View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
Kevin[clod]
08-07-2012, 17:31
Cmq per ORA sto puntando a fargli montare il 9000 in cucina, il Pana in volantino non è granchè visto che a 500€ trovo l'etherea + silenzioso e con prestazioni migliori...
scusa ma allora se trovi l'etherea a 500€ perchè non prendi quello che è sicuramente di un altro livello rispetto a quelli che stai valutando??
sparagnino
08-07-2012, 17:53
C'è il tavolo,
Ok, quindi non è importante.
ci sono i due tubi in rame avvolti nell'isolante, una canalina nera vuota con dentro lo spago per tirare i cavi
Strano che non ci sia quello per la condensa, ma non importa.
Come soluzione sono indecisa tra la prima e la terza
Bene.
Poi tiriamo delle conclusioni.
Ho un quesito, dato che hai escluso i bagni.
Sia per evitarte congestioni varie sia per una questione un po' più tecnica: se tieni il condizionatore acceso mentre fai la doccia, con l'acqua a 30 gradi ottine solo nebbia.
E poi nel bagno stai 10 minuti al massimo.
Se vuoi una temperatura men oafosa mentre ti lavi i denti allora lasci prima la porta aperta. Non avrai la temperatura ottima.
Non puoi canalizzare un bagno perchè avresti una proliferazione esagerata di muffe nelle condutture dell'aria.
Anche il solo split richiederebbe una manutenzione non da poco.
E ripeto: economicamente non conviene avere la temperature ottimale in una stanza che usi 10 minuti al giorno.
Però io ci avevo fatto un pensierino per il fatto che dopo la doccia c'è tanta di quell'umidità
In un bagno andrebbero sempre fatte alcune cose.
1) aspiratore meccanico collegato all'esterno azionabile dall'utente
2) ventilazione continua naturale (un buco verso l'esterno)
3) soffitti pitturati a calce
d'estate ti entra il caldo atroce assieme a qualche simpatica zanzara tigre, mentre l'inverno ti entra il freddo...)
Nel buchi non entrano zanzare.
Zanzariere a tutte le finestre (da questanno sono un felice ingabbiato in casa, e senza zanzare o mosche).
Per scegliere cosa installare in casa oltre al buonsenso vanno anche considerate le norme varie che regolano gli impianti, le esigenze dei vicini, il buon vivere e convivere, la convenienza economica e chissà quantre altre cose.
Purtroppo, o per fortuna, alcune variabili non sono poi tanto variabili, e dobbiamo accontentarci di quello che c'è. Oppure del niente.
Se mette nelle tre stanza uno split per ognuna e di conseguenza un motore per ogni unità interna avrai il massimo della flessibilità.
Cioè se ipotizzassimo che il fabbisogno di ogni stanza fosse 10 allora le unità esterne sarebbero da 10 ognuna.
Se installassi un trial split (3 split da 10 e una sola esterna da 30) saresti nella condizione di prima. Flessibile e circa uguale.
Però spesso le esigenze per ogni stanza son diverse.
Allora se gli split saranno da 7, da 10 e da 15, per un totale di 32 e se in commercio non esistesse un'unità esterna da 32, ma solo da 30 le cos esi complicherebbero.
Cioè se vuoi contemporaneamente ottenere la massima potenzialità dagli split... Non potresti. Perchè appunto 7+10+15=32, che è maggiore dei 30 della tua unità esterna.
A seconda dei modelli ci sarà un certo bilanciamento, cioè avrai 6,5+9,5+14=30. Oppure spegni una e vai a 10+15.
Dicendoti di canalizzare il tutto era per ottimizzare i consumi. Avere una singola unità esterna di buone dimensioni e un solo generatore interno ti consente un'ottimizzazione dei consumi e dei carichi. Sempre che tu non debba usare una sola stanza, perchè allora il costo energetico sarebbe sensibilmente maggiore, cioè il rendimento della macchina grande sarebbe minore ai bassi regimi, rispetto a soluzioni per macchine singole e più piccole.
La cucina è sempre il problema maggiore. Io metterei uno split dedicato per avitare tutti i problemi che possono nascere con sistemi in comune: se canalizzi potresti aver odori in giro per casa o grassi nei condotti o altro che ora non mi viene in mente.
Salve a tutti,
ho provato a leggere qui e là, ma riuscire a capirci qualcosa è un po' difficile :)
Come tutte le volte che devo comprare qualcosa, sto tentando di erudirmi sui condizionatori, per il momento ho capito che sono importanti i "numeri" come l'EER ed il COP e, nel mio caso, anche Kw (elettrici) visto che vorrei evitare di passare a 4,5Kw.
Quando ho ristrutturato casa abbiamo predisposto 4 attacchi: uno per ognuna delle 3 stanze (meno di 15m2 ognuna), ed uno per tutta la zona giorno (cucina a vista su soggiorno per un totale di una 50ina di m2).
Casa è esposta SEMPRE al sole (la bussola di iPhone riporta 140° SE).
Ora la domanda da un milione di €: :help:
Quante unità esterne? 2x2 uguali, 3x1+1x1 o 1x4?
Daikin a parte (per il costo) mi pare di vedere che Mitsubishi e Panasonic hanno praticamente le stesse funzioni (comfort, sensori e WiFi), c'è da preferire una piuttosto che un'altra?
Panasonic mi pare sia l'unica a fornire un'unità 1x4split in kit 3x7kBTU + 12kBTU...ma non ha unità interne più piccole delle 7kBTU.
Spero il discorso sia abbastanza ingarbugliato ma che qualcuno possa comunque darmi qualche indicazione, anche un'indicazione sui costi non sarebbe male :D
;37763812']scusa ma allora se trovi l'etherea a 500€ perchè non prendi quello che è sicuramente di un altro livello rispetto a quelli che stai valutando??
100% solo UI :D
Salve a tutti,
ho provato a leggere qui e là, ma riuscire a capirci qualcosa è un po' difficile :)
Come tutte le volte che devo comprare qualcosa, sto tentando di erudirmi sui condizionatori, per il momento ho capito che sono importanti i "numeri" come l'EER ed il COP e, nel mio caso, anche Kw (elettrici) visto che vorrei evitare di passare a 4,5Kw.
Quando ho ristrutturato casa abbiamo predisposto 4 attacchi: uno per ognuna delle 3 stanze (meno di 15m2 ognuna), ed uno per tutta la zona giorno (cucina a vista su soggiorno per un totale di una 50ina di m2).
Casa è esposta SEMPRE al sole (la bussola di iPhone riporta 140° SE).
Ora la domanda da un milione di €: :help:
Quante unità esterne? 2x2 uguali, 3x1+1x1 o 1x4?
Daikin a parte (per il costo) mi pare di vedere che Mitsubishi e Panasonic hanno praticamente le stesse funzioni (comfort, sensori e WiFi), c'è da preferire una piuttosto che un'altra?
Panasonic mi pare sia l'unica a fornire un'unità 1x4split in kit 3x7kBTU + 12kBTU...ma non ha unità interne più piccole delle 7kBTU.
Spero il discorso sia abbastanza ingarbugliato ma che qualcuno possa comunque darmi qualche indicazione, anche un'indicazione sui costi non sarebbe male :D
A parte per il discorso consumi, estetica di piu unità esterne è meglio avere piu monosplit
fabio336
09-07-2012, 00:02
Il vuoto è necessario anche per installazioni spalla a spalla, o si può evitare?
Grazie :)
Kevin[clod]
09-07-2012, 03:22
100% solo UI :D
è quello che pensavo anch'io.....a meno di 650 non lo vedo il 9000.
chiccone81
09-07-2012, 08:43
visto che qualche tecnico c'è nel thread correi chiedervi se un sanificante spray adatto per filtri e batteria può sostituire parzialmente uno schiumogeno per pulire la batteria.
http://www.bravo8.net/upload/condibat650.pdf
mi hanno piazzato questo e l'ho preso.
E ripeto: economicamente non conviene avere la temperature ottimale in una stanza che usi 10 minuti al giorno.
Certamente, era solo per un discorso di umidità, non di temperatura. Comunque valuterò i tre punti che mi hai indicato per il bagno :)
Nel buchi non entrano zanzare.
Zanzariere a tutte le finestre (da questanno sono un felice ingabbiato in casa, e senza zanzare o mosche).
Intendevo lasciare la finestra aperta per far defluire l'umidità all'esterno, per questo d'estate entrano le malefiche zanzare...
Anche noi abbiamo fatto installare le zanzariere quest'anno... solo che, per chiudere gli scuri, bisogna tirar su la zanzariera e se c'è la simpatica bestiolina volante in attesa di entrare (ne basta una ed è successo già tre volte)... sigh...
Quindi alla fine converrebbe mettere uno split in cucina, uno in soggiorno e a. canalizzare la zona notte, oppure b. uno split in ogni camera.
Ora devo solo trovare un installatore molto tecnico e volonteroso per effettuare il lavoro...
A parte per il discorso consumi, estetica di piu unità esterne è meglio avere piu monosplit
Scusa ma non capisco...
Dici che conviene avere più monosplit, ma in base a cosa?
sparagnino
09-07-2012, 11:37
Intendevo lasciare la finestra aperta per far defluire l'umidità all'esterno, per questo d'estate entrano le malefiche zanzare...
Ma la zanzariera è tra lo scuro e la finestra, no? Quindi a finestra aperta hai pur sempre la zanzariera.
E comunque in 10 minuti ricambi l'aria. Al limite con la ventola ci vuole meno.
per chiudere gli scuri, bisogna tirar su la zanzariera e se c'è la simpatica bestiolina volante in attesa di entrare (ne basta una ed è successo già tre volte)
Meglio uno ogni tanto che uno sciame continuo...
Quindi alla fine converrebbe
La parte più difficile è consigliare.
Sinceramente le soluzioni per cui propendi sono tutte buone.
Siccome oggi ho voglia di sbilanciarmi... Ti dirò qualcosa :-)
L'appartamento è tuo di proprietà?
Hai intenzione di vivere per almeno i prossimi 10 anni nell'appartamento?
In caso di risposta negativa allora il consiglio è di spendere il meno possibile e accordarsi con il proprietario affinchè contribuisca e alla fine gli lasci le macchine installate nelle condizioni in cui saranno.
Altrimenti installare l'AC non è solo per comfort ma anche una volorizzazione dell'immobile (cioè lo rivenderai a prezzo più alto).
Nella zona notte devi scegliere tu e bilanciare l'uso del sistema con la futura valorizzazione.
L'impianto canalizzato è bello e poco invadente, esteticamente parlando.
Adesso probabilmente a te andrebbe molto bene: hai uno studio dove lavori, una camera da letto ed una camera per i figli, giusto?
Anche se lasci le porte aperte non è un dramma per la privacy. E poi probabilmente useresti 2 stanze contemporaneamente al massimo... Lo studio e la cameretta oppure le due camere, ma di notte quando i carichi, elettricamente parlando, sono bassi.
Adesso andrebbe bene la canalizzazione, secondo me, per le tue esigenze.
Avrai un solo termostato dove decide la temperatura per tutte le zone. Al limite, forse, ci son sistemi che ti permettono di differenziare la velocità dell'aria nelle condotte e quindi, non agendo direttamente sulla temperature di ogni ambiente, INDIRETTAMENTE agisci sulla temperatura percepità variando la velocità dell'aria.
Se nessuno russa in casa io opterei per questa, per la zona notte.
Per la zona giorno.
Se usi il soggiorno solo per guardare la TV o usare il computer allora puoi tranquillamente usare una sola unità, magari sopra la porta d'ingresso, o dove ti va meglio. Secondo me è una buona soluzione.
Se invece utilizzi questo soggiorno durante il giorno allora puoi pensare di aumentare il numero degli split per ottimizzare la distribuzione. Invece che uno da 10 ne metti 2 da 5, non cambia molto.
Anzi, sostanzialmnte non cambia niente. Avrai solo jun piccolo calo di efficienza globale della macchina... Avrai due split da pulire, uno o due volte all'anno. Al limite la manutenzione, se la fai fare.
Ma per il resto, economicamente parlando, siamo in pari sulla bilancia.
Per la cucina io metterei il mio split grande, ad uso selvaggio, dato che non ho mai avuto amore per quelle zone: troppo complicate da gestire.
E' possibile.
Così avresti 3 unità esterne.
Puoi valutare se scendere a 2 e unire tutta la zona giorno (soggiorno e cucina).
Secondo me la progettazione del sistema è il punto critico che ti permette di averte le maggiori economie, il maggior comfort e facilità d'uso.
Ovviamente anche l'ottimizzazione, ma vien da sé con il resto.
Ciao!
Ora devo solo trovare un installatore molto tecnico e volonteroso per effettuare il lavoro...
Appunto!
Il vuoto è necessario anche per installazioni spalla a spalla, o si può evitare?
Grazie :)
Il vuoto si deve sempre fare al max se proprio vuoi fare un lavoro malfatto almeno fai lo spurgo
posso chiedervi cosa ne pensate di questo trial?
unità esterna SAP-CMRV1936EH
unità interna SAP-KMRV96E (ne devo montare 3)
quello che mi spaventa è la scheda tecnica dell'unità esterna:
potenza resa 5.20 KW
EER 3.40
Pressione sonora 46 DB
Livello di rumorosità 61 DB
Cosa ne pensate?
è normale avere questi rumori per l'unità esterna?
Come è come EER, buono o no?
L'unità interna ha la pressione sonora di:
Pressione sonora (Qt/B/M/A) 22/28/31/34
Mi hanno offerto 2300 euro per montare questo trial + 3 unità esterne, chiedo consiglio a voi più esperti, datemi un consiglio se sono silenziosi e se vale la pena spendere questi soldi o orientarmi su altre marche :)
100% solo UI :D
No no, è, o meglio ERA, il kit completo, sottocosto, silver, solo 2 esemplari disponibili....finito!:cry: Vabbè...tanto mio suocero li voleva bianchi!
Ma volendo pntare sulla qualità mi sa che andiamo di Mistu...
Giovannino
10-07-2012, 17:55
posso chiedervi cosa ne pensate di questo trial?
unità esterna SAP-CMRV1936EH
unità interna SAP-KMRV96E (ne devo montare 3)
quello che mi spaventa è la scheda tecnica dell'unità esterna:
potenza resa 5.20 KW
EER 3.40
Pressione sonora 46 DB
Livello di rumorosità 61 DB
Cosa ne pensate?
è normale avere questi rumori per l'unità esterna?
Come è come EER, buono o no?
L'unità interna ha la pressione sonora di:
Pressione sonora (Qt/B/M/A) 22/28/31/34
Mi hanno offerto 2300 euro per montare questo trial + 3 unità esterne, chiedo consiglio a voi più esperti, datemi un consiglio se sono silenziosi e se vale la pena spendere questi soldi o orientarmi su altre marche :)
Per il prezzo che ti han fatto (2300 penso iva esclusa, montaggio incluso), direi che va benissimo, è comunque un trial 18.000 btuh inverter della Sanyo (ora acquisita da Panasonic, pertanto fuori catalogo). Le interne sono silenziose (la serie J Daikin è da 22 db(A), pertanto ci sei), mentre per l'esterna penso che 61 sia il dato di potenza sonora, mentre 46 dB(A) di pressione sonora è molto molto buono.
Ricapitolando la macchina è buona, siccome Sanyo sparisce come marchio te la stanno dando a un prezzaccio (per l'assistenza non preoccuparti, Panasonic si fa carico di tutto).
Per il prezzo che ti han fatto (2300 penso iva esclusa, montaggio incluso), direi che va benissimo, è comunque un trial 18.000 btuh inverter della Sanyo (ora acquisita da Panasonic, pertanto fuori catalogo). Le interne sono silenziose (la serie J Daikin è da 22 db(A), pertanto ci sei), mentre per l'esterna penso che 61 sia il dato di potenza sonora, mentre 46 dB(A) di pressione sonora è molto molto buono.
Ricapitolando la macchina è buona, siccome Sanyo sparisce come marchio te la stanno dando a un prezzaccio (per l'assistenza non preoccuparti, Panasonic si fa carico di tutto).
innanzitutto grazie della risposta, in questo forum si fanno domande alle quali nessuno presta mai attenzione a dare risposta. E già per questo ti ringrazio.
Dici quindi che 46 db come rumore è buono? io pensavo fosse alto..
a 3000 euro tutto incluso mi hanno preventivato anche questo:
unità motocondensante dc inverter trial mod. AEI1G65 ( kw 6.5 nominale ) € 1155.60 + iva
unità interna mod. AWIAS7 ( bianco / nero ) potenza fino ( 9000/12000 btu/h - 21 dBA) € 264.00 + iva cad.
cosa mi consigli? Sanyo o questi Argo clima?
Ecco i dati dell'ARGO u.e.
Caratteristiche Unità di misura Raffr. Risc.
Potenza frigorifera nominale (min.-max.) KW 6,50 (1,57-8,71) 7,30 ( 1,82-8,67)
Classe energetica ABCDEFG A A
E.E.R. / C.O.P. nominale (min.-max.) (kW/kW) 3,25 (3,78-3,00) 4,32 (5,05-3,82)
Velocità di ventilazione n° auto modulante
Pressione sonora U.E. (max.) dB(A) 40
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita nominale (min.-max.) kW 2,0 (0,415-2,90) 1,69 (0,36-2,27)
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)-Dir. 2002/31/CE kWh 1000 -
Tipo di compressore Twin Rotary
Tipo di refrigerante R410A
Diametro del tubo liquido mm(") 6,35(1/4")
Diametro del tubo gas mm(") 9,52(3/8") / 12,77(1/2")
Lunghezza delle tubazioni (con carica standard) m 30 tot. Dual-Trial / 20 mono
Lunghezza delle tubazioni (con carica aggiuntiva) m 45 tot. Dual-Trial / 35 mono
Lunghezza delle tubazioni per unità (con carica standard) m 25 (Dual) 20 (Trial)
Lunghezza delle tubazioni per unità (con carica aggiuntiva) m 30 (Dual) 25 (Trial)
Dislivello massimo UI/UE (unità esterna sopra o sotto) m 10 tot. Dual-Trial / 10 mono
Peso netto kg 64
Dimensioni nette (Alt./Lar./Pro.) mm 735 x 1030 x 400
p.s. i dati del sanyo u.e. pressione sonora e DB sono giusti, non sono invertiti...li ho presi da qui http://www.klimatiko.com/catalog/download/SANYO/it/Sanyo_Catalogo_Multisplit.pdf
e penso che quindi 46 db sia giusto perchè leggo: "Per comprendere meglio la percezione del rumore portiamo a riferimento una scala che identifica delle situazioni, che si manifestano nella vita reale abbinate alle quali si esprime la pressione sonora, quindi la percezione del rumore, che avvertiamo in queste circostanze."
Ma con un Trial che tipo di contatore serve? Basta un 3kw o no? Non vorrei alzare il contatore se dite che non regge mi faccio i miei conti per bene.la potenza del trial è 5,2kw ma spero che si accende solo una alla volta Il contatore dovrebbe reggere no?
Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk
Ma con un Trial che tipo di contatore serve? Basta un 3kw o no? Non vorrei alzare il contatore se dite che non regge mi faccio i miei conti per bene.la potenza del trial è 5,2kw ma spero che si accende solo una alla volta Il contatore dovrebbe reggere no?
Inviato dal mio LG-P970 usando Tapatalk
Quella non è la potenza assorbita è la resa... al max sarai sui 2kwh per un inverter che raggiungerai cmq di rado
innanzitutto grazie della risposta, in questo forum si fanno domande alle quali nessuno presta mai attenzione a dare risposta. E già per questo ti ringrazio.
Dici quindi che 46 db come rumore è buono? io pensavo fosse alto..
a 3000 euro tutto incluso mi hanno preventivato anche questo:
unità motocondensante dc inverter trial mod. AEI1G65 ( kw 6.5 nominale ) € 1155.60 + iva
unità interna mod. AWIAS7 ( bianco / nero ) potenza fino ( 9000/12000 btu/h - 21 dBA) € 264.00 + iva cad.
cosa mi consigli? Sanyo o questi Argo clima?
Ecco i dati dell'ARGO u.e.
Caratteristiche Unità di misura Raffr. Risc.
Potenza frigorifera nominale (min.-max.) KW 6,50 (1,57-8,71) 7,30 ( 1,82-8,67)
Classe energetica ABCDEFG A A
E.E.R. / C.O.P. nominale (min.-max.) (kW/kW) 3,25 (3,78-3,00) 4,32 (5,05-3,82)
Velocità di ventilazione n° auto modulante
Pressione sonora U.E. (max.) dB(A) 40
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita nominale (min.-max.) kW 2,0 (0,415-2,90) 1,69 (0,36-2,27)
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)-Dir. 2002/31/CE kWh 1000 -
Tipo di compressore Twin Rotary
Tipo di refrigerante R410A
Diametro del tubo liquido mm(") 6,35(1/4")
Diametro del tubo gas mm(") 9,52(3/8") / 12,77(1/2")
Lunghezza delle tubazioni (con carica standard) m 30 tot. Dual-Trial / 20 mono
Lunghezza delle tubazioni (con carica aggiuntiva) m 45 tot. Dual-Trial / 35 mono
Lunghezza delle tubazioni per unità (con carica standard) m 25 (Dual) 20 (Trial)
Lunghezza delle tubazioni per unità (con carica aggiuntiva) m 30 (Dual) 25 (Trial)
Dislivello massimo UI/UE (unità esterna sopra o sotto) m 10 tot. Dual-Trial / 10 mono
Peso netto kg 64
Dimensioni nette (Alt./Lar./Pro.) mm 735 x 1030 x 400
p.s. i dati del sanyo u.e. pressione sonora e DB sono giusti, non sono invertiti...li ho presi da qui http://www.klimatiko.com/catalog/download/SANYO/it/Sanyo_Catalogo_Multisplit.pdf
e penso che quindi 46 db sia giusto perchè leggo: "Per comprendere meglio la percezione del rumore portiamo a riferimento una scala che identifica delle situazioni, che si manifestano nella vita reale abbinate alle quali si esprime la pressione sonora, quindi la percezione del rumore, che avvertiamo in queste circostanze."
Peccato sanyo faceva delle buone macchine
http://it.sanyo.com/aircon/
il mio consiglio è di non farti seghe mentali sui dati tecnici, esempio condizionatore da battaglia medea dichiara 46db ma non tiene in considerazione della qualità costruttura come vibrazioni interne di lamiere etc..
Quella non è la potenza assorbita è la resa... al max sarai sui 2kwh per un inverter che raggiungerai cmq di rado
quindi dici che con 3 condizionatori accesi, dovrebbe reggere il contatore standard in casa (3 kw) ?
Peccato sanyo faceva delle buone macchine
http://it.sanyo.com/aircon/
il mio consiglio è di non farti seghe mentali sui dati tecnici, esempio condizionatore da battaglia medea dichiara 46db ma non tiene in considerazione della qualità costruttura come vibrazioni interne di lamiere etc..
ma tu cosa consigli allora?
sanyo a 2300 senza seghe mentali?
Se posso dirti la mia, fatti fare un preventivo per montarne tre separate.
Sono per le macchine indipendenti...se il motore ha un problema...non avrai nessuno split da accendere, freddo o caldo che ti serva.
Se posso dirti la mia, fatti fare un preventivo per montarne tre separate.
Sono per le macchine indipendenti...se il motore ha un problema...non avrai nessuno split da accendere, freddo o caldo che ti serva.
lo so ci abbiamo pensato, costa anche molto meno, ma abbiamo un balcone di 5-6 mq e "soffocarlo" con 3 unità esterne è antiestetico...
Giovannino
11-07-2012, 13:52
innanzitutto grazie della risposta, in questo forum si fanno domande alle quali nessuno presta mai attenzione a dare risposta. E già per questo ti ringrazio.
Siamo su un forum, siamo qua per rispondere e aiutare, mica per ignorare ;)
Sanyo lo comprerei a occhi chiusi, mentre l'Argo (che è un trial da 23.000 btuh circa) non mi piace granché, fa parte della categoria "macchine cinesissime" e lo puoi ricavare anche dalle dimensioni dell'unità esterna: dimensioni nette (Alt./Lar./Pro.) mm 735 x 1030 x 400
Siamo su un forum, siamo qua per rispondere e aiutare, mica per ignorare ;)
Sanyo lo comprerei a occhi chiusi, mentre l'Argo (che è un trial da 23.000 btuh circa) non mi piace granché, fa parte della categoria "macchine cinesissime" e lo puoi ricavare anche dalle dimensioni dell'unità esterna: dimensioni nette (Alt./Lar./Pro.) mm 735 x 1030 x 400
ti ringrazio per la risposta, infatti penso che il sanyo fra prezzo e qualità, sia migliore.
O.T.
La frase in grassetto era scaturita dal fatto che mi è capitato varie volte, sia su questo thread che su altri, di scrivere qualcosa come consiglio o come info e nessuno rispondeva mai. Passavano semplicemente oltre.
Io sono membro dal 2003 come potrai vedere, e mi ricordo che prima non era così, prima ci si aiutava tutti e questo forum era veramente una bomba. Il migliore in Italia.
A questo punto penserai che anche io faccia così e invece appena posso do sempre il mio contributo, altrimenti senza contenuti interessanti il forum muore.
Chiuso O.T.
Riu Ichi
11-07-2012, 19:46
Salve a tutti. Potete consigliarmi tra questi modelli:
Panasonic RE12JKE
General Fujitsu ASHA12LKC
General Fujitsu ASHG12LECA
Mi hanno proposto circa 730-750 euro compresa installazione.
A parte il costo che mi sembra buono quale modello consigliate?
Sulla carta l'ultimo General sembra ottimo come rumorosita' e piu' alto EER rispetto al Panasonic. Il modulo esterno e' anche piu' piccolo, il che non guasta visto che ho qualche problema di spazio.
Esperienze dirette o consigli tra questi modelli? Grazie
Salve a tutti. Potete consigliarmi tra questi modelli:
Panasonic RE12JKE
General Fujitsu ASHA12LKC
General Fujitsu ASHG12LECA
Mi hanno proposto circa 730-750 euro compresa installazione.
A parte il costo che mi sembra buono quale modello consigliate?
Sulla carta l'ultimo General sembra ottimo come rumorosita' e piu' alto EER rispetto al Panasonic. Il modulo esterno e' anche piu' piccolo, il che non guasta visto che ho qualche problema di spazio.
Esperienze dirette o consigli tra questi modelli? Grazie
fuji
il tecnico di famiglia afferma che è uno spreco comperare Daikin, costano troppo per quello che offrono e che ci sono marche che con la metà del prezzo offrono le medesime prestazioni.
Parlava di Samsung e altri...
Che ne pensate?
Io volevo prendere l'Emura per la camera dato che il McQuay sta tirando le cuoia ma mi ha fermato.
Comunque un Yashima da battaglia che abbiam preso, lo sapete che non è assolutamente male? Raffredda una stanza da 25/30mq in poco tempo ed è molto silenzioso (o forse c'è casino e non me ne accorgo XD)
ragazzi chi mi spiega,cortesemente,un attimo i criteri da seguire per scegliere un unità esterna Trialsplit?
ho passato ore a farmi una cultura sulle unità interne dei Monosplit su dati tecnici,marche,funzionamenti vari,ecc ecc... ma riguardo alle esterne Dualsplit e Trialsplit non riesco a trovare niente che spieghi come bisogna muoversi.
per esempio,nel mio caso,vorrei acquistare 3 Daikin FTXS20J da installare in due stanze da 18mq e nella mia da 16mq...
come unità esterna ho visto il Daikin 3MXS40K...ma come faccio a capire se è sufficiente o no?non vorrei ritrovarmi nella situazione che lavora sempre sotto sforzo e male...
grazie
ah,tenendo sempre in considerazione la domanda precedente,come vi sembra questa offerta che ho trovato su un sito online?
n. 1 u. est. TRIAL 3MXS40K 14000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
€ 2.285,00
Sashaaaa
12-07-2012, 20:52
Climatizzatori Midea Comfeè?
c'è qualcuno che conosce questa azienda, che ne ha provato i prodotti e soprattutto i climatizzatori?
Vorrei acquistare un Comfeè Midea ES09A3DA 9000 btu a 249,99 euro.
Mi interessa raffreddare/riscaldare una stanza di 60 mq circa e intendo montare 2 climatizzatori da 9000 btu (ma devo stare attenta ai consumi!).
Non sono riuscita a reperire sul web una scheda tecnica del prodotto, le uniche informazioni di cui dispongo sono le seguenti:
rumorosità da 28-30 db (night) a 48-50 db (un po' rumoroso);
classe AA, inverter
potenza assorbita 550 w:
Cerco informazioni aggiuntive e consigli!
Grazie
il tecnico di famiglia afferma che è uno spreco comperare Daikin, costano troppo per quello che offrono e che ci sono marche che con la metà del prezzo offrono le medesime prestazioni.
Parlava di Samsung e altri...
Che ne pensate?
Io volevo prendere l'Emura per la camera dato che il McQuay sta tirando le cuoia ma mi ha fermato.
Comunque un Yashima da battaglia che abbiam preso, lo sapete che non è assolutamente male? Raffredda una stanza da 25/30mq in poco tempo ed è molto silenzioso (o forse c'è casino e non me ne accorgo XD)
Se per prestazioni intende solo che esce aria fredda ha ragione..
ma perfavore
Climatizzatori Midea Comfeè?
c'è qualcuno che conosce questa azienda, che ne ha provato i prodotti e soprattutto i climatizzatori?
Vorrei acquistare un Comfeè Midea ES09A3DA 9000 btu a 249,99 euro.
Mi interessa raffreddare/riscaldare una stanza di 60 mq circa e intendo montare 2 climatizzatori da 9000 btu (ma devo stare attenta ai consumi!).
Non sono riuscita a reperire sul web una scheda tecnica del prodotto, le uniche informazioni di cui dispongo sono le seguenti:
rumorosità da 28-30 db (night) a 48-50 db (un po' rumoroso);
classe AA, inverter
potenza assorbita 550 w:
Cerco informazioni aggiuntive e consigli!
Grazie
ahahaha ti basta?
se vuoi spendere il meno possibile e l'unica cosa che t'interessa è che esca aria fredda, ottima scelta
ah,tenendo sempre in considerazione la domanda precedente,come vi sembra questa offerta che ho trovato su un sito online?
n. 1 u. est. TRIAL 3MXS40K 14000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
n. 1 u. int. FTXS20K 7000 btu
€ 2.285,00
Dammi retta chiede aiuto ad un bravo installatore che ti possa indicare prima di tutto di quanta potenza refrigerante hai bisogno e i punti giusti di dove mettere gli split e le ue...
PS: spero che tu non sia uno di quelli che si compra un kit in internet per risparmiare e poi cerca il disperato che glielo installi a poco prezzo ma poi ti accorgi che hai fatto una ca#ata perchè o hai bisogno di ricaricarlo dopo 6 mesi oppure il tuo daikin ha prestazioni talmente basse che se compravi un cinesino da 200€ era uguale
ahahaha ti basta?
se vuoi spendere il meno possibile e l'unica cosa che t'interessa è che esca aria fredda, ottima scelta
ma sto Yashima va alla grande però... classe A, silenzioso e raffredda
TodaLion
13-07-2012, 12:01
Cmq per ORA sto puntando a fargli montare il 9000 in cucina, il Pana in volantino non è granchè visto che a 500€ trovo l'etherea + silenzioso e con prestazioni migliori...
Ma dove hai trovato questa offerta?
Per un mini appartamentino, siamo sotto i 50 mq a Palermo potrebbe bastare un Panasoni come quello in volantino giusto? magari come consigliato nel link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37736210&postcount=5711), vista la differenza di prezzo ci si potrebbe buttare sul 12000 BTU?
e che differenza c'è tra questo (http://www.euronics.it/acquistaonline/clima-e-riscaldamento/condizionatori/condizionatori-fissi/panasonic-kit-ue12-jke-bianco/prod102007841.html)e questo (http://www.euronics.it/acquistaonline/clima-e-riscaldamento/condizionatori/condizionatori-fissi/panasonic-kit-re12-jke-1-cs-re12jke-1-cu-re12jke-1-bianco/prod102002777.html)?
Climatizzatori Midea Comfeè?
c'è qualcuno che conosce questa azienda, che ne ha provato i prodotti e soprattutto i climatizzatori?
Vorrei acquistare un Comfeè Midea ES09A3DA 9000 btu a 249,99 euro.
Mi interessa raffreddare/riscaldare una stanza di 60 mq circa e intendo montare 2 climatizzatori da 9000 btu (ma devo stare attenta ai consumi!).
Non sono riuscita a reperire sul web una scheda tecnica del prodotto, le uniche informazioni di cui dispongo sono le seguenti:
rumorosità da 28-30 db (night) a 48-50 db (un po' rumoroso);
classe AA, inverter
potenza assorbita 550 w:
Cerco informazioni aggiuntive e consigli!
Grazie
Guarda...io avevo preso un coolix sempre della Midea...pagato grosso modo la stessa cifra da 12000btu...morale della favola ?
SOLDI BUTTATI NEL CESSO...anzi forse era meglio !!!
Prendi qualcosa di meglio, spendi qualcosa di più sicuramente all'inizio, ma poi hai una macchina che ti soddisfa in freddo e caldo e che ti fa risparmiare anche corrente ;)
Dammi retta chiede aiuto ad un bravo installatore che ti possa indicare prima di tutto di quanta potenza refrigerante hai bisogno e i punti giusti di dove mettere gli split e le ue...
PS: spero che tu non sia uno di quelli che si compra un kit in internet per risparmiare e poi cerca il disperato che glielo installi a poco prezzo ma poi ti accorgi che hai fatto una ca#ata perchè o hai bisogno di ricaricarlo dopo 6 mesi oppure il tuo daikin ha prestazioni talmente basse che se compravi un cinesino da 200€ era uguale
ho già provato a far venire qualche installatore e non c'è ne stato uno che mi abbia convinto.uno chiedeva cifre folli,un altro mi voleva dare l'Olimpia Splendid,l'ultimo insisteva sul fatto di montare una sola macchina per piano in corridoio...non riesco a trovarne uno come si deve...
prenderlo online non sarebbe male,il problema però è sempre quello.chi me lo installa?e sopratutto come faccio ad avere garanzie sulla affidabilità della persona?
di sto passo va a finire che non monto niente e vaff ai climatizzatori,agli installatori e compagnia bella...:rolleyes:
Sashaaaa
13-07-2012, 15:46
ahahaha ti basta?
se vuoi spendere il meno possibile e l'unica cosa che t'interessa è che esca aria fredda, ottima scelta
molto stringata e ironica la tua risposta, in realtà mi sono iscritta in questo forum per ricevere dritte e consigli, magari avresti potuto abbinare la tua ironia con qualche informazione tecnica, tieni conto che entrambi gli elementi di cui hai parlato mi interessano (aggiungerei anche il caldo in inverno!), se non avessi risorse limitate avrei optato per un fujitsu e se non desiderassi aria fredda non mi sarei interessata all'acquisto di un climatizzatore!
altrettanto simpaticamente Sashaaaaa
Sashaaaa
13-07-2012, 15:50
Guarda...io avevo preso un coolix sempre della Midea...pagato grosso modo la stessa cifra da 12000btu...morale della favola ?
SOLDI BUTTATI NEL CESSO...anzi forse era meglio !!!
Prendi qualcosa di meglio, spendi qualcosa di più sicuramente all'inizio, ma poi hai una macchina che ti soddisfa in freddo e caldo e che ti fa risparmiare anche corrente ;)
mi potresti dire nello specifico che tipo di problemi hai avuto??
inoltre mi hanno detto che consuma circa 800-900 w (questo è il consumo sul momento non quello annuale), che è un inverter...secondo te per un 9000 btu è alto come consumo???
e cmq grazie
sparagnino
13-07-2012, 17:58
molto stringata e ironica la tua risposta, in realtà mi sono iscritta in questo forum per ricevere dritte e consigli
La risposta che hai ricevuto è decisamente sgarbata, è vero.
Sicuramente poco gentile e non molto a tono.
Però se tu avessi letto qualche tonnellata di discussioni precedenti potresti aver scoperto molte cose.
Anzitutto la macchina va dimensionata correttamente per l'ambiente in cui è utilizzata. E' inutile dire "Metto questa da 6000 o quella da 9000", come altrettanto inutile è dire "Ho una stanza da 90 metri cubi a Palermo, di che potenza dev'essere il clima che devo installare".
Le variabili in gioco sono tante! Molte dipendono dal territorio in cui vivi: io che vivo a Cortina cosa vuoi che mi interessi ricordare quanti gradi giorni ci sono mediamente a Roma, o quanto è ventosa la zone di Lecce...
Ti chiedo una cosa: una stanza di 75 metri cubi (25 metri quadri circa) di che climatizzatore ha bisogno secondo te?
Un installatore SERIO ti chiede anche qualcos'altro. Che poi ragionando un minimo è quello che effettivamente ti dovresti chiedere anche tu, no? Per esempio: quante finestre ha? E' differente vivere in 25 metri quadrati con una finestra da un metro per 1,5 metri o in una serra da 25 metri quadrati completamente ricoperta di vetri?
E l'esposizione? La finestra è a nortd o ad est?
Che tipo di vetri hai? Normali, vetrocamenre bassoemessivi metallizzati? E l'infisso? E' in legno, alluminio, pvc, legno-alluminio, piombo, tufo o cosa?
Ci sono le tende? Hai ostacoli davanti le finestre?
Che stanze confinano con l'ambiente da climatizzare? Magari il forno di un fornaio...
E la porta d'ingresso alla stanza... C'è? Chiude bene?
E gli infissi, chiudono bene?
Dove puoi posizionare la macchina? Anche questo influenza la scelta...
Un esempio pratico potrebbe essere: cosa succede se posizioni il tuo bel clima da 25000 btu nella tua stanza da 10 metri quadrati?
Fresco ci sarà, probabilmente. Forse anche troppo. Poi però sentirai la differenza in bolletta!
25000 btu è una macchina un po' grandina: per avviarla richiede un bel po' di dispendio energetico. E una macchina così grande, in un ambiente così piccolo... Stai sicuro che dovrà avviarsi molte volte. Ma veramente molte!
Facciamo l'esempio al contrario: metti una macchina piccola in una stanza molto grande. Cosa succede?
Il fresco ci sarà, forse.
Ma la macchina dovrà stare accessa, cioè nella parte attiva del ciclo, sempre. Con consumi non da poco. Che si sentiranno in bolletta.
Quindi... Vedi che serve qualcuno di qualificato per quello che ti serve?
E tutto quello che ti ho scritto... Non ha niente di tecnico! E' pura logica.
Il 99% di quelli che comprano il climatizzatore al supermercato o su internet o al brico... Non sanno a cosa vanno incontro.
Magari gli va bene. Ma magari un po' meno.
Io ho comperato la bicicletta al supermercato. Ho speso 80 euro per un citybike con cambio shimano, solo dietro.
E' esattamente ciò che cercavo.
E sono stato conscio che le 2 ore che ho speso al ritorno dal supermercato a stringere viti, regolare il cambio ed i freni... Erano preventivate.
Ora sono 2 anni che va avanti e ho bucato 3 volte e rotto un raggio.
Non cambio il raggio: appena la ruota collassa cambio bici.
Ho fatto bene o no a spendere poco?
Dal mio punto di vista bene perchè se mai dovessero avere il coraggio di rubarmela me la sarei cavata con 40 euro all'anno.
In altri termini un po' meno. Con una cifra doppia o tripla, diciamo 250 euro, coperavo roba molto migliore (basta andare da Decatlon o dal Sportler)... Costo all'anno minor e prodotto 100 volte più affidabile.
Ma se me l'avessero rubata sarei incazzato come una bestia per aver buttato nel cesso, ad oggi, 125 euro all'anno.
Ho fatto i miei conti. E li ho fatti giusti.
Se tu non sai fare i conti trova qualcuno che li faccia per te, altrimenti quello che vai ad installare o far installare ti peserà per tanto tempo...
I discorsi su dual/trial/poker split contro i single split, il canalizzato contro i singoli split, le varie classi, i vari consumi, l'inverte contro l'on/off... Sono tutti argomenti battuti e ribattuti che però mai troveranno una misura opportuna, almeno su un forum.
Concludo citando un'economista giapponese
"L'uomo segue il suo ragionamento. Che spesso è sbagliato"
Riu Ichi
13-07-2012, 20:03
In questi giorni sto girando per trovare un installatore per il climatizzatore e pompa di calore da 12000 BTU come il Panasonic o il Fujitsu che avevo segnalato qualche post sopra.
Sto trovando difficolta' a trovare un negoziante e installatore che possa permettermi la detrazione irpef. Spesso sono disinformati e non aggiornati.
Un commesso Euronics mi ha detto: il nostro installatore non e' certificato per permettermi la detrazione....
Quello che vorrei capire e': con le ultime norme posso andare da qualunque installatore per ottenere le detrazioni o l'installatore deve avere delle certificazioni specifiche o essere iscritto a qualche registro?
Grazie
Giovannino
14-07-2012, 07:30
In questi giorni sto girando per trovare un installatore per il climatizzatore e pompa di calore da 12000 BTU come il Panasonic o il Fujitsu che avevo segnalato qualche post sopra.
Sto trovando difficolta' a trovare un negoziante e installatore che possa permettermi la detrazione irpef. Spesso sono disinformati e non aggiornati.
Un commesso Euronics mi ha detto: il nostro installatore non e' certificato per permettermi la detrazione....
Quello che vorrei capire e': con le ultime norme posso andare da qualunque installatore per ottenere le detrazioni o l'installatore deve avere delle certificazioni specifiche o essere iscritto a qualche registro?
Grazie
Puoi andare da qualunque installatore, l'importante è che il climatizzatore sia in versione pompa calore, che in fattura sia specificata la legge 449/97 e successive modifiche, che il pagamento lo esegui con bonifico bancario sull'oggetto del quale deve essere specificato il tuo codice fiscale, la partita iva dell'azienda beneficiaria del bonifico e la legge 449/97 (o l'attuale decreto sviluppo, 83/2012, che dal 26 giugno - mi pare sia il 26 giugno ma poco importa - ha esteso al 50% la detrazione).
L'anno prossimo presenti la fattura e la ricevuta del bonifico a chi ti fa la dichiarazione dei redditi e cominci a scontarti le quote di legge.
P.s.: se le persone che hai contattato non sono al corrente di queste leggi, cambia persone, evidentemente non è il loro mestiere (quasi il 100% degli impianti in ambito residenziale si vendono con fattura e bonifico per le detrazioni).
ciao ragazzi, dovendo prendere un clima e non avendo molto tempo per informarmi (giusto qualche giorno) e facendo tre preventivi in zona la mia scelta è ricaduta su un Mitsubishi MSZ-HC35VA (12000 BTU) (http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/document_28.pdf)
Secondo voi 1200 iva ed installazione compresi (ed ho già la predisposizione) è giusto come prezzo tenendo conto che si tratta di un installatore professionista che fa solo questo e non un negozio di elettrodomestici che lo vende solamente e lo fa eventualmente montare poi da qualche idraulico generico di sua conoscenza? Quello che ho scelto non è il modello di punta ma uno medio, almeno così spero perché mi sono accorto nella scheda tecnica che ha un EER di 3,21 e il valore minimo per legge è proprio 3,2 se non sbaglio
La risposta che hai ricevuto è decisamente sgarbata, è vero.
Sicuramente poco gentile e non molto a tono.
Però se tu avessi letto qualche tonnellata di discussioni precedenti potresti aver scoperto molte cose.
Anzitutto la macchina va dimensionata correttamente per l'ambiente in cui è utilizzata. E' inutile dire "Metto questa da 6000 o quella da 9000", come altrettanto inutile è dire "Ho una stanza da 90 metri cubi a Palermo, di che potenza dev'essere il clima che devo installare".
Le variabili in gioco sono tante! Molte dipendono dal territorio in cui vivi: io che vivo a Cortina cosa vuoi che mi interessi ricordare quanti gradi giorni ci sono mediamente a Roma, o quanto è ventosa la zone di Lecce...
Ti chiedo una cosa: una stanza di 75 metri cubi (25 metri quadri circa) di che climatizzatore ha bisogno secondo te?
Un installatore SERIO ti chiede anche qualcos'altro. Che poi ragionando un minimo è quello che effettivamente ti dovresti chiedere anche tu, no? Per esempio: quante finestre ha? E' differente vivere in 25 metri quadrati con una finestra da un metro per 1,5 metri o in una serra da 25 metri quadrati completamente ricoperta di vetri?
E l'esposizione? La finestra è a nortd o ad est?
Che tipo di vetri hai? Normali, vetrocamenre bassoemessivi metallizzati? E l'infisso? E' in legno, alluminio, pvc, legno-alluminio, piombo, tufo o cosa?
Ci sono le tende? Hai ostacoli davanti le finestre?
Che stanze confinano con l'ambiente da climatizzare? Magari il forno di un fornaio...
E la porta d'ingresso alla stanza... C'è? Chiude bene?
E gli infissi, chiudono bene?
Dove puoi posizionare la macchina? Anche questo influenza la scelta...
Un esempio pratico potrebbe essere: cosa succede se posizioni il tuo bel clima da 25000 btu nella tua stanza da 10 metri quadrati?
Fresco ci sarà, probabilmente. Forse anche troppo. Poi però sentirai la differenza in bolletta!
25000 btu è una macchina un po' grandina: per avviarla richiede un bel po' di dispendio energetico. E una macchina così grande, in un ambiente così piccolo... Stai sicuro che dovrà avviarsi molte volte. Ma veramente molte!
Facciamo l'esempio al contrario: metti una macchina piccola in una stanza molto grande. Cosa succede?
Il fresco ci sarà, forse.
Ma la macchina dovrà stare accessa, cioè nella parte attiva del ciclo, sempre. Con consumi non da poco. Che si sentiranno in bolletta.
Quindi... Vedi che serve qualcuno di qualificato per quello che ti serve?
E tutto quello che ti ho scritto... Non ha niente di tecnico! E' pura logica.
Il 99% di quelli che comprano il climatizzatore al supermercato o su internet o al brico... Non sanno a cosa vanno incontro.
Magari gli va bene. Ma magari un po' meno.
Io ho comperato la bicicletta al supermercato. Ho speso 80 euro per un citybike con cambio shimano, solo dietro.
E' esattamente ciò che cercavo.
E sono stato conscio che le 2 ore che ho speso al ritorno dal supermercato a stringere viti, regolare il cambio ed i freni... Erano preventivate.
Ora sono 2 anni che va avanti e ho bucato 3 volte e rotto un raggio.
Non cambio il raggio: appena la ruota collassa cambio bici.
Ho fatto bene o no a spendere poco?
Dal mio punto di vista bene perchè se mai dovessero avere il coraggio di rubarmela me la sarei cavata con 40 euro all'anno.
In altri termini un po' meno. Con una cifra doppia o tripla, diciamo 250 euro, coperavo roba molto migliore (basta andare da Decatlon o dal Sportler)... Costo all'anno minor e prodotto 100 volte più affidabile.
Ma se me l'avessero rubata sarei incazzato come una bestia per aver buttato nel cesso, ad oggi, 125 euro all'anno.
Ho fatto i miei conti. E li ho fatti giusti.
Se tu non sai fare i conti trova qualcuno che li faccia per te, altrimenti quello che vai ad installare o far installare ti peserà per tanto tempo...
I discorsi su dual/trial/poker split contro i single split, il canalizzato contro i singoli split, le varie classi, i vari consumi, l'inverte contro l'on/off... Sono tutti argomenti battuti e ribattuti che però mai troveranno una misura opportuna, almeno su un forum.
Concludo citando un'economista giapponese
"L'uomo segue il suo ragionamento. Che spesso è sbagliato"
visto che siamo concittadini...mi dici (anche tramite PM se vuoi),per cortesia,a chi mi posso rivolgere per un preventivo fatto bene e non sparato li a cazzo giusto per vendere come quelli che mi sono capitati fino ad ora? grazie
Riu Ichi
14-07-2012, 14:05
Puoi andare da qualunque installatore, l'importante è che il climatizzatore sia in versione pompa calore, che in fattura sia specificata la legge 449/97 e successive modifiche, che il pagamento lo esegui con bonifico bancario sull'oggetto del quale deve essere specificato il tuo codice fiscale, la partita iva dell'azienda beneficiaria del bonifico e la legge 449/97 (o l'attuale decreto sviluppo, 83/2012, che dal 26 giugno - mi pare sia il 26 giugno ma poco importa - ha esteso al 50% la detrazione).
L'anno prossimo presenti la fattura e la ricevuta del bonifico a chi ti fa la dichiarazione dei redditi e cominci a scontarti le quote di legge.
P.s.: se le persone che hai contattato non sono al corrente di queste leggi, cambia persone, evidentemente non è il loro mestiere (quasi il 100% degli impianti in ambito residenziale si vendono con fattura e bonifico per le detrazioni).
Grazie mille Giovannino. Sei stato molto preciso nella risposta.
Hai perfettamente ragione e mi sorprende parecchio che molti installatori non si adoperino ad usare le agevolazioni anche come sistema per aumentare la clientela. Immagino che contribuisca un po la tendenza a non fidarsi molto di queste procedure e quella di preferire "altri metodi" per risparmiare qualche euro facendo magari tutto in nero....
molto stringata e ironica la tua risposta, in realtà mi sono iscritta in questo forum per ricevere dritte e consigli, magari avresti potuto abbinare la tua ironia con qualche informazione tecnica, tieni conto che entrambi gli elementi di cui hai parlato mi interessano (aggiungerei anche il caldo in inverno!), se non avessi risorse limitate avrei optato per un fujitsu e se non desiderassi aria fredda non mi sarei interessata all'acquisto di un climatizzatore!
altrettanto simpaticamente Sashaaaaa
Ciao mi dispiace averti irritato, allora diciamo che come tutte le cose se spendi hai una certa qualità e fin qui..
Bene o male tutti i clima raffrescano, perciò se hai necessita di raffredare e non hai disponibiltà l'unica cosa a parte attaccare una serpentina attaccata ad un ventilatore che tramie na pompa fai circolare acqua ghiacciata è compranti un condizionatore da poco..
da poco intendo uno di quelli di marche sconosciute (esistono case cinesi che ti danno la possibilità di marchiarti il clima a tuo piacimento, ecco perchè ci sono tante marche e praticamente tutti uguali)
comprando uno di questi cosi oltre ad avere uno split "orrendo" e una macchina esterna rumorosa se si brucia la scheda trovare un centro d assistenza avresti dei grattacapi e poi in genere c'è la possibilità che il personaggio che ti viene a montare il clima non badi alla cura dell'installazione ma alla quantità di farne il più possibile e perciò non ti dara garanzie (100€ di installazione) infatti dopo un anno o meno quando avrai problemi che non raffresca più che il gas è finito questi spariscono.. Una instalalzione che parte da 250 300€ è giustificata anche dal fatto che il 410a costi 40€ al kg..
Il discorso cambia se vuoi fare un piccolo investimento e affidarti a macchine più accreditate.
diciamo che marche come samsung lg airwell ti danno un prodotto discreto, mi sono appena comprato un dual samsung e non ho niente da dire split silenziosi macchina esterna abbastanza silenziosa con tanto di pcb avanzata per il controllo dei dati del compressore e temperature, l'aria pescata dalo split quando è a 29 mi esce anche a 13/14 e nonostante per questionid i spazio abbia imesso la ue nel sottotetto posso ritenermi soddisfatto...
poi hai marche intermedie come panasonic che in genere ti offrono un prodotto dal punto di vista costruttivo migliore dei precedenti (parlo dei modelli top gamma)
infine hai la serie di elite nei clima in genere le marche giapponesi, aziende che spendono molto in ricerca nella climatizzazione
mitsubishi, daikin come hai detto tui fujitsu toshiba etcc
La differenza con le altre marche (non comfee :D ) non è tanto nelle rese e consumi ma nell' accuratezza della costruzione, qualità del compressore, ricercatezza nel design degli split, qualità dell'invert, resistenza al freddo (nella scheda del mio samsung c'è scritto che in riscaldamento va fino a -15 ma nel libretto invece c'è scritto che se la temperatura scende sotto a -5 o -10 non ricordo il sistema blocca il compressore e da errore) nella scheda del fujitsu (alcuni modelli ovvio) c'è scritto grosso come una casa il fatto che funzioni fino a -15 con tanto di rendimento con il abbassarsi della temperatura.. non è un caso che in zone fredde molti siano i fujitsu :D
qualcuno di voi è stato costretto a comprare qualche climatizzatore di quelli portatili?
dovendo prenderne uno portatile quale prendereste?
ciao ragazzi, dovendo prendere un clima e non avendo molto tempo per informarmi (giusto qualche giorno) e facendo tre preventivi in zona la mia scelta è ricaduta su un Mitsubishi MSZ-HC35VA (12000 BTU) (http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/document_28.pdf)
Secondo voi 1200 iva ed installazione compresi (ed ho già la predisposizione) è giusto come prezzo tenendo conto che si tratta di un installatore professionista che fa solo questo e non un negozio di elettrodomestici che lo vende solamente e lo fa eventualmente montare poi da qualche idraulico generico di sua conoscenza? Quello che ho scelto non è il modello di punta ma uno medio, almeno così spero perché mi sono accorto nella scheda tecnica che ha un EER di 3,21 e il valore minimo per legge è proprio 3,2 se non sbaglio
In rete si trova a 625 ss incluse, dipende da quanto tubo deve usare, colcala che una installazione professione 300 350 include almeno 3m di tubo
qualcuno di voi è stato costretto a comprare qualche climatizzatore di quelli portatili?
dovendo prenderne uno portatile quale prendereste?
nessuno ma nemmeno delle serie unico..
nessuno ma nemmeno delle serie unico..
risposta di grande utilità :rolleyes:
risposta di grande utilità :rolleyes:
Cosa ti avrei dovuto dire...?
A mio avviso sono inutili i portati...
Cosa ti avrei dovuto dire...?
A mio avviso sono inutili i portati...
pure a mio avviso
ma se prendi una camera in affitto non hai alternative...
In rete si trova a 625 ss incluse, dipende da quanto tubo deve usare, colcala che una installazione professione 300 350 include almeno 3m di tubo
scusa?? me l'avrà quotato 900 come minimo... i tubi ci sono già, scarico pure basta solo portare la corrente
vabbè che dagli installatori lo si paga di più ma non credevo così!
pure a mio avviso
ma se prendi una camera in affitto non hai alternative...
Io sono in affitto e ho meso il fisso ( l'ho montato io però :D )
Prova a comprarne uno e vedi come va al max butti via 300€ o prendine uno ad acqua da 700 :D
dormire con sto trattore acceso è impossibile e l'aria condizionata appena spegni e raroc he mantenga a lungo la temperatura..
io ne ho provato uno e a casa mia lasciarlo accesso 2 ore non ha ababssato la temperatura di mezzo grado :cry:
PS: concorda con il tuo padrone di casa piuttosto mettine uno cinese da 4 soldi che vale 10 volte il portatile piu bello..
scusa?? me l'avrà quotato 900 come minimo... i tubi ci sono già, scarico pure basta solo portare la corrente
vabbè che dagli installatori lo si paga di più ma non credevo così!
Sono andato su trova prezzi e quella è la cifra.. se ci sono i tubi e tutto quanto deve solo cartelare fare il vuoto onestamente non ti chiederei + 200€ che è già tanto ma considera il fatto che ti do la garanzia del lavoro e se dopo un anno o 2 perde gas te lo ricarico a mie spese e il gas 410 costa l'irdiDDIO :D
PS: non voglio condannare quell'installatore ovviamente..
sparagnino
14-07-2012, 23:27
ma se prendi una camera in affitto non hai alternative...
(ad un portatile)
Ti sbaglia di grosso.
Non ci sono scuse che tengano.
Io sono disposto a scommettere che se un conduttore va dal proprietario e gli dice
"Vorrei installare un climatizzatore, di quelli fissi. Installerei quello perchè è quello che consuma meno, fa meno rumore ed è più performante. Poi è anche comodo. Lo installerei qua, in questo punto, i tubi passano di qua e funziona in questo modo. Mi rivolgo ad una persona abilitata che esegue l'installazione alle norme previste e mi certifica il lavoro"
Questo proprietario gli dirà "Guarda, se lo installi a tue spese, se il lavoro è in regola e me lo certifichi, allora puoi farlo".
Tu hai il tuo clima.
E tutti sono contenti.
sparagnino
14-07-2012, 23:34
Io sono in affitto e ho meso il fisso ( l'ho montato io però :D )
[CUT]
PS: concorda con il tuo padrone di casa piuttosto mettine uno cinese da 4 soldi che vale 10 volte il portatile piu bello..
Ti quoto perchè è quello che volevo dire: se te lo installi, a tue spese, non hai problemi.
La risposta non è per debbe, ma per manga81.
Dipende da cosa esattamente hai scritto sul contratto (o al tipo di contratto a cui ci si riferisce). Comunque, se non erro, se ne dovrebbe dare comunicazione al proprietario un certo numero di giorni in anticipo, in forma scritta (cioè raccomandata CC).
Alla fine della locazione devi lasciare i locali come li hai trovati (salvo deperimento da uso), quindi dovresti portarti via il clima e chiudere tutti i buchi e buchetti.
Però se paghi la macchina un bianco ed un nero, se è quella che è... Non ti conviene portartela via. Si dice al proprietario "Io ti lascio il clima: non è il top dei top, ma in un appartamento va sempre bene. Per te è gratis ed il prossimo affitto che chiedi puoi aumentare il canone, perchè l'appartamento vale di più".
Sicuro che accetta e ti ringrazia.
sparagnino
14-07-2012, 23:42
a chi mi posso rivolgere per un preventivo fatto bene
Dopo esserti chiarito le idee su cosa vuoi, cioè dove ti piacerebbe metter le macchine interne, dove quelle esterne, scarichi per la condensa e varie seghe mentali varie, ti basta guardare sulle pagine gialle, o direttamente sui siti internet, i rivenditori di zona. Al limite mandi ai soliti (Daikin, Toshiba, Mitstubishi, Fuji, Carrier) e chi ti viene in mente una mail dove chiedi a chi rivolgerti in zona e che servizi ti danno. E soprattutto che garanzie.
Il preventivo dovrebbe essere il classico spannometrico, comunque.
Se hai culo trovi quello che magari sa fare due calcoli in più.
Oppure selle gloriose pagine gialle cerchi un progettista di impianti.
Il preventivo sarà solo circa il suo lavoro ovvero: il progetto dell'impianto. Poi l'acquisto delle macchine e la loro installazione sono un altro costo a tuo carico.
Ti quoto perchè è quello che volevo dire: se te lo installi, a tue spese, non hai problemi.
La risposta non è per debbe, ma per manga81.
Dipende da cosa esattamente hai scritto sul contratto (o al tipo di contratto a cui ci si riferisce). Comunque, se non erro, se ne dovrebbe dare comunicazione al proprietario un certo numero di giorni in anticipo, in forma scritta (cioè raccomandata CC).
Alla fine della locazione devi lasciare i locali come li hai trovati (salvo deperimento da uso), quindi dovresti portarti via il clima e chiudere tutti i buchi e buchetti.
Però se paghi la macchina un bianco ed un nero, se è quella che è... Non ti conviene portartela via. Si dice al proprietario "Io ti lascio il clima: non è il top dei top, ma in un appartamento va sempre bene. Per te è gratis ed il prossimo affitto che chiedi puoi aumentare il canone, perchè l'appartamento vale di più".
Sicuro che accetta e ti ringrazia.
Io ho installato un dual pagato 1100 lo trovi adesso su 1300, al mio prorpietario non gli ho detto nulla perchè ho messo la ue dentro abito in mansarda, se vado via o mi da 1300 solo per il clima o il clima viene con me, cmq gli ho fatto un bel lavoro e penso che accetti.. tutto l'ambaradam che ho fatto a parte che ci sono 13m di tubo ma poi tutte le rifiniture cassone in pal etc... boo vedrò
gcerasari
15-07-2012, 16:45
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per un condizionatore per una stanza matrimoniale di 20mq, esposta a SUD con pavimento in parquet, quindi d'estate diventa un bel fornetto.
La stanza possiede inoltre 3 finestre di poco più di 1mt attaccate, e c'è la possibilità di montarlo vicino per esporre fuori il tutto.
C'è un però : attualmente la stanza monta un Daikin Inverter FXT35JV1B da 2 anni o poco più, ma molto probabilmente per diversi errori nell'installazione da parte dell'installatore non ha mai funzionato a dovere, tant'è che pochi mesi fa è esploso senza motivo, nel senso non ci accende più o se si accende si rispegne subito.
Il tizio ci ha detto che per ripararlo servirebbero 400€ ed il prodotto dopo 2 anni non è più in garanzia, ma dovrei controllare la data di acquisto che forse ci rientra pelo pelo.
Attualmente cosa conviene fare secondo voi nel caso il prodotto non fosse più in garanzia e quindi si dovrebbe provvedere alla riparazione? Conviene a quel punto o è meglio affidarsi ad un prodotto nuovo, magari restando sempre tra le case giapponesi che mi sembra siano molto affidabili e rivolgersi ovviamente ad un installatore esperto?
Quali modelli in caso di nuovo acquisto potete consigliarmi per le caratteristiche della stanza?
Un grazie a tutti, speriamo di poter risolvere in qualche maniera visti gli ormai 35-40°C che si registrano a Roma ultimamente.
pure a mio avviso
ma se prendi una camera in affitto non hai alternative...
Io proverei per prima cosa a creare correnti d'aria. Non ci crederai ma dove vivo io da quando avevo il climatizzatore d'estate lo accendevo quasi tutti i giorni, ora solo tenendo la finestra aperta con la zanzariera per evitare che entrino gli animali lo accendo davvero saltuariamente.
In secondo luogo quando l'aria naturale non è sufficiente vedrei di utilizzare ventilatori, anche piccoli (stavo vedendo in questi giorni ventilatori usb da usare solo quando stai al pc, anche l'artic li fa). Nei casi dei ventilatori usb siamo a 1 o 2 watt assorbiti, nel caso dei ventilatori dipende, comunque quasi sempre sotto i 200W che sono pochi rispetto ad un climatizzatore a plit o a uno portatile.
In questo modo puoi risparmiarti i 2-5 euro al giorno che consumeresti tenendo molto acceso un climatizzatore.
Però ovviamente avrai temperature ambientali elevate, quindi tutto ciò è applicabile in casa se puoi stare in maniche corte, in un ufficio dove devi stare in giacca e cravatta o per forza vestito in un certo modo è chiaro che dovrai fare molto più ricorso al climatizzatore.
Per i climatizzatori monosplit per ambienti medio-piccoli secondo euro top ten il più efficiente è il RAS-18SX8 di Hitachi, che ha però un costo notevole ma magari in 10 anni si ammortizza (magari con detrazioni eccetra può essere comunque un acquisto vantaggioso).
per i climatizzatori portatili invece il più efficiente dovrebbe essere il De Longhi Pinguino PAC W125 ECO
Io sono in affitto e ho meso il fisso ( l'ho montato io però :D )
Prova a comprarne uno e vedi come va al max butti via 300€ o prendine uno ad acqua da 700 :D
dormire con sto trattore acceso è impossibile e l'aria condizionata appena spegni e raroc he mantenga a lungo la temperatura..
io ne ho provato uno e a casa mia lasciarlo accesso 2 ore non ha ababssato la temperatura di mezzo grado :cry:
PS: concorda con il tuo padrone di casa piuttosto mettine uno cinese da 4 soldi che vale 10 volte il portatile piu bello..
Ti sbaglia di grosso.
Non ci sono scuse che tengano.
Io sono disposto a scommettere che se un conduttore va dal proprietario e gli dice
"Vorrei installare un climatizzatore, di quelli fissi. Installerei quello perchè è quello che consuma meno, fa meno rumore ed è più performante. Poi è anche comodo. Lo installerei qua, in questo punto, i tubi passano di qua e funziona in questo modo. Mi rivolgo ad una persona abilitata che esegue l'installazione alle norme previste e mi certifica il lavoro"
Questo proprietario gli dirà "Guarda, se lo installi a tue spese, se il lavoro è in regola e me lo certifichi, allora puoi farlo".
Tu hai il tuo clima.
E tutti sono contenti.
Io proverei per prima cosa a creare correnti d'aria. Non ci crederai ma dove vivo io da quando avevo il climatizzatore d'estate lo accendevo quasi tutti i giorni, ora solo tenendo la finestra aperta con la zanzariera per evitare che entrino gli animali lo accendo davvero saltuariamente.
In secondo luogo quando l'aria naturale non è sufficiente vedrei di utilizzare ventilatori, anche piccoli (stavo vedendo in questi giorni ventilatori usb da usare solo quando stai al pc, anche l'artic li fa). Nei casi dei ventilatori usb siamo a 1 o 2 watt assorbiti, nel caso dei ventilatori dipende, comunque quasi sempre sotto i 200W che sono pochi rispetto ad un climatizzatore a plit o a uno portatile.
In questo modo puoi risparmiarti i 2-5 euro al giorno che consumeresti tenendo molto acceso un climatizzatore.
Però ovviamente avrai temperature ambientali elevate, quindi tutto ciò è applicabile in casa se puoi stare in maniche corte, in un ufficio dove devi stare in giacca e cravatta o per forza vestito in un certo modo è chiaro che dovrai fare molto più ricorso al climatizzatore.
Per i climatizzatori monosplit per ambienti medio-piccoli secondo euro top ten il più efficiente è il RAS-18SX8 di Hitachi, che ha però un costo notevole ma magari in 10 anni si ammortizza (magari con detrazioni eccetra può essere comunque un acquisto vantaggioso).
per i climatizzatori portatili invece il più efficiente dovrebbe essere il De Longhi Pinguino PAC W125 ECO
sarò più chiaro, io non prendo una casa in affitto ma 1 stanza, che è molto diverso...in pratica dovrei vivere in un convitto pagando una stanza circa 250euro al mese e non penso proprio che mi fanno mettere un climatizzatore fisso mentre se ne metto uno portatile lo faccio in gran segreto :D :D
la stanza sarà di circa 6-10 metri quadrati mi basta forse qualcosa di meno potente De Longhi Pinguino PAC W125 ECO o sbaglio?
un 9000 btu per 10 metri quadrati anche se portatile dovrebbe bastare o sbaglio?
sarò più chiaro, io non prendo una casa in affitto ma 1 stanza, che è molto diverso...in pratica dovrei vivere in un convitto pagando una stanza circa 250euro al mese e non penso proprio che mi fanno mettere un climatizzatore fisso mentre se ne metto uno portatile lo faccio in gran segreto :D :D
la stanza sarà di circa 6-10 metri quadrati mi basta forse qualcosa di meno potente De Longhi Pinguino PAC W125 ECO o sbaglio?
un 9000 btu per 10 metri quadrati anche se portatile dovrebbe bastare o sbaglio?
prova al max non funziona...
prova al max non funziona...
se devo essere sincero i climatizzatori portatili me li ricordavo peggio...
http://www.delonghi.com/it_it/products/pac-we110eco/
900-1000w fino a 2 anni fa ricordavo 3000w di consumo :eek:
Sì ma quello è il modello più efficiente del mercato. Anche per i climatizzatori monosplit ci sono grosse differenze, per esempio tra quelli che ho io a casa che risalgono al 1995 e quelli più efficienti di adesso ci sarà sicuramente una differenza notevole
se devo essere sincero i climatizzatori portatili me li ricordavo peggio...
http://www.delonghi.com/it_it/products/pac-we110eco/
900-1000w fino a 2 anni fa ricordavo 3000w di consumo :eek:
maffigurati... non confondere la potenza con il consumo
Sì ma quello è il modello più efficiente del mercato. Anche per i climatizzatori monosplit ci sono grosse differenze, per esempio tra quelli che ho io a casa che risalgono al 1995 e quelli più efficienti di adesso ci sarà sicuramente una differenza notevole
cmq in linea teoria il più potente dovrebbe essere il delonghi inverter da 17000btu :sbonk:
maffigurati... non confondere la potenza con il consumo
900-1000w rispetto al passato è ottimo come consumo
io ho un panasonic aa inverter fisso è consuma dai 200 ai 800w, testato col wattmetro, ovvio che un portatile consumi di più e renda di meno, a me basta che quel buco di stanza abbia una temperatura inferiore ai 27-28° e credo ce la possa fare ( proprio perchè è una stanza con meno di 10 metri quadrati... ) ;)
cmq in linea teoria il più potente dovrebbe essere il delonghi inverter da 17000btu :sbonk:
si è questo ;)
900-1000w rispetto al passato è ottimo come consumo
io ho un panasonic aa inverter fisso è consuma dai 200 ai 800w, testato col wattmetro, ovvio che un portatile consumi di più e renda di meno, a me basta che quel buco di stanza abbia una temperatura inferiore ai 27-28° e credo ce la possa fare ( proprio perchè è una stanza con meno di 10 metri quadrati... ) ;)
si è questo ;)
10anni fa consumavano come adesso
salve ragazzi,
vi racconto brevemente la mia disavventura.
tre anni fa ho acquistato due condizionatori samsung serie aqv**f in particolare un aqv09f da 9000btu e un aqv12f da 12000btu per raffreddare rispettivamente due locali da 18 e da 30 mq.
tutto bene fino a quando allo scadere dei due anni canonici di garanzia sono saltate entrambe le schede dell'unità esterna e una dell'unità interna. questa serie pare essere afflitta da questo problema (scoperto solo in seguito, ovviamente.....)
il preventivo è di circa 160 euro a scheda + manodopera.
avendo speso 1000 e rotti euro mi stessa parecchio tirare ancora fuori soldi per questi due condizionatori. coniderando che sul pezzo avrei 1 anno di garanzia e per come ho potuto constatare sicuramente avrei problemi in seguito.
ingoiato il boccone amaro e rimasto una stagione senza condizionatori, vorrei ora acquistare qualcosa senza svenarmi troppo.
senza voler cadere nella tentazione cinese cosa potete consigliarmi?
al momento i condizionatori si trovano adiacenti lo stesso tramezzo speculari, a circa 3 metri di tubi dalle unità esterne.
ha senso prendere un multi split per entrambi?
gli entry level daikin tipo il FTYN25GX-RYN25GX sono da scartare?
datemi qualche dritta agazzi :mc:
10anni fa consumavano come adesso
sei sicuro? certamente dipende dai modelli, ma in generale penso che in 10 anni ci sarà stato un notevole progresso in termini di efficienza in molti casi, come capacità di raffreddamento a parità di energia elettrica assorbita
sei sicuro? certamente dipende dai modelli, ma in generale penso che in 10 anni ci sarà stato un notevole progresso in termini di efficienza in molti casi, come capacità di raffreddamento a parità di energia elettrica assorbita
è sicuramente come dici tu basta leggere i valori
cop eer ;)
sparagnino
16-07-2012, 17:40
Consumo ed efficienza non sono la stessa cosa e non sono proporzionali, direttamente!
Non puoi dire che "un portatile consumi di più e renda di meno"!
Mancano tutte le condizioni al contorno!
Non paragonare i cavoli con le patate, suvvia!
Dopo esserti chiarito le idee su cosa vuoi, cioè dove ti piacerebbe metter le macchine interne, dove quelle esterne, scarichi per la condensa e varie seghe mentali varie, ti basta guardare sulle pagine gialle, o direttamente sui siti internet, i rivenditori di zona. Al limite mandi ai soliti (Daikin, Toshiba, Mitstubishi, Fuji, Carrier) e chi ti viene in mente una mail dove chiedi a chi rivolgerti in zona e che servizi ti danno. E soprattutto che garanzie.
Il preventivo dovrebbe essere il classico spannometrico, comunque.
Se hai culo trovi quello che magari sa fare due calcoli in più.
Oppure selle gloriose pagine gialle cerchi un progettista di impianti.
Il preventivo sarà solo circa il suo lavoro ovvero: il progetto dell'impianto. Poi l'acquisto delle macchine e la loro installazione sono un altro costo a tuo carico.
per ora mi sta girando per la testa di provare a rivolgermi all'unico Daikin-Aerotech presente qui a Udine...
sei sicuro? certamente dipende dai modelli, ma in generale penso che in 10 anni ci sarà stato un notevole progresso in termini di efficienza in molti casi, come capacità di raffreddamento a parità di energia elettrica assorbita
Nessuno.. la tecnologia è sempre la stessa stessi problemi per quelli ad acqua ovvero si inchioda la pompa dopo un pò... :D
in ditta avevo un portatile 410 8000 di 10 anni fa che consumava 100w in meno di uno nuovo 9000 e un'altro acora più vecchio 407 che consumava 800w
i consumi sono gli stessi.. ma pure per i fissi è cosi. i cambiamenti non sono rilevanti
è sicuramente come dici tu basta leggere i valori
cop eer ;)
andrei cauto con le rese effettive di un portatile, ti ricordo che la resa è basata su test ;) per altro non specificata nel delonghi, quindi IL CONDIZIONATORE RENDE IN MODO DIFFERENTE A SECONDA DI DOVE E' PIAZZATO E IN BASE ALL'UMIDITA E TEMPERATURA...
Consumo ed efficienza non sono la stessa cosa e non sono proporzionali, direttamente!
Non puoi dire che "un portatile consumi di più e renda di meno"!
Mancano tutte le condizioni al contorno!
Non paragonare i cavoli con le patate, suvvia!
esatto... quello che cercavo di dire i consumi sono sempre gli stessi non ci sono cambiamenti rilevanti quello che conta detto volgarmente è effettivamente quanto sono in grado di raffreddare..
secondo me in un ambiente normale 20mq dove fa abbastanza caldo ma non troppo è meglio un arieggiare cin un ventilatore o finestre aperte, dove fa troppo caldo IL CASINO LA SCOMODITA LA RESA I CONSUMI NON VALGONO la pena di comprarlo MOLTo meglio un deumidificatore a sto punto, sembra una cretinata ma a 27 / 28 al 40% si può stare benissimo..
nei giorni scorsi, col caldo che attanagliava ogni cosa, il mio mitsubishi electric, 18000 btu inverter solo freddo, dovevo tenerlo sui 28/29°, per non rischiare di congelare, impianto fatto nel 2004, e tuttora funzionante alla grandissima.:cool: ;)
io ho degli aermec non so che modello del 1995.. ma non mi sembrano questi prodigi tecnologici, nonostante per raffreddare raffreddino
Su euro top ten per i monosplit per ambienti medio piccoli si va da un indice di efficienza COP e di riscaldamento EER di circa 6 per il modello più efficiente a 3 per un modello classificato come poco efficiente. Stando a quel sito ci sarebbe una notevole differenza
Nessuno.. la tecnologia è sempre la stessa stessi problemi per quelli ad acqua ovvero si inchioda la pompa dopo un pò... :D
in ditta avevo un portatile 410 8000 di 10 anni fa che consumava 100w in meno di uno nuovo 9000 e un'altro acora più vecchio 407 che consumava 800w
i consumi sono gli stessi.. ma pure per i fissi è cosi. i cambiamenti non sono rilevanti
andrei cauto con le rese effettive di un portatile, ti ricordo che la resa è basata su test ;) per altro non specificata nel delonghi, quindi IL CONDIZIONATORE RENDE IN MODO DIFFERENTE A SECONDA DI DOVE E' PIAZZATO E IN BASE ALL'UMIDITA E TEMPERATURA...
io ho degli aermec non so che modello del 1995.. ma non mi sembrano questi prodigi tecnologici, nonostante per raffreddare raffreddino
Su euro top ten per i monosplit per ambienti medio piccoli si va da un indice di efficienza COP e di riscaldamento EER di circa 6 per il modello più efficiente a 3 per un modello classificato come poco efficiente. Stando a quel sito ci sarebbe una notevole differenza
che i climatizzatori portatili di 15 anni fa consumino come i portatili di adesso ho seri anzi serissimi dubbi, ma sicuramente il rapporto watt/efficienza sarà diverso
ripeto è impossbile che consumo-effiecienza possa essere identico anche perchè gli standard di certificazione di classe energetica sono diversi...
;)
che i climatizzatori portatili di 15 anni fa consumino come i portatili di adesso ho seri anzi serissimi dubbi, ma sicuramente il rapporto watt/efficienza sarà diverso
ripeto è impossbile che consumo-effiecienza possa essere identico anche perchè gli standard di certificazione di classe energetica sono diversi...
;)
I consumi sono simili consumavano un kwatt prima e pure adesso per il resto hai solo confermato quello che ho detto..
Riu Ichi
17-07-2012, 19:12
Puoi andare da qualunque installatore, l'importante è che il climatizzatore sia in versione pompa calore, che in fattura sia specificata la legge 449/97 e successive modifiche, che il pagamento lo esegui con bonifico bancario sull'oggetto del quale deve essere specificato il tuo codice fiscale, la partita iva dell'azienda beneficiaria del bonifico e la legge 449/97 (o l'attuale decreto sviluppo, 83/2012, che dal 26 giugno - mi pare sia il 26 giugno ma poco importa - ha esteso al 50% la detrazione).
L'anno prossimo presenti la fattura e la ricevuta del bonifico a chi ti fa la dichiarazione dei redditi e cominci a scontarti le quote di legge.
P.s.: se le persone che hai contattato non sono al corrente di queste leggi, cambia persone, evidentemente non è il loro mestiere (quasi il 100% degli impianti in ambito residenziale si vendono con fattura e bonifico per le detrazioni).
Io sono ancora in ballo per la ricerca di un installatore che conosca bene la procedura per le detrazioni irpef. Domani dovrei incontrare un installatore che mi e' sembrato competente sull'argomento ma che non tratta la Fujitsu, ma la Daikin, e non vorrei che saliamo troppo come costi.
Intanto l'installatore che mi aveva proposto Fujitsu e Panasonic ha saputo dal suo commercialista che, secondo lui, io dovrei dichiarare che sto facendo delle ristrutturazioni, sotto la mia responsabilita', facendo intendere che la detrazione irpef sarebbe valida solo nel caso di ristrutturazioni e non nel caso di installazione di singolo climatizzatore.
Io ho capito invece che, cosi come avviene con le agevolazioni per le caldaie a condensazione, anche in questo caso viene considerato come miglioramento energetico della propria abitazione e da sola puo' beneficare di questo incentivo. Ho capito bene?
Io sono ancora in ballo per la ricerca di un installatore che conosca bene la procedura per le detrazioni irpef. Domani dovrei incontrare un installatore che mi e' sembrato competente sull'argomento ma che non tratta la Fujitsu, ma la Daikin, e non vorrei che saliamo troppo come costi.
Intanto l'installatore che mi aveva proposto Fujitsu e Panasonic ha saputo dal suo commercialista che, secondo lui, io dovrei dichiarare che sto facendo delle ristrutturazioni, sotto la mia responsabilita', facendo intendere che la detrazione irpef sarebbe valida solo nel caso di ristrutturazioni e non nel caso di installazione di singolo climatizzatore.
Io ho capito invece che, cosi come avviene con le agevolazioni per le caldaie a condensazione, anche in questo caso viene considerato come miglioramento energetico della propria abitazione e da sola puo' beneficare di questo incentivo. Ho capito bene?
ehehe il commercialista che si assume le sue responsabilità non lo avevo ancora sentito...
ps: fujitsu è su un altro livello rispetto a panasonic i modelli più belli sono come i daikin per qualità...
Riu Ichi
17-07-2012, 21:56
ehehe il commercialista che si assume le sue responsabilità non lo avevo ancora sentito...
ps: fujitsu è su un altro livello rispetto a panasonic i modelli più belli sono come i daikin per qualità...
Sono andato a rivedere quanto scritto nel sito dell'Agenzia delle Entrate:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/b817df80426dc23e98b59bc065cef0e8/GUIDA+ristrutturazioni+per+internet.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b817df80426dc23e98b59bc065cef0e8
Pag.10: La manutenzione straordinaria
Sono considerati interventi di manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici e per realizzare ed integrare i servizi igienico/sanitari e tecnologici, sempre che non vadano a modificare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino mutamenti delle destinazioni d’uso.
Esempi di manutenzione straordinaria:
interventi finalizzati al risparmio energetico
Pag.22: 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA
DETRAZIONE IRPEF DEL 36
Caloriferi e condizionatori
Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di
singoli elementi
(Detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al
risparmio energetico)
Installazione di macchinari esterni
Pag.23: Impianto di riscaldamento autonomo nterno (purché conforme al DM 37/2008 - ex legge 46/90)
=> Nuovo impianto, senza opere edilizie
Quindi l'installazione di un singolo impianto climatizzatore a pompa di calore (purche' con i requisiti di classe energetica, EER) usufruisce della detrazione anche senza altre opere edlilizie.
Kevin[clod]
17-07-2012, 22:49
ma quando la detrazione è del 34% e quando del 55%??
;37814633']ma quando la detrazione è del 34% e quando del 55%??
del 55 mi pare quando elimini i termosifoni / caldaia
Riu Ichi
18-07-2012, 19:49
del 55 mi pare quando elimini i termosifoni / caldaia
La detrazione era del 36% ed è stata portata al 50%:
http://www.fisco7.it/2012/07/detrazioni-nuovo-50-e-vecchio-36-i-primi-chiarimenti/
C'e' sempre quella del 55% nel caso in cui elimini i termosifoni o sostituisci la caldaia con una a condensazione.
Riu Ichi
18-07-2012, 19:52
Oggi mi hanno fatto un preventivo per un Haier mod.AS12GS2ERA.
E' un 12000 BTU inverter. Le caratteristiche sembrano interessanti come bassa rumorosita' ed un EER di 3.41
A quanto pare dovrebbe trattarsi di un produttore cinese di buona qualita'. Il clima verrebbe intorno alle 650 euro senza l'installazione. Cosa ne pensate?
Questo link aiuta a capire se l'azienda e' abilitata a rilasciare la fattura e permettere la detrazione (pena la decadenza dell'agevolazione)
http://www.asiatech.it/index.php/faq/18-installazione-climatizzatori/31-come-posso-verificare-che-il-mio-tecnico-sia-abilitato-ad-installarmi-un-climatizzatore
http://www.infoimprese.it/impr/ricerca/lista_globale.jsp
Mailandre
19-07-2012, 10:37
Questo link aiuta a capire se l'azienda e' abilitata a rilasciare la fattura e permettere la detrazione (pena la decadenza dell'agevolazione)
http://www.asiatech.it/index.php/faq/18-installazione-climatizzatori/31-come-posso-verificare-che-il-mio-tecnico-sia-abilitato-ad-installarmi-un-climatizzatore
[/url]
Certo che di confusione se ne fa tanta ..!! :mbe:
I commercialisti te li raccomando ...si si .. :rolleyes:
L'agevolazione della detrazione IRPEF al 50% per aver installato un climatizzatore con POMPA di CALORE è legittima e sacrosanta , l'installatore deve avere una partita IVA e rilasci regolare fattura pagata dal cliente con BONIFICO BANCARIO tracciabile ,... chiaro che l'attività riscontrata nella partita iva sarà idonea all'attività prestata ...non sarà un farmacista a montarti il clima!!:D
Va da se che se ne parlato 5 pagine fa ed è stato chiarito il fattore detrazione e l'IVA agevolata al 10% e la detrazione al 50% per installazione climatizzatore con POMPA di CALORE.
Non ho voglia di ribadire di nuovo tutto, quì trovi da leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37745549&postcount=5738
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37748624&postcount=5748
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37762110&postcount=5774
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/schinfodetrristredil36/
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+agevolazioni+fiscali/Guida+ristrutturazioni+edilizie+2008/2_Iva_sulle_ristrutturazioni.html
ciao
Riu Ichi
19-07-2012, 22:44
Certo che di confusione se ne fa tanta ..!! :mbe:
I commercialisti te li raccomando ...si si .. :rolleyes:
L'agevolazione della detrazione IRPEF al 50% per aver installato un climatizzatore con POMPA di CALORE è legittima e sacrosanta , l'installatore deve avere una partita IVA e rilasci regolare fattura pagata dal cliente con BONIFICO BANCARIO tracciabile ,... chiaro che l'attività riscontrata nella partita iva sarà idonea all'attività prestata ...non sarà un farmacista a montarti il clima!!:D
Va da se che se ne parlato 5 pagine fa ed è stato chiarito il fattore detrazione e l'IVA agevolata al 10% e la detrazione al 50% per installazione climatizzatore con POMPA di CALORE.
Non ho voglia di ribadire di nuovo tutto, quì trovi da leggere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37745549&postcount=5738
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37748624&postcount=5748
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37762110&postcount=5774
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/schinfodetrristredil36/
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+agevolazioni+fiscali/Guida+ristrutturazioni+edilizie+2008/2_Iva_sulle_ristrutturazioni.html
ciao
Ti ringrazio per le risposte, come sai le informazioni e le modifiche nel tempo sono state diverse per cui c'e' sempre il dubbio di trovare su internet delle informazioni non aggiornate o la paura di sbagliare qualcosa che possa invalidare la detrazione in caso di verifiche.
- Cosa sai del discorso della trattenuta del 4% quando si effettua il bonifico? Sono soldi che vengono rimborsati successivamente?
- Non bisogna anche presentare la "Dichiarazione di responsabilita'" per avere l'iva con aliquota ridotta o e' solo necessaria nel caso di ristrutturazione piu' complessa? Per es. su "Nextwille" leggo:
"Per poter assoggettare ad aliquota agevolata la prestazione d'opera o l’acquisto di beni è consigliabile richiedere (da parte dell'azienda che presta l'opera) o fornire (da parte del committente) una dichiarazione di responsabilità per l'applicazione dell'Iva agevolata"
Consigliabile per me significa che non e' obbligatorio ma non so non averla possa causare problemi in caso di controllo dopo l'installazione (bisogna conservare i documenti).
- Puo' essere utile ricordare che nella fattura bisognera' riportare la legge cui si fa riferimento:
Bonifico ai sensi L. 449/97 art. 1 c. 3 saldo fattura n° xx del xx/xx/xx.
- Mi sorprende infine che l'unica "specifica" richiesta quella di installare un climatizzatore a pompa di calore senza specificare classe energetica o valori minimi di EER o COP. Quindi di fatto rientrano tutti i climatizzatori visto che ormai sono tutti con questa tecnologia.
Oggi ho ricevuto altri preventivi su queste macchine (costi senza inst.)
- LG inverter 12000 BTU Mod.V 699 euro
- Daikin Mod.Siesta 12000 BTU 700 euro
- Fujitsu Serie "Eco Flat" Mod. ASY9-12UILKC (non sono sicuro della sigla) 730 euro
- Haier 12000 BTU Mod. AS12GS2ERA (800 euro installato)
Purtroppo non ho ancora la sigla dei primi due modelli. Mi hanno parlato bene della nuova serie LG che una una unita' esterna molto leggera.
La scelta come fama andrebbe forse sul Daikin. Domani cerchero' di farmi dare i modelli precisi per poter fare un confronto sui consumi e rumorosita'.
Mailandre
20-07-2012, 12:00
Ti ringrazio per le risposte, come sai le informazioni e le modifiche nel tempo sono state diverse per cui c'e' sempre il dubbio di trovare su internet delle informazioni non aggiornate o la paura di sbagliare qualcosa che possa invalidare la detrazione in caso di verifiche.
E' vero quello che dici ,..si ha sempre la "paura" di sbagliare qualcosa se non si è informati in modo adeguato e conforme con la legislazione.
Ti posso dire che comunque l'agenzia delle entrate è sempre a disposizione per avere dei chiarimenti a proposito.
Da parte mia ti posso riconfermare quanto sostenuto precedentemente.
Ho esperienza già dal primo 55% di 4 anni fa (ho acquistato serramenti)..poi del 36% ,..adesso voglio utilizzare anche il 50% per grate e antifurto.
Ho anche avuto una richiesta di verifica dall'Agenzia delle Entrate andata a buon fine.
- Cosa sai del discorso della trattenuta del 4% quando si effettua il bonifico? Sono soldi che vengono rimborsati successivamente?
Questa trattenuta non riguarda te, è una ritenuta d'acconto per l'IVA...tu in banca paghi quello che indica la tua fattura.
- Non bisogna anche presentare la "Dichiarazione di responsabilita'" per avere l'iva con aliquota ridotta o e' solo necessaria nel caso di ristrutturazione piu' complessa? Per es. su "Nextwille" leggo:
"Per poter assoggettare ad aliquota agevolata la prestazione d'opera o l’acquisto di beni è consigliabile richiedere (da parte dell'azienda che presta l'opera) o fornire (da parte del committente) una dichiarazione di responsabilità per l'applicazione dell'Iva agevolata"
Consigliabile per me significa che non e' obbligatorio ma non so non averla possa causare problemi in caso di controllo dopo l'installazione (bisogna conservare i documenti).
Nessuna dichiarazione da presentare...nessuna!
Fra l'altro la normativa ha anche abolito l'obbligo di fare fattura distintamente fra bene significativo manodopera e IVA agevolata , considerato che non costa nulla farlo è meglio specificarlo onde evitare che in via di accertamento Fiscale l'Agenzia delle Entrate faccia storie.
- Puo' essere utile ricordare che nella fattura bisognera' riportare la legge cui si fa riferimento:
Bonifico ai sensi L. 449/97 art. 1 c. 3 saldo fattura n° xx del xx/xx/xx.
E' obbligo fare riferimento alla Legge ,..infatti quando si fa il Bonifico Bancario si deve specificare allo sportello che è per detrazione IRPEF.
La Banca ha già i moduli con riferimento alla Legge , quindi è la Banca che deve specificarlo , naturalmente su tua indicazione.
1. causale del versamento e riferimento legislativo;
2. codice fiscale del beneficiario della detrazione;
3. numero di partita Iva o codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
- Mi sorprende infine che l'unica "specifica" richiesta quella di installare un climatizzatore a pompa di calore senza specificare classe energetica o valori minimi di EER o COP. Quindi di fatto rientrano tutti i climatizzatori visto che ormai sono tutti con questa tecnologia.
La specifica c'è per le Pompe di Calore ad alta efficenza ovvero quelle che rientrano nella detrazione del 55% per risparmio energetico.
Diverso invece la detrazione del 50% per ristrutturazione edilizia , nel nostro caso rientra il montaggio di un climatizzatore con Pompa di Calore come unico parametro per aver diritto alla detrazione fiscale.
Si deve scindere la diversa agevolazione fiscale e il rispetto dei parametri di riferimento, altrimenti la confusione la fa da padrona.
Riu Ichi
20-07-2012, 12:40
Ti ringrazio molto Mailandre.
Quindi la detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione edilizia vale anche nel caso di semplice installazione "ex novo" di climatizzatore a pompa di calore (qualunque siano i requisiti EER e COP) senza necessariamente effettuare altri lavori di tipo edilizio. Dico bene?
Nella mia scelta ho al momento questi modelli:
- Daikin Siesta 12000 BTU Mod.ATKN35L (COP 3,61) Costo circa 830-850 euro installato
- LG inverter 12000 BTU Mod.S12MH MBO E' una serie nuovo con unita' esterna fatta con metalli leggeri. Costo circa 830-850 euro installato
- Fujitsu Serie Eco Flat Inverter 12000 BTU Mod.ASY 9-12 UI LKC (COP 3,62)
Sono orientato sul Fujitsu o Daikin come seconda scelta. Eviterei LG anche se ne parlano bene (i venditori) considerato che e' un prodotto nuovo e non penso che si siano allo stesso livello degli altri per il settore clima.
Mailandre
20-07-2012, 16:48
Ti ringrazio molto Mailandre.
Quindi la detrazione fiscale del 50% per ristrutturazione edilizia vale anche nel caso di semplice installazione "ex novo" di climatizzatore a pompa di calore (qualunque siano i requisiti EER e COP) senza necessariamente effettuare altri lavori di tipo edilizio. Dico bene?
Si dici bene....vai e stai tranquillo !!:D
Io l'ho fatto l'anno scorso (era il 36%) per un impianto Trial Mitsubishi Kirigamine, quest'anno nel 730 ho già recuperato la prima quota delle 10 recuperabili.
Anche io sono alla ricerca di un condizionatore :)
Soggiorno/studio aperto da circa 40mq.
Ho visto i modelli più economici da 12000 btu delle 2 migliori marche: Daikin e Mitsubishi electric, perchè preferisco investire di più prima piuttosto che prendere qualche cinesata che ha bisogno di manutenzione poi.
I modelli che ho visto sono:
Daikin ATXN35L + unità esterna = 620€ spedito
Mitsubishi Electric MSZ-HC35VA = 700€ spedito
- Un costo onesto di installazione a parete a spalla (comodissimo, c'è una presa elettrica nelle vicinanze e l'unità esterna viene montata su balcone/terrazzo proprio dietro all'unità interna) ?
- Sarei anche tentato di far passare questa estate e valutare l'acquisto e installazione verso Ottobre, magari i prezzi calano? :/
- La detrazione del 36% a quali modelli viene applicata? Cosa bisogna fare per richiederla?
;)
sparagnino
22-07-2012, 15:08
Ho visto i modelli più economici da 12000 btu delle 2 migliori marche
E dimmi un po': perchè proprio un modello da 12000 btu?
Mailandre
22-07-2012, 15:33
- Un costo onesto di installazione a parete a spalla (comodissimo, c'è una presa elettrica nelle vicinanze e l'unità esterna viene montata su balcone/terrazzo proprio dietro all'unità interna) ?
200/250 €
- Sarei anche tentato di far passare questa estate e valutare l'acquisto e installazione verso Ottobre, magari i prezzi calano? :/
Non credo calino , forse su macchine superate da nuovi modelli...se hai caldo io non aspetterei e mi godrei il fresco.
- La detrazione del 36% a quali modelli viene applicata? Cosa bisogna fare per richiederla?
;)
La detrazione non è più al 36% , ma al 50% (quindi migliore) e viene applicata a climatizzatori con POMPA di CALORE.
Per la procedura leggi i miei post nelle ultime pagine.
Anche il mio Trial Mitsubishi Kirigamine monta un 12.000 btu per un ambiente da 45 mq , sia l'inverno (calore) che estate (fresco/deumidificazione) è perfetto e ideale.
Nelle camere da 18 mq ci sono dei 7000 btu ... perfetti pure loro all'altezza di ogni situazione.
Quest'inverno siamo stati perennemente sotto lo zero per 18 giorni(febbraio) da meno -5° a meno -17° , la pompa di calore ci ha tenuto a +20° senza problemi.
E dimmi un po': perchè proprio un modello da 12000 btu?
per la grandezza della stanza 40-45mq :)
200/250 €
La detrazione non è più al 36% , ma al 50% (quindi migliore) e viene applicata a climatizzatori con POMPA di CALORE.
Sai se i modelli che ho selezionato vanno bene per questa situazione? Oppure sai consigliarmi un altro 12k btu che può essere incluso nella dichiarazione?
Gentilissimi :)
Mailandre
22-07-2012, 16:41
Sai se i modelli che ho selezionato vanno bene per questa situazione? Oppure sai consigliarmi un altro 12k btu che può essere incluso nella dichiarazione?
Gentilissimi :)
Tutti i climatizzatori che hanno la Pompa di Calore , il parametro per averne diritto è solo questo per la detrazione IRPEF del 50% in 10 anni che riguarda la "Ristrutturazione Edilizia" ...quindi hai l'imbarazzo della scelta.
Segui la procedura che ho elencato nei miei post precedenti....è scritto tutto in modo chiaro e comprensibile.
ciao
sparagnino
22-07-2012, 17:31
E dimmi un po': perchè proprio un modello da 12000 btu?
per la grandezza della stanza 40-45mq :)
Interessante metodo empirico. E sbagliato.
Riu Ichi
22-07-2012, 19:09
Ho trovato on line questo sito per calcolare i BTU necessari per il raffreddamento di un ambiente:
http://www.climaplanet.it/fogliocalcolo.asp
Riu Ichi
22-07-2012, 19:22
Ho trovato on line questo sito per calcolare i BTU necessari per il raffreddamento di un ambiente:
http://www.climaplanet.it/fogliocalcolo.asp
Per esempio io ho questa situazione:
- salone circa 24 mq con tv, decoder, lettore b-ray. Esposizione a ovest con 2 ingressi su balcone esterno.
- il salone e' collegato a piccolo corridoio su ingresso principale di casa con porta di divisione
- il corridoio da' sulla cucina di circa 15 mq con finestra a est e ingresso per balcone. In cucina c'e' un tv 21" crt, forno, illuminazione a risparmio energetico.
In sostanza quando si cucina preferiamo tenere aperto per il ricambio dell'aria, pero' normalmente vorrei poter sfruttare un po' il climatizzatore da montare nel salone, che "vedrebbe" la cucina, per rinfrescare se possibile entrambi gli ambienti. Siamo in due solitamente ma ovviamente dovremmo considerare di avere saltuariamente qualche ospite (es.2+3).
Pensavo di mettere un 12000 BTU secondo l'idea di leggero sovradimensione. Il sito di cui sopra mi calcola 10500 BTU.
PANASONIC CS-E9MKE ETHEREA, inverter mi sembrano ottimi a 699 euro
Classe di efficienza energetica A/A
Potenza (Btu/h) 9000
Tecnologia Inverter Energy Saving si
Numero unità interne 1
Colore unità interne bianco o silver (optional)
Potenza frigorifera (kW) 0.80-3.00
EER 4.67
Potenza riscaldamento (kW) 0.80-5.00
COP 4.63
Potenza assorbita in raffreddamento (kW) 0.175-.0730
Potenza assorbita in riscaldamento (kW) 0.165-1.30
Tensione nominale (V) 230
Rumorosità unità interna min db(A) 20
Rumorosità unità esterna max db(A) 46
Circolazione dell'aria (m3/h) 702
Capacità deumidificazione (l/h) 1.5
Tipo di gas refrigerante FREON R 410a
Radiocomando giornaliero si
Radiocomando settimanale no
Dimensione unità interna (a x l x p) mm 290x870x204
Dimensione unità esterna (a x l x p) mm 540x780x289
Dimensione attacchi liquido/gas (pollici) 1/4 e 3/8
Massima lunghezza tubazioni (mt.) 15
Funzione riscaldamento in pompa di calore si
Sistema purificazione aria ECONAVI
Peso (int + est) kg 9+34
cosa ne pensate?
Per 100/200 euro conviene andare sui DAIKIN o
MITSUBISHI ELECTRIC
Mitsubishi Electric - KIRIGAMINE mono inverter 9000 MUZ/MSZ-FD25VA
HO GIA' I DAIKIN DA QUATTRO ANNI E MI SONO TROVATO BENE
PANASONIC CS-E9MKE ETHEREA, inverter mi sembrano ottimi a 699 euro
Classe di efficienza energetica A/A
Potenza (Btu/h) 9000
Tecnologia Inverter Energy Saving si
Numero unità interne 1
Colore unità interne bianco o silver (optional)
Potenza frigorifera (kW) 0.80-3.00
EER 4.67
Potenza riscaldamento (kW) 0.80-5.00
COP 4.63
Potenza assorbita in raffreddamento (kW) 0.175-.0730
Potenza assorbita in riscaldamento (kW) 0.165-1.30
Tensione nominale (V) 230
Rumorosità unità interna min db(A) 20
Rumorosità unità esterna max db(A) 46
Circolazione dell'aria (m3/h) 702
Capacità deumidificazione (l/h) 1.5
Tipo di gas refrigerante FREON R 410a
Radiocomando giornaliero si
Radiocomando settimanale no
Dimensione unità interna (a x l x p) mm 290x870x204
Dimensione unità esterna (a x l x p) mm 540x780x289
Dimensione attacchi liquido/gas (pollici) 1/4 e 3/8
Massima lunghezza tubazioni (mt.) 15
Funzione riscaldamento in pompa di calore si
Sistema purificazione aria ECONAVI
Peso (int + est) kg 9+34
cosa ne pensate?
Per 100/200 euro conviene andare sui DAIKIN o
MITSUBISHI ELECTRIC
Mitsubishi Electric - KIRIGAMINE mono inverter 9000 MUZ/MSZ-FD25VA
HO GIA' I DAIKIN DA QUATTRO ANNI E MI SONO TROVATO BENE
se puoi prendilo.. io preferisco toshiba o fuji cmq
PS: panasonic è buona come marca
VIKKO VIKKO
31-07-2012, 12:00
tra Daikin Emura e mitsubishi Kirigamine Zen quale mi consigliate?
Sono entrambi top di gamma, e puntano sull'estetica, la scelta la farei proprio in base a quel fattore, quello che si accosta meglio, perchè le funzioni sono pressochè le stesse, e anche la rumorosità e anche l'ecfficienza energetica, gli assorbimenti si equivalgono, se la giocano sul filo del rasoio. Io ho messo un Mitsubishi perchè l'ho trovato con uno sconto maggiore rispetto al Daikin ( adetta di quello che me l'ha venduto, poi è tutto da vedere) però per sempio nel mio ambiente che non è tanto moderno ci sarebbe stato meglio questo daikin che ha delle linee più morbide, ma costava un occhio della testa.. :(
Bruce777
01-08-2012, 11:36
Salve a tutti.
approfitto della vostra conoscenza per togliermi un dubbio. Ho comprato e ristrutturato casa, ho cambiato anche la caldaia con una a condensazione e quasi giunto a fine lavori ho deciso di mettere un condizionatore fisso. Posso rientrare nella detrazione del 36%?? Credo di si, ma quali caratteristiche deve avere la mia macchina?? Ho trovato un Daikin con pompa di calore on/off (senza inverter) di classe A, va bene come caratteristiche per le detrazioni?? Oppure deve avere per forza l'inverter????
Grazie mille per le vostre risposte!!!
Riu Ichi
01-08-2012, 12:05
Salve a tutti.
approfitto della vostra conoscenza per togliermi un dubbio. Ho comprato e ristrutturato casa, ho cambiato anche la caldaia con una a condensazione e quasi giunto a fine lavori ho deciso di mettere un condizionatore fisso. Posso rientrare nella detrazione del 36%?? Credo di si, ma quali caratteristiche deve avere la mia macchina?? Ho trovato un Daikin con pompa di calore on/off (senza inverter) di classe A, va bene come caratteristiche per le detrazioni?? Oppure deve avere per forza l'inverter????
Grazie mille per le vostre risposte!!!
La detrazione e' ora del 50% ed e' sufficiente che sia un pompa di calore. Basta che leggi gli ultimi post.
Mi sembra anche che l'EER debba essere almeno di 3.20 spero di non sbagliarmi. Inoltre la detrazione è usufruibile solo se l'immobile è di proprietà, quindi se prendi il condizionatore il pagamento deve essere effettuato da te e la casa deve essere intestata a te. Quindi niente detrazione per chi è in affitto o la casa non è intastata a chi effettua la spesa.
Bruce777
01-08-2012, 12:57
Grazie mille ragazzi...
Si, la casa è di mia proprietà, acquisterò condizionatore pagando con bonifico bancario e lo farò installare da personale specializzato con rilascio di fattura. Ho controllato l'ERR è 3.21A, per cui direi che la macchina dovrebbe andare...
Grazie ancora!!
Ciao a tutti,
ho letto tutti i post sulla detrazione del 50% e mi è tutto chiaro, ma ho un solo dubbio per il mio caso che è particolare (installazione fai da te).
Dato che l'installazione la farò io, in fattura ci sarà solo il Climatizzatore.
Non essendoci manodopera pagherò il 21% di iva su tutto.
La pratica così fatta è valida? o mi fanno storie perchè non compare installazione? Teoricamente non va indicata separatamente percui è ok, ma dal fatto che pago iva 21 su tutto l'importo si capisce chiaramente che non c'è installazione....:)
Ciao a tutti,
ho letto tutti i post sulla detrazione del 50% e mi è tutto chiaro, ma ho un solo dubbio per il mio caso che è particolare (installazione fai da te).
Dato che l'installazione la farò io, in fattura ci sarà solo il Climatizzatore.
Non essendoci manodopera pagherò il 21% di iva su tutto.
La pratica così fatta è valida? o mi fanno storie perchè non compare installazione? Teoricamente non va indicata separatamente percui è ok, ma dal fatto che pago iva 21 su tutto l'importo si capisce chiaramente che non c'è installazione....:)
Sembra che si possa detrarre anche la sola fornitura, senza che sia necessariamente presente anche l'installazione (riporto il paragrafo e non il link perchè il sito è uno shop online di climatizzatori, non vorrei che il post sia considerato pubblicità/spam):
Detrazioni fiscali 50%
Detrazioni Fiscali del 50% per interventi il recupero del patrimonio Edlizio
Detrazioni fiscali impianti di climatizzazione in Pompa di Calore:
La legge 449/97 e successive modificazioni, che regolamenta le detrazioni fiscali, per il recupero del patrimonio edilizio, comprende anche gli impianti di climatizzazione. La detrazione dal Giugno 2012, è stata portata dal 36% al 50%. Per poterne usufruirne l’importante è che sia un climatizzatore in “pompa di calore”. La legge impone anche una agevolazione sull’Iva, che in caso di installazione, l'aliquota è del 10% sulla manodopera per pari importo sui materiali. Può essere portato in detrazione l’importo complessivo della sola fornitura o fornitura più installazione. Unica condizione per poterne usufruire, è quella che il pagamento sia effettuato con bonifico bancario, con modello apposito legge sul recupero del patrimonio edilizio 449/97. Non serve più la comunicazione all'Agenzia delle Entrate di Pescara. Importante indicare nella causale del pagamento, il numero di fattura, che nel nostro caso dovrete richiederci il giorno del pagamento, la ragione sociale dell’azienda fornitrice, nel nostro caso xxxxxxxxxxx e la partita Iva xxxxxxxxxxx. Con la copia del bonifico e la fattura quietanzata, potrete portare in detrazione il 50% della spesa in 10 anni, per chi ha una età inferiore dei 70 anni, e in 5 anni per chi supera i 70 anni.
Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, che è il nostro caso:
"Ha diritto alla detrazione anche chi esegue i lavori in proprio, soltanto, però, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati."
:read: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/Achispetta+DetrRistrEdil36/
Meglio riferirsi a fonti attendibili ;)
Mailandre
01-08-2012, 16:04
Mi sembra anche che l'EER debba essere almeno di 3.20 spero di non sbagliarmi. Inoltre la detrazione è usufruibile solo se l'immobile è di proprietà, quindi se prendi il condizionatore il pagamento deve essere effettuato da te e la casa deve essere intestata a te. Quindi niente detrazione per chi è in affitto o la casa non è intastata a chi effettua la spesa.
NO NO , niente di quanto citato da te!!
Chi può fruire deLLa detrazione
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettatiall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio delloStato.
L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti
reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
■ proprietari o nudi proprietari
■ titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
■ locatari o comodatari
■ soci di cooperative divise e indivise
■ soci delle società semplici
■ imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
P.s. i valori EER di riferimento hanno ragione di avere requisiti minimi quando si parla di "Risparmio Energetico" quindi detrazione Irpef del 55% ed è riferito a "Pompe di Calore ad ALTA EFFICENZA" .
Per detrazione Irpef 50% "Ristrutturazione Edilizia" il requisito è quello di montare un climatizzatore con Pompa di Calore.
@Mailandre
E' il link delle agenzie delle entrate che avevo postato poco prima ;)
Mailandre
01-08-2012, 16:08
Ciao a tutti,
ho letto tutti i post sulla detrazione del 50% e mi è tutto chiaro, ma ho un solo dubbio per il mio caso che è particolare (installazione fai da te).
Dato che l'installazione la farò io, in fattura ci sarà solo il Climatizzatore.
Non essendoci manodopera pagherò il 21% di iva su tutto.
La pratica così fatta è valida? o mi fanno storie perchè non compare installazione? Teoricamente non va indicata separatamente percui è ok, ma dal fatto che pago iva 21 su tutto l'importo si capisce chiaramente che non c'è installazione....:)
No non puoi avere detrazione !
In fattura deve comparire la partita Iva dell'installatore che ti installa il bene primario.
Resta il fatto che il decreto si chiama "Detrazioni Irpef al 50% per lavori di ristrutturazione edilizia" , capisci che se si acquista un bene non si può chiamare "lavori di ristrutturazione edilizia" , inoltre se ti chiama per controllo l'Agenzia delle Entrate (io sono stato chiamato per accertamento) devi dichiare il montaggio a regola d'arte e l' idoneità dell'impianto di climatizzazione ai termini di legge , cosa che può dare solo un'installatore con autorizzazione , non certo un privato che si arrangia.
Questa è la mia opinione , quella del venditore è legittima perchè lui vende ...voglio vedere che dici all'ispettore dell'Agenzia delle Entrate quando ti chiamerà!
Comunque per sicurezza chiama l'Agenzia delle Entate ed esponi il caso con tutti particolari...nel caso di risposta affermativa fatti rilasciare una dichiarazione di idoneità detrazione...carta canta .
Mailandre
01-08-2012, 16:10
@Mailandre
E' il link delle agenzie delle entrate che avevo postato poco prima ;)
Ma infatti ,..io non capisco perchè i riferimenti ufficiali non vengano presi in considerazione!! Bhooo..:confused:
No non puoi avere detrazione !
In fattura deve comparire la partita Iva dell'installatore che ti installa il bene primario.
L'acquisto del solo bene non è contemplato per la detrazione Irpef.
Scusa Mailandre ma mi sembra in contrasto con quanto afferma l'agenzia delle entrate come ho postato qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37889186&postcount=5891
quindi sembra sia possibile farlo, contrariamente agli interventi di risparmio energetico, per i quali è vero quanto dici, con la ristrutturazione edilizia sembra possibile il fai da te.
Riu Ichi
01-08-2012, 16:29
Cosa mi consigliate tra questi due modelli:
- Haier 12000 BTU Mod. AS12GS2ERA Inverter (800 euro instal.inclusa)
- Fujitsu 12000 BTU Inverter (900 euro installazione inclusa).
Ho letto recensioni positive sulla Haier che non sembra essere un prodotto scadente. Non so quanto possa essere inferiore a Fujitsu o Panasonic.
Mailandre
01-08-2012, 16:48
Scusa Mailandre ma mi sembra in contrasto con quanto afferma l'agenzia delle entrate come ho postato qui:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37889186&postcount=5891
quindi sembra sia possibile farlo, contrariamente agli interventi di risparmio energetico, per i quali è vero quanto dici, con la ristrutturazione edilizia sembra possibile il fai da te.
Io non ci metterei la mano ..!! :D
A che titolo fai il "fai date"?? incollare una piastrella murare una cassaforte non credo ci sia una particolare normativa o abilitazione.
Quando si parla di mantaggio apparecchiature elettroniche solo gli abilitati possono avere l'autorizzazione di Legge ...che poi lo possa fare chiunque è un'altra cosa.(Prendi le caldaie , solo personale abilitato può farlo)
Io sono stato davanti ad un ispettore dell'Agenzia delle Entate :D ti rivolta come un calzino pur di trovare anomalie di dichiarazione.
Ripeto,....se dichiari detrazione per LAVORI di Ristrutturazione Edilizia devi anche essere certo che i lavori sono stati eseguiti da personale ABILITATO ...non so cosa direbbe l'ispettore davanti a lavori eseguiti non a norma di Legge.
Consiglio di chiamare (meglio andare) spiegare bene TUTTO quello che si vorrebbe fare e far certificare l'informativa data dall'impiegato dell'Agenzia delle Entrate...carta canta!!:read:
P.s. comunque stiamo parlando del costo di un montaggio , 250 € di cui 125€ vengono detratte ......per 125 € non rischierei l'intera detrazione...poi ognuno fa come vuole!!
Cosa mi consigliate tra questi due modelli:
- Haier 12000 BTU Mod. AS12GS2ERA Inverter (800 euro instal.inclusa)
- Fujitsu 12000 BTU Inverter (900 euro installazione inclusa).
Ho letto recensioni positive sulla Haier che non sembra essere un prodotto scadente. Non so quanto possa essere inferiore a Fujitsu o Panasonic.
Il paragone Fuji con panasonic o Haier (buon prodotto ma sempre cinese)
è fuori luogo..
NO NO , niente di quanto citato da te!!
Chi può fruire deLLa detrazione
Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione tutti i contribuenti assoggettatiall’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio delloStato.
L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti
reali sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese:
■ proprietari o nudi proprietari
■ titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
■ locatari o comodatari
■ soci di cooperative divise e indivise
■ soci delle società semplici
■ imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.
P.s. i valori EER di riferimento hanno ragione di avere requisiti minimi quando si parla di "Risparmio Energetico" quindi detrazione Irpef del 55% ed è riferito a "Pompe di Calore ad ALTA EFFICENZA" .
Per detrazione Irpef 50% "Ristrutturazione Edilizia" il requisito è quello di montare un climatizzatore con Pompa di Calore.
Ti ringrazio di avermi smentito! nel senso che io ho scritto quanto mi ha detto l'installatore testuali parole sue, infatti a malincuore ho rinunciato alla detrazione! Allora io non sono propietario dell'immobile, il propietario è il genitore delle persona con cui ci vivo, ma per ora solo l'altra persona ha la residenza in quell'abitazione e la fattura è intestata a mè e il pagamento l'ho effettuato io. Ho qualche possibilità di usufruire della detrazione allora?
O eventualmente farla usufruire al proprietario (e poi spartirla)
Ti ringrazio di avermi smentito! nel senso che io ho scritto quanto mi ha detto l'installatore testuali parole sue, infatti a malincuore ho rinunciato alla detrazione! Allora io non sono propietario dell'immobile, il propietario è il genitore delle persona con cui ci vivo, ma per ora solo l'altra persona ha la residenza in quell'abitazione e la fattura è intestata a mè e il pagamento l'ho effettuato io. Ho qualche possibilità di usufruire della detrazione allora?
O eventualmente farla usufruire al proprietario (e poi spartirla)
L'agenzia delle entrate recita così:
"La detrazione spetta anche al familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) convivente del possessore o detentore dell’immobile, purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici risultino intestati a lui. L’agevolazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che beneficia della detrazione.
La condizione di convivente o comodatario deve sussistere al momento dell’invio della comunicazione di inizio lavori."
:read: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/Achispetta+DetrRistrEdil36/
Quindi, nel tuo caso, puoi usufruire della detrazione se dimostri di essere convivente.
In pratica devi essere presente nel certificato dello stato di famiglia di quell'immobile, richiesto all'anagrafe del comune di residenza.
Io non ci metterei la mano ..!! :D
A che titolo fai il "fai date"?? incollare una piastrella murare una cassaforte non credo ci sia una particolare normativa o abilitazione.
Quando si parla di mantaggio apparecchiature elettroniche solo gli abilitati possono avere l'autorizzazione di Legge ...che poi lo possa fare chiunque è un'altra cosa.(Prendi le caldaie , solo personale abilitato può farlo)
Io sono stato davanti ad un ispettore dell'Agenzia delle Entate :D ti rivolta come un calzino pur di trovare anomalie di dichiarazione.
Ripeto,....se dichiari detrazione per LAVORI di Ristrutturazione Edilizia devi anche essere certo che i lavori sono stati eseguiti da personale ABILITATO ...non so cosa direbbe l'ispettore davanti a lavori eseguiti non a norma di Legge.
Consiglio di chiamare (meglio andare) spiegare bene TUTTO quello che si vorrebbe fare e far certificare l'informativa data dall'impiegato dell'Agenzia delle Entrate...carta canta!!:read:
P.s. comunque stiamo parlando del costo di un montaggio , 250 € di cui 125€ vengono detratte ......per 125 € non rischierei l'intera detrazione...poi ognuno fa come vuole!!
Conosco persone che pur non essendo installatori hanno competenza tale da fare un impianto a regola d'arte sia dal punto di vista progettuale che della messa in opera.
Conosco installatori che fanno pessimi lavori e non sono neanche capaci di dimensionare la sezione di un cavo di alimentazione in base al carico dell'utenza elettrica.
Per non parlare dei lavori in muratura.
Quindi in questo caso, ad un controllo accurato, ci sarebbe lo stesso un problema.
E' naturalmente vero anche il contrario: esistono ottimi ed onesti installatori e persone che affrontano il fai da te senza adeguata conoscenza tecnica.
Detto ciò concordo con te sul basso costo del montaggio, vista anche la detrazione, ammesso di essere fortunati nel trovare persone competenti.
Dissento dalla tua affermazione:
"se dichiari detrazione per LAVORI di Ristrutturazione Edilizia devi anche essere certo che i lavori sono stati eseguiti da personale ABILITATO"
Perché, come ho già detto, l'Agenzia delle Entrate recita:
:read: "Ha diritto alla detrazione anche chi esegue i lavori in proprio, soltanto, però, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati."
Che è quello che, in primis, devono conoscere gli ispettori.
Poi ognuno deve conoscere i propri limiti e capacità ed assumersi le sue responsabilità :cool: .
Conosco persone che pur non essendo installatori hanno competenza tale da fare un impianto a regola d'arte sia dal punto di vista progettuale che della messa in opera.
Conosco installatori che fanno pessimi lavori e non sono neanche capaci di dimensionare la sezione di un cavo di alimentazione in base al carico dell'utenza elettrica.
Per non parlare dei lavori in muratura.
Quindi in questo caso, ad un controllo accurato, ci sarebbe lo stesso un problema.
E' naturalmente vero anche il contrario: esistono ottimi ed onesti installatori e persone che affrontano il fai da te senza adeguata conoscenza tecnica.
Detto ciò concordo con te sul basso costo del montaggio, vista anche la detrazione, ammesso di essere fortunati nel trovare persone competenti.
Dissento dalla tua affermazione:
"se dichiari detrazione per LAVORI di Ristrutturazione Edilizia devi anche essere certo che i lavori sono stati eseguiti da personale ABILITATO"
Perché, come ho già detto, l'Agenzia delle Entrate recita:
:read: "Ha diritto alla detrazione anche chi esegue i lavori in proprio, soltanto, però, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati."
Che è quello che, in primis, devono conoscere gli ispettori.
Poi ognuno deve conoscere i propri limiti e capacità ed assumersi le sue responsabilità :cool: .
Concordo pienamente sul discorso installtore o fai da te.. sai quanti "installatori"
si presentano senza neanche avere la pompa del vuoto e ti dicono che fare il vuoto non serve a niente?? Cose allucinanti!
Sul discorso costi invece dissento...de traendo il 50% di un clima da 1000 si riduce l'imponibile IRPEF di 500, il che vuol dire che pagherai 200-250 euro di meno in tasse su 10 anni. Se ci spendi sopra 250 di manodopera evitabile ti sei bruciato quasi tutto il risparmio!
chiccone81
02-08-2012, 18:40
Domandone?
Il miglior modo per riscaldare una sala pizzeria di 30-35 mq aperta di sera per 90 giorni l'anno circa (i week-end da ottobre a marzo + feste natalizie) confinante con una mini stanza attigua in cui c'è forno a legna può essere un condizionatore in un paese di fascia climatica E con inverno piuttosto rigido (circa 800 m)?
In assenza di allaccio al metano c'è qualche altra soluzione migliore nel senso di economicamente conveniente?
Facendo i calcoli della massaia con dei convettori elettrici credo che i consumi si aggirino a circa 20-25 kw al giorno cosi calcolati: 3 kWh almeno per riscaldare a 20° circa 30 mq (giusto?) per 6 ore almeno,
mentre un condizionatore inverter invece credo che consumi al max 4 kw nelle 6 ore calcolando un paio di kw nelle prime due ore (in condizioni di clima rigido) e poi discesa a 0.5 circa nelle successive 4 ore (temperatura 20°)
Quindi parliamo di 20 kw circa di differenza al dì..pari a 3 euro che in 90 giorni sono 270 euro...in quasi tre anni si pareggia la spesa (circa 100 euro convettore..circa 1000 condizionatore).
I miei dubbi sono sulla tenuta dell'unità esterna e quindi sulla difficoltà della macchina in generale a temperature non rare intorno ai -4, -5 nelle ore notturne di dicembre/gennaio..e che comunque difficilmente salgono sopra i 6-8 gradi nelle sere invernali
Poi volevo sapere se anche per i locali pubblici hanno diritto a detrazione (questo ridurrebbe ancor più i tempi di pareggio della spesa).
I pannelli radianti elettrici sono una "sola"? vedo che costano tanto e comunque hanno rendimenti non alti..dico bene?
finito di ammorbarvi a voi i consigli.
Concordo pienamente sul discorso installtore o fai da te.. sai quanti "installatori"
si presentano senza neanche avere la pompa del vuoto e ti dicono che fare il vuoto non serve a niente?? Cose allucinanti!
Sul discorso costi invece dissento...de traendo il 50% di un clima da 1000 si riduce l'imponibile IRPEF di 500, il che vuol dire che pagherai 200-250 euro di meno in tasse su 10 anni. Se ci spendi sopra 250 di manodopera evitabile ti sei bruciato quasi tutto il risparmio!
:mbe:
non confondiamo un installatore serio con esperienza e qualificato con corsi (magari con assistenza) con un muratore che fa anche il frigorista.. :rolleyes:
ps: se per fai da te intendete montare un condizionatore cinese pre confezionato sono d'accordo..
Domandone?
Il miglior modo per riscaldare una sala pizzeria di 30-35 mq aperta di sera per 90 giorni l'anno circa (i week-end da ottobre a marzo + feste natalizie) confinante con una mini stanza attigua in cui c'è forno a legna può essere un condizionatore in un paese di fascia climatica E con inverno piuttosto rigido (circa 800 m)?
In assenza di allaccio al metano c'è qualche altra soluzione migliore nel senso di economicamente conveniente?
Facendo i calcoli della massaia con dei convettori elettrici credo che i consumi si aggirino a circa 20-25 kw al giorno cosi calcolati: 3 kWh almeno per riscaldare a 20° circa 30 mq (giusto?) per 6 ore almeno,
mentre un condizionatore inverter invece credo che consumi al max 4 kw nelle 6 ore calcolando un paio di kw nelle prime due ore (in condizioni di clima rigido) e poi discesa a 0.5 circa nelle successive 4 ore (temperatura 20°)
Quindi parliamo di 20 kw circa di differenza al dì..pari a 3 euro che in 90 giorni sono 270 euro...in quasi tre anni si pareggia la spesa (circa 100 euro convettore..circa 1000 condizionatore).
I miei dubbi sono sulla tenuta dell'unità esterna e quindi sulla difficoltà della macchina in generale a temperature non rare intorno ai -4, -5 nelle ore notturne di dicembre/gennaio..e che comunque difficilmente salgono sopra i 6-8 gradi nelle sere invernali
Poi volevo sapere se anche per i locali pubblici hanno diritto a detrazione (questo ridurrebbe ancor più i tempi di pareggio della spesa).
I pannelli radianti elettrici sono una "sola"? vedo che costano tanto e comunque hanno rendimenti non alti..dico bene?
finito di ammorbarvi a voi i consigli.
pellet?
L'agenzia delle entrate recita così:
"La detrazione spetta anche al familiare (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) convivente del possessore o detentore dell’immobile, purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici risultino intestati a lui. L’agevolazione spetta anche se le abilitazioni comunali sono intestate al proprietario dell’immobile e non al familiare che beneficia della detrazione.
La condizione di convivente o comodatario deve sussistere al momento dell’invio della comunicazione di inizio lavori."
:read: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/Achispetta+DetrRistrEdil36/
Quindi, nel tuo caso, puoi usufruire della detrazione se dimostri di essere convivente.
In pratica devi essere presente nel certificato dello stato di famiglia di quell'immobile, richiesto all'anagrafe del comune di residenza.
Oh ti ringrazio veramente, adesso mi faccio aiutare un attimo dal commercialista per vedere se sono ancora in tempo per usufruire. su 1200 euro di spesa si detrae abbastanza, mi secca perderli per questione di principio, lo stato non si stà comportando bene con noi, manca solo che ci regaliamo pure soldi!
Mailandre
03-08-2012, 10:37
Concordo pienamente sul discorso installtore o fai da te.. sai quanti "installatori"
si presentano senza neanche avere la pompa del vuoto e ti dicono che fare il vuoto non serve a niente?? Cose allucinanti!
In giro c'è di tutto & di più su questo siamo tutti daccordo!!
Resta il fatto che se io voglio montare una caldaia devo per forza rivolgermi a personale abilitato a norma di Legge , indipendentemente che sia un somaro oppure un puledro (l'installatore :D ) ...lo stesso se si devono fare impianti elettrici o idraulici.
La legislazione dice che per installare i condizionatori in ambienti ad uso abitativo, occorre avere l'abilitazione con la lettera "C" per quanto riguarda la parte idraulica, e la lettera "A" per la parte elettrica (se non alimentato con spina), e rilasciare la dichiarazione di conformita'
Questo è quanto si "dovrebbe" fare per essere in regola...poi ognuno fa quel che vuole....io per 125 €uro non rischierei la detrazione, i consigli degli altri non ti serviranno quando a rispondere sei tu personalmente.
Per esempio quì c'è un'azienda che ti consiglia come fare per sapere se l'installatore è abilitato:
http://www.asiatech.it/faq/18-installazione-climatizzatori/31-come-posso-verificare-che-il-mio-tecnico-sia-abilitato-ad-installarmi-un-climatizzatore
Ancora ...quì la legislazione da applicare:
http://www.lo.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=609
La dichiarazione di conformità degli impianti alla regola dell'arte deve essere rilasciata a seguito dell'installazione di condizionatori d'aria?
Ai sensi dell'art. 1, comma 1 della Legge 46/90 sono soggetti all'applicazione della stessa " ...gli impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie...". L'art. 9 recita inoltre che "Al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'articolo 7. Di tale dichiarazione, sottoscritta dal titolare dell'impresa installatrice e recante i numeri di partita IVA e di iscrizione alla camera di commercio, faranno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati nonché, ove previsto, il progetto di cui all'articolo 6."
Sul discorso costi invece dissento...de traendo il 50% di un clima da 1000 si riduce l'imponibile IRPEF di 500, il che vuol dire che pagherai 200-250 euro di meno in tasse su 10 anni. Se ci spendi sopra 250 di manodopera evitabile ti sei bruciato quasi tutto il risparmio!
Forse non ho inteso quello che hai scritto , ma a me sembra da quel che leggo , il calcolo che hai fatto non è esatto! :confused:
Se il costo complessivo (climatizzatore & manodopera) dell'impianto di climatizzazione è di 1000 €urini (750 clima + 250 manodopera) , in detrazione vanno 500 €urini da detrarre in 10 anni , ovvero 50 €uro detratti dall'Irpef ogni anno.
Da quello che hai scritto io ho capito tu pensi siano 250 €uro da detrarre.
Poi lasciamo perdere il capitolo IVA agevolata al 10% , che è un'altra questione.
Tutto in regola ti consentirebbe di pagare meno IVA sul totale.
Mailandre
03-08-2012, 10:55
Perché, come ho già detto, l'Agenzia delle Entrate recita:
:read: "Ha diritto alla detrazione anche chi esegue i lavori in proprio, soltanto, però, per le spese di acquisto dei materiali utilizzati."
Che è quello che, in primis, devono conoscere gli ispettori.
Poi ognuno deve conoscere i propri limiti e capacità ed assumersi le sue responsabilità :cool: .
Infatti ,...a me l'ispettore del'Agenzia ha chiesto la dichiarazione di conformità :D
Quello che devono conoscere gli ispettori lo sanno loro , mica noi!:read: Dopo il primis arriva il secondus ..il fatto è che le richieste dell'ispettore vanno dimostrate..poi c'è sempre il TAR del Lazio :D
In giro c'è di tutto & di più su questo siamo tutti daccordo!!
Resta il fatto che se io voglio montare una caldaia devo per forza rivolgermi a personale abilitato a norma di Legge , indipendentemente che sia un somaro oppure un puledro (l'installatore :D ) ...lo stesso se si devono fare impianti elettrici o idraulici.
La legislazione dice che per installare i condizionatori in ambienti ad uso abitativo, occorre avere l'abilitazione con la lettera "C" per quanto riguarda la parte idraulica, e la lettera "A" per la parte elettrica (se non alimentato con spina), e rilasciare la dichiarazione di conformita'
Questo è quanto si "dovrebbe" fare per essere in regola...poi ognuno fa quel che vuole....io per 125 €uro non rischierei la detrazione, i consigli degli altri non ti serviranno quando a rispondere sei tu personalmente.
Per esempio quì c'è un'azienda che ti consiglia come fare per sapere se l'installatore è abilitato:
http://www.asiatech.it/faq/18-installazione-climatizzatori/31-come-posso-verificare-che-il-mio-tecnico-sia-abilitato-ad-installarmi-un-climatizzatore
Ancora ...quì la legislazione da applicare:
http://www.lo.camcom.gov.it/index.phtml?Id_VMenu=609
La dichiarazione di conformità degli impianti alla regola dell'arte deve essere rilasciata a seguito dell'installazione di condizionatori d'aria?
Ai sensi dell'art. 1, comma 1 della Legge 46/90 sono soggetti all'applicazione della stessa " ...gli impianti di riscaldamento e di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura o specie...". L'art. 9 recita inoltre che "Al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'articolo 7. Di tale dichiarazione, sottoscritta dal titolare dell'impresa installatrice e recante i numeri di partita IVA e di iscrizione alla camera di commercio, faranno parte integrante la relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati nonché, ove previsto, il progetto di cui all'articolo 6."
Forse non ho inteso quello che hai scritto , ma a me sembra da quel che leggo , il calcolo che hai fatto non è esatto! :confused:
Se il costo complessivo (climatizzatore & manodopera) dell'impianto di climatizzazione è di 1000 €urini (750 clima + 250 manodopera) , in detrazione vanno 500 €urini da detrarre in 10 anni , ovvero 50 €uro detratti dall'Irpef ogni anno.
Da quello che hai scritto io ho capito tu pensi siano 250 €uro da detrarre.
Poi lasciamo perdere il capitolo IVA agevolata al 10% , che è un'altra questione.
Tutto in regola ti consentirebbe di pagare meno IVA sul totale.
A me pare che a tutti voi sfugga una cosa...
Detrarre 500 Euro vuol dire che, nell'arco di 10 anni potrò sottrarre 50 euro all'anno dall' IMPONIBILE. Ossia, a seconda del reddito complessivo, potrò pagare fino a 25 euro in meno di tasse, non 50!!
Esempio:
Condizionatore 1.000
ossia
Detraggo 500
ossia
Pagherò 250 euro in meno di tasse (25 all' anno)
Nel mio caso:
1.700 Euro di Clima, installazione fai da te,
vado a pagarlo piu o meno 1.300 con la detrazione
1.700 di clima, 450 di installazione (è un 24.000 btu Daikin con tubazioni da 5/8 percui non me la cavo con 250)
Detraggo 530 dall 'irpef e 90 di IVA al 10,
Totale pago 1530, rispetto al primo scenario ci perdo 230 euro
Mailandre
03-08-2012, 11:40
A me pare che a tutti voi sfugga una cosa...
Detrarre 500 Euro vuol dire che, nell'arco di 10 anni potrò sottrarre 50 euro all'anno dall' IMPONIBILE. Ossia, a seconda del reddito complessivo, potrò pagare fino a 25 euro in meno di tasse, non 50!!
Esempio:
Condizionatore 1.000
ossia
Detraggo 500
ossia
Pagherò 250 euro in meno di tasse (25 all' anno)
Nel mio caso:
1.700 Euro di Clima, installazione fai da te,
vado a pagarlo piu o meno 1.300 con la detrazione
1.700 di clima, 450 di installazione (è un 24.000 btu Daikin con tubazioni da 5/8 percui non me la cavo con 250)
Detraggo 530 dall 'irpef e 90 di IVA al 10,
Totale pago 1530, rispetto al primo scenario ci perdo 230 euro
:D allora significa che con me si sono sbagliati !! :D
Io sono stato uno dei primi a Usufruire del 55% per risparmio energetico :
in 3 anni di 730 mi son stati rimborsati il 55% della spesa complessiva.
Sto tutt'ora usufruendo del 36% ..e puntualmente nel 730 mi viene detratto il 36% in decimi della spesa totale.
Adesso farò anche quella del 50% :D
Il tuo conto è: (faccio il calcolo che i 1700 & i 450 siano senza IVA , diversamente rifai il conto con la procedura che mostro)
Manodopera 450 € + 10% iva = 495 €
Climatizzatori 1700 € così tassati:
1250 € + 21% iva = 1512 €
450 € + 10% iva = 495 €
TOTALE FATTURA = 2502 €
DETRAZIONE iRPEF = 1251 € IN 10 RATE ...OVVERO 125 € OGNI ANNO ....naturalmente fino a capienza IRPEF .
Se così non fosse devo ridare indietro al Fisco i soldi detratti fino a quest'anno :D
Volevo un parere, su un preventivo di climatizzazione di una trilocale nuovo: c'è già la predisposizione di tutto: per l'unità esterna e 3 split.
Mi è stato proposto: 2 split da 7000 BTU per le camere da letto, e un 14000 BTU per il living.
Finito IVA inclusa: Panasonic 3800 Euro, Mitsubishi 3500 Euro.
...io avrei voluto Daikin perchè ce li ho al lavoro da parecchi anni senza problemi, ma l'istallatore dice che l'assistenza Daikin in caso di problemi non è immediata (si deve fare la trafila "tramite numero verde"... per Pana e Mitubishi no..)
sparagnino
04-08-2012, 11:12
Se posso dirti la mia, fatti fare un preventivo per montarne tre separate.
Sono per le macchine indipendenti...se il motore ha un problema...non avrai nessuno split da accendere, freddo o caldo che ti serva.
lo so ci abbiamo pensato, costa anche molto meno, ma abbiamo un balcone di 5-6 mq e "soffocarlo" con 3 unità esterne è antiestetico...
Ma perchè mettere 3 diverse macchine, scusa? Che senso ha riempire il muro di motocondensanti?
La scusa "Se si rompe non funziona più niente non regge più. C'è l'assistenza che è molto tempestiva. Se è dimensionata ed installata correttamente non si dovrebbe rompere... Gli standard qualitativi in uscita sono molto alti.
il tecnico di famiglia afferma che è uno spreco comperare Daikin, costano troppo per quello che offrono e che ci sono marche che con la metà del prezzo offrono le medesime prestazioni.
Quelle che vende lui o quello che compri la supermercato? Io mi chiedo allora perchè, per esempio, Daikin venda tanto. Sono tutti allocchi quelli che lo comprano?
Cosa significa "con la metà del prezzo offrono le medesime prestazioni"? Prendo un clima da 9000 btu: il Daikin mi costa 100 e quello XYZ mi costerà 50? E consumano l stesso, fanno gli stessi rumori, hanno la stessa assistenza etc etc? Un discorso simile mi fa pensare che
a) siano la stessa macchina
b) il mercato è talmente malato che tutti sono allocchi. e se non tutti almeno il 75%. E comunque rimangono allocchi per sempre?
Io compro Daikin e spendo 100, tu compre XYZ e spendi 50.
Poi fra 10 anni dobbiamo ricomprarne un altro e cosa si fa? Io sempre Daikin, pagandolo il doppio e tu sempre XYZ, pagandolo la metà. Allora io sono ottuso.
Eppure non più di 10 anni fa Daikin ha smesso di fare macchine mediocri per passare ad una fascia decisamente più esclusiva.
Comunque un Yashima da battaglia che abbiam preso, lo sapete che non è assolutamente male? Raffredda una stanza da 25/30mq in poco tempo ed è molto silenzioso
Io ho preso una 500 che è più veloce di una Ferrari: se mi lancio da un dirupo in caduta libera faccio 9,81 m/s^2. Quando arrivo sono morto. Ma raggiungo il mio scopo.
Vogliamo ammettere che l'obiettivo è in secondo piano rispetto alla strada per raggiungerlo?
Magari il tuo Yashima da battaglia consuma 10 kWh... Grazie che raffredda!
ragazzi chi mi spiega,cortesemente,un attimo i criteri da seguire per scegliere un unità esterna Trialsplit?
ho passato ore a farmi una cultura sulle unità interne dei Monosplit
Ora devi fartele sulle unità esterne, mi sembra.
E comunque chi ti assicura che le potenze di cui necessiti sia le tue potenze reali e non dati presi a caso per seguire l'offerta che trovi su internet.
E visto che ci sono aggiungo: chi poi ti installa la macchina... Te lo farà gratis, te lo farà dandoti un supporto solo per l'installazione o anche per le macchine oppure sartà una toccata e fuga? Del tipo: arrivo, installo, mi prendo i soldi e via andare, amici come prima noi non ci conosciamo?
Ma dove hai trovato questa offerta?
Per un mini appartamentino, siamo sotto i 50 mq a Palermo potrebbe bastare
[CUT]
vista la differenza di prezzo ci si potrebbe buttare sul 12000 BTU?
Questo è il classico esempio di "Io metto quello che mi piace di più".
Se devi installare un clima da XX btu, perchè ne vuoi uno da ZZ btu?
Tu non hai nesusn calcolo circa la potenzialità che devi chiedere alla tua macchina, vero?
Salve a tutti,
Come tutte le volte che devo comprare qualcosa, sto tentando di erudirmi
Bravo, si fa così!
sui condizionatori, per il momento ho capito che sono importanti i "numeri" come l'EER ed il COP
Si, esatto, ma non solo. C'entrano anche le tue esigenze
Quante unità esterne? 2x2 uguali, 3x1+1x1 o 1x4?
Qua tutti vanno pazzi per ottenere il masismo da EER e COP. Vuoi stare su questa linea? Allora sarai obbligato ad avere 4 unità esterne. Tutte belle montate sul tuo muro a rompere le scatole. Hai spazio? Fallo.
Non hai spazio... Allora evita.
Però se ne installi 4 diversi poi non puoi lamentarti che sono brutte ed antiestetiche, che devi pulirne 4 diverse, che i piccioni di cagano su 4 diverse unità...
Il vuoto si deve sempre fare al max se proprio vuoi fare un lavoro malfatto almeno fai lo spurgo
La frase corretta, scusami se oso correggerti, sarebbe: il vuota, come il lavaggio e la prova in presisone, vanno sempre fatti.
Basta, non ci sono alternative.
Qualsiasi centro autorizzato queste cose le sa. Qualsaisi centro autorizzato queste cose le scriver sul report di fine installazione: attenzione: ho scritto che LE SCRIVE.
Tutto il resto è un errore.
Poi si deve considerare anche come si scrive, cosa si scrive e quindi interpretarlo...
Tipica "casa da studenti" e si stava pensando di mettere il condizionatore.
Io non credo molto nel trial,
Io dico che puoi credere o non credere alla bibbia, ai fantasmi, al buco nell'ozono o alla deforestazione amazzonica.
Ma un trial c'è, esiste, è tangibile. Chiedi, anche sul forum, c'è chi ne ha uno!
Io non ho un trial, mi spiace. Ho 2 dual split. Che stranamente funzionano da 4 anni, non hanno mai avuto problemi e non fanno rumore.
Ma non sono trial. E quindi non potrai credere a quello che ti ho detto...
abbiamo un contatore di 3.5 KW e ho anche paura che non possa reggere se accendiamo tutti e 3 i motori (in questa casa abbiano 2 tv e 3 computer).
Non ci crederai ma io posso accendere i 2 dual split senza far staccare il contatore. Che poi i kW sono 3. Con televisori accesi e computer... Ma probabilmente sono conti che non puoi fare, senza legere le etichette degli elettrodomestici. E comunque non puoi crederci, perchè io ho dei dual e non un trial...
Gli split si metteranno ovviamente nelle stanze da letto, so che molti lo sconsigliano ma alla fine il tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, ha consigliato di metterlo nelle stanze rispetto a metterne 1 nel corridoio perchè 1 solo nel corridoio non raffrederebbe abbastanza e molto lo si perderebbe con le finestre
Anzitutto ascolta il tecnico, ammesso e non concesso lo sia. Tu hai messo tutti i termosifoni nel corridoio per scaldare tutta la casa? Lascia stare le finestre, è un discorso che hai raffazzonato tu. Posso anche sbaglairmi io, però. Non conosco casa tua, ma credo che tu non abbia un corridoio i cui muri sono tutti vetrati. E poi perchè lo sconsigliano? L'aria condizionata fa male a chi non ce l'ha. Ecco tutto. Poi se la sai usare correttamente... E' un discorso.
per noi è importante che l'unità esterna sia silenziosa perchè dovrà andare sul balcone
Se il tuo sedicente tecnico esegue un'installazione ad opera dell'arte allora il rumore sarà quello riportato sul libretto, salvo condizione di posa differenti dai test. Cioè sempre.
Se lo metti su una parete vuota allora suonerà un "pochino" (è ironico!): non si tratta di un lavoro fatto a dovere.
non si potrà dormire agilmente...
Prima dicevo di interpretare... Non è che si dorma "agevolmente". Magari è un dormire pacificamente, beatamente, indisturbati, tranquillamente, rilassati... Ma non agevolmente...
Blue Spirit
05-08-2012, 13:36
ciao a tutti, quale mi consigliereste tra:
samsung aqv09ewex
panasonic kit-re12jke1
daikin atxn-25l
hanno praticamente tutti lo stesso prezzo (in realtà il daikin costa una quarantina di euro in più), più che altro mi interessa la silenziosità, dei primi due non ho trovato la brochure dei produttori( l'ho trovata per dei modelli con sigla molto simile, ma non uguale) e quindi mi devo fidare di ciò che dice il venditore e qualche sito di vendita online, dovrebbero essere 21 dB per il samsung e 22 per il panasonic, del daikin mi hanno detto 22 dB ma sul sito ufficiale c'è scritto 24 e quindi ovviamente mi fido di più di quest'ultimo dato...sarei quindi propenso per i primi due, panasonic mi sembra più affidabile (ma lo sarà veramente??), però il samsung è leggermente più silenzioso (quantomeno sulla carta) e dovrebbe anche consumare qualcosina meno essendo 9000 btu anzichè 12000 (che sarebbero forse un pò sprecati dato che devo metterlo in una stanza piccola...)
Bellavita60
06-08-2012, 20:33
Ho bisogno di un chiarimento perchè mi sembra di sognare, ho acquistato da un anno due split LG (12.000 btu) con motore trial inseriti in zona notte, successivamente mi sono accorto che forse c'era bisogno di un terzo in soggiorno, anche di minor potenza (9000 o al limite 7000 ) ma il mio installatore mi ha riferito che è impossibile aggiungerlo perchè il motore "sente" il terzo split e non fa partire l'impianto. Questo anche se io non utilizzo gli split della zona notte. Il tutto sta diventando un grosso problema, possibile che debba montare un altro split con un altra unità esterna per vivere nel soggiorno? Rischio seriamente il linciaggio da parte di mia moglie!!!!
Qualcuno può darmi una dritta? Se c'è bisogno posso essere più preciso da un punto di vista tecnico, al momento mi interessa conoscere se il principio che mi è stato indicato è corretto. Grazie a tutti.
sparagnino
06-08-2012, 20:37
ho acquistato da un anno due split con motore trial
Spiegami una cosa: perchè hai preso una motocondensante per tre split se poi ne hai collegati solo due?
Spiegami una cosa: perchè hai preso una motocondensante per tre split se poi ne hai collegati solo due?
Alcuni pensano che il consumo di un dual con solo un split acceso sia come uan mono :doh:
Ho bisogno di un chiarimento perchè mi sembra di sognare, ho acquistato da un anno due split LG (12.000 btu) con motore trial inseriti in zona notte, successivamente mi sono accorto che forse c'era bisogno di un terzo in soggiorno, anche di minor potenza (9000 o al limite 7000 ) ma il mio installatore mi ha riferito che è impossibile aggiungerlo perchè il motore "sente" il terzo split e non fa partire l'impianto. Questo anche se io non utilizzo gli split della zona notte. Il tutto sta diventando un grosso problema, possibile che debba montare un altro split con un altra unità esterna per vivere nel soggiorno? Rischio seriamente il linciaggio da parte di mia moglie!!!!
Qualcuno può darmi una dritta? Se c'è bisogno posso essere più preciso da un punto di vista tecnico, al momento mi interessa conoscere se il principio che mi è stato indicato è corretto. Grazie a tutti.
:mbe:
In ambieti diversi la soluzione mono è da preferire alla soluzione multi per svariati motivi..
sparagnino
07-08-2012, 08:13
In ambieti diversi la soluzione mono è da preferire alla soluzione multi per svariati motivi..
Ci sono dei pro e dei contro per entrambe le soluzioni. Dare un scelta preferenziale solo su proprie idee non è corretto.
Io sto ancora aspettando che il tipo mi dica perchè ha un trial con solo due split collegati.
Ma hai letto? In ambienti separati é sempre preferibile 2 mono non è una preferenza
sparagnino
07-08-2012, 16:13
Sempre?
Siccome lo dici tu allora è da considerarsi la soluzione ottima?
Io ho letto quello che hai scritto e l'ho commentato, ritengo correttamente.
Non ho assolutamente criticato quanto da te affermato: se sei permaloso non farlo pesare agli altri.
Tu hai detto "per svariati motivi", ed io oltre che sostenere la tua ipotesi ho aggiunto che ci sono anche motivi per non optare a ciò.
L'esempio lampante è la non possibilità di installazione di più motocondensanti (unità esterne), quindi optare per un sistema multisplit è banale.
Oppure due ambienti separati ma gemelli che hanno bisogno di simili esigenze di raffrescamento, sia in termini di potenze che orari. Posto che anche il posizionamento del sistama sia pressochè simmetrico allora optare per un sistema multisplit o due sistemi separati potrebbe portare a delle considerazioni diverse.
Se ritieni che creare polemiche sia l'unico modo a tua disposizione per rafforzare le tue tesi allora ai sbagliato luogo.
Sempre?
Siccome lo dici tu allora è da considerarsi la soluzione ottima?
Io ho letto quello che hai scritto e l'ho commentato, ritengo correttamente.
Non ho assolutamente criticato quanto da te affermato: se sei permaloso non farlo pesare agli altri.
Tu hai detto "per svariati motivi", ed io oltre che sostenere la tua ipotesi ho aggiunto che ci sono anche motivi per non optare a ciò.
L'esempio lampante è la non possibilità di installazione di più motocondensanti (unità esterne), quindi optare per un sistema multisplit è banale.
Oppure due ambienti separati ma gemelli che hanno bisogno di simili esigenze di raffrescamento, sia in termini di potenze che orari. Posto che anche il posizionamento del sistama sia pressochè simmetrico allora optare per un sistema multisplit o due sistemi separati potrebbe portare a delle considerazioni diverse.
Se ritieni che creare polemiche sia l'unico modo a tua disposizione per rafforzare le tue tesi allora ai sbagliato luogo.
Non volevo rispondere male, ero da iphone ed ho risposto veloce..
Quelloc he cerco di farti capire che il mio non è un pensiero ma un fatto oggettivo..
Il vantaggio del multi è sicuramente il fatto di avere una sola ue.
se hai un ambiente grande per evitare sbalzi termici specie con gli inverter che non vanno a saturazione è meglio mettere 2 o piu split (ed ecco il risparmio)
come ti ho detto se hai 2 o 3 ambienti e la maggior parte delle volte fai girare un solo split scordati da arrivare ai consumi di una mono..
il mio dual da 5kw raggiunta la temperatura non arriva a meno di 450w 500w contro i 150 200 di una mono capisci il vantaggio.. poi in genere piu il compressore è piccolo e meno è rumoroso..
se no hai problemi di spazio è sempre meglio la soluzione mono..
ps: perchè può essere meglio il dual? Perchè invece di optare per una soluzione a zaino l'installatore ti fa un allungo di una decina di metri di tubo e canalina a 30€ al metro e contando che la spesa è praticamente la stessa di un dual o 2 mono è un bel vantaggio! per lui :D
Buongiorno,
volevo chiedere un consiglio, quale scegliereste tra:
- Panasonic UE9JKE a 389€
- Mcquay M5WMY10KR a 400€
- Ariston A-IMW10-PX a 349€
Io sarei orientato sul Panasonic, volevo chiedere voi quale avreste scelto al posto mio e per quale motivo.
Grazie
Holy_Bible
08-08-2012, 19:17
Ciao a tutti sono molto ignorante e non ho trovato risposte nel thread. So che i condizionatori portatili non sono ben visti, ma è per la nonna dell'aria ragazza e non ha la possibilità di inserire un gruppo esterno sul poggiolo.
Cerco consigli su un condizionatore (solo freddo) per una stanza di un bilocale, circa 30mq,forse meno purtroppo portatile, il rumore non è un gran problema l utilizzatice e piuttosto sorda :P.. Abbiamo spulciato i vari euronics etc, i prezzi sono nel budget 300/500€ marche pinguino, olimpia e simili che conoscerete meglio di me, ci hanno consigliato un 900 forse è meglio un 1200?.. Grazie per l incredibile pazienza :P
Buongiorno,
volevo chiedere un consiglio, quale scegliereste tra:
- Panasonic UE9JKE a 389€
- Mcquay M5WMY10KR a 400€
- Ariston A-IMW10-PX a 349€
Io sarei orientato sul Panasonic, volevo chiedere voi quale avreste scelto al posto mio e per quale motivo.
Grazie
si panasonic ed è anche un ottimo prezzo
Ciao a tutti sono molto ignorante e non ho trovato risposte nel thread. So che i condizionatori portatili non sono ben visti, ma è per la nonna dell'aria ragazza e non ha la possibilità di inserire un gruppo esterno sul poggiolo.
Cerco consigli su un condizionatore (solo freddo) per una stanza di un bilocale, circa 30mq,forse meno purtroppo portatile, il rumore non è un gran problema l utilizzatice e piuttosto sorda :P.. Abbiamo spulciato i vari euronics etc, i prezzi sono nel budget 300/500€ marche pinguino, olimpia e simili che conoscerete meglio di me, ci hanno consigliato un 900 forse è meglio un 1200?.. Grazie per l incredibile pazienza :P
Ciao la stanza se è 30mq è parecchio pure forse anche per un 9000 fisso...
puoi provare a prenderne uno poco costoso su trovaprezzi.
tanto sono tutte porcherie dal 150€ ai 1000€ del pinguino 17000btu fidati
buona fortuna
Holy_Bible
09-08-2012, 12:49
Ciao la stanza se è 30mq è parecchio pure forse anche per un 9000 fisso...
puoi provare a prenderne uno poco costoso su trovaprezzi.
tanto sono tutte porcherie dal 150€ ai 1000€ del pinguino 17000btu fidati
buona fortuna
Ti ringrazio il fisso rimane improbabile 200€ l installazione.. Proveremo con il pinguino o un argo da 12000 probabilmente ad aria :-( Anche se ovviamente convincono poco. Grazie mille!
Ti ringrazio il fisso rimane improbabile 200€ l installazione.. Proveremo con il pinguino o un argo da 12000 probabilmente ad aria :-( Anche se ovviamente convincono poco. Grazie mille!
Prenditene uno da 2 lire fisso, ne ho visto uno al dico a 149 9000 con 150 te lo fai installare e hai sicuramente più prestazioni del miglior pinguino ad acqua
Holy_Bible
09-08-2012, 14:18
Prenditene uno da 2 lire fisso, ne ho visto uno al dico a 149 9000 con 150 te lo fai installare e hai sicuramente più prestazioni del miglior pinguino ad acqua
Ciao li pensavo anche io,da mw c era un Panasonic a 189 ma la signora sembra più propensa ad un portatile, l unità esterna occuperebbe metà poggiolo e più :( a meno che non Possa esser incassata in altri posti
Ciao li pensavo anche io,da mw c era un Panasonic a 189 ma la signora sembra più propensa ad un portatile, l unità esterna occuperebbe metà poggiolo e più :( a meno che non Possa esser incassata in altri posti
Eh li ti devi fare consigliare... cmq se si è fissata si è fissata
Bellavita60
09-08-2012, 23:11
Innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, volevo precisare che ho acquistato un trial pur collegando due split, perchè gli stessi sono montati in due disimpegni di accesso entrambi a due stanze da letto mi è stato quindi consigliato di dare maggiore potenza possibile ai due split che avrebbero operato in una posizione indubbiamente difficile.
Aggiungo che per scelta ( e problemi di salute) non volevamo split in camera ed inoltre avendo un unico balconcino montare più motori sarebbe stato rinunciare al suo utilizzo.
Devo dire che nonostante tutto il sistema funziona, certo le camere non sono ghiacciate ma fresche, ma tutto sommato è quello che volevamo.
Spero di essere stato esauriente, almeno ci ho provato, sono un profano della materia, mi trovo a mio agio in altri campi.
Rimane il fatto che ancora non mi è chiaro se è vero che non è possibile aggiungere un terzo split, tenendo spenti gli altri due.
Grazie comunque per il vostro interesse.
Innanzitutto mi scuso per il ritardo nella risposta, volevo precisare che ho acquistato un trial pur collegando due split, perchè gli stessi sono montati in due disimpegni di accesso entrambi a due stanze da letto mi è stato quindi consigliato di dare maggiore potenza possibile ai due split che avrebbero operato in una posizione indubbiamente difficile.
Aggiungo che per scelta ( e problemi di salute) non volevamo split in camera ed inoltre avendo un unico balconcino montare più motori sarebbe stato rinunciare al suo utilizzo.
Devo dire che nonostante tutto il sistema funziona, certo le camere non sono ghiacciate ma fresche, ma tutto sommato è quello che volevamo.
Spero di essere stato esauriente, almeno ci ho provato, sono un profano della materia, mi trovo a mio agio in altri campi.
Rimane il fatto che ancora non mi è chiaro se è vero che non è possibile aggiungere un terzo split, tenendo spenti gli altri due.
Grazie comunque per il vostro interesse.
Ciao bisogna vedere nelle specifiche della unità esterna, cioè quanto rende al massimo regime..
VIKKO VIKKO
10-08-2012, 10:58
Sono entrambi top di gamma, e puntano sull'estetica, la scelta la farei proprio in base a quel fattore, quello che si accosta meglio, perchè le funzioni sono pressochè le stesse, e anche la rumorosità e anche l'ecfficienza energetica, gli assorbimenti si equivalgono, se la giocano sul filo del rasoio. Io ho messo un Mitsubishi perchè l'ho trovato con uno sconto maggiore rispetto al Daikin ( adetta di quello che me l'ha venduto, poi è tutto da vedere) però per sempio nel mio ambiente che non è tanto moderno ci sarebbe stato meglio questo daikin che ha delle linee più morbide, ma costava un occhio della testa.. :(
Grazie per la risposta, vado di Mitsubishi allora, per il semplice fatto che mi ispira di più come marchio :)
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui Panasonic Kit CS-QE9MKE e kit CS-YE9MKE rispettivamente in offerta il primo a 399 e il secondo a 359. mi sembra che le caratteristiche siano le stesse EER 3,28 COP 3,63. il prima fa parte della nuova gamma Ethera o no? perche io su internet non ho trovato nulla a riguardo
e poi una domanda tecnica sull'installazione.. praticametne dove dovrei installarlo mi rimangono si e no 8-5 cm dallo split al soffitto (sto in mansarda).. sono sufficienti?
graazie
Qua la situazione diventa insostenibile... tralasciando l'Emura 9000Btu che probabilmente è fuori budget cosa consigliate?
Qualcosa di valido ma ovviamente meno costoso del suddetto. Sempre 9000btu...
Qualcuno mi sa dire qualcosa sui Panasonic Kit CS-QE9MKE e kit CS-YE9MKE rispettivamente in offerta il primo a 399 e il secondo a 359. mi sembra che le caratteristiche siano le stesse EER 3,28 COP 3,63. il prima fa parte della nuova gamma Ethera o no? perche io su internet non ho trovato nulla a riguardo
e poi una domanda tecnica sull'installazione.. praticametne dove dovrei installarlo mi rimangono si e no 8-5 cm dallo split al soffitto (sto in mansarda).. sono sufficienti?
graazie
ciao non è etherea.. la pana fa buoni prodotti non al livello delle marche giapponesi.
8 cmq sono troppo pochi per permettere allo split di aspirare l'aria..
Qua la situazione diventa insostenibile... tralasciando l'Emura 9000Btu che probabilmente è fuori budget cosa consigliate?
Qualcosa di valido ma ovviamente meno costoso del suddetto. Sempre 9000btu...
Ciao purtroppo le marche top e i loro prodotti top (toshiba, mitsu, fuji..) hanno prezzi uguali se non superiori a daikin perciò se vuoi risparmiare e avere una qualità accettabile valuta le serie top di panasonic, samsung, lg
Ciao purtroppo le marche top e i loro prodotti top (toshiba, mitsu, fuji..) hanno prezzi uguali se non superiori a daikin perciò se vuoi risparmiare e avere una qualità accettabile valuta le serie top di panasonic, samsung, lg
tipo Panasonic EU9JKE?
viene 450...
aurelia2412
13-08-2012, 17:21
Gentili forumisti,
sono totalmente ignorante in materia ma mi appresto a rifare gli impianti di condizionamento a casa mia.
Mi sono state proposte delle pompe di calore inverter motore dual 18000 con split da 9000 e 12000 BTU ma le stanze da rinfrescare/riscaldare sono rispettivamente di 15 e 20 mq, separate da un corridoio. Vi sembra che la proposta sia corretta? Mi è parso di vedere diversi post in cui si scrive che per stanze di dimensioni simili sia più che sufficiente uno split da 9000 per ogni stanza.
Attendo fiduciosa un vostro parere.
P.S. Ritenete superato il mini Shiki Sai Kan di Sanyo a livello di prestazioni?
Gentili forumisti,
sono totalmente ignorante in materia ma mi appresto a rifare gli impianti di condizionamento a casa mia.
Mi sono state proposte delle pompe di calore inverter motore dual 18000 con split da 9000 e 12000 BTU ma le stanze da rinfrescare/riscaldare sono rispettivamente di 15 e 20 mq, separate da un corridoio. Vi sembra che la proposta sia corretta? Mi è parso di vedere diversi post in cui si scrive che per stanze di dimensioni simili sia più che sufficiente uno split da 9000 per ogni stanza.
Attendo fiduciosa un vostro parere.
P.S. Ritenete superato il mini Shiki Sai Kan di Sanyo a livello di prestazioni?
ciao... dipende non solo dai mc ma anche dal numero finestre se è una cucina, elettrodomestici..
cmq con l'inverter meglio in piu che in meno tanto quando ti va a regime cala..
se hai la possibilità valuta 2 mono piuttosto che un dual..
tipo Panasonic EU9JKE?
viene 450...
Si esatto..
Marcoluca56
15-08-2012, 18:48
Io ho un Carrier, mai avuti problemi da circa 6 anni :D
Si esatto..
non pare male! però mi preoccupa la rumorosità
Salve a tutti! Per motivi di spazio, vorrei comprare un climatizzatore portatile (che raffreddi,riscaldi e deumidifichi). Per motivi economici, non posso spendere più di 350euro quindi quelli con valigetta, cioè con unità esterna sono da escludere, almeno, quelli che ho visto io sono molto costosi. La stanza è di 12m^2, è una mansarda con soffitto a spiovente che ha come massima altezza (dal pavimento) i classici 3m. Questa mansarda non era stata pensata come camera da letto (quindi tutti i diversi accorgimenti che si prendono di solito per mantenere meglio il fresco, non sono stati presi). La stanza è praticamente tutta in legno (soffitto, mobili e pareti) e non c'è una grande ventilazione (il ricircolo è garantito solo da tre finestre poste vicino al letto una accanto all'altra alte 30cm e lunghe 2 metri in totale). La stanza è esposta al sole dal mattino fino alle 16-17 (in estate). Nella stanza sono presenti in media due persone e spesso due computer accesi (che lavorano anche tutto il giorno usando spesso i quadcore oltre l'80%, quindi si dissipa molto calore). Considerate che in estate il termometro della stanza (a mercurio) arriva a 43°C nelle ore di punta ( e il caldo siciliano che stiamo avendo è anche molto umido). Il climatizzatore che cerco lo userei anche la notte per addormentarmi (magari per 2-3 ore e poi lo farei spegnere con un timer o userei la modalità "sleep") e deve essere il più silenzioso possibile ( lo so che per un monoblocco è difficile, ma per questo sto chiedendo aiuto). Io ho visto un ARGO - ARGO OSCAR CHROME Condizionatore Portatile Classe A 8.000 Btu / h che ha 54dB (e forse sono troppi) , ho visto anche lo Zephir ZUM12000 (che mi pare di aver capito sia con unità esterna, ma non ne sono sicuro) però vorrei dei pareri anche da chi è più esperto. Mi sono state consigliate anche soluzioni alternative, come bagnare il tetto ogni 2-3 ore con un doccino o chiedere per un preventivo per mettere l'unità esterna sul tetto. Oltre a queste alternative, vi chiedo consiglio sui condizionatori da me proposti o su altri che voi conoscete
Grazie!
non pare male! però mi preoccupa la rumorosità
Non dovrebbe essere troppo rumoroso... calcola che lo paghi la metà di un top :)
se non sbaglio il mio old mcquay dichiaravano 26db per unità interna...
questo mi sa di più
se non sbaglio il mio old mcquay dichiaravano 26db per unità interna...
questo mi sa di più
guarda il rumore dello split è soggettivo, a me pure 18db mi danno fastidio :D
ciao! Mi servirebbe una soluzione per un ambiente di circa 30mq, non mi servirebbe un condizionatore in realtà ma mi basterebbe un buon deumidificatore in quando l'umidità qui si assesta sul 80-90%, per ora uso un deumidificatore portatile da 16 litri, ma se in una giornata riesce a portarla a 70-75% sono fortunato. Pensavo quindi di prendere qualcosa a muro anche perché il portatile in uno spazio così piccolo fa troppo rumore.
Esistono deumidificatori a muro o devo per forza prendere un condizionatore? In realtà l'aria condiziata non la gradisco molto quindi non la userei, cosa consigliereste?
saluti
jazzrock71
20-08-2012, 21:30
buonasera a tutti, tempo fa' (forse un paio di anni) mi avevano fatto un preventivo, che ora non ritngo sia più valido, anche perchè i modelli saranno cambiati. iusto per farmene un'idea, volendo montare 3 unità inerne (12000btu, 9000 btu e 7000btu) e una unità esterna; volendo stre su Samsung o Daikin, che modelli consigliate?
il 12000btu è per la sala, mentre gli altri per lecamere (quindi li vorrei silenziosi).
Ah, il tutto che resista col contatore da 3kwH
spero che qualcuno posso indirizzarmi su buoni modelli....
grazie
Jazzrock
Salve ho da 1 anno un Panasonic RE9JKE negli ultimi giorni con 23 gradi in modalita' cool e una tacca di ventilazione che in genere uso per il raffreddamento di una stanza di dimensioni 12 mq (quindi abbastanza piccola) sento un freddo non sufficiente. Direte voi beh e' il caldo particolare che sta facendo, non penso perche' riesco a raggiungere un freddo accettabile solo se chiudo la porta e se metto 19 gradi e ventilazione da 3 a 5 tacche.
Non avendo a disposizione neanche un termometro digitale per misurare la temperatura di uscita allora sono andato a verificare l'unita' esterna che si trova sul solarium , di mia proprieta'.essendo io all'ultmo piano di un palazzo. L'unita' esterna e' quindi facilmente raggiungibile. Verifico che sotto l'unita' esterna c'e' un tubicino con l'uscita orizzontale non so se sia uno scarico di condensa, ovvero non verticale, dove vedo che escono delle gocce. Non so dire se questo fenomeno sia sempre accaduto francamente, ne a cosa serva quel tubino essendo assolutamente ignorante in materia(sotto l'unita' esterna di climatizzatori molto piu' vecchi che ho della de longhi non c'e' per esempio). E non so valutare se questa cosa centro col mio presunto problema. Certo mi chiedo, se l'unita' esterna fosse fissata su qualche parete , non penso sia normale che poi ci sia un gocciolamento che finisce sotto..
Grazie a chi mi aiutera'.
Salve ho da 1 anno un Panasonic RE9JKE negli ultimi giorni co n23 gradi in modalita' cool e una tacca di ventilazione che in genere uso per il raffreddamento di una stanza di dimensioni 12 mq (quindi abbastanza piccola) sento un freddo non sufficiente. Direte voi beh e' il caldo particolare che sta facendo, non penso perche' riesco a raggiungere un freddo accettabile solo se chiudo la porta e se metto 19 gradi e ventilazione da 3 a 5 tacche.
Non avendo a disposizione neanche un termometro digitale per misurare la temperatura di uscita allora sono andato a verificare l'unita' esterna che si trova sul solaio , di mia proprieta'.essendo io all'ultmo piano di un palazzo. L'unita' esterna e' quindi facilmente raggiungibile. Verifico che sotto l'unita' esterna c'e' un tubicino con l'uscita orizzontale non sos e sia uno scarico di condensa, ovvero non verticare, dove vedo che escono delle gocce. Non so dire che questo fenomeno e' sempre accaduto francamente, ne a cosa serva quel tubino essendo assolutamente ignorante in materia(sotto l'unita' esterna di climatizzatori molto piu' vecchi che ho della de longhi non c'e' per esempio). E non so valutare se questa cosa centro col mio presunto problema. Certo mi chiedo, se l'unita' esterna fosse fissata su qualche parete , non penso sia normale che poi ci sia un gocciolamento che finisce sotto..
Grazie a chi mi aiutera'.
Ciao un clima in genere tribula a raffreddare oltre per la mancanza di gas anche se è in una posizione poco felice..
come hai detto tu se hai l'unità nel soffitto e in questi giorni c'è l'inferno è facile che non scambi abbastanza..
cmq sia per raffreddare non ha senso mettere 18gradi in quanto a 25 tu in casa stai da dio e sopratutto perchè non arriverà mai a quella temperatura in estate, inoltre se hai un inveter ti girerarà sempre a manetta inutilmente..
giustamente come hai detto ti serve un termometro per deltat dello split e sopratutto servirebbero i manometri per la temperatura del gas..
buonasera a tutti, tempo fa' (forse un paio di anni) mi avevano fatto un preventivo, che ora non ritngo sia più valido, anche perchè i modelli saranno cambiati. iusto per farmene un'idea, volendo montare 3 unità inerne (12000btu, 9000 btu e 7000btu) e una unità esterna; volendo stre su Samsung o Daikin, che modelli consigliate?
il 12000btu è per la sala, mentre gli altri per lecamere (quindi li vorrei silenziosi).
Ah, il tutto che resista col contatore da 3kwH
spero che qualcuno posso indirizzarmi su buoni modelli....
grazie
Jazzrock
Ciao l'argomento è troppo ampio dovresti mettere dei modelli tu..
cmq sappi che samsung e daikin sono decisamente su categorie diverse..
ciao! Mi servirebbe una soluzione per un ambiente di circa 30mq, non mi servirebbe un condizionatore in realtà ma mi basterebbe un buon deumidificatore in quando l'umidità qui si assesta sul 80-90%, per ora uso un deumidificatore portatile da 16 litri, ma se in una giornata riesce a portarla a 70-75% sono fortunato. Pensavo quindi di prendere qualcosa a muro anche perché il portatile in uno spazio così piccolo fa troppo rumore.
Esistono deumidificatori a muro o devo per forza prendere un condizionatore? In realtà l'aria condiziata non la gradisco molto quindi non la userei, cosa consigliereste?
saluti
Ciao esistono pure splittati ma non ti so aiutare mi dispiace...
ps: un deumidificatore portatile è meglio di un condizionatore fisso per il suo scopo..
Ciao esistono pure splittati ma non ti so aiutare mi dispiace...
ps: un deumidificatore portatile è meglio di un condizionatore fisso per il suo scopo..
Ti ringrazio, ma come ho detto "il portatile in uno spazio così piccolo fa troppo rumore". Ne ho provati 4 fino ad ora, due 12 litri un 14 e un 18 e facevano tutti un bel rumore, di sicuro non posso lasciarlo acceso di notte e sperare di dormirci e anche solo la sera a guardare un film disturba per bene...
Se poi esistono dei modelli silenziosi, sono aperto a suggerimenti =D
Ti ringrazio, ma come ho detto "il portatile in uno spazio così piccolo fa troppo rumore". Ne ho provati 4 fino ad ora, due 12 litri un 14 e un 18 e facevano tutti un bel rumore, di sicuro non posso lasciarlo acceso di notte e sperare di dormirci e anche solo la sera a guardare un film disturba per bene...
Se poi esistono dei modelli silenziosi, sono aperto a suggerimenti =D
quello che ti dico è che se compri un condizionatore per solo deumidificare non avrai grandi prestazioni...
quello che ti dico è che se compri un condizionatore per solo deumidificare non avrai grandi prestazioni...
Ahh, no ma infatti ho visto che alcuni condizionatori hanno anche la funzione deumidificatore, ma da quel che ho visto non è mai un granchè, speravo quindi ci fossero dei deumidificatori NON condizionatori da poter mettere a muro con il motore fuori... ma non so se esistono per questo chiedevo
Ahh, no ma infatti ho visto che alcuni condizionatori hanno anche la funzione deumidificatore, ma da quel che ho visto non è mai un granchè, speravo quindi ci fossero dei deumidificatori NON condizionatori da poter mettere a muro con il motore fuori... ma non so se esistono per questo chiedevo
no tutti i condizionatori deumidificano :D
Ciao un clima in genere tribula a raffreddare oltre per la mancanza di gas anche se è in una posizione poco felice..
come hai detto tu se hai l'unità nel soffitto e in questi giorni c'è l'inferno è facile che non scambi abbastanza..
cmq sia per raffreddare non ha senso mettere 18gradi in quanto a 25 tu in casa stai da dio e sopratutto perchè non arriverà mai a quella temperatura in estate, inoltre se hai un inveter ti girerarà sempre a manetta inutilmente..
giustamente come hai detto ti serve un termometro per deltat dello split e sopratutto servirebbero i manometri per la temperatura del gas..
non ho capito niente scusa, allora si tratta di solarium , l'uita' estern asi trova sopra di me su un solarium.
A 18-20 gradi lo split raffredda a patto dit enere la porta della stanza chiusa . Quindi scusa ma non ho capito tu cosa hai scritto.
Lo split scaricain un altro terrazzo adiacente alla stanza dove c'e' lo split e scarica la condenza con un tubo che va a finire in un annaffiatoio.
I filtri li ho puliti l'ultima volta a inizio Giugno
jazzrock71
24-08-2012, 12:32
Ciao l'argomento è troppo ampio dovresti mettere dei modelli tu..
cmq sappi che samsung e daikin sono decisamente su categorie diverse..
Cambio domande, allora...
In questi giorni ho chiesto diversi preventivi. Diciamo che sarei indirizzato sui Daikin, anche se dei Samsung mi piace l'opzione di purificatore dell'aria.
Credete sia tanta la differenza di qualità fra i 2 marchi?
Riguardo ai daikin, mi hanno proposto diverse cose:
1- Unità Esterna: 3MXS52E; Interne FTXS35DL FTX25DL FTXS20DL
2- UE 3MXS52E; Interne FTXS20K, FTXS25K, CTXS35K
3- UE 3MXS68G; Int. FTXS20J , FTXS22J , FTXS35J
4- UE:3MXS68G; Int. FTXG25JW, FTXG25JW, FTXG35JW
Che differenze sostanziali ci sono fra le varie famiglie? Sarebbero 3 split da 12000, 9000, 7000 btu
Grazie ancora
Cambio domande, allora...
In questi giorni ho chiesto diversi preventivi. Diciamo che sarei indirizzato sui Daikin, anche se dei Samsung mi piace l'opzione di purificatore dell'aria.
Credete sia tanta la differenza di qualità fra i 2 marchi?
Riguardo ai daikin, mi hanno proposto diverse cose:
1- Unità Esterna: 3MXS52E; Interne FTXS35DL FTX25DL FTXS20DL
2- UE 3MXS52E; Interne FTXS20K, FTXS25K, CTXS35K
3- UE 3MXS68G; Int. FTXS20J , FTXS22J , FTXS35J
4- UE:3MXS68G; Int. FTXG25JW, FTXG25JW, FTXG35JW
Che differenze sostanziali ci sono fra le varie famiglie? Sarebbero 3 split da 12000, 9000, 7000 btu
Grazie ancora
a parte il design?
compressore migliore e più silenzioso
elettronica migliore
costruzione e assemblaggio ue e ui migliori (minori vibrazioni)
vedila cosi
daikin, mitsubishi, fujitsu, toshiba i modelli vanno dalla bmw alla ferrari
samsung, lg vanno dalla fiat duna alla punto gt (io ho un samsung dual e non mi lamento ma ti assicuro che se avessi potuto avrei scelto una marca sopra)
in totale da differenza è sostanziale
non ho capito niente scusa, allora si tratta di solarium , l'uita' estern asi trova sopra di me su un solarium.
A 18-20 gradi lo split raffredda a patto dit enere la porta della stanza chiusa . Quindi scusa ma non ho capito tu cosa hai scritto.
Lo split scaricain un altro terrazzo adiacente alla stanza dove c'e' lo split e scarica la condenza con un tubo che va a finire in un annaffiatoio.
I filtri li ho puliti l'ultima volta a inizio Giugno
in parole povere, (specialmentre adesso che fa caldissimo) se tu hai una unità esterna che non gode di abbastanza aria o è sotto il sole.. la batteria non si raffredda abbastanza e quindi sforza di più il compressore e sicuramente avendo un calo di prestazioni avrai una differenza d'aria presa e in uscita dello split troppo simile, non riuscendo quindi a raffreddare bene..
logicamente anche se manca gas il condiizoonatore non raffredda, per verificarlo a spanne (se ne manca parecchio) tocca il tubo di ripresa (quello grande) se è freddo quanto quello piccolo di mandata potrebbe mancarne..
naturalmente per essere precisi devi chiamare un tecnico che collegando i manometri misura la temperatura di lavoro del gas e capisce quanto ne manca.
il tubo sotto alla unità esterna è per lo scarico della condensa e non tutti ce l'hanno perchè alcuni vecchi condizionatori non avendo la pompa di calore non hanno la funzione sbrinamento e perciò è inutile (condensa la ue mentre in estate il principio è invertito e condensa lo split) o semplicemente non è stato messo e scarica dal buco sotto.
spero di essere stato chiaro.
jazzrock71
24-08-2012, 21:49
ok. Grazie per il chiarimento.
EE riguardo alle diverse famiglie di split, cosa mi sai diree?
grazie
a parte il design?
compressore migliore e più silenzioso
elettronica migliore
costruzione e assemblaggio ue e ui migliori (minori vibrazioni)
vedila cosi
daikin, mitsubishi, fujitsu, toshiba i modelli vanno dalla bmw alla ferrari
samsung, lg vanno dalla fiat duna alla punto gt (io ho un samsung dual e non mi lamento ma ti assicuro che se avessi potuto avrei scelto una marca sopra)
in totale da differenza è sostanziale
ok. Grazie per il chiarimento.
EE riguardo alle diverse famiglie di split, cosa mi sai diree?
grazie
Scusa non ho capito la domanda..
in parole povere, (specialmentre adesso che fa caldissimo) se tu hai una unità esterna che non gode di abbastanza aria o è sotto il sole.. la batteria non si raffredda abbastanza e quindi sforza di più il compressore e sicuramente avendo un calo di prestazioni avrai una differenza d'aria presa e in uscita dello split troppo simile, non riuscendo quindi a raffreddare bene..
logicamente anche se manca gas il condiizoonatore non raffredda, per verificarlo a spanne (se ne manca parecchio) tocca il tubo di ripresa (quello grande) se è freddo quanto quello piccolo di mandata potrebbe mancarne..
.
devo verificare la differenza del tubo che e' all'attacco dell'unita' esterna col suo proseguimento?
i filtri dello split possono creare questo problema?
devo verificare la differenza del tubo che e' all'attacco dell'unita' esterna col suo proseguimento?
i filtri dello split possono creare questo problema?
non si capisce come scrivi...
nell'unità esterna ci sono 2 tubi uno piccolo e uno grande controlla che quello grande sia meno freddo di quello piccolo..
si se i filtri sono MOLTO sporchi potrebbero dare dei probelmi
jazzrock71
26-08-2012, 09:56
Scusa non ho capito la domanda..
Intendo questo. Nei preventivi mi hanno proposto vari modelli:
1- Unità Esterna: 3MXS52E; Interne FTXS35DL FTX25DL FTXS20DL
2- UE 3MXS52E; Interne FTXS20K, FTXS25K, CTXS35K
3- UE 3MXS68G; Int. FTXS20J , FTXS22J , FTXS35J
4- UE:3MXS68G; Int. FTXG25JW, FTXG25JW, FTXG35JW
Soprattutto nelle unità intere, a parte il valore di btu, cosa cambia (a grandi linee) fra quelli che finiscono con DL, K, J, JW ?
Salve mi hanno fatto un preventivo per un 18000 argo costo 1900 euro montaggio compreso:
Argo Monosplit Iseries AEI1G50+AWIBS9
Kit completo Argo Monosplit Iseries AEI1G50+AWIBS9.
Size B ideale per locali medio/grandi.
Carattersitiche Unità estera AEI1G50:
Potenza frigorifera nominale (min.-max.) kW Raffr. 4,45 (2,55-5,25) Risc. 5,00 (2,65-5,35)
Classe energetica Raffr. A Risc. A
E.E.R. / C.O.P. nominale (min.-max.) (kW/kW) Raffr. 3,22 (4,11-2,64) Risc. 4,24 (5,02-3,89)
Carico termico minino W Raffr. 2000 Risc. 1950
Velocità di ventilazione n° auto modulante
Pressione sonora U.E. (max.) dB(A) 44
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita nominale (min.-max.) kW Raffr. 1,382 (0,620-1,989) Risc. 1,180 (0,520-1,375)
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)-Dir.
2002/31/CE
kWh 691 -
Tipo di compressore Rotary
Tipo di refrigerante R410A
Diametro del tubo liquido mm(inch") 6,35(1/4")
Diametro del tubo gas mm(inch") 9,52(3/8")
Lunghezza tot. tubi (con carica standard) m 15 tot. Dual / 7,5 mono
Lunghezza tot. tubi (con carica aggiuntiva) m 30 tot. Dual / 20 mono
Lunghezza tubi per unità (con carica standard) m 12 Dual
Lunghezza tubi per unità (con carica aggiuntiva) m 25 Dual
Dislivello massimo m 10 tot. Dual / 7 Mono
Peso netto Kg 39
Dimensioni nette (Alt./Lar./Pro.) mm 630x895x345.
Caratteristiche Unità interna AWIBS9:
Carico termico supportato kW max 4-7 kW (iseries size B)
Portata d'aria U.I.(sb.-b.-m.-a.) m³/h 410-580-710-880
Deumidificazione l/h 2,0
Velocità di ventilazione n°Auto + 3 da telecomando
Pressione sonora U.I. (sb.-b.-m.-a.) dB(A) 29-35-43-47
Potenza sonora U.I. (sb.-b.-m.-a.) dB(A) 38-44-52-56
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita kW 0,031
Corrente assorbita A 0,13
Diametro del tubo liquido mm (") 6,35(1/4")
Diametro del tubo gas mm (") 12,7(1/2")
Peso netto U.I. Kg 12
Dimensioni nette U.I. (Alt./Lar./Pro.) mm 285x995x240.
è un prezzo giusto?
Salve a tutti, mi presento sono Francesco da Napoli, ho necessità di due climatizzatori, ho contattato la Daikin ed ho avuto un preventivo. Ma è molto cara la Daikin come ben sapevo. Qualche installatore mi ha suggerito Mc Quay che è gruppo Daikin e costa molto meno. Qualcuno mi sa dire cosa intendono per gruppo Daikin? Cioè che i motori e l'elettronica dei MC Quay è equivalente alla Daikin?
Grazie spero che qualcuno possa aiutarmi! :confused:
ho visto un Zephir 9000btu INVERTER ZBV9000 a 349€
che ne pensate?
vpmazzola
06-09-2012, 11:40
Buongiorno, mi chiamo Vincenzo, dovrei installare due condizionatori da mia madre e sarei interessato ai Fujitsu, ho visto in rete i modelli asy09lcklu e il modello asy12lcklu ad un buon prezzo. premetto che dovrei utilizzarli quasi esclusivamente per riscaldamento, ho visto che hanno una COP rispettivamente di 4.50 e 4.21, il prezzo è rispettivamente €499.00 e € 559.00 escluso il montaggio. Avevo anche visto i mitsubishi, ma il prezzo è quasi il doppio. Ho visto il confronto su www.ariabox.it e hanno un buon posizionamento, qualcuno di voi sa se effettivamente è un buon prodotto? potete consigliarmi altrimenti per un buon prodotto simile per prezzo e per COP.
grazie in anticipo a tutti
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai usufruito delle detrazioni per l'installazione di pompe di calore ?
Ho quasi terminato i lavori di ristrutturazione in casa e ho anche rifatto l'impianto di riscaldamento (classico caldaia con termosifoni).
Se installo dei climatizzatori con pompa di calore posso usufruire delle detrazioni per risparmio energetico ? E di quelle per ristrutturazione ?
Un amico mi ha detto che secondo lui non posso perché in casa c'è un impianto a termosifoni.
da quel poco che so' è come dice il tuo amico.
Per usufruirne dovresti rimuovere i termosifoni e mettere i condizionatori.
da quel poco che so' è come dice il tuo amico.
Per usufruirne dovresti rimuovere i termosifoni e mettere i condizionatori.
In effetti ho chiamato il numero verde dell'ENEA e mi hanno confermato che è così.
Mi hanno anche detto che potrei rientrare nel 36% per la ristrutturazione edilizia, ma dovrei chiamare l'Agenzia delle entrate per avere la conferma.
vpmazzola
07-09-2012, 10:56
Buongiorno, qualcuno ha acquistato da questo sito http://www.condizionati.it ? se si come vi siete trovati?
per quanto riguarda le ristrutturazioni o il risparmio energetico, mi sembra, che con il decreto "Sviluppa Italia" di Monti le hanno unificate tutte e due al 50%. Per i climatizzatori Fujitsu ASY12LCK E ASY09LCK nessuno sa niente?
Ciao a tutti,
Oggi ho avuto un primo sopralluogo per il montaggio di 3 condizionatori nella mia casa: 2 9000 per le 2 camere da letto, più un 12000 per il salone.
Ero inizialmente orientato sui modelli Mitsubishi*MSZ FD25e 35, mentre mi hanno suggerito i*MSZ GE25VA (più il 35) dove potrei risparmiare qualcosa.
Ho visto che i GE a livello di consumi sono simili ai Zen, mentre un pochino peggio degli FD.
Come rumorosità sono invece i migliori(19dB).
Consigli?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti,
Oggi ho avuto un primo sopralluogo per il montaggio di 3 condizionatori nella mia casa: 2 9000 per le 2 camere da letto, più un 12000 per il salone.
Ero inizialmente orientato sui modelli Mitsubishi*MSZ FD25e 35, mentre mi hanno suggerito i*MSZ GE25VA (più il 35) dove potrei risparmiare qualcosa.
Ho visto che i GE a livello di consumi sono simili ai Zen, mentre un pochino peggio degli FD.
Come rumorosità sono invece i migliori(19dB).
Consigli?
Grazie in anticipo!
ma non è meglio a questo punto stare su Emura di Daikin?
ma non è meglio a questo punto stare su Emura di Daikin?
Scusami perché? Mii sembra che siano più cari, e con rumorosità e consumi leggermente superiori rispetto ai 2 Mitsubishi di cui parlavo.
I Mitsubishi non hanno nulla da invidiare, ma per gli amanti del marchio, meglio Daikin che spesso e volentieri ti Spara quei 50 /100 euro in piu'..
De gustibus..
franky66
13-09-2012, 23:01
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi chiedo un'opinione. Ho trovato questo Panasonic a 300 euro, non me ne intendo, mi serve per la zona giorno, lo conoscete? La qualità è buona? E i consumi? Mi consigliate di prenderlo a quel prezzo?
Se volete consigliarmi altre marche e modelli sono interessato, grazie in anticipo.
jazzrock71
14-09-2012, 09:08
ciao a tutti,
scusate ma qualcuno mi può rispiegare come calcolar l'IVA dell'impianto?
è al 21% o al 10%?
Se ho 2800euro (costo climatizzatori) + IVA
Manodopera : non so, facciamo 200euro
come calcolo il totale? (a me hyanno detto il 21%, ma leggendo ho scoperto che può essere meno)
Grazie
Ciao a tutti,
Oggi ho avuto un primo sopralluogo per il montaggio di 3 condizionatori nella mia casa: 2 9000 per le 2 camere da letto, più un 12000 per il salone.
Ero inizialmente orientato sui modelli Mitsubishi*MSZ FD25e 35, mentre mi hanno suggerito i*MSZ GE25VA (più il 35) dove potrei risparmiare qualcosa.
Ho visto che i GE a livello di consumi sono simili ai Zen, mentre un pochino peggio degli FD.
Come rumorosità sono invece i migliori(19dB).
Consigli?
Grazie in anticipo!
se sei sensibile pure i 19db sono fastidiosi a me scoccia pure il zzz dello ionizzatore :D
con mtz vai sul sicuro FIDATI!
I Mitsubishi non hanno nulla da invidiare, ma per gli amanti del marchio, meglio Daikin che spesso e volentieri ti Spara quei 50 /100 euro in piu'..
De gustibus..
daikin mitz fuji e toshiba sono esattamente sullo stesso livello come prodotti top (in pompa di calore fuji è sopra però :) )
personalmente sceglierei l'emura per estetica contro lo zen ma non avrei dubbi riguardo al fuji che si apre come l'emura ma costa il doppio :cry:
se puoi spendere hai sempre molte scelte..
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e vi chiedo un'opinione. Ho trovato questo Panasonic a 300 euro, non me ne intendo, mi serve per la zona giorno, lo conoscete? La qualità è buona? E i consumi? Mi consigliate di prenderlo a quel prezzo?
Se volete consigliarmi altre marche e modelli sono interessato, grazie in anticipo.
dato che ci sono molti modelli è difficile dirti qualcosa su cui non si sanno le specifiche...
"in genere" panasonic è qualitativamente sopra a lg e samsung..
con quella cifra sicuramente è un on/off prendilo inverter
Quale fra queste due unità esterne scegliere?
http://s18.postimage.org/bcnfytwxl/23_09_2012_23_53_14.png
Abito in uno spazio di 100m^2.
Vorrei acquistare 2 unità interne:
- una da 2.5kw per il reparto notte
- una da 3.5kw per il reparto giorno
Guardando le caratteristiche, mi sembrava più adeguata l'unità esterna da 3 split (a destra), tuttavia la capacità di raffreddamento minima pari a 2,9Kw mi fa chiedere... Cosa significa? Che il condizionatore esterno si accenderà spegnerà tante volte?.
L'unità esterna a sinistra sembra più dinamica (Va da 1kw a 6kw), però sembra poco efficiente e consuma di più di quella a destra-.
insomma mi aiutate a capire la scheda tecnica?
grazie :mc:
pietroeam
05-10-2012, 12:02
salve sono nuovo del forum sono in procinto di comprare il panasonic etherea kitE9NK per 650 euro qualcuno mi sa duri se vanno bene oppure hanno dei problemi....
Buon giorno a tutti... anche io sono in procinto di montare un trial... e sono indeciso fra due preventivi:
1) Daikin Trial Split
Unità esterna 3MXS52E e attacchi
Unità interna FTXS25K
Unità interna FTXS25K
Unità interna CTXS35K Prezzo 3840 € con installazione
2) Mitsubishi Electic Trial Split
Unità esterna MSZ-3C54VA e attacchi
Unità interna MSZ-GE25VA
Unità interna MSZ-GE25VA
Unità interna MSZ-GE35VA Prezzo 3980 € con installazione
Entrambe le soluzioni dovrebbero essere abbastanza silenziose (19 db minimo in entrambi) ma, non essendo esperto, non riesco a raccapezzarmi nelle differenze peculiari...
Voi quale prendereste?
P.S. Un altro installatore mi ha fatto un preventivo per dei Mitsubishi Heavy Industries... ma non mi sono piaciuti per nulla ed il prezzo né è conferma (2700 € tutto)
Grazie mille
Buon giorno a tutti... anche io sono in procinto di montare un trial... e sono indeciso fra due preventivi:
1) Daikin Trial Split
Unità esterna 3MXS52E e attacchi
Unità interna FTXS25K
Unità interna FTXS25K
Unità interna CTXS35K Prezzo 3840 € con installazione
2) Mitsubishi Electic Trial Split
Unità esterna MSZ-3C54VA e attacchi
Unità interna MSZ-GE25VA
Unità interna MSZ-GE25VA
Unità interna MSZ-GE35VA Prezzo 3980 € con installazione
Entrambe le soluzioni dovrebbero essere abbastanza silenziose (19 db minimo in entrambi) ma, non essendo esperto, non riesco a raccapezzarmi nelle differenze peculiari...
Voi quale prendereste?
P.S. Un altro installatore mi ha fatto un preventivo per dei Mitsubishi Heavy Industries... ma non mi sono piaciuti per nulla ed il prezzo né è conferma (2700 € tutto)
Grazie mille
Ciao io prenderei i daikin ma prendi quello che ti piace di più..
un prezzo onesto è da 300€ a split (dipende dai tubi e dalle rifiniture) il daikin trial sarà sui 2500€ valuta tu, e valuta il caso del dual + una mono o 3 mono, consumi meno meno rumore meno tubi a discapito delle 3 UE
PS: Mitsubishi Heavy Industries lasciali perdere OTTIME MACCHINE ma in casa sono un tantino bruttine :D
Ciao io prenderei i daikin ma prendi quello che ti piace di più..
un prezzo onesto è da 300€ a split (dipende dai tubi e dalle rifiniture) il daikin trial sarà sui 2500€ valuta tu, e valuta il caso del dual + una mono o 3 mono, consumi meno meno rumore meno tubi a discapito delle 3 UE
PS: Mitsubishi Heavy Industries lasciali perdere OTTIME MACCHINE ma in casa sono un tantino bruttine :D
Gia... ma ho l'impianto gia fatto in casa... quindi devo montare per forza un trial...
Come ho scritto... il trail Daikin mi viene a costare 3800 €.... magari 2500!!!!
pietroeam
13-10-2012, 11:18
ciao allora come va il panasonic sarei anche io interessato all'acquito.... me lo consigli...????
grazie mille, ho accettato il tuo consiglio e ho preso il KIT-UE12-JKE :read:
giovedì viene il tecnico a montarlo.
effettivamente mi ha convinto il fatto che i consumi al minimo sono migliori per il 12000 e perchè condivido il tuo ragionamento sul fatto che un 12000 lavora meno per raffreddare la stessa stanza rispetto al 9000 (la mia stanza è di 22 mq circa)
ti farò sapere come va, ho comprato anche l'estensione di Eldo a 5 anni di garanzia per 50 euro aggiuntivi
pietroeam
13-10-2012, 11:46
ciao ma allora mi consigli il panasonic o devo cambiare marca io volevo comprare il panasonic etherea fammi saper il tuo come va...???
QUOTE=waikiki;35618031]ciao, ho fatto montare un panasonic nuovo RE9JKE inverter e il climatizzatore non raffredda e ho speso pure 200 euro per l'installatore :( .La stanza e' di soli 12mq Dallo split esce l'aria ma non e' abbastanza fredda anche usando la modalita' powerful e 23 gradi in modalita' cool per qualche minuto non sembra proprio che funzioni bene e che raffreddi. Forse ero abituato all'on/off delonghi che era piu' potente.
Il circuito frigorifero e' composto da una tubatura di circa 4m, io non sono assolutamente esperto, non mi sembra vedendo a prima vista di riscontrare anomalie, buchi, ecc. Ho visto che ha usato la pompa del vuioto per circa 15 minuti collegata poi non so se l'abbia usata bene
Sono incazzato nero
Evidenzio che l'acqua dal tubo della condenza esce. Ho provato ad impostare anche 19 gradi per notare differenze ma nulla
Non so ragazzi devo tenere la porta chiuse? Mi sembra strano col de longhi on off di 13 anni fa le avevo aperte , con la porta chiusa la situazione un po' migliora
Se chiamo l'installatore che mi sembra una brava persona e affidabile e mi dice che e' tutto a posto?[/QUOTE]
Battitoazzurro
13-10-2012, 13:58
Salve a tutti volevo chiedervi un parere sui condizionatori Hokkaido.Tra i diversi preventivi che mi sono fatto fare un installatore mi ha proposto questa marca dicendomi che non è male eche ha dei prezzi più economici dei Daikin,Mitsubishi,ecc...siccome non ho conoscenze in merito sapreste dirmi la vostra??Il preventivo ammonta a 4000€ installazione inclusa e comprende Due multi con 4splitter:3da 7000btu e 1da 12000.Grazie
Salve a tutti volevo chiedervi un parere sui condizionatori Hokkaido.Tra i diversi preventivi che mi sono fatto fare un installatore mi ha proposto questa marca dicendomi che non è male eche ha dei prezzi più economici dei Daikin,Mitsubishi,ecc...siccome non ho conoscenze in merito sapreste dirmi la vostra??Il preventivo ammonta a 4000€ installazione inclusa e comprende Due multi con 4splitter:3da 7000btu e 1da 12000.Grazie
Non conosco la marca... ma credo dipenda sempre dal modello che ti hanno proposto...
Considera che, come ho scritto sopra, io sto facendo montare un trial Daikin (un 12.000 BTU e due 9.000 BTU) per 3.800 €
Battitoazzurro
13-10-2012, 15:45
Non conosco la marca... ma credo dipenda sempre dal modello che ti hanno proposto...
Considera che, come ho scritto sopra, io sto facendo montare un trial Daikin (un 12.000 BTU e due 9.000 BTU) per 3.800 €
Da quello che mi ha detto secondo lui non è ai livelli di Daikin,fujitsu,Panasonic ma all'interno è assemblato gran parte di pezzi della Mitsubishi anche se su Internet non ho trovato molti riscontri neanche su recensioni e pareri.
Da quello che mi ha detto secondo lui non è ai livelli di Daikin,fujitsu,Panasonic ma all'interno è assemblato gran parte di pezzi della Mitsubishi anche se su Internet non ho trovato molti riscontri neanche su recensioni e pareri.
Guarda... ti parlo da profano.... quello che so l'ho appreso nel lungo peregrinare su internet (e su questa discussione).
Io starei lontano dalla marche poco conosciute... sopratutto per una questione d'assistenza.
Hai controllato i valori di pressione sonora ed coefficienti COP/EER dei clima che ti hanno preventivato?
Hai fatto un preventivo per
far installare Daikin o Mitsubishi Electric (o altro di blasonato)
Io ho fatto fare diversi preventivi... ed ho capito che se spendi meno, in genere, hai meno (sopratutto in relazione ai consumi e le prestazioni)
Per installare Mitsubischi Heavy Industries avrei speso 1200 € in meno... ma non mi sono fidato.
Poi, come ti dicevo, parlo da profano e non conoscitore di tanti marchi (se non dei più conosciuti)
Regolati di conseguenza.... ;)
.....
Per installare Mitsubischi Heavy Industries avrei speso 1200 € in meno... ma non mi sono fidato.
Poi, come ti dicevo, parlo da profano e non conoscitore di tanti marchi (se non dei più conosciuti)
Regolati di conseguenza.... ;)
La Mitsubishi Heavy, è fortemente inferiore rispetto alla Mitsubishi electric sia per valori di eer di cop che di performance totale. L'assistenza è in buona, le macchine medie....
Battitoazzurro
14-10-2012, 13:10
Guarda... ti parlo da profano.... quello che so l'ho appreso nel lungo peregrinare su internet (e su questa discussione).
Io starei lontano dalla marche poco conosciute... sopratutto per una questione d'assistenza.
Hai controllato i valori di pressione sonora ed coefficienti COP/EER dei clima che ti hanno preventivato?
Hai fatto un preventivo per
far installare Daikin o Mitsubishi Electric (o altro di blasonato)
Io ho fatto fare diversi preventivi... ed ho capito che se spendi meno, in genere, hai meno (sopratutto in relazione ai consumi e le prestazioni)
Per installare Mitsubischi Heavy Industries avrei speso 1200 € in meno... ma non mi sono fidato.
Poi, come ti dicevo, parlo da profano e non conoscitore di tanti marchi (se non dei più conosciuti)
Regolati di conseguenza.... ;)
Per quanto riguarda i valori di COP dà 3.84 mentre EER 3.24 solo che di assistenza nella mia regione Abruzzo manco l'ombra :-)
Per quanto riguarda i valori di COP dà 3.84 mentre EER 3.24 solo che di assistenza nella mia regione Abruzzo manco l'ombra :-)
I valori non sono altissimi.... I daikin che sto montando hanno COP 4,55 e EER 4,65...
Io valuterei altro.... Ma sentì anche il consiglio di qualcun'altro....
carlainz
23-10-2012, 15:59
ciao per la camera da letto ho la possibilita di acquistare online dallo stesso venditore
Panasonic KIT CE9LKE 429€
Condizionatore fisso mono split, Dc inverter, Pompa di calore. Cl.En.A/A. EER/COP: 4,59/4,59. Potenza nominale freddo/caldo, kW 2,5 (8536 Btu/h)/ kW 3,4 (11609 btu/h). Filtri. Timer. Gas R410A
oppure
Panasonic KIT-RE9-NKE 479€
Condizionatore fisso mono split, Dc inverter, Pompa di calore. Cl.En.A/A. EER/COP: 3,57/4,02. Potenza nominale freddo/caldo, kW 2,5 (8.600 Btu/h)/ kW 3,3 (11267 btu/h). Portata d'aria 750 m³/h. Timer. Gas R410A
che cosa ha di meglio il KIT-RE9-NKE per costare 50€ in piu ?
sono entrambi da 9000btu circa con inverter cambiano eer/cop che sembrano migliori nel piu economico :eek:
carlainz
24-10-2012, 11:11
nessuno sa dirmi il motivo dei 50€? inteoria mi pare dovrebbe costare di piu quello economico...
carlainz
25-10-2012, 16:28
climatorizzati !!! help
Anche io sono indeciso su questi due Panasonic... Ho provato a cercare sul web CE9LKE ma a parte siti coi prezzi non trovo nessuna altra pagina...
A meno che non sia un modello destinato ad un altro mercato...
Comunque cercavo una pagina ufficiale dove indicasse EER/COP ma niente.
Ho trovato solo il manuale utente, ma anche qui non vengono elencate le caratteristiche.
http://www.lmg.nu/fileadmin/support/driftsmanualer/d_ce9_12lke.pdf
Questo climatizzatore lo dovrei mettere in un ufficio dove non c'è riscaldamento e quindi da utilizzare anche in inverno.
Se no per consumi minori bisogna salire di almeno 200 euro col prezzo...
carlainz
26-10-2012, 08:55
io ho otrvato questo i valori di eer/cop dovrebbero essere veri , e sono ottimi resta il fatto di come mai costa meno di quello che ha valori peggiori ...
Livello di Rumore Il livello di rumore dell'unità interna è di 25-40 db mentre dell'unità esterna è di 47 db.
Telecomando Tutte le funzioni sono regolabili a distanza dal pratico telecomando dotato di display a cristalli liquidi che permette la verifica visiva della selezione effettuata.
Capacità di Riscaldamento La capacità di riscaldamento nominale è di kW 3,4 (11609 btu/h).
Timer Timer di accensione e spegnimento ad orari prestabiliti.
Filtri Le unità interne dispongono di filtri dell'aria.
Indicazioni Particolari Il prodotto necessita per l'installazione di personale qualificato quale idraulici o frigoristi.
Tubo Lato Liquido Il diametro del tubo deve essere di 1/4 .
Tubo Lato Gas Il diametro del tubo deve essere di 3/8 .
Dimensioni Unità Esterna (HxLxP) Le dimensioni dell'unità esterna sono 540x780x289 mm.
Dimensioni Unità Interna (HxLxP) Le dimensioni dell'unità interna sono 290x870x204 mm.
Descrizione del Prodotto Condizionatore fisso mono split, Dc inverter, Pompa di calore. Cl.En.A/A. EER/COP: 4,59/4,59. Potenza nominale freddo/caldo, kW 2,5 (8536 Btu/h)/ kW 3,4 (11609 btu/h). Filtri. Timer. Gas R410A.
Potenza split Capacità di raffreddamento nominale è di kW 2,5 (8536 Btu/h)
Unità Interne Una unità interna.
Pompa di Calore Si
EER 4,59 W/W.
COP 4,59 W/W.
Classe Energetica A/A
Gas Refrigerante R410A.
Tecnologia Inverter Sì
Potenza kW motore La Capacità totale è di 3,4 kW.
carlainz
26-10-2012, 09:00
ps come rumore come vi sembra nella media ? io lo dovrei mettere nella camera da letto
ps come rumore come vi sembra nella media ? io lo dovrei mettere nella camera da letto
RE9-NKE dovrebbe essere più silenzioso, mi pare sia dato a 22 db
Oltre a questo per il mio utilizzo pensavo oggi che forse meglio optare per un climatizzatore con programma settimanale visto che ad esempio sabato e domenica non ci sarebbe nessuno in ufficio ma comunque devo mantenere una temperatura di non congelamento. Mentre da lunedi a venerdi una temperatura da poterci stare di giorno e di notte come al sabato e domenica.
lun- ven dalle 8.00 alle 18.00 temperatura di 22 gradi ad esempio
lun-ven dalle 20.00 alle 8.00 temperatura di 5 gradi
Sab 8.00 fino a Lunedi alle 8.00 temperatura 5 gradi
O meglio c'è il modo di impostare che nell'orario notturno si accenda solo se la temperatura scende sotto i 5 gradi?
Perchè impostando un valore io rischio che se la temperatura è maggiore questo poi mi fa aria fredda per arrivare ai 5 gradi?
Mettendo un cronotermostato risolvo il mio problema?
Tipo questo ? http://www.ecodhome.com/acquista/shop.product_details/17/dettagli.tpl/61.html
Ce ne sono anche da meno ma era per capire se è il mio problema.
Salve,
ho acquistato casa e ad al momento del suo rifacimento ho predisposto il tutto per l'installazione di un'unità esterna per condizionatore più 3 split (1 che si troverà nel mezzo fra salotto e cucina, gli altri 2 in due camere separate).
Essendo già tutte le tubazioni predisposte sarebbero solo da installare manualmente.
A questo punto ci sarebbe da scegliere solo il modello e leggendo un pò qua e là ho notato che le marche migliori sarebbero diakin e mitsubishi eletric.
Inizialmente vorrei installare un motore per 3 split ma installandone solo 2 (una camera è vuota perchè non ho figli...). Avrei pensato un 12000 per lo split che deve "coprire" 2 stanze ed un 9000 per la camera da letto.
Cosa consigliate di silenzioso e che consumi veramente poco? il fatto che possa fare anche da riscaldamento merita? ho paura che per riscaldare la casa merita sempre il buon vecchio termosifone in termini economici.
Mi sareste molto di aiuto e vi rammento che parlate con una persona che del campo "condizionatori" ci capisce poco o niente.
Grazie
Salve,
ho acquistato casa e ad al momento del suo rifacimento ho predisposto il tutto per l'installazione di un'unità esterna per condizionatore più 3 split (1 che si troverà nel mezzo fra salotto e cucina, gli altri 2 in due camere separate).
Essendo già tutte le tubazioni predisposte sarebbero solo da installare manualmente.
A questo punto ci sarebbe da scegliere solo il modello e leggendo un pò qua e là ho notato che le marche migliori sarebbero diakin e mitsubishi eletric.
Inizialmente vorrei installare un motore per 3 split ma installandone solo 2 (una camera è vuota perchè non ho figli...). Avrei pensato un 12000 per lo split che deve "coprire" 2 stanze ed un 9000 per la camera da letto.
Cosa consigliate di silenzioso e che consumi veramente poco? il fatto che possa fare anche da riscaldamento merita? ho paura che per riscaldare la casa merita sempre il buon vecchio termosifone in termini economici.
Mi sareste molto di aiuto e vi rammento che parlate con una persona che del campo "condizionatori" ci capisce poco o niente.
Grazie
ciao, se vuoi che consumi poco lascia perdere la soluzione trial e vai su piu mono se hai la possibilità.
se non hai un impianto di riscaldamento usa i condizionatori come unità ausiliarie per gli innumerevoli svantaggi
ciao, se vuoi che consumi poco lascia perdere la soluzione trial e vai su piu mono se hai la possibilità.
se non hai un impianto di riscaldamento usa i condizionatori come unità ausiliarie per gli innumerevoli svantaggi
Ok, allora niente funzione di riscaldamento visto che ho già i termosifoni. Non ho capito bene per i consumi; io devo per forza installare un'unica unità esterna che mi permetterà poi di installare al massimo 3 split. Inizialmente ne installerò due. Quali sono i modelli che tra rapporto silenziosità/consumi sono ottimi?
Grazie.
Ok, allora niente funzione di riscaldamento visto che ho già i termosifoni. Non ho capito bene per i consumi; io devo per forza installare un'unica unità esterna che mi permetterà poi di installare al massimo 3 split. Inizialmente ne installerò due. Quali sono i modelli che tra rapporto silenziosità/consumi sono ottimi?
Grazie.
tutti i condizionatori ormai hanno la poimpa di calore.. mi riferivo al fatto di usare solo il clima per scaldare..
un dual e a maggior ragione un trial hanno il compressore più grosso di un mono percio scordati i consumi di quest'ultimo (150W)..
in pratica accendendo un 2 split o uno avrai un ribasso di consum..
io ho un dual 25+32
accendendo tutti e due a regime non scende sotto i 650w accendendone uno solo ho un consumo di 550w
posso richiedere un consiglio? mi occorrerebbe per i mie genitori un on-off da 9000-12000 btu, per un ambiente da circa 20 m2 zona soggiorno, caldo freddo, budget 250-300 euro. ho visto qualcosa online, ad esempioARGO XK12UE+XK12UI CLASSE A, EER 3,22, COP 3,62, DEUMIDIFICA 1,5Lt/h, PORTATA ARIA 550 mc/h, TIMER, FUNZIONE SLEEP E FEEL. 770
che ne dite? cosa mi consigliereste su questo budget? grazie per eventuali chiarimenti.
Don Chisciotte
03-11-2012, 15:52
Sto ristrutturando l'appartamento e vorrei installare unità esterna e due split per climatizzare due stanze, una di circa 30 m² (soggiorno-cucina) e una di circa 20 m² (camera letto figlio) che rimangono più esposte al sole.
Che tipo di climatizzatore (capacità raffreddamento-riscaldamento) mi consigliate? Come marca ho visto che i più consigliati sono Mitsubishi, Daikin e Panasonic, c'è qualche modello particolarmente valido?
L'idraulico per una composizione Daikin composta da unità esterna più due unità interne (CTX15K + FTXS20K) mi ha preventivato 2180€ iva e installazione esclusa (3500€ con installazione ma senza iva), non è un pò troppo caro? Su internet il kit suddetto lo trovo a 1600€, conviene prenderlo online?
Grazie.
Rikitikitawi
03-11-2012, 16:39
Sto ristrutturando l'appartamento e vorrei installare unità esterna e due split per climatizzare due stanze, una di circa 30 m² (soggiorno-cucina) e una di circa 20 m² (camera letto figlio) che rimangono più esposte al sole.
Che tipo di climatizzatore (capacità raffreddamento-riscaldamento) mi consigliate? Come marca ho visto che i più consigliati sono Mitsubishi, Daikin e Panasonic, c'è qualche modello particolarmente valido?
L'idraulico per una composizione Daikin composta da unità esterna più due unità interne (CTX15K + FTXS20K) mi ha preventivato 2180€ iva e installazione esclusa (3500€ con installazione ma senza iva), non è un pò troppo caro? Su internet il kit suddetto lo trovo a 1600€, conviene prenderlo online?
Grazie.
Ho letto in giro che i Daikin ultima generazione hano problemi : forse è meglio che scegli i Mitsubischi. Informati un po' in rete Saluti.
Don Chisciotte
03-11-2012, 16:49
L'idraulico che sta lavorando all'appartamento non installa molti climatizzatori, mi ha portato due preventivi quasi uguali per dei kit Daikin e LG, di LG non sento parlare spesso in fatto di clima e allora puntavo su Daikin :confused:
Rikitikitawi
03-11-2012, 17:16
L'idraulico che sta lavorando all'appartamento non installa molti climatizzatori, mi ha portato due preventivi quasi uguali per dei kit Daikin e LG, di LG non sento parlare spesso in fatto di clima e allora puntavo su Daikin :confused:
Come volevasi dimostrare....
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78552&start=15
leggi tutte le risposte del forum del link allegato, ciao
Come volevasi dimostrare....
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78552&start=15
leggi tutte le risposte del forum del link allegato, ciao
Qui però si parla degli emura... mentre l'amico Don Chisciotte vuole installare la serie FTXS... ovvero l'ultima nata in casa Daikin...
Degli Emura, è vero, c'è chi se ne lamenta... nonostante un prezzo d'acquisto da lusso!
carlainz
05-11-2012, 13:15
ciao per la camera da letto ho la possibilita di acquistare online dallo stesso venditore
Panasonic KIT CE9LKE 429€
Condizionatore fisso mono split, Dc inverter, Pompa di calore. Cl.En.A/A. EER/COP: 4,59/4,59. Potenza nominale freddo/caldo, kW 2,5 (8536 Btu/h)/ kW 3,4 (11609 btu/h). Filtri. Timer. Gas R410A
oppure
Panasonic KIT-RE9-NKE 479€
Condizionatore fisso mono split, Dc inverter, Pompa di calore. Cl.En.A/A. EER/COP: 3,57/4,02. Potenza nominale freddo/caldo, kW 2,5 (8.600 Btu/h)/ kW 3,3 (11267 btu/h). Portata d'aria 750 m³/h. Timer. Gas R410A
che cosa ha di meglio il KIT-RE9-NKE per costare 50€ in piu ?
sono entrambi da 9000btu circa con inverter cambiano eer/cop che sembrano migliori nel piu economico :eek:
ragazzi nessuno mi sa aiutare perch i 50 di differenza tra i 2 ? e quello economico sempbra migliore .. dove sta l'inganno ?
Sto ristrutturando l'appartamento e vorrei installare unità esterna e due split per climatizzare due stanze, una di circa 30 m² (soggiorno-cucina) e una di circa 20 m² (camera letto figlio) che rimangono più esposte al sole.
Che tipo di climatizzatore (capacità raffreddamento-riscaldamento) mi consigliate? Come marca ho visto che i più consigliati sono Mitsubishi, Daikin e Panasonic, c'è qualche modello particolarmente valido?
L'idraulico per una composizione Daikin composta da unità esterna più due unità interne (CTX15K + FTXS20K) mi ha preventivato 2180€ iva e installazione esclusa (3500€ con installazione ma senza iva), non è un pò troppo caro? Su internet il kit suddetto lo trovo a 1600€, conviene prenderlo online?
Grazie.
Ciao in genere un installazione onesta parte dai 300€ a split.. tutto dipende dai tubi canaline rifiniture e problemi vari che ne comporta l'installazione...
marca buone ce ne sono non solo daikin e mitsu... c'è pure toshiba e aimè fuji :D
dipende dall'assistenza piu vicina...
shauni86
16-11-2012, 20:32
quando il condizionatore emana cattiva aria, tipo di gas, è per via di qualche batterio/muffa?
Giovannino
17-11-2012, 08:06
quando il condizionatore emana cattiva aria, tipo di gas, è per via di qualche batterio/muffa?
Se lo scarico della condensa estiva va in sifone, può essere che lontano dall'estate si sia seccato, pertanto passa l'odore per il sifone.
Se lo scarico della condensa estiva va in sifone, può essere che lontano dall'estate si sia seccato, pertanto passa l'odore per il sifone.
se non ha un apompetta dubito del sifone...
1- microperdita dalla batteria
2- filtro sporco
3- tubo condensa tira su odori (qualche demente a volte fa un buco nella fogan ed infila il tubo)
Se lo scarico della condensa estiva va in sifone, può essere che lontano dall'estate si sia seccato, pertanto passa l'odore per il sifone.
Quoto in pieno. Altra possibilità se trattasi di sifone su tubo colonna è che la pioggia o altri scarichi esercitino effetto risucchio sul sifone. Non è raro.
Quoto in pieno. Altra possibilità se trattasi di sifone su tubo colonna è che la pioggia o altri scarichi esercitino effetto risucchio sul sifone. Non è raro.
se ci fosse una "s" la condensa non uscirebbe..
Giovannino
23-11-2012, 07:34
se ci fosse una "s" la condensa non uscirebbe..
strano, non mi ero mai accorto che lo scarico del cesso rimanesse nel cesso ad allagarmi il cesso :D perché non c'è una pompa (e non va in pressione con i 5 bar dell'acquedotto, anticipando la risposta :p)
strano, non mi ero mai accorto che lo scarico del cesso rimanesse nel cesso ad allagarmi il cesso :D perché non c'è una pompa (e non va in pressione con i 5 bar dell'acquedotto, anticipando la risposta :p)
non ho capito..
potrai avere delle piccole sacche d'acqua dove il tubo fa leggermente pancia se dentro la canalina, ma se fai un sifone stai traquillo che l'acqua non ti uscirà mai..
Quoto in pieno. Altra possibilità se trattasi di sifone su tubo colonna è che la pioggia o altri scarichi esercitino effetto risucchio sul sifone. Non è raro.
per legge non potresti collegarti allo scarico dell'acqua piovana e se sei al piano terra piu dell'odore mi preoccuperei in caso di otturazione del tubo ;)
Mister_K
23-11-2012, 20:16
Questa discussione mi torna molto utile :D
Allora... Appartamento nuova costruzione, classe A, è predisposto per un impianto con 3 split, uno nel soggiorno con angolo cottura (Circa 30 mq) e gli altri nelle camere (cira 14 mq l'una), vorrei utilizzare l'impianto di climatizzazione anche come pompa di calore, indagando sulla rete ho scoperto che in teoria avrei bisogno di circa 3,5 kwh in soggiorno e 2 kwh nelle camere, e sempre girovagando per internet ho sentito parlare molto bene dei Mitsubishi Electric....
Al momento ho addocchiato questa soluzione:
Unità esterna: Mitsubishi Electric MXZ-3C54VA oppure MXZ-3C68VA
Split: 2x MSZ-EF22 + 1x MSZ-EF35
oppure
2xMSZ-GE22 + 1x MSZ-GE35
Che ne dite? ho bisogno di consigli, anche che stravolgano tutto ma consigli :D
Questa discussione mi torna molto utile :D
Allora... Appartamento nuova costruzione, classe A, è predisposto per un impianto con 3 split, uno nel soggiorno con angolo cottura (Circa 30 mq) e gli altri nelle camere (cira 14 mq l'una), vorrei utilizzare l'impianto di climatizzazione anche come pompa di calore, indagando sulla rete ho scoperto che in teoria avrei bisogno di circa 3,5 kwh in soggiorno e 2 kwh nelle camere, e sempre girovagando per internet ho sentito parlare molto bene dei Mitsubishi Electric....
Al momento ho addocchiato questa soluzione:
Unità esterna: Mitsubishi Electric MXZ-3C54VA oppure MXZ-3C68VA
Split: 2x MSZ-EF22 + 1x MSZ-EF35
oppure
2xMSZ-GE22 + 1x MSZ-GE35
Che ne dite? ho bisogno di consigli, anche che stravolgano tutto ma consigli :D
Ciao, io mi trovavo nella tua stessa situazione....
La serie MSZ-EF l'avevo esclusa direttamente... toccati dal vivo mi sembravano un pò "giocattolosi".... plastiche non all'altezza della marca...
Alla fine dei giochi mi ero orientato verso la serie GE di Mitsubishi... ottime macchine....
Poi effettuato un cambio di rotta verso l'ultimo modello proposto da Daikin... la serie FTXS; ho quindi montato un trial composto da due FTSX25K ed un CTXS35K
Devo dire che sono macchine stupende e super silenziose (19 Db di soglia minina, proprio come i GE di Mitsubishi)
La scelta è caduta su Daikin principalmente per quattro motivi:
1) Ingombri.... in quanto gli split Daikin sono leggermente più piccolini
2) Funzioni.... a confronto i Daikin sono dotati di funzioni che non ci sono sui GE di Mitsubishi... o meglio ci sono solamente se prendi l'MSZ-GE42 e 50
3) Prezzo.... i Daikin mi sono costati 250 € in meno.
4) Macchina esterna.... quella Daikin è leggermente più piccola e silenziosa
Regolati in base a quello che ti serve ed al prezzo... io per il trial ho speso 3.800 € tutto compreso
Spero di esserti stato utile...
ciao,
dato che leggendo sul forum mi pare di capire che te ne intendi di climatizzatori, vorrei sfruttare la tua cortesia per chiedere la tua opinione circa la realizzazione di un impianto di climatizzazione canalizzato presso la mia abitazione.
l'alloggio è composto da:
2 camere
1 cucina
1 soggiorno
2 bagni
1 piccolo corridoio su cui si affacciano bagni e camere
per un totale di 75 mq calpestabili
Ora... per ottenere il massimo confort unitamente al risparmio energetico farei installare il climatizzatore con un sistema a zone Airzone che consentirebbe di regolare la temperatura in ogni vano.
come macchina mi hanno proposto un Panasonic kit-E18-JD3EA che però trovo poco efficiente (EER 3,15 e COP 3,3) oppure un FUJITSU ACY24UIA che oltre ad avere maggiore capacità mi sembra anche piu efficiente.
un problema nel scegliere fujitsu sarebbe rappresentato dal fatto che chi mi installerebbe la zonificazione Airzone può propormi solo panasonic dato che è autorizzato panasonic...mentre l'installatore fujitsu zonificherebbe con il kit della tecnosystemi che però mi convince meno dell'airzone
Opinione e/o consigli?
cosa pensate dei sistemi di zonificazione? utili o inutili? affidabili o no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.