PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

capperi
23-07-2011, 07:28
sapete se esistono condizionatori con potenza che sia piu' di 12mila btu e inferiore a 18mila btu?
se si, potreste cortesemente indicarmi qualche marca/modello?
grazie

iniziamo da te :O

un climatizzatore non si sceglie a "naso" va valutato in base alle dimensioni della stanza, alla sua altezza e alla zona in cui e' posizionata la casa (posto freddo o caldo, se è esposta molto al nord o al sud, se è un'abitazione piena di vetrate ecc..)

comunque si, ci sono alcune aziende che producono 14000btu,qualcuno addirittura anche i 16000btu, pero' dipende.....un 12000btu inverter MITSUBISHI ELECTRIC (la numero uno AL MONDO) per esempio rende quasi 14000btu (siamo sui 13000 e qualcosa mi pare), comunque quest'anno la mitsubishi ha inserito in catalogo anche il 14000btu della gamma GE...

capperi
23-07-2011, 07:33
ciao, ho fatto montare un panasonic nuovo RE9JKE inverter e il climatizzatore non raffredda e ho speso pure 200 euro per l'installatore :( .La stanza e' di soli 12mq Dallo split esce l'aria ma non e' abbastanza fredda anche usando la modalita' powerful e 23 gradi in modalita' cool per qualche minuto non sembra proprio che funzioni bene e che raffreddi. Forse ero abituato all'on/off delonghi che era piu' potente.
Il circuito frigorifero e' composto da una tubatura di circa 4m, io non sono assolutamente esperto, non mi sembra vedendo a prima vista di riscontrare anomalie, buchi, ecc. Ho visto che ha usato la pompa del vuioto per circa 15 minuti collegata poi non so se l'abbia usata bene
Sono incazzato nero
Evidenzio che l'acqua dal tubo della condenza esce. Ho provato ad impostare anche 19 gradi per notare differenze ma nulla
Non so ragazzi devo tenere la porta chiuse? Mi sembra strano col de longhi on off di 13 anni fa le avevo aperte , con la porta chiusa la situazione un po' migliora
Se chiamo l'installatore che mi sembra una brava persona e affidabile e mi dice che e' tutto a posto?

puo' essere anche una pecca d'installazione, gia' che abbia fatto il vuoto è un buon segno (un vuoto ben fatto impiega circa 30 minuti di tempo) potrebbe aver sbagliato a fare le cartelle e quindi c'e' perdita di gas, richiama l'installatore e fai presente l'anomalia, se è stato un suo errore dovra' rimediare a sue spese, non fiondarti subito sull'assistenza della casa madre, loro inviano un tecnico ma, se c'e' stato un errore nel montaggio, dovrai pagare di tasca tua l'intervento...

capperi
23-07-2011, 07:36
I mitsu sono perfetti, e a me piacciono di più anche esteticamente con le linne tese e pulite, molto più dei daikin, ma i gusti estetici sono molto personali.

mitsubishi ELECTRIC (attenzione,esiste anche la "ex" thermal) è il numero uno al mondo in fatto di climatizzazione... componentistica prodotta interamente da loro al 100%, per intenderci se apri un daikin (unico suo vero concorrente) troverai all'interno componenti mitsubishi electric...

capperi
23-07-2011, 07:42
Che bella dormita! :D 26° perfetti!
Partiamo subito da una informazione (per me) importante. La serie GE della mitsubishi è veramente brutta! Ma tanto... sono dei bei cassoni attaccati a parete. Vedendoli ora avrei fatto meglio a scegliere tutti SF. Infatti SF20 basta per quasi tutte le camere.

Poi procedendo generalmente devo dire che sono delle macchina eccezionali (tutte). La serie GE (brutta) è di una silenziosità mai sentita! Ha una funzione notte che anche facendoci attenzione non si sente! Mi ha tenuto a temperatura per tutta la notte senza problemi.

Le macchine esterne sono piccole e molto molto silenziose. Le auto che passano fanno più rumore. Non li ho ancora accesi tutti e quattro insieme, ma conto di farlo in giornata.

Molto bello lo split EF. Molto rifinito, arreda tantissimo!

I ragazzi della Mitsubishi hanno fatto qualche danno, ma capita a chi lavora, devo dire che hanno risolto prontamente e mi hanno lasciato tutto pulito. Sono stati quasi 9ore. Devo solo ridipingere alcuni punti, ma se avessi avuto la tinta, forse avrebbero fatto pure quello.

Molto professionale l'installazione, tutto fascettato senza neanche un filo a vista. Split perfettamente a livello. Il principale era molto simpatico e mi ha dato pure qualche dritta per altri lavori che sto facendo in casa.

Costosi, ma consigliatissimi!! Ora almeno per 3 anni non mi devo preoccupare di niente!!

Se a qualcuno servono info sui Mitsubishi, ora posso rispondere anche io!!

hai fatto un'ottima scelta, la linea SF è in catalogo da pochissimo, e non ti dico dei tempi d'attesa per le consegne..

il GE è "brutto e grosso" proprio per essere silenzioso...devi sapere che lo spessore dello split interno influisce sui db di funzionamento

altra cosa, vado a memoria perchè non ho il listino sotto mano, il ge è addirittura + silenzioso del kirigamine top di gamma! siamo nell'ordine dei 19/20 db, nessun'altra azienda riesce a fare tanto..

curiosità, sapresti dirmi con precisione che macchine hai montato e quanto hai speso?anche in privato se vuoi... curiosità da commerciante... :Prrr:

waikiki
23-07-2011, 09:12
puo' essere anche una pecca d'installazione, gia' che abbia fatto il vuoto è un buon segno (un vuoto ben fatto impiega circa 30 minuti di tempo) potrebbe aver sbagliato a fare le cartelle e quindi c'e' perdita di gas, richiama l'installatore e fai presente l'anomalia, se è stato un suo errore dovra' rimediare a sue spese, non fiondarti subito sull'assistenza della casa madre, loro inviano un tecnico ma, se c'e' stato un errore nel montaggio, dovrai pagare di tasca tua l'intervento...

Lunedi l'installatore ritorna, i tubi di collegamento hanno un rivestimento grigio che a me sembra ma forse e' solo una mia sensazione un po' troppo fragile. Il problema e' che i tubi stanno in delle canaline come faccio a controllarli totalmente e accuratamente? Come faccio a verficiare se c'e' perdita da qualche parte? Vi chiedo in un ambiente come il mio di circa 12 mq, fatto pero' da un grande finestrone(con terrazzo dove e' calata anche in modo permanente d'estate una tenda) con doppi infissi, a che temperatura dovrei provarlo di giorno e notte affinche' comprovi il corretto funzionamento? Esempio, io stanotte, nonostante in questo periodo incredibilmente non faccia caldo (come detto l'estate meno calda che io ricordi nell'ultimo decennio) per testarlo l'ho messo in funzione sia in modo ttoalmente AUTO facendogli scegliere a lui la temperatura, oppure mettendolo a 25 o 26 gradi modalita' sleep oppure a bassa velocita'. Insomma in tutte queste condizioni ho constatato che stavo bene senza alcuna leggerissima coperta, mentre con essa (che usavo di notte col mio vecchio de longhi) ho sentito caldo.
Cio' che purtroppo mi frega e' che ripeto non sta facendo caldo quindi non so come verificare.
Lunedi l'installatore ritorna e ho la sensazione che mi dica che tutto va bene anche perche' secondo me di sicuro non gli andrebbe di rimettere i tubi e io che faccio?:muro: :cry:

capperi
23-07-2011, 09:39
è davvero difficile che siano bucati i tubi, io parlavo di CARTELLE ossia dove il tubo è raccordato alla macchina esterna e allo split interno, è una verifica che non puoi fare, va colegato l'attrezzo che si utilizza per fare il vuoto e dai manometri si controlla la pressione del gas...

altra cosa il finestrone incide molto, pero' se è 12mq la stanza considenrando una altezza standard di 2.7/2.8 mt. è già abbastanza sovradimensionato...

che macchina è? tieni presente comunque che le macchine odierne non rendono come i vecchi climatizzatori per via del gas, i vecchi clima con gas r22 erano tutt'altra storia ;) bisogna comunque capire cosa intendi per "non funziona"

ancora: il montaggio quindi non è spalla/spalla, quanti metri di tubo sono stati usati? perchè il gas caricato nella macchine è sufficiente per tot metri di tubazione (specificato sulle schede tecniche dei produttori) oltre quei tot metri di tubo va aggiunto altro gas,altrimenti la macchina non rende...

c'e' dell'altro, la prova del "caldo" è molto relativa...+ fa caldo e + rendono meno, specie le macchinette economiche, molta gente si lamenta perchè con 40° esterni, il clima non funge...ebbene questi ultimi hanno delle soglie di funzionamento, generalmente la soglia delle macchine economiche è proprio di 40 gradi...

se il tecnico sostiene che è tutto ok rivolgiti al centro assistenza, specifica al tuo installatore che nel caso fosse riscontrato un errore di montaggio, dovra' accollarsi lui le spese...è buona norma (io spesso lo consiglio) fare in modo che,quando verrà il centro assistenza, sia presente anche lui a conferma di cio' che ti diranno i tecnici dell'assistenza....

waikiki
23-07-2011, 09:50
il clima e' un Panasonic RE9JKE, sono andato a vedere la unita' esterna e toccando col dito l'estremita del tubo(appunto la cartella?), mi sembra di rame ma non sono sicuro che e' collegata DENTRO l'unita' esterna ho visto che c'era un po' di acqua attorno, il mio dito e' uscito bagnato non so se e' normale.
Il circuito frigorifero e' di circa 4 metri e va dall'unita' esterna fino al solaio dove e' posta la unita' esterna du due staffe fissate a un muretto.
Sta facendo fresco(almeno da me in campania) non caldo quindi il problema del caldo eccessivo non sussiste.
Per testare il clima Dovrei dormire con lenzuolo leggerissimo (con cui ho sentito caldo come scritto)come ero abituato col vecchio de longhi e come consigliano i medici per proteggere le ossa, oppure senza lenzuolo con cui effettivamente sono stato bene?

antononino
23-07-2011, 10:23
wow che bella discussione! ragazzi io sono un rivenditore professionale di climatizzazione, è il mio lavoro...per qualsiasi info a disposizione!! e se vi serve qualche macchina, sempre a disposizione :D

ciao
sai se per caso si riesce a trovare ancora in commercio un saunier duval 33-035 ? ho chiesto dappertutto ma ormai sembra sparito dalla circolazione

capperi
23-07-2011, 11:48
ho ritirato dei saunier duval l'anno scorso (per inciso, sono le stesse macchine on/off commercializzate da vaillant...sono macchinette da battaglia, come mai questa richiesta?? la tua sigla comunque non mi dice granche' apparte che è un 35 -ossia 12000 btu- a magazzino non ho + nulla, potrei provare a chiedere..

comunque provo a fare un appello:lasciate perdere i climatizzatori degli ipermercati, specie la robaccia da 150 euro! :muro: oltretutto quelle schifezze stanno rovinando il mercato...

marchigiano
23-07-2011, 12:55
capperi sai niente della detrazione 55%?

Emanuele86
23-07-2011, 14:55
Dato che di condizionatori non ci capisco nulla vi domando se questo toshiba Daisekai 13000btu modello RAS-13SKVR-E+U.E.RAS-13SAVR-E classe A/A costo 1000€ è buono, soprattutto per quanto riguarda la rumorosita dell'unita interna, se ce di meglio scrivete pure :-D

http://www.toshiba-klima.at/produkt/artikel_tech.php?id=499&lang=2&id_aussen=493

@ capperi

di questo modello cosa ne pensi?

waikiki
23-07-2011, 16:19
scusate ma i tubi che arrivano all'unita' esterna se nell'ultimo metro non sono coperti da canaline rischiano di bucarsi e rovinarsi con gli agenti atmosferici? Per i miei tubi arrivano sul solaio bucato il muretto dove e' posta l'unita' fanno per percorso appunto dietro l'unita' per raggiungente il lato destro.

Kevin[clod]
23-07-2011, 16:27
sapete se esistono condizionatori con potenza che sia piu' di 12mila btu e inferiore a 18mila btu?
se si, potreste cortesemente indicarmi qualche marca/modello?
grazie
si varie marche hanno i 15000 a listino.....

capperi
24-07-2011, 00:52
capperi sai niente della detrazione 55%?

è una detrazione sul reddito....si beh qualche mio cliente ha avviato la pratica, ma sapevo fossero terminati i contributi, c'e' anche per le caldaie a condensazione....ma immagino dipenda tutto dalla regione, c'è poi una graduatoria di precendeze,non so come son messi i climatizzatori...francamente non sono preparatissimo su questo, è una pratica che deve svolgere un "consulente" quindi io di solito consiglio al cliente di rivolgersi al suo... prova a chiedere ;)

ps. so per certo che qualcuno dei miei clienti ne ha usufruito, io stesso per i pannelli solari...



riguardo ai climatizzatori fra 12 e 18 come detto prima, alcune ditte producono anche 14000 btu, o addirittura 16000

lollo1384
24-07-2011, 23:33
capperi sai niente della detrazione 55%?

che io sappia si può richiedere solamente se sostituisci un vecchio impianto con un nuovo a basso consumo, però non ne sono sicurissimo

ciro207
25-07-2011, 06:30
confermo, bisogna rimuovere eventualmente l'impianto già presente

mommotti69
25-07-2011, 07:57
mitsubishi ELECTRIC (attenzione,esiste anche la "ex" thermal) è il numero uno al mondo in fatto di climatizzazione... componentistica prodotta interamente da loro al 100%, per intenderci se apri un daikin (unico suo vero concorrente) troverai all'interno componenti mitsubishi electric...

Ehm...mi stai informando che esiste L'ALTRA mitsubishi???
Leggi un pò di pagine precedenti....;)

mommotti69
25-07-2011, 08:01
sapete se esistono condizionatori con potenza che sia piu' di 12mila btu e inferiore a 18mila btu?
se si, potreste cortesemente indicarmi qualche marca/modello?
grazie

Il taglio in senso commerciale è il 15000 btu, ne esistono di tantissime marche (m. electric ge 42 per esempio, panasonic etc). Ovvio che la potenza esatta può essere leggermente diversa. In ogni caso le case quando indicano il taglio potenza si riferiscono generalmente alla potenza in freddo, ovvero 12000 btu 3,5 kw, 15000 btu sarebbe 4,4 ma in genere è poco sotto, 9000 btu è sui 2,5/2,7 kw, tutti valori nominali ovviamente.

albertorm
25-07-2011, 11:29
confermo, bisogna rimuovere eventualmente l'impianto già presente

Ciao a tutti,
mi pare che pero' ci sia anche la detrazione del 36% in 10 anni

in pratica mi dicono che bisogna mandare una raccomandata all'agenzia delle entrate di pescara e pagare con un bonifico

in pratica su una fattura di 1000 euro si risparmiano 360 euro in 10 anni

c'e' qualcuno che ha già fatto questa detrazione ?

un saluto

alb

albertorm
25-07-2011, 11:38
Che bella dormita! :D 26° perfetti!
Partiamo subito da una informazione (per me) importante. La serie GE della mitsubishi è veramente brutta! Ma tanto... sono dei bei cassoni attaccati a parete. Vedendoli ora avrei fatto meglio a scegliere tutti SF. Infatti SF20 basta per quasi tutte le camere.

Poi procedendo generalmente devo dire che sono delle macchina eccezionali (tutte). La serie GE (brutta) è di una silenziosità mai sentita! Ha una funzione notte che anche facendoci attenzione non si sente! Mi ha tenuto a temperatura per tutta la notte senza problemi.

Le macchine esterne sono piccole e molto molto silenziose. Le auto che passano fanno più rumore. Non li ho ancora accesi tutti e quattro insieme, ma conto di farlo in giornata.

Molto bello lo split EF. Molto rifinito, arreda tantissimo!

I ragazzi della Mitsubishi hanno fatto qualche danno, ma capita a chi lavora, devo dire che hanno risolto prontamente e mi hanno lasciato tutto pulito. Sono stati quasi 9ore. Devo solo ridipingere alcuni punti, ma se avessi avuto la tinta, forse avrebbero fatto pure quello.

Molto professionale l'installazione, tutto fascettato senza neanche un filo a vista. Split perfettamente a livello. Il principale era molto simpatico e mi ha dato pure qualche dritta per altri lavori che sto facendo in casa.

Costosi, ma consigliatissimi!! Ora almeno per 3 anni non mi devo preoccupare di niente!!

Se a qualcuno servono info sui Mitsubishi, ora posso rispondere anche io!!

ciao ciro
in effetti mi stoavo orientando verso la serie GE e precisamente MSZ GE 25 VA da 9.000 btu
in effetti come dici tu non è bellissmo ma tra tutti mi sembra quello che ha l'efficienza maggiore
EER 5,15 e COP 5,25 oltre ad avere un assorbimento di sol 0,48 KW

MI sembra sia pure supersilenzioso e ha anche un discreto sistema di filtri

COme dice CIRO, estetica a parte, mi sembra sia uno dei migliori vero ?

Avete altri suggerimenti?

Un saluto

alb

mommotti69
25-07-2011, 11:42
ciao ciro
in effetti mi stoavo orientando verso la serie GE e precisamente MSZ GE 25 VA da 9.000 btu
in effetti come dici tu non è bellissmo ma tra tutti mi sembra quello che ha l'efficienza maggiore
EER 5,15 e COP 5,25 oltre ad avere un assorbimento di sol 0,48 KW

MI sembra sia pure supersilenzioso e ha anche un discreto sistema di filtri

COme dice CIRO, estetica a parte, mi sembra sia uno dei migliori vero ?

Avete altri suggerimenti?

Un saluto

alb

I dati che citi sono del kirigamine non del ge, che ha eer e cop intorno a 4,60.
Valori ottimi che si conservano e migliorano ai bassi carichi, ai quali è anche meglio del kirigamine. Sicuramente la suggerisco.

mommotti69
25-07-2011, 11:42
Ciao a tutti,
mi pare che pero' ci sia anche la detrazione del 36% in 10 anni

in pratica mi dicono che bisogna mandare una raccomandata all'agenzia delle entrate di pescara e pagare con un bonifico

in pratica su una fattura di 1000 euro si risparmiano 360 euro in 10 anni

c'e' qualcuno che ha già fatto questa detrazione ?

un saluto

alb

Si l'ha fatta una mia collega, confermo anche la procedura.

ciro207
25-07-2011, 11:44
Io ne sono stra-contento. Abbinato alla MXZ30, consuma una stupidaggine.
Con la ventola al minimo si sente pochissimo, ma c'è anche la funzione notturna che praticamente lo rende inudibile.

Eccezionali... però lo ripeto, avendoli comprati, avrei preferito la serie SF o EF, perché in fondo la differenza in DB è minina, ma sono molto molto più belli. Inoltre gli SF sono piccolissimi!

mommotti69
25-07-2011, 12:16
Io ne sono stra-contento. Abbinato alla MXZ30, consuma una stupidaggine.
Con la ventola al minimo si sente pochissimo, ma c'è anche la funzione notturna che praticamente lo rende inudibile.

Eccezionali... però lo ripeto, avendoli comprati, avrei preferito la serie SF o EF, perché in fondo la differenza in DB è minina, ma sono molto molto più belli. Inoltre gli SF sono piccolissimi!

Tu ti riferisci a sf e ge come unità interne immagino. Su questo hai ragione, giacchè l'effcienza è determinata nei multisplit dalle unità esterne e le interne cambiano per rumore e estetica, nonchè distribuzione della potenza, ma l'effcienza dipende esclusivamente dall'unità esterna. Come monosplit io invece consiglio sempre il ge, secondo me la miglior macchina in circolazione nella categoria 9000, fatte salve alcune macchine over budget con caratteristiche particolari.

ciro207
25-07-2011, 12:51
ah certo, magari hai ragione, ho montato tutti multisplit

marchigiano
25-07-2011, 13:02
è una detrazione sul reddito....si beh qualche mio cliente ha avviato la pratica, ma sapevo fossero terminati i contributi, c'e' anche per le caldaie a condensazione....ma immagino dipenda tutto dalla regione, c'è poi una graduatoria di precendeze,non so come son messi i climatizzatori...francamente non sono preparatissimo su questo, è una pratica che deve svolgere un "consulente" quindi io di solito consiglio al cliente di rivolgersi al suo... prova a chiedere ;)

intendi il commercialista o la ditta della pompa di calore?

che io sappia si può richiedere solamente se sostituisci un vecchio impianto con un nuovo a basso consumo, però non ne sono sicurissimo
confermo, bisogna rimuovere eventualmente l'impianto già presente

cioè devo buttare via la caldaia nuova che ho già? :fagiano:

Ciao a tutti,
mi pare che pero' ci sia anche la detrazione del 36% in 10 anni

in pratica mi dicono che bisogna mandare una raccomandata all'agenzia delle entrate di pescara e pagare con un bonifico

in pratica su una fattura di 1000 euro si risparmiano 360 euro in 10 anni

c'e' qualcuno che ha già fatto questa detrazione ?

Si l'ha fatta una mia collega, confermo anche la procedura.

come si chiama di preciso questa detrazione?

albertorm
25-07-2011, 13:30
ah certo, magari hai ragione, ho montato tutti multisplit

ciao ciro
in effetti io ero partito per mettere un dual split : ho due camere vicine e 1 balcone : quindi un motore fuori e due unità dentro

poi pero' mi hanno indicato di metere due monisplit e i motivi sono questi
una camera è anche studio e quindi diciamo che è acceso notte e giorno
l'altra camera ci si dorme solo
mantenendo accesa una unità l rendimento cala e non è il massimo
da qui l'indicazione di mettere 2 monosplit mitsubishi

voi pensate che comunque un dual con due unità interne da 9000 e una esterna alla fine conviene comunque ?

Un saluto e un grazie a tutti

alb

ciro207
25-07-2011, 13:53
Io sto come te, un multisplit tiene la camera da letto e il mio studio. Io ho messo il multisplit, perché di avere due motori sul balcone e magari 10euro in meno al mese in bolletta non ci pensavo proprio!

albertorm
25-07-2011, 14:04
Io sto come te, un multisplit tiene la camera da letto e il mio studio. Io ho messo il multisplit, perché di avere due motori sul balcone e magari 10euro in meno al mese in bolletta non ci pensavo proprio!

quindi per un dual mistubishi cosa si potrebbe prendere alla fine ?

configurazioni con 2 GE 25 VA per l'interno ( o consigli altro ?)

e l'unità esterna quanto grande ?

diciamo che alla fine mi interessa prendere una configurazione che consuma poco e sia abbastanza efficiente considerando la configurazione piu' o meno come la tua : camera e studio (h24) + camera da letto (solo la notte)

un saluto

alb

Mailandre
25-07-2011, 14:43
intendi il commercialista o la ditta della pompa di calore?

cioè devo buttare via la caldaia nuova che ho già? :fagiano:

come si chiama di preciso questa detrazione?

Il sito di riferimento per sapere come e cosa fare è l'"ENEA" :
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/index.html

Le detrazioni sull'IRPEF sono 2:
il 55% per il "Risparmio Energetico"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/agenziaentrate_guida_risp_ener.pdf

il 36% per "Ristrutturazione Edilizia"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/agenziaentrate_guida_rist_edil.pdf

Se opti per il 55% devi SOSTITUIRE l'impianto Termico invernale con Pompe di calore.

Se opti per il 36% basta solo installare Climatizzatori con Pompa di Calore che abbiano i requisiti richiesti dalla legge COP & EER .

Io ho fatto il 36% (mi riscalderò in "tandem" con caldaia & pompe di calore a seconda della convenienza (ho anche Fotovoltaico)) ...inviato Comunicazione di inizio lavori a Pescara , nel 730 mi varranno rimborsati in 10 rate il totale della spesa nella misura del 36%!
Ricordati che la manodopera ha l'IVA agevolata del 10% , e nella stessa misura anche il bene (climatizzatore) , il restante è al 20% di IVA.

Il 55% l'avevo fatto con il cambio dei serramenti .... :oink:

marchigiano
25-07-2011, 20:31
Se opti per il 55% devi SOSTITUIRE l'impianto Termico invernale con Pompe di calore.

ok grazie

waikiki
25-07-2011, 22:11
scusate ma i tubi che arrivano all'unita' esterna se nell'ultimo metro non sono coperti da canaline rischiano di bucarsi e rovinarsi con gli agenti atmosferici? Per i miei tubi arrivano sul solaio bucato il muretto dove e' posta l'unita' fanno per percorso appunto dietro l'unita' per raggiungente il lato destro.

nessuno mi risponde?:read:

Giovannino
26-07-2011, 05:39
Attenzione che la procedura per il recupero del 36% è cambiata.
Non si deve più trasmettere la raccomandata a Pescara, ma nella dichiarazione dei redditi vanno indicati i dati catastali dell'immobile su cui si applica:

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/cosa_devi_fare/!ut/p/c5/rY7RboIwFIafxRfgnNKmxMtiO8SlNUJl2BvDjNlwIiQawT69bPdsNzv_5Zf_Px84GHOp7vVHdavbS3WGEhzfx7g2uQ1zZbZJjKlITJFSQZNXPvLdJMci_KP9BiWyfX56dKn_8tkJe9R2PRi56bVUoZbaa7ugV5n3V_W5sooNN5kZbQ8D0XNSvGyUSNo46_Rs3HK_fPtx-eY4cQJhBy6atF0wsP9ouwJXvzdBf2gCDCijIWeEc0JohDSCUoFZts0RumZ775a-9EcxewIiXpZu/?1dmy&urile=wcm%3apath%3a/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/Comequando+DetrRistrEdil36/

Giovannino
26-07-2011, 05:42
nessuno mi risponde?:read:

Ho visto tubi di rame scoperti che hanno oltre 20 anni e non si sono rovinati con gli agenti atmosferici. Il fatto che non siano coibentati porta tuttavia sicuramente a una riduzione del rendimento e alla possibilità che condensino gocciolando.
E mi sto riferendo a tubi senza coibentazione. Per quanto riguarda la canalina non serve che arrivi fino ai rubinetti, è una copertura estetica per lo più, protegge un po' dal sole... E poi è praticamente impossibile coprire i tubi fino in fondo, anche perchè poi in fondo si aprono a pettine.

waikiki
26-07-2011, 10:59
i tubi di cui parlo ovviamente che sono posti dietro l'unita' esterna abbastanza esposti agli agenti atmosferici a me sono di un materiale bianco. Ora li dovrei far ricoprire di qualcosa per proteggerli?
Altra cosa, col mio nuovo RE9JKE fatto installare mettendo auto su air swing dovrebbe scendere e salire il deflettore, ma questo non accade, perche' la prima volta che ho premuto ricordo che lo faceva possibile si sia subito rotta la funzione?? :muro:
Terzo punto, durante il funzionamento sento spesso dei rumori di "urti" provenienti dallo split, e' vero anche il manuale dice ch si tratta della contrazione della plastica dello split, pero' sotto questo punto di vista da una marca come panasonic mi aspettavo un po' meglio sotto questo punto di vista.
Grazie a chi mi chiarisce questi punti



edit: allora ho provato a resettare col tasto dietro il pannello del climatizzatore, ma deve delfettere come c'e' scritto sul manuale in Auto anche in dry o solo su cool. A me sembra deflettere solo su COOL e peraltro mi sembra che quando si abbassa non raggiunge neanche il range massimo che si raggiunge slezionando "basso" col telecomando.

ing.leo
26-07-2011, 17:29
Il sito di riferimento per sapere come e cosa fare è l'"ENEA" :
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/index.html

Le detrazioni sull'IRPEF sono 2:
il 55% per il "Risparmio Energetico"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/agenziaentrate_guida_risp_ener.pdf

il 36% per "Ristrutturazione Edilizia"
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/agenziaentrate_guida_rist_edil.pdf

Se opti per il 55% devi SOSTITUIRE l'impianto Termico invernale con Pompe di calore.

Se opti per il 36% basta solo installare Climatizzatori con Pompa di Calore che abbiano i requisiti richiesti dalla legge COP & EER .

Io ho fatto il 36% (mi riscalderò in "tandem" con caldaia & pompe di calore a seconda della convenienza (ho anche Fotovoltaico)) ...inviato Comunicazione di inizio lavori a Pescara , nel 730 mi varranno rimborsati in 10 rate il totale della spesa nella misura del 36%!
Ricordati che la manodopera ha l'IVA agevolata del 10% , e nella stessa misura anche il bene (climatizzatore) , il restante è al 20% di IVA.

Il 55% l'avevo fatto con il cambio dei serramenti .... :oink:

confermo tutto e siamo nella stessa situazione...
ora farai anche tu la procedura per il miglioramento dell'efficienza energetica?

ing.leo
26-07-2011, 17:30
Ho speso quasi 5.000euro di condizionatori! :D Mi piacerebbe usarli un po'!

come hai fatto a spendere così tanto????:eek:

ciro207
26-07-2011, 21:28
1.200euro solo di installazioni :(

Mailandre
27-07-2011, 09:51
confermo tutto e siamo nella stessa situazione...
ora farai anche tu la procedura per il miglioramento dell'efficienza energetica?

In che senso??! :fagiano:
Che procedura dovrei fare a proposito??

Io il 55% sui serramenti l'avevo fatto appena uscita la legge (4/5 anni fa) , quando bisognava chiamare l'ing. per fare la Certificazione Energetica .
Ho già incassato il 55% perchè si poteva scaricare in 3 anni ....

Non saprei a che procedura fai riferimento... :confused:
A che pro??? :stordita:

ing.leo
27-07-2011, 10:06
1.200euro solo di installazioni :(

E io che mi lamentavo del mio: 2 installazioni su predisposizioni + 1 complicata (muro + solaio), unità esterne su staffe, totale 600 + 150 di materiale...
sinceramente pensavo facesse meno, VISTO CHE E' IL TITOLARE DELLA DITTA DOVE LAVORA MIA MOGLIE DA 11 anni!!!:mad:

e poi per le macchine quanto hai speso? se non sbaglio anche tu avevi 9+9+12?

mommotti69
27-07-2011, 10:24
A me un emerito criminale aveva chiesto 1000 euro per 1 installazione già predisposta + 1 smontaggio e reinstallaz in altra stanza. 1000 EUROOOOO!!!!
Inutile dire che l'ho mandato a c.....!
Ad agosto 2 anni fa, approfittando del fatto che tutti erano chiusi e pensava che io avessi fretta....ma si sbagliava...:ciapet:

ciro207
27-07-2011, 10:43
Qua intorno normalmente fanno 200euro a split. Io ho scelto i tecnici Mitsu e mi hanno chiesto 300euro a split, tutto compreso, qualunque cosa: staffe, cavi, rame, supporti, tutti i metri lineari che servivano. Tutto. Inoltre hanno bucato un tubo dei termosifoni e hanno chiamato l'idraulico, ripristano, richiuso, stuccato e rasato. Tutto compreso.

Ho speso 3700euro circa di macchine (5+7+7+14) con due macchine esterne e 1200euro di installazioni. Avendo preso i loro tecnici ho garantito l'impianto per qualunque cosa per la durata di 3 anni.

L'ho trovato caro ad essere onesti, ma i vantaggi ci sono

PS: non avevo alcuna predisposizione, quindi hanno fatto anche tracce dove serviva e murato il tutto. compresi anche tutti gli allacci elettrici alla presa più vicina

waikiki
01-08-2011, 07:43
Ciao a tutti, ragazzi allora ho comprato e fatto installare un RE9JKE Panasonic.
Premettendo che la temperatura fuori mi sembra che in questi 10 giorni sia stato sempre in un range di 22-25 gradi, e che all'interno della mia stanza di 12mq non ho alcun terometro quindi non sono in grado di conoscerla (credevo che col telecomando si potesse vederla) e considerando che il panasonic e' andato a sostituire un delonghi di 12 anni anni fa che ovviamente usava ancora il gas vecchio mi sono venuti dei dubbi sul funzionamento corretto del panasonic, anche perche' io in casa vesto di questo periodo in pratica con una mise tipo pigiama, con pantole corto e maglia leggera sento ovviamente ancor meno differenza con la temp esterna o delle altre stanze

-Settando una temperatura in modalita' raffreddamento col telecomando di 24-25 gradi cioe' la temperatura che tutti consigliano soprattutto di notte con velocita' della ventola in auto (addirittura il manuale parla di 26 gradi per farlo rendere bene anche dal punto di vista dei consumi)Peraltro quando sto a letto con questo settaggio a differenza del vecchio de longhi non sto piu' sotto un lenzuolo leggero ma sto fuori perche' senno' sentirei cald,. a differenza che si viene a creare in 15 minuti tra la temperatura nella stanza e quella fuori il balcone o in qualunque altra zona della casa, in questi 10 giorni , e' non dico minima MA QUASI.

-Settando 21-22- gradi sempre in raffreddamento la situazione un po' migliora, ma questo comunque sempre tenendo la porta rigorosamente chiusa, cosa che col mio de longhi non facevo mai e non mi aspettavo di farlo con una macchina 9000btu.

-La modalita' deumidificazione che sul manuale testualmente dice che serve a "raffreddare in maniera delicata" (quindi non solo a deumidificare) e a 23,24 gradi praticamente non sento che il clima nella stanza sia piu' fresco fuori, e' la medesima cosa, anzi stando chiuso dentro sento piu' caldo

-Aggiungo un paio di cose, ho notato che a differenza di quel che dice il manuale, in modalita' auto e dry(deumidificazione) l'air swing in modalita' auto non funziona cioe' non sale e scende automaticamente, lo fa solo in modalita' cool.


-In ultimo, ovviamente da NON esperto ho provato a verificare se ci fossero anomalie nel circuito refrigerante, che e' composto da una tubazione (di colore bianca mi sembra pvc) di circa 4 metri di cui gran parte passa in una canalina e va sul solaio dove c'e' l'unita' esterna.Ecco l'unica anomalia e non so se sia tale, e che mettendo il dito nell'attacco del tubo di rame dentro l'unita' ho visto che e' bagnato e si e' bagnato anche il dito

Dumah Brazorf
01-08-2011, 09:02
Waikiki, do you know condensa? Hai presente come fa lo split a raffreddare l'aria?

waikiki
01-08-2011, 09:11
si lo so appunto

mommotti69
01-08-2011, 09:31
Probabile che essendo il clima già abbastanza fresco la macchina non raffreddi ulteriormente perchè metti temperature in linea con quelle dell'ambiente....per cui il termostato si regola di conseguenza.

ciro207
02-08-2011, 17:21
Ho una domanda, in particolare per il Mitsu GE22. Di solito dormiamo impostando aria condizionata, 26gradi e ventola "silent".

Stanotte abbiamo provato il deumidificatore e ventola in "silent". Ma possibile che non ci sia comunque la possibilità di impostare la temperatura? Faceva freddo, ho dovuto spegnere...

Fuori dalla stanza ci stavano sui 28-29 gradi (casa nostra è un forno :cry: )

Che suggerite?

Dumah Brazorf
02-08-2011, 18:55
Se abbatti sensibilmente l'umidità dell'aria la temperatura percepita può calare di parecchi gradi.
Ora non so se queste tabelle siano ufficiali, da 'n'occhiata.

http://www.clubaquilerampanti.it/Calore%20e%20umidit%C3%A0.htm

Comunque l'aria è deumidificata anche in funzione di raffreddamento per cui usa quella che ti viene più comoda.

luke1983
02-08-2011, 19:19
Ho una domanda, in particolare per il Mitsu GE22. Di solito dormiamo impostando aria condizionata, 26gradi e ventola "silent".

Stanotte abbiamo provato il deumidificatore e ventola in "silent". Ma possibile che non ci sia comunque la possibilità di impostare la temperatura? Faceva freddo, ho dovuto spegnere...

Fuori dalla stanza ci stavano sui 28-29 gradi (casa nostra è un forno :cry: )

Che suggerite?
coem sarebbe non si può impostare la temperatura? :mbe:
Forse c'è il pannello scorrevole del telecomando che nasconde altre funzioni. Sei sicuro? :confused:
Se abbatti sensibilmente l'umidità dell'aria la temperatura percepita può calare di parecchi gradi.
Ora non so se queste tabelle siano ufficiali, da 'n'occhiata.

http://www.clubaquilerampanti.it/Calore%20e%20umidit%C3%A0.htm

Comunque l'aria è deumidificata anche in funzione di raffreddamento per cui usa quella che ti viene più comoda.
io ho i daikin. Anche nel mio caso deumidifica quando raffredda? A me c'è la funzione deumidificazione che caccia anche aria fredda

Matteo_76
02-08-2011, 19:22
Ciao! Volevo chiedervi se qualcuno ha mai provato qualli che chiamano "condizionatori ecologici" ad acqua senza tubo esterno (utilizza ul filtro vegetale bagnato con acqua che rinfresca l'aria eventualmente anche tramite le classiche mattonelle ghiacciate).

E' ovvio che non sarà come un vero condizionatore, ma il fatto che non abbia il tubo per l'uscita dell'aria calda, che consumi molto meno e che sia anche portatile non mi dispiacerebbe... Anche il costo è molto inferiore e non ha bisogno di installazione.

Che mi dite?

Grazie. :)

ciro207
02-08-2011, 21:23
Quando metto in mode "deumidificazione" il campo della temperatura si spegne, si disattiva. Non credo che abbia la funzione.

A questo punto lo tengo in aria condizionata e fa lo stesso...

luke1983
02-08-2011, 21:33
Quando metto in mode "deumidificazione" il campo della temperatura si spegne, si disattiva. Non credo che abbia la funzione.

A questo punto lo tengo in aria condizionata e fa lo stesso...

assurdo!!!! a me fa impostare sempre la temperatura.

Addirittura nel mio ci sono 4 funzioni e ognuna ha la sua personale temperatura, compresa la deumidificazione.

L'unica cosa che si blocca in questo modo quando attivo una particolare funzione, è la velocità delle ventole. Ad esempio, se è attivo il sensore di oscillazione verticale, le ventole vanno in automatico, altrimenti hanno 6 velocità

Dumah Brazorf
02-08-2011, 22:35
io ho i daikin. Anche nel mio caso deumidifica quando raffredda? A me c'è la funzione deumidificazione che caccia anche aria fredda

E' una questione fisica. L'aria viene raffreddata da un radiatore che si trova a temperatura inferiore a quella ambiente. L'umidità presente nell'aria condensa sul radiatore ne più ne meno di come avviene d'inverno coi vetri di casa o dell'auto.
Francamente non so cosa faccia di diverso la modalità specifica per la deumidificazione perchè comunque produrrà anch'essa aria più fredda alla fine dei conti.

Joe Foker
03-08-2011, 01:28
ragazzi, ho fatto un impianto tutto nuovo a soffitto devono solo raccordare i tubi ed incastrare nella controsoffittatura le macchine, la muratura è tutta già fatta dall'impresa, 4 macchine con due dual esterni, 3 da 9.000 btu e 1 da 12, quando mi stimate il preventivo?
Macchine mitsubishi

ciro207
03-08-2011, 07:03
assurdo!!!! a me fa impostare sempre la temperatura.

Ma anche tu hai la serie GE o parli in generale di un altro condizionatore?

luke1983
03-08-2011, 11:12
E' una questione fisica. L'aria viene raffreddata da un radiatore che si trova a temperatura inferiore a quella ambiente. L'umidità presente nell'aria condensa sul radiatore ne più ne meno di come avviene d'inverno coi vetri di casa o dell'auto.
Francamente non so cosa faccia di diverso la modalità specifica per la deumidificazione perchè comunque produrrà anch'essa aria più fredda alla fine dei conti.
infatti in deumidificazione tira fuori aria fredda. Il punto però è che mi fa impostare la temperatura in qualsivoglia modalità. Perchè a lui no? Boh!
Ma anche tu hai la serie GE o parli in generale di un altro condizionatore?
i miei sono daikin però ho sempre pensato che fossero tutti così ;)

Matteo_76
03-08-2011, 12:48
Ciao. Giusto per la precisione quelli di cui chiedo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35684464&postcount=5074) una vostra opinione non sono veri e propri condizionatori, ma comunque pare che abbassino la temperatura.

Questa è un immagine della tecnologia http://en.wikipedia.org/wiki/File:Evaporative_cooler_annotated.svg e questo è ciò che dicono nell'articolo relativo

At 32 °C (90 °F) and 50% relative humidity, air may be cooled to about 24 °C (75 °F). The dew point for these conditions is 20 °C (68 °F).

Nessuno lo ha provato dal "vivo"? Ciao.

ciro207
04-08-2011, 06:33
Se vi interessa la risposta da Mitsubishi

Impostando la deumidificazione la temperatura non appare su nessun modello perchè la Mitsubishi Electric ha una deumidificazione computerizzata
riuscendo a mantenere l'umidità relativa intorno al 50% che è lideale
per il benessere fisico e della respirazione delle persone.

mommotti69
05-08-2011, 08:28
Il motivo dell'assenza di indicazione temperatura è semplice, la deumidificazione ha come obiettivo l'abbassamento dell'umidità, il calo di temperatura è quello fisiologico necessario per condensare, inevitabile, non vi è un parametro fisso!!!!
Se la macchina, come dice M.E., è tarata per raggiungere 50% di umidità lo farà comunque nei limiti tecnici della macchina, che ci siano 26 o 25 o 27 gradi. Nota bene, sotto i 22/23 gradi non lavora bene per cui è inutile attivarla, purtroppo.
Ragion per cui, in una sera fresca estiva molto umida ma non calda o mezza stagione con vento di scirocco non serve a una cippalippa. In quel caso solo 2 macchine lavorano (teoricamente) decentemente, hitachi premium e ururu sarara, perchè immettono aria secca a temperatura stabile.

ciro207
05-08-2011, 08:53
Beh si hai ragione in pieno, però l'altra sera la temperatura non era particolarmente alta, ma l'umidità la faceva percepire come tale.

Impostando il deumidificatore e ventola al minimo a metà notte abbiamo avuto freddo. Ora magari il controllo temperatura non serve in senso assoluto, però magari potendo scegliere invece che 50%, 60% la temperatura percepita sarebbe stata un pochino più alta

mommotti69
05-08-2011, 09:44
Si in effetti 25 gradi con 50% di umidità può essere freddino se si è abituati a dormire scoperti. L'ideale è come lavorano hitachi e ururu sarara, che riciclano l'aria calda dell'unità esterna per espellere aria a temperatura neutra e secca all'interno, così non raffredda. Costano molto però. L'hitachi funziona anche d'inverno, si può settare umidità tra 40 e 60%, combattendo le muffe invernali.
Circa il daikin, non saprei se funziona anche d'ìnverno, avevo chiesto a daikin italia ma non mi hanno proprio calcolato, peccato. Nel libello dell'ururu sarara parla di sarara come funzione da usare nelle piovose serate estive umide e non calde, per cui chissà se può essere usata d'inverno per abbattere l'umidità in certe zone di mare d'italia ove la temperatura non è rigida e la scarsa differenza di temperatura tra interno e esterno e lo scarso uso del riscaldamento fa si che spesso l'umidità interna si altina con conseguenti muffe.

papisosa
05-08-2011, 19:19
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio sul condizionatore.

La stanza che devo rinfrescare è una camera da letto di circa 15mq, altezza soffitto 270cm, molto calda con 2 pareti esposte.

L'unico problema è che ho bisogno che il condizionatore sia il meno profondo possibile, cercando su internet sembra che il daikin emura con 15.6 cm sia perfetto, avete alternative/consigli con profondità sotto i 20 cm?

Grazie,

Saluti

waikiki
05-08-2011, 20:14
Ciao a tutti, ragazzi allora ho comprato e fatto installare un RE9JKE Panasonic.
Premettendo che la temperatura fuori mi sembra che in questi 10 giorni sia stato sempre in un range di 22-25 gradi, e che all'interno della mia stanza di 12mq non ho alcun terometro quindi non sono in grado di conoscerla (credevo che col telecomando si potesse vederla) e considerando che il panasonic e' andato a sostituire un delonghi di 12 anni anni fa che ovviamente usava ancora il gas vecchio mi sono venuti dei dubbi sul funzionamento corretto del panasonic, anche perche' io in casa vesto di questo periodo in pratica con una mise tipo pigiama, con pantalone corto e maglia leggera sento ovviamente ancor meno differenza con la temp esterna o delle altre stanze

-Settando una temperatura in modalita' raffreddamento col telecomando di 24-25 gradi cioe' la temperatura che tutti consigliano soprattutto di notte con velocita' della ventola in auto (addirittura il manuale parla di 26 gradi per farlo rendere bene anche dal punto di vista dei consumi)Peraltro quando sto a letto con questo settaggio a differenza del vecchio de longhi non sto piu' sotto un lenzuolo leggero ma sto fuori perche' senno' sentirei cald,. a differenza che si viene a creare in 15 minuti tra la temperatura nella stanza e quella fuori il balcone o in qualunque altra zona della casa, in questi 10 giorni , e' non dico minima MA QUASI.

-Settando 21-22- gradi sempre in raffreddamento la situazione un po' migliora, ma questo comunque sempre tenendo la porta rigorosamente chiusa, cosa che col mio de longhi non facevo mai e non mi aspettavo di farlo con una macchina 9000btu.

-La modalita' deumidificazione che sul manuale testualmente dice che serve a "raffreddare in maniera delicata" (quindi non solo a deumidificare) e a 23,24 gradi praticamente non sento che il clima nella stanza sia piu' fresco fuori, e' la medesima cosa, anzi stando chiuso dentro sento piu' caldo

-Aggiungo un paio di cose, ho notato che a differenza di quel che dice il manuale, in modalita' auto e dry(deumidificazione) l'air swing in modalita' auto non funziona cioe' non sale e scende automaticamente, lo fa solo in modalita' cool.


-In ultimo, ovviamente da NON esperto ho provato a verificare se ci fossero anomalie nel circuito refrigerante, che e' composto da una tubazione (di colore bianca mi sembra pvc) di circa 4 metri di cui gran parte passa in una canalina e va sul solaio dove c'e' l'unita' esterna.Ecco l'unica anomalia e non so se sia tale, e che mettendo il dito nell'attacco del tubo di rame dentro l'unita' ho visto che e' bagnato e si e' bagnato anche il dito


Ciao, ho fatto installare come dicevo un Panasonic RE9JKE , circuito frigorifero di circa 4 m, tubi in pvc bianchi, non mi sembra che siano gelati quando e' in funzionamento. Riscontro rispetto a dei vecchi climatizzatori delonghi di parecchi anni fa un raffreddamento che mi sembra inferiore, nonostante la macchina sia un RE9JKE e la stanza di 12mq con delle tende fuori al terrazzo.
Il climatizzatore sostituisce appunto un vecchio de longhi.
La mia tesi sul funzionamento non perfetto per quanto riguarda il raffreddamento puo' essere avvalorata dal fatto che con un termometro a mercurio per esempio mi segnali la temperatura in stanza di 25 gradi quando col climatizzatore e' settato 23, dopo 1 ora di funzionamento, con la porta CHIUSA di 77 cm di larghezza.
Riesco a stare a mio agio solo con un abbigliamento tipo pantoloncini corti e maglietta leggera, a questa temperatura cosa che ricordo non mi capitava col de longhi.
Ovviamente provero' anche con temperature piu' basse per vedere se corrispondono, ma una anomalia (?) che voglio sottolineare e che mi ha colpito e' che in modalita' Powerful-Cool la temperatura di 23 gradi stabili si raggiunge dopo un range di 20-30 minuti settando 20-21 gradi , sicuramente non in 5 minuti.

Dumah Brazorf
05-08-2011, 20:38
Bon, ora sai che devi settare un paio di gradi in meno.

waikiki
05-08-2011, 20:48
e perche' scusa?Cioe' la stanza e' di 12mq il clima e' un 9000btu e se mi metto un abbigliamento non leggerissimo, ovvero pantalone lungo e una maglia di cotone non sto bene a 23 gradi settati mentre se sto in pigiama e con una maglia molto leggera sto una meraviglia .
Non c'e' una anomalia in questo?
Provero' con temepratura piu' bassa
Della storia che ho scritto del Powerful che ne pensi?

*Joker*
06-08-2011, 09:12
Dico che hai stufato! Nei forum di tutto il Web posti le stesse donande!
Che stai in mutande o senza , non c'è ne può fregar di meno, oppure vuoi un consiglio anche per come vestirti??
Basta adesso! :banned:

roccia1234
06-08-2011, 09:48
Dico che hai stufato! Nei forum di tutto il Web posti le stesse donande!
Che stai in mutande o senza , non c'è ne può fregar di meno, oppure vuoi un consiglio anche per come vestirti??
Basta adesso! :banned:

http://www.parafarmacialacrisopea.it/images/camomilla.jpg

;)

papisosa
06-08-2011, 09:55
Ragazzi qualcuno che butta un occhio sulla mia richiesta?

mommotti69
08-08-2011, 11:26
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un consiglio sul condizionatore.

La stanza che devo rinfrescare è una camera da letto di circa 15mq, altezza soffitto 270cm, molto calda con 2 pareti esposte.

L'unico problema è che ho bisogno che il condizionatore sia il meno profondo possibile, cercando su internet sembra che il daikin emura con 15.6 cm sia perfetto, avete alternative/consigli con profondità sotto i 20 cm?

Grazie,

Saluti


E' un buon clima, e non è facile trovare unità interne così sottili. Certamente costa tanto, comunque esistono siti con delle banche dati in cui puoi effettuare ricerche con delle chiavi di tutti i tipi, anche dimensionali, prova tramite google, magari trovi altro materiale interessante. Certo con daikin non sbagli, anche se è risaputo che un'unità interna più grande è intrinsecamente più efficiente e silenziosa.

ciro207
08-08-2011, 11:35
La serie Mitsubishi EF è da 19,5cm. Troppo al limite?
C'è anche la serie SF da 16cm circa, ma solo in multi-split

.:V:.
08-08-2011, 11:44
Una domanda per gli esperti:

Sui siti che effettuano il calcolo dei BTU (tipo questo: http://www.climaplanet.it/fogliocalcolo.asp ), ho visto che per raffreddare una stanza di 20 mq bastano normalmente 9000btu...

Andando invece a spulciare il sito della Panasonic le cose cambiano di parecchio...per la stessa metratura, avente come caratteristiche un soffitto alto 2,5 m, pareti con buon isolamento, 1 persona ogni 10 m2, illuminazione 70w ogni 10 m2, finestre da 1,5 m2 ogni 10 m2 orientate a Est o Ovest, i BTU necessari per 20 m2 diventano 12000!
(l'ho letto sul catalogo 2011)

Come mai c'è questa grossa differenza? :confused:

ciro207
08-08-2011, 11:49
Non saprei dirti. Io ho messo 7.000btu in una stanza da 16mq, alta 3mt con due persone a dormire. La stanza non è particolarmente assolata, ma comunque calda.

Il Mitsubishi fa egregiamente il suo lavoro e dopo 10-12 minuti la ventola va al minimo...

.:V:.
08-08-2011, 11:54
Non saprei dirti. Io ho messo 7.000btu in una stanza da 16mq, alta 3mt con due persone a dormire. La stanza non è particolarmente assolata, ma comunque calda.

Il Mitsubishi fa egregiamente il suo lavoro e dopo 10-12 minuti la ventola va al minimo...

Stà storia dei BTU non mi torna, sembra di stare dai medici...ognuno ti dà un opinione diversa. :stordita:

ciro207
08-08-2011, 12:05
Io alla fine infatti me li sono fatti installare da Mitsubishi: m'ero rotto le scatole di girare a vuoto da solo. Ho speso circa 5-600euro in più su 4 split, ma sono soddisfattissimo.

Se può essere utile (lo riporto solo, potrebbe essere una cavolata), mi dicevano che il codice della macchina sta ad indicare i mq che posso freddare di media. SF-20 fino a 20mq per esempio

mommotti69
08-08-2011, 12:35
Io alla fine infatti me li sono fatti installare da Mitsubishi: m'ero rotto le scatole di girare a vuoto da solo. Ho speso circa 5-600euro in più su 4 split, ma sono soddisfattissimo.

Se può essere utile (lo riporto solo, potrebbe essere una cavolata), mi dicevano che il codice della macchina sta ad indicare i mq che posso freddare di media. SF-20 fino a 20mq per esempio

Non proprio, il codice M.E. indica in realtà il valore nominale espresso in kw della potenza di raffreddamento...in questo caso dovrebbe essere circa 2 kw. Esempio il ge25 (monosplit) 2,5 kw (8530 btu nominali, in raffreddamento).

mommotti69
08-08-2011, 12:40
Stà storia dei BTU non mi torna, sembra di stare dai medici...ognuno ti dà un opinione diversa. :stordita:

Non bisogna stare con il bilancino, basta prendersi un ragionevole margine, per 16 mq 7000 o 9000 vanno bene entrambi, per 20 mq meglio 9000...non è che se uno mette un 7000 al posto di un 9000 sta nella sauna, ci metterà un pò di più e starà più vicina al valore nominale anzichè calare molto rispetto a questo. Tenete presente un valore medio di 25 w di potenza in raffreddamento a mc, ovvero 20 mq x 2,80 in altezza sono 1400 watt, valore con cui convive il 7000 btu (se on off sta per il 70% del tempo acceso in teoria, in realtà meno, se inverter lavora al 70% della potenza) sia il 9000. E' un valore teorico prudenziale, nella mia stanza in zona climatica c, sud sardegna, non bollente, diciamo temperata (stanza da letto esposizione nordest), ho misurato un consumo medio a regime di un m.e. on off di 300 watt circa, che corrispondono a 1000 watt di potenza circa erogata con eer di 3,23 mi sembra.....superficie 15,7 mq altezza 2,80. La macchina lavorava il 40% del tempo a regime (consumo nominale 710 watt).

papisosa
08-08-2011, 19:59
La serie Mitsubishi EF è da 19,5cm. Troppo al limite?
C'è anche la serie SF da 16cm circa, ma solo in multi-split

Grazie per la risposta, in effetti andrebbe bene anche questo, visto che l' Emura è poco profondo ma lungo 90cm.

Togliendo il vincolo della profondità, cosa sceglieresti Daikin Emura o Mitsubishi MSZ-EF25VES KIRIGAMINE ZEN?

Ho 2 preventivi e il mitsubishi è 240€ piu caro..

Grazie ancora!

ciro207
08-08-2011, 20:10
Beh io ho scelto l'EF... ce l'ho in salone! :D
In particolare MSZ-EF42VE-W. Silenzioso ed esteticamente mi piace un po' più del Daikin, ma credo siano due macchine eccellenti. Difficilmente sbagli. 240euro sono tanti, potresti tenerli in tasca!

papisosa
08-08-2011, 22:08
Eh lo so, ma è una scelta che si fa una volta e poi non ci pensi più.. quindi preferisco scegliere non in base al risparmio.

Già che ce li hai, silenziosi ? io li metterei in camera da letto...

ciro207
09-08-2011, 07:15
Allora ho le tre serie EF, SF e GE. La GE è la più brutta, ma a silenziosità è il top! 19db. EF e SF sono leggermente più rumorosi, ma io ho dormito lo stesso :D

Da quel punto di vista non avrai problemi

doctorwho72
09-08-2011, 10:09
Non bisogna stare con il bilancino, basta prendersi un ragionevole margine, per 16 mq 7000 o 9000 vanno bene entrambi, per 20 mq meglio 9000...non è che se uno mette un 7000 al posto di un 9000 sta nella sauna, ci metterà un pò di più e starà più vicina al valore nominale anzichè calare molto rispetto a questo. Tenete presente un valore medio di 25 w di potenza in raffreddamento a mc, ovvero 20 mq x 2,80 in altezza sono 1400 watt, valore con cui convive il 7000 btu (se on off sta per il 70% del tempo acceso in teoria, in realtà meno, se inverter lavora al 70% della potenza) sia il 9000. E' un valore teorico prudenziale, nella mia stanza in zona climatica c, sud sardegna, non bollente, diciamo temperata (stanza da letto esposizione nordest), ho misurato un consumo medio a regime di un m.e. on off di 300 watt circa, che corrispondono a 1000 watt di potenza circa erogata con eer di 3,23 mi sembra.....superficie 15,7 mq altezza 2,80. La macchina lavorava il 40% del tempo a regime (consumo nominale 710 watt).

Quindi per il mio soggiorno di 33 metri quadri 25*33*2,7=2227,5 watt?

cioè andrebbe bene un 25 per dirla in termini mitsubishi?

poi questo valore và confrontato con i valori dichiarati dello split oppure con quelli che risultano dall'accoppiamento con il motore esterno? (tabella delle compatibilità) ?

mommotti69
09-08-2011, 10:56
Quindi per il mio soggiorno di 33 metri quadri 25*33*2,7=2227,5 watt?

cioè andrebbe bene un 25 per dirla in termini mitsubishi?

poi questo valore và confrontato con i valori dichiarati dello split oppure con quelli che risultano dall'accoppiamento con il motore esterno? (tabella delle compatibilità) ?

No non andrebbe bene, perchè quello è un valore medio e la macchina non deve stare sempre al limite del valore nominale..non è salutare per la sua durata. Devi avere un margine, dettato innanzitutto da esigenze appunto di durata della macchina, in secondo luogo da possibili incrementi di potenza necessari per qualsivoglia motivo. Pertanto, come ho detto sopra il 9000 per il 20 mq va bene, e per il tuo 33 mq va bene il 12000, sempre che: 1) non sia esposta a sud
2) punto 1 più assenza di tende solari
3) punto 1 e 2 più pareti scarsamente isolate
4) 3 punti precedenti più punto cottura
5) etc......
Allora si va salendo. A spanne, per un 33 mq un qualunque tecnico ti consiglia un 12000 per raffreddare.

doctorwho72
09-08-2011, 12:51
No non andrebbe bene, perchè quello è un valore medio e la macchina non deve stare sempre al limite del valore nominale..non è salutare per la sua durata. Devi avere un margine, dettato innanzitutto da esigenze appunto di durata della macchina, in secondo luogo da possibili incrementi di potenza necessari per qualsivoglia motivo. Pertanto, come ho detto sopra il 9000 per il 20 mq va bene, e per il tuo 33 mq va bene il 12000, sempre che: 1) non sia esposta a sud
2) punto 1 più assenza di tende solari
3) punto 1 e 2 più pareti scarsamente isolate
4) 3 punti precedenti più punto cottura
5) etc......
Allora si va salendo. A spanne, per un 33 mq un qualunque tecnico ti consiglia un 12000 per raffreddare.

E' esposta a sud.

E' presente un angolo cottura.

Non ho tende solari perchè c'è una terrazza interna mi auguro che ripari un pò dal sole

Sinceramente non so se le pareti sono scarsamente isolate, ma la temperatura attuale è di 29 gradi

papisosa
09-08-2011, 17:29
Allora ho le tre serie EF, SF e GE. La GE è la più brutta, ma a silenziosità è il top! 19db. EF e SF sono leggermente più rumorosi, ma io ho dormito lo stesso :D

Da quel punto di vista non avrai problemi

E allora è andata!! :) Ora mi faccio fare qualche altro preventivo e soprattutto mi faccio confermare che sia la scelta giusta per la mia camera.

Ma esiste un periodo migliore dal punto di vista dei prezzi per compare i condizionatori?

GRAZIE

stemanca
09-08-2011, 20:08
E' esposta a sud.

E' presente un angolo cottura.

Non ho tende solari perchè c'è una terrazza interna mi auguro che ripari un pò dal sole

Sinceramente non so se le pareti sono scarsamente isolate, ma la temperatura attuale è di 29 gradi

Direi che un 12000 è già al limite basso, per queste specifiche... forse forse, a seconda della topologia della stanza, varrebbe la pena di mettere un dual split 7000+7000 di marca buona (mitsu o daikin), che sicuramente distribuirebbe meglio l'aria

mommotti69
09-08-2011, 20:42
E' esposta a sud.

E' presente un angolo cottura.

Non ho tende solari perchè c'è una terrazza interna mi auguro che ripari un pò dal sole

Sinceramente non so se le pareti sono scarsamente isolate, ma la temperatura attuale è di 29 gradi


Con il 12000 dovresti cavartela, certamente non lo userai al risparmio, forse il 15000 non è necessario. Io ho un 12000 in una stanza di 32 mq, altezza 2,80, esposta a sud-ovest con pareti mediamente isolate e tenda solare, si raffredda molto velocemente e lascio quasi sempre la porta aperta per raffreddare altri 8/9 mq, senza alcuna difficoltà. Certamente 29 gradi non è pochissimo, nella mia stanza non li vediamo mai....salvo quando capita in giornate molto calde di cucinare a lungo e lasciare aperto per gli odori..se no in genere io raffreddo dai 27/28 ai 26, quindi consumo molto poco.

doctorwho72
10-08-2011, 08:06
Con il 12000 dovresti cavartela, certamente non lo userai al risparmio, forse il 15000 non è necessario. Io ho un 12000 in una stanza di 32 mq, altezza 2,80, esposta a sud-ovest con pareti mediamente isolate e tenda solare, si raffredda molto velocemente e lascio quasi sempre la porta aperta per raffreddare altri 8/9 mq, senza alcuna difficoltà. Certamente 29 gradi non è pochissimo, nella mia stanza non li vediamo mai....salvo quando capita in giornate molto calde di cucinare a lungo e lasciare aperto per gli odori..se no in genere io raffreddo dai 27/28 ai 26, quindi consumo molto poco.

Ciao, ti ringrazio per le informazioni che mi stai fornendo.

La soluzione del 7+7 non posso utilizzarla perchè devo già installare un 7 ed un 9 su 2 camere... Ma per l'unita esterna cosa mi consigli mitsubishi mxz 54 oppure il più potente mxz 68 ??

mommotti69
10-08-2011, 10:18
Ciao, ti ringrazio per le informazioni che mi stai fornendo.

La soluzione del 7+7 non posso utilizzarla perchè devo già installare un 7 ed un 9 su 2 camere... Ma per l'unita esterna cosa mi consigli mitsubishi mxz 54 oppure il più potente mxz 68 ??

Non ho capito, ma l'unità esterna ti serve per un trial 12+7+9 o solo per il 7+9 delle stanze?
Se ti serve per il trial con il 54 sei al limite. Se ti serve solo per le due stanze è molto sovradimensionato, anzi neanche è previsto il 54 per un dual...ti basta e avanza il B40va.

doctorwho72
10-08-2011, 10:36
L'unità esterna da 54 alimenterebbe il 7+9+12.

Ma sinceramente per il soggiorno non so se sarebbe meglio un 15, in questo caso ci vorrebbe il 68. Forse. Se tu mi dici che hai quei risultati nel tuo soggiorno di 32 metri quadri forse sarebbe meglio un 12, credo che sia bene non rischiare di sovradimensionarli questi impianti... Altrimenti i consumi crescono.

Dalla vostra esperienza, mandando un trial contemporaneamente in funzione sulle 3 stanze, gli impianti faticano?

mommotti69
10-08-2011, 14:39
L'unità esterna da 54 alimenterebbe il 7+9+12.

Ma sinceramente per il soggiorno non so se sarebbe meglio un 15, in questo caso ci vorrebbe il 68. Forse. Se tu mi dici che hai quei risultati nel tuo soggiorno di 32 metri quadri forse sarebbe meglio un 12, credo che sia bene non rischiare di sovradimensionarli questi impianti... Altrimenti i consumi crescono.

Dalla vostra esperienza, mandando un trial contemporaneamente in funzione sulle 3 stanze, gli impianti faticano?

Te l'ho detto, se li usi contemporaneamente con il 54 sei un pò al limite. Certamente anche installando il 12, essendo un multisplit, la potenza ceduta alla macchina interna è funzione di quanta ce n'è in tutto e di quanta ne cede anche alle altre unità interne, inutile parlare solo del 12. Pertanto funzionare funziona, ovvio che lavora un pò borderline, nella stanza grande. E mi sembra di capire che la tua stanza ha un maggiore fabbisogno della mia.

vincenzomary
11-08-2011, 09:56
mi scuso per il titolo della discussione. vorrei acquistare per "raffreddare" tre stanze, dei climatizzatori. premetto che non capisco niente. esiste una discussione dove posso cercare di capire cosa dovrò comprare? ho tre stanze, 16 metri quadri stanza da letto, 16 metri quadri cucina , soggiorno 25 metri quadri, tutti esposti a sud. dovrei accenderli solo la notte, e per il soggiorno quattro ore al giorno. cosa consigliate?
differenze per la mia tipologia tra inverter ed on/off?
unica unità esterna, oppure tre unità per ogni climatizzatore?
grazie ancora.

Giovannino
11-08-2011, 12:37
mi scuso per il titolo della discussione. vorrei acquistare per "raffreddare" tre stanze, dei climatizzatori. premetto che non capisco niente. esiste una discussione dove posso cercare di capire cosa dovrò comprare? ho tre stanze, 16 metri quadri stanza da letto, 16 metri quadri cucina , soggiorno 25 metri quadri, tutti esposti a sud. dovrei accenderli solo la notte, e per il soggiorno quattro ore al giorno. cosa consigliate?
differenze per la mia tipologia tra inverter ed on/off?
unica unità esterna, oppure tre unità per ogni climatizzatore?
grazie ancora.

In che zona climatica è la tua abitazione? Quanto è esposta? A che piano sei? Che temperature massime / umidità relativa massima hai in estate?

vincenzomary
11-08-2011, 13:13
In che zona climatica è la tua abitazione? Quanto è esposta? A che piano sei? Che temperature massime / umidità relativa massima hai in estate?
sud, 35, umidità non so, ultimo piano con sottotetto coibentato.
grazie.

Giovannino
11-08-2011, 15:15
sud, 35, umidità non so, ultimo piano con sottotetto coibentato.
grazie.

Bene, a occhio senza fare troppi calcoli, solo di esperienza ti direi 7 la camera, 9 la cucina (giusto perché se ci accendi qualche fuoco fa molto caldo), 9 o 12 il soggiorno (a seconda del livello di "fresco" che ti aspetti da un condizionatore).

Soluzione più economica (se sei pieno di balconi) direi 3 monosplit separati, anche on/off viste le potenze e l'uso previsto in gioco. Soluzione più cara un trialsplit inverter, ma non comprerei un trial da 20/24.000 btuh nel tuo caso, bensi i trial più piccoli, da 18.000 Btuh (visto che non credo che userai tutto contemporaneamente).

vincenzomary
11-08-2011, 15:18
Bene, a occhio senza fare troppi calcoli, solo di esperienza ti direi 7 la camera, 9 la cucina (giusto perché se ci accendi qualche fuoco fa molto caldo), 9 o 12 il soggiorno (a seconda del livello di "fresco" che ti aspetti da un condizionatore).

Soluzione più economica (se sei pieno di balconi) direi 3 monosplit separati, anche on/off viste le potenze e l'uso previsto in gioco. Soluzione più cara un trialsplit inverter, ma non comprerei un trial da 20/24.000 btuh nel tuo caso, bensi i trial più piccoli, da 18.000 Btuh (visto che non credo che userai tutto contemporaneamente).
grazie. ho dimenticato di dire che tra cucina e soggiorno non ci sono porte.
un trial da 18000 basterebbe per soggiorno e cucina nello stesso momento, e poi solo la notte la camera da 16 metri quadri?
MXZ3B/C54VA + 2 x MSZFD25VA + MSZFD50VA questo è un trial?
oppure:
grazie ancora.

Giovannino
11-08-2011, 16:52
grazie. ho dimenticato di dire che tra cucina e soggiorno non ci sono porte.
un trial da 18000 basterebbe per soggiorno e cucina nello stesso momento, e poi solo la notte la camera da 16 metri quadri?
MXZ3B/C54VA + 2 x MSZFD25VA + MSZFD50VA questo è un trial?
oppure:
grazie ancora.

Sì quello è un trial da 18.000 btuh inverter, configurato con due unità da 9000 (MSZ-FD25VA) e una unità da 18.000 btuh (MSZ-FD50VA). Se resti su Mitsubishi Electric ti consiglierei di configurarlo con un MSZ-GE22VA (camera, 7000 btuh), e due MSZ-GE25VA (cucina + soggiorno, 9000+9000 btuh), oppure se la cucina è separata dal soggiorno (manca solo la porta, ma i muri son ben separati), farei MSZ-GE25VA (cucina) e MSZ-GE35VA (soggiorno). In entrambi i casi il trial MXZ-3C54VA inverter gestisce le unità cucina+soggiorno contemporaneamente con ottimo rendimento in relazione al carico termico presunto dei tuoi locali.

vincenzomary
11-08-2011, 17:35
Sì quello è un trial da 18.000 btuh inverter, configurato con due unità da 9000 (MSZ-FD25VA) e una unità da 18.000 btuh (MSZ-FD50VA). Se resti su Mitsubishi Electric ti consiglierei di configurarlo con un MSZ-GE22VA (camera, 7000 btuh), e due MSZ-GE25VA (cucina + soggiorno, 9000+9000 btuh), oppure se la cucina è separata dal soggiorno (manca solo la porta, ma i muri son ben separati), farei MSZ-GE25VA (cucina) e MSZ-GE35VA (soggiorno). In entrambi i casi il trial MXZ-3C54VA inverter gestisce le unità cucina+soggiorno contemporaneamente con ottimo rendimento in relazione al carico termico presunto dei tuoi locali.
grazie ancora.

waikiki
16-08-2011, 11:43
Ragazzi noto che i ticchettii dell'involucro del Panasonic li fa periodicamente ma in modalita' QUIET, per quale motivo secondo voi?

Technology11
19-08-2011, 21:41
Mi è venuta l'idea di acquistare un climatizzatore portatile per una stanza di 20-35m quadrati.

Non c'è però la possibilità di far passare il tubo dalla finestra.


quale mi consigliate?

Life bringer
20-08-2011, 05:04
Mi accodo anche io, già ero felice che "siamo ad agosto e tranne una manciata di giorni non ha fatto troppo caldo", come non detto... :muro:
Ho necessità di mettere 2 split più unità esterna... c'è già una minima predisposizione in casa in quanto i vecchi proprietari montavano già 2 condizionatori.
Il primo locale è composto da salotto + cucina, divisi da muretto in cartongesso alto poco più di 1 metro. In totale siamo sui 30mq. In più tutto un lato della stanza è a contatto con il sole per tutto il pomeriggio, l'unità esterna andrebbe sul balcone.
La camera è di circa 15mq.

Secondo i miei calcoli da completo inesperto mi verrebbe fuori circa 10500 btu per cucina e salotto, mentre per la camera (anche questa con un muro riscaldato tutto il pomeriggio) siamo sui 5000 btu.

A questo punto su quali marche\modelli potrei rivolgermi? Ovviamente m'interessano bassi consumi, la possibilità di caldo\freddo ma non è indispensabile e direi basta.
Grazie :D

Ork
20-08-2011, 07:58
Mi accodo anche io, già ero felice che "siamo ad agosto e tranne una manciata di giorni non ha fatto troppo caldo", come non detto... :muro:
Ho necessità di mettere 2 split più unità esterna... c'è già una minima predisposizione in casa in quanto i vecchi proprietari montavano già 2 condizionatori.
Il primo locale è composto da salotto + cucina, divisi da muretto in cartongesso alto poco più di 1 metro. In totale siamo sui 30mq. In più tutto un lato della stanza è a contatto con il sole per tutto il pomeriggio, l'unità esterna andrebbe sul balcone.
La camera è di circa 15mq.

Secondo i miei calcoli da completo inesperto mi verrebbe fuori circa 10500 btu per cucina e salotto, mentre per la camera (anche questa con un muro riscaldato tutto il pomeriggio) siamo sui 5000 btu.

A questo punto su quali marche\modelli potrei rivolgermi? Ovviamente m'interessano bassi consumi, la possibilità di caldo\freddo ma non è indispensabile e direi basta.
Grazie :D

Beh ormai i giochi sono fatti. Non ti conviene soffrire per 1 settimana ed installarlo in una stagione in cui gli idraulici diventano meno strozzini?

comunque sia la pompa di calore la hanno praticamente tutti i modelli ormai

doctorwho72
20-08-2011, 10:42
Scusate ragazzi, siccome dalla discussione e dalle risposte che mi avete dato mi pare di capire che, per la mia stanza esposta a sud e di 32 metriquadri, un 12 btu appare al limite ed un 14 btu ben dimensionato. Siccome devo installare altri 2 split rispettivamente da 7 e 9 BTU, trovo opportuno montare una unità esterna da 68 KW piuttosto che 54 KW.

Cioè per andare sul sicuro vorrei sovradimensionare un pò l'impianto, anche perchè prevedo di far funzionare gli split contemporaneamente.

Questa scelta quali svantaggi può portare? Le differenze in termini di consumi e rumorosità sono percepibili ??

Dico questo perchè passerei da 1,19 a 1,77 KW di consumo, con punte di 2,05 in pompa di calore...

Pelvix
22-08-2011, 22:23
Ragazzi, mi capita una cosa strana:
ho cambiato il mi vecchio clima on/off da 9000 btu con un nuovo inverter da 12.000 btu.
Il guaio è che il nuvo clima non riesce a raffreddare come quello vecchio, e nella mia mansarda c'è un caldo boiai, a come è possibile?:help:

ciro207
23-08-2011, 08:07
Ma sui Mitsubishi non c'è modo di mettere un timer quotidiano? Cioè che ogni giorno faccia sempre la stessa cosa; ad oggi tutti i giorni devo "attivare" il timer ON e OFF.

Giovannino
23-08-2011, 09:21
Scusate ragazzi, siccome dalla discussione e dalle risposte che mi avete dato mi pare di capire che, per la mia stanza esposta a sud e di 32 metriquadri, un 12 btu appare al limite ed un 14 btu ben dimensionato. Siccome devo installare altri 2 split rispettivamente da 7 e 9 BTU, trovo opportuno montare una unità esterna da 68 KW piuttosto che 54 KW.

Cioè per andare sul sicuro vorrei sovradimensionare un pò l'impianto, anche perchè prevedo di far funzionare gli split contemporaneamente.

Questa scelta quali svantaggi può portare? Le differenze in termini di consumi e rumorosità sono percepibili ??

Dico questo perchè passerei da 1,19 a 1,77 KW di consumo, con punte di 2,05 in pompa di calore...

Ciao, se ti riferisci a Mitsubishi Electric come marca, sappi che il consumo tra il 54 e il 68 è identico a parità di potenza frigorifera richiesta. E' chiaro che se accendi tutto contemporaneamente il 68 consuma di più, ma ti sta dando anche maggiore potenza frigorifera. Se invece accendi una/due unità per volta, il consumo elettrico se non ricordo male è identico, come da tabelle di prestazione fornite da Mitsubishi Electric. Non farti fuorviare dai dati nominali di consumo elettrico (1.19 kW e 1.77 kW) perché non sono affatto indicativi.

elguappo
23-08-2011, 09:35
ragazzi cosa è successo al mio daikin 7000 dopo 2 ore che è acceso da 45 % di umidita di partenza me lo ritrovo a 70 %, come èpossibile ,con temperatura da 28.5 scesa a 26.5 ,ma nem lla stanza non ci si sta ,le altre macchine non mi fan cosi.

Giovannino
23-08-2011, 11:02
ragazzi cosa è successo al mio daikin 7000 dopo 2 ore che è acceso da 45 % di umidita di partenza me lo ritrovo a 70 %, come èpossibile ,con temperatura da 28.5 scesa a 26.5 ,ma nem lla stanza non ci si sta ,le altre macchine non mi fan cosi.

beh se diminuisci la temperatura l'umidità relativa aumenta... probabilmente la macchina lavora tantissimo sul sensibile e poco sul latente, diminuisci la velocità di ventilazione.

Pelvix
23-08-2011, 12:58
Ragazzi, mi capita una cosa strana:
ho cambiato il mi vecchio clima on/off da 9000 btu con un nuovo inverter da 12.000 btu.
Il guaio è che il nuvo clima non riesce a raffreddare come quello vecchio, e nella mia mansarda c'è un caldo boiai, a come è possibile?:help:

upp:help: :cry:

doctorwho72
23-08-2011, 14:50
Ciao, se ti riferisci a Mitsubishi Electric come marca, sappi che il consumo tra il 54 e il 68 è identico a parità di potenza frigorifera richiesta. E' chiaro che se accendi tutto contemporaneamente il 68 consuma di più, ma ti sta dando anche maggiore potenza frigorifera. Se invece accendi una/due unità per volta, il consumo elettrico se non ricordo male è identico, come da tabelle di prestazione fornite da Mitsubishi Electric. Non farti fuorviare dai dati nominali di consumo elettrico (1.19 kW e 1.77 kW) perché non sono affatto indicativi.



Dalle tabelle di compatibilità Mitsubishi

mxz 54 va, in trial 20+25+42 consuma 1,278-0.768-2,088 KW rispettivamente valori medi, minimi e massimi

mxz 68 va in trial 20+25+42 consuma 1,738-0.768-2,518 KW rispettivamente valori medi, minimi e massimi.

Differenze in proporzione analoghe se si tengono accesi solo 2 split al minimo.

Come è possibile notare, solo al minimo le due unità esterne, applicate a split di identica potenza, consumano la stessa energia.

Spinti a pieno carico, o anche in valori medi, il 68 consuma un quinto in più, è evidente che il 68 consumi più energia, non so quantificare però queste differenze "in bolletta" diciamo.

Il consumo annuo a pieno carico passa da 639 a 869 KW passando dal modello 54 al modello 68.

ADDIRITTURA, il 68 a pieno carico spinto a pompa di calore supera la soglia dei 3 KW CIOE' FA SCATTARE IL DIFFERENZIALE DI UN CONTRATTO ENEL BASE.

Quindi chi acquista un mitsubishi mxz 68 va ed ha intenzione di farlo funzionare anche in pompa di calore si prepari a mettere mano al contratto enel.

quindi considerando in 230 kw la differenza di consumo medio trale 2 unità esterne, considerando il costo di un KW a 0,14 si ottiene per prodotto 32 euro al netto di iva e costi fissi.

Sono stato bravo maestra?

Giovannino
23-08-2011, 17:02
Dalle tabelle di compatibilità Mitsubishi

mxz 54 va, in trial 20+25+42 consuma 1,278-0.768-2,088 KW rispettivamente valori medi, minimi e massimi

mxz 68 va in trial 20+25+42 consuma 1,738-0.768-2,518 KW rispettivamente valori medi, minimi e massimi.

Differenze in proporzione analoghe se si tengono accesi solo 2 split al minimo.

Come è possibile notare, solo al minimo le due unità esterne, applicate a split di identica potenza, consumano la stessa energia.

Spinti a pieno carico, o anche in valori medi, il 68 consuma un quinto in più, è evidente che il 68 consumi più energia, non so quantificare però queste differenze "in bolletta" diciamo.

Il consumo annuo a pieno carico passa da 639 a 869 KW passando dal modello 54 al modello 68.

ADDIRITTURA, il 68 a pieno carico spinto a pompa di calore supera la soglia dei 3 KW CIOE' FA SCATTARE IL DIFFERENZIALE DI UN CONTRATTO ENEL BASE.

Quindi chi acquista un mitsubishi mxz 68 va ed ha intenzione di farlo funzionare anche in pompa di calore si prepari a mettere mano al contratto enel.

quindi considerando in 230 kw la differenza di consumo medio trale 2 unità esterne, considerando il costo di un KW a 0,14 si ottiene per prodotto 32 euro al netto di iva e costi fissi.

Sono stato bravo maestra?

No, non è così, ti stai sbagliando ;)

54 con accese due unità 22 + 22 (scelgo questa configurazione perché non è superiore alla potenza massima esprimibile dal 54):
raffreddamento, pot elet nominale - minima - massima: 0.944 - 0.584 - 1.494
68 con accese due unità 22 + 22:
raffreddamento, pot elet nominale - minima - massima: 0.944 - 0.584 - 1.494

identici

stessa cosa nel caso in cui venga accesa una sola unità, le prestazioni frigorifere e i dati elettrici sono gli stessi identici.

Chiaro che se si vanno ad accendere due unità 25+42 (oppure 20 + 42) ad esempio, la cui somma fa 6.7 kW, il 68 consumerà di più perché offrirà maggiore potenza frigorifera (6.7 > 5.4 kW che è il massimo che può rendere il 54).

Se però controlli con 20+25 accesi contemporanemente, il 54 e il 68 danno gli stessi risultati (anzi in realtà il 54 risulta consumare al massimo addirittura di più del 68 in questa configurazione).

Per cui rivedi esattamente i tuoi dati facendo riferimento non solo a quanto consumano, ma anche a quanta potenza frigorifera rendono.

Il consumo medio annuale dichiarato fa riferimento ovviamente alla potenza frigorifera disponibile... Se il 54 ti è sufficiente e lo usi da 54, anche se comprassi un 68 e lo usassi allo stesso modo consumeresti lo stesso.

Ciao!

perdegola
23-08-2011, 17:39
ragazzi cosa è successo al mio daikin 7000 dopo 2 ore che è acceso da 45 % di umidita di partenza me lo ritrovo a 70 %, come èpossibile ,con temperatura da 28.5 scesa a 26.5 ,ma nem lla stanza non ci si sta ,le altre macchine non mi fan cosi.

finalmente qualcuno che ha il mio stesso problema! è una cosa che non sopporto! e lo fa anche mettendo deumidificazione!!!:rolleyes:

elguappo
23-08-2011, 18:42
io ho 5 macchine ora le sto sperimentando ,ho un misuratore oregon scientific centralina che misura temperatura e umidita con 4 sensori uno fuori e gli altri nelle stanze ,domani ti faccio sapere.

perdegola
23-08-2011, 19:59
io ho 5 macchine ora le sto sperimentando ,ho un misuratore oregon scientific centralina che misura temperatura e umidita con 4 sensori uno fuori e gli altri nelle stanze ,domani ti faccio sapere.

Anche io ho una stazione della oregon che misura l'umidità! da quello che ho scoperto è che finchè l'unità esterna funziona (cioè finchè il condizionatore non raggiunge la temperatura impostata) l'aria che butta fuori è asciutta, infatti vedo una diminuizione dell'umidità sulla stazione! ma appena raggiunta la temperatura l'unità esterna si ferma ma quella interna continua a tirare fuori un filo d'aria che è quello che fa impennare l'umidità (infatti si sente che è aria umida)!
E come detto precedentemente anche impostando la funzione deumidificazione, inizialmente l'umidità diminuisce, ad esempio da 60% a 50%, ma poi durante la notte ritorna a 60% e anche oltre, rimanendovi!

.:V:.
24-08-2011, 16:05
Domanda per gl esperti:

Avrei bisogno di prendere un condizionatore portatile da 9000 btu che non abbia l'unità esterna...cosa mi consigliate?

Stavo pensando a qualcosa del genere:
http://www.unieuro.it/climatizzazione/refrigeranti/climatizzatori-portatili/delonghi-pac-n85-pisKCggFaLUAAAEuctkq3Kfk-5YsKCgKsFvYAAAEYda9zDomg.html


Grazie in anticipo! ;)

Pelvix
24-08-2011, 22:49
Ragazzi, mi capita una cosa strana:
ho cambiato il mi vecchio clima on/off da 9000 btu con un nuovo inverter da 12.000 btu.
Il guaio è che il nuvo clima non riesce a raffreddare come quello vecchio, e nella mia mansarda c'è un caldo boiai, a come è possibile?:help:

Nessuno mi aiuta?:help: :cry:

roccia1234
25-08-2011, 07:57
Ragazzi, mi capita una cosa strana:
ho cambiato il mi vecchio clima on/off da 9000 btu con un nuovo inverter da 12.000 btu.
Il guaio è che il nuvo clima non riesce a raffreddare come quello vecchio, e nella mia mansarda c'è un caldo boiai, a come è possibile?:help:

Strana 'sta cosa...

Che marca/modello è? Come lo imposti quando lo accendi?
Dopo che è partito, esce aria fredda dall'unità interna?
Prova ad attivare la funzione "powerful" o come si chiama sul tuo condizionatore... dovrebbe raffreddare la stanza piuttosto rapidamente...

Pelvix
25-08-2011, 21:44
Strana 'sta cosa...

Che marca/modello è? Come lo imposti quando lo accendi?
Dopo che è partito, esce aria fredda dall'unità interna?
Prova ad attivare la funzione "powerful" o come si chiama sul tuo condizionatore... dovrebbe raffreddare la stanza piuttosto rapidamente...

Ciao e grazie della risposta..
Il clima in questione è un Ariston 12.000 btu inverter e pompa di calore.
L'aria che emette è circa 9 gradi più fredda di quella che aspira (rilevata con sonda termica dal tecnico).
Anche con la funzione Turbo non cambia un fico secco, la temp della stanza rimane alta..
Non capisco come sia possibile che un nuovo 12000 btu non riesca nemmeno a raffreddare quanto un vecchio 9000 :mbe:

TimeBomb
26-08-2011, 13:17
Ciao a tt,
ho un domanda per conto di un collega.
Gli hanno proposto un dual split Samsung inverter con pompa di calore 12000+9000 a 1.500 euro (solo l'apparecchio).
Non voleva spendere tanto di più (aveva quindi già scartato Daikin e Mitsubishi).
Qualcuno mi sa dare un opinione sui prodotti Samsung o darmi qualche alternativa di marca e modello per stare attorno a quella cifra, magari con prodotti migliori rispetto ai Samsung.
Grazie a tt

vincenzomary
26-08-2011, 13:26
qualcuno conosce questa azienda, o i suoi climatizzatori.
grazie

roccia1234
26-08-2011, 13:41
Ciao e grazie della risposta..
Il clima in questione è un Ariston 12.000 btu inverter e pompa di calore.
L'aria che emette è circa 9 gradi più fredda di quella che aspira (rilevata con sonda termica dal tecnico).
Anche con la funzione Turbo non cambia un fico secco, la temp della stanza rimane alta..
Non capisco come sia possibile che un nuovo 12000 btu non riesca nemmeno a raffreddare quanto un vecchio 9000 :mbe:

Infatti, non è normale... secondo me c'è qualche problema di carica del gas (o non è stato caricato alla pressione giusta o c'è qualche perdita).

Come ho scritto qualche post fa, da me durante il collaudo il tecnico ha messo il condizionatore a manetta (non in mod. turbo, ha impostato 18°C e ventola al massimo). Dopo non molto tempo (meno di mezz'ora, non ricordo bene) siamo dovuti uscire dalla stanza perchè avevamo freddo.

Di quanti metri quadri è la mansarda? Comunque se il 9000 era sufficiente, a maggior ragione il 12.000 dovrebbe andare alla grande, non esiste che non raffreddi...

Comunque (vado a memoria) la temperatura dell'aria in uscita dai miei condizionatori, durante i test, era sugli 8-9°C, contro i 24-25°C presenti nella stanza.

Pelvix
26-08-2011, 22:45
Infatti, non è normale... secondo me c'è qualche problema di carica del gas (o non è stato caricato alla pressione giusta o c'è qualche perdita).

Come ho scritto qualche post fa, da me durante il collaudo il tecnico ha messo il condizionatore a manetta (non in mod. turbo, ha impostato 18°C e ventola al massimo). Dopo non molto tempo (meno di mezz'ora, non ricordo bene) siamo dovuti uscire dalla stanza perchè avevamo freddo.

Di quanti metri quadri è la mansarda? Comunque se il 9000 era sufficiente, a maggior ragione il 12.000 dovrebbe andare alla grande, non esiste che non raffreddi...

Comunque (vado a memoria) la temperatura dell'aria in uscita dai miei condizionatori, durante i test, era sugli 8-9°C, contro i 24-25°C presenti nella stanza.

Ma vorresti dire che la differenza fra la temp. dell'aria aspirata dal clima e quella emessa era di 15 gradi circa!?!!?:eek:
Il mio aspirava aria a 20 gradi e la emetteva a 11 gradi (rilevata con sonda termica dal tecnico), con un delta T di appena 9 gradi!!:muro: :cry:
Per il gas il tecnico ha controllato e dice essere a posto..
La mansarda è circa 30 mq, però il volume è poco in quanto il tetto è molto basso: nel punto più alto è circa 2.20 - 2.30 mt, e poi va a scendere fino a 1 mt ai lati.
Si, il vecchio 9000 btu on/off era sufficiente, ora questo qua nuovo inverter 12.000 btu non lo è più :cry:

nazza
29-08-2011, 15:49
Ciao a tutti,
qualcuno avrebbe voglia di darmi qualche consiglio ?

Nel ristrutturare una casa, sto valutando la possibilità di non mettere termosifoni (li metterei solo nei bagni), ma solamente pompe di calore :eek:

La piantina di casa: http://dl.dropbox.com/u/2326694/piantina_casa.jpg
Zona in cui non si scende oltre i -2 circa di notte in pieno inverno.

Vorrei climatizzare salotto, camera 1, cucina e camera 3. Camera 2 al momento sarebbe vuota. Voi come gestireste la situazione ?

Potrebbe andare un mutlisplit 9000 + 9000 per camera 1 e cucina. Climatizzatore economico per camera 3, clima 9000 o 12000 per salotto ?
Converrebbe a quel punto mettere un multisplit per salotto e camera 2 ? (Il punto è che ancora non ho capito di quanto peggiora l'efficienza di un multisplit se ne lavora solamente uno)

moviemaniac
29-08-2011, 16:20
Ciao a tutti,
qualcuno avrebbe voglia di darmi qualche consiglio ?

Nel ristrutturare una casa, sto valutando la possibilità di non mettere termosifoni (li metterei solo nei bagni), ma solamente pompe di calore :eek:

La piantina di casa: http://dl.dropbox.com/u/2326694/piantina_casa.jpg
Zona in cui non si scende oltre i -2 circa di notte in pieno inverno.

Vorrei climatizzare salotto, camera 1, cucina e camera 3. Camera 2 al momento sarebbe vuota. Voi come gestireste la situazione ?

Potrebbe andare un mutlisplit 9000 + 9000 per camera 1 e cucina. Climatizzatore economico per camera 3, clima 9000 o 12000 per salotto ?
Converrebbe a quel punto mettere un multisplit per salotto e camera 2 ? (Il punto è che ancora non ho capito di quanto peggiora l'efficienza di un multisplit se ne lavora solamente uno)

Non oso darti consigli sui modelli e le marche. Scusa se esco dal seminato, ma da tecnico ti chiedo una cosa.
Devi rifare il pavimento? Se si, perchè non fai un bell'impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento?

Di inverno hai una spesa minima e un riscaldamento spettacolare per livello di comfort, d'estate sempre con poca spesa hai la casa fresca senza aria "artificiale".

nazza
29-08-2011, 16:24
Non oso darti consigli sui modelli e le marche. Scusa se esco dal seminato, ma da tecnico ti chiedo una cosa.
Devi rifare il pavimento? Se si, perchè non fai un bell'impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento?

Di inverno hai una spesa minima e un riscaldamento spettacolare per livello di comfort, d'estate sempre con poca spesa hai la casa fresca senza aria "artificiale".

Non devo rifare il pavimento fortunatamente :D

Comunque non chiedevo consigli su marche e modelli, ma sulla distribuzione di mono e multi split.

perdegola
30-08-2011, 07:47
io ho 5 macchine ora le sto sperimentando ,ho un misuratore oregon scientific centralina che misura temperatura e umidita con 4 sensori uno fuori e gli altri nelle stanze ,domani ti faccio sapere.

novità?

elguappo
30-08-2011, 08:18
novità?

ciao non so che dire ,me lo ha fatto x 2 volte ,cioe che dopo 2 ore che è acceso tende ad alzare un pochino la temperatura e da 50% di umidita iniziale arriva a 70%,la terza volta ho messo il deumidificatore e dopo 3 ore era 24 gradi con 40%,freddissimo molto strano che in deumidificazione arrivi a quella cifra il giorno dopo lo riacceso normale ventola a 2 impostato a 25 ,ed a proceduto al raffreddamento normale arrivando a 25 con 50 % scarsi di umidita ,non so che dire,il tecnico era in ferie ,comunque lo sentiro .

moviemaniac
31-08-2011, 09:10
Non devo rifare il pavimento fortunatamente :D

Comunque non chiedevo consigli su marche e modelli, ma sulla distribuzione di mono e multi split.

Beh, non sono esperto della materia per cui non posso aiutarti gran che. Posso però riportarti un consiglio dell'amico dal quale ho acquistato i miei daikin e che mi ha fatto un prezzaccio.

I multisplit tendono a soffrire un pò quando lavorano con gli split tutti in funzione, per cui i rendimenti scendono e i consumi salgono. Se non hai problemi di spazio, io ti consiglierei di andare sui monosplit. Anche perchè se si blocca un motore di un multi split, hai più locali al caldo :)

Spero di non scatenare una guerra di opinione!

My 2 cents
Ciao

elguappo
31-08-2011, 09:16
no no io appoggio e dopo mesi di ricerche 2 anni fa montai 5 macchine daikin singole,mi trovo benissimo.

nazza
31-08-2011, 09:44
Beh, non sono esperto della materia per cui non posso aiutarti gran che. Posso però riportarti un consiglio dell'amico dal quale ho acquistato i miei daikin e che mi ha fatto un prezzaccio.

I multisplit tendono a soffrire un pò quando lavorano con gli split tutti in funzione, per cui i rendimenti scendono e i consumi salgono. Se non hai problemi di spazio, io ti consiglierei di andare sui monosplit. Anche perchè se si blocca un motore di un multi split, hai più locali al caldo :)

Spero di non scatenare una guerra di opinione!

My 2 cents
Ciao

no no io appoggio e dopo mesi di ricerche 2 anni fa montai 5 macchine daikin singole,mi trovo benissimo.

Tutti monosplit ?
Non ne capisco granchè, addirittura pensavo che il rendimento dei multi fosse più basso quando funziona un solo split.

Anche la spesa non cambia granchè in effetti...

cappellaiomagico
31-08-2011, 09:47
In caso volessi farmi un condizionatore quanti ne posso montare massimo per un appartamento?

La parte esterna se ne monto piu di uno dovrebbe essere una o tante quanti i condizionatori nelle varie sale?

TimeBomb
31-08-2011, 09:50
Ciao a tt,
ho un domanda per conto di un collega.
Gli hanno proposto un dual split Samsung inverter con pompa di calore 12000+9000 a 1.500 euro (solo l'apparecchio).
Non voleva spendere tanto di più (aveva quindi già scartato Daikin e Mitsubishi).
Qualcuno mi sa dare un opinione sui prodotti Samsung o darmi qualche alternativa di marca e modello per stare attorno a quella cifra, magari con prodotti migliori rispetto ai Samsung.
Grazie a tt

Nessuno mi da qualche suggerimento?
Grazie

TimeBomb
31-08-2011, 10:18
In caso volessi farmi un condizionatore quanti ne posso montare massimo per un appartamento?

La parte esterna se ne monto piu di uno dovrebbe essere una o tante quanti i condizionatori nelle varie sale?

Ciao Cappellaio,
non sono un esperto e quindi lascio fare le considerazioni + tecniche agli esperti.
Da come la vedo io nella tua mail non hai scritto nulla di utile per poterti dare consigli.
Non hai indicato la metratura dell'appartamento, dove vuoi mettere le unità, la disposizione e la metratura o cubatura delle stanze (una stanza con una o + pareti sempre al sole è + calda che una uguale all'ombra) e poi magari può anche essere utile sapere se l'appartamento è recente (e quindi doppi o trippli vetri, coibentato con cappotto, ecc...) a che piano 6, se sei nel sottotetto, mansarda, ecc...
Il numero massimo di unità installabili è in funzione alle variabili di cui sopra (magari ad altre che nn so) e anche ai KW max previsti dal tuo contratto di fornitura elettrica, è ovvio che se lasci accesi in tutto un appartamento da 200 m2 5 condizionatori e poi magari fai il bucato, e stiri metti in preventivo un allacciamento diretto con una centrale atomica!! :Prrr: :Prrr:
Cmq esistono unità esterne di varie potenze che permettono di collegare più unità interne.
Consiglio stupido è di andare su apparecchi inverter con pompa di calore e di documentarti per bene sulle detrazioni fiscali che vanno dal 36 al 55% se nn sbaglio.
Ad es se al tuo appartamento dovessi rifare l'impianto di riscaldamento e scegliessi di sostituirlo con uno di condizionamento/riscaldamento con pompa ad alta efficienza (ci sono degli indici da rispettare), avresti una detrazione del 55% da spalmare su 10 anni (mi sembra di ricordare).
Cmq devi dare + informazioni perchè qualcuno ti possa aiutare concretamente.
Ciao

elguappo
31-08-2011, 10:24
Tutti monosplit ?
Non ne capisco granchè, addirittura pensavo che il rendimento dei multi fosse più basso quando funziona un solo split.

Anche la spesa non cambia granchè in effetti...

si si tutti mono avendo il posto ..

Мир
31-08-2011, 14:13
si si tutti mono avendo il posto ..

okkio ai kW consumati, pero' (limite 3 kW?) :D

arnaldo19
06-09-2011, 10:49
Ciao a tutti,
devo acquistare 2 monosplit da metter in 2 stanze di 20mq l'una : ho gia pianificato il tutto con il mio tecnico di fiducia e deciso per un clima da 9000btu e uno da 12000. Li predo un po potenti perche devono riscaldare e un domani li potrei mettere in un alloggino piu' grande.

Devo pero' scegliere i modelli e le marche: per ora sono orientato al mitsubishi zen che ha la programmazione settimanale o il mitsubishi kirigamine normale che ha il see sensor (funzionera' veramente?).

Avete consigli su marche e modelli o sapete dove posso trovare delle belle recensioni? Ho un bel budget (anche fino 2000 euro solo per le macchine ) e quindi volevo stare su mitsubishi, daikin(emura :sbav: ) ma anche pana e lg se sono interessanti...
Grazie

ciro207
06-09-2011, 11:45
io ho il mitsubishi zen e non posso che consigliartelo, silenzioso, rapido a mandare in temperatura, programmabile come vuoi. Sono stato contento della mia scelta!

arnaldo19
06-09-2011, 13:11
io ho il mitsubishi zen e non posso che consigliartelo

ti posso chiedere come si comporta in deumidificazione (quando scalda non puo' deumidificare, giusto ? ) e se mantiene le temperature omogenee (cioe' se tra la parte bassa e alta della stanza la temperatura e simile o no)

grazie

ciro207
06-09-2011, 14:29
Se non sbaglio deumidifica solo in freddo. Ho un 14.000btu per un salone di 35mq e tutto è decisamente omogeneo. Non sono mai salito con la scala sopra i 2mt a verificare però! :D

arnaldo19
06-09-2011, 16:03
Se non sbaglio deumidifica solo in freddo.

pero' mi sembra che ci siano dei clima che possono deumidificare mentre riscaldano, sapete quali sono ?

In alternativa potrei scaldare con quello da 12000btu e deumidificare con quello da 9000 (è possibile che possa deumidificare e basta, senza dover anche raffreddare? )

insisto sulla deumidificazione perche le 2 stanze sono molto umide(tipo nebbia in casa) anche d'inverno...

Precursore della dopamina
06-09-2011, 16:10
mah...la scelta deve ricadere sempre sul migliore, su quello che reputo il massimo per me, infatti in questi casi io non mi faccio mai condizionare nella scelta! :p

arnaldo19
07-09-2011, 14:57
Ho deciso che dei 2 che prendo uno sara il Kirigamine Zen da 12000btu, l'altro da 9000 devo ancora pensarci...

intanto se qc trovasse il manuale del Kirigamine Zen mi farebbe una grossa cortesia: finora ho trovato solo la brochure sul sito del produttore ma è molto sintetica:(

Giovannino
07-09-2011, 18:09
Ho deciso che dei 2 che prendo uno sara il Kirigamine Zen da 12000btu, l'altro da 9000 devo ancora pensarci...

intanto se qc trovasse il manuale del Kirigamine Zen mi farebbe una grossa cortesia: finora ho trovato solo la brochure sul sito del produttore ma è molto sintetica:(

http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/uploads/document/msz-ef-ita_475.pdf

ciao!

arnaldo19
07-09-2011, 20:12
grazie :cincin:

mommotti69
12-09-2011, 09:42
pero' mi sembra che ci siano dei clima che possono deumidificare mentre riscaldano, sapete quali sono ?

In alternativa potrei scaldare con quello da 12000btu e deumidificare con quello da 9000 (è possibile che possa deumidificare e basta, senza dover anche raffreddare? )

insisto sulla deumidificazione perche le 2 stanze sono molto umide(tipo nebbia in casa) anche d'inverno...

Non è proprio così, la deumidificazione è un ciclo di freddo e ha bisogno del freddo, in quanto la condensa si crea sui corpi freddi, più freddi dell'ambiente. Premesso questo ci sono 2 soli climatizzatori in pompa che possono deumidificare d'inverno, e ricorrono al riciclo del calore dell'unità esterna...in pratica deumidificano in freddo (come gli altri), tu puoi addiritura settare la percentuale di umidità desiderata (in genere tra il 40 e il 60%), l'aria che esce dall'unità interna però sarà neutra o tiepida perchè ricicla come detto il calore tramite una batteria calda inserita nell'unità interna. Tali climatizzatori sono l'ururu sarara (non il multi, solo il mono ha questa funzione detta sarara) e l'hitachi sx premium....costano un botto specie l'hitachi.

arnaldo19
13-09-2011, 09:37
Quindi il principio , se ho capito bene, è quello di mettere 2 corpi di diverse temperature a contatto (uno freddo e l’altro caldo come avviene per esempio sul vetro delle finestre d’inverno dove il caldo interno alla casa e il freddo esterno si incontrano sul vetro a formare la condensa…)

Comunque ho letto dell’ururu sarara che per scaldare e deumidificare non lo fa contemporaneamente ma su 2 cicli alternati: scalda e poi deumidifica…inoltre, mi sembra di capire che il tutto non è programmabile con un timer settimanale.

Quest’ultimo (il timer settimanale) mi serve per forza quindi ho deciso di prendere 2 monosplit mitstubishi zen da 9000+12000btu per un totale di circa 2000 euro. Con il timer c’è anche il daikin emura che costano ancora di più. Altri con il timer settimanale, magari + economici, non li conosco…

PS
Qualcuno ha il mitstubishi zen grigio (quello che piace a me) e mi sa dire se è verniciato (quello che vorrei evitare perchè se verniciato è più “esposto” ai graffi)

mommotti69
13-09-2011, 10:15
Il daikin quando è in funzione in modalità sarara deumidifica senza abbassare la temperatura, probabile che scaldi e poi deumidifichi o viceversa, ma di certo tu non te ne accorgi, nel senso che se decidi di impostare 25 gradi (per fare un esempio) e fissare l'umidità interna al 50% la macchina ti sputerà dentro aria secca e tiepida, semplicemente attivando un ciclo di freddo che la priva di umidità e riciclando il calore espulso sull'unità esterna che viene recuperato a favore di una batteria dell'unità interna che scalda l'aria deumidificata prima di espellerla nell'ambiente interno.

caine2
13-09-2011, 15:10
ho deciso di prendere 2 monosplit mitstubishi zen da 9000+12000btu per un totale di circa 2000 euro. Con il timer c’è anche il daikin emura che costano ancora di più. Altri con il timer settimanale, magari + economici, non li conosco…


:help:

Ciao ti posso chiedere come mai la tua scelta è alla fine ricaduta su questo modello??? Io ho il tuo stesso problema di una stanza estremamente umida dove ho installato due anni fà un condizionatore Sanyo che aveva una funzione deumidificazione.... Il problema è che non deumidifica un bel niente... Non è che a me interessi il fatto che la stanza si raffreddi o debba essere mantenuta ad una temperatura costante per la deumidificazione ma vorrei che almeno l'umidità venga eliminata... Questi modelli che hai scelto funzionano bene in questo senso o ci sono modelli migliori per la deumidificazione??? (sempre condizionatori ovviamente a parte l'hitachi sx premium ed il Daikin Ururu Sarara di cui avete gia parlato e che costicchiano...) :confused:
Un Altra possibilità sarebbe di comprare solo un deumidificatore da affiancare all'aria condizionata... sai se esistono modelli da poter applicare alla parete per poter magari sfruttare lo scarico di condesa del condizionatore e che abbia anche un telecomando per poterlo azionare senza dover prendere una scala ogni volta???
Grazie di un eventuale risposta

mommotti69
13-09-2011, 15:30
Ribadisco, la pompa di calore in riscaldamento non deumidifica salvo quei 2 modelli che ho indicato. L'unico giovamento che danno in riscaldamento è la riduzione dell'umidità relativa per l'aumento della temperatura, non l'eliminazione fisica dell'umidità con la condensa. Qualora non si volesse procedere all'acquisto di uno dei modelli ricordati si può acquistare un deumidificatore di quelli portatili, studiati per l'uso invernale, ce ne sono a bizzeffe, ma l'effetto è davvero temporaneo, quando li spegni l'umidità risale in mezz'ora...

caine2
13-09-2011, 16:26
Ribadisco, la pompa di calore in riscaldamento non deumidifica salvo quei 2 modelli che ho indicato. L'unico giovamento che danno in riscaldamento è la riduzione dell'umidità relativa per l'aumento della temperatura, non l'eliminazione fisica dell'umidità con la condensa. Qualora non si volesse procedere all'acquisto di uno dei modelli ricordati si può acquistare un deumidificatore di quelli portatili, studiati per l'uso invernale, ce ne sono a bizzeffe, ma l'effetto è davvero temporaneo, quando li spegni l'umidità risale in mezz'ora...

Grazie, ma insomma se dovessi decidere su uno dei due modelli che hai citato prima, questi invece eliminano fisicamente la condensa come un deumidificatore giusto???

fanguru
13-09-2011, 23:38
Ciao a tutti,
mi avete messo la scimmia del mitsubishi :)

All'inizio volevo 2 ururu sarara, ma ho lasciato stare perchè hjo già la predisposizione, e non c'è il tubo in più..mi avrebbero fatto comodo, con una bimba piccola l'umidificaziuone invernale sarebbe stata un toccasana.Amen.

Quindi sto optando per 2 emura: 9 BTU (piano notte) + 12 in mansarda, con U.E. 2MXS50H, la più potente.

Circa il costo è di 2000/2100 euro + installazione...ma...ora leggo bene dei mitsubishi, che hanno pure la programmazione, forse + efficienti e silenziosi..
sulla cifra indicata (100+,100-), quale modello dovrei considerare? ma soprattutto, ne vale la pena o meglio stare su daikin?

Grazie a tutti x quanto scrivete,
questo è il post + interessante dei miei ultimi 15 anni di internet :)

Dumah Brazorf
13-09-2011, 23:41
Mitsubishi electric, ne ho uno da più di 10 anni. Zero manutenzione.

mommotti69
14-09-2011, 08:12
Ciao a tutti,
mi avete messo la scimmia del mitsubishi :)

All'inizio volevo 2 ururu sarara, ma ho lasciato stare perchè hjo già la predisposizione, e non c'è il tubo in più..mi avrebbero fatto comodo, con una bimba piccola l'umidificaziuone invernale sarebbe stata un toccasana.Amen.

Quindi sto optando per 2 emura: 9 BTU (piano notte) + 12 in mansarda, con U.E. 2MXS50H, la più potente.

Circa il costo è di 2000/2100 euro + installazione...ma...ora leggo bene dei mitsubishi, che hanno pure la programmazione, forse + efficienti e silenziosi..
sulla cifra indicata (100+,100-), quale modello dovrei considerare? ma soprattutto, ne vale la pena o meglio stare su daikin?

Grazie a tutti x quanto scrivete,
questo è il post + interessante dei miei ultimi 15 anni di internet :)

Mitsubishi electric è di una qualità stratosferica, indiscutibile, sotto ogni profilo. Ne ho visto tanti in funzione ma silenziosi e ben fatti come quelli.....
Non ho visto in funzione daikin, ma non pensa abbia usurpato la sua fama, dev'essere senz'altro un'ottima marca.

mommotti69
14-09-2011, 08:13
Grazie, ma insomma se dovessi decidere su uno dei due modelli che hai citato prima, questi invece eliminano fisicamente la condensa come un deumidificatore giusto???


Esattamente, non si limitano ad abbassare l'umidità relativa come tutti a causa dell'aumento della temperatura (cosa peraltro che può essere utile se condensa e muffa derivano da una temperatura interna troppo bassa), ma eliminano fisicamente l'umidità condensando ed espellendola all'esterno nè più nè meno come fanno in modalità raffreddamento estivo. Un bel vantaggio.

fanguru
14-09-2011, 13:12
Mitsubishi electric è di una qualità stratosferica, indiscutibile, sotto ogni profilo. Ne ho visto tanti in funzione ma silenziosi e ben fatti come quelli.....
Non ho visto in funzione daikin, ma non pensa abbia usurpato la sua fama, dev'essere senz'altro un'ottima marca.

Grazie per la rassicurazione.
In base alla tua esperienza, o anche al più semplice e forse meno statistico "sentito dire" è preferibile lo ZEN al più stilisticamente normale FD ?

e poi una domanda strettamente tecnica: l'impianto ha tubi da 3/8 per il reparto notte (primo piano) e tubi da 1/2 per la mansarda. Un rivenditore al quale ho chiesto preventivo mi dice che "le potenze 20 , 25 , 35 montano i tubi 1/4 - 3/8", quindi " Il problema potrebbe consistere nel fatto che, se lei ha predisposto i tubi 1/4 e 1/2 per il tubo da mezzo siamo costretti a mettere uno split con potenza non inferiore a 50 kw ( 18000 btu)."

Quindi se non ho capito male con il tubo da 1/2 non vanno le macchine più piccole?

mommotti69
14-09-2011, 13:20
Che io sappia ci sono 12000 che hanno 1/2 di tubo. Forse non tutti, non saprei.
Fd dunque è kirigamine...ottima macchina..eccellente...anche lo zen, che tecnicamente è di fatto un ge "abbellito". Io comprerei il ge tout court, perchè costa meno di entrambi, rende bene, è il più silenzioso al mondo e rende bene anche a bassi carichi, perfino più dell' fd. Ma stiamo parlando di gusti...come dire preferisci taglioline all'astice o spaghetti alle arselle e bottarga??? Li divorerei entrambi...beh..non sbagli comunque. Dipende dall'approccio...io sono un razionale nelle scelte finanziarie...una persona con una maggiore porzione del cervello incline a scelte emotive/estetiche sceglierebbe diversamente da me...magari come te.

gepichem
14-09-2011, 15:21
Vorrei consigli/pareri riguardo la convenienza di riscaldare un appartamento di circa 90 mq con pompe di calore piuttosto che con riscaldamento a pavimento. Premetto che ricavo energia elettrica da un impianto fotovoltaico in misura sufficiente per coprirne i consumi e quindi risparmierei le spese per il metano. Che ne dite? Quanti anni è in grado di funzionare in continuo un condizionatore di buona qualità? Grazie a tutti!

Neo2003
15-09-2011, 15:32
Ciao a tutti;
sto per acquistare un condizionato fisso monosplit per un appartamento di 55mq.
Pensavo di piazzarlo in soggiorno (in cui ho anche l'angolo cottura) che è di circa 25mq.
Punto su un condizionatore con alto EER, di cui non devo aver paura a lasciarlo acceso....

Vorrei chiedere un consiglio a Voi esperti che ne sapete più di me...
L'occhio mi è caduto su questi 3 modelli:
- Daikin URURU SARARA FTXR28E (circa 1100€)
- Toshiba Super Daiseikai RAS 07 PKVP-E (circa 1100€)
- Mitsubishi Electric MSZ-FD25VA (circa 900€)

Qual è secondo voi il migliore?
Potrebbe esserci qualcosa di meglio?
Non importa il prezzo, ma la qualità!

Intanto grazie

Ciao

Fran123
20-09-2011, 17:53
differenza tra samsung 1200btu serie AQV12EW e 1200btu serie AQV12YWAN ?
quale tra i due?

antononino
20-09-2011, 17:57
secondo voi per una casa in costruzione cosa conviene mettere?
condizionatori singoli - uno per stanza?
un refrigeratore d'acqua che manda acqua fredda nei fancoil delle varie stanze?
e per il riscaldamento?
condizionatori singoli? pompa di calore per acqua calda? caldaia a metano?

ci sono tante di quelle possibilita' che ho paura di sbagliare..

ckingpin
21-09-2011, 16:41
a casa ho già 1 motore e 1 split in sala, posso mettere il secondo split in camera? come faccio a capire se il motore è predisposto ?

PS ovviamente non devo accendere i 2 split insieme, ma o solo uno o solo l'altro

fanguru
21-09-2011, 18:15
Bene,
ho bisogno di aiuto, da chi vende o installa.
Dell'impianto multisplit, uno dei 2 split è cablato con tubo da 1/2 (12.xx mm), e dei Mitshu che mi volevo prendere non ne va bene manco uno, a meno che non prenda un 17K BTU anzichè 12K come pensavo.
Quindi, se qualcuno sa per certo di Marche (con la M maiuscola) che hanno a listino split da 12000 con tubo da 1/2 magari mi faccia un fischio.
Grazie in anticipo.

ps: l'ipotesi di collettore per modificare il diametro è possibile ma mi fa decadere la garanzia del kit, quindi la escludo.

arnaldo19
22-09-2011, 16:57
Ciao, alla fine ho deciso di prendere il mitsubischi zen 42 a 15000btu (MSZ-EF42VE): sono pochi i siti che lo vendono ma soprattutto non ti danno l'estensione di garanzia a cui tengo particolarmente: conoscete qualche sito con qs modello e che fornisca l'estensione di garanzia? grazie

+Benito+
22-09-2011, 17:25
secondo voi per una casa in costruzione cosa conviene mettere?
condizionatori singoli - uno per stanza?
un refrigeratore d'acqua che manda acqua fredda nei fancoil delle varie stanze?
e per il riscaldamento?
condizionatori singoli? pompa di calore per acqua calda? caldaia a metano?

ci sono tante di quelle possibilita' che ho paura di sbagliare..
dipende da dove abiti. Se è una casa nuova fatta secondo le norme la scalderai con una potenza dell'ordine dei 7-10 kW.
Se non sei in pianura padana o più a nord, io vedrei bene un impianto con ventilconvettori canalizzati e recupero di calore, e li alimenti con la pompa di calore con un piccolo puffer, così fai caldo e freddo. 3 kW elettrici non ti basteranno, ti serve un contratto da 4,5.
Il sanitario lo farei con una caldaietta da una quindicina di kW con bollitore da 200-300 litri su cui butti anche un paio di collettori solari.
Opzione extra il puffer riscaldamento lo fai con due serpentini, uno di servizio che viene alimentato dalla pompa di calore ed uno di emergenza alimentato dalla caldaia.

Costa un po'.

Minimo sindacale bollitore sanitario da 200-300 litri con solare termico e caldaia sempre sui 15 kW a condensazione, impianto radiatori dimensionato con ritorno a 45°C e ovviamente valvole termostatiche. Split dual o trial per l'estivo no pompa di calore.
Se è una casa in costruzione comunque gli imipanti sarebbero già dovuti essere progettati con tanto di verifica di EPi ed EPacs ed il tutto dovrebbe essere stato consegnato in comune.
Ma siamo in italia e fare le cose come chiede la legge è da pochi.

antononino
23-09-2011, 07:11
dipende da dove abiti.
dintorni di napoli

io sono fissato per la roba elettrica..
per me il metano si potrebbe pure non allacciare
cucina a induzione, chiller ecc

3 kW elettrici non ti basteranno, ti serve un contratto da 4,5.
io pensavo a una ventina..

il problema e' che bisogna fare i conti con la relta' e se la corrente costa troppo.. metano sia

gepichem
23-09-2011, 11:51
Vorrei consigli/pareri riguardo la convenienza di riscaldare un appartamento di circa 90 mq con pompe di calore piuttosto che con riscaldamento a pavimento. Premetto che ricavo energia elettrica da un impianto fotovoltaico in misura sufficiente per coprirne i consumi e quindi risparmierei le spese per il metano. Che ne dite? Quanti anni è in grado di funzionare in continuo un condizionatore di buona qualità? Grazie a tutti!

Nessuno ha voglia di commentare? Aspetto i vostri consigli!!! Grazie

waikiki
23-09-2011, 17:28
Ciao ho un panasonic Re9jke da qualche mese, e periodicamente find all'inizio soprattutto quando messo una tacca di "fan spedd" oppure in "quiet" sento periodicamente un ticchettio continuo che va avanti per una 15-30 secondi.
Cosa puo' essere? Non capisco rpeicsamente da quale zona provenga, se vado a toccarlo spingendo il pannello frontale il ticchiettio finisce prematuramente(. Devo far intervenire l'assistenza?

ps il problema e' che lo fa anche se tengo il pannello frontale aperto, e lo fa periodicamente MI SEMBRA MA NON SONO SICURO soprattutto quando ripeto il climatizzatore e' settato con ventola a bassa velocita' ovvero con una tacca o in "quiet"
E' fastidioso lo fa ciclicamente

shauni86
25-09-2011, 14:57
ma il panasonic cs e9mkew com'è? ho visto che è un etherea eco navi inverter? meglio dell'Re9jke ?
mi consigliate cosa posso comprare per una stanza da 15mq?

mommotti69
27-09-2011, 08:16
Nessuno ha voglia di commentare? Aspetto i vostri consigli!!! Grazie

La durata statistica standard di un compressore è circa 15 anni.
Circa l'opportunità di scaldare l'appartamento che possiedi con pompe aria-aria devi tenere conto di vari fattori, innanzitutto la zona climatica con relativi gradi giorno (dove abiti?).
Poi il riscaldamento ad aria è meno confortevole di quello a pavimento, ma più veloce, per cui dipende dall'uso della casa...se stai fuori tutto il giorno magari imposti il timer e con le pompe split risparmi un botto.
Poi devi tener conto del contatore, con gli split se riscaldi casa il contatore 3 kw è risicato, potrebbe bastarti ma non rimanerti potenza per altre utenze, magari in questo caso ti converrebbe il secondo contatore per pompa di calore con tariffa dedicata senza scaglioni di consumo, se superi 1000 kw l'anno.
Infine rimane da risolvere il problema del bagni/dei bagni, come lo scaldi? Nei bagni non si montano per varie ragioni le pompe, per cui dovresti lasciare aperto per scaldare un pò, e magari usare una stufetta elettrica all'occorrenza (ma in questo caso assorbe e dovresti ulteriormente limitare le altre utenze).
Magari potresti mettere una caldaietta poco costosa collegata a uno scaldasalviette nei bagni e che ti dà anche l'acs (acqua calda). Insomma ci sono mille variabili...poi devi spiegare se è ancora in costruzione etc etc.

mommotti69
27-09-2011, 08:18
Ciao ho un panasonic Re9jke da qualche mese, e periodicamente find all'inizio soprattutto quando messo una tacca di "fan spedd" oppure in "quiet" sento periodicamente un ticchettio continuo che va avanti per una 15-30 secondi.
Cosa puo' essere? Non capisco rpeicsamente da quale zona provenga, se vado a toccarlo spingendo il pannello frontale il ticchiettio finisce prematuramente(. Devo far intervenire l'assistenza?

ps il problema e' che lo fa anche se tengo il pannello frontale aperto, e lo fa periodicamente MI SEMBRA MA NON SONO SICURO soprattutto quando ripeto il climatizzatore e' settato con ventola a bassa velocita' ovvero con una tacca o in "quiet"
E' fastidioso lo fa ciclicamente

Sicuro che non sia qualche funzione di diagnosi o simili? Sono macchine che ormai tendono a riassumere in se tutto, anche l'autopulizia, per cui ovviamente le parti in movimento qualche attrito e rumorino lo fanno.

shauni86
27-09-2011, 08:45
scusa ma il Re9jke è un buon condizionatore?
etherea sotto i 500 euro ce ne stanno?

mommotti69
27-09-2011, 09:45
scusa ma il Re9jke è un buon condizionatore?
etherea sotto i 500 euro ce ne stanno?

Si il re9jke è buono...etherea sotto i 500 mi sembra molto difficile anche in offerta...quando sono in super offerta li trovi a 599. Di norma su internet sui 700/730

ckingpin
27-09-2011, 09:45
a casa ho già 1 motore e 1 split in sala, posso mettere il secondo split in camera? come faccio a capire se il motore è predisposto ?

PS ovviamente non devo accendere i 2 split insieme, ma o solo uno o solo l'altro

che ne pensate?

shauni86
27-09-2011, 11:03
Si il re9jke è buono...etherea sotto i 500 mi sembra molto difficile anche in offerta...quando sono in super offerta li trovi a 599. Di norma su internet sui 700/730

ma l'etherea cosa ha in più del re9.. ?

mommotti69
27-09-2011, 11:08
ma l'etherea cosa ha in più del re9.. ?

Beh innnanzitutto è più efficiente, poi ha una filtrazione più sofisticata e chissà, magari impostazione del timer più raffinata.

shauni86
27-09-2011, 16:39
Beh innnanzitutto è più efficiente, poi ha una filtrazione più sofisticata e chissà, magari impostazione del timer più raffinata.
cpt, ma l're9 di che anno è? 2011?

RossoPazzo
27-09-2011, 16:43
i Panasonic Etherea sono 'paragonabili' (con le dovute cautele, ovviamente :) )quando a resa ai vari Daikin o Mitsubishi oppure questi ultimi si trovano sempre su un altro pianeta rispetto alla concorrenza?

Mi è capitata da poco sotto mano una brochure di questi Etherea e mi hanno alquanto incuriosito...

Possono essere considerati una valida alternativa rispetto a Daikin e Mitsubishi?

waikiki
27-09-2011, 16:47
Sicuro che non sia qualche funzione di diagnosi o simili? Sono macchine che ormai tendono a riassumere in se tutto, anche l'autopulizia, per cui ovviamente le parti in movimento qualche attrito e rumorino lo fanno.

SICURISSIMO MOMMOTTI l'autodiagnosi non centra nulla e' l'involucro del clima che fa rumore penso contraendosi,ecc. E stiamo parlando di un Panasonic fabbricato peraltro nel 2011 :muro:

mommotti69
27-09-2011, 17:06
i Panasonic Etherea sono 'paragonabili' (con le dovute cautele, ovviamente :) )quando a resa ai vari Daikin o Mitsubishi oppure questi ultimi si trovano sempre su un altro pianeta rispetto alla concorrenza?

Mi è capitata da poco sotto mano una brochure di questi Etherea e mi hanno alquanto incuriosito...

Possono essere considerati una valida alternativa rispetto a Daikin e Mitsubishi?

Come resa si, ma non c'è solo la resa. La sensazione di solidità, silenziosità ed efficacia del mitsubishi electric non l'ho riscontrata in altre marche, mai.

shauni86
27-09-2011, 17:15
ma quello che vorrei prendere io è del 2011?

Gufoz
02-10-2011, 20:21
Quest'anno ho tenuto il conto dei minuti di azionamento del mio vecchio condi Fujitsu 12.000Btu del 2003, classe D (mi pare): 111,4 ore, circa 4 giorni e mezzo! Abito nella Pianura Padana!

Acceso la prima volta l'8 luglio per 90minuti
Acceso l'ultima volta il 27 agosto per 140m
Maggior tempo di accensione il 25 agosto per 995m, più di 16ore

Bolletta Energia Eon Luce Click, mercato libero, no fasce orarie:

Maggio-Giugno 267 kW/h 4.81kW al giorno, €34.95 (senza condiz)
Luglio-Agosto 400 kW/h, 5.29kW al giorno, €57.51

ckingpin
03-10-2011, 08:59
gufoz la misurazione fatta in quel modo non è molto significativa...magari l'anno prox potresti usare un wattometro collegato al cavo che porta alimentazione al climatizzatore.....

waikiki
08-10-2011, 04:01
Ciao ho un panasonic Re9jke da qualche mese, e periodicamente find all'inizio soprattutto quando messo una tacca di "fan spedd" oppure in "quiet" sento periodicamente un ticchettio continuo che va avanti per una 15-30 secondi.
Cosa puo' essere? Non capisco rpeicsamente da quale zona provenga, se vado a toccarlo spingendo il pannello frontale il ticchiettio finisce prematuramente(. Devo far intervenire l'assistenza?

ps il problema e' che lo fa anche se tengo il pannello frontale aperto, e lo fa periodicamente MI SEMBRA MA NON SONO SICURO soprattutto quando ripeto il climatizzatore e' settato con ventola a bassa velocita' ovvero con una tacca o in "quiet"
E' fastidioso lo fa ciclicamente

I rumori ovvero "urti", tichettii,"vibrazioni" prevengono periodicamente e di frequente, mi sembra dalle microvibrazioni alette p del telaio delle alette (ma non ho la riprova) e dal frontale pero' anche se lo apro il frontale li sento lo stesso dei rumori quindi puo' darsi che provengano da altro.
Mi chiedo come ha detto qualcuno li puo' provocare una mancanza di gas? come faccio ad accorgermene?
Mi sembra che qualcosa provenga anche dall'interno comunque.
Ora chi chiamo l'assistenza Panasonic o chi me l'ha installato?
Il climatizzatore sembra raffreddare senza problemi pero' mi sembra che mettendo a 18 - 20 gradi in modalita' cool per esempio non faccia proprio freddo freddo rispetto ai 23
Posso verificare la formazione di ghiaccio nello split, come? :muro: :cry:

Vaspes
10-10-2011, 08:47
Ciao a tutti, una domanda:
Qual'e' la temperatura esterna minima per far andare i condizionatori in pompa di calore in modo efficiente?
Ho un multisplit Daikin e volevo usarlo per incominciare a riscaldare un po' la mattina.
Qualcuna sa come trovare le curve di resa in funzione delle temperature?
Grazie mille

mommotti69
11-10-2011, 08:50
Avevo visto una tabella di un istituto svedese che studiava il rendimento delle pompe di calore aria aria nei climi freddi, il rendimento calava naturalmente all'abbassarsi della temperatura esterna.
In linea di massima una macchina con cop 4 standard (ovvero a 7°) a 2° scendeva a valori di circa 3/3,3. Era un bellissimo schema che non ho più trovato on line, peccato. Ovviamente non tutte si comportavano nello stesso modo, ma diciamo che il rendimento cala grosso modo così. Le macchine erano state effettivamente testate, non erano valori dichiarati, e i valori erano riferiti sia al rendimento che alla potenza massima espressa dalla macchina alle diverse temperature, e inoltre era specificato il cop per il compressore a 3 diverse potenze, massima-75%-50%. Davvero interessante. Provo a cercarlo di nuovo.

ffilippo
14-10-2011, 12:35
Devo acquistare 2 dual split (totale 4 split) e dopo un ampia selezione sono arrivato a scegliere uno di questi modelli:

MITSUBISHI ELECTRIC KIRIGAMINE
MSZFD25VA+MSZFD25VA+ MXZ2B40VA

MITSUBISHI ELECTRIC KIRIGAMINE ZEN
MSZEF25VE+MSZEF25VE+MXZ2B40VA

DAIKIN URURU
CTXU25G+CTXU25G+ 2MXU40G

La mia scelta è stata fatta in base alla silenziosità, ma anche in base al consumo (ho soltanto 3KW di potenza) oltre che dalla qualità costruttiva.
Cosa mi consigliate? Quale offre maggior funzionalità? Meglio DAikin o Mitsubishi?

Grazie

antonyb
14-10-2011, 15:48
Con 3kw sei apposto, mi pare che il 40VA consuma sugli 800w al max..

io ho il 40VA con uno zen 35 non è male, e un MSZ-GE22 VA, che non mi fa impazzire...

Ho anche daikin, ma non la serie ururu, devo dire che non sono male i mitsubshi, comunque anche daikin non sono male, quindi vedi tu in base al prezzo...

Marilli
15-10-2011, 16:21
Ciao a tutti! Spero che possiate aiutarmi a risolvere questo dubbio:

devo principalmente riscaldare (ma anche raffreddare d'estate) un salotto di circa 29 mq (4x7,2) e 3 metri di altezza. Una intera parete (esposta a nord est) è quasi interamente a finestre e porte finestre in legno (danno su un terrazzo) che non tengono affatto il calore. E' un secondo piano di una palazzina.
D'inverno il sole batte qualche ore solo la mattina, d'estate fino circa alle 2 del pomeriggio. I caloriferi sono solo due e abbastanza piccoli, di cui uno spesso oltretutto rimane semi-freddo perchè è l'ultimo dell'impianto (un impianto mal fatto)e tende a formare bolle d'aria. Il risultato è che con difficoltà si riescono a raggiungere i 17-18 gradi in inverno, mentre d'estate la stanza è caldissima.
Abbiamo pensato di cambiare le finestre mettendo quelle in legno/alluminio a tenuta termica, e installare un condizionatore a pompa di calore per risolvere sia il problema del freddo d'inverno che quello del caldo d'estate.

La scelta è caduta sul daikin ururu sarara per il fatto è che l'unico a disporre di una funzione di umidificazione, che per me è essenziale dato che soffro di problemi respiratori ricorrenti (vivo con l'umidificatore quasi sempre acceso in inverno).

Il dubbio è sulla scelta della potenza: siccome vorremo spegnere del tutto i due (inutili) termosifoni ed utilizzare solo il condizionatore per riscaldare la stanza, è sufficiente il modello più piccolo FTXR 28E o sarebbe preferibile quello intermedio FTXR 42E?

Ho letto che gli inverter per poter funzionare al meglio e non spendere troppa energia non devono essere sottodimensionati altrimenti hanno difficoltà a mantenere la temperatura, ma non vorrei che il modello FTXR 42E fosse un po' troppo potente e quindi consumasse comunque troppo.

Grazie molto a chiunque vorrà aiutarmi!

macchiappa
20-10-2011, 15:05
salve a tutti,

una domanda.

Mi hanno fatto un preventivo interessante per i mitsubishi, nello specifico:

1 x MXZ-3B68VA
3 x MSZ-FD25VA o MSZ-EF25VE

Ora, il fatto è che a me sembra che mi abbiano proposto una macchina esterna tropo grande!! Non può bastare una 54VA?? Devo raffreddare 3 locali da circa 2 mq ciascuno! Inoltre il mio normale contatore da 3KW può realmente sostenere una macchina come la 68VA???


Grazie mille a tutti per il supporto

:D :D :D :D :D :D

macchiappa
20-10-2011, 15:07
salve a tutti,

una domanda.

Mi hanno fatto un preventivo interessante per i mitsubishi, nello specifico:

1 x MXZ-3B68VA
3 x MSZ-FD25VA o MSZ-EF25VE

Ora, il fatto è che a me sembra che mi abbiano proposto una macchina esterna tropo grande!! Non può bastare una 54VA?? Devo raffreddare 3 locali da circa 2 mq ciascuno! Inoltre il mio normale contatore da 3KW può realmente sostenere una macchina come la 68VA???


Grazie mille a tutti per il supporto

:D :D :D :D :D :D


ovviamente i locali sono di circa 20 mq ciascuno!!!!

qbert
25-10-2011, 11:02
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire a Cagliari un installatore competente...che magari vende anche degli ottimi climatizzatori ?
Oggi giorno è molto ma molto difficile un termotecnico/installatore capace e competente...
Ho fatto in giro dei preventivi, e sarei orientato per delle mitsubishi heavy industries che pare abbiano il COP più elevato di qualunque altro climatizzatore.
Se non volete fare pubblicità, anche via MP.
Grazie e tutti

fibenzio
26-10-2011, 17:11
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, e avrei bisogno di alcune informazioni sui condizionatori perchè sto impazzendo, ognuno dice una cosa diversa.

Parto dal presupposto che per esclusione sto valutando le seguenti marche PANASONIC, SAUNIER DUVAL, DAIKIN E SAMSUNG, le sto cercando da 18000 inverter poichè ho un ambiente di oltre 45 mq, ogni rivenditore mi distrugge la considerazione fatta da quello precedente e pare che ognuno faccia il suo interesse e non il mio.

La mia richiesta è quella di un condizionatore a terra da 18000 inverter che possa scaldare un ambiente da 45/50 mq, a un costo accessibile da 1200/1400 € tenendo conto che devo acquistare anche due condizionatori da parete per cucina e camera da letto, quindi non ho intenzione di spendere 3000 €.

ne ho visti diversi e mi hanno proposto saunier duval a terra a un prezzaccio meno di 1500 ma un amico che fa assistenza mi ha sconsigliato.

aiutatemi non so cosa prendere.

grazie a tutti

max

mommotti69
27-10-2011, 11:35
A terra intendi a pavimento? Saunier certamente nulla ha a che vedere con gli altri, Daikini decisamente ok....samsung qualità media. Daikin fa ottimi climatizzatori a pavimento.

Neo2003
29-10-2011, 18:26
Ciao a tutti;
sto per acquistare un condizionato fisso monosplit per un appartamento di 60mq.
Pensavo di piazzarlo nell'ingresso che comunica con le camere, soggiorno e bagno.
Punto su un condizionatore con alto EER, di cui non devo aver paura a lasciarlo acceso....

Vorrei chiedere un consiglio a Voi esperti che ne sapete più di me...
L'occhio mi è caduto su questi 3 modelli:
- Daikin URURU SARARA FTXR28E (circa 1100€)
- Toshiba Super Daiseikai RAS 07 PKVP-E (circa 1100€)
- Mitsubishi Electric MSZ-FD25VA (circa 900€)

Qual è secondo voi il migliore?
Potrebbe esserci qualcosa di meglio?
Non importa il prezzo, ma la qualità!

Gradita qualsiasi risposta!!!!!!!!!!!!

Intanto grazie

Ciao

Matteo_76
04-11-2011, 12:22
Ciao. Forse mi è sfuggita la risposta, ma qualcuno ha visto la mia antica richiesta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35688262&postcount=5081), sono raffreddatori? Grazie. :)

mommotti69
07-11-2011, 15:26
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire a Cagliari un installatore competente...che magari vende anche degli ottimi climatizzatori ?
Oggi giorno è molto ma molto difficile un termotecnico/installatore capace e competente...
Ho fatto in giro dei preventivi, e sarei orientato per delle mitsubishi heavy industries che pare abbiano il COP più elevato di qualunque altro climatizzatore.
Se non volete fare pubblicità, anche via MP.
Grazie e tutti

Ti consiglio semmai mitsubishi electric, non heavy, lascia perdere i valori limite e leggi con attenzione "tutta" la scheda tecnica o senti le esperienze. E attenzione al rumore, gli heavy sono silenziosi solo a una velocità superminima. Tutta un'altra qualità.
Io sono di selargius, se vuoi ti posso consigliare i miei installatori "cani sciolti", se trovo il loro biglietto da visita!!!

mommotti69
07-11-2011, 15:30
Ciao a tutti;
sto per acquistare un condizionato fisso monosplit per un appartamento di 60mq.
Pensavo di piazzarlo nell'ingresso che comunica con le camere, soggiorno e bagno.
Punto su un condizionatore con alto EER, di cui non devo aver paura a lasciarlo acceso....

Vorrei chiedere un consiglio a Voi esperti che ne sapete più di me...
L'occhio mi è caduto su questi 3 modelli:
- Daikin URURU SARARA FTXR28E (circa 1100€)
- Toshiba Super Daiseikai RAS 07 PKVP-E (circa 1100€)
- Mitsubishi Electric MSZ-FD25VA (circa 900€)

Qual è secondo voi il migliore?
Potrebbe esserci qualcosa di meglio?
Non importa il prezzo, ma la qualità!

Gradita qualsiasi risposta!!!!!!!!!!!!

Intanto grazie

Ciao

Il toshiba non ci appiccica niente con gli altri e con il tuo appartamento, come pensi di raffreddare un appartamento con un 7000 btu?
Innanzitutto punta sulla grandezza e installazione corretta. Una sola macchina va bene in un open space, ma certo ci vuole una macchina potente.

qbert
10-11-2011, 13:49
Ti consiglio semmai mitsubishi electric, non heavy, lascia perdere i valori limite e leggi con attenzione "tutta" la scheda tecnica o senti le esperienze. E attenzione al rumore, gli heavy sono silenziosi solo a una velocità superminima. Tutta un'altra qualità.
Io sono di selargius, se vuoi ti posso consigliare i miei installatori "cani sciolti", se trovo il loro biglietto da visita!!!

Leggendo le caratteristiche tecniche di entrambi le marche, sinceramente nn trovo differenze se non minime.
Dimmi semmai quali sono le cose da controllare nella scheda tecnica.
Per quanto riguarda il rumore, ho visto che sono tutte cosi...mitsubishi electric, heavy, fujitsu, hitachi ecc...alla velocità minima hanno il minimo rumore, tra i 20/22 db che va aumentando con l'aumentare della velocità delle ventole ed anche in questo caso i valori sono tutti pressoché uguali.

mommotti69
11-11-2011, 08:23
Leggendo le caratteristiche tecniche di entrambi le marche, sinceramente nn trovo differenze se non minime.
Dimmi semmai quali sono le cose da controllare nella scheda tecnica.
Per quanto riguarda il rumore, ho visto che sono tutte cosi...mitsubishi electric, heavy, fujitsu, hitachi ecc...alla velocità minima hanno il minimo rumore, tra i 20/22 db che va aumentando con l'aumentare della velocità delle ventole ed anche in questo caso i valori sono tutti pressoché uguali.


Non è proprio così, il rumore va valutato in relazione all'EFFETTIVA velocità, ovvero la massa d'aria mossa. Se noti, heavy alla seconda velocità è già mooolto più rumoroso, mentre electric consente di graduare parecchio. Ti faccio un esempio: heavy ultra 25, rumore alla minima 25 db alla seconda velocità 33 db!!!!!!! Senza vie di mezzo...fracasso. Con electric fai 20-26 etc etc....altro pianeta. Ho in casa varie marche e il mitsu non lo sento, l'altro è un hitachi/riello e con i suoi 26 db lo sento eccome...insomma occorre conoscerli per davvero! Girotta su internet tra i possessori e troverai conferme su electric e dubbi su heavy...poi ovviamente vedi tu.
Altro vizietto di heavy, con il compressore parzializzato (ovvero ai bassi carichi) il cop/eer diminuisce rispetto al valore nominale....cosa inusuale e certo non proficua, i clima sono nel 99,9 % del tempo usati sotto il valore nominale. Sempre il 25 ultra, cop nominale 5,26, cop al valore minimo 3,82. Ecco cosa intendo con leggere bene le schede.
ciao

doctorwho72
15-11-2011, 14:04
salve a tutti,

una domanda.

Mi hanno fatto un preventivo interessante per i mitsubishi, nello specifico:

1 x MXZ-3B68VA
3 x MSZ-FD25VA o MSZ-EF25VE

Ora, il fatto è che a me sembra che mi abbiano proposto una macchina esterna tropo grande!! Non può bastare una 54VA?? Devo raffreddare 3 locali da circa 2 mq ciascuno! Inoltre il mio normale contatore da 3KW può realmente sostenere una macchina come la 68VA???


Grazie mille a tutti per il supporto

:D :D :D :D :D :D



Comunque anche io volevo sapere se c'è il richio che i normali 3 KW non riescano a sostenere una unità esterna come la 68 VA.

Nel mio caso per climatizzare 3 appartamenti che insieme fanno 58 metri quadri calpestabili, dove prevedo di tenere accesi durante il giorno più di una unità esterna!

Qualora la macchina esterna risultasse sovradimensionata, che problemi possono esserci?

?????

antononino
15-11-2011, 17:29
quanto bisogna spendere per avere un condizionatore da 12mila btu che faccia sia freddo d'estate (quando fuori ci sono anche piu' di 40 gradi) e faccia anche caldo d'inverno (cioe' quando fuori ci sono anche meno 20 gradi)?

al momento ho un condizionatore da 800 euro che non mi soddisfa molto visto che quando e' inverno inoltrato non va bene e devo accendere i termosifoni (e' piu' il tempo che passa a fare il defrost che quello effettivo di riscaldamento..)

mommotti69
16-11-2011, 15:23
-20 gradi e te credo che devi accendere i termosifoni.....non sono macchine adatte a quelle situazioni. Vabbè fanno il defrost, ma talmente cala la potenza che un 12000 btu potrebbe diventare assolutamente insufficiente.

ckingpin
16-11-2011, 15:36
sperando che il problema sia solo di grammatica e non di climatizzatore, provo a interpretare la frase di antononino

cioe' quando fuori ci sono anche meno di 20 gradi

antononino
16-11-2011, 17:29
scusate, non mi sono espresso bene

volevo dire: per avere un condizionare che raffreddi e riscaldi indipendentemente da quale temperatura c'e' all'esterno, che possa in inverno funzionare anche senza i termosifoni, che non stia decine di minuti fermo per defrost ecc.. quanto bisogna spendere?? 2mila euro o c'e' qualcosa a costi piu' bassi?

qbert
17-11-2011, 00:00
Non è proprio così, il rumore va valutato in relazione all'EFFETTIVA velocità, ovvero la massa d'aria mossa. Se noti, heavy alla seconda velocità è già mooolto più rumoroso, mentre electric consente di graduare parecchio. Ti faccio un esempio: heavy ultra 25, rumore alla minima 25 db alla seconda velocità 33 db!!!!!!! Senza vie di mezzo...fracasso. Con electric fai 20-26 etc etc....altro pianeta. Ho in casa varie marche e il mitsu non lo sento, l'altro è un hitachi/riello e con i suoi 26 db lo sento eccome...insomma occorre conoscerli per davvero! Girotta su internet tra i possessori e troverai conferme su electric e dubbi su heavy...poi ovviamente vedi tu.
Altro vizietto di heavy, con il compressore parzializzato (ovvero ai bassi carichi) il cop/eer diminuisce rispetto al valore nominale....cosa inusuale e certo non proficua, i clima sono nel 99,9 % del tempo usati sotto il valore nominale. Sempre il 25 ultra, cop nominale 5,26, cop al valore minimo 3,82. Ecco cosa intendo con leggere bene le schede.
ciao

Ciao mi spieghi meglio il discorso.
Io scaricando la scheda tecnica dei Mitsu Electric per esempio serie FD non trovo il valore minimo nominale. Leggo solo EER 5.15 e COP 5.25.
Dove li trovo i valori nominali/minimo del COP ed EER o come me li calcolo ?
Al momento sono indeciso tra due modelli principalmente:
Mitsunishi elec. MSZ-GE DCinverter e MSZ-FD kirigamine DCinverter
Oppure se hai/avete qualche altro consiglio da darmi su altre marche tpo Fujitsu o Daikin, ben lieto di leggere.
Ultima cosa per avere un bel caldo mi consigliano di installare lo split da pavimento, che ne dite ?

Neo2003
17-11-2011, 13:23
Il toshiba non ci appiccica niente con gli altri e con il tuo appartamento, come pensi di raffreddare un appartamento con un 7000 btu?
Innanzitutto punta sulla grandezza e installazione corretta. Una sola macchina va bene in un open space, ma certo ci vuole una macchina potente.

Grazie per la risposta.
Avresti qualche consiglio?
Ho visto che ne conosci molti di condizionatori... cosa mi consiglieresti?
Il mitsubishi che ho proposto potrebbe andare? Il daikin?

Cosa ne pensi dei condizionatori Stelbi?

Grazie
Ciao

mommotti69
21-11-2011, 08:22
Mitsubishi Electric, Daikin, Toshiba, Panasonic, Sharp, Hitachi...tutti all'altezza.
Prima devi dimensionarlo in base al fabbisogno, ovvero ai metri cubi e dispersione che conosci tu, poi trovare la giusta posizione. E ribadisco, una sola macchina va bene in un open space, con mille tramezzi non ti serve a nulla metterne una sola.

mommotti69
21-11-2011, 08:31
Ciao mi spieghi meglio il discorso.
Io scaricando la scheda tecnica dei Mitsu Electric per esempio serie FD non trovo il valore minimo nominale. Leggo solo EER 5.15 e COP 5.25.
Dove li trovo i valori nominali/minimo del COP ed EER o come me li calcolo ?
Al momento sono indeciso tra due modelli principalmente:
Mitsunishi elec. MSZ-GE DCinverter e MSZ-FD kirigamine DCinverter
Oppure se hai/avete qualche altro consiglio da darmi su altre marche tpo Fujitsu o Daikin, ben lieto di leggere.
Ultima cosa per avere un bel caldo mi consigliano di installare lo split da pavimento, che ne dite ?

Si la scheda l'avevo beccata grazie a un amico del forum e avevo notato che i valori migliori li aveva il Ge ai bassi carichi, non l'Fd. Per me è il migliore (Ge inverter), non sbagli di sicuro. Ieri ho acceso il mio 35FA, un 12000 btu con rumorosità minima di 21 db e ti giuro non riuscivo a capire se stesse già funzionando talmente era silenzioso, impressionante!!!!

rxd8s
21-11-2011, 09:53
ragazzi io sono indeciso tra i daikin serie J inverter plus e i mitsubishi MSZ-GE.

Differenze tra i consumi energetici a parte che devo ancora valutare (ma dovrebbero essere entrambi su ottimi livelli), differenze "sostanziali" nel funzionamento stanno nel daikin che rispetto il mitsubishi ha anche il timer settimanale (che mi farebbe alquanto comodo) e alla regolazione della ventilazione anche orizzontale (che il mitsubishi ha, ma manuale).

sono quindi orientato per i daikin... anche in virtù del fatto che i miei a casa ne hanno già 5, e in 5 anni non hanno presentato il minimo problema (oltre ad essere di una silenziosità unica).

piccolo77
21-11-2011, 21:57
ciao a tutti sono Antonio, io abito a caselle torinese (TO) ho una casa di 75mq due camere 16 e 15 e cucina da 30, piano terra doppia esposizione, ho deciso di installare tre mono ben identificati e calcolati per freddare e riscaldare.Non vi parlerò di rinfrescare, perchè come capirete dai consumi è tempo perso! Quindi, per la cucina ho installato un mitsubishi hevy srk 25 ZJX-S, mentre nelle due camere 2 hokkaido hded 261-x(tutti e tre della linea termal, secondo me la miglire in italia), nell'inverno 2010-2011 da ottobre a febbraio(i mesi piu freddi) il mio importo di energia elettrica totale è stato di 300 euro , (noi siamo in tre in famiglia),i tre condizionatori impostati a 21 sempre accesi giorno e notte, con relativi 21 gradi in cucina e 20 circa nelle camere. faccio presente che l'inverno 2009-2010 stesso periodo per riscaldare a metano(avendo 20 gradi) ho speso circa 550 euro.
Sentivo voci non ce la fai a -5 non funzionano piu! una balla io sono arrivato a -16 e l'unico inconveniente che ho notato, ogni tanto il motore esterno va in antisbrinamento. oggi 21.11.2011 consumo dai 8 ai 11 kw di energia al giorno che se voi moltiplicate per 0,16 al kw riuscirete a capire quanto si risparmia confronto al metano che ne costa 0,85 m3.
Per qualsiasi consiglio su condizionatori,sono disposto di mettere a disposizione la mia piccola coltura

antononino
22-11-2011, 08:09
11 kwh al giorno di media a quel prezzo mi sembra impossibile...
sara' ma non ci credo!
secondo un calcolo veloce, 11 kwh x 60 giorni in tariffa residente 3kw viene all'incirca 140 euro, per un costo medio di circa 0,21 euro/kwh

forse hai cambiato operatore? forse da te le tasse incidono di meno.. boh
a me quel prezzo al kwh mi sembra impossibile

mommotti69
22-11-2011, 08:32
In effetti con un consumo di 11 kw al giorno si pagano 140 euro a bimestre, non c'è santo che tenga. La tariffa da 0,16 euro è un sogno, la realtà è diversa.
Non c'è dubbio che il riscaldamento aria aria faccia risparmiare, di più al sud, ma ci sono da valutare altri elementi. Il costo effettivo del metano è circa 8 centesimi a kilowatt erogato, presumendo un rendimento del 100 % con caldaia a condensazione e radiatori usati a 60°. La corrente se usata in modo massiccio ha un costo reale di 31 centesimi a kwh, in quanto già d'inverno si consuma molto, per cui alla fine se si riscalda elettricamente è inevitabile che i consumi relativi al riscaldamento ricadano in fascia più alta. Premesso questo, e dividendo per un cop medio che nel nord italia d'inverno NON può essere certamente quello indicato dalla casa ma più basso, possiamo ipotizzare generosamente un 3,5, il costo medio a kwh risulta essere di 8,8 centesimi a kw (31/3,5 = 8,8 circa). Se un consumatore "castra" gli altri consumi elettrici e riesce a stare in fascia leggermente più bassa possiamo ragionare sui 27/28 centesimi a kw, difficile da credere, e il costo a kwh si abbassa alla soglia di 8 centesimi. Come il metano. Diverso per il sud, quà da noi il cop 4 è una realtà e i gradi giorno molto più ridotti rendono il riscaldamento ad aria incomparabilmente più conveniente rispetto a qualunque altra fonte, sebbene meno confortevole di quello dei radiatori per motivi termoigrometrici.

antononino
22-11-2011, 10:31
secondo voi con questi dati climatici
Gradi Giorno 1.229
Zona Climatica C

conviene utilizzare la caldaia a metano o pompa di calore?
stimo un costo medio al kwh elettrico di 0,23

(ho la caldaia a metano che e' quasi da buttare.. quindi sto valutando se passare a pdc)

mommotti69
22-11-2011, 10:55
Stai parlando di pompa di calore aria acqua per alimentare radiatori o fancoil o pavimento radiante o pompe di calore aria aria (classici split)?
Comunque con questi gradi giorno, zona climatica c, siamo più o meno all'equivalenza, forse le pompe di calore aria aria costano un pelo meno (ma offrono un confort lievemente minore). Se parli di nuovo impianto per cui devi ancora scegliere se comprare caldaia nuova a condensazione o pompa aria acqua è diverso....la pompa costa un botto di soldi, con la caldaia te la cavi con 2000 euro installata di quelle buone. Prima dai un pò di info poi ne parliamo.

antononino
22-11-2011, 11:54
impianto gia' esistente con termosifoni
in piu' c'e' la caldaia sia per l'acqua dei termosifoni che per acqua calda per lavare (la caldaia e' da rottamare)
in piu' ci sono dei condizionatori (aria-aria) e anche questi sono ormai arrivati al limite, furono installati all'inizio, quando costavano un sacco di soldi, fanno solo freddo, e consumano certamente piu' dei nuovi

se butto caldaia e vecchi condizionatori, cosa converrebbe fare?
mettere una nuova caldaia a metano e nuovi condizionatori per fare il freddo oppure comprare condizionatori buoni che facciano caldo e freddo, oppure una macchina che faccia acqua calda per i termosifoni e acqua fredda per i fancoil per il freddo? o altro?
grazie

mommotti69
22-11-2011, 12:19
Un pò complesso da affrontare in un post, nella tua zona climatica puoi tranquillamente riscaldarti con gli split, ovviamente devi accettarne le caratteristiche, ovvero il movimento d'aria e una certa tendenza a stratificare.
Sul piano stettamente economico è forse la forma più economica che esista, anche perchè in qualche modo gli split li compri in ogni caso anche per raffreddare. I fancoil non convengono rispetto agli split in zona c, considerando che poi alla fine si somigliano come tipo di calore andrei sugli split. Ma ci sono tanti fattori da tenere in considerazione che possono far pendere la bilancia da una parte o l'altra: se preferisci il radiatore per come eroga il calore ovvio ti consiglio il metano, all'interno di quest'opzione se i radiatori sono ben dimensionati ti può convenire quella a condensazione che già a 60° ottiene il 100% di rendimento. Se invece sono calcolati per temperature di 75/80° meglio metterne una economica a tre stelle, la paghi 600 euro più installazione e ti rende il 90% anzichè il 97% di quella a condensazione a quelle temperature ma è semplice e da meno complicazioni di condensa corrosiva. Se scegli gli split hai il vantaggio del freddo che cala dall'alto, meglio del freddo erogato dalle unità a pavimento (fan coil), anche se in effetti il calore è meglio parta dal basso. Però i fan coil in realtà lo sputano verso l'alto e non parallelamente al pavimento per cui vedo solo vantaggi per gli split.
Ancora: occorre vedere quanto hai di contatore e se ti basta per tutto l'impianto, se ti limita troppo nell'uso delle altre utenze l'uso del riscaldamento elettrico potrebbe essere un argomento a favore della caldaia a metano.
Se hai consumi molto elevati un'opzione interessante potrebbe essere il secondo contatore per pompa di calore, con tariffe senza fasce di consumo (solo fasce orarie), costo fisso 123 euro per potenza disponibile 1,65 kwh e 250 per potenza disponibile 3,3 kwh, ma i kw li paghi sempre circa 16 centesimi e non 30!!!!!
Quindi come vedi non è solo un calcolo economico ma anche di gusti, se hai il metano in rete e ti piace il calore dei radiatori potresti conservarlo scegliendo in base alle temperature che ti ho indicato sopra e tenerti libero il contatore elettrico per le altre utenze, o magari accompagnare il riscaldamento a metano usando le pompe nelle giornate meno fredde e a marzo e novembre.

Neo2003
22-11-2011, 12:39
Mitsubishi Electric, Daikin, Toshiba, Panasonic, Sharp, Hitachi...tutti all'altezza.
Prima devi dimensionarlo in base al fabbisogno, ovvero ai metri cubi e dispersione che conosci tu, poi trovare la giusta posizione. E ribadisco, una sola macchina va bene in un open space, con mille tramezzi non ti serve a nulla metterne una sola.

Se volessimo fare una classifica per un monosplit da 12000 btu, ad esempio considerando i modelli proposti da me e dagli utenti degli ultimi messaggi, come la faresti su questi modelli?
MSZ-GE DCinverter
MSZ-FD kirigamine DCinverter
daikin serie J inverter plus
Daikin URURU SARARA
Toshiba Super Daiseikai RAS

Che ne dite di classificarli per efficienza energetica (COP e EER) e silenziosità...?

Li avete mai sentiti gli Stelbi? Da listino sembrano costare molto... La qualità?

Grazie a tutti
Ciao

mommotti69
22-11-2011, 13:15
Se volessimo fare una classifica per un monosplit da 12000 btu, ad esempio considerando i modelli proposti da me e dagli utenti degli ultimi messaggi, come la faresti su questi modelli?
MSZ-GE DCinverter
MSZ-FD kirigamine DCinverter
daikin serie J inverter plus
Daikin URURU SARARA
Toshiba Super Daiseikai RAS


Ururu è particolare, costa molto per via di alcune caratteristiche interessanti come la deumidificazine senza alterare la temperatura (quindi anche con aria tiepida), comoda per esempio in autunno nelle giornate piovose e umide ma non calde. Ottimo per questo.
Toshiba costa davvero tanto, ottima macchina.
Molto buoni tutti diciamo, se consideriamo il rapporto qualità prezzo io voto mitsu electric GE, senza problemi di budget forse voterei Ururu per quello che ho detto sopra, perchè mi capita spesso che ci siano 22/23 gradi e tanta umidità e non è conveniente deumidificare perchè raffredda la casa...mentre ururu lo può fare.

Che ne dite di classificarli per efficienza energetica (COP e EER) e silenziosità...?

Vedi sopra, GE 5 stelle per silenziosità e 4,5 per efficienza, ma sono quasi tutti vicini. Toshiba meno silenzioso.

Li avete mai sentiti gli Stelbi? Da listino sembrano costare molto... La qualità?

Grazie a tutti
Ciao

Mai sentiti, non considerare il listino, i prezzi ufficiali per le marche non conosciute sono ribassati del 50/60% presso gli esercenti. Non comprare macchine del tutto sconosciute e con problemi di assistenza.

Neo2003
23-11-2011, 12:24
Ti ringrazio per la risposta.

Io opterei per il MSZ-GE35VA DC inverter.
Ho visto che c'è anche il modello plus, ma non ho trovato differenze, sapresti aiutarmi?
E secondo te, è possibile collegarlo al cronotermostato di casa?

Ultima domanda, perchè il prezzo di listino è ribassato del 50% presso i rivenditori, per queste marche?

Ciao e grazie

mommotti69
23-11-2011, 13:14
Parlavo in generale del prezzo di listino, ho visto marche che gonfiano in modo incredibile il prezzo e poi trovi ribassi del 60 % (vedi ariston, fujitsu). Altre meno, tipo 30%. Per dire di NON utilizzare il listino ufficiale come metro di paragone.
Circa il ge35 plus non ho notato differenze tecniche rispetto al ge già in commercio, magari hanno modificato qualche cazzillo in fatto di timer, filtri o chissà che.

rxd8s
24-11-2011, 08:01
Andata, ho ordinato:

Unità esterna trial Daikin 3MXS52E pdc inverter
Due FTXS25J Daikin serie J inverter plus 9000BTU
Un FTXS35J Daikin serie J inverter plus 12000BTU

Pagati poco più dei MSZ-GE, ma visto i trascorsi con Daikin ho deciso di rimaner fedele al marchio.

Domani cominciano a posare tutte le tubazioni... in realtà l'impianto c'era già e si potevan usare le vecchie, ma ho deciso di spostare gli split per semplificare l'impianto e ottimizzare un pò la distribuzione.

Le unità (prese su internet da Convienesempre con detrazione del 36%, sono disponibilissimi) mi arrivano credo la settimana prossima, appena le montano vi faccio sapere come vanno ;)

qbert
24-11-2011, 15:37
Dopo notti insonni...anche io ho acquistato !
Girando girando, ho scoperto anche come calcolarmi il COP e l'EER :D
Nell'indecisione tra MitsubishiElectric e Fujitsu, ho optato per l'ultima.
Ho scelto il modello nuovo appena uscito, inverter slide ASY 9 UiLU ed un ASY 12 UiLU.
Alla fine ho scelto di risparmiare 300,00 euro, prendendo sempre delle macchine ottime.
Ho avuto la possibilità di vederle tutte esposte ed accese, quindi ho potuto sentirle al massimo...al minimo...lo split, il motore, tutto insomma. Devo dire che uno showroom con le macchine esposte e tutte collegate è il massimo.
Purtroppo dovrò aspettare una settimanella che arrivino essendo nuove di catalogo.
Poi appena verranno montate vi faccio sapere come si comportano a casa mia :)

k|o
25-11-2011, 15:56
ciao, ho acquistato e montato un panasonic etherea 12000btu e12mke, cop 4,21 eer 4,01.
l'ho pagato 730 spedito, (abito in sardegna).
una domanda relativa all'installazione: l'installatore non ha caricato gas, asserendo che sotto 5 metri di lunghezza nn era necessario caricare il tanto del gas per i tubi.la distanza tra split e motocondensante e di circa 2.80 mt.
è possibile questa cosa, o m'ha semplicemente detto una fesseria?

mommotti69
28-11-2011, 07:58
Verissima, non c'è alcun bisogno di aggiungere gas fino a una certa distanza stabilita dalla casa che è certamente molto superiore a 2,80 metri. Può darsi sia proprio 5,00. Questo se si riferisce al gas aggiuntivo...il vuoto (che è altra cosa) và sempre fatto.

k|o
28-11-2011, 17:09
e qui arriva la nota dolente. interpellato circa il vuoto delle due sezioni, m'ha detto che ha semplicemente connesso una sezione al motore, aperto il gas e fatto "sfiatare" l'aria dalla parte non ancora avvitata al motore.:stordita:

asgard
29-11-2011, 16:05
Ciao a tutti,
qualcuna sa nulla della marca nakatomy mi hanno proposto un 9000 btu con pompa di calore a 199 euro +iva e installaz.??

qbert
29-11-2011, 21:55
Guarda asgard, non sono un grande esperto in materia...ho avuto un esperienza prendendo anche io una "macchinetta" da 200 euro, che poi vedendo le altre sicuramente più costose non valeva neanche 100 !!
Certo ognuno spende ciò che può, però se la devi usare anche per scaldarti...lascia perdere sono 200 euro buttati.
Come per tutte le cose chi meno spendo più spende...meglio un piccolo investimento adesso imho ! ;)

mommotti69
30-11-2011, 08:52
Ciao a tutti,
qualcuna sa nulla della marca nakatomy mi hanno proposto un 9000 btu con pompa di calore a 199 euro +iva e installaz.??

In questo periodo trovi un hitachi inverter a 450 euro con ottimi valori, o per rimanere su on off trovi samsung e lg a meno di 300, perchè comprare paccottiglia?

Vaspes
30-11-2011, 11:19
Quest'estate ho installato un multi Daikin con la sua brava unita' esterna.
Ci sono particolari accorgimenti per farle trascorrere un sereno inverno?
Devo coprire l'unita' perche' non prenda umidita'?
Mi spiacerebbe perche' ogni tanto la uso in pompa di calore, giusto per dare una spinta al riscaldamento in casi particolari.
In pratica: che manuenzione bisogna fare oltre a pulire i filtri degli split?
Grazie a tutti

rxd8s
30-11-2011, 11:33
ma guarda, in casa dei miei hanno da 3-4 anni un trial e due mono daikin, hanno preso acqua neve sole a picco di tutto di più, mai coperti, mai un problema. Tieni puliti i filtri interni e di tanto in tanto un'occhio all'unità esterna per evitare che qualche animalaccio ci faccia la tana.

franc51
09-12-2011, 22:36
Salve, mi sono iscritto da poco per cercare risposte alla mia ignoranza.
Ho letto più di cento pagine molto interessanti e istrutive di questa discussione ma la marca che cerco io non l'ho trovata neanche con il tasto "cerca".

Vorrei qualche informazione sui condizonatori McQuay! Chi me li consiglia dice che il macchinario è tutto Daikin, di conseguenza hanno la stessa affidabilità e costano molto meno. (non li vende)
C'è qualcuno che li conosce?
Grazie

qbert
10-12-2011, 22:07
Dopo notti insonni...anche io ho acquistato !
Girando girando, ho scoperto anche come calcolarmi il COP e l'EER :D
Nell'indecisione tra MitsubishiElectric e Fujitsu, ho optato per l'ultima.
Ho scelto il modello nuovo appena uscito, inverter slide ASY 9 UiLU ed un ASY 12 UiLU.....CUT


Macchine arrivate e montate il 5 dicembre.
Che dire sono veramente soddisfatto del lavoro svolto dalla ditta e delle macchine...eccezionali !!
Quello che mi lascia più a bocca aperta sono i consumi, consuma di più il lampadario del salone acceso che la pompa da 12000!
Poi il caldo...ahhh proprio soddisfatto. C'è da dire che per ora qui a Cagliari...non sta facendo freddo per niente, infatti la tengo al minimo di tutto, fan e temp.
Vedremo più in la, a Gennaio se farà freddo come si comportano.
Altra cosa positiva, il rumore dello split e del motore esterno...bassissimo veramente delle macchine eccellenti.
Le consiglio :ave:

mommotti69
12-12-2011, 09:34
Salve, mi sono iscritto da poco per cercare risposte alla mia ignoranza.
Ho letto più di cento pagine molto interessanti e istrutive di questa discussione ma la marca che cerco io non l'ho trovata neanche con il tasto "cerca".

Vorrei qualche informazione sui condizonatori McQuay! Chi me li consiglia dice che il macchinario è tutto Daikin, di conseguenza hanno la stessa affidabilità e costano molto meno. (non li vende)
C'è qualcuno che li conosce?
Grazie

Effettivamente nel caso di McQuay è uno dei rarissimi esempi in cui è assolutamente vero che montano la meccanica aggiornata di una marca famosa. Spesso si sente questo fatto, e altrettanto spesso ci sono macchine cinesi che hanno compressori di vecchia generazione...si limitano a dire "compressore Sanyo o toshiba". McQuay è stata acquisita da Daikin e nel campo residenziale la tecnologia è quella daikin, di cui riproduce in tutto e per tutto i valori della scheda tecnica. Infatti se vi vedete le schede di McQuay serie Kr ha le stesse identiche prestazioni e rumore di daikin serie jv, non la punta di diamante ma una buona macchina. Solo che anzichè costare 700 costa 450/500 (su internet lo ho viste a poco più di 400).
Attenzione però, non credo che TUTTE le macchine McQuay siano omologhe a quelle Daikin....presumo abbia ancora linee di produzione con macchine della generazione precedente.

franc51
12-12-2011, 20:43
@ mommotti69, grazie per la risposta...quasi incoraggiante. Come faccio a sapere se questa macchina è di ultima generazione?
McQuay Pompa Calore 20000BTU INVERTER M5WMY020JR.
Grazie ancora

mommotti69
13-12-2011, 08:15
Si tratta di una macchina dell'ultima generazione, non ho elementi per dire che sia di matrice Daikin perchè non ci sono macchine Daikin equivalenti, ma tieni presente che tra le due società c'è uno scambio di conoscenze non a senso unico. McQuay è un gigante della climatizzazione americano, specializzato in particolare nelle macchine un pò più grosse (tipo 6/7/10 kw) rispetto a daikin.
Quella da te citata ha valori di efficienza davvero buoni per la sua taglia (eer 3,73 cop 3,74, notevoli in una macchina 20000 btu).
L'unico neo è la rumorosità, parte da 35 db, sicuramente la ventola non ha velocità basse per cui con questa puoi farci tutto, ma non è poco. Se la usi in zona giorno ok, premesso che non venga installata a ridosso di una tv per esempio o di qualunque aggeggio che richieda silenzio assoluto (tipo stereo). In zona giorno trafficata o a distanza dagli apparecchi citati dovrebbe andare bene.
E' anche certificata eurovent, segno di serietà e di verità delle prestazioni.

poichoi
13-12-2011, 08:46
Salve a tutti.
Starei per comprare dei condizionatori per una casa al mare, girando e girando e leggendo anche qui le innumerevoli pagine della discussione viene fuori che i Daikin e i Mitsubishi Electric sono i meglio... a me hanno consigliato di prendere i condizionatori Airwell che pare monterebbero la stessa meccanica dei Daikin con differenze di costi elevati, sapete se è vero??
e intanto ringrazio per le dritte che ho letto nei vari post da parte dei "guru" del settore^^ davvero molto utili ;)

mommotti69
13-12-2011, 09:26
Ecco, riallacciandomi a quanto detto poco sopra su McQuay e Daikin, aggiungo che gli Airwell non hanno niente a che vedere con i Daikin, non c'è alcuna parte tecnica in comune e per esperienza altrui posso dire che sono consigliabili solo gli on-off...anche qui sul forum (e su altri) non si parlava affatto bene degli inverter e un mio installatore mi ha detto che di quelli visti da lui uno su 5 era fallato....

k|o
13-12-2011, 11:00
ciao ragazzi, in che maniera posso verificare l'effettiva efficienza della mia pdc, nonché della temperatura emessa nell'ambiente?

poichoi
13-12-2011, 13:38
Ecco, riallacciandomi a quanto detto poco sopra su McQuay e Daikin, aggiungo che gli Airwell non hanno niente a che vedere con i Daikin, non c'è alcuna parte tecnica in comune e per esperienza altrui posso dire che sono consigliabili solo gli on-off...anche qui sul forum (e su altri) non si parlava affatto bene degli inverter e un mio installatore mi ha detto che di quelli visti da lui uno su 5 era fallato....

Grazie mille per la pronta risposta... probabilmente se non fosse stato per questo commento avrei comprato un Airwell :(
Ma invece i McQuay di cui si diceva prima dici potrebbero andare??
Io dovrei mettere un multisplit pompa di calore con tre macchine all'interno, visto che la spesa è considerevole se potessi mi risparmierei qualche centinaio di euro...
e dove posso vedere su internet qualche sito buono per acquistarli?? Qualcuno prima ha scritto "convienesempre", ce ne sono altri??

franc51
14-12-2011, 08:46
Grazie mille per la pronta risposta... probabilmente se non fosse stato per questo commento avrei comprato un Airwell :(
Ma invece i McQuay di cui si diceva prima dici potrebbero andare??
Io dovrei mettere un multisplit pompa di calore con tre macchine all'interno, visto che la spesa è considerevole se potessi mi risparmierei qualche centinaio di euro...
e dove posso vedere su internet qualche sito buono per acquistarli?? Qualcuno prima ha scritto "convienesempre", ce ne sono altri??

Non ricordo se il regolamento permette di dare indirizzi... ne ho almeno 2, se vuoi mandami un messaggio privato.

poichoi
14-12-2011, 09:55
ma quando nei vari modelli dice 9000/12000/18000 BTU intende la potenza della macchina?? quindi più è grande una stanza e più devo prendere una macchina con BTU elevato giusto??

poichoi
14-12-2011, 11:33
ma quando nei vari modelli dice 9000/12000/18000 BTU intende la potenza della macchina?? quindi più è grande una stanza e più devo prendere una macchina con BTU elevato giusto??

Come non detto, dilemma risolto... adesso sono solo indecisa su Daikin e Mitsubishi :P

mommotti69
14-12-2011, 12:53
Digita McQuay su google e troverai i negozi online, se vuoi McQuay che si difendono.
Di daikin e mitsu (electric eh!!!) ne trovi a bizzeffe, anche sulla "baia" :)
Si per i btu, mooolto approssimativamente 9000 btu 15/25 mq - 12000 25/40 mq.
Circa...
Con un 12000 (in realtà in riscaldamento è di più come tutti, sono 4,0 kw nominali ovvero 13650 btu...ma è inverter quindi anche di più) ci scaldo senza alcun problema 40 mq, davvero senza grandi sforzi (sto in sardegna).
Per il raffreddamento ancora più facile, sono fatti apposta.

mark800
14-01-2012, 11:10
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se i condizionatori di marca DAYA sono di buona qualità o meno? e i SAMSUNG?

grazie
ciao

Donbabbeo
14-01-2012, 12:26
Salve a tutti, se non vi dispiace vorrei approfittare della vostra esperienza dato che ho intenzione di montare un climatizzatore...

Partiamo dall'inizio: la mia camera è fredda ed umida d'inverno e calda d'estate;
ho deciso quindi di isolare il muro esterno "colpevole" problema.
A breve installerò quindi una parete in perlinato con due bocchette d'aria sul muro dietro in modo da garantire un ricircolo d'aria.
Dato che per fare le due bocchette dovrò forare il muro ho pensato di approfittarne e farne un'altra per installare un climatizzatore, che se ho ben capito dovrebbe essere decisamente meglio della situazione attuale in inverno (una stufa zibrocamin accesa di sera per riscaldare e un deumidificatore acceso la mattina per togliere l'umidità) e ne guadagnerei pure d'estate usandolo per rinfrescare.

Ovviamente avevo intenzione di procurarmene uno con deumidificatore e pompa di calore così da poterlo sfruttare tutto l'anno.
La mia camera è piccolina, circa 10 mq, cosa ne pensate? Vale la pena fare l'investimento? Avete modelli da consigliarmi?

Donbabbeo
20-01-2012, 14:38
Nessuno? :help:

Detto in parole povere: ho una stanza di circa 8 mq, metterci un climatizzatore fisso a parete è esagerato come mettere il motore di una ferrari ad una 500? :O

Hal2001
24-01-2012, 21:29
Fermo restando che non so com'è fatta casa tua, l'idea di installare un climatizzatore non è malvagia. Anche quando non vuoi caldo o freddo c'è la funziona deumidificatore che in certe occasioni ti salva la vita ;)

Riguardo il perlinato, non mi è mai piaciuto, anche perché se c'è qualche problema di muffa o di infiltrazione non te accorgi finché la situazione è davvero grave. Ti consiglio pertanto sempre se possibile di sistemare in maniera definitiva i muro perimetrali (di fare anche il prospetto). Le bocchette d'aria se sono fatte bene possono fare molto.

Hal2001
24-01-2012, 21:31
Ciao, qui siete tutti ricchi, ma per noi comuni mortali che non abbiamo migliaia di euro da spendere in climatizzatori (dunque no Daikin e Mitsubishi) che resta?
Volevo comprare due/tre Samsung, ma gli installatori ne dicono peste e corna.

SEMMAI
24-01-2012, 22:33
Ciao, qui siete tutti ricchi, ma per noi comuni mortali che non abbiamo migliaia di euro da spendere in climatizzatori (dunque no Daikin e Mitsubishi) che resta?
Volevo comprare due/tre Samsung, ma gli installatori ne dicono peste e corna.

Credo che se tu avessi letto una parte del forum avresti tratto già delle conclusioni o forse ti rivolgeresti agli utenti del forum in modo meno banale.
Potresti lasciarti consigliare dai tuoi installatori ammesso che non siano troppo ricchi da cercare di prenderti in giro.
Oppure potresti cercare di farci capire quali sono le tue esigenze.
Sia Daikin che Mitsubishi da te citate hanno una gamma di prodotti piuttosto diversificata come prezzi e prestazioni pur garantendo per la maggiore un eccellente rapporto qualitativo.
La maggior parte degli utenti del forum apporta le proprie idee e i propri consigli dati anche da fruttuosi scambi di opinioni e dalle esperienze personali.
Sei liberamente entrato nel forum, tieni conto di cio' che altri hanno scritto e per cortesia facci capire di cosa stai parlando, sono certo che avrai delle risposte utili e costruttive.

Hal2001
24-01-2012, 22:45
Spero che non abbia urtato la tua sensibilità, nel caso lo avessi fatto posso mandarti in privato l'iban per ricevere una tua offerta :)

Tralasciando la carenza cronica di humour, mi servono:

1) N.2 12000btu con predisposizione già esistente da 1/2", che devono essere silenziosi.
Volendo dato che le tubazioni sono state lasciate più lunghe, quindi si potrebbe utilizzare un dual split, ma il problema rimane riguardo la sezione del tubo. E poi dual split economici non ne ho mai visti.
Consigli su come spendere meno possibile, non mi interessano inverter.

2) N.1 12000 o meglio 18000btu da pavimento la cui unità esterna va posta a circa 4mt più in basso. Qui non ho predisposizione, ma devo fare la traccia per incassare il tutto.
Anche qui su come spendere meno possibile, non mi interessano inverter.

adrianus80
01-02-2012, 11:34
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e vorrei salutare tutti. Vi scrivo per ricevere un consiglio.
Devo installare un condizionatore in una stanza di 20 mq circa. Mi hanno preventivato vari climatizzatori, che elenco di sotto:


ariston on-off 9000 btu + installazione spalla spalla --> 750 euro
ariston inverter 9000 btu + installazione spalla spalla --> 1100 euro
hokkaido (derivante Mitsubishi) inverter 9000 btu + installazione spalla spalla --> 750 euro
Vaillant inverter 9000 btu + installazione full --> 800 euro
Samsung smart inverter 12000 btu (Euronics) + installazione spalla spalla --> 730 euro
Fujitsu inverter 12000 btu (gia ne ho uno uguale a casa, ma non volevo spendere cosi tanto) + installazione spalla spalla --> 1300 euro


Ho letto in giro anche dei panasonic e aermec. Voi cosa mi consigliate? Meglio in un negozio per l'assistenza? Quali marche sono affidabili?? Quali marche sono serie per i pezzi di ricambio (intendo quando il modello esce fuori produzione)?


Il rivenditore mi dice di fidarmi del hokkaido per due motivi: è una sottomarca della mitsubishi e appartiene alla termal group (quindi garanzia per i ricambi).


Preventivo di un altro negozio

LG LIBERO INVERTER + INSTALLAZIONE 800 EURO

Questo è il link del prodotto:

http://www.lg.com/it/air-conditioning/residencial-systems/LG-CS09AQ.NB0Libero.jsp

Direi che sono quasi convinto. Com'è l'assistenza LG?? :confused: