PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

debbe
12-06-2012, 19:46
bhe i soldi dell'installazione non penso vadano buttati un domani che si rompe non basta cambiare split e motore?

Teoricamente si..

thekingfct
12-06-2012, 19:48
ok grazie mille per le tue risposte adesso ci penso ancora un po e poi vedo il da farsi al massimo aspetto un po e piu avendo comprerò uno di marca migliore

debbe
12-06-2012, 19:54
ok grazie mille per le tue risposte adesso ci penso ancora un po e poi vedo il da farsi al massimo aspetto un po e piu avendo comprerò uno di marca migliore

se poi aspettare aspetta.. io non psso aspettare e vado su samsung , speruma ben...

Giannino
12-06-2012, 21:53
Ottimo!!!!
Attendiamo ottimisti la prova sul campo.:)

Da quallche ora è stata portata a termine l'installazione dei miei 5 Panasonic comprati in promozione da MW.
Non che abbia molta esperienza di climatizzatori ma per il momento l'impressione è molto positiva. Le unità interne in modalità "quiet" sono assolutamente silenziose tanto da sembrare spente e nei piccoli ambienti dove sono installate producono una notevole quantità di freddo.
Le plastiche che mi sembravano economiche non producono alcun rumore,
Qualche appunto alle unità esterne ( non si può avere tutto ) alcune producono vibrazioni che si trasformano in rumore causato dalle lamiere leggere e assemblate in maniera spartana, ma con un po' di manualità e qualche pezzo di gomma inserita al posto giusto il mio idraulico ha risolto anche questo "piccolo" problema.
In conclusionem per il momento, non posso che dirmi soddisfatto.
Approfitto per ringraziare l'addetta agli elettrodomestici del negozio MW di Nola che pur non avendo la disponibilità di tutti gli apparecchi ha compiuto un vero "miracolo" per accontentarni.

thekingfct
13-06-2012, 12:44
scusate ancora una cosa il clima vorrei utilizzarlo un'oretta la sera mi conviene prendere on/off o inverter?

carpediiem
13-06-2012, 12:53
Per un'ora penso on-off. Ma un ventilatore?
Ciauz

thekingfct
13-06-2012, 14:33
un'oretta era per dire, :) nel senso che non devo sicuramente accenderlo come se fosse un ufficio, anche perchè rientrando a casa la sera non penso che serva tenerlo acceso 4 ore di fila

debbe
13-06-2012, 17:28
un'oretta era per dire, :) nel senso che non devo sicuramente accenderlo come se fosse un ufficio, anche perchè rientrando a casa la sera non penso che serva tenerlo acceso 4 ore di fila

Ancora qui che ci stai a pensare.. 250€ pigliati sta fetecchia di inverter e via

floop
13-06-2012, 18:39
http://www.convienesempre.it/samsung-mono-deluxe-inverter-dlx-aqv09ew-9000-btu-h.html

SAMSUNG MONO Deluxe Inverter DLX Plus AQV09EW 9000 BTU/h

Unità Interna ed esterna trovato a 533€ online... che ne dite?
C'è di meglio per quel prezzo?

Il COP è di 4,5 Idem il EER. Classe A... direi ottimo no?
Sennò c'è Daikin ma ha COP/EER minore e costa 100€ in più.

debbe
13-06-2012, 19:23
su eprice lo trovi a 380.. oviamente a 500 o poco piu puoi permetterti decisamente un mitsubishi serie flat...

saluti

floop
13-06-2012, 20:28
a 380€ completo di unità esterna? eheheh...
Mitsubishi? mmmm

debbe
13-06-2012, 21:24
a 380€ completo di unità esterna? eheheh...
Mitsubishi? mmmm

cosa vorresti dire scusa..?

thekingfct
14-06-2012, 06:36
Ancora qui che ci stai a pensare.. 250€ pigliati sta fetecchia di inverter e via

Ho deciso di prenderne uno di marca migliore aspetterò un po e ovviamente inverter

floop
14-06-2012, 08:19
cosa vorresti dire scusa..?

volevo dire se compreso con unità esterna...

E comunque meno spendo meglio è!
Cercavo qualcosa di efficiente sui 9000btu e pare che quel Samsung faccia al caso mio se poi c'è di meglio ben venga.
Sapevo dei Daikin ma costano troppo e i COP/EER non mi pare siano così buoni nei modelli da 600€ come quelli del Samsung

gd350turbo
14-06-2012, 08:34
grazie per la risposta, allora devo solo raffreddare il prezzo è di 349€ scontato 100€ in promozione. Cmq dici che per raffreddare và bene? il montaggio ci ho pensato ma non è un semplice montaggio

Io di comfee ne ho presi 5...
era uno stock, 900 euro per 5 condizionatori inverter da 9000 btu...

4 gli ho gia montati, ma una fatica immane... :muro: comunque fanno il loro lavoro onestamente, hanno solo le funzioni di base, ovvero temperatura, modalità, ventola e timer.

Dipende dove vanno installati, ma nel mio caso l'acquisto dei condizionatori, è circa il 50% poi occorre prendere gli attrezzi che ti servono, i tubi in rame coibentato, i cavi elettrici, la staffa, il tubo di scarico, le canaline, lo stucco e la schiuma espansa per sigillare i buchi nel muro, comunque se calcoli che per installare un dual split LG, mi hanno chiesto 2000 euro + iva...

debbe
14-06-2012, 18:56
volevo dire se compreso con unità esterna...

E comunque meno spendo meglio è!
Cercavo qualcosa di efficiente sui 9000btu e pare che quel Samsung faccia al caso mio se poi c'è di meglio ben venga.
Sapevo dei Daikin ma costano troppo e i COP/EER non mi pare siano così buoni nei modelli da 600€ come quelli del Samsung


allora prenditi un medea da 250€ scusa.. non ci sono solo i parametri di efficenza da guardare contano anche altri fattori..

debbe
14-06-2012, 19:01
Io di comfee ne ho presi 5...
era uno stock, 900 euro per 5 condizionatori inverter da 9000 btu...

4 gli ho gia montati, ma una fatica immane... :muro: comunque fanno il loro lavoro onestamente, hanno solo le funzioni di base, ovvero temperatura, modalità, ventola e timer.

Dipende dove vanno installati, ma nel mio caso l'acquisto dei condizionatori, è circa il 50% poi occorre prendere gli attrezzi che ti servono, i tubi in rame coibentato, i cavi elettrici, la staffa, il tubo di scarico, le canaline, lo stucco e la schiuma espansa per sigillare i buchi nel muro, comunque se calcoli che per installare un dual split LG, mi hanno chiesto 2000 euro + iva...

esatto, se devono raffreddare funzionano, ovvio se devono raffreddare con fredoo fuori o riscaldare non saranno il top.. ma è normale

floop
15-06-2012, 08:54
allora prenditi un medea da 250€ scusa.. non ci sono solo i parametri di efficenza da guardare contano anche altri fattori..

illuminami!:D

Io lo uso nella mia stanza solo d'estate per raffredare, e spesso resta acceso anche per 15 ore continue.
Illuminami sui parametri da tenere d'occhio!
Io ora sto usando un McQuay del 2002 che si è rivelato un pò troppo rumoroso per miei gusti e da un pò di tempo dall'unità esterna fa rumori strani senza contare le goccie d'acqua che sputa e robaccia nera :( però ha sempre raffredato bene

ASSPO
15-06-2012, 17:15
Ragazzi per esigenze architettoniche, vorrei comprare il clima in oggetto.
Non devo usarlo in camera da letto, qualcuno l'ha provato?
Fa rumore in modalità silent?

enzococ
16-06-2012, 12:31
Allora, hanno da poco montato i panasonic etherea e vi do' le prime impressioni, soprattutto per debbie, il cui parere ha contribuito ad orientarmi nella scelta:
Sicuramente efficenti, in poco tempo raggiungono la temperatura desiderata,
silenziosissimi, non c' e' alcun dubbio,
Di buona qualita' sembra pure la struttura.
Andiamo adesso a quello che lascia perplesso: la tanto reclamizzata funzione econavi, mi sembra una cavolata colossale. Indicata come in grado di individuare la presenza di persone nell ambiente, e di regolare il flusso di aria e di temperatura in base ai rilevamenti effettuati, penso che io personalmente non la usero' mai. Infatti, rilevata la presenza di individui, orienta il flusso di aria verso la persona, probabilmente per migliorare l indice di percezione di benessere, ma a me personalmente crea un enorme fastidio ricevere l aria addosso, quindi in quest ottica mi sembra una cavolata!!
Vi terro' aggiornati su eventuali altre considerazioni, sperando che possano contribuire ad aiutare altri nella scelta. A presto

floop
16-06-2012, 12:59
ma poi non fa male ricevere quell'aria addosso?

carpediiem
16-06-2012, 13:21
Io alla fine ho scelto un daikin canalizzato, avendo il corridoio che confina con tutte le stanze, quindi per 3 stanze un solo motore ed un solo condizionatore 18000 btu, ovviamente con pack dedicato http://www.airzoneitalia.it/pdf/easyzone.pdf per eliminare la canalizzazione dell'aria in zone che non servono, termostati wifi ;)
vi farò sapere, montaggio next week
grazie ancora a tutti
Ciauz

debbe
16-06-2012, 20:12
Allora, hanno da poco montato i panasonic etherea e vi do' le prime impressioni, soprattutto per debbie, il cui parere ha contribuito ad orientarmi nella scelta:
Sicuramente efficenti, in poco tempo raggiungono la temperatura desiderata,
silenziosissimi, non c' e' alcun dubbio,
Di buona qualita' sembra pure la struttura.
Andiamo adesso a quello che lascia perplesso: la tanto reclamizzata funzione econavi, mi sembra una cavolata colossale. Indicata come in grado di individuare la presenza di persone nell ambiente, e di regolare il flusso di aria e di temperatura in base ai rilevamenti effettuati, penso che io personalmente non la usero' mai. Infatti, rilevata la presenza di individui, orienta il flusso di aria verso la persona, probabilmente per migliorare l indice di percezione di benessere, ma a me personalmente crea un enorme fastidio ricevere l aria addosso, quindi in quest ottica mi sembra una cavolata!!
Vi terro' aggiornati su eventuali altre considerazioni, sperando che possano contribuire ad aiutare altri nella scelta. A presto

Ciao.. quella è una di quelle cose solo tanto per far lievitare il prezzo :D e per dare una chance in più ad una possibile rottura :fagiano:

ps: grazie delle impressioni ma sono sempre fuori buget, spero solo che l'ue esterna rj040 di sti samsung sia silenziosa sarei disposto a partere un pò d'efficenza per la sileziosità

debbe
16-06-2012, 20:17
illuminami!:D

Io lo uso nella mia stanza solo d'estate per raffredare, e spesso resta acceso anche per 15 ore continue.
Illuminami sui parametri da tenere d'occhio!
Io ora sto usando un McQuay del 2002 che si è rivelato un pò troppo rumoroso per miei gusti e da un pò di tempo dall'unità esterna fa rumori strani senza contare le goccie d'acqua che sputa e robaccia nera :( però ha sempre raffredato bene

Con gli anni c'è la possibilitàc he una motocondensante diventi rumorosa..

bene o male tutti i condizionatori raffreddano, se vuoi pure riscaldare decentemente e non far in**zz*re la signora accanto per il casino devi affidarti a marche serie.


ps: mcquay non fa schifo anzi... da qualche anno è di daikin

debbe
16-06-2012, 20:22
Io alla fine ho scelto un daikin canalizzato, avendo il corridoio che confina con tutte le stanze, quindi per 3 stanze un solo motore ed un solo condizionatore 18000 btu, ovviamente con pack dedicato http://www.airzoneitalia.it/pdf/easyzone.pdf per eliminare la canalizzazione dell'aria in zone che non servono, termostati wifi ;)
vi farò sapere, montaggio next week
grazie ancora a tutti
Ciauz

Sicuramente la canalizzata è la migliore soluzione...

earl
17-06-2012, 01:20
Ciao a tutti,mi sono imbattuto in questa discussione,volevo sapere della rumorosita' del daikin emura per la camera da letto...mi conviene l'emura oppure ftxK serie classica nuova con qualche funzione in piu?prenderei un dual split da 14btu esterno con due interne da 9000btu per una stanza da 16mq che è un forno , l'altra piu' piccola ,è troppo?in casa c'è gia' un daikin da 12btu per il soggiorno.

pikie
17-06-2012, 06:28
ciao ragazzi ritorno qui dopo un paio di settimane.
un saluto al gentile semmai

allora ho preso argo clima 8...non male per 260 euro.
la qualita materiali e buona,come quella elettronica.
buono il tubo fornito.

unica mezza pecca,raffredda a livello medio dopo molto ed e una motoretta.

sono abbastanza soddisfatto...ma me ne servirebbe un altro sempre di tipo portatile sulla fascia 200-300 euro

ho trovato:

Condizionatore portatile Orieme SIBERIO 9 cl.A per 214 euro
attendo un vostro giudizio se conviene rispetto all argo primo 8

..................:

Descrizione del Prodotto Climatizzatore portatile monoblocco. Classe energetica A. Potenza 2650 W (9047 Btu/h). EER 2,62. Deumidificazione 21,6 lt/24h. Volume d aria trattata 380 m3/h. Timer 24h. Display. Telecomando. 2 velocità di ventilazione. Gas R410a.
Tipo di Condizionatore Condizionatore monovolume.
Potenza Frigorifera La potenza frigorifera nominale è di 2650 W (9047 Btu/h).
Riscaldamento Funzione non implementata.
Circolazione dell'Aria La capacità di trattamento d'aria è di 380 m³/h.
Capacità di Deumidificazione Durante il funzionamento del condizionatore, la capacità di deumidificazione è di 21,6 litri al giorno.
Smaltimento Condensa L'acqua sotto forma di vapore viene espulsa all'esterno attraverso la guaina (da posizionare tra i battenti di una finestra).
Telecomando Telecomando.
Potenza Assorbita La potenza assorbita è di 950 W.
Timer Timer 24 ore.
Flusso dell'Aria 2 velocità di ventilazione.
Indicazioni Particolari Il prodotto non necessita di personale specializzato per l'installazione.
Tubi - Lunghezza Tubo flessibile aria m/Ø mm 1500/120.
Dimensioni unità interna (HxLxP) Dimensioni d'ingombro 730 x 320 x 360 mm. Dispone di ruote e comoda maniglia per un facile trasporto.
Livello di Rumore La rumorosità dell'unità interna è al massimo di 55 dB.
Classe di Efficienza Energetica La classe di efficienza energetica è A .
Indice EER L'indice di efficienza energetica è pari a 2,62 W/W.
Gas Refrigerante Gas refrigerante di tipo ecologico R410a.
Altre Caratteristiche Classe energetica A. Display. Compressore rotativo ad alta efficienza. Conformità CE.

SEMMAI
17-06-2012, 12:07
Ciao Pikie
mi fa piacere che il guidizio globale su Argo sia positivo, daltronde per quanto concerne rumore e lentezza nel raffrescamento, erano cose già previste e che riguardano in misura similare questo tipo di condizionatori.
Mi chiedo pero', se ti trovi bene con Primo 8 , perchè optare per il piccolo Siberio?
L' ho visto in esposizione e mi ha colpito il fatto che fosse piuttosto piccolino, troppo direi. Controllando la scheda tecnica mi pare uguale a howell AIP9011, insomma proprio i modelli base della gamma portatili.
Questo è tutto.:)

pikie
17-06-2012, 12:24
Ciao Pikie
mi fa piacere che il guidizio globale su Argo sia positivo, daltronde per quanto concerne rumore e lentezza nel raffrescamento, erano cose già previste e che riguardano in misura similare questo tipo di condizionatori.
Mi chiedo pero', se ti trovi bene con Primo 8 , perchè optare per il piccolo Siberio?
L' ho visto in esposizione e mi ha colpito il fatto che fosse piuttosto piccolino, troppo direi. Controllando la scheda tecnica mi pare uguale a howell AIP9011, insomma proprio i modelli base della gamma portatili.
Questo è tutto.:)

tornero sull aorgo.solo perche l argo e molto grosso e sembra un motorino anche a livello di estetica(oltre al rumore) ,cose risapute verissimo.
cioe erano quei 30 euro di differenza che tanto cambiavano poco sulla qualita final del prodotto.
ma di orieme non mi convince molto...nel sito mancano dettagli assistenza...
tornero sull argo.grazie

thekingfct
17-06-2012, 13:26
rieccomi accantonata l'idea comfeè mi sono imbattuto su questi 2 modelli (uno visto in qualche post precedente) allora devo scegliere tra il samsung aq09ew al prezzo di 387€ compreso di sped. oppure lg s09bf a 379€ tutti e due inverter allora il primo eer/cop 4.08/4.1 il secondo 3.79/3.9 punto piu sul samsung ma qualcuno mi ha detto che non vanno bene; come silenziosità meglio il samsung dalle caratteristiche. cosa mi consigliate?

floop
17-06-2012, 13:32
Ancora non mi avete detto quali sono i parametri per capire se uno climatizzatore è ottimo o no.
COP?
EER?
db?
btu?

enzococ
17-06-2012, 15:16
Ancora non mi avete detto quali sono i parametri per capire se uno climatizzatore è ottimo o no.
COP?
EER?
db?
btu?

Da 4 in su sia cop che eer sono buoni prodotti
I db, al minimo, gia 22 db sono ottimi prodotti. . . Poi qualcuno tipo mitsubishi arriva anche a 19, etherea a 20 . . . Ma questo e' il valore relativo alla silenziosita' minima della macchina. . .
I btu dipendono dalla areea che vuoi climatizzare, in genere considera che piu' btu ha una macchina, meno performante sara' in termini di eer, cop e silenziosita'. I valori che ti ho indicato si riferiscono ad un 9000 btu, ma la stessa marca, con btu superiori, peggiora in termini di prestazioni.

floop
17-06-2012, 15:25
22db come l' Emura di Daikin... eheheh

poi altro da vedere?

Qwertid
17-06-2012, 15:59
Ciao a tutti!
Chi vi scrive è un giovane che dovrebbe studiare e invece di farlo è occupato a sudare ogni singolo centilitro di acqua presente ancora nel suo corpo. Mi è sembrato giusto, dunque, chiedere asilo in questo thread perchè il mio sogno ricorrente sta diventando il condizionatore :D

SITUAZIONE
Abito in provincia di Napoli e le temperature in estate salgono tranquillamente anche a 38°-40°. Casa di 130mq(2). Infissi in legno e purtroppo non di ottima qualità (o meglio dopo 25 anni non sono più in forma come una volta). Ultimo piano del mio condominio, con il sole che picchia direttamente sul solaio con soltanto una guaina isolante a proteggere (e i risultati non sono granchè visto che casa mia è un forno). Gli ambienti sono essenzialmente: 2 stanze da letto ed una cucina (che si trovano allineate lungo un corridoio). Dall'altro lato di questo corridoio un angolo soggiorno/camera da pranzo molto grande (all'incirca metà della casa).


Già da una descrizione forse un pò generica come la mia cosa potete consigliarmi? Su cosa dovrei orientarmi?


"Calorosi" saluti :D

debbe
17-06-2012, 17:17
Ciao a tutti!
Chi vi scrive è un giovane che dovrebbe studiare e invece di farlo è occupato a sudare ogni singolo centilitro di acqua presente ancora nel suo corpo. Mi è sembrato giusto, dunque, chiedere asilo in questo thread perchè il mio sogno ricorrente sta diventando il condizionatore :D

SITUAZIONE
Abito in provincia di Napoli e le temperature in estate salgono tranquillamente anche a 38°-40°. Casa di 130mq(2). Infissi in legno e purtroppo non di ottima qualità (o meglio dopo 25 anni non sono più in forma come una volta). Ultimo piano del mio condominio, con il sole che picchia direttamente sul solaio con soltanto una guaina isolante a proteggere (e i risultati non sono granchè visto che casa mia è un forno). Gli ambienti sono essenzialmente: 2 stanze da letto ed una cucina (che si trovano allineate lungo un corridoio). Dall'altro lato di questo corridoio un angolo soggiorno/camera da pranzo molto grande (all'incirca metà della casa).


Già da una descrizione forse un pò generica come la mia cosa potete consigliarmi? Su cosa dovrei orientarmi?


"Calorosi" saluti :D

Dipende dalla grandezza delle stanze in mq da raffreddare, da quante finestre hai etc cmq a grandi linee 3.5kw a stanza potrebbero andare, poi dato che da te fa molto caldo hai il problema di dove piazzare la ue in quanto un luogo troppo soleggiato potrebbe dare scompensi.. fatti fare dei preventivi o cmq fatti spiegare da uno del settore cosa ti conviene fare, poi posta qui e qualuno ti saprà aiutare..

floop
17-06-2012, 17:22
9000btu fino a 20mq circa no?

debbe
17-06-2012, 17:25
22db come l' Emura di Daikin... eheheh

poi altro da vedere?

i parametri a volte sono un pò farlocchi...

se vai su marche come toshiba, mitzubishi, daikin, panasonic (tom di gamma).. cadi sempre bene, i prezzi lo giustificano anche se daikin paghi molto il marchio..

oltre ai parametri conta la qualità costruttiva.. assemblaggi fatti col sedere possono far vibrare le lamiere..

e il design perchè no :D

debbe
17-06-2012, 17:26
9000btu fino a 20mq circa no?

si... se non hai un forno

thekingfct
17-06-2012, 17:29
rieccomi accantonata l'idea comfeè mi sono imbattuto su questi 2 modelli (uno visto in qualche post precedente) allora devo scegliere tra il samsung aq09ew al prezzo di 387€ compreso di sped. oppure lg s09bf a 379€ tutti e due inverter allora il primo eer/cop 4.08/4.1 il secondo 3.79/3.9 punto piu sul samsung ma qualcuno mi ha detto che non vanno bene; come silenziosità meglio il samsung dalle caratteristiche. cosa mi consigliate?

nessuna risposta? approposito mi hanno offerto un mitsu 9000btu a 480€

earl
17-06-2012, 23:51
Ciao a me resta il dubbio sulla silenziosita' dell'emura per la camera da letto,dovendo scegliere l'unita' interna del multispilt daikin consa mi consigliate?grazie

carpediiem
18-06-2012, 08:38
Ciao a me resta il dubbio sulla silenziosita' dell'emura per la camera da letto,dovendo scegliere l'unita' interna del multispilt daikin consa mi consigliate?grazie

Beh l'emura è silenziosissimo da quel che so io, qualcuno si lamenta solo del led che resta sempre acceso durante la notte, ma penso sia una cosa soggettiva
Ciauz

fabio336
18-06-2012, 12:48
L'unità esterna del mio vecchio airwell 9000btu (2003) è diventata molto rumorosa, vibra molto e sparge il rumore sul muro
ongi tanto nell'unità interna sento il gas scorrere nel radiatore :(
sarà arrivata al capolinea?

floop
18-06-2012, 13:03
L'unità esterna del mio vecchio airwell 9000btu (2003) è diventata molto rumorosa, vibra molto e sparge il rumore sul muro
ongi tanto nell'unità interna sento il gas scorrere nel radiatore :(
sarà arrivata al capolinea?

idem la mia di McQuay(2002)... anzi spara dentro ogni tanto anche robaccia nera e qualche goccia d'acqua.

thekingfct
18-06-2012, 18:48
Aspettando la risposta per la domanda precedente se sia meglio il samsung aq09ew oppure lg s09bf vi chiedo se secondo voi un 9000 basta per le camere che devo raffreddare? io vi metto il link http://imageshack.us/photo/my-images/849/camere.jpg/ le misure sono un po piccole cmq sono in alto a dx 2.8 a sx 4.6 poi 3.6 (misura sotto il 4.6) poi il disimpegno 2 x 2 e lo split andrebbe montato in basso nel disimpegno

Plax86
18-06-2012, 21:22
vorrei comprare un climatizzatore portatile per raffreddare la mia stanza rovente,ci picchia il sole contro tutto il giorno,che è circa 4m x 3m x 4m (LxAxP).cosa mi consigliate?
come budget non vorrei superare i 400€ e mi interessa che raffreddi non in tempi biblici e sopratutto che sia relativamente silenzioso.
in tal senso...che ne dite dell'Argo Optimo 9?
grazie

debbe
18-06-2012, 21:42
vorrei comprare un climatizzatore portatile per raffreddare la mia stanza rovente,ci picchia il sole contro tutto il giorno,che è circa 4m x 3m x 4m (LxAxP).cosa mi consigliate?
come budget non vorrei superare i 400€ e mi interessa che raffreddi non in tempi biblici e sopratutto che sia relativamente silenzioso.
in tal senso...che ne dite dell'Argo Optimo 9?
grazie

investili in un fisso...

fabio336
19-06-2012, 00:13
idem la mia di McQuay(2002)... anzi spara dentro ogni tanto anche robaccia nera e qualche goccia d'acqua.

per fortuna a me sputa fuori solo acqua

floop
19-06-2012, 07:55
eppure i filtri sono lavati... chissà cos'è!!!:muro: :muro:

thekingfct
19-06-2012, 08:28
Aspettando la risposta per la domanda precedente se sia meglio il samsung aq09ew oppure lg s09bf vi chiedo se secondo voi un 9000 basta per le camere che devo raffreddare? io vi metto il link http://imageshack.us/photo/my-images/849/camere.jpg/ le misure sono un po piccole cmq sono in alto a dx 2.8 a sx 4.6 poi 3.6 (misura sotto il 4.6) poi il disimpegno 2 x 2 e lo split andrebbe montato in basso nel disimpegno

nessuno sa aiutarmi? a brevissimo devo prenderne uno qualche consiglio?

Dumah Brazorf
19-06-2012, 08:46
Assicuratevi che non si sia intasato o andato fuori posto il tubo di scarico condensa.

floop
19-06-2012, 09:05
Esternamente pare tutto ok l'insieme dei tubi etc... però è stato montato nel 2002 circa quindi ne è passato di tempo!

Comunque girovagando nel web non trovo i btu del mio McQuay ma ho trovato altre info e ha cop/eer sotto il 3, usa gas R22 e come db 26/46!!! :muro:

Se passo a un Emura faccio un salto di qualità bello grosso eheheh... :sofico:

angmail
19-06-2012, 14:43
Ciao ragazzi, vi spiego la mia situazione e volevo un consiglio.

una casa di 80 mq, con 3 stanze da letto, una cucina, il bagno e il corridoio.

Tipica "casa da studenti" e si stava pensando di mettere il condizionatore.

Io sarei orientato a mettere un dual, ma visto che una volta che si fanno i lavori si fanno bene, i miei sono orientati per un trial.

Io non credo molto nel trial, il costo è esagerato (3000 euro per 3 macchine lavoro incluso) in più abbiamo un contatore di 3.5 KW e ho anche paura che non possa reggere se accendiamo tutti e 3 i motori e possa staccare (in questa casa abbiano 2 tv e 3 computer).

Gli split si metteranno ovviamente nelle stanze da letto, so che molti lo sconsigliano ma alla fine il tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, ha consigliato di metterlo nelle stanze rispetto a metterne 1 nel corridoio perchè 1 solo nel corridoio non raffrederebbe abbastanza e molto lo si perderebbe con le finestre..

Voi cosa mi dite? per noi è importante che l'unità esterna sia silenziosa perchè dovrà andare sul balcone dove affaccia una delle tre stanze e se fa rumore quell'unità esterna, la sera non si potrà dormire agilmente...quindi mi serve silenziosa.


mi hanno proposto a 3000 euro un trial ARGO del quale sto aspettando le info tecniche...

aspetto info e consigli, nel frattempo ho trovato questi trial

SAMSUNG a 2000 euro http://www.convienesempre.it/samsung-kit-trial-serie-p-rj060f3hxea-3-x-aqv09pmen-9-9-9.html

a 2029 euro PANASONIC http://www.caldaiemurali.it/climatizzatore-panasonic-trial-split-inverter-etherea-white-con-econavi-588.html

e a 2290 euro i MITSUBISHI molto amati qui http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-trial-mxz-3c54va-3-x-msz-ge25va.html

come sono? sono meglio degli argo?


Aspetto consigli sul trial se metterlo o no, e in caso quale di questi è migliore

xmetallarox
19-06-2012, 16:05
ciao sapete se il MITSUBISHI KIRIGAMINE FD35VA ha anche la funzione di deumidificatore perchè mi hanno detto che è una funzione importantissima :)

fabio336
19-06-2012, 17:41
Esternamente pare tutto ok l'insieme dei tubi etc... però è stato montato nel 2002 circa quindi ne è passato di tempo!

Comunque girovagando nel web non trovo i btu del mio McQuay ma ho trovato altre info e ha cop/eer sotto il 3, usa gas R22 e come db 26/46!!! :muro:

Se passo a un Emura faccio un salto di qualità bello grosso eheheh... :sofico:
il mio già usava l'r407c
come consumo il mio sta sui 950W per il freddo e 1KW per il caldo :doh:

Plax86
19-06-2012, 18:14
investili in un fisso...
ok,in questo caso allora su quali modelli mi dovrei orientare considerando che me ne servono uno per piano?

casa mia è circa 200mq con piano terra e primo piano.

sotto abbiamo: cucinino,stanza dove mangiamo,corridoio di medie dimensioni,bagno e una grande sala con in mezzo il caminetto (quasi come fossero due sale).
sopra abbiamo: la mia stanza già descritta nel precedente post,altre due stanze con i letti,un bagno,un altro bagno grande ed un ripostiglio.

requisiti: basso consumo energetico,silenziosità,potenza adeguata (meglio più che meno)

Life bringer
19-06-2012, 21:22
riprendo il discorso "climatizzatori portatili", io avrei necessità di raffreddare almeno 3 stanze, ma non contemporaneamente, una è veramente piccola: 6,2mq, la camera da letto è 15,6mq mentre il soggiorno (con angolo cottura): 30mq.
Sono indirizzato verso un portatile proprio per il vantaggio di poterlo spostare alla bisogna, a differenza di un fisso (che metterei solo in camera e un altro in cucina). Mi sembra di capire però che l'efficienza dei portatili sia decisamente inferiore rispetto ad un buon fisso, d'altra parte anche i costi sono inferiori (per la macchina), per quanto riguarda i consumi invece cosa dovrei scegliere fra fisso e portatile? infine ho il "problema" di dover tenere le zanzariere in quanto vivendo in campagna altrimenti mi troverei insetti radioattivi in casa, se opto per il portatile, devo comunque fare un buco nel muro in cui mettere il tubo?

Grazie

debbe
19-06-2012, 22:28
Allora di portatili ne ho visti parecchi:

scomodi alcuni molto pesant, grandi e il tubo è veramente una rottura da gestire

antiestetici anche il più bello è sempre un pugno in un occhio

consumano si va be..

rumore pure i più silenziosi per la maggior parte della gente è impossibile tenerli di notte accesi (alcuni quando parte il compressore sembrano dei generatori a gasolio :doh: )


resa pessima gli unici che ho visto funzionare un pò sono quelli che raffreddano la batteria ad acqua gli altri bè raffrescano un pochino fin quando sono accesi..

rischio rottura elevato specialmente la pompa di quelli ad acqua e se lo rompete a meno che non siete tecnici preparatevi a scucire dindini.. immaginate vi comprate un bel pinguino spendete 800€ poi dopo 2 anni vi vinisce la garanzia e sfiga vuole che si buchi la batteria o qualcosaltro dove vi chiedono 300€ per aggiustarlo cosa fate? O lo lasciate di in azienda dove sicuramente lo aggiustano in quattro e quattr'otto oppure ve lo riportate a casa dove avreste sto coso gigante in cantina che piglia polvere..


ps: se dovete campare via 200€ per raffreddare un buco sono favorevole, ma onestamente non consiglierei mai a nessuno spenderne 700 / 900 per un pinguino, follia.. Io ne ho provato uno nella mia mansarda 8000 (non pinguino) (25mq tetto basso) la temperatura si è abbassata di 0gradi dopo un ora e passa :mbe:

debbe
19-06-2012, 22:37
riprendo il discorso "climatizzatori portatili", io avrei necessità di raffreddare almeno 3 stanze, ma non contemporaneamente, una è veramente piccola: 6,2mq, la camera da letto è 15,6mq mentre il soggiorno (con angolo cottura): 30mq.
Sono indirizzato verso un portatile proprio per il vantaggio di poterlo spostare alla bisogna, a differenza di un fisso (che metterei solo in camera e un altro in cucina). Mi sembra di capire però che l'efficienza dei portatili sia decisamente inferiore rispetto ad un buon fisso, d'altra parte anche i costi sono inferiori (per la macchina), per quanto riguarda i consumi invece cosa dovrei scegliere fra fisso e portatile? infine ho il "problema" di dover tenere le zanzariere in quanto vivendo in campagna altrimenti mi troverei insetti radioattivi in casa, se opto per il portatile, devo comunque fare un buco nel muro in cui mettere il tubo?

Grazie

a grandi linee un dual 12000 in soggiorno e un 9000 nel corridoio se ce l'hai per le camere e sei a posto.. se hai spazio 2 mono comfee inverter 12000 li porti a casa a 300 l'uno..

se sei fortunato da poter eseguire una instalalzione a zaino magari con 400€ te gli montano anche..

ps: il minimo....

Life bringer
20-06-2012, 05:00
Ti ringrazio per l'intervento chiarificatore...
Il locale dove vivo è con travi a vista quindi in alcuni punti della casa l'altezza del soffito a volte non supera i 2 metri e 10, penso che questo diminuisca il quantitativo di btu richiesti per refrigerare rispetto alle case che hanno 3 fissi in altezza.
Ti allego una piantina della casa, così riusciamo a capirci meglio:
link (http://i.imgur.com/lXkAC.jpg)

L'idea del dual split era quella originale, i vecchi proprietari avevano appunto un dual split uno per la camera più grande e l'altro per il salotto + angolo cottura.
La camera più grande e di conseguenza il soggiorno sono tutto il pomeriggio al sole, anche con tende, mica tende, chiudendo la temperatura si alza in modo sensibile. Nella piantina non è riportato ma dalla portafinestra del soggiorno (pf) si ha accesso al balcone (dove piazzerei l'unità esterna). Per concludere le zone da refrigerare sono il soggiorno + cottura e la camera più grande, sarebbe piacevole per me refrigerare anche la camera più piccola (quella confinante con il bagno per capirsi) però a questo punto valuterei il dual split + un portatile economico, che dici?

Grazie ancora

thekingfct
20-06-2012, 06:40
qualcuno sà dirmi se è meglio il samsung aqv09ew opure lg s09bf? e se avendo da raffreddare due stanza una di 4,6x3,6 e una di 2,8 per 3,6 con un piccolo disimpegno dove verrà messo il clima che punta direttamente verso le due stanze; basta un 9000btu?

Bibolo
20-06-2012, 16:00
ciao sapete se il MITSUBISHI KIRIGAMINE FD35VA ha anche la funzione di deumidificatore perchè mi hanno detto che è una funzione importantissima :)

tutti i climatizzatori hanno quella funziona, solo i condizionatori non ce l'hanno.

Bibolo
20-06-2012, 16:00
qualcuno sà dirmi se è meglio il samsung aqv09ew opure lg s09bf? e se avendo da raffreddare due stanza una di 4,6x3,6 e una di 2,8 per 3,6 con un piccolo disimpegno dove verrà messo il clima che punta direttamente verso le due stanze; basta un 9000btu?

nessuno dei due, io ti consiglio panasonic o mitsubishi, o se vuoi spendere di più meglio daikin

angmail
20-06-2012, 16:18
Ciao ragazzi, vi spiego la mia situazione e volevo un consiglio.

una casa di 80 mq, con 3 stanze da letto, una cucina, il bagno e il corridoio.

Tipica "casa da studenti" e si stava pensando di mettere il condizionatore.

Io sarei orientato a mettere un dual, ma visto che una volta che si fanno i lavori si fanno bene, i miei sono orientati per un trial.

Io non credo molto nel trial, il costo è esagerato (3000 euro per 3 macchine lavoro incluso) in più abbiamo un contatore di 3.5 KW e ho anche paura che non possa reggere se accendiamo tutti e 3 i motori e possa staccare (in questa casa abbiano 2 tv e 3 computer).

Gli split si metteranno ovviamente nelle stanze da letto, so che molti lo sconsigliano ma alla fine il tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, ha consigliato di metterlo nelle stanze rispetto a metterne 1 nel corridoio perchè 1 solo nel corridoio non raffrederebbe abbastanza e molto lo si perderebbe con le finestre..

Voi cosa mi dite? per noi è importante che l'unità esterna sia silenziosa perchè dovrà andare sul balcone dove affaccia una delle tre stanze e se fa rumore quell'unità esterna, la sera non si potrà dormire agilmente...quindi mi serve silenziosa.


mi hanno proposto a 3000 euro un trial ARGO del quale sto aspettando le info tecniche...

aspetto info e consigli, nel frattempo ho trovato questi trial

SAMSUNG a 2000 euro http://www.convienesempre.it/samsung-kit-trial-serie-p-rj060f3hxea-3-x-aqv09pmen-9-9-9.html

a 2029 euro PANASONIC http://www.caldaiemurali.it/climatizzatore-panasonic-trial-split-inverter-etherea-white-con-econavi-588.html

e a 2290 euro i MITSUBISHI molto amati qui http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-trial-mxz-3c54va-3-x-msz-ge25va.html

come sono? sono meglio degli argo?


Aspetto consigli sul trial se metterlo o no, e in caso quale di questi è migliore


chi mi da consigli su un trial? io sono molto scettico, aspetto vostre info! :)

Plax86
20-06-2012, 18:54
ci riprovo,sperando in qualche risposta...
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?
ad esempio l'OLIMPIA SPLENDID Big Inverter DC 18 HP N andrebbe bene?che pregi e difetti ha?

grazie

fabio336
20-06-2012, 20:40
Mi sapete dire se i MAXA sono buoni?
grazie

ciro207
20-06-2012, 21:15
Rimessi in funzione i Mitsubishi, dopo una pulita ai filtri. Vanno che è una bellezza! Quasi me li ero dimenticati! (tanti) soldi ben spesi!!

thekingfct
20-06-2012, 22:07
nessuno dei due, io ti consiglio panasonic o mitsubishi, o se vuoi spendere di più meglio daikin

grazie per la risposta ma già la sapevo questa :-) essendo partito da un comfeè per pochi liquidi disponibili son passato a uno tra lg o samsung perchè son migliori rispetto comfeè. quindi chiedevo consiglio su uno sei 2; cmq ho trovato un'altra offerta ovviamente non mit,pana o daikin ma un delonghi inverte lps 120 planos quindi 12000btu a 360€ che ne dite? il samsung ora e passato a 490€ dai 380€ che era.

chiccone81
21-06-2012, 09:42
Ciao a tutti!
Chi vi scrive è un giovane che dovrebbe studiare e invece di farlo è occupato a sudare ogni singolo centilitro di acqua presente ancora nel suo corpo. Mi è sembrato giusto, dunque, chiedere asilo in questo thread perchè il mio sogno ricorrente sta diventando il condizionatore :D

SITUAZIONE
Abito in provincia di Napoli e le temperature in estate salgono tranquillamente anche a 38°-40°. Casa di 130mq(2). Infissi in legno e purtroppo non di ottima qualità (o meglio dopo 25 anni non sono più in forma come una volta). Ultimo piano del mio condominio, con il sole che picchia direttamente sul solaio con soltanto una guaina isolante a proteggere (e i risultati non sono granchè visto che casa mia è un forno). Gli ambienti sono essenzialmente: 2 stanze da letto ed una cucina (che si trovano allineate lungo un corridoio). Dall'altro lato di questo corridoio un angolo soggiorno/camera da pranzo molto grande (all'incirca metà della casa).


Già da una descrizione forse un pò generica come la mia cosa potete consigliarmi? Su cosa dovrei orientarmi?


"Calorosi" saluti :D

salve a tutti e a te mio corregionale.

Un palliativo adottato a casa di 110 mq (abito all'ultimo piano ) ma in abitazione discretamente coibentata e con infissi vetrocamera cambiati lo scorso anno è stato quello di inserire un 12000 btu inverter Ariston nella stanza soggiorno di 35 mq dove si abita nella maggior parte del giorno.
Stanza soleggiatissima con un finestrone " costruito su misura" di circa 13-14 mq!

Nonostante per motivi logistici l'unità interna sia praticamente a 1 metro di distanza dal finestrone ( per favorire l'unità esterna da porre spalla a spalla in una zona ombreggiata sotto il tetto e altri impedimenti per una migliore collocazione dell'unità interna)e sia distante 7-8 metri dalla parete opposta della stanza che si sviluppa a L, l'inverter funge alla grande con buoni risultati anche nella zona lontana (quella fornelli)
27 gradi in funzione deumidificazione dalle 9 di mattina alle 23 di sera in media e consumi di circa 6 kw -max 7kw al giorno (ho fatto un semplice calcolo sul contatore con e senza inverter acceso nelle giornate in cui non si è acceso forno o lavatrice o asciugacapelli), in linea con 0.4 kWh promessi dalla scheda tecnica
Lavora per 10-15 minuti a regime alto (vel 4/5), poi fisso al minimo (vel 1) per ritornare a vel 2 quando si accendono i fornelli.

Stando praticamente tutta la giornata lì a studiare, e anche il resto della famiglia quando è in casa (questo è il limite...dover dimenticare di frequentare durante il giorno altre stanze) chi studia in famiglia riesce a farlo benissimo e tenendo le altre stanze barricate fino alle ore 20/21 di sera per poi aprirle fino alle 7 di mattina , ti posso dire che andando a dormire freschi con i 27 gradi addosso di un'intera giornata si prende facilmente sonno e si dorme anche in un ambiente più caldo ed umido (ma da tenere blindato nelle altre ore della giornata ad esclusione della notte dove facciamo circolare l'aria nella casa aprendo le finestre con zanzariere nei vari lati della casa.).

Non potevamo/ volevamo inserire 3-4 split o un canalizzato in tutta la casa e posso dirti che non siamo pentiti di aver fatto questa scelta con 850 euro tutto compreso 2 anni fa.
uso per circa 2 mesi tra giugno, luglio e pochissimi giorni di agosto quando non siamo fuori.
In inverno ottimo per riscaldare il soggiorno in poco tempo (19 gradi) a colazione e per tenerlo acceso quando c'è qualcuno in casa in mattinata (consumi simili...1 kw ogni 2 ore)

chiccone81
21-06-2012, 09:56
Mi inserisco per chiedervi un prodotto che voi usate per pulire la batteria del condizionatore e se usate un normale detergente per pulire alette .

I filtri li faccio con un detergente spray e a volte bombolette di aria compressa.

mi date un link del prodotto ?
negli ipermercati sono introvabili.
ho trovato qualcosa su ebay (coppia di prodotti semi profesisonali a 40 euro circa) ma vorrei risparmiare qualcosa...magari fidandomi del consiglio di chi lo ha già adottato con buoni risultati.
grazie.

laco1279
21-06-2012, 10:19
Buongiorno,
volevo avere la vostra opinione sui condizionatori Samsung.
La serie DLX è buona? che differenza c'è con la Y?
Sono silenziosi e di buone prestazioni?
la garanzia di 5 anni non sembra male.
Io ho bisogno di un dual 7 + 18

grazie

bobclima
21-06-2012, 10:57
salve a tutti,
mi hanno fatto questo preventivo per un dual che deve coprire un appartamento di 70 mq:
- MXZ-2C40VA-E1 unita esterna
- MSZ-GE25VA-E1 split 9000 btu
- MSZ-GE35VA-E1 split 12000 btu

tutto materiale mitsubishi electric
prezzo 1.600 euro.

Cosa ne pensate sia del prezzo che delle macchine che mi hanno proposto?
Grazie

ciccioformaggio68
21-06-2012, 11:11
ciao a tutti, anche io mi sono deciso a comprare un portatile, ma vedo che viene sconsigliato e in effetti anche io non ce lo vedo un coso così in casa.

Perciò forse vado verso un fisso.
La mia casa è di 100mq e ha un salone di circa 35mq, due camere di 6mq e 12mq e la cucina di 12mq

Qualche domanda:
1. varrebbe la pena condizionare solo alcuni ambienti e non tutti?
2. si può immaginare di condizionare per es. le due camere (sono una di fronte all'altra divise da un corridoio) , chiudendo la prota che va al salone /cucina, ocn un solo elemento magari messo nella seconda camera?
infatti ho problemi di installazione nella prima (ne ho sentite due di ditte..tutti con le mani nei capelli) perchè sono al 7°piano e sopratutto non c'è spazio per posizionarlo nemmeno all'interno, in modo ragionevole (ho tutto incastrato)
3. se volessi usarli anche di inverno (considerato che qui a NA il freddo è un lusso) mi arebbe risparmiare qualcosina rispetto al metano/caldaia?

grazie a tutti !!!!

debbe
21-06-2012, 17:12
Buongiorno,
volevo avere la vostra opinione sui condizionatori Samsung.
La serie DLX è buona? che differenza c'è con la Y?
Sono silenziosi e di buone prestazioni?
la garanzia di 5 anni non sembra male.
Io ho bisogno di un dual 7 + 18

grazie

se aspetti qualche giorno te lo dico io.. cmq non aspettarti chissà quale cosa..

debbe
21-06-2012, 17:15
salve a tutti,
mi hanno fatto questo preventivo per un dual che deve coprire un appartamento di 70 mq:
- MXZ-2C40VA-E1 unita esterna
- MSZ-GE25VA-E1 split 9000 btu
- MSZ-GE35VA-E1 split 12000 btu

tutto materiale mitsubishi electric
prezzo 1.600 euro.

Cosa ne pensate sia del prezzo che delle macchine che mi hanno proposto?
Grazie

con quella cifra ti compri solo le macchine qundi decisamente un prezzo folle...

ciccioformaggio68
21-06-2012, 19:26
ciao a tutti, anche io mi sono deciso a comprare un portatile, ma vedo che viene sconsigliato e in effetti anche io non ce lo vedo un coso così in casa.

Perciò forse vado verso un fisso.
La mia casa è di 100mq e ha un salone di circa 35mq, due camere di 6mq e 12mq e la cucina di 12mq

Qualche domanda:
1. varrebbe la pena condizionare solo alcuni ambienti e non tutti?
2. si può immaginare di condizionare per es. le due camere (sono una di fronte all'altra divise da un corridoio) , chiudendo la prota che va al salone /cucina, ocn un solo elemento magari messo nella seconda camera?
infatti ho problemi di installazione nella prima (ne ho sentite due di ditte..tutti con le mani nei capelli) perchè sono al 7°piano e sopratutto non c'è spazio per posizionarlo nemmeno all'interno, in modo ragionevole (ho tutto incastrato)
3. se volessi usarli anche di inverno (considerato che qui a NA il freddo è un lusso) mi arebbe risparmiare qualcosina rispetto al metano/caldaia?

grazie a tutti !!!!
ops! non avevo letto con attenzione...Chiccone1 ion qualche modo mi ha un pò risposto,a vendo anche le mie stesse necessità oltre che ad avere la stessa disposizione di stanze (addirittura stessa metratura) e stessa location (NAPOLI). Anche io ho il salone esposto al sole, d'estate dalle 11 in poi batte da quel lato, essendo esposto a Sudovest. La tua soluzione potrebbe essere valida anche per me, perchè da quel lato ho il balcone e la macchina potrebbe andare tranquillamente fuori e servirebbe si e no 1,5 metri di tubistica per collegarla allo split!! 12000 potrebbe fare al caso mio, peccato che io vorrei che i due bimbi studiassero e gioocassero in camera loro, per evitare di avere un bazar perenne nel salone....

penso che postando una piantina potreste aiutarmi ancora meglio...
grazie intanto al compaesano

Plax86
21-06-2012, 23:11
ci riprovo,sperando in qualche risposta...
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?
ad esempio l'OLIMPIA SPLENDID Big Inverter DC 18 HP N andrebbe bene?che pregi e difetti ha?

grazie
nessuna ha voglia di aiutarmi?

chiccone81
22-06-2012, 07:39
ops! non avevo letto con attenzione...Chiccone1 ion qualche modo mi ha un pò risposto,a vendo anche le mie stesse necessità oltre che ad avere la stessa disposizione di stanze (addirittura stessa metratura) e stessa location (NAPOLI). Anche io ho il salone esposto al sole, d'estate dalle 11 in poi batte da quel lato, essendo esposto a Sudovest. La tua soluzione potrebbe essere valida anche per me, perchè da quel lato ho il balcone e la macchina potrebbe andare tranquillamente fuori e servirebbe si e no 1,5 metri di tubistica per collegarla allo split!! 12000 potrebbe fare al caso mio, peccato che io vorrei che i due bimbi studiassero e gioocassero in camera loro, per evitare di avere un bazar perenne nel salone....

penso che postando una piantina potreste aiutarmi ancora meglio...
grazie intanto al compaesano

non abito a Napoli. Sono corregionale (Avellino). Comunque le temperature max si discostano di 2-3 gradi max in questo periodo.
Non saprei dirti se un condizionatore (di 9000 btu ) posto in una stanza di 12 mq possa spingere aria fredda in maniera soddisfacente anche in un'altra di fronte di 6 mq. Non ho esperienza in merito: se proprio dovessi darti un giudizio direi che è possibile rendere abitabile la seconda stanza (ma nella prima si starà davvero al fresco) solo se i due ambienti sono poco esposti al sole.
Purtroppo mi rendo conto anche all'interno dello stesso ambiente (il mio è posto a sud est e il sole batte fino alle 12) ad L in cui abbiamo il climatizzatore come ci sia una differenza di percezione del fresco fra la zona più vicina al clima (divano, piccola scrivania, tv) che sono "lungo la gamba lunga della L":D e la zona cucina (comunque rinfrescata a dovere)che si trova "lungo la gamba corta della L", per cui immagino che addirittura fra due stanze separate la sensazione si amplificherà.
La porta della cucina-soggiorno è perennemente chiusa , quindi isolata dal resto della casa.
All'inizio provando a lasciarla aperta per spingere aria anche lungo il corridoio vedevo che era inutile (c'è da dire però che nel mio caso il clima è dimensionato al max per un ambiente di 35-40 mq, nel tuo invece il clima per le stanze da letto è sovradimensionato).

Per il salone non baderei alla spesa prendendo un climatazzatore con buon rendimento (non sono esperto di marchi).
Ormai si trovano sotto i 1000 euro tutto compreso anche marche anni fa poco accessibili (daikin, mitsubishi).
Per la seconda stanza valuta prima cosa ti dirà un esperto sulle reali possibilità di distribuire il freddo in due stanze...non vorrei che per rinfrescare una stanza , l'altra debba essere un igloo.

axelshippo
22-06-2012, 07:58
ciao a tutti mi hanno fatto un preventivo per un riello signo 2 12.000 btu a 620 euro + montaggio 150, che ne dite? grazie in anticipo

bobclima
22-06-2012, 08:28
con quella cifra ti compri solo le macchine qundi decisamente un prezzo folle...

1600 euro è solo il prezzo delle macchine.
Per quanto riguarda l'installazione faccio da solo visto che ho già la predisposizione.
Non ho capito quindi se secondo te il prezzo è buono oppure no.
Si tratta di macchine mitsubishi electric inverter dc.
- MXZ-2C40VA-E1 unita esterna
- MSZ-GE25VA-E1 split 9000 btu
- MSZ-GE35VA-E1 split 12000 btu

un parere sulle macchine ed il prezzo?
Ciao

carpediiem
22-06-2012, 10:11
http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-dual-mxz-2c40va-mszge25va-mszge35va-inv-9-12.html

http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kirigamine-kit-dual-mxz-2c40va-mszfd25va-mszfd35va-9-12.html

http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-dual-kirigamine-zen-mxz-2c40va-msz-ef25ve-w-b-s-msz-ef35ve-w-b-s-inv-9-12.html

Cmq si un ottimo prezzo
Ciauz

ciccioformaggio68
22-06-2012, 12:04
non abito a Napoli. Sono corregionale (Avellino). Comunque le temperature max si discostano di 2-3 gradi max in questo periodo.
Non saprei dirti se un condizionatore (di 9000 btu ) posto in una stanza di 12 mq possa spingere aria fredda in maniera soddisfacente anche in un'altra di fronte di 6 mq. Non ho esperienza in merito: se proprio dovessi darti un giudizio direi che è possibile rendere abitabile la seconda stanza (ma nella prima si starà davvero al fresco) solo se i due ambienti sono poco esposti al sole.
Purtroppo mi rendo conto anche all'interno dello stesso ambiente (il mio è posto a sud est e il sole batte fino alle 12) ad L in cui abbiamo il climatizzatore come ci sia una differenza di percezione del fresco fra la zona più vicina al clima (divano, piccola scrivania, tv) che sono "lungo la gamba lunga della L":D e la zona cucina (comunque rinfrescata a dovere)che si trova "lungo la gamba corta della L", per cui immagino che addirittura fra due stanze separate la sensazione si amplificherà.
La porta della cucina-soggiorno è perennemente chiusa , quindi isolata dal resto della casa.
All'inizio provando a lasciarla aperta per spingere aria anche lungo il corridoio vedevo che era inutile (c'è da dire però che nel mio caso il clima è dimensionato al max per un ambiente di 35-40 mq, nel tuo invece il clima per le stanze da letto è sovradimensionato).

Per il salone non baderei alla spesa prendendo un climatazzatore con buon rendimento (non sono esperto di marchi).
Ormai si trovano sotto i 1000 euro tutto compreso anche marche anni fa poco accessibili (daikin, mitsubishi).
Per la seconda stanza valuta prima cosa ti dirà un esperto sulle reali possibilità di distribuire il freddo in due stanze...non vorrei che per rinfrescare una stanza , l'altra debba essere un igloo.

grazie, corregionale!

la verità, ragionandci ieri con la mia metà, è che benchè la casa sia esposta a Sud OVest (quindi su un lato il sole dura quasi 8-9 ore, di questi tempi, meno ad agosto..), la casa è anche ben ventilata, avendo doppia esposizione e non avendo praticamente nulla dal lato + esposto (ho di fronte le isole...) quindi quando c'è qualcuno in casa, basta apire e si sta bene.
Il problema nasce quando come tra poco succederà, resto da solo (loro sono al mare) e la casa resta chiusa dalle 8 del mattino alle 20 (e poi si dice che qui non si lavora...).
Quando torno la sera trovo una situazione da serra. devo aprire subito e benchè abbia abbassato le tende dal lato con il sole, fa molto caldo.
Effetto: perdo ogni funzione biologica e mi abbatto su un letto, mentre vorrei invece approfittare dell'assenza dei pargoli per fare qualcosa di mio interesse (un film, sentire musica, lavoricchiare su progetti miei....)

quindi forse il portatile potrebbe essere l'ideale, ma ne leggo molto male!
Oppure il fisso dovrei tenerlo solo nel salone, come fai tu, e dormirci pure...
mi sa che farò così...

chiccone81
22-06-2012, 13:36
grazie, corregionale!

l
Oppure il fisso dovrei tenerlo solo nel salone, come fai tu, e dormirci pure...
mi sa che farò così...

tutto sommato..lasciando aperte le finestre su 3 dei 4 lati della casa (solo il lato nord non è esposto) solo dalle 20-21 fino al mattino alle 6.30-7 (quando chiudo quelle ad est) si riesce a dormire in maniera accettabile. L'importante è andare a dormire belli freschi : prima senza clima in casa ma col ventilatori vari accesi di giorno e di notte, sudavo nolto e dormivo meno; ora mi è quasi sufficiente andare a dormire con almeno un paio di ore dl refrigerio del climatizzatore sulla pelle e prendo sonno facilmente anche in un camera più umida ...poi la corrente d'aria che attraversa le varie finestre aperte aiuta a tenere l'ambiente accettabilissimo.

AndreKap
22-06-2012, 13:55
Ciao a tutti,
pressato dal caldo di questi giorni sto pensando di prendere un piccolo condizionatore per rinfrescare un pò i 15mq della zona giorno di casa mia.
Siccome sono in affitto non posso pensare a installare degli split, mi tocca accontentarmi di un portatile.
Mi ha colpito come estetica l'Argo Dados 9, che tra l'altro volendo credere ai valori dichiarati sembra anche silenzioso:
ARGO DADOS 9
Potenza refrigerante (35°C b.s.; 80% u.r.) BTU/h 9,000
Potenza refrigerante(1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) kW 2,250
Classe energetica ABCDEFG A
E.E.R. (1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) (kW/kW) 2,70
Portata d'aria (b.-m.-a.) m³/h 280-300-350
Deumidificazione l/24h 30
Velocità del ventilatore n° 3 + auto
Pressione sonora (b.-m.-a.) dB(A) 37-38-40
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita (1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) kW 0,832
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)-Dir. 2002/31/CE kWh 416
Tipo di refrigerante R410A
Diametro foro oblò finestra mm 140
Diametro tubo flessibile mm 135
Lunghezza tubo flessibile m 1,2
Peso netto kg 29
Dimensioni (Alt./Lar./Pro.) mm 540x500x500

Mi sapete dire se è valido?
In alternativa pensavo a un Olimpia Splendid Più Eco....

Grazie :)

chiccone81
22-06-2012, 14:42
tutto sommato..lasciando aperte le finestre su 3 dei 4 lati della casa (solo il lato nord non è esposto) solo dalle 20-21 fino al mattino alle 6.30-7 (quando chiudo quelle ad est) si riesce a dormire in maniera accettabile. L'importante è andare a dormire belli freschi : prima senza clima in casa ma col ventilatori vari accesi di giorno e di notte, sudavo nolto e dormivo meno; ora mi è quasi sufficiente andare a dormire con almeno un paio di ore dl refrigerio del climatizzatore sulla pelle e prendo sonno facilmente anche in un camera più umida ...poi la corrente d'aria che attraversa le varie finestre aperte aiuta a tenere l'ambiente accettabilissimo.

magari non è ideale per un uso continuato di 8-10 ore per 3-4 mesi l'anno ma per un uso serale per ambiente piccolo (camera letto)...

http://www.expertparente.it/volantino/13-12/#/4/zoomed

mi semba un offerta un po troppo sottocosto per un on off daikin. (se trovassi la scheda tecnica ci capiei qualcosa in più..soprattuto sui consumi e EER)

chiccone81
22-06-2012, 14:48
magari non è ideale per un uso continuato di 8-10 ore per 3-4 mesi l'anno ma per un uso serale per ambiente piccolo (camera letto)...

http://www.expertparente.it/volantino/13-12/#/4/zoomed

mi semba un offerta un po troppo sottocosto per un on off daikin. (se trovassi la scheda tecnica ci capiei qualcosa in più..soprattuto sui consumi e EER)

rettifico...
mi sa che l'offerta dovrebbe essere per la solo unità interna (vedendo i prezzi altrove) . qui la scheda in un'altra caten dove costa di più.
http://www.euronics.it/acquistaonline/clima-e-riscaldamento/condizionatori/condizionatori-fissi/daikin-ftyn25gx-ryn25gx-bianco/prod902001088.html

per una zona notte da rinfrescare per 3-4 ore max...lo vedrei un buon affare a 299 euro

coi come Inverter panasonic Panasonic KIT-YE9-MKE a 399 euro sempre per stanza piccola.

debbe
22-06-2012, 17:43
1600 euro è solo il prezzo delle macchine.
Per quanto riguarda l'installazione faccio da solo visto che ho già la predisposizione.
Non ho capito quindi se secondo te il prezzo è buono oppure no.
Si tratta di macchine mitsubishi electric inverter dc.
- MXZ-2C40VA-E1 unita esterna
- MSZ-GE25VA-E1 split 9000 btu
- MSZ-GE35VA-E1 split 12000 btu

un parere sulle macchine ed il prezzo?
Ciao

Con quella marca vai sempre sul sicuro e per il prezzo puoi farlo pure tu su trovaprezzi.. cmq senza guardare un 9+12 mtz difficilmente lo porti a casa a meno di 1500, ma sei sicuro nel montaggio? Se era un comfee ok... ma questo..

debbe
22-06-2012, 17:44
Ciao a tutti,
pressato dal caldo di questi giorni sto pensando di prendere un piccolo condizionatore per rinfrescare un pò i 15mq della zona giorno di casa mia.
Siccome sono in affitto non posso pensare a installare degli split, mi tocca accontentarmi di un portatile.
Mi ha colpito come estetica l'Argo Dados 9, che tra l'altro volendo credere ai valori dichiarati sembra anche silenzioso:
ARGO DADOS 9
Potenza refrigerante (35°C b.s.; 80% u.r.) BTU/h 9,000
Potenza refrigerante(1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) kW 2,250
Classe energetica ABCDEFG A
E.E.R. (1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) (kW/kW) 2,70
Portata d'aria (b.-m.-a.) m³/h 280-300-350
Deumidificazione l/24h 30
Velocità del ventilatore n° 3 + auto
Pressione sonora (b.-m.-a.) dB(A) 37-38-40
Alimentazione elettrica V/Ph/Hz 230/1/50
Potenza assorbita (1) (35°C b.s.; 24°C b.u.) kW 0,832
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)-Dir. 2002/31/CE kWh 416
Tipo di refrigerante R410A
Diametro foro oblò finestra mm 140
Diametro tubo flessibile mm 135
Lunghezza tubo flessibile m 1,2
Peso netto kg 29
Dimensioni (Alt./Lar./Pro.) mm 540x500x500

Mi sapete dire se è valido?
In alternativa pensavo a un Olimpia Splendid Più Eco....

Grazie :)


spendi il meno possibile, nessun portatile è valido...

debbe
22-06-2012, 17:46
ciao a tutti mi hanno fatto un preventivo per un riello signo 2 12.000 btu a 620 euro + montaggio 150, che ne dite? grazie in anticipo

personalmente starei alla larghe da macchine con 'marca' italiana e diffiderei da una installazione di soli 150€

debbe
22-06-2012, 17:47
http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-dual-mxz-2c40va-mszge25va-mszge35va-inv-9-12.html

http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kirigamine-kit-dual-mxz-2c40va-mszfd25va-mszfd35va-9-12.html

http://www.convienesempre.it/mitsubishi-electric-kit-dual-kirigamine-zen-mxz-2c40va-msz-ef25ve-w-b-s-msz-ef35ve-w-b-s-inv-9-12.html

Cmq si un ottimo prezzo
Ciauz

:read:

AndreKap
22-06-2012, 22:29
spendi il meno possibile, nessun portatile è valido...

:(

farina1
22-06-2012, 23:56
[QUOTE=Wudstok;22200931]Ellamiseria, qualche altra domanda no??? :Prrr:

Ciao, ho resettato e la mia domanda in quel lungo contesto è questa:-
Cosa pensate dell'acquisto di questa macchina DAIKIN
Unità FTXS25G con RKS25G rispettivamente interna ed esterna con EER 4.55 e COOP 4.53
PS Sono passato al rivenditore perchè il modello scelto presso il "negozio" è superato da questa nuova linea benchè venduto allo stesso prezzo (900 euro) L'unica "mazzata" è l'installazione speriamo bene anche se sicuramente c'è più professionalità e maggiori garanzia (ad esempio ll montaggio di un interruttore magnetotermico a differenza di un attacco diretto alla linea elettrica. :help: :help: :help:

Dopo la felice esperienza di quattro anni fa (pagina 106) dove ho comperato quattro Daikin sopra indicati e dei quali mi son trovato bene, chiedo di nuovo il vostro aiuto per l'acquisto di due unità sempre inverter con un buon rapporto qualità prezzo e con EER e COOP di sicuro non inferiori ai DAIKIN.
All'epoca mi ero fatto una cultura ma ora non sono più al passo con i tempi.
PS Oltre quattro anni e con i DAIKIN nessun problema ;)

debbe
23-06-2012, 01:28
[QUOTE=farina1;22226788]

Dopo la felice esperienza di quattro anni fa (pagina 106) dove ho comperato quattro Daikin sopra indicati e dei quali mi son trovato bene, chiedo di nuovo il vostro aiuto per l'acquisto di due unità sempre inverter con un buon rapporto qualità prezzo e con EER e COOP di sicuro non inferiori ai DAIKIN.
All'epoca mi ero fatto una cultura ma ora non sono più al passo con i tempi.
PS Oltre quattro anni e con i DAIKIN nessun problema ;)

Le marche migliori sono sempre le stesse...

debbe
23-06-2012, 01:31
:(

A mio avviso portatili e unici sono soldi spesi male... Il portatile può essere comodo in condizioni estreme ma nella quotidianità no

BlitzkriegBop
23-06-2012, 12:50
A mio avviso portatili e unici sono soldi spesi male... Il portatile può essere comodo in condizioni estreme ma nella quotidianità no

Ero interessato pure io a quel condizionatore per una questione di costi e praticità viste le mie esigenze.

Ma in che senso sono soldi spesi male? Non raffreddano, consumano molto o cosa?

ciccioformaggio68
23-06-2012, 13:02
anche io ero convinto di prendere un portatile...poi da ogni parte mi hanno sconsigliato: rumore, scarsa efficienza e efficacia, tendono a rompersi dopo pochi anni, ...e per me anche ingombranti per un appartamento, dove riporlo d'inverno?

debbe
23-06-2012, 13:17
anche io ero convinto di prendere un portatile...poi da ogni parte mi hanno sconsigliato: rumore, scarsa efficienza e efficacia, tendono a rompersi dopo pochi anni, ...e per me anche ingombranti per un appartamento, dove riporlo d'inverno?

e costano..

BlitzkriegBop
23-06-2012, 13:48
anche io ero convinto di prendere un portatile...poi da ogni parte mi hanno sconsigliato: rumore, scarsa efficienza e efficacia, tendono a rompersi dopo pochi anni, ...e per me anche ingombranti per un appartamento, dove riporlo d'inverno?

Si, ma ad esempio questo Argo era un cubo da 54x50x50.

e costano..
Beh, costano ma non necessitano di installazione, quindi a conti fatti se spendi 300€ per un portatile compatto è già funzionante così out of box, mentre se prendi un fisso anche se metti caso ci risparmi 50€ ne devi mettere da altri da 150€ in su per l'installazione.
Dopo alcune ricerche, facendomi due calcoli, a parità di btu (9000) con un portatile avrei una spesa di 300€ con la possibilità di spostarlo di stanza mentre per un fisso sono 500€.

debbe
23-06-2012, 14:00
Si, ma ad esempio questo Argo era un cubo da 54x50x50.


Beh, costano ma non necessitano di installazione, quindi a conti fatti se spendi 300€ per un portatile compatto è già funzionante così out of box, mentre se prendi un fisso anche se metti caso ci risparmi 50€ ne devi mettere da altri da 150€ in su per l'installazione.
Dopo alcune ricerche, facendomi due calcoli, a parità di btu (9000) con un portatile avrei una spesa di 300€ con la possibilità di spostarlo di stanza mentre per un fisso sono 500€.

Allora calcola che quelli da 600€ fanno pietà come resa non oso immaginare i comfee portatili :mbe:

BlitzkriegBop
23-06-2012, 14:12
Allora calcola che quelli da 600€ fanno pietà come resa non oso immaginare i comfee portatili :mbe:

Mi riferivo all'Argo Dados 9 in una stanza da 14/15mq

Plax86
23-06-2012, 15:04
ci riprovo,sperando in qualche risposta...
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?
ad esempio l'OLIMPIA SPLENDID Big Inverter DC 18 HP N andrebbe bene?che pregi e difetti ha?

grazie
up

Life bringer
23-06-2012, 15:07
Mi sono arrivati in mano alcuni preventivi, precisamente: Mitsubishi, Daikin e Toshiba, vedo che qui vengono sempre consigliati i daikin come migliori in fatto di prestazioni anche se più cari, spulciandomi un po' le schede tecniche invece ho visto che come valore EER sono i più bassi fra i 3 preventivi che ho ricevuto:

Camera 16mq ca H media 275
Cuina 35mq ca H media 275



Mitsubishi:
MSZ-FD25VA EER 5.15 KW 0.485 CA 243 € 350
MSZ-FD35VA EER 4.12 KW 0.850 CA 425 € 400
MXZ-2C40VA EER 4.65 KW 0.870 CA 463 €1000
€1750+Installazione
Gas: R410a

Daikin:
FTXS25J EER 4.67 KW 0.540 CA 270 € 360
FTXS35J EER 4.21 Kw 0.860 CA 430 € 440
2MXS-40H EER 3.81 KW 0.990 CA €1020
€1.820+Installazione
Gas: R410a

Toshiba:
RAS-10PKVP-E EER 5.26 KW 0.470 CA 237
RAS-13PKVP-E EER 4.25 KW 0.770 CA 385
RAS-M14GAV-E EER 3.70 KW 1.080 CA NP
Gas: R410a
€1960+Installazione

Qualcuno ha esperienza con i toshiba? Altrimenti ripiego sui mitsubishi...

debbe
23-06-2012, 15:50
Mi sono arrivati in mano alcuni preventivi, precisamente: Mitsubishi, Daikin e Toshiba, vedo che qui vengono sempre consigliati i daikin come migliori in fatto di prestazioni anche se più cari, spulciandomi un po' le schede tecniche invece ho visto che come valore EER sono i più bassi fra i 3 preventivi che ho ricevuto:

Camera 16mq ca H media 275
Cuina 35mq ca H media 275



Mitsubishi:
MSZ-FD25VA EER 5.15 KW 0.485 CA 243 € 350
MSZ-FD35VA EER 4.12 KW 0.850 CA 425 € 400
MXZ-2C40VA EER 4.65 KW 0.870 CA 463 €1000
€1750+Installazione
Gas: R410a

Daikin:
FTXS25J EER 4.67 KW 0.540 CA 270 € 360
FTXS35J EER 4.21 Kw 0.860 CA 430 € 440
2MXS-40H EER 3.81 KW 0.990 CA €1020
€1.820+Installazione
Gas: R410a

Toshiba:
RAS-10PKVP-E EER 5.26 KW 0.470 CA 237
RAS-13PKVP-E EER 4.25 KW 0.770 CA 385
RAS-M14GAV-E EER 3.70 KW 1.080 CA NP
Gas: R410a
€1960+Installazione

Qualcuno ha esperienza con i toshiba? Altrimenti ripiego sui mitsubishi...


per quella cifra tieni in considerazione pure questi

N. 1 UNITA' ESTERNA: "AOHG14LAC2"
N. 1 UNITA' INTERNA: "ASHG12LU"
N. 1 UNITA' INTERNA: "ASHG07LU"

debbe
23-06-2012, 15:51
Mi riferivo all'Argo Dados 9 in una stanza da 14/15mq

Cosa ti posso dire prova...

Life bringer
23-06-2012, 16:14
per quella cifra tieni in considerazione pure questi

N. 1 UNITA' ESTERNA: "AOHG14LAC2"
N. 1 UNITA' INTERNA: "ASHG12LU"
N. 1 UNITA' INTERNA: "ASHG07LU"

Mmm ho guardato le schede tecniche non mi sembrano particolarmente efficienti... fra quelli proposti cosa mi sai dire i toshiba valgono il costo maggiore rispetto ai mitsubishi?

debbe
23-06-2012, 16:31
Mmm ho guardato le schede tecniche non mi sembrano particolarmente efficienti... fra quelli proposti cosa mi sai dire i toshiba valgono il costo maggiore rispetto ai mitsubishi?

ma hai idea di quello che dici? :mbe:

cmq quelle sono le migliori marche vedi tu...

ps: non farti troppe seghe mentali sui parametri sono tutte delle top nei residenziali scegli quello che ti piace di più esteticamente e quello che ti conviene di più per l'assistenza..

Life bringer
23-06-2012, 16:47
ma hai idea di quello che dici? :mbe:

cmq quelle sono le migliori marche vedi tu...

ps: non farti troppe seghe mentali sui parametri sono tutte delle top nei residenziali scegli quello che ti piace di più esteticamente e quello che ti conviene di più per l'assistenza..

mmm chiedo in quanto ignorante in materia, ho guardato il rapporto EER dei fujitsu e quello dell'unità esterna ad esempio è 3.67 poi 3,91 per la prima unità interna e 4.52 per il secondo... ho preso un abbaglio quando ho capito che il parametro eer misura l'efficienza di raffreddamento rispetto al consumo? :muro:

debbe
23-06-2012, 18:15
mmm chiedo in quanto ignorante in materia, ho guardato il rapporto EER dei fujitsu e quello dell'unità esterna ad esempio è 3.67 poi 3,91 per la prima unità interna e 4.52 per il secondo... ho preso un abbaglio quando ho capito che il parametro eer misura l'efficienza di raffreddamento rispetto al consumo? :muro:

vatti a vedere l'efficienza di cop sottozero del fuji ;)

ascolta non farti troppi problemi se è 4.1 o 3.9 non cambia un cavolo quelli sono dati in condizioni di laboratorio, in condizioni normali è diverso..

valuta piuttosto l'assistenza (fuji da 7 anni mi pare) e l'estetica semmai, nelle macchine di elite tutte sono silenzione e fatte bene, se poi una fa 19 o 21 db non cambia un tubo ma sopratutto cerca qualcuno che ti faccia una installazione decente SOPRATUTTO!

Life bringer
23-06-2012, 18:40
vatti a vedere l'efficienza di cop sottozero del fuji ;)

ascolta non farti troppi problemi se è 4.1 o 3.9 non cambia un cavolo quelli sono dati in condizioni di laboratorio, in condizioni normali è diverso..

valuta piuttosto l'assistenza (fuji da 7 anni mi pare) e l'estetica semmai, nelle macchine di elite tutte sono silenzione e fatte bene, se poi una fa 19 o 21 db non cambia un tubo ma sopratutto cerca qualcuno che ti faccia una installazione decente SOPRATUTTO!

Senza dubbio sull'installazione hai ragione da vendere, purtroppo non essendo del mestiere non saprei a quali criteri dovrei fare affidamento per capire se l'installazione è decente (e funzionante), il climatizzatore che avevo nella casa dove stavo prima dopo 1 anno ha iniziato ad andare in blocco perchè mancava il gas... probabilmente per imperizia di chi ha fatto l'impianto...

thekingfct
23-06-2012, 18:44
ciao il mit MSZ-GE25VA-E1 split 9000 btu a 570€ è un buon prezzo?

ciccioformaggio68
23-06-2012, 19:46
una persona mi ha proposto McQuay. Come sono? sono effettivamente i Daikin dei poveri (scherzo, nel senso che sono i modelli non marchiati Daikin ma con stessi componenti) ?

e i Ferroli?

farina1
23-06-2012, 22:35
Senza dubbio sull'installazione hai ragione da vendere, purtroppo non essendo del mestiere non saprei a quali criteri dovrei fare affidamento per capire se l'installazione è decente (e funzionante), il climatizzatore che avevo nella casa dove stavo prima dopo 1 anno ha iniziato ad andare in blocco perchè mancava il gas... probabilmente per imperizia di chi ha fatto l'impianto...

E' semplice basta che gli domandi come farà l'impianto e se nell'installazione ti monterà un magnetotermico a protezione dell'impianto è uno competente e coscienzoso se invece ti collega l'unità in modo diretto all'impianto elettrico è uno incompetente.
N.B. La maggior parte degli installatatori collegano l'unità direttamente all'impianto elettrico e se "salta", ironia della sorte non ti è riconosciuta neanche la garanzia perchè l'impianto non è montato a regola d'arte.

PS Chi mi da una diritta come da post indietro su cosa devo comprare con inverter e da 9000 btu con con eer e coop alti ;)

BlitzkriegBop
24-06-2012, 00:54
Volendo quindi tralasciare la mia idea sul portatile, cosa mi consigliate di fisso con un buon rapporto qualità prezzo?
La stanza è circa 14\15mq esposta a sud/ovest ma sul terrazzino ho una tenda per tutta la lunghezza del balcone che in estate tengo perennemente abbassata.
E' la camera in cui dormo che quando sto a casa uso come postazione per pc\lavoro.
La notte non prevedo di tenere il condizionatore perennemente in funzione, la notte solitamente entra una piacevole brezza e basterebbe "spezzare" l'aria durante il giorno per passare bene la notte che comunque, tranne i giorni di immenso caldo, non mi desta problemi particolari.
Non vorrei spendere una fortuna, conscio anche del fatto di non poter avere necessariamente il top.
Grazie! :D

debbe
24-06-2012, 10:55
E' semplice basta che gli domandi come farà l'impianto e se nell'installazione ti monterà un magnetotermico a protezione dell'impianto è uno competente e coscienzoso se invece ti collega l'unità in modo diretto all'impianto elettrico è uno incompetente.
N.B. La maggior parte degli installatatori collegano l'unità direttamente all'impianto elettrico e se "salta", ironia della sorte non ti è riconosciuta neanche la garanzia perchè l'impianto non è montato a regola d'arte.

PS Chi mi da una diritta come da post indietro su cosa devo comprare con inverter e da 9000 btu con con eer e coop alti ;)

Si a parte questo pure dal prezzo.. molti fanno leva sulla quantità perciò basso prezzo e velocità, trascurando cartelle, strozzature, se c'è aggiunta di gas te lo mettono a muzzo, etc.. con qesto non voglio dire che se spendi 100€ per l'installazione ti faccia un lavoro di m, ma c'è quella possibilità..

ciccioformaggio68
24-06-2012, 11:18
debbe, puoio specificare meglio quanto hai detto?, dico..con termini meno "tecnici" per farci capire? mi sembra interessante...io incontro un installatore dmani e vorrei fargli qualche domanda...

a proposito del magneto termico etc...quali sono le specifiche e le minime richieste per un impianto a regola d'arte?

PS: Ferroli e Mquay chi li conosce???

BlitzkriegBop
24-06-2012, 15:17
In relazione al mio ultimo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37690878&postcount=5640) i comfee sono veramente così pessimi? Gli Argo Clima?

Plax86
24-06-2012, 15:18
ci riprovo,sperando in qualche risposta...
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?

grazie
up

chiccone81
24-06-2012, 19:02
Volendo quindi tralasciare la mia idea sul portatile, cosa mi consigliate di fisso con un buon rapporto qualità prezzo?
La stanza è circa 14\15mq esposta a sud/ovest ma sul terrazzino ho una tenda per tutta la lunghezza del balcone che in estate tengo perennemente abbassata.
E' la camera in cui dormo che quando sto a casa uso come postazione per pc\lavoro.
La notte non prevedo di tenere il condizionatore perennemente in funzione, la notte solitamente entra una piacevole brezza e basterebbe "spezzare" l'aria durante il giorno per passare bene la notte che comunque, tranne i giorni di immenso caldo, non mi desta problemi particolari.
Non vorrei spendere una fortuna, conscio anche del fatto di non poter avere necessariamente il top.
Grazie! :D

quante ore di media pensi di usarlo?

qualche condizionatore inverter in uscita dal mercato..panastonic ue9-jke mitsubishi (non ricordo il modello) in offerta in vari stores in campania ad esempio a 400 euro circa.

gli on off li pagheresti anche sotto i 350 ma a queste cifre conviene un inverter .

15 mq li raffreddi senza problemi con 9000 btu.

http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf
qui la scheda tecnica.

chiedo ai piu esperti: il consumo nominale minimo di 0.19 kW non è troppo basso e bello per essere reale? il mio ariston inverter porta consumo minimo 0.37 se ricordo bene...in effetti in deumidificazione al minimo va intorno ai 0.45 circa.

gnazieddu
24-06-2012, 23:52
.

BlitzkriegBop
24-06-2012, 23:56
quante ore di media pensi di usarlo?

qualche condizionatore inverter in uscita dal mercato..panastonic ue9-jke mitsubishi (non ricordo il modello) in offerta in vari stores in campania ad esempio a 400 euro circa.

gli on off li pagheresti anche sotto i 350 ma a queste cifre conviene un inverter .

15 mq li raffreddi senza problemi con 9000 btu.

http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf
qui la scheda tecnica.

chiedo ai piu esperti: il consumo nominale minimo di 0.19 kW non è troppo basso e bello per essere reale? il mio ariston inverter porta consumo minimo 0.37 se ricordo bene...in effetti in deumidificazione al minimo va intorno ai 0.45 circa.

Grazie per la risposta.

In media non saprei dirti, dipende anche dai giorni.
Se sto parecchio a casa o meno.
Comunque generalmente non dovrei superare le 5h, poi in base ai giorni di picco potrei arrivare a qualche ora in più.

thekingfct
25-06-2012, 07:35
ciao scusate una informazione ma da eer3.40 a eer 4.08 c'è moltissima differenzanei consumi?

chiccone81
25-06-2012, 07:45
quante ore di media pensi di usarlo?

qualche condizionatore inverter in uscita dal mercato..panastonic ue9-jke mitsubishi (non ricordo il modello) in offerta in vari stores in campania ad esempio a 400 euro circa.

gli on off li pagheresti anche sotto i 350 ma a queste cifre conviene un inverter .

15 mq li raffreddi senza problemi con 9000 btu.

http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf
qui la scheda tecnica.

chiedo ai piu esperti: il consumo nominale minimo di 0.19 kW non è troppo basso e bello per essere reale? il mio ariston inverter porta consumo minimo 0.37 se ricordo bene...in effetti in deumidificazione al minimo va intorno ai 0.45 circa.


non mi sbilancio sul marchio ma comunque conviene l'inverter per un uso di 5 ore quotidiane quas fisso, sopratutto ora che si è assottigliata la differenza di prezzo d'acquisto con i classifici on-off .
In una stanza piccolina come la tua di 15 mq un 9000 btu , adatto per ambienti anche superiori ai 25 mq, impiega davvero poco a renderla fresca e i consumi saranno minimi (anche un 7000 btu andrebbe bene, ma costano davvero poco meno rispetto ai 9000 btu che essendo un prodotto standard e a largo consumo hai più possibilità di trovare a offerte interessanti).

In media in 5 ore di utilizzo continuo un on off dovrebbe consumarti 3.5 kWh (0,7 kWh circa), un inverter può consumarti poco più di 2 kwh: 0.8 nella prima ora finchè non raggiunge la temperatura da te impostata (mi son tenuto largo secondo me nel tuo caso di macchina sovradimensionata rispetto all'ambiente) e poi fisso a 0.35 - 0.45 kwh una volta raggiunta la temperatura (panasonic porta addirittura 0.19..che mi sembra troppo poco).

BlitzkriegBop
25-06-2012, 10:55
non mi sbilancio sul marchio ma comunque conviene l'inverter per un uso di 5 ore quotidiane quas fisso, sopratutto ora che si è assottigliata la differenza di prezzo d'acquisto con i classifici on-off .
In una stanza piccolina come la tua di 15 mq un 9000 btu , adatto per ambienti anche superiori ai 25 mq, impiega davvero poco a renderla fresca e i consumi saranno minimi (anche un 7000 btu andrebbe bene, ma costano davvero poco meno rispetto ai 9000 btu che essendo un prodotto standard e a largo consumo hai più possibilità di trovare a offerte interessanti).

In media in 5 ore di utilizzo continuo un on off dovrebbe consumarti 3.5 kWh (0,7 kWh circa), un inverter può consumarti poco più di 2 kwh: 0.8 nella prima ora finchè non raggiunge la temperatura da te impostata (mi son tenuto largo secondo me nel tuo caso di macchina sovradimensionata rispetto all'ambiente) e poi fisso a 0.35 - 0.45 kwh una volta raggiunta la temperatura (panasonic porta addirittura 0.19..che mi sembra troppo poco).

Ti ringrazio, chiarissimo.
Mi orienterò su un 9000 btu inverter.
Per le marche oltre ai Panasonic (rimanendo sempre in una fascia di prezzo medio-bassa) cosa potrei guardare così da orientarmi in eventuali offerte?
Grazie!

Technology11
25-06-2012, 13:55
Ciao, cercavo un clima portatile per una stanza di 4m x 4m che costasse meno di 300€, l'unico che ho trovato è Argo Clima Primo 8 a 270€ spedito.

Che ne dite?

chiccone81
25-06-2012, 13:58
Ti ringrazio, chiarissimo.
Mi orienterò su un 9000 btu inverter.
Per le marche oltre ai Panasonic (rimanendo sempre in una fascia di prezzo medio-bassa) cosa potrei guardare così da orientarmi in eventuali offerte?
Grazie!

http://www.e-datsrl.net/product/9507/MITSUBISHI-KIT-MSZ-HC25VA-Garanzia-ITALIA.asp

mi pare di averlo visto sotto i 500.

Occhio che spesso pubblicano il prezzo solo dell'unità interna per fare colpo.
Diciamo che 450-550 è la spesa per un inverter medio " non cinese "
Poi di installazione dipende dalle tue conoscenze ma non meno di 200 euro.

http://www.ebay.it/itm/Condizionatore-Climatizzatore-Samsung-Serie-P-mono-Inverter-9000-btu-/320845635548?pt=Climatizzatori_Condizionatori&hash=item4ab3e3dfdc

rendimento alto

ciccioformaggio68
25-06-2012, 16:04
ciao, avete info sui Ferroli e sui prodotti McQuay?

Plax86
25-06-2012, 17:49
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?

grazie
up

pepe71
25-06-2012, 21:49
Salve,
sono in procinto di acquistare un climatizzatore a parete che sostituisca un Daikin "solo freddo" al quale è saltata la scheda (il cui costo è eccessivo).
Un rivenditore ufficiale mi ha proposto di scegliere tra due Daikin 9000 o 12000 btu (serie ATXN25-35L) inverter in promozione al costo rispettivamente di 850 e 950 euro.
Da una veloce ricerca sembra però siano macchine destinate alla vendita presso centri commerciali e, a dire di un altro rivenditore, sono quasi per intero, made in china. In pratica Daikin solo nel nome.
Ho fatto un preventivo anche per:
Mitsubishi Electric: i modelli "MSZ-GE25VA" e "MSZ-GE35VA", 9000 e 12000 BTU, inverter, costerebbero risp. 1000 e 1300 euro (installati).
Fujitsu: 9000 e 12000, inverter, costerebbero risp. 1100 e 1200 euro (installati), con 5 anni di garanzia, ma non ricordo più i modelli.
Sapreste darmi un consiglio?
Ci si può fidare di questi Daikin?
In caso contrario cosa scegliere tra Mitsubishi e Fujitsu?
Grazie mille

debbe
25-06-2012, 22:26
Salve,
sono in procinto di acquistare un climatizzatore a parete che sostituisca un Daikin "solo freddo" al quale è saltata la scheda (il cui costo è eccessivo).
Un rivenditore ufficiale mi ha proposto di scegliere tra due Daikin 9000 o 12000 btu (serie ATXN25-35L) inverter in promozione al costo rispettivamente di 850 e 950 euro.
Da una veloce ricerca sembra però siano macchine destinate alla vendita presso centri commerciali e, a dire di un altro rivenditore, sono quasi per intero, made in china. In pratica Daikin solo nel nome.
Ho fatto un preventivo anche per:
Mitsubishi Electric: i modelli "MSZ-GE25VA" e "MSZ-GE35VA", 9000 e 12000 BTU, inverter, costerebbero risp. 1000 e 1300 euro (installati).
Fujitsu: 9000 e 12000, inverter, costerebbero risp. 1100 e 1200 euro (installati), con 5 anni di garanzia, ma non ricordo più i modelli.
Sapreste darmi un consiglio?
Ci si può fidare di questi Daikin?
In caso contrario cosa scegliere tra Mitsubishi e Fujitsu?
Grazie mille


Si è vero oramai tutto è fatto praticamente in cina (iphone), ma vedi anche se gli fanno li, pagherai sicuramente i marchi dei più blasonati ma sta di fatto che sono cotruiti bene (daikin, mts.....) quindi fin quando stai su quelle marche hai i top della climatizzazione...

Cosa scegliere? Be vedi inanzi tutto gli installatori vicino a te i prezzi che ti fanno e quindi rispettivi servizi d'assistenza poi scegli quello che ti piace di più..

Il discorso cambia a cifre basse ovviamente :mbe:

PS: mi piace molto ASHG12LT ma costa uno sproposito :D cmq c'è il ASHG12Lec che è simile diciamo e costa la metà (sempre più di un samsung per intenderci)

farina1
25-06-2012, 23:38
Ragazzi so che non sono quotati, ma qualche amico li ha presi e vanno da favola, è vero che l'indice COOP è 3,61 ma vedendo la scheda tecnica mi ha sorpreso i 5 anni di garanzia che non sono pochi, parliamo dei ZEPHIR e non sono riusciti a capire
dove li fanno e il loro sito, comunque tutti li vendono

http://www.surianoclima.com/contents/it/ZEPHIR_Scheda_Tecnica_ZAV_3D_Inverter.pdf

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=ZFCFS052&utm_source=KELKOO&utm_medium=PX_COMP&utm_term=ZFCFS052&utm_campaign=Affiliati

tre di questi come prezzo valgono un daikin, cosa ne pensate????????

rapporto qualità prezzo ????

farina1
26-06-2012, 00:09
Ho trovato forse l'importatore
http://www.westim.it/prodotti_clima.php

mi confermate??

debbe
26-06-2012, 16:53
Ragazzi so che non sono quotati, ma qualche amico li ha presi e vanno da favola, è vero che l'indice COOP è 3,61 ma vedendo la scheda tecnica mi ha sorpreso i 5 anni di garanzia che non sono pochi, parliamo dei ZEPHIR e non sono riusciti a capire
dove li fanno e il loro sito, comunque tutti li vendono

http://www.surianoclima.com/contents/it/ZEPHIR_Scheda_Tecnica_ZAV_3D_Inverter.pdf

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=ZFCFS052&utm_source=KELKOO&utm_medium=PX_COMP&utm_term=ZFCFS052&utm_campaign=Affiliati

tre di questi come prezzo valgono un daikin, cosa ne pensate????????

rapporto qualità prezzo ????

Penso che se un daikin costi 4 volte tanto un motivo ci sarà... :rolleyes:

Plax86
26-06-2012, 17:59
mi serve un fisso monosplit per il piano di sopra.li ci sono 2 stanze di 18mq (48,60mc) , 1 stanza di 14,40mq (38,88mc) , 1 bagno di 7mq (18,20mc) e il corridoio che è fatto a L per capirci...i due lati di questo misurano rispettivamente 2,53mq (6,95mc) e 2,76mq (7,45mc).la predisposizione per l'impianto c'è già e di conseguenza l'unità interna si troverebbe proprio in corridoio.in totale comunque abbiamo 63mq (168,88mc).
ebbene...cosa mi consigliate?

grazie
mi bastava sapere il nome di qualche modello top di gamma visto che il "cerca" funziona alla ca$$o...i dati tecnici su cui orientarsi me li ero già studiati per i fatti miei...è solo questione di voler rispondere o meno. :)
adesso metto tutto nei segnalibri...tornerà utile appena mi si romperà i maroni sul fatto di non aprire topic in presenza di thread ufficiali :asd:

debbe
26-06-2012, 18:14
mi bastava sapere il nome di qualche modello top di gamma visto che il "cerca" funziona alla ca$$o...i dati tecnici su cui orientarsi me li ero già studiati per i fatti miei...è solo questione di voler rispondere o meno. :)
adesso metto tutto nei segnalibri...tornerà utile appena mi si romperà i maroni sul fatto di non aprire topic in presenza di thread ufficiali :asd:

Ciao mi dispiace che nessuno ti abbai risposto cmq se ti sei studiato i dati saprai le marche top..

Daikin, carrier, Mitsubishi, fuji general, toshiba

ciccioformaggio68
26-06-2012, 19:21
ciao, avete info sui Ferroli e sui prodotti McQuay?

immagino di no...:cry:

debbe
26-06-2012, 19:32
immagino di no...:cry:


Ferroli onestamente non lo comprerei.. mcquay fa prodotti di buona qualità dall'estetica discutibile

fenix979
26-06-2012, 22:42
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perché ho bisogno del vostro aiuto.
Nel mio appartamento, che è in provincia di bologna, ho una predisposizione per un trial split e mi sono buttato a fare preventivi per dei mitsubishi (non ho preso in considerazione daikin perché all'inizio non me li hanno proposti e mi sono focalizzato su una marca pensando fossero di pari livello).

Fino ad adesso il preventivo migliore prevede per 2950 iva inclusa:
mitsubishi SCM50ZJ-S (unità esterna), 1x SRK35ZJ-S e 2x SRK20ZJ-S installazione comprensiva di cavi elettrici, staffe, raccordi, gas r410a, tubazioni in rame e quant'altro necessario, garanzia 8 anni sul prodotto e sull'installazione. E' buono o continuo a cercare?:help:

Oggi però un installatore che (spero) per vendere il prodotto che trattava lui, mi ha descritto come medio il mitsubishi e come top solo daikin... chiedo a voi se è vero oppure come per ogni prodotto dipende da che linea si sceglie:help:
grazie anticipatamente

debbe
26-06-2012, 22:47
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perché ho bisogno del vostro aiuto.
Nel mio appartamento, che è in provincia di bologna, ho una predisposizione per un trial split e mi sono buttato a fare preventivi per dei mitsubishi (non ho preso in considerazione daikin perché all'inizio non me li hanno proposti e mi sono focalizzato su una marca pensando fossero di pari livello).

Fino ad adesso il preventivo migliore prevede per 2950 iva inclusa:
mitsubishi SCM50ZJ-S (unità esterna), 1x SRK35ZJ-S e 2x SRK20ZJ-S installazione comprensiva di cavi elettrici, staffe, raccordi, gas r410a, tubazioni in rame e quant'altro necessario, garanzia 8 anni sul prodotto e sull'installazione. E' buono o continuo a cercare?:help:

Oggi però un installatore che (spero) per vendere il prodotto che trattava lui, mi ha descritto come medio il mitsubishi e come top solo daikin... chiedo a voi se è vero oppure come per ogni prodotto dipende da che linea si sceglie:help:
grazie anticipatamente

si è una stro##ata

fenix979
26-06-2012, 22:51
si è una stro##ata

meno male, quindi mi butto? com'è il prezzo?

Matz
26-06-2012, 22:55
Salve ragazzi, cosa ne dite di questo clima (http://www.unieuro.it/climatizzazione/refrigeranti/climatizzatori-fissi/ariston-mts-a-mw12-px-6NcKCggE7SQAAAE1n_g9cXmv-SpkKCgKst_EAAAETYVM721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse)? Dovrei comprarne 3 quindi spendere poco mi va bene... L'utilizzo sarà sicuramente sotto le 5 ore al giorno e quasi mai in contemporanea... Penso che un on off vada più che bene ma volevo sapere se avete esperienza con questo modello in particolare!

Ciao

farina1
26-06-2012, 23:02
meno male, quindi mi butto? com'è il prezzo?

il prezzo è buono considerando trovaprezzi.it sei oltre 3.000 euro e le amcchine sono ottime, sarebbe stato interessante sapere della Daikin quale era il prodotto che ti ha offerto e da comparare ;)

giacomowrc
27-06-2012, 02:01
Chiedo ai più esperti, visto che su google non ne cavo un ragno dal buco. Ho la necessità di acquistare un condizionatore portatile. Sapreste consigliarmi qualche modello con unità esterna (detta anche valigetta)? Grazie.

fenix979
27-06-2012, 08:13
il prezzo è buono considerando trovaprezzi.it sei oltre 3.000 euro e le amcchine sono ottime, sarebbe stato interessante sapere della Daikin quale era il prodotto che ti ha offerto e da comparare ;)

l'installatore Daikin dovrebbe inviarmi un preventivo, se lo fà posto prezzo e modello.
Quindi se per caso mi trovo davanti ad entrambi con parità di prezzo, dovrei scegliere daikin che è effettivamente superiore a mitsu?

Appena parlato con quest'altro installatore http://www.climatizzatoribologna.com/offerte-climatizzatori/prezzi-climatizzatori-bologna.html e mi dà più o meno allo stesso prezzo circa 3000 euro sia i mistsubishi (stesso modello dell'altra offerta) che i daikin modello emura sempre in conf 12000+7000+7000, l'unica differenza è che mi dà 4 anni di garanzia anziché 8. poi quando mi invia il prev vi posto i dettagli. mi ha anche ribadito che costano uguale perché entrambe le marche sono sullo stesso livello. voi cosa consigliate?

Aggiornamento: in questa discussione )http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78552&start=15) sembra che qualche utente abbia avuto problemi proprio con il modello emura...

ciccioformaggio68
27-06-2012, 11:41
Ferroli onestamente non lo comprerei.. mcquay fa prodotti di buona qualità dall'estetica discutibile

grazie

debbe
27-06-2012, 18:27
l'installatore Daikin dovrebbe inviarmi un preventivo, se lo fà posto prezzo e modello.
Quindi se per caso mi trovo davanti ad entrambi con parità di prezzo, dovrei scegliere daikin che è effettivamente superiore a mitsu?

Appena parlato con quest'altro installatore http://www.climatizzatoribologna.com/offerte-climatizzatori/prezzi-climatizzatori-bologna.html e mi dà più o meno allo stesso prezzo circa 3000 euro sia i mistsubishi (stesso modello dell'altra offerta) che i daikin modello emura sempre in conf 12000+7000+7000, l'unica differenza è che mi dà 4 anni di garanzia anziché 8. poi quando mi invia il prev vi posto i dettagli. mi ha anche ribadito che costano uguale perché entrambe le marche sono sullo stesso livello. voi cosa consigliate?

Aggiornamento: in questa discussione )http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78552&start=15) sembra che qualche utente abbia avuto problemi proprio con il modello emura...

Prenditi quello che ti piace di più..

floop
28-06-2012, 15:49
ma si possono fare un misto quindi utilizzare unità esterna con una interna di marca differente?

tipo io ho questo mcquay che raffreda bene però l'unità ext fa un casino... quindi magari potrei sostituire solo essa.

Thorus
28-06-2012, 17:24
Ciao raga, vorrei prendere un clima inverter economico e ho trovato un Ariston da 12K sui 300€.
Che ve ne pare? Può essere un buon acquisto?
Ci sono alternative valide, sempre in quel range di prezzo?
Bye! :)

Matz
28-06-2012, 17:36
Ciao raga, vorrei prendere un clima inverter economico e ho trovato un Ariston da 12K sui 300€.
Che ve ne pare? Può essere un buon acquisto?
Ci sono alternative valide, sempre in quel range di prezzo?
Bye! :)

La mia ragazza ha appena fatto installare la versione on off ariston 12000 btu e non va male... Certo non è dei piu silenziosi ma il suo lavoro lo fa.

Domani me ne dovrebbero arrivare 3, inverter 1200 btu sempre ariston...
Speriamo di non buttare i soldi anche se "pochi"... ma sono fiducioso : P

Ti farò sapere come vanno

Thorus
28-06-2012, 18:03
La mia ragazza ha appena fatto installare la versione on off ariston 12000 btu e non va male... Certo non è dei piu silenziosi ma il suo lavoro lo fa.

Domani me ne dovrebbero arrivare 3, inverter 1200 btu sempre ariston...
Speriamo di non buttare i soldi anche se "pochi"... ma sono fiducioso : P

Ti farò sapere come vanno

Grazie per il parere! :)
Per essere precisi ho fatto un pò di confusione con i modelli visto che l'inverter sta sui 400€ mentre quello che avevo visto io sui 300€ è un on/off. :(
Continuerò a cercare.

Matz
28-06-2012, 18:21
No figurati!


Ps esteticamente poi è molto pulito... Ha un bel design veramente.

Kevin[clod]
28-06-2012, 23:03
raga scusate ma la deduzione fiscale per i condizionatori, quella che c'era l'anno scorso, c'è ancora??

e cosa si deve fare nello specifico?grazie

debbe
29-06-2012, 17:40
;37716495']raga scusate ma la deduzione fiscale per i condizionatori, quella che c'era l'anno scorso, c'è ancora??

e cosa si deve fare nello specifico?grazie

Rivolgiti ad un commercialista.. cmq si c'è ma non vale se te lo installi tu

Kevin[clod]
29-06-2012, 18:31
Rivolgiti ad un commercialista.. cmq si c'è ma non vale se te lo installi tu
non lo installo io.....posso prenderlo da internet e usufruire cmq della detrazione?

qualcuno ne ha usufruito quest'anno?

floop
29-06-2012, 19:03
Rivolgiti ad un commercialista.. cmq si c'è ma non vale se te lo installi tu

cioè?

debbe
29-06-2012, 21:58
cioè?


cioè chiama un comercialista e chiedigli cosa devi fare anche perchè tanto dovrai fare il 730 per richiedere il rimborso

debbe
29-06-2012, 21:59
;37720847']non lo installo io.....posso prenderlo da internet e usufruire cmq della detrazione?

qualcuno ne ha usufruito quest'anno?

il rimborso è palmato in diversi anni

MDImpianti
30-06-2012, 10:39
Io a un mio cliente l'ho installato con Iva al 10% e detrazione 36% l'anno scorso.
Quest'anno grazie alla finanziaria la detrazione è al 50%...è vero che te lo ridanno in 10 anni ma almeno risparmi sulle tasse.
;37720847']non lo installo io.....posso prenderlo da internet e usufruire cmq della detrazione?

qualcuno ne ha usufruito quest'anno?

angmail
30-06-2012, 11:36
salve a tutti,

mi hanno proposto questi condizionatori

unità motocondensante dc inverter trial mod. AEI1G65 ( kw 6.5 nominale ) € 1155.60 + iva

unità interna mod. AWIAS7 ( bianco / nero ) potenza fino ( 9000/12000 btu/h - 21 dBA) € 264.00 + iva cad.


come è come prezzo? posso trovare di meglio?

mi serve un trial

aurian
30-06-2012, 12:44
Ciao a tutti!

Mi rivolgo agli installatori professionisti che seguono questo 3d anche se so che sono oberati di lavoro in questi giorni di caldo torrido.

Sono frustrata... Ho interpellato due installatori di condizionatori della mia zona per propormi una soluzione per il mio appartamento. In realtà ci sarebbero già le predisposizioni, solo che me le hanno piazzate nei due corridoi.

Ebbene entrambi gli installatori sono partiti in quarta per usare le predisposizioni, scartando a priori il mettere un'unità interna per ogni locale... (tre stanze) dicendomi che dal corridoio raffresca benissimo le stanze se si lasciano le porte aperte, soprattutto se è un inverter... :confused:

Scartano l'unità in ogni stanza perché ci sono da forare i muri e non sanno come eliminare la condensa... E hanno rispettivamente 40 e 20 anni di esperienza e non vogliono farsi insegnare il mestiere dal cliente...

L'appartamento è di 105 mq, ha 5 poggioli, è al primo piano ed è in una casa clima di classe B.

Sono io che chiedo la luna o vogliono fare il minimo lavoro indispensabile?

Grazie in anticipo.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mr6600
30-06-2012, 14:11
Buon pomeriggio a tutti,
vi scrivo per un consiglio. Ho un condizionatore portatile split, che mi costringe a tenere l'unità esterna sul balcone e la porta del balcone socchiusa, con evidente spreco di energia elettrica.

A parte l'abbassare completamente la persiana, esiste un modo per evitare che l'aria calda entri nella stanza? Una guarnizione, un listello di polistirolo, non saprei...Qualcosa che impedisca all'aria calda di entrare, ma che mi permetta anche di tenere la persiana alzata durante il giorno.
Si accettano consigli di qualsiasi tipo.

Grazie!

Matz
30-06-2012, 15:04
Installato il primo dei 3 ARISTON MTS A-IMW12-PX... un 12000 BTU inverter economico insomma...

Per il momento sembra andare tutto bene... per essere così economico ha tutte le funzioni di cui ho bisogno.
Comodissima la funzione "follow me" che utilizza il sensore di temperatura nel telecomando per regolarsi.
Ha raggiunto la temperatura corretta in questo momento perché é molto più silenzioso... Diciamo che per il salotto é ottimo, forse un po' rumoroso se lo s'installa direttamente in camera da letto. Fortuna che non ho di questi problemi perché gli altri 2 li installerò giusto fuori dalle camere da letto, facendoli sparare direttamente dentro ma ovviamente non contro i letti. In più, posizionando il telecomando dentro la camera avrò la temperatura perfetta dove desidero.

Il motore esterno é molto silenzioso per il momento... bisognerà vedere se un domani inizierà a vibrare...


Per il momento soddisfatto e al fresco senza spendere una cifra esagerata : P

SEMMAI
30-06-2012, 15:41
Ciao a tutti!

Mi rivolgo agli installatori professionisti che seguono questo 3d anche se so che sono oberati di lavoro in questi giorni di caldo torrido.

Sono frustrata... Ho interpellato due installatori di condizionatori della mia zona per propormi una soluzione per il mio appartamento. In realtà ci sarebbero già le predisposizioni, solo che me le hanno piazzate nei d


Premesso che rispondo da semplice utente del sito.
Credo che lo scarico condensa da alcuni un po sottovalutato sia molto importante, ma esistono parecchi modi per risolvere il problema.
Per un consiglio piu' specifico non sarebbe male lanorare su pianti na della tua casa.
Comunque ritengo che la soluzione "corridoio sia la piu' semplice e quimdi quella che entrabi preferiscono percorrere, poichè negli altri casi dovrebbero sobbarcarsi un lavoro molto maggiore.
Per esperienza diretta l'aria indotta da a stanza stanza o corridoio è sempre una soluzione "di ripiego", utilizzabile solo se le restanti opzioni sono impossibili.
Avrai comunque una temperatura smorzata nei valori massimi ma non un benessere uniforme, in particolare nelle giornaqte con temperature piu' elevate.
A mio parere tu devi indicare il lavoro che vuoi e loro devono trovare le soluzioni :) ed ovviamente risolvere.

insane74
30-06-2012, 20:03
Salve a tutti.
Siccome sto letteralmente cuocendo in questi giorni mi sto decidendo/rassegnando a comprare un climatizzatore.
Purtroppo l'appartamento è in una palazzina storica e non posso usare l'unità esterna.
Scartati a priori quelli portatili, pensavo ad uno dei (pochi) modelli senza unità esterna tipo il modello "unico" della Olimpia splendid.
Qualcuno lo conosce/possiede?
Domanda da totale ignorante della materia: come si elimina la condensa? Dove si scarica?
Grazie!

Qwertid
30-06-2012, 22:26
Salve :)

Volevo chiedere come sono i General Fujitsu.. Oggi mi hanno fatto un preventivo per un 12000BTU (modello ASHG12LECA) ad 850€ incluso di montaggio. Volevo chiedere se è un buon prezzo, se la marca è consigliabile, se i parametri (3,7EER - 4.04COP) sono decenti.. Insomma tutto quello che vi viene in mente di dirmi e/o consigliarmi. Mi ha colpito molto la possibilità di estendere la garanzia a 7 anni..

SEMMAI
01-07-2012, 14:38
Salve :)

Volevo chiedere come sono i General Fujitsu.. Oggi mi hanno fatto un preventivo per un 12000BTU (modello ASHG12LECA) ad 850€ incluso di montaggio. Volevo chiedere se è un buon prezzo, se la marca è consigliabile, se i parametri (3,7EER - 4.04COP) sono decenti.. Insomma tutto quello che vi viene in mente di dirmi e/o consigliarmi. Mi ha colpito molto la possibilità di estendere la garanzia a 7 anni..

Ottimo prezzo e buon condizionatore, rapporto qualità prezzo consigliabilissimi!

carpediiem
01-07-2012, 15:11
Ottimo prezzo e buon condizionatore, rapporto qualità prezzo consigliabilissimi!

quoto

Qwertid
01-07-2012, 18:33
Vi ringrazio innanzi tutto della risposta :) E sono anche lieto che siano feedback positivi perchè l'installatore mi è parso persona seria e anche lui mi ha decantato le lodi di questi fujitsu (ma io alle parti in causa non credo mai troppo :D).

Volevo a questo punto proporre altri due quesiti:

1) Avendo intenzione di climatizzare altre due stanze (contigue che affacciano sulle stesso balcone) oltre quella per cui mi è stato fatto il preventivo di 850€, avevo pensanto ad un dual split in modo da avere soltanto una unità esterna. L'installatore mi ha prospettato due modelli in base al numero di BTU da collegare alla macchina esterna. Ci sono dei malus circa questa scelta? Una rumorosità dell'unità esterna di 50db è sopportabile?

2) Capitolo detrazioni irpef: ho letto di una possibilità di detrarre dalla prossima dichiarazione dei redditi fino al 36% della spesa sostenuta. Ammetto però di non averci capito tanto.. Qualcuno è più esperto di me in materia fiscale? :D

angmail
02-07-2012, 08:34
salve a tutti,

mi hanno proposto questi condizionatori

unità motocondensante dc inverter trial mod. AEI1G65 ( kw 6.5 nominale ) € 1155.60 + iva

unità interna mod. AWIAS7 ( bianco / nero ) potenza fino ( 9000/12000 btu/h - 21 dBA) € 264.00 + iva cad.


come è come prezzo? posso trovare di meglio?

mi serve un trial

chi mi da un consiglio su questi condizionatori?

mimmetto1983
02-07-2012, 12:04
da euronics sono in offerta gli hisense kelon a 199...... 9000 btu
come rapporto qualità prezzo com'è sta marca cinese? na merda vero?

Life bringer
02-07-2012, 15:38
Io con sti condizionatori ho una sfiga...
Sto ancora cercando un installatore mitsubishi o toshiba, ho preso l'elenco dei rivenditori\installatori autorizzati nella mia zona, peccato che a quanto pare sono per tutti fuori zona, eppure abito in prov di Varese, zona Valcuvia, non al polo nord, ma coprono tutti la zona Gallarate e stop, per quanto riguarda i mitsubishi, per quanto invece riguarda i toshiba, sul fantastico sito internet non hanno l'elenco dei referenti, bisogna chiamare un fantastico numero 199, chiaramente a pagamento dove non risponde mai e dico mai, nessuno...

Robe da pazzi... Sto valutando di comprare unità interne ed esterne in separata sede e cercare un elettricista serio a cui farli montare... la fregatura è che si perde la detrazione, che a quanto mi ha detto il commercialista è del 55% e quindi bisogna ricorrere ad un geometra...

Mr6600
02-07-2012, 15:47
da euronics sono in offerta gli hisense kelon a 199...... 9000 btu
come rapporto qualità prezzo com'è sta marca cinese? na merda vero?

Mai sentita questa marca, ma immagino di si, un pò come i vari Comfee, Sekom, Midea. Sono tutte cineserie che io evito per un semplice ragionamento: se un ottimo climatizzatore, un Daikin o un Mitsubishi, costa 1000€, ed un clima economico di marca costa 350-400€, quanto può essere scadente un climatizzatore da 200€??

chiccone81
02-07-2012, 16:23
Mai sentita questa marca, ma immagino di si, un pò come i vari Comfee, Sekom, Midea. Sono tutte cineserie che io evito per un semplice ragionamento: se un ottimo climatizzatore, un Daikin o un Mitsubishi, costa 1000€, ed un clima economico di marca costa 350-400€, quanto può essere scadente un climatizzatore da 200€??

http://www.expertparente.it/volantino/14-12/#/14/zoomed
con un po in piu si prende qualcosa di disceto

chiccone81
02-07-2012, 16:26
Ciao raga, vorrei prendere un clima inverter economico e ho trovato un Ariston da 12K sui 300€.
Che ve ne pare? Può essere un buon acquisto?
Ci sono alternative valide, sempre in quel range di prezzo?
Bye! :)

ho un ariston inverter 12 mila btu ambition (non ricordo la sigla) di qualche anno fa e funge..:D .
consumi accetabili e in linea con quanto dichiarato sul manuale. lo uso molto in modalità deumidificazione (impiega poco a lavorare a regimi minimi).

masand
02-07-2012, 18:18
Ferroli onestamente non lo comprerei.. mcquay fa prodotti di buona qualità dall'estetica discutibile

Ciao,

perché non prenderesti un Ferroli? Ce lo ha un mio amico e non mi sembra male, il suo dovere lo fa...

Ora, siccome ero in procinto di prenderlo anche io mi piacerebbe, a questo punto, avere qualche info in più :)

Grazie...

Un saluto saluto a tutti...
masand

Trokji
02-07-2012, 19:13
su euro top ten dovrebbero esserci vari modelli di condizionatori di tipologie diverse, classificati per efficienza

Qwertid
02-07-2012, 20:32
Il capitolo detrazione IRPEF mi tocca particolarmente perché secondo alcune campane spetta solo se si sostituisce vecchi impianti di riscaldamento con impianti a pompa di calore o per sostituzione di climatizzatori esistenti ma a classe energetica minore. insomma qual è la verita? la prima installazione beneficia di questi contributi statali?

debbe
02-07-2012, 23:13
Ciao,

perché non prenderesti un Ferroli? Ce lo ha un mio amico e non mi sembra male, il suo dovere lo fa...

Ora, siccome ero in procinto di prenderlo anche io mi piacerebbe, a questo punto, avere qualche info in più :)

Grazie...

Un saluto saluto a tutti...
masand

guarda che tutti i condiziontori bene o male fanno il loro dovere, come tutte le auto ti portano a spasso..

debbe
02-07-2012, 23:14
Il capitolo detrazione IRPEF mi tocca particolarmente perché secondo alcune campane spetta solo se si sostituisce vecchi impianti di riscaldamento con impianti a pompa di calore o per sostituzione di climatizzatori esistenti ma a classe energetica minore. insomma qual è la verita? la prima installazione beneficia di questi contributi statali?

Vai da un commercialista che sicuramente ti sapra aiutare..

sparagnino
02-07-2012, 23:52
Vai da un commercialista che sicuramente ti sapra aiutare..

Vai da un commercialista.
Probabilmente ti saprà aiutare...

BlackZorro
02-07-2012, 23:59
salve, vorrei un consiglio
sto per prendere questo condizionatore, che mi serve in estate ed in inverno per l'ufficio

PANASONIC - KIT-UE12-JKE Bianco
Condizionatore Monosplit Inverter, 12.000 btu/h, capacità di raffreddamento 3,50 kW e riscaldamento 4,25 kW, classe energetica A/A, gas refrigerante R410A. Qualità aria: funzione di eliminazione dei cattivi odori e filtro antimuffa. Comfort: Flusso d’aria rinfrescante con effetto brezza leggera, Funzionamento supersilenzioso, Livello di potenza Powerful, Regolazione automatica del direzionamento del flusso sull’asse verticale, Riavvio a caldo e Riavvio automatico dopo un’interruzione di corrente. Funzionalità: Timer programmabile per l’accensione e lo spegnimento nell’arco di 12 ore, Telecomando ergonomico a infrarossi. Facilità di manutenzione e d'installazione: Distanza massima tra unità interna ed esterna: 15 m e Pannello frontale asportabile e lavabile. CS-UE12JKE 5025232502172 e CU-UE12JKE 5025232502127.

Tipo di condizionatore Monosplit
Tipo installazione Aparete
Presenza unità esterna Unità esterna
Presenza pompa di calore SI
Capacità raffreddamento in kW 3,50 kW
Potenza raffreddamento Btu/h 12.000 btu/h
Potenza totale assorbita raffreddamento in Kw 1,06 kW
Coefficiente EER 3.30
Capacità riscaldamento in kW 4,25 kW
Potenza totale assorbita riscaldamento in Kw 1,17 kW
Coefficiente COP 3.63
Numero unità interne 1.00
Composizione impianto Kit
Inverter SI
Funzione deumidificatore SI
Timer SI
Classe consumo energetico A
Tipo di gas utilizzato R410
Telecomando SI
Pressione sonora UI in DB 42 / 30 / 22 DB
Altezza UI (mm) 280.00
Larghezza UI (mm) 799.00
Profondità UI (mm) 183.00
Peso UI (Kg) 8.50
Pressione sonore UE in DB 48 / 50 DB
Altezza UE (mm) 540.00
Larghezza UE (mm) 780.00
Profondità UE (mm) 289.00
Peso UE (Kg) 30.00

prezzo 499 euro in offerta


secondo voi è valido oppure sarebbe meglio altro? (e nel caso, quale altro?)

grazie

BlackZorro
03-07-2012, 00:08
doppio

BlackZorro
03-07-2012, 00:40
qpanastonic ue9-jke in offerta in vari stores in campania ad esempio a 400 euro circa.



per caso sapresti dirmi il panasonic UE9-JKE dove lo trovo in campania?
perchè mi sembra veramente un'ottima soluzione.
ho provato da Eldo ma hanno solo il 12000 btu
grazie

insane74
03-07-2012, 07:44
Salve a tutti.
Siccome sto letteralmente cuocendo in questi giorni mi sto decidendo/rassegnando a comprare un climatizzatore.
Purtroppo l'appartamento è in una palazzina storica e non posso usare l'unità esterna.
Scartati a priori quelli portatili, pensavo ad uno dei (pochi) modelli senza unità esterna tipo il modello "unico" della Olimpia splendid.
Qualcuno lo conosce/possiede?
Domanda da totale ignorante della materia: come si elimina la condensa? Dove si scarica?
Grazie!

uppettino.
nessuno conosce/possiede l'Olimpia Splendid Unico? :help:

chiccone81
03-07-2012, 08:58
per caso sapresti dirmi il panasonic UE9-JKE dove lo trovo in campania?
perchè mi sembra veramente un'ottima soluzione.
ho provato da Eldo ma hanno solo il 12000 btu
grazie

lo avevano da expert parente http://www.expertparente.it/ in offerta qualche setitmana fa.
comunque credo che si trova anche su altri siti online.http://www.euronics.it/acquistaonline/clima-e-riscaldamento/condizionatori/condizionatori-fissi/panasonic-kit-ue9-jke-bianco/prod102007840.html oppure qui http://www.unieuro.it/climatizzazione/refrigeranti/climatizzatori-fissi/panasonic-kit-ue9-jke-YjwKCggEepAAAAE1Lx89cXm8-SpkKCgKst_EAAAETYVM721Rm.html?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=&gclid=
Mi balzò all'occhio per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e consumi dichiarati al minimo regime davvero sorprendenti (meno di 0.2 kWh...se fosse vero sarebbe davvero strano quel prezzo "stracciato" )

qui la scheda tecnica http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf

se vedi bene i consumi nominali nella scheda fra 9000 e 12000 sono pressocchè uguali (anzi al minimo va meglio il 12000 sia in raffreddamento che in riscaldamento)...per cui a parità di prezzo o differenza minima (entro i 50 euro) prendi un 12000 e stai tranquillo.
io considererei più i consumi nominali che il consumo medio annuo (perchè se usi un 12000 in una stanza medio piccola) lavorerà in dopo poco tempo a regimi minimi e quindi quella differenza di consumi medi annui secondo me non ha motivo di esistere.


Sigla kit KIT-UE9-JKE .............. KIT-UE12-JKE
Unità interna CS-UE9JKE CS-UE12JKE
Unità esterna CU-UE9JKE CU-UE12JKE
Capacità di raffreddamento Nominale (min-max) kW 2,50 (0,90-3,00) 3,50 (0,90-3,90)
Nominale (min-max) kcal/h 2.150 (770-2.580) 3.010 (770-3.350)
Coeff. rendimento raff. (EER)
1)
Nominale (min-max) Classe di efficienza energetica 3,33 (4,73-3,00) 3,30 (5,29-3,25)
Consumo in raffreddamento Nominale (min-max) kW 0,75 (0,19-1,00) .............. 1,06 (0,17-1,2)
Capacità di riscaldamento Nominale (min-max) kW 3,30 (0,90-4,00) 4,25 (0,90-4,70)
Nominale (min-max) kcal/h 2.840 (770-3.440) 3.660 (770-4,04)
Coeff. rendimento risc. (COP)
1)
Nominale (min-max) Classe di efficienza energetica 3,66 (4,09-3,33) 3,63 (6,00-3,56)
Consumo in riscaldamento Nominale (min-max) kW 0,90 (0,22-1,2) ................ 1,17 (0,15-1,32)
Consumo medio annuo
2)
kWh 375 ................ 530

debbe
03-07-2012, 15:37
uppettino.
nessuno conosce/possiede l'Olimpia Splendid Unico? :help:

prezzo altissimo per resa consumi prestazioni scadenti...

ciciusx
03-07-2012, 15:41
ciao a tutti che ne pensate della marca orieme?
Prenderei un orieme ekos 12000btu a 230€(e poi mi ridanno 45€ in buoni spesa).
Praticamente l'offerta del momento da panorama.
Che dite lo prendo?
In fondo ....185€

Qwertid
03-07-2012, 15:55
Vai da un commercialista.
Probabilmente ti saprà aiutare...

Sante parole... sante parole... :D

Il mio commercialista è stato possibilista ma certezze non ha saputo darmene... Uff:rolleyes:

aurian
03-07-2012, 16:26
Per un consiglio piu' specifico non sarebbe male lanorare su pianti na della tua casa.


Allora posto la cartina della casa, fatta in fretta in photoshop mentre il bimbo dorme ;)

82884

Quelli in giallo sono balconi. Le strisce arancioni sono le predisposizioni esistenti (due split interni e la macchina esterna). Nel locale caldaia C.T. (che è stracolmo) ci sarebbe uno scarico per la condensa.

Mi piacerebbe mettere un trial-split che faccia le due camere più lo studio, se fosse possibile.

Altrimenti stavo leggendo nel 3d (sono a pagina 80) che esiste una soluzione alternativa... al posto dello split normale, si può mettere uno split canalizzabile che convogli l'aria in quei "tubi" di aerazione che si possono diramare verso le stanze a patto che non facciano curve e nascondendo il tutto tramite un controsoffitto. Qualcuno mi consiglia questa soluzione piuttosto del trial-split?
In questo caso non posso escludere una stanza perché l'aria arriva sempre e comunque, giusto?

Grazie ancora a chi vorrà rispondere.

chiccone81
03-07-2012, 16:28
ciao a tutti che ne pensate della marca orieme?
Prenderei un orieme ekos 12000btu a 230€(e poi mi ridanno 45€ in buoni spesa).
Praticamente l'offerta del momento da panorama.
Che dite lo prendo?
In fondo ....185€
è on -off, giusto?
farei una telefonata a qualche installatore o a panorama per vedere se hanno qualche convenzione economica pe il montaggio.
Se devi pagare 250 euro fra installazione e staffe esterne (no so se serva altro materiale non compreso nella confezione)...cercherei un semi-economico con un marchio un po piu venduto, dato che comunque con l'orieme faresti una spesa di 400 euro almeno.

se poi la spesa è minore o hai amicizie, allora forse mi butterei sull'acquisto...ma è un ragionamento mio.

ciciusx
03-07-2012, 16:43
è on -off, giusto?
farei una telefonata a qualche installatore o a panorama per vedere se hanno qualche convenzione economica pe il montaggio.
Se devi pagare 250 euro fra installazione e staffe esterne (no so se serva altro materiale non compreso nella confezione)...cercherei un semi-economico con un marchio un po piu venduto, dato che comunque con l'orieme faresti una spesa di 400 euro almeno.

se poi la spesa è minore o hai amicizie, allora forse mi butterei sull'acquisto...ma è un ragionamento mio.
Si è on-off;lo installerei con un amico che li monta,la predisposizione già la ho, dovrei prendere solo le staffe,15€ e via.Beh vedendo il sito orieme non mi sembrano cineserie, fanno tanta roba(si il mio modello è ultra economico).
Credo che lo prenderò.Sapete mica se con 4 metri di tubazione basta il gas precaricato nella macchina(perchè c'è il gas giusto?) o occorre un'aggiunta?
Grazie!

insane74
03-07-2012, 18:38
prezzo altissimo per resa consumi prestazioni scadenti...

Lapidario!:(
Altre alternative senza unità esterna?

sparagnino
03-07-2012, 18:39
Grazie ancora a chi vorrà rispondere.

Canalizzato io farei così.

http://i49.tinypic.com/m31op.jpg

Canalizzato zona notte, una bocchetta per ogni stanza, indicativamente sopra la porta. Nel corridoio zona notte avresti l'aspirazione.

Canalizzerei anche nella zona giorno così da poter gestire l'impianto in tutto l'appartamento.

Le zone rettangolari aranzioni sarebbero l'abbassamento del soffitto per permettere il passaggio delle canalizzazioni.

Installerei una sola unità esterna, dove ti va meglio, basta su un balcone a nord. Lo scarico condensa deve essere fatto senza necessità di pompe o altri ausilii. Deve scaricare in uno scarico o gronda, non in secchi o altri supporti rimovibili o temporanei.
Lo scarico condensa dev'essere fatto anche per l'unità esterna.

Per il trial split segurà altra piantina.

sparagnino
03-07-2012, 19:34
Un trial split per la zona notte. Il motore sopra la porta della CT, se ci sta. Scarico condensa nel bagno.

Nella zona giorno è un single split. Ma gli split sono 2 e lavorano in parallelo.
La potenza è pressapoco uguale al classico singolo, ma così hai la distribuzione migliore del calore e del carico.

http://i46.tinypic.com/2m4oe45.gif

In entrambi i casi se vuoi raffrescare la cucina ti consiglio di mettere sempre una macchina dedicata che non vada ad influenzare le altre.

Ma il soggiorno ed i lcorridoio zona notte sono separati da una porta?

55AMG
03-07-2012, 21:22
Mi unisco alla discussione.
Dovendo prendere 2 climatizzatori (inverter con pompa di calore) per 2 camere da letto di circa 20-25mq l'una (2 split + 1 unità esterna) avrei alcune domande e dubbi (non mi interessa il freddo glaciale, ma il fresco):

1: 9000bpu per split bastano?

2: come marca sto scegliendo tra:
Hitachi (2.400Euro circa)
Panasonic (2.400Euro circa)
Fanair (2100Euro circa)
Da questi prezzi poi posso ottenere un ulteriore sconto, specialmente sui primi due.
Fanair mai sentita come é? Qualcuno la conosce?
Io sarei orientato su Hitachi in quanto ho letto/sentito dire che sono tra i migliori in assoluto.

Domani dovrebbero dirmi i modelli esatti.
All'installatore riguardo i modelli ed altro che domande specifiche devo fare?

Grazie.

BlackZorro
03-07-2012, 21:37
lo avevano da expert parente http://www.expertparente.it/ in offerta qualche setitmana fa.
comunque credo che si trova anche su altri siti online.http://www.euronics.it/acquistaonline/clima-e-riscaldamento/condizionatori/condizionatori-fissi/panasonic-kit-ue9-jke-bianco/prod102007840.html oppure qui http://www.unieuro.it/climatizzazione/refrigeranti/climatizzatori-fissi/panasonic-kit-ue9-jke-YjwKCggEepAAAAE1Lx89cXm8-SpkKCgKst_EAAAETYVM721Rm.html?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=&gclid=
Mi balzò all'occhio per l'ottimo rapporto qualità-prezzo e consumi dichiarati al minimo regime davvero sorprendenti (meno di 0.2 kWh...se fosse vero sarebbe davvero strano quel prezzo "stracciato" )

qui la scheda tecnica http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf

se vedi bene i consumi nominali nella scheda fra 9000 e 12000 sono pressocchè uguali (anzi al minimo va meglio il 12000 sia in raffreddamento che in riscaldamento)...per cui a parità di prezzo o differenza minima (entro i 50 euro) prendi un 12000 e stai tranquillo.
io considererei più i consumi nominali che il consumo medio annuo (perchè se usi un 12000 in una stanza medio piccola) lavorerà in dopo poco tempo a regimi minimi e quindi quella differenza di consumi medi annui secondo me non ha motivo di esistere.


Sigla kit KIT-UE9-JKE .............. KIT-UE12-JKE
Unità interna CS-UE9JKE CS-UE12JKE
Unità esterna CU-UE9JKE CU-UE12JKE
Capacità di raffreddamento Nominale (min-max) kW 2,50 (0,90-3,00) 3,50 (0,90-3,90)
Nominale (min-max) kcal/h 2.150 (770-2.580) 3.010 (770-3.350)
Coeff. rendimento raff. (EER)
1)
Nominale (min-max) Classe di efficienza energetica 3,33 (4,73-3,00) 3,30 (5,29-3,25)
Consumo in raffreddamento Nominale (min-max) kW 0,75 (0,19-1,00) .............. 1,06 (0,17-1,2)
Capacità di riscaldamento Nominale (min-max) kW 3,30 (0,90-4,00) 4,25 (0,90-4,70)
Nominale (min-max) kcal/h 2.840 (770-3.440) 3.660 (770-4,04)
Coeff. rendimento risc. (COP)
1)
Nominale (min-max) Classe di efficienza energetica 3,66 (4,09-3,33) 3,63 (6,00-3,56)
Consumo in riscaldamento Nominale (min-max) kW 0,90 (0,22-1,2) ................ 1,17 (0,15-1,32)
Consumo medio annuo
2)
kWh 375 ................ 530

grazie mille, ho accettato il tuo consiglio e ho preso il KIT-UE12-JKE :read:

giovedì viene il tecnico a montarlo.

effettivamente mi ha convinto il fatto che i consumi al minimo sono migliori per il 12000 e perchè condivido il tuo ragionamento sul fatto che un 12000 lavora meno per raffreddare la stessa stanza rispetto al 9000 (la mia stanza è di 22 mq circa)

ti farò sapere come va, ho comprato anche l'estensione di Eldo a 5 anni di garanzia per 50 euro aggiuntivi

aurian
03-07-2012, 21:52
Ma il soggiorno ed i lcorridoio zona notte sono separati da una porta?

Sì, da una porta scorrevole a scomparsa.

Grazie davvero intanto per le tue proposte!

Sopra il locale caldaia non c'è posto, ma sono disposta a mettere l'unità esterna su quel balcone in qualsiasi posizione che possa essere adatta.

Per la soluzione con la canalizzazione, si può usare parte della predisposizione? E se volessi canalizzare solo la zona notte e mettere uno split normale in zona giorno?

Ultima domanda: la predisposizione della zona giorno raffrescherebbe il soggiorno decentemente o anche quella è stata messa lì per bellezza? Il soggiorno con il corridoietto sono circa 78 m3.

Grazie in anticipo!

masand
03-07-2012, 23:08
guarda che tutti i condiziontori bene o male fanno il loro dovere, come tutte le auto ti portano a spasso..

Ok, giusto...

Allora riformulo la domanda...

Quali sono i motivi per i quali non prenderesti un Ferroli?

Un saluto a tutti...
masand

sparagnino
03-07-2012, 23:19
Mi unisco alla discussione.
(non mi interessa il freddo glaciale, ma il fresco)

Cbhiariamo da subito una cosa: il dimensionamento di una macchina viene fatto su delle basi rigorose che, per norma, sono completamente dissociate dal desiderio dell'utente.

Se vai da un termotecnico ti chiederà dei dati: dimesione dei locali, superfici vetrate, esposizione ed un sacco di altre cose.

Alla fine di dirà la potenza che le tue macchine dovranno sviluppare al fine di ottenere l'effetto di raffrescamento.

Poi tu utente compri la macchine che più ti piace, come forma, colore, grandezza o forma. Ma la potenza deve rispondere a quanto la figura del termotecnico ha CALCOLATO.

Tu non vuoi il freddo ma solo fresco? Allora quando la macchina sarà in esercizio tu imposterai un livello di temperature compatibile con il tuo comfort.

Se uno di dice che per una stanza di 20 metri quadrati ti va bene lo split da centomila btu allora cambia personaggio, ti sta imbrogliando. Spesso l'idraulico che ti dice "Ho io quello che ti serve" significa che ha un clima da vendere in magazzino...

Attenzione: una macchina troppo grande o troppo piccola per l'ambiente in cui dovrà funzionare porterà ad un consumo anomalo, troppo elevato, oppure a livelli non confortevoli.

55AMG
03-07-2012, 23:24
In effetti il tecnico che è venuto (tra i migliori della zona per fama), mi ha consigliato anche dove mettere di preciso lo split, spiegandomi inoltre il comportamento dei vari flussi.
Deduco che allora anche i 9000 BPU siano corretti.

Ora i dubbi restano sulle marche. Anche se credo che la scelta migliore (leggendo in giro) sia proprio Hitachi.

sparagnino
03-07-2012, 23:39
Sì, da una porta scorrevole a scomparsa.
Sopra il locale caldaia non c'è posto, ma sono disposta a mettere l'unità esterna su quel balcone in qualsiasi posizione che possa essere adatta.

Aspetta, non correre. Ci sono molto soluzioni da vagliare!
Se le predisposizioni sono utilizzabili con le macchine che andrai ad installare non è male posizionare l'unità esterna vicino la cucina, così se usi di notte il clima non verrai disturbato dal rumore dell'unità.


E se volessi canalizzare solo la zona notte e mettere uno split normale in zona giorno?

Puoi tutto, senza problemi.
Però di faccio presente che vuoi posizionare il clima in soggiorno che ha una portafinestra a sud, in piena battuta di sole.
La cosa migliore sarebbe posizionare lo split esattamente sopra la finestra.
In alternativa bisogna trovare la posizione meno fastidiosa.
A me piacerebbe sulla porta d'ingresso oppure sulla sinistra della porta.
Quella predisposizione sopra la porta del bagno mi sembra fatta solo per comodità del costruttore. In quel punto lì avresti la comodità di avere lo scarico dell'acqua, in bagno, molto vicino.
Sai che forse anche mettere lo split sopra la porta della terrazza ad est potrebbe essere una soluzione, con la motocondensate fuori...


La predisposizione della zona giorno raffrescherebbe il soggiorno decentemente?

Tu vorresti raffrescare 80 metri quadrati, con due portefinestre di cui una a sud con un solo split messo in un corridoio?

Io ti dico: è possibile, ma è una cazzata. E scusa per il turpiloquio.
Se così facessi avresti in quel corridoio davnti al bagno una temperatura praticamente glaciale, mentre nel resto del soggiorno staresti bene.

Ti darò due consigli.

Il primo è pratico: mira ad avere i sistemi semplici da utilizzare e senza particolarità o cose da ricordarsi di fare. L'esempio del secchio per raccogliere la condensa è esemplare: devi ricordarti di svuotarlo, devi stare attento a non dargli un calcio e rovesciarlo, e cose simili.

La seconda è personale: mira ad oottenere una cosa che ti piaccia e sia confortevole, sempre.
Se l'unità in quello posizione non ti piace, ma all'idraulico va bene perchè gli è più comoda... A lui non interessa: tu devi tenertelo tutta la vita!
Oppure: le canalette esterne sono una cosa che io non sopporto. Io farei mettere i tubi nel muro, sottotraccia, e così posso dimenticarmene!

chiccone81
04-07-2012, 07:38
grazie mille, ho accettato il tuo consiglio e ho preso il KIT-UE12-JKE :read:

giovedì viene il tecnico a montarlo.

effettivamente mi ha convinto il fatto che i consumi al minimo sono migliori per il 12000 e perchè condivido il tuo ragionamento sul fatto che un 12000 lavora meno per raffreddare la stessa stanza rispetto al 9000 (la mia stanza è di 22 mq circa)

ti farò sapere come va, ho comprato anche l'estensione di Eldo a 5 anni di garanzia per 50 euro aggiuntivi
rispetto ai 22 mq (uso ufficio giusto?) è abbastanza sovradimensionato (forse troppo) a meno che la stanza sia poco isolata e allora forse conoscendo il caldo napoletano è giusto .
Mi auguro che lo hai acquistato a una differenza di prezzo minima rispetto al 9000 .
L'inverter lo uso spesso in modalità deumidificazione in estate in modo che il compressore non vada mai sparato.
A me piace il fresco, non il freddo per cui sta sempre a 26 o 27 gradi in deumidificazione e lavora al minimo dopo pochi minuti.

poi facci sapere anche cosa ne pensa il tecnico.
Usandolo anche come pompa di calore , il rendimento del 12 mila è decisamente migliore.

matteeo
04-07-2012, 10:42
l'installatore Daikin dovrebbe inviarmi un preventivo, se lo fà posto prezzo e modello.
Quindi se per caso mi trovo davanti ad entrambi con parità di prezzo, dovrei scegliere daikin che è effettivamente superiore a mitsu?

Appena parlato con quest'altro installatore http://www.climatizzatoribologna.com/offerte-climatizzatori/prezzi-climatizzatori-bologna.html e mi dà più o meno allo stesso prezzo circa 3000 euro sia i mistsubishi (stesso modello dell'altra offerta) che i daikin modello emura sempre in conf 12000+7000+7000, l'unica differenza è che mi dà 4 anni di garanzia anziché 8. poi quando mi invia il prev vi posto i dettagli. mi ha anche ribadito che costano uguale perché entrambe le marche sono sullo stesso livello. voi cosa consigliate?

Aggiornamento: in questa discussione )http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=78552&start=15) sembra che qualche utente abbia avuto problemi proprio con il modello emura...

Se ti può essere utile ho installato una settimana fa un kit Mitsubishi Heavy analogo a quello cui facevi cenno, un dual SRK35ZJ-S + SRK25ZJ-S + unità esterna SCM40ZJ-S.

Macchine splendide.
In deumidificazione o in modalità eco praticamente sono spente, non si sente alcun rumore e sono efficienti da paura, raffreddano in un attimo. Idem per l'unità esterna, pur essendo installata sul balcone (in predisposizione) si fa fatica a sentirla quando è in funzione.

Pagato il kit 1350 Euro su internet.
Saluti.

aurian
04-07-2012, 10:52
Però di faccio presente che vuoi posizionare il clima in soggiorno che ha una portafinestra a sud, in piena battuta di sole.

Ti fornisco qualche dato in più. L'appartamento è in una casa clima di classe B e ho fatto installare dei vetrocamera grossetti su tutte le finestre. La porta finestra è di quelle scorrevoli che si vedono spesso anche come ingresso di case a schiera al piano terra. Il sole batte contro il vetro soltanto la mattina in estate fino a mezzogiorno circa e di solito tengo metà degli scuri chiusi e la temperatura mi sale di circa mezzo grado al giorno.
L'appartamento è ben isolato contro il freddo, in riscaldamento consumo davvero pochissimo, però sul certificato energetico è segnalato che spenderò il doppio in raffrescamento...

Per il discorso scarico condensa, di solito è incluso nella predisposizione o è da fare a parte?


Tu vorresti raffrescare 80 metri quadrati, con due portefinestre di cui una a sud con un solo split messo in un corridoio?


Non mi sono accorta che mettere m3 poteva sembrare un errore di battitura :) Il soggiorno misura 30 m2, il corridoietto 2 m2 e la cubatura complessiva è di circa 78 m3.

Ho capito il tuo punto di vista che mi trova molto d'accordo sulla collocazione delle macchine e anche quello che mi consigli.

Ti dirò, la cosa che mi preme di più è avere lo studio ad una temperatura decente, visto che faccio telelavoro da casa e ci sono due computer quasi sempre accesi (entrambi con alimentatore da 750W) e poter dormire la notte nelle due camere. Per questo la canalizzazione utilizzando la predisposizione esistente poteva essere un buon inizio, solo che poi andrebbe 24 ore al giorno (dato che non posso rendere indipendenti le stanze), ma forse, a parte il carico iniziale per arrivare a temperatura, poi con l'inverter si risparmia un po'?

Sicuramente raffrescare il soggiorno sarebbe un'altra bella cosa.

Mi piacerebbe trovare una soluzione adeguata, anche in due installazioni separate (tipo una quest'anno e l'altra il prossimo anno) per un discorso di budget.

Quanto costa di più una canalizzazione rispetto ad uno split tradizionale? (intendo la posa dei "tubi", la foratura dei muri sopra le porte e il discorso dello scarico condensa)

Altra domanda: posso "costringere" un installatore a seguire una soluzione che gli propongo io? Finora mi hanno dissuaso a mettere in atto soluzioni diverse dalla predisposizione... (d'accordo che non ho insistito particolarmente, però mi sarebbe piaciuto fare più un discorso tecnico che commerciale, visto che spergiurano che lo split in corridoio è La Soluzione...)

Riporto le cubature delle stanze rimanenti: cameretta 26m3, studio 25m3, camera matrimoniale 40m3, corridoio notte 13m3, bagno 16m3, soggiorno 75m3, cucina 33m3, corridoio giorno 2m3.

medievalspawn
04-07-2012, 11:19
Buongiorno, mi sapete consigliare un condizionatore portatile per una stanza di circa 30 mq, vorrei spendere 300/400 € al massimo.

ho visto questi modelli:
ZEPHIR - ZM9000 Condizionatore Portatile 9.000 Btu / h Classe A Colore Bianco
ORIEME - SIBERIO9 Condizionatore Portatile 9.000 Btu / h Classe A Colore Bianco
ARGO - PRIMO8 Condizionatore Portatile 8000 Btu / h Classe A

Grazie

BlackZorro
04-07-2012, 13:44
rispetto ai 22 mq (uso ufficio giusto?) è abbastanza sovradimensionato (forse troppo) a meno che la stanza sia poco isolata e allora forse conoscendo il caldo napoletano è giusto .
Mi auguro che lo hai acquistato a una differenza di prezzo minima rispetto al 9000 .
L'inverter lo uso spesso in modalità deumidificazione in estate in modo che il compressore non vada mai sparato.
A me piace il fresco, non il freddo per cui sta sempre a 26 o 27 gradi in deumidificazione e lavora al minimo dopo pochi minuti.

poi facci sapere anche cosa ne pensa il tecnico.
Usandolo anche come pompa di calore , il rendimento del 12 mila è decisamente migliore.

la stanza è abbastanza isolata (sì, uso ufficio) ma è molto alta, non so se hai presente i palazzi antichi nel napoletano.
per cui ho preferito andare sul sicuro e prendere un clima sovradimensionato facendolo lavorare al minimo piuttosto che uno sottodimensionato che lavorasse spesso al massimo.
il prezzo pagato per il 12000 è di 499 euro mentre il 9000 veniva 399 euro, differenza di 100 euro che credo ci stia tutta.
lo userò anche in inverno per cui mi fa piacere sapere che come pompa di calore è più efficiente del 9000.

chiccone81
04-07-2012, 13:46
Buongiorno, mi sapete consigliare un condizionatore portatile per una stanza di circa 30 mq, vorrei spendere 300/400 € al massimo.

ho visto questi modelli:
ZEPHIR - ZM9000 Condizionatore Portatile 9.000 Btu / h Classe A Colore Bianco
ORIEME - SIBERIO9 Condizionatore Portatile 9.000 Btu / h Classe A Colore Bianco
ARGO - PRIMO8 Condizionatore Portatile 8000 Btu / h Classe A

Grazie

non sono un tecnico, nè ho esperienza con portatili però provo a darti qualche considerazione.

I portatili sono meno efficienti e consigliati dei fissi, per cui se un fisso 9000 btu è idoneo al limite per una stanza di quelle dimensioni (non troppo esposta al sole e ben isolata) penso che un portatile (di medio valore)non lo sarà.

Non so le condizioni (esposizione, isolamento, numero di finestre) e l'uso della stanza che andrai a rinfrescare della stanza di 30 mq ma a naso un 9000 btu portatile è idoneo al max per camera da letto (di solito con persiane abbassate di giorno e dove la temperatura confort non deve essere troppo fredda per riposare) , mentre risulta sottodimensionato per una stanza soggiorno , a maggior ragione se sono presenti fornelli .
Se non puoi installare il clima fisso , credo che comunque devi guardare uno un po piu grande.

Sicuramente praticando un foro nella finestra guadagnerai di rendimento rispetto alla soluzione di tenere la finestra socchiusa per far fuoriucire il tubo esternamente.

dei marchi nno saprei dirti..ma ad esempio invece dell'argo 8 metterei nella lista argo primo 10
http://www.elettricastore.com/product.php?id_product=936

Qwertid
04-07-2012, 15:03
Sante parole... sante parole... :D

Il mio commercialista è stato possibilista ma certezze non ha saputo darmene... Uff:rolleyes:

mi quoto.. nessuno sa dirmi con certezza se il contributo statale è per sostituzioni di impianti esistenti o anche per prima installazione?

debbe
04-07-2012, 15:54
Salve ho installato la serie samsung dlx dual 12+9

dopo un pò di test posso ritenermi soddisfatto..

Nonostante abbia posizionato la ue nel sottotetto attaccato ad una finestra ( ho messo un cassone in pal per deflettere l'aria a sinistra) lo scambio termico funziona molto bene, lo spilt arriva ad aspirare aria 28° e la resituisce a 12/13°

UE silenziosa ovvio il compressore si sente un pelo favorito anche dal rimbombo del sottotetto, ma all'esterno si sente solo il solito sibilo e l'aria che esce..

al minimo l'aria dello split si sente solo un pò di notte ma è normale..

la funzione termometro nel telecomando non c'è l'ha , non hanno dato neppure in dotazione gli appendi telecomando.
la programmazione giornalierla non c'è l'ha, ha solo il timer di accensione e spegnimento (logicamente la situazione cambia con un altro controller a parte)

L'installazione è stata semplice..

Il compressore ha alcune funzioni utili nella pcb come il controllo delle temperature frequenze step e le protezioni per surriscaldamento e occlusione delle tubazioni (strozzatura oppure vi dimenticate di aprire la ripresa del gas :D )

PS: La qualità costruttiva di un toshiba o fuji sono sun un altro livello ovvio costano quasi il doppio ma sicuramente meglio di un medea/ariston/olimpia

sparagnino
04-07-2012, 16:37
Ho fatto installare dei vetrocamera grossetti
su tutte le finestre.

Ti chiedo una cosa: quelli a sud o ovest sono metallizzati oppure i semplici bassoemissivi?

e di solito tengo metà degli scuri chiusi e la temperatura mi sale di circa mezzo grado al giorno.

Non sono dati rilevanti. La macchina risponderà alle esigenze dell'ambiente in cui verrà collocata.
Fra queste esigenze sicuramente ci saranno le tue desiderata, sempre che non siano troppo strane da raggiungere.

Per il discorso scarico condensa, di solito è incluso nella predisposizione o è da fare a parte?

Da entrambe le parti, dentro o fuori, dovresti trovare

- 2 tubi, coibentati, in rame,
- 1 tubo per il collegamento elettrico tra le macchine.

Fuori trovi anche, forse un tubo in plastica per lo scarico condensa dello split e forse un altro corrugato per il collegamento alla linea elettrica.

Internamente dovresti trovare un corrugato per il collegamento elettrico e un corrugato o tubo in plastica per la condensa.

A proposito di condensa presta attenzione: se quando la macchina funziona per far fresco o deumidificare la condensa scarica dalla macchina interna, quando funziona in riscaldamento la condensa esce dalla macchina fuori.
Ed io non voglio secchi o vaschette fra i piedi.


Non mi sono accorta che mettere m3 poteva sembrare un errore di

Tu non te ne sei accorta. Io nemmeno. Ho visto ora che erano m2 e non cubi.


Ho capito il tuo punto di vista che mi trova molto d'accordo sulla collocazione delle macchine e anche quello che mi consigli.

Mi correggo e ti dico che una sola macchina è sufficiente per il soggiorno.
Ma io continuo ad essere contrario all'installazione sopra la porta del bagno.


Ti dirò, la cosa che mi preme di più è avere lo studio ad una temperatura decente

poter dormire la notte nelle due camere

(dato che non posso rendere indipendenti le stanze)

Sbagli. Hai la possibilità di chiudere le bocchette nelle stanze che non usi.
La macchina non lavorerà per raffrescare tutte le stanze e quindi consumenrà meno.

Riguardo alla canalizzazione devi ricordarti che se da un certo punto di vista potra sfruttare delle economie di scala per quanto riguarda i consumi avrai anche degli svantaggi.
Primo fra tutti la necessità di tenere la porta delle stanze leggermente aperta.
Questo perchè in corridoio avrai l'aspiratore dell'aria.
Dalal bocchetta in camera esce l'aria fredda, spinge via quelal calda verso il corridoio dove viene aspirata e raffreddata e rimandata alla stanza.

Secondo me però il sistema così è meno invasivo per l'estetica.

Ora fuggo e finisco dopo

fenix979
04-07-2012, 17:36
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perché ho bisogno del vostro aiuto.
Nel mio appartamento, che è in provincia di bologna, ho una predisposizione per un trial split e mi sono buttato a fare preventivi per dei mitsubishi (non ho preso in considerazione daikin perché all'inizio non me li hanno proposti e mi sono focalizzato su una marca pensando fossero di pari livello).

Fino ad adesso il preventivo migliore prevede per 2950 iva inclusa:
mitsubishi SCM50ZJ-S (unità esterna), 1x SRK35ZJ-S e 2x SRK20ZJ-S installazione comprensiva di cavi elettrici, staffe, raccordi, gas r410a, tubazioni in rame e quant'altro necessario, garanzia 8 anni sul prodotto e sull'installazione. E' buono o continuo a cercare?:help:

Oggi però un installatore che (spero) per vendere il prodotto che trattava lui, mi ha descritto come medio il mitsubishi e come top solo daikin... chiedo a voi se è vero oppure come per ogni prodotto dipende da che linea si sceglie:help:
grazie anticipatamente

Alla fine dopo le varie pippe mentali che mi hanno (conoscenti e forum vari) fatto sui mitsubishi heavy industries, mi sono convinto a fare preventivi per i mitsubishi elettric ed il miglior preventivo per un trial che ho trovato è di 3150 compreso iva e montaggio per unità esterna MXZ-3C54, 1 unità interna 12000 btu MSZ-GE35VA e 2 unità interne da 9000 btu MSZ-GE25VA. L'unica cosa che mi lascia perplesso e che a differenza degli altri gli anni di garanzia sono solo 2 (+1 per i soli pezzi di ricambio)... secondo voi ne è valsa la pena spendere questi 200 euro in più per prendere i mitsubishi eletric, oppure ho fatto una cappellata? oramai è fatta ma vorrei almeno una conferma che i m.e. siano effettivamente migliori

Mailandre
04-07-2012, 18:26
Il capitolo detrazione IRPEF mi tocca particolarmente perché secondo alcune campane spetta solo se si sostituisce vecchi impianti di riscaldamento con impianti a pompa di calore o per sostituzione di climatizzatori esistenti ma a classe energetica minore. insomma qual è la verita? la prima installazione beneficia di questi contributi statali?

Ti spetta eccome se installi un climatizzatore con Pompa di Calore !! (indipendentemente che sia in sostituzione o di nuova installazione....DEVE essere con Pompa di calore)
Adesso la detrazione in 10 anni è passata dal 36% al 50% fino a giugno 2013 fino a 96.000 €uro(Decreto Sviluppo Monti).
Hai anche l'iva agevolata al 10% sulla manodopera e la stessa cifra anche sul bene.
Abolita comunicazione al Centro operativo di Pescara ma si deve pagare con Bonifico Bancario.
Obbligo nel 730 siano indicati i dati catastali dell’immobile.

Vai tranquillo , recuperi il 50% della spesa in 10 anni tramite IRPEF ....io l'avevo fatta lo scorso anno al 36% , nel 730 di quest'anno ho cominciato a detrarre la prima rata !!
La ricevuta del Bonifico Bancario e la fattura è la documentazione da presentare quando fai il 730 ...semplice!! :O

Mailandre
04-07-2012, 18:38
...cut..un trial che ho trovato è di 3150 compreso iva e montaggio per unità esterna MXZ-3C54, 1 unità interna 12000 btu MSZ-GE35VA e 2 unità interne da 9000 btu MSZ-GE25VA. ....

Praticamente è lo stesso impianto che ho installato l'anno scorso.
Stessa unità esterna , con MSZ-GE35VA e 2 Kirigamine ZEN !!
Ti posso dire che questo febbraio la temperatura esterna è rimasta costante dai -15° ai -5° ...la pompa di calore mi teneva a 20° la temperatura interna :D .
Queste son macchine al top ...stai tranquillo!!Ottima spesa.

P.s. questo impianto l'ho sostituito con un'altro Mitsubishi dual SENZA pompa di calore che ha fatto egregiamente il suo lavoro per 10 anni ....l'ho sostituito per necessità di Pompa di Calore avendo un Fotovoltaico a disposizione .

P.s.s. Naturalmente lo porterai in detrazione IRPEF del 50% , spero!!!

fenix979
04-07-2012, 18:44
Praticamente è lo stesso impianto che ho installato l'anno scorso.
Stessa unità esterna , con MSZ-GE35VA e 2 Kirigamine ZEN !!
Ti posso dire che questo febbraio la temperatura esterna è rimasta costante dai -15° ai -5° ...la pompa di calore mi teneva a 20° la temperatura interna :D .
Queste son macchine al top ...stai tranquillo!!Ottima spesa.

P.s. questo impianto l'ho sostituito con un'altro Mitsubishi dual SENZA pompa di calore che ha fatto egregiamente il suo lavoro per 10 anni ....l'ho sostituito per necessità di Pompa di Calore avendo un Fotovoltaico a disposizione .

P.s.s. Naturalmente lo porterai in detrazione IRPEF del 50% , spero!!!

che erano ottime macchine lo sapevo, solo che mi hanno fatto desistere dall'acquistare i mitsu heavy industries e volevo sapere effettivamente se erano così differenti. per le unità interne invece non ho optato per i pur più belli kirigamine perché non mi interessava il fatto estetico:) , come prezzo mi hanno fatto bene oppure se li avessi montati fuori stagione il risparmio sarebbe stato sostanzioso? te che li hai montati a febbraio come ti hanno trattato a livello di prezzo?
naturalmente detrazione 50%

Mailandre
04-07-2012, 18:51
che erano ottime macchine lo sapevo, solo che mi hanno fatto desistere dall'acquistare i mitsu heavy industries e volevo sapere effettivamente se erano così differenti. per le unità interne invece non ho optato per i pur più belli kirigamine perché non mi interessava il fatto estetico:) , come prezzo mi hanno fatto bene oppure se li avessi montati fuori stagione il risparmio sarebbe stato sostanzioso? te che li hai montati a febbraio come ti hanno trattato a livello di prezzo?
naturalmente detrazione 50%

Il costo è lo stesso che hai pagato tu , con l'aggiunta del costo di un ponte da 6 metri per il montaggio unità esterna.(200 €)
Il montaggio me l'ha fatto il personale di Mitsubishi ufficiale.

fenix979
04-07-2012, 19:13
Il costo è lo stesso che hai pagato tu , con l'aggiunta del costo di un ponte da 6 metri per il montaggio unità esterna.(200 €)
Il montaggio me l'ha fatto il personale di Mitsubishi ufficiale.

Grazie, così non ho più quella sensazione che avrei potuto fare di più;)
mercoledì prossimo ci sarà aria nuova in casa mia:D sono stato pure fortunato che aveva l'ultimo kit trial disponibile in magazzino e che in piena stagione mi fà attendere meno di una settimana per l'installazione:cool:
l'unica cosa è che non è un installatore ufficiale mitsubishi (mi costava 150 euro in più), ma penso poco cambi a livello di garanzia.

sparagnino
04-07-2012, 23:54
poi con l'inverter si risparmia un po'?

L'uso della tecnologia inverter ha dei benefici, economici, da non sottovalutare. Però bisogna adattarsi ed imparare ad utilizzarla.
Un singolo esempio è che è meglio lasciarlo acceso per un'ora che continuare ad accenderlo e spegnerlo a piacimento, durante l'ora.
Più è costante e più risparmi.


Quanto costa di più una canalizzazione rispetto ad uno split tradizionale?
(intendo la posa dei "tubi", la foratura dei muri sopra le porte e il discorso dello scarico condensa)


La differenza è data dalle opere accessorie che devi fare, per esempio il controsoffitto (magari in cartongesso che poi andrà stuccato e tinteggiato, comunque) e poi anche della macchina.
Costa meno di un tre split separati.
Probabilmente come costi finale ti aggiri a quello di un classico trial split (tre split ed una sola motocondensante).

Se hai un trial o tre split, fa lo stesso, devi considerare che ti servono le opere più o meno murarie, per portare i tubi dallo split all'unità fuori.

Con un canalizzato riesci ad avere solo 2 tubi che vanno fuori, più scarico e collegamenti elettrici, ovvio. Magari puoi sfruttare quelli fatti per la predisposizione. Devi chiedere a chi installa perchè non saprei dirti.


Altra domanda: posso "costringere" un installatore a seguire una soluzione che gli propongo io?

Finora mi hanno dissuaso a mettere in atto soluzioni diverse dalla predisposizione... (d'accordo che non ho insistito particolarmente, però mi sarebbe piaciuto fare più un discorso tecnico che commerciale, visto che spergiurano che lo split in corridoio è La Soluzione...)

No, non puoi, non devi e nemmeno vuoi costringere nessuno, perchè non ne hai bisogno.
Ma tu quando vai a comperare la macchina nuova ti fai vendere quello che vuole il venditore?
No, vero? Semplicemente cambi venditore.

Stessa cosa per il clima. Tu chiedi quanto costa fare le cose come vuoi.
Ti verranno proposte delle modifiche alle tue idee... Ovviamente dato che alcune cose saranno irrealizzabili ed altre eccessive (l'elettricista che mi ha risistemato casa mi ha fatto risparmiare un sacco di quattrini perchè le mie idee erano un po'... Ardite)
Se a te le modifiche sembrano utili, allora chiedi un preventivo scritto, firmato e datato.
Se invece insistono a dire che la sola soluzione è quella di usare la predisposizione... Tanti saluti.

Se vuoi mantenere i costi bassi e sei disposta a rinunciare al tuo comfort allora metti lo split in corridoio.
Ma ricorda che in corridoio avrai temperature glaciale e nelle stanze temperature forse accettabili.

Se vuoi una cosa bella, comfortevole, elastica, flessibile, comoda e anche un po' più costosa (il comfort non è gratuito) allora combatti un po'.

Avere uno split in ogni stanza è il massimo della comodità e della privacy. Ognuno tiene la porta della stanza chiusa e la temperature che desidera.

Con la canalizzazione, per poter mantenere ottimi livelli di efficienza della macchina, devi socchiudere le porte. Socchiudere: roba di 2 centimetri!

In più ci sono soluzioni per cui in ogni stanza hai una sorta di termostato dove regoli alcune cose (modo di funzionamento, velocità ventole e altro). Sei flessibile.

L'alternativa canalizzata "a porte chiuse" è quella orrida di tagliare le porte in basso e dargli una luce di un paio di centimetri. A me non piace fa molto ufficio.
Oppure inserisci una grata nella porta per permettere lo scambio d'aria. Altra soluzione che non mi piace, fa molto anni settanta.

Se possibile, ma devi informarti, potresti fare prima la zona notte con un canalizzato posto nel corridoio. Poi nel futuro, invece di installare una nuova unità in soggiorno, potresti prolungare la canalizzazione nella zona giorno...

Per quanto riguarda la climatizzazione della cucina continuo a suggerire che, se proprio devi o vuoi farla, installare uno split con la sua motocondensante a parte è meglio.

Altra cosa sull'installazione: le unità esterne messe a livello del pavimento, o basse in genere, potranno anche essere meno vistose dall'esterno, però ti rubano spazio sulle terrazze. E te lo dico per esperienza: ai miei hanno installato le unità basse e la terrazza si è dimezzata in larghezza. E poi la vicinanza del parapetto potrebbe rovinare il flusso d'aria e quindi il rendimento complessivo.

sparagnino
05-07-2012, 00:39
Ho dimenticato una cosa!

I climatizzatori vanno ovviamente collegati alla linea elettrica. Ma non casualmente!
Il personale incaricato di ciò dovrebbe sapere che vanno messi sotto interruttore bipolare di dimensioni adeguate. Maglio se un magnetotermico.

Che funzione avrà mai questo interruttore?
La prima, ovvia, è quella di interrompere la corrente in caso di pressione di questo.
Cioè se devi far la solita pulizia ed aprirlo... Premi l'interruttore e sei al sicuro.

Altra protezione è dovuta ai sovraccarichi. Se la tua macchina sta andando forte e consumando parecchio, con il computer acceso, quanche luce, il televisore ed il frigo, magari, ti salta la luce. Sezionando adeguatamente l'impianto puoi fare in modo che in caso di superamenti anomali del limite si stacchi prima la macchina più esosa, o simile.

Quindi... Anche l'interruttore va posizonato bene.

Le soluzioni che ho visto fin'ora mi fanno un po' pensare...

- Vicino ad una presa di corrente, in basso, in una camera. Con quello comandi un dual split. Quindi se togli corrente da lì anche lo split nell'altra stanza si spegne. Mah...

- Interruttore nascosta dentro un armadio di una cucina. E quello comanda i condizionatori, dual, uno nel soggiorno e l'altro in un'altra stanza.

- Interruttore all'esterno, sotto l'unità che è posizionata in alto.

- Senza interruttore!

- Nel soggiorno, vicino ad una presa di corrente. E comanda tutti i condizionatori di tutta la casa. (...)

- Nel quadro elettrico. Nella cantina. E' una soluzione discretamente accettabile, secondo me. Però posizionarlo in cantina????

- Nel quadro elettrico, che è sotto il condizionatore.
Sta bene, è accessibile e facilmente individuabile. Mediamente pratico.

Tu se canalizzi nella zona notte potesti metterlo nel corridoio affianco alla porta della camera o del bagno... Ma acnhe in basso potrebbe starci e non essere invadente...
Dovresti avere il termostato nella zona notte? Mettere vicino il termostato del riscaldamento, del clima e interruttori vari?

Nella zona giorno potrebbe stare quasi ovunque... Magari sulla parete di fronte al bagno... Magari in basso.

Però non o se la cosa sia facilmente realizzabile perchè mancano le predisposioni...

Attenzione: i fili devono essere della sezione opportuna, e non messi a caso!

Una cosa sui telecomandi o termostati.
A me non piacciono i sistemi wireless e soprattutto a batterie.
Quindi se ti installeranno qualcosa io ti consiglio sia di evitare le batterie che il wireless.
Questione di gusti, comunque.

Se riesco vediamo se domani riesco a disegnarti qualcosa di nuovo...

Domanda: come sono fatti i parapetti?
Sto valutando dove posizionare l'unità esterna

aurian
05-07-2012, 08:13
Grazie sparagnino! Questa è la chiacchierata tecnica che avrei voluto fare con un installatore!

Non avevo trovato molte informazioni sull'impianto canalizzato quindi sei stato molto esauriente nel chiarirmi il funzionamento effettivo.

Ti chiedo una cosa: quelli a sud o ovest sono metallizzati oppure i semplici bassoemissivi?

Tutti bassoemissivi.

Per quanto riguarda i termostati, ne ho tre, uno per la zona giorno, uno per la zona notte e uno per i bagni, regolati dalla rotella della temperatura senza programmazioni o simili e senza doppie sonde di temperature (ho il bagnetto sempre freddo, mentre il bagno grande è bello caldo... ma questo è un altro discorso)

Per i parapetti, sono di due tipi e vedo se riesco a spiegarmi. Uno fatto in muratura con un unico blocco che ha un margine di 5 cm dai lati (non si "aggancia" con il muro della casa, lasciando due fessure). L'altro invece è metallico con 6 listarelle/fasce orizzontali da 20 cm, che sembrano tipo delle veneziane.
I balconi della camera, del soggiorno (sud) e la parte di quello della cucina che guarda a est sono fatti a listarelle, mentre i rimanenti sono fatti in muratura.

La predisposizione dell'unità esterna è alta sul balcone, a circa 1,70m.

E penso che abbiano riservato il posto nel quadro elettrico dei differenziali per quelli dei condizionatori usando la predisposizione (penso abbiano già tirato i cavi, mancano solo i magnetotermici appositi).

In caso si possono agganciare elettricamente alle predisposizioni?

Grazie ancora per l'immenso aiuto!

Qwertid
05-07-2012, 10:10
Ti spetta eccome se installi un climatizzatore con Pompa di Calore !! (indipendentemente che sia in sostituzione o di nuova installazione....DEVE essere con Pompa di calore)
Adesso la detrazione in 10 anni è passata dal 36% al 50% fino a giugno 2013 fino a 96.000 €uro(Decreto Sviluppo Monti).
Hai anche l'iva agevolata al 10% sulla manodopera e la stessa cifra anche sul bene.
Abolita comunicazione al Centro operativo di Pescara ma si deve pagare con Bonifico Bancario.
Obbligo nel 730 siano indicati i dati catastali dell’immobile.

Vai tranquillo , recuperi il 50% della spesa in 10 anni tramite IRPEF ....io l'avevo fatta lo scorso anno al 36% , nel 730 di quest'anno ho cominciato a detrarre la prima rata !!
La ricevuta del Bonifico Bancario e la fattura è la documentazione da presentare quando fai il 730 ...semplice!! :O

grande! davvero una bella notizia mi stai dando... :)

Poichè ti vedo particolarmente esperto nella materia, per caso mi sai indicare anche come il venditore dovrà comporre la fattura? tra Iva, manodopera, costo dei macchinari, cosa e come va specificato?

Ti ringrazio tantissimo :)

sparagnino
05-07-2012, 11:18
La predisposizione dell'unità esterna è alta sul balcone, a circa 1,70m.


Ok, quindi l'aria non è ostacolata dal parapetto.
E poi non hai il cassone fra i piedi. Meglio.


E penso che abbiano riservato il posto nel quadro elettrico


(penso abbiano già tirato i cavi, mancano solo i magnetotermici appositi).
In caso si possono agganciare elettricamente alle predisposizioni?


Secondo me, e spero di sbagliarmi, i fili elettrici non li hanno tirati.
Ma tanto a pensar male non si fa peccato, quindi magari mi sbaglio.

Puoi sicuramente utilizzare quello che c'è già, ovviamente. Deve solo essere fatto tutto a regola d'arte e secondo le norme vigenti.

Una cosa che mi è venuta in mente e non si può sottovalutare: il consumo elettrico.
Devi considerare la potenza impegnata dalle macchine, tutte quelle che hai in casa e quanta ne può fornire il tuo contatore.
Il canalizzato per tutta la casa, secondo me, è un gran bella cosa. Però il consumo potrebbe essere un po' troppo per il contatore standard da 3 kWh.
Io in casa con 4 split (sono due dual) riesco a reggere tutto (clima, televisori e frigo), più o meno. Probabilmente se dovessi accendere tutto ed utilizzarli al limite (supoer freddo) avrei qualche problema.

Devi solo segliere quello che ti piace.

Mailandre
05-07-2012, 11:43
grande! davvero una bella notizia mi stai dando... :)

Poichè ti vedo particolarmente esperto nella materia, per caso mi sai indicare anche come il venditore dovrà comporre la fattura? tra Iva, manodopera, costo dei macchinari, cosa e come va specificato?

Ti ringrazio tantissimo :)


La fattura andrà compilata specificando il costo del "Bene Significativo" (Climatizzatore) e il costo della "Manodopera". (L'obbligo di indicarlo in modo distinto è stato tolto , ma considerato che non costa nulla farlo è meglio specificarlo onde evitare che in via di accertamento Fiscale l'Agenzia delle Entrate faccia storie)

Se il costo del bene significativo (climatizzatore) è di 3000 € , e il costo della manodopera è di 1000 € , il calcolo dell'IVA agevolata sarà così:

Manodopera 1000 € + 10% di IVA = 1100 €

Climatizzatore 3000 €

2000 € + 20% di IVA = 2400 €

1000 € + 10% di IVA = 1100 €

TOTALE fattura = 4600 €

In pratica l'Iva sulla manodopera è al 10% , la stessa cifra che hai pagato in manodopera la calcoli sul costo del climatizzatore calcolando quindi l'iva agevolata al 10%.

http://www.misterprice.it/Utilita/IVA_Agevolata.pdf


Credo comunque che il venditore a cui farai riferimento conosca , lui o il commercialista , il modo per stilare una fattura con IVA agevolata per detrazioni IRPEF .
Anche il Bonifico BAncario deve portare il riferimento alla Legge , quindi quando paghi vai in Banca e dichiari allo Sportello che è un pagamento per "Ristrutturazione" beneficiato della detrazione IRPEF del 50%....loro sanno che dovranno indicare l'articolo di Legge nel Bonifico e pagare una ritenuta d'acconto del 4% (a te non cambia niente).

PAGAMENTO CON BONIFICO
Per poter beneficiare della detrazione del 36% e del 55% (e ora anche del 50%), le spese devono essere pagate con bonifico "tracciabile", da cui risultino:
- causale del versamento
- codice fiscale del beneficiario della detrazione
- numero di partita Iva o codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato
L'assenza di questi elementi preclude l'accesso alla detrazione, mentre prima si permetteva al contribuente di integrare il bonifico privo di questi dati, comunicandoli alla banca o alle poste.

Leggi anche quì:
http://www.nextville.it/index/300

sparagnino
05-07-2012, 12:40
Ultima domanda: la predisposizione della zona giorno raffrescherebbe il soggiorno decentemente o anche quella è stata messa lì per bellezza?


che spergiurano che lo split in corridoio è La Soluzione...)


Ti faccio una domanda riguardo alle predisposizioni.

Ma tu hai messo tutti i termosifoni nel corridoio della zona notte e nel soggiorno, vicino al bagno?

Il ragionamento di mettere un solo split per tutte le camere è identicamente logico. Cioè sciocco.

Hai un termosifone per stanza? Allora metterai uno split oppure una bocchetta per stanza.
Tranne che nei bagni!

I termosifoni si mettono sotto le finestre oppure sulle pareti fredde.

I clima si metteranno sopra le finestre o sulle pareti calde. Quest'ultimo non è un diktat. E' che a me sembra che vada meglio.

Poi è ovvio che per alcune soluzini sia necessario fare delle modifiche. Ma prima bisogna attiare il buonsenso.

Joe18
05-07-2012, 13:37
da poco abito per motivi di studio a Torino, con il caldo abbiamo necessità di accendere il condizionatore, tuttavia non capisco i simboli di esso:
http://img528.imageshack.us/img528/6708/condh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/condh.jpg/)

le modalità (simboli in basso nel display FIOCCO, SOLE, GOCCIA, TRIANGOLO) sono in ordine: RAFFREDDAMENTO, RISCALDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE fino a qui le ho capite; ma l'ultima è un triangolino che fa apparire sul display non la temperatura ma un range di numeri da -6 a +6 che cosa vuole dire? è la funzione ventola per caso?

Seconda domanda: per evitare polmoniti visto che siete più esperti di me, secondo voi che funzioni/temperature/tempo di attività è meglio tenere in questo periodo?

Grazie

ciro207
05-07-2012, 13:53
Potrebbe essere solo la ventilazione?

sparagnino
05-07-2012, 14:09
Io sul mio telecomando ho Auto, Clima, Deumidf, Caldo.

Che il triangolino sia una A stilizzata alla pene di segugio?

Ma senti... Quando imposti la modalità su A, cosa succede? Esce freddo, clado, tiepido, sassi, grandine o cosa?

La temperatura è l'ultima cosa che devi guardare. Prima dicci quali sono le condizioni al contorno.

La stanza climatizzata è solo una?
La porta è sempre chiusa?
Lasci e ritorni continuamente nella stanza?

Se non ci dici le tua abitudini e usi non si può essere molto d'aiuto.

Perchè, a questo punto, io ti potrei rispondere: la temperatura che ti va bene è quella che ti fa stare meglio.

Per esempio a me di notte anche solo il deumidificatore di quaest'argagno mi da fastidio.
Ora sono con le tapparelle semi abbassate e il clima gira basso, perchè la temperatura che gli ho messo sul display è 29.

Sto bene, non sudo e son tranquillo.

Prima di chiedere la temperatura che devi mettere sul telecomando ti faccio presente che quello è un dato, che io ritengo, finto.

Per trovare la "temperatura" opportuna devi provare. Mettilo a 26 e fallo andare per 2 ore.
Dopo chiediti se stai bene.
Se la risposta è affermativa allora prova a 27.
Poi a 28 e così via.
Prova vari giorni.

Secondo me comunque non dovresti scendere sotto i 26 e nemmeno sotto i 4 gradi dalla temperature esterna.

floop
05-07-2012, 15:21
Il mio McQuay oltre a fare un rumore anormale, a sputare acqua dentro, a sputare cose ner ora ha incominciato a perdere acqua dai tubi connessi all'unità esterna.

Che cos'è? Non voglio restare proprio ora a terra senza clima!!!

chiccone81
05-07-2012, 15:24
da poco abito per motivi di studio a Torino, con il caldo abbiamo necessità di accendere il condizionatore, tuttavia non capisco i simboli di esso:


le modalità (simboli in basso nel display FIOCCO, SOLE, GOCCIA, TRIANGOLO) sono in ordine: RAFFREDDAMENTO, RISCALDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE fino a qui le ho capite; ma l'ultima è un triangolino che fa apparire sul display non la temperatura ma un range di numeri da -6 a +6 che cosa vuole dire? è la funzione ventola per caso?

Seconda domanda: per evitare polmoniti visto che siete più esperti di me, secondo voi che funzioni/temperature/tempo di attività è meglio tenere in questo periodo?

Grazie

io due condizionatore di marchi diversi ho avuto sotto mano dal 2007 in poi e oltre le 3 modalità c'è la quarta (ventilatore a 4 velocità)...davvero non saprei cosa possa essere quella funzione con range -6, + 6 (la butto lì..la ventola a sei velocità nelle due funzioni riscaldamento e raffreddamento..ma può essere una gran cavolata).

Comunque passando al sodo:
quando sono a casa sto desabillè (pantaloncino e maglietta o canottiera) con 27 gradi (oppure raramente a 26) in funzione deumidificazione con ventola posta in automatico (il compressore non lavora al max a vantaggio di salute e consumi) ottenendo un clima gradevole.
Non ho preso mai raffreddori con questo utilizzo .
Questo se è una zona giorno.
Se fosse zona notte imposterei pure 28 gradi.
Io inserisco puntualmente l'opzione ionizzatore (optional non presente su tutti i clima: sia i miei mistsubishi che ariston lo hanno): sembra sia migliore la qualità dell'aria.
In inverno la pompa di calore tra 19 e 20 gradi.

Per raffreddare subito la stanza se è molto calda non usare la funzione deumidificazione (il compressore non spinge al max) ma quella raffreddamento che dovrebbe avere anche in abbinamento una funzione turbo (non so sul tuo come si possa scegliere, forse con il tasto 9?), poi dopo una ventina di minuti la metto in deumidificazione e tiene la temperatura lavorando a regime basso.

Alette in alto e possibilmente evita di stazionare a lungo sotto il flusso d'aria (sono due banalità).

sparagnino
05-07-2012, 17:27
Io inserisco puntualmente l'opzione ionizzatore (optional non presente su tutti i clima: sia i miei mistsubishi che ariston lo hanno): sembra sia migliore la qualità dell'aria.

Ci sono studi che dimostrano che l'esposizione continua a correnti d'aria ionizzata non sia salutare.

Comunque anche sulle istruzione del mio modello (toshiba) è riportato di nomn utilizzarlo per più di due ore.

Dumah Brazorf
05-07-2012, 18:01
Il mio McQuay oltre a fare un rumore anormale, a sputare acqua dentro, a sputare cose ner ora ha incominciato a perdere acqua dai tubi connessi all'unità esterna.

Che cos'è? Non voglio restare proprio ora a terra senza clima!!!

Non ti avevo già detto di controllare che i tubi di scarico condensa non fossero intasati o andati fuoriposto?
Col caldo e l'umidità bastano pochi cmq di tubo del refrigerante scoperto che si fa condensa.

aurian
05-07-2012, 18:36
Ma tu hai messo tutti i termosifoni nel corridoio della zona notte e nel soggiorno, vicino al bagno?

Ovviamente no e so benissimo il perché... e sono anche convinta che sia la soluzione migliore. Quando stavo a Verona mi avevano installato i climatizzatori in studio e in camera da letto e si stava benissimo. La vicina che aveva lo stesso tipo di appartamento se li è fatti mettere in corridoio: si lamentava che la notte non dormiva perché non le arrivava un filo di fresco in camera!
Solo che installatori con rispettivamente 40 e 20 anni di esperienza non lo sanno... :eek: e, nonostante abbia sempre pronta questa domanda di riserva (un termosifone per stanza), non riesco mai a fargliela perché mi sembra di insultarli... dopo che mi dicono che il freddo dal corridoio a casa loro raffresca anche le stanze ed è più salutare!!!

Adesso mi piacerebbe fare un sondaggio tra gli utenti che hanno il clima installato in corridoio se effettivamente hanno il fresco nelle stanze (fresco, non bassa umidità).

A me piacciono gli esperimenti per capire come funzionano le cose: ad esempio ho acceso il pinguino (sì, soluzione di ripiego e di emergenza) in salotto e sto tenendo appositamente la porta della cucina aperta. In salotto ho 26.8° C dalla parte dove soffia il pinguino (è messo a 45 gradi che guarda il corridoietto), 27.4° dalla parte dietro il pinguino, 28.5° vicino al soffitto e in cucina 28.9° dopo 6 ore di funzionamento (partivano tutti da 29°). L'umidità e poco sotto il 50% sia in soggiorno che in cucina.

Ah, che abbia la porta della cucina aperta o chiusa, la temperatura nella zona più fresca del salotto non varia tantissimo (forse uno o due decimi di grado).

aurian
05-07-2012, 18:39
Secondo me, e spero di sbagliarmi, i fili elettrici non li hanno tirati.

Potresti anche avere ragione, la mia era solo una supposizione. Appena riesco, smonto le bocchette e controllo.


Una cosa che mi è venuta in mente e non si può sottovalutare: il consumo elettrico.


Sono disposta a passare ai 4,5 kWh se fosse necessario, non è un problema.

Installi condizionatori al momento? In caso, se hai occasione di farmi un'altra soluzione come mi avevi accennato, potresti farmi il lavoro? Sto in provincia di Treviso.

Trokji
05-07-2012, 19:22
Io posso dire che a casa da quando ho messo le zanzariere tenendo aperto in genere la temperatura è buona, ed evito di accendere il condizionatore.
Gli anni passati d'estate lo accendevo anche 6-8 ore al giorno, quest'anno per ora mi è successo solo 2 o 3 giorni di doverlo accendere.
Poi certo se fa molto caldo l'unica possibilità per sopravvivere è accenderlo

chiccone81
05-07-2012, 19:41
PS: La qualità costruttiva di un toshiba o fuji sono sun un altro livello ovvio costano quasi il doppio ma sicuramente meglio di un medea/ariston/olimpia

facendo i dovuti scongiuri l'ariston inverter funziona almeno 600 ore l'anno sia con pompa di calore che freddo da 3 anni..:sperem:

Ci sono studi che dimostrano che l'esposizione continua a correnti d'aria ionizzata non sia salutare.

Comunque anche sulle istruzione del mio modello (toshiba) è riportato di nomn utilizzarlo per più di due ore.

seguirò il consiglio

sparagnino
06-07-2012, 10:40
Solo che installatori con rispettivamente 40 e 20 anni di esperienza

Alle volte l'esperienza si confonde con la vecchiaia.


dopo che mi dicono che il freddo dal corridoio a casa loro raffresca anche le stanze ed è più salutare

Non impelagarti in discussioni, non ne vale la pena.

Per io ti ripeto: per aver fresco in camera hai i pinguini nel corridoio.
Per aver fresco devi tener la porta spalancata.
Hai due stanze, magari, con il corridoio in mezzo.
Quindi nel corridoio hai freddo, nelle stanze fresco e le porte spalancata.
Se uno russa? Quello dell'altra stanza cosa fa, subisce impunemente?


cucina 28.9° dopo 6 ore di funzionamento (partivano tutti da 29°). L'umidità e poco sotto il 50% sia in soggiorno che in cucina

Così ti rendi conto della direnzione da prendere e sai qualcosa di più.
Ma attenzione che bisogna anche saper le cose e non solo provarle.
Il Bosone di Higgs prima è stato teorizzato, poi grazie agli esperimenti ne è stata confermata l'esistenza. Pioù o meno puoi fare così, no?


Ah, che abbia la porta della cucina aperta o chiusa, la temperatura nella zona più fresca del salotto non varia tantissimo

Probabilmente perchè il pinguino da tutto quello che può e in cucina non arriva, infatti sei prossima ai 30 gradi.
Vuoi fare un'altra prova? Quando hai il pinguino a manetta da un paio d'ore in funzione prova a mettere su una bella pentola d'acqua.
L'umidità si schizza alle stelle e tempo che bolla ti ritrovi il Sahara in casa...


Potresti anche avere ragione,

E anche no. La mia era una supposizione in negativo. Ma tanto 3 cavi in rame sono il minimo.

Il problema delle fantomatiche predisposizioni è che sono fatte in previsione, dal costruttore. Se poi il futuro proprietario vuole qualcosa non standard op diverso dalle predisposizione, le cose si complicano.

Diciamo che di solito si installano 2 tubi: 3/8" e 1/2". Più condensa e collegamenti elettrici vari.
Però se la lunghezza dei tubi va oltre un certo limite, se le potenze in gioco sono maggiori dell'idealizzato, allora le cose, appunto, saranno diverse.
Se il tubo predisposto è più grosso allora è possibile applicare alcune riduzioni. Per esempio se hai un tubo da 1" puoi trovare riduzioni in ottone per arrivare a 1/2". Che però devono essere di qualità e anche molto ben lavorate.

Comunque è secondario.


Sono disposta a passare ai 4,5 kWh se fosse necessario, non è un problema.


Forse, e dico forse, dovresti passare ai 4,5 solo in caso di canalizzazione di tutta la casa.

Altra cosa che ritengo importante: considera la facilità di pulizia dell'impianto.

Se canalizzato considera che devi poter pulire le condotte. Se cerchi le condotte a sezione tonda allora sei avvantaggiata perchè ti basta inserire degli scovoli. Quelle quadrate sono un pochino più scomode.
I filtri devo poter essere facilmente pulibili, magari con prodotti comuni (comunque non aggressivi), e raggiungibili.
E devi poter trovare i pezzi di ricambio (filtri vari soprattutto).

Se invece installi un sistema a multisplit allora non hai i problemi delle condotte, però devi pulirti le macchine singolarmente.


In caso, se hai occasione di farmi un'altra soluzione come mi avevi accennato, potresti farmi il lavoro? Sto in provincia di Treviso.

Mi spiace ma non installo. Sono felice di dirti tutto il possibile ed immaginabile, però.

Ma alla fine, tu propenderesti per canalizzare tutto oppure un sistema a multisplit?

k|o
06-07-2012, 13:33
ciao ragazzi, ho un piccolo problema con un e12lke etherea della panasonic.
installato l'inverno scorso, è rimasto spento per qualche mese. qualche settimana fa l'ho acceso in deumidificazione, senza problemi. l'ultima settimana invece in climatizzazione. ho notato ieri ed oggi che all'avvio emette un cattivo odore, che svanisce dopo qualche minuto. da cosa è dovuto? ristagno di acqua o condenza? come posso eliminarlo? è un problema legato all'installazione?

Qwertid
06-07-2012, 16:45
La fattura andrà compilata specificando il costo del "Bene Significativo" (Climatizzatore) e il costo della "Manodopera". (L'obbligo di indicarlo in modo distinto è stato tolto , ma considerato che non costa nulla farlo è meglio specificarlo onde evitare che in via di accertamento Fiscale l'Agenzia delle Entrate faccia storie)

Se il costo del bene significativo (climatizzatore) è di 3000 € , e il costo della manodopera è di 1000 € , il calcolo dell'IVA agevolata sarà così:

Manodopera 1000 € + 10% di IVA = 1100 €

Climatizzatore 3000 €

2000 € + 20% di IVA = 2400 €

1000 € + 10% di IVA = 1100 €

TOTALE fattura = 4600 €

In pratica l'Iva sulla manodopera è al 10% , la stessa cifra che hai pagato in manodopera la calcoli sul costo del climatizzatore calcolando quindi l'iva agevolata al 10%.

http://www.misterprice.it/Utilita/IVA_Agevolata.pdf


Credo comunque che il venditore a cui farai riferimento conosca , lui o il commercialista , il modo per stilare una fattura con IVA agevolata per detrazioni IRPEF .
Anche il Bonifico BAncario deve portare il riferimento alla Legge , quindi quando paghi vai in Banca e dichiari allo Sportello che è un pagamento per "Ristrutturazione" beneficiato della detrazione IRPEF del 50%....loro sanno che dovranno indicare l'articolo di Legge nel Bonifico e pagare una ritenuta d'acconto del 4% (a te non cambia niente).

PAGAMENTO CON BONIFICO
Per poter beneficiare della detrazione del 36% e del 55% (e ora anche del 50%), le spese devono essere pagate con bonifico "tracciabile", da cui risultino:
- causale del versamento
- codice fiscale del beneficiario della detrazione
- numero di partita Iva o codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato
L'assenza di questi elementi preclude l'accesso alla detrazione, mentre prima si permetteva al contribuente di integrare il bonifico privo di questi dati, comunicandoli alla banca o alle poste.

Leggi anche quì:
http://www.nextville.it/index/300

Grazie grazie grazie :)

La tua risposta oltre ad essere estremamente puntuale e dettagliata è soprattutto illuminante per capirci qualcosa.. Se questo thread avesse un "ordine" o meglio una primo post riepilogativo, il tuo intervento meriterebbe sicuramente di essere messo in evidenza!:) Ti sono davvero grato.

L'installatore purtroppo non è aggiornato quanto te nelle normative (e nemmeno il mio fiscalista purtroppo.....). Mi ha preparato una fattura dove sono specificati gli importi e la mano d'opera ma tutti con IVA al 21%, perchè secondo lui l'IVA al 10% non è applicabile. Mi ha detto comunque che per lui non è un problema modificare la fattura come voglio basta che alla fine l'importo totale sia sempre quello che ho pagato...

aurian
06-07-2012, 16:47
Ma alla fine, tu propenderesti per canalizzare tutto oppure un sistema a multisplit?

Pensavo a due sistemi: canalizzare la zona notte e mettere un dual split in zona giorno (il marito è contrario a vedere mezzi controsoffitti o canaline che girano per il salotto). Due impianti quindi da installare in tempi diversi, es. quest'anno la zona notte e l'anno prossimo la zona giorno.

Grazie in anticipo :)

sparagnino
07-07-2012, 00:41
Due impianti quindi da installare in tempi diversi

E' già un buon punto di partenza.

La zona giorno è solo soggiorno appure c'è il tavolo con le sedie dove mangiate ogni giorno? Oppure consumate i pasti in cucina?

Ti dico le miei idee.
Per la prima soluzione vedrei una cosa simile.
1a) Tre split: camera, camera, studio. Unità esterna sul balcone della CT.
1b) Zona giorno, plit singolo, unità sopra la porta d'ingresso.
1c) Cucina: più o meno dove vuoi, tanto cambia poco.

La seconda

2a) Zona notte: canalizzata. Unità interna in corridoio, bocchette in ogni stanza sopra la porta. Canali aeraulici sezione tonda, coibentati e rigidi, 2 per stanza. Quindi l'aspirazione è nel corridoio. Sempre nel corridoio avrai un termostato a parete che funge da centralina.
Unità esterna: parete nord, terrazzino cucina.
Opere murarie per i tubi, non vanno bene quelli predisposti, e per il termostato.
2b) Zona giorno: prosegui con la canalizzazione e dalla zona notte arrivi alla soggiorno. Il marito dovrà convivere con una canale che corre sulla porta fino al muro del bagno. Lungo questo metti un paio bocchette: 2 sul soggiorno e una sul corridoio della cucina.
Anche in questa stanza avrai un termostato.
Anche qua hai dei lavoretti, tra cui l'abbassamento del soffitto per far passare il canale.
2c) Per la cucina metti uno split che lavori per conto suo e non interferisca col resto dell'impianto.

La terza soluzione è mista.

3a) Canalizzato nella zona notte, la soluzione è simile alla 2a). Come differenze avrai la potenza della macchina.
Opere murari come quello di prima.
3b) Split singolo o dual split per la zona giorno. Siccome io posizionerei l'unità interna sopra la porta d'ingresso veo difficile usare la predisposizione esistente, a meno di raccordi strani. Preferirei far le cose ex-novo.
3c) Per la cucina sempre il suo split separato da tutto e da tutti.

Mi sembrano le soluzioni possibili ed opportune.
Scordati soluzioni azzardate tipo "metto lo split in corridoio che basta" oppure quelle "a me basta il fresco e lo metto più piccolo".

Ricordati molto bene che quello che andrai a fare sarà un valore in più per la tua casa. Se la vendi domani ti daranno una certa cifra. Se la vendi fra un anno ma con l'impianto di condizionamento ti daranno un po' di più. Se il tuo impianto è figo e glielo fai valere allora ti daranno sempre un po' di più.

Ti ricordi quando 15 anni fa era raro vedere condizionatori nelle case?
Sai quanti soldi si son fatti quelli che mettevano un condizionatore da 3 milioni per poi maggiorare il valore dell'appartamento di 10?

Poi devo chiederti un'altra cosa: hai l'obbligo della certificazione energetica? Ce l'hai già, devi farla oppure ti serve solo in caso di vendita o affitto dell'immobile?

Life bringer
07-07-2012, 04:01
Eccomi, allora, finalmente ce l'ho fatta a trovare un installatore della mitsubishi nella mia zona, ho escluso daikin dall'inizio per i valori cop ed eer inferiori e infine toshiba perchè anche li i valori sommati erano leggermente inferiori nonostante i costi delle macchine fossero supeiori, quindi.
Ieri pomeriggio è venuto a farmi visita l'ometto, dopo aver discusso il dimensionamento dell'impianto, dove piazzare le 2 unità interne e quella\e esterne, alla fine il suo preventivo è il seguente (con 2 unità esterne):

MSZ-FD25VA
MSZ-FD35VA
€2000+400€ d'installazione

Mi ha anche ventilato l'idea dell'unità esterna unica, andando a spendere qualcosina meno... Non ho particolari problemi ad avere 2 unità esterne, ma la cosa che mi sta a cuore sono i consumi! Con entrambe le unità interne accese i consumi sono maggiori con un'unica unità esterna oppure con 2?
Da logica mi verrebbe da dire che le 2 unità esterne consumeranno comunque di più, d'altra parte, credo sarebbero in grado di fornire maggior efficienza di raffreddamento, o sbaglio?

Grazie

debbe
07-07-2012, 12:30
Eccomi, allora, finalmente ce l'ho fatta a trovare un installatore della mitsubishi nella mia zona, ho escluso daikin dall'inizio per i valori cop ed eer inferiori e infine toshiba perchè anche li i valori sommati erano leggermente inferiori nonostante i costi delle macchine fossero supeiori, quindi.
Ieri pomeriggio è venuto a farmi visita l'ometto, dopo aver discusso il dimensionamento dell'impianto, dove piazzare le 2 unità interne e quella\e esterne, alla fine il suo preventivo è il seguente (con 2 unità esterne):

MSZ-FD25VA
MSZ-FD35VA
€2000+400€ d'installazione

Mi ha anche ventilato l'idea dell'unità esterna unica, andando a spendere qualcosina meno... Non ho particolari problemi ad avere 2 unità esterne, ma la cosa che mi sta a cuore sono i consumi! Con entrambe le unità interne accese i consumi sono maggiori con un'unica unità esterna oppure con 2?
Da logica mi verrebbe da dire che le 2 unità esterne consumeranno comunque di più, d'altra parte, credo sarebbero in grado di fornire maggior efficienza di raffreddamento, o sbaglio?

Grazie

un dual è concepito per risparmiare, l'efficienza è data dal fatto di quanto la motocondensante sia in grado di scambiare calore, per esempio in freddo più la temperatura split è bassa e piu la temperatura esterna è alta perde d'efficienza, ovvero la differenza tra temp aria ingresso split e uscita è troppo bassa (30° - 22° = non efficiente)

PS: i svantaggi possono essere l'uso di canalina e più rame e a volte alcuni modelli di alcune marche specie quelli top di gamma sono disponibili solo in monosplit)

aurian
07-07-2012, 14:14
E' già un buon punto di partenza.

La zona giorno è solo soggiorno appure c'è il tavolo con le sedie dove mangiate ogni giorno? Oppure consumate i pasti in cucina?


C'è il tavolo, ma lo usiamo per mangiare ogni morte di vescovo quando abbiamo ospiti... Lo usiamo ogni tanto come scrivania per un computer portatile.

Ah, ho aperto una delle predisposizioni: ci sono i due tubi in rame avvolti nell'isolante, una canalina nera vuota con dentro lo spago per tirare i cavi e... basta... Speravo avessero fatto qualcosa per la condensa...


Poi devo chiederti un'altra cosa: hai l'obbligo della certificazione energetica? Ce l'hai già, devi farla oppure ti serve solo in caso di vendita o affitto dell'immobile?

Ho già il certificato energetico, pagato un bel po' di soldi tre anni fa, dove c'è scritto che sono 30kWh al metro cubo per il riscaldamento e 60kWh al metro cubo per il raffrescamento... (solo che non credo abbiano considerato i bassoemissivi che ho deciso di far mettere, visto che si sono basati sulle carte del progetto e non hanno fatto il sopralluogo). Ti servivano altri dati?

Come soluzione sono indecisa tra la prima e la terza anche se la canalizzazione mi ispira di più.

Ho un quesito, dato che hai escluso i bagni. Immagino che sia perché uscire dalla doccia e prendersi una congelata non sia un'idea buona. Però io ci avevo fatto un pensierino per il fatto che dopo la doccia c'è tanta di quell'umidità che in determinati momenti non riesci ad asciugare (d'estate ti entra il caldo atroce assieme a qualche simpatica zanzara tigre, mentre l'inverno ti entra il freddo...). A parte che si può sempre acquistare un deumidificatore (ho visto che la mitsubishi ne ha fatto uno silenzioso che usa una tecnologia diversa dalla compressione/decompressione del gas). Ma la domanda era: ci sono altri motivi per cui non è bene avere il condizionatore in bagno?

Grazie ancora per il prezioso aiuto!

Mailandre
07-07-2012, 16:57
Grazie grazie grazie :)

La tua risposta oltre ad essere estremamente puntuale e dettagliata è soprattutto illuminante per capirci qualcosa.. Se questo thread avesse un "ordine" o meglio una primo post riepilogativo, il tuo intervento meriterebbe sicuramente di essere messo in evidenza!:) Ti sono davvero grato.

L'installatore purtroppo non è aggiornato quanto te nelle normative (e nemmeno il mio fiscalista purtroppo.....). Mi ha preparato una fattura dove sono specificati gli importi e la mano d'opera ma tutti con IVA al 21%, perchè secondo lui l'IVA al 10% non è applicabile. Mi ha detto comunque che per lui non è un problema modificare la fattura come voglio basta che alla fine l'importo totale sia sempre quello che ho pagato...

L'installatore dovrebbe informarsi considerato che è in attività commerciale , anche perchè se informa i clienti delle agevolazioni fiscali potrebbe avere molte più vendite.

Resta il fatto che la Legislazione è quella che ti ho indicato:
per favorirti e renderti più sicuro , ti linko le info relative direttamente dal sito dell'AGENZIA delle ENTRATE ::D

Quì l'IVA agevolata al 10%:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/schinfodetrristredil36/

Quì l'esempio di calcolo fattura: (lo schema fa riferimento al 2010 (iva al 20%) ma il concetto è lo stesso con l'IVA al 21% oggi in vigore)
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+agevolazioni+fiscali/Guida+ristrutturazioni+edilizie+2008/2_Iva_sulle_ristrutturazioni.html


Non ho capito cosa hai voluto dire con:
"l'importante è che alla fine l'importo totale sia sempre quello che ho pagato..." ???
Direi che L'importante è che il calcolo dell'IVA agevolata al 10% sia stato eseguito correttamente ....altrimenti la fattura è di un importo maggiore al dovuto.
L'IVA non la prende l'installatore, la prende lo Stato (sarà l'installatore a versarla) e lo Stato ti da il beneficio di averla ridotta , in questo caso!!!

ciao

ing.leo
07-07-2012, 17:08
Salve a tutti
non so se qualcuno si ricorderà di me, ma grazie ai fantastici consigli del forum esattamente un anno fa climatizzavo completamente la mia casa con un fantastico kirigamine 9000 in cucina, un discreto kirigamine zen silver in soggiorno (l'ho preso per l'estetica ma sinceramente mi ha deluso...a saperlo avrei preso un kirigamine liscio) e un panasonic Etherea 12000 nel disimpegno della zona notte (perchè sono stato a sentire l'installatore, a tornare indietro avrei fatto la canalizzazione...vabbè, il Pana va + che bene!).

Quest'anno dato il caldo umido terribile del salento (e anche visto l'impianto F da 3kwp che gli ho regalato) mio suocero si è deciso a montare il clima, uno da 12000 per la zona notte e uno da 9000 per la sala da pranzo (dove passano il 90% del tempo durante il giorno)

vorrebbe iniziare con quello da 9000, ora abbiamo solo l'imbarazzo della scelta: spendere una cifra adeguata per avere una buona macchina. Il kirigamine sta sui 900€, ma per quello che lo usa vorei fargli spendere meno.
Ho trovato il Samsung AQV09EW nuova serie (COP 4,57 EER 4,63) sui 580€, ma si trova ancora la vecchia serie (COP/EER sui 4.1) a meno di 430€, e quindi forse converrebbe addirittura questo!
quali altri modelli da 6-700€ con ottimi coefficienti, silenziosi e magari belli da vedere posso prendere in considerazione? Il samsung AQV09YWAN a 710€ (COP/EER sui 4.8) com'è?
o è meglio un Panasonic Ethera XE9JKE (COP/EER suui 4,3-4,4) a 550€?

Insomma, avete info di offerte di buoni 9000 BTU?
grazie

debbe
07-07-2012, 17:56
Salve a tutti
non so se qualcuno si ricorderà di me, ma grazie ai fantastici consigli del forum esattamente un anno fa climatizzavo completamente la mia casa con un fantastico kirigamine 9000 in cucina, un discreto kirigamine zen silver in soggiorno (l'ho preso per l'estetica ma sinceramente mi ha deluso...a saperlo avrei preso un kirigamine liscio) e un panasonic Etherea 12000 nel disimpegno della zona notte (perchè sono stato a sentire l'installatore, a tornare indietro avrei fatto la canalizzazione...vabbè, il Pana va + che bene!).

Quest'anno dato il caldo umido terribile del salento (e anche visto l'impianto F da 3kwp che gli ho regalato) mio suocero si è deciso a montare il clima, uno da 12000 per la zona notte e uno da 9000 per la sala da pranzo (dove passano il 90% del tempo durante il giorno)

vorrebbe iniziare con quello da 9000, ora abbiamo solo l'imbarazzo della scelta: spendere una cifra adeguata per avere una buona macchina. Il kirigamine sta sui 900€, ma per quello che lo usa vorei fargli spendere meno.
Ho trovato il Samsung AQV09EW nuova serie (COP 4,57 EER 4,63) sui 580€, ma si trova ancora la vecchia serie (COP/EER sui 4.1) a meno di 430€, e quindi forse converrebbe addirittura questo!
quali altri modelli da 6-700€ con ottimi coefficienti, silenziosi e magari belli da vedere posso prendere in considerazione? Il samsung AQV09YWAN a 710€ (COP/EER sui 4.8) com'è?
o è meglio un Panasonic Ethera XE9JKE (COP/EER suui 4,3-4,4) a 550€?

Insomma, avete info di offerte di buoni 9000 BTU?
grazie

12000 zona notte non è esagerato?

io ho appena montato un dual samsung e mi trovo bene, ovvio i mt sono su un altro livello pure il pana è meglio..

Life bringer
08-07-2012, 04:42
un dual è concepito per risparmiare, l'efficienza è data dal fatto di quanto la motocondensante sia in grado di scambiare calore, per esempio in freddo più la temperatura split è bassa e piu la temperatura esterna è alta perde d'efficienza, ovvero la differenza tra temp aria ingresso split e uscita è troppo bassa (30° - 22° = non efficiente)

PS: i svantaggi possono essere l'uso di canalina e più rame e a volte alcuni modelli di alcune marche specie quelli top di gamma sono disponibili solo in monosplit)

Per fortuna, la serie kirigamine è disponibile sia in modalità mono che multi, cambierebbe l'unità esterna, chiaramente...
Se ho interpretato bene il tuo intervento, mi stai dicendo che più la temperatura che avvolge l'unità esterna è alta, più quest'ultima perde in efficienza? Calcolando che le 2 UE sarebbero una sopra l'altra mi viene da pensare che si scalderebbero a vicenda e di conseguenza diminuirebbe l'efficienza a vicenda...
Sono sempre più confuso, prima di farmi un po' di letture avevo queste convinzioni:

PRO Monosplit:
1) Efficienza di raffreddamento superiore (2 macchine indipendenti riescono a dare il 100% con entrambe le unità interne accese).
2) In caso di guasto rimane a piedi solo un locale ed una unità esterna di tipo mono costa le metà rispetto ad una di tipo multi.


PRO Multisplit:
1) Costo dei macchinari inferiore (circa €200)
2) Minor ingombro
3) Minor rumore (? Non ne sono certo in quanto non sono un tecnico del suono, però credo che 1 unità anche se, singolarmente di pressione sonora superiore, sia comunque inferiore al rumore prodotto da 2 unità esterne)

Come dicevo leggendo in giro, le opinioni sono discordanti e purtroppo il catalogo mitsubishi dal punto di vista dei consumi è piuttosto carente... Indica solo i consumi "nominali" ma non i max e minimi... In più nell'ipotesi monosplit vengono indicati i consumi somati di unità interna ed esterna, ergo sono nella posizione di non conoscere quanto consumano le sole unità interne...

In conclusione, ero decisamente indirizzato verso i 2 monosplit ma ora sono più confuso di prima!

Sparagnino, tu che consiglio mi daresti?

Grazie.


Edit:
Mailandre, ho letto con interesse i tuoi interventi, non mi è chiara una cosa, nell'intervento #5738 dici:
[...]
Adesso la detrazione in 10 anni è passata dal 36% al 50% fino a giugno 2013 fino a 96.000 €uro(Decreto Sviluppo Monti).
Hai anche l'iva agevolata al 10% sulla manodopera e la stessa cifra anche sul bene.

Mentre nell'intervento #5748, dove fai l'esempio sull'iva agevolta, questa è calcolata sul bene al 20%:
[...]
Se il costo del bene significativo (climatizzatore) è di 3000 € , e il costo della manodopera è di 1000 € , il calcolo dell'IVA agevolata sarà così:

Manodopera 1000 € + 10% di IVA = 1100 €

Climatizzatore 3000 €

2000 € + 20% di IVA = 2400 €

1000 € + 10% di IVA = 1100 €

TOTALE fattura = 4600 €

In pratica l'Iva sulla manodopera è al 10% , la stessa cifra che hai pagato in manodopera la calcoli sul costo del climatizzatore calcolando quindi l'iva agevolata al 10%.

L'iva al 10%, spetta unicamente sulla manodopera o anche sul bene?

Un'ulteriore confusione viene creata dal sito mitsubishi qui (http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/informazioni-utili/ecoincentivi/), si parla invece (come ha menzionato il mio commercialista) di detrazioni per il 55%, che sono decisamente più rognose in fatto di documentazione, rispetto al 36%, da quel che mi è stato spiegato, deve condurre la pratica un geometra!

Infine, nel novembre 2011 nello stesso immobile è stata cambiata la caldaia (non a condensazione) usufruendo così della detrazione del 36%, questo può creare problemi?

alessandro85roma
08-07-2012, 09:37
Ciao ragazzi! :)
Sto per installare un climatizzatore nella mia camera, le dimensioni sono di 60 m3, esposta ad Est, potrebbe bastare un 7.000 Btu/h ma ho optato per un 9.000.

La scelta sarebbe tra questi 2 modelli:

Fujitsu General serie "Leca";

Samsung Serie P.

Ovviamente entrambi inverter, del Samsung mi alletta la possibilità di estendere gratuitamente la garanzia per 5 anni, ma riguardo l'affidabilità non ne ho sentito parlare bene..anzi..i Fujitsu al contrario sembrano ottime macchina, ma poco diffuse..cosa mi consigliate?! :confused:
Grazie!

Mailandre
08-07-2012, 10:26
Mailandre, ho letto con interesse i tuoi interventi, non mi è chiara una cosa, nell'intervento #5738 dici:


Mentre nell'intervento #5748, dove fai l'esempio sull'iva agevolta, questa è calcolata sul bene al 20%:


L'iva al 10%, spetta unicamente sulla manodopera o anche sul bene?

ciao Life bringer
..se leggevi con più attenzione avresti notato che il 20% di IVA (adesso 21%) l'ho calcolata detraendo la stessa cifra della manodopera:
Se il bene (climatizzatore) era di 3000 € , ho tolto 1000 € (che è la stessa cifra della manodopera) , quindi ho calcolato l'IVA al 20% solo su 2000 € ...i restanti 1000 € li ho calcolati con IVA al 10% come del resto ho calcolato le 1000 € di manodopera al 10% di IVA.

Se leggi l'Esempio nel sito dell'Agenzia delle Entrate è come l'esempio fatto da me:

"ESEMPIO:
Costo totale dell'intervento 10.000 euro, di cui:

per prestazione lavorativa 4.000 euro;
costo dei beni significativi (ad esempio rubinetteria e sanitari) 6.000 euro.

Su questi 6.000 euro di beni significativi, l'Iva al 10% si applica solo su 4.000 euro, cioè sulla differenza tra l'importo complessivo dell'intervento e quello dei beni significativi (10.000 - 6.000 = 4.000).

Sul valore residuo (2.000 euro) l'Iva si applica nella misura ordinaria del 20%.

Per destinazione abitativa privata si intende riferirsi alle abitazioni adibite a dimora di privati. Non si può applicare l'Iva agevolata al 10 per cento:

ai materiali o ai beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
ai materiali o ai beni acquistati direttamente dal committente;
alle prestazioni professionali, anche se effettuate nell'ambito degli interventi finalizzati al recupero edilizio;
alle prestazioni di servizi resi in esecuzione di subappalti alla ditta esecutrice dei lavori. In tal caso la ditta subappaltatrice deve fatturare con Iva al 20 per cento alla ditta principale che, successivamente, fatturerà la prestazione al committente con l'Iva al 10 per cento, se ricorrono i presupposti per farlo.

Per l'applicazione dell'agevolazione dell'Iva al 10 per cento non è necessario alcun adempimento particolare come, invece, previsto per la fruizione della detrazione Irpef del 36 per cento. Ad esempio, non si deve inviare alcuna comunicazione al Centro Operativo di Pescara, né è richiesto il pagamento mediante bonifico."
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Ristrutturazioni+edilizie+agevolazioni+fiscali/Guida+ristrutturazioni+edilizie+2008/2_Iva_sulle_ristrutturazioni.html

Un'ulteriore confusione viene creata dal sito mitsubishi qui (http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/informazioni-utili/ecoincentivi/), si parla invece (come ha menzionato il mio commercialista) di detrazioni per il 55%, che sono decisamente più rognose in fatto di documentazione, rispetto al 36%, da quel che mi è stato spiegato, deve condurre la pratica un geometra!

Ho esperienza anche con le detrazioni del 55%:
Quelle sono riferite esclusivamente al "Risparmio Energetico" e il riferimento alle detrazioni possibili lo fa "ENEA". (Serramenti e infissi-Caldaie a condensazione-Caldaie a biomassa-Pannelli solari Termici-Pompe di calore-Coibentazione pareti e coperture-Riqualificazione globale)
http://www.efficienzaenergetica.enea.it/edilizia/incentivi/detrazioni-fiscali-55.aspx

Il portale informativo dove puoi trovare di tutto e di più è Questo:
http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/

La detrazione del 55% che hai letto nel sito Mitsubishi , è riferita alle "Pompe di Calore", ovvero il cambio di un sistema di riscaldamento che hai in casa:
da un sistema a caldaia , a un sistema ESCLUSIVAMENTE elettrico tramite "Pompa di Calore".
Quindi vale solo se elimini la caldaia e ti riscaldi con sole Pompe di Calore tipo "Zubadan" (stiamo parlando di un'altro tipo di apparato , non di semplici climatizzatori)

Resta il fatto che se parliamo di Climatizzatori , non parliamo di "Risparmio Energetico" , quindi il 55% di detrazioni non è possibile.
E' possibile quello del 50% per ristrutturazioni Edilizie ...che ha altre regole.

Infine, nel novembre 2011 nello stesso immobile è stata cambiata la caldaia (non a condensazione) usufruendo così della detrazione del 36%, questo può creare problemi?

Si puoi farlo benissimo !!
Io ho 3 spese eseguite in 3 anni diversi ...hanno solo scadenze diverse.
L'importante è che L'IRPEF a tuo carico copra l'intera cifra da detrarre!!
Infatti ti viene restituito la quota IRPEF che hai pagato nell'anno ..quindi non possono restituirti quello che non hai pagato.

chiccone81
08-07-2012, 11:39
Quest'anno dato il caldo umido terribile del salento (e anche visto l'impianto F da 3kwp che gli ho regalato) mio suocero si è deciso a montare il clima, uno da 12000 per la zona notte e uno da 9000 per la sala da pranzo (dove passano il 90% del tempo durante il giorno)



Insomma, avete info di offerte di buoni 9000 BTU?
grazie
possibile che sia piu grande la stanza da letto che quella da pranzo?

io credo che un 12000 in stanza da letto sia esagerato (è una stanza che comunque sta con le persiane abbassate durante le ore di sole)...anche perchè qui è preferibile avere temperature meno fredde e magari in modalità deumidificazione a 28 gradi..che i clima raggiungono con una "certa facilità").

vedo spesso in offerta dei panasonic inverter (magari sarà la serie commerciale entry level) con consumi ottimi come già segnalato qualche pagina fa.
Un utente dorebbe averlo comprato questo (prezzo 400 per 9000 btu, 500 per 12000 btu) http://www.expert-italia.it/volantini/giu_10/panasonic_LEAFLET%20UE9_12JKE.pdf...si attendono recensioni

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37736210&postcount=5711

(magari in zona notte la versione 9000 è ad hoc...22 db al minimo, 27 db a potenza media credo siano tollerabili).
la serie successiva dovrebbe essere la RE9 e costa un 100-150 euro in più.

ing.leo
08-07-2012, 15:46
12000 zona notte non è esagerato?



possibile che sia piu grande la stanza da letto che quella da pranzo?

io credo che un 12000 in stanza da letto sia esagerato

Infatti ho scritto ZONA NOTTE. Il 12.000 sarà installato nell'ampio corridoio su cui affacciano 3 stanze da letto, di cui 1 sempre usata, 1 saltuaria e l'altra oramai in disuso...Cmq per ORA sto puntando a fargli montare il 9000 in cucina, il Pana in volantino non è granchè visto che a 500€ trovo l'etherea + silenzioso e con prestazioni migliori...

debbe
08-07-2012, 16:59
Per fortuna, la serie kirigamine è disponibile sia in modalità mono che multi, cambierebbe l'unità esterna, chiaramente...
Se ho interpretato bene il tuo intervento, mi stai dicendo che più la temperatura che avvolge l'unità esterna è alta, più quest'ultima perde in efficienza? Calcolando che le 2 UE sarebbero una sopra l'altra mi viene da pensare che si scalderebbero a vicenda e di conseguenza diminuirebbe l'efficienza a vicenda...
Sono sempre più confuso, prima di farmi un po' di letture avevo queste convinzioni:

PRO Monosplit:
1) Efficienza di raffreddamento superiore (2 macchine indipendenti riescono a dare il 100% con entrambe le unità interne accese).
2) In caso di guasto rimane a piedi solo un locale ed una unità esterna di tipo mono costa le metà rispetto ad una di tipo multi.


PRO Multisplit:
1) Costo dei macchinari inferiore (circa €200)
2) Minor ingombro
3) Minor rumore (? Non ne sono certo in quanto non sono un tecnico del suono, però credo che 1 unità anche se, singolarmente di pressione sonora superiore, sia comunque inferiore al rumore prodotto da 2 unità esterne)

Come dicevo leggendo in giro, le opinioni sono discordanti e purtroppo il catalogo mitsubishi dal punto di vista dei consumi è piuttosto carente... Indica solo i consumi "nominali" ma non i max e minimi... In più nell'ipotesi monosplit vengono indicati i consumi somati di unità interna ed esterna, ergo sono nella posizione di non conoscere quanto consumano le sole unità interne...

In conclusione, ero decisamente indirizzato verso i 2 monosplit ma ora sono più confuso di prima!

Sparagnino, tu che consiglio mi daresti?

Grazie.


Edit:
Mailandre, ho letto con interesse i tuoi interventi, non mi è chiara una cosa, nell'intervento #5738 dici:


Mentre nell'intervento #5748, dove fai l'esempio sull'iva agevolta, questa è calcolata sul bene al 20%:


L'iva al 10%, spetta unicamente sulla manodopera o anche sul bene?

Un'ulteriore confusione viene creata dal sito mitsubishi qui (http://climatizzazione.mitsubishielectric.it/it/informazioni-utili/ecoincentivi/), si parla invece (come ha menzionato il mio commercialista) di detrazioni per il 55%, che sono decisamente più rognose in fatto di documentazione, rispetto al 36%, da quel che mi è stato spiegato, deve condurre la pratica un geometra!

Infine, nel novembre 2011 nello stesso immobile è stata cambiata la caldaia (non a condensazione) usufruendo così della detrazione del 36%, questo può creare problemi?

Non proprio forse mi sono spiegato male.. perde d'efficienza quando non ce la fa a smaltire il calore..

debbe
08-07-2012, 17:02
Infatti ho scritto ZONA NOTTE. Il 12.000 sarà installato nell'ampio corridoio su cui affacciano 3 stanze da letto, di cui 1 sempre usata, 1 saltuaria e l'altra oramai in disuso...Cmq per ORA sto puntando a fargli montare il 9000 in cucina, il Pana in volantino non è granchè visto che a 500€ trovo l'etherea + silenzioso e con prestazioni migliori...


mmm 500 etherea mi sembra difficile occhio che a volte ti vendono solo l'unità interna...

in cucina è meglio un 12000, se è troppo giusto il compressore sarà sempre acceso..