View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
mommotti69
29-06-2011, 09:00
;35470579']dici a me ??
cmq io non mi trovo con i tuoi dati sul samsung AQV12EW: http://www.samsung.com/it/consumer/home-appliances/air-conditioners/dlx-series/AQV12EWAN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification
eer 3,30
cop 3,61
non so dove hai trovato eer 3,98 e cop 4,21....
Parlate di due modelli diversi, uno è il dlx plus alias ewcn, l'altro è ewan. Cambiano molto come rendimento. Anche per il 9000, l'ewan è 4,10/4,08 l'ewcn è 4,60!!!!!! In genere sono separati da circa 100 eurozzi di differenza.
scusate la domanda, che spero non sia un doppione ma la funzione cerca del forum sulla discussione non mi funziona.
Ma con un inverter consuma meno in deumidificazione o in raffrescamento (ovviamente impostando una temperatura umana e non tipo siberia)?
Kevin[clod]
29-06-2011, 15:25
Parlate di due modelli diversi, uno è il dlx plus alias ewcn, l'altro è ewan. Cambiano molto come rendimento. Anche per il 9000, l'ewan è 4,10/4,08 l'ewcn è 4,60!!!!!! In genere sono separati da circa 100 eurozzi di differenza.
hai ragione come scritto da ing.leo il SAMSUNG SERIE DLX PLUS AQV12EWCN ha eer 3,98 e cop 4,21.
mi ero confuso perchè ho letto solo EW, sul sito samsung italia non c'è proprio la serie dlx plus...solo la dlx normale..
....cmq l'ewcn viene sui 650 €.....com'è rispetto al PANASONIC KIT-E12-MKE (SERIE ETHEREA), EER 4.07, COP 4.21. che viene circa 760 spedito?
mommotti69
29-06-2011, 15:40
;35475360']hai ragione come scritto da ing.leo il SAMSUNG SERIE DLX PLUS AQV12EWCN ha eer 3,98 e cop 4,21.
mi ero confuso perchè ho letto solo EW, sul sito samsung italia non c'è proprio la serie dlx plus...solo la dlx normale..
....cmq l'ewcn viene sui 650 €.....com'è rispetto al PANASONIC KIT-E12-MKE (SERIE ETHEREA), EER 4.07, COP 4.21. che viene circa 760 spedito?
Mai avuto nè visto in azione un Samsung, ti parlerei per sentito dire....pare siano modelli "medi", mentre panasonic sono modelli alto gamma, per affidabilità e rendimento. Credo prenderei il panasonic....
Ragazzi mi date un consiglio LG S09BF a 399 euro ooppure RE 9JKE a 550 per rinfrescare giorno e notte nei mesi estivi una stanza di 10mq?
Mai avuto nè visto in azione un Samsung, ti parlerei per sentito dire....pare siano modelli "medi", mentre panasonic sono modelli alto gamma, per affidabilità e rendimento. Credo prenderei il panasonic....
mmm... se la metti così allora anche io mi oriento verso il panasonic, 100 euro in + del samsung, ma sempre 300 in meno del Mitsubishi kirigamine da 12.000!
per i 2 da mettere in cucina e soggiorno (Kirigamine 9000 a 850€ e Kirigamine Zen 9000 a 840€) sai di qualcosa di meglio come qualità/prezzo? :help:
Per scaricare il 36% non è più un casotto come prima: basta riempire un modulo che dà lo stesso installatore, spedirlo tramite raccomandata (mi ha dato la busta e me l'ha persino piegato e messo dentro :D ) e pagare tramite bonifico.
INFO: per scaricare il 55%, bisognerebbe togliere i termosifoni e usare quindi i climatizzatori anche per il caldo, oltre che per il freddo.
Mi occupo di detrazioni 55% ed è proprio così, bisogna sostituire INTEGRALMENTE l'impianto termico (ho chiesto all'Enea se potevo sostituire solo la parte del riscaldamento lasciando la caldaia per l'ACS, e mi hanno detto che non se puede).
Non mi sono mai occupato di detrazioni 36%, come le fai figurare, come ristrutturazione dell'appartamento? ci sono limiti di età del fabbricato?
mommotti69
29-06-2011, 17:44
mmm... se la metti così allora anche io mi oriento verso il panasonic, 100 euro in + del samsung, ma sempre 300 in meno del Mitsubishi kirigamine da 12.000!
per i 2 da mettere in cucina e soggiorno (Kirigamine 9000 a 850€ e Kirigamine Zen 9000 a 840€) sai di qualcosa di meglio come qualità/prezzo? :help:
Ottimo modello, silenziosissimo e Mitsubishi electric (garanzia davvero di qualità), il ge25 e ge35 rispettivamente da 9000 e 12000 btu. Non sono aggratisi :)
però rendono alla grande, hanno valori massimi leggermente inferiori al kirigamine ma migliori a basso carico ed essendo meno modaioli costano meno.
Il 9000 costa 800/840, il 12000 900/950. Da comprare a occhi chiusi.
Ecco... mi hai messo la pulce nell'orecchio!
ho visto... il ge25 l'ho trovato a minimo 830, per 20 euro in + prendo il kirigamine
il ge35 sta 920, oltre 100€ in meno del kirigamine con valori + bassi...
però credo che rimanga + conveniente sempre il panasonic a 760!
cmq ottime segnalazioni.
Ragazzi mi date un consiglio LG S09BF a 399 euro ooppure RE 9JKE a 550 per rinfrescare giorno e notte nei mesi estivi una stanza di 10mq?
9000 btu sono troppi, prendi un 7000 se lo trovi.
Kevin[clod]
29-06-2011, 18:19
Mai avuto nè visto in azione un Samsung, ti parlerei per sentito dire....pare siano modelli "medi", mentre panasonic sono modelli alto gamma, per affidabilità e rendimento. Credo prenderei il panasonic....
si la serie ETHEREA è la top di panasonic?
c'è qualche alternativa al panasonic a un prezzo più basso da 12000??
9000 btu sono troppi, prendi un 7000 se lo trovi.
ehm dove un 7000btu a 550 euro (prezzo RE9JKE?)
Waikiki siamo tutti con te.;)
ehm dove un 7000btu a 550 euro (prezzo RE9JKE?)
a 530 un hitachi RAS07GH4, ma non conviene
a 630 un Panasonic - ETHEREA XE7JKE 7000 Btu/h silver che ha EER e COP molto migliori del re9jke, potebbe convenirti...
p.s. il re9jke lo trovi sotto le 500 spedito!
mommotti69
30-06-2011, 08:16
Waikiki siamo tutti con te.;)
Se facciamo la ola magari riesce a farselo installare entro l'estate :)
mommotti69
30-06-2011, 08:24
;35476576']si la serie ETHEREA è la top di panasonic?
c'è qualche alternativa al panasonic a un prezzo più basso da 12000??
1) si
2) si ma paghi la qualità. Le marche coreane costano meno, ma la qualità riconosciuta non è come quella della giapponesi, per ora. Le marche ottime sono panasonic, toshiba, daikin, mitsubishi electric, sharp, sanyo (non tutti i modelli). Discrete samsung e lg. Evita le italiane. Che altro dire...se proprio vuoi spendere poco con inverter potresti prendere panasonic re12jke, molto buono anche come indici anche se non è un top di gamma (viene sui 600/630 euro), samsung dlx plus ewcn (non ewan), ancora lo trovi, ancora samsung nuova serie p inverter che trovi a 550/600 euro. Tutti in classe A sebbene distanti da eer e cop 4 (tranne il samsung dlx plus ewcn che lo raggiunge). Ce n'è un mare vedi tu.....
C'è anche il mcquay serie kr, ne ho discusso con l'amico "Semmai" e abbiamo condiviso che è un'ottima macchina che di fatto (e in un certo senso anche di diritto visto che McQuay è acquisita da Daikin e si scambiano tecnologia) è un Daikin serie jv, quindi non il top di gamma daikin ma valori molto dignitosi specie a basso carico. Lo trovi sui 600 euro
raga sn andato a fare un preventivo in un centro Daikin e mi hanno chiesto 1400€ per l'emura silver e 1200€ per la serie J.. entrambi sn mono e da 9000btu cn montaggio incluso... Su internet ho trovato prezzi molto inferiori.. 1000 per L'Emura e 775 per la serie J ovviamente senza montaggio..
La differenza pare un pò troppa e poi i Daikin "normali" (nn i Siesta) nn dovrebbero essere venduti soltanto dagli installatori?!?!
UP... li dovrei ordinare.. Nex sa aiutarmi?!!
UP... li dovrei ordinare.. Nex sa aiutarmi?!!
non so quanto costa il montaggio, ma a quei prezzi molto meglio i kirigamine mitsubishi (IMHO)
non so quanto costa il montaggio, ma a quei prezzi molto meglio i kirigamine mitsubishi (IMHO)
Escludendo il montaggio i Daikin serie Emura/J ecc non dovrebbero essere venduti SOLO dagli installatori..?! invece si trovano anke su internet.. I miei dubbi sn sulla garanzia..
Tu mi consigli il Mitsubishi MSZFD25VA??
doctorwho72
30-06-2011, 12:15
Ciao a tutti siccome devo climatizzare il mio appartamento vi illustro la mia situazione;
2 camere una da 9 metri quadri una da 14 metri quandri, quest'ultima esposta su 2 lati dove sorge il sole, senza tetto perchè sopra c'è una terrazza...
Soggiorno con angolo cottura di 32 metri quadri
Avevo pensato a 9000 BTU per entrambe le camere, sono pochi per qualla da 14 metri quadri?
Per il soggiorno con angolo cottura pensavo a 15 000 btu.
Cosa ve ne pare?
Preventivo mitsubischi
mxz 3c 68 VA
2 msz ef 25 VE WBS
1 msz EF 42 ve vbs
2860 euro...
mitsubisci meglio kirigamine zen o normale? Il normale è tecnologicamente più avanzato vero?
meglio mitsubischi o toshiba???
Grazie è urgente!!!!
mommotti69
30-06-2011, 13:07
Ecco... mi hai messo la pulce nell'orecchio!
ho visto... il ge25 l'ho trovato a minimo 830, per 20 euro in + prendo il kirigamine
il ge35 sta 920, oltre 100€ in meno del kirigamine con valori + bassi...
però credo che rimanga + conveniente sempre il panasonic a 760!
cmq ottime segnalazioni.
Occhio che con "semmai" ci siamo frugati le schede tecniche e ne abbiamo dedotto che nel range di carico basso (nettamente il più usato) il ge va meglio del kirigamine per cui come efficienza è di fatto da preferire.
Joe Foker
30-06-2011, 13:31
allora mi hanno offerto mitsubishi da incasso a soffitto, 9000+9000 e 9000+12000, due da due o uno da quattro? e che modelloprecisamente? e quanto mi devo aspettare come spesa e manodopera?
grazie anticipate
Tu mi consigli il Mitsubishi MSZFD25VA??
è quello che ho preso per la cucina...in un test di altroconsumo è risultato come il miglior clima da 9000 btu in un confronto tra 12...
Per il soggiorno con angolo cottura pensavo a 15 000 btu.
Cosa ve ne pare?
Preventivo mitsubischi
mxz 3c 68 VA
2 msz ef 25 VE WBS
1 msz EF 42 ve vbs
2860 euro...
mitsubisci meglio kirigamine zen o normale? Il normale è tecnologicamente più avanzato vero?
meglio mitsubischi o toshiba???
Grazie è urgente!!!!
per i BTU ci sono tante utility free su internet, 15.000 forse sono troppi...prova a calcolarli...
io sto mettendo un kirigamine normale e uno zen, il primo ha migliori prestazioni, il secondo è + bello e deve stare in bellavista in salotto. ai 2 accompagno un panasonic etherea da 12.000 per la zona notte (quindi + o - la tua potenza a zone invertite)
il tuo preventivo è compreso montaggio? la mia configurazione sta sotto i 2500, però solo di materiale (per il montaggio visto che ho 2 predisposizioni dovrei stare sotto i 300€)
p.s. se non hai problemi di spazio io preferirei 3 monosplit a un multisplit, di spende quaocosina in +, ma hai + efficienza e se si rompe uno non resti al caldo (o al freddo)
ciao
doctorwho72
30-06-2011, 16:07
Le utility per calcolare i BTU in rete ne ho provate di tutti i gusti, e manco a dirlo tutte con risultati diversi!!!
Quindi mi pare che confermeresti il mio dubbio in merito alla camera da letto da 14 metri quadri, che 9000 BTU sono pochi?
Devo dire che c'è una grossa confusione in materia; Ho fatto fare 6 preventivi ad altrettanti tecnici con sopraluogo, al di là dell'assoluta mancaza di concorrenza rispetto a ciò che si trova in rete, OGNI TECNICO MI HA PROPOSTO UN DIMENSIONAMENTO DIVERSO!!!
Ha me hanno proposto 450 euro per il montaggio delle 4 macchine ma ci sono già le predisposizioni... Figurati un altro mi aveva chiesto 800......
Per quanto riguarda i 15000 BTU in soggiorno c'è il problema che è anche angolo cottura...
doctorwho72
30-06-2011, 16:09
per quanto riguarda il problema di utilizzare il monosplit lo avevo pensato pure io, ma sinceramente dovrei metterli in terrazza e non ho voglia di riempirla di motori... Teoricamente il mitsubishi mxz 3b68va con assorbimento da 2,4 kw al massimo non dovrebbe dare problemi di carico, tranne che nella fase di spunto.
roccia1234
30-06-2011, 16:51
Le utility per calcolare i BTU in rete ne ho provate di tutti i gusti, e manco a dirlo tutte con risultati diversi!!!
Quindi mi pare che confermeresti il mio dubbio in merito alla camera da letto da 14 metri quadri, che 9000 BTU sono pochi?
Devo dire che c'è una grossa confusione in materia; Ho fatto fare 6 preventivi ad altrettanti tecnici con sopraluogo, al di là dell'assoluta mancaza di concorrenza rispetto a ciò che si trova in rete, OGNI TECNICO MI HA PROPOSTO UN DIMENSIONAMENTO DIVERSO!!!
Ha me hanno proposto 450 euro per il montaggio delle 4 macchine ma ci sono già le predisposizioni... Figurati un altro mi aveva chiesto 800......
Per quanto riguarda i 15000 BTU in soggiorno c'è il problema che è anche angolo cottura...
9000 btu per 14 m^2 è troppo, a meno che la stanza non abbia finestre enormi magari su due lati, ci batta direttamente il sole per tutto il giorno e tu non voglia 18°C in piena estate con 40°C fuori.
Io ho una stanza da 16 m^2 con una finestra normalissima e un 7000 btu (daikin) è più che sufficiente per tenere 23°C costanti. Lasciando la ventola in auto, dopo una decina di minuti la stanza è già in temperatura e la ventola è al minimo. Anche in camera di miei (sempre 16 m^2, esposta a sud e a est) l'unità da 7000 btu va magnificamente: raffredda in frettissima e per mantenere la temperatura si mette sempre al minimo dopo poco tempo.
Anche io ho soggiorno + angolo cottura e un 12000 btu anche qui è più che sufficiente: raffredda l'ambiente molto velocemente (sono circa 30-35 mq in tutto, con muri a sud e a ovest e una finestra a sud piuttosto grande) e per mantenere la temperatura mette la ventola al minimo e non si sente nemmeno.
Ah, noi abbiamo finestre con doppi vetri.
è quello che ho preso per la cucina...in un test di altroconsumo è risultato come il miglior clima da 9000 btu in un confronto tra 12...
qual'è un buon prezzo??
Occhio che con "semmai" ci siamo frugati le schede tecniche e ne abbiamo dedotto che nel range di carico basso (nettamente il più usato) il ge va meglio del kirigamine per cui come efficienza è di fatto da preferire.
Non posso che confermare e aggiugere che non dobbiamo fermarci ai valori medi EEr e Cop medi, è troppo riduttivo e non da la reale dimensione dei consumi.
P.S. Secondo me per l'Estate 2011 non ce la fa.
qual'è un buon prezzo??
sto per ordinarlo a 850 spedito...se lo trovi a meno fammi un fischio che lo prendo da dove l'hai trovato!
Occhio che con "semmai" ci siamo frugati le schede tecniche e ne abbiamo dedotto che nel range di carico basso (nettamente il più usato) il ge va meglio del kirigamine per cui come efficienza è di fatto da preferire.
Potrei vedere anche io queste schede tecniche? su quelle in mio possesso ci sono solo i valori medi...
doctorwho72
30-06-2011, 18:20
9000 btu per 14 m^2 è troppo, a meno che la stanza non abbia finestre enormi magari su due lati, ci batta direttamente il sole per tutto il giorno e tu non voglia 18°C in piena estate con 40°C fuori.
Io ho una stanza da 16 m^2 con una finestra normalissima e un 7000 btu (daikin) è più che sufficiente per tenere 23°C costanti. Lasciando la ventola in auto, dopo una decina di minuti la stanza è già in temperatura e la ventola è al minimo. Anche in camera di miei (sempre 16 m^2, esposta a sud e a est) l'unità da 7000 btu va magnificamente: raffredda in frettissima e per mantenere la temperatura si mette sempre al minimo dopo poco tempo.
Anche io ho soggiorno + angolo cottura e un 12000 btu anche qui è più che sufficiente: raffredda l'ambiente molto velocemente (sono circa 30-35 mq in tutto, con muri a sud e a ovest e una finestra a sud piuttosto grande) e per mantenere la temperatura mette la ventola al minimo e non si sente nemmeno.
Ah, noi abbiamo finestre con doppi vetri.
Il problema delle mie camere, che nessun tecnico ha notato, è che non c'è tetto, perchè direttamente sopra ad esse c'è il solarium...
doctorwho72
01-07-2011, 07:30
Volevo un'ulteriore informazione; se dovessi sovradimensionare qualche unità interna, non rispetto all'unità esterna ma rispetto all'ambiente, che controindicazioni potrebbero esserci ?
ho notato che le differenze di prezzo tra le medesime unità interne in relazione alla potenza sono davvero esigue...
Cioè ritengo che sia meglio un'unità interna sovradimensionata che sottodimensionata; sforza meno, raggiunge più velocemente la temperatura impostata, lavora al minimo sovraccaricando meno l'impianto... Lavorando al minimo è anche più silenziosa...
doctorwho72
01-07-2011, 07:35
Un altro quesito;tra i mitsubishi, meglio kirigamine ( no zen) oppure serie GE ??
mommotti69
01-07-2011, 08:25
Potrei vedere anche io queste schede tecniche? su quelle in mio possesso ci sono solo i valori medi...
Infatti in genere m.e. pubblica i valori medi ahimè, io per puro c... avevo trovato le schede del mio fa35 (l'ammiraglia di 6 anni fà), ottimi anche a basso carico (valori sempre sopra 4), e poi dopo mostruose ricerche "semmai" mi aveva passato schede tecniche mi sembra del mercato neozelandese o australiano non ricordo, ma ricordo con chiarezza che il rendimento del ge era un pò migliore "in basso". Ora francamente dovrei rintracciarle, mi aveva dato un link se non sbaglio....sono davvero difficili da trovare. Pensa che io avevo insistito per avere da m.e. italia la scheda di dettaglio del ge e mi avevano inviato via mail una scheda interna dettagliatissima di dati tra cui il rendimento e la potenza a tutte le temperature, una cosa fantascientifica....ma mancava ancora quello a minimo carico :)
Comunque erano stati molto gentili.
Volevo un'ulteriore informazione; se dovessi sovradimensionare qualche unità interna, non rispetto all'unità esterna ma rispetto all'ambiente, che controindicazioni potrebbero esserci ?
Non farti ingannare dal prezzo, di solito le unità + piccole hanno coefficienti SEMPRE migliori (min, max, nom) delle + grandi, inoltre lavorerebbe + a "regime" dove rende di + e non al minimo (fermo restando che ci sono macchine come i Daikin che a minimo rendono + che alla potenza nominale).
stessa storia per i monosplit da preferire ai multiplit.
Pensa che io avevo insistito per avere da m.e. italia la scheda di dettaglio del ge e mi avevano inviato via mail una scheda interna dettagliatissima di dati tra cui il rendimento e la potenza a tutte le temperature, una cosa fantascientifica....ma mancava ancora quello a minimo carico :)
Comunque erano stati molto gentili.
puoi girarmela? ma ce l'hai anche per l'FD? e se non ce l'hai ricordi ORIENTATIVEMENTE quanto rende di + il GE a minimo rispetto al FD?
ad ogni modo il danno è fatto, ordinati:
1. Mitsu kirigamine 9000 a 850 ivato e spedito
2. Mitsu kirigamine zen silver 9000 a 843,63 ivato e spedito
3. Panasonic E12 MKE ETHEREA a 760,72 ivato e spedito
oggi mando la raccomandata all'agenzia delle entrate di Pescara per l'inizio lavori (lo so che dal 13 maggio non è + obbligatoria, però il decreto deve essere convertito il 13 luglio, e per 3 euro di raccomandata mi metto al sicuro), martedì faccio i bonifici.
A proposito, sapete la dicitura esatta da mettere nella causale per non avere problemi? tipo codice fiscale, riferimento legge, iva venditore, dati catastali unità immobiliare etc...
doctorwho72
01-07-2011, 10:24
Non farti ingannare dal prezzo, di solito le unità + piccole hanno coefficienti SEMPRE migliori (min, max, nom) delle + grandi, inoltre lavorerebbe + a "regime" dove rende di + e non al minimo (fermo restando che ci sono macchine come i Daikin che a minimo rendono + che alla potenza nominale).
stessa storia per i monosplit da preferire ai multiplit.
Quindi;
camera 9 metri quadri = 7000 BTU
camera 14 metri quadri = 8500 BTU
Soggiorno con angolo cottura 32 metri quadri = 12000 BTU
e questo il dimensionamento migliore?
mommotti69
01-07-2011, 10:26
ad ogni modo il danno è fatto, ordinati:
1. Mitsu kirigamine 9000 a 850 ivato e spedito
2. Mitsu kirigamine zen silver 9000 a 843,63 ivato e spedito
3. Panasonic E12 MKE ETHEREA a 760,72 ivato e spedito
Non esageriamo, il kirigamine è un'ammiraglia!!!! Semplicemente il ge è un'ammiraglia incompresa :)
Quindi;
camera 9 metri quadri = 7000 BTU
camera 14 metri quadri = 8500 BTU
Soggiorno con angolo cottura 32 metri quadri = 12000 BTU
e questo il dimensionamento migliore?
Stratigrafia dei muri? tipologia infissi? esposizione?
a "naso" forse solo il soggiorno è un pelino "corto"...
ma se un 9000 btu va bene anche per raffreddamento di ambienti di 10mq, come mi e' stato datto anche in questo pic, perche' allora li fanno? perche' sono piu' piccoli rispetto ai 9000? perche' consumano meno anche se mi e' stato detto che un 9000btu a 25 gradi puo' consumare anche meno di un 7000btu a 22?? Parlo ovviamernte di modelli della stessa marca come Panasonic ma di differente fascia tipo STANDARD ed ETHEREA
luke1983
01-07-2011, 13:38
ma se un 9000 btu va bene anche per raffreddamento di ambienti di 10mq, come mi e' stato datto anche in questo pic, perche' allora li fanno? perche' sono piu' piccoli rispetto ai 9000? perche' consumano meno anche se mi e' stato detto che un 9000btu a 25 gradi puo' consumare anche meno di un 7000btu a 22?? Parlo ovviamernte di modelli della stessa marca come Panasonic ma di differente fascia tipo STANDARD ed ETHEREA
io ho avuto un problema simile. In camera volevo mettere un'emura che parte da 9000, ma il tecnico mi ha detto che va bene un 7000 perchè i daikin sono potenti. Ha aggiunto che mettere un 9000 avrebbe voluto dire usare una Ferrari solo in città. La grandezza è la stessa.
Se guardi il consumo in Watt, ovviamente consuma di più e costa di più. Bisogna vedere però la gestione dell'energia. Cioè se a parità di condizioni ambientali, consumano uguale o no. Comunque non ha senso mettere un 9000 se ti basta un 7000 perchè ti vai a porre un problema per niente.
Non esageriamo, il kirigamine è un'ammiraglia!!!! Semplicemente il ge è un'ammiraglia incompresa :)
Mommotti, visto che all ing.leo interessa posso postarvi il pdf Neozelandese con relative schede tecniche del clima M E in questione, se mi inviate mail in pvt, posso inviarvi subito schede in pdf.
Ne ho trovate 2 e ve le giro.
Ecco comunque il link magari c'è qualcosa
http://www.mitsubishi-electric.co.nz/aircon/brochures.aspx
doctorwho72
02-07-2011, 12:51
Volevo montare il kirigamine, ma mi crea problemi per il soggiorno con angolo cottura; i BTU consigliati sono 15000 purtroppo il Kirigamine è commercializzato in 12000 e 17000 BTU :muro:
HariSeldon85
02-07-2011, 13:32
Alla fine ho preso un daikin ftxs25j :) 500W di consumo nominali , EER 4.63 :)
io ho avuto un problema simile. In camera volevo mettere un'emura che parte da 9000, ma il tecnico mi ha detto che va bene un 7000 perchè i daikin sono potenti. Ha aggiunto che mettere un 9000 avrebbe voluto dire usare una Ferrari solo in città. La grandezza è la stessa.
Se guardi il consumo in Watt, ovviamente consuma di più e costa di più. Bisogna vedere però la gestione dell'energia. Cioè se a parità di condizioni ambientali, consumano uguale o no. Comunque non ha senso mettere un 9000 se ti basta un 7000 perchè ti vai a porre un problema per niente.
Allora la mia stanzetta si trova sul lato che affaccia (torre del greco), dinanzi a me ho Napoli , Capri, ecc. Il terrazzo della stanza ha una tenda che io d'estate ho sempre abbassata
Ora il problema e' che un 7000btu buono online parte da 650 euro euro mentre il RE9JKE si trova a 550euro online spedito :muro:
luke1983
02-07-2011, 16:25
Allora la mia stanzetta si trova sul lato che affaccia (torre del greco), dinanzi a me ho Napoli , Capri, ecc. Il terrazzo della stanza ha una tenda che io d'estate ho sempre abbassata
Ora il problema e' che un 7000btu buono online parte da 650 euro euro mentre il RE9JKE si trova a 550euro online spedito :muro:
si però devi considerare il consumo annuale. Se risparmi 550 subito ma devi rimetterci 100 euro in più sulla bolletta annuale, non conviene.
Considerando che il 9000 funzionerebbe sempre a potenza ridotta, bisogna vedere se la gestione del consumo è tale da metterlo a pari con un 7000. In questo caso ti conviene perchè spenderesti di meno subito e uguale dopo.
L'altra possibilità è che, come già scritto, il 9000 consumi di più a priori e quindi: risparmio immediato ma bolletta più alta. :)
HariSeldon85
02-07-2011, 16:41
si però devi considerare il consumo annuale. Se risparmi 550 subito ma devi rimetterci 100 euro in più sulla bolletta annuale, non conviene.
Considerando che il 9000 funzionerebbe sempre a potenza ridotta, bisogna vedere se la gestione del consumo è tale da metterlo a pari con un 7000. In questo caso ti conviene perchè spenderesti di meno subito e uguale dopo.
L'altra possibilità è che, come già scritto, il 9000 consumi di più a priori e quindi: risparmio immediato ma bolletta più alta. :)
Infatti se ad esempio prendi il daikin serie J, hai queste caratteristiche:
Modello da 2KW: consumo annuo (nominale-massimo) : 470 W - 810W, EER 4,44
Modello da 2,5KW: consumo annuo (nominale-massimo) : 540 W - 810W, EER 4,63
Il consumo nominale è quello che è riportato dei cataloghi normalmente quando gli altri non sono specificati.
Il modello da 2.5 W anche avendo un consumo nominale maggiore, ha un coefficente EER di rendimento superiore poichè, da come si puo' vedere, riesce ad erogare piu' KW massimi consumando lo stesso a piena potenza (810W).
Infatti per la mia stanza (20mq) mi è stato cosnigliato cmq il modello da 2.5KW poichè avendo un coefficente migliore spendi cmq meno in quanto viaggerà sempre a potenza ridotta, ed a pari potenza consuma meno del modello da 2 kw :)
luke1983
02-07-2011, 16:56
Infatti se ad esempio prendi il daikin serie J, hai queste caratteristiche:
Modello da 2KW: consumo annuo (nominale-massimo) : 470 W - 810W, EER 4,44
Modello da 2,5KW: consumo annuo (nominale-massimo) : 540 W - 810W, EER 4,63
Il consumo nominale è quello che è riportato dei cataloghi normalmente quando gli altri non sono specificati.
Il modello da 2.5 W anche avendo un consumo nominale maggiore, ha un coefficente EER di rendimento superiore poichè, da come si puo' vedere, riesce ad erogare piu' KW massimi consumando lo stesso a piena potenza (810W).
Infatti per la mia stanza (20mq) mi è stato cosnigliato cmq il modello da 2.5KW poichè avendo un coefficente migliore spendi cmq meno in quanto viaggerà sempre a potenza ridotta, ed a pari potenza consuma meno del modello da 2 kw :)
infatti
Daikin Emura 9000 BTU
Consumo annuo: 280 KWh
EER: 4.46
Capacità raffreddamento in KW min-nom-max: 1.3 - 2.5 - 3.0
Daikin Serie Inverter Plus 7000 BTU
Consumo annuo: 225 KWh
EER: 4.44
Capacità raffreddamento in KW min-nom-max: 1.3 - 2.0 - 2.8
Come vedi siamo lì in questo caso. 2 punti di EER ci sono ma insomma...
Io ho preso un Dual Split col secondo modello perchè per l'emura serve un motore un po' diverso e più costoso.
mommotti69
04-07-2011, 07:28
si però devi considerare il consumo annuale. Se risparmi 550 subito ma devi rimetterci 100 euro in più sulla bolletta annuale, non conviene.
Considerando che il 9000 funzionerebbe sempre a potenza ridotta, bisogna vedere se la gestione del consumo è tale da metterlo a pari con un 7000. In questo caso ti conviene perchè spenderesti di meno subito e uguale dopo.
L'altra possibilità è che, come già scritto, il 9000 consumi di più a priori e quindi: risparmio immediato ma bolletta più alta. :)
No il 9000 re9jke consuma davvero poco a potenza ridotta, ha un coefficiente di circa 5, è adattissimo a stanze piccole.
Ragazzi scusate la domanda ingenua...ma mi chiedevo...sulle caratteristiche dei climatizzatori ON/OFF c'è sempre il valore di assorbimento max. espresso in W o KW...ma come faccio a sapere quant è l'assorbimento minimo? :confused:
Se io il clima lo tengo sempre al minimo come velocità della ventola...immagino che i W assorbiti siano di gran lunga inferiori rispetto ad esempio alla modalità "turbo"...
O sbaglio? :mbe:
lo dice il nome: ON-OFF
o acceso o spento
o assorbe o non assorbe
il "turbo" è solo sulla ventola, che consuma una frazione del compressore...
mommotti69
04-07-2011, 16:32
Ragazzi scusate la domanda ingenua...ma mi chiedevo...sulle caratteristiche dei climatizzatori ON/OFF c'è sempre il valore di assorbimento max. espresso in W o KW...ma come faccio a sapere quant è l'assorbimento minimo? :confused:
Se io il clima lo tengo sempre al minimo come velocità della ventola...immagino che i W assorbiti siano di gran lunga inferiori rispetto ad esempio alla modalità "turbo"...
O sbaglio? :mbe:
Ha ragione ing.leo, aggiungo che potrebbero esserci ulteriori variazioni, non enormi, legate alle condizioni ambientali, per cui sia consumo che potenza (e conseguenti indici eer e cop dati dal rapporto tra seconda e primo) sono rilevati a temperature standard...se variano varia tutto.
Tutto chiaro, grazie mille. ;)
No il 9000 re9jke consuma davvero poco a potenza ridotta, ha un coefficiente di circa 5, è adattissimo a stanze piccole.
scusa mommotti, non voglio assolutamente mettere ijn dubbio questa tua affermazione e le tue informazioni, ma ne sei sicuro di questo? Perche' mi sembra strano stiamo parlando di un modello di 2 anni fa. Tu parli addirittura di coefficiente EER 5 che a potenza ridotta (ovvero temperatura minimo 25 e bassa ventilazione in modalita' raffreddamento o parli in modalita' deumidificazione?)
mi sembra quasi irrangiungibile a un livello costante nel tempo
mommotti69
05-07-2011, 13:17
scusa mommotti, non voglio assolutamente mettere ijn dubbio questa tua affermazione e le tue informazioni, ma ne sei sicuro di questo? Perche' mi sembra strano stiamo parlando di un modello di 2 anni fa. Tu parli addirittura di coefficiente EER 5 che a potenza ridotta (ovvero temperatura minimo 25 e bassa ventilazione in modalita' raffreddamento o parli in modalita' deumidificazione?)
mi sembra quasi irrangiungibile a un livello costante nel tempo
Dunque il coefficiente eer corretto al minimo è esattamente 4,74, ovvero 900 watt con un consumo di 190 wh. Questo quando l'ambiente richiede 900 watt costanti di potenza (in freddo). Dovresti sapere quanti ne richiede la tua stanza. A parte che 25 mi sembrano pochi, 26 con bassa umidità è un comfort splendido, avrai un 28 metri cubi circa, devi indagare sulla trasmittanza pareti, esposizione, finestre, temperatura esterna etc etc. Approssimativamente 28 metri cubi variano dai 700 ai 900/950 watt di potenza richiesta, per cui dopo un'iniziale maggiore assorbimento la macchina dovrebbe assorbire qualcosa di molto vicino ai 190 wh indicati in scheda tecnica. Ricordo, per chi si fosse connesso più tardi, che gli inverter variano non solo la potenza erogata, ma anche i coefficienti e tendenzialmente (le buone marche) lo migliorano a basso carico. Il climatizzatore in questione assorbe rispettivamente 190-700-1000wh al minimo, nominale e massimo. Il coefficiente conseguente (in freddo) è 4,74-3,57-3,00. Se le condizioni della tua stanza non sono africane, se non hai il forno di una pizzeria attaccato etc etc e imposti magari 26 gradi ti avvicinerai molto ai valori che ti ho indicato sopra....
doctorwho72
05-07-2011, 15:57
Ciao a tutti
Allora, montando split 9+9+15 BTU li vedete meglio con unità esterne mitsubishi MXZ 3c68VA oppure MXZ3C54 VA ????
dico questo perchè il 68 nello spunto richiede a pieno carico 2,47 KW, vorrei evitare di mettere mano al contratto ENEL.
Nel merito, ogni installatore interpellato da me ha detto la sua...
mommotti69
06-07-2011, 07:38
Ciao a tutti
Allora, montando split 9+9+15 BTU li vedete meglio con unità esterne mitsubishi MXZ 3c68VA oppure MXZ3C54 VA ????
dico questo perchè il 68 nello spunto richiede a pieno carico 2,47 KW, vorrei evitare di mettere mano al contratto ENEL.
Dipende dalla contemporaneità nell'uso. Se li usi quasi sempre tutti assieme potrebbe essere necessario il 68, se al massimo ne usi 2 per volta e il terzo lo alterni con gli altri, il 54 è sufficiente...dovrebbe. Ovviamente dipende anche dai locali. Il fatto è che devi partire dal fabbisogno di freddo (e caldo) dei tuoi locali, non dal vincolo enel, che per quanto rispettabile comunque può essere in piena contraddizione con le tue necessità. Inutile avere una macchina esterna piccola solo per tenere il contratto enel se poi si rivela inadatta....Tieni presente che se ne fai un uso molto ampio anche per riscaldare ti può convenire il contratto usi diversi, con tariffe dedicate alle pompe di calore.
doctorwho72
06-07-2011, 08:07
Infatti il problema è proprio la contemporaneità. Prevedo di utilizare tutti e tre gli split contemporaneamente perchè trovo poco salutare spostarsi da un soggiorno a 25 gradi alla camera a 30 gradi...
Anche se, complessivamente, la superfice da climatizzare si attesta su 60 metri quadri, anche piuttosto caldi perchè esposti ad est e sotto unlastricato (no tetto)
mommotti69
06-07-2011, 08:49
In questo caso il 54 lavora vicino al limite, il 68 lavora senza problemi.
doctorwho72
06-07-2011, 15:14
Ma non esiste una qualche tabella ISO che definisca questi paramentri di dimensionamento delle unità esterne ed interne in maniera definitiva?
Il climatizzatore in questione assorbe rispettivamente 190-700-1000wh al minimo, nominale e massimo. Il coefficiente conseguente (in freddo) è 4,74-3,57-3,00. Se le condizioni della tua stanza non sono africane, se non hai il forno di una pizzeria attaccato etc etc e imposti magari 26 gradi ti avvicinerai molto ai valori che ti ho indicato sopra....
mommoti ma tu scusami parli in modalita' raffeddamento o deumidificazione? Con le stesse modalita' di funzionamento un modello di fascia piu' alta come la gamma etherea di paansonic (o lo stesso EH7KE che io stesso mi feci scappare) oppure qualche modello tipo daikin standard , tipo hitachi, fujitsu sempre standard ma 7000BTU mi stai dicendo quindi che con una temepratura regolata sui 23 gradi per esempio avrebbero un redimento solo leggermente migliore dei i 25-26 di un Panasonic RE9JKE? Ovviamente parlo sempre per rinfrescare una stanza in media tutte le notti di 90 giorni circa ogni estati e 6,7 ore di giorno per 90 giorni annui?
Kevin[clod]
06-07-2011, 17:39
raga ma secondo voi un 12000 btu panasonic (SERIE ETHEREA), EER 4.07, COP 4.21
Capacità di raffreddamento
Nominale (Min - Max) (Kw) 3, 50 (0, 80-4, 00)
Nominale (Min - Max) (kCal/h) 3.010 (690-3.440)
EER* Nominale, (Min - Max) 4.07 (4.32-3.54)
Classe di efficienza energetica A
Alimentazione per il riscaldamento (Min - Max) (kW) 0.860 (0.185-1.130)
Capacità di riscaldamento
Nominale (Min - Max) (Kw) 4 (0.80-6.00)
Nominale (Min - Max) (kCal/h) 3.440 (690-5.160)
COP* Nominale, (Min - Max) 4.21 (4.57-3.51)
Classe di efficienza energetica A
Alimentazione per il riscaldamento (Min - Max) (kW) 0.950 (0.175-1.71)
per circa 40 mq basta o è sottodimensionato?
doctorwho72
06-07-2011, 19:40
secondo me è sottodimensionato, io nel mio soggiorno di 33 metri quadri monto un 15000 BTU ma c'è anche l'angolo cottura. Comunque dipende anche dall'unità esterna che monti...
AH , adesso ti metti anche a dare "consigli" , TU che sei andato in TUTTI i Forum del Web a chiedere cosa devi fare!:doh:
Incomincia a decidere per il tuo , intanto.
Per il tuo "buko" basta e avanza il 12000 , hai stufato tutti adesso. :banned:
doctorwho72
06-07-2011, 19:51
Scusate una informazione urgente sapete se il kirigamine ZEN ha i deflettori che si muovono orizzontalmente???????????
Kevin[clod]
06-07-2011, 20:52
secondo me è sottodimensionato, io nel mio soggiorno di 33 metri quadri monto un 15000 BTU ma c'è anche l'angolo cottura. Comunque dipende anche dall'unità esterna che monti...
AH , adesso ti metti anche a dare "consigli" , TU che sei andato in TUTTI i Forum del Web a chiedere cosa devi fare!:doh:
Incomincia a decidere per il tuo , intanto.
Per il tuo "buko" basta e avanza il 12000 , hai stufato tutti adesso. :banned:
ovviamente l'unità esterno è quella in kit col panasoni
PANASONIC KIT-E12-MKE
Unità esterna CU-E12LKE
Unità interna CS-E12LKEW
joker dici a doctor??cmq secondo te bastano 12000 o sono pochi?
joker dici a doctor??cmq secondo te bastano 12000 o sono pochi?
Dicevo a doctor 01 02 03 82 e a tutti i nick che si inventa nei vari forum.
E' 2 settimane che stufa tutti i forum con ste climatizzatore.
compralo e falla finata ,altrimenti arriva l'inverno..hai stufato tutti quelli che continuano a darti consigli che puntualmente non ascolti.
Comunque nel tuo caso, Kevin, basta la macchina che hai citato , non devi fare diventare l'ambiente come il polo nord.
doctorwho72
07-07-2011, 07:36
Dicevo a doctor 01 02 03 82 e a tutti i nick che si inventa nei vari forum.
E' 2 settimane che stufa tutti i forum con ste climatizzatore.
compralo e falla finata ,altrimenti arriva l'inverno..hai stufato tutti quelli che continuano a darti consigli che puntualmente non ascolti.
Comunque nel tuo caso, Kevin, basta la macchina che hai citato , non devi fare diventare l'ambiente come il polo nord.
Si comunque mi pare che anche te ce-ne perdi di tempo....
Sarò un indeciso cronico, ma dei 6 tecnici che ho consultato per richiedere preventivi, ce ne fossero 2 che hanno indicato le stesse potenze per ogni stanza.... Chi mi dice che il 12000 BTU per il soggiorno è troppo, chi mi dice che è insufficiente perchè c'è l'angolo cottura, uno mi ha detto che il 42 è sottodimensionato e ci vorrebbe un 50 per stare tranquilli, e questi non sono persone che girano per i forum, ma piuttosto montano condizionatori pr professione! !! Queste sono persone che hanno visionato il mio appartamento non si sono basate su una chiacchierata nel forum o per telefono!
Ovviamente i loro preventivi erano di qualche migliaio di euro superiori a quello che riuscirei a risparmiare acquistando su internet.
Ecco la ragione per cui chiedevo se esistono tabelle ISO per dimensionare gli impianti.
mommotti69
07-07-2011, 08:21
;35521973']raga ma secondo voi un 12000 btu panasonic (SERIE ETHEREA), EER 4.07, COP 4.21
Capacità di raffreddamento
Nominale (Min - Max) (Kw) 3, 50 (0, 80-4, 00)
Nominale (Min - Max) (kCal/h) 3.010 (690-3.440)
EER* Nominale, (Min - Max) 4.07 (4.32-3.54)
Classe di efficienza energetica A
Alimentazione per il riscaldamento (Min - Max) (kW) 0.860 (0.185-1.130)
Capacità di riscaldamento
Nominale (Min - Max) (Kw) 4 (0.80-6.00)
Nominale (Min - Max) (kCal/h) 3.440 (690-5.160)
COP* Nominale, (Min - Max) 4.21 (4.57-3.51)
Classe di efficienza energetica A
Alimentazione per il riscaldamento (Min - Max) (kW) 0.950 (0.175-1.71)
per circa 40 mq basta o è sottodimensionato?
Basta salvo che si tratti di una zona in cui c'è un punto cottura molto spesso in funzione e con tanta gente costantemente dentro tv sempre accesa, esposizione sud e grandi finestre non protette. In condizioni più normali basta. Io ho 32 mq esposti a sud-ovest, con punto cottura e tende solari e basta e avanza.
mommotti69
07-07-2011, 08:28
mommoti ma tu scusami parli in modalita' raffeddamento o deumidificazione? Con le stesse modalita' di funzionamento un modello di fascia piu' alta come la gamma etherea di paansonic (o lo stesso EH7KE che io stesso mi feci scappare) oppure qualche modello tipo daikin standard , tipo hitachi, fujitsu sempre standard ma 7000BTU mi stai dicendo quindi che con una temepratura regolata sui 23 gradi per esempio avrebbero un redimento solo leggermente migliore dei i 25-26 di un Panasonic RE9JKE? Ovviamente parlo sempre per rinfrescare una stanza in media tutte le notti di 90 giorni circa ogni estati e 6,7 ore di giorno per 90 giorni annui?
Mmmmh, mi sembra di averti dato tanti consigli ora sta a te. Ho già detto come tanti altri qui che raffreddamento e deumidificazione non sono tanto diversi, semplicemente perchè la deumidificazione è anch'essa un ciclo di freddo con semplicemente ritmi un pò diversi per favorire la condensazione (e quindi lo smaltimento di essa). Alcune macchine per la deumi fissano una temperatura non modificabile (il mio riello/hitachi 24 per esempio), il m.e. invece fa comparire sul telecomando il simbolo deumi e fa tutto da solo, la sostanza è che un pò raffreddano e tendono leggermente ad aumentare la deumi rispetto a un normale ciclo di freddo che, nota bene, comunque deumidifica. Premesso questo non è giustificato fare lunghi ragionamenti su cosa convenga con il raffreddamento e cosa con la deumidificazione, il comportamento delle macchine è sovrapponibile (salvo la rarissima eccezione di costosissime macchine che deumidificano senza raffreddare). Per l'uso che ne farai ma sopratutto per le dimensioni del locale in cui lo installerai non ha senso macerarsi per anni su quale macchina comprare, è una stanza piccola e non incide granchè la differenza di rendimento del 10%. Io che mi informo molto e in soggiorno ho un m.e. fa35 costosissimo e pregiatissimo nella stanza delle bimbe di 11,5 mq, esposta a nord-est e quindi non molto calda ho fatto installare un whirlpool comprato su internet a 199 euro (era in offerta a metà prezzo). E va benissimo. Per cui compra un buon clima a 400/500 euro, inverter se ti serve molto silenzioso e non ragionare troppo sul eer 3,50 o 4,00. Panasonic re9jke è perfetto.
....ma dei 6 tecnici che ho consultato per richiedere preventivi,....
e questi non sono persone che girano per i forum, ma piuttosto montano condizionatori pr professione! !! Queste sono persone che hanno visionato il mio appartamento non si sono basate su una chiacchierata nel forum o per telefono!
Piuttosto lo fai perdere tu il tempo a chi cerca di interessarsi ,rispondendo , alle tue domande.
Poi , leggiamo che hai consultato 6 TECNICI "veri" e non come quelli che ti rispondono sulla miriade di forum che hai appestato con le stesse domande .
Quindi, alla luce di questo, una buona ragione per quelli che ti rispondono di NON farlo più , considerato la scarsa fiducia che ne riponi.
E' ridicolo comunque leggere che dopo aver consulatato Tecnici e visionato i prodotti , fai domande come questa:
"sapete se il kirigamine ZEN ha i deflettori che si muovono orizzontalmente?" :doh:
Ripetiamo : per il tuo "buko da 33 Mq" basta e avanza un 12000 ,...però non stufare più : COMPRALO e basta.
doctorwho72
07-07-2011, 09:56
Quando ricevo una risposta da un utente del forum, non posso sapere se questo è un tecnico oppure una persona profana della materia che comunque mi da un consiglio in buona fede. Se ho offeso qualcuno me ne scuso, ma non ho colpe.
Quindi;
Per un tecnico che mi dice che il 12000 BTU basta e avanza, Ne ho sentiti altri 3 , tra cui anche un centro autorizzato mitsubishi, che mi ha riferito che il ""12000 BTU E' ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE PER IL SOGGIORNO"".
Detto questo, non posso sapere se questo consiglio mi è stato dato per incompetenza, perchè magari sul 12000 BTU avevano meno ricarico oppure se non lo avevano in magazzino, quindi per non perdere un cliente mi hanno rifilato un consiglio fallace.
Il reale problema è che quando si vanno a chiedere dei preventivi, in qualsiasi ambito,si corre il rischio di avere di fronte un tecnico che prima è un venditore e poi è un tecnico.
Comunque se ho offeso qualcuno me ne scuso.
matieu64
08-07-2011, 09:33
Buongiorno,approfitto della vostra cortesia per un consiglio:Purtroppo il mio condizionatore (argo 2*12000 on/off) è defunto a causa,mi dicono,del compressore bucato.mi trovo quindi nelle condizioni di doverlo sostituire al più presto.Il “cadavere” era usato per raffreddare 2 stanze da letto di 5*4 circa con altezza soffitto 3.15m.
Avendo avuto esperienza negativa con chi mi ha installato il mio altro condizionatore lg 2x18000 (lo split in veranda assolve bene il suo compito ma quello nella cameretta di 10 mq circa è inutilizzabile perchè anche al minimo produce un eccessiva quantità di aria) vorrei evitare di sbagliare nuovamente.
Cerca un apparecchio efficiente dal punto di vista dei consumi,silenzioso, con un minimo che sia veramente minimo e con le alette che si possano orientare completamente verso il basso perchè odio i refoli d’aria addosso mentre dormo.non ho grosse esigenze di raffreddamento,mi basta mantenere 25 gradi in camera durante la notte,il budget non è determinante anche se risparmiare qualche cosa non mi dispiacerebbe.Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
roccia1234
08-07-2011, 11:13
Buongiorno,approfitto della vostra cortesia per un consiglio:Purtroppo il mio condizionatore (argo 2*12000 on/off) è defunto a causa,mi dicono,del compressore bucato.mi trovo quindi nelle condizioni di doverlo sostituire al più presto.Il “cadavere” era usato per raffreddare 2 stanze da letto di 5*4 circa con altezza soffitto 3.15m.
Avendo avuto esperienza negativa con chi mi ha installato il mio altro condizionatore lg 2x18000 (lo split in veranda assolve bene il suo compito ma quello nella cameretta di 10 mq circa è inutilizzabile perchè anche al minimo produce un eccessiva quantità di aria) vorrei evitare di sbagliare nuovamente.
Cerca un apparecchio efficiente dal punto di vista dei consumi,silenzioso, con un minimo che sia veramente minimo e con le alette che si possano orientare completamente verso il basso perchè odio i refoli d’aria addosso mentre dormo.non ho grosse esigenze di raffreddamento,mi basta mantenere 25 gradi in camera durante la notte,il budget non è determinante anche se risparmiare qualche cosa non mi dispiacerebbe.Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
No aspetta... fammi capire bene... ti hanno installato un 18000 btu in una cameretta da 10 mq? :eek: E dei 12000 btu in stanze da 20 mq?? :mbe:
Per la stanza da 10 mq un 7000 btu basta e avanza (ho dei daikin 7000 btu in camere 4x4x3: raffreddano velocissimamente e si mettono subito al minimo. E in mod. notturna sono praticamente muti, ma mantengono benissimo la temp impostata). Per le stanze da 20 sarebbero indicati dei 7000 o dei 9000: dipende da dove vivi, da come è isolata la tua casa e da che temperature vuoi raggiungere... per andare sul sicuro vai di 9000, ma anche 7000 dovrebbero bastare.
Le alette verso il basso in condizionamento sono un controsenso... l'aria fredda va verso il basso, se tu la spari in basso, ti trovi il gelo a 50cm da terra e sopra il caldo (volutamente esagerato). Comunque i daikin che ho possono impostare il getto d'aria parallelo al soffito: non senti il minimo movimento d'aria e al contempo raffreddano uniformemente la stanza. In più puoi orientare il getto anche orizzontalmente: basta che spari il getto sulla parete opposta e sei a cavallo.
matieu64
08-07-2011, 11:55
ti hanno installato un 18000 btu in una cameretta da 10 mq?
Mi hanno detto che,essendo la stanza priva di termosifone,la macchina doveva essere configurata in "caldo prevalente" e occorreva sovradimensionare...........il problema è che oltre a produrre "troppa" aria,in inverno lo split funzione per un po',poi sta fermo per un quarto d'ora,poi riparte,il tutto senza avere raggiunto la temperatura richiesta (usualmente 19 gradi),insomma lo split della cameretta non mi serve a nulla....... quello della veranda invece funziona bene,considerato che saranno 15 mq ma tutti in vetro compreso il tetto (praticamente è una serra).
Tornando al sostituto per la camera da letto: mi puoi indicare marca,modello e prezzo approssimativo montato, di una configurazione che tu ritieni opportuna alle mie esigenze?
Ho beccato questo 3d per caso mentre googlavo...
Sto cercando di sistemare il mio garage per poter fare qualche lavoretto anche quest'inverno (a me piace lavorare il legno!).
L'inverno scorso ho provato ma...è impraticabile perchè le temperature sono al di sotto dello 0.
Adesso sto provvedendo ad isolare la bascula e sto valutando come poterlo scaldare quest'inverno senza spendere una fortuna.
Ho vagliato le seguenti ipotesi:
Stufa a legna economica: potrebbe andare bene se non fosse che non ho spazio per la legna e non è molto pratica come soluzione.
Stufa a zibro: Sarebbe stata un'ottima alternativa anche perchè le stufe sono decisamente piccole ma ho letto in giro che consumano molto, lo zibro costa uno sproposito e fanno molto odore.
Stufa a pellet 5 Kw: avrei ripiegato su questa (anche perchè il pellet lo uso già per la stufa di casa) anche se avrei dovuto sistemarla proprio davanti alla finestra (quindi i tubi passerebbero davanti la finestra a ribalta) però mi sembra assurdo acquistare 1000 € di stufa (oppure 600 € usata) per un garage.
Condizionatore inverter 12000 btu: sto cercando info...vorrei sincerarmi del fatto che riesca a riscaldare una superficie di circa 30 mq alta per 3/4 della stanza 2 metri e per il restante quarto 3,20 metri (perchè c'è un soppalco).
Secondo voi riuscirei a cavarmela con un condizionatore economico?
Riuscirei ad avere una temperatura di 18° calcolando che l'inverno scorso era al di sotto dello 0?
Su internet ho visto un WINTAIR CLIMA INVERTER 12000BTU CLASSE AA a 270 € compresa l'unità esterna...voi che dite?
Giovannino
08-07-2011, 17:46
Condizionatore inverter 12000 btu: sto cercando info...vorrei sincerarmi del fatto che riesca a riscaldare una superficie di circa 30 mq alta per 3/4 della stanza 2 metri e per il restante quarto 3,20 metri (perchè c'è un soppalco).
[/LIST]
Secondo voi riuscirei a cavarmela con un condizionatore economico?
Riuscirei ad avere una temperatura di 18° calcolando che l'inverno scorso era al di sotto dello 0?
O consideri di farlo andare sempre, in modo che mantenga la temperatura interna intorno ai 16-18 °C, oppure lascia perdere. Se parti con 0°C nel box nessun condizionatore a espansione diretta con gas refrigeranti tradizionali (R407c o R410a) può riscaldartelo per problemi di eccesso di condensazione (del gas) sull'unità interna.
O consideri di farlo andare sempre, in modo che mantenga la temperatura interna intorno ai 16-18 °C, oppure lascia perdere. Se parti con 0°C nel box nessun condizionatore a espansione diretta con gas refrigeranti tradizionali (R407c o R410a) può riscaldartelo per problemi di eccesso di condensazione (del gas) sull'unità interna.
azz non mi dire così :(
mi stavo illudendo...:cry:
sono disperato :muro:
Kevin[clod]
08-07-2011, 18:11
Dicevo a doctor 01 02 03 82 e a tutti i nick che si inventa nei vari forum.
E' 2 settimane che stufa tutti i forum con ste climatizzatore.
compralo e falla finata ,altrimenti arriva l'inverno..hai stufato tutti quelli che continuano a darti consigli che puntualmente non ascolti.
Comunque nel tuo caso, Kevin, basta la macchina che hai citato , non devi fare diventare l'ambiente come il polo nord.
capito, sotto ho specificato meglio...
Basta salvo che si tratti di una zona in cui c'è un punto cottura molto spesso in funzione e con tanta gente costantemente dentro tv sempre accesa, esposizione sud e grandi finestre non protette. In condizioni più normali basta. Io ho 32 mq esposti a sud-ovest, con punto cottura e tende solari e basta e avanza.
si c'è il punto cottura, le finestre sono 2 con 2 porte.....tutte con tende solari ...c'è 1 tv...esposizione est su un lato e ovest dall'altro lato....la zona è occupata di solito solo alle ore dei pasti...
roccia1234
08-07-2011, 20:28
Mi hanno detto che,essendo la stanza priva di termosifone,la macchina doveva essere configurata in "caldo prevalente" e occorreva sovradimensionare...........il problema è che oltre a produrre "troppa" aria,in inverno lo split funzione per un po',poi sta fermo per un quarto d'ora,poi riparte,il tutto senza avere raggiunto la temperatura richiesta (usualmente 19 gradi),insomma lo split della cameretta non mi serve a nulla....... quello della veranda invece funziona bene,considerato che saranno 15 mq ma tutti in vetro compreso il tetto (praticamente è una serra).
Tornando al sostituto per la camera da letto: mi puoi indicare marca,modello e prezzo approssimativo montato, di una configurazione che tu ritieni opportuna alle mie esigenze?
Non ho mai sentito la cosa del "caldo prevalente" per stanze senza termosifone... così ad occhio mi sembra una vaccata detta per rifilarti il 12.000 btu, ma sono tutt'altro che esperto, magari qualche esperto vero, appena passa, ti potrà dire di più.
Per le marche, le più consigliate (a quanto ho capito) sono daikin, mitsubishi electric (ocio all'electric, gli altri mitsubishi nonsono così buoni), hitachi e panasonic. Come potenza ti direi di andare sui 9000 btu per stanza di una di queste marche, almeno vai sul sicuro. La spesa dovrebbe aggirarsi (molto ad occhio e spannometricamente) sui 2500-3000€, ma dipende dalla marca che sceglierai e da quanto costa il montaggio nella tua zona. Sui modelli purtroppo non so aiutarti, non sono molto pratico, ti conviene aspettare qualcuno più esperto ;) .
Ciao ragazzi, sto valutando l' acquisto di un 12000 btu monosplit. Su un volantino pubblicitario ci sono:
Samsung f-aq12ugfn-1 a 349 euro
Panasonic kit-pw12gke a 399
Panasonic kit-ye12-mke ad inverter a 499 euro
Vorrei sapere, i 50 euro di differenza tra i due non inverter sono giustificati da una miglior qualità del panasonic?
L' inverter consuma solo di meno o c'è una qualità superiore della macchina?
Vale la pena spendere 100/150 euro in più per l' inverter?
Mi interessa che sia silenzioso il motore, perché qua nel vicinato qualcuno si è lamentato...
i due panasonic che hai citato li ho visti in queste settimane in vendita dappertutto ma cos'e' una invasione di modelli panasonic di importazione? chi e' che in italia ad un certo punto decide di invadere con sti pezzi che peraltro sono anche dei modelli non di quest'anno mi sembra
roccia1234
09-07-2011, 15:41
Ho beccato questo 3d per caso mentre googlavo...
Sto cercando di sistemare il mio garage per poter fare qualche lavoretto anche quest'inverno (a me piace lavorare il legno!).
L'inverno scorso ho provato ma...è impraticabile perchè le temperature sono al di sotto dello 0.
Adesso sto provvedendo ad isolare la bascula e sto valutando come poterlo scaldare quest'inverno senza spendere una fortuna.
Ho vagliato le seguenti ipotesi:
Stufa a legna economica: potrebbe andare bene se non fosse che non ho spazio per la legna e non è molto pratica come soluzione.
Stufa a zibro: Sarebbe stata un'ottima alternativa anche perchè le stufe sono decisamente piccole ma ho letto in giro che consumano molto, lo zibro costa uno sproposito e fanno molto odore.
Stufa a pellet 5 Kw: avrei ripiegato su questa (anche perchè il pellet lo uso già per la stufa di casa) anche se avrei dovuto sistemarla proprio davanti alla finestra (quindi i tubi passerebbero davanti la finestra a ribalta) però mi sembra assurdo acquistare 1000 € di stufa (oppure 600 € usata) per un garage.
Condizionatore inverter 12000 btu: sto cercando info...vorrei sincerarmi del fatto che riesca a riscaldare una superficie di circa 30 mq alta per 3/4 della stanza 2 metri e per il restante quarto 3,20 metri (perchè c'è un soppalco).
Secondo voi riuscirei a cavarmela con un condizionatore economico?
Riuscirei ad avere una temperatura di 18° calcolando che l'inverno scorso era al di sotto dello 0?
Su internet ho visto un WINTAIR CLIMA INVERTER 12000BTU CLASSE AA a 270 € compresa l'unità esterna...voi che dite?
ma per quanto tempo sarebbe occupato da te questo garage? e quanto è grande?
Cioè, ci stai dentro anche 4-5 e più ore al giorno, oppure tipo mezz'ora - 1 ora al giorno?
Perchè per la stufa a legna conta che serve tempo affinchè inizi a scaldare bene... ad occhio tra la mezz'ora e 1 ora da quando accendi il primo legnetto e comunque necessita di attenzione da parte tua per rimanere accesa. Con il condizionatore, invece, schiacci un tasto e un meno di 1 minuti hai aria calda, ma c'è il (grosso) problema della condensa, come ti hanno già detto.
La stufa a pellet sarebbe la migliore alternativa, secondo me: hai i vantaggi del condizionatore (si accende con un tasto e si mantiene accesa da sola) e della stufa a legna (economia di esercizio e parte anche se ci sono -20°C). Ma non ce ne sono di economiche? Che so, 400-500€? Tanto mica ti serve enorme...
Le stufe a zibro non le conosco proprio.
Potresti anche usare delle stufette elettriche con ventola e termostato, sempre che il garage non sia enorme. Imposti sul termostato 18°C e la stufetta si autoregola da sola. Il vantaggio è che occupa zero spazio ed è di gran lunga economica rispetto alle altre soluzioni. Il problema è che ciuccia un botto di corrente (1,5-2-2,5 kw continui, dipende dal modello).
EDIT: ho visto ora le dimensioni: ok, è bello grosso, però in ogni caso una stufetta elettrica dovrebbe farcela, perlomeno a renderlo vivibile...
ma per quanto tempo sarebbe occupato da te questo garage? e quanto è grande?
Cioè, ci stai dentro anche 4-5 e più ore al giorno, oppure tipo mezz'ora - 1 ora al giorno?
Perchè per la stufa a legna conta che serve tempo affinchè inizi a scaldare bene... ad occhio tra la mezz'ora e 1 ora da quando accendi il primo legnetto e comunque necessita di attenzione da parte tua per rimanere accesa. Con il condizionatore, invece, schiacci un tasto e un meno di 1 minuti hai aria calda, ma c'è il (grosso) problema della condensa, come ti hanno già detto.
La stufa a pellet sarebbe la migliore alternativa, secondo me: hai i vantaggi del condizionatore (si accende con un tasto e si mantiene accesa da sola) e della stufa a legna (economia di esercizio e parte anche se ci sono -20°C). Ma non ce ne sono di economiche? Che so, 400-500€? Tanto mica ti serve enorme...
Le stufe a zibro non le conosco proprio.
Potresti anche usare delle stufette elettriche con ventola e termostato, sempre che il garage non sia enorme. Imposti sul termostato 18°C e la stufetta si autoregola da sola. Il vantaggio è che occupa zero spazio ed è di gran lunga economica rispetto alle altre soluzioni. Il problema è che ciuccia un botto di corrente (1,5-2-2,5 kw continui, dipende dal modello).
EDIT: ho visto ora le dimensioni: ok, è bello grosso, però in ogni caso una stufetta elettrica dovrebbe farcela, perlomeno a renderlo vivibile...
Il garage lo occuperei sicuramente per un paio di ore al giorno durante la settimana e il fine settimana anche 5 ore...
Per la stufetta elettrica è un problema perchè non posso utilizzare fresatrice, pialla ed altri attrezzi altrimenti mi salterebbe in continuazione il contatore...
Arrivati a questo punto l'unica alternativa e la stufa a pellet (basterebbe una 5 Kw) ma a 400 € non se ne trovano nemmeno di usate :-(
Nuova costa sui 1000 €...
roccia1234
09-07-2011, 17:28
Il garage lo occuperei sicuramente per un paio di ore al giorno durante la settimana e il fine settimana anche 5 ore...
Per la stufetta elettrica è un problema perchè non posso utilizzare fresatrice, pialla ed altri attrezzi altrimenti mi salterebbe in continuazione il contatore...
È vero, non ci avevo pensato :doh: .
Arrivati a questo punto l'unica alternativa e la stufa a pellet (basterebbe una 5 Kw) ma a 400 € non se ne trovano nemmeno di usate :-(
Nuova costa sui 1000 €...
Purtroppo non mi vengono in mente alternative :( . La stufa a legna sarebbe più economica ma i problemi sono che devi trovare uno spazio per la legna e che impiega tempo per accendersi e scaldare.
Secondo me anche meno di 5 kw per i pellet (se esistono)... insomma, alla fine della fiera devi "solo" rendere vivibile l'ambiente (30 mq). Fosse anche a 15°C, basta che ti vesti un pelo pesante e sei aposto, l'importante è non essere sottozero.
Purtroppo non mi vengono in mente alternative :( . La stufa a legna sarebbe più economica ma i problemi sono che devi trovare uno spazio per la legna e che impiega tempo per accendersi e scaldare.
Secondo me anche meno di 5 kw per i pellet (se esistono)... insomma, alla fine della fiera devi "solo" rendere vivibile l'ambiente (30 mq). Fosse anche a 15°C, basta che ti vesti un pelo pesante e sei aposto, l'importante è non essere sottozero.
Sì sì esatto mi basterebbe rendere vivibile l'ambiente ma...non ho mai visto stufe al di sotto dei 5 KW...
Arrivati a questo punto spero di trovare un buon usato...
i due panasonic che hai citato li ho visti in queste settimane in vendita dappertutto ma cos'e' una invasione di modelli panasonic di importazione? chi e' che in italia ad un certo punto decide di invadere con sti pezzi che peraltro sono anche dei modelli non di quest'anno mi sembra
Probabilmente sono in offerta per esaurire scorte di modelli vecchi. A me però basta che funzionino bene. Mi sapete consigliare?
io non te li consiglierei, sono se non erro bulgari o di qualche paese del genere rumeni forse hanno caratteristiche inferiori rispetto ai modelli degli altri paesi
Ciao a tutti,
dovrei comprare un condizionatore per la cucina che è di circa 18m^2.
Chiedendo un po in giro sembra che dovrebbe andar bene un inverter da 9000 btu/h
Non vorrei spendere molto diciamo intorno ai 600/700 € solo per l'acquisto Iva inclusa e installazione a parte.
I due modelli sui quali sono indeciso sono:
Samsung aqv09ew lo trovo a 699€
Lg s09at lo trovo a 549€
Stavo confrontando un po' di valori e ho visto che per quanto riguarda cop e eer i valori dell'Lg sono leggermente migliori.
Quale mi consigliate tra i due?
Grazie
se a qualcuno può interessare ho installato a casa nella mia stanza un panasonic inverter re9hke preso in offerta da euronics a 399 euro, stanza di circa 15m2 , se messo alla massima potenza ( powerfull ) a 16 ° consuma 800w, a 24° massima velocità circa 600-650w, messo in modalità quiet ( silenzio bassi regimi ) a 24° per mantenere la temperatura a 24° scende a 200w.
riguardo il rumore da quiet a 2-3 tacche è silenzioso o abbastanza silenzioso messo al livello powerfull è molto rumoroso
spero di essere stato di aiuto ;)
azz re9hke a 399 euro un affarone, ma certamente solo per gli euronics della tua zona
azz re9hke a 399 euro un affarone, ma certamente solo per gli euronics della tua zona
bruno a messina
Ciao Ragazzi,
Devo comprare un condizionatore portale e non spendere tantissimo.
Mi serve un 9000. Questo è buono?
Non conosco la marca, ma la vendono in tutti i centir commerciali.
http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10051&storeId=10001&productId=315101&langId=-4&parent_category_rn=10131&top_category=
Grazie
mommotti69
11-07-2011, 11:55
Ciao Ragazzi,
Devo comprare un condizionatore portale e non spendere tantissimo.
Mi serve un 9000. Questo è buono?
Non conosco la marca, ma la vendono in tutti i centir commerciali.
http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=10051&storeId=10001&productId=315101&langId=-4&parent_category_rn=10131&top_category=
Grazie
Ottimo, per fare rumore. Per raffreddare non è consigliato :)
Salve a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto!!
Devo installare un trial split, la mia scelta ricade sul daikin di seguito
specificato:
- unità esterna 3MXS 52 E
- n. 1 unità interna EMURA FTXG 35 JW (12.000 BTU) per il soggiorno di circa
40mq. Cucina divisa da porta scorrevole.
- n. 2 unità interne FTXS 25 G (9.000 BTU) per le due stanze in mansarda di
circa 18mq l'una (temperatura costante in estate tra 26/29 gradi).
Casa esposta a sud/ovest molto calda in estate.
Preventivo compresa installazione 3.200,00/3.500,00 euro.
Leggendovi mi avete fatto fare un pensierino Mitsubishi, ma conosco poco
i modelli di questa marca, quale combinazione migliore per un Trial?
Per il soggiorno vorrei un modello esteticamente bello.
Grazie a tutti
Ottimo, per fare rumore. Per raffreddare non è consigliato :)
Non è un discreto prodotto????
Non voglio la perfezione nel silenzio.... :sofico:
mommotti69
11-07-2011, 15:32
Non è un discreto prodotto????
Non voglio la perfezione nel silenzio.... :sofico:
Non scherzo, questi prodotti sono molto rumorosi (parlo di roba tipo 48/50 decibel...come l'unità esterna di un condizionatore fisso...pensa averla in casa), e raffreddano male perchè sono intrinsecamente poco efficienti. I migliori (delonghi e olimpia splendid che hanno molta esperienza) scontano comunque il fatto di produrre calore dentro con il motore per cui il freddo "netto" è comunque inferiore all'indicato, sono adatti solo ad ambienti piccolissimi (dove però il rumore è amplificato ancora) e hanno bisogno di un oblò per scaricare l'aria calda. Solo svantaggi.
scusate ragazzi ma quando uno acquista un climatizzatore tipo il RE9JKE da Internet cosa ha in dortazione? Cioe' l'instalaltore che si deve portare?
microcip
11-07-2011, 21:44
Ottimo, per fare rumore. Per raffreddare non è consigliato :)
Non è un discreto prodotto????
Non voglio la perfezione nel silenzio.... :sofico:
Non generalizziamo, ho il 12.000btu in una stanza da 50mt2 silenzioso di sicuro non è e su questo c'è ben poco da discutere, ma per raffreddare raffredda tranquillamente e pure in maniera decente..mi tiene la stanza a 22°c senza grossi problemi.
Onestamente poi il casino lo fanno le tangenziali, basta mettergli in serie un dimmer e si regolano a piacere mentre il compressore se non erro è un panasonic.
Per quello che costa è un affare, ci tiri fuori il costo anche solo rivendendolo a pezzi;)
mommotti69
12-07-2011, 08:35
No il casino lo fa il compressore non la ventola, puoi abbassare quanto vuoi la velocità ma non toglierai mai il rumore del compressore che è interno. E infatti se leggi dati del rumore il meglio che trovi è sui 38 decibel circa, ma questi prodotti cinesi da strapazzo ne producono anche 50 e come raffreddamento sono a dir poco discutibili.
Ciao a tutti,
dovrei comprare un condizionatore per la cucina che è di circa 18m^2.
Chiedendo un po in giro sembra che dovrebbe andar bene un inverter da 9000 btu/h
ocio, cucina 18mq, non dici quante persone la affollano, le superfici come sono esposte, le apparecchiature elettriche etc...
io per la mia da 12,5 esposta a est ho previsto 9000, forse a te stanno stretti..
Ad ogni modo per quelle cifre vedi i panasonic, io ho preso un etherea e12mke a 760...
Leggendovi mi avete fatto fare un pensierino Mitsubishi, ma conosco poco
i modelli di questa marca, quale combinazione migliore per un Trial?
Per il soggiorno vorrei un modello esteticamente bello.
Grazie a tutti
La combinazione la scegli in base alla potenza che vuoi installare in totale, i compressori supportano praticamente tutte le combinazioni di carico (7-9-12-15-18.000 btu messi come vuoi)
di carino per il soggiorno c'è il Kirigamine Zen...
microcip
12-07-2011, 10:39
No il casino lo fa il compressore non la ventola, puoi abbassare quanto vuoi la velocità ma non toglierai mai il rumore del compressore che è interno. E infatti se leggi dati del rumore il meglio che trovi è sui 38 decibel circa, ma questi prodotti cinesi da strapazzo ne producono anche 50 e come raffreddamento sono a dir poco discutibili.
:asd:
scusami ma ne vuoi sapere più di me che lo ho installato a nemmeno a 50mt in linea d'aria?
Il casino dal comfee linkato viene dalle due tangenziali e nello specifico dalla tangenziale preposta al raffreddamento del condensatore, basta semplicemente sostituirle con ventole più adeguate ed il sistema cambia in maniera sensibile le emissioni acustiche; il compressore utilizzato è parecchio più silenzioso delle due tangenziali usate e se per questo è pure montato su antivibrazionali.
Detto questo ho casa climatizzata da 3 mitsubishi e sono il primo a dire che tra i due sistemi ci passa una mare a favore di questi ultimi; non per questo però generalizzo sui portatili e sopratutto sul made in china, scommettiamo che i delonghi sono pure loro fatti li?
Se vuoi sparare a zero su un prodotto, compratelo, lo testi e poi puoi direi quello che ti pare...cosi non ha senso.
Ribadisco quanto detto ieri, per quello che costano sti sistemi sono letteralmente regalati, se poi non si sopportano con 50€ si cambiano le tangenziali e si campa tranquillamente.
mommotti69
12-07-2011, 10:48
Non ho bisogno di comprarlo, basta leggere la scheda tecnica, e se la sai leggere vedrai che qualunque sia la marca le prestazioni acustiche sono pessime. A meno che le case non dichiarino valori pessimistici :D
Quello che dici su compressore e ventola è pura fantasia, non so da dove te lo togli, è sufficiente confrontare la rumorosità tipica di un'unità interna (causata da una ventola appunto) e quella causata da una di queste macchine o anche da un'unità esterna di uno split, ambedue dotate sia di ventola che di compressore. Ebbene, le unità interne degli split, con solo la ventola, producono dai 19 decibel in su (es. mitsubishi ge), mediamente sui 22/23 i buoni modelli a bassa velocità. Le unità esterne e ste macchinette stanno sopra i 40 decibel, a prescindere dalla velocità della ventola che in genere gli permette di variare la rumorosità dai 46 ai 43 (che bel guadagno!!!). Guardacaso ciò che le differenzia è, appunto, la presenza del compressore....
Poi non generalizzo, certamente un DeLOnghi ha una qualità infinitamente superiore a un comfee, ma i suoi limiti non li può eliminare. Dai uno sguardo a tutto questo thread e troverai un universo di pareri uguali al mio..........
gambler88
12-07-2011, 12:31
ciao ragazzi,devo comprare un climatizzatore,ho visto tanti siti e ho capito cosa guardare però vorrei qualche info personale sulle marche x quel che riguarda l'affidabilità della marca come prodotti e post vendita....inoltre se sapete anche consigliarmi due marche su tutte per qualità/prezzo.
ps: ho trovato questo sito dove fanno questa specie di classifica a stelle,me la giudicate attendibile?a me vengono dubbi su quanto sia dichiarata forte la panasonic,può davvero essere cosi?
http://www.cityclima.it/index.html
microcip
12-07-2011, 12:47
Non ho bisogno di comprarlo, basta leggere la scheda tecnica, e se la sai leggere vedrai che qualunque sia la marca le prestazioni acustiche sono pessime. A meno che le case non dichiarino valori pessimistici :D
e chi ha mai detto il contrario?:mbe:
evidentemente non leggi o non vuoi leggere quanto scritto, copio incollo che forse riesci a leggerlo:
ho il 12.000btu in una stanza da 50mt2 silenzioso di sicuro non è e su questo c'è ben poco da discutere
ho casa climatizzata da 3 mitsubishi e sono il primo a dire che tra i due sistemi ci passa una mare a favore di questi ultimi
Ti è stato semplicemente detto di non sparare a zero su tutti i portatili dato che per alcuni sono una soluzione forzata e nello specifico ti è stato detto che il maggior casino del comfee deriva dalle tangenziali, anche solo portare i 50db(A) ai 30 del compressore equivale a dividere per sette il rumore emesso.
mommotti69
12-07-2011, 13:06
Ti è stato semplicemente detto di non sparare a zero su tutti i portatili dato che per alcuni sono una soluzione forzata e nello specifico ti è stato detto che il maggior casino del comfee deriva dalle tangenziali, anche solo portare i 50db(A) ai 30 del compressore equivale a dividere per sette il rumore emesso.
E' qui che sbagli, il compressore non produce 30 decibel, molti di più. Infatti non esistono condizionatori portatili che producano solo 30 decibel di rumore, ma nel migliore dei casi siamo sui 38, non dimostrati perchè se ne guardano bene dal farsi certificare (per cui bontà loro). Continui ad asserire che è la ventola ma evidentemente non capisci proprio l'italiano, le schede parlano chiaro:
1) laddove c'è il compressore il rumore nei casi migliori è a 38 db ma in genere sta sui 46 e più e anche 51 decibel queste cineserie citate sopra
2) laddove c'è la ventola e basta il rumore sta in un intorno dei 20 decibel
3) chiunque capirebbe a questo punto che il rumore in più non è causato dalla ventola, ma dal compressore
4) ergo, con una ventola più silenziosa non ottieni alcun beneficio perchè è sovrastata dal rumore del compressore
Infatti: i migliori frigoriferi al mondo per silenziosità, gli sharp, producono 36 decibel, rumore esclusivamente prodotto da un compressore ultraisolato. Sarebbe difficile da credere che tu possa portarci ad esempio un condizionatore portatile che ne produce solo 30 perchè sostituisci la ventola. Semplicemente comico. Per inciso gli sharp citati, che sono ne più ne meno che macchine frigorifere anch'esse, costano ben oltre 1000 euro e sono i più sofisticati al mondo nel controllo del rumore.
Infine, non esiste alcun condizionatore portatile al mondo che scenda sotto i 36/37 decibel.
Bene, se tu sei in grado di allestirne uno da 30 decibel farai senz'altro un sacco di soldi :sbonk:
microcip
12-07-2011, 14:03
Ti mancano le basi dei decibel , se ho 5db(A) e 10db(A) non ne ho in ambiente 10 ma ben di più i rumori si sommano con equazioni apposite, per non dire che compressore e ventole emettono a frequenze diverse quindi tra di loro ci azzeccano ben poco.
Parli ad ogni modo per sentito dire, vai a comprarti il clima; cambia le ventole e poi ne riparliamo dato che non conosci ne il compressore che monta ne come venga gestisto e neppure quanto emetta in termini acustici...non mi obbligare ad andare in sala con fonometro per smentirti.
Lavoro con gli spl da 10 anni, non arrivo dal nulla;)
Detto questo di star qui a parlare di comfee a me non ne viene in tasca nulla, so solo che con poco più di 300€ e qualche ora di lavoro ho in stanza un 12000btu che funziona, sei liberissimo di spenderne 900€ per un delonghi da 9000.
ps: tanto per, i dati di targa in decibel non significano nulla, ognuno li misura come gli pare..ti dichiaro pure 15db(A) se ti prendo le misure a 5mt di distanza.
Ragazzi,
Per qaunto riguarda i dual-split fissi, come sono i Panasonic Eterea???
Dovrei prendere un 9000+12000.
Me ne hanno parlato bene.
Grazie
mommotti69
12-07-2011, 20:50
Ti mancano le basi dei decibel , se ho 5db(A) e 10db(A) non ne ho in ambiente 10 ma ben di più i rumori si sommano con equazioni apposite, per non dire che compressore e ventole emettono a frequenze diverse quindi tra di loro ci azzeccano ben poco.
Parli ad ogni modo per sentito dire, vai a comprarti il clima; cambia le ventole e poi ne riparliamo dato che non conosci ne il compressore che monta ne come venga gestisto e neppure quanto emetta in termini acustici...non mi obbligare ad andare in sala con fonometro per smentirti.
Lavoro con gli spl da 10 anni, non arrivo dal nulla;)
Detto questo di star qui a parlare di comfee a me non ne viene in tasca nulla, so solo che con poco più di 300€ e qualche ora di lavoro ho in stanza un 12000btu che funziona, sei liberissimo di spenderne 900€ per un delonghi da 9000.
ps: tanto per, i dati di targa in decibel non significano nulla, ognuno li misura come gli pare..ti dichiaro pure 15db(A) se ti prendo le misure a 5mt di distanza.
Ho capito, abbiamo scoperto che un signore sconosciuto ai più è in grado artigianalmente di allestire una macchina che, con compressore in funzione, emette 30 decibel grazie a una ventola di tecnologia avanzatissima, contro i 36 prodotti dai principali produttori mondiali che ci hanno investito i miliardi. Si, sicuramente il problema è che a me mancano le basi dei decibel e tu le conosci bene. :D
Comunque per tornare al forum e per tornare a dare consigli utili a chi si affaccia qui, sconsiglio i climatizzatori portatili salvo casi eccezionali e in mancanza di alternative, e in particolare queste marche sconosciute e non certificate.
microcip
12-07-2011, 22:07
Ho capito, abbiamo scoperto che un signore sconosciuto ai più è in grado artigianalmente di allestire una macchina che, con compressore in funzione, emette 30 decibel grazie a una ventola di tecnologia avanzatissima, contro i 36 prodotti dai principali produttori mondiali che ci hanno investito i miliardi.
mai detto nulla del genere, non girare le carte;)
Per l'ennesima volta, leggi quanto scritto; se non vuoi farlo tieniti le tue ragioni che a me non viene in tasca nulla....anzi si 600€.
aggiungo, e forse vanno in tasca pure agli altri.
Salve, vorrei climatizzare 3 stanze da letto. qual è la configurazione piu' adatta a questa situazione senza spendere un patrimonio? grazie
mommotti69
13-07-2011, 08:20
Salve, vorrei climatizzare 3 stanze da letto. qual è la configurazione piu' adatta a questa situazione senza spendere un patrimonio? grazie
Beh, dovresti dire se hai vincoli per montare 3 monosplit, dimensioni, esposizione e infine, giacchè accenni a questo, budget. Le possibilità sono davvero infinite...
mommotti69
13-07-2011, 08:32
mai detto nulla del genere, non girare le carte;)
Per l'ennesima volta, leggi quanto scritto; se non vuoi farlo tieniti le tue ragioni che a me non viene in tasca nulla....anzi si 600€.
aggiungo, e forse vanno in tasca pure agli altri.
Beh veramente l'hai detto che eliminando il rumore della ventola il rumore si riduce ai 30 decibel del compressore. Non so come si possa eliminare il rumore della ventola, comunque.
Comunque non sono neanche un fanatico dei climatizzatori costosi eh, in cameretta, giacchè hai parlato di uso sporadico, ho un condizionatore whirlpool pagato 199 euro e funziona benissimo, anche se non è un prodigio della tecnica. L'ho beccato ai saldi di fine stagione a -50% e ne ho approfittato, conscio che era ben diverso da un mitsubishi. Ma ci si può dormire e raffredda molto bene in pochi minuti, con un eer effettivo di 3,35. Infatti quando mi chiedono un consiglio cerco di rispondere in modo equilibrato, se uno il clima lo usa poco non vedo ragioni di spendere grosse cifre, se è anche il suo sistema di riscaldamento consiglio una macchina molto efficiente e così via.
Slevin86
13-07-2011, 10:24
buongiorno ragazzi, sto rifacendo una stanza e approfittando degli scassi sto voglio far passare i tubi del condizionatore in apposite tracce per metterlo al centro della stanza. Da quel che so i tubi dovrebbero essere perfettamente sigillati sino al momento del montaggio... purtroppo dovrebbero -.-"
Mio padre ha appena acquistato le tubazioni richieste e gliele hanno chiuse semplicemente avvolgendoci attorno del nastro adesivo in PVC, aria e polvere quindi al momento della posa ci passerebbe tranquillamente.
come li posso sigillare io al meglio?
e comunque una volta montato il condizionatore quali procedure deve farmi il tecnico per star tranquillo?
cavallo_pazzo
13-07-2011, 12:57
secondo voi è buono questo condizionatore portatile? o ne conoscete di migliori?
http://cgi.ebay.it/ECO-CONDIZIONATORE-FRESCO-CALDO-PORTATILE-SENZA-TUBO-/230639283518?pt=Climatizzatori_Condizionatori&hash=item35b32c2d3e
mommotti69
13-07-2011, 13:01
secondo voi è buono questo condizionatore portatile? o ne conoscete di migliori?
http://cgi.ebay.it/ECO-CONDIZIONATORE-FRESCO-CALDO-PORTATILE-SENZA-TUBO-/230639283518?pt=Climatizzatori_Condizionatori&hash=item35b32c2d3e
Quest'aggeggio utilizza il principio in base al quale l'evaporazione dell'acqua assorbe il calore, per cui ha una modestissima capacità refrigerante adatta peraltro solo a climi caldi e secchi se no è controproducente. Non è un condizionatore. In una situazione di forte umidità annulla il suo pur modestissimo potere refrigerante.
cavallo_pazzo
13-07-2011, 13:14
Quest'aggeggio utilizza il principio in base al quale l'evaporazione dell'acqua assorbe il calore, per cui ha una modestissima capacità refrigerante adatta peraltro solo a climi caldi e secchi se no è controproducente. Non è un condizionatore. In una situazione di forte umidità annulla il suo pur modestissimo potere refrigerante.
ti ringrazio, cercherò qualcosa di meglio allora :)
roccia1234
13-07-2011, 13:18
secondo voi è buono questo condizionatore portatile? o ne conoscete di migliori?
http://cgi.ebay.it/ECO-CONDIZIONATORE-FRESCO-CALDO-PORTATILE-SENZA-TUBO-/230639283518?pt=Climatizzatori_Condizionatori&hash=item35b32c2d3e
Io leggo questo:
Potenza 85Watt fresco 1000/2000Watt caldo
A meno che non si siano persi degli zeri, la potenza in raffreddamento è a dir poco ridicola. Conta che 7000 btu equivalgono a circa 2 kW. 85W sarebbero equivalenti a 300 btu ( a 3000 se si fossero persi uno zero, ossia 850w) :fagiano: .
E comunque non capisco questa frase:
La potenza di questi apparecchi non si esprime in BTU esso non è un climatizzatore con il gas refrigerante, il suo funzionamento è acqua e ghiaccio quindi non si può fare una equivalenza approssimativa.
perchè? Cosa mi interessa sapere del processo che viene usato in raffreddamento per avere dei dati su "quanto freddo" butta fuori?
Mi sa tanto una scusa per non mettere i btu, altrimenti dichiarando 300 btu non ne venderebbero manco uno...
A meno che quei 85w non siano il consumo di corrente elettrica e non la potenza in raffreddamento...
gambler88
13-07-2011, 13:45
ciao ragazzi,devo comprare un climatizzatore,ho visto tanti siti e ho capito cosa guardare però vorrei qualche info personale sulle marche x quel che riguarda l'affidabilità della marca come prodotti e post vendita....inoltre se sapete anche consigliarmi due marche su tutte per qualità/prezzo.
ps: ho trovato questo sito dove fanno questa specie di classifica a stelle,me la giudicate attendibile?a me vengono dubbi su quanto sia dichiarata forte la panasonic,può davvero essere cosi?
http://www.cityclima.it/index.html
mommotti69
13-07-2011, 14:42
Io leggo questo:
A meno che quei 85w non siano il consumo di corrente elettrica e non la potenza in raffreddamento...
Esatto è il consumo di corrente elettrica. Peraltro la potenza è ridicola come detto sopra e dipende dal calore latente ceduto con l'evaporazione dell'acqua che com'è noto assorbe calore dall'aria. Ma poca cosa. Sfrutta lo stesso principio dei ventilatori ad acqua che si trovano d'estate nei locali all'aperto, generalmente terrazze adibite a gelaterie e simili che ovviamente non possono usare l'aria condizionata. Efficace solo con caldo secco.
Ciao ragazzi, io ho scritto qualche giorno fa per un consiglio sui samsung/panasonic dei volantini.
Il mio idraulico invece mi monterebbe un ecoflam. Mi sembra costino un botto, mi ha sparato 950 euro per un 12000 inverter. E' un prezzo giustificato?
Grazie.
marchigiano
13-07-2011, 19:29
qualcuno ha da consigliarmi pompe di calore con modulo idronico?
Dopo anni passati a boccheggiare con il vecchio e ormai defunto condizionatore portatile abbiamo deciso di installare un fisso in casa, almeno nella sala, la stanza maggiormente sfruttata.
Dimensioni: circa 35m^2, soffitto, ad occhio, alto poco meno di 3m.
Esposizione: a sud-ovest, ultimo piano (il 3°) di una palazzina
una finestra con infissi in legno, vetri normali.
La stanza dà su un balcone coperto con dei pannelli in resina che proteggono dall'esposizione diretta del sole ma le temperature restano alte e praticamente è impossibile creare ricircolo d'aria.
I muri sono molto sottili.
Permanenza nella stanza principalmente nel week-end e durante le ore serali (20-24).
Cosa potreste consigliarmi?
mommotti69
14-07-2011, 07:51
Che temperatura raggiunge la stanza non climatizzata?
A occhio forse ti può bastare una 12.000, anche se descrivi una situazione pessima dal punto di vista dell'isolamento e potrebbe rendere necessario un 15.000. Ci sono punti cottura?
Giovannino
14-07-2011, 07:56
qualcuno ha da consigliarmi pompe di calore con modulo idronico?
Per "modulo idronico" intendi un qualcosa che provveda all'acqua calda sanitaria, oppure un qualcosa che faccia circolare acqua calda nei fan-coils?
Ti consiglio comunque di dare un occhio su www.aermec.it , ci sono varie serie con modulo per acs. Inoltre anche Panasonic ha dei moduli per l'acqua calda sanitaria sulle pompe di calore professionali.
Fammi sapere esattamente di che cosa hai bisogno e cercherò di essere più preciso nell'indirizzarti su le soluzioni di cui sono a conoscenza.
Ciao!
Che temperatura raggiunge la stanza non climatizzata?
A occhio forse ti può bastare una 12.000, anche se descrivi una situazione pessima dal punto di vista dell'isolamento e potrebbe rendere necessario un 15.000. Ci sono punti cottura?
La stanza non climatizzata arriva anche a 33°-35° nelle ore più calde, di sera siamo sui 30°-32° con la finestra aperta e tapparella a mezza altezza. Col vecchio condizionatore portatile, un Argo Clima Oscar Twin 11A, venduto come 12000 BTU nominali si riusciva ad abbassare la temperatura di un paio di gradi.
Questo dovrebbe essere il pdf con le specifiche tecniche:
http://docsp.argoonline.it/technical%20documents/_layouts/paginecustom/download.aspx?doc=http://docsp.argoonline.it/technical%20documents/TS/081805171_TS_EG_AR-ATG29-38CIRAI.pdf
La cucina si trova nella stanza affianco, separata da una porta in classico legno.
Aggiungo che nella stanza, solitamente, ci sono solo due persone e un cane. Occasionalmente, in caso di visite, possono esserci anche 6-8 persone.
monkey.d.rufy
14-07-2011, 09:05
raga scusate se vado semi-ot, avrei un problema con il mio climatizzatore ed il condimino sotto di me.
Il tubo di scarico dell'acqua del condizionatore è esterno e sgocciola dentro ad un bidoncino.
La notte però il bidone si riempie e l'acqua sgocciola sulla finestra del condomino sotto (non capisco come ma lui cosi afferma) che si lamenta del rumore dello sgocciolio :rolleyes:
ha ragione di lamentarsi?
grazie
mommotti69
14-07-2011, 09:14
Bidone più grande....
mommotti69
14-07-2011, 09:17
La stanza non climatizzata arriva anche a 33°-35° nelle ore più calde, di sera siamo sui 30°-32° con la finestra aperta e tapparella a mezza altezza. Col vecchio condizionatore portatile, un Argo Clima Oscar Twin 11A, venduto come 12000 BTU nominali si riusciva ad abbassare la temperatura di un paio di gradi.
Questo dovrebbe essere il pdf con le specifiche tecniche:
http://docsp.argoonline.it/technical%20documents/_layouts/paginecustom/download.aspx?doc=http://docsp.argoonline.it/technical%20documents/TS/081805171_TS_EG_AR-ATG29-38CIRAI.pdf
La cucina si trova nella stanza affianco, separata da una porta in classico legno.
Aggiungo che nella stanza, solitamente, ci sono solo due persone e un cane. Occasionalmente, in caso di visite, possono esserci anche 6-8 persone.
Una situazione climatica piuttosto severa. Io mi trovo bene con un 12.000 per una stanza da 32 mq, stessa esposizione ma: 1) non è ultimo piano 2) tenda antisole e terrazza a ovest 3) muri con intercapedine 5 cm con perlite
A volte apro la porta ed estendo la climatizzazione ad altri 8 mq, e mi trovo bene. Ma la mia stanza raggiunge i 28, esagerando proprio quando cuciniamo e nelle giornate caldissime 29 gradi.
Per cui per non trovarti in affanno meglio 15.000, le temperature che hai descritto sono davvero molto impegnative....
monkey.d.rufy
14-07-2011, 09:21
Bidone più grande....
è impossibile piazzarlo
mommotti69
14-07-2011, 09:27
Tubo rigido di scarico della condensa per farla scaricare fuori? Certamente il condomino ha ragione, anch'io mi inc...... per il gocciolamento, non tanto per il rumore quanto per l'acqua che comunque è tua. In effetti poi se cada da 3 metri può anche fare parecchio rumore di notte se ha le finestre aperte.
monkey.d.rufy
14-07-2011, 09:34
Tubo rigido di scarico della condensa per farla scaricare fuori? Certamente il condomino ha ragione, anch'io mi inc...... per il gocciolamento, non tanto per il rumore quanto per l'acqua che comunque è tua. In effetti poi se cada da 3 metri può anche fare parecchio rumore di notte se ha le finestre aperte.
scaricare fuori mi hanno detto i condomini che non posso
roccia1234
14-07-2011, 09:53
raga scusate se vado semi-ot, avrei un problema con il mio climatizzatore ed il condimino sotto di me.
Il tubo di scarico dell'acqua del condizionatore è esterno e sgocciola dentro ad un bidoncino.
La notte però il bidone si riempie e l'acqua sgocciola sulla finestra del condomino sotto (non capisco come ma lui cosi afferma) che si lamenta del rumore dello sgocciolio :rolleyes:
ha ragione di lamentarsi?
grazie
ma quanto è grande 'sto bidone? Perchè per riempirsi in una notte o hai un'umidità assurda in casa o il bidoncino è veramente piccolo...
E comunque anche io mi incazzerei come una iena se mi sgocciolasse sul balcone e sulla finestra la condensa del condomino sopra di me...
EDIT: ma non hai un tubo della grondaia vicino a te? puoi far scaricare li la condensa...
Dumah Brazorf
14-07-2011, 09:58
scaricare fuori mi hanno detto i condomini che non posso
E allora cosa vogliamo fare? La facciamo sparire?
è impossibile piazzarlo
perchè?
mommotti69
14-07-2011, 10:05
Resta solo alzarsi la notte per scaricare il bidoncino o settare il timer in modo che interrompa il condizionatore all'ora X
:D
Una situazione climatica piuttosto severa. Io mi trovo bene con un 12.000 per una stanza da 32 mq, stessa esposizione ma: 1) non è ultimo piano 2) tenda antisole e terrazza a ovest 3) muri con intercapedine 5 cm con perlite
A volte apro la porta ed estendo la climatizzazione ad altri 8 mq, e mi trovo bene. Ma la mia stanza raggiunge i 28, esagerando proprio quando cuciniamo e nelle giornate caldissime 29 gradi.
Per cui per non trovarti in affanno meglio 15.000, le temperature che hai descritto sono davvero molto impegnative....
Ero orientato su un Daikin o un Mitsubishi ma a leggere le descrizioni sui siti sembrano tutti uguali: silenziosi, efficienti, inverter, pompa di calore (che a me non servirebbe e se potesse essere fonte di risparmio ne farei volentieri a meno), belli, piccoli, etc.
Chi mi potrebbe dare qualche dritta?
roccia1234
14-07-2011, 10:19
Resta solo alzarsi la notte per scaricare il bidoncino o settare il timer in modo che interrompa il condizionatore all'ora X
:D
Mi sembra una cosa veramente assurda che non si possa mettere un bidoncino/tanica/contenitore che riesca a contenere l'umidità della notte.
Esagerando, ipotizzo che la condensa sia quella di tre camere da 20 mq l'una e 3 metri di altezza, in tutto 180 m^3 di aria.
Ora, poniamo che in queste tre camere ci sia un clima tropicale, 35°C e 100% di umidità. La quantità d'acqua contenuta in 1 m^3 di aria è 35g. Ora, l'umidità totale contenuta nelle tre stanze è di 6300g. In altre parole, ammettendo di vivere in un clima tropicale e di voler arrivare allo 0% di umidità (sto volutamente esagerando), la condensa prodotta dovrebbe essere intorno ai 6,3 litri. Facciamo 8 litri contando gli spifferi, l'umidità presente nei muri, emessa quando si respira, ecc ecc ecc.
Ora, mi sembra assurdo che non ci sia lo spazio per una tanica da 10 litri...
Tanica che comunque sarebbe sovrabbondante anche per il calcolo con dati assurdi che ho appena fatto...
mommotti69
14-07-2011, 10:25
Ero orientato su un Daikin o un Mitsubishi ma a leggere le descrizioni sui siti sembrano tutti uguali: silenziosi, efficienti, inverter, pompa di calore (che a me non servirebbe e se potesse essere fonte di risparmio ne farei volentieri a meno), belli, piccoli, etc.
Chi mi potrebbe dare qualche dritta?
Mitsubishi electric (non heavy ind.) e Daikin e non sbagli. Costano ma sono macchine eccellenti per silenziosità effettiva e rendimento, qualità costruttiva e affidabilità.
roccia1234
14-07-2011, 10:26
Mitsubishi electric (non heavy ind.) e Daikin e non sbagli. Costano ma sono macchine eccellenti per silenziosità effettiva e rendimento, qualità costruttiva e affidabilità.
Concordo. Ho dei daikin e mi sto trovando divinamente... silenziosi, raffreddano molto in fretta e consumano veramente poco.
mommotti69
14-07-2011, 10:27
Mi sembra una cosa veramente assurda che non si possa mettere un bidoncino/tanica/contenitore che riesca a contenere l'umidità della notte.
Esagerando, ipotizzo che la condensa sia quella di tre camere da 20 mq l'una e 3 metri di altezza, in tutto 180 m^3 di aria.
Ora, poniamo che in queste tre camere ci sia un clima tropicale, 35°C e 100% di umidità. La quantità d'acqua contenuta in 1 m^3 di aria è 35g. Ora, l'umidità totale contenuta nelle tre stanze è di 6300g. In altre parole, ammettendo di vivere in un clima tropicale e di voler arrivare allo 0% di umidità (sto volutamente esagerando), la condensa prodotta dovrebbe essere intorno ai 6,3 litri. Facciamo 8 litri contando gli spifferi, l'umidità presente nei muri, emessa quando si respira, ecc ecc ecc.
Ora, mi sembra assurdo che non ci sia lo spazio per una tanica da 10 litri...
Tanica che comunque sarebbe sovrabbondante anche per il calcolo con dati assurdi che ho appena fatto...
Stai sottovalutando l'umidità emessa dalle persone forse. Comunque un clima grandetto in 24 ore deumidifica anche 20 litri, in una notte una decina penso, ma forse lo spazio c'è solo per un minibidoncino. Dovrà attrezzarsi...
mommotti69
14-07-2011, 10:28
Concordo. Ho dei daikin e mi sto trovando divinamente... silenziosi, raffreddano molto in fretta e consumano veramente poco.
E io con M.E., funziona in modo divino e in questi giorni l'ho apprezzato!!!
roccia1234
14-07-2011, 10:46
Stai sottovalutando l'umidità emessa dalle persone forse. Comunque un clima grandetto in 24 ore deumidifica anche 20 litri, in una notte una decina penso, ma forse lo spazio c'è solo per un minibidoncino. Dovrà attrezzarsi...
Beh ma le taniche da 15-20 litri non è che siano enormi e comunque basterebbero per una notte...
mommotti69
14-07-2011, 10:49
Dice che non ci sta, forse è un balconcino di quelli minuscoli interamente occupati dall'unità esterna....
L'alternativa sarebbe deviare il tubo condensa prima dell'unità esterna e scaricare dentro casa da qualche parte. Io ho l'unità esterna di camera mia in alto, per cui naturalmente il tubo condensa proveniente dall'unità interna in funzionamento freddo non arriva all'unità esterna, se no non potrebbe scaricare, per cui con qualche lavoretto potrebbe farlo anche lui.
Mitsubishi electric (non heavy ind.) e Daikin e non sbagli. Costano ma sono macchine eccellenti per silenziosità effettiva e rendimento, qualità costruttiva e affidabilità.
Ma qualche indicazione sul modello/linea? Prendo il 15000 BTU che costa meno e vivo sereno?
Cavolo solo la mitsubishi ha almeno 7 modelli inverter con pompa di calore e non si possono neanche comparare. Mortacci loro.
mommotti69
14-07-2011, 11:07
Ma qualche indicazione sul modello/linea? Prendo il 15000 BTU che costa meno e vivo sereno?
Cavolo solo la mitsubishi ha almeno 7 modelli inverter con pompa di calore e non si possono neanche comparare. Mortacci loro.
Ottima la linea ge inverter, molto silenziosa e efficiente, il ge42 m.e. ha 3,46-3,71 di indici, parte da 26 decibel (ma la velocità base della ventola è alta per cui pompa parecchia aria non farti fuorviare dai valori 19 decibel dei modelli piccoli) e lo trovi a 1200 euro. Trovi a prezzi simili la serie g/j di daikin, tra l'altro in questi gg in sconto in un noto negozio online a 1161 euro, panasonic 15mke ugualmente ottimi valori. Tutte buone macchine, se non hai il pallino di spendere poco all'inizio con 1200 euro compri una macchina top.
Occhio nell'uso, queste macchine se "pompate" oltre il valore nominale fanno brutti scherzi, ti faccio un esempio: daikin 42j, al minimo ha eer 3,85 (1,7 kw di freddo e 0,44 kwh di assorbimento), valore buono per un "macchinone" di quella stazza. Al nominale ha un eer di 3,44 (ancora buono, le macchine grandi hanno indici più bassini delle piccole), consumo sarà intorno ai 1200/1250 watt. Ma se lo "pompi" per avere freddo subito potrebbe innalzarsi oltre il valore nominale, arrivando alla massima potenza di 5,0 kw alla quale assorbe 2230 watth!!!!! Tipico degli inverter, hanno "allungo" ma compromettono in parte il risparmio, a quella potenza l'eer scende a 2,25 pensa un pò. Per cui ti consiglio di usarlo se lo prendi (vale per tutti) con molta dolcezza, anzichè "tutto subito" accendilo un pò prima e fallo lavorare a un regime medio, non impostare 17 gradi perchè ti troverai con una bolletta astronomica.
Ottima la linea ge inverter, molto silenziosa e efficiente, il ge42 m.e. ha 3,46-3,71 di indici, parte da 26 decibel (ma la velocità base della ventola è alta per cui pompa parecchia aria non farti fuorviare dai valori 19 decibel dei modelli piccoli) e lo trovi a 1200 euro. Trovi a prezzi simili la serie g/j di daikin, tra l'altro in questi gg in sconto in un noto negozio online a 1161 euro, panasonic 15mke ugualmente ottimi valori. Tutte buone macchine, se non hai il pallino di spendere poco all'inizio con 1200 euro compri una macchina top.
Occhio nell'uso, queste macchine se "pompate" oltre il valore nominale fanno brutti scherzi, ti faccio un esempio: daikin 42j, al minimo ha eer 3,85 (1,7 kw di freddo e 0,44 kwh di assorbimento), valore buono per un "macchinone" di quella stazza. Al nominale ha un eer di 3,44 (ancora buono, le macchine grandi hanno indici più bassini delle piccole), consumo sarà intorno ai 1200/1250 watt. Ma se lo "pompi" per avere freddo subito potrebbe innalzarsi oltre il valore nominale, arrivando alla massima potenza di 5,0 kw alla quale assorbe 2230 watth!!!!! Tipico degli inverter, hanno "allungo" ma compromettono in parte il risparmio, a quella potenza l'eer scende a 2,25 pensa un pò. Per cui ti consiglio di usarlo se lo prendi (vale per tutti) con molta dolcezza, anzichè "tutto subito" accendilo un pò prima e fallo lavorare a un regime medio, non impostare 17 gradi perchè ti troverai con una bolletta astronomica.
In genere non siamo persone da clima polare, anzi. Non abbiamo problemi a girare anche solo in pantaloncini corti/costume da bagno anche in casa quindi non aspiriamo ai 24°. Già 28° e poca umidità per noi (io, la mia ragazza e la nostra cagnolina) sarebbero più che accettabili.
Alla luce di questa nostra tolleranza al calore cambia qualcosa? Rimaniamo sui 15000btu?
Ho trovato su internet l'accoppiata MSZ-GE42VA/MUZ-GE42VA a 1110€ spese di spedizione incluse (o ritiro in negozio che è a meno di 5Km da casa mia).
mommotti69
14-07-2011, 11:47
Mi hai descritto una situazione di partenza particolare, ti consiglio di stare sul 15000 perchè raffreddare di 5 gradi una stanza non è uno scherzo, io la raffreddo di un grado e mezzo 2...tu il triplo pensaci.
In alternativa, se la stanza è allungata e le mura lo consentono, potresti installare 2 7000 o 9000 btu, spendi 200 euro in più di macchina + una installazione in più e la distribuzione è migliore, ma non è che sia una priorità questa spesa in più. Certo avresti un'omogeneità migliore specie se il 15000 lo installi in una zona della stanza molto distante dalle altre.
monkey.d.rufy
14-07-2011, 12:05
ma quanto è grande 'sto bidone? Perchè per riempirsi in una notte o hai un'umidità assurda in casa o il bidoncino è veramente piccolo...
E comunque anche io mi incazzerei come una iena se mi sgocciolasse sul balcone e sulla finestra la condensa del condomino sopra di me...
EDIT: ma non hai un tubo della grondaia vicino a te? puoi far scaricare li la condensa...
E allora cosa vogliamo fare? La facciamo sparire?
perchè?
5 litri e più grande non c'è spazio per piazzarlo
anche sul tubo della grondaia mi hanno vietato di sgoccialare :rolleyes:
la loro soluzione è che non devo sgocciolare quindi usare il bidone, ma non posso la notte alzarmi per svuotarlo
sta notte alle 2 mi è venuto a bussare quello di sotto :muro:
marchigiano
14-07-2011, 12:44
Per "modulo idronico" intendi un qualcosa che provveda all'acqua calda sanitaria, oppure un qualcosa che faccia circolare acqua calda nei fan-coils?
Ti consiglio comunque di dare un occhio su www.aermec.it , ci sono varie serie con modulo per acs. Inoltre anche Panasonic ha dei moduli per l'acqua calda sanitaria sulle pompe di calore professionali.
Fammi sapere esattamente di che cosa hai bisogno e cercherò di essere più preciso nell'indirizzarti su le soluzioni di cui sono a conoscenza.
Ciao!
grazie per la risposta. in realtà mi serve per raffreddare l'acqua sotto il pavimento, per ora ho trovato solo roba costosa della daikin e carrier (i sanyo nelle marche non esistono :eek: )
Mi hai descritto una situazione di partenza particolare, ti consiglio di stare sul 15000 perchè raffreddare di 5 gradi una stanza non è uno scherzo, io la raffreddo di un grado e mezzo 2...tu il triplo pensaci.
In alternativa, se la stanza è allungata e le mura lo consentono, potresti installare 2 7000 o 9000 btu, spendi 200 euro in più di macchina + una installazione in più e la distribuzione è migliore, ma non è che sia una priorità questa spesa in più. Certo avresti un'omogeneità migliore specie se il 15000 lo installi in una zona della stanza molto distante dalle altre.
La stanza è un 6,5x5,5. Non un quadrato ma non direi neanche proprio allungata.
Potrei montare lo splitter sia a metà della parete lunga (quella che da sul balcone) sia su una delle pareti corte (una dà sulla cucina e il bagnetto di servizio e l'altra ha una sola porta che dà sul corridoio che conduce alle stanze).
Io opterei per la soluzione più semplice: parete lunga, al centro. E se ci fosse la possibilità di aprire la porta della cucina e rinfrescare un pochino mentre mangiamo sarebbe un sogno.
Le alternative sono:
- Mitsubishi MSZ-GE42VA/MUZ-GE42VA a 1110€
- Daikin FTXS42J/RKS42J (SOLO FREDDO) a 1083€ (per 70€ in più è possibile prendere lo stesso modello con pompa di calore, immagino cambi solo il telecomando o poco più)
Il Mitsubishi pare essere un filo più silenzioso mentre il Daikin un filo più efficiente. Io sarei comunque più propenso per il Mitsubishi, lo compro? Ci sono suggerimenti dell'ultimo minuto?
Che voi sappiate vengono già venduti con i tubi pronti per l'installazione o vanno comprati a parte?
enrico1980
14-07-2011, 14:30
Ci sono problemi di compatibilità se collego a questa unità esterna MITSUBISHI ELECTRIC Unità Esterna TRIAL Multi MXZ-3B/C54VA INVERTER P/C 19000 BTU/h due unità kirigamine da 9000 btu e una kirigamine Zen da 12000 btu. Ovvero possono funzionare impianti con unità kirigamine e kirigamine Zen??
Grazie
Lunedì mi montano i mitsubishi per tutta casa.
Della serie MSZ-GE ho preso il più piccolo, indicato come molto silenzioso ed efficiente. Io dico che con Mitsubishi non sbagli
Dumah Brazorf
14-07-2011, 15:13
5 litri e più grande non c'è spazio per piazzarlo
anche sul tubo della grondaia mi hanno vietato di sgoccialare :rolleyes:
O ci sta o ce lo fai stare. Apprendi la sacra arte del modding. :O
raga scusate se vado semi-ot, avrei un problema con il mio climatizzatore ed il condimino sotto di me.
Il tubo di scarico dell'acqua del condizionatore è esterno e sgocciola dentro ad un bidoncino.
La notte però il bidone si riempie e l'acqua sgocciola sulla finestra del condomino sotto (non capisco come ma lui cosi afferma) che si lamenta del rumore dello sgocciolio :rolleyes:
ha ragione di lamentarsi?
grazie
art. 908 Codice Civile ....chi installa il condizionatore deve provvedere affinchè l'acqua resti nella sua proprietà e non cada sul balcone o sulla finestra sottostante..
incooldj
14-07-2011, 15:23
Buongiorno a tutti i lettori!
Vi chiedo un consiglio. Ho necessità di raffreddare per pochi mesi una stanzetta molto piccola e poco esposta al sole. Pensavo ad un condizionatore portatile e non avendo alcun tipo di esperienza sono un po' confuso.
Avevo puntato il prodotto Più Eco della Olimpia Splendid.
Vorrei capire:
- Questo climatizzatore ha comunque un tubo da collegare all'esterno? O è una singola unità che posso piazzare in qualsiasi punto della camera senza alcun collegamento (se non quello della corrente elettrica)?
- Quanto consuma, effettivamente? Se la stanza è piccola e una volta raffreddata il climatizzatore si limita a mantenere la temperatura stabile, quanto può incidere sulla bolletta il condizionatore?
- Il modello che ho scelto può rinfrescare efficacemente l'ambiente che gli destinerei? Si tratta di una stanza di 16 mq
16mq non è una stanza piccola, ma una stanza da letto. Ho un pinguino portatile e onestamente non raffredda una ceppa. Per non parlare del costo di oltre 500euro!
roccia1234
14-07-2011, 15:41
5 litri e più grande non c'è spazio per piazzarlo
anche sul tubo della grondaia mi hanno vietato di sgoccialare :rolleyes:
la loro soluzione è che non devo sgocciolare quindi usare il bidone, ma non posso la notte alzarmi per svuotarlo
sta notte alle 2 mi è venuto a bussare quello di sotto :muro:
Non SUL tubo della grondaia, ma NEL tubo della grondaia. Noi, per evitare di avere i tubi della condensa che arrivano fino a terra e/o acqua in giro, abbiamo fatto forare i tubi che vengono giù dalla grondaia e in quei fori ci abbiamo inserito i tubi che scaricano la condensa.
Ma sei sicuro che non ci stia una tanica anche solo di 10 litri? la differenza in dimensioni è molto meno di quello che potrebbe sembrare...
ma... potresti fare una foto per capire meglio la situazione?
incooldj
14-07-2011, 15:41
Grazie per la risposta! :)
Ho un pinguino portatile e onestamente non raffredda una ceppa.
Cioè, i condizionatori portatili in pratica non rinfrescano? Non pretendo un clima polare in un condominio di fuoco. La stanza sarà grande anche meno di 16 mq, forse 14, forse anche meno...
In buona sostanza esiste una soluzione portatile utile ed efficace?
Grazie per la risposta! :)
Cioè, i condizionatori portatili in pratica non rinfrescano? Non pretendo un clima polare in un condominio di fuoco. La stanza sarà grande anche meno di 16 mq, forse 14, forse anche meno...
In buona sostanza esiste una soluzione portatile utile ed efficace?
Personalmente ti posso dire che il mio condizionatore (l'argo di pochi post prima), finché ha funzionato, rinfrescava. Si parla di abbassare la temperatura di 2°, massimo 3° e deumidificare. Il sollievo si percepisce sopratutto se non si staziona nella stanza (attenzione però a chiudere sempre la porta quando si entra ed esce dalla stanza).
Se sei una persona che si sa accontentare sono una buona soluzione, sopratutto pratica ma non proprio economica nel lungo periodo (e nel mio caso neanche nel breve visto che il mio lo pagai circa 900€ e si è rotto dopo 4 anni e un utilizzo non proprio intensissimo, costo di riparazione attuale 367€).
Certo che se lo usi saltuariamente direi che anche l'aspetto dei consumi potrebbe interessarti relativamente.
incooldj
14-07-2011, 17:17
Grazie per il suggerimento!
Il sollievo si percepisce sopratutto se non si staziona nella stanza (attenzione però a chiudere sempre la porta quando si entra ed esce dalla stanza).
E quindi sostanzialmente spenderei soldi solo per sentire una lieve differenza di temperatura fra una stanza e l'altra? :D
A questo punto mi conviene tenermi i soldi in tasca e per i giorni più caldi piuttosto pagarmi una stanza d'albergo con l'aria condizionata!
Grazie per il suggerimento!
E quindi sostanzialmente spenderei soldi solo per sentire una lieve differenza di temperatura fra una stanza e l'altra? :D
A questo punto mi conviene tenermi i soldi in tasca e per i giorni più caldi piuttosto pagarmi una stanza d'albergo con l'aria condizionata!
Se ne prendi uno abbastanza potente probabilmente potrebbe essere sufficiente a rinfrescare davvero la stanza ma la spesa arriva a essere grossomodo la stessa di un condizionatore fisso più modesto e relativa installazione.
Al netto della spesa per la corrente (che se però lo usi poco diventa meno rilevante).
mommotti69
14-07-2011, 17:50
16mq non è una stanza piccola, ma una stanza da letto. Ho un pinguino portatile e onestamente non raffredda una ceppa. Per non parlare del costo di oltre 500euro!
Azz potevi intervenire nei giorni scorsi per darmi una mano, ho avuto una discussione di durata biblica con un utente sull'efficienza (e rumorosità sopratutto) di questi apparecchi portatili :muro:
mommotti69
14-07-2011, 17:55
La stanza è un 6,5x5,5. Non un quadrato ma non direi neanche proprio allungata.
Potrei montare lo splitter sia a metà della parete lunga (quella che da sul balcone) sia su una delle pareti corte (una dà sulla cucina e il bagnetto di servizio e l'altra ha una sola porta che dà sul corridoio che conduce alle stanze).
Io opterei per la soluzione più semplice: parete lunga, al centro. E se ci fosse la possibilità di aprire la porta della cucina e rinfrescare un pochino mentre mangiamo sarebbe un sogno.
Le alternative sono:
- Mitsubishi MSZ-GE42VA/MUZ-GE42VA a 1110€
- Daikin FTXS42J/RKS42J (SOLO FREDDO) a 1083€ (per 70€ in più è possibile prendere lo stesso modello con pompa di calore, immagino cambi solo il telecomando o poco più)
Il Mitsubishi pare essere un filo più silenzioso mentre il Daikin un filo più efficiente. Io sarei comunque più propenso per il Mitsubishi, lo compro? Ci sono suggerimenti dell'ultimo minuto?
Che voi sappiate vengono già venduti con i tubi pronti per l'installazione o vanno comprati a parte?
Mitsubishi forever!!! Non prenderei mai un solofreddo, anche perchè ti puoi trovare nella mezza stagione che ti fa stizza non avere la pompa di calore. Non mi sembra meno efficiente il mitsu, i valori sono assolutamente sovrapponibili e in genere a carico basso il mitsu va bene. Ma nella tua stanza lavorerà spesso a valore nominale o prossimo ad esso.
Giovannino
14-07-2011, 18:09
grazie per la risposta. in realtà mi serve per raffreddare l'acqua sotto il pavimento, per ora ho trovato solo roba costosa della daikin e carrier (i sanyo nelle marche non esistono :eek: )
Se devi solo raffreddare l'acqua di un sistema a pannelli (sotto il pavimento), andrei con un semplice refrigeratore, occhio però ai mille problemi in cui incorri: se non è fatto bene il sistema, e non hai degli elementi per deumidificare gli ambienti, rischi di avere grossi problemi di umidità sui pavimenti, soprattutto se sono parquet (ho visto alzarsi e deformarsi un bel po' di parquet per impianti a pannelli fatti male). Per cui dovresti avere i pannelli annegati nel pavimento, e poi dei fan-coil, magari da incasso, per poter deumidificare gli ambienti. Io personalmente non sono un patito del raffreddamento a pannelli.
Sulla questione dei costi, i refrigeratori (o i moduli idronici applicati a sistemi VRF) hanno costi esagerati rispetto ai normali splittini.
incooldj
14-07-2011, 20:11
Se ne prendi uno abbastanza potente probabilmente potrebbe essere sufficiente a rinfrescare davvero la stanza ma la spesa arriva a essere grossomodo la stessa di un condizionatore fisso più modesto e relativa installazione.
Perciò se acquistassi il prodotto dell'Olimpia Splendid Più Eco (potenza 9000btu), dite che non riuscirei a rinfrescare adeguatamente una stanza di circa 15 metri quadri? Se la temperatura esterna è di 35 gradi, riuscirei a portare la stanza a 26?
Infine, questo condizionatore ha un tubo da portare all'esterno, o - come mi sembra di capire - è un'unità monoblocco senza tubi esterni?
marchigiano
14-07-2011, 20:13
Se devi solo raffreddare l'acqua di un sistema a pannelli (sotto il pavimento), andrei con un semplice refrigeratore, occhio però ai mille problemi in cui incorri: se non è fatto bene il sistema, e non hai degli elementi per deumidificare gli ambienti, rischi di avere grossi problemi di umidità sui pavimenti, soprattutto se sono parquet (ho visto alzarsi e deformarsi un bel po' di parquet per impianti a pannelli fatti male). Per cui dovresti avere i pannelli annegati nel pavimento, e poi dei fan-coil, magari da incasso, per poter deumidificare gli ambienti. Io personalmente non sono un patito del raffreddamento a pannelli.
Sulla questione dei costi, i refrigeratori (o i moduli idronici applicati a sistemi VRF) hanno costi esagerati rispetto ai normali splittini.
ho il gres e la scatoletta per mettere un fancoil che usa la stessa acqua fresca del pavimento per deumidificare
l'unico problema è appunto il costo :cry: il modulo idronico separato della daikin costa 2000 di listino più una pompa a piacere (ma tanto meno di 700€ si trova?)
sennò la pompa con integrato il modulo idronico ma quelle della daikin sono da 1900W, ce ne è una della carrier da 1200W ma devo sentire il prezzo
con 1900W di pompa dovrei mettere il contatore da 4500 per non rischiare lo stacco quando accendo qualcosa sopra i 1500W
mommotti69
14-07-2011, 20:16
Le macchine frigorifere per definizione "spostano il calore", pertanto non ha senso parlare di monoblocco senza tubi esterni, e il calore lo sposti dal davanti al posteriore della macchina? Ovvio che lo devi scaricare all'esterno e ti serve un tubo con un oblò.....il che rende queste macchine davvero difficili da gestire, a parte l'efficacia minore del dichiarato, il rumore e il consumo spropositato rispetto al risultato.
marchigiano
14-07-2011, 22:07
Perciò se acquistassi il prodotto dell'Olimpia Splendid Più Eco (potenza 9000btu), dite che non riuscirei a rinfrescare adeguatamente una stanza di circa 15 metri quadri? Se la temperatura esterna è di 35 gradi, riuscirei a portare la stanza a 26?
Infine, questo condizionatore ha un tubo da portare all'esterno, o - come mi sembra di capire - è un'unità monoblocco senza tubi esterni?
io ce l'ho (modello vecchio ma dovrebbe cambiare poco) e rinfresca eccome, solo che come dice mommotti è un po rumoroso... e come efficienza è inferiore ai modelli normali
FINALMENTE dopo bonifici, mail, corrieri ect OGGI MI STANNO MONTANDO I CLIMA!!!
non vedevo l'ora, il mio angioletto di 5 mesi stamattina si è svegliato in una pozza d'acqua, stanotte abbiamo avuto 30 gradi e 90% di umidità...praticamente ai tropici!
la configurazione è quella che ho sempre scritto:
1. panasonic etherea e12mke in zona notte
2. mistu kirigamine 9000 in cucina
3. mitsu kirigamine zen silver 9000 in soggiorno
prime impressioni a macchine ancora in montaggio:
vedendo le unità esterne i mitsu sono nettamente superiori come qualità "percepita" al panasonic, ma tutti e 3 mi sembrano meglio degli Ecoflan montati dal vicino.
Unità interne: esteticamente + bello l'etherea, non male il kirigamine, delusione invece lo zen, sembra di plasticaccia grigia delle radioline cinesi...vediamo ora che lo appendono come sembra!
All'interno delle unità interne invece nulla da eccepire, con ancora i mistru a prevalere.
l'installatore (ditta presso la quale lavora mia moglie ma che tratta solo Riello e marchi + economici) è rimasto davvero ben impressionato dalla qualità degli apparecchi, sta pensanso di iniziare a trattarli...
anche perchè mi disse:"già è tanto se mi mandano macchine col COP 4, ma oltre i 5 non ne avevo mai viste!"
entro oggi dovrebbero aver finito tutto, ho giò detto a mia moglie di mettere il cappotto perchè voglio scendere a 4° in casa :read: :sofico:
Come mai hai messo macchine di marche diverse?
Mailandre
15-07-2011, 14:43
Ci sono problemi di compatibilità se collego a questa unità esterna MITSUBISHI ELECTRIC Unità Esterna TRIAL Multi MXZ-3B/C54VA INVERTER P/C 19000 BTU/h due unità kirigamine da 9000 btu e una kirigamine Zen da 12000 btu. Ovvero possono funzionare impianti con unità kirigamine e kirigamine Zen??
Grazie
Puoi farlo benissimo , anch'io ho un Trial Mitsibishi , la mia configurazione è un Kirigamine da 12.000 e 2 ZEN da 7000 con UE MXZ-3C54VA!!
Considera però che se accendi CONTEMPORANEAMENTE tutte le tue UI la potenza dell'UE che hai è in "gola"....credo farai il distinguo d'uso per il giorno (il 12.000) e per la notte (i 2 9000) , come faccio del resto anch'io!!
Macchine veramente buone , sempre alla velocità minima e al massimo 2° in meno dalla temperatura ambiente.... resa garantita e consumo ai minimi livelli di targa.
albertorm
15-07-2011, 17:02
Ciao a tutti,
innanzitutto un saluto
è arrivato il momento anche per me di mettere l'aria condizionata e...
la scelta devo dire è dura e vado subito al nocciolo
mi sto orientando verso daikin FTXS25J
EER 4,63 e COP 4,65 mi sembrano ottimi valori
sembra silenzioso 22 DB e dovrebbe consumare poco : (0,32-0,54-0,81 kw)
Ora ho un solo problema...
Non trovo da nessuna parte quanta portata in deumidificazione ha
P.es il SANYO KCRVEH 9000BTU ha una portata di 1,4 litri/ora
Qualcuno di voi sa la portata in deumidificazione del daikin ?
Se qualcuno ha installato il FTXS25J puo' dirmi come va e quanta umidità scarica ?
Ci sono altri modelli secondo voi migliori del daikin FTXS25J da 9000 BTU ?
In rete si trova a 820 euro iva e trasporto compresi
Un saluto e un grazie a tutti
alb
Come mai hai messo macchine di marche diverse?
Volevo mettere tutti mitsu, con in zona notte il kirigamine 12.000...
poi ho visto in offerta il panasonic che ha + o - le stesse prestazioni a 300 euro di meno e non me lo sono lasciato sfuggire!
Ci sono altri modelli secondo voi migliori del daikin FTXS25J da 9000 BTU ?
In rete si trova a 820 euro iva e trasporto compresi
Un saluto e un grazie a tutti
alb
Il kirigamine fd25 costa puù o meno lo stesso e ha sulla carta caratteristiche superiori...
antononino
15-07-2011, 19:57
scusate, ho una cantina sotto casa che ha questa caratteristica:
quando fuori c'e' per es. 30°C e 30-35% di umidita relativa, in cantina ci sono 16°C e 80% di umidita' relativa
volevo chiedere: secondo voi ha senso installare l'unita' esterna di un condizionatore nella cantina in modo che si raffreddi meglio?
cioe' stara' a 16 gradi anziche' 30 gradi dell'esterno
o non serve a niente?
grazie
Giovannino
15-07-2011, 23:06
scusate, ho una cantina sotto casa che ha questa caratteristica:
quando fuori c'e' per es. 30°C e 30-35% di umidita relativa, in cantina ci sono 16°C e 80% di umidita' relativa
volevo chiedere: secondo voi ha senso installare l'unita' esterna di un condizionatore nella cantina in modo che si raffreddi meglio?
cioe' stara' a 16 gradi anziche' 30 gradi dell'esterno
o non serve a niente?
grazie
Con una motocondensante i 16°C della cantina diventano in fretta 30, poi 35, poi 40 poi la motocondensante smette di funzionare.
antononino
16-07-2011, 06:14
e se nella cantina mettessi una megacisterna di acqua?
l'acqua si raffredderebbe fino a temp. ambiente.. e poi?
potrei usare quell'acqua per raffreddare la motocondensante (evidentemente ad acqua) di un condizionatore
o non ne vale la pena?
Dumah Brazorf
16-07-2011, 08:30
Non complicarti la vita.
antononino
16-07-2011, 08:50
sapreste indicarmi un condizionatore on/off (NO inverter) potenza frigorifera sui 18mila btu, che sia classe A in raffreddamento? e che non costi piu' di 4-500 euro?
grazie
p.s.: anche 15mila btu, se esiste, andrebbe bene
pippopamp
16-07-2011, 13:31
Ciao a tutti, mi devo sposare tra qualche giorno e ancora in casa non ho i condizionatori. Sono alla ricerca disperata di una buona configurazione. Sono molto indeciso tra Panasonic Etherea e Mithubishi.
Devo prendere: 2 unità INVERTER da 12000btu + 1 unità INVERTER da 9000btu.
Optando per Mitsubishi prenderei:
- MSZ CHC35VA 12000btu, COP 3.62 EER 3.21, Inverter DC a 714€ cad.
- MSZ CHC25VA 9000btu, COP 3.64 EER 3.25, Inverter DC a 638€.
---> Totale 2065€ circa.
Tuttavia i Panasonic mi stuzzicano molto, in quanto (almeno sulla carta) sono più efficienti e più silenziosi, oltre ad avere uno stile più accattivante. Quindi prenderei:
- Panasonic KITE12MKE ETHEREA 12000btu, Inverter +, COP 4.21 EER 4.07 a 770€
- Panasonic KITE9MKE ETHEREA 9000btu, Inverter +, COP 4.59 EER 4.67 a 655€
----> Totale 2196€ circa.
Con 130€ in più avrei delle macchine molto più efficienti, quindi dovrei spendere meno di corrente. Tuttavia non ho mai avuto condizionatori Panasonic e vorrei sapere se qualcuno ha esperienza in merito.
Inoltre il mio dubbio riguarda l'assistenza tecnica: come funziona quella Panasonic? Ho il centro assistenza Mitsubishi a 1km da casa, mentre quello Panasonic è abbastanza più lontano (30km). Secondo voi la distanza dal centro assistenza è qualcosa da non sottovalutare?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.
Kevin[clod]
17-07-2011, 01:18
FINALMENTE dopo bonifici, mail, corrieri ect OGGI MI STANNO MONTANDO I CLIMA!!!
non vedevo l'ora, il mio angioletto di 5 mesi stamattina si è svegliato in una pozza d'acqua, stanotte abbiamo avuto 30 gradi e 90% di umidità...praticamente ai tropici!
la configurazione è quella che ho sempre scritto:
1. panasonic etherea e12mke in zona notte
2. mistu kirigamine 9000 in cucina
3. mitsu kirigamine zen silver 9000 in soggiorno
leo ma quello in zona notte vuol dire che ti copre + camere??cioè è stato messo nel corridoio diciamo....?perchè io avevo pensato di metterne uno in corridoio di fronte alle 2 porte delle camere da coprire ma non so se potrebbe andare, se leggi sotto ho spiegato meglio.....
Una situazione climatica piuttosto severa. Io mi trovo bene con un 12.000 per una stanza da 32 mq, stessa esposizione ma: 1) non è ultimo piano 2) tenda antisole e terrazza a ovest 3) muri con intercapedine 5 cm con perlite
A volte apro la porta ed estendo la climatizzazione ad altri 8 mq, e mi trovo bene. Ma la mia stanza raggiunge i 28, esagerando proprio quando cuciniamo e nelle giornate caldissime 29 gradi.
Per cui per non trovarti in affanno meglio 15.000, le temperature che hai descritto sono davvero molto impegnative....
mommotti scusa volevo specificarti meglio la mia situazione per sapere che ne pensi:
1) allora zona di circa 40 mq cucina+salone uno di fronte all'altro collegati da 2porte a scomparsa nel muro sempre aperte...quindi come se fosse 1 unico ambiente quasi,altezza 2,80m
Il condizionatore andra in cucina sulla finestra chè è la zona + usata dove c'è l'angolo cottura e il tv (diciamo all'inizio della zona),..il salone è raramente occupato, mentre in cucina spesso(pom e sera) 1 persona, a parte ore pasti in 4...
L'appartamento si trova al 4 piano di un palazzo di 7 piani, con esposizione cucina a est e soggiorno a ovest,normali porte in legno e finestre con vetri normali, tende solari su entrambi i balconi.....il palazzo non è recente, non so come venivano isolati, ma probabilmente saranno muri normali...non so.
Poi se vuoi posso prendere la temperature con + precisione....perchè stavo iniziando a pensare che 12.000 sarebbero scarsi, secondo te mi devo orientare su un 15.000?
2)stanza da letto esposta a est di 13 mq, 1 finestra e una porta tutte con doppi vetri,altezza normale 2,80 m------7000 btu o 9000??
3)poi ho un corridoio stretto che da su altre 2 stanze di circa 4,90 mq ,avevo pensato di mettere 1 condizionatore nel corridoio di fronte alle 2 porte delle stanze che sono vicine:
-allora 1 stanza è di 17 mq,con doppi vetri e soltanto 1 finestra; l'altra poco meno di 14 mq sempre con 1 finestra esposta a ovest, altezze normali 2,80 mq-----e qui che diciamo ho i maggiori dubbi, il totale sarebbe di circa 36 mq contando le 2 stanze e il corridoio, però qualcuno mi ha detto che mettendolo in corridoio raffresca solo il corridoio e non le stanze....che mi sembra un pò banale.....che dici??basterebbe un 12.000 btu di fronte alle 2 stanze?
Ti ringrazio in anticipo e scusate le troppe domande......
Kevin[clod]
17-07-2011, 02:03
doppio
salve a tutti sono nuovo del forum ed è da un pò di giorni che stò leggendo le vostre discussioni tra l'altro molto interessanti.Siccome ho deciso di climatizzare il mio bar composto da due vani uno 5x10 e l'altro 5x6 collegati da una grande arco ho chiesto ad alcuni amici idraulici cosa montare e mi hanno consigliato 2 18000 della ferroli dato che c'è un rivenditore in paese dicendo di essere ottimi condizionatori.siccome sul forum non ne ho sentito parlare molto bene vorrei che mi consigliaste tanto non mi interessa l'estetica qualche modello che sia molto potente tra mitsubishi e daikin ecc..Sono propenso più per i mitsu ma non conosco nessun rivenditore sulla zona di Lecce avevo trovato solo da Trony il kirigamine 18000 a 1890 euro che mi è sembrato un pò tanto.Potreste darmi qualche consiglio e dove poterli acquistare. Grazie
mommotti69
17-07-2011, 13:11
scusate, ho una cantina sotto casa che ha questa caratteristica:
quando fuori c'e' per es. 30°C e 30-35% di umidita relativa, in cantina ci sono 16°C e 80% di umidita' relativa
volevo chiedere: secondo voi ha senso installare l'unita' esterna di un condizionatore nella cantina in modo che si raffreddi meglio?
cioe' stara' a 16 gradi anziche' 30 gradi dell'esterno
o non serve a niente?
grazie
Potrebbe andare se la cantina avesse 6000 o 7000 metri cubi....sotto direi di no!
mommotti69
17-07-2011, 13:19
;35584184']
1) allora zona di circa 40 mq cucina+salone uno di fronte all'altro collegati da 2porte a scomparsa nel muro sempre aperte...quindi come se fosse 1 unico ambiente quasi,altezza 2,80m
Il condizionatore andra in cucina sulla finestra chè è la zona + usata dove c'è l'angolo cottura e il tv (diciamo all'inizio della zona),..il salone è raramente occupato, mentre in cucina spesso(pom e sera) 1 persona, a parte ore pasti in 4...
L'appartamento si trova al 4 piano di un palazzo di 7 piani, con esposizione cucina a est e soggiorno a ovest,normali porte in legno e finestre con vetri normali, tende solari su entrambi i balconi.....il palazzo non è recente, non so come venivano isolati, ma probabilmente saranno muri normali...non so.
Poi se vuoi posso prendere la temperature con + precisione....perchè stavo iniziando a pensare che 12.000 sarebbero scarsi, secondo te mi devo orientare su un 15.000?
2)stanza da letto esposta a est di 13 mq, 1 finestra e una porta tutte con doppi vetri,altezza normale 2,80 m------7000 btu o 9000??
3)poi ho un corridoio stretto che da su altre 2 stanze di circa 4,90 mq ,avevo pensato di mettere 1 condizionatore nel corridoio di fronte alle 2 porte delle stanze che sono vicine:
-allora 1 stanza è di 17 mq,con doppi vetri e soltanto 1 finestra; l'altra poco meno di 14 mq sempre con 1 finestra esposta a ovest, altezze normali 2,80 mq-----e qui che diciamo ho i maggiori dubbi, il totale sarebbe di circa 36 mq contando le 2 stanze e il corridoio, però qualcuno mi ha detto che mettendolo in corridoio raffresca solo il corridoio e non le stanze....che mi sembra un pò banale.....che dici??basterebbe un 12.000 btu di fronte alle 2 stanze?
Ti ringrazio in anticipo e scusate le troppe domande......
1) Con il 15000 sei al sicuro
2) una stanza esposta a est di 13 mq non soffre il caldo se usata di sera e notte, il sole ci batte di mattina. Direi che basta 7000 ma, aggiungo, sono rari. Se compri inverter perchè pensi di usarlo di notte (eviti lo stacco notturno che può fare un pò di rumore con l'on-off) il 9000 è un taglio più diffuso. Comunque con 7000 sei ok.
3) Non è banale, se lo metti in corridoio hai in corridoio la temperatura impostata e molto rapidamente, e nelle stanze gli somiglia poco. Il mono macchina è consigliabile in open space, ancora meglio se l'unità interna sta in alto e lo spazio vivibile in basso perchè il freddo scende. Esempio, un monolocale con soppalco, perfetto per una sola macchina messa in alto. Ma il corridoio è lontano da questa configurazione. Fallo solo se non hai alternative ma il beneficio è deludente. Più proficuo metterne 2 nelle stanze tenendo le porte aperte per evitare la sensazione di aria chiusa, io faccio così, aumenta leggermente il consumo ma vivo meglio e il corridoio ha una temperatura vivibile e non tropicale. Non mi interessano i 50 wh in più se vivo meglio, ma tanti wh in più senza vivere meglio no, non li consiglio.
Tutto quello che ti ho scritto vale per il raffreddamento, per il riscaldamento il discorso si "rafforza", l'aria calda peggiora ancora la circolazione e dev'essere capillare e sovradimensionata.
ciao
Kevin[clod]
17-07-2011, 15:35
1) Con il 15000 sei al sicuro
2) una stanza esposta a est di 13 mq non soffre il caldo se usata di sera e notte, il sole ci batte di mattina. Direi che basta 7000 ma, aggiungo, sono rari. Se compri inverter perchè pensi di usarlo di notte (eviti lo stacco notturno che può fare un pò di rumore con l'on-off) il 9000 è un taglio più diffuso. Comunque con 7000 sei ok.
3) Non è banale, se lo metti in corridoio hai in corridoio la temperatura impostata e molto rapidamente, e nelle stanze gli somiglia poco. Il mono macchina è consigliabile in open space, ancora meglio se l'unità interna sta in alto e lo spazio vivibile in basso perchè il freddo scende. Esempio, un monolocale con soppalco, perfetto per una sola macchina messa in alto. Ma il corridoio è lontano da questa configurazione. Fallo solo se non hai alternative ma il beneficio è deludente. Più proficuo metterne 2 nelle stanze tenendo le porte aperte per evitare la sensazione di aria chiusa, io faccio così, aumenta leggermente il consumo ma vivo meglio e il corridoio ha una temperatura vivibile e non tropicale. Non mi interessano i 50 wh in più se vivo meglio, ma tanti wh in più senza vivere meglio no, non li consiglio.
Tutto quello che ti ho scritto vale per il raffreddamento, per il riscaldamento il discorso si "rafforza", l'aria calda peggiora ancora la circolazione e dev'essere capillare e sovradimensionata.
ciao
2)si lo prenderei inverter, la stanza diciamo viene usata anche di pomeriggio sa 1 persona ma il sole è già girato...si 7000 sono di meno in giro ma tipo il panasonic c'è...tra l'altro il 9000 costa poco +..
3)si è complicata,cmq l'unità andrebbe in alto anche nel corridoio di fronte alle 2 porte,io pensavo che essendo il corridoio 5 mq,con le porte chiuse degli altri ambienti lasciando aperte quelle delle 2 stanze,mettendo un 12.000 btu l'aria a un certo punto da qualche parte deve andare...
il punto è che così facendo dovrei metterne 4 invece di 3, 1 cucina-salone,1 camera letto,e 2 in queste altre 2 camere(anche se dual split) e avrei una spesa abbastanza elevata.....per il riscaldamento diciamo che non so se li userei...visto che cmq consumano..poi oggi sono bene o male tutti con pompa di calore..
P.S. raga scusate l'ignoranza ma i condizionatori hanno un'alimentazione cioè una presa sia per l'unita interna che per quella esterna??cioè dovrei avere anche le prese fuori ai balconi giusto?
;35586365']
P.S. raga scusate l'ignoranza ma i condizionatori hanno un'alimentazione cioè una presa sia per l'unita interna che per quella esterna??cioè dovrei avere anche le prese fuori ai balconi giusto?
Nein...hanno solo la presa di corrente che parte dell'unità interna...
Kevin[clod]
17-07-2011, 21:51
Nein...hanno solo la presa di corrente che parte dell'unità interna...
ah ok, quindi la presa dell'unità interna alimenta anche l'unità esterna giusto?
;35588006']ah ok, quindi la presa dell'unità interna alimenta anche l'unità esterna giusto?
Ciusto. ;)
Stamattina vengono a montare i miei 4 mitsubishi!! Vi tengo aggiornati!
tecnologico
18-07-2011, 07:31
per raffreddare una camera 3x4, condizionatore che verrà attaccato max 40 minuti al giorno per i 2 mesi estivi e stop, vale la regola: compro quello che costa meno tanto i soldi in più non li recupererò mai?
albertorm
18-07-2011, 07:45
FINALMENTE dopo bonifici, mail, corrieri ect OGGI MI STANNO MONTANDO I CLIMA!!!
non vedevo l'ora, il mio angioletto di 5 mesi stamattina si è svegliato in una pozza d'acqua, stanotte abbiamo avuto 30 gradi e 90% di umidità...praticamente ai tropici!
la configurazione è quella che ho sempre scritto:
1. panasonic etherea e12mke in zona notte
2. mistu kirigamine 9000 in cucina
3. mitsu kirigamine zen silver 9000 in soggiorno
prime impressioni a macchine ancora in montaggio:
vedendo le unità esterne i mitsu sono nettamente superiori come qualità "percepita" al panasonic, ma tutti e 3 mi sembrano meglio degli Ecoflan montati dal vicino.
Unità interne: esteticamente + bello l'etherea, non male il kirigamine, delusione invece lo zen, sembra di plasticaccia grigia delle radioline cinesi...vediamo ora che lo appendono come sembra!
All'interno delle unità interne invece nulla da eccepire, con ancora i mistru a prevalere.
l'installatore (ditta presso la quale lavora mia moglie ma che tratta solo Riello e marchi + economici) è rimasto davvero ben impressionato dalla qualità degli apparecchi, sta pensanso di iniziare a trattarli...
anche perchè mi disse:"già è tanto se mi mandano macchine col COP 4, ma oltre i 5 non ne avevo mai viste!"
entro oggi dovrebbero aver finito tutto, ho giò detto a mia moglie di mettere il cappotto perchè voglio scendere a 4° in casa :read: :sofico:
ciao
innanzitutto un saluto
ho visto la tua risposta per il daikin e in effetti adesso cerco di capire lato mitsubishi cosa riesco a trovare
ci puoi dire come vanno i kirigamine e l'etherea ?
ineffetti anche l'etherea non mi dispiacerebbe...
un saluto
alb
albertorm
18-07-2011, 07:46
Stamattina vengono a montare i miei 4 mitsubishi!! Vi tengo aggiornati!
ciao ciro
mi raccomando facci sapere anche tu
un saluto
alb
mommotti69
18-07-2011, 07:47
per raffreddare una camera 3x4, condizionatore che verrà attaccato max 40 minuti al giorno per i 2 mesi estivi e stop, vale la regola: compro quello che costa meno tanto i soldi in più non li recupererò mai?
Certamente non punterei sul top di gamma. Ma anche su ipermercato no...non per altro, con la difettosità media di queste macchine rischi di prenderti tante arrabbiature. Io prenderei una marca affidabile, magari un modello non di punta, ne trovi comunque a buon prezzo.
antononino
18-07-2011, 08:00
sapreste indicarmi quali condizionatori (marca e modello) -potenza 9-12mila btu- hanno la possibilita' di impostare sul telecomando oltre la temperatura anche l'umidita relativa desiderata ?
mommotti69
18-07-2011, 08:19
Hitachi sx premium e Daikin Ururu Sarara.
Hanno appena rotto un tubo dei termosifoni per montare la dima :(
mommotti69
18-07-2011, 12:02
Ottimo inizio. A me l'installatore aveva invertito i fili nell'unità interna per cui non partiva. E l'avevo acquistato su internet e non avevo scontrino. Panico. Il giorno dopo fù sistemato da un amico elettricista. Passai una notte difficile :stordita:
Sono cose che capitano, ma me rode. Ora di sicuro sistemano, ma poi a me resta dover rasare e ritinteggiare una camera già finita. Chi la sente ora la mia ragazza?! Hanno dovuto pure bucare nel sul bagno!!
Dumah Brazorf
18-07-2011, 12:15
Se non avevate posato i tubi in fase di costruzione/ristrutturazione non vedo come adesso possano evitare di bucare i muri. :stordita:
Ottimo inizio. A me l'installatore aveva invertito i fili nell'unità interna per cui non partiva.
Ma che razza di installatore non prova il sistema installato???
mommotti69
18-07-2011, 12:31
Se non avevate posato i tubi in fase di costruzione/ristrutturazione non vedo come adesso possano evitare di bucare i muri. :stordita:
Ma che razza di installatore non prova il sistema installato???
Si si l'aveva provato, non partiva a LUI!!!! Il giorno dopo venne un SUO amico elettricista e sistemò tutto...ma ebbi il tempo per il mal di pancia...
Kevin[clod]
18-07-2011, 12:32
raga che mi dite del DAIKIN DC INVERTER PLUS - SERIE J FTXS42J da 15000 btu-viene circa sui 1100 €, questi sono i valori:
•Codice catalogo Unità Interna: FTXS42J
•Codice catalogo Unità Esterna: RXS42J
Efficienza Energetica:•EER (W/W) : 3.47
•COP (W/W) : 3.72
Performance:•Capacità Raffreddamento (kW) : 4.2
•Capacità Riscaldamento (kW) : 5.4
•Potenza assorbita Raffreddamento (KW) : 1.21
•Potenza assorbita Riscaldamento (KW) : 1.45
•Pressione Sonora Unità Int. (alta/media/bassa) (dB(A)) : 45/33/30
•Pressione Sonora Unità Est. Max(dB(A)) : 48
in alternatica ci sarebbe il panasonic INVERTER ETHEREA CON ECONAVI E15-MKE sempre sui 1100 €:
•Codice catalogo unità esterna : CU-E15MKE
•Codice catalogo unità interna : CS-E15MKEW
•Tipologia unità interna: Etherea Split inverter+ R410A
Efficienza Energetica:•EER (W/W) : 3.44
•COP (W/W) : 3.68
•Capacità di Raffreddamento (kW) : 4.20
•Capacità di Riscaldamento (kW) : 5.40
Performance:•Pressione Sonora Unità Int. Raffreddamento Hi / Lo / Slo (dB(A)) : 43 / 32 / 29
•Pressione Sonora Unità Int. Riscaldamento Hi / Lo / Slo (dB(A)) : 43 / 35 / 29
•Pressione Sonora Unità Est. Raffreddamento Max (dB(A)) : 46
•Pressione Sonora Unità Est. Riscaldamento Max (dB(A)) : 46
o consigliate altro in quella fascia di prezzo?
Giovannino
18-07-2011, 17:19
Esiste un condizionatore "ad acqua" (cioè che usa l'acqua per refrigerare il gas)?
Sì, esistono condizionatori condensati ad acqua, con acqua a perdere (tipicamente da acquedotto), oppure con torri evaporative, dove il consumo idrico è molto inferiore.
Come funziona il deumidificatore? Consuma molta corrente?
Ho notato che usando solo tale funzione e mettendo la temp a 2 gradi in meno rispetto a quanto presente in stanza, l'effetto refrigerante è molto migliore rispetto alla sola diminuzione di temp (a parità di gradi ovviamente).
Consuma tanta corrente quanto un climatizzatore in funzione raffreddamento (il circuito frigorifero gira uguale, cambia solo la ventilazione su un normale climatizzatore oppure il fatto che è un blocco unico su un deumidificatore portatile).
L'effetto refrigerante è dovuto alla potenza latente e alla potenza sensibile. Quando un climatizzatore funziona in deumidificazione, tende a lavorare tanto sul latente (deumidificazione), quando la ventilazione è maggiore e funziona in raffreddamento, lavora tanto sul sensibile (abbattimento temperatura). Fisiologicamente ci sono momenti in cui è meglio lavorare sul sensibile e altri in cui è meglio lavorare sul latente. Comunque sia il 99% dei climatizzatori hanno un controllo solo sul sensibile (termostato) mentre per il latente si basano sulla dimensione dello scambiatore, la temperatura di evaporazione e la velocità di ventilazione ma, in pratica, non c'è controllo da parte dell'utente su quanto deve deumidificare (solo l'ururu sarara Daikin per il mercato residenziale ti permette di controllare la deumidificazione/umidificazione tramite presa aria esterna).
antononino
18-07-2011, 17:44
Sì, esistono condizionatori condensati ad acqua, con acqua a perdere (tipicamente da acquedotto), oppure con torri evaporative, dove il consumo idrico è molto inferiore.
rispetto a un condizionatore raffreddato ad aria, uno raffreddato da acqua che viene dalla torre conviene di piu'?
cioe' l'acqua che viene dalla torre non e' cmq calda? poi bisogna consumare la corrente per la pompa, la corrente per il ventilatore..
conviene davvero?
HariSeldon85
18-07-2011, 17:51
;35590588']raga che mi dite del DAIKIN DC INVERTER PLUS - SERIE J FTXS42J da 15000 btu-viene circa sui 1100 €, questi sono i valori:
•Codice catalogo Unità Interna: FTXS42J
•Codice catalogo Unità Esterna: RXS42J
Efficienza Energetica:•EER (W/W) : 3.47
•COP (W/W) : 3.72
Performance:•Capacità Raffreddamento (kW) : 4.2
•Capacità Riscaldamento (kW) : 5.4
•Potenza assorbita Raffreddamento (KW) : 1.21
•Potenza assorbita Riscaldamento (KW) : 1.45
•Pressione Sonora Unità Int. (alta/media/bassa) (dB(A)) : 45/33/30
•Pressione Sonora Unità Est. Max(dB(A)) : 48
in alternatica ci sarebbe il panasonic INVERTER ETHEREA CON ECONAVI E15-MKE sempre sui 1100 €:
•Codice catalogo unità esterna : CU-E15MKE
•Codice catalogo unità interna : CS-E15MKEW
•Tipologia unità interna: Etherea Split inverter+ R410A
Efficienza Energetica:•EER (W/W) : 3.44
•COP (W/W) : 3.68
•Capacità di Raffreddamento (kW) : 4.20
•Capacità di Riscaldamento (kW) : 5.40
Performance:•Pressione Sonora Unità Int. Raffreddamento Hi / Lo / Slo (dB(A)) : 43 / 32 / 29
•Pressione Sonora Unità Int. Riscaldamento Hi / Lo / Slo (dB(A)) : 43 / 35 / 29
•Pressione Sonora Unità Est. Raffreddamento Max (dB(A)) : 46
•Pressione Sonora Unità Est. Riscaldamento Max (dB(A)) : 46
o consigliate altro in quella fascia di prezzo?
Che ci devi raffreddare con un 4,2 KW O_O
Quello ti basta per 50mq O_O
Che ci devi raffreddare con un 4,2 KW O_O
Quello ti basta per 50mq O_O
L'utente parla di un salone doppio da 40mq con esposizione al sole...direi che 15000 btu ci stanno tutti.
Io stò raffreddando due camere da letto da 20mq ciascuna e con un 12000 si fà fatica a scendere di 3° (rispetto alla temp. interna ovviamente), stiamo parlando di ultimo piano con sottotetto e una delle 2 camere è a sud-ovest.
So' condizionato! :D Ammazza che freddo! Domani mattina vi dico come vanno... ora vado sotto alle coperte! Gli installatori Mitsubishi a parte l'errore sono stati bravi, hanno risolto e ripulito il tutto (ovviamente senza aggiunta di 1€)
Che bella dormita! :D 26° perfetti!
Partiamo subito da una informazione (per me) importante. La serie GE della mitsubishi è veramente brutta! Ma tanto... sono dei bei cassoni attaccati a parete. Vedendoli ora avrei fatto meglio a scegliere tutti SF. Infatti SF20 basta per quasi tutte le camere.
Poi procedendo generalmente devo dire che sono delle macchina eccezionali (tutte). La serie GE (brutta) è di una silenziosità mai sentita! Ha una funzione notte che anche facendoci attenzione non si sente! Mi ha tenuto a temperatura per tutta la notte senza problemi.
Le macchine esterne sono piccole e molto molto silenziose. Le auto che passano fanno più rumore. Non li ho ancora accesi tutti e quattro insieme, ma conto di farlo in giornata.
Molto bello lo split EF. Molto rifinito, arreda tantissimo!
I ragazzi della Mitsubishi hanno fatto qualche danno, ma capita a chi lavora, devo dire che hanno risolto prontamente e mi hanno lasciato tutto pulito. Sono stati quasi 9ore. Devo solo ridipingere alcuni punti, ma se avessi avuto la tinta, forse avrebbero fatto pure quello.
Molto professionale l'installazione, tutto fascettato senza neanche un filo a vista. Split perfettamente a livello. Il principale era molto simpatico e mi ha dato pure qualche dritta per altri lavori che sto facendo in casa.
Costosi, ma consigliatissimi!! Ora almeno per 3 anni non mi devo preoccupare di niente!!
Se a qualcuno servono info sui Mitsubishi, ora posso rispondere anche io!!
Slevin86
19-07-2011, 07:35
buongiorno, tra qualche giorno mi installano un mitsubishi e ieri sono passati a mettermi i tubi nello scasso nel muro che ora si deve chiudere. Una cosa che non mi convince tantissimo il posizionamento del tubo per la condensa:
allora, la parete che si affaccia sul balcone e su cui viene montata l'unità esterna/scarico è a destra rispetto al muro dove si mette lo split e la distanza di quest'ultimo è di circa un metro. essendo i tubi dello split collegati da destra verso sinistra, sono stati fatti degli scassi che passano sopra e sotto lo split per poi curvare. i tubi del refrigerante sono messi bene e senza curve strettissime, mentre il tubo della condensa nella parte in cui si collega allo split è praticamente orizzontale, solo dopo 20 cm, quando curva in basso per andare verso il balcone, ha una pendenza regolare ma lievissima.
ora mi chiedo (visto che le istruzioni del condizionatore sono un po' ambigue) è possibile collegare la manichetta di scarico del condizionatore in direzione sinistra/destra anzichè destra/sinistra? c'è un tappo nello split esattamente dalla parte opposta dove è collegata la manichetta, ma non riesco a capire se possa essere proprio un secondo attacco per lo scarico...
in questo modo eviterei la curva del tubo della condensa e lo stesso avrebbe modo di avere più pendenza.
spero di essere stato chiaro... :D
edit-- linko una foto che è più chiara di tante parole :)
https://img.skitch.com/20110719-ef29ef2dbkfh6hrudjx4cumb22.jpg
Da me hanno fatto due scassi. A sx per i tubi del gas e alimentazione. A destra quello della condensa.
CIAO ragazzi ho finalmente ordinato uno split Panasonic, mi e' arrivato da un sito online, ma ho un dubbio sul lato posteriore della unita' interna dove posso prendere una foto?
mommotti69
19-07-2011, 10:55
CIAO ragazzi ho finalmente ordinato uno split Panasonic, mi e' arrivato da un sito online, ma ho un dubbio sul lato posteriore della unita' interna dove posso prendere una foto?
Wow, stappiamo lo champagne!!!!
ps vai in un centro commerciale alla coatta e fai una foto a un'unità esposta!
mommotti mi aiuti a trovarla online? nei centri ci sono solo le unita' esterne, non vorrei che il correre mi avesse fregato :In pratica vedo che dietro l'unita# esterna c'e' una griglia senza alcuna "schermatura"
Kevin[clod]
19-07-2011, 11:19
Che ci devi raffreddare con un 4,2 KW O_O
Quello ti basta per 50mq O_O
se avessi letto 1 pagina prima lo sapresti.....
L'utente parla di un salone doppio da 40mq con esposizione al sole...direi che 15000 btu ci stanno tutti.
Io stò raffreddando due camere da letto da 20mq ciascuna e con un 12000 si fà fatica a scendere di 3° (rispetto alla temp. interna ovviamente), stiamo parlando di ultimo piano con sottotetto e una delle 2 camere è a sud-ovest.
aspita..hai i 12000 in stanze da 20 mq....cmq si è una cucina-salone con esposizione al sole e punto cottura di 40mq tra i 2 ambienti....tra l'altro ho visto che nei pdf residenziali presi dal sito panasonic i 15000 btu sono consigliati per 25mq come ideal, max 30mq, i 18k per 30mq e i 21k per 35mq....
cmq tra i due cosa consigliate:
-DAIKIN DC INVERTER PLUS - SERIE J FTXS42J- EER/COP-3,47/3,72
-PANASONIC INVERTER ETHEREA KIT E15-MKE- EER/COP-3,44/3,68
Sia come prezzo che come valori siamo lì....c'è qualcuno che conosce le 2 serie sa darmi qualche info in +??non so funzioni particolari o altro?
Ma perché sottodimensionare! Meglio sovradimensionare, no? Pochi euro in più in fase di acquisto e poi nell'uso si autoregola la ventola
;35584184']leo ma quello in zona notte vuol dire che ti copre + camere??cioè è stato messo nel corridoio diciamo....?perchè io avevo pensato di metterne uno in corridoio di fronte alle 2 porte delle camere da coprire ma non so se potrebbe andare, se leggi sotto ho spiegato meglio.....
.
Si, il 12.000 fa tutta la zona notte, non spara direttamente in nessuna stanza, e se può essefere un difetto per l'efficienza è un vantaggio per il comfort.
poi il disimpegno è lillipuziano, neanche 3mq, fa + da collettore che da disimpegno!
salve a tutti sono nuovo del forum ed è da un pò di giorni che stò leggendo le vostre discussioni tra l'altro molto interessanti.Siccome ho deciso di climatizzare il mio bar composto da due vani uno 5x10 e l'altro 5x6 collegati da una grande arco ho chiesto ad alcuni amici idraulici cosa montare e mi hanno consigliato 2 18000 della ferroli dato che c'è un rivenditore in paese dicendo di essere ottimi condizionatori.siccome sul forum non ne ho sentito parlare molto bene vorrei che mi consigliaste tanto non mi interessa l'estetica qualche modello che sia molto potente tra mitsubishi e daikin ecc..Sono propenso più per i mitsu ma non conosco nessun rivenditore sulla zona di Lecce avevo trovato solo da Trony il kirigamine 18000 a 1890 euro che mi è sembrato un pò tanto.Potreste darmi qualche consiglio e dove poterli acquistare. Grazie
Anche tu di LEcce? che paese precisamente?
c'è un rivenditore Mitsu a Casarano, chiesi un preventivo e ancora aspetto la mail...nel frattempo ho già installato!
Ti STRACONSIGLIO il kirigamine, QUI (http://www.convienesempre.it/kit-mono-mitsubishi-kirigamine-msz-fd50va-18000-btu.html) sta 500 euro di meno del trony, ho preso il 9000 e tutto PERFETTO!
Nein...hanno solo la presa di corrente che parte dell'unità interna...
SBAGLIATO!!!!
Non so che marche consideri, ma Mitsubishi e PAnasonic hanno l'alimentazione all'unità ESTERNA, poi un cavo di comando (3x1,5mmq) + terra verso l'unità interna!
Kevin[clod]
19-07-2011, 11:55
Si, il 12.000 fa tutta la zona notte, non spara direttamente in nessuna stanza, e se può essefere un difetto per l'efficienza è un vantaggio per il comfort.
poi il disimpegno è lillipuziano, neanche 3mq, fa + da collettore che da disimpegno!
capito, anche io ho un corridoio da circa 5mq....e stavo pensando di fare la stessa cosa per coprire due camere.
mi diresti le camere che copri col pana 12.000 btu quante sono e di quanti mq???e come ti trovi con questa soluzione??grazie
Ma perché sottodimensionare! Meglio sovradimensionare, no? Pochi euro in più in fase di acquisto e poi nell'uso si autoregola la ventola
non dare consigli del genere...
meglio dimensionare GIUSTO, non calcolare solo i pochi euro in + all'acquisto, calcola che le macchie + piccole sono anche efficienti, monosplit meglio di multiplit...
alla fine non solo spendi qualche 100 euro in + all'acquisto, ma anche decine di euro in + all'anno per l'uso!
Anche tu di LEcce? che paese precisamente?
c'è un rivenditore Mitsu a Casarano, chiesi un preventivo e ancora aspetto la mail...nel frattempo ho già installato!
Ti STRACONSIGLIO il kirigamine, QUI (http://www.convienesempre.it/kit-mono-mitsubishi-kirigamine-msz-fd50va-18000-btu.html) sta 500 euro di meno del trony, ho preso il 9000 e tutto PERFETTO!
grazie ing.leo per il consiglio.sono di leverano e oggi facendomi un giro ho trovato un sanyo 18000 a 1300 euro montanto e un hitachi 18000 a 1500 euro montato entrambi inverter cosa ne pensate? Grazie
Molto bello lo split EF. Molto rifinito, arreda tantissimo!
MA DAVVERO?????
Che colore hai preso? Io ho preso il silver e....delusione totale! Pare un cassonetto di plasticaccia cinese, al primo acchito non ci è piaciuto proprio, moooolto meglio l'FD, che oltretutto ha pure + funzioni (lo Zen non ha neanche il movimento Wave motorizzato), per non parlare dell'Etherea che è esteticamente meraviglioso, peccato sia "nascosto" nel disimpegno!
Mando una mail alla Mitsubishi, e se mi confermano che l'unità esterna è uguale sto seriamente pensando di sostituire lo Zen con un altro FD...anche se giorno dopo giorno mi ci sto abituando...
Discussioni estetiche a parte sono 3 macchine ECCEZIONALI, accese TUTTO il giorno non si sentono al respiro, la notte lascio acceso solo l'Etherea e neanche ce ne accorgiamo (è a meno di 3 metri in linea d'aria dalla mia testa)
Poi ho letto che ti hanno fatto passare i tubi a sx e i cavi a dx...come mai? se passi i tubi a sx (che dietro la macchina sono a dx) significa farli passare da dentro, e quindi dargli + spazio intorno (specie dal soffitto), prova a vedere sul manuale di istruzioni! Oltre al fatto che devi fare 2 buchi passanti nel muro!
Ah, l'Etherea e lo Zen sono stati installati nelle predisposizioni (c'era la cassetta nel muro) solo che per dare la giusta pendenza sono stati posizionati + in alto, e da sotto le macchine si vede una minima fessura. Il Kirigamine invece installato ex novo è perfetto al muro!
p.s. Nessuno vuole comprare un'unità interna Zen Silver da 9000 BTU a metà prezzo :sofico:
;35596758']capito, anche io ho un corridoio da circa 5mq....e stavo pensando di fare la stessa cosa per coprire due camere.
mi diresti le camere che copri col 12.000 btu quante sono e di quanti mq???e come ti trovi con questa soluzione??grazie
16 e 9mq, però sopra il lastrico è ombreggiato dalla tettoia dell'impianto FV!
Per ora tutto bene, l'unica accortezza è di tenere il corridoio almeno 2 gradi sotto la T desiderata nella camere.
grazie ing.leo per il consiglio.sono di leverano e oggi facendomi un giro ho trovato un sanyo 18000 a 1300 euro montanto e un hitachi 18000 a 1500 euro montato entrambi inverter cosa ne pensate? Grazie
Se non dici il modello non hai detto niente!
Cmq se dovessi prenderlo da internet ti consiglio il mio installatore (di Nardò), molto esperto e preciso
ciao
SBAGLIATO!!!!
Non so che marche consideri, ma Mitsubishi e PAnasonic hanno l'alimentazione all'unità ESTERNA, poi un cavo di comando (3x1,5mmq) + terra verso l'unità interna!
Si ok ma l'utente alla fin fine voleva solo sapere dove doveva attaccare la spina per accendere il tutto...:stordita:
;35596423']
aspita..hai i 12000 in stanze da 20 mq....cmq si è una cucina-salone con esposizione al sole e punto cottura di 40mq tra i 2 ambienti....tra l'altro ho visto che nei pdf residenziali presi dal sito panasonic i 15000 btu sono consigliati per 25mq come ideal, max 30mq, i 18k per 30mq e i 21k per 35mq....
Difatti in un altro appartamento (affittato) da 39 mq ho messo un 18000btu (in realtà è 17400 in raffreddamento) perchè il 12000 che c'era prima non era sufficiente. :)
Ho preso l'EF bianco. A me piace molto. I Daikin sono più belli ad essere onesti, ma io mi ero stancato di girare e i Mitsu era quotati tra i migliori
Ho riguardato e la corrente entra a destra a volte, scusa non la condensa.
mommotti69
19-07-2011, 13:14
;35596423']se avessi letto 1 pagina prima lo sapresti.....
aspita..hai i 12000 in stanze da 20 mq....cmq si è una cucina-salone con esposizione al sole e punto cottura di 40mq tra i 2 ambienti....tra l'altro ho visto che nei pdf residenziali presi dal sito panasonic i 15000 btu sono consigliati per 25mq come ideal, max 30mq, i 18k per 30mq e i 21k per 35mq....
cmq tra i due cosa consigliate:
-DAIKIN DC INVERTER PLUS - SERIE J FTXS42J- EER/COP-3,47/3,72
-PANASONIC INVERTER ETHEREA KIT E15-MKE- EER/COP-3,44/3,68
Sia come prezzo che come valori siamo lì....c'è qualcuno che conosce le 2 serie sa darmi qualche info in +??non so funzioni particolari o altro?
Mitsubishi ge42...probabilmente la migliore macchina a quel prezzo...
mommotti69
19-07-2011, 13:15
Ho preso l'EF bianco. A me piace molto. I Daikin sono più belli ad essere onesti, ma io mi ero stancato di girare e i Mitsu era quotati tra i migliori
Ho riguardato e la corrente entra a destra a volte, scusa non la condensa.
I mitsu sono perfetti, e a me piacciono di più anche esteticamente con le linne tese e pulite, molto più dei daikin, ma i gusti estetici sono molto personali.
mommotti69
19-07-2011, 13:16
mommotti mi aiuti a trovarla online? nei centri ci sono solo le unita' esterne, non vorrei che il correre mi avesse fregato :In pratica vedo che dietro l'unita# esterna c'e' una griglia senza alcuna "schermatura"
Io vedo sempre esposte anche le interne, anche panasonic....trovare la foto dell'interno su internet è macchinoso...
Emanuele86
19-07-2011, 14:22
Dato che di condizionatori non ci capisco nulla vi domando se questo toshiba Daisekai 13000btu modello RAS-13SKVR-E+U.E.RAS-13SAVR-E classe A/A costo 1000€ è buono, soprattutto per quanto riguarda la rumorosita dell'unita interna, se ce di meglio scrivete pure :-D
http://www.toshiba-klima.at/produkt/artikel_tech.php?id=499&lang=2&id_aussen=493
Consiglio.
Abitazione 90mq commerciali.
Necessità di raffreddare:
- ambiente unico sala + cucina a vista di mt 8 * 3.60mq
- camera da letto esposta ad est di mt 4 * 3.60
- cameretta esposta ad ovest di mt 4 * 2.5
Tripli vetri con gas
Primo piano di 7
Provincia di Milano
Sarei indeciso tra (Daikin):
UNITA'ESTERNA 3MXS68G 23.000
2 UNITA' INTERNE XS25J 9.000 camere
1 UNITA' INTERNA DKNFTXG35J 12.000 living
Oppure
UNITA'ESTERNA 3MXS52E 18.000
2 UNITA' INTERNE XS20J 7.000 camere
1 UNITA' INTERNA DKNFTXG35J 12.000 living
Non ho necessità di funzionamento contemporaneo (due persone ed un bimbo nella cameretta).
Non siamo amanti del "freddo freddissimo" (ora raffreddo tutto un bilocale di 57mq con un toshiba del 2008 - OTTIMO e silenzioso - da 13.000btu: accendo in sala e sto bene in camera nelle notti "afose").
Con la combinazione più piccola risparmio circa 400€ e qualcosa anche in elettricità, ma non vorrei sottodimensionare.
Grazie mille!
Emanuele86
20-07-2011, 17:59
Dato che di condizionatori non ci capisco nulla vi domando se questo toshiba Daisekai 13000btu modello RAS-13SKVR-E+U.E.RAS-13SAVR-E classe A/A costo 1000€ è buono, soprattutto per quanto riguarda la rumorosita dell'unita interna, se ce di meglio scrivete pure :-D
http://www.toshiba-klima.at/produkt/artikel_tech.php?id=499&lang=2&id_aussen=493
ho dato l'ok per acquistarlo anche se del 2009 mi sembra un ottimo prodotto leggendo le caratteristiche
Se non dici il modello non hai detto niente!
Cmq se dovessi prenderlo da internet ti consiglio il mio installatore (di Nardò), molto esperto e preciso
ciao
mi sono appena informato: sanyo sap-krv18aeh/sap-crv18aeh hitachi ras 50fh6 frame flat inverter pdc Quale mi consigliate?
Grazie
Cvolo ho deciso di (ri)mettere il climatizzatore dopo tanti anni e ho scelto l'estate sbagliata ovvero quella piu' fresca!:cry: :cry:
Dumah Brazorf
22-07-2011, 09:59
Vero. Fino ad ora quest'anno ho acceso il condizionatore per ben... mezzo pomeriggio. :p
Dipende dove siete, a Milano per quasi 15 giorni ha fatto 30/33° e senza era la morte.... ora son 4/5 giorni che di notte si dorme senza
idem per me :D
Acceso solo 2 giorni, poi ha fatto fresco! Confido in Agosto! :D
Dumah Brazorf
22-07-2011, 12:25
Ma anche no. Ti auguri di rimpolpare la bolletta della corrente?
Ho speso quasi 5.000euro di condizionatori! :D Mi piacerebbe usarli un po'!
ciao, ho fatto montare un panasonic nuovo RE9JKE inverter e il climatizzatore non raffredda e ho speso pure 200 euro per l'installatore :( .La stanza e' di soli 12mq Dallo split esce l'aria ma non e' abbastanza fredda anche usando la modalita' powerful e 23 gradi in modalita' cool per qualche minuto non sembra proprio che funzioni bene e che raffreddi. Forse ero abituato all'on/off delonghi che era piu' potente.
Il circuito frigorifero e' composto da una tubatura di circa 4m, io non sono assolutamente esperto, non mi sembra vedendo a prima vista di riscontrare anomalie, buchi, ecc. Ho visto che ha usato la pompa del vuioto per circa 15 minuti collegata poi non so se l'abbia usata bene
Sono incazzato nero
Evidenzio che l'acqua dal tubo della condenza esce. Ho provato ad impostare anche 19 gradi per notare differenze ma nulla
Non so ragazzi devo tenere la porta chiuse? Mi sembra strano col de longhi on off di 13 anni fa le avevo aperte , con la porta chiusa la situazione un po' migliora
Se chiamo l'installatore che mi sembra una brava persona e affidabile e mi dice che e' tutto a posto?
roccia1234
22-07-2011, 16:13
Sicuramente c'è qualcosa che non va.
Con il mio split da 7000 btu, in una stanza da 16 mq, anche con la porta aperta se metto su powerful dopo una decina di minuti inizio ad avere freddo.
Mi sembra strano che un 9000 in una stanza più piccola richieda la porta chiusa per lavorare bene... a meno che la tua stanza non sia veramente caldissima e abbia i muri sottili e/o poco isolati o una finestra che disperde parecchio (i miei muri esterni sono spessi 50cm e fatti di mattoni pieni con un intercapedine di mezzo... non ti dico i santi che ha tirato l'installatore per forare tutta 'sta roba :asd: ).
Prova a impostare 18°C (o comuqnue la temp minima impostabile) e lascialo andare una ventina di minuti. Porta aperta o no, quando entri dovresti sentire parecchio fresco, per non dire freddo...
ho provato a farlo andare a 18' l'aria diventa piu' fresca nel complesso ma se metto la mano dinanzi allo split mi sembra che sia uguale o quasi a 24'....
Come faccio a vedere cosa non va, che gli dico all'installatore?
Sul libretto panasonic ho letto che la temperatura dell'aria in ingresso e quella del flusso di scarico deve essere di 8 gradi in modalita' raffredamento, il problema e' che non so come misurarla, di certo mettendo la mano di certo non mi sembra la differenza di 8 gradi
marchigiano
22-07-2011, 19:13
qualcuno ha usufruito della detrazione del 55% sulle pdc in classe a?
Sul libretto panasonic ho letto che la temperatura dell'aria in ingresso e quella del flusso di scarico deve essere di 8 gradi in modalita' raffredamento, il problema e' che non so come misurarla, di certo mettendo la mano di certo non mi sembra la differenza di 8 gradi
come faccio a rilevare cio' di cosa ho bisogno e come devo agire?
Dumah Brazorf
22-07-2011, 21:49
Un termometro? :D
termometro digitale,da casa? dove lo prendo?quanto costa?la temperatura che viene impostata tramte telecomando in malita' cool deve corrispondere a quella che e' effettivamente e' l'ambiente dopo 10 minuti di funzionamento circa?
che cosa devo verificare per controllare effettivamente che la temperatura dell'aria che esce abbia una differenza maggiore di 8 gradi come da manuale delle istruzioni Panasonic? Inoltre per riscontrare anomalie i tubi che escono dalla unita' esterna devono essere freddi oppure assolutamente "normali" cioe' ne caldi ne freddi?
ps ho notato che il flusso d'aria non lo sento vicino le alette ma soprattutto se mi metto ad una certa distanza dallo split ovviamente in direzione delle alette, normale?
antononino
23-07-2011, 07:06
sapete se esistono condizionatori con potenza che sia piu' di 12mila btu e inferiore a 18mila btu?
se si, potreste cortesemente indicarmi qualche marca/modello?
grazie
wow che bella discussione! ragazzi io sono un rivenditore professionale di climatizzazione, è il mio lavoro...per qualsiasi info a disposizione!! e se vi serve qualche macchina, sempre a disposizione :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.