PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43

cristoforoc0l0mb0
08-07-2017, 14:03
Ti confermo che ti serve solo il bonifico e la fattura. Io eviterei come la peste quello che ti ha chiesto soldi per l ingegnere, neppure ha il lavoro e già ti sta truffando. Per i clima basta che prendi i giapponesi, lascia perdere tutto il resto.

Grazie anche a te per la conferma!

Ne approfitto per farvi un'altra domanda: Uno degli installatori mi chiedeva come fare a giustificare il fatto che l'iva sull'installazione e' al 10% e mi diceva che il mio commercialista dovrebbe preparare una dichiarazione in cui conferma che faro' la detrazione fiscale e, per questo motivo, l'installatore ha applicato il 10% di iva alla installazione. Vi torna una procedura simile?

Io pero' non ho mai letto nulla neppure su questo, da nessuna parte...

Grazie!

C

fraussantin
08-07-2017, 14:17
Ragazzi sotto i 350 cosa consigliate? Mi serve un clima per una stanza molto piccola (4x4 metri diciamo) che di per sé è già fresca. Avevo anche pensato ad un clima portatile ma ne ho trovati solo classe energetica E e non di marca. Grazie in anticipo per le risposte.
I portatili, sono rumorosi, e necessitano di un foro esterno.

Per il resto vanno bene.

Uno fisso decente in offerta arriva a costare 300, 400 euro, a cui vanno sommate altri 150/300 di installazione.

Vedi tu.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

-TopGun-
08-07-2017, 17:12
I portatili, sono rumorosi, e necessitano di un foro esterno.

Per il resto vanno bene.

Uno fisso decente in offerta arriva a costare 300, 400 euro, a cui vanno sommate altri 150/300 di installazione.

Vedi tu.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta.
Il portatile richiederebbe il foro ma ho visto che si vendono delle guarnizioni per finestra che renderebbero fattibile l'acquisto del portatile.

Il mito installatore "di fiducia" chiede 150€. Per un 9000btu ecoflam mi ha chiesto 550, siccome ho già avuto degli problemi ecoflam che vanno ancora ma non mi hanno fatto una buona impressione ho ritenuto 550€ eccessivo.

fraussantin
08-07-2017, 17:19
Grazie mille per la risposta.
Il portatile richiederebbe il foro ma ho visto che si vendono delle guarnizioni per finestra che renderebbero fattibile l'acquisto del portatile.

Il mito installatore "di fiducia" chiede 150€. Per un 9000btu ecoflam mi ha chiesto 550, siccome ho già avuto degli problemi ecoflam che vanno ancora ma non mi hanno fatto una buona impressione ho ritenuto 550€ eccessivo.


Tieni d'occhio i volantini, spesso si trovano samsung o lg o atri marchi a 399. A volte anche i siesta.

Non sono il top, ma se costano poco vanno bene e stai certo che qualche anno ti durano lo stesso.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

cobra82
09-07-2017, 00:44
Salve a tutti,

dovrei montare 2 monosplit 12000 BTU.

Sono indeciso tra Lamborghini e Carrier. In generale come sono per quanto riguarda l'affidabilità questi due marchi?

Ciao
Salvatore

-TopGun-
09-07-2017, 12:27
Tieni d'occhio i volantini, spesso si trovano samsung o lg o atri marchi a 399. A volte anche i siesta.

Non sono il top, ma se costano poco vanno bene e stai certo che qualche anno ti durano lo stesso.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per le dritte. Buona domenica.

fedo
10-07-2017, 07:41
Grazie anche a te per la conferma!

Ne approfitto per farvi un'altra domanda: Uno degli installatori mi chiedeva come fare a giustificare il fatto che l'iva sull'installazione e' al 10% e mi diceva che il mio commercialista dovrebbe preparare una dichiarazione in cui conferma che faro' la detrazione fiscale e, per questo motivo, l'installatore ha applicato il 10% di iva alla installazione. Vi torna una procedura simile?

Io pero' non ho mai letto nulla neppure su questo, da nessuna parte...

Grazie!

C

l'IVA agevolata al 10% si applica solo in corrispondenza di lavori di ristrutturazione (sempre) o anche manutenzione straordinaria se chi installa è anche chi fornisce il materiale. In entrambi i casi è richiesto di avere una pratica lavori aperta al Comune.

Per la sola installazione di climatizzatori, senza pratica aperta, non si può chiedere IVA al 10%.

ciao

Leone1588
10-07-2017, 13:58
Lunedì vengono ad installarmi un Daikin FTX25M (con wifi) da 9000 in camera ed un Daikin FTXC-A da 9000 in salotto.
Nessun dubbio sul primo (l'ho visto all'opera) mentre sul secondo ne ho sentito parlare bene.
Saranno 7 giorni interminabili...

rtype
11-07-2017, 14:11
Ciao raga un consiglio.
Oggi mi sono fatto fare un preventivo da un installatore qui da me.
Mi ha consigliato un maxa 12000btu ecoplus 2 montato e tutto 1100€.
Dite che sono soldi buttati opure non e' male come macchina? Grazie

fraussantin
11-07-2017, 14:46
Ciao raga un consiglio.
Oggi mi sono fatto fare un preventivo da un installatore qui da me.
Mi ha consigliato un maxa 12000btu ecoplus 2 montato e tutto 1100€.
Dite che sono soldi buttati opure non e' male come macchina? Grazie
Da mw con 550 ci pigli un mitsu da 12000.

Sarà la linea eco , ma sempre mitzu é.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

rtype
11-07-2017, 15:24
Quindi dici di lasciare perdere in quanto preventivo alto oppure macchina scadente?

fraussantin
11-07-2017, 15:39
Quindi dici di lasciare perdere in quanto preventivo alto oppure macchina scadente?
Il preventivo è normale per una macchina cinese. ( che non conosco)

È che gli installatori sono tutti piú o meno cari.

Pagano 300 la macchina, ci caricano il 30, 40 % l'iva e il lavoro e gli imprevisti.

Ti conviene chiamare uno a ore.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

rtype
11-07-2017, 15:42
Ok grazie sembrava anche a me abbastanza caro.

fraussantin
11-07-2017, 15:47
Ok grazie sembrava anche a me abbastanza caro.
Poi dipende dal lavoro.

Se lo metti spalla a spalla con max 200 lo metti ( piú costo macchina).

Se invece hai problemi di altezza fare tracce e altre cose, beh il lavoro costa.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

attila83
11-07-2017, 18:14
Ciao raga un consiglio.
Oggi mi sono fatto fare un preventivo da un installatore qui da me.
Mi ha consigliato un maxa 12000btu ecoplus 2 montato e tutto 1100€.
Dite che sono soldi buttati opure non e' male come macchina? Grazie

evitalo è una macchina cinese che costa online 480 euro

*sasha ITALIA*
11-07-2017, 19:28
Ciao raga un consiglio.
Oggi mi sono fatto fare un preventivo da un installatore qui da me.
Mi ha consigliato un maxa 12000btu ecoplus 2 montato e tutto 1100€.
Dite che sono soldi buttati opure non e' male come macchina? Grazie

lammerda.

rtype
11-07-2017, 19:40
Ahaha ok.
Cmq il lavoro e' semplice. Metto il motore esterno sul balcone con due staffe,foro sul muro e tubi.
1100 mi sembrano tanti

attila83
11-07-2017, 20:05
Ahaha ok.
Cmq il lavoro e' semplice. Metto il motore esterno sul balcone con due staffe,foro sul muro e tubi.
1100 mi sembrano tanti

E' una rapina 1100 euro, vai di mitsubishi o daikin se puoi spendere piu di 1000 euro!!!

cobra82
11-07-2017, 20:36
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire l'affidabilità dei seguenti marchi?

Carrier
Lamborghini
Fuji Elettric

Dovrei prendere 2 12000BTU e riesco a trovarli tutti dai 450 € ai 550€ l'uno più montaggio.



Salve a tutti,

dovrei montare 2 monosplit 12000 BTU.

Sono indeciso tra Lamborghini e Carrier. In generale come sono per quanto riguarda l'affidabilità questi due marchi?

Ciao
Salvatore

attila83
11-07-2017, 22:25
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire l'affidabilità dei seguenti marchi?

Carrier
Lamborghini
Fuji Elettric

Dovrei prendere 2 12000BTU e riesco a trovarli tutti dai 450 € ai 550€ l'uno più montaggio.

tutte e tre macchine cinesi rimarchiate

cobra82
11-07-2017, 22:27
tutte e tre macchine cinesi rimarchiate

Credevo la Fuji Electric fosse giapponese e proveniente dalle stesse fabbriche della Fujitsu (insieme alla General), sbaglio?

fedo
12-07-2017, 10:53
non sbagli. quei 3 marchi provengono dalla stessa fabbrica, infatti l'hardware è lo stesso.
Cambiano le politiche di supporto tecnico tra un marchio e l'altro.

Vengono considerati marchi GIAPPO, anche se non sono certo di dove sia la fabbrica.
Dal mio punto di vista sono macchine valide ed affidabili.

cobra82
12-07-2017, 11:01
non sbagli. quei 3 marchi provengono dalla stessa fabbrica, infatti l'hardware è lo stesso.
Cambiano le politiche di supporto tecnico tra un marchio e l'altro.

Vengono considerati marchi GIAPPO, anche se non sono certo di dove sia la fabbrica.
Dal mio punto di vista sono macchine valide ed affidabili.

Grazie MILLE!!!
Comprerò i Fuji Electric!

L'unico peccato è che non abbiano un modulo wifi integrato per controllarli da remoto. Da quanto ho visto c'è un dispositivo esterno che richiede comunque il kit di comunicazione a prezzi, di listino, esagerati.

Vabbè... troverò un'altra soluzione.

Grazie ancora

fedo
13-07-2017, 09:03
ti consiglio di controllare i prezzi anche per gli stessi modelli della General e Fujitsu.
Come dicevo l'hardware è identico, ma a seconda della combinazione i prezzi variano anche di 100 euro. E controlla anche le politiche di garanzia e dove sono i centri assistenza rispetto alla tua zona.

Per il controllo remoto non serve per forza il modulo originale.
Leggi questo ARTICOLO (http://www.topdigamma.it/casa/domotica/miglior-condizionatore-qualita-prezzo-smart-wifi/) sullo smartcontrol dei condizionatori.
Quei prodotti si trovano in rete a prezzi contenuti.

ciao

Euro
13-07-2017, 09:41
ciao, qualcuno ha montato i Daitsu o sà come vanno?
grazie:)

ragazzi avevo chiesto un parere, chi può aiutarmi?

amd-novello
15-07-2017, 11:54
Pensate che un clima da 12.000 bti posto nel corridoio 1 riesca a raffreddare le due camere oppure otterrei soltanto di aver le camere giusto fresche ed orsi polari in corridoio?

la seconda :cool:

Paky
15-07-2017, 12:06
poi ci sarebbe da valutare quanti metri cubi fanno questi 3 vani

perché 2 camere e un corridoio (che spero sia isolato con una porta dagli altri vani) per me passano abbondantemente i 100 mcubi , e 12000 BTU non bastano

simone89
15-07-2017, 13:20
Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli!
Riferendomi alla "planimetria" postata, trattandosi di casa in affitto alla fine installerò un daikin ftxm da 9000 btu nella camera 2 (non c'è fisicamente spazio per un portatile) e prenderò un portatile per la camera 1 e salotto.
Come soluzione alternativa mi hanno proposto l'installazione di due unità fisse cose come riportate in planimetria (in azzurro i clima da 12.000 e da 9.000 - le porte sono le linee tratteggiate)
https://1drv.ms/i/s!AsqMsXLDNvE_l0QowmN1xfkhzGhi...

Pensate che un clima da 12.000 bti posto nel corridoio 1 riesca a raffreddare le due camere oppure otterrei soltanto di aver le camere giusto fresche ed orsi polari in corridoio?:confused:

P.S. per vedere l'immagine occorre aprirla in un altra scheda del browser..

Io.

MA dipende dalla temperatura che vuoi raggiungere nelle camere.

A casa ho un solo split posto nel corridoio del reparto notte per raffreddare tre camere.
Quando imposto 26°C sullo split, ho circa 27 nelle camere.

Leone1588
16-07-2017, 11:11
Io.

MA dipende dalla temperatura che vuoi raggiungere nelle camere.

A casa ho un solo split posto nel corridoio del reparto notte per raffreddare tre camere.
Quando imposto 26°C sullo split, ho circa 27 nelle camere.


Alla fine domani mi installano 2 clima da 9000 (ftxm e ftxca) nel salotto e in camera 2, che sono le stanze più calde e vissute.
Camera 1 è utilizzata solo di notte ed è quella più vivibile.
Nelle altre invece c'è sempre qualcuno ed in più hanno vetrata esposta al sole nelle ore più calde.
In camera 2 poi c'è un PC quasi sempre acceso che tra power unit, scheda video, stampante mazzi e ramazzi vari tocca i 1000W. Nei giorni di massimo caldo si arriva tranquillamente ai 34-36 gradi interni...

Il getto dello split di camera 2 di notte sarà indirizzato verso la porta che da su camera 1 (il corridoio può essere isolato). Dovrebbe essere sufficiente a regolarla, al limite più avanti si installerà un altro split.

Ho preferito evitare portatili sia per questioni di spazio sia per questione di costo: facendo due conti il costo di installazione di due fissi lo recuperi in due anni se non meno con la maggiore efficienza (ed efficacia) dei fissi rispetto ai portatili e la detrazione fiscale, in più non hai un oggetto ingombrante tra le scatole..

Paky
16-07-2017, 11:16
in più non hai un oggetto ingombrante tra le scatole..

e ti assicuro ....rumoroso

orix
17-07-2017, 00:55
Salve ragazzi!
Chiedo un consiglio ad addetti ai lavori o comunque a coloro che sono molto ferrati:

A parità di preventivo, (2800 inclusa installazione) cosa scegliereste tra Panasonic Etherea Z o Daikin FTXM-M ? Entrambi con gas R32

(Unità esterna A+++/A++ trial split + tre unità interne 5000/7000/9000)

Grazie mille !

amd-novello
17-07-2017, 01:59
Anche se apprezzo pana direi daikin

Learfe
17-07-2017, 16:42
Ciao a tutti,
rivolgo una domanda ai possessori di FTXM-M: come si fa a sganciare la scocca dello split dallo stesso?
Pongo questa domanda perché non mi hanno incastrato bene la scocca ed è tutta storta, inoltre vorrei rifinire meglio col dremel il buco per i cavi che hanno intagliato alla bell'e meglio con una forbice da elettricista :doh:
Grazie :fagiano:

Leone1588
17-07-2017, 17:49
Oggi mi hanno installato i clima FTXM-M in camera e FTXC-A in salotto entrambi da 9000 :cool:

Opinioni al day one: riprendendo la piantina postata precedentemente l'FTXM-M in camera 2 (18mq) con il getto d'aria puntato sulla porta riesce a sfreddare anche il corridoio 1 (6 mq) e a raffrescare camera 1 (20 mq). Questi ultimi restano a 1-2 gradi sopra rispetto alla camera 2 ma senza umidità direi che va più che bene. Per quanto riguarda il wifi...bhe, diciamo che ha ampi margini di miglioramento.

Piacevolmente sorpreso dal FTXC-A in salotto, macchina semplice ed elegante (almeno per me, l'FTXM-M è inguardabile al confronto) che sembra fare molto bene il suo lavoro. Riesce a raffreddare freschi salotto (18mq) e cucina (6mq) e raffrescare come sopra corridoio 2 (6mq) e bagno (6mq).

Una volta raggiunta la temperatura desiderata basta passare in modalità deumidificazione per mantenerla.

Entrambe le macchine al minimo sono praticamente mute all'interno e non danno assolutamente fastidio all'esterno.

Leone1588
18-07-2017, 11:16
Ma è normale che in 6 ore di utilizzo l'FTXM-M che ho in camera non abbia scaricato fuori neanche una goccia di condensa?:confused:

L'FTXC-A che ho in salotto e cucina nello stesso tempo ne ha tirata fuori 2 litri....

*sasha ITALIA*
18-07-2017, 11:38
Ma è normale che in 6 ore di utilizzo l'FTXM-M che ho in camera non abbia scaricato fuori neanche una goccia di condensa?:confused:

L'FTXC-A che ho in salotto e cucina nello stesso tempo ne ha tirata fuori 2 litri....

Se funziona assieme agli altri può darsi che l'umidità sia principalmente raccolta dagli altri e quella del FTXM-M sia talmente poca che evapora di volta in volta prima di defluire.

walter89
18-07-2017, 11:41
Ma è normale che in 6 ore di utilizzo l'FTXM-M che ho in camera non abbia scaricato fuori neanche una goccia di condensa?:confused:

L'FTXC-A che ho in salotto e cucina nello stesso tempo ne ha tirata fuori 2 litri....
spegni l'ftxc-a e vedi se l'M inizia a tirare fuori l'acqua

Leone1588
18-07-2017, 11:49
spegni l'ftxc-a e vedi se l'M inizia a tirare fuori l'acqua

Se funziona assieme agli altri può darsi che l'umidità sia principalmente raccolta dagli altri e quella del FTXM-M sia talmente poca che evapora di volta in volta prima di defluire.

Proverò a fare così questo pomeriggio! Grazie

Leone1588
19-07-2017, 09:37
Proverò a fare così questo pomeriggio! Grazie

L'FTXM in camera ha cominciato a tirar fuori condensa, spegnendo l'FTXC-A in salotto la condensa tirata via aumenta. Sembra quindi tutto a posto e pronto per il test definitivo di domani con la nuova ondata di caldo.

fedo
24-07-2017, 09:48
dopo qualche giorno di utilizzo dei Fujitsu LM vorrei condividere qualche commento:

- efficienza e silenziosità sono al TOP. Ho verificato che in deumidificazione 26° il consumo di energia è proprio basso; con tutti gli split accesi (ricordo che è un 9+9+12 con esterna da 24), al contatore segna una potenza assorbita di 600W. In modalità COOL non arriva a 1kW.

- funzionalità degli split un po' scarne.. sul Panasonic che avevo prima c'erano più funzioni per gestire la qualità dell'aria... il Fuji invece ha i classici comandi.

- pessima regolazione fissa dell'aletta di diffusione: per regolare il flusso tutto in basso o tutto in alto, bisogna dare tante volte il comando di SET. In altri condizionatori si può avviare lo swing, fermarlo al punto giusto e poi regolare. Invece il Fuji appena togli lo swing si riporta alla posizione di partenza. Lo trovo scomodo.

- sempre sulla regolazione flusso, una volta impostata una direzione fissa, dopo 15minuti il condizionatore, di sua iniziativa, riporta l'ala alla posizione di partenza. In pratica vuoi sparare l'aria in basso per non fartela arrivare addosso, ti addormenti e dopo un po' ti ritrovi congelato perchè l'aletta si è rialzata. Inaccettabile che l'elettronica "scavalchi" l'impostazione desiderata dall'utente.

Non vi nascondo che sono infastidito dalla regolazione del flusso e quindi contatterò la Fuji per capire se il mio esemplare è difettoso oppure è progettato proprio così.

walter89
24-07-2017, 13:37
- sempre sulla regolazione flusso, una volta impostata una direzione fissa, dopo 15minuti il condizionatore, di sua iniziativa, riporta l'ala alla posizione di partenza. In pratica vuoi sparare l'aria in basso per non fartela arrivare addosso, ti addormenti e dopo un po' ti ritrovi congelato perchè l'aletta si è rialzata. Inaccettabile che l'elettronica "scavalchi" l'impostazione desiderata dall'utente.

Non vi nascondo che sono infastidito dalla regolazione del flusso e quindi contatterò la Fuji per capire se il mio esemplare è difettoso oppure è progettato proprio così.
Ciao!
c'è scritto sul manuale

in modalità cool/dry non ti permette di andare nelle 3 posizioni in basso
così come in modalità heat non ti permette di andare nelle 3 posizioni in alto.

probabilmente è dovuto al fatto che per ottenere un flusso convenzionale ottimale il freddo deve essere sparato in alto e il caldo in basso

Paky
24-07-2017, 13:41
probabilmente è dovuto al fatto che per ottenere un flusso convenzionale ottimale il freddo deve essere sparato in alto e il caldo in basso

non fa una piega

walter89
24-07-2017, 13:47
Ciao!
c'è scritto sul manuale

in modalità cool/dry non ti permette di andare nelle 3 posizioni in basso
così come in modalità heat non ti permette di andare nelle 3 posizioni in alto.

probabilmente è dovuto al fatto che per ottenere un flusso convenzionale ottimale il freddo deve essere sparato in alto e il caldo in basso

https://image.ibb.co/jPyFEk/fujitsu.jpg

fedo
24-07-2017, 16:34
grandissimi! io questa cosa non l'ho trovata sul manuale.
La spiegazione è chiara, ma ugualmente penso che la macchina non dovrebbe "scavalcare" il volere dell'utente pur rinunciando al flusso ottimale.

Le goccioline di condensa le fa solo il Fuji? tutte le altre marche che lo permettono allora danneggiano gli oggetti?

Il discorso è che in moltissime situazioni se non vuoi ammalarti devi regolare manualmente il flusso e la macchina deve supportare questo utilizzo.

walter89
24-07-2017, 16:44
grandissimi! io questa cosa non l'ho trovata sul manuale.
La spiegazione è chiara, ma ugualmente penso che la macchina non dovrebbe "scavalcare" il volere dell'utente pur rinunciando al flusso ottimale.

Le goccioline di condensa le fa solo il Fuji? tutte le altre marche che lo permettono allora danneggiano gli oggetti?

Il discorso è che in moltissime situazioni se non vuoi ammalarti devi regolare manualmente il flusso e la macchina deve supportare questo utilizzo.
hai ragione ma purtroppo è settato in questo modo.

devo dire che comunque nella posizione 1 con una casa con soffitto a 3m, e settato a 23°C in dry h24 non ho per niente fastidio in nessun punto della stanza.

un altro "difetto" è che se metti in cool mode a una temperatura di 25-26°c con fan mode manuale, e setti il fan max, uno si aspetterebbe che le ventole vadano al massimo. e invece vanno al massimo solo "ad intermittenza", perchè se per lui è abbastanza freddo abbassa il fan. anche in questo caso quindi il setting manuale viene bypassato, quindi è un "manuale a metà"

Paky
24-07-2017, 17:11
Le goccioline di condensa le fa solo il Fuji? tutte le altre marche che lo permettono allora danneggiano gli oggetti?

quando è molto umido , evidentemente l'angolazione eccessiva delle pale fa in modo che la pala stessa tenda a raffreddarsi e creando più resistenza al flusso fa condensare l'aria umida circostante

non è questione di goccioline che fanno danno , dopo ore ti trovi il pantano a terra , poi cosa c'è sotto il condizionatore implica il danno

lo fa solo il fuji?
bho :D
dipende da come sono progettati i percorsi

gli amici del 3d ci diranno sui loro come funziona la cosa

Sul mio pinguino de longhi accade quando è molto umido

amd-novello
24-07-2017, 19:36
io col mitsu col setting automatico quando ho 28 circa in sala e imposto a 27 o raramente a 26. l'oscillazione verticale in automatico non si muove mai dal punto più alto. è la posizione mia preferita

fabio336
24-07-2017, 22:16
io metto 27° alette più in alto possibile e velocità della ventola al minimo
sf25ve

amd-novello
27-07-2017, 12:42
io uguale. o automatico o manuale. tanto automatico poi dopo poco va al minimo da solo

stesso modello

tu cosa usi per pulire i filtri? solo acqua corrente non sembra bastare e una spazzola mi sa che fa più danni che altro

kondalord
30-07-2017, 21:09
ragazzi mi accingo a prendere un condizionatore(per me è nuovo come campo) per l'ambiente unico di casa e sono combattuto fra questi due:

Daikin FTXM-M35 circa 850euro
Mitsubishi MSZ-LN35 circa 1150 euro
installazione a parte

Consigli dato da un fornitore/installatore:

daikin sono i migliori, ma i ricambi sono costosi e l' assistenza non è buona, quindi i meglio puntare su Mitsubishi ...



Senza voler aprire un dibattito su quale sia il migliore in assoluto, credo che a quei livelli siano entrambi molto buoni, e volevo sapere se :

1)la storia dell'assistenza fosse vera e con quanta " facilità hanno bisogno di assistenza/garanzia i daikin

2)ne vale la pena spendere 300 euro in più per il Mitsubishi, considerando che il modulo wifi per il daikin osta sulle 50 euro ?

EDIT: devo per forza di cose installare l'unità esterna a circa 6-7metri da quella intera... non so se sia rilevante per la scelta del clima...

attila83
30-07-2017, 21:47
ragazzi mi accingo a prendere un condizionatore(per me è nuovo come campo) per l'ambiente unico di casa e sono combattuto fra questi due:

Daikin FTXM-M35 circa 850euro
Mitsubishi MSZ-LN35 circa 1150 euro
installazione a parte

Consigli dato da un fornitore/installatore:




Senza voler aprire un dibattito su quale sia il migliore in assoluto, credo che a quei livelli siano entrambi molto buoni, e volevo sapere se :

1)la storia dell'assistenza fosse vera e con quanta " facilità hanno bisogno di assistenza/garanzia i daikin

2)ne vale la pena spendere 300 euro in più per il Mitsubishi, considerando che il modulo wifi per il daikin osta sulle 50 euro ?

EDIT: devo per forza di cose installare l'unità esterna a circa 6-7metri da quella intera... non so se sia rilevante per la scelta del clima...



Se prendi daikin punta sull'ururu sarara altrimenti ilk Mitsubishi serie LN che è uscito da pochissimo tempo ed è una macchina superba, stiamo parlando dei migliori due in assoluto!!!

walter89
31-07-2017, 00:42
Se prendi daikin punta sull'ururu sarara altrimenti ilk Mitsubishi serie LN che è uscito da pochissimo tempo ed è una macchina superba, stiamo parlando dei migliori due in assoluto!!!

come efficienza la serie M sembra essere migliore dell'URURU


io valuterei anche fujitsu, io mi sto trovando ottimamente con la serie LM
La punta di diamante è la serie LT (detta slide). il 12000 LTCA general fujitsu si trova sui 1000 euro e ha un SEER di 8.5 e un SCOP di 4.6, praticamente siamo ai livelli della serie M (8.5 SEER e SCOP di 5). non esiste modulo wifi però ci sono metodi alternativi per poterlo comandare quando non si è a casa (c'è un apparecchio della broadlink l'RM3 MINI che mappa il telecomando e dicono funzioni alla grande, e costa 23 euro)

kondalord
31-07-2017, 06:53
Se prendi daikin punta sull'ururu sarara altrimenti ilk Mitsubishi serie LN che è uscito da pochissimo tempo ed è una macchina superba, stiamo parlando dei migliori due in assoluto!!!Ottimo! Il mistubishi costa anche meno dell'ururu...come efficienza la serie M sembra essere migliore dell'URURU


io valuterei anche fujitsu, io mi sto trovando ottimamente con la serie LM
La punta di diamante è la serie LT (detta slide). il 12000 LTCA general fujitsu si trova sui 1000 euro e ha un SEER di 8.5 e un SCOP di 4.6, praticamente siamo ai livelli della serie M (8.5 SEER e SCOP di 5). non esiste modulo wifi però ci sono metodi alternativi per poterlo comandare quando non si è a casa (c'è un apparecchio della broadlink l'RM3 MINI che mappa il telecomando e dicono funzioni alla grande, e costa 23 euro)La serie LN Mitsubishi ha un efficenza energetica migliore del fuji... comunque non li avevo considerati per niente, devo dargli un'occhiata.

Tirando le somme dite che mi conviene spendere 300 euro in più rispetto alla serie M daikin per prendere LN mistubishi... giusto? O la differenza è minima?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

walter89
31-07-2017, 09:21
Ottimo! Il mistubishi costa anche meno dell'ururu...La serie LN Mitsubishi ha un efficenza energetica migliore del fuji...
Tirando le somme dite che mi conviene spendere 300 euro in più rispetto alla serie M daikin per prendere LN mistubishi... giusto? O la differenza è minima?

hai ragione non ci avevo fatto caso. anche il design dell'LN è molto migliore

allora direi non ci pensare due volte vai di LN;)

kondalord
31-07-2017, 11:20
Quindi
Daikim M
ser 8,5
Scop 5,1

Mistubishi LN
Scop 9,5
Scop 5,1
Vale 300 euro in piu?


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

walter89
31-07-2017, 12:44
Quindi
Daikim M
ser 8,5
Scop 5,1

Mistubishi LN
Scop 9,5
Scop 5,1
Vale 300 euro in piu?


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
considerando quindi un risparmio del 10% e un consumo medio di 750W per semplificare le cose alla fine risparmi circa 75W per ora di utilizzo.

ancora per semplificare consideriamo un costo energetico di 0.25€/kw.

significa che per ogni ora di utilizzo risparmi circa 0.02€.

il "break even point" si raggiungerà con circa 15 mila ore di utilizzo.
fatti un po' i conti a seconda di come lo utilizzi.


se consideri però che puoi recuperare il 50% tramite dichiarazione dei redditi allora già il tempo di ammortamento si dimezza.

inoltre ti ripeto sul mitsu paghi anche il design!!!!

infatti l'LN è da confrontare con l'EMURA secondo me non con il serie M!!!! :)

anche se c'è da dire l'EMURA pur avendo praticamente la stessa componentistica del serie M, ha efficienza peggiore secondo me per come è strutturata l'unità interna, che a causa del design va a sacrificare l'utilità

spero di averti aiutato

Euro
31-07-2017, 13:10
ragazzi avevo chiesto un parere, chi può aiutarmi?

comprato il 17 e montato il 21 luglio il Daitsu 9000 btu.

Per ora tutto bene e molto soddisfatto.

Estetica un pò anonima ma discretamente silenziosa l'unità interna e molto silenzionso il compressore esterno.

Provato per adesso in solo freddo.

kondalord
31-07-2017, 16:36
considerando quindi un risparmio del 10% e un consumo medio di 750W per semplificare le cose alla fine risparmi circa 75W per ora di utilizzo.

ancora per semplificare consideriamo un costo energetico di 0.25€/kw.

significa che per ogni ora di utilizzo risparmi circa 0.02€.

il "break even point" si raggiungerà con circa 15 mila ore di utilizzo.
fatti un po' i conti a seconda di come lo utilizzi.


se consideri però che puoi recuperare il 50% tramite dichiarazione dei redditi allora già il tempo di ammortamento si dimezza.

inoltre ti ripeto sul mitsu paghi anche il design!!!!

infatti l'LN è da confrontare con l'EMURA secondo me non con il serie M!!!! :)

anche se c'è da dire l'EMURA pur avendo praticamente la stessa componentistica del serie M, ha efficienza peggiore secondo me per come è strutturata l'unità interna, che a causa del design va a sacrificare l'utilità

spero di averti aiutatoMoltissimo... grazie, e per quanto riguarda assistenza ed eventuali ricambi, i costi tra daikin e mistubishi sono più o meno gli stessi?

Chiedo questo perché avevo sentito parlare di circa 100 euro per la chiamata all.assistenza Daikin, anche in caso di garanzia...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

walter89
31-07-2017, 19:15
Moltissimo... grazie, e per quanto riguarda assistenza ed eventuali ricambi, i costi tra daikin e mistubishi sono più o meno gli stessi?

Chiedo questo perché avevo sentito parlare di circa 100 euro per la chiamata all.assistenza Daikin, anche in caso di garanzia...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
su questo non so aiutarti mi dispiace. prova a cercare in giro sui forum. anche io avevo sentito di questa cosa del fatto che daikin sia cara come ricambi e assistenza.

attila83
31-07-2017, 23:40
Quindi
Daikim M
ser 8,5
Scop 5,1

Mistubishi LN
Scop 9,5
Scop 5,1
Vale 300 euro in piu?


Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Vai di mitsu LN e non te ne pentirai assolutamente... Io due anni fa ho montato nella mia camera da letto il Kirigamine serie FH 9000 btu pagato 1100 euro senza installaazione e benedico ogni centesimo speso per comprarlo, la notte lo lascio acceso fino al mattino e non da minimamente fastidio a 25 gradi quando soffia non sembra il classico climatizzatore ma da una sensazione di brezza naturale poi è silenziosissimo e con il sensore 3d isee non ti soffia mai addosso è davvero una macchina spettacolare!!!

kondalord
01-08-2017, 06:21
Grazie a tutti ragazzi, prenderò il mistubishi LN, solo che per l'installazione dovrò aspettare ai primi di settembre purtroppo... l.installatore va in ferie ecc ecc

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

MauriAxel
01-08-2017, 18:39
Ciao a tutti, mi sto guardando in giro per acquistare un condizionatore da installare nella zona salotto/cucina da 12000 btu.
Prima di tutto ho un dubbio, meglio guardare modelli che utilizzano gas R32 o i modelli R410A avranno comunque lunga vita?
Come modello al momento stavo dando un occhio al FTXB35C/RXB35C di Daikin, avete altri modelli da consigliarmi?

zla_Stobb
01-08-2017, 23:42
anch'io sono completamente a digiuno di climatizzatori :mc:

ne dovrei mettere uno nel salone 60mq (c'è anche però una scala che porta altra dispersione)

mi hanno indirizzato sui 18000 btu (è corretto :confused: )

mi ero fatto l'idea che i migliori dovrebbero essere i daikin e i mitsubishi

i daikin li ho visti un pò

il ururu sarara / emura / ftx m

qualcuno più esperto mi dà qualche consiglio?

mistubishi LN di cui parlate è meglio del Kirigamine Zen (che ho visto) ?

grazie a tutti in anticipo e mi scuso per le molte domande ma sono molto confuso :help:

attila83
02-08-2017, 00:34
anch'io sono completamente a digiuno di climatizzatori :mc:

ne dovrei mettere uno nel salone 60mq (c'è anche però una scala che porta altra dispersione)

mi hanno indirizzato sui 18000 btu (è corretto :confused: )

mi ero fatto l'idea che i migliori dovrebbero essere i daikin e i mitsubishi

i daikin li ho visti un pò

il ururu sarara / emura / ftx m

qualcuno più esperto mi dà qualche consiglio?

mistubishi LN di cui parlate è meglio del Kirigamine Zen (che ho visto) ?

grazie a tutti in anticipo e mi scuso per le molte domande ma sono molto confuso :help:


Il migliore dei daikin è l'ururu sarara completamente assemblato in Giappone mentre la controparte Mitsubishi è la serie LN su qualunque dei due ricada la scelta sono entrambe macchine straordinarie e per i btu i 18000 sono la scelta giusta

walter89
02-08-2017, 15:44
anch'io sono completamente a digiuno di climatizzatori :mc:

ne dovrei mettere uno nel salone 60mq (c'è anche però una scala che porta altra dispersione)

mi hanno indirizzato sui 18000 btu (è corretto :confused: )

mi ero fatto l'idea che i migliori dovrebbero essere i daikin e i mitsubishi

i daikin li ho visti un pò

il ururu sarara / emura / ftx m

qualcuno più esperto mi dà qualche consiglio?

mistubishi LN di cui parlate è meglio del Kirigamine Zen (che ho visto) ?

grazie a tutti in anticipo e mi scuso per le molte domande ma sono molto confuso :help:
non contano solo i metri quadri.

che esposizione hai, quante finestre, che piano, ecc.



l'URURU lo sconsiglio sinceramente, complicato anche il montaggio perchè ha un tubo in più

Mitsubishi MSZ-LN50VG top per design e performance 1650 euro


DAIKIN FTXM50M top per performance, design bruttino a mio parere 1350 euro

DAIKIN emura FTXJ50MS/RXJ50M come performance siamo praticamente identici a FTXM50M, 1700 euro perchè paghi un design secondo me eccezionale

FUJITSU ASYG18LFCA 18000 BTU Design normale. 1050 euro. performance leggermente al di sotto ai primi 2, sopratutto in riscaldamento). ricambi economici. come affidabilità siamo tutti e 3 più o meno allo stesso livello secondo me

io però valuterei anche la possibilità di mettere 2 split da 12000 o 2 da 9000 perchè avresti un ricircolo d'aria nettamente migliore

però magari postaci una piantina al volo e vediamo

attila83
02-08-2017, 23:20
Non sono d'accordo sull'ururu sarara, i miei lo posseggono da 3 anni ed in estate è acceso quasi 24 ore al giorno ed in 3 anni ci ha dato solo soddisfazioni, ha funzioni che nessuna altra macchina in commercio ha ed in più è il top per consumi e rumorosità.
Per quanto riguardi il Mitsubishi LN siamo sullo stesso livello di qualità ma con qualche funzione in meno...

amd-novello
03-08-2017, 07:20
vivono all' equatore? :D

fraussantin
03-08-2017, 07:25
Non sono d'accordo sull'ururu sarara, i miei lo posseggono da 3 anni ed in estate è acceso quasi 24 ore al giorno ed in 3 anni ci ha dato solo soddisfazioni, ha funzioni che nessuna altra macchina in commercio ha ed in più è il top per consumi e rumorosità.
Per quanto riguardi il Mitsubishi LN siamo sullo stesso livello di qualità ma con qualche funzione in meno...Boh che funzioni essenziali ha?

Lo vedo utile solo per chi vive in zone desertificate, qui da noi di certo non c'è carenza di umidità.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

ombra666
03-08-2017, 08:52
Ciao ragazzi
non ci capisco molto di climatizzazione, vi spiego velocemente il mio problema:
ho rimodernato il garage creando una zona "taverna", tirando ssu nuove pareti per staccarmi da quelle del garage (problemi di infiltrazioni d'acqua quando piove per molto tempo). Il garage, e di conseguenza la taverna, è completamente interrata su 3 lati. Nonostante l'isolamento presenta comunque il problema dell'umidità elevata e, non essendo collegato al sistema di riscaldamento del resto della casa, d'inverno ovviamente patirò il freddo :D
Quindi mi servirebbe un clima sia per rinfrescare, sia per deumidificare, sia per riscaldare qualche volta durante l'inverno.
la Taverna misura circa 30mq, con un pezzetto di scala che sale verso l'abitazione ma chiuso in cima alle scale da una porta (quindi, circa 3mq di scala che sale per mezzo piano). Se può aiutare, il soffitto è relativamente basso (credo intorno ai 2,20/2,30)

Grazie a tutti

walter89
03-08-2017, 11:37
Ciao ragazzi
non ci capisco molto di climatizzazione, vi spiego velocemente il mio problema:
ho rimodernato il garage creando una zona "taverna", tirando ssu nuove pareti per staccarmi da quelle del garage (problemi di infiltrazioni d'acqua quando piove per molto tempo). Il garage, e di conseguenza la taverna, è completamente interrata su 3 lati. Nonostante l'isolamento presenta comunque il problema dell'umidità elevata e, non essendo collegato al sistema di riscaldamento del resto della casa, d'inverno ovviamente patirò il freddo :D
Quindi mi servirebbe un clima sia per rinfrescare, sia per deumidificare, sia per riscaldare qualche volta durante l'inverno.
la Taverna misura circa 30mq, con un pezzetto di scala che sale verso l'abitazione ma chiuso in cima alle scale da una porta (quindi, circa 3mq di scala che sale per mezzo piano). Se può aiutare, il soffitto è relativamente basso (credo intorno ai 2,20/2,30)

Grazie a tutti
se lo devi usare per riscaldare devi cercare un condizionatore con un ottimo cop da 12000 btu

uno di questi è
daikin ftxm35m

jacopetto
03-08-2017, 11:39
Salve gente.

Ma qui si parla solo di condizionatori fissi? Potrei fare un paio di domande sui condizionatori portatili?

zla_Stobb
03-08-2017, 11:47
non contano solo i metri quadri.

che esposizione hai, quante finestre, che piano, ecc.



l'URURU lo sconsiglio sinceramente, complicato anche il montaggio perchè ha un tubo in più

Mitsubishi MSZ-LN50VG top per design e performance 1650 euro


DAIKIN FTXM50M top per performance, design bruttino a mio parere 1350 euro

DAIKIN emura FTXJ50MS/RXJ50M come performance siamo praticamente identici a FTXM50M, 1700 euro perchè paghi un design secondo me eccezionale

FUJITSU ASYG18LFCA 18000 BTU Design normale. 1050 euro. performance leggermente al di sotto ai primi 2, sopratutto in riscaldamento). ricambi economici. come affidabilità siamo tutti e 3 più o meno allo stesso livello secondo me

io però valuterei anche la possibilità di mettere 2 split da 12000 o 2 da 9000 perchè avresti un ricircolo d'aria nettamente migliore

però magari postaci una piantina al volo e vediamo

allora prima grazie a tutti per l'aiuto :D

proprio ieri anche un rivenditore mi aveva sconsigliato di mettere un 18000, ma metterne due più piccoli, dicendo che avrei anche un risparmio di corrente (:confused: )

cartine al momento non ne ho, sono fuori, comunque il salone è praticamente un rettangolo 6mx10m

è esposto al sole per gran parte della giornata sulla parete da 10 mt che presenta due finestrone da 3,5m, che ovviamente in estate mantengo chiuse

in più c'è al centro della stanza una scala che porta al piano superiore

il tutto a piano terra

p.s per i prezzi fai riferimento a store online ? perchè il rivenditore ufficiale daikin mi ha fatto il preventivo per il FTXM50M di 1900 e (montaggio escluso)

zla_Stobb
03-08-2017, 12:12
Boh che funzioni essenziali ha?

Lo vedo utile solo per chi vive in zone desertificate, qui da noi di certo non c'è carenza di umidità.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

si a me certo non serve l'umidificatore ;)

amd-novello
03-08-2017, 22:23
Salve gente.

Ma qui si parla solo di condizionatori fissi? Potrei fare un paio di domande sui condizionatori portatili?

Puoi farle ma qui sono sconsigliati perché sono poco efficienti e rumorosi :D

Cosa devi raffreddare?

attila83
04-08-2017, 00:30
vivono all' equatore? :D

Boh che funzioni essenziali ha?

Lo vedo utile solo per chi vive in zone desertificate, qui da noi di certo non c'è carenza di umidità.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk


Bhè in Campania da due mesi a questa parte fa un caldo pazzesco e poi il clima acceso dalla mattina alla sera poiché abbiamo un ambiente unico cucina e soggiorno dove passiamo la maggior parte della giornata

walter89
04-08-2017, 02:58
allora prima grazie a tutti per l'aiuto :D

proprio ieri anche un rivenditore mi aveva sconsigliato di mettere un 18000, ma metterne due più piccoli, dicendo che avrei anche un risparmio di corrente (:confused: )

cartine al momento non ne ho, sono fuori, comunque il salone è praticamente un rettangolo 6mx10m

è esposto al sole per gran parte della giornata sulla parete da 10 mt che presenta due finestrone da 3,5m, che ovviamente in estate mantengo chiuse

in più c'è al centro della stanza una scala che porta al piano superiore

il tutto a piano terra

p.s per i prezzi fai riferimento a store online ? perchè il rivenditore ufficiale daikin mi ha fatto il preventivo per il FTXM50M di 1900 e (montaggio escluso)

se hai la scala e non hai una porta allora andrei anche di potenza superiore a 18000 sinceramente.

sul dual split vs monosplit come corrente siamo lì. paghi di più una configurazione 9000+9000 sia come costo (un 30% in più circa) sia come montaggio, ma hai una circolazione d'aria nettamente migliore.

se però riesci a mettere il condizionatore sul lato lungo esattamente al centro allora può bastare il monosplit


1900 € è un furto. potresti valutare la possibilità di trovare un installatore che accetti il materiale preso da te.

jacopetto
04-08-2017, 08:20
Puoi farle ma qui sono sconsigliati perché sono poco efficienti e rumorosi :D

Cosa devi raffreddare?

Ahah eh, lo so, ma non ho possibilità di installare un condizionatore fisso, in quanto sono in affitto e non posso fare lavori. :D

Allora, casa mia sono 38mq, ma l'ambiente dove lo userei principalmente è la sala, che è all'incirca 25mq, con soffitti alti forse 4m.

Non potrei comprare un condizionatore portatile split, perché non ho posto per mettere la "valigetta" fuori dalla finestra.

Il mio problema sarebbe dove posizionare il tubo per lo scarico dell'aria calda. Ho persiane, e non tapparelle, e la finestra è "classica", non a vasistas. Quindi mettere il tubo fuori dalla finestra mi verrebbe problematico, perché la finestra rimarrebbe aperta e l'aria tornerebbe dentro.

Ho però un piccolo camino che non utilizzo. Quello che mi domando è: potrei sfruttare la canna fumaria del camino per lo scarico dell'aria calda? Il mio dubbio è che l'aria non sia abbastanza calda per assicurare un tiraggio sufficiente, e che quindi l'aria calda si accumuli lì, magari provocando anche danni al condizionatore.

Opinioni?

amd-novello
04-08-2017, 09:39
non l'ho mai sentito. chiederei a uno che li installa. magari ci ha provato

o se no un buco nel muro e buonanotte. ci sono anche quelli unico a modello calorifero che si attacca al muro e ha due buchi
è della olimpia splendid

jacopetto
04-08-2017, 09:58
non l'ho mai sentito. chiederei a uno che li installa. magari ci ha provato

o se no un buco nel muro e buonanotte. ci sono anche quelli unico a modello calorifero che si attacca al muro e ha due buchi
è della olimpia splendid

Non posso fare buchi nel muro. Non è casa mia, non posso fare alcun tipo di lavori.
E non posso sfruttare il buco già presente (quello che un tempo si faceva come via di fuga per il gas nelle cucine) perché c'è il termosifone davanti.

Leggendo un po' qua e là su internet, ho letto di qualcuno che la suggeriva come soluzione, però non ho mai trovato riscontri se effettivamente possa funzionare come soluzione.

jacopetto
04-08-2017, 10:12
Scusami, non voglio farmi gli affari tuoi, ma anche io sono in affitto ed ho montato comunque due split ed ho dovuto bucare 5 muri...

Basta parlarne con il proprietario anche se i buchi si chiudono e quando uno va via li chiude, o nel caso del climatizzatore può mettersi d'accordo se lasciarli aperti come predisposizione; altrimenti non potremmo fissare mobili, mensole e quant'altro :D :D

Non credo vada quello del camino, quindi non hai molte soluzioni ;)

Se dico che non posso fare buchi, è perché lo so. ;)
Infatti non posso fissare mensole, mobili, e quant'altro. Posso solo appendere quadri. ;)

jacopetto
04-08-2017, 10:19
Ah ok, allora la situazione è peggio di quanto pensassi; cambia casa :D

A parte tutto, ho fatto una breve ricerca, e probabilmente mi sbagliavo e puoi usare quella del camino ;)

https://www.gm-termoidraulica.it/blog/condizionatori-climatizzatori/come-installare-il-condizionatore-portatile

No, la situazione non è così male. E' che è un edificio storico (con tanto di affreschi sui soffitti :p ), e quindi ovviamente non vogliono far apportare troppe modifiche agli inquilini. E poi, abito lì da soli 4 mesi, quindi è ancora un po' presto per queste cose. Magari fra un po' potrò chiedere alla proprietaria di apportare qualche modifica, dato che ho intenzione di rimanerci un bel po'. ;)

Grazie per il link! Quella era infatti una delle fonti che avevo trovato. Dato che però non entra molto in dettagli, il mio dubbio rimane sempre che l'aria calda "ristagni" là dentro la canna fumaria, perché la differenza di temperatura non è sufficiente al tiraggio, e quindi non risalga fino all'esterno. E' questo che sto cercando di capire. :)

Paky
04-08-2017, 10:28
Io uso il portatile
pinguino ad acqua

leggo che la stanza da condizionare è alta 4mt , quindi sono circa 100 metri cubi

ti servono 11-12000 BTU , altrimenti è dura

jacopetto
04-08-2017, 10:30
Io uso il portatile
pinguino ad acqua

leggo che la stanza da condizionare è alta 4mt , quindi sono circa 100 metri cubi

ti servono 11-12000 BTU , altrimenti è dura

Quelli ad acqua non li posso usare. Qui ad Imola è già umidissimo. Se usassi quelli, finirei per avere un'umidità del 100% in casa. :D

Paky
04-08-2017, 10:54
Quelli ad acqua non li posso usare. Qui ad Imola è già umidissimo. Se usassi quelli, finirei per avere un'umidità del 100% in casa. :D

No spetta , forse non è chiaro il funzionamento
l'acqua viene spruzzata sul condensatore per ridurne la temperatura

più fai scendere la temperatura del condensatore e più la macchina è efficiente e genera freddo (sul pinguino quando lo carico ad acqua dalla bocchetta misuro 9.5°C , mentre senza sono 12°C)
quest'acqua a contatto col condensatore evapora e viene espulsa dalla ventola che fa circolare l'aria nel tubo

il tubo da all'esterno , quindi l'aria calda e umida va fuori , non in casa


Ci sono anche quelli che hanno lo scarico continuo, anche se magari costano qualcosa in più, e starai più fresco di adesso in ogni caso ;)

O magari mi sono perso altro?

ti sei perso che quegli aggeggi generano calore , ma a differenza de portatili dove il caldo viene espulso dal tubo ,loro lo rilasciano nella stanza

quindi levi umidità ma fai salire la temperatura ....inutile

jacopetto
04-08-2017, 11:12
No spetta , forse non è chiaro il funzionamento
l'acqua viene spruzzata sul condensatore per ridurne la temperatura

più fai scendere la temperatura del condensatore e più la macchina è efficiente e genera freddo (sul pinguino quando lo carico ad acqua dalla bocchetta misuro 9.5°C , mentre senza sono 12°C)
quest'acqua a contatto col condensatore evapora e viene espulsa dalla ventola che fa circolare l'aria nel tubo

il tubo da all'esterno , quindi l'aria calda e umida va fuori , non in casa



Ah, ok. Pensavo ti riferissi ad un raffrescatore evaporativo (se non sbaglio si chiamano così). Pardon.

Vabbè, comunque mi rimane comunque il problema del dove scaricare il tubo. Ora non mi interessano tanto i modelli, sto cercando di capire come potrei effettivamente fare per lo scarico dell'aria calda.

Paky
04-08-2017, 11:40
mha... dal camino ho delle perplessità
dovresti avere un tubo bello lungo (purtroppo quelli in dotazione sono corti ) da far salire almeno un paio di metri su per la canna , altrimenti credo che l'aria calda tornerebbe in casa



alle guarnizioni per finestra hai pensato?

https://s2.postimg.org/ngb26pnt5/61_VC0_XWrj8_L._SL1000.jpg

Paky
04-08-2017, 11:50
personalmente il tubo l'ho fissato con l'apposta sbarra/adattatore da tapparella
ma leggo che tu hai solo persiane, quindi nulla di fatto per questa soluzione

http://www.condizionatoriportatili.eu/wp-content/uploads/2014/06/installazione_pinguino.jpg

jacopetto
04-08-2017, 11:55
mha... dal camino ho delle perplessità
dovresti avere un tubo bello lungo (purtroppo quelli in dotazione sono corti ) da far salire almeno un paio di metri su per la canna , altrimenti credo che l'aria calda tornerebbe in casa



alle guarnizioni per finestra hai pensato?



L'idea del camino era di creare anche un "adattatore", tipo una tavola di compensato, o plexiglas, con un foro per il tubo del condizionatore, in modo da tappare interamente la canna fumaria ed evitaria che l'aria calda rientri. Però poi appunto non so se "ristagnerebbe" dentro la canna fumaria perché non c'è abbastanza differenza di pressione da tirare via l'aria calda.
Sì, alle guarnizioni ci avevo pensato, ma le mie finestre sono tanto grandi, ed esteticamente non mi piacciono granché, quindi se trovassi una soluzione alternativa la preferirei. Però non la escludo. ;)

personalmente il tubo l'ho fissato con l'apposta sbarra/adattatore da tapparella

Quella soluzione purtroppo non va bene per me, perché ho le persiane, e non le tapparelle. ;)

Paky
04-08-2017, 12:38
L'idea del camino era di creare anche un "adattatore", tipo una tavola di compensato, o plexiglas, con un foro per il tubo del condizionatore, in modo da tappare interamente la canna fumaria ed evitaria che l'aria calda rientri. Però poi appunto non so se "ristagnerebbe" dentro la canna fumaria perché non c'è abbastanza differenza di pressione da tirare via l'aria calda.

si è sicuramente da provare , perchè tappando di fatto il tiraggio è inibito

jacopetto
04-08-2017, 16:21
Più che differenza di pressione, con questo caldo, ci deve essere differenza di temp....

Beh, ovvio. Ma la differenza di pressione è legata alla differenza di temperatura.

Ed appunto il mio dubbio è che non ci sia abbastanza differenza di temperatura per far risalire propriamente lungo la canna fumaria l'aria in uscita dal tubo del condi.

Paky
04-08-2017, 16:34
quel che ti posso dire è che l'aria che esce dal tubo è rovente
soprattutto in modalità aria

ipotizzo almeno un 40-45°C , ma volendo stasera posso verificarlo con una sonda professionale

jacopetto
04-08-2017, 17:24
quel che ti posso dire è che l'aria che esce dal tubo è rovente
soprattutto in modalità aria

ipotizzo almeno un 40-45°C , ma volendo stasera posso verificarlo con una sonda professionale

Eh, anche fosse, non è che ci sarebbe tutta sta differenza con l'aria esterna. Purtroppo non so quanto è lunga la canna fumaria che ho.
Le canne fumarie sono progettate per tiraggio di fumi a centinaia di gradi, quindi non so quanto questa soluzione possa essere efficace con aria a 45 gradi. :D

MauriAxel
04-08-2017, 17:40
Ciao a tutti, mi sto guardando in giro per acquistare un condizionatore da installare nella zona salotto/cucina da 12000 btu.
Prima di tutto ho un dubbio, meglio guardare modelli che utilizzano gas R32 o i modelli R410A avranno comunque lunga vita?
Come modello al momento stavo dando un occhio al FTXB35C/RXB35C di Daikin, avete altri modelli da consigliarmi?

Nessuno sa darmi qualche consiglio su quali modelli guardare?

Per quanto riguarda i costi di installazione, avendo già la predisposizione con tubi del gas, scarico condensa e alimentazione quale potrebbe essere un buon prezzo?
Un preventivo che ho ricevuto recita:
pressatura impianto con azoto 60 + iva
montaggio vuoto e messa in funzione 350 +iva
A me sembra un po' altino

Paky
04-08-2017, 17:43
Eh, anche fosse, non è che ci sarebbe tutta sta differenza con l'aria esterna. Purtroppo non so quanto è lunga la canna fumaria che ho.
Le canne fumarie sono progettate per tiraggio di fumi a centinaia di gradi, quindi non so quanto questa soluzione possa essere efficace con aria a 45 gradi. :D

tieni anche conto che questa non è aria che deve salire per moto convettivo
ma è sparata a pressione da una ventola centrifuga

ok che non sale facilmente , ma se lo tappi l'aria pompata nella canna da qualche parte deve pur sfogare

per la cronaca ho verificato , in modalità aria siamo sui 55°C
mentre ad acqua scende a 47°C

temperatura esterna 38°C , interna 29°C (è acceso da mezz'ora)

walter89
05-08-2017, 07:14
Nessuno sa darmi qualche consiglio su quali modelli guardare?

Per quanto riguarda i costi di installazione, avendo già la predisposizione con tubi del gas, scarico condensa e alimentazione quale potrebbe essere un buon prezzo?
Un preventivo che ho ricevuto recita:
pressatura impianto con azoto 60 + iva
montaggio vuoto e messa in funzione 350 +iva
A me sembra un po' altino
lascia perdere i siesta daikin


Mitsubishi MSZ-LN35 1200€ top per design e performance

DAIKIN FTXM35M top per performance, design bruttino a mio parere 850 euro

DAIKIN emura FTXJ35MS/RXJ35M 1050 € come performance siamo praticamente identici a FTXM50M, paghi un design secondo me eccezionale

FUJITSU ASYG12LMCA 12000 BTU Design normale. 620 euro. performance leggermente al di sotto ai primi 2, sopratutto in riscaldamento. ricambi economici.

come affidabilità siamo tutti e 3 più o meno allo stesso livello secondo me

MauriAxel
05-08-2017, 10:52
lascia perdere i siesta daikin


Mitsubishi MSZ-LN35 1200€ top per design e performance

DAIKIN FTXM35M top per performance, design bruttino a mio parere 850 euro

DAIKIN emura FTXJ35MS/RXJ35M 1050 € come performance siamo praticamente identici a FTXM50M, paghi un design secondo me eccezionale

FUJITSU ASYG12LMCA 12000 BTU Design normale. 620 euro. performance leggermente al di sotto ai primi 2, sopratutto in riscaldamento. ricambi economici.

come affidabilità siamo tutti e 3 più o meno allo stesso livello secondo me

Quindi andare a cercare qualcosa di più economico rispetto al Fujitsu non ne varrebbe la pena?
Per quanto riguarda invece i costi di installazione? Quale potrebbe essere un prezzo giusto?

street
05-08-2017, 13:49
Benché non riguardi i condizionatori ma solo il condizionamento, sto ristrutturando casa e sceglieremo o un impianto a fan-coil o uno radiante a soffitto. Come pompe di calore per l'impianto e per l'acs in capitolato il tecnico ha messo Aermec, mentre una ditta mi ha proposto emmeti. Qualcuno mi sa dare qualche parere?

DenFox
05-08-2017, 13:54
Benché non riguardi i condizionatori ma solo il condizionamento, sto ristrutturando casa e sceglieremo o un impianto a fan-coil o uno radiante a soffitto. Come pompe di calore per l'impianto e per l'acs in capitolato il tecnico ha messo Aermec, mentre una ditta mi ha proposto emmeti. Qualcuno mi sa dare qualche parere?

Vai assolutamente di Templari, marchio italianissimo e TOP DEL TOP DEL TOP. Questo è un'articolo di qualche giorno fa, Templari Kita S al PRIMO posto della classifica europea per qualità ed efficienza LINK (http://www.expoclima.net/focus/aziende/templari_nei_primi_3_posti_della_classifica_cop_della_top_10_tedesca.htm)

street
05-08-2017, 15:33
Interessante, a livello costi? Per quella che mi verrà proposta di emmeti credo sia la mirai smi eh1315dc, mentre di Aermec é la anl-ha050.

A proposito, come assistenza templari come é messa?

AleSSaNDRo89
05-08-2017, 18:28
Ciao a tutti,
mi serve un trial split 9+9+12 e sono indeciso per il MITSUBISHI ELECTRIC TRIAL SPLIT INVERTER KIRIGAMINE 9+9+12 (2 x MSZ-FH25VE+ MSZ-FH35VE)

tra motore MXZ-3D54VA e MXZ-3D68VA

con una differenza di prezzo di 600€.

Punto su questo perchè mi sembra carino esteticamente e ho letto ottime recensioni sul "MSZ-FH25VE".

Cosa mi consigliate?

Grazie mille

fraussantin
05-08-2017, 18:39
Ciao a tutti,
mi serve un trial split 9+9+12 e sono indeciso per il MITSUBISHI ELECTRIC TRIAL SPLIT INVERTER KIRIGAMINE 9+9+12 (2 x MSZ-FH25VE+ MSZ-FH35VE)

tra motore MXZ-3D54VA e MXZ-3D68VA

con una differenza di prezzo di 600€.

Punto su questo perchè mi sembra carino esteticamente e ho letto ottime recensioni sul "MSZ-FH25VE".

Cosa mi consigliate?

Grazie mille25+25+35 fa 85.

Non conosco quella macchina ma ad orecchio ti direi che la prima ti regge bene lo spit di cucina acceso, oppure i due notturni.

Ma tutti e tre assieme farebbero poco fresco.

Il secondo non è cmq sufficiente per tutti e tre assieme ma li reggerebbe cmq meglio.

In sostanza se pensi di usarli giorno o sera separati ti basta il primo.

Se invece li usi tutti assieme meglio il secondo.

Per il caldo il secondo.

Se non li usi spesso insieme e se hai spazio fuori valuta anche di mettere 3 singoli.

Spesso costano uguale( se non meno visto che c'è piú concorrenza sui single) ma hanno una resa migliore e in caso di guasto non cambi tutto ma solo quello rotto.

Ps io misi una macchina da 40 su 2 split da 25 e in dual un po arranca, nel senso per il mantenimento va bene, ma se c'è molto caldo in cucina ( forno acceso o altro) devo spengere quello di camera.

AleSSaNDRo89
05-08-2017, 18:45
Grazie mille. Non è chiaro il loro consumo perchè su alcuni siti è A+++ su altri A+.

Il motore più potente mi permette di utilizzare al meglio più split contemporaneamente: ma se accendessi un solo split il consumo del motore più potente sarebbe superiore all'altro?

Tu per un trial cosa mi consiglieresti?

Ho già la predisposizione per un trial split.

fraussantin
05-08-2017, 18:52
Grazie mille. Non è chiaro il loro consumo perchè su alcuni siti è A+++ su altri A+.

Tu per un trial cosa mi consiglieresti?Se vai su un trial non scendere sotto quello li o il daikin m serie. Se non trovi i ricambi rischi di buttare via tutto. Se vai sui single puoi anche azzardare roba piú economica.

Per consumo non intendevo la classe energetica, oramai a meno di non abusarne consumano tutti + o meno uguale.

Intendevo l'assorbimento totale. ( per stare entro i 35. kw con luci lavatrice pc tv phon ecc.. il forno no non ce la fai)

Cmq ormai han tutti la funzione che limita i picchi di consumo.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

AleSSaNDRo89
05-08-2017, 19:00
Per l'installazione, il mio idraulico di fiducia mi ha chiesto 500€ e ho già la predisposizione. A Milano.

fraussantin
05-08-2017, 19:03
Per l'installazione, il mio idraulico di fiducia mi ha chiesto 500€ e ho già la predisposizione. A Milano.Se fa un lavoro fatto bene è in media.

Con un "amico" potresti fare con 300, ma cmq va bene.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

DenFox
05-08-2017, 19:32
Interessante, a livello costi? Per quella che mi verrà proposta di emmeti credo sia la mirai smi eh1315dc, mentre di Aermec é la anl-ha050.

A proposito, come assistenza templari come é messa?

Dipende da quanto ti serve potente, ma comunque sia oltre alla qualità e le prestazioni eccezionali, la Kita è famosa proprio per non avere un costo elevato come altri marchi. Cerca su loro sito i rivenditori e chiedi a loro. L'assistenza Templari ricordo fosse buona, lo lessi su un altro forum nel thread dedicato a questi modelli, ne parlavano bene.

AleSSaNDRo89
05-08-2017, 19:32
Allora mi farò fare qualche altro preventivo... in effetti due anni fa mi aveva detto 300€ poi quest'anno mi sono deciso e mi ha detto che ha dovuto fare il patentino e gli è costato tanto quindi ha alzato i prezzi :mad:

Ma non ho capito una cosa..Il motore più potente mi permette di utilizzare al meglio più split contemporaneamente: ma se accendessi un solo split il consumo del motore più potente sarebbe superiore all'altro?

Se fa un lavoro fatto bene è in media.

Con un "amico" potresti fare con 300, ma cmq va bene.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

fraussantin
05-08-2017, 20:51
Allora mi farò fare qualche altro preventivo... in effetti due anni fa mi aveva detto 300€ poi quest'anno mi sono deciso e mi ha detto che ha dovuto fare il patentino e gli è costato tanto quindi ha alzato i prezzi :mad:

Ma non ho capito una cosa..Il motore più potente mi permette di utilizzare al meglio più split contemporaneamente: ma se accendessi un solo split il consumo del motore più potente sarebbe superiore all'altro?Il patentino è obbigatorio e costa, quindi se lo rifanno pagare.

Per la potenza funziona cosí :

Il primo motore eroga 5.4kw, circa 19000 btu ( grossomodo)se accendi gli split singoli nessun problema, se accendi i due delle camere idem ( 2.5 e 2.5 fa 5 e gli basta)

Se invece accendi quello di cucina da 3.5 con uno delle camere fai 6 un pelo sotto, ma va sempre bene.

Se li accendi tutti e tre si divideranno ( teoricamente perchè poi conta anche le differenze di distanza dalla macchina) il potenziale in base alla loro dimensione.

Quindi funzionaranno circa ( non ho fatto il calcolo) a 1.7, 1.7 e 2 kw

Quindi teoricamente 6000 6000 e 7000 btu.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

walter89
05-08-2017, 23:30
Quindi andare a cercare qualcosa di più economico rispetto al Fujitsu non ne varrebbe la pena?
Per quanto riguarda invece i costi di installazione? Quale potrebbe essere un prezzo giusto?
non vale la pena risparmiare 300 euro.

come installazione dipende. senza predisposizione dai 300 ai 500 euro dipende dalla difficoltà.
con predisposizione invece dai 150 ai 300

rob-roy
06-08-2017, 07:29
Ragazzi vi chiedo un parere.

In casa ho 4 split e 4 motori singoli.
I geni che ai tempi hanno montato il tutto, hanno messo i motori nel sottotetto...senza ricircolo d'aria e in questi giorni li ci saranno 50 gradi...:muro:

Infatti raffreddano poco e male.

Sò che sembra una domanda stupida, ma mi confermate che il problema potrebbe essere quello?

fraussantin
06-08-2017, 07:38
Ragazzi vi chiedo un parere.

In casa ho 4 split e 4 motori singoli.
I geni che ai tempi hanno montato il tutto, hanno messo i motori nel sottotetto...senza ricircolo d'aria e in questi giorni li ci saranno 50 gradi...:muro:

Infatti raffreddano poco e male.

Sò che sembra una domanda stupida, ma mi confermate che il problema potrebbe essere quello?Potrebbe.

Se la ventola non riesce a raffreddare il gas dopo la compressione la resa è bassa.

Oppure c'è poco gas, oppure sono al limite della loro potenza con qussto caldo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

rob-roy
06-08-2017, 07:51
Per il gas non credo, perchè è stato controllato da un tecnico a maggio (uno infatti è stato ricaricato) devo dire che sono molto vecchi e di marche improponibili (Cogel/Sirte/Firstline :mbe:)

Avranno più di 10 anni....

amd-novello
06-08-2017, 07:55
poveri hanno sofferto le pene dell'inferno

Paky
06-08-2017, 08:04
Potrebbe.

Se la ventola non riesce a raffreddare il gas dopo la compressione la resa è bassa.

quoto
se non raffreddato bene il gas ad alta pressione che passa nel condensatore (contenuto nell'unità esterna) non riesce a tornare tutto allo stato liquido.

rob-roy
06-08-2017, 08:08
poveri hanno sofferto le pene dell'inferno

Davvero, l'altro giorno sono andato nel sottotetto e per poco non mi prendeva un malore dal caldo....ma come si fà dico io? :muro:

Paky
06-08-2017, 08:11
ma poi....

li c'è anche il compressore che se non adeguatamente raffreddato potrebbe andare in blocco (spesso) per temperatura eccessiva (cosa che succede anche nei frigoriferi di casa se ostruiamo le vie di aerazione)

rob-roy
06-08-2017, 08:36
Ora piove di brutto....speriamo riprenda tutto a funzionare..:sperem:

fraussantin
06-08-2017, 09:14
Davvero, l'altro giorno sono andato nel sottotetto e per poco non mi prendeva un malore dal caldo....ma come si fà dico io? :muro:Ma questo sottotetto è aperto? Se si puoi creare un ricircolo di aria? Magari ti basta montare una ventolona collegata ad un interruttore che azioni quando pensk di usare i clima.

L'aria che sta dietro la macchina deve essere il piú fresca possibile altrimenti butti via energia per niente.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

rob-roy
06-08-2017, 09:20
Ma questo sottotetto è aperto? Se si puoi creare un ricircolo di aria? Magari ti basta montare una ventolona collegata ad un interruttore che azioni quando pensk di usare i clima.

L'aria che sta dietro la macchina deve essere il piú fresca possibile altrimenti butti via energia per niente.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

E' molto grande ma non è aperto...a parte gli ovvi spifferi di una casa vecchia.
Non saprei dove indirizzare l'aria calda.

fraussantin
06-08-2017, 09:23
E' molto grande ma non è aperto...a parte gli ovvi spifferi di una casa vecchia.
Non saprei dove indirizzare l'aria calda.Ma chi te li ha montati pierino?

Boh anche un bambino dell'asilo sa che devono stare fuori!

Se è una stanza chiusa è tutto inutile, anche nelle giornate piú fresche tempo qualche ora diventerà un inferno.





Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

rob-roy
06-08-2017, 10:00
Ma chi te li ha montati pierino?

Boh anche un bambino dell'asilo sa che devono stare fuori!

Se è una stanza chiusa è tutto inutile, anche nelle giornate piú fresche tempo qualche ora diventerà un inferno.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Lo sò, io li ho già trovati messi così (sono in affitto)
Però devo dire che è il primo anno che ho questi problemi e abito quì dal 2015.
Evidentemente il caldo prolungato per più giorni è la causa di tutto.

Beren-jrr
06-08-2017, 10:44
volendo stare sui 400 euro per un 12000 btu cosa è meno peggio?
l'installatore mi ha sconsigliato samsung (?), esperienza con cli olimpia splendid (tipo aryal ion 12hp)?
mi serve per mantenere entro certi limiti la temperatura in un appartamento recente e ben isolato, non cerco temperature polari:D

edit: http://www.olimpiasplendid.it/media/files/4998_ARYAL%20iON.pdf

fraussantin
06-08-2017, 11:00
volendo stare sui 400 euro per un 12000 btu cosa è meno peggio?
l'installatore mi ha sconsigliato samsung (?), esperienza con cli olimpia splendid (tipo aryal ion 12hp)?
mi serve per mantenere entro certi limiti la temperatura in un appartamento recente e ben isolato, non cerco temperature polari:D

edit: http://www.olimpiasplendid.it/media/files/4998_ARYAL%20iON.pdf

son sicuro di aver visto in offerta dei mitsu 12000 su quella cifra, ma non ricordo dove , tra mediaworld leroy , o altrove.

però potrebbe essere finita

Mr6600
06-08-2017, 22:16
Buonasera a tutti, dovrei climatizzare 4 stanze di 35-40 metri cubi, quindi pensavo di usare una coppia di dual split, formato ciascuno da una unità esterna da 14000btu che pilota 2 unità interne da 7000 btu (il 9000 btu è ampiamente sovradimensionato).

Stavo pensando a queste 2 alternative

DAIKIN BlueEvolution FTXM20M + 2MXM40M 1380€
FUJITSU serie LM ASYG07LMCA + AOYG14LAC2 1100€

Su ogni Daikin, grazie al Conto Energia, avrei un incentivo di 540€, quindi entrambi i dual split Daikin, al netto dell'incentivo, costerebbero 1680€.
Sul Fujitsu non so che incentivo avrei, ma da quel che ho letto la qualità è a livelli paragonabili a Daikin, ma a prezzi più abbordabili.

Il Daikin usa il gas R-32 che dovrebbe garantire rendimenti più elevati (è in classe A+++), mentre il Fujitsu il vecchio R410 (EER=3,67).

Quale scegliereste tra i due?



Ho cercato anche altri dual split (Panasonic Etherea Silver, Toshiba Akita Evo, Mitsubishi MSZ, Sharp SmileCurve e Sharp PlasmaCluster) e sono tutti a circa 1250-1300€.
Ma credo che per 100€ di differenza, sia preferibile un Daikin...

amd-novello
06-08-2017, 22:56
anche io prenderei daikin. se puoi estendere la garanzia ufficiale è meglio

sai aver quattro macchine...

walter89
07-08-2017, 02:48
Buonasera a tutti, dovrei climatizzare 4 stanze di 35-40 metri cubi, quindi pensavo di usare una coppia di dual split, formato ciascuno da una unità esterna da 14000btu che pilota 2 unità interne da 7000 btu (il 9000 btu è ampiamente sovradimensionato).

Stavo pensando a queste 2 alternative

DAIKIN BlueEvolution FTXM20M + 2MXM40M 1380€
FUJITSU serie LM ASYG07LMCA + AOYG14LAC2 1100€

Su ogni Daikin, grazie al Conto Energia, avrei un incentivo di 540€
ma hai valutato anche il bonus condizionatori che ti permetterebbe di risparmiare il 50%?

inoltre le unità interne meglio che le prendi da 2.5kw ovvero 9000 btu, tanto la differenza sono 20 euro

Mr6600
07-08-2017, 12:20
anche io prenderei daikin. se puoi estendere la garanzia ufficiale è meglio

sai aver quattro macchine...

La garanzia ufficiale Daikin è di 4 anni. 6 se l'acquisto viene effettuato presso un centro Daikin Aerotech.
E' possibile andare oltre i 6 anni?

ma hai valutato anche il bonus condizionatori che ti permetterebbe di risparmiare il 50%?

inoltre le unità interne meglio che le prendi da 2.5kw ovvero 9000 btu, tanto la differenza sono 20 euro

Il bonus condizionatori sarebbe l'incentivo di cui parlavo io, ovvero il Conto Termico?
Perchè col Conto Termico ti danno fino al 50% di incentivo sull'acquisto di una pompa di calore, purchè abbia COP superiore a 4.
E' una misura statale per il miglioramento dell'efficienza energetica (in riscaldamento, piuttosto che in "raffreddamento")

Non capisco però come fare a presentare la domanda. Posso farla io autonomamente, da privato cittadino, o mi devo rivolgere a qualcuno?
Perchè sono stato presso un rivenditore di zona, e per la presentazione della domanda mi ha detto di rivolgermi a un ingegnere a cui si appoggiano loro e che si occupa del disbrigo della pratica, e che chiede 150€.
Temo sia il solito magna-magna portato avanti tramite amici e amici di amici....
...se potessi evitare questa figura e fare tutto da me sarebbe meglio.



PS: non credo sia tanto meglio prenderle da 9000btu, in quanto consumerei molta più energia. Considera anche che ho la 3KW a casa....se accendo contemporaneamente 4 unità da 9000btu, stacca il contatore!!
Ho fatto due conti (dimensionamento dell'impianto) e mi servirebbero circa 3500-4000btu/hr per ogni stanza, quindi già il 7000 btu è mooolto sovradimensionato rispetto al fabbisogno reale dei locali.

fraussantin
07-08-2017, 12:25
La garanzia ufficiale Daikin è di 4 anni. 6 se l'acquisto viene effettuato presso un centro Daikin Aerotech.
E' possibile andare oltre i 6 anni?



Il bonus condizionatori sarebbe l'incentivo di cui parlavo io, ovvero il Conto Termico?
Perchè col Conto Termico ti danno fino al 50% di incentivo sull'acquisto di una pompa di calore, purchè abbia COP superiore a 4.
E' una misura statale per il miglioramento dell'efficienza energetica (in riscaldamento, piuttosto che in "raffreddamento")

Non capisco però come fare a presentare la domanda. Posso farla io autonomamente, da privato cittadino, o mi devo rivolgere a qualcuno?
Perchè sono stato presso un rivenditore di zona, e per la presentazione della domanda mi ha detto di rivolgermi a un ingegnere a cui si appoggiano loro e che si occupa del disbrigo della pratica, e che chiede 150€.
Temo sia il solito magna-magna portato avanti tramite amici e amici di amici....
...se potessi evitare questa figura e fare tutto da me sarebbe meglio.



PS: non credo sia tanto meglio prenderle da 9000btu, in quanto consumerei molta più energia. Considera anche che ho la 3KW a casa....se accendo contemporaneamente 4 unità da 9000btu, stacca il contatore!!
Ho fatto due conti (dimensionamento dell'impianto) e mi servirebbero circa 3500-4000btu/hr per ogni stanza, quindi già il 7000 btu è mooolto sovradimensionato rispetto al fabbisogno reale dei locali.Non saprei di preciso hanno fatto svariate formule di detrazione fiscale.

Una richiedeva la cila redatta da un geometra e presentata in comune, altre chiedevano tutta una documentazione riguardante l'effettivo risparmio energetico.

Se ti posso dare un consiglio parla con chi ti fa la denuncia dei redditi e fatti consigliare quale ti conviene di piú.

Anche in base al tuo reddito.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

street
07-08-2017, 13:03
In genere il conto termico é il piu complesso da richiedere, ma rende subito il contributo via bonifico (se inferiore a 5.000 euro mi sembra). Il piu vantaggioso e mediamente complesso é la detrazione al 65%, in 10 anni sull'irpef, e quello meno complesso é il 50%, con scia per ristrutturazione. Oltretutto l'iva dovrebbe essere al 10% in questo caso

walter89
07-08-2017, 15:20
PS: non credo sia tanto meglio prenderle da 9000btu, in quanto consumerei molta più energia. Considera anche che ho la 3KW a casa....se accendo contemporaneamente 4 unità da 9000btu, stacca il contatore!!
Ho fatto due conti (dimensionamento dell'impianto) e mi servirebbero circa 3500-4000btu/hr per ogni stanza, quindi già il 7000 btu è mooolto sovradimensionato rispetto al fabbisogno reale dei locali.


mi sa che hai un po' di confusione su come gli inverter gestiscono la potenza


se metti 9000 btu non sei obbligato a consumare 9000. l'unità ne chiede quanto ne ha bisogno.

il valore di btu è il MASSIMALE. a bassi regimi puoi pure consumare 2000 3000.

per la questione contatore non ho capito se è una domanda, una affermazione, o una supposizione che fai.

se compri 2 unità 2MXM40M la massima potenza che puoi consumare è data dall'unità esterna!!!

prendi questa tabella come riferimento

http://i.imgur.com/WkeuYcy.png

walter89
07-08-2017, 15:25
Il bonus condizionatori sarebbe l'incentivo di cui parlavo io, ovvero il Conto Termico?
.
no. il bonus condizionatori è il più semplice da ottenre. basta pagare con bonifico bancario. inserire tutti i dati fiscali, richiedere fattura.
l'anno successivo lo detrai dall'irpef. un 5% della spesa ogni anno per 10 anni.
come causale inserire
“ORDINE N XXXXXXXXX
BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE DPR 917-1986-TUIR ART. 16BIS (ex 449/97) – ACQUISTO CLIMATIZZATORE IN CON POMPA DI CALORE"


poi si può pure ottenere l'iva agevolata sulla manodopera ma è un po' un casino e io non l'ho fatto perchè alla fine il risparmio era poco rispetto allo sbattimento

fraussantin
07-08-2017, 15:25
Tra l'altro i btu dichiarati sono abbastanza teorici.

Molto piú senso considerare i kw dichiarati (di potenza non di consumo)

Per il resto tra uno split a 7000 e uno a 9000 ci corre e euro perché sono uguali. Ha solamente il gruppo refrigerante un pelino piú largo.

Quello che cambia è il compressore che se lo prendi piú grande costa.

Cmq in finale, ti conviene prendere lo split piú grande perchè in singolo hai una migliore resa e in multi non ti cambierebbe niente.




Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Mr6600
07-08-2017, 17:09
mi sa che hai un po' di confusione su come gli inverter gestiscono la potenza

se metti 9000 btu non sei obbligato a consumare 9000. l'unità ne chiede quanto ne ha bisogno.

il valore di btu è il MASSIMALE. a bassi regimi puoi pure consumare 2000 3000.

per la questione contatore non ho capito se è una domanda, una affermazione, o una supposizione che fai.

se compri 2 unità 2MXM40M la massima potenza che puoi consumare è data dall'unità esterna!!!

prendi questa tabella come riferimento


Sicuramente non ho le idee chiarissime sugli inverter in quanto sto iniziando a interessarmene da poche settimane, infatti sono venuto qui proprio per questo alla ricerca di aiuto. E' probabile che scriva qualche baggianata.:D

Quello che ho capito è che la somma della potenza delle unità interne non può superare quella dell'unità esterna, per cui se ad esempio ho una unità esterna da 18000btu, non ci posso collegare due unità interne da 12000btu.
Così mi ha spiegato un rivenditore.....
....per quanto vedo spesso dei sistemi in cui questa regola viene violata, ovvero due unità interne da 9000 collegate ad una unità esterna da 14000 btu.


Il discorso del contatore è indubbiamente legato alle unità esterne, ma se voglio far funzionare al meglio 2 unità interne da 9000 btu, dovrei passare alla unità esterna da 18000btu, ovvero alla 2MXM50...che per forza di cose ciuccia più corrente.
Considera che dual split me ne servono 2, per cui a sforare la soglia dei 3KW di corrente assorbiti è un attimo.

dasmond
07-08-2017, 17:12
Un saluto a tutti, visto che a settembre dovrò riverniciare la camera da letto ho deciso di installare anche un climatizzatore. Il problema è che a parte i bollini a++ ci capisco molto poco.
La camera da letto è esposta per la maggior parte della giornata al sole ,ma lo utilizzeremo solo la notte quando andiamo a dormire. Quest'estate è stata proprio traumatica da questo punto di vista. Come budget,so che è poco, vorrei rimanere sui 400 max 500€. Ho visto nei volantini di trony un Mitsubishi mx dm25, che ho capito essere la base base. Oppure ho visto da Unieuro un Panasonic te25tke. Entrambi da 9000 btu,credo più che sufficiente per una camera di circa 20mq o poco più,è il secondo leggermente più efficente in raffreddamento che è quello che più mi interessa. Se avete consigli,anche su altri modelli. Io online non ho visto perché non saprei neanche dove vedere, è soprattutto con oggetti così grandi e delicati non vorrei avere problemi con le spedizioni. Ma mi affido ai vostri consigli. Grazie
A dimenticavo,ho visto in offerta prodotti coreani ma preferisco i giapponesi, è un pregiudizio infondato?
Ho trovato un sito di un installatore che fa un breve resoconto dei marchi da lui trattati /installati e viene fuori che i giapponesi sono tutti abbastanza meglio nel complesso, sia come affidabilità che come ricambi nel tempo.

Mr6600
07-08-2017, 17:31
In genere il conto termico é il piu complesso da richiedere, ma rende subito il contributo via bonifico (se inferiore a 5.000 euro mi sembra). Il piu vantaggioso e mediamente complesso é la detrazione al 65%, in 10 anni sull'irpef, e quello meno complesso é il 50%, con scia per ristrutturazione. Oltretutto l'iva dovrebbe essere al 10% in questo caso

E proprio per questo vorrei tentare la via del Conto Termico. Il rivenditore mi diceva che ad alcuni suoi clienti il rimborso è arrivato nel giro di 6 mesi.
10 anni è un poco lungo come termine.

Più complesso per la modulistica da presentare?

no. il bonus condizionatori è il più semplice da ottenre. basta pagare con bonifico bancario. inserire tutti i dati fiscali, richiedere fattura.
l'anno successivo lo detrai dall'irpef. un 5% della spesa ogni anno per 10 anni.
come causale inserire
“ORDINE N XXXXXXXXX
BONIFICO AI SENSI DELLA LEGGE DPR 917-1986-TUIR ART. 16BIS (ex 449/97) – ACQUISTO CLIMATIZZATORE IN CON POMPA DI CALORE"


poi si può pure ottenere l'iva agevolata sulla manodopera ma è un po' un casino e io non l'ho fatto perchè alla fine il risparmio era poco rispetto allo sbattimento

Se il bonus condizionatore è questo, già lo conoscevo sotto altro nome (detrazioni IRPEF 65%).

A proposito di manodopera, ti volevo chiedere questo: qualunque strada io scelga (conto termico 2.0 o detrazioni IRPEF 65%), mi devo fare rilasciare dall'installatore regolare fattura relativa all'installazione dei climatizzatori, vero?

Sembrerà stupida come domanda, ma visto che per molti professionisti (specie quelli che fanno lavori in casa come idraulici, muratori, elettricisti, e anche installatori....) la fattura è un optional e il lavoro in nero è la regola, preferisco avere le idee chiare prima.

fraussantin
07-08-2017, 17:33
Un saluto a tutti, visto che a settembre dovrò riverniciare la camera da letto ho deciso di installare anche un climatizzatore. Il problema è che a parte i bollini a++ ci capisco molto poco.
La camera da letto è esposta per la maggior parte della giornata al sole ,ma lo utilizzeremo solo la notte quando andiamo a dormire. Quest'estate è stata proprio traumatica da questo punto di vista. Come budget,so che è poco, vorrei rimanere sui 400 max 500€. Ho visto nei volantini di trony un Mitsubishi mx dm25, che ho capito essere la base base. Oppure ho visto da Unieuro un Panasonic te25tke. Entrambi da 9000 btu,credo più che sufficiente per una camera di circa 20mq o poco più,è il secondo leggermente più efficente in raffreddamento che è quello che più mi interessa. Se avete consigli,anche su altri modelli. Io online non ho visto perché non saprei neanche dove vedere, è soprattutto con oggetti così grandi e delicati non vorrei avere problemi con le spedizioni. Ma mi affido ai vostri consigli. Grazie
A dimenticavo,ho visto in offerta prodotti coreani ma preferisco i giapponesi, è un pregiudizio infondato?
Ho trovato un sito di un installatore che fa un breve resoconto dei marchi da lui trattati /installati e viene fuori che i giapponesi sono tutti abbastanza meglio nel complesso, sia come affidabilità che come ricambi nel tempo.I bollini aaa+++ sono il meno anzi.. . Visto che lo metti in camera 9000 bastano anche perchè di piú darebbe fastidio.

L'unica cosa che guarderei ( oltre ad un buon installatore che faccia il vuoto a dovere) è la silenziosità dell'unità interna, e esterna se posizionata vicino alle camere.

Poi controlla se hai in zona centri assistenza onesti.

Valuta anche i fuji( o general) sono orrendi esteticamente, ma belli robusti.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

dasmond
07-08-2017, 17:49
Grazie, per l'installazione mi affido ad una persona che ritengo in gamba nel suo lavoro. Per i centri assistenza per entrambe le marche ce n'è solo 1 quindi non posso scamparmela. Per le cifre in gioco dite che uno vale l'altro? Come rumorosità sono entrambi intorno ai 20 / 22 al minimo. Anche se stavo vedendo che Mitsubishi indicato potenza sonora nominale di 57 e la pressione sonora per entrambe le funzioni alle varie velocità. Sapresti dirmi cosa cambia e a cosa stare attento? Grazie

fraussantin
07-08-2017, 17:54
Grazie, per l'installazione mi affido ad una persona che ritengo in gamba nel suo lavoro. Per i centri assistenza per entrambe le marche ce n'è solo 1 quindi non posso scamparmela. Per le cifre in gioco dite che uno vale l'altro? Come rumorosità sono entrambi intorno ai 20 / 22 al minimo. Anche se stavo vedendo che Mitsubishi indicato potenza sonora nominale di 57 e la pressione sonora per entrambe le funzioni alle varie velocità. Sapresti dirmi cosa cambia e a cosa stare attento? Grazie Non ho chiaro cosa intendi, cmq il 20, 22 è a ventola al minimo.

Ma tu come tutti prima di andare a letto gli dai di boost e poi lo programmi a 25 gradi con ventola al minimo.

57 db secondi me è l'unità esterna o al massimo la ventola in turbo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Edit per il mitzu 57 è l'unità interna al massimo... L'esterna 65.

Ma ripeto a te interessa il minimo. Non penso che di notte tu lo tenga a paletta.

walter89
07-08-2017, 17:57
Se il bonus condizionatore è questo, già lo conoscevo sotto altro nome (detrazioni IRPEF 65%).


sono 2 cose completamente diverse
per il 50% basta quello che ho scritto sopra e l'anno dopo dai al commercialista o se fai 730 lo metti nella dichiarazione.

per il 65% serve relazione ingegnere e altre cose burocratiche. per un 15% di differenza a meno che non fai 5mila euro di lavori non vale la pena. anche perchè solo la perizia dell'ingegnere costa 300 euro

walter89
07-08-2017, 17:59
Quello che ho capito è che la somma della potenza delle unità interne non può superare quella dell'unità esterna, per cui se ad esempio ho una unità esterna da 18000btu, non ci posso collegare due unità interne da 12000btu.
Così mi ha spiegato un rivenditore.....
....per quanto vedo spesso dei sistemi in cui questa regola viene violata, ovvero due unità interne da 9000 collegate ad una unità esterna da 14000 btu.


Il discorso del contatore è indubbiamente legato alle unità esterne, ma se voglio far funzionare al meglio 2 unità interne da 9000 btu, dovrei passare alla unità esterna da 18000btu, ovvero alla 2MXM50...che per forza di cose ciuccia più corrente.
Considera che dual split me ne servono 2, per cui a sforare la soglia dei 3KW di corrente assorbiti è un attimo.

non è come dici. se riguardi la tabella che ho postato vedi come puoi mettere anche 2 12000 collegati a un 18000 senza problemi. si divideranno la potenza.
tipo
12000 6000
9000 9000
10000 8000
ecc ecc. ecc.

walter89
07-08-2017, 18:02
Un saluto a tutti, visto che a settembre dovrò riverniciare la camera da letto ho deciso di installare anche un climatizzatore. Il problema è che a parte i bollini a++ ci capisco molto poco.
La camera da letto è esposta per la maggior parte della giornata al sole ,ma lo utilizzeremo solo la notte quando andiamo a dormire. Quest'estate è stata proprio traumatica da questo punto di vista. Come budget,so che è poco, vorrei rimanere sui 400 max 500€
ti consiglio fujitsu lmca 9000 Btu Inverter ASYG09LMCA

550 euro su internet. sotto questo non scenderei fossi in te. poi vedi tu

ovviamente devi aggiungerci l'installazione (300-500 euro dipende dalla città e dalla difficoltà)

dasmond
07-08-2017, 18:20
ti consiglio fujitsu lmca 9000 Btu Inverter ASYG09LMCA

550 euro su internet. sotto questo non scenderei fossi in te. poi vedi tu

ovviamente devi aggiungerci l'installazione (300-500 euro dipende dalla città e dalla difficoltà)Posso chiederti,senza sembrare presuntuoso o altro, in cosa è meglio rispetto ad esempio il Panasonic dal costo molto simile? Come siti sapete indicarne uno affidabile del caso? Questo è il minimo sindacale diciamo allora.

fraussantin
07-08-2017, 18:34
Posso chiederti,senza sembrare presuntuoso o altro, in cosa è meglio rispetto ad esempio il Panasonic dal costo molto simile? Come siti sapete indicarne uno affidabile del caso? Questo è il minimo sindacale diciamo allora.Si va a fortuna.

Il mitzu è un mitzu di fascia bassa ( un po meglio del siesta daikin, ma siamo li), il panasonic è un buon prodotto, ma anche lui esce in quella fascia.

Secondo me alla fine vanno bene cmq oggi non ci sono piú le differenze di una volta tra la linea top e la linea economica.

Per affidabilità si va a culo e in base a chi lo monta.





Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

dasmond
07-08-2017, 18:36
Si va a fortuna.

Il mitzu è un mitzu di fascia bassa ( un po meglio del siesta daikin, ma siamo li), il panasonic è un buon prodotto, ma anche lui esce in quella fascia.

Secondo me alla fine vanno bene cmq oggi non ci sono piú le differenze di una volta tra la linea top e la linea economica.

Per affidabilità si va a culo e in base a chi lo monta.





Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando TapatalkMentre il Fuji è di un gradino superiore? O sempre sulla stessa fascia?

fraussantin
07-08-2017, 18:47
Mentre il Fuji è di un gradino superiore? O sempre sulla stessa fascia?Il fuji si scontra col modello superiore mitzu.

Confronta le schede. E guarda se ti piace esteticamente.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

walter89
07-08-2017, 19:19
Come siti sapete indicarne uno affidabile del caso? Questo è il minimo sindacale diciamo allora.
prendi come riferimento le recensioni e i feedback su trovaprezzi e trustpilot :)

dasmond
07-08-2017, 19:20
Il fuji si scontra col modello superiore mitzu.

Confronta le schede. E guarda se ti piace esteticamente.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando TapatalkOh capito, quindi se dovrei andare di on-line per l'acquisto il migliore economico sarebbe questo Fuji? Il modello superiore Mitsubishi qual'è?SF? Le schede gli ho dato un occhiata veloce e ho visto che il Fuji per il raffreddamento è abbastanza migliore del Mitsubishi e leggermente meglio del Panasonic,poi tutte le varie funzioni devo capirle è leggere meglio. Qualche sito online consigliato e sicuro?

Un pregio di Fuji sono sicuramente i 6 anni , ciò dovrebbe dimostrare che il prodotto è costruito per durare a lungo . Almeno oltre i canonici 2 anni di legge.

fraussantin
07-08-2017, 20:08
Oh capito, quindi se dovrei andare di on-line per l'acquisto il migliore economico sarebbe questo Fuji? Il modello superiore Mitsubishi qual'è?SF? Le schede gli ho dato un occhiata veloce e ho visto che il Fuji per il raffreddamento è abbastanza migliore del Mitsubishi e leggermente meglio del Panasonic,poi tutte le varie funzioni devo capirle è leggere meglio. Qualche sito online consigliato e sicuro?

Un pregio di Fuji sono sicuramente i 6 anni , ciò dovrebbe dimostrare che il prodotto è costruito per durare a lungo . Almeno oltre i canonici 2 anni di legge.Fuji o general sono la linea "buona" fuji. Sul base non ti aspettare funzioni mirabolanti sono essenziali, ma montano buoni compressori a prezzi concorrenziali. ( credo non abbia neppure il sensore volumetrico, che poi non serve a niente)

Non li trovi nei supermercati perchè è la linea per gli installatori che almeno da me vendono in offerta a 1300 montato ( per farti capire come va il mercato)

Fanno anche una linea economica, ma non è marchiata uguale, mi pare si chiami daitsu o roba del genere. Non la conosco, ma immagino sia un po come per i siesta o i dm



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

dasmond
07-08-2017, 20:28
Fuji o general sono la linea "buona" fuji. Sul base non ti aspettare funzioni mirabolanti sono essenziali, ma montano buoni compressori a prezzi concorrenziali. ( credo non abbia neppure il sensore volumetrico, che poi non serve a niente)

Non li trovi nei supermercati perchè è la linea per gli installatori che almeno da me vendono in offerta a 1300 montato ( per farti capire come va il mercato)

Fanno anche una linea economica, ma non è marchiata uguale, mi pare si chiami daitsu o roba del genere. Non la conosco, ma immagino sia un po come per i siesta o i dm



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando TapatalkOk grazie,l'unica cosa leggendo meglio ho capito che per i 6 anni dovrei far fare l'installazione a un installatore autorizzato. Io lo farei montare al mio idraulico,che li monta e ripara da molti anni ma non è un installatore autorizzato :( . Anche se alla fine essendo meglio, anche se di poco (o sbaglio? ), del Panasonic credo che andrò di Fuji,ho visto che online le alternative Pana e Mitsubishi sono abbastanza più costose,e già così sforo il budget. Ci dormo su, domani mi faccio un giro in zona e in serata avrò fatto la scelta. Nel frattempo se avete altri consigli sono ben accetti.

fraussantin
07-08-2017, 20:33
Ok grazie,l'unica cosa leggendo meglio ho capito che per i 6 anni dovrei far fare l'installazione a un installatore autorizzato. Io lo farei montare al mio idraulico,che li monta e ripara da molti anni ma non è un installatore autorizzato :( . Anche se alla fine essendo meglio, anche se di poco (o sbaglio? ), del Panasonic credo che andrò di Fuji,ho visto che online le alternative Pana e Mitsubishi sono abbastanza più costose,e già così sforo il budget. Ci dormo su, domani mi faccio un giro in zona e in serata avrò fatto la scelta. Nel frattempo se avete altri consigli sono ben accetti.Fai un giro anche dai grossisti di idraulica, sono in crisi, e molti scontano pure al dettaglio.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

dasmond
07-08-2017, 21:14
Ma tra il Fuji ASYG09LMCA e il ASYG09LMCE c'è solo una differenza estetica? Perché su un sito ho letto una recensione in cui veniva indicato che gli era arrivato il nuovo modello, CE finale. In rete non ne trovo traccia in italiano, non vorrei che spedissero prodotti esteri e quindi rischiare la garanzia. Credo che prima di acquistare chiamerò comunque il venditore per conferma del modello è garanzia italiana.

Stavo leggendo che dal 2025 l'Europa vieta l'uso del Gas R410, ma per ricaricare i condizionatori si può usare lo stesso? O verranno ricaricato con R32-R55 senza problemi?

fraussantin
08-08-2017, 07:16
Ma tra il Fuji ASYG09LMCA e il ASYG09LMCE c'è solo una differenza estetica? Perché su un sito ho letto una recensione in cui veniva indicato che gli era arrivato il nuovo modello, CE finale. In rete non ne trovo traccia in italiano, non vorrei che spedissero prodotti esteri e quindi rischiare la garanzia. Credo che prima di acquistare chiamerò comunque il venditore per conferma del modello è garanzia italiana.

Stavo leggendo che dal 2025 l'Europa vieta l'uso del Gas R410, ma per ricaricare i condizionatori si può usare lo stesso? O verranno ricaricato con R32-R55 senza problemi?Per l'r22 che ormai è fuori norma da 10 anni ci sono gas alternativi, che si costano un botto, ma ci sono.

Ma r22 è stato proprio bandito.

L'r32 è già in uso, ma con clima da cifre molto elevate, e a quanto pare installazione e assistenza sono piú costose per adesso perché non tutti sono attrezzati.

Cmq sia su budget bassi non conviene.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

dasmond
08-08-2017, 08:02
Il mio dubbio era solo fra 8 anni che fine faranno tutti i condizionatori questo gas. Quindi ci saranno dei gas alternativi per le ricariche. Quanti anni dura una ricarica? mediamente dico.
Sul fatto che il modello ASYG09LMCE possa essere di importazione è fattibile, visto che Fuji sul suo sito parla solo del modello LMCA?

fraussantin
08-08-2017, 08:14
Il mio dubbio era solo fra 8 anni che fine faranno tutti i condizionatori questo gas. Quindi ci saranno dei gas alternativi per le ricariche. Quanti anni dura una ricarica? mediamente dico.
Sul fatto che il modello ASYG09LMCE possa essere di importazione è fattibile, visto che Fuji sul suo sito parla solo del modello LMCA?Se l'impianto è stagno in teoria il gas non dovrebbe uscire.
Il mio installatore mi disse che dopo 7, 10 anni il gas si sostituisce perchè essendo un bicomponente, cala un tipo di gas e rimane l'altro.

Cmq tutti i clima che vedi in giro sono r410, credo proprio che una soluzione se la inventeranno.

Cmq se vuoi ci sono dei Panasonic r32 sui 450 euro.

Parla col tuo tecnico e senti se li ha mai montati.

Leggevo in rete che ci sono delle differenze in fase di installazione.


L'r32 ha il vantaggio che se ti cala un po il gas, prendi una bombola e ce lo aggiungi. Come si faceva con il vecchio r22.

Con il 410a devi togliere il gas, smaltirlo, fare il vuoto e rimettere il gas.

Paky
08-08-2017, 08:32
Con il 410a devi togliere il gas, smaltirlo, fare il vuoto e rimettere il gas.


perché smaltirlo?
con l'apposita apparecchiatura viene recuperato e poi reimmesso

dasmond
08-08-2017, 08:35
Comunque questa la risposta di un venditore riguarda al dubbio sui modelli e garanzia.

Si noi abbiamo il modello LMCE 2017, forniti dall’Eurofred, che ha sostituito la Tata, quindi i nostri non sono prodotti General.

*Per quanto riguarda i modelli con R32,al momento non vorrei spendere gli stessi soldi per un modello inferiore,ma che ha un nuovo Gas. Anche se per un impatto ambientale minore preferirei usarlo.

Mr6600
08-08-2017, 09:24
sono 2 cose completamente diverse
per il 50% basta quello che ho scritto sopra e l'anno dopo dai al commercialista o se fai 730 lo metti nella dichiarazione.

per il 65% serve relazione ingegnere e altre cose burocratiche. per un 15% di differenza a meno che non fai 5mila euro di lavori non vale la pena. anche perchè solo la perizia dell'ingegnere costa 300 euro


Ma infatti io non volevo tentare la via delle detrazioni IRPEF al 65%, sia perchè il costo lo recupero in 10 anni, sia perchè non percependo reddito non presento dichiarazione dei redditi (mod. 730).
E poi, come hai giustamente puntualizzato, tra il 50 e il 65% recuperato c'è una differenza irrisoria, visto che la cifra che andrei a spendere si aggira sui 2500-3000€.



Qui parla di diversi casi in cui si può usufruire del Bonus condizionatori
http://www.nanopress.it/economia/2017/06/26/bonus-condizionatori-2017-anche-senza-ristrutturazione-come-fare-la-detrazione-nel-mod-730/177103/

e credo che io potrei rientrare nel secondo caso

- A chi acquista mobili e elettrodomestici eco, in questo caso condizionatori A+ (detrazione del 50%):

ma anche stavolta sembra che il rimborso avvenga tramite dichiarazione dei redditi (che al momento non percepisco)

Il Bonus condizionatori 2017 può essere richiesto in maniera semplice con la dichiarazione dei redditi, sia tramite modello 730 sia tramite modello Persone Fisiche, allegando la documentazione relativa all’acquisto.

Nel frattempo ieri mi sono iscritto sul sito GSE e ho provato a scaricare la modulistica per il Conto Termico, per capire esattamente che documenti dovrei presentare, ma non ne sono venuto a capo. :cry: E' più difficile di quanto pensassi.

dasmond
08-08-2017, 09:27
C'è un bonus/rimborso per chi acquista un condizionatore?

Mr6600
08-08-2017, 09:43
non è come dici. se riguardi la tabella che ho postato vedi come puoi mettere anche 2 12000 collegati a un 18000 senza problemi. si divideranno la potenza.
tipo
12000 6000
9000 9000
10000 8000
ecc ecc. ecc.

Certo, si divideranno la potenza disponibile, ma a quel punto vale la pena mettere 2 unità interne che non si possono sfruttare al 100%?
E' come avere una auto da 150CV e non poterla mai spingere oltre i 70Km/h. Se la velocità massima che puoi mantenere è quella, tanto vale prendere una 110CV.


Tra l'altro, nella tabella che mi hai postato relativa al Daikin 2MXM40M (4KW) vedo che i rendimenti maggiori si hanno quando la somma delle potenze delle unità interne è uguale o minore di 4KW (2.0+2.0 1.0 + 1.5 1.5+2.5, ecc...). In questi casi il SSER si assesta su 8.5-8.6.
Se invece ci abbini due unità interne di potenza superiore ai 4KW (2.0+2.5 2.5+2.5 1.5+3.5, ecc...) il SSER scende a 8.1-8.3.
Nel caso specifico, passando da 7000btu(2KW) a 9000btu (2.5KW), il SEER da 8.53 cala a 8.36.

Non che sia una differenza abissale, per cui spenderò 200€ in più in bolletta ogni anno, ma è un motivo in più per restare sul 7000btu....non aumenterei l'efficienza dell'impianto, ma anzi andrei ad abbassarla.

Mr6600
08-08-2017, 09:55
Il mio dubbio era solo fra 8 anni che fine faranno tutti i condizionatori questo gas. Quindi ci saranno dei gas alternativi per le ricariche. Quanti anni dura una ricarica? mediamente dico.
Sul fatto che il modello ASYG09LMCE possa essere di importazione è fattibile, visto che Fuji sul suo sito parla solo del modello LMCA?

Non credo che tra 8 anni ti obbligheranno a gettare il tuo condizionatore e comprarne uno nuovo, solo perchè va ancora con l'R410.
La manutenzione e i servizi di ricarica del gas saranno effettuati anche sui vecchi condizionatori, ci mancherebbe...


Sul "quanto dura" dipende dal tuo manutentore.
Parlando con chi possiede un Daikin multisplit a casa, mi è stato detto che quando si rivolgeva ad un tecnico locale era costretto a fare la ricarica ogni 2 anni.
Da quando si è rivolto ad un tecnico specializzato Daikin, non effettua la ricarica da ben 8 anni.

Motivo? Pare che le viti che chiudono il circuito del gas debbano essere serrate con una chiave e una forza (in N*m) ben specifiche, consigliate dal produttore, nè superiore perchè rischi di spanare le viti, nè inferiore perchè rischi di non chiudere bene il circuito.

Insomma, dovresti rivolgerti a qualcuno che conosce bene la macchina su cui sta operando e che lavora con criterio, uno che sa ciò che fa e perchè lo fa, non ad un idraulico che si improvvisa installatore e fa manutenzione su condizionatori di 15 marche diverse.

fraussantin
08-08-2017, 10:29
Non credo che tra 8 anni ti obbligheranno a gettare il tuo condizionatore e comprarne uno nuovo, solo perchè va ancora con l'R410.
La manutenzione e i servizi di ricarica del gas saranno effettuati anche sui vecchi condizionatori, ci mancherebbe...


Sul "quanto dura" dipende dal tuo manutentore.
Parlando con chi possiede un Daikin multisplit a casa, mi è stato detto che quando si rivolgeva ad un tecnico locale era costretto a fare la ricarica ogni 2 anni.
Da quando si è rivolto ad un tecnico specializzato Daikin, non effettua la ricarica da ben 8 anni.

Motivo? Pare che le viti che chiudono il circuito del gas debbano essere serrate con una chiave e una forza (in N*m) ben specifiche, consigliate dal produttore, nè superiore perchè rischi di spanare le viti, nè inferiore perchè rischi di non chiudere bene il circuito.

Insomma, dovresti rivolgerti a qualcuno che conosce bene la macchina su cui sta operando e che lavora con criterio, uno che sa ciò che fa e perchè lo fa, non ad un idraulico che si improvvisa installatore e fa manutenzione su condizionatori di 15 marche diverse.Non è la vite il problema( o meglio non solo) , ma le cartelle.

Possibile che nel 2017 non si riesca a trovare un sistema piú" automatico "per collegare i tubi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/694c5e75ab88d78a843636683a93017d.jpg

A NOI ci rompono le scatole col cambiare gas, con lo smaltimento del vecchio, manutenzione annuale per. Impianti grossi, e poi basta un filetto in una cartella e quando va in pressione il gas se ne va...

Il gas non dovrebbe mai uscire dall'impianto e si dovrebbe mai aggiingere.

In un frigorifero lo aggiungete mai il gas?

Paky
08-08-2017, 10:53
Possibile che nel 2017 non si riesca a trovare un sistema piú" automatico "per collegare i tubi.

perchè l'accoppiamento conico rimarrà sempre il migliore se ben eseguito
da li si può star certi che non perderà

cosa che invece non avviene nelle auto dove spesso sono usate guarnizioni (vedi accoppiamenti evaporatore/condensatore)

fraussantin
08-08-2017, 10:57
.... se ben eseguito...

Appunto.

Non essendo una cosa semplice finisce che spesso dopo 2,3 anni il gas è tutto in cielo.

Ci sarebbe l'obbligo del test di tenuta con azoto, ma ammesso che venga fatto non vedi e le microperdite.

Paky
08-08-2017, 11:17
d'accordo con te

ma per fare una cartella da cristiani ci vogliono 5 minuti (pareggi , svasi i bordi e poi cartelli)
poi ci sono gli attrezzi appositi

diciamo più che altro che il mondo è pieno di incapaci che non sanno fare il loro mestiere

Mr6600
08-08-2017, 12:35
perchè l'accoppiamento conico rimarrà sempre il migliore se ben eseguito
da li si può star certi che non perderà

cosa che invece non avviene nelle auto dove spesso sono usate guarnizioni (vedi accoppiamenti evaporatore/condensatore)

Per questo ogni 1-2 anni nelle mie auto, devo far ricaricare il gas del condizionatore?
Giusto ieri mattina ho fatto eseguire questo lavoretto sulla mia Seat Ibiza....e ovviamente ora raffredda immediatamente, con temperatura misurata alla bocchetta di -6°C.


E' anche vero, come diceva giustamente fraussantin, che nei frigoriferi (e pure nei congelatori) il gas non si aggiunge mai. :mbe:
Chissà perchè nei sistemi di condizionamento aria domestici e per automobili, non si riescono ad adottare gli stessi accorgimenti che si usano sui grandi elettrodomestici.

fraussantin
08-08-2017, 12:40
perché smaltirlo?
con l'apposita apparecchiatura viene recuperato e poi reimmesso

a me han sempre detto che siccome il 410 e bicomponente , quando c'è una perdita difficilmente rimangono in eguale quantità ,e conviene metterlo nuovo. poi sul disacorso smaltimento sarei pronto a scommettere su dove finisce la maggior parte del gas .. .. .. mi hai capito ..

dasmond
08-08-2017, 14:47
Comunque ordinato il Fujitsu stamattina, già risulta spedito. Se va tutto bene dopo ferragosto vi aggiorno con le impressioni sul funzionamento. Grazie per i consigli, a presto se ho problemi o dubbi sul funzionamento.

pegaso73
08-08-2017, 17:01
Salve a tutti. Mi inserisco nella discussione per chiedere consigli ai sapienti del forum. La situazione è la seguente. Appartamento ristrutturato da pochi mesi, ultimo piano con soprastante copertura in eternit per il momento (sperando che il condominio si adoperi al più presto per smaltimento e rifacimento ex-novo), internamente ho eseguito un isolamento dei tetti con pannelli stirodur spessore 4 cm + camera d'aria sp. 5 cm + cartongesso sp. 1,3 cm. Una parte esposta a Est e una parte esposta a Ovest. Le altre 2 pareti confinano una con altro fabbricato e l'altra con vano scala e altro appartamento. Infissi non troppo grandi in alluminio con taglio termico e doppi vetri. Durante i lavori ho fatto predisporre impianto eletrico 0/1 a ridosso dei balconi sulle pareti esterne oltre a una canalizzazione dei tubi acqua/condensa anche nello studio. L'idea era quella di montare unico motore e due clima in zona giorno mentre in zona notte pensavo unico motore e tre clima ma tutto rimase sospeso. Cosa suggerite come soluzione ideale? Parlo da profano e da persona che non ha mai avuto climatizzatori in casa. Da 2 giorni sto leggendo sul forum e leggo recensioni positive per Daikin e Mitsubishi LN. Mi piace molto il design del Emura e già lo vedo ben integrarsi con l'arredamento in zona giorno. In zona notte mi accontenterei anche di design inferiore, tuttavia credo che 5 split siano eccessivi anche se l'appartamento è grande. La priorità per me rimane efficienza e basso consumo, perchè non vorrei spendere troppo in bolletta. Mi trovo all'estremo sud e fa abbastanza caldo. Non necessito di riscaldamento avendo impianto a gas e termocamino a pellet, anche se mi sembra di capire che sul mercato tutti offrono clima anche con pompa di calore, ma qualora non fosse efficiente/conveniente in modalità caldo, ripeto, non mi interessa. Preferisco spendere qualcosa in più ma avere costi di bolletta ridotti. Al limite potrei pensare di attrezzare solo la zona notte per adesso e poi in altro momento la zona giorno. Allego planimetria con misure, altezza interna 2,80 m.Vi ringrazio in anticipo e scusate la lungaggine.

rug22
08-08-2017, 17:29
un consiglio al volo se potete.

9000 btu, usato solo in estate...un'oretta al giorno per 3 mesi,intorno ai 400€ cosa viene?
Vincolo sacro,deve essere silenzioso,cioè sotto i 30 db.

dasmond
08-08-2017, 18:32
un consiglio al volo se potete.

9000 btu, usato solo in estate...un'oretta al giorno per 3 mesi,intorno ai 400€ cosa viene?
Vincolo sacro,deve essere silenzioso,cioè sotto i 30 db.Da Trony trovi in offerta un Mitsubishi DM. Io ero orientato su quello ma poi mi sono convinto a spendere un po'di più ma prendere una macchina più prestante,su consiglio degli altri.

rug22
08-08-2017, 19:40
Da Trony trovi in offerta un Mitsubishi DM. Io ero orientato su quello ma poi mi sono convinto a spendere un po'di più ma prendere una macchina più prestante,su consiglio degli altri.

Quello a 499€? Ci sono 99€ di troppo :D

Mr6600
08-08-2017, 19:40
Salve a tutti. Mi inserisco nella discussione per chiedere consigli ai sapienti del forum. La situazione è la seguente. Appartamento ristrutturato da pochi mesi, ultimo piano con soprastante copertura in eternit per il momento (sperando che il condominio si adoperi al più presto per smaltimento e rifacimento ex-novo), internamente ho eseguito un isolamento dei tetti con pannelli stirodur spessore 4 cm + camera d'aria sp. 5 cm + cartongesso sp. 1,3 cm. Una parte esposta a Est e una parte esposta a Ovest. Le altre 2 pareti confinano una con altro fabbricato e l'altra con vano scala e altro appartamento. Infissi non troppo grandi in alluminio con taglio termico e doppi vetri. Durante i lavori ho fatto predisporre impianto eletrico 0/1 a ridosso dei balconi sulle pareti esterne oltre a una canalizzazione dei tubi acqua/condensa anche nello studio. L'idea era quella di montare unico motore e due clima in zona giorno mentre in zona notte pensavo unico motore e tre clima ma tutto rimase sospeso. Cosa suggerite come soluzione ideale? Parlo da profano e da persona che non ha mai avuto climatizzatori in casa. Da 2 giorni sto leggendo sul forum e leggo recensioni positive per Daikin e Mitsubishi LN. Mi piace molto il design del Emura e già lo vedo ben integrarsi con l'arredamento in zona giorno. In zona notte mi accontenterei anche di design inferiore, tuttavia credo che 5 split siano eccessivi anche se l'appartamento è grande. La priorità per me rimane efficienza e basso consumo, perchè non vorrei spendere troppo in bolletta. Mi trovo all'estremo sud e fa abbastanza caldo. Non necessito di riscaldamento avendo impianto a gas e termocamino a pellet, anche se mi sembra di capire che sul mercato tutti offrono clima anche con pompa di calore, ma qualora non fosse efficiente/conveniente in modalità caldo, ripeto, non mi interessa. Preferisco spendere qualcosa in più ma avere costi di bolletta ridotti. Al limite potrei pensare di attrezzare solo la zona notte per adesso e poi in altro momento la zona giorno. Allego planimetria con misure, altezza interna 2,80 m.Vi ringrazio in anticipo e scusate la lungaggine.

Mi sto avvicinando pure io da poco a questo mondo, e ho più o meno i tuoi stessi problemi.
L'idea del multisplit è sensata e ti fa anche risparmiare spazio sui balconi. Avere solo 2 unità esterne non è come averne 5.
Dalla planimetria di casa tua, credo che ti bastino dei 9000btu per tutti i locali, sia in zona giorno che in zona notte, visto che nessuno supera i 25 mq.



Sulle marche da consigliare non ci sono ricette magiche....

Il trittico Daikin-Fujitsu-Mitsubishi è quello che garantisce le maggiori certezze, con Daikin, forse, un pelino sopra le altre due. Ma questo dipende anche dal modello scelto: un Daikin BlueEvolution non è paragonabile come funzioni, nè come prezzo ad un Daikin Emura.
Un gradino sotto, ma comunque di medio-alto livello, ci sono altre 3 case giapponesi: Panasonic, Toshiba, Sharp.
Samsung ed LG...boh! Non so che dirti, ma me li hanno sconsigliati un pò tutti. "Samsung fa troppe cose!!" (citaz. di un ingegnere che gli impianti di climatizzazione li progetta). "I Samsung erano buoni fino a qualche anno fa, adesso umh...insomma" (citaz. di un installatore)
Altre marche (Airwell, Argo, Zephyr, Haier, HiSense, ecc...) sono cinesate nel senso lato del termine, sia come prezzo che come affidabilità, e quindi vanno un pò a culo.
Conosco gente con degli Zephyr che gli vanno da Dio, silenziosi e affidabili, e conosco altri che hanno avuto meno fortuna.

Mr6600
08-08-2017, 19:49
un consiglio al volo se potete.

9000 btu, usato solo in estate...un'oretta al giorno per 3 mesi,intorno ai 400€ cosa viene?
Vincolo sacro,deve essere silenzioso,cioè sotto i 30 db.

Per quella cifra orientativa (400-450€) si trovano già i climatizzatori giapponesi di quelle 6 marche che ho citato prima, con i Mitsubishi che sembrano costare una 50ina di € in meno rispetto agli altri. Li ho visti a 380-390€.

......prezzi online però!
Se ti rivolgi a un rivenditore non so quanta "cresta" ci faccia. Il mio ci aggiunge circa 100-150€ su ogni split. Se vuoi risparmiare ma non vuoi prenderlo online, ti conviene dare un'occhiata nelle grandi catene di distribuzione (Tr*ny, Eu**nics, Media**orld, ecc..).

dasmond
08-08-2017, 20:14
Quello a 499€? Ci sono 99€ di troppo :DVeneto - Emilia - Lazio - marche - Abruzzo- Molise .
Visto sul retro del volantino,forse è per questo che non lo trovi.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170808/1295038e860e9e21d67c5804ca6dd9ad.jpg

Poi se vuoi a 400 Mediaworld ha un Samsung,non so dirti il modello ma forse è 12000btu, preferisco i giapponesi.

rug22
08-08-2017, 21:34
grazie per le dritte, però non c'è scritto a livello di rumorosità come sono messi,se quello del volantino si trovasse in zona (sud italia) e fosse poco rumoroso lo prenderei al volo.

In famiglia c'è chi non riesce a dormire per il rumore di un condizionatore(ca 32db) a distanza di 3 metri dall'unità ed essendo una unità vecchia, quindi non inverter, la si voleva cambiare.

Visto il poco consumo andrebbe bene pure una unità non inverter, l'importante è che sia silenziosa.

fraussantin
08-08-2017, 21:38
grazie per le dritte, però non c'è scritto a livello di rumorosità come sono messi,se quello del volantino si trovasse in zona (sud italia) e fosse poco rumoroso lo prenderei al volo.

In famiglia c'è chi non riesce a dormire per il rumore di un condizionatore(ca 32db) a distanza di 3 metri dall'unità ed essendo una unità vecchia, quindi non inverter, la si voleva cambiare.

Visto il poco consumo andrebbe bene pure una unità non inverter, l'importante è che sia silenziosa.Alla velocità minima stanno sui 22 23 db.

A velocità medio bassa rientri sicuro nei 32.

Al massimo si fa sentire.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

walter89
09-08-2017, 05:21
Salve a tutti. Mi inserisco nella discussione per chiedere consigli ai sapienti del forum. La situazione è la seguente. Appartamento ristrutturato da pochi mesi, ultimo piano con soprastante copertura in eternit per il momento (sperando che il condominio si adoperi al più presto per smaltimento e rifacimento ex-novo), internamente ho eseguito un isolamento dei tetti con pannelli stirodur spessore 4 cm + camera d'aria sp. 5 cm + cartongesso sp. 1,3 cm. Una parte esposta a Est e una parte esposta a Ovest. Le altre 2 pareti confinano una con altro fabbricato e l'altra con vano scala e altro appartamento. Infissi non troppo grandi in alluminio con taglio termico e doppi vetri. Durante i lavori ho fatto predisporre impianto eletrico 0/1 a ridosso dei balconi sulle pareti esterne oltre a una canalizzazione dei tubi acqua/condensa anche nello studio. L'idea era quella di montare unico motore e due clima in zona giorno mentre in zona notte pensavo unico motore e tre clima ma tutto rimase sospeso. Cosa suggerite come soluzione ideale? Parlo da profano e da persona che non ha mai avuto climatizzatori in casa. Da 2 giorni sto leggendo sul forum e leggo recensioni positive per Daikin e Mitsubishi LN. Mi piace molto il design del Emura e già lo vedo ben integrarsi con l'arredamento in zona giorno. In zona notte mi accontenterei anche di design inferiore, tuttavia credo che 5 split siano eccessivi anche se l'appartamento è grande. La priorità per me rimane efficienza e basso consumo, perchè non vorrei spendere troppo in bolletta. Mi trovo all'estremo sud e fa abbastanza caldo. Non necessito di riscaldamento avendo impianto a gas e termocamino a pellet, anche se mi sembra di capire che sul mercato tutti offrono clima anche con pompa di calore, ma qualora non fosse efficiente/conveniente in modalità caldo, ripeto, non mi interessa. Preferisco spendere qualcosa in più ma avere costi di bolletta ridotti. Al limite potrei pensare di attrezzare solo la zona notte per adesso e poi in altro momento la zona giorno. Allego planimetria con misure, altezza interna 2,80 m.Vi ringrazio in anticipo e scusate la lungaggine.

farei così

dual split
salone 12000 (o anche 15000)
cucina 12000

collegati a una unità esterna da circa 23000-27000 (esempio daikin 3mxm68m 1700 euro)

trial split
camera 9000
camera grande 9000 o anche 12000
studio 7000
collegati sempre una unità esterna da circa 20000-25000-27000

dasmond
09-08-2017, 14:45
Un paio di domande al volo, sulle scatole è indicato Fujitsu general elettric. Però non indica che il prodotto sia di distribuzione general,giusto? Lo chiedo perché i codici e il bollino eurofred dimostrano il contrario.

fraussantin
09-08-2017, 14:48
Un paio di domande al volo, sulle scatole è indicato Fujitsu general elettric. Però non indica che il prodotto sia di distribuzione general,giusto? Lo chiedo perché i codici e il bollino eurofred dimostrano il contrario.Io so solamente che general e fujitsu sono 2 marchi diversi, per crearsi 2 canali di vendita separati. Ma il prodotto è lo stesso.

Da me c'è un "concessionario" fujitsu e uno general.

Ma sulla macchina hai l'adesivo general o fuji?

Questo è general.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/df41efe26abb5e079751adb4c643bd41.jpg

dasmond
09-08-2017, 14:52
L'unità esterna riporta la scritta Fujitsu in rosso. Ho dimenticato di fotografarla una volta aperta. Adesso ho richiuso il tutto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/a4befdf79704316fbf1e47dd7ddec4bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/0abf7d3e11900f9bb555a74b321948c6.jpg

Ok grazie per l'aiuto, non c'entra nulla con il general, non pensavo che anche sul condizionatore ci fosse la scritta General invece di Fujitsu. Mi ha tratto in inganno quella scritta General sulla scatola. Mi sono preoccupato non perché lo avrei ritenuto meno buono,ma perché non riuscivo a capire cos'è c'era l'assistenza in zona, cosa di cui sono certo riguardo a Fujitsu.

L'unico particolare,ma credo che sia presente nella maggior parte dei prodotti, è un bel made in china. :rolleyes:

fraussantin
09-08-2017, 17:53
L'unità esterna riporta la scritta Fujitsu in rosso. Ho dimenticato di fotografarla una volta aperta. Adesso ho richiuso il tutto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/a4befdf79704316fbf1e47dd7ddec4bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170809/0abf7d3e11900f9bb555a74b321948c6.jpg

Ok grazie per l'aiuto, non c'entra nulla con il general, non pensavo che anche sul condizionatore ci fosse la scritta General invece di Fujitsu. Mi ha tratto in inganno quella scritta General sulla scatola. Mi sono preoccupato non perché lo avrei ritenuto meno buono,ma perché non riuscivo a capire cos'è c'era l'assistenza in zona, cosa di cui sono certo riguardo a Fujitsu.

L'unico particolare,ma credo che sia presente nella maggior parte dei prodotti, è un bel made in china. :rolleyes:Si il mio daikin era made in non ricordo dove, ma non japan.

Cmq il logo eurofred dovrebbe essere la garanzia che lo hanno preso dal distributore ufficiale italiano( guardando online pare che abbia preso il posto di tatafujitsu) .



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

waikiki
10-08-2017, 20:38
ciao ragazzi ho 2 split della De Longhi installati circa 20 anni fa. Non fanno più freddo, o meglio ne fanno pochissimo,mi conviene sostiuirli o aggiustarli? Non so decifrase quale sia la causa.
Grazie

arwar
10-08-2017, 20:51
Salve a tutti, stesso problema dell'utente sopra:

ho 3 daikin inverter pompa di calore modello FTXS25BVMB (2 da 9000btu e uno da 12000btu), installati nel 2003. Qui il manuale (https://www.schede-tecniche.it/schede-tecniche-climatizzatori/DAIKIN-manuale-servizio-multi-con-inverter-B-series.pdf)

I 2 da 9000 funzionano benissimo. Invece quello da 12000 non raffredda come dovrebbe.

C'e' da dire che quelli da 9000 li abbiamo utilizzati sempre molto di piu' di quello da 12 (circa 100 giorni l'anno, contro i 10-15 giorni l'anno del 12000).

Puo' essere il filtro dell'aria intasato (non l'abbiamo mai cambiato)? O sara' un problema di circolo del gas?

Paky
10-08-2017, 20:57
Puo' essere il filtro dell'aria intasato (non l'abbiamo mai cambiato)

basta guardarlo...

arwar
10-08-2017, 21:07
basta guardarlo...

Si domattina do un'occhiata. Spero sia quello il problema.

Edit: ok li ho controllati ed in effetti sono pieni di polvere. Pero' anche gli altri condizionatori hanno i filtri nelle stesse condizioni. Domani comunque vedo di pulirli.

DenFox
11-08-2017, 02:49
Ma un monosplit interno + esterno da 3000 btu, non ne trovo? Devo raffreddare giusto 9,5 metri quadri di stanza.

Paky
11-08-2017, 06:41
sono fondamentali i cubi non i quadri
se come l'utente di qualche pagina dietro hai il soffitto alto 4 metri non basta di certo

fraussantin
11-08-2017, 07:32
Ma un monosplit interno + esterno da 3000 btu, non ne trovo? Devo raffreddare giusto 9,5 metri quadri di stanza.Prendilo da 6-7000.

Tanto con l'inverter non congeli.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

DenFox
11-08-2017, 11:28
Il soffitto è alto 3 metri, quindi 28,5 mc.

Ed il consumo poi sarà da 6-7000 o si autoregolerà con l'inverter per consumare di meno?

fraussantin
11-08-2017, 11:47
Il soffitto è alto 3 metri, quindi 28,5 mc.

Ed il consumo poi sarà da 6-7000 o si autoregolerà con l'inverter per consumare di meno?Certo che si regola



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

walter89
11-08-2017, 20:39
infatti sempre meglio andare leggermente in eccesso che in difetto. anche perchè il top dell'efficienza non lo raggiungono con carico al 100% ma in generale intorno all 80% del carico

amd-novello
12-08-2017, 07:36
ma tanto per sapere si possono conoscere le varie gradazioni di potenza? tipo per la caldaia a modulazione si sa che ha vari step di potenza e di consumo di gas ma per i condizionatori? tipo il massimo è 2kw e poi magari la metà o un terzo.

fraussantin
12-08-2017, 07:44
ma tanto per sapere si possono conoscere le varie gradazioni di potenza? tipo per la caldaia a modulazione si sa che ha vari step di potenza e di consumo di gas ma per i condizionatori? tipo il massimo è 2kw e poi magari la metà o un terzo.Alcuni li mettono nei dettagli, ma sono teorici.
Tu accendi il clima, spegni tutto e "stucchi el botton" sul contatore enel.

E vedi i dati reali.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

amd-novello
12-08-2017, 09:05
si infatti vedo ad esempio quando è all'inizio e allora consuma almeno 300 o 400 (9000 btu) poi quando al minimo un po' meno.

Susanoo78
12-08-2017, 12:00
Salve ragazzi, potete consigliarmi qualche modello visto che non ne so un h di climatizzatori :D

ho letto in giro che le marche migliori sono daikin,mitsubishi,hitachi,panasonic,hitachi.

per migliori si intende materiali, garanzia?

me ne servirebbero 2 + motore esterno.

i requisiti sono: lunghezza max 79, 1 da 9000 e l'altro da 12000.

altro requisito estremamente importante è il consumo. differisce parecchio da a++ ad a+++???

grazie a chi mi aiuterà

attila83
13-08-2017, 00:14
Salve ragazzi, potete consigliarmi qualche modello visto che non ne so un h di climatizzatori :D

ho letto in giro che le marche migliori sono daikin,mitsubishi,hitachi,panasonic,hitachi.

per migliori si intende materiali, garanzia?

me ne servirebbero 2 + motore esterno.

i requisiti sono: lunghezza max 79, 1 da 9000 e l'altro da 12000.

altro requisito estremamente importante è il consumo. differisce parecchio da a++ ad a+++???

grazie a chi mi aiuterà



Vai di Mitsubishi serie Ln oppure Fh il top pari ai daikin blue Evolution

Susanoo78
13-08-2017, 00:59
Vai di Mitsubishi serie Ln oppure Fh il top pari ai daikin blue Evolution

ciao,

i modelli da te indicati sono troppo lunghi, (92 cm).

dei mitsubishi avevo visto la serie MSZ-SF ed esattamente i modelli sf25(9000) e sf35(12000).

come ti sembra questo modello?

grazie

amd-novello
13-08-2017, 17:06
io ho sf25. un mono e un dual.

va molto bene. silenzioso e 9000 btu va bene per un 60 mq cucina sala e stanza da letto

Susanoo78
13-08-2017, 23:04
io ho sf25. un mono e un dual.

va molto bene. silenzioso e 9000 btu va bene per un 60 mq cucina sala e stanza da letto

io dovrei prendere uno da 9000 come il tuo e uno da 1200.

hai anche l'app che ti mostra i consumi?

noti aumenti notevoli sulla bolletta?

grazie

amd-novello
14-08-2017, 08:31
non ha funzioni smart che io sappia

la bolletta cresce se li usi tutti i giorni per settimane allora sì

ma normalmente non più di tanto. noi li usiamo giusto un mese o un mese e mezzo all'anno. sai i più caldi.

Paky
14-08-2017, 09:30
allora vi dico quanto ha consumato il pinguinone ad acqua :D
arrivata la bolletta giu-lug

in questo periodo è stato acceso per circa 7 ore al giorno x 13 giorni (a luglio)
in bolletta ho poco più di 8€ sulla solita media

un condizionatore fisso inverter in una casa recente (non come la mia) con le dovute coibentazioni/infissi consumerà probabilmente la metà

fraussantin
14-08-2017, 09:40
allora vi dico quanto ha consumato il pinguinone ad acqua :D
arrivata la bolletta giu-lug

in questo periodo è stato acceso per circa 7 ore al giorno x 13 giorni (a luglio)
in bolletta ho poco più di 8€ sulla solita media

un condizionatore fisso inverter in una casa recente (non come la mia) con le dovute coibentazioni/infissi consumerà probabilmente la metàDevi aspettare quella del mese prossimo.

Almeno il mio gestore ( eni) mi calcola sempre il presunto consumo del mese finito e mi conguaglia il mese precedente.

Quindi se il tuo fa come il mio la bolletta è stimata in base a quella dell'anno scorso e ai consumi recenti.



Cmq si parla di 10 15 euro in piú a bimestre. Per quello ho sempre sostenuto che la classe energetica ++++++ ( tra l'altro poi bluffata da sensori o modalità che non usiamo mai) non vale la spesa.

Da quando sono a inverter e quindi A+ minimo vanno tutti bene.




Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Paky
14-08-2017, 11:55
Devi aspettare quella del mese prossimo.

Almeno il mio gestore ( eni) mi calcola sempre il presunto consumo del mese finito e mi conguaglia il mese precedente.

Quindi se il tuo fa come il mio la bolletta è stimata in base a quella dell'anno scorso e ai consumi recenti.


il mio gestore sulle bollette riporta sempre lettura reale , non stimata
anche perchè la bolletta arriva sempre tra il 10-15 del mese successivo al bimestre da pagare
non hanno bisogno di stimarla

fraussantin
14-08-2017, 12:03
il mio gestore sulle bollette riporta sempre lettura reale , non stimata
anche perchè la bolletta arriva sempre tra il 10-15 del mese successivo al bimestre da pagare
non hanno bisogno di stimarlaAh ok

Ti posso chiedere che gestore hai. Perchè sta cosa del mio mi da fastidio



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Susanoo78
14-08-2017, 14:14
non ha funzioni smart che io sappia

la bolletta cresce se li usi tutti i giorni per settimane allora sì

ma normalmente non più di tanto. noi li usiamo giusto un mese o un mese e mezzo all'anno. sai i più caldi.

quello che ho intenzione di fare anche io.

luglio-agosto solo quelle settimane che non si respira.

non ho mai avuto un climatizzatore quindi avevo il timore del bollettone :D

i daikin costano di più a quanto ho visto, non capisco se dipende dai materiali o altro

Dumah Brazorf
14-08-2017, 14:15
Beh ma i conti dovreste farli dai meri kWh consumati e non dal costo delle bollette in se perchè i costi/accise/dispacciamenti variano di mese in mese.
E i kWh mese per mese li potete leggere direttamente dal vostro contatore, non è necessario aspettare la bolletta. La lettura "periodo precedente" è riferita alla mezzanotte del primo del mese corrente.

Paky
14-08-2017, 15:12
si ma dei KWh soli te ne fai nulla perché appunto ci sono tasse varie da considerare

al limite si può seguire la regola grossolana (tariffa del mercato libero permettendo) che 1KWh sono circa 0.2€

Ah ok

Ti posso chiedere che gestore hai. Perchè sta cosa del mio mi da fastidio

Mamma Enel

Se non tele leggono i consumi non puoi comunicarglieli tu via app/sito e quel che sia?

floop
16-08-2017, 19:34
ma gli Hisense come sono? o meglio la linea AR di Samsung?

il fatto è che per un dual 9000 con Hisense li trovo a 850 invece Samsung a 1100...

Susanoo78
16-08-2017, 21:38
ma gli Hisense come sono? o meglio la linea AR di Samsung?

il fatto è che per un dual 9000 con Hisense li trovo a 850 invece Samsung a 1100...

ho dato un'occhiata anch'io al samsung.
leggendo in giro i migliori sono daikin,mitsubishi,fujitsu,panasonic.

tutti giapponesi, non capisco perche migliori però

HackmanG
16-08-2017, 22:32
Forse perchè durano tanto?
Daikin, per ora 11 anni e nessun problema; ma l'installazione ha la sua parte...

Susanoo78
17-08-2017, 07:33
Forse perchè durano tanto?
Daikin, per ora 11 anni e nessun problema; ma l'installazione ha la sua parte...

infatti sono indeciso tra daikin e misubishi.

la differenza di prezzo è abbastanza evidente

floop
17-08-2017, 09:20
ho dato un'occhiata anch'io al samsung.
leggendo in giro i migliori sono daikin,mitsubishi,fujitsu,panasonic.

tutti giapponesi, non capisco perche migliori però

si vabbè bravo anche io so che bmw, mercedes e audi sono i migliori ahah

Forse perchè durano tanto?
Daikin, per ora 11 anni e nessun problema; ma l'installazione ha la sua parte...

io ho ancora due McQuay dal 2002 circa :D

a parte questo, volevo sapere se Hisense può essere decente dato il risparmio considerevole di 200 euro circa.

Samsung ho due della serie precedente e non vanno poi così male, certo l'unità interna non è così silenziosa ma dato che ho pagato 399 per un 9000 ci si può chiudere un occhio.

Ho visto il kit AR5500m dual 9000 a 1040 euro, Hisense viene tipo 800 asd

Gli altri nmarchi non li cito proprio, sono per una seconda casa poco usata quindi non mi serve il meglio che lo so, ho anche un Daikin Serie K che è un gioiello.

Susanoo78
17-08-2017, 11:32
si vabbè bravo anche io so che bmw, mercedes e audi sono i migliori ahah

appunto

Susanoo78
17-08-2017, 16:33
Esperienza (in Giappone si usano da una vita i climatizzatori per riscaldare/raffreddare, praticamente li usano TUTTI) e poi si sa che l'elettronica Giapponese è la migliore.

infatti farò così, non capivo la differenza tra daikin e mitsubishi

m_t_t
18-08-2017, 11:56
Ciao a tutti.. vorrei far installare dei condizionatori nel mio bilocale e mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo. L'idea sarebbe di mettere un'unità per stanza.. il motore ovv sul terrazzo con scarico della condensa direttamente nel pluviale della grondaia.

Le camere misurano circa 3,00 x 5,50 m e 4,30 x 5,50 m.. ingresso + bagno sono un po' meno di 6 m².. in tutto sono 45 m².. soffitti da 3 m quindi alla fine ho 135 m³.

Sarei orientato sui Mitsubishi Electric della serie MSZ-SF. Da quello che ho letto in rete mi pareva di capire che due unità da 9000 potessero essere sufficienti ma uno degli installatori che è venuto a casa suggerisce 9000 + 12000 e motore da 4,2 kW (quindi MSZ-SF25 + MSZ-SF35 + MUZ-SF42). Secondo lui in questo modo gli split lavorerebbero meglio..

Cosa ne pensate?

Sotto la piantina della casa comprensiva di misure.. le unità interne e il motore sono rappresentati dai rettangoli rossi.

https://s12.postimg.org/v8ewcq5ql/Piantina_cond.jpg


Grazie pe l'aiuto.

floop
19-08-2017, 08:54
Ciao a tutti.. vorrei far installare dei condizionatori nel mio bilocale e mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo. L'idea sarebbe di mettere un'unità per stanza.. il motore ovv sul terrazzo con scarico della condensa direttamente nel pluviale della grondaia.

Le camere misurano circa 3,00 x 5,50 m e 4,30 x 5,50 m.. ingresso + bagno sono un po' meno di 6 m².. in tutto sono 45 m².. soffitti da 3 m quindi alla fine ho 135 m³.

Sarei orientato sui Mitsubishi Electric della serie MSZ-SF. Da quello che ho letto in rete mi pareva di capire che due unità da 9000 potessero essere sufficienti ma uno degli installatori che è venuto a casa suggerisce 9000 + 12000 e motore da 4,2 kW (quindi MSZ-SF25 + MSZ-SF35 + MUZ-SF42). Secondo lui in questo modo gli split lavorerebbero meglio..

Cosa ne pensate?

Sotto la piantina della casa comprensiva di misure.. le unità interne e il motore sono rappresentati dai rettangoli rossi.

https://s12.postimg.org/v8ewcq5ql/Piantina_cond.jpg


Grazie pe l'aiuto.

si forse meglio il 12k nella stanza più esposta al sole o comunque più calda ossia la cucina. Ottima marca Mitsubishi, controlla online i prezzi che spesso risparmi un botto!

m_t_t
19-08-2017, 13:10
si forse meglio il 12k nella stanza più esposta al sole o comunque più calda ossia la cucina. Ottima marca Mitsubishi, controlla online i prezzi che spesso risparmi un botto!

Ottimo suggerimento.. in effetti la cucina e soprattutto la zona ingresso+bagno sono esposte al sole durante le ore più calde della giornata e si scaldano parecchio.
L'installatore pensava però di mettere l'unità da 12000 nella camera per una questione di volume.
A questo punto, essendo il volume della camera molto simile a quello di cucina+ingresso+bagno, mi verrebbe quasi da pensare che ci starebbero anche due unità da 12000. O sarebbe esagerato?

overclock80
19-08-2017, 16:01
Sinceramente per un bilocale da 45m2 a voler stare larghi, un 12000btu monosplit é più che sufficiente, abbinato ad unità esterna da 3.5kW

A meno che non si desideri avere temperature glaciali in ciascuno dei due ambienti principali, il raffrescamento della stanza dove risiede lo split, si propaga anche alla stanza adiacente.

La stanza dove suppongo si passano più ore è la camera/studio, io lo piazzerei li.

Il comfort sarà più che dignitoso anche in cucina e si risparmia il costo di unità esterna più potente e secondo split.

fraussantin
19-08-2017, 17:13
Sinceramente per un bilocale da 45m2 a voler stare larghi, un 12000btu monosplit é più che sufficiente, abbinato ad unità esterna da 3.5kW

A meno che non si desideri avere temperature glaciali in ciascuno dei due ambienti principali, il raffrescamento della stanza dove risiede lo split, si propaga anche alla stanza adiacente.

La stanza dove suppongo si passano più ore è la camera/studio, io lo piazzerei li.

Il comfort sarà più che dignitoso anche in cucina e si risparmia il costo di unità esterna più potente e secondo split.Dipende come sono messe le stanze. Io ho un dual split per una casa di 50 mtq e nonostante sia fresca, nella 3 stanza dove tengo il pc non avendoci il clima sto al caldo.

Quando ci arriva il fresco mia moglie lo spegne perchè di la ha freddo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

overclock80
19-08-2017, 18:12
Chiaramente dipende da caso a caso. :)

Nel tuo caso hai il pc che emette calore e se è molto lontano dallo split si scalda di sicuro.

In questo caso però, vedendo la piantina, uno split basta ed avanza a mio parere.

Oltretutto orientando le alette verso la stanza dove non è installato lo split si riuscirebbe a dividere il flusso più che discretamente.

Già sperimentata una situazione simile e funziona egregiamente.

fraussantin
19-08-2017, 18:50
Chiaramente dipende da caso a caso. :)

Nel tuo caso hai il pc che emette calore e se è molto lontano dallo split si scalda di sicuro.

In questo caso però, vedendo la piantina, uno split basta ed avanza a mio parere.

Oltretutto orientando le alette verso la stanza dove non è installato lo split si riuscirebbe a dividere il flusso più che discretamente.

Già sperimentata una situazione simile e funziona egregiamente.Lo deve mettere non troppo alto rispetto alla porta altrimenti le alette spingono l'aria verso il muro.

Devi tenere camera aperti rumori, "privacy", odori cucina.

Boh io farei la predisposizione per 2, poi ne mette uno e se non è soddisfatto e mette un altro. ( ma DEVE avere lo spazio fuori x 2 macchine)

Questo ha fatto meglio di tutti lol!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170819/8e1d0e500beffac39007906e5ac7b0ab.jpg

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

fraussantin
19-08-2017, 18:54
Ciao a tutti.. vorrei far installare dei condizionatori nel mio bilocale e mi piacerebbe sentire qualche parere a riguardo. L'idea sarebbe di mettere un'unità per stanza.. il motore ovv sul terrazzo con scarico della condensa direttamente nel pluviale della grondaia.

Le camere misurano circa 3,00 x 5,50 m e 4,30 x 5,50 m.. ingresso + bagno sono un po' meno di 6 m².. in tutto sono 45 m².. soffitti da 3 m quindi alla fine ho 135 m³.

Sarei orientato sui Mitsubishi Electric della serie MSZ-SF. Da quello che ho letto in rete mi pareva di capire che due unità da 9000 potessero essere sufficienti ma uno degli installatori che è venuto a casa suggerisce 9000 + 12000 e motore da 4,2 kW (quindi MSZ-SF25 + MSZ-SF35 + MUZ-SF42). Secondo lui in questo modo gli split lavorerebbero meglio..

Cosa ne pensate?

Sotto la piantina della casa comprensiva di misure.. le unità interne e il motore sono rappresentati dai rettangoli rossi.

https://s12.postimg.org/v8ewcq5ql/Piantina_cond.jpg


Grazie pe l'aiuto.Piccolo consiglio, se non abiti al piano terra valuta quella macchina di metterla il piú attaccata possibile al terrazzo ( se a ringhiera.)

Altrimenti ogni volta che ti fanno la manutenzione( potrebbe essere ogni 10 anni, ma se hai sfiga anche ogni anno) devi pagare un cestello a noleggio.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

amd-novello
19-08-2017, 23:21
comunque m_t_t
noi abbiamo quel modello di mitsu da 4 anni e va da dio.

un mono e un dual tutte da 9000

floop
20-08-2017, 11:02
io non la capiro mai il modus operandi di mettere uno per tutte le stanze. Oddio se è buona l'unità magari riesce ma quanto tempo ci vorrà rispetto ad un split nella stanza?
E siamo sicuri che la rinfrescherà a dovere?

col Daikin in cucina da 17000btu in effetti l'aria esce e copre anche parte del corridoio ma mica anche le altre stanze.

io rimarrei al dual 9000+12000 con quest ultimo per la cucina.

m_t_t
20-08-2017, 11:28
Grazie a tutti per le risposte.
La soluzione con un unico split da 12000 posizionato nella camera non mi sembra ideale ed i 3 installatori che ho consultato parlano tutti di 2 split.. ci sono pareri diversi solo sui kW utili. Un singolo split andrebbe bene credo se avessi un ambiente unico.

Voglio aggiungere che abito in Alessandria dove nel periodo giugno-luglio-agosto le temperature salgono parecchio (questo è stato un anno eccezionale ma cmq i 33-34 gradi sono normali) con un tasso di umidità molto elevato.

Come dicevo la zona cucina/bagno/ingresso prende sole pieno nelle ore più calde mentre la camera/studio (dove passo più tempo) è meno esposta e gode dell'ombra di una grande magnolia.

Inoltre lavoro a casa come libero professionista quindi per me oltre ad una buona efficienza sono importanti classe energetica e silenziosità (vedi serie SF della Mitsubishi).

Il motore esterno può essere comodamente posizionato a tiro del terrazzo in modo da rendere comoda la manutenzione.

Alla fine quindi 2 split per me restano la soluzione migliore. Dovrebbero garantire una migliore distribuzione del fresco/deumidificazione rimanendo sempre a medio regime.

Il mio dubbio restano i kW-BTU... due split da 2,5 (9000) o 2,5 + 3,5 (9000 + 12000.. e in questo caso il 3,5 dove sarebbe meglio metterlo)? E motore da 4,2 in entrambi i casi?

m_t_t
20-08-2017, 11:30
io non la capiro mai il modus operandi di mettere uno per tutte le stanze. Oddio se è buona l'unità magari riesce ma quanto tempo ci vorrà rispetto ad un split nella stanza?
E siamo sicuri che la rinfrescherà a dovere?

col Daikin in cucina da 17000btu in effetti l'aria esce e copre anche parte del corridoio ma mica anche le altre stanze.

io rimarrei al dual 9000+12000 con quest ultimo per la cucina.

Ciao ho letto il tuo messaggio dopo aver scritto il mio.. :)

La soluzione che mi proponi è proprio quella che per adesso mi convince di più.

sparagnino
20-08-2017, 13:59
io non capirò mai il modus operandi di mettere uno per tutte le stanze.

[...]

io rimarrei al dual 9000+12000 con quest ultimo per la cucina.


E' inutile cercare di capire cosa fanno per vendere...

Devi metterne due, come ti è stato suggerito varie volte.
La posizione indicate è la migliore.
Come potenza devi fare due calcoli e vedere cosa ti vien fuori.
Secondo me anche un 7000+10000 va benone, viste le dimensioni. Ma ci sono un po' di altri parametri che non so.

Vedi tu.

walter89
20-08-2017, 14:37
Il mio dubbio restano i kW-BTU... due split da 2,5 (9000) o 2,5 + 3,5 (9000 + 12000.. e in questo caso il 3,5 dove sarebbe meglio metterlo)? E motore da 4,2 in entrambi i casi?
Il motore al massimo ha una capacità di 14000 btu. quindi ovviamente a pieno carico su entrambi gli split, avrai effettivamente 6000 8000.

poi occhio che il muz sf42 mi sa che è per monosplit!

quello che mi sa serve a te è il MXZ-2D42VA2

Susanoo78
20-08-2017, 22:01
anche il mitsubishi sf25 e sf35 sono mono?

secondo voi è meglio mettere 2 climatizzatori indipendenti l'uno dall'altro oppure un motore e 2 unità interne?

le stanze sono 1 4x4 ma non tira un filo d'aria e c'è roba che tiene calore tipo ups, tv ,ps4, pc.

l'altra stanza è molto piccola, sarà 2,5 x 3.

grazie

amd-novello
21-08-2017, 06:28
i mono sono + efficienti ma avere + motori esterni può essere complicato. per la potenza massima non mi preoccuperei, non si usano praticamente mai al massimo

m_t_t
21-08-2017, 11:56
Devi metterne due, come ti è stato suggerito varie volte.
La posizione indicate è la migliore.
Come potenza devi fare due calcoli e vedere cosa ti vien fuori.
Secondo me anche un 7000+10000 va benone, viste le dimensioni. Ma ci sono un po' di altri parametri che non so.

Vedi tu.

Ho provato a fare qlc conto tenendo conto delle indicazioni riportate in diversi siti.. i parametri che ho preso in considerazione oltre ovv ai metri cubi complessivi sono l'orientamento delle camere, il numero la grandezza e l'esposizione delle finestre, il fatto che vivo qui da solo, la coibentazione del solaio (sopra di me c'e il tetto).

Alla fine vien fuori che due unità da 9000 dovrebbero bastare.. 9000 + 12000 (con quest'ultimo in cucina, la zona più calda ed esposta a sud) sono ancora ragionevoli vista anche la minima differenza di prezzo.



poi occhio che il muz sf42 mi sa che è per monosplit!

quello che mi sa serve a te è il MXZ-2D42VA2

Hai ragione il modello dual è quello da te indicato. Grazie!

Susanoo78
21-08-2017, 16:03
i mono sono + efficienti ma avere + motori esterni può essere complicato. per la potenza massima non mi preoccuperei, non si usano praticamente mai al massimo

che intendi per complicato?

altra domanda che mi sono dimenticato di fare l'altra volta è : quanta differenza c'è tra classe energetica a++ e a+++

vale la spesa?

grazie

amd-novello
22-08-2017, 09:46
richiede più spazio

la differenza è piccola. la diff di prezzo?

Susanoo78
22-08-2017, 11:42
richiede più spazio

la differenza è piccola. la diff di prezzo?

per i 2 motori spazio ne ho.

cmq credo che punterò sul daikin urura/sarara ora devo vedere se 9000 oppure 12000.

per i miei invece penso al mitsubishi sf25.

spenderò un botto :doh:

floop
22-08-2017, 15:03
Esperienze col Samsung AR ?

fraussantin
22-08-2017, 15:11
per i 2 motori spazio ne ho.

cmq credo che punterò sul daikin urura/sarara ora devo vedere se 9000 oppure 12000.

per i miei invece penso al mitsubishi sf25.

spenderò un botto :doh:Ma a che vi serve l'ururu?

Abitate nello yemen?



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

amd-novello
22-08-2017, 15:23
:D

Susanoo78
22-08-2017, 23:52
Ma a che vi serve l'ururu?

Abitate nello yemen?



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

molto peggio dello yemen.

purtroppo la stanza è posizionata in un modo che non passa un filo d'aria nel vero senso della parola, in più tra pc,tv,console,e soprattutto gruppo di continuità la stanza raggiungerà 2/3 grdi in più rispetto il resto della casa.

altra cosa la casa è molto umida.

cmq ogni suggerimento è gradito, anzi aggungo una domanda:

- se una stanza ha una grandezza dove ad esempio un 9000btu è adatto mettendo
un 12000 risparmierebbe da un punto di vista del consumo o mi sto inventando tutto? :)

fraussantin
23-08-2017, 00:10
molto peggio dello yemen.

purtroppo la stanza è posizionata in un modo che non passa un filo d'aria nel vero senso della parola, in più tra pc,tv,console,e soprattutto gruppo di continuità la stanza raggiungerà 2/3 grdi in più rispetto il resto della casa.

altra cosa la casa è molto umida.

cmq ogni suggerimento è gradito, anzi aggungo una domanda:

- se una stanza ha una grandezza dove ad esempio un 9000btu è adatto mettendo
un 12000 risparmierebbe da un punto di vista del consumo o mi sto inventando tutto? :)Dipende da quello che vuoi. Se sei molto al caldo sali di potenza.

L'ururu ha un discordo di ricambio aria e di mantenimento umidità, ( e mi pare sanificazione aria). Secondo me è pensato per locali senza finestre o porte..

Ma per una casa è eccessivo.

Poi se non ti scomoda pagarlo il doppio.. rispetto a un bluevolution r32 Di certo per essere meglio è meglio.


Ps mi pare che la predisposizione sia diversa.

Susanoo78
23-08-2017, 01:09
Dipende da quello che vuoi. Se sei molto al caldo sali di potenza.

L'ururu ha un discordo di ricambio aria e di mantenimento umidità, ( e mi pare sanificazione aria). Secondo me è pensato per locali senza finestre o porte..

Ma per una casa è eccessivo.

Poi se non ti scomoda pagarlo il doppio.. rispetto a un bluevolution r32 Di certo per essere meglio è meglio.


Ps mi pare che la predisposizione sia diversa.

vorrei risparmiare anche perche devo metterne 1 anche in camera dei miei, ma non vorrei prendere un climatizzatore che non mi soddisfa.

non ne capisco molto ecco perche vorrei andare sul sicuro.

la stanza è veramente calda, il materasso è infuocato.

tu quale mi consiglieresti? non vorrei affidarmi totalmente a quello che lo installa per che magari parla per convenienza sua e non mia.

ho visto che c'è anche l'emura.

considera senza esagerazione il cuscino e il materasso li trovavo non umidi ma bagnati fino alla sera successiva :help:

altra cosa che mi aveva spinto sull'urura/sarara era la classe energetica a+++ COSA FONDAMENTALE PER ME

Paky
23-08-2017, 07:06
altra cosa che mi aveva spinto sull'urura/sarara era la classe energetica a+++ COSA FONDAMENTALE PER ME


ah guarda , se stai appresso a quelle etichette....

fraussantin
23-08-2017, 07:26
vorrei risparmiare anche perche devo metterne 1 anche in camera dei miei, ma non vorrei prendere un climatizzatore che non mi soddisfa.

non ne capisco molto ecco perche vorrei andare sul sicuro.

la stanza è veramente calda, il materasso è infuocato.

tu quale mi consiglieresti? non vorrei affidarmi totalmente a quello che lo installa per che magari parla per convenienza sua e non mia.

ho visto che c'è anche l'emura.

considera senza esagerazione il cuscino e il materasso li trovavo non umidi ma bagnati fino alla sera successiva :help:

altra cosa che mi aveva spinto sull'urura/sarara era la classe energetica a+++ COSA FONDAMENTALE PER MEIl miglior rapporto q/p daikin è la serie m bluevolution ( r32)

L'emura è piú bello ha il wifi di serie e non ingiallisce, ma anche la serie m ingiallisce poco. (. Vai a vederli in una mostra di idraulica)

La classe +++ dovrebbe essere la stessa. Se non sbaglio nei multisplit montano addirittura la stessa macchina esterna (o almeno quando presi il k 3 anni fa era cosí)

Cmq considera che a livello consumi sono una illusione.

È un po come x i consumi dichiarati nelle auto, vengono stimati in situazioni "tipo" che poi non rispecchiano mai la realtà.

Di certo non la rispecchiano nel tuo caso se hai un forno.

Ps non andare sotto i 12000btu.

Per il discorso consumi è fondamentale la posizione della macchina esterna che deve essere il piú areata e fresca possibile.

E nel tuo caso non badare a "spese " sulla sua grandezza.

Se metti 2 12000 metti la macchina esterna adeguata 20-24000. Meglio spendere in questo che in tanti fronzoli poi poco utili visto che hai molto caldo e molto umido.

Se li tieni sempre accesi entrambi con il multisplit dovresti consumare un po meno, ma con 2 singoli avresti piú freddo. Valuta anche il prezzo. E il fatto che se metti 2 singoli li puoi usare in modalità differenti. ( tipo uno in turbo e uno in deumidificatore)

Di solito consiglio sempre 2 singoli se c'è lo spazio, ma nel tuo caso se li tieni accesi h24x2 boh non saprei.

amd-novello
23-08-2017, 07:30
da quello che ho capito sembra un ambiente umido. l'ururu umidifica quindi direi di no. prendilo normale che mentre raffredda deumidifica come tutti gli altri clima.

floop
23-08-2017, 08:13
Il miglior rapporto q/p daikin è la serie m bluevolution ( r32)

L'emura è piú bello ha il wifi di serie e non ingiallisce, ma anche la serie m ingiallisce poco. (. Vai a vederli in una mostra di idraulica)

La classe +++ dovrebbe essere la stessa. Se non sbaglio nei multisplit montano addirittura la stessa macchina esterna (o almeno quando presi il k 3 anni fa era cosí)

Cmq considera che a livello consumi sono una illusione.

È un po come x i consumi dichiarati nelle auto, vengono stimati in situazioni "tipo" che poi non rispecchiano mai la realtà.

Di certo non la rispecchiano nel tuo caso se hai un forno.

Ps non andare sotto i 12000btu.

Per il discorso consumi è fondamentale la posizione della macchina esterna che deve essere il piú areata e fresca possibile.

E nel tuo caso non badare a "spese " sulla sua grandezza.

Se metti 2 12000 metti la macchina esterna adeguata 20-24000. Meglio spendere in questo che in tanti fronzoli poi poco utili visto che hai molto caldo e molto umido.

Se li tieni sempre accesi entrambi con il multisplit dovresti consumare un po meno, ma con 2 singoli avresti piú freddo. Valuta anche il prezzo. E il fatto che se metti 2 singoli li puoi usare in modalità differenti. ( tipo uno in turbo e uno in deumidificatore)

Di solito consiglio sempre 2 singoli se c'è lo spazio, ma nel tuo caso se li tieni accesi h24x2 boh non saprei.

si belli gli M ma costa 700 euro un singolo da 9000... e invece il FTXC25A/RXC25A ?

Susanoo78
23-08-2017, 15:08
Il miglior rapporto q/p daikin è la serie m bluevolution ( r32)

L'emura è piú bello ha il wifi di serie e non ingiallisce, ma anche la serie m ingiallisce poco. (. Vai a vederli in una mostra di idraulica)

La classe +++ dovrebbe essere la stessa. Se non sbaglio nei multisplit montano addirittura la stessa macchina esterna (o almeno quando presi il k 3 anni fa era cosí)

Cmq considera che a livello consumi sono una illusione.

È un po come x i consumi dichiarati nelle auto, vengono stimati in situazioni "tipo" che poi non rispecchiano mai la realtà.

Di certo non la rispecchiano nel tuo caso se hai un forno.

Ps non andare sotto i 12000btu.

Per il discorso consumi è fondamentale la posizione della macchina esterna che deve essere il piú areata e fresca possibile.

E nel tuo caso non badare a "spese " sulla sua grandezza.

Se metti 2 12000 metti la macchina esterna adeguata 20-24000. Meglio spendere in questo che in tanti fronzoli poi poco utili visto che hai molto caldo e molto umido.

Se li tieni sempre accesi entrambi con il multisplit dovresti consumare un po meno, ma con 2 singoli avresti piú freddo. Valuta anche il prezzo. E il fatto che se metti 2 singoli li puoi usare in modalità differenti. ( tipo uno in turbo e uno in deumidificatore)

Di solito consiglio sempre 2 singoli se c'è lo spazio, ma nel tuo caso se li tieni accesi h24x2 boh non saprei.



da quello che ho capito sembra un ambiente umido. l'ururu umidifica quindi direi di no. prendilo normale che mentre raffredda deumidifica come tutti gli altri clima.

prima cosa grazie a tutti per i consigli.

mi sembra di capire che a++ e a+++ non cambia quasi niente.

vi mostro un disegno stupido e fatto male ma magari vi da un'idea migliore.

a peggiorare le cose sono che abito al piano terra e dove vedete scritto finestra come dicevo prima l'aria non passa perche a 5/6 metri dalla finestra c'è un altro palazzo quindi niente aria.

come dicevo prima tra umidità, temperatura, elettronica e niente aria si muore.

ho pensato ai daikin perche ho letto che vengono considerati i leader ma se pensate che anche altri modelli di alte marche fanno al caso mio ogni suggerimento è ben accetto.

l'urura umidifica ma deumidifica pure è per quello che avevo pensato a questo modello in particolare.

ripeto il requisito primario è il consumo energetico e qualità.

http://imgur.com/ENEkJdn

fraussantin
23-08-2017, 15:18
prima cosa grazie a tutti per i consigli.

mi sembra di capire che a++ e a+++ non cambia quasi niente.

vi mostro un disegno stupido e fatto male ma magari vi da un'idea migliore.

a peggiorare le cose sono che abito al piano terra e dove vedete scritto finestra come dicevo prima l'aria non passa perche a 5/6 metri dalla finestra c'è un altro palazzo quindi niente aria.

come dicevo prima tra umidità, temperatura, elettronica e niente aria si muore.

ho pensato ai daikin perche ho letto che vengono considerati i leader ma se pensate che anche altri modelli di alte marche fanno al caso mio ogni suggerimento è ben accetto.

l'urura umidifica ma deumidifica pure è per quello che avevo pensato a questo modello in particolare.

ripeto il requisito primario è il consumo energetico e qualità.

http://imgur.com/ENEkJdnPer deumidificare lo fanno tutti.

È il freddo che deumidifica. ( x il classico effetto bottiglia fredda che si bagna tirandola fuori dal frigo )

Per il discorso classi da a+ in su cambia poco.

Poi vedi tu daikin m 900 euro circa, ururu 1700. Sinceramente a quel prezzo mi aspetterei il profumo di montagna che esce dallo split XD

Il daikin che ha postato prima l'altro utente non lo conosco. È in classe a+ e costa poco davvero.

Resta da capire se fa parte dei cinesoni marchiati daikin o se riciclano solo roba vecchia. ( in quel caso sarebbero un affare.)

Di solito per le camere i 9000 bastano.
Ma se mi dici che hai un caldo atroce allora devi andare sui 12000.

Susanoo78
23-08-2017, 15:38
Per deumidificare lo fanno tutti.

È il freddo che deumidifica. ( x il classico effetto bottiglia fredda che si bagna tirandola fuori dal frigo )

Per il discorso classi da a+ in su cambia poco.

Poi vedi tu daikin m 900 euro circa, ururu 1700. Sinceramente a quel prezzo mi aspetterei il profumo di montagna che esce dallo split XD

Il daikin che ha postato prima l'altro utente non lo conosco. È in classe a+ e costa poco davvero.

Resta da capire se fa parte dei cinesoni marchiati daikin o se riciclano solo roba vecchia. ( in quel caso sarebbero un affare.)

Di solito per le camere i 9000 bastano.
Ma se mi dici che hai un caldo atroce allora devi andare sui 12000.

uhm ottima riflessione.

ho visto nel catalogo daikin che la serie m almeno sulla carta ha la stessa classe energetica.

se è multisplit allora con un motore collegherei 2 unità interne.
la stanza dei miei è veramente piccola e meglio areata, penso che da loro basti un 7000.

se però avendo 2 motori e 2 unità indipendenti i climatizzatori consumano meno e durano di più allora non mi importa spendere qualcosa in più.

vorrei fare 1 volta e fatto bene.

sinceramente urura/emura o altre marche e modelli non importa, basta sia una spesa fatta bene.

grazie ancora

dasmond
24-08-2017, 13:09
Appena installato e provato per un oretta. È veramente fantastico, silenziosissimo anche il motore ma tira un aria fredda veramente fantastica. Promosso in pieno, speriamo non si guasti col tempo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/57f83628d08bbf659a96dfdb8942a7b1.jpg

fraussantin
24-08-2017, 13:10
Appena installato e provato per un oretta. È veramente fantastico, silenziosissimo anche il motore ma tira un aria fredda veramente fantastica. Promosso in pieno, speriamo non si guasti col tempo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/57f83628d08bbf659a96dfdb8942a7b1.jpg

ed anche come aspetto e linee è molto più gradevole del vecchio modello .

dasmond
24-08-2017, 13:12
ed anche come aspetto e linee è molto più gradevole del vecchio modello .Non me lo aspettavo ma è veramente bello da vedere,il pannello apribile e tutta la parte più a vista non sono proprio bianchi lucidi ma tipo perlati è da un effetto veramente WOW . D'altronde anche l'occhio vuole la sua parte.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/bfdc61f4408d50a959c87fa38493cdae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170824/9cee215d972f0a78c2f9452254edaad7.jpg
Questo è la nuova unità interna LMCE l'unità esterna è la classica LMCA