View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
Xalexalex
14-04-2007, 14:54
Mio padre non sembra intenzionato a comprare un condizionatore, almeno per ora.
Vi chiedo una cosa un po' OT: visto che molti mi conoscono... ho parecchia soddisfazione a costruirmi le cose da me. Ho una TEC da 180W, stavo pensando di utilizzarla per fare un DEUMIDIFICATORE. Visto che la potenza è senza dubbio insufficente per fare anche un micro-condizionatore per una singola stanza (magari si potesse con le peltier :asd: ).
La mia idea era quella di fare un "raffreddamento a liquido" sul lato freddo della TEC: waterblock sul coldplate, serbatoio acqua, pompa, radiatore. Sul radiatore viene spinta aria da una ventola bella potente (ne ho una da 25W) e TEORICAMENTE l'umidità dovrebbe condensarsi sul radiatore.
Un sistema di questo tipo secondo voi è efficente dal punto di vista della deumidificazione (frega niente dei consumi :asd: )?
Per questa ci vuole una apposita discussione :asd:
Mio padre non sembra intenzionato a comprare un condizionatore, almeno per ora.
Vi chiedo una cosa un po' OT: visto che molti mi conoscono... ho parecchia soddisfazione a costruirmi le cose da me. Ho una TEC da 180W, stavo pensando di utilizzarla per fare un DEUMIDIFICATORE. Visto che la potenza è senza dubbio insufficente per fare anche un micro-condizionatore per una singola stanza (magari si potesse con le peltier :asd: ).
La mia idea era quella di fare un "raffreddamento a liquido" sul lato freddo della TEC: waterblock sul coldplate, serbatoio acqua, pompa, radiatore. Sul radiatore viene spinta aria da una ventola bella potente (ne ho una da 25W) e TEORICAMENTE l'umidità dovrebbe condensarsi sul radiatore.
Un sistema di questo tipo secondo voi è efficente dal punto di vista della deumidificazione (frega niente dei consumi :asd: )?
dipende dalla temperatura del lato freddo: se questo non è inferiore alla temperatura di rugiada dell'ambiente non deumidifichi proprio niente!
dipende dalla temperatura del lato freddo: se questo non è inferiore alla temperatura di rugiada dell'ambiente non deumidifichi proprio niente!
Ecco appunto, quan'è la temperatura di rugiada? Se raffreddo bene il lato freddo e l'alimento a 100W dovrebbe rimanere sui 2-3°C... in inverno arrivava anche a -5, il problema è che con 30°C in stanza il dissipatore del lato caldo rimarrà sui 50-55°C :doh:
edit, mi sono informato, c'è la formula per calcolarla: http://upload.wikimedia.org/math/3/0/0/300a757b0907ac45bee0e477e78c9607.png
attualmente con la temperatura e l'umidtà che ho in casa escono circa 8.5°C... ora provo simulando la condizione estiva :asd:
edit: :rotfl: effettivamente basta poco in estate visto che l'umdità in parte si condensa anche sul corpo :cry: 25°C+...
Ecco appunto, quan'è la temperatura di rugiada? Se raffreddo bene il lato freddo e l'alimento a 100W dovrebbe rimanere sui 2-3°C... in inverno arrivava anche a -5, il problema è che con 30°C in stanza il dissipatore del lato caldo rimarrà sui 50-55°C :doh:
edit, mi sono informato, c'è la formula per calcolarla: http://upload.wikimedia.org/math/3/0/0/300a757b0907ac45bee0e477e78c9607.png
attualmente con la temperatura e l'umidtà che ho in casa escono circa 8.5°C... ora provo simulando la condizione estiva :asd:
edit: :rotfl: effettivamente basta poco in estate visto che l'umdità in parte si condensa anche sul corpo :cry: 25°C+...
http://img409.imageshack.us/img409/5418/psicrometricoxa2.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=psicrometricoxa2.jpg)
quello che ti ho postato è il diagramma dell'aria umida e si chiama diagramma psicrometrico! Per trovare il punto di rugiada devi partire dal punto "A" e muoverti orizzontalmente fino al punto "B" che si trova nella curva di saturazione (cioè umidità relativa pari al 100%). Dal punto "B" vai poi al punto "C" e leggi la temperatura.
Commentando l'esempio che ti ho riportato, si parte da una temperatura ambiente di 30°C e un'umidità relativa del 60%. in queste condizioni la temperatura di rugiada e di poco superiore ai 21°C!
Quindi, in queste condizioni, qualsiasi superficie che abbia una temperatura inferiore a questa presentera fenomeni di condensa superficiale.
Comunque tieni presente che la condensa che si formerà dovrà essere portata fuori dall'ambiente perchè altrimenti questa non impiegherà molto a rievaporare: infatti i condizionatori split portano fuori la condensa con un tubo in pvc per evitare che ciò avvenga ma sopratutto per evitare che l'aria trattata possa entrare in contatto con dell'acqua stagnante che costituisce un ricettacolo di batteri come ad esempio la legionella.
Se non ti è chiaro il funzionamento del diagramma chiedi pure;)
http://img409.imageshack.us/img409/5418/psicrometricoxa2.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=psicrometricoxa2.jpg)
quello che ti ho postato è il diagramma dell'aria umida e si chiama diagramma psicrometrico! Per trovare il punto di rugiada devi partire dal punto "A" e muoverti orizzontalmente fino al punto "B" che si trova nella curva di saturazione (cioè umidità relativa pari al 100%). Dal punto "B" vai poi al punto "C" e leggi la temperatura.
Commentando l'esempio che ti ho riportato, si parte da una temperatura ambiente di 30°C e un'umidità relativa del 60%. in queste condizioni la temperatura di rugiada e di poco superiore ai 21°C!
Quindi, in queste condizioni, qualsiasi superficie che abbia una temperatura inferiore a questa presentera fenomeni di condensa superficiale.
Comunque tieni presente che la condensa che si formerà dovrà essere portata fuori dall'ambiente perchè altrimenti questa non impiegherà molto a rievaporare: infatti i condizionatori split portano fuori la condensa con un tubo in pvc per evitare che ciò avvenga ma sopratutto per evitare che l'aria trattata possa entrare in contatto con dell'acqua stagnante che costituisce un ricettacolo di batteri come ad esempio la legionella.
Se non ti è chiaro il funzionamento del diagramma chiedi pure;)
bello.. grazie :D
nell'esempio schematizzato si parte da 30°C, giusto? ma se io volessi partire per esempio da 20?
Mi sembri esperto in materia, mi sapresti dire come migliorare l'efficenza di un deumidificatore?
Più una superficie è fredda e più l'umidità si condensa oppure si condensa in quantità uguale indipendentemente dalla temperatura, purché questa sia sotto il punto di rugiada?
franklyn
15-04-2007, 00:00
l'unica cosa che ti posso dare sono la guida per una corretta installazione, trovandoti preparato l'installatore sarà costretto a fare tutti i passi necessari per una corretta installazione.
Il clima deve avere un'interruttore differenziale per conto proprio e non essere attaccato alle varie prese o rubare corrente da qualche scatola.
a che cosa serve il differenziale ? e perchè è consigliabile non "rubare" corrente altrove ?
grazie 1000
:)
a che cosa serve il differenziale ? e perchè è consigliabile non "rubare" corrente altrove ?
grazie 1000
:)
il differenziale è praticamente il salvavita... a meno che non abbia una definizione diversa nell'ambito dell'aria condizionata ma non penso. Data la potenza assorbita dall'apparecchio e il suo funzionamento, è bene fare un collegamento elettrico fatto bene, con cavi adatti ecc.
Se lo colleghi ai cavi con sezione minore da 10A potrebbero verificarsi surriscaldamenti/problemi, è poco sicuro
bello.. grazie :D
nell'esempio schematizzato si parte da 30°C, giusto? ma se io volessi partire per esempio da 20?
Mi sembri esperto in materia, mi sapresti dire come migliorare l'efficenza di un deumidificatore?
Più una superficie è fredda e più l'umidità si condensa oppure si condensa in quantità uguale indipendentemente dalla temperatura, purché questa sia sotto il punto di rugiada?
[IMG]http://img232.imageshack.us/img232/7894/psicrometricosl8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=psicrometricosl8.jpg)[IMG]
Esperto mi sembra esagerato comunque grazie del complimento:D
Ho ripostato la stessa immagine con qualche agggiunta in modo da spiegarmi meglio!
Ti ho evidenziato in viola dei tratti di curva che assomigliano a delle rampe.
Queste curve rappresentano l'umidità relativa, cioè ogni curva rappresenta un preciso vaolre dell'umidità relativa. In particolare la curva più bassa è quella con umidità relativa pari al 10% mentre quella più alta rappresenta la curva di saturazione cioè umidità relativa 100%.
Sull'asse delle ascisse sono rappresentate le temperature di bulbo secco cioè quelle che temperature che misuri con un normale termometro.
Il tuo punto di partenza sarà quindi dato dalla temperatura che leggerai sul termometro e dall'umidità relativa misurata con un igrometro!
Siccome hai chiesto cosa succederebbe se la temperatura fosse 20°C ti ho messo due esempi:
- Curva blu > temp. 20°C umidità relativa 80% (punto "D")
arrivi fino alla curva di saturazione (punto "E") e sotto leggi (punto "F") che la temperatura di rugiada e poco superiore ai 16°C.
- Curva verde > temp. 20°C umidità relativa 50% (punto "G"):oink:
arrivi fino alla curva di saturazione (punto "H") e sotto leggi (punto "I") che la temperatura di rugiada e poco superiore ai 9°C.
In conclusione, a parità di temperatura, la temperatura di rugiada sarà tanto più bassa quanto più bassa sarà l'umidità relativa dell'aria cioè più bassa è l'umidità relativa dell'aria e monore sarà la temperatura alla quale si avranno fenomeni di condensa!
Per quanto riguarda la domanda sulla capacità che ha una superficie di condensare, ti faccio un'altro esempio.
Supponi di trovarti nel caso rappresentato dalla curva blu ( 20°C U.R.80% ->temp. di rugiada di circa 16°C) e di avere due superfici: una a 15°C e l'altra a 5°C.
All'inizio su entrambe le superfici si avra condensa perchè si trovano sotto la temperatura di rugiada. Se la temperatura ambiente rimane a 20°C si avrà una diminuzione di umidità relativa e quindi la temperatura di rugiada diminuirà e quando questa scenderà al di sotto dei 15°C ( più o meno quando la U.R. sarà 70%) si avrà condensa solo sulla superficie a 5°C.
Comunque costruire da se un apparecchio deumidificatore non semplice perchè si rischia di avere basse efficienze altre al fatto di dover evacuare la condensa!
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere in contatto l'aria con una sostanza in grado di trattenere il vapore acqueo dell'aria come per esempio il gel di silice e l'allumina.
Grazie per la spiegazione
effettivamente potrei ottenere rendimenti scarsissimi... stavo pensando in alternativa a modificare un deumidificatore "chimico", quelli a CaCl2. una ventolazza porta l'aria dell'ambiente sui sali, l'umidità assorbita andrà dentro il contenitore che provvederò a svuotarlo nell'essicatore sul poggiolo ogni tot ore, altrimenti rievapora e torno al punto di partenza :asd:
PS: per chi avesse questo tipo di deumidificatori, non spendete x euro per ogni "ricarica" di sali, è buttare via i soldi... potete far evaporare la soluzione al sole, ovviamente all'esterno, e riottenere i sali. Tra l'altro con il sole estivo bastano poche ore.
flavio1974
18-04-2007, 07:55
Ciao a tutti,
Volevo un vostro parere sui condizionatori tata-fujitsu?.
Grazie e ciao.
Salve!
Parlando con un istallatore mi ha detto che montare un climatizzatore "spalla e spalla" non è conveniente perchè gli impianti ideali dovrebbero avere il motore distante 7,5m dallo splitter altrimenti perdono in efficienza...a me sembra na 'stronz...però non me ne intendo molto, qualcuno di voi mi saprebbe confermare/confutare questa cosa magari spiegandomi il perchè? Grazie!!!!
Salve!
Parlando con un istallatore mi ha detto che montare un climatizzatore "spalla e spalla" non è conveniente perchè gli impianti ideali dovrebbero avere il motore distante 7,5m dallo splitter altrimenti perdono in efficienza...a me sembra na 'stronz...però non me ne intendo molto, qualcuno di voi mi saprebbe confermare/confutare questa cosa magari spiegandomi il perchè? Grazie!!!!
non sono esperto in materia, ma è probabile... tra lo splitter e il condizionatore c'è trasmissione di calore, se i tubi non sono sufficentemente adiabatici rischi che parte del freddo/calore trasferito all'esterno venga perso all'interno o viceversa...
elbrinero
20-04-2007, 19:32
Salve!
Parlando con un istallatore mi ha detto che montare un climatizzatore "spalla e spalla" non è conveniente perchè gli impianti ideali dovrebbero avere il motore distante 7,5m dallo splitter altrimenti perdono in efficienza...a me sembra na 'stronz...però non me ne intendo molto, qualcuno di voi mi saprebbe confermare/confutare questa cosa magari spiegandomi il perchè? Grazie!!!!
la minima lunghezza\ammissibile è di mt 3 questo è quello che mi hanno detto all'ultimo corso daikin , non credo sia per un discorso di calore i tubi apposta vengono isolati per non disperdere freddo o calore, credo sia per dare la giusta portata al compressore per il dentro fuori o spalla spalla nrssun problema basta fare 2 giri morti ai tubi all'esterno dietro ol condensante ciao
non sono esperto in materia, ma è probabile... tra lo splitter e il condizionatore c'è trasmissione di calore, se i tubi non sono sufficentemente adiabatici rischi che parte del freddo/calore trasferito all'esterno venga perso all'interno o viceversa...
la minima lunghezza\ammissibile è di mt 3 questo è quello che mi hanno detto all'ultimo corso daikin , non credo sia per un discorso di calore i tubi apposta vengono isolati per non disperdere freddo o calore, credo sia per dare la giusta portata al compressore per il dentro fuori o spalla spalla nrssun problema basta fare 2 giri morti ai tubi all'esterno dietro ol condensante ciao
Grazie ad entrambi!!!! :)
giacomo_uncino
23-04-2007, 20:11
Mi sono letto quasi tutto il tread ma ho trovato un solo parere (positivo) sui Carrier qualcun'altro ha delle opinioni in merito sono buoni? :help:
Ciao a tutti, volevo intervenire per porvi una questione :)
Sono uno studente universitario, e cercavo un piccolo condizionatore portatile da tenere nella mia cameretta (quindi senza chissà quale potenza), che consumi poco e che non mi spazzoli il mio povero stipendietto.
Purtroppo il caldo insopportabile estivo non mi consente di studiare, neanche col ventilatore.
Mi è saltato all'occhio il sito bluebuy.it che propone due modelli a prezzo vantaggioso e con bassissimo consumo O_O
http://www.bluebuy.it/product_info.php/cPath/15_1501/products_id/5188
http://www.bluebuy.it/product_info.php/cPath/15_1501/products_id/4799
Dove starebbe la fregatura?
Ok, non sono potenti, ma dalle specifiche bastano per la grandezza della mia camera.
Li devo ricaricare ogni volta con acqua/ghiaccio? Poco male.
Fanno più rumore di un jet? Non so, ma sono già abituato al casino dei coinqulini.
Se si rompono è un casino far valere la garanzia? Ecco, probabilmente questo è il punto che mi preoccuperebbe.
Visto che sicuramente sarete più informati di me, cosa potete dirmi a tal proposito?
Grazie anticipatamente :)
ho dato un'occhiata al sito, mi sembra che funzioni come il pinguino de longhi ad acqua, in effetti il funzionamento ad acqua è meno rumoroso, più parco nei consumi, e l'aria che fuoriesce è più fredda. di contro c'è il fatto che se abiti in una zona con acqua dura ( calcarea) devi fare un trattamento anticalcare ogni 20/30 giorni di uso.
Nessun problema per il calcare ;)
Grazie per la risposta, sembra quindi che dovrebbero andare bene quei prodotti :)
ho dato un'occhiata al sito, mi sembra che funzioni come il pinguino de longhi ad acqua, in effetti il funzionamento ad acqua è meno rumoroso, più parco nei consumi, e l'aria che fuoriesce è più fredda. di contro c'è il fatto che se abiti in una zona con acqua dura ( calcarea) devi fare un trattamento anticalcare ogni 20/30 giorni di uso.
fermi tutti! sta cosa è interessante. Il principio di funzionamento per caso è:
acqua --> pompa --> radiatore (+ventola)?
e quando l'acqua è calda?
edit: ho letto vaporizzazione, non è che funziona con il principio dell'evaporative cooling? in questo caso occhio perché abbassa sì la temperautra ma alza di brutto l'umidità... e non è un bene
fermi tutti! sta cosa è interessante. Il principio di funzionamento per caso è:
acqua --> pompa --> radiatore (+ventola)?
e quando l'acqua è calda?
edit: ho letto vaporizzazione, non è che funziona con il principio dell'evaporative cooling? in questo caso occhio perché abbassa sì la temperautra ma alza di brutto l'umidità... e non è un beneguarda sono circa 3 anni che ne uso uno in camera da letto, solamente nei 2 mesi veramente caldi,ebbene tutti i problemi di muffa ed umidità che avevo in camera, sono miracolosamente spariti.;)
guarda sono circa 3 anni che ne uso uno in camera da letto, solamente nei 2 mesi veramente caldi,ebbene tutti i problemi di muffa ed umidità che avevo in camera, sono miracolosamente spariti.;)
quindi funzia con l'evaporative cooling? ma è il suo principio, evaporando l'acqua sottrae calore ma aumenta anche l'umidità :stordita:
se lo utilizzi in accoppiata con un deumidificatore può funzionare però :D
quindi funzia con l'evaporative cooling? ma è il suo principio, evaporando l'acqua sottrae calore ma aumenta anche l'umidità :stordita:
se lo utilizzi in accoppiata con un deumidificatore può funzionare però :D
lo uso abbinato ad un solo freddo da 18000 btu che dista xrò circa 14 mt dalla camera da letto.
ok... mi sta vendo la perfida idea di costruirmi un evaporative cooler :asd:
sembra semplice... una ventolazza aspira l'aria e la porta su un "pad" con una vasta superfice di scambio aria-acqua che viene continuamente rifornito di acqua da una pompa...
ad ogni modo da noi va accoppiato ad un deumidificatore, perché il rendimento cala di brutto all'aumentare dell'umidità relativa. Già con 30°C e il 50% di UR non raffredda sotto i 25°C...
Senza contare che aumenta sempre di più l'umidità
mio padre si è deciso a comprare il condy... ho letto le prime pagine del topic ma sono vecchie di 3 anni. A parte le info basiche (inverter, pompa di calore, EER e COP elevati ecc.) c'è qualcosa di nuovo che devo sapere? nuove tecnologie?
up... mio padre si è deciso a comprarlo, devo sbrigarmi a raccogliere info... intanto vado avanti a leggermi il topic ma sono 50 pagine :cry:
PentiumII
26-04-2007, 17:21
Sono indeciso fra due modelli, la differenza di prezzo è esigua:
1) mitsubishi on/on 750 euro (msh-ga35vb - 12.000 btu)
2) samsung inverter 700 euro (aqv 12 fa - 11.260 btu)
L'eec dovrebbe essere identico..
Mitsubishi dovrebbe essere migliore come marca, ma il samsung è anche inverter... che dite?
Raga domani arriva già il tipo a fare il preventivo... (probabilmente)
non c'è proprio nessuno? mi servono info urgenti
qualsiasi consiglio va bene
elbrinero
26-04-2007, 20:01
non c'è niente di nuovo.......sempre le solite cose inverter ionizzatore l'unica cosa daikin ururu sarara c'è lo a catalogo credo tu possa fare produzione di ossigeno cioè lo pesca da fuori con un ulteriore tubicino e puoi impostare la percentuale di umidità relativa ciao
ho qua il tipo per il preventivo del condizionatore, dice che l'R410 non va più ricaricato perché il circuito non può avere perdite inoltre mi sembra anche strano che un multiplit a due unità consumi in totale 1 kW (così ha detto lui): 9000 + 12000 BTU tutte e due le macchine con l'inverter accese consumano 1 kW (o forse ho capito male io, anche perché poi ha detto che di solito le due macchine non vengono accese in contemporanea)
PS: installazione 300 euro, macchina mitsubishi electric multisplit, due unità 9000+12000 BTU a 2000 circa
EDIT: il nome del modello è MXZ-2A40VA e l'unità interna è GC22/25/35VA
ho qua il tipo per il preventivo del condizionatore, dice che l'R410 non va più ricaricato perché il circuito non può avere perdite inoltre mi sembra anche strano che un multiplit a due unità consumi in totale 1 kW (così ha detto lui): 9000 + 12000 BTU tutte e due le macchine con l'inverter accese consumano 1 kW (o forse ho capito male io, anche perché poi ha detto che di solito le due macchine non vengono accese in contemporanea)
PS: installazione 300 euro, macchina mitsubishi electric multisplit, due unità 9000+12000 BTU a 2000 circa
EDIT: il nome del modello è MXZ-2A40VA e l'unità interna è GC22/25/35VA
Ciao! allora
la marca è mitsubishi e le unià interne che ti ha messo sono: MSZ-GC25VA e MSZ-GC35VA.
Ragioniamo in Watt e non in BTU: questo lo dico perchè in genere chi vende dice i consumi in kW e la potenza resa in Btu/h in modo da dire (vede, consuma 1000 e rende 12000".
ora ti do le rese estive ed invernali con potenza massima assorbita (funzionamento contemporaneo)!
RISCALDAMENTO:
25+35: resa 1,85+2,65 kW.... potenza massima assorbita 1,17kW
RAFFRESCAMENTO
25+35: resa 1,67+2,33 kW.... potenza massima assorbita 1,05kW
se invece sarà accesa solo una delle due avrai come resa estiva 2,5kW per la grandezza 25 e 3,5kW per la 35 e un consumo massimo rispettivamente di 0,69kW e 0,9kW!
questi dati li ho presi dal catalogo mitsubishi che puoi trovare on-line qui
http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf
la tabella da cui ho preso questi dati sono a pagina 79 di questo catalogo
ok grazie, cmq il modello è MXZ non MSZ :wtf:
ad ogni modo mi sembra una persona onesta, e in generale dovrebbe essere un negozio affidabile, è un centro mitsubishi electric, con assistenza ecc.
io ho il mitsubishi solo freddo, ms-a 18wv unità interna, mu-a18wv unità esterna, non sono soddisfatto, di +, ottima scelta la marca, silenzioso, parco nei consumi, e raffredda veramente anche quando fuori ci sono 40°;)
ok grazie, cmq il modello è MXZ non MSZ :wtf:
ad ogni modo mi sembra una persona onesta, e in generale dovrebbe essere un negozio affidabile, è un centro mitsubishi electric, con assistenza ecc.
MXZ o MSZ non cambia....anzi cambia solo l'estetica o al massimo qualche piccolo dettaglio come ade sempio la portata d'aria trattata dalla macchina oppure la rumorosità.
Comunque ciò che comanda è la grandezza della macchina che nel tuo caso è 25 e 35 e i livelli di resa in riscaldamento e raffrescamento, e la potenza assorbita sono quelli che ti ho postato indipendentemente dal modello scelto!
comunque gurdati il docimento in pdf che viene fuori dal link che ti ho indicato: nella pagina segnalata trovi i dati relativi alla combinazione di quelle unità interne con quella unità esterna.
ciauz
MXZ o MSZ non cambia....anzi cambia solo l'estetica o al massimo qualche piccolo dettaglio come ade sempio la portata d'aria trattata dalla macchina oppure la rumorosità.
Comunque ciò che comanda è la grandezza della macchina che nel tuo caso è 25 e 35 e i livelli di resa in riscaldamento e raffrescamento, e la potenza assorbita sono quelli che ti ho postato indipendentemente dal modello scelto!
comunque gurdati il docimento in pdf che viene fuori dal link che ti ho indicato: nella pagina segnalata trovi i dati relativi alla combinazione di quelle unità interne con quella unità esterna.
ciauz
ok grazie. beh mi sembra un buon modello, silenziosissimo, parco nei consumi proprio come ha detto bagoa e inoltre ha dei buoni coefficenti EEF e COP.
orionboji
28-04-2007, 23:12
Ciao a tutti sono nuovo del forum e prima di iniziare a parlare di pc vorrei sistemare la temperatura della mia stanza per questestate perchè fa troppo caldo con i pc accesi in camera :D, allora ho trovato questi http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/5188/ref/3 http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/4799/ref/3
non sono dei condizionatori normali ma forse per la mia stanza vanno bene (circa 20/25 mq) che ne dite? Spenderò soldi inutilmente? Mi consigliate un condizionatore fisso?
Grazie delle eventuali risposte :)
Michele
enrverni
30-04-2007, 10:41
Io non capisco, e spero che qualcuno di Voi più competente mi sia di aiuto, vedo spesso in offerta questo condizionatore monosplit :
LG-G12AH
Classe energetica di raffreddamento: A
Potenza frigorifera: 12.106 Btu/h
Capacità Raffreddamento: 3520 W
Capacità Riscaldamento: 3660 W
E.E.R.: 3,21 W/W
C.O.P.: 3,41 W/W
che mi servirebbe per "rinfrescare" una singola stanza di si e no 15/18mq che la mattina è esposta al sole ( come lo sarebbe l'unità esterna sul balcone )
ma è così schifoso??
thx per ogni info
Io non capisco, e spero che qualcuno di Voi più competente mi sia di aiuto, vedo spesso in offerta questo condizionatore monosplit :
LG-G12AH
Classe energetica di raffreddamento: A
Potenza frigorifera: 12.106 Btu/h
Capacità Raffreddamento: 3520 W
Capacità Riscaldamento: 3660 W
E.E.R.: 3,21 W/W
C.O.P.: 3,41 W/W
che mi servirebbe per "rinfrescare" una singola stanza di si e no 15/18mq che la mattina è esposta al sole ( come lo sarebbe l'unità esterna sul balcone )
ma è così schifoso??
thx per ogni info
Ora, io non sono affatto esperto, ma penso che 12000 BTU per una sola stanza siano tantini... fa conto che per la nostra casa ci è stato suggerito 12000 + 9000 BTU, i 12000 vanno nel "reparto giorno", l'entrata il salotto e la cucina, poco meno di metà casa (quindi intorno ai 40 mq penso).
Ad ogni modo non penso sia un problema, anzi... io più che altro mi preoccuperei degli installatori, se il prodotto in offerta è su un supermercato o negozi analoghi starei molto attento :asd:
enrverni
30-04-2007, 12:37
Ad ogni modo non penso sia un problema, anzi... io più che altro mi preoccuperei degli installatori, se il prodotto in offerta è su un supermercato o negozi analoghi starei molto attento :asd:
si in effetti il prodotto è in offerta a MI da mediaworld, dove però hanno una convenzione con degli istallatori dove per un montaggio "standard" cioè :
-un foro passante su muratura fino a 400 mm per condizionatori monoblocco
-tubazione frigorifera in rame coibentato fino a 3 mt
-cavo elettrico di collegamento tra unità esterna ed interna fino a fino a 3 mt
-tubo carugato flessibile per scarico condensa
-canalina anti-UVA a protezione dei tubi frigoriferi fino a 3 mt
-attacco elettrico già predisposto a piè macchina
-unità esterna appoggiata su balcone
tot. €. 299,00
quindi che fò procedo?
mediaworld? bah... secondo me ti fregano :asd:
mi è sempre stato sul cazzo mediaworld... comunque aspetta il parere di uno più esperto
Io non capisco, e spero che qualcuno di Voi più competente mi sia di aiuto, vedo spesso in offerta questo condizionatore monosplit :
LG-G12AH
Classe energetica di raffreddamento: A
Potenza frigorifera: 12.106 Btu/h
Capacità Raffreddamento: 3520 W
Capacità Riscaldamento: 3660 W
E.E.R.: 3,21 W/W
C.O.P.: 3,41 W/W
che mi servirebbe per "rinfrescare" una singola stanza di si e no 15/18mq che la mattina è esposta al sole ( come lo sarebbe l'unità esterna sul balcone )
ma è così schifoso??
thx per ogni info
la LG non so come sia comunque la macchina mi sembra un tantino esuberante!
tieni presente che per raffrescare un ambiente "standard" ci vogliono più o meno 30W per metro cubo e nel uo caso sei poco sopra i 60W a metro cubo!
se in questa stanza però sono presenti ad esempio televisori, pc, o in generale altre cose che "fanno caldo" potrebbe essere giustificata l'installazione di una macchina un pò più potente ma in ogni caso questa mi semba davvero troppo: se poi mi dici che la stanza ha una superficie vetrata molto ampia si può discutere però bisognerebbe fare un pò di calcoli!
vedi se allo stesso prezzo trovi una grandezza più piccola (per esempio con una capacità di raffreddamento di 2500W) o se proprio non è possibile assicurati che abbia l'inverter!
orionboji
01-05-2007, 19:29
Ciao a tutti sono nuovo del forum e prima di iniziare a parlare di pc vorrei sistemare la temperatura della mia stanza per questestate perchè fa troppo caldo con i pc accesi in camera :D, allora ho trovato questi http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/5188/ref/3 http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/4799/ref/3
non sono dei condizionatori normali ma forse per la mia stanza vanno bene (circa 20/25 mq) che ne dite? Spenderò soldi inutilmente? Mi consigliate un condizionatore fisso?
Grazie delle eventuali risposte :)
Michele
Nessuno mi può aiutare? Qualcuno esperto magari questi aggegini sono decenti.
Michele
Sto per acquistare anche io un impianto di climatizzazione multisplit, e sono orientato al top, quindi volevo prendere daikin, ma voi che amate il daikin come vedete il fatto che ha un EER di soli 3.5 (al minimo) quando i concorrenti (hitachi ad es) hanno 7.5, e addirittura nei single split il general fujitsu ha 9.9?? :eek:
(dati presi da un listino comparativo che mi ha dato un negozio della mia citta)
Grazie a chi mi rispondera
simone1974
02-05-2007, 09:00
Non vorrei dire un'idiozia ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il valorie massimo di EER sia di 4.0, non può andare oltre.
Maverick491
02-05-2007, 11:58
Ragazzi, potreste consigliarmi un condizionatore 9000 BTU (NON inverter), con il miglior rapporto qualità/prezzo? ;) Grazie
ByeZ
Sto per acquistare anche io un impianto di climatizzazione multisplit, e sono orientato al top, quindi volevo prendere daikin, ma voi che amate il daikin come vedete il fatto che ha un EER di soli 3.5 (al minimo) quando i concorrenti (hitachi ad es) hanno 7.5, e addirittura nei single split il general fujitsu ha 9.9?? :eek:
(dati presi da un listino comparativo che mi ha dato un negozio della mia citta)
Grazie a chi mi rispondera
il motivo è stato spiegato qualche post addietro, ci sono due diversi modi per esprire l'EER e il COP (sti bastardi fanno di tutto per vendere :asd: ), mi pare che un modo è relativo ai btu e l'altro ai Watt... boh :asd:
C@pricorno
03-05-2007, 17:29
Sto per acquistare anche io un impianto di climatizzazione multisplit, e sono orientato al top,
Devo cambiare i miei condizionatori e li sto analizzando tutti:
Il top come rendimento (calcolato giusto a norma) EER>5 è toshiba super daiseikai (è appena uscito)
se ti accontenti di EER 4.46 c'è il panasonic che costa 300 in meno
Io mi prendo il toshiba perchè 300 euro li riprendo in 2 anni di minor consumo.
stiamo parlando di macchine da 9.000-10.000 btu/h
Kharonte85
03-05-2007, 17:36
Chiedo a voi un consiglio...premettendo che non so niente di condizionatori. :D
Questo:
UNITA ESTERNA: CON INVERTER 15000BTU LG
UNITA INTERNA A PARETE: 9000BTU LG SERIE STANDARD *
UNITA INTERNA A PARETE: 12000BTU LG SERIE STANDARD **
O questo:
UNITA ESTERNA: Baltur modello BC 532 MREDI
UNITA' INTERNA: Baltur BSM 20 REDI
UNITA' INTERNA: Baltur BSM 35 REDI
Il Primo costa di piu' (di circa 1000 euri)...ditemi che ne pensate...:)
Tutti fissati con ti daikin
Io a casa ho un aermec, ma lo sconsiglio :D
Mio fratello li ha montati per un bel pò di anni, tra le varie marche mi ha sempre ripetuto che il migliore è il Fujitsu. L'unità esterna è talmente silenziosa che per vedere se stava funzionando doveva visivamente guardare se la ventola girava.
Poi sia chiaro, la qualità si paga. :O
franklyn
04-05-2007, 14:25
finalmente ho montato il condizionatore :
NORGE classe AA non inverter, spesa senza manodopera : 270€
manodopera credo e spero 50€, ancora devo pagare :D
il coefficiente di raffreddamento : 3.25 c'è anche un 2.70 vicino... nn si capisce bene
di riscaldamento : 2.85
mi sono usciti dei filtri per la polvere di ricambio, ogni quanto vanno cambiati ?
e quelli che ho ogni quanto puliti ?
grazie
oggi mi hanno montato il climatizzatore ma non hanno usato la pompa del vuoto??? ma nel manuale di installazione diceva che doveva essere usata.
oggi mi hanno montato il climatizzatore ma non hanno usato la pompa del vuoto??? ma nel manuale di installazione diceva che doveva essere usata.
come diavolo hanno fatto a mettere il gas senza usare la pompa da vuoto? :rotfl:
è impossibile, a meno che non sia a conoscenza di metodi alternativi, per caricare il gas bisogna prima creare il vuoto nell'impianto :mbe:
come diavolo hanno fatto a mettere il gas senza usare la pompa da vuoto? :rotfl:
è impossibile, a meno che non sia a conoscenza di metodi alternativi, per caricare il gas bisogna prima creare il vuoto nell'impianto :mbe:
hanno detto che era gia precaricato.
hanno detto che era gia precaricato.
ah è uno di quelli portartili? allora penso proprio che sia normale.
sempreio
04-05-2007, 19:26
Nessuno mi può aiutare? Qualcuno esperto magari questi aggegini sono decenti.
Michele
meglio un piccolo deumidificatore
Ma voi lo sapevate che per i condizionatori c'è un contributo statale? :wtf: almeno è quello che ci hanno detto alla mitsubishi..
ah è uno di quelli portartili? allora penso proprio che sia normale.
no uno fisso da 12000 btu.
no uno fisso da 12000 btu.
qualcosa non torna :doh:
se è fisso vuol dire che ti hanno installato l'unità esterna e quella interna, giusto? per farlo hanno dovuto forarti il muro no? quindi come diavolo fa il gas a essere già precaricato se il collegamento tra unità esterna ed interna lo fanno i tecnici al momento dell'installazione? :asd:
qualcosa non torna :doh:
se è fisso vuol dire che ti hanno installato l'unità esterna e quella interna, giusto? per farlo hanno dovuto forarti il muro no? quindi come diavolo fa il gas a essere già precaricato se il collegamento tra unità esterna ed interna lo fanno i tecnici al momento dell'installazione? :asd:
loro mi hanno detto così,che era gia caricato nell unita' esterna.
andrineri
04-05-2007, 20:08
loro mi hanno detto così,che era gia caricato nell unita' esterna.
beh la cosa mi sembra moolto strana... quando attaccano i tubi nuovi hanno aria dentro... adesso il condizionatore funziona bene? se hanno saldato i tubi nuovi non possono non aver prima fatto il degass dell'impiano... almeno che non sia qualcosa di arcano a me sconosciuto che lavora con gas misto aria o ad alta pressione, ma cmq mai sentito!
beh la cosa mi sembra moolto strana... quando attaccano i tubi nuovi hanno aria dentro... adesso il condizionatore funziona bene? se hanno saldato i tubi nuovi non possono non aver prima fatto il degass dell'impiano... almeno che non sia qualcosa di arcano a me sconosciuto che lavora con gas misto aria o ad alta pressione, ma cmq mai sentito!
hanno detto che hanno fatto lo spurgo prima di accendere il condizionatore,si l'ho provato e funziona regolarmente.
hanno detto che hanno fatto lo spurgo prima di accendere il condizionatore,si l'ho provato e funziona regolarmente.
tutto ciò è molto strano... se funziona vuol dire che il gas c'è, se il gas c'è vuol dire che l'hanno caricato dopo aver connesso le due unità, se è così hanno sicuramente usato la pompa a vuoto.
se il gas è stato veramente precaricato vuol dire che ti hanno portato a casa il condizionatore già connesso all'unità esterna (con i tubi intendo)... :help:
in effetti anche quando hanno montato il mio, mi dissero che era già precaricato, e non fecero il vuoto. controllarono solamente con un strumento se il livello di carica era giusto.
franklyn
05-05-2007, 12:41
a me invece hanno usato un piccolo compressore per aspirare l'aria dai tubi...!
anonimizzato
05-05-2007, 12:57
Ciao a tutti,
anch'io sarei interessato ad un condizionatore portatile da spostare di stanza in stanza.
Nulla di eccezionale, l'appartamento è di 80 mq e non vivo in Nigeria.
Cosa si trova di discreto ma ad un costo non eccessivo, diciamo non + di € 250/300 ?
anonimizzato
05-05-2007, 13:21
Secondo voi una cosa del genere:
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51ake065/602226567.aspx
oppure
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51aks085_us_al/557744551.aspx
può andare bene?
Secondo voi una cosa del genere:
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51ake065/602226567.aspx
oppure
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51aks085_us_al/557744551.aspx
può andare bene?
tieni presente che oltre al rumore che fanno, quel tipi di condizionatori alla fin fine raffreddano bene solo stanze piccolissime.
elbrinero
05-05-2007, 18:07
[QUOTE=xenom;16995240]tutto ciò è molto strano... se funziona vuol dire che il gas c'è, se il gas c'è vuol dire che l'hanno caricato dopo aver connesso le due unità, se è così hanno sicuramente usato la pompa a vuoto.
se il gas è stato veramente precaricato vuol dire che ti hanno portato a casa il condizionatore già connesso all'unità esterna (con i tubi intendo)... :help:[/QUOTE
il gas è dentro l'unità esterna è in precarica dai 5 ai 7 mt di solito ma dipende da marca a marca quelli da supermertcato con il kit di tubi compreso anche meno, come hanno fatto...... facile hanno sfiatato l'aria aprendo un rubinetto e poi serrando l'ultima cartella
questo è quello che si dice presto che è tardi e poi anche se perde mi pagherà la carica
ma va bene cosi' in fine sono i clienti che fanno il mercato
anonimizzato
05-05-2007, 18:19
tieni presente che oltre al rumore che fanno, quel tipi di condizionatori alla fin fine raffreddano bene solo stanze piccolissime.
Il rumore è alto? Sei sicuro?
Stanze piccolissime? Beh devo raffreddare soggiorno e camere da letto (la mia casa sono 80 mq.) non la Reggia di Caserta.
Il rumore è alto? Sei sicuro?
Stanze piccolissime? Beh devo raffreddare soggiorno e camere da letto (la mia casa sono 80 mq.) non la Reggia di Caserta.
be io oltre al mitsubishi fisso in sala, in camera da letto ho il pinguino/ aria/acqua, a parte la rumorosità circa 40db, la stanza è di circa 36 mq, e solo dopo tante ore di funzionamento si nota ua'abbassamento di qualche grado della temperatura.io opterei per un modello con unità esterna da appendere fuori dalla finestra, meno rumore e + efficenza di raffreddamento. parere personale
Nessuno di voi ha esperienza con condizionatori messi nell'ingresso/zona notte per raffreddare o deumidificare un pò le camere che danno sull'ingresso stesso senza avere l'unità direttamente in camera? Ho chiesto dei preventivi, ma alcuni installatori mi hanno detto che secondo loro l'unità nell'ingresso si staccherebbe presto perchè il sensore sentirebbe quasi subito che l'ingresso è già raffreddato. L'alternativa sarebbe di regolarlo a temperatura molto bassa e allora l'ingresso diventerebbe un freezer.
Consigli (posso anche postare la piantina)
grazie ciao
Ma voi lo sapevate che per i condizionatori c'è un contributo statale? :wtf: almeno è quello che ci hanno detto alla mitsubishi..
mi quoto :stordita:
Nessuno di voi ha esperienza con condizionatori messi nell'ingresso/zona notte per raffreddare o deumidificare un pò le camere che danno sull'ingresso stesso senza avere l'unità direttamente in camera? Ho chiesto dei preventivi, ma alcuni installatori mi hanno detto che secondo loro l'unità nell'ingresso si staccherebbe presto perchè il sensore sentirebbe quasi subito che l'ingresso è già raffreddato. L'alternativa sarebbe di regolarlo a temperatura molto bassa e allora l'ingresso diventerebbe un freezer.
Consigli (posso anche postare la piantina)
grazie ciao
se vuoi evitare di mettere delle macchine all'interno dell stanze potresti potare per una macchina interna canalizzabile che immette aria nelle stanze attraverso delle bocchette!
questa soluzione comporta però la realizzazione di un controsoffitto per alloggiare la macchina e una particolare attenzione per la realizzazione dei canali che quasi sicuramente verrebbero realizzati con condotti flessibili!
la ripresa dell'aria averebbe nell'ingresso per cui bisognerebbe agevolare la fuoriuscita dell'aria dalla stanza e per questo la soluzione migliore sarebbe lutilizzo di griglie di transite che però non sono viste bi buon occhio dai committenti!
P.S. la macchina, essendo unica, dovrà avere una potenza sufficiente a rafreddare tutti gli ambienti coinvolti
Scusate volevo tornare un attimo sulla "bonta" del daikin rispetto agli altri... sto per acquistare (a caro prezzo) una unita esterna multizone 2MXS52D, e con mio stupore nei dati tecnici trovo un bel: EER-Classe Energetica 2.97-C
potete controllare la scheda tecnica qui:
http://www.daikin.it/daikin_manage/ConnDbProdotti/View_Tabella?prod=63&ord=8885&tab=PC&titolo=Unita%20esterna&nome=2,3,4,5%20MXS-D/E%20DC%20Inverter
Cioe' fatemi capire ma io sto per spendere 2500 euro per un CLASSE C? :eek:
O forse la sola unita esterna non conta?
Grazie a tutti... per favore rispondetemi perche devo decidere in pochi giorni
Scusate volevo tornare un attimo sulla "bonta" del daikin rispetto agli altri... sto per acquistare (a caro prezzo) una unita esterna multizone 2MXS52D, e con mio stupore nei dati tecnici trovo un bel: EER-Classe Energetica 2.97-C
potete controllare la scheda tecnica qui:
http://www.daikin.it/daikin_manage/ConnDbProdotti/View_Tabella?prod=63&ord=8885&tab=PC&titolo=Unita%20esterna&nome=2,3,4,5%20MXS-D/E%20DC%20Inverter
Cioe' fatemi capire ma io sto per spendere 2500 euro per un CLASSE C? :eek:
O forse la sola unita esterna non conta?
Grazie a tutti... per favore rispondetemi perche devo decidere in pochi giornianche il mio è in classe energetica c, ma non mi sono mai preoccupato + di tanto, non penso che tra un classe a una classe c, il risparmio in termini di corrente sia di migliaia di euro.
Beh pero mi chiedo allora perche spendere il 10% in piu per prendere un daikin visto che non è il max della tecnologia!! :confused:
Scusate volevo tornare un attimo sulla "bonta" del daikin rispetto agli altri... sto per acquistare (a caro prezzo) una unita esterna multizone 2MXS52D, e con mio stupore nei dati tecnici trovo un bel: EER-Classe Energetica 2.97-C
potete controllare la scheda tecnica qui:
http://www.daikin.it/daikin_manage/ConnDbProdotti/View_Tabella?prod=63&ord=8885&tab=PC&titolo=Unita%20esterna&nome=2,3,4,5%20MXS-D/E%20DC%20Inverter
Cioe' fatemi capire ma io sto per spendere 2500 euro per un CLASSE C? :eek:
O forse la sola unita esterna non conta?
Grazie a tutti... per favore rispondetemi perche devo decidere in pochi giorni
l'unità esterna che stai per comprare è un dual split con potenza frigorifera di 5200W...almeno quella nominale!
la classe energetica del sistema dipende anche dalla grandezza delle unità interne che andrai a collegare!
se vuoi, mi puoi dare la grandezza delle unità interne che intendi collegare a questa macchina (non mi serve il modello ma solo la grandezza: tipo 25 35, 22 50 e così via) così domani posso dirti la classe energetica corrispondente a quella combinazione perchè nell'ufficio dove lavoro posso consultare i cataloghi completi.
ciao
Il preventivo e' stato fatto collegandoci 2 unita FTKS35-d...
grazie.
Il preventivo e' stato fatto collegandoci 2 unita FTKS35-d...
grazie.
domani alle 9:30 10:00 ti faccio sapere tutto su questa combinazione....ovviamente saranno i dati del costuttore per cui andranno presi per buoni
Eccomi qua!
Allora la 2MXS52D combinata con due 35 ha le seguenti prestazioni:
RAFFREDDAMENTO
capacità di raffreddamento nominale: 2600W + 2600W
potenza assorbita nominale: 1810W
EER: 2,87
Classe energetica: C
RISCALDAMENTO
capacità di riscaldamento nominale: 3400W + 3400W
potenza assorbita nominale: 2170W
COP: 3,13
Classe energetica: D
Giusto per mettere altri dati, ti faccio notare che se avessi collegato una 35 e una 50 all'unità esterna avresti avuto un COP di 3,74 e una classe energetica A mentre per il raffreddamento non cambierebbe nulla!
Il fatto che la classe energetica sia bassa non è certo bello da vedere e sapere comunque mi fa sorridere che le pompe di calore che si trovano al supermercato siano di classe A e costino solo 200€.
Per avere un riscontro obiettivo di queste grandezze bisognerebbe affidare le macchine dei diversi costruttori ad ente che ne misuri le prestazioni.
citytrader
07-05-2007, 09:15
Ciao a tutti, qualcuno di voi conosce qualche installatore a Roma per condizionatori split che non mi costi più di 180 euro?....
Grazie!
ciao a tutti,
che ne dite del sanyo sap-cmrv1424 a euro 1.771?
come prodotto è buono?
rispetto ad un mitsubishi od un daikin la differenza è troppa come silenziosità e prestazioni?
grazie
Giak
franklyn
08-05-2007, 17:40
ma usare il condizionatore come ventilatore... consuma di + di un semplice ventilatore ?
ma usare il condizionatore come ventilatore... consuma di + di un semplice ventilatore ?
penso di no
Eccomi qua!
Allora la 2MXS52D combinata con due 35 ha le seguenti prestazioni:
RAFFREDDAMENTO
capacità di raffreddamento nominale: 2600W + 2600W
potenza assorbita nominale: 1810W
EER: 2,87
Classe energetica: C
RISCALDAMENTO
capacità di riscaldamento nominale: 3400W + 3400W
potenza assorbita nominale: 2170W
COP: 3,13
Classe energetica: D
Giusto per mettere altri dati, ti faccio notare che se avessi collegato una 35 e una 50 all'unità esterna avresti avuto un COP di 3,74 e una classe energetica A mentre per il raffreddamento non cambierebbe nulla!
Il fatto che la classe energetica sia bassa non è certo bello da vedere e sapere comunque mi fa sorridere che le pompe di calore che si trovano al supermercato siano di classe A e costino solo 200€.
Per avere un riscontro obiettivo di queste grandezze bisognerebbe affidare le macchine dei diversi costruttori ad ente che ne misuri le prestazioni.
Grazie sei stato gentilissimo.... Scusa ma che senso avrebbe associare una 50 e una 35 ad un 52? Per non farli ai andare assieme giusto? E come mai cambia cosi tanto il rendimento? :confused:
Ma poi scusate tutto questo non è scandaloso per un daikin??? Non penso che un toshiba o un fujitsu consumino cosi'!!!::doh: Oggi faccio venire un altro installatore...
miciopazzo198x
09-05-2007, 03:40
Grazie sei stato gentilissimo.... Scusa ma che senso avrebbe associare una 50 e una 35 ad un 52? Per non farli ai andare assieme giusto? E come mai cambia cosi tanto il rendimento? :confused:
Ma poi scusate tutto questo non è scandaloso per un daikin??? Non penso che un toshiba o un fujitsu consumino cosi'!!!::doh: Oggi faccio venire un altro installatore...
senza troppi numeri alla mano...
io ho pompa di calore piu 2 unità interne
e se le accendo insieme non consumano neanche 2000w
lo so perchè insieme accese vanno benissimo (comprese cose solite come lampadine+tv+pc)
Mentre se accendo anche ferro da stiro o aspirapolvere o forno o phon
salta tutto (perchè il contatore eroga 3kw e basta)
PentiumII
09-05-2007, 11:11
Beh solo due unità è normale che non arrivino a 2000 watt, se arrivano a 2000 watt non mi sembrano granchè come consumi e qualità
Grazie sei stato gentilissimo.... Scusa ma che senso avrebbe associare una 50 e una 35 ad un 52? Per non farli ai andare assieme giusto? E come mai cambia cosi tanto il rendimento? :confused:
Ma poi scusate tutto questo non è scandaloso per un daikin??? Non penso che un toshiba o un fujitsu consumino cosi'!!!::doh: Oggi faccio venire un altro installatore...
Figurati:D
Andiamo per ordine.
La scelta delle macchine in genere è un pò critica perchè per poterla fare con cognizione di causa sarebbe necessario un calcolo dei carichi degli ambienti e soprattuto della loro contemporaneità (cosa che quasi mai viene fatta affidandosi così alla sensibilità della ditta installatrice che in genere non si discosta troppo dalla realtà...però).
Presumo che le tue due macchine debbano raffrescare due zone: una zona giorno e una zona notte. Se non è questo il caso prendilo come esempio.
zona giorno: 4 kW massimo carico ore 13:00
zona notte: 3 kW massimo carico ore 19:00
Se non si tiene conto della contemporaneità, installeresti una 35 e una 50 con una macchina esterna di grandezza 68 mi pare.
Tenedo conto della contemporaneità puoi instalare una 35 e una 50 con 52.
Spero di aver reso l'idea;)
Riguardo alla differenza di prestazioni non saprei darti una spiegazione però andando un pò a sentimento potrei pensare che il mix dimensioni dello scambiatore di calore+portata di gas refrigerante porti ad una migliore efficienza del sistama.
Parlando più in generale delle prestazione dichiarate dai costruttori (questo vale per ogni marca...lo dico perchè giusto perchè non pensi che voglio difendere la daikin o qualsiasi altra marca) non sono quasi mai accompagnate dalle condizioni esterne e interne in cui la macchina è stata testata cosa che invece avviene ad esempio per le pompe di calore aria-acqua di medio/grandi dimensioni.
islander
09-05-2007, 15:17
ciao a tutti del forum sono un nuovo utente ed avrei bisogno di un'informazione. Sto per aquistare per un piccolo monolocale un ariston A MP12 CBX data la scarsità di prestazioni di queste macchine sono costretto a fare un foro sul vetro della finestra per non tenerla aperta per lo scarico. Quanto deve essere il diametro di questo foro? Ho provato a chiamare molti centri di assistenza ma sembrava parlassi di cose a loro sconosciute. Un amico mi ha detto che il diametro per gli scarichi è standard per tutti i portatili monoblocco....vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Comunque io sto impazzendo: alle ore 13 avevo praticamente deciso per il General Fujitsu, economico e all'avanguardia, ma poi e0 arrivato un altro installatore che mi ha fatto notare che il fujitsu multi come rumore fa 33db mentre il single ne fa 21, quindi mostruosamente piu casino... E attualmente sono orientato allora su Hitachi! Che pare abbia un ottimo rendimento e basso rumore.... Solo che di Hitachi ne ho gia uno identico e non sono riuscito a vedere la temperatura attuale da telecomando. Ce l'hanno anche i clima da 100 euro... possibile che hitachi no? Puoi solo settare la temp in modo differenziale +-1,2,3 dalla temp attuale (che non puoi cmq vedere) Assurdo:confused:
Ok, decisione presa.... di nuovo HITACHI!
Mi ha convinto il fatto che al minimo consuma SOLO 150W e rende 900W di freddo, pertanto un cop mostruoso! Ed e' nettamente piu silenzioso del General...
franco4539
11-05-2007, 09:39
Ciao a tutti,
cosa mi consigliate per un condizionatore silenziosissimo per una stanza di 25 mq. Vorrei che l'unità interna sia piccola e soprattutto meno sporgente possibile.
Avete anche idea di maz per costo e istallazione?
Ringrazio in anticipo tutti.
Franco
miciopazzo198x
11-05-2007, 11:43
Ciao a tutti,
cosa mi consigliate per un condizionatore silenziosissimo per una stanza di 25 mq. Vorrei che l'unità interna sia piccola e soprattutto meno sporgente possibile.
Avete anche idea di maz per costo e istallazione?
Ringrazio in anticipo tutti.
Franco
Sulla silenziosità grosso modo siamo lì....20/30db
Quindi piu' che in base alla silenziosità valuta prima i costi...marca, disponibilità economica, ecc
franco4539
11-05-2007, 15:30
grazie miciopazzo,
fondamentale ridotto spessore unità interna (sui 10-15 cm).
Prezzo: si trova qualcosa tra i 500 e 1000 euro?
Marca: buona, che non dia problemi..........
Ho sentito che giapponesi e coreane sono le migliori, ma personalmente ne capisco poco.
Dove cerco?
Grazie ancora
franco4539
11-05-2007, 16:06
mi han parlatop dell'Ariston ambition monosplit amw12 ex.....
che dite?
miciopazzo198x
11-05-2007, 17:36
grazie miciopazzo,
fondamentale ridotto spessore unità interna (sui 10-15 cm).
Prezzo: si trova qualcosa tra i 500 e 1000 euro?
Marca: buona, che non dia problemi..........
Ho sentito che giapponesi e coreane sono le migliori, ma personalmente ne capisco poco.
Dove cerco?
Grazie ancora
con quelle dimensioni mi viene in mente il Daikin Stilish che ho in salotto....
ci dovresti stare in 1000€ anche se dipende da dove vivi....
quello che qui a roma costa 1000 puo costare 2000 altrove (come tempo fa si era notato dal prezzo che avevano fatto ad un utente)
vedi il Daikin è squadrato molto carino
vedi qua http://www.cityclima.it/promozione_monosplit.htm
miciopazzo198x
11-05-2007, 17:37
mi han parlatop dell'Ariston ambition monosplit amw12 ex.....
che dite?
Mmmm io lascerei perdere l'Ariston
PentiumII
11-05-2007, 19:24
Che ne pensate degli olimpia splendid?
E' una marca italiana e dovrebbe essere di qualità.
Io ne ho uno inverter e mi trovo molto bene, tanto è che ne sto per montare un altro.
Un 12.000 btu inverter classe A sta sui 700 euro...
E' una marca italiana e dovrebbe essere di qualità.
questa frase è un ossimoro :sofico:
a parte gli scherzi, non è che i prodotti italiani tecnologici, in particolare i condizionatori, siano sto gran ché... sicuramente i condizionatori giapponesi sono i migliori.
franco4539
11-05-2007, 22:30
Pentium III. ho visto l'olimpia ma mi sembra che non sia a parete, e non ho trovato dimensioni.
Miciopazzo: quel mmmmmm.....: pls spiegati. C'è così tanta differenza qualitativa? L'Ariston costa 530 e Dalkin Stylish lo trovo a 1200......
:help: again
PentiumII
11-05-2007, 22:33
Pentium III. ho visto l'olimpia ma mi sembra che non sia a parete, e non ho trovato dimensioni.
Miciopazzo: quel mmmmmm.....: pls spiegati. C'è così tanta differenza qualitativa? L'Ariston costa 530 e Dalkin Stylish lo trovo a 1200......
:help: again
Guarda nel sito dell'olimpia... impossibile che non li trovi, vai sotto inverter :)
Comunque non sono sottili... hanno un'estetica tradizionale.
Ne ho visti di sottili della LG, prova a darci un'occhiata..
miciopazzo198x
11-05-2007, 23:48
....
franco4539
12-05-2007, 12:53
Miciopazzo, Pentium ecc.
ok. visto anche LG: uno veramente sottile, da 12 cm.
Ora vedo prezzo di questo e Ariston (garanzia 5 anni) e decido. Tanto lo devo usare un mese all'anno e Daikin mi sembra troppo caro.
Grazie a tutti per la cortesia.
Franco
miciopazzo198x
12-05-2007, 14:42
Miciopazzo, Pentium ecc.
ok. visto anche LG: uno veramente sottile, da 12 cm.
Ora vedo prezzo di questo e Ariston (garanzia 5 anni) e decido. Tanto lo devo usare un mese all'anno e Daikin mi sembra troppo caro.
Grazie a tutti per la cortesia.
Franco
Appunto dicevo proprio questo... funzionare funzionano tutti (poi non hai molto da rinfrescare)...quindi prendi uno economico se tra 4 anni si rompe (garanzia o no) lo cambi :D
salve
vorrei acquistare un climatizzatore multisplit max 1000euri(preferibilmente 700)
devo raffreddare(e anke riskaldare) 2 stanze di 25mq ciascuna
tutti i consiji sono ben accetti
grazie
:D
miciopazzo198x
13-05-2007, 11:27
....
biancolone
14-05-2007, 00:27
Ciao ragazzi, qualche consiglio, se potete:
la mia stanza è circa 40/45 mq, soffro di allergie e devo cambiare un vecchio climatizzatore, che fra un paio d'anni mi diventa quasi maggiorenne.. l'ambiente è un sottotetto, ma è ben isolato.
Mi hanno detto che un 12000 btu va piu che bene e mi hanno fatto vedere un modello sharp, che a detta dell'installatore, è l'unico che abbia una tecnologia efficacie contro pollini, acari, ecc.. (plasmacuster). Mi darebbe a 899 un modello con pompa di calore ma senza inverter, con installazione di 200 euro piu tubazioni (nel mio caso poche), 2 anni si garanzia sullo split e 5 sulla macchina esterna. Il modello è: AY-AP12FHR.
Che ne dite? Qualche alternativa? Presso quale negozio di grande distribuzione andare a dare un occhiata per altri modelli?
Grazie,
Davide
miciopazzo198x
14-05-2007, 03:17
....
Mmm no 12 mila sono pochi!!!!!
Io ho il Daikin in Salotto e quando fa caldo caldo, 10 minuti ce li mette a dar fresco x bene! Solo che il salotto è 10-15mq in meno della tua stanza!
(ma il mio salotto è esposto al sole)
Confermo. 12.000 btu sono davvero poche per un ambiente da 40 mq. Te ne servono almeno 18.000. Almeno.
A proposito di daikin: ragazzi, mettetevi in testa un concetto sempre valido: il prodotto che vende molto, è quello che una sapiente e martellante propaganda pubblicitaria ci ha dipinto come il migliore. Ma la pubblicità, 99 volte su 100, se ne frega di dire cose vere. La pubblicità deve vendere. Infatti poi la daikin, per recuperare i miliardi che spende in pubblicità, innalza paurosamente i prezzi dei prodotti.
Io ho consultato le prove che Altroconsumo ha effettuato per 4 anni, mettendo a confronto ogni volta una quindicina di climatizzatori. I test, per chi non lo sapesse, prendono in considerazione una gran quantità di parametri, come consumi, rendimenti, capacità di raffrescamento, rumorosità, semplicità, garanzia e altri ancora.
Be', mi dispiace dirlo a chi di voi lo ha acquistato, ma i daikin de la cavano sempre piuttosto male. Nei test comparativi di due anni su 4 si posizionavano ultimi.
Le marche che, invece, se la cavano sempre molto bene, sono Panasonic, Sharp e Mitzubishi.
Altro: qualcuno mi sa dire qualcosa di preciso circa il controbuto statale del 55% per l'acquisto dei climatizzatori AA? Non riesco a trovare documentazione da nessuna parte.
[QUOTE=biancolone;17110095]Ciao ragazzi, qualche consiglio, se potete:
la mia stanza è circa 40/45 mq, soffro di allergie e devo cambiare un vecchio climatizzatore, che fra un paio d'anni mi diventa quasi maggiorenne.. l'ambiente è un sottotetto, ma è ben isolato.
Mi hanno detto che un 12000 btu va piu che bene e mi hanno fatto vedere un modello sharp, che a detta dell'installatore, è l'unico che abbia una tecnologia efficacie contro pollini, acari, ecc.. (plasmacuster). Mi darebbe a 899 un modello con pompa di calore ma senza inverter, con installazione di 200 euro piu tubazioni (nel mio caso poche), 2 anni si garanzia sullo split e 5 sulla macchina esterna. Il modello è: AY-AP12FHR.
Che ne dite? Qualche alternativa? Presso quale negozio di grande distribuzione andare a dare un occhiata per altri modelli?
Grazie,io nella mia sala che è circa 36 mq, ho messo il mitsubishi solo freddo da 18000 btu,e brrrrr che frechetto che fà:D
miciopazzo198x
14-05-2007, 18:43
Confermo. 12.000 btu sono davvero poche per un ambiente da 40 mq. Te ne servono almeno 18.000. Almeno.
A proposito di daikin: ragazzi, mettetevi in testa un concetto sempre valido: il prodotto che vende molto, è quello che una sapiente e martellante propaganda pubblicitaria ci ha dipinto come il migliore. Ma la pubblicità, 99 volte su 100, se ne frega di dire cose vere. La pubblicità deve vendere. Infatti poi la daikin, per recuperare i miliardi che spende in pubblicità, innalza paurosamente i prezzi dei prodotti.
Io ho consultato le prove che Altroconsumo ha effettuato per 4 anni, mettendo a confronto ogni volta una quindicina di climatizzatori. I test, per chi non lo sapesse, prendono in considerazione una gran quantità di parametri, come consumi, rendimenti, capacità di raffrescamento, rumorosità, semplicità, garanzia e altri ancora.
Be', mi dispiace dirlo a chi di voi lo ha acquistato, ma i daikin de la cavano sempre piuttosto male. Nei test comparativi di due anni su 4 si posizionavano ultimi.
Le marche che, invece, se la cavano sempre molto bene, sono Panasonic, Sharp e Mitzubishi.
Altro: qualcuno mi sa dire qualcosa di preciso circa il controbuto statale del 55% per l'acquisto dei climatizzatori AA? Non riesco a trovare documentazione da nessuna parte.
4° di 4° non è male essendo questi 4 i migliori :D
4° di 4° non è male essendo questi 4 i migliori :D
Evidentemente mi sono spiegato male.
Ogni anno (per 4 anni) hanno eseguito dei test sui climatizzatori. Ogni test è stato effettuato su circa 15 marche diverse. Quattro anni --> quattro test.
Il modello Daikin è risultato ultimo del test in due dei quattro test. Ergo, Daikin, in due dei 4 test, è risultato quindicesimo su 15. Superiori al Daikin, perfino Aermec, Samsung e DeLonghi. Pessimi, sempre, 4 test su 4, il Carrier e LG.
Avevo chiesto: qualcuno sa darmi qualche dettaglio circa un contributo statale che consente di recuperare (mi dicono) il 55% della spesa affrontata per installare climatizzatori in classe doppia A?
Non riesco a trovare notizie da nessuna parte.
per Hegolo, sono anche io socia di Altroconsumo ma mi erano sfuggite le prove sui condizionatori e visto che stavo pensando di comprare un LG (che costa un botto!) vorrei sapere dove trovarle.GRAZIE
per Hegolo, sono anche io socia di Altroconsumo ma mi erano sfuggite le prove sui condizionatori e visto che stavo pensando di comprare un LG (che costa un botto!) vorrei sapere dove trovarle.GRAZIE
Due le ho trovate in rete e le altre due me le ha spedite mio fratello, ancora socio di altroconsumo, che se le salvò, illo tempore, in formato pdf.
Quelle del 1999 e del 2002, comunque, le ho scovate :lamer: ravanando in internet. Non ricordo :doh: però dove le trovai.
Due le ho trovate in rete e le altre due me le ha spedite mio fratello, ancora socio di altroconsumo, che se le salvò, illo tempore, in formato pdf.
Quelle del 1999 e del 2002, comunque, le ho scovate :lamer: ravanando in internet. Non ricordo :doh: però dove le trovai.
io mi riferisco al modello ART COOL con il pannello personalizzabile che è più recente di queste statistiche e spero migliore. se qualcuno ne ha notizie saranno bene accolte:help:
e se sai qualcosa del CONTRIBUTO STATALE fai sapere :winner:
e se sai qualcosa del CONTRIBUTO STATALE fai sapere :winner:il contributo dovrebbe aggirarsi sul 36% dell'importo totale, per un massimo di 200,00€, detraibile dalle tasse in 10 anni.questo mi sembra di aver letto qualche tempo fà
Che io sappia, il contributo statale e' appunto del 36%, solo per clima in pompa di calore, e lo detrai in 10 anni... praticamente risparmi 80 euro di tasse all'anno.... quasi niente...
Per la doppia classe A c'è addirittura il 55%? mai sentito sinceramente...
La settimana scorsa, Trony smerciava in offerta speciale, dei fantastici Panasonic 9000 btu DC inverter, a € 649, iva inclusa.
Ne ho ordinati due.
Me li consegnano domani.
Poi ho trovato un tecnico che con € 350 me li installa entrambi.
Alla faccia di quelle aziende che due Mitzubishi € 2800 IVA esclusa, o i Vaillant € 2500 Iva esclusa, oppure i Sanyo a €3450 IVA esclusa!!!!
Guardatevi bene attorno prima di dare incarichi. :D
DarkSiDE
16-05-2007, 15:56
che ne pensate degli argo, mi hanno chiesto 1100 per un 9000 btu con inverter, filtro plasmaNONRICORDOCOSA (contro allergie e batter) e installazione compresa. Cosa ne pensate? Il prezzo è abbastanza alto, ma qualitativamente come sono?
---edited---
16-05-2007, 16:43
Ciao a tutti sono nuovo del forum e prima di iniziare a parlare di pc vorrei sistemare la temperatura della mia stanza per questestate perchè fa troppo caldo con i pc accesi in camera :D, allora ho trovato questi http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/5188/ref/3 http://www.bluebuy.it/product_info.php/products_id/4799/ref/3
non sono dei condizionatori normali ma forse per la mia stanza vanno bene (circa 20/25 mq) che ne dite? Spenderò soldi inutilmente? Mi consigliate un condizionatore fisso?
Grazie delle eventuali risposte :)
Michele
quoto ragazzi potete rispondere?
son buoni questi tipi di condizionatori? come funzionano
grazie mille:)
PentiumII
17-05-2007, 12:01
quoto ragazzi potete rispondere?
son buoni questi tipi di condizionatori? come funzionano
grazie mille:)
Sembra più un semplice deumidificatore, più che un condizionatore...
60 watt di potenza refrigerante? Un condizionatore di circa 12.000 btu, adatto per circa due stanze, ne ha 3500... fai te :D
Per me non conta assolutamente nulla, al massimo ti toglie l'umidità...
Se è per una sola stanza installa un piccolo monosplit, tipo 7000 btu... fai la spesa una volta per tutte
---edited---
17-05-2007, 13:08
Sembra più un semplice deumidificatore, più che un condizionatore...
60 watt di potenza refrigerante? Un condizionatore di circa 12.000 btu, adatto per circa due stanze, ne ha 3500... fai te :D
Per me non conta assolutamente nulla, al massimo ti toglie l'umidità...
Se è per una sola stanza installa un piccolo monosplit, tipo 7000 btu... fai la spesa una volta per tutte
eh il problema è che questa sistemazione è temporanea
prevediamo di trasferirci tra pochi anni e investire in questa casa non conviene
come climatizzatori "mobili" quali sono buoni? il pinguino de longhi?
grazie:)
PentiumII
17-05-2007, 13:18
eh il problema è che questa sistemazione è temporanea
prevediamo di trasferirci tra pochi anni e investire in questa casa non conviene
come climatizzatori "mobili" quali sono buoni? il pinguino de longhi?
grazie:)
Di quelli mobili conosco solo i de longhi e gli olimpia splendid.. sappi comunque che non saranno mai efficienti come quelli fissi, oltre che costosi... come soluzione temporanea va bene, un pò di fresco lo fanno ma non aspettarti miracoli ecco, anche se fai il foro nel vetro della finestra per il tubo di scarico
nessuno sa nulla dell'LG ART COOL con il frontale personalizzabile?
eh il problema è che questa sistemazione è temporanea
prevediamo di trasferirci tra pochi anni e investire in questa casa non conviene
come climatizzatori "mobili" quali sono buoni? il pinguino de longhi?
grazie:)
l'installatore in genere è anche un disinstallatore.
quando cambierai casa ti porti dietro il condizionatore e lo fai reinstallare...semplice!
Proprio ora stanno finendo di installarmi il condy.
Mi pare che stiano facendo un buon lavoro, purtroppo i buchi nel muro sono stati un po' un disastro ma vabbè, gesso e stucco e via.. :asd:
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto. Essendo completamente ignorante dell'argomento :muro: e dovendo comprare 2 condizionatori per la mia futura dimora (mi sposo a Settembre :mc: ) ho fatto una ricerca per il web e siete sbucati voi :D . Ho letto qualcosa e quel poco che ho capito lo devo grazie a pippocalo e xenom.
Dopo questa premessa (nel tentativo vano di entrare nelle vostre simpatie:D ) ecco la mia richiesta d'aiuto :help: .
Ho 2 stanze e per ognuna di queste vorrei un condizionatore.
La prima è una stanza piccola (futura camera da letto da circa 25mq) e la seconda, il salone, è bella ampia... mmm circa 60-70mq (non mi ricordo esattamente perchè non ci vivo ancora e ora sono pure in Inghilterra per lavoro)
Facendo EER + COP / pompa di calore x inverte alla seconda (ho capito tutto eh??:ciapet: ) l'unica cosa che ho trovato da Mediaworld (dove vorrei servirmi..ma ovviamente non è una regola www.mediaworld.it e poi compra online..per chi proprio mi vuole dare una mano e puntare il ditino su 2 modelli) è per la prima stanza,
un panasonic inverter deluxe E9-GKE.
Prestazioni e dati energetici:
Classe energetica di raffreddamento: A
Classe energetica di riscaldamento: A
Potenza frigorifera: 9.000 Btu/h
Capacità di raffreddamento: 2,60 kW
Capacità di riscaldamento: 3,60 kW
Capacità di deumidificazione: 1,6 l/h
Rumorosità dell’unità interna max/min: 39/21 (25 val. nominale)
Rumorosità dell’unità esterna raffreddamento/riscaldamento: 46/47
EER : 4,41
COP: 4,31
Portata d'aria: 11,2/11,7 (m3/min)
Gas refirigerante: R410A
PREZZO 990 EURIIII.
Va bene?? Ma non leggo di pompe di calore?? :read: è grave??? :muro:
Nel caso consigliatemi voi per entrambe le stanze una marca e un modello possibilmente.
Punto ovviamente al risparmio energetico ma tengo anche parecchio all'impatto ecologico.
Se mi date più opzioni che variano dall'economico al costoso (ma cmq parlando di buon prodotti) mi fate il regalo di matrimonio!!:D
Grazie belli!!
Kavus
quoto ragazzi potete rispondere?
son buoni questi tipi di condizionatori? come funzionano
grazie mille:)
Mi sono letto la pubblicità del Renus, quella mascherata da recensione, e devo dire che ci sono svariati punti oscuri. Innanzitutto, dal momento che son sempre valide due regole fondamentali ("Nessuno regala nulla" e "Poco pagare, poco valere"), il Renus ne esce con le ossa rotte. Dichiara di essere un condizionatore, ma un compressore assorbe corrente. Non esiste un motore elettrico, sia esso a DC o AC (quindi, sincrono o asincrono) che possa assorbire solo 60 W mentre "muove" un compressore. Ergo, c'è qualcosa che non torna. Se mai avessero, costoro, in mano, una tecnologìa tanto innovativa da ottenere un risultato del genere, non la smercierebbero a 100 euro scarsi.
La puzza di imbonitore (quello che sulla pubblica piazza, vendeva la medicina per tutti i mali, e che in realtà l'unico male che risolveva era la sua tasca vuota) si sente anche in altri dettagli; cito testualmente: "Per ambienti fino a 50 m³ - ovvero ca. 25 mq".
A casa mia, dal momento che i soffitti degli appartamenti normali sono sempre attorno ai 3 metri, una stanza da 50 metri cubi, ha un'estensione di 16,5 metri quadri.
Poi: "L’apparecchio può essere posizionato ovunque si voglia in casa, in quanto non necessità di scomodi scarichi di aria calda o di finestre o di lavori murali e grazie alle sue rotelle è facilmente trasportabile."
NON NECESSITA DI COSA?!?!? Non commento neanche. :mc:
nessuno sa nulla dell'LG ART COOL con il frontale personalizzabile?
Come ebbi già modo di esprimermi in tal senso, gli LG non hanno fatto una bella figura in ben 4 test che ho letto. E' vero, non c'era l'ART COOL fra questi ma è anche possibile supporre che è assai difficile che la LG di anno in anno rimpiazzi radicalmente tutta la sua tecnologìa in modo da trasformarsi in un produttore (chissà chi glieli produce?) di condizionatori SUPER.
Poi, "ART COOL" sarà, presumibilmente, il nome di una linea di condizionatori. Avranno, i singoli modelli, delle sigle più standard, del tipo "Artcool VXG9-JHB" (ho improvvisato :D ) che, per cercare di scovare qualche notizia, sarebbero più utili.
Inoltre: quando un'azienda, nel tentativo di aggredire il mercato, e di affermare il proprio prodotto, si affida corposamente all'estetica, io (ma io sono matto), sento puzza di fregatura. Succede nei campi più disparati. Ci ipnotizzano con gli effetti speciali, ma quanto a "spessore" ce n'è pochino.
La prima è una stanza piccola (futura camera da letto da circa 25mq) e la seconda, il salone, è bella ampia... mmm circa 60-70mq (non mi ricordo esattamente perchè non ci vivo ancora e ora sono pure in Inghilterra per lavoro)
Ehm, scusa ma... 25 metri quadri la chiami piccola?? Più di 6x4!!! Ma è una camerona... Lo so perché la mia camera da letto è 6x4 ed è enorme.
Poi che il salone sia 60 mq mi lascia basito. Sette metri per nove? Ma che casa hai?
è per la prima stanza,
un panasonic inverter deluxe E9-GKE.
...[omissis]...
PREZZO 990 EURIIII.
Va bene?? Ma non leggo di pompe di calore?? :read: è grave??? :muro:
E' esattamente il modello che ho acquistato io e che fra mezz'ora vengono a installarmi. Occhio al prezzo. Da Trony lo acquisti a 679 euro attualmente.
E' pompa di calore e inverter. E' un ottimo prodotto, stai tranquillo. Va benissimo per la stanza da 25 mq, purché non abbia ampie finestrature e possegga una porta da poter chiudere.
Nel caso consigliatemi voi per entrambe le stanze una marca e un modello possibilmente.
Come dicevo, per la stanza "piccola" :eek: va benissimo il Panasonic. Per quella più grande, mettiamo che sia da 65 mq, ti serve, per lo meno, un clima da 21.000 btu. E' costoso in ogni caso. E comunque entriamo in un altro settore che non è propriamente quello dei climatizzatori residenziali. Oppure è quanto meno un multisplit, ossia, un motore esterno e, nel tuo caso, 3 unità interne. Lo Sharp AE-XM24FR (24.000 btu/h) mi sembra una buona soluzione. Ottima macchina, affidabile ed efficiente.
NOn conosco i prezzi, però, sorry.
Come dicevo, per la stanza "piccola" :eek: va benissimo il Panasonic.
Ok ti ringrazio, ora per almeno vado sul sicuro. Nel sito della Trony non c'è questo modello, ce ne sono altri...li avranno finiti? :doh:
La camera da letto diciamo che è un 5x5 quasi.. ho abbondato forse io leggermente mmm.. 5 x 4 forse va! eheh:)
Per quella più grande, mettiamo che sia da 65 mq, ti serve, per lo meno, un clima da 21.000 btu. E' costoso in ogni caso. E comunque entriamo in un altro settore che non è propriamente quello dei climatizzatori residenziali. Oppure è quanto meno un multisplit, ossia, un motore esterno e, nel tuo caso, 3 unità interne. Lo Sharp AE-XM24FR (24.000 btu/h) mi sembra una buona soluzione. Ottima macchina, affidabile ed efficiente.
NOn conosco i prezzi, però, sorry.[/QUOTE]
Per ora questo tuo modello è l'unica scelta che ho, grazie ancora.
Qualcun'altro ha altre opzioni per questo mega salone? :fagiano:
K.
che ne dite di questo? è un 19000btu ma..dovrebbe andare bene , penso per un 60mq circa... o no?
PANASONIC Inverter CSE7GKEW
Prestazioni e dati energetici
Classe energetica di raffreddamento: A
Classe energetifca di riscaldamento: A
Potenza frigorifera: 7.000 + 12.000 Btu/h
Capacità di raffreddamento unità esterna (CU-2E15GBE) (min-nor-max): 1,5 - 4,5 - 5,0 kW
Capacità di riscaldamento unità esterna (min-nor-max): 1,1 - 5,4 - 7,0 kW
Capacità di raffreddamento unità interna A (CS-E7GKEW): 1,80 kW
Capacità di raffreddamento unità interna B (CS-E12GKEW): 2,70 kW
Capacità di riscaldamento unità interna A: 2,20 kW
Capacità di riscaldamento unità interna B: 3,20 kW
Assorbimento in modalità raffreddamento: 5,80 A
Assorbimento in modalità riscaldamento: 5,45 A
Consumo in modalità raffreddamento: 1.250 W
Consumo in modalità riscaldamento: 1.230 W
EER: 3,66
COP: 4,62
Gas refrigerante R410A
Rumorosità: 29 dB(A)
PREZZO 1990 EURO
W.Miller
18-05-2007, 16:27
Salve, vi posto il link di un climatizzatore che vorrei acquistare...
Qualcuno esperto sa dirmi se questo conviene? Sapete, ho letto classe B e nn so se è comunque buono come uno di classe A...però ha il gas R410A
Ringrazio chiunque sappia darmi un consiglio
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51aks085_us_al/557744551.aspx
joeblair
18-05-2007, 16:32
Ho appena acqusitato un daikin 12.000+9000, dopo ampie discussioni in famiglie.
Quello che ame lascia perlpelsso è questo.
La mia casa è un tre locali di circa 90mq. Io avrei preso due macchine o un trial, ma alla fine abbiamo optato per una macchina dual. L'idea è mettere lo plit da 12.000 in sala (che sarà circa un 6x3) e il 9.000 all'inizio del piccolo corridoio che porta alle due camere da letto.
Ci hanno detto infatti che essendo la casa non molto grande il condizonatore in corridoio, tendo chiuse le porte dei bagni è più che sufficiente.
Voi che ne pensate? ho fatto una stronzata?
PentiumII
18-05-2007, 22:45
Ho appena acqusitato un daikin 12.000+9000, dopo ampie discussioni in famiglie.
Quello che ame lascia perlpelsso è questo.
La mia casa è un tre locali di circa 90mq. Io avrei preso due macchine o un trial, ma alla fine abbiamo optato per una macchina dual. L'idea è mettere lo plit da 12.000 in sala (che sarà circa un 6x3) e il 9.000 all'inizio del piccolo corridoio che porta alle due camere da letto.
Ci hanno detto infatti che essendo la casa non molto grande il condizonatore in corridoio, tendo chiuse le porte dei bagni è più che sufficiente.
Voi che ne pensate? ho fatto una stronzata?
Secondo me può funzionare, io con un 13.000 btu in corridoio riesco a raffreddare tre stanze da 16 mq ciascuna..
Ovvio che con questo sistema non raggiungi 18 gradi, ma in casa si sta benissimo e il suo lavoro lo fa egregiamente..
E' una soluzione relativamente economica e meno brigosa in installazione
Salve, vi posto il link di un climatizzatore che vorrei acquistare...
Qualcuno esperto sa dirmi se questo conviene? Sapete, ho letto classe B e nn so se è comunque buono come uno di classe A...però ha il gas R410A
Ringrazio chiunque sappia darmi un consiglio
http://shoponline.euronics.it/prod/climatizzazione/30/condizionatori%20portatili/30A/condizionatori%20portatili/0600/carrier/3890/51aks085_us_al/557744551.aspx
Iniziamo con il precisare che la classe, sia essa A o B o C e così via, individua i consumi energetici, ossia, quanta energia elettrica assorbe dalla rete a parità di prestazioni. Questo per dire che due macchine possono essere di qualità analoga pur appartenendo a due classi energetiche differenti.
Al di là del preambolo, io non prenderei molto in considerazione questo oggetto e ti illustro le mie motivazioni. Innanzitutto è Carrier e quando si dice che il nome è una garanzia, nel suo caso è vero, ma in senso rovesciato. In altri termini, visti i deludenti risultati che i climatizzatori Carrier hanno manifestatto in TUTTI i test comparativi cui son stati sottoposti, io non spenderei il mio denaro in quella direzione.
Inoltre: si tratta di un clima a parete. Questo significa che se lo paragoniamo al ben più famoso, e obbiettivamente di buona qualità, Olimpia Splendid, il prezzo fa un po' impressione. Un Olimpia costa sui 1.200 euro; come fa questo a costarne soltanto 281?
Come scrivevo più sù, è un clima a parete, non un portatile. Non si capisce perché sia stato infilato nel settore "portatili". Dal momento che per funzionare ha bisogno di due fori nel muro che mettano in comunicazione con l'esterno (uno per lo scambio di calore e l'altro per lo smaltimento dell'acqua di condensa sotto forma di vapore), dovunque tu volessi "portarlo" dovresti sicuramente, disinstallarlo da una parete, trasportarlo in un'altra stanza provvista anch'essa di fori in un muro che diano all'esterno. Una casa-groviera, praticamente.
Infine: hai presente cosa significa 46-48 db di pressione sonora? Che se dichiarano questo dato, peraltro già terrificante, vuol dire che è il migliore.
Chissà alla massima potenza che casino che fa.
Ho appena acqusitato un daikin 12.000+9000, dopo ampie discussioni in famiglie.
Quello che ame lascia perlpelsso è questo.
La mia casa è un tre locali di circa 90mq. Io avrei preso due macchine o un trial, ma alla fine abbiamo optato per una macchina dual. L'idea è mettere lo plit da 12.000 in sala (che sarà circa un 6x3) e il 9.000 all'inizio del piccolo corridoio che porta alle due camere da letto.
Ci hanno detto infatti che essendo la casa non molto grande il condizonatore in corridoio, tendo chiuse le porte dei bagni è più che sufficiente.
Voi che ne pensate? ho fatto una stronzata?
Può funzionare. Certo non ti aspettare un raffrescamento uniforme e di livello eccelso, però qualcosa farà.
L'unica cosa che, a questo punto (nel senso: ad acquisto effettuato), mi viene da consigliarti è di invertire gli split. Un locale da 18 mq lo rinfreschi benino già con un 7000 btu e con un 9000 btu vai di lusso. Il 12.000 btu è decisamente sovradimensionato.
Poni il 9000 in sala e il 12.000 btu nel corridoio. Considera, tuttavìa, che per raffrescare due stanze, con l'unità installata nel corridoio, lo split dovrà lavorare per molto tempo alla pressocché massima potenza.
Un trial 7.000 + 7000 + 7000 era la soluzione migliore. Magari non Daikin.
---edited---
19-05-2007, 13:15
grazie ragazzi
siete stupendi come sempre:)
abbandonerò l'idea allora:D del clima a poco prezzo
DarkSiDE
19-05-2007, 14:42
che ne pensate degli argo, mi hanno chiesto 1100 per un 9000 btu con inverter, filtro plasmaNONRICORDOCOSA (contro allergie e batter) e installazione compresa. Cosa ne pensate? Il prezzo è abbastanza alto, ma qualitativamente come sono?
nessuno?
Da questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-708132.html
mi sembra di capire che vi occupate di idraulica.
Vendo usato e funzionante come si vede dalle carote a sinistra in figura un:
- Trapano CAROTATORE da 1800Watt Ridgid HC-2 con:
- set di 5 tazze diamantate
- Estensione per approfondire il carotaggio
- Estrattore di polvere
- set di 3 chiavi di fissaggio
- valigetta metallica
a 600Euro trattabili
Nuovo costa da 1300Euro a 1548Euro come in questo sito:
http://www.flli-giacomelli.it/cat_a09.asp
Per la consegna ve lo porto io di persona.
http://i11.ebayimg.com/07/i/000/9f/b9/0bdf_3.JPG
http://i4.ebayimg.com/03/i/000/9f/b9/0871_12.JPG
http://i3.ebayimg.com/03/i/000/9f/b9/08b4_1.JPG
http://i24.ebayimg.com/04/i/000/9f/b9/0917_3.JPG
http://i18.ebayimg.com/05/i/000/9f/b9/0963_1.JPG
http://i5.ebayimg.com/06/i/000/9f/b9/098a_1.JPG
http://i9.ebayimg.com/02/i/000/9f/b9/09b8_1.JPG
Come si vede dalle carote nell'angolo destro in basso della prima immagine e,
dal seguente buco e' perfettamente funzionante.
http://i6.ebayimg.com/06/i/000/9f/b9/07e9_3.JPG
Fatemi sapere.
Ciao :)
motivo della vendita?
Spiegarlo e' un'Odissea comunque spiegazione sintetica:
27 giugno 2006 compro su internet condizionatore Shinelco dual split 9000+12000Btu.
L'installatore che trovo il 24/luglio/2006 Walter un Croato di Pola
mi dice 800Euro per installazione (in effetti ci vuole impalcatura fino al secondo piano)
gli do' 400Euro subito e dico il resto alla fine lavoro ma mi
raccomando finire al massimo per prima settimana di Agosto che poi una volta chiusi i conti con lui vado in vacanza.
Fissa unita' esterna in terrazza e chiede altri 200Euro per pagare gli operai,
glieli do'.
Fissa le unita' interne e fa' i buchi nei muri e chiede gli ultimi 200Euro perche dice che ha subito un furto dei tubi
in rame nel magazzino e dice che deve comprarli.
Il lavoro non prosegue piu' , proseguono invece le scuse e le promesse per tutto
Agosto, Settembre, Ottobre, meta' Novembre 2006 quando avrebbe cominciato a servirmi pure come
pompa di calore da riscaldamento.
Come avrai gia' intuito visto che lo avevo gia' pagato per gli 800Euro pattuiti
non gli ho lasciato portare via il carotatore finche' non avesse terminato il lavoro.
Prima di mettere in vendita l'oggetto l'ho avvertito.
Spiegazione estesa: aggiungici che prima di quanto sopra
il condizionatore arrivo' il 24/Giugno/2006 un primo installatore
segnalato da un amico mi tenne in ballo per 2 settimane senza poi
venire, :mc: un secondo installatore pure segnalato da un amico
mi tenne in ballo per 10 giorni per poi non venire,:mc: a quel
punto presi l'elenco telefonico di Padova, chiamai tutti gli
installatori con l'idea :idea: che il primo che mi avesse fatto un
preventivo con installazione in Luglio 2006 con soprallugo
l'avrei accettato e detto: "mi dispiace agli altri" , venne
solo uno :rolleyes: a fare preventivo di 900Euro con carro-ponte per installazione
a Settembre che sarebbe stato troppo tardi.
Due giorni dopo incontro l'idraulico Walter che aveva gia' fatto
interventi (da idraulico, non da installatore condizionamento) in due posti dove ho abitato,
gli racconto la vicenda e lui mi dice che installa anche condizionamento,
cosa che non sapevo, si impegna a farlo per al massimo
10 giorni dopo e soprattutto gli avevo detto di non tenermi in ballo per niente,
di dirmi meglio un "no" piuttosto che un "vengo" e poi non viene come tre precedenti
installatori ma, l'Odissea prosegue nella spiegazione sintetica che ho scritto nel paragrafo sopra ....
In sintesi e' meglio che vendo questo carotatore perche' se
scopro dove abita a Padova l'idraulico croato Walter di Pola,
e ho ancora il carotatore gli riduco la casa come un Emmental. :grrr: :grrr: :ncomment: :ncomment:
http://www.arch.mcgill.ca/students/francismoss/cheese_house/cheese_house.jpg
Per la cronaca il condizionamento e' ancora da installare perche'
sono disoccupato dal 15/Giugno/2006 ; beh oggi 19/Maggio/2007 mi hanno
confermato che martedi' riprendo a lavorare ma, al prossimo stipendio manca del tempo.
Quindi, state attenti agli installatori!!!
Ciao
W.Miller
19-05-2007, 22:35
Ringrazio per il consiglio, io di condizionatori non me ne intendo proprio!
Visto che ci sono, qualcuno potrebbe consigliarmi un condizionatore portatile il cui prezzo si aggiri tra i 300 e i 400 euro? Non ho molto tempo, il caldo inizia a farsi sentire..!
Mille grazie
Innanzitutto un grosso saluto a tutti sono nuovo qui e questo è il mio primo messaggio , vorrei acquistare un climatizzatore portatile e la mia scelta è caduto su questo http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=CM12LUXURY io non sono tanto esperto di queste cose pertanto volevo chiedervi se è una buona scelta oppure no prima di procedere con l'ordine, ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano:help: :cool:
Nessuno mi aiuta :muro: :muro: :help:
Innanzitutto un grosso saluto a tutti sono nuovo qui e questo è il mio primo messaggio , vorrei acquistare un climatizzatore portatile e la mia scelta è caduto su questo http://www.monclick.it/schede/scheda.asp?Codice=CM12LUXURY io non sono tanto esperto di queste cose pertanto volevo chiedervi se è una buona scelta oppure no prima di procedere con l'ordine, ringrazio tutti quelli che vorranno darmi una mano:help: :cool:
A vederlo così non verrebbe in mente nulla di negativo (fatti salvi i miei personalissimi giudizi negativi nei riguardi di tutti i sistemi portatili, naturalmente). Qualche appunto però mi viene di farlo:
1) Mai sentita nominare la "Luxury".
2) Classe energetica B (che se consideri i 12.000 btu/h, significa che ti ci vuole una centrale per alimentarlo)
3) Rumorosità pazzesca,
4) EER un po' bassino e, soprattutto informazioni tecniche poche e scarse.
5) Quasi 2 litri/ora e serbatoio da 4 litri? Non puoi utilizzarlo di notte.
Io eviterei. Dirigi la tua attenzione verso ARGO o ZEPHIR, piuttosto.
che ne pensate degli argo, mi hanno chiesto 1100 per un 9000 btu con inverter, filtro plasmaNONRICORDOCOSA (contro allergie e batter) e installazione compresa. Cosa ne pensate? Il prezzo è abbastanza alto, ma qualitativamente come sono?
Considerando che l'installazione standard di un comune condizionatore, si aggira sui 200 euro, 900 euro è un prezzo troppo alto per quello che restituisce in caratteristiche tecniche.
Ha un EER non eccellente, è rumoroso (mi riferisco, naturalmente, all'unità interna), e ha una prevalenza, per quanto concerne la lunghezza dei tubi, un po' scarsina. Quest'ultima caratteristica non è esattamente una negatività, se non hai necessità che la debbano considerare.
Il filtro di cui parli è per caso il "PLASMACLUSTER"? A me risulta sia un brevetto SHARP, ma potrei confondermi e comunque i filtri, per quanto le case produttrici ci tengano sempre a sottolinearne l'importanza, in genere filtrano assai poco. TUTTI.
Con 1100 euro, io mi orienterei verso Fujitsu o Sharp. O anche SANYO, che sono ottimi.
In mancanza di questi, puoi cercare i Mitzubishi (ma il 9000 btu/h non pagarlo più di 700 euro!).
A vederlo così non verrebbe in mente nulla di negativo (fatti salvi i miei personalissimi giudizi negativi nei riguardi di tutti i sistemi portatili, naturalmente). Qualche appunto però mi viene di farlo:
1) Mai sentita nominare la "Luxury".
2) Classe energetica B (che se consideri i 12.000 btu/h, significa che ti ci vuole una centrale per alimentarlo)
3) Rumorosità pazzesca,
4) EER un po' bassino e, soprattutto informazioni tecniche poche e scarse.
5) Quasi 2 litri/ora e serbatoio da 4 litri? Non puoi utilizzarlo di notte.
Io eviterei. Dirigi la tua attenzione verso ARGO o ZEPHIR, piuttosto.
Ciao Hegolo grazie mille;) Il fatto e che non riesco a trovare online argo o zephir di 12000 btu hai qualche consiglio???:confused:
Ciao Hegolo grazie mille;) Il fatto e che non riesco a trovare online argo o zephir di 12000 btu hai qualche consiglio???:confused:
Non mi sento di consigliarti nulla. Fondamentalmente i condizionatori portatili sono schifezze.
Per ottenere i meno peggio (attenzione: non i migliori...) spendi cifre col le quali potresti acquistare dei buonissimi prodotti fissi.
Ma le prestazioni sono sempre mediocri.
Sono nuovo del forum, volevo giusto un consiglio:
ho provato a consultare on-line il catalogo daikin per sapere il rendimento come raffreddamento e riscaldamento di
Daikin 2MXS40E (una unità esterna) abbinata con due unità interne Daikin FTXS25E
ma, a parte che le sigle sul catalogo erano leggermente diverse (mancavano le E), non sono riuscito a trovare il dato del rendimento e della classe energetica per il raffreddamento (che sono le cose che mi importano di più - e leggendo recenti post sul forum mi aveva stupito che certe combinazioni Daikin, anche molto costose, piombassero a classe energetica C e rendimenti scarsi...)
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Tra parentesi: un installatore qui a Milano mi chiede 2300 euro, installazione e iva compresa, per quella combinazione Daikin. Vi sembra una cifra giusta?
Come altra possibilità, mi propone una combinazione De Longhi (2 x 9000 BTU, classe A, pompa di calore) di cui non mi ha lasciato altri dati, ma mi ha specificato che a differenza della combinazione daikin non è inverter. Per la combinazione De Longhi chiede 1600 euro iva compresa. Che ne pensate?
E, in generale, vi sembra sensato spendere i 700 euro di differenza per avere la combinazione Daikin (sulla quale per ora sarei orientato)?
(Tra parentesi: se poi tra di voi c'è qualcuno che può fare di meglio, ben venga, ma il problema è che ne avrei bisogno in tempi ragionevoli, l'installatore mi ha detto che dall'ordine a lui ci vogliono 10 giorni per l'installazione...)
Scusate se ho scritto troppo o sono stato impreciso. Grazie mille a tutti in anticipo!
Mi aggrego alle richieste di consigli su portatili split, sono in affitto e preferisco non rompere muri e quant'altro, ho una sala di circa 30mq bi-esposta di mattina il sole da una parte e di pomeriggio dall'altra :mad: :D
Sarei indeciso fra un Argo Oscar Twin 11A (Classe Efficienza Consumi: A; Potenza frigorifera (Btu/h): 11000; Potenza assorbita: 890; Pompa di calore: No; circolazione dell'aria (m³/ora ): 420; Coefficiente di rendimento COP: n.d.; Indice EER: 3.26; Rumorosità interna: 49db!!!!) e un Pinguino PAC S1120( Potenza frigorifera massima * Btu/h-W 12000-3520; Potenza max assorbita in raffrescamento * EN 14511 W 810; Potenza friforifera nominale Btu/h-W 8900-2620; EER in raffrescamento 3,21; Classe di efficienza A; Consumo annuo energetico (500 h) kWh 405; Portata d'aria - Unità interna m3/h 350-250 - Unità esterna m3/h 900; Livello di rumorosità - Unità interna (min-max) dB(A) 35-38 - Unità esterna dB(A) 52 ).
Non riesco a capire quale dei 2 mi garantirebbe maggior fresco e se il fatto che il pinguino abbia solo 2 velocità (più una supersilenziosa) sia un male o un bene.
Grazie
Sono nuovo del forum, volevo giusto un consiglio:
ho provato a consultare on-line il catalogo daikin per sapere il rendimento come raffreddamento e riscaldamento di Daikin 2MXS40E (una unità esterna) abbinata con due unità interne Daikin FTXS25E
ma, a parte che le sigle sul catalogo erano leggermente diverse (mancavano le E), non sono riuscito a trovare il dato del rendimento e della classe energetica per il raffreddamento (che sono le cose che mi importano di più - e leggendo recenti post sul forum mi aveva stupito che certe combinazioni Daikin, anche molto costose, piombassero a classe energetica C e rendimenti scarsi...)
La combinazione ipotizzata è in classe A seppure con un EER di appena 3.21 (ossia piuttosto mediocre)
Tra parentesi: un installatore qui a Milano mi chiede 2300 euro, installazione e iva compresa, per quella combinazione Daikin. Vi sembra una cifra giusta?
Come altra possibilità, mi propone una combinazione De Longhi (2 x 9000 BTU, classe A, pompa di calore) di cui non mi ha lasciato altri dati, ma mi ha specificato che a differenza della combinazione daikin non è inverter. Per la combinazione De Longhi chiede 1600 euro iva compresa. Che ne pensate?
Stiamo parlando di Daikin, ovvero, macchine di scarsa qualità ma assai costose perché molto pubblicizzate. La cifra di 2300 euro IVA inclusa per la fornitura di tutto l'occorrente + l'installazione non è alta. Anzi.
Ma il problema non è questo. Il problema è che acquistando da solo i condizionatori, magari in negozi della grande distribuzione (Trony, Euronics, Kyndes, Mediaworld, etc...), e facendoteli successivamente installare da un tecnico, risparmi tantissimo. Ancora di più risparmi se eviti Daikin, optando per altri marchi, qualitativamente migliori e economicamente più convenienti. Più volte in questi giorni ho citato qualche marchio: Panasonic, Sharp, Mitzubishi, Fujitsu, Sanyo, Aermec...
De Longhi è un rimarchiatore. Ossia, li compra in Cina, li paga 20 euro, appiccica il proprio marchio sopra e li redistribuisce in Italia a 400 euro. L'installatore te li gira applicandoci sopra un plusvalore ulteriore, etc...
E, in generale, vi sembra sensato spendere i 700 euro di differenza per avere la combinazione Daikin (sulla quale per ora sarei orientato)?
La domanda è del tutto sbagliata. E' sensato regalare denaro a questi sfruttatori dell'umana e plausibile ignoranza (= di coloro che ignorano, senza offesa quindi)? Proprio in questi giorni in offerta da Trony, dei Mitzubishi a 599 euro (9000 btu/h). Prova a considerare l'ipotesi di installare due monosplit piuttosto che un dual. Costa meno.
(Tra parentesi: se poi tra di voi c'è qualcuno che può fare di meglio, ben venga, ma il problema è che ne avrei bisogno in tempi ragionevoli, l'installatore mi ha detto che dall'ordine a lui ci vogliono 10 giorni per l'installazione...)
E' falso. Lo dicono tutti (sembra che si siano telefonati). Non uno che dica "12 giorni". Non uno che dica "una settimana". Tutti sono sempre bravissimi a ripetere questo "10 giorni". Poi ordini e dopo un giorno e mezzo sono lì. In realtà quello dei 10 giorni è un trucco per forzare la mano al cliente, spingerlo a sbrigarsi cosicché non abbia troppo tempo per fare paragoni. Evidentemente sanno che con i paragoni, non reggerebbero.
Quando vi dicono "però si dia una smossa a rispondermi che ci vogliono 10 giorni prima che si possa venire a installare" (che in futuro, col caldo che cresce, potranno diventare dei veri terroristi, aumentando a 20 o 30 giorni...), mandateli a quel paese.
morpheus85
22-05-2007, 14:57
Spiegarlo e' un'Odissea comunque spiegazione sintetica:
cut.
Quindi, state attenti agli installatori!!!
Ciao
Sei un grande!:D
Hai fatto bene ;)
Grazie mille Hegolo, sei stato illuminante.
Ciao a tutti...vorrei un consiglio su un condizionatore panasonic :
Il modello è il RE9GKE inverter da 9000 btu del 2007, l'eer è di 3.46 e il cop di 4,02 ..il costo 699 euro .
Che dite ?
Grazie a tutti anticipatamente...;)
Ciao a tutti...vorrei un consiglio su un condizionatore panasonic :
Il modello è il RE9GKE inverter da 9000 btu del 2007, l'eer è di 3.46 e il cop di 4,02 ..il costo 699 euro .
Che dite ?
Grazie a tutti anticipatamente...;)
Be', io ne ho installati due la settimana scorsa. Proprio il modello che hai citato tu. Quando lavorano sembrano spenti. Ti accorgi che sono accesi soltanto perché l'aletta è aperta e una spia verde è illuminata. l'EER non è eccezionale, ma neanche pessimo.
Il prezzo è interessante, per essere un Panasonic. Io li ho pagati 649 € ma erano in offerta da Trony.
La Panasonic li produce in proprio, piuttosto che farseli fare in Cina per poi marchiarli.
Grazie mille Hegolo!
Conosci qualche installatore che prenda meno di 200 euro per un installazione semplice parete/parete ( io sono di Roma ) ?
Ciao;)
Grazie mille Hegolo!
Conosci qualche installatore che prenda meno di 200 euro per un installazione semplice parete/parete ( io sono di Roma ) ?
Ciao;)
Il tipo che me li ha installati s'è preso 350 € più IVA per entrambi. Uno dei due era parete/parete ma l'altro no. Il tipo ha considerato 150 per il primo e 200 per il secondo.
Sono anche io a Roma. Per il momento non posso lamentarmi troppo per il lavoro. Se vuoi lo puoi chiamare al numero 340 1765137. Si chiama Lucio Volpe.
ninjanet
25-05-2007, 18:51
Ciao a tutti vorrei un opinione su un preventivo che mi ha fatto un installatore per dei climatizzatori.
Praticamente
un DUAL Split più un TRIAL Split Sharp con tecnologia PLasma Cluster con montaggio incluso, il tutto a 5400euro+IVA
Che ne dite??
smirnof892
25-05-2007, 23:06
ciao a tutti devo acquistare un condizionatore della daikin ma non riesco a capire la differenza che c'è tra la serie normale e quella siesta, in particolar modo i modelli : ftxg 25 con atxg 25 siesta
hanno le stesse caratteristiche ma non riesco a capire qual'è meglio.
sapreste aiutarmi....
grazie
ciao
vorrei qualke consiglio per un climatizzatore dualsplit con bassa rumorosità ..le 2 camere hanno 13-15mq ciascuna:help:
Ciao a tutti vorrei un opinione su un preventivo che mi ha fatto un installatore per dei climatizzatori.
Praticamente
un DUAL Split più un TRIAL Split Sharp con tecnologia PLasma Cluster con montaggio incluso, il tutto a 5400euro+IVA
Che ne dite??
Quasi normale. Forse cercando bene trovi qualcuno che ti fa un prezzo migliore, ma non aspettarti grandi differenze. Lo Sharp è una gran macchina.
W.Miller
26-05-2007, 12:32
Rieccomi....! ecco altri due condizionatori sui quali mi piacerebbe avere un parere....
1) ARGO MYTHIKO
* Climatizzatore portatile con funzione di Deumidificatore
* Classe di potenza: 8000 BTU/h
* Classe energetica: A
* Timer digitale settimanale che consente la programmazione di 8 cicli giornalieri di funzionamento; il timer è equipaggiato con una batteria al litio che ha una durata media di 5 anni e mantiene la programmazione anche in assenza di energia elettrica
* Termostato elettronico di precisione con regolazione da 15° a 31°C
* Vaporizza la condensa attraverso il tubo di scarico dell'aria calda
* Toglie umidità fino a 42 litri di acqua al giorno in modalità deumidificazione
* Tecnologia ad aspirazione laterale
* Ventilatore a 3 velocità
* Riparte automaticamente dopo un periodo di assenza della corrente elettrica
* Scarico della condensa in eccesso senza estrazione del serbatoio
* Sistema filtrante antimuffa ed antibatteri
* 5 Anni di Garanzia sul compressore, senza nessun intervento di manutenzione programmata o preventiva
* Realizzato con refrigerante ecologico R410A
PREZZO 499 EURO
2)DE LONGHI PACT95ECO Climatizzatore portatile, classe A, potenza frigorifera 8000 Btu/h, funzione di sola deumidificazione, umidostato elettronico, pannello comandi elettronico. Prezzo 499 euro
Vi ringrazio tantissimo!
diegogarsia
27-05-2007, 08:38
Salve, vorrei acquistare il condizionatore Toshiba daiseikai, qualcuno mi sa dire se e' un buon condizionatore ?
Dovendone mettere due e' meglio optare per due split e due motori o un dual split con un unico motore
ed infine, dove potrei acquistarlo il Toshiba daiseikai, non riesco a trovare alcun link dove comprarlo.
grazie a tutti :D :D
michele
Il sito ufficiale è www.toshibaclima.it
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e volevo sapere anche io qualcosa a riguardo di questi condizionatori, ma sembra che nessuno ne voglia parlare...perchè..?
il tipo che ho sentito dice "naturalmente che sono i migliori"
Per esattezza, lui mi ha proposto la linea residenziale NKV DC inverter,
io poi in rete ho trovato il daiseikai come il top della serie....se nn ho capito male.
Comunque se c'è qualcuno x un giudizio....Grazi in anticipo.
gigiboom
27-05-2007, 11:26
Salve a tutti,vorrei gentilmente un consiglio per un acquisto sarei orientato per un samsung "Modello Classic AQV09FA" INVERTER CLASSE A di €480 + €100 per l'istallazione.Che ne pensate?Come si comportono i samsung generalmente?Sui 500/600€ con queste caratteristiche c'è qualcosa di meglio?
link samsung AQV09FA :
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=234727
Devo cambiare i miei condizionatori e li sto analizzando tutti:
Il top come rendimento (calcolato giusto a norma) EER>5 è toshiba super daiseikai (è appena uscito)
se ti accontenti di EER 4.46 c'è il panasonic che costa 300 in meno
Io mi prendo il toshiba perchè 300 euro li riprendo in 2 anni di minor consumo.
stiamo parlando di macchine da 9.000-10.000 btu/h
ragazzi ma avete visto quante rivoluzioni tecnologiche ha apportato panasonic? Il sensore che purifica l'aria anche quanto è spento!!!!(Patrol Sensor) Voi che ne dite? Il modello deluxe sembrerebbe il più completo rispetto ad altri clima di altre marche.
Qualcuno mi saprebbe dire le reali differenze col Toshiba? Grazie.
Salve io possiedo da 4 anni un riello 7000 btu che mi consuma pochissimo in camera... il problema è che si trova sopra l'armadio e di lato ho un computer e mi becco tutta l'ara fredda in testa letto compreso. mi chiedevo se e sistono dei deviatori di flusso (per evitare di impazzire con icartoni) che mi creino l'effetto "coanda" degli sharp... vi prego aiutatemi che sono veramente stressato dal clima sigh!!!!:cry:
bistrita
27-05-2007, 19:41
ciao a tutti. mi son letto circa 30 pagine.....e come sempre accade, le idee sono più confuse di prima..eheheh.....
devo dire che non ho molte idee....ma quelle che ho sono confuse....
chiedo lumi a voi esperti per il mio primo climatizzatore.
la casa è di 53 mq, vorrei un dual split, uno da mettere in sala (circa 20mq, esposto a ovest) e uno in camera(circa 15 mq, esposto a ovest).
non mi serve il caldo, e non ho la minima idea di quale articolo preferire.
ho trovato nei siti prodotti da 299 euro a 2500 euro.....e non capisco proprio le differenze. opterei per un classe a o b, 9000 btu per split, obbligo il deumidificatore. ovviamente escluderei quei prezzi chiaramente fuori mercato...tipo cose da 300 euro....ma idem prodotti
troppo costosi....diciamo che starei sotto i 1000 euro ai quali aggiungere l'installazione che vedo costa circa 600 euro!!!!.
lo userei circa 2 mesi l'anno in quanto a luglio sono via di fisso per metà mese e ad agosto idem ed avendo 2 bimbe piccole lo userei per rendere vivibile la casa e non per avere temperature troppo basse.
avete consiglio?? ci si può fidare delle offerte media world??
grazie, ciao
Rieccomi....! ecco altri due condizionatori sui quali mi piacerebbe avere un parere....
1) ARGO MYTHIKO
* Climatizzatore portatile con funzione di Deumidificatore
* Classe di potenza: 8000 BTU/h
* Classe energetica: A
* Timer digitale settimanale che consente la programmazione di 8 cicli giornalieri di funzionamento; il timer è equipaggiato con una batteria al litio che ha una durata media di 5 anni e mantiene la programmazione anche in assenza di energia elettrica
* Termostato elettronico di precisione con regolazione da 15° a 31°C
* Vaporizza la condensa attraverso il tubo di scarico dell'aria calda
* Toglie umidità fino a 42 litri di acqua al giorno in modalità deumidificazione
* Tecnologia ad aspirazione laterale
* Ventilatore a 3 velocità
* Riparte automaticamente dopo un periodo di assenza della corrente elettrica
* Scarico della condensa in eccesso senza estrazione del serbatoio
* Sistema filtrante antimuffa ed antibatteri
* 5 Anni di Garanzia sul compressore, senza nessun intervento di manutenzione programmata o preventiva
* Realizzato con refrigerante ecologico R410A
PREZZO 499 EURO
2)DE LONGHI PACT95ECO Climatizzatore portatile, classe A, potenza frigorifera 8000 Btu/h, funzione di sola deumidificazione, umidostato elettronico, pannello comandi elettronico. Prezzo 499 euro
Vi ringrazio tantissimo!
Anch'io sarei interessato a qualche parere su questi modelli, da parte di qualcuno più informato in materia.
Ciao
gigiboom
28-05-2007, 09:07
Qualcuno mi risponde per favore?Devo fare l'acquisto al più presto.
Salve a tutti,vorrei gentilmente un consiglio per un acquisto sarei orientato per un samsung "Modello Classic AQV09FA" INVERTER CLASSE A di €480 + €100 per l'istallazione.Che ne pensate?Come si comportono i samsung generalmente?Sui 500/600€ con queste caratteristiche c'è qualcosa di meglio?
link samsung AQV09FA :
http://www.newprice.it/webapp/wcs/st...oductId=234727
PentiumII
28-05-2007, 12:01
Salve io possiedo da 4 anni un riello 7000 btu che mi consuma pochissimo in camera... il problema è che si trova sopra l'armadio e di lato ho un computer e mi becco tutta l'ara fredda in testa letto compreso. mi chiedevo se e sistono dei deviatori di flusso (per evitare di impazzire con icartoni) che mi creino l'effetto "coanda" degli sharp... vi prego aiutatemi che sono veramente stressato dal clima sigh!!!!:cry:
Di solito i climatizzatori hanno dei deviatori di flusso nella bocchetta per direzionare l'aria a piacere, di lato o centrale, e si regolano a mano.
Se il tuo non ce l'ha, prova a tenere il flap in una posizione diversa, quasi orizzontale, oppure quasi verticale in modo che il getto di aria venga sparato lontano oppure vicino alla parete
Di solito i climatizzatori hanno dei deviatori di flusso nella bocchetta per direzionare l'aria a piacere, di lato o centrale, e si regolano a mano.
Se il tuo non ce l'ha, prova a tenere il flap in una posizione diversa, quasi orizzontale, oppure quasi verticale in modo che il getto di aria venga sparato lontano oppure vicino alla parete
il problema è che è stato montato in una posizione molto scomoda.... cmq il mio ha direzionatori.... ma non ne sono per nulla sodisfatto di questo riello... grazie cmq:D
Salve a tutti,vorrei gentilmente un consiglio per un acquisto sarei orientato per un samsung "Modello Classic AQV09FA" INVERTER CLASSE A di €480 + €100 per l'istallazione.Che ne pensate?Come si comportono i samsung generalmente?Sui 500/600€ con queste caratteristiche c'è qualcosa di meglio?
link samsung AQV09FA :
http://www.newprice.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?langId=-4&storeId=10001&catalogId=10001&productId=234727
I Samsung hanno delle ottime prestazioni per quel che riguarda la capacità di raffrescamento, i rendimenti, etc... hanno solo un problemino: si guastano un po' troppo di frequente. A quella cifra, se ti riferisci al solo prezzo del climatizzatore monosplit da 9000 btu/h, ci sono i Mitzubishi, ad esempio.
gigiboom
28-05-2007, 17:07
In che senso si guastano un po' troppo di frequente?Cmq il prezzo che riportavo è compreso di unità esterna,con 480€ trovo di meglio di qualche altra marca più affidabile che non mi crei alcun problema?
In che senso si guastano un po' troppo di frequente?Cmq il prezzo che riportavo è compreso di unità esterna,con 480€ trovo di meglio di qualche altra marca più affidabile che non mi crei alcun problema?guarda se ti capitasse di andare nei paesi molto più caldi dell'italia, dove i condizionatori li usano praticamente tutto l'anno, troverai pochissimi daikin,meno ancora samsung, ma una marea di mitsubishi electric.;)
gigiboom
29-05-2007, 10:32
Quindi se non ho capito male i Mitsubishi Electric sono i migliori per quanto riguarda le prestazioni e la durata nel tempo addirittura anche più dei daikin, mentre se di un climatizzatore si fa un uso medio basso vanno bene anche i samsung,giusto?Sento molto parlare a livello di buone prestazioni ed ottima durata nel tempo anche dei toshiba daseikay e dei fujitsu,cosa ne pensate?
Comunque io dovrei prendere un 9000btu doppia classe A inverter silenziosissimo sia per l'unità interna che per quella esterna,quale mi consigliate in rapporto qualità prezzo?
DarkSiDE
29-05-2007, 15:24
ma vale la pena spendere 200€ in più, per uno stesso condizionatore ma dotato di inverter, tenendo presente che funzionerà solo 4/5 ore al giorno, principalmente nel periodo estivo?
gigiboom
29-05-2007, 16:50
Quindi che condizionatore consigliate anche se non inverter?
PentiumII
30-05-2007, 11:07
ma vale la pena spendere 200€ in più, per uno stesso condizionatore ma dotato di inverter, tenendo presente che funzionerà solo 4/5 ore al giorno, principalmente nel periodo estivo?
se funziona solo 4/5 ore al giorno prendilo non inverter, l'inverter è utile quando sta molte ore acceso perchè una volta raggiunta la temperatura modula la potenza per mantenerla costante, consumando di meno.
Per poche ore al giorno ti conviene un on off, spendi di meno e consumi uguale...
Quindi che condizionatore consigliate anche se non inverter?
vai su mitsubishi, panasonic, daikin e sei tranquillo
gigiboom
30-05-2007, 12:05
Quindi mi consigliate di rinunciare assolutamente ai samsung?
Tra panasonic e mitsubishi quali si comportono meglio per quanto riguarda le allergie agli acari della polvere?Consigliatemi un modello specifico magari segnalandomi gentilmente dove prenderlo online.
se funziona solo 4/5 ore al giorno prendilo non inverter, l'inverter è utile quando sta molte ore acceso perchè una volta raggiunta la temperatura modula la potenza per mantenerla costante, consumando di meno.
Per poche ore al giorno ti conviene un on off, spendi di meno e consumi uguale...
vai su mitsubishi, panasonic, daikin e sei tranquillo
Daikin dimenticatelo. I test comparativi, effettuati da Altroconsumo, hanno evidenziato che in quanto a qualità, consumi, capacità di raffrescamento, i Daikin si piazzano sempre agli ultimissimi posti. Costano un'esagerazione (e ci credo, con tutta la pubblicità che fanno, in qualche modo devono rientrare dei costi) e valgono proprio poco.
Non è esatto dire che se funziona 4/5 ore, etc... meglio un ON/OFF. E' riduttivo operare una tale scelta basandosi a un mero conteggio di ore.
Bisogna prendere in considerazione altri fattori, come a esempio, quanti sono i gradi che si vogliono "eliminare"; come è disposta la stanza dove verrà installato il condizionatore; viene utilizzato prevalenetemente di giorno o di notte?
Il vantaggio dell'inverter non è solo legato a una questione di risparmio energetico. C'è anche l'aspetto rumore e quello dello "spunto" del motore del compressore quando parte.
Se il vostro salotto si trova, non climatizzato, a 30°C con un'umidità del 65%, sarà sufficiente scendere di 4°C che vi sentirete in paradiso. Avendo cura di chiudere porte e finestre, questo risultato si raggiunge in 30 minuti al massimo dopodiché è tutto risparmio.
E' inutile e perfino dannoso per la salute cercare di raggiungere 23 o 24°C. Rischiate perfino di sentire freddo, poi.
Il mio consiglio è assolutamente inverter, sempre. Quanto sto affermando l'ho esperito direttamente in casa mia.
Il Panasonic inverter da 9000 btu/h quando è acceso non te ne accorgi. Io devo verificare la spia verde accesa per rendermi conto che sta funzionando (a parte il fresco prodotto, naturalmente) che rumore non ne fa.
Infine: attenti sempre alle fandonie che raccontano gli installatori. Qualunque cosa vi dicano, sarà sempre per portare acqua al proprio mulino, e non nel vostro interesse. Se vi informano sui vantaggi dell'ON/OFF è perché, o loro non hanno modelli a inverter da vendervi, oppure li hanno ma sull'ON/OFF, malgrado un prezzo inferiore per voi, ricaricano di più (e quindi al netto delle spese, loro guadagnano di più).
Quindi mi consigliate di rinunciare assolutamente ai samsung?
Tra panasonic e mitsubishi quali si comportono meglio per quanto riguarda le allergie agli acari della polvere?Consigliatemi un modello specifico magari segnalandomi gentilmente dove prenderlo online.
Per quanto riguarda il filtraggio dell'aria, tutti i condizionatori si equivalgono, ossia, filtrano tutti pochissimo, aldilà di quel che raccontano le pubblicità. L'unico che si eleva un po', nel senso che filtra più degli altri, è lo Sharp che ha brevettato un sistema tutto suo.
Inoltre, l'altra stupidaggine è lo ionizzatore dell'aria. Non esiste alcuna prova di alcun laboratorio di ricerca del mondo che certifichi che la ionizzazione dell'aria (sia essa di ioni positivi o negativi) abbia un seppur minimo effetto benefico sulla nostra salute. Ma si sa, per vendere un prodotto si può dire qualunque fregnaccia.
simone1974
30-05-2007, 22:01
Eleggo Hegolo a superstar del thread! :O
Infine: attenti sempre alle fandonie che raccontano gli installatori. Qualunque cosa vi dicano, sarà sempre per portare acqua al proprio mulino, e non nel vostro interesse. Se vi informano sui vantaggi dell'ON/OFF è perché, o loro non hanno modelli a inverter da vendervi, oppure li hanno ma sull'ON/OFF, malgrado un prezzo inferiore per voi, ricaricano di più (e quindi al netto delle spese, loro guadagnano di più).
Non prendetemi per megalomane perché mi quoto da solo, ma volevo aggiungere qualche precisazione che val la pena di esporre.
1) Per quel che concerne la "furbizia" degli installatori (che io considero sempre una sorta di disonestà, se non altro intellettuale) c'è il caso in cui (a mio fratello è successo) raccomandano di non impegnarsi a cercare un climatizzatore "di marca" perché i cosidetti "cinesi" costano poco e funzionano meglio.
Non è vero.
Quelle marche dai nomi improbabili (ce ne sono a centinaia), inventate di sana pianta, sono prodotte in Cina più o meno tutte nelle stesse 4 o 5 fabbriche. Il fatto che vengano importate con centinaia di marchi diversi, spesso con nomi aglofoni, serve per aggirare i limiti di importazione dalla Cina. Tutto qui. La qualità è scarsa. I gas utilizzati non sono quasi mai i 410A anche se lo dichiarano. Se si guastano non si sa bene chi li ripara. Se pure vengono riparati è facile che si riguastino in breve tempo e i rendimenti sono terribili.
Il fatto è che su quelle macchine gli installatori guadagnano moltissimo. Tutto qui. A loro conviene, quindi raccontano che conviene a voi.
Un'altra affermazione, stavolta QUASI sempre fasulla, è che anche le marche famose vendono climatizzatori fatti in Cina. Non è la regola. Alcune case lo fanno (De Longhi, Vaillant, LG...), ma sono una minoranza.
2) Gli installatori sono portati, spesso, a sovradimensionare i btu che vi servono. Se una stanza è da 14/16/18 mq è sufficiente un 7000 btu/h.
Se già è più grande, 24/28 mq, il 9000 btu/h è perfetto. Fate attenzione. Esistono diversi siti in rete (eccone uno (http://www.effebigroup.it/BTU.htm) dove è possibile calcolare quanti btu/h servono davvero.
3) Per avere un'idea delle capacità di raffrescamento di un impianto di climatizzazione, date un'occhiata all'unità esterna. Normalmente i clima migliori hanno un'unità esterna piuttosto ingombrante. Diffidate di quelle case che vi danno dei cosini piccolini da installare sul balcone. La ridotta superficie di "scambio" impone al motore, e quindi al compressore, di lavorare come un matto, consumare di più e produrre più rumore, sia dentro casa che fuori.
PentiumII
31-05-2007, 12:04
Anche olimpia splendid fa condizionatori made in PRC (cina).
Speriamo bene :D
C@pricorno
31-05-2007, 12:21
Dovrei comprare due nuovi condizionatori inverter ad alta efficienza:
Panasonic GKE EER 4.4 costo 860 silenzioso db 25/21
Toshiba super daiseikai EER 5.1 più costoso e più rumoroso db 27
Qualcuno può consigliarmi?
Ho una situazione un po' particolare e chiedo consiglio agli esperti del topic: la stanza dove dovrò (fra poco) mettere un condizionatore è collegata direttamente verso l'esterno ad una veranda in alluminio.
Quindi per l'unità esterna le strade sono 2, aumentare la lunghezza dei tubi per portarla fuori sul balcone oppure metterla all'interno della veranda, esattamente come si farebbe normalmente se questa non ci fosse.
L'installatore ha detto che non è un problema metterla all'interno se si lasciano le finestre della veranda aperte, anche se la temperatura lì nel pomeriggio diventa altissima :mc: tipo serra...
La macchina sarebbe una Mitsubishi Electric MSZ-GA25VA, quindi stra-consigliata anche qui sul forum.
L'unico dubbio è proprio sul posizionamento dell'unità esterna... mi posso fidare?
PentiumII
31-05-2007, 14:08
Ho una situazione un po' particolare e chiedo consiglio agli esperti del topic: la stanza dove dovrò (fra poco) mettere un condizionatore è collegata direttamente verso l'esterno ad una veranda in alluminio.
Quindi per l'unità esterna le strade sono 2, aumentare la lunghezza dei tubi per portarla fuori sul balcone oppure metterla all'interno della veranda, esattamente come si farebbe normalmente se questa non ci fosse.
L'installatore ha detto che non è un problema metterla all'interno se si lasciano le finestre della veranda aperte, anche se la temperatura lì nel pomeriggio diventa altissima :mc: tipo serra...
La macchina sarebbe una Mitsubishi Electric MSZ-GA25VA, quindi stra-consigliata anche qui sul forum.
L'unico dubbio è proprio sul posizionamento dell'unità esterna... mi posso fidare?
L'installatore ti ha detto così perchè lui si risparmia un bel pò di lavoro mettendo l'unità esterna nella veranda ;)
E' ovvio che fuori funziona meglio, la temperatura sarà più bassa e c'è più scambio termico.
Hai pensato anche che se stai in veranda col condizionatore acceso ti spara aria calda li dentro? ;)
Quanti metri dovresti fare con i tubi?
L'installatore ti ha detto così perchè lui si risparmia un bel pò di lavoro mettendo l'unità esterna nella veranda ;)
E' ovvio che fuori funziona meglio, la temperatura sarà più bassa e c'è più scambio termico.
Hai pensato anche che se stai in veranda col condizionatore acceso ti spara aria calda li dentro? ;)
Quanti metri dovresti fare con i tubi?
Lui risparmia lavoro ma prende anche meno soldi, essendo una installazione più semplice ;) e poi ci sarebbe anche il problema di bucare la veranda per far uscire i tubi... che comunque è lunga circa 6 metri.
Per il caldo in veranda non è un problema, la usiamo solo come ripostiglio.
Quindi l'unico problema sarebbe il rendimento un po' inferiore? Durante il pomeriggio, quando batte il sole, la temperatura all'interno della veranda è di qualche grado superiore a quella esterna.
PentiumII
31-05-2007, 15:13
Lui risparmia lavoro ma prende anche meno soldi, essendo una installazione più semplice ;) e poi ci sarebbe anche il problema di bucare la veranda per far uscire i tubi... che comunque è lunga circa 6 metri.
Per il caldo in veranda non è un problema, la usiamo solo come ripostiglio.
Quindi l'unico problema sarebbe il rendimento un po' inferiore? Durante il pomeriggio, quando batte il sole, la temperatura all'interno della veranda è di qualche grado superiore a quella esterna.
Prima avevi scritto che la temperatura diventa altissima tipo serra, ora che è solo qualche grado superiore a quella esterna :mbe:
Comunque il lavoro deve andare bene a te... se la temperatura è più alta rende un pò di meno, ma penso che non sia un problema, basta che non raggiunga la temperatura massima di funzionamento (dovrebbe essere scritto nel manuale).
Se le altre cose per te non sono un problema montalo in veranda e buonanotte al secchio
Prima avevi scritto che la temperatura diventa altissima tipo serra, ora che è solo qualche grado superiore a quella esterna :mbe:
Comunque il lavoro deve andare bene a te... se la temperatura è più alta rende un pò di meno, ma penso che non sia un problema, basta che non raggiunga la temperatura massima di funzionamento (dovrebbe essere scritto nel manuale).
Se le altre cose per te non sono un problema montalo in veranda e buonanotte al secchio
non ho mai misurato la temperatura li fuori :muro:
però penso che in una giornata molto molto calda possa superare i 40°
sulle specifiche c'è scritto "campo di funzionamento garantito" -10 ~ +46, quindi dovrei essere tranquillo...
poi credo che anche i tubi molto lunghi possano abbassare il rendimento, giusto?
grazie per i consigli comunque!
Anche olimpia splendid fa condizionatori made in PRC (cina).
Speriamo bene :D
OlimpiaSplendid è un caso particolare. Si tratta di un climatizzatore che non necessita di unità esterna in quanto che, quelle che sono normalmente due unità separate, in questi climatizzatori sono un tutt'uno.
E' comodo installare uno di questi clima, quando non è possibile, per un qualsivoglia motivo, sistemare esternamente il motore.
Purtroppo, aldilà del prezzo piuttosto alto, gli OlimpiaSplendid hanno rendimenti bassi, e non producono (ma vado a memoria) più di 11.000 btu/h.
Inoltre sono molto rumorosi. Ma proprio molto.
Dovrei comprare due nuovi condizionatori inverter ad alta efficienza:
Panasonic GKE EER 4.4 costo 860 silenzioso db 25/21
Toshiba super daiseikai EER 5.1 più costoso e più rumoroso db 27
Qualcuno può consigliarmi?
Sono due ottime macchine entrambe. Difficile scegliere. Ambedue le macchine hanno rendimenti molto alti. Il 5.1 del Toshiba è semplicemente fantastico.
Il 4.4 del Panasonic è di poco inferiore, però, come dicevo in altri momenti, è praticamente zitto.
Prova a considerare, in virtù di quello 0.7 di differenza di EER, quanto tempo devi far funzionare il Toshiba prima di aver ammortizzato la spesa maggiore per acquistarlo.
Oppure prova a supporre che puoi spendere qualcosa di meno (credo ci sia una differenza di 200 euro scarsi), avere un rendimento di poco inferiore (ma pur sempre altissimo) ma vivere e rinfrescarti nel silenzio.
Ho una situazione un po' particolare e chiedo consiglio agli esperti del topic: la stanza dove dovrò (fra poco) mettere un condizionatore è collegata direttamente verso l'esterno ad una veranda in alluminio.
Quindi per l'unità esterna le strade sono 2, aumentare la lunghezza dei tubi per portarla fuori sul balcone oppure metterla all'interno della veranda, esattamente come si farebbe normalmente se questa non ci fosse.
L'installatore ha detto che non è un problema metterla all'interno se si lasciano le finestre della veranda aperte, anche se la temperatura lì nel pomeriggio diventa altissima :mc: tipo serra...
La macchina sarebbe una Mitsubishi Electric MSZ-GA25VA, quindi stra-consigliata anche qui sul forum.
L'unico dubbio è proprio sul posizionamento dell'unità esterna... mi posso fidare?
Assolutamente sul balcone. Lo scambiatore, che si chiama così perché cede il calore tolto dagli ambienti interni, ha assoluta necessità di trovarsi in un luogo dove possa dissipare al meglio possibile l'energia.
Se non ho capito male, la veranda di cui parli può diventare, in certe giornate, una specie di forno.
Il rischio è che l'unità esterna si trovi a dover cedere calore in un punto dove ce n'è già molto e per questo potrebbe non funzionare correttamente.
In altre parole, il rischio è che il calore non venga "scambiato" e che tutto l'impianto si comporti in modo anomalo, ovvero, che ci voglia un tempo lunghissimo per ottenere la refrigerazione desiderata.
Sempre che ci si riesca.
Un po' come accade nelle automobili, quando restano sotto il sole cocente per ore, che la temperatura interna è assai più alta di quella esterna, allo stesso modo, fai installare l'unità esterna sul balcone e non dentro la veranda.
non ho mai misurato la temperatura li fuori :muro:
però penso che in una giornata molto molto calda possa superare i 40°
sulle specifiche c'è scritto "campo di funzionamento garantito" -10 ~ +46, quindi dovrei essere tranquillo...
poi credo che anche i tubi molto lunghi possano abbassare il rendimento, giusto?
grazie per i consigli comunque!
La lunghezza dei tubi incide in modo del tutto trascurabile sul rendimento, almeno finché prendiamo in esame il problema veranda.
Quello che vorrei capire, però, è: per quale strano motivo vi massacrate il cervello nel cercare "classe A" o "doppia A", e verificare i valori di EER, quando poi vi viene in mente di piazzare l'unità esterna in una veranda surriscaldata?
Le considerazioni su classe di funzionamento e rendimenti hanno senso solo laddove si è fatto il meglio per quel che concerne l'installazione ottimale.
Altrimenti ci si prende in giro da soli
PentiumII
31-05-2007, 17:30
La lunghezza dei tubi incide in modo del tutto trascurabile sul rendimento, almeno finché prendiamo in esame il problema veranda.
Quello che vorrei capire, però, è: per quale strano motivo vi massacrate il cervello nel cercare "classe A" o "doppia A", e verificare i valori di EER, quando poi vi viene in mente di piazzare l'unità esterna in una veranda surriscaldata?
Le considerazioni su classe di funzionamento e rendimenti hanno senso solo laddove si è fatto il meglio per quel che concerne l'installazione ottimale.
Altrimenti ci si prende in giro da soli
Quoto... forare un buco nella veranda non è che sia la morte di nessuno, anzi penso sia più facile che forare il muro di casa...
Inoltre i condizionatori possono avere tubi di lunghezza dell'ordine di 15-25 metri, c'è scritto nel manuale
OlimpiaSplendid è un caso particolare. Si tratta di un climatizzatore che non necessita di unità esterna in quanto che, quelle che sono normalmente due unità separate, in questi climatizzatori sono un tutt'uno.
E' comodo installare uno di questi clima, quando non è possibile, per un qualsivoglia motivo, sistemare esternamente il motore.
Purtroppo, aldilà del prezzo piuttosto alto, gli OlimpiaSplendid hanno rendimenti bassi, e non producono (ma vado a memoria) più di 11.000 btu/h.
Inoltre sono molto rumorosi. Ma proprio molto.
Io mi riferivo ad un monosplit, ne ho messo su uno da poco, anzi è il secondo che ho in casa... Ero rimasto stupido dal fatto che fosse prodotto in cina, pensavo fosse assemblato addirittura in italia (ma forse era peggio :D )
Olimpia è nota per i condizionatori senza unità esterna, ma ha a catalogo una vasta scelta di condizionatori mono e multi-split, oltre che quelli a bocchettoni. :)
La lunghezza dei tubi incide in modo del tutto trascurabile sul rendimento, almeno finché prendiamo in esame il problema veranda.
Quello che vorrei capire, però, è: per quale strano motivo vi massacrate il cervello nel cercare "classe A" o "doppia A", e verificare i valori di EER, quando poi vi viene in mente di piazzare l'unità esterna in una veranda surriscaldata?
Le considerazioni su classe di funzionamento e rendimenti hanno senso solo laddove si è fatto il meglio per quel che concerne l'installazione ottimale.
Altrimenti ci si prende in giro da soli
Ho chiesto consiglio qui proprio perchè la proposta dell'installatore mi sembrava strana... gli ho fatto presente più volte che la veranda in un pomeriggio estivo si infuocava (cosa comunque ovvia), ma lui ha detto che non c'era nessun problema e che se si tenevano le finestre aperte ci sarebbe stato un adeguato scambio di aria.
Inoltre mi è stato consigliato proprio dalla Mitsubishi ed è un installatore autorizzata da loro. :rolleyes:
In ogni caso proverò a convincerli ad installare l'unità esterna sul balcone, sempre se è possibile...
io l'unità esterna l'ho fatta montare sul terrazzo in questa maniera, l'unità interna è proprio dietro a quel muro, 3 mt circa di tubi con sovragiro, e funziona da dio, nonostante fino alle undici è esposto al sole.;)
http://www.hostingimages.org/images/899/IMG_06951.jpg
diegogarsia
31-05-2007, 22:18
[QUOTE=Hegolo;17341571]
2) Gli installatori sono portati, spesso, a sovradimensionare i btu che vi servono. Se una stanza è da 14/16/18 mq è sufficiente un 7000 btu/h.
Se già è più grande, 24/28 mq, il 9000 btu/h è perfetto. Fate attenzione. Esistono diversi siti in rete (eccone uno (http://www.effebigroup.it/BTU.htm) dove è possibile calcolare quanti btu/h servono davvero.
Ciao, interessante tabella.
ma quando parla di potenza elettrica "fonti di calore" cosa devo mettere
esempio(che ci sono nella stanza 2 radiatori, un camino...ecc.) se si, come faccio a calcolare i watt...?
Ciao & Grazie .:D
gigiboom
31-05-2007, 23:10
Leggevo di ottime macchine come Panasonic GKE EER 4.4 Toshiba super daiseikai EER 5.1 ,ma cosa ne pensate di Mitsubishi MSZ-FA25VA ???
PentiumII
31-05-2007, 23:54
2) Gli installatori sono portati, spesso, a sovradimensionare i btu che vi servono. Se una stanza è da 14/16/18 mq è sufficiente un 7000 btu/h.
Se già è più grande, 24/28 mq, il 9000 btu/h è perfetto. Fate attenzione. Esistono diversi siti in rete (eccone uno (http://www.effebigroup.it/BTU.htm) dove è possibile calcolare quanti btu/h servono davvero.
Ciao, interessante tabella.
ma quando parla di potenza elettrica "fonti di calore" cosa devo mettere
esempio(che ci sono nella stanza 2 radiatori, un camino...ecc.) se si, come faccio a calcolare i watt...?
Ciao & Grazie .:D
Radiatori? Camino? A cosa ti interessa sapere quanti watt sprigionano, mica li accendi d'estate assieme al condizionatore :D
Comunque quelli sono dettagli, già un dimensionamento coi metri cubi, l'esposizione e la posizione del piano è sufficientemente accurata...
Lo metti un pò sovradimensionato, non si può fare il calcolo preciso dei btu necessari considerando anche il calore generato da una pentola per cucinare la pasta, è impossibile oltre che inutile... :)
gigiboom
01-06-2007, 10:39
Ragazzi consigliatemi;
Mitsubishi MSZ-GA25VA 860€ Mitsubishi MSZ-FA25VA 1000€
Quale prendereste tra i due?
io l'unità esterna l'ho fatta montare sul terrazzo in questa maniera, l'unità interna è proprio dietro a quel muro, 3 mt circa di tubi con sovragiro, e funziona da dio, nonostante fino alle undici è esposto al sole.;)
L'esposizione al sole non è un problema. Il problema è sistemare una unità esterna in un luogo prevalentemente e/o abitualmente chiuso e esposto al sole.
Vedi, all'interno di una veranda c'è aria ferma. O quasi ferma. E quest'ultima, quando il sole batte impietosamente sulla veranda, diviene incandescente.
Un'unità esterna, posta esternamente, se pure è al sole non ha problemi, perché l'aria attorno a essa si muove.
Ciao, interessante tabella.
ma quando parla di potenza elettrica "fonti di calore" cosa devo mettere
esempio(che ci sono nella stanza 2 radiatori, un camino...ecc.) se si, come faccio a calcolare i watt...?
Ciao & Grazie .:D
Mah, io, francamente, ho ignorato quel dato. Immagino si riferisca a qualunque oggetto che utilizzi abitualmente nella stanza in questione e che produce calore.
Un ferro da stiro, un computer sempre acceso (non sembra ma scalda un bel po'), una lampada alogena, una moglie sempre "calda". :sbav:
Non è che sia essenziale inserire questa grandezza.
Ragazzi consigliatemi;
Mitsubishi MSZ-GA25VA 860€ Mitsubishi MSZ-FA25VA 1000€
Quale prendereste tra i due?
A mio parere sono perfettamente equivalenti. Le differenze, suggerite dalla casa madre, sarebbero nel tipo di filtro, nell'apertura dello sportello superiore, per far entrare più aria (è una balla: l'aria che entra è quella richiesta dalla ventola e non può essere "di più") e nel sensore mobile (ahahahahah!!!!), etc...
In effetti, posto il fatto che i filtri di TUTTI i condizionatori, filtrano davvero pochissimo, malgrado quanto affermano le aziende (unica eccezione gli Sharp che hanno ottimi filtri e vanno un pochino meglio sotto questo profilo) la differenza REALE è nella cura estetica di quelli più costosi.
Per loro stessa ammissione, sono entrambi "classe A" anche se poi si lanciano in curiose sentenze del tipo:
CLASSE A
Si tratta della classe miglioredal punto di vista dell’efficienza energetica, ovvero massime prestazioni e bassi consumi. Nei climatizzatori di Classe A inoltresi utilizzano unicamentere frigeranti eco-compatibili per un maggior rispettodell’ambiente.
La classe A non è la migliore. Esiste la Classe AA e la A+ che sono migliori. Inoltre i gas refrigeranti a cui fa riferimento sono i 410A che non sono ecocompatibili: sono soltanto un po' meno inquinanti. Gli unici gas ecocompatibili sono l'ossigeno, l'azoto, l'idrogeno e così via.
Io acquisterei il GA. Ha un EER leggermente inferiore ma non avvertiresti mai la differenza: 3.91 contro 4.1 è davvero insignificante.
DB-TUNING
01-06-2007, 13:30
CIAO, vi riporto un dubbio che mi è sorto dopo un preventivo fattomi da un rivenditore uff. LG.
Mi ha offerto un'unità esterna da 15000btu e interrnamente due split da 9000btu (il modello quadrato senza la possibilità di personalizzare il frontale con l'immagine). Uno andrebbe in una sala di circa 25-30mq e vorrei raffreddare anche la cucina da 3x4.5 che sta sulla parete opposta a dove in sala metterei lo split. L'altro andrebbe in camera da 14-16mq che da su un corridoi con adiacente subito a sx un'altra camera simile e + a dx sul corridoio i 2 bagni.
A me sembra che la potenza sia scarsa in entrabe le installazioni anche x il fatto che il motore esterno è solo da 15k contro il tot di 9x2k btu....quindi cosa succederebbe?che il motore va sempre a manetta? inoltre siccome i due split andrebbero nei 2 locali dove il sole c'è solo di mattina e tutte le altre lo prendono dalle 13 fino a sera, mi pare un po poca la potenza.....
Il secondo dubbio mi sorge sul prezzo: essendo un conoscente mi dice che mi tratta molto bene e mi fa in tot 1600€ ivati + 300 a split + iva... quindi in tot 2320€!!! Casualmente vedo che sul sito MediaW lo stesso modello da 9000btu viene 749€ e mi chiedo: è compreso di unità esterna? e se ne prendo 2 cosa mi danno 2 unità ext + 2 split? Cmq il tot dei pezzi è 1498€ quindi 100 € in meno dell'amico!!! Il suo commento è che nei centri commerciali vendono prodotti con scocca originale ma meccanica o componenti interni di fattura mediocre made in china.......:confused: :confused: Mi sembra assurdo tutto ciò!!!
Datemi il vostro parere su tutto......Grazie
PentiumII
01-06-2007, 14:03
CIAO, vi riporto un dubbio che mi è sorto dopo un preventivo fattomi da un rivenditore uff. LG.
Mi ha offerto un'unità esterna da 15000btu e interrnamente due split da 9000btu (il modello quadrato senza la possibilità di personalizzare il frontale con l'immagine). Uno andrebbe in una sala di circa 25-30mq e vorrei raffreddare anche la cucina da 3x4.5 che sta sulla parete opposta a dove in sala metterei lo split. L'altro andrebbe in camera da 14-16mq che da su un corridoi con adiacente subito a sx un'altra camera simile e + a dx sul corridoio i 2 bagni.
A me sembra che la potenza sia scarsa in entrabe le installazioni anche x il fatto che il motore esterno è solo da 15k contro il tot di 9x2k btu....quindi cosa succederebbe?che il motore va sempre a manetta? inoltre siccome i due split andrebbero nei 2 locali dove il sole c'è solo di mattina e tutte le altre lo prendono dalle 13 fino a sera, mi pare un po poca la potenza.....
Il secondo dubbio mi sorge sul prezzo: essendo un conoscente mi dice che mi tratta molto bene e mi fa in tot 1600€ ivati + 300 a split + iva... quindi in tot 2320€!!! Casualmente vedo che sul sito MediaW lo stesso modello da 9000btu viene 749€ e mi chiedo: è compreso di unità esterna? e se ne prendo 2 cosa mi danno 2 unità ext + 2 split? Cmq il tot dei pezzi è 1498€ quindi 100 € in meno dell'amico!!! Il suo commento è che nei centri commerciali vendono prodotti con scocca originale ma meccanica o componenti interni di fattura mediocre made in china.......:confused: :confused: Mi sembra assurdo tutto ciò!!!
Datemi il vostro parere su tutto......Grazie
Credo che il tuo amico non sia poi così tanto amico, insomma, è evidente che tira l'acqua al suo mulino...
Il prezzo mi sembra alto così a naso per due split, aggiungiamo la storia che ti ha raccontato (quella che i prodotti dei centri commerciali hanno componenti diversi) e già basterebbe per farmi passare la fiducia nei suoi confronti, vedi te, ti consiglio di girare un pò prima!
PS se il compressore va sempre a manetta perchè il condizionatore è sottodimensionato, l'unico problema è che non riesci a fare più freddo di così, il consumo dovrebbe essere uguale ad una macchina più potente con lo stesso eer ma che lavora ad una potenza inferiore
...preventivo fattomi da un rivenditore uff. LG.
Mi ha offerto un'unità esterna da 15000btu e interrnamente due split da 9000btu (il modello quadrato senza la possibilità di personalizzare il frontale con l'immagine). Uno andrebbe in una sala di circa 25-30mq e vorrei raffreddare anche la cucina da 3x4.5 che sta sulla parete opposta a dove in sala metterei lo split. L'altro andrebbe in camera da 14-16mq che da su un corridoi con adiacente subito a sx un'altra camera simile e + a dx sul corridoio i 2 bagni.
A me sembra che la potenza sia scarsa in entrabe le installazioni anche x il fatto che il motore esterno è solo da 15k contro il tot di 9x2k btu
Cominciamo col dire che se speri di fissare uno split in una stanza e con esso raffrescare anche una adiacente (e addirittura due stanze da bagno), ti stai illudendo parecchio. A meno che tu non studi un percorso particolarmente azzeccato per far girare l'aria, difficilmente riuscirai nell'intento.
Con un LG poi, ti illudi anche di più. E' uno dei peggiori climatizzatori che ci sono in commercio. Peggio dell'LG ci sono soltanto i Daikin e i Carrier.
....quindi cosa succederebbe?che il motore va sempre a manetta? inoltre siccome i due split andrebbero nei 2 locali dove il sole c'è solo di mattina e tutte le altre lo prendono dalle 13 fino a sera, mi pare un po poca la potenza.....
Infatti è poca. Per raffrescare tutta casa, organizzata nel modo che credo di aver capito, io ricorrerei a 3 monosplit: due da 7000 btu/h (nelle stanze più piccole) e uno da 9000 btu/h nella sala, installato come da te indicato. Se non ti piacciono i monosplit, puoi pensare a un monosplit da 9000 btu/h per la sala e un dual da 15000 btu/h per le due camerette. Considera però che i multisplit, a parità di btu/h, costano un bel po' di più, sono più rumorosi e consumano un po' di più, avendo rendimenti, mediamente, più bassi. Inoltre pesano molto (anche 60 kg per un dual) e succede a volte che trovare un muro che sia abbastanza robusto da farti stare certo che non verrà giù, può essere difficoltoso.
Il secondo dubbio mi sorge sul prezzo: essendo un conoscente mi dice che mi tratta molto bene e mi fa in tot 1600€ ivati + 300 a split + iva... quindi in tot 2320€!!! Casualmente vedo che sul sito MediaW lo stesso modello da 9000btu viene 749€ e mi chiedo: è compreso di unità esterna?
Certo che è compreso.
e se ne prendo 2 cosa mi danno 2 unità ext + 2 split?
Ovvio.
Cmq il tot dei pezzi è 1498€ quindi 100 € in meno dell'amico!!! Il suo commento è che nei centri commerciali vendono prodotti con scocca originale ma meccanica o componenti interni di fattura mediocre made in china.......:confused: :confused: Mi sembra assurdo tutto ciò!!!
Datemi il vostro parere su tutto......Grazie
E' una balla gigante. Stai pur certo che quelli venduti da Mediaworld sono ESATTAMENTE uguali a quelli che vuole darti il tuo pseudo-amico. MW acquista quantità di pezzi almeno 50 volte quelle che acquista il negozio e spunta prezzi assai più competitivi. Tutto qui. Ecco perché pratica prezzi migliori. Il tuo amico, se fosse un amico, se ne fregherebbe di guadagnarci sopra e te li venderebbe a prezzo di costo. Invece preferisce fare diversamente.
Il commerciante :mc: quando deve giustificare la propria cupidigia, inventa delle palle colossali. Quando ho comprato i miei Panasonic, che nel negozio sotto casa prezzavano 770 € e da Trony li ho pagati 629 €, il negoziante mi ha detto che quelli di Trony non potevano essere a inverter come quelli che mi dava lui:"Ma sono lo stesso modello, gli RE9GKE" e lui: "ma sai come fanno questi della grande distribuzione? Staccano le etichette dei modelli e attaccano quelle di altri modelli..." AHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
C'è mancato poco che gli sputassi in faccia.
Conclusione: manda l'amico a quel paese (magari anche solo mentalmente) e vai a MW. Oppure, meglio, lascia stare gli LG e cerca Mitsubishi, Fujitsu, Panasonic, Sanyo, Sharp (che con l'effetto Coanda potrebbero esserti di aiuto per la faccenda della circolazione dell'aria) o anche Aermec.
DB-TUNING
01-06-2007, 15:52
Infatti dubitavo un po della storia dei 2 livelli di qualità per la piccola e grande distribuzione....altrimenti sarebbe quasi da denuncia penso!
Per quanto riguarda la marca mi pare di capire che sia meglio orientarsi altrove.Ma qlc consiglio mirato?
Per il fatto di mettere 3 split, dovrei mettere 2 motori uno su un balcone che mi serva camera e sala e sull'altro balcone (sul lato al sole nel pomeriggio) la cameretta. Forse meglio mettere 1 motore e 2 split da 12k?
PentiumII
01-06-2007, 23:55
Però c'è da dire che, se è orientato bene, un'unità interna può raffrescare anche più di una stanza...
Nel mio appartamento, per questioni di costo e di montaggio (troppo brigoso montare 3 split), abbiamo optato per una soluzione rischiosa: un solo split in corridoio (lungo e stretto, con 2 stanze x ogni lato) per raffreddare tutta la casa.
Purtroppo il venditore ci ha venduto un 13.000 btu spacciandolo per un 17.000, e ce ne siamo resi conto solo tardi, comunque riusciamo a raffrescare abbastanza bene, e la casa non è isolata termicamente..
Ovviamente di giorno teniamo le porte chiuse della zona notte, e viceversa.
Certo, ci mette più tempo ad abbassare la temperatura di un ipotetico split in ogni camera, ma comunque fa il suo lavoro e nelle giornate più calde in casa si sta bene! (non c'è bisogno di avere 22 gradi).
Tutto questo per dire solamente che è possibile raffrescare più stanze con un solo split, a patto che siano disposte bene per la circolazione dell'aria, e fermo restando che non è la soluzione ideale (ma solo per ovviare a problemi di costo e semplicità di installazione).
L'aria fredda circolando in basso riesce ad entrare piano piano nelle altre stanze attraverso le porte.
C@pricorno
02-06-2007, 11:54
Sono due ottime macchine entrambe. Difficile scegliere. Ambedue le macchine hanno rendimenti molto alti. Il 5.1 del Toshiba è semplicemente fantastico.
Ti ringrazio per la risposta.
Ho fatto il seguente calcolo:
8 ore/giorno x 30 gg x 4 mesi = 960 ore annue (in freddo)
essendo il consumo medio del Panasonic 0.59 kW e quello del Toshiba 0.49 kW, considerando un costo al kWh di 0.25€, avremo:
Panasonic 960 x 0.59 x 0.25 = 142 € annue
Toshiba 960 x 0.49 x 0.25 = 118 € annue
risparmio 142-118= 24 € annue
Considerando i migliori prezzi on line che ho trovato:
Panasonic € 860 Toshiba €1.115
occorreranno 250/24 = circa 10 anni per l'ammortamento del sovrapprezzo.
Considerando che tengo molto alla silenziosità, mi sa che la risposta sia ovvia, a meno che abbia sbagliato qualche valutazione.
Saluti
gigiboom
02-06-2007, 15:41
L'altro giorno leggendo un parere su questo forum mi ha dato molto da riflettere.Si parlava del fatto che in paesi molto più caldi dell'italia dove i climatizzatori e condizioatori vengono usati per più ore e per più mesi la marca più usata è quella della Mitsubishi.Ciò vorrebbe dire che come macchine per quanto riguarda le prestazioni anche per la durata nel tempo sono i migliori.Sotto questo punto di vista come si comportono i tanti a volte citati Panasonic Toshiba e Daikin?
L'altro giorno leggendo un parere su questo forum mi ha dato molto da riflettere.Si parlava del fatto che in paesi molto più caldi dell'italia dove i climatizzatori e condizioatori vengono usati per più ore e per più mesi la marca più usata è quella della Mitsubishi.Ciò vorrebbe dire che come macchine per quanto riguarda le prestazioni anche per la durata nel tempo sono i migliori.Sotto questo punto di vista come si comportono i tanti a volte citati Panasonic Toshiba e Daikin?
in israele usano marchi a noi sconosciuti, ma che funzionano anche sopra i 45°, io prima del mitsubishi electric ho avuto un carrier che dopo 2 anni si è fottuto il compressore, cmq x i nostri climi e per il tempo di utilizzo dei climatizzatori, le marche come ,daikin samsung,panasonic,etc etc, sono ottime.
diegogarsia
02-06-2007, 18:57
Ciao gente,
Vediamo se mi chiarite qualche concetto,
Prima di tutto INVERTER mi sembra di aver capito che è scelta obbligata...OK
Poi POMPA di CALORE..? conviene ?.. quando..?(io ho riscaldamento a gasolio)
e vorrei raffreddare all'incirca metà casa.( l'istallatore mi ha però assicurato che con split posizionati davante alle porte che vanno alle stanze di fronte l'aria andrà anche nell'altra stanza..così x il caldo....Sarà vero..?
Per un istallazione con 3 spit e 1 macchina esterna devo considerare il prezzo base x 3..? cioè xxxx $ a pezzo moltiplicato x le 3 unità..?Le tracce le faccio io.
PROPOSTA toshiba RAS 3M26 GAV E (esterno)
2 RAS M 10GKV E ed 1 M13 GKV 13 (interni) tutto al modico prezzo di 5220euri poi se nn voglio la fattura....La sig.a Iva va via..(e x la graranzia..? misteroooooo.....)
Le stanze sono 15mq 24mq 19mq... credo che abbia sovradimenzionato i btu x mandare aria fresca nelle stanze di fronte di analoghe dimenzioni.. Che ne dite..? Ma nn mi salta la corrente se li accendo tutti e 3 insieme..?
:oink:
PentiumII
03-06-2007, 10:31
Ciao gente,
Vediamo se mi chiarite qualche concetto,
Prima di tutto INVERTER mi sembra di aver capito che è scelta obbligata...OK
Poi POMPA di CALORE..? conviene ?.. quando..?(io ho riscaldamento a gasolio)
e vorrei raffreddare all'incirca metà casa.( l'istallatore mi ha però assicurato che con split posizionati davante alle porte che vanno alle stanze di fronte l'aria andrà anche nell'altra stanza..così x il caldo....Sarà vero..?
Per un istallazione con 3 spit e 1 macchina esterna devo considerare il prezzo base x 3..? cioè xxxx $ a pezzo moltiplicato x le 3 unità..?Le tracce le faccio io.
PROPOSTA toshiba RAS 3M26 GAV E (esterno)
2 RAS M 10GKV E ed 1 M13 GKV 13 (interni) tutto al modico prezzo di 5220euri poi se nn voglio la fattura....La sig.a Iva va via..(e x la graranzia..? misteroooooo.....)
Le stanze sono 15mq 24mq 19mq... credo che abbia sovradimenzionato i btu x mandare aria fresca nelle stanze di fronte di analoghe dimenzioni.. Che ne dite..? Ma nn mi salta la corrente se li accendo tutti e 3 insieme..?
:oink:
Un mono split ha un prezzo, un multisplit da 3 ha un altro prezzo, non è detto che costa esattamente 3 volte quello da 1 :)
Il discorso del freddo che va anche nelle altre stanze, se lo split è posizionato bene, funziona... Nel senso che il freddo va in basso e nelle altre stanze ci va.
Se lo userai anche per riscaldamento, allora il discorso non va piu bene, perchè il caldo sta in alto e sopra le porte trova un ostacolo (il muro).
Avrai la metà superiore della stanza molto calda, mentre in basso è freddo, è un limite di tutti i condizionatori quando sono usati per riscaldamento..
Ma se prendi quello da tre split, ne metti uno in ogni stanza no?
diegogarsia
03-06-2007, 11:25
1 ) Grazie x la risposta, ma mi spiego meglio,
quando nel forum si parla di prezzo di istallazione, questo va moltiplicato x il numero di spit che ho da montare o si parla di un costo base indipendente dal numero di split? (cioè 1 spit=250 $ ; 2 split=500 $ e cosi via o c'è un costo base + una piccola aggiunta x split?)
2) Allora mi sembra di capire che la pompa di calore posso anche evitarla..
3) E per la corrente che secondo me salta...se accesi tutti e tre..?
Visto che un impianto normale è fornito di 3 kw in genere...(se nn mi sbaglio):D
PentiumII
03-06-2007, 12:32
1 ) Grazie x la risposta, ma mi spiego meglio,
quando nel forum si parla di prezzo di istallazione, questo va moltiplicato x il numero di spit che ho da montare o si parla di un costo base indipendente dal numero di split? (cioè 1 spit=250 $ ; 2 split=500 $ e cosi via o c'è un costo base + una piccola aggiunta x split?)
2) Allora mi sembra di capire che la pompa di calore posso anche evitarla..
3) E per la corrente che secondo me salta...se accesi tutti e tre..?
Visto che un impianto normale è fornito di 3 kw in genere...(se nn mi sbaglio):D
Per il prezzo penso che ogni installatore fa i calcoli a modo suo... Il prezzo di solito non è fisso, tipo uno split 250 euro, ma varia anche in base alla lunghezza della linea, al luogo e alla facilità di installazione, insomma è difficile stabilire un prezzo fisso. L'installatore dovrebbe fare un sopralluogo e fare un preventivo per il montaggio!
Per il riscaldamento, se hai già un impianto di riscaldamento, penso che il condizionatore non lo userai praticamente mai.. anche perchè come ti ho detto non si ottiene un gran benessere, la temperatura non è omogenea perchè l'aria calda tende a stagnare in alto. Può essere comodo nelle mezze stagioni, in una giornata più fredda del solito, ma io in tre anni l'avrò acceso 3-4 volte in riscaldamento, più che altro per rimettere in moto la macchina (per non lasciarla spenta per 8 mesi di fila)
Per la corrente, dipende dal consumo delle macchine che vuoi installare.
il consumo è scritto nei manuali, quando hai scelto un modello prova a cercare il suo manuale nel sito ufficiale del produttore: vedrai un range di consumo (se inverter) e anche un valore di potenza massima assorbita in watt.
Visto che ti serve abbastanza potente, cerca di prendere un modello molto efficiente (eer alto)... sui 17.000-20.000 btu sei circa sui 1500 watt di consumo come minimo :)
Markos23
03-06-2007, 15:13
Qualcuno mi puo' dare qualche dritta riguardo a condizionatori portatili senza tubo, per un ambiente piccolo (diciamo sui 3x3) ?
Grazie
Però c'è da dire che, se è orientato bene, un'unità interna può raffrescare anche più di una stanza...
Nel mio appartamento, per questioni di costo e di montaggio (troppo brigoso montare 3 split), abbiamo optato per una soluzione rischiosa: un solo split in corridoio (lungo e stretto, con 2 stanze x ogni lato) per raffreddare tutta la casa.
Purtroppo il venditore ci ha venduto un 13.000 btu spacciandolo per un 17.000, e ce ne siamo resi conto solo tardi, comunque riusciamo a raffrescare abbastanza bene, e la casa non è isolata termicamente..
Anch'io avevo in mente una soluzione simile. Un paio di installatori però mi hanno detto che essendo il corridoio stretto ed essendo il sensore dell'inverter sull'unità raffreddante, l'unità stessa diminuirà il suo funzionamento o staccherà prima che le stanze si possano raffreddare, "sentendo" il freddo troppo presto.
Qualcuno mi ha però detto che il sensore temperatura può essere messo a distanza. Vi risulta? A te l'unità interna si spegne spesso o funziona in modo continuo.
Grazie ciao
PentiumII
03-06-2007, 22:49
Anch'io avevo in mente una soluzione simile. Un paio di installatori però mi hanno detto che essendo il corridoio stretto ed essendo il sensore dell'inverter sull'unità raffreddante, l'unità stessa diminuirà il suo funzionamento o staccherà prima che le stanze si possano raffreddare, "sentendo" il freddo troppo presto.
Qualcuno mi ha però detto che il sensore temperatura può essere messo a distanza. Vi risulta? A te l'unità interna si spegne spesso o funziona in modo continuo.
Grazie ciao
Sono nella tua stessa situazione: corridoio stretto e lungo, 1.40 x 10 metri, e ho un inverter... Una volta raggiunta la temperatura impostata, la potenza del compressore si abbassa per mantenerla costante (la ventola però funziona sempre, non come gli on off).
In raffreddamento l'aria fredda entra abbastanza bene nelle altre stanze, circolando in basso, in riscaldamento no...
Ovviamente nel corridoio la temperatura è un pò più bassa, e bisogna regolare la temperatura dell'unità interna di conseguenza, di uno o due gradi inferiore di quella ideale in modo che continui a pompare per fare un pò più freddo nel corridoio così da far entrare il freddo anche nelle altre stanze.
All'entrata delle stanze io sento un leggero flusso di aria fresca che entra dal basso, mentre dall'alto esce aria calda che finisce nel corridoio.
E' ovvio che la temperatura nelle stanze non si abbassa in 5 minuti come se si avesse una macchina all'interno, ma ci vuole più tempo, mezz'ora o un'ora...
E' una soluzione un pò semplicistica, per chi non vuole spendere un'esagerazione o per chi non può montare tanti split in casa.
Insomma, non è l'ideale, fai preso a montarlo ma hai dei limiti, non puoi regolare la temperatura stanza per stanza, però se monti una bella macchina grossa riesci a raffrescare e soprattutto deumidificare più stanze.
Come già detto, non otterrai 23 gradi nelle stanze, ma sicuramente una temperatura più vivibile e soprattutto senza umidità, io nelle giornate più calde sto bene in casa.
Inoltre posso darti un consiglio che metto in pratica: metto un ventilatore da pavimento nel corridoio, davanti la porta della stanza che voglio raffreddare meglio, in questo modo creo una circolazione forzata che spara aria fredda dal corridoio dentro la stanza, e il risultato nel mio caso è ottimo!
Insomma, è un lavoro un pò artigianale, però bisogna arrangiarsi, devi essere consapevole di quello che fai e dei limiti che avrai, ma se non sono un problema te lo godi..
Tra l'altro il mio è anche piuttosto piccolo, un 13.000 btu inverter (venduto per 17.000 dal venditore a nostra insaputa), e oltre al corridoio riesco a raffreddare due stanze di 16 mq ciascuna...
Ti consiglio di prenderlo più potente però, così raggiungi prima la temperatura... almeno un 17.000 btu magari in classe a se lo trovi, sempre che tu non decida di installare multisplit
Ti ringrazio per la risposta.
...occorreranno 250/24 = circa 10 anni per l'ammortamento del sovrapprezzo.
Considerando che tengo molto alla silenziosità, mi sa che la risposta sia ovvia, a meno che abbia sbagliato qualche valutazione.
Saluti
Mi sembra un calcolo ineccepibile. Vai così.
Qualcuno mi puo' dare qualche dritta riguardo a condizionatori portatili senza tubo, per un ambiente piccolo (diciamo sui 3x3) ?
Grazie
Cosa intendi per "portatili senza tubo" scusa? Come è possibile raffrescare, ossia "togliere" il calore da una stanza, senza eliminare tale calore inviandolo all'esterno?
Però c'è da dire che, se è orientato bene, un'unità interna può raffrescare anche più di una stanza...
Nel mio appartamento, per questioni di costo e di montaggio (troppo brigoso montare 3 split), abbiamo optato per una soluzione rischiosa: un solo split in corridoio (lungo e stretto, con 2 stanze x ogni lato) per raffreddare tutta la casa.
Purtroppo il venditore ci ha venduto un 13.000 btu spacciandolo per un 17.000, e ce ne siamo resi conto solo tardi, comunque riusciamo a raffrescare abbastanza bene, e la casa non è isolata termicamente..
Ovviamente di giorno teniamo le porte chiuse della zona notte, e viceversa.
Certo, ci mette più tempo ad abbassare la temperatura di un ipotetico split in ogni camera, ma comunque fa il suo lavoro e nelle giornate più calde in casa si sta bene! (non c'è bisogno di avere 22 gradi).
Tutto questo per dire solamente che è possibile raffrescare più stanze con un solo split, a patto che siano disposte bene per la circolazione dell'aria, e fermo restando che non è la soluzione ideale (ma solo per ovviare a problemi di costo e semplicità di installazione).
L'aria fredda circolando in basso riesce ad entrare piano piano nelle altre stanze attraverso le porte.
visto che in casa tua c'è questa soluzione sai bene che trattare più locali con un unica macchina è tosta!
il problema è la circolazione dell'aria come tu stesso hai detto. perchè un locale sia ben trattato deve avere un buon lavaggio e la macchina deve trattare una quantità d'aria pari almeno 3 volumi/ora (che è anche poco).
questa soluzione è più comoda se si usano macchine canalizzabili ad incasso in controsoffitto anche bisona stare molto attenti perchè il ventilatore ha prevalenze molto basse ( in genere sui 30 Pa) e se la canalizzazione non è "comoda" si rischia che l'aria non circoli e quindi, anche se la macchina è bella potente, non potrà fare il suo lavoro...si può fare, anzi si fa ma bisogna attenti.
per concludere penso sia meglio trattare bene un solo ambiente anzichè cercare di fare i salti mortali per trattare tutti male.
PentiumII
04-06-2007, 11:56
Mhm, non ho capito bene cosa intendi dire: io non ho un canalizzabile, ma un monosplit... il mio discorso era riferito ai monosplit
Mhm, non ho capito bene cosa intendi dire: io non ho un canalizzabile, ma un monosplit... il mio discorso era riferito ai monosplit
Hai ragione...provo aspiegarmi meglio!
Sei sistemi monosplit o multisplit esistono diverse tipoligie di macchine interne
http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/ad2a7b58/images/multifree_joint_inverte_unitainterne.jpg
Tu hai detto che è possibile climatizzare più ambienti con un'unica macchina interna aggiungendo, giustamente, che l'efficacia di una tale scelta dipende dalla circolazione dell'aria!
Volendo fare una cosa di questo tipo (ad esempio mettendo la macchina in corridoio per raffrescare due stanze) l'unità interna a parete nono è la migliore!
L'unità interna più in basso nell'immagine che ho postato è di tipo canalizzabile che è "uguale" a quelle classiche a parete con la differenza che l'aria anzichè essere immessa direttamente in ambiente viene convogliata in un canale in lamiera (rigido o flessibile) e quindi distribuita nei vari ambienti tramite delle bocchette. In questo modo la circolazione dell'aria (se canali e bocchette sono stati correttamente dimensionati) è ottimale.
Ovviamente bisogna mascherare la macchina con un controsoffitto in cartongesso (le macchine in genere sono alte 30-35cm) e possibilmente mettere delle griglie di transito negli ambienti per favorire in ricircolo dell'aria
PentiumII
04-06-2007, 15:27
Hai ragione...provo aspiegarmi meglio!
Sei sistemi monosplit o multisplit esistono diverse tipoligie di macchine interne
http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/ad2a7b58/images/multifree_joint_inverte_unitainterne.jpg
Tu hai detto che è possibile climatizzare più ambienti con un'unica macchina interna aggiungendo, giustamente, che l'efficacia di una tale scelta dipende dalla circolazione dell'aria!
Volendo fare una cosa di questo tipo (ad esempio mettendo la macchina in corridoio per raffrescare due stanze) l'unità interna a parete nono è la migliore!
L'unità interna più in basso nell'immagine che ho postato è di tipo canalizzabile che è "uguale" a quelle classiche a parete con la differenza che l'aria anzichè essere immessa direttamente in ambiente viene convogliata in un canale in lamiera (rigido o flessibile) e quindi distribuita nei vari ambienti tramite delle bocchette. In questo modo la circolazione dell'aria (se canali e bocchette sono stati correttamente dimensionati) è ottimale.
Ovviamente bisogna mascherare la macchina con un controsoffitto in cartongesso (le macchine in genere sono alte 30-35cm) e possibilmente mettere delle griglie di transito negli ambienti per favorire in ricircolo dell'aria
Ah ho capito, quelle canalizzabili penso che funzionino bene, nel senso che ti arriva l'aria direttamente nella stanza quindi non hai problemi di mancato arrivo dell'aria fredda nelle stanze..
Io ho proprio un monosplit, non un impianto canalizzato.. per questo ti avevo spiegato come mi sono trovato io e i limiti di questa soluzione.
Ma se hai intenzione di fare un impiantino canalizzato penso che non ti dovresti porgere il problema, tanto l'aria viene immessa nelle stanze per forza tramite la bocchetta..
Ragazzi,
sembra che stiano andando di moda i condizionatori fissi senza unità esterna.
Quali sono i pro e contro di questo tipo di soluzione?
L'unità esterna è sempre da considerare?
Mi scuso se la domanda è stata già posta, ma facendo la ricerca con le parole chiavi "unità" ed "esterna" non mi trova niente.
Grazie per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
PentiumII
04-06-2007, 18:31
Ragazzi,
sembra che stiano andando di moda i condizionatori fissi senza unità esterna.
Quali sono i pro e contro di questo tipo di soluzione?
L'unità esterna è sempre da considerare?
Mi scuso se la domanda è stata già posta, ma facendo la ricerca con le parole chiavi "unità" ed "esterna" non mi trova niente.
Grazie per le eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
Svantaggi sono la minor potenza, il minor rendimento (poco freddo per quello che consumano), installazione in basso quindi ristagno di aria calda nella metà superiore della stanza, più rumorosi di quelli fissi, aggiungiamo che per ottimizzare lo scarico molti fanno il buco nel vetro per non lasciare la finestra aperta.
Vantaggi che è trasportabile da una stanza all'altra
salve a tutti
dato che il caldo sta arrivando in casa abbiamo deciso di acquistare a breve 2 dual split (quindi in totale 4 unità interne e 2 esterne) visto che abbiamo già l'impianto fatto e quindi mancano solo i condizionatori.. però sono abbastanza ignorante in materia e volevo chiedervi quale era la migliore marca in questo campo con le seguenti caratteristiche: classe A/A, modalità silenziosa (i soliti 21/22db), affidabilità e preferibilmente che ci voglià poca "manutenzione".
se possibilmente mi potete fornire anche dei modelli esatti sarebbe il top.. tenete conto che mi servono un (12.000+9000)btu e un (9000+9000)btu..
ps: avete una vaga idea di quanto potrebbero chiedermi per collegarli e basta? :)
pps: online si trova qualche offerta interessante? se si son più che benvenuti i link :D
bicchiere
05-06-2007, 07:48
Ormai, non essendo piu' soddisfatto dei ventilatori tradizionali,
ho deciso di passare a una soluzione di climatizzazione.
La stanza è piccola, bastano sicuramente 7000BTU, e pensavo a una soluzione da parete.
Su CHL c'e' un Artide Serie S 9000BTU a 218.90 euro
Se EPTO c'è un Sekom KFRC32GW 11000BTU a 211.44 euro
Altre soluzioni a costo minimo? Cosa mi consigliate?
Sono praticamente ignorante sull'argomento, mi interessa qualcosa che abbassi la temperatura ;)
Grazie a chi mi aiutera'
C@pricorno
05-06-2007, 12:19
La stanza è piccola, bastano sicuramente 7000BTU, e pensavo a una soluzione da parete.
Grazie a chi mi aiutera'
Allora, come già precedente detto, tieni presente che questi condizionatori a prezzo stracciato:
1- consumano il doppio di quelli ad alta efficienza, che tradotto in parole povere vuol dire che spenderai minimo 150 € all'anno in più;
2- si guastano facilmente e non trovi ricambi e quindi nel giro di 2 anni lo butti;
3- lascia perdere e comprati un panasonic E7GKE che in 3 anni di minor consumo ti viene a costare lo stesso e ti dura una vita senza problemi di assistenza.
bicchiere
05-06-2007, 19:31
Cosa ne pensate di questi?
http://www.airwell-consumer.com/pdfschede/trolley.pdf
Marca AIRWELL
TROLLEY 8
TROLLEY 12
TROLLEY 8 ONDARIA
TROLLEY 12 ONDARIA
Avete qualce nome di installatore che non sia un "ladro" in zona Genova.?
devo mettere un 3 split preventivo di uno 5300+iva considerando che il primo prezzo che ho visto da expert era 2500 iva inclusa il condizionatore panasonic di ciamo che i 4500 di manodopera mi sembrano eccessivi...
grazie
luca
salve a tutti
dato che il caldo sta arrivando in casa abbiamo deciso di acquistare a breve 2 dual split (quindi in totale 4 unità interne e 2 esterne) visto che abbiamo già l'impianto fatto e quindi mancano solo i condizionatori.. però sono abbastanza ignorante in materia e volevo chiedervi quale era la migliore marca in questo campo con le seguenti caratteristiche: classe A/A, modalità silenziosa (i soliti 21/22db), affidabilità e preferibilmente che ci voglià poca "manutenzione".
se possibilmente mi potete fornire anche dei modelli esatti sarebbe il top.. tenete conto che mi servono un (12.000+9000)btu e un (9000+9000)btu..
ps: avete una vaga idea di quanto potrebbero chiedermi per collegarli e basta? :)
pps: online si trova qualche offerta interessante? se si son più che benvenuti i link :D
nessuno mi da na mano? :)
salve a tutti
dato che il caldo sta arrivando in casa abbiamo deciso di acquistare a breve 2 dual split (quindi in totale 4 unità interne e 2 esterne)
E perché non 4 monosplit? Si risparmia. Normalmente si ricorre ai multisplit quando proprio non se ne può fare a meno.
visto che abbiamo già l'impianto fatto e quindi mancano solo i condizionatori.. però sono abbastanza ignorante in materia e volevo chiedervi quale era la migliore marca in questo campo
Non esiste una "migliore marca" in assoluto. Posso provare a indirizzarti verso i robusti e efficienti, nonché duraturi Mitsubishi. Anche Aermec è una buona soluzione per impianti multisplit. No Daikin, no LG, no Carrier, no Samsung.
con le seguenti caratteristiche: classe A/A, modalità silenziosa (i soliti 21/22db), affidabilità e preferibilmente che ci voglià poca "manutenzione".
Eheheeh... preferisci che faccia caffè, tè o caffè d'orzo, inoltre?
se possibilmente mi potete fornire anche dei modelli esatti sarebbe il top.. tenete conto che mi servono un (12.000+9000)btu e un (9000+9000)btu..
Mi sono scaricato il catalogo della Mitsubishi e devo dire che non è facile orientarsi. Ci vuole tempo. E personalmente ne ho abbastanza poco ultimamente. Puoi provare tu stessa a sfogliarlo. Lo trovi qui (http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf).
La capacità di raffrescamento è espressa in KW (chilowatts) anziché in BTU/H. Per poter fare un raffronto e capire di cosa si sta parlando, puoi utilizzare un convertitore e lo trovi qui (http://www.generatorjoe.net/ValueConverter.html)
ps: avete una vaga idea di quanto potrebbero chiedermi per collegarli e basta? :)
pps: online si trova qualche offerta interessante? se si son più che benvenuti i link :D
Si sta parlando di due multisplit, e 4 split in totale? Dipende dai metri di tubo di rame che servono. Considera circa 20 € a metro di canalina e poi aggiungi la mano d'opera. Quest'ultima costa circa 60 € per ogni split.
Mi spiego meglio: se nel totale dei collegamenti vengono utilizzati 7 metri di canalina (che s'intende, ovvero, 7 metri di tubo di andata + 7 di ritorno + 7 di tubo per il recupero della condensa + 7 di cavo elettrico tripolare di sezione 2,5 mmq), per il materiale pagherai 140 €. Quindi 140 + 60x4= 380 €. Euro più, euro meno.
perché ho già l'impianto fatto e non ho lo spazio per mettere 4 unità esterne..
ok allora mitsubishi e aermec.. comunque anche le altre marche giapponesi sono ok? tipo panasonic, toshiba, hitachi?
chiedo troppo eh? :D
grazie per il link e per l'aiuto.. ora mi metto a sfogliare per bene il catalogo..
PentiumII
07-06-2007, 17:58
perché ho già l'impianto fatto e non ho lo spazio per mettere 4 unità esterne..
ok allora mitsubishi e aermec.. comunque anche le altre marche giapponesi sono ok? tipo panasonic, toshiba, hitachi?
chiedo troppo eh? :D
grazie per il link e per l'aiuto.. ora mi metto a sfogliare per bene il catalogo..
vai sul super sicuro anche con panasonic e toshiba ;)
perché ho già l'impianto fatto e non ho lo spazio per mettere 4 unità esterne..
ok allora mitsubishi e aermec.. comunque anche le altre marche giapponesi sono ok? tipo panasonic, toshiba, hitachi?
chiedo troppo eh? :D
grazie per il link e per l'aiuto.. ora mi metto a sfogliare per bene il catalogo..
sfoglia il catalogo da pagina 76 in poi.
qui troverai la tabella delle combinazioni per i multisplit: questo perchè a seconda del tipo di scelta fatta potresti trovarti con delle macchine con una resa minore rispetto a quella nominale (ovviamente se entrambe le U.I. sono in funzione)
una volta scelta la grandezza delle macchine interne ti sceglierai il modello che ritieni più opportuno
OFEFRTA DEL 08/06/2007
Dual Split 9000+9000 btu
Tipo: UNITA' ESTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SCM40ZF-S
Resa Freddo Kw/Btu 4,0 (1,9 – 4,9) / 13652
Resa Caldo Kw/Btu 5,0 (1,3– 5,2) / 17065
Prezzo di vendita STANDARD 1312 + I.V.A. e Trasporto = € 1629,50
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 910,00
Tipo: UNITA' INTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SKM25ZD-S
Resa Freddo Kw 2,50
Resa Caldo Kw 3,40
Prezzo di vendita STANDARD 421 + I.V.A. e Trasporto = € 522,88
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 290,00
Tipo: UNITA' INTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SKM25ZD-S
Resa Freddo Kw 2,50
Resa Caldo Kw 3,40
Prezzo di vendita STANDARD 421 + I.V.A. e Trasporto = € 522,88
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 290,00
Dual Split 9000+12000 btu
Tipo: UNITA' ESTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SCM45ZF-S
Resa Freddo Kw/Btu 4,5 (0,7 – 5,6) / 15358
Resa Caldo Kw/Btu 5,6 (0,7– 6,8) / 19112
Resa Caldo BTU 19112
Prezzo di vendita STANDARD 1400 + I.V.A. e Trasporto = € 1738,80
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 970,00
Tipo: UNITA' INTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SKM25ZD-S
Resa Freddo Kw 2,50
Resa Caldo Kw 3,40
Prezzo di vendita STANDARD 421 + I.V.A. e Trasporto = € 522,88
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 290,00
Tipo: UNITA' INTERNE MULTISPLIT MITSUBISHI Heavy Industries Ltd.
Modello SKM35ZD-S
Resa Freddo Kw 3,50
Resa Caldo Kw 4,50
Prezzo di vendita STANDARD 496 + I.V.A. e Trasporto = € 616,03
Offerta IVA e trasporto compresi SOLO € 350,00
TOTALE OFFERTA A SOLO Euro 3.100 IVA e Trasporto compresi
ecco un preventivo fatto ad una ditta a qualche km da casa mia.. cosa ne pensate?
a me le unità esterne mi sembrano un pelino sottodimensionate.. considerando però che una delle 3 unità interne da 2,5kw starà quasi sempre spenta.. voi che ne dite?
edit: ho appena controllato il listino mistubishi gamma residenziale e sembra che le due unità da 2.5kw vadano meglio con l'SCM40ZF-S che con l'SCM45ZF-S.. quindi la configurazione dire che va bene così.. resta una sola domanda.. sono dei buoni prodotti oppure sono peggio di quelli presenti sul listino family che mi avete linkato prima?
ecco anche il link del listino: http://www.termal.it/Mitsubishi/new_/MHI%20Gamma%20Residenziale%202006-07.pdf
Ciao a tutti.
Premetto che non sono un tecnico e che ho letto il vostro disappunto verso i clima portatili.
Vorrei sapere cosa ne pensate dei climatizzatori De Longhi:
- Pinguino PAC S1200HP
- Pinguino PAC S1120
Questi due modelli mi sembrano molto diversi dagli altri della stessa marca. Infatti, sono esteticamente spartani, hanno tubi lunghi ben 4 metri, sono silenziosi ed anche costosetti.
Ho vissuto una terribile esperienza con un aggeggio chiamato Qbetto pagato 300 euro che ho rinviato indietro perchè rumoroso e veramente scarso (mi hanno dato un buono equivalente per l'acquisto di altri prodotti).
Secondo voi sono paragonabili ad apparecchi fissi quali un Mitsubishi, un Panasonic oppure od uno Sharp?
Sono orientato verso un PANASONIC - PE9DKE (http://www.monclick.it/schede/panasonic/PE9DKE/pe9dke.htm) che su Monclick mi costerebbe circa 950,00 euro inclusa installazione (che pagherei a rate). È una macchina che consigliereste?
Qualche consiglio sull'installazione? Non saprei chi potrebbe essere l'installatore e questi, in termini legali, non dovrebbe rispondere a me ma al mandante che sarebbe Monclick (è chiaro, poi, che viene in casa mia e se mi fa girare :mad: glie faccio un :ciapet: così :sofico: !!!)
Grazie a tutti
anche io ho intenzione di montare 2 DUAL, stessa potenza dei tuoi.
Mi hanno fatto un preventivo di € 5.000 per montare i MITSUBISHI Electric.
Ora mi domando .... che differenza c'e' con i MITSUBISHI Heavy Industries Ltd. che hanno proposto a te???????????????
anche io ho intenzione di montare 2 DUAL, stessa potenza dei tuoi.
Mi hanno fatto un preventivo di € 5.000 per montare i MITSUBISHI Electric.
Ora mi domando .... che differenza c'e' con i MITSUBISHI Heavy Industries Ltd. che hanno proposto a te???????????????
da quello che mi hanno detto la serie Heavy Industries dovrebbe essere migliore però non saprei.. 5000€ montaggio incluso vero? quindi più o meno il costo dei soli climatizzatori dovrebbe essere sui 3400€ praticamente.. vediamo se qualcuno che è più informato sui prezzi ci da un dritta.. :muro:
Mitsubishi Heavy Industries è la divisione industriale pesante del gruppo Mitsubishi. In alcuni settori si sovrappone a Mitsubishi Electric.
PentiumII
11-06-2007, 19:50
Volevo chiedervi informazioni sulla manutenzione...
Non parlo della semplice pulitura dei filtri, ma di quelle operazioni che spesso propongono gli installatori, come controllo pressione gas, pulitura scambiatori di calore e disinfezione (di quello interno), ecc ecc...
E' utile? Considerando quello che costa (da 50 euro a 100 e oltre)...
Dopo quanto è necessario farla?
Ciao a tutti
e complimenti per il thread dove ho raccolto preziose informazioni pe la scelta del mio prossimo condizionatore.
Leggendo i vari post (una menzione particolare meritano secondo me quelli di Hegolo...) ho pensato di prendere il Panasonic RE12GKE che si trova on line sui 780 euro. La stanza da condizionare è un mansardato da 30 mq circa per cui ho optato per il 12.000 BTU per stare tranquillo (spero...).
Che ne pensate?
Altro quesito: sul catalogo risulta non avere la funzione deumidificazione, qualcuno ha sperimentato l'importanza di questa funzione?
Grazie tutti.
;)
Ciao a tutti,
sono molto contento di avervi trovati, visti le competenze e la gentilezza...
Io abito in una casa vecchia e non ho balconi.
Ho solo porte finestre con ringhiera, ma senza spazio dove mettere eventuali unità esterne.
Ha senso mettere un portatile split con l'unità che raffredda in camera e l'esterna in sala? O mi butta il caldo in sala, e quindi è inutile?
Se non va, l'unica alternativa è il portatile puro?
Mi potete consigliare i migliori per favore?
Sono un pò naufrago...
Grazie Ruggero
simone1974
12-06-2007, 13:09
Altro quesito: sul catalogo risulta non avere la funzione deumidificazione, qualcuno ha sperimentato l'importanza di questa funzione?
Grazie tutti.
;)
Quando ancora stavo dai miei usavo la deumidificazione la notte.
Un must!
joeblair
12-06-2007, 15:37
Come dicevo qualche tempo fà, ho montato a casa mia un dual split daikin siesta.
L'installazione però mi ha lasciato un pò scontento.
Ecco i miei dubbi:
1) In prossimità dei fori fatti, la parte di buco rimasta scoperta (per intenderci, la canalina è più sterrta del buco) è stata "coperta" da una mezzaluna di plastica grigia, un semirosone. Poichè le canaline sono bianche ho chiesto di averle dellostesso colore ma mi è stato risposto che non le fanno bianche:mbe: In più una parte di buco è ancora scoperta e secondo me andava o stuccata o chiusa magari con del poliuretano espanso..sbaglio?
2) Lo spilt in corridoio è un pò lontano dal terrazzo (le canaline attraversano la cucina). Per questo l'installatore mi ha messo una pompa per far scaricare l'acqua in terrazzo. Il problema è che questa pompa ogni "tot" fa un gran rumore. Anche se solo per circa 5 secondi, mentre il condizionatore è molto silenzioso, questa soluzione rumorosa mi pare una cavolata. Anche qui è normale o no?
3) Ultima cosa: dopo 10 minuti di funzionamento lo spilt del corridorio ha cominciato a gocciolare. Ho chaiamto l'installatore che mi ha detto che era tutto normale perchè doveva sfiatare :mc: Fortunatamente è tornato il giorno dopo, ma anche in questo caso non avrebbe dovuto pensarci prima?!?!
Grazie
Joe
Quando ancora stavo dai miei usavo la deumidificazione la notte.
Un must!
Si trattava di un inverter o di un on-off?
PentiumII
12-06-2007, 22:57
Ciao a tutti
e complimenti per il thread dove ho raccolto preziose informazioni pe la scelta del mio prossimo condizionatore.
Leggendo i vari post (una menzione particolare meritano secondo me quelli di Hegolo...) ho pensato di prendere il Panasonic RE12GKE che si trova on line sui 780 euro. La stanza da condizionare è un mansardato da 30 mq circa per cui ho optato per il 12.000 BTU per stare tranquillo (spero...).
Che ne pensate?
Altro quesito: sul catalogo risulta non avere la funzione deumidificazione, qualcuno ha sperimentato l'importanza di questa funzione?
Grazie tutti.
;)
Io la deumidificazione non l'ho mai usata, sarà perchè ho la casa non isolata quindi uso il raffrescamento, ma secodno me è da usare solo quando non è proprio caldissimo e si vuole togliere solo l'umidità, dato che in raffrescamento l'umidità la toglie già di suo... La deumidificazione consuma come il raffrascamento secondo me..
Ciao a tutti,
sono molto contento di avervi trovati, visti le competenze e la gentilezza...
Io abito in una casa vecchia e non ho balconi.
Ho solo porte finestre con ringhiera, ma senza spazio dove mettere eventuali unità esterne.
Ha senso mettere un portatile split con l'unità che raffredda in camera e l'esterna in sala? O mi butta il caldo in sala, e quindi è inutile?
Se non va, l'unica alternativa è il portatile puro?
Mi potete consigliare i migliori per favore?
Sono un pò naufrago...
Grazie Ruggero
Assolutamente no, negli split l'unità esterna va messa all'esterno, lo dice anche la parola.. Produce aria calda, renderebbe l'ambiente insopportabile oltre che funzionerebbe male.
Non riesci a mettere l'unità esterna nel muro esterno? Non serve necessariamente un terrazzo, sono montate su delle staffe quindi basta che ci sia un muro esterno (e che non dia fastidio agli altri appartamenti, in termini di estetica condominiale, rumore, eccetera)
Come dicevo qualche tempo fà, ho montato a casa mia un dual split daikin siesta.
L'installazione però mi ha lasciato un pò scontento.
Ecco i miei dubbi:
1) In prossimità dei fori fatti, la parte di buco rimasta scoperta (per intenderci, la canalina è più sterrta del buco) è stata "coperta" da una mezzaluna di plastica grigia, un semirosone. Poichè le canaline sono bianche ho chiesto di averle dellostesso colore ma mi è stato risposto che non le fanno bianche:mbe: In più una parte di buco è ancora scoperta e secondo me andava o stuccata o chiusa magari con del poliuretano espanso..sbaglio?
2) Lo spilt in corridoio è un pò lontano dal terrazzo (le canaline attraversano la cucina). Per questo l'installatore mi ha messo una pompa per far scaricare l'acqua in terrazzo. Il problema è che questa pompa ogni "tot" fa un gran rumore. Anche se solo per circa 5 secondi, mentre il condizionatore è molto silenzioso, questa soluzione rumorosa mi pare una cavolata. Anche qui è normale o no?
3) Ultima cosa: dopo 10 minuti di funzionamento lo spilt del corridorio ha cominciato a gocciolare. Ho chaiamto l'installatore che mi ha detto che era tutto normale perchè doveva sfiatare :mc: Fortunatamente è tornato il giorno dopo, ma anche in questo caso non avrebbe dovuto pensarci prima?!?!
Grazie
Joe
Secondo me non sono stati dei gran installatori...
1) Il foro, nei punti non coperti dalla canalina, andava almeno riempito con materiale da riempimento (di solito mettono qualche pezzo di polistirolo preso dall'imballo del condizionatore), e successivamente STUCCATO, è un'operazione che si fa in 5 minuti, basta dello stucco istantaneo e una spatola. Mi meraviglio che non l'abbiano fatto gli installatori
2) la pompa non l'ho mai sentita... ma dove l'ha piazzata? E' molto strano... certo è che l'acqua va fatta scolare, o davano una pendenza alla canalina oppure non saprei...
3) che goccioli non mi sembra normale, il mio non l'ha mai fatto... forse il problema è nato proprio per il mancato o difettoso funzionamento di questo sistema della pompa, l'acqua non ha scaricato, si è riempita la vaschetta e ha tracimato. Se era un fatto normale, come ha detto l'installatore, non sarebbe tornato per sistemarlo fidati... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.