PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Lins
13-06-2007, 00:05
Ciao a tutti, l' estate è purtroppo alle porte e ancora sono senza climatizzatore.

Essendo purtroppo in affitto mi trovo costretto ad acquistare un climatizzatore portatile considerando che :

- Non posso fare opere di muratura nella casa se non scontrandomi col propietario (cosa che non voglio)
- A breve mi ritrasferiro', quindi preferirei un sistema portatile
- Ho già avuto con grossa soddisfazione un carrier portatile split lasciato a casa dei miei, funzionava benone.
- Ho sopportato tranquillamente per anni il portatile split acceso di notte mentre dormivo (meglio il rumore del caldo)
- Inutile rispondere con : metti un fisso ;)

Dette le premesse quindi andiamo ai fatti.
Ovviamente parliamo sono di portatili split e quindi con "cassettina" esterna - i monoblocco li lascio stare dato che non valgono
assolutamente per quanto rendono.

Dopo molte ricerche sono giunto a 2 soluzioni, abbastanza differenti tra loro secondo quanto riportato, ma per l'appunto
son dati dichiarati e come tali solitamente non sono veritieri, quindi gradirei molto un vostro consiglio in merito :

================================================================================


Argo Oscar Twin 14A

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 13.670 Btu/h
Classe energetica: A
E.E.R.: 3,21 (kW/kW)
Portata d'aria (a.m.b.): 460-350 m3/ora
Deumidificazione: 1,6 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): 3 + Auto / 1
Pressione sonora U.I. (a.m.b.): 40-33 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 45 dB(A)
Alimentazione elettrica: 230 V, 1 F, 50 Hz
Potenza assorbita: 1,250 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 625 kWh
Agente refrigerante ecologico R410A

Caratteristiche fisiche
Dimensioni unità interna (L x A x P): 470 x 800 x 310 mm
Dimensioni unità esterna (L x A x P): 525 x 490 x 250 mm
Peso unità interna: 41 Kg
Peso unità esterna: 13 Kg
Lunghezza tubazioni standard: 2 m

Costo
Mediaworld Online € 999,00


================================================================================


Carrier 51AKS113

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 11.000 Btu/h
Classe energetica: C
E.E.R.: 2,82 (kW/kW)
Portata d'aria (a.b.): 133-103 l/s
Deumidificazione: 1,9 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): ???
Pressione sonora U.I. (a.b.): 46-43 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 50 dB(A)
Potenza assorbita: 1,190 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 595 kWh
Agente refrigerante ecologico R410A

Caratteristiche fisiche
Dimensioni unità interna (L x A x P): 490 x 850 x 390 mm
Dimensioni unità esterna (L x A x P): 413 x 430 x 230 mm
Peso unità interna: 31 Kg
Peso unità esterna: 11,5 Kg
Lunghezza tubazioni standard: 1,8 m

Costo
Euronics Online € 472,00


================================================================================



Secondo i dati su carta l'Argo sembra migliore in quanto a EER e sopratutto rumore, ma quei dati mi sembrano strani.
Se infatti dovessero essere reali si tratterebbe del primo portatile "silenzioso".
Però il rapporto prezzo/prestazioni sembra a favore del carrier e con i 500€ risparmiati posso investirli in altro.

Che ne pensate ?

p.s. ripeto - parlo di :

- Condizionatori portatili split e NON monoblocco quindi non venitemi a dire che non funzionano perchè l' ho avuto e sopratutto la maggiorparte delle persone parla per sentito dire attribuendo alla parola portatile il tipo monoblocco

- NON posso mettere un fisso, quindi inutile proporlo

[EDIT] Avevo dimenticato l'uso : Stanza da letto piccola (sopporto il rumore facilmente se dormo e non ho caldo^^) - usato solo la notte e nel W.E.

simone1974
13-06-2007, 09:06
Si trattava di un inverter o di un on-off?

Mi sembra inverter.

gius442
13-06-2007, 09:52
Io la deumidificazione non l'ho mai usata, sarà perchè ho la casa non isolata quindi uso il raffrescamento, ma secodno me è da usare solo quando non è proprio caldissimo e si vuole togliere solo l'umidità, dato che in raffrescamento l'umidità la toglie già di suo... La deumidificazione consuma come il raffrascamento secondo me..
Faccio le tue stesse considerazioni...:wtf:
se poi il consumo in deumidificazione è simile al raffrescamento, basterebbe mandare la macchina al minimo per avere l'aria appena più fresca e un pò più secca...forse questa funzione è più utile per stanze particolarmente umide come seminterrati o piani terra, mentre la mia mansarda ha pareti alquanto asciutte...:D

Mi sembra inverter.
era una stanza umida di suo? Dimmi di sì...:(

simone1974
13-06-2007, 10:50
Faccio le tue stesse considerazioni...:wtf:
se poi il consumo in deumidificazione è simile al raffrescamento, basterebbe mandare la macchina al minimo per avere l'aria appena più fresca e un pò più secca...forse questa funzione è più utile per stanze particolarmente umide come seminterrati o piani terra, mentre la mia mansarda ha pareti alquanto asciutte...:D


era una stanza umida di suo? Dimmi di sì...:(


No :D

holydio
13-06-2007, 14:59
Cercavo un condizionatore che consumi il meno possibile e che mi rinfreschi la stanza che con pc e tutto raggiunge temperature tropicali... Ovviamente mobile... Le dimensioni della mia stanza sono 3mt X 4m X 3mt.

DB-TUNING
13-06-2007, 17:05
Hai ragione...provo aspiegarmi meglio!
Sei sistemi monosplit o multisplit esistono diverse tipoligie di macchine interne
http://www.dondeleo.com/images/emporium/products/thumbnails/ad2a7b58/images/multifree_joint_inverte_unitainterne.jpg

Tu hai detto che è possibile climatizzare più ambienti con un'unica macchina interna aggiungendo, giustamente, che l'efficacia di una tale scelta dipende dalla circolazione dell'aria!
Volendo fare una cosa di questo tipo (ad esempio mettendo la macchina in corridoio per raffrescare due stanze) l'unità interna a parete nono è la migliore!
L'unità interna più in basso nell'immagine che ho postato è di tipo canalizzabile che è "uguale" a quelle classiche a parete con la differenza che l'aria anzichè essere immessa direttamente in ambiente viene convogliata in un canale in lamiera (rigido o flessibile) e quindi distribuita nei vari ambienti tramite delle bocchette. In questo modo la circolazione dell'aria (se canali e bocchette sono stati correttamente dimensionati) è ottimale.
Ovviamente bisogna mascherare la macchina con un controsoffitto in cartongesso (le macchine in genere sono alte 30-35cm) e possibilmente mettere delle griglie di transito negli ambienti per favorire in ricircolo dell'aria


Questa soluzione mi piace molto in quanto io ho un corridoio centrale con ribassameneto portante, dal quale potrei arrivare in ogni stanza della casa con le griglie di ventilazione. Quindi ci vorrebbe un unica unità esterna piuttosta grossa, giusto? E quanto a efficacia e consumi come la mettiamo?
Non ho mai visto simili soluzioni in vendita, ma forse bisogna parlare con dei venditore specializzari. I prezzi sono molto + alti e che marche li fanno?

Hebckoe
13-06-2007, 17:37
Questa soluzione mi piace molto in quanto io ho un corridoio centrale con ribassameneto portante, dal quale potrei arrivare in ogni stanza della casa con le griglie di ventilazione. Quindi ci vorrebbe un unica unità esterna piuttosta grossa, giusto? E quanto a efficacia e consumi come la mettiamo?
Non ho mai visto simili soluzioni in vendita, ma forse bisogna parlare con dei venditore specializzari. I prezzi sono molto + alti e che marche li fanno?

Le macchine ad incasso in controsoffitto sono identiche, dal punto di vista impiantistico, a quelle classiche a parete, quindi consumi e prestazioni sono identici ad un equivalente sistema mono-split o multi-split.
L'unica differenza come ho già detto sta nel sistema di distribuzione della'aria: la prima soluzione prevede l'immisione dell'aria in canali la seconda direttamente in ambiente!
Nei sistemi canalizzati bisogna stare molto attenti nella realizzazione dei canali; questo perchè il ventilatore non è molto potente o meglio è in grado di elaborare portare intorno ai 500-600 mc/h ma non posso pretendere canalizzazione chilometriche o drastici cambiamenti di direzione perchè in questo caso l'aria rimarrebbe intrappolata nel canale e di fatto la stanza rimarebbe calda (o fredda a seconda della stagione).
Mitsubishi, Daikin, Toshiba e Panasonic fanno questo tipo di macchine per cui trovarle penso non sia un grosso problema: qualche post fa è stato postato il link al catalogo Mitsubishi dove potrai vedere questi e altri modelli.
Riguardo i costi le macchine canalizzabili costano mediamente 30-50% in più rispetto alle unità "classiche" a parete senza contare poi che l'installazione è un pò più complessa sia per quanto riguarda il posizionamento della macchina sia per quanto riguarda la realizzazione e posa in opera della canalizazione e delle bocchete che con l'altra soluzione non ci sono!

Hegolo
14-06-2007, 17:37
Ciao a tutti
e complimenti per il thread dove ho raccolto preziose informazioni pe la scelta del mio prossimo condizionatore.
Leggendo i vari post (una menzione particolare meritano secondo me quelli di Hegolo...) ho pensato di prendere il Panasonic RE12GKE che si trova on line sui 780 euro. La stanza da condizionare è un mansardato da 30 mq circa per cui ho optato per il 12.000 BTU per stare tranquillo (spero...).
Che ne pensate?
Altro quesito: sul catalogo risulta non avere la funzione deumidificazione, qualcuno ha sperimentato l'importanza di questa funzione?
Grazie tutti.
;)

Ti ringrazio molto per la menzione. Troppo buono. Il Panasonic lo consiglio sicuramente, avendone installati due ed essendone davvero soddisfatto. E non sono una persona, o meglio, un consumatore che si accontenta facilmente. Il 12.000 btu/h è più che sufficiente per il tuoi 30 mq. Direi che se esistesse un modello da 10.000 btu/h, ti avrei consigliato quello.

Relativamente alla funzione di deumidifcazione (dry), anche il mio sembrava non averla, almeno stando alle specifiche. Alla prova dei fatti, invece, l'ha, e funziona egregiamente. Ieri sera, in salotto, ho utilizzato tale funzione e dopo mezz'ora circa ho dovuta spegnere tutto (lo avevo regolato a 26°) che stavo congelando.

La funzione di deumidificazione è utile specialmente la sera, quando il caldo in casa è veicolato esclusivamente dall'umidità che porta all'interno il calore che esiste all'esterno, e non c'è il problema dell'irraggiamento del sole.

Hegolo
14-06-2007, 17:44
Ciao a tutti,
sono molto contento di avervi trovati, visti le competenze e la gentilezza...
Io abito in una casa vecchia e non ho balconi.
Ho solo porte finestre con ringhiera, ma senza spazio dove mettere eventuali unità esterne.
Ha senso mettere un portatile split con l'unità che raffredda in camera e l'esterna in sala? O mi butta il caldo in sala, e quindi è inutile?


Può essere, in effetti, una soluzione, anche se davvero curiosa. Se il tuo problema è essenzialmente quello del caldo in camera da letto, puoi montare sicuramente l'unità esterna in salotto e lo split in camera da letto e accendere il clima esclusivamente quando vai a dormire. L'unica accortezza che devi avere è quella di tenere chiusa la porta, o le porte, fra i due ambienti. Se non hai porte fra di essi, lascia stare.

Domanda: ma perché non hai pensato di fissare comunque al muro esterno l'unità dissipatrice?

Altra possibilità: il clima all-in-one, del tipo OlimpiaSplendid. Devi solo fare due carotaggi alla parete che dà all'esterno.

Hegolo
14-06-2007, 17:58
Come dicevo qualche tempo fà, ho montato a casa mia un dual split daikin siesta.
L'installazione però mi ha lasciato un pò scontento.
Ecco i miei dubbi:

1) In prossimità dei fori fatti, la parte di buco rimasta scoperta (per intenderci, la canalina è più sterrta del buco) è stata "coperta" da una mezzaluna di plastica grigia, un semirosone. Poichè le canaline sono bianche ho chiesto di averle dellostesso colore ma mi è stato risposto che non le fanno bianche:mbe: In più una parte di buco è ancora scoperta e secondo me andava o stuccata o chiusa magari con del poliuretano espanso..sbaglio?


Non sbagli. Stai pur certo che quei "cosi" li fanno di tutti i colori e lui ti ha risposto così perché altrimenti sarebbe dovuto andarli a cambiare e non aveva alcuna voglia di perdere tempo. Per quanto concerne lo stucco, più che altro c'è un discorso estetico, perché, a meno che non si tratti di voragini, non è quel buco che può compromettere la climatizzazione.

2) Lo spilt in corridoio è un pò lontano dal terrazzo (le canaline attraversano la cucina). Per questo l'installatore mi ha messo una pompa per far scaricare l'acqua in terrazzo. Il problema è che questa pompa ogni "tot" fa un gran rumore. Anche se solo per circa 5 secondi, mentre il condizionatore è molto silenzioso, questa soluzione rumorosa mi pare una cavolata. Anche qui è normale o no?


Lo split della mia camera da letto è a circa 10 metri dall'unità esterna e non è stata montata alcuna pompa. E' sufficiente, infatti, montare la canalina in modo che crei un minimo dislivello (in parole povere, in "discesa") e l'acqua se ne va da sé. Il problema di fondo è che il tuo installatore s'è accorto solo DOPO di non aver rispettato questa regoletta stupida e per sopperire al suo errore, ti ha imposto la pompa (che per te, oltretutto, ha rappresentato perfino un extracosto!!!!).


3) Ultima cosa: dopo 10 minuti di funzionamento lo spilt del corridorio ha cominciato a gocciolare. Ho chaiamto l'installatore che mi ha detto che era tutto normale perchè doveva sfiatare :mc: Fortunatamente è tornato il giorno dopo, ma anche in questo caso non avrebbe dovuto pensarci prima?!?!


Questo dimostra che il montaggio è stato fatto senza rispettare il dislivello. L'acqua, invece di andarsi a incanalare nel tubo di scarico, cola lungo la parete. E che la pompa rappresenti un "rimedio" all'errore precedente, è dimostrato dal fatto che essendo tale, non è detto che funzioni. Infatti non funziona. Non c'è nulla da sfiatare.

Si dice "vendere fumo" quando un cosidetto tecnico, dal momento che è ritenuto esperto dal povero cliente malcapitato, inventa PALLE per imbambolare chi lo ascolta.

..."sfiatare"... bah!!

Lins
14-06-2007, 22:23
Ciao a tutti.

Devo ormai decidere tra due modelli di condizionatori portatili

I due modelli sono i seguenti :

Argo Oscar Twin 11

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 9.900 Btu/h
Classe energetica: C
E.E.R.: 2,82 (kW/kW)
Portata d'aria (a.m.b.): 420-300 m3/ora
Deumidificazione: 1,0 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): 2 / 1
Pressione sonora U.I. (a.m.b.): 39-32 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 47 dB(A)
Alimentazione elettrica: 230 V, 1 F, 50 Hz
Potenza assorbita: 1,030 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 515 kWh
Agente refrigerante ecologico R407C

Costo
Usato € 370,00



Carrier 51AKS113

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 10.000 Btu/h
Classe energetica: C
E.E.R.: 2,82 (kW/kW)
Portata d'aria (a.b.): 133-103 l/s
Deumidificazione: 1,9 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): ???
Pressione sonora U.I. (a.b.): 46-43 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 50 dB(A)
Potenza assorbita: 1,190 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 595 kWh
Agente refrigerante ecologico R410A

Costo
Euronics Online € 472,00



Argo :

Costa 100€ meno in quanto usato.
L'ho già provato e funziona egregiamente.
Monta l' R407C e regola l'erogazione con un termostato.
Non ha una funzionalità sleep.
E' più silenzioso (teoricamente) del carrier




Carrier :

Costa 100€ in più ma è nuovo.
Non l'ho già provato e quindi non posso giudicarlo.
Monta l' R410C
Ha una funzionalità sleep che secondo il depliant dovrebbe diminuire l'erogazione dell' aria
E' più rumoroso (teoricamente) dell' argo


Quale mi consigliate quindi voi esperti ?^^

So che bistrattate i portatili, ma purtroppo nella situazione attuale (e dato che potrei subire un trasferimento tra pochi mesi) non posso mettere un fisso

gius442
14-06-2007, 22:57
Ti ringrazio molto per la menzione. Troppo buono. Il Panasonic lo consiglio sicuramente, avendone installati due ed essendone davvero soddisfatto. E non sono una persona, o meglio, un consumatore che si accontenta facilmente. Il 12.000 btu/h è più che sufficiente per il tuoi 30 mq. Direi che se esistesse un modello da 10.000 btu/h, ti avrei consigliato quello.


I modelli inverter vedo che hanno un range di potenza che va un pò oltre quello nominale. Per esempio i 9000 BTU hanno potenza frigorifera nominale 2.5 kW ma il range è di solito 0.9-3.0 kW circa e cioè 3000-10200 BTU. Il che mi fa pensare che possa andar bene per il mio caso...

Relativamente alla funzione di deumidifcazione (dry), anche il mio sembrava non averla, almeno stando alle specifiche. Alla prova dei fatti, invece, l'ha, e funziona egregiamente. Ieri sera, in salotto, ho utilizzato tale funzione e dopo mezz'ora circa ho dovuta spegnere tutto (lo avevo regolato a 26°) che stavo congelando.

La funzione di deumidificazione è utile specialmente la sera, quando il caldo in casa è veicolato esclusivamente dall'umidità che porta all'interno il calore che esiste all'esterno, e non c'è il problema dell'irraggiamento del sole.

Grazie per la precisazione, strano che sulle specifiche risulti non esserci...meglio così.
Credo proprio che mi orienterò su questo Panasonic, devrò solo decidere la potenza...

Hegolo
15-06-2007, 17:27
Io la deumidificazione non l'ho mai usata, sarà perchè ho la casa non isolata quindi uso il raffrescamento, ma secodno me è da usare solo quando non è proprio caldissimo e si vuole togliere solo l'umidità, dato che in raffrescamento l'umidità la toglie già di suo... La deumidificazione consuma come il raffrascamento secondo me..


Non è proprio così. Un deumidificatore (azz com'è difficile da scrivere 'sta parola) altro non è che un climatizzatore che "viaggia" a un regime più basso del minimo. Per poter eliminare l'umidità presente in un ambiente, infatti, non c'è altro modo che lasciarla condensare e per ottenere la condensazione dell'acqua, che è allo stato aeriforme quando è "umidità", si deve toglierle energia, ovvero, calore. Ergo, il climatizzatore altro non fa che il climatizzatore, solo che funziona a potenza ridottisima. Va da sé che il consumo è assai inferiore del climatizzatore che raffresca.

PentiumII
15-06-2007, 18:05
Non è proprio così. Un deumidificatore (azz com'è difficile da scrivere 'sta parola) altro non è che un climatizzatore che "viaggia" a un regime più basso del minimo. Per poter eliminare l'umidità presente in un ambiente, infatti, non c'è altro modo che lasciarla condensare e per ottenere la condensazione dell'acqua, che è allo stato aeriforme quando è "umidità", si deve toglierle energia, ovvero, calore. Ergo, il climatizzatore altro non fa che il climatizzatore, solo che funziona a potenza ridottisima. Va da sé che il consumo è assai inferiore del climatizzatore che raffresca.

Grazie per la precisazione ;)
Sai mica quanto è circa il consumo?
Facciamo un esempio: un 12.000 btu classe A che a pieno regime in raffrescamento consuma circa 1 kW, in deumidificazione quanto consumerebbe?
(sui manuali non c'è mai scritto)

Lins
15-06-2007, 20:31
Ciao a tutti.

Devo ormai decidere tra due modelli di condizionatori portatili

I due modelli sono i seguenti :

Argo Oscar Twin 11

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 9.900 Btu/h
Classe energetica: C
E.E.R.: 2,82 (kW/kW)
Portata d'aria (a.m.b.): 420-300 m3/ora
Deumidificazione: 1,0 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): 2 / 1
Pressione sonora U.I. (a.m.b.): 39-32 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 47 dB(A)
Alimentazione elettrica: 230 V, 1 F, 50 Hz
Potenza assorbita: 1,030 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 515 kWh
Agente refrigerante ecologico R407C

Costo
Usato € 370,00



Carrier 51AKS113

Caratteristiche tecniche
Potenza frigorifera: 10.000 Btu/h
Classe energetica: C
E.E.R.: 2,82 (kW/kW)
Portata d'aria (a.b.): 133-103 l/s
Deumidificazione: 1,9 l/h
Velocità di ventilazione (U.I. / U.E.): ???
Pressione sonora U.I. (a.b.): 46-43 dB(A)
Pressione sonora U.E. (a): 50 dB(A)
Potenza assorbita: 1,190 kW
Consumo annuo di energia in raffr. (500h)Dir. 2002/31/CE: 595 kWh
Agente refrigerante ecologico R410A

Costo
Euronics Online € 472,00



Argo :

Costa 100€ meno in quanto usato.
L'ho già provato e funziona egregiamente.
Monta l' R407C e regola l'erogazione con un termostato.
Non ha una funzionalità sleep.
E' più silenzioso (teoricamente) del carrier




Carrier :

Costa 100€ in più ma è nuovo.
Non l'ho già provato e quindi non posso giudicarlo.
Monta l' R410C
Ha una funzionalità sleep che secondo il depliant dovrebbe diminuire l'erogazione dell' aria
E' più rumoroso (teoricamente) dell' argo


Quale mi consigliate quindi voi esperti ?^^

So che bistrattate i portatili, ma purtroppo nella situazione attuale (e dato che potrei subire un trasferimento tra pochi mesi) non posso mettere un fisso

Qualche consiglio ?^^

La differenza tra R407C e R410C l'ho trovata da me.

Quanto meno per capire qualitativamente qual'è migliore come marca/costruzione tra un Argo e un Carrier (come fissi i secondi mi sembravano migliori)

Quello che continuo a non capire è questa enorme differenza di prezzo nel nuovo

L' Argo Oscar Twin 11 nuovo costa 800€ circa
Il Carrier 51AKS113 nuovo costa 500€ circa

Ben 300€ di differenza, in cosa possono aver risparmiato nel carrier ??? :mbe:

sacd
15-06-2007, 20:36
L'argo nelle sue varie versioni di potenza l'ho visto varie volte e mi sembra fatto bene anche nella versione monoblocco; ti posso solo dire di nn prenderti un delonghi....

Lins
15-06-2007, 20:50
L'argo nelle sue varie versioni di potenza l'ho visto varie volte e mi sembra fatto bene anche nella versione monoblocco; ti posso solo dire di nn prenderti un delonghi....

Ti diro' di più, l'argo l'ho pure provato di persona e faceva un freddo cane ;)
Quel modello di carrier pero' è strano e non mi convince + di tanto, ma dalla sua avrebbe la garanzia.

Mi piacerebbe vederlo di persona ma tra Mediaworld e Euronics non l'ho trovato.
Inoltre hanno alzato il prezzo nello shop online da 472€ a 491€ :mbe:

nerowolf24
16-06-2007, 08:04
Ciao a tutti :)
Sono nuovo di questo 3d, che trovo davvero molto interessante.
Ho già letto con attenzione i post dell’ultimo anno ma appena posso ho intenzione di leggerlo tutto.

Avrei bisogno del consiglio di un esperto.
Vorrei far climatizzare la mia nuova casa, attualmente in corso di costruzione, per cui ho chiesto al costruttore di realizzare in corso d’opera (e a caro prezzo!!!) la predisposizione dell’impianto a parete, sopra le porte.

Per motivi autorizzativi si può installare una sola unità esterna su un balcone (l’appartamento è bi-esposto: un balcone a nord-ovest, l’altro -dove verrà installata l’u.e. - a sud-est), per cui ho richiesto la predisposizione per un multi-split con 4 unità interne:
- soggiorno 26 mq., 10.000 Btu/h;
- camera 16 mq., 6.500 Btu/h;
- cameretta 12 mq., 6.000 Btu/h;
- cucina 12 mq., 7.700 Btu/h
(cameretta e cucina danno sul balcone a SE su cui sarà posizionata l’u.e., le altre due stanze sono dalla parte opposta, a NO; i Btu/h li ho calcolati nel sito della Mitsubishi).

Quello che mi preme ora è la sicurezza che il costruttore mi faccia una predisposizione a regola d’arte per non avere poi brutte sorprese quando sarà il momento dell’installazione.

Per cui sulla base dell’impianto di cui (in linea di massima) avrò bisogno, quali elementi della predisposizione dovrò controllare esattamente per essere tranquillo che non ho buttato via 2700 € + iva? (esempio, diametro dei tubi, spessore, pendenze, lunghezza, posizionamento, ecc. ecc.).

Grazie 1000 per l’aiuto :help: (spero di poter contribuire anch’io alla discussione, nel mio piccolo…:rolleyes: ).

sacd
16-06-2007, 11:07
Se fossi iin te andrei decisamente sulle due macchine separate...

nerowolf24
16-06-2007, 13:35
Se fossi iin te andrei decisamente sulle due macchine separate...
Si, hai ragione, ma non è possibile. Purtroppo il Comune ha autorizzato una sola macchina su quel balcone :(

La vedi particolarmente problematica la predisposizione?
Mi devo preoccupare???

sacd
16-06-2007, 18:01
Si, hai ragione, ma non è possibile. Purtroppo il Comune ha autorizzato una sola macchina su quel balcone :(

La vedi particolarmente problematica la predisposizione?
Mi devo preoccupare???

So solo che un quadri split lo pagherai molto caro e secondo me è meno affidabile di due dual.
La storia del comune mi sembra strana, un mio amico ha litigato per delle zanzariere sui balconi a loggia che alcuni volevano mettere e hanno messo esterne al posto che finestra e è stato come combattere i mulini a vento, un motore di un condizionatore a confronto è invisibile.......

Hebckoe
16-06-2007, 18:43
Ciao a tutti :)
Sono nuovo di questo 3d, che trovo davvero molto interessante.
Ho già letto con attenzione i post dell’ultimo anno ma appena posso ho intenzione di leggerlo tutto.

Avrei bisogno del consiglio di un esperto.
Vorrei far climatizzare la mia nuova casa, attualmente in corso di costruzione, per cui ho chiesto al costruttore di realizzare in corso d’opera (e a caro prezzo!!!) la predisposizione dell’impianto a parete, sopra le porte.

Per motivi autorizzativi si può installare una sola unità esterna su un balcone (l’appartamento è bi-esposto: un balcone a nord-ovest, l’altro -dove verrà installata l’u.e. - a sud-est), per cui ho richiesto la predisposizione per un multi-split con 4 unità interne:
- soggiorno 26 mq., 10.000 Btu/h;
- camera 16 mq., 6.500 Btu/h;
- cameretta 12 mq., 6.000 Btu/h;
- cucina 12 mq., 7.700 Btu/h
(cameretta e cucina danno sul balcone a SE su cui sarà posizionata l’u.e., le altre due stanze sono dalla parte opposta, a NO; i Btu/h li ho calcolati nel sito della Mitsubishi).

Quello che mi preme ora è la sicurezza che il costruttore mi faccia una predisposizione a regola d’arte per non avere poi brutte sorprese quando sarà il momento dell’installazione.

Per cui sulla base dell’impianto di cui (in linea di massima) avrò bisogno, quali elementi della predisposizione dovrò controllare esattamente per essere tranquillo che non ho buttato via 2700 € + iva? (esempio, diametro dei tubi, spessore, pendenze, lunghezza, posizionamento, ecc. ecc.).

Grazie 1000 per l’aiuto :help: (spero di poter contribuire anch’io alla discussione, nel mio piccolo…:rolleyes: ).

in queste situazioni è molto importante la contemporaneità dei carichi!
quelli che hai calcolato tu sono quelli massimi però non è riportata l'ora. Questo e lo dico perche in una stanza in 10000tbu/h potrebbero esserci alle ore 13:00 mentre i 7700 btu/h potrebbero esserci invece alle 18:00.
questi tipo di indicazione in genere fa la differenza in situazioni come queste perchè permette di scegliere macchine più piccole.
esempio:

ora cucina soggiorno
13:00 7700btu/h 2000 btu/h
18:00 5000btu/h 10000btu/h

senza questa pseudotabellina tu avresti scelto l'unità esterna in base ai 17700btu/h mentre come vedi basterebbe una da 12700 btu/h!!!
questo è il link del catalogo mitubishi
http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf
controlla verso la fine la tabella delle combinazioni così potrai vedere la resa di una determinata macchina attaccata ad una determinata U.E.
tieni presente che queste rese si riferiscono a una situazione di uso cpntemporaneo delle U.I.

nerowolf24
17-06-2007, 14:47
So solo che un quadri split lo pagherai molto caro e secondo me è meno affidabile di due dual.
La storia del comune mi sembra strana, un mio amico ha litigato per delle zanzariere sui balconi a loggia che alcuni volevano mettere e hanno messo esterne al posto che finestra e è stato come combattere i mulini a vento, un motore di un condizionatore a confronto è invisibile.......

Hai ragione! Due dual-split sarebbero l'ideale. Provo ad insistere con il costruttore... mahh!!! :boh:


in queste situazioni è molto importante la contemporaneità dei carichi!
quelli che hai calcolato tu sono quelli massimi però non è riportata l'ora. Questo e lo dico perche in una stanza in 10000tbu/h potrebbero esserci alle ore 13:00 mentre i 7700 btu/h potrebbero esserci invece alle 18:00.
questi tipo di indicazione in genere fa la differenza in situazioni come queste perchè permette di scegliere macchine più piccole.
esempio:

ora cucina soggiorno
13:00 7700btu/h 2000 btu/h
18:00 5000btu/h 10000btu/h

senza questa pseudotabellina tu avresti scelto l'unità esterna in base ai 17700btu/h mentre come vedi basterebbe una da 12700 btu/h!!!
questo è il link del catalogo mitubishi
http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/Linea_Family.pdf
controlla verso la fine la tabella delle combinazioni così potrai vedere la resa di una determinata macchina attaccata ad una determinata U.E.
tieni presente che queste rese si riferiscono a una situazione di uso cpntemporaneo delle U.I.

Sei stato chiarissimo. Ma allora mi chiedo: come si fanno a determinare le effettive necessità?
Cioè, occorre davvero costruire una tabella (tipo la tua) che calcoli i Btu per ogni ora del giorno? (mica facile...:confused: ).
O si applica semplicemente il buon senso? Quello, per intenderci, a cui fa ricorso il "bravo installatore" grazie anche all'esperienza?

In ogni caso, aldilà della tipologia (2 dual-split o 1 quadri-split) e della potenza della macchina (che sceglierò insieme ad un "bravo installatore" ;) ;) ),la predisposizione di un impianto di climatizzazione è sempre uguale? Cioè, il diametro, lo spessore, ecc.ecc. delle tubazioni da mettere sottotraccia è standard oppure può variare in base alle unità da installare?
Ed infine, cosa altro devo controllare per essere sicuro che sia stato fatto un buon lavoro?

Grazie ancora :help: :help:

Hebckoe
17-06-2007, 21:00
Hai ragione! Due dual-split sarebbero l'ideale. Provo ad insistere con il costruttore... mahh!!! :boh:




Sei stato chiarissimo. Ma allora mi chiedo: come si fanno a determinare le effettive necessità?
Cioè, occorre davvero costruire una tabella (tipo la tua) che calcoli i Btu per ogni ora del giorno? (mica facile...:confused: ).
O si applica semplicemente il buon senso? Quello, per intenderci, a cui fa ricorso il "bravo installatore" grazie anche all'esperienza?

In ogni caso, aldilà della tipologia (2 dual-split o 1 quadri-split) e della potenza della macchina (che sceglierò insieme ad un "bravo installatore" ;) ;) ),la predisposizione di un impianto di climatizzazione è sempre uguale? Cioè, il diametro, lo spessore, ecc.ecc. delle tubazioni da mettere sottotraccia è standard oppure può variare in base alle unità da installare?
Ed infine, cosa altro devo controllare per essere sicuro che sia stato fatto un buon lavoro?

Grazie ancora :help: :help:

piccola correzione: volevo dire 15000btu/h!
per fare questo tipo di calcolo ci vuole un programma serio e dubito che in rete ce ne siano anche perchè per avere un risulatato atendibile bisogna sapere la composizione delle pareti per determinarne la massa!
Questo voleva essere un esempio per far capire che in determinate sitazioni si può installare una macchina con potenza resa apparentemente più bassa ed andare bene ugualmente!
i tubi sono in rame preisolato (lo spessore dell'isolante in genere è pari a 10mm) con diametro 6,35mm per la fase liquida e 9,52mm per la fase gassosa!
questi diametri valgono per macchine fino a 3,5 kW (12000 btu/h) mentre per macchine più grosse si usano diametri un pò più gradi ma non dovrebbe essere il tuo caso!
comunque per sicurezza scegli bene le macchine perchè se dovessi scegliere per un qualche motivo una macchina più grande devi rifare le cose se le tubazioni non dovessero andare più bene: i diametri li trovi sempre nel catalogo nella scheda relativa alle prestazioni delle unità interne!
predisponi anche le tubazioni per lo scarico condensa! questi, come ha spiegato Hegolo qualche post fa, dovranno avere una leggera pendenza per evitare il ristano della condensa ed evitare l'uso di inutili pompe.

kaioh
18-06-2007, 00:21
Non sbagli. Stai pur certo che quei "cosi" li fanno di tutti i colori e lui ti ha risposto così perché altrimenti sarebbe dovuto andarli a cambiare e non aveva alcuna voglia di perdere tempo. Per quanto concerne lo stucco, più che altro c'è un discorso estetico, perché, a meno che non si tratti di voragini, non è quel buco che può compromettere la climatizzazione.
Sbagli, io ho lavorato in un magazzino che vende canaline e sono solo ;grigie,bianche,marroni .

willywilly77
18-06-2007, 12:14
Avrei bisogno di un cosiglio, devo climattizzare 2 camere da letto, rispettivamente di 10mq scarsi e 17MQ, le due camere sono esposte a NW. L'appartamento è a piano terra i muri sono spessi, 3 teste circa 40cm, le stanze hanno le contro finestre.
Volevo sapere cosa montare se 2 monosplit o un multisplit, ero indeciso fra toshiba o Panasonic che marca/modello mi consigliate??
Grazie
Andrea

Hebckoe
18-06-2007, 14:13
Avrei bisogno di un cosiglio, devo clinattizzare 2 camere da letto, rispettivamente di 10mq scarsi e 17MQ, le due camere sono esposte a NW. L'appartamento è a piano terra i muri sono spessi, 3 teste circa 40cm, le stanze hanno le contro finestre.
Volevo sapere cosa montare se 2 monosplit o un multisplit, ero indeciso fra toshiba o Panasonic che marca/modello mi consigliate??
Grazie
Andrea

considerando la superficie degli ambienti, l'esposizione e la consistenza dei muri dovrai montare macchine di piccola potenza! tieni presente che mediamente gli ambienti necessitano di 30W a metro cubo!
per la sceta tra multisplit e monosplit non saperi: bisogna vedere lo spazio a disposizione, comunue io opterei per il mutisplit!
sceglierei invece un monosplit se decidessi di usare una unità interna canalizzabile che serva entrambe le stanze ma questo comporta,come ho già detto, la realizzazione di un controsoffito nonchè di un semplice e lineare canale per l'aria di mandata (questo "requisito" potresti anche non averlo e quini qusta soluzione potrebbe non essere la migliore)
per la marca dovresti procurarti un pò di schede tecniche sui prodotti e valutare i valori di COP e EER oppure aspettare che qualcuno si faccia avanti per un qualche consiglio!
ciao

mich84
18-06-2007, 14:44
CARI RAGAZZI QUALCUNO CHE MI CONSIGLIA IL MIGLIOR CLIMATIZZATORE IN ASSOLUTO(SIA UN 7000 CHE UN 9000 BTU) OVVERO QUELLO CHE CONSUMA DI MENO IN ASSOLUTO!!!!

nerowolf24
18-06-2007, 15:46
Ciao a tutti :)
Sono nuovo di questo 3d, che trovo davvero molto interessante.
Ho già letto con attenzione i post dell’ultimo anno ma appena posso ho intenzione di leggerlo tutto.

Avrei bisogno del consiglio di un esperto.
Vorrei far climatizzare la mia nuova casa, attualmente in corso di costruzione, per cui ho chiesto al costruttore di realizzare in corso d’opera (e a caro prezzo!!!) la predisposizione dell’impianto a parete, sopra le porte.

Per motivi autorizzativi si può installare una sola unità esterna su un balcone (l’appartamento è bi-esposto: un balcone a nord-ovest, l’altro -dove verrà installata l’u.e. - a sud-est), per cui ho richiesto la predisposizione per un multi-split con 4 unità interne:
- soggiorno 26 mq., 10.000 Btu/h;
- camera 16 mq., 6.500 Btu/h;
- cameretta 12 mq., 6.000 Btu/h;
- cucina 12 mq., 7.700 Btu/h
(cameretta e cucina danno sul balcone a SE su cui sarà posizionata l’u.e., le altre due stanze sono dalla parte opposta, a NO; i Btu/h li ho calcolati nel sito della Mitsubishi).

Quello che mi preme ora è la sicurezza che il costruttore mi faccia una predisposizione a regola d’arte per non avere poi brutte sorprese quando sarà il momento dell’installazione.

Per cui sulla base dell’impianto di cui (in linea di massima) avrò bisogno, quali elementi della predisposizione dovrò controllare esattamente per essere tranquillo che non ho buttato via 2700 € + iva? (esempio, diametro dei tubi, spessore, pendenze, lunghezza, posizionamento, ecc. ecc.).

Grazie 1000 per l’aiuto :help: (spero di poter contribuire anch’io alla discussione, nel mio piccolo…:rolleyes: ).

Se fossi iin te andrei decisamente sulle due macchine separate...

So solo che un quadri split lo pagherai molto caro e secondo me è meno affidabile di due dual.
La storia del comune mi sembra strana, un mio amico ha litigato per delle zanzariere sui balconi a loggia che alcuni volevano mettere e hanno messo esterne al posto che finestra e è stato come combattere i mulini a vento, un motore di un condizionatore a confronto è invisibile.......

Raccogliendo il consiglio di Sacd, sono andato a vedermi le possibili soluzioni installando 2 dual-split in alternativa ad un qudri-split. Ipotizzando di aver bisogno (com’è probabile) delle seguenti unità interne (inverter a pompa di calore) e considerando la posizione delle stanze e dei balconi, le possibilità sono queste (dal catalogo Daikin):

- SOLUZIONE A
- un quadri-split 2.0 + 2.0 + 2.5 + 3.5 abbinati all’unità esterna 4MXS80D;

SOLUZIONE B
- 1° dual-split 2.0 + 2.5 abbinati all’u.e. 2MXS52D
- 2° dual-split 2.0 + 3.5 abbinati all’u.e. 2MXS52D

Ciò che mi lascia perplesso è la differenza nei consumi e nell’efficienza energetica delle due soluzioni, infatti:

Soluzione A (un quadri-split):
- consumo annuo 1030 kwh;
- EER 3,77;
- classe energetica “A”

Soluzione B (2 dual-split):
- consumo annuo 740 + 920 kwh = 1660 kwh (+61% !!!)
- EER 3,04 il 1° dual e 2,83 il 2°;
- Classe energetica: “B” il 1° e “C” il 2°;

Non c’è confronto, mi sembra (a meno che non c’è qualcosa che mi sfugge…).
Non so la differenza di costo delle due diverse soluzioni: immagino che i 2 dual-split costino di meno rispetto ad un quadri, ma quel 61% in più nei consumi annui parla da sé…!!!
E’ così o sto dicendo una marea di pirl… ehm…di sciocchezze???
Grazie

Hegolo
18-06-2007, 15:55
Sbagli, io ho lavorato in un magazzino che vende canaline e sono solo ;grigie,bianche,marroni .

Ecco, appunto. Non esistono soltanto grigie come affermava quel tecnico.

Hegolo
18-06-2007, 16:00
Avrei bisogno di un cosiglio, devo climattizzare 2 camere da letto, rispettivamente di 10mq scarsi e 17MQ, le due camere sono esposte a NW. L'appartamento è a piano terra i muri sono spessi, 3 teste circa 40cm, le stanze hanno le contro finestre.
Volevo sapere cosa montare se 2 monosplit o un multisplit, ero indeciso fra toshiba o Panasonic che marca/modello mi consigliate??


Due camerette come quelle che hai descritto, esposte a nord-ovest, con i muri spessi, con le controfinestre e, per giunta, al piano terra? Sei sicuro che serva climatizzarle?

Se proprio insisti, prendi due monosplit da 7000 btu/h della Panasonic, e avrai realizzato due celle frigorifere.

willywilly77
18-06-2007, 16:45
Due camerette come quelle che hai descritto, esposte a nord-ovest, con i muri spessi, con le controfinestre e, per giunta, al piano terra? Sei sicuro che serva climatizzarle?

Se proprio insisti, prendi due monosplit da 7000 btu/h della Panasonic, e avrai realizzato due celle frigorifere.
Grazie per la risposta, il problema e che di giorno si sta da dio ma di notte quando fa molto caldo ed umido non potendo tenere le tapparelle spalancate l'aria ristagna

Senza Fili
18-06-2007, 16:51
non li conosco e non ne capisco nulla, mi date una mano?
quale marca, modello e tecnologia?
prezzi?
ogni consiglio e gradito.

Come marca tra le migliori c'è Carrier, comunque non si può dare un consiglio generico, il condizionatore va comprato in base alle esigenze; ad esempio, se si userà il condizionatore a lungo e spesso per scaldare/raffreddare (magari in case al mare o comunque in luoghi dove non è presente il riscaldamento tradizionale) è bene prenderne uno più costoso dotato di inverter, mentre se ne fai l'uso che ne faccio io (usarlo in tutto max due mesi l'anno d'estate e solo di notte, principalmente come deumidificatore) va bene anche un qualunque classe C da 200 euro, io ho un Amstrad pagato poco piu di 200 euro e da due anni va da favola...

AlexB
19-06-2007, 14:35
Raga ho un pbl...ho lo split della camera da letto che ogni tanto in funzione deumdificatore mi pare non deumidifichi un cazzo ed emetta pure uno strano odore come di umido invece, non so spiegare...invece in funzioni di raffreddametno/riscaldamento (ho fatto dei test non sono pazzo ad usarlo con sto caldo come riscaldamento sia chiaro :D) etc...va bene..ma anche come deum solo a volte lo fa...però mi pare sempre + spesso...

Che può essere ?

Ciao, Ale

mich84
19-06-2007, 14:37
io ho una cameretta do 10mq vorrei sapere il miglior condizionare esistente sia per marca che per consumo io sarei orientato per un 9000

AlexB
19-06-2007, 14:42
io ho una cameretta do 10mq vorrei sapere il miglior condizionare esistente sia per marca che per consumo io sarei orientato per un 9000

credo che tra i migliori vi sia Daikin, oggi c'è L ururu-sarara che fa da anche da deumidificatore umidificatore...

Ciao. ale

tecnologico
19-06-2007, 15:17
vacca zoccola..il condizionatore non mi da l aria fresca..mi butta dentro quella di fuori..ma è nuovo, preso manco un anno fa...che puo essere?

sacd
19-06-2007, 15:50
vacca zoccola..il condizionatore non mi da l aria fresca..mi butta dentro quella di fuori..ma è nuovo, preso manco un anno fa...che puo essere?

NN butta dentro quella di fuori, ma semplicemente nn raffredda quella di dentro.
Provabilmente è l'impianto scarico perchè ha una micro perdita, il gas all'interno è molto volatile

AlexB
19-06-2007, 15:56
NN butta dentro quella di fuori, ma semplicemente nn raffredda quella di dentro.
Provabilmente è l'impianto scarico perchè ha una micro perdita, il gas all'interno è molto volatile


ti viene in mente anche un buon motivo per il mio problema di pochi post fa ?

CIao. Ale

sacd
19-06-2007, 16:01
ti viene in mente anche un buon motivo per il mio problema di pochi post fa ?

CIao. Ale

Domanda che mi viene spontanea, prova a controllare lo scarico della condensa che funzione bene, magari con produzione maggiore di questa nn la scarichi bene.

AlexB
19-06-2007, 16:13
Domanda che mi viene spontanea, prova a controllare lo scarico della condensa che funzione bene, magari con produzione maggiore di questa nn la scarichi bene.


guarderò...ma come mai quando raffreddo invece va bene...? Non dovrebbe cmq deumidificare ed aver qundi lo stesso pbl ?

Sbaglio ?

Grazie e ciao. Ale

sacd
19-06-2007, 16:19
guarderò...ma come mai quando raffreddo invece va bene...? Non dovrebbe cmq deumidificare ed aver qundi lo stesso pbl ?

Sbaglio ?

Grazie e ciao. Ale

E' vero, ma magari nn è così accentuato, controlla anche i filtri che nnn siano intasati

AlexB
19-06-2007, 16:22
E' vero, ma magari nn è così accentuato, controlla anche i filtri che nnn siano intasati

Si , gli darò una contrllatina...appena avrò tempo...

Ciao e grazie . Ale

Hegolo
19-06-2007, 17:13
Come marca tra le migliori c'è Carrier,...

Mi permetto di dissentire. La Carrier è una delle peggiori marche in assoluto. Rendimenti pessimi, convogliamento dell'aria scarso, materiali dozzinali e robustezza da barzelletta.

Nelle classifiche dei test effettuati da "Altroconsumo" è sempre (dico: "sempre") agli ultimi posti. LG le tiene compagnia.

Hegolo
19-06-2007, 17:17
Raga ho un pbl...ho lo split della camera da letto che ogni tanto in funzione deumdificatore mi pare non deumidifichi un cazzo ed emetta pure uno strano odore come di umido invece, non so spiegare...invece in funzioni di raffreddametno/riscaldamento (ho fatto dei test non sono pazzo ad usarlo con sto caldo come riscaldamento sia chiaro :D) etc...va bene..ma anche come deum solo a volte lo fa...però mi pare sempre + spesso...

Che può essere ?

Ciao, Ale

Quanto tempo è che lo hai? Quanto ha funzionato? Controlli mai i filtri? Li pulisci? Il rumore strano potrebbe essere qualunque cosa. Hai mai fatto controllare la pressione del gas e, semmai, hai mai fatto la ricarica?

Hegolo
19-06-2007, 17:23
io ho una cameretta do 10mq vorrei sapere il miglior condizionare esistente sia per marca che per consumo io sarei orientato per un 9000

Dieci metri quadri? DIECI? Se esistesse un clima da 4500 btu/h sarebbe anche troppo. Il 9000 btu/h lo richiede una stanza da almeno 26 mq.

Non esiste un "migliore" in assoluto. Esistono però delle case più serie e migliori di altre. Orientati su: Mitsubishi, Panasonic, Aermec, Sharp, Fujitsu, Sanyo. Lascia stare LG, Carrier, De Longhi e Daikin. Di quest'ultima solo pochissimi modelli sono appena decenti; la maggior parte di essi sono delle emerite schifezze, contrariamente a quanto l'imponente pubblicità ci ha comunicato e ci comunica di continuo. Costa molto ma fate attenzione: nel prezzo c'è il ricarico pubblicitario.

Hegolo
19-06-2007, 17:24
vacca zoccola..il condizionatore non mi da l aria fresca..mi butta dentro quella di fuori..ma è nuovo, preso manco un anno fa...che puo essere?

Fai controllare la pressione del gas refrigerante. Potrebbe esserci una perdita e nella peggiore delle ipotesi nell'impianto non c'è più gas.

sacd
19-06-2007, 18:04
Fai controllare la pressione del gas refrigerante. Potrebbe esserci una perdita e nella peggiore delle ipotesi nell'impianto non c'è più gas.

Se c'è una perdita anche minima dopo pochi secondi rimane senza gas, visto la quantità e la sua volatilità...

tecnologico
19-06-2007, 18:56
Fai controllare la pressione del gas refrigerante. Potrebbe esserci una perdita e nella peggiore delle ipotesi nell'impianto non c'è più gas.

A) in caso quanto costerebbe una ricarica?
b)ma è un intervento in garanzia?
c) il funzionamento a caldo va invece
d) non c è un indicatore di pressione che posso controllare io stesso?

Hebckoe
19-06-2007, 19:30
c) il funzionamento a caldo va invece

se non c'è gas non può esserci il ciclo frigorifero quindi anche il funzionamento a caldo non va
per le altre non saprei, comunque mi sembra di ricordare che nel 2000 avevo speso 120000£ per la ricarica del gas

mich84
19-06-2007, 19:36
orientatemi su un modello che consumi poko

nerowolf24
19-06-2007, 19:39
Raccogliendo il consiglio di Sacd, sono andato a vedermi le possibili soluzioni installando 2 dual-split in alternativa ad un qudri-split. Ipotizzando di aver bisogno (com’è probabile) delle seguenti unità interne (inverter a pompa di calore) e considerando la posizione delle stanze e dei balconi, le possibilità sono queste (dal catalogo Daikin):

- SOLUZIONE A
- un quadri-split 2.0 + 2.0 + 2.5 + 3.5 abbinati all’unità esterna 4MXS80D;

SOLUZIONE B
- 1° dual-split 2.0 + 2.5 abbinati all’u.e. 2MXS52D
- 2° dual-split 2.0 + 3.5 abbinati all’u.e. 2MXS52D

Ciò che mi lascia perplesso è la differenza nei consumi e nell’efficienza energetica delle due soluzioni, infatti:

Soluzione A (un quadri-split):
- consumo annuo 1030 kwh;
- EER 3,77;
- classe energetica “A”

Soluzione B (2 dual-split):
- consumo annuo 740 + 920 kwh = 1660 kwh (+61% !!!)
- EER 3,04 il 1° dual e 2,83 il 2°;
- Classe energetica: “B” il 1° e “C” il 2°;

Non c’è confronto, mi sembra (a meno che non c’è qualcosa che mi sfugge…).
Non so la differenza di costo delle due diverse soluzioni: immagino che i 2 dual-split costino di meno rispetto ad un quadri, ma quel 61% in più nei consumi annui parla da sé…!!!
E’ così o sto dicendo una marea di pirl… ehm…di sciocchezze???
Grazie

Scusate se mi autoquoto ma mi interessava il parere di un esperto.

AlexB
20-06-2007, 09:51
Quanto tempo è che lo hai? Quanto ha funzionato? Controlli mai i filtri? Li pulisci? Il rumore strano potrebbe essere qualunque cosa. Hai mai fatto controllare la pressione del gas e, semmai, hai mai fatto la ricarica?

1) un anno e un mese
2) si
3) si l ultima volta ieri sera e la penultima...beh...ottobre anno scorso ma poi nn l ho quasi + usato se nn poche volte per scaldare la camera per cambiare la bimba in inverno
4) nn c'è un rumore strano...un odore di umido
5) no
6) no

cmq, ieri ho seguito i consigli di sacd, sta notte ha funzionato perfettamente vediamo le prox...

Ah...io ho un Daikin Stylish...devo dire che è una bomba...a parte questo (se vogliamo definirlo tale) "problema" (che potrbbe esser rientrato e cmq è isolato alla sola funzione deumidificatrice di uno split), è potente, silenziosissimo, bello ed elegante, figoso nell apertura, consuma poco (visto l estate scorsa)...e l ho pagato meno di un Mitsu e dei vari Panasonic, Sanyo etc....mi pare che consigliare De Longhi e sconsigliare Daikin...mah...nn so...diciamo mi pare moooooolto strano ! :D

Ciao. ALe

Hebckoe
20-06-2007, 11:42
Scusate se mi autoquoto ma mi interessava il parere di un esperto.

dal punto di vista energetico il quadrisplit è il migliore!
a questo punto penso che la differenza la faccia il costo quindi fatti fare un'offerta per le due soluzioni e vedi in quanto tempo recuperi l'eventuale spesa extra nel caso decidessi per il quadri.

Senza Fili
20-06-2007, 11:53
Mi permetto di dissentire. La Carrier è una delle peggiori marche in assoluto. Rendimenti pessimi, convogliamento dell'aria scarso, materiali dozzinali e robustezza da barzelletta.

Nelle classifiche dei test effettuati da "Altroconsumo" è sempre (dico: "sempre") agli ultimi posti. LG le tiene compagnia.

E' l'azienda leader mondiale del settore, esiste da circa 100 anni, e non a caso i climatizzatori Carrier sono tra i più costosi.

Dai un'occhiata qui

http://www.corp.carrier.com/www/v/index.jsp?vgnextoid=68097afdef677010VgnVCM100000cb890b80RCRD

http://www.carrier.it/prejob.htm




p.s. non sono di parte, io ho un semplice Amstrad pagato poco.

Hegolo
20-06-2007, 12:54
A) in caso quanto costerebbe una ricarica?
b)ma è un intervento in garanzia?
c) il funzionamento a caldo va invece
d) non c è un indicatore di pressione che posso controllare io stesso?

Quanto costa una ricarica non saprei dire e comunque se la macchina è ancora in garanzia e il gas lo hai perso a causa di una perdita, la ricarica avviene in garanzia, appunto. C'è da dire che anche sistemare la perdita è un lavoro assolutamente in garanzia.
D'altro canto è vero quanto dice Hebckoe: se non c'è gas non funziona neanche la pompa di calore.
Normalmente non ci sono manometri.

Hegolo
20-06-2007, 13:03
1)....mi pare che consigliare De Longhi e sconsigliare Daikin...mah...nn so...diciamo mi pare moooooolto strano ! :D


Innanzitutto ti consiglio di leggere meglio. Non ho MAI consigliato De Longhi. L'ho sconsigliato, semmai. E sconsigliare, altresì, Daikin, non è un attacco personale diretto nei confronti di chi lo ha già e ne è perfino soddisfatto. E' solo quanto scaturisce dalla consultazione dei test di Altroconsumo di 4 anni consecutivi.
Se poi il tuo esemplare funziona che è una "bomba" sono felice per te.

Hegolo
20-06-2007, 13:10
E' l'azienda leader mondiale del settore, esiste da circa 100 anni, e non a caso i climatizzatori Carrier sono tra i più costosi.



Innanzitutto il prezzo dice assai poco, riguardo alla qualità di un prodotto. Il prezzo di un prodotto è una sommatoria di costi e profitti. Se i costi sono alti, il prezzo si alza. Se un prodotto è molto pubblicizzato, spesso, è perché fa schifo e quindi, piuttosto che puntare sulla qualità, punta sulla coercizione del consumatore. Questo è un discorso generale, ovviamente.

La Carrier, così come Daikin, proviene dall'esperienza relativa ai grandi impianti di refrigerazione industriali e si è voluta impegnare nel mercato (che negli ultimi anni s'è rapidamente allargato) dei clima residenziali.

Sono due campi completamente diversi. E' come se la Rolls Royce volesse mettersi a fabbricare utilitarie: non è detto che possa riuscire a immettere sul mercato un prodotto soddisfacente e soprattutto costerebbero un'esagerazione, comunque.

Tuttavìa torno a sottolineare che e qualcuno ha un Carrier e ne è soddisfatto, buon per lui. Sono felice anche io per lui.

Lins
20-06-2007, 13:21
Innanzitutto ti consiglio di leggere meglio. Non ho MAI consigliato De Longhi. L'ho sconsigliato, semmai. E sconsigliare, altresì, Daikin, non è un attacco personale diretto nei confronti di chi lo ha già e ne è perfino soddisfatto. E' solo quanto scaturisce dalla consultazione dei test di Altroconsumo di 4 anni consecutivi.
Se poi il tuo esemplare funziona che è una "bomba" sono felice per te.

Questi test ovviamente sono consultabili solo per gli iscritti vero ?
Io da "esterno" non posso vederli o sbaglio ?

AlexB
20-06-2007, 13:26
Innanzitutto ti consiglio di leggere meglio. Non ho MAI consigliato De Longhi. L'ho sconsigliato, semmai. E sconsigliare, altresì, Daikin, non è un attacco personale diretto nei confronti di chi lo ha già e ne è perfino soddisfatto. E' solo quanto scaturisce dalla consultazione dei test di Altroconsumo di 4 anni consecutivi.
Se poi il tuo esemplare funziona che è una "bomba" sono felice per te.


scusa so 5 notti che non dormo e nn per il caldo... :D ...avevo letto male sconsigliavi De Longhi alla stessa stregua di Daikin...sorry..cmq...io nn difendo daikin per motivi particolari, ne sono soddisfatto a prescindere ma faccio un appunto alle classifiche di altroconsumo...a mio parere sono basate sul semplice concetto di rapporto prezzo/prestazione.

E' paramentro fondamentale ma credo nn sia corretto utilizzarlo come unico parametro. Cosa intendo dire...? Intendo dire che , ad esempio, Daikin ha un primato (chiamiamolo così) tecnologico relativamente, ad esempio, alla silenzionsità...il modello da me acquistato per esempio procude nella modalità notturna 21db ...solo un Mitsu Heavy Industries fa altrettanto...ora per me la silenziosità (l ho acquistato nell ottica di avere ambiente confortevole da ongi punto di vista anche per la ns piccolina che difatti , a parte sti 5 gg di tribolazione x i dentini, si è fatta sempre delle sane ronfate alla faccia del caldo e dell umidità e ne quasi totale silenzio) è stato un paramentro fondamentale , insieme ai bassi consumi.

Ora il condizionatore pincopallino (che magari è un ottimo PAnasonic o Sanyo, etc...) avrà anche il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni ma magari non implementa alcun primato tecnologico che in certi casi rappresetna il criterio di scelta .... che poi imho la silenziosità sia tra i parametri + importanti...ma questa è solo una mia idea...ciao. Ale

Lins
20-06-2007, 13:38
Tuttavìa torno a sottolineare che e qualcuno ha un Carrier e ne è soddisfatto, buon per lui. Sono felice anche io per lui.

Anni fa ne regalai 2 a mia madre provenienti da uno stock fallimentare e senza garanzia, mai dato un problema e han sempre fatto il loro sporco dovere.

Inoltre io ne avevo uno portatile che tuttora (nonostante abbia ormai i suoi 10+ anni) funziona che è una meraviglia.

Alla fine c'è da notare che ci sono molti soddisfatti anche dei cinesi^^

Probabilmente se io dovessi fare un impianto per la casa mi dirigerei verso Sanyo date le numerose offerte che si trovano (1 anno fa erano in via di fallimento, ora? )

AndPC
20-06-2007, 13:47
Salve, io dormo in una cameretta piccolissima, ma siccome i miei 2 anni fa hanno avuto un'offerta, hanno installato per varie stanze della casa alcuni condizionatori MITSIU da parete..
è enorme! rinfresca tanto e subito ma per la mia camera è esagerato!
FA TROPPO RUMORE e quindi sono 2 anni che ce l'ho ma non lo accendo mai!
anche con il fan al minimo sembra che tira la bora gelida!!
neanche con le funzioni light e sleep sto bene!!

lo voglio sostituire con uno piccolino (sempre da parete) che rinfreschi un pochino ma che sia super silenzioso

chi mi da una dritta???
GRAZIE!!! :)

DB-TUNING
20-06-2007, 15:31
Qualcuno di voi conosce la marca EUROTERM?
Com'è? Non trovo nulla sul web....e me l'ha offerto un'installatore. URGONO INFO.:confused:

sacd
20-06-2007, 15:51
Salve, io dormo in una cameretta piccolissima, ma siccome i miei 2 anni fa hanno avuto un'offerta, hanno installato per varie stanze della casa alcuni condizionatori MITSIU da parete..
è enorme! rinfresca tanto e subito ma per la mia camera è esagerato!
FA TROPPO RUMORE e quindi sono 2 anni che ce l'ho ma non lo accendo mai!
anche con il fan al minimo sembra che tira la bora gelida!!
neanche con le funzioni light e sleep sto bene!!

lo voglio sostituire con uno piccolino (sempre da parete) che rinfreschi un pochino ma che sia super silenzioso

chi mi da una dritta???
GRAZIE!!! :)

Lo puoi sostituire se il tuo è un apparato monosplit, altrimenti è un casino...

AndPC
20-06-2007, 19:04
Lo puoi sostituire se il tuo è un apparato monosplit, altrimenti è un casino...

sì è monosplit..
ognuno in camera ha il suo indipendente..

il mio è un MITSUI, ma non so il modello..
so che è grande... rinfresca che è un piacere (pure troppo, nonostante metto temperature alte) fa troppo vento (anche con fan al minimo) ma non mi fa dormire..
non so quanti decibel interni raggiunge..
invece di sentire il "vuuuuuuuuu" tutta la notte preferisco scattare di caldo!!

Quindi che mi consigliate? Purtroppo non sono esperto di marche di condizionatori!
lo voglio super silenzioso!!! e basta!

sacd
20-06-2007, 19:42
sì è monosplit..
ognuno in camera ha il suo indipendente..

il mio è un MITSUI, ma non so il modello..
so che è grande... rinfresca che è un piacere (pure troppo, nonostante metto temperature alte) fa troppo vento (anche con fan al minimo) ma non mi fa dormire..
non so quanti decibel interni raggiunge..
invece di sentire il "vuuuuuuuuu" tutta la notte preferisco scattare di caldo!!

Quindi che mi consigliate? Purtroppo non sono esperto di marche di condizionatori!
lo voglio super silenzioso!!! e basta!


Con la mia affermazione intendevo dire se ogni split nelle due camere ha un suo motore abbinato

dario2
20-06-2007, 21:24
io cmq sto leggendo smepre lo stesso utente che sconsiglia i daikin per le prove di altroconsumo, io cn altronsumo di aprile 2006 pdf leggo in classifica per qualità:

panasonic
mitsubishi
daikin
sharp
argo
sanyo
samsung
toshiba
de longhi
carrier

adesso io vorrei capire dove sta daikin agli ultimi posti (tra l'altro i primi 3 hanno pressochè lo stesso punteggio), pdf aprile 2006, che tra l'altro daikin fa anche è parte di un consorzio volto a nn divulgare dati fasulli...

Ho deciso di allegarle poi casomai le tolgo tanto sono 2 tabelle:


http://img121.imagevenue.com/loc1186/th_71477_Nuova_immagine_122_1186lo.jpg (http://img121.imagevenue.com/img.php?image=71477_Nuova_immagine_122_1186lo.jpg)

http://img109.imagevenue.com/loc1057/th_71483_Nuova_immagine_122_1057lo.jpg (http://img109.imagevenue.com/img.php?image=71483_Nuova_immagine_122_1057lo.jpg)

PentiumII
20-06-2007, 23:25
In effetti anche io ho sempre sentito dire che daikin era una delle marche migliori...
Un pò sarà anche l'effetto della pubblicità marcata, non lo metto in dubbio, ma se si è costruita una buona fama un minimo di verità ci dovrà pure essere, insomma, non penso che sti condizionatori facciano pena altrimenti la gente e gli installatori se ne sarebbero accorti no?
Io a questo punto la metterei così: che è una buona marca, che c'è di meglio, però anche di molto peggio...
Siete d'accordo?

Hebckoe
20-06-2007, 23:41
In effetti anche io ho sempre sentito dire che daikin era una delle marche migliori...
Un pò sarà anche l'effetto della pubblicità marcata, non lo metto in dubbio, ma se si è costruita una buona fama un minimo di verità ci dovrà pure essere, insomma, non penso che sti condizionatori facciano pena altrimenti la gente e gli installatori se ne sarebbero accorti no?
Io a questo punto la metterei così: che è una buona marca, che c'è di meglio, però anche di molto peggio...
Siete d'accordo?

si, sono d'accordo!
nello studio dove lavoro (faccio progetti di impianti di riscaldamento e condizionamento) ho spessissimo usato i daikin! a parte questo non ho mai sentito un installatore o addirittura il mio boss parlar male dei daikin...anzi, dicono che per certi versi sono degli innovatori nel senso che introducono tecnologie o soluzioni prima degli altri (vedi rururur sarara o come cavolo si chiama: oltre a deumidificare, umidifica l'aria introducendone dall'esterno).

comunque, giusto per precisare, quando scelgo una marca in genere la scelgo in base alla taglia della stessa e dalla resa che questa ha nei sistemi multisplit!
questo perchè avendo un software professionale so esattamente quanto serve e in base ai dati faccio le mie scelte (in genere daikin o mitsubishi).

dario2
20-06-2007, 23:45
In effetti anche io ho sempre sentito dire che daikin era una delle marche migliori...
Un pò sarà anche l'effetto della pubblicità marcata, non lo metto in dubbio, ma se si è costruita una buona fama un minimo di verità ci dovrà pure essere, insomma, non penso che sti condizionatori facciano pena altrimenti la gente e gli installatori se ne sarebbero accorti no?
Io a questo punto la metterei così: che è una buona marca, che c'è di meglio, però anche di molto peggio...
Siete d'accordo?


ma infatti ad oggi l'unico che ne sprlava era l'utente sopra (addirittura sul piano dei de longhi:fagiano: ), io chiunque sento, e anche installatori, consiglia daikin-panasonic-mitsubishi poi ci sn anche sanyo e qualche altra, a me nn piace fare disinformazione dicendo daikin nn va bene perchè fa pubblicità;) , tutti fanno pubblicità se fai un ottimo prodtto ma nn è conosciuto sugli scaffali rimane, la fiat di pubblicità ultimamente ne fa tanta eppure è milgiorata tantissimo negli anni sarà perchè la pubblicità può essere vista cm un investimento no?:stordita:

poi tutta questa pubblicità io nn la vedo da parte di daikin, e se c'è è abbastanza tecnica se vogliamo (si fa per dire eh), e cmq i prodtti daikin sn universalmente riconosciuti cm i "top brand" e nn sl per il nome, poi quella classifica è anche del 2006 quindi aggiornata.

dario2
20-06-2007, 23:48
si, sono d'accordo!
nello studio dove lavoro (faccio progetti di impianti di riscaldamento e condizionamento) ho spessissimo usato i daikin! a parte questo non ho mai sentito un installatore o addirittura il mio boss parlar male dei daikin...anzi, dicono che per certi versi sono degli innovatori nel senso che introducono tecnologie o soluzioni prima degli altri (vedi rururur sarara o come cavolo si chiama: oltre a deumidificare, umidifica l'aria introducendone dall'esterno).

comunque, giusto per precisare, quando scelgo una marca in genere la scelgo in base alla taglia della stessa e dalla resa che questa ha nei sistemi multisplit!
questo perchè avendo un software professionale so esattamente quanto serve e in base ai dati faccio le mie scelte (in genere daikin o mitsubishi).

un'altra conferma, nn capisco l'utente che li sta denigrando da pagine da dv abbia tratto le sue considerazioni (visto che latroconsumo dice l'esatto opposto, praticamnete sn quasi parimerito tutti e 3)

sempreio
21-06-2007, 09:32
per gli esperti, mi sapreste dire se esistono microcondizionatori da 200-300btu per tenere condizionato un volume di massimo 60-70 cm di lato, grazie

AndPC
21-06-2007, 09:47
Con la mia affermazione intendevo dire se ogni split nelle due camere ha un suo motore abbinato

sì sì.. ho il condiziontore da parete collegato all'esterno dal suo motore..

ogni condiziontore ha il suo motore esterno indipendentemente dagli altri..

e cmq il problema non si pone perchè io tra un mese scendo al piano di sotto quindi mi sposto la cameretta dove dormo, ma è tale e quale a quella del piano di sopra!
Quindi non vorrei portarmi giù il condizionatore MITSIU (lo lascio a mia sorella che andrà ad abitare al piano sopra)
ma voglio comprarmi uno mio, piccolino, che rifreschi un pochino ma che sia SILENZIOSO, ma tanto tanto silenzioso!!

nerowolf24
21-06-2007, 10:37
un'altra conferma, nn capisco l'utente che li sta denigrando da pagine da dv abbia tratto le sue considerazioni (visto che latroconsumo dice l'esatto opposto, praticamnete sn quasi parimerito tutti e 3)

AltroConsumo ha effettuato un altro test a maggio/2007 con questi risultati:
1° Toshiba
2° Daikin
3° Mithubishi
4° Sanyo
5° Sharp
6° Aermec
7° Hitachi
8° Sharp (un altro modello)
9° Argo
10° DeLonghi
11° LG

AltroConsumo ha eletto:
- Toshiba migliore del test;
- Daikin e Aermec miglior acquisto (tiene conto del rapporto qualità/prezzo).

Se sapessi inserire il link lo avrei già fatto!!! Comunque l'articolo e le tabelle mi sembra che siano visibili a tutti nel sito di altroconsumo ("casa/la mia casa/impianti...).
ciao a tutti

nerowolf24
21-06-2007, 10:48
AltroConsumo ha effettuato un altro test a maggio/2007 con questi risultati:
1° Toshiba
2° Daikin
3° Mithubishi
4° Sanyo
5° Sharp
6° Aermec
7° Hitachi
8° Sharp (un altro modello)
9° Argo
10° DeLonghi
11° LG

AltroConsumo ha eletto:
- Toshiba migliore del test;
- Daikin e Aermec miglior acquisto (tiene conto del rapporto qualità/prezzo).

Se sapessi inserire il link lo avrei già fatto!!! Comunque l'articolo e le tabelle mi sembra che siano visibili a tutti nel sito di altroconsumo ("casa/la mia casa/impianti...).
ciao a tutti

L'articolo è qui (spero di esserci riuscito...)
http://www.altroconsumo.it/images/16/163423_Attach.pdf

Hebckoe
21-06-2007, 10:56
L'articolo è qui (spero di esserci riuscito...)
http://www.altroconsumo.it/images/16/163423_Attach.pdf

l'allegato non mi funziona e il link che hai dato rimanda si all'articolo ma bisogna registrarsi pre leggerlo!!!
mi fido dell'elenco che hai scritto

beach_man
21-06-2007, 11:17
Innanzitutto mi scuso in anticipo nel caso la domanda che sto per porvi sia gia stata fatta (ma non ho tempo di leggere tutto il topic)....

Qualcuno saprebbe consigliarmi un condizionatore da parete che non abbia unita' esterne?

Grazie in anticipo.

nerowolf24
21-06-2007, 11:29
l'allegato non mi funziona e il link che hai dato rimanda si all'articolo ma bisogna registrarsi pre leggerlo!!!
mi fido dell'elenco che hai scritto
Scusa l'imbranataggine...
Il file non me lo fa caricare perchè, dice, troppo pesante...

Wales
21-06-2007, 11:44
Scusa l'imbranataggine...
Il file non me lo fa caricare perchè, dice, troppo pesante...

Se non è troppo pesante, potresti provare ad "upparlo" su http://www.rapidshare.com/

Poi, postaci il link!

Ciao!

dario2
21-06-2007, 12:19
AltroConsumo ha effettuato un altro test a maggio/2007 con questi risultati:
1° Toshiba
2° Daikin
3° Mithubishi
4° Sanyo
5° Sharp
6° Aermec
7° Hitachi
8° Sharp (un altro modello)
9° Argo
10° DeLonghi
11° LG

AltroConsumo ha eletto:
- Toshiba migliore del test;
- Daikin e Aermec miglior acquisto (tiene conto del rapporto qualità/prezzo).

Se sapessi inserire il link lo avrei già fatto!!! Comunque l'articolo e le tabelle mi sembra che siano visibili a tutti nel sito di altroconsumo ("casa/la mia casa/impianti...).
ciao a tutti

L'articolo è qui (spero di esserci riuscito...)
http://www.altroconsumo.it/images/16/163423_Attach.pdf

un'altra conferma, resto smepre più scettico sui commenti negativi dell'utente che ne sparlava:mbe:

P.s gli articoli di altrocnsumo sn a pagamento, con l'asinello se ne trovano abbastanza, ma nn allegateli in maniera completa almeno...;)

sacd
21-06-2007, 12:21
Innanzitutto mi scuso in anticipo nel caso la domanda che sto per porvi sia gia stata fatta (ma non ho tempo di leggere tutto il topic)....

Qualcuno saprebbe consigliarmi un condizionatore da parete che non abbia unita' esterne?

Grazie in anticipo.

A memoria olimpia splendid Unico

Hegolo
21-06-2007, 12:31
Ora il condizionatore pincopallino (che magari è un ottimo PAnasonic o Sanyo, etc...) avrà anche il miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni ma magari non implementa alcun primato tecnologico che in certi casi rappresetna il criterio di scelta .... che poi imho la silenziosità sia tra i parametri + importanti...ma questa è solo una mia idea...ciao. Ale

Non quoto completamente tutto il tuo pur interessante messaggio, soltanto per evitare di riproporre un testo che è possibile leggersi più in alto.

Tu dici (scrivi) una cosa sacrosanta, esprimi un concetto assolutamente incontrovertibile, inconfutabile: se il prodotto che ho acquistato mi soddisfa, anche soltanto (per assurdo) perché è verde smeraldo, allora il mio denaro è ben speso, dunque ho operato la migliore delle scelte.

Verissimo. Sono d'accordo al 100% con te.

Però (dai, che te lo aspettavi un "però" :p ), da quel che ho capito, i frequentatori di questo forum, desiderano ricevere consigli di carattere tecnico circa le migliori scelte possibili relativamente al mercato, tutto il mercato. Per chi visita e legge i nostri interventi, almeno mi pare di intuire, non è interessante sapere quanto ci piace il nostro climatizzatore LG che ha lo spilt a specchio. Sì, certo, nessuno ci vieta di parlane, però credo che sia corretto anche aggiungere quella che è la verità, ossia che gli LG sono climatizzatori di pessima qualità e dalle prestazioni imbarazzanti.

Sbaglio in qualcosa? Non è questo il senso di questo thread? Se non è questo allora cosa ci sto a fare io? Fatemi sapere...

Hegolo
21-06-2007, 13:09
adesso io vorrei capire dove sta daikin agli ultimi posti (tra l'altro i primi 3 hanno pressochè lo stesso punteggio), pdf aprile 2006, che tra l'altro daikin fa anche è parte di un consorzio volto a nn divulgare dati fasulli...



Dove sta? Per esempio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=50984&d=1182427635

nerowolf24
21-06-2007, 13:23
Scusa l'imbranataggine...
Il file non me lo fa caricare perchè, dice, troppo pesante...

Forse ci sono riuscito (forse...:muro: :muro: :muro: )
50986

Hegolo
21-06-2007, 13:23
un'altra conferma, resto smepre più scettico sui commenti negativi dell'utente che ne sparlava:mbe:



Vedi, io lavoro nel campo IT e svolgo la mia attività da una quantità di anni che neanche me li ricordo. Sono un ricercatore di informazioni. Ingoio e produco informazioni a getto continuo.
Questo, per forza di cose, mi porta ad accumulare una quantità di "dati" informativi e informatici e civili e industriali e tecnici e... etc., che ogni tanto me li vado a ripescare.

Sull'altro pc dovrei ancora avere i test di Altroconsumo (che non pubblica esclusivamente delle scarne classifiche in base al rapporto qualità/prezzo, ma effettua dei veri e propri test di laboratorio) degli anni 1997, 1999 e 2001, oltre al 2005 che ho caricato poco fa. Nel 2006 la Daikin è stata presa in esame testando un modello evidentemente ben riuscito.

Nei test del '97, '99 e 2001 (e nel 2005) non le andò molto bene.

Io non invento nulla. Non vedo perché dovrei. Qualcuno qui pensa che io a più di 40 anni possa divertirmi inventando?

Se dario2 è scettico circa le mie opinioni sui suoi adorati Daikin, chi gli vieta di comprarsene una quindicina?

PentiumII
21-06-2007, 13:38
Ma quei test riguardano solo quei modelli elencati? Sono una decina..
Ce ne saranno al massimo due di ogni marca, magari ce ne è un modello buono e un modello che non rende un cavolo, per questo a volte troviamo una marca in testa alla classifica e un'altra volta la troviamo in fondo.
Ho visto una tabella allegata in qualche post sopra in cui daikin era presente con 2 modelli: uno ai primi posti l'altro tra gli ultimi. Che vuol dire? Che dobbiamo fare la media? Certamente no, vorrà dire che hanno preso due modelli di due fasce di prezzo diverse, o di due fasce di rendimento diversi...
Penso che ogni modello, di ogni marca, faccia storia a se...e che sia sbagliato generalizzare dicendo che una tale marca è buona e l'altra è cattiva.
Certo una marca può essere migliore di un'altra, ma anche quelle più importanti e migliori tipo panasonic, mitsubishi e company avranno a listino modelli poco performanti che rendono poco e più economici...
Quindi testiamo uno di quelli e diciamo che quella marca non vale granchè? ;)
Insomma, generalizzare un pò va bene, se una marca è buona dubito che farebbe una vera schifezza, però come ho detto prima sono convinto che in un'intera gamma ci siano modelli eccelsi come modelli poco performanti, quindi difficile dare un giudizio su una marca visto che i modelli sono tanti..
Siete d'accordo?
Scusate ho scritto con un'italiano penoso ma ho fretta ;)

Hegolo
21-06-2007, 13:38
Forse ci sono riuscito (forse...:muro: :muro: :muro: )


Ah, ottimo, non avevo ancora visto questa del 2007. Ottimo.

Evidentemente questo thread ha sortito qualche effetto: quelli della Daikin hanno letto le mie critiche e hanno deciso di produrre articoli di migliore qualità :D :D :D

(si scherza, naturalmente).

Hegolo
21-06-2007, 13:42
Insomma, generalizzare un pò va bene, se una marca è buona dubito che farebbe una vera schifezza, però come ho detto prima sono convinto che in un'intera gamma ci siano modelli eccelsi come modelli poco performanti, quindi difficile dare un giudizio su una marca visto che i modelli sono tanti..

A questo punto mi viene prepotentemente da porre una domanda: ma allora cosa stiamo a fare qui? Parliamo di farfalle da adesso in poi?

AlexB
21-06-2007, 13:46
Non quoto completamente tutto il tuo pur interessante messaggio, soltanto per evitare di riproporre un testo che è possibile leggersi più in alto.

Tu dici (scrivi) una cosa sacrosanta, esprimi un concetto assolutamente incontrovertibile, inconfutabile: se il prodotto che ho acquistato mi soddisfa, anche soltanto (per assurdo) perché è verde smeraldo, allora il mio denaro è ben speso, dunque ho operato la migliore delle scelte.

Verissimo. Sono d'accordo al 100% con te.

Però (dai, che te lo aspettavi un "però" :p ), da quel che ho capito, i frequentatori di questo forum, desiderano ricevere consigli di carattere tecnico circa le migliori scelte possibili relativamente al mercato, tutto il mercato. Per chi visita e legge i nostri interventi, almeno mi pare di intuire, non è interessante sapere quanto ci piace il nostro climatizzatore LG che ha lo spilt a specchio. Sì, certo, nessuno ci vieta di parlane, però credo che sia corretto anche aggiungere quella che è la verità, ossia che gli LG sono climatizzatori di pessima qualità e dalle prestazioni imbarazzanti.

Sbaglio in qualcosa? Non è questo il senso di questo thread? Se non è questo allora cosa ci sto a fare io? Fatemi sapere...

In riferimento al tuo "però" che mi attendevo ovviamente.

Facciamo però un distinguo.

Un conto è dire "Ho comprato pincopallino perchè ha il frontalino specchiato, lo chassis verde smeraldo e il motore esterno a pois gialli su sfondo viola" ed un conto è dire "Ho scelto pincopallino perchè è efficiente, consuma poco ed è silenziosissimo".

In cosa differiscono i 2 concetti sopra riportati ad esempio ? Nel fatto che , nel primo caso non apporto alcun valore aggiunto tecnologico , nel secondo, ritengo da perfetto ignorante, si...per essere il + (o tra i +) effficienti, silenziosi ecc...qualcosa di migliore degli altri dovrà pur avere...sbaglio ? E' andata di culo alla azienda pincopallino aver proodtto un oggetto con tali caratteristiche ? Non credo . E' così facile raggiungerle ? Non credo diversamente tutti sarebbero così efficienti e silenziosi etc....

Detto questo, riporto e confermo le sensazioni di altri , ovvero, nello spec parlando di daikin (che ho a casa ma che nn difendo anche perchè un piccolo problema cmq me lo sta dando...nn so ancora a cosa imputabile però)

- non mi pare faccia + pubblicità di altri...Mitsu ne fa un botto ed è uno tra i migliori, Panasonic pure, Sanyo si vede affissa ovunque a MI, Olimpia Splendid idem, etc...Daikin solo su quache rivista e solo ultimamente x il loro (altro primato tecnologico) Ururu-Sarara che oltre al resto umidifica anche, unico sul mercato per ora;

- Daikin è sul mercato (e dal mercato mi pare di capire essendo tra i + venduti, anche aprezzata) da una vita...a memoria mi ricordo di Daikin da quando ero piccolo, ho 33 anni x la cronaca...se fossero merda e non essendo economici (seppur imho nemmeno + cari di altri) credo non avrebbero e nn continuerebbero a vendere bene e tanto.

Poi...per il resto, lo ignoro :D

Ciao. Ale

PentiumII
21-06-2007, 13:48
A questo punto mi viene prepotentemente da porre una domanda: ma allora cosa stiamo a fare qui? Parliamo di farfalle da adesso in poi?

No, parliamo di modelli specifici senza generalizzare.
E' fino ad ora che abbiamo parlato di farfalle, forse...
Non credi che una marca possa fare sia macchine eccelse sia macchine più economiche? In fondo deve coprire varie fasce di mercato.
Allora come faremmo a dare un giudizio globale?

nerowolf24
21-06-2007, 14:10
In un centro autorizzato Mitsubishi (dove trattano anche altre marche) mi hanno fatto questo preventivo per un quadri-split inverter con pompa di calore:

- u.e. MXZ-4A71VA abbinato a questi 4 split interni:
- un MSZ-GC35VA + un MSZ-GC25VA + due MSZ-GC22VA

per un totale di 3350+iva € per le macchine + 600 € di installazione = 3950 € + iva

La predisposizione dell’impianto la farò fare (per 2700 “umili” euro) all’impresa che mi sta costruendo la casa.
Alla fine il tutto mi costerà la bellezza di 6700 € circa (minc… che batosta!!!:eek: ).

Il preventivo della Mitsubishi mi sembra onesto. Che ne dite?

Hebckoe
21-06-2007, 14:14
No, parliamo di modelli specifici senza generalizzare.
E' fino ad ora che abbiamo parlato di farfalle, forse...
Non credi che una marca possa fare sia macchine eccelse sia macchine più economiche? In fondo deve coprire varie fasce di mercato.
Allora come faremmo a dare un giudizio globale?

non solo varie fasce di marcato ma anche di potenza!
basta prendere un qualsiasi catalogo di una qualsiasi marca per rendersi conto che in base alla taglia della macchina, si possono avere valori di COP e EER molto diversi!
questi dati poi vanno presi con le pinze: nei catologhi daikin si vedono spesso valori di COP compresi fra 2,7 e 3 mentre altre marche scrivono vere e proprie eresie dichiarando valori di COP pari a 6-7..qualcuno di voi ha visto un certificato che attesti l'attendibilità di questi valori???? non spingete per favore:)



anche poi la storia di esprimere la potenza resa in but/h non la digerisco proprio. la potenza si esprime in kW, sia quella assorbita che quella resa!
invece a volte sembra quasi:"consuma 0,7 e rende 9000"!

matrizoo
21-06-2007, 14:18
Mi inserisco pure io:D
cmq io al lavoro ne ho visti una marea di condizionatori, e ne ho fatti montare altrettanti...
è piuttosto difficile fare una classifica, bene o male tutte le marche si equivalgono tranne per l'assistenza ovviamente, e questo influisce sul prezzo:O
a casa ho uno sharp plasmacuster che va come una meraviglia in trial, con unità esterna singola...per ora mi soddisfa pienamente:)
la domanda quale sia "il migliore" ho mcercato di porla ai "miei" installatori, ricevendo sempre risposte diverse...
ma una cosa mi ha colpito...
uno di essi (installatore) mi ha raccontato di aver aperto due clima di marche diverse (guasti da riparare) trovando gli stessi medesimi componenti su entrambe le macchine:O

PentiumII
21-06-2007, 14:40
ma una cosa mi ha colpito...
uno di essi (installatore) mi ha raccontato di aver aperto due clima di marche diverse (guasti da riparare) trovando gli stessi medesimi componenti su entrambe le macchine:O

Anche il mio installatore mi ha detto una cosa simile...
Alla fine i produttori dei componenti sono pochi, le marche le assemblano, stai a vedere che nel pinguino ci trovi la roba dei panasonic :D

Hebckoe
21-06-2007, 14:49
uno di essi (installatore) mi ha raccontato di aver aperto due clima di marche diverse (guasti da riparare) trovando gli stessi medesimi componenti su entrambe le macchine:O

Anche il mio installatore mi ha detto una cosa simile...
Alla fine i produttori dei componenti sono pochi, le marche le assemblano, stai a vedere che nel pinguino ci trovi la roba dei panasonic :D

anche il mio capo mi ha detto più o meno la stessa cosa!
questo presumo nasca dalla necessità di essere competitivi sul mercato

AndPC
21-06-2007, 18:46
quanti post!!
ho perso di vista il mio discorso!!

insomma un consiglio su un condizionatore da parete piccolo e SILENZIOSISSIMO? :D

dario2
21-06-2007, 19:01
Dove sta? Per esempio qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=50984&d=1182427635

e scusa nonostante tu vedo un modello ai primi posti e un modello all'ultimo, dovrebbe venirti in mente che evidentemente dipende dal modello che prendi in considerazione la qualità, e che la pubblicità e compagnia nn ci centrino un tubo:stordita:

Vedi, io lavoro nel campo IT e svolgo la mia attività da una quantità di anni che neanche me li ricordo. Sono un ricercatore di informazioni. Ingoio e produco informazioni a getto continuo.
Questo, per forza di cose, mi porta ad accumulare una quantità di "dati" informativi e informatici e civili e industriali e tecnici e... etc., che ogni tanto me li vado a ripescare.

Sull'altro pc dovrei ancora avere i test di Altroconsumo (che non pubblica esclusivamente delle scarne classifiche in base al rapporto qualità/prezzo, ma effettua dei veri e propri test di laboratorio) degli anni 1997, 1999 e 2001, oltre al 2005 che ho caricato poco fa. Nel 2006 la Daikin è stata presa in esame testando un modello evidentemente ben riuscito.

Nei test del '97, '99 e 2001 (e nel 2005) non le andò molto bene.

Io non invento nulla. Non vedo perché dovrei. Qualcuno qui pensa che io a più di 40 anni possa divertirmi inventando?

Se dario2 è scettico circa le mie opinioni sui suoi adorati Daikin, chi gli vieta di comprarsene una quindicina?

beh evidentemente tu dai maggior risalto a prove di diversi anni fa, magari cn modelli poco riusciti, e te ne freghi di quelle recenti dove primeggia, e evidentemente sono anche più affidabili per chi si vuol comprare un condioznatore adesso e nn 10 anni fa:stordita:

io ne ho uno e mi trovo benssimo, a te però nessuno ti vieta di metterci un bel imho quandi dici che daikin è tutta fuffa, visto che io personalemnte ne ho sempre sentito parlare bene e nessuno mi doveva vendere nulla:read:

Ma quei test riguardano solo quei modelli elencati? Sono una decina..
Ce ne saranno al massimo due di ogni marca, magari ce ne è un modello buono e un modello che non rende un cavolo, per questo a volte troviamo una marca in testa alla classifica e un'altra volta la troviamo in fondo.
Ho visto una tabella allegata in qualche post sopra in cui daikin era presente con 2 modelli: uno ai primi posti l'altro tra gli ultimi. Che vuol dire? Che dobbiamo fare la media? Certamente no, vorrà dire che hanno preso due modelli di due fasce di prezzo diverse, o di due fasce di rendimento diversi...
Penso che ogni modello, di ogni marca, faccia storia a se...e che sia sbagliato generalizzare dicendo che una tale marca è buona e l'altra è cattiva.
Certo una marca può essere migliore di un'altra, ma anche quelle più importanti e migliori tipo panasonic, mitsubishi e company avranno a listino modelli poco performanti che rendono poco e più economici...
Quindi testiamo uno di quelli e diciamo che quella marca non vale granchè? ;)
Insomma, generalizzare un pò va bene, se una marca è buona dubito che farebbe una vera schifezza, però come ho detto prima sono convinto che in un'intera gamma ci siano modelli eccelsi come modelli poco performanti, quindi difficile dare un giudizio su una marca visto che i modelli sono tanti..
Siete d'accordo?
Scusate ho scritto con un'italiano penoso ma ho fretta ;)

ti quoto;)

A questo punto mi viene prepotentemente da porre una domanda: ma allora cosa stiamo a fare qui? Parliamo di farfalle da adesso in poi?

beh ineffetti paragonare daikin a de longhi senza ragioni tecniche alla base è parlare in maniera oggettiva.

Anche il mio installatore mi ha detto una cosa simile...
Alla fine i produttori dei componenti sono pochi, le marche le assemblano, stai a vedere che nel pinguino ci trovi la roba dei panasonic :D

di oslito nn tutti lo fanno però, di solito magari tengono le ultime novità per "loro" e i componenti che nn sn più particolarmente "nuovi" (in termini di caratteristiche tecniche) vengono venduti anche a terzi...

Hebckoe
21-06-2007, 23:29
di oslito nn tutti lo fanno però, di solito magari tengono le ultime novità per "loro" e i componenti che nn sn più particolarmente "nuovi" (in termini di caratteristiche tecniche) vengono venduti anche a terzi...

la qualità dell'assemblaggio è una cosa, i componenti un'altra.
magari i poduttore dei vantilatore dell unità sono i soliti 3 o 4, idem per le batterie di scambio! poi avviamente le marche di punta seguono politiche diverse!
avrai notato che nei centri commerciali ci sono marche improbabili e penso, anzi sono sicuro, che il condizionatore di marca X che trovi al correfour non sia poi tanto diverso da quello da auchan di marca Y.

nerowolf24
22-06-2007, 09:45
In un centro autorizzato Mitsubishi (dove trattano anche altre marche) mi hanno fatto questo preventivo per un quadri-split inverter con pompa di calore:

- u.e. MXZ-4A71VA abbinato a questi 4 split interni:
- un MSZ-GC35VA + un MSZ-GC25VA + due MSZ-GC22VA

per un totale di 3350+iva € per le macchine + 600 € di installazione = 3950 € + iva

La predisposizione dell’impianto la farò fare (per 2700 “umili” euro) all’impresa che mi sta costruendo la casa.
Alla fine il tutto mi costerà la bellezza di 6700 € circa (minc… che batosta!!!:eek: ).

Il preventivo della Mitsubishi mi sembra onesto. Che ne dite?


Nessun parere???:( :cry:

bagoa
22-06-2007, 09:59
Nessun parere???:( :cry:stiamo parlando di un signor impianto di ben 4 unità, con la predisposizione dell'impianto di climatizzazione, potresti eventualmente chiedere uno sconto all'installatore.

AlexB
22-06-2007, 10:24
quanti post!!
ho perso di vista il mio discorso!!

insomma un consiglio su un condizionatore da parete piccolo e SILENZIOSISSIMO? :D

I prodotti + silenziosi sono alcuni Mitsu e Daikin...vai sui siti e guardati le caratteristiche...quelli che dico io producono, al minimo (solitamente con le modalità notte attivate) 21db

Ovviamente parlo di Clima Fissi con split a parete.

Cmq nn credo che trovi meno di 7000BTU.

Ciao. Ale

AlexB
22-06-2007, 10:26
Nessun parere???:( :cry:


Ciao l unica cosa che m sento di dirti è che mi pare un po alto il prezzo per la predisposizione, ma nn ho modo di dirti quanto aspettarti, dipende da troppi fattori e cmq io non ho fatto la predsposizione, ho una canalina a vista (che devo ancora , temo non lo farò mai per mancanza di vogia, coprire con del cartongesso) ma ho anche un "semplice" dual split.

In compenso 600€ per il montaggio di un quadrisplit mi pare + che onesto, anzi, poco.

Ciao. Ale

Hegolo
22-06-2007, 11:55
"Ho scelto pincopallino perchè è efficiente, consuma poco ed è silenziosissimo".


Perdonami ma queste potrebbero essere affermazioni assolute e, in quanto tali, non hanno molto senso. E' per questo che ci si confronta. Personalmente, prima di acquistare i miei clima, ho fatto dei paragoni, ho letto recensioni, i test etc... solo allora ho potuto affermare che la marca dei clima che poi ho acquistato era una delle migliori (attenzione, non la migliore).


...qualcosa di migliore degli altri dovrà pur avere...sbaglio ? E' andata di culo alla azienda pincopallino aver proodtto un oggetto con tali caratteristiche ? Non credo . E' così facile raggiungerle ? Non credo diversamente tutti sarebbero così efficienti e silenziosi etc....


Non necessariamente: produrre tecnologìa di qualità costa. Costa in ricerche, strumentazione, personale altamente (avverbio troppo spesso inflazionato) specializzato, macchine di produzione.

Per fare un esempio: una "carrozzeria" di uno split, con le parti in plastica che aderiscono perfettamente l'una con l'altra, con lo sportellino del getto d'aria che quando si apre non scricchiola e/o rumoreggia, con la sportello anteriore (quello dove sono i filtri) che si apre agevolmente, e così via, richiede un progetto e i disegni, eseguiti a regola d'arte, per ottenere dei "giochi" minimi, accuratezza e tolleranze ridotte all'osso. Tutto questo costa molto. Non tutti vogliono investire in questa direzione.

In questi casi si parla di "nicchia di mercato". Io azienda TIZIO punto alla clientela che adora i pois gialli in campo verde? Bene, chiamerò lo stilista CAIO che dovrà fornirmi i disegni delle decorazioni variopinte che utilizzerò per sfornare i miei prodotti. Per non farli costare un patrimonio dovrà ovviamente lesinare su altri aspetti del prodotto.

L'azienda SEMPRONIO pensa che sia un bel business fabbricare e distribuire condizionatori con lettore CD incorporato? Ok, Inserisce il CD reader e risparmia altrove.

Infine, c'è quello che vuole fornire la climatizzazione anche al pensionato che non ha esattamente un reddito altissimo, ed ecco che spuntano i MITSIUI, i WINIA, i WORLDICE e così via. Un monosplit da 12.000 btu/h a 300 euro. Quanta tecnologia potrà mai esserci in questi (aldilà delle apparenze intendo)?

Tanto per prendermela sempre con gli stessi, tu credi che se volesse la LG non saprebbe produrre delle macchine davvero di qualità? Certo che lo saprebbe fare, ma non vuole, sicuramente a causa d qualche strategia aziendale che noi non possiamo conoscere.


Detto questo, riporto e confermo le sensazioni di altri , ovvero, nello spec parlando di daikin (che ho a casa ma che nn difendo anche perchè un piccolo problema cmq me lo sta dando...nn so ancora a cosa imputabile però)


AH-AH!!! Lo vedi allora?!?! Lo vedi? Lo vedi? Lo vedi? Lo vedi?
Eheheheheheheh... :p :p :p


- non mi pare faccia + pubblicità di altri...Mitsu ne fa un botto ed è uno tra i migliori, Panasonic pure, Sanyo si vede affissa ovunque a MI, Olimpia Splendid idem, etc...


Devo ammettere che quest'anno sono parecchie le marche che martellano molto. Sanyo è dovunque a Roma. Panasonic non mi pare e neanche Mitsubishi. OlimpiaSplendid non ne ho mai vista una.


- Daikin è sul mercato (e dal mercato mi pare di capire essendo tra i + venduti, anche aprezzata) da una vita...a memoria mi ricordo di Daikin da quando ero piccolo, ho 33 anni x la cronaca...se fossero merda e non essendo economici (seppur imho nemmeno + cari di altri) credo non avrebbero e nn continuerebbero a vendere bene e tanto.



Considera comunque che il prodotto che vende molto è normalmente quello che, grazie a una sapiente campagna pubblicitaria, è riuscito a crearsi una IMMAGINE di qualità e non necessariamente essere un prodotto di qualità. Spaziando per un attimo in un campo completamente diverso, pensa soltanto alla pasta Barilla. Il prodotto in sé fa schifo (Report, Raitre), ma la gente lo compra lo stesso. Sai perché? Sei un giovanotto intelligente e credo tu abbia capito cosa voglio dire. Anche il "Mulino bianco" è Barilla: a buon intenditore...

Hegolo
22-06-2007, 12:06
... nei catologhi daikin si vedono spesso valori di COP compresi fra 2,7 e 3 mentre altre marche scrivono vere e proprie eresie dichiarando valori di COP pari a 6-7..qualcuno di voi ha visto un certificato che attesti l'attendibilità di questi valori???? non spingete per favore:)


Be' fra i test di laboratorio che effettua Altroconsumo, normalmente c'è anche la misurazione circa l'attendibilità di tali dati. Devo dire che la maggior parte delle volte sono veritieri e quando non lo sono, la differenza è minima. Nel caso di una marca, addirittura, i reali EER e COP erano migliori dei dichiarati.



anche poi la storia di esprimere la potenza resa in but/h non la digerisco proprio. la potenza si esprime in kW, sia quella assorbita che quella resa!
invece a volte sembra quasi:"consuma 0,7 e rende 9000"!

Sono COMPLETAMENTE d'accordo con te. Purtroppo esiste la consuetudine. Lo stesso genere di consuetudine ha portato a far sì che per anni e anni la potenza meccanica di un motore a scoppio, fosse misurata in "cavalli vapore" (HP o CV) anziché in KW. Che ci vuoi fare?

Hegolo
22-06-2007, 12:19
a casa ho uno sharp plasmacuster che va come una meraviglia in trial, con unità esterna singola...per ora mi soddisfa pienamente:)


E ci credo. Gli Sharp sono delle macchine superiori. Il sistema di filtraggio è il migliore sul mercato. Ma non sono "superiori" solo per questo, voglio dire.


la domanda quale sia "il migliore" ho mcercato di porla ai "miei" installatori, ricevendo sempre risposte diverse...
ma una cosa mi ha colpito...
uno di essi (installatore) mi ha raccontato di aver aperto due clima di marche diverse (guasti da riparare) trovando gli stessi medesimi componenti su entrambe le macchine:O

Gli installatori, come ebbi modo di rimarcare qualche tempo fa in questo forum, tirano l'acqua al proprio mulino. Un installatore ti dirà che il migliore è, GUARDA CASO, quello che vende lui. Attenzione, non quello più costoso che vende lui, ma quello dove lui ha un ricarico maggiore (che è poi il suo vero guadagno). Non vi fidate. Sono capaci di inventare ogni balla possibile per avvalorare il suo APPARENTE giudizio/consiglio. Anche quella fin troppo diffusa BALLA che quando apri due clima di marche diverse, dentro hanno gli stessi pezzi. Serve a disilludere il cliente sul fatto che ci siano marche migliori e peggiori e farlo diventare più malleabile.

In effetti tale testimonianza (quella dei pezzi uguali in marche diverse) è vera esclusivamente, e neanche sempre, nei climatizzatori cosidetti "cinesi". Infatti i vari produttori cinesi, per aggirare i limiti di importazione che esistono nei paesi europei, creano decine di "marchi" e esportano 100 (per dire un numero casuale) climatizzatori marchiandoli con 10 nomi diversi e in questo modo non avranno inviato in Italia 100 macchine, ma 10+10+10+10... etc, fino a 100. Se il limite all'importazione fosse stato di 50, ecco che ci hanno fregato. Tutto legale naturalmente.

Hegolo
22-06-2007, 12:20
Anche il mio installatore mi ha detto una cosa simile...
Alla fine i produttori dei componenti sono pochi, le marche le assemblano, stai a vedere che nel pinguino ci trovi la roba dei panasonic :D

Come dicevo, non ci contare troppo.

Hegolo
22-06-2007, 12:39
In un centro autorizzato Mitsubishi (dove trattano anche altre marche) mi hanno fatto questo preventivo per un quadri-split inverter con pompa di calore:

- u.e. MXZ-4A71VA abbinato a questi 4 split interni:
- un MSZ-GC35VA + un MSZ-GC25VA + due MSZ-GC22VA

per un totale di 3350+iva € per le macchine + 600 € di installazione = 3950 € + iva

[...omissis...]



Considerando che al prezzo delle macchine, l'installatore aggiunge il proprio ricarico, il mio consiglio è fare come ho fatto io: vai da un Trony/Euronics o un altro di questi grandi distributori, acquisti direttamente lì il tuo quadrisplit (che te lo consegnano a casa), poi chiami l'installatore che te lo deve solo montare. Risparmi una quantità tale di denaro che non hai idea...

La mia esperienza: l'installatore voleva quasi 900 euro per ogni monosplit e 500 euro per l'installazione di entrambi.
Da Trony li ho pagati 629 euro ciascuno (stesso identico modello) e poi ho chiamato un installatore (diverso da quello che avevo consultato inizialmente) che me li ha messi sù con 350 euro in totale.

Volevano 900+900+500= 2300 euro. Io ho speso, invece, 629+629+350= 1608 euro. Bella differenza no?

nerowolf24
22-06-2007, 13:21
stiamo parlando di un signor impianto di ben 4 unità, con la predisposizione dell'impianto di climatizzazione, potresti eventualmente chiedere uno sconto all'installatore.

Ciao l unica cosa che m sento di dirti è che mi pare un po alto il prezzo per la predisposizione, (omissis)
In compenso 600€ per il montaggio di un quadrisplit mi pare + che onesto, anzi, poco.

Ciao. Ale

Considerando che al prezzo delle macchine, l'installatore aggiunge il proprio ricarico, il mio consiglio è fare come ho fatto io: vai da un Trony/Euronics
(omissis)


Grazie 1000 per i consigli :) :) :)
Ho intenzione di chiedere un altro preventivo in un centro Daikin (per la gioia di Hegolo:D ).
Vi saprò dire...

AlexB
22-06-2007, 13:28
Grazie 1000 per i consigli :) :) :)
Ho intenzione di chiedere un altro preventivo in un centro Daikin (per la gioia di Hegolo:D ).
Vi saprò dire...

Nero sei di MI...vedi se vuoi ti do una dritta x un onesto rivenditore Daikin (e nn solo) ...i prezzi degli showroom Daikin (soprattutto x installazione) sono altissimi...

Ciao. Ale

Ti mando un PVT

dario2
22-06-2007, 13:29
Considerando che al prezzo delle macchine, l'installatore aggiunge il proprio ricarico, il mio consiglio è fare come ho fatto io: vai da un Trony/Euronics o un altro di questi grandi distributori, acquisti direttamente lì il tuo quadrisplit (che te lo consegnano a casa), poi chiami l'installatore che te lo deve solo montare. Risparmi una quantità tale di denaro che non hai idea...

La mia esperienza: l'installatore voleva quasi 900 euro per ogni monosplit e 500 euro per l'installazione di entrambi.
Da Trony li ho pagati 629 euro ciascuno (stesso identico modello) e poi ho chiamato un installatore (diverso da quello che avevo consultato inizialmente) che me li ha messi sù con 350 euro in totale.

Volevano 900+900+500= 2300 euro. Io ho speso, invece, 629+629+350= 1608 euro. Bella differenza no?

un quadrisplit nn lo trovi al supermercato, è già difficile se trova un dual split buono, poi cmq fa prima a vedere online cn qualche motore, e cmq montare un impianto del genre gli costerà in ogni caso, magari ocnviene chiedere a altri installatori anche...

Hebckoe
22-06-2007, 14:16
Sono COMPLETAMENTE d'accordo con te. Purtroppo esiste la consuetudine. Lo stesso genere di consuetudine ha portato a far sì che per anni e anni la potenza meccanica di un motore a scoppio, fosse misurata in "cavalli vapore" (HP o CV) anziché in KW. Che ci vuoi fare?
questa consuetudine può però essere fuorviante!
il calore (o nergia se preferisci) come ben sai si esprime già da divesi anni in J (Joule) mentre prima si usava la kcal (che per alcuni calcoli è anche più comoda da usare). capisco un dietologo che dice "ti devo fare una dieta da 2000 kcal"! se ti dicesse "ti devo fare una dieta da 8400 kJ" è probabile che gli svieni in faccia!
quello che mi irrita è l'uso di unità di misura differenti al solo scopo di far sembrare un prodotto più valido di quello che poi magari è effettivamente!
è chiaro poi che se uno ha un pò di dimistichezza che le unità di misura non ha problemi.



quando, nel mio piccolo, do qualche consiglio cerco di usare le giuste unità di misura, di dare delle indicazioni di massima sulla taglia delle macchine da usare, e in generale su come leggere un catalogo o una scheda tecnica di un prodotto.
evito di cosigliare marche specifiche per due motivi:
1- non sono pagato per promovere questa o quella marca;
2- non avendo a portata di mano tutti i modelli di tutte le marche non mi sento di parlare di esperinza diretta (con questo non voglio dire che altri utenti non lo possano fare).

tornando al discorso btu/h Vs. kW io proporrei (visto che nei catologhi sono usati i kW per esprimere le rese) di usare il kW.

per chi non sapesse:
1 btu/h=0,00029 kW
7000 btu/h=2 kW
9000 btu/h=2,5 kW
12000 btu/h=3,5 kW
18000 btu/h=5 kW
le conversioni sono affette da errore e sono da ritenersi convenzionali

Siddhartha
22-06-2007, 18:51
ragazzi, qlcn sa darmi informazioni riguardo l'inquinamento prodotto dai condizionatori??? vorrei installarne uno, ma da ecologista convinto non vorrei contribuire all'aumento del riscaldamento globale!
come funziona un condizionatore (visto che ci troviamo nella sez scienza e tecnica)??? il calore che espelle come viene prodotto???
in parole povere, il condizionatore inquina (al di là del consumo energetico)??? nel caso decidessi di installarne uno in casa, quali valori devono considerare per acquistarne uno che inquini il meno possibile?
grazie mille anticipatamente :)

car-cos
22-06-2007, 19:12
Per AlexB
Ho letto che hai problemi con condizionatore Daikin.
Anche io ho un Daikin e per il momento no problem.
Il mio ha una funzione, tramite telecomando, per la diagnosi dello stesso, controlla sul manuale se la ha anche il tuo.

Cordiali saluti

dario2
22-06-2007, 20:20
ragazzi, qlcn sa darmi informazioni riguardo l'inquinamento prodotto dai condizionatori??? vorrei installarne uno, ma da ecologista convinto non vorrei contribuire all'aumento del riscaldamento globale!
come funziona un condizionatore (visto che ci troviamo nella sez scienza e tecnica)??? il calore che espelle come viene prodotto???
in parole povere, il condizionatore inquina (al di là del consumo energetico)??? nel caso decidessi di installarne uno in casa, quali valori devono considerare per acquistarne uno che inquini il meno possibile?
grazie mille anticipatamente :)

da buon ecologista ci sono migliaia di cose ben peggiori dell'inquinamento dai condizionatori, per capire quali sn i migliori devi guardare EER e COP e prenderlo che funziona cn Inverter, però ti ocnviene nn scegliere il top del top (cm COP e EER non cm costruttore) perchè nn lo ammortizzeresti praticamente mai la maggiore efficienza, e nn conviene nemmeno andare su marche di dubbia qualità dato che propinano senza troppi problemi dati fasulli;)

latinista
22-06-2007, 20:42
buonasera scusate il disturbo ma ho 1 pikkolo problema kon il mio condizionaore samsung 12000 btu inverter che mi segnala 1 errore sul display "er 36"sapete dirmi d kosa si tratta???


grz 1000 scusate il disturbo

Hebckoe
22-06-2007, 20:57
ragazzi, qlcn sa darmi informazioni riguardo l'inquinamento prodotto dai condizionatori??? vorrei installarne uno, ma da ecologista convinto non vorrei contribuire all'aumento del riscaldamento globale!
come funziona un condizionatore (visto che ci troviamo nella sez scienza e tecnica)??? il calore che espelle come viene prodotto???
in parole povere, il condizionatore inquina (al di là del consumo energetico)??? nel caso decidessi di installarne uno in casa, quali valori devono considerare per acquistarne uno che inquini il meno possibile?
grazie mille anticipatamente :)

usi deodoranti spray?
se si, prendilo, puntalo sul tuo braccio e primi!
cosa senti? freddo vero?
eppure la bomboletta è a temperatura ambiente!
in pratica dentro c'è un gas in fase liquida che uscendo in atmosfera espande e quindi si raffredda!
immagina ora di fare il contrario: prendi un gas a temperatura ambiente, lo comprimi, e,ovviamente se hai i mezzi, vedrai che questo si riscalda.
questi sono i primi due concetti fondamentali!
l'altro concetto base, abbastanza intuitivo, è quello secondo il quale il calore passa spontaneamente da una sorgente calda a una più fredda!
il principio di funzionamento è l'esatto contrario di quello che ti ho appena detto cioè trasferire calore da una sorgente fredda a una più calda e siccome il processo non è spontaneo mi serve un motore o compressore che poi è la stesas cosa.
passiamo al funzionamento (estivo) e guarda la figura
http://www.elettricita.ch/new/pdc/fig2.gif
il gas viene compresso nel compressore e diventa liquido. siccome c'è stata una compressione questo si è riscaldato! dal momento che lo sto progettando io, scelgo un compressore che possa comprimere il gas in modo da portarlo ad una temperatura che sia superiore a qualla esterna.
il gas, che si trova ad una temperatura superiore a quella esterna, cede calore all'esterno in modo spontaneo (per migliorare questo scambio calore metto un ventilatore....parlo dell'unità esterna) fino a tornare completamente alla fase liquida!
a questo punto passa nella valvola di espansione (il deodorante per intenderci) e quindi si rafredda però non diventa completamente gassoso: si troverà in un sistema bifase liquido+gas. la temperatura dovra essere inferiore a quella interna!
a questo punto il sistema liquido+gas entra nell'evaporatore assorbendo calore dall'ambiente e diventando completamente gassoso. da qui entrerà nuovamente nel compressore e il ciclo si ripete.
quindi il calore che "viene prodotto" altro non è che il calore che prima si trovava all'interno dell'ambiente e che con i giochini di compressione ed espansione siamo riusciti a portato fuori.
dal punto di vista dell'inquinamento che dire? inquina perchè consuma energia elettrica e dal momento che questa viene prodotta per combustione i conti sono presto fatti.
spero di essere stato chiaro perchè spiegarlo così non è molto semplice: se hai domande chiedi pure perchè avrai certamente una risposta;)

liliput
22-06-2007, 22:12
Ciao a tutti.
Sono nuovo e innesperto in materia quindi ho bisogno di vostri consigli.
:help: Un mese fa mi hanno instalato un dual split (1 zona giorno e 1 zona notte)Mitsubishi con tecnologia pam dc inverter (SCM40ZF - unità esterna, SKM20ZFx2 unità interne), vorrei qualche sugerimento per usarlo al meglio e risparmiare l'energia.Premetto che quello nella zona giorno e in funzione tutto il pomeriggio e quell'altro tutta la notte.

Hebckoe
22-06-2007, 23:19
Ciao a tutti.
Sono nuovo e innesperto in materia quindi ho bisogno di vostri consigli.
:help: Un mese fa mi hanno instalato un dual split (1 zona giorno e 1 zona notte)Mitsubishi con tecnologia pam dc inverter (SCM40ZF - unità esterna, SKM20ZFx2 unità interne), vorrei qualche sugerimento per usarlo al meglio e risparmiare l'energia.Premetto che quello nella zona giorno e in funzione tutto il pomeriggio e quell'altro tutta la notte.

imposta la temperatura della zona giorno a 25-26°C e quello della zona notte a 28°C.una volta raggiunta la temperatura l'inverter modulerà la potenza del compressore e quindi i consumi!
è chiaro poi che bisogna seguire i "consigli della nonna".
-tenere chiuse le finestre;
-se sulle finestre batte il sole usa tendaggi;
-nel limite del possibile limita i carichi interni!

>|HaRRyFocKer|
23-06-2007, 09:48
Ragazzi i Samsung come sono...? Perchè purtroppo nelle grandi catene, sono gli unici con nome conosciuto che è possibile trovare anche a 600/700 €...

Siddhartha
23-06-2007, 12:21
usi deodoranti spray?
se si, prendilo, puntalo sul tuo braccio e primi!
cosa senti? freddo vero?
eppure la bomboletta è a temperatura ambiente!
in pratica dentro c'è un gas in fase liquida che uscendo in atmosfera espande e quindi si raffredda!
immagina ora di fare il contrario: prendi un gas a temperatura ambiente, lo comprimi, e,ovviamente se hai i mezzi, vedrai che questo si riscalda.
questi sono i primi due concetti fondamentali!
l'altro concetto base, abbastanza intuitivo, è quello secondo il quale il calore passa spontaneamente da una sorgente calda a una più fredda!
il principio di funzionamento è l'esatto contrario di quello che ti ho appena detto cioè trasferire calore da una sorgente fredda a una più calda e siccome il processo non è spontaneo mi serve un motore o compressore che poi è la stesas cosa.
passiamo al funzionamento (estivo) e guarda la figura
http://www.elettricita.ch/new/pdc/fig2.gif
il gas viene compresso nel compressore e diventa liquido. siccome c'è stata una compressione questo si è riscaldato! dal momento che lo sto progettando io, scelgo un compressore che possa comprimere il gas in modo da portarlo ad una temperatura che sia superiore a qualla esterna.
il gas, che si trova ad una temperatura superiore a quella esterna, cede calore all'esterno in modo spontaneo (per migliorare questo scambio calore metto un ventilatore....parlo dell'unità esterna) fino a tornare completamente alla fase liquida!
a questo punto passa nella valvola di espansione (il deodorante per intenderci) e quindi si rafredda però non diventa completamente gassoso: si troverà in un sistema bifase liquido+gas. la temperatura dovra essere inferiore a quella interna!
a questo punto il sistema liquido+gas entra nell'evaporatore assorbendo calore dall'ambiente e diventando completamente gassoso. da qui entrerà nuovamente nel compressore e il ciclo si ripete.
quindi il calore che "viene prodotto" altro non è che il calore che prima si trovava all'interno dell'ambiente e che con i giochini di compressione ed espansione siamo riusciti a portato fuori.
dal punto di vista dell'inquinamento che dire? inquina perchè consuma energia elettrica e dal momento che questa viene prodotta per combustione i conti sono presto fatti.
spero di essere stato chiaro perchè spiegarlo così non è molto semplice: se hai domande chiedi pure perchè avrai certamente una risposta;)



sei stato chiarissimo, grazie! :)
quindi, se ho capito bene, il calore che viene espulso all'esterno è quello presente all'interno della stanza, tranne quello prodotto durante la prima fase del ciclo!!!
a me interessa proprio questo: che il calore espulso all'esterno sia effettivamente quello presente dentro l'ambiente da raffreddare (e quindi con solo un trasferimento di calore, in----->out, senza modifica del sistema fisico e delle sue caratteristiche) e non creato ex novo (quindi una vera e propria fonte di inquinamento)!!!

Hebckoe
23-06-2007, 13:23
sei stato chiarissimo, grazie! :)
quindi, se ho capito bene, il calore che viene espulso all'esterno è quello presente all'interno della stanza, tranne quello prodotto durante la prima fase del ciclo!!!
a me interessa proprio questo: che il calore espulso all'esterno sia effettivamente quello presente dentro l'ambiente da raffreddare (e quindi con solo un trasferimento di calore, in----->out, senza modifica del sistema fisico e delle sue caratteristiche) e non creato ex novo (quindi una vera e propria fonte di inquinamento)!!!

si, si tratta di un trasferimento di calore in->out (estate) e out->in (inverno).
bisogna poi mettere in conto anche il calore prdotto durante la compressione.
questa produzione di calore da parte del compressore si può sfruttare in inverno; prendi un catalogo tecnico (anche quello mitsubishi postato più volte ultimamente) e vedrai che la resa termica è superiore del 20-25% rispetto alla resa frigorifera e il motivo è proprio questo!
altra cosa, avrai notato che il rendimento o megli l'efficenza della macchina è in generale 3 (non faccio distinzioni fra funzionamento estivo ed invernale) cioè consumo 1kW per averne in cambio 3; questo dipende dalla natura del gas che, se non ricordo male si chiama gas retrogrado, cioè il calore neccessario per l'evaporazione completa è tanto maggiore quanto maggiore è la sua pressione (per questo si comprime)....ovviamente c'è un limite di pressione oltre il quale non ha senso andare oltre.
dal punto di vista ambientale potrebbe sembrare che conviene una pompa di calore rispetto alla classica caldaia a gasolio e gpl che invece hanno rendimenti intorno al 90% (lasciamo perdere quelle a condensazione che hanno rendimenti del 110% altrimenti vano troppo OT).
la produzione di energia elettrica nelle centrali a vapore avviene tramite processi di combustione e il rendimento di questo macro sistema energetico è mediamente del 38-40%.
quindi facendo un bilancio globale (ritengo sia quello che a te interessi) i sistemi più o meno si equivalgono dal punto di vista energetico (per il riscaldamento).
per il freddo invece altre soluzioni per il momento non ce ne sono!

manus75
23-06-2007, 13:26
Ragazzi i Samsung come sono...? Perchè purtroppo nelle grandi catene, sono gli unici con nome conosciuto che è possibile trovare anche a 600/700 €...

Mi aggiungo anche io alla tua domanda... vedo che qui di Samsung non se ne parla,io ho appena installato un 9000 btu mono AQV09M serie 2007premium inverter con filtro Mpi a 799 euro. Sarà buono?? Per raffreddare raffredda moolto in fretta,però vorrei sapere se sono affidabili,anche se il compressore ha 5 anni di garanzia. Grazie.

runk
23-06-2007, 15:22
Ragazzi devo prendere un condizionatore piccolo ma efficente per una stanza di 4x4m circa!

Mi serve solo per l'estate,quindi escluderei la pompa di calore a meno che non ci siano motivi validi per considerarne l'acquisto!

Il budget che ho a disposizione è circa 400-450euro!

è possibile dormirci anche la notte?deve avere delle particolarità per svolgere questa funzione senza che mi alza la mattina con le ossa rotte?! :stordita:

ps: possibilmente che sia in classe A

grazie a tutti

ciauzzzzzzzzzzz

Siddhartha
23-06-2007, 15:56
si, si tratta di un trasferimento di calore in->out (estate) e out->in (inverno).
bisogna poi mettere in conto anche il calore prdotto durante la compressione.
questa produzione di calore da parte del compressore si può sfruttare in inverno; prendi un catalogo tecnico (anche quello mitsubishi postato più volte ultimamente) e vedrai che la resa termica è superiore del 20-25% rispetto alla resa frigorifera e il motivo è proprio questo!
altra cosa, avrai notato che il rendimento o megli l'efficenza della macchina è in generale 3 (non faccio distinzioni fra funzionamento estivo ed invernale) cioè consumo 1kW per averne in cambio 3; questo dipende dalla natura del gas che, se non ricordo male si chiama gas retrogrado, cioè il calore neccessario per l'evaporazione completa è tanto maggiore quanto maggiore è la sua pressione (per questo si comprime)....ovviamente c'è un limite di pressione oltre il quale non ha senso andare oltre.
dal punto di vista ambientale potrebbe sembrare che conviene una pompa di calore rispetto alla classica caldaia a gasolio e gpl che invece hanno rendimenti intorno al 90% (lasciamo perdere quelle a condensazione che hanno rendimenti del 110% altrimenti vano troppo OT).
la produzione di energia elettrica nelle centrali a vapore avviene tramite processi di combustione e il rendimento di questo macro sistema energetico è mediamente del 38-40%.
quindi facendo un bilancio globale (ritengo sia quello che a te interessi) i sistemi più o meno si equivalgono dal punto di vista energetico (per il riscaldamento).
per il freddo invece altre soluzioni per il momento non ce ne sono!

molto gentile! grazie infinite! ;)

nerowolf24
23-06-2007, 19:17
Grazie 1000 per i consigli :) :) :)
Ho intenzione di chiedere un altro preventivo in un centro Daikin (per la gioia di Hegolo:D ).
Vi saprò dire...

Ragazzi, alla Daikin devono essere fuori di melone:eek: .
Giusto per curiosità (visto che ero già decisamente orientato per un Mitsubishi) mi sono fatto fare un preventivo in un centro Daikin per un quadrisplit:
- 4MXS68E la macchina esterna
- i 4 split sono: FTXS35D + FTXS25D + due FTXS20D

Volete sapere quanto mi hanno chiesto, installazione compresa???
5500 EURI + IVA :eek: :eek: :eek:
E meno male che l'impianto è già tutto predisposto con le tubazioni sotto traccia, altrimenti dovevo fare un mutuo!!! Ma stiamo scherzando???

Alla Mitsubishi, per un quadrisplit di pari dignità (postato qualche giorno fà), installazione compresa, mi hanno chiesto quasi 1600 euro in meno!!!!

Ma vi sembra normale???

Hebckoe
23-06-2007, 19:27
Ragazzi, alla Daikin devono essere fuori di melone:eek: .
Giusto per curiosità (visto che ero già decisamente orientato per un Mitsubishi) mi sono fatto fare un preventivo in un centro Daikin per un quadrisplit:
- 4MXS68E la macchina esterna
- i 4 split sono: FTXS35D + FTXS25D + due FTXS20D

Volete sapere quanto mi hanno chiesto, installazione compresa???
5500 EURI + IVA :eek: :eek: :eek:
E meno male che l'impianto è già tutto predisposto con le tubazioni sotto traccia, altrimenti dovevo fare un mutuo!!! Ma stiamo scherzando???

Alla Mitsubishi, per un quadrisplit di pari dignità (postato qualche giorno fà), installazione compresa, mi hanno chiesto quasi 1600 euro in meno!!!!

Ma vi sembra normale???

mi sembra inutile dirti di ripiegare per il sistema mitsubishi:)

giacomo_uncino
23-06-2007, 19:30
Ragazzi i Samsung come sono...? Perchè purtroppo nelle grandi catene, sono gli unici con nome conosciuto che è possibile trovare anche a 600/700 €...

sinceramente sono andato giusto ieri presso l'Unieu... e ho visto anche i Panasonic con inverter intorno a quel prezzo

Sikillo
23-06-2007, 19:39
Io dovrei prendere due split da installare in due posti diversi.
Sono molto combattuto fra quelli che mi sono stati proposti:
1) Saunier e Duval gamma Premium a 700 € 12.000 BTU e 580 € 9000
BTU,teconologia non
inverter, inoltre in tutta quasta discussione non ne ho mai sentito parlare
se potreste darmi delle indicazioni;
2) Samsung sempre un 12.000 e un 9.000 BTU Mod. AQV12FA e AQV09FA a
699 e 599 € questi con teconologia inverter.
Secondo voi verso quale mi devo orientare? Considerando anche che i
Saunier e Duval l'assistenza sta sul posto, mentre i Samsung no.
Un ringraziamento anticipato per le eventuali indicazioni
Ciao Sikillo

dario2
23-06-2007, 19:48
Ragazzi, alla Daikin devono essere fuori di melone:eek: .
Giusto per curiosità (visto che ero già decisamente orientato per un Mitsubishi) mi sono fatto fare un preventivo in un centro Daikin per un quadrisplit:
- 4MXS68E la macchina esterna
- i 4 split sono: FTXS35D + FTXS25D + due FTXS20D

Volete sapere quanto mi hanno chiesto, installazione compresa???
5500 EURI + IVA :eek: :eek: :eek:
E meno male che l'impianto è già tutto predisposto con le tubazioni sotto traccia, altrimenti dovevo fare un mutuo!!! Ma stiamo scherzando???

Alla Mitsubishi, per un quadrisplit di pari dignità (postato qualche giorno fà), installazione compresa, mi hanno chiesto quasi 1600 euro in meno!!!!

Ma vi sembra normale???

ma avresti una sl unita esterna e quattro interne? cmq se tenessi seppur al minimo tutti questi split, mi sa in casa con il contratto da 3kw ci fai molto poco:stordita:
cmq daikin da 20 e 25 stanno 550 e 650€ circa senza montaggio (nn gli F ma i modelli inverter normali) poi il 35 che dovrebbe essere un 12000 credo stai sui 700-800€ circa + o -, però ti ritrovi poi cn 4 unità interne e 4 unità esterne:stordita:

il prezzo mitsubishi nn sembra male (minimo ci stanno oltre 2000€ di macchine viste le potenze che ti servono) soprattutto se le potenze e l'efficienza sn uguali ai daikin, ti rimane solo panasonic per vedere quanto ti chiede:stordita:

ah leggo ora che hai già tutto predisposto, ma quindi, nn fai prima a comprare 4 macchine separate e farle installare a un costo abb. basso visto che ci sn da fare solo i collegamenti?

Io dovrei prendere due split da installare in due posti diversi.
Sono molto combattuto fra quelli che mi sono stati proposti:
1) Saunier e Duval gamma Premium a 700 € 12.000 BTU e 580 € 9000
BTU,teconologia non
inverter, inoltre in tutta quasta discussione non ne ho mai sentito parlare
se potreste darmi delle indicazioni;
2) Samsung sempre un 12.000 e un 9.000 BTU Mod. AQV12FA e AQV09FA a
699 e 599 € questi con teconologia inverter.
Secondo voi verso quale mi devo orientare? Considerando anche che i
Saunier e Duval l'assistenza sta sul posto, mentre i Samsung no.
Un ringraziamento anticipato per le eventuali indicazioni
Ciao Sikillo

1= pacco :asd: 750€ trovi panasonic 12k btu inverter e sicuramente di qualità
2= preferirei panasonic o diakin o mitsubishi visto che vengono allo stesso prezzo

Sikillo
23-06-2007, 20:05
@ dario
Prima cosa grazie per la risposta.
Ritornando all'argomento da quanto ho capito me li sconsigli tutte è due.
Per quanto riguarda Panasonic dalle mie parti mi sono difficili da reperire.
Potrei optare per i Mitsubishi da prendere da Euronics
Attualmente hanno il modello MSH GA25VB 9.000 BTU a 599 € non inverter.
Un'ultima cosa, non so se é vero, mi hanno detto che la Mitsubishi ha due linee: quella per la grande distribuzione, quindi usa materiali un po più scadenti
e quella per i rivenditori autorizzati con materiali più pregiati.
Sikillo

dario2
23-06-2007, 20:14
@ dario
Prima cosa grazie per la risposta.
Ritornando all'argomento da quanto ho capito me li sconsigli tutte è due.
Per quanto riguarda Panasonic dalle mie parti mi sono difficili da reperire.
Potrei optare per i Mitsubishi da prendere da Euronics
Attualmente hanno il modello MSH GA25VB 9.000 BTU a 599 € non inverter.
Un'ultima cosa, non so se é vero, mi hanno detto che la Mitsubishi ha due linee: quella per la grande distribuzione, quindi usa materiali un po più scadenti
e quella per i rivenditori autorizzati con materiali più pregiati.
Sikillo


guarda se hai problemi a trovarli, c'è casaelettronica (lo trovi cn trovaprezzi) o cm si chiama che ha appunto molti modelli a buon prezzo, basta che poi ocnosci un installatore e te lo fai mettere, quando vidi io aveva un panasonic 12k btu inverter a 750, il mitsubishi a 600€ non inverter imho nn conviene assolutamente:)

bagoa
24-06-2007, 04:12
@ dario
Prima cosa grazie per la risposta.
Ritornando all'argomento da quanto ho capito me li sconsigli tutte è due.
Per quanto riguarda Panasonic dalle mie parti mi sono difficili da reperire.
Potrei optare per i Mitsubishi da prendere da Euronics
Attualmente hanno il modello MSH GA25VB 9.000 BTU a 599 € non inverter.
Un'ultima cosa, non so se é vero, mi hanno detto che la Mitsubishi ha due linee: quella per la grande distribuzione, quindi usa materiali un po più scadenti
e quella per i rivenditori autorizzati con materiali più pregiati.
Sikilloquesta mi sa di leggenda metropolitana, è altresi' vero che i prodotti di mitsubishi sono2, mitsubishi electric,( a detta di molti i migliori) e mitsubishi heave industries.

Sikillo
24-06-2007, 06:47
questa mi sa di leggenda metropolitana, è altresi' vero che i prodotti di mitsubishi sono2, mitsubishi electric,( a detta di molti i migliori) e mitsubishi heave industries.

Ciò mi é stato riferito da un installatore, ripeto non so quanto sia vero, facendomi notare che quelli per la grande distribuzione hanno hanno la scritta sul pannello dello slpit GLine e sono made in Taiwan come ho potuto verificare io stesso all'Euronics
Sikillo

>|HaRRyFocKer|
24-06-2007, 09:30
sinceramente sono andato giusto ieri presso l'Unieu... e ho visto anche i Panasonic con inverter intorno a quel prezzo

Grazie, il problema è che qui da queste parti, tranne castellammare, grandi unieuro non ce ne sono, ci sono quelli da un metro quadro dove ovviamente la scelta non sarà enorme... Io ci voglio andare pure a castellammare, però è un'ora di macchina all'andata e un'ora al ritorno, e in questo periodo ho tre esami in cinque giorni... :cry: sto schiattando di caldo... :cry:

cmq tornando a noi, al momento ho visto questi prodotti accettabili:

SAMSUNG AQV09FAN a 599 €
SAMSUNG SH09BPH a 649 €
DAIKIN ATX525C a 809 €


L'installazione del DAIKIN è 100 € a macchina, per gli altri devo chiamare io l'installatore. Che dite, che mi conviene, tenendo conto che ciò che più mi importa è che (oltre che funzioni bene ovviamente :D ) consumi poco...

Thanks Guys

micia23
24-06-2007, 11:06
mi sono appena registrata e non so bene quello che sto facendo...confido nella vostra pazienza vs i principianti!
mi è stato proposto di installare un condizionatore ARTEL ...:confused:
conoscete questa ditta e i suoi prodotti? :help: :help:

runk
24-06-2007, 12:38
Ragazzi devo prendere un condizionatore piccolo ma efficente per una stanza di 4x4m circa!

Mi serve solo per l'estate,quindi escluderei la pompa di calore a meno che non ci siano motivi validi per considerarne l'acquisto!

Il budget che ho a disposizione è circa 400-450euro!

è possibile dormirci anche la notte?deve avere delle particolarità per svolgere questa funzione senza che mi alza la mattina con le ossa rotte?! :stordita:

ps: possibilmente che sia in classe A

grazie a tutti

ciauzzzzzzzzzzz

uppppppppppppp!!!

bagoa
24-06-2007, 12:55
mi sono appena registrata e non so bene quello che sto facendo...confido nella vostra pazienza vs i principianti!
mi è stato proposto di installare un condizionatore ARTEL ...:confused:
conoscete questa ditta e i suoi prodotti? :help: :help:nella zona dove abito io se ne vedono parecchi, montati alle aziende, mi pare sia un'ottimo marchio.

micia23
24-06-2007, 13:34
il modello che potrei installare si chiama Vita H20, con unità remota ad acqua (da piazzare in armadio a muro adiacente agli scarichi del bagno) ed una unità interna (esteticamente niente male); credo sia un modello da appartamento. Il preventivo a lavoro ultimato è di 2800 euro...:cry:
Che ne dite?

AlexB
25-06-2007, 11:01
Per AlexB
Ho letto che hai problemi con condizionatore Daikin.
Anche io ho un Daikin e per il momento no problem.
Il mio ha una funzione, tramite telecomando, per la diagnosi dello stesso, controlla sul manuale se la ha anche il tuo.

Cordiali saluti

Hai ragione me ne ero completamente scordato...proverò, cmq n nsi è + verificata qulla anomalia.

Grazie 1000. ALe

Hegolo
25-06-2007, 12:03
@ dario
Prima cosa grazie per la risposta.
Ritornando all'argomento da quanto ho capito me li sconsigli tutte è due.
Per quanto riguarda Panasonic dalle mie parti mi sono difficili da reperire.
Potrei optare per i Mitsubishi da prendere da Euronics
Attualmente hanno il modello MSH GA25VB 9.000 BTU a 599 € non inverter.
Un'ultima cosa, non so se é vero, mi hanno detto che la Mitsubishi ha due linee: quella per la grande distribuzione, quindi usa materiali un po più scadenti
e quella per i rivenditori autorizzati con materiali più pregiati.
Sikillo

Siamo alle solite. E' una balla. Chi te l'ha detta? Pensaci: è stato qualcuno che potrebbe essere interessato a NON farteli comprare per conto tuo e, quindi, venderteli lui?

dario2
25-06-2007, 12:10
Siamo alle solite. E' una balla. Chi te l'ha detta? Pensaci: è stato qualcuno che potrebbe essere interessato a NON farteli comprare per conto tuo e, quindi, venderteli lui?

su questo ti quoto, alla fine a mitsubishi nn avrebbe nessun ineteresse se nn una perdita d'immagine...;)

micia23
25-06-2007, 12:36
ci riprovo...informazioni sui condizionatori ARTEL?

Hegolo
25-06-2007, 16:09
ci riprovo...informazioni sui condizionatori ARTEL?

Sono andato a cercarmi qualcosa, ma a parte il sito stesso della Artel, che parla molto bene dei propri prodotti, non ho trovato molto.
L'azienda è Italiana (Vicenza) ma la produzione di "quasi" tutto è a cura della Xiang s.r.l. (che poi detiene la maggioranza delle azioni della Artel), mentre i compressori vengono forniti dalla Gree Electric Appliances Inc., o dalla Sanyo.

Insomma, la Artel è una società che assembla. Questo non significa che non metta in commercio dei buoni prodotti, intendiamoci. Il problema è che non trovo prove, test, caratteristiche...

AlexB
25-06-2007, 16:24
Rispondo all utente (mi perdoni ma nn ricordo il nick e nn ho tempo di andare a prendere il post) che si è fatto fare un preventivo da Daikin e l ha trovato costosissimo...io avevo avvisato che nei centri Daikin fanno pagare un botto l installazione soprattutto...prova in un centro non Daikin che venda anche Daikin...vedrai la diff...

Ciao. Ale

davestas
25-06-2007, 16:51
ragazzi mi consigliate un climatizzatore solo freddo da 8000btu (ma anche meno)visto che la mia stanza misura ,meno di 10 mq...
Attualmente ho un DeLonghi split caldo-freddo da 9000btu(ma non son sicuro) il cui tubo collegato all'unità esterna si è bucato e scorre l'acqua sotto il condizionatore...
Ce l'ho ormai da 10 anni...non so se mi conviene aggiustarlo vorrei farlo da solo ma si tratta di sigillare questo tubo che entra nel condizionatore , non riesco a capire neanche quando consuma è precisamente che modello è visto che il libretto d'istruzioni è generalizzato per diversi climatizzatori dell'allora linea che Delonghi vendeva.
Vorrei qualcuno che avesse la possibilità di spostare il deflettore e col telecomando fino in basso cosi da poter spostare il flusso piu' in basso possibile..

Prov di Napoli.

Fmg84
25-06-2007, 18:40
Ciao, fortunatamente ho trovato questo thread, visto che da 3 giorni sto impazzendo per cercare di capire qualcosa di più sui climatizzatori.
Approfitto della vostra competenza;)

Ho bisogno di climatizzare 2 stanze: una da 6 metri per 4 e l'altra 4 per 4; il soffitto è alto 2,80m. Mi è stato consigliato di installare un clima da 8kBTU nella stanza più piccola ed uno da 11-12k BTU in quella più grande.

Mi sono stati consigliati (sono stato in uno dei negozi più grandi di Palermo, una specie di centro commerciale dove si rifornisce mezza città;)) i climatizzatori Hitachi. Purtroppo non ricordo il modello esatto però le caratteristiche fondamentali sono:

1)Hitachi 8kBTU pompa di calore-classe A-Inverter-potenza refrigerante 2kW 499€
2)Hitachi 10kBTU pompa di calore-classe A-Inverter-potenza refrigerante 2,5kW 549€

Una possibile alternativa sarebbe:
1)Panasonic 9kBTU pompa di calore-classe B- no Inverter-potenza refrigerante 2,5kW 379€
2)Panasonic 12kBTU pompa di calore-classe B-no Inverter-potenza refrigerante 3,3kW 479€

A quanto pare questi prodotti della Panasonic fanno parte della linea economica, dal momento che un Panasonic da 9kBTU con inverter etc. costa (nello stesso negozio)749€....

1=>Che mi sapete dire di questi climatizzatori Hitachi? Sulla carta sembrerebbero avere un buon rapporto qualità/prezzo...considerate inoltre che una delle caratteristiche fondamentali che ricerco in un climatizzatore è la silenziosità...
2=>Vale davvero la pena spendere tanto per acquistare una macchina che funziona in classe A o il risparmio (in termini di consumo) è risicato rispetto ad una macchina in classe B?

Grazie

Iverson
25-06-2007, 20:17
Qualche buona anima può dirmi gentilmente quanto consuma questo condizionatore a parete??
Sarei interessato in particolar modo al consumo in Kw/ora in fnzione di deumidificatore,visto che utilizzo solo quella funzione.....GRAZIE ANTICIPATAMENTE a tutti coloro mi risponderanno
Allego scheda consumi del libretto di istruzioni
http://img114.imageshack.us/img114/4949/scansione0001lj8.jpg

Dylan Dog
25-06-2007, 21:02
Leggendo un pò i post precedenti, non vedo citati gli Olimpia Splendid.
Devo acquistarne uno e vedendoli installati in bar e tabaccai della mia zona mi sono piaciuti anche esteticamente. I modelli "Diffusione" e "Inverter" sono quelli che hanno attirato maggiormente la mia attenzione.
Sarei grato se qualcuno ne descrive le qualità.
Già che ci sono un giudizio anche sui Clima Più.
Grazie.

nerowolf24
25-06-2007, 22:58
Rispondo all utente (mi perdoni ma nn ricordo il nick e nn ho tempo di andare a prendere il post) che si è fatto fare un preventivo da Daikin e l ha trovato costosissimo...io avevo avvisato che nei centri Daikin fanno pagare un botto l installazione soprattutto...prova in un centro non Daikin che venda anche Daikin...vedrai la diff...

Ciao. Ale
Sono io "l'utente";)
è chiaro che li dentro non mi vedono più:Prrr:
Mi chiedo solo: ma a chi li vendono i condizionatori???
Grazie Alex, proverò in un centro "non daikin", magari appena fuori Milano...;)

19logan86
25-06-2007, 23:12
dei de longhi che mi dite? Io ne ho adocchiato uno che sulla carta mi sembra ottimo, ma di questa marca non mi sembra ne parliate molto

simone1974
26-06-2007, 09:24
dei de longhi che mi dite? Io ne ho adocchiato uno che sulla carta mi sembra ottimo, ma di questa marca non mi sembra ne parliate molto

Ti sei scordato la parola "bene" a conclusione del post ;)

davestas
26-06-2007, 10:33
ragazzi mi consigliate un climatizzatore solo freddo da 8000btu (ma anche meno)visto che la mia stanza misura ,meno di 10 mq...
Attualmente ho un DeLonghi split caldo-freddo da 9000btu(ma non son sicuro) il cui tubo collegato all'unità esterna si è bucato e scorre l'acqua sotto il condizionatore...
Ce l'ho ormai da 10 anni...non so se mi conviene aggiustarlo vorrei farlo da solo ma si tratta di sigillare questo tubo che entra nel condizionatore , non riesco a capire neanche quando consuma è precisamente che modello è visto che il libretto d'istruzioni è generalizzato per diversi climatizzatori dell'allora linea che Delonghi vendeva.
Vorrei qualcuno che avesse la possibilità di spostare il deflettore e col telecomando fino in basso cosi da poter spostare il flusso piu' in basso possibile..

Prov di Napoli.


????'

davestas
26-06-2007, 10:35
Ciao a tutti ho un grosso problema,Attualmente ho un DeLonghi split caldo-freddo da 9000btu(ma non son sicuro) il cui tubo collegato all'unità esterna probabilmente si e' bucato o forse è condenza che crea gocce d'acqua dal tubo sotto il condizionatore(pezzo di tubo che parte dal condizionatore è ben visibile da sotto,dove vedo che scorre qualche volta) ROVINANDOMI TUTTA LA PARETE, anche se non sono sicuro che sia bucato visto che scorre non sempre ma una volta ogni tanto, visto che la stessa cosa lo fece l'estate scorsa tanto che ora riattivandolo da qualche settimana mi ero dimenticato del problema.
Ce l'ho ormai da 10 anni il delonghi signla WGH900...non so se mi conviene aggiustarlo vorrei farlo da solo ma si tratta di sigillare questo tubo che entra nel condizionatore , non riesco a capire neanche quanto consuma è precisamente che modello è visto che il libretto d'istruzioni è generalizzato per diversi climatizzatori dell'allora linea che Delonghi vendeva.
Se fosse solo un problema di condensa come potrei fare, visto che le goccioline d'acqua si infiltrano nella parete bianca grattata e si sono create bolle che ho dovuto aprire con dei piccoli forelli per far uscire acqua, pero' inevitabilmente si sono formate piaghe.
Piaghe che non saprei come togliere , se non far rifare tutta la parete :cry:

Hegolo
26-06-2007, 11:52
Ho bisogno di climatizzare 2 stanze: una da 6 metri per 4 e l'altra 4 per 4; il soffitto è alto 2,80m. Mi è stato consigliato di installare un clima da 8kBTU nella stanza più piccola ed uno da 11-12k BTU in quella più grande.

Il soffitto è piuttosto basso e questo determina una minore volumetria. Un 9000 btu/h per la stanza più grande e 7000 btu/h per la piccola, sarà più che sufficiente.



Mi sono stati consigliati (sono stato in uno dei negozi più grandi di Palermo, una specie di centro commerciale dove si rifornisce mezza città;)) i climatizzatori Hitachi. Purtroppo non ricordo il modello esatto però le caratteristiche fondamentali sono:

1)Hitachi 8kBTU pompa di calore-classe A-Inverter-potenza refrigerante 2kW 499€
2)Hitachi 10kBTU pompa di calore-classe A-Inverter-potenza refrigerante 2,5kW 549€

Una possibile alternativa sarebbe:
1)Panasonic 9kBTU pompa di calore-classe B- no Inverter-potenza refrigerante 2,5kW 379€
2)Panasonic 12kBTU pompa di calore-classe B-no Inverter-potenza refrigerante 3,3kW 479€



Hitachi senza dubbio. Sono delle buonissime macchine e soprattutto costano meno, anche in termini di consumo. In più l'inverter ti assicura maggiore comfort.

Hegolo
26-06-2007, 11:57
Leggendo un pò i post precedenti, non vedo citati gli Olimpia Splendid.
Devo acquistarne uno e vedendoli installati in bar e tabaccai della mia zona mi sono piaciuti anche esteticamente. I modelli "Diffusione" e "Inverter" sono quelli che hanno attirato maggiormente la mia attenzione.
Sarei grato se qualcuno ne descrive le qualità.
Già che ci sono un giudizio anche sui Clima Più.
Grazie.

Senza entrare troppo nei dettagli dei modelli, gli OlimpiaSplendid sono dei climatizzatori "tutto-in-uno" e, dal momento che costano cifre spropositate, ti consiglierei di sceglierli solo laddove tu sia proprio impossibilitato dall'installare una unità esterna.
Il problema non è, comunque, soltanto il prezzo. Sono assai più rumorosi e la potenza di raffrescamento (vado a memoria) non supera gli 11.000 btu/h.

Hegolo
26-06-2007, 11:58
dei de longhi che mi dite? Io ne ho adocchiato uno che sulla carta mi sembra ottimo, ma di questa marca non mi sembra ne parliate molto

E, credimi, è meglio così. :eek:

Hegolo
26-06-2007, 12:03
Ciao a tutti ho un grosso problema,Attualmente ho un DeLonghi split caldo-freddo da 9000btu(ma non son sicuro) il cui tubo collegato all'unità esterna probabilmente si e' bucato o forse è condenza che crea gocce d'acqua dal tubo sotto il condizionatore(pezzo di tubo che parte dal condizionatore è ben visibile da sotto,dove vedo che scorre qualche volta) ROVINANDOMI TUTTA LA PARETE, anche se non sono sicuro che sia bucato visto che scorre non sempre ma una volta ogni tanto, visto che la stessa cosa lo fece l'estate scorsa tanto che ora riattivandolo da qualche settimana mi ero dimenticato del problema.
Ce l'ho ormai da 10 anni il delonghi signla WGH900...non so se mi conviene aggiustarlo vorrei farlo da solo ma si tratta di sigillare questo tubo che entra nel condizionatore , non riesco a capire neanche quanto consuma è precisamente che modello è visto che il libretto d'istruzioni è generalizzato per diversi climatizzatori dell'allora linea che Delonghi vendeva.
Se fosse solo un problema di condensa come potrei fare, visto che le goccioline d'acqua si infiltrano nella parete bianca grattata e si sono create bolle che ho dovuto aprire con dei piccoli forelli per far uscire acqua, pero' inevitabilmente si sono formate piaghe.
Piaghe che non saprei come togliere , se non far rifare tutta la parete :cry:

Visto i danni che ti sta creando, visto che è piuttosto datato, visto che è De Longhi, visto che riparare 'sti cosi non è proprio una cosuccia semplicissima, io direi che è arrivato il momento di sostituirlo.

Eliminalo, rimetti a posto il muro, acquistane uno nuovo e vai avanti altri 10 anni. Fatti sostituire i tubi, se non altro, quelli dello scarico della condensa e accertati che siano in pendenza cosicché portino via l'acqua per gravità.

micia23
26-06-2007, 12:21
Grazie per la risposta, certo la mancanza di dati mi spaventa un po'...Almeno si sa sei i compressori che vengono usati sono validi? Nessuno ha esperienza diretta di questi apparecchi?
Vi scrivo i dati tecnici che ci sono sul depliant datomi dal venditore, per me sono incomprensibili: indicano che si tratta di un buon condizionatore?

potenza di raffreddamento 3313-3852 Frig/h -W
13135 BTU/h
potenza di riscaldamento 3616-4205 kCal/h -W
14339 BTU/h
deumidificazione 1,35 L/h
potenza assorbita in raffreddamento 1068 W
potenza assorbita in riscaldamento 1048 W
EER 3,61
classe di efficienza energetica A
COP 4,01
efficienza energetica in mod. riscaldamento A
massimo livello di rumore unità interna 40 dB (A)
massimo livello di rumore unità remota 52 dB (A)
tipo di refrigerante R410A

runk
26-06-2007, 12:33
che ne pensate di questo?

http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=070703&categoryId=070703&parentId=0707&modelCodeDisplay=S09AW&model=NOTHING# (http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCateg#)

per una stanza di 4x4m!

Hegolo
26-06-2007, 12:41
che ne pensate di questo?

http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=... etc. (http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCateg#)

per una stanza di 4x4m!

Message
Message
Global code, global suffix and model prefix are not available.

'Mbe'? Cos'è, uno scherzo?

runk
26-06-2007, 12:43
Message
Message
Global code, global suffix and model prefix are not available.

'Mbe'? Cos'è, uno scherzo?

http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=070703&categoryId=070703&parentId=0707&modelCodeDisplay=S09AW&model=NOTHING

vedi ora...

Hegolo
26-06-2007, 12:50
http://it.lge.com/prodmodeldetail.do?actType=search&page=1&modelCategoryId=070703&categoryId=070703&parentId=0707&modelCodeDisplay=S09AW&model=NOTHING

vedi ora...

Avevo immaginato si trattasse di LG. :nera:
Abbandona l'idea. Mai letta una prova, un test di qualità, dove LG non fosse ultima o penultima.

19logan86
26-06-2007, 12:53
motivazioni concrete sul perchè la parola de longhi vi spaventa tanto?:D

e poi un' altra domandina:
sono andato in 2 diverse ditte che vendono e istallano condizionatori (non de longhi :D ) e entrambi mi hanno detto che un 7000 btu basta per la mia stanza, ma mi vogliono far prendere un 9000 :mbe: perchè dicono che la differenza di prezzo è irrisoria. Ma far lavorare non a pieno carico un condizionatore non influisce negativamnte sul rendimento?

Hegolo
26-06-2007, 12:53
Grazie per la risposta, certo la mancanza di dati mi spaventa un po'...Almeno si sa sei i compressori che vengono usati sono validi? Nessuno ha esperienza diretta di questi apparecchi?
Vi scrivo i dati tecnici che ci sono sul depliant datomi dal venditore, per me sono incomprensibili: indicano che si tratta di un buon condizionatore?

potenza di raffreddamento 3313-3852 Frig/h -W
13135 BTU/h
potenza di riscaldamento 3616-4205 kCal/h -W
14339 BTU/h
deumidificazione 1,35 L/h
potenza assorbita in raffreddamento 1068 W
potenza assorbita in riscaldamento 1048 W
EER 3,61
classe di efficienza energetica A
COP 4,01
efficienza energetica in mod. riscaldamento A
massimo livello di rumore unità interna 40 dB (A)
massimo livello di rumore unità remota 52 dB (A)
tipo di refrigerante R410A

I rendimenti (immagino siano quelli dichiarati dalla casa) sono nella media. Non particolarmente eccelsi e nemmeno drammatici.
Mi sembra un po' poco per quel che riguarda i dati sul rumore.

Inoltre: un 13.000 btu/h che assorbe dalla rete appena un kw? Sono improvvisamente impazzito io, o è un po' troppo basso?

runk
26-06-2007, 12:56
Avevo immaginato si trattasse di LG. :nera:
Abbandona l'idea. Mai letta una prova, un test di qualità, dove LG non fosse ultima o penultima.

mi consiglia un buon condizionatore per una stanza di 4x4m con inverter e pompa di calore(se è vero che fanno davvero meno rumore)...inoltre mi spiegheresti la storia dei refrigeranti?ad inizio 3d si diceva che il 410a era usato su macchine scadenti,ma stranamente compare tra alcune daikin che non mi sembrano scadenti,anzi....

Hegolo
26-06-2007, 13:00
motivazioni concrete sul perchè la parola de longhi vi spaventa tanto?:D

e poi un' altra domandina:
sono andato in 2 diverse ditte che vendono e istallano condizionatori (non de longhi :D ) e entrambi mi hanno detto che un 7000 btu basta per la mia stanza, ma mi vogliono far prendere un 9000 :mbe: perchè dicono che la differenza di prezzo è irrisoria. Ma far lavorare non a pieno carico un condizionatore non influisce negativamnte sul rendimento?

Perché... come dire... senza stare a entrare nei dettagli... come dire? Hanno delle prestazioni che... uhm... ecco. Capito?

Seconda domandina: la differenza di prezzo sarà anche irrisoria (?), ma il consumo di elettricità cambia e con esso anche il costo "vivo".
Non credo proprio che il rendimento ne risenta sensibilmente.

Hegolo
26-06-2007, 13:12
mi consiglia un buon condizionatore per una stanza di 4x4m con inverter e pompa di calore(se è vero che fanno davvero meno rumore)...inoltre mi spiegheresti la storia dei refrigeranti?ad inizio 3d si diceva che il 410a era usato su macchine scadenti,ma stranamente compare tra alcune daikin che non mi sembrano scadenti,anzi....

Dunque, cerchiamo di fare un po' d'ordine. Innanzitutto non c'è un buon climatizzatore per una stanza 4x4. Ci sono, esistono, buoni climatizzatori e climatizzatori meno buoni. Come, peraltro, succede in qualunque campo.

Non esiste IL MIGLIORE. Esistono varie case che producono climatizzatori di buona qualità. Come spesso, o dovrei dire sempre, accade, la qualità mal si sposa con la quantità di pubblicità che ci martella il cervello, circa un qualunque bene. La regola che seguo da sempre è cercare i prodotti e leggere test e prove comparative, fregandomene degli spot pubblicitari o dell'advertising in genere.

Ne consegue che l'idea che ti sei fatto di certe marche, quasi sicuramente deriva da una azzeccata campagna pubblicitaria e non da dati più attendibili.

I refrigeranti: si dice che gli R410A siano più moderni dei, ad esempio, R407. Moderni, nel senso di meno inquinanti. Ciò detto, non c'è alcuna relazione tra l'uso di un certo gas (piuttosto costoso l' R410A rispetto all' R407) e la qualità di un climatizzatore.

Relativamente al consiglio: nelle ultime settimane s'è parlato diffusamente di quali possano essere delle case vero le quali orientarsi per un buon acquisto. Inverter sicuramente. Non c'è paragone per quello che concerne il rumore. Per il resto: non più di 7000 btu/h e vedi cosa trovi Fujitsu, Mitsubishi, Sharp, Panasonic, Aermec, Sanyo.

Compralo in negozio, chiama un installatore e fattelo montare. Non deve chiederti più di 150-180 euro. Iva inclusa.

Max(IT)
26-06-2007, 13:55
scatemi, una domandina al volo (urgente perchè dovrei concludere oggi): Sant' andrea com' è come marca per i condizionatori ? Non trovo nulla sul web ...

Me ne hanno proposto un modello da 12000BTU a prezzo conveniente, ma prima di vederne le caratteristiche tecniche volevo sapere se la marca era decente.

runk
26-06-2007, 14:01
Dunque, cerchiamo di fare un po' d'ordine. Innanzitutto non c'è un buon climatizzatore per una stanza 4x4. Ci sono, esistono, buoni climatizzatori e climatizzatori meno buoni. Come, peraltro, succede in qualunque campo.

Non esiste IL MIGLIORE. Esistono varie case che producono climatizzatori di buona qualità. Come spesso, o dovrei dire sempre, accade, la qualità mal si sposa con la quantità di pubblicità che ci martella il cervello, circa un qualunque bene. La regola che seguo da sempre è cercare i prodotti e leggere test e prove comparative, fregandomene degli spot pubblicitari o dell'advertising in genere.

Ne consegue che l'idea che ti sei fatto di certe marche, quasi sicuramente deriva da una azzeccata campagna pubblicitaria e non da dati più attendibili.

I refrigeranti: si dice che gli R410A siano più moderni dei, ad esempio, R407. Moderni, nel senso di meno inquinanti. Ciò detto, non c'è alcuna relazione tra l'uso di un certo gas (piuttosto costoso l' R410A rispetto all' R407) e la qualità di un climatizzatore.

Relativamente al consiglio: nelle ultime settimane s'è parlato diffusamente di quali possano essere delle case vero le quali orientarsi per un buon acquisto. Inverter sicuramente. Non c'è paragone per quello che concerne il rumore. Per il resto: non più di 7000 btu/h e vedi cosa trovi Fujitsu, Mitsubishi, Sharp, Panasonic, Aermec, Sanyo.

Compralo in negozio, chiama un installatore e fattelo montare. Non deve chiederti più di 150-180 euro. Iva inclusa.

si lo so,infatti ho chieso un "buon" climatizzatore...in realtà non è la pubblicità che mi ha avvicinato a marche come daikin,semplicemente mi sono visto i valori dichiarati sul sito ufficiale,e almeno sulla carta sono ottimi,oltre ad offrire varie features interessanti!

l'installatore che abbiamo contattato ha poche marche,tra cui lg e sanyo...dato che la prima me l'avete sconsigliata e anche le specifiche lasciano a desiderare,cosa potresti consigliarmi di sanyo?

ora guardo cmq un pò sul web......

AlexB
26-06-2007, 14:13
Sono io "l'utente";)
è chiaro che li dentro non mi vedono più:Prrr:
Mi chiedo solo: ma a chi li vendono i condizionatori???
Grazie Alex, proverò in un centro "non daikin", magari appena fuori Milano...;)

ah ecco...ghghgh scusa sono rintronato io...nn farci caso ! :D :D :D
Ciao e buon acquisto!!!

Ale

Hegolo
26-06-2007, 14:24
scatemi, una domandina al volo (urgente perchè dovrei concludere oggi): Sant' andrea com' è come marca per i condizionatori ? Non trovo nulla sul web ...

Me ne hanno proposto un modello da 12000BTU a prezzo conveniente, ma prima di vederne le caratteristiche tecniche volevo sapere se la marca era decente.

Si chiama così, probabilmente, perché devi appellarti a qualche santo quando lo accendi... e poi si chiama come un ospedale di Roma...

Lascia stare...

Hegolo
26-06-2007, 14:34
Sono io "l'utente";)
è chiaro che li dentro non mi vedono più:Prrr:
Mi chiedo solo: ma a chi li vendono i condizionatori???
Grazie Alex, proverò in un centro "non daikin", magari appena fuori Milano...;)


Mah? A chi li venderanno??? Chi sarà così... avventato da lasciarsi abbindolare? Chi sarà così RITRONATO????

ah ecco...ghghgh scusa sono rintronato io...nn farci caso ! :D :D :D
Ciao e buon acquisto!!!


Ah, sì, ora ho capito tutto... :D

Max(IT)
26-06-2007, 15:04
Si chiama così, probabilmente, perché devi appellarti a qualche santo quando lo accendi... e poi si chiama come un ospedale di Roma...

Lascia stare...
perdonami, hai qualche motivo concreto per cui mi dici di lasciar stare (esperienze dirette o sentite), oppure non conosci la marca e quindi tiri ad indovinare ?

Perchè un installatore mi ha detto che vanno benissimo, ma io non li conosco affatto ...

AlexB
26-06-2007, 15:18
Mah? A chi li venderanno??? Chi sarà così... avventato da lasciarsi abbindolare? Chi sarà così RITRONATO????



Ah, sì, ora ho capito tutto... :D


Mah il mio rintronato era riferito a tutt'altro e relativo ad un discorso tra nero e me ... ;)

X quanto riguarda la mia scelta credo di averla fatta in maniera molto oculata, anzi, malgrado la tua (unica da che mi sono cominciato ad infomrare sul "mondo" dei clima qundi, concedimelo, poco significativa soprattutto perchè giustificata in modo aprossimativo e non "dati e prestazioni alla mano") opinione negativa sui Daikin.
Il mio Daikin (che dopo aver ripulito bene i filtri è tornato a funzionare a meraviglia) dual split l ho pagato meno di altri di marche meno buone (tra cui Samsung, LG, etc...) ...quello che dicevo era che negli show room Daikin applicano prezzi, non tanto sulle macchine quanto sui costi di installazione, veramente assurdi...a me per l installazione del mio dual chiesero 1500€ quando il mio installatore alla fine mi ha messo in opera il tutto x 450 (ed è un installatore che lavora per un grande negozio e ha fatto un lavoro veramente notevole a mio parere), prezzo che a Milano è cmq da ritenersi + sul basso che sull alto.

Di conseguenza io continuo a consigliare Daikin, ovviamente rivolgendosi a negozi che non siano gli show room Daikin e avvalendosi quidni di installatori autorizzati ma non monomandatari, x così dire.

Ciao. Ale

Feudis
26-06-2007, 15:38
Vi segnalo un link che ritengo utile per fare confronti tra numerosissime macchine

http://www.ariabox.it/ConfrontoAvanzato.asp

Mi sapete dare qualche info sui McQuay?

Hegolo
26-06-2007, 16:14
perdonami, hai qualche motivo concreto per cui mi dici di lasciar stare (esperienze dirette o sentite), oppure non conosci la marca e quindi tiri ad indovinare ?

Perchè un installatore mi ha detto che vanno benissimo, ma io non li conosco affatto ...

E magari, guarda tu alle volte il caso, è lo stesso installatore che te li fornirebbe no? Ancora non avete capito CHI sono gli installatori. Possibile che sia così difficile capire ciò che sono, ovvero, commercianti? All'oste glielo chiederesti se il vino è buono?

Non si tratta di averli o non averli sentiti nominare. E' che nessuno li tratta, nessuna rivista o giornale, normalmente dedito alle prove comparative, ai test, etc, li ha mai filati. Nessuno li ha mai installati. Mai. Io vivo a Roma e, specialmente in questo periodo, mi diverto a sbinocolare in giro per i vari balconi delle palazzine, un po' dovunque, per "studiare" quali marche vengono preferite e, anche, per divertirmi a scovare tutti quei marchi, mai sentiti, che pur si trovano sui balconi. Be', francamente mai visti i santandrea. Santo cielo.

Poi, torno a dire, se venire qui per avere qualche consiglio, anche tecnico, bene, allora questi si possono anche fornire. Se quello che cercate sono conferme a quanto, in fondo in fondo, avete già scelto e vi impermalosite se qualcuno vi smonta la convinzione che v'eravate già formati, allora ditelo chiaramente che uno si regola.

In altre parole: ti piace il santandrea? Preferisci il sancamillo o il policlinicogemelli (l'ospedale di sua santità, mica sciocchezze), allora compratelo. Chi te lo vieta??

Ma se vuoi che io ti confermi che è il miglior climatizzatore sul mercato, e se nessuno ne parla, neanche in internet, è solo per invidia... be'... fai due più due, no??

E comunque, ho fatto un giretto in rete e si trovano due o tre notizie. Cerca su un motore immettendo come chiave di ricerca "condizionatori sant'andrea nighiri".

Silenziosi eh? R407? Mica male. Quasi quasi me li compro pure io.

Feudis
26-06-2007, 17:58
Che ne dite di un Samsung AQV09FA? è un inverter e si trova a soli 530 euro + installazione. La marca è conosciuta. Voglio dire, non è una cinese.

Cosa posso trovare allo stesso prezzo sempre inverter?

sacd
26-06-2007, 18:00
NN fissatevi con gli inverter, se nn usate l'impianto per almeno 12 ore nn vi serve

Feudis
26-06-2007, 18:16
La mia situazione:

- stanzetta di 15 mq
- altezza 2,10 mt
- posta su attico
- soleggiata dall'alba al tramonto
- finestre piccolissime
- caldo boia!

Avete presente gli stanzini sui terrazzi? Sono sistemato là dentro!!!!:cry: :cry: :muro: :muro: :help: :help: :doh: :doh:

Il tetto è isolato con pannelli di poliuretano e credo che acqusterò delle tegole per migliorare l'isolamento.

Secondo voi, un apparecchio che rischia di rimanere acceso, almeno dalle 14,00 alle 20,00 ogni giorno necessita di inverter?

Per me è un requisito fondamentale la silenziosità visto che in questo sgabuzzino studio e lavoro...

Hebckoe
26-06-2007, 18:29
La mia situazione:

- stanzetta di 15 mq
- altezza 2,10 mt
- posta su attico
- soleggiata dall'alba al tramonto
- finestre piccolissime
- caldo boia!

Avete presente gli stanzini sui terrazzi? Sono sistemato là dentro!!!!:cry: :cry: :muro: :muro: :help: :help: :doh: :doh:

Il tetto è isolato con pannelli di poliuretano e credo che acqusterò delle tegole per migliorare l'isolamento.

Secondo voi, un apparecchio che rischia di rimanere acceso, almeno dalle 14,00 alle 20,00 ogni giorno necessita di inverter?

Per me è un requisito fondamentale la silenziosità visto che in questo sgabuzzino studio e lavoro...

insomma, è poco più di sottotetto!
è difficile fare una stima a occhio della potenza da impiegare!
dire che il tetto è isolato con pannelli in poliuretano serve a poco perchè se è vero che questo è un vantaggio per limitare le dispersioni di calore durante la stagione invernale, in estate non lo è più di tanto!
quello che serve per smorzare l'onda termica della struttura è la massa: serve una struttura massiccia!
se vuoi una prova entra in una chiesa: i muri non sono isolati (infatti in inverno c'è freschino) però sono molto pesanti e infatti anche se la chiesa non è condizionata, diciamo che fa abbastanza fresco.
un effetto analogo a quello che si avrebbe con tetti pesanti, si ottiene con coperture ventilate: queste offrono al tetto un vero e proprio schermo contro la radiazione solare ed inoltre, essendo ventilate, c'è un continuo ricambio d'aria che permette di smaltire quel calore che inevitabilemente verrebbe accumulato dalla struttura per poi essere riversato in ambiente!

Max(IT)
26-06-2007, 18:31
E magari, guarda tu alle volte il caso, è lo stesso installatore che te li fornirebbe no? Ancora non avete capito CHI sono gli installatori. Possibile che sia così difficile capire ciò che sono, ovvero, commercianti? All'oste glielo chiederesti se il vino è buono?


innanzi tutto datti una calmata.
Se faccio delle domande è perchè credo che ci sia gente più preparata di me sull' argomento.
Non sono un ragazzino e tantomeno uno sciocco: la persona che me l' ha consigliato NON E' la stessa che me lo ha proposto, da qui il mio dubbio.
Io la marca Sant'Andrea non l' ho mai sentita, per questo mi sono stupito ed ho domandato.

Non si tratta di averli o non averli sentiti nominare. E' che nessuno li tratta, nessuna rivista o giornale, normalmente dedito alle prove comparative, ai test, etc, li ha mai filati. Nessuno li ha mai installati. Mai. Io vivo a Roma e, specialmente in questo periodo, mi diverto a sbinocolare in giro per i vari balconi delle palazzine, un po' dovunque, per "studiare" quali marche vengono preferite e, anche, per divertirmi a scovare tutti quei marchi, mai sentiti, che pur si trovano sui balconi. Be', francamente mai visti i santandrea. Santo cielo.
siccome io non vado in giro per Roma (dove vivo) a guardare la marca dei condizionatori, mi sto cercando di informare sul forum.
Se il prezzo che mi hanno proposto non fosse molto basso, non ci avrei neppure pensato.


Poi, torno a dire, se venire qui per avere qualche consiglio, anche tecnico, bene, allora questi si possono anche fornire. Se quello che cercate sono conferme a quanto, in fondo in fondo, avete già scelto e vi impermalosite se qualcuno vi smonta la convinzione che v'eravate già formati, allora ditelo chiaramente che uno si regola.
non cerco nessuna conferma, non mi sono fatto nessuna idea. Semplicemente chiedo, e la tua risposta "spiritosa" di prima non spiegaqva nulla ...
Si chiama così, probabilmente, perché devi appellarti a qualche santo quando lo accendi...

In altre parole: ti piace il santandrea? Preferisci il sancamillo o il policlinicogemelli (l'ospedale di sua santità, mica sciocchezze), allora compratelo. Chi te lo vieta??

io quel macrhio non l' ho mai sentito, quindi ho chiesto qui, dove magari a qualcuno è capitato di sentirne parlare.

Ma se vuoi che io ti confermi che è il miglior climatizzatore sul mercato, e se nessuno ne parla, neanche in internet, è solo per invidia... be'... fai due più due, no??
ma chi cavolo ha detto che è il migliore del mercato ?!?
Sto solo chiedendo COME SI POSIZIONA SUL MERCATO in confronto agli altri. E? un climatizzatore economico, non mi aspetto certo miracoli ....


E comunque, ho fatto un giretto in rete e si trovano due o tre notizie. Cerca su un motore immettendo come chiave di ricerca "condizionatori sant'andrea nighiri".

Silenziosi eh? R407? Mica male. Quasi quasi me li compro pure io.
è proprio sulla rete che non ho trovato nulla, altrimenti non chiedevo qui. Non credi ?
Mi mancava la parola "Nighiri", quindi la ricerca non fruttava nulla.
Tra l' altro sarebbe bello sapere se il modello "Nighiri" è l' ultimo sul mercato oppure ne hanno fatti altri, visto che usa l' R407 ...

Max(IT)
26-06-2007, 18:39
comunque, per info, ho scoperto che Sant' Andrea produce anche un' altra serie di climatizzatori, YASHA (oltre ai vecchi Nighiri) che sono di Classe A, con R410A ed Inverter:

http://www.progestcalor.it/materiale/pdf_depliant/Yasha%20A%2007_2005.pdf

questi vanno meglio ?

Lins
26-06-2007, 19:10
comunque, per info, ho scoperto che Sant' Andrea produce anche un' altra serie di climatizzatori, YASHA (oltre ai vecchi Nighiri) che sono di Classe A, con R410A ed Inverter:

http://www.progestcalor.it/materiale/pdf_depliant/Yasha%20A%2007_2005.pdf

questi vanno meglio ?

Max a che prezzo te li hanno fatti sti condizionatori ?
Fatti un po' un giro, spesso si trovano dei sanyo a prezzo appetitibile ed è una signora marca ;)

davestas
26-06-2007, 19:51
Ragazzi io ho un DeLonghi WGH900 penso che sia 9000 btu ma non sono sicuro che uso ttute le notti in pratica per la stagione estiva e 5,6 ore al giorno.
Vorrei cambiarlo per ridurre i consumi ma non so se mi conviene...:(
Lo uso in una stanza di meno di 10mq...
Il punto è che questi non fanno rottamazione...:muro:

dario2
26-06-2007, 19:53
NN fissatevi con gli inverter, se nn usate l'impianto per almeno 12 ore nn vi serve

guarda che già dopo la prima ora risparmi un bel pò, poi agiscono in maniera molto migliore per il raffreddamento dell'ambiente rispetto agli on-off dato che riescono a regolare la potenza.

Sui daikin io oramai ci ho perso ogni speranza, contento lui contento tutti;)

Max(IT)
26-06-2007, 20:13
Max a che prezzo te li hanno fatti sti condizionatori ?
Fatti un po' un giro, spesso si trovano dei sanyo a prezzo appetitibile ed è una signora marca ;)

lo so, lo so, ma questo mi viene circa 400 euro, per questo sono indeciso ...
Il valore commerciale di questo 12000btu mi sa che è molto superiore, no?

Lins
26-06-2007, 20:20
lo so, lo so, ma questo mi viene circa 400 euro, per questo sono indeciso ...
Il valore commerciale di questo 12000btu mi sa che è molto superiore, no?

Mah, rimanendo sui cinesi semianonimi ci sono anche i Zephir che costano persino meno a parità di btu.

Imho se vuoi un consiglio dirigiti sui giapponesi, risparmiano le tue orecchie e a lungo andare il tuo portafogli ;)

meloteo
26-06-2007, 21:10
Ciao a tutti,volglio comprare un daikin sistema multi:
Ho bisogno di un "motore" e 4 split tradizionali.

Il mio amico installatore mi ha consigliato il motore 4MXC68, 2 unità FTXS2 e 2 unità FTXS35.

Quello che non ho capito è questo: come faccio a sapere quanti btu emanano queste unità???

sacd
26-06-2007, 21:19
Ciao a tutti,volglio comprare un daikin sistema multi:
Ho bisogno di un "motore" e 4 split tradizionali.

Il mio amico installatore mi ha consigliato il motore 4MXC68, 2 unità FTXS2 e 2 unità FTXS35.

Quello che non ho capito è questo: come faccio a sapere quanti btu emanano queste unità???

Ogni unità eroga al massimo quello per cui è dichiarata, ma tutte e 4 assieme nn erogano mai oltre il massimo dell'unità principale

meloteo
26-06-2007, 21:30
quindi come faccio a sapere quanto emana l'unità principale? sul sito daikin non lo dicono...

sacd
26-06-2007, 21:53
quindi come faccio a sapere quanto emana l'unità principale? sul sito daikin non lo dicono...

23000 BTU max

MoUSe87
26-06-2007, 21:54
quindi come faccio a sapere quanto emana l'unità principale? sul sito daikin non lo dicono...

1KW = 3'412,14 btu/h

sul sito daikin non ho trovato il modello che hai scritto te (errore di battitura? :p)

4MXS68D/E
Capacità di raffreddamento min~nom~max kW 2.4~6.8~8.7

piccola conversione e voilà:
Capacità di raffreddamento min~nom~max btu/h 8189,136 ~ 23202,552 ~ 29685,618

Hebckoe
26-06-2007, 22:20
quindi come faccio a sapere quanto emana l'unità principale? sul sito daikin non lo dicono...
preso dal catalogo:
http://img516.imageshack.us/img516/2492/immaginebd8.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immaginebd8.jpg)
come vedi la combinazione 25+25+35+35 come resa in raffrescamento da:
1560+1560+2740+2740...kW
queste sono le rese quando le macchine funzionano contemporaneamente!
se invece qualcuna è spensa la resa è maggiore ma comunque, come ha detto sacd, non possono rendere più di 2500W o 3500W

davestas
26-06-2007, 22:26
Ragazzi io ho un DeLonghi WGH900 penso che sia 9000 btu ma non sono sicuro che uso ttute le notti in pratica per la stagione estiva e 5,6 ore al giorno.
Vorrei cambiarlo per ridurre i consumi ma non so se mi conviene...:(
Lo uso in una stanza di meno di 10mq...
Il punto è che questi non fanno rottamazione...:muro:


????
help!:muro:

AlexB
27-06-2007, 09:50
guarda che già dopo la prima ora risparmi un bel pò, poi agiscono in maniera molto migliore per il raffreddamento dell'ambiente rispetto agli on-off dato che riescono a regolare la potenza.

Sui daikin io oramai ci ho perso ogni speranza, contento lui contento tutti;)

Corretto e non solo...ormai da penso un paio d anni i modelli nuovi/top sono inverter..quindi comprare un on-off oggi vuol dire prendersi un modello obsoleto di concezione e quindi decisamente poco economico...e cmq il condizionatore io lo uso acceso tutta la notte ,sono almeno 8 ore, mi pare ragionevole quindi puntare su un sistema che faccia risparmiare...

Ciao, Ale

Max(IT)
27-06-2007, 12:13
Mah, rimanendo sui cinesi semianonimi ci sono anche i Zephir che costano persino meno a parità di btu.

Imho se vuoi un consiglio dirigiti sui giapponesi, risparmiano le tue orecchie e a lungo andare il tuo portafogli ;)

guarda, hai perfettamente ragione ...

Il fatto è che oggi ho rifiutato l' offerta e mi ha fatto un ulteriore sconto (300 euro): classe A, inverter .... sono davveroindeciso.
E' un amico di famiglia, dubito voglia tirare il "pacco"

davestas
27-06-2007, 12:51
Con Mitsubishi non mi sembra si risparmi per un 8000btu per esempio rispetto ad altre marche...:)

runk
27-06-2007, 12:53
che ne pensate dell'lg S09AW,me lo stanno dando a 700euro...è troppo?

Feudis
27-06-2007, 14:21
Questo è quanto mi ha riferito l'ultimo idiota che ho incontrato. Uno che ha cominciato a vendere climatizzatori quest'anno e crede di essere già il sig. Mitsu. :mc: :Prrr:

Ah, per la precisione, vende climatizzatori Howell. Un 9000 btu inclusa l'installazione costa 400 euro. E ho detto tutto!

Veramente che gli impiantisti a livello domestico somigliano tanto agli avvocati e ad altre categorie di squali pronti a dirti tutto ed il contrario di tutto.

Feudis
27-06-2007, 19:34
che ne pensate dell'lg S09AW,me lo stanno dando a 700euro...è troppo?

trovato a 650 euro ivato ma esclusa l'installazione

runk
27-06-2007, 19:37
trovato a 650 euro ivato ma esclusa l'installazione

dove?

Feudis
27-06-2007, 19:49
dove?

io sono a nord di Bari. Ma il tuo prezzo è installazione compresa?

Ah, considera che non mi hanno mica fatto un prezzo di favore.

runk
27-06-2007, 19:54
io sono a nord di Bari. Ma il tuo prezzo è installazione compresa?

Ah, considera che non mi hanno mica fatto un prezzo di favore.

prezzo senza istallazione...

pensavo fosse di qualche shop online....

Feudis
27-06-2007, 21:31
prezzo senza istallazione...

pensavo fosse di qualche shop online....

è assai raro che gli shop on line offrano prezzi migliori dei negozi tradizionali sui prodotti da installare. Considera che ci sono in ballo anche i contratti di concessione tra produttori e distributori locali...

Gli shop on line, per quelle che sono le info che ho raccolto, sono utili per reperire climatizzatori fine serie che difficilmente troveresti nei negozi. In questo caso i prezzi sono interessanti. Ad esempio ho selezionato un Samsung AQV09FA 9000 btu inverter a 530 euro su euroelettrica. Mi sembra interessante.

runk
27-06-2007, 21:34
le grandi catene commerciali tipo bruno/euronics/trony che prezzi hanno?migliori?

Feudis
28-06-2007, 06:43
le grandi catene commerciali tipo bruno/euronics/trony che prezzi hanno?migliori?

ho verificato i prezzi in Expert e MediaWorld. Sono più alti e raramente si riferiscono a modelli nuovi.

Sono diversi giorni che ho chiesto ad un punto vendita di queste catene il costo di due macchine della Mitsubishi perchè loro di questa marca hanno solo modelli "vecchi". Non voglio dire che non siano buoni ma sul sito della Mitsubishi non compaiono.

Lins
28-06-2007, 10:51
guarda, hai perfettamente ragione ...

Il fatto è che oggi ho rifiutato l' offerta e mi ha fatto un ulteriore sconto (300 euro): classe A, inverter .... sono davveroindeciso.
E' un amico di famiglia, dubito voglia tirare il "pacco"

Mah, alla fine molti si trovano anche bene con i prodotti cinesi, ovviamente pur rinunciando a qualche caratteristica delle altre marche.

Io valuterei bene pro (costo) e contro (marca sconosciuta, rumorosità, rendimento) e ne trarrei le conclusioni.
Non riesce a fartene vedere uno in funzione ? (magari qualche altro amico al quale lo ha venduto )

runk
28-06-2007, 10:53
ho verificato i prezzi in Expert e MediaWorld. Sono più alti e raramente si riferiscono a modelli nuovi.

Sono diversi giorni che ho chiesto ad un punto vendita di queste catene il costo di due macchine della Mitsubishi perchè loro di questa marca hanno solo modelli "vecchi". Non voglio dire che non siano buoni ma sul sito della Mitsubishi non compaiono.

lo credo anche io...ma mi fido ancora meno di un punto vendita e di quello che mi dice un installatore...

Hegolo
28-06-2007, 12:05
guarda, hai perfettamente ragione ...

Il fatto è che oggi ho rifiutato l' offerta e mi ha fatto un ulteriore sconto (300 euro): classe A, inverter .... sono davveroindeciso.
E' un amico di famiglia, dubito voglia tirare il "pacco"

Be'... un cosidetto amico di famiglia che mi offre un prodotto a un certo prezzo e quando declino l'offerta mi applica un ulteriore sconto... che amico di famiglia è?
Un VERO amico (AMICO) mi avrebbe applicato IMMEDIATAMENTE lo sconto massimo. O no? Il mio più caro amico, che è medico oculista, ogni volta che mi reco al suo studio per una visita, non mi fa pagare NIENTE. E lo stesso fa con mia moglie, i miei fratelli, le cognate, i miei parenti TUTTI e perfino con i miei amici (alludendo a quelli che sono amici miei e non necessariamente suoi).

Secondo me così fanno gli amici.

Non dico che non dovrebbe farti pagare niente, ma...

Hegolo
28-06-2007, 12:13
che ne pensate dell'lg S09AW,me lo stanno dando a 700euro...è troppo?

C'è da dire che la LG è la marca che produce i climatizzatori che nei test comparativi effettuati da Altroconsumo negli ultimi 4 o 5 anni, si piazza sempre ultima o penultima.

I test effettuati riguardano sempre i rendimenti, rumorosità, capacità di raffrescamento e riscaldamento, filtraggio, consumi, semplicità d'uso etc...

Riflettici.

runk
28-06-2007, 12:17
C'è da dire che la LG è la marca che produce i climatizzatori che nei test comparativi effettuati da Altroconsumo negli ultimi 4 o 5 anni, si piazza sempre ultima o penultima.

I test effettuati riguardano sempre i rendimenti, rumorosità, capacità di raffrescamento e riscaldamento, filtraggio, consumi, semplicità d'uso etc...

Riflettici.

riflettici?fosse per me cambierei subito...ma ormai i miei genitori si sono decisi...loro dicono che serve solo una cosa che faccia fresco...purtroppo l'ignoranza è una caratteristica che li contraddistingue...alla fine lo stanno pagando loro,io non posso dire niente....

PentiumII
28-06-2007, 12:18
Leggendo un pò i post precedenti, non vedo citati gli Olimpia Splendid.
Devo acquistarne uno e vedendoli installati in bar e tabaccai della mia zona mi sono piaciuti anche esteticamente. I modelli "Diffusione" e "Inverter" sono quelli che hanno attirato maggiormente la mia attenzione.
Sarei grato se qualcuno ne descrive le qualità.
Già che ci sono un giudizio anche sui Clima Più.
Grazie.

Io possiedo due monosplit, della serie inverter... il 17hphe e il 14 hphe.
Che dirti, fanno il loro lavoro, un buon getto d'aria, non sono molto silenziosi ma a me il problema non riguarda perchè ce l'ho nel corridoio, se è da mettere in una camera da letto la ventola un pò la senti anche al minino (almeno nei miei modelli).
Almeno prendi un classe A, guardaci bene quale modello è perchè a catalogo ci sono anche classi inferiori...
Ah, hanno 3 anni di garanzia (una cosa positiva)
Io sono abbastanza soddisfatto (solo del modello 14hphe, l'altro è classe C e consuma di più).

Feudis
28-06-2007, 12:35
Ragazzi, ho dimenticato di dirvi che il tipo che voleva vendermi il clima Howell mi aveva detto che c'è poco da pensarci su in quanto il compressore è Toshiba e lo scambiatore è della Daikin.

Ora ho appena letto il sito Daikin dove è scritto:

"6) Diffidare di marche sconosciute che pubblicizzano componentistica di marca all’interno dei propri prodotti.
Ad esempio Daikin, non fornendo la propria componentistica ad altri produttori, non garantisce la qualità di climatizzatori che non siano Daikin."

Max(IT)
28-06-2007, 12:53
Mah, alla fine molti si trovano anche bene con i prodotti cinesi, ovviamente pur rinunciando a qualche caratteristica delle altre marche.

Io valuterei bene pro (costo) e contro (marca sconosciuta, rumorosità, rendimento) e ne trarrei le conclusioni.
Non riesce a fartene vedere uno in funzione ? (magari qualche altro amico al quale lo ha venduto )
guarda, lui se lo è installato in casa, e da installatore poteva scegliere quello che voleva. Purtroppo non posso vederlo perchè oggi devo decidere se prenderlo oppure no ...
Le caratteristiche degli Yasha sono, sulla carta, buone, ma sai meglio di me che dovrei poi vedere dal vivo come vanno.
Considerato il prezzo (300 euro) mi sa che correrò il rischio.

Be'... un cosidetto amico di famiglia che mi offre un prodotto a un certo prezzo e quando declino l'offerta mi applica un ulteriore sconto... che amico di famiglia è?
Un VERO amico (AMICO) mi avrebbe applicato IMMEDIATAMENTE lo sconto massimo. O no? Il mio più caro amico, che è medico oculista, ogni volta che mi reco al suo studio per una visita, non mi fa pagare NIENTE. E lo stesso fa con mia moglie, i miei fratelli, le cognate, i miei parenti TUTTI e perfino con i miei amici (alludendo a quelli che sono amici miei e non necessariamente suoi).

Secondo me così fanno gli amici.

Non dico che non dovrebbe farti pagare niente, ma...
guarda, me lo sta dando praticamente al prezzo a cui lo paga lui. E' un amico, ma non può certo lavorare in perdita ...
All' inizio avevo inteso sui 400 euro, ma quando gli ho detto che preferivo una marca più nota lui mi ha detto "ma guarda che un Classe A con inverter e R410 a 300 euro non lo trovi da nessuna parte" ...

Sinceramente il fattore prezzo in questo momento influisce molto sull amia scelta. Avevo visionato un Mitsubishi da 1200BTU, ma mi costava quasi tre volte tanto.
Spero di non prendere un bidone. So bene che mi devo aspettare caratteristiche non eccellenti, ma mi auguro faccia solo il suo dovere per un numero decente di anni.

PS: ma le hai viste sul web le caratteristiche degli Yasha ? Sull acarta sembrano oneste

Iverson
28-06-2007, 13:28
nessuno mi sa rispondere al quesito che ho fatto a pag 70??

Senza Fili
28-06-2007, 13:59
Mah, alla fine molti si trovano anche bene con i prodotti cinesi, ovviamente pur rinunciando a qualche caratteristica delle altre marche.



Io ho Amstrad made in China, con pompa di calore, 12.000 btu, pagato 299 se non erro, va una favola da due anni, ed ha tutte le funzioni che aveva il Mitsubishi Electric che mio nonno pagò una fracca di soldi...

micia23
28-06-2007, 14:52
Ho controllato i dati che avevo scritto e sono proprio quelli riportati dal depliant illustrativo della ditta...ci sarà sotto un bidone?
Grazie Hegolo per la tua "consulenza", davvero preziosa; approfitterei ancora della tua competenza: considerato che mi è stato fatto un preventivo di 2800 euro per il tipo di apparecchio descritto, installato con l'unità interna nel soggiorno e quella remota nell'armadio a muro (questa proposta esteticamente è perfetta), potrei trovare di meglio alle stesse condizioni di installazione? Non so se mi sono spiegata, tutto ciò che è tecnico mi rende :confused:

Feudis
28-06-2007, 14:57
Ricordate l'altezza della mia stanza? 210 cm ovvero 2,10 mt ovvero 0,0021 km :D . A quanti cm dal soffitto deve essere montato lo split interno?

L'unità esterna può stare tranquillamente sotto il sole oppure è preferibile un posto riparato?

Grazie.:help:

liliput
28-06-2007, 15:02
imposta la temperatura della zona giorno a 25-26°C e quello della zona notte a 28°C.una volta raggiunta la temperatura l'inverter modulerà la potenza del compressore e quindi i consumi!
è chiaro poi che bisogna seguire i "consigli della nonna".
-tenere chiuse le finestre;
-se sulle finestre batte il sole usa tendaggi;
-nel limite del possibile limita i carichi interni!

Grazie Hebkoe.

PentiumII
28-06-2007, 17:03
Ricordate l'altezza della mia stanza? 210 cm ovvero 2,10 mt ovvero 0,0021 km :D . A quanti cm dal soffitto deve essere montato lo split interno?

L'unità esterna può stare tranquillamente sotto il sole oppure è preferibile un posto riparato?

Grazie.:help:
L'unità interna deve stare almeno 10-15 cm sotto il soffitto, perchè prende aria dall'alto...
L'unità esterna puoi essere esposta anche al sole, anche se era meglio di no, però trovo che sia praticamente impossibile che non sia mai esposta al sole, d'estate, neanche un paio di ore al giorno... qualche ora di sole se lo prende sempre, ma è ininfluente sulla resa.

Hegolo
28-06-2007, 17:30
PS: ma le hai viste sul web le caratteristiche degli Yasha ? Sull acarta sembrano oneste

Non le ho trovate molto esaurienti. Comunque ho scoperto che i clima Yasha sono prodotti, o almeno distribuiti, dalla Sant'Andrea.

L'EER attorno ai 3.50 non è eccezionale ma Daikin a volte fa peggio e quindi... poi non ci sono dati sul rumore, e questo fa pensare che non sia proprio una caratteristica di cui sentano di doversi vantare...

AL TEMPO: l'ho trovata. 30/34/37. Un po' rumoroso direi.
La deumidificazione è scarsina...

Pwer 300 euro, hai prestazioni da 300 euro, direi. In tal senso sì, sono oneste.

Hegolo
28-06-2007, 17:56
Ricordate l'altezza della mia stanza? 210 cm ovvero 2,10 mt ovvero 0,0021 km :D . A quanti cm dal soffitto deve essere montato lo split interno?

L'unità esterna può stare tranquillamente sotto il sole oppure è preferibile un posto riparato?

Grazie.:help:

La seconda. E' uno scambiatore di calore ed è giocoforza che se tu potessi tenerlo in un punto fresco sarebbe preferibile. Lo scambio di calore avverrebbe in modo meno traumatico per tutto il sistema. E' vero anche quello che sostiene Pentium III, ovvero, che è difficile trovare un punto esterno alla casa dove non batta mai il sole, ma è vero anche che verificando bene, potrai scovare qualche lato che è meno colpito. Prendi in considerazione la possibilità di installarlo subito sotto al "tetto" del balcone (che poi sarebbe il balcone del piano superiore), ossia, in alto e non poggiato in terra. In questo modo sarebbe lambito dai raggi del sole soltanto all'alba o al tramonto.
Se non hai una sorta di tetto, come non detto.:boh:

PentiumII
28-06-2007, 18:01
Si vabbè... a parte che il carter tiene in ombra quasi completamente il radiatore, trovo illogico cercare una posizione ottimale dell'unità esterna per trovare mezz'ora in più di ombra al giorno, magari installandola con metri e metri in più di linea... qui ci staimo facendo delle seghe mentali assurde, vi ricordo che i metri di linea costano, e si perde in rendimento.. della serie, guadagnamo 10 btu e ne perdiamo 100 per fare 5 metri di linea in più...
L'unità esterna si installa dov'è più comoda da installare, cioè il più possibile vicino all'unità interna e che non sia di intralcio o che danneggi l'estetica del luogo :read:

Feudis
28-06-2007, 18:43
Vi ringrazio per i suggerimenti. In effetti l'U.E. prenderà sole solo la mattina ma in quelle ore la stanza è ancora fresca. Al pomeriggio è calda ma l'U.E. è all'ombra. Quindi il problema non si pone.

Che ci posso mettere un bel centrino ricamato sull'unità esterna??? Giusto per fare contenta mia madre...:D :ciapet: :fagiano:

Hebckoe
28-06-2007, 18:49
Si vabbè... a parte che il carter tiene in ombra quasi completamente il radiatore, trovo illogico cercare una posizione ottimale dell'unità esterna per trovare mezz'ora in più di ombra al giorno, magari installandola con metri e metri in più di linea... qui ci staimo facendo delle seghe mentali assurde, vi ricordo che i metri di linea costano, e si perde in rendimento.. della serie, guadagnamo 10 btu e ne perdiamo 100 per fare 5 metri di linea in più...
L'unità esterna si installa dov'è più comoda da installare, cioè il più possibile vicino all'unità interna e che non sia di intralcio o che danneggi l'estetica del luogo :read:

questo è vero...in genere si privilegia la comodità d'installazione anche se però hegolo non dice sciochezze quando afferma che, se possibile, sarebbe meglio metterla in ombra! io aggiungo a parità di condizioni.
detto questo metterlo in ombra non è reato: se mi affaccio dalla finestra dell'ufficio vedo parecchie U.E. messe sui tetti e che quindi perndono il sole dall'alba al tramonto.
il carter comunque protegge lo scambiatore e il fatto che questo sia bianco e non nero ha un motivo ben preciso

Max(IT)
29-06-2007, 14:27
Non le ho trovate molto esaurienti. Comunque ho scoperto che i clima Yasha sono prodotti, o almeno distribuiti, dalla Sant'Andrea.

L'EER attorno ai 3.50 non è eccezionale ma Daikin a volte fa peggio e quindi... poi non ci sono dati sul rumore, e questo fa pensare che non sia proprio una caratteristica di cui sentano di doversi vantare...

AL TEMPO: l'ho trovata. 30/34/37. Un po' rumoroso direi.
La deumidificazione è scarsina...

Pwer 300 euro, hai prestazioni da 300 euro, direi. In tal senso sì, sono oneste.

un attimo, mi linkeresti qualche posto dove si possono acquistare dei 12000BTU con inverter, R410A e classe di consumo A a 300 euro ?!?

Perchè io non sarò un grande intenditore, ma ho girato parecchio ed i prezzi medi per quella classe di prodotto sono dai 500 euro in su ...
Per inciso, lo Yasha 12A Inverter che io pago 300 euro ha un prezzo di listino di 650 euro.


Detto questo (perchè se voi mi indicate dove prendere un clima di marca migliore a 300-350 euro questi glieli lascio qui), mi confermate che le spese per l' installazione si aggirano sui 150-200 euro ?
Grazie

Feudis
29-06-2007, 14:55
Quanti di voi hanno ricevuto dall'installatore la dichiarazione di esecuzione dei lavori “a regola d’arte”? Nessuno tra tutti quelli da me contattati ha mia fatto riferimento a ciò. Devo pretenderla?

Max(IT)
29-06-2007, 14:58
Quanti di voi hanno ricevuto dall'installatore la dichiarazione di esecuzione dei lavori “a regola d’arte”? Nessuno tra tutti quelli da me contattati ha mia fatto riferimento a ciò. Devo pretenderla?

te lo farò sapere quando lo installo ;)

Intanto mi diresti quanto hai pagato ?

Feudis
29-06-2007, 15:04
te lo farò sapere quando lo installo ;)

Intanto mi diresti quanto hai pagato ?

l'installazione mi costerà 150 per un spalla/spalla ad altezza d'uomo.

dario2
29-06-2007, 15:22
Quanti di voi hanno ricevuto dall'installatore la dichiarazione di esecuzione dei lavori “a regola d’arte”? Nessuno tra tutti quelli da me contattati ha mia fatto riferimento a ciò. Devo pretenderla?

mi sembra diopende dalla potenza dell'impianto installato (mi sembra sui 40k btu) o dallo scopo dell'impianto, cmq cn le abitazioni private e cn potenze modeste direi nn ne hai bisogno;)

19logan86
29-06-2007, 17:51
mitsubishi MSZ GC25 VA
9000 btu
EER 3.76
COP 3.83
rumorosità unità interna 21/43 db
rumorosità unita esterna 47 db

me lo mettono a 880 euro + installazione

che dite è un prezzo buono?

micia23
29-06-2007, 20:19
:help: :help: [FONT="Arial"][SIZE="4"]
Ri-invio il mio messaggio: il venditore vuole concludere il contratto e io non so che cosa rispondergli. :(

Ho controllato i dati che avevo scritto e sono proprio quelli riportati dal depliant illustrativo della ditta...ci sarà sotto un bidone?

Considerato che mi è stato fatto un preventivo di 2800 euro per il tipo di apparecchio descritto, installato con l'unità interna nel soggiorno e quella remota nell'armadio a muro (questa proposta esteticamente è perfetta), potrei trovare di meglio alle stesse condizioni di installazione? Se sì, quale modello? Quale marca?

Grazie a chiunque potrà darmi un consiglio. Ciao :)

PentiumII
30-06-2007, 10:37
mitsubishi MSZ GC25 VA
9000 btu
EER 3.76
COP 3.83
rumorosità unità interna 21/43 db
rumorosità unita esterna 47 db

me lo mettono a 880 euro + installazione

che dite è un prezzo buono?

Per quel 9000 btu che mi pare non sia neanche inverter il prezzo mi sembra molto alto... si trovava a 750 euro il modello 12000 in una nota catena commerciale...
Prova a fare una ricerca su internet con trovaprezzi, ma a me sembra molto alto

19logan86
30-06-2007, 11:50
Per quel 9000 btu che mi pare non sia neanche inverter il prezzo mi sembra molto alto... si trovava a 750 euro il modello 12000 in una nota catena commerciale...
Prova a fare una ricerca su internet con trovaprezzi, ma a me sembra molto alto


penso che ti stai confondendo con qualche altro modello perchè quello è inverter. In rete quel modello non l'ho trovato, quindi ho chiesto qui.

PentiumII
30-06-2007, 11:51
Ah scusa, io mi riferivo al non inverter, se quello è inverter fai finta che non abbia detto niente!
Sono stato tratto in inganno dalla sigla simile ;)

Max(IT)
30-06-2007, 13:21
l'installazione mi costerà 150 per un spalla/spalla ad altezza d'uomo.

con spalla/spalla cosa intendi ?

Io parlo dell' installazione a parete di un normale monosplit con unità esterna. Mi devo attendere un preventivo simile ?

Feudis
30-06-2007, 15:46
con spalla/spalla cosa intendi ?

Io parlo dell' installazione a parete di un normale monosplit con unità esterna. Mi devo attendere un preventivo simile ?

spalla/spalla indica l'installazione più semplice con il minor metraggio di tubi. In pratica unità esterna e unità interna sono installate sulle due facciate dello stesso muro in modo allineato l'una all'altra. È la minore distanza possibile tra le due unità

PentiumII
30-06-2007, 22:51
150 euro mi sembra un prezzo molto onesto...
A me per un monosplit con linea di circa 5 metri hanno chiesto sui 300-350 euro ;)

Max(IT)
01-07-2007, 13:03
spalla/spalla indica l'installazione più semplice con il minor metraggio di tubi. In pratica unità esterna e unità interna sono installate sulle due facciate dello stesso muro in modo allineato l'una all'altra. È la minore distanza possibile tra le due unità
ok, ti ringrazio. E? un caso simile al mio. AL massimo a me servirà una linea di 1,5 mt ....

150 euro mi sembra un prezzo molto onesto...
A me per un monosplit con linea di circa 5 metri hanno chiesto sui 300-350 euro ;)
caspita, probabilmente avranno dovuto fare dei lavori di muratura però. 5mt non sono mica pochi ...
A mia zia per un lavoro del genere, sui 3 mt mi pare, si sono presi 250 euro ....

PentiumII
01-07-2007, 17:16
caspita, probabilmente avranno dovuto fare dei lavori di muratura però. 5mt non sono mica pochi ...
A mia zia per un lavoro del genere, sui 3 mt mi pare, si sono presi 250 euro ....

No nessun lavoro di muratura, solo due fori per far passare i tubi... 5 metri non sono neanche tanti :)
Con dei dual o più split arrivi anche a 10-15 metri e oltre...
Ma da quello che ho capito le tariffe variano in base ai metri di linea.
Ad esempio, da 0 a 5 metri 250 euro, da 5 a 10 metri 350, e così via... e poi ci sono dei supplementi per lavori extra, tipo montare l'armatura se è molto in alto, fori aggiuntivi, fare una linea elettrica dedicata.. insomma ogni lavoro fa storia a se

Max(IT)
02-07-2007, 13:28
quindi stando io ben sotto i due metri non dovrei avere particolari sorprese ed i famosi 200 euro sarebbero una cifra onesta ?

PentiumII
02-07-2007, 15:28
Secondo me 200 euro sono una cifra onesta...

Hegolo
02-07-2007, 16:33
Che ci posso mettere un bel centrino ricamato sull'unità esterna??? Giusto per fare contenta mia madre...:D :ciapet: :fagiano:


Mettici un AMD ricamato, che funziona anche meglio :)

Hegolo
02-07-2007, 16:48
Quanti di voi hanno ricevuto dall'installatore la dichiarazione di esecuzione dei lavori “a regola d’arte”? Nessuno tra tutti quelli da me contattati ha mia fatto riferimento a ciò. Devo pretenderla?

da Wikipedia

La legge 5 marzo 1990, n. 46 (attuata con il regolamento di cui al D.P.R. 6 dicembre 1991, n. 447) è una norma emanata per regolamentare la sicurezza degli impianti elettrici, radiotelevisivi ed elettronici in genere, di riscaldamento e di climatizzazione, idrosanitari ed idrici in genere, nonché gli impianti per il trasporto e l’utilizzazione di gas, ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili, e gli impianti di protezione antincendio.

Per la prima volta questa legge determina l'obbligo di possesso di requisiti tecnico-professionali per tutti coloro che a titolo professionale maneggino siffatti impianti. Prima infatti, chiunque, anche senza specifica esperienza, poteva intraprendere l'attività di installatore o di manutentore di impianti. La legge determina quali siano questi requisiti, l'obbligo di munirsi di un certificato di riconoscimento rilasciato da una apposita commissione nominata dalla giunta della camera di commercio e le condizioni per il riconoscimento.

Inoltre, la legge dispone che la redazione di ogni progetto per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti, sia esclusiva competenza di professionisti iscritti in albi professionali, il progetto va redatto nei soli casi previsti nell'articolo 6 della medesima legge e completato e definito dall'articolo 4 del DPR 447. La legge riconosce inoltre espressamente valore ad alcune normazioni tecniche private, come le norme tecniche di sicurezza dell'Ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), e pertanto indirettamente ne recepisce le disposizioni. La legge 46/90 (nell'ambito elettrico ed elettronico) riprende di fatto la legge 186/68 fatta di due soli articoli; il primo stabilisce che tutte le apparechiature elettriche ed elettroniche devono essere fatte alla regola dell'arte, il secondo recita che che se si realizzano seguendo le Norme CEI si intendono a regola d'arte.

Si stabilisce inoltre il diritto del committente (e l'obbligo dell'istallatore artigiano o impresa ) ad una dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui alla legge medesima; tale dichiarazione diviene elemento necessario della procedura di rilascio del certificato di abitabilità, di agibilità e per grandi strutture anche del CPI (Certificato Prevenzione Incendi).

All'art.14 la norma dispone che i collaudi e gli accertamenti di conformità possano essere effettuati anche da liberi professionisti che gli enti pubblici preposti hanno pertanto facoltà di chiamare a collaborare.

Sulla norma si espresse il Ministero per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato nella Circolare n. 3282/c del 30 aprile 1992, recante chiarimenti circa la natura dei soggetti abilitati ed i loro requisiti tecnico professionali, nonché nella Circolare n. 3439/c del 27 marzo 1998, stavolta precisandone l'ambito di applicazione e specificando i criteri per l'accertamento e il riconoscimento dei requisiti, la tassa per l'iscrizione all'elenco dei verificatori, dettagli burocratici e misura delle sanzioni.

La materia fu poi integrata dal D.P.R. 18 aprile 1994, n. 392 (Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza - contenente però anche disposizioni per gli utilizzatori) ed infine ricompresa nel D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia".

Hegolo
02-07-2007, 16:53
:help: :help:
Ri-invio il mio messaggio: il venditore vuole concludere il contratto e io non so che cosa rispondergli. :(

Ho controllato i dati che avevo scritto e sono proprio quelli riportati dal depliant illustrativo della ditta...ci sarà sotto un bidone?

Considerato che mi è stato fatto un preventivo di 2800 euro per il tipo di apparecchio descritto, installato con l'unità interna nel soggiorno e quella remota nell'armadio a muro (questa proposta esteticamente è perfetta), potrei trovare di meglio alle stesse condizioni di installazione? Se sì, quale modello? Quale marca?

Grazie a chiunque potrà darmi un consiglio. Ciao :)


Scusami ma proprio non mi riesce di capire. L'unità esterna, piuttosto che installarla all'ESTERNO, te la schiaffa dentro casa e, per giunta, in un armadio a muro? Hai chiamato la neuro?

Hegolo
02-07-2007, 16:57
150 euro mi sembra un prezzo molto onesto...
A me per un monosplit con linea di circa 5 metri hanno chiesto sui 300-350 euro ;)

Quando ho installato i miei due monosplit, il primo spalla/spalla e l'altro con 7 metri di canalina, ho speso in totale 350 euro. Sto parlando di metà maggio.

Hebckoe
02-07-2007, 17:06
Scusami ma proprio non mi riesce di capire. L'unità esterna, piuttosto che installarla all'ESTERNO, te la schiaffa dentro casa e, per giunta, in un armadio a muro? Hai chiamato la neuro?

magari mette l'unità esterna in un stanza che risulta nell'emisfero australe.

PentiumII
02-07-2007, 18:12
Quando ho installato i miei due monosplit, il primo spalla/spalla e l'altro con 7 metri di canalina, ho speso in totale 350 euro. Sto parlando di metà maggio.

complimenti

car-cos
02-07-2007, 19:00
magari mette l'unità esterna in un stanza che risulta nell'emisfero australe.

Sicuramente avrá ricavato una specie di armadio ( con porta metallica provvista di griglie per l'aereazione) incassato in una parete esterna dell'abitazione.

Cordiali saluti

Hebckoe
02-07-2007, 19:23
Sicuramente avrá ricavato una specie di armadio ( con porta metallica provvista di griglie per l'aereazione) incassato in una parete esterna dell'abitazione.

Cordiali saluti

era una battutina innocente!
non ho ben capito la situazione, comunque, passi l'armadio a muro che magari ha anche , come dici tu porte metalliche provviste di griglia, però se questa U.E. risulta all'interno della casa non è che vada tanto bene!
anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, anche se l'aramadio fosse collegato con l'esterno imprigionare l'U.E. in un box non è proprio il max!
è chiaro che queste sono considerazione che nascono dal fatto che non si conosce bene la situazione...magari una o due foto potrebbero essere di aiuto per valutare anche sommariamente la soluzione proposta.