View Full Version : condizionatori, quale il migliore???
UtenteSospeso
21-06-2021, 22:40
Ha bisogno di un buco verso l'esterno, una stanza piccola c'è la potrebbe fare, poi dipende dal fresco necessario.
.
newadventures
21-06-2021, 22:45
Cioe' devo modificare la zanzariera per far passare il tubo che butta fuori l'arica calda?
UtenteSospeso
22-06-2021, 05:26
Si, ma non la zanzariera, anche la finestra o un buco nel muro del diametro necessario.
.
newadventures
22-06-2021, 14:17
Il muro lo escludo perche' sono in affitto e vado via entro 6 massimo 12 mesi.
la finestra e' sempre aperta, unica barriera con l'esterno e' la zanzariera, comunque anche col condizionatore credo di tenerla socchiusa ho la basculante in caso il tubo lo farei passare all'alto.
Boh vediamo, spero di riuscire a farlo da solo
Il muro lo escludo perche' sono in affitto e vado via entro 6 massimo 12 mesi.
la finestra e' sempre aperta, unica barriera con l'esterno e' la zanzariera, comunque anche col condizionatore credo di tenerla socchiusa ho la basculante in caso il tubo lo farei passare all'alto.
Boh vediamo, spero di riuscire a farlo da solo
puoi anche pensare di farti un controtelaio su misura che si incastra nel vano della finestra con un pannello di plexyglass in cui praticare il buco per il tubo
alla fine la zanzariera non serve se usi il clima, la stanza non deve avere scambi con l'esterno
marcus.79
24-06-2021, 16:35
Chiedo scusa una info: vorrei installare per la prima volta un climatizzatore (quindi nessuna sostituzione di un modello precedente) e non ho in corso ristrutturazioni edilizie. Posso accedere al beneficio del 50% di detrazione? Ho letto che l'installazione del climatizzatore si configura di per sè come opera di manutenzione straordinaria e quindi darebbe accesso al 50%. Qualcuno che si è trovato nella mia casistica mi conferma?
Ciao, per una stanza di 42mq con altezza di 2,97 va bene un comfee da 9000 btu con gas R32?
in particolare parlo di questo modello
9000BTU Confee R32 (https://www.comfee.eu/prodotto/condizionatori-split/condizionatore-monosplit/)
UtenteSospeso
26-06-2021, 21:56
Penso sia piccolo.
.
walter89
27-06-2021, 08:25
Ciao, per una stanza di 42mq con altezza di 2,97 va bene un comfee da 9000 btu con gas R32?
in particolare parlo di questo modello
9000BTU Confee R32 (https://www.comfee.eu/prodotto/condizionatori-split/condizionatore-monosplit/)
no direi ti serve un 15000 btu almeno
Moffus98
29-06-2021, 12:55
Io ho 2 daikin e mi trovo benissimo
Ziosilvio
02-07-2021, 10:38
Sono in procinto di farmi installare i climatizzatori in casa.
L'amico di un amico che fa l'installatore per una azienda ma che opera anche privatamente a tempo perso mi aveva consigliato un 12000 btu per il soggiorno e per la camera matrimoniale dei miei (14mq) mentre per camera mia più piccola un 9000.
Parlando con amici però mi hanno detto che il 12000 per una camera anche se matrimoniale è esagerato e che basterebbe un 9000.
Inoltre, per andare sul risparmio, io mi ero fossilizzato sul modello di base della Mitsubishi, cioè la serie HR, fino a che gli amici di cui sopra mi hanno detto non devo guardare solo i btu ma anche i coefficienti SEER e SCOP di cui io manco conoscevo l'esistenza, e che per contenere i consumi energetici ed abbassare i prezzi in bolletta devo prendere preferibilmente climatizzatori in classe A+++ o almeno come minimo classe A++
Però, per quello che mi riguarda, io anche una volta che avrò il climatizzatore non ho interesse ad abbattere la temperatura di casa a 22 gradi, mi basterà tenerla su valori attorno ai 26-max 27 gradi, quindi non si richiederebbe alla macchina uno sforzo eccessivo. Dite che per l'utilizzo che ne farei io è sufficiente un climatizzatore in classe A+/A++ oppure è sempre consigliabile (in ottica consumi e bollette) affidarsi agli A++/A+++ anche se il lavoro che gli farei fare non è quello di abbassare la temperatura a valori sotto i 25 ?
Si consideri che il mio contratto energetico è il normale 3,3 kwh...
Unito al thread (semi)ufficiale dei condizionatori.
francescomcenroe
22-07-2021, 07:47
Ciao a tutti, il mio vecchio toshiba mi ha lasciato, gira ma non fa freddo. Il problema è che è a gas R22, ormai fuori legge. Mi tocca sostituirlo con non pochi casini visto che le attuali tubazioni passano sopra il cartongesso del bagno. Chiedo a voi che magari avete esperienza: provare a sentire l'assistenza per capire se si possa fare qualcosa (...) o meglio sostituire con uno nuovo? Aspetto vostri consigli. Grazie
UtenteSospeso
22-07-2021, 08:12
Se già hai i tubi puoi sostituire solo il climatizzatore.
.
francescomcenroe
22-07-2021, 09:14
Se già hai i tubi puoi sostituire solo il climatizzatore.
.
Ma su un impianto di 30 anni le tubazioni sono valide? e se la perdita fosse proprio in quelle? Ti chiedo , non voglio favorire l'installatore che ovviamente preferirebbe mettere tubature nuove (così mi fa pagare di più) ma poi se il condizionatore non va l'installatore potrebbe dire che è colpa delle tubature vecchie.
UtenteSospeso
22-07-2021, 13:26
Bisognerebbe fare una prova in pressione, credo lo possano fare prima del montaggio.
Ma alla fine può anche barare e farlo apparire in perdita.
.
francescomcenroe
22-07-2021, 18:52
Bisognerebbe fare una prova in pressione, credo lo possano fare prima del montaggio.
Ma alla fine può anche barare e farlo apparire in perdita.
.
Mi sa che andrò per installazione con nuovo impianto. Domanda: quali marche consigliate? Una volta andavano i Mitsubishi. Ora? Grazie
UtenteSospeso
22-07-2021, 20:15
Mitsubishi - Daikin, ma se non prendi modelli più evoluti vanno bene anche altre marche.
Una persona ha un DeLonghi da 9000btu da un vent'anni e funziona ancora.
.
Giulio92
26-07-2021, 13:37
Come ti ha già risposto qualcuno, i leader del settore sono Daikin, Samsung e Mitsubishi Electric.
Sono quelli con la migliore efficienza energetica (SEER, SCOP, classe A+++ sia in riscaldamento che raffrescamento), funzionalità aggiuntive, trattamento e purificazione dell'aria (es. tecnologia Flash Streamer di Daikin, Plasma Quad di Mitsubishi), tutta l'affidabilità e garanzia dei leader del settore.
In particolare ti consiglierei Daikin, che va dal top di gamma Ururu Sarara, Stylish, Emura fino al più conveniente Comfora (comunque sempre della gamma Bluevolution, ottima qualità); oppure Daikin Perfera (http://www.daikinperfera.it), che è quello con il miglior rapporto qualità-prezzo!
francescomcenroe
31-07-2021, 10:02
Ciao a tutti, il mio vecchio toshiba mi ha lasciato, gira ma non fa freddo. Il problema è che è a gas R22, ormai fuori legge. Mi tocca sostituirlo con non pochi casini visto che le attuali tubazioni passano sopra il cartongesso del bagno. Chiedo a voi che magari avete esperienza: provare a sentire l'assistenza per capire se si possa fare qualcosa (...) o meglio sostituire con uno nuovo? Aspetto vostri consigli. Grazie
Era il condensatore di spunto. Ora il clima va bene come prima. Su facebook e YouTube mi hanno aiutato a capire il problema. Sono venuti 2 a fare preventivi e nessuno dei 2 mi ha detto il problema ma solo detto che andava buttato. Lo cambierò prima o poi ma intanto va.
francescomcenroe
31-07-2021, 10:03
Che manutenzione fate al climatizzatore? Grazie
UtenteSospeso
31-07-2021, 10:07
Pulizia dei filtri e lo spray igienizzante.
.
Andy1111
13-08-2021, 10:30
Ciao a tutti, sto pensando di mandare in pensione il mio vecchio clima dopo ben 18 anni di attività :D , parlo di un Yama da 9000 BTU, l'unità esterna è sopra al tetto.
Pensavo di sostituirlo con un 12000 BTU così posso mantenere i vecchi tubi , se ho capito bene sopra i 12000 cambia anche la dimensione.
Posizione del clima Sala.
Pensavo a queste due possibilità :
Daikin ARXC35C + ATXC35C + BRP069B45 per wifi
oppure
Samsung AR12TXFCAWKNEU + AR12TXFCAWKXEU
quei 21000 microfori ho paura che si otturino alla lunga, ma levare il getto d'aria diretto mi farebbe comodo. Come macchina è valida?
UtenteSospeso
13-08-2021, 13:09
Non dovrebbero otturarsi, a monte c'è il filtro dello split.
.
Tedturb0
15-08-2021, 23:28
Non dovrebbero otturarsi, a monte c'è il filtro dello split.
.
Ti farei vedere lo schifo che si accumula sui direzionatori d'aria del mitsubishi..
se uno non li pulisce mai...
UtenteSospeso
16-08-2021, 09:14
A fine estate controllo i miei Daikin, l'ultima volta ho pulito i filtri e il resta era pulito.
Vi terrò aggiornati.
.
Andy1111
18-08-2021, 12:08
Non dovrebbero otturarsi, a monte c'è il filtro dello split.
.
grazie, alla fine credo che prenderò Daikin ARXC35C + ATXC35C + BRP069B45 per wifi
pitagoras
23-08-2021, 14:55
secondo voi, Hisense è una buona marca?
Ho individuato in particolare questo modello in A+++ e seer 8,8, il prezzo molto basso per le caratteristiche, secondo voi come è?
Climatizzatore Condizionatore Hisense Energy Pro Wifi 9000 BTU QE25XV00G (QE25XV01G) INVERTER Classe A+++/A+++
Si accettano consigli naturalmente
simone89
10-11-2021, 18:10
ciao a tutti,
ho un problema nella scelta del climatizzatore.
Vorrei installarlo sopra la porta ma ho il soffitto basso, 2.5m in altezza
Ci sono dei dual split interni alti meno dei canonici 30/31cm dei daikin?
Ho trovato il mitsubishi SKM 20 ZSP-W ed è alto 27cm. Forse ci starebbe ma non trovo un manuale con le distanze minime dal soffitto richieste dal costruttore.
Avete qualche alternativa?
Grazie
mi hanno consigliato un dual split Samsung win-free avant 12+12 per una stanza da 4,80x11 altezza 2,90, prezzo 1500 iva comp. + installazione il modello Elite 1800, non ho capito cosa cambia tra i due... leggendo in giro ho visto che molti si lamentano della affidabilità dei Samsung e della successiva scarsa assistenza, addirittura dopo qualche anno non si trovano i ricambi o comunque moolto cari, che ne pensate ? è vero?
piace questo modello in quanto con i microfori l'aria dovrebbe essere meno fastidiosa, sarà vero?
ciao a tutti,
ho un problema nella scelta del climatizzatore.
Vorrei installarlo sopra la porta ma ho il soffitto basso, 2.5m in altezza
Ci sono dei dual split interni alti meno dei canonici 30/31cm dei daikin?
Ho trovato il mitsubishi SKM 20 ZSP-W ed è alto 27cm. Forse ci starebbe ma non trovo un manuale con le distanze minime dal soffitto richieste dal costruttore.
Avete qualche alternativa?
Grazie
immagino che la porta è alta 2,10... quindi ti rimangono 40 cm scarsi, a mio avviso troppo pochi
qualcuno ha oppure conosce il clima Argo EcoWall ? penso sia un Gree rimarchiato, l'assistenza garantita da Argo Italia non dovrebbe essere un problema, no perchè mi chiedo: vale la pena spendere il doppio oppure anche il triplo per un clima che verrà utilizzato a dire tanto 30 gg all'anno? alla fine tanti fronzoli non mi interessano, mi basta poterlo accendere un'ora prima che arrivo a casa da remoto, nient'altro.
Questo quesito non c'entra nulla con quello sopra relativo ai samsung, tanto per non fare confusione...
Salve. Vorrei sostituire un economico e vecchio clima , marca Zephir, da 9000BTU se non sbaglio che è installato in una casetta esterna di quelle in legno. Il problema è che lo split attuale impiega tempo a riscaldare e a raffreddare. Avevo pensato di sostituirlo con uno di marca e ero intenzionato a spendere sui 500€ e ho visto che Mediaworld ha un daikin arxc25c + atxb25c sui 400€ può essere un acquisto sensato o ci sono modelli consigliati su quelle fasce di prezzo? Il prodotto rimarrà acceso anche tutto il giorno durante i periodi particolarmente freddi e caldi.
omniaforever
18-01-2022, 05:02
Salve.
Sto ristrutturando casa nuova.
Dovrei scegliere un climatizzatore con la potenza adatta.
Questi i dati della mia casa:
-vani principali (camera, cucine, stanze, etc): n.3 con superficie utile 40mq
-bagni/wc: n.1 con superficie utile 5mq
-corridori/ripostigli: n.1 con superficie utile 2mq
-superficie lorda 56mq
-altezza media u.i.u. 290cm
Il mio muratore mi consiglia un climatizzatore da 12000, da posizionare in sala per areare tutta la casa
Volevo capire se è sufficiente per la superficie della mia casa.
Grazie
Ziosilvio
26-01-2022, 16:18
Salve.
Sto ristrutturando casa nuova.
Dovrei scegliere un climatizzatore con la potenza adatta.
Questi i dati della mia casa:
-vani principali (camera, cucine, stanze, etc): n.3 con superficie utile 40mq
-bagni/wc: n.1 con superficie utile 5mq
-corridori/ripostigli: n.1 con superficie utile 2mq
-superficie lorda 56mq
-altezza media u.i.u. 290cm
Il mio muratore mi consiglia un climatizzatore da 12000, da posizionare in sala per areare tutta la casa
Volevo capire se è sufficiente per la superficie della mia casa.
Grazie
Unito al thread ufficiale dei condizionatori.
pitagoras
30-01-2022, 08:53
Ciao a tutti,
in previsione delle elevate temperature che lo scorso anno mi hanno fatto penare, e dato che orami lavorerò in smart working quasi sempre, vorrei mettere un climatizzatore in cucina (nella quale praticamente durante il giorno lavoriamo in 2.
La cucina è circa 18 m2 (non viene utilizzata per cucinare), la porta esterna da sulla veranda (dove realmente si cucina) ed è esposta al sole dal mattino fino alle 12 circa, poi il sole scompare dietro il palazzo.
Sempre in cucina è presente una scala a chiocciola che porta in una cantina sottostante.
Tutto questo mi ha portato a pensare di montare una macchina da 9000 BTU, magari sbagliando.
Vorrei montare una macchina affidabile, efficiente al massimo A+++, e con ricambi che costino poco.
Sarei propenso per Fujitsu per la migliore affidabilità e basso costo dei ricambi:
Fujitsu serie KGTB composto da unità interna ASYG09KGTB e esterna AOYG09KGCA SEER 8.52
Oppure Panasonic Etherea composto da unità interna CS-Z25XKEW e esterna CU-Z25XKE SEER 9.4
Mitsubishi linea plus MSZ-EF25VGK SEER 9.1
Il Panasonic ha il valore SEER più elevato in assoluto, ma non conosco l'affidabilità dei loro prodotti
Potete darmi dei consigli e/o alternative?
Grazie come sempre
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere!
È giunto il momento di sostituire il mio climatizzatore del 2004 in negozio. Lo uso sia per raffrescare d'estate che per riscaldare l'inverno.
Posto una piantina del negozio: come vedete sono 35 mq di negozio più una decina fra bagno e ripostiglio (le porte di questi due in genere stanno aperte).
Voi che tipo di impianto mi consigliereste?
https://i.postimg.cc/3rjJRftW/Piantina-Farmacia-page-0001.jpg (https://postimages.org/)
PS. Sul lato corto cioè dove c'è la vetrina è impossibile installare.
Per forza va installato sul lato lungo che dà sull'esterno.
Dual split? ( al momento ho un mono)
Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere!
È giunto il momento di sostituire il mio climatizzatore del 2004 in negozio. Lo uso sia per raffrescare d'estate che per riscaldare l'inverno.
Posto una piantina del negozio: come vedete sono 35 mq di negozio più una decina fra bagno e ripostiglio (le porte di questi due in genere stanno aperte).
Voi che tipo di impianto mi consigliereste?
https://i.postimg.cc/3rjJRftW/Piantina-Farmacia-page-0001.jpg (https://postimages.org/)
PS. Sul lato corto cioè dove c'è la vetrina è impossibile installare.
Per forza va installato sul lato lungo che dà sull'esterno.
Dual split? ( al momento ho un mono)
up
pitagoras
11-03-2022, 13:43
lascia stare, e' una discussione che non segue più nessuno. Meglio chiedere in altri forum specifici
lascia stare, e' una discussione che non segue più nessuno. Meglio chiedere in altri forum specifici
grazie, tipo PLC?
pitagoras
13-03-2022, 09:48
si, anche se li sono a periodi...
Comunque, secondo me, vista la piantina, nel tuo caso basterebbe un 12000 di classe a+++ caldo e freddo, visto che lo usi tutto l'anno, anche perché la zona bagno e ripostiglio non è che abbiano bisogno di essere climatizzate
UtenteSospeso
13-03-2022, 14:08
Un 4,5kW, vai sul sicuro, il 3,5kW e più sui 30mq poi se c'è continuo entra-esci..... .
Magari metti lo split sull'ingresso, con la ventilazione 3D, ma questo poi dipende dai modelli che acquisti.
Un dual non so, poi come li disponi ? Userei più i soldi del dual per un mono più efficiente. Anche un Daikin Perfera in kit da 4.5kW, ha il 3D per la ventilazione e a+++.
.
Non avendo possibiltà di controllare se è in funzione, mi chiedevo se in fase di riscaldamento l'unità esterna entra in funzione.
Oppure è come quando si utilizza il condizionatore come semplice ventola, con cui l'unità esterna è spenta.
Ziosilvio
24-04-2022, 21:05
Non avendo possibiltà di controllare se è in funzione, mi chiedevo se in fase di riscaldamento l'unità esterna entra in funzione.
Oppure è come quando si utilizza il condizionatore come semplice ventola, con cui l'unità esterna è spenta.
Unito al thread dei condizionatori.
marchigiano
25-04-2022, 01:04
Non avendo possibiltà di controllare se è in funzione, mi chiedevo se in fase di riscaldamento l'unità esterna entra in funzione.
Oppure è come quando si utilizza il condizionatore come semplice ventola, con cui l'unità esterna è spenta.
essendo una pompa di calore, se dentro fa freddo fuori fa caldo, se dentro fa caldo fuori fa freddo, perchè pompa il calore da una parte o dall'altra (inverter)
se fuori i radiatori scendono sotto il punto di rugiada, creano ghiaccio, a quel punto la pompa si ferma un attimo a generare calore esternamente per scioglierlo e poi riparte a scaldare all'interno
UtenteSospeso
25-04-2022, 09:23
L'inverter non c'entra con la pompa di calore, serve a pilotare il motore del compressore con corrente alternata variandone la potenza.
La modulazione della potenza al diminuire della temperatura interna (destate, viceversa d'inverno) fa calare di potenza il compressore, sono anche più silenziosi.
La pompa di calore comprime il gas dove serve il caldo, d'estate fuori nella macchina esterna e d'inverno dentro nello split.
Dove c'è l'espansione si ha il freddo.
.
marchigiano
25-04-2022, 12:34
L'inverter non c'entra con la pompa di calore, serve a pilotare il motore del compressore con corrente alternata variandone la potenza.
hai ragione, mi sono confuso, ma allora come si chiama la possibilità di invertire il ciclo caldo/freddo?
UtenteSospeso
25-04-2022, 13:02
Non saprei, ma credo non sia la pompa di calore.
Anche il frigorifero è una pompa di calore, comunque pompa il caldo dall'interno all'esterno come anche i vecchi condizionatori che facevano solo freddo.
PS: I motori degli "inverter" dovrebbero essere trifasi come per le lavatrici.
.
essendo una pompa di calore, se dentro fa freddo fuori fa caldo, se dentro fa caldo fuori fa freddo, perchè pompa il calore da una parte o dall'altra (inverter)
se fuori i radiatori scendono sotto il punto di rugiada, creano ghiaccio, a quel punto la pompa si ferma un attimo a generare calore esternamente per scioglierlo e poi riparte a scaldare all'interno
L'inverter non c'entra con la pompa di calore, serve a pilotare il motore del compressore con corrente alternata variandone la potenza.
La modulazione della potenza al diminuire della temperatura interna (destate, viceversa d'inverno) fa calare di potenza il compressore, sono anche più silenziosi.
La pompa di calore comprime il gas dove serve il caldo, d'estate fuori nella macchina esterna e d'inverno dentro nello split.
Dove c'è l'espansione si ha il freddo.
.
Scusate la mia ignoranza..
Ma non ho capito, quindi anche per fare il caldo l'unità esterna si avvia ugualmente?
UtenteSospeso
25-04-2022, 22:08
Certo, il tutto consuma anche di più per fare il caldo.
Sennò come stufa si potrebbe comprare solo split .
.
Giusto... hai ragione non ci avevo pensato.
Grazie 1000
marchigiano
27-04-2022, 01:20
forse ho scoperto che le PdC che fanno caldo/freddo si chiamano reversibili :)
dovrei montare 3 daikin perfera 9000btu e relativi motori, per 3 stanze di 3x5mt
ho un preventivo di 2200€ compreso montaggio, avevo adocchiato il modello ftxm25r + rxm25r, ma mi hanno detto che il modello è il ftxm25n
dal sito daikin ci sono alcune differenze tipo l'app opzionale sulla serie N e non parla di alexa (che a me almeno per una stanza interessava), ma che vuol dire app opzionale, come è possibile che ci sia il wifi e non ci sia alexa etc, mi sembra tutto strano, alcuni siti online che vendono riportano alexa anche sulla serie N
sapete le reali differenze fra queste due serie grazie
UtenteSospeso
10-05-2022, 18:55
Adesso non so, ma gli split associati alla macchina erano provvisti di wifi quando li presi io nel 2019, dovrebbero essere gli N .
Per alexa non so, credo funzioni, ma non è una cosa che mi interessa, il fresco è bene trovarlo quando si arriva se vai nel caldo e poi aspetti il freddo che arriva perchè devi chiedere ad alexa di accenderli mi sembra una mezza cagata.
Nell'app ci sono i timer una volta impostati li accendi, casomai puoi farlo mentre torni a casa.
I modelli prendili dal catalogo corrente, mi capitò di andare da un installatore "ufficiale" che diceva che i modelli che cercavo non esistevano e le mie misure delle macchine esterne erano errate e non sarebbero entrate nello spazio previsto, forse perchè cercava in un catalogo del ...2016 nel 2019 .
Li presi in una termotecnica e li feci montare .
.
da quel che ho capito la versione perfera ftxm-n è più vecchia forse del 2019
la ftxm-r più nuova e fra le migliorie c'è un boost per raggiungere la temperatura in riscaldamento, l'app (solo opzionale sulla serie vecchia) e alexa/google
anche se poi mi devono spiegare il wifi a che servirebbe se l'app è opzionale
ad ogni modo credo che per telefono devo aver confuso "erre" con "enne" perchè il negozio a cui mi son rivolto ha anche un sito e portano solo i perfera più recenti
il prezzo mi sembra buono 2200€ per 3 perfera 9000btu compresa installazoine
UtenteSospeso
11-05-2022, 23:20
Gli R sono sul catalogo attuale, dalle immagini vedo diversa la parte dei led il resto sembra uguale al N. L'opzione di boost sui miei N è sia sul caldo che sul freddo e dura 20minuti, ma fa rumore.
Per l'app credo sia opzionale nel senso che non la torvi nella confezione ma si scarica con qrcode, se vedi sul sito e sfogli il catalogo lo trovi.
https://www.daikin.it/content/dam/DACI-Internet/Download/Climatizzazione/20211013%20Bluevolution%20Residenziale.pdf
.
bancodeipugni
12-05-2022, 11:33
da quel che ho capito la versione perfera ftxm-n è più vecchia forse del 2019allora va evitata, usa ancora il refrigerante misto (mi meraviglio l'abbiano ancora a catalogo e magazzino)...
piuttosto il 3 split 9000 (5mt saranno 25 mq immagino...) controlla l'amperaggio: dovresti andare bene ma certi multisplit hanno delle sorprese nel manuale e superano di un'unticchia i 16A e ti fanno delle rogne a installare perchè vogliono il 4mm
...e poi c'e' il discorso dei tubi 3/8" per il gas puro ma sai già..
UtenteSospeso
12-05-2022, 16:29
No, quelli sono con R32, ma più che altro è la macchina esterna che contiene il gas.
Il problema poteva esserci con i multi perché puoi scegliere la macchina esterna e poi gli split che ti piacciono e ma e la macchina esterna che contiene il gas.
Se scegli la macchina con R410 funziona uguale è dentro la macchina non è che lo respiri, fino all' R32 sono comunque gas infiammabili. Comunque è una macchina meno efficiente che con R32 e non credo sia A+++ con R410.
Si può solo essere attratti dal prezzo.
.
bancodeipugni
12-05-2022, 16:44
se prendi l'impianto prendi motore + split di solito se cambi l'uno cambi tutto
ah quello era il codice degli split solo ? :mbe: dovrebbero essere abbinati al motore
io guarderei anche i samsung con i microfori di uscita
UtenteSospeso
12-05-2022, 19:16
La cosa migliore, indipendentemente da quello che si compra, è consultare il catalogo scegliendo i modelli e andare con le sigle esatte.
.
the_poet
26-05-2022, 17:10
Devo installare un trial split nel mio appartamento e, dopo varie ricerche, la scelta è caduta su Daikin Perfera 3 FTXM25R + 3MXM52N. Ho già ricevuto un paio di preventivo comprensivi di macchine, installazione (su Milano, impianto già predisposto), pratica ENEA e smaltimento del vecchio. I prezzi oscillano tra 2.800 e 2.900 (con sconto in fattura 50%). Che ne pensate?
UtenteSospeso
26-05-2022, 23:37
Che non riuscirai ad avere i 5,2 kW con 3 split in contemporanea, ma saranno 5.2 diviso 3 .
2.5 x 3 fa 7.5 , 5.2 / 3 = 1.7kW
Se non hai fatto i calcoli.
.
the_poet
27-05-2022, 01:06
@UtenteSospeso
Sì, per tre unità interne accese in contemporanea è effettivamente pochino, ma considera che accadrà molto difficilmente. Nel 95% dei casi saranno attivi al massimo 2 allo stesso tempo.
Sto cercando invece feedback sul prezzo visto che sono veramente "fuori contesto" per quanto riguarda il mercato dei condizionatori. Ti sembrano importi ragionevoli per un impianto Daikin?
UtenteSospeso
27-05-2022, 10:07
Era solo per precisare, alcuni guardano solo la potenza dello split. Anche io ho una situazione simile con un dual.
Sui prezzi non so non sono aggiornato.
.
ciriccio
29-05-2022, 23:21
Era solo per precisare, alcuni guardano solo la potenza dello split. Anche io ho una situazione simile con un dual.
Sui prezzi non so non sono aggiornato.
.
Ciao, approfitto della tua preparazione per chiederti una piccola info:
devo aiutare un mio zio a scegliere un nuovo impianto, credo a 3 o 4 split... con classici 3x9000 + 12000 oppure anche meglio 7000, 2x9000 e 12000.
In media dico, in generale, avendone accesi ad esempio due, che wattaggio ci sarebbe?
Hai un consiglio sui modelli?
A casa mia a Milano montai 5 anni fa un mini Apple Pie di Hisense e funziona ancora bene : )
Come marca potrebbe andare?
UtenteSospeso
30-05-2022, 06:26
Gli split dovresti calcolarli come servono, poi non accendendo tutto contemporaneamente vedi quale è la potenza massima da avere sulla macchina.
Bisogna considerare che se acceso un solo split andrà bene sempre se ne accendi 3 su 4 devi avere almeno la somma delle potenze degli split disponibile sulla macchina come anche se li accendi tutti. Con più split accesi rischi di avere un impianto inefficace che andrà sempre al massimo e quindi consumerà molta energia. Credo che non puoi andare sotto i 6kw per la macchina esterna già se accendi un 3,5 + 2.5 .
Io ho una 5kw con un 2kw+3,5kw, c'ero potevo anche prendere meno della 5kw visto che il 2kw lo uso difficilmente per più di 2-3 ore al giorno in cucina.
Sui modelli puoi andare sui Perfera, sono efficienti e relativamente economici.
Altre marche non so, a suo tempo andai per Daikin e Mitsubishi, ma i Mitsubishi erano meno diffusi e trovai più documentazione sui Daikin, dovresti trovare anche una tabella sulle combinazioni di potenze split per potenza di macchina sul sito Daikin, dice quanto ti da la combinazione di potenzesplit sulla potenza della macchina quando superi la potenza macchina.
.
ciriccio
31-05-2022, 16:05
Grazie mille... ammazza speravo di rimanere sui 3kW massimi con un paio accesi... anche perché qui in casa ha il normale taglio da 3.3...
Scusa ma ogni split ha la propria spina? Io pensavo che da una unica unità esterna arrivasse oltre ai tubi anche la corrente XD
Lui parla di kW termici, tu di kW elettrici; sono due cose molto diverse ... ;)
UtenteSospeso
31-05-2022, 19:50
Si il 2,5 è 9000 il 3,5 12000 .
Comunque devi coprire la potenza degli split accesi sicuramente in contemporanea, altrimenti avrai un sistema poco efficiente che lavorerà sempre a potenze più elevate del necessario .
E , secondo me, conviene accendere il climatizzatore ...prima che sia troppo tardi, quando la temperatura è ancora relativamente basso tipo la mattina prima che arrivi il sole sulla parete/finestre altrimenti se lo si accende a sudorazione in corso si rischia il malanno e il non godimento degli effetti.
Comunque, i contatori moderni hanno il taglio a 4kW dopo 90 minuti se ricordo bene. Non è che arrivi a 4kW di consumo, con il 5kW il sonoff mi segna al massimo 1300W , posso tenere acceso sia il mono da 3,5kW 12000 che il 12000 con la macchina da 5kW 16000 .
Dovresti avere un manualetto arancione posizionato sul contatore dove è scritto tutto.
PS: Ovviamente gli split adeguati all'ambiente.
.
walter89
31-05-2022, 21:40
guardate che le potenze degli split interni sono di picco
un 12000 non lavora sempre a 12000 full, ma probabilmente lavorerà per la maggior parte del tempo tra il 50 e l'80% della sua capacità massima
UtenteSospeso
01-06-2022, 00:55
Quello che viene modulato è la potenza della macchina esterna, lo split è solo un radiatore con una ventola.
.
Ciao a tutti.
La faccio semplice.
Pensavo di mettere un mono da 24.000 BTU, per un appartamento di 90 mq.
In foto la disposizione delle stanze. Lo metterei all'entrata (freccia) che da verso il corridoio, quindi le camere (a sx e a dx ci sono salotto e cucina).
Fesseria?
Grazie
https://i.ibb.co/TtxpcmX/Progettocasa-Copia.jpg (https://ibb.co/bXMq1zh)
UtenteSospeso
05-06-2022, 13:02
Secondo me si, le porte sono piccole e il corridoio si raffredda rapidamente e fa calare presto la potenza. Anche se il corridoio lungo di fronte potrebbe aiutare, ma le prime 2 stanze probabilmente sono penalizzate.
Poi di notte bisogna tenere le porte aperte e potrebbe essere un problema di...privacy.
.
Secondo me si, le porte sono piccole e il corridoio si raffredda rapidamente e fa calare presto la potenza. Anche se il corridoio lungo di fronte potrebbe aiutare, ma le prime 2 stanze probabilmente sono penalizzate.
Poi di notte bisogna tenere le porte aperte e potrebbe essere un problema di...privacy.
.
:what: Privacy? ci vivo io :D
Comunque si, sono le due stanze laterali a crearmi qualche dubbio. D'altronde, anche con un dual non risolverei molto.
Potrei facilmente canalizzare il salotto e la cucina, vista la breve distanza ma boh, non saprei....
UtenteSospeso
05-06-2022, 23:38
Si privacy nel senso che se devi trombare con l'aria fresca del climatizzatore devi tenere le porte aperte.
Se sei single, senza altre persone per casa, ovviamente non te ne frega.
.
Buongiorno, chiedo un consiglio.
Avrei bisogno di rifrescare saltuariamente una taverna di circa 50m2. La stanza di per sé è già fresca, ma quando si è in tante persone fa anche presto a riscaldarsi e umidificarsi (passatemi il termine).
Non c'è la predisposizione per il condizionatore, quindi per installarne uno fisso avrei bisogno di fare delle opere murarie che francamente vorrei evitare.
Esiste un condizionatore portatile valido per il mio scopo? Ho già un tubo che porta all'esterno attraverso il quale potrei fare uscire l'aria calda
ciriccio
08-06-2022, 11:59
Si il 2,5 è 9000 il 3,5 12000 .
Comunque devi coprire la potenza degli split accesi sicuramente in contemporanea, altrimenti avrai un sistema poco efficiente che lavorerà sempre a potenze più elevate del necessario .
E , secondo me, conviene accendere il climatizzatore ...prima che sia troppo tardi, quando la temperatura è ancora relativamente basso tipo la mattina prima che arrivi il sole sulla parete/finestre altrimenti se lo si accende a sudorazione in corso si rischia il malanno e il non godimento degli effetti.
Comunque, i contatori moderni hanno il taglio a 4kW dopo 90 minuti se ricordo bene. Non è che arrivi a 4kW di consumo, con il 5kW il sonoff mi segna al massimo 1300W , posso tenere acceso sia il mono da 3,5kW 12000 che il 12000 con la macchina da 5kW 16000 .
Dovresti avere un manualetto arancione posizionato sul contatore dove è scritto tutto.
PS: Ovviamente gli split adeguati all'ambiente.
.
Grazie mille e scusa il ritardo.
Quindi se ho capito bene, col normale vecchio taglio da 3.3 si possono avere due split accesi?
UtenteSospeso
10-06-2022, 22:38
Si io accendo sia il dual con macchina da 5kW sia il mono da 3,5kW.
.
Buonasera,
Devo scegliere una pompa di calore da usare come climatizzatore estivo per un appartamento che verrà affittato a turisti.
Per motivi di risparmio energetico, avrei bisogno di un modello che mi permetta di impostare un range di temperatura più limitato del normale, per capirci ad esempio impostare un limite basso a 22 gradi in modo che con il telecomando non si possa abbassare ulteriormente. Conoscete qualche marca/modello che permetta di farlo? Immagino tramite una funzione di amministratore entrando nelle impostazioni. Grazie a tutti
Guglia22
16-06-2022, 08:15
ciao a tutti, qualcuno ha esperienza con i samsung windfree? consigli/info? grazie mille
ciao a tutti
ho acquistato un immobile dove è installato un vecchio mitsubishi con R22
(anno 2002).
purtroppo funziona ma non raffredda.
andrebbe verificato il circuito e ripristinato il gas bandito da 10 anni...
esistono soluzioni oltre alla discarica?
grazie mille
Ci sono dei gas in sostituzione per l'R22, quali il 422 o il 427, con una resa non sempre ottimale.
L'unica altra alternativa per poterlo recuperare non si può scrivere.
Comunque se non c'è gas significa che è uscito da qualche parte, cosa che in un circuito chiuso non dovrebbe accadere. Mettere nuovamente gas significa che prima o poi uscirà nuovamente, può metterci un giorno o dieci anni, dipende dalla perdita. Prima bisogna trovare quella e ripararla, poi si può procedere a ripristinare il gas. Ma con cose così vecchie forse è più economico sostituire tutto
frank8085
25-06-2022, 15:07
sarei interessato a installare un condizionatore fisso, sulla base di calcoli
il volume di aria che devo raffreddare è di circa 140 metri cubi.
stavo valutando una unità esterna da 24.000 BTU ma non ero affatto sicuro perchè
io vivo in una mansarda.
- il tetto di tegole è esposto tutto il giorno al sole, quindi non conta nulla l'orientamento della casa.
- la mansarda ha uno strato di lana di roccia nel tetto per la quale non sono sicuro dell'efficacia d'isolamento. può darsi sia spesso 15-25cm.
- a separare l'ambiente vivibile dallo strato di lana di roccia ci sono soltanto sottili assi di legno, non cemento purtroppo.
- la temperatura esterna d'estate è sui 30-32 gradi e già verso le 15:00 la temperatura interna è salita da 25 del mattino presto a 28 gradi, fino a raggiungere i 30 di picco. i valori di umidità sono talmente elevati che la temperatura percepita supera i 40.
so bene di non aspettarmi di stare sotto i 40 watt per metro cubo in termini di quantità di energia necessaria al raffreddamento, infatti questo valore è atteso in casi ben più ideali del mio.
esattamente non so quanto estendere il mio pessimismo e se un unità da 24.000 BTU sia sufficiente.
secondo alcuni calcoli, a 60w/mc sarebbero necessari circa 28.250 BTU, però non so esattamente quale possa essere il mio reale fabbisogno energetico espresso in w/mc.
stimare correttamente i w/mc permetterebbe di evitare di sottodimensionare la soluzione e vorrei essere sicuro che quello che compro sia adeguato.
grazie
frank8085
25-06-2022, 15:09
ho postato una domanda specifica sul dimensionamento del condizionatore su questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2964141
invito chiunque sia esperto a dare un'occhiata.
grazie
nestaole
29-06-2022, 08:25
Ciao ragazzi
sto ristrutturando casa e siccome non ho spazio per mettere più unità esterne, mi hanno predisposto tutti i tubi in un unico punto esterno .
Le unità interne predisposte sono 5, una per ogni stanza. Avevo pensato ad un penta split esterno( questioni di spazio).
Al momento vorrei mettere solo 2 split interni ( salone 30 mq circa) e stanza da letto (18mq circa) e acquistare un penta split sembra eccessivo. Quindi mi sono orientato( se lo spazio me lo permette) di acquistare un dual e un ipotetico dual/trial in futuro.
Sono orientato verso il daikin dual 2MxM50M9 e 2 split interni stylish FTXA35AW salone e FTXA25AW stanza da letto.
Che ne dite?
Oppure mi consigliate qualche altro split sempre daikin? tipo emura o altro?
Ps. E' giusto non prendere direttamente un pentasplit? Grazie.
Grazie mille e buona giornata.
Ziosilvio
29-06-2022, 09:49
sarei interessato a installare un condizionatore fisso, sulla base di calcoli
il volume di aria che devo raffreddare è di circa 140 metri cubi.
stavo valutando una unità esterna da 24.000 BTU ma non ero affatto sicuro perchè
io vivo in una mansarda.
- il tetto di tegole è esposto tutto il giorno al sole, quindi non conta nulla l'orientamento della casa.
- la mansarda ha uno strato di lana di roccia nel tetto per la quale non sono sicuro dell'efficacia d'isolamento. può darsi sia spesso 15-25cm.
- a separare l'ambiente vivibile dallo strato di lana di roccia ci sono soltanto sottili assi di legno, non cemento purtroppo.
- la temperatura esterna d'estate è sui 30-32 gradi e già verso le 15:00 la temperatura interna è salita da 25 del mattino presto a 28 gradi, fino a raggiungere i 30 di picco. i valori di umidità sono talmente elevati che la temperatura percepita supera i 40.
so bene di non aspettarmi di stare sotto i 40 watt per metro cubo in termini di quantità di energia necessaria al raffreddamento, infatti questo valore è atteso in casi ben più ideali del mio.
esattamente non so quanto estendere il mio pessimismo e se un unità da 24.000 BTU sia sufficiente.
secondo alcuni calcoli, a 60w/mc sarebbero necessari circa 28.250 BTU, però non so esattamente quale possa essere il mio reale fabbisogno energetico espresso in w/mc.
stimare correttamente i w/mc permetterebbe di evitare di sottodimensionare la soluzione e vorrei essere sicuro che quello che compro sia adeguato.
grazie
Unito al thread ufficiale.
ho postato una domanda specifica sul dimensionamento del condizionatore su questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2964141
invito chiunque sia esperto a dare un'occhiata.
grazie
Per il futuro: niente crossposting, grazie.
walter89
04-07-2022, 14:26
qualcuno ha esperienze con i daikin stylish?
io ho un perfera del 2019 e sinceramente l'unica cosa che mi sta un po' antipatica è che spesso nonostante io metta il flusso d'aria al massimo quando sta a circa 1 grado dalla temperatura obbiettivo praticamente interrompe il flusso d'aria.
invece sul mitsubishi questo non accade
UtenteSospeso
04-07-2022, 17:21
Stylish o Perfera, io li ho entrambi.
Fa una cosa simile il Perfera che ho nella predisposizione in corridoio se lo tengo ad alta velocità cala rapidamente di potenza e a volte sembra non riesca a raffreddare. Credo perché comunque nonostante le porte delle camere siano aperte la temperatura cala rapidamente nel corridoio e viene percepita dallo splitter anche per via della corrente d'aria generato dalla ventola.
A bassa velocità, 1-2 o silent, raffredda di più.
Anche in modalità Superpower se è un po' già freddo va in modalità ridotta sia di potenza che di velocità della ventola.
Certo cosa strana è che se ho impostato la ventola a 4 perché deve scendere di velocità? Se voglio che si rallenta la metto in auto.
.
walter89
05-07-2022, 02:20
Stylish o Perfera, io li ho entrambi.
Fa una cosa simile il Perfera che ho nella predisposizione in corridoio se lo tengo ad alta velocità cala rapidamente di potenza e a volte sembra non riesca a raffreddare. Credo perché comunque nonostante le porte delle camere siano aperte la temperatura cala rapidamente nel corridoio e viene percepita dallo splitter anche per via della corrente d'aria generato dalla ventola.
A bassa velocità, 1-2 o silent, raffredda di più.
Anche in modalità Superpower se è un po' già freddo va in modalità ridotta sia di potenza che di velocità della ventola.
Certo cosa strana è che se ho impostato la ventola a 4 perché deve scendere di velocità? Se voglio che si rallenta la metto in auto.
.
lo stylish pure fa così?
a me sta cosa infatti del calo della velocità è odiosa, come hai detto tu se volevo una gestione automatica mettevo in auto appunto, boh
a questo punto approfitto per chiedere pareri anche a chi ha kirigamine style o fujitsu serie KG, che sono i competitor
UtenteSospeso
05-07-2022, 18:54
No, solo quello, come ho detto è nel corridoio per via della predisposizione esistente e il comportamento è dovuto alla dimensione del locale.
Comunque, ha la sonda di temperatura vicina allo scambiatore, devo provare a distanziarla un po' per vedere come si comporta.
.
Bignax86
05-07-2022, 23:17
per un'installazione senza predisposizione così composta: dual split (12000+9000) con primo split sullo stesso muro dell'unità esterna e secondo split 3-4 metri senza curve su parete interna con sconto in fattura 50% è normale che a meno di 1700 per modelli base (Haier-Samsung cebu) e 2200-2300 per modelli più avanzati (Daikin perfera, krigamine).
La cosa che non capisco è perché tutti i preventivi siano "tuttocompreso" senza mai specificare cosa costa quanto. cercando i prezzi dei vari modelli proposti in vendita online si evincono delle tariffe di installazione di quasi 2000 euro. Questi prezzi sono in linea o mi stanno spennando?
nestaole
07-07-2022, 10:00
Sto facendo un pò di preventivi per un dual mitsubishi ( Kirigamine style 12000 +MSZ-AP PLUS 9000) oppure un dual daikin stylish. Stavo vedendo anche il samsung, il modello windfree elite . Come si comportano? Sono validi?
pitagoras
07-07-2022, 11:40
io posso dirti che ho preso da poco un mono 9000 btu mitsubishi MSZ-LN25V2G che è eccezionale.
Pagato on line 1150, rispetto a 1400/1500 in negozio, poi ho fatto pratica enea da me per avere la detrazione in fattura del 50% per 10 anni.
Silenziosissimo, e consuma pochissimo.
Sono molto soddisfatto
nestaole
07-07-2022, 11:46
io posso dirti che ho preso da poco un mono 9000 btu mitsubishi MSZ-LN25V2G che è eccezionale.
Pagato on line 1150, rispetto a 1400/1500 in negozio, poi ho fatto pratica enea da me per avere la detrazione in fattura del 50% per 10 anni.
Silenziosissimo, e consuma pochissimo.
Sono molto soddisfatto
Per la pratica enea hai dovuto inserire qualche certificato rilasciato dall'installatore?
pitagoras
07-07-2022, 18:15
no, solo i valori catastali e dell'immobile, e i dati di potenza del climatizzatore
tasto2023
08-07-2022, 15:35
Buongiorno, ragazzi, allora io ho 2 Mitsubishi Electric MSZ-HJ25VA , uno da 12.000 btu in sala da pranzo da 25 metri quadri e uno da 9000 btu in camera da letto da 10 metri quadri, comprati rispettivamente nel 2016 e nel 2015.
Ogni 20 gg pulisco i 4 filtri usando 2 prodotti di Leroy Merlin e cioè CLIMASAN e CLIMANET. Al momento ho notato, date le altissime temperature di questi giorni (abito a Roma) che il 9000 fa fatica a raffreddare la camera da 10 metri quadri quando fuori ci sono +37 , impostando il telecomando con la temperatura a +26. Poi ho voluto anche chiamare una ditta per "sanificare" i 2 Split, ma purtroppo, pur pagando 30,00 euro a Split, ho visto con i miei occhi che quello che in 30 minuti ha fatto il loro tecnico, lo potevo fare benissimo io.......lui ha spruzzato uno spray sotto doce si posano i filtri che ha lavato, fatto asciugare al sole e poi gli ha spruzzato un altro prodotto prima di rimetterli dove erano e di accendere il climatizzatore in modalità freddo a +22 e a 4a tacche di ventilazione per un'ora.... l'unità esterna non è stata nemmeno toccata. (!)
Il tecnico mi ha detto che il 9000 ancora raffredda e che l'anno prox dovrò ricaricarlo col gas R410 al costo di 150,00 per un solo Split (!).
Vi chiedo: anzitutto la sanificazione degli split come deve essere fatta dettagliatamente, se riguarda pure l'unità esterna o no e che prezzo si va incontro? Non credo a 30,00 euro a Split.....è così?:confused:
Inoltre se lo Split ancora raffredda, pure se devo impostarlo a +20 per esempio quando fuori ci sono +37 è proprio necessaria la ricarica? Il mio 9000 è del 2015 e il 12000 è del 2106 e non abbiamo mai fatto ricariche del gas.
Infine ho notato sul 9000 un po' di muffa nera sotto la grata nera , cioè in fondo alla grata nera che si vede quando le alette di areazione si alzano (parte bassa della macchina interna) e il tecnico mi ha detto che quello è sporco normale che si accumula durante gli anni..........:confused
Insomma io credo di essere stato preso per il c**o.....confermatemi se è così o no............non credo sia questa una "sanificazione" dello Split fatta in modo professionale, o no?
walter89
08-07-2022, 16:49
io posso dirti che ho preso da poco un mono 9000 btu mitsubishi MSZ-LN25V2G che è eccezionale.
Pagato on line 1150, rispetto a 1400/1500 in negozio, poi ho fatto pratica enea da me per avere la detrazione in fattura del 50% per 10 anni.
Silenziosissimo, e consuma pochissimo.
Sono molto soddisfatto
ma la pratica enea non si fa per il 65% invece che il 50%?
walter89
08-07-2022, 16:59
No, solo quello, come ho detto è nel corridoio per via della predisposizione esistente e il comportamento è dovuto alla dimensione del locale.
Comunque, ha la sonda di temperatura vicina allo scambiatore, devo provare a distanziarla un po' per vedere come si comporta.
.
grazie della disponibilità intanto, sei molto gentile
per quanto riguarda lo stylish quindi mi stai dicendo che non abbassa la velocità della ventola forzatamente?
in dry mode permette di impostare la temperatura o no?
in linea di massima per lo stylish tu lo consiglieresti?
ero indeciso tra questo e il kirigamine LN
Buongiorno, ragazzi, allora io ho 2 Mitsubishi Electric MSZ-HJ25VA , uno da 12.000 btu in sala da pranzo da 25 metri quadri e uno da 9000 btu in camera da letto da 10 metri quadri, comprati rispettivamente nel 2016 e nel 2015.
Ogni 20 gg pulisco i 4 filtri usando 2 prodotti di Leroy Merlin e cioè CLIMASAN e CLIMANET. Al momento ho notato, date le altissime temperature di questi giorni (abito a Roma) che il 9000 fa fatica a raffreddare la camera da 10 metri quadri quando fuori ci sono +37 , impostando il telecomando con la temperatura a +26. Poi ho voluto anche chiamare una ditta per "sanificare" i 2 Split, ma purtroppo, pur pagando 30,00 euro a Split, ho visto con i miei occhi che quello che in 30 minuti ha fatto il loro tecnico, lo potevo fare benissimo io.......lui ha spruzzato uno spray sotto doce si posano i filtri che ha lavato, fatto asciugare al sole e poi gli ha spruzzato un altro prodotto prima di rimetterli dove erano e di accendere il climatizzatore in modalità freddo a +22 e a 4a tacche di ventilazione per un'ora.... l'unità esterna non è stata nemmeno toccata. (!)
Il tecnico mi ha detto che il 9000 ancora raffredda e che l'anno prox dovrò ricaricarlo col gas R410 al costo di 150,00 per un solo Split (!).
Vi chiedo: anzitutto la sanificazione degli split come deve essere fatta dettagliatamente, se riguarda pure l'unità esterna o no e che prezzo si va incontro? Non credo a 30,00 euro a Split.....è così?:confused:
Inoltre se lo Split ancora raffredda, pure se devo impostarlo a +20 per esempio quando fuori ci sono +37 è proprio necessaria la ricarica? Il mio 9000 è del 2015 e il 12000 è del 2106 e non abbiamo mai fatto ricariche del gas.
Infine ho notato sul 9000 un po' di muffa nera sotto la grata nera , cioè in fondo alla grata nera che si vede quando le alette di areazione si alzano (parte bassa della macchina interna) e il tecnico mi ha detto che quello è sporco normale che si accumula durante gli anni..........:confused
Insomma io credo di essere stato preso per il c**o.....confermatemi se è così o no............non credo sia questa una "sanificazione" dello Split fatta in modo professionale, o no?
Prova ad eseguire una pulizia profonda e accurata della ventola tangenziale presente nello split
spesso, le alette si riempiono di polvere e sporcizia, riducendo drasticamente la portata d'aria e l'efficienza del climatizzatore
nestaole
08-07-2022, 20:03
ma la pratica enea non si fa per il 65% invece che il 50%?
65% ecobonus ( sostituzione condizionatore con una miglioria di classe energetica)
50% ( nuova installazione di pompa di calore , ste cose qui ) :D
Cmq non so, ma in provincia di napoli con i prezzi non ci siamo proprio.
2 Mitsubishi 12000(kirigamine style MSZLN35V2v) + 9000 (MSZ-AP25VGK plus) + unità esterna MXZ-2F53VF3 con sconto in fattura 50% e montaggio ( impianto già predisposto ) = 2700 euro.
Mentre 2 daikin style ( 12000+9000) e unità esterna 2MxM50M9, sconto in fattura 50% 3400 euro.
Ma che prezzi sono???
Sapete consigliarmi qualche negozio? grazie.
walter89
08-07-2022, 22:43
ti scrivo in privato
roccia1234
18-07-2022, 13:23
Buongiorno a tutti,
Oggi è venuto il tecnico/installatore a casa per un preventivo per installare un'unità Mitsubishi electric MSZ-AP 12.000 BTU spalla-spalla e mi ha preventivato, chiavi in mano tutto compreso, 2800€ :mbe: . Provincia di Trento.
Sono normali questi prezzi?
UtenteSospeso
18-07-2022, 16:02
L'installazione non vale più di 300€, magari ha visto che vai di fretta e ti incalza il prezzo . Un clima 12000 non va oltre i 1500 1700 per quanto buono sia.
Ognuno poi ha i suoi prezzi, tu ti sei guardato in giro ?
.
UtenteSospeso
18-07-2022, 16:04
Magari anche un modo per dividere lo sconto fiscale 50 e 50 .
.
roccia1234
18-07-2022, 16:49
L'installazione non vale più di 300€, magari ha visto che vai di fretta e ti incalza il prezzo . Un clima 12000 non va oltre i 1500 1700 per quanto buono sia.
Ognuno poi ha i suoi prezzi, tu ti sei guardato in giro ?
.
Mi sto guardando in giro, ho chiesto vari preventivi e questo era il primissimo. Ne ho altri nei prossimi giorni.
In realtà non vado per niente di fretta :stordita: . Anzi, tutt'altro.
Comunque, ad occhio e croce, dovrei stare sui max 2K tra installazione (spalla-spalla, senza necessità di ponteggi o altro) e macchine per 1 monosplit, giusto?
roccia1234
18-07-2022, 16:50
Magari anche un modo per dividere lo sconto fiscale 50 e 50 .
.
Questo qua non fa lo sconto in fattura. Pagherei tutto io e poi andrei in detrazione per i fatti miei.
UtenteSospeso
18-07-2022, 17:10
Ma se non vai di fretta, aspetta l'anno prossimo, ormai luglio è oltre la metà, e lo monti a maggio con macchine 2023 .
.
roccia1234
18-07-2022, 20:25
Potrebbe essere una buona soluzione in effetti... dai, vedo come vanno i prossimi preventivi e poi vedo il da farsi. Grazie!
Comunque anche comprando da quello di oggi, non mi monterebbe i clima prima di 2/3 settimane, e saremmo già ad agosto con, si spera, il caldone alle spalle.
Nella primavera del 2014, ho speso circa 1.800 € per un Mitsubishi MFZ-KJ25VE montato spalla-spalla
la cifra comprendeva le macchine (interna+esterna), il modulo Wi-Fi, la pompa supplementare per lo scarico condensa, materiale di montaggio (tubi, cavi, staffe supporto, cappottina di protezione, ...) e installazione (2 persone per quasi 1/2 giornata)
In 8 anni non ho mai chiamato l'assistenza, è un gioiellino
UtenteSospeso
18-07-2022, 23:11
Lili Marlene vende il MITSUBISHI Kirigamine 12000 BTU classe A+++ a 1600€ mettici 20€ la staffa un pò di cavo elettrico e un pò di accessori e montaggio a 300€ è sotto i 2000€ .
Non so se è proprio il modello che cerca.
Da un'occhiata su clima master .
.
roccia1234
19-07-2022, 14:37
Adesso ci guardo, grazie!
pitagoras
20-07-2022, 20:03
in rete trovi Mitsubishi Msz-ln35vg2v 12000 Btu a 1348 euro spedito, che è il massimo oggi sul mercato, mettici 300 euro di installazione.
Paghi tutto con bonifico per detrazioni, compresa fattura di installazione e ti fai pratica enea da te. Così detrai il 50% in 10 anni.
Per me 2800 euro è una rapina, considerando anche che si tratta di macchina di fascia più bassa, per quanto ottima
roccia1234
21-07-2022, 09:18
Concordo che sia una rapina, infatti l'ho scartato e sto aspettando altri installatori per avere un preventivo.
Mi sai dare qualche sito affidabile dove acquistare in rete il clima?
Ed_Bunker
22-07-2022, 08:07
in rete trovi Mitsubishi Msz-ln35vg2v 12000 Btu a 1348 euro spedito, che è il massimo oggi sul mercato, mettici 300 euro di installazione.
Paghi tutto con bonifico per detrazioni, compresa fattura di installazione e ti fai pratica enea da te. Così detrai il 50% in 10 anni.
Per me 2800 euro è una rapina, considerando anche che si tratta di macchina di fascia più bassa, per quanto ottima
Buongiorno, prodotto superiore all'LG F12MT che si trova nella stessa fascia di prezzo (1200/1500) ?
Un condizionatore del genere fino a che metratura effettiva riesce a performare bene e in maniera omogenea ?
Grazie.
roccia1234
22-07-2022, 10:21
in rete trovi Mitsubishi Msz-ln35vg2v 12000 Btu a 1348 euro spedito, che è il massimo oggi sul mercato, mettici 300 euro di installazione.
Paghi tutto con bonifico per detrazioni, compresa fattura di installazione e ti fai pratica enea da te. Così detrai il 50% in 10 anni.
Per me 2800 euro è una rapina, considerando anche che si tratta di macchina di fascia più bassa, per quanto ottima
Oggi un altro tecnico mi ha preventivato (a voce, aspetto lunedì il preventivo scritto definitivo) per dei Daikin Perfera FTXM+RXM:
unità singola 9000BTU montato spalla/spalla ivato 1800€
doppio split per le camere 9000+7000BTU montato (con circa 6m di canalina) e ivato 2500€
Non li regala, ma è sicuramente più ragionevole dell'altro mi sembra.
Robby Naish
28-07-2022, 07:35
Ragazzi,
per un 9000 btu oltre al Daikin Stylish che ho già, cosa consigliereste come qualità e anche come livello "smart"?
Samunsg windfree sono buoni?
Vorrei un modello top.. ma senza esagerare :)
Grazie a tutti
UtenteSospeso
28-07-2022, 09:54
Perché non raddoppiare ?
.
Robby Naish
28-07-2022, 10:45
Perché non raddoppiare ?
.
Intendi di mettere un altro Stylish?
Robby Naish
28-07-2022, 10:46
Oggi un altro tecnico mi ha preventivato (a voce, aspetto lunedì il preventivo scritto definitivo) per dei Daikin Perfera FTXM+RXM:
unità singola 9000BTU montato spalla/spalla ivato 1800€
doppio split per le camere 9000+7000BTU montato (con circa 6m di canalina) e ivato 2500€
Non li regala, ma è sicuramente più ragionevole dell'altro mi sembra.
Ma sconto fattura te lo fa?
pitagoras
28-07-2022, 16:58
Concordo che sia una rapina, infatti l'ho scartato e sto aspettando altri installatori per avere un preventivo.
Mi sai dare qualche sito affidabile dove acquistare in rete il clima?
dove l'ho preso io non è disponibile, cerca su trovaprezzi Mitsubishi MSZ-LN25VG2V. Io ho fatto così
UtenteSospeso
28-07-2022, 19:12
Intendi di mettere un altro Stylish?
Si, o l'emura .
.
Robby Naish
29-07-2022, 09:49
Si, o l'emura .
.
Fondamentalmente, quale è la differenza tra i 2.. leggendo non vedo reali differenze
Grazie
UtenteSospeso
29-07-2022, 10:29
Estetica.
.
roccia1234
04-08-2022, 08:04
Ma sconto fattura te lo fa?
Macché. Su tre preventivi che ho chiesto finora, nessuno che faccia sconto in fattura.
roccia1234
06-08-2022, 09:22
Niente, in trentino non c'è verso di avere prezzi decenti.
Ultimo preventivo per mitsubishi electric msz-ap35vgk con la sua unità esterna (montaggio spalla-spalla da balcone e con grondaia per la condensa lì di fianco) 2080€ + iva.
Ho provato anche da mediaworld, ma non sono ordinabili i modelli che vorrei montare, anzi, tentano di rifilare, samsung, olimpia splendid o daikin serie siesta.
pitagoras
16-08-2022, 17:11
prendilo online e vedrai che risparmio
Bignax86
21-08-2022, 10:27
ormai ne riparleremo l'anno prossimo, non capisco se questa inmpennata dei prezzi è dovuta all'estate calda o al 50% in fattura che ha fatto imperrare le installazioni. Ricordo chiaramente che nel 2020 si trovavano a circa 600-700 euro installazioni dual split "normali" a spalla, presa elettrica nelle vicinanze e scarico condensa in tanica. Non capisco come da questi prezzi si sia arrivati a installazioni al 50% tuttocompreso di 1800 per un Haier pearl (per fare un esempio) ai 2400-2500 di Perfera. Capisco l'inflazione, la crisi delle materie prime, ma il mio stipendio non è aumentato in quel modo e soprattutto online si trovano tranquillamente le macchine a prezzi che non giustificano i preventivi.
UtenteSospeso
21-08-2022, 11:53
Compratelo ad aprile-maggio così tra il girare e informarsi per fine agosto si riesce ad installarli.
:D
.
roccia1234
21-08-2022, 16:53
ormai ne riparleremo l'anno prossimo, non capisco se questa inmpennata dei prezzi è dovuta all'estate calda o al 50% in fattura che ha fatto imperrare le installazioni. Ricordo chiaramente che nel 2020 si trovavano a circa 600-700 euro installazioni dual split "normali" a spalla, presa elettrica nelle vicinanze e scarico condensa in tanica. Non capisco come da questi prezzi si sia arrivati a installazioni al 50% tuttocompreso di 1800 per un Haier pearl (per fare un esempio) ai 2400-2500 di Perfera. Capisco l'inflazione, la crisi delle materie prime, ma il mio stipendio non è aumentato in quel modo e soprattutto online si trovano tranquillamente le macchine a prezzi che non giustificano i preventivi.
E te hai trovato chi fa lo sconto in fattura... Qui non ce n'è traccia...
Bignax86
25-08-2022, 17:10
E te hai trovato chi fa lo sconto in fattura... Qui non ce n'è traccia...
Qui sto trovando gente che fa SOLO sconto in fattura ma alla fine considerando anche 700 euro di installazione e i prezzi online praticamente hai uno sconto reale del 10% forse arrivi a 20% con i modelli più costosi.
Ricorda tanto quelli che ti fanno lo sconto con nero-senza-fattura del 5-10% su spese su cui magari puoi scaricare l'iva.
walter89
29-08-2022, 04:18
qualcuno che ha il kirigamine style serie LN può dirmi come si sta trovando?
pitagoras
29-08-2022, 23:02
Io, da fine giugno ho preso un MSZ-LN25V2G e mi sto trovando veramente bene. Silenziosissimo, compresa l'unità esterna, ottima gestione dei flussi aria.
A regime assorbe appena 250/280 Watt
attila83
01-09-2022, 21:22
qualcuno che ha il kirigamine style serie LN può dirmi come si sta trovando?
E' il migliore in commercio inferiore solo al Daikin ururu sarara
walter89
02-09-2022, 01:18
Io, da fine giugno ho preso un MSZ-LN25V2G e mi sto trovando veramente bene. Silenziosissimo, compresa l'unità esterna, ottima gestione dei flussi aria.
A regime assorbe appena 250/280 Watt
l'app permette il monitoraggio consumi real time?
Campioni del Mondo 2006!!
08-09-2022, 18:36
Qualcuno conosce i fair come marca? come sono?
pitagoras
09-09-2022, 16:15
l'app permette il monitoraggio consumi real time?
no, da questo punto di vista l'app non è un granchè. E nemmeno il sito cloud.
I consumi io li vedo perché collego la spina ad un piccolo apparecchio che misura consumo istantaneo, complessivo, minimo e massimo
Bignax86
09-09-2022, 16:39
Forse ho trovato un'installatore per realizzare il mio impianto, monosplit con installazione spalla. Lui collabora con una catena (obi), ci sono macchine sensate da prendere con loro? ho visto il bosch cl5000 che sembra interessante.
In alternativa stavo pensando di muovermi su un marchio di alta gamma per cercare di ridurre i consumi soprattutto per uso invernale, gli indiziani sono i soliti: perfera e msz-ap. Ho visto il toshiba sharoi che mi sembra costare un poco di meno di daikin e mitsubishi. Samsung, hisense, haier mi sembrano che non riescano a proporre modelli a+++/a++ a cifre inferiori rispetto a daikin e mitsubishi. altri marchi da guardare?
Campioni del Mondo 2006!!
09-09-2022, 19:42
I fair li usa qualcuno? dell'assistenza daikin su truspilot se ne legge di ogni..
walter89
21-09-2022, 11:04
salve, spero che qualcuno riesca a darmi una mano
volevo sapere come funzionava per la dichiarazione ENEA per detrazione 65% per sostituzione di impianto pre esistente
cosa va indicato dell'impianto preesistente?
modello?
seriale?
foto del seriale?
foto dell'unità esterna?
foto dell'unità interna?
è tutto molto confuso ....
walter89
24-10-2022, 02:48
salve, spero che qualcuno riesca a darmi una mano
volevo sapere come funzionava per la dichiarazione ENEA per detrazione 65% per sostituzione di impianto pre esistente
cosa va indicato dell'impianto preesistente?
modello?
seriale?
foto del seriale?
foto dell'unità esterna?
foto dell'unità interna?
è tutto molto confuso ....
rinnovo il quesito, a chiunque voglia aiutarmi
Salve, qualche dato su Milano.
Sconto 50% fattura.
Nessuno lo fa, uno dice di farlo ma a voce senza preventivo. Un altro lo farebbe attraverso un'altra ditta collegata ma il preventivo viene +/- il doppio degli altri.
I costi.
Impianto nuovo, compressore appeso al muro, uno split, 12.000 btu, 5 mt di canalina.
Daikin Perfera: da 1.300€ (!?) a 2.000€
Daikin Sensira: 1.346€
Daikin Comfora: 1.712€
Mitsubishi MSZ HR: 1.852€
Mitsubishi MSZ AP: 1.950€
Samsung Cebu AR12BX: da 1.350€ a 1.739€
Hitachi RAK 35REF: 1.250€
Heier Tundra: 1.600€
Sarei indirizzato verso il Sensira ma mi pare che la possibilità di programmazione sia alquanto ristretta, confermate? Chi ha il cat migliore?
Inoltre, dove mi hanno indicato i costi del materiale distinti dalla MdO, ho verificato che sono quasi il doppio di quanto si trova in internet!
E qui sorge il problema, se ci fossero problemi chi interviene, l'istallatore da me scelto o il costruttore del prodotto? E poi si rimbalzerebbero mica la responsabilità del mal funzionamento?
Grazie. :)
zanardi84
26-01-2023, 15:43
Un saluto a tutti. Non so se sia questo il thread specifico in cui scrivere o se ne devo aprire uno dedicato per il problema che descrivo.
Ho in programma l'installazione di un trial split, ma non ho ancora deciso il percorso che dovrà essere seguito dai tubi perchè prima devo avere una risposta che non so darmi e che spero saprete fornirmi voi che ve ne intendete più di me. Ossia: i tubi (nelle canaline) devono per forza avere appoggio a muro (cioè devo seguire tutto il perimetro di una stanza per raggiungere il corridoio della zona notte che separa quella giorno) o possono attraversare un ambiente (nel mio caso 1 metro e mezzo massimo) rimanendo sospesi (o sostenuti in qualche modo ancorandoli al soffitto e poi nascosti con una finta trave in cartongesso o altro materiale leggero)?
Grazie
*sasha ITALIA*
26-01-2023, 16:13
Un saluto a tutti. Non so se sia questo il thread specifico in cui scrivere o se ne devo aprire uno dedicato per il problema che descrivo.
Ho in programma l'installazione di un trial split, ma non ho ancora deciso il percorso che dovrà essere seguito dai tubi perchè prima devo avere una risposta che non so darmi e che spero saprete fornirmi voi che ve ne intendete più di me. Ossia: i tubi (nelle canaline) devono per forza avere appoggio a muro (cioè devo seguire tutto il perimetro di una stanza per raggiungere il corridoio della zona notte che separa quella giorno) o possono attraversare un ambiente (nel mio caso 1 metro e mezzo massimo) rimanendo sospesi (o sostenuti in qualche modo ancorandoli al soffitto e poi nascosti con una finta trave in cartongesso o altro materiale leggero)?
Grazie
i tubi in rame sono semirigidi quindi a meno che tu non faccia tratti troppo lunghi che porterebbero il tutto a "spanciare" puoi tranquillamente fare brevi tratti sospesi o fissarli a soffitto (cosa che in presenza di controsoffitto si fa tranquillamente)
zanardi84
26-01-2023, 16:38
i tubi in rame sono semirigidi quindi a meno che tu non faccia tratti troppo lunghi che porterebbero il tutto a "spanciare" puoi tranquillamente fare brevi tratti sospesi o fissarli a soffitto (cosa che in presenza di controsoffitto si fa tranquillamente)
Perfetto, grazie mille per la risposta. Adesso so perfettamente quale percorso far compiere!
pitagoras
26-01-2023, 21:08
confermo, la mia tubazione attraversa la veranda per 2 mt esatti senza alcun sostegno; ho solo coperto il tutto con una canaletta
zla_Stobb
19-02-2023, 22:37
qualcuno ha o conosce
Argo Charm da 12000 btu ?
sembra costare poco e dovrebbe essere a++ in raffrescamento e a+++ in riscaldamento (zone non troppo fredde)
350e spedito
nestaole
02-03-2023, 09:18
Quale sarebbe la differenza reale di consumo tra il nuovo Emura3 ( che dichiara 70% in meno di consumi) e lo stylish?
Mi devo decidere a breve, e siccome devo acquistare 4 split (2 multi ), sto cercando di capire se c'è una differenza reale di consumi tra i 2.
Grazie a tutti
UtenteSospeso
02-03-2023, 09:51
Se devi usare una multisplit, lo split in se non so quanto incida. Credo sia più la macchina ad essere efficiente che è poi dove si consuma l'energia.
Tra emura e stylish farei più un discorso di estetica dello split.
.
nestaole
02-03-2023, 09:59
Se devi usare una multisplit, lo split in se non so quanto incida. Credo sia più la macchina ad essere efficiente che è poi dove si consuma l'energia.
Tra emura e stylish farei più un discorso di estetica dello split.
.
Quindi consumerebbero uguale visto che entrambi utilizzano il motore 2MXM40A/2MXM50A .
Oltre all'estetica cambia sicuramente qualche tipo di tecnologia interna allo split immagino, ma se non hanno differenza di tecnologia, è semplicemente un piacere estetico.
Grazie
*sasha ITALIA*
02-03-2023, 12:40
Quale sarebbe la differenza reale di consumo tra il nuovo Emura3 ( che dichiara 70% in meno di consumi) e lo stylish?
Mi devo decidere a breve, e siccome devo acquistare 4 split (2 multi ), sto cercando di capire se c'è una differenza reale di consumi tra i 2.
Grazie a tutti
ocio
"Daikin Emura: migliore qualità dell’aria’ e silenziosità assoluta con il 70% di efficienza energetica in più.
Maggiore efficienza, fino al 50% in riscaldamento e fino al 70% in raffrescamento. Calcolo effettuato rispetto ad un analogo prodotto in classe A."
nestaole
02-03-2023, 13:14
ocio
"Daikin Emura: migliore qualità dell’aria’ e silenziosità assoluta con il 70% di efficienza energetica in più.
Maggiore efficienza, fino al 50% in riscaldamento e fino al 70% in raffrescamento. Calcolo effettuato rispetto ad un analogo prodotto in classe A."
Quindi? Lo split incide? E' reale questa maggiore efficienza rispetto ad uno stylish?
Ciao,
sto facendo dei preventivi per installare il climatizzatore a casa, e vorrei qualche consiglio.
la casa è su due livelli. al piano terra salotto ampio (35 mq) con vano scale a giorno, al primo piano zona notte 3 camere + bagno (circa 60mq complessivi).
Un installatore è venuto e ha ipotizzato un 12.000 btu per il salotto, mentre metterebbe un altro 12.000 nel disimpegno in cima alle scale puntato verso le porte di bagno e camera padronale, con lo scopo di raffreddare entrambi indirettamente.
un altro installatore, invece, ha ipotizzato di mettere il secondo split in cima al vano scale, più lontano rispetto alle porte dei vari ambienti della zona notte.
Ora vi chiedo:
dando per ok l'unità da 12.000 al piano terra per il salotto, nella zona notte va bene mettere uno split in corridoio?
o è meglio mettere un'unità più piccola (coi mq basterebbe un 7000) in camera?
Grazie
UtenteSospeso
02-03-2023, 18:10
Non lo metterei nelle scale al piano superiore, ti cadrà tutto il fresco per le scale e in alto sarai al caldo.
Se puoi chiudere l'accesso alle scale si altrimenti no, significherebbe che per avere 24°C , ad almeno 1 metro da terra al piano superiore, tutto il piano inferiore deve essere a 24° fino al soffitto e sarai costretto ad avere acceso anche il clima sotto.
Se il tetto/soffitto si riscalda ancora peggio, l'irraggiamento renderà scarso il fresco.
Meglio in ogni caso il clima in ogni camera.
.
UtenteSospeso
02-03-2023, 18:31
Quindi? Lo split incide? E' reale questa maggiore efficienza rispetto ad uno stylish?
Vedi che per il solo split non danno l'efficienza, è indicata in accopiamento alla macchina mono.
Vai quì (https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10.html) metti i modelli di macchina e split e ti ricavi l'etichetta energetica
.
nestaole
02-03-2023, 19:02
Vedi che per il solo split non danno l'efficienza, è indicata in accopiamento alla macchina mono.
Vai quì (https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10.html) metti i modelli di macchina e split e ti ricavi l'etichetta energetica
.
Esce la stessa identica etichetta.
Fatto entrambe con il motore 2MXM50A , una volta con 2 split 9000 stylish e l'altra con 2 9000 emura3. ( A+++ , A++)
Quindi in base a cosa scrivono che emura3 ha il 70% di consumi in meno?mah.
Uno allora sceglie in base al piacere soggettivo, disponibilità economica e tecnologie presenti .
Grazie
Non lo metterei nelle scale al piano superiore, ti cadrà tutto il fresco per le scale e in alto sarai al caldo.
Se puoi chiudere l'accesso alle scale si altrimenti no, significherebbe che per avere 24°C , ad almeno 1 metro da terra al piano superiore, tutto il piano inferiore deve essere a 24° fino al soffitto e sarai costretto ad avere acceso anche il clima sotto.
Se il tetto/soffitto si riscalda ancora peggio, l'irraggiamento renderà scarso il fresco.
Meglio in ogni caso il clima in ogni camera.
.
non posso chiudere la tromba delle scale, sentirò l'installatore per proporre la soluzione con split in camera.
invece in salotto... meglio nella parte "corridoio" dell'open space (è un disimpegno aperto sul salotto per accedere alla cucina e al bagno) o nella parete di fronte al divano (3 metri di distanza circa)?
UtenteSospeso
02-03-2023, 19:32
Esce la stessa identica etichetta.
Fatto entrambe con il motore 2MXM50A , una volta con 2 split 9000 stylish e l'altra con 2 9000 emura3. ( A+++ , A++)
Quindi in base a cosa scrivono che emura3 ha il 70% di consumi in meno?mah.
Uno allora sceglie in base al piacere soggettivo, disponibilità economica e tecnologie presenti .
Grazie
Vedi i numeri SER e SCOP, per quale dei 2 sono più alti.
Per il caldo dipende dalla zona, fino a 2° o meno , l'etichetta che è nella confezione fornita col monosplit stylish in kit con la sua macchina è A+++/A+++ sul catalogo è indicato A+++/A++ .
Questa (https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10/jcr:content/root/services.json/lot10/energylabel/pdf?product=FTXM20N2V1B%20/%20FTXM35N2V1B%20/%202MXM50M3V1B9&locale=it_IT) è l'etichetta del mio dual con perfera, vedi le zone climatiche, nella zona blu è indefinito.
Sono entrambi di fascia alta, secondo me l'eventuale differenza è irrisoria io sceglierei quello che più mi piace e si addice a dove devo metterlo e anche il colore.
Quando lo presi io lo split stylish 3,5kW costava 550 il perfera sui 360 e lo presi solo per il salone. Di sicuro lo stylish è più silenzioso del perfera.
.
nestaole
02-03-2023, 19:40
Vedi i numeri SER e SCOP, per quale dei 2 sono più alti.
Per il caldo dipende dalla zona, fino a 2° o meno , l'etichetta che è nella confezione fornita col monosplit stylish in kit con la sua macchina è A+++/A+++ sul catalogo è indicato A+++/A++ .
Questa (https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10/jcr:content/root/services.json/lot10/energylabel/pdf?product=FTXM20N2V1B%20/%20FTXM35N2V1B%20/%202MXM50M3V1B9&locale=it_IT) è l'etichetta del mio dual con perfera, vedi le zone climatiche, nella zona blu è indefinito.
Sono entrambi di fascia alta, secondo me l'eventuale differenza è irrisoria io sceglierei quello che più mi piace e si addice a dove devo metterlo e anche il colore.
Quando lo presi io lo split stylish 3,5kW costava 550 il perfera sui 360 e lo presi solo per il salone. Di sicuro lo stylish è più silenzioso del perfera.
.
Sembrano tutte identiche le etichette.
Emura3
https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10/jcr:content/root/services.json/lot10/energylabel/pdf?product=FTXJ25A2V1BW%20/%20FTXJ25A2V1BW%20/%202MXM50A2V1B&locale=it_IT
Stylish
https://energylabel.daikin.eu/it/it_IT/lot10/jcr:content/root/services.json/lot10/energylabel/pdf?product=FTXA25A2V1BW%20/%20FTXA25A2V1BW%20/%202MXM50A2V1B&locale=it_IT
Quindi direi che consumano uguale....
UtenteSospeso
02-03-2023, 19:53
Scusa ma quella macchina chi te l'ha suggerita ?
Non la trovo sul catalogo.
.
UtenteSospeso
02-03-2023, 20:00
Credo sia per il mercato inglese, forse per questo non ti mostra i dati per la zona arancio.
L'ho trevata sul sito UK .
.
nestaole
02-03-2023, 21:06
Credo sia per il mercato inglese, forse per questo non ti mostra i dati per la zona arancio.
L'ho trevata sul sito UK .
.
Ho preso la versione che propone il sito https://www.prezziclimatizzatori.it/314-dual-split
Dovrebbe cambiare solo la provenienza immagino...
UtenteSospeso
02-03-2023, 21:41
Non ne ho idea.
Prova a cercare il 2mxm50m
.
pitagoras
03-03-2023, 15:37
dai un'occhiata anche al mitsubishi msz-ln25 A+++ caldo e freddo.
Lo sto usando con grande soddisfazione con consumi ridottissimi.
Ciao,
che ne pensate del Toshiba Shorai Edge 13.000 + 13.000 con unità esterna Ras 2M14U2AVG a 3.950 montato?
L'unità esterna da 4KWh può andare o meglio salire su una unità da 5 KWh?
Grazie
UtenteSospeso
06-03-2023, 19:59
Ho preso la versione che propone il sito https://www.prezziclimatizzatori.it/314-dual-split
Dovrebbe cambiare solo la provenienza immagino...
E' probabile che sia A+++/A+++ nelle nostre zone anche se omesse nell'etichetta.
Lo SCOP è uguale a quello del mio perfera nella zona verde, 4,2, quindi sarà come il perfera ed anche lo stylish .
.
Ciao,
che ne pensate del Toshiba Shorai Edge 13.000 + 13.000 con unità esterna Ras 2M14U2AVG a 3.950 montato?
L'unità esterna da 4KWh può andare o meglio salire su una unità da 5 KWh?
Grazie
ho ricevuto un ultimo preventivo per daikin perfera 12.000 + 12.000 con unità esterna 2MXM50, con 6 anni di garanzia a 4.450
La differenza di prezzo vale la garanzia aggiuntiva e il modello perfera rispetto al shorai edge?
UtenteSospeso
11-03-2023, 23:21
ho ricevuto un ultimo preventivo per daikin perfera 12.000 + 12.000 con unità esterna 2MXM50, con 6 anni di garanzia a 4.450
La differenza di prezzo vale la garanzia aggiuntiva e il modello perfera rispetto al shorai edge?
Il prezzo mi sembra un pò alto, è vero che sono passati 3,5 anni, fine giugno 2019, ma all'epoca presi lo stylish 12000 mono più il 2mxm50+perfera 12000+7000 comprensivi di wifi, comprati a circa 3500€ in un negozio di termotecnica, il dual intorno ai 2000€ .
.
Purtroppo tra gli installatori i prezzi sono questi...
C'è da dire che non esiste predisposizione e devono tirare diversi metri di tubazioni e canaline
UtenteSospeso
12-03-2023, 09:09
Ah ok, io intendevo solo i climatizzatori.
.
indicativamente la sola installazione pesa per 1200 euro circa, poi ci sono i costi per la pratica enea (che è inclusa nel prezzo ma comunque ha un costo) e infine i climatizzatori.
Tra toshiba shorai edge e Daikin perfera (6 anni di garanzia) vale la pena spendere 3/500 euro in più per il daikin?
walter89
13-03-2023, 19:49
ho ricevuto un ultimo preventivo per daikin perfera 12.000 + 12.000 con unità esterna 2MXM50, con 6 anni di garanzia a 4.450
La differenza di prezzo vale la garanzia aggiuntiva e il modello perfera rispetto al shorai edge?
il prodotto viene circa 2000€
mi sembra eccessivo 2500€ di manodopera onestamente.
il prodotto viene circa 2000€
mi sembra eccessivo 2500€ di manodopera onestamente.
i prezzi degli installatori certificati sono questi:
mitsubishi HI 4600 (12+12 con unità esterna da 4.5kw);
toshiba shorai edge 3950 (12+12 con unità esterna da 4kw);
daikin perfera 4270/4450 (12+12 con unità esterna da 5kw, nei 4450 ci sono pratica enea e 6 anni di garanzia);
per meno posso solo comprare online (ma col rischio di rimpalli di responsabilità tra installatore e venditore in caso di problemi) oppure andare in un brico/leroy merlin/obi e prendere quello che hanno li (solitamente modelli economici tipo daikin siesta, haier, hisense etc).
in questo caso il montaggio è di 1300 euro circa, esclusa pratica enea.
più che il prezzo, che su 4 preventivi diversi è sostanzialmente allineato verso l'alto, mi interessa il punto di vista tecnico dei vari modelli / combinazioni unità esterne <> split.
zla_Stobb
28-03-2023, 19:02
qualcuno conosce i panasonic ? come vanno e soprattutto le sigle
che cambia tra FZ E BZ, sembrano tutti uguali tranne il modello top etherea
:confused:
Riu Ichi
09-04-2023, 09:44
Sto facendo un giro nei negozi di zona per sostituire un vecchio condizionatore in camera da letto, e passare ad inverter. Mi hanno proposto un Mitsubishi Kireia modello SRC-35 da 12000 BTU (619€), classe A++ in raffreddamento e abbastanza silenzioso. Dalle caratteristiche dal sito mi sembra un buon modello, ma non ho capito se il telecomando sia retroilluminato, visto l'uso in notturna in camera da letto, puo' essere utile. Qualcuno che possa confermare prima di tornare dal negoziante? Essendo un upgrade come classe dovrei usufruire della rimborso IRPEF al 50% (non ho capito se posso arrivare al 65%....) senza fare ristrutturazione.
UtenteSospeso
09-04-2023, 11:41
Ma quanto è grande la camera ?
12000 mi sembrano troppi.
Al livello del letto l'aria è più fredda che in tutta la camera.
.
Riu Ichi
10-04-2023, 09:41
Ma quanto è grande la camera ?
12000 mi sembrano troppi.
Al livello del letto l'aria è più fredda che in tutta la camera.
.
La camera da letto e' una 20 m2 ma dovrebbe servire per coprire anche un altra stanza delle stesse dimensioni, collegata da un corridoio, dove lavoro saltuariamente.
Inoltre la stanza si trova sotto il terrazzo di un attico e in estate si raggiungono temperature abbastanza elevate per il sole (in Sicilia).
UtenteSospeso
10-04-2023, 18:21
E allora metti e 2, io ce l'ho nel corridoio per 2 stanze (predisposizione), ma da me non è la Sicilia, non ho terrazzo sopra e guardo nord-est, ma 100% soddisfatto non lo sono
Mi sa che consumerai solo corrente, se speri di raffreddare l'altra stanza, in camera magari ti servirà il piumino, il letto sarà congelato. Considera anche che il soffitto sarà un radiatore di calore e l'aria fresca sarà mascherata.
Meglio un 9000 per camera.
Pensa anche ad un minimo di isolamento per il terrazzo, già un colore chiaro aiuta, se non è calpestabile, anche una tinteggiata con tempera e vinavil .
.
Riu Ichi
10-04-2023, 22:11
E allora metti e 2, io ce l'ho nel corridoio per 2 stanze (predisposizione), ma da me non è la Sicilia, non ho terrazzo sopra e guardo nord-est, ma 100% soddisfatto non lo sono
Mi sa che consumerai solo corrente, se speri di raffreddare l'altra stanza, in camera magari ti servirà il piumino, il letto sarà congelato. Considera anche che il soffitto sarà un radiatore di calore e l'aria fresca sarà mascherata.
Meglio un 9000 per camera.
Pensa anche ad un minimo di isolamento per il terrazzo, già un colore chiaro aiuta, se non è calpestabile, anche una tinteggiata con tempera e vinavil .
.
Ti ringrazio per i consigli, ma avere 2 climatizzatori da 9000 BTU porterebbe ad un consumo piu' elevato rispetto ad uno da 12000 BTU, o forse intendi di mettere uno split (si potrei considerare) ma posso dirti che, con il climatizzatore che ho avuto finora in estate riuscivo ad avere un beneficio ed usandolo principalmente in modalita' deumidificatore. Visto che finora andava bene il 9000 BTU, spesso appunto, aprendo le porte, per avere un rinfrescamento anche nella stanza accanto, dovrebbe andare ancora meglio, se usato con parsimonia, a bassa velocita' e appunto in de-umidificatore. Purtroppo non posso fare certi interventi, perche' l'attico e' del vicino del piano superiore....
UtenteSospeso
11-04-2023, 14:08
Per la mia esperienza col 12000 in corridoio non suggerirei una soluzione come la tua.
Nel mio caso il corridoio si raffredda presto e il clima cala di potenza.
Se è una cosa che hai provato e ti va bene nulla da dire.
.
indicativamente la sola installazione pesa per 1200 euro circa, poi ci sono i costi per la pratica enea (che è inclusa nel prezzo ma comunque ha un costo) e infine i climatizzatori.
Tra toshiba shorai edge e Daikin perfera (6 anni di garanzia) vale la pena spendere 3/500 euro in più per il daikin?
Io ho installato a novembre 9000+12000 Daikin Emura (ultimo modello) , motore 2MXM50N9 , ed ho pagato 3900 euro, senza rifare le canaline, ma sostituendo i tubi. Pratica Enea fatta da me. Confrontati con i modelli Emura che ho installato in altre stanze nel 2016 , consumano molto meno e tutti li ho usati come riscaldamento al posto del metano. Credo comunque che i prezzi siano gonfiati e devono scendere.
Yondaime Hokage
26-04-2023, 10:43
Ciao a tutti, ho necessità di installare due climatizzatori economici (9000+18000 btu), monosplit, e l'installatore di fiducia mi ha proposto TCL? Qualcuno ha espperienza al riguardo? Io di TCL ho avuto solo una TV...
p.s. il 18000 btu viene 680€ + staffa + installazione
Riu Ichi
30-04-2023, 22:45
Ho appena installato un nuovo climatizzatore in camera da letto, pagando tramite bonifico parlante e nei prossimi giorni dovrei inviare la documentazione dell'installatore, fattura, copia del pagamento. Ho un dubbio se sia obbligatorio inviare l'APE aggiornata, a seguito dell'installazione, al fine dell'ottenimento della restituzione del 65% del costo clima+installazione. In alcuni siti online non fanno menzione della necessita' di rifare l'APE.
zanardi84
01-05-2023, 20:30
Un saluto a tutti. La mia non è una domanda sulla scelta del condizionatore (che ho già preso), quanto sulla dimensione della canalina.
Si tratta di un mono split 9000 per il quale sono indicati i diametri 1/4" per il lato liquido e 3/8" per il lato gas. A questi due devo aggiungere il tubetto per lo scarico della condensa e il cavo multifilo di collegamento elettrico.
Secondo voi la canalina 60x45 mm è sufficiente per contenere il tutto o devo andare sulla "solita" 80x60 mm?
Grazie
pitagoras
01-05-2023, 22:44
domattina ti farò sapere, spero di ricordarmi.
Eccomi, Io ho 80x60 e siamo al limite
nestaole
04-05-2023, 15:11
Dopo un pò di tempo di indecisione, ho preso 4 split mitzubishi Kirigamine ZEN EZ (12000,9000,9000,7000) e due motori dual 2F53VF3 prezzo totale 4600 ( negozio fisico vicino casa).
Volevo prendere daikin stylish per la piccola dimensione dello spilt, ma mi hanno chiesto 500 euro in piu.
Ora dovrò solo chiamare un installatore e poi vi farò sapere come vanno.
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao a tutti, mi è appena arrivato un preventivo da un installatore della zona dopo un sopralluogo, nella mail è contenuto il link dell'iscrizione al registro f-gas con tanto di raccomandazione di affidarsi solo a professionisti verificati.
La cosa strana è che cliccando sul link il certificato risulta scaduto :mbe:
Attività: 2015/2067
Stato :Scaduto
Data emissione: 29/05/2018
Data ultima verifica: 23/05/2022
Data scadenza: 30/04/2023
Data aggiornamento banca dati: 06/06/2022
in pratica non potrebbe effettuare nessun tipo di lavoro :confused:
Buongiorno, nel locale taverna di casa mia è presente molta umidità. Mi è stato proposto di installare un sistema a ventilazione meccanica controllata. La mia domanda è: esiste uno split che mantiene in automatico un determinato valore di umidità??
Ed_Bunker
09-05-2023, 12:05
Domanda abbastanza OT: quanti dei condizionatori suggeriti e/o più convenienti sono del tipo a pompa di calore ?
UtenteSospeso
09-05-2023, 13:41
Le macchine frigorifere sono pompe di calore.
Tutti sono pompe di calore, cosa vuoi sapere in particolare ?
https://luce-gas.it/guida/efficienza-energetica/pompe-di-calore.
.
Ed_Bunker
09-05-2023, 14:33
Considerando il titolo del topic non credevo fosse necessario specificare che non mi stessi riferendo a un frigorifero quanto piuttosto a ... https://www.sorgenia.it/guida-energia/funzionamento-pompa-di-calore
_Sent from (real)me with TT_
walter89
09-05-2023, 14:46
Buongiorno, nel locale taverna di casa mia è presente molta umidità. Mi è stato proposto di installare un sistema a ventilazione meccanica controllata. La mia domanda è: esiste uno split che mantiene in automatico un determinato valore di umidità??
ururu sarara
walter89
09-05-2023, 14:47
Considerando il titolo del topic non credevo fosse necessario specificare che non mi stessi riferendo a un frigorifero quanto piuttosto a ... https://www.sorgenia.it/guida-energia/funzionamento-pompa-di-calore
_Sent from (real)me with TT_
guarda che macchina frigorifera non significa frigorifero inteso come elettrodomestico.
https://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_frigorifera
UtenteSospeso
09-05-2023, 15:11
Il frigorifero, come il climatizzatore, è comunque una pompa di calore.
.
Ed_Bunker
09-05-2023, 21:00
Il frigorifero, come il climatizzatore, è comunque una pompa di calore.
.I "condizionatori a pompa di calore" son una categoria di macchinari ben specifica.
Se poi vogliamo ciurlare nel manico allora vabbè...
_Sent from (real)me with TT_
UtenteSospeso
09-05-2023, 21:36
Senti giovane, quì si è parlato di climatizzatori monosplit e multisplit che fanno sia caldo che freddo all'interno dell'appartamento, per i messaggi che ho letto io, e questi sono pompe di calore .
Ora o tiri fuori un modello o questo è .
Facci lei !
walter89
11-05-2023, 12:15
I "condizionatori a pompa di calore" son una categoria di macchinari ben specifica.
Se poi vogliamo ciurlare nel manico allora vabbè...
_Sent from (real)me with TT_
tutti i condizionatori sono delle pompe di calore ergo possono funzionare come macchina frigorifera classica (buttare freddo dentro casa e caldo fuori) o come macchina frigorifera inversa (buttare caldo dentro casa e freddo fuori)
zanardi84
23-05-2023, 13:58
Un saluto a tutti.
Qual è la procedura per recuperare il gas da un impianto se si deve smontare uno split o se bisogna spostare l'unità esterna?
Nel mio essere esordiente totale pensavo che fosse necessario svuotare l'impianto usando una qualche procedura che portasse il gas in un contenitore apposito mediante pompa per poi eventualmente reinserirlo nell'impianto.
Invece mi è stato detto che non è necessario perchè è sufficiente lavorare con i rubinetti e l'unità per risucchiare tutto il refrigerante al suo interno come quando si installa per la prima volta.
In effetti su youtube ho visto filmati in cui lo fanno, ma mi chiedo se sia una procedura "seria" o se è una "youtubata" che comporta eventualmente solo problemi. Qualcuno va "ad orecchio", altri usano il vacuometro per misurare il vuoto e chiudere tutti i rubinetti al momento giusto.
Chiedo a vuoi che avete senza dubbio più esperienza di me.
UtenteSospeso
23-05-2023, 14:58
Per notizia letta ma mai approfondita, è così, si può svuotare il circuito utilizzando la macchina esterna che fa il vuoto nel circuito.
Non so le modalità di esecuzione, ne se è possibile con tutti i modelli.
.
Ciao a tutti,avrei da chiedervi un vostro parere su un eventuale sostituzione.
Ho una attività commerciale di 100 mq che esattamente 9 anni fa sostituimmo dei eccezionali Mitsubishi storici anni 90 con dei ferroli,unità esterna 28-4 e 3 splitter inverter 2x 9000btu e 1x12000 btu.
Sinceramente non sono mai andati un gran che bene,abbastanza debolucci pur avendo montato UE piu grande che faceva ferroli a suo tempo,ora uno dei due 9000btu appena acceso rende un errore E6,errore ci comunicazione, sicché intervenendo installatore mi dice che é la scheda,tra altro non facile da reperire.
La mia domanda se ci prenderà voglia di sostituirli,prezzo qualità che mi consigliate?? Considerate che deve avere una buona efficenza anche in inverno,non avendo altra tipologia di riscaldamento...
Le tubazioni previo lavaggio sono idonee per il nuovo gas r32 che ora montano i nuovi condizionatori?
Grazie
*sasha ITALIA*
31-05-2023, 09:41
Buongiorno, nel locale taverna di casa mia è presente molta umidità. Mi è stato proposto di installare un sistema a ventilazione meccanica controllata. La mia domanda è: esiste uno split che mantiene in automatico un determinato valore di umidità??
Attenzione che la deumidificazione funziona solo in freddo o con l'apposita funzione deumidificazione (che è comunque in freddo): se tu hai necessità anche di riscaldare non funziona.
Meglio scegliere macchine dedicate (deumidificatori), le macchine casalinghe non sono studiate per mantenere percentuali specifiche di umidità.
I "condizionatori a pompa di calore" son una categoria di macchinari ben specifica.
Se poi vogliamo ciurlare nel manico allora vabbè...
_Sent from (real)me with TT_
Si ma nel 2023 non esistono impianti casalinghi che non siano in PDC.
Un saluto a tutti.
Qual è la procedura per recuperare il gas da un impianto se si deve smontare uno split o se bisogna spostare l'unità esterna?
Nel mio essere esordiente totale pensavo che fosse necessario svuotare l'impianto usando una qualche procedura che portasse il gas in un contenitore apposito mediante pompa per poi eventualmente reinserirlo nell'impianto.
Invece mi è stato detto che non è necessario perchè è sufficiente lavorare con i rubinetti e l'unità per risucchiare tutto il refrigerante al suo interno come quando si installa per la prima volta.
In effetti su youtube ho visto filmati in cui lo fanno, ma mi chiedo se sia una procedura "seria" o se è una "youtubata" che comporta eventualmente solo problemi. Qualcuno va "ad orecchio", altri usano il vacuometro per misurare il vuoto e chiudere tutti i rubinetti al momento giusto.
Chiedo a vuoi che avete senza dubbio più esperienza di me.
Vero, puoi recuperare il gas in macchina ed è pure un escamotage per non dichiarare l'intervento sul portale FGAS.
Ovviamente per recuperarlo in macchina deve starci, se ci sono stati aggiustamenti di carica (per linee lunghe) potrebbe non esserci spazio e va recuperato in bombola.
In ogni caso DEVI chiamare un frigorista certificato.
Ciao a tutti,avrei da chiedervi un vostro parere su un eventuale sostituzione.
Ho una attività commerciale di 100 mq che esattamente 9 anni fa sostituimmo dei eccezionali Mitsubishi storici anni 90 con dei ferroli,unità esterna 28-4 e 3 splitter inverter 2x 9000btu e 1x12000 btu.
Sinceramente non sono mai andati un gran che bene,abbastanza debolucci pur avendo montato UE piu grande che faceva ferroli a suo tempo,ora uno dei due 9000btu appena acceso rende un errore E6,errore ci comunicazione, sicché intervenendo installatore mi dice che é la scheda,tra altro non facile da reperire.
La mia domanda se ci prenderà voglia di sostituirli,prezzo qualità che mi consigliate?? Considerate che deve avere una buona efficenza anche in inverno,non avendo altra tipologia di riscaldamento...
Le tubazioni previo lavaggio sono idonee per il nuovo gas r32 che ora montano i nuovi condizionatori?
Grazie
Un produttore giapponese. Daikin, Mitsubishi in primis, l'importante è avere una rete capillare di assistenza nella tua zona.
Le tubazioni difficilmente saranno recuperabili, innanzitutto dipende dal diametro che deve essere il medesimo, ma negli anni sono cambiate le pressioni e potrebbero non essere idonee. Se sono pensate per R410A non dovrebbero comunque esserci problemi ma va eseguito un lavaggio serio delle linee, puoi soffiarle con azoto ma il risultato non è perfetto, andrebbe eseguito un lavaggio chimico.
Grazie sasha per la delucidazione, farò fare allora un lavaggio serio....cosi limito i costi della sostituzione delle tubazioni, anche perché una sta a 8 metri dal suolo,quindi anche un po rischiosa sostituirla....sisi monta il r410a
Salve,
più di un mese fa ho cambiato 2 dei 5 vecchi condizionatori che ho in casa. Sono due tipici modelli fissi (split) da 12.000 btu da circa 2-3 kw l'uno che fanno freddo ma anche caldo. Comprati da me in negozio e poi è venuto un installatore di impianti con p.iva. Con entrambi ho fatto la detrazione 50% con bonifici speciali per detrazioni che ho già pagato.
Tuttavia l'altro giorno ho visto una pubblicità che parlava di installazione condizionatori con relativo libretto impianto e certificazione dell'impianto. Ma sono obbligatori? O sono obbligatori solo sopra i 12 kw? Perché a me l'installatore non ha dato nulla. Ho cercato un po' in internet ma ho trovato solo informazioni poco chiare o vecchie (2014...) da siti vari fatti con il copia e incolla. L'unico libretto di impianto che abbiamo in casa è quello vecchio della caldaia (28kw installata nel 2001) caricato sul portale della regione Veneto (sono entrato con lo spid) ma comprende solo la caldaia ovviamente.
I precedenti condizionatori li avevamo installati 1 nel 2006 e 4 nel 1999 (con gas R22). Due di questi ultimi sono stati sostituiti.
Qualcuno ha informazioni accurate?
Grazie
Ciao a tutti.
Sapete dirmi come sono i Samsung windfree?
zanardi84
09-06-2023, 20:42
Parliamo di scarico condensa!
Mi trovo con la necessità di scaricare l'acqua di condensa dal fondo della macchina esterna posta sul pavimento a circa 7/8 cm di altezza (c'è la curvetta che abbasa molto). Avrei alla parete, sotto traccia, la colonna di scarico del lavandino della cucina, ma questo scarica più in alto rispetto ai 7/8 cm del condizionatore e temo che se inserissi direttamente il tubetto nella colonna (che è di diametro 10 cm) avrei perdite quando l'acqua scenda dal lavandino.
Mi chiedo se esiste un sigillante che mi possa evitare un grosso lavoro murario per inserire una braga o il dover tirare un tubo molto lungo sino a terra per raggiungere il pluviale vicino.
Ciao a tutti.
Sapete dirmi come sono i Samsung windfree?
ciao, a me hanno montato uno split Windfree da 9000 btu in cucina mentre gli altri 2 nelle camere sono Cebu, ti posso dire che tanto windfree non è anche perchè quando lo metti in questa modalità la bocchetta principale si chiude e spara aria anche verso il basso in diagonale visto che ci sono i microfori pure lì.
Mio padre si mette a guardare la tv di sera in corrispondenza di dove viene emesso il flusso e gli da fastidio, e lo sento pure io quando mi siedo a tavola a mangiare.
A detta di Samsung è una leggera brezza ma ti assicuro che non è così, hai l'aria che ti punta addosso e si sente eccome, anche impostando la ventola al minimo.
Alla fine ho dovuto disattivare la modalità Windfree e farlo puntare verso l'alto, a mio parere non serve praticamente a nulla mentre per quanto riguarda la silenziosità è di certo superiore ai Cebu che di notte se non li metti in modalità silent praticamente non dormi, inoltre ha il movimento orizzontale delle alette interne mentre sugli altri 2 devi prendere la scala e spostarle tu a mano.
*sasha ITALIA*
21-06-2023, 08:06
Salve,
più di un mese fa ho cambiato 2 dei 5 vecchi condizionatori che ho in casa. Sono due tipici modelli fissi (split) da 12.000 btu da circa 2-3 kw l'uno che fanno freddo ma anche caldo. Comprati da me in negozio e poi è venuto un installatore di impianti con p.iva. Con entrambi ho fatto la detrazione 50% con bonifici speciali per detrazioni che ho già pagato.
Tuttavia l'altro giorno ho visto una pubblicità che parlava di installazione condizionatori con relativo libretto impianto e certificazione dell'impianto. Ma sono obbligatori? O sono obbligatori solo sopra i 12 kw? Perché a me l'installatore non ha dato nulla. Ho cercato un po' in internet ma ho trovato solo informazioni poco chiare o vecchie (2014...) da siti vari fatti con il copia e incolla. L'unico libretto di impianto che abbiamo in casa è quello vecchio della caldaia (28kw installata nel 2001) caricato sul portale della regione Veneto (sono entrato con lo spid) ma comprende solo la caldaia ovviamente.
I precedenti condizionatori li avevamo installati 1 nel 2006 e 4 nel 1999 (con gas R22). Due di questi ultimi sono stati sostituiti.
Qualcuno ha informazioni accurate?
Grazie
Si, allora gli obblighi da rispettare sono 2:
1. entro 30 giorni dalla fine dell'installazione dichiarare gli impianti sul portale FGAS secondo il REG. UE 517/14: ciò va fatto dall'installatore il quale poi dovrebbe rilasciarti report di inoltro. Da questo punto di vista se l'impianto non supera i 5 t/CO2 equivalente non dovrai fare più nulla fino alla sua dismissione o eventuale riparazione. La sanzione per mancata comunicazione è in teoria dai 1.000 ai 15.000 Euro.
p.s. sito https://interventi.fgas.it/
2. occorre redigere il libretto per la climatizzazione secondo il DPR 74/13 e trasmetterlo alla relativa banca dati regionale (varia da regione a regione). Ovviamente ciò deve essere fatto sempre dall'installatore, la legge prevede che vada fatto sempre indipendentemente dalla potenza ed eventualmente compilato ulteriormente in caso di riparazioni e dismissioni, ma se la potenza è sotto i 10kW in freddo o 12 in caldo non devi più fare nient'altro, altrimenti ogni 4 anni devi fare il rapporto di efficienza energetica.
3. ovviamente è buona cosa richiedere la dichiarazione di conformità 37/08.
Parliamo di scarico condensa!
Mi trovo con la necessità di scaricare l'acqua di condensa dal fondo della macchina esterna posta sul pavimento a circa 7/8 cm di altezza (c'è la curvetta che abbasa molto). Avrei alla parete, sotto traccia, la colonna di scarico del lavandino della cucina, ma questo scarica più in alto rispetto ai 7/8 cm del condizionatore e temo che se inserissi direttamente il tubetto nella colonna (che è di diametro 10 cm) avrei perdite quando l'acqua scenda dal lavandino.
Mi chiedo se esiste un sigillante che mi possa evitare un grosso lavoro murario per inserire una braga o il dover tirare un tubo molto lungo sino a terra per raggiungere il pluviale vicino.
più che altro dovresti spingere l'acqua verso l'alto se ho ben capito..
nestaole
24-06-2023, 11:53
Sapete la differenza a livello di consumi tra la modalità raffreddamento e deumidificatore dei mitzubischi kirigamine zen? Ho da poco montato 4 split ( 2 dual) e configurato le interfacce wifi, ma purtroppo l app melcloud è davvero ridicola. Non mi mostra i grafici per alcuni split e non riesco a capire i consumi. Grazie
walter89
26-06-2023, 14:14
spenderò due righe per recensire DAIKIN EMURA terza edizione (ultima ovvero quella uscita a metà 2022)
efficienza energetica top
design top
wifi e gestione app: top, si possono monitorare anche i consumi energetici, che ovviamente nel caso di multisplit sono indicativi come ripartizione, ma corretti nel globale.
flusso d'aria: migliorabile, spiego
ha solo una grossa alettona nella parte superiore, il che significa che a basse velocità l'aria fredda tende ad andare verso il basso a prescindere, anche se la grossa alettona la si mette in orizzontale. infatti essendo assente un'altra alettona nella parte inferiore non c'è una schermatura del flusso....
utilizzando quello che viene chiamato da daikin "confort flow" allora si aggira questo problema andando ad aumentare la velocità ventola in modo che l'aria venga sparata in avanti e quindi eviti di "cascare a picco in basso"
onestamente avrei preferito un sistema "a doppia alettona"
insane74
26-06-2023, 15:15
buongiorno a tutti.
avrei bisogno di un consiglio prima di fare una cavolata e buttare via soldi senza ottenere nulla.
il mio appartamento è un open space su due livelli (=monolocale soppalcato, ma fa più fico detto nel primo modo) di 60mq, al secondo e ultimo piano di un vecchissimo stabile (nato come mulino a vento) ristrutturato una 30ina di anni fa. il tetto è quello "classico" in legno con travi a vista ecc.
purtroppo non ho né il terrazzo né la possibilità di montare il motore del condizionatore sulla parete esterna (perché è considerato edificio storico e non si può "rovinare" l'estetica) né sul tetto.
scartando a priori i condizionatori portatili, rimangono quelli "senza unità esterna" tipo la linea "Unico" della Olimpia, che richiedono "solo" due (grossi) fori nel muro.
ora, sicuramente ogni caso è storia a parte, ma magari qualche dritta me la sapete dare:
- questi climatizzatori senza unità esterna sono ovviamente più rumorosi di quelli che hanno il motore esterno. ma quanto più rumorosi? considerando che appunto è un unico ambiente (bagno a parte :p ), il climatizzatore non sarebbe molto distante dal letto (circa 4m)
- questo tipo di climatizzatori non ha bisogno (credo) di scarichi. l'acqua viene "vaporizzata" ed espulsa da uno dei due fori: c'è il rischio di sgocciolamenti? del tipo che uno fa i fori per non "rovinare" la facciata con l'unità esterna e poi ci si ritrova con strisciate d'acqua?
- esperienze/previsioni sull'efficacia? considerando che la superficie non è poca, ma soprattutto il volume è parecchio (nel punto più basso il tetto è oltre i 3m, nel punto più alto oltre i 5m), non vorrei spendere per clima + installazione e poi scoprire che non ce la fa proprio a raffreddare l'ambiente perché "troppo grande".
so che sono domande difficili, ma se qualcuno ha esperienza al riguardo... :help:
jumpjack
05-07-2023, 09:42
QUalcuno ha letto di questo "climatizzatore magico"? :rolleyes: Si chiama "Froze" e il produttore dice... (il grassetto è mio):
L’unico Climatizzatore da 12.000 BTU a basso consumo energetico, con tecnologia brevettata, che raffredda in pochi minuti fino a 60 metri quadri.
3in1: Raffredda, deumidifica e purifica l’aria.
Non ha bisogno di unità esterna o tubo.
Consuma il 70% in meno rispetto ad un climatizzatore della stessa potenza!
Non funziona con il Gas è Ecologico!
L’aria calda viene semplicemente trasformata in aria fredda all’interno del radiatore. Non fa condensa.
Dove metterebbe l'energia sottratta alla stanza, se non ha nè tubo nè unità esterna?!?
Loro mettono questo schema nella pagina descrittiva, ma a me sembra un normale condizionatore:
https://prodottotop.com/wp-content/uploads/2023/07/gifac2.gif
Però offrono anche il rimborso completo in caso di insoddisfazione!
https://prodottotop.com/wp-content/uploads/2023/03/PROTEZIONE-CLIENTE-3.png.webp
Quasi quasi lo ordino solo per dispetto solo per fargli pagare invio e reso... :ciapet:
Scherzi a parte, c'è qualcosa di scientifico in questo affare, o è magico/miracoloso, cioè una truffa totale?
Sapete la differenza a livello di consumi tra la modalità raffreddamento e deumidificatore dei mitzubischi kirigamine zen? Ho da poco montato 4 split ( 2 dual) e configurato le interfacce wifi, ma purtroppo l app melcloud è davvero ridicola. Non mi mostra i grafici per alcuni split e non riesco a capire i consumi. Grazie
Guarda i consumi istantanei sul contatore della luce lasciando accesi solo gli split.
Ci metti un secondo
- esperienze/previsioni sull'efficacia? considerando che la superficie non è poca, ma soprattutto il volume è parecchio (nel punto più basso il tetto è oltre i 3m, nel punto più alto oltre i 5m), non vorrei spendere per clima + installazione e poi scoprire che non ce la fa proprio a raffreddare l'ambiente perché "troppo grande".
Calcola il volume complessivo dell'ambiente e in base a quello calcoli i BTU che ti servono e vedi se basta una macchina o meno (temo di no).
In rete trovi tutte le info che ti servono.
insane74
11-07-2023, 08:39
Calcola il volume complessivo dell'ambiente e in base a quello calcoli i BTU che ti servono e vedi se basta una macchina o meno (temo di no).
In rete trovi tutte le info che ti servono.
eh, due macchine non me le posso proprio permettere.
mi terrò il ventilatore e continuerò a sudare come un :oink:
:(
QUalcuno ha letto di questo "climatizzatore magico"? :rolleyes: Si chiama "Froze" e il produttore dice... (il grassetto è mio):
Dove metterebbe l'energia sottratta alla stanza, se non ha nè tubo nè unità esterna?!?
Loro mettono questo schema nella pagina descrittiva, ma a me sembra un normale condizionatore:
https://prodottotop.com/wp-content/uploads/2023/07/gifac2.gif
Però offrono anche il rimborso completo in caso di insoddisfazione!
https://prodottotop.com/wp-content/uploads/2023/03/PROTEZIONE-CLIENTE-3.png.webp
Quasi quasi lo ordino solo per dispetto solo per fargli pagare invio e reso... :ciapet:
Scherzi a parte, c'è qualcosa di scientifico in questo affare, o è magico/miracoloso, cioè una truffa totale?
così a occhio sembra uno di quegli accrocchi che "raffreddano" facendo evaporare dell'acqua ma di certo non è un climatizzatore
buongiorno a tutti.
avrei bisogno di un consiglio prima di fare una cavolata e buttare via soldi senza ottenere nulla.
il mio appartamento è un open space su due livelli (=monolocale soppalcato, ma fa più fico detto nel primo modo) di 60mq, al secondo e ultimo piano di un vecchissimo stabile (nato come mulino a vento) ristrutturato una 30ina di anni fa. il tetto è quello "classico" in legno con travi a vista ecc.
purtroppo non ho né il terrazzo né la possibilità di montare il motore del condizionatore sulla parete esterna (perché è considerato edificio storico e non si può "rovinare" l'estetica) né sul tetto.
scartando a priori i condizionatori portatili, rimangono quelli "senza unità esterna" tipo la linea "Unico" della Olimpia, che richiedono "solo" due (grossi) fori nel muro.
ora, sicuramente ogni caso è storia a parte, ma magari qualche dritta me la sapete dare:
- questi climatizzatori senza unità esterna sono ovviamente più rumorosi di quelli che hanno il motore esterno. ma quanto più rumorosi? considerando che appunto è un unico ambiente (bagno a parte :p ), il climatizzatore non sarebbe molto distante dal letto (circa 4m)
- questo tipo di climatizzatori non ha bisogno (credo) di scarichi. l'acqua viene "vaporizzata" ed espulsa da uno dei due fori: c'è il rischio di sgocciolamenti? del tipo che uno fa i fori per non "rovinare" la facciata con l'unità esterna e poi ci si ritrova con strisciate d'acqua?
- esperienze/previsioni sull'efficacia? considerando che la superficie non è poca, ma soprattutto il volume è parecchio (nel punto più basso il tetto è oltre i 3m, nel punto più alto oltre i 5m), non vorrei spendere per clima + installazione e poi scoprire che non ce la fa proprio a raffreddare l'ambiente perché "troppo grande".
so che sono domande difficili, ma se qualcuno ha esperienza al riguardo... :help:
io da sempre uso unità portatili e non mi son mai trovato male. Basta procurarsi un vetro spesso con un foro che di inverno lo si sostituisce con quello originale doppio/triplo che sia. Regolato a 25°C, un 10000 BTU raffresca un locale di 20 mq con disinvoltura. Il consumo è in media di 0,6 KWh, valore misurato con apposito apparecchio.
UtenteSospeso
13-07-2023, 14:56
Ma in quanto tempo consuma 0,6kwh.
È silenzioso ?
.
.
Ma in quanto tempo consuma 0,6kwh.
È silenzioso ?
.
.
La consuma ogni ora, traducendo, 2/3 euro a notte.
Il rumore è sopportabile, 60 db circa, come una persona che parla. Tieni presente che il compressore non rimane sempre acceso in quanto, raggiunta la temperatura desiderata si spegne e rimane attiva solo la ventola del ricircolo la quale, produce si e no 30/40 db di rumorosità.
UtenteSospeso
13-07-2023, 22:19
I miei in 6 giorni hanno consumato 30kWh, circa 5 euro ( sola energia iva compresa )
Ma in 6 giorni ho acceso un dual da 5kw e un mono da 3,5kw, ovviamente non sempre contemporaneamente, anzi, il maggior uso è un 3,5 sul dual circa 20h/24h.
Ma comunque il costo dipende da quanto paghi il kWh sul tuo contratto.
Spero di non aver sbagliato i calcoli :D
.
I miei in 6 giorni hanno consumato 30kWh, circa 5 euro ( sola energia iva compresa )
Ma in 6 giorni ho acceso un dual da 5kw e un mono da 3,5kw, ovviamente non sempre contemporaneamente, anzi, il maggior uso è un 3,5 sul dual circa 20h/24h.
Ma comunque il costo dipende da quanto paghi il kWh sul tuo contratto.
Spero di non aver sbagliato i calcoli :D
.
oramai tutti paghiamo la corrente uno sproposito, l'ultima bolletta 0,47 Kw/h.
Prima del covid era 0,22
UtenteSospeso
14-07-2023, 14:12
Il tutelato è a 0,18 totale iva compresa.
.
insane74
14-07-2023, 16:31
io da sempre uso unità portatili e non mi son mai trovato male. Basta procurarsi un vetro spesso con un foro che di inverno lo si sostituisce con quello originale doppio/triplo che sia. Regolato a 25°C, un 10000 BTU raffresca un locale di 20 mq con disinvoltura. Il consumo è in media di 0,6 KWh, valore misurato con apposito apparecchio.
eh, ma io ho un unico ambiente di 60mq, con un soffitto (tetto travi a vista) che nel punto più basso è 3,5m e nel punto più alto 5,5m.
un affare del genere non servirebbe a nulla. consumerebbe corrente e non riuscirebbe a raffreddare l'ambiente. troppo grande, troppi m3.
l'unica sarebbe motore esterno con due split dentro, ma non posso farlo.
ergo mi attacco al tram e sudo.:cry:
Il tutelato è a 0,18 totale iva compresa.
.
dopo la mazzata dell'ultima bolletta nel tutelato, ho cambiato in mercato libero.
eh, ma io ho un unico ambiente di 60mq, con un soffitto (tetto travi a vista) che nel punto più basso è 3,5m e nel punto più alto 5,5m.
un affare del genere non servirebbe a nulla. consumerebbe corrente e non riuscirebbe a raffreddare l'ambiente. troppo grande, troppi m3.
l'unica sarebbe motore esterno con due split dentro, ma non posso farlo.
ergo mi attacco al tram e sudo.:cry:
ma non hai la possibilità di isolare almeno la camera da letto?
Quello che ho io raffresca max 60 metri cubi, regolato a 25°C non di meno, in quanto si sta bene con quella temperatura.
UtenteSospeso
14-07-2023, 17:45
dopo la mazzata dell'ultima bolletta nel tutelato, ho cambiato in mercato libero.
La mazzata del tutelato dura per il tempo che il prezzo è alto, poi si adegua. I liberi ti bloccano il prezzo per 12 o 24 mesi, e quando ti aggiornano se sei sfortunato lo fanno in un momento di prezzo alto e poi sei costretto in seguito a cambiare operatore e così in seguito.
La sola più grande che potessero fare alle bollette.
.
.
La mazzata del tutelato dura per il tempo che il prezzo è alto, poi si adegua. I liberi ti bloccano il prezzo per 12 o 24 mesi, e quando ti aggiornano se sei sfortunato lo fanno in un momento di prezzo alto e poi sei costretto in seguito a cambiare operatore e così in seguito.
La sola più grande che potessero fare alle bollette.
.
.
però il tutelato quest'anno termina e sarai obbligato al passaggio.
UtenteSospeso
14-07-2023, 21:14
E questo è lo stato.
.
Riu Ichi
16-07-2023, 14:57
Ho installato da un paio di mesi un climatizzatore Mitsubishi Heavy Industries da 12000 BTU in camera da letto in sostituzione di un vecchio De Longhi on-off da 9000 BTU che avevo ormai da piu' di 15 anni. Sono finora molto soddisfatto dell'acquisto, molto silenzioso naturalmente, essendo di tipo inverter, e' perfetto per la camera da letto.
Vorrei chiedere un consiglio sulla pratica Enea per l'incentivo fiscale. In pratica ho messo un 12000 BTU per coprire, oltre la camera da letto, anche altri ambienti adiacenti, come una stanza con pc in cui capita di lavorare, collegata tramite un corridoio. Nella pratica, alla voce dei metri quadri ho calcolato la dimensione delle 2 stanze e del corridoio, non solo della stanza da letto, perche' non giustificherebbe la scelta di un 12000BTU in termini di efficienza energetica. Ho fatto correttamente o sarebbe consigliabile inserire solo la stanza dove e' stato installato secondo la vostra esperienza?
Ho ancora qualche giorno per poter modificare i dati, considerando il termine dei 90 giorni dall'installazione.
jumpjack
17-07-2023, 12:20
così a occhio sembra uno di quegli accrocchi che "raffreddano" facendo evaporare dell'acqua ma di certo non è un climatizzatore
dallo schema sembra esattamente di no.
dallo schema sembra esattamente di no.
beh se guardi lo schema c'è un bellissimo evaporatore, se guardi l'immagine la parte inferiore del dispositivo sembra proprio un serbatoio per l'acqua con finestra trasparente per vedere il livello ma soprattutto visto che la fisica è fisica senza uno scarico esterno del calore nessun sistema può "raffreddare" dell'aria se non tramite evaporazione
(come diceva il mio vecchio professore di fisica lasciare aperto la porta del frigorifero è un modo molto contorto di scaldarti la stanza )
insane74
17-07-2023, 13:07
ma non hai la possibilità di isolare almeno la camera da letto?
Quello che ho io raffresca max 60 metri cubi, regolato a 25°C non di meno, in quanto si sta bene con quella temperatura.
no è un openspace su due livelli (=monolocale soppalcato).
a parte il bagno e il disimpegno è tutto "aperto", non posso separare nulla.
solo la parte "giorno" sono 95m3, quindi in più da contare la parte "notte" (il soppalco).
è proprio fatto male l'appartamento. avessi avuto anche solo un piccolo terrazzino (come c'è negli appartamenti dal lato opposto dello stabile) avrei messo l'unità esterna lì (infatti gli altri hanno fatto così).
io invece l'ho presa :ciapet:
walter89
21-07-2023, 01:38
Il tutelato è a 0,18 totale iva compresa.
.
quella è la componente energia
prendi la bolletta mensile, toglici 10 euro di fisso circa, poi dividi per i kwh. vedrai che ti verrà intorno 0.3€
walter89
21-07-2023, 01:39
dopo la mazzata dell'ultima bolletta nel tutelato, ho cambiato in mercato libero.
a me enel servizio elettrico nazionale mi ha fregato circa 10 15 cent a kwh rispetto al libero per tutti i kwh consumati nel 2022.....un furto proprio
shauni86
27-07-2023, 17:48
Salve a tutti, è normale avere gocce d'acqua da questi tubi esterni? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230727/a52d5d88f6cc792a35e7fa81659cec17.jpg
UtenteSospeso
27-07-2023, 20:36
Se il tubo è freddo si, condensa come nello split e bisogna mettere un contenitore per raccogliere l'acqua.
Quel tubo dovrebbe essere rivestito di isolante termico per non fare la condensa. Ma nelle zone più vicine ai raccordi la fa comunque.
.
walter89
21-09-2023, 09:51
qualcuno che ha ururu sarara FTXZ può confermarmi l'operatività del quarto punto?
a me serve per mantenere umidità invernale sotto il 75% e ricambiare aria automaticamente in una casa al mare.
Note sul funzionamento in modalità “SARARA” SECCO
1 Questa modalità consente di mescolare l’aria fresca deumidificata con l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’aria in uscita e rimuovere l’umidità.
2 Quando la temperatura interna aumenta, il funzionamento in modalità RAFFREDDAMENTO A SECCO viene avviato automaticamente.
3 Quando la temperatura esterna risulta più bassa della temperatura interna, la deumidificazione è meno efficace.
4 Quando la temperatura esterna è inferiore a 18°C, l’ambiente viene deumidificato alternando le modalità RAFFREDDAMENTO e
RISCALDAMENTO. Inoltre, la ventilazione viene correttamente controllata e l’umidità nell’ambiente abbassata apportando l’aria esterna nell’ambiente. (deumidificazione aria in entrata)
devo installare un nuovo condizionatore in un monolocale (superficie da climatizzare circa 25mq). Vorrei una macchina efficiente sia in raffreddamento che raffrescamento, perché la userei molto per entrambi, che sia silenziosa (dato che la uso anche di notte), affidabile, con ottima efficienza energetica e possibilmente che "purifichi" l'aria. Non voglio risparmiare su questo acquisto dato l'uso intensivo che prevedo. Che macchine dovrei guardare? faccio fatica a districarmi tra le varie offerte del mercato. Che parametri dovrei controllare?
i samsung windfree sono buone macchine? dato lo spazio ristretto, l'idea di non avere il getto di aria fredda nella schiena non mi dispiace
pitagoras
21-09-2023, 17:06
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
grazie !
walter89
22-09-2023, 15:54
ho ururu sarara FTX-Z e ha installato il modulo wifi BRP069B2 ma sono veramente perplesso visto che le opzioni dell'interfaccia solo enormemente limitate rispetto a quelle del telecomando, e cosa ancora più grave è che vanno in conflitto in maniera alquanto illogica
mi spiego: sul telecomando ho settato le alette nella modalità "3d", ovvero le alette di sx vanno a sx e quelle di dx vanno a dx.
sull'app questo parametro non c'è e quindi ho lasciato oscillazione disattivata proprio per evitare che mi cambiasse la posizione alette.
e invece appena setto con l'app anche solo una cosa, che può essere la temperatura, le alette mi rivanno dritte.....una tragedia
il firmware è aggiornato all'ultima versione
sono veramente perplesso e anche incavolato, praticamente messo così il modulo è totalmente inutile anzi crea solo casini
UtenteSospeso
22-09-2023, 16:17
Ma quale app usi ?
Mi è appena arrivato un avviso sull'app di un firmware per le PR06924x v 3.1.33 di problema grave, il wifi va offline.
Con onecta l'unico inconveniente è il ritardo dei comandi.
In wifi locale la vecchia app è istantanea come il telecomando .
Però forse c'è qualcosa che manca, sullo stylish non ricordo bene ma niente di indispensabile. Ci daò uno sguardo.
.
walter89
22-09-2023, 16:48
Ma quale app usi ?
Mi è appena arrivato un avviso sull'app di un firmware per le PR06924x v 3.1.33 di problema grave, il wifi va offline.
Con onecta l'unico inconveniente è il ritardo dei comandi.
In wifi locale la vecchia app è istantanea come il telecomando .
Però forse c'è qualcosa che manca, sullo stylish non ricordo bene ma niente di indispensabile. Ci daò uno sguardo.
.
l'app ufficiale onecta
mi manca tutto sul SARARA! su emura terza versione 2022 invece perfetto
non posso mettere economy, unità silenziosa, controllo a distanza, controllo consumi, non posso mettere l'intelligent eye, non posso mettere il 3d flusso.
posso fare solo modalità cool, dry, heat, fan, settings temperatura, oscillazione continua orizzontali e verticali
Buongiorno,
devo sostituire il condizionatore monosplit in un monolocale (circa 30mq). Siccome uso tanto il condizionatore sia per raffrescamento che per riscaldamento, sono disponibile ad allocare un buon budget per comprare un modello il piu' possibile efficiente. Oltre ai bassi consumi cerco:
1) basso rumore sia dell'unità interna (lo tengo acceso anche di notte e dormo a 2 metri dallo split), che di quella esterna (per evitare di litigare con i vicini)
2) che funzioni in riscaldamento anche con temperature esterne basse (intorno a 0°)
3) che abbia un buon sistema di purificazione dell'aria
4) che possibilmente abbia una modalità che permette di non avere il getto d'aria in uscita (tipo il windfree, se funziona)
che modelli dovrei guardare?
grazie
pitagoras
24-10-2023, 22:02
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
Ha anche il controllo dei flussi per evitare i getti diretti dove ci sono persone
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
Ha anche il controllo dei flussi per evitare i getti diretti dove ci sono persone
ah, fantastico ! l'unico dubbio che avevo su questo modello (che ha SEER e SCOP i piu' alti che abbia trovato) era proprio sulla questione dei getti diretti...
funziona bene anche con temperatura esterna prossima allo zero?
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
Ha anche il controllo dei flussi per evitare i getti diretti dove ci sono persone
Che ne pensi invece della serie AY? io sono orientato su quella
Mitsubishi MSZ-LN 25 o 35 a seconda delle dimensioni della stanza e sei a posto.
Tripla classe A caldo e freddo, super silenzioso, purificazione dell'aria, sono super soddisfatto, consumi irrisori.
Ha anche il controllo dei flussi per evitare i getti diretti dove ci sono persone
pero' stavo vedendo una cosa brutta: non ha un programma di self-cleaning o sbaglio?
pitagoras
25-10-2023, 21:51
Che ne pensi invece della serie AY? io sono orientato su quella
non la conosco
pitagoras
25-10-2023, 21:51
pero' stavo vedendo una cosa brutta: non ha un programma di self-cleaning o sbaglio?
credo di no, mai approfondito perché non la reputo fondamentale
credo di no, mai approfondito perché non la reputo fondamentale
probabilmente hai ragione ...
c'è qualche segnalazione quando i filtri sono da pulire?
pitagoras
27-10-2023, 23:09
no, ma io ogni 3 mesi li lavo, operazione semplicissima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.