PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

nuovoUtente86
06-07-2010, 12:24
Forse ti riferisci agli ON-OFF.
Questa mattina è venuto un'installatore Mitsubishi, gli ho accennato la cosa, ma lui mi ha sconsigliato di mettere due macchine singol split, ha detto che con i clima di ultima generazione e ad inverter, il problema non esiste, poichè sentono quando uno dei due split è spento e lavorano di meno. È vero?
quando chiedi all' oste se il suo vino è buono, di certo ti risponderà si. Dirai questo cosa c' entra: sui motori multi-split si ha un maggior guadagno rispetto a 2 o più single. Cosi come anche sulla questione inverter vs on/off: non esiste una soluzione assoluta.


Un altro problema è rappresentato dall'installazione del compressore sul balcone che da sul lato strada. Questo balcone al posto della ringhiera ha un muro e dato che pare non sia possibile installarli in alto in vista, (pena multe dei vigili urbani) dovrei installarlo contro il muro che funge da ringhiera con il rischio (certo) che non sfoghi sufficientemente l'aria calda prodotta, e questo farà salire la bolletta credo...
L' installazione a vista è possibile se il regolamento condominiale non ne fa divieto.

willywilly77
06-07-2010, 21:35
Forse ti riferisci agli ON-OFF.
Questa mattina è venuto un'installatore Mitsubishi, gli ho accennato la cosa, ma lui mi ha sconsigliato di mettere due macchine singol split, ha detto che con i clima di ultima generazione e ad inverter, il problema non esiste, poichè sentono quando uno dei due split è spento e lavorano di meno. È vero?

Un altro problema è rappresentato dall'installazione del compressore sul balcone che da sul lato strada. Questo balcone al posto della ringhiera ha un muro e dato che pare non sia possibile installarli in alto in vista, (pena multe dei vigili urbani) dovrei installarlo contro il muro che funge da ringhiera con il rischio (certo) che non sfoghi sufficientemente l'aria calda prodotta, e questo farà salire la bolletta credo...

Fatti dare dal tuo installatore :rolleyes: i valori di cop eer consumo e db dei modelli equivalenti mono e multisplit poi ne riparliamo.
Normalmente nei terrazzi le unità esterne sono appoggiate al muro e a terra quindi direi che di problemi non ci sono :)

mommotti69
07-07-2010, 08:20
Forse ti riferisci agli ON-OFF.
Questa mattina è venuto un'installatore Mitsubishi, gli ho accennato la cosa, ma lui mi ha sconsigliato di mettere due macchine singol split, ha detto che con i clima di ultima generazione e ad inverter, il problema non esiste, poichè sentono quando uno dei due split è spento e lavorano di meno. È vero?

Un altro problema è rappresentato dall'installazione del compressore sul balcone che da sul lato strada. Questo balcone al posto della ringhiera ha un muro e dato che pare non sia possibile installarli in alto in vista, (pena multe dei vigili urbani) dovrei installarlo contro il muro che funge da ringhiera con il rischio (certo) che non sfoghi sufficientemente l'aria calda prodotta, e questo farà salire la bolletta credo...

Circa l'efficienza dei multisplit, sarebbe da vedere con scheda tecnica in mano e non si può generalizzare. Effettivamente ci sono modelli proprio mitsu che sono in grado, a bassa potenza richiesta, di esprimere valori di efficienza assolutamente assimilabili se non superiori agli split singoli, come quello base (il 30, non ricordo la sigla). Stessa cosa per il panasonic 15 (15 sta per 15000 btu a freddo ovvero 4,4 kw, mentre il mitsu 30 sta per 3 kw nominali a freddo).
Circa le modalità d'installazione tieni presente che deve essere libero ai lati e in alto e davanti, perchè l'aria sfoga ai lati e tende a salire in quanto più leggera perchè calda. Per questa ragione è molto meglio che ci sia un minimo di distanza anche sopra, se no si crea un microclima bollente vicino alla macchina esterna e lavora male.

Gregor
07-07-2010, 08:29
Raga, per me il problema non si pone, in quanto io metterò uno split con un motore sul balcone ;)
Oggi il primo preventivo (installatore Daikin), dopo che il primo tentativo è fallito in quanto me lo avrebbero fatto tra 15 giorni :(

waikiki
07-07-2010, 09:07
Ragazzi meglio il Panasonic RE9HKE o E7HKE come consumi IN RAFFREDDAMENTO per una stanza di 10mq?

GioFX
07-07-2010, 11:15
Raga, che voi sappiate l'iva per la fornitura e installazione di un nuovo impianto senza predisposizione quanto potrebbe essere? Lo chiedo perché sapevo che per questi tipologie di impianto fosse al 10%, ma secondo l'installatore (Daikin Aerotech) va calcolata al momento del saldo in quanto alcune cose (fornitura, allacciamenti, ecc) sono al 10, altro come le ore di lavoro muratura al 20 e dipende anche dal tipo di macchine, ecc.
Vi risulta?

simone1980
07-07-2010, 11:51
Raga, che voi sappiate l'iva per la fornitura e installazione di un nuovo impianto senza predisposizione quanto potrebbe essere? Lo chiedo perché sapevo che per questi tipologie di impianto fosse al 10%, ma secondo l'installatore (Daikin Aerotech) va calcolata al momento del saldo in quanto alcune cose (fornitura, allacciamenti, ecc) sono al 10, altro come le ore di lavoro muratura al 20 e dipende anche dal tipo di macchine, ecc.
Vi risulta?

Sì perchè, a seconda del tipo di intervento che fai, l'Iva può essere agevolata o meno, ed a volte entrano nel calcolo i cosiddetti "beni significativi". Fai una ricerchina su google, dovresti trovare qualcosa che ti spiega come funziona.

fabio messe
07-07-2010, 21:30
ragazzi meglio LG S09AT o samsung AQV09AS?

nuovoUtente86
07-07-2010, 21:38
ragazzi meglio LG S09AT o samsung AQV09AS?

il primo

Gregor
07-07-2010, 22:56
Ormai è fatta!
Ho optato per il Daikin FTXS35! Inverter.
Devo solo decidere se monosplit o dual e se rinunciare o meno alla pompa di calore per risparmiare qualcosa.
Montato sto sui 1200 oppure 2000 euro rispettivamente!
Linea semplice ma mi piace. Silenziosissimo sia lo split che il motore (li ho sentiti).
Conoscete il modello? Dovrebbe essere da 14000 btu.

http://www.daikin.it/daikin_manage/prodotti/residenziale/parete/prodotto.2005-03-21.4513/model1

http://www.daikin.it/daikin_manage/immagini/prodotti08_img/pag10_unificata_parete_esterna_telecomando.jpg

vitina
07-07-2010, 23:08
Buonasera a tutto il forum,
scrivo per la prima volta perchè avrei proprio bisogno di un consiglio per l'acquisto di un condizionatore portatile. So che consigiate il fisso, ma siamo in affitto :( , e davvero non riusciamo più a sopportare questo caldo allucinante!
La casa è esposta al sole dalla mattina alla sera, e al momento ci sono 31 gradi...nonostante sia tutto aperto...io e il cane siamo in terrazzo :)
Le stanze sono piccole 15 m2 più o meno, mi interessa che consumi poco e non sia eccessivamente rumoroso....
Il rumore non mi spaventa in confronto all'afa...
Il budget sarebbe 300-400 euro al massimo massimo...che ne dite? Si può fare???
Attendo con ansia suggerimenti, grazie in anticipo a chiunque avrà voglia di rispondermi

GioFX
07-07-2010, 23:27
Sì perchè, a seconda del tipo di intervento che fai, l'Iva può essere agevolata o meno, ed a volte entrano nel calcolo i cosiddetti "beni significativi". Fai una ricerchina su google, dovresti trovare qualcosa che ti spiega come funziona.

In effetti sembra proprio così. Buono a sapersi prima.

Grazie simone!

stemanca
08-07-2010, 07:25
Ormai è fatta!
Ho optato per il Daikin FTXS35! Inverter.

Conoscete il modello? Dovrebbe essere da 14000 btu.



Ciao, io ho un trial montato, ho il 35 (come il tuo), il 25 ed il 20 installati :)

Il 35 è da 12000, gli altri due rispettivamente da 9000 e 7000.

Ti posso garantire che sono MUTI :p se gli imposti la modalità notturna della ventola, non scherzo che non ti accorgi di averli accesi :)

STE

simone1980
08-07-2010, 08:03
In effetti sembra proprio così. Buono a sapersi prima.

Grazie simone!

Allora i commercialisti a qualcosa servono:D

Prego;)

mommotti69
08-07-2010, 08:33
Buonasera a tutto il forum,
scrivo per la prima volta perchè avrei proprio bisogno di un consiglio per l'acquisto di un condizionatore portatile. So che consigiate il fisso, ma siamo in affitto :( , e davvero non riusciamo più a sopportare questo caldo allucinante!
La casa è esposta al sole dalla mattina alla sera, e al momento ci sono 31 gradi...nonostante sia tutto aperto...io e il cane siamo in terrazzo :)
Le stanze sono piccole 15 m2 più o meno, mi interessa che consumi poco e non sia eccessivamente rumoroso....
Il rumore non mi spaventa in confronto all'afa...
Il budget sarebbe 300-400 euro al massimo massimo...che ne dite? Si può fare???
Attendo con ansia suggerimenti, grazie in anticipo a chiunque avrà voglia di rispondermi

Se proprio devi prendere un portatile almeno prendilo con split, ho visto offerte nella catena dell'ottimismo anche con sconti del 50%, prezzo finale sui 350 euro per un portatile split argo e simili, se non altro sono leggermente più efficienti e meno rumorosi dei tuboni e la guaina relativamente sottile favorisce l'espulsione rispetto al megatubo dei tuboni. Però ovviamente devi avere un balcone o un davanzale spazioso in cui mettere l'esterna, che è un valigetta piccolina, non come l'esterna dei fissi, e pesa sui 10 chilogrammi.

nuovoUtente86
08-07-2010, 08:55
Ormai è fatta!
Ho optato per il Daikin FTXS35! Inverter.
Devo solo decidere se monosplit o dual e se rinunciare o meno alla pompa di calore per risparmiare qualcosa.
Montato sto sui 1200 oppure 2000 euro rispettivamente!
Linea semplice ma mi piace. Silenziosissimo sia lo split che il motore (li ho sentiti).
Conoscete il modello? Dovrebbe essere da 14000 btu.

http://www.daikin.it/daikin_manage/prodotti/residenziale/parete/prodotto.2005-03-21.4513/model1

http://www.daikin.it/daikin_manage/immagini/prodotti08_img/pag10_unificata_parete_esterna_telecomando.jpg

2000 euro per un dual è un ottimo prezzo, ma bisogna valutare alcune cose:
1)i btu totali
2)non ho capito se i prezzi sono riferiti ai modelli con pompa di calora
3)la classe energetiva, eventualmente, è AA o AB
4)parliamo di prezzo già comprensivo di iva.

capex75
08-07-2010, 10:52
ciao a tutti,
sono nuovo appena registrato....

mi sapete dire qualcosa di queste macchine?
sono affidabili?

mi e stato proposto un trial ad un prezzo davvero interessante
con 3 splitter da 9000+9000+12000

grazie per le info

ciao
paolo

Gregor
08-07-2010, 12:49
Il 35 è da 12000, gli altri due rispettivamente da 9000 e 7000.
Ah ok, forse avevo capito male.

Ti posso garantire che sono MUTI :p se gli imposti la modalità notturna della ventola, non scherzo che non ti accorgi di averli accesi :)

Me ne sono accorto! Silenziosissimo! E poi interessante la modalità che se rileva qualcuno sotto si attenua tanto da non avvertire l'aria addosso :D
2000 euro per un dual è un ottimo prezzo, ma bisogna valutare alcune cose:
1)i btu totali
Se non ho capito male, il preventivo prevede nalla soluzione mono il 35 (da 12000 btu), mentre la soluzione dual ne prevede due da 25 (9000 btu cad.)

2)non ho capito se i prezzi sono riferiti ai modelli con pompa di calora
Sì con pompa di calore. Se opto per i modelli senza, risparmio sugli 80 euro a split...ci sto pensando...

3)la classe energetiva, eventualmente, è AA o AB
A plus (a detta dell'installatore). In rete leggo A/A...

4)parliamo di prezzo già comprensivo di iva.
Sì, prezzo finito, installato, chiavi in mano!

Se lo metto all'ingresso della camera da letto, io che dormo con la testa sotto il condiz. rischio il congelamento? :(
Devo decidere insomma:
-mono o dual.
-se con pompa di calore o no.
-se metterlo sopra la mia testa in camera da letto.

Gli installatori propendono per "uno split in ogni camera", ma io o faccio uno in camera da letto e l'altro in soggiorno (che vivo di più rispetto alla cucina...) oppure uno in corridoio che mi raffreddi un pò sia camera da letto che soggiorno. Sto in appartamento piccolo...

Dimenticavo: che differenze ci sono tra il Daikin FTXS35 e il FTXS35G?

toskurim
08-07-2010, 14:28
Allora, ieri mi hanno installato la seguente configurazione Daikin:

N°1 3MXS52E (Macchina trial)
N°2 Splitter FTXS25G (uno per la camera matrimoniale ed 1 per la seconda camera)
N°1 Splitter FTXS35G (per la zona sala/cucina)

Ovviamente provato subito ieri tardo pomeriggio/notte....che dire?

Anche se quando ero ancora scapolo a casa dei miei genitori avevano un Daikin (gia ottimo tra l'altro) sono rimasto notevolmente stupito per la silenziosità sia degli Splitter sia della macchina (quest'ultima anche a pieno regime è impressionante) se poi si attiva la funzionalità "notte" diventa tutto veramente inudibile... altra nota positiva sono gli Splitter con sensore di movimento che se rilevano persone nella traiettoria del getto d'aria lo spostano automaticamente (figata :D )
Poi se anche i consumi verranno rispettati posso definirmi davvero soddisfatto!

Ah! dimenticavo, è la versione con pompa di calore ed inverter, all'arrivo del freddo vi farò sapere come si comporta la pompa di calore!

waikiki
08-07-2010, 14:55
Ragazzi meglio il Panasonic RE9HKE o E7HKE come consumi IN RAFFREDDAMENTO per una stanza di 10mq?

altra domanda come sono gli Hitachi?

Gregor
08-07-2010, 15:17
Allora, ieri mi hanno installato la seguente configurazione Daikin:

N°1 3MXS52E (Macchina trial)
N°2 Splitter FTXS25G (uno per la camera matrimoniale ed 1 per la seconda camera)
N°1 Splitter FTXS35G (per la zona sala/cucina)


Spesa totale?

toskurim
08-07-2010, 15:25
Spesa totale?

3600€ con installazione.

Ninjaedit: 3600+iva, quindi circa:4320€ senza opere murarie perchè avevo gia la casa predisposta.

spinmar
08-07-2010, 15:28
Allora io sono sempre indeciso tra:

Daikin: 2MXS50G + FTXS35G + FTXS25G = 4000 euro iva compresa e comprese le opere murarie (voglio le tracce con i tubi inseriti e quindi nulla a vista);
Lamborghini: 2HL 9+12 Pui 10 = 3400 euro iva compresa e comprese le opere murarie.
In entrambi i casi le opere murarie si aggirano attorno ai 800-850 euro.

Ora la differenza tra i due che vedo sono:

Daikin: EER = 3,27 e COP = 3,85 con rumorosità media 26 dB;
Lamborghini: EER = 3,21 e COP = 3,62 con rumorosità media 32 dB;

Che differenza c'è tra 26 e 32 dB?

Il resto mi pare molto simile.... e ci sono 600 euro di differenza.
Suggerimenti?

toskurim
08-07-2010, 15:35
Allora io sono sempre indeciso tra:

Daikin: 2MXS50G + FTXS35G + FTXS25G = 4000 euro iva compresa e comprese le opere murarie (voglio le tracce con i tubi inseriti e quindi nulla a vista);
Lamborghini: 2HL 9+12 Pui 10 = 3400 euro iva compresa e comprese le opere murarie.
In entrambi i casi le opere murarie si aggirano attorno ai 800-850 euro.

Ora la differenza tra i due che vedo sono:

Daikin: EER = 3,27 e COP = 3,85 con rumorosità media 26 dB;
Lamborghini: EER = 3,21 e COP = 3,62 con rumorosità media 32 dB;

Che differenza c'è tra 26 e 32 dB?

Il resto mi pare molto simile.... e ci sono 600 euro di differenza.
Suggerimenti?

Non sono un esperto, ma 6 Decibel non sono pochi... poi sinceramente ti consiglerei di stare sul Daikin, anche perchè prima di metterli ho chiesto a svariate persone del settore e a detta di tutti i Daikin sono i migliori... poi oh, magari anche i Lamborghini non son da meno, ma anche solo per una questione di maggiore diffusione io starei (ed infatti sono stato ) sui Daikin...

spinmar
08-07-2010, 16:01
Non sono un esperto, ma 6 Decibel non sono pochi...
Ehmmm su internet trovo che 32 db è un livello di rumorosità basso:

•30 dBA - ambiente silenzioso: rumore di fondo di una camera tranquilla di giorno a finestre chiuse

Rimango sempre più indeciso....

toskurim
08-07-2010, 16:11
Ehmmm su internet trovo che 32 db è un livello di rumorosità basso:

•30 dBA - ambiente silenzioso: rumore di fondo di una camera tranquilla di giorno a finestre chiuse

Rimango sempre più indeciso....

http://www.isi-italia.it/images/323-scala-rumore.jpg
Per intenderci, bassi sono bassi entrambi, solo che vicino ai 35 come vedi dall'immagine linkata è "possibile disturbo del sonno" chiaro che non parliamo in entrambi i casi di rumore molesto...

spinmar
08-07-2010, 16:21
http://www.isi-italia.it/images/323-scala-rumore.jpg
Per intenderci, bassi sono bassi entrambi, solo che vicino ai 35 come vedi dall'immagine linkata è "possibile disturbo del sonno" chiaro che non parliamo in entrambi i casi di rumore molesto...

Ok ma questa è la rumorosità media.
Con la funzione sleep mi aspetto che venga ridotta di certo.
Come i daikin: nella parte rumorosità indicano 3 valori dB che corrispondono al minimo,medio,massimo.
Giusto?

vitina
08-07-2010, 16:32
Se proprio devi prendere un portatile almeno prendilo con split, ho visto offerte nella catena dell'ottimismo anche con sconti del 50%, prezzo finale sui 350 euro per un portatile split argo e simili, se non altro sono leggermente più efficienti e meno rumorosi dei tuboni e la guaina relativamente sottile favorisce l'espulsione rispetto al megatubo dei tuboni. Però ovviamente devi avere un balcone o un davanzale spazioso in cui mettere l'esterna, che è un valigetta piccolina, non come l'esterna dei fissi, e pesa sui 10 chilogrammi.

Grazie mille, anche per la rapidità nella risposta :)
Mi hai già ridotto il campo, mi ero completamente persa!!
Ora controllo un po' cosa trovo in giro e magari riposto la scelta per un parere :))
Buona serata a tutti!

fabio messe
08-07-2010, 20:09
il primo

ma meglio il primo perchè lg è meglio di samsung o perche li conosci entrambi?

Gregor
09-07-2010, 07:02
Ninjaedit: 3600+iva, quindi circa:4320€ senza opere murarie perchè avevo gia la casa predisposta.

:eekk: :eekk: :eekk:
Mi pare un pò altino! Hai fatto un giro di preventivi prima?

toskurim
09-07-2010, 07:52
:eekk: :eekk: :eekk:
Mi pare un pò altino! Hai fatto un giro di preventivi prima?

Si l'ho fatto.. calcola che solo la trial costa 1870€ prezzo super scontato e gli splitter sono a 417X2 e 481X1 per un totale di 3185€(senza iva ovviamente) + l'installazione di tutto che ammonta a 450€ .

certo, l'iva la recupero, quindi in totale ho speso 3600€ circa, non è poco, ma calcola che sia gli splitter che la macchina esterna sono praticamente i migliori modelli della Daikin, classe A con iverter e pompa di calore...
Certo, altre marche mi costavano meno, ma dopo essermi informato ed aver chiesto a svariati installatori, TUTTI mi hanno consigliato i Daikin, anche se ad un maggior prezzo...

Gregor
09-07-2010, 08:00
Si l'ho fatto.. calcola che solo la trial costa 1870€ prezzo super scontato e gli splitter sono a 417X2 e 481X1 per un totale di 3185€(senza iva ovviamente) + l'installazione di tutto che ammonta a 450€ .

certo, l'iva la recupero, quindi in totale ho speso 3600€ circa, non è poco, ma calcola che sia gli splitter che la macchina esterna sono praticamente i migliori modelli della Daikin, classe A con iverter e pompa di calore...
Certo, altre marche mi costavano meno, ma dopo essermi informato ed aver chiesto a svariati installatori, TUTTI mi hanno consigliato i Daikin, anche se ad un maggior prezzo...

AH ok...io mi basavo sul mio preventivo (che troverai qualche messaggio indietro) che in pratica con 2000 euro prevedeva due split (x25, con pompa di calore, inverter). Però non sono modelli di punta Daikin...

Certo che anche il mercato dei condizionatori è caro! Vuoi un prodotto buono? Paghi e salato :( E consideriamo che si parla di "soli" 2-3 split...se devo fare una villa mi costa 20k euro? :(
Fine ot. ;)

Ne approfitto che chiedere: ho individuato la soluzione ottimale per il mio appartamento, tenendo conto di molti fattori e ho valutato un solo split (x35). Però poichè andrò via da questa abitazione tra un paio di anni, pensavo di mettere subito una unità esterna per un dual, così poi potrò aggiungere uno split e completare l'impianto. Questo per non dover acquistare una seconda unità esterna in futuro.
I dubbi sono:
-costa molto di più un motore per un dual?
-consuma molto di più rispetto ad un motore per un mono, lavorando con un solo split (la bolletta dell'Enel mi interessa eccome ;))?

Grazie!

spinmar
09-07-2010, 08:51
Ragazzi allora chi è che mi da conferma o meno che con 32db si sta comunque tranquilli?
Non è che ho un reattore poi in casa?
Mi serve una risposta.
help.....

spinmar
09-07-2010, 10:43
Aggiornamento.....
Ho telefonato alla sezione tecnica della lamborghini che mi dice che i 32 db(A) indicati sono il valore massimo di rumorosità che si ottiene quando lavora a pieno regime. Quello minimo è 26 dB(A). I valori sono ottenuti ad 1 metro di distanza.
Osservazioni?

mommotti69
09-07-2010, 12:32
Aggiornamento.....
Ho telefonato alla sezione tecnica della lamborghini che mi dice che i 32 db(A) indicati sono il valore massimo di rumorosità che si ottiene quando lavora a pieno regime. Quello minimo è 26 dB(A). I valori sono ottenuti ad 1 metro di distanza.
Osservazioni?

I valori sono buoni. E' anche corretta la misurazione a un metro, visto che in alcuni casi trovi la misurazione a 2,5 metri ovviamente più favorevole.

fantonimanuel
09-07-2010, 14:42
sto ristrutturando un appartamento decisamente grande (circa 200mq)...

Allo stato attuale l'unico fonte di riscaldamento sono vecchi radiatori in ferro e il riscaldamento è centralizzato...andrei ad eliminarli, se non per i bagni.

Oltre alla sostituzione di tutti gli infissi, posso agevolarmi anche dell 55% per quanto riguarda il condizionamento? Perchè visto i lavori pensavo di coprire ogni stanza con uno split con pompa di calore e inverter (2 trial daikin emura)...

Mi pare di aver capito questa cosa sia fattibile, ma vorrei qualche info da voi esperti...

Grazie

Camillo31
09-07-2010, 15:36
Se hai il riscaldamente centralizzato, non ti conviene togliere i radiatori, poichè pagherai sempre le spese di riscaldamento, le spese di manutenzione ed eventualmente la sostituzione della caldaia in proporzione agli accordi che prenderai con il condominio.
Per avere l'agevolazione del 55% il riscaldamento con pompa di calore deve essere il principale se non l'unico metodo di riscaldamento, poi deve essere inverter, classe A; ma puoi usufruire del 36% in 10 anni come spese di ristrutturazione se hai fatto una "DIA".
Questo è quello che ho trovato quando ho ristrutturato casa

tinos
09-07-2010, 15:40
Circa l'efficienza dei multisplit, sarebbe da vedere con scheda tecnica in mano e non si può generalizzare. Effettivamente ci sono modelli proprio mitsu che sono in grado, a bassa potenza richiesta, di esprimere valori di efficienza assolutamente assimilabili se non superiori agli split singoli, come quello base (il 30, non ricordo la sigla). Stessa cosa per il panasonic 15 (15 sta per 15000 btu a freddo ovvero 4,4 kw, mentre il mitsu 30 sta per 3 kw nominali a freddo).
Circa le modalità d'installazione tieni presente che deve essere libero ai lati e in alto e davanti, perchè l'aria sfoga ai lati e tende a salire in quanto più leggera perchè calda. Per questa ragione è molto meglio che ci sia un minimo di distanza anche sopra, se no si crea un microclima bollente vicino alla macchina esterna e lavora male.

Ciao, eccomi quà con un po di preventivi da installatori diversi, macchine Mitsubishi EAVY ad inverter, spacciate per Mitsubishi Electric da tutti.
Prima soluzione, una (1) macchina dual split mitsubishi
Il soffitto è alto 3,3 mt, come si calcolano i BTU?
http://img28.imageshack.us/img28/3488/dualsplit.png
[/URL]
N° 1 UNITA' ESTERNA SCM 45 ZG-S 45db max
N° 1 UNITA' INTERNA SRK 35 ZG-S salone
N° 1 UNITA' INTERNA SRK 20 ZG-S camera da letto
(eer e cop assenti oppure non li vedo io)
per la modica cifra di 2300€ + iva
Troppo caro! :banned:

Seconda soluzione, 2 macchine single split
http://img340.imageshack.us/img340/5277/singlea.png
(http://profile.imageshack.us/user/tinosan62)
N° 2 UNITÀ INTERNE SRK 25 ZjX-S
N° 2 UNITÀ ESTERNE SRC 25 ZjX-S 47db max (x2 troppo rumore)
eer 5,20 cop 5,26 (ottimo)
Per la modica cifra di 2400€ + iva
L'installatore ritiene superfluo l'utilizzo di azoto, quindi :banned:

Per il momento sono ancora in attesa di un preventivo Daikin e di uno da parte di mio fratello, che non sapevo facesse l'installatore anche di condizionatori, il marchio che installa di più è il General Fujitsu ad inverter, a suo dire costano il 30% in meno ma valgono quanto i marchi più costosi, lui si è installato un trial in casa sua con mansarda abitabile.
Appena ho i dati di questi ultimi Daikin e General Fujitsu li posto per un confronto, per ora sulla carta non sembrano male ma se devo affidarmi alla carta i migliori risultano gli Hitachi, risulta anche a voi?
[url]http://www.ariabox.it/Asp/TabelleConfrontoClimatizzatori.asp

Ciao :)

fantonimanuel
09-07-2010, 15:42
ma non dovrebbe essere un intervento di riqualificazione energetica di edifici esistenti?...oltretutto non ho altro modo di riscaldare la casa in momenti in cui il centralizzato non andrebbe...

Insomma mi sembra sempre la classica "italianata" ...

Chi si dovrà occupare di gestirmi le varie pratiche mi ha detto che i climatizzatori (ovviamente inventer, classe A+ e pompa di calore), nell'opera di ristutturazione, possono entrare nel 55%...ma aspetto altri pareri

GioFX
09-07-2010, 20:24
Quindi per chi come me installa l'impianto in pompa di calore ma senza togliere il riscaldamento può usufruire solo del 36%, giusto?

Serve la DIA? Non mi è ancora chiaro, sembra che dipenda in realtà dai singoli comuni. Confermate?

FOXNET
09-07-2010, 20:54
salve ragazzi..mi accingo a comprare un condizionatore ma non vorrei spendere tanto..(circa 400 euro)
mi sono imbattuto su un delonghi classe AA a 9000 btu Prezzo (399 euro sulla baya)
che mi dite per cortesia?
grazie

Paco De Luciaaaaa
10-07-2010, 22:13
Ciao a tutti, qualcuno sa consigliarmi un buon condizionatore portatile tipo pinguino de longhi per la mia casa? Il budget max è 300€.

Grazie.

tinos
12-07-2010, 01:51
Ciao, per capire meglio quale climatizzatore ha un buon rapporto qualità-consumi/prezzo, ho fatto una piccola classifica dei modelli di punta delle marche più famose.
I parametri di questa ricerca/classifica sono (secondo me) quelli che aiutano a capire quale apparecchio conviene di più acquistare e li ho presi dai rispettivi cataloghi on line delle case costruttrici, i dati mancanti avrei potuto prenderli sui vari shop online ma non sarebbero stati attendibili.

Al fondo ho inserito anche i General Fuijitsu che mi aveva consigliato mio fratello, però a giudicare dalla rumorosità e dai consumi non credo proprio che li comprerò, l'unico punto a favore è che offrono una garanzia di 7 anni.

http://img138.imageshack.us/img138/2862/schermataclassificaclim.png

Io avrei scelto per portata d'aria, eer e cop:

Camera da letto Mitsubishi Electric Kirigamine MSZ-FD25VA da 9000btu.

Per la sala vorrei prendere un 12000btu perchè sono al limite del volume per un 9000 e sono indeciso fra il:
Mitsubishi electric Kirigamine MUZ-GE35VA
e
DAIKIN FTX 35G

La piantina del mio appartamento è quella del precedente post, attendo vostri consigli in merito :)

Ciao

Aku
12-07-2010, 07:47
Ciao, per capire meglio quale climatizzatore ha un buon rapporto qualità-consumi/prezzo, ho fatto una piccola classifica dei modelli di punta delle marche più famose.
I parametri di questa ricerca/classifica sono (secondo me) quelli che aiutano a capire quale apparecchio conviene di più acquistare e li ho presi dai rispettivi cataloghi on line delle case costruttrici, i dati mancanti avrei potuto prenderli sui vari shop online ma non sarebbero stati attendibili.

Al fondo ho inserito anche i General Fuijitsu che mi aveva consigliato mio fratello, però a giudicare dalla rumorosità e dai consumi non credo proprio che li comprerò, l'unico punto a favore è che offrono una garanzia di 7 anni.

http://img138.imageshack.us/img138/2862/schermataclassificaclim.png

Io avrei scelto per portata d'aria, eer e cop:

Camera da letto Mitsubishi Electric Kirigamine MSZ-FD25VA da 9000btu.

Per la sala vorrei prendere un 12000btu perchè sono al limite del volume per un 9000 e sono indeciso fra il:
Mitsubishi electric Kirigamine MUZ-GE35VA
e
DAIKIN FTX 35G

La piantina del mio appartamento è quella del precedente post, attendo vostri consigli in merito :)

Ciao

Io ho i due Kirigamine MSZ-FD25VA nelle camere da letto e un MSZ-FD35VA nella sala/cucina e vanno da dio, certo sono su solo dal 6 di luglio ma non mi lamento. L'unità esterna è silenziosa stessa cosa di quelle interne. Ah il tutto in multisplit ;)

Gregor
12-07-2010, 07:58
Io alla fine ho preso il Daikin FTXS35 e lo piazzerò (spero vengano domani) in un punto strategico nel corridoio per raffreddare camera da letto, cucina e salotto.
Ho deciso di mettere subito un motore per un sistema dual, così tra un paio di anni aggiungo un secondo Daikin e completo l'impianto.
Penso sia stata una mossa corretta, considerando che due split adesso sarebbero stati troppi per l'appartamento e così ho potuto risparmiare qualcosa.
Pensavo, onestamente, di risparmiare qualcosa di più...in pratica solo 400 euro meno della soluzione dual. :(

(P.S.: non so perchè l'installatore continua a dirmi che è un 14000 btu quando in rete leggo dappertutto che il 35 è un 12000 btu :confused: E poi dice che Daikin non fa i 9000 btu ma i 10000 btu ...anche questo mi lascia perplesso...:confused: :confused: )

99samax
12-07-2010, 12:15
scusate ho provato a leggere un pò ma le pagine sono veramente tante e allora chiedo direttamente un consiglio. 1= non me ne intendo per niente di condizionatori. vorrei mettere un condizionatore nella zona notte ma non ho sbocchi esterni nemmeno nelle camere che sono senza terrazzo e non posso attaccarli fuori dalla parete per regolamento di condominio. Ho invece 2 terrazzi nella zona giorno ma sono utili per le mie necessità? esiste un portatile con una "sede" esterna che posso mettere in terrazzo e spostare il condizionatore nella zona notte senza fili o tubi??? cosa posso fare secondo voi? fino ad oggi ho resistito ma tenendo conto che abito nella zona + calda di italia (firenze!) non ne posso proprio più ... non posso mettere un fisso perchè non ho il posto per le canaline dal terrazzo alle camere (mobili già messi fissi su misura che non mi sogno di togliere o cambiare!) ... grazie per chi mi da una mano a trovare una soluzione

nbv
12-07-2010, 12:44
Ciao a tutti, mi hanno installato da poco il seguente impianto:
1 unità interna Mitsubishi MSZ-FD25VA
1unità interna MSZ-FD35VA
1 unità esterna MXZ-2B40VA
Avrei 3 dubbi, chi può aiutarmi?
1- Dal rubinetto sotto l’unità esterna ogni tanto gocciola acqua (modesta quantità) anche se il clima è in modalità raffreddamento
2- Ogni tanto appena accesa dall’unità interna fuoriesce insieme all’aria anche un po’ di odore (soprattutto se la volta precedente ho utilizzato la funzione plasma) che poi dopo pochi secondi svanisce
3- Quando l’unità esterna è in funzione con accese entrambe le unità interne sento un po’ di rumore anche nella stanza vicino dove è installata l’unità esterna anche con la porta che da sul balcone chiusa.
Queste 3 cose sono normali o devo preoccuparmi? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Dumah Brazorf
12-07-2010, 14:03
1- Dal rubinetto sotto l’unità esterna ogni tanto gocciola acqua (modesta quantità) anche se il clima è in modalità raffreddamento
Secondo me è normale condensa, lì è l'unico punto non coibentato dell'intero impianto.

bagoa
12-07-2010, 16:24
Ciao a tutti, mi hanno installato da poco il seguente impianto:
1 unità interna Mitsubishi MSZ-FD25VA
1unità interna MSZ-FD35VA
1 unità esterna MXZ-2B40VA
Avrei 3 dubbi, chi può aiutarmi?
1- Dal rubinetto sotto l’unità esterna ogni tanto gocciola acqua (modesta quantità) anche se il clima è in modalità raffreddamento
2- Ogni tanto appena accesa dall’unità interna fuoriesce insieme all’aria anche un po’ di odore (soprattutto se la volta precedente ho utilizzato la funzione plasma) che poi dopo pochi secondi svanisce
3- Quando l’unità esterna è in funzione con accese entrambe le unità interne sento un po’ di rumore anche nella stanza vicino dove è installata l’unità esterna anche con la porta che da sul balcone chiusa.
Queste 3 cose sono normali o devo preoccuparmi? Grazie a chi vorrà aiutarmi. tranquillo è normalissimo;)

tinos
12-07-2010, 18:38
Io alla fine ho preso il Daikin FTXS35 e lo piazzerò (spero vengano domani) in un punto strategico nel corridoio per raffreddare camera da letto, cucina e salotto.
Ho deciso di mettere subito un motore per un sistema dual, così tra un paio di anni aggiungo un secondo Daikin e completo l'impianto.
Penso sia stata una mossa corretta, considerando che due split adesso sarebbero stati troppi per l'appartamento e così ho potuto risparmiare qualcosa.
Pensavo, onestamente, di risparmiare qualcosa di più...in pratica solo 400 euro meno della soluzione dual. :(

(P.S.: non so perchè l'installatore continua a dirmi che è un 14000 btu quando in rete leggo dappertutto che il 35 è un 12000 btu :confused: E poi dice che Daikin non fa i 9000 btu ma i 10000 btu ...anche questo mi lascia perplesso...:confused: :confused: )

Ciao, l'installazione in corridoio è una pessima idea! Su 6 installatori (compreso mio fratello) soltanto uno l'ha consigliata anche a me e questo si intendeva di climatizzatori come io di calcio, cioè un'emerita mazza.

Nel mio caso ho optato per due macchine separate, i vantaggi sono molteplici:
-se si dovesse guastare un compressore c'è sempre l'altro che và.
-nel caso di installazione in un'altra casa, non devo fargli fare 50 metri di tubi per collegare gli split, ma posso installarli vicino al compressore
-i consumi sono superiori nel dual split anche se ne funziona soltanto uno
-costano uguali anche come installazione.

Per i btu corretti devi guardare le specifiche sul catalogo della casa (http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=app_multisplit&prodnum=7&prod=prodotto.2005-03-23.3805&tit=MultiSplit%20x%202%20unit%C3%A0%20%28kW%204,0%20-%205,0%29&app=multi&nat=2), gli altri possono fare tutta l'aria che vogliono. :D

ciao

tinos
12-07-2010, 18:48
Ciao a tutti, mi hanno installato da poco il seguente impianto:
1 unità interna Mitsubishi MSZ-FD25VA
1unità interna MSZ-FD35VA
1 unità esterna MXZ-2B40VA
Avrei 3 dubbi, chi può aiutarmi?
1- Dal rubinetto sotto l’unità esterna ogni tanto gocciola acqua (modesta quantità) anche se il clima è in modalità raffreddamento
2- Ogni tanto appena accesa dall’unità interna fuoriesce insieme all’aria anche un po’ di odore (soprattutto se la volta precedente ho utilizzato la funzione plasma) che poi dopo pochi secondi svanisce
3- Quando l’unità esterna è in funzione con accese entrambe le unità interne sento un po’ di rumore anche nella stanza vicino dove è installata l’unità esterna anche con la porta che da sul balcone chiusa.
Queste 3 cose sono normali o devo preoccuparmi? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Se lo hai installato a parete ed il rumore che senti è tipo un "rombo di camion" per capirci, potrebbe essere un problema di risonanza di basse frequenze nel muro, risolvibile.
Se invece lo hai messo a terra fammelo sapere perchè dovrei prenderlo anch'io e se sono così rumorosi cambio marca :) .

simone1980
12-07-2010, 22:48
Quindi per chi come me installa l'impianto in pompa di calore ma senza togliere il riscaldamento può usufruire solo del 36%, giusto?

Serve la DIA? Non mi è ancora chiaro, sembra che dipenda in realtà dai singoli comuni. Confermate?

Dipende se stai facendo una riqualificazione energetica (pratica per il 55%) o solo una ristrutturazione edilizia (36%).
Nel secondo caso direi che ti occorre la DIA.
Ad ogni modo, ti conviene interpellare un buon professionista che ti consigli sul da farsi, perchè le pratiche sono mediamente complesse e il non rispetto di qualche vincolo ti può far perdere tutto il beneficio.

GioFX
12-07-2010, 23:17
Non oso pensare cosa costi anche solo interpellare un "buon professionista"... possibile che sia sempre cosi tutto complicato in questo paese? :muro:

Insieme al preventivo gli installatori che ho sentito mi hanno consegnato solo il modulo dell'Agenzia delle Entrate denominato "COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE D’IMPOSTA AI FINI IRPEF (Art. 1, comma 3, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 Decreto Interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41, e successive modifiche). Penso che si riferiscano a questo, no?

Gregor
13-07-2010, 07:00
Ciao, l'installazione in corridoio è una pessima idea! Su 6 installatori (compreso mio fratello) soltanto uno l'ha consigliata anche a me e questo si intendeva di climatizzatori come io di calcio, cioè un'emerita mazza.
Ovviamente anche a me l'ha sconsigliato, sposando la politica "uno split in ogni stanza".
Ma viste le mie precise esigenze e visto come è fatto l'appartamento ho deciso io e non lui ;)
Considerato che ho avuto modo di provare un asoluzione simile in un altro appartamento e il risultato ottenuto mi aveva decisamente soddisfatto.
Ovvio che in primis ho cercato di spendere non più del necessario, per poi completare l'impianto una volta cambiata casa.

-se si dovesse guastare un compressore c'è sempre l'altro che và.
Questo è vero...ma spero nei buoni materiali di Daikin ;)

-nel caso di installazione in un'altra casa, non devo fargli fare 50 metri di tubi per collegare gli split, ma posso installarli vicino al compressore

Invece a me non piace l'idea di avere vari motori sparsi per i balconi...e se poi in uno di questi non posso metterlo per mille motivi? Ovviamente non so dove andrò ad abitare in futuro ;) E poi lì incasserò tutto, cioè farò un a predisposizione ad hoc.

-i consumi sono superiori nel dual split anche se ne funziona soltanto uno

L'installatore mi ha detto invece che consumano uguale in quanto io richiedo potenza per uno split, cosa che farei con un solo motore...

-costano uguali anche come installazione.
Certo, dove sta qui il problema?

nbv
13-07-2010, 07:02
Se lo hai installato a parete ed il rumore che senti è tipo un "rombo di camion" per capirci, potrebbe essere un problema di risonanza di basse frequenze nel muro, risolvibile.
Se invece lo hai messo a terra fammelo sapere perchè dovrei prenderlo anch'io e se sono così rumorosi cambio marca :) .

L'unità esterna è installata a parete. Il rumore che sento dentro casa è paragonabile a vibrazioni effettivamente potrebbe somigliare ad un rombo ma con il volume molto + basso. Come si può risolvere? Grazie

simone1980
13-07-2010, 10:11
Non oso pensare cosa costi anche solo interpellare un "buon professionista"... possibile che sia sempre cosi tutto complicato in questo paese? :muro:

Insieme al preventivo gli installatori che ho sentito mi hanno consegnato solo il modulo dell'Agenzia delle Entrate denominato "COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE D’IMPOSTA AI FINI IRPEF (Art. 1, comma 3, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 Decreto Interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41, e successive modifiche). Penso che si riferiscano a questo, no?

ok, quella è la comunicazione da inviare tramite raccomandata al centro operativo di Pescara.
Allora, a seconda del tipo di lavori che devi fare va valutato se ti occorre la Dia o meno. Temo che tu debba interpellare un geometra oppure leggere il regolamento edilizio del comune o meglio interpellare l'ufficio tecnico del comune.

A mio parere, se devi installare solo i climatizzatori la Dia non serve; però a quel punto non so se ci sono i requisiti per fruire del 36%.

tinos
13-07-2010, 11:27
Ovviamente anche a me l'ha sconsigliato, sposando la politica "uno split in ogni stanza".
Ma viste le mie precise esigenze e visto come è fatto l'appartamento ho deciso io e non lui ;)
Considerato che ho avuto modo di provare un asoluzione simile in un altro appartamento e il risultato ottenuto mi aveva decisamente soddisfatto.
Ovvio che in primis ho cercato di spendere non più del necessario, per poi completare l'impianto una volta cambiata casa.

Questo è vero...ma spero nei buoni materiali di Daikin ;)

Invece a me non piace l'idea di avere vari motori sparsi per i balconi...e se poi in uno di questi non posso metterlo per mille motivi? Ovviamente non so dove andrò ad abitare in futuro ;) E poi lì incasserò tutto, cioè farò un a predisposizione ad hoc.

L'installatore mi ha detto invece che consumano uguale in quanto io richiedo potenza per uno split, cosa che farei con un solo motore...

Certo, dove sta qui il problema?

contento tu...:)

Gregor
13-07-2010, 11:30
contento tu...:)
Te lo dirò a lavoro ultimato ;)

tinos
13-07-2010, 11:36
L'unità esterna è installata a parete. Il rumore che sento dentro casa è paragonabile a vibrazioni effettivamente potrebbe somigliare ad un rombo ma con il volume molto + basso. Come si può risolvere? Grazie

Per quel che nè so, potrebbe risolversi utilizzando una staffa fra la parte alta del compressore ed il muro oppure in un'altra posizione, bisognerebbe fare delle prove tenendo con le mani il compressore per vedere se si attenua la bassa frequenza credo, a quel punto si decide dove staffarlo.
Comunque un buon tecnico queste cose dovrebbe sapere come risolverle.

ciao

capex75
13-07-2010, 13:04
riposto la domanda,

qualcuno li ha mai sentiti o provati o installati?

grazie per le eventuali risposte
saluti
paolo

spinmar
13-07-2010, 15:16
Te lo dirò a lavoro ultimato ;)Lo dirò Anch'io dato che ho dovuto per varie esigenze installarlo (quella della zona notte) alla stessa maniera.

monkey.d.rufy
13-07-2010, 15:18
raga io dopo le ultime settimane di uso intenso del mio mcquay da 20000btu non posso che confermarne le ottime impressioni iniziali
- silenziose entrambe le unità
- raffredda benone
- rapporto qualità/prezzo eccellente

sparagnino
13-07-2010, 17:19
-i consumi sono superiori nel dual split anche se ne funziona soltanto uno

Facciamo le debite distinzioni ed evitiamo di parlare a caso!

Se apri il cassone esterno di un dual split troverai 2 scambiatori di calore, 2 compressori una ventolona con il suo motore.

Se apri ENTRAMBI i cassoni esterni di 2 dualsplit troverai 2 scambiatori, 2 compressori e DUE ventolone con ognuna il SU motorone.

Non bisogna assolutamente pensare che la ventola di un dual sia di potenza doppia rispetto ad un mono. Quindi, volendo fare i faciloni, potremmo dire che il motore di un dual, a pieno regime, consuma una volta e mezza quello di un mono. Ero: 2 mono consumano il dobbio di un mono ovvero mezza volta in più che un dual.

Oltretutto il motore di un dual, se non preguerra, è più performante sui carichi parziali.


-costano uguali anche come installazione.

Questa mi sa di stronzata. E anche piuttosto grande.
Per montare due unità dovresti stare il doppio del tempo. Magari ottimizzando i tempi potresti stare un po' più che una volta e mezza una singola unità. Nel dual hai solo un cassone da appendere al muro. Poi devi solo collegare i tubi e fare le varie operazioni col gas...

E poi mi sembra di prendere in giro l'artigiano che monta il tutto.Sicuramente il discorso di base sarà "Ho installato 2 unità, allora 100*2 fa 200.

Per quel che nè so, potrebbe risolversi utilizzando una staffa fra la parte alta del compressore ed il muro oppure in un'altra posizione,

Ma oggi è la fiera delle minchiate?
Vuoi aggiungere un'altra staffa? A che pro?
Se hai intenzione di rendere il cassone, ed il contenuto, solidale al muro allora splittalo al muro, un paio di tasselli chimici, un po' di barra filettata e via.
Dopo suona tutta la stanza!

Per smorzare le basse frequenze devi avere degli elementi assorbenti fra muro e ventolone.
La staffa su cui è montato dovrebbe essere fissata con 2 viti, diciamo, in alto. E tra muto e barra orizzontale ci sono 2 anelli di gomma, in corrispondenza delle viti, La staffa è ad elle, anzi sono 2. Sopra si appoggia il cassone. Si 4 piedini in gomma.
Se così non fosse, il lavoro è fatto di merda.
Il cassone dev'essere orizzontale, controlla.

Xile
13-07-2010, 21:07
Opinioni su Olimpia Splendid Più Eco?! 349€

Gregor
14-07-2010, 06:46
Questa mi sa di stronzata. E anche piuttosto grande.
Per montare due unità dovresti stare il doppio del tempo. Magari ottimizzando i tempi potresti stare un po' più che una volta e mezza una singola unità.
Forse intendeva (ed io ho concordato) che i costi di installazione sono uguali per piazzare un motore esterno dual o mono. Almeno, io intendevo questo.
Perchè le mie opzioni erano: 1 split ed 1 motore mono oppure 1 split ed 1 motore dual.

frafelix
14-07-2010, 08:08
Ciao a tutti volevo un parere... Premetto che non so nulla di condizionatori, volevo chiedervi quali sono le marche migliori. Io sapevo la daikin e mi hanno proposto la lg. Ci si può fidare? Come potenza cosa bisogna guardare?

stemanca
14-07-2010, 08:28
Ciao a tutti volevo un parere... Premetto che non so nulla di condizionatori, volevo chiedervi quali sono le marche migliori. Io sapevo la daikin e mi hanno proposto la lg. Ci si può fidare? Come potenza cosa bisogna guardare?

Vale il discorso fatto per tutti: metti qualche dato :) Che stanze devi climatizzare? Dimensioni? Posizione? Prezzi proposti dei modelli (specifica quali)?

In generale Daikin e Mitsubishi Electrics sono ai vertici cmq

STE :)

frafelix
14-07-2010, 09:31
Scusa, casa indipendente su due piani da 120 m2 l'uno. Da condizionare solo il secondo piano. Preventivo di 5000 euro senza iva per un motore che gestisce due split uno da 9000 e l'altro da 12000 e due motori separati che gestiscono entrambi uno split da 9000. Sono tutti Lg Hero.
Non so com'è la lg e se il preventivo va bene
Cmq le marche migliori quali sono?
Grazie

elguappo
14-07-2010, 10:43
non ti bastano 2 macchine io 5 daikin ftxs 5800 euro , 3 da 7000 1 9000 e 1 12000 , i tuoi 5000 mi sembran tanti..

frafelix
14-07-2010, 11:10
I miei sarebbero 4: 3 da 9000 e 1 da 12000 a quel prezzo

stemanca
14-07-2010, 11:16
Scusa, casa indipendente su due piani da 120 m2 l'uno. Da condizionare solo il secondo piano. Preventivo di 5000 euro senza iva per un motore che gestisce due split uno da 9000 e l'altro da 12000 e due motori separati che gestiscono entrambi uno split da 9000. Sono tutti Lg Hero.
Non so com'è la lg e se il preventivo va bene
Cmq le marche migliori quali sono?
Grazie

Nel complesso quindi 4 macchine, giusto? Un dual e due singole

5000 euro iva esclusa mi sembra tanto... è compresa anche l'installazione?

Per darti una idea del costo di ottimi prodotti:

DUAL 9000+12000:

http://www.4clima.com/prodotti/it/Dual-9-12-2MXS40G-FTXS25G-FTXS35G__4869.aspx

http://www.4clima.com/prodotti/it/Dual-9-12-MXZ2B40VA-1-MSZ-GE-25-VA-1-MSZ-GE-35-VA__5262.aspx

SINGOLO 9000:

http://www.4clima.com/prodotti/it/Mono-inverter-9000-FTXS25G-RXS25G__4919.aspx

http://www.4clima.com/prodotti/it/Mono-inverter-9000-MSZ-MUZ-GE25-VA__5233.aspx

STE

frafelix
14-07-2010, 11:42
Si compresa l'installazione ma senza crene ne niente quindi hanno poco da fare. Immaginavo che fosse alto e non mi ispira nemmeno la marca. A dire loro lg è meglio che daikin...

fantonimanuel
14-07-2010, 11:47
io sono a 6200+iva installati, con due trial, tutto daikin (3xFTX 525 & 2xFTX 525 + 1x12000FTX G35J)...vado bene come prezzi?

skywings
14-07-2010, 14:07
aggiornamento preventivi per quanto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32492914&postcount=3728) indicato.
Prev. 1: poche balle, un dual split per la zona notte ed un monosplit zona salotto. Marca Samsung, modelli manco me li ricordo. Prezzo finito 2750€ finito (no iva).
Prev. 2: Samsung canalizzabile MSP AVXDUH071EE V 7,1-8,0Kw con unità esterna + griglie varie. Prezzo 4250€ finito (no iva, no opere murarie in genere)
Prev. 3: Lg canalizzato, estreno MU3M21 + 2 interne MB09AHL + 1 interna MB12AHL. Prezzo 5000€ (no iva , si opere murarie, no controsoffitto)
Prev. 4: Daikin plus doppio canalizzato, esterno 2MXS50G + 2 interne FBQ35C. Prezzo 4400€ finito (no iva, no opere murarie in genere)
Prev. 5: Daikin plus mono canalizzato, esterno RXS60F + 1 interna FTXS60G. Prezzo 3800€ finito (no iva, no opere murarie in genere).

Sono in attesa di ultimo preventivo, ma oramai devo decidere. Considerate che sto spulciando per avere la detrazione del 36%.
A parte il primo preventivo, quale vi sembra preferibile degli altri?

nuovoUtente86
14-07-2010, 16:24
Ciao a tutti volevo un parere... Premetto che non so nulla di condizionatori, volevo chiedervi quali sono le marche migliori. Io sapevo la daikin e mi hanno proposto la lg. Ci si può fidare? Come potenza cosa bisogna guardare?

LG è tra le marche top. Ti puoi fidare tranquillamente.

nuovoUtente86
14-07-2010, 16:29
Scusa, casa indipendente su due piani da 120 m2 l'uno. Da condizionare solo il secondo piano. Preventivo di 5000 euro senza iva per un motore che gestisce due split uno da 9000 e l'altro da 12000 e due motori separati che gestiscono entrambi uno split da 9000. Sono tutti Lg Hero.
Non so com'è la lg e se il preventivo va bene
Cmq le marche migliori quali sono?
Grazie

preventivo estremamente alto.

khael
14-07-2010, 16:45
ragazzi scusate ho un problema urgente;
ho la casa con predisposizione aria condizionata per un dual split.
Nella cassetta 10x40 arrivano solo i due tubi in rame (1 grande e 1 piccolo) + corrente;
esternamente i 4 tubi, i fili della corrente, e poi ha terra ho lo scarico condensa.
dentro la cassetta interna non c'è lo scarico condensa.

io so che l'unità interna scarica la condensa...o sbaglio?

khael
14-07-2010, 17:11
per capirci,
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714181009_IMG_0090.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714181009_IMG_0090.JPG)
questa è la bocchetta



ho fatto una foto internamente, c'è una canalina ad U, ma non c'è buco per scaricare, almeno mi sembra così
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100714181045_IMG_0089.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100714181045_IMG_0089.JPG)

(la foto va girata di 180°)

caldissimo
14-07-2010, 22:08
Chiedo aiuto a tutti voi esperti.
Abito a Salerno, esattamente nel centro storico ed il mio palazzo è in pietra di tufo...Non so se conoscete le proprietà di questa pietra che intrappola il calore...Ho quindi esigenza di installare dei climatizzatori, magari fissi. Ho un budget di 1500 euro per tre unità (tre stanze 25 mq l'una) comprensivi di installazione? che mi consigliate? oggi ho visto da E.do un wintair 9000 btu a 169 euro installazione esclusa, classe a raffreddamento e a riscaldamento. Avete qualcos'altro da consigliarmi?
Qualcuno l'ha mai provato?
Grazie mille

frafelix
15-07-2010, 08:40
preventivo estremamente alto.

Per il preventivo mi è stato detto che per montare un motore per due splt e altri due split con altrettanti motori senza fare crene, quindi tutto esterno, ci vogliono 4 giorni e due persone?
Vi risulta?

citolo
15-07-2010, 09:44
ciao a tutti,
mi rivolgo a voi super esperti di climatizzatori.
da qualche giorno sono stato costretto a comprare un condizionatore portatile perchè distrutto dall'afa romana.
vorrei ridurre al minino la dispersione del freddo e così vorrei trovare un sistema per far uscire fuori il tubo senza dover tenere aperta la finestra.
non potendo bucare il vetro del balcone perchè a dicembre vado via, come posso fare?
devo comprare (da un falegname oppure ne esistono già pronti) un pannello da mettere sotto la serranda che poi posso bucare?
cosa mi consigliate?

grazie

IBYZA
15-07-2010, 09:47
Chiedo aiuto a tutti voi esperti.
Abito a Salerno, esattamente nel centro storico ed il mio palazzo è in pietra di tufo...Non so se conoscete le proprietà di questa pietra che intrappola il calore...Ho quindi esigenza di installare dei climatizzatori, magari fissi. Ho un budget di 1500 euro per tre unità (tre stanze 25 mq l'una) comprensivi di installazione? che mi consigliate? oggi ho visto da E.do un wintair 9000 btu a 169 euro installazione esclusa, classe a raffreddamento e a riscaldamento. Avete qualcos'altro da consigliarmi?
Qualcuno l'ha mai provato?
Grazie mille

169 mi pare pochino!
Quali sono le differenze tra uno da 169 euro e uno da 5000?

nuovoUtente86
15-07-2010, 10:45
169 mi pare pochino!
Quali sono le differenze tra uno da 169 euro e uno da 5000?

La differenza va fatta tra questo da 169 e uno da 600 euro (un ottimo on/off pompa di calora da 9000 dovrebbe costare al massimo questo prezzo attualmente).
Le differenze vanno quindi trovate nella qualità del compressore, nei parametri di resa energetica e di rumorosità, nonchè e non in ultimo nell' assistenza che per marchi sconosciuti potrebbe non essere presente in loco. Magari per la rottura del telecomando si deve buttar via tutta la macchina.

caldissimo
15-07-2010, 11:55
Chiedo aiuto a tutti voi esperti.
Abito a Salerno, esattamente nel centro storico ed il mio palazzo è in pietra di tufo...Non so se conoscete le proprietà di questa pietra che intrappola il calore...Ho quindi esigenza di installare dei climatizzatori, magari fissi. Ho un budget di 1500 euro per tre unità (tre stanze 25 mq l'una) comprensivi di installazione? che mi consigliate? oggi ho visto da E.do un wintair 9000 btu a 169 euro installazione esclusa, classe a raffreddamento e a riscaldamento. Avete qualcos'altro da consigliarmi?
Qualcuno l'ha mai provato?
Grazie mille





chi mi aiuta? :help:

nuovoUtente86
15-07-2010, 11:59
Per il preventivo mi è stato detto che per montare un motore per due splt e altri due split con altrettanti motori senza fare crene, quindi tutto esterno, ci vogliono 4 giorni e due persone?
Vi risulta?

no, proprio volendo esagerare 2 giorni.

khael
15-07-2010, 13:11
La differenza va fatta tra questo da 169 e uno da 600 euro (un ottimo on/off pompa di calora da 9000 dovrebbe costare al massimo questo prezzo attualmente).
Le differenze vanno quindi trovate nella qualità del compressore, nei parametri di resa energetica e di rumorosità, nonchè e non in ultimo nell' assistenza che per marchi sconosciuti potrebbe non essere presente in loco. Magari per la rottura del telecomando si deve buttar via tutta la macchina.

concordo ed ecco cosa cambia:
http://www.anie.it/browse.asp?goto=1224&livello=4&IdDocumento=24803&IdRevisione=40102

Bassmo
15-07-2010, 15:01
no, proprio volendo esagerare 2 giorni.

come fai a dirlo senza aver visto le condizioni di installazione? :mbe:
non spariamo sentenze a caso.

Nella mia camera da letto un singolo split ha richiesto 12 metri di linea con 7 curve e diverse altre problematiche (es altezza dello split circa 4 metri, e non è facile lavorare sulla scala a quell'altezza), percui ha richiesto quasi due giorni. Con canaline esterne.

Nel caso opposto uno spalla-a-spalla semplicissimo in 3 ore un professionista lo monta.

nuovoUtente86
15-07-2010, 15:04
come fai a dirlo senza aver visto le condizioni di installazione? :mbe:
non spariamo sentenze a caso.

Nella mia camera da letto un singolo split ha richiesto 12 metri di linea con 7 curve e diverse altre problematiche (es altezza dello split circa 4 metri, e non è facile lavorare sulla scala a quell'altezza), percui ha richiesto quasi due giorni.

Nel caso opposto uno spalla-a-spalla semplicissimo in 3 ore un professionista lo monta.

collegamento completamente esterno, tanto basta per dire che al massimo 2 giorni sono sufficienti.

Мир
15-07-2010, 15:05
I miei sarebbero 4: 3 da 9000 e 1 da 12000 a quel prezzo

Io ho messo un Fujitsu-general, oramai da 1 anno, e mi trovo super-soddisfatto:

http://www.fgitalia-general.com/prodotti_gamma.asp?pr=78&gm=1

Bassmo
15-07-2010, 15:08
collegamento completamente esterno, tanto basta per dire che al massimo 2 giorni sono sufficienti.

io sto parlando di collegamento completamente esterno. 4 split in due giorni di 8 ore vuol dire 4 ore a split, che sono un tempo medio. Se la condizione di qualcuno di questi è un po' difficile i tempi cambiano pesantemente.

Allora i professionisti buttano via il loro tempo prezioso a fare i sopralluoghi! :confused:
Basta sapere che tutto è esterno ed è mezza giornata a split, senza bisogno nemmeno di vedere la casa :sofico:
questa è disinformazione bella e buona...



:banned:

nuovoUtente86
15-07-2010, 15:19
Quanto sarebbe bello leggere tutti gli interventi di una discussione : guardacaso, si parla di installazione regolare, senza particolari esigenze ed opere murarie. Poi se l' installatore fa 10 minuti di lavoro e 2 ore di pausa caffe, ci può voler anche un mese di lavoro, ma non corrispondono ai tempi tecnici da pagare.
Alla faccia della disinformazione.

Bassmo
15-07-2010, 15:47
quello che vuoi ma la casa non l'hai vista. Quanto sono lunghi i tubi non lo hai visto. Quante curve devono fare non lo hai visto. ecc ecc.

Sentenzionare che "2 giorni bastano sicuramente" senza sopralluogo basandosi su una frase di un utente inesperto (senza offesa chiaramente) è fuori luogo.

Ripeto il mio clima è in camera. Il motore è sul balcone della camera stessa. No scanalature, tutto esterno. Detta cosi sembra un lavoro di tre ore. Eppure se vieni a vedere come è fatta ti accorgi che i tubi devono essere 12 metri di andata e dodici di ritorno, con 7 curve e installazione dello split a 4 metri di altezza...e taaacc che saltano fuori quasi due giorni solo per quello.

QUALUNQUE installatore ti direbbe la stessa cosa, che senza sopralluogo e basandosi su una vaga descrizione non si può dire NULLA sui tempi di installazione.


Nella zona giorno un dual split con uno split da 18.000 btu (quindi tubi più grossi e più rigidi) e uno da 12.000 è stato installato tutto a regola d'arte nel giro di 6/7 ore, contro i due giorni che si sono resi necessari per il SINGOLO della camera.

Bassmo
15-07-2010, 15:54
Aggiungo anche che dipende dalla serietà dell'installatore. C'è quello che ti propone di metterlo nel punto più comodo per l'installazione, e c'è quello che ti propone l'installazione nel punto migliore per rinfrescare la stanza senza avere l'aria addosso...il che vuol dire probabilmente allungare il percorso dei tubi e le difficoltà dell'installazione, a beneficio del comfort.

Tutto ciò sempre in tema di installazioni oneste.

....Per non parlare di quelli che non soffiano i tubi con l'azoto, che tanto "funziona lo stesso"

....Per non parlare di quelli che non fanno il vuoto, che tanto "funziona lo stesso", che tanto "non serve", che tanto "aaahh nooooooo, si faceva una volta, con quelli nuovi non si fa più!"

GioFX
15-07-2010, 19:19
Raga mi è rimasto un piccolo dubbio: l'unità esterna verrà installata sul balcone, ma tra non molto purtroppo dovremo probabilmente far rifare tutta la pavimentazione (aspettiamo in questi giorni i preventivi).

Il problema è che ho voci discordanti su come installare l'unità esterna. L'installatore ha proposto le due soluzioni: sollevarlo un 10 cm e fissarlo alla spalla del balcone, oppure lasciarlo a terra. Secondo il tecnico di una delle due ditte che farebbe il lavoro della pavimentazione non ci sono porblemi a fissarlo alzato. L'altra ditta sostiene invece che sia a terra che alzato darà fastidio e andrà quindi tolto e spostato per il tempo dei lavori. Inoltre sconsiglia di appenderlo per via della eterogeneità del massetto del parapetto (fino a metà in cemento con tondini, poi in muratura).

A me sembra un po' na vaccata sta cosa di dover togliere l'unità esterna (ci passi sotto 10-15 cm) e soprattutto 40kg con le staffe fissate alla parte bassa del parapetto non dovrebbe creare nessun problema per quanto potebbe essere stato fatto non alla perfezione... il primo tecnico dice che cmq 20 quintali al metro quadrato li regge.

Opinioni?

Bassmo
15-07-2010, 21:22
Raga mi è rimasto un piccolo dubbio: l'unità esterna verrà installata sul balcone, ma tra non molto purtroppo dovremo probabilmente far rifare tutta la pavimentazione (aspettiamo in questi giorni i preventivi).

Il problema è che ho voci discordanti su come installare l'unità esterna. L'installatore ha proposto le due soluzioni: sollevarlo un 10 cm e fissarlo alla spalla del balcone, oppure lasciarlo a terra. Secondo il tecnico di una delle due ditte che farebbe il lavoro della pavimentazione non ci sono porblemi a fissarlo alzato. L'altra ditta sostiene invece che sia a terra che alzato darà fastidio e andrà quindi tolto e spostato per il tempo dei lavori. Inoltre sconsiglia di appenderlo per via della eterogeneità del massetto del parapetto (fino a metà in cemento con tondini, poi in muratura).

A me sembra un po' na vaccata sta cosa di dover togliere l'unità esterna (ci passi sotto 10-15 cm) e soprattutto 40kg con le staffe fissate alla parte bassa del parapetto non dovrebbe creare nessun problema per quanto potebbe essere stato fatto non alla perfezione... il primo tecnico dice che cmq 20 quintali al metro quadrato li regge.

Opinioni?

mah, capisco il problema del pavimento da rifare, certo è che l'unità a pavimento sta meglio...piu stabile, meno possibilità di vibrazioni/risonanze e nessun problema di durata negli anni delle staffe che lo sorreggerebbero a parete.

Un opzione sarebbe lasciare un minimo di agio nei tubi per poterlo sollevare senza scollegarlo al momento di rifare il pavimento.

Del tipo, sollevi l'unità di 10 cm in qualche modo (es con un assone di legno e dei mattoni lateralmente) metti quelle 8/10 piastrelle che vanno sotto il condizionatore dopodiche fai passare 24 ore e riappoggi a terra l'unità. Dopodichè prosegui col resto del pavimento...

frafelix
15-07-2010, 23:13
Grazie a tutti per le risposte

GioFX
16-07-2010, 00:21
mah, capisco il problema del pavimento da rifare, certo è che l'unità a pavimento sta meglio...piu stabile, meno possibilità di vibrazioni/risonanze e nessun problema di durata negli anni delle staffe che lo sorreggerebbero a parete.

Un opzione sarebbe lasciare un minimo di agio nei tubi per poterlo sollevare senza scollegarlo al momento di rifare il pavimento.

Del tipo, sollevi l'unità di 10 cm in qualche modo (es con un assone di legno e dei mattoni lateralmente) metti quelle 8/10 piastrelle che vanno sotto il condizionatore dopodiche fai passare 24 ore e riappoggi a terra l'unità. Dopodichè prosegui col resto del pavimento...

Beh interessante, non pensavo fosse peggiore la soluzione "sospesa" per la questione vibrazioni... cmq il lavoro è un po' più invasivo di un semplice cambio di mattonelle... dovrà essere rifatto tutto il pavimento con posa della guaina e rifacimento del calpestio.

Ok allora quando martedì prossimo vengono a installare l'impianto chiederò di appoggiarlo sui supporti antivibranti direttamente sul pavimento, lasciando la possibilità di sollevarlo, mi sembra la soluzione migliore. Grazie!

Gregor
16-07-2010, 07:21
Ragazzi impianto installato!
1 split inverter Daikin FTXS35G2V1B
1 dual esterno 2MXS40G2V1B
Installazione direi ordinaria, una canalina di 3 metri lineare tra split e motore, con due muru attraversati.
Esteticamente certo la canalina non è il max, ma non puntavo sull'estetica.
Bello invece a vedersi lo split.
6 ore di lavoro (due operai).
Silenzioso sia split che motore.
Bel lavoro, peccato che tra un paio di anni cambierò casa e dovrò smontare tutto :(
Spesa: 1600 euro iva incl.

Una domanda: di notte tendenzialmente userei la modalità deumidificatore, dopo aver raffreddato prima di andare a letto.
Volevo sapere quanto conviene tenerlo attivo sia in termini di efficacia, sia in termini economici.
Grazie ;)

Bassmo
16-07-2010, 11:18
Ragazzi impianto installato!
1 split inverter Daikin FTXS35G2V1B
1 dual esterno 2MXS40G2V1B
Installazione direi ordinaria, una canalina di 3 metri lineare tra split e motore, con due muru attraversati.
Esteticamente certo la canalina non è il max, ma non puntavo sull'estetica.
Bello invece a vedersi lo split.
6 ore di lavoro (due operai).
Silenzioso sia split che motore.
Bel lavoro, peccato che tra un paio di anni cambierò casa e dovrò smontare tutto :(
Spesa: 1600 euro iva incl.

Una domanda: di notte tendenzialmente userei la modalità deumidificatore, dopo aver raffreddato prima di andare a letto.
Volevo sapere quanto conviene tenerlo attivo sia in termini di efficacia, sia in termini economici.
Grazie ;)

il lo tengo tutta notte in normale raffreddamento a 25°.
Non ho mai capito perchè anche col condizionatore di notte si debba scegliere di soffrire :D

Gregor
16-07-2010, 11:25
il lo tengo tutta notte in normale raffreddamento a 25°.
Non ho mai capito perchè anche col condizionatore di notte si debba scegliere di soffrire :D

eh eh eh tu hai ragione, ma sai dopo aver sentito bollette da 500 euro mi spaventa un uso "massiccio". Almeno all'inizio.
Tu, se posos chiedertelo, hai avuto un sostanziale aumento in bolletta da quando lo usi?

Per chi ne sa più di me, come gestireste raffreddamento e deumidificazione?

Voglio far dormire meglio mio figlio di 14 mesi...sia di notte che di giorno.

Grazie.

SilveRazzo
16-07-2010, 17:33
ciao a tutti

mi hanno appena proposto il seguente preventivo:

-1 mono 12000 BTU + 1 dual 7000 + 7000 BTU, Mitsubishi SCM40ZJ-S + SRK20ZJ-S

-1 mono 9000 BTU, Mitsubishi SRK25ZJ-S

più montaggio e 24 mesi di assistenza, 4400 euro, che ne pensate? come sono le macchine?

Slevin86
16-07-2010, 19:19
salve a tutti! finalmente i miei genitori si sono decisi a climatizzare l'appartemento :) cosi ad agosto che l'Uni è chiusa non dovrò studiare squagliandomi :D

comunque, ecco il preventivo:
3 daikin Inverter plus serie G (2 7000 e 1 9000) all monosplit. 2500 euro installazione esclusa... che dite?

khael
16-07-2010, 22:43
salve a tutti! finalmente i miei genitori si sono decisi a climatizzare l'appartemento :) cosi ad agosto che l'Uni è chiusa non dovrò studiare squagliandomi :D

comunque, ecco il preventivo:
3 daikin Inverter plus serie G (2 7000 e 1 9000) all monosplit. 2500 euro installazione esclusa... che dite?

potrebbe starci, non conosco la macchina in questione....
fatti dire il modello preciso....
ciao

Slevin86
16-07-2010, 23:52
a rigor di logica e viste le funzioni descritte devono essere questi
FTXS20G
FTXS25G
a pompa di calore
http://www.daikin.it/daikin_manage/file/RSD10-MN01_FTXS-G.pdf

sparagnino
17-07-2010, 08:47
il lo tengo tutta notte in normale raffreddamento a 25°.
Non ho mai capito perchè anche col condizionatore di notte si debba scegliere di soffrire :D

Ecco qua il signor Sotuttoio. Oppure Horagioneio, non mi ricordo esattamente.


Una domanda: di notte tendenzialmente userei la modalità deumidificatore, dopo aver raffreddato prima di andare a letto.

L'unica soluzione è provare. Puoi affidarti anima e corpo a tabelle e tabelline dove trovi l'umidità ideale a seconda delle temperatura, insomma curve di comfort. Il problema è che potrebbero risultare oggettive.

Anzitutto ricordarsi che quando dormi il corpo non ha bisogno di molto freddo. Poi considera che drmire al freddo, d'estate, è deleterio: magari ti alzi duro come uno scalino. O il collo bloccato. O chissà cosa.
Per dormire tra deumidif e condizionamente non c'è molta differenza. Considera che quando deumidifichi raffreddi sempre.

Prova a mettere a 25°C e vai a dormire. Fallo per due o tre giorni. Poi, se hai dormito, e ti sei svegliato, bene allora prova a 26°C. Altro paio di giorni e casomai alzi. Quando trovi che dormi male quello sarà il tuo limite.
E poi ti giostri tu.

Io ho fatto le mie prove e vedo che impostando la deumidificazione fino a 30°C sto benissimo.
Perà per evitare equivoci tengo acceso mezz'ora in deumidif o climatizz a 25°C prima di andare a letto. Anche un'ora se mi metto a leggere,
Poi spengo e prorammo il timer che parta in deumidf verso le 5, per mezz'oretta.
Mi trovo divinamente.


Volevo sapere quanto conviene tenerlo attivo sia in termini di efficacia, sia in termini economici.

Economicamente posso dirti che se lo accendi consumi. Se non consumi non spendi.
Per l'efficacia... Spetta a te evitare dispersioni inutili. Il funzionamento a spot, cioè 10 minuti o mezz'ora, dipende dall'ambiente, è simile ad un condizionatore normale on-off. Il pdc è più conveniente sul medio-lungo periodo.

Ziosilvio
17-07-2010, 08:55
Ecco qua il signor Sotuttoio. Oppure Horagioneio, non mi ricordo esattamente.
Ma se pure fosse, in ogni caso non ci si monta una polemica sopra.
Questo è un richiamo.

caldissimo
17-07-2010, 11:07
Salve a tutti,
ho scelto i condizionatori, sono in offerta a 399 euro (installazione esclusa), e sono Samsung aqv09ug inverter, ora una domanda a tutti voi:
"Ci sono dei limiti nella distanza tra il motore esterno e l'unità interna?" Ovviamente parlo dei metri di tubi per collegare le due unità senza far perdere l'efficienza del condizionatore, se qualcuno può aiutarmi ne sarei lieto, grazie!

medicina
17-07-2010, 11:23
Salve a tutti,
ho scelto i condizionatori, sono in offerta a 399 euro (installazione esclusa), e sono Samsung aqv09ug inverter, ora una domanda a tutti voi:
"Ci sono dei limiti nella distanza tra il motore esterno e l'unità interna?" Ovviamente parlo dei metri di tubi per collegare le due unità senza far perdere l'efficienza del condizionatore, se qualcuno può aiutarmi ne sarei lieto, grazie!

Qui (http://www.samsung.com/it/consumer/home-appliances/air-conditioners/max-series/AQV09UGAN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification) è specificata la lunghezza massima dei tubi. Si deve considerare anche eventuali curve inevitabili, ogni curva corrisponde a una certa distanza aggiuntiva (90 cm?).

caldissimo
17-07-2010, 12:13
Qui (http://www.samsung.com/it/consumer/home-appliances/air-conditioners/max-series/AQV09UGAN/index.idx?pagetype=prd_detail&tab=specification) è specificata la lunghezza massima dei tubi. Si deve considerare anche eventuali curve inevitabili, ogni curva corrisponde a una certa distanza aggiuntiva (90 cm?).



grazie mille per le utilissime info!

Gregor
17-07-2010, 14:45
3 daikin Inverter plus serie G (2 7000 e 1 9000) all monosplit. 2500 euro installazione esclusa... che dite?
Mi sembra un buon prezzo! Per lo meno in base al prezzo che è stato fatto a me...:)

L'unica soluzione è provare. .
Io sul mio Daikin non posso impostare i gradi quando inserisco la funzione deumidif....
Ho provato a raffreddare sui 25° prima di andare a dormire e dopo un'oretta ho messo la funzione deumidificatore, spento un tre ore dopo.
Ho dormito bene e mi son svegliato benissimo ;)
...anche mio figlio :D

IBYZA
17-07-2010, 18:41
Oggi finalmente mi hanno Montato il clima un daikin con 1 motore e tre slit. Ora chiedo una cosa ma com'è il funzionamento del clima? L'aria che butta fuori ogni slit da dove la prende ? Dal motore o e' un riciclo dell'aria che c'è già in casa? Spiegatemi un Po come funziona!


Inoltre ci sono molte funzioni. Tipo quella notturna che mi hanno detto esssere la più silenziosa di tutte , pero di notte è meglio mettere quella oppure solo la funzione che toglie l'umidita? Quali tra le due consuma meno?

Slevin86
17-07-2010, 21:00
Mi sembra un buon prezzo! Per lo meno in base al prezzo che è stato fatto a me...:)

allora quando ci hanno detto di "averci trattato bene" non dicevano fesserie! :D

allora oggi è passato il tecnico per il sopralluogo e preventivo... 720 euro.. in media con tutti altre aziende ha cui avevamo chiesto info per i condizionatori..

il tipo mi è sembrato una persona piuttosto preparata e metodica... ha detto che se riesce ad avere la giusta pendenza ci porta 2 scarichi della condensa direttamente nella tazza dello scarico in bagno...

comunque, a scanso di equivoci... quali sono le prodecure MUST che deve eseguire? ho letto di messa a vuoto e di azoto ma non mi è chiara la questione..

khael
17-07-2010, 21:17
da quel che ho capito io, pulizia tubi con liquido per pulizia, successiva prova con azoto, vuoto di circa 40min/1h e poi carica ;)

non è il mio lavoro quindi parlo per quel che ho capito :)

Gregor
17-07-2010, 23:33
Scusate, non ho capito se come deumidificatore consumano tanto quanto la funzione raffreddamento.

NY0
18-07-2010, 08:48
Mi e' arrivato il preventivo dell'idraulico per la casa nuova...
Mi sono sconvolto

due macchine trial split daikin e 6 split daikin....oltre 10000 euro piu iva :mc: :mc:


sto valutando se farmi fare altri preventivi..

Ovviamente non volevo installarlo tutto e subito, preferivo una cosa modulare ma anche se diluiti nel lungo periodo sono una barca di soldi

skywings
18-07-2010, 09:15
altro aggiornamento. la scelta si è ristretta tra i canalizzati mitsubishi electric e daikin. Il primo formato da MXZ2B40 + 2 SEZKD35, il secondo da 2MXS50G + 2 FDXS35E. Bene o male i prezzi sono allineati e quindi, quale scegliere? Il mitsubisci sembra più silenzioso sulla carta, ma su strada c'è uno che prevale sull'altro?

medicina
18-07-2010, 09:40
Mi e' arrivato il preventivo dell'idraulico per la casa nuova...
Mi sono sconvolto

due macchine trial split daikin e 6 split daikin....oltre 10000 euro piu iva :mc: :mc:


sto valutando se farmi fare altri preventivi..

Ovviamente non volevo installarlo tutto e subito, preferivo una cosa modulare ma anche se diluiti nel lungo periodo sono una barca di soldi

Wow. Sono 1000 euro a split, compresa installazione con casa già predisposta o meno. Magari ti hanno fatto pagare pure il preventivo... Ti servono realmente 12 climatizzatori in casa? E la corrente elettrica necessaria? Anche quella peserà nel portafoglio.

O forse intendi 6 split e due unità esterne? In quel caso mi pare molto caro il tuo installatore a una prima occhiata.

Slevin86
18-07-2010, 11:01
O forse intendi 6 split e due unità esterne? In quel caso mi pare molto caro il tuo installatore a una prima occhiata.

si ha scritto di 2 trial split.... preventivo incredibile.. :eek:
come scritto prima, io 3 monosplit daikin 720 euro iva inclusa

ma sicuro che ti convenga il trial split? secondo me è quello che fa lievitare tantissimo l'installazione... le tubazioni saranno piuttosto lunghe...

khael
18-07-2010, 11:16
Mi e' arrivato il preventivo dell'idraulico per la casa nuova...
Mi sono sconvolto

due macchine trial split daikin e 6 split daikin....oltre 10000 euro piu iva :mc: :mc:


sto valutando se farmi fare altri preventivi..

Ovviamente non volevo installarlo tutto e subito, preferivo una cosa modulare ma anche se diluiti nel lungo periodo sono una barca di soldi
valuta bene le tue esigenze...i trial split poi costano veramente veramente troppo e di solito fanno scendere l'efficienza.


altro aggiornamento. la scelta si è ristretta tra i canalizzati mitsubishi electric e daikin. Il primo formato da MXZ2B40 + 2 SEZKD35, il secondo da 2MXS50G + 2 FDXS35E. Bene o male i prezzi sono allineati e quindi, quale scegliere? Il mitsubisci sembra più silenzioso sulla carta, ma su strada c'è uno che prevale sull'altro?
sono entrambi due marchi leader.
Hanno un'efficienza mostruosa!

:dissident:
18-07-2010, 12:35
altro aggiornamento. la scelta si è ristretta tra i canalizzati mitsubishi electric e daikin. Il primo formato da MXZ2B40 + 2 SEZKD35, il secondo da 2MXS50G + 2 FDXS35E. Bene o male i prezzi sono allineati e quindi, quale scegliere? Il mitsubisci sembra più silenzioso sulla carta, ma su strada c'è uno che prevale sull'altro?

Interessa molto anche a me, visto che anche io sto valutando l'acquisto di split canalizzati. Posso chiederti l'ordine di grandezza del costo?

:dissident:
18-07-2010, 12:37
valuta bene le tue esigenze...i trial split poi costano veramente veramente troppo e di solito fanno scendere l'efficienza.


anche a me servirebbe una macchina tri-split, perche' mi servirebbero 2 spli per le camere e uno unico per la zona giorno...Dici che ci sono controindicazioni?

NY0
18-07-2010, 12:47
Wow. Sono 1000 euro a split, compresa installazione con casa già predisposta o meno. Magari ti hanno fatto pagare pure il preventivo... Ti servono realmente 12 climatizzatori in casa? E la corrente elettrica necessaria? Anche quella peserà nel portafoglio.

O forse intendi 6 split e due unità esterne? In quel caso mi pare molto caro il tuo installatore a una prima occhiata.

Intendo 6 split totali e due unità esterne. La casa è su 3 livelli e a livello di tubazioni è già predisposta. Pensavo di prendere le macchine e poi aggiungere gli split man mano però anche facendo cosi 10k euro + iva sono troppi cmq. Se mi date tempo tiro fuori anche le sigle ma sono gli ultimi Daikin inverter + pompa di calore


si ha scritto di 2 trial split.... preventivo incredibile.. :eek:
come scritto prima, io 3 monosplit daikin 720 euro iva inclusa
ma sicuro che ti convenga il trial split? secondo me è quello che fa lievitare tantissimo l'installazione... le tubazioni saranno piuttosto lunghe...

Purtroppo le macchine sono predisposte per essere messe in un terrazzino solarium, se prendessi l'idea di mettere macchine single o dual, il solarium si trasformerebbe in locale tecnico :doh:

Credevo mi tratttasse bene l'idraulico è lo stesso che ora mi sta installando sanitari e caldaie peroò credo sia il caso di sentire altre campane.

Come corrente elettrica spannometricamente pensavo di chiedere 9KW potrebbero bastare?

spinmar
18-07-2010, 17:07
Il destino è destino :D
Avevo deciso, come sapete, di mettere i lamborghini ma ciò non mi è stato possibile.... Finita tutta la fornitura estiva.
A questo punto ho dovuto dirottare su ... daikin :sofico:
2MXS50G+FTXS25G+FTXS35G al prezzo di 2400 euro.
In pratica il destino ha deciso chedovessi seguire .... il vostro consiglio.
A breve posto le mie impressioni.

spinmar
18-07-2010, 17:08
Faccio una domanda sulla detrazione del 36%.....
Nella domanda di inizio lavori c'è scritto di allegare anche l'ici dal 1997.... ma è ancora vero?

SilveRazzo
19-07-2010, 10:28
ciao a tutti

mi hanno appena proposto il seguente preventivo:

-1 mono 12000 BTU + 1 dual 7000 + 7000 BTU, Mitsubishi SCM40ZJ-S + SRK20ZJ-S

-1 mono 9000 BTU, Mitsubishi SRK25ZJ-S

più montaggio e 24 mesi di assistenza, 4400 euro, che ne pensate? come sono le macchine?

nessuno sa dirmi qualcosa?

il divino
19-07-2010, 10:36
Anche a me é arrivato il preventivo!

Mitsubishi MXZ-2A52VA + Kirigamine 12000 + Kirigamine 9000 € 3000 ivato (installazione compresa, esclusi i lavori di muratura).


Che ne dite?

perdegola
19-07-2010, 21:17
Ho montato 4 anni fa un daikin serie ftxs (non ricordo di preciso la serie)! solo che non mi ci trova molto bene dato che durante la notte tende a ritirare fuori umidità!! Quindi sarei intenzionato a cambiarlo con un Ururu Sarara che permette di deumidificare sia abbassando che non abbassando (e questa la cosa che mi interessa di più, dato che spesso non sento la necessità di abbassare la temperatura, ma solo l'umidità!!) la temperatura! allora volevo chidervi:

- il "vecchio" daikin me lo potrebbero rivalutare qualcosa, oppure me lo devo per forza tenere??

- questo Ururu sarara qualcuno ce l'ha?? come si trova?? e i costi?

- oppure la Mitsubishi ha qualcosa di meglio??

khael
19-07-2010, 22:17
l'ururu è pazzesco, sulla carta i modelli + piccoli hanno l'efficienza + alta in assoluto (intorno al 5 mi sembra).

Solo che dovrai rifare la tubatura visto che ha anche il tubo per far passare l'aria...

Costa tanto ma vale tanto. assolutamente consigliato!
per quanto riguarda il tuo vecchio, ti conviene rivenderlo su subito o ebay :p

khael
19-07-2010, 22:18
Anche a me é arrivato il preventivo!

Mitsubishi MXZ-2A52VA + Kirigamine 12000 + Kirigamine 9000 € 3000 ivato (installazione compresa, esclusi i lavori di muratura).


Che ne dite?

buono
mi dici come è per piacere?
vorrei montarlo al mare, ma la versione 40va (non li accendo insieme).

Il montaggio quanto tempo ha impiegato?
grazie :)

skywings
20-07-2010, 06:19
Interessa molto anche a me, visto che anche io sto valutando l'acquisto di split canalizzati. Posso chiederti l'ordine di grandezza del costo?
poco più di 4000€ per il daikin, poco meno per il mitsubishi (escluse opere murarie e cartongesso)

il divino
20-07-2010, 08:41
buono
mi dici come è per piacere?
vorrei montarlo al mare, ma la versione 40va (non li accendo insieme).

Il montaggio quanto tempo ha impiegato?
grazie :)

Non posso dirti come va perché mi mancano gli split che farò montare tra 1 settimana circa (sto facendo vari lavori e ho muratori ovunque).


Il tempo di montaggio dipende da varie cose tipo:

casa vuota o arredata

distanza tra motori e split

dove hai gli scarichi (verifica che siano sifonati, altrimenti poi senti puzza)

se i muri da scanalare sono in mattone forato, pieno, se c'é del cemento

Ricordati di calcolare anche il tempo per stuccatura, riverniciatura delle pareti e eventuale risistemazione arredo.

codroipo
20-07-2010, 09:46
Ciao a tutti,

mi hanno fatto un preventivo per un clima in mansarsda al 2° piano:

01 MITSUBISHI ELECTRIC modello MSZ-FD 25 VA - KIRIGAMINE
02 TUBO RAME CONDIZIONAMENTO TIPO GELIX
03 TUBAZIONI IN POLIETILENE PER SCARICO CONDENSA
04 STAFFA ESTERNA
05 OPERE MURARIE
Realizzazione foro con carotatrice per passaggio linee frigo, alimentazione e scarico condensa.
06 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Realizzazione impianto elettrico di alimentazione completo di interruttore di sicurezza dedicato;
comando di regolazione con telecomando.
TOTALE IN OPERA: 1.620,00 € IVA inclusa *
(milleseicentoventi,00)

oppure le stesse cose solo con un altro modello:

OPZIONE ALTERNATIVA
B: monosplit modello GE25 – unità inverter, doppia classe A +
C.O.P. 4,57 - E.E.R. 4,59
Rumorosità unità interna 19 dB
TOTALE IN OPERA: 1.490,00 € IVA inclusa *
(millequattrocentonovanta,00)

siamo in linea con i prezzi?

quale dei 2 è più adatto ad una camera da letto?

grazie mille

Silverfreak
20-07-2010, 10:59
io ho 7 Kirigamine MSZ-FD25VA e mi ci trovo benissimo... :D

Consumano se tenuti sempre accesi veramente poco... ( mai accenderli 10 min e spegnerli subito...altrimenti consumate un botto di corrente :P )....ho fatto l'inverno con 3 accesi giorno e notte a 20°..consumando veramente poco ( sui 600w tutti e 3 accesi :asd: )

IBYZA
20-07-2010, 11:03
quanto puo costare mediamente in termini di elettricita un uso normale di un climatizzatore , diciamo tutte le sere dopo le 19 fino a mezzanotte nei week end un superiore ( magari dal pomeriggio fino alla sera?)
al giorno quanto puo essere?
10 centesimi -50 cent - 1euro -5 euro ecc..

elguappo
20-07-2010, 11:13
[QUOTE=Silverfreak;32651723]io ho 7 Kirigamine MSZ-FD25VA e mi ci trovo benissimo

ma quanti gradi hai fuori 13 o 14..

Silverfreak
20-07-2010, 14:00
ma quanti gradi hai fuori 13 o 14..

d'inverno anche -8 :D

medicina
20-07-2010, 15:11
mi hanno fatto un preventivo per un clima in mansarsda al 2° piano:

01 MITSUBISHI ELECTRIC modello MSZ-FD 25 VA - KIRIGAMINE
[...]
comando di regolazione con telecomando.
TOTALE IN OPERA: 1.620,00 € IVA inclusa *
(milleseicentoventi,00)

oppure le stesse cose solo con un altro modello:

OPZIONE ALTERNATIVA
B: monosplit modello GE25 – unità inverter, doppia classe A +
[...]
TOTALE IN OPERA: 1.490,00 € IVA inclusa *
(millequattrocentonovanta,00)

siamo in linea con i prezzi?

quale dei 2 è più adatto ad una camera da letto?


Io ho comprato alcune settimane fa sia il MSZ-FD25VA che il CGE25VA (equivalente al GE25) e mi sono venuti rispettivamente 827 e 765 euro IVA inclusa, orientivamente il prezzo di mercato a me noto per il primo è di 900 (controlla eventualmente su trovaprezzi.it), per il secondo siamo sui di 820 euro, comprensivi sempre delle relative unità esterne. Per una installazione senza particolari difficoltà dovute ad altezze e a breve distanza dall'unità esterna, su appartamento non predisposto, siamo sui 200 euro.

Il GE25VA l'ho posto nella camera da letto perché prevedo di utilizzarlo meno del Kirigamine, quindi anche se è meno efficiente nel raffreddamento e nel riscaldamento, sarà meno influente nella bolletta, oltre al fatto che la notte si può tenere una temperatura più alta per poter dormire. Comunque qui nel thread è stato segnalato che si tratta di una macchina che funziona molto bene anche sui carichi parziali, mentre per il Kirigamine non è altrettanto sicuro al momento che mantenga lo stesso divario nell'efficienza anche in questi contesti. L'unità interna del GE25 produce anche un decibel in meno del Kirigamine, il che non guasta se ci sono orecchie sensibili...

d.ferrara
20-07-2010, 17:49
ciao a tutti meglio il MSZ GE35VA o kirigamine sempre da 12000 btu?
il ge35 è uscito quest'anno giusto non è che il prossimo anno mi và in pensione il Kirigamine?
e i nuovi modelli escono alla fine estate o nel 2011?
grazie mille di tutto

elguappo
20-07-2010, 18:51
d'inverno anche -8 :D

allora 3 macchine accese a -8 assorbono 600 w solo ma a chi lo racconti..

medicina
20-07-2010, 20:05
ciao a tutti meglio il MSZ GE35VA o kirigamine sempre da 12000 btu?
il ge35 è uscito quest'anno giusto non è che il prossimo anno mi và in pensione il Kirigamine?

A me è stato detto dall'installatore che questa serie, GE..VA, è in commercio da alcuni anni. I Kirigamine sono più recenti...

khael
20-07-2010, 21:08
allora 3 macchine accese a -8 assorbono 600 w solo ma a chi lo racconti..

effettivamente 200w sono troppo pochi....
forse ad unità :p


Non posso dirti come va perché mi mancano gli split che farò montare tra 1 settimana circa (sto facendo vari lavori e ho muratori ovunque).


Il tempo di montaggio dipende da varie cose tipo:

casa vuota o arredata

distanza tra motori e split

dove hai gli scarichi (verifica che siano sifonati, altrimenti poi senti puzza)

se i muri da scanalare sono in mattone forato, pieno, se c'é del cemento

Ricordati di calcolare anche il tempo per stuccatura, riverniciatura delle pareti e eventuale risistemazione arredo.
ho gia' la predisposizione, fatta come si deve!

quindi il montaggio è abbastanza veloce....

fammi sapere fra una settimana come vanno, io li ordino verso settembre

elguappo
20-07-2010, 22:51
non so la gente dove trova questi consumi i miei daiki 7000 e 9000 a- 8 consumano 600 w a ora x ciascuna macchina di media e il kirigamine non credo sia a tanto meno

Senza Fili
20-07-2010, 23:00
d'inverno anche -8 :D

Che io sappia a temperature tipo -8 i condizionatori a pompa di calore non rendono: ho una casa in montagna, mi informai per montarne uno, e ben 4 installatori di zona, contro il loro guadagno, mi hanno sconsigliato l'installazione in quanto, a detta loro, i condizionatori in inverno, viste le temperature rigide, sarebbero stati sempre in sbrinamento, consumando tanto e scaldando quasi niente.

tinos
20-07-2010, 23:21
Facciamo le debite distinzioni ed evitiamo di parlare a caso!

Se apri il cassone esterno di un dual split troverai 2 scambiatori di calore, 2 compressori una ventolona con il suo motore.

Se apri ENTRAMBI i cassoni esterni di 2 dualsplit troverai 2 scambiatori, 2 compressori e DUE ventolone con ognuna il SU motorone.

Non bisogna assolutamente pensare che la ventola di un dual sia di potenza doppia rispetto ad un mono. Quindi, volendo fare i faciloni, potremmo dire che il motore di un dual, a pieno regime, consuma una volta e mezza quello di un mono. Ero: 2 mono consumano il dobbio di un mono ovvero mezza volta in più che un dual.

Oltretutto il motore di un dual, se non preguerra, è più performante sui carichi parziali.



Questa mi sa di stronzata. E anche piuttosto grande.
Per montare due unità dovresti stare il doppio del tempo. Magari ottimizzando i tempi potresti stare un po' più che una volta e mezza una singola unità. Nel dual hai solo un cassone da appendere al muro. Poi devi solo collegare i tubi e fare le varie operazioni col gas...

E poi mi sembra di prendere in giro l'artigiano che monta il tutto.Sicuramente il discorso di base sarà "Ho installato 2 unità, allora 100*2 fa 200.



Ma oggi è la fiera delle minchiate?
Vuoi aggiungere un'altra staffa? A che pro?
Se hai intenzione di rendere il cassone, ed il contenuto, solidale al muro allora splittalo al muro, un paio di tasselli chimici, un po' di barra filettata e via.
Dopo suona tutta la stanza!

Per smorzare le basse frequenze devi avere degli elementi assorbenti fra muro e ventolone.
La staffa su cui è montato dovrebbe essere fissata con 2 viti, diciamo, in alto. E tra muto e barra orizzontale ci sono 2 anelli di gomma, in corrispondenza delle viti, La staffa è ad elle, anzi sono 2. Sopra si appoggia il cassone. Si 4 piedini in gomma.
Se così non fosse, il lavoro è fatto di merda.
Il cassone dev'essere orizzontale, controlla.

caro sparagnino mi spiace contraddirti ma quello che ho scritto è tutto frutto tratto da argomenti di installatori (per l'esattezza 4) quindi perdi 4 a 1, se vuoi ti faccio parlare direttamente con loro, due sono installatori ufficiali Mitsubishi e altri due Daikin. Anche se devo ammettere che il dubbio mi è rimasto su altri due installatori i quali mi hanno comunque preventivato la stessa identica cifra per installare 1 dual split al posto di 2 monosplit ed hanno detto che il consumo è identico...però ho pensato, sto furbacchione lavora di meno installando un dual split, chi me lo fà fare? Ne prendo un'altro mal che vada uno lo posso sempre vendere e comunque ho più flessibilità di installazione.

Sulle vibrazioni avrai anche ragione però le frasi devi riportarle interamente! Leggi tutto ciò che ho scritto.

Poi non arrabbiarti così, sopratutto con questo caldo, fà male alla salute. Quì nessuno ti vuole rubare il mestiere, ho semplicemente cercato di dare il mio contributo in base alle mie conoscenze, se non ti sta bene intervieni pure, ma in modo educato come fanno tutti gli altri, oltre tutto manco ci conosciamo...poi magari, se mi conoscessi probabilmente mi spareresti :D.

ciao :)

codroipo
21-07-2010, 10:04
Io ho comprato alcune settimane fa sia il MSZ-FD25VA che il CGE25VA (equivalente al GE25) e mi sono venuti rispettivamente 827 e 765 euro IVA inclusa, orientivamente il prezzo di mercato a me noto per il primo è di 900 (controlla eventualmente su trovaprezzi.it), per il secondo siamo sui di 820 euro, comprensivi sempre delle relative unità esterne. Per una installazione senza particolari difficoltà dovute ad altezze e a breve distanza dall'unità esterna, su appartamento non predisposto, siamo sui 200 euro.

Il GE25VA l'ho posto nella camera da letto perché prevedo di utilizzarlo meno del Kirigamine, quindi anche se è meno efficiente nel raffreddamento e nel riscaldamento, sarà meno influente nella bolletta, oltre al fatto che la notte si può tenere una temperatura più alta per poter dormire. Comunque qui nel thread è stato segnalato che si tratta di una macchina che funziona molto bene anche sui carichi parziali, mentre per il Kirigamine non è altrettanto sicuro al momento che mantenga lo stesso divario nell'efficienza anche in questi contesti. L'unità interna del GE25 produce anche un decibel in meno del Kirigamine, il che non guasta se ci sono orecchie sensibili...


ok quindi 1600 per il kirigamine è un po' tanto?

considera che l'installazione andrà fatta al secondo piano, con un carrello elevatore credo.

Preddy
21-07-2010, 10:45
Ho bisogno di un consiglio. I miei genitori vogliono montare dei condizionatori per caldo e freddo, io purtroppo da qui li posso aiutare poco (mi sono trasferito per lavoro) e loro sono un pò anzianotti e iNNioranti.
Non conoscendo nessuno ho fatto mandare un tecnico di conoscenza di mia cognata che qualcosa ne sa in quanto lavora alla centrale termoelettrica di un grande ospedale.
Un preventivo vero e proprio non lo ha ancora fatto ma dal sopralluogo è venuto fuori che non può\non vuole montare l'unità in camera da letto dei miei in quanto il motocondensante dovrebbe stare all'esterno della finestra senza nulla sotto, al terzo piano (non si può utilizzare il balcone in quanto verandato e utilizzato tutto il giorno). Vi risulta che sia rischioso o addirittura vietato montare i motocondensanti senza un appoggio di un balcone?
Altro dubbio sull'unica marca che tratta questo installatore, Airwell, è un prodotto economico da centro commerciale o professionale e quindi poco conosciuto per questo?

matteogigli
21-07-2010, 11:38
....Per non parlare di quelli che non soffiano i tubi con l'azoto, che tanto "funziona lo stesso"

....Per non parlare di quelli che non fanno il vuoto, che tanto "funziona lo stesso", che tanto "non serve", che tanto "aaahh nooooooo, si faceva una volta, con quelli nuovi non si fa più!"

Proprio ieri un installatore che ho contattato per il preventivo mi detto esattamente queste cose. In particolare sosteneva che era direttamente la Mitsubishi, ovvero il produttore degli apparecchi propostimi, a dare queste indicazioni.
Secondo voi mi ha preso per i fondelli, oppure ci sono realmente apparecchi per cui queste procedure non sono più necessarie ? :confused:

medicina
21-07-2010, 11:43
ok quindi 1600 per il kirigamine è un po' tanto?

considera che l'installazione andrà fatta al secondo piano, con un carrello elevatore credo.

L'impressione è quella, sembra qualcosa come 1000 euro per il condizionatore, 600 euro per il resto. Non avendo avuto bisogno di questo tipo di installazione non posso essere sicuro del suo costo, se quei 400 euro in più siano giustificati. Prova a farti fare un preventivo gratuito da un altro installatore, magari separando i costi delle due componenti, così riesci a fare pressione sul fatto ad esempio che su Internet si può trovare a meno...

medicina
21-07-2010, 12:15
Proprio ieri un installatore che ho contattato per il preventivo mi detto esattamente queste cose. In particolare sosteneva che era direttamente la Mitsubishi, ovvero il produttore degli apparecchi propostimi, a dare queste indicazioni.
Secondo voi mi ha preso per i fondelli, oppure ci sono realmente apparecchi per cui queste procedure non sono più necessarie ? :confused:

Posso in parte smentirli io avendo chiesto all'assistenza Mitsubishi in merito alla questione della prova di tenuta e pulizia con azoto. Veramente ti hanno persino detto che il vuoto non è necessario? Giusto solo per smentirli: ho visto scritto nel foglio d'installazione che deve essere fatto per almeno 15 minuti... :D

La prima cosa che mi hanno detto è che le precauzioni durante le attività di installazione non sono mai troppe, ossia sarebbe opportuno farla. Mi ha comunque fatto il discorso dell'impiano già predisposto (potenzialmente più sporco), della lunghezza dei tubi (più corti e appena installati, minor rischio). Ha in particolare sottolineato l'utilità nel mio caso (installazione spalla a spalla) dell'azoto per la prova di tenuta, rispetto all'uso dei cercafughe elettronici per l'R410A, a garanzia della durata del funzionamento. Oltre a questo, mi ha avvertito che questo genere di prove aggiuntive sono più difficili da ottenere nell'alta stagione...

matteogigli
21-07-2010, 16:19
Posso in parte smentirli io avendo chiesto all'assistenza Mitsubishi in merito alla questione della prova di tenuta e pulizia con azoto. Veramente ti hanno persino detto che il vuoto non è necessario? Giusto solo per smentirli: ho visto scritto nel foglio d'installazione che deve essere fatto per almeno 15 minuti... :D

La prima cosa che mi hanno detto è che le precauzioni durante le attività di installazione non sono mai troppe, ossia sarebbe opportuno farla. Mi ha comunque fatto il discorso dell'impiano già predisposto (potenzialmente più sporco), della lunghezza dei tubi (più corti e appena installati, minor rischio). Ha in particolare sottolineato l'utilità nel mio caso (installazione spalla a spalla) dell'azoto per la prova di tenuta, rispetto all'uso dei cercafughe elettronici per l'R410A, a garanzia della durata del funzionamento. Oltre a questo, mi ha avvertito che questo genere di prove aggiuntive sono più difficili da ottenere nell'alta stagione...

Allora mi ha proprio preso per i fondelli :cry:
Ma per fortuna c'è questo splendido forum :D
Se fosse possibile mi piacerebbe segnalare il nome dell'installatore poco serio, sapete se il regolamento lo consente ?

Bassmo
21-07-2010, 16:28
Allora mi ha proprio preso per i fondelli :cry:
Ma per fortuna c'è questo splendido forum :D
Se fosse possibile mi piacerebbe segnalare il nome dell'installatore poco serio, sapete se il regolamento lo consente ?

Ma voi non immaginate quanti installatori vengono a dirti che il vuoto non è necessario :asd:
Bisogna andare a cercare quelli seri, che ormai sono pochi....:cry:

perdegola
21-07-2010, 17:38
l'ururu è pazzesco, sulla carta i modelli + piccoli hanno l'efficienza + alta in assoluto (intorno al 5 mi sembra).

Solo che dovrai rifare la tubatura visto che ha anche il tubo per far passare l'aria...

Costa tanto ma vale tanto. assolutamente consigliato!
per quanto riguarda il tuo vecchio, ti conviene rivenderlo su subito o ebay :p

grazie per la risposta!

Ho montato 4 anni fa un daikin serie ftxs (non ricordo di preciso la serie)! solo che non mi ci trova molto bene dato che durante la notte tende a ritirare fuori umidità!! Quindi sarei intenzionato a cambiarlo con un Ururu Sarara che permette di deumidificare sia abbassando che non abbassando (e questa la cosa che mi interessa di più, dato che spesso non sento la necessità di abbassare la temperatura, ma solo l'umidità!!) la temperatura! allora volevo chidervi:

- il "vecchio" daikin me lo potrebbero rivalutare qualcosa, oppure me lo devo per forza tenere??

- questo Ururu sarara qualcuno ce l'ha?? come si trova?? e i costi?

- oppure la Mitsubishi ha qualcosa di meglio??

nessun altro sa darmi qualche info??

medicina
21-07-2010, 17:56
Allora mi ha proprio preso per i fondelli :cry:
Ma per fortuna c'è questo splendido forum :D
Se fosse possibile mi piacerebbe segnalare il nome dell'installatore poco serio, sapete se il regolamento lo consente ?

Se ti ha proprio detto che il vuoto è superfluo non è raccomandabile come installatore... In molti la prova e pulizia con l'azoto comunque non la fanno, a meno che non la richiedi.

Puoi provare a vedere l'elenco degli installatori/venditori accreditati nel sito Mitsubishi, magari trovi qualcosa di buono. Se qualcosa va male poi potresti segnalarla a loro.

sparagnino
21-07-2010, 18:17
che non può\non vuole montare l'unità in camera da letto dei miei in quanto il motocondensante dovrebbe stare all'esterno della finestra senza nulla sotto, al terzo piano. Vi risulta che sia rischioso o addirittura vietato montare i motocondensanti senza un appoggio di un balcone?

Solitamente è motocondensante, femminile. Deriva da unità motocondensante.

Comunque sia, non importa.
Quello che mi premeva dire era circa il montaggio. Spesso e volentieri l'unità esterna viene staffata al muro, anche se in basso, vicino la pavimento.
I motivi sono vari. Il più lampante è che così si evita che l'unità cammini in giro da sola: famoso effetto lavatrice; infatti il montaggio a parete permette l'orizzontalità.
Meno d'effetto, ma più importate: eviti di forare piastre o piastrelle con salvataggio di eventuali guaine isolanti o strati catramati e quindi quello del piano di sotto potrebbe non vedere infiltrazioni dannose.
Inoltre gli ammortizzatori sono in umero maggiore: sotto l'unità e sulla staffa.


Per il montaggio al terzo piano potresti aver bisogno di un sollevatore o un trabattello. Quindi i costi aumenterebbero.

Attenzione: non sempre è possibile montare a muro. In alcuni, molti, condomini il regolamento di condominio è contrario a queste opere. Meglio chiedere all'Amministratore. E nel caso non ci fosse divieto o non fosse menzionata l'opera, consiglio vivamente di far approvare all'assemblea il montaggio. Si rischia di dover far smontare il tutto, con notevole aggravio di costi.

Senza Fili
21-07-2010, 19:42
Ma voi non immaginate quanti installatori vengono a dirti che il vuoto non è necessario :asd:
Bisogna andare a cercare quelli seri, che ormai sono pochi....:cry:



Ho fatto installare condizionatori in 3 case negli ultimi anni, siccome tutte le installazioni erano spalla a spalla, tutti gli installatori (di due diverse regioni peraltro) mi hanno detto che per installazioni con tubo così corto non è necessario fare il vuoto.
Ad oggi, dopo quasi 10 anni, le macchine funzionano ancora alla perfezione, e dire che tra l'altro erano anche di sottomarca (amstrad e fuyusan).



Ho bisogno di un consiglio. I miei genitori vogliono montare dei condizionatori per caldo e freddo, io purtroppo da qui li posso aiutare poco (mi sono trasferito per lavoro) e loro sono un pò anzianotti e iNNioranti.
Non conoscendo nessuno ho fatto mandare un tecnico di conoscenza di mia cognata che qualcosa ne sa in quanto lavora alla centrale termoelettrica di un grande ospedale.
Un preventivo vero e proprio non lo ha ancora fatto ma dal sopralluogo è venuto fuori che non può\non vuole montare l'unità in camera da letto dei miei in quanto il motocondensante dovrebbe stare all'esterno della finestra senza nulla sotto, al terzo piano (non si può utilizzare il balcone in quanto verandato e utilizzato tutto il giorno). Vi risulta che sia rischioso o addirittura vietato montare i motocondensanti senza un appoggio di un balcone?
Altro dubbio sull'unica marca che tratta questo installatore, Airwell, è un prodotto economico da centro commerciale o professionale e quindi poco conosciuto per questo?

A Roma, in palazzi anni 50 senza balconi, vengono montati tranquillamente i motori appesi sotto le finestre anche al nono piano, guarda qui

http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.892119,12.533094&spn=0.002596,0.010986&z=17&layer=c&cbll=41.892137,12.533292&panoid=lLfsgNroTk7D7nJQYxNAQA&cbp=12,175.19,,0,-56.52

ultimo piano a sinistra
quindi probabilmente l'installatore che hai sentito non ha semplicemente voglia di fare una faticata.

d.ferrara
21-07-2010, 21:12
ciao a tutti meglio il MSZ GE35VA o kirigamine sempre da 12000 btu?
il ge35 è uscito quest'anno giusto non è che il prossimo anno mi và in pensione il Kirigamine?
e i nuovi modelli escono alla fine estate o nel 2011?
grazie mille di tutto


chi mi risponde con sicurezza??

Roquentin
21-07-2010, 22:25
Qua in provincia di Brescia è diventato veramente difficile trovare un installatore di condizionatori serio ed onesto: sono arrivati a chiedere 400 Euro + IVA per ogni split e lavorano con i piedi.
Mi rivolgo quindi ai tanti giovani disoccupati del Sud, in possesso di un diploma o di una laurea nel settore tecnico e di voglia di imparare seriamente un mestiere, per esortarli a trasferirsi al Nord. Il guadagno è assicurato. L'invito è esteso anche agli installatori già esperti.

medicina
21-07-2010, 22:26
Ad oggi, dopo quasi 10 anni, le macchine funzionano ancora alla perfezione, e dire che tra l'altro erano anche di sottomarca (amstrad e fuyusan).

Bene. Però installare un condizionatore da 150 euro non è lo stesso che metterne uno da 600 e più. Tu rischieresti l'insuccesso in questi casi, anche eseguendo una installazione spalla a spalla? Il compressore per il vuoto non è poi così inaccessibile...

sparagnino
21-07-2010, 23:35
Con il gas che si utilizza adesso, il famoso triatomico, è molto bene fare il vuoto.
La pulizia non è indispensabile, ma è altrettanto buona cosa.
E comunque per poter far valere a dovere la propria garanzia è bene che si faccia tutto il fattibile.

Un volta, non più di 5 anni fa, era prassi collegare tutti i tubi tranne uno, quello sottile credo.
Poi mettevi in funzione il clima a manetta e aprivi lentamente il rubinetto sulla mtocodensate, Dapo un attimo aprivi a manetta e facevi uscire un po' di gas dal tubo fino scollegato (che è il ritorno dall'unità interna, o il carico dell'unità esterna). Quindi serravi, a caso, e tutti erano felici.
Metodi approssimativi. Troppo approsimativi!

sparagnino
21-07-2010, 23:40
Però installare un condizionatore da 150 euro non è lo stesso che metterne uno da 600 e più.

E' la stessa identica cosa. Tu devi fare un lavoro e allora lo fai bene.
Se credi che fare installazione a risparmio sui clima da battaglia sia la strategia per avere più clienti sei libero di farlo. Però quando a uno dei tuoi assistiti smetterà di funzionare, per un motivo qualsiasi non è detto l'installazione, il primo imputato sarà l'installatore, stanne certo. In seconda battuta potrebbe essere la macchina fatta a risparmio.

La regola, per me, è sempre la stessa: le cose o le fai bene o non le fai.

elguappo
22-07-2010, 08:09
chi mi risponde con sicurezza??

ha gia un anno è venuto disponibile anno scorso verso giugno se ric. bene

mimmovaga
22-07-2010, 13:35
Salve ragazzi mi sono letto tutto il topic...xrò nn ho trovato una risposta concreta alla mia domanda. abito in un appartamento al 3 piano, fa un caldo bestiale e vorrei mettere un bel condizionatore caldo -freddo x alleviare la sofferenza del caldo.

ecco la condizione della casa ambiente unico con cucina quindi condizionatore indispensabile? che potenza e che marca dovrei comprare? e a prezzi + o - di quanto si parla? escluso il montaggio? grazie raga... qui fa un caldo che nn si può stare ciao a tutti
p.s appartamento 30 mq

matteogigli
22-07-2010, 18:19
Se ti ha proprio detto che il vuoto è superfluo non è raccomandabile come installatore... In molti la prova e pulizia con l'azoto comunque non la fanno, a meno che non la richiedi.

Oggi un altro installatore mi ha detto che il vuoto è necessario, ma che la soffiatura con l'azoto si fa soltanto nei casi in cui l'installazione riguardi una predisposizione già esistente. Sostiene anche che le tubazioni nuove sono sterili e sigillate, e che se collegate subito agli apparecchi seguendo le dovute precauzioni, non è necessario alcun lavaggio.
Mi prende per i fondelli anche questo ? :confused:

Riguardo al preventivo:
- 1x Daikin 3MXS68G
- 1x Daikin FTXS35G
- 2x Daikin FTXS25G
4.750 euro IVA e installazione compresi. 3.650 per le macchine e 1.100 per la manodopera (2gg.)
Secondo voi come mi sta trattando ?

GioFX
22-07-2010, 19:23
Anche a me con macchine nuove hanno detto che la pulizia con azoto è superflua, essendo i tubi prelavati e sigillati (come in effetti ho potuto verificare).

sparagnino
22-07-2010, 20:30
Anche a me con macchine nuove hanno detto che la pulizia con azoto è superflua, essendo i tubi prelavati e sigillati (come in effetti ho potuto verificare).

Quindi, ipoteticamente, se io volessi aprire un negozio di tubi per condizionatori dovrei tenere a magazzino TUTTE le misure esistenti.
Perchè potrebbe esserci quello che ha bisogno del tubo lungo 5 metri, quello che necessita di 5,1 e quello che necessita di 5,2.
Oppure dovrei munirmi di una macchina che lavi e sigilli ogni tubo (con qualsiasi lunghezza, quindi).

Sarebbe un bel lavoro. Soprattutto se penso che magari un installatore viene da me, compra un tubo e magari sbaglia di fare la cartella, o magari gli si ammacca chiudendo la porta del furgone.
Quindi tornerà da me a comperare un altro tubo!

I tubi vengono venduti in matasse (o bobine). I tubi sono giò coibentati. Alle estremità hanno due tappini di plastica. Che puntualmente vengono persi e sostituiti con un giro di nastro isolante.
Perchè in bobine? Si chiama economia di scala.

GioFX
22-07-2010, 20:44
I tubi che ho visto io oltre a essere sigillati alle estremità erano proprio pinzati. Poi boh, ragassi al massimo loro ti dicono "attaccati". Che ci si può fare? Se le macchine si scassano son cazzi loro.

matteogigli
23-07-2010, 07:10
I tubi che ho visto io oltre a essere sigillati alle estremità erano proprio pinzati.

Infatti quest'ultimo installatore mi ha proprio detto che l'accortezza da osservare sta proprio nel ritappare i tubi una volta tagliati a misura, questo per evitare che l'interno si sporchi durante le fase del montaggio.
A me sembrava una teoria convincente.

matteogigli
23-07-2010, 07:14
Che ci si può fare? Se le macchine si scassano son cazzi loro.

Purtroppo non è sempre così. Se l'installatore non è anche centro assistenza del marchio può succedere che in caso di guasto in garanzia, il produttore addebiti la responsabilità all'errato montaggio, e che l'installatore se ne lavi le mani.

Slevin86
23-07-2010, 09:20
Riguardo al preventivo:
- 1x Daikin 3MXS68G
- 1x Daikin FTXS35G
- 2x Daikin FTXS25G
4.750 euro IVA e installazione compresi. 3.650 per le macchine e 1.100 per la manodopera (2gg.)
Secondo voi come mi sta trattando ?

se ho capito bene 3 unità interne collegate allo stesso trial split? per la miseria... :eek: non so se il prezzo sia in linea perchè i miei hanno preso dei monosplit... però la differenza è enorme... qui 3 monosplit daikin inverter plus serie G li pagano 3250 euro con l'installazione (2500+720).


signori vi chiedo un favore, lunedi vengono gli installatori e com'è ovvio che sia mi ci attaccherò alle caviglie... quindi vorrei capire:
- perchè fare la messa a vuoto...
- perchè pulizia con azoto...
come pretendere che vengano fatte nel caso cerchino di depistarmi..

Bassmo
23-07-2010, 10:51
se ho capito bene 3 unità interne collegate allo stesso trial split? per la miseria... :eek: non so se il prezzo sia in linea perchè i miei hanno preso dei monosplit... però la differenza è enorme... qui 3 monosplit daikin inverter plus serie G li pagano 3250 euro con l'installazione (2500+720).


signori vi chiedo un favore, lunedi vengono gli installatori e com'è ovvio che sia mi ci attaccherò alle caviglie... quindi vorrei capire:
- perchè fare la messa a vuoto...
- perchè pulizia con azoto...
come pretendere che vengano fatte nel caso cerchino di depistarmi..

attenzione che è il "68G", è un bel macchinone :-)
spesso le offerte trial split le fanno col 52 :)

3600 per le macchine indicate è un prezzo normale per un installatore, ne basso ne alto, medio diciamo. (on line trovi quel kit a 3.000 ma gli installtori bene o male un loro ricarico lo mettono sempre). Certo si potrebbe trovare di meglio, qualcuno che fa meno ricarico.
L'installazione sembra caruccia, bisognavedere le condizioni di installazione...

Bassmo
23-07-2010, 10:59
come pretendere che vengano fatte nel caso cerchino di depistarmi..

Quick-and-dirty...vuoi essere pagato?

No-vuoto No-pago :D
Capisc' a me come dicono a Napoli :D

Slevin86
23-07-2010, 11:05
vabbè quello mi pareva scontato.. XD

però prima di pretendere un servizio e sentirmi magari rispondere sul tecnico, vorrei capire bene perchè certe cose DEVONO essere fatte

matteogigli
23-07-2010, 11:11
se ho capito bene 3 unità interne collegate allo stesso trial split? per la miseria... :eek: non so se il prezzo sia in linea perchè i miei hanno preso dei monosplit... però la differenza è enorme... qui 3 monosplit daikin inverter plus serie G li pagano 3250 euro con l'installazione (2500+720).

Grazie Slevin86,
però se le macchine non sono le stesse e la complessità dell'installazione pure, è difficile fare un confronto.

Il 68G mi hanno detto essere necessario perchè altrimenti se utilizzassi contemporaneamente tutte e tre gli split, l'efficenza non sarebbe ottimale.

Bassmo
23-07-2010, 11:26
Grazie Slevin86,
però se le macchine non sono le stesse e la complessità dell'installazione pure, è difficile fare un confronto.

Il 68G mi hanno detto essere necessario perchè altrimenti se utilizzassi contemporaneamente tutte e tre gli split, l'efficenza non sarebbe ottimale.

non è tanto questione di efficienza, quanto di potenza complessiva...52 sono circa 19.000 btu, effettivmanete per tre split accesi in contemporanea sono un po' pochi. Concordo con l'installatore sul fatto che il 68 sia meglio dimensionato.
Se invece pensi che ne accenderai sempre solo uno o massimo due alla volta allora il discorso potrebbe cambiare

Bassmo
23-07-2010, 11:30
vabbè quello mi pareva scontato.. XD

però prima di pretendere un servizio e sentirmi magari rispondere sul tecnico, vorrei capire bene perchè certe cose DEVONO essere fatte

1-efficienza della macchina (si è vero che "funziona lo stesso", ma l'aria presente nei tubi non è fatta per il ciclo frigorifero come il 410A, dunque la macchina farà più fatica e consumerà di più a parità di raffreddamento)

2-affidabilità. L'olio refrigerante utilizzato per lubrificare il compressore esterno è FORTEMENTE igroscopico, il che significa che assorbe l'umidità presente nell'aria che viene lasciata nei tubi. Assorbendo umidità si degrada ed accorcia la vita della macchina.

E' sempre necessario effettuare il vuoto del circuito frigorifero mediante l'apposita pompa? --



L'operazione di vuoto del circuito frigorifero (mandata+split+ritorno) è sempre necessaria, anche in presenza di pochi metri di tubazioni, specialmente con le attuali miscele refrigeranti HFC che utilizzano oli sintetici molto igroscopici che, in presenza di particelle d'acqua, si degradano velocemente, perdendo la propria capacità lubrificante.
L'operazione di vuoto deve essere effettuata mediante l'apposita pompa, che deve essere del tipo a doppio stadio, ed ha due scopi principali:

•evacuare l'aria dai tubi perché essendo incondensabile produrrebbe certamente effetti nocivi sul funzionamento;

•eliminare le tracce d'acqua normalmente presenti come tracce di umidità nelle tubazioni.

Naturalmente, quanto minore è la lunghezza delle tubazioni, tanto minore può essere il contenuto d'acqua, ma bisogna ricordare che una piccola goccia trasformata in ghiaccio, per effetto della bassa temperatura che esiste all'interno del circuito, è capace di bloccare un capillare o una valvola d'espansione causando continui malfunzionamenti e rischiando la rottura del compressore. Per tale motivo anche se la linea frigorifera è molto corta è necessario effettuare il vuoto per almeno 40 minuti

Slevin86
23-07-2010, 11:47
grazie mille :)

medicina
23-07-2010, 13:03
Mi chiedevo se il manometro debba segnare 0,1 per 40 minuti, oppure si può o ci si deve arrivare gradualmente (tipo: 0,3 per 20 minuti, 0,1 per 20), come mi è stato detto...

skywings
23-07-2010, 15:15
Riguardo al preventivo:
- 1x Daikin 3MXS68G
- 1x Daikin FTXS35G
- 2x Daikin FTXS25G
4.750 euro IVA e installazione compresi. 3.650 per le macchine e 1.100 per la manodopera (2gg.)
Secondo voi come mi sta trattando ?
io, per la stessa cifra, ho una esterna meno potente (52, che mi va bene) ma 3 emura silver settate come le tue.

GioFX
23-07-2010, 18:46
Purtroppo non è sempre così. Se l'installatore non è anche centro assistenza del marchio può succedere che in caso di guasto in garanzia, il produttore addebiti la responsabilità all'errato montaggio, e che l'installatore se ne lavi le mani.

Beh nel mio caso l'installatore è Daikin Aerotech, quindi penso di essere al riparo da errori di installazione.

IBYZA
23-07-2010, 22:34
Finalemente da ieri posso usare anche io il clima. Un daikin.
Ora pero mi togliete un dubbio ?
- qual'e la differenza tra la funzione notte. E quella quiet? Quale consuma di meno?
- la funzione deumidificatore invece consuma ancora meno?

Come faccio a sapere quanto consuma per ogni singola funzione ?
L'altra notte ho dormito con la funzione notte e si stava davvero bene tra l'altro è così silenzioso che non si sente neanche , ma non vorrei che mi arrivassse una bolletta della Madonna a lasciarlo acceso tutta la notte. Magari con solo deumidificazione consum meno ? O no?

Dumah Brazorf
23-07-2010, 22:43
Che dice il ... manuale?

IBYZA
24-07-2010, 17:08
Che dice il ... manuale?

Non dice nulla? Voi tenete il motore esterno più silenzioso o normale? A me nn interessa il rumore ma mi interessa consumare meno, percui se abbassando il rumore consuma anche meno sarebbe meglio o no?

perdegola
25-07-2010, 09:21
nel modello ururu sarara è possibile impostare la percentuale di umidità desiderata, oppure ce solo il tasto dry e humidify con valori preimpostati di umidità, tipo 40% e 60%??

-Slevin-
27-07-2010, 12:51
Ciao a tutti, vorrei avere un rapido consiglio in quanto ho i tecnici in casa che mi stanno montando i condizionatori.
le stanze in cui li stanno montando sono poco oltre i 3 metri di altezza e loro mi hanno sconsigliato di attaccare i condizionatori a meno di 12 13 cm dal soffitto. in due stanze hanno montato le unità lasciando una 15ina di cm dal soffitto ma praticamente attaccati lateralmente ad una parete (di li passano tutti i tubi parallelamente allo split).
ora sulle istruzioni del condizionatore sta scritto che bisognerebbe lasciare minimo 3cm di spazio dal soffitto e 5cm di spazio dai lati..... posso capire lo spazio superiore in quanto da li il condizionatore pesca l'aria... ma perchè dovrebbe servire lo spazio laterale?

Bassmo
27-07-2010, 13:08
Ciao a tutti, vorrei avere un rapido consiglio in quanto ho i tecnici in casa che mi stanno montando i condizionatori.
le stanze in cui li stanno montando sono poco oltre i 3 metri di altezza e loro mi hanno sconsigliato di attaccare i condizionatori a meno di 12 13 cm dal soffitto. in due stanze hanno montato le unità lasciando una 15ina di cm dal soffitto ma praticamente attaccati lateralmente ad una parete (di li passano tutti i tubi parallelamente allo split).
ora sulle istruzioni del condizionatore sta scritto che bisognerebbe lasciare minimo 3cm di spazio dal soffitto e 5cm di spazio dai lati..... posso capire lo spazio superiore in quanto da li il condizionatore pesca l'aria... ma perchè dovrebbe servire lo spazio laterale?

mah più che altro direi che in caso di manutenzione con meno di 5 cm ai lati potrebbe diventare difficoltoso un eventuale smontaggio delle schede, ecc.

metti che c'è qualche vite o una clip di fissaggio di qualcosa li di lato, se lo hai montato contro il muro diventa dura :D

Dal punto di vista del normale funzionamento quotidiano invece direi che è ininfluente...

-Slevin-
27-07-2010, 13:11
manutenzione di che tipo?? dal lato dove li ha posizionati attaccati al muro non sembra esserci praticamente nulla.. boh... vabbè se si tratta di manutenzione specializzata allora è un problema del tecnico che viene non mio... :D

-Slevin-
27-07-2010, 13:17
comunque non mi pare proprio si possa fare qualche genere di manutenzione dai lati... sono gusci completamente chiusi, vi sono solo le parti in plastica da staccare per l'eventuale passaggio dei tubi... le schede e l'elettronica sono tutte frontali a quel che vedo..

perdegola
27-07-2010, 13:17
nel modello ururu sarara è possibile impostare la percentuale di umidità desiderata, oppure ce solo il tasto dry e humidify con valori preimpostati di umidità, tipo 40% e 60%??

up

IBYZA
27-07-2010, 16:36
A me hanno montato uno split a neanche 2 cm dal soffitto , puo essere un problema?
Ho letto che l’aia calda va in alto percui piu in alto è meglio è , o sbaglio?

bagoa
27-07-2010, 16:44
A me hanno montato uno split a neanche 2 cm dal soffitto , puo essere un problema?
Ho letto che l’aia calda va in alto percui piu in alto è meglio è , o sbaglio?

se controlli lo split interno, ti accorgerai che le feritoie di aspirazione dell'aria sono posizionate nella parte superiore dello stesso, quindi se l'unità è posizionata troppo vicino al soffitto, non è che sia il massimo:O

DjLode
27-07-2010, 16:55
se controlli lo split interno, ti accorgerai che le feritoie di aspirazione dell'aria sono posizionate nella parte superiore dello stesso, quindi se l'unità è posizionata troppo vicino al soffitto, non è che sia il massimo:O

Ecco, questo mi interessa. Qualche tempo fa i miei si sono trovati con uno split bloccato o che non faceva freddo e l'idraulico ha detto che essendo vicino al soffitto "tornava dentro" l'aria sparata e in qualche modo non funzionava più correttamente. Ovviamente è la prima volta che da questo problema (sono montati dal 2006 se non ricordo male), o comunque non ce ne siamo mai accorti. Ha senso?

bagoa
27-07-2010, 17:05
Ecco, questo mi interessa. Qualche tempo fa i miei si sono trovati con uno split bloccato o che non faceva freddo e l'idraulico ha detto che essendo vicino al soffitto "tornava dentro" l'aria sparata e in qualche modo non funzionava più correttamente. Ovviamente è la prima volta che da questo problema (sono montati dal 2006 se non ricordo male), o comunque non ce ne siamo mai accorti. Ha senso?il mio è montato a circa 30/40 cm dal soffitto, perchè nelle istruzioni dello stesso dicono di tenere una certa distanza, altrimenti non viene pescata aria, una cosa cosi insomma



http://i30.tinypic.com/2is7fw0.jpg

DjLode
27-07-2010, 18:08
il mio è montato a circa 30/40 cm dal soffitto, perchè nelle istruzioni dello stesso dicono di tenere una certa distanza, altrimenti non viene pescata aria, una cosa cosi insomma


Da me forse è qualcosa di meno, ma c'è comunque spazio. Quello che non mi spiego è come mai non l'abbia mai fatto, per questo chiedevo se "scientificamente" aveva un senso o l'idraulico ha sparato nel mucchio tanto per addurre una scusa.

bagoa
27-07-2010, 18:26
Da me forse è qualcosa di meno, ma c'è comunque spazio. Quello che non mi spiego è come mai non l'abbia mai fatto, per questo chiedevo se "scientificamente" aveva un senso o l'idraulico ha sparato nel mucchio tanto per addurre una scusa.probabilmente ha sparato a caso

:O

Bassmo
28-07-2010, 12:22
manutenzione di che tipo?? dal lato dove li ha posizionati attaccati al muro non sembra esserci praticamente nulla.. boh... vabbè se si tratta di manutenzione specializzata allora è un problema del tecnico che viene non mio... :D

comunque non mi pare proprio si possa fare qualche genere di manutenzione dai lati... sono gusci completamente chiusi, vi sono solo le parti in plastica da staccare per l'eventuale passaggio dei tubi... le schede e l'elettronica sono tutte frontali a quel che vedo..
intendevo riparazioni, in caso divguasto. smontando la calotta dell' unità propio li a destra ci sono le schede elettroniche, i sensori, ecc
se il tecnico per accedere deve smontare l' unità e scollegarla dai tubi x poter accedere voi dite fatti suoi, ma il conto sarà salato e a pagarlo sarai tu.....quindi...

DarkTiamat
28-07-2010, 21:10
Salve a tutti! ho rotto recentemente 2 condizionatori... siccome sono un po' a corto di liquidi il montatore mi ha offerto di montare 2 monosplit ariston (il modello preciso me lo deve ancora mandare) da 9000 btu/h per 1300 euro compreso montaggio.

Volevo chiedervi se la Ariston era una buona marca (lo so che non ai livelli delle case nipponiche) e se il prezzo era buono (in caso nei prossimo giorni vi dico il modello preciso) considerando che nonostante i due condizionatori avranno un montaggio spalla-spalla il tecnico dovra montare 2 tubi che indirizzano l'aria fuori dal balcone verandato.

d.ferrara
29-07-2010, 15:06
ciao a tutti cosa mi dite un mitsubishi kirigamine 12000 canaletta tubi sui 5 metri (esterna) e varie praticamente 2000 euro 3 anni di garanzia

grazianobrazo
29-07-2010, 16:57
Salve a tutti!

Premesso che anche per me i Daikin sono numero 1, volevo togliermi una curiosità soprattutto dai più esperti.
Praticamente un grossista di mia conoscenza (lavorativa), mi propone ad un prezzo eccezzionale dei condizionatori YASHIMA, dice che monta compressori Toshiba per cui macchine affidabilissime..
Qualcuno può dirmi se posso fidarmi o meno?

DarkTiamat
30-07-2010, 19:57
Salve a tutti! ho rotto recentemente 2 condizionatori... siccome sono un po' a corto di liquidi il montatore mi ha offerto di montare 2 monosplit ariston (il modello preciso me lo deve ancora mandare) da 9000 btu/h per 1300 euro compreso montaggio.

Volevo chiedervi se la Ariston era una buona marca (lo so che non ai livelli delle case nipponiche) e se il prezzo era buono (in caso nei prossimo giorni vi dico il modello preciso) considerando che nonostante i due condizionatori avranno un montaggio spalla-spalla il tecnico dovra montare 2 tubi che indirizzano l'aria fuori dal balcone verandato.

Up

nuovoUtente86
31-07-2010, 08:39
Salve a tutti!

Premesso che anche per me i Daikin sono numero 1, volevo togliermi una curiosità soprattutto dai più esperti.
Praticamente un grossista di mia conoscenza (lavorativa), mi propone ad un prezzo eccezzionale dei condizionatori YASHIMA, dice che monta compressori Toshiba per cui macchine affidabilissime..
Qualcuno può dirmi se posso fidarmi o meno?

I compressori toshiba li trovi anche sulle macchine dei discount a 169 euro, ma ciò non vuol dir nulla sull' affidabilità del prodotto.

Morgor
01-08-2010, 18:50
Scusate, forse qui qualcuno sa rispondermi.
Mi hanno appena regalato il condizionatore ACSON A5WMY15KR ma non leggo da nessuna parte i btu. Niente sul manuale, ne sulla confezione. In rete ho trovato questo:

http://www.bwklima.hu/?module=letoltesindit&data1=5

Boh? E' possibile risalire ai btu da qualche altro valore? Mi servirebbe saperlo per decidere in quale stanza metterlo...

tinos
02-08-2010, 00:22
Ciao, ho fatto installare i due clima acquistati da me su shop on-line ed ho riscontrato subito alcune anomalie soltanto sul Daikin.

Il Mitsubishi risulta molto più efficente del Daikin pur essendo meno potente.
La qualità dell'aria è migliore quella trattata dal Mitsubishi, sembra più fine ed è più piacevole respirarla mentre l'aria che esce dal Daikin sembra più umida, non c'è paragone.
Una sera che ha fatto un pò di fresco li ho usati per riscaldare per una mezz'oretta e l'aria che usciva dal Daikin per i primi 5 minuti aveva un cattivo odore poi invece per tutto il resto del tempo emanava un odore come di acido.
Quando sono accesi nelle stesse identiche condizioni, l'unità esterna del Daikin rimane sempre accesa ed è anche molto rumorosa, mentre l'unità esterna del Mitsubishi per rendersi conto se gira, bisogna salire sulla scala e mettersi d'avanti poichè la ventola gira a bassi regimi ed inoltre ogni tanto si spegne completamente.


Lo schema di installazione è esattamente come da schema, nella camera da letto a sinistra il Mistubishi MSZ-FD25VA/ MUZ-FD25VA e nella sala a destra il Daikin FTXS35G2V1B/RXS35G2V1B9, lunghezza collegamento tubi 80cm e 150cm :
http://img340.imageshack.us/img340/5277/singlea.png

La prova con azoto l'hanno fatta per 2 o 3 minuti sotto mia insistenza, anche se prima ci eravamo messi d'accordo che l'avrebbero fatta, al momento dell'installazione si son tirati indietro dicendo che non sarebbe servita! Così ho insistito ed hanno fatto prima l'azoto e poi il vuoto.

Il vuoto è stato eseguito per una decina di minuti sul Mitsubishi e per circa 5 minuti sul Daikin.

L'anomalia riscontrata sul Daikin potrebbe essere dovuta al fatto che la prova del vuoto è durata pochissimo e quindi ad una cattiva installazione?

Sto stronzo prima mi ha fatto il prezzo di 250€ per ogni clima entro i 3mt di collegamento tubi, poi a metà lavoro ha detto che non ci stava nelle spese e che gli interruttori di sicurezza per esterni dovevo pagarglieli a parte! Così sono uscito e ne ho comprati due io 13 EURO tutti e due! Il prezzo poi è diventato più IVA così non mi ha neppure fatto la ricevuta fiscale altrimenti avrei dovuto pagarla io.
Gli ho chiesto una dichiarazione dell'esecuzione lavoro "a regola d'arte" e mi ha risposto che bisogna presentare un progetto al comune e che bisogna pagarlo...quà sinceramente mi ha trovato impreparato e quindi ho dovuto credegli, il lavoro manco lui l'ha fatto, mi ha lasciato due rumeni (molto bravi ma anche molto giovani) a farlo, 6 ore di lavoro per 500€ in nero è la corrente l'ho messa pure io...che serietà.

ciao e grazie

sparagnino
02-08-2010, 07:20
ontrato subito alcune anomalie soltanto sul Daikin.

Il Mitsubishi risulta molto più efficente del Daikin pur essendo meno potente.

Difficile valutare l'efficienza così a naso. Diciamo che "Ti sembra..."


Una sera che ha fatto un pò di fresco li ho usati per riscaldare per una mezz'oretta e l'aria che usciva dal Daikin per i primi 5 minuti aveva un cattivo odore poi invece per tutto il resto del tempo emanava un odore come di acido.

Pulire i filtri? Comunque tu prima raffresci e poi riscaldi? Non ti conviene fare una sola cosa?


Lo schema di installazione è esattamente come da schema,


Perchè non hai messo un semplicissimo dual split? Ti saresti risparmiato n cassone esterno...


al momento dell'installazione si son tirati indietro dicendo che non sarebbe servita! Così ho insistito ed hanno fatto prima l'azoto e poi il vuoto.

Primo insegnamento della giornata: chiedere e farsi firmare il preventivo dove saranno scritte le opere da farsi.
Comunque, per un'installazione a regola d'arte, non ci sono santi che tengano, bisogna fare il vuoto ed il lavaggio e la prova ad azoto.

Il vuoto è stato eseguito per una decina di minuti sul Mitsubishi e per circa 5 minuti sul Daikin.

Andavano di fretta.

Sto stronzo

Il prezzo poi è diventato più IVA così non mi ha neppure fatto la ricevuta fiscale altrimenti avrei dovuto pagarla io.

Ti ha preso in giro, sia perchè non ti sei fatto rilasciare il preventivo firmato (è vincolante, al massimo puoi avere una differenza di prezzo del 10%, mi sembra) sia perchè non ti ha rilasciato fattura.
E così lui evita di pagare le tasse che, al posto suo, dovranno pagare tutti gli altri. Bella mossa!


Gli ho chiesto una dichiarazione dell'esecuzione lavoro "a regola d'arte" e mi ha risposto che bisogna presentare un progetto al comune

Per l'installazione di clima non serve. E magari potevi rientrare tra gli sgravi fiscali. Un bel 55% in meno.

due rumeni (molto bravi ma anche molto giovani) a farlo

Se hanno le debite autorizzazioni e sanno fare il loro lavoro... Perchè no? Siamo un po' razzisti, mi pare...

...che serietà.

Tua, che ti fai prendere in giro, oppure sua che ti prende in giro?

tinos
02-08-2010, 12:07
Difficile valutare l'efficienza così a naso. Diciamo che "Ti sembra..."

Se provassi a leggere anche tutto il resto capiresti perchè il "meno efficiente"

Pulire i filtri? Comunque tu prima raffresci e poi riscaldi? Non ti conviene fare una sola cosa?

ma ci fai o ci sei? Ho scritto che faceva freddo! I clima sono nuovi di pacco!

Perchè non hai messo un semplicissimo dual split? Ti saresti risparmiato n cassone esterno...

Per i motivi esposti in precedenza ma visto che sei a corto di memoria te lo ripeto:

Il costo del dual split rispetto a due single split è identico.
Il costo dell'installazione del dual split rispetto a due single split è identico.
Con due macchine ho più flessibilità di installazione senza dover ricorrere a kilometri di tubazioni.
Se se nè guasta uno ho sempre l'altro.
Il consumo è minore nel single split.
L'unico che ci guadagna di meno è l'installatore ed è per questo che ti rode.


Primo insegnamento della giornata: chiedere e farsi firmare il preventivo dove saranno scritte le opere da farsi.
Comunque, per un'installazione a regola d'arte, non ci sono santi che tengano, bisogna fare il vuoto ed il lavaggio e la prova ad azoto.

Su questo hai ragione, ma non è colpa mia se in giro c'è tanta gente disonesta, io confido sempre nella buona volontà delle persone.


Ti ha preso in giro, sia perchè non ti sei fatto rilasciare il preventivo firmato (è vincolante, al massimo puoi avere una differenza di prezzo del 10%, mi sembra) sia perchè non ti ha rilasciato fattura.
E così lui evita di pagare le tasse che, al posto suo, dovranno pagare tutti gli altri. Bella mossa!

Non preoccuparti esiste sempre la finanza ed in questi casi prendo sempre le mie precauzioni ;)

Per l'installazione di clima non serve. E magari potevi rientrare tra gli sgravi fiscali. Un bel 55% in meno.

nessuno sgravio fiscale mi ero già informato.

Se hanno le debite autorizzazioni e sanno fare il loro lavoro... Perchè no? Siamo un po' razzisti, mi pare...

Se mi fai vedere dove....eppure mi pare di scrivere in italiano.

Tua, che ti fai prendere in giro, oppure sua che ti prende in giro?

Forse sono io che non riesco a vederlo, ma nella tua risposta non ci vedo nulla di costruttivo o comunque inerente alle domande tecniche che ho posto, quindi fammi il piacere Sparagino, evita di rispondere alle mie domande oppure se proprio non riesci a trattenerti cerca di dare delle risposte perlomeno sensate.

Slevin86
02-08-2010, 12:17
se il tecnico per accedere deve smontare l' unità e scollegarla dai tubi x poter accedere voi dite fatti suoi, ma il conto sarà salato e a pagarlo sarai tu.....quindi...
questo è vero... ma chiamando lo stesso tecnico non potrà lamentare niente visto che è stato lui a metterli cosi... tanto ci si fa dire il prezzo prima e se è il caso si chiama un altro...

ma per la garanzia di due anni come funziona? è coperto solo il macchinario senza il tecnico?

per quanto riguarda il resto dell'installazione il mio giudizio è sufficiente.... il collegamento della prima unità esterna lo aveva fatto facendo fare ai tubi un'enorme spirale di fianco alla macchina... inguardabile, li ho fatti smontare e rifare... l'azoto diceva che non era indispensabile perchè le tubazioni erano state sigillate non appena tagliate dalla bobina con dell'isolante iniettato dentro a fare tappo... non mi è interessato niente e l'ho pretesa uguale...
vuoto fatto una mezz'ora per macchina...

sparagnino
03-08-2010, 08:04
ma ci fai o ci sei? Ho scritto che faceva freddo! I clima sono nuovi di pacco!


E' offensivo da parte tua dire questo.

tinos
04-08-2010, 23:20
Facciamo le debite distinzioni ed evitiamo di parlare a caso!
....

Questa mi sa di stronzata. E anche piuttosto grande.
....

Ma oggi è la fiera delle minchiate?
....
Se così non fosse, il lavoro è fatto di merda.


questo invece come lo descriveresti tu?

E' offensivo da parte tua dire questo.

a sparagnì làssa perde che quà nun c'è trippa per gatti!

Questa è l'ultima volta che ti rispondo, d'ora in avanti ti eviterò come si fà quando si cammina sul marciapiede evitando di mettere i piedi su qualcosa di spiacevole :) .

tinos
04-08-2010, 23:30
up.
rinnovo la richiesta per il mio ultimo post.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32748723&postcount=3973

grazie

ciao :)

Giovannino
05-08-2010, 11:12
Ripreso da sopra: "per l'installazione di clima non serve. E magari potevi rientrare tra gli sgravi fiscali. Un bel 55% in meno."

Per l'installazione di un climatizzatore è obbligatorio il progetto secondo DM 37/08 che va a sostituire la ex 46/90. Il progetto è obbligatorio sempre, semplicemente sulle piccole potenze frigorifere lo può redigere il responsabile tecnico (non è necessario un ingegnere o perito termotecnico iscritto all'albo).
Per quanto riguarda il 55% sui climatizzatori in pompa di calore è accessibile esclusivamente se gli stessi vanno a sostituire integralmente l'impianto preesistente, c'è anche una recente nota dell'agenzia delle entrate in proposito.
Direttamente dalle faq sul sito Enea:

"D - Voglio installare in casa mia un condizionatore con funzione anche di pompa di calore. Posso accedere alle detrazioni fiscali di
cui al decreto del 19 febbraio 2007?
R - L'intervento dal 1/1/2008 è agevolato dall'art. 1 c. 5 del citato "decreto edifici" che ammette a detrazione la "sostituzione" di
impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa
entalpia con contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione del calore. Il predetto articolo non precisa
tuttavia se la sostituzione debba essere totale o anche solo parziale ma la risoluzione 458/E del 1° dicembre 2008 dell'Agenzia
delle Entrate, basandosi sulla mancanza di un 'esplicita citazione della parola "parziale" sul testo dell'art. 1 c. 5 del decreto, ha
interpretato che il beneficio si intende limitato alla sola sostituzione integrale di impianti di climatizzazione invernale con pompe
di calore ad alta efficienza, purché ovviamente la pompa di calore abbia prestazioni non inferiori a quelle prescritte dall'allegato
I al D.M. 6/8/09. Viene così esclusa - secondo l'AdE - la possibilità di sostituire solo parzialmente un impianto termico esistente
con un impianto a pompa di calore al contrario di quanto invece può avvenire se l'impianto preesistente viene sostituito
parzialmente con una caldaia a condensazione."

Per cui presumo avresti potuto usufruire dell'aliquota iva agevolata parzialmente al 10% e del recupero del 36% dall'irpef e non del recupero del 55%.
250 Euro a evaporante è un buon prezzo, non so di che zona sei, a Milano con tutte le carte in regola (iscrizione alla camera di commercio, dichiarazioni di conformità, fattura etc) un monosplit lo si installa minimo a 300+iva quando il lavoro è semplice (per semplice intendo che l'evaporante è montato sulla parete perimetrale che dà sul balcone).
Poi in giro ci sono i siti internet che promettono installazioni a 250+iva, salvo poi sottolineare che è compreso solo 3 metri di linea (che neanche nel caso citato sopra si riescono a utilizzare 3 metri di linea frigorifera), senza piedini ammortizzatori o staffa per l'esterna, per poi in corso d'opera far pagare anche 50+iva o oltre ogni metro ulteriore di linea frigorifera, o 40+iva le staffe (che in genere costano 10+iva agli installatori). Io vi consiglio di fidarvi solo di chi vi fa un preventivo a corpo dopo aver effettuato un sopralluogo presso la vostra abitazione. Un professionista con tutte le carte in regola non è un idraulico/elettricista/muratore che si improvvisa frigorista, è un tecnico che ha dei costi e una professionalità che va giustamente riconosciuta economicamente.

P.s.: se volete risparmiare su tutto comprando su internet e poi cercando gente non del mestiere che vi promette prezzi allettanti poi andate generalmente incontro ai problemi citati sopra. La professionalità ha un costo su cui, secondo me, non si può risparmiare.

tinos
05-08-2010, 19:13
A me personalmente non conveniva fare tutta la trafila per risparmiare 200€ sull'iva. Bisogna preparare un sacco di documenti e tutta la procedura richiede circa un mese, non rientrando nei casi di ristrutturazione ho preferito rispiarmiare molto di più sull'acquisto delle macchine.

Ecco due preventivi da installatori "professionisti":
2 daikin FTXS25 €2800 installati
2 mitsubishi kirigamine MSZ-FD25VA €2850 installati

ecco quanto ho speso acquistando i clima su internet, uno a Napoli e uno a Milano:

Daikin FTXS35G €960 (modello superiore al FTXS25).
Mitsubishi Kirigamine MSZ-FD25VA €760.
Installazione effettuata da professionista che fà solo questo lavoro €500 (senza iva ma anche con iva sarebbero solo 100€ in più)
TOTALE €2220!
Mi pare ci sia una bella differenza da spenderne 2800€ per avere lo stesso prodotto o addirittura inferiore.

Non riesco a vedere dovè il vantaggio di spendere 600€ in più e fare tutta la pappardella di documenti per risparmiare poi 300 euro.

Per quel che mi riguarda non c'è nessuna convenienza ad acquistare il clima dalla persona che poi dovrà anche installarlo perchè già loro gli mettono su un bel ricarico, addirittura molti installatori si rifiutano di installartelo se non lo compri da loro anche se è lo stesso marchio di cui sono concessionari e questo la dice tutta.
Non riesco a capire perchè certa gente si ostina a voler guadagnare a tutti i costi 1000 euro al giorno, con i tempi che corrono volere o volare si adegueranno anche loro alla legge del mercato.

Giovannino
05-08-2010, 20:35
A me personalmente non conveniva fare tutta la trafila per risparmiare 200€ sull'iva. Bisogna preparare un sacco di documenti e tutta la procedura richiede circa un mese, non rientrando nei casi di ristrutturazione ho preferito rispiarmiare molto di più sull'acquisto delle macchine.

Ecco due preventivi da installatori "professionisti":
2 daikin FTXS25 €2800 installati
2 mitsubishi kirigamine MSZ-FD25VA €2850 installati

ecco quanto ho speso acquistando i clima su internet, uno a Napoli e uno a Milano:

Daikin FTXS35G €960 (modello superiore al FTXS25).
Mitsubishi Kirigamine MSZ-FD25VA €760.
Installazione effettuata da professionista che fà solo questo lavoro €500 (senza iva ma anche con iva sarebbero solo 100€ in più)
TOTALE €2220!
Mi pare ci sia una bella differenza da spenderne 2800€ per avere lo stesso prodotto o addirittura inferiore.

Non riesco a vedere dovè il vantaggio di spendere 600€ in più e fare tutta la pappardella di documenti per risparmiare poi 300 euro.

Per quel che mi riguarda non c'è nessuna convenienza ad acquistare il clima dalla persona che poi dovrà anche installarlo perchè già loro gli mettono su un bel ricarico, addirittura molti installatori si rifiutano di installartelo se non lo compri da loro anche se è lo stesso marchio di cui sono concessionari e questo la dice tutta.
Non riesco a capire perchè certa gente si ostina a voler guadagnare a tutti i costi 1000 euro al giorno, con i tempi che corrono volere o volare si adegueranno anche loro alla legge del mercato.

Fammi capire... il "professionista" che te li ha montati non ti ha dato dichairazione di conformità, non ti ha fatto fattura, non ha seguito la normale procedura di installazione, probabilmetne non è neppure iscritto alla camera di commercio. Beh che vuoi che ti dica, hai risparmiato, mo' tieniti i tuoi impianti zoppi con 5 minuti di vuoto sulla linea del Daikin e spera di 1) non aver mai problemi 2) non dover mai vendere la casa perché è necessaria la dichiarazione di conformità di ogni impianto. Bel risparmio. A proposito: la "trafila" per risparmiare il 36% dell'intero importo (+ aliquota iva parzialmente al 10%) è solo una paginetta da compilare con tre dati e spedirla con raccomandata, seguita dal pagamento con bonifico. Bel risparmio.
A proposito: per farti l'impianto elettrico in casa tu compri i fili elettrici su internet e poi chiami qualcuno che te li monta "in nero" in casa senza progetto perché se no costa di più? Perché, vedi, non so quale sia la differenza tra un impianto elettrico, uno idraulico, uno di adduzione gas e uno frigorifero visto che sono tutti trattati equamente nel DM 37/08.

Senza Fili
05-08-2010, 21:02
Fammi capire... il "professionista" che te li ha montati non ti ha dato dichairazione di conformità, non ti ha fatto fattura, non ha seguito la normale procedura di installazione, probabilmetne non è neppure iscritto alla camera di commercio. Beh che vuoi che ti dica, hai risparmiato, mo' tieniti i tuoi impianti zoppi con 5 minuti di vuoto sulla linea del Daikin e spera di 1) non aver mai problemi 2) non dover mai vendere la casa perché è necessaria la dichiarazione di conformità di ogni impianto.




Ma quando vai dalla sarta a far fare un orlo, quando chiami l'imbianchino, o quando chiami qualunque altro tecnico, qualcuno ti ha mai ilasciato ricevuta?
Fattura o ricevute si pretendono solitamente per lavori importanti, se avesse rifatto bagni e impianti idraulici allora avrebbe avuto un senso, ma per il montaggio di due condizionatori concordo che tutta la trafila di farsi rilasciare ricevuta per poi poter detrarre una miseria sarebbe stato un gioco che non valeva lo sbattimento.
Sul vuoto ho già espresso il mio parere vari post fa, diversi installatori peraltro di diverse regioni mi hanno confermato che se l'installazione spalla a spalla non è necessario fare il vuoto, e varie installazioni da me fatte montare da anni in varie case mi hanno dato ragione, tutte senza vuoto e ad oggi tutte non hanno avuto problemi.
Sul ""rivendere casa" senza certificazioni, mi viene da ridere....ho seguito varie compravendite, l'ultima da pochi mes, si vendono tranquillamente RUDERI senza nemmeno certificato di agibilità, con impianti elettrici degli anni 50, ed il rogito si può effettuare senza alcun problema.
Quindi diciamo che le certificazioni sono magari un plus per chi compra, ma affermare che siano indispensabili per poter vendere è una stupidaggine grossa quanto una casa.

Giovannino
05-08-2010, 21:09
Ma voi state scherzando vero?
Allora tutte le leggi sulla sicurezza, sul lavoro pulito, sull'impiantistica, i cantieri, le certificazioni, i requisiti professionali etc... tutto da buttare nel cesso perché così risparmiate e avete un "servizio identico" (sì certo, nella vostra testa). Complimenti.
Bel modo di pensare.
Non costa nulla essere in regola, iscritti alla camera di commercio, con i requisiti professionali, i corsi sulla sicurezza, l'iscrizione all'albo gestori rifiuti per i raee, l'attrezzatura necessaria (migliaia di euro per perforatori, pompe, cercafughe, fonometri, sonde a contatto, anemometri etc...).
Veramente da vergognarsi.

cracker_pazzo
05-08-2010, 22:37
Ma voi state scherzando vero?
Allora tutte le leggi sulla sicurezza, sul lavoro pulito, sull'impiantistica, i cantieri, le certificazioni, i requisiti professionali etc... tutto da buttare nel cesso perché così risparmiate e avete un "servizio identico" (sì certo, nella vostra testa). Complimenti.
Bel modo di pensare.
Non costa nulla essere in regola, iscritti alla camera di commercio, con i requisiti professionali, i corsi sulla sicurezza, l'iscrizione all'albo gestori rifiuti per i raee, l'attrezzatura necessaria (migliaia di euro per perforatori, pompe, cercafughe, fonometri, sonde a contatto, anemometri etc...).
Veramente da vergognarsi.

*
La gente pensa che risparmiando 200-300 euro su una macchina da magari 1000 euro sia ottimo. Però dopo non pensa che se un clima si rompe l'azienda di vendita del clima scarica prima le colpe sull'installatore e poi su sé sessa. Vai1a dimostrare che l'installatore non ha fatto vuoto/pulizia tubi/azoto/ecc e pure senza fattura!!!
Chi è causa del suo mal pianga sé stesso!!!
Notte!

tinos
05-08-2010, 22:45
1)la casa non devo rivenderla perchè sono in affitto e probabilmente fra un paio di anni al massimo andrò via.

2) di "professionisti" come questo ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO ne ho contattati 6, prima ti raccontano la fava e la crava ma se poi non gli stai dietro minuto per minuto (e se non sei del mestiere ti voglio a non farti prendere per il culo mentre fanno la prova dell'azoto e del vuoto) come ho fatto con questo quà che nonostante gli sia stato addosso come nà zecca sulla testa di un cane, ha trovato ancora la scusa che non sarebbe stato neppure necessario il vuoto, "perchè alcune case come la Ariston non vogliono che si faccia il vuoto" parole sue.
A parole gli artigiani sono tutti buoni, ma quando ti giri un'attimo l'unico vuoto che son capaci di farti è quello del tuo portafoglio, hai voglia a fartelo mettere per iscritto su un preventivo....che pagheresti tu comunque, anche quei due righi di biro!

3)siamo più OT di un eschimese nel deserto africano, torniamo in topic per favore e vediamo se almeno quì c'è qualcuno competente e serio in grado di rispondere alle domande che ho posto, senza legiferare in politichese.

sparagnino
06-08-2010, 06:31
Allora tutte le leggi

Siamo in Italia!

sulla sicurezza,

Se puoi risparmiare fai a meno delle sicurezze

sul lavoro pulito,

Non ho tempo per le pulizie, devo spender meno, io

le certificazioni,

Costano e non servono

i requisiti professionali

basta che lavori

Questo è quello che passa nelle teste malate di troppi personaggi di dubbia affidabilità.

Veramente da vergognarsi.

Slevin86
06-08-2010, 11:24
Ma quando vai dalla sarta a far fare un orlo, quando chiami l'imbianchino, o quando chiami qualunque altro tecnico, qualcuno ti ha mai lasciato ricevuta?
Fattura o ricevute si pretendono solitamente per lavori importanti, se avesse rifatto bagni e impianti idraulici allora avrebbe avuto un senso, ma per il montaggio di due condizionatori concordo che tutta la trafila di farsi rilasciare ricevuta per poi poter detrarre una miseria sarebbe stato un gioco che non valeva lo sbattimento.

- ma sii!! ma neanche per quelli importanti di lavori, niente ricevuta!! tanto che ci frega che non pagano le tasse e si potrebbe rischiare qualcosa sulla garanzia!! non sprechiamo la carta e salviamo gli alberi!! :rolleyes:

- confermo che l'unica perdita di tempo è dover andare alla posta a spedire la raccomandata... da questo punto di visto lo sbattimento burocratico, crediateci o no, non esiste.

Ma voi state scherzando vero?
Allora tutte le leggi sulla sicurezza, sul lavoro pulito, sull'impiantistica, i cantieri, le certificazioni, i requisiti professionali etc... tutto da buttare nel cesso perché così risparmiate e avete un "servizio identico" (sì certo, nella vostra testa). Complimenti.
Bel modo di pensare.
Non costa nulla essere in regola, iscritti alla camera di commercio, con i requisiti professionali, i corsi sulla sicurezza, l'iscrizione all'albo gestori rifiuti per i raee, l'attrezzatura necessaria (migliaia di euro per perforatori, pompe, cercafughe, fonometri, sonde a contatto, anemometri etc...).
Veramente da vergognarsi.

- no vabbè, ci si scassano gli amenicoli agli studenti di ingegneria..


comunque rispondendo alle domande di tinos:
- a meno di EVIDENTI PROBLEMI nel raffreddare la stanza, è difficilissimo poter paragonare la climatizzazione delle due stanze con 2 macchine diverse.. io ho due FTXS20 in cucina e in una camera (stanze affiancate e con 1-2 metri quadri di differenza, le macchine sono state installate nel medesimo modo (corretto con tutte le procedure) e a pelle sembra comunque che si raffreddi meglio la camera da letto.... le variabili in gioco sono molte, esposizione al sole, mura perimetrali o tramezzi, presenza di mobili di grosse dimensioni, elettrodomestici...
presumo che di fronte al letto tu abbia un armadio che se non arriva al soffitto poco di manca... pensa quanto volume della stanza sottrae al clima.
- sul confronto non so che dirti ma l'aria cacciata dai daikin non mi sembra affatto umida... comunque mi sembra scontato trovare differenze sull'aria cacciata da due macchine diverse..
- riguardo l'odore acido, forse la componentistica nuova e riscaldata ha prodotto quell'odore che si è mantenuto per quella mezz'ora che hai scaldato... oppure filtri usciti male... comunque direi di escludere un collegamento con le tempistiche della messa a vuoto.
- tu per stesse condizioni intendi che vai a richiedere la stessa temperatura nelle due stanze e le macchine partono, oppure sono già a regime? no perchè nel primo caso teoricamente è normale che una macchina più potente che deve raffreddare una stanza più grande possa fare un pò di rumore in più...

Senza Fili
06-08-2010, 13:51
Ma voi state scherzando vero?
Allora tutte le leggi sulla sicurezza, sul lavoro pulito, sull'impiantistica, i cantieri, le certificazioni, i requisiti professionali etc... tutto da buttare nel cesso perché così risparmiate e avete un "servizio identico" (sì certo, nella vostra testa). Complimenti.
Bel modo di pensare.
Non costa nulla essere in regola, iscritti alla camera di commercio, con i requisiti professionali, i corsi sulla sicurezza, l'iscrizione all'albo gestori rifiuti per i raee, l'attrezzatura necessaria (migliaia di euro per perforatori, pompe, cercafughe, fonometri, sonde a contatto, anemometri etc...).
Veramente da vergognarsi.

Io ho fatto montare un anno fa due macchine Ariston 9000 btu on off classe A con pompa di calore, pagate 279 caduna.
Dopo aver contattato vari installatori alla fine ne ho trovato uno bravissimo, ha fatto un lavoro pulito e veloce, e mi ha chiesto 170 euro a macchina, alla fine trattando sono riuscito a strappare 150 a macchina.
Quindi con 860 euro ho climatizzato tutto l'appartamento.
Ai sapientoni che consigliano macchine da 1000 euro cad anche a chi magari le usa soltanto un mese d'estate, e consiglia installatori da 500 euro ad installazione, faccio presente che non tutti navigano nell'oro, tanta gente come me a fine mese ci deve arrivare con uno stipendio da impiegato e soprattutto senza l'aiutino di mamy&papy, quindi risparmiare diventa fondamentale. Con la certificazione mi ci pulisco il sedere se alla fine ho comprato e montato due macchine di marca, che fanno il servizio che mi serve, con meno di 900 euro; ergo pretendendo la certificazione, anche se così avrei potuto detrarre qualcosa, sarebbe diventato antieconomico...capisco che per chi naviga ciò possa non costituire un problema, ma per altri lo è, quindi ognuno si regoli come può, senza dover vedere gente fare i conti in tasca a chi nemmeno conosce.
Ovviamente, come ho già fatto notare ma avete ampiamente glissato, il discorso cambia se parliamo di una ristrutturazione di un intero appartamento e/o del rifacimento di un intero impianto termoidraulico: lavori di un certo livello (non come la ca**ata di lavoro dell'installare un condizionatore) e soprattutto lavori onerosi: in questi casi il poter detrarre diventa ovviamente importante.

Slevin86
06-08-2010, 15:10
senzafili premesso che nel tuo caso la detrazione mi sa non si poteva neanche fare perchè non sono inverter... giustamente nel tuo caso sarebbe servita a poco e capisco il dover risparmiare.. ma non condivido il fatto di dover pagare le tasse di questi installatori, per quanto siano onesti e bravi (rarissimi). oltretutto senza fattura si rischiano pure problemi con la garanzia e ritrovarmi con un condizionatore malfunzionante e senza la fattura dell'installatore è l'ultima cosa che vorrei..

Ai sapientoni che consigliano macchine da 1000 euro cad anche a chi magari le usa soltanto un mese d'estate, e consiglia installatori da 500 euro ad installazione.............pretendendo la certificazione, anche se così avrei potuto detrarre qualcosa, sarebbe diventato antieconomico...
non mi pare si stia parlando di dover acquistare per forza il top dei condizionatori, ma si parla di fare le cose in maniera corretta, il che in certi casi è il primo modo per risparmiare:
persone come me che abitano in postacci umidissimi, dove ci si squaglia pure a 28 gradi, usano molto il condizionatore... per non parlare del periodo autunnale e dei primi freddi, dove 1/2 condizionatori accesi nelle camere possono far risparmiare un bel pò rispetto al gas.
ah poi io di installazioni da 500 euro non ne ho lette.. mi sembrava fossero mediamente sulla metà....


Ovviamente, come ho atto noare ma avete ampiamente glissao, il discorso cambia se parliamo di una ristrutturazione di un intero appartamento e/o del rifacimento di un intero impianto termidraulico: lavori di un certo livello (non come la ca**ata di lavoro dell'installare un condizionatore) e soprattutto lavori onerosi: in questi casi il poter detrarre diventa ovviamente importante.

forse non è chiaro che la detrazione del 36% non è solo sui lavori, ma anche sulle macchine, e senza le carte in regola su una caxxata come l'installazione non si può chiedere.... se si installano macchine dai 500 600 euro in su facciamo i conti e vediamo se non conviene chiedere la detrazione.... l'installatore paga le tasse e abbiamo la certificazione e la ricevuta del lavoro per pararsi il sedere in ogni evenienza... oltre a risparmiare..

medicina
06-08-2010, 16:40
senzafili premesso che nel tuo caso la detrazione mi sa non si poteva neanche fare perchè non sono inverter...

Sapevo che per avere la detrazione è sufficiente che i condizionatori siano dotati di pompa di calore, c'è anche un minimo di coefficiente energetico da rispettare.

Giovannino
06-08-2010, 18:50
Mah guarda io quando leggo certe cose vado su tutte le furie... con quel che mi costa l'essere regolare, leggere poi la gente che si vanta di essersi fatta installare il condizionatore in nero, che lo consiglia a tutti perché si risparmia alla grande e tanto il servizio è uguale... beh se permetti mi fa girare un poco i hoglioni.
Con questo chiudo, vedo che si fanno distinguo sulla dimensione dell'impianto... beh allora chi vende il pane dovrebbe farlo sempre in nero visto che tanto son scontrini da 1 euro o poco piu', mentre i ristorantoni dovrebbero fatturare sempre (giustamente) perché fanno scontroni anche da 1000 euro.
Non tutti vivono sulle ristrutturazioni gigantesche, gli impianti industriali, le gare d'appalto. Molti installatori professionisti, brava gente, vivono principalmente sull'impiantino residenziale, e si vedono portar via il lavoro dai "furbi" che non esistono per lo stato. I costi son mostruosamente diversi tra chi esiste ed è obbligato a essere in regola e chi non esiste.
E già, tutti a gridare agli evasori, ma poi per l'impiantino... tanto è piccolino, che male fa? Ma si facciamocelo fare dall'amico imbianchino che mi ha detto che tanto è inutile il vuoto, la linea è corta, e la DM37/08, ma quando mai, ma a che serve, lascia fare a me che so quel che faccio!

Giovannino
06-08-2010, 18:52
Che poi vengon fuori cose del tipo "ma no la detrazione del 36% non la puoi fare, è motlo difficile e complicata e non ti conviene dai retta a me"... per forza sta gente non fattura, non essite, non è iscritta alla camera di commercio, fino al giorno prima faceva il postino (magari lo fa ancora). Ovviamente non conosce neppure la banalità del modulo IRPEF 36% sul sito dell'agenzia delle entrate, e siccome è ignorante la sconsiglia.

sparagnino
06-08-2010, 20:57
Giovannino for president

MozillaBest
06-08-2010, 22:31
Scusate ma per montare un condizionatore bisogna posizionarlo vicino ad una finestra o un balcone o si può mettere anche su pareti lontane da finestre?



Come si fa per attaccarci la spina, penzolano fili?

Senza Fili
08-08-2010, 13:02
Mah guarda io quando leggo certe cose vado su tutte le furie... con quel che mi costa l'essere regolare, leggere poi la gente che si vanta di essersi fatta installare il condizionatore in nero, che lo consiglia a tutti perché si risparmia alla grande e tanto il servizio è uguale... beh se permetti mi fa girare un poco i hoglioni.

Non è che lo si consiglia a tutti, se l'alternativa è tra non arrivare a fine mese o fare i salti mortali per pagare l'intallazione ad uno che ti chiede il doppio a macchina, e trovare un installatore che ti monta una macchina per 150, dandoti lo stesso risultato senza doverti svenare o senza dover rinunciare all'installazione, la scelta è scontata.
Poi se uno guadagna 2000 euro al mese grazie al caxxo che preferirebbe un lavoro con certificazioni e ricevute, se non altro per la garanzia (anche se per piccoli lavori le detrazioni sarebbero come detto irrisorie).
Faccio notare che spesso che propone prezzi inferiori senza ricevute sono gli stessi installatori "ufficiali", io per dire li feci installare tutti a ditte idrauliche che sicuramente avevano partita iva, non a netturbini o a imbianchini. E comunque mi sembri aver scopeto l'acqua calda, visto che la maggir parte dei professionisti propone pezzi iversi con o senza ricevuta, per dirne una anche tra i dentisti (e quindi parliamo di interventi molto piu' seri che montare un clima) quasi tutti propongono prezzi piu' bassi senza ricevuta, e la gente che fatica ad arrivare a fine mese ovviamente accetta, se ha bisogno di quel lavoro.


Con questo chiudo, vedo che si fanno distinguo sulla dimensione dell'impianto... beh allora chi vende il pane dovrebbe farlo sempre in nero visto che tanto son scontrini da 1 euro o poco piu', mentre i ristorantoni dovrebbero fatturare sempre (giustamente) perché fanno scontroni anche da 1000 euro.


Ma dai? Infatti se quando vai al ristorante con tutta la famiglia la ricevuta è quasi scontato riceverla, se vai al bar a mangiare un tramezzino o a prendere un caffè nella maggior parte dei casi lo scontrino non lo vedi


Non tutti vivono sulle ristrutturazioni gigantesche, gli impianti industriali, le gare d'appalto. Molti installatori professionisti, brava gente, vivono principalmente sull'impiantino residenziale, e si vedono portar via il lavoro dai "furbi" che non esistono per lo stato. I costi son mostruosamente diversi tra chi esiste ed è obbligato a essere in regola e chi non esiste.
E già, tutti a gridare agli evasori, ma poi per l'impiantino... tanto è piccolino, che male fa? Ma si facciamocelo fare dall'amico imbianchino che mi ha detto che tanto è inutile il vuoto, la linea è corta, e la DM37/08, ma quando mai, ma a che serve, lascia fare a me che so quel che faccio!


Io so solo che se non faccio economia non arrivo a fine mese, per dirtene una sto rimdanando il cambio di gomme perchè è una spesa importante... quindi ognuno pensi a sè e guardi alle proprie tasche: di certo se gli installatori fossero meno avidi ed iniziassero a chiedere 150 euro a macchina con ricevuta (ricordiamo che si solitamente tratta di un lavoro di poco piu' di u'ora a macchina, quando un impiegato se va bene 150 euro li vede in due giornate, 16 ore di lavoro) sicuramente tuti preferirebbero lavori certificati e con garanzia.
Ma, come detto, quasi sempre sono gli stessi installatori a fare listini diversi con o senza ricevuta, e lo sai anche tu.

Slevin86
08-08-2010, 13:39
Non è che lo si consiglia a tutti, se l'alternativa è tra non arrivare a fine mese o fare i salti mortali per pagare l'intallazione ad uno che ti chiede il doppio a macchina, e trovare un installatore che ti monta una macchina per 150, dandoti lo stesso risultato senza doverti svenare o senza dover rinunciare all'installazione, la scelta è scontata.
Sei cosciente del fatto che se putacaso sgrat sgrat succede qualcosa (non per forza imputabile all'installazione) dovresti comunque dare prova di chi ha fatto l'installazione.. e non avendola, il condizionatore non te lo riparano/cambiano? ti voglio li a fare i salti mortali...


Faccio notare che spesso che propone prezzi inferiori senza ricevute sono gli stessi installatori "ufficiali", io per dire li feci installare tutti a ditte idrauliche che sicuramente avevano partita iva, non a netturbini o a imbianchini.
e quindi? il loro "nome" e la loro parola ti copre da eventuali malfunzionamenti? ti hanno fatto la garanzia "a voce"?


Ma dai? Infatti se quando vai al ristorante con tutta la famiglia la ricevuta è quasi scontato riceverla, se vai al bar a mangiare un tramezzino o a prendere un caffè nella maggior parte dei casi lo scontrino non lo vedi

"cortesemente, mi fa lo scontrino?"
mica difficile.. poi se frequenti sempre gli stessi locali i tizi imparano e manco lo devi ripetere...


Io so solo che se non faccio economia non arrivo a fine mese, per dirtene una sto rimdanando il cambio di gomme perchè è una spesa importante... quindi ognuno pensi a sè e guardi alle proprie tasche..
non voglio assolutamente permettermi di giudicare e guardare alle tasche altrui... ma se una persona deve fare economia a questo punto un condizionatore usato giusto durante quel mese di afa come dici te, fossero pure 400 euro montato, non li spenderei e soffrerei il caldo per quel mese...
opinioni personali, il tutto con il massimo rispetto..

cracker_pazzo
08-08-2010, 14:13
cut...
Io so solo che se non faccio economia non arrivo a fine mese, per dirtene una sto rimdanando il cambio di gomme perchè è una spesa importante... quindi ognuno pensi a sè e guardi alle proprie tasche: di certo se gli installatori fossero meno avidi ed iniziassero a chiedere 150 euro a macchina con ricevuta (ricordiamo che si solitamente tratta di un lavoro di poco piu' di u'ora a macchina, quando un impiegato se va bene 150 euro li vede in due giornate, 16 ore di lavoro) sicuramente tutti preferirebbero lavori certificati e con garanzia.
Ma, come detto, quasi sempre sono gli stessi installatori a fare listini diversi con o senza ricevuta, e lo sai anche tu.

Non puoi fare un paragone con un impiegato e un installatore di condizionatori.
Un impiegato non si deve comprare attrezzature costose per fare vuoto, prova azoto e altri materiali che servono per l'installazione. Oltretutto, come si possono paragonare le ore e il guadagno che uno ne trae da quelle ore? Secondo te uno che raccoglie pomodori e un laureato in ingegneria nucleare possono prendere la stessa cifra a parità di ore? Non credo proprio, giustamente.
Se uno deve fare una spesa anche di 200 euro di clima + installazione , scelgo un tecnico qualificato, perché se succede qualcosa butto via i soldi dell'installazione e del condizionatore (che sicuramente non ti passano in garanzia), il tutto per risparmiare magari 50 euro. Tanto vale installarselo da soli: ci si compra la macchina del vuoto (da 80 euro minimo)e si guardano le guide che si possono trovare anche su internet.
Se una cosa non si può fare non si fa e basta. Il climatizzatore non è di vitale importanza, hanno vissuto 1900 anni senza:D
Ciao!

tinos
08-08-2010, 19:24
-
cut...
comunque rispondendo alle domande di tinos:
- a meno di EVIDENTI PROBLEMI nel raffreddare la stanza, è difficilissimo poter paragonare la climatizzazione delle due stanze con 2 macchine diverse.. io ho due FTXS20 in cucina e in una camera (stanze affiancate e con 1-2 metri quadri di differenza, le macchine sono state installate nel medesimo modo (corretto con tutte le procedure) e a pelle sembra comunque che si raffreddi meglio la camera da letto.... le variabili in gioco sono molte, esposizione al sole, mura perimetrali o tramezzi, presenza di mobili di grosse dimensioni, elettrodomestici...
presumo che di fronte al letto tu abbia un armadio che se non arriva al soffitto poco di manca... pensa quanto volume della stanza sottrae al clima.
- sul confronto non so che dirti ma l'aria cacciata dai daikin non mi sembra affatto umida... comunque mi sembra scontato trovare differenze sull'aria cacciata da due macchine diverse..
- riguardo l'odore acido, forse la componentistica nuova e riscaldata ha prodotto quell'odore che si è mantenuto per quella mezz'ora che hai scaldato... oppure filtri usciti male... comunque direi di escludere un collegamento con le tempistiche della messa a vuoto.
- tu per stesse condizioni intendi che vai a richiedere la stessa temperatura nelle due stanze e le macchine partono, oppure sono già a regime? no perchè nel primo caso teoricamente è normale che una macchina più potente che deve raffreddare una stanza più grande possa fare un pò di rumore in più...

Ciao, grazie per aver risposto :) .
Guarda è semplicissimo paragonarli per me perchè sulle pareti confinanti ci sono altri alloggi con altrettanti clima installati.
Sul lato balcone / finestra il sole non batte mai, lo si intravede ai lati al mattino ore 7,30 e sera 19,30.
La stanza dove c'è il Daikin è talmente piena di mobili che il volume dello spazio vuoto si potrebbe paragonare facilmente alla camera da letto, non ho neppure 2 centimetri liberi sulle pareti :) .
Inoltre seguendo la guida interattiva sul sito Daikin che tiene conto di moltissime variabili:
http://www.daikin.it/Guida_Interattiva?back=
mi vien fuori un 8000 btu :eek:

Cercherò di descrivere in modo più dettagliato il problema.
I due clima li ho provati per ore, nelle stesse identiche condizioni di:

temperatura interna.
velocità di ventilazione
solo umidificazione
solo ventilazione
con porte delle stanze chiuse

1)L'aria che esce dal Mitsubishi sembra essere di montagna, si sente leggermente il classico odore di plastiche nuove, insomma è molto piacevole stare in tutta la stanza anche se non direttamente sotto il getto d'aria.
L'aria del Daikin è strana sembra pesante da respirare non si sente l'odore del "nuovo", per sentire un pò di fresco bisogna mettersi sotto il getto dell'aria altrimenti la stanza sembra un pò afosa, umida.

2)La condensa prodotta che và a finire in due contenitori separati, nel Daikin è assente anche in deumidificazione. Su consiglio dell'installatore, ho dovuto impostare la temperatura al minimo possibile (18 gradi) per un paio d'ore per vedere uscire un pò di condensa, ma normalmente non la tira fuori. Ad esempio, oggi pomeriggio li ho accesi tutti e due impostati a 24°, la temperatura esterna è di 27 gradi con umidità relativa del 58%, direi che l'afa è assente, il mistubishi ha comunque prodotto circa un 1/4 di condensa il daikin zero.

3) Le due unità esterne, installate come da schema precedentemente postato, sono installate a muro su staffe, quella del Daikin è quasi sempre accesa e si sente, l'altra è quasi sempre spenta e quando gira, la ventola và talmente piano che si possono contare i giri ad occhio. A parte la differenza di silenziosità che poco mi importa in questo caso, ciò che conta è perchè il daikin è sempre in funzione?

Per quanto riguarda quest'ultimo punto, sul manuale dell'unità esterna RXS35G2V1B9 a pagina 8, c'è scritto che ci sarebbe un connettore quadripolare da estrarre per permettere lo Standby della macchina e per il risparmio energetico.
La funzione di standby per il risparmio energetico DISATTIVA l'alimentazione all'unità esterna e fa accedere l'unità interna alla modalità di standby per il risparmio energetico, permettendo così la riduzione di consumo energetico del condizionatore d'aria.
Tramite l'assistenza ho interpellato un tecnico-installatore-ufficiale, il quale mi ha detto che se tolgo quel connettore la macchina praticamente non modulerebbe più, diventerebbe un pò come un ON-OFF, si spegnerebbe più spesso, quindi mi ha detto di non toglierlo.
Chi ha installato la serie FXSg/RXS del Daikin può dirmi se questo connettore l'ha staccato e come si trova?

Potrei risolvere il problema dell'aria se provassi a spruzzare sul radiatore dell'unità interna Daikin quel prodotto spray che si usa per pulirlo/disinfettarlo?

Grazie


Che poi vengon fuori cose del tipo "ma no la detrazione del 36% non la puoi fare, è motlo difficile e complicata e non ti conviene dai retta a me"... per forza sta gente non fattura, non essite, non è iscritta alla camera di commercio, fino al giorno prima faceva il postino (magari lo fa ancora). Ovviamente non conosce neppure la banalità del modulo IRPEF 36% sul sito dell'agenzia delle entrate, e siccome è ignorante la sconsiglia.
Sarà un caso ma fra tutti quelli che ho interpellato mi hanno detto proprio così, addirittura qualcuno ha affermato che le detrazioni sono bloccate da qualche mese e che è inutile spedire i documenti, forse quì a torino gli installatori ufficiali Daikin e Mitsubishi sono meno seri rispetto a dove siete voi.
Ovviamente non gli ho creduto però in base a ciò che si dice quì:
http://www.ariabox.it/DetrazioneIrpef36Procedura.html
io al momento l'avevo considerata un'inutile sbattimento per recuperare una cifra irrisoria in 10 anni, così ho fatto i miei conti ed ho preferito risparmiare sulle macchine...è un delitto risparmiare?

ciao

Slevin86
08-08-2010, 19:51
Di niente Tinos...
io l'unico "difetto" riscontrato finora è un pò di cattivo odore i primi 10/20 secondi in cui il clima parte... ma una volta a regime l'odore è normalissimo (per carità non sarà aria di montagna ma la nausea non viene di certo).
per il resto mi trovo un pò spiazzato... non li posso tenere al di sotto dei 25 gradi perchè altrimenti gelo, in un pomeriggio un litro ciascuno lo riescono a fare e l'unità esterna piuttosto silenziosa..
comunque se tu dici che a 18 gradi hai visto condensa dopo 2 ore la cosa è strana.. l'installatore lo accese a manetta a 20 gradi e ha cominciato a pisciare dopo una 20ina di minuti... e quel giorno era nuvoloso ci saranno stati 25 gradi fuori..
problemi di pendenza del tubo che causa un reflusso?? non credo allora l'installatore era Topolino... e comunque in questo caso il clima ti sarebbe andato in blocco (parole del mio installatore quando gli ho chiesto cosa potesse succedere a causa di una pendenza errata).

riguardo lo standby non ne ho idea.... :confused: a me hanno montato dei normalissimi interruttori con i quali stacco fisicamente l'alimentazione (se ricordo bene li hai anche te)...


Sarà un caso ma fra tutti quelli che ho interpellato mi hanno detto proprio così, addirittura qualcuno ha affermato che le detrazioni sono bloccate da qualche mese e che è inutile spedire i documenti, forse quì a torino gli installatori ufficiali Daikin e Mitsubishi sono meno seri rispetto a dove siete voi.
io al momento l'avevo considerata un'inutile sbattimento per recuperare una cifra irrisoria in 10 anni, così ho fatto i miei conti ed ho preferito risparmiare sulle macchine...è un delitto risparmiare?
ciao
- sono una massa di delinquenti.. mio padre, persona estremamente lenta, c'ha perso un paio d'ore per fare tutto... più un pò di coda alla posta... ed inoltre si è deciso a montare quest'anno i condizionatori appunto perchè aveva letto che la detrazione era valida fino a fine anno e non si sapeva niente per il 2011.
-il discorso è lo stesso fatto all'altro utente... metti caso che le problematiche sono dovute ad un'errata installazione, chi ti garantisce? e stiamo parlando di macchine da poco meno di 1000 euro l'una.... non so se mi spiego...

Senza Fili
08-08-2010, 21:01
Non puoi fare un paragone con un impiegato e un installatore di condizionatori.
Un impiegato non si deve comprare attrezzature costose per fare vuoto, prova azoto e altri materiali che servono per l'installazione. Oltretutto, come si possono paragonare le ore e il guadagno che uno ne trae da quelle ore? Secondo te uno che raccoglie pomodori e un laureato in ingegneria nucleare possono prendere la stessa cifra a parità di ore? Non credo proprio, giustamente.

Non era una "gara" tra mestieri, ma un esempio per far capire che se il tariffario fosse piu' onesto la gente preferirebbe ovviamente un intervento con ricevuta, anche perchè potrebbe usufruire della garanzia sull'installazione...ho già scritto tutto ciò, ma se non leggete...


Se uno deve fare una spesa anche di 200 euro di clima + installazione , scelgo un tecnico qualificato, perché se succede qualcosa butto via i soldi dell'installazione e del condizionatore (che sicuramente non ti passano in garanzia), il tutto per risparmiare magari 50 euro.

Scelta lecita, ma è un parere tra i tanti: io preferisco risparmiare ed evitare di fare i salti a fine mese, e confido nella buona sorte: in anni e vari condizionatori fatti montare in varie case, mai un problema, quindi anche se adesso mi fosse andata male un'installazione avrei comunque già risparmiato alla grande finora, idem sulla scelta delle macchine, non spenderei mai 1000 euro su un monosplit, quando ne trovo da 279 di marca, che fanno lo stesso servizio...dureranno qualche anno di meno? Chissà, intanto ho risparmiato, ma i due clima di sottomarca installati a casa dei miei tanti anni fa (amstrad e fuyusan) ancora vanno alla grande (e pure senza aver fatto il vuoto) quindi...



Tanto vale installarselo da soli: ci si compra la macchina del vuoto (da 80 euro minimo)e si guardano le guide che si possono trovare anche su internet.
Se una cosa non si può fare non si fa e basta. Il climatizzatore non è di vitale importanza, hanno vissuto 1900 anni senza:D
Ciao!

Ma sai, uscendo la mattina e tornando a casa alle 8 di sera è un attimino difficile potersi cimentare in una installazione da inesperti e magari pure al buio...criticate gli idraulici che installano al nero in quanto, secondo voi, non esperti, e poi consigliate pastrocchi fai da te?

Sull'essere di vitale importanza o meno: di vitale importanza ci sarebbero solo cibo ed acqua, anche i pc dai quali scriviamo e la corrente che utilizziamo sarebbero un "plus", secondo il tuo ragionamento.
Quello che mi dà al caxxo è il ragiomento tipo "se non puoi permetterti un daikin inverter ed una installazione fatta da installatori-gioielleri allora dovresti rinunciare al clima", quasi a voler far diventare l'aria condizionata un prodotto d'elite... ragionamenti proprio da persone montate ed esaltate...dopo la gara tra chi ha l'auto piu' figa mi mancava vedere le "gare" al clima meglio installato o piu' costoso. :asd:

cracker_pazzo
09-08-2010, 16:45
Scelta lecita, ma è un parere tra i tanti: io preferisco risparmiare ed evitare di fare i salti a fine mese, e confido nella buona sorte: in anni e vari condizionatori fatti montare in varie case, mai un problema, quindi anche se adesso mi fosse andata male un'installazione avrei comunque già risparmiato alla grande finora, idem sulla scelta delle macchine, non spenderei mai 1000 euro su un monosplit, quando ne trovo da 279 di marca, che fanno lo stesso servizio...dureranno qualche anno di meno? Chissà, intanto ho risparmiato, ma i due clima di sottomarca installati a casa dei miei tanti anni fa (amstrad e fuyusan) ancora vanno alla grande (e pure senza aver fatto il vuoto) quindi...

beh certo.. proprio lo stesso servizio...pure una panda e una ferrari ti portano lo stesso in giro, ma se permetti lo fanno in maniera differente. Se la buona sorte non ti aiuta che fai, butti via 300 euro di clima più un 100 euro MINIMO di installazione? Preferisco comprare una cosa buona una volta, farla montare bene e me la tengo di più, piuttosto che comprare più condizionatori a parità di tempo, spendere di più di corrente e inquinare di più.


Ma sai, uscendo la mattina e tornando a casa alle 8 di sera è un attimino difficile potersi cimentare in una installazione da inesperti e magari pure al buio...criticate gli idraulici che installano al nero in quanto, secondo voi, non esperti, e poi consigliate pastrocchi fai da te?

Beh lavori 365 giorni all'anno e tutti i giorni torni a casa alle 8 di sera? Non credo. Un po' di tempo libero lo si trova e per montare un climatizzatore ci vuole più tempo a fare il vuoto ecc che a montarlo fisicamente. Partiranno 3 ore a dire troppo per uno che non ha mai montato un clima.
Ho aiutato un tecnico nel montaggio di un climatizzatore e non è che ci sia tutta questa difficoltà. La cosa che conta è essere precisi e avere macchine buone per vuoto e prova azoto ed essere "puliti". Per uno che ha un po' di manualità nel fare lavoretti di casa è facile. Ci sono millemila guide online su come montare i climatizzatori e anche video. Se devo pagare uno che fa il lavoro a cavolo a questo punto me lo faccio da solo e mi compro il necessario.

Sull'essere di vitale importanza o meno: di vitale importanza ci sarebbero solo cibo ed acqua, anche i pc dai quali scriviamo e la corrente che utilizziamo sarebbero un "plus", secondo il tuo ragionamento.
Quello che mi dà al caxxo è il ragiomento tipo "se non puoi permetterti un daikin inverter ed una installazione fatta da installatori-gioielleri allora dovresti rinunciare al clima", quasi a voler far diventare l'aria condizionata un prodotto d'elite
Certo, i pc, come i televisori lcd, telefonini da 400 euro ecc sono dei plus. Inoltre non vedo dove ho scritto che bisogna avere dei daikin inverter montati da installatori gioiellieri :confused: Io preferisco mettermi i soldi da parte e fare un'istallazione di prodotti buoni-ottimi piuttosto di comprarmi prodotti medi e che mi soddisfano in parte. Un'istallazione fatta a regola d'arte richiede denaro e strumentazione ottima, sennò tutti sarebbero in grado di fare installazioni. Se la gente preferisce risparmiare se ne prende le conseguenze. Il climatizzatore non è di vitale importanza( a meno di soffrire di patologie oppure essere anziani.) e non è un prodotto d'elite.
Se dopo un anno si rompe il clima e l'ho fatto montare a cavoloche faccio, lo butto? Aver buttato 400 euro per averne risparmiate 100: beh, un ottimo risparmio e investimento sisi:muro:
Io sono dell'idea che chi risparmia spende il doppio.
ragionamenti proprio da persone montate ed esaltate...dopo la gara tra chi ha l'auto piu' figa mi mancava vedere le "gare" al clima meglio installato o piu' costoso. :asd:
essì proprio persone montate ed esaltate...mica sono persone che ragionano a lungo termine e non pensano "varda quello scemo che ha montato 2 climatizzatori a più di 1500 euro e sta fresco come a me! Che pirla, io ho risparmiato 500 euro e sto al fresco come a lui!!".

Detto questo chiudo perché stiamo andando OT.
Buona fortuna!
Daniele

Slevin86
09-08-2010, 19:02
Preferisco comprare una cosa buona una volta, farla montare bene e me la tengo di più....
....
Io preferisco mettermi i soldi da parte e fare un'istallazione di prodotti buoni-ottimi piuttosto di comprarmi prodotti medi e che mi soddisfano in parte.

:ave: :ave:


essì proprio persone montate ed esaltate...mica sono persone che ragionano a lungo termine e non pensano "varda quello scemo che ha montato 2 climatizzatori a più di 1500 euro e sta fresco come a me! Che pirla, io ho risparmiato 500 euro e sto al fresco come a lui!!"
come hai già detto, in molti casi, chi più spende meno spende...
negli ultimi 2 anni sono stati cambiati diversi elettrodomestici (frigo, lavatrice, phon, un televisore che aveva 16 anni minimo...) ed i consumi elettrici si sono dimezzati...... per non parlare della caldaia a condensazione che pure quella non consuma niente... ci sarà un motivo per cui alcune macchine costano e lo stato le sovvenziona.....
.. e una persona montata ed esaltata è quella che vuole il massimo della garanzia e della sicurezza per queste macchine.... :rolleyes:

fine OT

for Tinos...
ho notato una cosa, il condizionatore che tende a mandare un pò di cattivo odore (come già detto solo all'inizio... poi tutto normale) è quello in cucina... sembra che questi aggeggi tendano ad aumentare moltissimo la percezione degli odori... oggi che sono state fatte un paio di melanzane per esempio, il condizionatore sembrava cacciare odore di "melanzane fredde alla piastra".... non è che in sala hai piante particolari, ambypure o simili?

Senza Fili
09-08-2010, 21:46
beh certo.. proprio lo stesso servizio...pure una panda e una ferrari ti portano lo stesso in giro, ma se permetti lo fanno in maniera differente. Se la buona sorte non ti aiuta che fai, butti via 300 euro di clima più un 100 euro MINIMO di installazione? Preferisco comprare una cosa buona una volta, farla montare bene e me la tengo di più, piuttosto che comprare più condizionatori a parità di tempo, spendere di più di corrente e inquinare di più.


Finora la buona sorte mi ha aiutato, quindi ho già risparmiato.
Inoltre non è detto che una macchina da 279 euro sia per forza cattiva, nè che chi te la monta a prezzi piu' bassi te la debba per forza montare male, come detto quasi sempre sono gli stessi tecnici che, volendo, te la montano con ricevuta a prezzo maggiore


Beh lavori 365 giorni all'anno e tutti i giorni torni a casa alle 8 di sera? Non credo.

Credi male: eccezione fatta per i 20 giorni di ferie annue previste da contratto, io esco ogni giorno alle 8 di mattina e torno a casa alle 8 di sera; a malapena ho tempo per lavare, stendere e pulire, quindi torniamo al discorso che, non avendo mamy&papy a supporto, la vita cambia, diminuisce sia il benessere, sia il tempo per lo svago, che anche quello per gli esperimenti che tu mi consiglieresti di fare


Un po' di tempo libero lo si trova e per montare un climatizzatore ci vuole più tempo a fare il vuoto ecc che a montarlo fisicamente. Partiranno 3 ore a dire troppo per uno che non ha mai montato un clima.
Ho aiutato un tecnico nel montaggio di un climatizzatore e non è che ci sia tutta questa difficoltà. La cosa che conta è essere precisi e avere macchine buone per vuoto e prova azoto ed essere "puliti". Per uno che ha un po' di manualità nel fare lavoretti di casa è facile. Ci sono millemila guide online su come montare i climatizzatori e anche video. Se devo pagare uno che fa il lavoro a cavolo a questo punto me lo faccio da solo e mi compro il necessario.

Se vuoi ti posso spiegare come si tiene la contabilità di un'azienda, ma non ho problemi ad ammettere che non sono assolutamente pratico di lavori come può essere il montaggio di un climatizzatore. Gli installatori che ho chiamato negli anni erano esperti (tutte ditte di termoidraulica), veloci, puliti, ed avevano ovviamente gli attrezzi adatti.


Certo, i pc, come i televisori lcd, telefonini da 400 euro ecc sono dei plus.

Quindi un telefonino da 400 euro sarebbe uno spreco (posso concordare), mentre un condizionatore da 1000 euro sarebbe un affare? Fai pace con te stesso, o preferisci prodotti economici, o preferisci prodotti cari e all'ultimo grido.


Inoltre non vedo dove ho scritto che bisogna avere dei daikin inverter montati da installatori gioiellieri :confused: Io preferisco mettermi i soldi da parte e fare un'istallazione di prodotti buoni-ottimi piuttosto di comprarmi prodotti medi e che mi soddisfano in parte.


Io le soddisfazioni le traggo dagli amici, dal lavoro, dal mio ragazzo, dalla mia famiglia...non da un elettrodomestico...lo vedi che siete esaltati?


Un'istallazione fatta a regola d'arte richiede denaro e strumentazione ottima, sennò tutti sarebbero in grado di fare installazioni. Se la gente preferisce risparmiare se ne prende le conseguenze. Il climatizzatore non è di vitale importanza( a meno di soffrire di patologie oppure essere anziani.) e non è un prodotto d'elite.


Praticamente tutti gli idraulici sono in grado di installarli, piu' tutte le persone ( da te citate) pratiche di lavori manuali e dotate di attrezzi.
Sull'importanza vitale o meno di ogni cosa che ci circonda: non vi dovreste nemmeno porre il problema su cosa la gente pesonalmente considera utile o meno, io per esempio reputo inutile la friggitrice, ma non caco il caXXo a chi la reputa utile e preferisce comprarla, anche se magari di sottomarca perchè per il suo uso va bene, facendo i conti in tasca al prossimo.
Quindi fatevi gli affari vostri, camperete cent'anni, e vedrete che nessuno vi farà notare che fate discorsi del caxxo.



Se dopo un anno si rompe il clima e l'ho fatto montare a cavoloche faccio, lo butto? Aver buttato 400 euro per averne risparmiate 100: beh, un ottimo risparmio e investimento sisi:muro:
Io sono dell'idea che chi risparmia spende il doppio.

Pareri personali, per quanto mi riguarda i fatti finora mi hanno dato ragione, vari clima montati negli ultimi 8 anni, tutti senza vuoto, tutti costati max 300 euro a macchina, tutti vanno tutt'oggi una favola.
Ah, se l'installazione non fosse stata ben fatta al limite avrei rischiato di dover richiamare un tecnico per far ricaricare il gas, ma non è successo nemmeno questo, quindi...



essì proprio persone montate ed esaltate...mica sono persone che ragionano a lungo termine e non pensano "varda quello scemo che ha montato 2 climatizzatori a più di 1500 euro e sta fresco come a me! Che pirla, io ho risparmiato 500 euro e sto al fresco come a lui!!".



Come sopra sono pareri, preferenze dettate dai singoli usi e dalle proprie disponibilità, c'è chi per il suo uso si trova benissimo con una matiz, e chi necessita di una serie 3.
Ma entrambe svolgono il loro lavoro base, sebbene la seconda offra maggiori caratteristiche: entrambe portano da A a B, e per molti cio' è il necessario.
Ma non ho mai sentito il possessore di una grossa berlina (paragonabile al possessore di un clima da 1000 euro) dire che le utilitarie (paragonabili ad un clima da 270 euro) debbano sparire o non vadano comprate, perchè solo le macchine di un certo livello sono degne di essere acquistate...questi sono appunto discorsi da esaltati.

Slevin86
09-08-2010, 23:00
Io le soddisfazioni le traggo dagli amici, dal lavoro, dal mio ragazzo, dalla mia famiglia...non da un elettrodomestico...lo vedi che siete esaltati?

mai sentito parlare in azienda della "soddisfazione del cliente"? acquisti un prodotto/bene/servizio e dopo il suo utilizzo sei contento di averlo comprato e non te ne penti? e soprattutto tornerai dalla stessa azienda?
questa tua risposta è stata piuttosto ridicola, se non fastidiosa...


Pareri personali, per quanto mi riguarda i fatti finora mi hanno dato ragione, vari clima montati negli ultimi 8 anni, tutti senza vuoto, tutti costati max 300 euro a macchina, tutti vanno tutt'oggi una favola.
Ah, se l'installazione non fosse stata ben fatta al limite avrei rischiato di dover richiamare un tecnico per far ricaricare il gas, ma non è successo nemmeno questo, quindi...

tralasciando finora che, corna facendo, non ti è successo niente alle macchine... un'installazione "errata" non vuol dire per forza di cose che
la macchina si debba rompere.... in tutti questi anni mai fatto il vuoto in quei condizionatori? la prima a ringraziarti è l'enel.... altro che risparmio...
poi ognuno può anche credere di aver risparmiato 100 euro per l'installazione e poi nel giro di pochi anni li ha rispesi e superati....

ma ognuno la pensa come vuole... contento tu, contenti tutti..



Come sopra sono pareri, preferenze dettate dai singoli usi e dalle proprie disponibilità, c'è chi per il suo uso si trova benissimo con una matiz, e chi necessita di una serie 3.
Ma entrambe svolgono il loro lavoro base, sebbene la seconda offra maggiori caratteristiche: entrambe portano da A a B, e per molti cio' è il necessario.
1. almeno personalmente, non ti sto rimproverando per aver comprato una "matiz" (ci mancherebbe), ma mi stupisco e non poco del fatto che tu abbia comprato una matiz (volendo continuare la metafora) senza che ti sia stato fatto il controllo dei liquidi e, in soldoni, stracciando la garanzia non appena uscito dal concessionario.... se qualcosa non va che fai? oppure, considerando sempre le automobili come metro di paragone, il tuo ragionamento è simile a quell di certe persone che vanno in giro con le auto che fanno rumori assurdi, cacciano fumate nere, fanno 10km a litro.... ma tanto... ancora le portano da A a B?

tinos
10-08-2010, 15:11
errore scusate.

cracker_pazzo
10-08-2010, 15:30
cut...

Ti rispondo stavolta ma non ti rispondo più perché stiamo ot già da un pezzo.
Qui nessuno ha detto che i condizionatori di sottomarche fanno schifo e che vanno boicottati.
Se uno vuole comprare un condizionatore di sottomarca accetta che:
-per la garanzia potrebbero esserci problemi nel supporto(vedi casa madre distante o altri casi).
-ci possono essere dei ritardi nel ricevere pezzi di condizionatori non più funzionanti perché poco reperibili o non più esistenti.
Punto 1:
Mettiamo esempio che te compri un condizionatore di marca Cane e che ha sede principale di produzione in Giappone. Lo paghi poco perchè è importato e fatto all'estero da persone sfruttate e perché, diciamolo anche, la qualità non è proprio ottima. Ti si rompe il condizionatore. Chiami la sede italiana, questa ti deve mandare un tecnico a casa(non in tutte le città ci sono tecnici ufficiali e autorizzati). Se l'azienda non ce l'ha ne deve chiamare uno.Questo ti viene a casa, ti chiede la fattura e non ce l'hai. Il tecnico ti risponde "ciao ciao, no fattura con lavori a regola d'arte, no party". Te hai buttato 300 euro di condizionatore più 100 euro di montaggio. Totale 400 euro buttati.
Punto 2:
Monti il condizionatore a cavolo. Il motore del condizionatore lavora male e ti consuma più corrente a parità di "freddo" o "caldo" emanato (spesso, se non sempre, i clima di sottomarca o economici superino di poco i valori di classe A per il commercio) quindi già il climatizzatore impiega più tempo e più energia per raffrescare l'ambiente a parità di un climatizzatore più buono ed efficiente. Se poi lo monti a caxxo questo ti lavora sempre peggio, ti dura di meno, e ti farà pure più rumore.
Risparmi 200 euro e poi ce li rimetti di corrente, tempo perso e altre cose, sempre sperando che il clima vada perfetto e come appena comprato.
Se uno compra qualsiasi cosa sottomarca sa che ci sono dei pro e dei contro. E te lo dice uno che:
-ha comprato un tv Keymat(sede di produzione in Italia) per risparmiare qualcosa rispetto ad uno di marca;
-gli si è rotto il tv e l'abbiamo mandato 3 volte in assistenza con tanti giorni persi tra spedizione e tempo di riparazione;
- ha perso tempo, soldi e cose varie;
- il tv ogni tanto fa come ci pare.
Risparmiato 50 euro per poi averceli rimessi di tempo, chiamate ecc..

Se tu compri un mobile e dopo vedi che il legno fa schifo, ti si sgretola e l'hai pagato abbastanza che fai, ti ritieni insoddisfatto? Ah no, la tua soddisfazione te la danno parenti e amici; quindi dici vabbè, pazienza. Tanto arregge le cose ugualmente.
Mi sembra di parlare con le persone convinte che andando al risparmio i prodotti sono ottimi e pari a quelli che si comprano da ditte che hanno prodotti più costosi e migliori, hanno settori R&S decenti, magari aiutano l'ambiente nella raccolta e smaltimento, hanno un ottima assistenza.
Sono le stesse persone che pensano di essere più intelligenti di altre persone che spendono di più (quando non sempre magari possono ma fanno sacrifici) per avere un prodotto migliore e che duri nel tempo, per poi sfotterli e dire di aver risparmiato 300 euro. Dopo anni al grande risparmiatore che si vanta si rompe il clima e a quel punto il suo amico sta ancora al fresco con il suo bel clima pagato di più ma che ancora funziona egregiamente.

Sul paragone della matiz e berlina proprio non ci azzecca un cavolo. Nessuno che ha un Daikin pagato 1000 euro sta dicendo "valà barbone, te non ciai i soldi per prenderti il mio clima e stai con uno di sottomarca che non vale una fava e ti consuma tanto". Quando abbiamo cambiato casa e il denaro disponibile non era molto per un genitore con 2 figli ed abbiamo scelto di andare da un piccolo negozio per prendere i mobili, abbiamo speso di più e abbiamo fatto un finanziamento, quando invece potevamo pagare subito e andare da mondo convenienza, ikea, e tanti altri negozi che trattano prodotti che di sicuro manco col binocolo si possono paragonare ai nostri. Ho parenti che hanno acquistato da ditte sopra citate e che si ritrovano con prodotti scadenti.
Ti posso fare decine di esempi di acquisti che abbiamo effettuato in famiglia di sottomarche e che nel tempo si sono dovuti buttare e ricomprare. Soldi BUTTATI per risparmiare magari 10 euro di qua, 50 euro di là.
Premetto che non me ne intendo di motori(e prezzi delle macchine sotto richiamate) e il mio è un paragone tanto per far capire il concetto che voglio esprimere.
Secondo te è un acquisto ragionato prendere una fiat 500 1.1 benzina sapendo di farci tutti i giorni 200 km di autostrada a 130 invece di prendere magari una alfa 1.4 diesel, spendere 2000 euro in più e risparmiarlo successivamente di benzina/manutenzione auto ecc? Oppure un microonde della Ganfne da 1000watt pagato 50 euro può mai essere uguale ad un whirlpool da 800watt pagato 300 euro? "Si, ci paghi solo la marca di più e oltretutto il Ganfne ha 200 watt in più di quelli che ha il whirlpool" Questo è quello che pensa la gente...
Gli acquisti importanti come una casa, un automobile, un televisore, il mobilio di casa,il frigorifero, le caldaie, il microonde, il climatizzatore, ovvero beni che devono durare nel tempo, vanno fatti ragionati e a lungo termine con calcolo di costi di manutenzione, eventuale rottura e assistenza, non rispetto al fatto che OGGI ho risparmiato 100 o 1000 euro, spesi dopo in manutenzione o rottamazione del bene.
Non va sempre a culo nella vita quotidiana e le cose quando succedono, succedono sempre quando meno ce lo aspettiamo! Quando compro un bene non devo SPERARE che non mi si rompe. Spesso si paga di più per avere un buono supporto e sicurezza del bene e materiali.
Detto questo chiudo e non rispondo oltre.
Buona fortuna!
Daniele.

tinos
10-08-2010, 16:01
Di niente Tinos...
io l'unico "difetto" riscontrato finora è un pò di cattivo odore i primi 10/20 secondi in cui il clima parte... ma una volta a regime l'odore è normalissimo (per carità non sarà aria di montagna ma la nausea non viene di certo).
per il resto mi trovo un pò spiazzato... non li posso tenere al di sotto dei 25 gradi perchè altrimenti gelo, in un pomeriggio un litro ciascuno lo riescono a fare e l'unità esterna piuttosto silenziosa..
comunque se tu dici che a 18 gradi hai visto condensa dopo 2 ore la cosa è strana.. l'installatore lo accese a manetta a 20 gradi e ha cominciato a pisciare dopo una 20ina di minuti... e quel giorno era nuvoloso ci saranno stati 25 gradi fuori..
problemi di pendenza del tubo che causa un reflusso?? non credo allora l'installatore era Topolino... e comunque in questo caso il clima ti sarebbe andato in blocco (parole del mio installatore quando gli ho chiesto cosa potesse succedere a causa di una pendenza errata).
Questo mi tranquillizza parecchio, grazie.

riguardo lo standby non ne ho idea.... :confused: a me hanno montato dei normalissimi interruttori con i quali stacco fisicamente l'alimentazione (se ricordo bene li hai anche te)...
Lo standby al quale mi riferisco è quello descritto sul Manuale di installazione dell'unità esterna (che è lo stesso manuale per tutte le serie RXS-RKS-ARX 20/25/35 ). Se tu hai una di queste unità, devi avercelo per forza anche tu questo connettore (non è un interruttore) e si trova esattamente sul fianco dell'unità esterna sotto il coperchio dove ci sono i cavi di collegamento per la rete elettrica. Di fabbrica viene lasciato attaccato ma se si vuole accedere allo standby della macchina esterna, mentre quella interna resta in funzione, bisogna estrarre questo connettore.
Di seguito, un paragrafo estratto a pag.8 del manuale in oggetto:
La funzione di standby per il risparmio energetico DISATTIVA l'alimentazione all'unità esterna e fa accedere l'unità interna alla modalità di standby per il risparmio energetico, permettendo così la riduzione di consumo energetico del condizionatore d'aria.
La funzione di standby per il risparmio energetico funziona soltanto nelle seguenti unità interne:
FTXS / ATXS 20/25/35
Potresti dirmi che modello hai e se hai trovato anche tu gli stessi manuali?
Nel daikin ho trovato:
1 manuale di installazione formato A4 dell'unità interna
1 manuale di installazione formato A4 dell'unità esterna
1 manuale Operatore (più piccolo formato A5)


- sono una massa di delinquenti.. mio padre, persona estremamente lenta, c'ha perso un paio d'ore per fare tutto... più un pò di coda alla posta... ed inoltre si è deciso a montare quest'anno i condizionatori appunto perchè aveva letto che la detrazione era valida fino a fine anno e non si sapeva niente per il 2011.
-il discorso è lo stesso fatto all'altro utente... metti caso che le problematiche sono dovute ad un'errata installazione, chi ti garantisce? e stiamo parlando di macchine da poco meno di 1000 euro l'una.... non so se mi spiego...
Dai non sono così sprovveduto, non mi ha rilasciato fattura, perchè mi sarebbe costata 100€ in più però mi ha rilasciato una ricevuta con tanto di timbro con tutti dati aziendali (indirizzo part.iva ecc), firma, descrizione dei lavori effettuati, data e prezzo.
Sa benissimo che se dovesse sgarrare e per qualsiasi motivo, metti che fra 6 mesi o un anno la macchina resta senza gas e lui non ne vuol sapere (sempre che non dipenda dalla macchina), ti posso garantire che la guardia di finanza sarebbe molto lieta di fare la sua conoscenza :) .

for Tinos...
ho notato una cosa, il condizionatore che tende a mandare un pò di cattivo odore (come già detto solo all'inizio... poi tutto normale) è quello in cucina... sembra che questi aggeggi tendano ad aumentare moltissimo la percezione degli odori... oggi che sono state fatte un paio di melanzane per esempio, il condizionatore sembrava cacciare odore di "melanzane fredde alla piastra".... non è che in sala hai piante particolari, ambypure o simili?
Niente del genere perchè conosco già le problematiche a cui sono soggetti i filtri interni, tra l'altro sottodimensionati per il lavoro che dovono svolgere.
Se nell'aria ci sono dei fumi oppure degli odori sgradevoli questi si appiccicano all'interno dei filtri, ventilatore e cassone interno e poi te lo risputano fuori semplicemente "più fresco". Correggetemi se sbaglio...

Pensa che un signore che conosco ne aveva installato uno nel soggiorno ed il giorno stesso aveva fumato una sigaretta in casa, beh quando sono andato a trovarlo (il giorno successivo all'installazione) ha acceso il clima mentre ero li presente, nonostante io sia un fumatore gli ho dovuto far aprire le finestre perchè usciva l'odore di un posacenere dal clima ed era nuovo...

ciao

Slevin86
10-08-2010, 16:36
cut....
*
"Quando compro un bene non devo SPERARE che non mi si rompe. Spesso si paga di più per avere un buono supporto e sicurezza del bene e materiali.."

giusto un piccolo esempio...
1. la mia ragazza con l'estensione di garanzia sul portatile si è ripresa due volte il più speso perchè gli si sono rotte schedamadre e lettore dvd... (e non "naviga" visto che ha dovuto fare un finanziamento per comprarselo e pagarselo pianopiano con la borsa di studio)
2. io (imbecille) che non ho esteso la garanzia sul portatile da 2 a 3 anni, ora mi devo tenere la cerniera dello schermo lenta perchè solo di presa in consegna vogliono 120 euro -.-"

monkey.d.rufy
12-08-2010, 08:21
raga scusate un info,
il mio climatizzatore fa cattivo odore nei primi minuti dall'accensione
è un climatizzatore montato a giugno quindi nuovo

qualche idea?

grazie

mommotti69
12-08-2010, 10:31
Condensa. Forse ti conviene prima di spegnerlo usarlo in ventilazione. Cosa sana e giusta sarebbe capire come mai c'è condensa nell'unità interna.
Sarà mica che l'inclinazione delle tubazioni non consente lo smaltimento?

Slevin86
12-08-2010, 11:03
Condensa. Forse ti conviene prima di spegnerlo usarlo in ventilazione.

io avverto un pò di odore giusto i primi secondi dell'accensione, potrebbe essere condensa anche in quel caso?
farò sicuramente questa prova..


avrei una domanda per chi si è spulciato i documenti e le norme relative alle detrazioni del 36% e 55%.
i miei hanno messo a luglio 3 clima, non coprendo totalmente l'intero fabbisogno dell'appartamento, applicandoci il 36% di detrazione... mettiamo caso decidano entro quest'anno di aggiungere i clima (2) che avrebbero portato alla detrazione del 55%, tale detrazione è applicabile sulle macchine montate successivamente? (immagino che sulle prime 3 proprio no)

monkey.d.rufy
13-08-2010, 08:09
Condensa. Forse ti conviene prima di spegnerlo usarlo in ventilazione. Cosa sana e giusta sarebbe capire come mai c'è condensa nell'unità interna.
Sarà mica che l'inclinazione delle tubazioni non consente lo smaltimento?

ma è strano che primanon lo faceva, può portare a danni il non corretto smaltimento dell'acqua?


grazie

tinos
13-08-2010, 22:21
Condensa. Forse ti conviene prima di spegnerlo usarlo in ventilazione. Cosa sana e giusta sarebbe capire come mai c'è condensa nell'unità interna.
Sarà mica che l'inclinazione delle tubazioni non consente lo smaltimento?

Io ho usato il clima per un giorno intero senza che facesse un goccio di condensa, quel giorno l'ho spento verso le 20,00.
Il giorno dopo non l'ho acceso per niente, verso le 10 del mattino ho guardato il recipiente ed era ancora vuoto, al pomeriggio verso le 16 invece ho visto che c'era un pò d'acqua circa 1/4 di lt.
Possibile che anch'io abbia un problema d'inclinazione delle tubazioni?
È per questo motivo che l'aria che sputa fuori sembra umida?

ciao.

sparagnino
15-08-2010, 09:54
ma è strano che primanon lo faceva, può portare a danni il non corretto smaltimento dell'acqua?

C'è una vaschetta sotto uno scambiatore. Lì si accumula l'acqua di condensa. Potrebbe essere leggermente inclinata. Da una parte c'è un foro che è collegato ad un tubo che porta fuori il liquido.

Se non smaltisci la condensa attraverso il tubo allora si dovrebbe accumulare nella vaschetta. Quindi quando deborda dovrebbe piovere, sulla testa è per terra. E non è buona cosa se il pavimento è in legno.

La puzza nei primi momenti di accensione potrebbe essere qualche colonia batterica che tenta di stabilirsi sulle parti umidicce della batteria o della vaschetta.
Potrebbe essere sufficiente spruzzare una soluzione di acqua e cloro. O acqua e varechina. O acqua e ammoniaca.

Slevin86
18-08-2010, 11:33
ragazzi mi farebbe piacere un'opinione per una appartamento da ristrutturare:
dovendo rifare completamente l'impianto idraulico, l'impiantista ha suggerito, tra le varie ipotesi, un impianto in cui sono collegati sia la caldaia che una pompa di calore AD ACQUA.
si piazzerebbero degli split nelle stanze e dei termosifoni nei bagni.
d'estate la caldaia non entra in funzione mentre l'inverter (una sola macchina per 4-5 split interni) si occupa del condizionamento. d'inverno si possono gestire assieme la pompa di calore e la caldaia a gas a seconda delle proprie esigenze.
il costo delle macchine si abbassa e non poco rispetto ai condizionatori a refrigerante che conosciamo... mi chiedo però se un condizionamento ad acqua possa essere sufficientemente performante...

se qualcuno li conosce o a mai avuto esperienza si faccia avanti :)

il divino
25-08-2010, 16:13
Rieccomi, i lavori precedono (sto posando il Parquet) e il climatizzatore mi sta rendendo il lavoro meno pesante (Mitsubishi: motore bla bla 52, ecc... + 1 split Kirigamina 12000 btu e 1 split Kirigamine 9000 btu).

E' potente, versatile e silenzioso (solo al max fa un pò di rumore, ma nemmeno troppo e poi al max ci assideri i pinguini, anche il motore quasi non si sente).

L'unico "difetto" é la dimensione generosa degli split...se proprio vogliamo trovane uno per forza, ma in generale direi che va benissimo!

RiccardoCoffy
25-08-2010, 16:21
raga ciao a tutti...avrei bisogno di un consiglio...stò per comprare un condizionatore per uno studio medico,dual split visto che deve andare nella sala d'attesa e nello studio vero e proprio...insomma,sono passato dalla Fer alla Mitsubishi...bel salto eh?!?! :D consigliato dal mio idraulico in modo da non allacciare per niente il gas nello studio,e quindi far il caldo solo dal condizionatore(contate che comunque sono due stanze di circa 15mq ognuna)...

insomma,ho letto in qualche pagina web che collegare un kirigamine interno ad un motore della serie mxz non è il max?confermate?e se si il perchè?in più il kirigamine montate come dicevo con due unità interne da 9000btu,secondo voi va bene?nel senso questo condizionatore fa davvero risparmiare e conviene rispetto ad un Fer considerando anche il prezzo(circa 2000 euro per il dual mitsu,e circa 900 per il Fer,entrambi doppia A,caldo/freddo,e chi più ne ha più ne metta)...

spero mi possiate aiutare...
grazie

antononino
26-08-2010, 10:26
avevo aperto una discussione e mi e' stata chiusa

faccio copia e incolla qui:


condizionatore nuovo e gas vecchio
ciao
ho trovato un condizionatore in offerta in un negozio, e' nuovo ma il gas anziche' essere il 410 e' il vecchio 407

il prezzo mi sembra accettabile vista la potenza (24mila btu sui 500 euro)

che dite, lo compro? o e' un vecchio catorcio?

datemi qualche consiglio




> Se non dai un minimo di informazioni come ti si può consigliare, solo in base al gas?



si, solo in base al gas

se fosse un 410 lo prenderei a occhi chiusi, invece e' un 407

che fare?
tra qualche anno si trovera' ancora questo gas? o al primo problema bisognera' buttare via tutto?

sparagnino
26-08-2010, 11:27
Se la spesa per il clima non è solo uno sfizio o un'attrazione dovuto all'offerta allora posso dirti che il gas R-407C va benissimo e non sarà sostituito tanto a breve. Comunque considerando che in Europa è il refrigerante ad uno domestico/civile più utilizzato prevedo il suo bando dal mercato fra un certo numero di anni.

Se invece vuoi prendere la macchina solo perchè ti avanzano soldi... Allora puoi arrischiarti sulle nuove tecnologie a gas R-410A.

RiccardoCoffy
26-08-2010, 11:59
raga ciao a tutti...avrei bisogno di un consiglio...stò per comprare un condizionatore per uno studio medico,dual split visto che deve andare nella sala d'attesa e nello studio vero e proprio...insomma,sono passato dalla Fer alla Mitsubishi...bel salto eh?!?! :D consigliato dal mio idraulico in modo da non allacciare per niente il gas nello studio,e quindi far il caldo solo dal condizionatore(contate che comunque sono due stanze di circa 15mq ognuna)...

insomma,ho letto in qualche pagina web che collegare un kirigamine interno ad un motore della serie mxz non è il max?confermate?e se si il perchè?in più il kirigamine montate come dicevo con due unità interne da 9000btu,secondo voi va bene?nel senso questo condizionatore fa davvero risparmiare e conviene rispetto ad un Fer considerando anche il prezzo(circa 2000 euro per il dual mitsu,e circa 900 per il Fer,entrambi doppia A,caldo/freddo,e chi più ne ha più ne metta)...

spero mi possiate aiutare...
grazie

raga mi qutoquoto...mi date un consiglio? :)