PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Pecio
23-05-2009, 13:33
Ciao a tutti... chiedo un consiglio
dovrei acquistare un trial split(1200+1200+ 9000 btu) e un dual split(12000 + 9000 btu) con relative macchine esterne e split..i condizionatori rimarranno accesi credo al max 2 alla volta per macchina esterna... anzi la maggior parte del tempo nel trial e nel dual rimarrà acceso solo uno split...principalmente utilizzeremo i climatizzatori di notte per inserire l'allarme e chiudere le finestre mentre si dorme ... di giorno preferisco ( a meno di giornate da deserto) aprire le finestre,e sfruttare il fresco della taverna
che modelli e macchine in funzione del prezzo/qualità/prestazioni mi consigliate?
da quel che sento in giro si dice che i daikin sono i migliori...però costano parecchio

tecnologico
23-05-2009, 19:22
avete notizie su questo?
http://www.4clima.com/prodotti/it/Attimo-il-climatizzatore-lo-installi-tu-__4833.aspx
http://www.fair-europe.com/gamma.asp?key=29
dovrebbe essere su meccanica mitsu.

Danielg45
24-05-2009, 11:55
Mi consigliate un climatizzatore 12.000 btu in raff pompa calore classe A raff e risc di sottomarca discreto e dai consumi in linea con le marche migliori?
Magari uno di marca rimarchiato da spendere 300/400€ max?
Grazie

Nevyn84
24-05-2009, 15:04
Salve a tutti mi sono letto questo topic con attenzione ma poco si discute sui condizionatori portatili....

Dunque stando in affitto non posso fare nulla se non un buco nel vetro ma da quanto ho letto anche se si vive in un buco di 60mq un "bocca" sola non basta per avere il freddo. (che tral'altro a me non piace)

Io ho la necessità di togliere l'afa estiva (e dalle mie parti è tanta) in camera da letto non necessariamente il freddo.

C'è un condizionatore portatile della DeLonghi con unità esterna che ha buoni numeri (12000 ;EER 3.2) Calsse A etc. a buon prezzo online (350 euri).

Veniamo alla domanda visto: che in camera da letto non posso piazzare esternamente l'unità (no balcone) lo devo mettere per forza in sala che è situata simmetricamente dall'altro lato della casa ( entrambe si beccano tutto il sole dalle 11 alle 18.

Secondo voi ci arriva l'aria lì con la potenza che ha oppure no? ricordo che il freddo non m'interessa tanto ma se l'attacco in sala dalle 15 in avanti secondo voi smorza o a letto si schiatta lo stesso?

Grazie
quoto visto che ho circa gli stessi dubbi

Pecio
26-05-2009, 14:02
Ciao a tutti... chiedo un consiglio
dovrei acquistare un trial split(1200+1200+ 9000 btu) e un dual split(12000 + 9000 btu) con relative macchine esterne e split..i condizionatori rimarranno accesi credo al max 2 alla volta per macchina esterna... anzi la maggior parte del tempo nel trial e nel dual rimarrà acceso solo uno split...principalmente utilizzeremo i climatizzatori di notte per inserire l'allarme e chiudere le finestre mentre si dorme ... di giorno preferisco ( a meno di giornate da deserto) aprire le finestre,e sfruttare il fresco della taverna
che modelli e macchine in funzione del prezzo/qualità/prestazioni mi consigliate?
da quel che sento in giro si dice che i daikin sono i migliori...però costano parecchio

help

Bassmo
26-05-2009, 15:21
help

a giudicare dalle tue esigenze mettili da 7000 e 9000 (invece che 9 e 12), saranno più che sufficienti :)

elguappo
26-05-2009, 18:58
Ragazzi è questione di 2 o 3 giorni istallero i famosi daikin ultimo dubbio il mio istallatore sostiene che nell'istallazione spalla a spalla non occorre fare i 2 metri di ricciolo di tubo come sostengono in tanti, ma puo andare direttamente ,che ne dite voi.. grazie

Bassmo
26-05-2009, 23:31
Ragazzi è questione di 2 o 3 giorni istallero i famosi daikin ultimo dubbio il mio istallatore sostiene che nell'istallazione spalla a spalla non occorre fare i 2 metri di ricciolo di tubo come sostengono in tanti, ma puo andare direttamente ,che ne dite voi.. grazie

Sui manuali di installazione daikin c'è scritto che è consigliabile che il tubo sia almeno un tot (mi pare due metri) per evitare che le vibrazioni si propaghino dall'unità esterna e facciano rumore quindi. E' solo un avvertenza, si può non farlo il ricciolo, magari cementando bene i due tubi nel buco del muro il problema delle vibrazioni diminuisce.

Comunque è la classica cosa che se ti va bene va tutto bene, se ti va male ti potresti trovare qualche fastidiosa vibrazione....va a culo! Col ricciolo la probabilità diminuisce :O

tecnologico
27-05-2009, 06:44
avete notizie su questo?
http://www.4clima.com/prodotti/it/Attimo-il-climatizzatore-lo-installi-tu-__4833.aspx
http://www.fair-europe.com/gamma.asp?key=29
dovrebbe essere su meccanica mitsu.

nessuno?

X3noN
27-05-2009, 14:42
ciao a tutti.

essendo anche io in procinto di installare un impianto,
ho letto con interesse (quasi) tutta la discussione. Non sapevo nulla di climatizzatori, ora mi sono fatto una cultura!

Vorrei climatizzare il soggiono e la camera da letto che sono attigue, una è di 25mq e l'altra di circa 22.

Mi sono orientato su una soluzione del tipo:

motore da 40 + split da 35 + split da 25.

sono andato a vedere il mitusbishi kirigamine ma è veramente ORRENDO ed enorme (anche l'occhio vuole la sua parte) mentre l'Ururu Sarara della Daikin è molto costoso.

Ero quindi orientato sulla serie G della daikin (FTXS35G) che ha un ottimo EER, quando ho visto per caso esposto alla Expert l'ultimo della Mitsubishi, il msz-ge35va che da specifiche è molto simile al Daikin, ma sul sito della Mitsu dice che è disponibile da luglio.

Qualcuno ne sa qualcosa?

Saluti,
M.

robypeach
27-05-2009, 14:56
Guarda io ho appena montato la tua stessa soluzione, motore da 40 + split da 35 + split da 25.
Anche io avevo il dubbio tra Daikin e Mitsubishi, ma come dici tu il Kirigamine non si guarda, la serie FA e GC sono in esaurimento, quella nuova gli installatori delle mie parti ancora non l'hanno ricevuta.
Alla fine ho montato Daikin, il 40mxs + FTXS35G + FTXS25G, funzionano molto bene e ed esteticamente sono molto validi, buon software e ottimi materiali e finiture.
Fosse stato disponibile però avrei forse preso il nuovo GE, a livello puramente tecnico è forse un filino meglio econfesso che ho un debole per M.E...
Secondo me ti conviene decidere in base al tuo installatore di fiducia.
Ciao
R.

X3noN
27-05-2009, 15:00
Guarda io ho appena montato la tua stessa soluzione, motore da 40 + split da 35 + split da 25.
Anche io avevo il dubbio tra Daikin e Mitsubishi, ma come dici tu il Kirigamine non si guarda, la serie FA e GC sono in esaurimento, quella nuova gli installatori delle mie parti ancora non l'hanno ricevuta.
Alla fine ho montato Daikin, il 40mxs + FTXS35G + FTXS25G, funzionano molto bene e ed esteticamente sono molto validi, buon software e ottimi materiali e finiture.
Fosse stato disponibile però avrei forse preso il nuovo GE, a livello puramente tecnico è forse un filino meglio econfesso che ho un debole per M.E...
Secondo me ti conviene decidere in base al tuo installatore di fiducia.
Ciao
R.

Grazie 1000 robypeach.

anche io sono + attirato dal ME.
Penso che sarò costretto a comprare mio malgrado in una grande catena perchè qui a Milano i rivenditori ufficiali sparano dei prezzi che fanno spavento...tranquillo un 30% in più delle catene.

Quindi mi rivolgerò successivamente ad un installatore...

robypeach
27-05-2009, 15:31
i rivenditori ufficiali sparano dei prezzi che fanno spavento...tranquillo un 30% in più delle catene

:eek:
Io ho speso € 2000 tondi tondi iva compresa per la fornitura e posa in opera a regola d'arte...
E ti sto parlando di installatori professionali, 2 persone per quasi un'intera giornata...
Sul volantino Expert vedo la stessa combinazione a 2.050 ma poi va aggiunta l'installazione! :muro:
Per la mia piccolissima esperienza sconsiglierei sempre di separare l'acquisto dell'installazione, temo che in caso di problemi si rimpallano l'uno con l'altro le responsabilità...
Ciao
R.

waikiki
27-05-2009, 16:13
Io ho trvato da Expert una 7000 by della linea 2008 a 399 euro che mi sembra conveniente, non si trova nemmeno in internet un prezzo del genere,e Panasonic non è di certo l'ultima arrivata anzi.
Il problema anche per me è l'installazione non so da chi farlo installare perchè ho paura che in caso di problemi si rimpallano la responsabilità, inoltre trovare qualcuno ch sia PIENAMENTE ABILITATO e si prenda non piu' di 200 euro e che sei sicuro che fa un bel servizio con un'assistenza post installazione gratuita per 1 anno circa e che faccia la dichiarazione di cofnormità, dalle mie parti in prov. di Napoli è quasi IMPOSSIBILE.:cry:

Massij
28-05-2009, 12:01
Salve, cosa ne pensate di questo modello Mitsubishi??? Ma nel prezzo c'è anke l'unità esterna??? ho qualke dubbio!!!


Serie MSH-GA25B VB Small - Linea Smart on/off (Prezzo intorno ai 500,00 euro)

grazie.

*edv*
28-05-2009, 18:28
Hai ragione anch'io temo questo perchè purtroppo da noi spesso c'è gente che improvvisa e ditte (chiamiamole così...) che non hanno personale specializzato che abbia fatto dei corsi di specializzazione. Secondo me un installatore deve avere conoscenze in impiantistica elettrica. Invece spesso non è cosi'. :mc:

francescomcenroe
28-05-2009, 20:32
Ciao a tuti,

vorrei installare un condizionatore monosplit da 12000 BTU o più (serve per raffreddare una ambiente di circa 40 mq). Che cosa consigliate? Pensavo o Daikin o Mitsubishi Electric: avete altre marche da suggerire per bontà del prodotto e garanzia e tutto quello che serve? Per le detrazioni fiscali si parla di 36% in 10 anni o anche del 55% in 3? Qualcuno ha esperienza diretta? Grazie.

waikiki
28-05-2009, 20:58
Scusate ma se uno fa installare un cliamtizzatore acquistato in una catena di elelttrodmestici, con quale criterio bisogna scegliere poi l'installatore? A costui quanto gli costano per esempio i tubi da installare (nel mio caso 4m)? Mi deve garantire un post vendita gratuito? Insomma come faccio a fidarmi dell'installtore che vado a contattare , a trovare?

toffolina73
28-05-2009, 21:50
Ciao sono nuova del forum e il mio "problema" è:
Vorrei installare un condizionatore nella mia casa che è di circa 48 metri quadrati ed è fatta a forma di E maiuscola, dove le stanghette orizzontali della E sono le stanze e la stanghetta verticale è il corridoio.
Ecco innanzitutto vorrei sapere quanti btu servono secondo voi. Il soffitto è di un'altezza standard e sinceramente non so quanto sia.
Questa casa è molto molto umida, raggiunge anche l'85 % e più di umidità d'estate, infatti i precedenti inquilini avevano molta muffa. Qiundi mi serve un condizionatore che deumidifichi bene. La casa in se' non sarebbe tanto calda se non ci fosse il problema dell'umidita'. Inoltre non mi serve per l'inverno perchè ho i termosifoni.
Ho visto un condizionatore dual split in un ipermercato, modello mizushi 62 mpk 05 deb, gas r 407, 12000 + 9000 (mi pare)a 199.00 euro (mi hanno detto che mizushi è De Longhi).
L'installatore a cui ho chiesto di montarmeli mi ha detto che quelli sono delle rimanenze, di un modello vecchio con un gas che consuma molto e che mi consiglia di comprare quelli che vende lui (ovviamente). Mi ha mandato un preventivo per l'acquisto e il montaggio di un dual inverter 12000 + 12000, das r410, a euro 975, oppure un mono 12000 btu, gas r 410 a 690 euro, sempre tutto compreso. Il problema è che tergiversa un po' e non mi dice la marca. Secondo voi mi conviene comprare il mizushi dual split a 199,00 all'ipermercato e farmelo montare da lui (per il montaggio di un mono acquistato da me mi ha chiesto circa 280 euro, non so quanto mi chiederebbe per montare un dual), oppure insistere e farmi dire la marca e il modello e poi decidere? Calcolando che sono in affitto e vorrei non soffrire il caldo ma nemmeno spendere un sacco di soldi, anche se presumo che si possano spostare se dovessi cambiare casa.
Spero di essermi spiegata bene e vi ringrazio in anticipo per la risposta.
Sapete ho subito da poco una bella fregatura per l'acquisto di una batteria e non vorrei essere fregaa ancora perchè quando è una donna a dover fare questi acquisti se ne approfittano sempre... ciao e grazie

Qualcuno ha voglia di rispondermi? L'altra domanda è: i condizionatori feroli sono buoni? O comunque migliro di Nykku? Grazie, ciao a tutti.

Massij
28-05-2009, 23:40
Qualcuno ha voglia di rispondermi? L'altra domanda è: i condizionatori feroli sono buoni? O comunque migliro di Nykku? Grazie, ciao a tutti.

Ciao, essendo una casa piccola (48mq.), ti consiglio di installare 2 condizionatori da 12000 BTU a GAS R410, ora non so come sono ubicate le stanze e dove vorresti metterli, ma comunque credo ke 2 collocati per bene bastino a rinfrescare tutta la casa di 48mq.
Poi ce da considerare... se preferisci montarli spalla a spalla allora ti consiglio di prenderne 2 monosplit. perche se decidessi di optare per l'opzione multisplit non so se il tuo installatore ti faccia camminare le tubature sottotraccia oppure opta per un impianto a canaline (poco estetico)

Come marca di condizionatori di consigli di optare per la MITSUBISHI ELECTRIC sono degli ottimi prodotti secondo il mio punto di vista!!!

Un altro punto da prendere in considerazione è l'uso ke ne farai, quindi se li tieni accesi poke ore ti consiglio un modello NON Inverter anke meno costoso rispetto ad uno inverter, questo è un modello NON INVERTER: http://www.mitsubishielectric.it/climatizzazione/prodotti/prodotti.php?subNav=1&subNav2=2&idCat=2&subCat=1&idProd=5 costo intorno ai 500 euro, euro + o in - (A questi 500 euro a condizionatore poi ci devi mettere la manodopera dell'installatore)
Qui invece c'è il catalogo relativo alla serie ke ti consiglio: http://www.mitsubishielectric.it/climatizzazione/prodotti/cataloghi/linea_res/mshgavb-small.pdf

Se invece li tieni accesi per molte ore allora prenditi un modello INVERTER Molto + costoso ma con questo modello se lo tieni molte ore acceso risparmi sulla bolletta elettrica, qui ci sono tutti i modelli della Mitsubishi: http://www.mitsubishielectric.it/climatizzazione/prodotti/prodotti.php?subNav=1&subNav2=2&idCat=2&subCat=1

Evita marche poco conosciute o non conosciute affatto, tanto ricorda il giorno ke deciderai di cambiare casa puoi sempre smontarli e ubicarli nella casa nuova!!! Quindi meglio optare per i 12000 BTU cosi se in futuro andrai a stare in una casa più grande continueranno a fare il loro lavoro egregiamente.

Spero di esserti stato d'aiuto!!!

Ciao.

*edv*
29-05-2009, 20:43
Qualcuno ha voglia di rispondermi? L'altra domanda è: i condizionatori feroli sono buoni? O comunque migliro di Nykku? Grazie, ciao a tutti.

SI sono buoni. Mia madre ne ha comprati 2 e sono 2 anni che vanno benissino. Non li trovi al supermercato. Sono prodotti dedicati agli installatori che ti offrono anche assistenza e manutenzione eventualmente ce ne sia bisogno! ciao

waikiki
30-05-2009, 12:09
Allora, , racconto qui il sopralluogo che è stato fatto da un tecnico/ installatore. Il mio problema è che ho un 9000btu delonghi montato su una parte di una stanzetta messo 14 anni fa che , con le tubature esce con una canalina di 4 sul terrazzo salendo e va sul solaio(che è compleamente a mia disposizione) dove c'e' l'unità esterna poggiata su due piedistalli .Avevo pensato di sostituirlo con un pansonic inverter già scelto da Expert.
Da 1 annetto il De Longhi non butta aria fredda, perchè l'unità esterna non funziona dato che la ventola non gira. E secondo ilt ecnico installatore è proprio la ventola la causa, infatti non gire e se la si vede manualmente è "DURISSIMA" a girare, e il tecnico dice che si "bruciata", possibile? Mi ha detto che lui mi consiglia di farla sostituire(da lui stesso) con 60,70 euro di spese e cosi risolverei il tutto(anche se l'unità esterna aha anche un problema col sensore del telecomando).
Mi dice testualmente che non mi consiglia di montare il panasonic, perchè comunque queli vecchi tipo il delonghi sono macchine nettamente migliori sotto tutti i punti di vista trane della rumorosità, e che con una macchina nuova avrei sicuramente dei problemi ad usare la stessa canalina (un altro tecnico mi ha detto invece che non li avrei visto che i tubi del R410A sono piu' piccoli). Che il percorso che c'e' ora con R22 non è adatto e con R410 dovrei cambiarlo con nuove canaline ovviamente. E che soprattutto avrei una macchina che comunque mi puo' creare problemi a differenza del de longhi che è durato 14 anni , e nel caso di assistenza avrei problemi e che quindi mi cosnglia per essere al sicuro di montare macchine che vende lui come samsung ecc.
Un'altra cosa che non mi ha convinto è asserzione secondo lui se gli faccesi instalalre il clima che acquisterei lui con un percorso di 4m dovrebbe fare la ricarica del gas per farlo lavorare al meglio.

waikiki
06-06-2009, 10:40
Ma la nuova linea Panasonic si divide in RE-XJKE e XJKE, qual è la differenza? E' vero che i re sono peggiori?

Rikitikitawi
06-06-2009, 13:53
E dei condizionatori Samsung , nessuno sa niente??
Saluti.

paldrive
06-06-2009, 21:57
post cancellato

alepav
07-06-2009, 11:49
ciao a tutti!
ho notato che si parla di tutte le marche, tranne della VAILLANT... io sarei propenso a comperare il modello V7 plus, inverter "puro" a 12.000btu. lo potrei avere ad un prezzo interessante.
qualcuno ha c da dire a riguardo? xk non se ne parla mai?

sembra avere tutto... regolazione anche orizzontale da telecomando, ionizzatore, inverter su tutti i componenti (nn solo sul compressore), silenziosissimo, design, spessore ridotto...

link (http://www.vaillant.it/Utenti/sistemi-e-prodotti/climatizzazione-3/climatizzazione/produkt_vaillant/inverter-dc-v7-plus.html)

che ve ne pare?

se preso a 850 ivato è un affare?

ciao,
grazie,
ale

elguappo
07-06-2009, 15:05
Ragazzi istallato i clima 5 mono, pompe di calore inverter daikin nel prev. ho ordinato le ftxs g da 20 e mi è arrivato 5 macchine FTXS 20 G 2V1B,cosa anno di differenza con questa sigla ,migliori o peggiori.Qualche chiarimento, il vuoto non è stato fatto , ma ha fatto un'altra cosa che non ricordo il nome , a attaccato una bomboletta ed ha spinto dentro qualcosa ,nel mettere su la macchina esterna le alette dietro in 1 macchina si son piegazzate in 3 posti .. è cosa grave ,o niente come mi ha detto. Altra cosa i buchi da esterno a interno vanno chiusi, e con che cosa ,solo esternamente a messo del silicone ,sufficente. Grazie per eventuale risposta

waikiki
07-06-2009, 16:16
Qualcuno sa la differenza tra linea Panasonic RE e E?

mommotti69
08-06-2009, 16:19
Qualcuno sa la differenza tra linea Panasonic RE e E?

La linea re è la cosiddetta standard inverter, mentre la linea e o xe è la deluxe inverter. In pratica hanno funzioni più sofisticate in fatto di timer e di filtrazione aria e un rendimento superiore al valore nominale, ma paragonabile a basso carico (che è quello che viene raggiunto dopo un pò di funzionamento).

walter89
08-06-2009, 21:13
ragazzi com'è il modello slim della Mitsubishi (lunghezza 68 cm anzichè 80 cm, purtroppo sono costretto a ripiegare su quello visto che il mio balcone è stretto)

MSZ CHC35VA ??????

waikiki
09-06-2009, 01:35
La linea re è la cosiddetta standard inverter, mentre la linea e o xe è la deluxe inverter. In pratica hanno funzioni più sofisticate in fatto di timer e di filtrazione aria e un rendimento superiore al valore nominale, ma paragonabile a basso carico (che è quello che viene raggiunto dopo un pò di funzionamento).

quindi in fatto di qualità di costruzione ed affidabilità è la stessa cosa?
Cperchè c'e' anche la linea JKE?Io vorrei rpendere un E7HKE ,pero' devo devo decidere da chi farlo installate perchè dalle mie partiprov di Napoli è difficle trovare installatori seri che insrallano macchine che non vendono ma che tu hai fià acquistato.
Mi durerebbe 10 anni ed oltre con un funzionamento di 20 ore al giorno d'Estate come avvenuto per il mio de longhi 9000 btu che devo cambiare dopo 14 anni di servizio per una stanza di 12mq all'ultimo piano di un'abitazione di condominio con 5 piani, abbastanza calda sopratuttto perchè si trova fronte mare sulla costa?:confused:

mommotti69
09-06-2009, 07:21
quindi in fatto di qualità di costruzione ed affidabilità è la stessa cosa?
Cperchè c'e' anche la linea JKE?Io vorrei rpendere un E7HKE ,pero' devo devo decidere da chi farlo installate perchè dalle mie partiprov di Napoli è difficle trovare installatori seri che insrallano macchine che non vendono ma che tu hai fià acquistato.
Mi durerebbe 10 anni ed oltre con un funzionamento di 20 ore al giorno d'Estate come avvenuto per il mio de longhi 9000 btu che devo cambiare dopo 14 anni di servizio per una stanza di 12mq all'ultimo piano di un'abitazione di condominio con 5 piani, abbastanza calda sopratuttto perchè si trova fronte mare sulla costa?:confused:


Dunque, ho letto da qualche parte che i re sono costruiti in paesi a basso costo di manodopera...tutte le case in realtà chi più chi meno lo fanno (gli stessi ottimi m.electric sono spesso fatti in thailandia. Se la casa è seria la fabbrica ha gli stessi livelli qualitativi ovunque. Il modello jke è la gamma 2009, procedono secondo l'alfabeto per cui il modello di cui parli tu, l'hke, è precedente come linea. In realtà non ci sono profondissime variazioni tecniche tra hke e jke, in particolare per il 7000 btu. Un pò più nette per 9000 e 12000 btu (come rendimento). La nuova linea jke è anche nota come "etherea", disponibile in bianco (e-jke) e silver (x-jke). Ma ripeto l'hke va benissimo. Stessa cosa per la linea re + economica, la precedente si chiama re-hke quella nuova re-jke. Circa gli installatori non so che dirti...io ho installato un anno e mezzo fà senza chiedere alcun documento di installazione a regola d'arte...tanto scaduta la garanzia ti trovi comunque nella stessa situazione. Se l'installatore è di tua fiducia comunque testi la macchina e non dovrebbe darti problemi.

waikiki
09-06-2009, 13:41
purtroppo non ho instalaltori di fiducia e questo il problema. Cioè il delonghi WG900 che vado a a sostituire è durato 14 anni, il Panasonic durerebbe lo stesso con una instalalzione fatta bene e funzionando quasi tutto giorno e notte in Estate?
Lo vedi bene in una stanza di 12mq accaldata d'Estate ?
L'ho trovato a 450 euro

Bassmo
09-06-2009, 13:51
purtroppo non ho instalaltori di fiducia e questo il problema. Cioè il delonghi WG900 che vado a a sostituire è durato 14 anni, il Panasonic durerebbe lo stesso con una instalalzione fatta bene e funzionando quasi tutto giorno e notte in Estate?
Lo vedi bene in una stanza di 12mq accaldata d'Estate ?
L'ho trovato a 450 euro

è inutile continuare a fare questa domanda, nessuno ha la sfera di cristallo...prendi qualcosa di buona marca e spera :)
nessuno ti può garantire che funzionerà 14 anni, magari si e magari no. E comunque piu aspetti, più è "alta stagione" e piu paghi cara l'installazione. :doh:

mommotti69
10-06-2009, 08:57
purtroppo non ho instalaltori di fiducia e questo il problema. Cioè il delonghi WG900 che vado a a sostituire è durato 14 anni, il Panasonic durerebbe lo stesso con una instalalzione fatta bene e funzionando quasi tutto giorno e notte in Estate?
Lo vedi bene in una stanza di 12mq accaldata d'Estate ?
L'ho trovato a 450 euro


Il prezzo è buono, le altre domande avranno risposta col tempo...chi non risica non rosica...panasonic comunque ha una fama superiore a De Longhi eh....

Massij
11-06-2009, 22:53
Signori, una risposta secca, meglio Mitsubishi o Fujitsu ???

mommotti69
12-06-2009, 08:02
Signori, una risposta secca, meglio Mitsubishi o Fujitsu ???

Mitsubishi, è un lustro avanti....

bagoa
12-06-2009, 16:04
Signori, una risposta secca, meglio Mitsubishi o Fujitsu ???mooooooolti meglio il mitsubishi ma che sia electric non heavi industries;)

stemanca
12-06-2009, 16:23
Opinione per un dimensionamento:

Stanza interna, appartamento al primo piano (di sei piani), dimensioni lunghezza x larghezza 4,70m x 6,20m e soffitto 3,25m (ossia 29 mq e 95 mc), esposizione a nord per la parete lunga (6,20m) , due finestre di dimensioni 110x180m con doppie finestre, serrande e tende

Sto prendendo una Daikin, è sufficiente una 9000 (FTXS25G) oppure mi oriento su una 12000 (FTXS35G) ?

STE

Hebckoe
12-06-2009, 20:50
Opinione per un dimensionamento:

Stanza interna, appartamento al primo piano (di sei piani), dimensioni lunghezza x larghezza 4,70m x 6,20m e soffitto 3,25m (ossia 29 mq e 95 mc), esposizione a nord per la parete lunga (6,20m) , due finestre di dimensioni 110x180m con doppie finestre, serrande e tende

Sto prendendo una Daikin, è sufficiente una 9000 (FTXS25G) oppure mi oriento su una 12000 (FTXS35G) ?

STE

statisticamente servono 30kW/m3 percui a te servirebbe una unita' interna da 2800W quindi sei a meta' strade fra le due opzioni.
senza un software per avere risultati piu' precisi ci si deve affidare un po all'esperienza!
se in questo ambiente ci saranno parecchie persone con magari televisore, play station, pc, ecc., prenderei sicuramente la FTXS35G per stare sul sicuro altrimenti la FTXS25G.
valuta poi anche la differenza di prezzo fra le due: se e' poca punta sulla piu' potente sempre per sicurezza! tanto se la macchina deve rendere 1000W ci pensera' il caro vecchio inverter.
ciao

walter89
12-06-2009, 22:42
ragazzi com'è il modello slim della Mitsubishi (lunghezza 68 cm anzichè 80 cm, purtroppo sono costretto a ripiegare su quello visto che il mio balcone è stretto)

MSZ CHC35VA ??????

up

elguappo
13-06-2009, 00:31
Ragazzi la mia macchina esterma rxs 20 g nell'istallazione ha subito 4 o 5 pizzicotti nelle alette posteriori picchiando nella barra di sostegno x istallarla .. è grave ?? grazie

bagoa
13-06-2009, 07:47
Ragazzi la mia macchina esterma rxs 20 g nell'istallazione ha subito 4 o 5 pizzicotti nelle alette posteriori picchiando nella barra di sostegno x istallarla .. è grave ?? grazie

non è nulla vai tranquillo;)

elguappo
13-06-2009, 18:29
non è nulla vai tranquillo;)

che ne dici del prezzo euro 5900 per acquisto e istallazione daikin pompa di calore inverter 3 rxs 20 g 1 rxs 35 g e 1 rxs 25 com i rispettivi split ftxs g .

walter89
13-06-2009, 20:56
qualcuno mi consiglia un buon condizionatore portatile per raffreddare 25 mq (bassa esposizione solare)? :)

secondo voi questo è buono?

h**p://www.newtecknology.com/?page=scheda.php&id=6724&campaign=3

pietrinopilotino
14-06-2009, 14:58
Ragazzi i migliori (senza badare a spese) sono Mitsubishi e Daikin ururu sarara.Uno consuma meno e ed 3 db + silenzioso, l'altro(il Daikin) controlla e filtra meglio l'aria e l'umidità. tenete presente che la differenza in consumo annuo è di cirka 40Kw pari a circa 6€ annui sulla bolletta ossia irrisoria. Sono entrambi al TOP
il resto è buono ma un gradino più in basso.

stemanca
14-06-2009, 23:58
statisticamente servono 30kW/m3 percui a te servirebbe una unita' interna da 2800W quindi sei a meta' strade fra le due opzioni.
senza un software per avere risultati piu' precisi ci si deve affidare un po all'esperienza!
se in questo ambiente ci saranno parecchie persone con magari televisore, play station, pc, ecc., prenderei sicuramente la FTXS35G per stare sul sicuro altrimenti la FTXS25G.
valuta poi anche la differenza di prezzo fra le due: se e' poca punta sulla piu' potente sempre per sicurezza! tanto se la macchina deve rendere 1000W ci pensera' il caro vecchio inverter.
ciao

Grazie del parere :)

pietrinopilotino
15-06-2009, 00:39
Ti consiglio la macchina più grossa, se guardi anche sul catalogo stesso e paragoni il consumo della macchina a potenza nominale e a potenza minima vedrai che la macchina più grossa al minimo ti consuma molto meno di quella piccola a potenza normale
esempio:
nel catologo ufficiale http://www.daikin.it/daikin_manage/file/FTXS-G_RSD08-MN02
potrai vedere che la FTX25G a medio regime (regime nominale) assorbe 0.75 kw mentre il modello più grosso la FTXS35G assorbe al minimo solo 0.34 Kw.
Se hai dubbi prendi la più grossa, in un paio di anni ti sei ripreso la spesa e la macchina ti dura di più perchè lavora sempre al minimo.
Ciao. Hai valutato i panasonic etherea? hanno un buon rapporto qualità prezzo. non so i prezzi però di quanto tu prendi questi Daikin, però dagli un occhiata.
Ciao

robypeach
15-06-2009, 09:12
Bah non mi sembra proprio così...al max carico (circa 3.2 kwh) consuma 0.81 kwh, il mod.35 al nominale (3.5 kwh) consuma 0.85...in termini di efficienza è quindi un pochino meglio, ma poco...
Ciao
R.

bagoa
15-06-2009, 16:38
che ne dici del prezzo euro 5900 per acquisto e istallazione daikin pompa di calore inverter 3 rxs 20 g 1 rxs 35 g e 1 rxs 25 com i rispettivi split ftxs g .il mio lo pagai 1500 € 18000 btu solo freddo del 2004 uno split solamente.

waikiki
15-06-2009, 17:45
Ciao ragazzi mi consigliate un PANASONIC E7HKE A 399 EURO o un RE9KE A 499 EURO La stanza è di 12mq

Jedi82
15-06-2009, 22:36
ragazzi ad un anno di distanza, devo dire che i miei due Daikin Stylish (http://www.daikin.it/pageProductCasa?section=prodotti&tipo=residenziale&list=parete&prodnum=2&prod=prodotto.2004-06-22.0037&tit=Stylish&app=mono) vanno sempre benissimo e son molto soddisfatto dell'acquisto e questo lo devo soprattutto ai vostri consigli, dico davvero!!

Non riesco pero' ancora a capire quanto incidono sulla bolletta nel senso qui in casa male che va li teniamo accesi, in modalita' deumidificatore per circa due tre orette fate 5 giorni a settimana ma neanche...quanto mi puo' costare all'incirca il loro uso?

waikiki
15-06-2009, 23:10
Ciao ragazzi mi consigliate un PANASONIC E7HKE A 399 EURO o un RE9KE A 499 EURO La stanza è di 12mq
cosa prendo?

robypeach
16-06-2009, 07:39
Non riesco pero' ancora a capire quanto incidono sulla bolletta nel senso qui in casa male che va li teniamo accesi, in modalita' deumidificatore per circa due tre orette fate 5 giorni a settimana ma neanche...quanto mi puo' costare all'incirca il loro uso?

Bah non ci dici l'unità esterna, quindi è difficile...ma facendo un calcolo in prima approssimazione e considerando un carico medio di 0.8 kwh, vengono fuori circa 10 €...stai pure tranquillo ;)
Ciao
R.

stemanca
16-06-2009, 08:14
cosa prendo?

12 mq di stanza non è abbastanza per fare una "diagnosi" precisa; soffitti quanto alti? finestra o portafinestra? ci sono tende? metri di parete esposta all'esterno? metri di parete esposti direttamente a nord?

STE

stemanca
16-06-2009, 08:22
Ti consiglio la macchina più grossa, se guardi anche sul catalogo stesso e paragoni il consumo della macchina a potenza nominale e a potenza minima vedrai che la macchina più grossa al minimo ti consuma molto meno di quella piccola a potenza normale
esempio:
nel catologo ufficiale http://www.daikin.it/daikin_manage/file/FTXS-G_RSD08-MN02
potrai vedere che la FTX25G a medio regime (regime nominale) assorbe 0.75 kw mentre il modello più grosso la FTXS35G assorbe al minimo solo 0.34 Kw.
Se hai dubbi prendi la più grossa, in un paio di anni ti sei ripreso la spesa e la macchina ti dura di più perchè lavora sempre al minimo.
Ciao. Hai valutato i panasonic etherea? hanno un buon rapporto qualità prezzo. non so i prezzi però di quanto tu prendi questi Daikin, però dagli un occhiata.
Ciao

ti ringrazio, alla fine già pensavo di prendere la macchina da 12, ma volevo degli altri pareri per sicurezza :)

Ho montato ieri le Daikin, fai conto che le ho ordinate tramite l'impresa che sta eseguendo dei lavori in casa mia, sono andato direttam su Daikin per blasone ed esperienza (le hanno i miei a casa loro e sono una favola)

Prezzi... dunque, mi hanno montato un trial, il motore è il 3mx52, con tre split (un FTX20G, FTX25G, e appunto un FTX35G) totale 4100 euro, calcolando una installazione tutt'altro che standard (lo split più distante, il 7000, sta a circa 12 metri di distanza dal motore), sono impaziente di testarlo! Inizialmente mi ero rivolto ad un installatore privato che mi aveva chiesto circa 1200-1300 euro di installazione esclusi materiali

STE

waikiki
16-06-2009, 08:45
12 mq di stanza non è abbastanza per fare una "diagnosi" precisa; soffitti quanto alti? finestra o portafinestra? ci sono tende? metri di parete esposta all'esterno? metri di parete esposti direttamente a nord?

STE

altezza 3m, c'e' un terrazzo lato mare(mi trovo sulla costa vesuviana prov di Napoli) terrazzo dove c'e' abbassata spesso una tenda. Il lato deve c'e' il terrazzo è di 3.60cm,l'altro lato è 3.50, poi c'e' l'angolino dove c'e' l'ingresso e la porta della stanza che sono 2mq
Il Panasonic REJKE mi sembra sia peggio qualitativamente rispetto la seria deluxe E7HKE(anche se dell'anno precedente), manca il filtro E-Ion, l'EER è piu' basso 3.56 contro 4.36, la silenziosità anche mi sembra diversa. Se l'unico vantaggio che mi darebbe il RE9JKE a fronte di una maggiore spesa è quella di raffredare piu' velocemente la stanza, non mi interessa molto visto che la macchina nella stanza sarebbe costantemente in funzione d'estate e non spenta e riaccesa

PS: Sul RE 9JKE avrei la estensione gratuita della garanzia di 5 anni e questo pero' mi fa un po' dubitare sull'effettiva qualità della macchina

niko*
16-06-2009, 09:15
ragazzi io sto cercando un climatizzatore portatile senza tubo...MA ESISTONO O NO?!?!?


mi sapete dire qualche marchio e su che spesa stanno?

Mr6600
16-06-2009, 09:23
ragazzi io sto cercando un climatizzatore portatile senza tubo...MA ESISTONO O NO?!?!?

mi sapete dire qualche marchio e su che spesa stanno?

sto cercando anche io un condizionatore portatile, visto che quello che possiedo è un catorcio rumoroso. fa fresco, sicuramente, ma per dormire la notte devi metterti i tappi alle orecchie.

io sto pensando ad un condizionatore portatile split, con compressore separato e che va messo sul balcone. l'ho visto in funzione a casa di un mio amico ed è il massimo della silenziosità. fa meno rumore di un ventilatore. una cosa del genere...questo è il Pinguino Applique.
http://www.comproedono.it/Img/Prodotti/Big/DLCPT024.jpg

la spesa parte dai 400-500€.

giordino
17-06-2009, 22:35
Ciao a tutti,
volevo alcuni consigli per scegliere il climatizzatore per la mia sala che è abbastanza grande e confina con la cucina e l'ingresso:

http://img269.imageshack.us/img269/5491/salau.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/salau.jpg/)

La stanza ha:

una parete a sud e l'altra a ovest
due porte finestre e una finestra ma tutte con tenda parasole
altezza soffitto 3 mt
l'appartamento è al primo piano con il sottotetto

Durante il giorno in casa non c'è nessuno e quindi mi sembrerebbe assurdo mantenere un clima costate tutto il giorno, mi basta la sera quando torno a casa.
Quanti btu mi servono?Che marche consigliate?
Avrei anche una camera di circa 20mq da sistemare, ma mi piacerebbe "raffeddare" tutta la zona notte ( altre due camere), è possibile con un solo split in una camera,tenendo le porte aperte?Putroppo ho fatto la predisposizione solo nella camera più grande.
Grazie a tutti dei consigli e scusate se ho sparato qualche cavolata.:D

pietrinopilotino
17-06-2009, 22:57
migliori climatizzatori attualmente in commercio ma ancora non disponibili TOSHIBA SUPER DAISEIKAI 2 PkVP. Il top in assoluto.
Seguono DAIKIN URURU SARARA e MITSHUBISHI KIRINGAMINE.
Poi tutto il resto, tipo Panasonic etc etc

mommotti69
18-06-2009, 08:41
sto cercando anche io un condizionatore portatile, visto che quello che possiedo è un catorcio rumoroso. fa fresco, sicuramente, ma per dormire la notte devi metterti i tappi alle orecchie.

io sto pensando ad un condizionatore portatile split, con compressore separato e che va messo sul balcone. l'ho visto in funzione a casa di un mio amico ed è il massimo della silenziosità. fa meno rumore di un ventilatore. una cosa del genere...questo è il Pinguino Applique.
http://www.comproedono.it/Img/Prodotti/Big/DLCPT024.jpg

la spesa parte dai 400-500€.

Solo che devi tenere la finestra aperta.....

mommotti69
18-06-2009, 08:42
migliori climatizzatori attualmente in commercio ma ancora non disponibili TOSHIBA SUPER DAISEIKAI 2 PkVP. Il top in assoluto.
Seguono DAIKIN URURU SARARA e MITSHUBISHI KIRINGAMINE.
Poi tutto il resto, tipo Panasonic etc etc

Si ti riferisci al rendimento, al momento i migliori sono gli hitachi shirokuma serei sx8. Come qualità costruttiva, indubbiamente toshiba ha pochi eguali...ma si fa pagare

Mr6600
18-06-2009, 08:46
Solo che devi tenere la finestra aperta.....
con un fisso tieni la finestra aperta?
io col portatile monoblocco che ho avuto finora, tenevo la serranda abbassata e riempivo lo spazio rimasto vuoto col il classico salsicciotto che evita gli spifferi d'aria.
siccome stare al buio da mattina a sera non mi va, proverò a fare un buco al vetro, in modo da poter tenere la serranda alzata e non stare nella catacomba.

mommotti69
18-06-2009, 10:47
con un fisso tieni la finestra aperta?
io col portatile monoblocco che ho avuto finora, tenevo la serranda abbassata e riempivo lo spazio rimasto vuoto col il classico salsicciotto che evita gli spifferi d'aria.
siccome stare al buio da mattina a sera non mi va, proverò a fare un buco al vetro, in modo da poter tenere la serranda alzata e non stare nella catacomba.

Non con il fisso, con il portatile con la valigetta dell'immagine devi tenere la finestra aperta per far passare la guaina che trasporta la condensa e il calore all'esterno e collega le due unità. A meno che non fai un microbuco calibrato nella muratura con una carotatrice, ma in questo caso diventa un fisso perchè dovresti staccare ogni volta che lo sposti l'attacco rapido e ben presto perderesti il gas e quindi l'efficienza. Io semmai ho un'altra idea, può essere molto utile il portatile con valigetta in un sotto tetto con lucernario, infatti se si mette sul tetto la valigetta e si posiziona al di sotto l'unità interna facendo passare la guaina flessibile attraverso uno spiraglio del lucernario (a patto che sia apribile ovviamente). In questo modo non si dovrebbe perdere efficienza perchè l'aria calda tende a salire, per cui l'aria fredda emessa dall'unità interna di certo non esce dall'apertura essendo posta in alto, e l'aria calda d'altro canto non entra da su essendo più leggera. L'unico dubbio è il seguente: che efficienza può avere un portatile con split in caso di dislivello tra le due unità di un paio di metri? Le schede tecniche sono carentissime in tal senso....

Mr6600
18-06-2009, 14:45
Non con il fisso, con il portatile con la valigetta dell'immagine devi tenere la finestra aperta per far passare la guaina che trasporta la condensa e il calore all'esterno e collega le due unità. A meno che non fai un microbuco calibrato nella muratura con una carotatrice, ma in questo caso diventa un fisso perchè dovresti staccare ogni volta che lo sposti l'attacco rapido e ben presto perderesti il gas e quindi l'efficienza. Io semmai ho un'altra idea, può essere molto utile il portatile con valigetta in un sotto tetto con lucernario, infatti se si mette sul tetto la valigetta e si posiziona al di sotto l'unità interna facendo passare la guaina flessibile attraverso uno spiraglio del lucernario (a patto che sia apribile ovviamente). In questo modo non si dovrebbe perdere efficienza perchè l'aria calda tende a salire, per cui l'aria fredda emessa dall'unità interna di certo non esce dall'apertura essendo posta in alto, e l'aria calda d'altro canto non entra da su essendo più leggera. L'unico dubbio è il seguente: che efficienza può avere un portatile con split in caso di dislivello tra le due unità di un paio di metri? Le schede tecniche sono carentissime in tal senso....

ho comprato stamattina quel portatile split De Longhi. 404,10€ (449 scontato del 10%) da T**ny. ultimo modello rimasto.
impressioni d'uso: molto silenziosa l'unità interna. praticamente, l'unico rumore percepito è quello dell'unità esterna che si trova dietro la porta. se potessi chiuderla completamente, sicuramente sentirei solo un debolissimo rumore.
raffredda in un attimo. impostato a 18°C, raffredda la stanza in meno di 1 minuto e sembra quasi di stare in un frigorifero.

purtroppo non ho un lucernario da poter sfruttare. devo adattarlo ad una normale finestra che da su un balcone. ma nonostante lo spiraglio aperto, il condizionatore raffredda bene.

complessivamnte soddisfatto. rispetto al rpecedente condizionatore monoblocco, sn passato dalla notte al giorno con una spesa molto contenuta

pietrinopilotino
18-06-2009, 15:06
Si ti riferisci al rendimento, al momento i migliori sono gli hitachi shirokuma serei sx8. Come qualità costruttiva, indubbiamente toshiba ha pochi eguali...ma si fa pagare

Ok forse hai ragione, sono riuscito solo a vedere i dettagli del modello piccolo da 1,8 Kw dove il rendimento è altissimo, ma per fare un paragone ci vorrebbe uno di pari potenza o quasi.Dove trovo le specifiche per questa serie di clima? sul sito hitachi non si trovano, nemmeno in inglese. Puoi suggerirmi un bel link?
Grazie
Pietro

Per una 24000 BTU (7Kw) tu cosa mi suggerisci? per la stanza da letto stò per comprare un Daikin ururu Sarara. mi serve quello per il salone da 45 m2

pietrinopilotino
18-06-2009, 15:29
http://www.climacomfort.com/public/Hitachi/Residenziale/Catalogo_commerciale/Shirokuma.pdf

Trovato grazie, in effetti è abbastanza in linea agli altri toshiba, Mitsubishi e Daikin, se guardi il valore per il 2,5 Kw sono tutti tra i 5,05 e i 5,50 (molto approssimato. il Mitsu Kiringamine e il nuovo Toshiba Super daiseikai 2 sono fantastici a occhio e croce direi in ordine efficenza:
1 Toshiba super daisekai 2 Pvkv(una sigla del genre)
2 Mithubishi Kiringamine
3 Hitachi Sx8
4 Daikin Ururu Sarara.
. Prezzi veete voi ma a occhio e croce tutti tra 1050 e 1300 per circa 2,5 Kw

mommotti69
19-06-2009, 09:55
http://www.climacomfort.com/public/Hitachi/Residenziale/Catalogo_commerciale/Shirokuma.pdf

Trovato grazie, in effetti è abbastanza in linea agli altri toshiba, Mitsubishi e Daikin, se guardi il valore per il 2,5 Kw sono tutti tra i 5,05 e i 5,50 (molto approssimato. il Mitsu Kiringamine e il nuovo Toshiba Super daiseikai 2 sono fantastici a occhio e croce direi in ordine efficenza:
1 Toshiba super daisekai 2 Pvkv(una sigla del genre)
2 Mithubishi Kiringamine
3 Hitachi Sx8
4 Daikin Ururu Sarara.
. Prezzi veete voi ma a occhio e croce tutti tra 1050 e 1300 per circa 2,5 Kw


Per i modelli 7000 e 9000 btu l'hitachi ha un cop e eer superiore a tutti, e sopratutto un rendimento ai carichi parziali eccellente con cop di circa 7 in entrambi i casi, anzi quasi 8. Solo nel caso del modello 3,5 kw in freddo ovvero il 12000 btu prevale toshiba specie per il rendimento in freddo al valore nominale pari a 4,55, ineguagliato. In cop è migliore di poco l'hitachi con 4,80 contro 4,76 mentre mitsubishi sta sui 4,62, sotto daikin.
Non conosco i valori a carico parziale di toshiba, generalmente sono buoni ma gli hitachi da sempre hanno i valori più elevati in assoluto anche nella precedente generazione (avevano 7,82 in caldo al minimo).

mommotti69
19-06-2009, 10:00
Ok forse hai ragione, sono riuscito solo a vedere i dettagli del modello piccolo da 1,8 Kw dove il rendimento è altissimo, ma per fare un paragone ci vorrebbe uno di pari potenza o quasi.Dove trovo le specifiche per questa serie di clima? sul sito hitachi non si trovano, nemmeno in inglese. Puoi suggerirmi un bel link?
Grazie
Pietro

Per una 24000 BTU (7Kw) tu cosa mi suggerisci? per la stanza da letto stò per comprare un Daikin ururu Sarara. mi serve quello per il salone da 45 m2

Forse non è necessario un 7 kw per 45 m2...a meno che non sia male isolato e davvero esposto al sole brutalmente. A occhio e croce ti dovrebbero bastare 5 kw in freddo, più che sufficienti. Quindi un 18000 btu. Dipende.....se la stanza è lunga potresti trarre giovamento da 2 split anzichè uno, magari 2 novemila messi bene o un dual. Se invece trovi una posizione ideale per raffreddare tutto con una macchina certo ti suggerisco un bel 18000 btu, io per 32 m2 ho un 12000 btu mitsu, il 35fa che è ottimo e non fatica affatto a raggiungere il regime di carico parziale con consumi molto ragionevoli. Dipende dal budget, se vai su toshiba la spesa è colossale....con mitsu spendi un pò meno. Anche panasonic ha ottime macchine della nuova serie etherea con prezzo accessibile, anche con potenze elevate e rendimenti comunque molto buoni.

mommotti69
19-06-2009, 10:02
ho comprato stamattina quel portatile split De Longhi. 404,10€ (449 scontato del 10%) da T**ny. ultimo modello rimasto.
impressioni d'uso: molto silenziosa l'unità interna. praticamente, l'unico rumore percepito è quello dell'unità esterna che si trova dietro la porta. se potessi chiuderla completamente, sicuramente sentirei solo un debolissimo rumore.
raffredda in un attimo. impostato a 18°C, raffredda la stanza in meno di 1 minuto e sembra quasi di stare in un frigorifero.

purtroppo non ho un lucernario da poter sfruttare. devo adattarlo ad una normale finestra che da su un balcone. ma nonostante lo spiraglio aperto, il condizionatore raffredda bene.

complessivamnte soddisfatto. rispetto al rpecedente condizionatore monoblocco, sn passato dalla notte al giorno con una spesa molto contenuta

Potresti sigillare lo spiraglio con quei paraspifferi a salsicciotto, ne trovi lunghi 1,20 metri a pochi euro e ti difendi sia dal rumore che dall'aria calda.

mommotti69
19-06-2009, 11:17
ho comprato stamattina quel portatile split De Longhi. 404,10€ (449 scontato del 10%) da T**ny. ultimo modello rimasto.
impressioni d'uso: molto silenziosa l'unità interna. praticamente, l'unico rumore percepito è quello dell'unità esterna che si trova dietro la porta. se potessi chiuderla completamente, sicuramente sentirei solo un debolissimo rumore.
raffredda in un attimo. impostato a 18°C, raffredda la stanza in meno di 1 minuto e sembra quasi di stare in un frigorifero.

purtroppo non ho un lucernario da poter sfruttare. devo adattarlo ad una normale finestra che da su un balcone. ma nonostante lo spiraglio aperto, il condizionatore raffredda bene.

complessivamnte soddisfatto. rispetto al rpecedente condizionatore monoblocco, sn passato dalla notte al giorno con una spesa molto contenuta

Quale modello hai comperato, quello solo condizionatore o quello con pompa di calore? Perchè quello con pompa di calore ha un rendimento superiore (3,21 contro 2,79 di eer)

waikiki
19-06-2009, 17:05
Ragazzi tra Panasonic E7HKE a 399 euro e Daikin FTXS20c a 100 euro in piu', cosa prendereste?
Quest'ultimo di quale anno sarebbe come modello?
Inoltre per un ambiente piccolo forse mi conviene maggiormente un condizionatore portatile monoblocco tipo Sekom SU26MJ visto che mi interessa solo il freddo ed eviterei anche il gettito d'aria che con lo split a parete avrei sul letto e dovrei evitarlo abbasssando ogni volta d il deflettore come ho sempre fatto col de longhi precedente??
Meglio forse il Panasonic a dispetto dell'età del daikin che mi sembra essere un prodotto di qualche anno fa?

Mr6600
19-06-2009, 17:32
Quale modello hai comperato, quello solo condizionatore o quello con pompa di calore? Perchè quello con pompa di calore ha un rendimento superiore (3,21 contro 2,79 di eer)
ho preso il PAC S1000, questo qui, tanto per intenderci:
http://www.misterprice.it/img/prodotti/big/DLCPT024.jpg
non è recentissimo come modello (sul sito de longhi si trova già il PAC S1120), però è quanto di meglio ho trovato in termini di prezzo-peso-dimensioni.

da ieri ho problemi di fuoriscita di acqua dall'unità interna e di rumorosità del'unità esterna. l'acqua che fuoriesce dovrebbe essere un problema di installazione dell'unità interna, che non riesce a mandare fuori la condensa, che si accumula nella vaschetta interna e quindi fuoriesce. l'avevo installato sul pavimento e ieri pomerigg mi si è allagato il soggiorno. oggi ho provato a metterlo su una sedia per creare un pò di dislivello.
per il rumore dell'unità esterna non so che fare. si presenta a seconda di come sposto la guaina di collegamento tra le 2 unità ed è davvero fastidioso :muro: :muro:

pietrinopilotino
19-06-2009, 19:02
Forse non è necessario un 7 kw per 45 m2...a meno che non sia male isolato e davvero esposto al sole brutalmente. A occhio e croce ti dovrebbero bastare 5 kw in freddo, più che sufficienti. Quindi un 18000 btu. Dipende.....se la stanza è lunga potresti trarre giovamento da 2 split anzichè uno, magari 2 novemila messi bene o un dual. Se invece trovi una posizione ideale per raffreddare tutto con una macchina certo ti suggerisco un bel 18000 btu, io per 32 m2 ho un 12000 btu mitsu, il 35fa che è ottimo e non fatica affatto a raggiungere il regime di carico parziale con consumi molto ragionevoli. Dipende dal budget, se vai su toshiba la spesa è colossale....con mitsu spendi un pò meno. Anche panasonic ha ottime macchine della nuova serie etherea con prezzo accessibile, anche con potenze elevate e rendimenti comunque molto buoni.

Ciao una curiosità, io ho chiesto in giro e non ho trovato nessuno che vendesse i Clima Hitachi serie SX8. i Toshiba ho trovalo il daiseikai 9000btu (modello scorso) a 1000.00 tondi tondi, per il toshiba daiseikai 2 disponibile da ottobbre, ma a me il clima serve ora no l'anno prox. puoi darmi una mano con gli Hitachi? sai a che prezzo (e dove ) si trovano?

waikiki
20-06-2009, 08:50
Ragazzi tra Panasonic E7HKE a 399 euro e Daikin FTXS20c a 100 euro in piu', cosa prendereste?
Quest'ultimo di quale anno sarebbe come modello?
Inoltre per un ambiente piccolo forse mi conviene maggiormente un condizionatore portatile monoblocco tipo Sekom SU26MJ visto che mi interessa solo il freddo ed eviterei anche il gettito d'aria che con lo split a parete avrei sul letto e dovrei evitarlo abbasssando ogni volta d il deflettore come ho sempre fatto col de longhi precedente??
Meglio forse il Panasonic a dispetto dell'età del daikin che mi sembra essere un prodotto di qualche anno fa?

il condizionatore monoblocco è questo
L'ho trovato a 170 euro
http://www.marcopoloshop.it/products/mps//Grandi/SEKSU26MJ.jpg

waxlrose818
20-06-2009, 10:17
io installo sabato prox due Daikin FTXS20 con macchina 2MXS40G.

spero facciano egregiamente il loro sporco lavoro, ma così dovrebbe essere vista la marca e visto quello che ho in ufficio che anch'esso è daikin e il caldo se lo magna a colazione :D

Ragazzi tra Panasonic E7HKE a 399 euro e Daikin FTXS20c a 100 euro in piu', cosa prendereste?
Quest'ultimo di quale anno sarebbe come modello?
Inoltre per un ambiente piccolo forse mi conviene maggiormente un condizionatore portatile monoblocco tipo Sekom SU26MJ visto che mi interessa solo il freddo ed eviterei anche il gettito d'aria che con lo split a parete avrei sul letto e dovrei evitarlo abbasssando ogni volta d il deflettore come ho sempre fatto col de longhi precedente??
Meglio forse il Panasonic a dispetto dell'età del daikin che mi sembra essere un prodotto di qualche anno fa?





io sinceramente per gli split non guarderei nemmeno le altre marche......:rolleyes:...infatti non le ho nemmeno considerate!!

waikiki
20-06-2009, 11:14
il problema sai cos'e', è che ho visto che quel Daikin è un modello vecchio addirittura del 2005,
Il fatto che a me il caldo non interessi mi puo' far propendere su qualche soluzione?
Tra lo split daikin FTXS20C e il Panasonic E7HKE ho visto che come EER c'e' una bella diffferenza 3.23 contro 4.36, assorbimento elettrico 0.47 contro 0.62, rumorosità 20db vs 22db

Tra l'altro a me il caldo non interessa

waikiki
20-06-2009, 16:05
Ragazzi scusate oltre a soddisfare il mio questito precedente vorrei chiedervi, ma se la ventola di una unità esterna non gira e di conseguenza il climatizzatore non butta aria fresca, significa che manca il gas?:confused:
Qusto accade al mio DeLonghi
Un rivenditore mi ha proposto l'accoppiata FTXS20C + ARX20GV a 500 euro.Il punto è che quell'unità esterna mi sembra che sul sito daikin faccia parte della linea siesta GV, francamente non capisco.

tigre652
20-06-2009, 21:53
Ho acquistato un clima LG Mirror Se 12.000 btu.
E' normale che sul radiatore dell'unità interna non si formi condensa? Lo splitter manda aria fredda ma non freddissima. Potrebbe mancare gas? Il radiatore dello spiltter nella parte alta è più freddo e leggermente umido.
Nell'unità esterna il tubo connettore di mandata è freddo e si forma al di sopra condensa. Quello di ritorno è fresco.
Essendo lo splitter ext solo appoggiato a terra l'ho spostato verso DX di un 5-10 cm. Potrei aver provocato la perdita di gas?

mommotti69
22-06-2009, 09:35
il condizionatore monoblocco è questo
L'ho trovato a 170 euro
http://www.marcopoloshop.it/products/mps//Grandi/SEKSU26MJ.jpg

Lascia perdere e installa il fisso se puoi....

mommotti69
22-06-2009, 09:36
il problema sai cos'e', è che ho visto che quel Daikin è un modello vecchio addirittura del 2005,
Il fatto che a me il caldo non interessi mi puo' far propendere su qualche soluzione?
Tra lo split daikin FTXS20C e il Panasonic E7HKE ho visto che come EER c'e' una bella diffferenza 3.23 contro 4.36, assorbimento elettrico 0.47 contro 0.62, rumorosità 20db vs 22db

Tra l'altro a me il caldo non interessa


Panasonic sicuro, ottimo prezzo

mommotti69
22-06-2009, 09:42
Ciao una curiosità, io ho chiesto in giro e non ho trovato nessuno che vendesse i Clima Hitachi serie SX8. i Toshiba ho trovalo il daiseikai 9000btu (modello scorso) a 1000.00 tondi tondi, per il toshiba daiseikai 2 disponibile da ottobbre, ma a me il clima serve ora no l'anno prox. puoi darmi una mano con gli Hitachi? sai a che prezzo (e dove ) si trovano?

No sinceramente è un modello nuovissimo e per ora virtuale...abbonda in francia a quanto vedo su internet e in gran bretagna ma qui ancora niente prezzi. Ti posso dire che essendo estremamente innovativo costerà parecchio, può essere sui 1000 euro quello piccolo e sui 1200 il grosso 35sx8.
Tra le altre cose consente di deumidificare d'inverno riciclando il calore dell'unità esterna alternando funzione calore e deumidificazione con aria non fredda. Insomma è una gran macchina che consente addiritura di settare la percentuale di umidità esatta tramite telecomando. Per cui costerà. Anche il daikin ururu consente di settare l'umidità, ma ho contattato la daikin e letto tutte le schede tecniche di questo modello e mai ho trovato traccia del fatto che sia una funzione anche invernale...non credo. Nell'hitachi si di sicuro.

mommotti69
22-06-2009, 09:44
ho preso il PAC S1000, questo qui, tanto per intenderci:
http://www.misterprice.it/img/prodotti/big/DLCPT024.jpg
non è recentissimo come modello (sul sito de longhi si trova già il PAC S1120), però è quanto di meglio ho trovato in termini di prezzo-peso-dimensioni.

da ieri ho problemi di fuoriscita di acqua dall'unità interna e di rumorosità del'unità esterna. l'acqua che fuoriesce dovrebbe essere un problema di installazione dell'unità interna, che non riesce a mandare fuori la condensa, che si accumula nella vaschetta interna e quindi fuoriesce. l'avevo installato sul pavimento e ieri pomerigg mi si è allagato il soggiorno. oggi ho provato a metterlo su una sedia per creare un pò di dislivello.
per il rumore dell'unità esterna non so che fare. si presenta a seconda di come sposto la guaina di collegamento tra le 2 unità ed è davvero fastidioso :muro: :muro:

L'hai appena comprato e già problemi? Evidentemente l'unità interna non spinge la condensa nell'esterna, forse si tratta di una funzione optional o assente nel modello che hai acquistato. Ad esempio nel modello con pompa di calore 1200hp sempre di De Longhi la condensa è spinta nell'unità esterna tramite un condotto nella guaina che le collega.

Mr6600
22-06-2009, 13:43
L'hai appena comprato e già problemi? Evidentemente l'unità interna non spinge la condensa nell'esterna, forse si tratta di una funzione optional o assente nel modello che hai acquistato. Ad esempio nel modello con pompa di calore 1200hp sempre di De Longhi la condensa è spinta nell'unità esterna tramite un condotto nella guaina che le collega.
la funziona è prevista invece. c'è un pulsante sull'unità interna che va spinto finchè non si sente il gorgoglio della pompa e serve per spingere la condensa fino all'unità esterna, dove viene eliminata tramite un tubicino.
cmq, mettendo l'unità interna su una sedia non ho piu avuto problemi di allagamento in casa.

mommotti69
22-06-2009, 15:29
la funziona è prevista invece. c'è un pulsante sull'unità interna che va spinto finchè non si sente il gorgoglio della pompa e serve per spingere la condensa fino all'unità esterna, dove viene eliminata tramite un tubicino.
cmq, mettendo l'unità interna su una sedia non ho piu avuto problemi di allagamento in casa.

Evidentemente non è granchè potente e ha bisogno di un certo dislivello per favorire il deflusso....

pietrinopilotino
22-06-2009, 19:45
Come 18.000, il migliore secondo me è l'ururu sarara Daikin, meglio di tutti. neo il prezzo, a me lo passano 1915€.
Per la stanza da letto ho comprato il Daikin ururuSarara da 9600btu perchè l'unico disponibile in estate, gli altri modelli strafichi devono ancora uscire.
Per il salone stavo optando il panasonic etherea 18.000 a 1600€.
Ciao
Grazie

guido81
26-06-2009, 12:53
ciao ragazzi...sto x comprare un clima a perete, e cercavo una soluzione funzionale ed estetica, voi quale mi consigliate tra questi 2?premetto che dovrà fare solo raffrescamento e non riscaldamento.

AQV12VC della SAMSUNG
Etherea della PANASONIC

altre marche che hanno un desig diverso dal solito?
grazie

pietrinopilotino
26-06-2009, 14:14
Panasonic di gran lunga, proprio oggi il ragazzo che installava i clima mi ha detto che in generale i samsung fanno schifo e danno sempre problemi.
Ciao

tigre652
28-06-2009, 11:08
Ho comprato un LG mirror SE. Mi pare che raffreschi rispetto a qundo era stato installato. Quali sono i sintomi della mancanza di Gas?
Grazie per le risposte!

pietrinopilotino
28-06-2009, 22:10
i sintomi non li so, ma in teoria il gas non dovrebbe perderlo, se devi ricaricare il gas prima fai un test con il vuotometro, altrimenti rimetti gas che poi riperdi.
Ciao

waikiki
01-07-2009, 10:52
Ragazzi scusate a me serve qualcosa che rinfreschi i giorni d'estate, deumidifichi una stanza di soli 12mq, avendo già vecchio climatizzatore di 14 anni de longhi da sostituire(ho pensato anche a climatizzatore portatile?) ho il timore che installare ancora uno split sia eccessivo
visto alcuni aspetti che evidenzio in seguito e alla dimensione
piccola della stanza(addirittura ho visto secondo un dimensionamento
fatto online che 12 mq per un'altezza di 3m sarebbe 1200Watt circa
pochissimo anche per i 7000btu figuriamoci per i 9000 dei grandi
marchi),starebbe in funzione quasi tutto il giorno e sicuramente la
notte per dormire beato, anche se uno dei problemi è che l'unica zona
dove metterlo su una parete è purtroppo proprio di fronte al letto
pero' se c'e' la possibilità di alzare o abbassare a terra i flusso
non credo sia dannoso(il de longhi che ho l'ho sempre abbassato
manualmente il 70% del raggio del deflettore quando dormivo), lo
terrei in funzione quei 2,3 mesi all'anno in estate, vorrei un
prodotto di grande qualità e che duri piu' di 10 anni, ma questo nuovo
modello LG(anche se come detto la pompa di calore non mi ineresserebbe
e quindi adrei a pagare una cosa inutile) ha raggiunto qualità tipo
panasonic e daikin secondo voi, dalle specifiche mi sembra di si o
sbaglio?
http://it.lge.com/products/model/detail/s09aa.jhtml NOVITA' DEL 2009
ha raggiunto qualità panasonic,daikin secondo voi o è sempre roba che
magari vibra e poco affidabile nel lungo periodo?
Il modello sopra l'ho trovato a 450 euro e lo farei installare magari
rivolgendo ad un centro lg d'assistenza piu' vicino alle mie parti
elencato nel loro sito, cosi' credo sarei anche un po' garantito.

Alimentazione elettrica (ø,V,Hz) 1.200-240.50
Capacità Raffreddamento (Min. Nom. Max.) (W) 890-2.640-3.699
Capacità Riscaldamento (Min. Nom. Max.) (W) 890-3.600-5.000
Potenza Assorbita (Min. Nom. Max) (W)
Raffreddamento 260-650-1.250
Riscaldamento 270-870-1.570
Corrente Assorbita (A)
Raffreddamento 3.0
Riscaldamento 4.0
E.E.R. Raffreddamento (W/W) 4.06
C.O.P. Riscaldamento (W/W) 4.14
Classe di consumo energetico (Raffr/Risc) A/A
Consumo elettrico annuale (Raff. 500h/anno) (kW) 352
Pressione sonora (1mt) (dB(A))
U. Int. (Max/Med./Min./Sleep) 31/27/22/20
Unità Esterna (Max) 45
Capacità di ventilazione (m3/min)
Unità Interna (Max) 8.5
Unità Esterna (Max) 29
Capacità di deumidificazione (l/h) 1.2
Tubazione di collegamento (mm)
Liquido 6.35
Gas 9.52
Dimensioni (mm)
Unità Interna 925x295x189
Unità Esterna 770x545x245
Peso Netto (kg)
Unità Interna 11.6
Unità Esterna 34
Refrigerante Precaricato (R410a) (g) 1000
Lunghezza standard tubazioni (mt) 7.5
Lunghezza massima tubazioni (mt) 15
Dislivello massimo ammissibile (mt) 7
Incremento di refrigerante (g/m) 20
Collegamento alimentazione elettrica (u.i./u.e.) Unità interna
Cavo di collemento unità int/est (n° conduttori) 3+Terra
Limiti operativi Raffreddamento
Temp. Est. °C b.s. (min-max) -5 +43
Temp. Int. °C b.u. (min-max) +14 +24
Limiti operativi Riscaldamento
Temp. Est. °C b.u. (min-max) -10 +15
Temp. Int. °C b.s. (min-max) +16 +24



La funzione Klebio sarebbe questa:

Klebio è il nuovo climatizzatore con tecnologia Inverter dotato del sistema rivoluzionario di
autopulizia "SMART CLEAN" che permette di mantenere sempre perfettamente pulito l'interno del
climatizzatore riducendo al minimo gli interventi manuali.

1 - Dopo lo spegnimento del climatizzatore la fase
di asciugatura a 60°C sterilizza l'apparecchio
ed elimina l'umidità ed i batteri.
2 - Un braccio automatico pulisce l'interno del
climatizzatore e convoglia la polvere nel
serbatoio di raccolta.
3 - Il serbatoio per raccogliere la polvere situato
nel pannello anteriore è capiente e facilmente
removibile. Se il climatizzatore è utilizzato
in modo normale si può ipotizzare uno
svuotamento ogni 2/3 anni.

Draconus
04-08-2009, 12:44
Ciao ragazzi, vorrei comprare anche io un condizionatore da muro.
Ho letto un po' le prime pagine del topic e ho capito che daikin e marche giapponesi dovrebbero essere le migliori.
Chiedo però a voi esperti, quale modello mi converrebbe tra questi?


Panasonic re9jke a 499 euro

Daikin atx25gv siesta a 699 euro


Il salone è 4metri X 7metri senza elettrodomestici o cucina che porta calore (solo tv divano 2 finestre e 1 balcone con doppio vetro :D ) e lo userei anche per l'inverno per il caldo . Dovrei farcela con un 9000 giusto?

Attendo trepidante vostra fantastici consigli ;)

giordino
04-08-2009, 13:04
Ciao,
io ho preso un Daikin FTXS35G da 12000 BTU/H per la sala (circa 40mq) e devo dire che va benissimo:raffredda bene, è silenzioso e consuma poco.
(quando è in funzione, mia moglie riesce a fare la lavatrice)
Per il calcolo della potenza necessaria, vai sul sito della Daikin, ci sono tanti aspetti da considerare, tipo l'esposizione della stanza, numero di finestre, presenza di tende etc.

Ciao

Draconus
04-08-2009, 13:22
Grazie del consiglio, sono andato sul sito daikin per il test del clima ho avuto come risultato un clima da 10000 btu però sinceramente la prima domanda mi sembra un po' troppo generica.
Mi chiede la grandezza del locale da climatizzare e ci sono 3 scelte:

meno di 12
tra 12 e 20
tra 20 e 35

Il mio salone è 7x4 quindi 28 mq giusto?
Devo rispondere con la terza ma tra 28 e 35 c'è una bella differenza credo, ecco perchè chiedevo se con un 9000 ce la farei :)

In rete ho trovato anche un'equazione per il calcolo :

K (costante : per il freddo 25\per il caldo 35) * lato * lato * altezza = W

1W = 3.4 BTU

Facendo questi calcoli mi risulta un 7500 quasi per il freddo ed un 10000 per il caldo quindi forse con un 9000 dovrei farcela....

giordino
04-08-2009, 13:52
Di solito si approssima per difetto, ma credo che ti basti.
E' molto più importante sapere l'esposizione al sole della stanza e le finestre che hai, per la dispersione.

alepav
04-08-2009, 14:03
io metterei un 10.000...

considera che le diff di prezzo son basse, fai il lavoro abbondando piuttosto che x difetto... così poi lo fai funzionare al minimo e consuma ancora meno (ammesso che lo scelga con l'inverter).

per darti un'idea, guarda qua:

http://img4.imageshack.us/img4/2323/climan.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=climan.jpg)

ho messo un 12.000 nella posizione VERDE (lascia stare la blu, era una prova...) e la sala di 5x3 sta freschissima con l'apparecchio al minimo e se voglio aumento un po' e arriva anche in camera!

vedi l'esposizione, che è praticamente a sud.

ciao,
ale

giordino
04-08-2009, 14:24
Hai ragione, volevo dire che si calcola per eccesso in modo che poi il condizionatore non lavora sempre al max.:D

Draconus
04-08-2009, 14:36
io metterei un 10.000...

considera che le diff di prezzo son basse, fai il lavoro abbondando piuttosto che x difetto... così poi lo fai funzionare al minimo e consuma ancora meno (ammesso che lo scelga con l'inverter).

per darti un'idea, guarda qua:

http://img4.imageshack.us/img4/2323/climan.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=climan.jpg)

ho messo un 12.000 nella posizione VERDE (lascia stare la blu, era una prova...) e la sala di 5x3 sta freschissima con l'apparecchio al minimo e se voglio aumento un po' e arriva anche in camera!

vedi l'esposizione, che è praticamente a sud.

ciao,
ale



Bene, quindi un 10000 e per la marca allora opto per Daikin giusto?

A proposito guardando il tuo schema mi è venuta in mente una ulteriore curiosità:

vedo dallo schema che hai il clima sopra ad un divano ( ammesso che quello in grigio è un divano :D), dovrei metterlo anche io in quella posizione. L'unica cosa che mi preoccupa è l'aria diretta del condizionatore, cioè se metto le ventole che vanno dritte e non in basso l'aria va veramente SOLO di fronte o arriva anche qualcche getto in basso e quindi sulla testa del malcapitato di turno ? :D

alepav
04-08-2009, 15:09
guarda era anche la mia principale preoccupazione!

ti spiego: ognuno che sentivo mi dava una previsione diversa...chi diceva che ti arriva in testa, chi no, chi diceva che rimbalza sul muro di fronte...
insomma alla fine ho messo il modello Inverter DC V7 Plus della Vaillant, che mi piaceva sia x il design, sia x le caratteristiche tecniche (ionizzatore, inverter totale, ovvero anche lo split interno inverter e nn solo la macchina fuori), ma soprattutto ha le alette orientabili perfettamente orizzontali e non "quasi" orizzontali come tanti altri modelli.
ti dico che mettendo le alette orizzontali qs modello blocca perfettamente il flusso verso il basso (e quindi verso il divano), mentre se le metti un po' inclinate allora ti arriva un po' sulle gambe.

devi quindi vedere bene il modello che abbia la possibilità di bloccare perfettamente il flusso verso il basso.
se riesco stasera faccio delle foto e ti rendi conto di cosa intendo.

tutti dicono "sìsì si mette orizzontale..." ma vedendo bene nn è proprio orizzontale. io ad es qui in ufficio se metto "orizzontale" così come mi permette la macchina, nn è proprio tutto bloccato il flusso.

spero di ess stato chiaro, sono un po' di fretta...

ciao,
ale

stemanca
04-08-2009, 15:13
Il salone è 4metri X 7metri senza elettrodomestici o cucina che porta calore (solo tv divano 2 finestre e 1 balcone con doppio vetro :D ) e lo userei anche per l'inverno per il caldo . Dovrei farcela con un 9000 giusto?

Attendo trepidante vostra fantastici consigli ;)



28 mq di stanza non è abbastanza per fare una "diagnosi" precisa; soffitti quanto alti? finestre o portafinestre? ci sono tende? metri di parete esposta all'esterno? metri di parete esposti direttamente a nord?

PS per un salone grande come il tuo (4,7m x 6,2m, sono circa le stesse dimensioni) io ho preso il Daikin FTXS35G da 12000, dire che è fantastico è poco :D però i miei soffitti sono alti 3,25m, la stanza è esposta a nord per tutta la parete lunga e sotto passa il tunnel di ingresso del garage, quindi è esposta all'esterno anche dal pavimento

STE

Draconus
04-08-2009, 15:57
guarda era anche la mia principale preoccupazione!

ti spiego: ognuno che sentivo mi dava una previsione diversa...chi diceva che ti arriva in testa, chi no, chi diceva che rimbalza sul muro di fronte...
insomma alla fine ho messo il modello Inverter DC V7 Plus della Vaillant, che mi piaceva sia x il design, sia x le caratteristiche tecniche (ionizzatore, inverter totale, ovvero anche lo split interno inverter e nn solo la macchina fuori), ma soprattutto ha le alette orientabili perfettamente orizzontali e non "quasi" orizzontali come tanti altri modelli.
ti dico che mettendo le alette orizzontali qs modello blocca perfettamente il flusso verso il basso (e quindi verso il divano), mentre se le metti un po' inclinate allora ti arriva un po' sulle gambe.

devi quindi vedere bene il modello che abbia la possibilità di bloccare perfettamente il flusso verso il basso.
se riesco stasera faccio delle foto e ti rendi conto di cosa intendo.

tutti dicono "sìsì si mette orizzontale..." ma vedendo bene nn è proprio orizzontale. io ad es qui in ufficio se metto "orizzontale" così come mi permette la macchina, nn è proprio tutto bloccato il flusso.

spero di ess stato chiaro, sono un po' di fretta...

ciao,
ale

Si bene o male ho capito, se riesci a mettere le foto saresti un grande ;)

28 mq di stanza non è abbastanza per fare una "diagnosi" precisa; soffitti quanto alti? finestre o portafinestre? ci sono tende? metri di parete esposta all'esterno? metri di parete esposti direttamente a nord?

PS per un salone grande come il tuo (4,7m x 6,2m, sono circa le stesse dimensioni) io ho preso il Daikin FTXS35G da 12000, dire che è fantastico è poco :D però i miei soffitti sono alti 3,25m, la stanza è esposta a nord per tutta la parete lunga e sotto passa il tunnel di ingresso del garage, quindi è esposta all'esterno anche dal pavimento

STE

soffiti alti 2.90. 2 finestre ed un balcone cha va al terrazzo. Infissi con doppio vetro. Due pareti all'esterno ma una confina col palazzo accanto (in pratica è solo quei 20\30 cm che dividono un palazzo dall'altro) quindi niente sole mentre quella cha va al terrazzo è in cortile quindi poco sole. Secondo piano.
Unici apparecchi che riscaldano: TV e X360 :D

alepav
04-08-2009, 16:04
Ragazzi scusate a me serve qualcosa che rinfreschi i giorni d'estate, deumidifichi una stanza di soli 12mq, avendo già vecchio climatizzatore di 14 anni de longhi da sostituire(ho pensato anche a climatizzatore portatile?) ho il timore che installare ancora uno split sia eccessivo...

se fossi in te, date le ridotte dimensioni, se davvero ti serve solo x la stanza, allora metterei uno split da 7.000 o 9.000 (indifferente) puntando tutto sulla silenziosità, dato che intendi usarlo anche la notte, e sul consumo, dato che lo tieni acceso sempre.

a suo tempo avevo visto i samsung e avevo notato che avevano dei valori dichiarati di decibel molto bassi...parlando sempre di modelli ad inverter, dato che lo useresti spesso.

ciao,
ale

giordino
04-08-2009, 16:27
L'unica cosa che mi preoccupa è l'aria diretta del condizionatore, cioè se metto le ventole che vanno dritte e non in basso l'aria va veramente SOLO di fronte o arriva anche qualcche getto in basso e quindi sulla testa del malcapitato di turno ? :D

Guarda qui (http://www.daikin.it/daikin_manage/file/FTXS-G_RSD08-MN02) e cerca la funzione "comfort" pagina 3. :D

alepav
04-08-2009, 16:33
ecco appunto!
la funzione comfort della daikin è uguale alla funzione health air della vaillant, di cui parlavo sopra!
devi prendere uno di qs x impedire di congelarti il collo sul divano!

Draconus
04-08-2009, 16:39
Stavo proprio guardando tutti i depliant della daikin e mi chiedevo se questa funzione comfort facesse al caso mio.

@giordino


Il tuo FTX quindi ce l'ha questa funzione? L'hai provata ed effettivamente funge? :D

robypeach
04-08-2009, 16:57
In realtà il Daikin FTXS35G ha due funzioni confort: con la prima sollevi quasi orizzontalmente i deflettori (mi pare l'angolo sia del 5 o 7 per cento) evitando appunto un getto diretto, e facendolo diffondere più in alto, a caduta; con la seconda attivi il sensore di movimento, il quale vede le persone nella stanza (in movimento) e sposta di conseguenza il flusso per non investirle direttamente. Si possono attivare entrambe contemporaneamente.
Ciao
R.

giordino
04-08-2009, 17:06
Il tuo FTX quindi ce l'ha questa funzione? L'hai provata ed effettivamente funge? :D

Funge, funge...:D

Draconus
04-08-2009, 17:25
Quindi uno Daikin 10000 con le stesse funzioni quale sarebbe?

alepav
04-08-2009, 17:39
ecco le foto del vaillant.

con le alette "quasi orizzontali" come i modelli che non hanno funzione comfort o simili:
http://img31.imageshack.us/img31/381/quasiverticale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=quasiverticale.jpg)
ti arrivaun po' d'aria sul divano.

con la funzione health air orizzontale:
http://img31.imageshack.us/img31/3239/orizzontale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=orizzontale.jpg)
come vedi è perfettamemnte sigillato e il flusso è perfettamente orizzontale. non arriva nulla sul divano.

health air verticale:
http://img31.imageshack.us/img31/93/verticale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=verticale.jpg)
spara esattamente parallelo al muro! non la uso mai, avendo lo split sopra al divano. cmq sarebbe fatta x l'inverno, periodo in cui nn uso cmq il clima!

sinceram nn so xk nn fanno tutti gli split con le alette orientabili in qs modo...mi sembra una caratteristica così semplice ed efficace...nn vedo xk chiamarla funzione health o comfort... dovrebbe semplicemente essere una posizione sempre possibile delle alette...

boh...

ciao,
ale

Draconus
04-08-2009, 19:26
ecco le foto del vaillant.

con le alette "quasi orizzontali" come i modelli che non hanno funzione comfort o simili:
http://img31.imageshack.us/img31/381/quasiverticale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=quasiverticale.jpg)
ti arrivaun po' d'aria sul divano.

con la funzione health air orizzontale:
http://img31.imageshack.us/img31/3239/orizzontale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=orizzontale.jpg)
come vedi è perfettamemnte sigillato e il flusso è perfettamente orizzontale. non arriva nulla sul divano.

health air verticale:
http://img31.imageshack.us/img31/93/verticale.th.jpg (http://img31.imageshack.us/my.php?image=verticale.jpg)
spara esattamente parallelo al muro! non la uso mai, avendo lo split sopra al divano. cmq sarebbe fatta x l'inverno, periodo in cui nn uso cmq il clima!

sinceram nn so xk nn fanno tutti gli split con le alette orientabili in qs modo...mi sembra una caratteristica così semplice ed efficace...nn vedo xk chiamarla funzione health o comfort... dovrebbe semplicemente essere una posizione sempre possibile delle alette...

boh...

ciao,
ale


Grazie 1000, ora capisco la netta differenza ;)
In effetti concordo con te, perchè non farli tutti in quel modo? :rolleyes:

perdegola
04-08-2009, 20:57
Volevo sapere se le unità esterne, nello specifico daikin, sono compatibili con altri split?? Oppure ogni unità esterna è specifica per ogni split???

Gratisweb
05-08-2009, 07:35
Ciao a tutti.
Devo acquistare un climatizzatore ottimo, come vi sembra questo modello ?

Mitsubishi CONDIZIONATORE MSH-GA25VB 9000BTU P.C........
L' ho trovato su un sito a: 435,56

Poi se ordino il climatizzatore rispetto al tubo di rame mi consigliate di ordinarlo su internet ?

robypeach
05-08-2009, 07:40
Beh non credo che ME, Daikin, Hitachi, Toshiba non ci abbiano pensato...
Non sono un areodinamico ma bisogna tenere conto che il flusso "naturale" in uscita dal ventilatore è sempre tangenziale o quasi ad esso e quindi in questo caso forse non arriverà aria direttamente sotto ma:
-probabilmente perderà parte della velocità in uscita, "cadendo" prima
-probabilmente il flusso ne risulterà "sporcato"

Per quanto riguarda il FTXS35G, con le alette quasi parallele al pavimento il getto dell'aria va da un min di due metri a 3-3.5m...
Sono d'accordo che etichettare queste funzioni come "comfort" sia solo marketing, sono semplicemente posizioni differenti...
Ciao
R.

Draconus
05-08-2009, 09:53
Quindi, chiedo a chi ha il Daikin con la possibilità di posizione comfort (giordino? :stordita: ) se effettivamente le alette girano come nelle foto del vaillant postate da alepav ;)

giordino
05-08-2009, 10:32
Mi sembra che usi un movimento diverso, però l'effetto è il solito.
Stasera guardo bene e ti faccio sapere.

Ciao

perdegola
05-08-2009, 11:02
Volevo sapere se le unità esterne, nello specifico daikin, sono compatibili con altri split?? Oppure ogni unità esterna è specifica per ogni split???

Nessuno sa dirmi qualcosa??:(

alepav
05-08-2009, 11:08
guarda, così a naso direi di no, dato che ogni split interno comanda a modo suo il motore esterno, in base al programma, alle variazioni di temp ed altri parametri che sinceramente ignoro. mi sembra davvero difficile che siano compatibili.

cmq ripeto, parlo per immaginazione e non con cognizione di causa... direi che la cosa più semplice è chiedere al rivenditore o all'installatore. immagino tu debba cambiare solo uno dei due componenti (interno o esterno), giusto? bene chiamerai sicuramente un installatore, lui ti saprà dare delle info più precise... oppure vai da chi te lo venderebbe (ammesso che vendano una sola delle 2 unità) e saprà ancora di più!

ciao,
ale

Draconus
05-08-2009, 13:26
Ho telefonato ai vari partner daikin qui a Napoli e più o meno per un FTXS35 (tutti mi hanno consigliato il 12000 perchè il 9000 si sforzerebbe troppo e il 10000 FTXS o FTX non c'è) mi hanno sempre portato il prezzo da listino (1100 iva inclusa circa) + tra i 170 e i 200 euro per l'installazione a regola d'arte con certificazione etc...

Solo uno di questi (che tra l'altro mi era più comodo perchè più vicino rispetto agli altri) mi ha chiesto 1600-1700 euro compresa installazione :eek: :eek:

Che faccio ? Telefono alla sede della Daikin e lo segnalo come ladro senza pistola e passamontagna?

Inoltre è possibile magari trovare uno di questi modelli (FTXS35 o FTX35) in qualche catena di elettrodomestici tipo expert?
I prezzi che mi hanno proposto (a parte il ladro) corrispondono a quanto da voi speso?

Grazie

alepav
05-08-2009, 13:34
non preoccuparti del prezzo di listino... il mio sul listino ufficiale del sito sta a 1.735 + iva... pagato 850 iva compresa!

cmq 200 euri x l'installazione a regola d'arte son veramente pochi... i vari prev che mi son fatto fare io andavano dai 300 ai 500 + iva...

Draconus
05-08-2009, 13:42
non preoccuparti del prezzo di listino... il mio sul listino ufficiale del sito sta a 1.735 + iva... pagato 850 iva compresa!

cmq 200 euri x l'installazione a regola d'arte son veramente pochi... i vari prev che mi son fatto fare io andavano dai 300 ai 500 + iva...


Azz che differenza! Ma l'hai trovato in qualche rivenditore non ufficiale o qualche catena di elettrodomestici? Perchè i partner fanno il prezzo di listino. :(
Per l'installazione non so che dirti , 5 su 6 mi hanno chiesto tra i 150 e i 200 assicurandomi che i tecnici erano professionisti che avevano fatto uno stage proprio alla daikin...

alepav
05-08-2009, 13:48
l'ho preso tramite rappresentante. è l'unico modo x comprarli.
diciamo che lo conosco e mi ha fatto un po' più sconto del normale, cmq nn credo proprio che lo vendano sempre al prezzo di listino, nn ne venderebbero molti!
credo lo vendano a un 10% in più del prezzo che mi ha fatto.

ciao,
ale

waikiki
05-08-2009, 14:13
Anche io dovrei montare in sostituzione di un delonghi di 15 anni una macchina magari solo freddo ed inverter in un ambiente di 12mq. Il problema è che la posizione a parete sarebbe di fronte al letto, con un'altezza della stanza che è di 3m. Quindi o dovrei abbassare per 3/4 l deflettore come ho fatto sempre manualmente col vecchio delonghi o non so se ci sono alternative...:confused:
In questo senso queste funzionalità 3D e Confort sono utili?Le ha solo Daikin? :confused:

Bassmo
05-08-2009, 14:38
Volevo sapere se le unità esterne, nello specifico daikin, sono compatibili con altri split?? Oppure ogni unità esterna è specifica per ogni split???

esistono modelli compatibili...
a casa dei miei a distanza di 8 anni abbiamo aggiunto uno split interno, e nonostante il tempo passato una linea "nuova" era compatibile con l'unità esterna vecchia.
Direi no problem! :D

perdegola
05-08-2009, 20:44
esistono modelli compatibili...
a casa dei miei a distanza di 8 anni abbiamo aggiunto uno split interno, e nonostante il tempo passato una linea "nuova" era compatibile con l'unità esterna vecchia.
Direi no problem! :D

Ad esempio io possiedo una unità esterna DAIKIN RXS25D (se non sbaglio), e mi piacerebbe montare come split l'URURU SARARA!! Che dici sarà combatibile???

Poi ho un'altro problema con la funzione deumidificazione. Praticamente ho notato che impostando la funzione deumidificazione in un primo istante l'umidità diminuisce, ad es dal 60% fino circa al 52%(lo posso constatare con una 'stazione' meteorologica che segnala anche l'umidità) e poi dopo un pò ritorna come all'inzio?! :confused: E si sente anche!! Da cosa può dipendere?? Anche a voi fa così???
Sta cosa non la sopporto... :mad:

zulutown
05-08-2009, 21:21
Situazione:
- stanza piccola climatizzata circa 300 metri cubi
- una parete (che dà sull'esterno) ha un vano, aperto su entrambi i lati, dimensioni approssimative 50x50 per 40 di profondità (che sarebbe lo spessore del muro) comunque ripeto sono misure approssimative.
- in questo vano c'è un climatizzatore.

in pratica non è composto da 2 moduli, ma da un solo modulo che sta racchiuso all'interno di questo vano nel muro

Sulla parete esterna della casa c'è solo una griglia sulla parete e questo consente di non avere i brutti scambiatori di calore esposti sulla facciata.

Questo unico modulo (di dimensioni approssimative 50x50x40) fa quindi sia da scambiatore di calore, sia da "unità refrigerante" , c'è una ventola che soffia aria calda verso l'esterno e una ventola che soffia aria fredda verso l'interno. (il clima è collegato a una presa di corrente che sta all'interno della stanza)

Spero che la situazione sia chiara.

Vorrei cambiare sta situazione per 2 motivi:
1) questa unità sembra vecchiotta, magari qualcosa di più moderno potrebbe rinfrescare meglio la stanza..
2) dove c'è il vano e attualmente il clima soffia dentro aria fredda, mi servirebbe metter un armadio che però andrebbe a coprire la ventola...

Idee:

A) prendere clima a 2 moduli..
quello che soffia fuori aria calda da lasciare nel vano attuale che però verrà "chiuso" verso l'interno della stanza
quello che soffia fuori aria fredda (in pratica è l'elemento lungo stretto che non so che nome tecnico ha..) da mettere altrove nella stanza.
Ovviamente saranno da collegare con tubi le due unità, ma credo (spero) che questi tubi non siano troppo "grandi", magari solo 3/4cm di diametro e cosi facendo potrei mettere questo mobile quasi attaccato alla parete.

dubbi:
il modulo esterno (dei clima classici che si vedono al supermercato) sarà progettato per stare completamente all'esterno, quindi temo non gradirebbe restare invece con un solo lato esposto verso l'esterno.. perchè comunque per dissipazione essendo circondato per 5 lati su 6 da "pareti" non riuscirebbe forse a far bene il suo lavoro. o quello che conta è principalmente il 6° lato con il ventolone che soffia fuori aria calda?
quanto grossi son sti tubi di collegamento tra i due moduli?


B) prendere clima a 1 modulo come quello attuale, (magari qcosa di + moderno potrebbe far meglio il suo lavoro..) secondo voi sarebbe una follia avvicinare il mobile a dove il clima soffia fuori aria fredda e cercare di incanalare con un tubo di metallo il flusso di aria fredda verso l'alto in modo tale che raggiungo il mio obiettivo di mettere il mobile molto vicino a questa uscita di aria fredda?


PS
sto clima in pratica ha in un volume minimo (circa 50x50x40) tutto!
guardando i climatizzatori a 2 moduli che vendono al supermercato, ogni tanto le loro unità esterne son quasi + grandi del mio intero climatizzatore, va bene che la stanza è piccola.. e ammetto che a parte il rumore la rinfresca piuttosto bene, però mi domando come possa esser cosi piccolo..

alepav
06-08-2009, 07:59
- stanza piccola climatizzata circa 300 metri cubi


piccola, 300 mc?!? spero intendessi 30!

...il modulo esterno sarà progettato per stare completamente all'esterno, quindi temo non gradirebbe restare invece con un solo lato esposto verso l'esterno...

esattamente, sulle istruzioni ci sono sempre le distanze dalle pareti. l'unità esterna deve avere aria sia lateralmente che dietro, altrim nn dissipa il calore correttamente.

...quanto grossi son sti tubi di collegamento tra i due moduli?

calcola che per far passare tutti i 4 tubi che servono (2 del gas, uno della corrente ed uno x la condensa) basta una canalina 5x5, se vuoi lasciarli esterni, oppure una traccia a parete delle stesse dimensioni se vuoi metterli sotto malta.

......secondo voi sarebbe una follia avvicinare il mobile a dove il clima soffia fuori aria fredda e cercare di incanalare con un tubo di metallo il flusso di aria fredda verso l'alto in modo tale che raggiungo il mio obiettivo di mettere il mobile molto vicino a questa uscita di aria fredda?


secondo me sì, nn verrebbe un bel lavoro e probabilmente nn sarebbe nemmeno molto efficiente...

ma proprio nn puoi mettere uno tradizionale, con macchina esterna appesa in parete?

zulutown
06-08-2009, 08:09
piccola, 300 mc?!? spero intendessi 30!



300 metri cubi.. sono circa 15 mq :-) è una stanza :-)


ma proprio nn puoi mettere uno tradizionale, con macchina esterna appesa in parete?

No.. è un condominio e questo discorso di avere il climatizzatore all'interno del muro con solo una grata sull'esterno è fatto per problemi "estetici" e non aver le unità esterne visibili.

Comunque... partendo dalle domande semplici.. qual'è il nome tecnico del climatizzatore che ho attualmente?
E' una singola unità.. (un solo cubo tanto per capirci) incassata nel muro, che soffia aria calda verso l'esterno e aria fredda all'interno.

Il climatizzatore ha un po' di agio attorno, quindi di sicuro non è fatto "su misura" ma è qualche unità che era in commercio (a guardarlo sembra vecchio di almeno 10 anni)

alepav
06-08-2009, 08:33
300 metri cubi.. sono circa 15 mq :-) è una stanza :-)

scusa se insisto, ma 15 mq x 3 metri d'altezza fa 45 mc...
se la matematica nn è un'opinione, 300 mc è un locale di 100 mq e 3 m d'altezza! ;)


qual'è il nome tecnico del climatizzatore che ho attualmente?

credo si chiamino monoblocco.

ciao,
ale

zulutown
06-08-2009, 09:44
scusa se insisto, ma 15 mq x 3 metri d'altezza fa 45 mc...
se la matematica nn è un'opinione, 300 mc è un locale di 100 mq e 3 m d'altezza! ;)

ehm... sono un po' fuso, scusa.



credo si chiamino monoblocco.


Grazie x l'info

mommotti69
06-08-2009, 10:33
Ad esempio io possiedo una unità esterna DAIKIN RXS25D (se non sbaglio), e mi piacerebbe montare come split l'URURU SARARA!! Che dici sarà combatibile???

Poi ho un'altro problema con la funzione deumidificazione. Praticamente ho notato che impostando la funzione deumidificazione in un primo istante l'umidità diminuisce, ad es dal 60% fino circa al 52%(lo posso constatare con una 'stazione' meteorologica che segnala anche l'umidità) e poi dopo un pò ritorna come all'inzio?! :confused: E si sente anche!! Da cosa può dipendere?? Anche a voi fa così???
Sta cosa non la sopporto... :mad:

Probabilmente può dipendere dalla temperatura esterna troppo bassa. I climatizzatori per agire in deumidificazione hanno bisogno di temperature esterne di almeno 23° circa in genere, se si avvicinano molto a questa cifra o la raggiungono interrompono il lavoro. La deumidificazione è una funzione prettamente estiva. Anch'io nel mio ho notato questa cosa, la discesa dell'umidità è violenta e definitiva nelle serate caldo umide, poco efficace nelle serate fresche e umide.

perdegola
06-08-2009, 12:47
Probabilmente può dipendere dalla temperatura esterna troppo bassa. I climatizzatori per agire in deumidificazione hanno bisogno di temperature esterne di almeno 23° circa in genere, se si avvicinano molto a questa cifra o la raggiungono interrompono il lavoro. La deumidificazione è una funzione prettamente estiva. Anch'io nel mio ho notato questa cosa, la discesa dell'umidità è violenta e definitiva nelle serate caldo umide, poco efficace nelle serate fresche e umide.

La cosa strana è che però prima si abbassa poi si rialza l'umidità!! Infatti quando l'unità esterna si spenge (credo quando abbia raggiunto/abbassato la temperatura di qualche grado) dallo split continua ad uscire un pò d'aria (molto meno di quando l'unità esterna è accesa), e secondo me è proprio quell'aria che fa risalire l'umidità!!! Non riesco a capire perchè quando l'unità esterna è spenta continua ad uscire aria, anche se poca?!:mbe:

giordino
06-08-2009, 15:17
Quindi, chiedo a chi ha il Daikin con la possibilità di posizione comfort (giordino? :stordita: ) se effettivamente le alette girano come nelle foto del vaillant postate da alepav ;)

Confermo che le alette girano come quelle del Vaillant.

Draconus
07-08-2009, 09:12
Confermo che le alette girano come quelle del Vaillant.



Grazie ;)
Se non sono troppo impiccione potrei sapere quanto hai pagato il tuo FTXS35?

Ho visto sul sito daikin che esiste anche FTX35 ma le differenze rispetto al tuo modello sono minime o sbaglio? Mi sembra che anche l' FTX35 abbia il comfort etc...

mommotti69
07-08-2009, 12:59
La cosa strana è che però prima si abbassa poi si rialza l'umidità!! Infatti quando l'unità esterna si spenge (credo quando abbia raggiunto/abbassato la temperatura di qualche grado) dallo split continua ad uscire un pò d'aria (molto meno di quando l'unità esterna è accesa), e secondo me è proprio quell'aria che fa risalire l'umidità!!! Non riesco a capire perchè quando l'unità esterna è spenta continua ad uscire aria, anche se poca?!:mbe:


Molte macchine sono così, con il compressore inattivo comunque la ventola continua a muoversi...in freddo fanno così anche le mitsu, in caldo invece si spegne completamente quando stacca (l'on-off naturalmente)

giordino
07-08-2009, 14:14
Grazie ;)
Se non sono troppo impiccione potrei sapere quanto hai pagato il tuo FTXS35?

Ho visto sul sito daikin che esiste anche FTX35 ma le differenze rispetto al tuo modello sono minime o sbaglio? Mi sembra che anche l' FTX35 abbia il comfort etc...

L'ho pagato 1.650 + iva montato.
Tieni conto che c'è del lavoro e del materiale, tipo la staffa di montaggio il gas etc che lo paghi a parte.
Le differenze tra i due modelli sono nelle funzioni, ma sopratutto nell'efficienza, sono molto importanti i valori di EER per il raffreddamento e COP per il riscaldamento.

Crusher88
08-08-2009, 12:36
Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un parere in merito a un preventivo di vendita ed installazione clima: in pratica per mie esigenze ho bisogno di installare 2 climatizzatori daikin ururu sarara da 10000 btu ( coppia ftxr28e-rxr28e) e 1 clima sempre daikin serie G da 7000 btu ( coppia ftxs20g - rxs20g).
Mi hanno fatto un prezzo di 3300 euro iva inclusa + 550 euro montaggio.
è buono il prezzo delle macchine? e quello della installazione? Confrontando su internet mi sembra di si in quanto solo di non molto superiore a quelli online ma magari mi sbaglio..
Poi volevo chiedere una delucidazione sul meccanismo di funzionamento degli ururu, molto affascinante ma non perfettamente chiaro in alcuni punti:
punto 1 - funzione ricambio aria: se il climatizzatore si occupa solo di immettere massiciamente aria all'interno della stanza, l'aria che già c'era dove se ne va??? passivamente negli altri ambienti viene spostata tutto qua? non provvede ad espellerla quella che vi è all'interno?
punto 2- sul depliant ururu leggo
“Ma l’aria che respiro in casa,
con Ururu Sarara, è realmente migliore?”
“Certo, sia l’aria che proviene dall’esterno che quella presente nel locale. La prima
viene purificata già dall’unità esterna, che ne rimuove gas di scarico e odori sgradevoli.
ENTRAMBE vengono purificate dall’unità interna, tramite un sistema di filtrazione a tre stadI etc..

allora la cosa che non capisco.. in che senso ENTRAMBE? come fa il climatizzatore a purificare l'aria che si trova già all'interno? voglio dire, a meno che non mi sia sfuggito, non è previsto una funzione da parte del clima di prelievo dell'aria dall'interno con sua purificazione e immissione all'interno..

grazie per le risposte e scusate se magari avrò detto delle cavolate..
saluti

Crusher88
08-08-2009, 12:49
L'ho pagato 1.650 + iva montato.
Tieni conto che c'è del lavoro e del materiale, tipo la staffa di montaggio il gas etc che lo paghi a parte.
Le differenze tra i due modelli sono nelle funzioni, ma sopratutto nell'efficienza, sono molto importanti i valori di EER per il raffreddamento e COP per il riscaldamento.

ciao, volevo farti notare ( poichè in questi g ci ho sbattuto la testa anche io) che il migliore della serie G in quanto ad efficienza energetica è L'FTXS25 con eer e cop di circa 4,5. segue l's25 con 4,25 circa e poi l's30..

Draconus
08-08-2009, 15:23
L'ho pagato 1.650 + iva montato.
Tieni conto che c'è del lavoro e del materiale, tipo la staffa di montaggio il gas etc che lo paghi a parte.
Le differenze tra i due modelli sono nelle funzioni, ma sopratutto nell'efficienza, sono molto importanti i valori di EER per il raffreddamento e COP per il riscaldamento.



Alla faccia!
D'accordo il lavoro ma a me un rivenditore daikin ha chiesto 950 iva inclusa per la vendita del FTXS35, in pratica ti hanno fatto pagare circa 1000 euro di installazione e materiali? :eek:


ciao, volevo farti notare ( poichè in questi g ci ho sbattuto la testa anche io) che il migliore della serie G in quanto ad efficienza energetica è L'FTXS25 con eer e cop di circa 4,5. segue l's25 con 4,25 circa e poi l's30..

Credo tu intendessi che quelli con 4.25 sono gli s20 :)
Cmq s20 è 7000 e l's25 9000 giusto? L'S30 non l'ho trovato sul depliant, forse intendevi l'S35 di cui stavamo parlando...

ilratman
08-08-2009, 15:32
Io ho sia i Daikin che i Mitsubishi Electric ( inverter chiaramente ) e sono eccezionali ma quel che riguarda la rumorosità la
Mitsubishi non la batte nessuno. L'anno scorso i Daikin avevano un problema di schede e il mio amico non me li ha voluti montare e ho preso i M e voi sapete con che temperature li ho testati:( , i Daikin sono un pò più sottili e quei sensori sul battito cardiaco ecc credo siano inutili. Sono ottimi tutti e due ma se dovessi prenderne altri opterei per i Mitsubishi Electric ;)

come non quotare i mitsubishi sono silenziosissimi, quando qualcuno entra in casa non crede che ho l'ac se non per il fresco.

Draconus
08-08-2009, 15:39
come non quotare i mitsubishi sono silenziosissimi, quando qualcuno entra in casa non crede che ho l'ac se non per il fresco.



Qualche modello valido da consigliare? :D

Crusher88
08-08-2009, 15:41
Alla faccia!




Credo tu intendessi che quelli con 4.25 sono gli s20 :)
Cmq s20 è 7000 e l's25 9000 giusto? L'S30 non l'ho trovato sul depliant, forse intendevi l'S35 di cui stavamo parlando...


si scusa volevo dire che il migliore è l's25 poi segue l's20 e poi l's35 , in quanto a COP ed EER

ilratman
08-08-2009, 15:48
Qualche modello valido da consigliare? :D

il mio mod non lo ricordo adesso ma ha solo il filtro a catechina ed e' da 12000btu.

Crusher88
08-08-2009, 15:58
mah comunque fermo restando che attendo che qualcuno mi illumini sui miei dubbi da profano che ho postato sopra :D, vorrei semplicemente esporvi la mia valutazione puramente matematica che ho fatto confrotando i vari modelli di climatizzazione TOP di daikin mitsubishi e toshiba, rispettivamente ururu sara monosplit, kirigamine e superdaisekai2 ( che dovrebbe essere appena uscito); degl hitachi sinceramente non mi son interessato perchè mancavano funzioni per me importanti.
Ho letto nelle pagine precedenti di scale di efficienza energetica dove si metteva il superdaisekai2 al primo posto poi i mitsubishi poi i daikin: a mio parere la scala è esattamente al contrario , perchè non vi potete fermare a leggere i valori di COP ed EER senza valutare poi la potenza! il confronto si può fare solo tra macchine di potenza uguale oppure lo si può fare se si applicano delle opportune proporzioni.. e così facendo l'ururu sarara da 10000 btu resta il più efficiente dal punto di vista energetico o comunque non inferiore sicuramente rispetto anche all'ultimo superdaisekai2 di toshiba.
Infatti

ururu sarara da 10000 btu di daikin->> 5,00 eer, 5,14 cop
kirigamine di mitsub da 8500 btu->> 5,15 - 5,25 . come vedete è di circa 0,15 in più rispetto a daikin ma ben di 1500 btu in meno! in pratica proporzionando equivale a daikin se non di meno di daikin
ultimo modello toshiba superdaik2: 5,63-5,68 , io ho detto a questo punto woowww poi son andato a vedere la potenza del modello che ha sti valori ed era un misero 6800 btu son più di 3000 btu in meno di daikin e non son pochi.. alla fine si equivalgono proporzionando

Tutto questo x dire che come efficienza energetica l'ururu sarara è al pari di tutti gli altri top che ho elencato se non più efficiente ancora

ilratman
08-08-2009, 17:27
mah comunque fermo restando che attendo che qualcuno mi illumini sui miei dubbi da profano che ho postato sopra :D, vorrei semplicemente esporvi la mia valutazione puramente matematica che ho fatto confrotando i vari modelli di climatizzazione TOP di daikin mitsubishi e toshiba, rispettivamente ururu sara monosplit, kirigamine e superdaisekai2 ( che dovrebbe essere appena uscito); degl hitachi sinceramente non mi son interessato perchè mancavano funzioni per me importanti.
Ho letto nelle pagine precedenti di scale di efficienza energetica dove si metteva il superdaisekai2 al primo posto poi i mitsubishi poi i daikin: a mio parere la scala è esattamente al contrario , perchè non vi potete fermare a leggere i valori di COP ed EER senza valutare poi la potenza! il confronto si può fare solo tra macchine di potenza uguale oppure lo si può fare se si applicano delle opportune proporzioni.. e così facendo l'ururu sarara da 10000 btu resta il più efficiente dal punto di vista energetico o comunque non inferiore sicuramente rispetto anche all'ultimo superdaisekai2 di toshiba.
Infatti

ururu sarara da 10000 btu di daikin->> 5,00 eer, 5,14 cop
kirigamine di mitsub da 8500 btu->> 5,15 - 5,25 . come vedete è di circa 0,15 in più rispetto a daikin ma ben di 1500 btu in meno! in pratica proporzionando equivale a daikin se non di meno di daikin
ultimo modello toshiba superdaik2: 5,63-5,68 , io ho detto a questo punto woowww poi son andato a vedere la potenza del modello che ha sti valori ed era un misero 6800 btu son più di 3000 btu in meno di daikin e non son pochi.. alla fine si equivalgono proporzionando

Tutto questo x dire che come efficienza energetica l'ururu sarara è al pari di tutti gli altri top che ho elencato se non più efficiente ancora

mi sa che ti confondi, l'efficienza e' potenza raffreddante/potenza elettrica consumata ossia proprio il cop.

smoking84
08-08-2009, 18:18
Ciao a tutti, quale condizionatore mi consigliate per raffreddare una staza di 12 mq per 2,9 metri d'altezza? Sono indeciso tra un condizionatore portatile con unità esterna o senza. Nn posso mettere il fisso. La stanza nn ha finestre,o meglio ha una porta finestra che entra in un piccolo bagno che a sua volta ha una finestra di piccole dimensioni allineata alla porta. Pensavo di prenderlo con unità esterna perchè più potenti, e di mettere la pompa di calore nel bagno con la finestra aperta. In questo modo terrei la porta appena aperta per far passare i tubi, oppure avrei pensato all Argo Magico 9.2 che ne dite? :help:

Crusher88
08-08-2009, 18:31
mi sa che ti confondi, l'efficienza e' potenza raffreddante/potenza elettrica consumata ossia proprio il cop.

ho usato impropriamente il termine efficienza usa un altro termine cmq il concetto che ho esposto fila..

ilratman
08-08-2009, 21:26
ho usato impropriamente il termine efficienza usa un altro termine cmq il concetto che ho esposto fila..

solo se dici a cosa ti riferivi al posto dell'efficienza altrimenti il tuo discorso non ha senso.

waikiki
08-08-2009, 22:26
Anche io dovrei montare in sostituzione di un delonghi di 15 anni una macchina magari solo freddo ed inverter in un ambiente di 12mq. Il problema è che la posizione a parete sarebbe di fronte al letto, con un'altezza della stanza che è di 3m. Quindi o dovrei abbassare per 3/4 l deflettore come ho fatto sempre manualmente col vecchio delonghi o non so se ci sono alternative...:confused:
In questo senso queste funzionalità 3D e Confort sono utili?Le ha solo Daikin? :confused:

Ragazzi mi spiegate un'altra cosa, perchè un cliamtizzatore delonghi 9000 btu di 13 anni fa, mi ha dato sempre il problema che anche se lo metto in modalità raffreddmento o deumidificazione ia 25°in una stanza di oltre 20mq, mi infreddolisce , e son costretto a mettermi la coperta addosso,e vi assicuro che non sono uno che soffre il freddo.
Nella stanza poi piu' piccola di 12mq citata nel post quotato dove ho anche il problema del gettito, figuratevi poi che freddo , abbassando il deflettore manualmente evito anche di congelarmi anche se comunque lo stesso mi metto sotto le coperte :)
E' normale tutto questo?
E in prospettiva installazione di cliamtizzatore nuovo almeno nella stanza piu' piccola che devo fare, con le nuove macchine inverter si evita il cio'?

Crusher88
10-08-2009, 06:29
suvvia. non è difficile da capire il mio concetto.
tutte le macchine più si aumenta la loro potenza più diminuiscono la loro efficienza, prendi potenze diverse di uno stesso modello e vedi un po'.. lo è per gli ururu sarara lo è per i kirigamine e lo è per tutti gli altri.. quindi è facile per toshiba avere un cop ed eer così alto con una potenza csì bassa.. voglio dire questo

ilratman
10-08-2009, 07:05
suvvia. non è difficile da capire il mio concetto.
tutte le macchine più si aumenta la loro potenza più diminuiscono la loro efficienza, prendi potenze diverse di uno stesso modello e vedi un po'.. lo è per gli ururu sarara lo è per i kirigamine e lo è per tutti gli altri.. quindi è facile per toshiba avere un cop ed eer così alto con una potenza csì bassa.. voglio dire questo

beh ma questo è noto, la sfida infatti è fare macchine potenti con alto rendimento.

tu avevi paragonato la potenza refrigerante che andrebbe in ogni caso convertita in W per capire meglio cosa vuol dire il cop, ahimè i btu sono una potenza americana che per noi serve come riferimento ma che non vogliono dire nulla relamente visto che noi ragioniamo in watt.

10000btu sono 2930W e quindi da questi facendo i rapporti capisci quanto consuma un condizionatore.

il toshiba con 5.65cop vuol dire che se è come dici 6800btu consuma 350W di energia elettrica che sono meno di quello che consuma un frigorifero in classe A+ e meriterebbe di essere preso in considerazione e magari metterne due in diversi punti della casa.

Draconus
10-08-2009, 08:54
Quindi se il toshiba da 6800btu (circa 2000 W) e cop 5.68 consumerà 350 W quanto ne consuma il modello elencato da crusher Ururu Sarara da 10000 e cop 5.14? :confused:

waikiki
10-08-2009, 09:19
Originariamente inviato da waikiki Guarda i messaggi
Anche io dovrei montare in sostituzione di un delonghi di 15 anni una macchina magari solo freddo ed inverter in un ambiente di 12mq. Il problema è che la posizione a parete sarebbe di fronte al letto, con un'altezza della stanza che è di 3m. Quindi o dovrei abbassare per 3/4 l deflettore come ho fatto sempre manualmente col vecchio delonghi o non so se ci sono alternative...
In questo senso queste funzionalità 3D e Confort sono utili?Le ha solo Daikin?
Ragazzi mi spiegate un'altra cosa, perchè un cliamtizzatore delonghi 9000 btu di 13 anni fa, mi ha dato sempre il problema che anche se lo metto in modalità raffreddmento o deumidificazione ia 25°in una stanza di oltre 20mq, mi infreddolisce , e son costretto a mettermi la coperta addosso,e vi assicuro che non sono uno che soffre il freddo.
Nella stanza poi piu' piccola di 12mq citata nel post quotato dove ho anche il problema del gettito, figuratevi poi che freddo , abbassando il deflettore manualmente evito anche di congelarmi anche se comunque lo stesso mi metto sotto le coperte
E' normale tutto questo?
E in prospettiva installazione di cliamtizzatore nuovo almeno nella stanza piu' piccola che devo fare, con le nuove macchine inverter si evita il cio'?

Dimenticavo, in un'altra stanza ho sempre un altro de longhi 90 btu installato 13 anni fa che perde d'acqua, vedete dove sta il trattino,esce l'acqua sulla scocca che sta sopra il deflettore. Il tubo della condensa ha un percorso di 4 m circa e termina nella doccia del bagno adiacente, pero' noto che da qualche tempo non esce acqua in funzionamento quindi è chiaro che il problema è quello. Il punto è che non so cosa fare perchè non so come aprirlo il clima e forse è rischioso?
......................................


......................................
___________________|__

mommotti69
10-08-2009, 09:23
beh ma questo è noto, la sfida infatti è fare macchine potenti con alto rendimento.

tu avevi paragonato la potenza refrigerante che andrebbe in ogni caso convertita in W per capire meglio cosa vuol dire il cop, ahimè i btu sono una potenza americana che per noi serve come riferimento ma che non vogliono dire nulla relamente visto che noi ragioniamo in watt.

10000btu sono 2930W e quindi da questi facendo i rapporti capisci quanto consuma un condizionatore.

il toshiba con 5.65cop vuol dire che se è come dici 6800btu consuma 350W di energia elettrica che sono meno di quello che consuma un frigorifero in classe A+ e meriterebbe di essere preso in considerazione e magari metterne due in diversi punti della casa.

Ottimo prodotto ma non cadiamo nella trappola delle case che con un cop + alto di 0,3 chiedono prezzi esorbitanti. Esempio ho visto questo toshiba online a 1356,00 euro....se compri sempre online un prodotto pur ottimo con cop di circa 4,5 spendi sui 700/750 euro e la differenza di prezzo non la ammortizzi neanche in 3 cicli di vita della macchina....e questo non riguarda solo toshiba ma tutte le marche...

ilratman
10-08-2009, 09:34
Ottimo prodotto ma non cadiamo nella trappola delle case che con un cop + alto di 0,3 chiedono prezzi esorbitanti. Esempio ho visto questo toshiba online a 1356,00 euro....se compri sempre online un prodotto pur ottimo con cop di circa 4,5 spendi sui 700/750 euro e la differenza di prezzo non la ammortizzi neanche in 3 cicli di vita della macchina....e questo non riguarda solo toshiba ma tutte le marche...

ma infatti ho il mitsubisci da 12000 non certo due da 6000.

mommotti69
10-08-2009, 09:47
ma infatti ho il mitsubisci da 12000 non certo due da 6000.

Anch'io :)

Crusher88
10-08-2009, 10:25
guarda ratman non sto di certo denigrando i toshiba sto solo dicendo e seguimi nel mio discorso che così come un toshiba con quel cop e 6500 wat consuma 350 wat , un daikin ne consumerà un po' di più perchè ha 0,5 di cop in meno ma allo stesso tempo erogherà una maggior potenza! quindi per me va messo allo stesso livello del modello toshiba a cui si faceva riferimento

ilratman
11-08-2009, 07:07
Quindi se il toshiba da 6800btu (circa 2000 W) e cop 5.68 consumerà 350 W quanto ne consuma il modello elencato da crusher Ururu Sarara da 10000 e cop 5.14? :confused:

570W

guarda ratman non sto di certo denigrando i toshiba sto solo dicendo e seguimi nel mio discorso che così come un toshiba con quel cop e 6500 wat consuma 350 wat , un daikin ne consumerà un po' di più perchè ha 0,5 di cop in meno ma allo stesso tempo erogherà una maggior potenza! quindi per me va messo allo stesso livello del modello toshiba a cui si faceva riferimento

il discorso che fai tu è molto diverso dall'efficienza, tu parli praticamente che un modello più potente è alla stregua di un modello meno potente, boh io non capisco il senso sul serio!

secondo me sono macchine completamente diverse e per un uso completamente diverso e non possono essere paragonate.

il toshiba se devi raffreddare ambienti piccoli va benissimo e sarebbe inutile mettere il daiking da 10000, mentre se devi raffreddare un'appartamento è assurdo mettere il toshiba.

io ho preso il 12000 della mitsubishi perchè ho una casetta su due piani e messo sulla tromba dele scale al primo piano mi raffredda tutto ma essendo inverter non è che consuma sempre, una volta raggiunta la temp va in economy per cui se in piena per qualche ora consuma sui 750W e poi ne consuma 300W nella media gionagliera ne avrà consumati 500, se avessi messo il daiking per via della minore potenza magari stava acceso sempre e consumavo di più alla fine.

Taxon
11-08-2009, 09:15
Azz, interessantissimo....ed il mio quanto consumera' ??? Ho un Samsung AQV09FAN da 8531 BTU e COP 3.61.

DeStRo-W
11-08-2009, 20:39
SAlve a tutti!
come alcuni di voi sto per acquistare un condizionatore visto il caldo sahariano.
E la scelta della marca è la cosa più importante. Il mio installatore di fiducia ha disponibili sia Mitsubishi Electric che i Fujitsu/Tata e me li propone come prodotti alla pari (anche come prezzo) con il vantaggio dei 12 anni di assistenza per il Fujitsu.
Quale mi consigliereste?
Grazie per le risposte.

ilratman
11-08-2009, 20:47
Azz, interessantissimo....ed il mio quanto consumera' ??? Ho un Samsung AQV09FAN da 8531 BTU e COP 3.61.

circa 700w,

Taxon
13-08-2009, 00:02
circa 700w,

Grazie per l'info rat :cincin:

Crusher88
13-08-2009, 14:25
ratman il senso è che se la daikin avesse fatto un modello meno potente tipo da 6000 w, avrebbe avuto un cop più alto dell'ultimo toshiba.
comunque ho una domanda per quelli che hanno l'ururu sarara o che comunque hanno idea di questo : sull'ururu ci sono quattro livelli per regolare l'umidità sul telecomando

lw-std-hi-cont

allora io ho interpretato low-standard-alto- ma cont??' cosa può voler dire per voi cont? sul manuale non spiega.. una cosa però so è che cioè queste 4 regolazioni dovrebbero spaziare tra il 40 ed il 60% di umidità impostabile..
grazie a chi mi saprà aiutare..

Bassmo
13-08-2009, 16:19
ratman il senso è che se la daikin avesse fatto un modello meno potente tipo da 6000 w, avrebbe avuto un cop più alto dell'ultimo toshiba.
comunque ho una domanda per quelli che hanno l'ururu sarara o che comunque hanno idea di questo : sull'ururu ci sono quattro livelli per regolare l'umidità sul telecomando

lw-std-hi-cont

allora io ho interpretato low-standard-alto- ma cont??' cosa può voler dire per voi cont? sul manuale non spiega.. una cosa però so è che cioè queste 4 regolazioni dovrebbero spaziare tra il 40 ed il 60% di umidità impostabile..
grazie a chi mi saprà aiutare..

io interpreto come basso/medio/alto e continuo.
Continuo nel senso che lui prende tutta l'umidità che riesce a prendere e la butta dentro in modo continuo, non fa lo stacca-attacca per mantenere una umidità precisa. Butta dentro tutta l'umidità che può e stop.

+Benito+
13-08-2009, 16:49
Dimenticavo, in un'altra stanza ho sempre un altro de longhi 90 btu installato 13 anni fa che perde d'acqua, vedete dove sta il trattino,esce l'acqua sulla scocca che sta sopra il deflettore. Il tubo della condensa ha un percorso di 4 m circa e termina nella doccia del bagno adiacente, pero' noto che da qualche tempo non esce acqua in funzionamento quindi è chiaro che il problema è quello. Il punto è che non so cosa fare perchè non so come aprirlo il clima e forse è rischioso?
......................................


......................................
___________________|__

la bacinella di raccolta condensa normalmente è in posizione accessibile perchè DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE MANTENUTA PULITA, e da quello che scrivi non lo hai mai fatto.....molto male! A parte il fatto che se si ostruisce lo scarico il condizionatore gocciola, la bacinella se non scarica (e anche se scarica) si riempie di batteri che al primo fresce quando accenderai il clima in pdc ti finiranno nelle vie aeree, tu esci, c'è freddo e ti ammali.

Crusher88
13-08-2009, 17:32
io interpreto come basso/medio/alto e continuo.
Continuo nel senso che lui prende tutta l'umidità che riesce a prendere e la butta dentro in modo continuo, non fa lo stacca-attacca per mantenere una umidità precisa. Butta dentro tutta l'umidità che può e stop.

bassmo quello che dici è una buona interpretazione però non torna con il fatto che il clima secondo il manuale non può aumentare l'umidità oltre il 60%.. hai fatto delle prove pratiche? cioè se metti questo cont in una giornata umida dopo 2 ore hai l'umidità all'80% ?

+Benito+
13-08-2009, 17:38
bassmo quello che dici è una buona interpretazione però non torna con il fatto che il clima secondo il manuale non può aumentare l'umidità oltre il 60%.. hai fatto delle prove pratiche? cioè se metti questo cont in una giornata umida dopo 2 ore hai l'umidità all'80% ?

è impossibile portare così su l'umidità se non hai un ambiente stagno, considera che l'acqua che la zeolite cattura deve poi essere fatta evaporare nell'ambiente interno. Oltre a non essere utile, non è nemmeno salubre andare oltre il 60%. Probabilmente ha una sonda entalpica.

Crusher88
13-08-2009, 17:43
certo certo so che è molto difficile e che non è nemmeno salubre.. mi chiedevo semplicemente a che pro allora questa modalità continua.. intendetemi, se abbiamo quattro livelli di regolazione e so che il clima può regolare dal 40 al 60
allora low=40, standard=50, high=60, continous= ???
potevano sforzarsi però su quel librone del manuale a scriverlo

+Benito+
13-08-2009, 18:00
certo certo so che è molto difficile e che non è nemmeno salubre.. mi chiedevo semplicemente a che pro allora questa modalità continua.. intendetemi, se abbiamo quattro livelli di regolazione e so che il clima può regolare dal 40 al 60
allora low=40, standard=50, high=60, continous= ???
potevano sforzarsi però su quel librone del manuale a scriverlo
Allora, secondo me non effettua un controllo sulla %U.R., ma è uno stupido duty cycle sul funzionamento della ruota di zeolite. Da poco attivo a sempre attivo.

Crusher88
13-08-2009, 18:33
cosa vuol dire secondo te? secondo il manuale lo effettua.. atteniamoci a quello che è dichiarato.. continuo per te cosa vuol dire?

+Benito+
13-08-2009, 18:41
cosa vuol dire secondo te? secondo il manuale lo effettua.. atteniamoci a quello che è dichiarato.. continuo per te cosa vuol dire?

sospetto, non so, che sia un temporizzatore per la zeolite. Continuo funziona sempre

waikiki
13-08-2009, 23:21
Ragazzi potete aiutarmi riguardo la problematica di sui sopra?

+Benito+
14-08-2009, 08:00
Ragazzi potete aiutarmi riguardo la problematica di sui sopra?

ma le leggi almeno le risposte o ti limiti a chiedere ogni cosa che ti viene in mente?

Crusher88
14-08-2009, 09:51
si allora quel cont non può voler significare altro che funzionamento continuo...
comunuque mi son sorti altri dubbi sul funzionamento di questi condizionatori, questa volta ho il dubbio sulla modalità SLEEP
Allora io ho due tipi di condizionatori: ururu sarara da una parte dall'altra la serie g daikin.
alloar per gli ururu sarara la modalità sleep funziona in questa maniera: tu metti a che ora ti svegli e lui ti regola la temperatura in questo modo ->> in pratica in modalità raffreddamento te la abbassa ancora di più mentre dormi e poi quando ti svegli te la rialza.. ma io mi chiedo.. considerando che mentre si dorme la temperatura corporea scende, non dovrebbe essere il contrario cioè che mentre si dorme poichè tu ti raffreddi di più allora la temperatura dell'ambiente dovrebbe salire di un po' ?
per la serie g infatti accade così.. cioè tu metti il timer di spegnimento automatico e il condizionatore fin quando si spegne ti alza progressivamente la temperatura di un po' rispetto a quella che era impostata.. e questo secondo la logica del ragionamento scritto su.
perchè allora l'uruuru sarara ha la modalità sleep che funziona in questo modo?
qualcuno può illuminarmi?
grazie

CaFFeiNe
14-08-2009, 18:10
ragazzi, la mia ragazza voleva prendere un portatile non troppo costoso...

in offerta ci sono

pinguino delonghi (non ricordo modello) 9000btu classe C
carrefour (è targato carrefour) 8500 btu classe A
airgel (o simile) 9000 btu classe A

sono piu' o meno tutti attorno ai 200 250€


ora il mio dubbio è... meglio un pinguino classe C, o uno sconosciuto classe A ? alla fine chi li assembla ad esempio al carrefour? potrebbero essere prodotti "validi"?

da notare, che non cerca niente di performante in particolare, solo un modo per stare piu' freschi, e quasi sicuramente il condizionatore sara' usato come ventilatore freddo... nel senso, che starebbe nel raggio delle persone...

+Benito+
14-08-2009, 18:53
si allora quel cont non può voler significare altro che funzionamento continuo...
comunuque mi son sorti altri dubbi sul funzionamento di questi condizionatori, questa volta ho il dubbio sulla modalità SLEEP
Allora io ho due tipi di condizionatori: ururu sarara da una parte dall'altra la serie g daikin.
alloar per gli ururu sarara la modalità sleep funziona in questa maniera: tu metti a che ora ti svegli e lui ti regola la temperatura in questo modo ->> in pratica in modalità raffreddamento te la abbassa ancora di più mentre dormi e poi quando ti svegli te la rialza.. ma io mi chiedo.. considerando che mentre si dorme la temperatura corporea scende, non dovrebbe essere il contrario cioè che mentre si dorme poichè tu ti raffreddi di più allora la temperatura dell'ambiente dovrebbe salire di un po' ?
per la serie g infatti accade così.. cioè tu metti il timer di spegnimento automatico e il condizionatore fin quando si spegne ti alza progressivamente la temperatura di un po' rispetto a quella che era impostata.. e questo secondo la logica del ragionamento scritto su.
perchè allora l'uruuru sarara ha la modalità sleep che funziona in questo modo?
qualcuno può illuminarmi?
grazie

normalmente gli impianti funzionano come dici: in estate si alza la temperatura di uno-due gradi e in inverno di abbassa di uno-due gradi la notte.
C'è da dire che d'estate l'inerzia delle pareti fa sì che il massimo irraggiamento verso l'interno da parte dei muri è nelle prime ore della notte, quindi forse hanno tarato la macchina per pompare un po' di più, ma sincerametne non ne capisco il senso.

Crusher88
14-08-2009, 19:25
grazie della risposta benito.. sinceramente neanche io riesco a spiegarlo.. magari quando torno a casa faccio una scansione della pagine del manuale dove c'è anche un grafico dove fa vedere come varia temperatura con questa modalità.. in pratica su 6 ore di sonno con la temp in ordinata si ha una curva a v.. ad es si parte da 26 gradi.. nelle prime tre ore di sonno la temperatura scende di 2 gradi.. per poi risalire di un grado nella quinta ora cioè ad un'ora dal risveglio.. io il senso non l'ho capito sinceramente.. ho provato a ragionare in termini biologici
cioè partiamo dal fatto che ad es prima che io mi metta a dormire nella stanza la temperatura è di 26 gradi mentre la temperatura mia corporea è di un dato valore es 36,5 ->> dunque esiste un gap x tra la temperatura ambientale e quella corporea.
Adesso mi metto a dormire.. e mentre dormo la temperatura corporea scende.. se la temperatura corporea scende.. vuol dire che il gap tra temperatura ambientale che è 26 e temperatura corporea tende a diminuire.. e quindi la macchina diminuisce la temperatura ambientale pure in modo tale che il gap rimanga tale e non si abbia dunque una variazione del delta(temperaturacorporea-temperatura ambientale).. a livelli prettamente biologici (xrk non sono un tecnico) il discorso mi fila perchè in questo modo faccio in modo che durante il sonno tutti i vasi di superficie mantegano pressochè lo stesso calibro e non si dilatino.. cosa che invece avverebbe se il gap diminuissse.
Non so se reisci a seguirmi nel mio ragionamento.. se ti ci metti un attimo fila.. certo è che questa modalità NOTTURNA è assolutamente differente da quella della serie g che ho descritto sopra o comunque da quella degli altri condizionatori in genere.. perchè quel tipo di modalità notturna invece si basa su questo: che ho impostato un timer di spegnimento automatico ad una certa ora.. e allora il condizionatore cerca di evitarmi lo sbalzo immediato dovuto alla cessazione del suo funzionamento, diminuendomi la climatizzazione.. in modo tale che lo sbalzo che COMUNQUE ci sarà quando si spegnerà sia minimo.. dunque questa modalità notturna non riesce ad evitare quel gap di cui parlavo sopra ma semplicemente lo attenua e nel frattempo risparmia pure energia.. la modalità notturna sleep confortevole dell'ururu invece non risparmia affatto energia ma si basa esclusivamente sul benessere durante il sonno.. per i motivi sopra detti
Chiedo scusa della prolissità ma forse mi sarò fatto troppi film.. ho cercato di motivare questa modalità dell'ururu che bo se esiste non penso che la abbiano messa addirittura controproducente.. un senso lo avrà

ivanisevic82
17-08-2009, 10:40
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un consizionatore Airwell 9000BTU.
In negozio mi hanno venduto questo nonostante costasse un pò di più rispetto a quelli "cinesi economici" perchè mi dicevano che era migliore e silenzioso.

Fresco fa fresco...ma fà un casino allucinante!
Rispetto a uno di marca sconosciuto (Hokkaido) che ho in un altro appartamento, fà molto più rumore!

Inoltre (e questa mi sembra la cosa più strana) ha la funzione sleep, ma quando la attivo il rumore e l'intensità non diminuisce per NIENTE, l'unica cosa che fà è aumentare la temperatura di un grado per ora.

Vi sembra normale?

Grazie!

mommotti69
17-08-2009, 12:29
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un consizionatore Airwell 9000BTU.
In negozio mi hanno venduto questo nonostante costasse un pò di più rispetto a quelli "cinesi economici" perchè mi dicevano che era migliore e silenzioso.

Fresco fa fresco...ma fà un casino allucinante!
Rispetto a uno di marca sconosciuto (Hokkaido) che ho in un altro appartamento, fà molto più rumore!

Inoltre (e questa mi sembra la cosa più strana) ha la funzione sleep, ma quando la attivo il rumore e l'intensità non diminuisce per NIENTE, l'unica cosa che fà è aumentare la temperatura di un grado per ora.

Vi sembra normale?

Grazie!

In effetti per la funzione sleep è strano...evidentemente non comanda la ventola ma solo l'intensità del raffreddamento.
Circa il rumore....ma è inverter? Dovrebbe far poco rumore, ma gli airwell se non sbaglio non scendono sotto il 29 db circa..che non è proprio silenzioso.
Comunque sono buone macchine, sono anche certificate eurovent per le prestazioni reali.

+Benito+
17-08-2009, 12:53
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco un consizionatore Airwell 9000BTU.
In negozio mi hanno venduto questo nonostante costasse un pò di più rispetto a quelli "cinesi economici" perchè mi dicevano che era migliore e silenzioso.

Fresco fa fresco...ma fà un casino allucinante!
Rispetto a uno di marca sconosciuto (Hokkaido) che ho in un altro appartamento, fà molto più rumore!

Inoltre (e questa mi sembra la cosa più strana) ha la funzione sleep, ma quando la attivo il rumore e l'intensità non diminuisce per NIENTE, l'unica cosa che fà è aumentare la temperatura di un grado per ora.

Vi sembra normale?

Grazie!

se non è inverter il rumore non cambia, magari c'è un doppia velocità sul motore del ventilatore con conseguente calo di resa ed eer, ma ne dubito.

waikiki
17-08-2009, 14:18
la bacinella di raccolta condensa normalmente è in posizione accessibile perchè DEVE ESSERE RIGOROSAMENTE MANTENUTA PULITA, e da quello che scrivi non lo hai mai fatto.....molto male! A parte il fatto che se si ostruisce lo scarico il condizionatore gocciola, la bacinella se non scarica (e anche se scarica) si riempie di batteri che al primo fresce quando accenderai il clima in pdc ti finiranno nelle vie aeree, tu esci, c'è freddo e ti ammali.

sul libretto delle istruzioni io sta bacinella non la vedo mai citare
benito ti ho addato in msn comunque

ivanisevic82
17-08-2009, 14:25
No, non è inverter...

+Benito+
17-08-2009, 15:48
sul libretto delle istruzioni io sta bacinella non la vedo mai citare
benito ti ho addato in msn comunque

Sotto la batteria c'è una vaschetta che va tenuta pulita, togli i filtri e dovresti vederla.

waikiki
17-08-2009, 16:20
se tolgo i filtri l'unica cosa che vedo è la plastica dietro

waikiki
17-08-2009, 16:22
se tolgo i filtri l'unica cosa che vedo è delle plastica nera. Poi a quale batteria ti riferisci. Il modello è un DeLonghi di 15 anni fa W09GH

+Benito+
17-08-2009, 16:33
se tolgo i filtri l'unica cosa che vedo è delle plastica nera. Poi a quale batteria ti riferisci. Il modello è un DeLonghi di 15 anni fa W09GH

la batteria è un pacco di lamelline di alluminio che raffredda l'aria e sui cui condensa l'umidità. Al di sotto di essa ci deve per forza essere un qualcosa che raccoglie le gocce di condensa che cadono e le convoglia verso il tubo di scarico.

waikiki
17-08-2009, 16:37
ecco io per plastica, intendevo, queste lamelle che però è una copertura fissa che non so come togliere

Draconus
17-08-2009, 17:08
Raga ma nella scheda del daikin FTXS35G dice:

livello pressione sonora A\B\SB ------> 42/26/23 db(A)

Cosa significano quelle lettere? Anche perchè 42 db mi sembrano tantini per una unità interna Daikin che vanta silenziosità pari quasi al fruscio delle foglie :confused:

mommotti69
17-08-2009, 17:21
Raga ma nella scheda del daikin FTXS35G dice:

livello pressione sonora A\B\SB ------> 42/26/23 db(A)

Cosa significano quelle lettere? Anche perchè 42 db mi sembrano tantini per una unità interna Daikin che vanta silenziosità pari quasi al fruscio delle foglie :confused:

Sono i decibel con ventilatore rispettivamente alla velocita massima, bassa e super bassa......di notte imposti bassa e non lo senti (23 db non lo senti certo). Certo 42 db si sentono, ma ti possono servire solo se hai fretta per stemperare, non mantieni fissa la massima velocità...

Crusher88
17-08-2009, 18:14
ragazzi.. qualcuno sa darmi una mano sul dilemma scritto su?

fedo
25-08-2009, 18:03
Questo dilemma infinito tra on/off e inverter si risolve con una simulazione che tiene conto dei consumi e dei coeff. COP EER delle macchine, del tempo di funzionamento nella propria abitazione e del costo iniziale.

Non è assolutamente detto che l'inverter sia sempre da preferire: è la stessa cosa dell'auto a benzina o diesel... molti si comprano il diesel pagandolo 1500 euro in + e scoprono che ammortizzano solo dopo 10 anni quando la macchina è da buttare.

io sto valutando condizionatori Sanyo che mi dicono essere ottimi per qualità/prezzo, in particolare i modelli:
- SAP-KCR97EHAX ON/OFF
- SAP-KCRV96EH INVERTER

200 euro la differenza di prezzo.
COP e EER sono praticamente uguali quindi è buono per fare confronti.
L'inverter di picco assorbe 1100 W (e poi scende a 250), l'on/off 870 costante.
Per quanto mi riguarda li terrò accesi 4 ore/giorno in media.

Per fare una simulazione bisognerebbe calcolare tutte le oscillazioni di temperatura e gli intervalli di tempo: assumiamo che essi lavorino al massimo la prima ora per portare la temperatura al livello desiderato e poi ci sia mantenimento dei gradi ad un livello accettabile.
L'on/off deve riaccendersi 5 min ogni 15 minuti, mentre inverter rimane acceso al minimo (garantendo confort superiore).

W/h consumati on/off: 870 + (870/60*5*9) = 1522 (prima ora al massimo + 5 minuti per 9 volte nelle successive ore)
W/h consumati inverter: 1100 + 250*3 = 1850

Quindi con questa simulazione l'inverter addirittura perde sui consumi.

Proviamo con un on/off sempre acceso:
870*4 = 3480

Confrontiamo i costi prendendo quest'ultima modalità per l'on/off ed un prezzo al Kw/h di 16 cent ed uso (per eccesso) durante l'anno.
Estate: 90 gg.
Inverno: 60 gg.

Dunque spenderemo:
on/off: 3.480 * 16 = 55.16 cent/giorno * 150gg. = 82.74 euro
inverter: 1.850 * 16 = 29.6 cent/giorno * 150gg. = 44.40 euro

Differenza di costo per consumo annuo = 38.34

Per ammortizzare la spesa iniziale: 200 / 38.34 = 5 anni

****

Ora non voglio che i calcoli siano perfetti, ma era tanto per capire che anche nel caso peggiore per l'on/off, comunque ci vogliono vari anni per rientrarci essendo il costo dell'energia relativamente basso.
Se poi l'on/off non lo teniamo in funzione di continuo, allora il divario si allarga.

Ecco perchè si dice che l'inverter conviene quando l'uso è intenso (tanti giorni anno, per esempio negli uffici) e prolungato (molte ore al giorno).

In casa conviene? a voi non so, a me credo di no.
Dunque tutto questo macello per concludere che mi prendo l'on/off :D

ciao

mommotti69
26-08-2009, 08:20
Questo dilemma infinito tra on/off e inverter si risolve con una simulazione che tiene conto dei consumi e dei coeff. COP EER delle macchine, del tempo di funzionamento nella propria abitazione e del costo iniziale.

Non è assolutamente detto che l'inverter sia sempre da preferire: è la stessa cosa dell'auto a benzina o diesel... molti si comprano il diesel pagandolo 1500 euro in + e scoprono che ammortizzano solo dopo 10 anni quando la macchina è da buttare.

io sto valutando condizionatori Sanyo che mi dicono essere ottimi per qualità/prezzo, in particolare i modelli:
- SAP-KCR97EHAX ON/OFF
- SAP-KCRV96EH INVERTER

200 euro la differenza di prezzo.
COP e EER sono praticamente uguali quindi è buono per fare confronti.
L'inverter di picco assorbe 1100 W (e poi scende a 250), l'on/off 870 costante.
Per quanto mi riguarda li terrò accesi 4 ore/giorno in media.

Per fare una simulazione bisognerebbe calcolare tutte le oscillazioni di temperatura e gli intervalli di tempo: assumiamo che essi lavorino al massimo la prima ora per portare la temperatura al livello desiderato e poi ci sia mantenimento dei gradi ad un livello accettabile.
L'on/off deve riaccendersi 5 min ogni 15 minuti, mentre inverter rimane acceso al minimo (garantendo confort superiore).

W/h consumati on/off: 870 + (870/60*5*9) = 1522 (prima ora al massimo + 5 minuti per 9 volte nelle successive ore)
W/h consumati inverter: 1100 + 250*3 = 1850

Quindi con questa simulazione l'inverter addirittura perde sui consumi.

Proviamo con un on/off sempre acceso:
870*4 = 3480

Confrontiamo i costi prendendo quest'ultima modalità per l'on/off ed un prezzo al Kw/h di 16 cent ed uso (per eccesso) durante l'anno.
Estate: 90 gg.
Inverno: 60 gg.

Dunque spenderemo:
on/off: 3.480 * 16 = 55.16 cent/giorno * 150gg. = 82.74 euro
inverter: 1.850 * 16 = 29.6 cent/giorno * 150gg. = 44.40 euro

Differenza di costo per consumo annuo = 38.34

Per ammortizzare la spesa iniziale: 200 / 38.34 = 5 anni

****

Ora non voglio che i calcoli siano perfetti, ma era tanto per capire che anche nel caso peggiore per l'on/off, comunque ci vogliono vari anni per rientrarci essendo il costo dell'energia relativamente basso.
Se poi l'on/off non lo teniamo in funzione di continuo, allora il divario si allarga.

Ecco perchè si dice che l'inverter conviene quando l'uso è intenso (tanti giorni anno, per esempio negli uffici) e prolungato (molte ore al giorno).

In casa conviene? a voi non so, a me credo di no.
Dunque tutto questo macello per concludere che mi prendo l'on/off :D

ciao


In realtà l'inverter non è che consumi all'inizio al massimo e poi scende al minimo.....non è così. Capisco che abbia inteso fare una semplificazione per capirci...ma la realtà è troppo lontana. Consuma sempre quello che ritiene necessario per raggiungere e mantenere la temperatura impostata. Sul piano energetico conviene (non dico economico...ne parlo dopo) se tende a funzionare molto tempo in un campo nel quale i suoi coefficienti eer e cop sono alti...perchè variano rispetto al valore nominale. Esempio...un inverter ha 3,7 di eer e 4,0 di cop.....ma al valore nominale al quale magari funziona una mezz'oretta...poi gradatamente scende e eer e cop salgono, perchè man mano che il motore riduce la velocità generalmente, nelle macchine di pregio (tra cui mi spiace ma sanyo non rientra...almeno per quanto riguarda questo discorso circoscritto, non per la qualità) l'efficienza aumenta e ad esempio l'eer può raggiungere 4,5/5...etc e il cop ugualmente. Detto questo.....la valutazione va fatta in base ai watt di freddo erogati o di caldo in rapporto al consumo, non ha senso parlare solo di consumo se poi l'on off rimane acceso un quarto del tempo e l'inverter sempre o al contrario l'inverter và al minimo e l'on off funziona per i 2/3...per capirci.
I sanyo, tornando al discorso pregio, al minimo al quale consumano 250 watt erogano appena 900 watt di freddo e di caldo raggiungendo un misero coefficiente di 3,6...davvero mediocre. Ipotesi peraltro remota che una macchina debba erogare solo quei valori salvo per stanze piccole e con un delta t piuttosto ridotto.
Quindi il discorso è complesso....ma secondo me a deporre in favore dell'inverter giocano altri fattori tutt'altro che secondari. In primis il fattore contatore, con i nostri miseri 3 kw è sempre positivo avere una macchina che a regime ci succhia 500 watt per esempio piuttosto che una che due minuti su 5 ce ne succhia 1100....evitiamo il distacco e siamo più tranquilli. Secondo, il confort: l'inverter tende a essere più silenzioso, e eroga costantemente un piacevole freddolino (o teporino), laddove l'on off raggiunta la temperatura stacca e ci lascia privi di freddo per diversi minuti....cosa che può essere parecchio fastidiosa se dopo una giornata di caldo i muri emanano calore e si ha bisogno di refrigerio.
Il fattore economico finisce per essere esclusivamente il pegno da pagare per il maggior confort e per la questione contatore...
Personalmente mai più on off in camera da letto, sopratutto per la sensazione di "sospensione" che si ha quando l'on off stacca....e inoltre per il rumore. Va benissimo invece l'on off in una casa a bassissimi consumi per cui le tariffe rimangono basse, ad esempio casa al mare.....ove appunto ho un on-off che non mi importa un picchio se consuma perchè pago comunque poco e se fa rumore perchè è distante dal mio cervello.....e rimane attaccato molto tempo per cui non ho problemi di caldo sopravvenuto. E lo pago 350 euro....

fedo
26-08-2009, 14:47
grazie per le precisazioni. quando ho tentato di fare un conto mi sono accorto che è proprio difficile.

comunque tu mi sconsigli il sanyo? olimpia splendid come sono? daikin costano parecchio. In giro ho visto anche molti McQuay, li conosci?

ciao

mommotti69
26-08-2009, 15:34
grazie per le precisazioni. quando ho tentato di fare un conto mi sono accorto che è proprio difficile.

comunque tu mi sconsigli il sanyo? olimpia splendid come sono? daikin costano parecchio. In giro ho visto anche molti McQuay, li conosci?

ciao

Si conosco queste marche....gli olimpia sono italo cinesi, ovvero prodotti in cina ed è un azienda italiana. Tra le marche di eccellenza non c'è solo daikin...ma anche panasonic, toshiba, hitachi/riello(i flat panel, non tutta la gamma), sharp, mitsubishi electric....non tutti stracostano anche se ovviamente non costano 300 euro. Se ti serve un 9000 btu ne trovi a bizzeffe di qualità a partire da poco più di 500 euro...via via per salire a 1000 e oltre. Non che ti sconsigli sanyo, ma non li metto certo affianco a questi....
McQuay credo sia una casa americana senza infamia e senza lode....

fedo
26-08-2009, 16:08
Questo inverter QUI (http://www.mcquayeurope.com/italiano/prodDet2.php?id=16&MCat=2&idCat=14) sta sui 500 euro ivati.
non capisco bene dalle specifiche se sia una buona macchina o meno.

mommotti69
26-08-2009, 16:23
Questo inverter QUI (http://www.mcquayeurope.com/italiano/prodDet2.php?id=16&MCat=2&idCat=14) sta sui 600 euro ivati.
non capisco bene dalle specifiche se sia una buona macchina o meno.

Se non ricordo male mcquay ha macchine che rispettano sul filo di lana i valori di classe A (3,21-3,61). E non migliorano questi valori ai carichi parziali...cosa ancora più importante.....Molti clima neanche troppo costosi raggiungono eer e cop vicini o superiori a 5, a carico minimo e parziale (sharp-hitachi-panasonic.....)

fedo
26-08-2009, 16:56
volendo rimanere sui 600 euro max, hai qualcosa da consigliare?

grazie

mommotti69
26-08-2009, 17:03
volendo rimanere sui 600 euro max, hai qualcosa da consigliare?

grazie

Ad esempio panasonic re-9jke (eer 3,57 cop 4,02) - sempre panasonic e7-hke eer 4,36 cop 4,41......mitsubishi difficilmente lo trovi a quelle cifre, se non on-off oppure a un asta....daikin lo trovi a quelle cifre on-off. Hitachi su internet lo trovi intorno ai 600 euro, esempio ras 18fh6 che è un 7000 btu inverter, consigliato per stanze piccole perchè ai carichi superiori al nominale scade, oppure ras10h2pk inverter 9000 btu. Ce ne sono non c'è dubbio. Un pochino sotto trovi i samsung, buona la serie dlx che puoi trovare al confine dei 600 euro o poco più e ha valori molto dignitosi ed è parecchio silenzioso, certo non è giapponese. Toshiba rimane più caro e gli inverter più modesti (ottimi eh) viaggiano almeno a 750 euro....su internet. Poi dipnede se lo vuoi inverter o on-off...è essenziale

fedo
27-08-2009, 10:20
ti ringrazio per l'estrema disponibilità.

Dato che per i modelli inverter c'è anche la detrazione, credo opterò per questi.

L'Hitachi ha COP/EER intorno al 4 (anzi anche meno) quindi non mi sembra speciale.

Il Panasonic e7-hke mi sembra molto valido e con il prezzo ci siamo.

Pure i Samsung mi sembrano sotto al 4.

Sembra che su questa fascia di prezzo non ci siano molti modelli che portano i due indici sopra al 4 (come il panasonic).

Ora non so se per stanze da 20 mq ce la fa un 7000 btu...

Poi ho un secondo appartamento dove dovrei montare un dual split perchè c'è un solo balcone adiacente ad una stanza, ma l'altra sta a 6-7 metri e non ha balcone... qui cosa mi consigli?

mommotti69
27-08-2009, 11:12
ti ringrazio per l'estrema disponibilità.

Dato che per i modelli inverter c'è anche la detrazione, credo opterò per questi.

L'Hitachi ha COP/EER intorno al 4 (anzi anche meno) quindi non mi sembra speciale.

Il Panasonic e7-hke mi sembra molto valido e con il prezzo ci siamo.

Pure i Samsung mi sembrano sotto al 4.

Sembra che su questa fascia di prezzo non ci siano molti modelli che portano i due indici sopra al 4 (come il panasonic).

Ora non so se per stanze da 20 mq ce la fa un 7000 btu...

Poi ho un secondo appartamento dove dovrei montare un dual split perchè c'è un solo balcone adiacente ad una stanza, ma l'altra sta a 6-7 metri e non ha balcone... qui cosa mi consigli?

Il dual panasonic da 15000 btu viene sui 1400 e ha buoni valori (mi sembra 3,66-4,62).
Poi c'è il mitsubishi...dipende dalla grandezza delle stanze, magari l'unità da 4,0 kw di freddo nominale...la riconosci perchè nel nome c'è il numero "40", se non sbaglio viene sui 1500/1600 euro. Sono macchine di grande qualità.

fedo
27-08-2009, 11:19
ottimo QUESTO CONFRONTO (http://www.ariabox.it/ClimatizzatoriConfronto.asp)

zulutown
27-08-2009, 11:40
CIao a tutti.
obiettivo: raffreddare un ambiente di 20 metri quadri.

cosa ne pensate dei climatizzatori ad acqua?

da quel che ho capito consumano acqua, ma hanno il vantaggio di non richiedere di mettere fuori dall'appartamento l'unità esterna, giusto?

immagino si debbano collegare all'impianto idraulico come la lavatrice, ipotizzo prendano acqua fredda dall'aquedotto e scaricano acqua calda nella fogna.

in termini di costo elettricità+costo acqua quanto % sono più costosi rispetto a un clima tradizionale ad aria?

Grazie

mommotti69
27-08-2009, 12:40
CIao a tutti.
obiettivo: raffreddare un ambiente di 20 metri quadri.

cosa ne pensate dei climatizzatori ad acqua?

da quel che ho capito consumano acqua, ma hanno il vantaggio di non richiedere di mettere fuori dall'appartamento l'unità esterna, giusto?

immagino si debbano collegare all'impianto idraulico come la lavatrice, ipotizzo prendano acqua fredda dall'aquedotto e scaricano acqua calda nella fogna.

in termini di costo elettricità+costo acqua quanto % sono più costosi rispetto a un clima tradizionale ad aria?

Grazie

Costano un botto di soldi...non ti converrà mai!!!! Se poi non hanno unità esterna hanno un rumore insopportabile, il più silenzioso alla velocità minima mi risulta produca 32 db...davvero tanto, considerando che sopra i 25 db il rumore si avverte e può disturbare il sonno..e sopra i 30 può dare fastidio (per tv ad esempio)

mommotti69
27-08-2009, 12:41
ottimo QUESTO CONFRONTO (http://www.ariabox.it/ClimatizzatoriConfronto.asp)


ottimo sito, prendo da lì molti dati........

zulutown
27-08-2009, 13:33
Costano un botto di soldi...non ti converrà mai!!!! Se poi non hanno unità esterna hanno un rumore insopportabile, il più silenzioso alla velocità minima mi risulta produca 32 db...davvero tanto, considerando che sopra i 25 db il rumore si avverte e può disturbare il sonno..e sopra i 30 può dare fastidio (per tv ad esempio)

diciamo che ho un problema, nel mio caso l'unità esterna è praticamente impossibile da mettere.

attualmente ho un climatizzatore monoblocco "incastonato" nel muro che da un lato soffia aria fredda nella camera, dall'altro lato soffia aria calda fuori dall'edificio.

mi piacerebbe avere un'idea di massima su quanto % in più siano i costi di gestione di un climatizzatore ad acqua per capire se ne vale la pena.

mommotti69
28-08-2009, 07:47
diciamo che ho un problema, nel mio caso l'unità esterna è praticamente impossibile da mettere.

attualmente ho un climatizzatore monoblocco "incastonato" nel muro che da un lato soffia aria fredda nella camera, dall'altro lato soffia aria calda fuori dall'edificio.

mi piacerebbe avere un'idea di massima su quanto % in più siano i costi di gestione di un climatizzatore ad acqua per capire se ne vale la pena.

Non avresti problemi di alimentazione? Comunque, se non è una stanza da letto puoi pur sempre valutare un clima senza unità esterna...32/33 db dei migliori sono sopportabili seppur non è poco se si tratta di una zona giorno. In zona notte è davvero sconsigliabile......

perdegola
29-08-2009, 08:20
Ho installato ormai da 3 anni due daikin... e mi sono sempre chiesto se magari sia l'ora di fargli fare qualche controllo?! Ad esempio: si deve per caso far fare una pulizia (se esiste) dell'unità esterna, dato che è quella più esposta alle intemperie? Oppure cambiare il gas (ogni quanto tempo + o - deve essere cambiato?)? ecc..
Voi cosa mi consigliate???

Bassmo
30-08-2009, 20:47
Ho installato ormai da 3 anni due daikin... e mi sono sempre chiesto se magari sia l'ora di fargli fare qualche controllo?! Ad esempio: si deve per caso far fare una pulizia (se esiste) dell'unità esterna, dato che è quella più esposta alle intemperie? Oppure cambiare il gas (ogni quanto tempo + o - deve essere cambiato?)? ecc..
Voi cosa mi consigliate???

il gas non deve mai essere cambiato.
Una pulizia alle lamelle dell'unità esterna è decisamente consigliabile, per mantenere una buona efficienza :O

spinmar
01-09-2009, 17:09
Anch'io :)
Che modello avete di preciso?
Io stavo pensando di mettre due condizionatori fissi nel mio appartamento:
- 1 nella zona giorno con sala e cucina (2 porte finestre con un balcone e tende da sole): sono circa 42/44 metri netti;
- 1 nella zona notte (2 camere, disimpegno e bagno): qui sono circa 39 metri quadri netti;
Unico vincolo: l'unita motore (immagino dual split) deve stare nel solo terrazzo.
Cosa mi consigliate?

mommotti69
03-09-2009, 08:25
Che modello avete di preciso?
Io stavo pensando di mettre due condizionatori fissi nel mio appartamento:
- 1 nella zona giorno con sala e cucina (2 porte finestre con un balcone e tende da sole): sono circa 42/44 metri netti;
- 1 nella zona notte (2 camere, disimpegno e bagno): qui sono circa 39 metri quadri netti;
Unico vincolo: l'unita motore (immagino dual split) deve stare nel solo terrazzo.
Cosa mi consigliate?

Mmmmmh, uno in zona giorno può andare...specie se non è troppo dispersivo (ad esempio molto lunga....), per cui non se soffre l'omogeneità.
In zona notte....metterne una non mi sembra consigliabile. Se lo fai ovviamente di notte tieni chiuse le porte del bagno e fai in modo che il flusso freddo possa finire per davvero nelle stanze anzichè rimanere imprigionato nel disimpegno, se no bruci corrente per niente. Noi abbiamo in zona giorno un mitsubishi fa35...l'ex ammiraglia da 12000 della mitsubishi electric prima che uscisse il kirigamine. Ottima macchina, molto rara ora (in offerta in un sito a 892 euro). Ma trovi ottime macchine...panasonic hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ad esempio, le mitsubishi sono stupende anche se un pò care....hai l'imbarazzo della scelta. Per 44/45 metri quadri forse andrei su un 15000 btu...non che 12000 non ce la faccia ma magari lavora spesso al limite, vedi tu.

Draconus
03-09-2009, 09:13
mommotti hai un mitsubishi 12000 da consigliare che abbia buone caratteristiche di cop eer e silenziosità e. se possibile, prezzo ?:D Grazie

spinmar
03-09-2009, 10:16
Mmmmmh, uno in zona giorno può andare...specie se non è troppo dispersivo (ad esempio molto lunga....), per cui non se soffre l'omogeneità.
In zona notte....metterne una non mi sembra consigliabile. Se lo fai ovviamente di notte tieni chiuse le porte del bagno e fai in modo che il flusso freddo possa finire per davvero nelle stanze anzichè rimanere imprigionato nel disimpegno, se no bruci corrente per niente. Noi abbiamo in zona giorno un mitsubishi fa35...l'ex ammiraglia da 12000 della mitsubishi electric prima che uscisse il kirigamine. Ottima macchina, molto rara ora (in offerta in un sito a 892 euro). Ma trovi ottime macchine...panasonic hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ad esempio, le mitsubishi sono stupende anche se un pò care....hai l'imbarazzo della scelta. Per 44/45 metri quadri forse andrei su un 15000 btu...non che 12000 non ce la faccia ma magari lavora spesso al limite, vedi tu.
Hai qualche modello in particolare da consigliare (mitsubishi o panasonic)?
Nella zona notte, se lo mettto nel disimpegno e lascio aperte le porte delle camere e chiudo quella del bagno, secondo te potrebbe andare?

mommotti69
03-09-2009, 13:07
Hai qualche modello in particolare da consigliare (mitsubishi o panasonic)?
Nella zona notte, se lo mettto nel disimpegno e lascio aperte le porte delle camere e chiudo quella del bagno, secondo te potrebbe andare?

Potrebbe andare se la pianta della casa lo consente, non si può dire. Se le camere non hanno ingressi lontani e isolati rispetto a dove lo monti ad esempio. Modelli da consigliare sono per panasonic inverter della serie jke, ottime performance (anche lo standard re-jke, ovviamente va meglio la serie etherea che è superiore), e per mitsu i modelli della serie ge o fd. La serie ga va bene ma ovviamente è più vecchiotta.

Roquentin
03-09-2009, 23:25
Il dual panasonic da 15000 btu viene sui 1400 e ha buoni valori (mi sembra 3,66-4,62).
Poi c'è il mitsubishi...dipende dalla grandezza delle stanze, magari l'unità da 4,0 kw di freddo nominale...la riconosci perchè nel nome c'è il numero "40", se non sbaglio viene sui 1500/1600 euro. Sono macchine di grande qualità.

Comprese le unità interne?

Che ne pensi del Mitsubishi dual split MXZ-2A30VA (EER=5,04 COP=5,37)? A quali unità interne lo abbineresti per climatizzare una stanza da 21mq ed una da 13mq)?

mommotti69
04-09-2009, 07:31
Comprese le unità interne?

Che ne pensi del Mitsubishi dual split MXZ-2A30VA (EER=5,04 COP=5,37)? A quali unità interne lo abbineresti per climatizzare una stanza da 21mq ed una da 13mq)?

Il rendimento è eccellente, ma la capacità è piuttosto limitata. Poi dipende dalle stanze (uso, esposizione). In linea di massima per una 21 e una 13 mq occorrono un 9000 e un 7000 btu, ma tieni presente che il dual proporziona il freddo erogato in base alle unità interne ma sempre nei limiti della propria capacità quando sono usate assieme. Certamente se le usi assieme non ti devi aspettare prestazioni da record se hai una casa molto calda e l'unità esterna lavorerebbe al limite.

spinmar
04-09-2009, 13:22
Potrebbe andare se la pianta della casa lo consente, non si può dire. Se le camere non hanno ingressi lontani e isolati rispetto a dove lo monti ad esempio. Modelli da consigliare sono per panasonic inverter della serie jke, ottime performance (anche lo standard re-jke, ovviamente va meglio la serie etherea che è superiore), e per mitsu i modelli della serie ge o fd. La serie ga va bene ma ovviamente è più vecchiotta.
Ma i modelli che mi hai detto posso essere multiplit (unica unità motore sul terrazzo)?
Quindi mi consigli un 15000 per la zona giorno ed un 12000 per la zona notte: giusto?
Scusami ma non ci capisco granchè.... :help:

GiGi(CE)
04-09-2009, 17:52
salve ragazzi, devo riscaldare/raffreddare una stanza d circa 40 mq x 3,10 m di altezza, da questa stanza si accede ad un terrazzo che è stato chiuso a veranda (caldissima d'estate, gelida d'inverno), quindi avrei bisogno di condizionatore abbastanza potente...(non dovrebbe esserci problemi per l'unità esterna).

Visto che non so proprio dove mettere mani vorrei che mi consigliaste qualche modello in particolare, che consumi il meno possibile, che preferibilmente costi il meno possibile :P (un centinaio di euro in più nella tasca non fanno male a nessuno) e che magari non sia particolarmente rumoroso...insomma il giusto compromesso qualità / prezzo!

grazie

Roquentin
04-09-2009, 22:08
Il rendimento è eccellente, ma la capacità è piuttosto limitata. Poi dipende dalle stanze (uso, esposizione). In linea di massima per una 21 e una 13 mq occorrono un 9000 e un 7000 btu, ma tieni presente che il dual proporziona il freddo erogato in base alle unità interne ma sempre nei limiti della propria capacità quando sono usate assieme. Certamente se le usi assieme non ti devi aspettare prestazioni da record se hai una casa molto calda e l'unità esterna lavorerebbe al limite.

A pagina 70 del manuale Mitsubishi Family c'è scritto che la resa massima (3kW nominali) si ottiene solamente utilizzando due unità interne da 2,5kW. Non riesco a capirne il motivo dato che 2,2kW + 2,5kW = 4,7kW > 3kW.
Se decidessi di montare due unità interne da 9000Btu/h quali mi consiglieresti tra queste:

MSZ-GC25VA, MSZ-FA25VA, MSZ-GA25VA?

Dal manuale non riesco a dedurre in cosa differiscono.

Draconus
06-09-2009, 13:18
Eccomi di nuovo raga, volevo ancora un parere (mommotti e gli altri ci siete? :D ):

Per il mio salone da 28 mq mi hanno consigliato il 12000.
Ora c'è questo LG in offerta a 499

LG Klebio S12AA

http://it.lge.com/products/model/detail/klebio_s12aa.jhtml#


Ho letto che è molto silenzioso, classe doppia A (certo proprio ai limiti) e inverter.
Che ne pensate? Aspetto con ansia risposte ;)

mommotti69
08-09-2009, 07:55
Eccomi di nuovo raga, volevo ancora un parere (mommotti e gli altri ci siete? :D ):

Per il mio salone da 28 mq mi hanno consigliato il 12000.
Ora c'è questo LG in offerta a 499

LG Klebio S12AA

http://it.lge.com/products/model/detail/klebio_s12aa.jhtml#


Ho letto che è molto silenzioso, classe doppia A (certo proprio ai limiti) e inverter.
Che ne pensate? Aspetto con ansia risposte ;)

Beh, indubbiamente il prezzo è eccellente.

mommotti69
08-09-2009, 08:05
A pagina 70 del manuale Mitsubishi Family c'è scritto che la resa massima (3kW nominali) si ottiene solamente utilizzando due unità interne da 2,5kW. Non riesco a capirne il motivo dato che 2,2kW + 2,5kW = 4,7kW > 3kW.
Se decidessi di montare due unità interne da 9000Btu/h quali mi consiglieresti tra queste:

MSZ-GC25VA, MSZ-FA25VA, MSZ-GA25VA?

Dal manuale non riesco a dedurre in cosa differiscono.

Non vedo grandi differenze tra le diverse unità, essendo il rendimento determinato dall'unità esterna. Tieni presente che se per resa massima intendi potenza massima il valore nominale non lo è, ovvero la potenza massima per definizione non può essere la nominale. La nominale è 3 kw e se non sbaglio la massima è 4 kw.

pablo1980
08-09-2009, 09:56
buongiorno...
sono nuovo del forum....
vorrei, se possibile, avere qualche info al riguardo del mio problema...
sono in procinto di acquistare un condizionatore/pompa di calore per il mio appartamento....
il condizionatore verrà installato in un salone.
stando al sito della daikin va bene uno da 10000 btu essendo il salone di circa 30mq alto 2.80mt, con 2 grandi finestre e con molti elettrodomestici....
io opzionerei per uno da 12000...
ho visto un pò in giro e quello che, nella mia ignoranza, mi ispira un pò di più è il daikin FTXS35G...
è una buona macchina????
nell'eventualità sapete consigliarmene una di uguali o perlomeno simili prestazioni ed a un prezzo minore???
un'ultima domanda...dalla stanza dove posizionerò il condizionatore si accede in un'anticamera 2mt*3 e poi in camera da letto...
aprendo le porte della camera da letto un pò di fresco d'estate e caldo d'inverno entreranno???
grazie per l'ascolto

mommotti69
08-09-2009, 10:50
buongiorno...
sono nuovo del forum....
vorrei, se possibile, avere qualche info al riguardo del mio problema...
sono in procinto di acquistare un condizionatore/pompa di calore per il mio appartamento....
il condizionatore verrà installato in un salone.
stando al sito della daikin va bene uno da 10000 btu essendo il salone di circa 30mq alto 2.80mt, con 2 grandi finestre e con molti elettrodomestici....
io opzionerei per uno da 12000...
ho visto un pò in giro e quello che, nella mia ignoranza, mi ispira un pò di più è il daikin FTXS35G...
è una buona macchina????
nell'eventualità sapete consigliarmene una di uguali o perlomeno simili prestazioni ed a un prezzo minore???
un'ultima domanda...dalla stanza dove posizionerò il condizionatore si accede in un'anticamera 2mt*3 e poi in camera da letto...
aprendo le porte della camera da letto un pò di fresco d'estate e caldo d'inverno entreranno???
grazie per l'ascolto

E' una buona macchina: si
Altre macchine di prestazioni simili che costano meno: Panasonic jke-hitachi 35fh5(costo simile)
Il freddo potrebbe forse circolare, se non deve fare percorsi strani...il caldo scordatelo.

pablo1980
08-09-2009, 13:46
grazie per la risposta....
ho visto il daikin a 900.00€...è un buon prezzo??

mommotti69
09-09-2009, 09:35
grazie per la risposta....
ho visto il daikin a 900.00€...è un buon prezzo??

Si

Draconus
09-09-2009, 11:52
Beh, indubbiamente il prezzo è eccellente.

Infatti stanno andando a ruba. Forse ho trovato un punto vendita che ce l'ha ancora e me lo vado a prendere :)

pablo1980
10-09-2009, 14:05
vi confesso...
sto impazzando...data la mia ignoranza in materia sto sentendo mille voci tra amici (di dui nessuno esperto), installatori, web e chi più ne ha piu ne metta..
ora...
voglio comprare sto cavolo di condizionatore, ma più vado avanti più sono annebbiato...EER, COP, consumo annuo in KWh.....
lo userò 3/4 al max 5 ore al giorno....facciamo 6giorni la settimana
che mi consigliate di comprare:
un buon copndizionatore a un buon prezzo (il daikin FTXSG a 915.00€)
oppure un condizionaatore di un'altra marca che magari consuma un po di piu (altro problema quanto di pi§???) a un prezzo magari di 200/250€ di meno
(ho visto condizionatori con EER 3.40 e COP 3.87 e consumo annuo di circa 500KWh a 600/700€
ecco il mio dubbio amletico....
maledetta ignoranza

mommotti69
11-09-2009, 08:21
vi confesso...
sto impazzando...data la mia ignoranza in materia sto sentendo mille voci tra amici (di dui nessuno esperto), installatori, web e chi più ne ha piu ne metta..
ora...
voglio comprare sto cavolo di condizionatore, ma più vado avanti più sono annebbiato...EER, COP, consumo annuo in KWh.....
lo userò 3/4 al max 5 ore al giorno....facciamo 6giorni la settimana
che mi consigliate di comprare:
un buon copndizionatore a un buon prezzo (il daikin FTXSG a 915.00€)
oppure un condizionaatore di un'altra marca che magari consuma un po di piu (altro problema quanto di pi§???) a un prezzo magari di 200/250€ di meno
(ho visto condizionatori con EER 3.40 e COP 3.87 e consumo annuo di circa 500KWh a 600/700€
ecco il mio dubbio amletico....
maledetta ignoranza

Non puoi considerare solo il prezzo. Devi considerare una marca primaria, affidabile e capillare nella presenza. Parti dal presupposto che le giapponesi sono le migliori. L'uso che fai non è tanto moderato...restringi il campo alle marche migliori (le giapponesi citate mille volte in questo post) e non sbagli, sia che il cop sia 3,90 sia che sia 4,10...non cambia poi tanto.

pablo1980
11-09-2009, 12:30
ok e grazie per le risposte sempre veloci e precise...

silla
11-09-2009, 15:41
ok e grazie per le risposte sempre veloci e precise...

Sei stato piu fortunato di me con questo forum...

Crusher88
12-09-2009, 06:53
domanda per chi ha gli ururu sarara monosplit di qualsiasi potenza

-Se fate l'autodiagnosi sul telecomando ( premendo per il 5 sec il tasto cancel sul quadro timer), per caso vi esce un errore di default che è l 'UA ERROR?
A me lo fa su entrambi gli ururu monosplit che ho
Beh attendo riscontri da chi lo ha in casa e può un attimo controllare

pablo1980
18-09-2009, 16:06
allora ho deciso......prenderò il panasonic...
unica cosa
re12jke a 625.00E
http://www.4clima.com/prodotti/it/Mono-inverter-12000-CS-RE12JKE-CU-RE12JKE-2009__5174.aspx
oppure e12jke a 770.00E?????
http://www.4clima.com/prodotti/it/ETHEREA-E12JKE-12000-Btuh__5183.aspx

sono piu propenso per il primo...
voi che mi dite???

rockford74
23-09-2009, 11:57
vorrei installare un climatizzatore nella sala/cucina che mi permetta anche di scaldare (quindi con pompa di calore) per la mia mogliettina freddolosa e non poco!!!!
Ieri mi hanno fatto un preventivo per un Sanyo con pompa di calore - classe A ad Inverter (mi hanno detto che è importante) di circa 1100 eur (12.000btu) la stanza è circa 30-35 mq.

il prezzo è corretto ? comprende l'installazione. Onestamente pensavo si spendesse un pò meno
la marca è buona? in alternativa lui ha anche Olimpia splendid.

Mi costerà molto come consumo elettrico?
lui mi ha assicurato che questi ad inverter in classe A hanno una buona resa e bassi consumi.

Grazie non so assolutamente nulla sull'argomento

waikiki
23-09-2009, 14:51
Eccomi di nuovo raga, volevo ancora un parere (mommotti e gli altri ci siete? :D ):

Per il mio salone da 28 mq mi hanno consigliato il 12000.
Ora c'è questo LG in offerta a 499

LG Klebio S12AA

http://it.lge.com/products/model/detail/klebio_s12aa.jhtml#


Ho letto che è molto silenzioso, classe doppia A (certo proprio ai limiti) e inverter.
Che ne pensate? Aspetto con ansia risposte ;)



Ma questi KLEBIO cosa sono, vengono definiti autopulenti internamente con un sistema che mette la sporcizia in un cestello che poi bisogna all'ooccorrenza svuotare quando è Pieno.
Ho constatato però che in termini di EER e COOP è inferiore anche abbastanza nettamente ai modelli Panasonic INVERTER della linea HKE.
Inoltre della LG io in generale anche per l'assistenza non è che mi fidi tanto, anche perchè da quello che elggo non ha nè una rete distributiva proprio, nè una rete di ASSISTENZA propria

Draconus
23-09-2009, 16:55
Ma questi KLEBIO cosa sono, vengono definiti autopulenti internamente con un sistema che mette la sporcizia in un cestello che poi bisogna all'ooccorrenza svuotare quando è Pieno.
Ho constatato però che in termini di EER e COOP è inferiore anche abbastanza nettamente ai modelli Panasonic INVERTER della linea HKE.
Inoltre della LG io in generale anche per l'assistenza non è che mi fidi tanto, anche perchè da quello che elggo non ha nè una rete distributiva proprio, nè una rete di ASSISTENZA propria


CI sono 2 tipi di pulizia:

nel primo (puoi impostarlo sia manuale che automatico e si attiverà ogni 30 ore di utilizzo del clima) si alternano prima 2 minuti di circolazione aria e poi 3 minuti di caldo, successivamente una spazzola passa lentamente da sx a dx per pulire il filtro dalla polvere o sporcizia che poi deposita in un cestello (tramite un risucchio automatico) facilmente removibile.

nel secondo è un po' come il sistema neoplasma sempre degli LG. Puoi usarlo anche questo sia in manuale che in automatico ed in pratica dopo ogni utilizzo porta la temperatura interna del clima a circa 60 gradi per distruggere i batteri nocivi che si formano con l'umidità

Io l'ho preso a quel prezzo postato tempo fa (499) , per un 12000 classe AA inverter mi sembra un prezzo ottimo, fa il suo dovere,lo fa bene ed in tutta silenziosità.
L'EER e COP è , come ho detto, ai limiti della classe A però non ho speso 700\800 euro di clima (se non di più) :D
Un'amica dopo averlo visto nel mio salone ha approfittato dell'offerta ed ha preso il 9000 stesso modello e stesse caratteristiche (ma con COP 4.14 e EER 4.06) per la sua stanza da letto a 399 € :)

Per l'assistenza non so, un mio amico con parecchi accessori LG non ne ha mai avuto bisogno. Spero sia anche il mio caso, nel caso (pardon per il gioco di parole) vedrò come funziona (certo vabbè che non può essere paragonata ad un assitenza daikin però non stiamo neanche parlando dell'ultima casa produttrice cinese uscita sul mercato) ;)

waikiki
23-09-2009, 17:15
Scommetto che l'hai visto da Expert...:D
Come hai detto l'EER (che a me interessa visto che per l'ambiente, piccolo di 11mq, mi innteressa solo il raffeddamento) è ai limiti della classe A.
Il problema è che io avevo intravisto qualche mese da dei panasonic inverter 7000 della linea EH7KE allo stesso prezzo, con paramnetri nettamente superiori.
Inoltre l'LG mi sembra che per quanto riguarda il gettito d'aria abbia poche funzionalità, poichè io mi trovo in una situazione dove devo fissarlo sopra alla parete che si trova in posizione perpendicolare al letto allora, come faccio col vecchio de longhi che mi si è rotto, dovrei abbassare il deflettore magari anche manualmente, cioè la mia preoccupazione è questa.Anche io eventualmente prenderei il 9000 che ha parametri superiori visto che il 7000 non c'e'.
Ma te da chi l'hai fatto montare?

Draconus
23-09-2009, 17:43
Scommetto che l'hai visto da Expert...:D
Come hai detto l'EER (che a me interessa visto che per l'ambiente, piccolo di 11mq, mi innteressa solo il raffeddamento) è ai limiti della classe A.
Il problema è che io avevo intravisto qualche mese da dei panasonic inverter 7000 della linea EH7KE allo stesso prezzo, con paramnetri nettamente superiori.
Inoltre l'LG mi sembra che per quanto riguarda il gettito d'aria abbia poche funzionalità, poichè io mi trovo in una situazione dove devo fissarlo sopra alla parete che si trova in posizione perpendicolare al letto allora, come faccio col vecchio de longhi che mi si è rotto, dovrei abbassare il deflettore magari anche manualmente, cioè la mia preoccupazione è questa.Anche io eventualmente prenderei il 9000 che ha parametri superiori visto che il 7000 non c'e'.
Ma te da chi l'hai fatto montare?

Si si Expert docet :D
Per il tuo problema posso dirti che nel klebio il deflettore si apre al contrario rispetto ai classici condizionatori. SI chiude verso l'alto (non so come spiegarmi ma se vedi la foto ingrandita dal link che ho postato capirai) quindi se messo sopra al letto e se lo fermi parallelo al pavimento non arriverà direttamente sulla capoccia :D ma al limite sui piedi, forse potrebbe essere una soluzione.
Io ho il divano ad angolo sotto al clima e se mi siedo sotto (con il deflettore paralleloal pavimento) non mi arriva aria fredda mentre se vado verso la parte finale del divano comincio a sentirla.

Per l'installazione , ho avuto da un amico il numero di un suo amico installatore che prima lavorava per una ditta specializzata solo in installazioni clima ed ora si è messo in proprio. 130 € ed un lavoro pulito :)

rockford74
28-09-2009, 15:28
vorrei installare un climatizzatore nella sala/cucina che mi permetta anche di scaldare (quindi con pompa di calore) per la mia mogliettina freddolosa e non poco!!!!
Ieri mi hanno fatto un preventivo per un Sanyo con pompa di calore - classe A ad Inverter (mi hanno detto che è importante) di circa 1100 eur (12.000btu) la stanza è circa 30-35 mq.

il prezzo è corretto ? comprende l'installazione. Onestamente pensavo si spendesse un pò meno
la marca è buona? in alternativa lui ha anche Olimpia splendid.

Mi costerà molto come consumo elettrico?
lui mi ha assicurato che questi ad inverter in classe A hanno una buona resa e bassi consumi.

Grazie non so assolutamente nulla sull'argomento

nessuno mi sa dire niente?

waikiki
28-09-2009, 15:32
Si si Expert docet :D


Per l'installazione , ho avuto da un amico il numero di un suo amico installatore che prima lavorava per una ditta specializzata solo in installazioni clima ed ora si è messo in proprio. 130 € ed un lavoro pulito :)
ah vabbè l'amico....:)
Il flusso si può mandare perpendicolarmente o quasi rispetto il condizionatore senza avere danneggiamneti della macchina?Perchè sarebbe l'unico modo per non avere il flusso addosso.

Draconus
30-09-2009, 09:12
ah vabbè l'amico....:)
Il flusso si può mandare perpendicolarmente o quasi rispetto il condizionatore senza avere danneggiamneti della macchina?Perchè sarebbe l'unico modo per non avere il flusso addosso.

Non penso tu possa provocare danneggiamenti alla macchina visto che è una posizione che il condizionatore ti permette di usare, non hai bisogno mica di regolare a mano il deflettore per ottenere quella posizione.
Clicchi il tasto dell'oscillazione continua, aspetti che arrivi al punto desiderato, riclicchi il tasto per fermare il deflettore. ;)

A questo punto però , visto che ti serve solo per il raffreddamento ti consiglio di aspettare la prossima estate, tra un ragionamento e l'altro sul forum è arrivato l'autunno :D

waikiki
30-09-2009, 10:23
io col vecchio de longhi che ho, posso abbassare col telecomando il deflettore non certo perpendicolarmente....
Si mi interessa solo il freddo.

ZerOFraG
04-10-2009, 18:50
Avrei qualche domanda stupida a cui sicuramente avrete risposto mille volte, ma non ne trovo traccia.

Nel caso di multi split, diciamo dual, il motore esterno può essere montato collegando una sola unità?

Nel caso, ci sono problemi a riguardo?

Mia madre sta ristrutturando casa e ha deciso di condizionarla.
Ha deciso di condizionare le due camere da letto/studio (5x4 e 5x3) e il salone (unico vano con ingresso e salone doppio tutto open), che direi si può configurare come 3 x (5x3).
L'altezza dei soffitti dovrebbe essere 3m.

Sto diventando pazzo per capire che tipo di configurazione prendere, dato che l'installazione è inclusa nella ristrutturazione di casa, ma i condizionatori devo comprarli io.
Avrei deciso di mettere 2 motori, di cui un monosplit e un dualsplit.

Inoltre mi veniva il dubbio della cucina. Non ho mai visto un condizionatore in cucina, ma dato che ci stavamo, magari mettevo 2 dualsplit...

Insomma sono confuso.

Poi vedo che vendono accoppiate del tipo:
7+9 con però un motore 14. In questo caso cosa succede se si accendono i due split contemporaneamente?

All'inizio avevo pensato ad un dual split per le due camere e ad un mono split per il salone, ma non ho idea di che "potenza" mi serva...

Sicuramente si vuole un inverter / pompa di calore...

Mi sa che meno di 15k (7+7) per le due stanze non se ne parla, giusto?
Più altrettanto per il salone, immagino...

danytrevy
09-10-2009, 09:59
avevo aperto un thread per porre una domanda, ma mi è stato chiuso poichè in scienza e tecnica vi era il thread ufficiale...
ho trovato solo questo, quindi provo ugualmente a chiedere a voi, anche se si tratta + di una domanda tecnica sul funzionamento.

Salve a tutti, ho bisogno di un informazione:

ho un condizionatore (smontato) composto da 1 unità esterna ed 1 unità interna.
l'unità esterna dovrebbe essere rotta a quanto ha detto il tecnico, ed adesso che ormai l'ho sostituito mi ci posso divertire un po':

seguendo lo schema elettrico che ho trovato stampato all'interno del'unità esterna, ho acceso separatamente la ventola ed compressore, con il semplice 220V.

La ventola gira.

il compressore si accende, fa il rumore classico dei motori da frigorifero, però dai tubi gas in ingresso - gas in uscita non esce e non entra niente.

io non me ne intendo, però il principio dovrebbe essere come quello dei frigoriferi, quindi mi aspettavo di sentire un flusso d'aria, invece niente.

qualcuno mi può dire se è da buttare, oppure se tali sistemi necessitano di essere in pressione per funzionare?

Senza Fili
09-10-2009, 19:36
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio semplice: devo montare un condizionatore in una camera non molto grande, di circa 16 metri, sicuramente ne prenderò una da 9000 btu e non di piu', ma, visto che il condizionatore starebbe nella parete di fronte al letto, ne vorrei uno che avesse le alette regolabili, in modo che mandi l'aria fredda in alto o in basso, ma non orizzontale verso il letto.
Mi sapete consigliare un modello che abbia questa caratteristica, e che non sia costoso quanto gli art cool della Lg, unico modello che mi hanno saputo indicare con questa caratteristica?
Grazie a chi mi risponderà :)

mommotti69
13-10-2009, 10:34
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio semplice: devo montare un condizionatore in una camera non molto grande, di circa 16 metri, sicuramente ne prenderò una da 9000 btu e non di piu', ma, visto che il condizionatore starebbe nella parete di fronte al letto, ne vorrei uno che avesse le alette regolabili, in modo che mandi l'aria fredda in alto o in basso, ma non orizzontale verso il letto.
Mi sapete consigliare un modello che abbia questa caratteristica, e che non sia costoso quanto gli art cool della Lg, unico modello che mi hanno saputo indicare con questa caratteristica?
Grazie a chi mi risponderà :)

Beh direi che tutti hanno le aletteorientabili verso il basso, chi più chi meno. Certamente non verso l'alto...
L'aria fredda peraltro per distribuirsi dovrebbe andare parallela al pavimento, per cui se riesci a evitare di toccare il letto l'ideale in realtà sarbbe mandarla appunto parallela ma magari deviata orizzontalmente di lato piuttosto che in senso verticale, essendo l'aria fredda più pesante non ha senso mandarla direttamente in basso. Se la regolazione orizzontale, che spesso è da fare manualmente se non è disponibile sul telecomando, non dovesse essere sufficiente per evitare di toccare il letto certo dovrai mandarla in basso oppure costruirti un deflettore da installare tu per deviarla nel modo desiderato. Ne ho visto uno fatto con fogli A3 attaccati con lo scotch! :D

Senza Fili
13-10-2009, 23:05
Beh direi che tutti hanno le aletteorientabili verso il basso, chi più chi meno. Certamente non verso l'alto...
L'aria fredda peraltro per distribuirsi dovrebbe andare parallela al pavimento, per cui se riesci a evitare di toccare il letto l'ideale in realtà sarbbe mandarla appunto parallela ma magari deviata orizzontalmente di lato piuttosto che in senso verticale, essendo l'aria fredda più pesante non ha senso mandarla direttamente in basso. Se la regolazione orizzontale, che spesso è da fare manualmente se non è disponibile sul telecomando, non dovesse essere sufficiente per evitare di toccare il letto certo dovrai mandarla in basso oppure costruirti un deflettore da installare tu per deviarla nel modo desiderato. Ne ho visto uno fatto con fogli A3 attaccati con lo scotch! :D


Rieccomi. avevo notato dei daikin serie siesta che avevano quella caratteristica, ma erano inverter e costavano (i 9000btu) oltre 700 euro l'uno :doh:

Quindi, siccome non mi servono condizionatori da 700 euro l'uno, ho optato per due ariston trovati in offerta a 279 euro cadauno, classe a in riscaldamento/raffreddamento, 9000btu...hanno le alette "classiche" ma, se mi verrà aria sul letto costruirò un deflettore come anche tu mi hai suggerito, magari lo farò con il plexiglass :)

Praetoriano
20-10-2009, 09:01
Salve, premetto che sono ignorante in materia, è la prima volta che mi affaccio sul mondo dei condizionatori e avrei dei dubbi da sciogliere:

Intanto devono servirmi sia come impianto di riscaldamento invernale (a dir la verità si userà poco essendo una casa al mare) sia come climatizzazione estiva. So che gli inverter consumano di meno, ma dato l'utilizzo molto saltuario non voglio spendere capitali (daikin, mitsubishi, ecc).

Ho trovato un inverter a pompa di calore panasonic, in particolare questo modello: KIT-RE9-JKE

link: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Climatizzatori+Residenziali/Standard+da+parete+inverter/KIT-RE9-JKE/Sommario/2254644/index.html

Al prezzo di 500 euro. Come lo vedete, è affidabile la panasonic in questo settore? insomma aiutatemi! Tnx ;)

mommotti69
20-10-2009, 11:48
Salve, premetto che sono ignorante in materia, è la prima volta che mi affaccio sul mondo dei condizionatori e avrei dei dubbi da sciogliere:

Intanto devono servirmi sia come impianto di riscaldamento invernale (a dir la verità si userà poco essendo una casa al mare) sia come climatizzazione estiva. So che gli inverter consumano di meno, ma dato l'utilizzo molto saltuario non voglio spendere capitali (daikin, mitsubishi, ecc).

Ho trovato un inverter a pompa di calore panasonic, in particolare questo modello: KIT-RE9-JKE

link: http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Climatizzatori+Residenziali/Standard+da+parete+inverter/KIT-RE9-JKE/Sommario/2254644/index.html

Al prezzo di 500 euro. Come lo vedete, è affidabile la panasonic in questo settore? insomma aiutatemi! Tnx ;)

Ottimo compromesso, lo prenderei al volo!!!!

waikiki
20-10-2009, 12:31
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio semplice: devo montare un condizionatore in una camera non molto grande, di circa 16 metri, sicuramente ne prenderò una da 9000 btu e non di piu', ma, visto che il condizionatore starebbe nella parete di fronte al letto, ne vorrei uno che avesse le alette regolabili, in modo che mandi l'aria fredda in alto o in basso, ma non orizzontale verso il letto.
Mi sapete consigliare un modello che abbia questa caratteristica, e che non sia costoso quanto gli art cool della Lg, unico modello che mi hanno saputo indicare con questa caratteristica?
Grazie a chi mi risponderà :)

io ho la stessa esigenza, ma alette regolabili orizzontalmente da telecomando quel macchine le hanno?

Praetoriano
20-10-2009, 19:08
Ottimo compromesso, lo prenderei al volo!!!!

Ma una macchina di queste, in media quanto consuma? ne posso tenere accesa 2/3 contemporaneamente? Ho 6 Kw di potenza..

Altrimenti c'è lo stesso modello ma ON/OFF, quindi non inverter, al prezzo di 350 euro. Conviene l'on/off o l'inverter, calcolando che me ne servono 2 da 9000btu + 2 da 12000btu? in quanto recupero i soldi spesi in più x l'inverter?