PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

astrea
10-05-2004, 04:25
non li conosco e non ne capisco nulla, mi date una mano?
quale marca, modello e tecnologia?
prezzi?
ogni consiglio e gradito.

pippocalo
10-05-2004, 08:23
anzi tantissimi:

- in genere i giapponesi doc sono ritenuti i migliori (Mitsubishi; Daikin, Panasonic, Toshiba)

- è meglio un modello "inverter" perchè il motore lavora a potenza variabile; quindi il consumo è proporzionale al freddo che chiedi e non ci sono "gradini" nell'erogazione del freddo.

- se te lo puoi permettere prendi una pompa di calore; nel mediterraneo è utile in molti periodi dell'inverno.

- guarda due numeri importanti: EER ....è il coefficiente di rendimento come produttore di freddo. Più alto è, più l'oggetto è "risparmioso" come consumo di corrente. Ad esempio un buon EER è 2,5 o maggiore (i modelli top arrivano a 4). Un EER di 3 vuol dire che per ogni Kw di energia consumato vengono prodotti 3 Kw equivalenti di freddo .
L'altro numero è il COP ....lo stesso di prima in funzione riscaldamento ...quando compri una pompa di calore. Anche qui un COP di 3,5 vuol dire che consumi un Kw ogni ora ma scaldi come se avessi una stufa da 3,5 Kw.

Ciao

Amu_rg550
10-05-2004, 12:08
.

bombardax
10-05-2004, 13:53
cioè, se uno prende un inverter lo può usare anche per produrre calore d'inverno???

la pompa di calore sarebbe l'unità esterna???

quanto costerebbe l'installazione di un condizionatore??

conviene prendere i modelli con una pompa di calore oppure è equivalente prendere una pompa di calore più grande per 2 unità risparmiando un po' di spazio...

pippocalo
10-05-2004, 14:34
1 - Inverter vuol dire che il motore è alimentato tramite un inverter (che cambia la frequenza) e quindi può modulare la potenza in uscita.

2 - per avere la funzione freddo e la funzione caldo ci vuole la Pompa di Calore. In pratica l'unità esterna e quella interna sono capaci di "scambiarsi" il compito.

3 - Per avere oggetti buoni EER e COP devono essere alti.


L'installazione costa dai 200-300 (per l'installazione facile facile, detta spalla a spalla....quande c'è di mezzo solo un muro) euro in su per ogni unità.

L'installazione con più unità interne ed un solo gruppo esterno si chiama Multisplit. Offre i seguenti vantaggi:

- una leggera economia, meno spazio totale impegnato, maggiore efficienza (in genere EER e COP aumentano con le dimensioni ...ma non sempre);

e svantaggi:

- percorsi in tubo maggiori; se si rompe l'unità esterna si perdono tutti gli split interni collegati.

astrea
10-05-2004, 17:44
la mia intenzione è sicuramente di avere una pompa di calore, e con tecnologia inverter con il 410 a;
ma ho visto che ci sono molti modelli, e come dicevate sono buoni sia fujitzu che Daikin: la scelta è solo tra questi due??
e quale modello?
fujitzu da 12 anni di garanzia, Daikin 3 , quindi se sono uguali sceglierei fujitzu, che dite??

Abit@HHC-001
10-05-2004, 17:48
Daikin:cool:

L'ho montato 5 giorni fa;)
è molto interessante la funzione del sensore di movimento delle persone:eek:

Comunque la Daikin vende un casino rispetto a Panasonic e compagnia nipponica;)

Matro
10-05-2004, 18:17
Scusate ma siamo un pò OT ;)

albatros04
10-05-2004, 19:27
Visto che si parla di condizionatori, chi mi sa dire ogni quanto va ricaricato?
Ho un daikin da quatrro anni e non gli ho fatto mai niente(a parte pulire i filtri). ;)

sacd
10-05-2004, 22:05
Originariamente inviato da Amu_rg550
di solito d'estate mi capita di lavorare con amici installatori x farmi 2 soldini e pagarmi le tax universitarie, quindi qualche consiglio te lo posso dare, partendo dal buon post di pippocalo:




+ che mitsubishi opta x mitsubishi electric: (2 macchine completamente diverse come qualità)
daikin è il top sul mercato, ma costa qualcosa in + delle altre marche: li vale tutti imho, ho fatto manutenzioni a macchine di 25 anni con lo chassis in legno, mai avuto problemi.
le toshiba sono buone ma nn come le daikin, e spesso la differenza di prezzo è esigua.
le panasonic nn mi piacciono tantissimo, io opterei + su marche tipo sharp o fujitzu.
evita marche italiane: pessime



verissimo, vai su inverter: i consumi sono estremamente ridotti, e la differenza di prezzo (circa 100/150€) va recuperi con le bollette dell'enel.



vero pure questo: inoltre una pompa di calore rispetto ad un condizionatore, ha una rumorosità molto + bassa.



cosa intendi con la tua ultima affermazione:confused: :confused:

Amu_rg550
11-05-2004, 01:25
.

kaioh
11-05-2004, 02:03
ho un Daikin da 9000BTU da 5 anni e va benissnimo .
Lo uso praticamente per 8-9 mesi all'anno ( con ore variabili ).

L'unità esterna è quas isempre coperta dal rumore di fondo , quella interna dipende dalla velcoità e se fa caldo o freddo , comunque è contenuta.

Prendi uan pompa di calroe e non te ne pentirai . E' bello avere una fonte di riscaldemanto potente ed indipendente da quella principale.

astrea
11-05-2004, 03:55
quindi Daikin è meglio di fujitzu, anche se entrambi sono inverter e se fujitzu da 12 anni di garanzia contro i 3 di Daikin?

pippo1957
11-05-2004, 06:41
Io ho sia i Daikin che i Mitsubishi Electric ( inverter chiaramente ) e sono eccezionali ma quel che riguarda la rumorosità la
Mitsubishi non la batte nessuno. L'anno scorso i Daikin avevano un problema di schede e il mio amico non me li ha voluti montare e ho preso i M e voi sapete con che temperature li ho testati:( , i Daikin sono un pò più sottili e quei sensori sul battito cardiaco ecc credo siano inutili. Sono ottimi tutti e due ma se dovessi prenderne altri opterei per i Mitsubishi Electric ;)

astrea
11-05-2004, 07:26
scusate se insisto, ma da ignorante, ho visto sul sito della fujitzu che hanno un sacco di funzioni che gli altri non menzionano.
cosa ne pensate?
poi volevo sapere se ho capito bene: i Mitsubishi Electric hanno incorporato uno ionizzatore d'aria? e gli altri lo hanno?

albatros04
11-05-2004, 07:46
Qualche esperto che risponde alla mia domanda!!! :confused:
Grazie. ;)

pippocalo
11-05-2004, 07:55
un condizionatore fisso, se è stato montato bene, e quindi non ci sono perdite, non ha bisogno di essere ricaricato.....mai.

La funzione di ionizzazione sappiate che influisce sul sistema nervoso "vago"; quindi consultate il vostro medico perchè ai soggetti "irritabili" (intendo come sistema vago :D ) può fare male.

La funzione sensore intelligente di Daikin è utilissima (forse Pippo1957 non l'ha mai provata e la chiama scherzosamente "sensore di battito cardiaco"); specialmente in case grandi con 4-5 split installati nelle varie camere.

fabioxp
11-05-2004, 07:59
ciao, scusate la provocazione, ma il condizionatore con pompa di calore 9000BTU in vendita in tv da Mondi@lc@s@ come sarà? il prezzo dell'offerta (che include altri oggetti) non mi sembra alto in rapporto al valore di un oggetto del genere.
Se qualcuno vuole rispondermi, glie ne sarei grato in quanto mi aiuterebbe a capire se c'è la fregatura o meno.

Ciao

P.S. non conosco nessuna caratteristica tecnica del condizionatore, eccetto quelle che ho detto prima, bisognerebbe chiamare e chiedere.

albatros04
11-05-2004, 08:04
Grazie 1000!!! :mano:

pippo1957
11-05-2004, 08:12
Originariamente inviato da pippocalo
un condizionatore fisso, se è stato montato bene, e quindi non ci sono perdite, non ha bisogno di essere ricaricato.....mai.

La funzione di ionizzazione sappiate che influisce sul sistema nervoso "vago"; quindi consultate il vostro medico perchè ai soggetti "irritabili" (intendo come sistema vago :D ) può fare male.

La funzione sensore intelligente di Daikin è utilissima (forse Pippo1957 non l'ha mai provata e la chiama scherzosamente "sensore di battito cardiaco"); specialmente in case grandi con 4-5 split installati nelle varie camere.

Quoto in toto...quasi :rolleyes: io non ho lo ionizzatore ai Mitsubishi quindi saranno usciti ora sul mercato, "i sensori di battito cardiaco ecc " a cui mi riferivo leggono le pulsazioni e il calore emanato dal corpo o dai corpi regolando di conseguenza il flusso e la temperatuta ma considerando che un ambiente o lo condizioni o non lo condizioni indipendentemente se ci sei o meno........Io la sera accendo il condizionatore in camera per rinfrescarla o riscaldarla e non ci sono, poi quando entro e mi corico lo metto al minimo con una temperatuta appropriata ( 26 ° in estate per esempio ) che si raggiunge subito e con l'inverter mi garantisco il minimo consumo.
A mio parere, e solo a mio parere, non sono un'utilità che fanno la differenza perchè si avrebbero gli ambienti con temperature diverse e poi io sono abituato al risparmio e cioè se ci sono accendo altrimenti spengo, forse potrebbero essere utili negli uffici ;)

pippocalo
11-05-2004, 08:26
è ovvio che se tu regoli le cose a mano, secondo le tue esigenze, non ti servono gli automatismi. Se invece tu non intervieni manualmente sul tuo impianto con il sensore, quando abbandoni un ambiente per un tempo consistente (maggiore di 20 minuti), cambia di circa due gradi la regolazione termica consentendo un risparmio automatico e senza creare zone con temperature "troppo" differenti.

Come tutti gli automatismi non sostituisce i gusti personali.

Io ad esempio lo trovo utilissimo nello studio: lo accendo e se ci sono ho la temperatura selezionata; quando vado in salone lui va in posizione "risparmio" ma tiene ugualmente fresca la stanza; appena rientro nello studio in pochi minuti si ripristina automaticamente la situazione impostata; se invece lo spegnessi risparmierei di più ma ci vorrebbe più tempo per ripristinare la temperatura e troverei dei salti da una stanza all'altra eccessivi.

Questione di gusti....:D

marcus24
11-05-2004, 08:30
Anche a me interessa questa discussione da premettere che sono totalmente ignorante in materia, ho chiesto ad un impresa di impianti elettrici un preventivo per il montaggio di condizionatori a casa mia e mi hanno detto che il prezzo è di 400€ ad unità installazione compresa l'unica latra indicazione e che sono 9000:confused: Poi mi hanno detto anche che si deve fare una richiesta per l'aumento del contatore dell'energia elettrica in realtà della potenza portarla da 3KW a 4,5KW o qualcosa del genre.

Mi giudate grazie a tutti.

pippocalo
11-05-2004, 09:28
serve di più per darti una mano e dei consigli.
Ti posso solo dire che con 400 euro e 9000 btu ti rifilano qualcosa di indegno. Tieni presente che, per un prodotto buono ed una installazione decente, stai sui 1000 euro ad unità.
Fatti dire marca e tipo con caratteristiche (inverter o no ; coefficiente di rendimento EER ad esempio)

Per il contatore dipende molto da quale hai: è uno elettronico di nuova generazione o è vecchio? e poi quante unità devi mettere in casa??

ciao

astrea
11-05-2004, 09:58
grazie dei numerosi interventi, ma nessun parere sul fujitzu?
e inoltre come si calcola la potenza che serve in base ai metri cubi?

Amu_rg550
11-05-2004, 11:21
Originariamente inviato da marcus24
Anche a me interessa questa discussione da premettere che sono totalmente ignorante in materia, ho chiesto ad un impresa di impianti elettrici un preventivo per il montaggio di condizionatori a casa mia e mi hanno detto che il prezzo è di 400€ ad unità installazione compresa l'unica latra indicazione e che sono 9000:confused: Poi mi hanno detto anche che si deve fare una richiesta per l'aumento del contatore dell'energia elettrica in realtà della potenza portarla da 3KW a 4,5KW o qualcosa del genre.

Mi giudate grazie a tutti.

400€ installazione compresa (x un 9000 btu)? evita, e di brutto :rolleyes:
considera che il prezzo medio x un'installazione è di 150€ (+ la macchina) qui a cagliari......immagina che razza di macchina (e di materiali usati nell'installazione, tipo tubi in rame) di rifilano x 400€ tutto compreso.....
x la corrente poi dipende dall'assorbimento delle pompe: io nn ho mai avuto la necessità di consigliare un aumento del contatore, tranne x macchine particolari da 16000btu in su.
montare 2 9000 in una casa nn comporta generalmente un aumento.
chiaramente se tenete acceso forno elettrico, scaldabagno, phon, e ferro da stiro insieme alle pompe vi salta il contatore! :p :p
le pompe sono dei normali elettrodomestici con il loro assorbimento: basta regolarsi.

Amu_rg550
11-05-2004, 11:23
Originariamente inviato da astrea
grazie dei numerosi interventi, ma nessun parere sul fujitzu?


le fujitzu sono una marca onesta, l'ideale x chi nn vuole spendere quanto una daikin ma vuole avere una buona qualità.
occhio a nn confondere con sottomarche (prassi diffusa) che di fujitzu hanno solo il nome.
poi tra daikin e fujitzu c'è un pò di differenza: ma se è installata bene e tenuta bene (manutenzioni annuali) la fujitzu (come molte marche di fascia media simili) va bene.

pippocalo
11-05-2004, 11:31
necessaria in BTU servono molti dati di cui i mq (o meglio i metri cubi) sono solo il primo; serve sapere quante vetrate ci sono, se sono esposte al sole o meno (se sitratta di un attico o meno); tipo di finestre/vetri e tipo di muri; quanta gente staziona nella stanza durante il funzionamento e se ci sono nella stanza elettrodomestici che generano molto calore.

Insomma le stesse cose che si usano per progettare come si deve un impianto di riscaldamento.

Se poi vuoi un dato con lo spannometro una stanza normale da 25-30 mq la fai con 9000 btu, per 40-50 mq ce ne vogliono 12000; quando si sale è in genere meglio mettere più unità per favorire una migliore diffusione. Ad esempio un solo split da 18000 in una stanza da 80 mq va bene come calcolo ma pone problemi di diffusione dell'aria fredda.

Ah! per inciso
150 euro sono per un'installazione standard e di fascia economica.
Quando metti i multisplit e ci sono tubazioni di oltre i tre metri i costi salgono notevolmente.
Nel mio caso due unita dual split una squadra di due operai ha lavorato due giorni pieni....quindi fatevi i conti..

ciao

bombardax
11-05-2004, 11:37
mi paere di capire che i Daikin sono una spanna sopra gli altri, poi ci mettete i Mitsubishi Electric e dopo Fujitsu...

pippocalo
11-05-2004, 12:29
ma è un parere di un caro amico esperto del settore, Mitsubishi elecric è anche lui un marchio di qualità di poco inferiore a Daikin.

Comunque i jap doc sono quasi tutti di qualità (Panasonic, Toshiba..).

I modelli sono importanti: semplici condizionatori, a tecnica inverter e poi le pompe di calore.

L'installazione è basilare per la durata nel tempo.

I coefficienti EER (per il freddo) e COP (per il caldo) da tenere in conto per i consumi non trascurabili visti i tempi di funzionamento continui sicuramente superiori a lavatrici e lavastoviglie.

ciao

marcus24
11-05-2004, 13:05
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte.

Forse mi sono spiegato male io mi riferivo 400€ installazione compreso il condizionatore. Mi sapreste dire quindi se devo installare una sola unita esterna e 3 unità interne (9000) se secondo voi ho bisongo di un aumento di potenza del contatore elettrico.

BTU cosa vuol dire? Magari domani mi faccio dire anche la marca del condizionatore così vi riferisco.

GRazie a tutti

pippocalo
11-05-2004, 14:03
ti continui a spiegare male....leggendoti..."400€ installazione compreso il condizionatore" sembra uguale a prima. Cioè con 400 euro ti danno il condizionatore e l'installazione.

Con tre unità da 9000 btu impiegherai (mediamente dipende dai coefficienti di rendimento EER e COP che ti ho detto) poco meno di 3 Kw a pieno carico. Ovvero consuma come una lavastoviglie o una lavatrice nel periodo del lavaggio che scaldano l'acqua.

Il contatore regge ma in quel momento sarà come quando hai accesa la lavastoviglie o la lavatrice....non puoi usare altro che consumi quote importanti di energia. Puoi vedere la TV accendere una luce, tenere il frigo acceso (se non è di quelli americani!!). Ma non puoi accendere il Phon per i capelli o un forno a micronde.

Se compri un modello inverter il consumo sarà "proporzionale" al "freddo" erogato e quindi non avrai più un consumo On-Off di 3 Kw ma potrai consumare da un minimo di minino di 1 Kw ad un massimo sempre di 3 Kw.
Questo vuol dire che se torni a casa e la casa è rovente lo accendi e lui consumerà il massimo : 3 Kw; dopo alcune ore però la temperaturà si abbasserà se tante cose sono nel verso giusto: dimensionamento BTU, dispersione termica di casa tua, moderazione nelle temperature ... anche il consumo si abbasserà per esempio a 1,2Kw consentendoti di usare altre cose compreso il Phon.


Il passaggio a 4,5 Kw ti da più libertà (ma se hai un modello on-off non lo potrai mai usare insieme alla lavatrice/lavastoviglie) ma lo paghi salato (partendo dall'ipotesi che hai il contratto da 3Kwh per "prima abitazione" ad uso civile). Facendo un pò di conti il contatore da 4,5 Kw ti costa 150 euro all'anno in più se consumi circa 3000 Kwh all'anno (spesa totale annua 280 euro contro 430), mentre il pareggio lo hai a 4200 Kwh all'anno (spesa totale uguale e pari a 560 euro). Vedi tu in base alle tue esigenze.


Ricordate anche di farvi dire il tipo di miscela refrigerante usata. Una volta c'era l'R22 adesso è fuori legge e ci sono il 407c e il 410a. Il secondo di questi è impiegato nelle macchine di maggior pregio e di minor consumo elettrico.

Si tratta di una miscela di gas in cui le proporzioni fra i vari gas sono critiche (L'R22 era un solo gas). Questo alimenta la leggenda che quando si ricarica un impianto questo non funziona più bene. Infatti se si hanno perdite in genere si perde il gas più volatile. Ricaricando bisognerebbe prima svuotare completamente: essendo impossibile stabilire le percentuali dei gas rimasti.
Ma chi vi fa la ricarica spesso, per aumentare i suoi guadagni, fa solo un aggiunta....alimentando la leggenda.

Saluti

astrea
11-05-2004, 17:18
visto che tutti sono daccordo su Daikin n1 e al massimo Mitsubishi elecric n2 , potreste consigliarmi dei modelli precisi?
non voglio risparmiare ora per piangere dopo, qual è il meglio in circolazione?

pippo1957
11-05-2004, 18:48
Originariamente inviato da pippocalo
è ovvio che se tu regoli le cose a mano, secondo le tue esigenze, non ti servono gli automatismi. Se invece tu non intervieni manualmente sul tuo impianto con il sensore, quando abbandoni un ambiente per un tempo consistente (maggiore di 20 minuti), cambia di circa due gradi la regolazione termica consentendo un risparmio automatico e senza creare zone con temperature "troppo" differenti.

Come tutti gli automatismi non sostituisce i gusti personali.

Io ad esempio lo trovo utilissimo nello studio: lo accendo e se ci sono ho la temperatura selezionata; quando vado in salone lui va in posizione "risparmio" ma tiene ugualmente fresca la stanza; appena rientro nello studio in pochi minuti si ripristina automaticamente la situazione impostata; se invece lo spegnessi risparmierei di più ma ci vorrebbe più tempo per ripristinare la temperatura e troverei dei salti da una stanza all'altra eccessivi.

Questione di gusti....:D



Ho una casa di sei stanze, a parte chiaramente cucinino e bagni e non posso permettermi di condizionare tutti gli ambienti e comunque mi sembrerebbe abbastanza inutile perchè a mio parere vanno refrigerati gli ambienti dove uno staziona ( stiamo parlando di abitazione e se uno si può permettere la climatizzazione di tutto l'ambiente, beh, beato lui ).
Adoro gli automatismi e tutto ciò che è elettronica e progresso ma nello stesso tempo ho cominciato a scindere l'utile e l'inutile e a cercare di scegliere fra il più comodo e il più complicato.
Come ho detto prima ho sia i daikin che i mitsubishi, i daikin li ho testati per primi e la cosa che non mi piaceva per niente era che le alette non avevano il movimento orizzontale per il resto no problem ;)
Quando ho messo gli altri, come detto prima c'era stato un problema con i daikin riguardo un circuito difettoso, e l'installatore-rivenditore, fra l'altro un mio caro amico di infanzia, mi ha consigliato i mitsubishi. Ora potendo comparare i due posso dire che, per quel che riguarda le mie necessità, preferisco i secondi primo per la silenziosità che è eccezionale, poi per la funzione "econo cool", un sistema che attraverso una modifica della portata d'aria con variabile continua dei flussi dà una sensazione di maggior freschezza nonostante l'unità consuma di meno e la temperatura sia di due gradi superiore a quella impostata; uso di notte questa funzione e vi garantisco che è davvero funzionale e quella leggera brezza fresca ti accarezza la pelle con delicatezza andando tramite le alette orizzontale e verticali dappertutto senza dare alcun fastidio e senza sentire il più piccolo fruscio e avendo una moglie freddolosa e intollerante verso qualsiasi rumore ........ ( sono pieno di cuffie a casa :muro: )
e infine la funzione "I feel" che è un sistema totalmente automatico che legge l'umidità e la temperatura presente nell'ambiente e imposta da solo che frescura dare e quanta umidità togliere ( è chiaro che se non ti va bene puoi sempre dirgli : ok fai tu ma aumenta il fresco :D ).
Come vedi non vado a mano ma è solo che la modifica della temperatura per poi ripristinarla al mio ritorno non mi serve perchè se sono in un ambiente mi serve se me ne vado per un pò c'è sempre qualcun altro e se ci allontaniamo lo spegniamo e fra l'altro in un grande ambiente non legge a 180°.

bagoa
11-05-2004, 19:59
Originariamente inviato da pippo1957
Ho una casa di sei stanze, a parte chiaramente cucinino e bagni e non posso permettermi di condizionare tutti gli ambienti e comunque mi sembrerebbe abbastanza inutile perchè a mio parere vanno refrigerati gli ambienti dove uno staziona ( stiamo parlando di abitazione e se uno si può permettere la climatizzazione di tutto l'ambiente, beh, beato lui ).
Adoro gli automatismi e tutto ciò che è elettronica e progresso ma nello stesso tempo ho cominciato a scindere l'utile e l'inutile e a cercare di scegliere fra il più comodo e il più complicato.
Come ho detto prima ho sia i daikin che i mitsubishi, i daikin li ho testati per primi e la cosa che non mi piaceva per niente era che le alette non avevano il movimento orizzontale per il resto no problem ;)
Quando ho messo gli altri, come detto prima c'era stato un problema con i daikin riguardo un circuito difettoso, e l'installatore-rivenditore, fra l'altro un mio caro amico di infanzia, mi ha consigliato i mitsubishi. Ora potendo comparare i due posso dire che, per quel che riguarda le mie necessità, preferisco i secondi primo per la silenziosità che è eccezionale, poi per la funzione "econo cool", un sistema che attraverso una modifica della portata d'aria con variabile continua dei flussi dà una sensazione di maggior freschezza nonostante l'unità consuma di meno e la temperatura sia di due gradi superiore a quella impostata; uso di notte questa funzione e vi garantisco che è davvero funzionale e quella leggera brezza fresca ti accarezza la pelle con delicatezza andando tramite le alette orizzontale e verticali dappertutto senza dare alcun fastidio e senza sentire il più piccolo fruscio e avendo una moglie freddolosa e intollerante verso qualsiasi rumore ........ ( sono pieno di cuffie a casa :muro: )
e infine la funzione "I feel" che è un sistema totalmente automatico che legge l'umidità e la temperatura presente nell'ambiente e imposta da solo che frescura dare e quanta umidità togliere ( è chiaro che se non ti va bene puoi sempre dirgli : ok fai tu ma aumenta il fresco :D ).
Come vedi non vado a mano ma è solo che la modifica della temperatura per poi ripristinarla al mio ritorno non mi serve perchè se sono in un ambiente mi serve se me ne vado per un pò c'è sempre qualcun altro e se ci allontaniamo lo spegniamo e fra l'altro in un grande ambiente non legge a 180°.
sono pienamente d'accordo con te',io nella sala dove praticamente vivo, mq 38 circa,ho installato un mitsubishi 18000 btu,mi raffresca la sala,la cucina e anche un corridoio che da accesso al reparto notte,poi l'anno scorso col caldo torrido ho dovuto prendere di rinforzo un pinguino ad acqua per la camera,comunque del climatizzatore in sala sono contentissimo,è silenzioso,potente,e parco nei consumi. ciao

kintaro oe
11-05-2004, 20:41
chiedo pareri su queste marche di condizionatori.....

ARGO
DELCHI (carrier)
LG
DELONGHI

potenza 12000btu, ovviamente inverter...

grazie!!!

bagoa
11-05-2004, 20:44
Originariamente inviato da kintaro oe
chiedo pareri su queste marche di condizionatori.....

ARGO
DELCHI (carrier)
LG
DELONGHI

potenza 12000btu, ovviamente inverter...

grazie!!! il mio primo condizionatore fisso 10 anni fa fu un carrier una vera bomba (aveva la funzione solo freddo), peccato che dopo 2 anni si è fuso il compressore, e allora (parlo di circa 8 anni fa') un milioncino prese il volo.
:mad:

marcus24
11-05-2004, 22:18
SI hai capito per 400€ mi danno un condizionatore e l'installzione dello stesso. Allora mi sconsigli di fare un aumento del contatore perche altrimenti verrei a pagare troppo solo che c'è un problema io ho uno scaldino elettrico che consuma un puzzo di corrente ma se accendo contemporaneamente scaldino lavatrice 3 TV e il firgorifero e il surgelatore tutto va se ci metto anche il forno elettrico scatta il contatore.

Allora ricapitolando mi devo far dire la marca (i miegliori a quanto pare sono i Daikin sono i migliori, poi se è inverter o meno, poi la miscela refrigerante usata, poi .... qualcosa altro? Come prezzo come è alto o in regola?

Grazie Pippo

pippocalo
12-05-2004, 08:47
per Marcus

400 euro tutto compreso è un prezzo molto basso; è quasi sicuro che si tratti di un prodotto molto economico. Le domande che ti ho suggerito sono per selezionare "i migliori"; nella fascia di prezzo da 400 euro sono un po' fuori luogo:D .

Per Pippo1957

vedi è proprio una questione di gusti; d'altra parte se così non fosse ci sarebbe una sola marca con le sue sole funzioni. Invece c'è la concorrenza e ognuno sceglie quello che gli piace.
Io per esempio odio sentirmi una leggera e fresca brezza addosso mentre dormo; mentre mi piace che se esco dal salone per due ore quando rientro lo trovo comunque fresco e non devo ricondizionarlo di nuovo. .....ripeto è questione di gusti!
Premesso comunque che stiamo parlando di due ottime marche.
Solo per dovere di cronaca ti dico che anche i Daikin hanno il movimento orizzontale e verticale tramite alette...è solo una questione di modello, nelle unità interne sotto i 9000 btu c'è solo in movimento verticale e quello orizzontale è manuale.

marcus24
12-05-2004, 09:55
Ok ti faccio sapere lo stesso in quanto questa persona che mi ha fatto il preventivo è un mio conoscente.

Magari sta sera che lo vedo lo interrogo un pò.:D

Grazie ancora.


Byez!

astrea
12-05-2004, 10:10
insomma nessuno osa fare il nome di u modello??

pippocalo
12-05-2004, 10:50
hai potuto constatare che la scelta è anche questione di gusti: ogni modello ha prestazioni particolari che possono o meno risultare utili e gradite.

Io ho:

un impianto Daikin composto da due unità esterne : 3mxs52b e 2mxs40b con 3 unita interne ftxs25b più una ftxs50b. Montato due split per ogni unità esterna.

I modelli sono Pompe di calore ad inverter con una bella dotazione di automatismi e con classe di rendimento A.

Se ti posso dire in tanta tecnologia l'unica cosa che trovo "troglodita" è il trattamento della condensa. In pratica viene raccolta (come una volta) con tubi e portata all'esterno; con la pompa di calore anche in funzione riscaldamento hai condensa sull'unità esterna. In caso di giornate molto umide la produzione è consistente per cui devi mettere taniche grosse ed antiestetiche e provvedere al loro svuotamento abbastanza spesso.

MircoT
12-05-2004, 12:46
Originariamente inviato da pippocalo
...
Io ho:

un impianto Daikin composto da due unità esterne : 3mxs52b e 2mxs40b con 3 unita interne ftxs25b più una ftxs50b. Montato due split per ogni unità esterna.

I modelli sono Pompe di calore ad inverter con una bella dotazione di automatismi e con classe di rendimento A.

Se ti posso dire in tanta tecnologia l'unica cosa che trovo "troglodita" è il trattamento della condensa. In pratica viene raccolta (come una volta) con tubi e portata all'esterno; con la pompa di calore anche in funzione riscaldamento hai condensa sull'unità esterna. In caso di giornate molto umide la produzione è consistente per cui devi mettere taniche grosse ed antiestetiche e provvedere al loro svuotamento abbastanza spesso.

Mi inserisco nella discussione perchè anche io sto facendomi installare un dual split Daikin, 2mxs40b e 2 unità ftxs25b.
Tu dici che il trattamento della condensa è "troglodita" :D
Da completo ignorante in materia quale sono ti chiedo: altre marche di condizionatori hanno altri sistemi per il problema condensa? di che tipo?



Ciauzzzz! :)

Soloarte
12-05-2004, 14:22
Qualcuno mi può consigliare un condizionatore daikin inverter con pompa di calore con un buon rapporto tra qualità e presso e senza ionizzatore o opzioni complicate che tanto non utilizzerò?
Vi ringrazio anticipatamente.

pippocalo
12-05-2004, 15:59
Soloarte, nel messaggio prima e nel mio ci sono alcuni modelli Daikin buoni e con un prezzo Daikin. Il tipo ovvero la potenza è meglio ti sia indicata da chi farà il sopralluogo.

Comunque in linea di massima 9000 btu per 20-25mq 12000 per 40-60mq e 18000 btu per 80 mq. Oltre è meglio mettere più unità.

La sigla ftxsXXc è quella delle unità interne da parete in alto (la lettera finale b vuol dire che sono la serie dello scorso anno...niente di grave ma non sono l'ultimo strillo) XX grosso modo sono i mq serviti.

La sigla mxs40b si riferisce ad una unita esterna con due prese (quindi puoi dare il dual split con due unità interne da 25). Il 40 in teoria sarebbe la somma degli XX della unità interne ma ho visto che chi dimensiona usa un correttivo del 130%

MircoT
Il trattamento "troglodita" della condensa lo hanno tutti i condizionatori fissi che ho visto. Solo i portatili implementano una cosa semplice, stupida ma funzionale: una pompetta che aspira la condensa la vaporizza e la spruzza sul condensatore aumentando anche l'efficienza del tutto.
Chissà perchè negli apparati fissi tale soluzione viene snobbata:confused:

MircoT
12-05-2004, 17:06
Originariamente inviato da pippocalo
...
MircoT
Il trattamento "troglodita" della condensa lo hanno tutti i condizionatori fissi che ho visto. Solo i portatili implementano una cosa semplice, stupida ma funzionale: una pompetta che aspira la condensa la vaporizza e la spruzza sul condensatore aumentando anche l'efficienza del tutto.
Chissà perchè negli apparati fissi tale soluzione viene snobbata:confused:

Ah, ecco... infatti avevo chiesto al tizio che è venuto a fare il sopralluogo se esisteva un sistema simile (che semplificherebbe anche un poco l'installazione delle canalette dove scorrono i tubi): mi ha detto che ci sono, ma che spesso creano problemi con blocchi della pompetta e conseguente sgocciolamento dell'unità interna... e non è bello trovare l'acqua sul pavimento... :D

Piuttosto: ora che ho visto la spiegazione delle sigle Daikin mi preoccupa la lista della spesa del preventivo che mi ha fatto...
Devo condizionare 2 zone: una stanza di circa 15mq e una zona di circa 40mq. Nel preventivo le 2 unità interne sono entrambe ftxs25b e quella esterna è una 2mxs40b.
Io ho l'impressione che l'unità interna ftxs25b per la zona da 40mq sia un po' piccola... o no? O magari c'è anche qua quel 130% di aumento?
Devo parlargli anche del fatto che la b finale indica un modello dell'anno scorso... e questo dovrebbe riflettersi sul prezzo, cioè lo dovrebbe abbassare... giusto?

Grazie delle informazioni.
Ciauzzzz! :)

pippocalo
12-05-2004, 17:31
io mi accontenterei di avere la pompetta fuori. Ovvero la condensa la porto fuori con il tubetto; poi però invece di metterela in una tanica la infilo nell'unità esterna che se la spruzza. Se si blocca la pompetta si bagna solo fuori. La pompetta comunque è più semplice del condizionatore e quindi molto affidabile........comunque sto sognando non c'è nulla del genere!!!


Per i conti direi che due split da 25 con l'unità esterna da 40 vanno bene (le hanno messe anche a me) è lì che c'è la tolleranza del 130%.

L'unità da 25 invece nella stanza da 40 mq è un po' risicatina. Ovvero se la stanza è esposta potresti avere problemi.

Tieni presente però che se upgradi l'unità interna ti tocca a questo punto upgradare anche quella esterna e fai un bel salto di prezzo.

Per la B prima di chiedere lo sconto assicurati, magari è lui che non si è informato: dove li trova quelli dell'anno scorso con la penuria che c'è di macchine Daikin???
Anche a me hanno fatto il preventivo con le b e poi sono arrivate le c (Attento solo le unità interne...le esterne non hanno cambiato modello).

Ciao

MircoT
12-05-2004, 18:18
Originariamente inviato da pippocalo
io mi accontenterei di avere la pompetta fuori. Ovvero la condensa la porto fuori con il tubetto; poi però invece di metterela in una tanica la infilo nell'unità esterna che se la spruzza. Se si blocca la pompetta si bagna solo fuori. La pompetta comunque è più semplice del condizionatore e quindi molto affidabile........comunque sto sognando non c'è nulla del genere!!!


Per i conti direi che due split da 25 con l'unità esterna da 40 vanno bene (le hanno messe anche a me) è lì che c'è la tolleranza del 130%.

L'unità da 25 invece nella stanza da 40 mq è un po' risicatina. Ovvero se la stanza è esposta potresti avere problemi.

Tieni presente però che se upgradi l'unità interna ti tocca a questo punto upgradare anche quella esterna e fai un bel salto di prezzo.

Per la B prima di chiedere lo sconto assicurati, magari è lui che non si è informato: dove li trova quelli dell'anno scorso con la penuria che c'è di macchine Daikin???
Anche a me hanno fatto il preventivo con le b e poi sono arrivate le c (Attento solo le unità interne...le esterne non hanno cambiato modello).

Ciao

Grazie delle risposte.
Io non ho problemi per la condensa: sono a piano terra e un tubicino che scarica appena fuori del marciapiede non crea problemi. Però effettivamente quello che dici tu sullo spruzzamento :D dell'acqua sul condensatore sarebbe meglio... magari una futura versione D...

Quanto al discorso dell'unità interna per la zona (2 stanze e un corridoio) da circa 40mq... effettivamente ho anche io il dubbio che mettendo una 35 bisognerebbe aumentare anche l'unità esterna... sempre che non si faccia affidamento a quel 130%...
Domanda (che novità... :D ): se l'unità interna per la stanza da 15mq è un poco sottoutilizzata per via della relativamente piccola dimensione della stanza, non è che "quello che avanza" permette di sopperire alla "piccolezza" dell'altra unità?

Per il modello b o c: verificherò per bene... Con le cifre del preventivo DEVO verificare per bene :cry: :D

Ciauzzzzz! :)

edit: il tizio mi ha confermato che l'unità interna per la zona da 40mq è una ftxs35b... quindi dovrebbe andare bene. Però mi ha anche confermato che l'unità esterna va bene... :confused:
Speriamo bene... :D

astrea
13-05-2004, 06:09
ma se ftxsXX è il modello dello scorso anno, cosa sono :
atxs-b
ftxg-c
ftxs-c
atx-b
e soprattutto, qual' è il modello di quest'anno???

pippocalo
13-05-2004, 08:32
confusione con le sigle.

Io mi sono limitato ad informarVi che le unità ftxsXXc (attento a come è scritto) sono nuove e che l'anno scorso si chiamavano ftxsXXb . Dove XX sono le capacità.
Vi ho anche detto che le unità esterne tipo mxsXXb non sono variate; di più nin so'.

MircoT...forse ci sei pelo pelo.... In effetti se la stanza è piccola "a regime" l'unità assorbe meno: il problema è all'accensione. Potresti evitare di accenderli tutti e due insieme. ne accendi uno...aspetti un po di tempo che l'ambiente va a regime e il consumo cala ed accendi l'altro.

Ciao

MircoT
13-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da pippocalo
...
MircoT...forse ci sei pelo pelo.... In effetti se la stanza è piccola "a regime" l'unità assorbe meno: il problema è all'accensione. Potresti evitare di accenderli tutti e due insieme. ne accendi uno...aspetti un po di tempo che l'ambiente va a regime e il consumo cala ed accendi l'altro.

Ciao

Non so se hai fatto caso all'ultima frase che ho scritto nel post (edit) quando ho saputo dall'installatore che l'unità prevista per la zona più grande sarebbe stata la ftxs35b e non ftxs25b. E quindi non mi è chiaro se il tuo discorso si riferisce alla dimensione dell'unità esterna...
Scusa se ti stresso, ma siccome ci capisco moooolto poco, prima di spendere 2700€ (+ iva :cry: )vorrei avere dei pareri da un esperto :)


Ciauzzzzz! :)

pippocalo
13-05-2004, 10:23
ho capito benissimo.

La 35 per 40 metri va abbastanza bene (la 25 sarebbe stata molto sottodimensionata).
Adesso con una 25 e una 35 è l'unità esterna ad essere al limite. 25+35 fa 60 ed è il 150% in più su una 40.

Questo almeno è quanto mi dicono. Anche io ho una 52 esterna con dentro montate una 50 e una 25 e ...75 su 52 è poco meno del 150% (144% per l'esattezza).
Non credo che crolli tutto per un misero 6%

Tuttavia in questo sito:

http://www.efficaceclima.it/chisiamo.htm

trovi dimensionamenti "tipo" per Daikin e "semprerebbe" che due unità interne una da 35 e una da 25 con l'unità esterna da 40 si possono configurare. Tuttavia il conto dei BTU ti fa vedere che se lavorano insieme non puoi tirare fuori il massimo da tutte e due le unità interne.
Ovvero non ti deve servire raffreddare al massimo le due stanze contemporaneamente.

Ciao

sycret_area
13-05-2004, 16:12
bella discussione, proprio adesso che devo comprare il condizionatore.. mi avete mandato in crisi. properrei per un daikin, ma ho il centro toshiba quasi attaccato a casa...

pippocalo
13-05-2004, 16:56
entrambi delle buone marche, non ti crucciare. Concentrati sulle caratteristiche......pompa di calore, inverter, tipo di refrigerante usato, rendimento energetico.....come discusso nel thread

bicco
13-05-2004, 18:45
se puo' essere d'aiuto ho appena finito casa
e il mio idraulico mi ha montato un multisplit daikin inverter senza pompetta di calore(tanto con il riscaldamento a pavimento faccio senza :D :cool: )con 4 unita' interne con il famoso sensore

la sigla delle unita' interne e' questa
FTKS25BVMB

quella esterna credo abbia questa sigla(nn ho voglia di uscire a vedere :D )
4MK72AZVMB

di piu' nin zo'....nn ho ancora provato niente in modo ufficiale

MircoT
13-05-2004, 18:56
Originariamente inviato da bicco
se puo' essere d'aiuto ho appena finito casa
e il mio idraulico mi ha montato un multisplit daikin inverter senza pompetta di calore(tanto con il riscaldamento a pavimento faccio senza :D :cool: )con 4 unita' interne con il famoso sensore

la sigla delle unita' interne e' questa
FTKS25BVMB

quella esterna credo abbia questa sigla(nn ho voglia di uscire a vedere :D )
4MK72AZVMB

di piu' nin zo'....nn ho ancora provato niente in modo ufficiale

se non sono troppo indiscreto... :mc: costo finale? :)

MircoT
13-05-2004, 19:17
Originariamente inviato da pippocalo
ho capito benissimo.

La 35 per 40 metri va abbastanza bene (la 25 sarebbe stata molto sottodimensionata).
Adesso con una 25 e una 35 è l'unità esterna ad essere al limite. 25+35 fa 60 ed è il 150% in più su una 40.

Questo almeno è quanto mi dicono. Anche io ho una 52 esterna con dentro montate una 50 e una 25 e ...75 su 52 è poco meno del 150% (144% per l'esattezza).
Non credo che crolli tutto per un misero 6%

Tuttavia in questo sito:

http://www.efficaceclima.it/chisiamo.htm

trovi dimensionamenti "tipo" per Daikin e "semprerebbe" che due unità interne una da 35 e una da 25 con l'unità esterna da 40 si possono configurare. Tuttavia il conto dei BTU ti fa vedere che se lavorano insieme non puoi tirare fuori il massimo da tutte e due le unità interne.
Ovvero non ti deve servire raffreddare al massimo le due stanze contemporaneamente.

Ciao

Bello il sito che hai linkato... e ha anche buoni prezzi mi pare... solo che sono un poco lontanucci...
Il tizio che mi ha fatto il preventivo è più costoso... però abita vicino e quindi è comodo in caso di necessità...

Effettivamente il conto dei btu non mi torna... io pensavo che la somma delle btu delle unità interne dovesse corrispondere più o meno alle btu dell'unità esterna... invece tutti gli esempi di quel sito hanno somma btu interni > btu esterni...
Ad esempio, la 3mxs52b ha circa 22.000 btu e supporta 3 unità interne, il cui valore minimo (ftxs25c) è di circa 10.000 btu, in totale 30.000 btu interne contro 22.000 btu esterne...
Però mi sembra anche strano che per rispettare il numero di btu, la 52 la si debba usare con solo 2 unità interne... se è progettata per 3 unità penso che le sopporti... A meno che non diano per scontato che "si sappia" che se accendo tutte le unità interne queste non possano rendere tutto quello che potrebbero dare...
Una cosa del tipo: non le sfrutterai al massimo, però in questo modo hai la possibilità di distribuire meglio i btu massimi resi dall'unità esterna...


Tutto molto complicato... :D

Ciauzzzz! :)

astrea
14-05-2004, 04:57
io ho progettato la casa per avere tante unità esterne quante interne; è meglio?
ma esiste una ferrari dei condizionatori, o esisteun equilibrio generale? insomma esiste una pompa di calore che possiamo eleggere senza dubbio la n1?
facciamo una classifica?

pippocalo
14-05-2004, 08:48
un mercato in mano ai giapponesi; c'è molto livellamento anche nella fascia alta.

Troverai pareri molto discordi. Daikin viene da molti, operatori del settore e non semplici appassionati casalinghi fai-da-te, considerato il migliore. Le ultime diavolerie elettroniche (troppe a mio parere) abbondano su altri marchi.

Si è vero la somma di btu fra interno ed esterno non è matematica; ti ripeto l'unità esterna ha un margine di sovraccarico. La mia unità esterna "52" ha tre prese ma per alimentarle tutte e tre devi pensare ad unità interne 25. Io ho messo una 50 e una 25 e quindi una presa è destinata a rimanere vuota.


La scelta di avere tante unità esterne quanto le interne presenta:

-VANTAGGI:
-installazione più semplice avendo tanti balconi
-maggiore affidabilità

quella multisplit

VANTAGGI
-maggiore rendimento; più sono grosse le macchine più rendono
-minori costi (anche se questo poi non lo vedi perchè i multisplit sono generalmente di classe superiore e quindi costano di più)
-minori ingombri; l'unità multisplit occupa meno spazio della somma delle unità singole.


P.S
Non riesco a trovare nessuno che usa e ha capito come si usa la funzione "Silent" sul Daikin

Festona
14-05-2004, 10:19
ho fatto un preventivo al negozio sotto casa e mi assicurano che daikin e sharp stanno allo stesso livello (volendomi appioppare lo Sharp :Perfido: ), solo che con il Daikin paghiamo anche la pubblicità, in effetti si paga molto di più... chi me lo conferma? Ho visto in azione le Sharp e mi sembrano esteticamente belle e in più silenziose...

mi posso fidare di quello che mi hanno detto visto che non si è quasi fatto menzione dello sharp?

:)


Grazie pippocalo, i tuoi consigli sono eccelsi in ogni campo vedo :)

pippocalo
14-05-2004, 12:25
Non so tutto di tutto e posso sbagliare; per evitare mi limito a parlare delle cose vissute per esperienza o dove ho sufficienti conoscenze di base.

Sharp è sempre un jap e non cinese e quindi parliamo di prodotti buoni.
Daikin io l'ho scelta perchè ho un caro amico che lavora in questo settore (ma non vende Daikin!!!;) per cui il suo parere è ancora più attendibile) che me lo ha consigliato a patto di non avere problemi di prezzo.

Sharp sono sincero non l'ha citato: gli altri nomi erano Mitsubishi e Panasonic (se avessi voluto risparmiare un 20%)

Se guardi anche da te in giro sui siti, compreso ariabox.it, trovi Sharp e le sue caratteristiche sono di tutto rispetto; anzi è uno dei più dotati di elettronica e funzioni di trattamento dell'aria (plasmatronic).
Le uniche perplessità sono sul livello di "penetrazione nel mercato".
L'assistenza è tutta in mano a privati e non ci sono esclusivisti. Niente di grave....però nel tempo....sai un climatizzatore è destinato a durare anche più di 10 anni...quindi.
Se il prezzo è molto più basso vai tranquillo, se è il 10% o giù di li io sceglierei Daikin.

bicco
15-05-2004, 12:50
Originariamente inviato da MircoT
se non sono troppo indiscreto... :mc: costo finale? :)

hai ragione mi sono dimenticato di metterlo....
3700€
con manodopera regalata per via dell'amicizia
;)

MircoT
15-05-2004, 13:07
Originariamente inviato da bicco
hai ragione mi sono dimenticato di metterlo....
3700€
con manodopera regalata per via dell'amicizia
;)

:eek: :eek: solo 3700€?
spero siano iva esclusa, altrimenti mi sa che è un prezzo sottocosto...

dannazione... perchè non ho un amico idraulico?
pensa che a me per una 2mxs40b e 2 unità interne, una ftxs25b e una ftxs35b, hanno chiesto 2700€ + iva compresa l'installazione... :cry: ....
vabbeh che nel mio caso hanno la pompa di calore, però...

bicco
15-05-2004, 13:20
allora sono andato a prendere la fattura
e il costo esatto per l'impianto e' di 3763€ senza iva
considerando che ho il 10% di iva essendo una ristrutturazione di prima casa.....il tutto e' costato attorno ai 4000€ +o-

MircoT
15-05-2004, 13:27
Originariamente inviato da bicco
allora sono andato a prendere la fattura
e il costo esatto per l'impianto e' di 3763€ senza iva
considerando che ho il 10% di iva essendo una ristrutturazione di prima casa.....il tutto e' costato attorno ai 4000€ +o-

Grazie della precisazione :)
Comunque il tuo amico idraulico ti ha fatto un gran prezzo. Anche mettendoci il 20% di iva, il totale resta parecchio sotto ai prezzi che ho trovato fin'ora... :cry:

Cercasi amico idraulico per installazione impianto di condizionamento... :mc: :D :D



Ciauzzzz! :)

bicco
15-05-2004, 13:32
infatti credo mi abbia fatto praticamente il classico 'prezzo di costo'
senza ricarichi sopra,daltronde con quello che abbiamo speso in totale, su tutto l'impianto....

astrea
17-05-2004, 05:34
ho parlato con degli installatori , che mi spiegavano che secondo loro, i migliori sul mercato sono i Mitsubishi.
Cosa ne pensate? cercano solo di vendermi quello che gli conviene, o è come l'eterna lotta tra amd e intel, dove non esistono vincitori?

bombardax
17-05-2004, 08:35
raga, è venuto l'installatore a casa mia e mi ha detto 2 cose che mi han lasciato perplesso:

- Lg non è inferiore a Daikin e Mitsubishi
- L'inverter da i suoi benefici solo con un utilizzo superiore alle 6-7 di funzionamento...

...che dite ci sta provando???:confused:

Festona
17-05-2004, 09:04
Grazie pippocalo :)





da quello che so l'inverter conviene solo se se ne fa un uso prolungato,

se accendi e spegni dopo 2-3 ore non conviene...

sycret_area
17-05-2004, 12:44
Domanda: devo installare il condizionatore su di una casa di...70mq circa, due split, uno sopra (reparto notte) e uno sotto (cucina...e salotto insieme).
I tubi sono già stati posizionati al momento della costruzione della casa (2 anni fa). Quanto mi verrebbe a costare un Daikin? e un'altra marca? mi servirebbe almeno un'idea di costo..
i 3700€ che ha speso il collega qualche post prima mi spaventane e non poco dato che mio padre qualche anno fa ha speso 2.600.000 con un condizionatore italiano con inverter e pompa di calore e 8 ore di lavoro di due "poveracci"... che hanno tribolato non poco a montarlo ..

insomma, vorrei saper un range di spesa...

ciao

Festona
17-05-2004, 14:31
più che altro dovrà tribolare il tecnico a cercare il condizionatore adatto ai tubi che hai posizionato due anni fa

con il graduale cambio dei gas ecologici l' R410A necessita di tubazioni con diametro maggiore,

penso cmq che troverà la macchina adatta (è una considerazione che mi è venuta leggendo il tuo post)

per il preventivo daikin, per farsi un'idea, hanno postato più su questo link (http://www.efficaceclima.it/scelta_guidata/index.htm)

bagoa
17-05-2004, 15:04
Originariamente inviato da astrea
ho parlato con degli installatori , che mi spiegavano che secondo loro, i migliori sul mercato sono i Mitsubishi.
Cosa ne pensate? cercano solo di vendermi quello che gli conviene, o è come l'eterna lotta tra amd e intel, dove non esistono vincitori?
guarda io in sala ho un mitsubishi 18000 btu a pompa di calore,una unità interna, una unità esterna, oltre ad essere parco nei consumi, riesce a raffreddarmi egregiamente la sala di circa 40 mq, e l'attigua cucina di circa 20 mq, sono 2 anni che l'ho montato e sono soddisfatissimo, fidati i mitsubishi sono un'ottimo marchio.

agma
17-05-2004, 15:11
Che bello sto' forum! Alle volte trovo risposte a domande che non ho ancora fatto :D
La discussione mi interessa molto. La seguo zitto zitto e la studio bene...

Damy83
17-05-2004, 15:29
Io ho messo l'altra settimana due samsung ultimo tipo. Ancora devo testarli ma da quello che ho letto sembra siano buoni. E poi il design è stupendo:D :D

pippocalo
18-05-2004, 08:16
i giapponesi sono tutti più o meno buoni.

Daikin e Mitsubishi sono un pochino più su; ma alla fine conta molto la professionalità dell'installatore e l'assistenza, visto che si tratta di oggetti destinati a durare 10 anni.

L'inverter da' i suoi vantaggi dopo alcune ore poichè appena lo accendi la casa è calda e va raffreddata per cui l'inverter per un po' lavora a pieno regime come un normale on-off. Raggiunta la temperatura di regime l'inverter trova una rotazione di equilibrio mentre l'on-off continua nei suoi cicli acceso-spento.

Nell'uso notturno in cui l'oggetto deve rimanere acceso ad un regime ridotto l'inverter è decisamente superiore.

A chi piace invece raffrescare di botto e poi spegnere, l'inverter non serve a nulla, ma usando così il condizionatore e facile farsi del male.....:D

Saluti

Festona
18-05-2004, 08:47
Una miniera d'informazione il tuo link, grazie.


ho appena scoperto che l' inverter è un marchio registrato Sharp, cioè? L'ha inventato la Sharp? Cmq, mi sono deciso a prendere lo Sharp...


Non è propriamente per me, perché non gradisco molto l'aria condizionata, in questo caso ho dovuto fare buon viso a cattivo gioco, se lo devo proprio tenere è meglio avere una cosa buona e quindi mi sto informando al megliiiio :)

bombardax
18-05-2004, 09:27
raga, scusate se insisto...
una parola si LG??:confused:

pippocalo
18-05-2004, 11:24
purtroppo non puoi stare appresso ai consigli di chi vende; sono attendibili solo se ti consigliano qualcosa che non hanno (e in questo caso no ti servono subito:D ).

Se invece ti consigliano qualcosa che hanno a negozio non hai modo di sapere se il consiglio è disinteressato.

LG è un marchio che viene dal mondo delle cose che costano poco ed è un marchio che produce di tutto; negli ultimi anni è cresciuto molto come presenza ed è migliorato anche come qualità.

Non l'ho mai provato ma da quanto si legge LG ha un buon rapporto prestazioni prezzo, è sicuramente meglio di tanti prodotti cinesi, ma non si può dire che si posiziona al vertice della categoria insieme a Daikin e Mitsubishi Electric.

MircoT
18-05-2004, 13:07
Certo che Daikin è parecchio strana...
L'idraulico mi ha appena chiamato e mi ha detto che se voglio Daikin il materiale arriva a settembre... forse! :eek: :eek:
La notizia gli è stata data direttamente dal distributore italiano...
Io non capisco... Daikin fa anche pubblicità in televisione in questo periodo... Che senso ha se poi ti consegnano il materiale dopo sei mesi???

Mi sa che "ripiego" su Mitsubishi Electric... così spendo anche un poco di meno... spero...



Ciauzzzz! :)

sycret_area
18-05-2004, 19:43
Originariamente inviato da MircoT
Certo che Daikin è parecchio strana...
L'idraulico mi ha appena chiamato e mi ha detto che se voglio Daikin il materiale arriva a settembre... forse! :eek: :eek:
La notizia gli è stata data direttamente dal distributore italiano...
Io non capisco... Daikin fa anche pubblicità in televisione in questo periodo... Che senso ha se poi ti consegnano il materiale dopo sei mesi???

Ciauzzzz! :)

idem, sono passato dall'idraulico: se voglio Daikin, toshiba e mitsubishi devo aspettare e tanto. Sembra che i magazzini siano vuoti.
Mi hanno consigliato il General/Fujitsu. Secondo voi com'è come condizionatore?

gigggi
18-05-2004, 23:24
ciao a tutti!!

scusate se mi intrometto ma siccome faccio lo sturacessi :D di condizionatori penso di capirci qualcosa......

al momento i migliori in assoluto sono i toshiba in versione haiseyky (se non erro...) ovvero max rendimento ecologica certificazione ari ionizzazione dell'aria e filtro antipolveri sottili......

ora le macchine non si trovano praticamente più!!!!!

si trovano altre marche meno conosciute!!

cmq raga le fabbriche di componenti di condizionatori in tutto sono 4 o 5........tutti i marchi che sentiamo in giro sono solo gente che cambia la "carrozzeria" alle macchine e le rivende!!!!

in genere all'ingrosso una unità da 2200 frigorie non costa più di300 euro più iva.......meditate gente meditate!!!

ho fatto un preventivo per u nmio amico a cui serve un trial (3 split) ed una unità esterna per l'ammontare di 6000 frigorie per 2400 euro montato......

quindi direi che 2700 per un dual........

se volete vi spedisco le macchine!!!! :D :D non sono le solite marche famose però........bye

astrea
19-05-2004, 04:01
sono entrato nel sito toshiba, è ho letto del daiseikai, e sembra incredibile!!!
ditemi qualcosa!!!
e migliore di Mitsubishi Electric e daikin?????

fitness
19-05-2004, 06:15
Ciao a tutti.
Io ho installati a casa mia un Daewoo 9000 btu nella camera da letto ed un Ariston 12000 btu nel corridoio che influenza le altre stanze.
Il daewoo 3 anni fa è stato 1.300.000 £ più 150.000 di installazione, l'estate passata l'ariston 450 € + 100 di installazione. Sono ambedue silenzioni e mi sembrano efficaci.
Agli esperti volevo chiedere come li valutano come marchio.
Ciao e grazie

Festona
19-05-2004, 09:41
Originariamente inviato da fitness
Ciao a tutti.
Io ho installati a casa mia un Daewoo 9000 btu nella camera da letto ed un Ariston 12000 btu nel corridoio che influenza le altre stanze.

.........................

Ciao e grazie



:eek: Mi è stato sempre sconsigliato di mettere uno split nel corridoio per condizionare le altre stanze, ed ho anche trovato conferma nei vari siti linkati, al massimo si poteva fare un canalizzato... :eek:

riporto da un sito: ariabox.it

"Miti da sfatare:
-"Ho una casa di 90mq e voglio un bel climatizzatore potente nel corridoio che mi raffreschi tutta la casa."
Niente di più sbagliato! Avete mai pensato, o vi é stato mai consigliato da un installatore professionista, di posizionare tutti gli elementi dei vostri termosifoni nel corridoio, aprire tutte le porte delle stanze ed ottenere il caldo in ognuna di queste? No mai! Questo vi sembrerebbe per lo meno strano perché siete ormai abituati all'idea, di vedere ed avere il vostro termosifone in ogni ambiente. Analogamente per il "freddo", si ha la necessità di avere in ogni stanza da raffrescare un "punto di emissione del freddo". Che questo sia un climatizzatore o una bocchetta di un impianto canalizzato, poco importa, l'importante é che sia dimensionato/a bene e che quindi sia gradevole soggiornare nell'ambiente. Se ancora non foste convinti vi spieghiamo quello che accadrebbe:

*

nel corridoio la temperatura sarà molto bassa, mentre nelle restanti stanze avrete, se lo avrete, solo un filo di freddo;
*

consumerete inutilmente e a sproposito molta energia elettrica;
*

prenderete colpi di freddo ogni volta che, di notte o di giorno, andrete da una stanza all'altra passando per il corridoio.

Si dice che l'aria condizionata faccia male, in realtà tutto fa male se usato impropriamente. In conclusione diffidate di chi accetta di effettuare questo tipo di impianto. E' dannoso per la salute e per la tasca."

quelle due marche non mi sono state consigliate (nominate) da nessuno dei commercianti che ho sentito, se per tua esperienza lavorano bene...


ciao

rookie
19-05-2004, 09:44
Io dovrei installare un condizionatore nel mio negozio che è composto da 2 locali di circa 40mq l'uno collegati da un'apertura di un paio di metri di larghezza. Uno dei due è già servito da un apparecchio messo l'anno scorso (un Samsung).
La cosa particolare è l'altezza del locale, circa 4 metri e il fatto di avere su due lati le vetrine che prendono sole praticamente tutto il giorno.

Mi chiedo che tipo di apparecchio dovrei mettere, se ci sono apparecchi più adatti ad usi commerciali piuttosto che casalinghi (ad esempio il rumore non è un problema) e se mi conviene una configurazione multisplit, che vorrei evitare se possibile.

Thx ;)

gigggi
19-05-2004, 12:22
per astrea


ripeto che i migliori in assoluto sono i toshiba nella versione haisey ect. ect. scusate ma per me è impronunciabile!!!

niente a che fare con tutto e dico tutto il resto della produzione di condizionatori!! gli stessi toshiba "normali" non sono neanche da mettere a confronto!!!

cmq se volete un prezzaccio veramente e poi vi fate montare le macchine da un amico chiedetemi in pvt!!!

è una sottomarca ma ha dei prezzi incredibili...il tutto ovviamente garantito 2 anni

se volete vi faccio vedere un magazzino a milano dove arrivano le macchine direttamente da taiwan ed escono da lì con 12 nomi diversi.....frà cui mitsubishi electric (da non confondere con la termal.....) accorroni saeco splendid ect. ect. sono tutti uguali e però al consumatore avranno prezzi incredibilmente diversi......

Festona
19-05-2004, 14:10
volevi dire Toshiba Daiseikai

mi informo anche su questo!!

fitness
19-05-2004, 15:50
per Festona.
Il tutto di pende anche dalla comformazione della casa.
La notta d'estate spengo quello in camera e con l'ariston del corridoio messo al minimo mi trovo benissimo.
Ciao.

Rikkardino
19-05-2004, 15:57
sono venuti oggi 2 tizi a farmi un preventivo...

x 1x7000btu e 2x9000btu pompa di calore... on/off

italclima 2200€
emmeti 2800€
panasonic 3900€

il tutto chiavi in mano... compreso di installazione e il resto

volevo un giudizio qualitativo sulle prime 2 marche....

e un giudizio sul prezzo dei panasonic (so gia' che dovrebbero essere ottimi)

bagoa
19-05-2004, 16:01
io intanto per testarli mi sono acceso sia il clima mitsubishi sia il pinguino ad acqua, erano fermi da settembre dell'anno scorso, ora fuori ci sono circa 29°, sembra che tutto funzioni alla perfezione, in attesa della torrida estate.

sycret_area
26-05-2004, 17:52
Mi hanno consigliato un ACSON con gas r407, non ha l'inverter giudicato inutile dall'installatore. cosa mi dite?
L'idraulico mi ha detto che spesso questa casa produce anche per toshiba. Sono condizionatori forti nei climi tropicali...ha detto..

help!

Black Dawn
26-05-2004, 18:24
Io ho un MITSUBISHI ROWA da 9000 BTU inverter con i seguenti valori:

EER: 9.0
COP: 9.2

E' buono?

sycret_area
26-05-2004, 19:03
sicuro dei valori cop e err?
io ho visto valori al max 3.2/3.5 sui modelli migliori..

in ogni caso ho un'altra domanda per gli amici esperti del settore:
le differenze tra i gas usati. R22 (non più prodotto), R407 e R410: vorrei sapere pro e contro, etc etc. L'installatore che mi ha contattato, mi ha proposto una macchina con R407 in quanto lui il 410 non lo monta (per questo non monta nemmeno quelli con l'inverter..). Adesso, sono abbastanza confuso, da quello che ho capito, l'R407 soffre di effeto GLIDE?? (è giusto??) cosè sto effetto che pregiudica il buon funzionamento della macchina?
inolte mi hanno detto che il 407 viene compresso a 18 atmosfere, il 410 a 40: problemi derivanti da tutto ciò?

se qualcuno potesse fare chiarezza...

PS: ho chiamato Daikin, si rifiutano di fare l'installazione a casa mia con i tubi che sono stati montati, troppo grossi dicono.:muro: :cry:

loncs
26-05-2004, 19:35
Originariamente inviato da Rikkardino
panasonic 3900€
e un giudizio sul prezzo dei panasonic (so gia' che dovrebbero essere ottimi)

Si, sono stato ad un po' di fiere e mi sono un po' informato sui climatizzatori a livello tecnico (componentistica).

Le due marche al top sono DAIKIN e PANASONIC.
Nulla di nuovo MA:
1) Daikin offre una unità esterna più compatta e silenziosa
2) Panasonic monta un compressore scroll (Daikin swing) che a detta dei tecnici che ho sentito è più evoluto, consuma meno (facilmente verificabile con i parametri EER e COP) ed'è più affidabile!!!

Non a caso Panasonic costa anche qualcosina in più di Daikin!!!!
Fate vobis

sempreio
26-05-2004, 19:44
Originariamente inviato da Black Dawn
Io ho un MITSUBISHI ROWA da 9000 BTU inverter con i seguenti valori:

EER: 9.0
COP: 9.2

E' buono?


i dati sono sbagliati il massimo che arrivano in raffrescamento sono 4.x per i modelli più costosi :rolleyes:
per il calore cioè cop sembra sbagliato ma non so:rolleyes:

loncs
26-05-2004, 19:44
Originariamente inviato da sycret_area
sicuro dei valori cop e err?
io ho visto valori al max 3.2/3.5 sui modelli migliori..


qui daikin fa un bel 3.70 di EER ...
http://www.efficaceclima.it/daikin/r410multi_pompa_cal_inverter_dc/2mxs40.htm

Panasonic arriva anche a 4 e rotti ... certo 9 mi sembra proprio impossibile

sempreio
26-05-2004, 19:48
Originariamente inviato da sycret_area
sicuro dei valori cop e err?
io ho visto valori al max 3.2/3.5 sui modelli migliori..

in ogni caso ho un'altra domanda per gli amici esperti del settore:
le differenze tra i gas usati. R22 (non più prodotto), R407 e R410: vorrei sapere pro e contro, etc etc. L'installatore che mi ha contattato, mi ha proposto una macchina con R407 in quanto lui il 410 non lo monta (per questo non monta nemmeno quelli con l'inverter..). Adesso, sono abbastanza confuso, da quello che ho capito, l'R407 soffre di effeto GLIDE?? (è giusto??) cosè sto effetto che pregiudica il buon funzionamento della macchina?
inolte mi hanno detto che il 407 viene compresso a 18 atmosfere, il 410 a 40: problemi derivanti da tutto ciò?

se qualcuno potesse fare chiarezza...

PS: ho chiamato Daikin, si rifiutano di fare l'installazione a casa mia con i tubi che sono stati montati, troppo grossi dicono.:muro: :cry:

il condizionatre con il gas r410 sono più efficaci (quindi nela bolletta ti puoi trovare anche un 20% in meno nei consumi) gli r407 consumano di più, comunque entrambi sono ecologici

gigggi
26-05-2004, 20:15
alura


per i gas usati bisognerebbe scrivere per 3 ore e non ne ho voglia....cmq il 407 è un gas tricomponente e per rendere bene bisogna far lavorare il compressore ad alta pressione.....ovvero fino a 50!!!!!!!!!:eek: bar.....vi immaginate un tubino di rame di 1 millmetro di spessore a 50 bar?

il 410 ha la stessa efficienza a 30 bar ed inoltre è un bicomponente che utilizza gas meno "volatili" quindi se uniamo questa particolarità alla minor (sempre elevata cmq rispetto ad un r22) pressione l'impianto tenderà a "scaricarsi" di meno senza aver bisogno di fare il vuoto e la carica spesso......

il vuoto e la carica invece della semplice ricarica del gas sono OBBLIGATORIE in quanto quando questi gas sono "fermi" ovvero il compressore è spento si separano (vale sia per il 407 che il 10..) quindi in caso di perdita è impossibile ripristinare la giusta percentuale della miscela dei 3 o 2 gas.....
ci sarebbero altre mille cose da dire ma i miei polpastrelli dolgono.....

cmq ripeto ancora una volta che i migliori tecnologicamente sono i toshiba.....

gli acson vengono assemblati a milano....in un magazzino che importa le macchine gli monta la carrozzeria e poi escono con 12 marchi diversi....mentre l'interno è sempre quello....
fate delle ricerche sulla fimpi group che poi fà capo al gruppo (mastodontico...) della york....
io faccio lo sturacessi di professione (per carità non sono un genio....) e 2 anni fà ho fatto una centrale frigo da 2 megawatt di potenza....con 2 frigoriferi da 7 tonnellate l'uno......

qualche frigorifero l'ho visto :D bye

gigggi
26-05-2004, 20:21
dimenticavo.....il consumo non dipende assolutamente dal tipo di gas utilizzato ma dall'efficienza del compressore.......

l'inverte poi fà spendere meno solo ed esclusivamente quando il cond. rimane acceso per parecchie ore così da far lavorare il compressore a regimi intermedi o al minimo (con l'inverter appunto...)

cmq ci sono macchine senza inverter che alimentano il compressore con vari "livelli" di potenza e la differenza di consumi rispetto ad un inverter è veramente minima....ovviamente se noi teniamo il cond. a manetta o lo facciamo funziare solo la sera e rimane acceso poche ore al massimo questo discorso decade del tutto....

Black Dawn
27-05-2004, 09:23
Originariamente inviato da sempreio
i dati sono sbagliati il massimo che arrivano in raffrescamento sono 4.x per i modelli più costosi :rolleyes:
per il calore cioè cop sembra sbagliato ma non so:rolleyes:

Quei numeri sono scritti sul manuale...:confused:

pippocalo
27-05-2004, 11:25
se andate su siti stranieri trovate valori di COP e EER molto molto alti. Non sono errati ma misurati in altro modo: invece di dividere i Kw resi per quelli consumati dividono i BTU resi per i KW consumati.

Grosso modo sono alterati per un fattore 3. Ovvero un COP di 9 è uguale ad uno di 3.

Ciao

Black Dawn
27-05-2004, 11:28
Originariamente inviato da pippocalo
se andate su siti stranieri trovate valori di COP e EER molto molto alti. Non sono errati ma misurati in altro modo: invece di dividere i Kw resi per quelli consumati dividono i BTU resi per i KW consumati.

Grosso modo sono alterati per un fattore 3. Ovvero un COP di 9 è uguale ad uno di 3.

Ciao


Ah ok perfetto! :)

sycret_area
27-05-2004, 18:44
...:eek: il tecnico mi ha detto che il 407 lavora a 18 atmosfere, mentre il 410 a 40...
qui c'è qualcosa che non mi torna...

gigggi
27-05-2004, 19:39
sycret è vero esattamente il contrario....oddio...anche il 410 arriva in alcune macchine verso i 30 bar ma si parla della mandata del compressore e non tutto l'impianto....cmq.....questo è quanto...


poi dire che gli acson sono climatizzatori che si comportano bene in climi tropicali!!!! :D :D :D :D

un agente acson guarda caso lavora nel mio paese.....ho sempre guarda caso anche un catalogo acson ad un metro da me.....

te li consiglia perchè per gli installatori fanno dei prezzi che hanno dell'incredibile!!!

cmq sono macchine che funziano benino...il fatto che abbiano il 407 non è un handicap ne un problema.....il fatto è che spererei che ti abbia fatto un prezzo decente.....diciamo un prezzo da acson....e non un prezzo da toshiba montando acson....

ciao

bagoa
27-05-2004, 19:44
e R22 come lavora????

gigggi
27-05-2004, 20:06
bè dire come lavora un gas è un pò difficile.... nel senso che un frigo. comprime il gas e maggiore è la differenza di pressione a monte della "valvola" che funge da strozzatura rispetto alla situazione a valle della stessa e più il gas "rende" ovvero si libera della calorie accumulate.... però ad esempio se alla stessa pressione facciamo passare una maggiore quantità di gas (in parole povere tubi più grossi....) otteniamo una maggiore quantità di calore smaltito......voi direte và bè grazie......con l'r22 le 2000 2500 frigorie adatte ad una stanza di 4x4 (per farla breve...non parliamo di tutte le variabili del caso se è a nord molte finestre ect. ect. ) si ottenevano con una pressione minore a parità di sezione dei tubi e quindi di "portata" di gas.......oggi con i nuovi gas con le stesse sezioni per trasportare la stessa quantità di calorie serve una pressione molto più alta.....oppure una maggior "sezione"

ecco ad esempio perchè alcune macchine pur avendo sezione di tubi minore (tubi da 3/8 e 1/4) riescono ad ottenere fino a 3.500 frigorie ma a pressione altissima.....
con l'r22 con gli stessi diametri si arrivava anche a 4.500 5000 pur rimanendo entro i 30 35 bar... mentre per rendere le 2000 2.500 frigorie usavano gli stessi compressori ma con valvole che "strozzavano" meno il flusso e rimanevano anche entro i 15 18 bar......

bagoa
27-05-2004, 20:11
Originariamente inviato da gigggi
bè dire come lavora un gas è un pò difficile.... nel senso che un frigo. comprime il gas e maggiore è la differenza di pressione a monte della "valvola" che funge da strozzatura rispetto alla situazione a valle della stessa e più il gas "rende" ovvero si libera della calorie accumulate.... però ad esempio se alla stessa pressione facciamo passare una maggiore quantità di gas (in parole povere tubi più grossi....) otteniamo una maggiore quantità di calore smaltito......voi direte và bè grazie......con l'r22 le 2000 2500 frigorie adatte ad una stanza di 4x4 (per farla breve...non parliamo di tutte le variabili del caso se è a nord molte finestre ect. ect. ) si ottenevano con una pressione minore a parità di sezione dei tubi e quindi di "portata" di gas.......oggi con i nuovi gas con le stesse sezioni per trasportare la stessa quantità di calorie serve una pressione molto più alta.....oppure una maggior "sezione"

ecco ad esempio perchè alcune macchine pur avendo sezione di tubi minore (tubi da 3/8 e 1/4) riescono ad ottenere fino a 3.500 frigorie ma a pressione altissima.....
con l'r22 con gli stessi diametri si arrivava anche a 4.500 5000 pur rimanendo entro i 30 35 bar... mentre per rendere le 2000 2.500 frigorie usavano gli stessi compressori ma con valvole che "strozzavano" meno il flusso e rimanevano anche entro i 15 18 bar...... molto esaudiente, grazie!
:)

pippocalo
28-05-2004, 13:05
R- 22 si usava una volta non era una miscela ma un gas unico; adesso è fuori legge, possono circolare apparati costruiti tempo fa con questo gas;
nel 2015 sparirà anche come parte di "ricambio".

R-407 miscela di tre gas di tipo economico montata in genere sugli apparati economici. In caso di ricarica non può essere rabboccato (a causa della diversità dei tre gas) bisogna svuotare tutto l'impianto e ricaricare.
E molto simile all'R22 e per questo motivo ha avuto successo nella fase di transizione. Non costringe i costruttori a riprogettare le macchine.
Il suo rendimento è piuttosto basso.


R410-a la più cara e performante miscela (di due gas) montata in genere su apparati di fascia alta:

- L'R410A, offre vantaggi rispetto all'R22 (e quindi al 407):

i componenti della macchina sono più piccoli, (superficie evaporatore, diametro tubi, grandezza compressore);

la capacità frigorifera è del 50% superiore rispetto a quella dell'R22; ciò significa, minor carica di refrigerante (circa il 20% in meno) e minor potenza assorbita a parità di potenza frigorifera.

Volendo rabboccare si può fare con qualche precauzione.

Gli svantaggi sono il costo e la necessità di macchine progettate ad hoc a causa delle notevoli pressioni in gioco.


Saluti

bagoa
28-05-2004, 15:00
Originariamente inviato da pippocalo
R- 22 si usava una volta non era una miscela ma un gas unico; adesso è fuori legge, possono circolare apparati costruiti tempo fa con questo gas;
nel 2015 sparirà anche come parte di "ricambio".

R-407 miscela di tre gas di tipo economico montata in genere sugli apparati economici. In caso di ricarica non può essere rabboccato (a causa della diversità dei tre gas) bisogna svuotare tutto l'impianto e ricaricare.
E molto simile all'R22 e per questo motivo ha avuto successo nella fase di transizione. Non costringe i costruttori a riprogettare le macchine.
Il suo rendimento è piuttosto basso.


R410-a la più cara e performante miscela (di due gas) montata in genere su apparati di fascia alta:

- L'R410A, offre vantaggi rispetto all'R22 (e quindi al 407):

i componenti della macchina sono più piccoli, (superficie evaporatore, diametro tubi, grandezza compressore);

la capacità frigorifera è del 50% superiore rispetto a quella dell'R22; ciò significa, minor carica di refrigerante (circa il 20% in meno) e minor potenza assorbita a parità di potenza frigorifera.

Volendo rabboccare si può fare con qualche precauzione.

Gli svantaggi sono il costo e la necessità di macchine progettate ad hoc a causa delle notevoli pressioni in gioco.


Saluti il mio funziona proprio con R22, la temperatura dell'aria in uscita dall'unità interna è di circa 12°, quando fuori ci sono circa 33°, non mi sembra che lavori poi tanto male.

pippocalo
28-05-2004, 15:38
che lavora male; anzi qualcuno consigliava di prendere, trovandole, unità di questo tipo (a R22) che sono più economiche, più semplici (da ricaricare in caso di perdite di gas) e probabilmente più a buon mercato.

410-a è più moderno, garantisce rendimenti migliori (il rendimento non è legato alle temperature che raggiungi ma al consumo di energia elettrica necessario per raggiungerle), e nel caso di investimenti a lungo termine la sua reperibilità anche fra 10 anni e più. Un buon condizionatore usato non molto e bene può durare tantissimo.

Ciao

sycret_area
28-05-2004, 20:16
Originariamente inviato da gigggi
sycret è vero esattamente il contrario....oddio...anche il 410 arriva in alcune macchine verso i 30 bar ma si parla della mandata del compressore e non tutto l'impianto....cmq.....questo è quanto...


poi dire che gli acson sono climatizzatori che si comportano bene in climi tropicali!!!! :D :D :D :D

un agente acson guarda caso lavora nel mio paese.....ho sempre guarda caso anche un catalogo acson ad un metro da me.....

te li consiglia perchè per gli installatori fanno dei prezzi che hanno dell'incredibile!!!

cmq sono macchine che funziano benino...il fatto che abbiano il 407 non è un handicap ne un problema.....il fatto è che spererei che ti abbia fatto un prezzo decente.....diciamo un prezzo da acson....e non un prezzo da toshiba montando acson....

ciao

2250 iva compresa.. dual split..
com'è?

sycret_area
28-05-2004, 20:20
ragazzi, senza di voi come faremo???

gigggi
28-05-2004, 20:59
azzarola sycret!! se ti và bene te li vengo a montare io e ti faccio 200 euro di sconto!!

ho appena fatto un preventivo per un trial a 2300 montato!!

cmq devi anche dire di che potenza sono gli split....perchè se sono dei 3500 per esempio il prezzo può anche essere adeguato.....


ciao

sycret_area
28-05-2004, 22:13
Originariamente inviato da gigggi
azzarola sycret!! se ti và bene te li vengo a montare io e ti faccio 200 euro di sconto!!

ho appena fatto un preventivo per un trial a 2300 montato!!

cmq devi anche dire di che potenza sono gli split....perchè se sono dei 3500 per esempio il prezzo può anche essere adeguato.....


ciao
9000 btu a split

sycret_area
28-05-2004, 22:14
Originariamente inviato da gigggi
azzarola sycret!! se ti và bene te li vengo a montare io e ti faccio 200 euro di sconto!!

ho appena fatto un preventivo per un trial a 2300 montato!!

cmq devi anche dire di che potenza sono gli split....perchè se sono dei 3500 per esempio il prezzo può anche essere adeguato.....


ciao


se mi fai un buon lavoro.. con un buon condizionatore... perchè no?

gigggi
28-05-2004, 23:00
bè sycret a dire il vero sei un pò lontanuccio....:D

cmq a parte il modello delle macchine bisogna poi vedere anche il tipo di installazione....se bisogna fare molti buchi nei muri se c'è molta canala per i tubi da posare.....ponteggio per l'unità esterna....ect. ect.

a volte capita di spendere più di manodopera che di condizionatore....ma purtroppo è così!


se mi ospiti a casa tua vengo!!! ciao scherzo!!!

sycret_area
29-05-2004, 09:44
Originariamente inviato da gigggi
bè sycret a dire il vero sei un pò lontanuccio....:D

cmq a parte il modello delle macchine bisogna poi vedere anche il tipo di installazione....se bisogna fare molti buchi nei muri se c'è molta canala per i tubi da posare.....ponteggio per l'unità esterna....ect. ect.

a volte capita di spendere più di manodopera che di condizionatore....ma purtroppo è così!


se mi ospiti a casa tua vengo!!! ciao scherzo!!!


i tubi sono già passati, bisogna solo posare il condizionatore....

da quello che mi dici ilprezzo è alto.. mi sa che mi conviene comprarlo al supermercato e vedere chi me lo puo installare..

sycret_area
29-05-2004, 09:46
quale è il rischio di montare un condizionatore con r410a su di un impianto che vorrebbe r22 o 407? da qul che mi hanno detto i miei tubi sono piuttosto "grandi".. adatti per il 407 e non per il 410..

gigggi
29-05-2004, 18:49
sycret scusa se contraddico il tuo idraulico ma quando vengono posati i tubi (io ho appena fatto 24 predisposizioni al condizionamento in 12 appartamenti che ho ultimato proprio stasera.....) il termotecnico calcola di quante frigorie ha bisogno una stanza per essere climatizzata.....quando bastano 2000 2500 frigorie vengono posati tubi da 1/4 e 3/8 (andata e ritorno gas..) se serve una macchina che produce da 2800 3000 fino a 4000 4500 frigorie (poi dipende dalle marche....) vengono postati tubi da 1/4 e 1/2 o 3/8 e 1/2 (le misure sono in pollici e rispettivamente andata e ritorno gas...) cmq ciò non vieta di installare macchine con tubi 1/4 3/8 con predisposizione 1/4 e 1/2....esistono raccordi appositi oppure gli si salda un pezzetto di tubo del diametro desiderato......l'unica cosa che cambia è che quando si fà la carica bisogna immettere i grammi di gas adeguati per la sezione del tubo della predisposizione....

guarda onestamente gli acson si comprano per veramente pochi money...... se vuoi ti dico anche il prezzo ma solo in pvt... esistono anche altre marche se cerchi il prezzo in assoluto che ti assicuro fanno prezzi che hanno dell'incredibile....
se ti và puoi comprare le macchine in un centro commerciale e poi fartele installare da qualcuno e guarda che quì a mn di solito si và sui 250 per un singolo split.....per 2 andremo sui 350 al max.....ti fai fare un preventivo per il solo montaggio e poi vedi tu....

cmq qualitativamente ti posso assicurare che gli acson non sono migliori di certe marche che vendono dei mono split 9000 btu a 250 euro al pubblico.......fidati!!! io i prezzi li sò....

gigggi
29-05-2004, 18:57
dimenticavo........non è vero che il tuo impianto "richiede" macchine con il 407.......a parità di frigorie rese i diametri utilizzati sia che venga impiegato 407 410 o r22 sono gli stessi.....parlo di macchine entro le 2500 fino a 3500 frigorie.... se i tubi sono grossi vuol dire che hai delle camere abbastanza grandi e per andare sul sicuro ti hanno messo dei tubi da 1/2 3/8 o 3/8 1/2 che cmq permettono di installare macchine "piccole" mentre se avessero messo tubi piccoli e installavi un cond. adeguato alla stanza (adeguato significa che ti climatizza l'ambiente ovvero ti può portare la stanza a 18 gradi in un'ora anche se fuori ce ne sono 40.....ma in rari casi la regola viene rispettata....anche perchè si stà bene anche con molto meno freddo....) ciò non era possibile....

chiaro? :cool:

ciao

sycret_area
29-05-2004, 20:27
ho giusto parlato con un cugino di mia moglie che monta condizionatori, proprio a proposito dei tubi; mi ha detto che ilproblema è lo spessore dei tubi, 0,8 che non è a norma per il 410a. Dice che con tale tubo mi salterebbe via il ?? cioè non resisterebbe il collegamento tra tubo e macchina nel caso io usassi la pompa di calore..
Mi ha dato anche la soluzione: saldare un nuovo tubo con diamentro superiore a quello esistente e quindi attaccarlo alle macchine..

Dato che è un parente di mia moglie, spero mi abbia detto qualcosa di utile..:rolleyes:

per il prezzo degli acson mi piacerebbe saperlo, anche se NON lo prenderò in quanto quell'installatore NON mi da quello che io voglio (inverter e r22 o 410a) (mi darebbe un on/off con 407)

Ps: il modello Acson che mi monterebbe è questo:
A4MSD/R
2 x AWMS/R

gigggi
29-05-2004, 20:52
azz ha ragione!! io davo per scontato che tutti ormai usassero tubi da 1mm come faccio io da 4 anni.....o forse l'impianto è più vecchio!!

controlla bene perchè altrimenti è un problema davvero!!

di solito e sufficiente fare come dice il cugino di tua moglie ma a volte il tubo non si rompe vicino alla macchina (ovvero dove viene fatta "la cartella" al tubo per poterlo stringere col raccordo...) ma semplicemente scoppia..........non è tubo omologato per lavorare oltre una certa pressione.....

non ci avevo pensato!! pardon! ciao

hophip
30-05-2004, 00:17
Originariamente inviato da sycret_area
i tubi sono già passati, bisogna solo posare il condizionatore....

da quello che mi dici ilprezzo è alto.. mi sa che mi conviene comprarlo al supermercato e vedere chi me lo puo installare..

e poi va a finire che spendi molto di piu. Se poi il climatizzatore ha bisogno di assistenza ? chi chiami ?

sycret_area
30-05-2004, 20:58
Originariamente inviato da gigggi
azz ha ragione!! io davo per scontato che tutti ormai usassero tubi da 1mm come faccio io da 4 anni.....o forse l'impianto è più vecchio!!

controlla bene perchè altrimenti è un problema davvero!!

di solito e sufficiente fare come dice il cugino di tua moglie ma a volte il tubo non si rompe vicino alla macchina (ovvero dove viene fatta "la cartella" al tubo per poterlo stringere col raccordo...) ma semplicemente scoppia..........non è tubo omologato per lavorare oltre una certa pressione.....

non ci avevo pensato!! pardon! ciao


la casa ha 1 anno e 1/2... probabilemente hanno tirato al risparmio...

gigggi
07-06-2004, 13:57
scusa se non ti ho risposto prima ma sabato notte ho provato a salire su un albero in macchina e siccome non ci sono riuscito mi hanno ricoverato in ospedale una settimana per una t.a.c. e terapie varie..... :D


dunque per lo spesore dei tubi mi sembra strano che non siano almeno da 0,8 mm cmq mi sono informato e se monti una macchina con r410 non ci dovrebbero essere problemi....nel caso dell'r407 ho proprio paura di sì.....


cmq se puoi fai controllare i tubi per verificare lo spessore da qualcuno di fiducia perchè è già da tempo che si sconsiglia il montaggio di tubi per cond. di spessore inferiore al mm......


ciao

keygarden
07-06-2004, 14:43
Vedo che ci sono degli esperti in questo thread, magari qualcuno mi puo' aiutare.
Devo far installare un dualsplit in casa, ho gia' la predisposizione con tubi da 12 (cosi' mi ha detto l'idraulico).
Vorrei far montare 2 unita' interne da 9000btu, anche se tutti mi hanno consigliato 2 da 12000btu.
Ora non ho niente contro quelli da 12000 ma il fatto e' che l'inverter non mi conviene montarlo (le unita' interne sono su 2 corridoi, tutti me lo sconsigliano), e quindi se faccio andare le 2 unita' insieme mi consumano quasi 2.5kw/h.
Con 2 da 9000 resto su circa 1.8kw/h che mi sembra buono, inoltre ho fatto isolare molto bene la casa (da poco ristrutturata, quindi serramenti nuovi, parete nord isolata con styrudur,sottotetto con 20 cm di isolante ecc) e credo che siano sufficenti.
Ora il problema consiste nel diametro dei tubi, alcuni mi hanno assicurato che non ci sono problemi con il 410, altri mi hanno proposto solo il 407.
La predisposizione ha circa un'anno, ed il 410 e' uscito solo a gennaio 2004......quindi non so' propio che macchina montare.
Il rischio a detta di chi ha visto la predisposizione e' che l'olio faccia fatica a refluire nei compressori esterni (una unita' esterna con 2 compressori)...che' pero' e' a livello inferiore rispetto alle due macchine interne.
qualcuno mi sa' dire qualcosa?
Sono in alto mare.....

Puccio Bastianelli
07-06-2004, 15:02
qui vendono un condizionatore "irradio b700rs" ma dato il prezzo molto esiguo 196,00 € mi domandavo se fosse un buon acquisto!
Non ho trovato le caratteristiche tecniche sul web, qualcuno può dirmi qualcosa?

sycret_area
07-06-2004, 16:00
Originariamente inviato da keygarden
Vedo che ci sono degli esperti in questo thread, magari qualcuno mi puo' aiutare.
Devo far installare un dualsplit in casa, ho gia' la predisposizione con tubi da 12 (cosi' mi ha detto l'idraulico).
Vorrei far montare 2 unita' interne da 9000btu, anche se tutti mi hanno consigliato 2 da 12000btu.
Ora non ho niente contro quelli da 12000 ma il fatto e' che l'inverter non mi conviene montarlo (le unita' interne sono su 2 corridoi, tutti me lo sconsigliano), e quindi se faccio andare le 2 unita' insieme mi consumano quasi 2.5kw/h.
Con 2 da 9000 resto su circa 1.8kw/h che mi sembra buono, inoltre ho fatto isolare molto bene la casa (da poco ristrutturata, quindi serramenti nuovi, parete nord isolata con styrudur,sottotetto con 20 cm di isolante ecc) e credo che siano sufficenti.
Ora il problema consiste nel diametro dei tubi, alcuni mi hanno assicurato che non ci sono problemi con il 410, altri mi hanno proposto solo il 407.
La predisposizione ha circa un'anno, ed il 410 e' uscito solo a gennaio 2004......quindi non so' propio che macchina montare.
Il rischio a detta di chi ha visto la predisposizione e' che l'olio faccia fatica a refluire nei compressori esterni (una unita' esterna con 2 compressori)...che' pero' e' a livello inferiore rispetto alle due macchine interne.
qualcuno mi sa' dire qualcosa?
Sono in alto mare.....

ciao, da quel che ho capito, il 410a va con tubi da 1mm di spessore. Negli anni passati li montavano da 0,8 e quindi fuori norma..
Il problema, da quel che mi hanno detto, sorge soprattutto se usi la pompa di calore che spinge molto la compressione del gas.

Per il resto se hai "culo" puoi trovare ancora climatizzatori con l'R22 (io l'ho trovato!!).


Per i tecnici Deus Ex Machina Del forum, ho detto giusto'

ho trovato una machina delle Olimpia Splendid (quella che fa la pubblicità durante i gran premi F!): com'è come marca? ah, l'ho trovata con l'R22..

pippocalo
07-06-2004, 16:03
dai prezzi bassi...molto bassi e dai marchi improbabili (tipo Irradio...è un ri-marchio più che un marchio) tenete presente che quasi sempre si tratta di prodotti cinesi.

Alcuni di questi sono oggetti decenti ma almeno il rimarchiatore-distributore italiano dovrebbe essere del settore.

Comunque io non li conosco questi irradio....vediamo se qualcuno ti da altre indicazioni.

Ciao

gigggi
07-06-2004, 18:54
dunque ragazzuoli......alura:

l'r410 non è vero che c'è dal gennaio 2004 ma esiste già da qualche hanno il fatto è che prima hanno preferito sbolognare le macchine con r22

i tubi da 0,8 mm con il 410 vanno bene ma dipende anche dalla macchina perchè compressori meno efficienti di altri riescono ad ottenere le stesse prestazioni con una pressione maggiore.....

i tubi da 0,8 vanno bene con r22 e 410 ma assolutamente non con il 407.....non è che scoppiano (dio almeno non quelli di qualità....) ma essendo il gas 407 estremamente volatile succede che ci siano perdite del tutto inspiegabili (almeno quando si verifica l'impianto con la pompa del vuoto.....) nel senso che facendo il vuoto a -1 bar (ovvero equivalente di una pressione ESTERNA al tubo che spinge verso l'interno con 10 bar di pressione ovvero 10kg cm2.....) l'impianto risulta a perfetta tenuta....mentre quando è in funzione raggiunge anche punte max di 50 bar di pressione e la microporosità del tubo unità all'estrema volatilità del 407 (o meglio di 2 dei suoi gas componenti....) fà sì che ci siano perdite che nel peggiore dei casi nel giro di qualche mese rendono il compressore totalmente inefficiente.....

i condizionatori sono TUTTI rimarchiati!!!!!!!! solamente quelli carrier vengono prodotti dalla carrier stessa (prima multinazionale mondiale del settore freddo....ma intendo freddo a livello industriale.....avete mai visto un freezer alto 8 metri e sù 15000 metri quadri di superficie? andate alla sanson a verona!!!)
tutti e dico TUTTI gli altri vengono prodotti da 5 fabbriche che sono le uniche sul globo a produrre i componenti!!! c'è anche la matsushita per chi sà che azienda è!!! quindi è inutile svenarsi a cercare di capire da dove vengono!!! le macchine cinesi ci sono infatti sù suolo cinese ci sono 2 megafabbricche che cmq producono sia componenti di qualità e sia marcioni vari che se volete ve li trovo per 150 euro.......hanno il marchio CE che però significa cina export :D e ha gli stessi caratteri (che caso....) del CE della comunità europea......cmq se ne installate uno (se ne vendono a camionate nei centri commerciali e si vede la gente contenta come una pasqua....) perchè forse non succederà niente ma vi fanno decadere anche la conformità dell'impianto elettrico con conseguente inabitabilità della casa......se non succede niente ok ma in caso di incendio o disastro ambientale sapete a che cosa si attaccano le assicurazioni per non pagare? :cool:
uomini informati mezzi salvati......spero!!!

ciao

gigggi
07-06-2004, 19:03
una cosuccia dimenticata.....

se io cerco di vendervi un cond. marchiato CE cinese sapendo che il CE stà per china export all'ora stò truffando il mio cliente e vendendo materiale non omologato e non avente i requisiti costruttivi ed elettrici per potersi trovare su suolo europeo (c'è la gaioffa......importazione clandestina...ect. ect. ) se invece si appura che io ero in buona fede ovvero ho acquistato la merce convinto che il marchio ci fosse perchè i prodotti hanno ottenuto l'omologazione dalla comunità europea e fossero idonei all'installazione da noi allora non mi danno neanche la multa ma la patata bollente passa all'importatore (che reciterà la stessa scenetta...) e via via fino in cina.......e poi andate a chiedere i soldi là.......


secondo voi a qualche venditore da iper sotto tortura riusciremmo a fargli dire che cosa significa quel marchio ce che ce sulle macchine che stà vendendo? :cool:

ciao

sycret_area
07-06-2004, 20:38
Originariamente inviato da gigggi
una cosuccia dimenticata.....

se io cerco di vendervi un cond. marchiato CE cinese sapendo che il CE stà per china export all'ora stò truffando il mio cliente e vendendo materiale non omologato e non avente i requisiti costruttivi ed elettrici per potersi trovare su suolo europeo (c'è la gaioffa......importazione clandestina...ect. ect. ) se invece si appura che io ero in buona fede ovvero ho acquistato la merce convinto che il marchio ci fosse perchè i prodotti hanno ottenuto l'omologazione dalla comunità europea e fossero idonei all'installazione da noi allora non mi danno neanche la multa ma la patata bollente passa all'importatore (che reciterà la stessa scenetta...) e via via fino in cina.......e poi andate a chiedere i soldi là.......


secondo voi a qualche venditore da iper sotto tortura riusciremmo a fargli dire che cosa significa quel marchio ce che ce sulle macchine che stà vendendo? :cool:

ciao

...
:muro:
cosa faremmo senza di te?

ps: perchè il mio... installatore.. parente di mia moglie.. mi ha detto che con il 410 ci vogliono tubi da 1 mm e non da 0,8? e che potrebbero saldare sul finale un tubo da 1 su quello da 08, ma preferirebbe non farlo...per evitare problemi futuri..

:muro:

Puccio Bastianelli
07-06-2004, 21:18
Originariamente inviato da gigggi
che cmq producono sia componenti di qualità e sia marcioni vari che se volete ve li trovo per 150 euro.......hanno il marchio CE che però significa cina export :D e ha gli stessi caratteri (che caso....) del CE della comunità europea......cmq se ne installate uno (se ne vendono a camionate nei centri commerciali e si vede la gente contenta come una pasqua....) perchè forse non succederà niente ma vi fanno decadere anche la conformità dell'impianto elettrico con conseguente inabitabilità della casa......se non succede niente ok ma in caso di incendio o disastro ambientale sapete a che cosa si attaccano le assicurazioni per non pagare? :cool:
uomini informati mezzi salvati......spero!!!

ciao
infatti io sono convinto che la qualità si paga..
infatti per le stanze rimanenti monteremo dei "classe a" Climaveneta;)

gigggi
07-06-2004, 21:20
guarda onestamente non capisco che cosa serve saldare un pezzo di tubo da 1mm su uno 0,8 ........forse le probabilità che si rompa qualcosa vengono scongiurate?

inoltre ci sarebbero 4 saldature in più che si possono rompere.....invece se li salda per il fatto dei diametri diversi è un altro discorso.......

guarda purtroppo come un pò in tutti i campi quando c'è qualche cambiamento c'è un casino esagerato.........e poi dipende anche dalla gente con cui si ha a che fare....

per esperienza personale ti dirò che in marzo un mio amico mi ha chiesto di andare a casa sua per controllare alcune cose che a detta sua (lui è un elettricista...) non andavano bene.......su un impianto che ha fatto fare lui ad una ditta di idraulica.......

sono andato a casa sua e sono rimasto inorridito........gli è stata montata una caldaia a tappeto a gpl a camera aperta IN CUCINA.....inoltre gli è stato collegato un bombolone per il gpl con raccordi filettati e per fare le guarnizioni hanno usato sia canapa e pasta che teflon.......
la ditta d'idraulica lavora da più di 40 anni.......e forse non sà che la normativa uni7129-91 vieta assolutamente il montaggio di caldaie a camera aperta (ovvero apparecchi a gas di tipo B) in locali ove avviene il soggiorno di persone..........e non sapevano nemmeno che il gpl corrode la canapa che hanno usato per fare le guarnizioni......infatti avevano già (dopo meno di 6 mesi...) 3 perdite di gas su dei raccordi che per fortuna erano fuori casa.....però frà un pò comincieranno a perdere anche gli altri.....
io non voglio fare il saputello ma la normativa che ho citato la uso come testo di riferimento se mi vengono dei dubbi quando faccio degli impianti....inoltre la conoscenza dei materiali da usare viene anche dall'esperienza....io non posso dire di averne di più rispetto alla ditta che c'è da 40 anni....ma bisogna vedere che cosa hanno fatto loro per 40 anni....io nei miei quasi 15 direi che ho visto parecchi impiantini.........vapore....olio diatermico a 300 gradi....vuoto...ect. ect.
purtroppo queste cose non sono chiare a tutti e si finisce sempre col fare confusione........

giruz
07-06-2004, 21:36
Ho appena montato un climaveneta da 12.000btu in camera...

pagato 800 + 400 di installazione (compresa pompetta per lo scarico acqua)...

che ne dite?

L'installazione e il tutto e' stato fatto da 1 amico...

mi ha inculato? :D

giruz

loncs
07-06-2004, 21:58
Originariamente inviato da gigggi
dunque ragazzuoli......alura:
...
c'è anche la matsushita
...


Panasonic è un marchio della matsushita

Max2
07-06-2004, 22:07
Originariamente inviato da pippocalo

. Ad esempio un buon EER è 2,5 o maggiore (i modelli top arrivano a 4).




2,5 è una schifezza ... si dovrebbero prendere in considerazione almeno i 3,5 ... in Giappone hanno modelli che arrivano anche a 5,25 .... fate voi

gigggi
07-06-2004, 22:46
max spiegheresti anche a me per favore che cosa misura questo mitico valore EER?


grazie ciao

Hyperion
07-06-2004, 23:47
Volete la qualità?

Eccola:
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/StoreCatalogDisplay?storeId=20000&catalogId=20000&langId=-1

:)

Ciao!!

pippocalo
08-06-2004, 09:29
Il 407 e un sistema tricomponente (miscela zeotropica di tre gas) e non bicomponente come detto. Il 410 è bicomponente.

EER rappresenta il rendimento in raffreddamento. A seconda del valore il condizionatore viene classificato in classe A, B, C fino alla G. Un po' come nei frigoriferi e negli elettrodomestici in genere.
La A è la migliore e prevede un EER maggiore o uguale a 3,2 (per sistemi split e multisplit raffreddati ad aria....come la maggior parte di quelli domestici).

2,5 è un valore scarsino...allo stesso modo 5,25 è un valore da formula uno (poco diffuso da noi e probabilmente molto costoso) da evitare come tutte le novità (se non altro per l'assistenza).
I valori da ricercare sono fra 3 e 4 come indicato.
Con un occhio al prezzo altrimenti il maggior rendimento energetico non ve lo ripagate neanche in 10 anni.....


in questa pagina trovate molte informazioni:

http://www.ariabox.it/PaginaFrame.htm


Hyperion che lavori a compraonline.mediaworld ? ho visto solo portatili?? e non mi pare di marche quotate

Max2
08-06-2004, 09:51
Originariamente inviato da gigggi
max spiegheresti anche a me per favore che cosa misura questo mitico valore EER?


grazie ciao

hanno già spiegato egregiamente ;) ... tanto per intenderci tanti dei condizionatori in offerta a 199€ negli ipermercati provengono dalla Cina e sono delle macchine con EER pari o ineriore a 2,5 ... occorre che venga applicata al più presto l'etichettature energetica, tanto per iniziare ... altrimenti i black-out non ci hanno insegnato niente ....

keygarden
08-06-2004, 09:59
Originariamente inviato da sycret_area
ciao, da quel che ho capito, il 410a va con tubi da 1mm di spessore. Negli anni passati li montavano da 0,8 e quindi fuori norma..
Il problema, da quel che mi hanno detto, sorge soprattutto se usi la pompa di calore che spinge molto la compressione del gas.

Per il resto se hai "culo" puoi trovare ancora climatizzatori con l'R22 (io l'ho trovato!!).


Per i tecnici Deus Ex Machina Del forum, ho detto giusto'

ho trovato una machina delle Olimpia Splendid (quella che fa la pubblicità durante i gran premi F!): com'è come marca? ah, l'ho trovata con l'R22..

Perche' cerchi qualcosa con l'R22? non ha una resa minore rispetto al 407 o al 410?
Oggi quelli dell'aermec mi hanno consegnato il preventivo: 1700€ per l'MGH R410A, un dualsplit.
Il prezzo mi sembra buono......

hophip
08-06-2004, 11:40
Originariamente inviato da Max2
hanno già spiegato egregiamente ;) ... tanto per intenderci tanti dei condizionatori in offerta a 199€ negli ipermercati provengono dalla Cina e sono delle macchine con EER pari o ineriore a 2,5 ... occorre che venga applicata al più presto l'etichettature energetica, tanto per iniziare ... altrimenti i black-out non ci hanno insegnato niente ....

Guarda che il 90% del climatizzatori viene dalla cina, il restante viene dalla korea. Ultimamente le aziende stanno installa ndo nel pakistan nuove catene di montaggio in quanto la modopera è ancora piu bassa. Che venga dalla cina non è un problema, il problema sorge quando chi te lo vende non si prende la responsabilità di gestire l'assistenza
;)

hophip
08-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da keygarden
Perche' cerchi qualcosa con l'R22? non ha una resa minore rispetto al 407 o al 410?
Oggi quelli dell'aermec mi hanno consegnato il preventivo: 1700€ per l'MGH R410A, un dualsplit.
Il prezzo mi sembra buono......

Montato ?

se montato il prezzo è ottimo, occorre poi vedere la garanzia che per esperienza deve essere almeno di 5 anni sul compressore, ovvio che l'intervento deve essere presso il cliente.
;)

keygarden
08-06-2004, 13:00
Originariamente inviato da hophip
Montato ?

se montato il prezzo è ottimo, occorre poi vedere la garanzia che per esperienza deve essere almeno di 5 anni sul compressore, ovvio che l'intervento deve essere presso il cliente.
;)

Allora....esattamente e' 1750+iva montato.
Per i lavori di ristrutturazione ho l'iva al 10% ma non so' se applicabile in questo caso.
La garanzia pero' mi hanno detto essere di 2 anni....ma.....ho qualche perplessita'.

hophip
08-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da keygarden
Allora....esattamente e' 1750+iva montato.
Per i lavori di ristrutturazione ho l'iva al 10% ma non so' se applicabile in questo caso.
La garanzia pero' mi hanno detto essere di 2 anni....ma.....ho qualche perplessita'.

Due anni sono niente per un climatizzatore, cerca di avere una garanzia per i compressori di almeno altri due, altrimenti guarda altrove.

Prendilo come un consiglio per esperienza

;)

sycret_area
08-06-2004, 14:45
Originariamente inviato da keygarden
Perche' cerchi qualcosa con l'R22? non ha una resa minore rispetto al 407 o al 410?
Oggi quelli dell'aermec mi hanno consegnato il preventivo: 1700€ per l'MGH R410A, un dualsplit.
Il prezzo mi sembra buono......

il 410 non posso metterlo, il 407 ha resa mooolto minore da quel che ho capito, rimaneva l'r22...

Festona
10-06-2004, 15:05
Nessuno sa perché a Roma c'è penuria di climatizzatori delle grandi marche? Al nord la situazione è simile?
Ho la vicina di casa che sono 1 mese e mezzo che aspetta che le installino un trial Sharp, ma di questi nessuna notizia :confused: , possibile?

dove andare a colpo sicuro per ottenere 'sti Sharp? :muro:

gigggi
10-06-2004, 20:19
bè è tutto normale.....la gente è molto lungimirante e siccome le migliori offerte si trovano a novembre e dicembre così svuotano i magazzini e si pagano meno tasse perchè dall'inventario risulta meno materiale sul groppone......pensano bene di montare i condizionatori alle prime avvisaglie di caldo quando ormai sono già stati venduti perchè si sono svuotati i magazzini dei grandi produttori.....

Hyperion
10-06-2004, 21:00
Originariamente inviato da pippocalo
Hyperion che lavori a compraonline.mediaworld ? ho visto solo portatili?? e non mi pare di marche quotate

Il link per la qualità assoluta è questo:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=49767&langId=-1&category_rn=11501

:)

Ciao!!

hophip
10-06-2004, 22:11
Originariamente inviato da Hyperion
Il link per la qualità assoluta è questo:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=49767&langId=-1&category_rn=11501

:)

Ciao!!

ma è uno scherzo ?
:confused:

ENGINE
10-06-2004, 22:18
Panasonic inveter in pompa ( c'e' solo in pompa)

lavoro nel campo.
ottimi anche i Corona.

pippocalo
11-06-2004, 13:11
Originariamente inviato da hophip
ma è uno scherzo ?
:confused:


Penso proprio di si

vuole fare il burlone con oggetti economici ed obsoleti

firemavi
11-06-2004, 13:25
ma i condizionatori di marca LG come sono? a livello qualitativo con chi possono essere paragonati? sentivo dire da un installatore che gli Lg sono poco al di sotto dei daikin, è vero?

Hyperion
11-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da pippocalo
Penso proprio di si

vuole fare il burlone con oggetti economici ed obsoleti

Ovviamente è uno scherzo.

Ma te che sei dell'ambiente, mi puoi dare un giudizio sui dati tecnici (di solito sui prodotti straeconomici i dati tecnici sono sempre nascosti, qui invece sono decisamente copiosi)?
Il prezzo è eccessivamente basso, anche se il prodotto è della Honeywell (che non sarà lo stato dell'arte dei condizionatori, ma almeno è un nome conosciuto).

:)

Ciao!!

Festona
11-06-2004, 13:44
Originariamente inviato da firemavi
ma i condizionatori di marca LG come sono? a livello qualitativo con chi possono essere paragonati? sentivo dire da un installatore che gli Lg sono poco al di sotto dei daikin, è vero?


LG, coreana, un bel pò al di sotto dei Daikin...

dopo aver sentito un mese di consigli da parte di esperti e non...


diciamo se i Daikin sono fascia alta, gli LG sono sulla fascia media...

pippocalo
11-06-2004, 13:45
sono dell'ambiente. Sono solo un ingegnere ....molto curioso...che prima di comprare i suoi si è fatto una cultura documentandosi, rompendo le pa@@e agli installatori e sentendo amici del settore....ah!!! e leggendo le news.

Si è vero ci sono molti dati dai quali si vede:

- costa pochissimo;
- è di bassa potenza infatti te lo danno per 10-14 mq; quindi una stanzetta.
- ha il refrigerante 407; quello usato sulle macchine progettate tempo fa che non possono più montare l'r22 (divenuto illegale) e che ovviamente non possono impiegare il nuovo410 che richiede un progetto recente

- ha un rendimento basso; la classe D è veramente bassa. Questo vuol dire che se lo tieni acceso molto si riprenderà in energia elettrica un po dei soldi risparmiati all'acquisto.

- è un po' rumoroso; dentro sono fatti tuoi ma per l'unità esterna assicurati di non procurarti problemi con i vicini.

AleDJGoku
11-06-2004, 19:56
ciao....avrei bisogno di un consiglio. Un negozio per climatizzare il salotto e due camere di casa mia mi ha proposto un monospilt(12000btu) per la sala(20mq) e un dual spilt (9000+9000) per le camere(15mq l'una).
Entrambi sono della Italclima con inverter e pompa di calore.
Volevo sapere se è una marca affibabile? il tizio mi ha detto che i motori sono Toshiba, è vero?
Come prezzo mi ha chiesto 5mila€ tutto compreso garanzia 8 anni su tutto, è onesto o no?


Non è che poi sapete anche il nome e indirizzo di qualche negozio a Milano che effettua installazioni di climatizzatori della toshiba o mitsubishi eletric

grazie


ciao

pippocalo
11-06-2004, 21:58
i prodotti Italclima (se hanno motori Toshiba allora prendi i Toshiba che sono buoni), ma il prezzo è caro per due motivi:

- 12000 btu per 20 mq sono tanti e così pure 9000 btu per 15 mq;
se non sei in condizion i climatiche particolarmente sfavorevoli ti bastano rispettivamente 9000 e 7000.
Comunque questo al limite sarebbe un surdimensionamento

- il prezzo è caro in assoluto. Con quei soldi ci prendi i Daikin che sono fra i più cari della categoria.

Per l'altra domanda mi spiace sono di Roma.

Ciao

astrea
12-06-2004, 03:50
la cifra mi sembra alta AleDJGoku !
un altra cosa, complimenti per il tuo loghino, soprattutto se è la tua ragazza...

AleDJGoku
12-06-2004, 07:45
grazie per le risposte ragazzi.....


X astrea
purtroppo nn è la mia ragazza....:cry: :cry: :cry:

AleDJGoku
12-06-2004, 08:36
ragazzi un altro posto mi ha fatto questo preventivo: sempre per la sala e le due camere, un dualsplit LG 9000+12000 no inverter.
il 9000 andava per il salotto e il 12 veniva messo nel corridoio che porta alle camere( tot 40mq) in modo da raffreddarle in comune.
Come proposta è buona o rischio che le camere nn si raffreddino a sufficienza? Il prezzo è 3100, com'è?


ciao

pippocalo
12-06-2004, 15:35
il prezzo è ancora caro...solo un po' meglio di prima ma ancora caro considerando che LG è un prodotto economicamente aggressivo e che ti da un NO inverter (quindi non l'ultimo grido certamente).

Per il 12000 che alimenta due stanze dal corridoio non so dirti a distanza senza una piantina.

In genere è una soluzione sconsigliata perchè l'aria fredda la fermi facilmente e se ne va facilmente dove non ti serve. Comunque impossibile dare un giudizio definitivo senza essere li.

Per il prezzo puoi fare di meglio, almeno arrivare a 2500 euro installazione compresa ovviamente.

Ciao

Hyperion
12-06-2004, 15:51
Si può fare una comparazione a medio/lungo termine?
Condizionatori con COP 2,5-3-3,5-4, funzionamento 8 ore al giorno per 3 mesi l'anno, si può quantificare la spesa per il funzionamento nell'arco dell'annata?
Almeno uno si regola, facendo i conti a 5 o 10 anni.

:)

Ciao!!

AleDJGoku
12-06-2004, 16:38
grazie pippo...

Italy
12-06-2004, 17:00
Fujitsu ;)

pippocalo
12-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da Hyperion
Si può fare una comparazione a medio/lungo termine?
Condizionatori con COP 2,5-3-3,5-4, funzionamento 8 ore al giorno per 3 mesi l'anno, si può quantificare la spesa per il funzionamento nell'arco dell'annata?
Almeno uno si regola, facendo i conti a 5 o 10 anni.

:)

Ciao!!

Certo ma adesso fa caldo e non ci penso affatto......scusa non la prendere a male....
Prova su questo sito, che ho già inserito, ci sono un po di calcoli anche se non correlati al COP e all'EER.
http://www.ariabox.it:/

x-ics
20-06-2004, 12:46
Ho fatto una spesaccia, trascinato dall'ottimismo di Gianni, ho ordinato all'unieuro un Amstrad 12.000 btu a pompa di calore all'esorbitante prezzo di 249 euri.
Quando arriva vi dirò se funziona o se dentro ci sono dei mattoni, ;)

Per l'installazione mi è venuta un'altra idea balzana: se l'unità esterna la mettessi in cantina al piano di sotto, che è più fresca d'estate e più calda d'inverno rispetto all'esterno, risparmierei sui consumi? Oppure la cantina si trasformerebbe in un forno? Considerando che è di 30 mq con due grandi aperture sull'esterno.

Un ultima questione, lo split a che distanza dal pavimento si mette?

Ciao e grazie

hophip
20-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da x-ics
Ho fatto una spesaccia, trascinato dall'ottimismo di Gianni, ho ordinato all'unieuro un Amstrad 12.000 btu a pompa di calore all'esorbitante prezzo di 249 euri.
Quando arriva vi dirò se funziona o se dentro ci sono dei mattoni, ;)

Per l'installazione mi è venuta un'altra idea balzana: se l'unità esterna la mettessi in cantina al piano di sotto, che è più fresca d'estate e più calda d'inverno rispetto all'esterno, risparmierei sui consumi? Oppure la cantina si trasformerebbe in un forno? Considerando che è di 30 mq con due grandi aperture sull'esterno.

Un ultima questione, lo split a che distanza dal pavimento si mette?

Ciao e grazie

Se la metti in un ambiente chiuso è non ha una aereazione normale la macchina ti va in blocco. Poi c'è da consider<are il rumore che verrebbe amplificato.

marcus24
26-06-2004, 21:30
Di quelli portatili tipo pinguino De Longhi che ne dite?

bagoa
26-06-2004, 21:53
Originariamente inviato da marcus24
Di quelli portatili tipo pinguino De Longhi che ne dite?
raffreddano bene gli ambienti non molto grandi, abbastanza rumorosi xrò.

ENGINE
26-06-2004, 22:05
Mi sto' montando proprio oggi un
Panasonic Inverter in pompa da 15000 btu (e' un dualsplit)
pagato solo 2082 €.

hophip
26-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da pippocalo
il prezzo è ancora caro...solo un po' meglio di prima ma ancora caro considerando che LG è un prodotto economicamente aggressivo e che ti da un NO inverter (quindi non l'ultimo grido certamente).

Per il 12000 che alimenta due stanze dal corridoio non so dirti a distanza senza una piantina.

In genere è una soluzione sconsigliata perchè l'aria fredda la fermi facilmente e se ne va facilmente dove non ti serve. Comunque impossibile dare un giudizio definitivo senza essere li.

Per il prezzo puoi fare di meglio, almeno arrivare a 2500 euro installazione compresa ovviamente.

Ciao

guarda che a milano i prezzi dei condizionatori sono piu cari di almeno il 30% rispetto a roma.
L'installatore ha fatto bene ha offrirgli un on/off in quanto l'inverter non avrebbe avuto nessuna possibilità di climatizzare le stanze.

non è assoluttamente vero che l'inverter è, come dici tu : l'ultimo grido infatti anche la tecnologia on/off sta pari passo all'inverter se cosi non fosse perchè i produttori non abbandonano il on/off?

Perchè per avere un risparmio annuo considerevole dovrebbe funzionare per molte ore al giorno e in determinate situazioni non darebbe una giusta climatizzazione.

L'inverter ha avuto un grande successo grazie alla pubblicità che promette un risparmio sull'energia del 30%, sono tutte balle, il risparmio è quantificabile in meno di 3 centesimi l'ora.

;)

marcus24
26-06-2004, 23:12
Originariamente inviato da bagoa
raffreddano bene gli ambienti non molto grandi, abbastanza rumorosi xrò.

Per un ambiente domestico andrebbero bene? Alcuni mi dicevano di un tubo che deve stare sempre fuori ad una finestra o ad un balcone quindi bisogna tenere sempre una finestra o balcone aperto.

bagoa
27-06-2004, 04:20
Originariamente inviato da marcus24
Per un ambiente domestico andrebbero bene? Alcuni mi dicevano di un tubo che deve stare sempre fuori ad una finestra o ad un balcone quindi bisogna tenere sempre una finestra o balcone aperto.
io lo uso per raffreddare la camera da letto, (di notte lo spengo),ho fatto il buco nel vetro e il tubo l'ho messo li,è piu efficiente,tieni presente che la nia camera è di circa 30 m2,per ambienti più grandi il pinguino et similari non raffreddano granchè, molto meglio i fissi, che oltretutto sono meno rumorosi e più efficienti. ciao

marcus24
27-06-2004, 20:22
Originariamente inviato da bagoa
io lo uso per raffreddare la camera da letto, (di notte lo spengo),ho fatto il buco nel vetro e il tubo l'ho messo li,è piu efficiente,tieni presente che la nia camera è di circa 30 m2,per ambienti più grandi il pinguino et similari non raffreddano granchè, molto meglio i fissi, che oltretutto sono meno rumorosi e più efficienti. ciao


Grazie per i tuoi consigli anche se visto che lo dovrei trasferire in un altra casa quella del mare penso che prendo quello visto anche che non devo raffreddare un ambiente tanto grande.

Grazie

Byez.

pippocalo
28-06-2004, 10:52
Originariamente inviato da hophip
guarda che a milano i prezzi dei condizionatori sono piu cari di almeno il 30% rispetto a roma.
L'installatore ha fatto bene ha offrirgli un on/off in quanto l'inverter non avrebbe avuto nessuna possibilità di climatizzare le stanze.

non è assoluttamente vero che l'inverter è, come dici tu : l'ultimo grido infatti anche la tecnologia on/off sta pari passo all'inverter se cosi non fosse perchè i produttori non abbandonano il on/off?

Perchè per avere un risparmio annuo considerevole dovrebbe funzionare per molte ore al giorno e in determinate situazioni non darebbe una giusta climatizzazione.

L'inverter ha avuto un grande successo grazie alla pubblicità che promette un risparmio sull'energia del 30%, sono tutte balle, il risparmio è quantificabile in meno di 3 centesimi l'ora.

;)


Non conosco il mercato Milanese per cui non intervengo. Dico solo che, normalmente, tutto cio che è tecnologico a Milano costa meno perchè le merci arrivano prima li e non a Roma...comunque

L'inverter se va al massimo ha la stessa potenza di un On-OFF (differenza di 3-4 punti percentuali=trascurabile).

La tecnica On-OFF ha i seguenti svantaggi:

- il sistema è più rumoroso; il motore, quando è azionato va sempre al massimo ed è ovviamente più rumoroso. Con l'inverter , raggiunta la temperatura desiderata, il motore scende di potenza e fa meno rumore. Inoltre un rumore discontinuo è più fastidioso.

- La tecnica On-OFF non è in grado di mantenere la temperatura all'interno perfettamente costante, ovvero va a gradini seguendo l'on-off.
I gradini di temperatura fanno male alla salute.
Se ti serve il motore sempre "a palla" (e quindi l'inverter sarebbe inutile) vuol dire che ti hanno dimensionato molto male l'impianto e quindi quando farà molto caldo non avrai la temperatura desiderata.
Se usi l'impianto solo " a palla" (c'è tale opzione anche nell'inverter ma se la usi sempre l'inverter è inutile) ami farti del male con il condizionatore.
Se l'impianto è dimensionato bene avrai l'ON-OFF bello e continuo.



Inoltre. Per avere il risparmio deve essere soprattutto un multisplit. Nei monosplit l'inverter è solo più confortevole per i motivi detti sopra ma non porta risparmi di alcun tipo.

L'inverter ha avuto grande successo perchè consente un confort maggiore...e i condizionatori li compra proprio chi ci tiene al confort.
Sul risparmio ti ho già detto quando è vero che risparmi.

La pubblicità dice molte balle ma il tempo seleziona le cose buone come l'inverter mentre scarte le altre cose accessorie inutili tipo ionizzatori, filtri ed altre diavolerie inutili come l'ultima: arricchimento d'ossigeno Panasonic.

MircoT
28-06-2004, 13:56
Venerdì mi hanno installato questa bestiolina da 52kg:

http://mircot.altervista.org/mitsubishi/IMG_0227r.jpg

con 2 unità interne:

http://mircot.altervista.org/mitsubishi/IMG_0224r.jpg


La cosa che più mi ha sorpreso è l'estrema silenziosità dell'unità esterna... si sente a malapena il flusso dell'aria mossa dal ventolone... il compressore è praticamente inudibile...
Le unità interne sono silenziosissime: 25 i db dichiarati. Praticamente fa più rumore il mio pc... :D
Devo ancora installare gli ultimi dettagli, ma mi pare che sia stato fatto un buon lavoro...

Con i 30 gradi esterni di oggi la sola deumidificazione è sufficiente per tenere tutta la casa in un ottimo comfort...

Volevo mettere Daikin, ma c'è una assoluta penuria di macchine: sarebbero arrivate a ottobre! :eek: :D
Ma direi che il "ripiego" su Mitsubishi non è stato un brutto affare... anzi...


Ciauzzzzz! :)

pippocalo
28-06-2004, 14:21
Mitsubishi (electric) non è un ripiego: sono macchine di valore.

MircoT
28-06-2004, 14:27
Originariamente inviato da pippocalo
Mitsubishi (electric) non è un ripiego: sono macchine di valore.

Infatti l'ho scritto fra virgolette. Di Mitsubishi Electric ho sempre sentito parlar bene. Speriamo che duri! :)

bagoa
28-06-2004, 15:19
una domanda curiosa, è una mia impressione, ho quando fuori c'è mezzo nuvoloso come oggi i climatizzatori rendono meno, perchè mi sono accorto che quando il cielo è bello limpido la resa è maggiore. qualcuno ha avuto la stessa impressione?????

MircoT
28-06-2004, 15:32
Originariamente inviato da bagoa
una domanda curiosa, è una mia impressione, ho quando fuori c'è mezzo nuvoloso come oggi i climatizzatori rendono meno, perchè mi sono accorto che quando il cielo è bello limpido la resa è maggiore. qualcuno ha avuto la stessa impressione?????

qua ci vuole un termodinamico...
ma a spanne mi viene da pensare l'esatto contrario... per via del fatto che se la temperatura esterna è maggiore il compressore fatica di più a smaltire il calore... o no?
aspettiamo gli esperti, è meglio ;)

bagoa
28-06-2004, 15:50
ma io intendevo con temperature elevate come oggi, qui è quasi tutto velato ma c'è un caldo pazzesco, forse la pompa di calore è influenzata dalla pressione atmosferica, ma sono solo delle mie supposizioni.

MircoT
28-06-2004, 16:00
non ti so dire... non credo che la pressione atmosferica influenzi la compressione del gas refrigerante... magari c'entra l'umidità dell'aria, nel senso che quando è nuvoloso dovrebbe essere maggiore e quindi le unità interne devono smaltirne di più per arrivare ad un valore confortevole, così "sembrano" meno efficenti... :mc: :mc: :D

bagoa
28-06-2004, 16:11
può essere, come può essere che sia una semplice impressione.
perchè la temperatura dell'aria in uscita dall'unità interna è di circa 12/14°.

astrea
28-06-2004, 17:34
volevo un commento su queste dichiarazioni
"La pubblicità dice molte balle ma il tempo seleziona le cose buone come l'inverter mentre scarte le altre cose accessorie inutili tipo ionizzatori, filtri ed altre diavolerie inutili come l'ultima: arricchimento d'ossigeno Panasonic."
sono tutte cose inutili, o qualcosa di utile c'è?

hophip
28-06-2004, 21:04
Originariamente inviato da pippocalo
Non conosco il mercato Milanese per cui non intervengo. Dico solo che, normalmente, tutto cio che è tecnologico a Milano costa meno perchè le merci arrivano prima li e non a Roma...comunque

L'inverter se va al massimo ha la stessa potenza di un On-OFF (differenza di 3-4 punti percentuali=trascurabile).

La tecnica On-OFF ha i seguenti svantaggi:

- il sistema è più rumoroso; il motore, quando è azionato va sempre al massimo ed è ovviamente più rumoroso. Con l'inverter , raggiunta la temperatura desiderata, il motore scende di potenza e fa meno rumore. Inoltre un rumore discontinuo è più fastidioso.

- La tecnica On-OFF non è in grado di mantenere la temperatura all'interno perfettamente costante, ovvero va a gradini seguendo l'on-off.
I gradini di temperatura fanno male alla salute.
Se ti serve il motore sempre "a palla" (e quindi l'inverter sarebbe inutile) vuol dire che ti hanno dimensionato molto male l'impianto e quindi quando farà molto caldo non avrai la temperatura desiderata.
Se usi l'impianto solo " a palla" (c'è tale opzione anche nell'inverter ma se la usi sempre l'inverter è inutile) ami farti del male con il condizionatore.
Se l'impianto è dimensionato bene avrai l'ON-OFF bello e continuo.



Inoltre. Per avere il risparmio deve essere soprattutto un multisplit. Nei monosplit l'inverter è solo più confortevole per i motivi detti sopra ma non porta risparmi di alcun tipo.

L'inverter ha avuto grande successo perchè consente un confort maggiore...e i condizionatori li compra proprio chi ci tiene al confort.
Sul risparmio ti ho già detto quando è vero che risparmi.

La pubblicità dice molte balle ma il tempo seleziona le cose buone come l'inverter mentre scarte le altre cose accessorie inutili tipo ionizzatori, filtri ed altre diavolerie inutili come l'ultima: arricchimento d'ossigeno Panasonic.

Con l'on off la temperatiura va a gradini ma in gradini sono di 2 °C.
Per il risparmio con l'inverter continuo a dire che per avere un risparmio serio occorre far funzionare la macchina per almeno 6-8 ore altrimenti il costo in piu della macchina non lo si ammortizza neanche in 5 anni.

Il rumore non è superiore l'on off si spegne mentre l'nverter continua a funzionare a basso regime ma continua a funzionare.

Non mi hanno dimensionato male l'impianto lavoro nel campo della climatizzazione da molto tempo e mi fa ridere chi mi chiede l'inverter solo perchè consuma meno!

hophip
28-06-2004, 21:08
Originariamente inviato da astrea
volevo un commento su queste dichiarazioni
"La pubblicità dice molte balle ma il tempo seleziona le cose buone come l'inverter mentre scarte le altre cose accessorie inutili tipo ionizzatori, filtri ed altre diavolerie inutili come l'ultima: arricchimento d'ossigeno Panasonic."
sono tutte cose inutili, o qualcosa di utile c'è?

Sono tutti optional per far vendere quache macchina in più.

Arricchimento di ossigeno ? A che pro ?

Max2
28-06-2004, 21:41
Originariamente inviato da Hyperion
Il link per la qualità assoluta è questo:

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=49767&langId=-1&category_rn=11501

:)

Ciao!!

un pò scarso come efficienza energetica ... del resto per 199 € è anche troppo :D :D

CabALiSt
29-06-2004, 12:38
Parere dagli esperti su due modelli economici:

Laminox 12000btu
Sinudyne 12000btu 12kh7p

Ambedue a gas 407, prezzo 399 il sinu e 300 il laminox.

Sono on/off, pompa di calore e dovrebbero lavorare in una cucina di 20mq circa con una finestra ed un balcone con infissi senza pretese dal punto di vista termico per le ore di pranzo e cena, il resto del giorno si stà fuori casa quindi...


Se avete consigli su marche e modelli da non spendere troppi soldi sono molto bene accetti (il thread l'ho letto tutto, ma non mi servono dual split o apparecchi da 800€...)

Tks.

firemavi
30-06-2004, 13:35
Ciao
Ho la predisposizione x un impianto di climatizzazione di tipo dualsplit, la prima unità interna dovrebbe raffreddare una sala di 5,50mt x 3,60mt e se è possibile la cucina di pochi metri. L’altra unita interna dovrebbe raffreddare una mansarda abbastanza grande, le misure le riporto nel documento in allegato.

Scusate x la rappresentazione grossolana dell’ambiente ma spero che possa essere sufficiente x avere un consiglio sul tipo di split da metterci, soprattutto x quanto riguarda la potenza. L’installatore mi ha consigliato 2 split da 9000btu x entrambi l’ambienti, ma sono dubbioso sullo split x la mansarda perché come di norma è la parte più calda della casa, adesso ci sono 30° e il lucernario “sputa fuoco” costantemente, anche se a breve ci metterò una tenda frangisole, poi devo considerare che le scale sono aperte e che il quadrato nero che vedete sono delle stanze chiuse che non occorre climatizzarle. Dato che lo split verrebbe installato ad una altezza di 1,50 ,l’aria fredda la sparerebbe ad altezza uomo, e x questo credo di accenderlo quando non sono presente nella mansarda, in questo caso un inverter potrebbe essere utile?

firemavi
01-07-2004, 08:21
nessun esperto che mi da un consiglio?? :( :cry:

marcus24
01-07-2004, 10:24
Ragazzi sapreste indicarmi la marca e il modello di un buon condizionatore esrn dal basso consumo.

Grazie;)

pippocalo
02-07-2004, 09:04
Originariamente inviato da hophip


Con l'on off la temperatiura va a gradini ma in gradini sono di 2 °C.
Per il risparmio con l'inverter continuo a dire che per avere un risparmio serio occorre far funzionare la macchina per almeno 6-8 ore altrimenti il costo in piu della macchina non lo si ammortizza neanche in 5 anni.

Il rumore non è superiore l'on off si spegne mentre l'nverter continua a funzionare a basso regime ma continua a funzionare.

Non mi hanno dimensionato male l'impianto lavoro nel campo della climatizzazione da molto tempo e mi fa ridere chi mi chiede l'inverter solo perchè consuma meno!


I gradini di 2 gradi non sono poca cosa nell'economia di un buon confort......

Continuo a dirti che il risparmio non è l'elemento distintivo dei vantaggi dell'inverter. Diventa importante quando lo usi, come me, tutta la notte e quando l'impianto è multisplit e la notte rimane accesa solo l'unità della camera da letto.

E' vero che l'inverter fa rumore sempre, ma andato a regime ne fa di meno. Un rumore costante e basso è meno fastidioso di un runore maggiore di tipo on-off, almeno per i miei gusti sul rumore....

E' giusto ridere se uno compra l'inverter solo per consumare meno, ma se invece si cerca il confort......
Oltretutto con la concorrenza i prodotti di fascia non economica sono ormai in maggioranza inverter e/o la versione inverter non costa molto più della on-off.
Il prezzo molto basso si ottiene con un prodotto on-off di fascia economica, scelta non certo criticabile se il parametro di giudizio principale è il prezzo di acquisto e non il comfort di esercizio.

L'esempio sull'impianto dimensionato male perchè lavora sempre a palla...non era riferito al tuo ...era generico per sostenere che un impianto ben fatto, salvo la prima ora ( o due) poi dovrebbe andare a regime e cominciare a giustificare la tecnica inverter


Ciao

rookie
04-07-2004, 00:53
A me hanno montato da pochi gg. questo in negozio (24.000 btu), non sarà il migliore, ma di sicuro è il più bello :sofico:

http://www.samsung.com/Products/AirConditioner/SplitType/images/SH07APG_l.jpg

Ho notato che più il condizionatore è potente e più scende la classe EER, quello sopra è in C (2,8), il 12.000 btu invece è in classe A (3,2) credo che questo valga per tutte le marche, o sbaglio?

pippocalo
05-07-2004, 07:32
Originariamente inviato da MircoT
non ti so dire... non credo che la pressione atmosferica influenzi la compressione del gas refrigerante... magari c'entra l'umidità dell'aria, nel senso che quando è nuvoloso dovrebbe essere maggiore e quindi le unità interne devono smaltirne di più per arrivare ad un valore confortevole, così "sembrano" meno efficenti... :mc: :mc: :D

Il fenomeno della condensazione "ruba" molta potenza al condizionatore. Ricordate che l'acqua ruba molte calorie per evaporare e ne ruba altrettante (frigorie) per condensare.

astrea
05-07-2004, 11:37
ma voi esperti, per voi stessi, che modello comprereste?
marca e modello!

pippocalo
05-07-2004, 11:59
Originariamente inviato da astrea
ma voi esperti, per voi stessi, che modello comprereste?
marca e modello!

nessuno ti darà una risposta secca a questa domanda. A meno che non abbia un prodotto a magazzino da venderti.

Esistono varie marche serie...tante: Mitsubishi electric, Daikin, Panasonic, Toshiba ...anche LG.
Il modello dipende dalle tue esigenze...che debbono essere rilevate sul posto da un esperto..

Concordo con te che molte diavolerie servono a poco e sono argomenti marketing come l'arricchitore d'ossigeno che non si capisce nemmeno come funzioni!!!

marcus24
06-07-2004, 12:33
Originariamente inviato da marcus24
Ragazzi sapreste indicarmi la marca e il modello di un buon condizionatore esterno dal basso consumo.

Grazie;)



:cry:

astrea
12-07-2004, 18:36
ci sono novità nel settore, o ci saranno a breve o mi butto su Daikin e non ci penso piu'?

astrea
20-07-2004, 17:55
ragazzi, sono arrivato al dunque,. devo acquistare, ci sono state novità nel settore? nuovi modelli, nuove tecnologie? o mi butto su
Daikin e taglio corto?

astrea
20-07-2004, 17:57
vedete, la mia ragazza voleva anche ionizzatore e magari arricchitore di ossigeno, e per lo ionizzatore sarei anche daccordo, ma io lo avrei voluto se fosse stato un accessorio Daikin e non di una marca che non mi da le stesse garanzie e prestazioni.
che ne dite?

pippocalo
22-07-2004, 11:53
Originariamente inviato da astrea
vedete, la mia ragazza voleva anche ionizzatore e magari arricchitore di ossigeno, e per lo ionizzatore sarei anche daccordo, ma io lo avrei voluto se fosse stato un accessorio Daikin e non di una marca che non mi da le stesse garanzie e prestazioni.
che ne dite?


I condizionatori moderni sono pieni di accessori più o meno utili per cercare di differenziarsi. E' una politica Marketing.

Lo ionizzatore è un oggetto che ti puoi anche fare da solo con una scatola di montaggio di Nuova Elettronica e costa pochi euro. Questo produce ioni di polarità "benefica" per la salute (uso le virgolette perchè le prove scientifiche sono carenti); aumenta il tono del sistema nervoso; nel mio caso è dannoso perchè soffro di gastrite nervosa e con uno ionizzatore la mia condizione peggiora non poco (questa mia affermazione è supportata da prove personali fatte in periodi anche lunghi sia con uno ionizzatore Nuova Elettronia sia con uno made by Philips). Oltre a questo effetto produce un abbattimento di polvere e fumo in quanto gli ioni si legano elettricamente alle molecole di fumo o di polvere e le abbattono al terreno (non le eliminano.... ricorda le tolgono dalla sospensione aerea).

L'arricchitore di ossigeno invece è un mistero. La parola di per se è un po' mistificante. L'oggetto non produce ossigeno (per esempio dall'anedride carbonica) ma si limita a spostarlo da un punto ad un altro.
L'apparato elettromedicale inventato da Panasonic infatti è dotato di un inalatore dove viene inviata aria arricchita a scapito di altra aria "impoverita" che esce nell'ambiente circostante. Si apllica a persone con problemi respiratori e a sportivi per favorire il recupero dopo uno sforzo notevole.
Nel caso del condizionatore "spero" che non ci sia un inalatore da usare e mi chiedo dove finisca e con che metodo l'aria impoverita (ovvero nella migliore delle ipotesi ti serve un condotto aggiuntivo a quelli del gas e della condensa verso l'esterno.
Ho chiesto più volte a Panasonic sul sito iTaliano e Giapponese ma non si sono degnati di rispondere).
Tieni presente che un ambiente arricchito di ossigeno dal 20% (normale) al 30% (valore del dispositivo medicale) presenta una probabilità di incendio 10 volte maggiore
Ho chiesto anche in altri siti frequentati da esperti installatori di condizionatori e nessuno sa nulla di preciso.

Io ho Daikin e lo trovo già molto complicato; con tutte le features che ci sono non sai mai cosa sta facendo.

Ciao

madaboutpc
22-07-2004, 12:55
negli uffici della ditta dove lavoro abbiamo Daikin e Mitsubishi

zero problemi e ottima funzionalita', soprattutto il primo è una bomba

astrea
22-07-2004, 17:53
grazie dei consigli ragazzi
:p

RiccardoS
23-07-2004, 06:52
ho finalmente anche io fatto la mia scelta: Hitachi RAS-14CH4:

http://www.hitachiaircon.com/hac/en/product.jsp?range_ref=1&product_ref=309

come caratteristiche e prestazioni (sulla carta ed a detta del venditore che me li ha proposti entrambi) è migliore dell'equivalente mitsubishi.

Tot. 1340€ Installato con circa 5-6mt di canaline.

RiccardoS
26-07-2004, 11:28
up! :fuck:

nessuno dice nulla? :)

astrea
07-09-2004, 06:26
ho visto cosa propone panasonic, modello con ionizzatore , ossigenatore, è inverter,ha tutto...
che ne dite? è migliore di daikin???

nestle
09-09-2004, 08:13
Originariamente inviato da rookie
A me hanno montato da pochi gg. questo in negozio (24.000 btu), non sarà il migliore, ma di sicuro è il più bello :sofico:

http://www.samsung.com/Products/AirConditioner/SplitType/images/SH07APG_l.jpg

Ho notato che più il condizionatore è potente e più scende la classe EER, quello sopra è in C (2,8), il 12.000 btu invece è in classe A (3,2) credo che questo valga per tutte le marche, o sbaglio?


quoto...

ce l'ho anche io (il modello da 12000) e mi ghiaccia interamente una casa di 45-50mq...
silenziosissimo e il motore non sta mai al massimo (a volte sembra non lavorare...)

pippocalo
13-09-2004, 12:58
Originariamente inviato da rookie
A me hanno montato da pochi gg. questo in negozio (24.000 btu), non sarà il migliore, ma di sicuro è il più bello :sofico:

http://www.samsung.com/Products/AirConditioner/SplitType/images/SH07APG_l.jpg

Ho notato che più il condizionatore è potente e più scende la classe EER, quello sopra è in C (2,8), il 12.000 btu invece è in classe A (3,2) credo che questo valga per tutte le marche, o sbaglio?


In genere una macchina più grande offre al costruttore maggiori possibilità di fare una classe EER e COP migliore.

Nel caso dei Daikin cresce, generalmente, con la potenza.

Dipende dall'età del progetto.

Oggi siamo ancora in una fase di transizione con i gas ecologici e ci sono molte macchine con il 407 e/o con progetti non ancora ottimizzati.

Pippo

astrea
04-10-2004, 04:54
è possibile fare una classifica delle varie marche, considerando qualità , ma anche funzioni e innovazione?

osky10
04-10-2004, 16:07
io proprio in questi giorni ho deciso di cambiare il mio mitsubishi 18000 btu a pompa di calore con gas r22, con un mitsubishi electric solo freddo 18000 btu gas r410a, costo dell'operazione euri 1500 tutto compreso anche la mano d'opera.

astrea
05-10-2004, 04:08
Originariamente inviato da astrea
ho visto cosa propone panasonic, modello con ionizzatore , ossigenatore, è inverter,ha tutto...
che ne dite? è migliore di daikin???

nessun commento??

pippocalo
05-10-2004, 11:46
che Panasonic è un'ottima marca
ti sconsiglio di seguire solo gli ammenicoli che i Marketing mettono sugli apparati per fare le tue scelte.
In particolare ricorda due cose:

1 - lo ionizzatore è una sorta di apparato quasi elettromedicale. Gli ioni non si limitano ad acchiappare per effetto elettrostatico le molecole di polvere e di fumo ma agiscono anche sul sistema nervoso "vago".
Per esperienza personale se soffri di insonnia o di gastrite nervosa puoi peggiorare anche sensibilmente.

2 - l'ossigenatore, non produce ossigeno come il termine potrebbe farti credere. Produrre ossigeno è molto complicato e costoso. IN pratica tramite una membrana sposta ossigeno da un'aria ad un'altra. Ovvero entra aria con titolo 15% di ossigeno...da un lato esce a titolo 20% e dall'altro a titolo 10%.
Non è chiaro e non lo sanno spiegare neanche loro come fai a farlo funzionare in un impianto dove le finestre sono chiuse e non c'è un condotto d'aria fra dentro e fuori.
Bisogna creare questo condotto? boh non lo sanno e sui depliant non c'è scritto nulla.
Poi l'aria arricchita fa bene a che è malato o in particolari condizioni fisiche....somministrata costantemente che effetti ha? boh non si sa non ci sono studi......


Deduci tu quanto vale la pena di seguire stranezze accessorie alla funzione principale di condizionatore o meglio Pompa di calore.

astrea
03-11-2004, 18:05
aiutooooo
ho l'impianto fatto da circa 2 mesi, ma per mettere il 12000 panasonic dicono cvhe servono i tubi di diametro divero, è vero???
mi dicono anche che il 9000 panasonic equivale al 12000 degli altri, è vero???
per una stanza di 33 metri per 2,7 di altezza, basta un 9000 messo però un po nascosto rispetto ad una metà della stanza??
(stanza a lL è dietro un muretto..)

:cry:

Dylan il drago
22-06-2005, 19:45
scusate non ho letto tutto il topic(prometto che lo farò) ma vi chiedo un consiglio.. presto monterò alcuni condizionatori e mi pare di aver capito che i migliori siano i daikin.. fin qui ok ma ora ho anche l'esigenza di prendere un condizionatore portatile da portare al mare e a volte riportarlo in città... li consigliate o no? c'è un qualche buon modello?
grazie a tutti :)

diciamo che per il condizionatore portatile non vorrei spendere tanto anche perchè non verrebbe usato tantissimo...

inoltre che differenza c'è tra classi energetiche?? tipo A o D ?

qwer1981
25-06-2005, 02:05
Salve ragazzi, ho trovato in offerta un climatizzatore portatile a 190 Euro. è un monoblocco (con il tubo che va messo fuori dalla finestra, tanto per intenderci). Che ne pensate? Trattasi di sola? Come vanno in genere questi tipi di condizionatori?

Mi scuso per le poche informazioni, ma essendo assolutamente profano in materia, non sono riuscito a memorizzarle. :doh:

Grazie in anticipo

Dylan il drago
25-06-2005, 10:25
Salve ragazzi, ho trovato in offerta un climatizzatore portatile a 190 Euro. è un monoblocco (con il tubo che va messo fuori dalla finestra, tanto per intenderci). Che ne pensate? Trattasi di sola? Come vanno in genere questi tipi di condizionatori?

Mi scuso per le poche informazioni, ma essendo assolutamente profano in materia, non sono riuscito a memorizzarle. :doh:

Grazie in anticipo
se costa così poco mi sa che al massimo ti rinfresca una camera... guarda le caratteristiche... devi cercare un valore che si riferisce al potere refrigerante... per essere buono deve avere valori al di sopra del 2.5...ma facendo un giro per supermercati ho visto che questi hanno un costo superiore ai 500€...

secondo voi comprarlo in rete conviene? costa un 100€ in meno.. O_o

ho adocchiato l'argo 9.2 magico con potere refrigerante 2.6 e classe energetica A (dovrebbe bastare per un 2 stanze messe in fila no?))

mi chiedevo poi se il tubo con cui è collegato è possibile trovarlo più lungo e dove potevo rivolgermi...

bagoa
25-06-2005, 10:30
se proprio dovete prendere un portatile, prendete quelli che hanno la valigetta da mettere fuori dalla finestra,raffreddano meglio di quelli a tubo.unico inconveniente costano qualcosina in +.

Dylan il drago
25-06-2005, 10:38
se proprio dovete prendere un portatile, prendete quelli che hanno la valigetta da mettere fuori dalla finestra,raffreddano meglio di quelli a tubo.unico inconveniente costano qualcosina in +.
ma hanno solo 2 metri di cavo :( non saprei come montarlo... la differenza di prezzo tra l'argo 9.2 magico e l'argo oscar twin11 è di 300€ il primo è a tubo e il secondo invece è con il motore che va fuori... però mentre per il primo posso anche trovare un modo per allungare il cavo per il secondo non posso... :(

come marca me la consigliate l'argo? o meglio il pinguino delonghi?

xenom
25-06-2005, 10:59
ragaz illuminatemi per benino. E' già estato. Si trova ancora qualcuno che vende e monta i condizionatori? Lo chiedo perchè magari sono tutti in ferie e in estate si trovano i più sfigati (opinione di mio padre :asd: )

bagoa
25-06-2005, 11:20
ma hanno solo 2 metri di cavo :( non saprei come montarlo... la differenza di prezzo tra l'argo 9.2 magico e l'argo oscar twin11 è di 300€ il primo è a tubo e il secondo invece è con il motore che va fuori... però mentre per il primo posso anche trovare un modo per allungare il cavo per il secondo non posso... :(

come marca me la consigliate l'argo? o meglio il pinguino delonghi?guarda il pinguino de longhi io ce 'ho in camera, e se devo dirla tutta non è che faccia miracoli,ho visto alcuni portatili con valigetta esterna, viene fuori l'aria gelida,solitamente il cavo è lungo 5 mt,comunque resto del parere che per una stanza di circa 30/35 mq un bel fisso di circa 9000 btu è il massimo e con un costo inferiore a certi portatili.

Dylan il drago
25-06-2005, 11:23
cosa mi dite di questo modello?

DE LONGHI Pinguino Applique PAC S1000
DE LONGHI Pinguino Applique PAC S1000
Condizionatore d'aria Split - 10.000 btu/h
Attacchi rapidi a baionetta - Timer elettronico
Telecomando - Molto silenzioso
Possibilità di posizionarlo a terra o appeso al muro


1.049,00
IVA inclusa







DE LONGHI PAC S1000
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Solo Pinguino Applique si adatta alle tue esigenze

Pinguino Applique è il condizionatore portatile split più innovativo, subito pronto all'uso, e facilmente trasportabile grazie alle sue ridotte dimensioni. L'unità interna, piccola e maneggevole, è dotata di una pratica maniglia estraibile e l'unità esterna ha una maniglia di sollevamento e rotelle per facilitare la movimentazione. Pinguino applique è dotato dell'innovativa connessione ultrarapida tra l'unità interna ed esterna; questa nuova esclusiva tecnologia consente una facile e veloce disconnessione delle due unità, nel caso in cui si debba predisporre Pinguino Applique attraverso un'inferriata o un foro nel muro.



Pronto subito, facilmente trasportabile da un ambiente all’altro….

Pinguino Applique regala un'estate di fresco benessere e non richiede alcuna installazione. Basta avviarlo per creare le condizioni ambientali ottimali. Grazie alle ridotte dimensioni, Pinguino Applique si adatta ad ogni ambiente e può essere posizionato sul pavimento, su un ripiano o su qualsiasi altro appoggio. Inoltre, l'esclusivo dispositivo di connessione ultra rapida tra l'unità interna ed esterna consente il trasporto separato di ciascuna delle unità.


E quando vuoi lo applichi alla parete

Sempre più innovativo, Pinguino Applique è l'unico split portatile che puoi appendere a parete; piccolo e leggero può essere montato a muro e non necessita di interventi tecnici specialistici per le connessioni frigorifere ed elettriche.Grazie all’innovativo sistema di disconnessione, per installare Pinguino Applique è sufficiente un foro nel muro e l’utilizzo degli accessori opzionali di fissaggio. Per l’eliminazione della condensa, la pompa integrata nell’unità esterna provvede a rimuovere tutta l’acqua di deumidifica.


Telecomando LCD

Pinguino Applique ha una potenzialità di 10.000 Btu/h, capaci di raffreddare ogni ambiente domestico (camera, soggiorno, studio, ...); dotato di telecomando LCD per il controllo di tutte le funzioni, ha tre velocità di ventilazione, il timer elettronico e la modalità "low" per ottimizzare il comfort nelle ore notturne, che riduce al minimo la rumorosità ed evita eccessivi abbassamenti della temperatura.




SPECIFICHE TECNICHE

Potenza frigorifera : 10000 BTU/h.

Pannello comandi elettronico con microprocessore.

Telecomando a infrarossi.

Funzione “Auto”: il computer registra la temperatura presente nell’ambiente e decide in base ad essa il miglior funzionamento del climatizzatore.

Timer elettronico.

“AUTOFAN” la macchina sceglie la miglior velocità di ventilazione in funzione della temperatura ambiente.

Funzione di sola ventilazione per il ricircolo e la purificazione dell’aria.

Funzione di sola deumidifica capace di rimuovere fino a 35 l/24h di umidità in eccesso.

2- velocità di ventilazione (max-med) + modalità “low” per garantire la massima silenziosità.

Attacchi ultra-rapidi e guaina di 3 m per la massima versatilità di utilizzo e installazione.

Massima maneggevolezza grazie a ruote e maniglie anche sull’unità esterna.



Dimensioni (hxlxp):

Unità interna mm 475x450x255

Unità esterna mm 570x542x280

Voltaggio/Frequenza: V~Hz 230~50

Potenza frigorifera: Btu/h-W 10000

Consumo: W 1050

Portata d'aria:

Unità interna: m3/h 350-250

Unità esterna: m3/h 900

Livello di rumorosità:

Unità interna (min-max): dB(A) 35-38

Unità esterna dB(A): 52


o di questo?

Home Climatizzazione - Portatili Split ARGO Oscar Twin Free 11

ARGO Oscar Twin Free 11
Condizionatore d'aria split - 11000 Btu/h
Timer digitale 24/h - 2 velocità
Attacchi rapidi - 5 anni di garanzia sul compressore


1.049,00
IVA inclusa







OSCAR Oscar Twin Free 11
DESCRIZIONE QUALITATIVA

Climatizzatore portatile di tipo split, con condensante a valigetta di ridotte dimensioni, appositamente studiata per installazioni a balcone o davanzale

Classe di potenza: 11000 BTU/h

Tecnologia ad aspirazione frontale

Termostato elettronico di precisione con regolazione da 15° a 31°C

Timer digitale 24h con batteria al litio (durata di 5 anni) su versione Program AeroQuip

Ventilatore a 2 velocità

Riparte automaticamente dopo un periodo di assenza della corrente elettrica

Vaporizzazione automatica della condensa attraverso l'unità esterna

Attacchi rapidi AeroQuip per una semplice installazione in posizione fissa su versione Program AeroQuip

Sistema filtrante antimuffa ed antibatteri

Filtro ad alta efficienza ai carboni attivi su richiesta

5 Anni di Garanzia sul compressore, senza nessun intervento di manutenzione programmata o preventiva


SPECIFICHE TECNICHE

Potenza di raffreddamento (W)-BTU/h 2900-9900

Portata d'aria (m3/ora) 420

Umidità asportata (litri/ora) 1

Tensione di alimentazione (V/F/Hz) 230/1/50

Potenza assorbita in raffreddamento (W) 1030

Corrente assorbita in raffreddamento (A) 4.4

Velocità del ventilatore U.I./U.E. n° 2/1

Pressione sonora UI - 2m (A.) dB(A) 47/48

Pressione sonora UE - 4m dB(A) 48

Dimensioni U.I. (Alt./Lar./Pro.) (mm) 800/470/310

Dimensioni U.E. (Alt./Lar./Pro.) (mm) 435/440/230

Peso netto U.I./U.E. (Kg) 40/9.5

Lunghezza tubazioni standard (m) 2.5

Programmatore digitale 24h

Attacchi rapidi AeroQuip


consumano tanto??
sono buoni?

bagoa
25-06-2005, 11:25
cosa mi dite di questo modello?

DE LONGHI Pinguino Applique PAC S1000
DE LONGHI Pinguino Applique PAC S1000
Condizionatore d'aria Split - 10.000 btu/h
Attacchi rapidi a baionetta - Timer elettronico
Telecomando - Molto silenzioso
Possibilità di posizionarlo a terra o appeso al muro


1.049,00
IVA inclusa







DE LONGHI PAC S1000
DESCRIZIONE QUALITATIVA
Solo Pinguino Applique si adatta alle tue esigenze

Pinguino Applique è il condizionatore portatile split più innovativo, subito pronto all'uso, e facilmente trasportabile grazie alle sue ridotte dimensioni. L'unità interna, piccola e maneggevole, è dotata di una pratica maniglia estraibile e l'unità esterna ha una maniglia di sollevamento e rotelle per facilitare la movimentazione. Pinguino applique è dotato dell'innovativa connessione ultrarapida tra l'unità interna ed esterna; questa nuova esclusiva tecnologia consente una facile e veloce disconnessione delle due unità, nel caso in cui si debba predisporre Pinguino Applique attraverso un'inferriata o un foro nel muro.



Pronto subito, facilmente trasportabile da un ambiente all’altro….

Pinguino Applique regala un'estate di fresco benessere e non richiede alcuna installazione. Basta avviarlo per creare le condizioni ambientali ottimali. Grazie alle ridotte dimensioni, Pinguino Applique si adatta ad ogni ambiente e può essere posizionato sul pavimento, su un ripiano o su qualsiasi altro appoggio. Inoltre, l'esclusivo dispositivo di connessione ultra rapida tra l'unità interna ed esterna consente il trasporto separato di ciascuna delle unità.


E quando vuoi lo applichi alla parete

Sempre più innovativo, Pinguino Applique è l'unico split portatile che puoi appendere a parete; piccolo e leggero può essere montato a muro e non necessita di interventi tecnici specialistici per le connessioni frigorifere ed elettriche.Grazie all’innovativo sistema di disconnessione, per installare Pinguino Applique è sufficiente un foro nel muro e l’utilizzo degli accessori opzionali di fissaggio. Per l’eliminazione della condensa, la pompa integrata nell’unità esterna provvede a rimuovere tutta l’acqua di deumidifica.


Telecomando LCD

Pinguino Applique ha una potenzialità di 10.000 Btu/h, capaci di raffreddare ogni ambiente domestico (camera, soggiorno, studio, ...); dotato di telecomando LCD per il controllo di tutte le funzioni, ha tre velocità di ventilazione, il timer elettronico e la modalità "low" per ottimizzare il comfort nelle ore notturne, che riduce al minimo la rumorosità ed evita eccessivi abbassamenti della temperatura.




SPECIFICHE TECNICHE

Potenza frigorifera : 10000 BTU/h.

Pannello comandi elettronico con microprocessore.

Telecomando a infrarossi.

Funzione “Auto”: il computer registra la temperatura presente nell’ambiente e decide in base ad essa il miglior funzionamento del climatizzatore.

Timer elettronico.

“AUTOFAN” la macchina sceglie la miglior velocità di ventilazione in funzione della temperatura ambiente.

Funzione di sola ventilazione per il ricircolo e la purificazione dell’aria.

Funzione di sola deumidifica capace di rimuovere fino a 35 l/24h di umidità in eccesso.

2- velocità di ventilazione (max-med) + modalità “low” per garantire la massima silenziosità.

Attacchi ultra-rapidi e guaina di 3 m per la massima versatilità di utilizzo e installazione.

Massima maneggevolezza grazie a ruote e maniglie anche sull’unità esterna.



Dimensioni (hxlxp):

Unità interna mm 475x450x255

Unità esterna mm 570x542x280

Voltaggio/Frequenza: V~Hz 230~50

Potenza frigorifera: Btu/h-W 10000

Consumo: W 1050

Portata d'aria:

Unità interna: m3/h 350-250

Unità esterna: m3/h 900

Livello di rumorosità:

Unità interna (min-max): dB(A) 35-38

Unità esterna dB(A): 52


o di questo?

Home Climatizzazione - Portatili Split ARGO Oscar Twin Free 11

ARGO Oscar Twin Free 11
Condizionatore d'aria split - 11000 Btu/h
Timer digitale 24/h - 2 velocità
Attacchi rapidi - 5 anni di garanzia sul compressore


1.049,00
IVA inclusa







OSCAR Oscar Twin Free 11
DESCRIZIONE QUALITATIVA

Climatizzatore portatile di tipo split, con condensante a valigetta di ridotte dimensioni, appositamente studiata per installazioni a balcone o davanzale

Classe di potenza: 11000 BTU/h

Tecnologia ad aspirazione frontale

Termostato elettronico di precisione con regolazione da 15° a 31°C

Timer digitale 24h con batteria al litio (durata di 5 anni) su versione Program AeroQuip

Ventilatore a 2 velocità

Riparte automaticamente dopo un periodo di assenza della corrente elettrica

Vaporizzazione automatica della condensa attraverso l'unità esterna

Attacchi rapidi AeroQuip per una semplice installazione in posizione fissa su versione Program AeroQuip

Sistema filtrante antimuffa ed antibatteri

Filtro ad alta efficienza ai carboni attivi su richiesta

5 Anni di Garanzia sul compressore, senza nessun intervento di manutenzione programmata o preventiva


SPECIFICHE TECNICHE

Potenza di raffreddamento (W)-BTU/h 2900-9900

Portata d'aria (m3/ora) 420

Umidità asportata (litri/ora) 1

Tensione di alimentazione (V/F/Hz) 230/1/50

Potenza assorbita in raffreddamento (W) 1030

Corrente assorbita in raffreddamento (A) 4.4

Velocità del ventilatore U.I./U.E. n° 2/1

Pressione sonora UI - 2m (A.) dB(A) 47/48

Pressione sonora UE - 4m dB(A) 48

Dimensioni U.I. (Alt./Lar./Pro.) (mm) 800/470/310

Dimensioni U.E. (Alt./Lar./Pro.) (mm) 435/440/230

Peso netto U.I./U.E. (Kg) 40/9.5

Lunghezza tubazioni standard (m) 2.5

Programmatore digitale 24h

Attacchi rapidi AeroQuip


consumano tanto??
sono buoni?dalle specifiche sembrerebbe buono, ma non c'è da fare opere murarie????

Dylan il drago
25-06-2005, 11:29
non saprei sai? :( cioè non sembrerebbe... bisogna solo trovare il modo di far uscire il cavo isolando cmq la stanza...

xenom
25-06-2005, 11:34
Cosa? consumano un kW? :eek:

ma com'è possibile che assorbono così tanto i condizionatori? pensavo molto meno... un frigorifero non supera i 200 W... :eek:

bagoa
25-06-2005, 11:35
è questo???

http://img230.echo.cx/img230/7599/pacs100divisobig8op.jpg (http://www.imageshack.us)

Dylan il drago
25-06-2005, 11:41
si questo... consuma ben 1040W :( è tanto vero?

bagoa
25-06-2005, 11:47
si questo... consuma ben 1040W :( è tanto vero?è un 10000 btu ci vogliono, il pinguino che ho io consuna 840w a pieno regime, ed è 8500 btu ,il mitsubishi electric che ho in sala a 18000 btu solo freddo fà 1,70 kwh,ma li spendo volentieri, ora per esempio in casa ho 24° e fuori ce ne sono + di 36°.

Dylan il drago
25-06-2005, 11:50
è un 10000 btu ci vogliono, il pinguino che ho io consuna 840w a pieno regime, ed è 8500 btu ,il mitsubishi electric che ho in sala a 18000 btu solo freddo fà 1,70 kwh,ma li spendo volentieri, ora per esempio in casa ho 24° e fuori ce ne sono + di 36°.
ok quindi secondo te è un buon acquisto? anche rispetto all'argo? (io di marche ci capisco poco :( )

bagoa
25-06-2005, 11:56
ok quindi secondo te è un buon acquisto? anche rispetto all'argo? (io di marche ci capisco poco :( )ad occhio e croce direi di si,poi bisognerebbe provarlo, diciamo che il prezzo non è proprio bassino,però ti evita le opere murarie, ed è subito pronto all'uso, magari dove sei intenzionato ad acquistarlo, fattene vedere uno all'opera cosi' valuti anche la rumorosità, e sopratutto il flusso dell'aria, che non sia un getto miserino che raffredda entro i 2 metro e poi niente +.

Dylan il drago
25-06-2005, 12:00
ad occhio e croce direi di si,poi bisognerebbe provarlo, diciamo che il prezzo non è proprio bassino,però ti evita le opere murarie, ed è subito pronto all'uso, magari dove sei intenzionato ad acquistarlo, fattene vedere uno all'opera cosi' valuti anche la rumorosità, e sopratutto il flusso dell'aria, che non sia un getto miserino che raffredda entro i 2 metro e poi niente +.
ok... ma come posso giudicarlo? mica lo so ... il flusso d'aria come dovrebbe essere? sono alle prime armi in fatto di condizionatori...
poi mi chiedevo dato che l'ho trovato da mediaworld c'è la clausola del soddisfatti o rimborsati vero ? così magari lo provo per 8 giorni e se va bene me lo cambiano mi pare giusto?

xenom
25-06-2005, 12:52
si ma 1.7 kW sono tantissimi se hai un contatore che tiene 3 kW... in pratica finchè usi il condizionatore non puoi accendere né la lavatrice né la lavastoviglie, già col ferro da stiro, TV acceso, PC acceso e qualche lampada rischi di far scattare il relé termico...

Dylan il drago
25-06-2005, 13:08
però 1kw non è poi tantissimo no? considerando che lo userò sopratutto quando non sono in casa per raffreddare e la notte non dovrebbero esserci problemi giusto?

xenom
25-06-2005, 15:47
però 1kw non è poi tantissimo no? considerando che lo userò sopratutto quando non sono in casa per raffreddare e la notte non dovrebbero esserci problemi giusto?

se lo usi quando non ci sei e di notte ok. Fai conto che assorbe come una lavatrice. :D

ertortuga
25-06-2005, 18:36
1 - Inverter vuol dire che il motore è alimentato tramite un inverter (che cambia la frequenza) e quindi può modulare la potenza in uscita.

2 - per avere la funzione freddo e la funzione caldo ci vuole la Pompa di Calore. In pratica l'unità esterna e quella interna sono capaci di "scambiarsi" il compito.

3 - Per avere oggetti buoni EER e COP devono essere alti.


L'installazione costa dai 200-300 (per l'installazione facile facile, detta spalla a spalla....quande c'è di mezzo solo un muro) euro in su per ogni unità.

L'installazione con più unità interne ed un solo gruppo esterno si chiama Multisplit. Offre i seguenti vantaggi:

- una leggera economia, meno spazio totale impegnato, maggiore efficienza (in genere EER e COP aumentano con le dimensioni ...ma non sempre);

e svantaggi:

- percorsi in tubo maggiori; se si rompe l'unità esterna si perdono tutti gli split interni collegati.

Che intendi con "se si rompe l'unità esterna si perdono tutti gli split interni collegati"?
Bisogna cambiare gli split in caso di rottura dell'uunità esterna?

GRAZIE!

bagoa
25-06-2005, 22:07
si ma 1.7 kW sono tantissimi se hai un contatore che tiene 3 kW... in pratica finchè usi il condizionatore non puoi accendere né la lavatrice né la lavastoviglie, già col ferro da stiro, TV acceso, PC acceso e qualche lampada rischi di far scattare il relé termico...il contatore regge 3,3 kw in questo momento ho attaccato il condizionatore il televisore il pc il frigor il frezere non ho problemi di sorta, posso attaccare anche il pinguino che mi regge bene, se attacco il phon mi salta la corrente.

xenom
25-06-2005, 22:32
beh, la tv, il pc e il frigo non assorbono tantissimo. come totale risulta sui 500-600 W circa :D
il problema sono gli apparecchi che assorbono tanto...

folco44
27-06-2005, 10:29
Ciao a tutti :)
Stò cercando un dual split 12.00 + 9000 BTU a tecnologia inverter ovviamente e tra i vari mitsubishi elctric e daikin ho trovato Sanyo ad un ottimo prezzo. Qualcuno li conosce ?, cosa ne pensate ?
Grazie Folco :help:

bagoa
27-06-2005, 16:33
Ciao a tutti :)
Stò cercando un dual split 12.00 + 9000 BTU a tecnologia inverter ovviamente e tra i vari mitsubishi elctric e daikin ho trovato Sanyo ad un ottimo prezzo. Qualcuno li conosce ?, cosa ne pensate ?
Grazie Folco :help:sanyo è una buona marca, meglio di tanto pattume che si trova mei vari centri commerciali, oltretutto se dovessero occorrere ricambi si trovano facilmente, che prezzo ti hanno fatto x il 12000+9000??? è a pompa di calore o solo freddo??? ciao

taddeus
27-06-2005, 16:42
Che intendi con "se si rompe l'unità esterna si perdono tutti gli split interni collegati"?
Bisogna cambiare gli split in caso di rottura dell'uunità esterna?

GRAZIE!

no, solo non potranno compiere il loro 'lavoro' in mancanza del fluido 'climatizzante' dall'unita' esterna.

Gyxx
27-06-2005, 17:04
Bonasera ;) !

Intervengo solo x precisare xchè quando è "nuvolo" o c'è tanta umidità/foschia le unità esterne lavorano peggio.

Il vapore acqueo lascia passare gli UV, ma trattiene gli infrarossi, ovvero le radiazioni della dispersione di calore.

X questo, ad esempio, nelle notti in cui c'è il cielo sereno è solitamente + fresco di quando c'è nuvoloso (a parità di temperature al tramonto, ovviamente ;9 ).

In un caso le rdiazioni infrarosse si disperdono nell' atmosfera, nell' altro "rimbalzano" giù, rendendo l'ambiente + caldo e isolando di fatto dalla dispersione termica.

Oltre a questo, noi utiliziamo la sudorazione come sistema di controllo della temperatura, dato che l'evaporazione del sudore abbassa la temperatura.

In un ambiente molto umido, il calore percepito sarà molto maggiore, dato che la sudorazione non funzionerà al 100%, in quanto non si avrà una veloce evaporazione dal nostro corpo.

Per quanto rigurda gli scalini termici, IMHO 2 gradi sono una mostruosità, sia rigurdo alla salute che al comfort in generale : non a caso i sistemi + seri prevedono le regolazioni in step da 0, 5 gradi, che io personalmente (come del resto tanti amici) sono in grado di apprezzare benissimo, in positivo (quando è possibile) ed in negativo (quando non è possibile).

Ciapps :p

Gyxx

ertortuga
27-06-2005, 20:21
Che intendi con "se si rompe l'unità esterna si perdono tutti gli split interni collegati"?
Bisogna cambiare gli split in caso di rottura dell'uunità esterna?

GRAZIE!

Nessuno sa darmi info al riguardo? :cry:

Guren
28-06-2005, 12:31
ho trovato quest discussione ma purtoppo non ho il tempo di leggerla (tra 5 minuti devo tornare al lavoro :muro: )

Vi chiedo di consigliarmi qualcosa per la mia situazione.

necessità di raffreddare 2 stanze (camera pc/HT e camera da letto)

stanza PC/HT

dimensioni 5x4x2.8 mt

parete da 5 mt (con una finestra senza doppi vetri) esposta al sole praticamente tutto il giorno
Nella stanza sono presenti:

1 pc+monitor 19" crt
1 htpc
1 preamplificatore HT (consumo risibile)
1 amplificatore HT (5x120W a 8ohm che scalda come una stufa)
1 tv 29"
1 lettore dvd
1 skybox
1 vcr
1 proiettore crt (questo scalda come 2 stufe considerando un consumo minimo di 500W e una temperatura sulla superficie dei tubi nell'iordine dei 90°)
1 gruppo di conitnuità da 800VA (anche questo scalda mica male :muro: )

e per terminare in bellezza la presenza contemporanea anche di 7 persone (sopratutto durante visioni di film appena usciti in dvd e in occasione di GP F1 e motoGP)

la camera da letto invece è una normale camera (non ricordo le dimensioni ma non molto dissimili dall'altra stanza) e ci devo solo dormire quindi penso necessiti di un trattamento molto minore.

le due stanze sono ad altezza diversa e sfalsate... az è tardi devo scappare finisco qesta sera :muro: :muro: :muro:

folco44
28-06-2005, 17:11
sanyo è una buona marca, meglio di tanto pattume che si trova mei vari centri commerciali, oltretutto se dovessero occorrere ricambi si trovano facilmente, che prezzo ti hanno fatto x il 12000+9000??? è a pompa di calore o solo freddo??? ciao

Ciao Bagoa, grazie per la risposta. Sono stato fortunato e per poco più del Sanyo sono riuscito a trovare un Daikin dual 12000+9000 pompa di calore-inverter e così mi sono spariti tutti i dubbi :D
Mi sono messo a spluciare tra le caratteristiche tecniche e ho notato che daikin no si esprime in BTU ma rigorosamente in Kw e facendo due semplici conversioni, ho visto che non sono proprio 9000 e 12000. Lavorando a pieno regime con la mia unità esterna, che è la più piccola per un dual, diventano 5950 + 7310. Sto dicendo una baggianata? :confused:

Fammi sapere :) ciao

dinkyxxx
28-06-2005, 17:34
Avrei bisogno di un aiuto.
Visto il grande caldo sarei intenzionata a comprare un condizionatore portatile
(escludo il fisso perchè vivo in una casa in affitto)
leggendo il forum ho visto cosa devo controllare per fare una buona scelta ma vorrei alcuni consigli sulle marche migliori e sui consumi.Siccome pago una bolletta delle luce abbastanza alta vorrei capire quanto è il consumo.
Da considerare che vivo in una casa di 55mq molto calda perchè è all'ultimo piano senza tetto.
Grazie!!!!

Carlocci
28-06-2005, 18:37
e' arrivato il tecnico, ha fatto il preventivo per 2 pompe di calore (ha detto che la differenza di prezzo e' veramente esigua) dual split con inverter
mitsubishi electric
mxz A14WV e le due unita' msc A09YV da 9000 btu (forse qualcuna da 7000)
il tutto per 4300 eur + iva (con qualche tramaccio per l'iva al 10% della manodopera e 20% materiali + la ritenuta dall'irpef)

Il tizio mi ispira fiducia, anche se forse e' un po' caro (i condizionatori si trovano
a tipo 3800 euro iva inclusa) ma non so: e' pur sempre 1 giornata e mezza di lavoro.

In alternativa c'era fujitsu ma vista l'esigua differenza di prezzo, penso di prendere mitsubishi.

Ne approfitto per chiedere da dove derivi la frigoria: la british thermal unit e la
quantita' di calore per portare una libbra di acqua da 60 a 61 fahrenheit, ma la frigoria?

sikanda99
29-06-2005, 00:29
Salve a tutti!
Nell'imminenza d'installare 1 climatizzatore visto che a casa mia fa tanto caldo (ultimo piano, con sopra terrazzo, sole tutto il pomeriggio in sala e in camera da letto) vorrei chiedervi un parere..

Oggi un tecnico di 1 ditta che ho contattato mi ha proposto 1 climatizzatore dual split della Xideko (loro trattano solo questa marca che, mi ha detto, lavora con compressori della toshiba, sarà vero? boh..), precisamente il modello XDXE DUAL 0912 HM, 2 unità interne 12000+9000 BTU, con pompa di calore.
La capacità frigorifera in Kw è 2,6+3,5, quella termica è 2,9+3,8. Assorbimento in W: 1000+1400. Usano il gas R407c.

Il tutto, compresa installazione e mano d'opera al prezzo di € 2700,00 iva inclusa (al 20%), con garanzia di 3 anni estendibile a 10 se aderisco al programma di manutenzione annuale.

Secondo voi:
1) è 1 buon climatizzatore? cioè la Xideko è 1 marca buona?
2) Mi ha fatto 1 buon prezzo, considerato anche che siamo già quasi a luglio, oppure è 1 pò caro?

Grazie!
Byeeeeeee

bagoa
29-06-2005, 04:35
Salve a tutti!
Nell'imminenza d'installare 1 climatizzatore visto che a casa mia fa tanto caldo (ultimo piano, con sopra terrazzo, sole tutto il pomeriggio in sala e in camera da letto) vorrei chiedervi un parere..

Oggi un tecnico di 1 ditta che ho contattato mi ha proposto 1 climatizzatore dual split della Xideko (loro trattano solo questa marca che, mi ha detto, lavora con compressori della toshiba, sarà vero? boh..), precisamente il modello XDXE DUAL 0912 HM, 2 unità interne 12000+9000 BTU, con pompa di calore.
La capacità frigorifera in Kw è 2,6+3,5, quella termica è 2,9+3,8. Assorbimento in W: 1000+1400. Usano il gas R407c.

Il tutto, compresa installazione e mano d'opera al prezzo di € 2700,00 iva inclusa (al 20%), con garanzia di 3 anni estendibile a 10 se aderisco al programma di manutenzione annuale.

Secondo voi:
1) è 1 buon climatizzatore? cioè la Xideko è 1 marca buona?
2) Mi ha fatto 1 buon prezzo, considerato anche che siamo già quasi a luglio, oppure è 1 pò caro?

Grazie!
Byeeeeeeese vuoi un consiglio spassionato, mi rivolgerei a qualche centro commerciale, trovi marchi + blasonati, a prezzi inferiori,oltretutto ti danno anche i nominativi degli installatori ufficiali. ;)

hophip
29-06-2005, 07:36
e' arrivato il tecnico, ha fatto il preventivo per 2 pompe di calore (ha detto che la differenza di prezzo e' veramente esigua) dual split con inverter
mitsubishi electric
mxz A14WV e le due unita' msc A09YV da 9000 btu (forse qualcuna da 7000)
il tutto per 4300 eur + iva (con qualche tramaccio per l'iva al 10% della manodopera e 20% materiali + la ritenuta dall'irpef)

Il tizio mi ispira fiducia, anche se forse e' un po' caro (i condizionatori si trovano
a tipo 3800 euro iva inclusa) ma non so: e' pur sempre 1 giornata e mezza di lavoro.

In alternativa c'era fujitsu ma vista l'esigua differenza di prezzo, penso di prendere mitsubishi.

Ne approfitto per chiedere da dove derivi la frigoria: la british thermal unit e la
quantita' di calore per portare una libbra di acqua da 60 a 61 fahrenheit, ma la frigoria?


nessun tramaccio l'iva agevolata sulla manodopera rientra nella legge del risparmio energ. quindi se aderisci alla detrazione del 36% hai l'iva al 10% sull'installazione

outoftheblue
29-06-2005, 08:35
Ciao a tutti!

Sono nuovo e trovo molto utile questo forum sui condizionatori.

Mi appresto a comprarne uno per i miei genitori che sono molto anziani.

Mi piacerebbe che potessero usufruire del fresco anche di notte.

Tra tutte le email però mi sembra di non avere trovato nessuna che parla della silenziosità.

Tra un Daikin e un Mitsubishi qual'è il più silenzioso?

Grazie per i suggerimenti!