PDA

View Full Version : condizionatori, quale il migliore???


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Max2
29-06-2005, 09:21
nessun tramaccio l'iva agevolata sulla manodopera rientra nella legge del risparmio energ. quindi se aderisci alla detrazione del 36% hai l'iva al 10% sull'installazione

perchè solo sulla installazione?

ariete2
29-06-2005, 10:11
Mi pare di capire che tutti i messaggi fin qui letti siano relativi ad condizionatori fissi.

Io ne stò cercando uno portatile (si dice così?) di quelli senza unità esterna, ma solo con il tubo, che non mi costi una fucilata ma che sia affidabile.

Mi potete aiutare?


Ringrazio chiunque possa aiutarmi! :)

sikanda99
29-06-2005, 22:12
Grazie x la rispostaa bagoa! In effetti sto passando in rassegna anche i condizionatori che si trovano nei centri commerciali... ;)

L'appartamento in cui abito è di 55/60 mq, ultimo piano con sopra terrazzo. Devo climatizzare principalmente il soggiorno (ca. 16 mq, sole tutto il pomeriggio) e la camera da letto (ca. 16 mq, sole tutto il pomeriggio), poi ho anche la cucina aperta, quasi di fronte al soggiorno, con piccolo corridoio (ca. 20-25 mq).

Il tecnico di ieri mi aveva consigliato il dual 12000+9000 della Xideko, con il 12000 x il soggiorno dicendo che riuscirebbe a raffreddare anche la cucina..

Oggi 1 tecnico di 1 altra ditta m'ha consigliato invece di mettere 3 climatizzatori: 1 mono da 7000 (EER 2,82 - COP 3,29) nel soggiorno, dicendo ke è + ke sufficiente, 1 dual 9000+9000 (EER 2,60 - COP 3,23) in camera da letto e cucina. La marca è Saunier Duval, garanzia 2 anni, gas r407c, assistenza fatta dalla ditta, costo € 2700 iva inclusa compresa installazione.

Domande:
1) x la tipologia della casa è meglio il 12000+9000 o il 7000+9000+9000? Cioè il 12000 riesce a raffreddare anche la cucina essendo messo nel soggiorno?
2) questa marca mi sembra che non sia molto efficiente a livello energetico.. quasi quanto l'altra o mi sbaglio?
3) il livello sonoro è: x il mono: unità interna 48 dB(A) unità esterna 61 dB(A); x il dual: unità interna 49-49 dB(A) unità esterna 69 dB(A). A me sembrano 1 pò rumorosi... quali sono i valori "accettabili" perchè risultino silenziosi o cmq non fastidiosi?

Grazie ancora a chi vorrà rispondermi! :)
Byeeeeeeee

ominiverdi
29-06-2005, 23:52
Ciao a tutti!

Sono nuovo e trovo molto utile questo forum sui condizionatori.

Mi appresto a comprarne uno per i miei genitori che sono molto anziani.

Mi piacerebbe che potessero usufruire del fresco anche di notte.

Tra tutte le email però mi sembra di non avere trovato nessuna che parla della silenziosità.

Tra un Daikin e un Mitsubishi qual'è il più silenzioso?

Grazie per i suggerimenti!

Personalmente non me ne intendo in fatto di climatizzatori, ma ho parlato con un tecnico installatore e secondo lui in fatto di silenziosita' i Mitsubishi non li batte nessuno ..non so se corrisponde al vero, ma anche altre voci che sento in giro sembrano confermare.. poi ovvio dipende anche dai modelli, es dai dati tecnici confrontando due modelli da 12.000 BTU Daikin e Mitsubishi, la rumorosita' *dichiarata* sembra del tutto simile, 39 dB max, 22 e 23dB la minima.

es questi due modelli 12000 BTU monosplit inverter

DAIKIN
http://www.efficaceclima.it/monosplit_parete/inverter-ftxs-c-b/ftxs_35cb.php

MITSUBISHI
http://www.climamaster.it/climatizzatori_monosplit/monosplit_inverter/msz-a12yv.htm

I 9000 BTU monosplit delle stesse marche sono anche piu' silenziosi, sino a 21 dB per alcuni modelli Mitsubishi

Poi bisognerebbe capire se esiste una modalita' standard e certificata nella rilevazione della rumorosita' valida e imposta a tutti i costruttori (es. posizionamento fonometro a una distanza standard ecc.), o se questi possono rilevare un po' come gli pare.

Cmq nei centri specializzati si possono consultare i vari depliant informativi con tutte le caratteristiche tecniche dei vari modelli delle marche che vanno per la maggiore, tra i dati tecnici viene sempre indicata anche la rumorosita'.. dovrebbe essere indicata quella minima, media e massima.
Per sicurezza l'ideale e' chiedere a personale qualificato che installa entrambe le marche, imho.


Gia' che ci sono posto una domanda anch'io :

Per raffreddare una camera e tenerla fresca per tutta la notte e' necessario far funzionare il clima tutta la notte? Nel senso, appena si spegne il clima la temp sale velocemente? ..il fresco quanto dura una volta spento?

Thnx

ominiverdi
30-06-2005, 00:01
3) il livello sonoro è: x il mono: unità interna 48 dB(A) unità esterna 61 dB(A); x il dual: unità interna 49-49 dB(A) unità esterna 69 dB(A). A me sembrano 1 pò rumorosi... quali sono i valori "accettabili" perchè risultino silenziosi o cmq non fastidiosi?

Grazie ancora a chi vorrà rispondermi! :)
Byeeeeeeee

http://compraonline.mediaworld.it/html/offerte/clima/popup_rumorosita.html
"Il livello di rumore (espresso in decibel) è un parametro molto importante nella scelta del climatizzatore, anche se spesso è un dato non dichiarato dal produttore; il livello di rumore è generalmente più alto nei portatili e più basso per i fissi. Livelli accettabili di rumore sono 37-38 dB per le unità interne e di circa 48dB per quelle esterne, nei sistemi adottati per la notte. "

48 dB per il monosplit a me sembra parecchio rumoroso.. :mbe:

Ad es. i Mitsubishi 12.000 BTU MONO stanno a soli 26dB, e ci sono modelli Mitsubishi che sono arrivati a soli 21dB come questo 9000 BTU http://www.climamaster.it/climatizzatori_monosplit/monosplit_inverter/msz-a09yv.htm (21 dB mi pare sia l'attuale record di silenziosita' , almeno per per quanto ho trovato sul web)

Edit: Pero' dallo stesso sito, anche i Mitsubishi dual sono sui 44-48 dB... non ho capito se 48 dB per singola unita' o se e' intesa la rumorosita' totale.. :mbe:

hophip
30-06-2005, 07:21
perchè solo sulla installazione?

si dovrebbe apllicare una formula piu o meno cosi:

20% sul valore dell'installazione
10% sul valore del clima - il valore dell'installazione
10% sul totale del clima - il totale della manodopera

esempio senza agevolazione

clima 1000
inst 300
iva 260
tot 1560

esempio con agevolazione

20% sul valore dell'installazione

300* 20% 60

10% sul valore del clima - il valore dell'installazione

clima 1000 - inst 300 = 700*10% 70

10% sul totale del clima - il totale della manodopera

clima 1000 - inst 300 = 700*10% 70


60+70+70 = 200

per farla breve calcoli a 20 il clima e a 0 l'installazione ed il risultato è lo stesso 1000 + 300 + 200 iva = 1500 hai risparmiato l'iva dell'installazione cioè 60 e.

Non chiedermi il perchè di questa follia!

hophip
30-06-2005, 07:32
http://compraonline.mediaworld.it/html/offerte/clima/popup_rumorosita.html
"Il livello di rumore (espresso in decibel) è un parametro molto importante nella scelta del climatizzatore, anche se spesso è un dato non dichiarato dal produttore; il livello di rumore è generalmente più alto nei portatili e più basso per i fissi. Livelli accettabili di rumore sono 37-38 dB per le unità interne e di circa 48dB per quelle esterne, nei sistemi adottati per la notte. "

48 dB per il monosplit a me sembra parecchio rumoroso.. :mbe:

Ad es. i Mitsubishi 12.000 BTU MONO stanno a soli 26dB, e ci sono modelli Mitsubishi che sono arrivati a soli 21dB come questo 9000 BTU http://www.climamaster.it/climatizzatori_monosplit/monosplit_inverter/msz-a09yv.htm (21 dB mi pare sia l'attuale record di silenziosita' , almeno per per quanto ho trovato sul web)

Edit: Pero' dallo stesso sito, anche i Mitsubishi dual sono sui 44-48 dB... non ho capito se 48 dB per singola unita' o se e' intesa la rumorosita' totale.. :mbe:

Tutto cio che hai detto piu o meno è giusto i 21 o 26 db della mitsubishi sono riferiti ad un funzionamento castrato della macchina. Su quasi tutti i climat. dell'ultimo anno ci sono delle funzioni chiamate : economic running, sleep mode night mode che hanno piu o meno lo stesso funzionamento rallentano il ventolone del motocondensante, il compressore non lavora al 100% e l'aria trattata in un ora non supera i 150- 200 mc. Questi accorgimenti garantiscono una silenziosità elevata. Una macchina che tratta 600 mc./h con meno di 34/35 db io non l'ho mai vista, mentre macchine che trattano 200 mc/h con 30-25 db sono molto frequenti.

hophip
30-06-2005, 07:37
Poi bisognerebbe capire se esiste una modalita' standard e certificata nella rilevazione della rumorosita' valida e imposta a tutti i costruttori (es. posizionamento fonometro a una distanza standard ecc.), o se questi possono rilevare un po' come gli pare.







bravo, hai preso in pieno il problema dei dati tecnici sulla rumorosità. alcuni la rilevano ad un metro altri a due metri con c'è una rilevazione standard. Sui depliant o schede tecniche c'è scritto come sono stati fatti i rilevamenti.

Max2
30-06-2005, 10:22
si dovrebbe apllicare una formula piu o meno cosi:

20% sul valore dell'installazione
10% sul valore del clima - il valore dell'installazione
10% sul totale del clima - il totale della manodopera

esempio senza agevolazione

clima 1000
inst 300
iva 260
tot 1560

esempio con agevolazione

20% sul valore dell'installazione

300* 20% 60

10% sul valore del clima - il valore dell'installazione

clima 1000 - inst 300 = 700*10% 70

10% sul totale del clima - il totale della manodopera

clima 1000 - inst 300 = 700*10% 70


60+70+70 = 200

per farla breve calcoli a 20 il clima e a 0 l'installazione ed il risultato è lo stesso 1000 + 300 + 200 iva = 1500 hai risparmiato l'iva dell'installazione cioè 60 e.

Non chiedermi il perchè di questa follia!


fai il commercialista? :D ..... si, la norma la conosco ... è complicata e macchinosa ... mi pareva un pò diversa ma in effetti è così ...

hophip
30-06-2005, 10:43
fai il commercialista? :D ..... si, la norma la conosco ... è complicata e macchinosa ... mi pareva un pò diversa ma in effetti è così ...

no vendo climatizzatori . Cmq il succo del discorso è piu o meno quello non la ricordo con precisione
:stordita:

ominiverdi
30-06-2005, 11:32
Tutto cio che hai detto piu o meno è giusto i 21 o 26 db della mitsubishi sono riferiti ad un funzionamento castrato della macchina. Su quasi tutti i climat. dell'ultimo anno ci sono delle funzioni chiamate : economic running, sleep mode night mode che hanno piu o meno lo stesso funzionamento rallentano il ventolone del motocondensante, il compressore non lavora al 100% e l'aria trattata in un ora non supera i 150- 200 mc. Questi accorgimenti garantiscono una silenziosità elevata. Una macchina che tratta 600 mc./h con meno di 34/35 db io non l'ho mai vista, mentre macchine che trattano 200 mc/h con 30-25 db sono molto frequenti.

Ottima precisazione :)

sikanda99
01-07-2005, 01:03
Salve! Oggi, o sarebbe + corretto dire ieri ormai :D è venuto un altro tecnico e m'ha consigliato di installare un dual split 9000+9000.
Questa combinazione mi sembra + appropriata rispetto alle due precedenti, quindi penso di seguire il suo consiglio..
Mi ha fatto i preventivi x le seguenti marche, iva, installazione e collaudo inclusi, con revisione gratuita dopo il primo anno, garanzia 2 anni:

- daikin solo freddo inverter u.e. 2MKS40D, u.i. FTKS-C 25 a 2200 €
- daikin con pompa calore inverter u.e. MXS40D, u.i. FTXS-B 25 a 2600€
con EER 3.21-classe A, COP 3.70-classe A, gas r410

- mitsubishi 9000+9000 inverter u.e. MSZA14WV con pompa calore, u.i. MSC-A09YV a 2700€, solo freddo a 2300€ (garanzia 3 anni), classe A mi ha detto

-LG 9000+9000 no inverter con pompa calore a 2400€, solo freddo a 2100€ (xò non sembrava molto propenso a venderli, non m'ha nemmeno scritto i modelli...), anche questi classe A

-Olimpia Splendid 9000+9000 no inverter con pompa calore a 1700€, inverter con pompa calore a 2000€, classe A pure questi ha detto..

Io opterei x i daikin, o casomai x i mitsubishi, cosa mi dite?

La detrazione del 36% (se c'è ancora..) si ha se si mettono i climatizzatori da soli oppure nel contesto di altri lavori? Si deve x forza fare la comunicazione d'inizio lavori, pagare con bonifico bancario, inviare le ricevute ICI degli anni passati, ecc ecc, cose che ho letto in giro x internet?

Byeeeeeee :)

Dylan il drago
01-07-2005, 09:57
come sono i samsung?

Max2
01-07-2005, 15:35
La detrazione del 36% (se c'è ancora..) si ha se si mettono i climatizzatori da soli oppure nel contesto di altri lavori? Si deve x forza fare la comunicazione d'inizio lavori, pagare con bonifico bancario, inviare le ricevute ICI degli anni passati, ecc ecc, cose che ho letto in giro x internet?

Byeeeeeee :)

la detrazione IRPEF la puoi applicare se il condizionatore funziona anche come pompa di calore per il riscaldamento (ormai quasi tutti) e devi fare tutta la procedura prevista dalla agenzia delle entrate (vai sul loro sito che c'è una guida relativa alla detrazione IRPEF per le ristrutturazioni che spiega tutto): pagamento tramite bonifico per ristrutturazioni, invio documentazione ad un ben preciso ufficio ecc ....

sikanda99
01-07-2005, 19:30
Grazie x la risposta! :)

ominiverdi
01-07-2005, 22:18
Up con 2 domande

Qualcuno sa come si comportano i climatizzatori ultra-economici, li avete mai visti in funzione?

ad es. su un depliant pubblicitario leggo di un clima fisso marca KFR ( :mbe: ) da 9000 BTU con pompa di calore, rumore massimo 36 dB, gas 407C , consumo 0,95KW, 3 anni garanzia e incluso kit di montaggio del valore di 50 euro composto da tubo rame coibentato metri 5, linee elettriche e piccoli accessori.

COSTO: 199 euro ivato LOL (stesse caratteristiche con inverter 399 euro)
oppure stessa marca in versione 12.000 BTU a 249 euro

Con quelle caratteristiche e a quel prezzo se si comporta dignitosamete mi sembra praticamente regalato.. a meno che non siano dei veri pacchi sti clima...(?!) :confused:

Cmq ho letto commenti positivi sul web ( es. http://www.ciao.it/Condizionatori_Amstrad__Opinione_530804 ) degli Amstrad tra i clima molto economici con un (pare) ottimo rapporto qualita'/prezzo, sempre sui 200-250 euro, ... il dubbio che mi viene , visto il prezzo, e' che questi clima ultraeconomici , che cmq montano componentistica Toshiba e/o Sanyo ad es. per i compressori, abbiano una classe energetica moooolto alta :mbe:


1 Domanda x chi se ne intende, e' difficile da installare un climatizzatore, per dire lo puo' installare abb. facilmente anche una persona non specializzata seguendo un manuale di istruzioni?

hophip
01-07-2005, 22:51
Up con 2 domande

Qualcuno sa come si comportano i climatizzatori ultra-economici, li ha mai visti in funzione?

ad es. su un depliant pubblicitario leggo di un clima fisso marca KFR ( :mbe: ) da 9000 BTU con pompa di calore, rumore massimo 36 dB, gas 407C , consumo 0,95KW, 3 anni garanzia e incluso kit di montaggio del valore di 50 euro composto da tubo rame coibentato metri 5, linee elettriche e piccoli accessori.

COSTO: 199 euro ivato LOL (stesse caratteristiche con inverter 399 euro)
oppure stessa marca in versione 12.000 BTU a 249 euro

Con quelle caratteristiche e a quel prezzo se si comporta dignitosamete mi sembra praticamente regalato.. a meno che non siano dei veri pacchi sti clima...(?!) :confused:

Cmq ho sentito parlare bene degli Amstrad e sottomarche derivate tra i clima molto economici con un ottimo rapporto qualita'/prezzo.. sempre dai 200-300 euro in su'


1 Domanda x chi se ne intende, e' difficile da installare un climatizzatore, per dire lo puo' installare abb. facilmente anche una persona non specializzata seguendo un manuale di istruzioni?


Il problema degli ultra economici è che se si guasta puoi anche buttarlo via tanto nessuno te lo ripara o magari devi spedirlo in paesi lontani a tue spese e sai quanto costa spedire 50kg per via aerea? quanto il costo cel clima, per il resto fanno aria fredda hanno consumi un po elevati e rumorosita non certo da 36db. rimane anche il fatto dell'installazione quanto ti puo venire a costare. In questo periodo a milano siamo a circa 500€ con fattura.
Se poi un clima del genere ti dura 5 anni senza problemi ( e possono arrivare anche a piu anni ) hai fatto un affare. Cmq faccendo 2 conti 400€ il clima altrettanti per l'installazione sei a 800€ quindi non male per un 12000btu/h.
In risposta alla tua domanda sappi che occorre fare il vuoto a tutto l'impianto prima di mettere in funzione la macchina questo serve per eliminare l'aria e per sapere se esistono perdite. Alcuni professionisti fanno anche un lavaggio dei tubbi con azoto ma trovarli è raro e si occuppano per lo piu di lavori non certo da 1500€. Quindi la mia risposta è no, cmq se vuoi cimentarti puoi benissimo farlo l'unica cosa che puoi fare è perdere il gas. Per quanto riguarda il cablaggio elettrico è molto semplice.

ominiverdi
01-07-2005, 23:18
Il problema degli ultra economici è che se si guasta puoi anche buttarlo via tanto nessuno te lo ripara o magari devi spedirlo in paesi lontani a tue spese e sai quanto costa spedire 50kg per via aerea? quanto il costo cel clima, per il resto fanno aria fredda hanno consumi un po elevati e rumorosita non certo da 36db. rimane anche il fatto dell'installazione quanto ti puo venire a costare. In questo periodo a milano siamo a circa 500€ con fattura.
Se poi un clima del genere ti dura 5 anni senza problemi ( e possono arrivare anche a piu anni ) hai fatto un affare. Cmq faccendo 2 conti 400€ il clima altrettanti per l'installazione sei a 800€ quindi non male per un 12000btu/h.
In risposta alla tua domanda sappi che occorre fare il vuoto a tutto l'impianto prima di mettere in funzione la macchina questo serve per eliminare l'aria e per sapere se esistono perdite. Alcuni professionisti fanno anche un lavaggio dei tubbi con azoto ma trovarli è raro e si occuppano per lo piu di lavori non certo da 1500€. Quindi la mia risposta è no, cmq se vuoi cimentarti puoi benissimo farlo l'unica cosa che puoi fare è perdere il gas. Per quanto riguarda il cablaggio elettrico è molto semplice.

Grazie per la risp.

In effetti vien da pensare come sia possibile dei prezzi cosi' bassi con pompa di calore... tanto da temere una bella fregatura.

Installazione fai-da-te quindi ciccia :mc:
500 eu :eek: , da un preventivo che ho fatto recentemente per un mitsubishi un tecnico me ne chiede sui 200-250 a seconda del punto di installazione... caretti a Milano :mbe: :D


EDIT:

Per chi volesse approfondire posto un link interessante che contiene varie informazioni sulle tecnologie dei climatizzatori (inverter, pompa di calore ecc.) e sui principi di funzionamento di questi apparecchi..

http://www.satrel.it/climatizzatori/index_cnd.html

Max2
02-07-2005, 13:38
per l'installazione è meglio ricorrere ad un tecnico qualificato ,anche perchè ci sono norme ben precise sulla sicurezza ... occorre che venga rilasciata una dichiarazione di conformità

nestle
02-07-2005, 15:35
come sono i samsung?

io ho un samsung 12000btu, il modello dello scorso anno, quello con il display anche sul corpo interno e con un design un po' più carino rispetto al classico climatizzatore.

l'ho usato poco lo scrso anno visto che l'ho preso a settembre, quest'anno lo sto testando bene ed è fenomenale...

mi rinfresca tranquillamente il mio appartamentino di 55 mq, ho un salone su cui affacciano la camera da letto la cucina e il bagno.

il bagno lo tengo chiuso, le altre stanze stanno sempre alla temperatura che imposto.

non fatica assolutamente ad arrivare per esempio a 24°(quando fuori ce ne erano 35...) e se scendo di temperatura ce la fa tranquillamente.

come silenziosità si sente appena.

l'ho pagato intorno agli 800-900€, ma li vale tutti.

ciao ;)

simone1980
02-07-2005, 23:45
Salve! Oggi, o sarebbe + corretto dire ieri ormai :D è venuto un altro tecnico e m'ha consigliato di installare un dual split 9000+9000.
Questa combinazione mi sembra + appropriata rispetto alle due precedenti, quindi penso di seguire il suo consiglio..
Mi ha fatto i preventivi x le seguenti marche, iva, installazione e collaudo inclusi, con revisione gratuita dopo il primo anno, garanzia 2 anni:

- daikin solo freddo inverter u.e. 2MKS40D, u.i. FTKS-C 25 a 2200 €
- daikin con pompa calore inverter u.e. MXS40D, u.i. FTXS-B 25 a 2600€
con EER 3.21-classe A, COP 3.70-classe A, gas r410

- mitsubishi 9000+9000 inverter u.e. MSZA14WV con pompa calore, u.i. MSC-A09YV a 2700€, solo freddo a 2300€ (garanzia 3 anni), classe A mi ha detto

-LG 9000+9000 no inverter con pompa calore a 2400€, solo freddo a 2100€ (xò non sembrava molto propenso a venderli, non m'ha nemmeno scritto i modelli...), anche questi classe A

-Olimpia Splendid 9000+9000 no inverter con pompa calore a 1700€, inverter con pompa calore a 2000€, classe A pure questi ha detto..

Io opterei x i daikin, o casomai x i mitsubishi, cosa mi dite?

La detrazione del 36% (se c'è ancora..) si ha se si mettono i climatizzatori da soli oppure nel contesto di altri lavori? Si deve x forza fare la comunicazione d'inizio lavori, pagare con bonifico bancario, inviare le ricevute ICI degli anni passati, ecc ecc, cose che ho letto in giro x internet?

Byeeeeeee :)


okkio! i daikin con le sigle che hai postato tu sono vecchi modelli.

bagoa
03-07-2005, 18:12
Grazie x la rispostaa bagoa! In effetti sto passando in rassegna anche i condizionatori che si trovano nei centri commerciali... ;)

L'appartamento in cui abito è di 55/60 mq, ultimo piano con sopra terrazzo. Devo climatizzare principalmente il soggiorno (ca. 16 mq, sole tutto il pomeriggio) e la camera da letto (ca. 16 mq, sole tutto il pomeriggio), poi ho anche la cucina aperta, quasi di fronte al soggiorno, con piccolo corridoio (ca. 20-25 mq).

Il tecnico di ieri mi aveva consigliato il dual 12000+9000 della Xideko, con il 12000 x il soggiorno dicendo che riuscirebbe a raffreddare anche la cucina..

Oggi 1 tecnico di 1 altra ditta m'ha consigliato invece di mettere 3 climatizzatori: 1 mono da 7000 (EER 2,82 - COP 3,29) nel soggiorno, dicendo ke è + ke sufficiente, 1 dual 9000+9000 (EER 2,60 - COP 3,23) in camera da letto e cucina. La marca è Saunier Duval, garanzia 2 anni, gas r407c, assistenza fatta dalla ditta, costo € 2700 iva inclusa compresa installazione.

Domande:
1) x la tipologia della casa è meglio il 12000+9000 o il 7000+9000+9000? Cioè il 12000 riesce a raffreddare anche la cucina essendo messo nel soggiorno?
2) questa marca mi sembra che non sia molto efficiente a livello energetico.. quasi quanto l'altra o mi sbaglio?
3) il livello sonoro è: x il mono: unità interna 48 dB(A) unità esterna 61 dB(A); x il dual: unità interna 49-49 dB(A) unità esterna 69 dB(A). A me sembrano 1 pò rumorosi... quali sono i valori "accettabili" perchè risultino silenziosi o cmq non fastidiosi?

Grazie ancora a chi vorrà rispondermi! :)
Byeeeeeeeeio ho un'appartamento di circa 110mq li raffreddo quasi tutti con un mitsubishi electric solo freddo da 18000 btu gas r410a classe a, a pieno regime consuma 1,7 kwh, silenzioso ed elegante, l'ho pagato ad ottobre 1500€ montato. ciao

paolo_rigoni1970
05-07-2005, 12:07
Buongiorno a tutti !

Volevo sapere se qualcuno ha riscontrato problemi su un panasonic mono invecerter, ultima generazione (E9DKE) - o su altri eventuali brands - in merito a fastidiosi rumori di plastica dello chassis dell'unità interna che "si dilata e scoppietta" in modo saltuario ma continuo....
L'assistenza sostiene che è perchè tengo la funzione "quiet" notturno e che quindi c'è troppo poco scambio fra interno ed esterno....ma come non è tra le marche top del mercato ? Eppure costa quasi 900 euro.. :doh:

Grazie anticipate x i vs. eventuali suggerimenti
P.

apple
07-07-2005, 08:57
Salve a tutti,
Visto che nella giungla di installatori/rivenditori i pareri sono del tutto contrastanti riguardo un problema di collegamento probabilmente qui riesco a trovare una risposta.
Ho un impianto predisposto in un appartamento con dei tubi in rame coibentato da 6 e 9 mm quindi la macchina più grande che potrei montare dovrebbe essere un 12.000BTU. Ma pare che dopo duvuti calcoli la potenza necessaria per raffreddare l'ambiente dovrebbe essere di 18.000BTU.
Ora il 18.000 sembra che voglia dei tubi da 9 e 12mm.
Qualcuno mi ha detto che è possibile montare delle riduzioni, altri che se si modificano i diametri la macchina "Va in blocco" altri ancora che si deve rifare l'impianto infine qualcuno mi ha detto che vi sono in giro condizionatori da 18.0000 che accettano tubazioni da 6 e 9 mm.
Che mi dite?
Grazie

arnoblu
07-07-2005, 11:02
Ritornando sull'argomento dei condizionatori economici , quelli x intederci da 199 euri , è del tutto sconsigliato intraprendere la soluzione fai da te montaggio?avrei da raffrescare una piccola mansarda e penso che uno di questi aggeggi accesso solo x poche ore possa fare al caso mio, ma se poi il montaggio fai da te non funziona che faccio mi rivolgo a un installatore e ops fine del risparmio ?:rolleyes:

ciao

bagoa
07-07-2005, 17:19
Ritornando sull'argomento dei condizionatori economici , quelli x intederci da 199 euri , è del tutto sconsigliato intraprendere la soluzione fai da te montaggio?avrei da raffrescare una piccola mansarda e penso che uno di questi aggeggi accesso solo x poche ore possa fare al caso mio, ma se poi il montaggio fai da te non funziona che faccio mi rivolgo a un installatore e ops fine del risparmio ?:rolleyes:

ciaoti sconsiglio caldamente di montartelo tu il condizionatore se non hai la necessaria pratica, altrimenti rischi di dover buttare il tutto. ;)

bagoa
07-07-2005, 17:20
Salve a tutti,
Visto che nella giungla di installatori/rivenditori i pareri sono del tutto contrastanti riguardo un problema di collegamento probabilmente qui riesco a trovare una risposta.
Ho un impianto predisposto in un appartamento con dei tubi in rame coibentato da 6 e 9 mm quindi la macchina più grande che potrei montare dovrebbe essere un 12.000BTU. Ma pare che dopo duvuti calcoli la potenza necessaria per raffreddare l'ambiente dovrebbe essere di 18.000BTU.
Ora il 18.000 sembra che voglia dei tubi da 9 e 12mm.
Qualcuno mi ha detto che è possibile montare delle riduzioni, altri che se si modificano i diametri la macchina "Va in blocco" altri ancora che si deve rifare l'impianto infine qualcuno mi ha detto che vi sono in giro condizionatori da 18.0000 che accettano tubazioni da 6 e 9 mm.
Che mi dite?
Grazie
non vorrei dire una cazzata, ma il diametro dei tubi, varia in funzione del liquido refrigerante usato, io per esempio prima del mitsubishi a 18000 btu gas r410a, montavo un 16000 btu con gas r22, ho dovuto sostituire tutte le tubazioni. ciao

apple
08-07-2005, 09:52
Probabilmente è vero, anche se ho sentito dire che per colpa di depositi oleosi dei vecchi gas è necessario sostituire le tubazioni.
Penso che l'olio nei tubi dipenda più dai compresori piuttosto che il gas.
Quindi dovrei cercare qualche macchina con gas r22 per non avere problemi?

bagoa
08-07-2005, 17:05
Probabilmente è vero, anche se ho sentito dire che per colpa di depositi oleosi dei vecchi gas è necessario sostituire le tubazioni.
Penso che l'olio nei tubi dipenda più dai compresori piuttosto che il gas.
Quindi dovrei cercare qualche macchina con gas r22 per non avere problemi?il problema è che il gas r22 è oramai considerato fuorilegge, macchine nuove con quel gas penso non se ne trovino + in commercio,meglio passare ai gas ecologici che per molti anni ti garantiranno eventuali fabbisogni di ricariche, meglio ancora il gas r410a, come ho letto in un'altro tread, sempre qui su hardware upgrade. ciao

Carlocci
08-07-2005, 18:42
poi usare il 407 se vuoi.

e' fatto apposta per la transizione ed e' compatibile con macchine e tubazioni vecchie :)

bagoa
08-07-2005, 19:08
poi usare il 407 se vuoi.

e' fatto apposta per la transizione ed e' compatibile con macchine e tubazioni vecchie :)resta il fatto che a quello che ho sentito in giro, è un gas con una resa infima.

rdl
18-07-2005, 16:10
Ciao a tutti,
vorrei 'climatizzare' il mio nuovo appartamento e, essendo un totale ignorante a riguardo, ho letto con grande interesse (e gratitudine!) questa lunghissima discussione (che, tra parentesi, meriterebbe un forum a se' stante!).

L'argomento che mi preme di piu' pero' non e' stato (quasi?) per nulla discusso, cioe' il caso delle pompe di calore canalizzate.
Nel mio appartamento infatti e' gia' presente una canalizzazione usata anni fa per il solo riscaldamento tramite una caldaia a gas ormai defunta. Provenendo da un mini-appartamento dotato ab initio di una pompa canalizzata Clivet (di cui non sono mai riuscito a capire ne' modello ne' potenza), la soluzione migliore per il nuovo appartamento mi e' sembrata quella di sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore (ho gia' verificato che la canalizzazione va bene anche per il raffreddamento) ma qui viene il dilemma: alcuni tecnici sostengono che verrei a consumare molto meno con degli split singoli in ogni stanza (l'appartamento e' un quadrivano di circa 140mq), altri dicono il contrario, non si capisce dove stia la verita'!

Uno dei problemi principali e' che non si riesce a trovare molte info sui canalizzati.
Le uniche info dettagliate che ho riguardano il modello PEHDZ-RP4EA della Mitsubishi Electric (per intenderci, questo qui: http://www.climamaster.it/grandi_impianti/pe_incasso_canalizzati/pehdz-rp4ea.htm ), per il quale mi chiedono 5000euro (sigh!) tutto compreso (cifra che poi e' piu' o meno la stessa, ahime', che spenderei per 4 split singoli da 9000/12000 BTU della mitsubishi o della daikin).
Il dato che manca, essendo un inverter, e' la potenza assorbita a regime: nel preventivo mi dicono che assorbirebbe 400W, il che vorrebbe dire che la pompa consumerebbe molto meno dei quattro split singoli che potrei installare al su posto, dato che ognuno di loro consuma almeno 200W (a regime!) e che 4x200=800, ma non rieso a trovare conferma di questo dato da nessuna parte e non capisco come il rivenditore se lo sia procurato.

Insomma, non so che pesci prendere, ogni info sul dilemma 'canalizzato vs split' e' benvenuta!

bagoa
18-07-2005, 16:31
Ciao a tutti,
vorrei 'climatizzare' il mio nuovo appartamento e, essendo un totale ignorante a riguardo, ho letto con grande interesse (e gratitudine!) questa lunghissima discussione (che, tra parentesi, meriterebbe un forum a se' stante!).

L'argomento che mi preme di piu' pero' non e' stato (quasi?) per nulla discusso, cioe' il caso delle pompe di calore canalizzate.
Nel mio appartamento infatti e' gia' presente una canalizzazione usata anni fa per il solo riscaldamento tramite una caldaia a gas ormai defunta. Provenendo da un mini-appartamento dotato ab initio di una pompa canalizzata Clivet (di cui non sono mai riuscito a capire ne' modello ne' potenza), la soluzione migliore per il nuovo appartamento mi e' sembrata quella di sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore (ho gia' verificato che la canalizzazione va bene anche per il raffreddamento) ma qui viene il dilemma: alcuni tecnici sostengono che verrei a consumare molto meno con degli split singoli in ogni stanza (l'appartamento e' un quadrivano di circa 140mq), altri dicono il contrario, non si capisce dove stia la verita'!

Uno dei problemi principali e' che non si riesce a trovare molte info sui canalizzati.
Le uniche info dettagliate che ho riguardano il modello PEHDZ-RP4EA della Mitsubishi Electric (per intenderci, questo qui: http://www.climamaster.it/grandi_impianti/pe_incasso_canalizzati/pehdz-rp4ea.htm ), per il quale mi chiedono 5000euro (sigh!) tutto compreso (cifra che poi e' piu' o meno la stessa, ahime', che spenderei per 4 split singoli da 9000/12000 BTU della mitsubishi o della daikin).
Il dato che manca, essendo un inverter, e' la potenza assorbita a regime: nel preventivo mi dicono che assorbirebbe 400W, il che vorrebbe dire che la pompa consumerebbe molto meno dei quattro split singoli che potrei installare al su posto, dato che ognuno di loro consuma almeno 200W (a regime!) e che 4x200=800, ma non rieso a trovare conferma di questo dato da nessuna parte e non capisco come il rivenditore se lo sia procurato.

Insomma, non so che pesci prendere, ogni info sul dilemma 'canalizzato vs split' e' benvenuta!scusa ma un consumo di soli 400w un apparecchio del genere?? non si saranno sbagliati?? il mio 180000 btu consuma 1,7 kwh a pieno regime.

rdl
18-07-2005, 18:24
> scusa ma un consumo di soli 400w un apparecchio del genere?? non si saranno sbagliati??
> il mio 180000 btu consuma 1,7 kwh a pieno regime.

Scusa, mi sono espresso male: dicendo 'a regime', trattandosi di una macchina inverter, intendevo dire il consumo una volta che l'ambiente e' gia' stato portato alla temperatura desiderata, il che dovrebbe accadere dopo circa un'oretta in condizioni "normali".
Allo "spunto" e finche' la temperatura non e' raggiunta la macchina consuma invece sui 3.6Kw, quantita' ragionevole considerato che la macchina corrisponde ad un 34000 BTU.

bagoa
18-07-2005, 19:27
> scusa ma un consumo di soli 400w un apparecchio del genere?? non si saranno sbagliati??
> il mio 180000 btu consuma 1,7 kwh a pieno regime.

Scusa, mi sono espresso male: dicendo 'a regime', trattandosi di una macchina inverter, intendevo dire il consumo una volta che l'ambiente e' gia' stato portato alla temperatura desiderata, il che dovrebbe accadere dopo circa un'oretta in condizioni "normali".
Allo "spunto" e finche' la temperatura non e' raggiunta la macchina consuma invece sui 3.6Kw, quantita' ragionevole considerato che la macchina corrisponde ad un 34000 BTU.cosi' và già meglio, se vuoi un consiglio spassionato, opterei per quattro unità interne allacciate ad un unica unità esterna, ne ho vista una della mitsubishi electric, con l'unità esterna dotata di doppio compressore, doppie ventole, e tumorosità quasi impercettibile, mitsubishi è un ottimo apparecchio, il mio è del tipo solo freddo, unica unità interna,e raffredda veramente bene quasi tutto l'appartamento di circa 110mq, ora x esempio fuori ci sono circa 31°, con il climatizzatore impostato a 25° e ventola al minimo, ho circa 24° in casa e sto benissimo. ;)

rdl
19-07-2005, 14:26
se vuoi un consiglio spassionato, opterei per quattro unità interne allacciate ad un unica unità esterna

Hmm... dici per il costo o per i consumi or per cos'altro?

Dal punto di vista estetico mi sembra che il canalizzato sia meglio: non amo molto in generale vedere split appesi alle pareti, ed in questo caso particolare stonerebbe ancora di piu' perche' le pareti non sono bianche ma tinte con una strano rivestimento pigmentato su cui le canalette dei cavi striderebbero parecchio.
Il costo immagino sarebbe piu' o meno lo stesso, almeno a vedere i prezzi su http://www.climamaster.it/climatizzatori_multisplit/DC_inverter/mxz-4a80va-combinazioni.htm , per i consumi non so proprio perche' non riesco a trovare info sui canalizzati.

bagoa
20-07-2005, 10:08
Hmm... dici per il costo o per i consumi or per cos'altro?

Dal punto di vista estetico mi sembra che il canalizzato sia meglio: non amo molto in generale vedere split appesi alle pareti, ed in questo caso particolare stonerebbe ancora di piu' perche' le pareti non sono bianche ma tinte con una strano rivestimento pigmentato su cui le canalette dei cavi striderebbero parecchio.
Il costo immagino sarebbe piu' o meno lo stesso, almeno a vedere i prezzi su http://www.climamaster.it/climatizzatori_multisplit/DC_inverter/mxz-4a80va-combinazioni.htm , per i consumi non so proprio perche' non riesco a trovare info sui canalizzati.ma da quello che ho visto nel sito mi sembra che il sez a24ar con pompa di calore consumi 1,92 kwh x cui fai un pochino di conti col numero di ore che intendi lasciarlo acceso. ciao

rdl
20-07-2005, 20:56
ma da quello che ho visto nel sito mi sembra che il sez a24ar con pompa di calore consumi 1,92 kwh x cui fai un pochino di conti col numero di ore che intendi lasciarlo acceso

E' proprio qui che i conti non mi tornano: trattandosi di una pompa di calore di tipo inverter, il consumo di corrente in N ore non e' semplicemente N x 1.92Kw perche' una volta raggiunta la temperatura desiderata la pompa consuma molto meno, o sbaglio?

Ad esempio, nel catalogo della Mitsubishi (disponibile in pdf dal link http://www.mitsubishielectric.it/download/it/prodotti/cataloghi/linea_res/linea_residenziale.pdf ) dicono che la SEZ A24AR che mi citi sopra consuma da un minimo di 400w (a regime) ad un massimo di 2.4Kw (allo spunto). Ovviamente i 400w sono puramente teorici perche', immagino, dipendono da parametri come l'esposizione al sole, l'isolamento dell'appartamento e simili, pero' almeno danno un modo di comparare gli apparecchi tra loro.
Purtroppo pero' per pompe di grosso taglio come la PEHDZ-RP4EA questi dati non ci sono e quindi risulta impossibile fare confronti :-(

STDK
30-07-2005, 21:42
Cosa mi dite di questo: (http://www.wisper.it/friske_9000.php)
Mi servirebbe per la cameretta dove ho il PC, con molta umidità sia in estate che in inverno. Avevo intenzione di montarmelo da me ma non ho l'attrezzatura, cioè la macchinetta per fare il sottovuoto alle tubazioni quindi sono indeciso se acquistarmi un climatizzatore portatile visto che dove abito chiedono circa 150€ per installazione, quasi quanto il climatizzatore visto che costa circa 250€.
Cosa mi consigliate di fare?
Ciao. :mc:

mrfocaccina
02-08-2005, 13:09
Salve ragazzi a me hanno consigliato la marca :Argo...Come si comporta???Aspetto risposte..grazie

pippocalo
03-08-2005, 11:59
> scusa ma un consumo di soli 400w un apparecchio del genere?? non si saranno sbagliati??
> il mio 180000 btu consuma 1,7 kwh a pieno regime.

Scusa, mi sono espresso male: dicendo 'a regime', trattandosi di una macchina inverter, intendevo dire il consumo una volta che l'ambiente e' gia' stato portato alla temperatura desiderata, il che dovrebbe accadere dopo circa un'oretta in condizioni "normali".
Allo "spunto" e finche' la temperatura non e' raggiunta la macchina consuma invece sui 3.6Kw, quantita' ragionevole considerato che la macchina corrisponde ad un 34000 BTU.


Mi sa che ti fai delle illusioni.
te lo dico per esperienza avendo un sistema a pompa di calore ivereter della Daikin.
E' vero che appena acceso consuma di più.
Ma quando fa caldo veramente, come in questi giorni, non scende mai sotto il 50% della potenza nominale.
nel mio caso il 22000 btu ha 2 KW di consumo max ed il 14000 btu circa 1,5 Kw...sempre al massimo.
Lavorano al minimo, come dici tu, solo in primavera...quando non ti serve usarli!!

ti dico due cose da esperienza personale.

1 - i multisplit sono comodi perchè occupano come unità esterna meno spazio. Le macchine frigo più grandi sono spesso (non sempre) più efficaci......ma ci sono dei ma.
il rendimento dei multisplit ti viene dato in una condizione ideale "per loro" che solo raramente coincide con la realtà....esempio: se hai un multisplit con due split uguali in camera da pranzo ed in camera da letto il rendimento massimo lo hai solo con tutti e due gli split attivati. Quando la sera o la notte usi solo quello della camera da letto il rendimento è inferiore a quello di un mono split.

2 - nei multisplit se si guasta l'unità perdi il condizionamento in più interni

ciao

fedo
03-08-2005, 15:05
Ciao,

mi aggiungo alla discussione..qualcuno di voi sa darmi informazioni su un condizionatore carrier 24000 btu trial split con "modo condensatore al soffitto"? Avrei bisogno di farmi un'idea sul prezzo e sulle prestazioni..

Ci sono modelli di altre marche che hanno caratteristiche simili?

Un'ultima curiosità: che ne pensate dei nuovi condizionatori unico olimpia splendid?

Grazie

fedo
05-08-2005, 09:51
sono tutti impegnati a montare il condizionatore :p

STDK
07-08-2005, 18:17
Secondo voi che menga di staffe di montaggio sono quelle nella foto? ( quelle accanto all'unità esterna)

http://img125.imageshack.us/img125/3025/schedatecnica2ku.jpg

bagoa
07-08-2005, 18:55
Secondo voi che menga di staffe di montaggio sono quelle nella foto? ( quelle accanto all'unità esterna)

http://img125.imageshack.us/img125/3025/schedatecnica2ku.jpgè la staffa di fissaggio dell'unità interna ;)

X-MEEN
13-08-2005, 15:38
Ho da poco acquistato un appartamento in un condominio di 6 appartamenti, e per quest'anno non ho la possibilità di acquistare i condizionatori, ma però volevo fare la predisposizione per montarli semmai l'anno prossimo.
Volevo fare le tracce nel mure senza mettere canaline esterne, dato che devo ancora imbiancare e la casa e ancora senza mobilia, e per l'appunto volevo sapere se i tubi per i condizionatori sono tutti uguali o se ci sono diverse misure, e se si devono mettere subito una volta fatte le tracce o si possono mettere anche in un secondo momento.
Di quale misura e profondità devo fare le tracce nel muro?
Nel muro è meglio murare una canalina dove passano dentro i tubi?
A che altezza vanno montati i condizionatori?
Grazie :stordita:

STDK
13-08-2005, 20:18
Ho da poco acquistato un appartamento in un condominio di 6 appartamenti, e per quest'anno non ho la possibilità di acquistare i condizionatori, ma però volevo fare la predisposizione per montarli semmai l'anno prossimo.
Volevo fare le tracce nel mure senza mettere canaline esterne, dato che devo ancora imbiancare e la casa e ancora senza mobilia, e per l'appunto volevo sapere se i tubi per i condizionatori sono tutti uguali o se ci sono diverse misure, e se si devono mettere subito una volta fatte le tracce o si possono mettere anche in un secondo momento.
Di quale misura e profondità devo fare le tracce nel muro?
Nel muro è meglio murare una canalina dove passano dentro i tubi?
A che altezza vanno montati i condizionatori?
Grazie :stordita:

Dai vari manuali di installazione che ho letto, i tubi son quasi tutti aguali.. lo spazio per farli passare tutto varia di poco, dai 6 ai 7 cm..
se metti l'unità esterna sullo stesso muro di quella interna non servono canaline dentro casa..
Ciao

hophip
13-08-2005, 20:27
Ho da poco acquistato un appartamento in un condominio di 6 appartamenti, e per quest'anno non ho la possibilità di acquistare i condizionatori, ma però volevo fare la predisposizione per montarli semmai l'anno prossimo.
Volevo fare le tracce nel mure senza mettere canaline esterne, dato che devo ancora imbiancare e la casa e ancora senza mobilia, e per l'appunto volevo sapere se i tubi per i condizionatori sono tutti uguali o se ci sono diverse misure, e se si devono mettere subito una volta fatte le tracce o si possono mettere anche in un secondo momento.
Di quale misura e profondità devo fare le tracce nel muro?
Nel muro è meglio murare una canalina dove passano dentro i tubi?
A che altezza vanno montati i condizionatori?
Grazie :stordita:

se è un multisplit metti tutto in 3/8 per la mandata 1/4 per il ritorno, condensa: normale tubo in plastica pieghevole o gomma 1" , metti il corrugato per l'alimentazione elettrica e facci passare dentro un filo per l'infilaggio successivo dei cavi elettrici.
I tubi vanno affogati nel muro tranne dove si collegherà lo split, li bisogna montare una cassetta idraulica. Monta la cassetta a 35 cm dal soffitto e non sbagli.
Se non hai dimistichezza nel lavorare il tubo in rame lascia perdere.

STDK
13-08-2005, 20:59
A che distanza si puo' installare l'unita esterna da una strada? non sono riuscito a trovare se esita o no una distanza minima da rispettare..
Io volevo installarlo per facilitare il lavoro sotto la finestra a circa 2,5m dal marciapiede e 1,5m dalla strada. (abito in aperta campagna in una casa isolata)
Ciao

STDK
15-08-2005, 18:02
Ho trovato un post con google che parla di come effettuare l'installazione
di un condizionatore murale monoslit sensa fare il vuoto delle tubazioni,
questa cosa lo sentita dire altre volte ma non mi fido, secondo voi questo è
fattibile?
Ciao.

Riporto parte del post:
---------
lasci leggermente lento il tubo grosso sul rubinetto di servizio della
motocondensante esterna

apri di 1/2 giro il rubinetto di servizio piccolo
tenendo pronta e nella sua posizione la chiave per chiudere il dado del
tubo grosso

esiste una tabelle che in base ai diametri dei tubi e ai metri di
lunghezza delle tubazioni dava il tempo in secondi per eseguire lo
sfiato
Per i tempi devo controllare a bottega perche saranno 15 anni che non
lo
faccio piu

Riprendiamo

Apri il rubinetto piccolo e dopo tot. chiudi il dado grosso conti 10 -
15
secondi e chiudi anche il rubinetto piccolo

Con acqua saponata controlli se ci sono fughe di gas dai raccordi nel
caso
devi solo stringere un po di piu i vari raccordi ricordati solo
stringere

Per acqua saponata va molto bene il sapone intimo quello che di solito
e
appogiato al bordo sel bidèt
non ti sto prendendo in giro certe volte lo usiamo anche noi al posto
del
cerca fughe elettronico o a quello a propano perche esendo delicato non
ha
tutta quella soda acidi e porcherie varie che contengono saponi
detersivi
per piatti e tutte quelle cose che fanno la schiuma
altrimenti poi si ossidano tubo e dadi

controllato che non ci siano perdite
apri lentamente il rubinetto piccolo e poi quello grande
forza un po a fine corsa in apertura i due rubinetti in maniera di
bloccarli aperti per evitare che vibrazioni e cose strane chiudano i
rubinetti


Tutto questo lo puoi fare solo se tutto il circo e nuovo
perche la macchina e precaricata di una certa quantita di gas

ATTENZIONE LO PUOI FARE UNA SOLA VOLTA
per la seconda ti devi attrezzare

--------------------------------------

heron1
01-09-2005, 14:41
salve a tutti.
c'e' qualche esperto che mi sappia dire qual e' la temperatura ottimale di uscita dell'aria da un clima portatile? e' una curiosita' mia per capire se il mio climatizzatore
funziona bene.grazie

bagoa
01-09-2005, 16:43
salve a tutti.
c'e' qualche esperto che mi sappia dire qual e' la temperatura ottimale di uscita dell'aria da un clima portatile? e' una curiosita' mia per capire se il mio climatizzatore
funziona bene.graziedipende molto anche dalla temperatura esterna, comunque se fuori ci sono 30/32° dovrebbe uscire all'incirca tra i 13/15°.

heron1
02-09-2005, 09:54
grazie per la risposta.
ieri sera ho fatto una prova.la temperatura esterna era di circa 29 gradi
e l'aria usciva a circa 8 gradi.ciononostante il climatizzatore sembrava faticasse e mi ha abbassato la temperatura interna di meno d 2 gradi in
un paio d'ore.tieni/tenete conto che l'apparecchio lo danno per 11000 btu e il
locale climatizzato e' di circa 20 mq. diciamo che c'e' un corridoio comunicante
e tutte le altre porte erano aperte pero' secondo te/voi c'e qualcosa di strano o e' del tutto normale aspettarsi simili prestazioni da un portatile
monoblocco.
ciao e grazie ancora.

bagoa
02-09-2005, 16:26
grazie per la risposta.
ieri sera ho fatto una prova.la temperatura esterna era di circa 29 gradi
e l'aria usciva a circa 8 gradi.ciononostante il climatizzatore sembrava faticasse e mi ha abbassato la temperatura interna di meno d 2 gradi in
un paio d'ore.tieni/tenete conto che l'apparecchio lo danno per 11000 btu e il
locale climatizzato e' di circa 20 mq. diciamo che c'e' un corridoio comunicante
e tutte le altre porte erano aperte pero' secondo te/voi c'e qualcosa di strano o e' del tutto normale aspettarsi simili prestazioni da un portatile
monoblocco.
ciao e grazie ancora.
purtroppo i monoblocco vanno bene giusto per stanzette di 15/20 mq, se sono totalmente chiuse,altrimenti è molto meglio indirizzarsi sui fissi a parete che oltre a costare una cifra di meno, sono meno rumorosi, e rendono effettivamente l'ambiente fresco, in questo momento fuori casa ho 32°, in casa ci sono 22,9°, uso un fisso della mitsubishi electric da 18000 btu.

heron1
03-09-2005, 22:28
il fatto e' che non mi e'possibile installare un fisso e ho dovuto accontentarmi
del monoblocco.so bene quanto sia funzionale un fisso, ho uno split al mare
2 elementi da 9000 btu l'uno per due stanze da 20 mq l'una.e' perfetto anche per riscaldae d'inverno.qui a milano ho qs e pur emttend aria a 8 9 gradi, fa
fatica a far scendere la temperatura di piu' di 2 gradi.certo e' che comunque 2 gradi in :( meno con meno umidita' che toglie si sta decisamentemeglio.io ho pagato 400 euro in offerta e come detto ha 11000 btu, figuriamoci cosa devono essere quelli da 8 o 9000! prima avevo un vecchio split da 9000 ma secondo me era piu' efficiente.e' per via dell'unita' esterna? con essa si ottengono prestazioni migliori di un monoblocco a parita' di btu?scusate se dico stupidaggini ma mi piacerebbe capire qualcosa in piu ciao e grazie

Whisper90
04-09-2005, 14:48
Ciao a tutti, mi sono appena registrato :D avrei intenzione anchio di acquistare questo (http://www.samsung.com/it/products/airconditioning/wallmounted/sh12bpd.asp) condizionatore, lo voglio mettere in camera mia, però sulla parete di fronte alla porta, così magari raffredda anche un po' il resto della casa (sono 200metri quadrati su due piani... però c'è la scala aperta, so che nn avrò un freddo polare xo meglio di niente :D) costa 1000€ circa ed è dotato di tecnologia inverter. volevo sapere, quei 1000€ sono tutti per il design o è effettivamente un buon condizionatore?

Whisper90
04-09-2005, 15:57
Ah dimenticavo, io sono molto attratto dalla gamma Samsung, questo modello in particolare. ne ho visti alcuni più classici, che costano anche moooooooooolto meno. volevo sapere se cambia solo il design o anche le prestazioni

heron1
05-09-2005, 11:50
e' normale dopo aver spento un clima portatile che si crei una piccola
perdita d'acqua di condensa? mi e' successo che dopo aver utilizato per 3 ore un cima in una stanz con 16 persone, l'ho spento e poi ho notato che
aveva un piccola perdita (come se trasudasse) dal punto in cui il fondo in plastica e' congiunto alle pareti, come se da esse appunto scendesse
acqua. ma ripeto sembrava quali un trasudamneto e mentre andava non si e' verificato.mi aiutate a capire? grazie e ciao'

Whisper90
05-09-2005, 12:13
e' normale dopo aver spento un clima portatile che si crei una piccola
perdita d'acqua di condensa? mi e' successo che dopo aver utilizato per 3 ore un cima in una stanz con 16 persone, l'ho spento e poi ho notato che
aveva un piccola perdita (come se trasudasse) dal punto in cui il fondo in plastica e' congiunto alle pareti, come se da esse appunto scendesse
acqua. ma ripeto sembrava quali un trasudamneto e mentre andava non si e' verificato.mi aiutate a capire? grazie e ciao'
io non sono un grande esperto, cmq la condensa è una cosa del tutto normale, se no l'umidità dove va a finire? ora nn conosco bene i condizionatori portatili, ma so che quelli fissi scaricano la condensa anche durante il funzionamento, ma non è un getto d'acqua costante, ogni tanto fa qualche spruzzetto

heron1
06-09-2005, 14:06
ho capito il problema parlando direttamente con un tecnico dell'azienda che produce il clima.in pratica ci sono delle vaschette (aperte)di raccolta condensa con immerso un galleggiante e un sistema che provvede a far dissipare la stessa nebulizzata tramite il tubo di espulsione che va alle'esterno.quando ho spento il clima l'ho spostatot(ha ovviamente le rotelle) facendo traboccare un po' di condensa .poiche' il clima e' anche dotato di beccuccio con tappo per lo svuotamento dell'acqua in eccesso, sara' mia cura la prossima volta, prima di spostarlo, scaricarla.

Fabryzius
07-09-2005, 22:28
Ma davvero ho la detrazione IRPEF per il montaggio del climatizzatore ??? Qualcuno che ha avuto l'agevolazione mi può spiegare le carte necessarie, ho letto di pagamenti con bonifico

Max2
08-09-2005, 09:12
Ma davvero ho la detrazione IRPEF per il montaggio del climatizzatore ??? Qualcuno che ha avuto l'agevolazione mi può spiegare le carte necessarie, ho letto di pagamenti con bonifico

www.agenziaentrate.it ;)

Max2
08-09-2005, 09:17
Secondo voi che menga di staffe di montaggio sono quelle nella foto? ( quelle accanto all'unità esterna)

http://img125.imageshack.us/img125/3025/schedatecnica2ku.jpg

RIcordo a tutti che per essere a norma di legge l'installazione deve essere fatta da una ditta abilitata secondo la lettera c della legge 46/90 ... altrimenti si è fuorilegge ... quando inizieranno i controlli sui condizionatori (prima o poi) sarà richiesta la dichiarazione di conformità ....

hophip
08-09-2005, 12:02
RIcordo a tutti che per essere a norma di legge l'installazione deve essere fatta da una ditta abilitata secondo la lettera c della legge 46/90 ... altrimenti si è fuorilegge ... quando inizieranno i controlli sui condizionatori (prima o poi) sarà richiesta la dichiarazione di conformità ....

Controlli da parte di chi? e su cosa poi?

DarkSiDE
11-09-2005, 10:48
ultimamente ho vistoun pò ovunque dei condizionatori a prezzi abbordabilissimi, 400€ circa della zephir, classe A con unità esterna toshiba, come sono?

Fabryzius
21-09-2005, 16:50
www.agenziaentrate.it ;)

Ho dato un'occhiata ma nn trovo niente, nn puoi darmi un'indicazione + precisa?

Kmq mi hanno offerto un condizionatore di nn sò che marca (Arona o na roba del genere), sistema On/OFF (mi ha detto che l'inverter nn serve a niente se nn lo usi per + di 7/8 ore al giorno), pompa di calore e altre diavolerie, 12000 BTU, e il rumore interno nn se lo ricordava, mi ha detto cmq intorno ai 30 dB

il tutto per 800 €

Per i Daikin e Mitsubishi Eletronic bisogna salire sui 1500 €. Lui mi diceva che tutta l'elettronica dei condizionatori viene venduta da loro, quindi anche con un prodotto di seconda fascia vai sul sicuro.

gigggi
21-09-2005, 20:23
ragazzi diffidate da chi vi vende macchine a basso costo dicendo che i componenti sono toshiba e non c'è scritto da nessuna parte.....diffidate....diffidate...... potrebbero anche essere toshiba.....ma di 10 anni fà adattate a funziare con r407 o 10

azz non sapevo che la arona produce TUTTI i componenti delle macchine in commercio sul pianeta...... la matsushita gli fà una pippa.....e si che con i vari marchi conta più di 100000 addetti..... :D chiedi se produce anche componenti per la carrier..... :D diffidate diffidate......... sono tutte balle che raccontano per vendere!!!!!!!!! io ho montato macchine scrause che quando le ho provate credevo di aver sbagliato la quantità di gas della carica....invece verificando erano proprio così..... macchine da teoriche 9000 btu che ne erogavano si è no 4000.....e consumavano pure 1 KW!!!! chi non le vede queste cose non le sà...... la scorsa settimana mi hanno chiamato per verificare l'impianto dove il condizionatore è stato montato da un meccanico d'auto.... :D :D :D molto interessanti anche le sue teorie....mandata del gas in 2 tubi....ritorno in comune in un tubo unico..... e poi la gente pensa di avere davanti un mostro di scienza del condizionamento...... :D :D per carità anchio sono un pirla qualunque.... però ho fatto 2 corsi e possiedo tutta l'attrezzatura per il montaggio-controllo-manutenzione degli impianti...... fatelo montare dal fruttivendolo!!!! tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!

quanto dura un condizionatore 4-5 anni? :D :D :D :D

è normale che ogni tanto bisogna fare la carica?? :D :D :D

sapete quante volte mi vengono fatte queste domande?

scusate lo sfogo!!! bye

bagoa
22-09-2005, 16:34
ragazzi diffidate da chi vi vende macchine a basso costo dicendo che i componenti sono toshiba e non c'è scritto da nessuna parte.....diffidate....diffidate...... potrebbero anche essere toshiba.....ma di 10 anni fà adattate a funziare con r407 o 10

azz non sapevo che la arona produce TUTTI i componenti delle macchine in commercio sul pianeta...... la matsushita gli fà una pippa.....e si che con i vari marchi conta più di 100000 addetti..... :D chiedi se produce anche componenti per la carrier..... :D diffidate diffidate......... sono tutte balle che raccontano per vendere!!!!!!!!! io ho montato macchine scrause che quando le ho provate credevo di aver sbagliato la quantità di gas della carica....invece verificando erano proprio così..... macchine da teoriche 9000 btu che ne erogavano si è no 4000.....e consumavano pure 1 KW!!!! chi non le vede queste cose non le sà...... la scorsa settimana mi hanno chiamato per verificare l'impianto dove il condizionatore è stato montato da un meccanico d'auto.... :D :D :D molto interessanti anche le sue teorie....mandata del gas in 2 tubi....ritorno in comune in un tubo unico..... e poi la gente pensa di avere davanti un mostro di scienza del condizionamento...... :D :D per carità anchio sono un pirla qualunque.... però ho fatto 2 corsi e possiedo tutta l'attrezzatura per il montaggio-controllo-manutenzione degli impianti...... fatelo montare dal fruttivendolo!!!! tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!

quanto dura un condizionatore 4-5 anni? :D :D :D :D

è normale che ogni tanto bisogna fare la carica?? :D :D :D

sapete quante volte mi vengono fatte queste domande?

scusate lo sfogo!!! byecome non quotarti, inoltre il mercato da un paio d'anni è stato invaso da una serie di prodotti made in china, oltre ad essere assemblati alla membro di segugio,consumano un fottio di corrente, e se si rompono, devi buttare tutto quanto. ;) meditate gente meditate.

Fabryzius
22-09-2005, 18:41
Ma allora stà Arona fa cagare ? Ma quanto è il prezzo compreso di montaggio per un Mitsubishi Eletronic o per un Daikin ? Lui mi ha detto intorno ai 1500 €

bagoa
22-09-2005, 18:55
Ma allora stà Arona fa cagare ? Ma quanto è il prezzo compreso di montaggio per un Mitsubishi Eletronic o per un Daikin ? Lui mi ha detto intorno ai 1500 €io ho installato ad ottobre del 2004 un mitsubishi 18000 btu solo freddo a 1500 € montaggio incluso, e credimi quando ha fatto caldo in casa stavo veramente bene. ;)

hophip
22-09-2005, 20:27
ragazzi diffidate da chi vi vende macchine a basso costo dicendo che i componenti sono toshiba e non c'è scritto da nessuna parte.....diffidate....diffidate...... potrebbero anche essere toshiba.....ma di 10 anni fà adattate a funziare con r407 o 10

azz non sapevo che la arona produce TUTTI i componenti delle macchine in commercio sul pianeta...... la matsushita gli fà una pippa.....e si che con i vari marchi conta più di 100000 addetti..... :D chiedi se produce anche componenti per la carrier..... :D diffidate diffidate......... sono tutte balle che raccontano per vendere!!!!!!!!! io ho montato macchine scrause che quando le ho provate credevo di aver sbagliato la quantità di gas della carica....invece verificando erano proprio così..... macchine da teoriche 9000 btu che ne erogavano si è no 4000.....e consumavano pure 1 KW!!!! chi non le vede queste cose non le sà...... la scorsa settimana mi hanno chiamato per verificare l'impianto dove il condizionatore è stato montato da un meccanico d'auto.... :D :D :D molto interessanti anche le sue teorie....mandata del gas in 2 tubi....ritorno in comune in un tubo unico..... e poi la gente pensa di avere davanti un mostro di scienza del condizionamento...... :D :D per carità anchio sono un pirla qualunque.... però ho fatto 2 corsi e possiedo tutta l'attrezzatura per il montaggio-controllo-manutenzione degli impianti...... fatelo montare dal fruttivendolo!!!! tanto alla fine il risultato è lo stesso!!!

quanto dura un condizionatore 4-5 anni? :D :D :D :D

è normale che ogni tanto bisogna fare la carica?? :D :D :D

sapete quante volte mi vengono fatte queste domande?

scusate lo sfogo!!! bye
e che ti aspetti da un climatizzatore da 300€ ?
Purtroppo la gran quantità di chi cerca un clima guarda prima di tutto il prezzo non la qualità, garanzie assistenze ecc..
Con queste persono non ci perdo neanche un minuto tanto il " meccanico d'auto " che glielo monta alla bell'e meglio lo trovano sempre!

gigggi
22-09-2005, 20:42
l'ultimo mono mitsu che ho montato 2 mesi fà l'ho venduto a 1470 euro compreso il montaggio (senza predisposizione e con circa 20 metri di tubo in totale....) era un 12000 btu in pompa ultima release di macchine arrivate in italia in giugno 12000 btu REALI consumo massimo REALE 0.78 KW la settimana prima ho montato un olimpia splendid 9000 btu non reali (è stato quando pensavo di aver cannato i conteggi di grammi di gas della carica...) consumo max 1kw....scusate se è poco.....

poi io per montaggio intendo..... visione dei tubi della predisposizione....se sono messi male lavaggio con acido specifico in protezione d'azoto....eliminazione residui acido e umidità con azoto.... montaggio macchina......prova in pressione d'azoto a 45 bar minimo un'ora..... ad esito positivo si crea il vuoto nel circuito con macchina automatica ed elettronica che effettua anche il test di tenuta sottovuoto (costo macchina 1800 euro più iva....dopo il test in pressione il test con il vuoto è inutile ma lo faccio ugualmente....) dopo procedo all'eventuale carica del gas con la solita macchina automatica munita di bilancia elettronica di precisione...... dimenticavo il serraggio di tutte le tenute (ovvero le cartelle) con chiave dinamometrica (costo 350 euro +iva il kit) dopo aver caricato il gas collaudo la macchina e la faccio andare a regime massimo verificando i valori di pressione e temperatura dei gas ed dell'aria dello split..... controllo che il compressore lavori entro i parametri di pressione giusti secondo il tipo di macchina e la temperatura di lavoro..... se è tutto ok bene altrimenti si procede con ulteriore inserimento di gas (non tutte le macchine vendute contengono la stessa quantità di gas precaricato a volte ne manca anche parecchio.....) se è tutto ok saluto il mio cliente!

il costo del kit di prova con azoto frà manometri vari e bombola è di circa 1500 euro + iva... il costo del kit di lavaggio con bombola dosatrice acido manometri ect. ect. è di circa 650 €

a questo punto ditemi se avete visto qualcuno fare queste operazioni e chiedete a qualche frigorista professionista se è la procedura corretta......

ciao e riscusatemi il risfogo!!!!! :D

villailpino
25-09-2005, 16:08
SALVE ESPERTI

Sono in procinto di aquistare 2 condizionatori... DAIKIN MULTISLIT ....uno con 4 unità interne ed uno con 2 unità interne..MOD RISPETTIVAMENTE ..IL 4 ...4MXS68D CON 1..7000...2... 9000...ED 1... 12000

ED UN 2...MXS40D...CON 1...7000....ED 1...12000

Il tutto da installare in villetta civile abitazione in corso di costruzione con i tubi inseriti sotto traccia.

L?aquisto sarebbe indirizzato verso una ditta del centro italia che vende con prezzi scontati.(sarà attendibile?????)

Gradirei sapere all'incirca quanto sarebbe il costo della sola istallazione... collaudo compreso con certificato di conformità ... considerando che dopo la stesura dei tubi sarà il muratore che provvedera alla sua copertura come sara i'idraulico che provvederà agli scarichi condenze... seguira l'attacco delle unità esterne....di quelle interne... da parte del'installatore che provvederà anche alla fornitura delle tubazioni.

GRAZIE
villailpino@virgilio.it

DarkSiDE
25-09-2005, 16:48
SALVE ESPERTI

Sono in procinto di aquistare 2 condizionatori... DAIKIN MULTISLIT ....uno con 4 unità interne ed uno con 2 unità interne..MOD RISPETTIVAMENTE ..IL 4 ...4MXS68D CON 1..7000...2... 9000...ED 1... 12000

ED UN 2...MXS40D...CON 1...7000....ED 1...12000

Il tutto da installare in villetta civile abitazione in corso di costruzione con i tubi inseriti sotto traccia.

L?aquisto sarebbe indirizzato verso una ditta del centro italia che vende con prezzi scontati.(sarà attendibile?????)

Gradirei sapere all'incirca quanto sarebbe il costo della sola istallazione... collaudo compreso con certificato di conformità ... considerando che dopo la stesura dei tubi sarà il muratore che provvedera alla sua copertura come sara i'idraulico che provvederà agli scarichi condenze... seguira l'attacco delle unità esterne....di quelle interne... da parte del'installatore che provvederà anche alla fornitura delle tubazioni.

GRAZIE
villailpino@virgilio.it


100/150 carte

villailpino
25-09-2005, 17:29
Solo..????sei sicuro...ci sono anche le tubazioni nel conteggio..??? x solo una unità ho per tutte e due..

GRAZIE

gigggi
25-09-2005, 18:40
intanto io sconsiglierei il montaggio di unità daikin..... è noto che costano di più e sono meno performanti e di molto rispetto ai mitsubishi.... in particolar modo le unità multisplit!!!!

per il montaggio considera che 50 mt di tubo da 1/2 pollice per condizionamento costa circa 200 euro...... se poi riusciamo anche ad installare tutto con 150 mi fà molto piacere!!!

se mi dai le caratteristiche delle macchine se vuoi ti faccio un preventivo di spesa per dei mitsu...escluso il montaggio ovviamente!! ciao

villailpino
25-09-2005, 21:09
SALVE

Intanto grazie x la risposta..nel caso di mitsubishi i mod sono:

multislit MZA-4A71VA x 4 unità interne in ponpa di calore con relative unità interne conpatibili da: N°1 da 7000 btu circa N°2 da 9000btu circa N°1 da 12000 btu circa.

multisplit MXZ-A18WV x 2 unità interne in ponpa di calore con relative unita interne compatibili da N°1 da 12000 btu e N°1 da 9000 btu circa.

Fammi sapere prima possibile del preventivo inoltre senza impegno quanto potrebbe essere il relativo allacciamento completo x tutte e due le unità.

Considerandoti un addetto ai lavori se vuoi modificare gli articoli pensando di fare meglio dimmi pure.

Una curiosità....con codeste potenze di macchina...sarebbe possibile ...col clima della toscana ..eliminare totalmente il riscaldamento con radiatori ...ed usare con profitto solo la ponpa di calore...?????

GRAZIE
villailpino@virgilio.it

gigggi
25-09-2005, 22:21
bè fare impianti idraulici è il mio mestiere da quando ho iniziato a lavorare 16 anni fà..... prima da apprendista....poi operaio....ed infine artigiano da 5 anni....

per fare un preventivo adeguato e valutare bene i componenti dell'impianto avrei bisogno almeno di una piantina della casa per valutare le cubature in gioco o aperture varie.... vano scala....pendenza tetto.....ect....

per usarlo anche per il riscaldamento oggi le macchine non sono ancora sufficientemente efficenti da rendere il costo x calorie inferiore a quello del gas..... poi per il calcolo delle calorie si considera che noi (ovvero tutta l'italia...) ci troviamo come latitudine in una zona detta in termini termotecnici fascia -5 ovvero la temperatura più bassa a cui si arriva in inverno facendo la media di tutte le temperature della stagione.... per cui il discorso clima della toscana è relativo.... se è particolarmente mite magari il riscaldamento con pompa di calore è sufficiente.... bisogna valutare anche l'isolamento termico della casa.....l'orientamento..... altitudine....ect. ect.... questo ovviamente per fare una cosa precisa!

per le predisposizioni al condizionamento normalmente la tariffa media quì a mantova è di circa 200 euro l'una.... ovvero il montaggio della scatola la posa dei tubi e lo scarico di condensa con relative colonne di scarico se ce il bisogno...... ovvio che poi varia in base alla distanza dello split dall'unità esterna.... se c'è un metro è logico che costa meno..... purtroppo il tubo di rame è aumentato dall'anno scorso del 75%......... :mad: quindi i costi sono più che variabili......

inoltre fai attenzione che ogni multisplit ha una distanza massima di tubazioni sia verso il singolo split che totali e vanno assolutamente rispettate.... pena l'inchiodamento prematuro del compressore a causa della bassa pressione in ritorno e condensazione del gas sottozero...con formazione di corpuscoli congelati che vengono sparati contro i componenti del compressore a 43 bar.... praticamente una fucilata... queste distanze variano molto da una macchina ad un'altra.....

attenzione poi che alcune marche come ad esempio la panasonic con macchine da 12000 utilizza il tubo da 1/2 pollice....mentre con quelle più piccole il 3/8..... i mitsu invece usano 3/8 per il ritorno fino alle 12000 btu comprese.... insomma fallo fare da uno bravo e decidi assolutamente prima il modello esatto di macchina da montare....o per lo meno la marca!

inoltre controlla il rendimento dei multisplit daikin e noterai che scendono dalla classe A fino alla D e in alcuni casi la E..... hanno un valore EER veramente basso.... e quindi consumano parecchio di più.... cmq è normale che aumentando la potenza refrigerante per il singolo compressore si perde di efficienza.....

byez

Climatech
27-09-2005, 15:00
inoltre fai attenzione che ogni multisplit ha una distanza massima di tubazioni sia verso il singolo split che totali e vanno assolutamente rispettate.... pena l'inchiodamento prematuro del compressore a causa della bassa pressione in ritorno e condensazione del gas sottozero...con formazione di corpuscoli congelati che vengono sparati contro i componenti del compressore a 43 bar.... praticamente una fucilata... queste distanze variano molto da una macchina ad un'altra.....

Ma ti rendi conto di quello che stai dicendo?
Innanzi tutto nella zona di bassa pressione avviene l'evaporazione e non la condensazione!!! La pressione di aspirazione di una macchina a R410A si aggira intorno agli 8 bar e non a 43. Inoltre il refrigerante non forma "corpuscoli congelati". Il problema della distanza tra unità esterna ed unità interna nei modelli multisplit è solamente relativo al calo di resa. Più è lunga la tratta più aumentano le perdite di carico e quindi ciò comporta un calo di resa del ciclo.
Il compressore si "inchioda" semplicemente perchè aumentando la lunghezza delle linee senza creare dei sifoni sulla tratta si rischia di avere una migrazione eccessiva dell'olio di lubrificazione del compressore.
Avrai fatto anche dei corsi, ma da qui a farti passare per un tenico ce ne passa... faresti meglio a definirti installatore e continuare ad installate senza scrivere di tecnica senza conoscerne almeno i concetti fondamentali.

gigggi
27-09-2005, 16:22
bene bene.... intanto benvenuto sul forum ad un utente che come nick ha scelto climatech :D perchè non stava più nella pelle dalla voglia di postare nel thread dei condizionatori.....hi hi hi

dunque iniziamo dall'incomincio...... nei sistemi in pompa dove avviene l'evaporazione? quindi qual'è la parte del circuito a pressione più elevata? detto questo quando il compressore lavora in pompa di calore qual'è la pressione massima raggiungibile con r410 e in che tubazione?

l'aspirazione è vero che è 8 bar......solo quando il compressore lavore in modalità refrigerazione ma in pompa? (che poi dipende anche dalle condizioni di lavoro perchè la cosa è variabile....non di molto ma è variabile...) il refrigerante azeotropico r410 può in alcuni casi di bassa pressione (che tradotto parlando dell'aspirazione.....) può formare corpuscoli congelati perchè se la condensazione avviene a bassissima pressione il gas può raggiungere in punto di congelamento.....

per le distanze dei tubi guarda i manuali di installazione di tutti i condizionatori........ è logico che se aumenta la distanza si ha un calo di resa ma anche il compressore non è più in grado di lavorare con i regimi di pressione in asp e mandata ideali....per cui o si sovraccarica di gas....(a pericolo di inchiodamento....) o lavora condensando sotto gli 0 gradi e sotto sforzo....(pericolo di inchiodamento....) quindi la cosa si equivale..... inoltre se andiamo a montare una unità da 12000 oltre la distanza consentita oltre ai problem del compressore lo split non renderà più 12000 btu..... quindi è una cosa molto consigliabile da fare.......

questo caro utente è ciò che dice una azienda con cui ho lavorato che fà assistenza anche a macchine di potenza refrigerante da un MW....hai letto bene un MW inoltre alcuni impianti di questo ordine di grandezza li ho fatti anchio..... prima di offendere qualcuno faresti meglio a qualificarti......visto che pare che tu sia il sommo sacerdote della frigoristica..... :D byez

gigggi
27-09-2005, 16:34
ho dimenticato di dire che io non ho mai asserito di essere un tecnico ma semplicemente un idraulico che fà anche impianti di condizionamento.....anche un pò grossini a volte.....e ho detto pure che ho frequentato alcuni corsi....frà cui mitsu....rothenberger....climaveneta....york..... non ho mai detto che sono un tecnico che fà assistenza alle macchine....quella è un'altra cosa!!! :D

byez

Climatech
28-09-2005, 10:41
Bene, partiamo dalla scheda tecnica del refrigerante, come potrai notare il punto di solidificaione avviene a -155°C, temperatura impossibile da raggiungere nei normali sistemi spit, quindi quei fantomatici corpuscoli congelati lasciamoli perdere....

Proprietà fisiche R410a
Componenti: Nome chimico: Formula molecolare: Peso %:
HFC-32 Difluorometano CH2F2 50%
HFC-125 Pentafluoroetano CHF2CF3 50%
Peso molecolare 72,6
Punto di ebollizione (°C) (101.3 kPa) -52,7
Punto di solidificazione (°C) -155
Temperatura critica (°C) 72.5
Pressione critica (bar) 49.50
Volume critico (m3/kg) 0.0020
Densità critica (kg/m3) 500.00

Secondo punto, il ciclo frigorifero si compone di quattro componenti: Compressore, condensatore, organo di laminazione ed evaporatore.
Se come asserisci hai partecipato a corsi sulla refrigerazione tenuti da aziende del settore, dovresti aver ormai compreso come funziona un circuitofrigorifero, Il compressore non è nient'altro che una pompa che serve per aumentare la pressione ( e quindi la temperatura) di un gas. All'entrata del compressore (aspirazione) avremo vapore saturo a bassa temperatura e bassa pressione in uscita dal compressore troveremo vapore ad alta pressione ed alta temperatura. Il gas a questo punto entra nello scambiatore di calore denominato Condensatore e, incontrando un fluido a temperatura più bassa cede calore e si trasforma da gas a liquido ad alta pressione in parole povere "Condensa". Questo liquido passa ora attraverso l'organo di laminazione che altro non è che una perdita di carico localizzata che serve a far diminuire la pressione e quindi la temperatura del liquido. In questo modo ci troveremo ad avere all'ingresso dell'evaporatore il liquido ad una temperatura inferiore quella del fluido che lo attraversa (nel caso di un sistema split l'aria) assorbendo il calore da questo fluido avremo la trasformazione del liquido in vapore (è quello che avviene ponendo sul fornello una pentola d'acqua, che assorbendo il calore del fuoco si trasforma da liquido in vapore) ci troviamo quindi all'uscita dell'evaporatore con vapore a bassa pressione e bassa temperatura che torna al compressore e da li ricomincia il ciclo.
Nei sistemi in pompa di calore viene inserita una valvola a quattro vie che a seconda della posizione di un "cassetto" interno inverte il flusso del refrigerante mandando il vapore ad alta temperatura nello scambiatore posto all'interno dell'ambiente ed aspirando da quello esterno. In funzione pompa di calore quindi il compressore aspira sempre e comunque vapore a bassa pressione e bassa temperatura.

Spero che ciò serva a fare un po di chiarezza, in quanto questo settore si è evoluto troppo velocemente senza formare adeguatamente le persone coinvolte.

P.S. Pur non ritenendomi un sommo sacerdote, sono 25 anni che opero in questo settore ed ho scritto alcuni libri sulla materia.

gigggi
28-09-2005, 20:06
alura: rileggendo il mio post ho notato che l'errore c'è eccome..... le goccioline ghiacciate ho sbagliato a scrivere che sono di gas ma di acqua....e questo si verifica solo se non è stato eseguito il lavaggio della tubazione e il vuoto....

il ciclo di funzionamento del compressore lo conosco...... e cmq riguarda più gli assistenti degli installatori..... per il discorso del compressore che è a rischio inchiodamento se si superano certe lunghezze questo non è errato e tutte le case consigliano di rispettare i metri di tubo che indicano nei loro manuali di installazione..... io queste cose non le ho inventate di sana pianta ma le ho sentite nei vari corsi e lavorando insieme a dei frigoristi che mettevano in funzione una centrale frigo con 2 gruppi a compressore rotativo York da 1 MW di potenza refrigerante l'uno.... un'altra volta ho interrogato un frigorista della CB Group mentre effettuavamo (io e lui....) la sostituzione di un compressore a 8 cilindri con disposizione stellare in un gruppo frigorifero di un Ipercoop dalle mie parti.......

io faccio parte di quelle persone che vedono in funzione i prodotti dei vari tecnici o ricercatori vari che conoscono come la macchina si comporta sulla carta..... poi dopo anni di funzionamento possono comparire i vari problemi.....

diverse cosuccie poi le ho imparate ai vari corsi teorici..... che poi la pratica è cmq un'altra cosa.....

inoltre ho fatto impianti di abbattimento dell'ammoniaca in locali refrigerati con tale sostanza nei circuiti frigoriferi in una notissima fabbrica di gelati nel veronese....hanno 15000 metri quadri di magazzino a -25 gradi......

io non sono un fisico o un chimico....sono un idraulico che fà impianti da varia natura e specie..... la tabella delle caratteristiche del gas la si può trovare ovunque......

i libri che hai scritto sono sulle caratteristiche fisiche dei gas o sul funzionamento delle macchine refrigeranti di vario tipo?

bonas68
03-10-2005, 18:09
ciao ragazzi, vi saluto tutti e volevo chiedervi questo:

dovrei far montare un trialsplit solo freddo daikin mks 50d
conl le tre unità interne: ftks 20d x 2 e ftks 25d.

intanto vi chiedo un parere sulle macchine e poi vi di co che
mi avrebbero chiesto circa 3.300 euro tutto compreso (lavori, macchine,
trasporto, iva ecc ecc).

il montaggio dovrebbe avvenire da qui a circa un mese.

grazie per le risposte che mi vorrete dare e.........
al prossimo consiglio.

ciao.
paolo

Rikitikitawi
10-10-2005, 13:31
Bellissimo 3D , complimenti agli esperti che hanno postato .
Mi iscrivo : mi sono così immerso nella lettura che ho dovuto mettermi una sciarpetta al collo.

Ovviamente devo anch'io istallare il condizionatore : mi hanno consigliato TOSHIBA , dicono ionizzi l'aria ( tipo in Val Gardena ) :D

Un gran saluto a tutti .

P.S. Forse non occorre neanche scriverlo : evitate come la peste i De Longhi. :muro:

villailpino
12-10-2005, 17:50
SALVE

Ma dei modelli delle marca ELECTRA nessuno sà dirmi nulla..?????

Qualcuno dice che sono degli AIRWELL con marchio diverso prodotti in isdraele e con forti qualità tecniche bhooo..?????

SPERO DI SENTIRVI..GRAZIE

Fabryzius
17-10-2005, 17:00
Ma è vero che per avere la detrazione del 36% bisogna pagare per forza tramite bonifico bancario ? E se ho pagato in un'altra maniera ? Nn basta la fattura ?

hophip
17-10-2005, 17:46
Ma è vero che per avere la detrazione del 36% bisogna pagare per forza tramite bonifico bancario ? E se ho pagato in un'altra maniera ? Nn basta la fattura ?

bonifico bancario o finanziaria ( non vale il bonifico fatto on line )

Fabryzius
17-10-2005, 19:42
bonifico bancario o finanziaria ( non vale il bonifico fatto on line )

Ma che gliene frega a loro come pago ?? Nn basta che hanno la fattura ? kmq ho controllato e vogliono proprio il bonifico, e cmq ormai ho già fatto l'intervento quindi nisba, nn posso + avere l'agevolazione...cmq complicano troppo le cose, mi pare che poi la gente si fa fare i lavori in nero

theLux
25-10-2005, 12:31
Qualcuno mi toglie questo dubbio sulla distanza installazione splitter???

Lunghezza delle tubazioni....
Ci sono due parametri:
1) lunghezza max complessiva
2) Lunghezza max per unità interna (splitter)

Come si calcolano?

ES 2): se la lunghezza max per splitter è 25 metri, vuol dire che lo posso installare a una distanza max di 25 metri o di 12,5 (contando andata e ritorno)?

La lunghezza max deve essere maggiore della somme delle distanze di installazione degli splitter?

Kubetto
02-11-2005, 08:35
A prescindere dal fatto che forse non è questa la modalità da seguire per domandare qualcosa....partiamo dall'inizio.
Salve a tutti: ho un problema
Ho acquistato un appartamento in un condominio di nuova costruzione ed ho scoperto che la predisposizione dell'impianto di condizionamento (peraltro già ultimata) è di tipo IDRONICO a pompa di calore. Mi sono un pò documentata e ho contestato la scelta poichè la ritengo antieconomica (dovrei passare subito da 3 a 4,5 KW ) e antiecologica (R22!) e mi è stato risposto che il motivo che ha spinto il progettista ad optare per questa soluzione è stato quello di raccogliere tutte le unità esterne in un locale tecnico sito all'ultimo piano dell’edificio per evitare l'impatto estetico dei “motori” in facciata sui terrazzi.

L’impianto che mi viene proposto è Climaveneta/De Longhi ed è costituito da
1 refrigeratore mod. HRN 0031
2 terminali FCW 30 (per 2 camere di 9 e 14 mq)
1 terminale FCW 40 (per la sala di 20 mq)
1 fan coil (per il sottotetto di 25 mq)

So che questo tipo di impianto è ormai sconsigliato per tecnologia e consumi e, leggendo sul forum, trovo conferma alle mie perplessità.

Le domande a questo punto sono:

1)E' possibile, visto che i tubi sono già passati, utilizzarli per montare un impianto a gas R407 o R410? (I diametri dei tubi non li so, ma magari qualcuno di voi, può ricavare questo dato dalla descrizione del modello...)
2)Quale sistema (inverter, classe A, )e di quale marca?

Attendo con ansia i vostri consigli.....grazie.

Bounty_
09-11-2005, 23:26
Ho sentito dire che le pompe di calore in inverno se la temperatura
esterna scende sotto gli 0°C possono formare uno strato di ghiaccio
sullo scambiatore di calore esterno.
Ghiaccio che, come all'interno dei frigoriferi quando e' troppo spesso
fa' da isolante termico facendo funzionare l'impianto a vuoto con
spreco di corrente e inefficenza.
E' vero ????

ertortuga
10-11-2005, 07:28
Ho sentito dire che le pompe di calore in inverno se la temperatura
esterna scende sotto gli 0°C possono formare uno strato di ghiaccio
sullo scambiatore di calore esterno.
Ghiaccio che, come all'interno dei frigoriferi quando e' troppo spesso
fa' da isolante termico facendo funzionare l'impianto a vuoto con
spreco di corrente e inefficenza.
E' vero ????

interessa anche a me... ;)

theLux
10-11-2005, 15:11
Non sono un espertone ma questo lo so di certo:
- usare la pompa di calore per riscaldare con una temperatura esterna sotto i 7 gradi non è conveniente (meglio gas... o altro)
- le unità esterne sono fornite di serpentina per sbrinare il ghiaccio che si forma. E' chiaro che quando entra in funzione la serpentina lo split non genera calore. Inoltre tutte le unità esterne hanno una temperatura minima di funzionamento sotto la quale si bloccano (il mio nuovo quadri DAIKIN arriva a meno 15°). Se si forma ghiaccio naturalmente il rendimento cala.

:)

hophip
14-11-2005, 17:05
- usare la pompa di calore per riscaldare con una temperatura esterna sotto i 7 gradi non è conveniente (meglio gas... o altro)




Usare la pdc non è mai conveniente se paragonate al metano!

STDK
15-11-2005, 00:56
Usare la pdc non è mai conveniente se paragonate al metano!

Per riscaldarsi è meglio farsela fare una "pompa" :D

theLux
15-11-2005, 12:35
Usare la pdc non è mai conveniente se paragonate al metano!

...qui secondo me ti sbagli...se, come ti ho detto, la temperatura esterna non scende sotto i 7 gradi, allora il rendimento pompa di calore/elettricità è superiore al metano, il tutto con costi inferiori...

..leggiti questo articolo....

Testo sull'installazione convenienza pompe di calore (http://www.sganawa.org/mario/Pdc/index.htm)

...oltretutto se non fosse così, come tu dici, non si capirebbe perchè ci sono le agevolazioni governative (detrazioni in 10 anni del 36% sull'importo totale) per l'installazione delle pdc, con la voce risparmio energetico...

Se invece la temperatura scende sotto i 7 gradi allora il metano è più conveniente...


Tralascio il commento di STDK che si commenta da solo!! :nono:

hophip
15-11-2005, 18:04
...qui secondo me ti sbagli...se, come ti ho detto, la temperatura esterna non scende sotto i 7 gradi, allora il rendimento pompa di calore/elettricità è superiore al metano, il tutto con costi inferiori...

..leggiti questo articolo....

Testo sull'installazione convenienza pompe di calore (http://www.sganawa.org/mario/Pdc/index.htm)

...oltretutto se non fosse così, come tu dici, non si capirebbe perchè ci sono le agevolazioni governative (detrazioni in 10 anni del 36% sull'importo totale) per l'installazione delle pdc, con la voce risparmio energetico...

Se invece la temperatura scende sotto i 7 gradi allora il metano è più conveniente...


Tralascio il commento di STDK che si commenta da solo!! :nono:

L'articolo è interessante però non tiene conto del costo reale di 1 kwh di corrente che oscilla dai 0.14 € per i primi 900kwh consumati sino ai 30-32 cent. per lo scaglione dai 2600 ai 3500 circa.

ricalcolando il tutto noterai tu stesso chela corrente non è mai conveniente per riscaldare.

Ci sono solo 2 periodi dove realmente è piu conveniente e cioe : in autunno ott e in primavera ovvero quando ormai la caldai lavora poco.

Per la detrazione del 36% la normativa non fa riferimento al gas ma bensi alla corrente stessa ovvero 1kwh consumato con un apparecchio a resistenza produce lo stesso quantitativo di calore, con una pdc invece, con lo stesso quantitativo, se ne producono circa 3 ( piu la macchina è di qualità piu alto sarà il cop)

theLux
16-11-2005, 15:58
Ci sono solo 2 periodi dove realmente è piu conveniente e cioe : in autunno ott e in primavera ovvero quando ormai la caldai lavora poco.

Quoto tutto in pieno ed infatti da me che sto a milano (..ah ma ci stai anche tu :) non avevo notato .... :muro: ) i 7-10 gradi esterni ce li abbiamo in questo periodo di autunno e li vedremo solo in primavera... per il resto vai di gas o di camino !!

...e a proposito di corrente tra un po' mi organizzo con la tariffa bioraria visto che (fatti i conti) qualcosa dovrei risparmiare...

Bounty_
20-11-2005, 01:41
C'era una volta un timer che si insersce sulla presa di corrente 220Volt e
che usavo con un'audio cassetta in play per svegliarmi l'ho pagato 30000
lire e ce l'ho ancora.
L'ho usato in un appartamento per fare andare il condizionatore nelle
ore che volevo.
Ora sono in un'appartamento in cui c'e' una caldaia che secondo
l'istallatore richiede un termostato timer da 99Euro!!! :eek:
Daccordo che e' anche termostato, ma 60-65Euro di valore della funzione
timer sono troppi!!!
Quindi mi domandavo se qualcuno sa dirmi come fare un timer basato
sulle 24 ore da collegare in serie col termostato.
(attenzione che il circuito non e' a 220volt ma a 12-14volt credo, poi verifico).
Grazie in anticipo.

Gyxx
23-11-2005, 12:38
C'era una volta un timer che si insersce sulla presa di corrente 220Volt e
che usavo con un'audio cassetta in play per svegliarmi l'ho pagato 30000
lire e ce l'ho ancora.
L'ho usato in un appartamento per fare andare il condizionatore nelle
ore che volevo.
Ora sono in un'appartamento in cui c'e' una caldaia che secondo
l'istallatore richiede un termostato timer da 99Euro!!! :eek:
Daccordo che e' anche termostato, ma 60-65Euro di valore della funzione
timer sono troppi!!!
Quindi mi domandavo se qualcuno sa dirmi come fare un timer basato
sulle 24 ore da collegare in serie col termostato.
(attenzione che il circuito non e' a 220volt ma a 12-14volt credo, poi verifico).
Grazie in anticipo.

Ti rispondo al volo (anche se siamo un po OT) xchè ho dovuto fare la stessa cosa l'altro ieri sulla mia caldaia.

Molti timer da poco prezzo hanno nientaltro che un relè (un elettrocalamita che sposta un deviatore) x attivare/disattivare la corrente. Nei modelli + economici il relè è già attaccato in modo da attaccare o staccare la 220.

A questo punto puoi fare 2 cose : o interrompi l'alimentazione del termostato (che solitamente è 220v, il mio, come la stragrande maggioranza, era solo un contatto meccanico che interrompeva la 220V x la caldaia), oppure sbuzzi (termine tecnico ;) ) il timer, scolleghi il relè dalla 220v e gli fai scambiare la + 12v del termostato. Se non ti fidi invece ti trovi un relè che funziona a 220V , lo attacchi alla presa d'uscita del timer e ci fai scambiare la 12v del timer di caldaia.

Ciao

Gyxx

Bounty_
26-11-2005, 21:52
Grazie Gyxx effettivamente il termostato va a 220V AC.
Ora lo sistemo poi vi faccio sapere come e' andata.
Ciao ;)

danyx
01-12-2005, 10:32
Aiuto,sono al freddo.
Qualche esperto sa darmi un consiglio?
Ho la necessità di riscaldare un'ufficio di 60 m2 diviso in due stanze in cui sono in affitto quindi vorrei una soluzione economica.
Ho trovato dei climatizzatori con pompa di calore Firstline al centro commerciale Carrefour da 12000btu che costano 198 euro cad.
L'installazione costerebbe circa 200 euro ognuno,quindi con 800 euro circa ne metterei 2 per 60m2.
Considerando che forse renderanno meno della potenza dichiarata secondo voi sto facendo la cosa giusta?
Aggiungo che non voglio mettere climatizzatori costosi e blasonati per poi lasciarli al padrone di casa.Piuttosto i soldi li spendo in elettricià in macchine che consumano di più.
C'è nessuno che ha comprato o ha esperienza sui Firstline del Carrefour?
Grazie

danyx
01-12-2005, 10:36
Ho la possibilità di posizionare gli scambiatori esterni in un disimpegno adiacente al magazzino di circa 20mq con finestra.
Il rendimanto in inverno sarebbe migliore dal momento che la temperatura sarebbe un pò superiore rispetto all'esterno.
Tenendo chiusa la finestra sarebbe un problema?
Qualcuno sa dirmi anche cosa succederebbe in estate tenendo gli scambiatori in questo disimpegno?.
Grazie

lojac
19-12-2005, 14:47
:help: Sono così belli ma non sò se sono buoni :muro:

paolo_rigoni1970
27-12-2005, 13:35
Buongiorno a tutti,

dovrei montare un monosplit pompa di calrore 7000BTU in una cameretta (14 mq) ma sono indeciso fra il modello "ristilizzato" FTXS20D/RXSD oppure quello dell'anno scorso, sempre "DC inverter plus" FTXS20C/RXSC....
l'unica differenza a parte l'estetica sembra essere il filtro rivestito al "titanio" (???)....e poche decine di euro....
Qualcuno sa dirmi se e quali sono le differenze e se conviene davvero la nuova serie "D" ? :(

Grazie mille, Paolo

theLux
27-12-2005, 21:47
Io ho montato la serie D.

Della serie C ne ho solo uno: il modello 60 perchè la D arriva fino a 50 e non bastava per il locale.

Direi che comunque a detta dell'installatore la versione D è migliore consuma meno e rende di più...

Nikimi79
04-02-2006, 12:11
Ciao a tutti,
premetto che questo 3d è molto interessante, complimenti.

Volevo avere un consiglio su un climatizzatore: YASHA 12A - della SANT'ANDREA.
Praticamente è un 12.000 BTU, e volevo sapere qualitativamente com'e, perchè me lo ha proposto un amico al prezzo di 400,00 € (esclusa installazione) per un recupero credito, quindi mi ha detto che per lui è un prezzo di realizzo; oltre al prezzo a me interessa se ripecchia le caratteristiche di un buon Climatizzatore.
Sul manuale dice che porta Gas ecologico R410A.

Grazie a tutti.

gpc
21-02-2006, 16:45
Scusate se la domanda è già stata fatta, ma mi chiedevo... come funzionano i condizionatori senza unità esterna? Il calore dove va a finire?

STDK
21-02-2006, 18:48
Scusate se la domanda è già stata fatta, ma mi chiedevo... come funzionano i condizionatori senza unità esterna? Il calore dove va a finire?

Viene buttata fuori tramite un tubo che va a sua volta fatto passare all'esterno tramite finestra o altra apertura..

gpc
21-02-2006, 18:51
Viene buttata fuori tramite un tubo che va a sua volta fatto passare all'esterno tramite finestra o altra apertura..

Ah ma allora è un bidone, io speravo che non ci fosse bisogno... uff... mi pareva impossibile in effetti. Grazie :p

finaldo
05-03-2006, 16:34
Ciao tra questi qual'è il migliore secondo voi??
Pregi e difetti ?

Mitsubishi MSH-A12WV / MSC-A12WV+MUH-A12WV prezzo 872
Capacità di raffreddamento pari a 3,4 kW/h (11700 Btu/h).
Potenza Assorbita : La potenza assorbita durante il raffreddamento è di 1.060 Watt.

Daikin ATXS25D/ARKS25C Inverter Plus - Mono prezzo 1091
Potenza frigorifera 10250 Btu/h.
Potenza Assorbita : La potenza assorbita in raffreddamento è 0,98 kW

DeLonghi DPWI DCT 35E '05 Inverter prezzo 898
Capacità di raffreddamento pari a 12630 Btu/h
La potenza assorbita durante il raffreddamento è di 920 Watt.

così ad occhio direi DeLonghi - Mistubishi - Daikin...?

kintaro oe
05-03-2006, 17:58
Cosa ne pensate di questi prodotti per il condizionamento/riscaldamento ?

http://www.robur.it/pag_risultati_prod.jsp

Unità termo-frigorifere che utilizzano un ciclo termodinamico ad assorbimento acqua-ammoniaca alimentato da un bruciatore a metano/GPL. Con queste unità è possibile ottenere acqua fredda e calda (contemporanea o alternata) per condizionamento, riscaldamento e utilizzo in processi tecnologici, senza necessità di aumentare gli impegni elettrici per il funzionamento grazie all'utilizzo di un bruciatore a metano/GPL.

Unità per la produzione di acqua calda e/o fredda attraverso refrigeratori ad assorbimento funzionanti a metano/GPL accoppiati a caldaie da esterno ad alto rendimento.

Mi piacerebbe sapere tutto, prezzo, spese di installazione ecc....

Diciamo che chi ha problemi energetici potrebbe essere una soluzione valida....

ciao!!

bagoa
06-03-2006, 09:23
Ciao tra questi qual'è il migliore secondo voi??
Pregi e difetti ?

Mitsubishi MSH-A12WV / MSC-A12WV+MUH-A12WV prezzo 872
Capacità di raffreddamento pari a 3,4 kW/h (11700 Btu/h).
Potenza Assorbita : La potenza assorbita durante il raffreddamento è di 1.060 Watt.

Daikin ATXS25D/ARKS25C Inverter Plus - Mono prezzo 1091
Potenza frigorifera 10250 Btu/h.
Potenza Assorbita : La potenza assorbita in raffreddamento è 0,98 kW

DeLonghi DPWI DCT 35E '05 Inverter prezzo 898
Capacità di raffreddamento pari a 12630 Btu/h
La potenza assorbita durante il raffreddamento è di 920 Watt.

così ad occhio direi DeLonghi - Mistubishi - Daikin...?io dopo aver avuto, un carrier solo freddo a 9000 btu, ed un mitsubishi a pompa di calore di 16000 btu, l'anno scorso mi sono fatto montare un mitsubishi electric solo freddo a 18000 btu il modello è MSH-A18WV,e nonostante venga dato in classe energetica C i consumi non sono per niente male o,93Kwh a pieno regime,ed il raffrescamento è veramente ottimo, anzi a volte devo metterlo sui 24/25° altrimenti sento freddo.Mi era stato consigliato qui sul forum il marchio e ad essere sincero sono più che soddisfatto, tieni presente che riesce a rinfrescarmi buona parte dell'appartamento che è di circa 110 mq, lo pagai 1500 € montaggio compreso.

finaldo
06-03-2006, 19:06
io dopo aver avuto, un carrier solo freddo a 9000 btu, ed un mitsubishi a pompa di calore di 16000 btu, l'anno scorso mi sono fatto montare un mitsubishi electric solo freddo a 18000 btu il modello è MSH-A18WV,e nonostante venga dato in classe energetica C i consumi non sono per niente male o,93Kwh a pieno regime,ed il raffrescamento è veramente ottimo, anzi a volte devo metterlo sui 24/25° altrimenti sento freddo.Mi era stato consigliato qui sul forum il marchio e ad essere sincero sono più che soddisfatto, tieni presente che riesce a rinfrescarmi buona parte dell'appartamento che è di circa 110 mq, lo pagai 1500 € montaggio compreso.
Grazie per il tuo parere bagoa! avevo provato a mandarti un privato con i link a questi modelli presi da **price, ma avevi la cartella piena :D
Cmq.... 0.93Kwh per un 18000 btu classe C ? :eek:
caspita ma quelli che ho trovato io sono 12000 btu e vanno dai 0,9 agli 1,1 kwh per i classe A (tipo quelli che ho postato)... per non parlare di un daikin classe B da 13000 btu che avevo trovato ed era già oltre gli 1,3 kwh... e che quindi ho scartato per questioni di risparmio energetico
il mitsubishi che ho postato effetivamente è interessante, l'unica cosa che non capisco è se abbia il motore inverter o meno.. da quello che ho capito leggendo il thread può permettere un ottimo risparmio energetico.
P.S. ovviamente sono tutti e 3 a pompa di calore

bagoa
06-03-2006, 19:23
vai quà avrai risposte + dettagliate. ciao
http://www.mitsubishielectric.it/products/product1.php?cat=2

finaldo
07-03-2006, 20:54
vai quà avrai risposte + dettagliate. ciao
http://www.mitsubishielectric.it/products/product1.php?cat=2
Si ho dato un'occhiata ma sul modello che avevo trovato non è specificato se è inverter o meno...
Certo che ci sono un sacco di modelli... e difficile capire bene come scegliere...
In ogni caso Vorrei restare su consumi bassi perchè credo di doverne montare due...

gigggi
07-03-2006, 21:12
l'ho sempre detto io che i mitsu sono ottimi....


secondo me come rapporto costo-rendimento sono i migliori....


almeno frà quelli che ho montato fin'ora....

la gente non lo vuole capire..... ma più risparmia sull'acquisto della macchina e più spende dopo di corrente..... e vi assicuro che in poco tempo si arriva a spendere molto di più che ad aver comprato da subito una buona macchina.....

bagoa
08-03-2006, 16:59
l'ho sempre detto io che i mitsu sono ottimi....


secondo me come rapporto costo-rendimento sono i migliori....


almeno frà quelli che ho montato fin'ora....

la gente non lo vuole capire..... ma più risparmia sull'acquisto della macchina e più spende dopo di corrente..... e vi assicuro che in poco tempo si arriva a spendere molto di più che ad aver comprato da subito una buona macchina.....il primo climatizzatore con unità esterna era un carrier solo freddo 9000 btu, lo montai nel giugno del 1996, pagandolo circa 5.000.000 delle vecchie lire, (2600 € circa), ad agosto del 1997 si ruppe il compressore, era ormai fuori garanzia da 3 mesi mi tocco sostituirlo a pagamento spendendo ulteriori lire 1.000.000 ( 550 € circa).nel 2000 trovai in un grande magazzino della mia zona un climatizzatore a pompa di calore assemblato da un'azienda romana, su meccanica mitsubishi,l'azienda si chiiamava Renven, nulla da eccepire, e poi il prezzo era davvero irrisorio, rispetto ai 2600 e passa euri del primo,l'anno scorso mi son lasciato tentare dal mitsubishi electric, perchè tra i due marchi mitsubishi, quello più affidabile è l'electric, devo dire che sono pienamente soddisfatto, della scelta fatta, e mi
permetto di consigliarlo a molti,il mio modello non ha moltri fronzoli, ma quando fà caldo il suo dovere lo fà a meraviglia. ;)

chandler8_2
27-03-2006, 18:59
salve a tutti, visto che siete molto ferrati in materia chiedo a voi.

hanno fatto un preventivo alla mia ragazza:

1 macchina 12000 BTu
2 macchine 9000 BTu

marca climaveneta
gas: 410

tutto incluso: iva; montaggio; trasporto; collaudo; garanzie per tre anni

prezzo 2400€

seondo voi come è come prezzo?
non riesco a capire se è un bidone oppure un affare.

Ps: il tecnico è uno di fiducia, li ha montati a casa mia (non uguali) più di otto anni fa e mai un problema.

bagoa
28-03-2006, 16:46
salve a tutti, visto che siete molto ferrati in materia chiedo a voi.

hanno fatto un preventivo alla mia ragazza:

1 macchina 12000 BTu
2 macchine 9000 BTu

marca climaveneta
gas: 410

tutto incluso: iva; montaggio; trasporto; collaudo; garanzie per tre anni

prezzo 2400€

seondo voi come è come prezzo?
non riesco a capire se è un bidone oppure un affare.

Ps: il tecnico è uno di fiducia, li ha montati a casa mia (non uguali) più di otto anni fa e mai un problema.
non è carissimo, ma neanche a buon mercato, tieni presente che la catena supermedia, ha in offerta i modelli inverter della mitsubishi electric, e se non sbaglio vende il 9000+12000btu a 1400 euri, montaggio escluso.

chandler8_2
28-03-2006, 19:44
non è carissimo, ma neanche a buon mercato, tieni presente che la catena supermedia, ha in offerta i modelli inverter della mitsubishi electric, e se non sbaglio vende il 9000+12000btu a 1400 euri, montaggio escluso.


ma li si tratta di 2*9000+1*12000, e ilmontaggio è incluso

bagoa
29-03-2006, 19:37
ma li si tratta di 2*9000+1*12000, e ilmontaggio è incluso
ma qui si tratta di macchine mitsubishi electric, prova a rileggere tutto il 3ad, x renderti conto della qualità delle macchine.

nashi
05-04-2006, 17:34
ciao a tutti! ho appena preso un condizionatore marca SAECO, modello:
9+9 PHZ ( 2 unita` interne 9000+900 BTU, pompa di calore, gas R410 , dichiarato classe A per la la refrigerazione e classe B come pompa di calore ):
sapete a chi mi posso rivolgere per l'installazione, in zona Pavia/Milano sud?
Nessuno ha da consigliarmi un installatore bravo ed economico della
zona? la mia mail personale e` : motorama@hotmail.com
grazieeee!!! ;)

maxrubb
15-04-2006, 13:51
Ciao! tra un condizionatore ARGO e DAIKIN quale mi consigliate?

Teppei71
21-04-2006, 12:23
io ho in casa i Panasonic è vanno benissimo sono alla pari dei Daikin, un mio amico vorrebbe mettere i Samsung in doppia classe A inverter cosa ne pensate? C'è da fidarsi?

maxrubb
21-04-2006, 17:18
In questi giorni mi hanno sconsigliato gli argo inverter (un 9000 + un 12000 btu per 2600 euro installazione inclusa), mi hanno proposto dei panasonic senza inverter (un 12000 con due unità interne per la sala/cucina ed un 9000 per la camera), il tutto sui 2000 compresa l'installazione. Che ne dite? Grazie

bagoa
21-04-2006, 17:50
In questi giorni mi hanno sconsigliato gli argo inverter (un 9000 + un 12000 btu per 2600 euro installazione inclusa), mi hanno proposto dei panasonic senza inverter (un 12000 con due unità interne per la sala/cucina ed un 9000 per la camera), il tutto sui 2000 compresa l'installazione. Che ne dite? Grazie
se non ho capito male, avresti 2 unità esterne, o mi sbaglio?

tecnologico
23-04-2006, 21:55
volevo acquistare un condizionatore per casa...ho visto un de longhi dpwa 130
a 450 euri... è un 12000btu voi che consigliate? non vorrei spendere più di 500 euri... che mi consigliate? non deve essere sotto i 12000btu...

cosa devo evitare?

tecnologico
23-04-2006, 21:56
sto de longhi è doppia classe a...e cosi lo vorrei...ovviamente quella cifra è montaggio escluso..

leox@mitoalfaromeo
23-04-2006, 22:22
io ho un fujitsu-general inverter da 12-14000btu.. va benissimo...al tempo mi dissero che i migliori erano questi e i daikin

tecnologico
23-04-2006, 23:27
devo tener conto del costo...

bagoa
24-04-2006, 06:27
devo tener conto del costo...tieni presente 2 cose, i consumi, e il tipo di gas, che sia almeno quello ecologico, r410/r410a.

drkhayus
29-04-2006, 15:54
Ciao a tutti, io sono l'ennesimo ignorante.
Ho appena comprato un appartamento nel quale c'è già installato un condizionatore di marca WALLY.
Che faccio, butto?!?
So solo che è un 12000btu...lo so, è un po poco.
Magari qualcuno conosce la marca o mi sa dire se esiste un sito ufficiale.
Grazie x la collaborazia, drkhayus

tecnologico
30-04-2006, 14:22
quale tra:
de longhi dpwa130 a poco meno di 500 euri
panasonic pw12dke 550 euri

tutti e due 12000btu tuttie due col gas 410 non so se a

tutti e due doppia classe a

tecnologico
30-04-2006, 14:24
e poi una cosa. quando nei negozi vedo climatizzatori di marche sconosciute e sotto la scritta "motore mitsubishi" vuol dire che son buoni e è un pacco?

bagoa
01-05-2006, 09:02
e poi una cosa. quando nei negozi vedo climatizzatori di marche sconosciute e sotto la scritta "motore mitsubishi" vuol dire che son buoni e è un pacco?
io il secondo che ho comprato, era di una marca sconosciuta, ma la meccanica era mitsubishi, è sempre andato a meraviglia. ;)

Rikitikitawi
01-05-2006, 13:05
quale tra:
de longhi dpwa130 a poco meno di 500 euri
panasonic pw12dke 550 euri

tutti e due 12000btu tuttie due col gas 410 non so se a

tutti e due doppia classe a

Ciompera quello che vuoi TRANNE I PRODOTTI DE LONGHI : PER ESPERIENZA !

tecnologico
02-05-2006, 08:27
perchè?

Rikitikitawi
02-05-2006, 10:01
perchè?

E' un'azienda che vive di espedienti : friggitrici che ruotano e che poi trovi accanto ai cassonetti , condizionatori fatti ( male ) con pezzi di altre aziende....

Istallato un condizionatore in appartamento : l'anno dopo sostituito perchè provocava un rumore insopportabile , qualche milionata buttata ( un mio amico)

Ho avuto il pinguino : costoso e poco efficiente , con qualche centone in più mi prendevo un professionale , ma si sa , la pubblicità ed i venditori non aspettano che i polli.....

E via di seguito .....

Lins
17-05-2006, 13:57
Ciao a tutti,

oggi dovrei prendere il condizionatore.
Purtroppo sto in affitto di conseguenza non posso prendere un fisso.
Ho cercato un po' in giro e ieri ho trovato un argo che come caratteristiche non sembra male :

http://img253.imageshack.us/img253/4497/oscatwin14a2ac.gif

Ha un ERR di 3.21
Classe A
Gas R410A
Btu 13670

Sembra che le caratteristiche ci siano tutte, l'unico inconveniente è il prezzo (1099,00 €) e la rumorosità tipica di tutti i split portatili.

Che ne pensate ?

AlexB
17-05-2006, 14:03
porca maiala lorda...solo ora scopro sto 3d...ditemi che non ho preso l inculata del secolo, vi prego ! :D

Un mese fa ho acquistato un Daikin Stylish (mi han detto esser l ultimo modello, sembra così anche dal sito) perchè mi han detto esser il modello di punta di Daikin che è la marca leader al mondo (detto da un rivenditore multimarca)...che ha un inverter efficientissimo ed è silenziosissimo (min pressione sonora interna 22db...da quanto visto, panasonic ed altri hanno min 25-29)...

Versione dual , un >9000 ed un >12000 Btu , pompa di calore, inverter, sensore presenza cazzi e buffi... 1750 Euro di macchina (iva inclusa, installazione a parte pagata 450)

Ciao, Ale

Lins
17-05-2006, 14:21
E' un'azienda che vive di espedienti : friggitrici che ruotano e che poi trovi accanto ai cassonetti .....

OT : ho sempre avuto e comprato friggitrici DeLonghi, mai avuto un problema, efficientissime e comode (cestello rotante e cestello rimovibile, una goduria friggere e pulire)

bagoa
18-05-2006, 06:07
Ciao a tutti,

oggi dovrei prendere il condizionatore.
Purtroppo sto in affitto di conseguenza non posso prendere un fisso.
Ho cercato un po' in giro e ieri ho trovato un argo che come caratteristiche non sembra male :

http://img253.imageshack.us/img253/4497/oscatwin14a2ac.gif

Ha un ERR di 3.21
Classe A
Gas R410A
Btu 13670

Sembra che le caratteristiche ci siano tutte, l'unico inconveniente è il prezzo (1099,00 €) e la rumorosità tipica di tutti i split portatili.

Che ne pensate ?oltre al rumore che uno potrebbe anche sopportare, il problema di queste macchine è che raffrescano solo piccole superfici,io opterei x un fisso, guarda che anche se sei in affitto puoi montarlo lo stesso, l'importante che quando andrai via rimetterai a posto il muro dove lo installi.

bagoa
18-05-2006, 06:08
porca maiala lorda...solo ora scopro sto 3d...ditemi che non ho preso l inculata del secolo, vi prego ! :D

Un mese fa ho acquistato un Daikin Stylish (mi han detto esser l ultimo modello, sembra così anche dal sito) perchè mi han detto esser il modello di punta di Daikin che è la marca leader al mondo (detto da un rivenditore multimarca)...che ha un inverter efficientissimo ed è silenziosissimo (min pressione sonora interna 22db...da quanto visto, panasonic ed altri hanno min 25-29)...

Versione dual , un >9000 ed un >12000 Btu , pompa di calore, inverter, sensore presenza cazzi e buffi... 1750 Euro di macchina (iva inclusa, installazione a parte pagata 450)

Ciao, Aleottima marca e prezzo adeguato, semmai un po cara l'installazione

Lins
18-05-2006, 07:43
oltre al rumore che uno potrebbe anche sopportare, il problema di queste macchine è che raffrescano solo piccole superfici,io opterei x un fisso, guarda che anche se sei in affitto puoi montarlo lo stesso, l'importante che quando andrai via rimetterai a posto il muro dove lo installi.

Appunto, è questo il problema, non voglio minimamente toccare la struttura.
Cmq in funzione sleep sono 33db non mi sembra male e un ERR 3,21 non sembra male

Edit : dimenticavo, il condizionatore in questione non è un monoblocco (che servono a poco e sono rumorosissimi) ma uno split portatile.

bagoa
18-05-2006, 12:14
Appunto, è questo il problema, non voglio minimamente toccare la struttura.
Cmq in funzione sleep sono 33db non mi sembra male e un ERR 3,21 non sembra male

Edit : dimenticavo, il condizionatore in questione non è un monoblocco (che servono a poco e sono rumorosissimi) ma uno split portatile.
pensavo fosse di quelli col tubo da mettere fuori dalla finestra, questo probabilmente è + efficiente, anche se rimango del parere che i fissi sono il nonplusultra.

Lins
19-05-2006, 07:31
pensavo fosse di quelli col tubo da mettere fuori dalla finestra, questo probabilmente è + efficiente, anche se rimango del parere che i fissi sono il nonplusultra.

sempre se puoi montarli ;)

qtaps80
19-05-2006, 17:49
so che ci sono dei climatizzatori fissi che hanno un timer per quanto riguarda la pulizia dei filtri.
praticamente se mi potete dire in che marche di climatizzatori c è una segnalazione acustica o tramite spia per la pulizia o sostituzione dei filtri d aria.
dovrebbe essere un timer che ogni tot avvisa.

in che modo poi è possibile resettare questo timer dopo avere eseguito il lavoro di pulizia?

bagoa
19-05-2006, 19:02
so che ci sono dei climatizzatori fissi che hanno un timer per quanto riguarda la pulizia dei filtri.
praticamente se mi potete dire in che marche di climatizzatori c è una segnalazione acustica o tramite spia per la pulizia o sostituzione dei filtri d aria.
dovrebbe essere un timer che ogni tot avvisa.

in che modo poi è possibile resettare questo timer dopo avere eseguito il lavoro di pulizia?
non ne ho mai sentito parlare, ma cmq la pulizia dei filtri basta farla una volta alla settimana, ci vogliono 10 min ;)

Giovannino
19-05-2006, 19:37
so che ci sono dei climatizzatori fissi che hanno un timer per quanto riguarda la pulizia dei filtri.
praticamente se mi potete dire in che marche di climatizzatori c è una segnalazione acustica o tramite spia per la pulizia o sostituzione dei filtri d aria.
dovrebbe essere un timer che ogni tot avvisa.

in che modo poi è possibile resettare questo timer dopo avere eseguito il lavoro di pulizia?

In genere si tratta di un timer che conta le ore di utilizzo dell'apparecchio, consigliando dopo una certa quota la pulizia dei filtri.
Spesso è implementato tramite un led (quasi sempre a luce gialla), e si può resettare direttamente sull'unità interna aprendo lo sportello frontale (quello dietro cui ci sono i filtri) e tenendo premuto un tasto lì dietro.
A mio parere è particolarmente inutile, in quanto un filtro va lavato in base alle condizioni in cui si trova l'ambiente in cui la macchina lavora.
Secondo me va data una lavata ai primi di maggio, e al max a fine giugno, per gli impianti che vengono usati per il solo raffreddamento.
Lasciate stare i filtri deodorizzanti e antifumo (quelli piccolini) perché (sempre secondo me) sono inutili (la loro superficie è piccola rispetto alla batteria di evaporazione e inoltre andrebbero cambiati ogni quindici giorni con un costo non indifferente).

qtaps80
19-05-2006, 19:39
ma quesro led per i filtri è presente in tutte le marche e in tutti i clima ?

Giovannino
19-05-2006, 19:41
ottima marca e prezzo adeguato, semmai un po cara l'installazione

Cari 450 euri per un dualsplit?
Per lo meno, qua a Milano per il classico monosplit buco-parete i prezzi sono un po' scesi ma si viaggia sempre sui 260+iva, magari 500+iva per il dual stesso posto sempre buco-parete. Se c'è un minimo di traffico nell'installazione il costo lievita che è un piacere (ed è anche giusto finché son frigoristi professionisti a eseguirla, ovvio che se sono gli idrauliconi o gli elettricisti dell'ultimo minuto possono anche installarti tutto quel che vuoi a 100 euro)
Secondo me hai fatto l'affare, sia come prezzo macchina che come installazione.

Giovannino
19-05-2006, 19:41
ma quesro led per i filtri è presente in tutte le marche e in tutti i clima ?

Per fortuna no! Molti ne sono esenti :D

Giovannino
19-05-2006, 19:45
Ha un ERR di 3.21
Classe A
Gas R410A
Btu 13670

Sembra che le caratteristiche ci siano tutte, l'unico inconveniente è il prezzo (1099,00 €) e la rumorosità tipica di tutti i split portatili.

Che ne pensate ?

Le caratteristiche sui cataloghi per i portatili son sempre rose e fiori, ma ricordiamoci che questo tipo di unità non partecipano al programma Eurovent con certificazione internazionale delle prestazioni.
Ho visto in giro portatili con dichiarati 14.000 btuh di potenza frigorifera e un consumo elettrico di 1.0 kW, manco un Mitsubishi Electric inverter ci si avvicina a tale efficienza :D

qtaps80
19-05-2006, 19:45
in quelli dove è presente nel libretto delle istruzioni è presente sta cosa?

Giovannino
19-05-2006, 19:47
in quelli dove è presente nel libretto delle istruzioni è presente sta cosa?

Ma, a volte nella diagnostica... cioè c'è scritto: si è acceso il led giallo -> soluzione: ripulire i filtri.
Comunque fidati, molto meglio dare un occhio ogni tanto al filtro stesso, piuttosto che fidarsi di un led che può anche bruciarsi...

bulga
19-05-2006, 20:04
su alcuni Daikin c'è questa funzione del filtro

androjoker
21-05-2006, 14:00
Ragazzi dovrei comprare un condizionatore .. non so ancora bene se a muro o di quelli trasportabili ..
Qualcuno ha consigli specifici da darmi su tutto , tipo marca, prezzi , modelli , o altro?

Grazie

bagoa
21-05-2006, 15:46
bisognerebbe innanzitutto sapere la superficie da raffrescare,l'esposizione della casa, l'uso che ne farai, e cosa molto importante (x eventuali lavori di muratura) se sei o no propietario dello stabile, i modelli attualmente sul mercato sono tantissimi per tutte le tasche, da preferire sono gli split fissi con tecnologia inverter, sopratutto x efficenza e minor rumorosità.

bulga
21-05-2006, 18:07
per quanto riguarda le marche, io starei sui Carrier, Daikin, Mitsubishi
per scegliere il modello giusto per te invece serve sapere se ti serve pompa di calore o solo freddo, in quali ambienti vuoi installare il condizionatore, e soprattutto devi effettuare un corretto calcolo della potenza che ti richiede, per non trovarti poi con un aggeggio che è come non averlo e ti ha fatto spendere tanti soldi
ciao

androjoker
21-05-2006, 19:18
Grazie a tutti innanzitutto. Dunque come uso mi interesserebbe anche con pompa di calore. La superficie della casa è molto piccola .. circa 55 mq. per la muratura non c'è problema..l'appartamento è di proprietà.
Di quelli non fissi invece che ne dite? Sinceramente non ho capito una cosa , da vero niubbo : quelli fissi il calore lo sputano fuori giusto .. e quelli mobili?
Come prezzi che mi dite per una cosa decente? Ma l'installazione è ocmplicata? Ci va x forza un tecnico?

Lins
22-05-2006, 11:27
Ciao a tutti,

oggi dovrei prendere il condizionatore.
Purtroppo sto in affitto di conseguenza non posso prendere un fisso.
Ho cercato un po' in giro e ieri ho trovato un argo che come caratteristiche non sembra male :

http://img253.imageshack.us/img253/4497/oscatwin14a2ac.gif

Ha un ERR di 3.21
Classe A
Gas R410A
Btu 13670

Sembra che le caratteristiche ci siano tutte, l'unico inconveniente è il prezzo (1099,00 €) e la rumorosità tipica di tutti i split portatili.

Che ne pensate ?

Oppure l'11a confrontato col 14a :

http://img142.imageshack.us/img142/9007/confronto14a11a8mb.jpg

Ha un ERR di 3.26
Classe A
Gas R410A
Btu 9920

Risparmierei circa 220 euro che mi possono esser utili, risparmierei nella bolletta e lo userei teoricamente solo nella camera da letto (la casa è 55mq, non ce la farebbe nemmeno il 14a a raffreddarla tutta no ?)

androjoker
22-05-2006, 13:46
Grazie a tutti innanzitutto. Dunque come uso mi interesserebbe anche con pompa di calore. La superficie della casa è molto piccola .. circa 55 mq. per la muratura non c'è problema..l'appartamento è di proprietà.
Di quelli non fissi invece che ne dite? Sinceramente non ho capito una cosa , da vero niubbo : quelli fissi il calore lo sputano fuori giusto .. e quelli mobili?
Come prezzi che mi dite per una cosa decente? Ma l'installazione è ocmplicata? Ci va x forza un tecnico?

up

AlexB
22-05-2006, 14:18
up

Ciao , guarda io sono poco meno nubbio di te in materia...x quanto concerne i cond. portatitili non ne so nulla se non che mia nonna ne prese uno 2 anni fa e non se ne fa un cazzo ! Rumoroso e poco efficace ! Usa cn molta + soddisfazione le pale a soffitto .

Noi abbiamo invece un mesetto fa installato un Daikin fisso...beh che dire, va da Dio...rinfresca e tiene il giusto grado di umidità (intorno al 60% circa), provato anche x curiosità in funzionamento pompa di calore e scalda un botto in poco tempo...installato da un professionista (mi hanno sconsigliato il fai da te ... considera che a casa abbiamo fatto una ristrutturazione totale e la maggior parte dei lavori li ho fatti io con l aiuto di parenti...quindi nn sono il tipo che se deve fare qualcosa nn si informa prima se può farla da se)...da quel che ho capito il prinicipio dinamico del processo di raffreddamento/riscaldamento (ma io di fisica non ci capisco quasi un cazzo) è quello dello scambiatore di calore tra split interno e motore esterno...posso dirti che ieri eravamo in casa in soggiorno in 6, faceva caldo ma soprattutto c' era un umidità notevole, ho chiuso tutto, acceso il clima in modalità automatica (decide lui se raffreddare, riscaldare, deumidificare, venitalre sulla base della temperatura impostata) su 24°C ...in 10 min c'era un bel freschino asciutto (clima da inizio primavera in bella giornata di sole e venticello fresco :D) e si stava da Dio...

Ciao, Ale

androjoker
22-05-2006, 14:43
Ciao , guarda io sono poco meno nubbio di te in materia...x quanto concerne i cond. portatitili non ne so nulla se non che mia nonna ne prese uno 2 anni fa e non se ne fa un cazzo ! Rumoroso e poco efficace ! Usa cn molta + soddisfazione le pale a soffitto .

Noi abbiamo invece un mesetto fa installato un Daikin fisso...beh che dire, va da Dio...rinfresca e tiene il giusto grado di umidità (intorno al 60% circa), provato anche x curiosità in funzionamento pompa di calore e scalda un botto in poco tempo...installato da un professionista (mi hanno sconsigliato il fai da te ... considera che a casa abbiamo fatto una ristrutturazione totale e la maggior parte dei lavori li ho fatti io con l aiuto di parenti...quindi nn sono il tipo che se deve fare qualcosa nn si informa prima se può farla da se)...da quel che ho capito il prinicipio dinamico del processo di raffreddamento/riscaldamento (ma io di fisica non ci capisco quasi un cazzo) è quello dello scambiatore di calore tra split interno e motore esterno...posso dirti che ieri eravamo in casa in soggiorno in 6, faceva caldo ma soprattutto c' era un umidità notevole, ho chiuso tutto, acceso il clima in modalità automatica (decide lui se raffreddare, riscaldare, deumidificare, venitalre sulla base della temperatura impostata) su 24°C ...in 10 min c'era un bel freschino asciutto (clima da inizio primavera in bella giornata di sole e venticello fresco :D) e si stava da Dio...

Ciao, Ale

Grazie mille .. e come prezzi quanto hai speso (con installazione)? mi dici il tuo modello?

AlexB
22-05-2006, 14:47
Grazie mille .. e come prezzi quanto hai speso (con installazione)? mi dici il tuo modello?


mod stylish, versione dual, uno split >9000, l altro >12000 btu. macchina 1757 Euro iva cmpresa , installazione 450.

Ciao, Ale

dura ace
22-05-2006, 14:50
Dovrei usare sia per riscaldamento che per raffredamento una pompa di calore inverter di marca Ferroli mod. smile inverter 12000 pc 10,dovra' essere utilizzata su una superficie di 22mq che cosa mi consigliate come pompa è buona? ha garanzia di 3 anni e 5 anni sul compressore,prezzo se non sbaglio 600-700€+ installazione

androjoker
22-05-2006, 15:29
mod stylish, versione dual, uno split >9000, l altro >12000 btu. macchina 1757 Euro iva cmpresa , installazione 450.

Ciao, Ale

Sti capperi volevo spendere decisamente meno!! sui 1000 euri tutto compreso .. è troppo poco?

AlexB
22-05-2006, 15:38
Sti capperi volevo spendere decisamente meno!! sui 1000 euri tutto compreso .. è troppo poco?

Ti faccio notare (solo perchè temo tu nn l abbia letto .... è fondamentale, scusa ma nn ricordo la tua esigenza) che noi abbiamo preso un dual.

Un motore esterno, 2 split interni...il prezzo è x buona parte determinato da questo...un sistema ad un solo split ti costa molto meno...nn saprei dirti sinceramente il mio modello in versione da (per fare un esempio) 12000btu singolo split quanto possa costare, ma credo che cmq sarebbe sopra i 1000 (penso, sui 1400 con installazione)...

L installazione a Milano se tutto va bene ti csota dai 230 ai 260 Euro circa a split (iva esclusa) ...noi abbiamo trovato a 450 (perchè ci ha fatto il lavoro senza fattura.

Entro i 1000 Euro credo sia meglio cambiare marca (vedi magari LG, Mitsubishi, Panasonic, Carrier, Argo, ce ne sono un fottio)...consiglio :

1) Inverter (risparmi sul consumo)
2) pompa di calore (nelle mezze stagioni o quando fa molto freddo o è molto umido, torna utile)
3) soprattutto...nn andare a prendere sistemi da poco...o pochissimo...l installatore che li ha montati a me dice che ogni 2 x 3 viene chiamato per intervenire su sitemi comprati in centri commerciali , di marchi sconosciuti, a 129-199-259-299 Euro o giù di li...

Ciao, Ale

androjoker
22-05-2006, 16:09
Ti faccio notare (solo perchè temo tu nn l abbia letto .... è fondamentale, scusa ma nn ricordo la tua esigenza) che noi abbiamo preso un dual.

Un motore esterno, 2 split interni...il prezzo è x buona parte determinato da questo...un sistema ad un solo split ti costa molto meno...nn saprei dirti sinceramente il mio modello in versione da (per fare un esempio) 12000btu singolo split quanto possa costare, ma credo che cmq sarebbe sopra i 1000 (penso, sui 1400 con installazione)...

L installazione a Milano se tutto va bene ti csota dai 230 ai 260 Euro circa a split (iva esclusa) ...noi abbiamo trovato a 450 (perchè ci ha fatto il lavoro senza fattura.

Entro i 1000 Euro credo sia meglio cambiare marca (vedi magari LG, Mitsubishi, Panasonic, Carrier, Argo, ce ne sono un fottio)...consiglio :

1) Inverter (risparmi sul consumo)
2) pompa di calore (nelle mezze stagioni o quando fa molto freddo o è molto umido, torna utile)
3) soprattutto...nn andare a prendere sistemi da poco...o pochissimo...l installatore che li ha montati a me dice che ogni 2 x 3 viene chiamato per intervenire su sitemi comprati in centri commerciali , di marchi sconosciuti, a 129-199-259-299 Euro o giù di li...

Ciao, Ale


Per split interni intendi che c'è un motore all'esterno e in pratica dentro arriva in 2 stanze diverse?
L'inverter in cosa consiste esattamente? io pensavo di stare sugli 800 euro tutto. La mia casa è piccola piccola tra l'altro.

AlexB
22-05-2006, 16:22
Per split interni intendi che c'è un motore all'esterno e in pratica dentro arriva in 2 stanze diverse?
L'inverter in cosa consiste esattamente? io pensavo di stare sugli 800 euro tutto. La mia casa è piccola piccola tra l'altro.


Lo split è l oggetto che installi all interno e che , fisicamente, effettua il raffreddamento/riscaldamento e che è collegato con il motore esterno. Indicativamente per ogni stanza/ambiente che vuoi climatizzare ci va uno split...in un ambiente di 55 mq con pochi muri divisori potrebbe bastare uno split magari un po potente (>12000 btu)

Inverter è una logica (ma anche un implementazione particolare del compressore, sorry ma nn sono un esperto, riporto solo per esperienza da acquirente che si è un po informato) di funzionamento del compressore.

In pratica raggiunta la temperatura desiderata il NON INVERTER si spegne...superata tale soglia (per riscaldamento del locale, es.) il NON INVERTER riparte per raggiungerla di nuovo...questo comporta un notevole dispendio energetico, essendo la fase di accensione/ripartenza quella , in termini di assorbimento energetico appunto, + critica.

L INVERTER invece raggiunta la temperatura desiderata, NON si spegne, abbassa solo al minimo fisiologico il suo funzionamento e se e solo se realmente necessario (quindi se nn è sufficiente il minimo per mantenere la temperatura precedentemente raggiunta) "riaccellera"...in questo modo si consuma di meno ... almeno, io così ho capito :D :D :D essendo un :fagiano: :D

Ciao, Ale

Fkeywood
22-05-2006, 17:42
Salve

scusatemi se mi intrufolo anch'io... sono nuovo e siccome ho intenzione di prendere anch'io un condizionatore mi stavo chiedendo che cosa ne pensate di quei climatizzatori senza unita' esterna?
La Expert sta pubblicizzando gli Olimpia Splendid (Single HE e Unico 8.5 HP HE)
mi stavo chiedendo se possono essere piu' rumorosi di quelli con unita' esterna e se il compressore che risulterebbe all'interno della stanza possa creare o meno qualche problema. ThankZ
:mc: :stordita:

bulga
22-05-2006, 18:35
Salve

scusatemi se mi intrufolo anch'io... sono nuovo e siccome ho intenzione di prendere anch'io un condizionatore mi stavo chiedendo che cosa ne pensate di quei climatizzatori senza unita' esterna?
La Expert sta pubblicizzando gli Olimpia Splendid (Single HE e Unico 8.5 HP HE)
mi stavo chiedendo se possono essere piu' rumorosi di quelli con unita' esterna e se il compressore che risulterebbe all'interno della stanza possa creare o meno qualche problema. ThankZ
:mc: :stordita:
lascia stare i trasportabili! rendono veramente poco e sono rumorosi
e soprattutto lasciate stare quelle robe che possono vendere al LIDL o alla coop.
personalmente non mi fiderei neanche di riello, ferroli, delonghi, argo... lasciate che facciano caldaie!
io mi affiderei a Daikin e Carrier. ne ho montati molti di queste marche, rendono tanto e generalmente non danno nessun problema (l'unico problema può essere un errore di installazione, ad esempio lo split installato sopra una sorgente di calore come un termosifone)

Giovannino
22-05-2006, 19:11
Salve

scusatemi se mi intrufolo anch'io... sono nuovo e siccome ho intenzione di prendere anch'io un condizionatore mi stavo chiedendo che cosa ne pensate di quei climatizzatori senza unita' esterna?
La Expert sta pubblicizzando gli Olimpia Splendid (Single HE e Unico 8.5 HP HE)
mi stavo chiedendo se possono essere piu' rumorosi di quelli con unita' esterna e se il compressore che risulterebbe all'interno della stanza possa creare o meno qualche problema. ThankZ
:mc: :stordita:

Stessa cosa che prendere un portatile col tubone, attaccarlo al soffitto, fare un bel buco nel muro per soffiare aria. O per i più anzianotti, stessa cosa dei vecchi westing house a finestra, con il foro circolare sul vetro dietro la macchina.

Svantaggi:

1) devi farti fare due fori da 16 cm di diametro l'uno (trapano hilti costa circa sui 2k euri, corona diamantata da 16 cm costa sui 700 euri e ha 7 mm di dentinatura, per ogni buco se sei fortunato ti giochi solo 1 mm).

2) Il compressore è interno, quindi è rumoroso

3) La condensa viene "riciclata" nel circuito frigorifero per il raffreddamento della batteria di condensazione ma... se l'umidità è troppa gocciola, e se viene usato in pompa di calore scordati il riciclo, perché a 0 gradi esterni o meno con buona umidità crea litri su litri di acqua che ti tocca drenare in tanica interna.

Insomma: se non hai alcuna altra possibilità, allora scegli tra il freddo e il rumore... ma se hai altre possibilità, un fisso tipo daikin o mitsubishi ti costa meno.

Considera se non hai balconi la possibilità di mettere uno split con condensazione ad acqua... magari in un bagno metti la condensante (un cubotto di 40 cm di lato) magari a terra e inscatolata su un mobiletto che fai fare su misura per ridurre al minimo la rumorosità, e in camera metti l'unità evaporante a parete (ovviamente silenziosa come qualsiasi split).

Giovannino
22-05-2006, 19:12
lascia stare i trasportabili! rendono veramente poco e sono rumorosi
e soprattutto lasciate stare quelle robe che possono vendere al LIDL o alla coop.
p

Sui portatili del supermercato quoto, ma io non farei di tutta l'erba un fascio.
L'aermec cucciolo, alcuni carrier, gli ex-mariani clima e alcuni electra sono davvero delle ottime macchine portatili.

Giovannino
22-05-2006, 19:20
Per split interni intendi che c'è un motore all'esterno e in pratica dentro arriva in 2 stanze diverse?
L'inverter in cosa consiste esattamente? io pensavo di stare sugli 800 euro tutto. La mia casa è piccola piccola tra l'altro.

"split" dall'inglese significa "diviso", cioè esprime il concetto della separazione nel circuito frigorifero dei 4 elementi chiave: compressore / batteria di condensazione / capillare / batteria di evaporazione.
Nello specifico, da una parte ci ritroviamo compressore/batteria di condensazione/capillare e dall'altra, divisa, la batteria di evaporazione (l'unità a parete per intenderci).

Per quanto riguarda la tecnologia "inverter", beh l'inverter è implementato con una doppia scheda, ponte a diodi e scheda di potenza, che modula la frequenza della corrente (50 Hz in Italia) in modo da modulare la potenza del compressore.
Rispetto ai classici condizionatori ON/OFF che semplicemente vanno al massimo finché il termostato non sente di aver raggiunto la temperatura impostata da telecomando e poi si spengono nell'attesa che la temperatura nell'ambiente risalga, le macchine INVERTER calcolano la differenza di temperatura tra termostato e quanto impostato dall'utente e regolano il funzionamento del compressore di conseguenza.

Poiché le batterie di evaporazione e condensazione non variano di volume mentre varia la frequenza di lavoro del compressore, avremo uno scambio termico dell'aria ambiente sulla superficie alettata dell'evaporatore con meno espansione, che comporterà anche (tra l'altro) una temperatura di uscita dell'aria più gradevole (non freddo secco).

Vantaggi quindi:

1) consumo elettrico mediamente minore
2) temperatura di uscita dell'aria a regime più gradevole
3) generalmente maggiore silenziosità
4) assenza del fenomeno attacca/stacca che porta scompensi di temperatura
5) le plastiche dell'unità a parete non scricchiolano perché il fatto che l'unità mantenga la temperatura comporta minori fenomeni di dilatazioni termiche o di movimenti dovuti al repentino cambiamento di condizioni termodinamiche
6) potenza frigorifera reale normalmente può arrivare a un 30% in più rispetto alla nominale (un 9000 btuh puo' arrivare a 12000 btuh, ovviamente con consumo elettrico maggiore)

Le unità inverter è quindi molto importante che vadano inserite in un ambiente di dimensioni corrette. Se l'ambiente è troppo grosso, o vengono messe in un corridoio per raffreddare una zona notte, è probabile che la macchina andrà sempre al massimo della potenza, inficiando i vantaggi dell'inverter, o peggio ancora, è probabile che si assesterà sulla temperatura del corridoio non dando nulla al resto della casa.

Giovannino
22-05-2006, 19:29
3) soprattutto...nn andare a prendere sistemi da poco...o pochissimo...l installatore che li ha montati a me dice che ogni 2 x 3 viene chiamato per intervenire su sitemi comprati in centri commerciali , di marchi sconosciuti, a 129-199-259-299 Euro o giù di li...

Ciao, Ale

Tutti i sistemi, anche quelli definiti "cinesi", raffreddano esattamente come un Daikin o un Mitsubishi Electric.
Se poi ci sono molte più assistenze per le macchine vendute al supermercato, ciò è dovuto al fatto che chi spende 300 euri per un condizionatore generalmente non va a spendere 300 euri per una coppia di frigoristi professionisti, ma si affida al primo idraulico/elettricista/antennista di turno, spesso senza alcuna competenza frigorifera e dotato di strumenti inadatti (troppo spesso ho visto lavorare gente col trapano della Barbie).
Le macchine da supermercato sfruttano semplicemente una tecnologia "obsoleta", quindi generalmente son più rumorose e consumano di più rispetto a quanto offerto nel canale dei professionisti.
Il freddo che producono comunque è lo stesso.
Dalla camera di commercio, vorrei far presente, che un muratore richiede 40 euri + iva all'ora. Montare un monosplit mediamente normale richiede 4 ore di lavoro (tra portar su i ferri, montare, fare il vuoto, e andar via) + i materiali (tubazioni frigorifere, sezionatore vicino alla macchina esterna, eventuali staffe, taniche etc...).
Il costo reale per un'installazione frigorifera eseguita a regola d'arte da professionisti non può essere inferiore ai 280-300 euri + iva per i casi più semplici.
Se poi alla gente piace pagare 1000 euro il daikin e 200 euro l'installazione...
Tempo fa c'era una pubblicità sempre della Daikin dove veniva raffigurata un'unità interna Daikin appesa al muro con un chiodo in mezzo e un po' di scotch e una scritta che recitava "possiamo darvi le macchine migliori del mondo, ma se poi le installate così...".

Sugli split il 95% dei casi di "guasto" è dovuto a cattiva installazione.

bulga
22-05-2006, 20:25
Tutti i sistemi, anche quelli definiti "cinesi", raffreddano esattamente come un Daikin o un Mitsubishi Electric.
Se poi ci sono molte più assistenze per le macchine vendute al supermercato, ciò è dovuto al fatto che chi spende 300 euri per un condizionatore generalmente non va a spendere 300 euri per una coppia di frigoristi professionisti, ma si affida al primo idraulico/elettricista/antennista di turno, spesso senza alcuna competenza frigorifera e dotato di strumenti inadatti (troppo spesso ho visto lavorare gente col trapano della Barbie).
Le macchine da supermercato sfruttano semplicemente una tecnologia "obsoleta", quindi generalmente son più rumorose e consumano di più rispetto a quanto offerto nel canale dei professionisti.
Il freddo che producono comunque è lo stesso.
Dalla camera di commercio, vorrei far presente, che un muratore richiede 40 euri + iva all'ora. Montare un monosplit mediamente normale richiede 4 ore di lavoro (tra portar su i ferri, montare, fare il vuoto, e andar via) + i materiali (tubazioni frigorifere, sezionatore vicino alla macchina esterna, eventuali staffe, taniche etc...).
Il costo reale per un'installazione frigorifera eseguita a regola d'arte da professionisti non può essere inferiore ai 280-300 euri + iva per i casi più semplici.
Se poi alla gente piace pagare 1000 euro il daikin e 200 euro l'installazione...
Tempo fa c'era una pubblicità sempre della Daikin dove veniva raffigurata un'unità interna Daikin appesa al muro con un chiodo in mezzo e un po' di scotch e una scritta che recitava "possiamo darvi le macchine migliori del mondo, ma se poi le installate così...".

Sugli split il 95% dei casi di "guasto" è dovuto a cattiva installazione.
ma qual è il tuo mestiere?
;)

androjoker
23-05-2006, 07:12
Sti capperi però ... 280 euro per 4 ore di lavoro? Vado a fare il muratore installatore di ocndizionatori .. altro che l'ingegnere.
Comunque volevo chiedere un'altra cosa che non mi è chiara..una volta posizionato fuori il ocmpressore, lo o gli split all'interno si possono posizionare dove si vuole?Come sono collegati questi al compressore?
Io pensavo a una bella unità portatile potente xkè mi serve per raffreddare almeno due stanze e mettere due split mi costa troppo mi sa .. c'è qualche prodotto che fa al caso mio?

Grazie

Lins
23-05-2006, 08:55
Sui portatili del supermercato quoto, ma io non farei di tutta l'erba un fascio.
L'aermec cucciolo, alcuni carrier, gli ex-mariani clima e alcuni electra sono davvero delle ottime macchine portatili.


Io avevo un vecchio carrier portatile split e mi trovavo da favola.
Rumoroso si ma rendeva e pure molto, spesso dovevo regolarlo perchè raffreddava troppo.

Ora col trasferimento mi ritrovo a doverne comprare uno sempre portatile split dato la situazione di affitto in cui vivo.
Mi sono informato e lasciando da parte i vari saeco, ariagel, delonghi split gli unici che mi hanno inspirato leggermente son stati gli Argo (in fondo ti link l'immagine con le caratteristiche).
Che mi puoi consigliare in merito considerando una spesa di 1100 euro per un portatile split?

Argo 11a e 14a a confronto:

http://img142.imageshack.us/img142/9007/confronto14a11a8mb.jpg

[Nota]: concordo anche io, i problemi si hanno per un'installazione errata che per la marca, garanzia, assistenza etc.
4 anni fa circa aquistai per mia mamma 2 carrier da 8000-9000 btu da un'azienda in fallimento senza fattura e scontrino, quindi senza diritto di garanzia.
Li ho fatti montare da un negoziante di fiducia e funzionano perfettamente, mai un problema, sarà stato un rischio ma ne è valsa la pena!

AlexB
23-05-2006, 09:46
Tutti i sistemi, anche quelli definiti "cinesi", raffreddano esattamente come un Daikin o un Mitsubishi Electric.
Se poi ci sono molte più assistenze per le macchine vendute al supermercato, ciò è dovuto al fatto che chi spende 300 euri per un condizionatore generalmente non va a spendere 300 euri per una coppia di frigoristi professionisti, ma si affida al primo idraulico/elettricista/antennista di turno, spesso senza alcuna competenza frigorifera e dotato di strumenti inadatti (troppo spesso ho visto lavorare gente col trapano della Barbie).
Le macchine da supermercato sfruttano semplicemente una tecnologia "obsoleta", quindi generalmente son più rumorose e consumano di più rispetto a quanto offerto nel canale dei professionisti.
Il freddo che producono comunque è lo stesso.
Dalla camera di commercio, vorrei far presente, che un muratore richiede 40 euri + iva all'ora. Montare un monosplit mediamente normale richiede 4 ore di lavoro (tra portar su i ferri, montare, fare il vuoto, e andar via) + i materiali (tubazioni frigorifere, sezionatore vicino alla macchina esterna, eventuali staffe, taniche etc...).
Il costo reale per un'installazione frigorifera eseguita a regola d'arte da professionisti non può essere inferiore ai 280-300 euri + iva per i casi più semplici.
Se poi alla gente piace pagare 1000 euro il daikin e 200 euro l'installazione...
Tempo fa c'era una pubblicità sempre della Daikin dove veniva raffigurata un'unità interna Daikin appesa al muro con un chiodo in mezzo e un po' di scotch e una scritta che recitava "possiamo darvi le macchine migliori del mondo, ma se poi le installate così...".

Sugli split il 95% dei casi di "guasto" è dovuto a cattiva installazione.

Io ho riportato quello che diceva il mio installatore (consigliato dal rivenditore, che conosco e so esser serio professionista, dubito che consigli persone non altrettanto serie, non fosse altro che per no rovinare la propria immagine) ... che mi ha chiesto 225 Euro (invece di 250) a split ma senza iva...quindi sarei arrivato (a prezzo pieno) a 300 Euro a split..quindi deduco fosse serio, secondo il tuo ragionamento.

Grazie cmq, ciao, Ale

AlexB
23-05-2006, 09:48
Sti capperi però ... 280 euro per 4 ore di lavoro? Vado a fare il muratore installatore di ocndizionatori .. altro che l'ingegnere.
Comunque volevo chiedere un'altra cosa che non mi è chiara..una volta posizionato fuori il ocmpressore, lo o gli split all'interno si possono posizionare dove si vuole?Come sono collegati questi al compressore?
Io pensavo a una bella unità portatile potente xkè mi serve per raffreddare almeno due stanze e mettere due split mi costa troppo mi sa .. c'è qualche prodotto che fa al caso mio?

Grazie

Cmq concordo non è un lavoretto da nulla e anche gli strumenti e i materiali non sono mica pizza e fichi...ah..oltretutto questo ns installatore con un ragazzo che lo aiutava...nn ha sporcato minmamente...uno bucava l altro sotto con l aspirapolvere...dall altra parte avevano messo tutto il cellophane...insomma un gran bel lavoro...

Ciao, Ale

Giovannino
23-05-2006, 12:55
Sti capperi però ... 280 euro per 4 ore di lavoro? Vado a fare il muratore installatore di ocndizionatori .. altro che l'ingegnere.
Comunque volevo chiedere un'altra cosa che non mi è chiara..una volta posizionato fuori il ocmpressore, lo o gli split all'interno si possono posizionare dove si vuole?Come sono collegati questi al compressore?
Io pensavo a una bella unità portatile potente xkè mi serve per raffreddare almeno due stanze e mettere due split mi costa troppo mi sa .. c'è qualche prodotto che fa al caso mio?

Grazie

Per quanto riguarda i 280 euri per 4 ore di lavoro, ricordo che ci son circa 100 euri di materiale (materiale serio, non certe schifezze che usano in giro) e che da ottobre a marzo ci si gira i pollici.
E' un po' come la sdraio e l'ombrellone a 30 euri al giorno.
E tenete conto che negli ultimi 2 anni si è scesi da 330-340 euro a macchina a 270-280, mentre tutto il resto è salito...

Per quanto riguarda l'utente che chiedeva riguardo agli Argo, se ci si deve basare esclusivamente sulle caratteristiche dichiarate sembrano delle ottime macchine. Dal vivo non le ho mai viste, quindi non giudico.

Giovannino
23-05-2006, 13:10
http://img142.imageshack.us/img142/9007/confronto14a11a8mb.jpg


Potenza frigo: 4.01 kW -> è tanto per un portatile, se è vero è una bella potenza

Potenza elettrica: 1.25 kW -> è poco per una macchina che rende 4.01 kW, un mitsubishi electric che rende 3.4 kW consuma 1.14 kW, quindi direi che è ottima

Pressione sonora U.I. minima: 33 -> stica! ci son dei cinesi split fissi che fan più rumore eheheh... beh diciamo che più che i decibel è da tener conto delle frequenze, un compressore può dar più fastidio della semplice ventilazione anche a parità di decibel

Refrigerante: R410a, è una miscela di due gas in pari percentuale (50%-50%), questo comporta una facilità superiore di manutenzione. Se la macchina perde del gas si può ragionevolmente supporre che abbia perso una quantità uguale delle due componenti, quindi si può "rabboccare"

Se bastasse quanto dichiarato sui cataloghi sarebbe un capolavoro di macchina

Lins
23-05-2006, 13:17
Potenza frigo: 4.01 kW -> è tanto per un portatile, se è vero è una bella potenza

Potenza elettrica: 1.25 kW -> è poco per una macchina che rende 4.01 kW, un mitsubishi electric che rende 3.4 kW consuma 1.14 kW, quindi direi che è ottima

Pressione sonora U.I. minima: 33 -> stica! ci son dei cinesi split fissi che fan più rumore eheheh... beh diciamo che più che i decibel è da tener conto delle frequenze, un compressore può dar più fastidio della semplice ventilazione anche a parità di decibel

Refrigerante: R410a, è una miscela di due gas in pari percentuale (50%-50%), questo comporta una facilità superiore di manutenzione. Se la macchina perde del gas si può ragionevolmente supporre che abbia perso una quantità uguale delle due componenti, quindi si può "rabboccare"

Se bastasse quanto dichiarato sui cataloghi sarebbe un capolavoro di macchina

Ottimo, a me dava un a buona impressione leggendo caratteristiche (Err, db, btu, kwh) e me l'hai confermato se ovviamente i dati sulla carta saranno rispettati.

Molto probabilmente lo prenderò online cosi' avrò diritto di recesso e in caso negativo impugnerò questo diritto ;)

Ciao e grazie molto per le considerazioni!

p.s. per i dati riportati quale dovrebbe essere la dimensione massima di una stanza da raffreddare considerando l'esposizione non al sole durante le ore pomeridiane ?

AlexB
23-05-2006, 13:18
Per quanto riguarda i 280 euri per 4 ore di lavoro, ricordo che ci son circa 100 euri di materiale (materiale serio, non certe schifezze che usano in giro) e che da ottobre a marzo ci si gira i pollici.
E' un po' come la sdraio e l'ombrellone a 30 euri al giorno.
E tenete conto che negli ultimi 2 anni si è scesi da 330-340 euro a macchina a 270-280, mentre tutto il resto è salito...

Per quanto riguarda l'utente che chiedeva riguardo agli Argo, se ci si deve basare esclusivamente sulle caratteristiche dichiarate sembrano delle ottime macchine. Dal vivo non le ho mai viste, quindi non giudico.

Magari me lo sono perso il tuo giudizio ma mi interessa perchè mi sembra di capire sei mlto esperto, come consideri i Daikin ? Rispetto alla concorrenza ?

Ciao, Ale

androjoker
23-05-2006, 13:37
Non ho capito una cosa riguardo i portatili split ... cioè io metto fuori il compressore cmq e poi ho quel tubo che viaggia dentro casa(lungo quanto?) che va collegato allo split vero e proprio?

bulga
23-05-2006, 16:46
Comunque volevo chiedere un'altra cosa che non mi è chiara..una volta posizionato fuori il ocmpressore, lo o gli split all'interno si possono posizionare dove si vuole?Come sono collegati questi al compressore?
l'unità motocondensante (che è quella esterna) è collegata allo split (interno) tramite due tubi in rame ricotto, di diametro diverso ed entrambi coibentati, dentro i quali passa il gas refrigerante che va ad espandersi nello split creando un assorbimento di calore che ci raffredda l'aria della stanza. dallo split esce un tubo per lo scarico della condensa. l'alimentazione elettrica è collegata all'unità esterna. l'unità interna e quella esterna sono collegate mediante un altro cavo elettrico che fornisce energia allo split e mette in comunicazione quest'ultimo con la motocondensante

Giovannino
23-05-2006, 16:47
p.s. per i dati riportati quale dovrebbe essere la dimensione massima di una stanza da raffreddare considerando l'esposizione non al sole durante le ore pomeridiane ?

guarda gli antichi davano 30 frigorie (o meno) a metro cubo...
Qua ho a disposizione 4 kW che corrispondono + o - a 3500 frigorie.
Detto questo posso considerare di poter fare bene una cubatura sui 115 metri cubi, se il soffitto è alto i classici 3 metri vuol dire sui 35 metri quadrati (locale unico, non considerare due stanze la cui somma è 35, perché poi dipende da come gira l'aria e da come è impostato il termostato).

Giovannino
23-05-2006, 16:49
Non ho capito una cosa riguardo i portatili split ... cioè io metto fuori il compressore cmq e poi ho quel tubo che viaggia dentro casa(lungo quanto?) che va collegato allo split vero e proprio?

I portatili split hanno sempre e comunque (che io sappia) il compressore nel mobiletto interno, mentre all'esterno hanno solo la batteria di condensazione con relativo ventilatore.
Il tubo di collegamento in genere è composto da una guaina in plastica che maschera filo elettrico, cannetta per lo scarico acqua di condensa, due tubature frigorifere (in genere o due tubi in acciaio intrecciato con anima in gomma, o capillare in rame + tubo in acciaio intrecciato).
La complessità del tubo di collegamento comporta il fatto che non si può allungare, e se si rompe costa un sacco, anche perché in genere è saldato o lato valigetta esterna o lato mobiletto interno

bulga
23-05-2006, 16:52
I portatili split hanno sempre e comunque (che io sappia) il compressore nel mobiletto interno, mentre all'esterno hanno solo la batteria di condensazione con relativo ventilatore.
Il tubo di collegamento in genere è composto da una guaina in plastica che maschera filo elettrico, cannetta per lo scarico acqua di condensa, due tubature frigorifere (in genere o due tubi in acciaio intrecciato con anima in gomma, o capillare in rame + tubo in acciaio intrecciato).
La complessità del tubo di collegamento comporta il fatto che non si può allungare, e se si rompe costa un sacco, anche perché in genere è saldato o lato valigetta esterna o lato mobiletto interno
ma la condensa è spinta fuori da una pompa?

Giovannino
23-05-2006, 16:55
Magari me lo sono perso il tuo giudizio ma mi interessa perchè mi sembra di capire sei mlto esperto, come consideri i Daikin ? Rispetto alla concorrenza ?

Ciao, Ale

Daikin = Mitsubishi Electric
Poi tanto lo fa il marketing, però per esperienza devo dire che queste due marche hanno una marcia in più, le unità esterne dei multisplit inverter sono talmente silenziose da avere valori di rumorosità inferiori a tanti monosplit...
Poi sono ottime macchine anche tutte le altre giapponesi (fujitsu, sanyo etc...), però magari invece che in tutta la gamma brillano più su alcuni settori particolari e meno in altri.
Poi se si guarda nel dettaglio un mitsubishi electric 12.000 solo freddo è un classe B, mentre i 18.000 inverter daikin a parete fino all'anno scorso erano classe B.
Nel complesso comunque se compri Daikin o Mitsubishi Electric non sbagli mai.

P.s.: dopo la seconda guerra mondiale la Mitsubishi è stata smembrata dagli americani in più aziende completamente indipendenti, per cui fate attenzione che io ho sempre fatto riferimento a Mitsubishi Electric e non a altri Mitsubishi.

Giovannino
23-05-2006, 16:56
ma la condensa è spinta fuori da una pompa?

Yes.
C'è una vaschetta con galleggiante e le pompe normalmente hanno 2 microswitch. Il primo fa partire la pompa, il secondo blocca il condizionatore se c'è eccesso di umidità da smaltire.

androjoker
23-05-2006, 17:02
I portatili split hanno sempre e comunque (che io sappia) il compressore nel mobiletto interno, mentre all'esterno hanno solo la batteria di condensazione con relativo ventilatore.
Il tubo di collegamento in genere è composto da una guaina in plastica che maschera filo elettrico, cannetta per lo scarico acqua di condensa, due tubature frigorifere (in genere o due tubi in acciaio intrecciato con anima in gomma, o capillare in rame + tubo in acciaio intrecciato).
La complessità del tubo di collegamento comporta il fatto che non si può allungare, e se si rompe costa un sacco, anche perché in genere è saldato o lato valigetta esterna o lato mobiletto interno

Azzo ma sei un libro aperto .. senti sto studiando l'entropia di Boltzmann .. magari mi puoi dare una mano? ;)
Ma scusa se i tubi sono di metallo non si piegano neanche???? Mi sembra un pò una cagata allora .. mi sa che rinuncerò xkè a sto punto ho bisogno di due split fissi ma costano un botto. ci vado d ventilatore che si spegne dopo un'ora e bon.

AlexB
23-05-2006, 17:03
Poi se si guarda nel dettaglio un mitsubishi electric 12.000 solo freddo è un classe B, mentre i 18.000 inverter daikin a parete fino all'anno scorso erano classe B.


Grazie ma nn mi è chiara la parte che ho riportato , puoi chiarirmela ???

Giovannino
23-05-2006, 17:07
Grazie ma nn mi è chiara la parte che ho riportato , puoi chiarirmela ???

Intendo che anche dietro i grossi marchi ci possono essere prodotti (all'interno di un catalogo vastissimo) con caratteristiche un po' inferiori rispetto a quanto uno si possa aspettare.
Sempre ottime macchine, per carità, però...

AlexB
23-05-2006, 17:07
Intendo che anche dietro i grossi marchi ci possono essere prodotti (all'interno di un catalogo vastissimo) con caratteristiche un po' inferiori rispetto a quanto uno si possa aspettare.
Sempre ottime macchine, per carità, però...

ok , ora capito ! ;)

Ciao, grazie . Ale

Giovannino
23-05-2006, 17:08
Ma scusa se i tubi sono di metallo non si piegano neanche???? Mi sembra un pò una cagata allora .. mi sa che rinuncerò xkè a sto punto ho bisogno di due split fissi ma costano un botto. ci vado d ventilatore che si spegne dopo un'ora e bon.

I tubi dei portatili sono in acciaio intrecciato con anima in gomma. L'acciaio intrecciato è una specie di maglia flessibili.
Ovviamente se si fanno curve secche a gomito si spaccano.

androjoker
23-05-2006, 17:34
I tubi dei portatili sono in acciaio intrecciato con anima in gomma. L'acciaio intrecciato è una specie di maglia flessibili.
Ovviamente se si fanno curve secche a gomito si spaccano.

Ma + o meno quanto sono lunghi?

p.s. complimenti per il notebook

Giovannino
23-05-2006, 17:37
Ma + o meno quanto sono lunghi?


Che ho visto in giro ce ne sono tanti da 2 o da 3 metri, alcuni da 4.5 metri, altri arrivano addirittura a 6 metri (forse -rarissimi- anche 8 ma non so se ne fanno ancora).
Ogni macchina va comunque contestualizzata nell'ambiente dove dev'essere inserita e secondo l'uso che se ne deve fare.

gegeg
24-05-2006, 23:08
Ciao, mi spiegate una cosa ? a che serve la funzione split ? sul manuale non lo spiega bene, so solo che il tecnico mi ha detto che a volte si sta bene anche con la sola spit senza accendere l'aria fresca :confused: l'ho provato ed e' vero, si sta bene ma sento che comunque si attacca il motore e la luce in camera diventa + debole...quindi consuma lo stesso ?

gegeg
24-05-2006, 23:17
Ciao, mi spiegate una cosa ? a che serve la funzione split ? sul manuale non lo spiega bene, so solo che il tecnico mi ha detto che a volte si sta bene anche con la sola spit senza accendere l'aria fresca :confused: l'ho provato ed e' vero, si sta bene ma sento che comunque si attacca il motore e la luce in camera diventa + debole...quindi consuma lo stesso ?


....cmq ho preso questo a 370 € che ne dite ?

REX ELETTROLUX 9000 btu

Caratteristiche
Composto da: unità interna ROF9 + unità esterna ROF90E

Capacità di raffreddamento 9.000Btu/h - 2,6Kw

Capacità di riscaldamento 11.000Btu/h - 3,2Kw

Capacità di deumificazione 1,0 lt/h

Classe di efficienza energetica raffreddamento: A

Classe efficienza energetica riscaldamento: A

Aria trattata: 500m³/h

Gas refrigerante R410a

Adottando i nuovi gas ecologici non dannosi per l'ozono, Rex Electrolux ha scelto di proteggere l'ambeinte nel modo più sicuro. Perché il miglioramento del benessere quotidiano e il rispetto della natura e dei suoi equilibri sono da sempre alla base della filosofia Rex Electrolux.
Comandi elettronici: Display digitale della temperatura, Telecomando a raggi infrarossi

Ventilazione silenziosa

La sezione maggiorata della ventola tangenziale richeide una minore velocità di rotazione per garantire la corretta portata d'aria; ciò determina un elevato livello di silenziosità. Il risultato è un assoluto comfort.
Filtro antipolvere

Il filtro antipolvere blocca la maggior parte delle piccole particelle di polvere presenti nell'aria; inoltre è facilmente estraibile e lavabile.
Filtro in fibra elettrostatica a carboni attivi

Questo filtro speciale nasce dalla combinazione di un filtro a carboni attivi e di un filtro in fibra elettrostatica. Il primo elimina odori come l'ammoniaca (NH3) e inibisce gas nocivi come la formaldeide (HCHO). Il filtro a fibra elettrostatica, mediante le attrazioni positive sulla superficie, blocca le piccole particelle di polvere, il fumo e i peli degli animali domestici, prevenendo patologie di tipo allergico.
Filtro Bio

Il filtro Bio è composto da uno speciale tipo di enzima biologico e da un filtro ecologico. Quest'ultimo cattura piccolissime particelle presenti nell'aria e rende inattivi batteri, funghi e microbi. Gli enzimi biologici si combinano con i batteri dissolvendo gradualmente la parete esterna della cellula fino a distruggerli ed eliminano il problema della rigenerazione presente nei climatizzatori tradizionali. Il filtro Bio ha un'elevata capacità di sterilizzazione. Elimina con un effetto combinato più del 95% dei batteri e il 99% delle particelle di polvere con dimensione inferiore agli 0,3 micron.
Ionizzatore

Grazie ad un campo elettrostatico di elevato voltaggio, lo ionizzatore genera nell'aria un'elevata quantità di ioni negativi (anioni). Gli anioni eliminano il fumo e polvere. In questo modo, viene ricreata un'aria simile a quela degli ambienti naturali incontaminati, come le foreste, creando un piacevole benessere per l'organismo.
Funzione Raffreddamento

Funzione Riscaldamento

Consente di riscaldare l'ambiente nei periodi in cui accendere il riscaldamento tradizionale è eccessivo ed antieconomico.
Funzione Dry

Deumidifica l'ambiente, rendendolo più confortevole.
Funzione Ventilazione

Funzione Auto

In base alla temperatura dell'ambiente, un microprocessore elettronico decide se attivare la funzione riscaldamento o raffreddamento regolando la temperatura e la velocità di ventilazione.
Funzione Economy

Attivando questa funzione, il climatizzatore regola la temperatura ideale per garantire un sonno sereno. In modalità raffreddamento, infatti, fa aumentare di 2°C in 2 ore la temperatura precedentemente impostata, mentre in modalità riscaldamento la abbassa di 2°C in 2 ore. Questa innovativa funzione di controllo della temperatura, oltre a creare il clima ottimale, consente anche di risparmiare il 20% di energia.
Programmazione giornaliera del tempo di funzionamento

Ventilazione a tre velocità: Bassa,Media,Alta + Auto

Deflettori d'aria orientabili da telecomando

Funzione Auto-restart

Dopo un black-out, il cliamtizzatore si riavvia in automatico senza perdere le impostazioni programmate precedentemente.
Trattamento antiruggine dell'unità esterna

Le unità esterne dei climatizzatori Rex Electrolux sono costruite in lamiera zincata elettroliticamente e hanno componenti trattati in modo speciale per resistere alla ruggine, alla salinità delll'aria e alla corrosione.
Sistema evaporante a 4 facce

Grazie al 32% in più di superficie di scambio, il rendimento viene incrementato sia in fase di raffreddamento che di riscldamento, permettendo di raggiungere più velocemente la temperatura desiderata.
Dimensioni unità interna (AxLxP) cm: 25x75x21,4

Dimensioni unità esterna ROF90E(AxLxP) cm: 54x78x25

Giovannino
25-05-2006, 07:14
Rex non partecipa al programma Eurovent:

http://www.eurovent-certification.com/

per cui tutti i dati dichiarati non sono credibili.

Un conto è calcolare la potenza frigorifera secondo parametri e le condizioni termodinamiche standard, un conto è calcolare quanto freddo fa quando fuori ci sono 24 gradi.

La potenza frigorifera di un condizionatore va espressa sulla base della temperatura interna e della temperatura esterna a bulbo secco (BS), in quanto in tal modo sono perfettamente determinate le condizioni di umidità e temperatura.

Un condizionatore che ha una resa di 9.000 btuh a 30 gradi esterni, 25 gradi interni bulbo secco, alle condizioni standard di valutazione (35 gradi esterni, 27 gradi interni sempre a bulbo secco) avrà una resa sì e no inferiore ai 7.000 btuh.

Per cui se un produttore non dichiara la corrispondenza dei dati dichiarati o al PrEn14511 o al programma Eurovent per me non ha alcun valore.

Controlla se sul catalogo Rex c'è perlomeno l'aderenza al PrEn14511, perché sul sito Eurovent Rex non figura neppure tra i partecipanti, con nessun modello del proprio catalogo.

Ciao!

Lins
25-05-2006, 08:55
Rex non partecipa al programma Eurovent:

http://www.eurovent-certification.com/

per cui tutti i dati dichiarati non sono credibili.

Un conto è calcolare la potenza frigorifera secondo parametri e le condizioni termodinamiche standard, un conto è calcolare quanto freddo fa quando fuori ci sono 24 gradi.

La potenza frigorifera di un condizionatore va espressa sulla base della temperatura interna e della temperatura esterna a bulbo secco (BS), in quanto in tal modo sono perfettamente determinate le condizioni di umidità e temperatura.

Un condizionatore che ha una resa di 9.000 btuh a 30 gradi esterni, 25 gradi interni bulbo secco, alle condizioni standard di valutazione (35 gradi esterni, 27 gradi interni sempre a bulbo secco) avrà una resa sì e no inferiore ai 7.000 btuh.

Per cui se un produttore non dichiara la corrispondenza dei dati dichiarati o al PrEn14511 o al programma Eurovent per me non ha alcun valore.

Controlla se sul catalogo Rex c'è perlomeno l'aderenza al PrEn14511, perché sul sito Eurovent Rex non figura neppure tra i partecipanti, con nessun modello del proprio catalogo.

Ciao!

Quindi nemmeno argo è affidabile in quanto a dati dichiarati?

Che ne pensi inoltre dei sanyo, li ho visti a prezzi molto bassi in giro....

tecnologico
25-05-2006, 11:19
avevo intenzione di prendere un condizionatore fisso 12000btu e in classe a. spesa max 5oo euri l installazione me la fanno aggratis...volevo prendere un de longhi ma a quanto ho letto lo sconsigliate...allora che prendo? consigliatemi modello e marca..grazie!!

timoteone
25-05-2006, 12:05
ciao ragazzi.
è la prima volta che scrivo.
ho avuto due offerte per un double split
carreir e toshiba

le offerte sono queste:

TOSHIBA: SERIE RAS HYBRID INVERTER SOLO FREDDO
RAS M14 EACV UNITà ESTERNA
RAS M10 UKCV NR. 2 UNITà INTERNE A PARETE. 510 X 2
TOT. 1512,5 EURO (SCONTATO) + IVA

CARRIER:
SOLO FREDDO MULTI INVERTER/XPOWER
38VGM-14N UNITà ESTERNA 1115
42PQM009S NR. 2 UNITà ESTERNE 389X2

TOT. 985,00 EURO (SCONTATO) + IVA


i 500 euro in piu del toshiba.. sono ben spesi?

Il costo del montaggio è circa 200 € a split?
inoltre.. è vero che il montaggio dei toshiba è meno complicato???
in questo caso posso chiedere uno sconto al montatore?

Giovannino
25-05-2006, 13:06
Quindi nemmeno argo è affidabile in quanto a dati dichiarati?

Che ne pensi inoltre dei sanyo, li ho visti a prezzi molto bassi in giro....

Per quanto riguarda i portatili Argo, Eurovent è una certificazione esclusiva per impianti, quindi i portatili sono attualmente esclusi.
Però mi pare che i dati Argo siano calcolati secondo il PrEn14511 quindi siano validi, verificate direttamente sui loro cataloghi se siete interessati ai loro prodotti.

Sanyo sono ottimi, inferiori a Mitsubishi Electric e Daikin, ma comunque ottime macchine. Il fatto che in giro attualmente ci siano dei prezzi "pazzi" è dovuto solo alla particolare crisi che il mercato sta attraversando, e molti che si trovano i magazzini pieni cercano di svendere.
Inutile dire che è l'anticamera della chiusura.
E se chi svende poi chiude, il Cliente ha il vantaggio iniziale del prezzo migliore, e lo svantaggio a lungo termine di non avere un referente per manutenzione/assistenza sull'impianto.

Giovannino
25-05-2006, 13:09
avevo intenzione di prendere un condizionatore fisso 12000btu e in classe a. spesa max 5oo euri l installazione me la fanno aggratis...volevo prendere un de longhi ma a quanto ho letto lo sconsigliate...allora che prendo? consigliatemi modello e marca..grazie!!

Col prezzo e le caratteristiche riportate quel che trovi trovi, per cui un DeLonghi può andare bene come qualsiasi altra marca.
Non credo che a 500 euri tu possa trovare una macchina di elevata qualità comunque. Da qualche parte qualche morto in battaglia lo devi comunque lasciare.

Giovannino
25-05-2006, 13:19
Il costo del montaggio è circa 200 € a split?
inoltre.. è vero che il montaggio dei toshiba è meno complicato???
in questo caso posso chiedere uno sconto al montatore?

Comincio a risponderti dalle ultime domande alle prime.
Il montaggio di uno split comporta delle operazioni che sono le stesse per qualunque marca (salvo casi particolarissimi su cui non mi dilungo).
Poi può essere più facile lavorare con alcuni evaporanti piuttosto che altri.
I tubi dietro possono essere più o meno accessibili, più o meno manipolabili, la macchina può avere più o meno facilità di aggancio alla piastra.
Nulla comunque di tale rilevanza da poter comportare uno sconto sull'installazione.
200 Euro a split come installazione è un dato insufficiente, dipende da dove abiti. Diverso è il costo della vita a Milano, Roma o un paesino della Sicilia per dire.

Non conosco nel dettaglio comunque né la macchina Carrier né la macchina Toshiba, ma se ho ben capito si tratta in entrambi i casi di un 14.000 btuh inverter con due unità interne da 9.000 btuh.
Se così fosse ti han fatto un prezzo "regalo" nel caso Carrier, un prezzo giusto nel caso Toshiba.

tecnologico
25-05-2006, 14:53
Col prezzo e le caratteristiche riportate quel che trovi trovi, per cui un DeLonghi può andare bene come qualsiasi altra marca.
Non credo che a 500 euri tu possa trovare una macchina di elevata qualità comunque. Da qualche parte qualche morto in battaglia lo devi comunque lasciare.
a quanto pare ne capisci abbastanza..ok
alla elco trony ho visto un panasonic pan pw12dke a 550 eurozzi....fa così cagare?
e poi dato che sti 500 eurozzi sono pochi per un 12000 decente..mi sai consigliare qualche buon compromesso?

Lins
25-05-2006, 15:12
Per quanto riguarda i portatili Argo, Eurovent è una certificazione esclusiva per impianti, quindi i portatili sono attualmente esclusi.
Però mi pare che i dati Argo siano calcolati secondo il PrEn14511 quindi siano validi, verificate direttamente sui loro cataloghi se siete interessati ai loro prodotti.

Sanyo sono ottimi, inferiori a Mitsubishi Electric e Daikin, ma comunque ottime macchine. Il fatto che in giro attualmente ci siano dei prezzi "pazzi" è dovuto solo alla particolare crisi che il mercato sta attraversando, e molti che si trovano i magazzini pieni cercano di svendere.
Inutile dire che è l'anticamera della chiusura.
E se chi svende poi chiude, il Cliente ha il vantaggio iniziale del prezzo migliore, e lo svantaggio a lungo termine di non avere un referente per manutenzione/assistenza sull'impianto.


ho controllato il sito...


Le etichette che indicano la classe energetica, sono state introdotte con la direttiva della Comunità Europea 2002/31/CE, nella quale sono contenuti i riferimenti alla norma EN14511 che indica in modo preciso le tabelle di riferimento per il calcolo della classe di efficienza energetica.

Avevi ragione, i dati Argo vengono calcolati secondo il PrEn14511 :)

thanks

timoteone
25-05-2006, 15:36
Non conosco nel dettaglio comunque né la macchina Carrier né la macchina Toshiba, ma se ho ben capito si tratta in entrambi i casi di un 14.000 btuh inverter con due unità interne da 9.000 btuh.
Se così fosse ti han fatto un prezzo "regalo" nel caso Carrier, un prezzo giusto nel caso Toshiba.

Intanto Giovannino.. grazie per le risposte precise.
le unità interne toshiba sono 10000 btu quindi immagino che il prezzo di 1512 euro + iva sia ancora migliore.
per quanto riguarda l'installazione io abito a milano e a occhio e croce non so se bastano 200€ a split :mad: dico bene?
La persona che mi vende i condizionatori è un amico che mi fa un forte sconto.. diciamo piu o meno il prezzo per gli installatori..

gegeg
25-05-2006, 20:32
Per Giovannino
Ho visto che ne capisci,mi risponderesti a questa domanda ?

a che serve la funzione split ? sul manuale non lo spiega bene, so solo che il tecnico mi ha detto che a volte si sta bene anche con la sola spit senza accendere l'aria fresca l'ho provato ed e' vero, si sta bene ma sento che comunque si attacca il motore e la luce in camera diventa + debole...quindi consuma lo stesso ?

Giovannino
25-05-2006, 20:45
Per Giovannino
Ho visto che ne capisci,mi risponderesti a questa domanda ?

a che serve la funzione split ? sul manuale non lo spiega bene, so solo che il tecnico mi ha detto che a volte si sta bene anche con la sola spit senza accendere l'aria fresca l'ho provato ed e' vero, si sta bene ma sento che comunque si attacca il motore e la luce in camera diventa + debole...quindi consuma lo stesso ?

Ascoltami, la parola "split" in sé significa solo "diviso" "separato".
La funzione "split" pertanto non so assolutamente che cosa sia e non riesco neppure a contestualizzare l'oggetto.
Da quel che riesco a capire però, cercando di leggere tra le righe, pare che la funzione "split" sia la sola ventilazione, quindi con unità esterna con compressore spento.
Se così fosse avresti il solo consumo del ventilatore interno, pochi watt pertanto, una ventina forse ma nulla più.
Se invece il compressore è acceso e non c'è ventilazione interna allora forse intende la sola deumidificazione, la quale dovrebbe avere il vantaggio di non muovere l'aria (il movimento dell'aria non sempre è cosa gradevole).

Giovannino
25-05-2006, 20:49
Intanto Giovannino.. grazie per le risposte precise.
le unità interne toshiba sono 10000 btu quindi immagino che il prezzo di 1512 euro + iva sia ancora migliore.
per quanto riguarda l'installazione io abito a milano e a occhio e croce non so se bastano 200€ a split :mad: dico bene?
La persona che mi vende i condizionatori è un amico che mi fa un forte sconto.. diciamo piu o meno il prezzo per gli installatori..

Il costo di un impianto in genere dipende dall'unità esterna, è quella che comanda poi la potenza frigorifera disponibile.
Per intenderci io a una macchina esterna da 14.000 btuh posso anche collegarci due unità interne da 12.000 btuh l'una, ma se le accendo contemporaneamente non avrò 12+12 = 24.000 btuh di resa, semplicemente parzializzerò la potenza che il compressore è in grado di darmi... In uso singolo avrò un 12.000 pieno, in uso contemporaneo avrò boh 7000 + 7000 o quanto il compressore è in grado di darmi in sovrafrequenza (un 14.000 dovrebbe arrivare sui 16.000 in sovrafrequenza).
La differenza di costo tra un'unità interna da 7 o da 9 o da 12 in genere è di poche decine di euro, magari 20-30 euro dal 7 al 12.
Se il tuo amico ti ha fatto 200 euro per ogni unità interna per il montaggio è davvero un amico ^^
A occhio e croce comunque il prezzo del Carrier mi sembra sproporzionato rispetto a quello del Toshiba.
I Carrier sono tra le macchine più care che conosco, quindi vedere un dual inverter a quella cifra mi fa pensare che sia un affarone.
Comunque a mio parere tra l'uno e l'altro non sbagli mai, sono ottime marche.

timoteone
25-05-2006, 21:03
ho due piccoli aggiornamenti..
i Toshiba me li sconta ulteriormente di 200 euro quindi intorno ai 1300 e qualcosa.. a questo punto prendo questi..
Il prezzo dell'installazione è ancora un'incognita.. lunedi viene a casa un tecnico e mi faccio fare un preventivo.. vi tengo informati.. :)

nextstyle
25-05-2006, 23:42
ciaus
vorrei un consiglio più o meno tecnico sull'acquisto di un condizionatore
abito in una città non eccessivamente afosa, ma il caldo si sente comunque... già adesso , ho bisogno di acquistare un piccolo condizionatore senza unità esterna e che consumi poco (da muro o trasportabile.. è indifferente)
qualcuno ha idea come funzionano le classi di consumo degli elettrodomestici? e qualcuno può consigliarmi se ci sono buone offerte in grandi centri tipo euronics unieuro eldo trony..? o anche su internet... è indifferente marca e modello, vorrei essere solo sicuro che consumi poco e che non costi uno sproposito... massimo 500 euro tipo

grazie!

Giovannino
26-05-2006, 20:01
Che locale devi condizionare, quant'è grande, a che piano è, in che direzione son rivolte le superfici vetrate, hai il tetto sopra etc...
Dacci qualche informazione in più oltre al fatto che deve esser piccolo, costare poco e consumare poco, in quanto un condizionatore è uno strumento e va valutato ciò che ci si deve fare più che come dev'essere.
Se vuoi ci sono macchine (non dico per principio nomi di produttori specifici in un post di consiglio macchine) che sono piccole piccole, consumano magari 400-500 W, il problema è che ti raffreddano uno sgabuzzino o poco più.
La rientranza termica di un locale sovradimensionato termodinamicamente rispetto alla macchina che inserisci può essere tale per cui il condizionatore non lo senti per niente. E allora hai speso 500 euro per niente, tanto vale non averlo e mantenere i soldi in tasca... in fondo "pecunia non olet"...

Wales
26-05-2006, 21:51
Che locale devi condizionare, quant'è grande, a che piano è, in che direzione son rivolte le superfici vetrate, hai il tetto sopra etc...
Dacci qualche informazione in più oltre al fatto che deve esser piccolo, costare poco e consumare poco...

Chiedo scusa a tutti per l'intrusione! :p E' un po' che vi seguo e vorrei prendere anch'io un condizionatore per il mio appartamento e mi piacerebbe avere un parere "informato"...

Il mio è un bilocale sui 45/50metri: cucina/salotto e stanza da letto con bagno...
La cucina/salotto è di circa 25mq, con un'unica porta finestra con balcone...
Sto al primo piano di un condominietto di quattro piani e il sole diretto c'è solo di mattina, fino alle 10/11 circa...
In generale non è caldissimo, ma l'afa si fa sentire... Finchè ci studiavo solamente, mi arrangiavo con un Pinguino del '92... Ora che ci vivo, non c'è più lo spazio per il Pinguino...

La camera da letto è parecchio più fresca dell'ambiente che vorrei "condizionare": cucina, elettrodomestici e anche il pc (quando è acceso) scaldano...

Quanti BTU ci vorranno? Il mio installatore di fiducia, ad un primissimo contatto telefonico, mi ha parlato di 12000BTU per arrivare anche in camera da letto, inverter e pompa di calore, naturalmente... Marca Panasonic per un totale ivato di poco più di 1000€, la sola macchina, lavoro escluso...

Io sarei propenso per prenderne uno "piccolo" per rinfrescare solo la cucina... In fondo col Pinguino (e quindi con la finestra semiaperta) stavo bene (ma non avevo il frigorifero e non si cucinava tanto)... Di notte, come detto, in camera non fa mai tanto caldo...
Certo, se il risparmio è esiguo, tanto vale prenderne uno "grande" e funzionale... O no? :)

Ciao e grazie mille di ogni parere!

:)

nextstyle
26-05-2006, 21:54
Che locale devi condizionare, quant'è grande

>> tutta casa, pensavo di metterlo nel corridoio di casa così fa le due stanze + il salotto

a che piano è, in che direzione son rivolte le superfici vetrate, hai il tetto sopra etc...

>> le superfici vetrate prendono stanze e salotto, il pomeriggio mi arriva il sole forte direttamente in casa... e davanti non ho palazzi! però ho le tende da balcone... tetto sopra no, c'è il terzo piano del mio palazzo

Dacci qualche informazione in più oltre al fatto che deve esser piccolo, costare poco e consumare poco, in quanto un condizionatore è uno strumento e va valutato ciò che ci si deve fare più che come dev'essere.
Se vuoi ci sono macchine (non dico per principio nomi di produttori specifici in un post di consiglio macchine) che sono piccole piccole, consumano magari 400-500 W, il problema è che ti raffreddano uno sgabuzzino o poco più.

La rientranza termica di un locale sovradimensionato termodinamicamente rispetto alla macchina che inserisci può essere tale per cui il condizionatore non lo senti per niente. E allora hai speso 500 euro per niente, tanto vale non averlo e mantenere i soldi in tasca... in fondo "pecunia non olet"...

come ho detto non fa caldo come in grandi città tipo roma e milano, però si sente comunque... secondo me con un buon condizionatore da ruotare nelle varie stanze o metterlo nel corridoio riesco a rinfrescare un po' l'aria
tra l'altro la casa è piccola e i locali sono pochi (cucina/ingresso/soggiorno + stanza piccola + stanza grande + bagno + corridoio)

ciao e grazie

DarkSiDE
26-05-2006, 23:57
secondo voi qual'è il periodo dell'anno, in linea di massima, in cui si possono spuntare i prezzi migliori?

gegeg
27-05-2006, 12:35
Secondo me d'estate perche' ne producono/vendono di + e c'e' + concorrenza, oppure a Natale quando ci sono le offerte ai grandi magazzini.

Giovannino
27-05-2006, 17:47
La cucina/salotto è di circa 25mq, con un'unica porta finestra con balcone...
cucina, elettrodomestici e anche il pc (quando è acceso) scaldano...


12.000 Btuh inverter va benissimo ma in linea di massima scordati la camera da letto (soprattutto perché la tecnologia inverter non è adatta alla soluzione "metti in un locale e spingi in tutta la casa").
Anzi, a ripensarci direi che potrebbe anche andare bene un 9.000 inverter, in quanto in sovrafrequenza è facile che arrivi anche a 10.500 btuh. Ma solo con l'idea di fare cucina/salotto (che se ho ben capito sono un locale unico).

Giovannino
27-05-2006, 17:49
come ho detto non fa caldo come in grandi città tipo roma e milano, però si sente comunque... secondo me con un buon condizionatore da ruotare nelle varie stanze o metterlo nel corridoio riesco a rinfrescare un po' l'aria
tra l'altro la casa è piccola e i locali sono pochi (cucina/ingresso/soggiorno + stanza piccola + stanza grande + bagno + corridoio)

ciao e grazie

Dal tuo post non riesco a capire se necessiti di aria condizionata o no ^^
Nel senso che il condizionatore serve esclusivamente quando fa caldo, afa, e tanta umidità.
Se non ci sono queste condizioni fanne pure a meno, non ne vedo l'utilità.
Onestamente non saprei comunque cosa consigliarti, anche perché non mi è chiara la situazione climatica né l'uso reale che ne faresti.

Giovannino
27-05-2006, 17:50
secondo voi qual'è il periodo dell'anno, in linea di massima, in cui si possono spuntare i prezzi migliori?

Da settembre a gennaio.
A volte anche giugno/luglio, ma solo se la stagione è stata fredda e la gente ha in magazzino quintalate di materiale e rischia il fallimento (fallisce lo stesso se poi fa prezzi bassi, ma almeno ti sei comprato il condizionatore a buon prezzo).

Wales
28-05-2006, 00:45
12.000 Btuh inverter va benissimo ma in linea di massima scordati la camera da letto (soprattutto perché la tecnologia inverter non è adatta alla soluzione "metti in un locale e spingi in tutta la casa").
Anzi, a ripensarci direi che potrebbe anche andare bene un 9.000 inverter, in quanto in sovrafrequenza è facile che arrivi anche a 10.500 btuh. Ma solo con l'idea di fare cucina/salotto (che se ho ben capito sono un locale unico).

Grazie mille Giovannino! Mi hai dato un paio di argomenti in più per l'installatore che farà il sopralluogo in settimana...
Anche secondo me sarebbe più che sufficiente fare la sola cucina/salotto (confermo che è un locale unico)...
Spero che il 9000 costi anche "sensibilmente" di meno... :)

Ciao e grazie ancora!

nextstyle
28-05-2006, 02:19
Dal tuo post non riesco a capire se necessiti di aria condizionata o no ^^
Nel senso che il condizionatore serve esclusivamente quando fa caldo, afa, e tanta umidità.
Se non ci sono queste condizioni fanne pure a meno, non ne vedo l'utilità.
Onestamente non saprei comunque cosa consigliarti, anche perché non mi è chiara la situazione climatica né l'uso reale che ne faresti.
hai presente agosto a roma? ecco, qui fanno da -5 gradi in meno
significa che se a roma ci sono 35 gradi, qui ce ne sono 30 :D
fa caldo fa caldo, ogni anno sempre di più.
a me serve un condizionatore solo per un locale, da ruotare per ogni stanza della casa a seconda delle necessità.

Giovannino
28-05-2006, 09:54
hai presente agosto a roma? ecco, qui fanno da -5 gradi in meno
significa che se a roma ci sono 35 gradi, qui ce ne sono 30 :D
fa caldo fa caldo, ogni anno sempre di più.
a me serve un condizionatore solo per un locale, da ruotare per ogni stanza della casa a seconda delle necessità.

Va bene, allora un portatile potrebbe fare al caso tuo.
Ma tieni conto che i portatili:

1) son rumorosi (molto, soprattutto se li hai a un centimetro dal letto)

2) son scomodi da portare in giro

3) perdono acqua da tutte le parti oppure fan poco freddo

Detto questo escluderei la soluzione portatile con valigetta (i portatili split) perché è ancora più scomodo da portare in giro per la casa (anche se poi è più potente e un pelo più silenzioso dei portatili monoblocco, i cosiddetti "tuboni"), consuma parecchio e costa altrettanto.

Resta la soluzione dei tuboni. Per questi puoi trovare qualcosa anche a 299 euro tutto compreso (non so se posso dire marca e supermercato dove li ho trovati), anche (stranamente) di buona qualità e potenza.
Senza fare fori nei vetri tieni accostata la finestra al battente e ci incastri in mezzo il tubone che termina con l'accessorio a beccuccio.
Per portarlo in giro ti basta avere una finestra nei locali da condizionare e una presa elettrica vicina.
Come potenza dichiarano anche 8000 Btuh, coi quali fai comodamente un locale sui 20 metri quadrati, soprattutto alle condizioni climatiche cui pare sei sottoposto.

Il consumo elettrico però è di circa 900 W - 1 kW.
Se vuoi consumare meno comincia a diventare dura... ci sono portatili monoblocco fino a mi pare 550 W, però non metterei la mano sul fuoco sulla resa di quelle macchinette, e io per primo non le consiglierei.
Considera comunque che il 99% della produzione dei portatili monoblocco è made in china, quindi ti ritroverai di fronte a bassi costi e medio-alti consumi elettrici.

Edito per aggiungere che se vuoi il massimo della portatilità e il minor consumo elettrico potresti pensare a un semplice deumidificatore. Non raffredda assolutamente (anzi un pelo scalda) però deumidifica e se la zona è particolarmente umida permette di respirare e anche bene.
Nel caso di un deumidificatore non hai bisogno di alcuna finestra, basta semplicemente una presa elettrica.
E in genere un deumidificatore non consuma più di 400 W (un classico 15-20 litri da casa).
Come rumorosità è comunque più o meno identico a un tubone, in quanto anche i deumidificatori lavorano con l'espansione diretta dei gas frigoriferi, quindi con compressore.

Giovannino
28-05-2006, 10:02
Grazie mille Giovannino! Mi hai dato un paio di argomenti in più per l'installatore che farà il sopralluogo in settimana...
Anche secondo me sarebbe più che sufficiente fare la sola cucina/salotto (confermo che è un locale unico)...
Spero che il 9000 costi anche "sensibilmente" di meno... :)

Ciao e grazie ancora!

Scordavo. Nel momento in cui accendi i fuochi della cucina (o il forno) non ti basta neppure un 12.000 per far fronte alle calorie introdotte. Ovviamente, quando finisci di cucinare, il condizionatore alla lunga riporta la temperatura a condizioni accettabili.

Wales
28-05-2006, 21:14
Scordavo. Nel momento in cui accendi i fuochi della cucina (o il forno) non ti basta neppure un 12.000 per far fronte alle calorie introdotte. Ovviamente, quando finisci di cucinare, il condizionatore alla lunga riporta la temperatura a condizioni accettabili.

Grazie ancora Giovannino! E' il caso di dire "meglio di niente"... Oggi abbiamo avuto 2 amici a pranzo e, complice la giornata schifosa (la famosa "cappa" di umido), abbiamo sofferto parecchio...
La cosa più importante, anche nel mio caso, è deumidificare... Oggi si soffocava...

Ciao!

:)

timoteone
29-05-2006, 17:43
Ragazzi nessuno di voi è a conoscenza di una promozione di Toshiba per cui danno i multisplit Daiseikai al prezzo di quelli normali?
mi hanno detto che è arrivata una circolare da Toshiba.. non so se è una cavolata..

lipana
29-05-2006, 18:15
sto ristrutturando casa ed ho deciso di installare un dual (camera da letto, soggiorno) il problema e' che in soggiorno il tubo puo' essere lingo al massimo 4 mt mentre per la camera da letto deve essere almeno 15 mt, quindi mi serve un medello valido a voi marca e modello naturlamente inver e pompa calore dimenticavo condizione primaria che in camera da letto sia silenzioso...troppo??
ciao Andrea

nextstyle
30-05-2006, 02:16
Va bene, allora un portatile potrebbe fare al caso tuo.
Ma tieni conto che i portatili:

1) son rumorosi (molto, soprattutto se li hai a un centimetro dal letto)

2) son scomodi da portare in giro

3) perdono acqua da tutte le parti oppure fan poco freddo

Detto questo escluderei la soluzione portatile con valigetta (i portatili split) perché è ancora più scomodo da portare in giro per la casa (anche se poi è più potente e un pelo più silenzioso dei portatili monoblocco, i cosiddetti "tuboni"), consuma parecchio e costa altrettanto.

Resta la soluzione dei tuboni. Per questi puoi trovare qualcosa anche a 299 euro tutto compreso (non so se posso dire marca e supermercato dove li ho trovati), anche (stranamente) di buona qualità e potenza.
Senza fare fori nei vetri tieni accostata la finestra al battente e ci incastri in mezzo il tubone che termina con l'accessorio a beccuccio.
Per portarlo in giro ti basta avere una finestra nei locali da condizionare e una presa elettrica vicina.
Come potenza dichiarano anche 8000 Btuh, coi quali fai comodamente un locale sui 20 metri quadrati, soprattutto alle condizioni climatiche cui pare sei sottoposto.

Il consumo elettrico però è di circa 900 W - 1 kW.
Se vuoi consumare meno comincia a diventare dura... ci sono portatili monoblocco fino a mi pare 550 W, però non metterei la mano sul fuoco sulla resa di quelle macchinette, e io per primo non le consiglierei.
Considera comunque che il 99% della produzione dei portatili monoblocco è made in china, quindi ti ritroverai di fronte a bassi costi e medio-alti consumi elettrici.

Edito per aggiungere che se vuoi il massimo della portatilità e il minor consumo elettrico potresti pensare a un semplice deumidificatore. Non raffredda assolutamente (anzi un pelo scalda) però deumidifica e se la zona è particolarmente umida permette di respirare e anche bene.
Nel caso di un deumidificatore non hai bisogno di alcuna finestra, basta semplicemente una presa elettrica.
E in genere un deumidificatore non consuma più di 400 W (un classico 15-20 litri da casa).
Come rumorosità è comunque più o meno identico a un tubone, in quanto anche i deumidificatori lavorano con l'espansione diretta dei gas frigoriferi, quindi con compressore.


1kW ad ora ? :eek:
invece qualcosa di fisso, senza unità esterna esiste?

Giovannino
31-05-2006, 07:55
sto ristrutturando casa ed ho deciso di installare un dual (camera da letto, soggiorno) il problema e' che in soggiorno il tubo puo' essere lingo al massimo 4 mt mentre per la camera da letto deve essere almeno 15 mt, quindi mi serve un medello valido a voi marca e modello naturlamente inver e pompa calore dimenticavo condizione primaria che in camera da letto sia silenzioso...troppo??
ciao Andrea

Qualunque dual con i gas ecologici moderni può tranquillamente avere linee frigorifere anche ben oltre i 15 metri, quindi non ci sono problemi a parte di natura economica per l'alto costo dell'installazione.
Ovviamente per il recupero dell'olio frigorifero non possono esserci 40 curve in quindici metri se no non ce la si cava più.
Parti poi dal presupposto che tutti i sistemi fissi sono silenziosi (a parte rare eccezioni), in quanto le unità interne son composte semplicemente da un ventilatore tangenziale e una batteria di scambio termico di evaporazione del gas.
Per la marca va bene tutto ciò di cui si è parlato bene su questo thread, per i modelli dipende dalle dimensioni di camera e soggiorno.

Giovannino
31-05-2006, 08:01
1kW ad ora ? :eek:
invece qualcosa di fisso, senza unità esterna esiste?

Esistono unità fisse senza unità esterna, di varie marche (Argo, Olimpia Splendid, Omas, Fair etc...).

Il problema riguardo l'installazione di tali macchine è che vanno installate su una parete perimetrale della casa, in quanto hanno bisogno di uno o due fori di ripresa/mandata aria esterna. In genere tali fori hanno diametri dell'ordine dei 15 cm (tazze da 162 mm normalmente). Questo comporta un alto costo di installazione, soprattutto se hai muri grossi o rognosi (cemento precompresso, o case d'epoca con mattoni pieni).

Il problema riguardo le macchine in sè è che son rumorose (il compressore è sempre all'interno dell'ambiente) e generalmente poco potenti. L'acqua di condensa relativa al raffreddamento viene in genere riciclata, mentre l'acqua di condensa prodotta dal funzionamento in pompa di calore va sempre drenata in tanica all'interno del locale.

AlexB
31-05-2006, 10:51
Mi ero interessato ai clima ad "acqua" con motore all interno...si sta parlando di questi ? A me li sconsigliarono (a meno di nn aver altra soluzione, ad esempio in case antiche e di lusso non permettono sempre di esporre alcunchè, tantomeno le unità esterne dei clima) soprattutto per l elevato consumo di acqua (mi dissero, circa 90 litri all ora) e x il costo di acquisto...ma è vero ?

Ciao, Ale

P.S. la mia è pura curiosità s' intende.

Giovannino
31-05-2006, 11:58
Mi ero interessato ai clima ad "acqua" con motore all interno...si sta parlando di questi ? A me li sconsigliarono (a meno di nn aver altra soluzione, ad esempio in case antiche e di lusso non permettono sempre di esporre alcunchè, tantomeno le unità esterne dei clima) soprattutto per l elevato consumo di acqua (mi dissero, circa 90 litri all ora) e x il costo di acquisto...ma è vero ?

Ciao, Ale

P.S. la mia è pura curiosità s' intende.

Prima di tutto va affrontato il problema del consumo idrico, e che cosa dicono al riguardo le autorità del tuo comune.
A Milano con l'innalzamento della falda idrica hanno dato il permesso di installare tali unità negli ultimi anni, per gli altri capoluoghi non conosco le normative locali.
Tramite uno scambiatore termico l'acqua serve a raffreddare il refrigerante nella zona della batteria di condensazione.
Il vantaggio dell'acqua di acquedotto è che la temperatura non varia sensibilmente dall'inverno all'estate. Questo permette un miglior raffreddamento estivo rispetto alle motocondensanti condensate ad aria, troppo esposte a elevati salti di temperatura.
Per l'uso estivo il consumo idrico è accettabile, mentre diventa estremamente elevato nell'uso invernale (pompa di calore).
In genere si ha un pressostato (uso estivo) e una valvola solenoide (per l'uso invernale).
Il pressostato regola il flusso di acqua sulla base della pressione del gas, in modo da limitare anche i consumi.
Inoltre quando le unità raggiungono le temperature impostate, viene automaticamente chiuso l'afflusso di acqua per tutto il tempo che il compressore è spento.
90 litri all'ora è comunque un dato ottimistico di consumo... Un normale condizionatore da 12.000 btuh è facile che arrivi a 160 litri all'ora, che non devono spaventare soprattutto se si considerano come 0.16 metri cubi all'ora (chissà perché i valori decimali fanno meno impressione che leggere il cifrone "160").
E' un po' come avere un rubinetto aperto a un terzo, però solo quando la macchina sta effettivamente raffreddando.
Il costo di acquisto è generalmente decisamente più elevato rispetto a una macchina ad aria, e anche l'installazione è più complessa (necessita di attacchi carico/scarico acqua più o meno come una lavatrice).
Il livello di rumorosità è altino (il compressore è all'interno dell'abitazione) però il vantaggio è che si può nascondere con un qualsiasi mobiletto da fare su misura che ne attutisce parecchio il rumore (non ha bisogno di prese d'aria).

AlexB
31-05-2006, 12:14
Prima di tutto va affrontato il problema del consumo idrico, e che cosa dicono al riguardo le autorità del tuo comune.
A Milano con l'innalzamento della falda idrica hanno dato il permesso di installare tali unità negli ultimi anni, per gli altri capoluoghi non conosco le normative locali.
Tramite uno scambiatore termico l'acqua serve a raffreddare il refrigerante nella zona della batteria di condensazione.
Il vantaggio dell'acqua di acquedotto è che la temperatura non varia sensibilmente dall'inverno all'estate. Questo permette un miglior raffreddamento estivo rispetto alle motocondensanti condensate ad aria, troppo esposte a elevati salti di temperatura.
Per l'uso estivo il consumo idrico è accettabile, mentre diventa estremamente elevato nell'uso invernale (pompa di calore).
In genere si ha un pressostato (uso estivo) e una valvola solenoide (per l'uso invernale).
Il pressostato regola il flusso di acqua sulla base della pressione del gas, in modo da limitare anche i consumi.
Inoltre quando le unità raggiungono le temperature impostate, viene automaticamente chiuso l'afflusso di acqua per tutto il tempo che il compressore è spento.
90 litri all'ora è comunque un dato ottimistico di consumo... Un normale condizionatore da 12.000 btuh è facile che arrivi a 160 litri all'ora, che non devono spaventare soprattutto se si considerano come 0.16 metri cubi all'ora (chissà perché i valori decimali fanno meno impressione che leggere il cifrone "160").
E' un po' come avere un rubinetto aperto a un terzo, però solo quando la macchina sta effettivamente raffreddando.
Il costo di acquisto è generalmente decisamente più elevato rispetto a una macchina ad aria, e anche l'installazione è più complessa (necessita di attacchi carico/scarico acqua più o meno come una lavatrice).
Il livello di rumorosità è altino (il compressore è all'interno dell'abitazione) però il vantaggio è che si può nascondere con un qualsiasi mobiletto da fare su misura che ne attutisce parecchio il rumore (non ha bisogno di prese d'aria).

Grazie 1000...un chiarimento.

A me personalmente non spaventa dire 160 litri all ora + di quanto non dire 0.16 metri cubi (anche perchè mi è molto chiaro quanto sia un metro cubo di acqua, 1000 litri...insomma una bella quantità direi :D :D ) ma proprio perchè ne ho percezione netta...insomma 160 litri di acqua all ora, nel best case tengo il clima acceso per 4 ore al giorno, x (ammettiamo) 60 gg l anno (ripeto parlo del best case, quindi lo uso solo x raffreddare nei mesi estivi e solo x poche ore al gg)...sono 640x60 = 38400 litri solo x climatizzare 1 appartamento avendo a disposizione un solo split di ptenza media (si parlava di un 12000 btu)....LA MADONNA...cioè questo mi pare realmente un eccesso, uno spreco ... soprattutto oggi come oggi ove il risparmio d acqua è uno dei temi ecologici + sentiti...non voglio fare nè l omino di Greenpeace nè in generale il moralizzatore , è solo un mio pensiero...

CIao, Ale

Giovannino
31-05-2006, 13:00
640x60 = 38400 litri e

Hai idea di quanto consumi solo per farti la doccia?
:D

Comunque hai ragione, può essere uno spreco, per questo bisogna seguire quello che le amministrazioni locali stabiliscono senza installare questo tipo di macchine di soppiatto.

AlexB
31-05-2006, 13:47
Hai idea di quanto consumi solo per farti la doccia?
:D

Comunque hai ragione, può essere uno spreco, per questo bisogna seguire quello che le amministrazioni locali stabiliscono senza installare questo tipo di macchine di soppiatto.

No, non ne ho idea...tu mi sai indicare occhio e croce quant acqua si usa per una doccia ?

Cmq cerco di nn sprecarla...avendo però i capelli lunghi ne uso cmq molta per risciacquarli ... però veramente mi piacerebbe capire quanta se ne usa.

Ciao, Ale

Giovannino
31-05-2006, 13:57
No, non ne ho idea...tu mi sai indicare occhio e croce quant acqua si usa per una doccia ?

Cmq cerco di nn sprecarla...avendo però i capelli lunghi ne uso cmq molta per risciacquarli ... però veramente mi piacerebbe capire quanta se ne usa.

Ciao, Ale

All'incirca sui 18 litri al minuto ( = 1.080 litri all'ora).
Normalmente una doccia dura sui 10 minuti, quindi sui 180 litrozzi d'acqua a doccia ^^

AlexB
31-05-2006, 14:08
All'incirca sui 18 litri al minuto ( = 1.080 litri all'ora).
Normalmente una doccia dura sui 10 minuti, quindi sui 180 litrozzi d'acqua a doccia ^^

STICAZZI !!! Da domani nn ci si lava + !!! :D

maliberto
01-06-2006, 09:23
[QUOTE=gigggi]per astrea


ripeto che i migliori in assoluto sono i toshiba nella versione haisey ect. ect. scusate ma per me è impronunciabile!!!

niente a che fare con tutto e dico tutto il resto della produzione di condizionatori!! gli stessi toshiba "normali" non sono neanche da mettere a confronto!!!

cmq se volete un prezzaccio veramente e poi vi fate montare le macchine da un amico chiedetemi in pvt!!!

è una sottomarca ma ha dei prezzi incredibili...il tutto ovviamente garantito 2 anni

se volete vi faccio vedere un magazzino a milano dove arrivano le macchine direttamente da taiwan ed escono da lì con 12 nomi diversi.....frà cui mitsubishi electric (da non confondere con la termal.....) accorroni saeco splendid ect. ect. sono tutti uguali e però al consumatore avranno prezzi incredibilmente diversi......
mi daresti dei prezzi maliberto@tiscali.it

Giovannino
01-06-2006, 13:17
Edit scusatemi ho visto dopo che si trattava di un quote di un post vecchissimo (2 anni mi pare). Come non detto.

timoteone
01-06-2006, 19:00
ragazzi.. ho preso finalmente il condizionatore.
toshiba Daiseikai
dual split ( 10 mila btu interno x 2) e macchina esterna da 18 mila btu.
Ho speso di piu.. ma almeno ho anche ionizzatore ecc..
per l'installazione spendo 500 € ( non è pochissimo ma l'installazione non sarà proprio semplice)

mannion
01-06-2006, 23:30
Daikin = Mitsubishi Electric
Poi tanto lo fa il marketing, però per esperienza devo dire che queste due marche hanno una marcia in più, le unità esterne dei multisplit inverter sono talmente silenziose da avere valori di rumorosità inferiori a tanti monosplit...
Poi sono ottime macchine anche tutte le altre giapponesi (fujitsu, sanyo etc...), però magari invece che in tutta la gamma brillano più su alcuni settori particolari e meno in altri.
Poi se si guarda nel dettaglio un mitsubishi electric 12.000 solo freddo è un classe B, mentre i 18.000 inverter daikin a parete fino all'anno scorso erano classe B.
Nel complesso comunque se compri Daikin o Mitsubishi Electric non sbagli mai.

P.s.: dopo la seconda guerra mondiale la Mitsubishi è stata smembrata dagli americani in più aziende completamente indipendenti, per cui fate attenzione che io ho sempre fatto riferimento a Mitsubishi Electric e non a altri Mitsubishi.


Ciao Giovannino e complimenti per la competenza in materia.
Volevo chiederti un consiglio: devo installare un impianto dual split con pompa di calore, uno per la camera (35m3) ed uno per il soggiorno (60m3).
Pensavo ad un sistema inverter.
Cosa mi consigli a livello di marca e potenza, magari tenendo in considerazione nella scelta anche le dimensioni dell'unità esterna (più ridotte possibili) e della rumorosità?
Se gli split sono posti sopra dei termosifoni a circa 50cm di distanza possono essere danneggiati dal calore?

1000 grazie

;)

Giovannino
02-06-2006, 11:22
Ciao Giovannino e complimenti per la competenza in materia.
Volevo chiederti un consiglio: devo installare un impianto dual split con pompa di calore, uno per la camera (35m3) ed uno per il soggiorno (60m3).
Pensavo ad un sistema inverter.
Cosa mi consigli a livello di marca e potenza, magari tenendo in considerazione nella scelta anche le dimensioni dell'unità esterna (più ridotte possibili) e della rumorosità?
Se gli split sono posti sopra dei termosifoni a circa 50cm di distanza possono essere danneggiati dal calore?

1000 grazie

;)

Ciao mannion,

marche e modelli sul forum preferisco non consigliarli (sono un progettista di impianti e lavoro per un'azienda di Milano, per cui non voglio assolutamente dar adito a legittimi sospetti).

Per non saper né leggere né scrivere, considerando le unità interne che abbiamo a disposizione direi che in termini di btuh ti converrebbe una configurazione 7.000 + 9.000, sempre che il soggiorno non abbia anche un'angolo cucina, e non sia d'angolo con le pareti rivolte a sud-ovest, con ampissime superfici vetrate e lastrico solare sopra la testa.

Per cui qualunque dualsplit inverter con potenza frigorifera nominale intorno ai 4.0 kW o poco più direi che andrebbe benissimo, con un consumo elettrico nominale molto limitato (circa 1.0 kW in uso contemporaneo).

Nota che la pompa di calore la considero solo quale integrazione a un impianto di riscaldamento primario preesistente, o per l'uso nei mesi di ottobre o marzo/aprile quando si spegne il centralizzato e magari fa ancora un po' freschino. Se invece dovesse fungere da riscaldamento primario andrebbero fatte ulteriori considerazioni sulla tua zona climatica e sul rendimento delle unità alle basse temperature.

Il fatto che gli split siano posti sopra dei termosifoni provoca problemi in caso di funzionamento in pompa di calore con calorifero acceso in quanto generalmente il termostato è integrato nell'unità interna, la quale andrebbe ad aspirare l'aria già calda del termosifone, falsando i valori di temperatura rilevati, e comunque lo scambio termico tra l'aria già riscaldata dai termosifoni e la superficie alettata della batteria di evaporazione sarebbe ridotto.

Giovannino
02-06-2006, 11:23
ragazzi.. ho preso finalmente il condizionatore.
toshiba Daiseikai
dual split ( 10 mila btu interno x 2) e macchina esterna da 18 mila btu.
Ho speso di piu.. ma almeno ho anche ionizzatore ecc..
per l'installazione spendo 500 € ( non è pochissimo ma l'installazione non sarà proprio semplice)

Complimenti per l'impianto ;)
Stai tranquillo che se l'installazione è complessa quei soldi sono molto ben spesi, anzi la cifra potrebbe risultare pure estremamente conveniente.

mannion
02-06-2006, 12:53
Ciao mannion,

marche e modelli sul forum preferisco non consigliarli (sono un progettista di impianti e lavoro per un'azienda di Milano, per cui non voglio assolutamente dar adito a legittimi sospetti).

Per non saper né leggere né scrivere, considerando le unità interne che abbiamo a disposizione direi che in termini di btuh ti converrebbe una configurazione 7.000 + 9.000, sempre che il soggiorno non abbia anche un'angolo cucina, e non sia d'angolo con le pareti rivolte a sud-ovest, con ampissime superfici vetrate e lastrico solare sopra la testa.

Per cui qualunque dualsplit inverter con potenza frigorifera nominale intorno ai 4.0 kW o poco più direi che andrebbe benissimo, con un consumo elettrico nominale molto limitato (circa 1.0 kW in uso contemporaneo).

Nota che la pompa di calore la considero solo quale integrazione a un impianto di riscaldamento primario preesistente, o per l'uso nei mesi di ottobre o marzo/aprile quando si spegne il centralizzato e magari fa ancora un po' freschino. Se invece dovesse fungere da riscaldamento primario andrebbero fatte ulteriori considerazioni sulla tua zona climatica e sul rendimento delle unità alle basse temperature.

Il fatto che gli split siano posti sopra dei termosifoni provoca problemi in caso di funzionamento in pompa di calore con calorifero acceso in quanto generalmente il termostato è integrato nell'unità interna, la quale andrebbe ad aspirare l'aria già calda del termosifone, falsando i valori di temperatura rilevati, e comunque lo scambio termico tra l'aria già riscaldata dai termosifoni e la superficie alettata della batteria di evaporazione sarebbe ridotto.


Chiarissimo come sempre.
I termosifoni sarebbero in funzione sempre e solo con gli split spenti e viceversa gli split sarebbero in funzione solo a termosifoni spenti.
In queste condizioni non rilevi problemi?

;)