PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 [97] 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

razun92
15-10-2020, 12:59
Non incaponirti con WIND ci sono offerte Telecom tipo TIM super con modem e chiamate incluse a 24,9, o senza modem e chiamate a 19,90. poi se dovresti avere dei problemi, devi contattare Win che a sua volta deve passare a Telecom, poi non si comprendono tra loro, e chi ci rimette è l'Utente.....poi fate vobis
Chiedo scusa per l'OT.

Lo so bene, ma dovrò traslocare nei prossimi mesi (verosimilmente verso marzo) e non voglio attivare un nuovo contratto, visto i casini da fare per la migrazione ecc.

ness.uno
15-10-2020, 13:00
Qualcuno già l'ha installata?
Giusto per sapere se tra le lingue della UI c'è l'italiano perché a non esserci, dovrebbe essere la versione tedesca e non l'internazionale.

AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

ness.uno
15-10-2020, 13:02
Lo so bene, ma dovrò traslocare nei prossimi mesi (verosimilmente verso marzo) e non voglio attivare un nuovo contratto, visto i casini da fare per la migrazione ecc.

Se ci conosci il nuovo indirizzo, il trasloco poi è semplice, l'importante che sei certo di avere la copertura FTTC , il cambio lo fai da solo online.

Joe 69
15-10-2020, 13:31
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Ok, grazie per l'informazione.

Joe 69
15-10-2020, 13:32
Io l'ho installata ed è in Italiano..

Ok, grazie

ritpetit
15-10-2020, 13:39
Non incaponirti con WIND ci sono offerte Telecom tipo TIM super con modem e chiamate incluse a 24,9, o senza modem e chiamate a 19,90. poi se dovresti avere dei problemi, devi contattare Win che a sua volta deve passare a Telecom, poi non si comprendono tra loro, e chi ci rimette è l'Utente.....poi fate vobis
Chiedo scusa per l'OT.

24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

Vlk
15-10-2020, 14:33
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi, piuttosto non impostare gli indirizzi fissi direttamente dai dispositivi, ma dal 7590 stesso.
A me finora il fritz non ha mai dato nessun grattacapo usando una subnet diversa, e ci mancherebbe.
L'importante è non impostare il fritzbox come client, non avere apparecchi che si collegano alla rete locale che hanno un indirizzo fisso in una subnet diversa e magari lasciar fare al DHCP per quanto possibile.
Mi pare che sefano abbia fatto più di un errore e che può rimediare rimettendo tutto da zero ed iniziando dall'inizio.

Yrbaf
15-10-2020, 14:51
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Nelle versioni Beta (InHaus o Labor) però il rischio di traduzione parziale o peggio di comparsa di pagina totalmente in Tedesco c'è ancora eccome.

E' successo a me nella 82466 Inhaus dove su una schermata in italiano si è sovrapposto un pop up completamente in tedesco che chiedeva di premere dei pulsanti di conferma o diniego senza sapere cosa dicesse :D (poi in teoria era quello che ti invogliava a provare le nuove feature della Gui 7.2x)

ness.uno
15-10-2020, 14:59
Nelle versioni Beta (InHaus o Labor) però il rischio di traduzione parziale o peggio di comparsa di pagina totalmente in Tedesco c'è ancora eccome.

E' successo a me nella 82466 Inhaus dove su una schermata in italiano si è sovrapposto un pop up completamente in tedesco che chiedeva di premere dei pulsanti di conferma o diniego senza sapere cosa dicesse :D (poi in teoria era quello che ti invogliava a provare le nuove feature della Gui 7.2x)
Si è vero, la questione del pop pu è successa anche a me ho avuto fortuna ho spinto l'opzione quella a sinistra delle tre voci.😄😄

Diabolik183
15-10-2020, 15:00
Nuova inhaus: 07.24-82615

ebeb
15-10-2020, 15:31
Mai avuto nemmeno il dubbio!!

Non sei di quelli....

:mano: :mano: :mano:


Nuova versione segnalata ed installata.
Diversamente dalla precedente che il FRITZ!Box non segnalava.
Una ragione di sicuro esiste per questo comportamento.. non ritengo sia dovuta al caso.
Probabilmente quella di prima andava magari a correggere una funzione non attiva sul mio 7590... ipotesi mia.
Già in precedenza con le inhaus avevo notato un comportamento simile.
Io mi affido alle segnalazioni del 7590 essendo in ambiente MAC e quindi non usando Juischeck.
Saluti, buona giornata

https://i.postimg.cc/c4Y0kt65/Schermata-2020-10-15-alle-16-02-41.png (https://postimg.cc/QHX2HtQp)

https://i.postimg.cc/Vk81xsCs/Schermata-2020-10-15-alle-16-03-43.png (https://postimg.cc/qzj9nTwW)

https://i.postimg.cc/sXvRYvtm/Schermata-2020-10-15-alle-16-12-07.png (https://postimg.cc/9R5SVFXw)

ste-87
15-10-2020, 15:34
Non so se te ne sei accorto, ma hai sbagliato completamente tutto, quella pagina che sei andato a modificare riguarda la connessione del 7590 in cascata con un altro router... in questo modo tu gli hai detto di disattivare la linea DSL e specificato indirizzi di un router che non esiste...
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi, piuttosto non impostare gli indirizzi fissi direttamente dai dispositivi, ma dal 7590 stesso.

sì, me ne sono accorto ieri sera dopo cena, mentre riguardavo gli screen che avevo fatto ed ho risolto

La maschera di rete LAN la trovi in: impostazioni di Rete>indirizzi ipv4

sìsì, ti ringrazio. L'ho trovata ieri sera e risolto in pochi minuti, configurato tutto su 192.168.0.1 nel menù corretto ora funziona bene

Mamma mia @ste-87 ma prima di cambiare i connotati al 7590 dovevi leggere il manuale; tra l'altro c'è anche on line in PDF per leggerlo prima del tempo ��

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk


è normale, siamo tutti come i bambini quando gli si da' un giocattolo nuovo!!

vero, un pò quello confesso :D e purtroppo mi sono ritrovato a farlo di corsa perchè era quasi pronta cena e nessuno stava attaccato ad internet in quel momento :eek: , non sapevo quanto sarebbe durata la "magia" del momento per fare le prove senza che qualcuno incominciasse a stressasse perchè non c'era connessione :doh: e non ce l'ho fatta ad aspettare il fine settimana per fare le cose con calma, speravo di risolvere al volo chiedendo qui perchè ero quasi sicuro di sbagliare qualcosa non avendo familiarità con i fritz, ma nella fretta non capivo dove...alla fine era un semplice cambio di indirizzi IP sulla rete non problemi da sistemista informatico

Grazie ancora a tutti per l'aiuto

as2k3
15-10-2020, 15:40
Nuova inhaus: 07.24-82615

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82615-Inhaus.image

ebeb
15-10-2020, 15:40
24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

Le connessioni DSL non le ho mai scelte in funzione del prezzo al massimo ribasso..

Sarebbe come se uscissi la mattina perché mi serve un'auto e tornassi a casa con quella che costa meno.

Anche se non soddisfa i miei bisogni e per di più acquistata da un venditore da cui sarebbe corretto non acquistare neppure un asciugacapelli usato.

Almeno per me i criteri sono diversi.. quali del servizio e del supporto, fiducia nel gestore ma fondamentale e criterio dal quale non prescindo mai... NESSUN VINCOLO TEMPORALE ALLA DURATA DEL CONTRATTO.

Libertà di andarmene quando voglio senza investire la Sacra Romana Rota per dichiarare nullo il vincolo matrimoniale.

Steu83
15-10-2020, 15:52
Hanno corretto il contatore dei DTU. Ora è subito a zero (prima mostrava numeri enormi), mentre prima si azzerava dopo 14/15 minuti

Joe 69
15-10-2020, 15:59
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Intanto sono riuscito a trovare l'url delle labor:

https://avm.de/fritz-labor/

In pratica esce fuori solo se scegli la lingua tedesca in basso nella pagina altrimenti a scegliere italiano o internazionale che sarebbe in inglese, non esce.

ritpetit
15-10-2020, 16:35
Le connessioni DSL non le ho mai scelte in funzione del prezzo al massimo ribasso..

Sarebbe come se uscissi la mattina perché mi serve un'auto e tornassi a casa con quella che costa meno.

Anche se non soddisfa i miei bisogni e per di più acquistata da un venditore da cui sarebbe corretto non acquistare neppure un asciugacapelli usato.

Almeno per me i criteri sono diversi.. quali del servizio e del supporto, fiducia nel gestore ma fondamentale e criterio dal quale non prescindo mai... NESSUN VINCOLO TEMPORALE ALLA DURATA DEL CONTRATTO.

Libertà di andarmene quando voglio senza investire la Sacra Romana Rota per dichiarare nullo il vincolo matrimoniale.

Mi hai risposto a: "dove trovo l'offerta Tim a x euro" con 20 righe che non c'entrano nulla.
Come se avessi chiesto che tempo farà domani e mi rispondessi dettagliatamente sul perchè a febbraio andrai ai Caraibi.

A cosa serve?

Joe 69
15-10-2020, 16:41
A

Totix92
15-10-2020, 17:07
Edit

chiccolinodr
15-10-2020, 17:53
ciao ragazzi c'è qualcuno che usa l'app my fritz android? ogni volta che faccio l'accesso fuori casa entro nel router e poi dopo 1 secondo mi butta fuori poi inserisco di nuovo la password ed entro normalmente... da cosa può dipendere? via web tutto ok, sarà l'app? grazie mille

ness.uno
15-10-2020, 18:07
ciao ragazzi c'è qualcuno che usa l'app my fritz android? ogni volta che faccio l'accesso fuori casa entro nel router e poi dopo 1 secondo mi butta fuori poi inserisco di nuovo la password ed entro normalmente... da cosa può dipendere? via web tutto ok, sarà l'app? grazie mille
Lo fa anche a me, smartphone con Android.

chiccolinodr
15-10-2020, 18:16
Lo fa anche a me, smartphone con Android.

grazie per la risposta, sarà un bug dell'app sicuramente

ness.uno
15-10-2020, 18:23
24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

San Google martire dei naviganti.

emax81
15-10-2020, 19:21
Ormai sono tutte unificate e sempre così saranno.

Indifferente, cmq è internazionale.

Domanda : se acquisto un 1&1 tedesco, lo posso utilizzare qua da noi o c'è da fare un debrand in stile Eolo ?

ness.uno
15-10-2020, 20:03
Domanda : se acquisto un 1&1 tedesco, lo posso utilizzare qua da noi o c'è da fare un debrand in stile Eolo ?

Da quello che so, il debrand non è possibile, è diverso dal Tim Edition, puoi utilizzarlo selezionando l'ISP come altro provider e inserendo a mano i parametri.

Totix92
15-10-2020, 20:50
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va.

ness.uno
15-10-2020, 21:00
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va. ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

dmann9999
15-10-2020, 21:18
Intanto sono riuscito a trovare l'url delle labor:

https://avm.de/fritz-labor/

In pratica esce fuori solo se scegli la lingua tedesca in basso nella pagina altrimenti a scegliere italiano o internazionale che sarebbe in inglese, non esce.

non è così, è che la pagina tedesca la aggiornano prima, l'internazionale non è così veloce

Totix92
15-10-2020, 21:24
ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

Questo è sintomo di bootloader bloccato, proprio come pensavo.

Joe 69
15-10-2020, 21:25
non è così, è che la pagina tedesca la aggiornano prima, l'internazionale non è così veloce

Allora a breve aggiorneranno pure per l'internazionale...

ebeb
15-10-2020, 22:52
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va.

Con i 7270 avevo fatto sia con i V2 che con i V3 (2 1&1 neri).

Con 7490 non ero riuscito ad andare in avme.

Poi non ho più provato nulla..

Yrbaf
16-10-2020, 13:40
ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

Se volete rischiare potete provare il flash a mano del fw per vedere se ci sono altri blocchi.
Ossia se è solo l'app recovery che trovando una variabile non gradita si ferma e non fa nulla (dove però potrebbe fare) o se ci sono altri blocchi ed anche una volta flashato a forza il fw non va lo stesso.

ness.uno
16-10-2020, 14:12
Se volete rischiare potete provare il flash a mano del fw per vedere se ci sono altri blocchi.
Ossia se è solo l'app recovery che trovando una variabile non gradita si ferma e non fa nulla (dove però potrebbe fare) o se ci sono altri blocchi ed anche una volta flashato a forza il fw non va lo stesso.
Modem restituito, l'aveva preso sulla baia.

ritpetit
16-10-2020, 14:58
San Google martire dei naviganti.

S.Google non da nessuna offerta ATTUALE a quel prezzo: magari c'era qualche offerta con qualche codice, canali telegram, etc. che non conoscevo.
Per quello chiedo: navigo da quando google non era manco esistente (modem analogico 18.8), non chiedo in un forum quello che posso cercarmi da me.

massie
16-10-2020, 15:03
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi,.

Il classico 192.168.1.x va perfettamente ed ha senso farlo quando si ha già una rete impostata così per evitare di ricambiare tutto. A me funziona perfettamente.
Oltre al resto ed all'evidente errore fatto consiglierei di aggiornare prima all'ultimo fw dato che ci sta.

arkantos91
16-10-2020, 15:32
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 15:33
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D
Risposta (scema pure questa): l'ho chiesto pure io su questo forum e m'hanno detto: "Che lo spegni a fare?".
Boh... non so che dirti, me lo sono chiesto pure io... ;)
Diciamo che se ti colleghi via software lo spegni, ma sai che comodo...

Trotto@81
16-10-2020, 15:40
Sono d'accordo con voi che un interruttore per l'accensione ci sarebbe stato bene, pur non essendo fondamentale.

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 15:43
Sono d'accordo con voi che un interruttore per l'accensione ci sarebbe stato bene, pur non essendo fondamentale.
Che poi va beh, alla fine un interruttore è peggio come "spegnimento accaxxo".
Forse hanno pensato che dare uno stop software sia meglio.

ritpetit
16-10-2020, 15:46
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D

Il mio modem è sotto UPS

Axios2006
16-10-2020, 16:09
[OT]

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 16:29
Friztbox 7590 con Apc SmartUPS ad onda sinusoidale pura. (Protegge pure il desktop da gaming)
Ti stimo... ;)

foxdefox
16-10-2020, 16:52
Che poi va beh, alla fine un interruttore è peggio come "spegnimento accaxxo".

Forse hanno pensato che dare uno stop software sia meglio.Secondo me lo hanno fatto per evitare che durante un update firmware automatico, l'utente lo spenga senza sapere, cosa più frequente del tirare via dalla presa l'alimentatore.
Di sicuro avrebbero meno grattacapi di assistenza tecnica.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Axios2006
16-10-2020, 17:06
[OT]

Trotto@81
16-10-2020, 17:14
[OT]

ness.uno
16-10-2020, 17:19
S.Google non da nessuna offerta ATTUALE a quel prezzo: magari c'era qualche offerta con qualche codice, canali telegram, etc. che non conoscevo.
Per quello chiedo: navigo da quando google non era manco esistente (modem analogico 18.8), non chiedo in un forum quello che posso cercarmi da me.
https://i.postimg.cc/cKfFzBvD/Screenshot-22.png (https://postimg.cc/cKfFzBvD)

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 17:28
S.Google non da nessuna offerta ATTUALE a quel prezzo: magari c'era qualche offerta con qualche codice, canali telegram, etc. che non conoscevo.
Per quello chiedo: navigo da quando google non era manco esistente (modem analogico 18.8), non chiedo in un forum quello che posso cercarmi da me.
Il modem 18.8 ce l'avevi solo tu mi sa e credo che Google esistesse.

ness.uno
16-10-2020, 17:32
Il modem 18.8 ce l'avevi solo tu mi sa e credo che Google esistesse.:D :D :D :D

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 17:36
Piu' che altro, sebbene vivo in area residenziale, in 20 anni nel mio stesso palazzo, i casi di tv, stereo, pc e altri elettrodomestici bruciati da sovra tensioni e sotto tensioni sono svariati...

Uno SmartUps mi dura circa 5 anni e tra TV, PC, router ed altri dispositivi, l'UPS e' necessario...
Io non ho che un fetentissimo UPS da 30€ scarsi che regge modem e PC giusto per 10 min. se salta l'energia elettrica, mai avuto problemi di quel tipo per fortuna.

Bovirus
16-10-2020, 17:39
inhouse 615

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82615-Inhaus.image

dmann9999
16-10-2020, 17:51
inhouse 615

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82615-Inhaus.image

già postata da @as2k3 ieri 15/10/2020 alle 16.40

aerofan
16-10-2020, 19:21
Buonasaera,
Fritz 7590 appena avviato e connesso (adsl TIM 20mb).

Un altro mondo rispetto al mio vecchissimo d-link.
Grazie a chi me lo ha consigliato.

Ho notato però questo:
- con il vecchio modem ultimamente agganciavo sempre come minimo a 11mb (in passato anche 14)
- se ho capito bene (vedi allegato), nonostante percepisca 15mb disponibili sulla linea, sta viaggiando a 7

Cosa posso provare a modificare per risolvere?

Grazie

ness.uno
16-10-2020, 19:41
Buonasaera,
Fritz 7590 appena avviato e connesso (adsl TIM 20mb).

Un altro mondo rispetto al mio vecchissimo d-link.
Grazie a chi me lo ha consigliato.

Ho notato però questo:
- con il vecchio modem ultimamente agganciavo sempre come minimo a 11mb (in passato anche 14)
- se ho capito bene (vedi allegato), nonostante percepisca 15mb disponibili sulla linea, sta viaggiando a 7

Cosa posso provare a modificare per risolvere?

Grazie

Prova i driver DSL precedenti:
Dsl>impostazioni di linea>Utilizzare versione DSL precedente, metti la spunta, applica e attendi il riavvio, hai anche un profilo sbagliato.
Come detto altre volte, il 7590 non è performante nelle Adsl specialmente se si è lontani dalla centrale, i FW meno recenti sono migliori.
PS
Chiama il 187>2 e chiedi e fatti settare il profilo i184, o in alternativa l'F440.

Yrbaf
16-10-2020, 19:52
Il modem 18.8 ce l'avevi solo tu mi sa e credo che Google esistesse.

Su che cattivi ha sbagliato una cifra (o una cifra ripetuta) ed è chiaro che intendeva o 14.4k v32bis o 28.8k v34 (entrambi esistiti, il 28.8 v34 poi si è evoluto nel 33.6k v34+).

Google è del 1997 (come motore di ricerca, non società) ed i modem 28.8k sono (come standard) del 1994 e quindi pre-Google di 3 anni (quelli 14.4k pure di più), quindi su quello ha ragione.

aerofan
16-10-2020, 20:10
Prova i driver DSL precedenti:
Dsl>impostazioni di linea>Utilizzare versione DSL precedente, metti la spunta, applica e attendi il riavvio, hai anche un profilo sbagliato.
Come detto altre volte, il 7590 non è performante nelle Adsl specialmente se si è lontani dalla centrale, i FW meno recenti sono migliori.
PS
Chiama il 187>2 e chiedi e fatti settare il profilo i184, o in alternativa l'F440.

Ho provato e la capacità della linea (la portante?) da 15 è passata a 12.

Cosa sono quei proifili?
Come hai fatto a capire che ho quello sbagliato?

Grazie

ness.uno
16-10-2020, 20:14
Ho provato e la capacità della linea (la portante?) da 15 è passata a 12.

Cosa sono quei proifili?
Come hai fatto a capire che ho quello sbagliato?

Grazie

Rapporto segnale rumore hai 24 db, con il profilo giusto deve essere 6 db, e dovresti agganciare quasi 20 mega pieni, non sei lontano dalla centrale Telecom, domani verso le 11 prova a chiamare il 187 servizio tecnico, digli d'impostare il profilo suggerito.

aerofan
16-10-2020, 20:26
Rapporto segnale rumore hai 24 db, con il profilo giusto deve essere 6 db, e dovresti agganciare quasi 20 mega pieni, non sei lontano dalla centrale Telecom, domani verso le 11 prova a chiamare il 187 servizio tecnico, digli d'impostare il profilo suggerito.

Ok, grazie (così so di cosa si parla).

Il servizio tecnico risponde anche il sabato mattina?

ness.uno
16-10-2020, 20:30
Ok, grazie (così so di cosa si parla).

Il servizio tecnico risponde anche il sabato mattina?

Certo, se trovi un incompetente, riaggancia senza tanti complimenti, e riprova fino a quando non ne trovi uno che capisce il problema, non aprire nessun guasto.

ste-87
16-10-2020, 21:14
[OT]

FreeMan
16-10-2020, 21:26
STOP OT!!

>bYeZ<

aerofan
16-10-2020, 21:46
Certo, se trovi un incompetente, riaggancia senza tanti complimenti, e riprova fino a quando non ne trovi uno che capisce il problema, non aprire nessun guasto.

Ho chiamato un paio di volte il 187.
La seconda ha fatto verifiche più aperto una segnalazione (le ho detto del profilo).

Mi sono poi ricordato che nella scatola c'erano degli adattatori.

Ho attaccato alla parete quello DSL (Grigio) ed la situazione attuale è questa:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 15104 1036
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11258 1022
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 15 8
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 30 14
Riduzione della potenza dB 0 0

Ha fatto qualcosa la ragazza al telefono o è stato l'adattatore?
Oppure il caso?

ness.uno
16-10-2020, 21:52
Ho chiamato un paio di volte il 187.
La seconda ha fatto verifiche più aperto una segnalazione (le ho detto del profilo).

Mi sono poi ricordato che nella scatola c'erano degli adattatori.

Ho attaccato alla parete quello DSL (Grigio) ed la situazione attuale è questa:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 15104 1036
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11258 1022
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 15 8
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 30 14
Riduzione della potenza dB 0 0

Ha fatto qualcosa la ragazza al telefono o è stato l'adattatore?
Oppure il caso?

Adattatore ok, margine di rumore a 15 è alto, con il profilo giusto deve essere a 6 db, controlla bene la linea, non dovevi aprire il ticket, adesso sei bloccato dal risponditore automatico.

aerofan
16-10-2020, 22:11
Adattatore ok, margine di rumore a 15 è alto, con il profilo giusto deve essere a 6 db, controlla bene la linea, non dovevi aprire il ticket, adesso sei bloccato dal risponditore automatico.

Avevo già una segnalazione aperta per le disconnessioni che mi hanno spinto a cambiare modem per eliminare la variabile in mio controlllo.
Ad inizio disco è stato possibile comunque evitare la segnalazione e proseguire con il 187.
(la segnalazione l'ha aperta senza che le dicessi niente)

Domani riproverò a telefonare.

Grazie e buonanotte

scarpettino
17-10-2020, 19:35
inhouse 615

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82615-Inhaus.image

Ben svegliato! :old:

ziotony
17-10-2020, 20:10
Ben svegliato! :old:
L’avevi già postato tu ? mitico
Ma vi danno dei premi per chi segnala per primo nuovi firmware inhouse ??

ebeb
17-10-2020, 21:55
...una variante della speedtestite...

pietro667
17-10-2020, 22:38
...una variante della speedtestite...

:doh: :rotfl:

lamummia
18-10-2020, 10:04
Buongiorno a tutti ho il fritz box 7590 da poco mi riuscite a dare una mano a configurarlo alla perfezione.
Io ho vodafone ftth 1GB , e la parte dati e' partita subito , anche se come velocita' non noto differenze con la VSR.
Ho impiegato piu' tempo per la fonia ho un telefono analogico che ho collegato alla porta phone1" del fritx ,ora funziona tutto ma non alla perfezione nel senso che quando effettuo una chiamata dopo 1" minuto cade la linea , qualcuno che ha il mio stesso problema puo' darmi una mano?

ritpetit
18-10-2020, 16:32
Il modem 18.8 ce l'avevi solo tu mi sa e credo che Google esistesse.

Mi è scappato il numero, era il 28.8(00 ..i due zeri non li citava nessuno all'epoca, avevi il 28.8, non il 28800...)
Era la metà degli anni 90, più precisamente lo acquistai allo Smau del 1994 .
Ci andai appositamente perchè c'era uno sconto fiera del 30%, un botto visto che costava la "sciocchezza" di oltre 700.000 lire. 26 anni fa (hai presente a quanto corrispondono oggi? Te lo dico io, mia mamma guadagnava in un mese 850k lire!)

E no, Google non esisteva proprio per una bella fava.

Mi spiace molto per te

massie
18-10-2020, 18:32
che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Se ti serve spengerlo puoi sempre staccare lo spinotto dell'alimentazione dietro

lamummia
18-10-2020, 20:52
Buongiorno a tutti ho il fritz box 7590 da poco mi riuscite a dare una mano a configurarlo alla perfezione.
Io ho vodafone ftth 1GB , e la parte dati e' partita subito , anche se come velocita' non noto differenze con la VSR.
Ho impiegato piu' tempo per la fonia ho un telefono analogico che ho collegato alla porta phone1" del fritx ,ora funziona tutto ma non alla perfezione nel senso che quando effettuo una chiamata dopo 1" minuto cade la linea , qualcuno che ha il mio stesso problema puo' darmi una mano?
Up!!

AndreaS54
18-10-2020, 23:46
Mi è scappato il numero, era il 28.8(00 ..i due zeri non li citava nessuno all'epoca, avevi il 28.8, non il 28800...)

Era la metà degli anni 90, più precisamente lo acquistai allo Smau del 1994 .

Ci andai appositamente perchè c'era uno sconto fiera del 30%, un botto visto che costava la "sciocchezza" di oltre 700.000 lire. 26 anni fa (hai presente a quanto corrispondono oggi? Te lo dico io, mia mamma guadagnava in un mese 850k lire!)



E no, Google non esisteva proprio per una bella fava.



Mi spiace molto per tePotrei sbagliare, ma all'epoca Google appariva come motore di ricerca su alcuni siti pirata. Comunque io ho cominciato con archie e non c'era neppure il web. Un abisso rispetto ad ora. Quello che non è cambiato è l'immobilismo tecnologico di mamma tim, che continua a costringere i suoi utenti ad improbabili virtuosismi con i modem per spremere qualche bps in più.
Venendo al 7590. Trovo encomiabile avm che a distanza di anni continua attivamente a sviluppare ed arricchire il FW. Quello di cui, almeno io, sento la mancanza, è la possibilità per l'utente di scrivere delle routines per personalizzarlo.


Sent from my SM-N986B using Tapatalk

DLINKO
19-10-2020, 00:27
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D

Se ti serve spengerlo puoi sempre staccare lo spinotto dell'alimentazione dietro

Oppure, in alternativa, ci si arma di favoloso trapano a batteria e si fa un bel buco nell'involucro del Fritz 7590, il posto decidetelo voi.

Poi, inserite nel buco appena creato, il dispositivo altamente tecnologico che vedete in foto qui sotto.

https://i.imgur.com/SOzInrw.png


Bene, a questo punto, individuate sul circuito stampato del vostro Fritz 7590, la pista che porta il positivo dalla presa di alimentazione ai vari componenti elettronici e tramite cutter la interrompete tagliandola con attenzione e precisione.

Infine, saldate a ognuno dei 2 estremi della pista tagliata uno spezzone di filo di rame isolato di circa 20-25 cm.

Ora i 2 capi opposti dei 2 fili che partono dalla pista tagliata, li portate al dispositivo tecnologico della foto e li serrate con le apposite viti dopo averne infilati i capi in rame negli appositi fori.

Se avete operato a regola d'arte, ora, pigiando sul pulsante, il vostro Fritz 7590, come per incanto, ad ogni pressione, magicamente si spegnerà oppure si accenderà.

Della serie: "poca spesa, tanta resa". :) :) :)


P.S. per chi non ama modificare il proprio apparato Fritz 7590, esiste anche una soluzione non invasiva, praticamente un bel interruttore a filo passante da sistemare sul cavetto che dall'alimentatore va alla presa sul retro del modem.

Eccone uno dei tanti reperibile nei migliori negozi di materiale elettrico.

:) :) :)

https://i.imgur.com/ktNHzpT.jpg

ruinsofalcatraz
19-10-2020, 06:52
Potrei sbagliare, ma all'epoca Google appariva come motore di ricerca su alcuni siti pirata. Comunque io ho cominciato con archie e non c'era neppure il web. Un abisso rispetto ad ora. Quello che non è cambiato è l'immobilismo tecnologico di mamma tim, che continua a costringere i suoi utenti ad improbabili virtuosismi con i modem per spremere qualche bps in più.
Venendo al 7590. Trovo encomiabile avm che a distanza di anni continua attivamente a sviluppare ed arricchire il FW. Quello di cui, almeno io, sento la mancanza, è la possibilità per l'utente di scrivere delle routines per personalizzarlo.
Quanto appoggio quello che dici di TIM, mamma mia, lo capissero tutti...

Oppure, in alternativa, ci si arma di favoloso trapano a batteria e si fa un bel buco nell'involucro del Fritz 7590, il posto decidetelo voi.

Poi, inserite nel buco appena creato, il dispositivo altamente tecnologico che vedete in foto qui sotto.

https://i.imgur.com/SOzInrw.png


Bene, a questo punto, individuate sul circuito stampato del vostro Fritz 7590, la pista che porta il positivo dalla presa di alimentazione ai vari componenti elettronici e tramite cutter la interrompete tagliandola con attenzione e precisione.

Infine, saldate a ognuno dei 2 estremi della pista tagliata uno spezzone di filo di rame isolato di circa 20-25 cm.

Ora i 2 capi opposti dei 2 fili che partono dalla pista tagliata, li portate al dispositivo tecnologico della foto e li serrate con le apposite viti dopo averne infilati i capi in rame negli appositi fori.

Se avete operato a regola d'arte, ora, pigiando sul pulsante, il vostro Fritz 7590, come per incanto, ad ogni pressione, magicamente si spegnerà oppure si accenderà.

Della serie: "poca spesa, tanta resa". :) :) :)


P.S. per chi non ama modificare il proprio apparato Fritz 7590, esiste anche una soluzione non invasiva, praticamente un bel interruttore a filo passante da sistemare sul cavetto che dall'alimentatore va alla presa sul retro del modem.

Eccone uno dei tanti reperibile nei migliori negozi di materiale elettrico.

:) :) :)

https://i.imgur.com/ktNHzpT.jpg
Pure io avevo pensato a questo tasto molto anni 80, però alla fine sai che non lo spengo davvero mai il 7590?
Alla fine un po' di ragione ce l'hanno, e comunque spegnerlo con un tasto è sempre una cosa "violenta" rispetto allo shutdown.
Certo, servirebbe in caso di un blocco, ma io di blocchi non ne ho mai avuti, al massimo ho riavviato ogni tanto da interfaccia...

Mi è scappato il numero, era il 28.8(00 ..i due zeri non li citava nessuno all'epoca, avevi il 28.8, non il 28800...)
Era la metà degli anni 90, più precisamente lo acquistai allo Smau del 1994 .
Ci andai appositamente perchè c'era uno sconto fiera del 30%, un botto visto che costava la "sciocchezza" di oltre 700.000 lire. 26 anni fa (hai presente a quanto corrispondono oggi? Te lo dico io, mia mamma guadagnava in un mese 850k lire!)

E no, Google non esisteva proprio per una bella fava.

Mi spiace molto per te
No, amico, è a me che spiace molto per te se ancora dopo tutti questi anni ti esprimi in questo modo...
Detto questo, pure io ci andai a quella SMAU credo, solo che m'ero fregato qualcosa dagli stand, mica spendevo soldi all'epoca, come tutti i ragazzi preferivo spenderli in... birra... ;)

Ziosilvio
19-10-2020, 10:10
pure io ci andai a quella SMAU credo, solo che m'ero fregato qualcosa dagli stand, mica spendevo soldi all'epoca, come tutti i ragazzi preferivo spenderli in... birra... ;)
Adopera questi dieci giorni per valutare quello di cui ci si deve e non deve vantare.

MarcoVB
19-10-2020, 16:33
Ho fatto qualche ricerca sul web e nel thread ma senza successo: avrei bisogno di salvare la tabella dei dispositivi di rete collegati via LAN o Wi-Fi al FRITZ!Box, quella in Rete locale -> Rete -> Connessioni di rete.
Ho qualche decina di dispositivi collegati e mi farebbe comodo avere la tabella in formato xls, csv o comunque importabile in uno spreadsheet.
Facendo copia/incolla il formato ottenuto non è gestibile come csv o simili, i campi non sono delimitati correttamente e metterli a posto manualmente è un lavoro di un secolo.
Non avete qualche suggerimento, per favore?

Yrbaf
19-10-2020, 17:03
Prova ad elaborare il file di backup (che per una parte è un testo simil json in chiaro) nella sezione landevices che contiene le connessioni attive più credo le reservation fatte sul DHCP (non c'è tutto, es. io ho solo 8 connessioni lì il resto non c'è nel backup o è nella parte crittografata)

nelson1
19-10-2020, 18:02
Da Telefonia>Gestione chiamate>Blocchi chiamate>Nuova Regola ho creato due nuove regole per il blocco delle chiamate.

- Chiamate in entrata nome e il mio numero di cellulare
- Chiamate in uscita stesso nome e stesso numero.

Perchè sul fisso le chiamate in entrata dal numero bannato e le chiamate in uscita su quello stesso numero non sono bloccate? dove sbaglio?

DLINKO
19-10-2020, 21:43
.....

Pure io avevo pensato a questo tasto molto anni 80, però alla fine sai che non lo spengo davvero mai il 7590?
Alla fine un po' di ragione ce l'hanno, e comunque spegnerlo con un tasto è sempre una cosa "violenta" rispetto allo shutdown.
Certo, servirebbe in caso di un blocco, ma io di blocchi non ne ho mai avuti, al massimo ho riavviato ogni tanto da interfaccia...



Si, ma stavo scherzando, anche il mio 7590 è stato acceso quando è entrato in casa all'epoca del lancio e da allora sempre acceso.

Gli unici momenti dove è stato spento, in occasione di aggiornamenti oppure smanettamenti dello SNR. :D :D

Anche perché, con la fonia in VOIP, perché dovrei spegnerlo ?

dizzy2
20-10-2020, 08:15
Ho fatto qualche ricerca sul web e nel thread ma senza successo: avrei bisogno di salvare la tabella dei dispositivi di rete collegati via LAN o Wi-Fi al FRITZ!Box, quella in Rete locale -> Rete -> Connessioni di rete.
Ho qualche decina di dispositivi collegati e mi farebbe comodo avere la tabella in formato xls, csv o comunque importabile in uno spreadsheet.
Facendo copia/incolla il formato ottenuto non è gestibile come csv o simili, i campi non sono delimitati correttamente e metterli a posto manualmente è un lavoro di un secolo.
Non avete qualche suggerimento, per favore?

Con questo comando si può ottenere la tabella dei dispositivi collegati in formato json:

curl -s http://fritz.box/data.lua --data-binary "xhr=1&sid=${SID}&lang=en&page=netDev&xhrId=all&no_sidrenew=" | jq '.data | .active[]'

SID lo trovi facendo hover sui link del menu a sinistra.

Elaborando ulteriormente lo script jq è anche possibile estrarre direttamente i campi che ti interessano.

nelson1
20-10-2020, 10:26
Da Telefonia>Gestione chiamate>Blocchi chiamate>Nuova Regola ho creato due nuove regole per il blocco delle chiamate.

- Chiamate in entrata nome e il mio numero di cellulare
- Chiamate in uscita stesso nome e stesso numero.

Perchè sul fisso le chiamate in entrata dal numero bannato e le chiamate in uscita su quello stesso numero non sono bloccate? dove sbaglio?

qualche info?

MarcoVB
20-10-2020, 12:21
Con questo comando si può ottenere la tabella dei dispositivi collegati in formato json:

curl -s http://fritz.box/data.lua --data-binary "xhr=1&sid=${SID}&lang=en&page=netDev&xhrId=all&no_sidrenew=" | jq '.data | .active[]'

SID lo trovi facendo hover sui link del menu a sinistra.

Elaborando ulteriormente lo script jq è anche possibile estrarre direttamente i campi che ti interessano.

Grazie mille, appena avrò un po’ di tempo proverò!

DixGi
20-10-2020, 18:52
Ragazzi dove posso trovare la recovery per tornare dal 7.21 alla 7.10/7.13?

ebeb
20-10-2020, 20:00
qualche info?

Forse se venisse postato (oscurando opportunamente i dati sensibili) il riepilogo della deviazione di chiamata in causa sarebbe più facile essere di aiuto...

dmann9999
20-10-2020, 20:55
Ragazzi dove posso trovare la recovery per tornare dal 7.21 alla 7.10/7.13?

guarda pure nel repository che ho in firma, prima devi registrarti

Vlk
20-10-2020, 21:04
qualche info?
Secondo me la sezione Telefonia potrebbe essere strutturata meglio ed essere molto più chiara, visto che ci si perde tra le varie sezioni e non si capisce chi fa cosa...
Comunque...come prima cosa proverei a riavviare il modem giusto per escludere che si tratti di questo che impedisce l'implementazione delle nuove regole. Se così non dovesse essere, sembrerebbe proprio un bug magari da segnalare ad AVM.
Poi posso dirti che almeno nel mio caso il blocco delle chiamate in entrata funziona benissimo, mentre quello in uscita non l'ho mai provato quindi non saprei dire.
In ogni caso, io aggiungo un numero tra i bloccati in due modi:
- Telefonia -> Chiamate e quindi clicco sull'icona della rubrica e quindi su Blocchi Chiamate
- Telefonia -> Gestione Chiamate -> Numeri Bloccati -> Nuova Voce
Mai avuto problemi a bloccare telefonate in questo modo, anzi, è bello pieno di call center inutili e dall'elenco telefonate rifiutate vedo che di tanto in tanto qualcuno prova a chiamare come impazzito anche decine di volte in un minuto, ma il Fritz li manda a quel paese.

ness.uno
20-10-2020, 21:09
Ragazzi dove posso trovare la recovery per tornare dal 7.21 alla 7.10/7.13?
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/fYBdpfJBYDp45JQ
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/wewXHK2ttyJdaSM

the stranger94
20-10-2020, 22:01
Vorrei modificare il nat per un. Gioco online (warzone) qualcuno può aiutarmi?
Ho cercato qualche guida online ma ho difficoltà

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

nelson1
20-10-2020, 22:57
Secondo me la sezione Telefonia potrebbe essere strutturata meglio ed essere molto più chiara, visto che ci si perde tra le varie sezioni e non si capisce chi fa cosa...
Comunque...come prima cosa proverei a riavviare il modem giusto per escludere che si tratti di questo che impedisce l'implementazione delle nuove regole. Se così non dovesse essere, sembrerebbe proprio un bug magari da segnalare ad AVM.
Poi posso dirti che almeno nel mio caso il blocco delle chiamate in entrata funziona benissimo, mentre quello in uscita non l'ho mai provato quindi non saprei dire.
In ogni caso, io aggiungo un numero tra i bloccati in due modi:
- Telefonia -> Chiamate e quindi clicco sull'icona della rubrica e quindi su Blocchi Chiamate
- Telefonia -> Gestione Chiamate -> Numeri Bloccati -> Nuova Voce
Mai avuto problemi a bloccare telefonate in questo modo, anzi, è bello pieno di call center inutili e dall'elenco telefonate rifiutate vedo che di tanto in tanto qualcuno prova a chiamare come impazzito anche decine di volte in un minuto, ma il Fritz li manda a quel paese.

c'è un pò di caos in effetti. Da Telefonia>Gestione chiamate>Blocchi chiamate>Numeri bloccati>Numeri in Entrata bloccati-nuova voce effettivamente funziona ma sto provando anche il blocco in uscita e quindi ho creato le due regole che però non funzionano in entrambi i sensi.

@ho provato a riavviare come avevi suggerito, ho cancellato e riscritto le regole. Adesso sembra andare bene ! grazie mille !

nelson1
20-10-2020, 23:14
Forse se venisse postato (oscurando opportunamente i dati sensibili) il riepilogo della deviazione di chiamata in causa sarebbe più facile essere di aiuto...

ho riavviato e sembra funzionare.

ebeb
21-10-2020, 00:01
ho riavviato e sembra funzionare.

Bene.

Buona notte a presto

delight
22-10-2020, 17:11
ciao ragazzi,
mi è arrivato finalmente il 7590,
ho provato da me con qualche metodo ad estrapolare la password del voip del router ZYXEL VMG8823-B50B, ma invano :cry:
Ora provo a chiamare infostrada e vedo se pregando non so quali santi riesco a farmi dare la password del voip.
Se avete suggerimenti ben venga.
Grazie

Blister
22-10-2020, 17:17
ciao ragazzi,
mi è arrivato finalmente il 7590,
ho provato da me con qualche metodo ad estrapolare la password del voip del router ZYXEL VMG8823-B50B, ma invano :cry:
Ora provo a chiamare infostrada e vedo se pregando non so quali santi riesco a farmi dare la password del voip.
Se avete suggerimenti ben venga.
Grazie

È molto semplice averla: li chiami e il giorno dopo ti richiamano per darti i parametri. Questo prima del covid,
In effetti potrebbe venirti pushati direttamente mentre configuri il 7590.

ness.uno
22-10-2020, 17:34
ciao ragazzi,
mi è arrivato finalmente il 7590,
ho provato da me con qualche metodo ad estrapolare la password del voip del router ZYXEL VMG8823-B50B, ma invano :cry:
Ora provo a chiamare infostrada e vedo se pregando non so quali santi riesco a farmi dare la password del voip.
Se avete suggerimenti ben venga.
GrazieIo ci sono riuscito, l'ho fatto per un mio amico, su youtube c'è un tuttorial, ho seguito lo stesso, come browser ho utilizzato firefox.
PS
Il tuttorial è il seguente:https://www.youtube.com/watch?v=tXwpkqqazJ4&ab_channel=GuidoDalBo

delight
22-10-2020, 17:36
È molto semplice averla: li chiami e il giorno dopo ti richiamano per darti i parametri. Questo prima del covid,
In effetti potrebbe venirti pushata direttamente mentre configuri il 7590.

grazie per la risposta Blister,
pensavo che a telefono non avrebbero dato la password per il voip per via del fatto che non sia un loro modem, ma uno comprato da me.
Allora provo a chiamarli.

delight
22-10-2020, 17:40
Io ci sono riuscito, l'ho fatto per un mio amico, su youtube c'è un tuttorial, ho seguito lo stesso, come browser ho utilizzato firefox.
PS
Il tuttorial è il seguente:https://www.youtube.com/watch?v=tXwpkqqazJ4&ab_channel=GuidoDalBo

ciao ness.uno
ci ho provato, l' avevo già visionata quella guida, ma non mi compare la dicitura che devo cancellare per far comparire la password, ovvero la stringa dove c'è la dicitura "STYLE DISPLAY"
Provato con diversi browser :muro:

ness.uno
22-10-2020, 18:14
ciao ness.uno
ci ho provato, l' avevo già visionata quella guida, ma non mi compare la dicitura che devo cancellare per far comparire la password, ovvero la stringa dove c'è la dicitura "STYLE DISPLAY"
Provato con diversi browser :muro:
La devi cercare nei sotto menù!! anche io non la trovavo, segui passo passo la guida e stoppa i passaggi, io tenevo aperte le due pagine, router e youtube, comparando le varie stringhe.

delight
22-10-2020, 19:44
La devi cercare nei sotto menù!! anche io non la trovavo, segui passo passo la guida e stoppa i passaggi, io tenevo aperte le due pagine, router e youtube, comparando le varie stringhe.

niente non riesco :(
controllato e ricontrollato ma la stringa non è quella:(

lamummia
22-10-2020, 21:39
Qualcuno ha Vodafone FTTH e usa questo modem avrei bisogno di una mano per la fonia..

Bovirus
23-10-2020, 05:56
@lamummia

Per favore spiega nel dettaglio il tuo problema.

delight
23-10-2020, 13:57
La devi cercare nei sotto menù!! anche io non la trovavo, segui passo passo la guida e stoppa i passaggi, io tenevo aperte le due pagine, router e youtube, comparando le varie stringhe.

comunque ness.uno, ho controllato e ricontrollato ma quella stringa non la trovo, tra le 15 e le 16 mi dovrebbe richiamare infostrada per darmi i parametri VOIP, voglio proprio vedere :mad:

DixGi
23-10-2020, 14:14
Ragazzi ad ogni aggiornamento che si effettua, è consigliabile portare il router alle impostazioni di fabbrica e impostare di nuovo tutti i dati?

delight
23-10-2020, 14:52
Ragazzi ad ogni aggiornamento che si effettua, è consigliabile portare il router alle impostazioni di fabbrica e impostare di nuovo tutti i dati?

a proposito di aggiornamenti:
quando ieri mi è arrivato il router , mi ha segnalato subito l' aggiornamento, da 07.13 a 07.21
è consigliabile fare questi aggiornamenti? Perchè diverse pagine prima ho letto che qualche aggiornamento ha incasinato qualcosa.

massie
23-10-2020, 17:03
Ragazzi ad ogni aggiornamento che si effettua, è consigliabile portare il router alle impostazioni di fabbrica e impostare di nuovo tutti i dati?

No. Tra l'altro sarebbe operazioni gravosa, anzi fai sempre un backup

massie
23-10-2020, 17:05
è consigliabile fare questi aggiornamenti? Perchè diverse pagine prima ho letto che qualche aggiornamento ha incasinato qualcosa.

Sì, in genere nessun problema con quelli ufficiali.

as2k3
23-10-2020, 17:10
07.24-82892 Inhaus

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82892-Inhaus.image

ness.uno
23-10-2020, 17:33
comunque ness.uno, ho controllato e ricontrollato ma quella stringa non la trovo, tra le 15 e le 16 mi dovrebbe richiamare infostrada per darmi i parametri VOIP, voglio proprio vedere :mad:
Io l'ho fatto circa un anno fa, inizialmente ho avuto difficoltà, mi ci sono messo di "tigna", ho trovato la stringa, poi con la WebGui nella pagina delle credenziali, è apparsa la password, c'ho smadonnato per circa tre ore.


a proposito di aggiornamenti:
quando ieri mi è arrivato il router , mi ha segnalato subito l' aggiornamento, da 07.13 a 07.21
è consigliabile fare questi aggiornamenti? Perchè diverse pagine prima ho letto che qualche aggiornamento ha incasinato qualcosa.
Girando per Forum Tedeschi, non parlano molto bene della 7.21, sia a livello WIFI, che DSL, io l'ho tenuta pochissimo tempo, sono tornato alla 7.10, per poi passare alla penultima Inhaus.

https://i.postimg.cc/crqgxLD1/Screenshot-27.png (https://postimg.cc/crqgxLD1)
Naturalmente tradotto da google.

Homeless
23-10-2020, 17:56
sono tornato alla 7.10, per poi passare alla penultima Inhaus.


Quanto hai perso con la penultima inhaus 7.24 rispetto alla 7.10 sia in download che in upload?

ness.uno
23-10-2020, 18:11
Quanto hai perso con la penultima inhaus 7.24 rispetto alla 7.10 sia in download che in upload?
Medesima velocità, dipende anche da determinate condizioni,(fluttuazioni di linea)a volte circa un mega anche in più, a volte in meno, mentre in upload guadagnato circa 4 mega.
ps
Da poco ho acquistato un Asus DSL-AC88U, chipset Broadcom, portante agganciata senza variazioni notevoli.
https://i.postimg.cc/Z05dRqz6/Screenshot-28.png (https://postimg.cc/Z05dRqz6)

delight
23-10-2020, 18:32
Io l'ho fatto circa un anno fa, inizialmente ho avuto difficoltà, mi ci sono messo di "tigna", ho trovato la stringa, poi con la WebGui nella pagina delle credenziali, è apparsa la password, c'ho smadonnato per circa tre ore.



Girando per Forum Tedeschi, non parlano molto bene della 7.21, sia a livello WIFI, che DSL, io l'ho tenuta pochissimo tempo, sono tornato alla 7.10, per poi passare alla penultima Inhaus.

https://i.postimg.cc/crqgxLD1/Screenshot-27.png (https://postimg.cc/crqgxLD1)
Naturalmente tradotto da google.
può essere che ci sia stato un aggiornamento del router di infostrada che abbia fatto perdere la possibilità di far vedere la password tramite "analisi elemento"?

ebeb
23-10-2020, 19:57
può essere che ci sia stato un aggiornamento del router di infostrada che abbia fatto perdere la possibilità di far vedere la password tramite "analisi elemento"?

Può pure essere tutto. Ma le credenziali senza sbattersi in operazioni strane DEVONO COMUNICARLE OBBLIGATORIAMENTE AL CLIENTE

Le determinazioni in ordine al modem libero prevedono che il cliente PUÓ UTILIZZARE il modem che preferisce e che le credenziali di accesso e configurazione NON SONO DEL PROVIDER MA DEL CLIENTE!

Ogni violazione costituisce illecito!

Se non provvedono PEC con diffida ad adempiere e possibilità di risoluzione del contratto senza alcun onere. Anzi la possibilità di ottenere rimborso.

Basta essere sudditi!! Facciamo valere i nostri diritti.

ebeb
23-10-2020, 19:58
Ragazzi ad ogni aggiornamento che si effettua, è consigliabile portare il router alle impostazioni di fabbrica e impostare di nuovo tutti i dati?

Assolutamente NO!!

pietro667
23-10-2020, 22:05
Basta essere sudditi!! Facciamo valere i nostri diritti.
...ti stimo e ti incoraggio... :mano: :mano: :mano:

arkantos91
24-10-2020, 12:39
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Sto notando che il segnalino di qualità del segnale wifi nel sistray Windows in basso a dx spesso balla tra 3 e 4 tacche, col Tim Hub era fisso 4 tacche, stesso pc stessa posizione :muro:

lamummia
24-10-2020, 13:34
@lamummia

Per favore spiega nel dettaglio il tuo problema.
Avevo problemi con le chiamate mi cadeva la linea dopo 1 minuto di chiamata , dovrei aver risolto spero...

lamummia
24-10-2020, 13:39
Volevo una info sul nas:
Ho collegato una chiavetta 2.0 da 32gb spostandogli dentro dei file mp3 a parte che e' lento nel caricarci circa 3,4gb di mp3 ci mette circa 10 15 minuti...
Magari me ne consigliate una 3.0?
Seconda cosa una volta caricati gli mp3 posso lavorare sulla cartella direttamente con programmi tipo virtual_dj se si come?
Come faccio a fargli vedere la cartella?

dlp
24-10-2020, 14:24
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Sto notando che il segnalino di qualità del segnale wifi nel sistray Windows in basso a dx spesso balla tra 3 e 4 tacche, col Tim Hub era fisso 4 tacche, stesso pc stessa posizione :muro:

Ciao, a parte il fatto che la precisione di misura di quell'icona lascia il tempo che trova, di solito misura solo l'intensità del segnale e non il rapporto SNR, è quindi abbastanza probabile che tu ottenga gli stessi valori di Tim visto che la potenza trasmissiva è per tutti uguale e limitata per legge. Dovresti però notare un sensibile miglioramento delle performance in download e soprattutto un miglioramento della gestione e della velocità quando hai più di una periferica collegata. (Poi sinceramente non è che il Tim Hub sia proprio un m... anzi)

ste-87
24-10-2020, 15:30
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Sto notando che il segnalino di qualità del segnale wifi nel sistray Windows in basso a dx spesso balla tra 3 e 4 tacche, col Tim Hub era fisso 4 tacche, stesso pc stessa posizione :muro:

è di molto peggiore anche dell'ASUS DSL AC68U, specialmente se si usa il "trick" per aumentare la copertura del wifi su quest'ultimo, tra i 2 non c'è proprio paragone

ebeb
24-10-2020, 17:20
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Sto notando che il segnalino di qualità del segnale wifi nel sistray Windows in basso a dx spesso balla tra 3 e 4 tacche, col Tim Hub era fisso 4 tacche, stesso pc stessa posizione :muro:

- Se ha acquistato questo apparato spendendo la cifra indicata unicamente per il WiFi da paragonare al TimHub a mio modesto parere ha fatto un acquisto incauto.
Il 7590 costa quella cifra per l'insieme delle prestazioni..
a - centralino telefonico
b base DECT per fino a 6 cordless
c- possibilità di definire fino a 20 account voip
d- fino a 5 segreterie telefoniche
etc etc etc..


- Quello è un segnale di potenza che conta come il due a briscola.
I test comparativi sono quelli fatti con strumenti professionali in condizioni e misure stabilite da norme di riferimento.

Il resto sono parole...

Bovirus
24-10-2020, 17:25
è di molto peggiore anche dell'ASUS DSL AC68U, specialmente se si usa il "trick" per aumentare la copertura del wifi su quest'ultimo, tra i 2 non c'è proprio paragone

Se come "trick" ti riferisci al fatto di cambiare continente nelel impostazioni del WiFi (Europa -> USA) secondo me è un paragone non corretto in quanto si paragona una situazione con emissione 100mW (Europa) con una con emissione 1W (USA).

Blister
24-10-2020, 17:57
Se come "trick" ti riferisci al fatto di cambiare continente nelel impostazioni del WiFi (Europa -> USA) secondo me è un paragone non corretto in quanto si paragona una situazione con emissione 100mW (Europa) con una con emissione 1W (USA).

Tra l'altro sono pratiche vietate e non so fino a che punto conviene sbandierarle.

lamummia
24-10-2020, 17:57
Ho comprato una chiavetta usb3.1 Emtec ma non viene vista poi sparisce dal nas non pienamente supportata...
Qualche idea?

Blister
24-10-2020, 17:59
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Sto notando che il segnalino di qualità del segnale wifi nel sistray Windows in basso a dx spesso balla tra 3 e 4 tacche, col Tim Hub era fisso 4 tacche, stesso pc stessa posizione :muro:

Non so se ridere o piangere quando si misura il wifi con l'icona di windows :confused: :muro:

Yrbaf
24-10-2020, 18:01
Ma possibile che questo modem da 200 e passa euro ha una copertura wifi peggiore del Tim Hub da 30 € :rolleyes: ?

Tutto può essere e ti hanno già risposto altri ma in ogni caso il confronto di prezzo è sbagliatissimo.

Il TimHub da Tim veniva venduto (a rate) sui 240E quindi non è un modem da 30E (anche se non vale i 240E chiesti).

Se invece guardiamo il prezzo a cui si trova grazie all'accesso alle partite all'ingrosso di Tim, allora dovresti vedere anche il prezzo del 7590 nelle stesse condizioni sennò non ha senso il confronto di prezzo.
Di sicuro un Tim Edition lo trovi (nuovo) anche a 90-120E se cerchi bene e Tim lo paga ancora meno probabilmente.

Forse a livello di costi Tim il confronto è tra un modem da 20-35E ed un modem da 60-70E al più (il 7590).

Blister
24-10-2020, 18:09
Ho comprato una chiavetta usb3.1 ma non e' supportata...
Non viene proprio riconosciuta , pazienza non compratela :D

Se ti riferisci alla chiavetta per sim, devi trovarne una compatibile e in rete di sicuro troverai l'elenco.

ebeb
24-10-2020, 18:57
è di molto peggiore anche dell'ASUS DSL AC68U, specialmente se si usa il "trick" per aumentare la copertura del wifi su quest'ultimo, tra i 2 non c'è proprio paragone


Verissimo! Non esiste proprio paragone tra il parlare di cose serie ed il parlare tanto per parlare...

Yrbaf
24-10-2020, 19:05
Se ti riferisci alla chiavetta per sim, devi trovarne una compatibile e in rete di sicuro troverai l'elenco.

No si riferiva a chiavette con GB di flash da usare come spazio disco in modalità Nas.

delight
24-10-2020, 20:53
niente raga, come stanno le cose mi tocca dare indietro il router ad amazon visto che son due giorni che infostrada mi deve dare la password del voip (oggi hanno detto che mi avrebbero chiamato, è il secondo giorno), ho fatto solleciti continui all' assistenza, ho provato programmi e stringhe che mi avrebbero individuato la password ma niente...
mi sa che se per domani non mi chiamano, getto la spugna e sono costretto a tenermi quel loro router :cry:

lamummia
24-10-2020, 20:59
No si riferiva a chiavette con GB di flash da usare come spazio disco in modalità Nas.
Gli ho messo un hub alimentato ora la vede :D

Trotto@81
24-10-2020, 21:03
niente raga, come stanno le cose mi tocca dare indietro il router ad amazon visto che son due giorni che infostrada mi deve dare la password del voip (oggi hanno detto che mi avrebbero chiamato, è il secondo giorno), ho fatto solleciti continui all' assistenza, ho provato programmi e stringhe che mi avrebbero individuato la password ma niente...
mi sa che se per domani non mi chiamano, getto la spugna e sono costretto a tenermi quel loro router :cry:
Sei frettoloso.

ebeb
24-10-2020, 21:11
niente raga, come stanno le cose mi tocca dare indietro il router ad amazon visto che son due giorni che infostrada mi deve dare la password del voip (oggi hanno detto che mi avrebbero chiamato, è il secondo giorno), ho fatto solleciti continui all' assistenza, ho provato programmi e stringhe che mi avrebbero individuato la password ma niente...
mi sa che se per domani non mi chiamano, getto la spugna e sono costretto a tenermi quel loro router :cry:

No! Non si tratta di essere costretto. Sceglie di tenere il loro router.

Nessuno regala nulla.
I propri diritti e le proprie conquiste costano fatica e vanno difesi giorno per giorno.

Blister
24-10-2020, 21:11
niente raga, come stanno le cose mi tocca dare indietro il router ad amazon visto che son due giorni che infostrada mi deve dare la password del voip (oggi hanno detto che mi avrebbero chiamato, è il secondo giorno), ho fatto solleciti continui all' assistenza, ho provato programmi e stringhe che mi avrebbero individuato la password ma niente...
mi sa che se per domani non mi chiamano, getto la spugna e sono costretto a tenermi quel loro router :cry:

Devi aspettare perché col coronavirus i tempi si allungano

delight
24-10-2020, 23:37
Sei frettoloso.

Trotto@81 non si tratta di essere frettoloso,
si tratta che prima fanno appuntamenti e mi danno gli orari in cui mi chiamano e poi non chiamano più, io richiamo per il sollecito, decidiamo un altro orario e poi non chiamano....

delight
24-10-2020, 23:38
No! Non si tratta di essere costretto. Sceglie di tenere il loro router.

Nessuno regala nulla.
I propri diritti e le proprie conquiste costano fatica e vanno difesi giorno per giorno.

più di richiamare ogni ora e ribadire la situazione, cosa devo fare più? :muro:

delight
25-10-2020, 00:05
Devi aspettare perché col coronavirus i tempi si allungano

lo capisco, con il covid ci lavoro, so che sta creando problemi a tutti, ma allora che mi dicano: "ti chiamiamo tra qualche giorno", allora mi metto il cuore in pace e bon. Anche perchè non chiedo nemmeno un orario scomodo, venerdì ho chiesto di essere chiamato per tutta la giornata, ma niente.

foxdefox
25-10-2020, 06:29
lo capisco, con il covid ci lavoro, so che sta creando problemi a tutti, ma allora che mi dicano: "ti chiamiamo tra qualche giorno", allora mi metto il cuore in pace e bon. Anche perchè non chiedo nemmeno un orario scomodo, venerdì ho chiesto di essere chiamato per tutta la giornata, ma niente.Se hai possibilità, invia una PEC con la richiesta di avere i dati di accesso VoIP così come per normativa.
Specificando che avvierai a breve un reclamo tramite agcom, lasciando anche nuovamente l'email collegato al medesimo contratto dove possono inviarteli senza programmare nessun appuntamento telefonico.
Vedi che si faranno vivi presto.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
25-10-2020, 07:36
La mia esperienza diretta con Tim:

- Twitter ko;
- Mail ko;
- Pec ko;
- Call center ko ko ko;
- FAX -> ok!

Hai provato a mandargli un FAX? :)

Trotto@81
25-10-2020, 08:42
Trotto@81 non si tratta di essere frettoloso,
si tratta che prima fanno appuntamenti e mi danno gli orari in cui mi chiamano e poi non chiamano più, io richiamo per il sollecito, decidiamo un altro orario e poi non chiamano....
Capisco, ma il 7590 cosa centra? Attiva la deviazione di chiamata fin quando non avrai le credenziali, che ti daranno per certo, e goditi il tuo nuovo modem.
Con TIM per fortuna ho fatto tutto tramite sito ed in pochi secondi ho avuto le credenziali.

ness.uno
25-10-2020, 09:37
La mia esperienza diretta con Tim:

- Twitter ko;
- Mail ko;
- Pec ko;
- Call center ko ko ko;
- FAX -> ok!

Hai provato a mandargli un FAX? :)
- Twitter mai utilizzato;
- Mail mai utilizzata;
- Pec inviata il venerdi, intervenuti di corsa il martedi successivo(deve essere dettagliata il più possibile);
- Call center 187/2 questione di chi trovi all'altro capo;
- FAX -> mai utilizzato!

ness.uno
25-10-2020, 09:48
niente raga, come stanno le cose mi tocca dare indietro il router ad amazon visto che son due giorni che infostrada mi deve dare la password del voip (oggi hanno detto che mi avrebbero chiamato, è il secondo giorno), ho fatto solleciti continui all' assistenza, ho provato programmi e stringhe che mi avrebbero individuato la password ma niente...
mi sa che se per domani non mi chiamano, getto la spugna e sono costretto a tenermi quel loro router :cry:
Allora, io ho anche l'Home&Life, allego le foto, ho provato e non è cambiato nulla, sbagli qualche cosa!!
https://i.postimg.cc/S215Z05J/IMG-20201025-103954.jpg (https://postimg.cc/S215Z05J)
https://i.postimg.cc/TpV01M9g/IMG-20201025-103936.jpg (https://postimg.cc/TpV01M9g)

arkantos91
25-10-2020, 12:40
Ciao, a parte il fatto che la precisione di misura di quell'icona lascia il tempo che trova, di solito misura solo l'intensità del segnale e non il rapporto SNR, è quindi abbastanza probabile che tu ottenga gli stessi valori di Tim visto che la potenza trasmissiva è per tutti uguale e limitata per legge. Dovresti però notare un sensibile miglioramento delle performance in download e soprattutto un miglioramento della gestione e della velocità quando hai più di una periferica collegata. (Poi sinceramente non è che il Tim Hub sia proprio un m... anzi)

Sisi so che il Tim Hub non è malvagio e miglioramenti nei valori ne ho avuti, però rimane il fatto che dove prima avevo il max quasi sempre, ora ho max -1

- Se ha acquistato questo apparato spendendo la cifra indicata unicamente per il WiFi da paragonare al TimHub a mio modesto parere ha fatto un acquisto incauto.
.

Ci mancherebbe che l'ho preso solo per il wifi :rolleyes:

Non so se ridere o piangere quando si misura il wifi con l'icona di windows :confused: :muro:

Potresti scrivere come misurarlo invece che flammare con questo commento inutile, nel senso che non apporta nulla di utile ai fini della discussione

pietro667
25-10-2020, 12:51
@delight: non capisco perchè debba restituire il 7590 ad Amazon per cause indipendenti dal suo funzionamento.
Giacchè è un tuo diritto inalienabile avere le credenziali di accesso e di connessione VoIP, non esiste storia.
Come ti hanno già suggerito meglio di me altri egregi frequentatori, scrivi una PEC o manda un FAX (anche attraverso i servizi di FAX pubblici) reiterando la richiesta e ponendo un limite ad adempiere (ad esewmpio, due giorni lavorativi visto che le informazioni le hai già richieste altre volte) oltre il quale ti rivolgerai ad AGCOM (per davvero!). Passati i due giorni senza risposta, apri il procedimento all'AGCOM e mandi immediatamente copia della segnalazione sempre per FAX o per PEC. Scommetti che entro due ore ti chiamano?

Per la denuncia all'AGCOM usa il modello D (https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/dd0ea615-9adf-4b3a-9c6a-7d3430eab3dd) (qui (https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/d9eac2e2-5317-4dc7-93cf-8de244a4e318) le istruzioni d'uso).

Leggi per bene le istruzioni per la parte relativa alla documentazione da allegare. Più è precisa e più rapida sarà la risposta con il numero di pratica assegnato che girerai per conoscenza nella mail informativa al fornitore inadempiente, assieme alla denuncia in allegato.

Puoi inviare la denuncia anche dalla tua mail personale non certificata, purchè tu inserisca in allegato nel modulo copia del documento di identità.
N.B.se l’invio non è effettuato dalla propria casella di posta elettronica certificata (PEC), al modello va necessariamente allegata la scansione del proprio documento di identità.

Resisti, se va come penso avrai anche un ristoro per i danni.
E come ti hanno suggerito altri, prendi un numero voip a consumo dai tanti provider che li vendono se proprio non puoi fare a meno della linea fissa, attivando il trasferimento di chiamata in centrale (lo fanno da call center).
Tieniti le fatture e le ricevute di pagameno (rigorosamente via carta di credito o bonifico) che presenterai dopo per la richiesta risarcitoria, assieme allo scorporo del canone di telefonia per il servizio non fruito.

Lo so, è una rottura di cog.lioni immensa ma certe volte, i provider vanno bastonati.
E goditi il 7590 alla grande!

pietro667
25-10-2020, 13:46
Potresti scrivere come misurarlo invece che flammare con questo commento inutile, nel senso che non apporta nulla di utile ai fini della discussione


WiFi Analyzer dallo store Microsoft (https://www.microsoft.com/it-it/p/wifi-analyzer/9nblggh33n0n?activetab=pivot:overviewtab), gratis, e sufficientemente preciso
Netspot (qui la free edition (https://www.netspotapp.com/it/downloads.html), valida per un controllo di base come il tuo)
Acrylic WiFi (qui la home edition (http://https://www.acrylicwifi.com/en/downloads-free-license-wifi-wireless-network-software-tools/download-wifi-scanner-windows/))


Usa un approccio sistemico e professionale al problema per misurare obiettivamente le caratteristiche della tua rete WiFi.
Scegli una modalità (tra quelle elencate) e adoperala per testare la connessione nelle medesime situazioni (stesso posizionamento del dispositivo, stesso canale e banda, stesso livello di potenza massima e non, come illegalmente suggerito da altri, aumentandola cambiando il continente per aggirare la limitazione).
Una delle caratteristiche del WiFi Fritz!Box è la gestione di più richieste contemporanee. Accendi quindi più utilizzatori (chessò, file transfer su PC, Netflix su TV, ecc.) e verifica la velocità dei file transfer utilizzando il protocollo FTP con l'utility wget (http://downloads.sourceforge.net/gnuwin32/wget-1.11.4-1-setup.exe) (http://downloads.sourceforge.net/gnuwin32/wget-1.11.4-1-setup.exe) dando da Prompt dei comandi in modalità elevata questi comandi, assumendo che la cartella di installazione sia quella di default:
c:
cd \Program Files (x86)\GnuWin32\bin
wget ftp://ftp.eutelia.it/test/1g

verificando le differenze. Ovviamente, per limitare il possibile impatto del traffico istantaneo sul server, mi segnerei i risultati di almeno 5 run per ciascuna connessione e ne farei la media.

Solo così, a mio avviso, potresti affermare che il wifi dell'uno è migliore dell'altro, fermo restando che, come affermato da altri qui e da me in precedenza, il TIM Hub non è un prodotto scadente, anzi!
Ciao

ste-87
25-10-2020, 13:47
Se come "trick" ti riferisci al fatto di cambiare continente nelel impostazioni del WiFi (Europa -> USA) secondo me è un paragone non corretto in quanto si paragona una situazione con emissione 100mW (Europa) con una con emissione 1W (USA).

non è proprio quello si agisce via telnet, comunque porta il wifi da 20dBm a 25 dBm con una copertura nettamente maggiore. Se non sbaglio 25dbm sono 0.3W quindi ben lontani da 1W (USA) e volendo ne uscì un secondo per portarlo fino a 28.5dBm (circa 0.7W).

Sì ovvio capisco che è come paragonare una cosa stock con dei limiti con qualcosa che non ne ha, ma se tanto devo disseminare la stessa casa di 2 repeater quando faccio tutto con 1 solo apparato non vedo che beneficio ce ne sia:
1. per la spesa
2. per la salute (visto che in america è concesso 1W in tutta sicurezza e non sono alieni)

Sto parlando più che altro di possibilità che l'apparato offre o non offre come differenza tra i 2, così come nessuna possibilità di settare un SNR in ADSL, possibile anche su VDSL (non ancora provato non avendo ancora ricevuto la FTTC) o un QoS.

In ADSL devo contraddire trall'altro quanto detto in precedenza, avendo rimesso l'Asus a parità di SNR (6db) del profilo telecom aggancia mediamente di più come portante e con un ping marginalmente migliore circa 3-4 ms in meno a parità di condizioni

ebeb
25-10-2020, 15:26
non è proprio quello si agisce via telnet, comunque porta il wifi da 20dBm a 25 dBm con una copertura nettamente maggiore. Se non sbaglio 25dbm sono 0.3W quindi ben lontani da 1W (USA) e volendo ne uscì un secondo per portarlo fino a 28.5dBm (circa 0.7W).

Sì ovvio capisco che è come paragonare una cosa stock con dei limiti con qualcosa che non ne ha, ma se tanto devo disseminare la stessa casa di 2 repeater quando faccio tutto con 1 solo apparato non vedo che beneficio ce ne sia:
1. per la spesa
2. per la salute (visto che in america è concesso 1W in tutta sicurezza (???) e non sono alieni)

Sto parlando più che altro di possibilità che l'apparato offre o non offre come differenza tra i 2, così come nessuna possibilità di settare un SNR in ADSL, possibile anche su VDSL (non ancora provato non avendo ancora ricevuto la FTTC) o un QoS.

In ADSL devo contraddire trall'altro quanto detto in precedenza, avendo rimesso l'Asus a parità di SNR (6db) del profilo telecom aggancia mediamente di più come portante e con un ping marginalmente migliore circa 3-4 ms in meno a parità di condizioni

1- del limite negli USA mi frega proprio nulla - Quindi sempre illegale è - Mi consola il fatto di non avere la possibilità di convivere con vicini che se ne fregano di tali leggi e limitazioni



2 - se non riesce a comprendere la differenza tra le due situazioni....

3 - idem come sopra.... con l'aggravante della reiterazione convinta
Comunque se si rimane in Italia si rispettano le regole italiane, piaccia o no.
Se tanto affascinano le tanto sicure (????) regole USA che si intende sottoporvisi vi è un unico modo: andare negli USA!



Per finire in riferimento alle sue ultime considerazioni come già detto altre volte sono a disposizione per l'acquisto di 7590 da coloro che pensano di avere acquistato una ciofeca di apparato e insoddisfattissimi se ne vogliono disfare.
Il tutto ovviamente a prezzo da ciofeca come da loro viene valutato.

Buona domenica

ebeb
25-10-2020, 15:33
Quote:

Originariamente inviato da Blister
Non so se ridere o piangere quando si misura il wifi con l'icona di windows



Potresti scrivere come misurarlo invece che flammare con questo commento inutile, nel senso che non apporta nulla di utile ai fini della discussione

Io non lo ritengo inutile.... anzi!!
Un commento che vale mille inutili parole.

arkantos91
25-10-2020, 15:40
Io non lo ritengo inutile.... anzi!!
Un commento che vale mille inutili parole.

LOL

Abanjo
25-10-2020, 15:50
Buongiorno a tutti...

Piccola ma grosso problema.
come altre volte ho testato la beta è inhouse che sia.

a questo giro però non mi ci sono trovato bene e volevo tornare alla ufficiale 7.21.
sapevo che per fare downgrade del firmware è necessario fare il recovery.
non ha funzionato.

come da istruzioni uso windows (10), solo un cavo lan connesso tra pc e porta 1 del fritz
e niente... rimane fisso in searching 192.168.1.1 ecc... e ripete continuamente la ricerca ogni volta che la barra si riempie.

dopo 3...4.. volte interrompo.

il ripristino da OS interno non funziona.

cosa sbaglio nel recovery ??? grazie mille

ness.uno
25-10-2020, 16:26
Buongiorno a tutti...

Piccola ma grosso problema.
come altre volte ho testato la beta è inhouse che sia.

a questo giro però non mi ci sono trovato bene e volevo tornare alla ufficiale 7.21.
sapevo che per fare downgrade del firmware è necessario fare il recovery.
non ha funzionato.

come da istruzioni uso windows (10), solo un cavo lan connesso tra pc e porta 1 del fritz
e niente... rimane fisso in searching 192.168.1.1 ecc... e ripete continuamente la ricerca ogni volta che la barra si riempie.

dopo 3...4.. volte interrompo.

il ripristino da OS interno non funziona.

cosa sbaglio nel recovery ??? grazie mille
Recovery, IP fritzbox 192.168.178.1, cavo LAN porta 1.
PC ip statico stessa classe ( 192.168.178.xx)

Abanjo
25-10-2020, 16:50
Recovery, IP fritzbox 192.168.178.1, cavo LAN porta 1.
PC ip statico stessa classe ( 192.168.178.xx)

l'ho fatto eppure niente...

anche il repeater 2400 non riesce a vederlo il recovery.
eppure ho disabilitato firewall ecc...

ma per mac non esiste una recovery??

ness.uno
25-10-2020, 17:09
l'ho fatto eppure niente...

anche il repeater 2400 non riesce a vederlo il recovery.
eppure ho disabilitato firewall ecc...

ma per mac non esiste una recovery??

Prova a fare un ripristino del modem, poi prova di nuovo la recovery, IP del router SEMPRE 192.168.178.1
PC
192.168.178.xxx
Net Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1
Eventualmente setta la velocità della scheda di rete a 10 mega.

delight
25-10-2020, 17:43
@delight: non capisco perchè debba restituire il 7590 ad Amazon per cause indipendenti dal suo funzionamento.
Giacchè è un tuo diritto inalienabile avere le credenziali di accesso e di connessione VoIP, non esiste storia.
Come ti hanno già suggerito meglio di me altri egregi frequentatori, scrivi una PEC o manda un FAX (anche attraverso i servizi di FAX pubblici) reiterando la richiesta e ponendo un limite ad adempiere (ad esewmpio, due giorni lavorativi visto che le informazioni le hai già richieste altre volte) oltre il quale ti rivolgerai ad AGCOM (per davvero!). Passati i due giorni senza risposta, apri il procedimento all'AGCOM e mandi immediatamente copia della segnalazione sempre per FAX o per PEC. Scommetti che entro due ore ti chiamano?

Per la denuncia all'AGCOM usa il modello D (https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/dd0ea615-9adf-4b3a-9c6a-7d3430eab3dd) (qui (https://www.agcom.it/documents/10179/1/document/d9eac2e2-5317-4dc7-93cf-8de244a4e318) le istruzioni d'uso).

Leggi per bene le istruzioni per la parte relativa alla documentazione da allegare. Più è precisa e più rapida sarà la risposta con il numero di pratica assegnato che girerai per conoscenza nella mail informativa al fornitore inadempiente, assieme alla denuncia in allegato.

Puoi inviare la denuncia anche dalla tua mail personale non certificata, purchè tu inserisca in allegato nel modulo copia del documento di identità.
N.B.se l’invio non è effettuato dalla propria casella di posta elettronica certificata (PEC), al modello va necessariamente allegata la scansione del proprio documento di identità.

Resisti, se va come penso avrai anche un ristoro per i danni.
E come ti hanno suggerito altri, prendi un numero voip a consumo dai tanti provider che li vendono se proprio non puoi fare a meno della linea fissa, attivando il trasferimento di chiamata in centrale (lo fanno da call center).
Tieniti le fatture e le ricevute di pagameno (rigorosamente via carta di credito o bonifico) che presenterai dopo per la richiesta risarcitoria, assieme allo scorporo del canone di telefonia per il servizio non fruito.

Lo so, è una rottura di cog.lioni immensa ma certe volte, i provider vanno bastonati.
E goditi il 7590 alla grande!

ciao pietro667,
grazie per il tuo parere,
faccio l' ultimo tentativo domani richiamandoli e vedere se riesco, altrimenti parto con AGCOM.
Con la parte internet mi stavo trovando molto bene con il fritzbox, lo zyxel in alcuni angoli della casa non arriva, appena monto il 7590, questo fa prendere in tutta la casa, soprattutto nella stanza da letto dove mio padre ha più di 3-4 box con annessi abbonamenti (netflix, now tv, amazon video ).
Le chiamate purtroppo servono perchè mia madre, non avendo dimestichezza con lo smartphone, chiama da fisso, gratis perchè incluso nel contratto infostrada, i suoi parenti sparsi per l' Europa Occidentale e negli Stati Uniti.
Quindi non demordo, devono darmi questa benedetta password!

Rumpelstiltskin
25-10-2020, 18:01
Adesso che mi fai venire in mente... la password di infostrada di mio suocero l&rsquo;ho presa dal loro sito dopo aver fatto la login, nell&rsquo;area riservata

ness.uno
25-10-2020, 18:49
ciao pietro667,
grazie per il tuo parere,
faccio l' ultimo tentativo domani richiamandoli e vedere se riesco, altrimenti parto con AGCOM.
Con la parte internet mi stavo trovando molto bene con il fritzbox, lo zyxel in alcuni angoli della casa non arriva, appena monto il 7590, questo fa prendere in tutta la casa, soprattutto nella stanza da letto dove mio padre ha più di 3-4 box con annessi abbonamenti (netflix, now tv, amazon video ).
Le chiamate purtroppo servono perchè mia madre, non avendo dimestichezza con lo smartphone, chiama da fisso, gratis perchè incluso nel contratto infostrada, i suoi parenti sparsi per l' Europa Occidentale e negli Stati Uniti.
Quindi non demordo, devono darmi questa benedetta password!
Scasami, ma provvisoriamente metti il 7590 in cascata allo Zyxel, poi quando ti mandano le credenziali, lo togli e configuri la parte VoIp.

delight
25-10-2020, 20:00
Adesso che mi fai venire in mente... la password di infostrada di mio suocero l&rsquo;ho presa dal loro sito dopo aver fatto la login, nell&rsquo;area riservata
quella del voip non è presente in nessuna area riservata purtroppo, al massimo solo la configurazione per la parte internet.

DLINKO
26-10-2020, 02:01
non è proprio quello si agisce via telnet, comunque porta il wifi da 20dBm a 25 dBm con una copertura nettamente maggiore. Se non sbaglio 25dbm sono 0.3W quindi ben lontani da 1W (USA) e volendo ne uscì un secondo per portarlo fino a 28.5dBm (circa 0.7W).

Sì ovvio capisco che è come paragonare una cosa stock con dei limiti con qualcosa che non ne ha, ma se tanto devo disseminare la stessa casa di 2 repeater quando faccio tutto con 1 solo apparato non vedo che beneficio ce ne sia:
1. per la spesa
2. per la salute (visto che in america è concesso 1W in tutta sicurezza e non sono alieni)

Sto parlando più che altro di possibilità che l'apparato offre o non offre come differenza tra i 2, così come nessuna possibilità di settare un SNR in ADSL, possibile anche su VDSL (non ancora provato non avendo ancora ricevuto la FTTC) o un QoS.

In ADSL devo contraddire trall'altro quanto detto in precedenza, avendo rimesso l'Asus a parità di SNR (6db) del profilo telecom aggancia mediamente di più come portante e con un ping marginalmente migliore circa 3-4 ms in meno a parità di condizioni

Ragazzi, l'ho già scritto pagine indietro, anche ammesso che tu possa aumentare la potenza del router/modem/access point a 1W, cosa della quale dubito, tieni presente che non puoi ragionare a senso unico, intendo dire, siccome i vari client hanno potenza come da regole italiane e cioè 100 mW, a che ti serve un access point che arriva in zone dove il client lo riceve ma poi non ha la potenza sufficiente per arrivare a confermare i pacchetti ricevuti ?

Risultato, quando l'access point non vedrà ritornare l'OK, non potrà fare l'Handshake e quindi cadrà la connessione, oppure, dovrà fare continue ritrasmissioni e pertanto linea lentissima.

In parole povere, se io e te avessimo in mano un walky talky e per esempio il tuo da 100 mW e il mio professionale da 5 W, io potrei chiamarti da parecchi Km di distanza, tu mi sentiresti, ma io non riuscirei a sentirti, pertanto, come vedi non puoi sbilanciare la potenza in un solo senso.

La giusta via è installare un repeater per coprire aree più lontane e a doppio senso. Ricordati però, di posizionarlo dove il segnale è ancora buono, perché se lo installi al limite del raggio di azione, ripeterai un segnale già degradato e che in trasmissione di dati a pacchetto, significa perdere in transfer rate.

Ragazzi, non confondete le radio presenti nelle schedine WiFi con quelle presenti nelle ricetrasmittenti per collegamenti voce, sono basate su concetti completamente diversi.

razun92
26-10-2020, 10:29
Ciao ragazzi!
MIRACOLO!

Mi hanno attivato la FTTC (dopo 3 anni di bestemmie).
Il 7590, riporta che sono a circa 547 (560 con annex b, o meglio usare a?) metri, per ora aggancio a 41,72 in down e 14,16 in up.
Ho fatto richiesta per la password del voip, nella speranza non facciano come sopra al povero @delight.

Consigli per ottimizzare la linea? Mi conviene aspettare una giornata e poi provare a fare una riconnessione?
Queste le mie statistiche

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 43778 22453
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41721 14132
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 41721 14129
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 55
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 12
Scambio di bit (bitswap) off on
Attenuazione di linea dB 21 36
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 561

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

P.S. il 7590 rispetto allo ZTE fornito da WindTre, è una BOMBA. Quel coso è osceno, per aprire un menù ci voglio minuti interi!.

ritpetit
26-10-2020, 10:57
Buongiorno,
La settimana scorsa mi hanno attivato la fibra misto rame, assieme alla quale ho preso il 7590.
Nulla da dire lato modem/router, ma sono sinceramente sorpreso in negativo per la portata del WIFI.
Al piano di sopra ho il glorioso (8 ani di utilizzo ininterrotto) Tp Link 8970, ora in cascata utilizzato come router access poin lasciando fare tutto al Fritzbox.
Bene (anzi male), il vecchio tp link lo vedo e mi permette la connessione in prossimità del fritzbox, mentre quest'ultimo mi è totalmente invisibile in prossimità del Tplink (questo per spiegarvi l'uniformità del parametro distanza/ostacoli).
Addirittura al piano terra arriva, ai margini, il segnale del tplink e non quello del FritzBox.
Sia col 2,4G che col 5G

Prove effettuate per togliermi tutti i dubbi:
-Fritzbox fatto lavorare sul canale automatico
- successivamente su vari canali trovati più o meno liberi
- spenta la radio del fritzbox, segnale TPlink sempre ottimo se non migliore
- Spento il wifi del TpLink (anzi, nel dubbio spento l'apparecchio), il segnale del Fritz sempre patetico nel confronto.
-Firmware "out of the box" e successivamente
-Firmware aggiornato all'ultimo disponibile

Consigli e/o suggerimenti?
va proprio così o potrebbe avere dei problemi? (la diagnostica interna non mi da nessun problema)

Grazie

DLINKO
26-10-2020, 11:32
Buongiorno,
La settimana scorsa mi hanno attivato la fibra misto rame, assieme alla quale ho preso il 7590.
Nulla da dire lato modem/router, ma sono sinceramente sorpreso in negativo per la portata del WIFI.
Al piano di sopra ho il glorioso (8 ani di utilizzo ininterrotto) Tp Link 8970, ora in cascata utilizzato come router access poin lasciando fare tutto al Fritzbox.
Bene (anzi male), il vecchio tp link lo vedo e mi permette la connessione in prossimità del fritzbox, mentre quest'ultimo mi è totalmente invisibile in prossimità del Tplink (questo per spiegarvi l'uniformità del parametro distanza/ostacoli).
Addirittura al piano terra arriva, ai margini, il segnale del tplink e non quello del FritzBox.
Sia col 2,4G che col 5G

Prove effettuate per togliermi tutti i dubbi:
-Fritzbox fatto lavorare sul canale automatico
- successivamente su vari canali trovati più o meno liberi
- spenta la radio del fritzbox, segnale TPlink sempre ottimo se non migliore
- Spento il wifi del TpLink (anzi, nel dubbio spento l'apparecchio), il segnale del Fritz sempre patetico nel confronto.
-Firmware "out of the box" e successivamente
-Firmware aggiornato all'ultimo disponibile

Consigli e/o suggerimenti?
va proprio così o potrebbe avere dei problemi? (la diagnostica interna non mi da nessun problema)

Grazie

Allora, è difficile dare una valutazione su quanto hai descritto senza essere sul posto.

Tieni presente che il Fritz lavora con antenne interne mentre magari il TP link ha quelle esterne che a parer mio sono migliori di quelle ricavate su PCB.

In ogni caso, tieni presente che se necessiti, come tutti al giorno d'oggi, di elevata velocità, allora avere il segnale che magari arriva a qualche metro in più in distanza, ma con velocità ridicole, non paga.

Meglio rilanciarlo con un repeater. Anche perché il Fritz riesce a raggiungere velocità elevatissime, soprattutto in 5 GHz, impegnando ben 160 MHz di banda occupando parecchi canali.

Chiaramente, se allarghi la banda anche il ricevitore dovendo adattarsi lo farà autoriducendo la sua sensibilità.
Un'altra cosa che è bene sapere, la portata cambia al variare dei canali, per tanti motivi, a volte anche perché le antenne risuonano meglio su un canale piuttosto che un altro, oppure anche i ricevitori eccetera.

In fondo, stiamo parlando di prodotti di consumo e non apparati professionali dove l'attenzione e ovviamente più elevata.

In conclusione, io ti consiglierei di armarti di santa pazienza e fare un po' di prove utilizzando i canali fissi, vedrai che al variare del canale, potresti avere più o meno copertura.

Importante in 5 GHz non andare su quelli alti, per intenderci oltre il 100, perché se lui rileva un segnale radar oppure scambia un'interferenza per un radar, intanto ti spegne la trasmissione e poi la ripristinerà su canali più bassi, pertanto, a 5 GHz non andare mai oltre il 48 perché con la banda al massimo e cioè n+ac vai ad occupare i canali fino a sfiorare il canale 100.

Vedi l'esempio del mio sotto.


https://i.imgur.com/Y4yYpZL.jpg


In conclusione, se vuoi aumentare la copertura, devi rinunciare a un po' di velocità stringendo la larghezza di banda sia a 2.4 e sia a 5 GHz.

In alternativa, mettere qualche repeater, io sono a quota 3 e adesso posso dire di avere segnale a fondo scala ovunque e velocità di tutto rispetto che le smart TV non disdegnano, soprattutto in 4K.

razun92
26-10-2020, 12:09
Ciao ragazzi!
MIRACOLO!

Mi hanno attivato la FTTC (dopo 3 anni di bestemmie).
Il 7590, riporta che sono a circa 547 (560 con annex b, o meglio usare a?) metri, per ora aggancio a 41,72 in down e 14,16 in up.
Ho fatto richiesta per la password del voip, nella speranza non facciano come sopra al povero @delight.

Consigli per ottimizzare la linea? Mi conviene aspettare una giornata e poi provare a fare una riconnessione?
Queste le mie statistiche

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 43778 22453
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41721 14132
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 41721 14129
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 55
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 12
Scambio di bit (bitswap) off on
Attenuazione di linea dB 21 36
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 561

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

P.S. il 7590 rispetto allo ZTE fornito da WindTre, è una BOMBA. Quel coso è osceno, per aprire un menù ci voglio minuti interi!.

Ho notato che mi hanno messo con profilo snr 6 / 6.
Per un'oretta ho avuto l'upload a 20 mega pieni, ora è tornato sui 14 (13,5 al dire il vero).
Download rimasto invariato. Attendo fiducioso risvolti positivi dei test (anche se l'attenuazione molto elevata non mi fa ben sperare).

dmann9999
26-10-2020, 12:35
Ciao ragazzi!
MIRACOLO!

Mi hanno attivato la FTTC (dopo 3 anni di bestemmie).
Il 7590, riporta che sono a circa 547 (560 con annex b, o meglio usare a?) metri, per ora aggancio a 41,72 in down e 14,16 in up.
Ho fatto richiesta per la password del voip, nella speranza non facciano come sopra al povero @delight.

Consigli per ottimizzare la linea? Mi conviene aspettare una giornata e poi provare a fare una riconnessione?
Queste le mie statistiche

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 43778 22453
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41721 14132
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 41721 14129
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 55
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 12
Scambio di bit (bitswap) off on
Attenuazione di linea dB 21 36
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 561

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

se l'impianto telefonico interno è a posto e non hai rami morti, sei in derivata come me
dai dati che vedo ora la tua linea sembra avere un profilo con snr 6/12
è per quello che agganci poco in upload, nonostante teoricamente possa agganciare l'upload massimo
tenta una riconnessione e poi se non serve (come credo) chiedi un profilo con 6/6 di snr
qui tutto questo discorso è ot e andrebbe fatto sul thread della FTTC TIM

razun92
26-10-2020, 12:58
se l'impianto telefonico interno è a posto e non hai rami morti, sei in derivata come me
dai dati che vedo ora la tua linea sembra avere un profilo con snr 6/12
è per quello che agganci poco in upload, nonostante teoricamente possa agganciare l'upload massimo
tenta una riconnessione e poi se non serve (come credo) chiedi un profilo con 6/6 di snr

Mi hanno già messo a 6/6, ma dopo un'oretta a 20 mega in upload sono tornato a 14.
Proverò con una riconnessione, grazie :D

Edit:

Valori rimasti invariati dopo il nuovo training. Attenderò :D

Trotto@81
26-10-2020, 13:15
Mi hanno già messo a 6/6, ma dopo un'oretta a 20 mega in upload sono tornato a 14.
Proverò con una riconnessione, grazie :D

Edit:

Valori rimasti invariati dopo il nuovo training. Attenderò :D
Sei quasi certamente in derivata, il modem stesso te lo dice nelle statistiche se controlli.

dmann9999
26-10-2020, 13:30
Mi hanno già messo a 6/6, ma dopo un'oretta a 20 mega in upload sono tornato a 14.
Proverò con una riconnessione, grazie :D

Edit:

Valori rimasti invariati dopo il nuovo training. Attenderò :D
adesso non sei sicuramente più con un profilo 6/6 poi vedi tu ;)

razun92
26-10-2020, 13:37
Sei quasi certamente in derivata, il modem stesso te lo dice nelle statistiche se controlli.

Quale è la voce esatta?

adesso non sei sicuramente più con un profilo 6/6 poi vedi tu ;)

Sono ancora in 6/6. Queste le statistiche di adesso:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 41861 14184
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41818 14183
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 41584 14180
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 55
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 21 36
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 582

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 2 0
ultimi 15 minuti 13 0

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

P.S. Grazie a tutti per le risposte <3

Trotto@81
26-10-2020, 13:44
"Diramazione linea" è la voce e purtroppo dell'upload ridotto dovrai fartene un ragione.

dmann9999
26-10-2020, 13:48
Sono ancora in 6/6. Queste le statistiche di adesso:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 41861 14184
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41818 14183
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 41584 14180
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 55
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 21 36
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 582

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 2 0
ultimi 15 minuti 13 0

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

ok allora hai degli sbalzi di snr molto alti in up (mai visto da 6 a 12)

dmann9999
26-10-2020, 13:52
"Diramazione linea" è la voce e purtroppo dell'upload ridotto dovrai fartene un ragione.

si ma se vedi... gli balla da 6 a 12 l'snr in up...
mi sembra esagerato, a meno che era solo un momento intanto che collegavano altri utenti... boh

razun92
26-10-2020, 13:56
"Diramazione linea" è la voce e purtroppo dell'upload ridotto dovrai fartene un ragione.

:( come mai quella parentesi a 20mb secondo te?

ok allora hai degli sbalzi di snr molto alti (mai visto da 6 a 12)
ti consiglierei di verificare l'impianto telefonico

E' il primo giorno di allaccio, penso sia stato dovuto a prove da parte dell'operatore.
L'impianto non ha mai dato problemi (ed è anche abbastanza recente), lo feci anche controllare qualche tempo fa.

Comunque è sempre un grandissimo step in avanti rispetto alla mia vecchia Adsl e, considerando che devo traslocare nei primi mesi del prossimo anno, per ora va bene così. Certo, una 50ina di mb in down mi sarebbero piaciuti di più, me ne farò una ragione :fagiano:

ritpetit
26-10-2020, 14:24
Allora, è difficile dare una valutazione su quanto hai descritto senza essere sul posto.

Tieni presente che il Fritz lavora con antenne interne mentre magari il TP link ha quelle esterne che a parer mio sono migliori di quelle ricavate su PCB.

In ogni caso, tieni presente che se necessiti, come tutti al giorno d'oggi, di elevata velocità, allora avere il segnale che magari arriva a qualche metro in più in distanza, ma con velocità ridicole, non paga.

Meglio rilanciarlo con un repeater. Anche perché il Fritz riesce a raggiungere velocità elevatissime, soprattutto in 5 GHz, impegnando ben 160 MHz di banda occupando parecchi canali.

Chiaramente, se allarghi la banda anche il ricevitore dovendo adattarsi lo farà autoriducendo la sua sensibilità.
Un'altra cosa che è bene sapere, la portata cambia al variare dei canali, per tanti motivi, a volte anche perché le antenne risuonano meglio su un canale piuttosto che un altro, oppure anche i ricevitori eccetera.

In fondo, stiamo parlando di prodotti di consumo e non apparati professionali dove l'attenzione e ovviamente più elevata.

In conclusione, io ti consiglierei di armarti di santa pazienza e fare un po' di prove utilizzando i canali fissi, vedrai che al variare del canale, potresti avere più o meno copertura.

Importante in 5 GHz non andare su quelli alti, per intenderci oltre il 100, perché se lui rileva un segnale radar oppure scambia un'interferenza per un radar, intanto ti spegne la trasmissione e poi la ripristinerà su canali più bassi, pertanto, a 5 GHz non andare mai oltre il 48 perché con la banda al massimo e cioè n+ac vai ad occupare i canali fino a sfiorare il canale 100.

Vedi l'esempio del mio sotto.


https://i.imgur.com/Y4yYpZL.jpg


In conclusione, se vuoi aumentare la copertura, devi rinunciare a un po' di velocità stringendo la larghezza di banda sia a 2.4 e sia a 5 GHz.

In alternativa, mettere qualche repeater, io sono a quota 3 e adesso posso dire di avere segnale a fondo scala ovunque e velocità di tutto rispetto che le smart TV non disdegnano, soprattutto in 4K.

Ti ringrazio per la risposta, era quello che già stavo provando a fare.

Però non è solo questione di portata, ma anche di qualità a breve distanza: il pc fisso messo nella stanza accanto a router agganciia con 3 tacche (da monitor fritzbox) e con speedtest ho segnale ballerino con qualunque canale di trasmissione.
Ho circa 100 mb in download cablato, costanti a 30 metri di cavo di distanza (cat6 appena passato), il pc nella stanza a fianco in wifi lo speedtest mi da variazioni da 15 a 25 max se collegato al 7590
Ho portato giù il tp-link, messo a fianco al Fritzbox, spenta la radio del Fritzbox e il pc agganciato al tplink viaggia in wifi quasi costantemente tra 40 e 45 in download (su una serie consecutiva di 20 speedtest).

Quindi il Fritz mi da una portata inferiore e contemporaneamente un segnale meno veloce se vicino.
Delusione massima

dmann9999
26-10-2020, 14:29
:( come mai quella parentesi a 20mb secondo te?



E' il primo giorno di allaccio, penso sia stato dovuto a prove da parte dell'operatore.
L'impianto non ha mai dato problemi (ed è anche abbastanza recente), lo feci anche controllare qualche tempo fa.

Comunque è sempre un grandissimo step in avanti rispetto alla mia vecchia Adsl e, considerando che devo traslocare nei primi mesi del prossimo anno, per ora va bene così. Certo, una 50ina di mb in down mi sarebbero piaciuti di più, me ne farò una ragione :fagiano:
con la fibra fttc le prese oltre la prima vanno eliminate e il modem va collegato sulla prima e unica presa, non ha senso dire:

L'impianto non ha mai dato problemi (ed è anche abbastanza recente), lo feci anche controllare qualche tempo fa.

se ci sono più prese vanno eliminate. ripeto... ma qui è ot.

ste-87
26-10-2020, 14:35
Ti ringrazio per la risposta, era quello che già stavo provando a fare.

Però non è solo questione di portata, ma anche di qualità a breve distanza: il pc fisso messo nella stanza accanto a router agganciia con 3 tacche (da monitor fritzbox) e con speedtest ho segnale ballerino con qualunque canale di trasmissione.
Ho circa 100 mb in download cablato, costanti a 30 metri di cavo di distanza (cat6 appena passato), il pc nella stanza a fianco in wifi lo speedtest mi da variazioni da 15 a 25 max se collegato al 7590
Ho portato giù il tp-link, messo a fianco al Fritzbox, spenta la radio del Fritzbox e il pc agganciato al tplink viaggia in wifi quasi costantemente tra 40 e 45 in download (su una serie consecutiva di 20 speedtest).

Quindi il Fritz mi da una portata inferiore e contemporaneamente un segnale meno veloce se vicino.
Delusione massima

Allora non sono l'unico che è rimasto deluso dell'aspetto wifi in generale...

ness.uno
26-10-2020, 17:11
Ti ringrazio per la risposta, era quello che già stavo provando a fare.

Però non è solo questione di portata, ma anche di qualità a breve distanza: il pc fisso messo nella stanza accanto a router agganciia con 3 tacche (da monitor fritzbox) e con speedtest ho segnale ballerino con qualunque canale di trasmissione.
Ho circa 100 mb in download cablato, costanti a 30 metri di cavo di distanza (cat6 appena passato), il pc nella stanza a fianco in wifi lo speedtest mi da variazioni da 15 a 25 max se collegato al 7590
Ho portato giù il tp-link, messo a fianco al Fritzbox, spenta la radio del Fritzbox e il pc agganciato al tplink viaggia in wifi quasi costantemente tra 40 e 45 in download (su una serie consecutiva di 20 speedtest).

Quindi il Fritz mi da una portata inferiore e contemporaneamente un segnale meno veloce se vicino.
Delusione massima
Non ho letto i post precedenti, domanda:
Hai provato a selezionare manualmente i canali radio? io ad esempio ho nella 2,4 il canale 13, nella 5 giga il 44, ho messo questi provandoli uno ad uno, verificando poi l'intensità di segnale delle periferiche collegate, SmartTV, telecamere WIFI e altro.

DLINKO
26-10-2020, 23:04
Ti ringrazio per la risposta, era quello che già stavo provando a fare.

Però non è solo questione di portata, ma anche di qualità a breve distanza: il pc fisso messo nella stanza accanto a router agganciia con 3 tacche (da monitor fritzbox) e con speedtest ho segnale ballerino con qualunque canale di trasmissione.
Ho circa 100 mb in download cablato, costanti a 30 metri di cavo di distanza (cat6 appena passato), il pc nella stanza a fianco in wifi lo speedtest mi da variazioni da 15 a 25 max se collegato al 7590
Ho portato giù il tp-link, messo a fianco al Fritzbox, spenta la radio del Fritzbox e il pc agganciato al tplink viaggia in wifi quasi costantemente tra 40 e 45 in download (su una serie consecutiva di 20 speedtest).

Quindi il Fritz mi da una portata inferiore e contemporaneamente un segnale meno veloce se vicino.
Delusione massima

Si, non discuto che magari in questo momento non hai le prestazioni che ti aspettavi, tuttavia, dopo aver fatto anch'io parecchie prove, sono arrivato alla conclusione che vista la saturazione della banda a 2.4 GHz per la elevatissima diffusione di apparati operanti su quella banda, io ti consiglierei di separare le 2 bande e utilizzare i 2.4 GHz per quei client che non hanno bisogno di velocità o che magari un po' datati sono sprovvisti di banda a 5 GHz.
Poi, tutto ciò che ha bisogno di elevate prestazioni, tienilo forzatamente a 5 GHz e inoltre cerca di operare su canale fisso. Fatto questo, prova a fare di nuovo un test comparativo, ma di velocità più che di intensità di campo.

Se decidi di mettere un repeater, metti un bel 2400, secondo me è il giusto compromesso prezzo prestazioni.

I 1750E oramai sono superati e il 3000 costa troppo per quello che offre, secondo il mio modo di vedere.

chiccolinodr
27-10-2020, 08:30
buongiorno ragazzi una curiosità, quando arrivano gli aggiornamenti delle nuove inhaus sul router non mi viene più segnalato tramite mail e app, succede anche a voi? grazie

Joe 69
27-10-2020, 08:47
.... Tieni presente che il Fritz lavora con antenne interne mentre magari il TP link ha quelle esterne che a parer mio sono migliori di quelle ricavate su PCB....

In ogni caso, tieni presente che se necessiti, come tutti al giorno d'oggi, di elevata velocità, allora avere il segnale che magari arriva a qualche metro in più in distanza, ma con velocità ridicole, non paga.

Meglio rilanciarlo con un repeater. Anche perché il Fritz riesce a raggiungere velocità elevatissime, soprattutto in 5 GHz, impegnando ben 160 MHz di banda occupando parecchi canali.

Chiaramente, se allarghi la banda anche il ricevitore dovendo adattarsi lo farà autoriducendo la sua sensibilità.
Un'altra cosa che è bene sapere, la portata cambia al variare dei canali, per tanti motivi, a volte anche perché le antenne risuonano meglio su un canale piuttosto che un altro, oppure anche i ricevitori eccetera.

In fondo, stiamo parlando di prodotti di consumo e non apparati professionali dove l'attenzione e ovviamente più elevata.

In conclusione, io ti consiglierei di armarti di santa pazienza e fare un po' di prove utilizzando i canali fissi, vedrai che al variare del canale, potresti avere più o meno copertura.

Importante in 5 GHz non andare su quelli alti, per intenderci oltre il 100, perché se lui rileva un segnale radar oppure scambia un'interferenza per un radar, intanto ti spegne la trasmissione e poi la ripristinerà su canali più bassi, pertanto, a 5 GHz non andare mai oltre il 48 perché con la banda al massimo e cioè n+ac vai ad occupare i canali fino a sfiorare il canale 100.

Vedi l'esempio del mio sotto.


https://i.imgur.com/Y4yYpZL.jpg


In conclusione, se vuoi aumentare la copertura, devi rinunciare a un po' di velocità stringendo la larghezza di banda sia a 2.4 e sia a 5 GHz.

In alternativa, mettere qualche repeater, io sono a quota 3 e adesso posso dire di avere segnale a fondo scala ovunque e velocità di tutto rispetto che le smart TV non disdegnano, soprattutto in 4K.

Alcune precisazioni :
Il fritz.box ha un sistema d'antenne che permette una diffusione del segnale a forma di sfera intorno a sé al contrario di ciò che avviene con altri router aventi antenne esterne visto che con queste tipologie di antenne il segnale si diffonde a forma di anelli del pianeta saturno tanto per intenderci il che significa che il fritz.box è più indicato a coprire aree multipiani mentre le antenne tradizionali sono più adatte ad aree piane perpendicolari all'antenna stessa e quindi quest'ultime, in un appartamento su un unico piano, possono essere migliori. Questo in teoria, nella pratica invece ogni marchio e modello si comporta diversamente visto che anche l'hardware e il software di gestione è diversa quindi il fritz.box potrebbe andar meglio o peggio rispetto ad altri pur con configurazione d'antenne agli antipoti tra di loro.

Per quanto riguarda il canale, così come afferma la stessa AVM

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/

i canali dedicati ai radar sono dal 52 al 140 e se è pur vero che di tanto in tanto il fritz.box effettua una ricerca per vedere se sono presenti radar o altro per dar loro la precedenza, almenoché non si abita presso aeroporti, stazioni meteo o apparati militari, in Italia è difficile trovare un radar o altro a dar fastidio quindi non consiglierei di evitare i canali da 100 in su per la 5Ghz e anzi proprio da questi canali si ottiene il meglio visto che In linea di massima, statisticamente parlando, in un appartamento presso un palazzo di 5 piani con altri palazzi intorno a sé, è più facile trovare meno congestionato i canali da 100 in su che da 48 in giù (e questo si vede pure dal tuo grafico visto che i canali da 100 a 128 sono liberi mentre da 36 a 48 oltre al tuo segnale c'è un'altro) ed inoltre, ad utilizzare un repeater tipo il 3000, si sfruttano proprio i canali da 100 in su per il loro collegamento in mesh.
La 5ghz inoltre può allargarsi di banda fino a 160 mhz (ma anche ridursi fino a 20mhz in caso di etere satura) ma la coesistenza non è selezionabile è quindi non si può scegliere a se utilizzare i 160 mhz di banda o ridurla visto che il software lo fa in automatico in base a ciò che trova nell'etere.
Un altro aspetto da prendere in considerazione, così come giustamente hai detto anche tu, è l'etere a se è saturo o meno di segnali perché a questo punto bisognerà analizzare l'etere e scegliere per fissare in modo manuale il canale più libero senza però scartare i canali che vanno da 100 in su e anzi, a scegliere fisso il 116 , il fritz.box in caso di più segnali a disturbare, può scegliere di ridurre la banda da 160 mhz (occupando tutti i canali da 100 a 128) a 80 mhz utilizzando 80mhz in un senso (canali da 114 a 128) o nell'altro (canali da 100 a 116) avendo quindi più possibilità di trovare aree libere... questo perché a stringere la banda non si migliora in copertura ma si evitano l'interferenza di altri segnali con la propria a quando la propria è debole.

Piuttosto, i problemi nascono a se il fritz.box non riesce da solo a coprire tutto l'appartamento in modo adeguato e non solo per tipologia d'antenna che usa ma anche per gli ostacoli che si trovano ( tra numeri e qualità di muri oltre che di mobili) tra esso ed un device... spesso basta spostare il fritz.box più verso il centro della casa ed in altri casi, come giustamente hai detto, c'è bisogno di un repeater visto che il basso segnale crea problemi.

simone1993
27-10-2020, 09:34
Ho notato dando uno sguardo al registro eventi del modem che durante la notte, con cadenza assolutamente casuale ma sempre verso le 4/5 del mattino, la connessione sembra "cadere" per qualche momento:

https://i.imgur.com/P4oMb4U.png

Cosa che si nota anche dalla pagina iniziale del modem, dove segnala che la connessione è attiva esattamente da quel momento in poi.

Guardando, però, alla pagina DSL:

https://i.imgur.com/S6jubin.png

I valori restano gli stessi (bassini come download, fra l'altro, secondo me... ma i medesimi che con i modem TIM precedenti), per cui non sembrerebbe esserci stato un riaggancio alla linea... :confused:

Potrebbe essere un problema del modem o è TIM che una volta ogni tanto si mette a fare esperimenti alle 5 del mattino? :confused:

Blister
27-10-2020, 10:06
@simone1993 Devi andare in internet/dati di accesso cliccare su Cambiare impostazioni della connessione e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore

dmann9999
27-10-2020, 10:11
@simone1993 Devi andare in internet/dati di accesso cliccare su Cambiare impostazioni della connessione e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore

ma no, dai :)

simone1993
27-10-2020, 10:16
@simone1993 Devi andare in internet/dati di accesso cliccare su Cambiare impostazioni della connessione e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore

Ah, quindi effettivamente sono chiusure forzate da parte loro?

Edit: la casella è già deselezionata.

Trotto@81
27-10-2020, 10:20
Ci sono 38 minuti di disconnessione, non credo risolverà modificando quell'opzione, ma tentar non nuoce.

ebeb
27-10-2020, 10:37
@simone1993 Devi andare in internet/dati di accesso cliccare su Cambiare impostazioni della connessione e deselezionare la casella Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore

Ah, quindi effettivamente sono chiusure forzate da parte loro?

Edit: la casella è già deselezionata.


Non in questo caso.

Sono errori di autenticazione PPPoE.

Quindi la linea DSL attiva.

ness.uno
27-10-2020, 10:40
Ho notato dando uno sguardo al registro eventi del modem che durante la notte, con cadenza assolutamente casuale ma sempre verso le 4/5 del mattino, la connessione sembra "cadere" per qualche momento:

https://i.imgur.com/P4oMb4U.png

Cosa che si nota anche dalla pagina iniziale del modem, dove segnala che la connessione è attiva esattamente da quel momento in poi.

Guardando, però, alla pagina DSL:

https://i.imgur.com/S6jubin.png

I valori restano gli stessi (bassini come download, fra l'altro, secondo me... ma i medesimi che con i modem TIM precedenti), per cui non sembrerebbe esserci stato un riaggancio alla linea... :confused:

Potrebbe essere un problema del modem o è TIM che una volta ogni tanto si mette a fare esperimenti alle 5 del mattino? :confused:
Se sai usare FbEditor, alla voce DownstreamBlackoutBandStart 0; al posto dello 0 metti -30.
Io è da qualche giorno che l'ho impostato, ieri sera con il temporale, anche con snr a 2 db, la connessione ha retto, in precedenza o intervinva lo SRA, o dava errore ppoe.
https://i.postimg.cc/tnyLLt7L/Screenshot-33.png (https://postimg.cc/tnyLLt7L)

Joe 69
27-10-2020, 10:50
Se sai usare FbEditor, alla voce DownstreamBlackoutBandStart 0; al posto dello 0 metti -30.
Io è da qualche giorno che l'ho impostato, ieri sera con il temporale, anche con snr a 2 db, la connessione ha retto, in precedenza o intervinva lo SRA, o dava errore ppoe.
https://i.postimg.cc/tnyLLt7L/Screenshot-33.png (https://postimg.cc/tnyLLt7L)
Scusa mia ignoranza, qual'é la funzione di DownstreamBlackoutBandStart? E cosa si ottiene passando da 0 a - 30 tale parametro? Funziona anche in ADSL?

ritpetit
27-10-2020, 10:53
Alcune precisazioni :
Il fritz.box ha un sistema d'antenne che permette una diffusione del segnale a forma di sfera intorno a sé al contrario di ciò che avviene con altri router aventi antenne esterne visto che con queste tipologie di antenne il segnale si diffonde a forma di anelli del pianeta saturno tanto per intenderci il che significa che il fritz.box è più indicato a coprire aree multipiani mentre le antenne tradizionali sono più adatte ad aree piane perpendicolari all'antenna stessa e quindi quest'ultime, in un appartamento su un unico piano, possono essere migliori. Questo in teoria, nella pratica invece ogni marchio e modello si comporta diversamente visto che anche l'hardware e il software di gestione è diversa quindi il fritz.box potrebbe andar meglio o peggio rispetto ad altri pur con configurazione d'antenne agli antipoti tra di loro.

Per quanto riguarda il canale, così come afferma la stessa AVM

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/

i canali dedicati ai radar sono dal 52 al 140 e se è pur vero che di tanto in tanto il fritz.box effettua una ricerca per vedere se sono presenti radar o altro per dar loro la precedenza, almenoché non si abita presso aeroporti, stazioni meteo o apparati militari, in Italia è difficile trovare un radar o altro a dar fastidio quindi non consiglierei di evitare i canali da 100 in su per la 5Ghz e anzi proprio da questi canali si ottiene il meglio visto che In linea di massima, statisticamente parlando, in un appartamento presso un palazzo di 5 piani con altri palazzi intorno a sé, è più facile trovare meno congestionato i canali da 100 in su che da 48 in giù (e questo si vede pure dal tuo grafico visto che i canali da 100 a 128 sono liberi mentre da 36 a 48 oltre al tuo segnale c'è un'altro) ed inoltre, ad utilizzare un repeater tipo il 3000, si sfruttano proprio i canali da 100 in su per il loro collegamento in mesh.
La 5ghz inoltre può allargarsi di banda fino a 160 mhz (ma anche ridursi fino a 20mhz in caso di etere satura) ma la coesistenza non è selezionabile è quindi non si può scegliere a se utilizzare i 160 mhz di banda o ridurla visto che il software lo fa in automatico in base a ciò che trova nell'etere.
Un altro aspetto da prendere in considerazione, così come giustamente hai detto anche tu, è l'etere a se è saturo o meno di segnali perché a questo punto bisognerà analizzare l'etere e scegliere per fissare in modo manuale il canale più libero senza però scartare i canali che vanno da 100 in su e anzi, a scegliere fisso il 116 , il fritz.box in caso di più segnali a disturbare, può scegliere di ridurre la banda da 160 mhz (occupando tutti i canali da 100 a 128) a 80 mhz utilizzando 80mhz in un senso (canali da 114 a 128) o nell'altro (canali da 100 a 116) avendo quindi più possibilità di trovare aree libere... questo perché a stringere la banda non si migliora in copertura ma si evitano l'interferenza di altri segnali con la propria a quando la propria è debole.

Piuttosto, i problemi nascono a se il fritz.box non riesce da solo a coprire tutto l'appartamento in modo adeguato e non solo per tipologia d'antenna che usa ma anche per gli ostacoli che si trovano ( tra numeri e qualità di muri oltre che di mobili) tra esso ed un device... spesso basta spostare il fritz.box più verso il centro della casa ed in altri casi, come giustamente hai detto, c'è bisogno di un repeater visto che il basso segnale crea problemi.


Quoto te per ringraziare comunque tutti quelli che mi hanno risposto:)

Abito in una palazzina con 4 unità, dove ci sono solo componenti della mia famiglia, con cortile e giardino attorno.
L'unica connessione nella palazzina è la mia, i palazzi confinanti (50 metri almeno) fanno arrivare solo 2 segnali appena percepibili di apparati wifi, quindi ho anche la fortuna di avere "aria libera"

Ieri sera mi ci sono messo, provando ad uno ad uno ogni canale, di entrambe le bande, separate.
Ovviamente vicino al 7590, specie sui 5Ghz, non c'è storia rispetto al mio fido TpLink posizionato accanto: il Fritz è superiore.

Peccato che sia una superiorità assolutamente sterile se, passata una sola parete, spessa certamente (ma vale per entrambi gli apparecchi) il segnale del Fritz, su entrambe le bande, diventi decisamente peggiore del tplink, per intensità e velocità provata da speedtest (con 2 smartphone e 1 pc, così mi sono tolto il dubbio della qualità/compatibilità delle antenne del device ricevente)
Questo succede nella stanza accanto con un degrado della velocità, lo stesso allontanandomi (dove il 7590 sparisce, il TpLink mi permette ancora di navigare, a bassa velocità, ma ESISTE).
Al piano di sopra non ne parliamo neanche, dove il Fritz non esiste proprio, il TpLink fa ancora il suo lavoro, riesco ancora a vedere 10 Mega in Download 3 in upload.

Ho anche provato a mettere a fianco un vecchio Tp.Link WR841N (dismesso dall'ufficio e lasciato nel cassetto come apparato d'emergenza) posizionato sempre a fianco del 7590.
Assurdo: lasciando un solo apparecchio acceso per volta, stessa solfa: a 2 metri superiorità del Frtz schiacciante, ma appena incontra ostacoli e mi allontano, è peggiore di un apparecchio che oggi costa 20 euro!
Metto un repeater Frtz solo se me lo regalano!
Ho provato a fare un cavo volante e portare il segnale al centro dell'appartamento a piano terra... risultato: col Tp.Link WR841N copro l'appartamento a fianco e tutto il giardino, col fritz no.
PENOSO

Piuttosto passo un cavo nel corrugato del telefono e metto il Tp.Link WR841N in cascata, ma 1 euro da me la AVM non lo vede più, altro che loro ripetitore alla modica cifra di 100/150 euro!

Delusione totale

ness.uno
27-10-2020, 11:18
Scusa mia ignoranza, qual'é la funzione di DownstreamBlackoutBandStart? E cosa si ottiene passando da 0 a - 30 tale parametro? Funziona anche in ADSL?

Prettamente il parametro veniva usato per le Adsl, c'è da qualche parte un discussione in merito, basta fare un ricerca, ho letto in un altro forum il "beneficio" di tale parametro, io è da circa una settimana che l'ho impostato e male non ha fatto, se cerchi in qualche pagina precedente, avevo chiesto se qualcuno fosse stato a conoscenza, ma non ho ricevuto risposta.
PS
Adesso Sono con lo smartphone e mi rimane difficile cercare il post in questione.

massie
27-10-2020, 11:50
Mi sono andate off line alcune (non tutte) telecamere collegate via wifi a due stazioni dedicate (quindi con wifi diverse da quelle del Fritz) collegate al fritz via lan quindi cavo. Nella configurazione di rete sembrava tutto normale, nessun conflitto ed il fritz vedeva le stazioni che del resto funzionavano con le altre telecamere. Risolto spengendo e riaccendendo il Fritz (semplicemente scollegando e ricollegando o resettando la stazione non funzionava), quindi dipendeva dal Fritz. Avete idea che parametro di rete potrebbe essere stato ?

ness.uno
27-10-2020, 11:56
Mi sono andate off line alcune (non tutte) telecamere collegate via wifi a due stazioni dedicate (quindi con wifi diverse da quelle del Fritz) collegate al fritz via lan quindi cavo. Nella configurazione di rete sembrava tutto normale, nessun conflitto ed il fritz vedeva le stazioni che del resto funzionavano con le altre telecamere. Risolto spengendo e riaccendendo il Fritz (semplicemente scollegando e ricollegando o resettando la stazione non funzionava), quindi dipendeva dal Fritz. Avete idea che parametro di rete potrebbe essere stato ?
Io ho telecamere wifi dahua, nelle impostazioni di rete ho selezionato SEMPRE lo stesso ip, (anche se sono fuori il DHCP) e connessione illimitata, poi a connessioni di rete, ho dato un range ai client DHCP, mai avuto problemi di telecamere non raggiungibili.

massie
27-10-2020, 12:05
Io ho telecamere wifi dahua, nelle impostazioni di rete ho selezionato SEMPRE lo stesso ip, (anche se sono fuori il DHCP) e connessione illimitata, poi a connessioni di rete, ho dato un range ai client DHCP, mai avuto problemi di telecamere non raggiungibili.

Stranamente non l'ha fatto per mesi. Se lo rifarà provvederò a dare ip fissi alle due stazioni

young
27-10-2020, 13:07
Ho notato dando uno sguardo al registro eventi del modem che durante la notte, con cadenza assolutamente casuale ma sempre verso le 4/5 del mattino, la connessione sembra "cadere" per qualche momento:

https://i.imgur.com/P4oMb4U.png

Cosa che si nota anche dalla pagina iniziale del modem, dove segnala che la connessione è attiva esattamente da quel momento in poi.

Guardando, però, alla pagina DSL:

https://i.imgur.com/S6jubin.png

I valori restano gli stessi (bassini come download, fra l'altro, secondo me... ma i medesimi che con i modem TIM precedenti), per cui non sembrerebbe esserci stato un riaggancio alla linea... :confused:

Potrebbe essere un problema del modem o è TIM che una volta ogni tanto si mette a fare esperimenti alle 5 del mattino? :confused:

capita anche a me alle ore che hai indicato tu e dura mediamente una ventina di minuti. Forse fanno manutenzione sui nas? Ho pensato che dipendesse dal rinnovo forzato dell'indirizzo ip e allora ho incominciato a cambiarlo manualmente dopo una ventina di giorni e per un po' non l'ha più fatto. Adesso l'ha ricomnciato a fare.

Joe 69
27-10-2020, 13:31
Prettamente il parametro veniva usato per le Adsl, c'è da qualche parte un discussione in merito, basta fare un ricerca, ho letto in un altro forum il "beneficio" di tale parametro, io è da circa una settimana che l'ho impostato e male non ha fatto, se cerchi in qualche pagina precedente, avevo chiesto se qualcuno fosse stato a conoscenza, ma non ho ricevuto risposta.
PS
Adesso Sono con lo smartphone e mi rimane difficile cercare il post in questione.

Ti ringrazio per la risposta

Joe 69
27-10-2020, 13:51
Quoto te per ringraziare comunque tutti quelli che mi hanno risposto:)

Abito in una palazzina con 4 unità, dove ci sono solo componenti della mia famiglia, con cortile e giardino attorno.
L'unica connessione nella palazzina è la mia, i palazzi confinanti (50 metri almeno) fanno arrivare solo 2 segnali appena percepibili di apparati wifi, quindi ho anche la fortuna di avere "aria libera"

Ieri sera mi ci sono messo, provando ad uno ad uno ogni canale, di entrambe le bande, separate.
Ovviamente vicino al 7590, specie sui 5Ghz, non c'è storia rispetto al mio fido TpLink posizionato accanto: il Fritz è superiore.

Peccato che sia una superiorità assolutamente sterile se, passata una sola parete, spessa certamente (ma vale per entrambi gli apparecchi) il segnale del Fritz, su entrambe le bande, diventi decisamente peggiore del tplink, per intensità e velocità provata da speedtest (con 2 smartphone e 1 pc, così mi sono tolto il dubbio della qualità/compatibilità delle antenne del device ricevente)
Questo succede nella stanza accanto con un degrado della velocità, lo stesso allontanandomi (dove il 7590 sparisce, il TpLink mi permette ancora di navigare, a bassa velocità, ma ESISTE).
Al piano di sopra non ne parliamo neanche, dove il Fritz non esiste proprio, il TpLink fa ancora il suo lavoro, riesco ancora a vedere 10 Mega in Download 3 in upload.

Ho anche provato a mettere a fianco un vecchio Tp.Link WR841N (dismesso dall'ufficio e lasciato nel cassetto come apparato d'emergenza) posizionato sempre a fianco del 7590.
Assurdo: lasciando un solo apparecchio acceso per volta, stessa solfa: a 2 metri superiorità del Frtz schiacciante, ma appena incontra ostacoli e mi allontano, è peggiore di un apparecchio che oggi costa 20 euro!
Metto un repeater Frtz solo se me lo regalano!
Ho provato a fare un cavo volante e portare il segnale al centro dell'appartamento a piano terra... risultato: col Tp.Link WR841N copro l'appartamento a fianco e tutto il giardino, col fritz no.
PENOSO

Piuttosto passo un cavo nel corrugato del telefono e metto il Tp.Link WR841N in cascata, ma 1 euro da me la AVM non lo vede più, altro che loro ripetitore alla modica cifra di 100/150 euro!

Delusione totale
Allora non dipende di certo dai canali... In questo caso dipende proprio dalla bontà del tplink rispetto al fritz.box per quanto riguarda il superamento del tipo di ostacolo che il segnale incontra.
Una curiosità... Anche se i risultati che hai avuto paragonando i due modem/router da vicino lo sconfessa, però dalla UI del fritz.box, entra in wifi poi in canale radio. Da qui clicca (se lo fai da PC) o piggia (se da cellulare) su altre impostazioni. All'uscita delle altre voci controlla se tra esse la potenza di trasmissione massima è fissata al 100% perché a me, appena tirata fuori dall'imballaggio, era settato al 50% con tanto di delusione iniziale prima di scoprirlo.... non credo sia il tuo caso, però a controllare non si sa mai.

ebeb
27-10-2020, 14:02
..

ebeb
27-10-2020, 14:04
capita anche a me alle ore che hai indicato tu e dura mediamente una ventina di minuti. Forse fanno manutenzione sui nas? Ho pensato che dipendesse dal rinnovo forzato dell'indirizzo ip e allora ho incominciato a cambiarlo manualmente dopo una ventina di giorni e per un po' non l'ha più fatto. Adesso l'ha ricomnciato a fare.


Cosa si intende?? Chi e dove?

young
27-10-2020, 16:04
Cosa si intende?? Chi e dove?

i provider non utilizzano più i nas per la gestione delle credenziali e accettare le connessioni PPPoE?

ritpetit
27-10-2020, 16:39
Allora non dipende di certo dai canali... In questo caso dipende proprio dalla bontà del tplink rispetto al fritz.box per quanto riguarda il superamento del tipo di ostacolo che il segnale incontra.
Una curiosità... Anche se i risultati che hai avuto paragonando i due modem/router da vicino lo sconfessa, però dalla UI del fritz.box, entra in wifi poi in canale radio. Da qui clicca (se lo fai da PC) o piggia (se da cellulare) su altre impostazioni. All'uscita delle altre voci controlla se tra esse la potenza di trasmissione massima è fissata al 100% perché a me, appena tirata fuori dall'imballaggio, era settato al 50% con tanto di delusione iniziale prima di scoprirlo.... non credo sia il tuo caso, però a controllare non si sa mai.

Mi avevi dato improvvisamente una speranza....

invece niente, era già settato al 100%....:cry:

Fa proprio schifo di suo:muro:

ness.uno
27-10-2020, 18:18
Mi avevi dato improvvisamente una speranza....

invece niente, era già settato al 100%....:cry:

Fa proprio schifo di suo:muro:
Strano, sarà perchè ho poche interferenze vicino, ma il mio 7590 arriva tranquillamente ad una depandance che ho all'esterno, per coprire poi tutto il perimetro del giardino ho aggiunto all'interno della stessa, un 7490 in mesh sempre connesso in wifi a 5 giga.
Curiosità hai forse il FW 7.21? i crukki dicono che ha problemi con il wifi, io ho beta inahus.

nespola
27-10-2020, 18:39
. . . . Curiosità hai forse il FW 7.21? i crukki dicono che ha problemi con il wifi, io ho beta inahus.

Scusate se mi "aggancio" :) ho anch'io il 7.21:

quale beta inhaus hai e come ti trovi?
a quanto ho capito dopo aver installato la inhaus dovrebbe essere possibile tornare al FW stabile direttamente da menù senza procedura di recovery


Ciao e grazie

ness.uno
27-10-2020, 18:51
Scusate se mi "aggancio" :) ho anch'io il 7.21:

quale beta inhaus hai e come ti trovi?
a quanto ho capito dopo aver installato la inhaus dovrebbe essere possibile tornare al FW stabile direttamente da menù senza procedura di recovery


Ciao e grazie
è la prima rilasciata dopo il FW 7.21, cmq sul forum tedesco non parlano bene del fw 7.21:
onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2476750
Vai alla terzultima pagina

pietro667
27-10-2020, 19:27
Curiosità hai forse il FW 7.21? i crukki dicono che ha problemi con il wifi, io ho beta inahus.

Io ho la 7.21 e non ho avuto alcuno dei problemi lamentati anche se casualmente, giusto ieri ho dovuto connettere il pc via LAN perchè via WiFi mi dava Internet non disponibile.
Attaccato il cavo e connesso alla rete cablata, staccato e magicamente Internet è disponibile anche via WiFi.
Inizio a dubitare anch'io della bontà del reparto di sw maintenance di AVM che ripara una cosa e ne sfascia tre...
Credo che abbiano messo troppa carne al fuoco con il 7.2x su tutta la loro prima linea che comprende ancora prodotti un po' age' (7490, i repeater 1750e, 450e, 1150e) che però, essendo molto diffusi generano aspettative sui loro possessori.
Vedremo

Joe 69
27-10-2020, 19:38
Strano, sarà perchè ho poche interferenze vicino, ma il mio 7590 arriva tranquillamente ad una depandance che ho all'esterno, per coprire poi tutto il perimetro del giardino ho aggiunto all'interno della stessa, un 7490 in mesh sempre connesso in wifi a 5 giga.
Curiosità hai forse il FW 7.21? i crukki dicono che ha problemi con il wifi, io ho beta inahus.

Pensa te, io con la 7.21 ho avuto un miglioramento del segnale in 5ghz che poi ( questo miglioramento) è rimasto invariato con l'ultima labor...secondo il mio punto di vista, il problema dipende dal tipo di muro ed ostacoli che trova il segnale.. Probabilmente il tipo d'antenne nonché la gestione software si adatta meno rispetto al tplink a parità di situazione.
A pensare che, in generale, con il fritz.box molti a livello di wifi si sono trovati meglio di qualche tplink, evidentemente in questo caso è il contrario...

DLINKO
27-10-2020, 22:26
Allora non dipende di certo dai canali... In questo caso dipende proprio dalla bontà del tplink rispetto al fritz.box per quanto riguarda il superamento del tipo di ostacolo che il segnale incontra.
Una curiosità... Anche se i risultati che hai avuto paragonando i due modem/router da vicino lo sconfessa, però dalla UI del fritz.box, entra in wifi poi in canale radio. Da qui clicca (se lo fai da PC) o piggia (se da cellulare) su altre impostazioni. All'uscita delle altre voci controlla se tra esse la potenza di trasmissione massima è fissata al 100% perché a me, appena tirata fuori dall'imballaggio, era settato al 50% con tanto di delusione iniziale prima di scoprirlo.... non credo sia il tuo caso, però a controllare non si sa mai.

Si,

ma tieni presente che passando dal 50 % al 100 % in potenza, guadagni solamente 3 dB, pertanto, non credo che sia li il problema riscontrato dal nostro amico.

Circa i segnali radar, non c'è bisogno di abitare vicino ad un aeroporto, in fondo stiamo parlando di prodotti di consumo, in pratica quando il 7590 sente la presenza di segnali sui canali oltre il 100, spesso e volentieri, taglia la trasmissione. A me a volte scambia i repeater AVM oppure un ASUS RT-AC68U per dei radar. Ecco perché sui 5 GHz, in particolare, ho preferito impostare un canale fisso.

Inoltre, poiché i 2.4 GHz sono oramai saturi, sempre più apparati vengono dotati della banda a 5 GHz andando cosi a fare impazzire il controllo radar.

mavelot
27-10-2020, 22:57
Ho notato dando uno sguardo al registro eventi del modem che durante la notte, con cadenza assolutamente casuale ma sempre verso le 4/5 del mattino, la connessione sembra "cadere" per qualche momento:

Cosa che si nota anche dalla pagina iniziale del modem, dove segnala che la connessione è attiva esattamente da quel momento in poi.

Guardando, però, alla pagina DSL:

I valori restano gli stessi (bassini come download, fra l'altro, secondo me... ma i medesimi che con i modem TIM precedenti), per cui non sembrerebbe esserci stato un riaggancio alla linea... :confused:

Potrebbe essere un problema del modem o è TIM che una volta ogni tanto si mette a fare esperimenti alle 5 del mattino? :confused:

capita anche a me alle ore che hai indicato tu e dura mediamente una ventina di minuti. Forse fanno manutenzione sui nas? Ho pensato che dipendesse dal rinnovo forzato dell'indirizzo ip e allora ho incominciato a cambiarlo manualmente dopo una ventina di giorni e per un po' non l'ha più fatto. Adesso l'ha ricomnciato a fare.

Vi confermo che sono i tipici tempi da manutenzione di policy e riavvio dei BRAS (TIM lo fa di solito tra le 2 e le 5 del mattino)

Joe 69
27-10-2020, 23:37
Si,

ma tieni presente che passando dal 50 % al 100 % in potenza, guadagni solamente 3 dB, pertanto, non credo che sia li il problema riscontrato dal nostro amico.

Circa i segnali radar, non c'è bisogno di abitare vicino ad un aeroporto, in fondo stiamo parlando di prodotti di consumo, in pratica quando il 7590 sente la presenza di segnali sui canali oltre il 100, spesso e volentieri, taglia la trasmissione. A me a volte scambia i repeater AVM oppure un ASUS RT-AC68U per dei radar. Ecco perché sui 5 GHz, in particolare, ho preferito impostare un canale fisso.

Inoltre, poiché i 2.4 GHz sono oramai saturi, sempre più apparati vengono dotati della banda a 5 GHz andando cosi a fare impazzire il controllo radar.

Ho notato che questi discorsi e problemi ai wifi sono molto soggettivi e che spesso ogni caso è un caso a sé... pensa che dalle mie parti mi ritrovo nell'area del fritz.box (master della mesh) 9 segnali sulla 2.4 Ghz e 2 sulla 5GHz (1 tra i canali 36 e 44 e l'altro sui 100) mentre nell'area del repeater mi ritrovo 18 segnali sulla 2.4ghz e 3 sulla 5Ghz (1 che varia tra i canali 36 e 50 e gli altri due che variano tra i canali 100 ~ 128).
Nonostante questo, fissando un canale sulla 2.4ghz ch'è complessivamente la miglior soluzione considerando la situazione di entrambi gli apparecchi (master e repeater della mesh) e fissando a 116 il canale della 5ghz sul master per consentire il collegamento in mesh del repeater, non ho problemi e sinceramente mai me ne sono accorto di quando il master della mesh interrompe la 5ghz per cercare di tanto in tanto i segnali radar....
Piuttosto, a parte l'etere saturo sulla 2.4ghz specialmente a quando si abita in un condominio trovandosi pure circondato d'altri palazzi nelle vicinanze, oramai tutti si ritrovano ad avere un modem/router anche con i 5ghz per non parlare poi di quanti hanno i repeater ma ancora pochi sfruttano i canali 100 - 128 (anche perché sono pochi gli apparecchi capaci di usare questi canali) il che, per chi lo fa, diventa pure un vantaggio.
In ogni caso, la scarsa capacità di penetrazione della 5ghz ci salva altrimenti, ad essere efficace come la 2.4ghz, nel mio caso sicuramente invece di 2 o 3 segnali mi sarei ritrovato altri 28 segnali a disturbare la mia 5Ghz...

Inoltre, oltre alle caratteristiche del firmware di gestione (che possono avere o meno un più efficace beam forming , MU-MIMO a far la differenza), delle antenne e all'orientamento delle stesse che possono influire sulle capacità di penetrazione degli ostacoli, credo che conti anche le modalità di modulazione utilizzata : credo che i prodotti AVM utilizzino una modulazione OFDM (che, a vedere il segnale sul grafico di un analizzatore Wifi, significa vedere un segnale trapezoidale) mentre altri utilizzano una modulazione DSSS (sui grafici degli analizzatori Wifi essi hanno una forma ad ellisse).
Ho l'impressione che i segnali aventi forma ad ellisse penetrano meglio i muri rispetto ai trapezioidali...magari trovassi chi è più addentrato di me su questa cosa a spiegare se la mia impressione sia giusta o meno...

Comunque, per chi lo volesse sapere, l'app Fritz!App Wlan è una delle poche app che mostra la forma dei segnali....

giovanni69
28-10-2020, 07:42
Ho notato che questi discorsi e problemi ai wifi sono molto soggettivi e che spesso ogni caso è un caso a sé...

Non è un caso caso che è il primo mantra nel thread relativo alla scelta dei modem quando il tema diventa il wifi.

Grazie per il resto del tuo post. :)

Joe 69
28-10-2020, 08:44
Non è un caso caso che è il primo mantra nel thread relativo alla scelta dei modem quando il tema diventa il wifi.

Grazie per il resto del tuo post. :)

Di fatti, è un argomento sensibile quanto lo è la qualità della connessione... non per niente si prende un modem /router.
Visto quanti router puri ci sono, ci si facesse anche modem puri, ci si potrebbe scegliere i migliori ed accoppiarli così come in qualche caso già si fà escludendo il router del proprio modem/router...

manueryo8900
28-10-2020, 08:50
Buongiorno a tutti,
da qualche mese nella sezione wifi, anche con ac abilitato non ho più l'opzione per abilitare 160 mhz
è normale?

nemmeno usando un canale superiore al 50.
funziona solo se è impostato su automatico?

ho l'ultima versione ufficiale

potete vedere qui le impostazioni da me eseguite
https://photos.app.goo.gl/tQ5ogcHeFKJZFsvB6

inoltre se abilito wifi 5 ac e metto un canale fisso es.112
alcuni device(che so per certo supportare lo standard) si disconnettono
rilevate qualche impostazione anomala?

Grazie

Joe 69
28-10-2020, 09:30
Buongiorno a tutti,
da qualche mese nella sezione wifi, anche con ac abilitato non ho più l'opzione per abilitare 160 mhz
è normale?

nemmeno usando un canale superiore al 50.
funziona solo se è impostato su automatico?

ho l'ultima versione ufficiale

potete vedere qui le impostazioni da me eseguite
https://photos.app.goo.gl/tQ5ogcHeFKJZFsvB6

inoltre se abilito wifi 5 ac e metto un canale fisso es.112
alcuni device(che so per certo supportare lo standard) si disconnettono
rilevate qualche impostazione anomala?

Grazie

L'abilita di scegliere 160mhz fissi è stato tolta alla 5Ghz... Ora è di default a 160mhz e si riduce in automatico man mano che si satura l'etere di altri segnali. Permane la facoltà di scelta sulla 2.4ghz grazie alla voce coesistenza... Disattivandola la larghezza di banda si fissa a 40mhz.
Non tutti i device (e non solo) sono capaci di usufruire dei canali ac essendo solo degli a quindi, a fissare uno dei canali 100~128, il comportamento da te descritto è normale.

manueryo8900
28-10-2020, 09:36
L'abilita di scegliere 160mhz fissi è stato tolta alla 5Ghz... Ora è di default a 160mhz e si riduce in automatico man mano che si satura l'etere di altri segnali. Permane la facoltà di scelta sulla 2.4ghz grazie alla voce coesistenza... Disattivandola la larghezza di banda si fissa ad 80mhz.
Grazie innanzitutto per la risposta.
Il primo pezzo mi è chiaro. non ho capito l'ultima frase, disattivando la coesistenza della 2.4 la larghezza si fissa a 80mhz?? ma la 2.4 non è 20 o 40 massimo? o intendevi che se disattivo la coesistenza 2.4, anche la 5ghz si disattiva l'auto switch 80/160 e sarà solo 80?

Grazie per il riscontro

Venturer
28-10-2020, 09:37
Non vorrei andare Off Topic ma mi piacerebbe sapere i pareri di esperti di sicurezza informatica o di chi è It di mestiere riguardo il firewall del 7590 (ma anche sul firewall dei modem routers AVM in generale).

Lo reputate valido? Anche oltre l'utilizzo domestico intendo.
Ci sono voci di falle 0 day? Alcuni gestori oltre TIM e Wind a livello aziendale utilizzano prodotti AVM tra questi cito Irideos (ex-Mclink). In alcuni scenari usano i prodotti AVM in alternativa ai Cisco.

Grazie per i pareri.

Joe 69
28-10-2020, 09:50
Grazie innanzitutto per la risposta.
Il primo pezzo mi è chiaro. non ho capito l'ultima frase, disattivando la coesistenza della 2.4 la larghezza si fissa a 80mhz?? ma la 2.4 non è 20 o 40 massimo? o intendevi che se disattivo la coesistenza 2.4, anche la 5ghz si disattiva l'auto switch 80/160 e sarà solo 80?

Grazie per il riscontro

Scusami, hai ragione, ho sbagliato io....sulla 2.4ghz, disattivando la coesistenza la larghezza di banda si fissa a 40mhz... Grazie per avermelo fatto notare.

manueryo8900
28-10-2020, 09:57
Scusami, hai ragione, ho sbagliato io....sulla 2.4ghz si fissa a 40mhz... Grazie per avermelo fatto notare.

Quindi sostanzialmente se con la mia configurazione non vedo mai 160 mhz è perchè non può?

ma ho un sacco di spazio tra i canali
inoltre con la configurazione indicata nel link google...ho un pc che so per certo supporta ac che si disconnette. perde la wifi 5ghz anche se è fissa su canale 36
alcuni device tra cui questo pc e la ps4 pro mi fanno sto scherzo... so che ci sono problemi se superi canale 48, per i canali privilegiati
ma non mi spiego questo comportamento.

Se invece imposto 5 ghz su canale 36 wifi 4 (quindi a+n) max 300 mbps nessun problema..va tutto...ma la rete interna è penalizzata

avete consigli?

simone1993
28-10-2020, 10:33
Vi confermo che sono i tipici tempi da manutenzione di policy e riavvio dei BRAS (TIM lo fa di solito tra le 2 e le 5 del mattino)

Grazie mille :)

trax1
28-10-2020, 10:41
Buongiorno a tutti,forse l'episodio non fa testo,ho il 7590 con repeater 3000,dopo l'installazione della 7.21 la app.Wlan Basic che valuta la posizione del ripetitore finora mi indicava posizione ottima, adesso mi indica che il ripetitore ha una connessione debole,sia il 7590 che il ripetitore non sono stati spostati dalla loro solita posizione .

Dichy
28-10-2020, 10:41
Non vorrei andare Off Topic ma mi piacerebbe sapere i pareri di esperti di sicurezza informatica o di chi è It di mestiere riguardo il firewall del 7590 (ma anche sul firewall dei modem routers AVM in generale).

Lo reputate valido? Anche oltre l'utilizzo domestico intendo.
Ci sono voci di falle 0 day? Alcuni gestori oltre TIM e Wind a livello aziendale utilizzano prodotti AVM tra questi cito Irideos (ex-Mclink). In alcuni scenari usano i prodotti AVM in alternativa ai Cisco.

Grazie per i pareri.

Non credo sia OT, è una funzionalità del prodotto.
Oggi come oggi i firewall sono ben altro rispetto a quello che fanno i router come questi.
Alla fine fa benissimo il suo lavoro, apertura/chiusura porte e limitazioni interne.
AVM di solito è molto attenta sugli 0 Day e gli aggiornamenti sono abbastanza frequenti, non mi pare di aver mai letto di cose clamorose sul suo conto da questo punto di vista.

Blister
28-10-2020, 11:21
Buongiorno a tutti,forse l'episodio non fa testo,ho il 7590 con repeater 3000,dopo l'installazione della 7.21 la app.Wlan Basic che valuta la posizione del ripetitore finora mi indicava posizione ottima, adesso mi indica che il ripetitore ha una connessione debole,sia il 7590 che il ripetitore non sono stati spostati dalla loro solita posizione .

Sì, è capitato anche a me qualche volta. Forse potrebbe essere dovuto a qualche calo di banda.

DLINKO
28-10-2020, 11:43
L'abilita di scegliere 160mhz fissi è stato tolta alla 5Ghz... Ora è di default a 160mhz e si riduce in automatico man mano che si satura l'etere di altri segnali. Permane la facoltà di scelta sulla 2.4ghz grazie alla voce coesistenza... Disattivandola la larghezza di banda si fissa a 40mhz.
Non tutti i device (e non solo) sono capaci di usufruire dei canali ac essendo solo degli a quindi, a fissare uno dei canali 100~128, il comportamento da te descritto è normale.

Appunto, quindi man mano che aumenta la diffusione e gli utenti diventano sempre più numerosi, la scelta diventa obbligata, meglio tanti punti di accesso, piuttosto che un solo punto con una potenza elevatissima. Un po' come le reti cellulari, perché in città si installano numerosi punti di accesso (CELLE) dalla potenza limitata anziché un unico punto potentissimo ? Mentre in aperta campagna il concetto è l'esatto contrario ?

Pertanto, insisto, al di la dei dettagli tecnici, aggiungete 1 o più repeater al 7590 in base alla superficie da coprire e andrete veloci come dei grilli.

Un esempio, io ho anche un ASUS RT-AC68U che mi serve per altri discorsi, ebbene, essendo vicino a una finestra e abitando io molto in alto, a volte trovo il segnale, soprattutto a 2.4 GHz anche a centinaia di metri da casa, peccato che però il mio cellulare, vede la presenza del suo SSID, ma, non riesce a collegarsi. Ecco perché insisto a dire che al giorno d'oggi, la copertura del master, nel nostro caso il 7590, non è così fondamentale per coprire abitazioni di grandi dimensioni.

Pensate ad uno stadio quando è pieno di decine di migliaia di persone, in quel caso, si installano un numero di accessi WiFi spropositato, con potenza al minimo e antenne che meno guadagnano e meglio è. Il tutto per creare una sorta di situazione a celle con micro copertura.

In conclusione, la soluzione ideale e perfetta per questi tempi è: più punti di accesso e se possibile collegati tra di loro con cavo. Provare per credere.

Venturer
28-10-2020, 13:44
Non credo sia OT, è una funzionalità del prodotto.
Oggi come oggi i firewall sono ben altro rispetto a quello che fanno i router come questi.
Alla fine fa benissimo il suo lavoro, apertura/chiusura porte e limitazioni interne.
AVM di solito è molto attenta sugli 0 Day e gli aggiornamenti sono abbastanza frequenti, non mi pare di aver mai letto di cose clamorose sul suo conto da questo punto di vista.

Intendevo per un utilizzo casalingo/aziendale basico.
Io ho messo mano su Zyxel, Palo alto e una volta su un Check Point (sviluppo israeliano.......il top al mondo insieme al Palo Alto) ma essendo che "giustamente" il firewall interno AVM é blindato nonostante respinga i tipi di attacchi piú comuni mi chiedevo se qualcuno degli utenti qui sul forum avesse fatto test approfonditi.

Il problema delle falle 0 day come ben sai é che molte volte non si ha conoscenza della loro esistenza nemmeno su canali specifici come community di hacking. Chi scopre una falla di quel genere e ha intenti malevoli se la tiene per se o la divulga nel suo ristretto "giro". Magari se ne sentono solo "voci" appunto....che molte volte in realtá si rilevano spacconate infondate.

Per un utilizzo comune, inteso navigazione basica e utilizzo comuni funzioni working di una rete aziendale pensi che abbia lo stesso valore di un firewall dedicato?
Il firewall vero e proprio del resto é dato dall'intelligenza di quell'ammasso di materia organica che risiede tra la sedia e il terminale.....si usava e si usa dire! :p

Venturer
28-10-2020, 14:06
Appunto, quindi man mano che aumenta la diffusione e gli utenti diventano sempre più numerosi, la scelta diventa obbligata, meglio tanti punti di accesso, piuttosto che un solo punto con una potenza elevatissima. Un po' come le reti cellulari, perché in città si installano numerosi punti di accesso (CELLE) dalla potenza limitata anziché un unico punto potentissimo ? Mentre in aperta campagna il concetto è l'esatto contrario ?

Pertanto, insisto, al di la dei dettagli tecnici, aggiungete 1 o più repeater al 7590 in base alla superficie da coprire e andrete veloci come dei grilli.

Un esempio, io ho anche un ASUS RT-AC68U che mi serve per altri discorsi, ebbene, essendo vicino a una finestra e abitando io molto in alto, a volte trovo il segnale, soprattutto a 2.4 GHz anche a centinaia di metri da casa, peccato che però il mio cellulare, vede la presenza del suo SSID, ma, non riesce a collegarsi. Ecco perché insisto a dire che al giorno d'oggi, la copertura del master, nel nostro caso il 7590, non è così fondamentale per coprire abitazioni di grandi dimensioni.

Pensate ad uno stadio quando è pieno di decine di migliaia di persone, in quel caso, si installano un numero di accessi WiFi spropositato, con potenza al minimo e antenne che meno guadagnano e meglio è. Il tutto per creare una sorta di situazione a celle con micro copertura.

In conclusione, la soluzione ideale e perfetta per questi tempi è: più punti di accesso e se possibile collegati tra di loro con cavo. Provare per credere.

DLINKO guarda io ho 4 e dico 4 repeaters WIFI AVM: 1 1750E, 1 2400, 1 1200 e 1 450 (il piú vecchio solo WIFI N).

Li ho presi non tanto per un problema di copertura quanto per avere una stabilitá maggiore dei dispositivi che devono stare collegati. Infatti vivo in uno stabile di fino 800' e qualunque opera muraria é esclusa non posso far passare i cavi Ethernet nei muri (non hai idea di quanto ci ho provato (ultima ristrutturazione é degli anni 70') ne tantomeno farli passare esternamente. Provato anche le powerline.....una schifezza.

Ho trovato un equilibrio collegando in lan (cioé con cavo ethernet fisico) i dispositivi a ognuno dei 4 repeaters AVM (hanno la presa LAN Rj45 tutti e 4). Si chiama Wifi Bridge to LAN. La velocitá soprattutto nei reperaters AC é eccezionale non mi lamento della velocitá di trasferimento della mia rete interna anche tramite Wifi.

Il problema come sottolineato giá piú volte é lo streaming di MKV Blu Ray Rip dal mio NAS alle TV: non c'é verso lo streaming cade randomicamente dopo un certo periodo di tempo.
Ho provato di tutto, sui 5Ghz tengo i canali dal 36 al 38 che non soffrono interferenze dei radards......niente lo streaming cade!!!

Sabato sono passato dal Fritzbox 7590 al Fritz 6890 perché mi serve il backup LTE per la videosorveglianza (router e nas con servizio cloud remoto sono alimentati da un UPS ovviamente)......anche se 7590 e 6890 sono lo stesso router con il 6890LTE che in + ha solo la parte LTE mi ero "illuso" in un paio di giorni di test che il 6890 fosse piú stabile nello streaming dei film in alta definizione......nulla....uguale al 7590!

Saró condannato a vedere i film saltare in quanto il mio ambiente Wifi é affollatissimo! Se ci sono altre soluzioni sono in ascolto.....e faccio questo di mestiere....

Grazie

dmann9999
28-10-2020, 15:10
DLINKO guarda io ho 4 e dico 4 repeaters WIFI AVM: 1 1750E, 1 2400, 1 1200 e 1 450 (il piú vecchio solo WIFI N).

Li ho presi non tanto per un problema di copertura quanto per avere una stabilitá maggiore dei dispositivi che devono stare collegati. Infatti vivo in uno stabile di fino 800' e qualunque opera muraria é esclusa non posso far passare i cavi Ethernet nei muri (non hai idea di quanto ci ho provato (ultima ristrutturazione é degli anni 70') ne tantomeno farli passare esternamente. Provato anche le powerline.....una schifezza.

Ho trovato un equilibrio collegando in lan (cioé con cavo ethernet fisico) i dispositivi a ognuno dei 4 repeaters AVM (hanno la presa LAN Rj45 tutti e 4). Si chiama Wifi Bridge to LAN. La velocitá soprattutto nei reperaters AC é eccezionale non mi lamento della velocitá di trasferimento della mia rete interna anche tramite Wifi.

Il problema come sottolineato giá piú volte é lo streaming di MKV Blu Ray Rip dal mio NAS alle TV: non c'é verso lo streaming cade randomicamente dopo un certo periodo di tempo.
Ho provato di tutto, sui 5Ghz tengo i canali dal 36 al 38 che non soffrono interferenze dei radards......niente lo streaming cade!!!

Sabato sono passato dal Fritzbox 7590 al Fritz 6890 perché mi serve il backup LTE per la videosorveglianza (router e nas con servizio cloud remoto sono alimentati da un UPS ovviamente)......anche se 7590 e 6890 sono lo stesso router con il 6890LTE che in + ha solo la parte LTE mi ero "illuso" in un paio di giorni di test che il 6890 fosse piú stabile nello streaming dei film in alta definizione......nulla....uguale al 7590!

Saró condannato a vedere i film saltare in quanto il mio ambiente Wifi é affollatissimo! Se ci sono altre soluzioni sono in ascolto.....e faccio questo di mestiere....

Grazie

ma perchè invece di cambiare router e spendere soldi non hai attaccato al 7590 un modem 4g usb?

Joe 69
28-10-2020, 15:23
Quindi sostanzialmente se con la mia configurazione non vedo mai 160 mhz è perchè non può?

ma ho un sacco di spazio tra i canali
inoltre con la configurazione indicata nel link google...ho un pc che so per certo supporta ac che si disconnette. perde la wifi 5ghz anche se è fissa su canale 36
alcuni device tra cui questo pc e la ps4 pro mi fanno sto scherzo... so che ci sono problemi se superi canale 48, per i canali privilegiati
ma non mi spiego questo comportamento.

Se invece imposto 5 ghz su canale 36 wifi 4 (quindi a+n) max 300 mbps nessun problema..va tutto...ma la rete interna è penalizzata

avete consigli?

Se l'etere non ha altri segnali il tuo canale diventa 160mhz.. se ci sono altri segnali ed il software valuta possibilità d'interferenze, allora il tuo segnale si riduce ad 80mhz. Se aumentano ancora di più i segnali, da 80 passi a 40mhz e così via... Se sono sempre presenti sufficienti segnali allora c'è la possibilità che il tuo segnale non vedrai mai i 160mhz in larghezza di banda... tutto dipende dall'etere intorno al tuo fritz.box.
Può dipendere dalla presenza di un insieme di fattori quali il segnale che diventa debole dov'è il PC insieme alla presenza di un altro segnale sullo stesso canale... Linterferenza crea la disconnessione. Spostando il canale, liberi il tuo segnale dall'interferenza.
Hai solo da provare... Con pazienza setta di volta in volta tutti i canali finquando non trovi quello giusto.

Venturer
28-10-2020, 15:34
ma perchè invece di cambiare router e spendere soldi non hai attaccato al 7590 un modem 4g usb?

Perché il 6890 LTE permette di fare l'aggregazione delle bande LTE + xDSL (cioé farle funzionare simultanamente in parallelo.....una sorta di bilanciamento del carico) cosa che con la chiavetta esterna sul 7590 non puoi fare!

Da me l'LTE va a 150mbit reali e quasi 40 upload (nei momenti buoni). E ho una linea FTTS 100mbit (Fastweb) che va a 65mbit down / 20 up!

Certo se usi ad alti carichi la rete finisci i giga presto ma se devo scaricare torrent do la prioritá alla Wan xdsl.

Sto ancora testando tutto ce l'ho da 2 giorni il 6890 LTE.

Joe 69
28-10-2020, 15:38
..... In conclusione, la soluzione ideale e perfetta per questi tempi è: più punti di accesso e se possibile collegati tra di loro con cavo. Provare per credere.
in linea di massima avresti ragione però il problema è che non sempre è possibile farlo visto la mancanza di canaline libere per passare il cavo oppure quelle che si hanno sono troppe occupate e, per altro, passare il cavo 5e o 7 che sia insieme a quelli della corrente non è che sia proprio il massimo... Allora meglio in mesh tramite wifi che se ben posizionati tra loro (master e vari repeaters,), si ottiene un buon risultato lo stesso

chiccolinodr
28-10-2020, 15:44
ciao ragazzi, una domanda... capita spesso al mio telefono di perdere la connessione wi-fi ovvero rimane collegato ma non naviga e dopo un pò a volte mi esce scritto (sul cellulare) che la connessione riprenderà una volta migliorata, ho 7 ripetitori in mesh con un unico ssd ovviamente, ho sia in 2.4 ghz che 5 ghz i canali fissi, da cosa può dipendere? grazie mille

Venturer
28-10-2020, 15:57
ciao ragazzi, una domanda... capita spesso al mio telefono di perdere la connessione wi-fi ovvero rimane collegato ma non naviga e dopo un pò a volte mi esce scritto (sul cellulare) che la connessione riprenderà una volta migliorata, ho 7 ripetitori in mesh con un unico ssd ovviamente, ho sia in 2.4 ghz che 5 ghz i canali fissi, da cosa può dipendere? grazie mille

Guarda il log del Fritzbox (é li apposta). Se il FritzBox becca la frequenza di un radar si disconnette momentaneamente anche con la funzione Zero Wait DFS quando swappa il canale......e anche se hai il 2.4 attivo simultaneamente.
Prova a mettere fisso il canale 36 o 38 sui 5Ghz che non risentono delle frequenze radar.

Comunque negli ambienti wifi molto frequentati possono esserci interruzioni per interferenze: capita anche a me nello streaming video tv via wifi

https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/1349_Wi-Fi-is-occasionally-disabled-in-the-5-GHz-band-radar-signal/

dmann9999
28-10-2020, 15:58
Perché il 6890 LTE permette di fare l'aggregazione delle bande LTE + xDSL (cioé farle funzionare simultanamente in parallelo.....una sorta di bilanciamento del carico) cosa che con la chiavetta esterna sul 7590 non puoi fare!

Da me l'LTE va a 150mbit reali e quasi 40 upload (nei momenti buoni). E ho una linea FTTS 100mbit (Fastweb) che va a 65mbit down / 20 up!

Certo se usi ad alti carichi la rete finisci i giga presto ma se devo scaricare torrent do la prioritá alla Wan xdsl.

Sto ancora testando tutto ce l'ho da 2 giorni il 6890 LTE.
affascinante ma imho non ne vale la pena. io avrei comprato una chiavetta 4g e atteso tempi migliori (uscita dei nuovi modelli)

dmann9999
28-10-2020, 16:00
ciao ragazzi, una domanda... capita spesso al mio telefono di perdere la connessione wi-fi ovvero rimane collegato ma non naviga e dopo un pò a volte mi esce scritto (sul cellulare) che la connessione riprenderà una volta migliorata, ho 7 ripetitori in mesh con un unico ssd ovviamente, ho sia in 2.4 ghz che 5 ghz i canali fissi, da cosa può dipendere? grazie mille

potrebbe anche essere la cifratura wpa2 + wpa3.
a me con certi apparati faceva questo scherzo.
prova a mettere solo wpa2

manueryo8900
28-10-2020, 16:02
Appunto, quindi man mano che aumenta la diffusione e gli utenti diventano sempre più numerosi, la scelta diventa obbligata, meglio tanti punti di accesso, piuttosto che un solo punto con una potenza elevatissima. Un po' come le reti cellulari, perché in città si installano numerosi punti di accesso (CELLE) dalla potenza limitata anziché un unico punto potentissimo ? Mentre in aperta campagna il concetto è l'esatto contrario ?

Pertanto, insisto, al di la dei dettagli tecnici, aggiungete 1 o più repeater al 7590 in base alla superficie da coprire e andrete veloci come dei grilli.

Un esempio, io ho anche un ASUS RT-AC68U che mi serve per altri discorsi, ebbene, essendo vicino a una finestra e abitando io molto in alto, a volte trovo il segnale, soprattutto a 2.4 GHz anche a centinaia di metri da casa, peccato che però il mio cellulare, vede la presenza del suo SSID, ma, non riesce a collegarsi. Ecco perché insisto a dire che al giorno d'oggi, la copertura del master, nel nostro caso il 7590, non è così fondamentale per coprire abitazioni di grandi dimensioni.

Pensate ad uno stadio quando è pieno di decine di migliaia di persone, in quel caso, si installano un numero di accessi WiFi spropositato, con potenza al minimo e antenne che meno guadagnano e meglio è. Il tutto per creare una sorta di situazione a celle con micro copertura.

In conclusione, la soluzione ideale e perfetta per questi tempi è: più punti di accesso e se possibile collegati tra di loro con cavo. Provare per credere.

ciao mi è piaciuto molto il tuo intervento. ho il fritz a 8 metri da camera mia...con 2 muri di mezzo... che repeater(magari sempre fritz) mi consigli?

la casa è tutta su un piano...saranno 80 metri quadrati... dove consigli di mettere il repeater? direttamente in camera? se ne prendo uno di fritz si configura da solo?

questo và bene? https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-WLAN-Repeater-International/dp/B07R5BHQTQ/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2BZ7BP19CLS6P&dchild=1&keywords=fritz%2Bbox%2Brepeater&qid=1603900984&sprefix=fritzbox%2Caps%2C222&sr=8-4&th=1

Bovirus
28-10-2020, 16:19
@manueryo8900

Tieni presente che questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto di questo thread.

Per i consigli su repetear o altro esistono dei thread dedicato.

Venturer
28-10-2020, 16:21
affascinante ma imho non ne vale la pena. io avrei comprato una chiavetta 4g e atteso tempi migliori (uscita dei nuovi modelli)

Guarda il 7590 l'ho venduto 2 giorni dopo aver messo l'annuncio al 75% del prezzo del nuovo.

Il 6890LTE l'ho preso su Amazon scontato.

Per quanto riguarda le periferiche di rete io sono uno che le tiene ad esaurimento (ho anche degli Switch Managed in ambiente domestico) purché il produttore continui a supportali (aggiornamenti firmware) riguardo le problematiche inerenti la sicurezza.

Non credo proprio di aver buttato via soldi, direi il contrario.

Pensa che il 7490 AVM che é uscito + di 6 anni fa é ancora supportato e non esiste (per il 7490) una data End of Support. Immagina quindi il 7590 o il 6890 LTE.

Prossima volta che cambieró modem router immagino ci saranno i router totalmente 5G mmwave senza WAN cablata e senza limiti di giga e le connessioni via cavo saranno ridotte al lumicino (questa sarebbe l'utopia dei gestori...chissá se il sogno diventerá realtá).

Per chi fosse interessato alla tabella di fine supporto per i dispositivi Fritzbox AVM eccola qui:
https://avm.de/service/ende-des-produktsupports-und-der-produktweiterentwicklung/fritzbox/

Potete vedere anche le altre categorie di prodotti AVM...

dmann9999
28-10-2020, 16:21
nuova beta pubblica 7.24-82977
download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82977.zip)

Ulteriori miglioramenti e modifiche in FRITZ! OS 07.24-82977

Internet:

Risolto - Durante la configurazione delle condivisioni su un FRITZ! Box senza connessione Internet, i messaggi di errore sull'indirizzo IP mancante erano incompleti
Risolto - La chiamata "Smart Home / Gestione dispositivi" portava a una voce "Impostazioni modificate" negli eventi

ACCESSO A INTERNET WIRELESS:

Risolto - Correzione della selezione del canale dopo il rilevamento radar in modalità Green AP e della larghezza di banda del canale 160 MHz

Telefonia:

Risolto - Correzioni di bug minori durante la configurazione e la gestione del blocco delle chiamate

Casa intelligente:

Risolto - Il tempo per le prese commutabili FRITZ! DECT 200 e 210 non funzionava sempre in scenari più complessi

Sistema:

Risolto: il messaggio di errore veniva visualizzato nonostante la corretta impostazione delle impostazioni di fabbrica

ziotony
28-10-2020, 16:27
Con la 7.2x ho apprezzato molto i miglioramenti del comparto Smart Home specialmente per la gestione delle elettrovalvole peccato non abbiano aggiunto una terza soglia di temperatura

chiccolinodr
28-10-2020, 16:29
potrebbe anche essere la cifratura wpa2 + wpa3.
a me con certi apparati faceva questo scherzo.
prova a mettere solo wpa2

grazi mille per la risp, si ho già impostato wpa2 ccmp

nespola
28-10-2020, 18:38
nuova beta pubblica 7.24-82977
download (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82977.zip)

Ulteriori miglioramenti e modifiche in FRITZ! OS 07.24-82977



Qualcuno l'ha già installata?

Scusate ma non è per mandare avanti altri ma . . . . eventualmente . . . . se prova qualcuno più abile di me con la procedura di recovery. :)

Ciao
P

ebeb
28-10-2020, 19:06
in linea di massima avresti ragione però il problema è che non sempre è possibile farlo visto la mancanza di canaline libere per passare il cavo oppure quelle che si hanno sono troppe occupate e, per altro, passare il cavo 5e o 7 che sia insieme a quelli della corrente non è che sia proprio il massimo... Allora meglio in mesh tramite wifi che se ben posizionati tra loro (master e vari repeaters,), si ottiene un buon risultato lo stesso

Non sarà il massimo ma, in genere , esita in un risultato migliore.

Poi enfatizzo quel "in genere" perché con il wifi l'ambiente è determinante... ciò che vale a casa mia viene negato a casa di altri...

dmann9999
28-10-2020, 19:53
Qualcuno l'ha già installata?

Scusate ma non è per mandare avanti altri ma . . . . eventualmente . . . . se prova qualcuno più abile di me con la procedura di recovery. :)

Ciao
P

installata, nessun problema

ness.uno
28-10-2020, 20:31
installata, nessun problema

I driver Adsl sono i medesimi della inhaus?
Thx

Falcoblu
28-10-2020, 21:16
I driver Adsl sono i medesimi della inhaus?
Thx

Si i driver xdsl sono sempre i .56

leoben
28-10-2020, 21:32
Con la 7.2x ho apprezzato molto i miglioramenti del comparto Smart Home specialmente per la gestione delle elettrovalvole peccato non abbiano aggiunto una terza soglia di temperatura

Ci sono prodotti AVM che possono gestire il riscaldamento? Oppure riesci a configurare altri prodotti non AVM dal 7590? Io ho alcuni Shelly e non li vedo dal router...

Blister
28-10-2020, 21:48
Ci sono prodotti AVM che possono gestire il riscaldamento? Oppure riesci a configurare altri prodotti non AVM dal 7590? Io ho alcuni Shelly e non li vedo dal router...Perché non hanno lo standard di avm

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
28-10-2020, 22:09
Perché non hanno lo standard di avm

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Non è uno standard di AVM..
E' lo standard DECT ULE, sul fritz vanno anche i dispositivi di altri produttori, l'importante è che siano DECT ULE.

Anivia
28-10-2020, 22:46
Da qualche tempo ho dei problemi di disconnessione intermittente sulla mia linea Tim FTTC100 e vorrei un consiglio per l'eventuale sostituzione del modem che ho attualmente, un Technicolor TG789vac v2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783232), con un FRITZ!Box 7590.

Ho già segnalato il problema al 187 e dopo diverse telefonate mi hanno detto che la linea esterna risulta funzionare correttamente e che il problema potrebbe essere il modem.

Il FRITZ!Box 7590 è senz'altro un ottimo modem ma non è certo economico e io non ho particolari esigenze che ne giustifichino l'acquisto se non quella di eliminare i problemi di disconnessione.

Sto cercando di capire in che modo posso risolvere (anche seguendo i consigli di questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46370640&postcount=119361http://) utilissimo post) secondo voi sostituire il modem potrebbe essere di aiuto?

Chiedo scusa se è un argomento già trattato in questo thread, ho fatto qualche ricerca e sto cercando di leggerne il più possibile ma è veramente lungo e non ho trovato una risposta ai miei dubbi.

DLINKO
28-10-2020, 23:21
DLINKO guarda io ho 4 e dico 4 repeaters WIFI AVM: 1 1750E, 1 2400, 1 1200 e 1 450 (il piú vecchio solo WIFI N).

Li ho presi non tanto per un problema di copertura quanto per avere una stabilitá maggiore dei dispositivi che devono stare collegati. Infatti vivo in uno stabile di fino 800' e qualunque opera muraria é esclusa non posso far passare i cavi Ethernet nei muri (non hai idea di quanto ci ho provato (ultima ristrutturazione é degli anni 70') ne tantomeno farli passare esternamente. Provato anche le powerline.....una schifezza.

Ho trovato un equilibrio collegando in lan (cioé con cavo ethernet fisico) i dispositivi a ognuno dei 4 repeaters AVM (hanno la presa LAN Rj45 tutti e 4). Si chiama Wifi Bridge to LAN. La velocitá soprattutto nei reperaters AC é eccezionale non mi lamento della velocitá di trasferimento della mia rete interna anche tramite Wifi.

Il problema come sottolineato giá piú volte é lo streaming di MKV Blu Ray Rip dal mio NAS alle TV: non c'é verso lo streaming cade randomicamente dopo un certo periodo di tempo.
Ho provato di tutto, sui 5Ghz tengo i canali dal 36 al 38 che non soffrono interferenze dei radards......niente lo streaming cade!!!

Sabato sono passato dal Fritzbox 7590 al Fritz 6890 perché mi serve il backup LTE per la videosorveglianza (router e nas con servizio cloud remoto sono alimentati da un UPS ovviamente)......anche se 7590 e 6890 sono lo stesso router con il 6890LTE che in + ha solo la parte LTE mi ero "illuso" in un paio di giorni di test che il 6890 fosse piú stabile nello streaming dei film in alta definizione......nulla....uguale al 7590!

Saró condannato a vedere i film saltare in quanto il mio ambiente Wifi é affollatissimo! Se ci sono altre soluzioni sono in ascolto.....e faccio questo di mestiere....

Grazie

Ciao,

concordo perfettamente con te per le Powerline, anch'io ne ho acquistate 2 perché pensavo si comportassero come un cavo, visto che non posso tirare cavi nei muri di casa, in realtà una delusione totale, ho trovato fossero molto peggio dei peggiori ripetitori via radio, pertanto, dopo qualche prova, le ho buttate in un cassetto.

Circa il NAS, se capisco bene, dopo un certo periodo casuale, ti cade lo streaming, però, non riesco a capire se ti cade la connessione via radio, oppure se si blocca qualche qualche parte hardware oppure software.

Io, non faccio un grande uso di video su rete locale, tuttavia per quel poco che faccio, utilizzo un NAS della Synology il DS216play con 2 dischi da 2TB in raid e devo dire che quando guardo un filmato in TV non ho mai nessuna interruzione sia con quelli auto prodotti e sia con quelli commerciali.

Hai individuato cos'è che periodicamente inceppa il sistema ? Io, avevo un problema simile con un LG OLED 3D quelli ricurvi, soprattutto se gli facevo leggere gli MKV, mentre se estraevo il video in un formato a lui più consono, allora andava dall'inizio alla fine. Un bel giorno si è piantato il pannello e l'ho sostituito con un prodotto identico ma con schermo piatto e più recente, il difetto è scomparso. Probabilmente aveva un sistema operativo con decoder video un po' obsoleto.

Attendo tue notizie.

DLINKO
28-10-2020, 23:35
Ragazzi,

ho appena installato la nuova BETA:

07.24-82977 BETA

Adesso è tardi, prove rimandate a domani.

dmann9999
28-10-2020, 23:47
Ragazzi,

ho appena installato la nuova BETA:

07.24-82977 BETA

Adesso è tardi, prove rimandate a domani.

già postato nel tardo pomeriggio, ciao buona notte :)

Blister
29-10-2020, 06:02
Non è uno standard di AVM..

E' lo standard DECT ULE, sul fritz vanno anche i dispositivi di altri produttori, l'importante è che siano DECT ULE.Sì, intendevo dire lo standard che utilizzano avm, Panasonic e altri

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

simone929
29-10-2020, 08:07
Ragazzi,

ho appena installato la nuova BETA:

07.24-82977 BETA

Adesso è tardi, prove rimandate a domani.



Ma la novità è solo relativa alla visualizzazione delle previsioni del tempo in germania da fritzfon?

chiccolinodr
29-10-2020, 08:35
ciao ragazzi, una domanda, secondo voi quale beta conviene installare? la labor e la inhaus? grazie

scare19
29-10-2020, 08:42
ciao ragazzi, una domanda, secondo voi quale beta conviene installare? la labor e la inhaus? grazie

Secondo me, parere personale, conviene installare le inhaus, di solito dopo 3/4 gg esce la nuova inhaus rispetto alla labor. Mettici anche che nel di solito hai 1 inhaus ogni 7/10 gg.

ness.uno
29-10-2020, 09:46
ciao ragazzi, una domanda, secondo voi quale beta conviene installare? la labor e la inhaus? grazie
Io ho installato l'ultima beta, avevo in precedenza la inhaus, stesso driver DSL, aggancio 2 mega in meno,(52,4 prima , 50,2 adesso) ma potrebbe essere solo questione di momentanea fluttuazione, tieni presente che io sono in decade derivata x 4.
Sinceramente preferisco la beta.