View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@Tennic
e con un modem "normale"? lo spegnimento viene correttamente catalogato come tale (se no a che serve aver inserito il dying gasp?) o viene visto sempre e solo come disconnessione e quindi problema di linea e quindi alla lunga ti metto un profilo inferiore e ti attacchi?
Hai perfettamente ragione, il Dying Gasp esiste ma non credo sia utilizzato per lo scopo del topic, pertanto, come scrivevo, la non connessione viene vista come "cavo scollegato o apparato spento" (nei nostri apparati huawei tale parametro non è monitorato benchè gestibile, appunto perchè "inutile" per questo scopo*)... Infatti, la velocità varia continuamente in base alle condizioni della linea, almeno in download (con la TIM), pertanto una linea problematica non "stacca" di colpo, ma avrà attenuazioni alte e rapporto SNR basso, quindi interessata da continui errori più o meno recuperabili e conseguente velocità bassa. In tal caso la linea viene vista come problematica e gestita come tale, alzando il margine SNR in centrale, il che vuol dire prestazioni inferiori, perchè a parità di SNR di linea, la velocità di connessione sarà inferiore.
Va da se che agire sul router, variando i parametri in "impostazioni di linea", potrebbe sicuramente migliorare la situazione, non certo la velocità, ma la stabilità di connessione, senza attendere azioni da parte della centrale, che non sono sicuramente immediate in caso di problemi.
*Non conosco le politiche Tim e simili, ma a lavoro agiamo in centrale solo quando una linea è particolarmente degradata, e non lo vediamo dal motivo della disconnessione ma dai parametri di connessione e dagli errori di trasmissione. La disconnessione non ci capita così frequentemente, semmai capita la "non connessione" in caso di linee "impossibili"
Quindi, staccare un cavo di colpo non viene visto diversamente dal disalimentare il router (anche con Dying Gasp), perchè se prima del distacco del cavo vi erano buone condizioni e zero o pochi errori, non sono motivo di attenzione in centrale :)
Scusate la domanda estremamente stupida: ho necessità di scollegare il cavo Rj11>Rj45 del 7590 per pochi minuti, ho bisogno di cambiare il suo "percorso" dietro la scrivania, mi chiedo: siccome il Fritz è molto schizzinoso, come interpreterebbe questo gesto sconsiderato? Mi conviene spegnerlo e fare il cambio o posso farlo a Router acceso? Grazie!
Io ho sempre scollegato senza pormi problemi di sorta e la connessione si è sempre ristabilita con la stessa velocità.
Poi, magari, ogni linea è un caso a se.
scatolino
29-09-2019, 10:02
Io ho sempre scollegato senza pormi problemi di sorta e la connessione si è sempre ristabilita con la stessa velocità.
Poi, magari, ogni linea è un caso a se.
Grazie, alla fine, ho staccato il 7590 dall' alimentazione, tutto a posto! :)
Al 187 mi hanno confermato che loro vedevano disconnessioni, in realtà erano riavvi. Viene solo monitorato se il modem risponde oppure no. Nel momento in cui non risponde è disconnessione.
La conferma delle mie supposizioni, del resto anche in altre realtà aziendali è questa la prassi :)
Poi ovviamente dipende dal firmware del DSLAM, ovvero da come programmato.
Se è una disconnessione come giustamente indicato in precedenza tra modem e DSLAM parte immediatamente la negoziazione della portante. Se per qualche tempo, ovviamente non secondi ma minuti, il DSLAM non riceve dal modem nessuna richiesta e non rileva segnale alcuno sulla linea la vedo dura sostenere che si tratti di una disconnessione, sia essa da imputare a problemi di linea o voluta dall'apparato (riavvio del modem). Non può essere che uno spegnimento bello e buono che nulla ha a che fare con le qualità intrinseche della linea medesima. E se chi ha realizzato il software del DSLAM non gli fa interpretare questo evento in modo diverso, anche se non conosco le finalità richieste, presumo non abbia svolto un buon lavoro. E rimango convinto di quanto ho scritto or ora qualora eventi di questo tipo dovessero concorrere all'eventuale dequalificazione della linea sia in termini di attributi sia per la eventuale assegnazione di profili SOS o simili.
Al 187 mi hanno confermato che loro vedevano disconnessioni, in realtà erano riavvi. Viene solo monitorato se il modem risponde oppure no. Nel momento in cui non risponde è disconnessione.
Hai voglia. Al 187 probabilmente la pensano così, o almeno chiarisco: tanti pseudo-tecnici che ti rispondono a quel numero (non tutti fortunatamente perché ce ne sono tanti BRAVI VERAMENTE) magari ne sono pure convinti.
Ma se io spengo il modem e lo tengo spento per affari miei per due ore se mi interpreti tale evento come disconnessione e se dopo "n" eventi uguali mi declassi la linea che in un mese non ha creato nemmeno un errore che sia uno io ti posso pure ed anche con tanta cognizione di causa mandare a ......!!
foxdefox
29-09-2019, 17:12
Hai voglia. Al 187 probabilmente la pensano così, o almeno chiarisco: tanti pseudo-tecnici che ti rispondono a quel numero (non tutti fortunatamente perché ce ne sono tanti BRAVI VERAMENTE) magari ne sono pure convinti.
Ma se io spengo il modem e lo tengo spento per affari miei per due ore se mi interpreti tale evento come disconnessione e se dopo "n" eventi uguali mi declassi la linea che in un mese non ha creato nemmeno un errore che sia uno io ti posso pure ed anche con tanta cognizione di causa mandare a ......!!Puoi non essere d'accordo, come tra l'altro lo sostengo anche io.
Ma le cose stanno esattamente così..
In pratica il dslam se per caso ho un bambino in casa che spegne e riaccende u a ciabatta che alimenta il modem, dopo un giorno ti ritrovi declassato per linea instabile, pure se sei a 50mt dal cabinet.
È una vera vergogna.
Potrebbe anche andare bene come regola, ma se poi per snr con cui mi sincronizzo, diventa stabile, 8n automatico il dslam dovrebbe rinegoziare la medesima portante max ottenibile per stabilità.
Ma mi hanno confermato che il firmware del dslam non viene mai istruito a tale scelta, anche perché si tende a non congestionate la parte in rame.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
29-09-2019, 19:42
Puoi non essere d'accordo, come tra l'altro lo sostengo anche io.
Ma le cose stanno esattamente così..
In pratica il dslam se per caso ho un bambino in casa che spegne e riaccende u a ciabatta che alimenta il modem, dopo un giorno ti ritrovi declassato per linea instabile, pure se sei a 50mt dal cabinet.
È una vera vergogna.
Potrebbe anche andare bene come regola, ma se poi per snr con cui mi sincronizzo, diventa stabile, 8n automatico il dslam dovrebbe rinegoziare la medesima portante max ottenibile per stabilità.
Ma mi hanno confermato che il firmware del dslam non viene mai istruito a tale scelta, anche perché si tende a non congestionate la parte in rame.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il fatto grave e' che questi problemi legati a riavvi o alle disconnessioni si verificano nella maggior parte dei casi su router non proprietari delle compagnie telefoniche. Io ho il 7590 e ho comprato anche il 7530, stesso comportamento,disconnessioni a manetta e rischio di riprofilazione (sos e 12 db peraltro gia' avuto in passato) . Ricollego il Tim Hub e tutto fila liscio. Siccome ho la testa "dura" ho acquistato on line un router di altra marca, ma compatibile con evdsl 35b. Vedremo come si comportera' con la mia linea e se mi confermera' che il "modem libero" in realta' libero non e'.
strassada
29-09-2019, 21:27
col tim hub però agganci 15 mega in meno, e questo aumenta la stabilità
Carmine59
29-09-2019, 21:49
col tim hub però agganci 15 mega in meno, e questo aumenta la stabilità
Siamo daccordo sul fatto che aumenta la stabilità perche' e' un dato di fatto. Mi chiedevo perche' allora vengono venduti sul mercato italiani apparati tra l'altro anche molto costosi ,che in fin dei conti su molte linee come la mia si dimostrano instabili. Non credi che dietro al marketing del "modem libero" ci siano problemi tecnici provocati dai provider? e non dagli apparati AVM?. La Tim ti vende il 7590 "brandizzato" che non sembra soffrire di tali problematiche. Non sono complottista, ma talvolta a pensar male ........
Invito tutti i possessori di un 7590 fornito dalla Tim che frequentano questo thread a riportare la propria esperienza in tema di stabilita' o disconnessioni.
Allora...ho il 7590 (ultimo FW) e avevo un 3490 (ultimo FW).
LAN ETHERNET composta da: NAS, TOWER, NUC tutto in CAT5e.
Col 3490 in qualsiasi trasferimento da e per i tre componenti sopra citati, ero a 115MB/s mentre ora col 7590 non supero i 58MB/s.
Ovviamente le LAN sono settate in POWER MODE 1 Gbit/s, così come lo sono (e lo erano col 3490) tutte le periferiche ethernet...
:muro: Mi sono perso qualche passaggio????
Siamo daccordo sul fatto che aumenta la stabilità perche' e' un dato di fatto. Mi chiedevo perche' allora vengono venduti sul mercato italiani apparati tra l'altro anche molto costosi ,che in fin dei conti su molte linee come la mia si dimostrano instabili. Non credi che dietro al marketing del "modem libero" ci siano problemi tecnici provocati dai provider? e non dagli apparati AVM. La Tim ti vende il 7590 "brandizzato" che non sembra soffrire di tali problematiche. Non sono complottista, ma talvolta a pensar male ........
Invito tutti i possessori di un 7590 fornito dalla Tim che frequentano questo thread a riportare la propria esperienza in tema di stabilita' o disconnessioni.
Ho un 7590 fornito da TIM e mai una disconnessione, mai un problema, mai un errore, tutto perfetto ;)
La brandizzazione, se presente, è pressochè invisibile, e se lo rivendo sfido chiunque a capire che me lo ha fornito la TIM ;)
(PS il tecnico mi ha confermato, infatti, che lo forniscono ma è "aperto")
Uso gli slide completamente a destra, su performance.
La linea tuttavia non è delle migliori, aggancia a 74 in down e 22 in up... In UP ho quello che dovrei avere, mentre in download dovrei avere 100 (nominali e teorici), tuttavia già con l'ADSL 20 Mbit, a suo tempo, avevo 13, a conferma che la linea non è delle migliori :rolleyes:
Ma anche in questo caso (ADSL2+ sul 3490), si agganciava direttamente con quella velocità e mai alcun problema di alcun genere
nickname88
29-09-2019, 22:47
Senza connettore SFP come è possibile utilizzarlo con FTTH ?
Mi verrebbe da dire solo in cascata col model dell'operatore, sbaglio ?
strassada
29-09-2019, 23:02
Siamo daccordo sul fatto che aumenta la stabilità perche' e' un dato di fatto. Mi chiedevo perche' allora vengono venduti sul mercato italiani apparati tra l'altro anche molto costosi ,che in fin dei conti su molte linee come la mia si dimostrano instabili. Non credi che dietro al marketing del "modem libero" ci siano problemi tecnici provocati dai provider? e non dagli apparati AVM. La Tim ti vende il 7590 "brandizzato" che non sembra soffrire di tali problematiche. Non sono complottista, ma talvolta a pensar male ........
Invito tutti i possessori di un 7590 fornito dalla Tim che frequentano questo thread a riportare la propria esperienza in tema di stabilita' o disconnessioni.
si leggono problemi anche col 7590 di TIM, che non ha alcuna differenza dal 7590 che puoi acquistare senza brand. è proprio una differenza comportamentale dovuta ai diversi chipset che usano.
modem libero sgnifica poter usare un modem router non del provider, perchè prima si era costretti al loro apparato, sia perchè costava come noleggio/canone, sia perchè non erano noti i parametri di connessione.
la compatibilità dsl dei modem commerciali non è mai stata al 100%, ma spesso non lo è nemmeno coi modem che forniscono i provider.
i test di compatibilità costano cari e nessuno li fa più (che poi li si dovrebbe fare in continuazione) se non quando sorgono problematiche piuttosto diffuse. Sempre se per loro è necessario risolverle.
però l'agganciare di più di un altro modem, non credo sia nell'obiettivo di nessun produttore di chipset dsl, non stiamo parlando si una cpu o gpu che deve per forza andare più veloce del concorrente.
AVM effettua dei test dsl "su strada" rilasciando firmware beta ad utenti, con particolari versioni dei rispettivi driver, ma sono praticamente solo tedeschi e quindi non è detto che si possa rimediare a problematiche che possono sorgere su combinazioni di linee totalmente differenti. Non so se quelli della sede italiana effettuano dei test.
Il fatto grave e' che questi problemi legati a riavvi o alle disconnessioni si verificano nella maggior parte dei casi su router non proprietari delle compagnie telefoniche. Io ho il 7590 e ho comprato anche il 7530, stesso comportamento,disconnessioni a manetta e rischio di riprofilazione (sos e 12 db peraltro gia' avuto in passato) . Ricollego il Tim Hub e tutto fila liscio. Siccome ho la testa "dura" ho acquistato on line un router di altra marca, ma compatibile con evdsl 35b. Vedremo come si comportera' con la mia linea e se mi confermera' che il "modem libero" in realta' libero non e'.
Assolutamente no. E quello che succede a te ed alla tua linea non costituisce il sacro testo delle connessioni VDSL..
Se rileggi addietro hai sostenuto che ogni tuo problema era dovuto all'alimentatore del 7590 e che quindi avevi risolto tutto con il tuo UPS/Stabilizzatore.
NON era quella la ragione. E a dimostrarlo stanno nel forum un sacco di proprietari di 7590 che ne sono soddisfatti e non hanno di questi problemi.
Mentre ora tu sei daccapo anche con UPS e daccapo anche con il 7530 e poi idem di nuovo con il 7590..
...un dubbio che possa essere la linea..??
Quando mai passerà il principio che OGNI LINEA E' DIVERSA DA UN'ALTRA !!
. E lo stesso dicasi per il binomio, anche se in realtà sono molte di più le variabili in gioco, modem (ognuno con il suo bel corredo di HW e SW), linea, DSLAM (per il quale valgono identiche considerazioni come per il modem), etc etc.
Prova per la tua linea come indicato in precedenza ad utilizzare l'ultima versione di modulo DSL ed a spostare il cursore SNR a sx (max stabilità).
Ci sono linee che reggono bene 2 dB di SNR ed altre che faticano anche a 6... proprio perché non sono tutte uguali!
Carmine59
29-09-2019, 23:24
Assolutamente no. E quello che succede a te ed alla tua linea non costituisce il sacro testo delle connessioni VDSL..
Se rileggi addietro hai sostenuto che ogni tuo problema era dovuto all'alimentatore del 7590 e che quindi avevi risolto tutto con il tuo UPS/Stabilizzatore.
NON era quella la ragione. E a dimostrarlo stanno nel forum un sacco di proprietari di 7590 che ne sono soddisfatti e non hanno di questi problemi.
Mentre ora tu sei daccapo anche con UPS e daccapo anche con il 7530 e poi idem di nuovo con il 7590..
...un dubbio che possa essere la linea..??
Quando mai passerà il principio che OGNI LINEA E' DIVERSA DA UN'ALTRA !!
. E lo stesso dicasi per il binomio, anche se in realtà sono molte di più le variabili in gioco, modem (ognuno con il suo bel corredo di HW e SW), linea, DSLAM (per il quale valgono identiche considerazioni come per il modem), etc etc.
Prova per la tua linea come indicato in precedenza ad utilizzare l'ultima versione di modulo DSL ed a spostare il cursore SNR a sx (max stabilità).
Ci sono linee che reggono bene 2 dB di SNR ed altre che faticano anche a 6... proprio perché non sono tutte uguali!
Concordo con te pienamente che ogni linea e' diversa da un'altra. I miei sono stati tentativi dettati piu' dalla disperazione che da convincimenti di natura tecnica. Ho gia fatto la prova spostando il cursore su max stabilita', ma ripeto anche in assenza di errori, l'apparato si disconnette. Resta comunque il mio dubbio sul fatto che pur essendo sulla stessa linea i due modem si comportano in maniera completamente diversa. Nelle ultime settimane in cui tutto andava bene notai questi log ( che nei giorni immediatamente si presentavano ogni ora circa). Possono suggerire qualcosa?
https://i.ibb.co/f2jP8qK/Opera-Snapshot-2019-09-30-001230-ibb-co.png (https://ibb.co/jTn1Vbx)
upload photo (https://it.imgbb.com/)
foxdefox
30-09-2019, 09:15
col tim hub però agganci 15 mega in meno, e questo aumenta la stabilitàNo, assolutamente, anche qui dipende da linea a linea..
Io con il sercoom aggancio 56mb in 17a, con il timhub 56 lo stesso, con 8l 7590 quando lo avevo ero a 53 su massime prestazioni, stessa cosa se collego il 7490 adesso.
Per vedere 65mb dovevi andare di fbeditor con 2db, ma anche se la linea è stabilissima senza errori, il dslam mi scollega random e lo fa anche 3 volte al GG, per questo ho messo il sercoom, ed in pppoe collego il 7490 che gestisce tutto, non sacrifico nulla e se devo essere sincero, non ho mai notato congestione che mi faccia rimpiangere la parte modem del fritzbox.
Dove lavoro abbiamo timhub come modem lo stesso, e un 7490 in pppoe, anche lì essendo distinti oltre 800mt dal cabinet, abbiamo 22mb con timhub e 3mb per ovvi motivi in up, con il Fritz non si va oltre i 21mb in dw e 1.4 in up.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Siamo daccordo sul fatto che aumenta la stabilità perche' e' un dato di fatto. Mi chiedevo perche' allora vengono venduti sul mercato italiani apparati tra l'altro anche molto costosi ,che in fin dei conti su molte linee come la mia si dimostrano instabili. Non credi che dietro al marketing del "modem libero" ci siano problemi tecnici provocati dai provider? e non dagli apparati AVM?. La Tim ti vende il 7590 "brandizzato" che non sembra soffrire di tali problematiche. Non sono complottista, ma talvolta a pensar male ........
Invito tutti i possessori di un 7590 fornito dalla Tim che frequentano questo thread a riportare la propria esperienza in tema di stabilita' o disconnessioni.
Il 7590 brand e quello no brand, sono lo stesso identico apparato con lo stesso identico firmware e stessi settaggi, l'unica differenza tra i due è che quello brandizzato ha già i settaggi pre-impostati per Tim, quello no-brand invece alla prima accensione fa apparire il wizard da cui si sceglie l'operatore dall'elenco, l'unica differenza è questa, un no brand configurato sulla stessa linea quindi si comporta al 100% identico.
Un No-Brand può diventare Brand se si inserisce la stessa stringa numerica nel bootloader nel parametro "provider"", e viceversa.
Se acquistassi quindi un modello Brand, o brandizzi avresti gli stessi identici problemi, ne più e ne meno.
Come già detto da altri, ogni linea è unica, molte cose influenzano la stabilità, la tua linea da come si evince ha seri problemi, e in questi casi come tu stesso hai fatto notare il router con chipset Broadcom non ha disconnessioni nonostante abbia l'snr ballerino, e già da questo si capisce che è instabile, ma il Broadcom nel tuo caso regge meglio.
Un consiglio... nell'interfaccia del Fritz c'è un modulo di diagnostica DSL, puoi attivarlo e lasciarlo lavorare per un po', analizzerà la tua linea, poi una volta fatto, se non ricordo male fa scaricare un file con i dati completi della linea, da inviare ad AVM, c'è anche un modulo per inviare un Feedback ad AVM, lo compili e lui invia i dati raccolti dalla linea, apri un ticket con AVM e dai loro il file creato dal Fritz, in questo modo possono cercare di rispondere con un firmware più ottimizzato.
Altrimenti resta con il Tim Hub o qualsiasi router con hardware Broadcom.
giovanni69
30-09-2019, 11:06
Certo che se avessi un Tim Hub e pure un Fritz, con i problemi di Carmine59 metterei semplicemente il Fritz in cascata per sfruttarne le doti di routing/ wifi e fine della storia, senza farsi tanti problemi con i Mbps agganciati in meno dal Tim Hub (a meno di soffrire di macistite da speedtesti).
E se non sbaglio è possibile sfruttarne anche la sezione VoIP, bypassando quella del Tim Hub.
Risultato: max stabilità nel caso specifico della sua linea e flessibilità data dal fw Fritz.
dmann9999
30-09-2019, 14:41
post errato
dmann9999
30-09-2019, 14:42
Certo che se avessi un Tim Hub e pure un Fritz, con i problemi di Carmine59 metterei semplicemente il Fritz in cascata per sfruttarne le doti di routing/ wifi e fine della storia, senza farsi tanti problemi con i Mbps agganciati in meno dal Tim Hub.
E se non sbaglio è possibile sfruttarne anche la sezione VoIP, bypassando quella del Tim Hub.
Risultato: max stabilità nel caso specifico della sua linea e flessibilità data dal fw Fritz.
si esatto, sono d'accordo con te
Certo che se avessi un Tim Hub e pure un Fritz, con i problemi di Carmine59 metterei semplicemente il Fritz in cascata per sfruttarne le doti di routing/ wifi e fine della storia, senza farsi tanti problemi con i Mbps agganciati in meno dal Tim Hub.
E se non sbaglio è possibile sfruttarne anche la sezione VoIP, bypassando quella del Tim Hub.
Risultato: max stabilità nel caso specifico della sua linea e flessibilità data dal fw Fritz.
Si si può. Concordo.
giovanni69
30-09-2019, 15:53
Infatti a suo tempo avevi risposto proprio a me sul voip. :mano:
P.S. ne so qualcosa di configurazioni overkilled come quella proposta. A suo tempo ero arrivato ad ipotizzare qualcosa del genere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710), proprio per ottenere la configurazione più stabile possibile. Per fortuna poi non vi è stata la necessità ma comunque ho rinunciato ad almeno 20 Mbps in 35b facendomi mettere i 12 dB SNRm con SoS , quando quel profilo risultò disponibile quasi due anni dopo.
Fatto sta che adesso, effettivamente, uso un DSL-AC88U che guarda caso è su Broadcom che mi permette l'accesso al telnet e nel caso di monitorare la linea con DSLStats. In alternativa ricordo che il Tim Hub con GUI 2.x non moddato è supportato dall'ultima versione 2.6.1.2 del DGALog di vanel86 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392), proprio per gestione monitoraggio con intervallo temporale minimo di 15 secondi, quindi ben 4 rilevazioni al minuto. Quindi mettendolo a monte di tutto, si ottiene pure la flessibilità della gestione del monitoraggio linea, con tanto di salvataggio dati in formato CSV o SQL.
Comunque concordo anche con Totix92 nel cercare di sfruttare la diagnostica per poi cercare di ottenere supporto da AVM.
Passato da Tim ADSL a Planetel FTTC, profilo 17a
Posso migliorare qualcosa?
La cosa strana e' che la palina e' a 160mt ma il router mi da piu' di 300mt?
Forse perche' ho ancora le prese telefono in parallelo?
https://i.postimg.cc/jCp96n39/planet.jpg (https://postimg.cc/jCp96n39)
giovanni69
30-09-2019, 17:10
Forse perche' ho ancora le prese telefono in parallelo?
Eccerto! :O
Non può sapere il Fritz che ci sono derivate presso la chiostrina o in questo caso nel cablaggio domestico; vede l'attenuazione e stima la lunghezza del doppino.
E si possono recuperare diversi Mbps sistemando il cablaggio per la VDSL.
Eccerto! :O
Non può sapere il Fritz che ci sono derivate presso la chiostrina o in questo caso nel cablaggio domestico; vede l'attenuazione e stima la lunghezza del doppino.
Le prese anche essendo in parallelo fanno attenuazione?
Con ADSL prima andavo al massimo della linea
giovanni69
30-09-2019, 17:13
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
[Thread ufficiale] Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
[Thread ufficiale] Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
Ok grazie, ma non pensavo un attenuazione cosi' pesante.
Proverò a scollegarle
Carmine59
30-09-2019, 17:36
Certo che se avessi un Tim Hub e pure un Fritz, con i problemi di Carmine59 metterei semplicemente il Fritz in cascata per sfruttarne le doti di routing/ wifi e fine della storia, senza farsi tanti problemi con i Mbps agganciati in meno dal Tim Hub (a meno di soffrire di macistite da speedtesti).
E se non sbaglio è possibile sfruttarne anche la sezione VoIP, bypassando quella del Tim Hub.
Risultato: max stabilità nel caso specifico della sua linea e flessibilità data dal fw Fritz.
Scusami Giovanni. Esiste una guida per mettere in cascata il 7590? Devo prima resettarlo? Considera che preso dalla rabbia ieri di impulso ho comprato online il TP-Link Archer VR1210v. Non riesco a capire se monta anch'esso un Broadcom.
Ok grazie, ma non pensavo un attenuazione cosi' pesante.
Proverò a scollegarle
Staccato un gruppo di prese,domani stacco ultimo gruppo
Come non darti ragione :D
https://i.postimg.cc/3WvMq0NX/planet1.jpg (https://postimg.cc/3WvMq0NX)
dany0587
30-09-2019, 18:36
No, assolutamente, anche qui dipende da linea a linea..
Io con il sercoom aggancio 56mb in 17a, con il timhub 56 lo stesso, con 8l 7590 quando lo avevo ero a 53 su massime prestazioni, stessa cosa se collego il 7490 adesso.
Per vedere 65mb dovevi andare di fbeditor con 2db, ma anche se la linea è stabilissima senza errori, il dslam mi scollega random e lo fa anche 3 volte al GG, per questo ho messo il sercoom, ed in pppoe collego il 7490 che gestisce tutto, non sacrifico nulla e se devo essere sincero, non ho mai notato congestione che mi faccia rimpiangere la parte modem del fritzbox.
Dove lavoro abbiamo timhub come modem lo stesso, e un 7490 in pppoe, anche lì essendo distinti oltre 800mt dal cabinet, abbiamo 22mb con timhub e 3mb per ovvi motivi in up, con il Fritz non si va oltre i 21mb in dw e 1.4 in up.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Io per esempio uso fritzbox solo ed esclusivamente per la parte wireless, con anche tutta la parte mesh. io penso che su questo lato non ci sia router migliore in commercio! Se TIM HUB avesse le stesse caratteristiche e stessa affidabilità, userei assolutamente TIM HUB. Naturalmente non voglio usare fritzbox in cascata....
Carmine59
30-09-2019, 18:55
No, assolutamente, anche qui dipende da linea a linea..
Io con il sercoom aggancio 56mb in 17a, con il timhub 56 lo stesso, con 8l 7590 quando lo avevo ero a 53 su massime prestazioni, stessa cosa se collego il 7490 adesso.
Per vedere 65mb dovevi andare di fbeditor con 2db, ma anche se la linea è stabilissima senza errori, il dslam mi scollega random e lo fa anche 3 volte al GG, per questo ho messo il sercoom, ed in pppoe collego il 7490 che gestisce tutto, non sacrifico nulla e se devo essere sincero, non ho mai notato congestione che mi faccia rimpiangere la parte modem del fritzbox.
Dove lavoro abbiamo timhub come modem lo stesso, e un 7490 in pppoe, anche lì essendo distinti oltre 800mt dal cabinet, abbiamo 22mb con timhub e 3mb per ovvi motivi in up, con il Fritz non si va oltre i 21mb in dw e 1.4 in up.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Per favore mi puoi indicare una guida per mettere in ppoe il 7590 dietro al Tim Hub? Te ne sarei grato!:D :D
giovanni69
30-09-2019, 19:11
Scusami Giovanni. Esiste una guida per mettere in cascata il 7590? Devo prima resettarlo? Considera che preso dalla rabbia ieri di impulso ho comprato online il TP-Link Archer VR1210v. Non riesco a capire se monta anch'esso un Broadcom.
"utilizzare il FRITZ!Box a una connessione Internet per la quale il provider Internet prevede l'utilizzo di un particolare router da lui fornito "
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
Tempo di ricerca con google "7590 in cascata": 10 secondi.
Con operatore Planetel il router nel monitor online mi mostra un IP pubblico diverso da quello che mi mostra myipaddress
Ho aperto la porta 80, ma Ip di myipaddress mi dice che e' chiusa, e in effetti non riesco ad accedere ai da remoto HTTPS
Inoltre anche il link di registrazione Fritzbox da remoto non funziona
Sembra che il mio vero IP sia quello mostrato dal router
Ciao a tutti, faccio una domanda da completo ignorante... Ho configurato in maniera corretta il VoIP TIM, e funziona tutto perfettamente... La porta 5060 mi risulta aperta, e mi chiedevo se potrebbe essere un rischio per la sicurezza.... Grazie mille a tutti :)
foxdefox
01-10-2019, 04:12
"utilizzare il FRITZ!Box a una connessione Internet per la quale il provider Internet prevede l'utilizzo di un particolare router da lui fornito "
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/
Tempo di ricerca con google "7590 in cascata": 10 secondi.Come client ip non funzionerà poi il VPN, devi configurarlo come altro provider e poi stabilire una connessione autonomamente in modalità pppoe. In questo modo il modem Tim negozia una nuova connessione ip pubblico, connentendo una cavo eth da una porta Lan del Tim alla porta lan 1 che diventa Wan del fritzbox.
Il metodo da te descritto va anche bene, ma sei vincolato al Nat del modem Tim, così sei libero . Unico limite la non possibilità di lan4 del servizio lan ospite che non usi di sicuro in casa, di wifi funzionerà sempre.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
01-10-2019, 05:38
Come client ip non funzionerà poi il VPN, devi configurarlo come altro provider e poi stabilire una connessione autonomamente in modalità pppoe. In questo modo il modem Tim negozia una nuova connessione ip pubblico, connentendo una cavo eth da una porta Lan del Tim alla porta lan 1 che diventa Wan del fritzbox.
Il metodo da te descritto va anche bene, ma sei vincolato al Nat del modem Tim, così sei libero . Unico limite la non possibilità di lan4 del servizio lan ospite che non usi di sicuro in casa, di wifi funzionerà sempre.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Esatto. Intendevo utilizzarlo senza perdere la VPN. Quindi mi conviene resettarlo e cominciare tutto daccapo oppure posso fare la procedura direttamente cambiando le impostazioni della connessione? In tal caso il VoIP funzionerà anche con il Fritz o il telefono lo lascio agganciato alla porta del del tim hub? Grazie mille;) ;) ;) ;)
foxdefox
01-10-2019, 07:20
Esatto. Intendevo utilizzarlo senza perdere la VPN. Quindi mi conviene resettarlo e cominciare tutto daccapo oppure posso fare la procedura direttamente cambiando le impostazioni della connessione? In tal caso il VoIP funzionerà anche con il Fritz o il telefono lo lascio agganciato alla porta del del tim hub? Grazie mille;) ;) ;) ;)Non resettare nulla, non serve perché così conservi i parametri VoIP.
Poi prima di collegare cavi, vai in internet,dati di accesso, scegli in tendina altro provider internet, dai un nome a tua scelta esempio Timhub, sotto selezioni flaggando collegamento ad un modem o router esterno, lui ti indica la porta Wan oppure la lan 1 non ricordo bene sul 7590 ma lo scrive sotto quale porta si attiva.
Poi sotto modalità , stabilire autonomamente la connessione, in dati di accesso inserisci timadsl sia in user che in password, imposta la velocità , puoi mettere anche 500mb e 500mb sia in up che dw, adesso clikka su cambiare impostazioni connessione, nel sotto menù spunta su mantenere costante solamente, idvlan non mettere nulla, applica ovviamente collegando il cavo dalla lan 1 del modem Tim, alla porta Wan oppure lan 1 in base alle indicazioni che trovi come detto prima.
Se tutto funziona dovrebbe loggarsi anche il VoIP, che funzionerà ad 9gni modo anche se attivo sul timhub, quindi spegni il wifi sul timhub e puoi collegare i telefoni sul fritzbox soltanto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dmann9999
01-10-2019, 08:58
Ciao a tutti, faccio una domanda da completo ignorante... Ho configurato in maniera corretta il VoIP TIM, e funziona tutto perfettamente... La porta 5060 mi risulta aperta, e mi chiedevo se potrebbe essere un rischio per la sicurezza.... Grazie mille a tutti :)
la porta 5060 è usata per la telefonia voip, è normale che venga usata e sia aperta (diversamente il telefono non funzionerebbe) non penso proprio che rappresenti un problema di sicurezza
Con operatore Planetel il router nel monitor online mi mostra un IP pubblico diverso da quello che mi mostra myipaddress
Ho aperto la porta 80, ma Ip di myipaddress mi dice che e' chiusa, e in effetti non riesco ad accedere ai da remoto HTTPS
Inoltre anche il link di registrazione Fritzbox da remoto non funziona
Sembra che il mio vero IP sia quello mostrato dal router
Mi autoquoto, ho scoperto che mi è stata assegnata una linea privata nattata e quindi l'accesso da remoto non funziona
In caso dovessi passare ad un IP pubblico l'abbonamento costerebbe 8 euro in piu' :muro: :muro: :muro:
C'e' un modo per bypassare il nat con il 7590?
dmann9999
01-10-2019, 10:27
Mi autoquoto, ho scoperto che mi è stata assegnata una linea privata nattata e quindi l'accesso da remoto non funziona
In caso dovessi passare ad un IP pubblico l'abbonamento costerebbe 8 euro in piu' :muro: :muro: :muro:
C'e' un modo per bypassare il nat con il 7590?
gli 8 euro in più sono ben spesi. non c'è nessun modo che io sappia per bypassare il nat
gli 8 euro in più sono ben spesi. non c'è nessun modo che io sappia per bypassare il nat
Pensa che non riesco accedere nemmeno al modem da remoto
Mi autoquoto, ho scoperto che mi è stata assegnata una linea privata nattata e quindi l'accesso da remoto non funziona
In caso dovessi passare ad un IP pubblico l'abbonamento costerebbe 8 euro in piu' :muro: :muro: :muro:
C'e' un modo per bypassare il nat con il 7590?
..io dopo breve periodo con Eolo ho disdettato per problema simile...
.. certo che 24,95 + 8 + (mi pare 5/mese x modem)... per un indirizzo nattato...
esistono offerte migliori con anche BMG mica da ridere...
la porta 5060 è usata per la telefonia voip, è normale che venga usata e sia aperta (diversamente il telefono non funzionerebbe) non penso proprio che rappresenti un problema di sicurezza
Ok grazie mille
gli 8 euro in più sono ben spesi. non c'è nessun modo che io sappia per bypassare il nat
....si che c'è. Cambiare provider..
dmann9999
01-10-2019, 12:04
....si che c'è. Cambiare provider..
planetel se vai via prima del tempo, non gradisce molto :mc:, comunque si, se è vicino alla scadenza del contratto, cambiare provider potrebbe essere una buona soluzione. ache se oltre planetel (se c'è altro perchè in certe zone copre di suo zone non coperte da tim) in provincia di bg si è comunque di solito in vula con tim
..io dopo breve periodo con Eolo ho disdettato per problema simile...
.. certo che 24,95 + 8 + (mi pare 5/mese x modem)... per un indirizzo nattato...
esistono offerte migliori con anche BMG mica da ridere...
Offerte tipo?
Intanto sono legato con Planetel per 2 anni :muro: :muro:
planetel se vai via prima del tempo, non gradisce molto :mc:, comunque si, se è vicino alla scadenza del contratto, cambiare provider potrebbe essere una buona soluzione. ache se oltre planetel (se c'è altro perchè in certe zone copre di suo zone non coperte da tim) in provincia di bg si è comunque di solito in vula con tim
Io solo il primo contratto con TIM con annessi "obblighi matrimoniali", ai tempi per ADSL. Uno è sufficiente... sbagliare è umano...
Basta ed avanza uno solo di quei contratti dove ti prospettano la luna e poi se non è così bella come te la raccontavano DEVI restare con loro altrimenti...la luna la paghi e basta.
Mai più! Una volta è stata sufficiente. Quello che mi serve è un servizio, non panzane. E se non mi va bene..cambio.
Il mio criterio oramai è: prima il servizio. Poi devo potermene andare quando voglio. Non è così..? Grazie, avanti un altro. E ci sono, certo che ci sono..
Offerte tipo?
Intanto sono legato con Planetel per 2 anni :muro: :muro:
Se non chiaramente esplicitato ed altrettanto chiaramente sottoscritto che NON ti sarebbe stato assegnato un indirizzo IP pubblico, limitando in tale modo significativamente le potenzialità ed i servizi intrinsechi della connessione ad Internet vi sono ragioni più che fondate e sufficienti per ottenere una risoluzione contrattuale che non tenga conto della clausola vessatoria della permanenza minima di 24 mesi.
Allora...ho il 7590 (ultimo FW) e avevo un 3490 (ultimo FW).
LAN ETHERNET composta da: NAS, TOWER, NUC tutto in CAT5e.
Col 3490 in qualsiasi trasferimento da e per i tre componenti sopra citati, ero a 115MB/s mentre ora col 7590 non supero i 58MB/s.
Ovviamente le LAN sono settate in POWER MODE 1 Gbit/s, così come lo sono (e lo erano col 3490) tutte le periferiche ethernet...
:muro: Mi sono perso qualche passaggio????
....nessuno a cui venga una idea? Pensiate sia meglio provare a contattare direttamente AVM?
gli 8 euro in più sono ben spesi. non c'è nessun modo che io sappia per bypassare il nat
Creare una VPN con il Nas e' un rimedio a questo problema?
http://docs.qnap.com/nas/4.3/cat1/it/index.html?qvpn.htm
Qualcuno è mai riuscito ad usare JuisCheck per trovare aggiornamenti firmware anche inhaus, beta, etc..?
QUI (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck/blob/master/bin/Release/JuisCheck.exe) c'è una versione GUI per Windows
dmann9999
01-10-2019, 17:31
Creare una VPN con il Nas e' un rimedio a questo problema?
http://docs.qnap.com/nas/4.3/cat1/it/index.html?qvpn.htm
se non hai un ip visibile dall'esterno non c'è modo di entrare dall'esterno purtroppo, quindi no
Qualcuno è mai riuscito ad usare JuisCheck per trovare aggiornamenti firmware anche inhaus, beta, etc..?
QUI (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck/blob/master/bin/Release/JuisCheck.exe) c'è una versione GUI per Windows
Lo uso sin dalla prima versione, funziona benissimo ;)
Per gli inhaus però ormai è inutile, visto che nei fritzbox di produzione (a meno di usare certe procedure non alla portata di chiunque), non si installano.
se non hai un ip visibile dall'esterno non c'è modo di entrare dall'esterno purtroppo, quindi no
Altrimenti esistono questi cloud
https://www.ipbox.cloud/
Ciao a tutti
partiamo dalla linea che ho fibra tim 200Mb
mi è capitato una cosa insolita.
Fino a 10 giorni giorni fa andava tutto bene.
Avevo una velocità della linea di 144846 è riuscovo a scaricare più o meno a quella velocità.
Poi di punto in bianco nonostante la velocità nelle statistiche del fritbox siano rimaste quelle non iresco a scaricare a più di 90Mb e il test velocità mi conferma quei 90.
Ho provato da diversi pc con diversi sistemi operativi, ho provato a resettare il router alle impostazioni di fabbrica ma niente.
Se però attacco il modem tim mi si collega a 120 e scarico a 115 (il fritz sulla mia linea è sempre stato superiore al router tim nero)
non capisco cosa possa esserci sul fritz che non va dato che anche alle impostazioni di fabbrica senza nessun backup caricato non va a più di 90.
centralina broadcom 192.22, versione fritz 7.12
Qualcuno sa darmi un consiglio.
Grazie
In caso dovessi passare ad un IP pubblico l'abbonamento costerebbe 8 euro in piu' :muro: :muro: :muro:
C'e' un modo per bypassare il nat con il 7590?
A gratis no, però se hai già un 7590 e sei disposto a spendere allora forse meglio della soluzione box ipbox (90E una tantum + 30E di canone mensile) è prendersi un VPS (che si trovano da 3-4E al mese a salire e che puoi pagare solo per il tempo che usi, quindi anche meno di 3E al mese se l'accesso da fuori non ti serve sempre) e fare una VPN tra il VPS ed il fritzbox.
E poi navigare in internet con l'ip pubblico del VPS.
Ovviamente c'è un minimo di lavoro da fare e si richiedono certe competenze (ipbox costa molto di più ma vende un servizio chiavi in mano), ma si può fare (magari aiutati).
Carmine59
02-10-2019, 05:39
Ciao a tutti
partiamo dalla linea che ho fibra tim 200Mb
mi è capitato una cosa insolita.
Fino a 10 giorni giorni fa andava tutto bene.
Avevo una velocità della linea di 144846 è riuscovo a scaricare più o meno a quella velocità.
Poi di punto in bianco nonostante la velocità nelle statistiche del fritbox siano rimaste quelle non iresco a scaricare a più di 90Mb e il test velocità mi conferma quei 90.
Ho provato da diversi pc con diversi sistemi operativi, ho provato a resettare il router alle impostazioni di fabbrica ma niente.
Se però attacco il modem tim mi si collega a 120 e scarico a 115 (il fritz sulla mia linea è sempre stato superiore al router tim nero)
non capisco cosa possa esserci sul fritz che non va dato che anche alle impostazioni di fabbrica senza nessun backup caricato non va a più di 90.
centralina broadcom 192.22, versione fritz 7.12
Qualcuno sa darmi un consiglio.
Grazie
Vai nei dati delle connessione e riporta i valori della "protezione INP"
@thx
Comunque se non vuoi spendere e ti serve entrarci ogni tanto lasci acceso un PC con TeamViewer e il gioco è fatto.
Ogni tanto dovrai modificare il Mac address della scheda di rete del PC nel caso TeamViewer ti bolli come "utente commerciale" ogni tanto capita.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Lo uso sin dalla prima versione, funziona benissimo ;)
Per gli inhaus però ormai è inutile, visto che nei fritzbox di produzione (a meno di usare certe procedure non alla portata di chiunque), non si installano.
e' quello che sospettavo :(
@thx
Comunque se non vuoi spendere e ti serve entrarci ogni tanto lasci acceso un PC con TeamViewer e il gioco è fatto.
Ogni tanto dovrai modificare il Mac address della scheda di rete del PC nel caso TeamViewer ti bolli come "utente commerciale" ogni tanto capita.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ho un raspberry sempre acceso...puo essere utile?
marcouema
02-10-2019, 20:53
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.
claustro
02-10-2019, 21:39
Mi sapreste dire se questo router salva l'arp table in modo da poter accendere il computer da internet? Il mio attuale router dimentica i dispositivi spenti dopo pochi minuti.
Venturer
02-10-2019, 21:54
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.
Ciao
Io sono un sistemista che lavora per la Vodafone e mi é capitato qualche volta di imbattermi in casi simili: purtroppo é un problema di incompatibilitá del firmware del modem router con il firmware degli switch e degli access point.
La prima soluzione che ti consiglio é di verificare se esiste un aggioramento firmware sia per lo switch (se é managed) sia per gli access point.
Nel caso esista probabilmente aggiornando i firmware di tutti i dispositivi il problema si risolve. In caso di risposta negativa non ti resta che aspettare un ulteriore aggiornamento del firmware del Fritz 7590 sperando che il problema si risolva.
Ad ogni modo visto che hai il Fritz 7590 come access point ti consiglio di dotarti dei FritzWLAN Repeater 1750E che se opportunamente configurati e cablati via LAN fanno anche da Access Point oltre che da ripetitori oltre al fatto che supportano la rete MESH del fritz e si integrano perfettamente con il sofware del Fritz. Io ne ho 2 in casa (un repeater 1750E e un 450E, quest'ultimo che supporta solo il protocollo N e non AC a differenza del 1750E) e vanno una bomba!
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.
Una cosa alla volta...
1-al 7590 OK... e se colleghi il cavo LAN allo switch?...
2-...Provato a collegare UN SOLO access point all volta allo switch e vedere quale crea problemi.. o lo fanno TUTTI???
Ma prima prova a
Non cercare nella pagina Panoramica: vedi in Rete domestica ==> rete ==> Connessioni di rete
li controlla tramite indirizzo Mac se è in rete (lo switch)... volere volare deve esserci.
Se non lo trovi allora quando ti colleghi in wifi con un accesss point sei connesso unicamente al wifi ma senza rete... quindi non navighi e oltretutto potrebbe(???) innescare qualche strano conflitto di indirizzi IP... e tutto va in palla.
Ipotesi pensata in remoto...immagina che è come visitare qualcuno ascoltando al telefono un parente che ti racconta che l'altro ha il respiro affannoso..
Mi sapreste dire se questo router salva l'arp table in modo da poter accendere il computer da internet? Il mio attuale router dimentica i dispositivi spenti dopo pochi minuti.
In Rete ==> Rete domestica ==> Connessioni di rete selezioni il dispositivo interessato, in fondo alla riga dello stesso fai clic sul simbolo della matita,
e nella pagina che ti si apre metti il segno di spunta alla funzione Wake on LAN che logicamente il dispositivo deve supportare.
Swordmaster512
03-10-2019, 01:15
Buonasera ragazzi. Una domanda, o meglio una curiosità. E' normale che, nell'effettuare un gateway ping test per 120 secondi tra un PC e un 7590, i risultati di un sottosistema Ubuntu installato in Windows 10 e quelli di Ubuntu stesso avviato da Live CD differiscano in questi termini? L'aumento di latenza in Windows potrebbe essere dovuto ai driver della scheda di rete, o magari alle operazioni eseguite in background dal sistema operativo? In entrambi i casi il test è stato eseguito via Ethernet.
https://drive.google.com/open?id=1vfSVlf-n-CyIzJa9vaodJqogNrWI9IbM
https://drive.google.com/open?id=1ag6I7DCzZQdY-nLDbMFTIeM6bPPfF5rG
Ho un raspberry sempre acceso...puo essere utile?
https://pimylifeup.com/raspberry-pi-teamviewer/
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.
Secondo me si è sputtanata una tabella routing da qualche parte, presupponendo che lo switch si unmanaged, hai provato a spegnere ogni bene e riaccendere il tutto?
Hai verificato collegando qualcosa direttamente allo switch se naviga?
Considerando che il problema l'hai su tutti e tre gli access point, qualcosa mi dice che potrebbe essere lo switch.
Gemstone86
03-10-2019, 08:48
buongiorno ragazzi
qualcuno utilizza nord vpn direttamente sul 7590. Funziona bene? non riesco a trovare nessuna informazione in merito, esempi di configurazione o altro.
Oppure sapreste consigliarmi qualche alternativa migliore?
Buonasera ragazzi. Una domanda, o meglio una curiosità. E' normale che, nell'effettuare un gateway ping test per 120 secondi tra un PC e un 7590, i risultati di un sottosistema Ubuntu installato in Windows 10 e quelli di Ubuntu stesso avviato da Live CD differiscano in questi termini? L'aumento di latenza in Windows potrebbe essere dovuto ai driver della scheda di rete, o magari alle operazioni eseguite in background dal sistema operativo? In entrambi i casi il test è stato eseguito via Ethernet.
https://drive.google.com/open?id=1vfSVlf-n-CyIzJa9vaodJqogNrWI9IbM
https://drive.google.com/open?id=1ag6I7DCzZQdY-nLDbMFTIeM6bPPfF5rG
La butto lì, hai provato ad aggiornare i drivers della scheda di rete su Windows?
dmann9999
03-10-2019, 10:44
buongiorno ragazzi
qualcuno utilizza nord vpn direttamente sul 7590. Funziona bene? non riesco a trovare nessuna informazione in merito, esempi di configurazione o altro.
Oppure sapreste consigliarmi qualche alternativa migliore?
il 7590 non è compatibile con servizi di vpn, è stato scritto molte volte, puoi solo installare il software della vpn sui client interessati
le impostazioni che vedi nel 7590 servono per creare una vpn per collegarsi al fritz dall'estrerno
nordvpn io la uso e a me va molto bene
chris.lu
03-10-2019, 11:04
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.Il problema non è il fritz ma lo switch. Devi entrare in remoto nella gestione dello switch ed inserire l'indirizzo ip del Fritz nella tabella di instradamento. Dubito comunque che lo switch sia correttamente configurato in quanto il fritz non te lo vede collegato.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Swordmaster512
03-10-2019, 11:57
La butto lì, hai provato ad aggiornare i drivers della scheda di rete su Windows?
Sì, ho provato sia il driver installato automaticamente da Windows sia i più recenti forniti rispettivamente dal produttore della scheda di rete (Intel) e della scheda madre (Gigabyte). Con nessuno dei tre ho notato significativi cambiamenti. Mi chiedo perché in ambiente Linux il ping sia sempre sotto gli 0.6ms mentre in Windows salga spesso sopra 1ms, con rarissimi picchi di latenze addirittura oltre i 10ms (nell'immagine i risultati di un test effettuato sempre in Windows con hrping).
https://drive.google.com/open?id=1t-nWed4bCt1PEmhemeLntB196LLdrxla.
Sì, ho provato sia il driver installato automaticamente da Windows sia i più recenti forniti rispettivamente dal produttore della scheda di rete (Intel) e della scheda madre (Gigabyte). Con nessuno dei tre ho notato significativi cambiamenti. Mi chiedo perché in ambiente Linux il ping sia sempre sotto gli 0.6ms mentre in Windows salga spesso sopra 1ms, con rarissimi picchi di latenze addirittura oltre i 10ms (nell'immagine i risultati di un test effettuato sempre in Windows con hrping).
https://drive.google.com/open?id=1t-nWed4bCt1PEmhemeLntB196LLdrxla.
Non è che hai qualche software antivirus smaliziato che analizza il traffico?
Swordmaster512
03-10-2019, 13:10
Non è che hai qualche software antivirus smaliziato che analizza il traffico?
Non ci avevo pensato! Come antivirus uso Kaspersky Total Security. Magari provo a rieseguire il test dopo averlo temporaneamente disattivato.
Non ci avevo pensato! Come antivirus uso Kaspersky Total Security. Magari provo a rieseguire il test dopo averlo temporaneamente disattivato.
Di solito quando non è un virus a danneggiare un pc, ci pensa l'antivirus.
Venturer
03-10-2019, 18:38
Una cosa alla volta...
1-al 7590 OK... e se colleghi il cavo LAN allo switch?...
2-...Provato a collegare UN SOLO access point all volta allo switch e vedere quale crea problemi.. o lo fanno TUTTI???
Ma prima prova a
Non cercare nella pagina Panoramica: vedi in Rete domestica ==> rete ==> Connessioni di rete
li controlla tramite indirizzo Mac se è in rete (lo switch)... volere volare deve esserci.
Se non lo trovi allora quando ti colleghi in wifi con un accesss point sei connesso unicamente al wifi ma senza rete... quindi non navighi e oltretutto potrebbe(???) innescare qualche strano conflitto di indirizzi IP... e tutto va in palla.
Ipotesi pensata in remoto...immagina che è come visitare qualcuno ascoltando al telefono un parente che ti racconta che l'altro ha il respiro affannoso..
Secondo me si è sputtanata una tabella routing da qualche parte, presupponendo che lo switch si unmanaged, hai provato a spegnere ogni bene e riaccendere il tutto?
Hai verificato collegando qualcosa direttamente allo switch se naviga?
Considerando che il problema l'hai su tutti e tre gli access point, qualcosa mi dice che potrebbe essere lo switch.
Non é mia intenzione voler infrangere sogni e speranze ma vi riporto la mia esperienza visto che faccio questo mestiere da un po':
Vodafone Power Station (quelle nere): fino a una release di firmware fa con alcuni switch (managed e unmanaged) quando si collegava la Vox (Vodafone Station) alla rete del cliente i dispositivi si pingavano tra di loro in maniera randomica per 30/40 secondi poi c'era una pausa indefinita in cui la rete andava giú completamente e poi tornavano a pingarsi!
Hanno dovuto mandare i log delle Vox incriminate direttamente al reparto ricerca e sviluppo Huawei in cina (le Vodafone Station sono Huawei) e adesso con le ultime release firmware la situazione é migliorata ma non risolta definitivamente: con alcuni switch e apparati di rete la Power Station da ancora problemi.
Viceversa le vecchie Vodafone Station bianche (Vox "Revolution") con le ultime versioni firmware avevano raggiunto una compatibilitá pressoché totale.
Non mi stupirei per niente se AVM con il firmware 7.0 avesse introdotto del codice che da problemi con alcuni dispositivi di rete.
E con tutto il rispetto per quanto i prodotti AVM rappresentino l'eccellenza in ambito consumer, AVM non ha certo la potenza e le risorse di sviluppo di Huawei che gestisce gran parte degli apparati di rete mondiali.
Se ha problemi Huawei nel rilascio di nuovi firmware, figuriamoci AVM....
Sì, ho provato sia il driver installato automaticamente da Windows sia i più recenti forniti rispettivamente dal produttore della scheda di rete (Intel) e della scheda madre (Gigabyte). Con nessuno dei tre ho notato significativi cambiamenti. Mi chiedo perché in ambiente Linux il ping sia sempre sotto gli 0.6ms mentre in Windows salga spesso sopra 1ms, con rarissimi picchi di latenze addirittura oltre i 10ms (nell'immagine i risultati di un test effettuato sempre in Windows con hrping).
https://drive.google.com/open?id=1t-nWed4bCt1PEmhemeLntB196LLdrxla.
....e te lo chiedi ancora e ti fai ancora queste domande...Windows.. non ti dice nulla questa parola...
Non é mia intenzione voler infrangere sogni e speranze ma vi riporto la mia esperienza visto che faccio questo mestiere da un po':
Vodafone Power Station (quelle nere): fino a una release di firmware fa con alcuni switch (managed e unmanaged) quando si collegava la Vox (Vodafone Station) alla rete del cliente i dispositivi si pingavano tra di loro in maniera randomica per 30/40 secondi poi c'era una pausa indefinita in cui la rete andava giú completamente e poi tornavano a pingarsi!
Hanno dovuto mandare i log delle Vox incriminate direttamente al reparto ricerca e sviluppo Huawei in cina (le Vodafone Station sono Huawei) e adesso con le ultime release firmware la situazione é migliorata ma non risolta definitivamente: con alcuni switch e apparati di rete la Power Station da ancora problemi.
Viceversa le vecchie Vodafone Station bianche (Vox "Revolution") con le ultime versioni firmware avevano raggiunto una compatibilitá pressoché totale.
Non mi stupirei per niente se AVM con il firmware 7.0 avesse introdotto del codice che da problemi con alcuni dispositivi di rete.
E con tutto il rispetto per quanto i prodotti AVM rappresentino l'eccellenza in ambito consumer, AVM non ha certo la potenza e le risorse di sviluppo di Huawei che gestisce gran parte degli apparati di rete mondiali.
Se ha problemi Huawei nel rilascio di nuovi firmware, figuriamoci AVM....
....condordo... in parte.
Io direi che pero, prima di tutto, servirebbe un debug che sia almeno l'ombra di qualcosa di serio.Cercare di restringere l'ambito. Detto così può essere tutto ed il contrario di tutto.
E se fosse lo switch.. o gli access point... o Windows..
Poi sai, in quanto ad essere leader mondiali anche Microsoft lo è...e pure Windows... il che è tutto dire..
Venturer
03-10-2019, 19:36
....condordo... in parte.
Io direi che pero, prima di tutto, servirebbe un debug che sia almeno l'ombra di qualcosa di serio.Cercare di restringere l'ambito. Detto così può essere tutto ed il contrario di tutto.
E se fosse lo switch.. o gli access point... o Windows..
Poi sai, in quanto ad essere leader mondiali anche Microsoft lo è...e pure Windows... il che è tutto dire..
Come ho detto io prima di tutto controllerei se esiste un aggiornamento del firmware dello switch (se managed) o degli Access Point. Possibile che un upgrade del firmware dei dispositivi di rete problematici risolvano il problema con il firmware AVM.
Per quanto riguarda Windows che genera la problematica lo vedo improbabile anche se é possibile che un driver della scheda di rete buggato potrebbe introdurre instabilitá, quindi non il sistema operativo in se ma la gestione del chip della scheda di rete.
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.lo switch è gigabit? Potresti provare a settare le porte del Fritzbox a 100 e vedere se il problema si presenta. Mi ricordo che avevo lo stesso problema con un Fritzbox e la scheda gigabit del pc e ho risolto settando la scheda del Pc a 100.
Venturer
03-10-2019, 20:06
lo switch è gigabit? Potresti provare a settare le porte del Fritzbox a 100 e vedere se il problema si presenta. Mi ricordo che avevo lo stesso problema con un Fritzbox e la scheda gigabit del pc e ho risolto settando la scheda del Pc a 100.
Anche se ciò risolvesse il problema (non lo escludo) sarebbe come avere una Ferrari con il limitatore a 100km/h.
Mi capita di trasferire settimanalmente un centinaio di giga dal mio nas synology al mio pc e non potrei più fare a meno di una connessione gigabit!
Swordmaster512
03-10-2019, 20:42
Non è che hai qualche software antivirus smaliziato che analizza il traffico?
Ho rieseguito il test dopo aver disinstallato l'antivirus. Non ho notato particolari miglioramenti (qualche manciata di ms di media in meno, ma persistenti picchi di latenza, talvolta anche oltre i 15ms). Eseguendo il ping test in modalità provvisoria, però, i risultati sono decisamente migliori e i picchi spariscono: probabilmente a interferire saranno programmi in background e servizi o processi di Windows.
https://drive.google.com/open?id=1LyjBBOrjYtUfeTYiz4bt2E39spHTSgnG
....e te lo chiedi ancora e ti fai ancora queste domande...Windows.. non ti dice nulla questa parola...
Giusto, effettivamente la risposta era già contenuta nella domanda, ahaha!
Anche se ciò risolvesse il problema (non lo escludo) sarebbe come avere una Ferrari con il limitatore a 100km/h.
Mi capita di trasferire settimanalmente un centinaio di giga dal mio nas synology al mio pc e non potrei più fare a meno di una connessione gigabit!
Ma guarda che si sta parlando di cercare tramite debug di identificare la causa di un problema, non di proporre la castrazione della velocità per il 7590!
Che poi per inciso se uno usa la propria rete domestica per navigare e poco altro e magari ha un vecchio computer o un nas con una unica porta non giga non se ne accorge neppure.
Per non poter fare a meno di una rete gigabit occorre avere infrastrutture che ne necessitino e sopratutto che ne siano all'altezza.
Che vuol dire switch adeguati, in grado di supportare le più porte del Synology (2), del Qnap (4), del Buffalo (2) con link aggregation e Vlan come nel mio caso oppure nel tuo che hai ricordato. E non è la norma come ben puoi comprendere...
antotacito
04-10-2019, 07:55
Buonasera ragazzi. Una domanda, o meglio una curiosità. E' normale che, nell'effettuare un gateway ping test per 120 secondi tra un PC e un 7590, i risultati di un sottosistema Ubuntu installato in Windows 10 e quelli di Ubuntu stesso avviato da Live CD differiscano in questi termini? L'aumento di latenza in Windows potrebbe essere dovuto ai driver della scheda di rete, o magari alle operazioni eseguite in background dal sistema operativo? In entrambi i casi il test è stato eseguito via Ethernet.
https://drive.google.com/open?id=1vfSVlf-n-CyIzJa9vaodJqogNrWI9IbM
https://drive.google.com/open?id=1ag6I7DCzZQdY-nLDbMFTIeM6bPPfF5rG
Questo sul mio Windows 10 , Fastgate e c'e' di mezzo pure un switch netgear
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0050 TTL=64 ID=abea time=0.368ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0051 TTL=64 ID=abeb time=0.503ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0052 TTL=64 ID=abec time=0.375ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0053 TTL=64 ID=abed time=0.419ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0054 TTL=64 ID=abee time=0.373ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0055 TTL=64 ID=abef time=0.415ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0056 TTL=64 ID=abf0 time=0.462ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0057 TTL=64 ID=abf1 time=0.407ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0058 TTL=64 ID=abf2 time=0.424ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0059 TTL=64 ID=abf3 time=0.423ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005a TTL=64 ID=abf4 time=0.426ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005b TTL=64 ID=abf5 time=0.488ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005c TTL=64 ID=abf6 time=0.421ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005d TTL=64 ID=abf7 time=0.473ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005e TTL=64 ID=abf8 time=0.389ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=005f TTL=64 ID=abf9 time=0.386ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0060 TTL=64 ID=abfa time=0.417ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0061 TTL=64 ID=abfb time=0.415ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0062 TTL=64 ID=abfc time=0.419ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0063 TTL=64 ID=abfd time=0.393ms
From 192.168.0.1: bytes=60 seq=0064 TTL=64 ID=abfe time=0.402ms
Packets: sent=100, rcvd=100, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 49.510544 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 0.331 / 0.431 / 0.516 / 0.036
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
Stamani ho avuto un paio di reset e adesso la situazione è questa
https://i.ibb.co/w0wKHhv/Screenshot-20191004-140232-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/w0wKHhv) https://i.ibb.co/2ddBPQg/Screenshot-20191004-140129-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/2ddBPQg) https://i.ibb.co/3fjfXZH/Screenshot-20191004-140147-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/3fjfXZH)
Ho riguadagnato 34 Mb in download 😀, cosa può essere stato? Circa 5/6 mesi fa ero su questi valori, ma poi ero calato sui 144
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
04-10-2019, 13:40
buonasera ragazzi, una domanda fino a qualche giorno fà avevo la portante sui 190 down senza fbeditor, ora causa guasto forse in centrale, mi è scesa a 155 in down, ho chiamato e mi hanno detto che non posso far nulla, ho il record di supporto b43, quindi non posso far nulla? grazie mille
Carmine59
04-10-2019, 13:54
Stamani ho avuto un paio di reset e adesso la situazione è questa
https://i.ibb.co/w0wKHhv/Screenshot-20191004-140232-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/w0wKHhv) https://i.ibb.co/2ddBPQg/Screenshot-20191004-140129-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/2ddBPQg) https://i.ibb.co/3fjfXZH/Screenshot-20191004-140147-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/3fjfXZH)
Ho riguadagnato 34 Mb in download 😀, cosa può essere stato? Circa 5/6 mesi fa ero su questi valori, ma poi ero calato sui 144
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Puoi postare anche i log della scheda eventi per favore?
Puoi postare anche i log della scheda eventi per favore?Eccolo
https://i.ibb.co/2vymm90/Screenshot-20191004-161155.jpg (https://ibb.co/2vymm90)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
GB ego sum
04-10-2019, 16:10
se non hai un ip visibile dall'esterno non c'è modo di entrare dall'esterno purtroppo, quindi no
Mmmmhh... C'è qualcosa che non mi convince.
Ho attivato Fastweb nella prima decade di settembre e, come accade di default con questo privider, mi avevano assegnato un IP nattato.
I servizi DynDNS che avevo sempre usato (con Tim) per accedere al mio NAS Synology ovviamente non funzionavano più. Com'è noto, su richiesta Fastweb concede gratuitamente un IP pubblico e statico e quindi in poche ore il DNS dinamico è ripartito.
Tuttavia, anche nei pochi giorni in cui ho avuto un IP nattato, il servizio QuickConnect di Synology funzionava alla perfezione ed ero in grado di accedere al mio NAS tramite quel servizio.
Non so che meccanismi di tunneling sfrutti il QuickConnect di Synology, ma il NAT di Fastweb non li fermava...
GB ego sum
04-10-2019, 16:24
Ciao
Ad ogni modo visto che hai il Fritz 7590 come access point ti consiglio di dotarti dei FritzWLAN Repeater 1750E che se opportunamente configurati e cablati via LAN fanno anche da Access Point oltre che da ripetitori oltre al fatto che supportano la rete MESH del fritz e si integrano perfettamente con il sofware del Fritz. Io ne ho 2 in casa (un repeater 1750E e un 450E, quest'ultimo che supporta solo il protocollo N e non AC a differenza del 1750E) e vanno una bomba!
E' verissimo: io ho tre 1750E collegati via Ethernet al 7590 e ovunque, con la FTTH, sotto copertura 5 GHz, i miei device (recenti) viaggiano tra i 500 e i 650 Mbps in down.
Quelli connessi via cavo, ovviamente, raggiungono anche i 920 Mbps
Carmine59
04-10-2019, 17:07
Eccolo
https://i.ibb.co/2vymm90/Screenshot-20191004-161155.jpg (https://ibb.co/2vymm90)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Hai un profilo SOS con elevato valore INP, ma settato a 6 db. Situazione ideale per maggiore stabilita'. Avranno eliminato il fattore "disturbante" sulla tua linea oppure qualche vicino di linea ha spento il modem
scatolino
04-10-2019, 20:51
Buonasera, da un paio di giorni, sui log del 7590, mi appare, ogni tanto, questo messaggio: " E' fallita la registrazione del numero voip +39xxx xxx. La stazione remota segnala la causa: 500" Ma il mio Voip funziona regolarmente...:confused: :confused:
Carmine59
04-10-2019, 22:10
Buonasera, da un paio di giorni, sui log del 7590, mi appare, ogni tanto, questo messaggio: " E' fallita la registrazione del numero voip +39xxx xxx. La stazione remota segnala la causa: 500" Ma il mio Voip funziona regolarmente...:confused: :confused:
Hai Tim?
Buonasera, da un paio di giorni, sui log del 7590, mi appare, ogni tanto, questo messaggio: " E' fallita la registrazione del numero voip +39xxx xxx. La stazione remota segnala la causa: 500" Ma il mio Voip funziona regolarmente...:confused: :confused:
Se il telefono funziona regolarmente non è il caso di preoccuparsi ulteriormente. Probabilmente trattasi di estemporanee interruzioni di connessione al server voip del provider di telefonia.
Saluti
Stamani ho avuto un paio di reset e adesso la situazione è questa
https://i.ibb.co/w0wKHhv/Screenshot-20191004-140232-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/w0wKHhv) https://i.ibb.co/2ddBPQg/Screenshot-20191004-140129-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/2ddBPQg) https://i.ibb.co/3fjfXZH/Screenshot-20191004-140147-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/3fjfXZH)
Ho riguadagnato 34 Mb in download ��, cosa può essere stato? Circa 5/6 mesi fa ero su questi valori, ma poi ero calato sui 144
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
spero per te che ti rimanga così! io sono in terza derivata a 330mt dal cabinet e aggancio sui 170mbit .... appena staccano un utenza che è sulla mia stessa chiostrina, recupero 25/27mbit
Un volta mi sono illuso per quei 30/40minuti di intervento che quell'utenza era staccata e poi sono tornato a 170 :asd:
E' dai tempi dell'adsl che c'è quest'utenza che crea un disturbo pazzesco a tutti :boh: ma non ci si può fare niente
scatolino
05-10-2019, 08:11
Hai Tim?
Se il telefono funziona regolarmente non è il caso di preoccuparsi ulteriormente. Probabilmente trattasi di estemporanee interruzioni di connessione al server voip del provider di telefonia.
Saluti
Si ho Tim. @Ebeb allora lo ignoro, grazie! 🙂
spero per te che ti rimanga così! io sono in terza derivata a 330mt dal cabinet e aggancio sui 170mbit .... appena staccano un utenza che è sulla mia stessa chiostrina, recupero 25/27mbit
Un volta mi sono illuso per quei 30/40minuti di intervento che quell'utenza era staccata e poi sono tornato a 170 :asd:
E' dai tempi dell'adsl che c'è quest'utenza che crea un disturbo pazzesco a tutti :boh: ma non ci si può fare niente
Per adesso regge :D
https://i.ibb.co/0YfbHcH/Cattura.png (https://ibb.co/0YfbHcH)
Per adesso regge :D
https://i.ibb.co/0YfbHcH/Cattura.png (https://ibb.co/0YfbHcH)
Mmm ma in che provincia abiti? 14ms di ping mi sembrano un pò alti :wtf:
Mmm ma in che provincia abiti? 14ms di ping mi sembrano un pò alti :wtf:
Firenze
Mmm ma in che provincia abiti? 14ms di ping mi sembrano un pò alti :wtf:
Io ho più ping di lui in VDSL2, non tutte le VDSL sono uguali purtroppo, spero nella FTTH :cry:
P.S. e pensare che da me in ADSL si aveva la fast quando in giro nessuno ne conosceva neanche l'esistenza, però poi siamo rimasti lì :asd:
DarkNiko
06-10-2019, 11:06
Mmm ma in che provincia abiti? 14ms di ping mi sembrano un pò alti :wtf:
14 ms di ping non sono né alti né bassi, tutto è sempre rapportato a qualcosa assunta come punto di riferimento.
Il server di speedof.me di norma è ubicato a Milano, quindi da Firenze a Milano 14 ms di latenza ci stanno tutti. Io da Roma pingo 17-18 ms ed è così per tante altre utenze.
Secondo me sia in FTTC che in FTTH si sono create delle autentiche leggende metropolitane o aspettative tutte da dimostrare, come se una connessione in fibra ottica (mista a rame o pura) debba avere sempre latenze ad una sola cifra. :rolleyes:
Mi sa che il vicino ha riattaccato il router :mad: , stamani nuovo riavvio e sono tornato ai vecchi valori
https://i.ibb.co/xsGCbCw/Cattura.png (https://ibb.co/xsGCbCw)
trasfer71
06-10-2019, 15:37
Scusate un info...mi conviene acquistare un 7590 a 100 euro e metterlo su dsl prossima fibra al posto di un hub Tim e router Asus RT ac87u. Che dite
14 ms di ping non sono né alti né bassi, tutto è sempre rapportato a qualcosa assunta come punto di riferimento.
Il server di speedof.me di norma è ubicato a Milano, quindi da Firenze a Milano 14 ms di latenza ci stanno tutti. Io da Roma pingo 17-18 ms ed è così per tante altre utenze.
Secondo me sia in FTTC che in FTTH si sono create delle autentiche leggende metropolitane o aspettative tutte da dimostrare, come se una connessione in fibra ottica (mista a rame o pura) debba avere sempre latenze ad una sola cifra. :rolleyes:
:wtf: il punto di riferimento è il tempo di risposta sui servizi che vengono utilizzati, fra i tanti esempi, il gioco online và per la maggior parte fuori Italia, per i servizi di streaming (anche Italiani) spesso idem e che ti piaccia o meno sempre dal Mix di Milano si passa, ecco il punto di riferimento, nessuna leggenda metropolitana :boh:
Si può avere anche 1gbit, ma se si ha un ping su Milano di 20/30ms e fuori Italia stai a 80/100ms (per dire) non penso sia particolarmente utile, a volte è meglio avere una connessione più "lenta", ma con ping e instradamenti particolarmente performanti (e stabili) che avere solo pura velocità da speedtest
Sulle adsl c'erano i profili fast, c'era NGI che aveva delle adsl anche più lente, ma con instradamenti e ping all'avanguardia al tempo, le connessioni non sono tutte uguali e le tecnologie di accesso alla rete hanno anche migliorato certi standard (nessuna leggenda metropolitana :) )
Comunque 14/15ms in fttc Firenze > Milano è effettivamente molto buono, idem da Roma, mi ero perso sulla distanza
In ftth si guadagna ancora di più (proprio isp permettendo)
E' un mio parere personale, ma è comunque molto importante come si esce dall'Italia, poi come tutte le cose sono dettagli (non saremo qui con un router consumer che non è di fascia €30 se non cercassimo proprio dettagli ^^)
ps: fate test sul proof di ovh server Limburg, Strasburgo e Erith, è un buon punto di riferimento almeno sull'instradamento europeo
Scusate un info...mi conviene acquistare un 7590 a 100 euro e metterlo su dsl prossima fibra al posto di un hub Tim e router Asus RT ac87u. Che dite
Se sull'asus non usi funzioni di applicazioni integrate (come client torrent, etc..) puoi usare senza problemi solo il 7590, dovrai vedere come si comporta sulla tua fttc, al massimo lo rivendi e ci guadagni pure
Mi sa che il vicino ha riattaccato il router :mad: , stamani nuovo riavvio e sono tornato ai vecchi valori
https://i.ibb.co/xsGCbCw/Cattura.png (https://ibb.co/xsGCbCw)
il tuo vicino avrà avuto un "guasto" lungo :cry: peccato T_T
chiccolinodr
07-10-2019, 08:49
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio, fino a qualche giorno, avevo come portate 190 in down e inp sui 57 credo, poi di colpo il drastico calo di portante sui 163 con driver precedenti, altrimenti senza la spunta su quest'ultimo sono sui 153, ho notato però che l'inp è sui 95/102.30, conviene lasciare così? per curiosità ho provato a chiamare il 187 dicono che per far tornare il tutto come prima intendo l'inp devno trasferirmi la chiamata ai tecnici e devo pagare 29.90€ ma davvero è cosi? grazie mille
rizzotti91
07-10-2019, 09:02
Ciao a tutti, domanda stupida: con una FTTH Tiscali (Open Fiber), acquistando questo router potrei evitare l'utilizzo dell'ONT Open Fiber? :p
DarkNiko
07-10-2019, 09:25
Ciao a tutti, domanda stupida: con una FTTH Tiscali (Open Fiber), acquistando questo router potrei evitare l'utilizzo dell'ONT Open Fiber? :p
No perché il fritz non ha porta ONT integrata, se è questo ciò che intendi.
rizzotti91
07-10-2019, 09:54
No perché il fritz non ha porta ONT integrata, se è questo ciò che intendi.
Si, intendevo questo.
Grazie :)
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio, fino a qualche giorno, avevo come portate 190 in down e inp sui 57 credo, poi di colpo il drastico calo di portante sui 163 con driver precedenti, altrimenti senza la spunta su quest'ultimo sono sui 153, ho notato però che l'inp è sui 95/102.30, conviene lasciare così? per curiosità ho provato a chiamare il 187 dicono che per far tornare il tutto come prima intendo l'inp devno trasferirmi la chiamata ai tecnici e devo pagare 29.90€ ma davvero è cosi? grazie mille
....hanno iniziato la distribuzione gratuita dell'appannaggio alcoolico giornaliero....
ness.uno
07-10-2019, 11:41
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio, fino a qualche giorno, avevo come portate 190 in down e inp sui 57 credo, poi di colpo il drastico calo di portante sui 163 con driver precedenti, altrimenti senza la spunta su quest'ultimo sono sui 153, ho notato però che l'inp è sui 95/102.30, conviene lasciare così? per curiosità ho provato a chiamare il 187 dicono che per far tornare il tutto come prima intendo l'inp devno trasferirmi la chiamata ai tecnici e devo pagare 29.90€ ma davvero è cosi? grazie mille
Se la portante è calata, molto probabile che sia dovuto a nuove attivazioni presenti sulla tua decade, riguardo all'aumento del INP, è intervenuto l'SoS sul medesimo, avrai riavviato il router molte volte, pensando che con dei riavvii risolvevi il calo di portante.
Riguardo il 187, puoi mandarli a fare in culo! (mi scuso per il termine usato) ma quando ce vò!.... ce vò!
chiccolinodr
07-10-2019, 12:02
Se la portante è calata, molto probabile che sia dovuto a nuove attivazioni presenti sulla tua decade, riguardo all'aumento del INP, è intervenuto l'SoS sul medesimo, avrai riavviato il router molte volte, pensando che con dei riavvii risolvevi il calo di portante.
Riguardo il 187, puoi mandarli a fare in culo! (mi scuso per il termine usato) ma quando ce vò!.... ce vò!
eh si, alle 11 provo a collegarmi di nuovo portante salita di nuovo come in foto, sempre settato con driver precedenti senza fbeditor, qualcuno avrà spento il modem? sarà provvisorio questo valore? bohhhh.... ho chiamato dopo 3 tentativi mi hanno sistemato il valore INP... come ti sembra?
https://i.ibb.co/k1cVKPH/immagine-07102019.png (https://ibb.co/q51LB2y)
upload pictures (https://it.imgbb.com/)
DarkNiko
07-10-2019, 12:46
Hai il profilo i2017 con target minimo a 16200, lo stesso che hanno in tanti.
Con fbeditor riusciresti persino ad agganciare la portante piena dei 216000 (215998 per la precisione), ma devi valutare due cose:
1) Se l'aumento di portante che hai ora (193 Mbps) sia provvisorio o meno.
2) La stabilità della linea e quali siano le tue reali esigenze. :)
Si, intendevo questo.
Grazie :)
Ed anche se l'avesse non cambierebbe nulla perché per ora nessun provider fa usare ONT diversi da quelli da lui forniti.
Al più puoi puntare a router (tipo il TimHub) con porta SFP se non vuoi due apparecchi da alimentare e poi sperare che l'OLO ti dia un SUO modulo SFP.
Ma se non lo fa vai di suo ONT esterno anche in quel caso.
chiccolinodr
07-10-2019, 13:45
Hai il profilo i2017 con target minimo a 16200, lo stesso che hanno in tanti.
Con fbeditor riusciresti persino ad agganciare la portante piena dei 216000 (215998 per la precisione), ma devi valutare due cose:
1) Se l'aumento di portante che hai ora (193 Mbps) sia provvisorio o meno.
2) La stabilità della linea e quali siano le tue reali esigenze. :)
Grazie mille per la risposta, è buono come profilo? Che differenza c'è con il 1080 come target minimo?
DarkNiko
07-10-2019, 14:33
Grazie mille per la risposta, è buono come profilo? Che differenza c'è con il 1080 come target minimo?
E' lo stesso che uso io, quello con target minimo a 1080 ha solo tale valore come differenza, per il resto sono uguali. ;)
chiccolinodr
07-10-2019, 14:49
E' lo stesso che uso io, quello con target minimo a 1080 ha solo tale valore come differenza, per il resto sono uguali. ;)
grazie mille... Ho questa portante dopo aver settato driver precedenti... Se dovessi usare fb editor quale valore posso mettere?... come linea ti sembra buona?
ness.uno
07-10-2019, 16:30
grazie mille... Ho questa portante dopo aver settato driver precedenti... Se dovessi usare fb editor quale valore posso mettere?... come linea ti sembra buona?
Lascia perdere FbEditor, specie se hai problemi di linea instabile, adesso sei nella normalità, SoS nel INP tolto, il trasferimento minimo a 1080, o a 16200, nulla cambia, è solo questione di profilo settato da Telecom.
chiccolinodr
07-10-2019, 16:35
Lascia perdere FbEditor, specie se hai problemi di linea instabile, adesso sei nella normalità, SoS nel INP tolto, il trasferimento minimo a 1080, o a 16200, nulla cambia, è solo questione di profilo settato da Telecom.
perfetto, ho cantato vittoria troppo presto, sono tornato a 164 in down, caduta anche la linea, con errore lato centralina...:mc:
https://i.ibb.co/wKgkSrT/immagine-07102019.png (https://ibb.co/tbKGqPS)
https://i.ibb.co/wWWj2yX/immagine-07102019.png (https://ibb.co/R00dJ2m)
ness.uno
07-10-2019, 16:58
perfetto, ho cantato vittoria troppo presto, sono tornato a 164 in down, caduta anche la linea, con errore lato centralina...:mc:
https://i.ibb.co/wKgkSrT/immagine-07102019.png (https://ibb.co/tbKGqPS)
https://i.ibb.co/wWWj2yX/immagine-07102019.png (https://ibb.co/R00dJ2m)
Qualche utente ha riacceso il modem, solo diafonia, attendiamo fiduciosi il Vectoring.
cerca di non effettuare riavvii continui, se vuoi riavviare, stacca sempre il cavetto di alimentazione e attendi una decina di minuti.
chiccolinodr
07-10-2019, 17:02
Qualche utente ha riacceso il modem, solo diafonia, attendiamo fiduciosi il Vectoring.
cerca di non effettuare riavvii continui, se vuoi riavviare, stacca sempre il cavetto di alimentazione e attendi una decina di minuti.
grazie, una domanda, ma quando gli errori escono dal lato della centralina, non dipende dal modem vero?
Lascia perdere FbEditor, specie se hai problemi di linea instabile, adesso sei nella normalità, SoS nel INP tolto, il trasferimento minimo a 1080, o a 16200, nulla cambia, è solo questione di profilo settato da Telecom.
....Più che d'accordo !!!!
ness.uno
07-10-2019, 18:27
grazie, una domanda, ma quando gli errori escono dal lato della centralina, non dipende dal modem vero?
No, potrebbero essere dei disturbi sulla linea o delle interferenze, magari se il cavo posto in trincea, corre adiacente a dei cavi di energia, per norma i cavi MT devono stare ad almeno 110 cm. mentre quelli di BT ad almeno 80, ma difficilmente tali misure vengono rispettate.
Carmine59
08-10-2019, 06:35
Dopo le disconnessioni multiple che ho avuto con il mio 7590 nei giorni scorsi, ho ricollegato il mio Tim Hub. Queste sono le statistiche.Qualcuno mi sa dire cosa non va sulla mia linea e perche' sia il 7590 che il 7530 non la reggono?
https://i.ibb.co/pbYt19Q/Opera-Snapshot-2019-10-08-073137-192-168-1-1.png (https://ibb.co/9cQFpCh)
free image upload site (https://it.imgbb.com/)
Dopo le disconnessioni multiple che ho avuto con il mio 7590 nei giorni scorsi, ho ricollegato il mio Tim Hub. Queste sono le statistiche.Qualcuno mi sa dire cosa non va sulla mia linea e perche' sia il 7590 che il 7530 non la reggono?
https://i.ibb.co/pbYt19Q/Opera-Snapshot-2019-10-08-073137-192-168-1-1.png (https://ibb.co/9cQFpCh)
free image upload site (https://it.imgbb.com/)Il chip Intel/Lantiq del 7530/7590 è molto sensibile alle interferenze, figurati sulle lunghe distanze, basta una stupidaggine e ti cade la connessione. Secondo me è inutile che continui ad incaponirti col 7590, ormai hai appurato che sulla tua linea di casa non è la scelta migliore.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
08-10-2019, 08:04
Infatti!.... poi non capisco quale possa essere il problema, a parte qualche watt in più, di mettere un AVM in cascata con il Tim Hub, avendoli entrambi come nel suo caso. Avrebbe il meglio dei mondi possibili.
Inoltre gli è stato suggerito pure con il TimHub di effettuare un monitoraggio della linea con il DGALog di vanel86 in modo da creare file CSV/SQL di tutto il centinaio di parametri del modem anche ogni 15'' e dunque evidenziare momenti critici di SNRmn, ES, SES, CRC, nel corso delle giornate 24h/24 in cui il TImHub magari resiste alle interferenze ma lascia possibilmente delle tracce.. ma niente. Idem spedire la reportistica diagnostica del modem 7590/7530 all'AVM per un responso tecnico sulle disconnessioni.
E poi con quella potenza a 0 come minimo avrei chiesto al 187 tasto 2 di Tim una spiegazione o di riflashare il firmware da remoto per vedere se quel parametro riappare e assume valori negativi.
Qualcuno mi sa dire cosa non va sulla mia linea e perche' sia il 7590 che il 7530 non la reggono?
Questa è una domanda per AVM! :read:
Da una foto della linea non si può desumerne il film :O
strassada
08-10-2019, 09:02
Questa è una domanda per AVM! :read:
Esatto, AVM e Intel
Infatti!.........
......Da una foto della linea non si può desumerne il film :O
Esatto, AVM e Intel
:mano: :mano:
Carmine59
08-10-2019, 11:32
Il chip Intel/Lantiq del 7530/7590 è molto sensibile alle interferenze, figurati sulle lunghe distanze, basta una stupidaggine e ti cade la connessione. Secondo me è inutile che continui ad incaponirti col 7590, ormai hai appurato che sulla tua linea di casa non è la scelta migliore.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Infatti!.... poi non capisco quale possa essere il problema, a parte qualche watt in più, di mettere un AVM in cascata con il Tim Hub, avendoli entrambi come nel suo caso. Avrebbe il meglio dei mondi possibili.
Inoltre gli è stato suggerito pure con il TimHub di effettuare un monitoraggio della linea con il DGALog di vanel86 in modo da creare file CSV/SQL di tutto il centinaio di parametri del modem anche ogni 15'' e dunque evidenziare momenti critici di SNRmn, ES, SES, CRC, nel corso delle giornate 24h/24 in cui il TImHub magari resiste alle interferenze ma lascia possibilmente delle tracce.. ma niente. Idem spedire la reportistica diagnostica del modem 7590/7530 all'AVM per un responso tecnico sulle disconnessioni.
E poi con quella potenza a 0 come minimo avrei chiesto al 187 tasto 2 di Tim una spiegazione o di riflashare il firmware da remoto per vedere se quel parametro riappare e assume valori negativi.
Questa è una domanda per AVM! :read:
Da una foto della linea non si può desumerne il film :O
Esatto, AVM e Intel
:mano: :mano:
Vi ringrazio per la preziosa consulenza. P.S. All'epoca dei primi disguidi inviai un rapporto alla AVM, e la risposta fu la seguente
https://i.ibb.co/4F9BpcR/Opera-Snapshot-2019-10-08-122231-webmail-pc-tim-it.png (https://ibb.co/yNGLqDF)
"per motivi a loro sconosciuti" :D :D :D :D :D :D :D :D
skiocink
08-10-2019, 11:57
Io ho discusso con quello stesso "tecnico" per mesi senza cavare un ragno dal buco in ben due occasioni e per problemi diversi.
Il primo me lo sono risolto da solo con una recovery grazie ad un utente del forum. Il secondo problema è in valutazione da ormai 6 mesi. Quando non hanno avuto più scuse o fesserie assurde da dire, mi hanno cambiato tecnico di riferimento e non mi rispondono neanche più.
Pessimi
elevation1
08-10-2019, 12:20
buongiorno... un mio amico è passato a wind fibra dalla adsl... col fritz la parte internet tutto ok mentre quella fonia non funge... ho seguito le varie guide andando su nuovo numero e ci sono alcuni campi da completare in registrar e server proxy windtre.it e voip.windtre.it ma nome e password non se li ricorda... ricorda solo che per l'adsl inserì "benvenuto" e "ospite"... stiamo provando a chiamare all'assistenza ma è un caos totale... potete darmi una mano? è giusta la procedura? ah dimenticavo numero per la registrazione va inserito il numero di telefono col 39 e in quello interno fritzbox senza prefisso... grazie per l'aiuto
buongiorno... un mio amico è passato a wind fibra dalla adsl... col fritz la parte internet tutto ok mentre quella fonia non funge... ho seguito le varie guide andando su nuovo numero e ci sono alcuni campi da completare in registrar e server proxy windtre.it e voip.windtre.it ma nome e password non se li ricorda... ricorda solo che per l'adsl inserì "benvenuto" e "ospite"... stiamo provando a chiamare all'assistenza ma è un caos totale... potete darmi una mano? è giusta la procedura? ah dimenticavo numero per la registrazione va inserito il numero di telefono col 39 e in quello interno fritzbox senza prefisso... grazie per l'aiuto
lo chiedo comunque, ma avete già provato a seguire la guida sul sito avm?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/
Swordmaster512
08-10-2019, 20:51
buongiorno... un mio amico è passato a wind fibra dalla adsl... col fritz la parte internet tutto ok mentre quella fonia non funge... ho seguito le varie guide andando su nuovo numero e ci sono alcuni campi da completare in registrar e server proxy windtre.it e voip.windtre.it ma nome e password non se li ricorda... ricorda solo che per l'adsl inserì "benvenuto" e "ospite"... stiamo provando a chiamare all'assistenza ma è un caos totale... potete darmi una mano? è giusta la procedura? ah dimenticavo numero per la registrazione va inserito il numero di telefono col 39 e in quello interno fritzbox senza prefisso... grazie per l'aiuto
Io come registrar ho inserito sip.infostrada.it, come server proxy voip.libero.it, come nome utente il numero di telefono preceduto da 39 e come password la password VOIP fornita da Infostrada (mi pare di ricordare che si possa vedere nell'Area Personale del sito di Infostrada, o comunque farsela comunicare da un operatore del servizio clienti). Con questi parametri il Fritzbox si è configurato correttamente per la fonia Infostrada.
Vi ringrazio per la preziosa consulenza. P.S. All'epoca dei primi disguidi inviai un rapporto alla AVM, e la risposta fu la seguente
..............
"per motivi a loro sconosciuti" :D :D :D :D :D :D :D :D
Io ho discusso con quello stesso "tecnico" per mesi senza cavare un ragno dal buco in ben due occasioni e per problemi diversi.
Il primo me lo sono risolto da solo con una recovery grazie ad un utente del forum. Il secondo problema è in valutazione da ormai 6 mesi. Quando non hanno avuto più scuse o fesserie assurde da dire, mi hanno cambiato tecnico di riferimento e non mi rispondono neanche più.
Pessimi
Io non voglio ergermi a difensore d'ufficio di AVM e nemmeno essere "tifoso" dei FRITZ!Box.. a me vanno benissimo (ma per quello che fanno, non per partito preso), per altri il contrario ma da quanto alcune volte si legge non sempre a ragion veduta.
Chiedo conferma a @carmine59. La segnalazione ad AVM riguardava il cambio di profilo con passaggio a 17a o vi sono state ulteriori richieste e/o fornitura di dati di assistenza etc. etc. ?
In concreto lo scambio di comunicazioni intercorso tra AVM e carmine59 è quello di cui siamo stati messi al corrente.? O ci furono altre segnalazioni.
Perché in mancanza di altro oltre a quanto conosciamo non è richiesta la figura del tecnico AVM ma quella del mago Otelma.
Chi tecnico non solo per nome potrebbe rispondere, ripeto in mancanza di altra documentazione od informazione, con cognizione di causa e basandosi su dati oggettivi e non supposizioni qualcosa di diverso rispetto ad un laconico "...che per un motivo a noi sconosciuto aveva disattivato il profilo 35b per la sua Vdsl..."..
Se ora in aggiunta a queste mie righe scrivessi e chiedessi.. ho 37,8 di febbre. Perché?
A vostro parere mi sarebbe concesso di scrivere di trovare pessime le diagnosi che in base alle informazioni date qualche medico potrebbe fornire dissimili da un "....non ci sono note le ragioni di tale temperatura corporea anomala...."?
Chi azzardasse una diversa risposta a parere mio non farebbe un ottimo lavoro ma come detto sopra andrebbe ad operare nel campo di azione del "divino Otelma"
strassada
08-10-2019, 22:10
dovrebbe scrivergli partendo da: perche i 7590 e 7530 mi si disconnettono, mentre un TIM HUB nelle stesse condizioni rimane connesso?
Poi inviargli qualche statistica e screenshoot, richiedere se hanno un firmware nuovo e con nuovi driver dsl da provare, ecc...
dovrebbero inviargli (sul 7590) un firmware di debug e tenere sotto controllo la linea per diversi giorni, sperando che nel frattempo avvengano queste disconnessioni, con report continui, e poi vedere se ci capiscono qualcosa.
Carmine59
09-10-2019, 06:35
errore
marcouema
09-10-2019, 08:45
Buonasera a tutti.
Avrei un problema con il 7950 che neanche l'assistenza AVM è riuscita a capire da cosa dipenda. Magari qualcuno ha affrontato lo stesso problema, anche se con la ricerca nel forum non ho trovato nulla di simile.
Il problema si presenta se aggiorno il Fritz!OS alla 07.00 o superiore.
Con l'originale 06.84 funziona tutto perfettamente.
La mia rete è composta dal router 7950 collegato ad uno switch con il quale è collegato a 3 access point distribuiti in casa, più vari dispositivi.
Il WIFI del 7950 è disattivato.
1. Se collego il pc con un cavo diretto al 7950 tutto funziona.
2. Se collego il pc in wifi ad uno degli access point non navigo più. Il 7950 non risponde neanche al PING. Stesso risultato con smartphone, xbox, NAS....
Nella pagina PANORAMICA del 7950 nella sezione INTERFACCE, nella lista delle porte LAN indica connessa solo quella diretta al PC e non quella collegata allo switch.
Ovviamente ho già provato a cambiare cavo, porte....
Qualcuno di voi si è imbattuto in qualcosa del genere?
Grazie a tutti e buona serata.
Rieccomi e mi quoto da solo.
Dopo vari tentativi e sostituzioni sono riuscito a risolvere il problema che di per se non era dovuto dal 7950.
Per risolvere ho sostituito delle patch e ri-crimpato alcuni cavi e boccole.
Fatto questo funziona tutto perfettamente.
Grazie a tutti per il supporto.
Chiedo per un mio amico con FTTH di TIM e fritzbox 7590.
Ha un account premium a easybitez ma dopo poco che scarica (meno di 10 minuti) il sito easybytez risulta non più raggiungibile, ne da pagina web collegandosi al sito con il pc, ne dal nas.
Com'è possibile che il Fritzbox blocchi proprio l'accesso ad un sito (chrome da "pagina non trovata").
Oppure è tim in ftth che limita in qualche modo?
Rieccomi e mi quoto da solo.
Dopo vari tentativi e sostituzioni sono riuscito a risolvere il problema che di per se non era dovuto dal 7950.
Per risolvere ho sostituito delle patch e ri-crimpato alcuni cavi e boccole.
Fatto questo funziona tutto perfettamente.
Grazie a tutti per il supporto.
Ottimo! Bene che hai risolto e grazie anche per averci messo al corrente.... non tutti dopo la soluzione del problema condividono.
Btavo! Buona giornata
Il chip Intel/Lantiq del 7530/7590 è molto sensibile alle interferenze, figurati sulle lunghe distanze, basta una stupidaggine e ti cade la connessione. Secondo me è inutile che continui ad incaponirti col 7590, ormai hai appurato che sulla tua linea di casa non è la scelta migliore.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Confermo i problemi di connessione con i router AVM su linee non buone. Ho un'adsl con profilo a 6db (distanza dalla centrale 2,5 km) e quando connetto il 7490 o il 7590, a partire dalle 18.30, fino alle 7.30-8.00 del giorno dopo, si verificano migliaia di errori crc all'ora, anche senza dispositivi connessi, con decine di disconnessioni e riconnessioni.
Questo accade da quando il vicino ha installato un impianto d'allarme a casa sua, ma potrebbe essere solo una coincidenza. Nelle restanti ore della giornata non ci sono problemi.
Se invece connetto il modem Tim, o un economico Netgear, in quella fascia oraria gli errori crc passano dai 25mila dei Fritz al centinaio degli altri modem, e non ci sono disconnessioni. Anche se, come nel caso dei Fritz, il margine di rumore diventa molto ballerino, scendendo e risalendo di continuo.
Se alzo la cornetta non sento nessun fruscio, a parte il solito rumore di fondo dei telefoni collegati al Fritz, che con il 7590 è un po' più forte rispetto al 7490, rumore che si attenua moltissimo durante la chiamata.
elevation1
09-10-2019, 09:39
Io come registrar ho inserito sip.infostrada.it, come server proxy voip.libero.it, come nome utente il numero di telefono preceduto da 39 e come password la password VOIP fornita da Infostrada (mi pare di ricordare che si possa vedere nell'Area Personale del sito di Infostrada, o comunque farsela comunicare da un operatore del servizio clienti). Con questi parametri il Fritzbox si è configurato correttamente per la fonia Infostrada.
E' unimpresa farsi fornire la password del voip da infostrada... come si fa? ho chiamato il 155 e ho provato a chiamare un'operatore ma non sono riuscito a parlare con nessuno... come hai/avete fatto? grazie mille
Chiedo per un mio amico con FTTH di TIM e fritzbox 7590.
Ha un account premium a easybitez ma dopo poco che scarica (meno di 10 minuti) il sito easybytez risulta non più raggiungibile, ne da pagina web collegandosi al sito con il pc, ne dal nas.
Com'è possibile che il Fritzbox blocchi proprio l'accesso ad un sito (chrome da "pagina non trovata").
Oppure è tim in ftth che limita in qualche modo?
Andrebbe fatta qalche prova, potrebbe anche essere il router che si blocca se lavora troppo, in FTTH potrebbe avere anche un 1GBit di traffico e non riuscire a gestirlo.
Ha provato a limitare la velocità a 500Mbit ad esempio con il programma che usa per scaricare da easybytez?
il resto della navigazione risulta funzionante quando easybytez non lo è più?
Ci potrebbe anche stare che Tim "limiti" in qualche modo ma non l'ho mai sentito.
Andrebbe fatta qalche prova, potrebbe anche essere il router che si blocca se lavora troppo, in FTTH potrebbe avere anche un 1GBit di traffico e non riuscire a gestirlo.
Ha provato a limitare la velocità a 500Mbit ad esempio con il programma che usa per scaricare da easybytez?
il resto della navigazione risulta funzionante quando easybytez non lo è più?
Ci potrebbe anche stare che Tim "limiti" in qualche modo ma non l'ho mai sentito.
leggendo da qualche altra parte, dicono che potrebbe essere un capriccio momentaneo di easytytez, anche se mi pare una coincidenza troppo strana che lo abbia fatto ieri sera appena ha iniziato a scaricare per la prima volta da quando ha l'ftth.
Forse colpa dei DNS o simili? sicuramente lui ha lasciato tutto a default nel fritzbox.
La banda non ha provato a limitarla anche perchè il NAS non scarica mai a banda piena, fa picchi a 50 Mb/s per scendere a 15. La navigazione e tutto il resto funziona perfettamente quando easybytez inizia a risultare non più raggiungibile.
Swordmaster512
09-10-2019, 13:07
E' unimpresa farsi fornire la password del voip da infostrada... come si fa? ho chiamato il 155 e ho provato a chiamare un'operatore ma non sono riuscito a parlare con nessuno... come hai/avete fatto? grazie mille
A dire il vero io recuperai la password a suo tempo da una configurazione estratta dal modem DVA-5592 fornitomi in abbinamento all'offerta FTTC (all'epoca, poco più di un anno fa, non erano ancora state ratificate delibere in merito al modem libero). Stamattina ho contattato il 155, comunque, e mi è stato detto che loro non possono fornirla direttamente, ma che è necessario inviare una PEC a servizioclienti155@pec.windtre.it (da PEC a PEC, quindi) contenente tale richiesta, motivandola con l'uso di un modem di proprietà del cliente.
ness.uno
09-10-2019, 15:41
E' unimpresa farsi fornire la password del voip da infostrada... come si fa? ho chiamato il 155 e ho provato a chiamare un'operatore ma non sono riuscito a parlare con nessuno... come hai/avete fatto? grazie mille
Se la richiedi il giorno dopo ti chiamano e danno i parametri telefonicamente.
Pochi giorni fa, ho configurato i parametri ad un amico, se hai un modem Zyxel, su youtube trovi un tutorial su come fare utilizzando Firefox, io l'ho estrapolata da li, il giorno successivo mi hanno chiamato ma già avevo fatto tutto.
cmq,Provider di telefonia, altro provider
Numero per la registrazione*, il tuo numero (esempio 3906123456)
Numero interno nel FRITZ!Box* il tuo numero (esempio 3906123456)
Dati di accesso
Nome utente, sempre il tuo numero (esempio 3906123456)
Password, o la ricavi o te la fai dare
Registrar, windtre.it
server proxy, voip windtre.it
leggendo da qualche altra parte, dicono che potrebbe essere un capriccio momentaneo di easytytez, anche se mi pare una coincidenza troppo strana che lo abbia fatto ieri sera appena ha iniziato a scaricare per la prima volta da quando ha l'ftth.
Forse colpa dei DNS o simili? sicuramente lui ha lasciato tutto a default nel fritzbox.
La banda non ha provato a limitarla anche perchè il NAS non scarica mai a banda piena, fa picchi a 50 Mb/s per scendere a 15. La navigazione e tutto il resto funziona perfettamente quando easybytez inizia a risultare non più raggiungibile.
Detta così sembra proprio una limitazione fatta da easybytez, io ho raggiunto i 500Mbit senza grossi problemi ma non ho mai potuto testare oltre quindi ci sta che magari a chi fa tanto traffico possano limitarlo.
elevation1
09-10-2019, 17:08
Se la richiedi il giorno dopo ti chiamano e danno i parametri telefonicamente.
Pochi giorni fa, ho configurato i parametri ad un amico, se hai un modem Zyxel, su youtube trovi un tutorial su come fare utilizzando Firefox, io l'ho estrapolata da li, il giorno successivo mi hanno chiamato ma già avevo fatto tutto.
cmq,Provider di telefonia, altro provider
Numero per la registrazione*, il tuo numero (esempio 3906123456)
Numero interno nel FRITZ!Box* il tuo numero (esempio 3906123456)
Dati di accesso
Nome utente, sempre il tuo numero (esempio 3906123456)
Password, o la ricavi o te la fai dare
Registrar, windtre.it
server proxy, voip windtre.it
grazie... tutti gli altri parametri li conosco ma il problema è la password voip... ho chiamato il 155 ma niente non riesco a parlare con un operatore... ho l'ultimo modem home&life sempre zyxel ma la procedura con firefox non va...
Carmine59
09-10-2019, 18:37
Io non voglio ergermi a difensore d'ufficio di AVM e nemmeno essere "tifoso" dei FRITZ!Box.. a me vanno benissimo (ma per quello che fanno, non per partito preso), per altri il contrario ma da quanto alcune volte si legge non sempre a ragion veduta.
Chiedo conferma a @carmine59. La segnalazione ad AVM riguardava il cambio di profilo con passaggio a 17a o vi sono state ulteriori richieste e/o fornitura di dati di assistenza etc. etc. ?
In concreto lo scambio di comunicazioni intercorso tra AVM e carmine59 è quello di cui siamo stati messi al corrente.? O ci furono altre segnalazioni.
Perché in mancanza di altro oltre a quanto conosciamo non è richiesta la figura del tecnico AVM ma quella del mago Otelma.
Chi tecnico non solo per nome potrebbe rispondere, ripeto in mancanza di altra documentazione od informazione, con cognizione di causa e basandosi su dati oggettivi e non supposizioni qualcosa di diverso rispetto ad un laconico "...che per un motivo a noi sconosciuto aveva disattivato il profilo 35b per la sua Vdsl..."..
Se ora in aggiunta a queste mie righe scrivessi e chiedessi.. ho 37,8 di febbre. Perché?
A vostro parere mi sarebbe concesso di scrivere di trovare pessime le diagnosi che in base alle informazioni date qualche medico potrebbe fornire dissimili da un "....non ci sono note le ragioni di tale temperatura corporea anomala...."?
Chi azzardasse una diversa risposta a parere mio non farebbe un ottimo lavoro ma come detto sopra andrebbe ad operare nel campo di azione del "divino Otelma"
Caro ebeb, di missive ne ho inviate diverse, l'ultima risposta ricevuta ti posso assicurare che e' una vera chicca. Risale a giugno e nella stessa oltre ad evidenziare i problemi che rendevano la mia linea inservibile , provvedevo ad inviare sotto forma di file zip, il report diagnostico. Cosa mi rispondono? Di inviare il file diagnostico!!!! Lo puoi leggere tu stesso. Oltre ai 240 euro per il router ho speso anche altri soldi per effettuare tentativi di miglioramento della mia linea telefonica ed elettrica in casa.Lo ammetto, sono stati tentativi fatti alla cieca da uno che nella vita fa tutt'altro che il tecnico. Mi sarebbero stati piu' utili se li avessi speso consultando il "divino Otelma" :D :D :D :D
https://i.ibb.co/dt31q8y/3.png (https://ibb.co/T1npS95)
Venturer
09-10-2019, 18:49
Rieccomi e mi quoto da solo.
Dopo vari tentativi e sostituzioni sono riuscito a risolvere il problema che di per se non era dovuto dal 7950.
Per risolvere ho sostituito delle patch e ri-crimpato alcuni cavi e boccole.
Fatto questo funziona tutto perfettamente.
Grazie a tutti per il supporto.
Ottimo! Sono contento per te!
La verifica dei cavi é una delle prime cose che bisognerebbe controllare te lo dice un sistemista! ;)
Anche se sei molto bravo a crimpare il mio consiglio é comunque di prendere cavi con connettori preassemblati e visto che il progresso avanza anche se avessi una banalissima lan a 100mbit io consiglio sempre cavi CAT6 tanto ormai il costo complessivo di un impianto casalingo é irrisorio rispetto ai CAT5e.
Se proprio devi crimpare i cavi l'utilizzo del tester di verifica é indispensabile anche se mi rendo conto che per un privato che fa manutenzione al proprio impianto casalingo pare eccessivo. Peró online trovi i tester LAN della Intellinet che non costano poi tanto e un minimo di dovere lo fanno! :)
Caro ebeb, di missive ne ho inviate diverse, l'ultima risposta ricevuta ti posso assicurare che e' una vera chicca. Risale a giugno e nella stessa oltre ad evidenziare i problemi che rendevano la mia linea inservibile , provvedevo ad inviare sotto forma di file zip, il report diagnostico. Cosa mi rispondono? Di inviare il file diagnostico!!!! Lo puoi leggere tu stesso. Oltre ai 240 euro per il router ho speso anche altri soldi per effettuare tentativi di miglioramento della mia linea telefonica ed elettrica in casa.Lo ammetto, sono stati tentativi fatti alla cieca da uno che nella vita fa tutt'altro che il tecnico. Mi sarebbero stati piu' utili se li avessi speso consultando il "divino Otelma" :D :D :D :D
https://i.ibb.co/dt31q8y/3.png (https://ibb.co/T1npS95)
Grazie delle precisazioni. Il mio scritto infatti hai visto riferiva solamente a quanto ci avevi comunicato.
Poi quando hai inviato nuovamente il file con i dati diagnostici cosa ti hanno risposto in riferimento a quanto avevano ricevuto?
Io ho avuto bisogno due volte, ed in entrambi i casi ho avuto la sostituzione dell'apparato.. nel caso del 7390 perché in alcune occasioni... una la mia era (è?) inconciliabile con DSLAM Adsl con chip Infineon mentre nessun problema con i Broadcom.
Per il secondo, un 7490 sostituito perché la porta Lan1 non voleva più saperne di funzionare ad 1GB.... andava solo a 100M.
Comunque... insistere insistere insistere....
Cittadini, non sudditi!!
Carmine59
09-10-2019, 19:41
Grazie delle precisazioni. Il mio scritto infatti hai visto riferiva solamente a quanto ci avevi comunicato.
Poi quando hai inviato nuovamente il file con i dati diagnostici cosa ti hanno risposto in riferimento a quanto avevano ricevuto?
Io ho avuto bisogno due volte, ed in entrambi i casi ho avuto la sostituzione dell'apparato.. nel caso del 7390 perché in alcune occasioni... una la mia era (è?) inconciliabile con DSLAM Adsl con chip Infineon mentre nessun problema con i Broadcom.
Per il secondo, un 7490 sostituito perché la porta Lan1 non voleva più saperne di funzionare ad 1GB.... andava solo a 100M.
Comunque... insistere insistere insistere....
Cittadini, non sudditi!!
Non mi hanno piu' risposto semplicemente.
Non mi hanno piu' risposto semplicemente.
....insistere insistere insistere....
Cittadini, non sudditi!!
Ho pagato... anche l'assistenza. E la pretendo! Rifatti vivo.
... è la stessa tecnica che usano alcuni provider italiani per NON OTTEMPERARE alle deliberazioni inerenti il modem libero etc. etc. etc..
ness.uno
09-10-2019, 20:15
grazie... tutti gli altri parametri li conosco ma il problema è la password voip... ho chiamato il 155 ma niente non riesco a parlare con un operatore... ho l'ultimo modem home&life sempre zyxel ma la procedura con firefox non va...
Segui passo passo la procedura, le stringhe vanno aperte, devi aprire tutto il ramo, è come il regedit, se segui il filmato ci riesci, io ci sono riuscito, il modem lo avevano spedito era nuovissimo, non è cambiato nulla.
Si apre una finestra sotto quella della password asteriscata, e li vedi la password in chiaro.
Detta così sembra proprio una limitazione fatta da easybytez, io ho raggiunto i 500Mbit senza grossi problemi ma non ho mai potuto testare oltre quindi ci sta che magari a chi fa tanto traffico possano limitarlo.
Mi pare strano però, avrà scaricato si e no 15giga. Forse intendi di picco come mb/s? Mah...non mi pare neanche un fulmine la sua fibra sinceramente, comunque proverò ad impostare un limite di velocità.
giovanni69
09-10-2019, 21:59
....insistere insistere insistere....
Cittadini, non sudditi!!
Ho pagato... anche l'assistenza. E la pretendo! Rifatti vivo.
... è la stessa tecnica che usano alcuni provider italiani per NON OTTEMPERARE alle deliberazioni inerenti il modem libero etc. etc. etc..
:mano:
strassada
10-10-2019, 00:53
in queste labor tedesche 7.19 Inhaus nuovo driver vdsl2 8.D.1.3.1.7 (1.180.131.18) l'altra 8.d.0.x.x.7 era 1.180.131.12 (fonte versioni 1.180,x,x by ip-phone-forum) (non ricordo a quale versione 1.180.x.x corrisponde,
di certo l'internazionale col 7.12 è fermo alla versione 8.B.3.6.1.7 (1.180.129.93)
vdsl2 8.D.1.3.1.7 ---> 1.180.131.18
adsl Annex B 8.D.0.9.1.2 ---> 1.180.3.7
adsl Annex A 8.D.0.9.1.1 ---> 1.180.3.7
Qualcuno ha esperienza nell'uso di questo modem con di IPv6 e TIM ? vi spiego brevemente il mio problema:
Se abilito l'IPv6 e poi utilizzo i parametri di TIM sul mio PC fisso con Win10 non ho alcun problema e va tutto una meraviglia mentre sul mio serverino linux con ubuntu 16.04 non va, nonostante il sistema si prenda gli IP e i DNS non riesco a pingare o a navigare, tutti i parametri IPv6 risultano abilitati.
Nel dubbio pensando ha un problema del mio ubuntu ho lanciato la 18.04 live sul serverino ottenendo lo stesso problema, ho provato anche a disabilitare a turno IPv4 e IPv6 ma non c'è modo di accedere a internet.
Avete esperienze a riguardo ? ho come l'impressione che vada modificato qualche parametro sul modem ma non so quale.
in queste labor tedesche 7.19 Inhaus nuovo driver vdsl2 8.D.1.3.1.7 (1.180.131.18) l'altra 8.d.0.x.x.7 era 1.180.131.12 (fonte versioni 1.180,x,x by ip-phone-forum) (non ricordo a quale versione 1.180.x.x corrisponde,
di certo l'internazionale col 7.12 è fermo alla versione 8.B.3.6.1.7 (1.180.129.93)
che riscontro danno gli amicici tedeschi? il driver è sempre più conservativo?
peppewan
10-10-2019, 08:42
Salve, da una settimana ho il fritzbox portatomi da TIM per FTTH, non ho avuto problemi nella configurazione del wireless e della rete di casa tranne che per un piccolo particolare: ho sia ps4 che xbox collegate con cavo LAN al modem in due porte differenti, i cavi non vengono mai staccati ed ognuna è sempre collegata alla propria porta. Per entrambe ho selezionato l'apertura automatica delle porte ma, mentre la ps4 me la da sempre come connessa a LAN 1Gb/s, l'xbox one a volte la vedo connessa alla LAN 1Gb/s altre volte invece si connette alla LAN 100Mb/s. Se spengo e riaccendo un paio di volte passa a quella ad 1Gb/s; ovviamente la differenza la vedo nella velocità di download che crolla quando è connessa alla 100Mb (infatti è così che me ne sono accorto).
Nelle impostazioni LAN del modem ho selezionato la porta corrispondente come ovviamente LAN 1Gb/s, vorrei sapere se c'è un modo per forzare la connessione direttamente alla LAN con velocità maggiore!!
Spero di avere spiegato chiaramente, grazie
strassada
10-10-2019, 08:49
che riscontro danno gli amicici tedeschi? il driver è sempre più conservativo?
beh, è appena uscito e ce l'avranno in 2-3, visto che non sono labor pubbliche. non ho un account su quel forum, quindi non vedo gli screenshoot, le miniature sono microscopiche, non si capisce nulla. almeno hanno riportato il link (da completare) per scaricarle ( anche quella del 7490, qui i file bin non sono stati aggiornati, mi sa che non lo faranno più)
Scusate l'ignoranza ma non riesco a trovare nel fritzOS da dove vedere il dettaglio dell'attenuazione per i vari profili (D1, D2, D3). Dovendo decidere se mi merita o meno passare al 35b vorrei avere almeno un'idea di massima ma senza il dato dettagliato non ho granché in mano se non il grafico (allego sotto).
Qualcuno sa come o dove trovare i dati dettagliati? E/o dal grafico riuscite a fare una stima?
Grazie.
https://i.ibb.co/JzQKw37/Cattura.jpg (https://ibb.co/0ftcRsM)
https://i.ibb.co/cYsLVGC/Cattura.jpg (https://ibb.co/cYsLVGC)
giovanni69
10-10-2019, 09:01
In termini pratici, in merito a questo quesito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46347810&postcount=14178), andando nella diagnostica dei Fritz si ottengono i dati delle attenuazioni in DS e US direttamente paragonabili a quelli del Tim Hub e dunque si possono sfruttare direttamente le tabelle di ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1); diversamente il singolo dato della GUI dei Fritz non si capisce che tipo di media sia ma a questo punto non importa. :O
Problema risolto!
In termini pratici, in merito a questo quesito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46347810&postcount=14178), andando nella diagnostica dei Fritz si ottengono i dati delle attenuazioni in DS e US direttamente paragonabili a quelli del Tim Hub e dunque si possono sfruttare direttamente le tabelle di ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1); diversamente il singolo dato della GUI dei Fritz non si capisce che tipo di media sia ma a questo punto non importa. :O
Problema risolto!
Intanto grazie della risposta... avevo trovato anche altrove il discorso della "diagnostica" ma su 07.12 nel menù diagnostica hai solo:
- Funzione --> in cui puoi semplicemente effettuare dei test sulle varie componenti ma non ti da info.
- Sicurezza --> che riepiloga molte info ma non quelle di DS e US
Dove sbaglio?
chiccolinodr
10-10-2019, 09:17
buongiorno ragazzi, una domanda ho tra gli eventi questo messaggio Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita. sapreste dirmi gentilmente a cosa si riferisce?? grazie mille
elevation1
10-10-2019, 09:49
Segui passo passo la procedura, le stringhe vanno aperte, devi aprire tutto il ramo, è come il regedit, se segui il filmato ci riesci, io ci sono riuscito, il modem lo avevano spedito era nuovissimo, non è cambiato nulla.
Si apre una finestra sotto quella della password asteriscata, e li vedi la password in chiaro.
puoi indicarmi il filmato? grazie
scatolino
10-10-2019, 10:23
buongiorno ragazzi, una domanda ho tra gli eventi questo messaggio Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita. sapreste dirmi gentilmente a cosa si riferisce?? grazie mille
Semplicemente ignoralo, esce anche a me/noi, più volte al giorno, non inficia assolutamente le funzionalità del 7590.
Intanto grazie della risposta... avevo trovato anche altrove il discorso della "diagnostica" ma su 07.12 nel menù diagnostica hai solo:
- Funzione --> in cui puoi semplicemente effettuare dei test sulle varie componenti ma non ti da info.
- Sicurezza --> che riepiloga molte info ma non quelle di DS e US
Dove sbaglio?
In basso a sx sotto il menu seleziona INDICE.
Nella pagina di riepilogo che appare in basso a sx
Supporto FRITZ!Box
poi trovi Crea dati assistenza
Buon lavoro
In basso a sx sotto il menu seleziona INDICE.
Nella pagina di riepilogo che appare in basso a sx
Supporto FRITZ!Box
poi trovi Crea dati assistenza
Buon lavoro
Grazie mille, sei stato gentilissimo!
Sono riuscito a ottenere i dati:
DS Max Rate: 108000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 84819
DS Delay: 0
DS INP: 55.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 0
DS Bitswap Cnt: 0
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 13
DS Attenuation per Band (0.1dB): 9,21,32,127,127
Ora però c'è qualcosa che continua a sfuggirmi:
Dalle tabelle di Ironmask99 sia che consideri l'attenuation 9 (DS1) che consideri quella sopra quindi 13 dovrei avere circa 108.000 con 17a ma attualmente aggancia appena 84819 dove sbaglio?
Tabella Ironmask99 --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803
Mi pare strano però, avrà scaricato si e no 15giga. Forse intendi di picco come mb/s? Mah...non mi pare neanche un fulmine la sua fibra sinceramente, comunque proverò ad impostare un limite di velocità.
allora ho provato a limitare la velocità di download del nas dimezzandola ma nada. Fa sempre la stessa cosa, dopo un po' il fritzbox impedisce ad ogni dispositivo (smartphone se collegato in wifi, pc, portatile) di raggiungere il sito easybytez per un tot di ore.
Tra l'altro è un problema non solo con quel sito, ho riscontrato la stessa cosa se da remoto provo ad accedere al nas più e più volte, verso la 3 o 4 volta il nas risulta non più raggiungibile, come se fosse spento, mentre invece è perfettamente funzionante e collegato al friztbox.
Ora mi chiedo: che voci posso andare a modificare perchè tutti questi blocchi spariscano? Ammesso che la colpa sia del friztbox ma a questo punto penso di si.
Non so forse in FTTH la TIM da un ip statico e questo da problemi...non so eh, la butto lì!
ness.uno
10-10-2019, 11:44
puoi indicarmi il filmato? grazie
https://www.youtube.com/watch?v=tXwpkqqazJ4
strassada
10-10-2019, 11:53
Ora però c'è qualcosa che continua a sfuggirmi:
Dalle tabelle di Ironmask99 sia che consideri l'attenuation 9 (DS1) che consideri quella sopra quindi 13 dovrei avere circa 108.000 con 17a ma attualmente aggancia appena 84819 dove sbaglio?
linea reale coi suoi problemi, e un certo numero di disturbanti (altre vdsl2) sullo stesso multicoppia, che ti fanno agganciare di meno.
p.s.
cerca se hai il vectoring veramente attivo: prima VCE per il mac adress, e più sotto se vedi pacchetti richiesti/inviati sotto gvect
giovanni69
10-10-2019, 11:54
Dalle tabelle di Ironmask99 sia che consideri l'attenuation 9 (DS1) che consideri quella sopra quindi 13 dovrei avere circa 108.000 con 17a ma attualmente aggancia appena 84819 dove sbaglio?
Tabella Ironmask99 --> https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803
Qui siamo O.T. però la risposta sta nel fatto che quelli sono dati teorici, senza diafonia ("fintanto che resterà l'unico del suo cavo "). Il tutto senza contare il bilanciamento del doppino (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44578612&postcount=87415) o la perdita dell'isolante (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029810&postcount=116850) alle alte frequenze.
E per esperienza, i valori di quella colonna con i delta 17a - 35b vanno divisi a metà circa .
Ti consiglio di leggerti la voce specifica "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)" nella FAQ di pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC. E troverai anche i link dei simulatori VDSL.
chiccolinodr
10-10-2019, 12:01
Semplicemente ignoralo, esce anche a me/noi, più volte al giorno, non inficia assolutamente le funzionalità del 7590.
grazie mille ;)
scatolino
10-10-2019, 12:28
Salve, da qualche giorno, finalmente, anche il mio palazzo è servito dalla FTTH di TIM, chiamerò il 187 per informarmi sull' upgrade, desideravo sapere questo: dato che, adesso, il mio 7590, è settato per la FTTC, sempre di TIM, che modifiche occorrono per la nuova situazione? Oltre all' ONT che verranno a mettere, devo fare altro? Tipo riconfigurare il Fritz??
allora ho provato a limitare la velocità di download del nas dimezzandola ma nada. Fa sempre la stessa cosa, dopo un po' il fritzbox impedisce ad ogni dispositivo (smartphone se collegato in wifi, pc, portatile) di raggiungere il sito easybytez per un tot di ore.
Tra l'altro è un problema non solo con quel sito, ho riscontrato la stessa cosa se da remoto provo ad accedere al nas più e più volte, verso la 3 o 4 volta il nas risulta non più raggiungibile, come se fosse spento, mentre invece è perfettamente funzionante e collegato al friztbox.
Ora mi chiedo: che voci posso andare a modificare perchè tutti questi blocchi spariscano? Ammesso che la colpa sia del friztbox ma a questo punto penso di si.
Non so forse in FTTH la TIM da un ip statico e questo da problemi...non so eh, la butto lì!
Nel menu "Rete domestica -> rete" hai provato a cliccare sul tuo NAS e controllare il profilo di accesso a internet? Puoi scegliere tra illimitato, standard e bloccato.
Nel menu "Rete domestica -> rete" hai provato a cliccare sul tuo NAS e controllare il profilo di accesso a internet? Puoi scegliere tra illimitato, standard e bloccato.
Grazie, dico di controllare subito (purtroppo non è mio il frizbox e faccio da tramite per questo problema).
chiccolinodr
10-10-2019, 13:42
Ciao ragazzi, un aiuto, ma possibile che per colpa della diafonia mi cade la portante una /due volte al giorno? ? Ad Esempio ero connesso a 197 dopo 7 / 8 ore mi trovo a 160 con conseguente caduta di portante? Grazie mille
scatolino
10-10-2019, 14:48
Salve, da qualche giorno, finalmente, anche il mio palazzo è servito dalla FTTH di TIM, chiamerò il 187 per informarmi sull' upgrade, desideravo sapere questo: dato che, adesso, il mio 7590, è settato per la FTTC, sempre di TIM, che modifiche occorrono per la nuova situazione? Oltre all' ONT che verranno a mettere, devo fare altro? Tipo riconfigurare il Fritz??
Mi autoquoto: ho letto, qui, sull' altro forum, che, per passare da FTTC a FTTH con TIM, bisogna ritornare ad ADSL e, successivamente, con tempi molto incerti, approdare a FTTH....Piuttosto che sottostare ad una follia del genere cambio operatore!!:mad: Chiedo scusa per l' Ot, ma è giusto per precisare...
Dipende da che su applicativo è registrata la tua utenza.
Tim ha due fonti dati, una più vecchia che richiede la trafila che dici ed una più nuova (dove sta pian piano spostando i clienti) che invece permette la migrazione diretta.
scatolino
10-10-2019, 16:28
Dipende da che su applicativo è registrata la tua utenza.
Tim ha due fonti dati, una più vecchia che richiede la trafila che dici ed una più nuova (dove sta pian piano spostando i clienti) che invece permette la migrazione diretta.
Grazie, ti sto rispondendo in privato, qui siamo Ot.;)
In termini pratici, in merito a questo quesito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46347810&postcount=14178), andando nella diagnostica dei Fritz si ottengono i dati delle attenuazioni in DS e US direttamente paragonabili a quelli del Tim Hub e dunque si possono sfruttare direttamente le tabelle di ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957992&postcount=1); diversamente il singolo dato della GUI dei Fritz non si capisce che tipo di media sia ma a questo punto non importa. :O
Problema risolto!
Insomma come già detto ad Agosto io non li vedo molto confrontabili i valori.
Ad esempio un 789VAC mi dà (xdslctl info --pbParams):
Line Attenuation(dB): 0.9 1.7 2.3 3.2 N/A 2.1 4.1 7.2
Signal Attenuation(dB): 0.9 1.2 1.6 2.7 N/A 2.0 4.1 7.2
ed un FritzBox 7590 mi dà (dsl_monitor --supportdata all) invece:
US Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,3,3,127
DS Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,4,127,127
Ossia
0.9 vs 1
1.7 vs 2
2.3 vs 3
3.2 vs 3
2.0 vs 1
4.1 vs 2
7.2 vs 4
l'upload quasi ci piglia, ma il download ...
strassada
10-10-2019, 17:51
qualcuno ha ancora "a bordo" il 6.90 plus?
con quel firmware si può ricavare questo file txt con le statistiche avanzate? se si, potrebbe condividerlo?
e se può/vuole, anche un secondo rapporto fatto con altro firmware (l'ultimo)?
alanfibra
10-10-2019, 21:29
Come va il fritbox con rete fastweb 200 mega? Avevo letto dei cabinet non aggiornati qualche tempo fa. Grazie. Buona serata.
giovanni69
10-10-2019, 21:36
Insomma come già detto ad Agosto io non li vedo molto confrontabili i valori.
Ad esempio un 789VAC mi dà (xdslctl info --pbParams):
Line Attenuation(dB): 0.9 1.7 2.3 3.2 N/A 2.1 4.1 7.2
Signal Attenuation(dB): 0.9 1.2 1.6 2.7 N/A 2.0 4.1 7.2
ed un FritzBox 7590 mi dà (dsl_monitor --supportdata all) invece:
US Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,3,3,127
DS Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,4,127,127
Ossia
0.9 vs 1
1.7 vs 2
2.3 vs 3
3.2 vs 3
2.0 vs 1
4.1 vs 2
7.2 vs 4
l'upload quasi ci piglia, ma il download ...
Grazie per la tua testimonianza che riapre la problematica. :cool:
Mi riferivo a questi test effettuati sul 7530:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46405043&postcount=1705
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46406874&postcount=1711
Come la mettiamo, dunque?
:what:
Mi è venuto il dubbio che se il vecchio driver mi sbaglia di tanto il calcolo della distanza stimata (mentre il nuovo driver ci prende più o meno esattamente) allora magari sbaglia anche la misurazione dell'attenuazione.
E così ho commutato di driver (perdendo 1.5Mb di circa di velocità, ma sempre più veloce del broadcom) passando da
US Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,3,3,127
DS Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,4,127,127
a
US Attenuation per Band (0.1dB): 1,2,3,3,127
DS Attenuation per Band (0.1dB): 2,3,5,127,127
In pratica un aumento di 1dB (arrotondando) su tutte le bande di download ed il confronto ora diventa
2.0 vs 2
4.1 vs 3
7.2 vs 5
Ci si avvicina di più ma è ancora distante.
Magari con un DGA4130 mi avvicinerei di più se scendesse il 7.2 in terza banda (ricordo che quando avevo il DGA esso misurava meno attenuazione del 789VAC, a memoria ricordo la prima banda che mi pare fosse 1.6 o 1.8 invece di 2.0/2.1)
PS
Per la tua felicità ora ho upload max di 23Mb, pochi gg fa era di 30Mb (e qualche volta ho visto anche di più, ora non ricordo quanto e non voglio sparare numeri a caso). Non noto bande spente ma ho pochi bit allocati.
Non so se è il cambio di driver o altro subentrato (non ho voglia per ora di tornare al vecchio driver per fare la controprova)
In ogni caso dato che tanto oltre 21.6Mb non si va non mi cambia nulla.
anomalos
10-10-2019, 22:21
https://i.ibb.co/0rfZQzP/Screenshot-20191010-231046.jpg (https://ibb.co/gJDw6cs)
Salve ragazzi vorrei sapere se 90 mega in download è un dato giusto
Grazie
https://i.ibb.co/0rfZQzP/Screenshot-20191010-231046.jpg (https://ibb.co/gJDw6cs)
Salve ragazzi vorrei sapere se 90 mega in download è un dato giusto
Grazie
...da quanto vedo direi di no! Ma dove vedi tu 90 Mb in down?
anomalos
10-10-2019, 23:14
Si 90... ma è un problema della scheda di rete che va a 100 ... come faccio ad impostare 1000 grazie
Si 90... ma è un problema della scheda di rete che va a 100 ... come faccio ad impostare 1000 grazie
...che scheda di rete??
...quale sistema operativo??
....???
anomalos
10-10-2019, 23:42
...che scheda di rete??
...quale sistema operativo??
....???
TP-LINK TG-3468 Scheda di rete PCI Express Gigabit 32bit
Win 10
edit risolto era il cavo di rete ...
Nel menu "Rete domestica -> rete" hai provato a cliccare sul tuo NAS e controllare il profilo di accesso a internet? Puoi scegliere tra illimitato, standard e bloccato.
Con questa impostazione su “illimitato” pare non ci sia più alcun problema...spero non sia un caso che ieri abbia funzionato tutto.
nausicaa_
11-10-2019, 09:39
Ciao a tutti, chiedo scusa avrei bisogno di un aiuto ..molto basic.
Sono una principiante, ho acquistato questo router online e dovrei configurarlo per una adsl tim.
Non ho trovato guide o thread utili (sicuramente colpa mia che non ho saputo cercarli) perciò chiedo a voi.
Sul sito tim ho trovato i parametri da immettere per configurare un router generico:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
che sono diversi da quelli che si imposta il pannello di controllo del 7590 se imposto come provider "TIM".
Devo lasciare i parametri che si imposta lui in automatico o devo inserire quelli suggeriti dal sito tim?
E cos'altro dovrei/potrei impostare per far funzionare tutto correttamente?
Grazie infinite sin d'ora!
Ciao a tutti, chiedo scusa avrei bisogno di un aiuto ..molto basic.
Sono una principiante, ho acquistato questo router online e dovrei configurarlo per una adsl tim.
Non ho trovato guide o thread utili (sicuramente colpa mia che non ho saputo cercarli) perciò chiedo a voi.
Sul sito tim ho trovato i parametri da immettere per configurare un router generico:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
che sono diversi da quelli che si imposta il pannello di controllo del 7590 se imposto come provider "TIM".
Devo lasciare i parametri che si imposta lui in automatico o devo inserire quelli suggeriti dal sito tim?
E cos'altro dovrei/potrei impostare per far funzionare tutto correttamente?
Grazie infinite sin d'ora!
in cosa differiscono?
Ciao a tutti, chiedo scusa avrei bisogno di un aiuto ..molto basic.
Sono una principiante, ho acquistato questo router online e dovrei configurarlo per una adsl tim.
Non ho trovato guide o thread utili (sicuramente colpa mia che non ho saputo cercarli) perciò chiedo a voi.
Sul sito tim ho trovato i parametri da immettere per configurare un router generico:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
che sono diversi da quelli che si imposta il pannello di controllo del 7590 se imposto come provider "TIM".
Devo lasciare i parametri che si imposta lui in automatico o devo inserire quelli suggeriti dal sito tim?
E cos'altro dovrei/potrei impostare per far funzionare tutto correttamente?
Grazie infinite sin d'ora!
Io comincerei lasciando quelli automatici che "quasi" sempre vanno bene.
Poi se qualcosa non funziona sei sempre in tempo ad intervenire manualmente...
con quelli che comunque sono corretti..
nausicaa_
11-10-2019, 14:47
in cosa differiscono?
Non è qui la linea che sto attivando e non ricordo esattamente perciò non posso essere più precisa al momento ma.. per accorgermene io che non coincidevano, vuol dire che delle differenze c'erano.
Appena possibile controllo e riferisco.:)
Grazie!
Io comincerei lasciando quelli automatici che "quasi" sempre vanno bene.
Poi se qualcosa non funziona sei sempre in tempo ad intervenire manualmente...
con quelli che comunque sono corretti..
Eh il fatto è che la linea non è ancora attiva e la tim mi sta facendo dannare da venti giorni.
Avere un router già configurato sarebbe servito per avere un aiuto se mai verrà un tecnico a far delle prove alla cabina alla quale dovrei essere allacciata.
Il succo è che ad ora posso configurare il router solo "al buio" senza poter verificare che il tutto sia corretto o meno.
In ogni caso grazie! :)
Venturer
11-10-2019, 18:41
Come va il fritbox con rete fastweb 200 mega? Avevo letto dei cabinet non aggiornati qualche tempo fa. Grazie. Buona serata.
Io a casa ho la 100Mega Fastweb! Il Fritz 7590 é davvero "rock stable" con il profilo 17a dei DSLAM Fastweb. Sto aspettando da quasi 2 anni l'upgrade al 35b (basterebbe che aggiornassero il firmware del DSLAM) ma ormai ho perso le speranze.
Carmine59
11-10-2019, 18:59
buongiorno ragazzi, una domanda ho tra gli eventi questo messaggio Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita. sapreste dirmi gentilmente a cosa si riferisce?? grazie mille
Dovrebbe corrispondere a questo messaggio che e' comparso anche a me nel Tim Hub
[+390818xxxxxx] SIP Call Signaling: SIP/2.0 487 Request Terminated - SIP Message Received
alanfibra
11-10-2019, 19:20
Io a casa ho la 100Mega Fastweb! Il Fritz 7590 é davvero "rock stable" con il profilo 17a dei DSLAM Fastweb. Sto aspettando da quasi 2 anni l'upgrade al 35b (basterebbe che aggiornassero il firmware del DSLAM) ma ormai ho perso le speranze.
Da me Fastweb vende la 200 mega quindi non dovrei aver problemi con il fritbox, il DSLAM dovrebbe essere aggiornato. Giusto?
Dovrebbe corrispondere a questo messaggio che e' comparso anche a me nel Tim Hub
[+390818xxxxxx] SIP Call Signaling: SIP/2.0 487 Request Terminated - SIP Message Received
No. E' tutta un'altra cosa. Quello è un messaggio relativo al TR-069 CWMP se gestito dal provider. Non so ora ma prima TIM provvedeva all'aggiornamento di configurazione (certamente per il Voip, probabilmente anche con altro e FW) da remoto per i propri modem.
Io ricordo tempo fa di avere fatto login nella mia ADSL con l' account CWMP proprio del 7490 ed a quel punto compariva, e giustamente non essendoci attinenza, pure a me il messaggio.
strassada
11-10-2019, 19:57
@alanfibra
no non è affatto certo che fastweb abbia aggiornato tutti i suoi ONU 35b per renderli compatibili con gli AVM.
è in 17a che non c'è nessun problema.
chiccolinodr
11-10-2019, 20:24
buonasera ragazzi, sono di nuovo qui a raccontarvi un pò che mi succede.. ho 200 mega da contratto con la tim, da una settimana ho un pò di problemi, ho di media due disconnessioni al giorno, penso sia diafonia, mi capita che ho ad una tot. ora 155 in down, dopo evidentemente quando qualcuno spegne il modem cade la linea e in automatic aggancio 188/190 in down poi dopo tot ora cade e torno sui 155... ma come mai mi sta accadendo questo fenomeno?? grazie mille
https://i.ibb.co/zHDMD8t/Immagine1.png (https://ibb.co/yB797hx)
https://i.ibb.co/McwXdJW/Immagine2.png (https://ibb.co/x194ZrP)
https://i.ibb.co/2hcRxzm/Immagine3.png (https://ibb.co/RbQtfXZ)
strassada
11-10-2019, 21:28
prova un altro modem (con chipset Broadcom), e vedi se tiene la linea
chiccolinodr
11-10-2019, 21:47
prova un altro modem (con chipset Broadcom), e vedi se tiene la linea
Grazie mille, Sapresti consigliarmi? Qualcuno?
giovanni69
11-10-2019, 22:29
Tim Hub (DGA4132) o il DGA4130 ma giusto per provare la stabilità. Tra l'altro sono modelli che consentono anche il monitoraggio con il DGALog di vanel86 che trovi linkato all'inizio dei rispettivi thread.
chiccolinodr
11-10-2019, 23:08
Tim Hub (DGA4132) o il DGA4130 ma giusto per provare la stabilità. Tra l'altro sono modelli che consentono anche il monitoraggio con il DGALog di vanel86 che trovi linkato all'inizio dei rispettivi thread.
Grazie mille, da ignorante... Potrebbe essere il firmware?
ness.uno
12-10-2019, 04:48
Grazie mille, da ignorante... Potrebbe essere il firmware?Che versione hai?
chiccolinodr
12-10-2019, 07:40
Che versione hai?
7,12 ho rimesso la 7.01 questa notte alle 01:18, e alle 8:28 di nuovo caduta di portante.... Che nervoso...
Ciao, devo acquistare un FritzBox 7590 da utilizzare con rete Tim Fttc, sapete se ci sono promozioni o offerte per il 7590?
Solitamente quando ci sono promozioni quanto costa?
Chi ha provato sia il Tim Hub che il FritzBox con Fttc Tim, ha notato una migliore connessione (stabilità, velocità, ecc...) con il FritzBox o con il Tim Hub?
Se non erro, in base al tipo di chipset del modem si ottengono prestazioni migliori o peggiori?
...per mia esperienza al 70% conta la linea.. al 20% il provider... per il resto l'apparato. Prendi quello che soddisfa al meglio le tue esigenze..
Puoi mettere tutti i chipset che voi, pure quelli della Nasa, ma se la linea fa schifo rimane una linea da schifo!
Buona fortuna...
strassada
12-10-2019, 16:01
7,12 ho rimesso la 7.01 questa notte alle 01:18, e alle 8:28 di nuovo caduta di portante.... Che nervoso...
ci sta passando Carmine59, che a periodi i 7590/7530 gli si disconnettono, mentre il TiM HUB, finora no.
fai un tentativo con il tim hub (comprato a poco) e 7590 in cascata.
un AVM meno rognoso lato dsl è il 7581 (essendo Broadcom) ma che costicchia per cui alla fine ti conviene un modem da poco e il 7590 in cascata.
Carmine59
12-10-2019, 18:10
ci sta passando Carmine59, che a periodi i 7590/7530 gli si disconnettono, mentre il TiM HUB, finora no.
fai un tentativo con il tim hub (comprato a poco) e 7590 in cascata.
un AVM meno rognoso lato dsl è il 7581 (essendo Broadcom) ma che costicchia per cui alla fine ti conviene un modem da poco e il 7590 in cascata.
Confermo.Dopo tutti i problemi che ho avuto, un "semplice" Tim Hub mi ha tolto dagli sbattimenti.
https://i.ibb.co/vXvhMWn/Opera-Snapshot-2019-10-12-190714-192-168-1-1.png (https://ibb.co/DrgYjF2)
upload immagini free (https://it.imgbb.com/)
Approfitto per chiedere. Ho provato a mettere in cascata il Fritz box 7590 impostandolo come router collegato ad un modem esterno. Dopo pero' non riuscivo a collegarmi da remoto tramite Myfritz. Ho capito che acquisiva un ip pubblico della stessa classe interna alla mia rete. Per evitare tutto cio' devo disabilitare il nat nel Tim Hub?
scatolino
12-10-2019, 18:13
Confermo.Dopo tutti i problemi che ho avuto, un "semplice" Tim Hub mi ha tolto dagli sbattimenti.
https://i.ibb.co/vXvhMWn/Opera-Snapshot-2019-10-12-190714-192-168-1-1.png (https://ibb.co/DrgYjF2)
upload immagini free (https://it.imgbb.com/)
Vendi il Fritz, a questo punto non vedo altre soluzioni... ;)
Vendi il Fritz, a questo punto non vedo altre soluzioni... ;)
...e perché mai. Uno se acquista un FRITZ!Box lo fà (dovrebbe farlo) per tutte e sue funzionalità, non per la parte modem.
La cosa più ragionevole sarebbe usare il TimHub come modem puro... lasciando che il 7590 faccia lui stesso la connessione pppoe.
Però, fate voi...
dmann9999
12-10-2019, 23:21
...e perché mai. Uno se acquista un FRITZ!Box lo fà (dovrebbe farlo) per tutte e sue funzionalità, non per la parte modem.
La cosa più ragionevole sarebbe usare il TimHub come modem puro... lasciando che il 7590 faccia lui stesso la connessione pppoe.
Però, fate voi...
quoto in pieno, lo farei anche io, non potrei più rinunciare alle funzioni del 7590, voip dect in primis, le segreterie e gli interni personalizzabili, ma anche pianificazione wifi, con un' ottima copertura, la lan gigabit, e la stabilità generale ne fanno un buonissimo prodotto.
Vendi il Fritz, a questo punto non vedo altre soluzioni... ;)
...comunque se si ritiene che il 7590 sia l'origine di tutti i mali...
x @carmine59... mi metto in coda se lo vuole vendere per avere il quarto 7590... so già dove e da chi usarlo....
Grazie.
scatolino
12-10-2019, 23:51
...e perché mai. Uno se acquista un FRITZ!Box lo fà (dovrebbe farlo) per tutte e sue funzionalità, non per la parte modem.
La cosa più ragionevole sarebbe usare il TimHub come modem puro... lasciando che il 7590 faccia lui stesso la connessione pppoe.
Però, fate voi...
Giusto! Mettilo in cascata, effettivamente non ci avevo pensato... :D
chiccolinodr
13-10-2019, 00:02
ci sta passando Carmine59, che a periodi i 7590/7530 gli si disconnettono, mentre il TiM HUB, finora no.
fai un tentativo con il tim hub (comprato a poco) e 7590 in cascata.
un AVM meno rognoso lato dsl è il 7581 (essendo Broadcom) ma che costicchia per cui alla fine ti conviene un modem da poco e il 7590 in cascata.
Grazie mille, io ho il modem nero, quello prima del tim hub, perdonatemi esiste una guida per mettere in cascata il fritz sul modem tim?
Grazie, con Fttc Tim e FritzBox 7590 devo collegare alla presa FON1 il telefono, alla presa FON2 posso collegare un Fax?
Collegando un Fax, posso inviare e ricevere Fax oppure posso solo inviare Fax ma non riceverli?
Alla presa ISDN che apparati si possono collegare?
Visto che devo sistemare l'impianto telefonico, secondo voi meglio collegare il FritzBox direttamente alla presa Tim in ingresso e connettermi in Wifi, oppure dalla presa Tim in ingresso utilizzare un cavo di 8 metri in modo tale da collegare il Pc tramite Ethernet e non Wifi?
Oppure è meglio mantenere il FritzBox il più vicino possibile alla presa principale, utilizzando un cavo il più corto possibile?
Quale marca/modello di cavo utilizzare se dovessi spostare il FritzBox dalla presa in ingresso?
La differenza fra connessione Ethernet e Wifi è notevole per una distanza di 6 metri?
In ordine..
- alla porta FON1 telefono analogico - OK
- alla porta FON2 dispositivo Fax analogico esterno - OK - invia e ricevi
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/108_Configurare-un-dispositivo-fax-esterno-nel-FRITZ-Box/
- alla porta ISDN solo dispositivi ISDN. Se non hai una linea ISDN - Vuota
- il modem al punto di ingresso della linea . Senza alcun altro dispositivo in mezzo. Se devi distribuire la connessione usa un cavo LAN Ethernet... non la prolunga della linea telefonica.
La connessione tramite Ethernet è di gran lunga la migliore... poi troverai coloro che sostengono il contrario.
Il wifi non hai una regola precisa.. risente dell'ambiente in cui opera.
Il cavo di rete no... a meno che non devi usarlo avvolto attorno ad una linea trifase..
Io la penso cosi... dopo aver imparato a sbagliare da solo!
Quanto ho scritto quindi non devi prenderlo per oro colato o per i comandamenti delle tavole di Mosè... puoi sbagliare pure tu da solo... c'è molta più soddisfazione!!!
Buon lavoro.. buona domenica!
Carmine59
13-10-2019, 07:38
...e perché mai. Uno se acquista un FRITZ!Box lo fà (dovrebbe farlo) per tutte e sue funzionalità, non per la parte modem.
La cosa più ragionevole sarebbe usare il TimHub come modem puro... lasciando che il 7590 faccia lui stesso la connessione pppoe.
Però, fate voi...
Sono daccordo con te. Ho provato pero' a metterlo come router in cascata, ma ottiene un IP privato ( interno alla mia rete ) e pertanto non si riesce a raggiungere dall'esterno. Per fare in modo di ottenere un IP autonomamente cosa devo fare? Ho pensato di disattivare il NAT nel modem Tim, faccio bene o provoco altri casini?
Sono daccordo con te. Ho provato pero' a metterlo come router in cascata, ma ottiene un IP privato ( interno alla mia rete ) e pertanto non si riesce a raggiungere dall'esterno. Per fare in modo di ottenere un IP autonomamente cosa devo fare? Ho pensato di disattivare il NAT nel modem Tim, faccio bene o provoco altri casini?
In dati di accesso seleziona entrambe le voci e prova...
- Collegamento a modem o router esterno
- Stabilire autonomamente la connessione Internet
chiccolinodr
13-10-2019, 10:21
buongiorno ragazzi, perdonatemi se è una domanda off-topic, vi spiego brevemente, ho tre prese lan a muro, una va verso il salotto, l'altra in cucina e l'altra ancora in camera, ci ho collegato tre cavi lan direttamente dietro al fritzbox, la mia domanda è questa... perchè se collego un solo cavo lan quello che va in cucina non funziona? mentre se collego gli altri due funziona tutto? c'è qualche presa che funziona come alimentatore? perdonate l'ignoranza in materia... dipende dal fritz?? grazie e scusatemi...
Perchè se seai di essere ot fai ot lo stesso?
Identifica per favore il thread corretto e posta lì.
chiccolinodr
13-10-2019, 10:52
Perchè se seai di essere ot fai ot lo stesso?
Identifica per favore il thread corretto e posta lì.
Perdonami, pensavo dipendesse dal fritz
Le prese erhernet non sono poe e non forniscono alimentazione.
Grazie di tutto!
E' possibile impostare il FritzBox in modo da non far comparire il numero di telefono, ovvero far comparire Numero Privato, quando si telefona?
Per visualizzare con Tim in numero del chiamante, è necessario attivare il servizio "Chi è", oppure con il FritxBox è possibile visualizzarlo?
Buona domenica!
- si, in Telefonia ==> Dispositivi di telefonia dove compare il telefono che hai collegato alla FON1 a destra selezioni il simbolo della matita...
in Funzioni disp. di telefonia seleziona
Nascondere il proprio numero (CLIR)
....ricorda che così NON potrai mai chiamare me... io i numeri privati li faccio deviare immediatamente dal 7590 ad una segreteria dedicata allo scopo!!
Per quanto al Chi è... se hai la telefonia Voip non so risponderti... io uso la telefonia analogica anche se ho la Vdsl.. e con questa serve che sia attivo tale servizio,
buongiorno ragazzi, perdonatemi se è una domanda off-topic, vi spiego brevemente, ho tre prese lan a muro, una va verso il salotto, l'altra in cucina e l'altra ancora in camera, ci ho collegato tre cavi lan direttamente dietro al fritzbox, la mia domanda è questa... perchè se collego un solo cavo lan quello che va in cucina non funziona? mentre se collego gli altri due funziona tutto? c'è qualche presa che funziona come alimentatore? perdonate l'ignoranza in materia... dipende dal fritz?? grazie e scusatemi...
Hai provato ad invertire i cavi sul 7590 per vedere se il cavo che non funziona è sempre quello oppure se è una delle porte LAN che ha problemi.
Inizia con il fare questa prova per vedere quindi se è il 7590 oppure uno dei cavi..
chiccolinodr
13-10-2019, 13:36
Hai provato ad invertire i cavi sul 7590 per vedere se il cavo che non funziona è sempre quello oppure se è una delle porte LAN che ha problemi.
Inizia con il fare questa prova per vedere quindi se è il 7590 oppure uno dei cavi..
Grazie mille, quindi non pensi sia un problema di impianto in casa? ho tre prese A Sala B Cucina C Camera, se collego solo A nel router in sala funziona, se stacco A e collego solo B nel router in cucina non funziona, se Collego A e B funziona sia in sala sia in cucina...
Grazie mille, quindi non pensi sia un problema di impianto in casa? ho tre prese A Sala B Cucina C Camera, se collego solo A nel router in sala funziona, se stacco A e collego solo B nel router in cucina non funziona, se Collego A e B funziona sia in sala sia in cucina...
Da come la racconti non è ne un problema dei cavi (insieme spina, cavo, presa) nel del router. Non è che vanno e non vanno in base alla combinazione dei collegamenti. Questo mi fà pensare piuttosto ad un conflitto nella configurazione degli indirizzi di rete.
Comunque fai una prova più completa.. ogni singolo insieme, quello che chiami A, B, C lo colleghi uno alla volta ad ognuna dello porte del 7590.. Lan1, Lan2, Lan3, Lan4.
Se presi singolarmente A B C e i 4 ingressi Lan del 7590 funzionano il problema è sicuramente da ricondurre alla configurazione di rete perché si ha la certezza del funzionamento di ogni singolo componente in ogni possibile (singola) combinazione.
Fai sapere.. buona domenica
buongiorno ragazzi, perdonatemi se è una domanda off-topic, vi spiego brevemente, ho tre prese lan a muro, una va verso il salotto, l'altra in cucina e l'altra ancora in camera, ci ho collegato tre cavi lan direttamente dietro al fritzbox, la mia domanda è questa... perchè se collego un solo cavo lan quello che va in cucina non funziona? mentre se collego gli altri due funziona tutto? c'è qualche presa che funziona come alimentatore? perdonate l'ignoranza in materia... dipende dal fritz?? grazie e scusatemi...
Perché quello che va in cucina è rotto ?
L’ignoranza non deve essere perdonata ma giustificata quando non ci sono i mezzi, grazie a internet e ai motori di ricerca, vedi Google, si può facilmente ovviare
Perché quello che va in cucina è rotto ?
L’ignoranza non deve essere perdonata ma giustificata quando non ci sono i mezzi, grazie a internet e ai motori di ricerca, vedi Google, si può facilmente ovviare
...ma se due post indietro ..#15292, scrive:
se Collego A e B funziona sia in sala sia in cucina..
...presumo che quello che va in cucina NON sia rotto !!
chiccolinodr
13-10-2019, 16:47
...ma se due post indietro ..#15292, scrive:
se Collego A e B funziona sia in sala sia in cucina..
...presumo che quello che va in cucina NON sia rotto !!
Infatti non ho voluto rispondere, perché non ha letto correttamente il mio problema...
.......
L’ignoranza non deve essere perdonata ma giustificata quando non ci sono i mezzi, grazie a internet e ai motori di ricerca, vedi Google, si può facilmente ovviare.......
Mah...
peppewan
14-10-2019, 08:39
Ci riprovo scrivendolo in maniera più semplice:
Xbox connessa in Lan; porta Lan già settata a 1Gb/s.
Quando accendo l'Xbox la vedo connessa in LAN a 100Mb/s, se la spengo e riaccendo compare connessa ad 1Gb/s.
Qualche esperienza in merito? Esiste un modo per forzare la connessione LAN ad 1Gb/s?
Grazie
ness.uno
14-10-2019, 08:46
Ci riprovo scrivendolo in maniera più semplice:
Xbox connessa in Lan; porta Lan già settata a 1Gb/s.
Quando accendo l'Xbox la vedo connessa in LAN a 100Mb/s, se la spengo e riaccendo compare connessa ad 1Gb/s.
Qualche esperienza in merito? Esiste un modo per forzare la connessione LAN ad 1Gb/s?
Grazie
Devi settare l'uscita della porta LAN del FritzBox in power mode, probabilmente l'hai in green mode.
Rete domestica>rete>Impostazioni di rete> setta l'uscita dove hai connesso xbox in power mode>applica.
peppewan
14-10-2019, 09:49
Devi settare l'uscita della porta LAN del FritzBox in power mode, probabilmente l'hai in green mode.
Rete domestica>rete>Impostazioni di rete> setta l'uscita dove hai connesso xbox in power mode>applica.
Grazie della risposta ma no, come ho già detto nel messaggio precedente, la porta LAN è già settata a 1Gb/s cioè in power mode (errore mio non essere stato preciso nella definizione)
Grazie della risposta ma no, come ho già detto nel messaggio precedente, la porta LAN è già settata a 1Gb/s cioè in power mode (errore mio non essere stato preciso nella definizione)
Non è possibile settare la porta del Fritzbox in modalità "solo 1Gbit", ma mettere la porta in powermode equivale a dire 10-100-1000, mentre in green mode è 10-100.
Se ti da questo problema, evidentemente dipende da un autosensing "approssimativo" da parte della utenza.
La xbox è configurabile in modalità "solo 1gbit"? Provato un altro cavo? Se stacchi e riattacchi il cavo (quindi senza spegnere e riaccendere la xbox), si ricollega sempre a 100 o va a 1000?
Non è possibile settare la porta del Fritzbox in modalità "solo 1Gbit", ma mettere la porta in powermode equivale a dire 10-100-1000, mentre in green mode è 10-100.
Se ti da questo problema, evidentemente dipende da un autosensing "approssimativo" da parte della utenza.
La xbox è configurabile in modalità "solo 1gbit"? Provato un altro cavo? Se stacchi e riattacchi il cavo (quindi senza spegnere e riaccendere la xbox), si ricollega sempre a 100 o va a 1000?
...lo ha scritto che se spegne e riaccende va poi ad 1 Gb.. quindi non c'entra mia nulla il 7590...
Non è possibile settare la porta del Fritzbox in modalità "solo 1Gbit", ma mettere la porta in powermode equivale a dire 10-100-1000, mentre in green mode è 10-100.
Se ti da questo problema, evidentemente dipende da un autosensing "approssimativo" da parte della utenza.
La xbox è configurabile in modalità "solo 1gbit"? Provato un altro cavo? Se stacchi e riattacchi il cavo (quindi senza spegnere e riaccendere la xbox), si ricollega sempre a 100 o va a 1000?
...ecco, quello si! Io proverei con un nuovo cavo, di qualità!
chiccolinodr
14-10-2019, 14:48
edit
ness.uno
14-10-2019, 14:52
Non è possibile settare la porta del Fritzbox in modalità "solo 1Gbit", ma mettere la porta in powermode equivale a dire 10-100-1000, mentre in green mode è 10-100.
Se ti da questo problema, evidentemente dipende da un autosensing "approssimativo" da parte della utenza.
La xbox è configurabile in modalità "solo 1gbit"? Provato un altro cavo? Se stacchi e riattacchi il cavo (quindi senza spegnere e riaccendere la xbox), si ricollega sempre a 100 o va a 1000?Io sapevo che in Power mode, la connessione max è di un giga.
In green mode la connessione max è 100 mega
Ora tutto dipende dalle caratteristiche della periferica a cui ci si collega.
Di seguito un estratto della AVM:
Modalità Caratteristiche
Power Mode Con questa impostazione vengono stabilite, se richiesto, connessioni LAN con la velocità di trasferimento massima di 1 gigabit/s, per cui l'interfaccia LAN richiede più corrente rispetto al "Green Mode".
Green Mode Se necessario, con questa impostazione le connessioni LAN vengono stabilite con una velocità di trasferimento di 100 megabit/s, in modo che l'interfaccia LAN consumi solo poca corrente.
foxdefox
14-10-2019, 16:26
Ci riprovo scrivendolo in maniera più semplice:
Xbox connessa in Lan; porta Lan già settata a 1Gb/s.
Quando accendo l'Xbox la vedo connessa in LAN a 100Mb/s, se la spengo e riaccendo compare connessa ad 1Gb/s.
Qualche esperienza in merito? Esiste un modo per forzare la connessione LAN ad 1Gb/s?
GrazieSicuro che il cavo sia di buona qualità?? Perché io a casa ho un cat6 da 1 MT cinese che infatti mi genera random questo problema con un device, poi un mio amico elettricista mi ha dato un pezzo di cavo cat6 da 7mt, ho crimpati 2 cavi da 2mt e 2 da 1.5mt, e la differenza si vede di brutto....
Secondo me è il cavo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sicuro che il cavo sia di buona qualità?? Perché io a casa ho un cat6 da 1 MT cinese che infatti mi genera random questo problema con un device, poi un mio amico elettricista mi ha dato un pezzo di cavo cat6 da 7mt, ho crimpati 2 cavi da 2mt e 2 da 1.5mt, e la differenza si vede di brutto....
Secondo me è il cavo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Se fosse il cavo basterebbe muoverlo per evidenziare guai che ha,, senza spegnere ed accendere. Facciamoli provare a far ballare il twist al cavo senza spegnere.. se non lo fa a parere mio anche se non ne ho mai avuta tra le mani una.. odio quelle cose...anche le xBox si guastano, o almeno possono avere problemi.
In alternativa collegarla infilando tra lei ed il 7590 uno switch serio.. non di quelli da 12 € la dozzina e vedere come va... ovviamente mantenendo l'attuale cavo.
Venturer
14-10-2019, 19:27
Sicuro che il cavo sia di buona qualità?? Perché io a casa ho un cat6 da 1 MT cinese che infatti mi genera random questo problema con un device, poi un mio amico elettricista mi ha dato un pezzo di cavo cat6 da 7mt, ho crimpati 2 cavi da 2mt e 2 da 1.5mt, e la differenza si vede di brutto....
Secondo me è il cavo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Confermo che i cavi lan possono creare problemi. Per quanto siate dei maghi a crimpare se non avete il tester lan per testare il cavo stiamo parlando di nulla.
Il mio consiglio é comunque di acquistare un cavo preassemblato di fabbrica. Ovviamente non andate a comprarlo da Media World o Unieuro dove ve lo fanno pagare 20 volte il loro valore ma in qualsiasi negozio che vende materiale elettrico anche all'ingrosso: con un paio di euro avete un cavo CAT6 di alta qualitá.
vincenzomary
14-10-2019, 19:38
preso da Tim il 7590, deve arrivare. ho una 100/20 purtroppo non piena, per diafonia aggancio 75. dopo il collegamento, prenderà da solo i parametri per il VoIP? devo impostare cosa principalmente, visto che con il baffo rosso, non riesco più a inserire ip fissi sui PC. ho delle Powerline, tre, devo impostare qualcosa in particolare? ho due PC desktop, un notebook, un chromebook, quattro smartphone, e una stampante wifi. grazie...
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
nausicaa_
14-10-2019, 21:28
Io comincerei lasciando quelli automatici che "quasi" sempre vanno bene.
Poi se qualcosa non funziona sei sempre in tempo ad intervenire manualmente...
con quelli che comunque sono corretti..
Scusate, ma sto impazzendo.
Riepilogo breve: richiesta attivazione adsl e nel frattempo acquistato il 7590.
Ricevuto oggi sms da parte di tim che mi annuncia che l'adsl come da mia richiesta, dopo un mese, è stata attivata.
Solo che.. non si connette.
Ho provato:
1) le impostazioni automatiche, selezionando come provider Tim, fra quelli già presenti e selezionabili
e mettendo
username: numero di telefono
password: timadsl
ma nulla.
2) Ho provato allora a configurare manualmente.
Il sito tim riporta questa configurazione:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
ma io sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".
Le opzioni per l'incapsulamento sono:
PPOE
PPOA/LLC
PPOA/VC-Mux.
Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..nulla.
Qualche anima pia che ha adsl tim.. mi direbbe come configurare il 7590?
:help: :(
Carmine59
14-10-2019, 21:53
Scusate, ma sto impazzendo.
Riepilogo breve: richiesta attivazione adsl e nel frattempo acquistato il 7590.
Ricevuto oggi sms da parte di tim che mi annuncia che l'adsl come da mia richiesta, dopo un mese, è stata attivata.
Solo che.. non si connette.
Ho provato:
1) le impostazioni automatiche, mettendo
username: numero di telefono
password: timadsl
ma nulla.
2) Ho provato allora a configurare manualmente.
Il sito tim riporta questa configurazione:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
ma io sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".
Le opzioni per l'incapsulamento sono:
PPOE
PPOA/LLC
PPOA/VC-Mux.
Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..nulla.
Qualche anima pia che ha adsl tim.. mi direbbe come configurare il 7590?
:help: :(
Resetta tutto e fai ripartire la configurazione. Scegli altro provider. Scrivi TIMADSL.
Nei parametri devi mettere
USERNAME : timadsl
PASSWORD : timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
Resetta tutto e fai ripartire la configurazione. Scegli altro provider. Scrivi TIMADSL.
Nei parametri devi mettere
USERNAME : timadsl
PASSWORD : timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
Per me sono quelli di Tim, mica il 7590.
Oppure un errore di connessione (cavo fisico, linea) ma tenderei ad escluderlo. La telefonia va??
...lo ha scritto che se spegne e riaccende va poi ad 1 Gb.. quindi non c'entra mia nulla il 7590...
Avevo letto, infatti io ho scritto altro, non ho detto "spegnere e riaccendere" (anzi ho precisato "senza spegnere e riaccendere"), ma semplicemente staccando e riattaccando il cavo, per costringere gli apparati a ritentare l'autosensing senza disalimentazione elettrica (visto che lui ha parlato di "dover spegnere e riaccendere") ;)
Che il 7590 non c'entri nulla è palese, infatti scrivevo di "autosensing "approssimativo" da parte della utenza" :)
Magari colpa del cavo? O problema nella interfaccia di rete della xbox? Ecco a cosa servivano le prove consigliate :)
E sicuramente provare un altro cavo è la cosa più semplice ed indolore :)
Io sapevo che in Power mode, la connessione max è di un giga.
In green mode la connessione max è 100 mega
Infatti, proprio come scrivevo, in power mode l'autosensing opta tra 10/100/1000, mentre in green-mode opta tra 10/100. Quindi, in altre parole, uno arriva sino a 1000, e l'altro sino a 100 :)
Consiglio di provare un altro cavo, a lavoro mi è capitato di avere a che fare con cavi (ad onor del vero si trattava però di tratte discretamente lunghe, 60 mt) che avevano un funzionamento discontinuo, a volte arrivavano a 1000, a volte a 100, ma una volta sostituito il cavo avevo 1000 sempre, quindi la prova di un altro cavo con una migliore fama su eCommerce è sicuramente economico e ti toglie ogni dubbio :)
Nel mentre, ribadisco la prova di provare semplicemente a scollegare e ricollegare il cavo, anzichè spegnere e riaccendere la xBox ;)
Se va come credo, ti consente di ritentare l'autosensing e magari ottenere la connessione a 1000 senza dover spegnere la xBox e riavviarla :)
Avevo letto, infatti io ho scritto altro, non ho detto "spegnere e riaccendere" (anzi ho precisato "senza spegnere e riaccendere"), ma semplicemente staccando e riattaccando il cavo, per costringere gli apparati a ritentare l'autosensing senza disalimentazione elettrica (visto che lui ha parlato di "dover spegnere e riaccendere") ;)
Che il 7590 non c'entri nulla è palese, infatti scrivevo di "autosensing "approssimativo" da parte della utenza" :)
Magari colpa del cavo? O problema nella interfaccia di rete della xbox? Ecco a cosa servivano le prove consigliate :)
E sicuramente provare un altro cavo è la cosa più semplice ed indolore :)
Infatti, proprio come scrivevo, in power mode l'autosensing opta tra 10/100/1000, mentre in green-mode opta tra 10/100. Quindi, in altre parole, uno arriva sino a 1000, e l'altro sino a 100 :)
Consiglio di provare un altro cavo, a lavoro mi è capitato di avere a che fare con cavi (ad onor del vero si trattava però di tratte discretamente lunghe, 60 mt) che avevano un funzionamento discontinuo, a volte arrivavano a 1000, a volte a 100, ma una volta sostituito il cavo avevo 1000 sempre, quindi la prova di un altro cavo con una migliore fama su eCommerce è sicuramente economico e ti toglie ogni dubbio :)
Nel mentre, ribadisco la prova di provare semplicemente a scollegare e ricollegare il cavo, anzichè spegnere e riaccendere la xBox ;)
Se va come credo, ti consente di ritentare l'autosensing e magari ottenere la connessione a 1000 senza dover spegnere la xBox e riavviarla :)
....chiedo venia, avevo letto male io!...
....chiedo venia, avevo letto male io!...
Figurati, no problem, si cerca di collaborare per dare una mano a risolvere il "caso" :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.