View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
RalphRichard
22-07-2020, 23:32
Non so a quale ASUS ti riferisci, in ogni caso, io ho in rete anche un ASUS che utilizzavo prima di passare ai prodotti AVM e se guardi nel menù, ci sono anche alcune app installate di terze parti, oramai, lo tengo in rete solamente perché mi gestisce fiumi e torrenti. E' se non ricordo male, ci deve essere a bordo dell'ASUS anche un server DLNA.
Comunque, io il disco collegato al 7590, lo vedo in rete come unità disco, il problema è che sui TV LG, soprattutto gli OLED, mi decodifica solamente alcuni formati, come per esempio AVI e MPEG2, mentre se stacco il disco USB dal Fritz e lo collego direttamente al TV, mi decodifica tutto, anche gli MKV. Non ho mai capito perché questa limitazione, mentre i TV Samsung, sono un po' più flessibili anche quando in rete LAN, probabilmente pagano più diritti ai proprietari dei vari CODEC.
Ecco perché ho messo in rete un bel server DLNA Synology e che comunque fa anche molto altro.RT-AC88U
Ma comunque è strano che vedo solo il router come server e non vedo l hd collegato ad esso
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
RT-AC88U
Ma comunque è strano che vedo solo il router come server e non vedo l hd collegato ad esso
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ah OK, no io ho in rete un vecchio RT-AC68U che utilizzo solamente per fare alcune cose dove il Fritz non è previsto che le faccia.
Circa il fatto che non vedi il disco USB in rete, hai provato ad abilitare:
Impostate qui i servizi attraverso i quali si può accedere alla memoria del FRITZ!Box.
Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo
Si trova nel menù USB/memorie nella rete locale.
Se non dovesse funzionare, prova a spuntare attivare supporto SMB v. 1, sul mio non è spuntato ma funziona lo stesso.
Forse lo hai già detto, ma non ricordo, ma il disco USB, in rete, non lo vedi solamente sui TV, oppure, non lo vedi su nessun dispositivo ? Per esempio, se lo cerchi in rete con un PC, lo vedi ?
david626
23-07-2020, 11:18
Non posso dirti 100% ma 99% si.
L'ho provato per un' ora, ho giocato a cod per 1 ora e i freeze erano costanti ma il ping era ottimo. In quell'arco temporale l'ho riavviato 3 volte sperando si risolvesse, ma nulla. Gli speedtest erano normali.
Se fosse come dici tu vuol dire che nei 3 minuti successivi in cui ho smesso di giocare a cod e ho downgradato il firmware alla 7.13 il mio isp avrebbe sistemato un ipotetico problema di packet loss.
Mi sembra abbastanza surreale come scenario. Però tutto è possibile.
Potrei anche riprovarlo più avanti per esserne sicuri al 100% però pare che oltre a me anche un altro abbia questi problemi di packet loss con la 7.20.
Comunque come avevo scritto l'unico dato variato a parte la portante più alta era il record di supporto in j43.
Grazie per la risposta
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
dmann9999
23-07-2020, 13:10
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
che annex avevi scelto annex A o B?
a me il B con questa versione (e le ultime labor precedenti) creavano (penso) qualche problema di instabilità della linea. con l' A tutto bene
david626
23-07-2020, 13:19
che annex avevi scelto annex A o B?
a me il B con questa versione (e le ultime labor precedenti) creavano qualche problema di instabilità della linea. con l' A tutto bene
Annex A
dmann9999
23-07-2020, 13:40
Annex A
hai provato, per caso, a spuntare l'uso dei driver adsl precedenti?
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
Ok, allora speriamo risolvano nelle prossime release.
So perfettamente che nessun software è esente da bug. Ma una cosa è segnalare il bug una cosa è fare da tester/debugger.
Soprattuto dopo quello che gli ho scritto dicendogli che al momento avevo rimesso la 7.13 in attesa di sviluppi, e tu cosa fai? Mi dici rimetti la 7.20 fai il debug e inviacelo? E io nel frattempo cosa faccio rimango con la 7.20 buggata finchè non mi rispondono? Oppure riflasho la 7.13 e poi quando mi riscrivono rimetto la 7.20? Io ho tempo da perdere in sto mondo?
Così facendo vi sto facendo da tester...
Questo è il mio pensiero.
Un saluto
Fammi capire, che telefono è che PC usi? Se trovi un bug su iPhone/Android o su Windows, o sulla console (PS4/XBOX) cosa fai? Fai il downgrade? Non credo! Anche perché non è facilmente applicabile per i dispositivi elencati, se non sbattendosi pesantemente.
Tra l’altro vorrei vedere il Customer care dei diversi produttori cosa ti direbbero.
AVM almeno risponde ai clienti e raccoglie i dati per il Debug, permettendo il downgrade in modo abbastanza agevole.
Miky2147
24-07-2020, 09:07
Salve, qualcuno lo usa diretto all'ONT con FTTH OF Vodafone? La seguente guida https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/ è sufficiente o serve sapere altro? Sono cliente business, è vera la problematica inerente il voip? Grazie
@Miky2147
Nei post è preferibile essere sempre precisi e dettagliati.
A quale problematica VOIP ti stai riferendo?
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
Miky2147
24-07-2020, 09:17
@Miky2147
Nei post è preferibile essere sempre precisi e dettagliati.
A quale probelmatica VOIP ti stai riferendo?
Mi hanno riferito che alle partite iva poteva succedere di non raggiungere i server VoIP alcune volte da alcune classi di IP. Questo mesi fa, ora dovrebbe essere risolto ma chiedo per sicurezza.
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
Quali sono i valori standard della tua linea?
Perchè devi mettere un valore di 2db?
ness.uno
24-07-2020, 09:20
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
per il motivo, che la linea aggancia meno di quanto permette il FritzBox, lo sra riporta alla normalità, questo con Driver DSL precedenti, con quelli di default, non avviene, ma naturalmente al momento della negoziazione, anche con 2 db di margine di rumore, la portante agganciata è inferiore.
PS
con la 7.10 driver DSL precedenti, sono uptime da 65 gg.
Mi propone l'update, lo lancio, si riavvia il router e si ferma sulla luce verde Power/DSL attiva con pagina principale irraggiungibile.
Dopo mezz'ora provo a fare la recovery, vede il router, la procedura termina correttamente, si riavvia e si ferma nuovamente alla luce verde Power/DSL con pagina di gestione che non risponde. :rolleyes:
Ho aperto un ticket, se nel frattempo avete idee proponete pure.
Update!
Dopo le risposte confezionate del supporto mi chiedono di inviare i file generati dal menù "Dati di assistenza".
Oggi mi rispondono che il router dovrebbe essere difettoso e mi chiedono di inviarlo a Berlino per riparazione.
Quali sono i valori standard della tua linea?
Perchè devi mettere un valore di 2db?per agganciare più portante e sono a 300mt ad ogni modo solo con i 7.10 e drive precedenti cioè i famosi .3 prestanti mi da questo inconveniente mentre con il 7.20 no anche a 2db tutto stabile per settimane volevo solo provare i famosi drive dsl prestazionali
david626
24-07-2020, 12:22
Fammi capire, che telefono è che PC usi? Se trovi un bug su iPhone/Android o su Windows, o sulla console (PS4/XBOX) cosa fai? Fai il downgrade? Non credo! Anche perché non è facilmente applicabile per i dispositivi elencati, se non sbattendosi pesantemente.
Tra l’altro vorrei vedere il Customer care dei diversi produttori cosa ti direbbero.
AVM almeno risponde ai clienti e raccoglie i dati per il Debug, permettendo il downgrade in modo abbastanza agevole.
Su iphone esistono i backup e puoi installare la versione precedente è così da decenni. Indem su windows esistono i punti di ripristino o addirittura puoi disintallare l'update incriminato. Ps4 o xbox su le uniche dove non puoi downgradare perchè perderesti l online.
Quindi di che stiamo parlando?😐
Mah
Trotto@81
24-07-2020, 15:34
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)Ma anche cambiando canale?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
dmann9999
24-07-2020, 18:10
a me non sembra dare questo problema
dmann9999
24-07-2020, 18:11
doppio post
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)
A me questo problema accadeva con il 7581 e ogni tanto anche con il 7490 che sta con la 7.12.
Trotto@81
24-07-2020, 18:44
E dopo circa dodici ore dall'attivazione del wifi tutto è tornato nella norma. Accade anche che parta bene e dopo dodici ore cali.
Nessuna indicazione sul cambio canale negli eventi. Abito in una casa isolata e non ho interferenze, ma poi dovrebbe incidere sia sul bitrate in down che in up e non solo sul primo.
Il canale è su auto, non ho toccato nulla a parte dare un nome diverso alle due bande wireless e impostare un timer per farle spegnere di notte.
https://i.postimg.cc/FHSLkFyB/banda-pazza-1.png (https://postimages.org/)
Ciao ragazzi come faccio a recuperare il mac address del fritz, sotto al router non c'è, la scatola l'ho gettata e mi serve il mac address per comunicarlo a fastweb per sostituire il fastgate
Ciao ragazzi come faccio a recuperare il mac address del fritz, sotto al router non c'è, la scatola l'ho gettata e mi serve il mac address per comunicarlo a fastweb per sostituire il fastgate
Menù "Rete Locale", voce "rete", vedi tutti i dispositivi in rete ed il loco Mac Address, compreso quello del 7590
Grazie mille gentilissimo
edit: senza questo passaggio del mac address non c'è verso di configurare la rete fastweb sul fritzbox?
Grazie mille gentilissimo
edit: senza questo passaggio del mac address non c'è verso di configurare la rete fastweb sul fritzbox?no
dmann9999
25-07-2020, 17:07
Menù "Rete Locale", voce "rete", vedi tutti i dispositivi in rete ed il loco Mac Address, compreso quello del 7590
Confermo, certamente.
Però bisogna anche abilitare in quella finestra la visualizzazione della colonna del mac address, schiacciando sul pulsante +- e abilitando mac address, altrimenti di default la colonna dei mac address è nascosta
parlare con un operatore fastweb è un'impresa, ho chiamato mi hanno risposto dall'albania dicendomi che era una cosa troppo difficile e mi dovevo rivolgere ad un tecnico, chiedo di essere trasferito in italia e dopo un po' di attesa riagganciano la chiamata. Ora provo la strada tramite messaggi twitter
Trotto@81
26-07-2020, 08:08
AVM fornisce le labor per far testare e segnalare i bug agli utenti, ma ho l'impressione che la gente si limiti a riportarli sui forum si appassionati invece di usare la funzione integrata nel firmware per farlo. Vedo troppe cose che non vanno nelle build finali.
Buongiorno c'è modo di far riavviare ad un determinato orario il 7590?
AVM fornisce le labor per far testare e segnalare i bug agli utenti, ma ho l'impressione che la gente si limiti a riportarli sui forum si appassionati invece di usare la funzione integrata nel firmware per farlo. Vedo troppe cose che non vanno nelle build finali.
Purtroppo, la penso come te.!
BlueEyes
26-07-2020, 09:47
Mi sapete dire dove posso trovare la recovery international 7.10 e/o 7.13 per fare delle prove dato che con la 7.20 ho perso quasi 20mega in down?
Grazie.
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/fritz.box_7590-07.13-recover_en.exe
Ciao una domanda
Quando arriverà la fibra ottica in ftth ho visto che la tim da il loro modem tim hub plus.
Io al momento sono in tim con il 7590 preso da loro.
Se volessi usare il 7590 come modem e bypassare il tim hub come devo fare se si può fare?
Grazie.
Andrea
Sapete a cosa si riferisce la voce
https://i.postimg.cc/76dN0S5x/bit.jpg (https://postimages.org/)
Appena ho fatto contratto con Planetel era attivata anche in ricezione, ora e' disattivata e ho perso 10Mb in download
Salvio66
26-07-2020, 10:18
Ciao una domanda
Quando arriverà la fibra ottica in ftth ho visto che la tim da il loro modem tim hub plus.
Io al momento sono in tim con il 7590 preso da loro.
Se volessi usare il 7590 come modem e bypassare il tim hub come devo fare se si può fare?
Grazie.
Andrea
ma attaccandoti sulla porta lan1 non dovrebbe essere idoneo per la Ftth ???
Sapete a cosa si riferisce la voce
https://i.postimg.cc/76dN0S5x/bit.jpg (https://postimages.org/)
Appena ho fatto contratto con Planetel era attivata anche in ricezione, ora e' disattivata e ho perso 10Mb in download
Non c'entra niente.
ma attaccandoti sulla porta lan1 non dovrebbe essere idoneo per la Ftth ???
C'è già la porta WAN dedicata sul 7590...è sul 7490 che occorre impostare la LAN1 come WAN
Salvio66
26-07-2020, 10:34
C'è già la porta WAN dedicata sul 7590...è sul 7490 che occorre impostare la LAN1 come WAN
si é vero, avendo avuto fino alla settimana scorsa il 7490 mi sono confuso...l'importante é che comunque é compatibile con FTTH a 1 gb ...
Se volessi usare il 7590 come modem e bypassare il tim hub come devo fare se si può fare?
Non serve. Attacchi il 7590 direttamente all'ont che ti fornisce tim senza prendere il tim hub
AVM fornisce le labor per far testare e segnalare i bug agli utenti, ma ho l'impressione che la gente si limiti a riportarli sui forum si appassionati invece di usare la funzione integrata nel firmware per farlo. Vedo troppe cose che non vanno nelle build finali.
Lo credo anch'io... ho impressione che presto avremo una 7.21
dmann9999
26-07-2020, 13:45
Mi sapete dire dove posso trovare la recovery international 7.10 e/o 7.13 per fare delle prove dato che con la 7.20 ho perso quasi 20mega in down?
Grazie.
trovi tutto nel repository in firma (prima bisogna registrarsi)
Ciao ragazzi come faccio a recuperare il mac address del fritz, sotto al router non c'è, la scatola l'ho gettata e mi serve il mac address per comunicarlo a fastweb per sostituire il fastgate
C'è, c'è. L'account CWMP comprende i valori dell'indirizzo MAC. Guarda tale valore sull'etichetta posta sotto il 7590. Dopo il trattino (-) trovi il MAC address
Buongiorno c'è modo di far riavviare ad un determinato orario il 7590?
Se per riavviare intendi spegnere ed accendere il 7590 NO.
Ma, se lecito chiedere, per quale ragione...
...considerando che il DSLAM non comprende se spegni ed accendi oppure se trattasi di caduta della linea... per lui è sempre buona la seconda.
Per cui considera l'operazione come un problema di linea..
Il corretto utilizzo "sarebbe" sempre ON.
Capisco d'altra parte come vi possano essere particolari esigenze.
Trotto@81
26-07-2020, 15:08
Lo credo anch'io... ho impressione che presto avremo una 7.21
Il mio sfogo è dovuto alla questione del bitrate asimmetrico sulla banda a 2,4 GHz, alla scomparsa del bitrate dei dispositivi connessi al repeater dopo cinque giorni di uptime di quest'ultimo. Sono dettagli che andavano sistemati prima. La connessione wireless è fondamentale oggi giorno.
Con grande amarezza sto segnalando io questi problemini, spero siano d'aiuto a risolvere, ammesso che lo facciano.
https://i.postimg.cc/FHj7VJ3c/repeater-birate.png (https://postimages.org/)
ghostrider2
26-07-2020, 15:15
Ragazzi ho un problema...ma forse è la versione e 7.20...in pratica con il mio telefono GALAXY s8+ a volte capita che rimane connesso il Wifi (segnale massimo) ma dice "nessuna connessione" (icona con punto esclamativo)
Trotto@81
26-07-2020, 15:17
Ragazzi ho un problema...ma forse è la versione e 7.20...in pratica con il mio telefono GALAXY s8+ a volte capita che rimane connesso il Wifi (segnale massimo) ma dice "nessuna connessione" (icona con punto esclamativo)
Su che banda? Posta qualche screen dal router dal menù "wireless" quando accade la cosa, possibilmente da PC.
ghostrider2
26-07-2020, 15:20
Su che banda? Posta qualche screen dal router dal menù "wireless" quando accade la cosa, possibilmente da PC.5Ghz @ 866 Mbps.. sono a 3 metri dal 7590 uso i canali 11 (2.4 ghz) e 44 (5 ghz)...ma lo faceva anche con altri canali in automatico.
Comunque prima della 7.20 non lo faceva...ma lo fa anche con i powerline sempre aggiornati all'ultima versione.
Non capisco perché buttano fuori aggiornamenti che rovinano i prodotti..ma non possono starsene fermi? Andava così bene prima!!
Trotto@81
26-07-2020, 15:22
Sagnala il problema ad AVM, allega anche un report del modem, specificando anche con quale dispositivo accade, nel tuo caso uno dei telefoni più diffusi.
ghostrider2
26-07-2020, 15:24
Sagnala il problema ad AVM, allega anche un report del modem, specificando anche con quale dispositivo accade, nel tuo caso uno dei telefoni più diffusi.Il problema è che i log non parlano di questo problema
Trotto@81
26-07-2020, 15:26
Attiva la registrazione di login ed il log out negli "eventi" selezionando wifi dal menù a tendina e mentre si verifica il problema scarica il report.
ghostrider2
26-07-2020, 15:37
Attiva la registrazione di login ed il log out negli "eventi" selezionando wifi dal menù a tendina e mentre si verifica il problema scarica il report.Ok fatto...
Il mio sfogo è dovuto alla questione del bitrate asimmetrico sulla banda a 2,4 GHz, alla scomparsa del bitrate dei dispositivi connessi al repeater dopo cinque giorni di uptime di quest'ultimo. Sono dettagli che andavano sistemati prima. La connessione wireless è fondamentale oggi giorno.
Con grande amarezza sto segnalando io questi problemini, spero siano d'aiuto a risolvere, ammesso che lo facciano.
https://i.postimg.cc/FHj7VJ3c/repeater-birate.png (https://postimages.org/)
Questa cosa che tu hai segnalato però io la riscontro più o meno da sempre... anche con il 7581 cge avevo prima, e anche con il 7490 che adesso, sia con la 7.12 che con i firmware precedenti, non succede sempre, ma a volte si.
https://i.ibb.co/N6XW97q/Cattura.jpg
Tutti alla 7.12, a parte il 1200 con la 7.14, ogni tanto succede con il 1750E, a volte con il 1200, a volte con entrambi, oltre che tra router e repeater accade come nel tuo screen tra repeater e dispositivo a volte, ma molto più raramente.
Ragazzi ho un problema...ma forse è la versione e 7.20...in pratica con il mio telefono GALAXY s8+ a volte capita che rimane connesso il Wifi (segnale massimo) ma dice "nessuna connessione" (icona con punto esclamativo)A me succedeva anche prima, con la 7.13, me ne accorgo anche con il mio ONEPLUS 6, ogni tanto mi appare per qualche secondo un messaggio del tipo "connessione assente" o "non connesso alla rete" o similari, a seconda dell'applicazione che uso, forse ad essere onesto con la 7.20 capita meno di frequente, ma nel mio caso è un falso problema perché dura pochi istanti quando capita, infatti l'ho sempre imputato al band stearing.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
26-07-2020, 16:12
Questa cosa che tu hai segnalato però io la riscontro più o meno da sempre... anche con il 7581 cge avevo prima, e anche con il 7490 che adesso, sia con la 7.12 che con i firmware precedenti, non succede sempre, ma a volte si.
https://i.ibb.co/N6XW97q/Cattura.jpg
Tutti alla 7.12, a parte il 1200 con la 7.14, ogni tanto succede con il 1750E, a volte con il 1200, a volte con entrambi, oltre che tra router e repeater accade come nel tuo screen tra repeater e dispositivo a volte, ma molto più raramente.Con la 7.12 sul repeater e 7.13 sul router quando scompariva il bitrate tra il primo e i dispositivi si inchiodava ed andava riavviato, con la labor non succede, ma il bitrate quando scompare non torna più se non lo riavvio.
Mi ha appena chiamato l'assistenza fastweb è gli ho fornito il mac address e mi ha già anticipato user e password per il voip, ma non entro domani al massimo dopodomani dovrei essere in grado di riconfigurare il mio fritz.
Mi ha appena chiamato l'assistenza fastweb è gli ho fornito il mac address e mi ha già anticipato user e password per il voip, ma non entro domani al massimo dopodomani dovrei essere in grado di riconfigurare il mio fritz.Come hai fatto esattamente che se alla fine tutto dovesse andare bene nel prossimo futuro passerò a Fastweb
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
26-07-2020, 21:20
Nel thread di fastweb e come fare si è parlato molto. Con la ricerca trovi tutte le risposte del caso. :)
Trotto@81
27-07-2020, 09:05
In merito all'asimmetria di bitrate della connessione wifi AVM ha risposto in modo deludente dicendomi che il problema è il mio se avviene solo con alcuni dispositivi, quando avevo specificato chiaramente che riguardava tutti, compreso il canale di comunicazione con il loro repeater.
È già la seconda volta che mi delude il loro servizio di assistenza.
Ho allegato anche le immagini per essere chiaro e mi hanno liquidato come un idiota.
In merito all'asimmetria di bitrate della connessione wifi AVM ha risposto in modo deludente dicendomi che il problema è il mio se avviene solo con alcuni dispositivi, quando avevo specificato chiaramente che riguardava tutti, compreso il canale di comunicazione con il loro repeater.
È già la seconda volta che mi delude il loro servizio di assistenza.
Ma vengono limitate anche le velocità quando succede? oppure è solo durante i momenti di stand-by dei dispositivi? Perché nel secondo caso mi pare un comportamento normale, non c'è nulla da trasmettere/ricevere -> riduco l'occupazione del canale wifi, anche altri router mostrano l'andamento reale di up/down (es. Asus).
Non serve. Attacchi il 7590 direttamente all'ont che ti fornisce tim senza prendere il tim hub
A una mia amica di Bergamo che ha messo la fibra Fttc i tecnici gli hanno messo il tim hub plus.
Comunque se mi mettessero l’Ont che procedura devo fare?
Se non sbaglio collegare con un cavo di rete dall’Ont al mio 7590 ma lo collego porta 1 oppure alla wan?
Poi lato fritz box come devo configurarlo?
Grazie.
Andrea
A una mia amica di Bergamo che ha messo la fibra Fttc i tecnici gli hanno messo il tim hub plus.
Comunque se mi mettessero l’Ont che procedura devo fare?
Se non sbaglio collegare con un cavo di rete dall’Ont al mio 7590 ma lo collego porta 1 oppure alla wan?
Poi lato fritz box come devo configurarlo?
Grazie.
Andrea
I tecnici NON possono imporre nulla... mettono quanto si sceglie, accetta e sopratutto (per il gestore!) si paga !!
Trotto@81
27-07-2020, 15:27
Ma vengono limitate anche le velocità quando succede? oppure è solo durante i momenti di stand-by dei dispositivi? Perché nel secondo caso mi pare un comportamento normale, non c'è nulla da trasmettere/ricevere -> riduco l'occupazione del canale wifi, anche altri router mostrano l'andamento reale di up/down (es. Asus).
Solo la velocità in download, quella in upload è sempre la massima consentita dal dispositivo utilizzato. Me ne sono accorto la prima volta guardando un video sulla tv (a due metri dal router) perché il video stentava a partite all'inizio.
Devo provare se disattivando la programmazione dello spegnimento del wifi la cosa si risolve. Anche il loro repeater soffre dello stesso problema nella connessione con il master della rete mesh, ed è posizionato a sette metri di distanza con una soletta di mezzo e nient'altro.
Comunque se mi mettessero l’Ont che procedura devo fare?
Non se. Devono mettere l'ont se tu hai un tuo router o forniscono loro il 7590
Se non sbaglio collegare con un cavo di rete dall’Ont al mio 7590 ma lo collego porta 1 oppure alla wan?
alla wan
Poi lato fritz box come devo configurarlo?
Configurazione guidata mettendo tim fibra ed inserendo la velocità di connessione per i dati. Per la fonia configuri il numero fisso mettendo i dati che trovi tramite l'app tim telefono o sull'area riservata web
Non se. Devono mettere l'ont se tu hai un tuo router o forniscono loro il 7590
alla wan
Configurazione guidata mettendo tim fibra ed inserendo la velocità di connessione per i dati. Per la fonia configuri il numero fisso mettendo i dati che trovi tramite l'app tim telefono o sull'area riservata web
Perfetto.
Grazie.
Andrea
chiccolinodr
28-07-2020, 17:56
ciao ragazzi, una domanda, ho spesso questo messaggio nel campo eventi Registrazione del [prodotto FRITZ!] alla base fallita: errore di autenticazione. Registrazione del [indirizzo MAC] alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: [indirizzo MAC]. però tutto funziona regolarmente, ho provato a spostare i ripetitori ne ho 6 i( 2400) e anche con i precedenti i (1750e) ho avuto lo stesso problema, ho il firmware 7.20 su tutti i dispositivi, ho i canali settati in automatico, ma anche settando i canali in manuale lo stesso, da cosa può dipendere? grazie mille
Trotto@81
28-07-2020, 18:57
Succede anche a me ogni tanto al mattino quando si riattiva il wifi, ma ho il Repeater 600.
FiorDiLatte
29-07-2020, 08:25
Ma com'è possibile che il 7590 su linea FTTC Tim funzioni sia in Annex A che Annex B? Quest'ultimo non dovrebbe essere solo per le linee xdslOverISDN? (come erano in Germania prima) :rolleyes: :confused: :confused:
bye
Ma com'è possibile che il 7590 su linea FTTC Tim funzioni sia in Annex A che Annex B? Quest'ultimo non dovrebbe essere solo per le linee xdslOverISDN? (come erano in Germania prima) :rolleyes: :confused: :confused:
bye
Detto e scritto molte volte... in VDSL (diversamente da quanto avviene in ADSL) l'Annex è ININFLUENTE. Nel senso che funziona indifferentemente con entrambi i valori..
chiccolinodr
29-07-2020, 15:06
ciao ragazzi, un consiglio... voi questa voce Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz) nelle impostazioni wi-fi canale radio l'avete attivata? grazie mille
ciao ragazzi, un consiglio... voi questa voce Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz) nelle impostazioni wi-fi canale radio l'avete attivata? grazie mille
Io no.
Ma l'utilità della opzione è funzionale all'ambiente in cui opera il tuo wifi.
Se non hai reti wireless nei dintorni come nel caso mio (abitazione isolata in campagna) puoi astenerti.
Se invece nel tuo ambiente coesistono più reti wifi sarebbe utile al fine di evitarne le interferenza attivare tale opzione.
chiccolinodr
29-07-2020, 16:48
ciao grazie per la risposta, si nei dintorni ho un pò di wi-fi attivi, una quindicina sicuramente.. misa che lo attivo ;)
ciao grazie per la risposta, si nei dintorni ho un pò di wi-fi attivi, una quindicina sicuramente.. misa che lo attivo ;)
Nel thread sul repeater 3000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46883337&postcount=32) sconsigliano di selezionare coesistenza attiva perchè pare che intervenga automaticamente non appena c'è effettivo affollamento.
Nel thread sul repeater 3000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46883337&postcount=32) sconsigliano di selezionare coesistenza attiva perchè pare che intervenga automaticamente non appena c'è effettivo affollamento.
...che è poi la ragione per la quale è stata creata.
Contenti loro... magari senza neppure sapere come e dove interviene...
...tranne poi lamentarsi che hanno problemi con il WiFi...
Trotto@81
29-07-2020, 18:05
L'opzione è attiva di dafault anche se non si sceglie di attivare l'opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio"?
Vorrei provare a vedere se migliora il problema che ho sulla 2,4 Ghz. Attualmente è tutto a default e sta usando l'ampiezza di banda a 20 MHz.
dmann9999
29-07-2020, 20:21
L'opzione è attiva di dafault anche se non si sceglie di attivare l'opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio"?
Vorrei provare a vedere se migliora il problema che ho sulla 2,4 Ghz. Attualmente è tutto a default e sta usando l'ampiezza di banda a 20 MHz.
si di default è attiva, io la disattivo sempre
Trotto@81
29-07-2020, 22:18
Inizio a pensare che il mio 7590 sia guasto perché in rete del problema che registro io sulla banda a 2,4 GHz non c'è traccia. Trovo curioso che sia iniziato dalla 7.20.
david626
30-07-2020, 09:23
Inizio a pensare che il mio 7590 sia guasto perché in rete del problema che registro io sulla banda a 2,4 GHz non c'è traccia. Trovo curioso che sia iniziato dalla 7.20.
Naaah :D non è guasto, stessa cosa mia dei pacchetti persi. In rete non c'è traccia.
Ma prima della 7.20 funzionava perfettamente.
Inizio a pensare che il mio 7590 sia guasto perché in rete del problema che registro io sulla banda a 2,4 GHz non c'è traccia. Trovo curioso che sia iniziato dalla 7.20.Naaah :D non è guasto, stessa cosa mia dei pacchetti persi. In rete non c'è traccia.
Ma prima della 7.20 funzionava perfettamente.Avete provato a resettare?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Trotto@81
30-07-2020, 14:24
Potrei anche provare con un reset, ma a parte configurare il numero di telefono, dare un nome diverso alle due bande Wi-Fi e impostare un timer per il loro spegnimento altro non ho fatto. Non penso che la cosa possa risolvere.
La coesistenza sulla 2.4 Ghz interviene anche se sullo stesso canale è presente soltanto un altro router... per questo motivo io la disattivo, poiché se sullo stesso canale sono presenti 1/2 router non da fastidio, ma lui taglia lo stesso l'ampiezza di banda a 20 mhz castrando di molto le prestazioni.
Trotto@81
30-07-2020, 15:46
La coesistenza sulla 2.4 Ghz interviene anche se sullo stesso canale è presente soltanto un altro router... per questo motivo io la disattivo, poiché se sullo stesso canale sono presenti 1/2 router non da fastidio, ma lui taglia lo stesso l'ampiezza di banda a 20 mhz castrando di molto le prestazioni.
Non ho un altro router, ma ho provato a disattivarla pure io per verificare se migliora quel calo che ho durante il giorno sulla banda a 2,4 Ghz. Non sono fiducioso, ma tentare non costa nulla.
Potrei anche provare con un reset, ma a parte configurare il numero di telefono, dare un nome diverso alle due bande Wi-Fi e impostare un timer per il loro spegnimento altro non ho fatto. Non penso che la cosa possa risolvere.E tu prova lo stesso, dopo aver fatto il backup, anche se mi pare che lo faccia automaticamente quando si ripristina
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Trotto@81
30-07-2020, 16:51
E tu prova lo stesso, dopo aver fatto il backup, anche se mi pare che lo faccia automaticamente quando si ripristina
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Quando avrò più tempo potrò anche farlo, attualmente non voglio smanettarci dietro più di tanto.
Non ho un altro router, ma ho provato a disattivarla pure io per verificare se migliora quel calo che ho durante il giorno sulla banda a 2,4 Ghz. Non sono fiducioso, ma tentare non costa nulla.
Basterebbe un vicino di quelli che hanno la mania di accendere e spegnere senza che sia sempre attivo e non te ne accorgi. Ma a mio parere questa situazione è ancora peggiore perché il 7590 si trova un disturbo random e riesce probabilmente a gestire la cosa nel modo meno adeguato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Trotto@81
30-07-2020, 17:23
Vi aggiornerò nei prossimi giorni sull'esito. :)
ciao ragazzi, un consiglio... voi questa voce Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz) nelle impostazioni wi-fi canale radio l'avete attivata? grazie mille
Io no.
Ma l'utilità della opzione è funzionale all'ambiente in cui opera il tuo wifi.
Se non hai reti wireless nei dintorni come nel caso mio (abitazione isolata in campagna) puoi astenerti.
Se invece nel tuo ambiente coesistono più reti wifi sarebbe utile al fine di evitarne le interferenza attivare tale opzione.
ciao grazie per la risposta, si nei dintorni ho un pò di wi-fi attivi, una quindicina sicuramente.. misa che lo attivo ;)
Nel thread sul repeater 3000 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46883337&postcount=32) sconsigliano di selezionare coesistenza attiva perchè pare che intervenga automaticamente non appena c'è effettivo affollamento.
...che è poi la ragione per la quale è stata creata.
Contenti loro... magari senza neppure sapere come e dove interviene...
...tranne poi lamentarsi che hanno problemi con il WiFi...
Disattivando la coesistenza sulla 2,4Ghz, il canale wifi che si usa risulta "largo" 40 MHz mentre attivandola si riduce a 22 MHz quando viene percepito un affollamento dell'etere. Ciò dovrebbe evitare disturbi ad altri e diminuire i disturbi che altri causano a te però fa diminuire le prestazioni.
Nell'atto pratico, se nel posto in cui ti trovi il tuo segnale è sufficientemente forte mentre gli altri segnali, anche se in gran quantità, sono deboli, si può anche disattivare la coesistenza perché i potenziali disturbi sono resi inefficaci dalla potenza del proprio segnale e la connessione rimane più veloce mentre se nel posto in cui ti trovi il tuo segnale è debole, peggio se quasi pari agli altri, allora conviene attivarlo per evitare disconnessioni (queste sono le cause del disturbo d'altri segnali).
Inoltre, i casi limite in cui si hanno molti passaggi di larghezza di banda possono causare perdite momentanei di connessione ad avere la coesistenza attivata .
chiccolinodr
30-07-2020, 18:03
Disattivando la coesistenza sulla 2,4Ghz, il canale wifi che si usa risulta "largo" 40 MHz mentre attivandola si riduce a 22 MHz quando viene percepito un affollamento dell'etere. Ciò dovrebbe evitare disturbi ad altri e diminuire i disturbi che altri causano a te però fa diminuire le prestazioni.
Nell'atto pratico, se nel posto in cui ti trovi il tuo segnale è sufficientemente forte mentre gli altri segnali, anche se in gran quantità, sono deboli, si può anche disattivare la coesistenza perché i potenziali disturbi sono resi inefficaci dalla potenza del proprio segnale e la connessione rimane più veloce mentre se nel posto in cui ti trovi il tuo segnale è debole, peggio se quasi pari agli altri, allora conviene attivarlo per evitare disconnessioni (queste sono le cause del disturbo d'altri segnali).
Inoltre, i casi limite in cui si hanno molti passaggi di larghezza di banda possono causare perdite momentanei di connessione ad avere la coesistenza attivata .
grazie mille per le informazioni ;) mentre per questa voce cosa consigli? ho 6 ripetitori in mesh tra cui 2 che fanno da ponte Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh.
grazie mille per le informazioni ;) mentre per questa voce cosa consigli? ho 6 ripetitori in mesh tra cui 2 che fanno da ponte Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh.
Questa è una gran bella domanda.... come detto prima, il tutto dipende dal rapporto tra la potenza del tuo segnale rispetto agli altri segnali nel posto in cui ti trovi però, nel tuo caso, a tanti ripetitori corrispondono tanti posti con situazioni diverse il che è una situazione poco gestibile nella situazione mesh in quanto il master prende il controllo della sua attivazione /disattivazione tramite lo spunto della voce di menu sulla coesistenza e questa scelta si ripercuote su tutti i ripetitori della mesh quindi qualsiasi scelta fai, ciò potrebbe portare benefici in dei posti al contrario che in altri.
Eliminando la rete mesh dando autonomia al singolo ripetitore, comparerebbe la voce di menù sulla coesistenza nella ui del ripetitore che altrimenti sarebbe in grigio e non selezionabile e potresti adeguare ogni ripetitore in base alla situazione del posto in cui si trova.
Di mia conoscenza non so se applicando la coesistenza nella ui del master del mesh, la scelta della larghezza di banda poi si comporta in maniera autonoma ripetitore per ripetitore oppure se ne basta uno che effettua lo switch al ribasso di banda per far switciare tutti gli altri.....
scarpettino
30-07-2020, 21:32
... per tutti gli altri device AVM (escluso il 2400) deve ancora uscire la versione 07.20, ci stanno ancora lavorando ...
questa notte mi sono sognato :ronf: che
AVM per il FRITZ!Box 7590 rilasciava la versione 07.21
:angel:
ness.uno
30-07-2020, 23:59
... per tutti gli altri device AVM (escluso il 2400) deve ancora uscire la versione 07.20, ci stanno ancora lavorando ...
questa notte mi sono sognato :ronf: che
AVM per il FRITZ!Box 7590 rilasciava la versione 07.21
:angel:
speriamo, la 7. 20, riguardo me è un incubo, domani torno alla 7.10
Margini di concretezza che esca 7.21?
scarpettino
31-07-2020, 09:24
speriamo, la 7. 20, riguardo me è un incubo, domani torno alla 7.10
... ormai se ne parla a fine settembre/ottobre.
Homeless
31-07-2020, 12:46
speriamo, la 7. 20, riguardo me è un incubo, domani torno alla 7.10
Provata anche dal sottoscritto e tornato alla 7.10 e online da 23 giorni. Avevo perso la bellezza di 13 mega.
Driver adsl conservativo, ma su linee un po' particolari non si comporta davvero bene. Bocciato. ;-)
misterclic
31-07-2020, 13:34
anche io ho effettuato un downgrade, l'ho tenuta per 2-3gg monitorando un po di situazioni e si sono manifestate tutte le situazioni critiche elencate senza grandi rimedi o soluzione, se non quello di rifare un passo indietro, è proprio vero quel detto che recita: "cavallo che vince, non si cambia"
Mi raccomando di inviare il feddback, tramite il router stesso, prima di ritornare alla versione precedente
Mi raccomando di inviare il feddback, tramite il router stesso, prima di ritornare alla versione precedente
...quanti pensi???
A parte Trotto@81 che lo ha scritto...
Margini di concretezza che esca 7.21?
... ormai se ne parla a fine settembre/ottobre.
Vi sono indicazioni fondate (ufficiose od ufficiali) al riguardo??
...quanti pensi???
A parte Trotto@81 che lo ha scritto...
Grazie a trotto@81 siamo ai numeri positivi +1
espanico
31-07-2020, 16:38
Buonasera, qualcuno sa come poter utilizzare la vpn del 7590 da windows 10? da linux la utilizzo senza problema ma ho necessità di accedere anche da un pc win10. Ho contattato anche l'assistenza ma mi hanno risposto che al momento non è possibile direttamente, ma solo tramite un programma Shrew Sof ma non ci sono riuscito. Qualcuno sa aiutarmi
GRazie mille
elgabro.
31-07-2020, 16:38
scusate ma a parte i mega persi, quali sono le altre criticità?
Trotto@81
31-07-2020, 16:39
A parte il repeater non ho labor, ma segnalare un bug software tramite sito è frustante perché spesso ti rispondono proponendoti le loro guide, come se tu non stessi segnalando un problema, ma una tua difficoltà nella configurazione del prodotto.
quindi la 7.20 nn la installo ?
Trotto@81
31-07-2020, 20:25
Se ti trovi bene con la 7.13 ti consiglio di aspettare la prossima, ma se usi un repeater il passaggio è quasi obbligato.
@susy21
Non è detto che i problemi di uno siano i problemi di tutti.
Io ho installato al 7.20 e non ho problemi particolari.
Trotto@81
31-07-2020, 20:29
Personalmente le mie critiche non sono rivolte al driver vdsl.
Se su "Tentativi di connessione falliti" mi trovo un indirizzo MAC che prima di aggiornare la password wi-fi non c'era, devo dedurre che qualcuno accedeva prima e adesso (al momento almeno) con la password aggiornata non accede più?
il solo dubbio mi fa veramente inca xx a re :mad: :mad: :mad:
mentre modificavo la password ovviamente il notebook collegato in wifi si è scollegato e quindi mi sono dovuto collegare con il cavo per accedere alla UI del 7590. Stranamente mi è comparsa una pagina di login nuova, mai vista con la 7.13 e compare adesso con la 7.20, che mi chiedeva se volevo accedere con accesso ospite. Pe superare questo blocco ho dovuto annullare accesso Ospite che mi proponeva poi è tornato come al solito. Io non ho mai attivato l'utenza Ospite. E' una novità della 7.20 o è un baco della stessa?
foxdefox
01-08-2020, 01:32
Se su "Tentativi di connessione falliti" mi trovo un indirizzo MAC che prima di aggiornare la password wi-fi non c'era, devo dedurre che qualcuno accedeva prima e adesso (al momento almeno) con la password aggiornata non accede più?
il solo dubbio mi fa veramente inca xx a re :mad: :mad: :mad:
mentre modificavo la password ovviamente il notebook collegato in wifi si è scollegato e quindi mi sono dovuto collegare con il cavo per accedere alla UI del 7590. Stranamente mi è comparsa una pagina di login nuova, mai vista con la 7.13 e compare adesso con la 7.20, che mi chiedeva se volevo accedere con accesso ospite. Pe superare questo blocco ho dovuto annullare accesso Ospite che mi proponeva poi è tornato come al solito. Io non ho mai attivato l'utenza Ospite. E' una novità della 7.20 o è un baco della stessa?Dipende se eri sulla porta LAN 4, in tal caso potrebbe essersi attivato il lan ospite che appunto opera solo sulla porta LAN 4
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Se su "Tentativi di connessione falliti" mi trovo un indirizzo MAC che prima di aggiornare la password wi-fi non c'era, devo dedurre che qualcuno accedeva prima e adesso (al momento almeno) con la password aggiornata non accede più?
il solo dubbio mi fa veramente inca xx a re :mad: :mad: :mad:
Dipende dalla robustezza della password precedente e dal tipo di sicurezza che usavi, poi alla fine nulla è inviolabile.
Ma per esperienza aspetta prima di fasciarti il capo, 2 anni fa l'ids mi segnalò un mac registrato sulla mia rete sconosciuto, dopo un censimento certosino, non capivo come ma mi convinsi che qualcuno si era collegato, al che riconfigurai ogni bene (non ti dico quanti device ho ma le bestemmie si sprecano).
Aumentai la frequenza di check dei log e misi su anche un honeypot con lo stesso sid e la stessa password vecchia.
Per dopo qualche settimana scoprire che era il cellulare di mia suocera a cui mio figlio aveva dato la password del wifi....
Non sapevo se ridere o piangere....
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dipende se eri sulla porta LAN 4, in tal caso potrebbe essersi attivato il lan ospite che appunto opera solo sulla porta LAN 4
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
questo mi pare improbabile per il solo motivo che il cavetto "emergenza router" è attaccato fisso sulla presa LAN 1 e lo uso quando necessario.
tra l'altro dovermi collegare col cavetto mi era già capitato fino alla 7.13 . Con la 7.20 ho intravisto velocememente quel pannello che non ho catturato perchè avevo fretta ma mi sembra una novità dell'ultima versione. Considera che non ho installato le versioni intermedie
Dipende dalla robustezza della password precedente e dal tipo di sicurezza che usavi, poi alla fine nulla è inviolabile.
Ma per esperienza aspetta prima di fasciarti il capo, 2 anni fa l'ids mi segnalò un mac registrato sulla mia rete sconosciuto, dopo un censimento certosino, non capivo come ma mi convinsi che qualcuno si era collegato, al che riconfigurai ogni bene (non ti dico quanti device ho ma le bestemmie si sprecano).
Aumentai la frequenza di check dei log e misi su anche un honeypot con lo stesso sid e la stessa password vecchia.
Per dopo qualche settimana scoprire che era il cellulare di mia suocera a cui mio figlio aveva dato la password del wifi....
Non sapevo se ridere o piangere....
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
avevo pensato a questa probabilità e ho fatto una ricerca veloce sulle varie periferiche ma poi ho mollato. Ho googlato inserendo il codice mac e in effetti mi da un po di cose di cui non ho nessuna idea. Ma si potrebbe risalire dall'indirizzo mac al tipo di periferica tanto per restringere la ricerca?
avevo pensato a questa probabilità e ho fatto una ricerca veloce sulle varie periferiche ma poi ho mollato. Ho googlato inserendo il codice mac e in effetti mi da un po di cose di cui non ho nessuna idea. Ma si potrebbe risalire dall'indirizzo mac al tipo di periferica tanto per restringere la ricerca?
Non credo che la sequenza dei numeri /lettere degli indirizzi Mac vengano generati come le sequenze dei numeri /lettere delle targhe automobilistiche ne che un indirizzo possa rappresentare un solo esemplare di prodotto altrimenti, visto il solo numero degli esemplari di un prodotto e per non parlare poi di quanti tipologie di prodotti che ci siano che abbiano bisogno di un indirizzo Mac, l'indirizzo Mac per essere univoco dovrebbe aver bisogno come minimo del doppio delle cifre che già ha.
Teoricamente quindi ci si potrebbe impattare nella possibilità di avere due prodotti diversi ma avente lo stesso indirizzo Mac anche se nella pratica, proprio per l'elevato numeri di esemplari esistenti per tutti i numeri elevati esistenti di prodotti che abbiano un indizzk Mac, tale possibilità è bassa.
Se mi sbaglio, che qualcuno mi corregga visto che non ne sono sicuro al 100%......
Trotto@81
01-08-2020, 18:07
L'opzione è attiva di dafault anche se non si sceglie di attivare l'opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio"?
Vorrei provare a vedere se migliora il problema che ho sulla 2,4 Ghz. Attualmente è tutto a default e sta usando l'ampiezza di banda a 20 MHz.È un caso che da quando ho disattivato l'opzione in questione - quasi 48 ore - il problema del calo di bitrate asimmetrico sulla banda a 2,4 Ghz non si è più ripresentato?
L'unica rete esterna che intercetta il mio 7590 arriva praticamente a potenza nulla, quindi non potrebbe mai dare fastidio al mio dispositivo, come non lo dava con la 7.13.
Per me la 7.20 ha qualche problemino di gioventù da limare.
Se si dovesse ripresentare vi aggiornerò. Nel frattempo ringrazio che mi ha messo la pulce nell'orecchio in merito all'opzione citata sopra.
EDIT: Mi riferivo alla "Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)"
Non credo che la sequenza dei numeri /lettere degli indirizzi Mac vengano generati come le sequenze dei numeri /lettere delle targhe automobilistiche ne che un indirizzo possa rappresentare un solo esemplare di prodotto altrimenti, visto il solo numero degli esemplari di un prodotto e per non parlare poi di quanti tipologie di prodotti che ci siano che abbiano bisogno di un indirizzo Mac, l'indirizzo Mac per essere univoco dovrebbe aver bisogno come minimo del doppio delle cifre che già ha.
Teoricamente quindi ci si potrebbe impattare nella possibilità di avere due prodotti diversi ma avente lo stesso indirizzo Mac anche se nella pratica, proprio per l'elevato numeri di esemplari esistenti per tutti i numeri elevati esistenti di prodotti che abbiano un indizzk Mac, tale possibilità è bassa.
Se mi sbaglio, che qualcuno mi corregga visto che non ne sono sicuro al 100%......
L'indirizzo MAC è univoco, a meno di clonazione di indirizzi fatta via software, non esistono due dispositivi con lo stesso indirizzo MAC, ci sono 2^48 combinazioni possibili per un totale di 281.474.976.710.656 combinazioni possibili, gli indirizzi sono in formato esadecimale. Quindi a meno di maneggi NON E' POSSIBILE che vi siano 2 indirizzi mac uguali per produttori diversi anche perché le prime 6 cifre dell'indirizzo MAC individuano il produttore quindi a maggior ragione non potranno essere uguali.
È un caso che da quando ho disattivato l'opzione in questione - quasi 48 ore - il problema del calo di bitrate asimmetrico sulla banda a 2,4 Ghz non si è più ripresentato?
L'unica rete esterna che intercetta il mio 7590 arriva praticamente a potenza nulla, quindi non potrebbe mai dare fastidio al mio dispositivo, come non lo dava con la 7.13.
Per me la 7.20 ha qualche problemino di gioventù da limare.
Se si dovesse ripresentare vi aggiornerò. Nel frattempo ringrazio che mi ha messo la pulce nell'orecchio in merito all'opzione citata sopra.
EDIT: Mi riferivo alla "Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)"
Tolta anch'io, adesso la 2.4 va alla grande. Non ero a conoscenza del dimezzamento del canale, l'ignoranza costa cara :D . Adesso voglio provare a rimettere il mesh vediamo se era innocente al calo di performance.
Trotto@81
01-08-2020, 19:30
Premesso che non canto ancora vittoria, ma quell'opzione dovrebbe impedire che ci siano rallentamenti sulla banda a 2,4 Ghz e non introdurre bug che ne causano il rallentamento.
ciao a tutti. sono da poco un possessore del 7590 preso con Tim con la fiber to home.
Al fritzbox ho collegato due cordless della gigaset (con DECT).
Sto riscontrando, però, un problema a cui non ho trovato una soluzione.
Riesco tranquillamente a chiamare con i cordless, ovvero a fare chiamate in uscita, ma in entrata nulla.
I telefoni non squillano.
Ho controllato che non vi siano attivi, il blocco chiamata, blocco suoneria, non è attivo il callthrough,
Nella voce i miei numeri: ho il numero con provider Tim, connessione internet.
Ho anche aggiunto un altro numero (mettendo il numero principale) e cliccando su connessione analogica e dopo ho provato anche con ISDN. A differenza del primo messo in automatico che ha il pallino verde, quelli messi da me hanno il pallino grigio..
Nemmeno la segreteria funziona. L'ho attivata ma non entra in funzione..
avete idea di come risolvere?
grazie
foxdefox
02-08-2020, 08:00
ciao a tutti. sono da poco un possessore del 7590 preso con Tim con la fiber to home.
Al fritzbox ho collegato due cordless della gigaset (con DECT).
Sto riscontrando, però, un problema a cui non ho trovato una soluzione.
Riesco tranquillamente a chiamare con i cordless, ovvero a fare chiamate in uscita, ma in entrata nulla.
I telefoni non squillano.
Ho controllato che non vi siano attivi, il blocco chiamata, blocco suoneria, non è attivo il callthrough,
Nella voce i miei numeri: ho il numero con provider Tim, connessione internet.
Ho anche aggiunto un altro numero (mettendo il numero principale) e cliccando su connessione analogica e dopo ho provato anche con ISDN. A differenza del primo messo in automatico che ha il pallino verde, quelli messi da me hanno il pallino grigio..
Nemmeno la segreteria funziona. L'ho attivata ma non entra in funzione..
avete idea di come risolvere?
graziePiù dettagli, se chiami con un cellulare il numero di casa, squilla lato mobile? Oppure si comporta diversamente?
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Più dettagli, se chiami con un cellulare il numero di casa, squilla lato mobile? Oppure si comporta diversamente?
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
ciao, si lato mobile squilla..
se provo a chiamare con il cordless il numero stesso di casa, risulta occupato..
L'indirizzo MAC è univoco, a meno di clonazione di indirizzi fatta via software, non esistono due dispositivi con lo stesso indirizzo MAC, ci sono 2^48 combinazioni possibili per un totale di 281.474.976.710.656 combinazioni possibili, gli indirizzi sono in formato esadecimale. Quindi a meno di maneggi NON E' POSSIBILE che vi siano 2 indirizzi mac uguali per produttori diversi anche perché le prime 6 cifre dell'indirizzo MAC individuano il produttore quindi a maggior ragione non potranno essere uguali.
allora, a partire dall'indirizzo, come si potrebbe individuare almeno il produttore?
----
ho provato a googlare e mi da: Mac Address 68-DB-F5 - Amazon Technologies Inc.. Quindi è un apparato Amazon ma probabilmente non il mio perchè tutti quelli che ho in casa sono correttamente colleagti e l'indirizzo non inizia con quei valori (quindi saranno altri apparati Amazon) .. mah
-------
ho recuperato questa pagina da dove si possono fare ricerce a partire dal mac address o dal fornitore (https://uic.win/en/mac/)
Dipende dalla robustezza della password precedente e dal tipo di sicurezza che usavi, poi alla fine nulla è inviolabile.
Ma per esperienza aspetta prima di fasciarti il capo, 2 anni fa l'ids mi segnalò un mac registrato sulla mia rete sconosciuto, dopo un censimento certosino, non capivo come ma mi convinsi che qualcuno si era collegato, al che riconfigurai ogni bene (non ti dico quanti device ho ma le bestemmie si sprecano).
Aumentai la frequenza di check dei log e misi su anche un honeypot con lo stesso sid e la stessa password vecchia.
Per dopo qualche settimana scoprire che era il cellulare di mia suocera a cui mio figlio aveva dato la password del wifi....
Non sapevo se ridere o piangere....
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
alla fine ... idem !! era una FireTV che credevo di avere aggiornato :D
Carmine59
02-08-2020, 14:32
ciao, si lato mobile squilla..
se provo a chiamare con il cordless il numero stesso di casa, risulta occupato..
Hai spuntato la voce "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia"??
alla fine ... idem !! era una FireTV che credevo di avere aggiornato :D
Ottima idea la pagina che trova il produttore dal MAC address, non ci avevo guardato ma non ho mai abbastanza tempo coi bimbi :rolleyes:
L'indirizzo MAC è univoco, a meno di clonazione di indirizzi fatta via software, non esistono due dispositivi con lo stesso indirizzo MAC, ci sono 2^48 combinazioni possibili per un totale di 281.474.976.710.656 combinazioni possibili, gli indirizzi sono in formato esadecimale. Quindi a meno di maneggi NON E' POSSIBILE che vi siano 2 indirizzi mac uguali per produttori diversi anche perché le prime 6 cifre dell'indirizzo MAC individuano il produttore quindi a maggior ragione non potranno essere uguali.
Grazie per la spiegazione.
Mi ritrovo l'ora sballata del router, con data 01-01-1970, dato che il mio provider non da accesso per aggiornamento (almeno credo)
C'e' modo di impostarla manualmente?
Mi ritrovo l'ora sballata del router, con data 01-01-1970, dato che il mio provider non da accesso per aggiornamento (almeno credo)
C'e' modo di impostarla manualmente?Devi scegliere un altro server tra quelli proposti dal menù a tendina. In ogni caso, se metti in ricerca orario in questa discussione, troverai i server
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Mi ritrovo l'ora sballata del router, con data 01-01-1970, dato che il mio provider non da accesso per aggiornamento (almeno credo)
C'e' modo di impostarla manualmente?
Cosa significa?? Cosa intendi??
Hai impostato la sincronizzazione dell'ora con il server temporale in internet??
ruinsofalcatraz
03-08-2020, 11:15
Ragazzi ho la 07.13 e volevo aggiornare alla 7.20.
Prima volta che aggiorno il Fritz, è meglio fare backup/aggiornamento/reset/restore o basta aggiornare?
E' fattibile una restore su 7.20 con file della 7.13 o meglio reimpostare tutto a mano (credo sia una domanda stupida, ma chiedo comunque)?
Grazie... ;)
@ruinsofalcatraz
Per favore leggi il primo post. Link in fondo (info ...)
Il backup è sempre consigliato prima di un aggiornamento major release.
Basta aggiornare.
Non servono altre operazioni.
Devi scegliere un altro server tra quelli proposti dal menù a tendina. In ogni caso, se metti in ricerca orario in questa discussione, troverai i server
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Io non ho menù a tendina nelle configurazioni NTP che mi proponga server alternativi
ruinsofalcatraz
03-08-2020, 11:56
@ruinsofalcatraz
Per favore leggi il primo post. Link in fondo (info ...)
Il backup è sempre consigliato prima di un aggiornamento major release.
Basta aggiornare.
Non servono altre operazioni.
Ah ok, quindi solo se fosse una 8.x.
Grazie.
Devi scegliere un altro server tra quelli proposti dal menù a tendina. In ogni caso, se metti in ricerca orario in questa discussione, troverai i server
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
EDIT
Non avevo impostato manualmente il GMT
Io non ho menù a tendina nelle configurazioni NTP che mi proponga server alternativiHai ragione e ricordavo male. In effetti quello che a distanza mi sembrava un menù a tendina è l'elenco dei vari server rimasti in memoria nel campo relativo. Scusatemi.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
mikedepetris
03-08-2020, 15:15
Ciao ho appena preso a 95 euro un 7590 e vorrei sostituire il mio 7490, intanto sto facendo un po' di prove.
Sotto riporta FRITZ!Box 7590 Edition TIM NMU 775054
C'è qualche blocco imposto da TIM o è solo brandizzato?
FRITZ!OS: 06.84
ruinsofalcatraz
03-08-2020, 15:18
Ciao ho appena preso a 95 euro un 7590 e vorrei sostituire il mio 7490, intanto sto facendo un po' di prove.
Sotto riporta FRITZ!Box 7590 Edition TIM NMU 775054
C'è qualche blocco imposto da TIM o è solo brandizzato?
FRITZ!OS: 06.84
Al di la che è brand TIM, ottimo prezzo, ma usato?
Trotto@81
03-08-2020, 15:18
È solo brandizzato, ma ne sul forum si è discusso della cosa fino alla nausea. Troverai tutto facendo una ricerca. :)
Ciao ho appena preso a 95 euro un 7590 e vorrei sostituire il mio 7490, intanto sto facendo un po' di prove.
Sotto riporta FRITZ!Box 7590 Edition TIM NMU 775054
C'è qualche blocco imposto da TIM o è solo brandizzato?
FRITZ!OS: 06.84
Per favore prima di postare leggi sempre il primo post.
Link info fondo - (Info su...)
mikedepetris
03-08-2020, 15:44
Per favore prima di postare leggi sempre il primo post.
Link info fondo - (Info su...)
Infatti ho letto il primo post e non ho trovato informazioni sulla sbrandizzazione.
Aiutami perché non trovo nessun link "info fondo" o "info su".
Infatti ho letto il primo post e non ho trovato informazioni sulla sbrandizzazione.
Aiutami perché non trovo nessun link "info fondo" o "info su".
- Manuali / firmware / Domande e risposte (FAQ)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Hai spuntato la voce "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia"??
ciao, si è spuntata...
Secondo voi, come sono con il nuovo firmware i parametri della mia adsl 20 mega ?
https://i.ibb.co/N2ZZx3z/Fritz7590.jpg (https://ibb.co/hFDDsMv)
ness.uno
03-08-2020, 21:04
Secondo voi, come sono con il nuovo firmware i parametri della mia adsl 20 mega ?
https://i.ibb.co/N2ZZx3z/Fritz7590.jpg (https://ibb.co/hFDDsMv)
eccellenti, sei vicinissimo alla Centrale, hai usato anche Fbeditor.
eccellenti, sei vicinissimo alla Centrale, hai usato anche Fbeditor.
no nessun Fbeditor
chiccolinodr
04-08-2020, 09:34
ciao ragazzi buongiorno una curiosità, allora ho una rete mesh con il fritzbox 7590 firmware 7.20 e 5 ripetitori 2400 , ho impostato il canale fisso sia per la rete 2.4 ghz sia per la rete 5 ghz, coesistenza disabilitata, band steering attiva, mi succede questo, poi sempre più o meno allo stesso orario, intorno a mezzanotte e venti circa il mio smartphone s20 si stacca dalla rete wireless e mi esce scritto pronto per la connessione una volta migliorata la connessione, mentre gli altri dispositivi sono regolarmente connessi, spengo e accendo il telefono e funziona regolarmente, da cosa potrebbe dipendere? grazie mille
Trotto@81
04-08-2020, 14:20
Su un forum italiano dedicato al marchio alcuni hanno descritto il tuo stesso problema, ma non
legato ad un orario preciso. Il moderatore suggerisce a tutti di flashare con la recovery, ma non mi pare un tipo affidabile dato che ha una soluzione per tutti i problemi. A me è successo una volta su OnePlus, non a mezzanotte perché spengo il Wi-Fi a quell’ora.
EDIT: Questa mattina mentre guardavo un video sulla smart tv si è riavviato, con soli 45 giorni di uptime. La prima volta era accaduto a gennaio. Sul forum non ricordo nessuno che lamentasse una cosa del genere.
chiccolinodr
04-08-2020, 14:59
Su un forum italiano dedicato al marchio alcuni hanno descritto il tuo stesso problema, ma non
legato ad un orario preciso. Il moderatore suggerisce a tutti di flashare con la recovery, ma non mi pare un tipo affidabile dato che ha una soluzione per tutti i problemi. A me è successo una volta su OnePlus, non a mezzanotte perché spengo il Wi-Fi a quell’ora.
EDIT: Questa mattina mentre guardavo un video sulla smart tv si è riavviato, con soli 45 giorni di uptime. La prima volta era accaduto a gennaio. Sul forum non ricordo nessuno che lamentasse una cosa del genere.
si ho già fatto questa operazione di flashare con la recovery 7.20 ma nulla, ho cambiato canali ecc... ma nulla, non penso però sia difettoso il router 7590
EDIT: Questa mattina mentre guardavo un video sulla smart tv si è riavviato, con soli 45 giorni di uptime. La prima volta era accaduto a gennaio. Sul forum non ricordo nessuno che lamentasse una cosa del genere.
Ma si è riavviato nel senso che ha fatto il boot del sistema come appena acceso, oppure si è disconnesso e poi riconnesso?
mikedepetris
04-08-2020, 17:10
Grazie per le indicazioni, ho terminato di configurare tutto, ho ancora un dubbio sul wifi.
Ho il 7590 collegato all'ONT ed il 7490 collegato al 7590.
I SSID sono:
fritz7590-2.4 / fritz7590-5
fritz7490-2.4 / fritz7490-5
con la stessa pw
in questo modo vedo facilmente dove sono collegato.
7590 mesh master
7490 mesh repeater
Il 7590 riporta:
The following FRITZ! products have not been integrated into the Mesh Wi-Fi of the FRITZ!Box yet (apparent from the missing "Mesh enabled" symbol, see the legend):
fritz7490
E il 7490:
Type of Connection:LAN bridge
LAN1 Gbit/s
FRITZ!Box 7590
fritz7490
Quindi chi ha ragione? E' corretta la configurazione o manca qualcosa?
EDIT:
mancava fare il gioco dei pulsanti connect/wan/wps, purtroppo il 7490 ha solo due pulsanti e bisogna tenerlo premuto altrimenti spegne/accende il wifi. Ora a posto!
Trotto@81
04-08-2020, 17:24
Ma si è riavviato nel senso che ha fatto il boot del sistema come appena acceso, oppure si è disconnesso e poi riconnesso?
Ha fatto il boot. :)
E non ho avuti cali di tensione, altrimenti non l'avrei nemmeno scritto.
Grazie per le indicazioni, ho terminato di configurare tutto, ho ancora un dubbio sul wifi.
Ho il 7590 collegato all'ONT ed il 7490 collegato al 7590.
I SSID sono:
fritz7590-2.4 / fritz7590-5
fritz7490-2.4 / fritz7490-5
con la stessa pw
in questo modo vedo facilmente dove sono collegato.
7590 mesh master
7490 mesh repeater
Il 7590 riporta:
The following FRITZ! products have not been integrated into the Mesh Wi-Fi of the FRITZ!Box yet (apparent from the missing "Mesh enabled" symbol, see the legend):
fritz7490
E il 7490:
Type of Connection:LAN bridge
LAN1 Gbit/s
FRITZ!Box 7590
fritz7490
Quindi chi ha ragione? E' corretta la configurazione o manca qualcosa?
EDIT:
mancava fare il gioco dei pulsanti connect/wan/wps, purtroppo il 7490 ha solo due pulsanti e bisogna tenerlo premuto altrimenti spegne/accende il wifi. Ora a posto!Sì perché per integrare nella rete mesh in pratica devi premere due volte il pulsante WPS: una volta per collegare la rete wireless e una volta per l'integrazione mesh
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
DanyGE81
04-08-2020, 22:49
Ho comprato un ont Huawei hg1080h che ho configurato cambiandogli il seriale, poi ho collegato il Fritz, seguito la configurazione prevista per la FTTH wind3 ma nulla, PPPoE in timeout e basta!
Avete qualche suggerimento? È installato il 7.20 come firmware
@DanyGE81
Se sicuro che il segnale arrivi all'ONT e che l'ONT sia funzionante e configurato?
Da quando ho installato la 7.20 non mi funziona più la telefonia sip da pc o da smartphone, mentre quella interna del Fritz non ha problemi. Se da smartphone disattivo il wifi e vado in 3g/4g il mio numero Messagenet si collega regolarmente, non appena mi collego al wifi ricevo il messaggio "Request Timeout (code: 408)". Sul Fritz l'applicazione di rete "Tel. via Internet" è attiva. Avete suggerimenti per risolvere il problema?
ciao a tutti,
sono un nuovo utente del Fritz 7590, comprato per una FTTC TIM 200/20 (quella senza modem incluso e con chiamate a consumo da 19,9€/mese).
Ho la fortuna di avere il cabinet molto vicino (il Fritz dice 175m ma in line d'aria sarà a circa 40m) ed aggancio banda piena sia in down (204Mb) che in UP (21Mb). Ho aggiornato dalla 7.01 alla 7.20 e in termini di prestazioni è rimasto tutto invariato.
Cerco alcune info che velocemente non ho trovato:
1) il 7590 non ha il pulsante di ON/OFF... ha senso lasciarlo sempre acceso? se lo collego a una ciabatta con interruttore e lo spengo brutalmente quando non sono a casa è un problema? Lasciarlo sempre accesso mi sembra un peccato, vuoi per le temperature estive che ci sono (e lui scalda non poco) vuoi per il consumo elettrico.
2) come DNS ho impostato quelli di Cloudflare (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
Vorrei attivare anche il DNS over TLS ma cosa devo mettere come "nomi di risoluzione dei server DNS da utilizzare" Fully Qualified Domain Name ?
3) Ma le opzioni di configurazione del firewall dove sono?
In Internet -> Filtri ne vedo solo alcune, poche rispetto a quelle che avevo con il precedente router Asus.
Modalità Stealth Firewall = ha senso abilitarla? cosa comporta in pratica?
grazie 1000 ;)
DanyGE81
05-08-2020, 11:03
@DanyGE81
Se sicuro che il segnale arrivi all'ONT e che l'ONT sia funzionante e configurato?All'ont gli arriva tutto, la spia PON è attiva ed entrando nell'ont mi dice che è loggato sull'olt.
Devo fare qualche configurazione particolare sull'ont? Gli ho solo cambiato il seriale e basta...
Da quando ho installato la 7.20 non mi funziona più la telefonia sip da pc o da smartphone, mentre quella interna del Fritz non ha problemi. Se da smartphone disattivo il wifi e vado in 3g/4g il mio numero Messagenet si collega regolarmente, non appena mi collego al wifi ricevo il messaggio "Request Timeout (code: 408)". Sul Fritz l'applicazione di rete "Tel. via Internet" è attiva. Avete suggerimenti per risolvere il problema?
Cosa usi per la telefonia su smartphone? usi l'applicazione fritz!app fon giusto?
Cosa usi per la telefonia su smartphone? usi l'applicazione fritz!app fon giusto?
Quella funziona bene, uso il client sip integrato nell'app telefono per Messagenet (sempre attiva) e l'app Zoiper per Olimontel (che apro solo quando mi serve). Entrambe andavano bene fino alla precedente versione del FritzOS invece adesso non si collegano al server restituendo il messaggio di errore 408. Invece in 3g vanno regolarmente. Stesso problema per i due numeri VOIP quando li uso via PC.
ruinsofalcatraz
05-08-2020, 14:39
Ottimo.
Ho aggiornato da 7.13 a 7.20 e non mi funziona più il client Windows SONOS con il NAS del Fritz.
Per capirci... se aggiungo una libreria che punta al folder AUDIO su NAS Fritz ed inserisco mio user e password dice che il NAS non risponde, se accedo con share di rete da Windows 10 si apre.
Qualche idea?
Tra l'altro ho notato che ora non vede più il fritz da alberatura di rete ma vedo solo gli altri PC, mentre prima mi usciva anche icona Fritz direttamente.
AGGIORNAMENTO:
Ho risolto da solo.
Se ha qualcuno interessa... ho attivato "Attivare supporto per SMBv1".
ha senso lasciarlo sempre acceso?
Direi proprio di sì se lo usi anche fuori (vpn, uso del telefono fisso da fuori, segreterie telefoniche, citofono, sensori vari, prese intelligenti, etc etc etc).
vuoi per le temperature estiv
e che ci sono (e lui scalda non poco) vuoi per il consumo elettrico.
Il mio non scalda (ci ho però messo 4 tappi di acqua minerale sotto i piedini per alzarlo). Il consumo è irrisorio
ruinsofalcatraz
05-08-2020, 15:43
Il mio non scalda (ci ho però messo 4 tappi di acqua minerale sotto i piedini per alzarlo). Il consumo è irrisorio
Sai che proverò pure io?
In effetti scalda non poco, anche se l'ONT Nokia OF che ho li vicino è pure peggio...
In effetti scalda non poco,
Per curiosità ho misurato con un termometro di cucina sulle alette esterne di raffreddamento in alto: 31 gradi.
Anche le lampadine scaldano ma mica per quello stiamo al buio lasciandole spente!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Trotto@81
05-08-2020, 17:31
Il mio è su una mensola ben areata e non prenderò nessuna precauzione per il calore.
Il Fritzbox 7490 usato come Ripetitore Mesh l'ho dovuto mettere su di una ventola altrimenti impazziva ora funziona regolarmente da alcuni giorni. Sotto c'è un foglio di alluminio che scherma segnali provenienti dal piano sottostante e migliora la direttività orizontale di unn paio di Db. E' un oggetto comprato usato, magari difettoso !
https://i.postimg.cc/GmwF851M/Fritzbox-7490-su-Ventola.jpg
scatolino
05-08-2020, 18:05
Salve, scusatemi, sicuramente sarà già stato scritto, ma sono migliaia di pagine...Ho un 7590 su FTTH TIM, vorrei mettere i DNS di Google, avrei dei problemi se lo facessi, tipo perdere la fonia? Grazie scusate:)
ciao a tutti,
1) il 7590 non ha il pulsante di ON/OFF... ha senso lasciarlo sempre acceso? se lo collego a una ciabatta con interruttore e lo spengo brutalmente quando non sono a casa è un problema? Lasciarlo sempre accesso mi sembra un peccato, vuoi per le temperature estive che ci sono (e lui scalda non poco) vuoi per il consumo elettrico.
2) come DNS ho impostato quelli di Cloudflare (1.1.1.1 e 1.0.0.1)
Vorrei attivare anche il DNS over TLS ma cosa devo mettere come "nomi di risoluzione dei server DNS da utilizzare" Fully Qualified Domain Name ?
3) Ma le opzioni di configurazione del firewall dove sono?
In Internet -> Filtri ne vedo solo alcune, poche rispetto a quelle che avevo con il precedente router Asus.
Modalità Stealth Firewall = ha senso abilitarla? cosa comporta in pratica?
grazie 1000 ;)
stai facendo delle domande che possono avere solo risposte molto personali e forse non oggettive :D
Considerando 8/9 Watt di consumo medi in un anno andrai a spendere una ventina di euro se lo lasci sempre acceso. Per carità su tutto si può risparmiare ma non comincerei dal router (al limite quando esci disattiva il wifi se proprio vuoi risparmiare qualcosa).
Da Cloudflare (soprattutto, e non solo io) e DNS over TLS non ho mai avuto soddisfazioni, anzi solo guai assortiti. Francamente lascerei perdere, ma anche qui siamo su considerazioni personali.
La semplicità apparente del fritzOS ti nasconde tutte le impostazioni del firewall, non è che non ci sia. Anzi fatti una lettura su questa brevissima spiegazione https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/
Troverai lì anche citata la Modalità Stealth Firewall, anche in quel caso farai come ritieni opportuno...in pratica mi sembra ininfluente.
Mi fanno notare che sono stato troppo generico. Come più o meno puoi leggere anche nella pagina AVM se attivi la modalità stealth il tuo indirizzo IP non risponderà più ai ping dall'esterno. se e quanto possa essere utile questo lo potrai approfondire nell'ampia letteratura che trovi in rete sull'argomento...
Ma quando intendete "SCALDA" cosa significa in termini assoluti?
Perché per il noto principio secondo il quale nulla si crea nulla si distrugge l'energia viene trasformata in questo caso anche in calore come accade con le lampadine il frigorifero il condizionatore il motore dell'auto etc etc...
Se non vogliamo che scaldino abbiamo una unica alternativa: lasciarli spenti e non usufruirne.
Il grafico del mio 7590..
https://i.postimg.cc/0jbP1R3p/Schermata-2020-08-05-alle-19-25-26.png (https://postimg.cc/1VhLDTyt)
Svorrei mettere i DNS di Google, avrei dei problemi se lo facessi, tipo perdere la fonia?
Nessuno, io ho quelli
Quella funziona bene, uso il client sip integrato nell'app telefono per Messagenet (sempre attiva) e l'app Zoiper per Olimontel (che apro solo quando mi serve). Entrambe andavano bene fino alla precedente versione del FritzOS invece adesso non si collegano al server restituendo il messaggio di errore 408. Invece in 3g vanno regolarmente. Stesso problema per i due numeri VOIP quando li uso via PC.
C'è una funziona apposita nel firmware per consentire il funzionamento o meno delle applicazioni voip di terze parti, ma non ricordo dove stava.
Ma quando intendete "SCALDA" cosa significa in termini assoluti?
Perché per il noto principio secondo il quale nulla si crea nulla si distrugge l'energia viene trasformata in questo caso anche in calore come accade con le lampadine il frigorifero il condizionatore il motore dell'auto etc etc...
Se non vogliamo che scaldino abbiamo una unica alternativa: lasciarli spenti e non usufruirne.
Il grafico del mio 7590..
A vederlo scalda molto meno del mio 7490...
stai facendo delle domande che possono avere solo risposte molto personali e forse non oggettive :D
Considerando 8/9 Watt di consumo medi in un anno andrai a spendere una ventina di euro se lo lasci sempre acceso. Per carità su tutto si può risparmiare ma non comincerei dal router (al limite quando esci disattiva il wifi se proprio vuoi risparmiare qualcosa).
Da Cloudflare (soprattutto, e non solo io) e DNS over TLS non ho mai avuto soddisfazioni, anzi solo guai assortiti. Francamente lascerei perdere, ma anche qui siamo su considerazioni personali.
La semplicità apparente del fritzOS ti nasconde tutte le impostazioni del firewall, non è che non ci sia. Anzi fatti una lettura su questa brevissima spiegazione https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/
Troverai lì anche citata la Modalità Stealth Firewall, anche in quel caso farai come ritieni opportuno...in pratica mi sembra ininfluente
Proprio come ha scritto sopra... "risposta molto personale e forse non oggettiva".
Io li ho usati per un lungo percorso di versioni inhaus da quando disponibili e anche tuttora senza problema alcuno.
Per altri può essere diverso ma non costituisce regola, al pari di quanto avviene nel mio caso.
E poi sarebbe gradito che quando vengono segnalati problemi si indicasse di che tipo e quali..
Quel in pratica .............. ininfluente ha senso solo in quanto accompagnato da ....."mi sembra".....
Dà l'idea di dissertare di funzioni non ben conosciute e comprese...
Ma quando intendete "SCALDA" cosa significa in termini assoluti?
Quando il mio 7490 Impazziva il valore delle temperature CPU era di circa 80° con Temperatura ambiente di 26-27 °. Ma non credo fosse la CPU ma qualcosa relativo alla Radio
Con la Ventola il valore si mantiene attorno ai 55 ° sempre alla stesa temperatura ambiente e tutto è stabilissimo. Ovviamente non so se lo stesso vale per il 7590. Ho letto che il 7490 poteva soffrire di problemi relativi al riscaldamento
Io li ho usati per un lungo percorso di versioni inhaus da quando disponibili e anche tuttora senza problema alcuno.
Per altri può essere diverso ma non costituisce regola, al pari di quanto avviene nel mio caso.
E poi sarebbe gradito che quando vengono segnalati problemi si indicasse di che tipo e quali..
Quel in pratica .............. ininfluente ha senso solo in quanto accompagnato da ....."mi sembra".....
Dà l'idea di dissertare di funzioni non ben conosciute e comprese...
Di Cloudflare e dei suoi vari problemi si è già parlato spesso qui. Personalmente in due casi (su tim e su tiscali) oltre ad avere problemi assortiti a connettermi a vari siti (tra cui anche instagram una volta) il 7590 non riusciva spesso nemmeno a raggiungere il server temporale all'avvio, cosa mai più successa da quando evito Cloudflare. Tu poi sarai contento di utilizzarli...fallo pure, il mio sarà stato un caso (non troppo isolato però).
Quanto alla Modalità Stealth del Firewall è interessante come ti sia divertito a giocare coi colori, ma forse sarebbe stato più utile che avessi contribuito a dare il tuo parere (colorato) all'opportunità o meno di rispondere alle richieste di echo ICMP, la discussione poteva essere interessante e OT allo stesso tempo. Francamente non mi sembrava argomento particolarmente stuzzicante, ma probabilmente anche qui sbaglio.
Buona serata eh...
Di Cloudflare e dei suoi vari problemi si è già parlato spesso qui. Personalmente in due casi (su tim e su tiscali) oltre ad avere problemi assortiti a connettermi a vari siti (tra cui anche instagram una volta) il 7590 non riusciva spesso nemmeno a raggiungere il server temporale all'avvio, cosa mai più successa da quando evito Cloudflare. Tu poi sarai contento di utilizzarli...fallo pure, il mio sarà stato un caso (non troppo isolato però).
Quanto alla Modalità Stealth del Firewall è interessante come ti sia divertito a giocare coi colori, ma forse sarebbe stato più utile che avessi contribuito a dare il tuo parere (colorato) all'opportunità o meno di rispondere alle richieste di echo ICMP, la discussione poteva essere interessante e OT allo stesso tempo. Francamente non mi sembrava argomento particolarmente stuzzicante, ma probabilmente anche qui sbaglio.
Buona serata eh...
Al limite esplicare dovrebbe competere a chi l'ha definita "in pratica ininfluente"..
Buona serata. Senza alcuna aggiunta.
Buona serata!
Considerando 8/9 Watt di consumo medi in un anno andrai a spendere una ventina di euro se lo lasci sempre acceso. Per carità su tutto si può risparmiare ma non comincerei dal router (al limite quando esci disattiva il wifi se proprio vuoi risparmiare qualcosa).
pensavo molti più Watt :D
se è così allora l'unica preoccupazione del sempre acceso è la temperatura.
Nelle ultime 24h la temp. media indicata dal software (7.20) è stata di circa 65°C; a onor del vero se lo tocco è caldo ma a sensazone molto meno di 65°C. Fore il monitor di temp. non è così preciso.
Comunque l'idea è di rialzarlo un pò e magari mettergli una ventolina usb sotto.
Da Cloudflare (soprattutto, e non solo io) e DNS over TLS non ho mai avuto soddisfazioni, anzi solo guai assortiti. Francamente lascerei perdere, ma anche qui siamo su considerazioni personali.
ho usato i vari 1.1.1.1 e 1.0.0.1 con Wind (adsl) per circa 1 anno e mai un problema. Adesso ho attiva il DoT sul 7590 mettendo come DNS FQDN:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
sembra funzionare, terrò monitorato per un pò e male che vada disattivo.
La semplicità apparente del fritzOS ti nasconde tutte le impostazioni del firewall, non è che non ci sia. Anzi fatti una lettura su questa brevissima spiegazione https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/
Troverai lì anche citata la Modalità Stealth Firewall, anche in quel caso farai come ritieni opportuno...in pratica mi sembra ininfluente.
attivata anche la stealth e vediamo che succede :D
ciao e grazie
pensavo molti più Watt :D
se è così allora l'unica preoccupazione del sempre acceso è la temperatura.
Nelle ultime 24h la temp. media indicata dal software (7.20) è stata di circa 65°C; a onor del vero se lo tocco è caldo ma a sensazone molto meno di 65°C. Fore il monitor di temp. non è così preciso.
Comunque l'idea è di rialzarlo un pò e magari mettergli una ventolina usb sotto.
ho usato i vari 1.1.1.1 e 1.0.0.1 con Wind (adsl) per circa 1 anno e mai un problema. Adesso ho attiva il DoT sul 7590 mettendo come DNS FQDN:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
sembra funzionare, terrò monitorato per un pò e male che vada disattivo.
attivata anche la stealth e vediamo che succede :D
ciao e grazie
Se leggi bene le indicazioni dei grafici parlano di temperatura della CPU. Non del 7590
ness.uno
06-08-2020, 06:39
Il Fritzbox 7490 usato come Ripetitore Mesh l'ho dovuto mettere su di una ventola altrimenti impazziva ora funziona regolarmente da alcuni giorni. Sotto c'è un foglio di alluminio che scherma segnali provenienti dal piano sottostante e migliora la direttività orizontale di unn paio di Db. E' un oggetto comprato usato, magari difettoso !
https://i.postimg.cc/GmwF851M/Fritzbox-7490-su-Ventola.jpg
Strano, il mio non scalda, è in mesh tramite wifi.
https://i.postimg.cc/9f1h3zm3/Screenshot-15.png (https://postimg.cc/HJJKXY83)mouse sensor test online (https://keyboardtester.co/mouse-click-tester)
C'è una funziona apposita nel firmware per consentire il funzionamento o meno delle applicazioni voip di terze parti, ma non ricordo dove stava.
Ti ringrazio per la dritta, problema risolto da Telefonia/Propri numeri/Impostazioni connessione/Impedire l'uso di telefonia via Internet dalla rete locale (opzione che va disabilitata).
Strano, il mio non scalda, è in mesh tramite wifi.
online[/url]
Ci credo, il router non mi ha dato problemi mentre il repeater (Mesh WiFi Ultima Labor) ha cominciato a disconnettersi per 1-2 minuti di tanto in tanto . In un primo momento ho pensato a problemi legati ad uno degli ultimi aggiornamenti Labor magari legato al DFS, infatti configurando il canale 44 (no DFS) il problema diminuiva. Poi è scoppiato il caldo e il Repeater è letteralmente impazzito con problemi di disconnessione continua etc. Ho messo una ventola da PC alimentata via USB quindi piuttosto lenta e tutto ha ripreso a funzionare in maniera eccellente. Considera che in tutto il periodo COVID non ho avuto alcun problema e i Fritz ripartivano solo per gli aggiornamenti Labor e di solito lo facevano di notte automaticamente :D
Stranamente i primi problemi si risolvevano usando la 2.4 GHz per il Mesh al posto della 5 GHz e in genere il blocco avveniva solo sulla 5 GHz e sulla Radio del Router, curioso pensando che il problema era sul Repeater
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 07:13
Si è scatenato l'inferno perchè si è detto che il 7590 scalda? ;)
Comunque sì, rispetto anche al mio vecchio ASUS RT-AC88U che sicuramente non era poco potente... scalda.
Detto questo mai avuto un problema, fino ad ora.
Mi preoccupa di più l'ONT che scalda molto.
Senza di lui è dura... ;)
ness.uno
06-08-2020, 08:42
Si è scatenato l'inferno perchè si è detto che il 7590 scalda? ;)
Comunque sì, rispetto anche al mio vecchio ASUS RT-AC88U che sicuramente non era poco potente... scalda.
Detto questo mai avuto un problema, fino ad ora.
Mi preoccupa di più l'ONT che scalda molto.
Senza di lui è dura... ;)
a me non scalda, l'ho appeso alla parete fissandolo con due tasselli Fisher D. 5, forse il muro fa da dissipatore, il 7590 praticamente tiepido, le porte LAN sono tutte occupate e per il 90% per almeno 12 ore tutte attive, tra wifi, nvr, Nas e PC fisso, più impianto allarme, mai avuto problemi di blocchi, cmq ho messo al posto del suo alimentatore, uno da 5 A.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 08:44
a me non scalda, l'ho appeso alla parete fissandolo con due tasselli Fisher D. 5, forse il muro fa da dissipatore, il 7590 praticamente tiepido, le porte LAN sono tutte occupate e per il 90% per almeno 12 ore tutte attive, tra wifi, nvr, Nas e PC fisso, più impianto allarme, mai avuto problemi di blocchi, cmq ho messo al posto del suo alimentatore, uno da 5 A.
Io ce l'ho su scrivania in legno, e se lo alzo sotto è caldo il piano.
Uhm... metterò dei supporti per alzarlo, anche se ripeto, è una pippa, mai avuto un problema.
DanyGE81
06-08-2020, 09:27
Scusate se torno alla carica...qualcuno dei presenti ha uncontratto ex infostrada FTTH e riesce a collegare il fritz ad un ont di proprietà?
Nonostante metta tutti i parametri va in timeout il PPPoE mentre, dopo aver cambiato seriale, nessun problema all'ont che rimane online senza errori.
Questi disgraziati fanno mica qualche controllo sui mac o altri paramentri?
Grazie
Scusate se torno alla carica...qualcuno dei presenti ha uncontratto ex infostrada FTTH e riesce a collegare il fritz ad un ont di proprietà?
Nonostante metta tutti i parametri va in timeout il PPPoE mentre, dopo aver cambiato seriale, nessun problema all'ont che rimane online senza errori.
Questi disgraziati fanno mica qualche controllo sui mac o altri paramentri?
Grazie
Non ho la FTTH di Inforstrada (purtroppo), dall'errore potrebbe essere la VLAN, perchè se va in timeout sembra come se non riesca a raggiungere il PPPoE server.
@Dichy
Il 7590 se pefettamente configurato si collega senza problemi ad un ONT con linea Infostrada.
@Dichy
Il 7590 se pefettamente configurato si collega senza problemi ad un ONT con linea Infostrada.
Sono perfettamente d'accordo con te, per quello ho suggerito che forse il problema sta nella configurazione del 7590 e nell'impostazione della VLAN usata da Vodafone.
Quando il mio 7490 Impazziva il valore delle temperature CPU era di circa 80° con Temperatura ambiente di 26-27 °. Ma non credo fosse la CPU ma qualcosa relativo alla Radio
Con la Ventola il valore si mantiene attorno ai 55 ° sempre alla stesa temperatura ambiente e tutto è stabilissimo. Ovviamente non so se lo stesso vale per il 7590. Ho letto che il 7490 poteva soffrire di problemi relativi al riscaldamento
Nemmeno il mio 7490 scalda così tanto e nella stanza ci batte il sole tutto il giorno.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 15:51
Nemmeno il mio 7490 scalda così tanto e nella stanza ci batte il sole tutto il giorno.
Da dove leggo la temperatura sul 7590?
Sotto "Sistema - Monitor per l'energia" c'è il grafico ma manco con i valori, devo calcolarmela io?
Comunque facendo due calcoli pare tipo... 117° e sempre costante... boh...
Trotto@81
06-08-2020, 15:57
Sì, la lettura è approssimativa, non c'è un valore puntuale.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 15:59
Sì, la lettura è approssimativa, non c'è un valore puntuale.
Più che altro è una linea orizzontale, mai una modifica?
Mah... mi pare strano francamente, comunque ora l'ho alzato, vediamo se scende...
Ma il tuo quanto segna?
DanyGE81
06-08-2020, 16:01
Non ho la FTTH di Inforstrada (purtroppo), dall'errore potrebbe essere la VLAN, perchè se va in timeout sembra come se non riesca a raggiungere il PPPoE server.La VLAN 835 è impostata e non mi va né con la configurazione dal sito avm né con l'autoconfigurazione...
Questa èa configurazione: https://postimg.cc/gallery/28KyGWh
Trotto@81
06-08-2020, 16:03
Più che altro è una linea orizzontale, mai una modifica?
Mah... mi pare strano francamente, comunque ora l'ho alzato, vediamo se scende...
Ma il tuo quanto segna?
Il mio sta nell'intorno della prima linea orizzontale, appena sopra quando uso i dispositivi connessi e un pelo sotto quando si spegne il wifi la notte.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 16:07
Il mio sta nell'intorno della prima linea orizzontale, appena sopra quando uso i dispositivi connessi e un pelo sotto quando si spegne il wifi la notte.
Ok, sono stupido, guardavo la linea rossa alert... ;)
Sta a 77.5° circa, direi, che ne dite?
Trotto@81
06-08-2020, 16:11
Il valore istantaneo della temperatura ci poteva pure stare nelle statistiche, per quanto possa servire, ovvero poco e niente.
ruinsofalcatraz
06-08-2020, 16:29
Il valore istantaneo della temperatura ci poteva pure stare nelle statistiche, per quanto possa servire, ovvero poco e niente.
Vero, diciamo che è un po' strano, ma io più uso il Fritz più mi rendo conto che avendo reso più semplice l'interfaccia molte volte manca di info come invece su altre interfacce sicuramente più complesse.
Comunque sono discorsi da nerd... ;)
xtian2008
06-08-2020, 18:43
domanda forse stupida.... c'è un modo per impostare la larghezza di banda del canale radio a 160 mhz delle rete 5ghz o lo fa il 7590 in automatico ? ho chiesto una stronzata??
Trotto@81
06-08-2020, 18:47
domanda forse stupida.... c'è un modo per impostare la larghezza di banda del canale radio a 160 mhz delle rete 5ghz o lo fa il 7590 in automatico ? ho chiesto una stronzata??
Sì, nella 7.20 è attivo in automatico.
xtian2008
06-08-2020, 18:49
Sì, nella 7.20 è attivo in automatico.
ok,ho capito. ma come funziona ? Cioè .... ho un MacBook pro del 2017 e in teoria dovrebbe riuscire a " vedere" il canale radio a 160 mhz,ma è connesso a 80 mhz.
Trotto@81
06-08-2020, 18:58
La mia Intel 9560 lo vede e lo usa tranquillamente. Hai provato ad avvicinarti al modem?
xtian2008
06-08-2020, 18:59
La mia Intel 9560 lo vede e lo usa tranquillamente. Hai provato ad avvicinarti al modem?
sono a 2 metri dal modem
Trotto@81
06-08-2020, 19:11
Per sicurezza controlla se sul 7590 è attiva l'opzione, dovrebbe esserlo se non hai toccato nulla, altrimenti il problema è da ricercare nel Mac.
xtian2008
06-08-2020, 19:12
Per sicurezza controlla se sul 7590 è attiva l'opzione, dovrebbe esserlo se non hai toccato nulla, altrimenti il problema è da ricercare nel Mac.
dove la trovo l'opzione? l'ho cercata per ore ma non l'ho trovata
dove la trovo l'opzione? l'ho cercata per ore ma non l'ho trovata
La domanda è, sei sicuro che la scheda di rete supporta i 160 Mhz?
Trotto@81
06-08-2020, 19:17
La trovi sotto "Altre impostazioni del canale radio" come indicato anche nella guida (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_wlan_funkkanal).
La trovi sotto "Altre impostazioni del canale radio" come indicato anche nella guida (https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_wlan_funkkanal).
Da me non c'è nessuna voce. Puoi mettere uno screenshot per favore?
Trotto@81
06-08-2020, 20:25
Da me non c'è nessuna voce. Puoi mettere uno screenshot per favore?
In questo momento non sono a casa, ma assicurati di avere l'interfaccia avanzata e non standard.
Da dove leggo la temperatura sul 7590?
Sotto "Sistema - Monitor per l'energia" c'è il grafico ma manco con i valori, devo calcolarmela io?
Comunque facendo due calcoli pare tipo... 117° e sempre costante... boh...
Ma no! Ma no!!! La riga rossa continua è il valore che AVM segna sul grafico come valore limite... appunto in rosso...
Il grafico e quello con le linee verticali in basso !!
domanda forse stupida.... c'è un modo per impostare la larghezza di banda del canale radio a 160 mhz delle rete 5ghz o lo fa il 7590 in automatico ? ho chiesto una stronzata??
Sì, nella 7.20 è attivo in automatico.
ok,ho capito. ma come funziona ? Cioè .... ho un MacBook pro del 2017 e in teoria dovrebbe riuscire a " vedere" il canale radio a 160 mhz,ma è connesso a 80 mhz.
Questo è una cosa che tempo fa mi ero domandato pure io e sono giunto alla conclusione che 160mhz è selezionato di default in automatico ma, a trovar congestionata l'etere, (bastano uno o due wifi) scende ad 80mhz con possibilità di passare a 40 e a 20 a seconda di quanto si congestiona ulteriormente l'etere. Non è possibile settare fisso i 160mhz così come è possibile settare fisso a 40mhz la 2,4Ghz togliendo lo spunto alla voce di menù coesistenza, voce che, tra l'altro, manca per la 5ghz già a partire dalle versioni labor prima dell'uscita della 7.20 (non mi ricordo se c'era nella 7.13).
Ci sarebbe anche da dire che il grafico dei canali sulla 5ghz nella ui mostra sempre 160mhz anche quando è ad 80mhz e questo si può verificare con una qualsiasi app analizzatore Wifi (ho un android)
xtian2008
06-08-2020, 23:47
La domanda è, sei sicuro che la scheda di rete supporta i 160 Mhz?
sul sito apple dice che supporta i 160 mhz il mio MacBook pro. per quello chiedevo....non avendo mai visto il canale radio a 160 mhz pensavo che era da impostare sul 7590
Trovo che il Timeout del Login su Interfaccia Grafica sia un tantino breve, c'è modo di modificarlo ?
ruinsofalcatraz
07-08-2020, 08:15
Trovo che il Timeout del Login su Interfaccia Grafica sia un tantino breve, c'è modo di modificarlo ?
Siamo in due, anche se credo che sia da norma sicurezza.
Io trovo più triste il fatto che se do un refresh torna al login... ;)
Trovo che il Timeout del Login su Interfaccia Grafica sia un tantino breve, c'è modo di modificarlo ?
20 minuti di inattività??
A me pare che se in 20 minuti non si interagisce con l'apparato abbia il significato eloquente che non ci si stà lavorando.
Magari è una errata convinzione la mia....
Siamo in due, anche se credo che sia da norma sicurezza.
Io trovo più triste il fatto che se do un refresh torna al login... ;)
É bastevole non eseguire il refresh ma utilizzare qualsivoglia voce del menù... se non sono trascorsi i canonici 20 minuti nessun login..
Ciao, alla fine ho optato per questo dispositivo.
A breve mi arriva e avrei tre dubbi:
1 la prima configurazione la si può fare in wifi?
2 ho una serie di io fissi impostati sul vecchio Tim hub, c'è un modo per importarli?li ho anche salvati su un file excel se può essere utile
3 volendo usare il mesh insieme a due ripetitori sempre Fritz secondo voi potrei avere problemi visto che ho dei dispositivi domotici che vanno in solo 2,4 e quelli di streaming che hanno bisogno della 5ghz?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao, alla fine ho optato per questo dispositivo.
A breve mi arriva e avrei tre dubbi:
1 la prima configurazione la si può fare in wifi?
2 ho una serie di io fissi impostati sul vecchio Tim hub, c'è un modo per importarli?li ho anche salvati su un file excel se può essere utile
3 volendo usare il mesh insieme a due ripetitori sempre Fritz secondo voi potrei avere problemi visto che ho dei dispositivi domotici che vanno in solo 2,4 e quelli di streaming che hanno bisogno della 5ghz?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkSì, la configurazione puoi farla in WiFi. Ricorda che la password è scritta sotto al router stesso.
Il 7590 ha un numero IP non canonico, nel senso che invece di 168 ha178 o 188, ma lo puoi cambiare da impostazioni di rete mi pare.
Per la domotica nessun problema soprattutto se metti il nome e la password che avevi in precedenza sull'altro router
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Sì, la configurazione puoi farla in WiFi. Ricorda che la password è scritta sotto al router stesso.
Il 7590 ha un numero IP non canonico, nel senso che invece di 168 ha178 o 188, ma lo puoi cambiare da impostazioni di rete mi pare.
Per la domotica nessun problema soprattutto se metti il nome e la password che avevi in precedenza sull'altro router
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkGrazie perfetto.
Per la questione ip intendevo che i dispositivi di casa hanno prenotati gli ip fissi. Volevo capire se esiste un modo per importare tutta la lista senza starli a settare uno per uno
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Trovo che il Timeout del Login su Interfaccia Grafica sia un tantino breve, c'è modo di modificarlo ?
Basta cliccare sopra il tempo e questo viene resettato.
20 minuti di inattività??
Mi spiego meglio non si resetta ad ogni click. e di conseguenza mi capita si resetti nel mezzo di un'operazione.
Basta cliccare sopra il tempo e questo viene resettato.
Grazie :)
ruinsofalcatraz
07-08-2020, 15:07
É bastevole non eseguire il refresh ma utilizzare qualsivoglia voce del menù... se non sono trascorsi i canonici 20 minuti nessun login..
Sarà pure bastevole amico mio, ma ti posso assicurare che si può anche gestire la pagina in modo che non "ti butti fuori", comunque ok... ;)
Volevo capire se esiste un modo per importare tutta la lista senza starli a settare uno per uno
Non devi importare la lista, ma solo settare il fritz per il tuo range di ip visto che di default non utilizza il classico 192.168.1.1
Poi si collegano in automatico, ovviamente imposta anche il dhcp che non usi quegli ip.
Diverso se hai bisogno di aprire porte su quegli ip. In questo caso fai una stampa del port fowarding del vecchio ruouter e riscrivilo sul 7590
Non devi importare la lista, ma solo settare il fritz per il tuo range di ip visto che di default non utilizza il classico 192.168.1.1
Poi si collegano in automatico, ovviamente imposta anche il dhcp che non usi quegli ip.
Diverso se hai bisogno di aprire porte su quegli ip. In questo caso fai una stampa del port fowarding del vecchio ruouter e riscrivilo sul 7590Si dovrò fare qualche portforwarding.
Quindi se ho capito devo prima cambiare l'ip del router in 192.168.1.1.
Poi impostare il DHCP dopo 192.168.1.100 visto che io uso i primi 99 fissi.
Purtroppo alcuni li dovrò settare a mano visto che non si può lato client
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
É bastevole non eseguire il refresh ma utilizzare qualsivoglia voce del menù... se non sono trascorsi i canonici 20 minuti nessun login..
Non è bastevole, ho provato a entrare nel menu radio di WiFi e mi ha buttato fuori anche se sembrava che il tempo si fosse resettato :)
Non è bastevole, ho provato a entrare nel menu radio di WiFi e mi ha buttato fuori anche se sembrava che il tempo si fosse resettato :)
Hai provato col semplice f5 sempre all'interno dei 20 minuti?
Hai provato col semplice f5 sempre all'interno dei 20 minuti?
L'F5 non ha alcun effetto, il salto tra i menu ho l'impressione che azzeri il solo contatore ma non il timer il click sul tempo ora lo riprovo ma pare funzionare
Hai provato col semplice f5 sempre all'interno dei 20 minuti?
L'F5 non ha alcun effetto, il salto tra i menu ho l'impressione che azzeri il solo contatore ma non il timer il click sul tempo ora lo riprovo ma pare funzionare
Hai provato col semplice f5 sempre all'interno dei 20 minuti?
L'F5 non ha alcun effetto, il salto tra i menu ho l'impressione che azzeri il solo contatore ma non il timer il click sul tempo ora lo riprovo ma pare funzionare
Chiedo scusa per il post multiplo, ho avuto un messaggio di errore al DB di hwupgrade
chiccolinodr
07-08-2020, 23:23
Ciao ragazzi buonasera, una domanda perché mi trovo due ssid del mio router come in foto nella ricerca wi _fu? Ho tutto in mesh fritz e 6 repeater... Disattivato coesistenza, ultimo firmware 7.20...grazie mille
https://i.ibb.co/cQ2SzSn/Screenshot-20200808-001422-Settings.jpg (https://ibb.co/JHrwXwJ)
scatolino
07-08-2020, 23:32
Salve, scusatemi, sicuramente sarà già stato scritto, ma sono migliaia di pagine...Ho un 7590 su FTTH TIM, vorrei mettere i DNS di Google, avrei dei problemi se lo facessi, tipo perdere la fonia? Grazie scusate:)
Up.
Ciao ragazzi buonasera, una domanda perché mi trovo due ssid del mio router come in foto nella ricerca wi _fu? Ho tutto in mesh fritz e 6 repeater... Disattivato coesistenza, ultimo firmware 7.20...grazie mille
https://i.ibb.co/cQ2SzSn/Screenshot-20200808-001422-Settings.jpg (https://ibb.co/JHrwXwJ)
manca la foto
chiccolinodr
08-08-2020, 08:12
manca la foto
https://i.ibb.co/Pzbfm4N/Screenshot-20200808-001422-Settings.jpg (https://ibb.co/jZx16GT)
https://i.ibb.co/Pzbfm4N/Screenshot-20200808-001422-Settings.jpg (https://ibb.co/jZx16GT)
É sempre la stessa identica rete.
Nel primo caso quella alla quale si è collegati.
Che ovviamente compare anche nell'elenco di tutte quelle che sono disponibili
chiccolinodr
08-08-2020, 08:50
É sempre la stessa identica rete.
Nel primo caso quella alla quale si è collegati.
Che ovviamente compare anche nell'elenco di tutte quelle che sono disponibili
Quindi è normale? Grazie mille
scatolino
08-08-2020, 11:17
Up.
Vi sto così antipatico? :(
ness.uno
08-08-2020, 12:26
Ciao, da alcuni giorni ho il dubbio che qualcuno utilizzi la mia rete Wifi del FritzBox 7590.
Come devo fare per controllare se qualcuno è entrato nella rete wifi o la utilizza abusivamente?
C'è un elenco degli accessi attuali e precedenti alla rete Wifi?
Hai dubbi? Cambia password!
ness.uno
08-08-2020, 12:31
Vi sto così antipatico? :(
No!👍
Cmq non dovresti perdere i dati VoIP, ho configurato i miei due numeri telefonici partendo da 0, parametri inviato tramite my Tim fisso app.
DNS 1.1.1.1/ 8.8.8.8, al primo colpo hanno funzionato.
Vi sto così antipatico? :(
In realtà ti hanno già risposto... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46911116&postcount=23067
scatolino
08-08-2020, 13:26
No!👍
Cmq non dovresti perdere i dati VoIP, ho configurato i miei due numeri telefonici partendo da 0, parametri inviato tramite my Tim fisso app.
DNS 1.1.1.1/ 8.8.8.8, al primo colpo hanno funzionato.
In realtà ti hanno già risposto... https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46911116&postcount=23067
Ops, non avevo visto, grazie a tutti!
cristian29
08-08-2020, 13:54
Da quando il fritz s e aggiornato alla 7.20 mi rimane la voce Record di supporto V43 V43 sempre cosi e anche se riavvio il modem non va piu ad A43 come era nel vecchio 7.13 cosa puo essere?
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 229720 24208
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215990 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 209933 21588
Adattamento continuo della velocità off on
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 9
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 14 10
Lunghezza approssimativa della linea m 185
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
Trotto@81
08-08-2020, 14:00
sul sito apple dice che supporta i 160 mhz il mio MacBook pro. per quello chiedevo....non avendo mai visto il canale radio a 160 mhz pensavo che era da impostare sul 7590Io non riesco a trovare questa informazione sul sito Apple.
foxdefox
08-08-2020, 15:39
Io non riesco a trovare questa informazione sul sito Apple.Scusa ma per canale cosa intendi?
Perché 160mhz si parla di ampiezza di banda.
Usare ampiezza di banda cosi larga richiede un isolamento da fattori disturbanti non di poco conto.
In pratica occupi il canale base esempio a 5600, ma poi per poter avere il massimo banda, usi dei canali da 80mhz
In su, e altri 80 in giù, in base al canale di controllo, oltre al canale base.
Quindi usi la banda da 5520 a 5680.
Almeno questo dovrebbe essere, detto semplicisticamente, io ho un point to point ubiquiti che può andare fino a 80mhz, ma eirp limit impostato a norma di legge, non consente quasi mai di avere stabilità, cioè hai sempre banda disponibile fluttuante perché le interferenze su 2km sono molte, ma anche a casa oggi a meno che non vivi come me in campagna, dove l'unica 5ghz ricevuta in zona e a oltre 1km, direi che avresti gli stessi problemi.
Ma sinceramente servirebbe se hai una ftth per internet, a meno che non hai un server Nas con i contro cavoli per intranet.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
08-08-2020, 15:41
Scusa ma per canale cosa intendi?
Perché 160mhz si parla di ampiezza di banda.
Usare ampiezza di banda cosi larga richiede un isolamento da fattori disturbanti non di poco conto.
In pratica occupi il canale base esempio a 5600, ma poi per poter avere il massimo banda, usi dei canali da 80mhz
In su, e altri 80 in giù, in base al canale di controllo, oltre al canale base.
Quindi usi la banda da 5520 a 5680.
Almeno questo dovrebbe essere, detto semplicisticamente, io ho un point to point ubiquiti che può andare fino a 80mhz, ma eirp limit impostato a norma di legge, non consente quasi mai di avere stabilità, cioè hai sempre banda disponibile fluttuante perché le interferenze su 2km sono molte, ma anche a casa oggi a meno che non vivi come me in campagna, dove l'unica 5ghz ricevuta in zona e a oltre 1km, direi che avresti gli stessi problemi.
Ma sinceramente servirebbe se hai una ftth per internet, a meno che non hai un server Nas con i contro cavoli per intranet.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando TapatalkHai sbagliato a quotare persona. :)
foxdefox
08-08-2020, 15:44
Hai sbagliato a quotare persona. :)Aha ok scusa, pensavo che anche tu cercavi lumi.
E come leggevo io mi pare che si confondesse il ch cioè la frequenza usata, con l'ampiezza di banda.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Da quando il fritz s e aggiornato alla 7.20 mi rimane la voce Record di supporto V43 V43 sempre cosi e anche se riavvio il modem non va piu ad A43 come era nel vecchio 7.13 cosa puo essere?
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 229720 24208
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215990 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 209933 21588
Adattamento continuo della velocità off on
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 9
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 14 10
Lunghezza approssimativa della linea m 185
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
Nulla. Nella negoziazione della connessione tra DSLAM e ROUTER decidono quale utilizzare.
Trotto@81
08-08-2020, 16:21
Aha ok scusa, pensavo che anche tu cercavi lumi.
E come leggevo io mi pare che si confondesse il ch cioè la frequenza usata, con l'ampiezza di banda.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Io cercavo le info sulla scheda wifi con supporto all'ampiezza di bada a 160 MHz, ma sul sito Apple non la trovo.
foxdefox
08-08-2020, 16:34
Io cercavo le info sulla scheda wifi con supporto all'ampiezza di bada a 160 MHz, ma sul sito Apple non la trovo.Credo che potrai trovare solo in relazione a wifi 6 che poi e la stessa cosa, , cioè ax che però non mi pare sia supportato dal 7590.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
08-08-2020, 16:38
La mia Intel 9560 non è AX ed ha l'ampiezza di banda a 160 MHz.
Da quando il fritz s e aggiornato alla 7.20 mi rimane la voce Record di supporto V43 V43 sempre cosi e anche se riavvio il modem non va piu ad A43 come era nel vecchio 7.13 cosa puo essere?
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 229720 24208
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215990 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 209933 21588
Adattamento continuo della velocità off on
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 9
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 14 10
Lunghezza approssimativa della linea m 185
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
Beh,
se preferisci Annex A, puoi forzarlo a mano.
Hai 2 metodi:
1) metti in Annex B e dai OK, quando si sarà riavviato, metti in annex A e dai OK, a quel punto ti ritroverai con A 43.
2) salva il file di config, entra con l'editor Fritz!Box JSTool e metti la riga dell'Annex = A. Premi Calc per ripristinare il corretto checksum, salva il file con download. Infine, con il menù ripristina, rimetti il file nel 7590 e attenti che abbia finito, controlla, dovresti avere A43.
Scegli il metodo che preferisci.
In ogni caso, anche se lasci V43, tutto funziona comunque regolarmente.
Ciao da Amazon mi è arrivato il 7590 in lingua tedesca. Ho cambiato lingua nel menù ma non ho il provider Tim nonostante abbia aggiornato il firmware.
Ho provato manualmente ma non riesco a farlo connettere.
Qualche aiuto?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.