View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
elgabro.
17-12-2017, 01:01
Io ho i dns di google nel 7590 e non ho problemi di voip. Stessa cosa prima con il 7490
idem
Controlla bene in Internet. Monitor Online Server DSN Usati
Ovviamente! 8.8.8.8 e 8.8.4.4 Li ho messi il primo giorno che ho configurato il 7490 e da allora non li ho più tolti. Anche perchè il 7590 l'ho configurato caricando il backup del 7490.
La mia centralina ha fw 164.153.... ho dei dubbi che effettivamente sia passata al 35b... :confused: :rolleyes:
Di più, nonostante la ragazza ( carina peraltro ) dello stand tim al centro commerciale cercando sia con indirizzo che con numero abbia detto che era disponibile la 200 mega a costo 0, da richiedersi attraverso 187, cosa fatta ieri mattina e confermata la cosa e fatta la richiesta dal 187, i vari portali ( fibraclick, files, lido, planetel ) continuano a dire che son coperto solo dalla 100 mega e nella pagina del profilo tim non appare nessuna richiesta in corso....
Mah....
Ciao!
A me è capitata una situazione analoga: risultava che la mia zona non fosse coperta dalla 200 ma (andando in un negozio TIM - non in uno autorizzato), chiedendo, mi è stato confermato che la via dove abito era coperta da tale servizio; ho sottoscritta apposita richiesta di aggiornamento gratuito del profilo e, dopo un un paio di giorni, mi è arrivato il nuovo router; un SMS di conferma da TIM di accettazione della mia richiesta d'aggiornamento e, solo dopo, ho notato che nella mia pagina personale figurava la suddetta richiesta. Nei giorni precedenti la sottoscrizione, invece, nulla.
Mi stavo domandando....
Ho visto disponibile sulla pagina index del fritz box 7590 il nuovo firmware 6.92 ma e' solo in tedesco ...
Volendo si potrebbe mettere su anche se e' in tedesco ?
Al momento ho messo su la versione 6.88 labor beta che va davvero benissimo !
simone929
17-12-2017, 15:09
Per chi volesse provare ecco cosa fare per cambiare l'snr con FBeditor.
Aumentare portante fritz
1) scaricare ed avviare fbeditor 0.6.9.7 o 7.2.1;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.
Alcuni esempi:
MaxDownstreamRate = 216000;(portanter in download)
MaxUpstreamRate = 21600; (portante in upload)
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 48;
DownstreamMarginOffset = +x;(dove per x è possibile mettere un valore positivo, e far aumentare l'snr per una connessione ancora più stabile).
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = -5;
UsNoiseBits = 1;
RFI_mode = 0; (modificando questo valore, si dovrebbe ridurre le interferenze, esempio mettendo 1).
DsINP = 0; (anche questo valore riduce la portante andando ad agire sulla protezione da disturbo impulsivo)
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "A";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
Potrebbe essere utile metterlo in prima pagina.
A me funziona perfettamente da 118mb effettivi con lo scolapasta Tim son passato a 165mb ....
Ho provato a cambiare il rapporto ed effettivamente la portante è passata da 68,4 a 83,2 per poi tornare dopo pochi istanti a 68,2. Come si può ovviare a questa rinegoziazione e rendere la modifica stabile e definitiva?
OT. Volevo chiedere anche un'altra info off topic rimanendo però sempre in casa avm. Vorrei acquistare una powerline 546e da affiancare alle altre 2 che già posseggo. Su internet si trovano solo le rimanenze delle versioni tedesche perché, come confermato anche da avm stessa, questa powerline è uscita di produzione (non mi interessano gli altri modelli perché questo ha tutto quello che mi serve). Ovviamente le versioni tedesche hanno il fw in tedesco.
E'possibile dopo averne acquistata 1, cambiare il fw e mettere quello della versione international? AVM su facebook, ovviamente, ha detto che non è possibile, per questo chiedo a voi.
Grazie mille
Simone.
Mi stavo domandando....
Ho visto disponibile sulla pagina index del fritz box 7590 il nuovo firmware 6.92 ma e' solo in tedesco ...
Volendo si potrebbe mettere su anche se e' in tedesco ?
Al momento ho messo su la versione 6.88 labor beta che va davvero benissimo !
Non si può: nei 7590 "internazionali" puoi caricare solo firmware "internazionale". Quello tedesco va solo nei 7590 tedeschi.
C'è una procedura per flashare il firmware e rendere il 7590 "tedesco", ma ho visto che molti si sono trovati male...
Ho provato a cambiare il rapporto ed effettivamente la portante è passata da 68,4 a 83,2 per poi tornare dopo pochi istanti a 68,2. Come si può ovviare a questa rinegoziazione e rendere la modifica stabile e definitiva?
OT. Volevo chiedere anche un'altra info off topic rimanendo però sempre in casa avm. Vorrei acquistare una powerline 546e da affiancare alle altre 2 che già posseggo. Su internet si trovano solo le rimanenze delle versioni tedesche perché, come confermato anche da avm stessa, questa powerline è uscita di produzione (non mi interessano gli altri modelli perché questo ha tutto quello che mi serve). Ovviamente le versioni tedesche hanno il fw in tedesco.
E'possibile dopo averne acquistata 1, cambiare il fw e mettere quello della versione international? AVM su facebook, ovviamente, ha detto che non è possibile, per questo chiedo a voi.
Grazie mille
Simone.
Come ho risposto anche per il fritzbox, in assoluto non si può. Devi reflashare il powerline e poi caricare il firmware nella versione che vuoi. Ovviamente la procedura non è sicurissima e rischia di brickare definitivamente l'apparecchio; a quel punto la sostituzione la vedo un po' complicata... tool e guide sono su un altro forum dedicato esclusivamente al fritz-box. Basta fare un minimo di ricerca su google...
simone929
17-12-2017, 17:09
Come ho risposto anche per il fritzbox, in assoluto non si può. Devi reflashare il powerline e poi caricare il firmware nella versione che vuoi. Ovviamente la procedura non è sicurissima e rischia di brickare definitivamente l'apparecchio; a quel punto la sostituzione la vedo un po' complicata... tool e guide sono su un altro forum dedicato esclusivamente al fritz-box. Basta fare un minimo di ricerca su google...
Ti ringrazio!
Per il primo punto invece si può fare qualcosa (abbassamento portante)?
Altra domanda.
Qualcuno usa una chiavetta internet sul 7590? Quali sono i modem compatibili con questo router? Può essere usata anche per le telefonate in uscita se necessario? (Ho il combinatore dell'antifurto collegato al fritz, mi servirebbe la possibilità di farlo chiamare, se mai ce ne fosse bisogno, anche in caso di interruzione della linea telefonica principale).
Non si può: nei 7590 "internazionali" puoi caricare solo firmware "internazionale". Quello tedesco va solo nei 7590 tedeschi.
C'è una procedura per flashare il firmware e rendere il 7590 "tedesco", ma ho visto che molti si sono trovati male...
OK bene a sapersi merci' ....
Ho provato a cambiare il rapporto ed effettivamente la portante è passata da 68,4 a 83,2 per poi tornare dopo pochi istanti a 68,2. Come si può ovviare a questa rinegoziazione e rendere la modifica stabile e definitiva?
OT. Volevo chiedere anche un'altra info off topic rimanendo però sempre in casa avm. Vorrei acquistare una powerline 546e da affiancare alle altre 2 che già posseggo. Su internet si trovano solo le rimanenze delle versioni tedesche perché, come confermato anche da avm stessa, questa powerline è uscita di produzione (non mi interessano gli altri modelli perché questo ha tutto quello che mi serve). Ovviamente le versioni tedesche hanno il fw in tedesco.
E'possibile dopo averne acquistata 1, cambiare il fw e mettere quello della versione international? AVM su facebook, ovviamente, ha detto che non è possibile, per questo chiedo a voi.
Grazie mille
Simone.
Per quanto riguarda la portante sto cercando di capirci meglio su tutti i paramentri che si possono cambiare ma molti sono oscuri .....
Devo cercare in giro su qualche forum e chiedere a qualche amico per documentarmi meglio....al momento non saprei che risponderti...mi spiace...
Per la seconda domanda sconsiglio il cambiamento firmware ocio che rischi di brikkare i dispositivi .... eviterei..
Ti ringrazio!
Per il primo punto invece si può fare qualcosa (abbassamento portante)?
No, purtroppo.
L'adeguamento automatico della velocità non può essere gestito lato modem. E' una funzionalità della dslam, che si attiva quando viene registrata una elevata instabilità della linea.
In molti hanno provato a disabilitarla, ma non ci sono mai riusciti.
Ma in fondo è anche un bene: portare al limite la linea, comporta anche un'elevata presenza di errori: anche se agganci più banda, ma modem e dslam sono costretti a continue ritrasmissioni, in sostanza ti ritrovi una linea più lenta di quanto sarebbe stata senza nessuna modifica dell'snr.
La modifica snr va bene per chi vuole spaccare in 4 un capello: portare magari la linea da 185 a 200. Ma chi aggancia sotto i 150 difficilmente può fare salire "stabilmente" la linea, perchè inesorabilmente tornerà ai valori originali, se non peggio...
Se agganci poco nella maggior parte dei casi è colpa dell'eccessiva diafonia; in questo caso abbassare l'snr complica ancora di più la situazione.
L'unica soluzione sarebbe il vectoring (che però in Italia è vietato) o meglio il multi-vectoring, per il quale però al momento non si hanno notizie.
simone929
17-12-2017, 17:38
OK bene a sapersi merci' ....
Per quanto riguarda la portante sto cercando di capirci meglio su tutti i paramentri che si possono cambiare ma molti sono oscuri .....
Devo cercare in giro su qualche forum e chiedere a qualche amico per documentarmi meglio....al momento non saprei che risponderti...mi spiace...
Per la seconda domanda sconsiglio il cambiamento firmware ocio che rischi di brikkare i dispositivi .... eviterei..
grazie mille
simone929
17-12-2017, 17:40
No, purtroppo.
L'adeguamento automatico della velocità non può essere gestito lato modem. E' una funzionalità della dslam, che si attiva quando viene registrata una elevata instabilità della linea.
In molti hanno provato a disabilitarla, ma non ci sono mai riusciti.
Ma in fondo è anche un bene: portare al limite la linea, comporta anche un'elevata presenza di errori: anche se agganci più banda, ma modem e dslam sono costretti a continue ritrasmissioni, in sostanza ti ritrovi una linea più lenta di quanto sarebbe stata senza nessuna modifica dell'snr.
La modifica snr va bene per chi vuole spaccare in 4 un capello: portare magari la linea da 185 a 200. Ma chi aggancia sotto i 150 difficilmente può fare salire "stabilmente" la linea, perchè inesorabilmente tornerà ai valori originali, se non peggio...
Se agganci poco nella maggior parte dei casi è colpa dell'eccessiva diafonia; in questo caso abbassare l'snr complica ancora di più la situazione.
L'unica soluzione sarebbe il vectoring (che però in Italia è vietato) o meglio il multi-vectoring, per il quale però al momento non si hanno notizie.
Grazie molte per la spiegazione. Immaginavo fosse una cosa non gestibile da locale. Purtroppo ho una linea su fascio derivato e max che riesco a raggiungere è proprio 68mb.
Grazie molte per la spiegazione. Immaginavo fosse una cosa non gestibile da locale. Purtroppo ho una linea su fascio derivato e max che riesco a raggiungere è proprio 68mb.
In questo caso direi che ti è andata anche bene. Io con fascio diretto alla prima attivazione agganciavo 108; pian piano sono arrivato a 70. Adesso con la 200 mega non vado oltre i 144... La situazione ideale sarebbe la FTTH, ma campa cavallo... Del resto quando chiamo TIM per fare un controllo sulla linea mi rispondono: 'Ma lei che ci deve fare con più di 140 mega?'. Già, bisognerebbe dirlo agli olandesi che hanno la linea base a 1 giga (con supplemento fino a 3 giga): chissà che ci fanno in Olanda con 1 giga...
In questo caso direi che ti è andata anche bene. Io con fascio diretto alla prima attivazione agganciavo 108; pian piano sono arrivato a 70. Adesso con la 200 mega non vado oltre i 144... La situazione ideale sarebbe la FTTH, ma campa cavallo... Del resto quando chiamo TIM per fare un controllo sulla linea mi rispondono: 'Ma lei che ci deve fare con più di 140 mega?'. Già, bisognerebbe dirlo agli olandesi che hanno la linea base a 1 giga (con supplemento fino a 3 giga): chissà che ci fanno in Olanda con 1 giga...
Vorrei essere olandese..... :D
Buongiorno,
qualcuno che utilizza il Fritz box 7590 con Tiscali FTTC, potrebbe dirmi come si trova e se riesce a gestire anche la parte voip?
Grazie.
Nelson Muntz
18-12-2017, 09:28
Del resto quando chiamo TIM per fare un controllo sulla linea mi rispondono: 'Ma lei che ci deve fare con più di 140 mega?'.
Beh , hanno anche ragione , eh ! :fagiano:
il menne
18-12-2017, 09:58
Ciao!
A me è capitata una situazione analoga: risultava che la mia zona non fosse coperta dalla 200 ma (andando in un negozio TIM - non in uno autorizzato), chiedendo, mi è stato confermato che la via dove abito era coperta da tale servizio; ho sottoscritta apposita richiesta di aggiornamento gratuito del profilo e, dopo un un paio di giorni, mi è arrivato il nuovo router; un SMS di conferma da TIM di accettazione della mia richiesta d'aggiornamento e, solo dopo, ho notato che nella mia pagina personale figurava la suddetta richiesta. Nei giorni precedenti la sottoscrizione, invece, nulla.
Ho chiamato la tim per avere delucidazioni, e mi hanno CONFERMATO il tutto, quindi 200mega in lavorazione, secondo l'operatrice già in questa settimana dovrei ricevere il nuovo modem e l'upgrade. :D
Boh, pensavo viste le imminenti feste che si andasse ad anno nuovo, vediamo.
A breve quindi mi piglio il 7590, se come letto, basta mandare una mail all'assistenza per avere il fw beta funzionante con la fibra tim 35b.
Poi basta importare l'export del 7490 giusto? O devo rimettere tutti i dati a mano ( sarebbe lungo e noioso perché ho diverse porte e servizi configurati ad hoc oltre al voip )?
ps: qualcuno sa se con tutte le offerte e sconti natalizi ci sia modo di comprare il 7590 con un poco di sconto da qualche parte? Oppure su sto prodotto nisba? :D
Ho chiamato la tim per avere delucidazioni, e mi hanno CONFERMATO il tutto, quindi 200mega in lavorazione, secondo l'operatrice già in questa settimana dovrei ricevere il nuovo modem e l'upgrade. :D
Boh, pensavo viste le imminenti feste che si andasse ad anno nuovo, vediamo.
A breve quindi mi piglio il 7590, se come letto, basta mandare una mail all'assistenza per avere il fw beta funzionante con la fibra tim 35b.
Poi basta importare l'export del 7490 giusto? O devo rimettere tutti i dati a mano ( sarebbe lungo e noioso perché ho diverse porte e servizi configurati ad hoc oltre al voip )?
ps: qualcuno sa se con tutte le offerte e sconti natalizi ci sia modo di comprare il 7590 con un poco di sconto da qualche parte? Oppure su sto prodotto nisba? :D
Per le offerte non so dirti; io ho risparmiato 60 euro con il cyber monday a Mediaworld, ma poi il prezzo è tornato pieno. Ora non seguo più, ovviamente... per quanto riguarda la configurazione, confermo che puoi tranquillamente importare il backup del 7490. Unica cosa da controllare è la priorizzazione: devi settare tutti i device su "navigare", altrimenti hai problemi di bufferbloat.
Ho...
...
...
ps: qualcuno sa se con tutte le offerte e sconti natalizi ci sia modo di comprare il 7590 con un poco di sconto da qualche parte? Oppure su sto prodotto nisba? :D
Pure io sto monitorando il prezzo ma purtroppo l'ultima offerta interessante è stata il cyber monday di Mediaworld. Da allora il prezzo è rimasto costantemente sostenuto!!! :mad:
Ci vuole un po di pazienza e... occhi aperti! ;)
giovanni69
18-12-2017, 13:13
Ho provato a cambiare il rapporto ed effettivamente la portante è passata da 68,4 a 83,2 per poi tornare dopo pochi istanti a 68,2. Come si può ovviare a questa rinegoziazione e rendere la modifica stabile e definitiva?
Per quanto riguarda la portante sto cercando di capirci meglio su tutti i paramentri che si possono cambiare ma molti sono oscuri .....
Con il telnet ed il --maxDataRate in effetti viene disabilitato lo SRA ma quello è altro approccio: è ovviamente quel meccanismo che non viene disattivato agendo da FBeditor. Esattamente come avveniva con il 7490 e gli esperimenti dell'utente Rizzy quando invece aveva provato a forzare lo SRA a valori superiori a quelli di soglia. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2086) (vuoi volete testare invece la soglia inferiore).
C'è qualcuno che ha voglia di provare con il 7590 forzando valori di SNR in modo che stiano superiori o pari a 13 dB, per favore? Lo scopo è creare del grasso che cola in termini di SNR, non spremere portante. :)
Con il telnet ed il --maxDataRate in effetti viene disabilitato lo SRA ma quello è altro approccio: è ovviamente quel meccanismo che non viene disattivato agendo da FBeditor. Esattamente come avveniva con il 7490 e gli esperimenti dell'utente Rizzy quando invece aveva provato a forzare lo SRA a valori superiori a quelli di soglia. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43942662&postcount=2086) (vuoi volete testare invece la soglia inferiore).
C'è qualcuno che ha voglia di provare con il 7590 forzando valori di SNR in modo che stiano superiori o pari a 13 dB, per favore? Lo scopo è creare del grasso che cola in termini di SNR, non spremere portante. :)
Scusa Giovanni, ma non capisco lo scopo dell'esperimento: qui tutti sono alla ricerca di un aggancio di portante maggiore di quello che la normale negoziazione concede.
Chi ha un snr a 6 db e aggancia 144 mega se porta l'snr del down a 13 db si ritroverà ad agganciare meno di 90 mega.
Magari avrà una linea MOLTO stabile e senza errori, ma dimezzata nella velocità. Ripeto, non capisco il senso dell'esperimento...
Io ho aumentato di un punto (da 6 a 7 db) con l'utility già presente nel Fritzbox e da 147 che aggancio mediamente sono passato di botto a 120. Certo, non ho avuto in un'ora nenache un errore (in genere in una giornata accumulavo un 200 errori ES), ma ho perso più di 25 mega...
Per quanto riguarda l'SRA avevo anch'io visto degli epserimenti, che però sono miseramente falliti, nel senso che in "rarissimi" casi (con linea molto pulita) si è riusciti a eguagliare la massima velocità ottenibile senza attivazione dell'adattamento (come dicevo in un precedente post "si è spaccato il capello in 4"...).
Ma in moltissimi altri casi (la maggior parte degli utenti ha seri problemi di diafonia) il modem si è avvitato in una serie sconfinata di riconnessioni dovute alla marea di errori CRC causate dall'eccesivo rumore della linea. E nei casi in cui si riusciva a mantenere la connessione, la linea era talmente disturbata che pur agganciando molta più banda, la navigazione era MOLTO più lenta a causa delle continue ritrasmissioni...
Marcospippoz
18-12-2017, 22:00
Per il bufferbload : Internet -> Filtri -> Applicazioni prioritizzate -> Nuova Regola -> Tutti i dispositivi con "NAVIGARE"
Per il FW : FRITZ!OS: 06.90-47734 PLUS ma devi richiederlo ad AVM inviando i log. C'è tutto scritto qualche pagina indietro :)
ciao
PS: E' un piacere vederti anche qui
bisogna impostare "navigare" anche se si vuole prioritizzare il gioco su ps4?
bisogna impostare "navigare" anche se si vuole prioritizzare il gioco su ps4?
Si...
Per esempio se mentre giochi sulla ps4 vuoi scaricare qualche cosa dal PC ovviamente devi settarlo cosi'
Piccolo consiglio per tutti: era qualche giorno che notavo un continuo abbassamento della portante con un aumento significativo di errori anche CRC e attivazione dell SRA.
Allora ho chiamato il 187 e ho chiesto un controllo: fatto il solo reset della porta ho guadagnato altri 10 mega (da 144 a 154) e neanche un errore dopo due ore di connessione (in genere dopo un paio d'ore già erano una cinquantina ES e un paio CRC).
Secondo me, ogni tanto, una resettatina della porta (lo fanno direttamente loro del 187 senza intervento del tecnico) non fa male, anzi...
elxcesenatico
19-12-2017, 10:34
Salve ragazzi,scusate se non vi ho risposto...io attacco un wd da 2 tb direttamente all'usb 3.0 del 7590...sono collegato via wireless al tv LG Oled e7n e fin qua tutto bene la connessione anche perche' non si scollega mai...ma quando sulla linea temporle del film vado avanti o indietro niente da fare non posso usare neanche il 2x o il 4x...una vera cagata!!!e' da 1 settimana che parlo via email con uno dell'AVM e oltre a mandargli i dati dell'assistenza ,mi da delle guide da eseguire ma gli ho detto che non si risolve nulla,ho provato a cambiare hd,cambiare canale wireless sia a 2,4 e 5 ghz prima uno e poi l'altro,cambiato chiave wpa2,provato con wps, provati vari settaggi nella rete wireless del router con modalita' power 100% o niente...il bello e' che con il 7490 andava tutto bene!!!Qualcuno puo' fare una prova con HD esterno attaccato al router se vede mkv o altri file con avanzamento veloce 2x - 4x o sulla barra del tempo del film o andare indietro a 2x - 4x...credo che questa cosa sia utile per tutti perche' per 300 euro di router mi aspettavo che queste cazzate non succedessero!!!
Purtroppo anche a me da questo problema, sono costretto a collegare direttamente l'hard disk al tv (anche io un oled LG) , invece tramite cellulare funziona..sicuramente dipende cmq dal fritz , perchè prima con il router netgear funzionava
Biondo and Nero
19-12-2017, 10:57
Buongiorno, visto che domani mi attivano FTTH Vodafone, volevo sapere se era difficile mettere il 7590 in cascata alla VSR sia per linea che per telefono via DECT (ho visto che è possibile dalla recensione di Andrea Galeazzi :P). Basta fare i collegamenti via cavo o bisogna impostare qualcosa? Ad esempio ora con Fastweb e l'Asus RT68 non ho impostato nulla, solo collegato via cavo e va tutto. Grazie :D
giovanni69
19-12-2017, 16:13
Scusa Giovanni, ma non capisco lo scopo dell'esperimento: qui tutti sono alla ricerca di un aggancio di portante maggiore di quello che la normale negoziazione concede.
Chi ha un snr a 6 db e aggancia 144 mega se porta l'snr del down a 13 db si ritroverà ad agganciare meno di 90 mega.
Magari avrà una linea MOLTO stabile e senza errori, ma dimezzata nella velocità. Ripeto, non capisco il senso dell'esperimento...
Io ho aumentato di un punto (da 6 a 7 db) ...[...] non ho avuto in un'ora nenache un errore (in genere in una giornata accumulavo un 200 errori ES), ma ho perso più di 25 mega...
Per quanto riguarda l'SRA avevo anch'io visto degli epserimenti, che però sono miseramente falliti [...]
Ma in moltissimi altri casi (la maggior parte degli utenti ha seri problemi di diafonia) il modem si è avvitato in una serie sconfinata di riconnessioni dovute alla marea di errori CRC causate dall'eccesivo rumore della linea. E nei casi in cui si riusciva a mantenere la connessione, la linea era talmente disturbata che pur agganciando molta più banda, la navigazione era MOLTO più lenta a causa delle continue ritrasmissioni...
Grazie per le tue osservazioni: il senso dell'esperimento è proprio quello che hai intuito nei due casi opposti: MOLTO stabile o.. MOLTO più lenta. Tuttavia questo accade a bocce ferme; o l'uno o l'altro oppure già un miglioramento come la sparizione degli ES che per alcuni non è poco. (1 dB in più diminuisce gli errori di un ordine 10).
Nel mio caso con 194 Mbps agganciati anche se ne perdo 40/50 Mbps non mi importa molto. Il punto è verificare se qualcuno con FBeditor è in grado di ottenere un 'grasso che cola' di SNRm per un totale di 13 dB SNR e questo per contrastare dei disturbi impulsivi di 6/7 dB che una linea potrebbe avere (e non sono l'unico utente con linea instabile in modo inatteso anche se perfetta al 99%). Vorrei fosse quel MOLTO più stabile in condizioni critiche.
Qualcuno accetta la sfida di postare un 13 dB SNR sul 7590 verificando che la linea mantenga quel margine di rumore oltre 15/20' e quindi senza intervento di SRA? ;) :ave:
Gandolaro
19-12-2017, 17:37
Ciao, una informazione di servizio. Io ho la 100mbit e senza chiedere nulla ieri notte Telecom ha aggiornato il DSLAM alla 177.152.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ciao, una informazione di servizio. Io ho la 100mbit e senza chiedere nulla ieri notte Telecom ha aggiornato il DSLAM alla 177.152.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
L'aggiornamento della dslam non è a richiesta; è a unica discrezione di TIM. Buon per te se vorrai acquistare un 7590, non avrai bisogno di farti inviare da AVM il firmware per la dslam 177.28.
Gandolaro
19-12-2017, 18:17
L'aggiornamento della dslam non è a richiesta; è a unica discrezione di TIM. Buon per te se vorrai acquistare un 7590, non avrai bisogno di farti inviare da AVM il firmware per la dslam 177.28.Si certo, lo ho detto a conferma di un processo che probabilmente sta accadendo e volevo dare il mio contributo.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Si certo, lo ho detto a conferma di un processo che probabilmente sta accadendo e volevo dare il mio contributo.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ok, scusa non avevo capito il senso dell'intervento. Allora sarebbe interessare anche sapere dove abiti
Gandolaro
20-12-2017, 07:21
Ok, scusa non avevo capito il senso dell'intervento. Allora sarebbe interessare anche sapere dove abitiCerto, Lecco in Lombardia, cittá che non credo sia tra le prioritá di Telecom cosí a naso.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ricapitolando,
la versione 6.83 che è preinstallata va solo in 17a a max 100mbit,
la versione 6.88 scaricabile dal sito supporta il 35b solo su centrali broadcom con firmware 177.152,
la versione 6.90 che danno solo su richiesta funziona su centrali broadcom con qualsiasi firmware
Ricapitolando,
la versione 6.83 che è preinstallata va solo in 17a a max 100mbit,
la versione 6.88 scaricabile dal sito supporta il 35b solo su centrali broadcom con firmware 177.152,
la versione 6.90 che danno solo su richiesta funziona su centrali broadcom con qualsiasi firmwareSbagliato, tutte le versioni si allineano in 35b, con le centraline 177.152 . Solo con la 6.90 beta chi non ha la centralina aggiornata si allinea col 35b :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Massimo87
20-12-2017, 12:17
domanda.. vorrei capire se sta succedendo solo a me o qualcun'altro..
da ieri non supero i 5mbit in Download (con portante agganciata di 201), sull'UP non ho nessun problema
ma non è che hanno messo qualche filtro sulle login usate? io sto usando aliceadsl/aliceadsl
grazie
E' uscita la nuova beta 6.98-48487 ma è solo per 7490. Per il 7590 non ho trovato nulla...
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-48487.zip
Sbagliato, tutte le versioni si allineano in 35b, con le centraline 177.152 . Solo con la 6.90 beta chi non ha la centralina aggiornata si allinea col 35b :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ah capito
E' uscita la nuova beta 6.98-48487 ma è solo per 7490. Per il 7590 non ho trovato nulla...
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-48487.zip
Mi dicono che mi mandano la beta entro fine settimana, forse si tratta della 6.98, o anche chi ha ricevuto la 6.90 ha dovuto aspettare qualche giorno dalla conferma via mail?
xm4rcell0x
20-12-2017, 15:07
domanda.. vorrei capire se sta succedendo solo a me o qualcun'altro..
da ieri non supero i 5mbit in Download (con portante agganciata di 201), sull'UP non ho nessun problema
ma non è che hanno messo qualche filtro sulle login usate? io sto usando aliceadsl/aliceadsl
grazieAnche io ho sempre avuto problemi col download e Fritz OS 6.83, provai il 6.88 e risolsi il problema (ma ne creò altri col WiFi)
Upload come per te, sempre perfetto
Vorrei chiedere invece, anche a voi vengono registrati molti errori? Vorrei solo sapere se è normale o potrei avere problemi di interferenze (registro anche perdite di pacchetti) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/55dea76a95a2c304d96303ce4062306c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/80ef25add1c119cca3e0f8ab1db6a741.jpg
Gandolaro
20-12-2017, 15:14
Anche io ho sempre avuto problemi col download e Fritz OS 6.83, provai il 6.88 e risolsi il problema (ma ne creò altri col WiFi)
Upload come per te, sempre perfetto
Vorrei chiedere invece, anche a voi vengono registrati molti errori? Vorrei solo sapere se è normale o potrei avere problemi di interferenze (registro anche perdite di pacchetti) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/55dea76a95a2c304d96303ce4062306c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171220/80ef25add1c119cca3e0f8ab1db6a741.jpg
Io ho il 7430 con la 100mbit e prendo 87/19 e sono nell'ordine di 2 errori ES ogni 3 giorni.
Non è che hai qualche cordless vicino al fritz? Hai magari altre prese in casa per vedere se il problema lo hai anche con quelle?
xm4rcell0x
20-12-2017, 15:31
Io ho il 7430 con la 100mbit e prendo 87/19 e sono nell'ordine di 2 errori ES ogni 3 giorni.
Non è che hai qualche cordless vicino al fritz? Hai magari altre prese in casa per vedere se il problema lo hai anche con quelle?Ho collegato 3 cordless via dect ma non sono vicini al modem che è in una stanza separata, e un telefono analogico (i cordless li tengo in modalità eco/zero radiazioni sempre) ora ho riavviato così mi faccio il conto degli errori e vedo se staccando qualche cordless o il fisso scompaiono
Prosdonape
20-12-2017, 16:40
Ah capito
Mi dicono che mi mandano la beta entro fine settimana, forse si tratta della 6.98, o anche chi ha ricevuto la 6.90 ha dovuto aspettare qualche giorno dalla conferma via mail?
Da quello che ho capito leggendo i post precedenti una settimanella ci vuole. A me questo lunedì mattina hanno detto la stessa cosa, ovvero che entro la fine della settimana mi mandano la beta. Adesso ancora niente
Da quello che ho capito leggendo i post precedenti una settimanella ci vuole. A me questo lunedì mattina hanno detto la stessa cosa, ovvero che entro la fine della settimana mi mandano la beta. Adesso ancora niente
Ah ecco, esattamente come a me, ora comunque è sparita anche la 6.88 per il 7590 dal sito
Scusate ma non si puo' avere la 6.90 qua postata sul forum? la fanno in automatico dalla gui del fritz mi pare di aver letto ma non ci sta nessuna maniera di estrapolarlo e metterlo a disposizione di tutti?
Scusate ma non si puo' avere la 6.90 qua postata sul forum? la fanno in automatico dalla gui del fritz mi pare di aver letto ma non ci sta nessuna maniera di estrapolarlo e metterlo a disposizione di tutti?
no non c'è modo
Grazie per le tue osservazioni: il senso dell'esperimento è proprio quello che hai intuito nei due casi opposti: MOLTO stabile o.. MOLTO più lenta. Tuttavia questo accade a bocce ferme; o l'uno o l'altro oppure già un miglioramento come la sparizione degli ES che per alcuni non è poco. (1 dB in più diminuisce gli errori di un ordine 10).
Nel mio caso con 194 Mbps agganciati anche se ne perdo 40/50 Mbps non mi importa molto. Il punto è verificare se qualcuno con FBeditor è in grado di ottenere un 'grasso che cola' di SNRm per un totale di 13 dB SNR e questo per contrastare dei disturbi impulsivi di 6/7 dB che una linea potrebbe avere (e non sono l'unico utente con linea instabile in modo inatteso anche se perfetta al 99%). Vorrei fosse quel MOLTO più stabile in condizioni critiche.
Qualcuno accetta la sfida di postare un 13 dB SNR sul 7590 verificando che la linea mantenga quel margine di rumore oltre 15/20' e quindi senza intervento di SRA? ;) :ave:
Allora:
Con i parametri interni alla GUI del Fritz BOX puoi tranquillamente impostare l'snr da un minimo di 6 a un massimo di 12 cosi ho visto da FBeditor senza toccare nulla.
Con snr a 12 linea da 170mb in down a 135mb per quel che mi riguarda ed e' GRANITICA.
Con massime prestazioni ,quindi snr 6, aggancio a 170mb con 3 errori al giorno...praticamente insignificanti per quel che mi riguarda.
Ho testato 2 giorni di fila.
Ho messo su anche la 6.88 Labor ma puntualmente ogni giorno alle 19:30 mi si riavvia la connessione e non ci sta modo di modificare sta cosa .. 2 @@ ma poco importa, in rete praticamente dicono che rinegozia la portante per vedere se riesce ad agganciare meglio ...
no non c'è modo
E che palle ....speriamo che per Natale mettano a disposizione qualche nuovo firmware , non che questo che ho vada male eh... pero' vedere che in cruccolandia sono gia' alla 6.92.....
Mi sta venendo la serie intenzione di metter su il firmware 6.92 tedesco "facendolo" diventare international con questa guida..
Aggiorna il firmware del fritz con_ftp-uploader
Hai un fritz che parla solo tedesco? Lo puoi convertire al firmware multilingua utilizzando ftp-uploader ed il firmware internazionale (scaricalo da qui: ftp://ftp.avm.de/fritz.box/. ATTENZIONE:Ricordiamo che nell'interfaccia bisogna settare come brand avm per i firmware tedeschi e avme per i firmware internazionali e come annex l'Annex A od il multi annex, (se il firmware lo consente).
Per l'utilizzo di ftp-uploader:
1) scarichi il programma dal repository e colleghi il fritz al pc tramite cavo lan;
2) Clicchi sul file appena scaricato e si scompatterà in una cartella a tua scelta;
3) scompatti il firmware del fritz con winrar o simile, ed estrai il file kernel.image che inserirai nel percorso di installazione di ftp-uploader;
4) imposta la scheda di rete del tuo pc con IP 192.168.178.20, netmask 255.255.255.0;
5) entri nella cartella di installazione di ftp-uploader e clicchi sul file ftp-uploader.exe;
6) nel programma imposti come brand avme, annex A e lo fai partire col tasto verde e dai l'ok alla finestra che ti appare
7) colleghi il fritz alla alimentazione elettrica e vedrai che il programma caricherà il kernel sul fritz. Il fritz si riavvierà e non dovrai fare altro che raggiungere l'interfaccia web all'indirizzo 192.168.178.1 e potrai riconfigurarlo in italiano od una delle altre lingue! Se non ha funzionato riparti dal punto 3 di questa guida.
Qualche raccomandazione prima di procedere?
Rumpelstiltskin
20-12-2017, 23:00
Una sola: comprato e venduto da Amazon? ;)
killbill831
21-12-2017, 07:44
Grande notizia ecco l’articolo pubblicato su repubblica:
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P11-S2.2-T1
Ottima notizia direi, speriamo solo che la cosa non si areni.
Arrivato il 6.90 sono passato dai 120mbps dello scolapasta plus ai 170mbps del Fritz, tutto da verificare cmq
Arrivato il 6.90 sono passato dai 120mbps dello scolapasta plus ai 170mbps del Fritz, tutto da verificare cmqSarebbe possibile pubblicarlo online? Purtroppo ho problemi con il profilo Tim da 30mbit e non mi funziona il fritz. Te ne sarei grato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nelson Muntz
21-12-2017, 10:26
Sarebbe possibile pubblicarlo online?
non
si
puo'
(nel senso che non e' prorpio fattibile tecnicamente !)
Grande notizia ecco l’articolo pubblicato su repubblica:
http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/2017/12/20/news/banda_larga_scatta_la_liberta_di_modem_in_nome_della_neutralita_della_rete-184702280/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P11-S2.2-T1
Ottima notizia direi, speriamo solo che la cosa non si areni.
Purtroppo il nodo del contendere non è l'accesso a internet, ma la gestione della fonia voip.
Infatti se si parla SOLO di connessione internet, sostanzialmente la configurazione è comunque concessa e non ostacolata (basti pensare che account e password generici nel caso di TIM sono aliceadsl - aliceadsl... mica una chiave cifrata a 128 bit...).
Secondo me gli operatori continueranno a "resistere" rivendicando la sicurezza per l'accesso al servizio voip (che è di fatto la parte più "blindata" della configurazione nel modem).
Infatti lo stesso giornalista nell'articolo usa il termine "router" come sinonimo di "modem": ma ovviamente non è così... infatti l'utilizzo del router è in sostanza concesso da tutti gli operatori (basta collegarlo in cascata al "loro modem" e puoi scegliere la configurazione di rete che preferisci).
Il problema resta invece quello del... modem! E qui, immagino, le resistenze saranno molte.
Prosdonape
21-12-2017, 15:02
https://i.imgur.com/JClnzBV.png
Mi è arrivata la beta 6.90. DSLAM 177.26 con fastweb da un paio d'ore. La portante che aggancio è maggiore del fastgate (185 down, 32 up) però dai vari speedtest sto sempre a 176 down e 30 up, paro paro come il fastgate, poi riproverò stanotte se riesco. In ogni caso 0 errori al momento, come del resto quando stavo in 17a per settimane mai avuto nessun tipo di errore.
Una piccola considerazione sulla prioritizzazione: Non credo sia vantaggioso impostare "navigare" su "applicazioni prioritizzate", mi rimangio quello che ho detto qualche giorno fa. E' vero che nei test di dslreports migliora il risultato, ma nell'utilizzo pratico non c'è alcuna differenza. Anzi, se si utilizzano applicazioni come giochi o vari streaming video quest'ultimi vanno meglio (se c'è qualcuno che naviga da un'altra parte) senza dare priorità alla navigazione.
non
si
puo'
(nel senso che non e' prorpio fattibile tecnicamente !)
ho provveduto a fare la richiesta tecnica per la versione 6.90. Mi spiegate come verrà effettuato l'upgrade?
Grazie
giovanni69
21-12-2017, 20:33
Allora:
Con i parametri interni alla GUI del Fritz BOX puoi tranquillamente impostare l'snr da un minimo di 6 a un massimo di 12 cosi ho visto da FBeditor senza toccare nulla.
Con snr a 12 linea da 170mb in down a 135mb per quel che mi riguarda ed e' GRANITICA.
[..].
Grazie Ali3n77 per la gentilezza e le risposte via PM.
Se qualcuno riesce nell'impresa che avevo lanciato di tenere almeno 13 dB SNRn per una mezzoretta, batta un colpo! :D
Ma servirà sicuramente Fbeditor e non il semplice slider orizzontale della GUI impostato come max stabilità/ SNR.
daviden900
21-12-2017, 21:26
Mi sta venendo la serie intenzione di metter su il firmware 6.92 tedesco "facendolo" diventare international con questa guida..
Aggiorna il firmware del fritz con_ftp-uploader
Hai un fritz che parla solo tedesco? Lo puoi convertire al firmware multilingua utilizzando ftp-uploader ed il firmware internazionale (scaricalo da qui: ftp://ftp.avm.de/fritz.box/. ATTENZIONE:Ricordiamo che nell'interfaccia bisogna settare come brand avm per i firmware tedeschi e avme per i firmware internazionali e come annex l'Annex A od il multi annex, (se il firmware lo consente).
Per l'utilizzo di ftp-uploader:
1) scarichi il programma dal repository e colleghi il fritz al pc tramite cavo lan;
2) Clicchi sul file appena scaricato e si scompatterà in una cartella a tua scelta;
3) scompatti il firmware del fritz con winrar o simile, ed estrai il file kernel.image che inserirai nel percorso di installazione di ftp-uploader;
4) imposta la scheda di rete del tuo pc con IP 192.168.178.20, netmask 255.255.255.0;
5) entri nella cartella di installazione di ftp-uploader e clicchi sul file ftp-uploader.exe;
6) nel programma imposti come brand avme, annex A e lo fai partire col tasto verde e dai l'ok alla finestra che ti appare
7) colleghi il fritz alla alimentazione elettrica e vedrai che il programma caricherà il kernel sul fritz. Il fritz si riavvierà e non dovrai fare altro che raggiungere l'interfaccia web all'indirizzo 192.168.178.1 e potrai riconfigurarlo in italiano od una delle altre lingue! Se non ha funzionato riparti dal punto 3 di questa guida.
Qualche raccomandazione prima di procedere?
Che io sappia questa guida è vecchia, dovresti chiedere nel forum di quel sito se va bene anche per il 7590 . Io in futuro vorrei fare la cosa inversa, cioè trasformare il mio 7590 da tedesco a internazionale per scegliere la lingua dell'interfaccia, perché ora è solo in tedesco e devo usare sempre google translate o il traduttore di chrome.
Aspetterò il rilascio di un firmware internazionale ufficiale scaricabile dal sito ftp.avm ,perchè adesso ci sono solo versioni beta disponibili per il 7590 internazionale e non ho trovato nessuna guida testata sul 7590 per modificare il firmware da tedesco a internazionale.
Che io sappia questa guida è vecchia, dovresti chiedere nel forum di quel sito se va bene anche per il 7590 . Io in futuro vorrei fare la cosa inversa, cioè trasformare il mio 7590 da tedesco a internazionale per scegliere la lingua dell'interfaccia, perché ora è solo in tedesco e devo usare sempre google translate o il traduttore di chrome.
Aspetterò il rilascio di un firmware internazionale ufficiale scaricabile dal sito ftp.avm ,perchè adesso ci sono solo versioni beta disponibili per il 7590 internazionale e non ho trovato nessuna guida testata sul 7590 per modificare il firmware da tedesco a internazionale.
Se leggi bene dal sito dove l'ho presa va bene dai 71xx in su.
Bisognerebbe provare ...il problema che non ci vorrei buttare nel cesso 230 euro se qualche cosa va male ..
Qualcuno è riuscito a far funzionare la rete mesh con il repeater 1750e?
Ho provato anche a resettare il repeater e a cancellarlo dal fritzbox ma quando lo riconnetto tramite tasto wps funziona ma non mi appare il simbolino mesh accanto alla sua immagine nello schema della rete
Inoltre passando a 35b mi si è abbassata la velocità di upload da 21,6 a 17,6
ho provveduto a fare la richiesta tecnica per la versione 6.90. Mi spiegate come verrà effettuato l'upgrade?
Grazie
Ogni tanto clicca su "cerca nuovo Fritz!OS": quando troverà il nuovo firmware lanci l'aggiornamento
Se leggi bene dal sito dove l'ho presa va bene dai 71xx in su.
Bisognerebbe provare ...il problema che non ci vorrei buttare nel cesso 230 euro se qualche cosa va male ..
Se c'è una versione tedesca e una internazionale un motivo ci sarà... non è solo per privilegiare i "compatrioti" da parte di AVM.
Il procedimento era stato messo a punto per "internazionalizzare" i fritz tedeschi che in Germania escono molto tempo prima e a prezzi migliori.
Non per caricare il fritz!os tedesco.
Infatti nel forum della procedura sconsigliano il caricamento dei firmware tedeschi, perchè (se non ricordo male) alcune configurazioni interne (tarate sulle linee tedesche) sono poco compatibili con le nostre connessioni.
Se c'è una versione tedesca e una internazionale un motivo ci sarà... non è solo per privilegiare i "compatrioti" da parte di AVM.
Il procedimento era stato messo a punto per "internazionalizzare" i fritz tedeschi che in Germania escono molto tempo prima e a prezzi migliori.
Non per caricare il fritz!os tedesco.
Infatti nel forum della procedura sconsigliano il caricamento dei firmware tedeschi, perchè (se non ricordo male) alcune configurazioni interne (tarate sulle linee tedesche) sono poco compatibili con le nostre connessioni.
Sisi lo so infatti se vedi bene il problema e' l'Annex. Con la procedura che ho postato si cambia oltre la lingua anche l'annex perche' seno' con le nostre linee non funzionerebbe ...
per il modello tedesco è uscita anche la labor 6.98
interessante il supporto a canali wifi da 160mhz e ai certificati ssl di lets'enrypt
killbill831
22-12-2017, 18:44
La fibra va sia in Annex A che B.
Il problema è la compatibilità con le nostre centraline inoltre vedo nel mio caso che ho molti errori dal fritzbox e non dalla centralina.
Quindi penso che il firmware ha qualcosa che non va, la mia centralina ha il 177.52 e con gli altri modem errori 0.
Massimo87
22-12-2017, 20:00
Da due giorni ho moltissime instabilità di linea (e parecchi errori)
Fino alla scorsa settimana anche con parecchi errori non ha mai perso il sync, ho provato ad abbassare gli slider ma nulla.. credo sia un problema di Telecom. Speriamo risolvano...
topinomio
22-12-2017, 21:15
Sisi lo so infatti se vedi bene il problema e' l'Annex. Con la procedura che ho postato si cambia oltre la lingua anche l'annex perche' seno' con le nostre linee non funzionerebbe ...
Io ho provato a la procedura con la 6.98 ma non carica il firmware
Io ho provato a la procedura con la 6.98 ma non carica il firmware
Mannaggia ....speravo potesse funzionare.... che peccato..
Magari si riuscisse cosi' almeno potremmo stare al passo ....
Grazie per aver tentato e aver condiviso topinomio
Mannaggia ....speravo potesse funzionare.... che peccato..
Magari si riuscisse cosi' almeno potremmo stare al passo ....
Grazie per aver tentato e aver condiviso topinomio
Te lo avevo detto... la procedura è utile se compri un fritz tedesco (che in alcuni casi costa meno e potrebbe avere modelli particolari) e lo rendi internazionale. Ma in pochi sono rimasti soddisfatti dall'utilizzo del firmware tedesco
giovanni69
23-12-2017, 10:49
La fibra va sia in Annex A che B.
Il problema è la compatibilità con le nostre centraline inoltre vedo nel mio caso che ho molti errori dal fritzbox e non dalla centralina.
Quindi penso che il firmware ha qualcosa che non va, la mia centralina ha il 177.52 e con gli altri modem errori 0.
Da due giorni ho moltissime instabilità di linea (e parecchi errori)
Fino alla scorsa settimana anche con parecchi errori non ha mai perso il sync, ho provato ad abbassare gli slider ma nulla.. credo sia un problema di Telecom. Speriamo risolvano...
Per errori intendete sempre e solo i CRC facilmente visibili dalla GUI oppure anche picchi di FEC, ES; SES?
con una linea fibra TIM a 30mbit business è possibile sostituire il router della TIM con il 7590 o devo per forza metterlo in cascata?
Grazie
Mariox62
23-12-2017, 13:53
Salve a tutti,
qualche post più indietro qualcuno rispondeva semplificado che chi non ha necessità del 35b e una linea fibra (io ho una TIM 20Mega) non avesse bisogno del nuovo firmware.
In realtà leggndo le info che vi condivido del file allegato (traduzione dal tedesco) all'aggiornamento ver. 6.92 le novità sono molte e riguardano anche numerose caratteristiche non del tutto secondarie in fatto di stabilità e compatibilità.
(per esempio io mi aggangio ad una DSLM con tecnologia HUAWEI e nel file si cita anche questa.)
Penso verranno anche integrate nella versione internazionale che tutti aspettiamo.. in ogni caso qualche esperto può lasciare qualche commento al riguardo? Grazie ancora. :D
****************
Il file di aggiornamento "FRITZ.Box_7590.154.xx.xx.image" su ftp.avm.de contiene l'attuale FRITZ! OS (firmware) per il FRITZ! Box 7590.
Attenzione: questo file di aggiornamento è adatto solo per FRITZ! Box 7590!
Segui le istruzioni per eseguire l'aggiornamento alla fine di questo file.
Prodotto: FRITZ! Box 7590
Versione: FRITZ! OS 6.92
Lingua: tedesco
Data di rilascio: 09.11.2017
Nuove funzionalità: - Più comfort e prestazioni grazie al supporto della mesh wireless
- Panoramica della mesh grafica per maggiore trasparenza, comfort e prestazioni nella rete domestica
- Tutte le impostazioni del FRITZ! Box per reti WLAN vengono automaticamente adottate
- Corretto con FRITZ! OS 06.92: ulteriori possibili brevi interruzioni di streaming con IPv6 attivo
Come attivare la rete Wi-Fi?
Dopo aver aggiornato il FRITZ! Box, richiamare la panoramica della rete domestica con WLAN Mesh.
I dispositivi e le connessioni di rete domestica verranno ora visualizzati graficamente. Una legenda può essere trovata sotto l'immagine. Per i prodotti FRITZ !, vengono visualizzati anche gli aggiornamenti eseguibili.
Completa tutti gli aggiornamenti offerti nella panoramica della rete domestica. Successivamente la rete WLAN è attiva.
Ulteriori informazioni su "WLAN Mesh with FRITZ!" può essere trovato su avm.de/mesh
Di seguito troverai la lista completa delle nuove funzioni dell'attuale FRITZ! OS, la loro descrizione in dettaglio e un elenco di ulteriori miglioramenti in questa versione.
_________________________________________________________
Nuove funzioni in FRITZ! OS 6.92
Internet: risolto - ulteriori possibili brevi interruzioni di streaming con IPv6 attivo
WLAN: risolto: debolezza nella negoziazione delle chiavi WPA2 quando si utilizza un collegamento Wi-Fi verso un altro router
Sistema: Risolto - Visualizza errore durante lo scorrimento nell'interfaccia utente in Android
USB: risolto - si blocca quando si utilizza la connessione remota USB con la migliore. MFP
_________________________________________________________
Nuove funzioni in FRITZ! OS 6.90
Rete domestica:
NOVITÀ - Visualizzazione ed esecuzione di aggiornamenti per tutti i prodotti FRITZ! Nella rete domestica, visualizzazione dei dispositivi nella rete ospite
NOVITÀ: la panoramica della rete domestica del FRITZ! Box mostra una rappresentazione grafica di tutte le connessioni nella rete domestica
NOVITÀ - Aggiungi FRITZ! Powerline alla rete Mesh e Powerline con la stampa sul pulsante FRITZ! Box Connect / WPS
WLAN:
NOVITÀ - In caso di perdita permanente della connessione, un ripetitore cercherà automaticamente una connessione alternativa con gli stessi dati di accesso (es .: modifica del FRITZ! Box)
NOVITÀ - Impostazione delle catene di ripetitori premendo un pulsante
NOVITÀ: la funzione avanzata del canale Wi-Fi include anche i dispositivi Wi-Fi con accesso permanente (ad es. Ripetitori WiFi)
NOVITÀ: le modifiche alle impostazioni WLAN del FRITZ! Box vengono automaticamente adottate da tutti i dispositivi nella mesh
Casa intelligente:
NOVITÀ - Predisposto per il nuovo regolatore per radiatori FRITZ! DECT 301
_________________________________________________________
Rete WLAN con FRITZ!
Il nuovo FRITZ! OS 6.90 per FRITZ! Box, FRITZ! WLAN Repeater e FRITZ! Powerline offre ancora più prestazioni Wi-Fi mesh. Inoltre, la nuova versione rafforza i prodotti FRITZ! Nelle aree di comfort, sicurezza e stabilità.
La maglia è una nuova tendenza nella rete domestica e in FRITZ! esisteva già da molto tempo. Una rete mesh come la rete FRITZ! Home garantisce una WLAN veloce e stabile con elevate velocità di trasmissione dati ovunque in casa per tutti i dispositivi. Il FRITZ! Box è l'ufficio centrale. Stabilisce l'accesso a Internet (Livello 1), è una potente base Wi-Fi e può costruire una rete mesh. Ciò rende particolarmente facile per gli utenti soddisfare le loro esigenze di copertura WLAN estesa in modo modulare con altri prodotti FRITZ! AVM espande questo comfort mesh con FRITZ! OS 6.90. Tutti i prodotti FRITZ! (Ripetitori WLAN, adattatori powerline) si scambiano ancora meglio l'uno con l'altro nella mesh, compensano le stesse impostazioni e ottimizzano le prestazioni dei dispositivi finali collegati. Ciò avviene senza problemi e senza l'intervento dell'utente.
Vantaggi della rete WLAN a partire da FRITZ! OS 6.90:
- La panoramica della rete domestica del FRITZ! Box mostra una rappresentazione grafica di tutte le connessioni nella rete domestica
- Visualizzazione ed esecuzione di aggiornamenti per tutti i prodotti FRITZ! Nella rete domestica, visualizzazione dei dispositivi nella rete ospite
- Trasferimento automatico permanente di tutte le impostazioni WLAN dal FRITZ! Box a tutti i prodotti nella mesh
- Supporto delle catene di ripetitori - Un ripetitore può ora essere registrato con la semplice pressione di un pulsante su un ripetitore (già collegato alla rete domestica)
- Funzione di autoriparazione: i ripetitori cercano automaticamente una connessione alternativa se perdono la connessione
- La funzione di autocanale Wi-Fi migliorata considera anche i dispositivi Wi-Fi permanentemente registrati (come i ripetitori WiFi)
Ulteriori informazioni sulla rete WLAN sono disponibili su http://avm.de/mesh
_________________________________________________________
Crea una connessione mesh
Per utilizzare le funzioni mesh, è necessario installare sul ripetitore e sul FRITZ! Box una versione compatibile con mesh FRITZ! OS (dalla 6.88).
Se il ripetitore o il Powerline WLAN Repeater è già attivato per la rete WLAN, è possibile vedere la panoramica della rete domestica del FRITZ! Box. Qui, nella nuova panoramica della connessione grafica, i prodotti con FRITZ! OS che partecipano alla mesh sono contrassegnati con un simbolo "mesh active".
Se un ripetitore o ripetitore WLAN collegato alla rete domestica non è contrassegnato con il simbolo "mesh active", attivare la funzione mesh premendo brevemente il pulsante WPS sul ripetitore e attivando la disponibilità di accesso sul FRITZ ! Box (corrisponde all'attivazione di WPS).
Per ulteriori informazioni sulla creazione della connessione mesh, consultare la guida in linea dell'interfaccia utente FRITZ! Box.
Ulteriori informazioni su "WLAN Mesh with FRITZ!" può essere trovato su avm.de/mesh
_________________________________________________________
Comportamento della sonda con FRITZ! OS 6.90
- Collegamento di FRITZ! Repeater con FRITZ! OS 6.90 sul FRITZ! Box
Per registrare un ripetitore che è nelle impostazioni di fabbrica, premere brevemente il tasto WPS sul FRITZ! Repeater (in aggiunta, la disponibilità di login WPS o Connect deve essere attivata sul FRITZ! Box)
Per registrare un FRITZ! Repeater collegato su un'altra base WLAN, tenere premuto il pulsante WPS per 6 secondi
- Collegamento di FRITZ! Powerline WLAN Repeater con FRITZ! OS 6.90 al FRITZ! Box
Un FRITZ! Powerline deve essere collegato al FRITZ! Box via LAN. Per registrare un FRITZ! Powerline WLAN Repeater, che è impostato in fabbrica, premere brevemente il tasto Connect o WPS sul FRITZ! Powerline WLAN Repeater. Attiva il WPS o Connect prontezza di accesso sul tuo FRITZ! Box.
- Collegamento di terminali WLAN
Se si desidera portare un nuovo dispositivo WLAN nella rete domestica, è ora possibile attivare la disponibilità di accesso (WPS) sul FRITZ! Repeater o sul FRITZ! Powerline WLAN Repeater. Per fare ciò, premere brevemente il tasto Connect o WPS su un FRITZ! Repeater o FRITZ! Powerline WLAN Repeater collegato alla rete domestica.
_________________________________________________________
Con ogni nuovo aggiornamento del FRITZ! OS, AVM aggiorna anche le funzioni di sicurezza e pertanto raccomanda l'aggiornamento di tutti i dispositivi.
_________________________________________________________
Ulteriori miglioramenti nel FRITZ! OS 6.90
DSL:
Miglioramento: generalmente maggiore interoperabilità e stabilità
Risolto - Perdite di sincronizzazione su connessioni VDSL 100 (Vectoring)
Risolto - disconnessioni su lunghe linee ADSL (schede di linea HUAWEI)
internet:
NOVITÀ - Impostazione automatica sui collegamenti di Deutsche Telekom AG
NOVITÀ - Impostazione automatica sulle porte Vodafone (codice di installazione del modem)
Miglioramento: tempi di risposta migliorati per le applicazioni dati selezionate
Risolto: l'utilizzo di Internet nella rete ospite in modalità ripetitore non era possibile con IPv6 attivo
Risolto: le condivisioni di porte PCP erano sporadiche
Risolto il problema con l'impostazione delle condivisioni di porte IPv4 quando è impostato solo l'accesso a Internet IPv4 e il dispositivo ha anche un indirizzo IPv6
Risolto - dal controllo parentale ritardato costruzione di alcuni siti web
Risolto - nessun "Wake on LAN" automatico quando si accede da Internet
Risolto - possibili errori PPPoE dopo l'aggiornamento in connessioni speciali
Risolto - possibili interruzioni a breve termine di flussi con IPv6 attivo
Rete domestica:
NOVITÀ - Visualizzazione ed esecuzione di aggiornamenti per tutti i prodotti FRITZ! Nella rete domestica, visualizzazione dei dispositivi nella rete ospite
NOVITÀ: la panoramica della rete domestica del FRITZ! Box mostra una rappresentazione grafica di tutte le connessioni nella rete domestica
NOVITÀ - Aggiungi FRITZ! Powerline alla rete Mesh e Powerline con la stampa sul pulsante FRITZ! Box Connect / WPS
telefonia:
Miglioramento: qualità vocale migliorata
Miglioramento: segnalazione più veloce delle chiamate alla connessione ISDN
Risolto - Nelle impostazioni di connessione per i propri numeri mancava in rari casi la possibilità di inserire dati di accesso per la connessione separata della telefonia Internet
Risolto - in costellazioni speciali, non è possibile stabilire connessioni di telefonia parallele
Risolto: i chiamanti sporadicamente non sentono alcun segnale di linea
DECT:
Miglioramento - Chiamate migliorate tramite l'elenco interno dei nuovi telefoni Gigaset o Speedphone (CAT-iq 2.0)
Miglioramento - Miglioramento del trasferimento della rubrica tra prodotti Gigaset / Siemens (senza CAT-iq) e FRITZ! Box
Risolto: dopo un riavvio in casi rari, il FRITZ! Fon registrato poteva perdere il nome del telefono assegnato
Risolto - A volte si sentiva un rumore quando si effettuavano chiamate HD interne con FRITZ! Fon per ascoltare
WLAN:
Miglioramento - Miglioramento della stabilità di WPS (sovrapposizione della sessione WPS)
Risolto - Visualizzazione della velocità massima di dati errata per i dispositivi WLAN dopo 11a standard fisso.
Risolto - L'ultimo dispositivo wireless non può essere eliminato dal filtro MAC
Risolto - In modalità mesh / ripetitore e filtro MAC attivo sulla base, mancava la voce evento per il tentativo di accesso fallito sull'accesso ospite WLAN
Risolto - il supporto per i canali DFS in modalità ripetitore ora possibile (banda non in uplink)
Risolto - Risolto perdita di connessione con dispositivi Denon / Marantz
Risolto: WPS su dispositivi WLAN in modalità mista
Risolto: WPS non si riavviava quando la rete radio a 5 GHz è attualmente in attesa radar (DFS)
Casa intelligente:
NOVITÀ - Predisposto per il nuovo regolatore per radiatori FRITZ! DECT 301
Miglioramento - passaggio da rumore, ad es. Battere le mani o toccare, ottimizzato nel FRITZ! DECT 200/210 (dalla v3.87)
Cambia - Opzione GUI "Abilita la funzione Smart Home nella rete domestica del FRITZ! Box" rimossa e la condivisione viene aggiunta saldamente alla funzione mesh
di sicurezza:
Miglioramento: conferma aggiuntiva di una modifica delle impostazioni estesa dalle impostazioni DNS e dalle impostazioni di fabbrica
Miglioramento: l'impostazione delle condivisioni di porte tramite UPnP, PCP e TR-064 è possibile solo con il dispositivo di rete domestico che imposta la porta di rilascio
sistema:
Miglioramento: visualizza la porta utilizzata per diagnostica e manutenzione in Diagnostica / Sicurezza
Cambia - Il display a LED è cambiato quando si aggiungono dispositivi alla rete WiFi
Cambiamento: le funzioni dei pulsanti sono cambiate quando si aggiungono dispositivi alla rete WLAN
Modifica - Al fine di aumentare la sicurezza e la qualità del prodotto, la funzione "Diagnosi e manutenzione" è stata ampliata dall'accessibilità di FRITZ! Box di AVM (Internet> Dati di accesso> Servizi AVM)
Modifica: registro eventi esteso per includere il prodotto nella mesh
Stoccaggio / NAS:
Risolto - Quando si utilizzava Telekom MagentaCloud con FRITZ! Mediaserver c'era un problema con i file con caratteri speciali
_________________________________________________________
Funzioni migliorate in FRITZ! OS 6.86
internet:
Risolto - occasionalmente interruzioni molto brevi della connessione Internet, specialmente in streaming / giochi
DSL:
Miglioramento - stabilità migliorata
WLAN:
Miglioramento - stabilità migliorata
_________________________________________________________
Funzioni migliorate in FRITZ! OS 6.85
DSL:
Miglioramento - stabilità migliorata
Miglioramento - Interoperabilità per connessioni ADSL speciali
internet:
Risolto - su alcuni errori di trasmissione di Telekom connections (BNG) con IP TV / Entertain
telefonia:
Miglioramento: interoperabilità con dispositivi ISDN precedenti
WLAN:
Miglioramento - La velocità di trasferimento dei dati a intervalli elevati è aumentata in alcune situazioni
_________________________________________________________
Funzioni migliorate in FRITZ! OS 6.84
DSL:
Miglioramento - Interoperabilità per connessioni DSL speciali
internet:
Risolto - possibili errori DNS ad alto utilizzo nell'upstream
sistema:
Miglioramento - stabilità
_________________________________________________________
Note su come eseguire l'aggiornamento:
Esegui l'aggiornamento tramite l'interfaccia utente
offerta funzione di aggiornamento. Questo offre
Automaticamente il FRITZ! OS corretto. clic
in "Procedura guidata", selezionare "Aggiorna" e seguire le istruzioni
Suggerimenti sullo schermo
_________________________________________________________
© AVM GmbH 2004 - 2017. Tutti i diritti riservati.
Questo pacchetto firmware AVM contiene file sotto
varie licenze sono distribuite, in particolare sotto
Licenza proprietaria AVM o con licenza open source
(Ovvero GNU General Public License, GNU Lesser General Public
Licenza o Licenza FreeBSD). Dettagli di diverso
Le licenze contengono il file "license.txt" (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/license.txt).
Il codice sorgente dei file distribuiti come open source può
da richiedere per iscritto tramite fritzbox_info@avm.de.
AVM concede il diritto non esclusivo a questo AVM
Pacchetto firmware da utilizzare, che si trova esclusivamente nell'oggetto
Il formato del codice è rimasto. Il licenziatario può utilizzare il
Il software crea solo una duplicazione esclusivamente
può essere utilizzato a scopo di backup (copia di backup).
AVM si riserva tutti i diritti non espressamente
essere concesso. Senza previo consenso scritto
e tranne nei casi consentiti dalla legge questo AVM
Pacchetto di firmware in particolare nessuno dei due
- riprodotto, distribuito o altrimenti pubblico
essere reso disponibile, ancora
- modificato, disassemblato, reverse engineering, tradotto,
decompilato o altrimenti completamente o parzialmente "aperto"
e successivamente né riprodotto né distribuito in altro modo
Essere reso pubblico
AZI 2017-11-09
elgabro.
23-12-2017, 14:41
come mai tutto questo ritardo per l'uscita della versione internazionale?
Salve a tutti,
qualche post più indietro qualcuno rispondeva semplificado che chi non ha necessità del 35b e una linea fibra (io ho una TIM 20Mega) non avesse bisogno del nuovo firmware.
AZI 2017-11-09
Credo di averlo detto io se non ricordo male, ma la mia era una considerazione sulla tua specifica situazione, non sui firmware.
Le novità sono sicuramente molte, ma nel tuo caso sono ancora lontane da venire: la 6.90 PLUS la rilasciano solo a chi ha problemi con le dslam per il profilo 35B (nel tuo caso con TIM 20 mega non rilasciano nulla).
Ancora più lontana la 6.92, che riguarda esclusivamente i fritzbox tedeschi. In genere tra la versione tedesca e quella internazionale passano da 2 a 4 mesi.
I tedeschi ora stanno testando la beta 6.98...
Speriamo che abbiano pietà di noi e che almeno rilascino entro breve direttamente la 6.92 int.
come mai tutto questo ritardo per l'uscita della versione internazionale?
E' sempre stato così: da 2 a 4 mesi di scarto...
Per errori intendete sempre e solo i CRC facilmente visibili dalla GUI oppure anche picchi di FEC, ES; SES?
Gli errori CRC nel mio caso non sono moltissimi (35 nel fritz, 1 lato dslam in 15 minuti - 0.52 frtiz e 0,06 dslam in un minuto), quelli consistenti sono gli ES (818 fritz e 1 Dslam) e SES (167 Fritz, 0 dslam) e SES (169 fritz e 0 dslam) in tre giorni esatti di allineamento.
Prima di acquistare il 7590 mai avuto errori con il 7490, anche quando ho avuto lo scolapasta TIM 200 mega, che ricordi, nessun errore.
Secondo me il trick software trovato da AVM per allinearsi con le dslam non 177.152 comunque, lato fritz, provoca qualche scompenso.
Magari non sono neanche errori reali, ma una risposta anomala del firmware, dal momento che gli errori sono quasi sempre lato Fritz e non centralina.
elgabro.
23-12-2017, 18:13
E' sempre stato così: da 2 a 4 mesi di scarto...
2/4 mesi? io ricordavo 2/4 settimane, buono a saperlo, quindi l'aggiornamento dovrebbe arrivare tra gennaio e marzo 2018?
elgabro.
23-12-2017, 18:20
Stavo leggendo le novità della 6.98, l'unica interessante è questa:
Aumento della velocità quando si utilizzano supporti dati USB con file system NTFS
Se si utilizzano chiavette USB o dischi rigidi sul FRITZ! Box formattati con il file system NTFS, si beneficiano delle maggiori velocità di trasferimento dei dati.
Non devi fare nulla al riguardo, puoi continuare a utilizzare i tuoi data carrier USB esistenti come prima.
Quale file system viene utilizzato può essere visto nell'interfaccia utente del FRITZ! Box in Rete domestica -> Memoria USB.
2/4 mesi? io ricordavo 2/4 settimane, buono a saperlo, quindi l'aggiornamento dovrebbe arrivare tra gennaio e marzo 2018?
Seeehhhh... magari 2/4 settimane, stavamo a cavallo. La 6.90 i tedeschi l'avevano quando hanno lanciato a settembre il 7590 da noi. Era il 1 settembre...
Gli errori CRC nel mio caso non sono moltissimi (35 nel fritz, 1 lato dslam in 15 minuti - 0.52 frtiz e 0,06 dslam in un minuto), quelli consistenti sono gli ES (818 fritz e 1 Dslam) e SES (167 Fritz, 0 dslam) e SES (169 fritz e 0 dslam) in tre giorni esatti di allineamento.
Prima di acquistare il 7590 mai avuto errori con il 7490, anche quando ho avuto lo scolapasta TIM 200 mega, che ricordi, nessun errore.
Secondo me il trick software trovato da AVM per allinearsi con le dslam non 177.152 comunque, lato fritz, provoca qualche scompenso.
Magari non sono neanche errori reali, ma una risposta anomala del firmware, dal momento che gli errori sono quasi sempre lato Fritz e non centralina.
Io non ho nessun errore, come potete vedere sotto. Quindi, non credo che dipenda dal Fritz 7590 e/o dal suo firmware.
https://i.imgur.com/awE9l5h.jpg
Io non ho nessun errore, come potete vedere sotto. Quindi, non credo che dipenda dal Fritz 7590 e/o dal suo firmware.
Per portare l'snr a 4 hai usato FBeditor?
Quale versione?
Grazie.
Che valore hai messo in maxdownstream?
Gli errori CRC nel mio caso non sono moltissimi (35 nel fritz, 1 lato dslam in 15 minuti - 0.52 frtiz e 0,06 dslam in un minuto), quelli consistenti sono gli ES (818 fritz e 1 Dslam) e SES (167 Fritz, 0 dslam) e SES (169 fritz e 0 dslam) in tre giorni esatti di allineamento.
Prima di acquistare il 7590 mai avuto errori con il 7490, anche quando ho avuto lo scolapasta TIM 200 mega, che ricordi, nessun errore.
Secondo me il trick software trovato da AVM per allinearsi con le dslam non 177.152 comunque, lato fritz, provoca qualche scompenso.
Magari non sono neanche errori reali, ma una risposta anomala del firmware, dal momento che gli errori sono quasi sempre lato Fritz e non centralina.Secondo me è colpa di come sono settati i driver dsl, forse li hanno sistemati in modo troppo aggressivo e questo comporta una costante rinegoziazione della linea. Mi hanno chiesto i dati di assistenza del 7590 (6.90 beta) e quelli del 7581 (6.85 beta) per capire il motivo delle disconnessioni. Spero che risolvano questo spiacevole inconveniente che in molti iniziamo a lamentare.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
killbill831
24-12-2017, 08:03
Ecco la mia situazione con il 7590 e gli errori:
http://i64.tinypic.com/2ps153n.jpg
E questa dopo tanti gg sono 15 ore che sono connesso, un miracolo, forse è Natale.
Nei gg scorsi ogni ora max due cadeva la linea.
Salve
ho acquistato questo router per metterlo in cascata con la Vodafone Station Revolution.
Con il mio vecchio router netgear avevo impostato un indirizzo ip sulla VSR e poi lo stesso sul netgear.
Sul fritz è possibile impostare liberamente l'ip dove puntare sulla VSR?
Lo chiedo perché non sono riuscito a farlo, ne assegna uno lui e poi devo andare a cambiare quello sulla VSR per far funzionare il tutto.
Poi vorrei sapere se è possibile cambiare la password per l'accesso alla pagina di configurazione o bisogna tenere quella scritta sul fondo dell'apparecchio.
Grazie
Per portare l'snr a 4 hai usato FBeditor?
Quale versione?
Grazie.
Che valore hai messo in maxdownstream?Si ho usato FBEditor 0.721 ver.
Circa i valori, da quando aggancio il 35b, il 7590 ha un comportamento strano, nel senso che qualsiasi valore vado a mettere, alla fine lui si setta comunque a 4 dB di SNR, anche comunque osservo cambiamenti sia nel down e sia nel up Rate.
Infatti, non è stato facile trovare i settaggi milgiori, ho dovuto fare decine di prove partendo da un - 42 fino ad arrivare a un -18 che sto usando oramai da parecchio tempo.
Ecco la mia situazione con il 7590 e gli errori:
http://i64.tinypic.com/2ps153n.jpg
E questa dopo tanti gg sono 15 ore che sono connesso, un miracolo, forse è Natale.
Nei gg scorsi ogni ora max due cadeva la linea.
Allora, intanto perché non provi a mettere in ANNEX B ? Le VDSL dovrebbero funzionare in ANNEX B.
Lo puoi cambiare da imposta linea in Internet informazioni DSL, oppure, anche con FBEditor.
Riprendo la questione della funzione ricezione stazioni radio online.
Io sono un ascoltatore frequente di radio e uso programmi e liste differenti.
Ho questa richiesta: se io volessi continuare a sentire Radio Swiss Jazz
che ho nella lista come streaming di tipo non MP3 (httq://stream.srg-ssr.ch/m/rsj/aacp_96) potete dirmi se funziona? Si sente?
No, solo mp3
Allora, intanto perché non provi a mettere in ANNEX B ? Le VDSL dovrebbero funzionare in ANNEX B.
Lo puoi cambiare da imposta linea in Internet informazioni DSL, oppure, anche con FBEditor.In annex B il contatore del fritz box, a me, non da errori, ma la connessione cade ogni 3/4 ore circa. Anche avm, dai dati di diagnosi e assistenza, mi ha confermato la presenza di molti errori. Io resto dell'idea che i driver dsl non siano stati scritti in modo corretto e avendo un aggancio cosí aggressivo, a confronto col chip broadcom, tende a destabilizzare la linea. Anche voi testimoniate che con fbeditor oltre i 4db non riuscite a scendere e lo SRA non entra in funzione :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Giulio Mandonelli
24-12-2017, 18:31
ciao ragazzi,
posseggo attualmente un Asus DSL-N55U :D ho Alice 20mega :muro: (nella mia zona non c'è ancora la fibra)
so bene che è sprecato questo Fritz per una ADSL, ma mi occorrerebbe soprattutto per la parte LAN e WIFI
domando e chiedo (prima di ordinarlo su amazon con possibile recesso sì, ma mi secca ugualmente), ha problemi riconosciuti e congeniti con le ADSL Alice?!
grazie e ciao!
buon Natale :D
elgabro.
25-12-2017, 00:28
ho appena visto la pubblicità del 7590 sulla rai :D
In annex B il contatore del fritz box, a me, non da errori, ma la connessione cade ogni 3/4 ore circa. Anche avm, dai dati di diagnosi e assistenza, mi ha confermato la presenza di molti errori. Io resto dell'idea che i driver dsl non siano stati scritti in modo corretto e avendo un aggancio cosí aggressivo, a confronto col chip broadcom, tende a destabilizzare la linea. Anche voi testimoniate che con fbeditor oltre i 4db non riuscite a scendere e lo SRA non entra in funzione :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Bah, ragazzi, non sono convinto, visto che abbiamo tutti lo stesso apparecchio con lo stesso identico firmware, io dico che non è possibile che alcuni siano stabilissimi e altri non rimangono connessi, cosa cambia ? Qual'è la variabile ?
Le DSLAM sparse per l'Italia, mettete provvisoriamente il loro modem/router TIM in linea, e poi rompete le palle all'assitenza dicendogli semplicemente che avete continue disconnessioni, ovviamente dovete simularle .......
Loro saranno costretti a controllare la linea dall'armadio a casa vostra e almeno al termine della verifica, una volta che sarete sicuri dello stato della Vs. linea, riattacate il Fritz. Altrimenti, vi rimarrà sempre il dubbio.
Bah, ragazzi, non sono convinto, visto che abbiamo tutti lo stesso apparecchio con lo stesso identico firmware, io dico che non è possibile che alcuni siano stabilissimi e altri non rimangono connessi, cosa cambia ? Qual'è la variabile ?
Le DSLAM sparse per l'Italia, mettete provvisoriamente il loro modem/router TIM in linea, e poi rompete le palle all'assitenza dicendogli semplicemente che avete continue disconnessioni, ovviamente dovete simularle .......
Loro saranno costretti a controllare la linea dall'armadio a casa vostra e almeno al termine della verifica, una volta che sarete sicuri dello stato della Vs. linea, riattacate il Fritz. Altrimenti, vi rimarrà sempre il dubbio.Già fatto, col tecnico abbiamo provato tutte le coppie che ho disponibili in chiostrina ( 4 coppie libere ) ma il problema permane purtroppo. Ora ho rimesso il 7581 e la linea è stabilissima ... I misteri del 7590
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
dino.c1979
25-12-2017, 13:05
Anche io stesso problema, con tv samsung.
Non posso nemmeno cambiare audio o sottotitoli, uno strazio...
Ovviamente lo stesso file nella tv direttamente va alla grande
Salve,raga...ho trovato una soluzione...ho rinominato tutti i file da .mkv a .avi ed ora funziona tutto alla grande...non so cosa comporti la rinominazione ma ora posso andare avanti e indietro a piacimento...il fritz!Box 7590 da 300 euro non gestisce bene i file.mkv...i tedeschi pensino a fare auto che per i router c'e' altra gente che li fa meglio sicuramente!!!
dino.c1979
25-12-2017, 13:44
Purtroppo anche a me da questo problema, sono costretto a collegare direttamente l'hard disk al tv (anche io un oled LG) , invece tramite cellulare funziona..sicuramente dipende cmq dal fritz , perchè prima con il router netgear funzionava
Salve,raga...ho trovato una soluzione...ho rinominato tutti i file da .mkv a .avi ed ora funziona tutto alla grande sia su TV LG che Tv Samsung...non so cosa comporti la rinominazione ma ora posso andare avanti e indietro a piacimento...il fritz!Box 7590 da 300 euro non gestisce bene i file.mkv...i tedeschi pensino a fare auto che per i router c'e' altra gente che li fa meglio sicuramente!!!
The-Red-
25-12-2017, 14:30
Salve,raga...ho trovato una soluzione...ho rinominato tutti i file da .mkv a .avi ed ora funziona tutto alla grande sia su TV LG che Tv Samsung...non so cosa comporti la rinominazione ma ora posso andare avanti e indietro a piacimento...il fritz!Box 7590 da 300 euro non gestisce bene i file.mkv...i tedeschi pensino a fare auto che per i router c'e' altra gente che li fa meglio sicuramente!!!
Meglio se fanno router, altrimenti ci ritroviamo un altra volta con il caso DIESEL GATE.
tplinker
25-12-2017, 14:35
date un occhiata anche al nuovo thread sul modello concorrente del 7590...ovvero il tp link vr2800v...che tra l altro si trova online a circa 220
Superkey
25-12-2017, 14:54
ho appena visto la pubblicità del 7590 sulla rai :D
Io l'ho appena visto su IRIS Mediaset ;)
date un occhiata anche al nuovo thread sul modello concorrente del 7590...ovvero il tp link vr2800v...che tra l altro si trova online a circa 220
Non conosco il modello, ma la telefonia la gestisce ? In VOIP ?
Meglio se fanno router, altrimenti ci ritroviamo un altra volta con il caso DIESEL GATE.
Ah ah ah ah, mi hai solamente preceduto, lo stavo per scrivere io !!! :D
tplinker
25-12-2017, 15:10
Non conosco il modello, ma la telefonia la gestisce ? In VOIP ?
il vr2800v ha anche il voip si e il supporto al 35b. Vieni a dare un occhiata nel nuovo thread dedicato oggi aperto da me. Il prodotto si comporta egregiamente, sia lato dsl che fonia. Nasce per il mercato tedesco ma online lo si puo acquistare anche da qui per circa 220 euro, e non ha i problemi che affliggono il 7590. Attento a non confonderlo col vr2800 semplice (venduto anche in Italia) che, pur essendo del tutto simile all altro, non ha ne supporto al voip ne al 35b.
Massimo87
25-12-2017, 20:10
Ragazzi qualcuno ha fatto downgrade?
Io dopo l’ennesimo ticket a TIM, ho da quasi 1gg di portante ancora allineata ma parecchi errori di PPP (timeout), cosa che con la 6.85 non ho mai avuto.
Sapete dove trovare l’exe per il recovery?
Grazie
The-Red-
25-12-2017, 21:44
:D Ah ah ah ah, mi hai solamente preceduto, lo stavo per scrivere io !!! :D
:D
Biondo and Nero
26-12-2017, 13:23
Qualcuno di voi usa il 7590 in cascata alla Vodafone Station Revolution? :D
Massimo87
26-12-2017, 17:05
Qualcuno di voi usa il 7590 in cascata alla Vodafone Station Revolution? :D
Dipende cosa vuoi farci..
Non so se Vodafone supporta un ulteriore sessione PPPoE come TIM, in caso ha il suo senso, altrimenti punta ad un router senza la parte DSL.
Sono più le rottura di configurazione DMZ ed il resto (per evitare eventuali problemi di NAT) che altro
Biondo and Nero
26-12-2017, 18:17
In cascata funziona bene volevo solo sapere se c'era qualcun'altro che lo ha per chiedergli se avevo fatto tutto giusto :P Poi posso fargli gestire, sempre in cascata, il telefono DECT C5 :P
Massimo87
27-12-2017, 22:28
Sto diventando matto..
A parte i problemi di perdita portante e PPP timeout, avevo una velocità in download ridicola rispetto alla portante reale. Poco fa per capire se era colpa di TIM ho rimesso l’HUB sotto (che allinea a 177 contro i 190/200 del Fritz), fatto Speedtest con risultati di 168Mbit. Alchè ho messo il Fritz connesso in cascata in PPPoE, lanciato speed test e stessi risultati dell’HUB. Rimetto la DSL sul Fritz, sync a 204Mbit, lancio speedtest.. 187Mbit...
Ora le cose son due:
- TIM mette qualche filtro e se vede che non c’è il loro modem cappa la banda (ma dovrebbe farlo sempre)
- il Fritz ha il driver DSL che sballa di brutto
Sto diventando matto..
A parte i problemi di perdita portante e PPP timeout, avevo una velocità in download ridicola rispetto alla portante reale. Poco fa per capire se era colpa di TIM ho rimesso lHUB sotto (che allinea a 177 contro i 190/200 del Fritz), fatto Speedtest con risultati di 168Mbit. Alchè ho messo il Fritz connesso in cascata in PPPoE, lanciato speed test e stessi risultati dellHUB. Rimetto la DSL sul Fritz, sync a 204Mbit, lancio speedtest.. 187Mbit...
Ora le cose son due:
- TIM mette qualche filtro e se vede che non cè il loro modem cappa la banda (ma dovrebbe farlo sempre)
- il Fritz ha il driver DSL che sballa di bruttoStai tranquillo, sono sicuramente i driver dsl che sballano di brutto ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Sto diventando matto..
A parte i problemi di perdita portante e PPP timeout, avevo una velocità in download ridicola rispetto alla portante reale. Poco fa per capire se era colpa di TIM ho rimesso l’HUB sotto (che allinea a 177 contro i 190/200 del Fritz), fatto Speedtest con risultati di 168Mbit. Alchè ho messo il Fritz connesso in cascata in PPPoE, lanciato speed test e stessi risultati dell’HUB. Rimetto la DSL sul Fritz, sync a 204Mbit, lancio speedtest.. 187Mbit...
Ora le cose son due:
- TIM mette qualche filtro e se vede che non c’è il loro modem cappa la banda (ma dovrebbe farlo sempre)
- il Fritz ha il driver DSL che sballa di brutto
Scusa, forse sono ancora frastornato dai "bagordi del Natale", ma non capisco quale sia la questione: il fritz si sincronizza a 204 e lo speed test segna 187? E' questo il problema? Perchè se è così, allora il problema non sussiste: io ho sempre misurato uno scarto di 15/20 mega tra la sincronizzazione e la navigazione reale. Anche perchè speedtest non è affatto uno strumento di misurazione perfetto... Inoltre il fritz aggancia più portante perchè si allinea con un srn più basso; ma questo comporta anche più rumore nella linea: e più alto è il rumore e maggiore è la lentezza della navigazione.
giovanni69
28-12-2017, 08:08
In annex B il contatore del fritz box, a me, non da errori, ma la connessione cade ogni 3/4 ore circa. Anche avm, dai dati di diagnosi e assistenza, mi ha confermato la presenza di molti errori. Io resto dell'idea che i driver dsl non siano stati scritti in modo corretto e avendo un aggancio cosí aggressivo, a confronto col chip broadcom, tende a destabilizzare la linea. Anche voi testimoniate che con fbeditor oltre i 4db non riuscite a scendere e lo SRA non entra in funzione :D
Come pretendete di andare ai 4 dB ed ottenere una linea stabile sempre e comunque? Ad alcuni può funzionare sempre perchè non hanno interferenze; ad altri funziona... finchè funziona mentre ad altri ancora non è il caso di provarci.
Consiglio di dare una letta ai post di Busone di Higgs QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45224844&postcount=104473), QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45224844&postcount=104473) e soprattutto QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45265560&postcount=105334). I 6 dB sulle VDSL vanno bene nel 90% dei casi probabilmente e per questo l'hanno scelto; di quella percentuale una certa % può permettersi di scendere ancora verso i 5 ed i 4... (che poi in realtà sul Fritz potrebbe essere un 4.9). Ed il rimanente 10% invece deve pensare ad andare sopra i 6 dB. Per questo Tim sta introducendo, pare, anche il profilo a 12 dB SNR, (con supporto S.O.S sia su 100M che 200M).
Gli errori CRC nel mio caso non sono moltissimi (35 nel fritz, 1 lato dslam in 15 minuti - 0.52 frtiz e 0,06 dslam in un minuto), quelli consistenti sono gli ES (818 fritz e 1 Dslam) e SES (167 Fritz, 0 dslam) e SES (169 fritz e 0 dslam) in tre giorni esatti di allineamento.
Prima di acquistare il 7590 mai avuto errori con il 7490, anche quando ho avuto lo scolapasta TIM 200 mega, che ricordi, nessun errore.
Secondo me il trick software trovato da AVM per allinearsi con le dslam non 177.152 comunque, lato fritz, provoca qualche scompenso.
Magari non sono neanche errori reali, ma una risposta anomala del firmware, dal momento che gli errori sono quasi sempre lato Fritz e non centralina.
Grazie per tutti questi dettagli.
Immagino che siano ottenuti con un SNR inferiore a 6. A che valore?
ho appena visto la pubblicità del 7590 sulla rai :D
Beh, dopo tutto lo sforzo tecnico fatto per risolvere i problemi, è quasi il minimo per risollevare l'immagine di AVM. Vuol dire che sono finalmente sicuri del prodotto.
Sto diventando matto..
A parte i problemi di perdita portante e PPP timeout, avevo una velocità in download ridicola rispetto alla portante reale. Poco fa per capire se era colpa di TIM ho rimesso l’HUB sotto (che allinea a 177 contro i 190/200 del Fritz), fatto Speedtest con risultati di 168Mbit. Alchè ho messo il Fritz connesso in cascata in PPPoE, lanciato speed test e stessi risultati dell’HUB. Rimetto la DSL sul Fritz, sync a 204Mbit, lancio speedtest.. 187Mbit...
Ora le cose son due:
- TIM mette qualche filtro e se vede che non c’è il loro modem cappa la banda (ma dovrebbe farlo sempre)
- il Fritz ha il driver DSL che sballa di brutto
hub si allinea a 177 con 168 di banda
Fritz si allinea a 200 con 187 di banda
come fai a dire che se non c'è il modem tim la banda viene cappata quando in realtà va più veloce?
Io dopo tre giorni e mezzo sono messo cosi
http://i66.tinypic.com/jrwtqr.png
l'upload è un po' più lento sia del Fritz agganciato in 17a sia del modem tim in 35b, ma la linea è stabile e scarica a 160mbit contro i 120 del modem tim
dimenticavo, DSLAM con firmware 177.28
Grazie per tutti questi dettagli.
Immagino che siano ottenuti con un SNR inferiore a 6. A che valore?
6 in dw e 6 in up
giovanni69
28-12-2017, 10:30
Grazie; allora potenzialmente parlando si tratta di decidere quanto vuoi la linea pulita e quanta velocità spremere. Sarebbe curioso sapere a che livello di SNR sopra i 6dB spariscono quei CRC, ES; SES. Questo per tornare in tema su quanto espresso QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45183255#post45183255).
scusa, io ho la versione 177.152, c'è il rischio che se telecom aggiorna il centralino di non agganciare più in 35b con il 7590? è questo che non riesco capire.
Ho chiesto anche ad AVM mandandogli una email, ma non mi hanno risposto.
@elgabro: hai più chiarito questa cosa cioè se Tim può inventarsi di aggiornare ulteriormente un DSLAM dalla 177.52 alla 172.68 dopo che esistono utenti con il Fritz collegati?
Massimo87
28-12-2017, 11:54
hub si allinea a 177 con 168 di banda
Fritz si allinea a 200 con 187 di banda
come fai a dire che se non c'è il modem tim la banda viene cappata quando in realtà va più veloce?
fisicamente è ovvio che sia più veloce, ma se eseguo un semplice speedtest (o anche un pò di download a caso), il Fritz non raggiunge mai i valori dell'HUB, anzi spesso va pure peggio...
La cosa assurda è che dopo un riavvio o altri sync/desync il Fritz per un pò riesce ad usare tutta la banda disponibile (dalla parte fisica) per poi "riattapparsi".
visto che ieri mettendo l'HUB, con 10 speedtest fatti ha sempre registrato la massima velocità disponibile, non può essere che colpa del Fritz o del suo driver DSL..
comunque sto mandando tutti i dati al supporto AVM, vediamo che dicono..
Massimo87
28-12-2017, 14:25
Grazie; allora potenzialmente parlando si tratta di decidere quanto vuoi la linea pulita e quanta velocità spremere. Sarebbe curioso sapere a che livello di SNR sopra i 6dB spariscono quei CRC, ES; SES. Questo per tornare in tema su quanto espresso QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45183255#post45183255).
@elgabro: hai più chiarito questa cosa cioè se Tim può inventarsi di aggiornare ulteriormente un DSLAM dalla 177.52 alla 172.68 dopo che esistono utenti con il Fritz collegati?
io anche con SNR a 10db, ho errori fissi..
fisicamente è ovvio che sia più veloce, ma se eseguo un semplice speedtest (o anche un pò di download a caso), il Fritz non raggiunge mai i valori dell'HUB, anzi spesso va pure peggio...
La cosa assurda è che dopo un riavvio o altri sync/desync il Fritz per un pò riesce ad usare tutta la banda disponibile (dalla parte fisica) per poi "riattapparsi".
visto che ieri mettendo l'HUB, con 10 speedtest fatti ha sempre registrato la massima velocità disponibile, non può essere che colpa del Fritz o del suo driver DSL..
comunque sto mandando tutti i dati al supporto AVM, vediamo che dicono..
ora ho capiro credevo che per banda intendessi quella registrata dagli speedtest
tplinker
28-12-2017, 15:31
non per altro ma se fossi possessore di un router da 300 euro che, stando a quanto si vede, è un pianto greco, altro che segnalazioni ad AVM...sempre piu' fiero di aver scelto TP Link, e nello specifico il vr2800v, che, come il 7590, ha voip e supporto al 35b, ma non ha alcun problema di aggancio portante e quant altro si legge dalle righe di questo topic. E costa decisamente di meno. Ogni riferimento a persone di questo forum è puramente casuale...
Massimo87
28-12-2017, 16:39
non per altro ma se fossi possessore di un router da 300 euro che, stando a quanto si vede, è un pianto greco, altro che segnalazioni ad AVM...sempre piu' fiero di aver scelto TP Link, e nello specifico il vr2800v, che, come il 7590, ha voip e supporto al 35b, ma non ha alcun problema di aggancio portante e quant altro si legge dalle righe di questo topic. E costa decisamente di meno. Ogni riferimento a persone di questo forum è puramente casuale...
beh oddio.. io l'ho pagato 250 da Amazon, quello che dici tu sta a 220.. e con il VoIP che non funziona con TIM.
Sono ancora in tempo fino al 31 gennaio per ridarlo indietro ad Amazon e rimettere sotto il 7581 che ancora non ho venduto, e probabilmente lo farò per qualche giorno al fine di vedere se è un problema realmente suo o di TIM (ma opto per la prima)
non per altro ma se fossi possessore di un router da 300 euro che, stando a quanto si vede, è un pianto greco, altro che segnalazioni ad AVM...sempre piu' fiero di aver scelto TP Link, e nello specifico il vr2800v, che, come il 7590, ha voip e supporto al 35b, ma non ha alcun problema di aggancio portante e quant altro si legge dalle righe di questo topic. E costa decisamente di meno. Ogni riferimento a persone di questo forum è puramente casuale...
Siamo tutti MOLTO contenti per te... bravo!
Qui più che di "pianto greco" mi sembra che si cerchi di "spaccare il capello in 4".
Sarebbe utile leggere qualche dato del tuo TP Link, per capire se effettivamente vale la pena risparmiare 20/30 euro...
A parte il prezzo e il fatto che per il voip è necessario configurare un centralino virtuale, non ci hai fornito molti elementi di discussione
tplinker
28-12-2017, 16:52
beh oddio.. io l'ho pagato 250 da Amazon, quello che dici tu sta a 220.. e con il VoIP che non funziona con TIM.
Sono ancora in tempo fino al 31 gennaio per ridarlo indietro ad Amazon e rimettere sotto il 7581 che ancora non ho venduto, e probabilmente lo farò per qualche giorno al fine di vedere se è un problema realmente suo o di TIM (ma opto per la prima)
Vedi che il problema del voip di tim col mio si puo facilmente aggirare configurando un centralino virtuale sul tp link come faccio io (es pbxes) e impostando l account tim nel centralino virtuale
Massimo87
28-12-2017, 17:40
Vedi che il problema del voip di tim col mio si puo facilmente aggirare configurando un centralino virtuale sul tp link come faccio io (es pbxes) e impostando l account tim nel centralino virtuale
Dai.. di cosa stiamo parlando, è un “accrocco” che per quanto mi possa piacere smanettare, non è minimamente paragonabile con l’integrazione dei fritz.
Comunque ripeto, la differenza non è così marcata come dici tu, inoltre c’è anche il discorso garanzia che con il TPLink (che non è così economico), devi sbatterti direttamente con il produttore.
Fine OT, direi di continuare a parlare del router oggetto del thread :)
Non metterei in paragone il tp link con il Fritz...
Il Fritz è spanne sopra come firmware e anche per il supporto, il TP link è molto limitato, senza contare che rilasciano due o tre firmware e poi fanno una v2... peggio di netgear... non c'è paragone proprio.
Ed io scommetto i problemi che lamentate sono colpa del DSLAM, l'aggiornamento alla versione 177.152 del DSLAM ha risolto l'aggancio in 35b ma permangono altri problemi ancora, sulla linea di un parente che ha il 7590 ho già avvistato la versione 177.16X
E poi in caso c'è il Fritz 7581 ;)
Io dopo tre giorni e mezzo sono messo cosi
http://i66.tinypic.com/jrwtqr.png
l'upload è un po' più lento sia del Fritz agganciato in 17a sia del modem tim in 35b, ma la linea è stabile e scarica a 160mbit contro i 120 del modem tim
dimenticavo, DSLAM con firmware 177.28
Domani dovrebbe arrivarmi il 7590 sono curioso di testare questo SoC Lantiq\Intel, se dovesse fungere veramente male lo rispedisco subito al mittente, ma spero non ce ne sia bisogno. :read: :rolleyes:
Ho la stessa tua versione del DSLAM, a livello di errori come vanno in totale? C'era una schermata nella diagnostica\registro dei vecchi fritz dove dava l'elenco completo di tutto: FEC\CRC\ES\SES ritrasmissioni e valori di Att e SNR su tutte le bande. C'è anche qui vero? :stordita:
Per adesso hai notato problemi di strane disconnessioni o sbalzi di velocità, oppure tutto ok?
L'upload è più lento di quanto circa?
tplinker
28-12-2017, 18:26
Non metterei in paragone il tp link con il Fritz...
Il Fritz è spanne sopra come firmware e anche per il supporto, il TP link è molto limitato, senza contare che rilasciano due o tre firmware e poi fanno una v2... peggio di netgear... non c'è paragone proprio.
Ed io scommetto i problemi che lamentate sono colpa del DSLAM, l'aggiornamento alla versione 177.152 del DSLAM ha risolto l'aggancio in 35b ma permangono altri problemi ancora, sulla linea di un parente che ha il 7590 ho già avvistato la versione 177.16X
E poi in caso c'è il Fritz 7581 ;)
Che rilascino due, tre firmware o facciano una v2, v3 o v4 a me poco importa. Per quello che spendo esigo che il router funzioni egregiamente, il Tplink lo fa mentre attualmente il Fritz 7590 no. Poi ripeto se vi va di spendere 300 bombe per fare i betatester a vita...allora e' un altro discorso
Che rilascino due, tre firmware o facciano una v2, v3 o v4 a me poco importa. Per quello che spendo esigo che il router funzioni egregiamente, il Tplink lo fa mentre attualmente il Fritz 7590 no. Poi ripeto se vi va di spendere 300 bombe per fare i betatester a vita...allora e' un altro discorsoStraquoto, e attendo paziente sviluppi sui vari fronti. infondo c'è chi si diverte, io l'ho fatto una volta è mai più mi presterò a queste spavalde e poco serie società, a fare da beta tester di tasca propria. Come peraltro fosse una cinesata presa al banco di casa...
Che rilascino due, tre firmware o facciano una v2, v3 o v4 a me poco importa. Per quello che spendo esigo che il router funzioni egregiamente, il Tplink lo fa mentre attualmente il Fritz 7590 no. Poi ripeto se vi va di spendere 300 bombe per fare i betatester a vita...allora e' un altro discorso
Sì, ma continui a non fornire dati di paragone per capire "quanto" meglio funzioni il tuo tplink rispetto al fritz. In questi termini la conversazione è inutile. Tieniti il tuo tplink stretto e auguri. Ora però vatti a sbrodolare nella sezione del tplink https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2838986
giovanni69
28-12-2017, 19:28
Domani dovrebbe arrivarmi il 7590 sono curioso di testare questo SoC Lantiq\Intel, se dovesse fungere veramente male lo rispedisco subito al mittente, ma spero non ce ne sia bisogno. :read: :rolleyes:
Ho la stessa tua versione del DSLAM [...]
Quindi con il 35b il 7590 funziona bene sia la 177.152 che con la 177.28?
Quindi con il 35b il 7590 funziona bene sia la 177.152 che con la 177.28?
Stando a quello che leggo in questo thread, con l'ultimo fimware 6.90 + "centralina" 177.28 (ma anche 177.26) il 35b funziona regolarmente dal punto di vista della sincronizzazione. Con la 177.152 funzionava già prima di questo firmware.
Rimane da capire il discorso stabilità, visto che alcuni notano comunque disconnessioni e\o velocità ridotte rispetto alla portante agganciata.
Vediamo... :)
Che rilascino due, tre firmware o facciano una v2, v3 o v4 a me poco importa. Per quello che spendo esigo che il router funzioni egregiamente, il Tplink lo fa mentre attualmente il Fritz 7590 no. Poi ripeto se vi va di spendere 300 bombe per fare i betatester a vita...allora e' un altro discorso
Ma qui mi sembra abbastanza chiaro che il problema non è del fritz, ma dei dslam di telecom che non si interfacciano come dovrebbero con il chipset lantiq, sta a telecom sistemare aggiornando i dslam.
Come già detto io ho già visto una versione successiva del firmware dei dslam telecom alla 177.152
era la versione 177.162 o .164 non ricordo bene.
questione di tempo e aggiorneranno tutti i dslam a quella versione e il problema sarà definitivamente risolto.
E poi anche i Broadcom in passato hanno avuto problemi di interoperabilità con alcuni dslam, il problema non è di AVM.
Se accadeva con tp link ci potevamo attaccare al tram ;) il loro supporto è pessimo.
killbill831
28-12-2017, 20:16
Io vi parlo della mia esperienza per ora negativa del 7590 le ho provate tutte ma sinceramente va una schifezza. Comprato 1 mese fa su amazon montato ed ho incominciato ad avere la portante a 140 mb chiamato telecom mi hanno cambiato di coppia e ora viaggio ai 200effettiva ma se monto il 7590 ho un casino di errori e disconnessioni, dslam 177.52 firmware beta 6.88 avm, allora pensavo che fosse il modem che non andava bene allora monto quello della telecom tutto ok la linea perfetta per 2gg senza errori e senza disconnessioni e velocitù sempre intorno ai 170mb in download. Per essere sicuro ne ordino un altro s amazon di 7590, fa che quello che ho io ha la parte modem guasta ? Nienta da fare stessa storia, sempre errori crc ecc ecc., se non ho errori scarico a 7/8mb lentissimo allora mi tocca di riavviare in continuazione il 7590 fino a che non trovo la velocità giusta. Succede alcune volte che dopo circa 1 o 2 ore di connessione ricominciano sti benedetti errori e mi fa riavviare la connessione.
Tutti questi problemi sia con il 7490 che con il modem TIM non ci sono. Da tutte queste prove posso solo dire che o è il firmware che fa veramente schifo oppure è il driver dsl del 7590 che fa pena. Certo che per un modem di 300euro avere questo schifo è umiliante. Voglio anche dire che ho fatto prove sia in Aneex A che B ma li situazione non è che migliora di tanto.
Inviato molti log all'assistenza AVM e fino ad ora mi hanno risposto" che mi faranno sapere appena avranno notizie sicure", ovviamente ho chiesto anche il 6.90, ma ad oggi nulla, non se ne sono fregati per di nulla, mi ha risposto sempre un certo Berra dell'AVM.
Delusione totale
Io vi parlo della mia esperienza per ora negativa del 7590 le ho provate tutte ma sinceramente va una schifezza. Comprato 1 mese fa su amazon montato ed ho incominciato ad avere la portante a 140 mb chiamato telecom mi hanno cambiato di coppia e ora viaggio ai 200effettiva ma se monto il 7590 ho un casino di errori e disconnessioni, dslam 177.52 firmware beta 6.88 avm, allora pensavo che fosse il modem che non andava bene allora monto quello della telecom tutto ok la linea perfetta per 2gg senza eroori e senza disconnessioni e velocitù sempre intorno ai 170mb in download. Per essere sicuro ne ordino un altro s amazon di 7590, fa che quello che ho io ha la parte modem guasta ? Nienta da fare stessa storia, sempre errori crc ecc ecc., se non ho errori scarico a 7/8mb lentissimo allora mi tocca di riavviare in continuazione il 7590 fino a che non trovo la velocità giusta. Succede alcune volte che dopo circa 1 o 2 ore di connessione ricominciano sti benedetti errori e mi fa riavviare la connessione.
Tutti questi problemi sia con il 7490 che con il modem TIM non ci sono. Da tutte queste prove posso solo dire che ho il firmware che fa veramente schifo oppure è il driver dsl del 7590 che fa pena. Certo che per un modem di 300euro avere questo schifo è umiliante. Voglio anche dire che ho fatto prove sia in Aneex A che B ma li situazione non è che migliora di tanto.
Voglio anche dire che ho inviato molti log all'assistenza AVM e fino ad ora mi hanno risposto" che mi faranno sapere appena avranno notizie sicure", ovviamente ho chiesto anche il 6.90, ma ad oggi nulla.
Delusione totale
hai il firmware del dslam 177.152? fatti inviare da AVM lo stesso il firmware beta 6.90 magari la situazione migliora, insisti, magari te lo inviano.
Ma ripeto.. dovete aspettare ( purtroppo ) che telecom ci metti una pezza definitivamente con il nuovo firmware del dslam, pensavo la 177.152 fosse l'ultimo e invece mi sbagliavo.
Purtroppo il chipset del 7590 è relativamente recente, e il tim funziona bene perché è Broadcom, è Broadcom con Broadcom vanno d'accordo, è tim che deve aggiornare i dslam per risolvere il problema.
Io vi parlo della mia esperienza per ora negativa del 7590 le ho provate tutte ma sinceramente va una schifezza. Comprato 1 mese fa su amazon montato ed ho incominciato ad avere la portante a 140 mb chiamato telecom mi hanno cambiato di coppia e ora viaggio ai 200effettiva ma se monto il 7590 ho un casino di errori e disconnessioni, dslam 177.52 firmware beta 6.88 avm, allora pensavo che fosse il modem che non andava bene allora monto quello della telecom tutto ok la linea perfetta per 2gg senza errori e senza disconnessioni e velocitù sempre intorno ai 170mb in download. Per essere sicuro ne ordino un altro s amazon di 7590, fa che quello che ho io ha la parte modem guasta ? Nienta da fare stessa storia, sempre errori crc ecc ecc., se non ho errori scarico a 7/8mb lentissimo allora mi tocca di riavviare in continuazione il 7590 fino a che non trovo la velocità giusta. Succede alcune volte che dopo circa 1 o 2 ore di connessione ricominciano sti benedetti errori e mi fa riavviare la connessione.
Tutti questi problemi sia con il 7490 che con il modem TIM non ci sono. Da tutte queste prove posso solo dire che o è il firmware che fa veramente schifo oppure è il driver dsl del 7590 che fa pena. Certo che per un modem di 300euro avere questo schifo è umiliante. Voglio anche dire che ho fatto prove sia in Aneex A che B ma li situazione non è che migliora di tanto.
Inviato molti log all'assistenza AVM e fino ad ora mi hanno risposto" che mi faranno sapere appena avranno notizie sicure", ovviamente ho chiesto anche il 6.90, ma ad oggi nulla, non se ne sono fregati per di nulla, mi ha risposto sempre un certo Berra dell'AVM.
Delusione totale
Hai provato ad impostare in quella schermata dove si può scegliere "massima stabilità" o "massime prestazioni" nella maniera più conservativa possibile per vedere se cambia qualcosa (tenendo Annex A)?
killbill831
28-12-2017, 20:56
Si fatto ma si attiva in automatico Adattamento continuo della velocità e quindi non serve a nulla.
giovanni69
28-12-2017, 21:35
Scusami ma che senso ha a questo punto dello sviluppo firmware, dopo 4 mesi dal flop iniziale sul 35b, arrivare a delle conclusioni senza aver ottenuto il 6.90 PLUS o quel che serve per valutare il tuo 7590 sulla tua linea? Insisti perchè ti mettano nelle condizioni per poter arrivare ad una conclusione precisa e circostanziata con la versione firmware più adatta al tuo caso.
non per altro ma se fossi possessore di un router da 300 euro che, stando a quanto si vede, è un pianto greco, altro che segnalazioni ad AVM...sempre piu' fiero di aver scelto TP Link, e nello specifico il vr2800v, che, come il 7590, ha voip e supporto al 35b, ma non ha alcun problema di aggancio portante e quant altro si legge dalle righe di questo topic. E costa decisamente di meno. Ogni riferimento a persone di questo forum è puramente casuale...
Un pianto Greco ???
Non penso di essere l'unico fortunato che ha collegato il Fritz 7590 a settembre, sostituendo il 7490, e da allora, mai avuto disconnessioni, errori e cadute di velocità.
Anzi, con FBEditor e tanta pazienza ottimizzato la linea al massimo.
Praticamente sincronizza a in Down a 216 Mbit/s e in Up a 21.6 Mbit/s.
Ecco le prove:
https://i.imgur.com/6cOP71N.jpg
Straquoto, e attendo paziente sviluppi sui vari fronti. infondo c'è chi si diverte, io l'ho fatto una volta è mai più mi presterò a queste spavalde e poco serie società, a fare da beta tester di tasca propria. Come peraltro fosse una cinesata presa al banco di casa...
Boh, i problemi li vedete solamente voi.
In ogni caso, non mi sembra che il TP-Link te lo regalino, in rete si trova tra i 220 e i 240 € e tenuto conto dell'inferiorità tecnica, le proporzioni sul prezzo mi sembrano sbilanciate.
Io vi parlo della mia esperienza per ora negativa del 7590 le ho provate tutte ma sinceramente va una schifezza. Comprato 1 mese fa su amazon montato ed ho incominciato ad avere la portante a 140 mb chiamato telecom mi hanno cambiato di coppia e ora viaggio ai 200effettiva ma se monto il 7590 ho un casino di errori e disconnessioni, dslam 177.52 firmware beta 6.88 avm, allora pensavo che fosse il modem che non andava bene allora monto quello della telecom tutto ok la linea perfetta per 2gg senza errori e senza disconnessioni e velocitù sempre intorno ai 170mb in download. Per essere sicuro ne ordino un altro s amazon di 7590, fa che quello che ho io ha la parte modem guasta ? Nienta da fare stessa storia, sempre errori crc ecc ecc., se non ho errori scarico a 7/8mb lentissimo allora mi tocca di riavviare in continuazione il 7590 fino a che non trovo la velocità giusta. Succede alcune volte che dopo circa 1 o 2 ore di connessione ricominciano sti benedetti errori e mi fa riavviare la connessione.
Tutti questi problemi sia con il 7490 che con il modem TIM non ci sono. Da tutte queste prove posso solo dire che o è il firmware che fa veramente schifo oppure è il driver dsl del 7590 che fa pena. Certo che per un modem di 300euro avere questo schifo è umiliante. Voglio anche dire che ho fatto prove sia in Aneex A che B ma li situazione non è che migliora di tanto.
Inviato molti log all'assistenza AVM e fino ad ora mi hanno risposto" che mi faranno sapere appena avranno notizie sicure", ovviamente ho chiesto anche il 6.90, ma ad oggi nulla, non se ne sono fregati per di nulla, mi ha risposto sempre un certo Berra dell'AVM.
Delusione totale
Allora, se avevi il DSLAM con firm 177.52, perché hai montato sui Fritz un firm 6.88 beta ???
Poi, quando dici che non è stabile e che misuri un Download a pochi Mbit, come lo hai misurato ? Con cavo di rete oppure in Wi-Fi ?
Si fatto ma si attiva in automatico Adattamento continuo della velocità e quindi non serve a nulla.
Allora, Killbill, se è vero che hai toccato nel menù massima velocità o massime prestazioni, ebbene, l'adattamento continuo della velocità, non c'entra niente, con quelle spunte da menù non si attiva per niente.
L'adattamento continuo, si attiva solamente se vai a smanettare con FBEditor alterando il valore in dB dello SNR che è per default a 6, inoltre, il 7590 è abbastanza "restio" ad attivarlo e te lo dico per certo perchè io ho abbassato lo SNR a 4 dB e l'adattamento continuo non si è mai attivato.
Pertanto, io ti inviterei a ricontrollare la configurazione che hai impostato e già che ci sei controlla anche i cavi che partono dalla presa, inoltre, ti ricordo che se hai prese supplementeri in casa, sarebbe meglio scollegarle e vedrai che la velocità e la stabilità diventeranno perfette.
hai il firmware del dslam 177.152? fatti inviare da AVM lo stesso il firmware beta 6.90 magari la situazione migliora, insisti, magari te lo inviano.
Ma ripeto.. dovete aspettare ( purtroppo ) che telecom ci metti una pezza definitivamente con il nuovo firmware del dslam, pensavo la 177.152 fosse l'ultimo e invece mi sbagliavo.
Si però, non sarei così sicuro che ad un numero più alto corrisponda sempre una versione più nuova.
Mi spiego: io prima ero collegato ad un ONUcab Alcatel 48porte (aggiornato negli ultimi tempi con schede 35b) e la versione rilevata era la: 177.169
Dopo hanno cambiato DSLAM con un Alcatel 192porte (sempre con schede 35b) e la nuova versione è: 177.28
Quindi DSLAM vecchio ma numero più alto. Inoltre, quella stessa versione [177.169] magari ancora non esiste neppure per gli ONucab 192p essendo modelli diversi.
Insomma le variabili sono diverse, consideriamo poi che ci sono DSLAM\Onucab di 3 marche: Alcatel, Huawei e Selta.
Non è detto che un certo aggiornamento o versione del firmware si comporti esattamente allo atesso modo su di uno specifico modello DSLAM rispetto ad un'altro relativamente all'interoperabilità con il Fritz.
In un'ottica ideale ovviamente tutto dovrebbe funzionare perfettamente con la massima compatibilità in ogni circostanza, ma finchè non verranno affinati i driver xdsl sia da una parte (lato chipset Lantiq), che dall'altra (lato firmware\piastre DSLAM) qualche inconveniente potrà sempre capitare a mio parere.
Anche io prima avevo qualche errore e solo 1 disconnessione in 10 giorni che lo ho .
Mi son reso conto che avevo un record di supporto A43 che mal digeriva il fritz.
Ho chiamato TIM e mi han messo llo j43a e ora va tutto perfettamente.
Aggancio 118mb con lo scolapasta tim e 170mb effettivi con il fritz.
Per quel che mi riguarda sono pienamente soddisfatto.
Centralina 177.52.
Per chi ha una grossa mole di errori lato Fritz provi a chiamare il proprio provider chiedendo di farsi cambiare il record di supporto con un riavvio della linea, a me questo ha risolto i pochi errori che avevo.
killbill831
29-12-2017, 06:23
Ragazzi tutto questo che avete proposto già stato fatto: ho in casa un solo filo e non ho altre prese, utilizzo i fritzbox da 20anni, per Dlinko mi dispiace contraddirti ma purtroppo puoi giocare quanto vuoi tu con fbeditor ma se lato centralina si attiva l’adattamento automatico della linea, non puoi fare nulla tu abbassi e dai massima stabilità apoena scendi al di sotto dei dati previsti entra in gioco l’adattamento, e non si può fare nulla per disattivarlo.
Io penso che solo AVM se veramente vuole, può risolvere.
tplinker
29-12-2017, 07:01
Ragazzi tutto questo che avete proposto già stato fatto: ho in casa un solo filo e non ho altre prese, utilizzo i fritzbox da 20anni, per Dlinko mi dispiace contraddirti ma purtroppo puoi giocare quanto vuoi tu con fbeditor ma se lato centralina si attiva l’adattamento automatico della linea, non puoi fare nulla tu abbassi e dai massima stabilità apoena scendi al di sotto dei dati previsti entra in gioco l’adattamento, e non si può fare nulla per disattivarlo.
Io penso che solo AVM se veramente vuole, può risolvere.
passa al tplink vr2800v e non te ne pentirai, stai a sentire a me.
Massimo87
29-12-2017, 07:29
Anche io prima avevo qualche errore e solo 1 disconnessione in 10 giorni che lo ho .
Mi son reso conto che avevo un record di supporto A43 che mal digeriva il fritz.
Ho chiamato TIM e mi han messo llo j43a e ora va tutto perfettamente.
Aggancio 118mb con lo scolapasta tim e 170mb effettivi con il fritz.
Per quel che mi riguarda sono pienamente soddisfatto.
Centralina 177.52.
Per chi ha una grossa mole di errori lato Fritz provi a chiamare il proprio provider chiedendo di farsi cambiare il record di supporto con un riavvio della linea, a me questo ha risolto i pochi errori che avevo.
interessante.. io come record di supporto ho J43 (senza A). Come hai fatto di preciso? tramite 187 o app MyTim?
Grazie :)
Massimo87
29-12-2017, 07:52
passa al tplink vr2800v e non te ne pentirai, stai a sentire a me.
senti ma la finisci di spammare questo router o no?
questo è un topic dedicato al 7590, basta.. abbiamo capito che ti fa stare bene spalare letame sul 7590 ed elogiare sto TP-Link (dicendo che costa MOLTO di meno quando non è minimamente vero).
Vai di la e continua a farti pagare da TP per far pubblicità al loro prodotto, che per inciso non viene venduto nemmeno ufficialmente in Italia :)
Fine OT
Domani dovrebbe arrivarmi il 7590 sono curioso di testare questo SoC Lantiq\Intel, se dovesse fungere veramente male lo rispedisco subito al mittente, ma spero non ce ne sia bisogno. :read: :rolleyes:
Ho la stessa tua versione del DSLAM, a livello di errori come vanno in totale? C'era una schermata nella diagnostica\registro dei vecchi fritz dove dava l'elenco completo di tutto: FEC\CRC\ES\SES ritrasmissioni e valori di Att e SNR su tutte le bande. C'è anche qui vero? :stordita:
Per adesso hai notato problemi di strane disconnessioni o sbalzi di velocità, oppure tutto ok?
L'upload è più lento di quanto circa?
No nessuna disconnessione ne sbalzi di velocità, l'upload col vecchio driver era fisso a 21 ora 17
Si però, non sarei così sicuro che ad un numero più alto corrisponda sempre una versione più nuova.
Mi spiego: io prima ero collegato ad un ONUcab Alcatel 48porte (aggiornato negli ultimi tempi con schede 35b) e la versione rilevata era la: 177.169
Dopo hanno cambiato DSLAM con un Alcatel 192porte (sempre con schede 35b) e la nuova versione è: 177.28
Quindi DSLAM vecchio ma numero più alto. Inoltre, quella stessa versione [177.169] magari ancora non esiste neppure per gli ONucab 192p essendo modelli diversi.
Insomma le variabili sono diverse, consideriamo poi che ci sono DSLAM\Onucab di 3 marche: Alcatel, Huawei e Selta.
Non è detto che un certo aggiornamento o versione del firmware si comporti esattamente allo atesso modo su di uno specifico modello DSLAM rispetto ad un'altro relativamente all'interoperabilità con il Fritz.
In un'ottica ideale ovviamente tutto dovrebbe funzionare perfettamente con la massima compatibilità in ogni circostanza, ma finchè non verranno affinati i driver xdsl sia da una parte (lato chipset Lantiq), che dall'altra (lato firmware\piastre DSLAM) qualche inconveniente potrà sempre capitare a mio parere.
Guarda non volevo scriverlo io, anché perché qui, ogni tanto, ci sono i "nervosetti professoroni" che montano subito in cattedra.
Comunque, in ufficio, abbiamo la fibra TIM da circa 2 anni con TIM. Contratto da 30 Mbit/s se non ricordo male e la DSLAM è versione 177.152.
Quindi ?
Ragazzi tutto questo che avete proposto già stato fatto: ho in casa un solo filo e non ho altre prese, utilizzo i fritzbox da 20anni, per Dlinko mi dispiace contraddirti ma purtroppo puoi giocare quanto vuoi tu con fbeditor ma se lato centralina si attiva l’adattamento automatico della linea, non puoi fare nulla tu abbassi e dai massima stabilità apoena scendi al di sotto dei dati previsti entra in gioco l’adattamento, e non si può fare nulla per disattivarlo.
Io penso che solo AVM se veramente vuole, può risolvere.
Con il firm 6.90 PLUS, pare che non si attivi l'adattamento automatico. Almeno, a me, da settembre, non si è mai attivato e il tutto è confermato anche dagli altri utenti.
Ragazzi tutto questo che avete proposto già stato fatto: ho in casa un solo filo e non ho altre prese, utilizzo i fritzbox da 20anni, per Dlinko mi dispiace contraddirti ma purtroppo puoi giocare quanto vuoi tu con fbeditor ma se lato centralina si attiva l’adattamento automatico della linea, non puoi fare nulla tu abbassi e dai massima stabilità apoena scendi al di sotto dei dati previsti entra in gioco l’adattamento, e non si può fare nulla per disattivarlo.
Io penso che solo AVM se veramente vuole, può risolvere.
Scusa, non capisco bene cosa fai, se abbassi lo SNR, non devi più toccare il menù della massima stabilità, altrimenti ti mette un bello 0 come offset e alla fine tutto ritorna come prima.
Quindi se decidi di smanettare con FBEditor devi ignorare il menù interno al FRITZ, anche se non vedrai più la spunta, è tutto normale.
passa al tplink vr2800v e non te ne pentirai, stai a sentire a me.
Scusa, una curiosità, ma sei un loro dipendente ?
interessante.. io come record di supporto ho J43 (senza A). Come hai fatto di preciso? tramite 187 o app MyTim?
Grazie :)
Ho chiamato al 187 e spiegato la situazione chiedendo un riavvio della linea, bisogna insistere un pochetto e trovare l'operatore capace :)
Ho chiamato al 187 e spiegato la situazione chiedendo un riavvio della linea, bisogna insistere un pochetto e trovare l'operatore capace :)
Provato ora, ma nulla da fare... ho parlato con due tecnici diversi che hanno perso anche parecchio tempo per capire cosa chiedevo effettvamente.
Mi hanno risposto che è una modifica che si effettua "lato modem" e loro (essendo un modem privato) non riescono con la telegestione a entrare nella configurazione del fritz per effettuare la modifica.
In effetti il record di supporto cambia quando si passa da Annex A (A43) a Annex B (B43). Quindi, a lume di naso, mi sembra verosimile il fatto che sia una modifica da effettuare lato modem e non lato centralina...
Con il firm 6.90 PLUS, pare che non si attivi l'adattamento automatico. Almeno, a me, da settembre, non si è mai attivato e il tutto è confermato anche dagli altri utenti.
Ti porto la mia esperienza DLINKO: la SRA si attiva, eccome... anche con la 6.90 PLUS.
Dipende dalle condizioni della tua linea: se è pulita con poca diafonia puoi "stirarla" quanto vuoi senza che parta l'adattamento continuo. Se hai il cabinet saturo, non appena fai scendere di un solo punto l'srn dopo pochi minuti la SRA ti riporta al valore iniziale
Massimo87
29-12-2017, 10:44
Guarda non volevo scriverlo io, anché perché qui, ogni tanto, ci sono i "nervosetti professoroni" che montano subito in cattedra.
Comunque, in ufficio, abbiamo la fibra TIM da circa 2 anni con TIM. Contratto da 30 Mbit/s se non ricordo male e la DSLAM è versione 177.152.
Quindi ?
Questa cosa del firmware, come giustamente diceva l'altro utente, probabilmente varia da ONU ad ONU.
Sicuramente sia TIM che AVM sono a conoscenza del problema ormai da un bel pò e si spera che rilascino un driver molto più stabile in tempi relativamente brevi..
tplinker
29-12-2017, 10:45
Scusa, una curiosità, ma sei un loro dipendente ?
No semplicemente uno che guarda in faccia la realtà, ovvero che un router funziona e l altro no :)
Perché non scriviamo tutti ad AVM e chiediamo loro di implementare la possibilità di disattivare/attivare manualmente l'SRA come in altri router? se lo facciamo in tanti forse ci ascolteranno e lo faranno.
Perché non scriviamo tutti ad AVM e chiediamo loro di implementare la possibilità di disattivare/attivare manualmente l'SRA come in altri router? se lo facciamo in tanti forse ci ascolteranno e lo faranno.
Non si può. E' una funzione voluta dai provider che possono così automaticamente risolvere problemi di connessione senza dover intervenire manualmente di volta in volta. Quando il sistema rileva una determinata serie di anomalie, abbassa lentamente la portante fino a raggiungere livelli accettabili di stabilità. AVM non può, quindi, unilateralmente inibire questa funzione che è obbligatoria.
Qualcuno è riuscito a disabilitarla attraverso comandi telnet, ma (come ho già detto in precedenza) forzare un aggancio più alto di portante molto spesso invece di migliorare la navigazione la rallenta a causa della maggiore quantità di errori provocati dall'eccessivo rumore della linea.
tplinker
29-12-2017, 11:43
Non si può. E' una funzione voluta dai provider che possono così automaticamente risolvere problemi di connessione senza dover intervenire manualmente di volta in volta. Quando il sistema rileva una determinata serie di anomalie, abbassa lentamente la portante fino a raggiungere livelli accettabili di stabilità. AVM non può, quindi, unilateralmente inibire questa funzione che è obbligatoria.
Qualcuno è riuscito a disabilitarla attraverso comandi telnet, ma (come ho già detto in precedenza) forzare un aggancio più alto di portante molto spesso invece di migliorare la navigazione la rallenta a causa della maggiore quantità di errori provocati dall'eccessivo rumore della linea.
Perché non scriviamo tutti ad AVM e chiediamo loro di implementare la possibilità di disattivare/attivare manualmente l'SRA come in altri router? se lo facciamo in tanti forse ci ascolteranno e lo faranno.
__________________
Vi riferite a questa FUNZIONE forse??? :cool:
https://preview.ibb.co/e90vCG/Immagine.png
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 11:47
Tplinker hai veramente rotto i marroni. Ragazzi, segnaliamo tutti e amen.
Non si può. E' una funzione voluta dai provider che possono così automaticamente risolvere problemi di connessione senza dover intervenire manualmente di volta in volta. Quando il sistema rileva una determinata serie di anomalie, abbassa lentamente la portante fino a raggiungere livelli accettabili di stabilità. AVM non può, quindi, unilateralmente inibire questa funzione che è obbligatoria.
Qualcuno è riuscito a disabilitarla attraverso comandi telnet, ma (come ho già detto in precedenza) forzare un aggancio più alto di portante molto spesso invece di migliorare la navigazione la rallenta a causa della maggiore quantità di errori provocati dall'eccessivo rumore della linea.
Ma da altri router si può fare tranquillamente, si è sempre potuto fare, a me questa cosa del provider sembra più una scusa, dal router Zyxel che avuto da Infostrada per la VDSL posso disabilitarlo e funziona, con altri router che ho avuto anche.
Ma da altri router si può fare tranquillamente, si è sempre potuto fare, a me questa cosa del provider sembra più una scusa, dal router Zyxel che avuto da Infostrada per la VDSL posso disabilitarlo e funziona, con altri router che ho avuto anche.
Beh, io non ho avuto decine di modem, ma francamente non l'ho mai trovata questa funzione. Ma potrei non fare testo...
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum dove alcuni utenti hanno già fatto la stessa richiesta ad AVM, che ha risposto in questo modo.
Se mi dici che tutti gli altri modem hanno la possibilità di disabilitare l'SRA non vedo perchè AVM dovrebbe essere l'unica a non volerla implementare. In teoria l'SRA è un automatismo che preserva l'utente da disconnessioni e problemi di linea. Perchè dovrebbe essere disattivata?
Poi, che a noi potrebbe tornare utile per altri motivi, è un altro paio di maniche; ma non puoi certo dire ad AVM "togli l'SRA così abbasso l'srn a mio piacimento" con il rischio anche di impallare le porte della dslam...
Beh, io non ho avuto decine di modem, ma francamente non l'ho mai trovata questa funzione. Ma potrei non fare testo...
Ho riportato quello che ho letto su un altro forum dove alcuni utenti hanno già fatto la stessa richiesta ad AVM, che ha risposto in questo modo.
Se mi dici che tutti gli altri modem hanno la possibilità di disabilitare l'SRA non vedo perchè AVM dovrebbe essere l'unica a non volerla implementare. In teoria l'SRA è un automatismo che preserva l'utente da disconnessioni e problemi di linea. Perchè dovrebbe essere disattivata?
Poi, che a noi potrebbe tornare utile per altri motivi, è un altro paio di maniche; ma non puoi certo dire ad AVM "togli l'SRA così abbasso l'srn a mio piacimento" con il rischio anche di impallare le porte della dslam...
non so che router hai avuto, ma praticamente in quasi tutti i router c'è questa possibilità, nei netgear non è possibile, anche se da telnet si può, ma sui vari tp-link, d-link, zyxel, Asus e altri c'è sempre stata e c'è ancora la possibilità di attivare/disattivare l'sra.
A volte l'sra può anche dar fastidio però a seconda dei casi.
non so che router hai avuto, ma praticamente in quasi tutti i router c'è questa possibilità, nei netgear non è possibile, anche se da telnet si può, ma sui vari tp-link, d-link, zyxel, Asus e altri c'è sempre stata e c'è ancora la possibilità di attivare/disattivare l'sra.
A volte l'sra può anche dar fastidio però a seconda dei casi.
Router non ne uso da un bel po'... ho sempre usato modem/router e, naturalmente, da dopo l'adsl 20 mega ho usato sempre fritzbox.
Ripeto: AVM ha risposto così, che non poteva.
E ripeto ancora: che motivo avrebbe AVM per non implementare questa funzione?
Per dispetto?
Dispetto a chi?
A noi che vogliamo forzare manualmente la negoziazione della portante?
Router non ne uso da un bel po'... ho sempre usato modem/router e, naturalmente, da dopo l'adsl 20 mega ho usato sempre fritzbox.
Ripeto: AVM ha risposto così, che non poteva.
E ripeto ancora: che motivo avrebbe AVM per non implementare questa funzione?
Per dispetto?
Dispetto a chi?
A noi che vogliamo forzare manualmente la negoziazione della portante?
Infatti a me è disattivato, credo che venga gestito automaticamente dal fritzbox,
comunque ci sono router che permettono anche di disabilitare l'upstream power back-off figurati, roba che degrada tutti gli altri client connessi allo stesso dslam, di solito più sono cineserie e più hanno queste voci sbloccate a menù
Router non ne uso da un bel po'... ho sempre usato modem/router e, naturalmente, da dopo l'adsl 20 mega ho usato sempre fritzbox.
Ripeto: AVM ha risposto così, che non poteva.
E ripeto ancora: che motivo avrebbe AVM per non implementare questa funzione?
Per dispetto?
Dispetto a chi?
A noi che vogliamo forzare manualmente la negoziazione della portante?
Guarda non lo so, ma di fatto AVM è l'unica a non aver implementato questa cosa e quindi ciò mi fa pensare.
Guarda non lo so, ma di fatto AVM è l'unica a non aver implementato questa cosa e quindi ciò mi fa pensare.
Ok. Ma ti fa pensare a cosa? Quale sarebbe il motivo? A me non viene in mente nulla di sensato...
tplinker
29-12-2017, 12:51
Infatti a me è disattivato, credo che venga gestito automaticamente dal fritzbox,
comunque ci sono router che permettono anche di disabilitare l'upstream power back-off figurati, roba che degrada tutti gli altri client connessi allo stesso dslam, di solito più sono cineserie e più hanno queste voci sbloccate a menù
l asus ac68u ad esempio permette di disabilitare l upstream power back off :)
l asus ac68u ad esempio permette di disabilitare l upstream power back off :)
Si lo so, c'è l'ho anche io
Ok. Ma ti fa pensare a cosa? Quale sarebbe il motivo? A me non viene in mente nulla di sensato...
ad un qualche accordo con i provider ad esempio :rolleyes:
giovanni69
29-12-2017, 13:14
Non dimentichiamo che Tim ha venduto (non so se abbia ancora a catalogo) diversi prodotti AVM...
ad un qualche accordo con i provider ad esempio :rolleyes:
Mi sembra strano che si siano accordati per l'SRA e non si siano mai sentiti prima per il profilo 35b lantiq-Broadcom...
Ricordiamoci che AVM è tedesca; magari in Germania l'obbligo di non togliere l'SRA c'è
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 16:42
Mi sembra strano che si siano accordati per l'SRA e non si siano mai sentiti prima per il profilo 35b lantiq-Broadcom...
Ricordiamoci che AVM è tedesca; magari in Germania l'obbligo di non togliere l'SRA c'è
Comunque giusto per sperimentare... quali sarebbe i comandi telnet da dare per disabilitare l'SRA sul fritz?
non funzionando il telnet non si può fare, a meno di modificare l'immagine del firmware aggiungendo il link simbolico di utelnetd a busybox.
il comando per lantiq non lo ricordo, ora cerco un po'.
tplinker
29-12-2017, 16:52
non funzionando il telnet non si può fare, a meno di modificare l'immagine del firmware aggiungendo il link simbolico di utelnetd a busybox.
il comando per lantiq non lo ricordo, ora cerco un po'.
La procedura di utelnetd vale anche per il vr2800v? Sarei interessato...nel caso puoi postare una guida?
non funzionando il telnet non si può fare, a meno di modificare l'immagine del firmware aggiungendo il link simbolico di utelnetd a busybox.
il comando per lantiq non lo ricordo, ora cerco un po'.
Se per gentilezza spieghi come fare per levare lo SRA sarebbe na manna dal cielo.
Disabilitando lo sra+fbeditor si potrebbe fare un bel lavoro.
Resto in trepidante attesa.
Grazie per ora Totix
No semplicemente uno che guarda in faccia la realtà, ovvero che un router funziona e l altro no :)
Bah, io so che il mio funziona perfettamente da quando l'ho installato e viaggia a linea piena, nemmeno quello speditomi da TIM viaggia così veloce.
Inoltre, gestione telefonia VOIP a livello dei migliori centralini con segreteria personalizzabile, fax, storico chiamate: perse, in entrata e in uscita. Gestione di linee ISDN.
Gestione di telefoni cordless sia in standard DECT sia proprietari Fritz con le più svariate funzioni, comprese RADIO via internet, sveglie varie, podcast e RSS.
E tanto altro ancora che il tuo TP si sogna.
Praticamente, se poi aggiungi qualche accessorio smart, ci gestisci tutta la casa. Io ti consiglierei di vendere il tuo TP per entrare nell'universo FRITZ !!
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 17:31
Bah, io so che il mio funziona perfettamente da quando l'ho installato e viaggia a linea piena, nemmeno quello speditomi da TIM viaggia così veloce.
Inoltre, gestione telefonia VOIP a livello dei migliori centralini con segreteria personalizzabile, fax, storico chiamate: perse, in entrata e in uscita. Gestione di linee ISDN.
Gestione di telefoni cordless sia in standard DECT sia proprietari Fritz con le più svariate funzioni, comprese RADIO via internet, sveglie varie, podcast e RSS.
E tanto altro ancora che il tuo TP si sogna.
Praticamente, se poi aggiungi qualche accessorio smart, ci gestisci tutta la casa. Io ti consiglierei di vendere il tuo TP per entrare nell'universo FRITZ !!
tipo il mio ? :)
https://image.ibb.co/jEKZpw/Schermata_2017_12_29_alle_18_27_59.png
sono super contento!
Comunque giusto per sperimentare... quali sarebbe i comandi telnet da dare per disabilitare l'SRA sul fritz?
Devo ricordarmi dove li avevo visti... ma non basta: devi prima abilitare il servizio telnet sul fritzbox e neanche quella è una passeggiata. Cmq provo a cercare e ti faccio sapere
giovanni69
29-12-2017, 17:40
Ragazzi; non infierite, già la sua linea non è delle più invidiabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45269033&postcount=34); se poi ci mettete anche la sezione voip del modem...
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 18:11
Devo ricordarmi dove li avevo visti... ma non basta: devi prima abilitare il servizio telnet sul fritzbox e neanche quella è una passeggiata. Cmq provo a cercare e ti faccio sapere
Perfetto, grazie!
Devo ricordarmi dove li avevo visti... ma non basta: devi prima abilitare il servizio telnet sul fritzbox e neanche quella è una passeggiata. Cmq provo a cercare e ti faccio sapere
Grazie resto in attesa anche io non vedo l'ora :)
tplinker
29-12-2017, 19:05
Ragazzi; non infierite, già la sua linea non è delle più invidiabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45269033&postcount=34); se poi ci mettete anche la sezione voip del modem...
Il voip del tp link e' OK. Ripeto evitiamo flame
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 19:09
Il voip del tp link e' OK. Ripeto evitiamo flame
PICCOLO OT
Hai 37 messaggi all'attivo di cui 30 passsati a trollare il 7590.
Per favore, esci da questo thread o rimani in silenzio.
Spamma sul tuo, qui ormai non ti "digerisce" più nessuno.
FINE OT
Sul sito AVM non riesco a trovare i firmware da scaricare per il 7590, se vado a "download" nella lista non appare come modello il 7590...come firmware stock ho il 6.83 e dall'interfaccia web non trova aggiornamenti...:stordita:
Non sono state rilasciate ufficialmente nuove versioni ancora?
Il voip del tp link e' OK. Ripeto evitiamo flame
Ma veramente noi stavamo tanto tranquilli prima che arrivasse te...
Rumpelstiltskin
29-12-2017, 21:06
Sul sito AVM non riesco a trovare i firmware da scaricare per il 7590, se vado a "download" nella lista non appare come modello il 7590...come firmware stock ho il 6.83 e dall'interfaccia web non trova aggiornamenti...:stordita:
Non sono state rilasciate ufficialmente nuove versioni ancora?
Devi richiedere la beta al servizio AVM
Devi richiedere la beta al servizio AVM
ci sta , io ho scaricato e messo su il 6.88 labor.
In rete si trova.
Comunque ho trovato forse come abilitare il telnet con un file di immagine... devo provare...
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Gestione_remota_del_Fritz:_installazione_Dropbear_ed_SSH
parla di mettere su semplicemente aggiornando il fritz con il file di immagine
@Miloz se ci si riesce com'era il comando per disabilitare lo sra via telnet?
tipo il mio ? :)
https://image.ibb.co/jEKZpw/Schermata_2017_12_29_alle_18_27_59.png
sono super contento!
Si, ha ha ha, fortissimo, potresti andare sotto la doccia con lo smartphone e regolarti la temperatura dell'acqua variando la potenza del Boiler, oppure, imporre agli altri famigliari la doccia entro certe fasce orarie. :D :D
No, io stavo pensando alle valvole termostatiche da mettere sui caloriferi, il boiler è a metano, quindi, li non posso ancora intervenire con il Fritz Box, per adesso. :) :)
Il voip del tp link e' OK. Ripeto evitiamo flame
Ma è un vero VOIP oppure sfrutti un centralino virtuale ?
Ma è un vero VOIP oppure sfrutti un centralino virtuale ?
E' virtuale, ancora non supporta oltre i 60 caratteri di password per il voip
ci sta , io ho scaricato e messo su il 6.88 labor.
In rete si trova.
Comunque ho trovato forse come abilitare il telnet con un file di immagine... devo provare...
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Gestione_remota_del_Fritz:_installazione_Dropbear_ed_SSH
parla di mettere su semplicemente aggiornando il fritz con il file di immagine
Devi richiedere la beta al servizio AVM
Ok grazie mille, ho inviato la richiesta tramite la sezione "feedback" del modem, era meglio mandare una mail direttamente dal sito oppure basterà?
@Miloz se ci si riesce com'era il comando per disabilitare lo sra via telnet?
Per i Lantiq non ne ho idea. Ho un Draytek ma i comandi telnet sono customizzati; per vedere le impostazioni di SRA\Bitswap\G.INP e simili, scrivevo: "adsl optn status", ma non credo funzioni sul Fritz.
Aggiungo però che nei vecchi Lantiq (qundi sia Fritz che Draytek) anche provando a disabilitarlo (qualcuno ci provò sul 7490) continuava comunque a funzionare. Quindi se questo nuovo SoC funziona come il vecchio non si può disattivare.
Dopodichè c'è da dire che con i profili 200M in 35b alcuni DSLAM sono un pò restii ad innescare lo SRA ( questo anche usando modem broadcom).
interessante.. io come record di supporto ho J43 (senza A). Come hai fatto di preciso? tramite 187 o app MyTim?
Grazie :)
Provato ora, ma nulla da fare... ho parlato con due tecnici diversi che hanno perso anche parecchio tempo per capire cosa chiedevo effettvamente.
Mi hanno risposto che è una modifica che si effettua "lato modem" e loro (essendo un modem privato) non riescono con la telegestione a entrare nella configurazione del fritz per effettuare la modifica.
In effetti il record di supporto cambia quando si passa da Annex A (A43) a Annex B (B43). Quindi, a lume di naso, mi sembra verosimile il fatto che sia una modifica da effettuare lato modem e non lato centralina...
Anche io prima avevo qualche errore e solo 1 disconnessione in 10 giorni che lo ho .
Mi son reso conto che avevo un record di supporto A43 che mal digeriva il fritz.
Ho chiamato TIM e mi han messo llo j43a e ora va tutto perfettamente.
Aggancio 118mb con lo scolapasta tim e 170mb effettivi con il fritz.
Per quel che mi riguarda sono pienamente soddisfatto.
Centralina 177.52.
Per chi ha una grossa mole di errori lato Fritz provi a chiamare il proprio provider chiedendo di farsi cambiare il record di supporto con un riavvio della linea, a me questo ha risolto i pochi errori che avevo.
Relativamente al "record di supporto" , provando diverse sincronizzazioni (sempre in Annex A) a volte si collega con A43, altre volte con J43, tipo:
https://i.imgur.com/Tln3BT7.png https://i.imgur.com/kTqvUN9.png
I valori di linea sono analoghi in entrambi i casi. Non saprei da cosa dipenda, però a prima vista pare non cambi nulla.
Comunque per adesso in 17a funziona bene, ci sono i soliti 5\6mbit di scarto come ottenibile in upstream rispetto ai broadcom, analogamente al precedente chipset lantiq sulla mia linea, per il resto ok.
Vediamo come si comporta in 35b appena mi passano il firmware 6.90
ci sta , io ho scaricato e messo su il 6.88 labor.
In rete si trova.
Comunque ho trovato forse come abilitare il telnet con un file di immagine... devo provare...
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Gestione_remota_del_Fritz:_installazione_Dropbear_ed_SSH
parla di mettere su semplicemente aggiornando il fritz con il file di immagine
@Miloz se ci si riesce com'era il comando per disabilitare lo sra via telnet?
Credo che questa procedura sia valida per il 7490, non so se vada bene per il 7590. Se non ricordo male mi pare di aver letto su un forum in tedesco che era necessario installare un file immagine modificato dove era stato reinserito il modulo telnet. Il un altro caso veniva fatto il downgrade del firmware all'ultima versione in cui il telnet era ancora abilitato. Però, ripeto, era per il 7490. Bisogna cercare nei forum tedeschi. Purtroppo il firmware del fritz è molto blindato....
Relativamente al "record di supporto" , provando diverse sincronizzazioni (sempre in Annex A) a volte si collega con A43, altre volte con J43, tipo:
I valori di linea sono analoghi in entrambi i casi. Non saprei da cosa dipenda, però a prima vista pare non cambi nulla.
Comunque per adesso in 17a funziona bene, ci sono i soliti 5\6mbit di scarto come ottenibile in upstream rispetto ai broadcom, analogamente al precedente chipset lantiq sulla mia linea, per il resto ok.
Vediamo come si comporta in 35b appena mi passano il firmware 6.90
Allora, mi pare di aver letto che il record di supporto regola il ventaglio di frequenze entro le quali avviene la sincronizzazione.
Non riesco al momento a essere più preciso perchè il sito era in tedesco e ho faticato un bel po' a capire...
Io temo, però, che noi che abbiamo il 6.80 plus e dslam NON 177.152 non possiamo utilizzare record differenti da A43 o B43, altrimenti si rischia di perdere la sincronizzazione con profilo 35b.
Per questo non ho insistito più di tanto che il 187...
Massimo87
30-12-2017, 09:25
Credo che questa procedura sia valida per il 7490, non so se vada bene per il 7590. Se non ricordo male mi pare di aver letto su un forum in tedesco che era necessario installare un file immagine modificato dove era stato reinserito il modulo telnet. Il un altro caso veniva fatto il downgrade del firmware all'ultima versione in cui il telnet era ancora abilitato. Però, ripeto, era per il 7490. Bisogna cercare nei forum tedeschi. Purtroppo il firmware del fritz è molto blindato....
Io ero tentato a compilare Freetz 2.0 che però è basato sulla 6.92 e non so se vada bene per il nostro 7590 international
tplinker
30-12-2017, 09:43
Scusate l ot...Qualcuno qui di buona volonta' saprebbe compilarmi una versione aggiornata di statPOSTer per decriptare/encriptare un file bin della configurazione del 2800v? L ultima versione trovata in rete risale al 2016 ed e' compatibile fino al tp link vr900 con chip broadcom 63138, mentre il 2800v usa il 63136v e ho gia provato genera un file bin che la gui del tplink non digerisce...mi serve per inserire nel file di configurazione il comando telnetd
Il voip del tp link e' OK. Ripeto evitiamo flame
Fai una cortesia a tutti i possessori di FritzBox 7590: vai a postare altrove i tuoi commenti inutili.
Scusate l ot...Qualcuno qui di buona volonta' saprebbe compilarmi una versione aggiornata di statPOSTer per decriptare/encriptare un file bin della configurazione del 2800v? L ultima versione trovata in rete risale al 2016 ed e' compatibile fino al tp link vr900 con chip broadcom 63138, mentre il 2800v usa il 63136v e ho gia provato genera un file bin che la gui del tplink non digerisce...mi serve per inserire nel file di configurazione il comando telnetd
Ma non sarebbe più logico chiedere ai milioni di utenti e utilizzatori del tuo TPlink nella sezione da te dedicata al fantascientifico apparato ?
Io ero tentato a compilare Freetz 2.0 che però è basato sulla 6.92 e non so se vada bene per il nostro 7590 international
Ma il freetz non è per il 7490?
Massimo87
30-12-2017, 13:50
Ma il freetz non è per il 7490?
C’è anche in experimental per il 7590
Scusate l ot...Qualcuno qui di buona volonta' saprebbe compilarmi una versione aggiornata di statPOSTer per decriptare/encriptare un file bin della configurazione del 2800v? L ultima versione trovata in rete risale al 2016 ed e' compatibile fino al tp link vr900 con chip broadcom 63138, mentre il 2800v usa il 63136v e ho gia provato genera un file bin che la gui del tplink non digerisce...mi serve per inserire nel file di configurazione il comando telnetd
Guarda, noi tutto sommato e nonostante tutto, ti vogliamo bene, però, cerca di capire, qui, al massimo, proprio per pietà, anziché compilarti uno script per il tuo TP, potremmo organizzare una colletta per offrirti qualche seduta dallo psicologo.
Facci sapere e nel frattempo, stai tranquillo e sereno, mi raccomando.
giovanni69
30-12-2017, 15:07
Totix92 è già stato gentile a rispondergli nel suo thread.
Ma nemmeno il firmware 6.88 si trova da scaricare?
Massimo87
30-12-2017, 17:32
Ma nemmeno il firmware 6.88 si trova da scaricare?
Io avevo chiesto all’assistenza la recovery per tornare indietro e mi hanno detto che non esiste :(
Ma nemmeno il firmware 6.88 si trova da scaricare?
Io lo ho se lo vuoi, ma se cerchi bene in rete lo trovi.
Se mi mandi via messaggio privato la mail te lo giro al volo
Io lo ho se lo vuoi, ma se cerchi bene in rete lo trovi.
Se mi mandi via messaggio privato la mail te lo giro al volo
Mandato. :)
Comunque se si riuscisse ad installare l'ultima versione tedesca sarebbe il top, non riesco a capire perchè la versione internazionale venga rilasciata con questo ritardo se cambia soltanto la lingua.... infondo i driver xdsl, potendo scegliere Annex A\B sullo stesso apparecchio non dovrebbero essere un problema.
Oltretutto nella nostra versione si può anche cambiare lingua, se si potesse mettere l'inglese in quella tedesca il gioco sarebbe fatto.
No nessuna disconnessione ne sbalzi di velocità, l'upload col vecchio driver era fisso a 21 ora 17
Hai provato a selezionare l'opzione "utilizza driver precedente"? Nella 6.83 non c'è ma in quelle successive ho letto che la hanno reintrodtta (almeno nella 6.88).
Brutte notizie. Con il firmwre 6.83 registro circa 1 disconnessione di portante ogni 12 ora circa.
Adesso ho installato la 6.88 gentilmente passatami da Alien, con questa sono migliorati i valori di linea come si può vedere:
Prima:
https://i.imgur.com/kTqvUN9.png
Dopo:
https://i.imgur.com/zcmYzE8.png
+3mbit in upstream (come ottenibile) e +1mbit in downstream. Inoltre l'attenuazione media è diminuita di 1 db sia in DS che US. Dato che avevo provato decine di sincronizzazioni (con il firmware precedente) ottenendo sempre gli stessi valori , sicuramente questi miglioramenti sono dovuti al nuovo driver\firmware.
Vediamo adesso la stabilità. :stordita:
Brutte notizie. Con il firmwre 6.83 registro circa 1 disconnessione di portante ogni 12 ora circa.
Adesso ho installato la 6.88 gentilmente passatami da Alien, con questa sono migliorati i valori di linea come si può vedere:
Prima:
https://i.imgur.com/kTqvUN9.png
Dopo:
https://i.imgur.com/zcmYzE8.png
+3mbit in upstream (come ottenibile) e +1mbit in downstream. Inoltre l'attenuazione media è diminuita di 1 db sia in DS che US. Dato che avevo provato decine di sincronizzazioni (con il firmware precedente) ottenendo sempre gli stessi valori , sicuramente questi miglioramenti sono dovuti al nuovo driver\firmware.
Vediamo adesso la stabilità. :stordita:
I successivi firmware sono molto piu' stabili del 6.88.
Avrai sicuamente disconnessioni ogni 2 giorni circa, vedrai ne han parlato molto nei forum tedeschi....
Io sono in contatto con avm e forse riesco a farmi mandare il 6.90
Speriamo bene perche' solo tramite loro potrei averlo, non che ne abbia necessita' visto che son stabile pero' se ha dei miglioramenti......
I successivi firmware sono molto piu' stabili del 6.88.
Avrai sicuamente disconnessioni ogni 2 giorni circa, vedrai ne han parlato molto nei forum tedeschi....
Io sono in contatto con avm e forse riesco a farmi mandare il 6.90
Speriamo bene perche' solo tramite loro potrei averlo, non che ne abbia necessita' visto che son stabile pero' se ha dei miglioramenti......
Sei riesci a farti passare il 6.90 anche scaricabile, sei un fenomeno. :sofico:
Ma quindi anche i tedeschi hanno avuto problemi di disconnessioni con i primi firmware del 7590?
Pensavo fosse un problema di mala compatibilità soltanto con i nostri DSLAM/piastre....
Mi chiedevo: il firmware 6.90 ha lo stesso driver-dsl del 6.88 o lo hanno aggiornato ancora?
Sei riesci a farti passare il 6.90 anche scaricabile, sei un fenomeno. :sofico:
Ma quindi anche i tedeschi hanno avuto problemi di disconnessioni con i primi firmware del 7590?
Pensavo fosse un problema di mala compatibilità soltanto con i nostri DSLAM/piastre....
Mi chiedevo: il firmware 6.90 ha lo stesso driver-dsl del 6.88 o lo hanno aggiornato ancora?
Aggiornato..
Pensa che loro sono alla 6.92 mi pare e han la labor 6.98 se non sto sparando ca22ate devo controllare ... son fuso che sono 36 ore di fila di servizio so cotto ....
Massimo87
31-12-2017, 08:58
Sarà ma io con il 6.90 ho almeno 12 sync linea al giorno, e quando non tira giù la linea ho comunque disconnessioni per PPP timeout :(
Da ieri sera ho rimesso il TIM HUB con il Fritz in cascata per vedere se a questo punto è un problema di linea
@MiloZ
Ti ho inviato un PM.. riesci mica a girare anche a me la 6.88? Vorrei provare a fare un downgrade.. grazie!
pegasolabs
31-12-2017, 10:16
passa al tplink vr2800v e non te ne pentirai, stai a sentire a me.
Quoto questo come esempio per tanti altri.
Venire a fare del fanboysmo nel thread di un router diverso da quello che sostieni, non è certamente atteggiamento costruttivo.
E nemmeno quello che assumi nel forum in generale lo è.
Adeguati se vuoi rimanenrci.
Per ora sono 7gg di sospensione.
Massimo87
31-12-2017, 10:31
Sei riesci a farti passare il 6.90 anche scaricabile, sei un fenomeno. :sofico:
Ma quindi anche i tedeschi hanno avuto problemi di disconnessioni con i primi firmware del 7590?
Pensavo fosse un problema di mala compatibilità soltanto con i nostri DSLAM/piastre....
Mi chiedevo: il firmware 6.90 ha lo stesso driver-dsl del 6.88 o lo hanno aggiornato ancora?
il driver DSL e' questo: 1.180.129.7 (6.90-plus)
donato74
31-12-2017, 18:08
Vabbeh, FORSE con il nuovo anno visto che esiste un fw beta lo compro e provo; tanto per capire (per quelli di vuoi che lo hanno fatto) per avere la beta visto che ho DSLAM ancora old, come procedo per avere la beta compatibile 35b, e in che tempi lo mandano in genere?
Thanks e buon anno in anticipo!
Ciao Ragazzi, in primis Buon nuovo anno a tutti voi!! Dunque, vi riporto la mia brevissima esperienza col 7590; mi è arrivato mercoledi di questa settimana (pagato 265 comprese spese spedizioni), anche io non ho ancora l'aggiornamento della centralina (ho la 177.28), l'altro ieri, seguendo le indicazioni trovate in questa discussione, ho inviato la richiesta all'assistenza per la vers. 06.90, mi è arrivata circa un'oretta fa, installata e miglioramento in download da 94 a 157 (ora sono a 150), mentre l'upload ahimè è passato da 18 a 15. Considerazioni: con lo scolapasta Tim ho agganciato al massimo a 115, poi da quando il mio vicino ha installato la fibra, quando si connette, immancabilmente mi cala la velocità di una decina di mb, invece la velocità di upload, sempre con il modem proprietario è superiore ai 21 mb. Sempre seguendo questa discussione, ho modificato già da un paio di giorni il valore snr con fbeditor, per ora l'ho posizionato a -90, non ho riscontri con questa versione labor, invece prima che mi arrivasse l'aggiornamento, mi sembra che non modificasse più di tanto i valori. Ho già provveduto ad inviare all'assistenza un feedback per quel che riguarda la portante in upload, vediamo se ho rassicurazioni in un possibile miglioramento con futuri aggiornamenti. Anche la parte telefonica è ok sempre seguendo le guide del forum, l'unico problema che ho e che non riesco a configurare i vari account sip per i voip, a parte uno (Rynga) gli altri non me li prende, qualcuna sa se è una limitazione del software o c'è qualcosa che devo configurare?? grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità!!
donato74
31-12-2017, 18:10
Ciao Ragazzi, in primis Buon nuovo anno a tutti voi!! Dunque, vi riporto la mia brevissima esperienza col 7590; mi è arrivato mercoledi di questa settimana (pagato 165 comprese spese spedizioni), anche io non ho ancora l'aggiornamento della centralina (ho la 177.28), l'altro ieri, seguendo le indicazioni trovate in questa discussione, ho inviato la richiesta all'assistenza per la vers. 06.90, mi è arrivata circa un'oretta fa, installata e miglioramento in download da 94 a 157 (ora sono a 150), mentre l'upload ahimè è passato da 18 a 15. Considerazioni: con lo scolapasta Tim ho agganciato al massimo a 115, poi da quando il mio vicino ha installato la fibra, quando si connette, immancabilmente mi cala la velocità di una decina di mb, invece la velocità di upload, sempre con il modem proprietario è superiore ai 21 mb. Sempre seguendo questa discussione, ho modificato già da un paio di giorni il valore snr con fbeditor, per ora l'ho posizionato a -90, non ho riscontri con questa versione labor, invece prima che mi arrivasse l'aggiornamento, mi sembra che non modificasse più di tanto i valori. Ho già provveduto ad inviare all'assistenza un feedback per quel che riguarda la portante in upload, vediamo se ho rassicurazioni in un possibile miglioramento con futuri aggiornamenti. Anche la parte telefonica è ok sempre seguendo le guide del forum, l'unico problema che ho e che non riesco a configurare i vari account sip per i voip, a parte uno (Rynga) gli altri non me li prende, qualcuna sa se è una limitazione del software o c'è qualcosa che devo configurare?? grazie ancora per l'aiuto e la disponibilità!!
Ma dove lo hai trovato a 165 €, se posso chiedere
Ma dove lo hai trovato a 165 €, se posso chiedere
..ops ora correggo volevo scrivere 265..scusate..
Massimo87
31-12-2017, 21:01
Comunque ho notato, guardando un vecchio screenshot che finché andava bene la linea (senza re sync e timeout), avevo come record di supporto l’A43 anziché J43 (anche in annex B con record B43 ho problemi).
Devo provare con il 187 a vedere se capiscono come metterlo in A.. domani farò la prova mettendo il 7581 per vedere che record prende, visto che l’HUB non me lo dice
Buon anno a tutti!
elgabro.
01-01-2018, 00:38
Comunque ho notato, guardando un vecchio screenshot che finché andava bene la linea (senza re sync e timeout), avevo come record di supporto l’A43 anziché J43 (anche in annex B con record B43 ho problemi).
Devo provare con il 187 a vedere se capiscono come metterlo in A.. domani farò la prova mettendo il 7581 per vedere che record prende, visto che l’HUB non me lo dice
Buon anno a tutti!
scusa cos'è il record di supporto?
Massimo87
01-01-2018, 01:22
scusa cos'è il record di supporto?
Indicano il set di torni portante
Gandolaro
01-01-2018, 08:13
Il mio record di supporto é passato da A43 a J43 quando mi han fatto l'upgrade di versione della centralina.
Peró io ho ancora il 7430 e la 100, seguo il thread per valutare un attimo la situazione.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
01-01-2018, 09:15
io ho il B43 ma non ne capisco il significato
ipotizzo... non dipenderà mica dall'annex impostato sul dslam? AnnexA-->A43, AnnexB-->B43, AnnexJ-->J43
(ps: sì, esiste anche l'annex J! :p )
Per chi volesse provare ecco cosa fare per cambiare l'snr con FBeditor.
Aumentare portante fritz
1) scaricare ed avviare fbeditor 0.6.9.7 o 7.2.1;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.
Alcuni esempi:
MaxDownstreamRate = 216000;(portanter in download)
MaxUpstreamRate = 21600; (portante in upload)
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 48;
DownstreamMarginOffset = +x;(dove per x è possibile mettere un valore positivo, e far aumentare l'snr per una connessione ancora più stabile).
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = -5;
UsNoiseBits = 1;
RFI_mode = 0; (modificando questo valore, si dovrebbe ridurre le interferenze, esempio mettendo 1).
DsINP = 0; (anche questo valore riduce la portante andando ad agire sulla protezione da disturbo impulsivo)
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "A";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
Potrebbe essere utile metterlo in prima pagina.
A me funziona perfettamente da 118mb effettivi con lo scolapasta Tim son passato a 165mb ....
Ciao Ragazzi, in effetti con il profilo 35b questa "manipolazione" del parametro "DownstreamMarginOffset" ha i suoi benefici, prima con la versione 6.83 pur facendo tante prove non ho avuto riscontri effettivi, cioè bene o male la portante in download si riallineava indipendentemente dai -90 -60 etc etc che modificavo con fbeditor. Cosa diversa invece avviene ora, facendo delle prove e cambiando vari valori ho un riscontro netto sulla portante, esempio provando un - 30 ho visto ridursi notevolmente la velocità a 120 mb, ho trovato il valore ottimale a - 60 con 161 mb. Ora vorrei capire e vi chiedo conferma, se cè la possibilità di modificare la portante anche in invio visto che faccio fatica ad arrivare a 15 mega in upload. Ad ora ho come valori "margine rapporto segnale rumore" 1 in ricezione e 6 in invio..non riscontro al momento nel contatore degli errori.
Comunque ho notato, guardando un vecchio screenshot che finché andava bene la linea (senza re sync e timeout), avevo come record di supporto l’A43 anziché J43 (anche in annex B con record B43 ho problemi).
Devo provare con il 187 a vedere se capiscono come metterlo in A.. domani farò la prova mettendo il 7581 per vedere che record prende, visto che l’HUB non me lo dice
Buon anno a tutti!Io ho rimesso il 7581 e sia in annex A che in B mi da come record B43, però la connessione non ha problemi. Invece con il 7590 in annex A segna A43c, A43 o J43 a seconda di come gli gira, mentre per l'Annex B B43 o B43c ..
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Massimo87
01-01-2018, 10:55
ipotizzo... non dipenderà mica dall'annex impostato sul dslam? AnnexA-->A43, AnnexB-->B43, AnnexJ-->J43
(ps: sì, esiste anche l'annex J! :p )
teoricamente si pero' la cosa strana come diceva un utente poco prima, è che il 7581 (che monta Broadcom) in entrambi gli Annex usa sempre record B, mentre il 7590 (almeno nel mio caso), in Annex A usa J43 (prima era J43c) , mentre in B il B43
allego screenshot di comparativa fra i due, notare come in pochi secondo di connessione il 7590 abbia già errori, mentre il 7581 no.. (si ok, il 90 prende 30mbit in più di portante)
7581:
https://preview.ibb.co/dC42Uw/Schermata_2018_01_01_alle_11_35_14.png (https://ibb.co/fkfbpw)
7590:
https://preview.ibb.co/cCtwpw/Schermata_2018_01_01_alle_11_50_54.png (https://ibb.co/kn8khG)
buon anno a tutti!
Massimo87
01-01-2018, 11:14
cercando meglio (in inglese sono detti "Carrier set designation"), indicano gli indici di frequenza da usare in Down/Up
a quanto pare B43 e J43 cambiano solo per la parte di Upstream, mentre l'A43 usa gli stessi indici in Upload del J43, ma altri differenti in Download, vi allego una tabella per farvi capire meglio:
https://preview.ibb.co/nJPi2G/Schermata_2018_01_01_alle_12_13_32.png (https://ibb.co/iBUu9w)
edit no, sbagliato io! :p
teoricamente si pero' la cosa strana come diceva un utente poco prima, è che il 7581 (che monta Broadcom) in entrambi gli Annex usa sempre record B, mentre il 7590 (almeno nel mio caso), in Annex A usa J43 (prima era J43c) , mentre in B il B43
allego screenshot di comparativa fra i due, notare come in pochi secondo di connessione il 7590 abbia già errori, mentre il 7581 no.. (si ok, il 90 prende 30mbit in più di portante)
7581:
https://preview.ibb.co/dC42Uw/Schermata_2018_01_01_alle_11_35_14.png (https://ibb.co/fkfbpw)
7590:
https://preview.ibb.co/cCtwpw/Schermata_2018_01_01_alle_11_50_54.png (https://ibb.co/kn8khG)
buon anno a tutti!Anche quando avevo l'asus dsl ac88u era impostato su annex A (annex B non c'è) ma si allineava in annex B con conseguente record B43 .. secondo me dipende anche dall'accoppiata chipset-dslam altrimenti non si spiega una cosa simile.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Massimo87
01-01-2018, 12:07
Anche quando avevo l'asus dsl ac88u era impostato su annex A (annex B non c'è) ma si allineava in annex B con conseguente record B43 .. secondo me dipende anche dall'accoppiata chipset-dslam altrimenti non si spiega una cosa simile.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Boh... adesso magicamente si è riallineato in A43... non so più che dire 😭
Eoloelio
01-01-2018, 16:01
A TUTTI BUON 2018:sofico:
Massimo87
01-01-2018, 16:39
niente.. come non detto, 20 minuti fa ha riperso portane e si e' allineato a 200 e passa mbit con record J43.. bah.. :muro:
Però devo ammettere che Lantiq ha fatto passi da gigante nell'aggancio della portante con questo nuovo chipset, vedere il 7590 che aggancia anche a 20/30 Mbits in più del 7581 e di altri apparati con chipset Broadcom fa un certo effetto :eek:
Però devo ammettere che Lantiq ha fatto passi da gigante nell'aggancio della portante con questo nuovo chipset, vedere il 7590 che aggancia anche a 20/30 Mbits in più del 7581 e di altri apparati con chipset Broadcom fa un certo effetto :eek:
Mah, secondo me andra' sempre meglio, io sono in contatto gia' da 1 settimana con avm mandando i report diagnostici per migliorare i driver dsl e secondo me avm e' seconda solo ad asus per il servizio di assistenza,gentilezza e cortesia e professionalita'.
Secondo me prima o poi , lavorandoci su, risolveranno i vari problemi che si leggono in giro, anche se per la mia linea sono ok .
Attendiamo :)
Piu' che altro sono molto curioso di provare i firmaware dal 6.92 in su
Massimo87
01-01-2018, 17:48
Però devo ammettere che Lantiq ha fatto passi da gigante nell'aggancio della portante con questo nuovo chipset, vedere il 7590 che aggancia anche a 20/30 Mbits in più del 7581 e di altri apparati con chipset Broadcom fa un certo effetto :eek:
Fosse stabile però...:rolleyes:
Prosdonape
01-01-2018, 18:21
Bisogna capire se il problema è qualche incompatibilità col DSLAM o qualche strana configurazione di Telecom. Io con fastweb sto col 177.26, la beta 6.90 e aggancio a 210 down e 32 up, nei vari speedtest sto per l'appunto a 200 e 30 tondi, zero errori e perfettamente stabile. Il fastgate andava al massimo a 160 di down e ogni tanto mi cadeva la linea... Cercate di parlare con l'assistenza che mi sembra molto professionale e disponibile.
Bisogna capire se il problema è qualche incompatibilità col DSLAM o qualche strana configurazione di Telecom. Io con fastweb sto col 177.26, la beta 6.90 e aggancio a 210 down e 32 up, nei vari speedtest sto per l'appunto a 200 e 30 tondi, zero errori e perfettamente stabile. Il fastgate andava al massimo a 160 di down e ogni tanto mi cadeva la linea... Cercate di parlare con l'assistenza che mi sembra molto professionale e disponibile.
Straquoto :)
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia la versione della centralina 177.152 a rompere i maroni alla 6.90 beta rendendo instabile il tutto ...
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia la versione della centralina 177.152 a rompere i maroni alla 6.90 beta rendendo instabile il tutto ...
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Basta mettere su la 6.83 o la 6.88 labor e vedere un po'
Massimo87
01-01-2018, 18:54
Basta mettere su la 6.83 o la 6.88 labor e vedere un po'
Riesci a passarmela? miloZ non mi ha risposto :(
Sarà ma io con il 6.90 ho almeno 12 sync linea al giorno, e quando non tira giù la linea ho comunque disconnessioni per PPP timeout :(
Da ieri sera ho rimesso il TIM HUB con il Fritz in cascata per vedere se a questo punto è un problema di linea
@MiloZ
Ti ho inviato un PM.. riesci mica a girare anche a me la 6.88? Vorrei provare a fare un downgrade.. grazie!
Ti ho appena risposto. :)
Per le disconnessioni hai provato ad utilizzare il driver dsl precedente con il firmware 6.90 (se c'è la possibilità) dalla sezione "impostazioni di linea"?
giovanni69
01-01-2018, 19:05
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia la versione della centralina 177.152 a rompere i maroni alla 6.90 beta rendendo instabile il tutto ...
Scusate ma giusto per chiarire la 6.90 beta è la stessa cosa della 6.90 PLUS - 1.180.129.7?
il driver DSL e' questo: 1.180.129.7 (6.90-plus)
Ok, grazie dell'info, quindi il fiware 6.90 ha un driver aggiornato, c'è da capire se eventualmente è possiible utilizzare quelle precednete senza perdere il supporto al 35b.
cercando meglio (in inglese sono detti "Carrier set designation"), indicano gli indici di frequenza da usare in Down/Up
a quanto pare B43 e J43 cambiano solo per la parte di Upstream, mentre l'A43 usa gli stessi indici in Upload del J43, ma altri differenti in Download, vi allego una tabella per farvi capire meglio:
https://preview.ibb.co/nJPi2G/Schermata_2018_01_01_alle_12_13_32.png (https://ibb.co/iBUu9w)
Io provando ad allinearmi in Annex B noto 2mbit di perdita come ottenibile in upstream (con il fimware 6.83, perchè con i succesivi non ho ancora provato) il resto rimane uguale, a livello di stabilità non ho verificato se sia meglio o peggio.
Comunque per ora il firmware 6.88 pare reggere in Annex A sulla mia linea, siamo a 2giorni senza disconnesioni.
Che voi sappiate con i Fritz (a differenza di altri marchi) non è raccomandato di resettare ai valori di fabbrica dopo un'upgrade di firmware? Qualcuno ha mai notato problemi senza resettare?
Basta mettere su la 6.83 o la 6.88 labor e vedere un po'Già provato stesso identico problema con tutti i firmware ....
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Massimo87
01-01-2018, 19:33
Ti ho appena risposto. :)
Per le disconnessioni hai provato ad utilizzare il driver dsl precedente con il firmware 6.90 (se c'è la possibilità) dalla sezione "impostazioni di linea"?
si provato, ma purtroppo idem con patate, comunque grazie per il link, adesso vedo se riesco ad effettuare il downgrade e vediamo come va
Scusate ma giusto per chiarire la 6.90 beta è la stessa cosa della 6.90 PLUS - 1.180.129.7?Yes :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Massimo87
01-01-2018, 19:34
Scusate ma giusto per chiarire la 6.90 beta è la stessa cosa della 6.90 PLUS - 1.180.129.7?
credo di si, almeno il mio ha la 6.90 PLUS con quella versione di firmware DSL li
giovanni69
01-01-2018, 19:34
Ok, grazie.
[...] se cè la possibilità di modificare la portante anche in invio visto che faccio fatica ad arrivare a 15 mega in upload. [...].
Mah, per me se da profilo default non si aggancia la banda piena il problema è una derivazione domestica (e quindi non si è collegati al meglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)) o una presso la chiostrina (i famosi puntini sull'etichetta della stessa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2120)) e lì la questione diventa più complicata.
Massimo87
01-01-2018, 21:09
Niente fatto downgrade alle 6.83 e dopo un po’ è riandato in sync.. poi non capisco passa da J43 ad A43 come pare a lui..
Sono sempre più convinto che abbia fatto qualcosa TIM.. perché quando l’ho preso per quasi due settimane è andato benissimo senza nemmeno un problema :(
Ora spero che AVM mi dia una risposta, altrimenti lo rimando ad Amazon e rimetto il 7581 che sembra andare come un orologio svizzero.. almeno sulla mia linea
giovanni69
01-01-2018, 21:34
Veloce O.T. che riporto in questo thread ad uso di chi smanetta con il 7590.
In origine il post è nato per analizzare l'aggiunta di un tratto di 30m di doppino su una linea con l'uso del 7490.
Si capisce anche come mai l'attenuazione media DS mostrata dal Fritz risulta più bassa di quella US, diversamente dal Technicolor ed altri modem.
Si può anche intuire come mai qualcuno di voi ha postato valori di attenuazione che cambiano passando da un firmware all'altro, cosa che ovviamente ha un senso solo se cambia l'algoritmo che fa media delle attenuazioni o la frequenza alla quale viene misurata. Nella realtà non è che la linea sia fisicamente migliorata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45271541&postcount=2706);) In ogni caso questi modem non sono strumenti di misura.
Ecco il post originale di ironmark99:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44493181&postcount=86082
Fine O.T.
Marcospippoz
01-01-2018, 22:44
Ciao ragazzi, funziona bene il dect su questo modem?
Ciao ragazzi, funziona bene il dect su questo modem?
Sì, molto bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.