View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Carmine59
14-02-2021, 18:38
Salve qualcuno mi sa dire se e' possibile creare una rete di backup utilizzando un cellulare invece di una internet key? Non riesco a trovare una possibile guida.
Salve qualcuno mi sa dire se e' possibile creare una rete di backup utilizzando un cellulare invece di una internet key? Non riesco a trovare una possibile guida.
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_mobilfunk_usb_tethering Però imho è abbastanza scomodo. Io avevo usato il cellulare in passato in emergenza ma per una connessione stabile di backup molto meglio la chiavetta (che ho ora).
Carmine59
14-02-2021, 18:53
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_mobilfunk_usb_tethering Però imho è abbastanza scomodo. Io avevo usato il cellulare in passato in emergenza ma per una connessione stabile di backup molto meglio la chiavetta (che ho ora).
Ti ringrazio per la risposta;) ;) . La procedura di attivazione è sempre la stessa? Il router riconosce il cellulare come una chiavetta ?
Carmine59
14-02-2021, 19:14
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_mobilfunk_usb_tethering Però imho è abbastanza scomodo. Io avevo usato il cellulare in passato in emergenza ma per una connessione stabile di backup molto meglio la chiavetta (che ho ora).
Posso chiederti marca e modello della chiavetta che utilizzi? Ho gia' provato col mio Huawei p20 pro ma non ne vuole sapere. Grazie mille
huawei e3372 ma hanno aggiunto il supporto solo nella labor, con l'ultima ufficiale non funziona. Per il resto va benissimo
claudeaxe67
14-02-2021, 20:54
Buonasera ho un 7590 con una FTTH da 1gbits ho esteso la rete con un Fritz 3000 ,ho un problema il 3000 non si connette a più di 1.3 gbit quando si dovrebbe collegare a 1733 uso canale 5 GHz sopra i 100 grazie
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
foxdefox
15-02-2021, 06:40
Buonasera ho un 7590 con una FTTH da 1gbits ho esteso la rete con un Fritz 3000 ,ho un problema il 3000 non si connette a più di 1.3 gbit quando si dovrebbe collegare a 1733 uso canale 5 GHz sopra i 100 grazie
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando TapatalkChe vantaggio avresti con questi 400mb ??
Se hai un nas le porte sono a 1gb e quindi ci sei lo stesso dentro.
Comunque anche io a casa in 2.4ghz sui 7490 con un dispositivo Xiaomi non vado oltre i 72mb, con hwuei sono a 150mb.
Mentre se mi connetto ad un 7530 sempre e solo a 2.4ghz vado a 92mb sia con hwuei che con Xiaomi.
Vacci a capire. ..
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Buonasera ho un 7590 con una FTTH da 1gbits ho esteso la rete con un Fritz 3000 ,ho un problema il 3000 non si connette a più di 1.3 gbit quando si dovrebbe collegare a 1733 uso canale 5 GHz sopra i 100 grazie
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk1733 il raggiungi se sei vicinissimo al router; se si connette a 1300 secondo me è lontano un 5-6 metri dal router
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
1733 il raggiungi se sei vicinissimo al router; se si connette a 1300 secondo me è lontano un 5-6 metri dal router
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Esattamente è proprio così,
qualche post indietro, ho fatto proprio delle misure con un 2400 per vedere la velocità di collegamento a 5 GHz e raggiungevo 1.7 Gbps se lo mettevo nella stessa stanza del router, posizionandolo altrove, la velocità scende.
Per coprire un appartamento con velocità ottima, ho dovuto disseminarlo di ben 3 repeater e non abito in una villa da 1000 m2.
Dirò una cosa ovvia, ma, val la pena di ricordare che se hai bisogno sia della massima velocità e sia della massima affidabilità della linea, ovunque in casa, ai client DEVI arrivarci via cavo.
claudeaxe67
15-02-2021, 13:00
Esattamente è proprio così,
qualche post indietro, ho fatto proprio delle misure con un 2400 per vedere la velocità di collegamento a 5 GHz e raggiungevo 1.7 Gbps se lo mettevo nella stessa stanza del router, posizionandolo altrove, la velocità scende.
Per coprire un appartamento con velocità ottima, ho dovuto disseminarlo di ben 3 repeater e non abito in una villa da 1000 m2.
Dirò una cosa ovvia, ma, val la pena di ricordare che se hai bisogno sia della massima velocità e sia della massima affidabilità della linea, ovunque in casa, ai client DEVI arrivarci via cavo.Il repeater 3000 per fare dei test sta a 1 metro dal.7590 e sempre a 1.3gbit si connette
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
raga ma un modello nuovo non esce ?
Il repeater 3000 per fare dei test sta a 1 metro dal.7590 e sempre a 1.3gbit si connette
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Hai provato ad aggiornarlo ? Perchè, leggevo sul sito AVM che con il firmware a bordo, non ricordo la versione, ha un limite di velocità dati sui canali dal 36 al 64 in banda 5 GHz. Per "aprirlo" su tutta la banda al completo a connessioni da 1.7, devi permettergli di avere una larghezza di banda di 160 MHz e per ottenere questo, AVM suggeriva un aggiornamento di firmware
@susy21
Questo thread si occupa esclusivamente del 7590.
Il thread per le richieste di comparazione tra modem e per i nuovi modelli è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
raga ma un modello nuovo non esce ?
Ma cosa intendi ?
Firmware oppure nuovi apparati ?
Robydriver
15-02-2021, 13:17
raga ma un modello nuovo non esce ?
Speriamo non a breve, così continuano ad aggiornare questo modello... :D
Buonasera ho un 7590 con una FTTH da 1gbits ho esteso la rete con un Fritz 3000 ,ho un problema il 3000 non si connette a più di 1.3 gbit quando si dovrebbe collegare a 1733 uso canale 5 GHz sopra i 100 grazie
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Dipende dalle distanze e dagli ostacoli che il segnale trova oltre che da quanto è saturo l'etere di segnali proveniente dal vicinato. Quindi 1733 è teorico visto ch'é a qualche metro di distanza poi, all' aumentare delle distanze oppure ad avere più ostacoli (muri , pilastri , armadi credenze ecc) tra il repeater ed il master, si riduce...1.3 è già buono visto che io sto a 560 e comunque sempre meglio di una LAN visto che la LAN si ferma ad 1Gbit.
D'altronde la stessa cosa succede anche con qualsiasi apparecchio che si aggancia o al repeater o al master...se cambi stanza interponendo più ostacoli o aumentando le distanze, velocità della connessione diminuisce....è la regola del wifi. Solo le connessioni tramite LAN rimangono fisse ad 1Gbit
ruinsofalcatraz
16-02-2021, 11:31
Mi spiegate come mai su 6 device (7590, 2 * 7530, 3000 e 2 * 2400) uno dei 7530 (l'unico fornito da Tiscali) ed il 3000 da un po' di tempo a questa parte non mi mandano OGNI GIORNO l'elenco delle attività via e-mail?
Forse se non ci sono attività significative non inviano nulla?
Chiedo perchè da un po' di tempo il 3000, ad esempio, non da più messaggi di radar...
@ruinsofalcatraz
Se la richiesta è sul 3000 come mai la fai nel thread del 7590?
ruinsofalcatraz
16-02-2021, 12:34
@ruinsofalcatraz
Se la richiesta è sul 3000 come mai la fai nel thread del 7590?
Perchè è relativa a tutti i prodotti AVM, semplicemente l'ho messa nel thread del 7590.
Non è specifica di un modello, vorrei capire come funziona l'invio delle notifiche in modo generico.
loris100
16-02-2021, 13:38
Qualcuno sa quando verra rilasciato il prossimo firmware ufficiale?
Qualcuno sa quando verra rilasciato il prossimo firmware ufficiale?
Nessuno di questo forum.
Forse solo gli sviluppatori AVM.
Mi spiegate come mai su 6 device (7590, 2 * 7530, 3000 e 2 * 2400) uno dei 7530 (l'unico fornito da Tiscali) ed il 3000 da un po' di tempo a questa parte non mi mandano OGNI GIORNO l'elenco delle attività via e-mail?
Forse se non ci sono attività significative non inviano nulla?
Chiedo perchè da un po' di tempo il 3000, ad esempio, non da più messaggi di radar...Dipende da come hai configurato le notifiche push
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
16-02-2021, 17:46
Dipende da come hai configurato le notifiche push
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ovvero?
Sono tutte abilitate e cosa strana è che fino a qualche giorno fa arrivava un'e-mail ogni giorno per ogni device, ora non arriva per il 3000 e per un 7530.
Ho provato anche a togliere e rimettere tutte le notifiche push, ma niente.
Non capisco.
Attiva Rete Maschera di sottorete Gateway
10.8.0.0 255.255.255.0 192.168.1.7
Ancora niente voce con chiamata in corso. L'indirizzo del gateway è quello lan del nas synology dove è attivo il server open vpn
Dopo un giorno funziona anche l'audio su fon, quindi la soluzione è questa. Forse dovevano propagarsi gli indirizzi o resettarsi qualche tabella.
Ora posso utilizzare sia la vpn ipsek del Fritz che la open vpn del Synology. Quest'ultima mi sembra più stabile della prima quando si cambia connessione dati ma due sono meglio di una
Dopo un giorno funziona anche l'audio su fon, quindi la soluzione è questa. Forse dovevano propagarsi gli indirizzi o resettarsi qualche tabella.
Ora posso utilizzare sia la vpn ipsek del Fritz che la open vpn del Synology. Quest'ultima mi sembra più stabile della prima quando si cambia connessione dati ma due sono meglio di una
Forse bastava un riavvio. Sono contento che hai risolto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao, ho appena preso questo 7590, volevo solo sapere se con l'ultimo firmware bisogna ancora agire su dei parametri in manuale per configurare la connessione FTTC di TIM? Oppure basta selezionare il provider Tim e fa tutto il modem in automatico? Dimenticavo il modem è libero preso dall'amazzone e non è brandizzato TIM.
Grazie mille :D
brugola.x
16-02-2021, 19:10
Ciao, ho appena preso questo 7590, volevo solo sapere se con l'ultimo firmware bisogna ancora agire su dei parametri in manuale per configurare la connessione FTTC di TIM? Oppure basta selezionare il provider Tim e fa tutto il modem in automatico? Dimenticavo il modem è libero preso dall'amazzone e non è brandizzato TIM.
Grazie mille :D
io l'ho semplicemente collegato
stuzzica
16-02-2021, 19:30
sera
ho eseguito la sbrandizzazione del mio fritzbox tim edition ma adesso dopo un reset non si auto-riconfigura piu.
leggo di chi ha la versione internazionale che lo fa o.o
dove ho sbagliato??
grazie mille
PS: ho ri-messo il brand ma nulla -_-
Buona sera a tutti, volevo chiedervi un consiglio (provo a spiegarmi al meglio..)
dove arriva la linea internet (in ufficio) al router Tim ho collegato alla lan del router Tim un 7590 alla wan per farmi una rete per la casa.
Al 7590 ho collegati due repeater 1200 di cui uno in lan e uno in wifi, più un repeater 3000 collegato in lan (tutto Mesh), preciso che se guardo la pagina rete locale - mesh del 7590 i repeater 1200 e 3000 collegati in lan risultano tutti e due collegati alla lan 2 del 7590 perchè il giro dei cavi passa per uno switch , la domanda è questa :
se collego un iphone 11 pro a qualunque dei 4 dispositivi (e nella pagina rete - mesh del 7590 lo vedo collegato alla rete 5 Ghz al massimo segna 866 Mbit/s), perchè se faccio un test con l’app Fritz Wi-Fi in Misura rete Wi-Fi tenendo sempre iphone a 10 cm di distanza dal dispositivo che testo) non passo mai la velocità di 170/190 Mbit/s se il collegamento dice 866 Mbit/s???
Vi chiedo questo perchè dovendo acquistare un altro repeater per estendere la rete anche all’esterno della casa, mi chiedo se in base ai risultati identici di velocità Wi-Fi (tra 7590, 3000 e 1200 collegati all’iPhone se può valere la pena spendere di più per acquistare un 1200, un 2400 o un 3000 ????
Scusatemi se magari ho fatto domande banali…
Grazie e Buona Serata a tutti
Federico
io l'ho semplicemente collegato
Grazie! :D
ma adesso dopo un reset non si auto-riconfigura piu.
Rifai l'impostazione internet usando l'assistente. Magari metti l'ultima beta labor che ha diverse cose in più rispetto all'ultima ufficiale. Se il problema è il voip vanno messi a mano i parametri (li puoi prendere anche dall'app Tim telefono collegata in wifi)
strassada
17-02-2021, 18:29
7.24-86353-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86353-Inhaus.image)
dmann9999
17-02-2021, 18:31
firmware inhaus 07.24-86353 - Download
(http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86353-Inhaus.image)driver adsl .74
Rifai l'impostazione internet usando l'assistente. Magari metti l'ultima beta labor che ha diverse cose in più rispetto all'ultima ufficiale. Se il problema è il voip vanno messi a mano i parametri (li puoi prendere anche dall'app Tim telefono collegata in wifi)
Cosa c’è in più nella beta labor ?
Cosa c’è in più nella beta labor ?
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
Grazie, un sacco di roba
manumanubru
17-02-2021, 23:40
Ciao, ho da poco questo router. Ho un nas qnap con un software per scaricare torrent che non funziona (mentre con il router precedente sì), penso sia da aprire qualche porta sul router perchè se faccio partire il download su pc con qtorrent, allora anche su nas il download parte. Non appena chiudo qtorrent su pc allora il download sul nas si ferma.
Su "internet>abilitazioni" ho attivato "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo" per il nas ma non funziona. Per il pc invece non ho creato nessuna abilitazione. Mi sapete aiutare?
Altra cosa: come posso impostare il fritzbox come access point? Vorrei usarlo solo come modem e voip e lasciare il controllo della rete al mio asus (compreso firewall, QoS, e port forwarding)
perchè se faccio partire il download su pc con qtorrent,
Certo che è strano. Non è che devi abilitare l'abilitazione porte automatica anche sul qnap ? Comunque sul Fritz le singole porte le abiliti da internet abilitazioni abilitazioni porte (con riferimento all'ip fisso del qnap)
manumanubru
18-02-2021, 11:46
Sul qnap upnp è attivo, sul programma che scarica i torrent upnp è attivo, su abilitazione porte del fritz ho aperto sia le tcp che le udp nel range indicato dal programma torrent, inoltre è attiva anche l'abilitazione automatica
dmann9999
18-02-2021, 12:23
Sul qnap upnp è attivo, sul programma che scarica i torrent upnp è attivo, su abilitazione porte del fritz ho aperto sia le tcp che le udp nel range indicato dal programma torrent, inoltre è attiva anche l'abilitazione automatica
anche io con downloader sul nas synolgy ho dovuto aprire le porte a mano sul 7590, nonostante upnp attivo sia sul router che sul nas, imho nel mio caso è un problema di downloader che non apre correttamente le porte con upnp
manumanubru
18-02-2021, 13:04
che porte hai aperto? il downloader sul qnap mi dà da 6881 a 6889, sul fritz ho messo "porta del dispositivo 6881 fino a 6889","porta desiderata esternamente (ipv4) 6881, sia con protocollo tcp che udp
Fresca fresca di giornata come un ovetto appena espulso e ancora caldo. :) :) :D :D
07.24-86449 BETA (LABOR)
DSL driver .74
dmann9999
18-02-2021, 13:26
che porte hai aperto? il downloader sul qnap mi dà da 6881 a 6889, sul fritz ho messo "porta del dispositivo 6881 fino a 6889","porta desiderata esternamente (ipv4) 6881, sia con protocollo tcp che udp
era per la parte emule diciamo... non mi apriva le porte da me scelte (non standard) e allora le ho aperte io
dmann9999
18-02-2021, 13:30
firmware labor 07.24-86449 - Download
(http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86449-LabBETA.image)
zip ufficiale qui:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-86449.zip
Qualche commento sull'ultimo DSL driver .74. Grazie
Qualche commento sull'ultimo DSL driver .74. Grazie
Secondo me, conservativo come da un po' di aggiornamenti. Nulla di eccezionale.
dmann9999
18-02-2021, 14:32
huawei e3372 ma hanno aggiunto il supporto solo nella labor con l'ultima ufficiale non funziona. Per il resto va benissimo
non penso, sono anni che la uso, funziona sicuramente dai tempi della 7.10
Da quando esiste questa funzionalità? (zero-wait DFS). Ne ho notato menzione nel log dopo il riavvio del router questa mattina in seguito ad un aggiornamento (già "vecchio" visto che ne è uscito un altro un'ora fa).
18.02.21 10:22:08 Temporary channel change to channel 36 (frequency 5.180 GHz) until the check for higher-priority users (e.g. RADAR) on the configured frequency 5.260 GHz has been concluded (Zero Wait DFS).
18.02.21 10:22:04 DSL is available (DSL synchronized with 146954/21600 kbit/s).
18.02.21 10:21:30 DSL synchronization starting (training).
Ciao,
Il bug del DNS over TLS (DoT) inizia un po' a rompermi (ok posso disabilitarlo...) ma è un po' che non provo le labor :D
Attualmente ho la 7.21, in FTTH su Tim quindi del driver DSL che monterebbero le beta onestamente mi interessa poco.. che dite mi consigliate di risperimentare come feci per le beta prima delle 7.21? Abbiamo stabilità decente con le ultime labor?
Ciao,
Il bug del DNS over TLS (DoT) inizia un po' a rompermi (ok posso disabilitarlo...) ma è un po' che non provo le labor :D
Attualmente ho la 7.21, in FTTH su Tim quindi del driver DSL che monterebbero le beta onestamente mi interessa poco.. che dite mi consigliate di risperimentare come feci per le beta prima delle 7.21? Abbiamo stabilità decente con le ultime labor?
A me dalle prime inhause della 7.21 NON ha mai dato problemi (con tre DoT diversi).
Qualche commento sull'ultimo DSL driver .74. Grazie
Io ho guadagnato 3Mbit/s... per la stabilità mi pare presto per esprimermi essendo attiva la versione da nemmeno 24 ore.
Fossero 24 giorni.. ne riparliamo.
A me dalle prime inhause della 7.21 NON ha mai dato problemi (con tre DoT diversi).
google sembra esser ok, cloudfire mhm.....:muro:
google sembra esser ok, cloudfire mhm.....:muro:
Di google non posso dirti... appena mi è possibile od esiste alternativa evito...
che porte hai aperto?
Avendo però un synology queste
TCP
4662
TCP
6881
UDP
6881
UDP
4672
UDP
4665
manumanubru
19-02-2021, 07:35
Ciao, ho da poco questo router. Ho un nas qnap con un software per scaricare torrent che non funziona (mentre con il router precedente sì), penso sia da aprire qualche porta sul router perchè se faccio partire il download su pc con qtorrent, allora anche su nas il download parte. Non appena chiudo qtorrent su pc allora il download sul nas si ferma.
Ho appurato che il download sul nas parte se da pc scarico lo stesso file con qtorrent, ed è sempre leggermente indietro rispetto al pc. Come se il nas scaricasse il file dal pc invece che da internet tramite torrent
manumanubru
19-02-2021, 07:38
Avendo però un synology queste
TCP
4662
TCP
6881
UDP
6881
UDP
4672
UDP
4665
Sono porte indicate dal downloader di torrent nel synology?
Sono porte indicate dal downloader di torrent nel synology?
C'è un servizio unico, non solo torrent
manumanubru
19-02-2021, 16:07
Ho provato a disattivare il firewall del nas e impostare su nas "Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host)."
ma niente da fare, non ho idea di cosa possa essere perchè al nas riesco anche ad assedere da remoto, sia dal suo ddns che da quello de fritzbox
Axios2006
19-02-2021, 17:00
Da quando esiste questa funzionalità? (zero-wait DFS). Ne ho notato menzione nel log dopo il riavvio del router questa mattina in seguito ad un aggiornamento (già "vecchio" visto che ne è uscito un altro un'ora fa).
Presumo da qualche mese...
aled1974
20-02-2021, 12:00
siccome il 7590 non riesce incredibilmente a coprire tutto l'appartamento dove vivo.... :eek: :muro: ... le ultime due camere sono "isolate" e pensare che in linea aria non saranno neanche 11mt con due pareti-tramezzi di mattone forato (suona vuoto) da 10cm l'uno :doh:
dicevo, siccome il wifi non ci arriva ne in 5ghz ne in 2.4ghz ho preso un fritz repeater 600 (wifi4 2.4ghz 600Mbit/s) per coprirle ma non sono affatto soddisfatto
se lo inserisco nella presa di corrente di una di queste due camere la connessione c'è ma in download si attesta a 7~10Mbit/s
se lo inserisco nella presa di corrente della stanza antecedente alle camere (distanza circa 6 metri dal router con 1 unico tramezzo 10cm forato) le cose vanno meglio dato che nelle successive stanze (4 mt circa?) la velocità sale alla mirabolante tacca di 25~30Mbit/s
avete esperienze analoghe in tal senso?
per nulla soddisfatto nel del 7590 che copre poco più di 6 metri ne tantomeno del repeater che stando alla pubblicità dovrebbe coprire perfino un intero piano (addirittura sopra o sotto) da solo ma che già a neanche 4 metri praticamente senza pareti di mezzo fa pena :muro: :banned:
ciao ciao
Edit
uno schema della configurazione dell'appartamento
https://i.postimg.cc/Yh6sS4Gf/appartamento.jpg (https://postimg.cc/Yh6sS4Gf)
^^ cliccami
Trotto@81
20-02-2021, 12:45
Il repeater dovresti collegarlo in fondo al corridoio, fuori dalle stanze, in modo da avere meno ostacoli, miglior segnale e di conseguenza un bitrate maggiore.
foxdefox
20-02-2021, 14:13
Il repeater dovresti collegarlo in fondo al corridoio, fuori dalle stanze, in modo da avere meno ostacoli, miglior segnale e di conseguenza un bitrate maggiore.Io lo collegherei al centro del corridoio sulla parete quanto più diagonalmente possibile con meno riflessioni di muri.
Anche perché puoi così vantare una banda migliore e quindi risentirai meno il degrado del segnale sui limiti.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
aled1974
20-02-2021, 14:54
grazie per gli input ma l'unica presa nel corridoio è in corrispondenza a quella verde, dove c'è già la lampada di cortesia notturna, casomai vediamo cosa fa e cosa succede
però dai.... col vecchio netgear dsl2 54mbit/s pigliavo il wifi perfino giù in strada, un piano sotto, quasi 20 metri e fuori dai muri portanti, con questo 7590 non arrivo manco a due camere di distanza?
e manco col repeater?
cioè..... dai, tristezza infinita
ciao ciao
ness.uno
20-02-2021, 16:18
grazie per gli input ma l'unica presa nel corridoio è in corrispondenza a quella verde, dove c'è già la lampada di cortesia notturna, casomai vediamo cosa fa e cosa succede
però dai.... col vecchio netgear dsl2 54mbit/s pigliavo il wifi perfino giù in strada, un piano sotto, quasi 20 metri e fuori dai muri portanti, con questo 7590 non arrivo manco a due camere di distanza?
e manco col repeater?
cioè..... dai, tristezza infinita
ciao ciao
Quanti posti prende all'interno del frutto la lampada di cortesia? eventualmente potresti inserire una presa bipasso 16/10 A. e ci alimenti un repeater.
grazie per gli input ma l'unica presa nel corridoio è in corrispondenza a quella verde, dove c'è già la lampada di cortesia notturna, casomai vediamo cosa fa e cosa succede
però dai.... col vecchio netgear dsl2 54mbit/s pigliavo il wifi perfino giù in strada, un piano sotto, quasi 20 metri e fuori dai muri portanti, con questo 7590 non arrivo manco a due camere di distanza?
e manco col repeater?
cioè..... dai, tristezza infinita
ciao ciao
Allora, innanzitutto, tieni presente che:
1) il 7590 viaggia anche a 80 MHz di larghezza di banda a 2.4 GHz e anche a 160 MHz sulla banda dei 5 GHz, pertanto, bisognerebbe tenere presente che quando ad un ricevitore si aumenta la larghezza di banda, ne consegue una minor sensibilità verso il segnale radio. Insomma in poche parole, un po' come un cane che si morde la coda, prova a ridurre la larghezza di banda e vedrai che ti coprirà più metri quadrati, ma, ovviamente a velocità inferiore.
2) non dimenticare che la banda dei 2.4 GHz oramai è satura di segnali e in certe zone quasi inutilizzabile, mentre quella a 5 GHz, per ora è meno frequentata, ma essendo su frequenza molto alta, il comportamento è molto più ottico e quindi non adatto in presenza di ostacoli. Per farti un esempio, il mio 7590 è su una scrivania nei pressi di una finestra ai piani molto alti, ebbene, in strada lo ricevo anche a 200 metri in 2.4 GHz e un po' di meno a 5 GHz, mentre, all'interno dell'appartamento ho dovuto mettere 3 repeater per avere il segnale al massimo ovunque.
3) Io ti consiglierei di provare a utilizzare i canali fissi, per esempio 1 a 2.4 GHz e non oltre il 48 a 5 GHz o comunque trovare i migliori in casa tua in termini di velocità. N.B. se hai bisogno di velocità, lascia perdere la banda dei 2.4 GHz, oramai, io l'ho dedicata a quegli apparati obsoleti che non hanno i 5 GHz o che non hanno bisogno di velocità.
4) guardando la pianta del tuo appartamento, se fosse possibile, io porterei la presa telefonica in corridoio, possibilmente a metà circa e li metterei il Fritz 7590. Probabilmente, così facendo copriresti già tutta la superficie e dove il segnale fosse basso ci metti il repeater.
5) in alternativa, con molta pazienza, se i forati sono posati in orizzontale, le forature dovrebbero combaciare e pertanto, dalla presa, dovresti senza rompere il muro, riuscire a passare un doppino fino a incrociare la parete del corridoio, li fai un classico buco quadrato e ci metti la scatoletta per la nuova presa, poi, il 7590 lo metti praticamente in corridoio vicino all'ingresso e in fondo ci metti un bel repeater possibilmente un 2400 che a 5 GHz viaggia fino a 1.7 Gbps. Tanto, un doppino telefonico, se lo fai passare direttamente nel forato per qualche metro, non costituirà nessun pericolo per la sicurezza. Essendo però in linea con la porta d'ingresso, quella parete, potrebbe essere portante e quindi in cemento armato ... purtroppo.
6) Comunque, auguri e buon lavoro :)
Ragazzi,
finalmente un driver DSL che comincia a piacermi.
Ho a bordo la 07.24-86449 BETA quella con driver DSL: 1.180.131.74
Ebbene ho saturato la linea in download con una serie di file da 2.0 GB cadauno e devo dire che è molto veloce e costante, come potete vedere fluttuazioni minime e velocità quasi fissa al massimo.
Questo aggiornamento "ME GUSTA MUCHO".
https://i.imgur.com/2COGXwh.jpg
aled1974
21-02-2021, 09:18
Allora, innanzitutto, tieni presente che:
1) il 7590 viaggia anche a 80 MHz di larghezza di banda a 2.4 GHz e anche a 160 MHz sulla banda dei 5 GHz, pertanto, bisognerebbe tenere presente che quando ad un ricevitore si aumenta la larghezza di banda, ne consegue una minor sensibilità verso il segnale radio. Insomma in poche parole, un po' come un cane che si morde la coda, prova a ridurre la larghezza di banda e vedrai che ti coprirà più metri quadrati, ma, ovviamente a velocità inferiore.
ehm, io non ho impostato nulla in tal senso, dove vedo/modifico? :stordita:
2) non dimenticare che la banda dei 2.4 GHz oramai è satura di segnali e in certe zone quasi inutilizzabile, mentre quella a 5 GHz, per ora è meno frequentata, ma essendo su frequenza molto alta, il comportamento è molto più ottico e quindi non adatto in presenza di ostacoli. Per farti un esempio, il mio 7590 è su una scrivania nei pressi di una finestra ai piani molto alti, ebbene, in strada lo ricevo anche a 200 metri in 2.4 GHz e un po' di meno a 5 GHz, mentre, all'interno dell'appartamento ho dovuto mettere 3 repeater per avere il segnale al massimo ovunque.
3) Io ti consiglierei di provare a utilizzare i canali fissi, per esempio 1 a 2.4 GHz e non oltre il 48 a 5 GHz o comunque trovare i migliori in casa tua in termini di velocità. N.B. se hai bisogno di velocità, lascia perdere la banda dei 2.4 GHz, oramai, io l'ho dedicata a quegli apparati obsoleti che non hanno i 5 GHz o che non hanno bisogno di velocità.
2.4 ghz su canale 13, usato solo da me
5 ghz su canale 64 usato solo da me
:(
4) guardando la pianta del tuo appartamento, se fosse possibile, io porterei la presa telefonica in corridoio, possibilmente a metà circa e li metterei il Fritz 7590. Probabilmente, così facendo copriresti già tutta la superficie e dove il segnale fosse basso ci metti il repeater.
5) in alternativa, con molta pazienza, se i forati sono posati in orizzontale, le forature dovrebbero combaciare e pertanto, dalla presa, dovresti senza rompere il muro, riuscire a passare un doppino fino a incrociare la parete del corridoio, li fai un classico buco quadrato e ci metti la scatoletta per la nuova presa, poi, il 7590 lo metti praticamente in corridoio vicino all'ingresso e in fondo ci metti un bel repeater possibilmente un 2400 che a 5 GHz viaggia fino a 1.7 Gbps. Tanto, un doppino telefonico, se lo fai passare direttamente nel forato per qualche metro, non costituirà nessun pericolo per la sicurezza. Essendo però in linea con la porta d'ingresso, quella parete, potrebbe essere portante e quindi in cemento armato ... purtroppo.
nun se po' per vari motivi
però ripeto, col vecchio netgear nella stessa identica posizione coprivo tutto l'appartamento, fuori in strada a banda piena fino a quasi 20 metri e in cantina appena appena (ma con tre appartamenti di mezzo e muri portanti)
questo manco arriva in fondo al corridoio? :eek: :muro:
ah, di disturbatori qui in zona ce n'è solo uno, un tim scolapasta nell'appartamento di fronte al di la del corridoio condominiale, vedendo la pianta di cui sopra 7 metri verso il basso
vabbeh.... proviamo in altro modo: che repeater usi o usate voi?
magari ho comprato io il peggiore possibile :stordita: :D
ciao ciao
grazie per gli input ma l'unica presa nel corridoio è in corrispondenza a quella verde, dove c'è già la lampada di cortesia notturna, casomai vediamo cosa fa e cosa succede
però dai.... col vecchio netgear dsl2 54mbit/s pigliavo il wifi perfino giù in strada, un piano sotto, quasi 20 metri e fuori dai muri portanti, con questo 7590 non arrivo manco a due camere di distanza?
e manco col repeater?
cioè..... dai, tristezza infinita
ciao ciao
Forse sto per dire qualcosa di banale però, appena ho preso il 7590, questa cosa quasi mi fece venire un colpo visto che avevo il segnale wifi che in termini di potenza risultava la metà di quello che avevo con il precedente netgear....sei sicuro che in impostazioni>wifi>canale radio >altre impostazioni la potenza di trasmissione massima sia impostata al 100%?
A me , tolto dallo scatolo da nuovo, era impostato di fabbrica al 50%...
aled1974
21-02-2021, 09:59
grazie per l'aiuto :mano:
sono andato a controllare ma mi sembrava di ricordare il tuo intervento tra le vecchie pagine del thread.... e niente... 100%, avevo già seguito il tuo consiglio
https://i.postimg.cc/ygLPKxFT/putenz-7590.jpg (https://postimg.cc/ygLPKxFT)
gli altri flag sono corretti o meglio toglierne qualcuno?
ciao ciao
ness.uno
21-02-2021, 10:18
grazie per l'aiuto :mano:
sono andato a controllare ma mi sembrava di ricordare il tuo intervento tra le vecchie pagine del thread.... e niente... 100%, avevo già seguito il tuo consiglio
https://i.postimg.cc/ygLPKxFT/putenz-7590.jpg (https://postimg.cc/ygLPKxFT)
gli altri flag sono corretti o meglio toglierne qualcuno?
ciao ciao
C'è chi toglie la spunta su "Coesistenza wireless attiva" (Banda di frequenza 2,4 GHz) io sinceramente non trovo differenza, per quanto riguarda i canali selezionati, dipende dal traffico presente in zona, io attualmente sulla 2,4 GHz ho lo stesso tuo canale, mentre nella 5 GHz attualmente mi trovo bene con il 104.
Ciao
ehm, io non ho impostato nulla in tal senso, dove vedo/modifico? :stordita:
2.4 ghz su canale 13, usato solo da me
5 ghz su canale 64 usato solo da me
:(
nun se po' per vari motivi
però ripeto, col vecchio netgear nella stessa identica posizione coprivo tutto l'appartamento, fuori in strada a banda piena fino a quasi 20 metri e in cantina appena appena (ma con tre appartamenti di mezzo e muri portanti)
questo manco arriva in fondo al corridoio? :eek: :muro:
ah, di disturbatori qui in zona ce n'è solo uno, un tim scolapasta nell'appartamento di fronte al di la del corridoio condominiale, vedendo la pianta di cui sopra 7 metri verso il basso
vabbeh.... proviamo in altro modo: che repeater usi o usate voi?
magari ho comprato io il peggiore possibile :stordita: :D
ciao ciao
Allora,
la larghezza di banda era solamente per spiegare perché gli access point di una volta sembravano coprire meglio. Oggi, avendo bisogno di maggiore velocità, la larghezza di banda è di conseguenza aumentata a discapito della copertura. In ogni caso, se la vuoi ridurre per fare delle prove, per esempio a 5 GHz anziché WiFi 5, metti in WiFi 4, ma perderai velocità, mentre a 2.4 GHz metti in WiFi 3 ma anche qui perderai velocità.
Io lascerei tutto al massimo, cioè WiFi 4 a 2.4 GHz e WiFi 5 a 5 GHz.
Poi toglierei tutte le 3 spunte perché:
1) Bande separate, tanto i 2.4 GHz sono oramai obsoleti, lasciaci andare solamente gli apparati vecchi monobanda.
2) La coesistenza WiFi quando sente interferenze o canali già occupati, riduce appunto la larghezza di banda, pertanto perdi velocità, quindi, alla fine non serve e poi opera solamente a 2.4 GHz.
3) Ottimizzare le IPTV, io faccio molto uso di streaming TV tra le varie piattaforme disponibili, tuttavia, non ho mai visto sensibili miglioramenti, pertanto ho disattivato anche quella.
4) Circa i canali, bene utilizzarli fissi, ma attenzione che se hai in rete anche apparati un po' vecchiotti, potrebbero non andare sul canale 13 perché in passato era considerato un canale di controllo e non andrebbe utilizzato. Mentre a 5 GHz, io non andrei oltre il canale 48 perché in WiFi 5 e cioè con larghezza di banda a 160 MHz, potresti raggiungere i canali DFS e se il 7590 scambiasse qualche segnale per dei radar, ti spegnerebbe la trasmissione per 10 minuti o giù di li, oppure, te la passerebbe a 2.4 GHz dove le prestazioni sono ridotte.
Circa i ripetitori, io oggi come oggi, consiglierei il 2400 perché intanto è bibanda, mentre il tuo, mi pare sia solamente a 2.4 GHz, inoltre è compatibile con il WiFi 5 a 5GHz e non costa un capitale come il 3000.
Poi, se ti può consolare, anch'io tanti anni fa con un vecchio access point da ben 54 Mbps coprivo tutto l'appartamento, ma già quello, quando attivavo il turbo mode che, utilizzando più canali in contemporanea, arrivava a 108 Mbps ma riduceva immediatamente la portata della copertura radio.
Circa la presenza di interferenze, tieni presente che a 2.4 GHz, oggi c'è di tutto e di più, cuffie, trasmettitori video, telecomandi, droni, giocattoli radiocomandati, radioamatori, telecamere di sicurezza, semafori controllati, ecceter. Chiaramente, non essendo protocolli WiFi, oppure, molti servizi di sicurezza su suolo pubblico nascondono il SSID, pertanto, quando scansioni la banda tu non li vedi e magari le frequenze ti sembrano libere, ma, credimi che non è così, a 2.4 GHz c'è una saturazione incredibile.
Ecco perché conviene dare preferenza alla banda dei 5 GHz, se possibile, perché oltre alla velocità raggiungibile più elevata essendo anche più ottica, attualmente, risulta essere meno affollata.
Dimenticavo, circa la posizione del 7590, visto che non puoi trasferire la presa DSL in corridoio, se stai utilizzando il cavetto DSL in dotazione e che è abbastanza lungo, se puoi, spostalo il più vicino possibile alla parete che da sul corridoio e contemporaneamente tienilo più in alto possibile, per esempio, ci fossero delle mensole in alto, meglio li sopra piuttosto che su un mobiletto basso, tanto per fare un esempio.
aled1974
21-02-2021, 12:54
grazie per le esaurienti info :mano:
il dispositivo "principe" che non piglia nella stanza in fondo è un tablet samsung s7+ che serve a mia moglie per studio-lavoro, quindi mo in soggiorno a due passi dal router, mo nello studio in fondo al corridoio
la cosa assurdamente divertente è che al di qua della porta della stanza prende da solo il segnale del 7590, sia quello 2.4ghz che quello 5ghz, al di la della porta non piglia nessuno dei due. Intendo senza usare il repeater :rotfl:
cioè, parlo di uno spostamento di 30 cm tra le due posizioni, manco la stanza fosse una gabbia di faraday o un "buco nero" wireless :D
marca-modello dei tuoi repater?
ciao ciao
grazie per le esaurienti info :mano:
il dispositivo "principe" che non piglia nella stanza in fondo è un tablet samsung s7+ che serve a mia moglie per studio-lavoro, quindi mo in soggiorno a due passi dal router, mo nello studio in fondo al corridoio
la cosa assurdamente divertente è che al di qua della porta della stanza prende da solo il segnale del 7590, sia quello 2.4ghz che quello 5ghz, al di la della porta non piglia nessuno dei due. Intendo senza usare il repeater :rotfl:
cioè, parlo di uno spostamento di 30 cm tra le due posizioni, manco la stanza fosse una gabbia di faraday o un "buco nero" wireless :D
marca-modello dei tuoi repater?
ciao ciao
Beh, se con i 5 GHz potrebbe anche essere normale, con i 2.4 GHz non dovrebbe essere così estremo. In ogni caso, nelle pareti, ci corrono cavi elettrici, tubature per l'acqua sanitaria e quelle per il riscaldamento, quindi le attenuazioni da ostacoli possono essere imprevedibili.
In ogni caso, oggi, avendo bisogno di velocità di trasferimento elevate, credimi, è inutile stare a giocare con antenne o altre possibili soluzioni per aumentare il segnale radio, perché, se non è al massimo, la velocità ne viene penalizzata immediatamente. Come ti dicevo, il mio 7590 lo ricevo in strada anche a 200 metri, essendo vicino a una finestra, tuttavia, la connessione, per le esigenze di oggi è troppo lenta.
Ecco perché a casa ho messo 3 repeater, ne sarebbero bastati anche 2, ma sai, anche gli antichi Romani dicevano che è meglio abbondare piuttosto che deficere. :D :D Scherzi a parte, ne avevo solamente 2 modello 1750, poi, ho acquistato un 2400 e già che c'ero anziché sostituire uno dei 2 vecchi 1750, ho aggiunto anche il terzo ripetitore. Praticamente, adesso a 5 GHz ho il segnale a fondo scala e minimo 500-700 Mbps ovunque, in certi punti della casa, si connette anche a 1.7 Gbps. Adesso, a casa mia, la strozzatura è diventata la linea DSL che è una 200/20 TIM, avrei bisogno di una FTTH da 1 Gbit, ma nella mia zona, per ora, non è prevista. In ogni caso, per l'uso quotidiano, anche 200/20 bastano e avanzano.
In conclusione, se il 7590 avesse le antenne esterne, magari sostituendole, qualche miglioramento si potrebbe anche ottenere, ma, vista la situazione odierna, si ottiene una copertura più affidabile con i ripetitori.
Ieri ho staccato due volte la presa RJ11 del mio AVM FRITZ!Box 7590 nel timore che il driver della stampante che stavo installando potesse aggiornare automaticamente il firmware della mia inkjet.
Ad ogni riconnessione ho visto che la velocità in download della linea è stata sempre ridotta di un po’, quando invece dal oltre un anno si attestava sugli stessi identici valori.
C’è un modo per ripristinare la velocità iniziale?
Dovesse capitarmi in futuro, è possibile tramite l’interfaccia web del Fritz bloccare temporaneamente la connessione ad internet senza dover staccare fisicamente il cavo?
ness.uno
22-02-2021, 10:45
Ieri ho staccato due volte la presa RJ11 del mio AVM FRITZ!Box 7590 nel timore che il driver della stampante che stavo installando potesse aggiornare automaticamente il firmware della mia inkjet.
Ad ogni riconnessione ho visto che la velocità in download della linea è stata sempre ridotta di un po’, quando invece dal oltre un anno si attestava sugli stessi identici valori.
C’è un modo per ripristinare la velocità iniziale?
Dovesse capitarmi in futuro, è possibile tramite l’interfaccia web del Fritz bloccare temporaneamente la connessione ad internet senza dover staccare fisicamente il cavo?
Se continui a staccare il cavetto della linea VDSL, ti ritroverai se già non ci stai, con il profilo SoS!!
Il modem va sempre disalimentato lato linea elettrica o dallo spinotto, non staccare mail il cavetto rj11 della linea internet, e tra una riaccensione e l'altra attendere almeno 15 minuti.
ps
fai uno screen dei parametri di linea e postali.
Carmine59
22-02-2021, 16:16
Ho acquistato un nuovo 7590. Cosa capite da queste immagini? Il router connesso da 9 giorni, ma stamattina avrebbe avuto 3 disconnessioni ( vedi eventi ) ma dalle statistiche oggi nessun errore e nessuna disconnessione. Qualcuno mi sa spiegare questo comportamento perlomeno bizzarro?
https://i.ibb.co/RC5d3n6/1.png (https://ibb.co/Q65tPBH)
https://i.ibb.co/B47cnwD/2.png (https://ibb.co/8zRNYX3)
https://i.ibb.co/X7tHt6g/3.png (https://ibb.co/x16Z6w0)
https://i.ibb.co/Ycg1ZvC/4.png (https://ibb.co/rx9zsnj)
Le statistiche segnano disconnessioni PPPoE non della portante, quindi è normale che dalla panoramica ti dica uptime sempre di 9 giorni (portante).
P.S: come mai usi un driver xdsl cosi vecchio? C'è un motivo in particolare?
Se continui a staccare il cavetto della linea VDSL, ti ritroverai se già non ci stai, con il profilo SoS!!
Il modem va sempre disalimentato lato linea elettrica o dallo spinotto, non staccare mail il cavetto rj11 della linea internet, e tra una riaccensione e l'altra attendere almeno 15 minuti.
ps fai uno screen dei parametri di linea e postali.
Mi sembra che avessi pure letto qualcosa circa la mancanza del segnale e la conseguente riduzione di velocità.
Questi sono i valori di linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019) di poco più di un anno fa quando mi hanno installato la 100Mbit/s Vdsl.
Questi i valori di oggi dopo la riduzione che comunque è stata minima: prima è passata a circa 107,80, con il secondo distacco a 107,60.
https://i.imgur.com/Z1QpXTT.png (https://i.imgur.com/Z1QpXTT.png)
https://i.imgur.com/zQvhIj8.png (https://i.imgur.com/zQvhIj8.png)
Mi sembra che avessi pure letto qualcosa circa la mancanza del segnale e la conseguente riduzione di velocità.
Questi sono i valori di linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46614019#post46614019) di poco più di un anno fa quando mi hanno installato la 100Mbit/s Vdsl.
Questi i valori di oggi dopo la riduzione che comunque è stata minima: prima è passata a circa 107,80, con il secondo distacco a 107,60.
https://i.imgur.com/Z1QpXTT.png (https://i.imgur.com/Z1QpXTT.png)
https://i.imgur.com/zQvhIj8.png (https://i.imgur.com/zQvhIj8.png)
Mi sembra che la "capacità della linea" e l'SNRm in downstream non vadano molto d'accordo quando è attivo il Vectoring. :stordita:
ness.uno
22-02-2021, 18:01
Mi sembra che la "capacità della linea" e l'SNRm in downstream non vadano molto d'accordo quando è attivo il Vectoring. :stordita:
Sembrerebbe un il Profilo S0S, forse il vectoring ci mette una pezza.
Sembrerebbe un il Profilo S0S, forse il vectoring ci mette una pezza.
Ah dici sia il profilo a 12db, allora la capacità di linea è ok.
In altri casi mi sembrava fosse stato segnalato che in caso di Vectoring attivo (principalmente con linee 35b) ci fosse qualche stranezza sulla capacità massima della linea indicata, ma forse non in questo caso. :)
Sembrerebbe un il Profilo S0S, forse il vectoring ci mette una pezza.
Come faccio ad accertarmi che non si tratti del Profilo SOS e soprattutto a ripristinare quello NON SOS ?
Rispetto ai valori di un anno fa, c'è stato anche un notevole cambiamento dei valori di "Protezione da disturbo impulsivo (INP)" che non so spiegare, forse nuove attivazioni ?
Dalle mie parti capita che manchi la corrente, anche se di rado, ma quando si verificano le interruzioni talvolta avvengono in serie, con distacchi ravvicinati di pochi secondi sino ad alcuni minuti.
Rispetto ai valori di un anno fa, c'è stato anche un notevole cambiamento dei valori di "Protezione da disturbo impulsivo (INP)" che non so spiegare, forse nuove attivazioni ?
Le nuove attivazioni non modificano il G.INP, tu ce l'hai alto ed insieme all'SNR a 12 farebbe presupporre che hai il profilo SOS attivo.
Però hai anche il profilo 17a, e non perdi quasi nulla.
Rispetto ad un anno fa si è abbassata la capacità della linea, ma la velocità di trasferimento attuale più o meno è li (107609 contro 107998)
Rispetto ad un anno fa si è abbassata la capacità della linea, ma la velocità di trasferimento attuale più o meno è li (107609 contro 107998)
Quell'abbassamento è dovuto al distacco del cavo RJ11 di cui al mio post iniziale. Il ping ed valori di Up e Down facendo un test sono invariati.
Per ripristinare il profilo normale non SOS dovrei affidarmi al 187 ?
Quell'abbassamento è dovuto al distacco del cavo RJ11 di cui al mio post iniziale. Il ping ed valori di Up e Down facendo un test sono invariati.
Per ripristinare il profilo normale non SOS dovrei affidarmi al 187 ?
E' comunque una variazione di pochi byte, magari se riavvii il modem riprende tutto.
Per il profilo SOS devi chiedere al 187, sperando di trovare la persona preparata.
Carmine59
22-02-2021, 21:59
Le statistiche segnano disconnessioni PPPoE non della portante, quindi è normale che dalla panoramica ti dica uptime sempre di 9 giorni (portante).
P.S: come mai usi un driver xdsl cosi vecchio? C'è un motivo in particolare?
Per favore mi spieghi cosa sono le disconnessioni ppoe e perche' nelle statistiche al terzo grafico non sono riportate? I driver sono della versione 7.13 la migliore come rapporto velocita'/stabilità. Col modello precedente acquistato nel 2018 ho provato fino alla 7.20 ma perdevo circa 15M e la linea raramente arrivava a 10 giorni di connessione continua.Grazie mille;)
Trotto@81
22-02-2021, 22:02
Le statistiche sono relative alla portante, non alla connessione pppoe.
Una domando riguardo i blocchi chiamate in ingresso.
Sapete se si possono inserire numeri parziali per poter aggirare numerazioni simili provenienti da centralini?
Ovvero, se voglio bloccare il numero 0247927729 e i numeri vicini, posso inserire 024792*?
O meglio, l'inserimento l'ho già provato e me lo consente. Chiedevo se poi funziona come tipo di blocco.
Perchè se così fosse, metto l'asterisco dopo il prefisso (quello 02 è del tutto casuale) e in un colpo elimino buona parte dei call center!
bystronic
22-02-2021, 22:32
da oggi appartengo anche io alla schiera dei possessori di questo modem...
Questa mattina è venuto il tecnico Tim a installarmi la FTTc e mi ha installato li TIM HUB Plus, dopo vari smanettamenti è riuscito a configurare il modem per la fonia, (non ho potuto effettuare il ribaltamento dell'impianto così ha staccato dalla presa telefonica del modem il resto dell'impianto) ho inserito 3 cordless collegando la base alla presa fone del modem tutto sembrava risolto brillantemente.
questa sera torno dal lavoro e trovo la sorpresa modem spento (morto) a nulla sono valse il cambio di presa è rimasto morto.
ora potevo stare senza internet fino alla sostituzione ma non senza telefono...
cosi mi sono ricordato di aver acquistato il fritz 7590 perche il vecchio Netgear faceva le bizze (poi scoperto che dipendeva dalla linea).
cosi preso dallo sconforto l'ho scartato collegato e dopo aver fatto l'aggiornamento firmware e partito l'autoconfigurazione automatica e magia tutto funzionava a meraviglia persino i telefoni sia in uscita che in entrata ma non solo ho scoperto che a differenza dello ZTE TIM raggiungeva i 110Mb/s in Download e 14 Mb/s in Upload contro i 78 del Tim.
questa si una bella sorpresa ora andrò a sostituire il modem ZTE ma penso che terrò collegato il Fritz se non avrò problemi, inoltre i menù sono molto intuitivi e per quel poco che mi serve modificare non credo di avere problemi...ma nel caso chiederò lumi se per voi non è un problema :D
Una domando riguardo i blocchi chiamate in ingresso.
Sapete se si possono inserire numeri parziali per poter aggirare numerazioni simili provenienti da centralini?
Ovvero, se voglio bloccare il numero 0247927729 e i numeri vicini, posso inserire 024792*?
O meglio, l'inserimento l'ho già provato e me lo consente. Chiedevo se poi funziona come tipo di blocco.
Perchè se così fosse, metto l'asterisco dopo il prefisso (quello 02 è del tutto casuale) e in un colpo elimino buona parte dei call center!
É cosi. Funziona come dici.
Una domando riguardo i blocchi chiamate in ingresso.
Sapete se si possono inserire numeri parziali per poter aggirare numerazioni simili provenienti da centralini?
Ovvero, se voglio bloccare il numero 0247927729 e i numeri vicini, posso inserire 024792*?
O meglio, l'inserimento l'ho già provato e me lo consente. Chiedevo se poi funziona come tipo di blocco.
Perchè se così fosse, metto l'asterisco dopo il prefisso (quello 02 è del tutto casuale) e in un colpo elimino buona parte dei call center!Confermo, anche io lo uso in questo modo
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
da oggi appartengo anche io alla schiera dei possessori di questo modem...
Questa mattina è venuto il tecnico Tim a installarmi la FTTc e mi ha installato li TIM HUB Plus, dopo vari smanettamenti è riuscito a configurare il modem per la fonia, (non ho potuto effettuare il ribaltamento dell'impianto così ha staccato dalla presa telefonica del modem il resto dell'impianto) ho inserito 3 cordless collegando la base alla presa fone del modem tutto sembrava risolto brillantemente.
questa sera torno dal lavoro e trovo la sorpresa modem spento (morto) a nulla sono valse il cambio di presa è rimasto morto.
ora potevo stare senza internet fino alla sostituzione ma non senza telefono...
cosi mi sono ricordato di aver acquistato il fritz 7590 perche il vecchio Netgear faceva le bizze (poi scoperto che dipendeva dalla linea).
cosi preso dallo sconforto l'ho scartato collegato e dopo aver fatto l'aggiornamento firmware e partito l'autoconfigurazione automatica e magia tutto funzionava a meraviglia persino i telefoni sia in uscita che in entrata ma non solo ho scoperto che a differenza dello ZTE TIM raggiungeva i 110Mb/s in Download e 14 Mb/s in Upload contro i 78 del Tim.
questa si una bella sorpresa ora andrò a sostituire il modem ZTE ma penso che terrò collegato il Fritz se non avrò problemi, inoltre i menù sono molto intuitivi e per quel poco che mi serve modificare non credo di avere problemi...ma nel caso chiederò lumi se per voi non è un problema :D
Prova a installare l'ultimo firmware labor QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47284148&postcount=26458)
Magari guadagni ancora qualcosa in più sull'upload :)
@RedSky
I firmware labor e inhause sono semrpe disponibili nella pagina indicata nel link del primo post.
Per favore usiamo quel link. Grazie.
ness.uno
23-02-2021, 12:10
Quell'abbassamento è dovuto al distacco del cavo RJ11 di cui al mio post iniziale. Il ping ed valori di Up e Down facendo un test sono invariati.
Per ripristinare il profilo normale non SOS dovrei affidarmi al 187 ?
187>2, all'operatore gli dici di impostare il profilo i2010_1002, se non comprende, riaggancia non aprire alcun ticket, e richiama, fino a che pizzichi l'operatore giusto.
ciao
Per favore mi spieghi cosa sono le disconnessioni ppoe e perche' nelle statistiche al terzo grafico non sono riportate? I driver sono della versione 7.13 la migliore come rapporto velocita'/stabilità. Col modello precedente acquistato nel 2018 ho provato fino alla 7.20 ma perdevo circa 15M e la linea raramente arrivava a 10 giorni di connessione continua.Grazie mille;)
Nel terzo grafico ti mostra sempre statistiche sulla portante xdsl, cioè sull’allineamento del modem all’Onucab da un punto di vista fisico.
Le disconnessioni PPPoE, sono quelle a livello “logico”; esempio, se cade qualche nodo della rete TIM, tipo il BRAS di raccolta o altri più a valle, continui a rimanere collegato regolarmente all’Onucab senza disconnessioni fisiche, ma perdi la sessione PPPoE, quindi avrai una disconnessione da Internet.
strassada
23-02-2021, 13:21
labor 7.24-86534 (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86534-LabBETA.image)
Inhaus 7.24-86533 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86533-Inhaus.image)
Drive dsl?
Per la Labor sempre i .74, la Inhaus non lo so non avendola provata....
~pennywise~82
23-02-2021, 17:44
Inhaus 7.24-86533 Driver DSL 1.180.131.74
FRITZ!OS 7.24-86534 (within FRITZ!Labor)
System:
Improved completed translation
:rolleyes: Mha, fanno uscire una versione labor solo per miglioramenti e completamenti delle traduzioni ? Sembra strano, forse l'uscita della versione (7.24 o 7.25) definitiva ed ufficiale è vicina?
Jonny1600
23-02-2021, 18:50
post errato
tommino81
23-02-2021, 19:22
salve, ho collegato un plug rj11 direttamente al cavo che mi arriva da telecom (fibra 200mb) per questioni mie ho dovuto eliminare la presa che mi era stata installata, avendo il frizbox 7590 la presa rj45 per la dsl, avete uno schema per sostituire la rj11 con una rj45 per poter fare collegare il 7590?
Carmine59
23-02-2021, 20:04
Nel terzo grafico ti mostra sempre statistiche sulla portante xdsl, cioè sull’allineamento del modem all’Onucab da un punto di vista fisico.
Le disconnessioni PPPoE, sono quelle a livello “logico”; esempio, se cade qualche nodo della rete TIM, tipo il BRAS di raccolta o altri più a valle, continui a rimanere collegato regolarmente all’Onucab senza disconnessioni fisiche, ma perdi la sessione PPPoE, quindi avrai una disconnessione da Internet.
Ok. Grazie per la precisa spiegazione:)
salve, ho collegato un plug rj11 direttamente al cavo che mi arriva da telecom (fibra 200mb) per questioni mie ho dovuto eliminare la presa che mi era stata installata, avendo il frizbox 7590 la presa rj45 per la dsl, avete uno schema per sostituire la rj11 con una rj45 per poter fare collegare il 7590?
Puoi inserire la rj11 direttamente nel 7590.
Entra al centro e rimangono liberi i pin più esterni.
labor 7.24-86534 (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86534-LabBETA.image)
Inhaus 7.24-86533 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86533-Inhaus.image)
Grazie, prima ancora della segnalazione del Fritz, già aggiornata la Labor.
b.u.r.o.87
24-02-2021, 09:51
Ciao ragazzi,
sapete se c'è un modo per visualizzare il numero in entrata sul cordless collegato al fritz (7530 nello specifico)?
Il cordless va correttamente però con le chiamate in entrata compare solo la scritta "chiamata in entrata"
Con il modem TIM funzionava...
@b.u.r.o.87
Questo è il thread del 7590 e la richiesta è per il 7530.
Per il 7530 esiste uno specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
b.u.r.o.87
24-02-2021, 10:05
Ah grazie
Il modem va sempre disalimentato lato linea elettrica o dallo spinotto, non staccare mail il cavetto rj11 della linea internet, e tra una riaccensione e l'altra attendere almeno 15 minuti.
E' comunque una variazione di pochi byte, magari se riavvii il modem riprende tutto.
Oggi ho staccato lo spinotto e aspettato oltre quindici minuti prima della riaccensione, ma il valore in download è sceso di un altro po' attestandosi a 107,55 Mbit/s, invariati come sempre il valore in upload.
Per il profilo SOS devi chiedere al 187, sperando di trovare la persona preparata.
187>2, all'operatore gli dici di impostare il profilo i2010_1002, se non comprende, riaggancia non aprire alcun ticket, e richiama, fino a che pizzichi l'operatore giusto.
ciao
Avete ragione, trovare un operatore che sia un minimo competente è un tantino difficoltoso.
Esiste un modo per accertare che il profilo impostato sia effettivamente quello SOS, magari dai file di log ?
Se connetto un repeater (1200) ad un repeater (3490) connesso al 7590, la rete Mesh wifi rimane comunque completamente gestita dal 7590? Il simbolo "mesh" blu appare dalla schermata di riepilogo del 7590, dunque penso di sì, ma non sono sicuro al 100%.
https://i.imgur.com/svQ4ZCA.png
ness.uno
24-02-2021, 11:16
Avete ragione, trovare un operatore che sia un minimo competente è un tantino difficoltoso.
Esiste un modo per accertare che il profilo impostato sia effettivamente quello SOS, magari dai file di log ?
Si il profilo è un SoS, hai 12 db d SNR e oltre 100 di GINP.
prova a chiamare il 187 verso le 15/16 del pomeriggio, se sei fortunato ti rispondono dalla Sardegna, i Tecnici sono molto preparati.
Si il profilo è un SoS, hai 12 db d SNR e oltre 100 di GINP.
prova a chiamare il 187 verso le 15/16 del pomeriggio, se sei fortunato ti rispondono dalla Sardegna, i Tecnici sono molto preparati.
Perfetto grazie :) Vado, torno e vi faccio sapere, così vediamo cosa succede :D
Bello sapere che dalla Sardegna i tecnici hanno dato l'impressione di preparazione a chi già se ne intende.
Un ultimo chiarimento: al 187 possono modificare il profilo "al volo" oppure possono solo richiedere il cambio che poi deve essere fatto da altri tecnici di livello superiore, con conseguente allungamento dei tempi ...
foxdefox
24-02-2021, 13:05
Perfetto grazie :) Vado, torno e vi faccio sapere, così vediamo cosa succede :D
Bello sapere che dalla Sardegna i tecnici hanno dato l'impressione di preparazione a chi già se ne intende.
Un ultimo chiarimento: al 187 possono modificare il profilo "al volo" oppure possono solo richiedere il cambio che poi deve essere fatto da altri tecnici di livello superiore, con conseguente allungamento dei tempi ...Scusa, ma se non ci dici dalle informazioni di connessione, snr a quanti DB è, perché vuoi chiamare il 187??
Se il profilo ora è a 6db non servirebbe a nulla.
Comunque a me il profilo a 12db non ci fu verso a farlo cambiare tramite 187, mi stufai dopo tanti tentativi, aspettai un paio di gg e collegai il modem Tim, che ovviamente andava sempre con il profilo SOS , quindi iniziai con minuziosa pazienza, a staccare e riattaccare il doppino dalla presa, almeno una trentina di volte in un giorno, quindi la sera chiamai per aprire il guasto, dopo che operatore mi fece armeggiare con il doppino stacca e attacca, io chiaramente lo disconnettevo e lo riconnettevo, dicendo che non lo muovevo, via cellulare, continuando in modo random la disconnessione nei 2 gg prima dell'intervento del tecnico, che mi cambio porta in armadio, e mi riconfigurò a 6db guadagnando 15mb rispetto a prima che andassi in SOS, ma dopo una settimana crollo nuovamente ad i valori che avevo da sempre, poi peggiorata ulteriormente.
Ma questa è un'altra storia.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Scusa, ma se non ci dici dalle informazioni di connessione, snr a quanti DB è ...
Vedi sopra ...
Buongiorno, ho il router in oggetto, fino a quando ho avuto il FRITZ!OS 07.01 nessun problema con la VPN del router, da quando ho aggiornato alla versione attuale, la 07.21, non riesco ad accedere a internet tramte VPN, nonostante la connessione col router venga stabilita correttemente. Naturalmente le ho provate un pò tutte (reset del router, cancellazione e nuova configurazione della VPN) ma non va, se torno alla vecchia versione, la FRITZ!OS 07.01, funziona corretttamente, può essere un BUG del FRITZ!OS 07.21?
Homeless
25-02-2021, 09:02
Buongiorno, ho il router in oggetto, fino a quando ho avuto il FRITZ!OS 07.01 nessun problema con la VPN del router, da quando ho aggiornato alla versione attuale, la 07.21, non riesco ad accedere a internet tramte VPN, nonostante la connessione col router venga stabilita correttemente. Naturalmente le ho provate un pò tutte (reset del router, cancellazione e nuova configurazione della VPN) ma non va, se torno alla vecchia versione, la FRITZ!OS 07.01, funziona corretttamente, può essere un BUG del FRITZ!OS 07.21?
Prova ad installare la versione 7.24 labor 86534.
La trovi poco più indietro.
morris2003
25-02-2021, 09:25
Sulle uscite FON1 e FON2 posso attaccare telefonici analogici che usano lo stesso numero per ricevere/effettuare telefonate?
ciao a tutti.
volevo chiedere un informazione.
è possibile con il 7590 aggregare due connessioni una tramite la porta dsl e una tramite usb ad un modem lte ?
volevo aumentare la velocita di internet in casa.
ciao a tutti.
volevo chiedere un informazione.
è possibile con il 7590 aggregare due connessioni una tramite la porta dsl e una tramite usb ad un modem lte ?
volevo aumentare la velocita di internet in casa.
No, la connessione tramite LTE è solo usabile come Backup o "primaria" in caso di assenza xDSL.
ness.uno
25-02-2021, 10:41
Perfetto grazie :) Vado, torno e vi faccio sapere, così vediamo cosa succede :D
Bello sapere che dalla Sardegna i tecnici hanno dato l'impressione di preparazione a chi già se ne intende.
Un ultimo chiarimento: al 187 possono modificare il profilo "al volo" oppure possono solo richiedere il cambio che poi deve essere fatto da altri tecnici di livello superiore, con conseguente allungamento dei tempi ...
No chi ti risponde dal 187>2 è abilitato ad effettuare il cambio profilo, ci vuole il tempo di aprire la pagina relativa al tuo profilo, è come se fosse la webguy del fritzbox.
https://one.tim.it/one/One
Se connetto un repeater (1200) ad un repeater (3490) connesso al 7590, la rete Mesh wifi rimane comunque completamente gestita dal 7590? Il simbolo "mesh" blu appare dalla schermata di riepilogo del 7590, dunque penso di sì, ma non sono sicuro al 100%.
Rispondendomi, andando a controllare la schermata delle impostazioni individuali di rete del secondo repeater, sembrerebbe che la situazione sia in accordo con quella generale e che la rete mesh con il 7590 come master sia mantenuta. Tuttavia questo non è completamente chiaro.
https://i.imgur.com/1ZlC00S.png
I due repeater sono sullo stesso piano dell'abitazione, ma quello denominato "Salone" ha un migliore segnale con il 7590 (Mesh Master) posizionato sul piano superiore.
Sulle uscite FON1 e FON2 posso attaccare telefonici analogici che usano lo stesso numero per ricevere/effettuare telefonate?
Sì
update 7.25 stable disponibile per il 7590 :winner:
No, la connessione tramite LTE è solo usabile come Backup o "primaria" in caso di assenza xDSL.
ho bisogno di questa funzione ma ci sono fritz che lo fanno ?
ho la linea troppo lenta.
simone1993
25-02-2021, 13:58
Rilasciata la versione 7.25 del sistema operativo del nostro apparecchio :D
Lascio il Changelog cui riporta la pagina di aggiornamento qui sotto, se qualcuno avesse interesse a leggerlo prima:
The update file "FRITZ.Box_7590-xx.xx.image" on ftp.avm.de contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 7590.
**Attention:** This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7590!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.
```
Product: FRITZ!Box 7590
Version: FRITZ!OS 7.25
Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish
Release date: 02/25/2021
```
# Top functions of FRITZ!OS
- Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
- FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen
- FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
- Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
- For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
- Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
# New functions of FRITZ!OS 7.25
## Internet:
- **NEW** Prioritization of a home network device can now be enabled on the FRITZ!Box user interface
## Telephony:
- **NEW** Fax function: Log for received and sent faxes
- **NEW** Support for the "Telekom CompanyFlex" business telephony platform (SIP trunk and cloud PBX)
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NEW** New start screen with current weather information
## Smarthome:
- **NEW** FRITZ!DECT 440 measures humidity and allows its display with FRITZ!App Smart Home and FRITZ!Fon
- **NEW** FRITZ!DECT 440 displays the QR code for simple connection with the Wi-Fi guest access
- **NEW** Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- **NEW** Guest Access or answering machine can be switched on and off at the touch of a button on the FRITZ!DECT 440
- **NEW** Roller shutter control via FRITZ!DECT 440, FRITZ!Fon, and the FRITZ!Box user interface
- **NEW** At the touch of a button on FRITZ!DECT 440 or 400, an internal phone rings and displays a message
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.25
## Internet:
- **Improved** Assignment to devices added to the access profile settings in the parental controls
- **Improved** Device status (active/not active) is displayed in the selection of devices for port sharing
- **Improved** Clearer display of port sharing overview on mobile devices
- **Improved** Independent port sharing settings for a device are now permitted when the request was made over IPv6 for the IPv4 address of the device - and vice versa
- **Improved** Event message when port 80 temporarily released for sharing in order to issue certificate for letsencrypt.org
- **Improved** DNS over TLS (DoT) more robust
- **Fixed** In certain scenarios, IP client operating mode could not be configured correctly via LAN with DHCP
- **Fixed** Formatting errors occured in the configuration of IPv6 routes
- **Fixed** Display corrected in the port sharing overview
- **Fixed** After activating DNS over TLS (DoT) and longer run times, certain websites could no longer be resolved
- **Fixed** After update of FRITZ!OS 7.03 or older, the IP address was not refreshed on MyFRITZ!Net (DynDNS)
- **Fixed** Repeated dropping and reestablishment of VPN connections after automatic disconnection
- **Fixed** IPv6: After the home network prefix was refreshed, invalid IPv6 addresses for guest access were not deleted
- **Fixed** Changes to access profiles were sometimes rejected groundlessly with the error message "The list of blocked network applications with this ID already exists."
- **Fixed** "PTR" type DNS queries were not always resolved correctly
- **Fixed** IPv6: In IPv6 route advertisement (RA) with option 25 (Recursive DNS Server), sometimes bits from the "Reserved" field were set
- **Fixed** After restoring factory settings, the first VPN connection configured no longer worked
- **Fixed** After importing a configuration with an alternative LAN IPv4 network, the local DNS server remained in the old network after settings were adopted
- **Fixed** The TR-064 parameter WANAccess was sometimes incorrect ("granted") when no WAN was available upon restart
- **Fixed** "PTR" type DNS resolutions were not always possible
- **Fixed** Sending of advanced support data did not trigger a push mail
- **Fixed** When a saved configuration was adopted selectively, not all of the push mails originally configured were adopted
- **Fixed** VPN connections via L2TP (e.g. in Windows 10) were unexpectedly slow
- **Fixed** Device block had no effect in certain scenarios
- **Fixed** When a FRITZ!Box was operated behind certain cable modems, brief interruptions of the internet connection occurred every 12 hours
- **Fixed** In factory settings the first VPN connection could not be enabled for a single instance
- **Fixed** Expanded failover protection with mobile dongles in modem mode did not work when using a non-functioning ADSL line
- **Fixed** Expanded failover protection with mobile dongles and internet access via WAN/LAN 1 was not started under certain initial conditions present at the time of activation
- **Fixed** Online Monitor for mobile communications did not always show data when "Advanced failover protection" was enabled
## DSL:
- **Improved** Better stability and interoperability
- **Improved** Better interoperability with Long Reach VDSL
- **Improved** Improved supervectoring 35b on some remote sites
## Wireless:
- **Improved** Reworked "Wi-Fi / Wi-Fi Channel" page
- **Improved** Improved auto channel function after detection of interference sources (5-GHz band)
- **Improved** Improved messages on Wi-Fi under "System / Event Log"
- **Improved** Detection of multiple parallel WPS activations improved
- **Improved** New message under "System / Event Log" when the maximum number of wireless repeaters is exceeded
- **Improved** Naming of Wi-Fi guest access (SSID, preassigned) depends on selected language
- **Change** In "Mesh Repeater" operating mode, only Wi-Fi networks with visible names are shown for selection of the Mesh Master
- **Fixed** Erroneous display of bandwidth in connections with HUAWEI P30 corrected
- **Fixed** After radar detection with reduced power mode (Green AP), initialization problems occurred in combination with 160 MHz bandwidth (VHT160)
- **Fixed** After a FRITZ!OS update, the "Wi-Fi / Wi-Fi Channel" page did not show any Wi-Fi channels, and in some circumstances, no Wi-Fi networks in the environment
- **Fixed** Activation of WPS immediately after the Mesh Master was started frequently led to non-DBDC uplinks to Mesh Repeaters
- **Fixed** Incorrect message under "System / Event Log" for WPS during DFS wait time
## Mesh:
- **Improved** Improved indications about adoption of settings enabled for a FRITZ!Box as Mesh Repeater
- **Fixed** Incorrect formatting in the mobile view of the "Mesh Settings" page on a FRITZ!Box in "Mesh Repeater" mode
- **Fixed** Settings for Wi-Fi schedule could not be changed under some circumstances, if the setting "FRITZ!Box as a Mesh Repeater" was used
- **Fixed** For a FRITZ!Box configured as Mesh Master, but not as router (DHCP server), name and IP address of the router could not be changed
- **Fixed** Display of Wi-Fi channel bandwidth in the user interface on the Mesh Master was sometimes different on the Mesh Repeater
## Smarthome:
- **Improved** Smart Home: Improved - Template for fast changes to color settings and brightness on FRITZ!DECT 500
## Telephony:
- **Improved** Completely reworked settings pages for call diversion and call blocks
- **Improved** First Configuration wizard offers configuration of a telephone
- **Improved** Call diversions offer option to divert selected calls to a certain telephone on the FRITZ!Box
- **Improved** Setting for using internal fax machine added to "Send faxes only"
- **Improved** The "Email" and "RSS" tabs are hidden in the "Telephony / Telephony Devices" menu when DECT is switched off
- **Improved** Display and management of entries in telephone books completely reworked (among others, photo visible in overview, columns can be selected for display, and selection of multiple entries added as well as copying and moving entries between telephone books)
- **Improved** Settings for sending and receiving faxes combined under "Telephony / Telephony Devices"
- **Improved** After all new received fax documents in the fax log have been opened, the "Info" LED stops flashing
- **Improved** Integration of multiple CardDAV telephone books supported
- **Improved** Better compatibility of the FRITZ!Box's SIP registrar to the SIP client LinPhone
- **Improved** Better compatibility to telephone providers Easybell and VoIPfoneUK
- **Improved** Enhanced compatibility for encrypted telephony
- **Improved** For country setting "Germany" and telephone number configured automatically by provider, the area code included in the number is detected automatically and adopted in the line settings
- **Improved** Voice quality better for telephone calls in mobile networks and for international calls
- **Improved** Forwarding of calls accepted on Snom IP telephones supported without query
- **Improved** Stability
- **Change** Adjustment to the changed behavior of the T-Net-Box when calls are rejected, for instance due to call blocks
- **Fixed** Web address of the CardDAV server could not be changed in online telephone books after entry
- **Fixed** On a FRITZ!Box used as a Mesh Repeater for telephony, it was possible to edit the telephony numbers adopted from the Mesh Master and also to create new telephony numbers
- **Fixed** Telekom SIP trunking account could not be disabled
- **Fixed** In integrated iCloud contacts (Apple), first and last names were sometimes displayed in inconsistent order
- **Fixed** During synchronization of entries in online contacts (CardDAV), in certain constellations all email addresses were deleted
- **Fixed** Certain telephone numbers were temporarily not registered (among them Sipgate, EnviaTel, Teledate)
- **Fixed** Connections dropped after about 30 seconds for telephony connections secured by TLSonly (among others, KPN)
- **Fixed** In certain constellations, only one-way voice transmission was possible during telephony via IPv6
- **Fixed** Unsuitable presettings for telephony provider Vodafone Italy
- **Fixed** Registration of telephone numbers was not possible with telephony profile for provider Vodafone Italia
- **Fixed** Sporadic errors when faxing via T.38 connections
- **Fixed** No hold announcement after resetting to factory settings
- **Fixed** Pickup on IP telephones was possible for no longer than 4 seconds
- **Fixed** After a fax was sent, the name of a recipient selected via the telephone book was not displayed in the call list
- **Fixed** Editing of door intercom stations sometimes led to loss of email notification for door intercom stations
- **Fixed** After importing answering machine settings including saved messages into another FRITZ!Box model, sometimes the imported messages could no longer be played back
- **Fixed** Ring sequences incorrect for the country setting "Australia"
- **Fixed** Sporadic loss of schedule settings for the answering machine after updating FRITZ!OS
## Home Network:
- **Improved** Faster display of network connections in very large networks
- **Improved** When leaving the device details a message concerning changed device names is displayed only if the name was actually changed
- **Change** When an individual name is set for the FRITZ!Box, the name of the working group for home network sharing ("USB/Storage") remains unchanged
- **Fixed** The section for blocking devices was displayed in the device details of guest devices even though this function is reserved for home network devices
- **Fixed** Changed IP settings of the FRITZ!Box were not offered for printing
- **Fixed** Time synchronization (NTP) was instable in certain scenarios
## USB:
- **Improved** In fritz.nas, multiple files can be selected using the shift key
- **Fixed** Home network sharing of a network drive (SMB) was not visible under Network in Windows Explorer
- **Fixed** Data transmission via network drive function (SMB) failed with the Windows error message "STATUS_NO_MEMORY"
- **Fixed** Online storage was not always reconnected after automatic DSL disconnection
## System:
- **Improved** Configuration wizard can be interrupted and resumed
- **Improved** Various usability improvements in the First Configuration wizard
- **Improved** Status overview page within the first configuration
- **Improved** Security query when leaving a page without saving changed settings
- **Improved** Saving and restoring settings now includes telephony data from the internal storage of the FRITZ!Box (ring tones, telephone book pictures, voice messages)
- **Improved** After support data have been sent to AVM, a second dispatch can be started immediately without any wait time
- **Improved** A password can be made visible during entry (eye icon) in the user interface
- **Improved** Corrected details in the "Diagnostics / Function" for Mesh and USB
- **Change** Offer to switch to "Level III: Notify me about new versions of FRITZ!OS and install new versions automatically (recommended)" is now offered after updating only when "Level II: Notify me about new versions of FRITZ!OS and install necessary updates automatically" was previously configured
- **Change** The option to log in to a FRITZ!Box (user interface) without a password, which was not recommended, is no longer supported *1
- **Change** If "only with the FRITZ!Box password" was set up for logging in to the user interface, a FRITZ!Box user with the name "fritz" and a random four-digit number together with the FRITZ!Box password will be created automatically. To log in to the user interface in the home network, entering the FRITZ!Box password is still sufficient. *2
- **Fixed** FRITZ!Box users could not be sorted in the overview
- **Fixed** Access profiles with blocked applications in parental controls were not available when settings were restored
- **Fixed** Number of messages in "System / Event Log" was too restricted in some areas
- **Fixed** Display of installation date for the last update was incorrect in certain scenarios
## Mobile Communications:
- **Improved** New "Compatibility mode for mobile broadband dongles" option for generic integration of variants of known mobile broadband dongles
- **Improved** Country-specific list of mobile network providers when FRITZ!Box used with a USB mobile network dongle
- **Improved** Optimized details for "Advanced failover protection" setting
- **Improved** Mobile network provider "Magenta Mobil" added for Austria
- **Improved** Support for Huawei E3372h-320 USB mobile network dongle
*1. The home network login mode without a password, which is not recommended, is no longer supported. For the initial access to the user interface after the FRITZ!OS update, the user needs to assign a FRITZ!Box password (additional confirmation required)
*2. Automatic generation of a user according to the naming structure fritz and a random four-digit number if login before the update took place only with the FRITZ!Box password. Important information for developers of apps that would like to register with FRITZ!Box can be found at avm.de/service/schnittstellen
# New functions of FRITZ!OS 7.20
## Internet:
- **NEW** With parental controls enabled, settings and ticket entry for the device to be accessed are displayed when the user interface is opened
- **NEW** Support for encrypted resolution from domain names to IP addresses (DNS over TLS)
- **NEW** Simplified configuration of internet connection on 1&1 lines (zero-touch)
## DSL:
- **NEW** Support for VDSL Long Reach
## Wireless:
- **NEW** Encryption according to the new WPA3 standard (including Wi-Fi guest access, connections to Mesh Repeaters and internet access via Wi-Fi with SAE)
- **NEW** An open Wi-Fi network can be offered at the Wi-Fi guest access, in which only data are transmitted in encrypted form (Enhanced Open/Opportunistic Wireless Encryption, OWE)
- **NEW** 160-MHz channel bandwidth is now always active in the 5-GHz band, providing for very high transmission rates with compatible wireless devices
- **NEW** "Zero Wait DFS" (no waiting times for radar events) also possible for 160 MHz bandwidth (5-GHz band)
## Mesh:
- **NEW** Mesh auto-channel: Accounts for the wireless environment of the Mesh Repeater in selecting the best Wi-Fi channel for the entire Mesh
## Telephony:
- **NEW** Support for online contacts from Apple (iCloud), Telekom Mail, and CardDAV providers
- **NEW** Support for encrypted telephony (TLS and SRTP) for Deutsche Telekom, Easybell and dus.net
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NEW** Nine new ring tones to choose from
- **NEW** Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
- **NEW** Sound settings for playing back web radio stations and to improve the speech quality of telephone calls
- **NEW** Start screen to display the temperature of a compatible Smart Home device in the home network (for instance, FRITZ!DECT 200, FRITZ!DECT 30x, FRITZ!DECT 440)
## Home Network:
- **NEW** Network passwords for the powerline network can now be changed on FRITZ!Powerline devices connected directly (via LAN)
## Smart Home:
- **NEW** Smart Home: NEW - Reworked Smart Home pages on the FRITZ!Box user interface
- **NEW** Smart Home: NEW - Synchronization of the temperature setting, the boost mode and open window detection within a group of radiator controls
- **NEW** Smart Home: NEW - Display of total consumption (kWh) of the past two years for the smart plugs FRITZ!DECT 200 and 210
- **NEW** Smart Home: NEW - The "Adaptive Heating" feature of the FRITZ!DECT 301 makes the configured temperature available at the desired time
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the FRITZ!DECT 500 LED light
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the four-button switch FRITZ!DECT 440
- **NEW** Smart Home: NEW - Supports the DECT ULE/HAN FUN roller blinds profile
## USB:
- **NEW** The SMBv3/v2 protocol of the Windows network drive function is supported by default; optionally, SMBv1 can still be supported
- **NEW** Media contents like images, music and videos are indexed automatically with "Refresh index automatically" and made available to the home network
## System:
- **NEW** Time period for automatic updates can be defined
- **NEW** NEW - Users supported in becoming acquainted with FRITZ!Box functions with welcome page
- **NEW** Display of the user interface in English, French, German, Italian, Polish or Spanish
- **NEW** Setting of language, country and time zone for FRITZ!Box operation
## Mobile Communications:
- **NEW** Expanded failover protection to automatically switch to an internet connection using the mobile broadband modem when the internet connection via the DSL or WAN connection fails
## Repeater:
- **NEW** Support for encryption according to the WPA3 standard (SAE)
- **NEW** Optimization of repeater connection with a FRITZ!Box with support for Wi-Fi channels 160 MHz wide
# Further Improvements of FRITZ!OS 07.21
## Internet:
- **Fixed** Bidirectional data transfer was too low between DSL and Wi-Fi
## Wireless:
- **Improved** Better stability
- **Fixed** Info sheet (for printout) with account information for Wi-Fi guest access corrected
- **Fixed** In "Mesh Repeater" operating mode, the connection to the Mesh Master via 5 GHz was lost sporadically
## System:
- **Change** "The strength of a newly assigned password must be rated at least "medium"
# Further Improvements of FRITZ!OS 07.20
## Internet:
- **Improved** Message upon failed ticket entry (parental controls)
- **Improved** Display and modification of the IPv6 Interface ID under "Home Network / Network / Network Connections"
- **Improved** Any domain name can be used to address a VPN remote peer, not just MyFRITZ! domain names
- **Improved** NetBIOS permission can be configured individually for a single VPN connection
- **Improved** Ticket for parental controls can be entered before start of online block, so that usage time can be extended without interruption
- **Improved** Additional links from the user interface in the online help for IPv4 and IPv6 routes under "Network Connections"
- **Improved** Optimized display of the DSL/Fiber information in the user interface
- **Improved** IPv6 prefix delegations and IPv6 subnets are displayed under "Home Network / Network / Network Settings"
- **Improved** IP address range for guest network increased to up to 253 devices
- **Improved** Incorrect configuration by using the same network address on both sides of a LAN-LAN linkup for VPN prevented
- **Improved** Access to the myfritz.net domain for a downstream FRITZ!Box registered with MyFRITZ! allowed from the home network
- **Improved** Greatly improved performance for VPN
- **Improved** In the context of encrypted name resolution (DNS over TLS, DoT), SNI (Server Name Indication) is supported
- **Improved** Support for multiple DNS queries over a single TCP connection
- **Change** Unnecessary settings option for connection speed removed from "IP Client" mode
- **Change** Button for changing the access profiles under the Parental Controls Overview in the user interface
- **Change** First configuration simplified by removing the double query about DSL or WAN connection
- **Change** Kabel BW and Unitymedia removed from provider list
- **Change** "Emule" protocol removed from selection for port sharing
- **Change** IP compression (data compression) is no longer supported in VPN connections
- **Fixed** Option for "PPPoE Passthrough" missing under "other providers"
- **Fixed** "Diagnostics / Function" showed wrong error message for MyFRITZ! registration for FRITZ!Boxes in IP client mode
- **Fixed** Defective links behind "MyFRITZ!" under "Diagnostics / Security"
- **Fixed** VPN connection name was not displayed in network connections and Mesh Overview
- **Fixed** In the VPN overview table "local network" was missing and "remote network" left empty
- **Fixed** Devices that are connected to a downstream router via IPv6 prefix delegation received no IPv6 internet connection when parental controls were enabled
- **Fixed** Devices that are connected to a downstream router via IPv4 static routes received no IPv4 internet connection when parental controls were enabled
- **Fixed** Port sharing for different devices with the same name could not be created
- **Fixed** Adaptations of DSL line speed were no longer accounted for after restart
- **Fixed** Occasional restarts of FRITZ!Box during many parallel FTP transmissions over WAN
- **Fixed** Problems with umlauts in the parental control filter lists
- **Fixed** Guest network lock in the parental controls did not lock reliably
- **Fixed** No automatic Wake on LAN (WoL) via VPN
- **Fixed** Prioritization settings for devices with the "Everything except surfing and mail" access profile were no longer applied after rebooting
## DSL:
- **Improved** Interoperability for supervectoring 35b
- **Change** Resdesigned display of the "DSL Information" in the user interface
## Wireless:
- **Improved** Redesigned the print output of information on the wireless guest access
- **Improved** "WPA3" option added to the encryption of the FRITZ!Box in "Mesh Repeater" operating mode
- **Change** Reworked information page (for instance, after changes to Wi-Fi configuration)
- **Change** WPS/PIN method removed
- **Change** Outdated WPA/TKIP encryption removed
- **Fixed** "Wireless / Guest access": Duration for disabling automatically could not be changed
- **Fixed** Sorting by MAC addresses in "Wi-Fi / Wi-Fi Network / Security" did not work
- **Fixed** "Delete" button for devices was displayed even if the device could not actually be deleted
- **Fixed** PMF option no longer offered for "WPA/TKIP" encryption selection
- **Fixed** Detection of interference did not work under certain rare circumstances
- **Fixed** Time stamp "Wireless LAN channels used" corrected (5-GHz band)
- **Fixed** Incorrect entry no longer appears in the "Event Log" when individual wireless bands were enabled or disabled manually on a FRITZ!Repeater 3000
## Mesh:
- **Improved** Rendering of DHCP host name, media server name and SMB name on Mesh Repeaters improved
- **Improved** Improved text for configuration of a FRITZ!Box as a Mesh Repeater
- **Improved** Better detection of terminal devices that cannot be rerouted via Mesh steering
- **Improved** Notification in FRITZ!Box log when a network loop is created (for instance, simultaneous LAN and wireless connection to the same device)
- **Improved** Notification in FRITZ!Box log when a network loop is created (for instance, simultaneous LAN and wireless connection to the same device)
- **Change** On a FRITZ!Box configured as a Mesh Repeater, the option for adopting the settings in the Mesh is offered only after Mesh was enabled on this FRITZ!Box
- **Fixed** Display of FRITZ!Powerline 520/530E in the Mesh connection diagram was not correct
- **Fixed** In certain cases a FRITZ!Repeater was displayed twice in the "Mesh Overview" of the FRITZ!Box
- **Fixed** When telephony in the Mesh is used, telephony registration of a FRITZ!Box used as a Mesh Repeater was sometimes prevented by the Mesh Master
- **Fixed** For wireless guest access the steering characteristics (11k/v) of wireless devices were not taken into account correctly (Google Pixel 2 and SAMSUNG S10)
## Telephony:
- **Improved** Calls from door intercoms (including images) added to "Calls" push mail
- **Improved** "Always register via an internet connection" option added for SIP trunk providers
- **Improved** More detailed messages for security-relevant changes to settings
- **Improved** New telephony providers added for the country setting "Italy": TIM, Fastweb, Vodafone and others
- **Improved** Telephony providers O2, PYUR and multiple SIP trunk providers added
- **Improved** Telephone numbers can be assigned to multiple answering machines, so that up to ten different greetings can be scheduled to play on one telephone number
- **Improved** For operation of ISDN devices, advanced settings are offered under "Telephony Device" in the user interface
- **Improved** The call list in the user interface offers a separate view for rejected calls
- **Improved** For company lines (SIP trunk and SIP DDI lines), a settings offered to support setting any telephone numbers desired (CLIP no screening)
- **Improved** Integrated fax function supports sending up to ten pages of text
- **Improved** If a storage location is set in the fax function of the FRITZ!Box, sent faxes will be stored there along with received faxes
- **Improved** New methods for call diversion to external destinations supported for certain telephony providers (302 - Moved temporarily)
- **Improved** Automatic configuration of telephone numbers for provider Telekom adapted to the latest network demands
- **Improved** Increased robustness of telephony against partial failure of network infrastructures when TCP internet protocol in use
- **Improved** Better interoperability with Swiss provider sipcall
- **Improved** Maximum length for hold announcement of answering machine increased from 8 to 30 seconds
- **Improved** Transfer/Forwarding of calls supported (without a query) on IP telephones to other telephones connected with the FRITZ!Box
- **Change** New missed calls are no longer displayed with a flashing "Info" LED on the FRITZ!Box
- **Change** New fax and email messages for answering machine services (like the Telekom SprachBox) are no longer displayed with a flashing "Fon" LED on the FRITZ!Box
- **Fixed** Under the "SIP trunking" selection, telephone numbers could not be created for providers that could be selected for another telephony provider using the same registrar
- **Fixed** Under the "Other Provider" selection, telephone numbers could not be created for providers that could be selected for another telephony provider using the same registrar
- **Fixed** Automatic fax recognition for the telephone numbers of the analog landline could not be set up
- **Fixed** Changes to the settings for the proxy server and STUN server were not adapted in the telephone numbers
- **Fixed** When the fax function was started in the user interface, only an empty page was displayed if there was an entry without a telephone number in the telephone book
- **Fixed** Telephone numbers set to "Only via IPv6" could not be switched to use IPv4 without an IPv6 internet connection
- **Fixed** When preparing a fax in the integrated fax machine for sending, the contents in the "To" field were deleted after selecting a telephone book entry and switching to another input field
- **Fixed** For IP door intercom systems with multiple doorbells, sometime the desired ring tone was not used
- **Fixed** When listening to messages on the integrated answering machine with an ISDN telephone, the key shortcut for callback did not work
- **Fixed** No internet connection with LTE mobile communications dongles from Huawei when using a rate without LTE support
## DECT/FRITZ!Fon:
- **Improved** Telephone book display for FRITZ!Fon C4, C5 and C6 now faster
- **Improved** Setting up call blocking in the handset is now easier
- **Improved** Display of FRITZ!Box events with "OK" button in the "FRITZ!Box" start screen
- **Improved** Pictures can also be browsed with up/down rocker
## Home Network:
- **Improved** "Mesh" added to properties in the network connection overview
- **Improved** Mesh icon shifted in the Mesh table from the "Connections" column to the "Properties" column
- **Improved** Reliable display of new AVM Powerline products in the FRITZ!Box home network
- **Improved** More reliable indication of low powerline data rates in the FRITZ!Box home network
- **Change** "Smart Home" menu moved to top menu level and "DECT" menu moved to the telephony menu
## Smart Home:
- **Improved** Fiber: Improved - Optimized display of the "Fiber Information" in the user interface
- **Change** Smart Home: Change - Display of low battery level on Smart Home devices now only on the FRITZ!Box user interface, by push service, and on connected FRITZ!Fon devices
- **Fixed** Smart Home: Fixed - Wrong target temperature when accessing the FRITZ!Box via MyFRITZ!
- **Fixed** Smart Home: Fixed - Template for radiator control did not work if heating was off during 01/01 until 31/12
## USB:
- **Improved** When creating new release links on fritz.nas, the user is informed if the FRITZ!Box is not accessible from the internet
- **Improved** The "USB Devices" and "Storage (NAS)" pages on the user interface were integrated into "USB/Storage" and simplified
- **Change** "USB Devices" and "Storage (NAS)" menus combined under "Home Network / USB/Storage"
- **Fixed** A folder released for sharing was not rendered legibly under "Sharing"
- **Fixed** When uploading a file to fritz.nas by Drag & Drop, each file was uploaded twice
- **Fixed** The time information "Changed On" was given incorrectly on fritz.nas if the language was not set to German in the FRITZ!Box
## System:
- **Improved** Device name displayed the same everywhere in the Mesh
- **Improved** "FRITZ!Box Info" push service now includes an option for information on the "Home network"
- **Improved** New menu icons for "Overview" and "Smart Home"
- **Improved** "Reset" function in details of network devices for deleting all settings for this device
- **Improved** Diagnostics check expanded to include "Mesh", "Internet", "DECT" and "Wi-Fi"
- **Improved** FRITZ!Box support page now includes option to send support data directly to AVM
- **Improved** Separate restoration of settings for the Smart Home and Telephony areas
- **Improved** Modernized display of "LEDs" and other symbols throughout the user interface
- **Improved** Upon the first restart after the update, activation of automatic updates is offered (auto-update level III)
- **Improved** Warning on the FRITZ!Box Overview on selected settings that are not recommended
- **Improved** Page structure simplified in many areas of the user interface to improve usability
- **Improved** Reworked concept for navigation in the wizard for first configuration
- **Improved** Overview of authorized apps in the "System / FRITZ!Box Users" area now also includes rights and time of last login
- **Improved** Update information is included in event log (visible only with the next update)
- **Improved** Update process optimized for automatic updates (silent update, task 60018)
- **Change** WAN port can be switched as 5th LAN interface if this is not needed as a WAN connection to the internet provider
- **Change** In the factory settings, the WAN port always works as a WAN interface (an existing setting as 5th LAN interface for this connection is not changed by the update)
- **Change** Update setting upon delivery is now auto update level III (updates are installed automatically)
- **Change** User with the name "ftpuser-internet" is deleted
## Mobile Communications:
- **Fixed** Detail corrections to settings and status information when using mobile dongles
- **Fixed** Not all of the settings for the SMS message push service could be changed
- **Fixed** Received SMS messages were sometimes rendered with only partial text or with an incorrect time stamp in the push service and in "System / Event Log"
## Security:
- **Improved** More detailed message about security-relevant changes under "System / Event Log"
- **Improved** Display of the ports that can be reached from the home network under "Diagnostics / Security"
- **Change** Waiting for the additional confirmation of a change is indicated by the flashing of all LEDs
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 07.13
## DSL:
- usage of DSL Version from FRITZ!OS 07.00 for country Switzerland
## Internet:
- added KPN as internet provider for country Netherlands
## Telephony:
- added KPN as telephony provider for country Netherlands
---
# Additional improvements in FRITZ!OS 07.12
## DSL:
- **Improved** Certain information adapted on DSL pages
- **Improved** 35b interoperability to certain Broadcom remote sites improved
## Internet:
- **Fixed** Sporadic change of shared ports in rare cases
- **Improved** Increased stability
## WLAN:
- **Fixed** Time display for scan of wireless environment (5-GHz band) corrected
## Mesh:
- **Fixed** Mesh WiFi steering for devices on the wireless guest access improved
- **Improved** Stablity
## Telefonie:
- **Fixed** Playback of voice messages on myfritz.box failed in iOS and macOS
- **Fixed** Possible crash during use of call diversions
- **Fixed** ISDN data calls no longer worked with FRITZ!OS 7.10/7.11
## DECT/FRITZ!FON:
- **Fixed** PIN query came despite disabled PIN
## Home network:
- **Fixed** Powerline information of a FRITZ!Powerline device connected with the FRITZ!Box via LAN were missing in the "Device Details" area
## System:
- **Improved** Stability
- **Improved** Browser compatibility optimized for saving table renderings locally
- **Fixed** Push Service could not be disabled
- **Fixed** Push Service for saving settings deleted the sender settings
- **Fixed** During assignment of VPN rights for the current user, under certain circumstances this user's other rights were removed
- **Fixed** Update in progress on FRITZ!Repeaters was displayed for too long in the "Mesh Overview"
------------------------------------------------------------
# New Features in FRITZ!OS 7.10
## DSL:
- **NEW** A DSL data rate considerably higher than the speed of the internet connection given by the provider can now be reduced to a lower value in order to improve stability
## Mesh:
- **NEW** Mesh WiFi steering can automatically direct devices (smartphones or computers, for instance) to the best Mesh WiFi Repeater (access point steering)
- **NEW** The FRITZ!DECT 400 Smart Home switch can be used on every FRITZ!Box in the Mesh
- **NEW** All FRITZ!Boxes in the Mesh now have a shared telephone book at their disposal
## Telephony:
-**NEW** Support for SIP trunking from Deutsche Telekom, dus.net, easybell, envia Tel and EWE/swb/osnatel
## DECT:
- **NEW** Support for DECT door intercom systems (manufactured by Teleg\E4rtner)
## DECT/FRITZ!Fon:
- **NEW** Very easy to offer wireless guest access: Display the account data or initiate WPS on the handset
- **NEW** Block incoming telephone calls directly from the handset call lists
- **NEW** Fast accessibility to Smart Home devices as favorites
- **NEW** Configure and delete call diversion settings directly from the handset menu
## Home network
- ** NEW** Graphic display of home network connections when editing the connection of a network device
## Smart Home:
- **NEW** For the FRITZ!DECT 400 Smart Home switch, pressing a button longer can trigger a second switching action
- **NEW** Now a "Template" option is available as an additional switching option for FRITZ!DECT 400
## System:
- **NEW** FRITZ!Box sends information on certain events to the email address of your MyFRITZ! account
- **NEW** All LEDs on the device can now be switched off in the user interface
- **NEW** Display of the available updates for the FRITZ! products connected in the home network on the Overview page
## Mobile network:
- **NEW** Higher data rates possible through support for the Mobile Broadband Interface Model (MBIM) (for instance, W1208 from 4G Systems)
- **NEW** Push Service for sending received text messages
------------------------------------------------------------
With each FRITZ!OS update, AVM also updates its security functions. Therefore we recommend performing the update for all devices.
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 07.10
## DSL:
- **Improved** Approximate line length displayed in the DSL Overview
- **Change** For VDSL vectoring connections, manufacturer of the DSL central exchange (DSLAM) named in the user interface
## Internet:
- **Improved** Now domain names can be specified for VPN connections that are resolved via the tunnel
- **Improved** For VPN connections, the remote network is displayed in the network even after the connection has been cleared
- **Improved** Now any names can be specified for VPN connections
- **Improved** A VPN connection can now transfer the entire network traffic (VPN full tunneling, default route via VPN tunnel)
- **Improved** Better VPN connection negotiation
- **Improved** VPN LAN-LAN linkup of a FRITZ!Box on a DS Lite connection possible to IPv4 remote sites
- **Improved** Various changes for importing a VPN settings file
- **Improved** More devices possible in the guest access (and wireless hot spot): assigned IP addresses now reserved for only 6 hours (DHCP lease time, configurable)
- **Improved** FRITZ!Box no longer repeats an attempt to register with MyFRITZ! if the confirmation link sent by email was not clicked
- **Change** For Vodafone, also consideration of first configuration on fiber optic connections
- **Change** For activation of internet access to the FRITZ!Box via HTTPS, TCP number selected randomly
- **Change** Transfer rate of the internet connection on the WAN port entered in Mbit/s instead of Kbit/s
- **Change** For connections from Telekom, "Zuhause Start" connections now called "MagentaZuhause Regio Tarif"
- **Fixed** "Standard" and "Guest" access profiles, configurable under Filters, contained a budget setting that was not supported
- **Fixed** Settings from the window for VPN settings could not be copied
- **Fixed** Under port sharing it was not possible to enter the IPv6 interface ID 0:0:0:0:*
- **Fixed** Switch of type of connection from IP client to internet router generated illegal IP settings
- **Fixed** Releasing a port on a dual-stack connection (IPv4 and IPv6) for sharing with a device configured only for IPv4 sometimes failed
- **Fixed** Internet connection failed after switching internet provider via mobile network to existing connection via wireless LAN
. **Fixed** In rare cases a device in the wireless guest access via a repeater was not assigned an IP address
- **Fixed** Misleading message \FApon disabling internet access to the FRITZ!Box via HTTPS
- **Fixed** Port sharing for destination IP addresses in the form 192.168.*.127 was not possible
- **Fixed** Port sharing for IPv6 could not be enabled for internet connections with a prefix length /64
- **Fixed** VPN LAN-LAN linkup to fixed IP addresses did not work (IKE error 0x2005)
- **Fixed** Additional characters transmitted during download of the FRITZ!Box certificate under FRITZ!Box services
- **Fixed** Registration with MyFRITZ! could be instable when upper-case letters were used in the email address of the MyFRITZ! account
- **Fixed** With IPv6 and FRITZ!Box users without the right to access from the internet, access from the home network via FTP to storage (NAS) shared in the home network could fail
- **Fixed** Guest network block was not applied in individual access profiles configured in parental controls
## Wireless:
- **Improved** The wireless radio network table of known wireless devices was reworked
- **Improved** For devices that support the wireless protocols 802.11v/k (smartphones or computers, for instance), improved automatic steering into the 2.4-GHz or 5-GHz band (band steering)
- **Change** For wireless devices in the radio network, the property 802.11k displayed only when the scope of performance is sufficient (beacon report)
- **Change** New report in event log on problems with "protected logins from wireless devices (PMF)"
- **Change** The radio channel settings option for automatic steering of wireless devices now also offers Mesh WiFi steering
- **Fixed** "Wireless LAN coexistence" option now works reliably again (2.4 GHz)
- **Fixed** When one wireless frequency band is switched off, the radio network of the other frequency band is no longer interrupted
- **Fixed** Line breaks on the captive portal for the wireless guest access were not saved
- **Fixed** Wireless LAN settings (channel, wireless standard, etc.) no longer selectable when disabled
- **Fixed** On the "Wireless / Radio Network" page, wireless devices that are not connected are no longer listed in the table only with a marking for the 2.4-GHz band
## Mesh:
- **Improved** Display of important notifications for secure, reliable operation on all FRITZ!OS products in the Mesh (with red "Info"' LED and on start page)
- **Improved** Smart Home templates can now be used on every FRITZ!Box in the Mesh This allows actions like "Everything off" to be applied to all FRITZ!Boxes in the Mesh
- **Improved** Information on Mesh proved in the FRITZ!Box push service mail
- **Improved** New message in event log on wireless devices that were reregistered because of Mesh steering
- **Improved** Notice on Mesh Overview about FRITZ!Repeaters or FRITZ!Powerline devices that can still be integrated into the Mesh
- **Improved** Home network access of the FRITZ!Repeater 3000 optimized for performance in wireless bridge mode
- **Improved** The name assigned to a Mesh Repeater in the Mesh or Network Overview is applied as its "Repeater name". The user interface of the Mesh Repeater can then be accessed with http://assigned_name
- **Change** Mesh designation of the Powerline devices without wireless function that participate in the Mesh
- **Change** Device names of FRITZ!OS devices in the Mesh are adopted from the Mesh Master as push service sender names
- ** Change** During configuration of telephony in the Mesh, the "landline enabled" setting on the Mesh Repeater is switched off
- **Fixed** Distribution of wireless LAN settings in the Mesh erroneous in rare situations
- **Fixed** The battery status of Smart Home devices was occasionally displayed incorrectly on the user interface of a Mesh Repeater
- **Fixed** If a FRITZ!Box configured as a Mesh Repeater was removed from telephony, this change was not applied until the Mesh Master restarted
- **Fixed** Telephony messages (Message Waiting Indication, MWI) were not passed on to the Mesh Repeater with the right dialed telephone number
## Telephony:
- **Fixed** Type of an existing call diversion could not be changed from the initial setting
- **Fixed** In isolated cases, conversations were incorrectly negotiated with voice compression
- **Fixed** Telephony messages (Message Waiting Indication, MWI, RFC 3842) were switched off when adding/editing internet telephone numbers
- **Fixed** Error in display of contact groups from Google contacts when their names contained "&"
- **Fixed** While copying an existing telephone book the setting for "important person" was not adopted
## DECT/FRITZ!Fon:
- **Improved** Titles from the media player played on the handset can now be fast forwarded and rewound
- **Improved** https supported even for live images, for instance for images from a door intercom system
- **Improved** Playback compatibility of https web radio and podcast streams
- **Improved** Faster zapping between radio stations
- **Fixed** Occasional rhythmic sound disruptions when playing web radio
## Home network
- **Improved** Change to radio network name now optional when setting the FRITZ!Box name
- **Change** Podcasts preset for the media server updated. Also applies to FRITZ!Fon
- **Fixed** Failure to set up a home network connection for certain interfaces in the MyFRITZ!App
- **Fixed** Problem with DNS resolution of local home network devices when using DHCP without host name
- **Fixed** In some rare cases it was not possible to set LAN ports to 100 Mbit/s (Green mode)
## Smart Home:
- **Improved** Better illustrations of temperature profile in push service (email)
- **Change** Updated the AHA-HTTP-APU programming interface. https://www.avm.de/schnittstellen
- **Fixed** In rare cases the sunrise/sunset function did not work reliably
- **Fixed** Error when setting the temperature for a group
## Storage/NAS:
- **Improved** Optimized treatment of NTFS-formatted storage media
- **Fixed** In some cases new files were indexed incompletely or not at all
## System:
- **Improved** User interface permanently saves the desired sorting of a table by column
- **Improved** Dual-band wireless devices were displayed in the overview only with 2.4 GHz
- **Change** Push service sends important messages from the FRITZ!Box only to the recipient of the FRITZ!Box Info mail
- **Change** The FRITZ!Box user ftpuser is no longer created ex works (or after restoring the factory settings). One FRITZ!Box user must be created for sharing of storage media (NAS) in the home network
- **Change** Updated the TR-064 programming interface. See http://www.avm.de/schnittstellen
- **Fixed** Update with FRITZ!OS file could fail with an IPv6 connection to the FRITZ!Box
- **Fixed** No import of settings possible when "Magenta Cloud" was enabled
## Mobile network:
- **Change** Huawei 3372 mobile communications dongle switched from USB tethering to interne connection via mobile network. The mobile network PIN and provider must be entered once under "Internet / Mobile Network"
## Security
- **Change** Support of outdated TLS 1.0 standard to secure FRITZ!OS services in the server role switched off
- **Change** Length of DH parameter extended to 2048 bit for FRITZ!OS services in the server role
---
# New Features in FRITZ!OS 7.00
##Internet:
- **NEW** register for regular status updates for your FRITZ!Box (MyFRITZ! report)
- **NEW** MyFRITZ! internet access to the FRITZ!Box without a warning from the browser (SSL certificate from Let's Encrypt)
##Telephony:
- **NEW** The FRITZ!Box configured as Mesh Master transfers your telephone numbers to an additional FRITZ!Box as a Mesh Repeater.
- **NEW** Scheduling function for call diversion
- **NEW** Telephone numbers can be blocked or added to your contacts directly from the call list
- **NEW** Support for Deutsche Telekom SIP Trunking (DeutschlandLAN SIP Trunk / SIP Trunk Pooling)
##DECT:
- **NEW** FRITZ!Fon phone number display shows region and country area codes
- **NEW** Now five different ring tones of your own can be selected for FRITZ!Fon
- **NEW** FRITZ!Fon start screen event log: received faxes are displayed
- **NEW** FRITZ!Fon Smart Home start screen now scrollable to display more Smart Home devices
- **NEW** Expanded registration mode for (re-)registration of all devices known to the FRITZ!Box, for instance, after switching to a new FRITZ!Box
- **NEW** FRITZ!Box supports software updates for compatible handsets from other manufacturers (CAT-iq SUOTA)
- **NEW** FRITZ!Fon supports updates for FRITZ!Box (can also be protected with a PIN)
- **NEW** Separate volume controls for the alarm sound
- **NEW** FRITZ!Fon media player: save and load playlists as .xsfp files via FRITZ!NAS
- **NEW ** Jump to next/last title when playing podcasts on your FRITZ!Fon
- **NEW** Support for Speedphone 11 from Deutsche Telekom
##Home network:
- **NEW** User interface with new Home Network -> "Mesh" menu for all settings concerning Mesh
- **NEW** Mesh Home Network Overview also shows telephone and Smart Home connections complete with topology and connection quality
- **NEW** In the ex works settings, a second FRITZ!Box connected via Ethernet becomes a Mesh repeater at the push of a button (WPS)
- **NEW** Switch for IP client or router operation in the network settings area
- **NEW** Switch for the function of the FRITZ!Box in the home network (Mesh operating mode) as Mesh Master or Mesh Repeater in the Home Network>Mesh>Mesh Settings and WLAN areas
- **NEW** Mesh events added to the event messages
- **NEW** The settings for push services, auto updates and AVM services are applied to the entire Mesh WiFi
More information on the new features for Mesh is presented at "New features for Mesh"
More information on configuration and using Mesh is presented at en.avm.de/mesh-faq
##Wireless:
- ** NEW** With a "FRITZ! Hotspot it's easier than ever to give guests WiFi access in public places such as bars, restaurants, doctor's practices etc. For details, see Wireless / Guest Access.
- **NEW** Improved wireless security through support of activated Protected Management Frames (PMF)
- **NEW** Support for 160 MHz bandwidth
- **IMPROVED** No more DFS waiting times (RADAR) on the 5-GHz band through the new "Zero Wait DFS" feature (7590, 7580, 6590)
##Smart Home:
- **NEW** Support for DECT ULE/HAN FUN
------------------------------------------------------------
With each FRITZ!OS update, AVM also updates its security functions. Therefore we recommend performing the update for all devices.
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.01
##DSL:
- **Fixed** Datarates shown at different places in the user interface have not always been identical
- **Fixed** possible interop problem when using G.INP and SRA on ADSL lines
##Internet:
- **Fixed** Online-Monitor was not showing downloads from Wifi-Guest devices correctly
- **Fixed** On the MyFRITZ!-page of the FRITZ!Box (myfritz.box) changing the user-mail-adress was offered, even if no user was logged in
- **Fixed** wrong display on DSL-Settings after recovering of Powerline-settings
- **Fixed** Importing vpn settings failed in certain scenarios
- **Fixed** Creating a vpn-user with NAS-rights required double confirmation
- **Changed** global filter settings now include Windows proxy detection
##Home network:
- **Improved** added unique name to FRITZ!Box in Mesh Repeater mode
- **Fixed** wrong display of Mesh-Overview in Edge browser
##Smart Home:
- **Fixed** Smart home devices did not show on a Mesh Repeater's user interface
##System:
- **Fixed** Google authenticator: setup did not work with space in name
- **Fixed** Diagnostic - Security page did not show when language was set to english
- **Fixed** Missing entries in diagnostic page when using UTML-fallback
- **Fixed** missing error message when Smart home device with empty battery detected
##Telephony:
- **Fixed** new voice messages could not be played on myfritz.box when using iOS or macOS
- **Fixed** when setting up call forwaring the wrong options were greyed out
- **Fixed** when setting up a new telephone number going back was impossible after failed test
- **Fixed** setting up new sip numbers was not possible when country was set to Italy
- **Fixed** it was impossible to edit an existing SIP number
- **Fixed** some IP phones could not register after update to FRITZ!OS 7 ('422 Session Intervall too Small')
##WIFI:
- **Improved** Connection of Wifi-repeater with activated protected management frames (PMF)
- **Improved** Stability
- **Fixed** When changing operation mode to "repeater" the Wifi LED would continiously flash
- **Fixed** removed "inspecting chanel" in description of 2.4Ghz Wifi monitor graphic (Zero Wait-DFS only exists on 5 Ghz)
- **Fixed** problem when changing WLAN-coexistence setting in Mesh repeater mode
- **Fixed** wrong access type was shown when in Mesh repeater mode
- **Fixed** possible problems when reenabeling 2.4Ghz radio
- **Fixed** in some cases the connection would break, when chaning encrypten in bridge mode
- **Fixed** after updating to FRITZ!OS 7.00 auto-channel was reactived in some cases
- **Fixed** System - Eventlog did some times show wrong data rate
- **Fixed** guest access did not work on Mesh repeater after Wifi was restarted on the mesh master
##USB/NAS:
- **Fixed** when playing media via the FRITZ!NAS media player, playback stopped after 20 minutes
- **Fixed** missing error message when trying to play incompatible media file
- **Fixed** in mobile view it was impossible to change or delete shares
##USB/UMTS:
- **Fixed** wrong DSL status display in fallback mode
- **Fixed** connection status was wrong with activated tethering
##Powerline:
- **Fixed** wrong presentation while detecting and optimizing powerline interference with VDSL
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.00
## Powerline:
- **IMPROVED** Option for checking and, if necessary, remedying detected interference from powerline to VDLS
## DSL
- **IMPROVED** Improvements for supervectoring (35b)
## Internet
- **IMPROVED** Display of internet connections on the Overview page also includes WAN connections
- **IMPROVED** Simplified display for internet connections on the Overview page under Connections
- **IMPROVED** Function for removing the FRITZ!Box from the MyFRITZ! account (myfritz.net)
- **IMPROVED** Optimizations for data throughput
- **IMPROVED** Optimizations for DNS resolution
- **Improved** Optimized registration with MyFRITZ! (myfritz.net) also possible without enabling MyFRITZ! internet access, under Internet > MyFRITZ! Account
- *IMPROVED** SHA-2 support for VPN connections
- **IMPROVED** Filter for port 25 (unsecured mail sending) also effective for the Guest Access (Wireless LAN/LAN)
- **CHANGE** Connections to 1&1 lines also with Internet Protocol version 6 (IPv6 and IPv4 Dual Stack)
- **CHANGE** Connections to Vodafone lines also with Internet Protocol version 6 (IPv6 and IPv4 Dual Stack)
- **CHANGE** Type of internet connection "existing connection via wireless LAN" also supports non-encrypted wireless LAN
- **CHANGE** Parental controls no longer differentiate between Windows users
- **CHANGE** Devices blocked for internet use in the parental controls can be reached via VPN
- **CHANGE** Internet service provider "GMX" removed
- **CHANGE** FRITZ!Box devices in IP client mode (as for connection to existing network) can be registered with myfritz.net
- **CHANGE** Certificate signed by letsencrypt.org (for MyFRITZ! addresses)
- **BUG FIX** "Default user already exists" message when configuring parental controls
- **BUG FIX** Possible circumvention of time limits defined in parental controls
- **BUG FIX** Circumvention of parental controls for certain blocked websites
- **BUG FIX** The LAN ports were switched for VPN LAN-LAN linkup
- **BUG FIX** Improved VPN interoperability
- **BUG FIX** VPN user connections not displayed in the home network overview
- **BUG FIX** MyFRITZ! FTP links corrected
- **BUG FIX** MyFRITZ! access or device with MyFRITZ! access could not be deleted under certain circumstances
- **BUG FIX** Error while entering an already assigned IP address for a new device for port sharing
- **BUG FIX** No IPv4 port sharing for devices with IPv6 interface ID during IPv4 internet connection without IPv6
- **BUG FIX** IPv6 NAS sharing link could not be used
- **BUG FIX** Google DynDNS service not supported
- **BUG FIX** Static IP address with /31 network mask not possible
##Telephony:
- **IMPROVED** Redesigned administration of call blocks for incoming calls (telephone numbers)
- **IMPROVED** Optimized management of telephone books
##DECT:
- **IMPROVED** Playback of web radio and podcasts with HTTPS addresses on AVM devices (only if contents can be played back without encryption)
- **BUG FIX** Speedphone 500 could no longer make calls
##Home network:
- **BUG FIX** Possible error message (Error code 1) when IP address entered manually in the Device Details
- **CHANGE** Connection Statistics area for the powerline network moved from the Network Device Details to the Contents>FRITZ!Box Support area
##Wireless:
- **IMPROVED** DFS wait times in the 5-GHz band optimized
- **IMPROVED** Band steering for wireless clients that support the 802.11v/k standards
- **IMPROVED** Display of wireless standards 802.11k and 802.11v as "Signal Properties" (for band steering)
- **IMPROVED** Display of frequency bands on Wireless LAN / Radio Channel page in the "Other radio networks in your vicinity" list
- **IMPROVED** Improved changing of SSID in Wireless Assistant during first configuration
- **BuG FIX** Selection of DFS channels in the 5 GHz band possible again in repeater mode
- **BUG FIX** Display of interference sources on Wireless LAN / Radio Channel page in the "Use of the Wireless LAN Channels" list
- **BUG FIX** The entire network environment of the base station is displayed in repeater mode
##Smart Home:
- **IMPROVED** Support for external temperature sensor to determine room temperature
- **IMPROVED** Push notification sent when an interrupted DECT connection is restored
- **IMPROVED** Error while saving Smart Home Device names
##Security:
- **CHANGE** The "Login without password (not recommended) option in the FRITZ!Box user interface now requires pressing a button on the FRITZ!Box
##Diagnostics:
- **IMPROVED** Function diagnostics shows insufficient memory for saving faxes and voice messages when USB storage is full
- **CHANGE** Display of port for Diagnostics & Maintenance
##System:
- **NEW** Additional confirmation for certain changes can now be performed using the Google Authenticator
- **IMPROVED** Redesigned Auto Update page
- **IMPROVED** Event protocol on the Mesh Master also contains all events on the other FRITZ! devices in the Mesh WiFi
- **IMPROVED** Push service sends mail after the update with additional information on the version and update progress
- **IMPROVED** Push service change notice now also includes information on the registration of a new DECT device
- **IMPROVED** Push service change notice on new devices in the home network now also includes information on new Mesh repeaters
- **IMPROVED** "New FRITZ!OS" push service mail now also includes planned time of for auto updates
- **IMPROVED** Optimized time synchronization (NTP) after internet dial-in
- **IMPROVED** Consent to "Diagnostics and Maintenance" does not include permission for software updates
- **IMPROVED** Simplified display for configuration of wireless LAN, LAN and WAN in the Interfaces area of the Overview menu
- **IMPROVED** Redesigned push services overview
- **CHANGE** For security reasons, the preconfigured user "ftpuser" can no longer be granted access from the internet
- **CHANGE** For FRITZ!Box users who are granted access from the Internet, the password must be different from the user name
- **CHANGE** The security of new password assignments must be rated at least "medium" or they will be rejected.
- **CHANGE** Additional confirmation for creating VPN connections
##USB:
- *IMPROVED** Message notifying about possible detriment to FRITZ!Box functions when contents deleted from the FRITZ! folder
- **BUG FIX** System folders no longer indexed for the FRITZ! media server
USB/UMTS:
- **BUG FIX** Internet via mobile network not offered for all detected 3G dongles during first configuration
---
##New features for Mesh
-------------------------------------------------------------
General information on Mesh is presented at en.avm.de/mesh-networking.
-------------------------------------------------------------
**Enabling the Mesh Function**
To check whether a FRITZ! product is enabled for Mesh, see the Mesh Overview of the FRITZ!Box (the Mesh Master) under "fritz.box -> Home Network -> Mesh".
Here the products in the Mesh are designated with a corresponding "Mesh active" symbol.
A FRITZ!WLAN Repeater or FRITZ!Powerline Adapter with FRITZ!OS 6.90 or higher installed can be enabled for Mesh in various ways:
- If the product has the ex works settings configured and is being connected with the FRITZ!Box for the first time, it will be automatically enabled for Mesh.
- If the product is already connected, but not enabled for Mesh, it is added to the Mesh by pressing a button on the product to be integrated and a button on the FRITZ!Box. On the FRITZ!Box, use the button that initiates WPS (depending on the model, press the "Connect" or "WPS" button briefly, or the "WLAN/WPS button for 6 seconds)
If you've received the second FRITZ!Box from your internet provider this feature may not work in some cases. Please configurate this FRITZ!Box as a mesh repeater by visit the FRITZ!Box GUI manually.
Instructions for configuring a FRITZ!Box connected via wireless LAN as a Mesh Repeater are presented at en.avm.de/mesh-faq
-------------------------------------------------------------
**Telephony Mesh and Smart Home Mesh**
With FRITZ!OS 7.0, telephony and Smart Home are also compatible with the Mesh.
The connections of cordless telephones and Smart Home products are displayed in the FRITZ!Box Mesh Overview. You can use a second FRITZ!Box as Mesh repeater, and use telephones registered with the second FRITZ!Box with the numbers assigned in the first FRITZ!Box, the "Mesh Master".
-------------------------------------------------------------
**Configuring a second FRITZ!Box as a Mesh repeater with the press of a button**
Requirements:
- Your existing FRITZ!Box supports Mesh (FRITZ!OS 6.90 or higher). This box is the Mesh Master.
- The FRITZ!Box to be deployed as a Mesh repeater has been updated to FRITZ!OS 7.0 and you have restored its settings ex works. This box is to become the Mesh repeater.
Here's how:
- Connect the LAN1 port of the Mesh repeater with the Master using a LAN cable
- Initiate the Connect function on both boxes (7590: press the "Connect" button briefly; 7490: press and hold down the WLAN/WPS button for 6 seconds)
After the connection procedure is concluded, the second FRITZ!Box is ready for operation as a Mesh repeater. (It operates in "IP client" mode and, as a Mesh repeater, adopts the wireless LAN settings and other important settings from the FRITZ!Box).
Please note that this function can be used only if the second FRITZ!Box is permanently connected with the first box by LAN cable.
Instructions for configuring a FRITZ!Box connected via wireless LAN as a Mesh repeater are presented at en.avm.de/mesh-faq
------------------------------------------------------------
**Transmit the telephone numbers of a Mesh Master to another FRITZ!Box in the home network**
Once you have added an additional FRITZ!Box to the Mesh, you can configure it so that all telephone numbers are available on each FRITZ!Box. If your FRITZ!Box is connected with a landline, you can use the telephones connected to the second FRITZ!Box to make calls over the internet as well as on the landline. If the latest FRITZ!OS 7.0 is installed on both FRITZ!Boxes, the telephone numbers are transferred automatically in the Mesh once the "Telephony in the Mesh" option is enabled.
If the new FRITZ!Box is already part of the Mesh, or if you have already set up telephone numbers there, these telephone numbers must be deleted and one of the two FRITZ!Boxes must be restarted.
Then the new FRITZ!Box must be enabled for "Telephony in the Mesh".
To do so proceed as follows:
- Click on "Home Network" in the user interface of the Mesh Master.
- Click on "Mesh" in the "Home Network" menu.
- Click on the "Mesh Settings" tab.
- In the "Use Telephony in the Mesh" section, click on the "Enable" link next to the Mesh repeater in question and then confirm this operation on the Mesh Master as well, if prompted to do so.
The telephone numbers are now distributed in the Mesh and can be assigned to your telephones and other terminal equipment for telephony (for instance, answering machines) on the FRITZ!Box.
Note: Telephony Mesh is not the same thing as DECT repeating, which requires the support of special hardware on the FRITZ!Box deployed as the Mesh Master.
If you would like to use DECT repeating, you can purchase the FRITZ!DECT Repeater 100 from an electronics retailer.
------------------------------------------------------------
**Display of 802.11k and 802.11v support on wireless devices**
FRITZ!OS now displays wireless devices that support the wireless standards 802.11k and 802.11v directly in the user interface. Both standards are already widespread for wireless devices and are important prerequisites for the further development of Mesh WiFi for the fastest, lowest-interference, and most convenient control of wireless devices in Mesh environments To find out whether your wireless devices offer support for the 11k and/or 11v standards, see the "Properties" under the Wireless / Radio Network menu, or use the "Edit" function to display the properties of each wireless device.
------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------
##Additional Innovations in FRITZ!OS 7.0
------------------------------------------------------------
**What's new for the FRITZ! Hotspot**
The new FRITZ!OS 7.0 vmakes setting up and using the FRITZ! Hotspot even easier. It's now even easier for users to choose whether the wireless guest access should be provided as an open hotspot, or encrypted as a private hotspot. If an open hotspot is chosen, the guests do not need to enter a security key. Caf\E9s, doctor's offices and small businesses, as well as all FRITZ!Box users, can provide their customers and visitors an easy-to-use internet access that complies with the current legal regulations. Whether it's private or public hotspot, guests cannot access the home network, but surf using a second wireless LAN provided by the FRITZ!Box.
**Secure and Complete Control**
The operator of the hotspot can decide which applications can be used in the guest network and which are prohibited. Daily email messages notify the operator of the hotspot about which devices were registered in the radio network and when. Another advantage is the option to reserve bandwidth. This options allows you to specify how much of the data rate is reserved for their own wireless LAN and how much is available to their guests.
**Individual & Convenient**
The Welcome page of the FRITZ! Hotspot offers additional convenience. Caf\E9s or businesses can greet their guests with a short welcome text, photo or logo. If desired, the guests can also be requested to consent to the terms of use for the hotspot. The hotspot is also available in locations where FRITZ!WLAN Repeaters or powerline devices supporting WiFi provide for better coverage.
------------------------------------------------------------
**Increased speed when using USB storage media with NTFS data systems**
If you're using USB sticks or flash drives on your FRITZ!Box that are formatted with the data system NTFS, you can benefit from increased speed during transmission.
You don't have to do anything - just continue to use the existing USB storage media as before.
To check what data system is used, go to Home Network -> USB Storage Media in the FRITZ!Box user interface.
------------------------------------------------------------
**New security feature in the wireless LAN: "Protected Management Frames (PMF)"**
FRITZ!OS now supports additional security during registration of devices with the wireless LAN. "Protected Management Frames" ("PMF" for short) offer additional protection for the wireless connection during the setup phase.
PMF is standardized according to IEEE 802.11w-2009 and is automatically offered to or negotiated with wireless devices that support this technology. The new feature is available in the user interface under Wireless > Security > Additional Security Settings.
------------------------------------------------------------
**Support for Telekom SIP Trunking**
With FRITZ!OS AVM 7.0 provides support for the SIP trunking technology from Deutsche Telekom. For a few months now, Deutsche Telekom has been offering its business clients a SIP Trunk standard, making it easy to switch from ISDN to IP-based ports.
The FRITZ!Box supports up to 20 direct inward dialing (DID) numbers for telephones connected directly to the FRITZ!Box. If a user's phone tariff contains more than 20 direct inward dialing numbers, these can be used with an ISDN PBX (Private Branch Exchange) for the system connection via the FRITZ!Box's internal S0 interface.
With FRITZ!OS 7.0, the FRITZ!Box supports the "Deutschland LAN SIP Trunk" and "Deutschland LAN SIP Trunk Pooling" tariffs.
Detailed configuration instructions are presented in the following guide:
https://avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/wissensdatenbank/publication/show/3305_Telekom-SIP-Trunk-in-FRITZ-Box-einrichten/
------------------------------------------------------------
**MyFRITZ! access to your FRITZ!Box via internet now without security messages in the browser**
When you access the user interface of your FRITZ!Box from the internet, a security warning may be displayed in the browser. The new FRITZ!OS version enables your FRITZ!Box to receive a SSL certificate for your MyFRITZ! address from the organization letsencrypt.org. Browser access via the MyFRITZ! address to the interface of FRITZ!Box is no longer accompanied by a security warning, since most browsers trust the certificates from letsencrypt.org.
Proceed as follows:
1. First you need to register your FRITZ!Box with MyFRITZ! (myfritz.net).
2. Under "Internet / MyFRITZ! Account", enable the "Let's encrypt" optLet's Encryption.
3. Confirm by clicking "Apply" and wait for the status "Certificate issued successfully".
Your FRITZ!Box has the certificate created for your MyFRITZ! address and uses it for browser access to this address, for example when you access your FRITZ!Box via your account on https://myfritz.net.
It's also possible to send links for FRITZ!NAS file sharing (for example photos) to third parties, who'll have access without annoying certificate warnings. This way, FRITZ!NAS becomes an even greater alternative to cloud storage services.
Note:
To receive the certificate, the TCP port 443 of your FRITZ!Box is open for a few minutes.
The certificate is currently valid for 60 days and is then renewed by the FRITZ!Box.
HTTPS access to your FRITZ!Box via public or local IP address, "fritz.box" in the home network or over a DynDNS provider do not use the certificate from letsencrypt.
MyFRITZ!App: After activation of the Let's Encrypt certificate in the FRITZ!Box, the MyFRITZ!App notifies you once about the change of the certificate fingerprint. Select "trust" to continue using the new certificate.
------------------------------------------------------------
**Option for assessing and, if necessary, remedying detected interference with VDSL from Powerline**
In the Internet / DSL Information / Interference Resistance menu of the FRITZ!Box, any interference with VDSL that may have been caused by FRITZ!Powerline can be minimized. This process of checking and adjusting can take up to ten minutes. During this time, the load on the powerline connection may affect the network quality and internet connection. This procedure can be repeated to optimize the interaction of VDSL with a high-performance powerline installation step by step, and the adjustmented settings can be returned to their original configuration.
This option is available only if VDSL interference was detected that could have been caused by a FRITZ!Powerline product.
------------------------------------------------------------
**Support for DECT ULE/HAN FUN**
DECT-ULE/HAN-FUN is a manufacturer-independent standard for Smart Home devices.
The following sensors passed testing with FRITZ!OS 7.0 to confirm that they work with HAN-FUN:
- SmartHome wall switches (https://www.smarthome.de/geraete/telekom-smarthome-wandtaster)
- SmartHome door/window sensor (https://www.smarthome.de/geraete/eurotronic-smarthome-tuer-fensterkontakt-optisch)
- SmartHome motion detector (https://www.smarthome.de/geraete/telekom-smarthome-bewegungsmelder-innen)
Please note: The HAN-FUN devices are not supported by DECT repeaters.
Other types of sensors can also be used as long as their manufacturers have declared them to be compatible with DECT-ULE/HAN-FUN.
Actuators from the Telekom SmartHome product range are not supported at this time (e.g., InDoor/OutDoor adapter plugs, sirens).
Used in combination with a FRITZ!Box and the FRITZ!DECT 200/210 smart plug, they can be used to realize the following scenarios:
- Press wall switch => Outlet is switched => Light on/off
- Motion sensor triggered => Light on in the home/garage/yard
- Window sensor open/closed switches FRITZ!DECT 200 => connected humidifier / air purifier switches off/on
Please note during installation: The Telekom app cannot be used to install SmartHome devices to be deployed with a FRITZ!Box. The HAN-FUN devices are connected (paired) with the FRITZ!Box via the DECT button. In addition to the AVM Smart Home devices, a maximum of ten HAN-FUN devices can be registered with a FRITZ!Box.
After successful DECT pairing, the new devices are listed in the FRITZ!Box user interface (Home Network => Smart Home) as "HAN-FUN function xxx" and their properties can be configured accordingly.
Disclaimer: Due to the general conditions prevalent in radio technologies, as well as certain special product properties of products, AVM cannot guarantee the complete functionality of devices from other manufacturers.
------------------------------------------------------------
**Support for Speedphone 11 from Deutsche Telekom**
With FRITZ!OS 7.0 it is possible to use a Speedphone 11 with advanced telephone functions with a FRITZ!Box.
For this the software of the Speedphone 11 must be updated.
Please note: At the time of publication in July 2018, a corresponding update was forthcoming.
If the firmware version 4.01 is installed on your Speedphone 11, perform the following steps:
1. Register the Speedphone 11 with the FRITZ!Box according to these instructions, during which the expanded security functions of the FRITZ!Box will be disabled briefly:
https://avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/wissensdatenbank/publication/show/3288_Speedphone-nach-Neustart-der-FRITZ-Box-abgemeldet/
2. If a new Speedphone firmware is available for updating, it will be offered automatically. Alterntively, you can perform a manual check via the menu.
3. Once the firmware has been updated (> version 4.01), the security functions disabled in step one should be reactivated in the FRITZ!Box.
4. Re-register the Speedphone 11 with the FRITZ!Box.
The Speedphone 11 is now available for telephone services with DECT encryption enabled. The following features were tested successfully:
- caller ID display
- caller ID
- access to the FRITZ!Box address book
- call list
- use of the FRITZ!Box answering machine
Disclaimer: Due to the general conditions prevalent in radio technologies, as well as certain special product properties of products, AVM cannot guarantee the complete functionality of devices from other manufacturers.
---
**Instructions for installing the update:**
Use the update function offered in the user interface to install the update. This automatically offers you the right FRITZ!OS. Click "Wizards", select "Update" and then follow the instructions on the screen.
---
(c) AVM GmbH 2004-2021. All rights reserved.
This AVM firmware package contains files that are propagated under different licenses, in particular under a license held by AVM or under an open-source license (namely the GNU General Public License, GNU Lesser General Public License or FreeBSD License). For details on the various licenses, see the "license.txt" file (https://download.avm.de/fritzbox/license.txt).
The source code of the files propagated as open source files can be obtained upon a written request to fritzbox_info@avm.de.
AVM grants the non-exclusive right to use this AVM firmware package, which is supplied exclusively in object code format. The licensee may create only one copy of the software, which may be used exclusively for backup use.
AVM reserves all rights that are not expressly granted to the licensee. Without previous approval in writing, and except for in cases permitted by law, it is particularly forbidden for this AVM firmware packet to be
- copied, propagated, or in any other manner made publicly accessible, or
- processed, disassembled, reverse engineered, translated, decompiled or in any other manner "opened" and subsequently copied, propagated or made publicly accessible in any other manner.
DHA 2021-25-02
Rilasciata la versione 7.25 del sistema operativo del nostro apparecchio :D
Lascio il Changelog cui riporta la pagina di aggiornamento qui sotto, se qualcuno avesse interesse a leggerlo prima:
ti giuro ho appena scaricato la 7.24 per fortuna non ho aggiornato
simone1993
25-02-2021, 14:17
ti giuro ho appena scaricato la 7.24 per fortuna non ho aggiornato
Meglio così ;) E pensare che non sapevo nemmeno io se valesse la pena di scriverlo o meno.
A titolo di informazione segnalo la presenza dei Driver DSL 1.180.131.74, nessun cambiamento di velocità per quanto mi riguarda (65mb/s circa prima, 66mb/s circa adesso in download, invariati i 18.8 mb/s in upload).
dmann9999
25-02-2021, 14:37
Meglio così ;) E pensare che non sapevo nemmeno io se valesse la pena di scriverlo o meno.
A titolo di informazione segnalo la presenza dei Driver DSL 1.180.131.74, nessun cambiamento di velocità per quanto mi riguarda (65mb/s circa prima, 66mb/s circa adesso in download, invariati i 18.8 mb/s in upload).
dopo aggiornamento alla 7.25 sembra tutto identico alle ultime labor 7.24
ho bisogno di questa funzione ma ci sono fritz che lo fanno ?
ho la linea troppo lenta.
Tocca andare su altre marche. mi spiace.
dmann9999
25-02-2021, 15:06
ho bisogno di questa funzione ma ci sono fritz che lo fanno ?
ho la linea troppo lenta.
il 6890 lte lo fa, usa entrambe le connessioni in contemporanea. Ma il load balance avviene solo a determinate condizioni.
Chiedi lumi sul thread specifico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881662
dreambox
25-02-2021, 15:51
In genere, dopo quanto dagli aggiornamenti dei router, escono gli aggiornamenti firmware per i Repeater? Mi è rimasto lo 1750E a 7.21 e noto un rallentamento nella fase di registrazione sul router.
ruinsofalcatraz
25-02-2021, 15:58
In genere, dopo quanto dagli aggiornamenti dei router, escono gli aggiornamenti firmware per i Repeater? Mi è rimasto lo 1750E a 7.21 e noto un rallentamento nella fase di registrazione sul router.
Mi pare che a me i 2 2400 ed il 3000 si sono aggiornati contestualmente o comunque dopo poco che ho aggiornato il 7590.
gian_1_2000
25-02-2021, 16:06
Ma se metto la 7.25 posso tornare indietro ad un qualsiasi labor 7.24?
Io ho ancora la 07.24-83272. Va da Dio. Sono durato più di due mesi (poi ho riavviato io) senza disconnessioni e con una portante a 204Mb anche se lontano 200 metri dall'armadio(fonte fritzbox).
Peccato che ci sia qualche pagina del menu in tedesco.
Mai visto connessione cosi stabile e veloce.
Gabryely78
25-02-2021, 16:08
edit
Ma se metto la 7.25 posso tornare indietro ad un qualsiasi labor 7.24?
Io ho ancora la 07.24-83272. Va da Dio. Sono durato più di due mesi (poi ho riavviato io) senza disconnessioni e con una portante a 204Mb anche se lontano 200 metri dall'armadio(fonte fritzbox).
Peccato che ci sia qualche pagina del menu in tedesco.
Mai visto connessione cosi stabile e veloce.
No, devi fare un salvataggio delle impostazioni e poi caricare la 7.21, poi la labor e poi le impostazioni. Prova la 84071 con firm .62. A me andava alla stessa velocità di quella che avevi tu (mi pare che la tua abbia driver .60) ed è tutta in italiano
In genere, dopo quanto dagli aggiornamenti dei router, escono gli aggiornamenti firmware per i Repeater? Mi è rimasto lo 1750E a 7.21 e noto un rallentamento nella fase di registrazione sul router.
circa una settimana / 10 giorni dopo
Salve
Sono diverse settimane che ho notato questa cosa strana sulle portanti,ma solo nella banda bassa dedicata all'upload. Le attenuazioni sia in DW che in UP sono rimaste invariate e la capacità in DW è rimasta sempre uguale 263mb mentre in UP prima dava come capacità 42 mentre ora 28 e SNR prima era 20db e ora 10.Lo so che ai fini pratici nulla cambia ma è comunque una cosa strana! Cosa potrebbe essere? Una nuova attivazione ADSL? Non credo VDSL sennò le perdite sarebbero state in DW e notevoli.
https://i.imgur.com/sUwcPEP.jpg?1
FRITZ!OS 7.24-86534 (within FRITZ!Labor)
System:
Improved completed translation
:rolleyes: Mha, fanno uscire una versione labor solo per miglioramenti e completamenti delle traduzioni ? Sembra strano, forse l'uscita della versione (7.24 o 7.25) definitiva ed ufficiale è vicina?
update 7.25 stable disponibile per il 7590 :winner:
Azz, alla fine avevo ragione... era troppo strano una versione di labor con solo perfezionamenti delle traduzioni della UI..
dmann9999
25-02-2021, 20:11
ora che è uscita la 7.25 ufficiale e l'app tim modem non riesce più a entrare, speriamo che finalmente la aggiornino per l'inserimento dell'utente
bystronic
25-02-2021, 21:26
ragazzi 1 domanda ma dalla pagina web di gestione del Fritz come si fa ad aumentare il tempo per imanere connessi alla pagina di gestione? ho visto che è solo 20 minuti...ho cercato sul manuale in pdf se parla di questa impostazione ma non ho trovato nulla, e nemmeno scorrendo il menù principale in alto a sinistra della pagina home.
lo chiedo perche non conoscendo il sistema almeno all'inizio ho bisogno di più tempo per cercare fra le varie pagine dei menù.
ragazzi 1 domanda ma dalla pagina web di gestione del Fritz come si fa ad aumentare il tempo per imanere connessi alla pagina di gestione? ho visto che è solo 20 minuti...ho cercato sul manuale in pdf se parla di questa impostazione ma non ho trovato nulla, e nemmeno scorrendo il menù principale in alto a sinistra della pagina home.
lo chiedo perche non conoscendo il sistema almeno all'inizio ho bisogno di più tempo per cercare fra le varie pagine dei menù.
I 20 minuti scadono se non fai click da nessuna parte, ma basta cambiare pagina che il contatore riparte da 20 minuti.
Non so se si possa cambiare quel timeout in tutta onestà.
ciao a tutti.
volevo chiedere un informazione.
è possibile con il 7590 aggregare due connessioni una tramite la porta dsl e una tramite usb ad un modem lte ?
volevo aumentare la velocita di internet in casa.
Hai bisogno di qualcosa di questo genere:
https://youtu.be/-4AkQv3w18g
elgabro.
26-02-2021, 02:23
come si fa a configurare il meteo sul fritzfon? mi dice "Configurare i prefissi telefonici su HTTP://fritz.box"
Ho aspettato oggi per essere sicuro che non fosse una cosa temporanea ma per quanto riguarda la mia miserevole linea passando dalla 7.21 a questa 7.25 e quindi relativi driver, sono passato da 38/39 a 42 Mbit/s in download niente di apprezzabile in up ma per me un gran risultato.
Ho aspettato oggi per essere sicuro che non fosse una cosa temporanea ma per quanto riguarda la mia miserevole linea passando dalla 7.21 a questa 7.25 e quindi relativi driver, sono passato da 38/39 a 42 Mbit/s in download niente di apprezzabile in up ma per me un gran risultato.
Confermo... io da 85 a 88,6.
guant4namo
26-02-2021, 08:46
ora che è uscita la 7.25 ufficiale e l'app tim modem non riesce più a entrare, speriamo che finalmente la aggiornino per l'inserimento dell'utente
L'app di tim è più buggata dei loro modem scandalosi...:muro:
elgabro.
26-02-2021, 09:08
Nessuno è riuscito a configurare la nuova funzione meteo sul c5?
Nessuno è riuscito a configurare la nuova funzione meteo sul c5?
Purtroppo no, anche perché le istruzioni sono un po' vaghe.
bystronic
26-02-2021, 10:10
I 20 minuti scadono se non fai click da nessuna parte, ma basta cambiare pagina che il contatore riparte da 20 minuti.
Non so se si possa cambiare quel timeout in tutta onestà.
Grazie ;) pensavo fosse come quella del Nas Synology anche quella è a tempo ,ma esiste una impostazione dove è possibile impostare un tempo lunghissimo (Molte Ore) 20 minuti per me sono pochi dato che sono alle prime armi con questo software, e fra studiarmi le pagine e leggere il manuale passano in fretta, vabbè dovrò farmeli bastare :D
ieri ho scoperto una cosa per me utilissima nella pagina della LAN ho notato un dispositivo con un nome strano formato da lettere e numeri e cliccandoci sopra si è aperta una scheda di gestione da Web (ho così scoperto che è la stampante di rete) con tutte le informazioni Consumo toner vassoio carta eccetera, bella idea molto utile.
appena ho del tempo assegnerò un IP statico al Nas e al MediaPlayer, in quanto dalle ultime versioni di win 10 per poterci accedere, bisogna per forza digitare l'IP del dispositivo.:doh:
Segnalo che il fritz non mostra le chiamate al cifofono nei log chiamata (come per le telefonate) ma è possibile ricevere una notifica mail push quando qualcuno suona come log:
"Chiamata dal citofono in entrata
Il FRITZ!Box ha ricevuto una chiamata dal citofono da parte di Citofono (**21).
Chiamata dal citofono da: Citofono (**21)
Data:
Ora:
come si fa a configurare il meteo sul fritzfon? mi dice "Configurare i prefissi telefonici su HTTP://fritz.box"
Ho un c6 ma non ci ho provato. Forse fa la localizzazione in base al prefisso messo sul fritz.
In vista dell’agognato passaggio alla FTTC, mi voglio portare avanti e prendere subito questo modem.
Visto che ora sono ancora in ADSL, la parte fonia dovrò sempre configurarla?
In vista dell’agognato passaggio alla FTTC, mi voglio portare avanti e prendere subito questo modem.
Visto che ora sono ancora in ADSL, la parte fonia dovrò sempre configurarla?
Sì, certo, con l'apposito cavo che trovi nella confezione. Ciò per utilizzare le funzioni voce anche con il numero analogico che hai.
Ho un c6 ma non ci ho provato. Forse fa la localizzazione in base al prefisso messo sul fritz.
Io ho il prefisso sul Fritz, ma, il C5 non localizza.
Io ho il prefisso sul Fritz, ma, il C5 non localizza.
Provato, idem con c6
. In effetti non si capisce dove vuole i prefissi. Se si mettono in telefonia numeri continua a volerli. L'unica è chiedere a avm se si vuole attivare tale funzionalità
Gandalf76
26-02-2021, 12:48
Ho acquistato questo router da poco e volevo chiedervi se la scelta del canale wifi in modo automatico è decente o è meglio farlo in manuale?
Trotto@81
26-02-2021, 12:49
Dipende dalla situazione: se abiti in una casa isolata o senza altre reti che entrano nel tuo appartamento, lascia tutto automatico, se poi hai esigenza di trovare un canale libero da interferenze, fai tu la scelta in modo manuale.
Ah dici sia il profilo a 12db, allora la capacità di linea è ok ...
Per il profilo SOS devi chiedere al 187, sperando di trovare la persona preparata.
Si il profilo è un SoS, hai 12 db d SNR e oltre 100 di GINP.
prova a chiamare il 187 verso le 15/16 del pomeriggio, se sei fortunato ti rispondono dalla Sardegna, i Tecnici sono molto preparati.
Per adesso non ho avuto fortuna chiamando il 187, ma posso impegnarmi di più ...
Circa le cause che possono aver portato ad applicare il profilo SOS alla mia connessione, cosa può essere stato ?
A parte l'aver staccato per due volte il cavetto Vdsl dalla presa a muro, come detto qualche giorno fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47289661#post47289661), in passato non è mei stato fatto niente del genere, eppure la mia linea aveva già i 12 db d SNR e oltre 100 di GINP da diversi mesi.
L'unica cosa che succede, sebbene non spesso, è che manchi la corrente con distacchi ravvicinati di pochi secondi sino ad alcuni minuti, anche se mi pare di aver letto che il Fritz, ad ogni distacco invii un segnale al Dslam per evitare che questo pensi che si tratti di problemi di instabilità di linea ...
Io ho il prefisso sul Fritz, ma, il C5 non localizza.
sul sito avm mi pare ci sia scritto che per ora quella funzione vale solo per la germania.
quindi è possibile che, se vede prefissi non tedeschi, non mostri nulla sui dect.
ness.uno
26-02-2021, 17:13
Per adesso non ho avuto fortuna chiamando il 187, ma posso impegnarmi di più ...
Circa le cause che possono aver portato ad applicare il profilo SOS alla mia connessione, cosa può essere stato ?
A parte l'aver staccato per due volte il cavetto Vdsl dalla presa a muro, come detto
Questo sistema viene registrato come linea instabile e in automatico viene monitorata la linea e scatta l'SoS.
L'unica cosa che succede, sebbene non spesso, è che manchi la corrente con distacchi ravvicinati di pochi secondi sino ad alcuni minuti, anche se mi pare di aver letto che il Fritz, ad ogni distacco invii un segnale al Dslam per evitare che questo pensi che si tratti di problemi di instabilità di linea ...
Esatto, ti convine mettere il FritzBox sotto un piccolo gruppo di continuità(UPS).
Esatto, ti convine mettere il FritzBox sotto un piccolo gruppo di continuità(UPS).
Mi hai anticipato. Ho già un Ups a cui basta cambiare la batteria e, con poco più di dieci euro, essere nuovamente operativo.
L'unica cosa che non capisco è perché, se per evitare di marcare la linea come instabile mi viene consigliato di staccare la corrente, la mancanza di corrente possa aver portato nel mio caso ad attivare il profilo SOS.
Forse è solo questione di frequenza dei distacchi.
Axios2006
26-02-2021, 17:49
Io ho il prefisso sul Fritz, ma, il C5 non localizza.
The new weather start screen is available for the following FRITZ!Fon models: FRITZ!Fon C6, FRITZ!Fon C5 and FRITZ!Fon C4. The forecast data, as well as the weather station selection for the new start screen, are provided by the German Meteorological Service. The FRITZ!Box determines the forecast data for your location using your phone number's area code (e.g. 030 for Berlin). The weather start screen is currently only available in Germany.
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/notes-on-the-start-screen-weather-forecast/
Mi hai anticipato. Ho già un Ups a cui basta cambiare la batteria e, con poco più di dieci euro, essere nuovamente operativo.
L'unica cosa che non capisco è perché, se per evitare di marcare la linea come instabile mi viene consigliato di staccare la corrente, la mancanza di corrente possa aver portato nel mio caso ad attivare il profilo SOS.
Forse è solo questione di frequenza dei distacchi.
se stacchi la corrente (o spegni il router) viene inviato un comando dal modem/router che avverte il dslam che è stata una cosa voluta... se stacchi il doppino no, e il dslam può interpretarlo come linea instabile...
Ciao ragazzi ho visto che uscita la 7.25, io ora ho la 7.21, mi consigliate l'aggiornamento?
MorrisADsl
26-02-2021, 22:38
Ma la 7.25 non me la trova con la ricerca. Ora sono con l'ultima inhouse uscita.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Enrico9800
26-02-2021, 22:39
Ciao ragazzi ho visto che uscita la 7.25, io ora ho la 7.21, mi consigliate l'aggiornamento?
se esistono gli aggiornamenti un motivo ci sarà non credi? :doh:
dmann9999
26-02-2021, 23:32
Ma la 7.25 non me la trova con la ricerca. Ora sono con l'ultima inhouse uscita.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
se cerchi partendo da una inhaus ti trova solo eventuali inhaus, invece partendo da una labor ti trova una eventuale labor o la relase ufficiale.
ti conviene aggiornare manualmente da file
se esistono gli aggiornamenti un motivo ci sarà non credi? :doh:
No non credo perchè molti aggiornamenti peggiorano la situazione o possono portare nuovi bugs. Non sempre si deve aggiornare ad occhi chiusi.:doh:
Per quello chiedevo per chi ha già aggiornato se la nuova release era ok, o portava qualche problema. Visto che ora funge tutto perfettamente.
aled1974
27-02-2021, 08:00
a me tale e quale a prima :D
aspettiamo quello per il repeater, ma mi sa che sarà tale e quale a prima anche nel suo caso, purtroppo
ciao ciao
Trotto@81
27-02-2021, 08:23
Se andava bene prima cosa vi aspettate che accada con la 7.25? Da quando ho questo modem è sempre andato tutto bene, tranne con la 7.13 che era una schifezza se abbinata ad un repeater, ma dalla 7.20 è tutto ok.
a me tale e quale a prima :D
aspettiamo quello per il repeater, ma mi sa che sarà tale e quale a prima anche nel suo caso, purtroppo
ciao ciao
Quando si aggiorna mantiene tutte le impostazioni di prima dell'aggiornamento? Grazie.
Quando si aggiorna mantiene tutte le impostazioni di prima dell'aggiornamento? Grazie.Sì
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Sì
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Grazie!
se stacchi la corrente (o spegni il router) viene inviato un comando dal modem/router che avverte il dslam che è stata una cosa voluta... se stacchi il doppino no, e il dslam può interpretarlo come linea instabile...
Ma la mai linea aveva dei valori tipici del profilo Sos ben prima che staccassi due volte il doppino, per cui ci deve essere un'altra causa, e l'unica cosa che mi viene in mente è la mancanza di corrente ad intervalli di pochi secondi uno dall'altro.
Anche qui però la questione è poco chiara, perché quando manca la corrente al mio router, manca anche al Dslam collocato nell'armadio stradale. Se al primo distacco il router riesce ad inviare un comando al Dslam, per i successivi distacchi, quando avvengono a pochi secondi uno dall'altro, si presume che entrambi si trovino in uno stato in cui stanno effettuando il boot e non possono comunicare; cioè, il rourer non può inviare il comando di mancanza di corrente, mentre il Dslam non potrebbe riceverlo e taggare la linea come instabile ...
Ma la mai linea aveva dei valori tipici del profilo Sos ben prima che staccassi due volte il doppino, per cui ci deve essere un'altra causa, e l'unica cosa che mi viene in mente è la mancanza di corrente ad intervalli di pochi secondi uno dall'altro.
Anche qui però la questione è poco chiara, perché quando manca la corrente al mio router manca anche al Dslam collocato nell'armadio stradale. Se al primo distacco il router riesce ad inviare un comando al Dslam, per i successivi distacchi, quando avvengono a pochi secondi uno dall'altro, si presume che entrambi si trovino in uno stato in cui stanno effettuando il boot e non possono comunicare; cioè il rourer non può inviare il comando di mancanza di corrente, mentre il Dslam non potrebbe riceverlo e taggare la linea come instabile ...
Per quel che può servire, quando smanetto il file di config del 7590, per verificare i risultati dei cambiamenti, a volte, oltre ai riavvii che fa lui per caricarsi il nuovo file, riavvio manualmente, staccando la corrente, anche una decina di volte in un tempo breve e non ho mai avuto nessun problema di SOS. L'unica volta che mi sono ritrovato il valore di INP a 102 sia in Down e sia in UP, io non avevo fatto nulla, l'ho notato dopo un aggiornamento mentre guardavo le statistiche della linea, pertanto, non saprei dire quando e come mai fosse scattato. In ogni caso, chiamando TIM e parlando con un tecnico, non c'è stato il minimo problema, mi ha ripristinato il profilo in diretta in pochi secondi.
Ora, mi risulta difficile pensare che se stacchi la corrente, già da subito scatta il profilo SOS, perché credo che i produttori di apparati per TLC, se non sono ubriachi, dovrebbero tenere conto della potenziale possibilità di blackout, soprattutto nelle abitazioni e in particolare durante temporali estivi. Passi per gli apparati professionali negli uffici dove 90 volte su 100 tutto quanto concerne TLC/Server sono sotto gruppi di continuità, ma, è risaputo che nelle installazioni domestiche, il gruppo di continuità è ancora una rarità assoluta.
Pertanto, la mia è solamente una valutazione personale dettata dalla logica, io avrei impostato n volte il riavvio, prima di fare scattare il profilo SOS. Alla fine della fiera, meglio per l'utente e meno carico di richieste di ripristino anche per loro.
In conclusione, anche con l'ultimo aggiornamento, il 7.25, oltre al riavvio fatto direttamente dal Fritz, ho riavviato togliendo corrente altre 3 volte consecutive, finché il record di supporto da V43 è passato a B43 e fino a che la linea si è sincronizzata al massimo circa 216 Mb. Al termine, avevo INP a 57 in Download e 59 in Upload.
Giusto per completezza, sono connesso su Broadcom: Versione 12.0.22.
Dimenticavo, il tecnico della TIM, mi disse che il SOS non scatta per qualche interruzione completa di linea, ma bensì, quando per qualsiasi motivo, gli apparati fanno troppe ritrasmissioni di pacchetti per numero di errori elevatissimo e di conseguenza la velocità reale ne risulta ridotta sotto il minimo garantito.
Ciao,
dopo gli ultimi aggiornamenti siete riusciti a mostrare il meteo sulla home dei dect FritzFon?
Io ho provato ma mi chiede di impostare il prefisso telefonico nel router ma non so come si fa.
A quando ho capito il provider fornisce le info in base al proprio prefisso.
Non vorrei però che sia qualcosa che funziona solo in Germania.
Ciao,
dopo gli ultimi aggiornamenti siete riusciti a mostrare il meteo sulla home dei dect FritzFon?
Io ho provato ma mi chiede di impostare il prefisso telefonico nel router ma non so come si fa.
A quando ho capito il provider fornisce le info in base al proprio prefisso.
Non vorrei però che sia qualcosa che funziona solo in Germania.
Bah, non saprei, onestamente, ci sto provando anch'io da parecchio tempo, oramai più per una questione di principio che per necessità, ma comincio a pensare che siano dimenticati qualche passaggio nelle istruzioni che appaiono sia sul C5 e sia quando si aggiorna.
P.S. ....... ma come ho fatto a non pensarci prima, mi sembrava impossibile che il servizio non fosse attivo almeno in tutta la EU, poi, leggendo il tuo post, ho fatto una ricerca in Inglese ed ecco, purtroppo, di seguito, la risposta di AVM:
The weather start screen is currently only available in Germany.
Della serie che prima vengono loro e poi eventualmente si vedrà, forse .... in un futuro remoto ..... magari anche gli altri ..... e se avanzerà del tempo, magari anche per gli Italiani.
Per quello chiedevo per chi ha già aggiornato se la nuova release era ok, o portava qualche problema. Visto che ora funge tutto perfettamente.
Con la 7.21 funge tutto perfettamente? Il DoT non funziona, se provi a bloccare un device non funziona, quando crei la VPN la prima volta devi riavviare il router altrimenti non va, non so se hai dato un occhiata alla lista kilometrica dei fixed
Enrico9800
27-02-2021, 15:35
io ogni "major release" che fa la avm faccio sempre un reset completo senza backup, sta 7.25 per me va una meraviglia :D
aled1974
27-02-2021, 16:07
Quando si aggiorna mantiene tutte le impostazioni di prima dell'aggiornamento? Grazie.
confermo: sì mantiene tutte le impostazioni personalizzate (regole, ip fissi, rete mesh, rubrica)
per me questo è il secondo update, il primo all'aggancio linea fttc quest'inverno con upg da 7.12 a 7.20, ora questo dopo aver impostato tutto (incluso il repeater mesh) da 7.20 a 7.25 e ha mantenuto le impostazioni :p
ci vuole qualche minuto e un paio di up/down automatici della connessione wifi e poi via lisci, almeno qui è andata così
ciao ciao
alvaruccio
27-02-2021, 16:10
buonasera c'è qualche versione firmware che si comporta meglio come aggangio portante rispetto ad altre?
@alvaruccio
La velocità di aggancio dipende da una serie di condizioni esclusivamente personali (DSLAM, distanza cabina, chipset DSLAM, chipset modem,, etc).
Per cui non si possono fare paragoni su situazioni che tar loro non sono paragonabili.
alvaruccio
27-02-2021, 16:20
@alvaruccio
La velocità di aggancio dipende da una serie di condizioni esclusivamente personali (DSLAM, distanza cabina, chipset DSLAM, chipset modem,, etc).
Per cui non si possono fare paragoni su situazioni che tar loro non sono paragonabili.
io avevo letto che le versioni 7.12-7.13 avevano dei driver dsl piu perfoemanti o quantomeno meno conservativi e aggangiavano mega in piu rispetto alle ultime uscite.
magari è una cavolata
Con la 7.21 funge tutto perfettamente? Il DoT non funziona, se provi a bloccare un device non funziona, quando crei la VPN la prima volta devi riavviare il router altrimenti non va, non so se hai dato un occhiata alla lista kilometrica dei fixed
Per il mio utilizzo funge tutto perfettamente. Quindi prima di aggiornare volevo capire se la nuova release portasse qualche problema al mio utilizzo del modem.
ness.uno
27-02-2021, 16:33
io avevo letto che le versioni 7.12-7.13 avevano dei driver dsl piu perfoemanti o quantomeno meno conservativi e aggangiavano mega in piu rispetto alle ultime uscite.
magari è una cavolata
I driver DSL più performanti, li trovi nella 7.01>7.10, e nella labor-83272 che ha i .60, dopo ciò, nebbia!! (linee distanti dall'ARL.)
alvaruccio
27-02-2021, 16:35
I driver DSL più performanti, li trovi nella 7.01>7.10, e nella labor-83272 che ha i .60, dopo ciò, nebbia!! (linee distanti dall'ARL.)
io per esempio aggancio 70 mega a 150 metri di distanza (dati fritz) causa diafonia, ad esempio con la 7.10 che vantaggi potrei avere?
confermo: sì mantiene tutte le impostazioni personalizzate (regole, ip fissi, rete mesh, rubrica)
per me questo è il secondo update, il primo all'aggancio linea fttc quest'inverno con upg da 7.12 a 7.20, ora questo dopo aver impostato tutto (incluso il repeater mesh) da 7.20 a 7.25 e ha mantenuto le impostazioni :p
ci vuole qualche minuto e un paio di up/down automatici della connessione wifi e poi via lisci, almeno qui è andata così
ciao ciao
Grazie mille, gentilissimo! :)
io per esempio aggancio 70 mega a 150 metri di distanza (dati fritz) causa diafonia, ad esempio con la 7.10 che vantaggi potrei avere?
Non esistono vantaggi.
Come detto le condizioni sono personali e non ripetibili.
Quindi ciò che per qualcuno funziona in un certo modo per te potrebbe funzionare in un altro.
Attenzione che driver più performanti secondo me è la definizione sbagliata.
Sono driver meno conservativi che possono agganciare qualche mega in più al prezzo di una situazione meno stabile.
I mega guadagnati/persi sono generalmente ininfluenti nell'uso quotidiano effettivo.
Il resto secondo me sono delle gran" pippe" (alias aria fritta...).
ness.uno
27-02-2021, 17:26
io per esempio aggancio 70 mega a 150 metri di distanza (dati fritz) causa diafonia, ad esempio con la 7.10 che vantaggi potrei avere? Con i driver DSL 1.180.129.3, almeno una 10 di mega li dovresti guadagnare.
Salve, come faccio a ripristinare il 7.25? attualmente monto una 07.24-86533 Inhaus.
Grazie per l'info
alvaruccio
27-02-2021, 19:00
Con i driver DSL 1.180.129.3, almeno una 10 di mega li dovresti guadagnare.
Ma se faccio una prova per eventualmente non perdere le impostazioni se faccio un backup ci funziona su un firmware minore?
Trotto@81
27-02-2021, 19:30
No!
io avevo letto che le versioni 7.12-7.13 avevano dei driver dsl piu perfoemanti o quantomeno meno conservativi e aggangiavano mega in piu rispetto alle ultime uscite.
magari è una cavolata
....e credi a tutto ciò che trovi in rete?
Magari per chi l'ha scritto potrebbe pure essere così, ma è una cosa riferita in genere al singolo "ambiente" ed alla singola "linea" per cui...è così bello sbagliare da soli!!!
Di certo a prenderla per dogma...
Salve, come faccio a ripristinare il 7.25? attualmente monto una 07.24-86533 Inhaus.
Grazie per l'info
Avanti puoi andare quanto vuoi... e anche indietro all'interno della stessa versione con inhaus e labor.
É indietro che non puoi tornare a meno di un recovery... RICORDALO!
L'unica volta che mi sono ritrovato il valore di INP a 102 sia in Down e sia in UP, io non avevo fatto nulla, l'ho notato dopo un aggiornamento mentre guardavo le statistiche della linea, pertanto, non saprei dire quando e come mai fosse scattato. In ogni caso, chiamando TIM e parlando con un tecnico, non c'è stato il minimo problema, mi ha ripristinato il profilo in diretta in pochi secondi.
Condivido il tuo post. Nel caso segnalato sopra, era proprio il profilo SOS a causare l'aumento dei valori di G.INP ?
Dimenticavo, il tecnico della TIM, mi disse che il SOS non scatta per qualche interruzione completa di linea, ma bensì, quando per qualsiasi motivo, gli apparati fanno troppe ritrasmissioni di pacchetti per numero di errori elevatissimo e di conseguenza la velocità reale ne risulta ridotta sotto il minimo garantito.
Non credo sia il mio caso, ho una linea praticamente error free: l'unica volta che ne ho contato 15 era dopo due mesi di connessione ininterrotta. Adesso, vuoi perché ogni tanto la corrente va via o perché sono io a doverla staccare non vedo più errori.
Salve, come faccio a ripristinare il 7.25? attualmente monto una 07.24-86533 Inhaus.
Grazie per l'info
Se monti una inhaus, io non le uso più da tanto, ma se non ricordo male, devi installare una ufficiale facendo un recovery. Quindi, procurati per esempio una 7.20 con recovery, una volta tornato al 7.20, sarà lui a trovare il recente aggiornamento alla 7.25.
stuzzica
28-02-2021, 00:20
io dall'ultima inhause sono passato alla ufficiale 7.25 solo cercando l'aggiornamento cliccando manualmente su ricerca e lo ha trovato :eek: :eek:
brugola.x
28-02-2021, 06:25
ho installato la nuova 7.25 e la mia fttc Tim viaggia che è un piacere, in quanto a velocità questi driver sono tra quelli cui sto ottenendo le prestazioni migliori, ottimo lavoro avm!
potevano fare meglio per quanto riguarda il discorso meteo.. perchè solo in Gernania? e noi chi siamo? figli di nessuno??
Se monti una inhaus, io non le uso più da tanto, ma se non ricordo male, devi installare una ufficiale facendo un recovery. Quindi, procurati per esempio una 7.20 con recovery, una volta tornato al 7.20, sarà lui a trovare il recente aggiornamento alla 7.25.
Non serve. Aggiorna...
io dall'ultima inhause sono passato alla ufficiale 7.25 solo cercando l'aggiornamento cliccando manualmente su ricerca e lo ha trovato :eek: :eek:
..ecco.
bystronic
28-02-2021, 10:13
scusate ragazzi per caso esiste una impostazione di rete particolare nel Fritz per rendere visibile in Nas DS218+ Synology ?
lo chiedo perche col Netgeart precedente potevo vederlo qui No.
eppure vedo tranquillamente un Mediaplayer (Zidoo X10) un HDD di rete WD My Book Live il portatile Dell XPS15 il mio telefono ma non il sinology...
Dannazione da quando microsoft ha impedito di vedere i dispositivi nel file manager è una tragedia infinita se non vedo l'ip non posso accederci e non posso nemmeno accederci da applicazione del telefono perche non è presente in rete e non si connette...:muro:
qualcuno che possiede un nas ha idee ?
scusate ragazzi per caso esiste una impostazione di rete particolare nel Fritz per rendere visibile in Nas DS218+ Synology ?
Non credo c'entri il Fritz. Io con win10 il mio nas DS lo vedo. C'era stato qualche problema in passato con windows ma mi sembra andassero settate le versioni di smb. Poi come non vedi l'ip ? Non hai messo l'ip fisso sul nas (è essenziale anche per settare le porte sul router per applicazioni particolari) ?
Ciao a tutti,
avendo letto che i 7.25 hanno driver DSL conservativi, ho eliminato il TIM HUB che utilizzo esclusivamente come modem puro, per vedere come si comportavano con la mia linea.
Da quando ho aggiornato di disconnessioni PPOE non ne sono ancora avvenute, quindi per ora sono contento, spero continui così, di solito si disconnetteva dalle 5 alle 10 volte al dì perdendo temporaneamente la linea senza che ne risultasse una disconnessione vera e propria.
Finalmente eliminerò un altro "ciappino" consuma corrente?
Vi tengo aggiornati, se negli eventi di questa settimana non trovo disconnessioni stappo la bottiglia :D :gluglu:
bystronic
28-02-2021, 11:06
Non credo c'entri il Fritz. Io con win10 il mio nas DS lo vedo. C'era stato qualche problema in passato con windows ma mi sembra andassero settate le versioni di smb. Poi come non vedi l'ip ? Non hai messo l'ip fisso sul nas (è essenziale anche per settare le porte sul router per applicazioni particolari) ?
l'IP fisso sul Nas lo avevo gia settato durante la prima installazione e lo avevo configurato fisso anche sul Netgear (il classico 192.168 etc) ora vedo che sul fritz l'IP è invece 192.168.178. ma vabbè non è importante gli altri sono stati assegnati così dal fritz e gia configurati con IP fisso sul Router.
ho già settato l'Smb v1 (fatto quando avevo il Netgear) ora aprendo le impostazioni del fritz in Rete Locale/Rete vedo tutti i miei dispositivi di rete ma non il Sinology quindi non posso raggiungere il Nas perche non Ho l'IP del dispositivo.
ho già controllato di aver collegato i cavi di rete alla porte giuste ho controllato che il cavo fosse effettivamente connesso al Nas riavviato più volte il Nas ma non compare nella rete del fritz :(
scusate ragazzi per caso esiste una impostazione di rete particolare nel Fritz per rendere visibile in Nas DS218+ Synology ?
lo chiedo perche col Netgeart precedente potevo vederlo qui No.
eppure vedo tranquillamente un Mediaplayer (Zidoo X10) un HDD di rete WD My Book Live il portatile Dell XPS15 il mio telefono ma non il sinology...
Dannazione da quando microsoft ha impedito di vedere i dispositivi nel file manager è una tragedia infinita se non vedo l'ip non posso accederci e non posso nemmeno accederci da applicazione del telefono perche non è presente in rete e non si connette...:muro:
qualcuno che possiede un nas ha idee ?
Non credo c'entri il Fritz. Io con win10 il mio nas DS lo vedo. C'era stato qualche problema in passato con windows ma mi sembra andassero settate le versioni di smb. Poi come non vedi l'ip ? Non hai messo l'ip fisso sul nas (è essenziale anche per settare le porte sul router per applicazioni particolari) ?
l'IP fisso sul Nas lo avevo gia settato durante la prima installazione e lo avevo configurato fisso anche sul Netgear (il classico 192.168 etc) ora vedo che sul fritz l'IP è invece 192.168.178. ma vabbè non è importante gli altri sono stati assegnati così dal fritz e gia configurati con IP fisso sul Router.
ho già settato l'Smb v1 (fatto quando avevo il Netgear) ora aprendo le impostazioni del fritz in Rete Locale/Rete vedo tutti i miei dispositivi di rete ma non il Sinology quindi non posso raggiungere il Nas perche non Ho l'IP del dispositivo.
ho già controllato di aver collegato i cavi di rete alla porte giuste ho controllato che il cavo fosse effettivamente connesso al Nas riavviato più volte il Nas ma non compare nella rete del fritz :(
Di sicuro non è colpa del Fritz ma delle impostazioni.
Io vedo e accedo pure da remoto ed anche che le app iOs dedicate Synology, Qnap e Buffalo.
l'IP fisso sul Nas lo avevo gia settato durante la prima installazione e lo avevo configurato fisso anche sul Netgear (il classico 192.168 etc) ora vedo che sul fritz l'IP è invece 192.168.178.
Non è allora che sul nas è rimasto il vecchio ip fisso con .168.1 ?
Non è allora che sul nas è rimasto il vecchio ip fisso con .168.1 ?
...in che senso??
Ciao ragazzi volvevo chiedere cos'è l'ANNEX? Va impostato su A o B su linea FFTC TIM?
...in che senso??
Potrebbe avere lasciato la vecchia impostazione di rete sul nas per cui avendo il Fritz altra classe di ip privati di default che non ha modificato non lo vede.
bystronic
28-02-2021, 15:21
Di sicuro non è colpa del Fritz ma delle impostazioni.
Io vedo e accedo pure da remoto ed anche che le app iOs dedicate Synology, Qnap e Buffalo.
No non volevo insinuare che fosse colpa sua chiedevo..., pensavo magari ci fosse qualche impostazione nel fritz da settare.
io invece da appsynology vedo ancora il vecchio IP e Mac ma non posso accederci perche probabilmente il fritz non vede il Nas non so per quale motivo
Non è allora che sul nas è rimasto il vecchio ip fisso con .168.1 ?
può darsi ma se il fritz non lo vede e non gli assegna un nuovo IP non posso accedeci col quickconnect e modificargli il nuovo ip fisso.:cry:
sono incartato è un cane che si morde la coda:O
...
può darsi ma se il fritz non lo vede e non gli assegna un nuovo IP non posso accedeci col quickconnect e modificargli il nuovo ip fisso.:cry:
...
se hai messo ip fisso sul nas (realmente fisso oppure hai fatto una reservation sul dhcp del vecchio router?) il fritz non gliene assegnerà mai uno nuovo.
in questo caso una soluzione pratica è impostare un ip compatibile (della stessa classe) sulla scheda di rete del pc. ad esempio se la nas ha ip fisso 192.168.1.100/255.255.255.0 metti sul pc 192.168.1.101/255.255.255.0, così poi alla nas ci arrivi scrivendo il suo ip sul browser.
per altro se non ricordo male, dietro alla synology c'è il tasto reset che dovrebbe resettare le impostazioni di rete (lo riporta in dhcp).
ad esempio sulla mia ds620 c'è il tastino, che funziona così:
https://i.postimg.cc/wvZBjyHd/Schermata-2021-02-28-alle-16-45-59.png
nel tuo caso va usata la modalità 1.
io invece da appsynology vedo ancora il vecchio IP e Mac ma non posso accederci perche probabilmente il fritz non vede il Nas non so per quale motivo
Quindi confermi che l'IP fisso del nas è 192.168.1.x?
Allora o colleghi un PC direttamente al nas per toglierlo o più semplicemente cambi momentaneamente la classe di ip al Fritz per farlo
ness.uno
28-02-2021, 16:40
Ciao ragazzi volvevo chiedere cos'è l'ANNEX? Va impostato su A o B su linea FFTC TIM?
è ininfluente, Annex A, 0 B, nulla cambia.
bystronic
28-02-2021, 16:45
se hai messo ip fisso sul nas (realmente fisso oppure hai fatto una reservation sul dhcp del vecchio router?) il fritz non gliene assegnerà mai uno nuovo.
in questo caso una soluzione pratica è impostare un ip compatibile (della stessa classe) sulla scheda di rete del pc. ad esempio se la nas ha ip fisso 192.168.1.100/255.255.255.0 metti sul pc 192.168.1.101/255.255.255.0, così poi alla nas ci arrivi scrivendo il suo ip sul browser.
per altro se non ricordo male, dietro alla synology c'è il tasto reset che dovrebbe resettare le impostazioni di rete (lo riporta in dhcp).
ad esempio sulla mia ds620 c'è il tastino, che funziona così:
https://i.postimg.cc/wvZBjyHd/Schermata-2021-02-28-alle-16-45-59.png
nel tuo caso va usata la modalità 1.
sei un Grande ho appena utilizzato la modalità 1 e dopo pochi secondi il nas e apparso nella schermata Rete del Fritz gli ha applicato il suo IP che ho provveduto a randere fisso dalla schermata del fritz.
le credenziali di accesso personali sono state mantenute fantastico...ti ringrazio tantissimo;)
pensavo che il reset cancellasse tutto e invece era la soluzione
Quindi confermi che l'IP fisso del nas è 192.168.1.x?
Allora o colleghi un PC direttamente al nas per toglierlo o più semplicemente cambi momentaneamente la classe di ip al Fritz per farlo
si l'ip era fisso nel nas era questo il problema, in quanto lo si poteva raggiungere solo dalla rete impostata dal fritz che però non lo riconosceva causa un ip diverso.
la tua idea sarebbe stata l'ultima spiaggia, ma ho potuto risolvere come sopra...ora non imposterò più un IP fisso nel Nas ma solo nel Modem/Router così se dovessi cambiare modem tornerebbe comunque visibile, Grazie anche a tè.
Ciao ragazzi volvevo chiedere cos'è l'ANNEX? Va impostato su A o B su linea FFTC TIM?
Allora,
sulle VDSL o XDSL teoricamente bisognerebbe viaggiare in ANNEX B, in Italia, al momento attuale, TIM fuziona con entrambi, gli altri gestori non saprei, sempre avuto Telecom (TIM). Pertanto, se hai TIM metti quello che preferisci.
sei un Grande ho appena utilizzato la modalità 1 e dopo pochi secondi il nas e apparso nella schermata Rete del Fritz gli ha applicato il suo IP che ho provveduto a randere fisso dalla schermata del fritz.
le credenziali di accesso personali sono state mantenute fantastico...ti ringrazio tantissimo;)
pensavo che il reset cancellasse tutto e invece era la soluzione
si l'ip era fisso nel nas era questo il problema, in quanto lo si poteva raggiungere solo dalla rete impostata dal fritz che però non lo riconosceva causa un ip diverso.
la tua idea sarebbe stata l'ultima spiaggia, ma ho potuto risolvere come sopra...ora non imposterò più un IP fisso nel Nas ma solo nel Modem/Router così se dovessi cambiare modem tornerebbe comunque visibile, Grazie anche a tè.
Beh, perché non mettere l'IP fisso se ti serve fisso, se tu dovessi cambiare modem/router e dimenticarti il valore, al massimo fai un altro reset del NAS.
Oppure per renderlo meno visibile ad eventuali ficcanaso, metti un IP fisso diverso da quello del Fritz, poi sul 7590 crei una route statica verso una rete diversa e cioè quella del NAS, così facendo il NAS sarà raggiungibile pur avendo un IP diverso dalla rete creata dal Fritz.
foxdefox
28-02-2021, 17:03
l'IP fisso sul Nas lo avevo gia settato durante la prima installazione e lo avevo configurato fisso anche sul Netgear (il classico 192.168 etc) ora vedo che sul fritz l'IP è invece 192.168.178. ma vabbè non è importante gli altri sono stati assegnati così dal fritz e gia configurati con IP fisso sul Router.
ho già settato l'Smb v1 (fatto quando avevo il Netgear) ora aprendo le impostazioni del fritz in Rete Locale/Rete vedo tutti i miei dispositivi di rete ma non il Sinology quindi non posso raggiungere il Nas perche non Ho l'IP del dispositivo.
ho già controllato di aver collegato i cavi di rete alla porte giuste ho controllato che il cavo fosse effettivamente connesso al Nas riavviato più volte il Nas ma non compare nella rete del fritz :(Invece di incartati così, anche se basterebbe riconfigurare il nas nel nuovo range 192.168.178.xxx, metti il fritzbox con lo stesso ip che avevi sul Netgear, semplice no... Così non devi metterti a riconfigurare le app che puntano sul.nas dei vari device collegati in rete.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Non serve. Aggiorna...
Aaahhh, grazie della info e buono a sapersi, io ricordo che un po' di versioni fa avevo montato una inhaus, un bel giorno uscì la versione definitiva ufficiale e lui, il 7590, con il semplice aggiorna non trovava nulla e non accettava nemmeno il file caricandolo manualmente, ho dovuto fare un recovery per poter andare avanti. Non solo, ma anche per quel motivo, lasciai perdere le inhaus.
@DLINKO
Non c'era bisogno di passare per recovery.
Bastava, come indicato, aggiornare manualmente con il file alla versione stabile.
stuzzica
28-02-2021, 17:18
https://i.ibb.co/37SqbcC/Immagine-2021-02-28-181325.jpg (https://ibb.co/9NyL0Wr)
ho trovato la riga per attivarla :mbe: con fbeditor
@DLINKO
Non c'era bisogno di passare per recovery.
Bastava, come indicato, aggiornare manualmente con il file alla versione stabile.
E' stato parecchio tempo fa, ora non ricordo quale versione si stesse aspettando, nell'attesa provavo le Labor e qualche Inhaus, ti confermo che avevo a bordo una inhaus e un bel giorno leggendo qui che era uscita la versione definitiva, ho cliccato per aggiornare, niente da fare, non trovava l'aggiornamento, nessun problema mi dico, scarico il file e aggiorno manualmente, niente da fare, mi diceva che non era la versione corretta o qualcosa del genere, alla fine ho fatto una recover e ho risolto. Forse era prima che unificassero i file tra International e tedesco ....
Mentre con le Labor, mai avuto problemi, sia con aggiornamento automatico e sia caricando il file manualmente.
https://i.ibb.co/37SqbcC/Immagine-2021-02-28-181325.jpg (https://ibb.co/9NyL0Wr)
ho trovato la riga per attivarla :mbe: con fbeditor
E qual'è di grazia ??? :D :D :D
P.S. dai che ho già caricato il file config e sono pronto a smanettare. :) :)
bystronic
28-02-2021, 17:43
Beh, perché non mettere l'IP fisso se ti serve fisso, se tu dovessi cambiare modem/router e dimenticarti il valore, al massimo fai un altro reset del NAS.
Oppure per renderlo meno visibile ad eventuali ficcanaso, metti un IP fisso diverso da quello del Fritz, poi sul 7590 crei una route statica verso una rete diversa e cioè quella del NAS, così facendo il NAS sarà raggiungibile pur avendo un IP diverso dalla rete creata dal Fritz.
no non metterò più un ip fisso direttamente nel Nas perche se dovessi di nuovo cambiare dovrei resettare di nuovo mi basta che il router assegni lui un ip fisso al Nas così sarà raggiungibile dal file manager di windows e potrò copiare e cancellare files al suo interno copio quotidianamente video musicali e vari files che poi trasferisco via rete ad un mediacenter con upscaling 4K collegato al tv 4K.
quella della statica diversa me la devo studiare sembra un'idea interessante grazie.
Invece di incartati così, anche se basterebbe riconfigurare il nas nel nuovo range 192.168.178.xxx, metti il fritzbox con lo stesso ip che avevi sul Netgear, semplice no... Così non devi metterti a riconfigurare le app che puntano sul.nas dei vari device collegati in rete.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
non ho app che puntano al nas...quest'ultimo mi serve solo per veicolare video in 1080p ad un televisore che sta di sotto in cucina che se li gestisce senza aplicazioni terze mentre il 55 pollici 4K che ho in sala preferisco gestire i contenuti con un mediaplayer collegato in HDMI che me li upscala in 4K
grazie mille a tutti mi state facendo scoprire nuove cose interessanti su questo friz che su altro.
P.S. io sulla gestione delle reti sono un neofita fin'ora me la sono cavata leggendo e cercando in rete,:D il problema è conoscere le domande Giuste da cercare per ottenere le risposte giuste
no non metterò più un ip fisso direttamente nel Nas perche se dovessi di nuovo cambiare dovrei resettare di nuovo mi basta che il router assegni lui un ip fisso al Nas così sarà raggiungibile dal file manager di windows e potrò copiare e cancellare files al suo interno copio quotidianamente video musicali e vari files che poi trasferisco via rete ad un mediacenter con upscaling 4K collegato al tv 4K.
quella della statica diversa me la devo studiare sembra un'idea interessante grazie.
non ho app che puntano al nas...quest'ultimo mi serve solo per veicolare video in 1080p ad un televisore che sta di sotto in cucina che se li gestisce senza aplicazioni terze mentre il 55 pollici 4K che ho in sala preferisco gestire i contenuti con un mediaplayer collegato in HDMI che me li upscala in 4K
grazie mille a tutti mi state facendo scoprire nuove cose interessanti su questo friz che su altro.
P.S. io sulla gestione delle reti sono un neofita fin'ora me la sono cavata leggendo e cercando in rete,:D il problema è conoscere le domande Giuste da cercare per ottenere le risposte giuste
Ma si, l'importante è che tutto è bene quel che finisce bene.
In ogni caso, se ti interessa l'argomento routing, ecco il link alle istruzioni di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/
stuzzica
28-02-2021, 18:12
E qual'è di grazia ??? :D :D :D
P.S. dai che ho già caricato il file config e sono pronto a smanettare. :) :)
guimode = guimode_visible;
...
Oppure per renderlo meno visibile ad eventuali ficcanaso, metti un IP fisso diverso da quello del Fritz, poi sul 7590 crei una route statica verso una rete diversa e cioè quella del NAS, così facendo il NAS sarà raggiungibile pur avendo un IP diverso dalla rete creata dal Fritz.
se non hai un altro router che collega le 2 reti la vedo difficile.
per capirci, nella configurazione che devi fare per la rotta statica, cosa metti al posto del gateway?
...
le credenziali di accesso personali sono state mantenute fantastico...ti ringrazio tantissimo;)
...
di nulla.
occhio che il reset dovrebbe aver piallato la psw dell'account admin. o meglio dovrebbe aver messo quella di default. per evitar problemi di sicurezza ti conviene cambiarla.
guimode = guimode_visible;
GRANDEEE, come vedi, grazie a te, già aggiunto la voce di menù. :) :D :) :cincin: :cincin: :cincin:
https://i.imgur.com/psSIQ60.jpg
se non hai un altro router che collega le 2 reti la vedo difficile.
per capirci, nella configurazione che devi fare per la rotta statica, cosa metti al posto del gateway?
Ma ce l'ha il router, non ha detto che ha un netgear e tra l'altro con lo stesso IP che c'era nel NAS prima del reset ? Tanto se deve fare solamente il routing, anche se è vecchio nella parte modem, non importa, tanto non la usa.
Non sono un informatico, ma credo che possa funzionare.
giuseppe.leo88
28-02-2021, 19:27
Buonasera a tutti, sono passato anche io a questo modem.
Mi devo ancora adattare a tutte le svariate funzioni, però sono rimasto molto deluso dai cavi DSL in dotazione, sono molto sottili e sembrano di bassa qualità.
Eventualmente riuscite ad indicarmi un buon cavo rj45 > rj11 da acquistare?
stuzzica
28-02-2021, 19:31
GRANDEEE, come vedi, grazie a te, già aggiunto la voce di menù. :) :D :) :cincin: :cincin: :cincin:
https://i.imgur.com/psSIQ60.jpg
ci avevo fatto caso che cambiando operatore si vedeva allora ho aperto fbeditor e ho comparato i backup e ho trovato il colpevole xD
il problema che cè è la password di amministratore che richiede mytim fisso che non trovo
stuzzica
28-02-2021, 19:33
Buonasera a tutti, sono passato anche io a questo modem.
Mi devo ancora adattare a tutte le svariate funzioni, però sono rimasto molto deluso dai cavi DSL in dotazione, sono molto sottili e sembrano di bassa qualità.
Eventualmente riuscite ad indicarmi un buon cavo rj45 > rj11 da acquistare?
fatto da me colla differenza che ho usato un rj11 to rj11 e della lunghezza giusta che mi serviva
ps: se attivo ipv6 tramite tunnelling ipv4 Instagram e co diventano inutilizzabili u.u
giuseppe.leo88
28-02-2021, 20:24
fatto da me colla differenza che ho usato un rj11 to rj11 e della lunghezza giusta che mi serviva
ps: se attivo ipv6 tramite tunnelling ipv4 Instagram e co diventano inutilizzabili u.u
Ma se uso un rj11 non rischio di rovinare gli altri piedini?
Ma se uso un rj11 non rischio di rovinare gli altri piedini?
Sì, rimangono leggermente piegati e questo potrebbe dare problemi se fossero utilizzati. Non dovrebbero esserlo, però.
Ma se uso un rj11 non rischio di rovinare gli altri piedini?
Prendi un normale cavetto telefonico con le 2 rj11 e collegalo al 7590 senza problemi.
La clip blocca il connettore nella corretta posizione, e i piedini usati sono solo i 2 centrali. Soluzione già adottata da diversi utenti di questo thread (me compreso) per sopperire alla scarsa qualità del cavo rj11-rj45 fornito col router.
sei un Grande ho appena utilizzato la modalità 1 e dopo pochi secondi il nas e apparso nella schermata Rete del Fritz gli ha applicato il suo IP che ho provveduto a randere fisso dalla schermata del fritz.
le credenziali di accesso personali sono state mantenute fantastico...ti ringrazio tantissimo;)
pensavo che il reset cancellasse tutto e invece era la soluzione
si l'ip era fisso nel nas era questo il problema, in quanto lo si poteva raggiungere solo dalla rete impostata dal fritz che però non lo riconosceva causa un ip diverso.
la tua idea sarebbe stata l'ultima spiaggia, ma ho potuto risolvere come sopra...ora non imposterò più un IP fisso nel Nas ma solo nel Modem/Router così se dovessi cambiare modem tornerebbe comunque visibile, Grazie anche a tè.
....questa una ottima idea...
X....questa una ottima idea...
Mah. Gli IP fissi hanno il loro perché. Avendo una rete abbastanza srutturata quando ho cambiato il router ho semplicemente cambiato la classe di ip del Fritz conformemente a quella che già avevo
ness.uno
01-03-2021, 14:22
Domanda, ma Fbeditor funziona sulla 7.25? mi sa tanto che AVM ha fatto qualche cavolata, i parametri di max stabilità, nel INP e nel RFI, spostando i cursori alla, rinegoziazione della portante, rimane tutto invariato.
Per FBEditor esiste uno specifico thread.
bystronic
01-03-2021, 16:10
Ma ce l'ha il router, non ha detto che ha un netgear e tra l'altro con lo stesso IP che c'era nel NAS prima del reset ? Tanto se deve fare solamente il routing, anche se è vecchio nella parte modem, non importa, tanto non la usa.
Non sono un informatico, ma credo che possa funzionare.
Si ora ho installato il fritz 7590 del quale sono molto soddisfatto.
Diciamo il il possibile fraintendimento deriva dalle informazioni che ho fornito in vari post.
Diciamo che il tutto é derivato dalla decisione di installare la fibra Fttc il modem che avevo era un netgear e non supportava la 200 mega così decisi di far installare al tecnici Tim il modem contenuto nell'offerta un Hub plus che però si é guastato dopo sole 8 ore con relativo sbattimento per farmelo sostituire.
Nel caso avrei potuto stare senza internet qualche giorno ma non senza telefono così mi ricordai di aver acquistato un fritz 7590 dimenticato nell'armadio l'ho installato e tutto funziona perfettamente anzi anche meglio del Tim in quanto il tim scaricava a 78mb mentre il fritz a 100mb quindi ora ho il fritz e li rimane fisso.
ci avevo fatto caso che cambiando operatore si vedeva allora ho aperto fbeditor e ho comparato i backup e ho trovato il colpevole xD
il problema che cè è la password di amministratore che richiede mytim fisso che non trovo
Io quella pagina del menu sulla 7.25 ce l'ho di default. Non ho dovuto far niente da fbeditor
Io quella pagina del menu sulla 7.25 ce l'ho di default. Non ho dovuto far niente da fbeditor
Ah ..... e come mai ?
Il tuo 7590 è per caso brandizzato da qualche provider oppure libero versione International ?
Si ora ho installato il fritz 7590 del quale sono molto soddisfatto.
Diciamo il il possibile fraintendimento deriva dalle informazioni che ho fornito in vari post.
Diciamo che il tutto é derivato dalla decisione di installare la fibra Fttc il modem che avevo era un netgear e non supportava la 200 mega così decisi di far installare al tecnici Tim il modem contenuto nell'offerta un Hub plus che però si é guastato dopo sole 8 ore con relativo sbattimento per farmelo sostituire.
Nel caso avrei potuto stare senza internet qualche giorno ma non senza telefono così mi ricordai di aver acquistato un fritz 7590 dimenticato nell'armadio l'ho installato e tutto funziona perfettamente anzi anche meglio del Tim in quanto il tim scaricava a 78mb mentre il fritz a 100mb quindi ora ho il fritz e li rimane fisso.
Non c'è problema,
in ogni caso, se il Netgear è ancora disponibile lo puoi collegare al Fritz, tanto per operare sulla LAN come router, la parte modem non serve. Io per esempio ho in rete anche un ASUS AC68U che fa quelle 2-3 cosette che il Fritz non fa e così, all'occorrenza, ripiego su di lui.
brugola.x
01-03-2021, 17:01
Ah ..... e come mai ?
Il tuo 7590 è per caso brandizzato da qualche provider oppure libero versione International ?
il mio 7590 Tim Edition la scheda Servizi Provider non la ha... credo che il passaggio via FBeditor sia indispensabile per farla apparire..
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/avm.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22523&n=avm.png)
Ciao,
utilizzo con grande soddisfazione la funzionalità di blocco automatico delle chiamate in entrata così ho ridotto notevolmente gli scocciatori, però volevo sapere se c'è modo (magari non "di fabbrica" ma con qualche HW/SW aggiuntivo) di bloccare le chiamate in base alle recensioni su web (un po' come fanno le app per smartphone chistachiamando o tellows)
Avete qualche idea?
Grazie
Trotto@81
01-03-2021, 17:44
Puoi usare tellows se hai l'abbonamento.
ness.uno
01-03-2021, 18:05
Per FBEditor esiste uno specifico thread.
Se leggi bene, ho scritto che non funzionano i settaggi riguardanti Stabilità al disturbo impulsivo (INP) e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), e se a qualcuno funziona FBE, per il motivo che probabilmente non calcola il cecksum quando si va a modificare i parametri presenti in impostazioni di linea, non ho chiesto di modifiche varie.
Difficilmente polemizzo, ma a volte non comprendo il Tuo essere fiscale.
Se leggi bene, ho scritto che non funzionano i settaggi riguardanti Stabilità al disturbo impulsivo (INP) e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), e se a qualcuno funziona FBE, per il motivo che probabilmente non calcola il cecksum quando si va a modificare i parametri presenti in impostazioni di linea, non ho chiesto di modifiche varie.
Difficilmente polemizzo, ma a volte non comprendo il Tuo essere fiscale.
E' già da un po' di versioni firmware che FBeditor e/o il Fritz 7590 non aggiustano più il checksum del file, come accadeva in passato, anche se non ho mai capito se fosse FBeditor oppure il firmware AVM a farlo. A rigor di logica, visto che la versione che utilizzavo di FBeditor era sempre la stessa, mi verrebbe di pensare che fosse il firmware a correggere il checksum prima di ricaricarselo.
Comunque, se per caso non lo conosci, qui puoi trovare il tool per aggiustare il checksum prima di ricaricare il file nel fritz.
http://mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool
io l'ho semplicemente collegato
Immagino che si sia autoconfigurato solo per internet (DSL) ma non per il VOIP Tim, Giusto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.