View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Se hai attivo il band steering, in caso di radar rilevato anche se "farlocco", lui passa le connessioni a 2.4 GHz e tu non ti accorgi di nulla.
Il vero problema è che a 2.4 GHz la velocità di trasferimento dati è notevolmente più bassa, pertanto, se stai solo navigando in internet nessu problema, ma se contemporaneamente a navigazione, ci sono anche persone che stanno guardando in streaming 4K su magari 2 TV smart, ecco che la banda a 2.4 GHz potrebbe non essere sufficiente e i video iniziare a squadrettare. Soprattutto se a 2.4 GHz hai attivato la coesistenza.
C'è l'ho da sempre attivato il band steering... quando interviene mi da motivazioni di segnale scarso o altro ma comunque, a succedere, a parte altri clients a rimanere (reapeter compreso) in 5 Ghz, mai per ricerche radar... Comunque ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio, incuriosito controllerò...
A proposito di controllare, stasera, ad andarsene la corrente per tutto il quartiere, a verificare gli eventi risulta una sola ricerca radar solo a corrente ritornata (che sarebbe pari a riavviarlo) e poi niente n'è al 7590 n'è al repeater e solo quest'ultimo (perché il 7590 ha i canali fissati per entrambe le radio) ha fatto ogni due ore una ricerca ambiente alla prima radio in 5Ghz cambiando il canale la prima volta e poi rimanendo sempre questo canale nelle successive... Di altre ricerche radar negli eventi neanche l'ombra come sempre del resto da quando ho i Fritz.
Una cosa che avrei sempre notato ma che non ho mai detto...
Guardando i grafici dei canali WiFi sia sul 7590 che sul repeater 3000, risulta sempre che in 5Ghz sia il segnale del 7590 che il segnale del repeater che lo collega al master abbiano una larghezza di banda pari a 160Mhz occupando i canali 100~128.
Guardando però 3 differenti app analizzatori WiFi sul cellulare (compreso Fritz Wlan) a nessuno dei 3 risulta tale larghezza di banda di 160Mhz e sui loro grafici risultano occupati i canali 116~128 che sarebbero equivalenti ad una larghezza di banda pari ad 80Mhz.
A questo punto chiedo : ma fa che l'amico Fritz ci prende tutti per il culo a dichiarare 160Mhz di banda? Perché qualsiasi app analizzatore wifi si possa impiegare, la larghezza risulta essere 80MHz...nessuno avrebbe altro modo per verificare?
a_big_friend
06-10-2023, 02:00
...
Una cosa che avrei sempre notato ma che non ho mai detto...
Guardando i grafici dei canali WiFi sia sul 7590 che sul repeater 3000, risulta sempre che in 5Ghz sia il segnale del 7590 che il segnale del repeater che lo collega al master abbiano una larghezza di banda pari a 160Mhz occupando i canali 100~128.
Guardando però 3 differenti app analizzatori WiFi sul cellulare (compreso Fritz Wlan) a nessuno dei 3 risulta tale larghezza di banda di 160Mhz e sui loro grafici risultano occupati i canali 116~128 che sarebbero equivalenti ad una larghezza di banda pari ad 80Mhz.
A questo punto chiedo : ma fa che l'amico Fritz ci prende tutti per il culo a dichiarare 160Mhz di banda? Perché qualsiasi app analizzatore wifi si possa impiegare, la larghezza risulta essere 80MHz...nessuno avrebbe altro modo per verificare?Io ho un 7590 ed un 3000AX, collegato al 7590 mediante cavo.
Per quanto riguarda il 5 GHz, il 7590 è configurato sul canale 36 in WiFi 5 con larghezza di banda di 160 MHz.
Il 3000AX è configurato sul 5GHz, banda I, sul canale 36 in WiFi 6 con larghezza di banda di 160 MHz, la banda II è configurata sul canale 100 in WiFi 6, con larghezza di banda 160.
Quando controllo con la applicazione Fritz WLAN, la larghezza di banda del 7590 effettiva sembra essere solo di 80 MHz.
Mentre la larghezza di banda del 3000AX risulta essere di 160 MHz sia sulla banda I che sulla banda II.
Io ho un 7590 ed un 3000AX, collegato al 7590 mediante cavo.
Per quanto riguarda il 5 GHz, il 7590 è configurato sul canale 36 in WiFi 5 con larghezza di banda di 160 MHz.
Il 3000AX è configurato sul 5GHz, banda I, sul canale 36 in WiFi 6 con larghezza di banda di 160 MHz, la banda II è configurata sul canale 100 in WiFi 6, con larghezza di banda 160.
Quando controllo con la applicazione Fritz WLAN, la larghezza di banda del 7590 effettiva sembra essere solo di 80 MHz.
Mentre la larghezza di banda del 3000AX risulta essere di 160 MHz sia sulla banda I che sulla banda II.
Quindi quello che succede anche a me.. .. a questo punto conti non mi tornano visto che mi sa che i 160 Mhz di banda siano farlochi da parte dell'amico Fritz...
a_big_friend
06-10-2023, 13:08
Quindi quello che succede anche a me.. .. a questo punto conti non mi tornano visto che mi sa che i 160 Mhz di banda siano farlochi da parte dell'amico Fritz...
Sono certo che nelle vecchie versioni FW del 7590 (prima della 7.5x? direi, non ricordo esattamente da quale versione), l'applicazione Fritz WLAN mi mostrava 160 MHz di larghezza di banda sui 5 GHz del 7590.
Avevo infatti notato che dopo uno degli ultimi aggiornamenti fw del 7590, la larghezza di banda rilevata dalla Fritz WLAN app si era ridotta da 160 MHz a 80 MHz.
Direi che sia un probabile bug.
Quindi quello che succede anche a me.. .. a questo punto conti non mi tornano visto che mi sa che i 160 Mhz di banda siano farlochi da parte dell'amico Fritz...
Ti garantisco che non sono farlocchi, ma se non hai clients collegati e che supportano i 160 MHz di banda, lui scala a 80 in automatico.
Progressive81
06-10-2023, 20:54
Vorrei installare Nord VPN tramite Wireguard nel router ma non trovo la guida c'è qualcuno che sà come fare?
Ti garantisco che non sono farlocchi, ma se non hai clients collegati e che supportano i 160 MHz di banda, lui scala a 80 in automatico.
Mha, intanto nel grafico della UI del 7590 il 5ghz sarebbe già a 160Mhz con il suo client, il repeater 3000, che di fatto nella 2ª radio, destinata al collegamento in mesh con il master, ha larghezza a 160Mhz così come il 3000ax dell'altro utente... Allora perché, oltre che nei grafici della UI del master e del repeater, poi non esce in nessun altro grafico di analizzatore WiFi Fritz Wlan compreso?
Tra l'altro, anche a repeater spento, quindi non collegato, e senza client's a 160Mhz, nel grafico della UI del 7590 risulta sempre il 5Ghz a160 Mhz... I conti non tornano.
Ma tu, oltre il grafico della UI del 7590, riesci a vedere i 160mhz in qualche altro grafico di analizzatore WiFi?
a_big_friend
06-10-2023, 22:41
Ti garantisco che non sono farlocchi, ma se non hai clients collegati e che supportano i 160 MHz di banda, lui scala a 80 in automatico.
Io ho un notebook con scheda Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz.
Anche se lo faccio collegare al 7590, la larghezza di banda mostrata dal Fritz WLAN app continua a rimanere a 80 MHz.
Pero' se vado a vedere nella GUI del 7590, nelle proprieta' del dispositivo, mi dice che e' in uso un canale a 160 MHz. Potrebbe essere anche un problema della Fritz WLAN app che non rileva correttamente le proprieta' del 7590.
https://i.postimg.cc/p5jZJstW/Screenshot-2023-10-07-081058.png (https://postimg.cc/p5jZJstW)
duegiornidipioggia
07-10-2023, 07:51
Vorrei installare Nord VPN tramite Wireguard nel router ma non trovo la guida c'è qualcuno che sà come fare?
Interessante.
Hai fatto abbonamento mensile?
Io ho un notebook con scheda Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz.
Anche se lo faccio collegare al 7590, la larghezza di banda mostrata dal Fritz WLAN app continua a rimanere a 80 MHz.
Pero' se vado a vedere nella GUI del 7590, nelle proprieta' del dispositivo, mi dice che e' in uso un canale a 160 MHz. Potrebbe essere anche un problema della Fritz WLAN app che non rileva correttamente le proprieta' del 7590.
https://i.postimg.cc/p5jZJstW/Screenshot-2023-10-07-081058.png (https://postimg.cc/p5jZJstW)
Strano, allora han problemi tutti gli analizzatori Wi-Fi visto che nessuno di loro fin'ora, è ne ho provato altri oltre quelli che ho sempre usato, Fritz Wan compreso, riese a rivelare larghezza di banda a 160Mhz... Eppure tale larghezza è ormai comune in molti routers d'alta gamma.
Io ho un notebook con scheda Intel(R) Wi-Fi 6 AX201 160MHz.
Anche se lo faccio collegare al 7590, la larghezza di banda mostrata dal Fritz WLAN app continua a rimanere a 80 MHz.
Pero' se vado a vedere nella GUI del 7590, nelle proprieta' del dispositivo, mi dice che e' in uso un canale a 160 MHz. Potrebbe essere anche un problema della Fritz WLAN app che non rileva correttamente le proprieta' del 7590.
https://i.postimg.cc/p5jZJstW/Screenshot-2023-10-07-081058.png (https://postimg.cc/p5jZJstW)
Strano, allora han problemi tutti gli analizzatori Wi-Fi visto che nessuno di loro fin'ora, è ne ho provato altri oltre quelli che ho sempre usato, Fritz Wan compreso, riese a rivelare larghezza di banda a 160Mhz... Eppure tale larghezza è ormai comune in molti routers d'alta gamma.
Un dispositivo deve supportare i 160 Mhz per poterli rilevare, quindi se dagli smartphone che avete con Fritz!App Wlan o altre simili vi dice che è a 80 Mhz vuol dire che i 160 Mhz non li supporta.
a_big_friend
07-10-2023, 10:33
Un dispositivo deve supportare i 160 Mhz per poterli rilevare, quindi se dagli smartphone che avete con Fritz!App Wlan o altre simili vi dice che è a 80 Mhz vuol dire che i 160 Mhz non li supporta.
Affermazione a mio parere errata.
Ho anche un 3000 AX e lo smartphone rileva i 160 MHZ di banda sia sulla Banda I che sulla banda II, anche se lo smartphone non supporta i 160 MHz.
Il 7590 viene invece rilevato a 80 MHz. Nota bene che in passato, in precedenti release FW lo rilevava a 160 MHz. AVM deve avere cambiato qualcosa nelle ultime release. Comunque la cosa importante e' che comunque la connessione a 160 MHz e' funzionante con i dispositivi che la supportano.
https://i.postimg.cc/qNHCpgT5/Screenshot-2023-10-07-112847.jpg (https://postimg.cc/qNHCpgT5)
Affermazione a mio parere errata.
Ho anche un 3000 AX e lo smartphone rileva i 160 MHZ di banda sia sulla Banda I che sulla banda II, anche se lo smartphone non supporta i 160 MHz.
Il 7590 viene invece rilevato a 80 MHz. Nota bene che in passato, in precedenti release FW lo rilevava a 160 MHz. AVM deve avere cambiato qualcosa nelle ultime release. Comunque la cosa importante e' che comunque la connessione a 160 MHz e' funzionante con i dispositivi che la supportano.
https://i.postimg.cc/qNHCpgT5/Screenshot-2023-10-07-112847.jpg (https://postimg.cc/qNHCpgT5)
Si, ma non è lo smartphone in se che rileva i 160 MHz, è l'applicazione che hai usato che ti segnala che ci sono apparati a 160 MHz il che non significa che poi quella larghezza di banda venga utilizzata.
Mha, intanto nel grafico della UI del 7590 il 5ghz sarebbe già a 160Mhz con il suo client, il repeater 3000, che di fatto nella 2ª radio, destinata al collegamento in mesh con il master, ha larghezza a 160Mhz così come il 3000ax dell'altro utente... Allora perché, oltre che nei grafici della UI del master e del repeater, poi non esce in nessun altro grafico di analizzatore WiFi Fritz Wlan compreso?
Tra l'altro, anche a repeater spento, quindi non collegato, e senza client's a 160Mhz, nel grafico della UI del 7590 risulta sempre il 5Ghz a160 Mhz... I conti non tornano.
Ma tu, oltre il grafico della UI del 7590, riesci a vedere i 160mhz in qualche altro grafico di analizzatore WiFi?
Allora, io non ho mai acquistato ne il 3000 e ne il 6000 perché secondo il mio modesto parere, un ripetitore non può costare un botto, perché altrimenti, mi sembrerebbe più logico acquistare un router e fargli svolgere la funzione di ripetitore ma all'occorrenza può fare anche altro. Inoltre in rete ho 4 ripetitori 2 hanno il WiFI 5 e 6 e quindi i 160 MHz supportati e 2 un po' datati arrivano a 80 MHz.
Se vado per esempio sul più recente, lui segnala che ci son 3 apparati a 160 MHz e cioè il 7590 + 2 ripetitori.
https://i.imgur.com/HpoiFla.png
Ovviamente il 7590, conferma la stessa cosa.
https://i.imgur.com/U6zuhQ6.png
Giusto per essere sicuri, quando fate questi controlli, vi ricordate di aggiornare l'occupazione dei canali ? Altrimenti lui vi farà vedere l'ultima effettuata e che potrebbe non essere reale.
a_big_friend
07-10-2023, 12:18
Si, ma non è lo smartphone in se che rileva i 160 MHz, è l'applicazione che hai usato che ti segnala che ci sono apparati a 160 MHz il che non significa che poi quella larghezza di banda venga utilizzata.Quindi, mi stai dando ragione... Non è necessario un telefono con supporto ai 160 MHz per rilevare se il WiFi del router lo supporta o no. Dipende dall'applicazione che rileva le proprietà del router che vengono annunciate.
Quindi, mi stai dando ragione...
Allora, onde evitare malintesi, io intendevo dire che un conto è analizzare la rete e se lo fai con una delle tante applicazioni, la larghezza di banda dello smartphone non è influente, l'applicazione analizza e ti dice cosa vede in rete dandoti informazioni più o meno dettagliate a secondo della applicazione usata.
Mentre se vai a vedere direttamente sugli apparati in rete come il 7590 i suoi clients o i suoi ripetitori, quello che vedi è la reale connessione in corso, pertanto se vedi che è connesso a 160 MHz, lo è realmente.
La cosa che ogni tanto non viene considerata è che un conto è la connessione possibile e un conto è la velocità che poi il client esercita veramente.
Intendo dire che il mio ripetitore è collegato al 7590 a 160 MHz di banda, ma, connesso al ripetitore si va dal Laptop molto esigente in velocità alla lampadina WiFi alla quale basta 1 bit/anno. :D
Ecco perché ho sempre preferito tenere le bande separate, a 2.4 GHz lampadine, elettrovalvole, eccetera e a 5 GHz Smart TV, Decoder SKY, Smartphone, ec. tutti apparati assatanati di Mbps.
:) ;)
kilthedog91
07-10-2023, 18:39
Vorrei installare Nord VPN tramite Wireguard nel router ma non trovo la guida c'è qualcuno che sà come fare?
Perderesti la fonia così, almeno con TIM accade questo. :doh:
Ragazzi,
per tornare in pieno sul 7590, ma voi, l'adattamento continuo della velocità, lo avete attivo o no ?
Allora, io non ho mai acquistato ne il 3000 e ne il 6000 perché secondo il mio modesto parere, un ripetitore non può costare un botto, perché altrimenti, mi sembrerebbe più logico acquistare un router e fargli svolgere la funzione di ripetitore ma all'occorrenza può fare anche altro. Inoltre in rete ho 4 ripetitori 2 hanno il WiFI 5 e 6 e quindi i 160 MHz supportati e 2 un po' datati arrivano a 80 MHz.
Se vado per esempio sul più recente, lui segnala che ci son 3 apparati a 160 MHz e cioè il 7590 + 2 ripetitori.
https://i.imgur.com/HpoiFla.png
Ovviamente il 7590, conferma la stessa cosa.
https://i.imgur.com/U6zuhQ6.png
Giusto per essere sicuri, quando fate questi controlli, vi ricordate di aggiornare l'occupazione dei canali ? Altrimenti lui vi farà vedere l'ultima effettuata e che potrebbe non essere reale.
Allora, a prescidere dai clients, il 5ghz dovrebbe sempre essere a 160mhz almenochè , a scansionare l'etere, a trovare l'ambiente saturo d'altri segnali, il 7590 non decide di settarsi ad 80, 40 o 20 a secondo della gravità del caso.
Lo stesso discorso avviene anche in 2.5ghz con il segnale avente larghezza o di 40 o di 20 MHz è questo non dipende dai clients in quanto a disattivare la larghezza variabile in automatico, il segnale rimane fisso a 40mhz anche con clients capaci di agganciarsi solo con 20 e questo esce fuori sia dai grafici della UI del 7590 che dai grafici di qualsiasi app analizzatore wifi, Fritz wlan compreso.
In definitiva, con il 7590 capace di poterlo variare, in generale la larghezza di banda non dipende dai clients capaci di avere o meno anche loro la capacità di avere larghezza a 160mhz, ma dalla qualità delletere circostante in quanto ad ever un etere saturo di segnali, il 7590 abbassa sempre di più la larghezza onde evitare interferenze.
Quindi, detto questo, a vedere il grafico nella UI, a prescidere dai clients, il tuo come il mio trasmette un segnale in 5ghz con una larghezza pari a 160mhz ma questo non viene rilevato da nessun l'altra app preposto a rilevare questo.
Ed allora, se nessun'altra app lo rivela , e a questo punto non capirei il perché, ossia che manca al segnale per poter essere rivelato ad essere a 160mhz, sarà più probabile che il 7590 in 5ghz non stia a 160 ma ad 80 ma mostra di essere a 160 nel grafico per un bug della UI...
Poi, una precisazione perché a come ti sei espresso si potrebbe non capire:
quei numeri nei grafici non sono i tuoi apparati (clients) agganciati al tuo segnale e che occupano quei canali, ma quanti altri segnali che si trovano nell'etere ,emessi da altri apparati, che vengono trasmessi su quei canali.
Quindi, tanto a fare un esempio sui tuoi grafici, ci sono 4 segnali provenienti dal tuo vicinato , o una parte di essi da te stesso ad avere , per esempio, apparecchi sky, che occupano i canali 36-48 e 3 segnali che occupano i canali 52-64 anche se, a non poterli distinguere l'un l'altro dal grafico, solo dall'elenco dei segnali che esce sottostante nella UI si può dire se ci siano complessivamente 7 segnali o meno per lo stare qualcuno di esse a 160mhz...
Affermazione a mio parere errata.
Ho anche un 3000 AX e lo smartphone rileva i 160 MHZ di banda sia sulla Banda I che sulla banda II, anche se lo smartphone non supporta i 160 MHz.
Il 7590 viene invece rilevato a 80 MHz. Nota bene che in passato, in precedenti release FW lo rilevava a 160 MHz. AVM deve avere cambiato qualcosa nelle ultime release. Comunque la cosa importante e' che comunque la connessione a 160 MHz e' funzionante con i dispositivi che la supportano.
https://i.postimg.cc/qNHCpgT5/Screenshot-2023-10-07-112847.jpg (https://postimg.cc/qNHCpgT5)
Mah non so che dirti, nel mio caso il mio Redmi Note 11 non supportando i 160 Mhz non li vedo, solo 80 Mhz, mentre con il Huawei di mio cognato che li supporta si, dice 160 Mhz, ma è da un po' che non cointrollo, ma l'ultima volta che ho fatto la prova era così.
Allora, a prescidere dai clients, il 5ghz dovrebbe sempre essere a 160mhz almenochè , a scansionare l'etere, a trovare l'ambiente saturo d'altri segnali, il 7590 non decide di settarsi ad 80, 40 o 20 a secondo della gravità del caso.
Lo stesso discorso avviene anche in 2.5ghz con il segnale avente larghezza o di 40 o di 20 MHz è questo non dipende dai clients in quanto a disattivare la larghezza variabile in automatico, il segnale rimane fisso a 40mhz anche con clients capaci di agganciarsi solo con 20 e questo esce fuori sia dai grafici della UI del 7590 che dai grafici di qualsiasi app analizzatore wifi, Fritz wlan compreso.
In definitiva, con il 7590 capace di poterlo variare, in generale la larghezza di banda non dipende dai clients capaci di avere o meno anche loro la capacità di avere larghezza a 160mhz, ma dalla qualità delletere circostante in quanto ad ever un etere saturo di segnali, il 7590 abbassa sempre di più la larghezza onde evitare interferenze.
Quindi, detto questo, a vedere il grafico nella UI, a prescidere dai clients, il tuo come il mio trasmette un segnale in 5ghz con una larghezza pari a 160mhz ma questo non viene rilevato da nessun l'altra app preposto a rilevare questo.
Ed allora, se nessun'altra app lo rivela , e a questo punto non capirei il perché, ossia che manca al segnale per poter essere rivelato ad essere a 160mhz, sarà più probabile che il 7590 in 5ghz non stia a 160 ma ad 80 ma mostra di essere a 160 nel grafico per un bug della UI...
Poi, una precisazione perché a come ti sei espresso si potrebbe non capire:
quei numeri nei grafici non sono i tuoi apparati (clients) agganciati al tuo segnale e che occupano quei canali, ma quanti altri segnali che si trovano nell'etere ,emessi da altri apparati, che vengono trasmessi su quei canali.
Quindi, tanto a fare un esempio sui tuoi grafici, ci sono 4 segnali provenienti dal tuo vicinato , o una parte di essi da te stesso ad avere , per esempio, apparecchi sky, che occupano i canali 36-48 e 3 segnali che occupano i canali 52-64 anche se, a non poterli distinguere l'un l'altro dal grafico, solo dall'elenco dei segnali che esce sottostante nella UI si può dire se ci siano complessivamente 7 segnali o meno per lo stare qualcuno di esse a 160mhz...
Allora,
cerco di riassumere al sodo:
1° il 7590 varia autonomamente la larghezza di banda solamente a 2.4 GHz se attivi la coesistenza, altrimenti non lo fa neanche li. Mentre a 5 GHz è a 160 MHz in WiFi 5.
2° certo che quei numerini comprendono anche i segnali dei router dei vicini, ma se tu guardi sopra il verde e prendi solamente i segnali alla massima larghezza di banda, vedrai che sono 3 e questi riguardano i miei 2 ripetitori e il mio 7590 (2+1 = 3). Perché so che sono i miei ? Perché le mie vicine, non hanno apparati a 160 MHz, non sanno nemmeno cosa siano. Quindi, qui intorno, solamente io uso i 160. ;) :cool:
3° Ripeto a 5 GHz il 7590 non varia la larghezza di banda per evitare le interferenze nei 2 sensi. Lui è compatibile e accetta connessioni fino a 160 MHz (se in WiFi 5), questo significa che se si connette un client a 40 MHz la banda occupata sarà di 40 se sei diretto sul 7590 se invece passi su un ripetitore, sarà di 40 MHz fino al ripetitore, poi, da li il ripetitore andrà al 7590 a 160 MHz.
4° Attenzione alle applicazioni che usi per verificare la rete WiFi, molte, riportano come larghezza di banda quello che è in grado di fare lo smartphone dove sono installate, pertanto se lo Smartphone non va oltre 80 MHz di banda, tanto per fare un esempio, loro ti indicano la larghezza di banda disponibile dal lato client, che a pensarci bene è anche logico, perché dal lato client non è possibile andare oltre quello che può fare lui.
5° Curiosità mia, ma perché sei così interessato alla larghezza di banda ?
a_big_friend
08-10-2023, 15:14
Allora,
cerco di riassumere al sodo:
1° il 7590 varia autonomamente la larghezza di banda solamente a 2.4 GHz se attivi la coesistenza, altrimenti non lo fa neanche li. Mentre a 5 GHz è a 160 MHz in WiFi 5.
2° certo che quei numerini comprendono anche i segnali dei router dei vicini, ma se tu guardi sopra il verde e prendi solamente i segnali alla massima larghezza di banda, vedrai che sono 3 e questi riguardano i miei 2 ripetitori e il mio 7590 (2+1 = 3). Perché so che sono i miei ? Perché le mie vicine, non hanno apparati a 160 MHz, non sanno nemmeno cosa siano. Quindi, qui intorno, solamente io uso i 160. ;) :cool:
3° Ripeto a 5 GHz il 7590 non varia la larghezza di banda per evitare le interferenze nei 2 sensi. Lui è compatibile e accetta connessioni fino a 160 MHz (se in WiFi 5), questo significa che se si connette un client a 40 MHz la banda occupata sarà di 40 se sei diretto sul 7590 se invece passi su un ripetitore, sarà di 40 MHz fino al ripetitore, poi, da li il ripetitore andrà al 7590 a 160 MHz.
4° Attenzione alle applicazioni che usi per verificare la rete WiFi, molte, riportano come larghezza di banda quello che è in grado di fare lo smartphone dove sono installate, pertanto se lo Smartphone non va oltre 80 MHz di banda, tanto per fare un esempio, loro ti indicano la larghezza di banda disponibile dal lato client, che a pensarci bene è anche logico, perché dal lato client non è possibile andare oltre quello che può fare lui.
5° Curiosità mia, ma perché sei così interessato alla larghezza di banda ?
La larghezza di banda supportata è una capability annunciata nei frame di beacon. Che è disponibile come informazione indipendentemente se il ricevente supporta tutte le capabilities oppure no.
http://tda802dot11.blogspot.com/2014/10/vht-capabilities-element-vht.html
La larghezza di banda supportata è una capability annunciata nei frame di beacon. Che è disponibile come informazione indipendentemente se il ricevente supporta tutte le capabilities oppure no.
http://tda802dot11.blogspot.com/2014/10/vht-capabilities-element-vht.html
Si, ma ho notato che molte cosiddette apps gratuite, come va di moda adesso, ti mostrano quello che rilevano dal WiFi del telefono dove risiedono, mentre, gli applicativi che svolgono la funzione di analizzatori di rete Wireless seri fanno quello che hai descritto.
Allora,
cerco di riassumere al sodo:
1° il 7590 varia autonomamente la larghezza di banda solamente a 2.4 GHz se attivi la coesistenza, altrimenti non lo fa neanche li. Mentre a 5 GHz è a 160 MHz in WiFi 5.
2° certo che quei numerini comprendono anche i segnali dei router dei vicini, ma se tu guardi sopra il verde e prendi solamente i segnali alla massima larghezza di banda, vedrai che sono 3 e questi riguardano i miei 2 ripetitori e il mio 7590 (2+1 = 3). Perché so che sono i miei ? Perché le mie vicine, non hanno apparati a 160 MHz, non sanno nemmeno cosa siano. Quindi, qui intorno, solamente io uso i 160. ;) :cool:
3° Ripeto a 5 GHz il 7590 non varia la larghezza di banda per evitare le interferenze nei 2 sensi. Lui è compatibile e accetta connessioni fino a 160 MHz (se in WiFi 5), questo significa che se si connette un client a 40 MHz la banda occupata sarà di 40 se sei diretto sul 7590 se invece passi su un ripetitore, sarà di 40 MHz fino al ripetitore, poi, da li il ripetitore andrà al 7590 a 160 MHz.
4° Attenzione alle applicazioni che usi per verificare la rete WiFi, molte, riportano come larghezza di banda quello che è in grado di fare lo smartphone dove sono installate, pertanto se lo Smartphone non va oltre 80 MHz di banda, tanto per fare un esempio, loro ti indicano la larghezza di banda disponibile dal lato client, che a pensarci bene è anche logico, perché dal lato client non è possibile andare oltre quello che può fare lui.
5° Curiosità mia, ma perché sei così interessato alla larghezza di banda ?
1. In 2.5 di sicuro, ho tolto la coesistenza per questo bloccandola a 40...per il 5GHZ mi hai messo pulce nell'orecchio...sinceramente avevo letto da qualche parte tempo fa che lo variava anche in 5Ghz. Credo a questo punto che trattasi di qualche FAQ ai tempi in cui 160 era selezionabile nella UI .
Perché a non selezionare, era ad 80 fissi e poteva scendere ancor di più da sola.
Se così non è più (dal OS 7.50 credo), meglio così ad essere sempre fisso a 160mhz....grazie per l'informazione.
2. Sono d'accordo
3. Siamo d'accordo...quindi a come dicevo pure io, se il segnale in 5ghz è ,da parte del 7590 , a 160mhz , ogni suo client , repeater compreso, si collegherà ad una larghezza di banda che può supportare....quindi chi a 160mhz (pochi visto quanti riescono a farlo) , chi ad 80mhz (solitamente è questo il più usato dai cellulari) e chi a 40mhz...
4. Ecco, a questo non ci avevo pensato...se il mio cell non supporta i 160mhz, giustamente le app che usa non lo riesce a rilevare....evidentemente il mio non li raggiunge i 160mhz ma comunque i 1733 Mbit/s in Wi-Fi 5 li prende uguale perché, dati alla mano secondo ciò che dice AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3539_Quali-velocita-si-possono-ottenere-con-il-FRITZ-Box-via-Wi-Fi/
i 1733 Mbit/s si possono prendere o con flussi di dati 4x4 con ampiezza di banda di 80 MHz oppure flussi di dati 2x2 con ampiezza di banda di 160 MHz....e qui che mi sono fatto ingannare.
5. Una mia semplice , e da tanto tempo, curiosità a notare discrepanza tra ciò che mostra il grafico della UI del 7590 e quel che usciva fuori da analizzatori wifi...ora ho scoperto l'arcano.
a_big_friend
08-10-2023, 20:41
Si, ma ho notato che molte cosiddette apps gratuite, come va di moda adesso, ti mostrano quello che rilevano dal WiFi del telefono dove risiedono, mentre, gli applicativi che svolgono la funzione di analizzatori di rete Wireless seri fanno quello che hai descritto.
Il problema e' in realta' lato 7590 che nelle capabilities dichiara di NON supportare i 160 MHz o gli 80+80 MHz e di supportare solo gli 80 MHz.
Quindi le applicazioni WLAN correttamente rilevano che supporta solo gli 80 MHz.
Vedi cattura del traffico di management WLAN tra il mio PC (IntelCor), che supporta il 160 Mhz, ed il fritz 7590 (AVMAudio), decodificata da Wireshark.
Bug ( ...o feature :) ) introdotta da AVM nelle ultime release Fw.
Traffico di management 802.11 da/per 7590 (Release 7.57)
https://i.postimg.cc/4nq483CM/Cattura-802-11-AC.png (https://postimg.cc/4nq483CM)
AGGIORNAMENTO 12/10/2023:
Da un controllo piu' attento, in effetti la differenza tra cio' che viene rilevato dalle applicazioni WLAN (larghezza di banda di 80 MHz) e cio' che viene dichiarato dal 7590 (larghezza di banda 160 MHz), sembra dipendere da una nuova feature implementata dal 7590.
A partire dalle specifiche IEEE 802.11 del 2016 e' stata infatti aggiunta una nuova modalita' da parte dello STA di annunciare la capability di supporto dei 160 MHz, che si basa sull'utilizzo di un sottocampo ulteriore di VHT information element, sottocampo chiamato "Extended NSS BW Support". E tale sottocampo e' effettivamente usato dal 7590, che lo imposta ad 1, nelle sue ultime release FW:
Traffico di management 802.11 da/per 7590 (Release 7.57)
https://i.postimg.cc/bsKJpBpT/Cattura-802-11-AC-2016.png (https://postimg.cc/bsKJpBpT)
Quindi a seconda che questo sottocampo sia settato a 1 oppure a 0, esistono 2 diversi modi di annunciare la capability dei 160 MHz (o degli 80 + 80), Vedi le 2 tabelle sotto che mostrano le 2 diverse modalita' (la prima tabella nel caso di "Extended NSS BW Support" impostato a zero, la seconda nel caso "Extended NSS BW Support" impostato a 1):
Tratto da IEEE std 802.11-2016 - 11.40.1 Basic VHT BSS Functionality
https://i.postimg.cc/yJ6DWprS/160-MHZ-Bandwith.png (https://postimg.cc/yJ6DWprS)
A questo punto, visto la correttezza di funzionamento del 7590, il problema della larghezza di banda rilevata a 80 MHz, anziche a 160 MHz, dalle applicazioni WLAN, sembra tornare appunto dal lato delle applicazioni WLAN, che in effetti potrebbero non interpretare correttamente questa seconda modalita' dello STA di annunciare il supporto dei 160 MHz.
Se infatti analizziamo la cattura del traffico di management tra il medesimo PC ed un 3000 AX, si vede invece che il 3000 AX utilizza il metodo 1 per annunciare la capability del 160 MHz (sia sulla banda I che II, per semplicita' qui sotto ne riporto solo una):
Traffico di management 802.11 da/per 3000AX (Release 7.57)
https://i.postimg.cc/wt1cc5Dj/802-11-3000-AX.png (https://postimg.cc/wt1cc5Dj)
Come risultato nell'applicazione Fritz WLAN, la larghezza di banda di 160 MHz del 3000 AX, che utlizza il metodo 1 di annuncio, sia sulla banda I che sulla banda II viene correttamente rilevata a 160 MHz.
Mentre la larghezza di banda del 7590 di 160 MHz, che utilizza il metodo 2 di annuncio della capability, viene erroneamente rilevata dalla applicazione Fritz WLAN a 80 MHz:
Fritz!App WLAN - Versione 2.12.11 - Ambiente - 7590 e 3000AX
https://i.postimg.cc/qNHCpgT5/Screenshot-2023-10-07-112847.jpg (https://postimg.cc/qNHCpgT5)
Lo smartphone (Android), utilizzato per eseguire la Fritz WLAN, non supporta i 160 MHz, ma solo gli 80 MHz.
zwinglio
11-10-2023, 14:59
Ciao, il mio fritz sta avendo problemi sul wireless da quando ho fatto l'aggiornamento alla versione 7.56. A un centimetro dal router la potenza del segnale è di 35%-40% sia che condivida le due bande sotto un unico ssid sia che le separi.Ho scritto ad AVM, mi hanno detto di aggiornare il fw alla 7.57 ma non ci sono stati miglioramenti così mi hanno mandato rma per invio... Consigli prima che invii il pacco?Qualcuno ha risolto in autonomia?
Anche io sto avendo parecchi problemi con il WiFi su entrambe le bande... ma non di portata, da un po' di tempo a random impazzisce e indipendentemente dal fatto che il canale sia impostato in automatico o meno e qualunque canale imposto vedo che dal menù Canale Radio l'utilizzazione del canale è quasi al 100% e la rete praticamente non va più... e vedo che in molti dei dispositivi connessi nonostante la ricezione è ottima la velocità negoziata è bassa, l'unico modo per risolvere è riavviare tutto, router e ripetitori, e a volte nemmeno così si risolve :mad: :muro:
Progressive81
11-10-2023, 19:00
Interessante.
Hai fatto abbonamento mensile?
Pensavo di far il biennale e smezzarlo con un mio amico...
Progressive81
11-10-2023, 19:02
Perderesti la fonia così, almeno con TIM accade questo. :doh:
Grazie a Dio, sono riuscito a scappare dalla TIM, sono con Mynet, un piccolo operatore privato con la sua rete.
@duegiornidipioggia
@Progressive81
L'oggetto del thread è il modem. Ilr esto è OT.
Anche io sto avendo parecchi problemi con il WiFi su entrambe le bande... ma non di portata, da un po' di tempo a random impazzisce e indipendentemente dal fatto che il canale sia impostato in automatico o meno e qualunque canale imposto vedo che dal menù Canale Radio l'utilizzazione del canale è quasi al 100% e la rete praticamente non va più... e vedo che in molti dei dispositivi connessi nonostante la ricezione è ottima la velocità negoziata è bassa, l'unico modo per risolvere è riavviare tutto, router e ripetitori, e a volte nemmeno così si risolve :mad: :muro:
Scusa, cosa significa: vedo che dal menù Canale Radio l'utilizzazione del canale è quasi al 100% ?
Scusa, cosa significa: vedo che dal menù Canale Radio l'utilizzazione del canale è quasi al 100% ?
Questo
https://i.imgur.com/09Akac9.png
Solo per la cronaca segnalo che il nostro 7590 può essere facilmente integrato, comprese le sue funzioni smart, sensori ed attuatori, su un personal hub domotico (consigliato iobroker open source che è sviluppato prevalentemente da tedeschi e quindi tra concittadini ...)
Quindi può essere così gestito con automazioni ed anche con Alexa
Inoltre sullo stesso hw dove gira iobroker può essere installato asterisk (sempre gratuito) e con un facile collegamento ad un telefono ip virtuale impostato sul 7590 quest'ultimo diventa un combinatore telefonico automatico con messaggi audio preimpostati od altro.
Oh, però il caffè non lo fa ancora :D
duegiornidipioggia
12-10-2023, 13:03
Solo per la cronaca segnalo che il nostro 7590 può essere facilmente integrato, comprese le sue funzioni smart, sensori ed attuatori, su un personal hub domotico (consigliato iobroker open source che è sviluppato prevalentemente da tedeschi e quindi tra concittadini ...)
Quindi può essere così gestito con automazioni ed anche con Alexa
Inoltre sullo stesso hw dove gira iobroker può essere installato asterisk (sempre gratuito) e con un facile collegamento ad un telefono ip virtuale impostato sul 7590 quest'ultimo diventa un combinatore telefonico automatico con messaggi audio preimpostati od altro.
Oh, però il caffè non lo fa ancora :D
Ma non si integra semplicemente e gratuitamente già con HA?
Ma non si integra semplicemente e gratuitamente già con HA?
HA è sempre un personal hub, quindi presumo di sì (non lo uso)
duegiornidipioggia
12-10-2023, 15:52
HA è sempre un personal hub, quindi presumo di sì (non lo uso)
La mia non era una domanda ma un'affermazione, nel senso... so che si integra bene, per cui perchè pagare?
La mia è solo curiosità, non so se c'è un plus, tutto quì.
so che si integra bene, per cui perchè pagare?
Iobroker è un software open source come ha, quindi non si paga. Stesso discorso per asterisk da interfacciare tramite telefono ip virtuale con il 7590.
Personalmente lo trovo più facile di ho nella programmazione delle automazioni ma qui andiamo ot. Lo scopo era solo di segnalare anche queste possibilità del 7590 che aprono le porte a parecchi usi.
duegiornidipioggia
12-10-2023, 19:22
Iobroker è un software open source come ha, quindi non si paga. Stesso discorso per asterisk da interfacciare tramite telefono ip virtuale con il 7590.
Personalmente lo trovo più facile di ho nella programmazione delle automazioni ma qui andiamo ot. Lo scopo era solo di segnalare anche queste possibilità del 7590 che aprono le porte a parecchi usi.
Colpa mia che non sono sul pezzo.
"Conosco" solo HA perchè è molto diffuso e quindi se hai qualche problema c'è un mondo fuori, tutto quì.
Ma, ripeto, ignoranza mia.
L'oggetto di questo thread è il modem e non i software correlati.
L'oggetto di questo thread è il modem e non i software correlati.
Infatti mi riferivo alla possibilità di comandare via rete il router, voip compreso e di configurare nel router un telefono voip virtuale automatico azionato a distanza.
https://ibb.co/vz7gjgT
Questo
https://i.imgur.com/09Akac9.png
Si, ma quello è classificabile come rumore di fondo.
Oggi, purtroppo, su ogni frequenza, indipendentemente dall'utilizzo e da come sono stati assegnati i canali, c'è troppo traffico e pertanto le interferenze e la presenza di segnali e sempre più in aumento.
Tornando al WiFi e che comunque non è indenne da diciamo rumore di fondo, quale è il tuo vero problema ?
Si, ma quello è classificabile come rumore di fondo.
Oggi, purtroppo, su ogni frequenza, indipendentemente dall'utilizzo e da come sono stati assegnati i canali, c'è troppo traffico e pertanto le interferenze e la presenza di segnali e sempre più in aumento.
Tornando al WiFi e che comunque non è indenne da diciamo rumore di fondo, quale è il tuo vero problema ?
L'ho spiegato nel mio post precedente, il router impazzisce di tanto in tanto ed entrambe le bande presentano quel grafico al 100% o quasi, l'unico modo per risolvere è il riavvio (quando va bene).
Il problema è del 7590, non di altre reti, perché avendo anche la iliadbox, questa rileva questi "rumori di fondo" al 100% esclusivamente quando il wifi del 7590 è attivo, se lo disattivo all'improvviso la iliadbox segna che non ci sono interferenze di alcun tipo.
Infatti mi riferivo alla possibilità di comandare via rete il router, voip compreso e di configurare nel router un telefono voip virtuale automatico azionato a distanza.
https://ibb.co/vz7gjgT
Se non ho capito male questo lo fai non con le funzioni integrate nel modem ma con un software esterno. Corretto?
Se così fosse questo thread si occupa del modem e non dei software esterni accessori.
Se non ho capito male questo lo fai non con le funzioni integrate nel modem ma con un software esterno.
Via TR-064
@massie
Non lo fai accedendo all'interfaccia web del modem e quindi suando le risorse integrate del modem ma con un software esterno (ioBroker, HA, etc).
Questo thread non si occupa di ioBroker, HA, etc.
Non lo fai accedendo all'interfaccia web del modem e.
Il protocollo Tr-064 è integrato nel router. Lo puoi utilizzare in vari modi, anche da linea di comando con script.
Quindi è una funzione del router, comandi compresi e it.
Sono invece ot software che lo usino.
@massie
Infatti nei post precedenti
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48324954&postcount=33355
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48325034&postcount=33356
si stava parlando dei software esterni.
L'ho spiegato nel mio post precedente, il router impazzisce di tanto in tanto ed entrambe le bande presentano quel grafico al 100% o quasi, l'unico modo per risolvere è il riavvio (quando va bene).
Il problema è del 7590, non di altre reti, perché avendo anche la iliadbox, questa rileva questi "rumori di fondo" al 100% esclusivamente quando il wifi del 7590 è attivo, se lo disattivo all'improvviso la iliadbox segna che non ci sono interferenze di alcun tipo.
Scusa, non avevo letto.
Comunque, poiché è strano che impazzisca random e poi vada a posto, anche se tutto può succedere per carità.
Sei sicuro di non abitare vicino a qualche diavoleria che emette un campo elettromagnetico a larga banda e ad altissima potenza ?
Come per esempio:
Saldatrici a radiofrequenza
Forni a induzione
Forni a microonde (difettosi e non schermati a dovere).
Radar di notevole potenza
Radioamatori che operano in 2.4 GHz con notevole potenza e quindi in armonica disturbano anche i 5 GHz.
Apparecchiature biomedicali a radiofrequenza
Eccetera.
Non che io sappia, il forno che uso io non da problemi, perché lo uso oppure no non fa differenza, radar e altri apparecchi non saprei, ma ne dubito, perché nella mia zona è anche difficile che il 7590 rilevi un radar e cambia canale sulla 5 Ghz, è capitato, ma è raro.
Poi è strano che siano entrambe le bande allo stesso momento a dare problemi... se era su una delle due probabilmente secondo sarebbe stato più probabile qualche interferenza esterna, ma entrambe? è assai strano.
Anzi stasera stranamente non supera l'80% ma la rete va a singhiozzo.
Io comincio a sospettare che sia il 1750E che fa impazzire la rete, perché mi sta dando parecchi problemi.
https://i.imgur.com/v9Or5b7.png
https://i.imgur.com/iJKOkEe.png
Sei sicuro di non abitare vicino a qualche diavoleria che emette un campo elettromagnetico a larga banda e ad altissima potenza ?
Eccetera.
Device usb3 non schermati
Non che io sappia, il forno che uso io non da problemi, perché lo uso oppure no non fa differenza, radar e altri apparecchi non saprei, ma ne dubito, perché nella mia zona è anche difficile che il 7590 rilevi un radar e cambia canale sulla 5 Ghz, è capitato, ma è raro.
Poi è strano che siano entrambe le bande allo stesso momento a dare problemi... se era su una delle due probabilmente secondo sarebbe stato più probabile qualche interferenza esterna, ma entrambe? è assai strano.
Anzi stasera stranamente non supera l'80% ma la rete va a singhiozzo.
Io comincio a sospettare che sia il 1750E che fa impazzire la rete, perché mi sta dando parecchi problemi.
https://i.imgur.com/v9Or5b7.png
https://i.imgur.com/iJKOkEe.png
Device usb3 non schermati
Innanzitutto se sospetti che il repeater 1750E sia in crisi, spegnilo immediatamente e osserva per un po' di tempo il comportamento. Se non cambia nulla allora concentrati su quanto segue.
Proprio perché lo fa su entrambe le bande, se potessimo escludere un guasto del 7590, allora non rimarrebbe altra spiegazione che una interferenza esterna a larga banda.
Comunque, se fosse un problema hardware delle schede radio, ovviamente non puoi fare altro che mandarlo in AVM.
Se fosse un problema software io farei un downgrade di qualche versione per tornare a un firmware un po' datato semplicemente per osservare il comportamento, appurato il ritorno alla normalità, rimetterei la 7.57.
Circa le USB3 non sapevo potessero emettere "porcheria" a frequenze così elevate, in fondo stiamo parlando di GHz.
Comunque per capire se è un disturbo radio, quando lo fa sul 7590, prova a guardare se anche il cellulare va in crisi come ricezione della cella, in fondo, oramai anche i cellulari viaggiano su bande a frequenze molto alte soprattutto il 4G e il 5G. Se il cellulare non segnala il minimo disservizio potremmo escludere l'interferenza e concentrarci sul software di gestione del 7590.
Tornando un attimo ai radar, io intendevo se hai vicino a casa un vero radar e non i segnali dei vicini che il 7590 scambia per radar spesso e volentieri.
Perché un vero radar emette impulsi di breve durata (in gergo pennellata) ma se deve coprire una porzione di cielo molto ampia, la potenza erogata è incredibilmente elevata.
Non sottovalutare i radioamatori che soprattutto a 2.4 GHz fanno parecchia attività e la licenza consente potenze anche piuttosto elevate.
Ultimo, osserva intorno a te se per caso vedi una recente installazione di antenne per telefonia mobile perché 4G e 5G utilizzano anche i 2,6 GHz che se è molto vicina e tenendo conto che le radio WiFi in ricezione non sono molto selettive, potrebbe starci che ti blocchino la ricezione.
In conclusione, poiché le variabili sono parecchie, in questi casi l'unica cosa da fare è preparare una check list con la logica di partire dalla più probabile causa e andare per esclusione.
Io al primo posto metterei il repeater 1750E, il Firmware del 7590 e gli apparati USB3 e via a seguire il resto.
Buona fortuna. :)
Circa le USB3 non sapevo potessero emettere "porcheria" a frequenze così elevate, in fondo stiamo parlando di GHz.
Neanche io ma tempo addietro, più di un anno fa, avevo messo una chiavetta usb3 nella porta posteriore del fritz e la portata del wifi era crollata. In quel caso era evidente e riproducibile il rapporto causa-effetto. Con altre chiavette non accadeva.
Innanzitutto se sospetti che il repeater 1750E sia in crisi, spegnilo immediatamente e osserva per un po' di tempo il comportamento. Se non cambia nulla allora concentrati su quanto segue.
Proprio perché lo fa su entrambe le bande, se potessimo escludere un guasto del 7590, allora non rimarrebbe altra spiegazione che una interferenza esterna a larga banda.
Comunque, se fosse un problema hardware delle schede radio, ovviamente non puoi fare altro che mandarlo in AVM.
Se fosse un problema software io farei un downgrade di qualche versione per tornare a un firmware un po' datato semplicemente per osservare il comportamento, appurato il ritorno alla normalità, rimetterei la 7.57.
Circa le USB3 non sapevo potessero emettere "porcheria" a frequenze così elevate, in fondo stiamo parlando di GHz.
Comunque per capire se è un disturbo radio, quando lo fa sul 7590, prova a guardare se anche il cellulare va in crisi come ricezione della cella, in fondo, oramai anche i cellulari viaggiano su bande a frequenze molto alte soprattutto il 4G e il 5G. Se il cellulare non segnala il minimo disservizio potremmo escludere l'interferenza e concentrarci sul software di gestione del 7590.
In conclusione, poiché le variabili sono parecchie, in questi casi l'unica cosa da fare è preparare una check list con la logica di partire dalla più probabile causa e andare per esclusione.
Io al primo posto metterei il repeater 1750E, il Firmware del 7590 e gli apparati USB3 e via a seguire il resto.
Buona fortuna. :)
Allora, la prova del 1750E devo ancora farla, al 1750E sono collegate 2 IP cam, un google home e un Chromecast, occasionalmente alcuni smartphone se sono nella zona del repeater, ieri sera guardando il log del 7590 mi sono accorto che spesso appare che i dispositivi vengono spostati dal 1750E al 1200 o al 7590 come motivo "Sovraccarico di banda"... e considerato che in quel momento le cam non stavano registrando, nessuno le guardava(ho controllato), e ne google home e chromecast erano utilizzati da qualcuno.. la cosa mi conferma che secondo me è il 1750E il problema, devo fare delle prove.
Per quanto riguarda le USB3 non le uso al momento, anzi nel 7590 non uso nemmeno le USB (per ora).
Lo smartphone non ha problemi e la ricezione è sempre ottima in 4g.
Tornando un attimo ai radar, io intendevo se hai vicino a casa un vero radar e non i segnali dei vicini che il 7590 scambia per radar spesso e volentieri.
Perché un vero radar emette impulsi di breve durata (in gergo pennellata) ma se deve coprire una porzione di cielo molto ampia, la potenza erogata è incredibilmente elevata.
Non sottovalutare i radioamatori che soprattutto a 2.4 GHz fanno parecchia attività e la licenza consente potenze anche piuttosto elevate.
Si avevo capito, come dicevo non penso sia il problema, poi non saprei.
Per quanto riguarda i radioamatori non so, ho solo una radio PMR446 che usa ben altre frequenze, quindi non avrei modo di vederlo, ma mi sento di escluderlo perchè quelle frequenze non toccano i 5 Ghz che sono anch'essi interessati dal problema.
Ultimo, osserva intorno a te se per caso vedi una recente installazione di antenne per telefonia mobile perché 4G e 5G utilizzano anche i 2,6 GHz che se è molto vicina e tenendo conto che le radio WiFi in ricezione non sono molto selettive, potrebbe starci che ti blocchino la ricezione.
Non mi pare di averne viste di nuove, ma dovrei controllare meglio.
Allora, la prova del 1750E devo ancora farla, al 1750E sono collegate 2 IP cam, un google home e un Chromecast, occasionalmente alcuni smartphone se sono nella zona del repeater, ieri sera guardando il log del 7590 mi sono accorto che spesso appare che i dispositivi vengono spostati dal 1750E al 1200 o al 7590 come motivo "Sovraccarico di banda"... e considerato che in quel momento le cam non stavano registrando, nessuno le guardava(ho controllato), e ne google home e chromecast erano utilizzati da qualcuno.. la cosa mi conferma che secondo me è il 1750E il problema, devo fare delle prove.
Per quanto riguarda le USB3 non le uso al momento, anzi nel 7590 non uso nemmeno le USB (per ora).
Lo smartphone non ha problemi e la ricezione è sempre ottima in 4g.
Si avevo capito, come dicevo non penso sia il problema, poi non saprei.
Per quanto riguarda i radioamatori non so, ho solo una radio PMR446 che usa ben altre frequenze, quindi non avrei modo di vederlo, ma mi sento di escluderlo perchè quelle frequenze non toccano i 5 Ghz che sono anch'essi interessati dal problema.
Non mi pare di averne viste di nuove, ma dovrei controllare meglio.
Bah, mistero delle telecomunicazioni.
Volevo solo dirti che ogni frequenza genera anche le sue armoniche che sono multipli dalla frequenza di partenza, per esempio i 2.472 (Ch 13 WiFi) GHz generano l'armonica a 4.944 GHz, pertanto, solo per ricordarti che se hai un segnale vicino a te con una notevole potenza a 2.4 GHz, ti disturberà anche i 5 GHz. Per convenzione si dice che le armoniche devono essere minimo a -60 dB dalla frequenza fondamentale, che non significa zero.
Bah, mistero delle telecomunicazioni.
Volevo solo dirti che ogni frequenza genera anche le sue armoniche che sono multipli dalla frequenza di partenza, per esempio i 2.472 (Ch 13 WiFi) GHz generano l'armonica a 4.944 GHz, pertanto, solo per ricordarti che se hai un segnale vicino a te con una notevole potenza a 2.4 GHz, ti disturberà anche i 5 GHz. Per convenzione si dice che le armoniche devono essere minimo a -60 dB dalla frequenza fondamentale, che non significa zero.
Bhe in effetti... ma vai a trovare cosa è che disturba... sempre se il problema è un interferenza.
Non che io sappia, il forno che uso io non da problemi, perché lo uso oppure no non fa differenza, radar e altri apparecchi non saprei, ma ne dubito, perché nella mia zona è anche difficile che il 7590 rilevi un radar e cambia canale sulla 5 Ghz, è capitato, ma è raro.
Poi è strano che siano entrambe le bande allo stesso momento a dare problemi... se era su una delle due probabilmente secondo sarebbe stato più probabile qualche interferenza esterna, ma entrambe? è assai strano.
Anzi stasera stranamente non supera l'80% ma la rete va a singhiozzo.
Io comincio a sospettare che sia il 1750E che fa impazzire la rete, perché mi sta dando parecchi problemi.
https://i.imgur.com/v9Or5b7.png
https://i.imgur.com/iJKOkEe.png
A me succedeva lo stesso anzi peggio a me arrivava veramente al 100% e solo sulla 2.4 non sempre ma randomicamente, la causa nel mio caso, era una chiavetta hub zigbee collegata vicino al router, per quanto riguarda chiavette usb 3 collegate al Fritz era un problema noto che disturbassero il Wi-Fi ma in realtà in questo caso non mi é mai successo
Ivy_mike
16-10-2023, 18:11
Mi sono reso conto che non posso effettuare chiamate con i 2 telefoni collegati ma ricevo tranquillamente.
Ho TIM in FTTC come gestore. Cosa può essere o che impostazioni devo guardare?
A me succedeva lo stesso anzi peggio a me arrivava veramente al 100% e solo sulla 2.4 non sempre ma randomicamente, la causa nel mio caso, era una chiavetta hub zigbee collegata vicino al router, per quanto riguarda chiavette usb 3 collegate al Fritz era un problema noto che disturbassero il Wi-Fi ma in realtà in questo caso non mi é mai successo
Bah, mistero delle telecomunicazioni.
Volevo solo dirti che ogni frequenza genera anche le sue armoniche che sono multipli dalla frequenza di partenza, per esempio i 2.472 (Ch 13 WiFi) GHz generano l'armonica a 4.944 GHz, pertanto, solo per ricordarti che se hai un segnale vicino a te con una notevole potenza a 2.4 GHz, ti disturberà anche i 5 GHz. Per convenzione si dice che le armoniche devono essere minimo a -60 dB dalla frequenza fondamentale, che non significa zero.
Dopo numerose prove e mal di testa ho scoperto la causa... era una delle IP Cam a causare il problema, ho 2 Reolink, una E1 Pro e una RLC-410W, quest'ultima era la causa del problema anche se indirettamente, mi sono accorto che spegnendola o riavviandola il problema spariva, entrambe le cam sono collegate al NAS che con il software di sorveglianza registra quando è il momento opportuno, quindi non continuamente, eppure dopo ulteriore analisi approfondita ho scoperto che per qualche strano motivo il NAS apriva non 1... ma ben 3 o 4 stream con la cam, causando un sovraccarico di banda e quindi la rete andava a rilento o quasi, la cosa strana è che accadeva solo con quella cam, con l'altra nessun problema :confused:
Dopo numerose prove e mal di testa ho scoperto la causa... era una delle IP Cam a causare il problema, ho 2 Reolink, una E1 Pro e una RLC-410W, quest'ultima era la causa del problema anche se indirettamente, mi sono accorto che spegnendola o riavviandola il problema spariva, entrambe le cam sono collegate al NAS che con il software di sorveglianza registra quando è il momento opportuno, quindi non continuamente, eppure dopo ulteriore analisi approfondita ho scoperto che per qualche strano motivo il NAS apriva non 1... ma ben 3 o 4 stream con la cam, causando un sovraccarico di banda e quindi la rete andava a rilento o quasi, la cosa strana è che accadeva solo con quella cam, con l'altra nessun problema :confused:
Se hai risolto, tanto meglio, ma la cosa è molto strana, perché quei grafici che hai pubblicato rappresentano i segnali radio sia del tuo sistema e sia dei tuoi vicini, quindi con la banda passante intesa come transfer rate data di streaming o altro, non hanno niente a che vedere.
Probabilmente era il trasmettitore WiFi della telecamera che andava in crisi e generava frequenze spurie da tutte le parti. Comunque tutto è bene quel che finisce bene.
scusate se mi accodo qui,spostate pure se è il caso...
chiedevo aiuto per scegliere tra il modello 7590 a 165 € e il 7590 ax a 234 € entrambi da Amazon...
mi chiedevo se la versione che costa meno ha qualcosa di importante in meno rispetto la versione più costosa...non vorrei non avere qualcosa di cui pentirmi in futuro per aver risparmiato qualche €...
ho letto le caratteristiche di entrambi ma non capisco bene cosa scegliere...
tenete conto che ora ho la fibra FTTH e il modem TIM HUB - TECHNICOLOR DGA 4132 (AGTHP) in dotazione da telecom...
uso i lwifi a casa con qualche problemino in alcune zone poco coperte...per il resto...niente di particolare da segnalare...niente gaming online...uso senza problemi Amazon prime e Timvision sotto wifi...
grazie e ciaooo a tutti
Ivy_mike
20-10-2023, 13:44
Personalmente starei fermo così. Se è solo per il wifi non ti aspettare grossi miglioramenti.
Il TimHub non è affatto male come router, pecca solo infatti nel wifi 2,4ghz, per il resto fa tutto quello di cui un utente con esigenze come le tue, necessita.
@cippico
Questo thread non si occupa di confronti tra modem.
Per queso esistono thread dedicati.
Personalmente starei fermo così. Se è solo per il wifi non ti aspettare grossi miglioramenti.
Il TimHub non è affatto male come router, pecca solo infatti nel wifi 2,4ghz, per il resto fa tutto quello di cui un utente con esigenze come le tue, necessita.
preferirei avere un modem personale e che possa entrarci solo io e che solo io posso fare cambiamenti di impostazioni...aggiornamenti compresi...
il loro modem l'ho tenuto ancora"bloccato" però non poter cambiare ad esempio i dns dà fastidio (anche se li avevo modificati con precedente firmware e al successivo LORO update li ha tenuti,ora però sono immodificabili)
grazie e ciaooo
@cippico
Questo thread non si occupa di confronti tra modem.
Per queso esistono thread dedicati.
scusa, infatti non essendone sicuro avevo messo ad inizio richiesta, nel caso non fosse stata la sezione giusta di spostare senza problemi...
però non mi ero accorto di sezioni dedicate ai confronti... :doh:
puoi indicare un link?
grazie e ciaooo
@cippico
Prima di postare vanno sempre letti i prmi post del thread.
Nel primo post c'è il link alla guida generale dove c'è indicato il thread per confronto modem e router.
Ivy_mike
21-10-2023, 18:30
preferirei avere un modem personale e che possa entrarci solo io e che solo io posso fare cambiamenti di impostazioni...aggiornamenti compresi...
il loro modem l'ho tenuto ancora"bloccato" però non poter cambiare ad esempio i dns dà fastidio (anche se li avevo modificati con precedente firmware e al successivo LORO update li ha tenuti,ora però sono immodificabili)
grazie e ciaooo
Beh puoi farlo diventare tutto tuo anche il TimHub.
Adesso ho perso un po dello sviluppo ma al tempo col TimHub facevo quasi di tutto compreso cambiare potenza wifi, e dns.
Beh puoi farlo diventare tutto tuo anche il TimHub.
Adesso ho perso un po dello sviluppo ma al tempo col TimHub facevo quasi di tutto compreso cambiare potenza wifi, e dns.
ho visto,penso comunque che il fritzbox sia superiore e abbia diverse funzionalità in più...
grazie e ciaooo
Ivy_mike
21-10-2023, 19:58
Io ho fatto questo passaggio da timhub a 7590 per questo ti dico.
Pensavo di fare un grande salto in realtà no
@cippico
Prima di postare vanno sempre letti i prmi post del thread.
Nel primo post c'è il link alla guida generale dove c'è indicato il thread per confronto modem e router.
grazie
Macchese
22-10-2023, 07:54
Salve.Tutte le volte che in casa ho una caduta di corrente ,il Fritz,con la VPN di NordVpn,non si riconnette.Devo togliere la configurazione,rimetterla,anche la solita va bene,e poi riparte.
Ma lo fa anche a voi?
Grazie
scusate se mi accodo qui,spostate pure se è il caso...
chiedevo aiuto per scegliere tra il modello 7590 a 165 € e il 7590 ax a 234 € entrambi da Amazon...
mi chiedevo se la versione che costa meno ha qualcosa di importante in meno rispetto la versione più costosa...non vorrei non avere qualcosa di cui pentirmi in futuro per aver risparmiato qualche €...
ho letto le caratteristiche di entrambi ma non capisco bene cosa scegliere...
tenete conto che ora ho la fibra FTTH e il modem TIM HUB - TECHNICOLOR DGA 4132 (AGTHP) in dotazione da telecom...
uso i lwifi a casa con qualche problemino in alcune zone poco coperte...per il resto...niente di particolare da segnalare...niente gaming online...uso senza problemi Amazon prime e Timvision sotto wifi...
grazie e ciaooo a tutti
Secondo il mio modesto parere, senza nulla togliere alla bontà dei prodotti AVM, ma entrambi i modelli sono usciti già vecchi perché su tutti e 2 manca qualcosina che era già ben implementato su altri di fascia inferiore.
Pertanto, io aspetterei per esempio il 5690.
Anche se, ultimamente, AVM mi sembra diventata un po' come va di moda adesso, annunci su annunci per suscitare interesse e poi magari uscita del prodotto quando la tecnologia è già superata. Per esempio all'inizio dell'anno annunciate tante novità come il 5690 pro, siamo quasi alla fine dell'anno, dov'è questo mostro di modem ?
Bah .....
grazie a tutti per i preziosi consigli...
ciaooo a tutti
Ma con i Fritzbox non è possibile impostare una password diversa per il Wifi 2.4GHz e 5Ghz? :stordita:
Parnas72
22-10-2023, 16:00
Non credo si possa, ma quale sarebbe l'utilità di avere password diverse tra le bande 2.4 e 5 ? La rete è sempre quella.
Se vuoi puoi creare una rete Guest e dare una password diversa, quello sì.
Non credo si possa, ma quale sarebbe l'utilità di avere password diverse tra le bande 2.4 e 5 ? La rete è sempre quella.
Se vuoi puoi creare una rete Guest e dare una password diversa, quello sì.
Bhe è comunque un'opzione che può restare utile, io personalmente utilizzo in maniera separata le due stazioni WiFi: le usano persone diverse, apparecchi diversi, quindi anche a livello di password preferisco che rimangano distinte.
Normalmente tutti i router consentono questa possibilità (mai trovato fino ad ora un router che non lo permettesse).
L'unico ripiego sul Fritz è appunto attivare la rete Guest, impostando il SSID del 5GHz con una password diversa (avendo precedentemente attivato il 2.4GHz con altra password).
Un pò macchinoso ma alla fine si riesce.
Ma con i Fritzbox non è possibile impostare una password diversa per il Wifi 2.4GHz e 5Ghz? :stordita:
Mi sembra di no, ma se l'obiettivo è tenere separate le 2 bande, ci sono altri metodi, il più semplice metti 2 SSID diversi.
Forse, entrando nel file di configurazione può darsi che si possa cambiare anche la PW WiFi, ma, non ho mai provato perché mi è sufficiente separale con il SSID.
Il mio scopo era semplicemente tenere confinati sui 2.4 GHz i clients che non necessitano di un transfer rate elevato.
Bhe è comunque un'opzione che può restare utile, io personalmente utilizzo in maniera separata le due stazioni WiFi: le usano persone diverse, apparecchi diversi, quindi anche a livello di password preferisco che rimangano distinte.
Normalmente tutti i router consentono questa possibilità (mai trovato fino ad ora un router che non lo permettesse).
L'unico ripiego sul Fritz è appunto attivare la rete Guest, impostando il SSID del 5GHz con una password diversa (avendo precedentemente attivato il 2.4GHz con altra password).
Un pò macchinoso ma alla fine si riesce.
Vai in Wi-Fi -->> Rete Wireless e selezioni "Nomi diversi per le reti Wi-Fi sulle bande a 2,4 e 5 GHz".
Avrai due reti separate che, pur condividendo la stessa password, avranno ssid diverso. Basta che tu imposti ogni componente sulla rispettiva rete e chi deve stare sulla 2.4GHz non avrà modo di passare alla 5GHz.
Poi anche se la password è la stessa fra le due reti wifi, comunque nessun dispositivo avrà modo di accedere all'altra rete.
Credo che sia più utile questa soluzione che non quella di avere lo stesso ssid ma diverse password.
Ciao a tutti
Ho un problema con il 7590 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto :p )
grazie
Vai in Wi-Fi -->> Rete Wireless e selezioni "Nomi diversi per le reti Wi-Fi sulle bande a 2,4 e 5 GHz".
Avrai due reti separate che, pur condividendo la stessa password, avranno ssid diverso. Basta che tu imposti ogni componente sulla rispettiva rete e chi deve stare sulla 2.4GHz non avrà modo di passare alla 5GHz.
Poi anche se la password è la stessa fra le due reti wifi, comunque nessun dispositivo avrà modo di accedere all'altra rete.
Credo che sia più utile questa soluzione che non quella di avere lo stesso ssid ma diverse password.
Come ho spiegato sopra mi interessva avere due SSID diversi 2.4GHz\5GHz con ognuno la sua password.
Sul Fritz a quanto pare si può arrivare a questo risultato soltanto attivando la rete Guest insieme a quella normale.
Parnas72
25-10-2023, 10:03
Sì però attenzione che la rete Guest non è uguale come funzionalità a quella normale... va solo in Internet ma non vede la rete locale.
Se ad esempio hai una stamnpante wifi o un NAS o una smart TV, dalla rete Guest non li vedi.
Come ho spiegato sopra mi interessva avere due SSID diversi 2.4GHz\5GHz con ognuno la sua password.
Sul Fritz a quanto pare si può arrivare a questo risultato soltanto attivando la rete Guest insieme a quella normale.
Ma infatti li hai 2 ssid diversi.
Poi che abbiano la stessa password cosa ti cambia? Se ogni dispositivo conosce solo quel ssid, all'altro non ci si collegherà mai...
Ma infatti li hai 2 ssid diversi.
Poi che abbiano la stessa password cosa ti cambia? Se ogni dispositivo conosce solo quel ssid, all'altro non ci si collegherà mai...
Mi cambia perche preferisco tenere le password separate e modificare selettivamente una o l'altra.
Inoltre usando diverse linee/router configurati in un certo modo ho necessità che anche col Fritz la configurazione sia la medesima.
Ti ringrazio comunque del consiglio.
Se avessi voluto usare la stessa password per entrambe le stazioni Wifi non si poneva la questione.
Mi cambia perche preferisco tenere le password separate e cambiare selettivamente una o l'altra.
Inoltre usando diverse linee/router configurati in un certo modo ho necessità che anche col Fritz la configurazione sia la medesima.
Se avessi voluto usare la stessa password per entrambe le stazioni Wifi non si poneva neppure la domanda iniziale.
Opzione interessante fossi in te chiederei a AVM magari la inseriscono nelle prossime release.
Ciao a tutti
Ho un problema con il 7530 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto :p )
grazie
up
Ciao a tutti
Ho un problema con il 7530 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto :p )
grazie
hai provato a vedere se la periferica è in memoria nell'elenco delle periferiche di rete ed eliminarla?
Opzione interessante fossi in te chiederei a AVM magari la inseriscono nelle prossime release.
Non vorrei ricordare male, ma, molte versioni fa, forse avevo ancora il 7490, mi sembra di ricordare che in WiFi l'impostazione della Password era doppia, quindi, volendo, potevi metterne 2 diverse tra 2.4 GHz e 5 GHz.
Non sono sicuro al 100 % perché sono passati anni.
:)
duegiornidipioggia
27-10-2023, 12:16
Non vorrei ricordare male, ma, molte versioni fa, forse avevo ancora il 7490, mi sembra di ricordare che in WiFi l'impostazione della Password era doppia, quindi, volendo, potevi metterne 2 diverse tra 2.4 GHz e 5 GHz.
Non sono sicuro al 100 % perché sono passati anni.
:)
A me pare tutto assurdo.
Io ho circa 150 device a casa di cui maggioranza sono domotica Vimar, Xiaomi, Shelly, Fibaro, cam Imou, etc. etc. etc..
Ho un unico SSID identico per 7590 + 4 repeater 2400, ovviamente tutti con medesima password.
Mi muovo all'interno dei 3 piani della mia abitazione e con app AVM verifico che mi sposto automaticamente tra 7590 e vari repeater, problemi zero, ma davvero zero, da anni.
Non capisco perchè leggo spesso di differenziare le due reti per non avere problemi WiFi, boh.
Trotto@81
27-10-2023, 12:48
Si parlava di differenziare il nome delle due bande, la cosa non influisce sulla rete mesh.
duegiornidipioggia
27-10-2023, 13:55
Si parlava di differenziare il nome delle due bande, la cosa non influisce sulla rete mesh.
Chiaro, è che come descritto... non ne ho mai capito il senso dato che con 150+ device da quando ho AVM davvero problemi zero.
Il discorso, secondo me, è di coprire bene con i repeater ogni angolo di casa, ed il tutto in ponte LAN.
hai provato a vedere se la periferica è in memoria nell'elenco delle periferiche di rete ed eliminarla?
Si ovviamente, come detto l'IP risulta libero cioè non usato nè elencato nelle liste del modem..era però stato usato in passato ma ho poi cancellato il device dalla lista degli IP prenotati
kilthedog91
29-10-2023, 14:41
Mi sembra di no, ma se l'obiettivo è tenere separate le 2 bande, ci sono altri metodi, il più semplice metti 2 SSID diversi.
Forse, entrando nel file di configurazione può darsi che si possa cambiare anche la PW WiFi, ma, non ho mai provato perché mi è sufficiente separale con il SSID.
Il mio scopo era semplicemente tenere confinati sui 2.4 GHz i clients che non necessitano di un transfer rate elevato.
Hai già contattato l'assistenza per chiedere l'implementazione della funzione?
A chi interessasse 7590 oggi su Amazon a 150€ meno di un reapeter
A chi interessasse 7590 oggi su Amazon a 150€ meno di un reapeter
io lo vedo a 189.99 minimo...a quel prezzo vedo il 7530ax...
hai un link?
grazie e ciaooo
ness.uno
30-10-2023, 14:10
io lo vedo a 189.99 minimo...a quel prezzo vedo il 7530ax...
hai un link?
grazie e ciaooo
Si meno di 150€ ma è usato:
https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ref=sr_1_1_mod_used?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=NX2E8FU0CZXN&keywords=seconda+mano+amazon+7590&qid=1698674953&refinements=p_n_condition-type%3A15137403031&rnid=15137400031&sbo=eyPEepoLJVEU2NRNeETf0Q%3D%3D&sprefix=seconda+mano+amazon+7590%2Caps%2C98&sr=8-1
Molto probabile si tratti di un reso.
duegiornidipioggia
30-10-2023, 16:01
io lo vedo a 189.99 minimo...a quel prezzo vedo il 7530ax...
hai un link?
grazie e ciaooo
L'ho visto io oggi, ovvio che le offerte sono offerte, si clicca al volo.
Hai già contattato l'assistenza per chiedere l'implementazione della funzione?
No, ma comunque, non ero io interessato a quella funzione.
A chi interessasse 7590 oggi su Amazon a 150€ meno di un reapeter
Anche in qualche centro commerciale è così, spero che sia per svuotare i magazzini per far posto alle novità annunciate quasi 1 anno fa e mai arrivate. Io ho bisogno di un bel 5690 pro, non acquisterò mai un 7590 AX già vecchio 1 minuto dopo l'uscita.
AVM, ultimamente, ogni tanto perde colpi. Che senso ha annunciare i prodotti del futuro e poi non farli uscire in tempi rapidi ? :D :)
io lo vedo a 189.99 minimo...a quel prezzo vedo il 7530ax...
hai un link?
grazie e ciaooo
C’è ancora su Amazon nuovo
AVM FRITZ!Box 7590 Edition International, Modem Router Wi-Fi AC+N Con 1.733 MBit/s (5GHz) & 800 MBit/s (2,4 GHz), ADSL/VDLS Fino A 300 MBit/s, Mesh, Base DECT, Media Server, Interfaccia In Italiano
Visita lo Store di AVM
4,7 4,7 su 5 stelle 3.965 voti
150,00*€ con 42 un risparmio percentuale -42% 150,00€
Io lo trovo come prima proposta facendo la ricerca sulla app di Amazon scrivendo 7590
Se poi clicchi sul link di ness.uno a destra trovi il nuovo a 150€
Per favore questo thread non è un mercatino. Grazie.
windowstogo
31-10-2023, 10:38
Per favore questo thread non è un mercatino. Grazie.
Capisco, più o meno, intervenire ogni singola volta in cui appare un messaggio solo leggermente OT, ma questo è il thread del 7590 ciò significa che si può discutere pure di prezzi ed acquisti, anche per informare chi fosse interessato al prodotto a prezzi scontati, sempre che non sia vietato dal regolamento. Altrimenti a cosa serve un forum?
duegiornidipioggia
31-10-2023, 10:42
Capisco, più o meno, intervenire ogni singola volta in cui appare un messaggio solo leggermente OT, ma questo è il thread del 7590 ciò significa che si può discutere pure di prezzi ed acquisti, anche per informare chi fosse interessato al prodotto a prezzi scontati, sempre che non sia vietato dal regolamento. Altrimenti a cosa serve un forum?
Te l'appoggio, alla fine non è che stai vendendo tu ma stai anzi, aiutando tutti quanti.
Fine.
Te l'appoggio, alla fine non è che stai vendendo tu ma stai anzi, aiutando tutti quanti.
Fine.
E io ve lo appoggio a tutti e 2 ! :sbonk: :sbonk:
Per favore questo thread non è un mercatino. Grazie.
Non mi sembra che abbia cercato di vendere nulla ma semplicemente segnalavo la disponibilità dell’oggetto del forum a un prezzo vantaggioso.
@ziotony
@windowstogo
@duegiornidipioggia
@DLINKO
Siete andati avanti non con un singolo post ma con diversi post con offerte MW o altro.
Se ogni volta che c'è un offerta se ne discutesse qui non finiremmo più.
Questo thread si occupa di supporto del modem in oggetto.
Non dove trovarlo al prezzo più basso o dove ci sono le offerte.
Per queste cose c'è il mercatino.
zappetta
31-10-2023, 18:13
@ziotony
@windowstogo
@duegiornidipioggia
@DLINKO
Siete andati avanti non con un singolo post ma con diversi post con offerte MW o altro.
Se ogni volta che c'è un offerta se ne discutesse qui non finiremmo più.
Questo thread si occupa di supporto del modem in oggetto.
Non dove trovarlo al prezzo più basso o dove ci sono le offerte.
Per queste cose c'è il mercatino.
Scusa ma se ritieni che un post non sia in regola perchè non segnali al moderatore??
Seguo questo thread da parecchio e tutte le volte che leggo un tuo commento è sempre per ribadire le stesse cose. O rimandi correttamente alla prima pagina, o chiedi di specificare dei dati ma poi non segui l'utente per aiutarlo oppure continui a fare il moderatore ( non mi pare che qui ce ne sia realmente bisogno per come va avanti ) anche se, come ti hanno ribadito in passato, non lo sei. Non metto in dubbio che a volte i discorsi vadano un po fuori dai binari ma l'oggetto principale è il 7590 e tutto ciò che gravita attorno ad esso.
Insomma... credo ci voglia un po di elasticità.
@zappetta
Secondo questo ragionamento tutto ciò che gravita attorno al 7590 sarebbe lecito allora si potrebbe parlare qui di cavi di rete, cavi del telefono, etc.
L'oggetto è il supporto del modem.
Dai un'occhiata alla guida generale (link del primo post "Info..") e guarda cosa cita nello "Scopo del thread".
joinwind
31-10-2023, 18:34
Abbi pazienza pero' quanto dice zappetta mi sembra assolutamente ragionevole, se ritieni che non sia nel "contesto" segnala pure al moderatore no?
zappetta
31-10-2023, 18:36
Non mi interessa e non fa parte del thread iniziare a scrivere messaggi su messaggi per decidere cosa è previsto e cosa no.
Una segnalazione per un prezzo vantaggioso del 7590 lo è di sicuro. L'indicazione che hai dato del mercatino sicuramente no.
Ti invito a segnalarti per una figura di controllo del forum; diversamente o segnali come previsto dalle regole oppure ti ricordo che sei un utente normale che va continuamente OT dando indicazioni ad altri utenti tra cui alcuni che veramente aiutano chi è in difficolta.
@zappetta
Nella guida linkata al primo post c'è scritto che le offerte commerciali su questo prodotto non fanno parte dello scopo del thread.
zappetta
31-10-2023, 18:48
@zappetta
Nella guida linkata al primo post c'è scritto che le offerte commerciali su questo prodotto non fanno parte dello scopo del thread.
Ecco... visto che la guida l'hai fatta tu cancella quella dicitura così siamo tutti tranquilli e possiamo segnalare dove risparmiare. Più utenti hanno questo prodotto e maggiore scambio di informazioni ci sarà così che il thread e quello che scrivi risulti più prezioso. Grazie
windowstogo
01-11-2023, 10:00
@zappetta
Nella guida linkata al primo post c'è scritto che le offerte commerciali su questo prodotto non fanno parte dello scopo del thread.
La guida te la sei modificata tu ieri sera, a tuo gusto e piacimento (in un tuo post del 2018, il numero 4798) nel thread aperto da donato74, non certo da te. Ciò significa che, se non lo vieta il regolamento del forum, e a quanto pare non lo vieta, si può discutere di qualsiasi cosa inerente il router AVM FRITZ!Box 7590, quindi anche di consigli per gli acquisti. Addirittura si più parlare anche di cavi, viti e perfino di nastri adesivi se hanno a che fare con l'oggetto della discussione.
@windowstogo
il post 4798 non è del 2018, è stato creato nel 2018 ma viene costantemente aggiornato e riporta solo la data dell'ultima modifica.
Gli admin hanno linkato tale post 4798 al primo post in quanto l'autore del primo post non ha più aggiornato tale post.
windowstogo
01-11-2023, 10:28
@windowstogo
il post 4798 non è del 2018, è stato creato nel 2018 ma viene costantemente aggiornato e riporta solo la data dell'ultima modifica.
Gli admin hanno linkato tale post 4798 al primo post in quanto l'autore del primo post non ha più aggiornato tale post.
Hai cancellato una parte del messaggio ("io credo che gli acquisti ecc") ma ti rispondo lo stesso.
Non è importante quello che credi tu o quello che credo io, ma è importante quanto stabilito dal regolamento del forum. Ad esempio, il router ce l'ho già e non mi interessa proprio comprarne un altro. Però chissà quanta gente è riuscita a risparmiare una quarantina di euro, che male non fa, avendo letto di uno sconto proprio qui. Ed ecco la grande utilità di un forum pubblico, aiutare gli altri e non solo dal punto vista tecnico. Perciò, fino a quando non lo vieta lo staff, si può discutere pure di viti, cavi e consigli per gli acquisti. Proprio perché l'obiettivo del topic è analizzare a 360° il router in oggetto e tutto ciò che gli ruota attorno. Se a te la cosa non piace, pazienza. E come si può vedere, sei riuscito a rovinare ancora una volta questa discussione dettando regole a tuo piacimento non avendo neanche diritto a farlo.
@windowstogo
Visto che lo citi allora riprendo quello che avevo scritto e poi rimosso per eviater altre polemiche.
Se come dici tu la discussione può riguardare qualsasi cosa collegata al modem oggetto del thread (prezzi, cavi, viti etc) ma non è l'oggetto del thread allora nella discusisone diventa lecito parlare di qualsiasi cosa e si perde la specifictà dell'argomento che serve a mantenere il thread diviso per argomenti.
Seguendo questo ragionamento non servono thread dedicati per specifici argomenti quali ONT, schede di rete, etc.
windowstogo
01-11-2023, 11:03
@windowstogo
Visto che lo citi allora riprendo quello che avevo scritto e poi rimosso per eviater altre polemiche.
Se come dici tu la discussione può riguardare qualsasi cosa collegata al modem oggetto del thread (prezzi, cavi, viti etc) ma non è l'oggetto del thread allora nella discusisone diventa lecito parlare di qualsiasi cosa e si perde la specifictà dell'argomento che serve a mantenere il thread diviso per argomenti.
Seguendo questo ragionamento non servono thread dedicati per specifici argomenti quali ONT, schede di rete, etc.
L'ONT X funziona bene con il 7590? Posso usare un cavo cat. 5000 con il Fritz? L'adesivo Y è abbastanza potente per incollare il router al muro? Si può associare il cordless Z al questo modem? Si sono spanate le viti del Fritz, posso comprare la marca K per rimetterlo a posto? Chi è interessato può acquistare il prodotto a 40 euro in meno sullo store Q.
Queste sono tutte domande e richieste specifiche per il 7590 che vanno postate nel topic del 7590, non è necessario (e neanche permesso) intasare il forum aprendo discussioni per ogni singola necessità, anche perché, oltre ad essere una cosa molto dispersiva, difficilmente si riceverebbero risposte e verrebbe meno l'utilità del forum. Servono elasticità mentale (solo un po') ed il rispetto dei ruoli, né io né tu siamo moderatori e non possiamo comandare in casa d'altri.
......
Queste sono tutte domande e richieste specifiche per il 7590 che vanno postate nel topic del 7590, non è necessario (e neanche permesso) intasare il forum aprendo discussioni per ogni singola necessità, anche perché, oltre ad essere una cosa molto dispersiva, difficilmente si riceverebbero risposte e verrebbe meno l'utilità del forum. .....
Quoto, a mio parere le cose che riguardano un prodotto devono essere trattate nel thread di quel prodotto.
Non disamine infinite di altri prodotti, ma cose che riguardano espressamente quel prodotto.
Se ad esempio c'è un supporto apposito per il 7590, per attaccarlo al muro, a mio parere è perfettamente in topic.
E se qualcuno chiede "come funziona il supporto a muro fatto apposta per 7590?" e si risponde "è stabile e sicuro sul 7590", è perfettamente in topic.
Così come se esiste un kit antenne apposito per il 7590 penso sia in topic, non si parla di tutte le antenne del mondo, ma di quelle apposite per lo specifico prodotto.
Altrimenti dovremmo fare un thread solo per il 7590 dove si parla solo della sua configurazione, e basta, e neanche della copertura segnale, perchè "dipende dalla casa", come se le antenne ed i loro diagrammi di irradiazione siano tutti uguali... Ma non voglio aprire un altro discorso...
Poi un altro thread intitolato "kit antenne per il 7590".
Poi il thread "supporti a muro per il 7590".
Poi "kit ventilanti per il 7590". Ed attenzione a non chiedere se vanno bene per il 7590ax, altrimenti si finisce OT, perchè "nel topic si parla solo dei kit ventilanti per il 7590".
E così via, mi pare leggermente fuori luogo oltre che dispersivo ;)
Diverso è ad esempio per gli UPS per router... Un UPS per router va bene su qualunque router, quindi (sempre a mio parere) è OT fare qui una disamina nel di tutti gli UPS per router, quando si potrebbe benissimo in quel caso aprire un thread "UPS per router", non essendo specifici per il singolo prodotto.
@Tennic
Secondo me non è dispersivo. E' tematico.
Discutere di uno specfiico argomento /es. antenne,, supporti, etc) in uno specfico thread.
E metti nel thread principale ail link all'argomento tematico in modo che se vuoi parlare di quello sai che esiste un thread dove si parla di quello e non di mille altri argomenti.
E' secondo me dispersivo parlare di milel argomenti all'interno dello stesso thread dove si msichiano argomenti diversi.
@Tennic
Secondo me non è dispersivo. E' tematico.
Discutere di uno specfiico argomento /es. antenne,, supporti, etc) in uno specfico thread.
E metti nel thread principale ail link all'argomento tematico in modo che se vuoi parlare di quello sai che esiste un thread dove si parla di quello e non di mille altri argomenti.
E' secondo me dispersivo parlare di milel argomenti all'interno dello stesso thread dove si msichiano argomenti diversi.
Se le singole tematiche fossero ampiamente alimentate sarei d'accordo con te, un po' come i forum automobilistici, dove c'è il thread tematico sui freni di un specifico modello, il thread sugli assetti, etc, e sono tutti thread molto articolati e frequentati, ma in questo caso avremmo un thread principale, dove si può parlare solo della configurazione, quindi praticamente un post la settimana o meno.
Poi il link dove si parla dei supporti a muro, un altro post la settimana.
Idem per il kit antenne, etc, un post al mese nel relativo thread.
Sicuramente tematico ed ordinato, ma ci sarebbero 10 thread "quasi vuoti", e se io utente del 7590 non ho la voglia ed il tempo di girare ogni giorni i 10 thread, per vedere se c'è qualche novità in ognuno di quei settori, o semplicemente ignoro che è stato aperto il nuovo thread "supporti a muro per 7590" e quindi non faccio l'iscrizione al thread, praticamente perdo eventuali notizie sui supporti a muro del mio 7590, o sulle antenne, e così via.
Il thread di un router (che non è un veicolo) è semplice è "limitato" (un router domestico non possiede 1000 appendici), spacchettarlo in molti thread secondo me rende dispersiva la consultazione, guadagnando sicuramente in ordine, ma si sente la necessità di una articolata divisione dei settori in un router domestico?
Diverso sarebbe in un router professionale, che può avere una marea di accessori, spesso compatibili trasversalmente su molti router, quindi se devo parlare dei GBIC ovviamente ci dovrà essere un thread dedicato, altrimenti si direbbero le stesse cose sui GBIC in ogni thread di ogni router, con evidente ridondanza di informazioni.
Ma sul 7590, non si corre il rischio che si parla del supporto a muro del 7590 anche in altri thread non del 7590 :D
Ovviamente è solo la mia opinione da utente, non sono un admin ;)
zappetta
01-11-2023, 12:06
@Tennic
Secondo me non è dispersivo. E' tematico.
Discutere di uno specfiico argomento /es. antenne,, supporti, etc) in uno specfico thread.
E metti nel thread principale ail link all'argomento tematico in modo che se vuoi parlare di quello sai che esiste un thread dove si parla di quello e non di mille altri argomenti.
E' secondo me dispersivo parlare di milel argomenti all'interno dello stesso thread dove si msichiano argomenti diversi.
NOn esiste il"secondo me" o "secondo te". Ci sono delle regole e bisogna seguirle. Tu ed io siamo semplici ospiti, ci sono i moderatori, non CI compete imporre o riprendere gli altri come fai ormai abitualmente. Te lo ripeto, segnala se qualcuno, a tuo avviso, viola il regolamento. Naturalmente non il tuo di regolamento...
Alienboy15
01-11-2023, 12:10
Finalmente il mio civico é stato coperto da FTTH. Sono con TIM da alcuni anni FTTC e Tim Hub+. Vorrei richiedere ora il passaggio alla FTTH 10 gigabit, tuttavia vorrei liberarmi del modem tim e utilizzare il mio fritzbox 7590 (per ora, fin quando non calano i prezzi dei router wifi 7 con porte 10Gbit, userei questo nonostante la limitazione a 1Gbit. Spero di trovare qualche deal durante il black friday).
La mia domanda é la seguente. Chiederò al tecnico di portarmi l'ONT esterno in quanto da quanto ho capito é mio diritto richiederlo. A quel punto mi chiedo: per la parte telefonica come funziona? Immagino che ci sará bisogno di configurare qualcosa sul 7590, giusto? La configurazione me la fará il tecnico o dovrò farla io? Qualora fosse questo il caso, sapete dove posso trovare gli step necessari per configurare tutto corettamente?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
arabafenice74
01-11-2023, 12:26
NOn esiste il"secondo me" o "secondo te". Ci sono delle regole e bisogna seguirle. Tu ed io siamo semplici ospiti, ci sono i moderatori, non CI compete imporre o riprendere gli altri come fai ormai abitualmente. Te lo ripeto, segnala se qualcuno, a tuo avviso, viola il regolamento. Naturalmente non il tuo di regolamento...
L' utente in questione purtroppo e'' abituato a questa sua "supponenza" anche in un altro forum che seguo e in cui si parla di fibra dove per fortuna pochi lo ascoltano. Non so e non mi compete sapere se in questo forum gli siano stati assegnati ruoli da moderatore ma anch'io ho notato da tempo che se sbagli una virgola o un punto e virgola interviene e blocca il senso del discorso che si stava facendo.
Rispetto le regole di questo forum da anni e puo' capitare di incorrere ogni tanto in un OT ma essere ripreso ad ogni minima cosa rende il forum solo insofferente.
Questo e' il mio punto di vista essendo stato ripreso anch'io piu volte da lui in qualche discussione dove poi alla fine ho preferito rinunciare.
Un forum e' un luogo dove ognuno puo' esprimere liberamente il suo pensiero sempre nel pieno rispetto delle regole ovviamente. Gia di regole "scomode" ne abbiamo molte nella vita reale di tutti i giorni.
Mi scuso per l'OT ma ci tenevo a replicare sull'argomento quotato.
@Tennic
Secondo me non è dispersivo. E' tematico.
Discutere di uno specfiico argomento /es. antenne,, supporti, etc) in uno specfico thread.
E metti nel thread principale ail link all'argomento tematico in modo che se vuoi parlare di quello sai che esiste un thread dove si parla di quello e non di mille altri argomenti.
E' secondo me dispersivo parlare di milel argomenti all'interno dello stesso thread dove si msichiano argomenti diversi.
NOn esiste il"secondo me" o "secondo te". Ci sono delle regole e bisogna seguirle. Tu ed io siamo semplici ospiti, ci sono i moderatori, non CI compete imporre o riprendere gli altri come fai ormai abitualmente. Te lo ripeto, segnala se qualcuno, a tuo avviso, viola il regolamento. Naturalmente non il tuo di regolamento...
Ecco, in corso d'anni anch'io qualche volta ho avuto di che dire su quest'argomento a Bovirus...a questo punto, visto l'intervinire di Bonvirus a mò di Moderatore senza averne la qualifica sotto il suo nome, senza vena polemica mi piacerebbe sapere da lui quale sia il suo vero ruolo qui nel forum e che lo specificasse...oltre aver aperto Threads, poi a far questo, ciò che diritti ti darebbe all'interno dello stesso Thread aperto?
Di agire come Moderatore pur a non esserlo perché questo sarebbe come casa tua per averla "costruita" questa casa?
Mi piacerebbe che Bovirus specificasse il suo ruolo....
A parte questo, sempre a rivolgermi a Bovirus, ad esprimere un mio parere, oramai è proprio questo thread ad essere dispersivo e non per le diversità di tematiche relative o non relative al tema del thread, ma per il numero degli interventi (#33440 con questo) avuti in corso d'anni e questo impedisce di trovare in tempi ragionevoli un argomento trattato soprattutto a non mettere titoli agli interventi che si fanno e questo fa si che argomenti trattati poi non escono fuori a fare una ricerca nella sezione per le ricerche....alla luce di questo, al di fuori di ciò ch'é posto nelle sezioni iniziali, logico che poi qualcuno, a voler un consiglio su un argomento già trattato , lo chieda visto che poi, a non uscire nella ricerca per non aver messo un titolo , uno non è che possa leggersi 33 mila 440 interventi che si sono avuti in tutti questi anni per trovare ciò che gli serve...ci vuole un pò di flessibilità in apertura mentale.
ness.uno
01-11-2023, 14:46
Finalmente il mio civico é stato coperto da FTTH. Sono con TIM da alcuni anni FTTC e Tim Hub+. Vorrei richiedere ora il passaggio alla FTTH 10 gigabit, tuttavia vorrei liberarmi del modem tim e utilizzare il mio fritzbox 7590 (per ora, fin quando non calano i prezzi dei router wifi 7 con porte 10Gbit, userei questo nonostante la limitazione a 1Gbit. Spero di trovare qualche deal durante il black friday).
La mia domanda é la seguente. Chiederò al tecnico di portarmi l'ONT esterno in quanto da quanto ho capito é mio diritto richiederlo. A quel punto mi chiedo: per la parte telefonica come funziona? Immagino che ci sará bisogno di configurare qualcosa sul 7590, giusto? La configurazione me la fará il tecnico o dovrò farla io? Qualora fosse questo il caso, sapete dove posso trovare gli step necessari per configurare tutto corettamente?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
Magari prendi il nuovo Router di Amazon, adattissimo alla 10 Giga!! https://www.amazon.it/dp/B0BZTHY5H6?tag=fclk-21&linkCode=ogi&th=1&psc=1&language=it_IT :D :D :D :D
tododentro
01-11-2023, 21:13
L' utente in questione purtroppo e'' abituato a questa sua "supponenza" anche in un altro forum che seguo e in cui si parla di fibra dove per fortuna pochi lo ascoltano. Non so e non mi compete sapere se in questo forum gli siano stati assegnati ruoli da moderatore ma anch'io ho notato da tempo che se sbagli una virgola o un punto e virgola interviene e blocca il senso del discorso che si stava facendo.
Rispetto le regole di questo forum da anni e puo' capitare di incorrere ogni tanto in un OT ma essere ripreso ad ogni minima cosa rende il forum solo insofferente.
Questo e' il mio punto di vista essendo stato ripreso anch'io piu volte da lui in qualche discussione dove poi alla fine ho preferito rinunciare.
Un forum e' un luogo dove ognuno puo' esprimere liberamente il suo pensiero sempre nel pieno rispetto delle regole ovviamente. Gia di regole "scomode" ne abbiamo molte nella vita reale di tutti i giorni.
Mi scuso per l'OT ma ci tenevo a replicare sull'argomento quotato.
Quoto in pieno. Sono iscritto a questo forum da lustri ma ormai lo frequento poco perché interviene dappertutto con precisazioni stucchevoli.
Ecco, in corso d'anni anch'io qualche volta ho avuto di che dire su quest'argomento a Bovirus...a questo punto, visto l'intervinire di Bonvirus a mò di Moderatore senza averne la qualifica sotto il suo nome, senza vena polemica mi piacerebbe sapere da lui quale sia il suo vero ruolo qui nel forum e che lo specificasse...oltre aver aperto Threads, poi a far questo, ciò che diritti ti darebbe all'interno dello stesso Thread aperto?
Di agire come Moderatore pur a non esserlo perché questo sarebbe come casa tua per averla "costruita" questa casa?
Mi piacerebbe che Bovirus specificasse il suo ruolo....
A parte questo, sempre a rivolgermi a Bovirus, ad esprimere un mio parere, oramai è proprio questo thread ad essere dispersivo e non per le diversità di tematiche relative o non relative al tema del thread, ma per il numero degli interventi (#33440 con questo) avuti in corso d'anni e questo impedisce di trovare in tempi ragionevoli un argomento trattato soprattutto a non mettere titoli agli interventi che si fanno e questo fa si che argomenti trattati poi non escono fuori a fare una ricerca nella sezione per le ricerche....alla luce di questo, al di fuori di ciò ch'é posto nelle sezioni iniziali, logico che poi qualcuno, a voler un consiglio su un argomento già trattato , lo chieda visto che poi, a non uscire nella ricerca per non aver messo un titolo , uno non è che possa leggersi 33 mila 440 interventi che si sono avuti in tutti questi anni per trovare ciò che gli serve...ci vuole un pò di flessibilità in apertura mentale.
Confermo e sono d'accordo con quello che dicono tutti, questo thread ormai con Bovirus che chiude la bocca a tutti, non ha più lo scopo di esistere..... Troppi messaggi e se chiedi qualcosa ti risponde "vai a leggere la prima pagina", "sei ot", "non fa parte dello scopo del thread"......... Ma a questo punto chiudi il thread e lascia solo la prima pagina, stop...
ness.uno
02-11-2023, 07:53
Apro OT
Credo che Bovirus abbia la facolta di moderare tutto quello che non fa parte del thread e che è off topic, riguardo alla sola questione hardware e software del FritzBox 7590, e non solo in questa sezione.
Chiudo OT
arabafenice74
02-11-2023, 08:03
Apro OT
Credo che Bovirus abbia la facolta di moderare tutto quello che non fa parte del thread e che è off topic, riguardo alla sola questione hardware e software del FritzBox 7590, e non solo in questa sezione.
Chiudo OT
E quindi consideri il suo atteggiamento "moderato" ?
Dal messaggio non ho capito le tue conclusioni quali sarebbero visto che in molti qui sopra ci siamo gia esposti in merito.
ness.uno
02-11-2023, 10:32
E quindi consideri il suo atteggiamento "moderato" ?
Dal messaggio non ho capito le tue conclusioni quali sarebbero visto che in molti qui sopra ci siamo gia esposti in merito.
Penso che Bovirus sia autorizzato a redarguire quando si va "fuori dal seminato"
Dopo i suoi interventi, si sono presentati i Mod. e in molti casi oltre alla "sgrullata di orecchie" hanno effettuato delle sospensioni per svariati giorni, ME COMPRESO.
Poi naturalmente puoi fare quello che pià ti aggrada, "ma a tuo rischio e pericolo"
Chiudo qui.
arabafenice74
02-11-2023, 10:41
Si' figurati, chiudo anche io qui la discussione OT.
In fondo l'utente in questione e' l'ultimo dei miei problemi, anche perche noto che continua ancora imperterrito nel suo lavoro, fregandosene altamente.
In fondo il miglior disprezzo e' la non curanza, detto che vale per tutti ovviamente. :O
zappetta
02-11-2023, 11:51
Penso che Bovirus sia autorizzato a redarguire quando si va "fuori dal seminato"
Dopo i suoi interventi, si sono presentati i Mod. e in molti casi oltre alla "sgrullata di orecchie" hanno effettuato delle sospensioni per svariati giorni, ME COMPRESO.
Poi naturalmente puoi fare quello che pià ti aggrada, "ma a tuo rischio e pericolo"
Chiudo qui.
Ricordo un intervento di un moderatore dove era stato ribadito che non era moderatore e di smetterla; le sgrullate, se ci sono state, presumo siano riferibili ad atteggiamenti di qualche utente sicuramente poco consoni.
Non mi risulta nessuna autorizzazione anche perchè, se così fosse, basterebbe renderlo "effettivo" ma, in questa posizione, anche lui sarebbe obbligato a seguire le regole del forum, non le sue.
A questo punto mi segnalo da solo così arriverà chi ha titolo.
Trovato: #26987. In generale un po di nervosismo nelle risposte hanno causato dei giorni di sospensione sempre a causa di atteggiamenti senza tanta empatia da parte di qualcuno. Non leggo nessuna autorizzazione.. aspettiamo il mod.
Alienboy15
02-11-2023, 12:17
Finalmente il mio civico é stato coperto da FTTH. Sono con TIM da alcuni anni FTTC e Tim Hub+. Vorrei richiedere ora il passaggio alla FTTH 10 gigabit, tuttavia vorrei liberarmi del modem tim e utilizzare il mio fritzbox 7590 (per ora, fin quando non calano i prezzi dei router wifi 7 con porte 10Gbit, userei questo nonostante la limitazione a 1Gbit. Spero di trovare qualche deal durante il black friday).
La mia domanda é la seguente. Chiederò al tecnico di portarmi l'ONT esterno in quanto da quanto ho capito é mio diritto richiederlo. A quel punto mi chiedo: per la parte telefonica come funziona? Immagino che ci sará bisogno di configurare qualcosa sul 7590, giusto? La configurazione me la fará il tecnico o dovrò farla io? Qualora fosse questo il caso, sapete dove posso trovare gli step necessari per configurare tutto corettamente?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
Cercando sul thread forse ho trovato dei parametri (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/) ma non so se sono quelli corretti. Qualcuno mi potrebbe aiutare? Non ho capito se vanno bene per tutte le connessioni tim o per la 10 gigabit FTTH gpon sono differenti. A me interesssa solo per la telefonia in quanto chiederò ONT esterno. Grazie!
Homeless
02-11-2023, 12:56
L' utente in questione purtroppo e'' abituato a questa sua "supponenza" anche in un altro forum che seguo e in cui si parla di fibra dove per fortuna pochi lo ascoltano. Non so e non mi compete sapere se in questo forum gli siano stati assegnati ruoli da moderatore ma anch'io ho notato da tempo che se sbagli una virgola o un punto e virgola interviene e blocca il senso del discorso che si stava facendo.
Rispetto le regole di questo forum da anni e puo' capitare di incorrere ogni tanto in un OT ma essere ripreso ad ogni minima cosa rende il forum solo insofferente.
Questo e' il mio punto di vista essendo stato ripreso anch'io piu volte da lui in qualche discussione dove poi alla fine ho preferito rinunciare.
Un forum e' un luogo dove ognuno puo' esprimere liberamente il suo pensiero sempre nel pieno rispetto delle regole ovviamente. Gia di regole "scomode" ne abbiamo molte nella vita reale di tutti i giorni.
Mi scuso per l'OT ma ci tenevo a replicare sull'argomento quotato.
Sai che da come scrive pensavo fosse il moderatore?
Ogni volta che esci dal seminato arriva con le sue risposte che IMHO non fanno altro che rimandare a link e non ad aiutare o consigliare l'utente.
Con questo mi ritiro alla lettura del forum.
Ricordo un intervento di un moderatore dove era stato ribadito che non era moderatore e di smetterla; le sgrullate, se ci sono state, presumo siano riferibili ad atteggiamenti di qualche utente sicuramente poco consoni.
Non mi risulta nessuna autorizzazione anche perchè, se così fosse, basterebbe renderlo "effettivo" ma, in questa posizione, anche lui sarebbe obbligato a seguire le regole del forum, non le sue.
A questo punto mi segnalo da solo così arriverà chi ha titolo.
Trovato: #26987. In generale un po di nervosismo nelle risposte hanno causato dei giorni di sospensione sempre a causa di atteggiamenti senza tanta empatia da parte di qualcuno. Non leggo nessuna autorizzazione.. aspettiamo il mod.
Non so se quello che citi riguarda anche me , ma qualche volta pure io in passato mi son beccato qualche giorno di sospensione (come ai bei tempi della scuola...:banned: :D ) da qualche Mod proprio per discutere con Bonvirus con lui a voler ricoprire questo ruolo....ma in ogni caso, lui non si è mai qualificato di persona su ciò concerne il suo ruolo eventualmente dategli o che, nel peggiore delle ipotesi, si sarebbe autoassunto, né qualche mod lo avrebbe fatto al posto suo....fatto sta che intanto , ad essere sospeso o definitivamente bannato, questi provvedimenti non gli toccano quindi qualche ruolo o concessione presuppongo che l'avrà pure ....
Edit:
A non ricordarmi sono andato a cercarmi ciò che citi ed effettivamente era ciò che riguardava pure me.
Intervenne direttamente l'amministratore più che un moderatore...il fatto è che neanche l'amministratore avrebbe capito che , arrivati ad un certo punto considerando soprattutto che gli interventi di Bonvirus erano anche diversi rispetto a quelli, piu morbidi, di adesso, la natura dei nostri interventi riguardavano il fatto che un membro del forum (Bonvirus) si sarebbe, almeno nell'apparenza per il non essere un moderatore, autoassunto un ruolo che non gli apparteneva intervenendo contro tutti creando scompigli. (#26965 racchiude tutto).
Proprio nell' #26987, l'amministratore mi rispose sul mio polemizzare in modo pubblico contro un intervento lecito ...quindi desumo che qualche concessione c'è l'avranno pure fatto pur a non eliggerlo mod. per farlo.
Ciò che , a questo punto, non capisco è perché non si dia una netta e chiara qualifica al suo ruolo perché a comportarsi come un mod a non esserlo questo provoca giustamente reazioni da parte dei membri del forum soprattutto in altri Threads visto che interviene, senza essere un mod , ovunque ....
Comunque, fatta questa considerazione, fine del'OT da parte mia.
Ecco, in corso d'anni anch'io qualche volta ho avuto di che dire su quest'argomento a Bovirus...a questo punto, visto l'intervinire di Bonvirus a mò di Moderatore senza averne la qualifica sotto il suo nome, senza vena polemica mi piacerebbe sapere da lui quale sia il suo vero ruolo qui nel forum e che lo specificasse...oltre aver aperto Threads, poi a far questo, ciò che diritti ti darebbe all'interno dello stesso Thread aperto?
Di agire come Moderatore pur a non esserlo perché questo sarebbe come casa tua per averla "costruita" questa casa?
Mi piacerebbe che Bovirus specificasse il suo ruolo....
A parte questo, sempre a rivolgermi a Bovirus, ad esprimere un mio parere, oramai è proprio questo thread ad essere dispersivo e non per le diversità di tematiche relative o non relative al tema del thread, ma per il numero degli interventi (#33440 con questo) avuti in corso d'anni e questo impedisce di trovare in tempi ragionevoli un argomento trattato soprattutto a non mettere titoli agli interventi che si fanno e questo fa si che argomenti trattati poi non escono fuori a fare una ricerca nella sezione per le ricerche....alla luce di questo, al di fuori di ciò ch'é posto nelle sezioni iniziali, logico che poi qualcuno, a voler un consiglio su un argomento già trattato , lo chieda visto che poi, a non uscire nella ricerca per non aver messo un titolo , uno non è che possa leggersi 33 mila 440 interventi che si sono avuti in tutti questi anni per trovare ciò che gli serve...ci vuole un pò di flessibilità in apertura mentale.
:cincin:
arabafenice74
02-11-2023, 15:10
Raga, volendo sdrammatizzare, mi e' venuto un dubbio strano: fa che l'utente in questione fosse un bot e quindi stiamo ragionando del nulla cosmico? :D
Ivy_mike
02-11-2023, 22:13
Abbi pazienza pero' quanto dice zappetta mi sembra assolutamente ragionevole, se ritieni che non sia nel "contesto" segnala pure al moderatore no?
Io lascerei perdere.
Di 30000 e passa messaggi 29995 sono sempre di rimprovero ad altri utenti.
Ivy_mike
02-11-2023, 22:16
Ricordo un intervento di un moderatore dove era stato ribadito che non era moderatore e di smetterla; le sgrullate, se ci sono state, presumo siano riferibili ad atteggiamenti di qualche utente sicuramente poco consoni.
Non mi risulta nessuna autorizzazione anche perchè, se così fosse, basterebbe renderlo "effettivo" ma, in questa posizione, anche lui sarebbe obbligato a seguire le regole del forum, non le sue.
A questo punto mi segnalo da solo così arriverà chi ha titolo.
Trovato: #26987. In generale un po di nervosismo nelle risposte hanno causato dei giorni di sospensione sempre a causa di atteggiamenti senza tanta empatia da parte di qualcuno. Non leggo nessuna autorizzazione.. aspettiamo il mod.
Io conosco il soggetto da tempo memore. Ha voluto impormi pure come gestire il mio sito, l'ho trovato su diversi altri siti anche stranieri a dare fastidio.
Per aver detto qualcosa contro di lui dopo che mi aveva rotto l'anima e invece di essere tutelato sono stato sospeso dopo anni di iscrizione qui senza aver sgarrato una virgola... quindi consiglio di evitare la questione.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:16
Lavori in corso.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:19
La guida te la sei modificata tu ieri sera, a tuo gusto e piacimento (in un tuo post del 2018, il numero 4798) nel thread aperto da donato74, non certo da te. Ciò significa che, se non lo vieta il regolamento del forum, e a quanto pare non lo vieta, si può discutere di qualsiasi cosa inerente il router AVM FRITZ!Box 7590, quindi anche di consigli per gli acquisti. Addirittura si più parlare anche di cavi, viti e perfino di nastri adesivi se hanno a che fare con l'oggetto della discussione.
Hai cancellato una parte del messaggio ("io credo che gli acquisti ecc") ma ti rispondo lo stesso.
Non è importante quello che credi tu o quello che credo io, ma è importante quanto stabilito dal regolamento del forum. Ad esempio, il router ce l'ho già e non mi interessa proprio comprarne un altro. Però chissà quanta gente è riuscita a risparmiare una quarantina di euro, che male non fa, avendo letto di uno sconto proprio qui. Ed ecco la grande utilità di un forum pubblico, aiutare gli altri e non solo dal punto vista tecnico. Perciò, fino a quando non lo vieta lo staff, si può discutere pure di viti, cavi e consigli per gli acquisti. Proprio perché l'obiettivo del topic è analizzare a 360° il router in oggetto e tutto ciò che gli ruota attorno. Se a te la cosa non piace, pazienza. E come si può vedere, sei riuscito a rovinare ancora una volta questa discussione dettando regole a tuo piacimento non avendo neanche diritto a farlo.
L'ONT X funziona bene con il 7590? Posso usare un cavo cat. 5000 con il Fritz? L'adesivo Y è abbastanza potente per incollare il router al muro? Si può associare il cordless Z al questo modem? Si sono spanate le viti del Fritz, posso comprare la marca K per rimetterlo a posto? Chi è interessato può acquistare il prodotto a 40 euro in meno sullo store Q.
Queste sono tutte domande e richieste specifiche per il 7590 che vanno postate nel topic del 7590, non è necessario (e neanche permesso) intasare il forum aprendo discussioni per ogni singola necessità, anche perché, oltre ad essere una cosa molto dispersiva, difficilmente si riceverebbero risposte e verrebbe meno l'utilità del forum. Servono elasticità mentale (solo un po') ed il rispetto dei ruoli, né io né tu siamo moderatori e non possiamo comandare in casa d'altri.
Per ripassare la parte del regolamento in cui si discute la polemica pubblica, una settimana dovrebbe bastare.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:23
L' utente in questione purtroppo e'' abituato a questa sua "supponenza" anche in un altro forum che seguo e in cui si parla di fibra dove per fortuna pochi lo ascoltano. Non so e non mi compete sapere se in questo forum gli siano stati assegnati ruoli da moderatore ma anch'io ho notato da tempo che se sbagli una virgola o un punto e virgola interviene e blocca il senso del discorso che si stava facendo.
Rispetto le regole di questo forum da anni e puo' capitare di incorrere ogni tanto in un OT ma essere ripreso ad ogni minima cosa rende il forum solo insofferente.
Questo e' il mio punto di vista essendo stato ripreso anch'io piu volte da lui in qualche discussione dove poi alla fine ho preferito rinunciare.
Un forum e' un luogo dove ognuno puo' esprimere liberamente il suo pensiero sempre nel pieno rispetto delle regole ovviamente. Gia di regole "scomode" ne abbiamo molte nella vita reale di tutti i giorni.
Mi scuso per l'OT ma ci tenevo a replicare sull'argomento quotato.
E quindi consideri il suo atteggiamento "moderato" ?
Dal messaggio non ho capito le tue conclusioni quali sarebbero visto che in molti qui sopra ci siamo gia esposti in merito.
Si' figurati, chiudo anche io qui la discussione OT.
In fondo l'utente in questione e' l'ultimo dei miei problemi, anche perche noto che continua ancora imperterrito nel suo lavoro, fregandosene altamente.
In fondo il miglior disprezzo e' la non curanza, detto che vale per tutti ovviamente. :O
Attiva o passiva, sempre aggressività è. Ci vediamo venerdì prossimo.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:27
Confermo e sono d'accordo con quello che dicono tutti, questo thread ormai con Bovirus che chiude la bocca a tutti, non ha più lo scopo di esistere..... Troppi messaggi e se chiedi qualcosa ti risponde "vai a leggere la prima pagina", "sei ot", "non fa parte dello scopo del thread"......... Ma a questo punto chiudi il thread e lascia solo la prima pagina, stop...
Apro OT
Credo che Bovirus abbia la facolta di moderare tutto quello che non fa parte del thread e che è off topic, riguardo alla sola questione hardware e software del FritzBox 7590, e non solo in questa sezione.
Chiudo OT
Penso che Bovirus sia autorizzato a redarguire quando si va "fuori dal seminato"
Dopo i suoi interventi, si sono presentati i Mod. e in molti casi oltre alla "sgrullata di orecchie" hanno effettuato delle sospensioni per svariati giorni, ME COMPRESO.
Poi naturalmente puoi fare quello che pià ti aggrada, "ma a tuo rischio e pericolo"
Chiudo qui.
Non so se quello che citi riguarda anche me , ma qualche volta pure io in passato mi son beccato qualche giorno di sospensione (come ai bei tempi della scuola...:banned: :D ) da qualche Mod proprio per discutere con Bonvirus con lui a voler ricoprire questo ruolo....ma in ogni caso, lui non si è mai qualificato di persona su ciò concerne il suo ruolo eventualmente dategli o che, nel peggiore delle ipotesi, si sarebbe autoassunto, né qualche mod lo avrebbe fatto al posto suo....fatto sta che intanto , ad essere sospeso o definitivamente bannato, questi provvedimenti non gli toccano quindi qualche ruolo o concessione presuppongo che l'avrà pure ....
Edit:
A non ricordarmi sono andato a cercarmi ciò che citi ed effettivamente era ciò che riguardava pure me.
Intervenne direttamente l'amministratore più che un moderatore...il fatto è che neanche l'amministratore avrebbe capito che , arrivati ad un certo punto considerando soprattutto che gli interventi di Bonvirus erano anche diversi rispetto a quelli, piu morbidi, di adesso, la natura dei nostri interventi riguardavano il fatto che un membro del forum (Bonvirus) si sarebbe, almeno nell'apparenza per il non essere un moderatore, autoassunto un ruolo che non gli apparteneva intervenendo contro tutti creando scompigli. (#26965 racchiude tutto).
Proprio nell' #26987, l'amministratore mi rispose sul mio polemizzare in modo pubblico contro un intervento lecito ...quindi desumo che qualche concessione c'è l'avranno pure fatto pur a non eliggerlo mod. per farlo.
Ciò che , a questo punto, non capisco è perché non si dia una netta e chiara qualifica al suo ruolo perché a comportarsi come un mod a non esserlo questo provoca giustamente reazioni da parte dei membri del forum soprattutto in altri Threads visto che interviene, senza essere un mod , ovunque ....
Comunque, fatta questa considerazione, fine del'OT da parte mia.
Io lascerei perdere.
Di 30000 e passa messaggi 29995 sono sempre di rimprovero ad altri utenti.
Io conosco il soggetto da tempo memore. Ha voluto impormi pure come gestire il mio sito, l'ho trovato su diversi altri siti anche stranieri a dare fastidio.
Per aver detto qualcosa contro di lui dopo che mi aveva rotto l'anima e invece di essere tutelato sono stato sospeso dopo anni di iscrizione qui senza aver sgarrato una virgola... quindi consiglio di evitare la questione.
Le critiche all'operato dello staff si fanno in privato, secondo le modalità descritte nel regolamento.
A mercoledì.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:34
@zappetta
Secondo questo ragionamento tutto ciò che gravita attorno al 7590 sarebbe lecito allora si potrebbe parlare qui di cavi di rete, cavi del telefono, etc.
L'oggetto è il supporto del modem.
Dai un'occhiata alla guida generale (link del primo post "Info..") e guarda cosa cita nello "Scopo del thread".
@zappetta
Nella guida linkata al primo post c'è scritto che le offerte commerciali su questo prodotto non fanno parte dello scopo del thread.
@windowstogo
il post 4798 non è del 2018, è stato creato nel 2018 ma viene costantemente aggiornato e riporta solo la data dell'ultima modifica.
Gli admin hanno linkato tale post 4798 al primo post in quanto l'autore del primo post non ha più aggiornato tale post.
@windowstogo
Visto che lo citi allora riprendo quello che avevo scritto e poi rimosso per eviater altre polemiche.
Se come dici tu la discussione può riguardare qualsasi cosa collegata al modem oggetto del thread (prezzi, cavi, viti etc) ma non è l'oggetto del thread allora nella discusisone diventa lecito parlare di qualsiasi cosa e si perde la specifictà dell'argomento che serve a mantenere il thread diviso per argomenti.
Seguendo questo ragionamento non servono thread dedicati per specifici argomenti quali ONT, schede di rete, etc.
Se si riscontra una violazione del regolamento e non si è moderatori, si segnala e non si modera.
Ci vediamo lunedì.
Ziosilvio
03-11-2023, 16:36
Fine dei lavori.
Bah, pensiero della notte, ma, anche un po' del giorno:
ho come la sensazione che il 7590 sia oramai lasciato un po' alla deriva da parte di chi lo aveva costruito e lanciato.
Per certi aspetti, uscito all'epoca come già anziano e diventato poi rapidamente vecchio.
Pur riconoscendo ancora la sua validità e unicità nella gestione telefonica, per il resto, il progetto avrebbe potuto essere più ambizioso, visto che certi standard erano già presenti o alla finestra, come per esempio il WiFi 6.
Resto tuttavia convinto, che attraverso aggiornamenti software, qualche pezza avrebbero potuto mettercela, come per esempio, la gestione del WiFi.
Essendo sempre più congestionati anche i canali bassi della banda 5 GHz, avrebbero potuto riscrivere qualche linea della parte firmware che governa la Radio a bordo e estendere i canali almeno alla WiFi 6.
E non mi vengano a dire che non è possibile o che bisognerebbe cambiare la parte hardware.
Comunque, in assenza di tutto ciò, non acquisterò mai la versione AX semplicemente per qualche canale in più e spero che dopo i ripetuti annunci che durano da quasi 1 anno, facciano uscire le favolose novità come per esempio il 5690 pro.
Altrimenti, di questo passo, visto che comunque la linea voce di casa è sempre meno utilizzata, potrei anche alla lunga, tenere il 7590 solamente per la gestione telefonica e passare ad altro brand per il resto ....
Se si riscontra una violazione del regolamento e non si è moderatori, si segnala e non si modera.
Ci vediamo lunedì.
Tutti questi utenti mi hanno pesantemente insultato e tu mi sospendi per 3 giorni? Lo dirò al mio amico Corsini.
Se devo affiancare un repeter wifi al fritz meglio prendere un modello della stessa marca oppure vanno bene tutti?
A quanto so il vantaggio di usare prodotti AVM dovrebbe essere la possibilità di configurare in mesh il Wifi e quindi migliore qualità di rete.
Ho aggiunto un paio di repeater e la rete va davvero bene.
Altre marche sarebbero comunque compatibili
Quindi altre marche che hanno comunque il mesh quest ultimo non è compatibile con il mesh Avm?
Mi chiedi qualcosa che va oltre le mie capacità :)
Non so bene mi pare di aver letto, ma non sono affatto sicuro, che il router può essere diverso ma che i repeater è meglio che siano della stessa marca.
Nel caso, mi viene da pensare, che per avere un mesh "completo" e realizzato in automatico si potrebbe spegnare il wifi del router e utilizzare come rete unica wifi quella di 2 o più ripetitori.
Tornando al ns router, come ben sai configura i repeater in maniera automatica con le stesse informazioni del master.
Se gli abbini prodotti di altre marche ho il timore che non riesca a farlo e devi fare tutto a mano.
Alienboy15
04-11-2023, 17:30
Alla fine con tutto questo flame nessuno si è cacato la mai domanda :D
Alla fine con tutto questo flame nessuno si è cacato la mai domanda :D
Oppure, nel mio caso, viaggio ancora su rame con FTTC 200/20 di TIM e quindi non mi sono ancora interessato nei dettagli di come connettersi alla fibra e dei parametri da inserire.
Ma, vedrai che prima o poi qualcuno ti risponderà.
Abbi fede. :D :D :D :cool:
Alla fine con tutto questo flame nessuno si è cacato la mai domanda :D
La tua richiesta l’ho letta ma non ho Tim, penso che la cosa migliore sarà chiedere ai tecnici che ti faranno l’installazione, io ho FTTH e VoIP non Tim per la parte VoIP ho inserito nel 7590 i parametri che mi ha fornito il provider.
delvo_69
06-11-2023, 09:35
Finalmente il mio civico é stato coperto da FTTH. Sono con TIM da alcuni anni FTTC e Tim Hub+. Vorrei richiedere ora il passaggio alla FTTH 10 gigabit, tuttavia vorrei liberarmi del modem tim e utilizzare il mio fritzbox 7590 (per ora, fin quando non calano i prezzi dei router wifi 7 con porte 10Gbit, userei questo nonostante la limitazione a 1Gbit. Spero di trovare qualche deal durante il black friday).
La mia domanda é la seguente. Chiederò al tecnico di portarmi l'ONT esterno in quanto da quanto ho capito é mio diritto richiederlo. A quel punto mi chiedo: per la parte telefonica come funziona? Immagino che ci sará bisogno di configurare qualcosa sul 7590, giusto? La configurazione me la fará il tecnico o dovrò farla io? Qualora fosse questo il caso, sapete dove posso trovare gli step necessari per configurare tutto corettamente?
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
Allora, io non ho TIM ma WINDTRE, in ogni caso le cose dovrebbero essere simili. La differenza la fa il fatto se tu hai un contratto con modem incluso o meno. Infatti, nel caso di contratto senza modem, il provider non solo ti porta l'ONT esterno ma è anche tenuto a darti le credenziali per la telefonia via VOIP. E questo infatti è accaduto senza problemi a me che ho ricevuto da WINDTRE la user e password da inserire nella configurazione del 7590 per far funzionare la telefonia e per farlo è bastato seguire la guida della stessa AVM.
Qui quella per WINDTRE
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-wind-tre/
Qui quella per TIM
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Il discorso diventa diverso se hai il modem compreso. In tal caso, il provider potrebbe anche non volerti dare le credenziali. in questi casi hai due alternative: insistere con il customer care per averle ugualmente "minacciando" di cambiare piano o fornitore, oppure collegare il modem ufficiale ricevuto, fargli fare l'autoconfigurazione che comprenderà anche la parte di telefonia voip, e poi, tramite delle guide che trovi online, estrarre le credenziali che dicevamo prima e che sono poi l'unica cosa che a te interessa e che servono per far funzionare la telefonia voip con il 7590.
ma in caso di Tiscali OF FTTH, questo 7590 internazionale se si resetta si riconfigura in automatico?
Oppure va configurato a mano anche se è tra i consigliati da Tiscali
Ciao, devo sostituire la linea Fttc di casa con una Sim 4G.
Come posso fare per utilizzare una Sim mobile 4G con il FritxBox 7590?
Posso utilizzare anche il bundle minuti e sms incluso nell'offerta?
Se non ricordo male, con uno smartphone Android collegato al FritBox tramite Usb (Tethering USB), è possibile utilizzare la linea dati dello smartphone, confermate oppure non è possibile?
Oltre alla linea dati, posso utilizzare anche i minuti inclusi nell'offerta per la fonia del FritzBox?
Le chiavette 4G non hanno la funzione voce, quindi ti trovi ad un bivio: o usi solo i dati (chiavetta 4G) oppure solo le chiamate vocali tramite sim (chiavetta 3G con funzione voice abilitata). Con operatori su rete WindTre al momento è utilizzabile anche internet in 3G.
Puoi anche collegare uno smartphone per il tethering USB però, che io sappia, va solo internet, niente chiamate via sim.
Ciao
Dovrei aggiornare il 7590 all'ultimo firmware, sono fermo al 7.29 (credo..).
Ho effettuato un backup per sicurezza ma in teoria non dovrei perdere nessuna impostazione, corretto?
Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
@[?]
Nell'aggiornamento firmware non dovresti perdere le impostazioni.
La copertura WiFi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti in quanto dipendente da numerose condizioni esclusivamente personali.
@[?]
Nell'aggiornamento firmware non dovresti perdere le impostazioni.
La copertura WiFi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti in quanto dipendente da numerose condizioni esclusivamente personali.
Grazie, mi interessa comunque l'esperienza degli altri utenti anche se personale.
Con l'aggiornamento FW non ho mai perso un'impostazione.
L'unica cosa che ti consiglio è di verificare il seriale, l'ultimo aggiornamento stressa in modo diverso l'alimentazione dell'amplificatore antenna 2.4GHz e ... crepa :|
-> https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7590-2-4ghz-wlan-nur-noch-sehr-sehr-schwach.314938/
ness.uno
08-11-2023, 17:49
;48349656']Ciao
Dovrei aggiornare il 7590 all'ultimo firmware, sono fermo al 7.29 (credo..).
Ho effettuato un backup per sicurezza ma in teoria non dovrei perdere nessuna impostazione, corretto?
Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
Con l'aggiornamento non perdi nulla.
Per la 5 gHz ti consiglio di selezionare un canale manualmente, ad esempio io utilizzo il 64 (nel mio caso è il migliore) e nella 2,4 ghz, l'11.
Devi fare qualche prova, in reti wireless, vedi dalle periferiche collegate, quello che aggancia più segnale e che ha un transfer rate maggiore.
Si ovviamente, come detto l'IP risulta libero cioè non usato nè elencato nelle liste del modem..era però stato usato in passato ma ho poi cancellato il device dalla lista degli IP prenotati
uppo
uppo
Ti riferisci a questa ?
“Ciao a tutti
Ho un problema con il 7530 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto )
“
Mi viene da ridere ma questo é il forum del 7590 :D vai sul forum del 7530
ritpetit
10-11-2023, 17:33
;48349656']Ciao
Dovrei aggiornare il 7590 all'ultimo firmware, sono fermo al 7.29 (credo..).
Ho effettuato un backup per sicurezza ma in teoria non dovrei perdere nessuna impostazione, corretto?
Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
Rispetto al device che "vorrebbe essere", e al prezzo che costa, la parte WIFI è assolutamente mediocre, inferiore a modem/router ben più economici
@[?]
Nell'aggiornamento firmware non dovresti perdere le impostazioni.
La copertura WiFi è una condizione personale che non può essere comparata con altri utenti in quanto dipendente da numerose condizioni esclusivamente personali.
Nì: io ho sperimentato diverse posizioni al Fritz, e ho poi utilizzato nelle medesime posizioni 3 router wifi diversi -spegnendo il wifi del fritz e utilizzando le stesse bande per omegeneità del giudizio- (un Asus prestatomi, di cui non ricordo la sigla, e 2 TP-Link, un Archer c80 da 50 euro, un Archer c6 da 40 euro) ed empiricamente (tacche dei telefoni e del notebook) e con speedtest da diversi device (ovviamente gli stessi device in entrambe le prove, sempre per omogeneità di giudizio) ho riscontrato risultati peggiori col 2,4G e decisamente peggiori col 5G da parte del Fritz rispetto a tutti e 3 gli apparati provati. In 5G, in particolare, test severo perchè casa mia è dell'800 con muri anche di mezzo metro, dove col Fritz non ho più segnale con gli altri apparati navigo ancora e ho ancora banda decente. Dove col Fritz faccio 70/40 (down e up) col C80 viaggio a circa il triplo. C'è addirittura differenza a distanza di 4 metri senza pareti in mezzo, e in presenza di una buona fibra Tim che cablata mi dà speedtest da 700/550
Prova ripetuta col Fritz che abbiamo in ufficio: dove serve un repeater per coprire tutto, con l'Asus si copre l'intero ufficio, col c80 anche.
A casa il mio fritz oggi fa solo la parte modem
;48349656']Ciao
Dovrei aggiornare il 7590 all'ultimo firmware, sono fermo al 7.29 (credo..).
Ho effettuato un backup per sicurezza ma in teoria non dovrei perdere nessuna impostazione, corretto?
Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
I 5 GHz, piano piano, stanno facendo la fine dei 2.4 GHz a causa del numero sempre più elevato di dispositivi su quella banda.
Purtroppo, stante le attuali caratteristiche frutto di accordi internazionali e le velocità elevate necessarie al giorno d'oggi, la soluzione migliore sarebbe quella di rivedere completamente quegli accordi per ottenere molti canali su una banda in uso esclusivo. Ma considerando questo difficilmente ottenibile, non rimane altro che riempire la casa di ripetitori di segnale e posizionati dove il segnale non è ancora degradato. Della serie, oggi, più che controllare le famose "tacche" bisogna controllare il data transfer rate che deve essere compatibile con quello che devi fare.
In poche parole, se devo trasferire a 100 metri di distanza l'impulso per una termo-valvola o aprire il cancello elettrico del box, allora magari mi basta anche avere qualche Mbps, ma, se devo trasferire segnali audio e video in streaming 4K di telecamere di sicurezza o Smart TV o peggio giocare on line con diavolerie con risoluzioni altissime, audio in 5+1 in aggiunta un doppio canale per chattare con i partecipanti, allora ecco che devi avere minimo decine se non centinaia di Mbps disponibili e le famose tacche diventano conseguenza della velocità che a loro volta dipendono anche dalla larghezza di banda disponibile attualmente solamente a 5-6 GHz.
In conclusione, se abiti in una grande città in un condominio pieno di interferenze anche a 5 GHz, per un normale appartamento da circa 100 m², non ti stupire se per avere segnale pieno ovunque, oltre al 7590 master tu debba installare anche un paio di repeaters.
E andando avanti così, potrà solamente peggiorare.
Rispetto al device che "vorrebbe essere", e al prezzo che costa, la parte WIFI è assolutamente mediocre, inferiore a modem/router ben più economici
Nì: io ho sperimentato diverse posizioni al Fritz, e ho poi utilizzato nelle medesime posizioni 3 router wifi diversi -spegnendo il wifi del fritz e utilizzando le stesse bande per omegeneità del giudizio- (un Asus prestatomi, di cui non ricordo la sigla, e 2 TP-Link, un Archer c80 da 50 euro, un Archer c6 da 40 euro) ed empiricamente (tacche dei telefoni e del notebook) e con speedtest da diversi device (ovviamente gli stessi device in entrambe le prove, sempre per omogeneità di giudizio) ho riscontrato risultati peggiori col 2,4G e decisamente peggiori col 5G da parte del Fritz rispetto a tutti e 3 gli apparati provati. In 5G, in particolare, test severo perchè casa mia è dell'800 con muri anche di mezzo metro, dove col Fritz non ho più segnale con gli altri apparati navigo ancora e ho ancora banda decente. Dove col Fritz faccio 70/40 (down e up) col C80 viaggio a circa il triplo. C'è addirittura differenza a distanza di 4 metri senza pareti in mezzo, e in presenza di una buona fibra Tim che cablata mi dà speedtest da 700/550
Prova ripetuta col Fritz che abbiamo in ufficio: dove serve un repeater per coprire tutto, con l'Asus si copre l'intero ufficio, col c80 anche.
A casa il mio fritz oggi fa solo la parte modem
Io ho in rete anche un ASUS perché mi serve per altre questioni. In ogni caso è vero in certi punti arriva meglio del fritz, ma semplicemente perché nel mio caso, la larghezza di banda massima del mio vecchio ASUS è la metà del fritz e soprattutto se ne frega dei canali DFS lui utilizza anche quelli senza fare nessun controllo.
Ora, non so quale ASUS tu abbia utilizzato, è comunque tecnicamente risaputo che più allarghi la banda e più l'RX diventa meno sensibile e il TX eroga meno potenza con 160 MHz di banda rispetto a 20, 40, 80.
Inoltre se teniamo conto che per guadagnare 3 dB di segnale RF che è quasi nulla, bisogna raddoppiare la potenza in W, da li si capisce quanto siano farlocche le misure effettuate guardando cellulari e applicazioni similari.
Concludendo, se spengo i ripetitori di segnale, il Fritz mi copre comunque tutto l'appartamento come fa anche l'ASUS, ciononostante le prime conseguenze sono che le smart TV per esempio cominciano a squadrettare gli streaming e i download allungano i tempi.
ritpetit
11-11-2023, 11:58
Io ho in rete anche un ASUS perché mi serve per altre questioni. In ogni caso è vero in certi punti arriva meglio del fritz, ma semplicemente perché nel mio caso, la larghezza di banda massima del mio vecchio ASUS è la metà del fritz e soprattutto se ne frega dei canali DFS lui utilizza anche quelli senza fare nessun controllo.
Ora, non so quale ASUS tu abbia utilizzato, è comunque tecnicamente risaputo che più allarghi la banda e più l'RX diventa meno sensibile e il TX eroga meno potenza con 160 MHz di banda rispetto a 20, 40, 80.
Inoltre se teniamo conto che per guadagnare 3 dB di segnale RF che è quasi nulla, bisogna raddoppiare la potenza in W, da li si capisce quanto siano farlocche le misure effettuate guardando cellulari e applicazioni similari.
Concludendo, se spengo i ripetitori di segnale, il Fritz mi copre comunque tutto l'appartamento come fa anche l'ASUS, ciononostante le prime conseguenze sono che le smart TV per esempio cominciano a squadrettare gli streaming e i download allungano i tempi.
Sono farlocche le misure guardando cellulari e pc?
È farlocca se uno speedtest mi d valori tripli agganciato ad un router invece che ad un altro?
È farlocco se in una stanza non ho segnale, m proprio zero, provando con un pc, un IPad è un Poco F5, mentre ce l’ho con tutti e tre gli altri router?
Stai difendendo l’indifendibile senza nessuna vera argomentazione
Ribadisco: per quello che costava all’uscita, e per quello che assurdamente costa ancora oggi, il Fritz argomento del 3D è assolutamente mediocre lato Wi-Fi
Nulla da dire cablato, nulla da dire come modem, nulla da dire lato aggiornamenti, nulla da dire lato personalizzazione sel SO, MA lato Wi-Fi, ripeto (e non sono l’unico a dirlo) costa il doppio di quello che vale, e così tutto l’eco sistema di repeater mesh: si trova di pari prestazioni a metà prezzo, altrimenti con un po’ di soldi in più si passa a sistemi (quelli sì) professionali che valgono il,triplo di Fritz.
Mi spiace, ma Fritz si culla ormai da anni su un nome costruito tempo fa come costruttore di apparati non economici ma estremamente validi, vicini a quelli professionali, venduti ad un prezzo adeguato la qualità: oggi non è più così, tanti l’hanno raggiunta è sorpassata chiedendo un prezzo in linea con le prestazioni, AVM si specchia e si ripete da sola quanto è bella senza guardare criticamente le decine di rughe che ha in viso
Sono farlocche le misure guardando cellulari e pc?
È farlocca se uno speedtest mi d valori tripli agganciato ad un router invece che ad un altro?
È farlocco se in una stanza non ho segnale, m proprio zero, provando con un pc, un IPad è un Poco F5, mentre ce l’ho con tutti e tre gli altri router?
Stai difendendo l’indifendibile senza nessuna vera argomentazione
Ribadisco: per quello che costava all’uscita, e per quello che assurdamente costa ancora oggi, il Fritz argomento del 3D è assolutamente mediocre lato Wi-Fi
Nulla da dire cablato, nulla da dire come modem, nulla da dire lato aggiornamenti, nulla da dire lato personalizzazione sel SO, MA lato Wi-Fi, ripeto (e non sono l’unico a dirlo) costa il doppio di quello che vale, e così tutto l’eco sistema di repeater mesh: si trova di pari prestazioni a metà prezzo, altrimenti con un po’ di soldi in più si passa a sistemi (quelli sì) professionali che valgono il,triplo di Fritz.
Mi spiace, ma Fritz si culla ormai da anni su un nome costruito tempo fa come costruttore di apparati non economici ma estremamente validi, vicini a quelli professionali, venduti ad un prezzo adeguato la qualità: oggi non è più così, tanti l’hanno raggiunta è sorpassata chiedendo un prezzo in linea con le prestazioni, AVM si specchia e si ripete da sola quanto è bella senza guardare criticamente le decine di rughe che ha in viso
Allora, mai detto che AVM è il meglio assoluto, anzi, ultimamente sono io il primo a criticarla soprattutto per aver intrapreso la politica degli annunci di novità per poi farle uscire se ti va bene dopo 1 anno.
Io dicevo semplicemente che un conto sono gli aspetti tecnici e un conto sono le prove empiriche fatte in casa.
Per questo ho fatto l'esempio di + 3dB = doppia potenza.
Quindi, se entrambi i router WiFi sono conformi, significa che erogano la stessa potenza.
Ora, dove potrebbe essere l'elemento che fa la differenza a parità di condizioni ?
Solamente nelle antenne. Perfetto, il Fritz ha le antenne su PCB in microstrip line, l'altro magari ha i gommini neri che all'interno hanno antenne collineari a guadagno più elevato, ma, le uniche antenne che fanno miracoli sulla distanza, sono le DIRETTIVE e in campo aperto.
Ecco perché nelle abitazioni, se hai problemi di velocità scarsa e non puoi cablare con cavo, metti un paio di ripetitori e non ci pensi più.
I 5 GHz, piano piano, stanno facendo la fine dei 2.4 GHz a causa del numero sempre più elevato di dispositivi su quella banda.
Purtroppo, stante le attuali caratteristiche frutto di accordi internazionali e le velocità elevate necessarie al giorno d'oggi, la soluzione migliore sarebbe quella di rivedere completamente quegli accordi per ottenere molti canali su una banda in uso esclusivo. Ma considerando questo difficilmente ottenibile, non rimane altro che riempire la casa di ripetitori di segnale e posizionati dove il segnale non è ancora degradato. Della serie, oggi, più che controllare le famose "tacche" bisogna controllare il data transfer rate che deve essere compatibile con quello che devi fare.
In poche parole, se devo trasferire a 100 metri di distanza l'impulso per una termo-valvola o aprire il cancello elettrico del box, allora magari mi basta anche avere qualche Mbps, ma, se devo trasferire segnali audio e video in streaming 4K di telecamere di sicurezza o Smart TV o peggio giocare on line con diavolerie con risoluzioni altissime, audio in 5+1 in aggiunta un doppio canale per chattare con i partecipanti, allora ecco che devi avere minimo decine se non centinaia di Mbps disponibili e le famose tacche diventano conseguenza della velocità che a loro volta dipendono anche dalla larghezza di banda disponibile attualmente solamente a 5-6 GHz.
In conclusione, se abiti in una grande città in un condominio pieno di interferenze anche a 5 GHz, per un normale appartamento da circa 100 m², non ti stupire se per avere segnale pieno ovunque, oltre al 7590 master tu debba installare anche un paio di repeaters.
E andando avanti così, potrà solamente peggiorare.
Il 5ghz ha un infinità di canali in più, prima che si ritrovi nella situazione del 2,4 hai voglia.
Ciao a tutti,
Dopo aver configurato il 7590 su FTTH Tim con ONT FG1000R, non riesco a configurare il voip con i dati che mi hanno fornito: la procedura la conosco perché l'avevo già fatta ai tempi della FTTC.
Fallisce il test di registrazione sulla linea.
La procedura è sempre*la*stessa?
Adreno Cromo
12-11-2023, 18:46
Buonasera a tutti oggi il mio 7590 mi ha fatto un brutto scherzo:eek:
In pratica si erano bloccate le porte LAN, i dispositivi collegati direttam,ente al router non si connettevano, mentre il WIFI funzionava regolarmente...
Ho fatto un riavvio e sembra si sia sistemato tutto ma visto che è ancora in garanzia consigliate di effettuare una sostituzione???
Trotto@81
12-11-2023, 19:28
Se è in garanzia contatta AVM e ti diranno cosa fare o meno. L'amazzonia ci ha fatto passare da un eccesso all'altro.
Ivy_mike
13-11-2023, 08:31
Buonasera a tutti oggi il mio 7590 mi ha fatto un brutto scherzo:eek:
In pratica si erano bloccate le porte LAN, i dispositivi collegati direttam,ente al router non si connettevano, mentre il WIFI funzionava regolarmente...
Ho fatto un riavvio e sembra si sia sistemato tutto ma visto che è ancora in garanzia consigliate di effettuare una sostituzione???
Capita anche a me ogni tanto.
I dispositivi elettronici vanno riavviati ogni tanto, se fosse un guasto lo farebbe sempre senza contare che non so che firmware hai ma a me l'ultimo mi pare mi dia più problematiche che i precedenti
Il 5ghz ha un infinità di canali in più, prima che si ritrovi nella situazione del 2,4 hai voglia.
Beh, tanti canali, è tutto relativo, intanto considera che con larghezza di banda a 160 MHz sui 5 GHz ne utilizzi molti di più dei 40 MHz sulla banda a 2.4 GHz.
Inoltre, se tu andassi ai piani alti di una grande città e provassi a fare una scansione a 5 GHz, scopriresti un MONDO, c'è di tutto e di più anche tratte punto punto sulla lunga distanza di enti sia privati e sia pubblici. E tieni conto che è pieno anche di traffico con SSID nascosto, pertanto se ti affidi semplicemente allo smartphone non li vedi, prova almeno con un WiFi analyser.
Quello che salva, momentaneamente un po' la situazione, dipende dal fatto che più sali con la frequenza e più l'emissione radio diventa ottica e per caratteristica delle microonde non ama gli ostacoli, quindi, all'interno di casa tua, le interferenze a 5 GHz entrano con più difficoltà. Ma, è solamente una questione di tempo. Guardati in giro e vedrai che anche molte telecamere di sicurezza o in certi piccoli comuni anche per il controllo del traffico, hanno antenne a pannello o addirittura piccole parabole tipiche di sistemi WiFi a 5-6 GHz che vengono utilizzate perché più pratiche e/o convenienti rispetto al collegamento via cavo o fibra ottica.
Ti riferisci a questa ?
“Ciao a tutti
Ho un problema con il 7530 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto )
“
Mi viene da ridere ma questo é il forum del 7590 :D vai sul forum del 7530
Ridi quanto vuoi, mi sono solo sbagliato a scrivere.. ho il 7590 quindi smetti di ridere e prova a proporre una soluzione se la sai.
grazie
Ridi quanto vuoi, mi sono solo sbagliato a scrivere.. ho il 7590 quindi smetti di ridere e prova a proporre una soluzione se la sai.
grazie
Scusami ho sbagliato, non mi riferivo al tuo post mi veniva da ridere per i flame precedenti, comunque per il tuo problema la soluzione non la so fossi in te chiederei all’assistenza AVM.
aled1974
16-11-2023, 21:23
;48349656']Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
dipende a chi lo chiedi
c'è chi piglia a 40 metri fuori casa e chi invece come me neanche a 11 mt dentro casa: questo e successivi post del 2021 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47287307#post47287307
siccome non penso che la gente si inventi le cose, ne in un modo ne in un altro IMHO ci sono lotti che lato wifi funzionano meglio di altri, altrimenti non si spiegherebbero queste macroscopiche disparità
dipenderà dalla fabbrica e dai relativi componenti utilizzati
nel mio caso permangono i problemi, anzi sono lievemente peggiorati perchè nel mentre in questi due anni attorno al mio appartamento sono spuntati altri router, quindi ora c'è anche disturbo generato da loro (per quanto sto su canali diversi)
ciao ciao
;48349656']Ciao
Dovrei aggiornare il 7590 all'ultimo firmware, sono fermo al 7.29 (credo..).
Ho effettuato un backup per sicurezza ma in teoria non dovrei perdere nessuna impostazione, corretto?
Inoltre a vostro parere la copertura Wifi del 7590 (5ghz) come vi sembra?
Sinceramente non mi soddisfa, non capisco se per esempio il problema può essere l'assenza di antenne esterne e se un prodotto differente, per esempio quelli che vengono venduti come "router gaming" con di base 4 o più antenne potrebbero migliorare la situazione.
Grazie
Ai tempi quando ero passato dal D7000 al 7590, avevo notato i tuoi stessi problemi.
Dove prima mi collegavo con la 5Ghz (D7000), dopo riuscivo malapena a collegarmi con la 2.4Ghz (7590), i due modem erano posizionati nel medesimo posto senza nessuna "modifica" della casa.
Alla fine ho dovuto acquistare un FRTIZ!Repeater.
Secondo me come dici tu, è proprio il fatto di non avere antenne esterne che ne limita la copertura.
Ai tempi quando ero passato dal D7000 al 7590, avevo notato i tuoi stessi problemi.
Dove prima mi collegavo con la 5Ghz (D7000), dopo riuscivo malapena a collegarmi con la 2.4Ghz (7590), i due modem erano posizionati nel medesimo posto senza nessuna "modifica" della casa.
Alla fine ho dovuto acquistare un FRTIZ!Repeater.
Secondo me come dici tu, è proprio il fatto di non avere antenne esterne che ne limita la copertura.
Limitandomi alle antenne, guardate che quando si migliorano le antenne, aumenta la copertura, ma aumenta anche la ricezione delle interferenze.
Oggi, con l'aumento esponenziale delle vendite di router, sta succedendo quello che succede nella telefonia mobile.
Fatevi questa domanda, perché i gestori telefonici non mettono nelle grandi città un unica antenna su un grattacielo altissimo e con un potenza altissima ?
Perché essendo aumentato il numero di terminali, sarebbe peggio, oggi, si fa il contrario, ripetitori sempre più numerosi e di debole potenza che creano celle sempre più piccole allo scopo di poter aumentare il numero di utenti attivi. Perché, come per il WiFi, così, anche la telefonia mobile, hanno un numero massimo di clients per singola cella, il numero degli utenti non è illimitato
Questo è esattamente quello che ahimè bisogna fare in casa, lasciate stare le "TACCHE", mettete 1-2-3 ripetitori, posizionati dove il segnale del 7590 non è ancora degradato e coprirete il vostro appartamento con un transfer rate da urlo. :D :)
ritpetit
17-11-2023, 11:10
Limitandomi alle antenne, guardate che quando si migliorano le antenne, aumenta la copertura, ma aumenta anche la ricezione delle interferenze.
Oggi, con l'aumento esponenziale delle vendite di router, sta succedendo quello che succede nella telefonia mobile.
Fatevi questa domanda, perché i gestori telefonici non mettono nelle grandi città un unica antenna su un grattacielo altissimo e con un potenza altissima ?
Perché essendo aumentato il numero di terminali, sarebbe peggio, oggi, si fa il contrario, ripetitori sempre più numerosi e di debole potenza che creano celle sempre più piccole allo scopo di poter aumentare il numero di utenti attivi. Perché, come per il WiFi, così, anche la telefonia mobile, hanno un numero massimo di clients per singola cella, il numero degli utenti non è illimitato
Questo è esattamente quello che ahimè bisogna fare in casa, lasciate stare le "TACCHE", mettete 1-2-3 ripetitori, posizionati dove il segnale del 7590 non è ancora degradato e coprirete il vostro appartamento con un transfer rate da urlo. :D :)
Mi sono stufato di ripetere le stesse cose, ma lo farò visto che le risposte sono un disco rotto che si inceppa e ripete le stesse ovvietà che sono una soluzione al un problema delle scarse prestazionidel router, specifico e non del "mondo del WIFI"
Io abito in una casa con giardino e cortile attorno, i palazzi più vicini sono almeno a 50 metri, è una casa antica con muri perimetrali da almeno 60/70 cm, quindi non ho nessun segnale 5G di router esterni che entra in tutto l'edificio (4 appartamenti su 3 piani), solo qualche debole segnale 2,4G: situazione quasi ideale per testare le prestazioni, vista l'assenza, o quasi, di interferenze (ma, comunque, ecchissenefrega, le interferenze ci sono anche per gli altri, se AVM non è capace di gestirle bene, è colpa dell'utente finale?)
Smettila di insistere con le tacche del telefonino, io ti ho parlato di prove effettuate con Iphone, Ipad, device android e due portatili, nelle stesse posizioni, usando speedtest: COL FRITZ in alcuni casi avevo ZERO SEGNALE, NIENTE NIXT, NEANCHE 1 BIT SCAMBIATO, dove un caxxo di router da 40 euro mi dava una banda almeno usabile per il minimo sindacale. Dove il fritz mi arriva con una banda accettabile con altri router (un Asusu e due Tp-Link, archer c6 e Archer c80) ho una banda ECCELLENTE.
Addirittura senza muri spessi di mezzo, stessa stanza, 3 metri di distanza, le prestazioni del Fritz fanno PENA rispetto agli altri, almeno un 20% inferiori; serve un repeater anche nella stessa stanza? Lo speedtest su più device diversi non è abbastanza attendibile per te? devo dotarmi di apparecchiature professionali per certificare l'ovvietà?
Ulteriore prova che avevo fatto, per completezza di informazione (oltre a utilizzare lo stesso canale di trasmissione, cambiato più volte su tutti i router e rimanendo nella situazione di svantaggio per il Fritz...) è stato posizionare il 7590 sia orizzontale sia verticale (hai visto mai prendesse un pò meglio..) : Nulla da fare.
La soluzione per avere copertura con un router da 180 euro, non è affiancargli repeater da 100 o 150 euro della stessa marca, è proprio cambiare marca e metterne una che va un pò meglio a metà prezzo, o che va moooolto meglio e un pò più cara (Ubiquiti, Unifi o simili)
Già solo in questa discussione in questo sito siamo in parecchi a lamentarci delle prestazioni decisamente scadenti di questo router lato wifi, che diventano penose se rapportate al prezzo, e basta farsi un giro da altre parti e su forum stranieri e si capisce quanto sia ormai un titolo assolutamente usurpato quello di un apparecchio di qualità, che sicuramente una volta Fritz aveva, ma che oggi è solo un pallido ricordo
P.s. - ricordo che ho fatto le stesse identiche prove in ufficio, dove abbiamo un altro 7590, comprato 3 mesi prima e da altro venditore, e la minestra è la medesima: saranno sfigati tutti quelli che provo io....
Limitandomi alle antenne, guardate che quando si migliorano le antenne, aumenta la copertura, ma aumenta anche la ricezione delle interferenze.
Oggi, con l'aumento esponenziale delle vendite di router, sta succedendo quello che succede nella telefonia mobile.
Fatevi questa domanda, perché i gestori telefonici non mettono nelle grandi città un unica antenna su un grattacielo altissimo e con un potenza altissima ?
Perché essendo aumentato il numero di terminali, sarebbe peggio, oggi, si fa il contrario, ripetitori sempre più numerosi e di debole potenza che creano celle sempre più piccole allo scopo di poter aumentare il numero di utenti attivi. Perché, come per il WiFi, così, anche la telefonia mobile, hanno un numero massimo di clients per singola cella, il numero degli utenti non è illimitato
Questo è esattamente quello che ahimè bisogna fare in casa, lasciate stare le "TACCHE", mettete 1-2-3 ripetitori, posizionati dove il segnale del 7590 non è ancora degradato e coprirete il vostro appartamento con un transfer rate da urlo. :D :)
Provengo anch'io da 2 Netgear (D7000 e uno prima a non ricordarmi la sigla) prima di passare ad AVM per disperazione con tutt'e due ad aver aver avuto problemi (l'ultimo a soffrire di freeze del wifi che faceva freezzare tutto il modem tanto da doverlo riavviare una volta al di mentre il primo a sofrire di disconnessione dei clients che poi non si riagganciavano piu se non a riempostare la password) vuoi di hardware o vuoi perché Netgear in fatto di aggiornamenti firmwares dire di avere un situazione pietosa sarebbe farle i complimenti visto che nella pratica abbandona i suoi prodotti a se stessi a fare un solo aggiornamento all'anno che poi neanche nulla risolve...ma fatto sta che quando funzionavano, non vedevano a nessuno.
Per me non è una questione di antenne esterne o interne visto che , nel caso dei Netgear, ad aver entrambi prestazioni simili il primo aveva antenne interne mentre il secondo, il d7000, aveva quelle esterne.
Questo anche per il 7590 ad averci messo il kit modifica antenne esterne che ha si migliorato un po' le prestazioni, ma mai quanto mi aspettassi e soprattutto, ad averlo sempre nella stessa posizione dei Netgear avuti in precedenza, con tutto le antenne esterne il 7590 non ci arriva proprio , come estensione e penetrazione del suo segnale, alle prestazioni dei Netgear (a quando quelle rare volte funzionavano s'intende) e l'aver un repeater, con AVM, è lo stesso necessario nel mio caso con tutta la modifica delle antenne.
Visto che per legge potenze son quelle ed è cosi per tutti,, per me c'entra il modo in cui il router gestisce i clients (nimimo o come altro si chiama) concentrando ed indirizzando la potenza ad ognuno di essi, come riescono ad isolare le interferenze, dalle regolazioni di tanti altri parametri che nella UI degli AVM non compaiono (al contrario delle UI di Asus , ancor meglio avente merlin modato) e come vien usato la ram e la cpu a far tutto questo nonché, a come notiamo anche noi grazie agli aggiornamenti, dai firmwares e forse anche dalla modalità di modulazione utilizzata visto che gli AVM utilizzano OFDM che d'anno onde trapezioidali mentre i Netgear utilizzano DSSS che d'anno onde ellitiche che probabilmente penetrano di più, ma che sono più instabili a come avrei notato io ..ma questo non dipende dalle antenne ma bensì sono caratteristiche intrinsiche della radio che il progettista sceglie in fase di progetto a voler una tipologia d'onda piuttosto di un'altra.
Per quanto riguarda i cellulari, fra poco la situazione cambierà in meglio: noi siamo l'unica nazione al mondo ad aver per legge una potenza massima di emissione molto al di sotto di ciò che sarebbe la soglia massima non solo internazionale , ma pure europea che già di per se è sotto quella internazionale.
Da quel che mi risulta , nella proposta di legge volevano equiparare , inalzando, i nostri limiti a quella che sarebbe la media europea ma a non riuscirci per essere stata bocciata, se non arriveremo a ciò ch'é la media europea almeno aumenterà più del doppio rispetto a quello ch'é il limite di adesso....quindi a breve dovrebbe risolversi il problema delle scarse prestazioni per il non mettere un numero sufficiente di ripetitori perché con le potenze attuali, era questo il vero problema (dovuto ovviamente ai costi) di tutte I gestori in Italia soprattutto per il 5G.
Mi sono stufato di ripetere le stesse cose, ............ che provo io....
Allora, andando al sodo, visto che le potenze sono quelle di legge per tutti, come dice anche JOE 69, se hai tutta questa differenza, può significare solamente una cosa, quel 7590 ha la parte radio difettosa o addirittura bruciata.
Probabilmente funziona solamente l'oscillatore e non lo stadio di potenza.
Visto che il mio, se lo metto in prossimità della finestra, lo ricevo anche nell'appartamento di mia figlia che abita a un centinaio di metri in un altro palazzo e ricevo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Anche l'ASUS con tutte le sue belle antenne esterne, mi arriva, dB più o dB meno, con la stessa intensità di segnale.
Comunque, se vuoi fare un bel lavoro, visti gli spessori dei muri, potresti cablare con cavo dal 7590 ai vari piani e all'arrivo del cavo un bel ripetitore per ogni piano.
Semplice, un po' dispendioso, ma efficace. :read: :cool:
Allora, andando al sodo, visto che le potenze sono quelle di legge per tutti, come dice anche JOE 69, se hai tutta questa differenza, può significare solamente una cosa, quel 7590 ha la parte radio difettosa o addirittura bruciata.
Probabilmente funziona solamente l'oscillatore e non lo stadio di potenza.
Visto che il mio, se lo metto in prossimità della finestra, lo ricevo anche nell'appartamento di mia figlia che abita a un centinaio di metri in un altro palazzo e ricevo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Anche l'ASUS con tutte le sue belle antenne esterne, mi arriva, dB più o dB meno, con la stessa intensità di segnale.
Comunque, se vuoi fare un bel lavoro, visti gli spessori dei muri, potresti cablare con cavo dal 7590 ai vari piani e all'arrivo del cavo un bel ripetitore per ogni piano.
Semplice, un po' dispendioso, ma efficace. :read: :cool:
Ti appoggio in pieno
Abadir_82
18-11-2023, 05:51
Ho un problema singolare con il 7590: ho creato un accesso Wireguard per connettermi dall'esterno ed ho collegato un router con OpenWRT come client (cosi' da usare la wifi del router per navigare con tutti i dispositivi come se fossi in Italia).
Appena creata la configurazione sul 7590, tutto funziona alla meraviglia, ma dopo qualche ora non riesco piu' a navigare tramite la wifi del router openwrt.
Anche il 7590 mi indica che la connessione con il router OpenWRT non e' piu' attiva.
C'e' qualche parametro nel 7590 da settare per mantenerla attiva? Ho gia' messo che il client openwrt faccia un ping ogni 25 sec.
Nota, tutti gli altri accessi wireguard che ho creato (iphone, android o windows) funzionano alla grande sempre, solo questo ha problemi, ed la configurazione sul router openwrt e' corretta, altrimenti non funzionerebbe neanche all'inizio.
Visto che per legge potenze son quelle ed è cosi per tutti,,
I vecchi netgear erano molto "permissivi". L'impostazione della regione wifi era in chiaro e modificabile dall'utente, bastava impostarla su "US" per uscire con 1W di potenza... Tra l'altro per alcuni modelli (tra quelli che ho avuto: R7500, R7800 e forse D7000, ma non ricordo.) era di default già dal primo avvio.
ma dopo qualche ora non riesco piu' a navigare tramite la wifi del router openwrt.
Anche il 7590 mi indica che la connessione con il router OpenWRT non e' piu' attiva.
C'è un cambio IP sul 7590 quando succede?
ritpetit
18-11-2023, 11:49
Allora, andando al sodo, visto che le potenze sono quelle di legge per tutti, come dice anche JOE 69, se hai tutta questa differenza, può significare solamente una cosa, quel 7590 ha la parte radio difettosa o addirittura bruciata.
Probabilmente funziona solamente l'oscillatore e non lo stadio di potenza.
Visto che il mio, se lo metto in prossimità della finestra, lo ricevo anche nell'appartamento di mia figlia che abita a un centinaio di metri in un altro palazzo e ricevo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Anche l'ASUS con tutte le sue belle antenne esterne, mi arriva, dB più o dB meno, con la stessa intensità di segnale.
Comunque, se vuoi fare un bel lavoro, visti gli spessori dei muri, potresti cablare con cavo dal 7590 ai vari piani e all'arrivo del cavo un bel ripetitore per ogni piano.
Semplice, un po' dispendioso, ma efficace. :read: :cool:
Certo, è difettoso quello che ho in casa, quello che ho in ufficio, e quello in casa del collega (detto un’altra volta) nella cui casa ho fatto le medesime prove. L’unico perfetto lo hai tu.
I 4 appartamenti della palazzina della mia famiglia li ho tutti cablati personalmente, cat6 con cavi in rame vero, partendo dall’androne a piano terra dove oggi ci sono Ont, 7590 (che ormai da oltre un anno fa solo da modem router, Wi-Fi disattivato), switch 24 porte gigabit, 2 nas, tutto sotto UPS APC.
Casa coperta sui 3 piani con 5 apparati mesh tp-link cablati, wifi6, costo inferiore al wifi5 AVM, da 1 anno accesi e perfetti
Chiuso il discorso, il 7590 ha un Wi-Fi fighissimo, chi pensa faccia schifo (e siamo decisamente in tanti) basta che spenda altri soldi per cablare casa e donare altri soldi ad AVM per comprargli pure i (cari) ripetitori.
Abadir_82
18-11-2023, 14:11
I vecchi netgear erano molto "permissivi". L'impostazione della regione wifi era in chiaro e modificabile dall'utente, bastava impostarla su "US" per uscire con 1W di potenza... Tra l'altro per alcuni modelli (tra quelli che ho avuto: R7500, R7800 e forse D7000, ma non ricordo.) era di default già dal primo avvio.
C'è un cambio IP sul 7590 quando succede?
Nessun cambio di IP
marco0209
18-11-2023, 14:17
sto cercando di sostituire i vecchio ( 3anni) modem della Tim per la mia fibra di casa FTTC , necessito di un ottima portata per il wifi.. ma leggo che questo 7590 non è performante?
mi date consigli ? ho un budget da circa 200€ al quale vorrei affiancare un ripetitore per la caldaia esterna..
ah il modem/router deve avere l'uscita per utilizzare il telefono voip con attacco rj45
Ti appoggio in pieno
:cincin: :mano:
Abadir_82
18-11-2023, 18:00
sto cercando di sostituire i vecchio ( 3anni) modem della Tim per la mia fibra di casa FTTC , necessito di un ottima portata per il wifi.. ma leggo che questo 7590 non è performante?
mi date consigli ? ho un budget da circa 200€ al quale vorrei affiancare un ripetitore per la caldaia esterna..
ah il modem/router deve avere l'uscita per utilizzare il telefono voip con attacco rj45
Il 7590 ha un'ottima parte modem ed e' molto stabile. Puoi pensare di usare il 7590 come modem e poi mettere un altro router con DDWRT / OpenWRT per la propagazione del wifi.
Esempio: a casa mi avanzava un vecchio R6250, ho messo DDWRT e posso spingere il wifi fino ad 1 watt di potenza... aumentando di parecchio la copertura in 5GHz.
Puoi anche pensare ad un mesh collegato al 7590, cosi' da avere il wifi6E ovunque in casa.
Personalmente su una casa grande userei il 7590 come modem e poi altri router per il trasporto del segnale, tramite la mesh.
Certo, è difettoso quello che ho in casa, quello che ho in ufficio, e quello in casa del collega (detto un’altra volta) nella cui casa ho fatto le medesime prove. L’unico perfetto lo hai tu.
I 4 appartamenti della palazzina della mia famiglia li ho tutti cablati personalmente, cat6 con cavi in rame vero, partendo dall’androne a piano terra dove oggi ci sono Ont, 7590 (che ormai da oltre un anno fa solo da modem router, Wi-Fi disattivato), switch 24 porte gigabit, 2 nas, tutto sotto UPS APC.
Casa coperta sui 3 piani con 5 apparati mesh tp-link cablati, wifi6, costo inferiore al wifi5 AVM, da 1 anno accesi e perfetti
Chiuso il discorso, il 7590 ha un Wi-Fi fighissimo, chi pensa faccia schifo (e siamo decisamente in tanti) basta che spenda altri soldi per cablare casa e donare altri soldi ad AVM per comprargli pure i (cari) ripetitori.
Allora, al netto a se il tuo abbia qualche problema di particolare o meno, in linea di massima sul mercato in verità non esiste il miglior modem router in termini assoluti ma in base alle tue esigenze scegli quello che maggiormente ti soddisfa nelle sue caratteristiche e quello per te diventa il migliore .
Se serve un prodotto affidabile sotto tutti i punti di vista (durata hardware, firmware che non ti costringe, per problemi, a riavviare almeno una o due volte al dì, linea internet stabile, clients che non perdono la connessione Wi-Fi in continuazione) , completo ( a considerare pure la parte telefonica, fax, gestione domotica e nas) e dotata di un ottima assistenza visto quanti aggiornamenti sfornano risolvendo bug ed introducendo nuove funzioni, i prodotti AVM sono il top tanto da poter essere utilizzati a gestire un ufficio....lo metti lì, e per anni chi si è visto si è visto.
Se cerchi porte da 2.5, wifi che da più copertura oltre che essere più evoluti (wifi 6e , 7 o 7e) ci sono altri marchi a dar modelli ad offrire questo, ma a vedere loro recensioni da parte di gente che ha solo problemi, perdi tutte le caratteristiche sopra elencati.
Per i prezzi, non mi sembra che altri poi costano tanto meno ( soprattutto Netgear e Asus) ad offrire pure meno, mentre per i tp-link, lhardware vale esattamente quanto costano e di fatti non hanno 5 anni di garanzia...
marco0209
19-11-2023, 01:58
Ok grazie , mentre quale modello di router wifi mi consigliate di abbinargli che "spinga" bene?
Il 7590 ha un'ottima parte modem ed e' molto stabile. Puoi pensare di usare il 7590 come modem e poi mettere un altro router con DDWRT / OpenWRT per la propagazione del wifi.
Esempio: a casa mi avanzava un vecchio R6250, ho messo DDWRT e posso spingere il wifi fino ad 1 watt di potenza... aumentando di parecchio la copertura in 5GHz.
Puoi anche pensare ad un mesh collegato al 7590, cosi' da avere il wifi6E ovunque in casa.
Personalmente su una casa grande userei il 7590 come modem e poi altri router per il trasporto del segnale, tramite la mesh.
Certo, è difettoso quello che ho in casa, quello che ho in ufficio, e quello in casa del collega (detto un’altra volta) nella cui casa ho fatto le medesime prove. L’unico perfetto lo hai tu.
I 4 appartamenti della palazzina della mia famiglia li ho tutti cablati personalmente, cat6 con cavi in rame vero, partendo dall’androne a piano terra dove oggi ci sono Ont, 7590 (che ormai da oltre un anno fa solo da modem router, Wi-Fi disattivato), switch 24 porte gigabit, 2 nas, tutto sotto UPS APC.
Casa coperta sui 3 piani con 5 apparati mesh tp-link cablati, wifi6, costo inferiore al wifi5 AVM, da 1 anno accesi e perfetti
Chiuso il discorso, il 7590 ha un Wi-Fi fighissimo, chi pensa faccia schifo (e siamo decisamente in tanti) basta che spenda altri soldi per cablare casa e donare altri soldi ad AVM per comprargli pure i (cari) ripetitori.
Ma scusa, non mi sembra che AVM sia l'ultima arrivata, poi, per carità, forse non sarà il meglio in termini di WiFi, ma, in ogni caso le comunicazioni via radio seguendo specifiche e protocolli uguali per tutti, non possono avere differenze dal giorno alla notte, perch 100 mW erogati da AVM sono uguali ai 100 mW erogati da qualsiasi altro apparato. Insisto, un problema del genere è più unico che raro. Come ti dicevo, ho in rete anche un ASUS con 3 belle antenne esterne ad alto guadagno (collineari), in alcuni punti un po' nascosti, magari fa la famosa "TACCA" in più, ma non arriva dove non arrivi anche il 7590. Differenze così abissali, sono dovute SICURAMENTE ad altro.
Poi, se hai risolto così brillantemente e da tempo con altri apparati, non capisco questa forte critica su AVM.
Ok grazie , mentre quale modello di router wifi mi consigliate di abbinargli che "spinga" bene?
Discussione dedicata scelta/confronto router
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Allora, al netto a se il tuo abbia qualche problema di particolare o meno, in linea di massima sul mercato in verità non esiste il miglior modem router in termini assoluti ma in base alle tue esigenze scegli quello che maggiormente ti soddisfa nelle sue caratteristiche e quello per te diventa il migliore .
Se serve un prodotto affidabile sotto tutti i punti di vista (durata hardware, firmware che non ti costringe, per problemi, a riavviare almeno una o due volte al dì, linea internet stabile, clients che non perdono la connessione Wi-Fi in continuazione) , completo ( a considerare pure la parte telefonica, fax, gestione domotica e nas) e dotata di un ottima assistenza visto quanti aggiornamenti sfornano risolvendo bug ed introducendo nuove funzioni, i prodotti AVM sono il top tanto da poter essere utilizzati a gestire un ufficio....lo metti lì, e per anni chi si è visto si è visto.
Se cerchi porte da 2.5, wifi che da più copertura oltre che essere più evoluti (wifi 6e , 7 o 7e) ci sono altri marchi a dar modelli ad offrire questo, ma a vedere loro recensioni da parte di gente che ha solo problemi, perdi tutte le caratteristiche sopra elencati.
Per i prezzi, non mi sembra che altri poi costano tanto meno ( soprattutto Netgear e Asus) ad offrire pure meno, mentre per i tp-link, lhardware vale esattamente quanto costano e di fatti non hanno 5 anni di garanzia...
Sintesi perfetta
Allora, al netto a se il tuo abbia qualche problema di particolare o meno, in linea di massima sul mercato in verità non esiste il miglior modem router in termini assoluti ma in base alle tue esigenze scegli quello che maggiormente ti soddisfa nelle sue caratteristiche e quello per te diventa il migliore .
Se serve un prodotto affidabile sotto tutti i punti di vista (durata hardware, firmware che non ti costringe, per problemi, a riavviare almeno una o due volte al dì, linea internet stabile, clients che non perdono la connessione Wi-Fi in continuazione) , completo ( a considerare pure la parte telefonica, fax, gestione domotica e nas) e dotata di un ottima assistenza visto quanti aggiornamenti sfornano risolvendo bug ed introducendo nuove funzioni, i prodotti AVM sono il top tanto da poter essere utilizzati a gestire un ufficio....lo metti lì, e per anni chi si è visto si è visto.
Se cerchi porte da 2.5, wifi che da più copertura oltre che essere più evoluti (wifi 6e , 7 o 7e) ci sono altri marchi a dar modelli ad offrire questo, ma a vedere loro recensioni da parte di gente che ha solo problemi, perdi tutte le caratteristiche sopra elencati.
Per i prezzi, non mi sembra che altri poi costano tanto meno ( soprattutto Netgear e Asus) ad offrire pure meno, mentre per i tp-link, lhardware vale esattamente quanto costano e di fatti non hanno 5 anni di garanzia...
Ti quoto al 100 % !
:cincin: :mano:
Ma per il 7590, niente labor alla 7.70 ???
:)
Ma per il 7590, niente labor alla 7.70 ???
:)
Da 1 o 2 anni le labor e le inhaus arrivano solo per i modelli di punta, come il 7590AX, 7530AX, 4060 ecc.
Per gli altri arriverà direttamente la versione stabile.
Da 1 o 2 anni le labor e le inhaus arrivano solo per i modelli di punta, come il 7590AX, 7530AX, 4060 ecc.
Per gli altri arriverà direttamente la versione stabile.
Ah OK,
non lo sapevo, pensavo lo avessero già messo nel dimenticatoio.
Grazie per le info.
Da 1 o 2 anni le labor e le inhaus arrivano solo per i modelli di punta, come il 7590AX, 7530AX, 4060 ecc.
Per gli altri arriverà direttamente la versione stabile.
Ah OK,
non lo sapevo, pensavo lo avessero già messo nel dimenticatoio.
Grazie per le info.
1 o 2 anni? Strano se fosse così visto che abbiamo avuto le labor fino a quando non è uscito la penultima versione stabile visto che l'ultima, ossia quella attuale, per aver solo una risoluzione di una falla di sicurezza , è l'unica uscita direttamente senza né inhous né labour.
Mi sono scaricato una labor di un modello a caso giusto prr vedere il il changelog...sembra che siano specifici per risolvere bugs delle versioni ax e fibra piuttosto che essere generici e dare nuove funzioni .
Sto usando un 7590 come ripetitore Wi-Fi in rete mesh, sto cambiando casa e non mi serve più, lo vorrei resettare per venderlo ma non riesco più ad accedere al router direttamente perché impostato in rete mesh, come posso fare?
Ho provato a metterlo al posto del router principale ma lo vedo impostato sempre come ripetitore e non riesco a farci nulla.
Grazie
@gim68
Ripristino impostazioni di fabbrica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/)
@gim68
Ripristino impostazioni di fabbrica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/)
Grazie mille 🙏 stasera ci provo !
Sto usando un 7590 come ripetitore Wi-Fi in rete mesh, sto cambiando casa e non mi serve più, lo vorrei resettare per venderlo ma non riesco più ad accedere al router direttamente perché impostato in rete mesh, come posso fare?
Ho provato a metterlo al posto del router principale ma lo vedo impostato sempre come ripetitore e non riesco a farci nulla.
Grazie
Anche impostato in rete mesh ha comunque un suo indirizzo IP e le sue credenziali, io utilizzo un 3490 come ripetitore ed accedo regolarmente, al primario (il 7590) ho dato 192.168.1.1 mentre al ripetitore mesh (il 3490) ho dato il 192.168.1.2
delvo_69
22-11-2023, 14:26
Anche impostato in rete mesh ha comunque un suo indirizzo IP e le sue credenziali, io utilizzo un 3490 come ripetitore ed accedo regolarmente, al primario (il 7590) ho dato 192.168.1.1 mentre al ripetitore mesh (il 3490) ho dato il 192.168.1.2
confermo anche io che è così: se non sai quale ip abbia il tuo ripetitore mesh, basta che vai nelle impostazioni del tuo master (che immagino sia sempre un firtz 7590!), vai in "Rete locale" e lì vedi i tuoi ripetitori mesh che nome e che ip abbiano. A questo punto puoi o clikkare sul nome oppure in una scheda di Chrome digitare l'indirizzo IP che vedi assegnato al ripetitore mesh ed entrerai senza problemi usando la sua password
Ciao a tutti
Ho un problema con il 7590 relativo all'assegnazione di un IP fisso quando tento di assegnarne un IP già usato in passato, MA ORA LIBERO.. il modem mi dice che è già usato da un'altra periferica, cosa non vera... come risolvo? (senza resettare tutto :p )
grazie
hai provato a vedere se la periferica è in memoria nell'elenco delle periferiche di rete ed eliminarla?
Si ovviamente, come detto l'IP risulta libero cioè non usato nè elencato nelle liste del modem..era però stato usato in passato ma ho poi cancellato il device dalla lista degli IP prenotati
UP
Abadir_82
24-11-2023, 05:58
UP
Io proverei a fare un back up e poi aprire il file di testo e cercare quello specifico IP.
Caso peggiore reset e riconfigurazione.
Salve amici, ho difficoltà a configurare il voip sulla mia linea appena upgradata da fttc a ftth vodafone.
Nessun problema per la connessione dati, ma il voip non vuole saperne proprio.
Seguito anche questa guida , ma niente:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-vodafone/
https://i.servimg.com/u/f25/18/99/29/71/voda110.jpg
https://i.servimg.com/u/f25/18/99/29/71/voda210.jpg
https://i.servimg.com/u/f25/18/99/29/71/voda310.jpg
Potreste darmi una procedura corretta testata così che se non va domani chiamo vodafone ?
Magari con degli screenshot oscusando i vostri dati ... Grazie
ONT = ZTE
Fritzbox 7590 firmware 7.57
Contenuto spostato in thread dedicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2991845).
Parnas72
28-11-2023, 17:51
Detect the latest firmware version: non so ancora bene a cosa serva ed io l'ho lasciata non selezionata.
https://i.postimg.cc/h4014JpV/image.png
:)
@Yrbaf
Grazie per il post.
Vista la parrticolarità dei post in merito al modding non ritemni che sia meglio aprire un thread 7530 modding come è stato fatto per altri mdoem?
Se vuoi te lo apro e poi posti lì.
Parnas72
28-11-2023, 19:11
Vista la parrticolarità dei post in merito al modding non ritemni che sia meglio aprire un thread 7530 modding come è stato fatto per altri mdoem?
Se vuoi te lo apro e poi posti lì.
Mi pare un'ottima idea, solo non so se abbia senso aprire il thread specifico per 7590 modding, invece che genericamente per il firmware Freetz-NG: la procedura è sostanzialmente la stessa per tutti i Fritz, e così si aprirebbe la partecipazione anche ad esempio a chi possiede 7530 o 7590 AX, visto che mi aspetto che un thread così tecnico non sarà frequentatissimo.
@Parnas72
Direi meglio a questop punto aprire un thread sul firmware Freetz-NG
Thread aperto
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2991845
@Yrbaf
Grazie per il post.
Vista la parrticolarità dei post in merito al modding non ritemni che sia meglio aprire un thread 7530 modding come è stato fatto per altri mdoem?
Se vuoi te lo apro e poi posti lì.
Si come avevo detto nella parte in neretto, volevo fare un thread separato, ma non ho i diritti ed aspettavo un Mod (a post completato ora è ancora un working progress) per spostarlo
Ma visto che hai fatto tu il thread va bene uguale, ora sposto il contenuto (grazie) anche se incompleto
@Yrbaf
Non servono diritti particolari per aprire un nuovo thread.
Basta aprire un thread nell'area networking
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
e quindi chiedere agli admin di postarlo nell'area ufficiali.
Aggiungere in fondo al primo post i riferimenti Creative Commons.
@Yrbaf
Non servono diritti particolari per aprire un nuovo thread.
Basta aprire un thread nell'area networking
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
e quindi chiedere aglia dmin di postarlo nell'area ufficiali.
Aggiungere in fondo al primo post i riferimenti Creative Commons.
Certo ma io volevo farlo in "Guide e thread ufficiali" visto che è una guida e lì i diritti diretti non li ho.
Non ho pensato a farlo in Networking per poi farlo spostare ed alla fine ho scelto Post per poi farlo spostare
Da spostare con Mod sarà sempre prima o poi
PS
Correggi qualche errorino di battitura nel primo post
Es. [/u] e relaizzazioen
windowstogo
29-11-2023, 16:25
@Yrbaf
Non servono diritti particolari per aprire un nuovo thread.
Basta aprire un thread nell'area networking
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18
e quindi chiedere agli admin di postarlo nell'area ufficiali.
Aggiungere in fondo al primo post i riferimenti Creative Commons.
Questo è il thread del 7590, non della guida per aprire nuove discussioni.
Proteo71
29-11-2023, 18:26
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se e come è possibile inibire tutte le chiamate in uscita,
su un solo specifico telefono cordless connesso al 7590 ?
Grazie mille a chi mi risponderà !!
ness.uno
30-11-2023, 17:15
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se e come è possibile inibire tutte le chiamate in uscita,
su un solo specifico telefono cordless connesso al 7590 ?
Grazie mille a chi mi risponderà !!
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/142_Configurare-il-blocco-di-chiamata-per-le-chiamate-in-entrata-e-in-uscita-ad-esempio-i-numeri-199/#:~:text=Cliccare%20nel%20menu%20%22Telefonia%22%20su,pulsante%20%22Aggiungi%20blocco%20chiamate%22.
Proteo71
30-11-2023, 19:41
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/142_Configurare-il-blocco-di-chiamata-per-le-chiamate-in-entrata-e-in-uscita-ad-esempio-i-numeri-199/#:~:text=Cliccare%20nel%20menu%20%22Telefonia%22%20su,pulsante%20%22Aggiungi%20blocco%20chiamate%22.
Ti ringrazio, avevo già visto quelle guide.
Ma come avevo chiaramente specificato, io cerco un modo (se c'é) di bloccare tutte
le chiamate in uscita SU UN SOLO SPECIFICO TELEFONO, e non su tutti.
L'esigenza è questa: immagina che dai un cordless al tuo vicino di casa per
potersi chiamare reciprocamente utilizzando gli interni,
ma questo vicino di casa non deve poter fare telefonate esterne.
Mi sono girato tutte le impostazioni di telefonia, ma mi sa che non è possibile.
I blocchi chiamate in uscita permettono di specificare quali numeri bloccare,
ma non su quali telefoni, e quindi sono attivi su tutti i telefoni connessi.
Ti ringrazio, avevo già visto quelle guide.
Ma come avevo chiaramente specificato, io cerco un modo (se c'é) di bloccare tutte
le chiamate in uscita SU UN SOLO SPECIFICO TELEFONO, e non su tutti.
L'esigenza è questa: immagina che dai un cordless al tuo vicino di casa per
potersi chiamare reciprocamente utilizzando gli interni,
ma questo vicino di casa non deve poter fare telefonate esterne.
Mi sono girato tutte le impostazioni di telefonia, ma mi sa che non è possibile.
I blocchi chiamate in uscita permettono di specificare quali numeri bloccare,
ma non su quali telefoni, e quindi sono attivi su tutti i telefoni connessi.
La butto là ma non so se funziona (non modifico le mie impostazioni per provare:ciapet:)
In Telefonia - Propri numeri, imposti un secondo numero di telefono del tutto inventato e con tutta la configurazione sbagliata.
Poi in Dispositivi di Telefonia assegni il numero giusto al FON1 dove collegherai il tuo telefono
Mentre al FON2 assegni il numero con la configurazione sbagliata e ci colleghi il telefono del vicino.
Così facendo quel telefono non avrà mai modo di uscire verso l'esterno.
io cerco un modo (se c'é) di bloccare tutte
le chiamate in uscita SU UN SOLO SPECIFICO TELEFONO
Eliminando il numero in uscita al singolo telefono succede qualcosa?
Eliminando il numero in uscita al singolo telefono succede qualcosa?
Non lo fa eliminare, devi per forza selezionare un numero dal menù a tendina...
Non lo fa eliminare, devi per forza selezionare un numero dal menù a tendina...
ah, perché nel mio menù c'è uno spazio vuoto selezionabile.
ah, perché nel mio menù c'è uno spazio vuoto selezionabile.
E' vero, me l'ero perso. In effetti selezionando lo spazio vuoto, non c'è più il numero in uscita sulla relativa uscita FON.
Però non impostando il numero in uscita, la chiamata parte comunque. Ho appena provato a non impostare il numero sul mio dect FritzFon e il mio smartphone che ho chiamato, ha iniziato a suonare riconoscendo il numero di casa...
Proteo71
01-12-2023, 10:27
Però non impostando il numero in uscita, la chiamata parte comunque.
Esatto !!
imposti un secondo numero di telefono del tutto inventato e con tutta la configurazione sbagliata.
Questa invece potrebbe essere una possibilità.
Ci provo, configuro un secondo numero "fake" e lo associo come numero per chiamate in uscita a quel cordless.
Vediamo che succede.. Grazie per il suggerimento.
Esatto !!
Questa invece potrebbe essere una possibilità.
Ci provo, configuro un secondo numero "fake" e lo associo come numero per chiamate in uscita a quel cordless.
Vediamo che succede.. Grazie per il suggerimento.
Scusate, ma non si fa prima ad installare un cordless che abbia la possibilità di bloccare completamente la tastiera con un PIN ? Oppure, con un menù avanzato che preveda blocco delle chiamate sempre protetto da PIN ?
Io anni fa avevo uno dei primi DECT marchiato Philips che nel menù, alla voce chiamate, aveva tutta una serie di blocchi, compreso chiamate in uscita. Per esempio, io lo avevo impostato per bloccare le chiamate internazionali.
:stordita:
Proteo71
03-12-2023, 10:55
Scusate, ma non si fa prima ad installare un cordless che abbia la possibilità di bloccare completamente la tastiera con un PIN ?
E poi come fa a chiamare l'altro interno ?
E poi come fa a chiamare l'altro interno ?
Nel menù chiamate i blocchi si basavano su numeri preceduti da 0 (interrurbane) oppure 00 (internazionali) i numeri non preceduti da 0 funzionavano, se volevi bloccare anche quelli mettevi il blocco completo.
Ora, una volta bloccate tutte le chiamate in uscita, metti in memoria i numeri interni e lasci libere le memorie, mi ricordo che si poteva fare. Perché con in casa bambini che toccavano tutto, in particolare il telefono, facevamo così con il dect cordless.
Poi, certo, se si trovasse il modo di farlo fare al Fritz, tanto meglio.
Se qualcuno interessa, ho trovato questo bel progetto free:
https://phoneblock.net/phoneblock/
è un server carddav con numeri telefonici SPAM.
è ovviamente per il mercato tedesco, ma nulla vieta di caricare i numeri con il prefisso italiano.
marco0209
06-12-2023, 13:31
Ho preso un 7590AX , insieme sia ad un repeater 3000AX che ad un 6000 e li ho collegati in mesh..
Ma noto tanto lag ( anche di 5/6 secondi) e spesso perdita di segnale
Sapete consigliarmi come sistemare?
Il 7590 ha un'ottima parte modem ed e' molto stabile. Puoi pensare di usare il 7590 come modem e poi mettere un altro router con DDWRT / OpenWRT per la propagazione del wifi.
Esempio: a casa mi avanzava un vecchio R6250, ho messo DDWRT e posso spingere il wifi fino ad 1 watt di potenza... aumentando di parecchio la copertura in 5GHz.
Puoi anche pensare ad un mesh collegato al 7590, cosi' da avere il wifi6E ovunque in casa.
Personalmente su una casa grande userei il 7590 come modem e poi altri router per il trasporto del segnale, tramite la mesh.
@marco0209
Questo è il thread del 7590.
Il 7590AX è un altro prodotto. Ed ha un suo thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
Ti consiglio di postare in quel thread indicando tutti i possibile dettagli
versione firmware
rete Wifi unita/doibisa per 2.4Ghz/%.,0 Ghz
Come e cosa hai collegato.
perchè senza dettagli credo sia difficile darti una risposta.
ivan5150
07-12-2023, 07:04
Ciao ragazzi, immagino sia già stato chiesto ma ci provo lo stesso :)
Ho un 7590 come unico e solo apparato in casa, il segnale wifi in casa non è male e la linea in generale è stabile.
Ho molti apparecchi wifi6, anche wifi6e, mi chiedevo se può valere la pena secondo voi aggiungere un repeater 3000AX, per sfruttare appunto il wifi6?
Grazie!
Ciao ragazzi, immagino sia già stato chiesto ma ci provo lo stesso :)
Ho un 7590 come unico e solo apparato in casa, il segnale wifi in casa non è male e la linea in generale è stabile.
Ho molti apparecchi wifi6, anche wifi6e, mi chiedevo se può valere la pena secondo voi aggiungere un repeater 3000AX, per sfruttare appunto il wifi6?
Grazie!
Guarda che se il 7590, fa da Master, essendo lui al massimo un Wi-Fi 5 e solamente in banda a 5 GHz, tu vedresti in rete il numero 6 sovrapposto sull'icona delle tacche del repeater, ma, lui agirà come un Wi-Fi 5.
Io ho un 1200 AX che si comporta così, lo sfrutterò in futuro quando si decideranno alla AVM a buttare fuori le novità annunciate 1 anno fa e mai uscite, per ora, mi tengo il 7590. Non credo che valga la pena spendere 300 o più € giusto per avere il Wi-Fi 6 del 7590 AX.
In conclusione, ma, è un parere personale, io credo che un repeater non possa costare più di 100 €, perché altrimenti, tanto vale prendere un altro router e settarlo come un repeater, ma, all'occorrenza, può fare anche altro, mentre il ripetitore, svolge solamente quella funzione.
Ho preso un 7590AX , insieme sia ad un repeater 3000AX che ad un 6000 e li ho collegati in mesh..
Ma noto tanto lag ( anche di 5/6 secondi) e spesso perdita di segnale
Sapete consigliarmi come sistemare?
Prova a metterti su canali fissi almeno a 5 GHz dove gli apparati AVM fanno troppi controlli RADAR.
Io, avevo questo problema con il 7590 e ho risolto mettendo su canale fisso non superiore al 48 e separando le 2 bande 2.4 e 5 GHz.
Altrimenti, lasciando in automatico, quando il master andava su canali DFS, i ripetitori si sganciavano e il 7590 per ricuperarli dopo un po' cambiava canale a sua volta. Il tutto facendomi perdere la connessione.
Proteo71
07-12-2023, 09:55
Ciao ragazzi, immagino sia già stato chiesto ma ci provo lo stesso :)
Ho un 7590 come unico e solo apparato in casa, il segnale wifi in casa non è male e la linea in generale è stabile.
Ho molti apparecchi wifi6, anche wifi6e, mi chiedevo se può valere la pena secondo voi aggiungere un repeater 3000AX, per sfruttare appunto il wifi6?
Grazie!
Ciao,
come ti ha già risposto DLINKO, se il 3000AX lo connetti al 7590 in Wi-Fi saresti comunque cappato al Wi-Fi 5 del 7590.
Per sfruttare effettivamente la velocità del Wi-Fi 6 dovresti collegare il 3000AX al 7590 via cavo ethernet, ovviamente disabilitando il Wi-Fi del 7590.
In questo modo effettivamente sfrutteresti il Wi-Fi 6, ma sinceramente non so quanto ne valga la pena...
ivan5150
07-12-2023, 11:45
Grazie per le risposte!
Ho preso un 7590AX , insieme sia ad un repeater 3000AX che ad un 6000 e li ho collegati in mesh..
Ma noto tanto lag ( anche di 5/6 secondi) e spesso perdita di segnale
Sapete consigliarmi come sistemare?
Regole generali , secondo il mio punto di vista, per tutti i prodotti AVM , quindi 7590 compreso ad averlo avuto al posto del tuo modem, in mesh sarebbero:
1. Se possibile usare collegamenti tramite cavi ethernet, altrimenti in WiFi:
2. Avere distanze ravvicinate tra loro in modo tale che non si abbassano troppo le velocità di collegamento repeater/ modem e per questo puoi anche usare lapp fritz wlan;
3. Scegliere un canale fisso sia per la 2.5 che per la 5GHZ e a far questo cerca di scegliere un canale di compromesso tra la situazione delletere a dov'è il modem e quelli a dove sono i repeater....a far questo , per determinate il miglior canale per ogni apparecchio sempre con lapp wlan piazza il cell in corrispondenza degli apparecchi e poi , alla fine, scegli un canale finale di compromesso tra loro a se ad aver molti apparati dei vicini alcuni posti della casa sono più liberi rispetto ad altri. Lasciare i canali auto significa che a cambiar di canale (che poi non è detto che prende per la situazione
in generale quello effettivamente migliore con il master a scrutare solo l'etere intorno a sé ) poi i clients si disconnettono e riconnettono di nuovo.
4. Deselezionare coesistenza per la 2.5ghz
5. Usare, come crittografia per la sicurezza, il WPA2 è non il WPA3 perché quest'ultimo prevede, per ragion di sicurezza, che di tanto in tanto tutti i clients vengono disconnessi per poi doversi connettersi di nuovo.
6. Può anche servire ruotare su se stessi tutti gli apparecchi cercando cosi i miglior risultati in termini di velocità di collegamento in quando le antenne sono interne e distribuiti sui lati e a beccare langolazione giusta tra loro, dei risultati, anche se minimi, si hanno.
7. Evitare eccessivi ostacoli tra loro soprattutto di elettrodomestici...
Altro per ora non mi viene in mente, enjoy...
3. Scegliere un canale fisso sia per la 2.5 che per la 5GHZ e a far questo cerca di scegliere un canale di compromesso tra la situazione delletere a dov'è il modem e quelli a dove sono i repeater....a far questo , per determinate il canale sempre con lapp wlan piazza il cell in corrispondenza degli apparecchi e poi scegli un canale finale di compromesso tra loro a se ad aver molti apparati dei vicini alcuni posti della casa sono più liberi rispetto ad altri. Lasciare i canali auto significa che a cambiar di canale (che poi non è detto che prende per la situazione
in generale quello effettivamente migliore con il master a scrutare solo l'etere solo intorno a sé ) poi i clients si disconnettono e riconnettono di nuovo.
4. Deselezionare coesistenza per la 2.5ghz
5. Usare, come crittografia per la sicurezza, il WPA2 è non il WPA3 perché quest'ultimo prevede, per ragion di sicurezza, che di tanto in tanto tutti i clients vengono disconnessi per poi doversi connettersi di nuovo.
Queste sono fondamenatali.
Aggiungo inoltre:
- IP Fissi
- I dispositivi che vanno a 5 utilizzare solo questa banda, idem per quelli a 2,4, evitare il passaggio da una banda all'altra.
@ivan5150
Thread 3000AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977563
Abadir_82
08-12-2023, 11:45
Domanda per chi usa i vari firmware non ufficiali: c'e' la possiblita' di scegliere piu' in dettaglio la potenza di trasmissione del wifi (e.g., 30 dBm) e la larghezza del canale?
gli apparati AVM fanno troppi controlli RADAR.
Probabilmente il problema è nel "poco" supporto allo zero-wait-dfs (cambio canale immediato senza "buchi" in caso di evento radar), oltre al 7590/7590AX/5590, tra i repeater solo il Fritz 2400 dovrebbe averlo in hw, gli altri modelli disattivano la 5GHz (secondo AVM per 10 minuti) prima di riattivarsi.
Domanda per chi usa i vari firmware non ufficiali: c'e' la possiblita' di scegliere piu' in dettaglio la potenza di trasmissione del wifi (e.g., 30 dBm) e la larghezza del canale?
Non ufficiali in senso di modati oppure quelli tra inhaus e labor? Perché per i primi non saprei mentre per gli altri essi non sono altro che dei firmware beta a dove se anche introducono nuove funzioni o possibilità, poi vengono riportati successivamente anche nell'ufficiale a seguire.
Poi vorrei chiarirti un po' le idee sulla potenze visto che sembrano confuse ...per legge si devono rispettare, cosa che fanno anche tutti i prodotti AVM) i seguenti valori di potenza di trasmissione:
2,4 GHz canali 2400 - 2483 MHz 100 mW
5GHz canali 5150 - 5350 MHz 200 mW
5GHz canali 5470 - 5725 MHz 1000 mW
E come vedi le potenze di trasmissione sono espresse in mW non in dB che invece altro non è che la potenza del segnale che è si determinata dalla potenza di trasmissione ovviamente, ma dipende soprattutto da altri fattori , tipo per esempio dalle tipologie di antenne impiegate , e varia al variare sopratutto delle distanze a dove il segnale viene misurato nonché ovviamente dalle tipologie di ostacoli che il segnale attraversa in queste distanze.
Quindi , a dipendere dal firmware che controlla e regola l'amplificatore radio, i firmware modati non fanno altro che aumentare la potenza dell'amplificatore in modo tale da superare, in mW, quei valori delle tabelle (cosa che fa anche il firmware originale AVM ma al contrario a quando si sceglie di abbassare la potenza al di sotto del 100%) ma comunque ciò non implica di ottenere i valori in dB del segnale che cerchi tu in quanto quel valore dipende da dove lo vuoi ottenere perché, per quanto detto prima, una cosa è averla a 50cm di distanza (e puoi avere anche più -30dB) altra è voler un segnale di -30dB in una stanza dopo che il segnale deve attraversare 3 muri più vari mobili come ostacolo....
In ogni caso, mai visto un produttore (oppure anche chi crea i firmware modati) dichiarare i valori della potenza di trasmissione in termini di dB , ma solo in mW ch'é definito per legge tra l'altro e visto che tutti produttori si spingono più ai limiti che possono a considerare pure che quei valori in italia son bassi, piu o meno le potenze son quelle per tutti...
Per i dettagli nelle UI dei firmware, AVM fa scegliere la potenza in termini di % mentre nei modati non saprei...
Per quanto riguarda larghezza di banda dei canali, i firmware AVM danno la possibilità di far variare in automatico quelli della 2.5ghz abilitando la coesistenza ossia in automatico ,a trovare l'etere saturo di segnali, si ha una riduzione della larghezza di banda e ad escluderla la larghezza rimane fissa al valore piu elevato mentre in 5ghz è in automatico a partire dai 160mhz a scendere ma non è previsto il fissarlo e questo è valido sia per gli ufficiali che per le labor e inhaus invece per i modati invece non saprei.
Non ufficiali in senso di modati oppure quelli tra inhaus e labor? Perché per i primi non saprei mentre per gli altri essi non sono altro che dei firmware beta a dove se anche introducono nuove funzioni o possibilità, poi vengono riportati successivamente anche nell'ufficiale a seguire.
Poi vorrei chiarirti un po' le idee sulla potenze visto che sembrano confuse ...per legge si devono rispettare, cosa che fanno anche tutti i prodotti AVM) i seguenti valori di potenza di trasmissione:
2,4 GHz canali 2400 - 2483 MHz 100 mW
5GHz canali 5150 - 5350 MHz 200 mW
5GHz canali 5470 - 5725 MHz 1000 mW
E come vedi le potenze di trasmissione sono espresse in mW non in dB che invece altro non è che la potenza del segnale che è si determinata dalla potenza di trasmissione ovviamente, ma dipende soprattutto da altri fattori , tipo per esempio dalle tipologie di antenne impiegate , e varia al variare sopratutto delle distanze a dove il segnale viene misurato nonché ovviamente dalle tipologie di ostacoli che il segnale attraversa in queste distanze.
Quindi , a dipendere dal firmware che controlla e regola l'amplificatore radio, i firmware modati non fanno altro che aumentare la potenza dell'amplificatore in modo tale da superare, in mW, quei valori delle tabelle (cosa che fa anche il firmware originale AVM ma al contrario a quando si sceglie di abbassare la potenza al di sotto del 100%) ma comunque ciò non implica di ottenere i valori in dB del segnale che cerchi tu in quanto dipende quel valore dove lo vuoi ottenere perché, per quanto detto prima, una cosa è averla a 50cm di distanza (e puoi avere anche più 30dB) altra è voler un segnale di 30dB in una stanza dopo che il segnale deve attraversare 3 muri più vari mobili come ostacolo....
In ogni caso, mai visto un produttore dichiarare i valori della potenza di trasmissione in termini di dB, solo in mW ch'é definito per legge tra l'altro e visto che tutti produttori si spingono ai limiti che possono a considerare pure che quei valori in italia son bassi, piu o meno le potenze son quelle per tutti......
Per i dettagli nelle UI dei firmware, AVM fa scegliere la potenza in termini di % mentre nei modati non saprei...
Si, tutto corretto, ma, per fortuna i 1000 mW = 1 W sono solo per il campo aperto e di conseguenza il 7590 essendo costruito per funzionare al chiuso, quella potenza, non la erogherà mai.
Si, tutto corretto, ma, per fortuna i 1000 mW = 1 W sono solo per il campo aperto e di conseguenza il 7590 essendo costruito per funzionare al chiuso, quella potenza, non la erogherà mai.
Hai ragione, però ,in merito a quanto da me detto, ad essere corretto una cosa ho sbagliato a parlare in termini di dB: dovevo mettere il segno meno d'avanti al numero (-30dB) :D
Poi vorrei chiarirti un po' le idee sulla potenze visto che sembrano confuse ...per legge si devono rispettare, cosa che fanno anche tutti i prodotti AVM) i seguenti valori di potenza di trasmissione:
2,4 GHz canali 2400 - 2483 MHz 100 mW
5GHz canali 5150 - 5350 MHz 200 mW
5GHz canali 5470 - 5725 MHz 1000 mW
E come vedi le potenze di trasmissione sono espresse in mW non in dB che invece altro non è che la potenza del segnale che è si determinata dalla potenza di trasmissione ovviamente, ma dipende soprattutto da altri fattori , tipo per esempio dalle tipologie di antenne impiegate , e varia al variare sopratutto delle distanze a dove il segnale viene misurato nonché ovviamente dalle tipologie di ostacoli che il segnale attraversa in queste distanze.
In che senso? il dBm è un modo lecito di rappresentare la potenza, qualunque essa sia, i 30dBm a cui si riferiva Abadir_82 sono esattamente 1000mW, 20dBm sono 100mW, 10dBm sono 10mW... (e un ottima approssimazione di 200mW sono 23dBm).
Quindi , a dipendere dal firmware che controlla e regola l'amplificatore radio, i firmware modati non fanno altro che aumentare la potenza dell'amplificatore in modo tale da superare, in mW, quei valori delle tabelle (cosa che fa anche il firmware originale AVM ma al contrario a quando si sceglie di abbassare la potenza al di sotto del 100%) ma comunque ciò non implica di ottenere i valori in dB del segnale che cerchi tu in quanto quel valore dipende da dove lo vuoi ottenere perché, per quanto detto prima, una cosa è averla a 50cm di distanza (e puoi avere anche più -30dB) altra è voler un segnale di -30dB in una stanza dopo che il segnale deve attraversare 3 muri più vari mobili come ostacolo....
Con i valori negativi a cosa ti riferisci, al RSSI?
Il 7590 non è venduto in USA quindi non c'è un riscontro diretto, però monta chip wifi Qualcomm che è usato anche su router venduti in USA (dove il limite massimo è 30dBm o 1000mW), quindi lato hardware il supporto ci sarebbe, tutto sta nel capire se un custom firmware come freetz riesce a modificare quei valori, ritornando alla domanda di Abadir_82.
In ogni caso, mai visto un produttore (oppure anche chi crea i firmware modati) dichiarare i valori della potenza di trasmissione in termini di dB , ma solo in mW ch'é definito per legge tra l'altro e visto che tutti produttori si spingono più ai limiti che possono a considerare pure che quei valori in italia son bassi, piu o meno le potenze son quelle per tutti...
I produttori la potenza di trasmissione non la indicano nemmeno in numeri, ma solo low, medium, max o valori intermendi.
OpenWrt da invece il valore in dBm come primario e in mW come secondario.
In che senso? il dBm è un modo lecito di rappresentare la potenza, qualunque essa sia, i 30dBm a cui si riferiva Abadir_82 sono esattamente 1000mW, 20dBm sono 100mW, 10dBm sono 10mW... (e un ottima approssimazione di 200mW sono 23dBm).
Con i valori negativi a cosa ti riferisci, al RSSI?
Il 7590 non è venduto in USA quindi non c'è un riscontro diretto, però monta chip wifi Qualcomm che è usato anche su router venduti in USA (dove il limite massimo è 30dBm o 1000mW), quindi lato hardware il supporto ci sarebbe, tutto sta nel capire se un custom firmware come freetz riesce a modificare quei valori, ritornando alla domanda di Abadir_82.
I produttori la potenza di trasmissione non la indicano nemmeno in numeri, ma solo low, medium, max o valori intermendi.
OpenWrt da invece il valore in dBm come primario e in mW come secondario.
Vero, per esempio i 100mW della 2.4Ghz corrisponde a 20dB (positivi) ma anche se lecito nessun produttore mi risulta che si esprime in tali termini (AVM dichiara proprio quella tabella da me esposta nella scheda tecnica e cosi fanno anche altri produttori) ed inoltre , a ragionare per logica visto che si dà per scontato che tutti produttori adottino i valori imposti dai limiti di legge, mi sembrava verosimile che abbia fatto confusione a prendere in esame i dB usati a misurare il segnale (che son negativi) che si trovano per esempio nelle app analizzatore wifi....a non avermi risposto lui, non sappiamo a come questi 30dB siano da lui stati interpretati perché a secondo del caso, o ho ragione io e mi sono espresso bene a chiarire confusioni, o tu anche se poi ad interpretarlo a come dice te anch'io la vedo uguale a te perché so benissimo che i mW possono essere espresse anche in dB.
Per quanto riguarda a come le potenze vengono espresse, almeno AVM nella UI del firmware adotta % della potenza massima (100%, 50%, ecc) poi giustamente ognuno adatta il metodo suo.
Bisognerebbe vedere nel file di backup del fritz 7590 dov'è che sia (sempre a se ci sia ) il valore (in numeri, in % come nella UI, in mW o in dB) che AVM adotta per fissare la potenza di trasmissione visto ch'é regolabile nella UI a ribasso e tentare di immettere un valore che lo innalzi per andare oltre il 100% espesso nella UI però, anche a riuscirci, sarebbe rischioso perché a far aumentare le temperature del chip o a forzarlo a farlo lavorare oltre il dovuto, addio wifi...
Abadir_82
09-12-2023, 05:58
Intendevo proprio i 1000 mW per i canali 5470 - 5725 MHz.
Sul 7590 che ho a casa dai miei, quando vado ad impostare canali sopra al 100, il wifi 5 GHz non funziona piu o funziona male. Inoltre, collegandomi con un wireless bridge con OpenWRT, ho notato che sia il 7590 usa sempre 23 dBm (o 200 mW) anche per quel raro canale (112) sopra al 100 ed anche che la banda e' 20 MHz e non 80 MHz come vorrei.
Da cui mi sono chiesto se esista un firmware che mi permetta di settare manualmente larghezza di banda, canale e potenza, simile a quello che fa OpenWRT. Come faccio a settare i 1000mW e gli 80 MHz manualmente?
La stessa AVM usa anche i dBm: https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590-AX/892_Does-wireless-radiation-pose-a-risk/
In cui si legge:
"The Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 100 mW / 20 dBm in the 2.4 GHz frequency range. In the 5 GHz frequency range, it does not exceed 200 mW / 23 dBm when using Wi-Fi channels 36 to 64 (5.15 - 5.35 GHz), or 1000 mW / 30 dBm when using Wi-Fi channels 100 to 140 (5.47 - 5.725 GHz)."
Intendevo proprio i 1000 mW per i canali 5470 - 5725 MHz.
Sul 7590 che ho a casa dai miei, quando vado ad impostare canali sopra al 100, il wifi 5 GHz non funziona piu o funziona male. Inoltre, collegandomi con un wireless bridge con OpenWRT, ho notato che sia il 7590 usa sempre 23 dBm (o 200 mW) anche per quel raro canale (112) sopra al 100 ed anche che la banda e' 20 MHz e non 80 MHz come vorrei.
Da cui mi sono chiesto se esista un firmware che mi permetta di settare manualmente larghezza di banda, canale e potenza, simile a quello che fa OpenWRT. Come faccio a settare i 1000mW e gli 80 MHz manualmente?
La stessa AVM usa anche i dBm: https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590-AX/892_Does-wireless-radiation-pose-a-risk/
In cui si legge:
"The Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 100 mW / 20 dBm in the 2.4 GHz frequency range. In the 5 GHz frequency range, it does not exceed 200 mW / 23 dBm when using Wi-Fi channels 36 to 64 (5.15 - 5.35 GHz), or 1000 mW / 30 dBm when using Wi-Fi channels 100 to 140 (5.47 - 5.725 GHz)."
Io non so perché scrivono quello che hai descritto e pubblichino le tabelle riportate da Joe, li ho visti/letti anche io, tuttavia, a me non risulta quell'incremento di potenza sui canali alti fino a 1 W.
Io ho provato a impostare canale fisso basso e canale fisso alto e sinceramente non vedo differenze a circa 100 metri di distanza.
Purtroppo non ho Wattmetri che arrivano a quella frequenza e anche procurandomene uno, non avendo antenne esterne, dovrei aprirlo per collegarmi direttamente al TX e sinceramente non mi sembra il caso. Pertanto mi sono basato su un analizzatore di spettro di un mio amico con il quale abbiamo un hobby in comune e con l'applicazione della AVM su cellulare. Entrambi non segnalano aumenti che giustifichino il passaggio a 1W al salire della frequenza. Sembrerebbe che la potenza su tutta la banda sia costante e pertanto i 200 mW iniziali del Ch 36.
Anche perché ragazzi 1W non è una potenza elevata, ma a quelle frequenze, avendo io il 7590 sulla scrivania di fianco al PC, ne farei volentieri a meno di essere irraggiato per ore al giorno da un campo elettromagnetico a 5 GHz.
Le frequenze basse non mi hanno mai preoccupato più di tanto, anche a pochi metri da antenne che erogavano kW, ma quando entriamo nel campo delle microonde ....... uhmmm bah, non mi sento tranquillo.
Io non comprerei mai casa di fianco a un aeroporto dove i RADAR erogano anche KW o peggio MW anche se l'emissione è impulsiva e dura i pochi millisecondi della "pennellata".
:D :)
duegiornidipioggia
10-12-2023, 08:14
Io non comprerei mai casa di fianco a un aeroporto dove i RADAR erogano anche KW o peggio MW anche se l'emissione è impulsiva e dura i pochi millisecondi della "pennellata".
:D :)
Io dopo aver impostato i canali in modo fisso ho migliorato di molto la cosa.
L'aeroporto c'è ma sta a svariati Km, per cui a mio parere è più un cancello automatico o salcavolocosa tipo Capitan Ventosa di Striscia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.