View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Rumpelstiltskin
19-07-2021, 17:56
Presente, sia a me che a mio padre!
Si può disabilitare questa cosa da parte di TIM?
Trotto@81
19-07-2021, 17:59
In pratica il reset è stato fatto a chi ancora non aveva aggiornato?
In pratica il reset è stato fatto a chi ancora non aveva aggiornato?
No a tutti a prescindere.
Che poi aggiornamento e reset sono due cose separate.
quando si fa un aggiornamento non è automatico il reset.
Trotto@81
19-07-2021, 18:08
Se te lo forzano da remoto l'aggiornamento con reset non è tanta remota come possibilità.
Cmq è strana sta cosa, il mio è così configurato: tr069cfg:
tr069cfg {
enabled = no;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
e come ISP ho TIM selezionato con nome utente e password autoconfigurato da solo, mai avuto problemi di forzatura degli aggiornamenti, per quanto riguarda quelli di AVM, li segnale normalmente tanto che avendo il FW 07.24-83272 BETA - Mi segnala la presenza del FW7.27.
nel tuo caso il tr069 è disabilitato.
anche se è strano che lo sia con profilo tim.
Rumpelstiltskin
19-07-2021, 18:26
Ma si può fare qualcosa per impedire questo reset o siamo in balia di TIM?
archaon89x
19-07-2021, 18:27
Allora, riassumendo, dopo aggiornamento alla 7.27, per diversi gg, nessun problema, poi, improvvisamente, instabilità, errori a migliaia/minuto, disconnessioni strane ecc.
Quindi, anche se a malincuore avevo ripristinato i 6 dB di SNR canonici rinunciando a 20-30 Mbps di velocità in download, mentre in upload nessun problema.
Il tutto con il valore che avevo impostato da parecchio tempo e cioè -17 e che non aveva mai dato problemi.
Attualmente, ho impostato un bel -109 che mi da 2 dB di SNR e una linea con, per ora, ottima stabilità.
Ho ricuperato la velocità reale vicina ai 200 Mbps come ai vecchi tempi, unico neo, non riesco ad abbassare gli errori che viaggiano a circa 1000 al minuto.
In attesa di prossimo aggiornamento, per adesso mi accontento, poi si vedrà.
questa notte mi si è aggiornato il 7590 alla versione 07.27, non riesco piu` ad usare Fritz!box export editor 0.7.2.1j per modificare SNR come avevo prima dell'aggiornamento.
mi dici che hai usato per modificarli?
grazie
Sono finalmente riuscito a far comparire la schermata "Servizi Provider", al secondo tentativo nel caricare il firmware è apparso.
questa notte mi si è aggiornato il 7590 alla versione 07.27, non riesco piu` ad usare Fritz!box export editor 0.7.2.1j per modificare SNR come avevo prima dell'aggiornamento.
mi dici che hai usato per modificarli?
grazie
Prova con Questo (http://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)
Caro Bovirus,
oggi, forse complice il caldo dalle mie parti, proprio non ce l'ho fatta a ignorare i tuoi post.
Anche se non sta a me giudicare, essendo io ospite qui esattamente come te, tuttavia, in questi anni di 7590, non ti ho mai visto postare qualcosa di positivo, costruttivo, propositivo, ma, bensì, sempre a cercare di imporre il tuo pensiero da MODERATORE mai nominato.
Scusa,
ma oggi, non ce l'ho proprio fatta a far finta di nulla, tra l'altro, ma non vedi che nessuno ti si fila ??
Fine dell'OT e mi rimetto umilmente al giudizio dei moderatori, quelli veri però, non quelli improvvisati come te.
Comunque ciao e buon forum.
sospeso 10gg e al prossimo sfogo verrai bannato... è stato spiegato più volte e non verrà più ripetuto, avete stancato.
>bYeZ<
Ma nessuno è abituato a fare il backup della configurazione?
Il mio ancora non è stato toccato, ma avendo un backup aggiornato ci avrei messo 1 minuto a ripristinare il tutto.
Tuttavia è sempre una perdita di tempo ed una seccatura, per cui ho provveduto ad abilitare la schermata "Servizi Provider" ed a disabilitare il TR069.
Cosi dovrei essere più tranquillo (almeno spero).
Il mio 7590 è da sempre configurato su "Altro provider internet" perchè altrimenti fin dall'inizio non riuscivo a far funzionare il Voip (nelle prime versioni del firmware non trovavo l'operatore Tim...). Ovviamente non ho avuto nessun reset.
Però mi chiedo, possibile che Tim possa intervenire su router di proprietà senza autorizzazione? Se uno per sui motivi avesse voluto mantenere una versione vecchia del firmware???
E degli stop lavorativi dovuti a questi reset chi ne risponde (economicamente parlando)? Non è una cosa di poco conto...
EDIT:
Seguendo il link di Bovirus, ho caricato il backup e nella sezione tr069cfg ho già guimode = guimode_visible, e trovo anche enabled = no.
Se vado in Internet-->> Dati di accesso, ho solo servizi AVM e non ho servizi provider. Questo perchè non ho impostato il provider? E quel enabled=no mi lascia libero da qualsiasi loro intervento?
fabio336
19-07-2021, 20:06
Successo anche e a me
per fortuna avevo fatto un backup 2 giorni prima
creata configurazione a mano e fine :D
nei prossimi giorni farò dei test per capire se l'autoconfigurazione ora funziona sempre
Attualmente il profilo tim su un 7590 appena resettato è inutilizzabile
https://abload.de/thumb/7590c8jbi.png (https://abload.de/image.php?img=7590c8jbi.png)
Non so che configurazione cerca di caricare ma fallisce sempre e si riavvia all'infinito
Il mio 7590 ha la versione 7.27 sin dalla sua uscita.
che c'entra la cartella del nas? quella è un'altra cosa. lascia stare.
attiva la vpn sul cell come da istruzioni riportate nel link di quella pagina e poi usa direttamente vnc come lo usavi prima.
la vpn fa in modo che il tuo cell sia dentro alla tua rete di casa, quindi puoi fare le stesse cose che faresti collegato alla wifi/lan del 7590.
il ddns che c'entra?
usa quello in dotazione del fritz e sei a posto. se hai abilitato l'accesso alla interfaccia del fritz dall'esterno, quella parte dovresti averla già attiva.
Nella marasma del casino dei 7590 resettati (di cui anchio non capisco il motivo sia capitato) ho risolto con la VPN. Settato da telefonino e ora accedo con VNC sui vari PC di casa.
Domanda, per abilitarla devo sempre andare nel menù di impostazione android ma poi non in eterno e non so quanto duri. Non c'è modo di avere aperta la VPN sempre?
Ma nessuno è abituato a fare il backup della configurazione?
Il mio ancora non è stato toccato, ma avendo un backup aggiornato ci avrei messo 1 minuto a ripristinare il tutto.
Tuttavia è sempre una perdita di tempo ed una seccatura, per cui ho provveduto ad abilitare la schermata "Servizi Provider" ed a disabilitare il TR069. Cosi dovrei essere più tranquillo (almeno spero).
Scusa ma non è questo il problema. Se hai attivi servizi anche solo di videosorveglianza o antifurto che te ne fai del backup nel frattempo? e se non sei in sede come fai a raggiungere il router che non ha più le tue credenziali per essere telecontrollato?
E' una situazione a dir poco scandalosa...
dmann9999
20-07-2021, 08:37
a me con l'ultima inhaus installata e telegestione attiva non han fatto nulla, almeno fino ad ora.
DarkNiko
20-07-2021, 08:47
Non so che configurazione cerca di caricare ma fallisce sempre e si riavvia all'infinito
Il mio 7590 ha la versione 7.27 sin dalla sua uscita.
Per risolvere questo problema, che ho avuto anch'io (sono su FTTH), ho dovuto caricare il firmware di recovery 7.25, creare file di backup, modificarlo con lo script Java (analogo di FBEditor), cambiando le stringhe relative alla voce "tr069cfg" e inserendo quelle di Provisioning TIM, fixare il checksum del config, darlo in pasto al modem e così facendo non solo si aggiorna serenamente al firmware 7.27 che vuole TIM, ma riceve anche il Provisioning per quanto riguarda la sessione dati/voce (Internet e Fonia) e viene regolarmente individuato dall'app TIM Modem.
Se occorre preparo una guida con i files necessari su Google Drive. :)
P.S. Dimenticavo di aggiungere che una volta che TIM avrà caricato il suo firmware (è possibile capirlo leggendo la schermata degli eventi come hai riportato), è possibile caricare il proprio file di backup con tutte le impostazioni precedentemente salvate.
a me con l'ultima inhaus installata e telegestione attiva non han fatto nulla, almeno fino ad ora.
Chi lo sa se, avendo inhaus oppure labor, l'aggiornamento successivo sarebbe un'altra inhaus o labor quindi Tim, non avendolo, non riesce a metterci quello ufficiale così come ci riesce AVM per passare dall'ultima labor al nuovo ufficiale . Altro che non avere capito : a compiere l'aggiornamento Tim ci mette il 7.27 brandizzato Tim oppure quello non brandizzato ai 7590 non brandizzati Tim.
Non volendo postare l'articolo visto che sarebbe una fonte esterna, ecco quanto riportato sulla risposta di Tim in merito a quello che sta succedendo...
"TIM ha sviluppato insieme ad AVM (produttore del modem Fritz!Box 7590) un aggiornamento software per migliorare l’interoperabilità e il livello di sicurezza. L’aggiornamento può comportare minimi cambiamenti di configurazione nel caso il cliente abbia settato delle impostazioni personalizzate"
Minimi cambiamenti? Non credo molti qui saranno d'accordo...
DarkNiko
20-07-2021, 09:24
Chi lo sa se, avendo inhaus oppure labor, l'aggiornamento successivo sarebbe un'altra inhaus o labor quindi Tim, non avendolo, non riesce a metterci quello ufficiale così come ci riesce AVM per passare dall'ultima labor al nuovo ufficiale . Altro che non avere capito : a compiere l'aggiornamento Tim ci mette il 7.27 brandizzato Tim oppure quello non brandizzato ai 7590 non brandizzati Tim.
Quando TIM aggiorna da remoto un modem, questa operazione va a buon fine se risultano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Presenza della Telegestione e corretto funzionamento di regman per eseguire l'operazione di accesso remoto.
- Risposta positiva all'interrogazione del firmware presente sul modem.
La seconda condizione richiede un controllo particolare, visto che chi ha il fw 7.27 riportato alle impostazioni di fabbrica non è riuscito ad avere l'aggiornamento col modem che va sistematicamente in loop, stabilendo la connessione, perdendola, rinegoziandola, etc etc. Il loop è dovuto alla impossibilità da parte del provider (TIM) di aggiornare il firmware del 7590, come riportato nel menu Eventi. Per ovviare a questo inconveniente ho postato, in risposta all'intervento di @fabio336 la soluzione.
Quanto al capire cosa installi TIM, deduco per logica conseguenza che venga caricato un firmware con una configurazione TIM, ma non brandizzato, visto che questa operazione avviene anche su versioni internazionali del 7590. La ragione di ciò è che, utilizzando l'app My Fritz, viene riportato un cambio del certificato di protezione (diverso da quello AVM). Inoltre avrebbe poco senso credere che TIM flashi il modem con un firmware "standard", visto che questa operazione potrebbe farla chiunque scaricando e installando manualmente l'aggiornamento dal sito AVM o tramite l'app Juischeck (nel caso di versioni ufficiali e/o Labor/Inhaus).
Quando TIM aggiorna da remoto un modem, questa operazione va a buon fine se risultano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Presenza della Telegestione e corretto funzionamento di regman per eseguire l'operazione di accesso remoto.
- Risposta positiva all'interrogazione del firmware presente sul modem.
La seconda condizione richiede un controllo particolare, visto che chi ha il fw 7.27 riportato alle impostazioni di fabbrica non è riuscito ad avere l'aggiornamento col modem che va sistematicamente in loop, stabilendo la connessione, perdendola, rinegoziandola, etc etc. Il loop è dovuto alla impossibilità da parte del provider (TIM) di aggiornare il firmware del 7590, come riportato nel menu Eventi. Per ovviare a questo inconveniente ho postato, in risposta all'intervento di @fabio336 la soluzione.
Quanto al capire cosa installi TIM, deduco per logica conseguenza che venga caricato un firmware con una configurazione TIM, ma non brandizzato, visto che questa operazione avviene anche su versioni internazionali del 7590. La ragione di ciò è che, utilizzando l'app My Fritz, viene riportato un cambio del certificato di protezione (diverso da quello AVM). Inoltre avrebbe poco senso credere che TIM flashi il modem con un firmware "standard", visto che questa operazione potrebbe farla chiunque scaricando e installando manualmente l'aggiornamento dal sito AVM o tramite l'app Juischeck (nel caso di versioni ufficiali e/o Labor/Inhaus).
Interessante.... quindi alla fine, grazie a delle caratteristiche particolari di Tim (e tra questi deduco, per quello detto da te sul certificato di protezione più quello dichiarato dalla Tim stessa, cambiamenti in tema di sicurezza) , Tim installa sull'internazionale una via di mezzo tra l'ufficiale standard e il brandizzato Tim anche se, di fatto, pur non brandizzandolo ufficialmente lo brandacizza .... primo caso nella storia di questo modem anzi, il secondo visto che, inizialmente, a se non erro, propio con Tim si avevano problemi di compatibilità tra divers del modem e le sue linee...
fabio336
20-07-2021, 09:55
Interessante.... quindi alla fine, grazie a delle caratteristiche particolari di Tim (e tra questi deduco, per quello detto da te sul certificato di protezione più quello dichiarato dalla Tim stessa, cambiamenti in tema di sicurezza) , Tim installa sull'internazionale una via di mezzo tra l'ufficiale standard e il brandizzato Tim anche se, di fatto, pur non brandizzandolo ufficialmente lo brandacizza ....
Si installa se viene utilizzato il profilo preconfigurato TIM.
Se lo configuri manualmente non succede nulla
primo caso nella storia di questo modem anzi, il secondo visto che, inizialmente, a se non erro, propio con Tim si avevano problemi di compatibilità tra divers del modem e le sue linee...
succedeva anche con altri provider.
Il mio 7590 è da sempre configurato su "Altro provider internet" perchè altrimenti fin dall'inizio non riuscivo a far funzionare il Voip (nelle prime versioni del firmware non trovavo l'operatore Tim...). Ovviamente non ho avuto nessun reset.
Però mi chiedo, possibile che Tim possa intervenire su router di proprietà senza autorizzazione? Se uno per sui motivi avesse voluto mantenere una versione vecchia del firmware???
E degli stop lavorativi dovuti a questi reset chi ne risponde (economicamente parlando)? Non è una cosa di poco conto.
Di fatti, non è una cosa normale quel che hanno fatto con i disaggi e danni che hanno procurato .. da quel che ho capito c'è anche chi ha avuto grossi grattacapi per i vari sistemi di sicurezza delle loro attività oltre che per il funzionamento di tutto quello ch'era collegato per far funzionare un ufficio o un attività.... in altro paese una class action contro Tim (o Tim + AVM visto che, a seconda delle dichiarazioni di tim, la cosa è stata congiunta) era assicurato... però, stiamo in italia, niente class actions e se ci pensa qualcuno a prendersi la briga di proseguire in tal senso sarà solo perché avrà avuto per davvero un grosso danno economico altrimenti tutti riconfigureranno d'accapo...
giovanni69
20-07-2021, 10:05
Dopo un periodo di rassegnazione a 6 dB di SNR e perdendo un po' di downaload, circa 20-30 Mbps, oggi, ho fatto un po' di prove e ho trovato che con - 110 e poi abbassato a - 109 di downstreammarginoffset, il 7590 mi da i soliti 2 dB di SNR, è tornato a sincronizzare quasi al massimo, ho ricuperato la velocità abituale e per ora la linea sembra aver ripreso la vecchia stabilità.
Unica pecca, rispetto al passato, ho i circa 1000 errori/minuto anziché meno di 10 come ero abituato.
Questo capita nei casi di speedtestite acuta. :O quando semplicemente non si vuole accettare che il margine sopra al rumore (SNRm) standard a 6dB è stato deciso a tutela della stabilità e pulizia fisica della linea e non per togliere portante ad una FTTC, per risparmiare o andare contro all'utente. E poi sfido chiunque tranne nei casi di continua saturazione della linea in down, cronometrando i tempi delle operazioni, a rendersi conto se una linea scarica a 170 vs 150.
Si installa se viene utilizzato il profilo preconfigurato TIM.
Se lo configuri manualmente non succede nulla
Si lo so... logico che così possa avvenire.
succedeva anche con altri provider.
Questa non lo sapevo...
Minimi cambiamenti? Non credo molti qui saranno d'accordo...
No. Francamente se fosse capitato a me e fossi stato fuori, quindi nell'impossibilità di caricare il backup da remoto con indubbio danno, avrei presentato una denuncia querela penale (abusivo accesso a sistema informatico)
quentin79
20-07-2021, 10:29
Successo anche a me, ieri sono tornato da un weekend al mare e ho trovato il fritbox 7590 (comprato nel 2017, ovviamente nobrand) resettato. Fortunatamente faccio un backup a ogni aggiornamento firmware, quindi ho potuto ripristinare velocemente. Ho chiamato AVM e hanno confermato la problematica generalizzata, loro dicono che non è stato installato nessun firmware brandizzato sui nobrand (il tipo di AVM mi ha detto il firmware è sempre lo stesso, non differisce tra brand e no brand, le differenze tra i due modelli non sono nel firmware) e che la cosa non dovrebbe ripetersi se si setta manualmente la connessione a internet. Comunque penso ci siano gli estremi per fare una class action, cominciamo a organizzarci?
giovanni69
20-07-2021, 10:33
Successo anche a me, ieri sono tornato da un weekend al mare e ho trovato il fritbox 7590 (comprato nel 2017, ovviamente nobrand) resettato. Fortunatamente faccio un backup a ogni aggiornamento firmware, quindi ho potuto ripristinare velocemente. Ho chiamato AVM e hanno confermato la problematica generalizzata, loro dicono che non è stato installato nessun firmware brandizzato sui nobrand (il tipo di AVM mi ha detto il firmware è sempre lo stesso, non differisce tra brand e no brand, le differenze tra i due modelli non sono nel firmware) e che la cosa non dovrebbe ripetersi se si setta manualmente la connessione a internet. Comunque penso ci siano gli estremi per fare una class action, cominciamo a organizzarci?
Secondo te, AVM potrebbe affermare il contrario?
Homeless
20-07-2021, 10:36
Cmq è strana sta cosa, il mio è così configurato: tr069cfg:
tr069cfg {
enabled = no;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
e come ISP ho TIM selezionato con nome utente e password autoconfigurato da solo, mai avuto problemi di forzatura degli aggiornamenti, per quanto riguarda quelli di AVM, li segnale normalmente tanto che avendo il FW 07.24-83272 BETA - Mi segnala la presenza del FW7.27.
idem
quentin79
20-07-2021, 10:39
Secondo te, AVM potrebbe affermare il contrario?
E perché no, mica è colpa loro, il casino l'ha fatto TIM. Comunque come si verifica se il firmware è brandizzato o no? A me sembra identico a quello che avevo prima.
DarkNiko
20-07-2021, 10:46
No. Francamente se fosse capitato a me e fossi stato fuori, quindi nell'impossibilità di caricare il backup da remoto con indubbio danno, avrei presentato una denuncia querela penale (abusivo accesso a sistema informatico)
Facciamo un po' di chiarezza che in questi casi non fa mai male, anzi...
C'è chi usa modem proprio e chi usa modem fornito dal gestore. Mentre nel secondo caso è denunciabile esclusivamente il reset delle impostazioni, nel primo caso avresti ragione se non fosse che anche chi utilizza un modem proprietario finisce con l'impostare ugualmente la telegestione ed è questo l'errore, da parte dell'utente, che ritengo poco giustificabile.
Mi spiego meglio.
Supponiamo che io acquisti per una mia libera scelta, il modem 7590 internazionale. Lo collego alla rete, effettuo la configurazione dei parametri voce e fonia che, a rigor di logica, avverranno manualmente per una mia specifica azione e non attraverso la telegestione. In questo caso, non essendo di default attiva, non mi capiterà nulla di anomalo o di indesiderato.
Viceversa se, consapevolmente, vado a impostare il TR069 nel file config, operazione che spesso viene applicata dalla maggior parte degli utenti per avere tutto configurato, è normale che TIM da remoto vedrà il mio modem e a priori non può sapere se quel modem è fornito in comodato d'uso o l'ho acquistato per conto mio.
In altre parole chi imposta il 7590 con la telegestione ha poco da lamentarsi se non per il reset delle impostazioni del modem. Ma anche qui, sebbene non sia un obbligo morale (e ci mancherebbe !!!), adottare l'abitudine di eseguire un backup delle impostazioni è il consiglio migliore che si può dare sempre e comunque.
Con questo non difendo minimamente TIM ma vorrei che provaste a vedere la cosa dall'altra parte. Se pianifico un aggiornamento ai modem che posso gestire da remoto e li vedo tutti collegati, non vado a pormi il problema se il modem è di proprietà o sono io a fornirlo, a meno di fare un censimento preventivo, ma ne vale la pena?
Ciò che invece è condannabile senza appello è l'aver dovuto resettare le impostazioni dei modem di svariati utenti quando, di norma, un aggiornamento firmware è serenamente in grado di mantenere le impostazioni preesistenti. Qui il gestore ha clamorosamente sbagliato ed è passibile di azione legale.
DarkNiko
20-07-2021, 10:47
E perché no, mica è colpa loro, il casino l'ha fatto TIM. Comunque come si verifica se il firmware è brandizzato o no? A me sembra identico a quello che avevo prima.
Accedendo via ftp e digitando la sintassi col comando getenv.
quentin79
20-07-2021, 10:49
Accedendo via ftp e digitando la sintassi col comando getenv.
Avete una guida dettagliata su come fare? Grazie.
idem
Potete controllare che acs avete. il 10501 mi sa che si è salvato
...
Viceversa se, consapevolmente, vado a impostare il TR069 nel file config, ...
è qui l'inghippo: la scheda del tr069, viene nascosta e il tr069 attivato quando scegli il profilo del provider, senza che nulla ti avverta che è attivo (quando ho configurato il router manco sapevo cosa fosse) e cosa comporta.
poi c'è il fatto che abbiano resettato quasi tutte le impostazioni, che è demenziale anche per chi sapesse cosa comportava il tr069. pensa a eventuali allarmi o telesorveglianze con ip fisso diverso dalla classe standard di avm: tocca rifare la configurazione o caricarne il backup e visto che resettano anche l'accesso remoto, necessariamente va fatto in presenza.
Ciò che invece è condannabile senza appello è l'aver dovuto resettare le impostazioni dei modem di svariati utenti quando, di norma, un aggiornamento firmware è serenamente in grado di mantenere le impostazioni preesistenti. Qui il gestore ha clamorosamente sbagliato ed è passibile di azione legale.
Che è quello che ho scritto io. Se fatto intenzionalmente il reato c'è tutto. Ed anche il danno (anche se il comportamento fosse solo colposo) se non ci fosse stato qualcuno con accesso diretto al router.
DarkNiko
20-07-2021, 11:04
Avete una guida dettagliata su come fare? Grazie.
- Da PC e in ambiente Windows (o Linux) apri il prompt dei comandi (cmd.exe).
- Digita: ftp 192.168.178.1 (o altro IP di gateway se diverso da quello di default del 7590).
- Come username e password digita: "adam2" (senza le virgolette).
Dovrebbe apparirti una situazione di questo tipo:
C:\Users\XXXXX>ftp 192.168.178.1
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
530 not logged in
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> _
Una volta loggato digita:
"quote GETENV firmware_version" (senza virgolette)
e dai invio. Se ti appare avme hai il firmware internazionale.
Poi digita: "quote GETENV provider" (senza virgolette) e dai invio. Se ti appare "7590_tim_xxxxxx" hai il firmware con brand tim, diversamente no.
Credo sia tutto.
DarkNiko
20-07-2021, 11:06
è qui l'inghippo: la scheda del tr069, viene nascosta e il tr069 attivato quando scegli il profilo del provider, senza che nulla ti avverta che è attivo (quando ho configurato il router manco sapevo cosa fosse) e cosa comporta.
Solo se hai il TIM Edition. Con il modello internazionale questo non accade. E comunque è abbastanza intuitivo rendersene conto per chi ha una linea su cui è attiva la fonia, perché non si spiegherebbe diversamente come possano impostarsi in automatico i parametri VOIP che, come è noto, variano da linea a linea. :)
spiegherebbe diversamente come possano impostarsi in automatico i parametri VOIP che, come è noto, variano da linea a linea. :)
A me si imposta in automatico la connessinoe ma non il voip (impostato a mano a suo tempo ai tempi della vsdl)
DarkNiko
20-07-2021, 11:12
A me si imposta in automatico la connessinoe ma non il voip (impostato a mano a suo tempo ai tempi della vsdl)
Ci può stare anche che essendo tra loro "partners", il firmware internazionale AVM, da una certa revisione in poi, integri il TR069 di TIM, ma spulciando nella config di fabbrica, il server regman ACS di TIM del TR069 io lo vedo mancante ecco perché ritengo che la telegestione sia attiva di default (come del resto è logico che sia) sui modem brandizzati TIM che non in quelli internazionali.
quentin79
20-07-2021, 11:27
- Da PC e in ambiente Windows (o Linux) apri il prompt dei comandi (cmd.exe).
- Digita: ftp 192.168.178.1 (o altro IP di gateway se diverso da quello di default del 7590).
- Come username e password digita: "adam2" (senza le virgolette).
Dovrebbe apparirti una situazione di questo tipo:
C:\Users\XXXXX>ftp 192.168.178.1
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
530 not logged in
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> _
Una volta loggato digita:
"quote GETENV firmware_version" (senza virgolette)
e dai invio. Se ti appare avme hai il firmware internazionale.
Poi digita: "quote GETENV provider" (senza virgolette) e dai invio. Se ti appare "7590_tim_xxxxxx" hai il firmware con brand tim, diversamente no.
Credo sia tutto.
Grazie. Purtroppo dopo aver messo la password adam2 mi esce login incorrect
Connesso a 192.168.0.1.
220 FRITZ!Box7590 FTP server ready.
530 Please login with USER and PASS.
Utente (192.168.0.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2.
Password:
530 Login incorrect.
Accesso non riuscito.
E' successo a qualcun altro?
r3dd3v\l
20-07-2021, 11:33
ragazzi un altra domanda, allora mi sono accorto che da quando ho installato la 7.27 il fritz di tanto in tanto mi rimodula la connessione. Prima non mi era mai capitato mentre adesso invece fa come vedete dall'immagine https://ibb.co/4PxMd9g
praticamente mi sta molte ore tranquillo, poi accade un abbassamento di snr a 6 e poi viene mandato ad 8 (con conseguente calo di portante). La connessione in realtà è molto solida (mi è rimasta per ore a 2 db senza errori anche se ho preferito rimetterla a 7 per evitare sos). Secondo voi è causato dal nuovo firmware o avete qualche idea su quale sia la causa?
Grazie mille
DarkNiko
20-07-2021, 11:34
Grazie. Purtroppo dopo aver messo la password adam2 mi esce login incorrect
Connesso a 192.168.0.1.
220 FRITZ!Box7590 FTP server ready.
530 Please login with USER and PASS.
Utente (192.168.0.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2.
Password:
530 Login incorrect.
Accesso non riuscito.
E' successo a qualcun altro?
Devi spegnere e riaccendere il modem e appena lo accendi devi essere veloce a collegarti in FTP. Deve scriverti 220 ADAM2 FTP server ready, mentre a te appare Fritz!Box7590, sono due cose diverse.
quentin79
20-07-2021, 11:38
Devi spegnere e riaccendere il modem e appena lo accendi devi essere veloce a collegarti in FTP. Deve scriverti 220 ADAM2 FTP server ready, mentre a te appare Fritz!Box7590, sono due cose diverse.
Quindi via cavo la cosa ovviamente.
Trotto@81
20-07-2021, 11:39
Si installa se viene utilizzato il profilo preconfigurato TIM.
Se lo configuri manualmente non succede nullaPenso tutti abbiano utilizzato il profilo preconfigurato da AVM, quando disponibile ed in caso di mancata autoconfigurazione del modem.
DarkNiko
20-07-2021, 11:48
Quindi via cavo la cosa ovviamente.
Ovvio.
quentin79
20-07-2021, 12:01
Ovvio.
Grazie ancora. Ora non ho il cavo corto del Fritz a disposizione, lo farò appena possibile.
C'è qualcuno qui che può verificare rapidamente se TIM con lo scherzetto di sabato ha brandizzato o no i 7590 no brand?
Parabellum
20-07-2021, 12:29
Leggo solo ora di questa cosa da parte di TIM. Per quanto mi riguarda ho il "loro" router, e non ho subito alcun reset :mbe: .
Solo se hai il TIM Edition. Con il modello internazionale questo non accade. E comunque è abbastanza intuitivo rendersene conto per chi ha una linea su cui è attiva la fonia, perché non si spiegherebbe diversamente come possano impostarsi in automatico i parametri VOIP che, come è noto, variano da linea a linea. :)
negativo: avviene anche sui router internazionali.
quando vennero ad attivarmi la ftth avevo il 7590 (comprato su amazon) già configurato (con profilo tim, non sapevo nulla del tr069 e la relativa scheda non l'ho mai vista) e infatti appena collegato all'ont la connessione funzionava, ma mancava il voip. il tecnico sielte non sapeva come fare e chiamò qualcuno del supporto, credo di tim: la prima cosa che fece fù piallare completamente il fritz da remoto.. con annesse mie bestemmie in aramaico antico. e comunque, anche dopo il reset, il voip non si configurò affatto da solo: lo configurai io a mano dopo aver chiesto al 187 l'sms con la url per avere i parametri.
Facciamo un po' di chiarezza che in questi casi non fa mai male, anzi...
C'è chi usa modem proprio e chi usa modem fornito dal gestore. Mentre nel secondo caso è denunciabile esclusivamente il reset delle impostazioni, nel primo caso avresti ragione se non fosse che anche chi utilizza un modem proprietario finisce con l'impostare ugualmente la telegestione ed è questo l'errore, da parte dell'utente, che ritengo poco giustificabile.
Mi spiego meglio.
Supponiamo che io acquisti per una mia libera scelta, il modem 7590 internazionale. Lo collego alla rete, effettuo la configurazione dei parametri voce e fonia che, a rigor di logica, avverranno manualmente per una mia specifica azione e non attraverso la telegestione. In questo caso, non essendo di default attiva, non mi capiterà nulla di anomalo o di indesiderato.
Viceversa se, consapevolmente, vado a impostare il TR069 nel file config, operazione che spesso viene applicata dalla maggior parte degli utenti per avere tutto configurato, è normale che TIM da remoto vedrà il mio modem e a priori non può sapere se quel modem è fornito in comodato d'uso o l'ho acquistato per conto mio.
In altre parole chi imposta il 7590 con la telegestione ha poco da lamentarsi se non per il reset delle impostazioni del modem. Ma anche qui, sebbene non sia un obbligo morale (e ci mancherebbe !!!), adottare l'abitudine di eseguire un backup delle impostazioni è il consiglio migliore che si può dare sempre e comunque.
Con questo non difendo minimamente TIM ma vorrei che provaste a vedere la cosa dall'altra parte. Se pianifico un aggiornamento ai modem che posso gestire da remoto e li vedo tutti collegati, non vado a pormi il problema se il modem è di proprietà o sono io a fornirlo, a meno di fare un censimento preventivo, ma ne vale la pena?
Ciò che invece è condannabile senza appello è l'aver dovuto resettare le impostazioni dei modem di svariati utenti quando, di norma, un aggiornamento firmware è serenamente in grado di mantenere le impostazioni preesistenti. Qui il gestore ha clamorosamente sbagliato ed è passibile di azione legale.
Io credo che chi ha un modem in comodato d'uso può aspettarsi situazioni di questi genere da parte del proprio operatore mentre chi non c'è lha non può e neanche deve aspettarsi un intervento diretto da parte dell'operatore ma un intervento da parte del marchio che interviene dietro indicazioni del gestore a maggior ragione del fatto che tutti i parametri dei gestori presenti nell'elenco selezionabile degli operatori è curata solo da AVM e non dai singoli operatori.... Ci voleva un 7.28 da parte di AVM con i parametri della Tim cambiati. Credo che dal punto di vista legale, tim non ne aveva i diritti a farlo da sola e di fatti nelle dichiarazioni tim si parla di una collaborazione diretta con AVM che probabilmente, oltre a modificare il firmware, avrà autorizzato Tim alla sua distribuzione ed è qui, sotto il punto di vista legale, non nei confronti di AVM (perché a farlo in autonomia tim avrebbe leso anche AVM per i diritti di copyright dei firmware ), ma nei confronti nostri che si è toppati.
Non sono d'accordo anche su un'altra cosa : ma secondo te Tim, che ha accesso da remoto ai loro 7590, non se ne accorge se un modem è brandizzato Tim o meno? Credo che da remoto sappia già con che modem ha a che fare.
Poi ci sarebbe da stabilire una cosa : il reset sarebbe un azione voluta oppure un bug del processo d'installazione?
Perché se voluta, fatto in questa maniera e pergiunta senza preavviso per fare un backup e non limitata ai solo parametri interessati, è un azione illecita mentre se fosse un bug, capita in tutti i marchi anche per altre tipologie di device che qualcosa possa andare storto e che ad andare storto si hanno danni...
dmann9999
20-07-2021, 13:06
Solo se hai il TIM Edition. Con il modello internazionale questo non accade. E comunque è abbastanza intuitivo rendersene conto per chi ha una linea su cui è attiva la fonia, perché non si spiegherebbe diversamente come possano impostarsi in automatico i parametri VOIP che, come è noto, variano da linea a linea. :)
ti assicuro che accade
avevo scritto al supporto avm per chiedere l'implementazione del backup automatico (via ftp) della configurazione del fritz, accennando al fatto che tim ha piallato anche router non tim edition.
questa la parte della risposta relativamente alla castronata tim:
Per quanto riguarda il reset delle impostazioni del FRITZ!Box, purtroppo effettivamente in questi ultimi giorni la TIM ha erroneamente effettuato queste modifiche anche su FRITZ!Box non TIM Edition comprati privatamente come nel suo caso.
Al fine di evitare modifiche non desiderate apportate da TIM, è possibile disattivare il protocollo TR-069 all'interno del FRITZ!Box.
Per far ciò suggeriamo di cliccare nel menù di sinistra del FRITZ!Box su Internet -> Dati di Accesso ed invece di scegliere "TIM" come gestore telefonico, di selezionare "altro operatore" e di ultimare la configurazione manualmente.
Solo se hai il TIM Edition. Con il modello internazionale questo non accade. E comunque è abbastanza intuitivo rendersene conto per chi ha una linea su cui è attiva la fonia, perché non si spiegherebbe diversamente come possano impostarsi in automatico i parametri VOIP che, come è noto, variano da linea a linea. :)
ti confermo anche io, ho l'international (no brand tim) e mi hanno resettato :muro:
avevo scritto al supporto avm per chiedere l'implementazione del backup automatico (via ftp) della configurazione del fritz, accennando al fatto che tim ha piallato anche router non tim edition.
questa la parte della risposta relativamente alla castronata tim:
Per quanto riguarda il reset delle impostazioni del FRITZ!Box, purtroppo effettivamente in questi ultimi giorni la TIM ha erroneamente effettuato queste modifiche anche su FRITZ!Box non TIM Edition comprati privatamente come nel suo caso.
Al fine di evitare modifiche non desiderate apportate da TIM, è possibile disattivare il protocollo TR-069 all'interno del FRITZ!Box.
Per far ciò suggeriamo di cliccare nel menù di sinistra del FRITZ!Box su Internet -> Dati di Accesso ed invece di scegliere "TIM" come gestore telefonico, di selezionare "altro operatore" e di ultimare la configurazione manualmente.
Ma guardate un po', proprio quello suggerito da me....se vogliamo essere proprio dei pignoli, fb editor modifica il firmware e a farlo si viola i diritti di copyright che sono di AVM, strano che nessuno se ne accorto eppure viene suggerito di farlo proprio qui.
... fb editor modifica il firmware ..i.
direi di no: modifica il file di configurazione, non il firmware.
direi di no: modifica il file di configurazione, non il firmware.
Che però fa parte del firmware visto che senza, nulla funziona. Il firmware è tutto, non una parte...anzi, se addirittura metti valori non previsti nel firmware stesso (vedi Snr) secondo te non ci sarebbe violazione di copyright?
Non so, lo chiedo a chi più di competenza di me tipo @Bovirus, @dmann9999, @ness.uno
Mi pare di capire che dopo questo "intervento" di TIM sul router sia disponibile un nuovo profilo "TIM Business" tra i provider internet (non esistente sul mio 7590 international ancora non toccato da TIM), altri cambiamenti visibili oltre a questo?
Trotto@81
20-07-2021, 13:43
Dovrebbe essere stato un loro errore, quindi non aspettiamoci tutti il reset.
Che però fa parte del firmware visto che senza, nulla funziona. Il firmware è tutto, non una parte...
direi di no: il firmware equivale al bios della motherboard, il file di configurazione sono l'insieme di tutti i parametri usati dal bios che tu imposti dalla interfaccia.
direi di no: il firmware equivale al bios della motherboard, il file di configurazione sono l'insieme di tutti i parametri usati dal bios che tu imposti dalla interfaccia.
Il firmware, per funzionare, ha bisogno dei file di configurazione perché chi lo ha creato (il firmware) ha creato anche il relativo file di configurazione e tutti i valori che ci vanno a finire dentro e se proprio vogliamo andar più in fondo, chi ha i diritti di copyright del firmware ha anche i diritti di copyright del resto, motherboard compreso visto che tutto è di AVM... Ti confondi, non siamo in ambiente windows su PC assemblato e anzi, a modificare il BIOS in una motherboard, violi copyright del bios visto che anche il BIOS ha una proprietà intellettuale...
Trotto@81
20-07-2021, 15:38
direi di no: il firmware equivale al bios della motherboard, il file di configurazione sono l'insieme di tutti i parametri usati dal bios che tu imposti dalla interfaccia.
Il firmware è l'OS del modem.
ness.uno
20-07-2021, 15:56
Il firmware è l'OS del modem.
Non per nulla, dalla versione 7.0, AVM definisce i FW, Fritz OS.
PS
OS sta per Operation System ed è iniziato proprio con il 7590.....a seguire.
Trotto@81
20-07-2021, 16:00
Il firmware è l'OS del modem, chiuso OT per me. Sono le basi queste. :)
shoxblackify
20-07-2021, 16:46
Dovrebbe essere stato un loro errore, quindi non aspettiamoci tutti il reset.
nessun loro errore, hanno forzato volutamente tramite questi Reset, per ragioni di sicurezza, stando a quanto detto in una nota ufficiale Tim.
fatti una googlata e troverai qualcosa a riguardo
Trotto@81
20-07-2021, 16:47
TIM non dice nulla di specifico in quella nota.
Il firmware è l'OS del modem.
era un esempio per far capire che modificare una impostazione non vuol dire infrangere un copyright.
ma comunque lasciamo perdere.
Il firmware è l'OS del modem, chiuso OT per me. Sono le basi queste. :)
👍🏼
shoxblackify
20-07-2021, 16:55
TIM non dice nulla di specifico in quella nota.
amico non so cosa leggi e dove guardi, tu hai detto è stato un loro "errore", ma fai soltanto disinformazione e giustamente ti sto ribadendo che stai dicendo cose non vere ;
Nota di Tim (ieri)
"TIM ha sviluppato insieme ad AVM (produttore del modem Fritz!Box 7590) un aggiornamento software per migliorare l’interoperabilità e il livello di sicurezza. L’aggiornamento può comportare minimi cambiamenti di configurazione nel caso il cliente abbia settato delle impostazioni personalizzate".
era un esempio per far capire che modificare una impostazione non vuol dire infrangere un copyright.
ma comunque lasciamo perdere.
Se nella UI muovi la slide che modifica Snr, nel registrio di configurazioni ti ritroverai dei valori in base alla posizione della slide. Mettici valori diversi oppure crei situazioni diverse rispetto a quello che puoi fare dalla UI, e hai modificato il firmware ( o OS) violando copyright.... stessa cosa dicasi per qualsiasi altra cosa che modifica ciò previsto da AVM... Se invece, causa corruzione di dati per esempio, ripristini i valori giusti e previsti da AVM, non violi copyright ad usare ed editor... anche queste sono le basi.
nessun loro errore, hanno forzato volutamente tramite questi Reset, per ragioni di sicurezza, stando a quanto detto in una nota ufficiale Tim.
fatti una googlata e troverai qualcosa a riguardo
amico non so cosa leggi e dove guardi, tu hai detto è stato un loro "errore", ma fai soltanto disinformazione e giustamente ti sto ribadendo che stai dicendo cose non vere ;
Nota di Tim (ieri)
"TIM ha sviluppato insieme ad AVM (produttore del modem Fritz!Box 7590) un aggiornamento software per migliorare l’interoperabilità e il livello di sicurezza. L’aggiornamento può comportare minimi cambiamenti di configurazione nel caso il cliente abbia settato delle impostazioni personalizzate".
La dichiarazione di tim l'avevo postato anch'io alcuni interventi fa... però, a parte reset illegittimo se fatto apposta a maggior ragione a farlo senza preavviso, a questo punto, chi sa se non se ne sono approfittati per azzerare anche tutte le modifiche snr che in corso del tempo si sono accumulati... tempo fá, per ADSL, venni a sapere che meno banda per tutti significava più clienti per centralina di commutazione... poi non so se così pure in VDSL.
ApacheReal
20-07-2021, 17:24
Ecco perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590
https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590
Per inciso a me non è successo nulla.
Ho un 7590 International Edition e il TR069 abilitato.
Modifiche apportate da TIM:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
Gemstone86
20-07-2021, 17:27
Ma io non capisco la necessità di effettuare un reset a seguito di un aggiornamento.
Nel mio caso avevo già l'aggiornamento 7.27 e tutte le volte che ho aggiornato non ho mai perso i settaggi.
Trotto@81
20-07-2021, 17:30
Ecco perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590
https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590
Per inciso a me non è successo nulla.
Ho un 7590 International Edition e il TR069 abilitato.
Modifiche apportate da TIM:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";Questa è una spiegazione dettagliata, cosa che non ha fatto TIM, come anche sostenuto nell'articolo.
Ecco perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590
https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590
Per inciso a me non è successo nulla.
Ho un 7590 International Edition e il TR069 abilitato.
Modifiche apportate da TIM:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
Questa è una spiegazione dettagliata, cosa che non ha fatto TIM, come anche specificato nell'articolo.
Si capiscono I motivi, ma a parte legittimità discutibili per farlo non essendo questi router in comodato d'uso, è da condannare il metodo usato soprattutto per il non dare preavvisi e, come al solito, l'articolo tende a minimizzare i disaggi visto che il reset, per tutte le ragioni del mondo che ha portato il cambio di protocollo da igmp v3 al igmp v2, ha portato a parecchi cambiamenti e non pochi a come dicono visto che hanno fatto il reset a tutto quello che usava il protocollo igmp v3... e neanche ci siamo : cosa c'entra in tutto questo i valori snr o altro ancora visto che, a quanto pare, reset è totale.
Mettici valori diversi oppure crei situazioni diverse rispetto a quello che puoi fare dalla UI, e hai modificato il firmware ( o OS) violando copyright....
Non credo siano così fiscali, se modifichi qualcosa a livello di interfaccia e la rendi in qualche modo tua (cambiando loghi o altro) o aggiungendo funzioni non previste etc. e poi rivendi i router allora possono esserci problemi. Se un privato cambia delle impostazioni che sono perfettamente funzionanti a livello di software ma non previste dall'interfaccia a loro non dovrebbe interessare, l'OS è basato su Linux (free/open source etc.) e tutte le funzioni che "tengono in piedi" il router vengono da lì. In quel caso sicuramente non rispondono di garanzia o altro se qualcosa va storto.
Ma io non capisco la necessità di effettuare un reset a seguito di un aggiornamento.
Infatti. A questo punto chi ha subito il reset dovrebbe fare una denuncia querela penale.
Andrea_23
20-07-2021, 19:02
avevo scritto al supporto avm per chiedere l'implementazione del backup automatico (via ftp) della configurazione del fritz, accennando al fatto che tim ha piallato anche router non tim edition.
questa la parte della risposta relativamente alla castronata tim:
Per quanto riguarda il reset delle impostazioni del FRITZ!Box, purtroppo effettivamente in questi ultimi giorni la TIM ha erroneamente effettuato queste modifiche anche su FRITZ!Box non TIM Edition comprati privatamente come nel suo caso.
Al fine di evitare modifiche non desiderate apportate da TIM, è possibile disattivare il protocollo TR-069 all'interno del FRITZ!Box.
Per far ciò suggeriamo di cliccare nel menù di sinistra del FRITZ!Box su Internet -> Dati di Accesso ed invece di scegliere "TIM" come gestore telefonico, di selezionare "altro operatore" e di ultimare la configurazione manualmente.
Visti i casini combinati dall'accoppiata Tim/AVM ho deciso di modificare il provider da Tim ad Altro con dati di accesso timadsl/timadsl, ID VLAN 835, impostazioni ATM DSL su riconoscimento automatico (poi diventano VPI 8, VCI 35, incapsulamento PPPoE). Il tutto relativo alla connessione EVDSL. La sezione Servizi provider non appare ma in diagnosi/sicurezza si legge questo:
Servizi provider (TR069)
Auto Configuration Server (ACS): non attivo
Protocollo ACS utilizzato: -
Verifica del certificato ACS: -
ACS per dati diagnostici (servizi AVM): non attivo Modificare
Protocollo ACS utilizzato: -
Verifica del certificato ACS: -
Di conseguenza la configurazione automatica da parte del provider dovrebbe essere disattivata.
Ovviamente consiglio un backup prima di effettuare la modifica ed un altro dopo la modifica perché grazie a Tim ed AVM i problemi sono sempre dietro l'angolo.
Grazie ad entrambi.
A me fortunatamente non è successo, ma ho subito cambiato il profilo con Altro operatore che non si sa mai... la ragione principale per la quale ho comprato un router è proprio per evitare che omini a caso ci mettessero mano.
Che beffa...
SE posso dare un consiglio: io ho messo l'fttc da non più di un paio di mesi, venendo da una 20 mega.
Quando è arrivato il tecnico, tolto il binding del dect, non ho dovuto fare nulla e proprio perché avevo già impostato il profilo TIM (ai tempi della configurazione adsl).
Ragion per cui, ipotizzando una nuova installazione di linea, consiglierei di selezionare la prima volta in assoluto il profilo TIM, così da piluccare la configurazione automaticamente (soprattuto lato voip che è una rottura), dopodiché procedere a modificare come da immagini.
I parametri voip non verranno toccati.
Profit : D.
Saluto
https://abload.de/img/tim_12fk63.png
https://abload.de/img/timc_259k4i.png
Dopo aver letto degli inconvenienti causati da TIM per reset dopo aggiornamento anche sui 7590 di proprieta', ho provveduto ad attivare il menu "Servizi provider" e successivamente disattivare la configurazione automatica da parte dello stesso.
Successivamente andando a visionare gli "Eventi" ho notato, tra gli altri, il seguente:
" Il provider non ha potuto rinnovare il firmware su questo dispositivo: firmware non valido".
Cordiali saluti
Rumpelstiltskin
20-07-2021, 21:09
Scusate una cosa,
ho settato la connessione Internet in manuale per evitare che TIM possa (non si sa mia) aggiornarmi nuovamente il TR-069, solo che facendo una scansione da fuori viene fuori questo :
Nmap scan report for xxxxxx
Host is up (0.011s latency).
Not shown: 998 filtered ports
PORT STATE SERVICE
5060/tcp open sip
8089/tcp open unknown
se non sbaglio la 8089 è proprio la porta del TR-069 e a questo punto vorrei abilitare il menu (segreto?) sul fritzbox per verificare se è veramente inacessibile.
Come si fa ?
Ciao ho notato nelle impostazioni del modem che la porta WAN è configurarsi come porta LAN.
Ma posso metterla come wan.
Sempre stata così.
Visto che domani viene il tecnico per l’ftth TIM devo cambiarla e mettere in Wan o la lascio così?
Grazie.
Andrea
Non credo siano così fiscali, se modifichi qualcosa a livello di interfaccia e la rendi in qualche modo tua (cambiando loghi o altro) o aggiungendo funzioni non previste etc. e poi rivendi i router allora possono esserci problemi. Se un privato cambia delle impostazioni che sono perfettamente funzionanti a livello di software ma non previste dall'interfaccia a loro non dovrebbe interessare, l'OS è basato su Linux (free/open source etc.) e tutte le funzioni che "tengono in piedi" il router vengono da lì. In quel caso sicuramente non rispondono di garanzia o altro se qualcosa va storto.
Meglio che chiariamo.... Sono anni che si modificano firmware anche su altre piattaforme e lo si farà ancora per chi sa quanti anni a venire quindi il tema di fiscalità non esiste, però, a se i produttori vorrebbero esserlo, non c'è storia che vincono già solo a far diminuire di 1db il valore dell'snr rispetto ai settaggi del modem "da originale" e di fatti, ciò già avviene a se il prodotto è in garanzia visto che a guastarsi la garanzia viene invalidata anche se, mancando in fiscalità, non arriva la denuncia per violazione dei diritti del copyright che c'è in quanto AVM è proprietaria del prodotto (inteso come firmware o OS) finale anche se la sua base di partenza sarebbe, a come dici te, open source.
Non sono un bacchettone e neanche un moralista visto che sono tra i primi a farlo però, semplicemente ad indicare una via suggerita, tra l'altro, anche dalla AVM stessa a come disattivare il servizio provider, 3 illustri di questo forum quasi quasi non solo a ritenere non corretta il mio suggerimento quando poi non solo la mia era corretta ma era anche quella suggerita, successivamente, dalla AVM stessa , ma anche a promuovere la loro come unica e più efficace metodo...e se poi ci si aggiunge la pignoleria esagerata di @Bonvirus ch'era uno di quei tre allora, a se proprio la vogliamo mettere sui toni della saccenza e della pignoleria ad affrontare discorsi, ci penso pure io ad essere pignolo visto che ad incentivare l'uso di eb editor e guide varie in quella maniera si commette addirittura un illecito per istigazioni a violazione del copyright proprio in questo forum ch'è ben più grave di aver postato un articolo ch'era di pubblica utilità per le notizie che dava in merito al problema e non credo, per averlo fatto, di aver violato regolarmenti e di fatti, a farlo anche altri successivamente, moderatori non sono intervenuti.
Tra l'altro, da quando sono intervenuto, Bonvirus da tanto attivo ch'era, poi è scomparso dal dibattito e sinceramente non capisco il perché....voglio dire, se ritiene il suo metodo valido e che mi stia sbagliando su ciò che concerne modificare in quella maniera un firmware per far comparire nella UI i servizi provider che altrimenti non comparirebbe , potrebbe anche spiegarlo ed è un invito che faccio pure agli altri due...
fabio336
20-07-2021, 23:13
Per risolvere questo problema, che ho avuto anch'io (sono su FTTH), ho dovuto caricare il firmware di recovery 7.25, creare file di backup, modificarlo con lo script Java (analogo di FBEditor), cambiando le stringhe relative alla voce "tr069cfg" e inserendo quelle di Provisioning TIM, fixare il checksum del config, darlo in pasto al modem e così facendo non solo si aggiorna serenamente al firmware 7.27 che vuole TIM, ma riceve anche il Provisioning per quanto riguarda la sessione dati/voce (Internet e Fonia) e viene regolarmente individuato dall'app TIM Modem.
Se occorre preparo una guida con i files necessari su Google Drive. :)
P.S. Dimenticavo di aggiungere che una volta che TIM avrà caricato il suo firmware (è possibile capirlo leggendo la schermata degli eventi come hai riportato), è possibile caricare il proprio file di backup con tutte le impostazioni precedentemente salvate.
Ho fatto delle prove al volo e su un 7590 no brand 7.25 l'autoconfigurazione va a buon fine e funziona tutto.
sulla versione 7.27 ho provato sia su un no brrand che su un tim e probabilmente hanno disabilitato l'autoconfigurazione per tutti i 7590 7.27
https://abload.de/thumb/fdfgdsfshok65.png (https://abload.de/image.php?img=fdfgdsfshok65.png)
qwerty159
21-07-2021, 02:49
Ecco perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590
https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590
Per inciso a me non è successo nulla.
Ho un 7590 International Edition e il TR069 abilitato.
Modifiche apportate da TIM:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
Chissà se questa modifica potrà essere implementata nel modello "minore" (7530).
@Joe 69
E secondo me questione di opprtunità di fare una cosa.
Perchè riconfigurare manualmnete un profilo con gli eventuali problemi/rischi di errroe nella onfigurazione del VOIP od altr? prendo anche l'autorilevamento?
Le stesse cose si possono fare in diversi modi.
Esistono strade più comose e sicure e strade più tortuose e non esente da rischi.
Affermare che esistono mezzi più semplici ed efficaci non vuol dire disconoscere che ce ne sono altri.
Semplicemente che esistono sistemi più semplici ed efficaci.
Rumpelstiltskin
21-07-2021, 06:07
Per risolvere questo problema, che ho avuto anch'io (sono su FTTH), ho dovuto caricare il firmware di recovery 7.25, creare file di backup, modificarlo con lo script Java (analogo di FBEditor), cambiando le stringhe relative alla voce "tr069cfg" e inserendo quelle di Provisioning TIM, fixare il checksum del config, darlo in pasto al modem e così facendo non solo si aggiorna serenamente al firmware 7.27 che vuole TIM, ma riceve anche il Provisioning per quanto riguarda la sessione dati/voce (Internet e Fonia) e viene regolarmente individuato dall'app TIM Modem.
Se occorre preparo una guida con i files necessari su Google Drive. :)
P.S. Dimenticavo di aggiungere che una volta che TIM avrà caricato il suo firmware (è possibile capirlo leggendo la schermata degli eventi come hai riportato), è possibile caricare il proprio file di backup con tutte le impostazioni precedentemente salvate.
Se hai voglia di scrivere un mini tutorial te ne sarei davvero grato.
Reset modem 7590 da parte di TIM - info by dday.it
Perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590 (https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590)
DA quanto viene indicato sembra che se si usano vecchi backup di configurazione si potrebbe perdere la configurazione Multicast inserita da TIM.
Nei nuovi firmware aggiornati da TIM con il Multicast attivo ci dovrebbe essere nella configurazione questa parte.
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
L'importante è sapere che caricando un precedente backup potrebbe essere possibile perdere questa nuova funzionalità.
@Joe 69
E secondo me questione di opprtunità di fare una cosa.
Perchè riconfigurare manualmnete un profilo con gli eventuali problemi/rischi di errroe nella onfigurazione del VOIP od altr? prendo anche l'autorilevamento?
Le stesse cose si possono fare in diversi modi.
Esistono strade più comose e sicure e strade più tortuose e non esente da rischi.
Affermare che esistono mezzi più semplici ed efficaci non vuol dire disconoscere che ce ne sono altri.
Semplicemente che esistono sistemi più semplici ed efficaci.
Intanto mi fa piacere sia il tuo intervento che i tuoi toni e atteggiamenti che sono cambiati in quanto ora accetti che le cose si possono fare anche in modo diverso anche perché, quello indicato da me è indicato pure da AVM ed è logico che sia così visto che ciò che consideri un opportunità, in realtà è una violazione di legge anche se, nell'atto pratico, mancando di fiscalità in questa materia le cose passano per buone....
Intanto qui si considera a come risolvere problemi a chi ha subito danni e a subire danni tocca riconfigurare tutto d'accapo manualmente e a sto punto meglio farlo nella maniera giusta ch'è quello indicato da AVM (neanche mi voglio prendere meriti del mio giusto suggerimento) mentre a se la vogliamo mettere sul piano della prevenzione per chi danni ancora non le ha subiti, ciò che ritieni tu sarebbe l'opportunità che esalti....anche se, Tim cambiando protocolli passando dal igmp v3 all'igmp v2 oltre che a cambiare certificati di sicurezza , non so per quanto tempo ancora possano funzionare le cose che ora stanno funzionando sotto igmp v3 e probabilmente un reset prima o poi tocca farlo per riconfigurare d'accapo a perché possano passare a funzionare in igmp v2 e ad usare un diverso certificato di sicurezza cosa che probabilmente non avverrebbe a ripristinare un backup..
Reset modem 7590 da parte di TIM - info by dday.it
Perché TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590 (https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590)
DA quanto viene indicato sembra che se si usano vecchi backup di configurazione si potrebbe perdere la configurazione Multicast inserita da TIM.
Nei nuovi firmware aggiornati da TIM con il Multicast attivo ci dovrebbe essere nella configurazione questa parte.
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
L'importante è sapere che caricando un precedente backup potrebbe essere possibile perdere questa nuova funzionalità.
Mi fa anche piacere il cambio d'atteggiamenti in fatto di pignoleria... vedo che anche tu, come me, hai postato un articolo proveniente da una fonte esterna...cosa di cui sono stato rimproverato, proprio da te, a se ti ricordi...
ApacheReal
21-07-2021, 07:27
C'è modo di capire, se anche il mio router 7590 International Edition ha avuto fatta questa modifica:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
con la normale gui.
Faccio presente che avevo già la 7.27 come versione e tr069 abilitato.
Dal registro eventi ho notato solo due reset di linea, ma niente di più.
I settaggi che avevo, sono rimasti.
fai un backup della configurazione, lo apri con un text editor e cerchi quelle righe.
@Joe 69
Il link di dday.it è solo informativo e da delle indicazioni su come fare delle verifiche.
Quello che è è stato postato della fonte esterna propone delle modifiche al modem che per quanto spiegato precedentemente secondo me non sono nè logiche nè efficaci quanto la soluzione proposta della visualizzazione della scheda Servizi provider da cui disabilitare quanto non necessario.
loris100
21-07-2021, 07:52
Da quando ho fatto la comnfigurazione manuale della connessione per non avere il TR069 attivo ogni mattina alle 3 circa si disconnette e mi da questo messaggio:
Clearing Internet connection briefly to prevent the Internet service provider from disconnecting you in the immediate future.
Che devo fare?
controlla che non ci sia questa spunta:
https://i.postimg.cc/2Sw3R6xD/Schermata-2021-07-19-alle-19-04-04.png
Quincy_it
21-07-2021, 08:21
@cica88
Vedi spiegazione nel post riassuntivo indicato con link in fondo al primo post
La stringa è
guimode = guimode_visible
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719
Grazie,
operazione eseguita anche se sono stato tra i pochi fortunati, a quanto pare, a non aver ricevuto l'aggiornamento forzato (FTTH, modem no brand, firmware FRITZ!OS: 07.25). :)
@Joe 69
Il link di dday.it è solo informativo e da delle indicazioni su come fare delle verifiche.
Quello che è è stato postato della fonte esterna propone delle modifiche al modem che per quanto spiegato precedentemente secondo me non sono nè logiche nè efficaci quanto la soluzione proposta della visualizzazione della scheda Servizi provider da cui disabilitare quanto non necessario.
In primis, così come puoi vedere qui sotto visto che ho quotato gli altri interventi , anche l'articolo da me postato era a carattere informativo ( come il tuo) e come il tuo era esterna (sei stato tu, su questo, ad invocare, per pignoleria, il primo post di questo thread al riguardo ) e per giunta riguarda il da farsi una volta che si è subito il danno, indicazione che successivamente ha dato lo stesso AVM.
Quindi, In secundis, che la soluzione non sia valida, pensiero tuo che non è né la Bibbia né tanto meno il Vangelo e pertanto questo concetto è valido pure agli altri due visto che, come hai ben espresso nel tuo precedente intervento, ci sono diversi modi o maniere per arrivare a fare una cosa...e per chi ha soluzioni diverse, basta solo avere un po' di rispetto non andando nella saccenza di avere per forza ragione visto anche che a modificare pure in forma preventiva come dite voi, può darsi che un reset prima o poi sarà necessario a se molte cose non inizieranno a funzionare sia per protocolli igmp diversi che per il certificato di sicurezza diverso e questo esce fuori proprio dall'articolo postato da te visto che viene spiegato motivi del reset...
Comunque, in questo mio ultimo intervento, la chiudo qui perché si sta sconfinando in OT ed è inutile continuare....
A chi ha l'operatore Tim e ha subito upgrade del firmware e reset dei parametri c'è questo interessante articolo al riguardo con suggerimenti al da farsi...
https://www.tariffando.it/tim-ci-ha-resettato-senza-motivo-il-fritzbox-7590-che-macello/?amp
@Joe 69
Per favore hai letto il primo post?
Perchè suggerire risorse esterne al forum quando quelle che serve è già indicato qui nel forum?
Perchè suggerire una soluzione del cavolo? :muro: riabilitare la schermata servizi provider, e li disattivare tutto
Basterebbe che seguissero i consigli dati...mentre continuano imperterriti a ragionare a capocchia.
ma!! de gustibus...
loris100
21-07-2021, 10:52
controlla che non ci sia questa spunta:
https://i.postimg.cc/2Sw3R6xD/Schermata-2021-07-19-alle-19-04-04.png
Grazie mille Mirco :cincin:
dmann9999
21-07-2021, 14:59
In primis, così come puoi vedere qui sotto visto che ho quotato gli altri interventi , anche l'articolo da me postato era a carattere informativo ( come il tuo) e come il tuo era esterna (sei stato tu, su questo, ad invocare, per pignoleria, il primo post di questo thread al riguardo ) e per giunta riguarda il da farsi una volta che si è subito il danno, indicazione che successivamente ha dato lo stesso AVM.
avm non ti dirà mai di modificare un backup per riabilitare la scheda servizi provider nascosta.
diciamo che comunque inserire dati a mano del provider forse è la cosa più facile da fare, questo sì, per un utente non avvezzo a certe modifiche può essere accettabile, anche se non è l'ottimo, in certe situazioni ci si deve accontentare
Gandalf76
21-07-2021, 15:44
Qui un altro articolo sul reset di Tim con forse più dettagli
https://www.dday.it/redazione/40122/ecco-perche-tim-ha-resettato-senza-avvisare-il-router-fritzbox-7590
Se non si potesse linkare siti esterni mi scuso in anticipo
avm non ti dirà mai di modificare un backup per riabilitare la scheda servizi provider nascosta.
diciamo che comunque inserire dati a mano del provider forse è la cosa più facile da fare, questo sì, per un utente non avvezzo a certe modifiche può essere accettabile, anche se non è l'ottimo, in certe situazioni ci si deve accontentare
In questo caso bisogna capire perché si faccia un reset : come da articolo, Tim passa da igmp v3 a igmp v2 ma, a far questo, c'è bisogno che tutto quello che sta funzionando in igmp v3 si sganci per poi riconnettersi in rete sotto igmp v2 ed inoltre tutto deve passare sotto un nuovo certificato di sicurezza. Da quel che avrei capito, questo è quello che sta succedendo e purtroppo l'unica soluzione è un reset a come sta avvenendo anche se il reset è totale invece che parziale e riguardante solo le cose interessate ai nuovi parametri. In questo hanno colpe di non aver avvisato gli utenti e di aver creato disagi e sarebbe pure inutile aver creato e ripristinato un backup.
Infatti, prendere un backup e ripristinare ogni cosa oppure impedire che ciò possa avvenire, tramite modifica registro, non so a che potrebbe servire se non ad evitare il fastidio, per adesso, a riconfigurare ogni cosa e per "il per adesso" intendo che prima o poi le cose sotto igmp v3 oppure sotto un certificato di sicurezza scaduto o vecchio potrebbero dare fastidio perché inizieranno a non funzionare costringendoti lo stesso a riconfigurare...questo, per andare sul lato pratico di tutto la faccenda.
Gli scenari quindi per gli utenti sarebbero due: Riconfigurare perché ormai hanno avuto il reset e il danno , modificare registri oppure creare un gestore d'accapo (come indica AVM) per evitarlo.
Per quanto riguarda AVM invece, è chiaro che non può farlo per vari motivi... Uno perché far usare un editor significa autorizzare violazioni dei diritti del suo stesso copyright, e, per evitare questo, da facoltà di creare da 0 un profilo di un gestore non in elenco e Due perché molti parametri in essere sono frutti di accordi con gli stessi gestori (vedi Snr visto che tutti i marchi hanno valori di default che danno pressoché gli stessi risultati in termini di valori Snr ) e di fatti, pure questo cambiamento di Tim è frutto di un accordo tra le parti solo che, secondo me, AVM stessa non si aspettava resets totali a come sta avvenendo e pertanto ha consigliato il nuovo profilo per escluderlo per coloro che ancora non hanno avuto danni .... che poi si possa fare tramite editor è chiaro ma a farlo, così come molti fanno altro, AVM non te lo può far fare.
Personalmente non è che mi importi dell'editor o meno perché ognuno è libero di far ciò che gli pare però, a darmi fastidio, sono stati dei toni da saccenza usati e qualche pignoleria nei miei confronti e, a reagire, ho tirato fuori delle pignolerie in risposta perché non si può essere pignoli nel cercare di non far postare notizie utili dall'esterno quando poi si fa peggio ad incentivare l'editor per istigare di compiere un illecito perché questo trattasi a modificare un firmware o OS...
In ogni caso nel pannello servizi provider del 7590 compaiono tre impostazioni:
1) Consentire la configurazione automatica da parte del provider Internet
2) Consentire gli aggiornamenti automatici
3) Tenere in considerazione l'URL dell'Auto Configuration Server via DHCP
A naso direi che flaggare solo il primo dovrebbe mettere al riparo da futuri guai, no?
Gandalf76
21-07-2021, 16:46
In ogni caso nel pannello servizi provider del 7590 compaiono tre impostazioni:
1) Consentire la configurazione automatica da parte del provider Internet
2) Consentire gli aggiornamenti automatici
3) Tenere in considerazione l'URL dell'Auto Configuration Server via DHCP
A naso direi che flaggare solo il primo dovrebbe mettere al riparo da futuri guai, no?
Puoi essere più specifico sulla posizione del pannello pls? Io non lo trovo
@Gandalf76
Vedi post riassuntivo puntato dal link in fondo al primo post.
A me sta cosa dell'aggiornamento da parte di Tim mi sembra una fesseria.
Perché? Perché non esistono firmware brandizzati per i provider, i firmware che esistono sono esclusivamente quelli scaricabili da download.avm.de e basta.
E visto che AVM ha toccato anche quelli aggiornati al 7.27, per me se nel log vi siete trovati anche che è stato fatto un aggiornamento allora TIM ha semplicemente forzato una reinstallazione del 7.27 e cambiato poi la configurazione, senza andare a controllare se si aveva già la 7.27 o no.
Basterebbe tra l'altro per verificare generare il log dei dati di supporto dall'interfaccia e andare a leggere il numero di Build del firmware, che nel caso del 7.27 è 88306
Quindi 7.27-88306
Al limite facendo riapparire nell'interfaccia la pagina "Servizi provider" si toglie la spunta dagli aggiornamenti e si lascia il resto e il problema è risolto, io ho fatto così con Wind, in modo che gli aggiornamenti vengono fatti solo da AVM quando viene rilasciata una nuova versione.
salve a tutti.
sto pensando di acquistare un fritzbox 7590, ho letto che non ha il pulsante per accensione/spegnimento.
Se lo volessi spegnere, staccandolo dalla corrente e poi riaccenderlo, dovrei riconfiguralo sia per la connessione fttc che voip ?
Grazie x le risposte
dmann9999
21-07-2021, 17:14
A me sta cosa dell'aggiornamento da parte di Tim mi sembra una fesseria.
Perché? Perché non esistono firmware brandizzati per i provider, i firmware che esistono sono esclusivamente quelli scaricabili da download.avm.de e basta.
E visto che AVM ha toccato anche quelli aggiornati al 7.27, per me se nel log vi siete trovati anche che è stato fatto un aggiornamento allora TIM ha semplicemente forzato una reinstallazione del 7.27 e cambiato poi la configurazione, senza andare a controllare se si aveva già la 7.27 o no.
Basterebbe tra l'altro per verificare generare il log dei dati di supporto dall'interfaccia e andare a leggere il numero di Build del firmware, che nel caso del 7.27 è 88306
Quindi 7.27-88306
Al limite facendo riapparire nell'interfaccia la pagina "Servizi provider" si toglie la spunta dagli aggiornamenti e si lascia il resto e il problema è risolto, io ho fatto così con Wind, in modo che gli aggiornamenti vengono fatti solo da AVM quando viene rilasciata una nuova versione.
più che altro, è il comunicato che è una fesseria, c'è sicuramente dietro altro
Io comunque ho un 7590 Tim Edition e dopo il reset le stringhe:
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
non le ho.
Voi avete verificato? Le avete?
Ho solo le stringhe:
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
dmann9999
21-07-2021, 17:45
salve a tutti.
sto pensando di acquistare un fritzbox 7590, ho letto che non ha il pulsante per accensione/spegnimento.
Se lo volessi spegnere, staccandolo dalla corrente e poi riaccenderlo, dovrei riconfiguralo sia per la connessione fttc che voip ?
Grazie x le risposte
sicuramente no non devi riconfigurare nulla, ma un router vdsl comunque andrebbe lasciato acceso, al, massimo io spegnerei il wifi
sicuramente no non devi riconfigurare nulla, ma un router vdsl comunque andrebbe lasciato acceso, al, massimo io spegnerei il wifi
Grazie x la risposta,
comunque se non lo utilizzo nè come modem e neppure come router per una 10ina di ore o per 1-2 giorni credo che se lo spengo non succede niente di grave visto che non perde le impostazioni. Sbaglio ?
dmann9999
21-07-2021, 18:00
quando poi si fa peggio ad incentivare l'editor per istigare di compiere un illecito perché questo trattasi a modificare un firmware o OS...
illecito? no dai, non dire cosi. è un trick per riabilitare una schemata nascosta.
Io la vedo più come riappropriarsi del proprio router (pagato e libero in teoria almeno)
E comunque da parte mia non c'era e non c'è nessun problema o biasimo nei tuoi confronti.
ciao ;)
dmann9999
21-07-2021, 18:02
Grazie x la risposta,
comunque se non lo utilizzo nè come modem e neppure come router per una 10ina di ore o per 1-2 giorni credo che se lo spengo non succede niente di grave visto che non perde le impostazioni. Sbaglio ?
in teoria no, però molte accensioni e spegnimenti potrebbero far interpretare a torto la tua linea come instabile e causare l'applicazione di un profilo sos.
Potendo io lascerei acceso
in teoria no, però molte accensioni e spegnimenti potrebbero far interpretare a torto la tua linea come instabile e causare l'applicazione di un profilo sos.
Potendo io lascerei acceso
Scusami, non riesco a capire,....
il fritz box 7530 ha il pulsante di accensione/spegnimento, in teoria, uno come me, la sera finito di navigare spegne il pc ed il modem, tanto la notte dormo.
Il giorno dopo magari la sera lo riaccendo per .... un motivo qualsiai e prima di andare a dormire lo spengo.
Quello che sto facendo da anni, con una connessione adsl ed un modem/router netgear d6200, e non ho mai avuto un... profilo sos.... (che neanche so cos'è)....
Grazie x la risposta,
comunque se non lo utilizzo nè come modem e neppure come router per una 10ina di ore o per 1-2 giorni credo che se lo spengo non succede niente di grave visto che non perde le impostazioni. Sbaglio ?
Di sicuro non sono quei pochi watt di corrente elettrica che risparmi a cambiarti la vita.
Anche perchè se hai i telefono in VOIP poi non ti vanno neanche quelli.
Di sicuro non sono quei pochi watt di corrente elettrica che risparmi a cambiarti la vita.
Anche perchè se hai i telefono in VOIP poi non ti vanno neanche quelli.
quindi è per i telefoni voip che devo tener acceso il modem, non ci avevo pensato.
Una domanda a proposito del telefono, ho un normale telefono dect (spero di aver scritto in modo corretto) analogico a filo collegato alla 2° presa telefonica con filto.
Con il fitz box 7590 posso lasciare tutto così ? anche quando passerò a FTTC ?
Comunque non è per i pochi watt di corrente...
ma se la tim ti entra a tua insaputa e ti modifica il firmware ed i settaggi, credo che anche un hacker ci riesca, e per farlo credo che attenda il momento che non ci sia traffico sul modem.....
Grazie per le spiegazioni e per la pazienza
quindi è per i telefoni voip che devo tener acceso il modem, non ci avevo pensato.
Una domanda a proposito del telefono, ho un normale telefono dect (spero di aver scritto in modo corretto) analogico a filo collegato alla 2° presa telefonica con filto.
Con il fitz box 7590 posso lasciare tutto così ? anche quando passerò a FTTC ?
Comunque non è per i pochi watt di corrente...
ma se la tim ti entra a tua insaputa e ti modifica il firmware ed i settaggi, credo che anche un hacker ci riesca, e per farlo credo che attenda il momento che non ci sia traffico sul modem.....
Grazie per le spiegazioni e per la pazienza
Un hacker può entrarti dentro in qualsiasi momento.
I telefoni vanno collegati alle prese del modem.
Rumpelstiltskin
21-07-2021, 18:44
Da quando è successo il fattaccio non mi si collega più l'iWatch alla mia rete WiFi... non c'è verso... qualcuno ha avuto il mio stesso problema? come si può risolvere?
si fa peggio ad incentivare l'editor per istigare di compiere un illecito perché questo trattasi a modificare un firmware o OS...
Illecito? mi spieghi perché sarebbe illecito modificare i parametri del proprio router acquistato con i propri soldini? AVM non lo vieta.
AVM mette a disposizione persino i sorgenti del firmware nel caso qualcuno vuole compilarsi una build modificata, ed essendo un sistema che usa il kernel Linux, AVM e tutti quelli che usano tale kernel sono obbligati a renderne disponibili i sorgenti come da licenza GPL.
quindi è per i telefoni voip che devo tener acceso il modem, non ci avevo pensato.
Una domanda a proposito del telefono, ho un normale telefono dect (spero di aver scritto in modo corretto) analogico a filo collegato alla 2° presa telefonica con filto.
Con il fitz box 7590 posso lasciare tutto così ? anche quando passerò a FTTC ?
Comunque non è per i pochi watt di corrente...
ma se la tim ti entra a tua insaputa e ti modifica il firmware ed i settaggi, credo che anche un hacker ci riesca, e per farlo credo che attenda il momento che non ci sia traffico sul modem.....
Grazie per le spiegazioni e per la pazienza
I telefoni puoi collegarli anche direttamente al 7590 usando il DECT integrato, in questo modo la base dei tuoi telefoni serviranno solo per la ricarica, e inoltre così la rubrica si memorizza dal 7590 e puoi accedervi da ogni telefono.
illecito? no dai, non dire cosi. è un trick per riabilitare una schemata nascosta.
Io la vedo più come riappropriarsi del proprio router (pagato e libero in teoria almeno)
E comunque da parte mia non c'era e non c'è nessun problema o biasimo nei tuoi confronti.
ciao ;)
AVM è in accordo con gli operatori stessi per averli in elenco degli operatori ed in accordo con loro nella UI compare o meno la sezione dei servizi operatori...in generale gli OS o firmare che siano sono coperti da copyright e pertanto non possono essere manomesse e se lo fai commetti un illecito.... se in un forum inviti alla manomissione del firmware compi un reato di istigazione
Cosa avrei detto di sbagliato?
Ma figurati, se per questo neanche io avrei problemi con te...
AVM è in accordo con gli operatori stessi per averli in elenco degli operatori ed in accordo con loro nella UI compare o meno la sezione dei servizi operatori...in generale gli OS o firmare che siano sono coperti da copyright e pertanto non possono essere manomesse e se lo fai commetti un illecito.... se in un forum inviti alla manomissione del firmware compi un reato di istigazione
Cosa avrei detto di sbagliato?
Ma figurati, se per questo neanche io avrei problemi con te...
Ma in realtà non è così, i firmware sono sotto GPL, inoltre non stai modificando il codice sorgente (e questo è permesso comunque), ma i tuoi settaggi.
Nessun reato.
Le uniche cose sotto copyright nel firmware sono alcuni eseguibili e servizi propri di AVM, per cui nei sorgenti sono disponibili solo i blob(quindi niente sorgenti per quelle parti).
Quindi che non possiamo modificare settaggi nei file di configurazione e/o anche costruirci un nostro firmware è assolutamente falso.
Illecito? mi spieghi perché sarebbe illecito modificare i parametri del proprio router acquistato con i propri soldini? AVM non lo vieta.
AVM mette a disposizione persino i sorgenti del firmware nel caso qualcuno vuole compilarsi una build modificata, ed essendo un sistema che usa il kernel Linux, AVM e tutti quelli che usano tale kernel sono obbligati a renderne disponibili i sorgenti come da licenza GPL.
Ogni software, app, programma, driver, firmware, OS e finanche il BIOS o uefi presenti nelle motherboard dei PC sono stati creati da uno sviluppatore in proprio o appartenente ad una società e di conseguenza hanno una proprietà intellettuale e come tale sono protetti quindi non possono essere copiati, manomessi o distribuiti senza autorizzazione e, a farlo, sei punibile dalla legge per aver commesso un illecito.
Quindi, a prendere un editor e immetterci dei valori non previsti per ottenere un qualcosa non previsto dallo sviluppatore, compi una manomissione dell' OS punibile.
Che poi, a farlo, nell'atto pratico nessuno ti pensa e né ti penserà mai, questo è un'altro paio di maniche però, per la legge è così.
Ogni software, app, programma, driver, firmware, OS e finanche il BIOS o uefi presenti nelle motherboard dei PC hanno una proprietà intellettuale e come tale sono protetti quindi non possono essere copiati, manomessi o distribuiti senza autorizzazione e, a farlo, sei punibile dalla legge per aver commesso un illecito.
Quindi, a prendere un editor e immetterci dei valori non previsti per ottenere un qualcosa non previsto dallo sviluppatore compi una manomissione dell' OS...
Mi spiace, ma non sai di cosa parli, quello che dici è vero per certe cose e falso per altro, dipende dalla licenza con cui è stato distribuito il software.
Gli OS dei router usano tutti Kernel Linux, e sono distribuiti tutti sotto licenza GPL, quindi ergo puoi modificare e distribuire il software purché rimanga intatta la licenza GPL e non tocchi le parti closed.
Se fosse come dici progetti come OpenWRT e simili non esisterebbero, ed io stesso negli anni ho creato diversi versioni custom di firmware di routrer.
Informati meglio.
Per quanto riguarda i file di configurazione puoi sempre modificarli in ogni caso, perché non stai toccando il codice in se del sistema, quindi secondo la tua logica modificando il registro di sistema di Windows commetti reato? ma va...
I telefoni puoi collegarli anche direttamente al 7590 usando il DECT integrato, in questo modo la base dei tuoi telefoni serviranno solo per la ricarica, e inoltre così la rubrica si memorizza dal 7590 e puoi accedervi da ogni telefono.
Abbiate pazienza e pietà.... già non ci capisco niente di queste cose....
ma allora, devo buttare il telefono che ho per acquistare uno voip ? mi sembra di capire di no, che posso continuare ad usare il mio vecchio telefono analogico dect a filo, ma devo collegarlo al modemo una volta che passo a FTTC, oppure lo posso lasciare alla 2° presa telefonica con il filtro ?
Scusate ma di queste cose non ci capisco niente...
Abbiate pazienza e pietà.... già non ci capisco niente di queste cose....
ma allora, devo buttare il telefono che ho per acquistare uno voip ? mi sembra di capire di no, che posso continuare ad usare il mio vecchio telefono analogico dect a filo, ma devo collegarlo al modemo una volta che passo a FTTC, oppure lo posso lasciare alla 2° presa telefonica con il filtro ?
Scusate ma di queste cose non ci capisco niente...
Non c'è bisogno che cambi telefono.
Siccome il 7590 ha la sua base DECT integrata, dicevo che se hai un telefono DECT puoi collegarlo direttamente a lui, senza collegarlo via cavo e la base del telefono farà solo da caricabatteria, collegando il telefono via DECT al 7590 potrai gestire la rubrica direttamente da lì e non solo, è utile specie se hai più di un telefono, la rubrica è una sola e verrà vista da tutti i telefoni, così non devi replicarla su ognuno di essi.
Dimenticavo, i filtri con la FTTC non servono.
Non c'è bisogno che cambi telefono.
Siccome il 7590 ha la sua base DECT integrata, dicevo che se hai un telefono DECT puoi collegarlo direttamente a lui, senza collegarlo via cavo e la base del telefono farà solo da caricabatteria, collegando il telefono via DECT al 7590 potrai gestire la rubrica direttamente da lì e non solo, è utile specie se hai più di un telefono, la rubrica è una sola e verrà vista da tutti i telefoni, così non devi replicarla su ognuno di essi.
Dimenticavo, i filtri con la FTTC non servono.
GRAZIE, gentilissimo!
Comunque la 2° presa mi servirebbe per collegare lo smart tv.
Preferirei collegarlo via cavo che via wifi.
Attualmente alla 2° presa arriva un doppino telefonico (filo rosso e bianco), immagino che dalla presa principale dove collegherei il modem dovrei far passare un cavo ethernet al posto del doppino ( sempre che il cavo che arriva alla 2° presa parta dalla presa principale, dove attualmete è collegato il netgear d6200, anche perchè all'ingresso della linea in casa arriva un doppino e da lì parte un unico doppino)
Spero di essere riuscito a spiegare ...
Mi spiace, ma non sai di cosa parli, quello che dici è vero per certe cose e falso per altro, dipende dalla licenza con cui è stato distribuito il software.
Gli OS dei router usano tutti Kernel Linux, e sono distribuiti tutti sotto licenza GPL, quindi ergo puoi modificare e distribuire il software purché rimanga intatta la licenza GPL e non tocchi le parti closed.
Se fosse come dici progetti come OpenWRT e simili non esisterebbero, ed io stesso negli anni ho creato diversi versioni custom di firmware di routrer.
Informati meglio.
Per quanto riguarda i file di configurazione puoi sempre modificarli in ogni caso, perché non stai toccando il codice in se del sistema, quindi secondo la tua logica modificando il registro di sistema di Windows commetti reato? ma va...
Intanto, per non sapere di cosa parlo, qualcosa, per tua stessa ammissione, la so e comunque parlavo in generale ed è chiaro che ci sono i casi che citi però, di mia conoscenza nello specifico, firmware AVM, considerato finanche OS, è coperto interamente da copyright AVM e quindi non è modificabile da terzi e non mi risulta che AVM lo passi per intero o parti di esso a terzi. Se poi erro, altro discorso, ma di mia conoscenza questa sarebbe la situazione.
Dispiace per te, File di configurazione fanno parte dell'OS e in esso vanno a finire solo i valori previsti dall'OS e spesso provenienti dalle regolazione nellai UI... mettici valori non previsti che modificano il funzionamento dell'OS, e ciò equivale a modificare l'OS a se il firmware sarebbe interamente coperto da copyright.
In ogni caso, l'argomento è molto più ampio, ambiguo e poco chiaro di quel che sembra e ci sarebbe da perderci troppo tempo...puoi intanto leggerti questo :
https://www.silicon.co.uk/workspace/router-maker-avm-claims-copyright-on-gpl-code-32078/amp
Trotto@81
21-07-2021, 21:04
Scusami, non riesco a capire,....
il fritz box 7530 ha il pulsante di accensione/spegnimento, in teoria, uno come me, la sera finito di navigare spegne il pc ed il modem, tanto la notte dormo.
Il giorno dopo magari la sera lo riaccendo per .... un motivo qualsiai e prima di andare a dormire lo spengo.
Quello che sto facendo da anni, con una connessione adsl ed un modem/router netgear d6200, e non ho mai avuto un... profilo sos.... (che neanche so cos'è)....
Consiglio pure io di lasciarlo sempre acceso e programmare accensione e spegnimento del wifi nel periodo in cui non lo usi. Puoi spegnere anche i led se lo hai nella stanza dove dormi.
DarkNiko
21-07-2021, 21:31
Se hai voglia di scrivere un mini tutorial te ne sarei davvero grato.
Lo farò a breve, posterò qui forse anche domani. :)
Rumpelstiltskin
21-07-2021, 21:41
Lo farò a breve, posterò qui forse anche domani. :)
Ti ringrazio tantissimo, ho seguito la guida di Bovirus Nr. #27719 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719) sono riuscito a disabilitare il TR-069 dalle impostazioni :
https://i.postimg.cc/xdqbL1qn/Schermata-2021-07-21-alle-22-38-42.png
ma se mi scansiono da fuori viene fuori che la porta 8089 è ancora aperta :
sudo nmap xx.xx.xx.xx
Starting Nmap 7.70 ( https://nmap.org ) at 2021-07-21 22:37 CEST
Stats: 0:00:45 elapsed; 0 hosts completed (1 up), 1 undergoing SYN Stealth Scan
SYN Stealth Scan Timing: About 63.00% done; ETC: 22:38 (0:00:26 remaining)
Host is up (0.00080s latency).
Not shown: 997 filtered ports
PORT STATE SERVICE
113/tcp closed ident
5060/tcp open sip
8089/tcp open unknown
Nmap done: 1 IP address (1 host up) scanned in 51.65 seconds
Intanto, per non sapere di cosa parlo, qualcosa, per tua stessa ammissione, la so e comunque parlavo in generale ed è chiaro che ci sono i casi che citi però, di mia conoscenza nello specifico, firmware AVM, considerato finanche OS, è coperto interamente da copyright AVM e quindi non è modificabile da terzi e non mi risulta che AVM lo passi per intero o parti di esso a terzi. Se poi erro, altro discorso, ma di mia conoscenza questa sarebbe la situazione.
Dispiace per te, File di configurazione fanno parte dell'OS e in esso vanno a finire solo i valori previsti dall'OS e spesso provenienti dalle regolazione nellai UI... mettici valori non previsti che modificano il funzionamento dell'OS, e ciò equivale a modificare l'OS a se il firmware sarebbe interamente coperto da copyright.
In ogni caso, l'argomento è molto più ampio, ambiguo e poco chiaro di quel che sembra e ci sarebbe da perderci troppo tempo...puoi intanto leggerti questo :
https://www.silicon.co.uk/workspace/router-maker-avm-claims-copyright-on-gpl-code-32078/amp
Come ti ho già detto ti sbagli e tanto anche, i file di configurazione si possono modificare a piacimento, punto.
Per quanto riguarda l'OS ci sono i sorgenti distribuiti dalla stessa AVM sotto la licenza GPL, inoltre esiste da un po' d'anni ormai un progetto di modifiche per i firmware dei Fritzbox che funziona in modo simile ad OpenWRT, coperti da copyright ci sono all'interno dei sorgenti stessi solo dei blob, che appunto dal nome stesso pre-compilati e quindi non ci sono sorgenti, per il resto si.
Ripeto, non è assolutamente come dici, nel modo più assoluto, 1° perché il link da te postato si riferisce ad una notizia di 10 anni fa, e non è più così, i sorgenti sono disponibili e qualche anno fa qualcuno ha anche costruito un firmware modificato per il 3490 ad esempio, e senza i sorgenti non sarebbe possibile, e se i sorgenti ci sono vuol dire che AVM lo consente.
Possiamo stare a parlarne quanto vuoi, ma le cose stanno così, se io ad esempio nel mio 7590 modifico il file di configurazione per attivare qualche funzionalità (se è possibile vuol dire che è permesso altrimenti non ci sarebbe), non c'è nulla di male, come ad esempio se faccio lo stesso per modificare l'snr della mia linea, ecc. ecc.
Come ti ho già detto ti sbagli e tanto anche, i file di configurazione si possono modificare a piacimento, punto.
Per quanto riguarda l'OS ci sono i sorgenti distribuiti dalla stessa AVM sotto la licenza GPL, inoltre esiste da un po' d'anni ormai un progetto di modifiche per i firmware dei Fritzbox che funziona in modo simile ad OpenWRT, coperti da copyright ci sono all'interno dei sorgenti stessi solo dei blob, che appunto dal nome stesso pre-compilati e quindi non ci sono sorgenti, per il resto si.
Ripeto, non è assolutamente come dici, nel modo più assoluto, 1° perché il link da te postato si riferisce ad una notizia di 10 anni fa, e non è più così, i sorgenti sono disponibili e qualche anno fa qualcuno ha anche costruito un firmware modificato per il 3490 ad esempio, e senza i sorgenti non sarebbe possibile, e se i sorgenti ci sono vuol dire che AVM lo consente.
Possiamo stare a parlarne quanto vuoi, ma le cose stanno così, se io ad esempio nel mio 7590 modifico il file di configurazione per attivare qualche funzionalità (se è possibile vuol dire che è permesso altrimenti non ci sarebbe), non c'è nulla di male, come ad esempio se faccio lo stesso per modificare l'snr della mia linea, ecc. ecc.
Vero sul GPL, è modificabile e tutto quanto il resto che vuoi e con le sorgenti disponibili ti crei, a parte, ciò che vuoi , ma AVM ha blindato per intero il propio OS....ciò significa che a modificare qualcosa di GPL che a sua volta va a modificare ciò ch'è sotto copyright AVM, scatta la violazione compreso se a farlo ci metti mano al registro di configurazione ....stiamo parlando del copyright AVM del proprio OS e non di ciò che a parte ed in modo indipendente a sostituire per intero l'OS AVM potresti ottenere dalle parti di libero accesso di esso .
Vero che l'articolo è di 10 anni fa ed In cause durate anni, hanno cercato di bloccare la parte GPL ma non ci sono riusciti, ma facendo il copyright sull'intero OS, hanno raggirato una parte del problema ed anche in quella causa hanno vinto sotto alcuni aspetti riguardante il proprio OS ...inoltre, i problemi non si limitano solo sui copyright... a modificare la UI nel far uscire fuori servizi operatore la dov'è previsto che sia nascosto oppure a modificare (abbassando) valori di Snr, violi accordi commerciali tra AVM e gli operatori... un motivo c'è al perché solo wind permette di deselezionare servizi operatori ed un motivo c'è al perché qualsiasi modem tu possa prendere, valori di default permettano a tutti i modem di avere più o meno gli stessi valori in Snr... il problema è molto più complesso di quello che credi.
Nell'atto pratico, almeno qui in Italia, puoi fare ciò che vuoi che non ti pensa nessuno... è un fatto di cultura nostra, ma sotto il punto di vista legale la situazione è che AVM ha il copyright sul suo OS... lo modifichi, anche mettendo mano al registro, e lo violi altrimenti, a non essere così, spenderebbero tempo e denaro a fare copyright?
Gandalf76
22-07-2021, 00:24
Ti ringrazio tantissimo, ho seguito la guida di Bovirus Nr. #27719 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719) sono riuscito a disabilitare il TR-069 dalle impostazioni :
https://i.postimg.cc/xdqbL1qn/Schermata-2021-07-21-alle-22-38-42.png
ma se mi scansiono da fuori viene fuori che la porta 8089 è ancora aperta :
Io quel menù non ce l'ho!
Vero sul GPL, è modificabile e tutto quanto il resto che vuoi e con le sorgenti disponibili ti crei, a parte, ciò che vuoi , ma AVM ha blindato per intero il propio OS....ciò significa che a modificare qualcosa di GPL che a sua volta va a modificare ciò ch'è sotto copyright AVM, scatta la violazione compreso se a farlo ci metti mano al registro di configurazione ....stiamo parlando del copyright AVM del proprio OS e non di ciò che a parte ed in modo indipendente a sostituire per intero l'OS AVM potresti ottenere dalle parti di libero accesso di esso .
Vero che l'articolo è di 10 anni fa ed In cause durate anni, hanno cercato di bloccare la parte GPL ma non ci sono riusciti, ma facendo il copyright sull'intero OS, hanno raggirato una parte del problema ed anche in quella causa hanno vinto sotto alcuni aspetti riguardante il proprio OS ...inoltre, i problemi non si limitano solo sui copyright... a modificare la UI nel far uscire fuori servizi operatore la dov'è previsto che sia nascosto oppure a modificare (abbassando) valori di Snr, violi accordi commerciali tra AVM e gli operatori... un motivo c'è al perché solo wind permette di deselezionare servizi operatori ed un motivo c'è al perché qualsiasi modem tu possa prendere, valori di default permettano a tutti i modem di avere più o meno gli stessi valori in Snr... il problema è molto più complesso di quello che credi.
Nell'atto pratico, almeno qui in Italia, puoi fare ciò che vuoi che non ti pensa nessuno... è un fatto di cultura nostra, ma sotto il punto di vista legale la situazione è che AVM ha il copyright sul suo OS... lo modifichi, anche mettendo mano al registro, e lo violi altrimenti, a non essere così, spenderebbero tempo e denaro a fare copyright?
Non è proprio così, se fosse come dici devi spiegarmi il perché mettono a disposizione i codici sorgente...
I file di configurazione inoltre sono in chiaro, quindi non è esattamente come dici tu, inoltre il router avendolo pagato profumatamente se ho bisogno di attivare o disattivare una funzione che mi serve o non mi serve sono libero di poterlo fare.
Il copyright è praticamente solo ed esclusivamente su alcune parti del firmware, non è questione di Italia o no, anche in Germania lo fanno eppure AVM non dice nulla.
Non è proprio così, se fosse come dici devi spiegarmi il perché mettono a disposizione i codici sorgente...
I file di configurazione inoltre sono in chiaro, quindi non è esattamente come dici tu, inoltre il router avendolo pagato profumatamente se ho bisogno di attivare o disattivare una funzione che mi serve o non mi serve sono libero di poterlo fare.
Il copyright è praticamente solo ed esclusivamente su alcune parti del firmware, non è questione di Italia o no, anche in Germania lo fanno eppure AVM non dice nulla.
Te l'ho spiegato, quella parte di OS segue le regole valide per tutti... lo estrapoli e ci fai quello che vuoi creandoti addirittura un tuo OS ma se lo modifichi direttamente nell'OS dove si trova, ch'è coperto da copyright, e nel modificarlo ciò comporta una modifica dell'OS protetto, ciò crea un violazione.... altrimenti, a reggere la tua tesi, perché AVM dovrebbe mai mettere un copiright all'OS se tutti ci potrebbero mettere le mani per fare ciò che vogliono?
Ma secondo te AVM si sveglia al mattino e alzandosi storto decide di rendere visibile nella sua UI solo servizi operatore a wind?
Gli altri operatori gli stanno sulle balls?
Quindi te, mettendo mani al registro (cosa per te fattibile a prescindere da ciò che ottieni) per far uscire nella UI servizi operatore per gli altri operatori violando anche gli accordi commerciali in essere tra loro ed AVM è tutt'apposto?
Vedi te.....
Anzi, a sto punto cos'è per te un copiright?
ness.uno
22-07-2021, 08:46
Io quel menù non ce l'ho!
Utilizzi il menù a "tenda" per la scelta dell'ISP, o hai altro provider come selezione?
Gandalf76
22-07-2021, 08:47
Utilizzi il menù a "tenda" per la scelta dell'ISP, o hai altro provider come selezione?
Io ho scelto come provider TIM nel menù a tendina.
Quindi quel menù è solo per chi sceglie altro provider. Capito
DarkNiko
22-07-2021, 09:13
Anzi, a sto punto cos'è per te un copiright?
Vediamo di fare un po' di chiarezza. Il Fritz!OS in quanto tale ha i diritti d'autore (e ci mancherebbe !!!) di AVM e nessuno qui dentro si sogna di modificarne il funzionamento o alterarne il codice (che è appunto protetto dal diritto d'autore).
Qui si parla del fatto che il sistema operativo fornito da AVM ai propri apparati, alias Fritz!OS 7.27 nella fattispecie, consente di salvarsi un file di backup delle impostazioni e di poterlo modificare a piacimento rimanendo, naturalmente, nei limiti di quanto offerto dal firmware stesso, quindi all'atto pratico si abilitano o disabilitano funzionalità insite nello stesso sistema operativo. Non si infrange alcuna legge o copyright né italiano e meno che mai internazionale.
Il fatto che alcuni operatori telefonici rendano visibili o meno alcune impostazioni, a seconda di quello selezionato nel menu a tendina del wizard di configurazione, è una libera scelta di quell'operatore che, evidentemente, avrà comunicato ad AVM di integrare quel tipo di impostazione integrata nel firmware. Non è AVM che sceglie, è l'operatore partner che sceglie i prodotti di AVM di personalizzarli come meglio ritiene opportuno. Che questo possa piacere o meno è un altro paio di maniche.
Detto ciò, è utile parlare con cognizione di causa e sperimentando personalmente le cose. Non è una critica, non fraintendermi, ma solo un invito a saper meglio argomentare ciò che si presume sia vero da ciò che non lo è. :)
Vediamo di fare un po' di chiarezza. Il Fritz!OS in quanto tale ha i diritti d'autore (e ci mancherebbe !!!) di AVM e nessuno qui dentro si sogna di modificarne il funzionamento o alterarne il codice (che è appunto protetto dal diritto d'autore).
Su questo ci siamo dico uguale
Qui si parla del fatto che il sistema operativo fornito da AVM ai propri apparati, alias Fritz!OS 7.27 nella fattispecie, consente di salvarsi un file di backup delle impostazioni e di poterlo modificare a piacimento rimanendo, naturalmente, nei limiti di quanto offerto dal firmware stesso, quindi all'atto pratico si abilitano o disabilitano funzionalità insite nello stesso sistema operativo. Non si infrange alcuna legge o copyright né italiano e meno che mai internazionale.
Su questo non sono completamente d'accordo...per me vero per il backup per le sue funzioni di ripristino tant'è che per farlo si crea una tipologia di file e direttamente con esso ci fai un ripristino totale o parziale ma per l'uso dell'editor ho i miei dubbi, di fatti, al contrario di Samsung che fornisce oltre al suo programma normale anche un suo tool, AVM non fornisce editor ed addirittura, per tagliare fuori ed editor, ha deciso di implementare un checksum e questo ha portato alla creazione, sempre esterna e non da parte di AVM, a quello che usiamo oggi per fare le modifiche al registro e sempre per mancare in fiscalità da parte loro , riusciamo a mettere le mani sulle versioni inhaus dedicati solo agli addetti interni e non a noi utenti normali... pertanto, una cosa é ciò che si fa perché lasciano andare a che si faccia, altra cosa è quello che ti possono impedire di fare a se si incaponiscono.
Il fatto che alcuni operatori telefonici rendano visibili o meno alcune impostazioni, a seconda di quello selezionato nel menu a tendina del wizard di configurazione, è una libera scelta di quell'operatore che, evidentemente, avrà comunicato ad AVM di integrare quel tipo di impostazione integrata nel firmware. Non è AVM che sceglie, è l'operatore partner che sceglie i prodotti di AVM di personalizzarli come meglio ritiene opportuno. Che questo possa piacere o meno è un altro paio di maniche.
Sono accordi commerciali e compromessi in essere tra gli operatori ed AVM...cosi come anche questo intervento di Tim è stato fatto previa accordo con AVM...
Detto ciò, è utile parlare con cognizione di causa e sperimentando personalmente le cose. Non è una critica, non fraintendermi, ma solo un invito a saper meglio argomentare ciò che si presume sia vero da ciò che non lo è. :)
Ma figurati, ci mancherebbe che me la prenderei per così poco , però, sperando che non te la prendi pure tu, rigiro la stessa cosa anche a te oltre che a chiederti cos'è per te l'OS coperto da un copyright?
Soprattutto a se una modifica viola gli accordi commerciali in essere con gli operatori visto che Tim, per esempio, non vuole che l'utente possa disabilitare il suo controllo da remoto e per far questo si è accordata con AVM tant'è che la stessa AVM, per il problema dei reset dovuti a quest'ultimo intervento della Tim, ha indicato la retta via ossia di creare un'altro operatore....
Al netto del fatto che ripristinare hanno ripristinato anche a me (7590 int di proprietà) che non ho utilizzato il backup perchè ne ho approfittato per dare una riconfigurata ad alcune cose, e che ora sono impostato con il provider "custom", se cerco nel file delle configurazioni non trovo la modifica che hanno apportato,
name = “iptv";
vlanid = 836;
igmp_version_for_upstream = 2;
igmp_version_for_other = 2;
name = "igmp";
per capirci, e visto che a questo punto hanno avuto la briga riconfigurare, non mi dispiacerebbe avere il multicast attivo in ottica futura.
Voi avete presenti tutte le voci che ho riportato sopra?
come sono strutturate nel file di configurazione?
Vorrei capire se posso fare da me con FBEditor, altrimenti cosa facio? gli ripristino il TR069, li chiamo, e mi faccio riconfigurare di nuovo il router da remoto :stordita:
Te l'ho spiegato, quella parte di OS segue le regole valide per tutti... lo estrapoli e ci fai quello che vuoi creandoti addirittura un tuo OS ma se lo modifichi direttamente nell'OS dove si trova, ch'è coperto da copyright, e nel modificarlo ciò comporta una modifica dell'OS protetto, ciò crea un violazione.... altrimenti, a reggere la tua tesi, perché AVM dovrebbe mai mettere un copiright all'OS se tutti ci potrebbero mettere le mani per fare ciò che vogliono?
Ma secondo te AVM si sveglia al mattino e alzandosi storto decide di rendere visibile nella sua UI solo servizi operatore a wind?
Gli altri operatori gli stanno sulle balls?
Quindi te, mettendo mani al registro (cosa per te fattibile a prescindere da ciò che ottieni) per far uscire nella UI servizi operatore per gli altri operatori violando anche gli accordi commerciali in essere tra loro ed AVM è tutt'apposto?
Vedi te.....
Anzi, a sto punto cos'è per te un copiright?
Non c'è nessun copyright sui file di configurazione, che è in chiaro!! quindi uno se lo può modificare come vuole, anche Zyxel ad esempio ha accordi con Wind ad esempio, ed hanno la loro configurazione sui loro router, ma la Zyxel stessa invia su richiesta i sorgenti ed è possibile farci ciò che si vuole, compreso usarlo per altri operatori e modificarne i settaggi, sempre lì siamo.
Per la questione firmware, se non tocchi le parti coperte da copyright(non modifichi ecc.) ma ti costruisci il tuo firmware inglobandoli, ma senza toccarle, puoi farlo.
Ho riesumato un "vecchio" backup e l'ho ripristinato sul 7590, ritrovando così tutte le configurazioni di rete preesistenti, poi ho confrontato tale configurazione con quella invece inserita coercitivamente dalla TIM, ebbene non è così "semplice", quelle righe aggiunte non si trovano tutte insieme come indicate, ma sono sparse in varie sezioni del file, ed alcune sezioni sono anche abbastanza lunghe.
Mi scuso per il post lungo ma spero di contribuire a fare chiarezza, ed evitare che passi il messaggio, che anche io credevo corretto, che "basta inserire 5 righe" ;)
(nelle sostituzioni, il precedente testo è sbarrato e colorato di rosso, sostituito da quello riportato subito dopo in nero. Invece, i nuovi inserimenti sono riportati in verde, es. la parola "iptv" che compare in una stringa preesistente)
mrouter {
igmp_version_for_upstream = 32;
igmp_version_for_other = 32;
is_mcupstream = yesno
dsldpconfig {
security = dpsec_quietfirewall;
ProviderDisconnectPreventionHour = 31;
enabled = yes;
name = "igmp";
type = qos_cfg_hidden;
iface = qos_local;
rule = "localmark igmp";
result {
tos = -196;
vlan_prio = -13;
queueref = "ifacectl";
vccs {
VPI = 8;
VCI = 35;
traffic_class = atm_traffic_class_UBR;
pcr = 0;
scr = 0;
priority = 0;
dsl_encap = dslencap_mixed;
ipbridgeing = no;
ipbridgeing_igmp = no;
pppoeforwarding = no;
connections = "internet", "voip", "iptv";
}
mcupstream = "internet""iptv";
Questa intera sezione è invece nuova, e viene inserita subito dopo analoga sezione (ugualmente lunga) che inizia con
enabled = yes;
name = "voip";:
enabled = yes;
name = "iptv";
weight = 50;
dsl_encap = dslencap_ether;
dslinterfacename = "dsl";
no_masquerading = no;
use_fixed_masqaddr_if_no_masquerading = no;
no_firewall = no;
stackmode = stackmode_ipv4only;
pppoevlanauto = no;
pppoevlanauto_startwithvlan = no;
vlancfg {
vlanencap = vlanencap_fixed_prio;
tagtype = vlantagtype_customer;
vlanid = 836;
vlanprio = 3;
tos = 0;
}
rfc4638_enabled = no;
fixed_masqaddr = 0.0.0.0;
mtu = 0;
gre_server_cfg {
server_dnsprefer = protoprefer_ipv4;
dpd {
inactivity = 20s;
replywait = 1s;
npings = 4;
period = 30s;
}
allow_netbios = no;
}
etherencapcfg {
use_dhcp = no;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 10.10.10.2;
netmask = 255.255.255.252;
gateway = 10.10.10.1;
dns1 = 0.0.0.0;
dns2 = 0.0.0.0;
}
is_mcupstream = yes;
stay_always_online = yes;
disable_ondemand = no;
reconnect_delay_after_conn_abort = 30s;
only_route_when_connected = no;
redial_delay_after_auth_failure = 1m;
redial_limit = 3;
redial_after_limit_reached = 10m;
redial_after_limit_reached_variance = 5m;
redial_after_limit_randomize = no;
redial_delay_after_low_error = 10s;
redial_delay_after_ppp_timeout = 10s;
redial_delay_after_ppp_error = 1m;
routes_only_for_local = no;
dproutes_only_for_local = no;
hide_interface_address = no;
disable_staticroutes_on_dhcproutes = no;
ripv2receiver_enabled = no;
ripv2_update_timer = 30s;
ripv2authmode = ripv2_auth_none;
ripv2md5_keyid = 0;
ripv2passwd = "";
set_replicate_dhcpoptions_in_parameter_request_list = no;
unset_ignored_dhcpoptions_in_parameter_request_list = yes;
dsldpconfig {
security = dpsec_firewall;
filter_teredo = yes;
filter_netbios = yes;
filter_sip = no;
filter_smtp = no;
sip_alg = no;
lowinput {
policy = "permit";
}
lowoutput {
policy = "permit";
}
highinput {
policy = "permit";
}
highoutput {
policy = "permit";
}
}
dhcp_auth_mode = auth_none;
dhcp_requests_with_client_id = yes;
dhcp_ignore_options_in_renewing = no;
is_erouter = no;
fakepacm = no;
dhcp_tr069_add_device_vendor_options = no;
use_random_macaddr = no;
arp_reply_for_any_net_enabled = yes;
loris100
22-07-2021, 12:20
Nuovo firmware 7.28 rilasciato
Non c'è nessun copyright sui file di configurazione, che è in chiaro!! quindi uno se lo può modificare come vuole, anche Zyxel ad esempio ha accordi con Wind ad esempio, ed hanno la loro configurazione sui loro router, ma la Zyxel stessa invia su richiesta i sorgenti ed è possibile farci ciò che si vuole, compreso usarlo per altri operatori e modificarne i settaggi, sempre lì siamo.
Per la questione firmware, se non tocchi le parti coperte da copyright(non modifichi ecc.) ma ti costruisci il tuo firmware inglobandoli, ma senza toccarle, puoi farlo.
In chiaro? Di fatti, quando crei il backup hai solo un file che non mostra nulla, poi hai bisogno di un editor esterno non autorizzato da AVM ed il contenuto è protetto da un checksum...
Comunque, contento te a pensarla così, contenti tutti, compreso me
....
Nuovo firmware 7.28 rilasciato
Chi sa se questo non risolve i problemi che ha creato tim
elgabro.
22-07-2021, 12:40
Nuovo firmware 7.28 rilasciato
Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
Nuovo firmware 7.28 rilasciato
questo dovrebbe essere il change log:
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.28
## System:
- **Improved** Increased stability
## Telephony:
- **Change** Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
- **Improved** Better interoperability for CardDAV-based online telephone contacts
- **Improved** Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
## Wi-Fi:
- **Improved** Better stability
## USB:
- **Fixed** No network drive connection (SMB) was possible with macOS Big Sur Version 11.3
Nuovo firmware 7.28 rilasciato
Aggiornando si perde la pagina dei servizi provider? Occorre rifare la modifica dopo?
In chiaro? Di fatti, quando crei il backup hai solo un file che non mostra nulla, poi hai bisogno di un editor esterno non autorizzato da AVM ed il contenuto è protetto da un checksum...
Comunque, contento te a pensarla così, contenti tutti, compreso me
....
Scusa se mi intrometto nel discorso, ma non è corretto che quello che scrivi e che cito in grassetto ed entro solo nel merito di questo.
Io ho riportato più pezzi del file, che è un comunissimo file di testo, e che ho aperto con un comunissimo editor di testo (es. Blocco Note), e mostra in chiaro tutta la configurazione, anche i router professionali sono configurati nel medesimo modo, tramite comandi testuali, e chi conosce i comandi può configurare il router, comandi che possono essere inseriti a riga di comando, uno per volta, o in un file batch che da i comandi in sequenza, il cosiddetto file di configurazione (es. Cisco).
Quindi non ho usato alcun tool di terze parti per aprire il file di configurazione.
Il checksum serve esclusivamente per evitare una corruzione indesiderata del file di configurazione, evento che grazie al checksum verrebbe identificato, scongiurando il caricamento di un file potenzialmente corrotto e conseguente malfunzionamento del dispositivo.
Eventualmente il tool serve (e l'ho usato giorni fa) solo per ricalcolare il checksum corretto in seguito ad una modifica (quella per far comparire il menù provider), altrimenti il file di configurazione verrebbe rilevato come "corrotto" e non caricato (come scrivevo poc'anzi).
Aggiornando si perde la pagina dei servizi provider? Occorre rifare la modifica dopo?
Vedi info pagina riepilogativa - link in fondo al primo post.
Si perde la pagian "Servizi provider" solo se riconfigura il provider.
Vedi info pagina riepilogativa - link in fondo al primo post.
Si perde la pagian "Servizi provider" solo se riconfigura il provider.
Chiedo umilmente scusa per la mia ignoranza da...
Cosa si intende per riconfigurazione del provider? Scegliere un altro profilo?
Quindi in teoria con un aggiornamento del firmware la pagina non dovrebbe scomparire...
@luki
Se configuri nuovamente il provider nel modem, perdi la scheda "Servizi provider".
Se aggiorni solo il firmware non perdi la scheda "Servizi provider".
elgabro.
22-07-2021, 14:30
Aggiornato, per fortuna che ho messo di recente un UPS perché mentre aggiornavo è passato un TIR che ha sfondato una cabina dei contatori dell'ENEL facendo saltare la corrente in tutto il quartiere.
Scusa se mi intrometto nel discorso, ma non è corretto che quello che scrivi e che cito in grassetto ed entro solo nel merito di questo.
Io ho riportato più pezzi del file, che è un comunissimo file di testo, e che ho aperto con un comunissimo editor di testo (es. Blocco Note), e mostra in chiaro tutta la configurazione, anche i router professionali sono configurati nel medesimo modo, tramite comandi testuali, e chi conosce i comandi può configurare il router, comandi che possono essere inseriti a riga di comando, uno per volta, o in un file batch che da i comandi in sequenza, il cosiddetto file di configurazione (es. Cisco).
Quindi non ho usato alcun tool di terze parti per aprire il file di configurazione.
Il checksum serve esclusivamente per evitare una corruzione indesiderata del file di configurazione, evento che grazie al checksum verrebbe identificato, scongiurando il caricamento di un file potenzialmente corrotto e conseguente malfunzionamento del dispositivo.
Eventualmente il tool serve (e l'ho usato giorni fa) solo per ricalcolare il checksum corretto in seguito ad una modifica (quella per far comparire il menù provider), altrimenti il file di configurazione verrebbe rilevato come "corrotto" e non caricato (come scrivevo poc'anzi).
Il file di backup lo hai completamente aperto con il block note?
Oppure lo hai aperto con un editor che apre quel tipo di file ed, una volta aperto, hai preso parti di esso e lo hai portato in block notes?
Perché il primo caso mi sembra strano altrimenti tutti avrebbero usato un comunissimo block notes e non fb editor non ti pare?
Quindi tanto aperto non è....
Diciamo che ci sono due modi di vederla una cosa : checksun serve per evitare corruzione oppure serve per evitare manomissione eliminando la possibilità di usare fb editor ch'era l'editor più usato in quel momento storico e di fatti, ora non serve più e ci ha pensato qualcun'altro creando quello online da browser che c'è adesso che, a quanto pare (ora qui potrei sbagliare) è l'unico che permette di farlo e c'è anche una guida su di esso (ora mi sfugge il nome....)...
Non vorrei insistere, però, a questo punto, ognuno la pensi come vuole....
ciao, correggetemi se dico cavolate.
l'aggiornamento forzato tim avrebbe introdotto delle cose (dicono utili per lo streaming delle partite?)
il mio router non ha avuto fortunatamente questo aggiornamento forzato.
Ora però se volessi quelle migliorie?
Aggiornato, per fortuna che ho messo di recente un UPS perché mentre aggiornavo è passato un TIR che ha sfondato una cabina dei contatori dell'ENEL facendo saltare la corrente in tutto il quartiere.
uhm... forse è meglio se non aggiorni mai più: se ogni volta fai questi danni, meglio evitare! :D :D :D
Il file di backup lo hai completamente aperto con il block note?
..
confermo che si apre con il normale notepad. è testo puro.
fbeditor di fatto serve per modificare quel file "al volo" e ricalcolarne il checksum dopo le modifiche.
confermo che si apre con il normale notepad. è testo puro.
fbeditor di fatto serve per modificare quel file "al volo" e ricalcolarne il checksum dopo le modifiche.
E Grazie che serve a modificarlo "al volo" visto che, un notepad, ad aprirlo non converte bene il file .Export ch'è, tra l'altro, un estensione proprietario di AVM.... Senti, la gente non avrebbe perso tempo con un unico programma (fb editor) per anni a se fosse stato possibile farlo con un comunissimo notepad, non ti pare?
Come detto prima, pensala come ti pare...
è un file di testo, su questo non c'è nessun dubbio. prova ad aprire un backup con notepad e lo vedi. fbeditor è usato di fatto per ricalcolare il checksum.
volendo puoi modificare le opzioni con notepad, usare uno script per calcolare il nuovo cheksum, inserirlo nella riga apposita, salvare il file per poi avviare il ripristino del fritz. evitando quindi del tutto fbeditor.
comunque niente da fare.
se non vuoi provare, rimani con la tua convinzione.
direi che ne abbiamo discusso fin troppo. addio.
In chiaro? Di fatti, quando crei il backup hai solo un file che non mostra nulla, poi hai bisogno di un editor esterno non autorizzato da AVM ed il contenuto è protetto da un checksum...
Comunque, contento te a pensarla così, contenti tutti, compreso me
....
Si, è in chiaro, si legge tutto, è normale che è protetto da checksum visto che quando crei il backup devi inserire una password personale!.
Ed è stato fatto perché nel file di configurazione ci sono impostazioni e dati personali, password wifi, url block, dati della linea, mac address ecc. non perché è protetto da copyright. :muro:
è un file di testo, su questo non c'è nessun dubbio. prova ad aprire un backup con notepad e lo vedi. fbeditor è usato di fatto per ricalcolare il checksum.
volendo puoi modificare le opzioni con notepad, usare uno script per calcolare il nuovo cheksum, inserirlo nella riga apposita, salvare il file per poi avviare il ripristino del fritz. evitando quindi del tutto fbeditor.
comunque niente da fare.
se non vuoi provare, rimani con la tua convinzione.
direi che ne abbiamo discusso fin troppo. addio.
Fb editor modifica il checksum?
Non viene usato più proprio perché non lo fa... Lo fa il nuovo jl tool o come si chiama lui...
E con questo vi siete qualificati da soli... Addio a voi
vaaaaa bene... occheeeeiiii. (nogòparòe)
torniamo a discutere del 7590: chi ha messo la 7.28? come va?
chi ha messo la 7.28? come va?
io e bhua lato dsl .. stesso driver e ok, ma nel mio caso ho perso circa altri 3mbit di down
il .27 e questo .28, sembrano sempre più conservativi (sempre nel mio caso)
Aggiornato, tutto come prima.
Aggiornato, per fortuna che ho messo di recente un UPS perché mentre aggiornavo è passato un TIR che ha sfondato una cabina dei contatori dell'ENEL facendo saltare la corrente in tutto il quartiere.
La volta in cui ringrazi di averlo fatto anche se avevi dubbi...certo che ci vuole una bella sfiga comunque, tra tutto l'update è cosa di 5 minuti, proprio in quei 5 minuti deve succedere? :doh:
DarkNiko
22-07-2021, 17:37
Da prove effettuate dal sottoscritto, con l'uscita del fw 7.28 da parte di AVM, non vi è più la necessità di alcun tutorial e il problema del loop del modem a seguito dell'aggiornamento TIM viene automaticamente risolto.
è un file di testo, su questo non c'è nessun dubbio. prova ad aprire un backup con notepad e lo vedi. fbeditor è usato di fatto per ricalcolare il checksum.
volendo puoi modificare le opzioni con notepad, usare uno script per calcolare il nuovo cheksum, inserirlo nella riga apposita, salvare il file per poi avviare il ripristino del fritz. evitando quindi del tutto fbeditor.
comunque niente da fare.
se non vuoi provare, rimani con la tua convinzione.
direi che ne abbiamo discusso fin troppo. addio.
Hahaha... anche un file .exe allora è un file di testo...non ci credi?
Apri un notepad, scegli tutti i file come estensione da aprire e seleziona un qualsiasi file .exe e vedi come te lo converte...
vaaaaa bene... occheeeeiiii. (nogòparòe)
torniamo a discutere del 7590: chi ha messo la 7.28? come va?
Comunque, bando alle ciance.... installato il 7.28, nessun cambiamento sembra tutto uguale.
Da prove effettuate dal sottoscritto, con l'uscita del fw 7.28 da parte di AVM, non vi è più la necessità di alcun tutorial e il problema del loop del modem a seguito dell'aggiornamento TIM viene automaticamente risolto.
Di quale loop parli?
A me il modem ha sempre funzionato bene anche dopo l’aggiornamento forzato da TIM.
DarkNiko
22-07-2021, 17:56
Di quale loop parli?
A me il modem ha sempre funzionato bene anche dopo l’aggiornamento forzato da TIM.
Coloro che hanno provato ad eseguire la recovery ufficiale 7.27 AVM hanno manifestato riavvii continui a causa dell'impossibilità, inizialmente, da parte della telegestione TIM di aggiornare nuovamente il modem alla 7.27 con configurazione TIM. Ma ora con l'aggiornamento 7.28 il problema non sussiste.
Trotto@81
22-07-2021, 17:58
Con il 7.28 c'è ancora rischio per il reset di TIM?
Hahaha... anche un file .exe allora è un file di testo...non ci credi?
Apri un notepad, scegli tutti i file come estensione da aprire e seleziona un qualsiasi file .exe e vedi come te lo converte...
...
file exe:
https://i.postimg.cc/qq4j44t3/Schermata-2021-07-22-alle-19-00-15.png
file backup fritz:
https://i.postimg.cc/J0xKhvJd/Schermata-2021-07-22-alle-19-00-46.png
hai ragione, sono proprio uguali.
stop ot.
file exe:
https://i.postimg.cc/qq4j44t3/Schermata-2021-07-22-alle-19-00-15.png
file backup fritz:
https://i.postimg.cc/J0xKhvJd/Schermata-2021-07-22-alle-19-00-46.png
hai ragione, sono proprio uguali.
stop ot.
Bhe, incuriosito di sta cosa, il mio note di windows (che non è notepad ++) non me lo apre così visto che da gli stessi risultati di un. exe....ed invece il tuo, in effetti, lo apre come se fosse jl tool oppure fb editor ... Che ti posso dire...il mio non è compatibile.
Bhe, incuriosito di sta cosa, il mio note di windows (che non è notepad ++) non me lo apre così visto che da gli stessi risultati di un. exe....ed invece il tuo, in effetti, lo apre come se fosse jl tool oppure fb editor ... Che ti posso dire...il mio non è compatibile.
Non so cosa tu abbia fatto ma anche col Notepad di windows DEVE aprirsi come un file di testo:
https://i.postimg.cc/htjmLJnq/firmware.jpg
Non so cosa tu abbia fatto ma anche col Notepad di windows DEVE aprirsi come un file di testo:
https://i.postimg.cc/htjmLJnq/firmware.jpg (https://postimg.cc/PPgNh5N6)
Sarà perché il fritz l'uso di recente da quando c'è il checksum è quindi fb editor o altro che sia mai lho usato e quindi so tutto per aver letto da altri, sarà perché ho un win7, ma non credo sia tanto vecchio... ma il note di windows non mi apre così... quando ho un po' di tempo provo con altro.... Mi sono incuriosito a sto punto anche se comunque, in ogni caso, non serve con il fatto del checksum... Usi altro per questo, oppure jl tool come tutti ?
Sarà perché il fritz l'uso di recente da quando c'è il checksum è quindi fb editor o altro che sia mai lho usato e quindi so tutto per aver letto da altri, sarà perché ho un win7, ma non credo sia tanto vecchio... ma il note di windows non mi apre così... quando ho un po' di tempo provo con altro.... Mi sono incuriosito a sto punto anche se comunque, in ogni caso, non serve con il fatto del checksum... Usi altro per questo, oppure jl tool come tutti ?
I casi sono due: o hai un problema al pc o stai aprendo il file sbagliato.
NON centra la versione di Windows. Notepad è notepad e un file di testo è un file di testo.
Anche con Windows 98 te lo aprirebbe correttamente.
Io ho usato il tool online.
Potrebbe anche darsi che hai sbagliato a calcolare il checksum e quindi ti è risultato un file corrotto e incomprensibile.
I casi sono due: o hai un problema al pc o stai aprendo il file sbagliato.
NON centra la versione di Windows. Notepad è notepad e un file di testo è un file di testo.
Anche con Windows 98 te lo aprirebbe correttamente.
Io ho usato il tool online.
Potrebbe anche darsi che hai sbagliato a calcolare il checksum e quindi ti è risultato un file corrotto e incomprensibile.
Per il fatto di aver sempre trattato backups con il checksum, pure io quello online che sono riuscito ad usare anche offline da browser... mai avuto problema di checksum . In ogni caso, grazie per la dritta, poi ad avere tempo da perdere, per mera curiosità vedrò...
In Unix il carattere di file linea è il LF (in esadecimale 0A), mentre in DOS è CR + LF (0D 0A)
Siccome il file di backup viene prodotto da un OS UNIX/Linux, il carattere di fine linea è solo il LF.
Non va usato il programma note di windows per aprirlo, non è in grado di interpretarlo correttamente.
Il file di backup lo hai completamente aperto con il block note?
Certamente
Oppure lo hai aperto con un editor che apre quel tipo di file ed, una volta aperto, hai preso parti di esso e lo hai portato in block notes?
Assolutamente no.
Puoi fare tu stesso la prova, salvi il file di configurazione, poi "apri con.... blocco note" :)
Perché il primo caso mi sembra strano altrimenti tutti avrebbero usato un comunissimo block notes e non fb editor non ti pare?
Infatti parlano di altro, ossia del calcolo del checksum a seguito di modifiche manuali (ed ho parlato del motivo nel post precedente), non dell'apertura, mentre tu nel tuo messaggio hai espressamente indicato l'impossibilità di apertura se non con utilizzo di tool appositi, ed io ho risposto a questa affermazione, che presa alla lettera non è corretta, ed ho spiegato il motivo ;)
Quindi tanto aperto non è....
Diciamo che ci sono due modi di vederla una cosa : checksun serve per evitare corruzione oppure serve per evitare manomissione eliminando la possibilità di usare fb editor ch'era l'editor più usato in quel momento storico e di fatti, ora non serve più e ci ha pensato qualcun'altro creando quello online da browser che c'è adesso che, a quanto pare (ora qui potrei sbagliare) è l'unico che permette di farlo e c'è anche una guida su di esso (ora mi sfugge il nome....)...
Non vorrei insistere, però, a questo punto, ognuno la pensi come vuole....
Il checksum evita la corruzione, in quanto il metodo di calcolo è aperto, e la AVM sarebbe una stupida se pensasse di evitare una modifica manuale tramite un codice checksum calcolabile liberamente da tutti, no? Mi pare palese l'intento esclusivamente finalizzato ad evitare corruzioni.
Se l'intento fosse evitare modifiche da parte di terzi, basterebbe, molto più semplicemente, criptare il file di configurazione e renderlo illeggibile (al pari di altri file di configurazione di altri prodotti), anzichè renderlo leggibile col comune blocco note ;)
Qui non si tratta di pareri personali, la leggibilità del file di configurazione (unico motivo delle mie precisazioni, a confutazione di quanto da te affermato) è provabile da chiunque, al netto di opinioni personali, comunque non oggetto delle mie osservazioni :)
In rosso :)
In Unix il carattere di file linea è il LF (in esadecimale 0A), mentre in DOS è CR + LF (0D 0A)
Siccome il file di backup viene prodotto da un OS UNIX/Linux, il carattere di fine linea è solo il LF.
Non va usato il programma note di windows per aprirlo, non è in grado di interpretarlo correttamente.
L'esempio del Blocco Note è stato fatto solo per dimostrare che "non è un file che non mostra nulla" e che serve un tool apposito per poterlo leggere, ma al contrario è in chiaro, e si può visualizzare anche col blocco note.
Ovviamente se lo scopo è modificarlo e salvarlo, sceglierò un editor di testi che tratta correttamente i caratteri speciali, ed il Blocco Note non è sicuramente tra questi, ma non per questo il file è "chiuso" :)
L'esempio del Blocco Note è stato fatto solo per dimostrare che "non è un file che non mostra nulla" e che serve un tool apposito per poterlo leggere, ma al contrario è in chiaro, e si può visualizzare anche col blocco note.
Ovviamente se lo scopo è modificarlo e salvarlo, sceglierò un editor di testi che tratta correttamente i caratteri speciali, ed il Blocco Note non è sicuramente tra questi, ma non per questo il file è "chiuso" :)
Il mio intervento era per spiegare la causa per la quale @Joe 69 apriva il file e non vedeva niente di chiaro.
In rosso :)
L'esempio del Blocco Note è stato fatto solo per dimostrare che "non è un file che non mostra nulla" e che serve un tool apposito per poterlo leggere, ma al contrario è in chiaro, e si può visualizzare anche col blocco note.
Ovviamente se lo scopo è modificarlo e salvarlo, sceglierò un editor di testi che tratta correttamente i caratteri speciali, ed il Blocco Note non è sicuramente tra questi, ma non per questo il file è "chiuso" :)
Allora, scherzi a parte, è seriamente.... Per l'apertura, mi avete convinto... ero convinto del contrario, non essendo programmatore, per aver sempre trattato backups con checksum e quindi ho confuso la particolarità del programma a trattare il checksum, con il fatto che non fosse aperto anche per il fatto che a leggere forums e quant'altro, non si parlava d'altro di usare solo fb editor prima dell'introduzione del checksum ... ringrazio per avermi illuminato su questo però, apertura o meno, se esageri e modifichiamo l'OS, non credo che a modificare ciò ch'è coperto da copyright, avrei torto soprattutto nel caso della questione Tim visto che da qui nasce la nostra querele...
Il mio intervento era per spiegare la causa per la quale @Joe 69 apriva il file e non vedeva niente di chiaro.
Si chiaro, ci mancherebbe :)
Allora, scherzi a parte, è seriamente.... Per l'apertura, mi avete convinto... ero convinto del contrario, non essendo programmatore, per aver sempre trattato backups con checksum e quindi ho confuso la particolarità del programma a trattare il checksum, con il fatto che non fosse aperto anche per il fatto che a leggere forums e quant'altro, non si parlava d'altro di usare solo fb editor prima dell'introduzione del checksum ... ringrazio per avermi illuminato su questo però, apertura o meno, se esageri e modifichiamo l'OS, non credo che a modificare ciò ch'è coperto da copyright, avrei torto soprattutto nel caso della questione Tim visto che da qui nasce la nostra querele...
Ma ci mancherebbe, ogni contributo di pensiero è sempre ben accetto :)
Piuttosto interesserebbe anche a me sapere come integrare le modifiche by TIM ad un vecchio backup, visto che la scelta è tra perdere le pregresse configurazioni (a meno di replicarle a mano, e potrebbero essere veramente tante, specie con vari dispositivi e configurazioni porte, DDNS etc) o perdere le modifiche by TIM (ricaricando il backup precedente, come ho fatto io).
Ed ho fatto notare che non sono "solo 5 righe", ma una moltitudine di righe e sezioni intere, che si potrebbe provare ad inserire ("copia-incolla", volgarmente) nel backup precedente "completo di configurazioni personali".
Poi avrei una domanda tra i denti, per la TIM... Aggiungere queste bellissime configurazioni su IPTV, obbligava ad asfaltare il DDNS, la configurazione porte dei dispositivi, le notifiche via email, etc??? (ma per fortuna non l'intero router):mad:
Si chiaro, ci mancherebbe :)
Ma ci mancherebbe, ogni contributo di pensiero è sempre ben accetto :)
Piuttosto interesserebbe anche a me sapere come integrare le modifiche by TIM ad un vecchio backup, visto che la scelta è tra perdere le pregresse configurazioni (a meno di replicarle a mano, e potrebbero essere veramente tante, specie con vari dispositivi e configurazioni porte, DDNS etc) o perdere le modifiche by TIM (ricaricando il backup precedente, come ho fatto io).
Ed ho fatto notare che non sono "solo 5 righe", ma una moltitudine di righe e sezioni intere, che si potrebbe provare ad inserire ("copia-incolla", volgarmente) nel backup precedente "completo di configurazioni personali".
Poi avrei una domanda tra i denti, per la TIM... Aggiungere queste bellissime configurazioni su IPTV, obbligava ad asfaltare il DDNS, la configurazione porte dei dispositivi, le notifiche via email, etc??? (ma per fortuna non l'intero router):mad:
Qui non avrei competenze per rispondere, però, a leggere l'articolo che spiegava il perché del reset, ad intuito credo che bisogna vedere come i nuovi protocolli igmp v2 e certificati di sicurezza funzionino per poter integrare qualcosa che c'era prima... Poi non so...
fabio336
22-07-2021, 20:33
Da prove effettuate dal sottoscritto, con l'uscita del fw 7.28 da parte di AVM, non vi è più la necessità di alcun tutorial e il problema del loop del modem a seguito dell'aggiornamento TIM viene automaticamente risolto.
Confermo.
però l'autoconfigurazione a me non funziona più
testato su due 7590 sia no brand che tim
yattaman_92
22-07-2021, 20:42
Sapete dove poter acquistare un FRITZ Box 7590 ad un prezzo modico
Confermo.
però l'autoconfigurazione a me non funziona più
testato su due 7590 sia no brand che tim
Cioè? Hanno messo la pagina dei servizi provider?
ApacheReal
23-07-2021, 06:03
Disponibile versione 7.28
```
Product: FRITZ!Box 7590
Version: FRITZ!OS 7.28
Languages: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish
Release date: 22.07.2021
```
# Top functions of FRITZ!OS
------------------------------------------------------------
- Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
- FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
- FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
- Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
- For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
- Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.28
## System:
- **Improved** Increased stability
## Telephony:
- **Change** Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
- **Improved** Better interoperability for CardDAV-based online telephone contacts
- **Improved** Necessary adaptation to changed demands for authentication with Google (Google telephone book and calendar)
## Wi-Fi:
- **Improved** Better stability
## USB:
- **Fixed** No network drive connection (SMB) was possible with macOS Big Sur Version 11.3
Buongiorno
Ho la fibra TIM 1000/300 e purtroppo non so pechè ma non posso usarlo come solo modem perchè ... visto che il TIM HUB mi tocca tenerlo come modem-router ma ha uno scarso wifi, questo modem-router può sostituirlo senza particolari settaggi e come wifi vi risulta migliore del TIM HUB?
@terlino
Se non hai la necessità del VOIP puoi uaare un semplice router.
Tutte le info principali sono indicate nel post riepilogativo indicato nel link in fondo al primo post.
Buongiorno
Ho la fibra TIM 1000/300 e purtroppo non so pechè ma non posso usarlo come solo modem perchè ... visto che il TIM HUB mi tocca tenerlo come modem-router ma ha uno scarso wifi, questo modem-router può sostituirlo senza particolari settaggi e come wifi vi risulta migliore del TIM HUB?
Se devi migliorare la copertura Wi-Fi ti consiglio di cercare altro.
@cica88
E perchè?
Secondo me non si possono dare consigli generici, sulla copertura Wifi, che è personale, senza motivarli tecnicamente in modo peciso.
Se devi migliorare la copertura Wi-Fi ti consiglio di cercare altro.
Cosa consigli che sia compatibile con TIM Fibra e VOIP
Come Router fino ad ieri usavo un ASUS RT AC86U senza problemi, ma mettendolo in cascata al TIM HUB settato come solo modem mi castra il wifi in upload a 20mb
Mi pare di aver notato dopo un aggiornamento dle modem Tim che anche settandolo come solo modem acquisisce comunque un indirizzo ip ed è diverso da quello del router, prima non succedeva.
@terlino
C'è un thread dedicato per queste richieste.
Buongiorno
Ho la fibra TIM 1000/300 e purtroppo non so pechè ma non posso usarlo come solo modem perchè ... visto che il TIM HUB mi tocca tenerlo come modem-router ma ha uno scarso wifi, questo modem-router può sostituirlo senza particolari settaggi e come wifi vi risulta migliore del TIM HUB?
Innanzitutto il 7590 va messo da solo, non ha senso in cascata con il coso tim. Se non ti hanno dato l'ont fattelo installare da tim che è obbligata a farlo (è gratis). Il problema del wifi si risolve solo con i repeater in mesh.
@cica88
E perchè?
Secondo me non si possono dare consigli generici, sulla copertura Wifi, che è personale, senza motivarli tecnicamente in modo peciso.
Con il 7590 non riesco a coprire neanche la mia abitazione (su un unico piano) con la rete 2.4Ghz, con un D7000 Netgear e RT-AX88U che utilizzo tuttora in cascata, riesco a coprire la mia abitazione con la rete 5Ghz.
Gli apparati sono stati installati nelle medesime posizioni e la disposizione dei mobili ecc.. della casa non è cambiata.
@cica88
E' una tua situazione personale.
Questo non vuol dire che questo debba automaticamente essere valido per qualsiasi altro utente visti che le condizioni tra utenti diversi sono completamente diverse.
Una domanda forse "anomala", volendo far funzionare un 7590 normale su rete TIM, devo fare qualcosa di particolare per fare in modo che si configuri da solo (anche per le linee telefoniche, quindi), oppure devo in qualche modo installare un firmware personalizzato TIM? Esiste un modo per farlo diventare TIM EDITION?
@lmbora
Primo post.
Link in fondo che rimanda a post ripeilogativo generale.
ciao, correggetemi se dico cavolate.
l'aggiornamento forzato tim avrebbe introdotto delle cose (dicono utili per lo streaming delle partite?)
il mio router non ha avuto fortunatamente questo aggiornamento forzato.
Ora però se volessi quelle migliorie?
domanda stupida?
fonzie1111
23-07-2021, 10:50
Firmware installato, adesso l'autoconfigurazione del provider mi rifunziona di nuovo (pero' il numero voip l'ho dovuto registrare manualmente) ho provato ad abilitare i servizi provider di tim tramite fbeditor pero' non mi è apparso il menu', se non ricordo male da guimode_hidden si doveva passare a guimode_enabled o guimode_visible??
@fonzie1111
guimode_visible
Le info sono nel post riepilogativo puntato dal link in fondo al primo post.
fonzie1111
23-07-2021, 11:12
@fonzie1111
guimode_visible
Le info sono nel post riepilogativo puntato dal link in fondo al primo post.
Grazie, alla fine l'ho provato ed esce la pagina, ho disabilitato il tr069 che è confermato anche dalla diagnosi. Cmq credo che non fosse completamente attivo in quanto prima il numero voip era già autoconfigurato, se non ricordo male il fritzbox a meno di non far intervenire le app tim non ha l'indirizzo corretto del server del tr069.
autoconfigurato, se non ricordo male il fritzbox a meno di non far intervenire le app tim non ha l'indirizzo corretto del server del tr069.
Sì, molti non brandizzati non ce l'hanno (trovi gli url nelle faq nel primo post). Per questo molti di quelli che avevano nominalmente il tr069 non sono stati toccati.
domanda stupida?
Mi sa che occorrerebbe inserirle a mano, a meno di non riconfigurare tutto ...
Migliorie solo se ti abboni per il calcio però ...
Qualcuno usa o ha usato servizi di blacklist tipo questo:
https://i.postimg.cc/VkVdp0Hh/71rb93-B7sq-S-AC-SL15001.jpg
con il 7590?
I telefoni risultano "appesantiti" dalla presenza della rubrica con la blacklist (che immagino abbia alcune centinaia di numeri)?
perché già ora quando apro la mia rubrica o altri menù del fritz i miei telefoni non sono dei fulmini, anzi laggano visibilmente (sono dei gigaset)...
...
Lo utilizzo da maggio con le rubriche Tellows 7/8/9, come telefoni ho dei Fritz!Fon C6 e non ho notato nessun tipo di rallentamento.
Sui telefoni ho abilitato solo la mia rubrica personale, in questo modo non vengono appesantiti da tutti quei numeri, pensa che il 7590 ci impiega qualche secondo a caricare le rubriche dalla gui :D.
pensa che il 7590 ci impiega qualche secondo a caricare le rubriche dalla gui :D.
A spanne quanti numeri sono? sono più "entrati" scocciatori con le blacklist attive? quasi quasi lo provo... se ho capito bene l'offerta più conveniente è quella della foto: tessera con il codice da grattare: 2 anni + 1 anno in omaggio, allo stesso prezzo dei 2 anni fatto dal sito tellows.
@cica88
E' una tua situazione personale.
Questo non vuol dire che questo debba automaticamente essere valido per qualsiasi altro utente visti che le condizioni tra utenti diversi sono completamente diverse.
Come ho gia detto altre volte anche io sono in una situazione simile, e vivo in un appartamento di 80 metri quadri scarsi, il 5 GHz del FRITZ mi arriva scarso in camera da letto, prima con l'asus RT-AC86U non avevo problemi, e il FRITZ!Box si trova nella stessa identica posizione che aveva prima l'Asus.
Questo con il firmware 7.25 con quelli precedenti in molti casi era anche peggio.
Qualcuno usa o ha usato servizi di blacklist tipo questo.
No, ma comunque non ci sono problemi. Ti conviene creare una rubrica ad hoc Rompi.. ed impostarci una segreteria con solo risponditore, messaggio a piacere, anche quello di numero inesistente.
sono più "entrati" scocciatori con le blacklist attive? .
A prescindere l'unico che non si riesce a bloccare è quel call center sconosciuto che è in possesso del database dei clienti tim e che chiama con disco registrato facendo cli spoofing con numeri di terzi, prima spacciandosi per Alice di Tim ora cambiando il messaggio con caro cliente tim o simile. Si spera che prima o poi le autorità che stanno facendo indagini identifichino il proprietario. Che poi se tutti li mandassero dove meritano il fenomeno sparirebbe ma evidentemente facendo pesca a strascico qualcosa pescano.
A spanne quanti numeri sono? sono più "entrati" scocciatori con le blacklist attive? quasi quasi lo provo... se ho capito bene l'offerta più conveniente è quella della foto: tessera con il codice da grattare: 2 anni + 1 anno in omaggio, allo stesso prezzo dei 2 anni fatto dal sito tellows.
Ad occhio e croce saranno 1500 numeri più o meno.
Qualcuno purtroppo passa sempre, magari è un nuovo numero non ancora inserito nella lista, ma la maggior parte degli scocciatori vengono bloccate.
Le rubriche si aggiornano in automatico da sole ogni giorno.
Come ho gia detto altre volte anche io sono in una situazione simile, e vivo in un appartamento di 80 metri quadri scarsi, il 5 GHz del FRITZ mi arriva scarso in camera da letto, prima con l'asus RT-AC86U non avevo problemi, e il FRITZ!Box si trova nella stessa identica posizione che aveva prima l'Asus.
Questo con il firmware 7.25 con quelli precedenti in molti casi era anche peggio.
E allorA sietre in due con un probelma simile.
MA questo non vuol dire che ce l'hanno tutti quelli che hanno questo modem.
E questo ragionamento sulle performance Wifi (come della linea) vale per questo modem come per quaslsisasi altro modem.
Secondo me si possono farr considerazioni sulal èpropia situazione personale, ma non possono mai esesere generali e valide per tutti.
E allorA sietre in due con un probelma simile.
MA questo non vuol dire che ce l'hanno tutti quelli che hanno questo modem.
E questo ragionamento sulle performance Wifi (come della linea) vale per questo modem come per quaslsisasi altro modem.
Secondo me si possono farr considerazioni sulal èpropia situazione personale, ma non possono mai esesere generali e valide per tutti.
No dai, c'è l'ho anch'io il fritz però ciò non significa che ad averlo bisogna diventare a prescindere suo tifoso ultras perdendo in obiettività perciò il tuo discorso non ci stà....
pure io avevo un'altro modem router e passando al Fritz ho notato subito che il suo WiFi copriva di meno rispetto a quello precedente e questo dipende sia dalle sue tipologie di antennne (interne) che formano una sfera intorno a sé (adatto ad arrivare al piano superiore ed inferiore tipo a stare in villa ma non in lungo come in un appartamento ) che dal tipo di segnale che emettono ossia a trapezio (modulazione OFDM) contro le antenne esterne che emettevano il segnale in lungo e ad ellisse (modulazione a DSSS) del precedente.... E mentre prima mi bastava solo il modem precedente che avevo , ora, con il fritz al suo stesso posto, ho un ripetitore in mesh altrimenti avrei avuto problemi nelle stanze più lontane .
É cosa risaputa che il WiFi Fritz da meno copertura già rispetto ad Asus, netgear e qualcun'altra...
In ciò ch'è imbattibile il Fritz parlando del campo Wifi è nella stabilità visto che è difficile che un suo client possa sganciarsi soprattutto per errori di autenticazione che invece hanno altri marchi mentre nel complesso è uno dei più versatili e completi modem in commercio grazie anche alla sua parte telefonica ...diamo a Cesare quel ch'è di Cesare.
Ciao sono venuti per mettermi la ftth tim. Solo che arrivano con il cavo fino all’ingresso il fritz 7590 altra stanza. Settimana prossima metteranno borchia e onu all’ingresso e tiro un cavo Ethernet dall’Onu al fritz.
Mi potete dire una volta collegato il vado Ethernet ala porta WAN del fritz i passi per configurarlo?
Il mio fritz 7590 è quello della tim.
Grazie.
Andrea.
@Joe 69
Sei completamente fuori strada.
Per favore leggi con atenzione le mie risposte.
Io non sono un tifoso nè di questo modem nè di nessun altro modem.
Ho solo detto che secondo me non si possono fare considerazioni generiche sul Wifi come se le proprie situazioni personali sianmo uguali per qualsiasi utente.
Perchè se questo modem (o un qualsiasi altro modem) va bene/male per la propria situazione personale lato Wifi/linea non è detto che sia così per tutti gli utrenti.
Giusto per info, incuriosito dalla vostra discussione sul tr69, io la pagina in
oggetto non la vedo ma non perchè la variabile non sia settata:
guimode = guimode_visible;
ma semplicemente perché:
tr069cfg {
enabled = no;
:rolleyes:
Giusto per info, incuriosito dalla vostra discussione sul tr69, io la pagina in
oggetto non la vedo
Hai impostato il profilo tim o l'hai messo a mano ? Se la seconda potrebbe dipendere da quello. Oppure hai un altro operatore che non lo usa.
ness.uno
24-07-2021, 11:22
Ciao, con il FritzBox 7590 è possibile limitare la durata delle chiamate?
Nella pratica, è possibile fare in modo che la durata chiamate effettuate e ricevute non sia superiore a un certo numero di minuti?
Con il dito, pigi il pulsante di fine chiamata, o se hai un telefono analogico, riagganci!!:D :D :D a parte la battuta..non c'è alcun timer che limita la chiamata in ingresso o in uscita.
@Joe 69
Sei completamente fuori strada.
Per favore leggi con atenzione le mie risposte.
Io non sono un tifoso nè di questo modem nè di nessun altro modem.
Ho solo detto che secondo me non si possono fare considerazioni generiche sul Wifi come se le proprie situazioni personali sianmo uguali per qualsiasi utente.
Perchè se questo modem (o un qualsiasi altro modem) va bene/male per la propria situazione personale lato Wifi/linea non è detto che sia così per tutti gli utrenti.
Tempo che fú effetuai delle misurazioni, quindi se anche quelle indicano potenze in db inferiori a parità di posizioni, muri e quant'altro non si tratta di valutazioni personali non valide per tutti a provenire dal mio stesso ex modem ... Finanche in aria libera il Fritz era inferiore a quello che avevo in precedenza e se il discorso è valido per me, è valido anche per altri che provengono dallo stesso mio modem precedente così come il fritz può essere migliorè rispetto ad altri modem visto che comunque non è che sia da considerarsi il più scarso... dipende con che cosa lo paragoni però, a se ci sono tanti che se ne lamentano soprattutto a venire da Asus e netgear o qualche altra marca che ora non mi ricordo, evidentemente ragioni vere ci sarebbero per poter dire ch'è inferiore a queste marchi e che non sono situazioni solo soggettive ....poi, se non sei d'accordo, continua a pensarla come ti pare, no problems.
A prescindere l'unico che non si riesce a bloccare è quel call center sconosciuto che è in possesso del database dei clienti tim e che chiama con disco registrato facendo cli spoofing con numeri di terzi, prima spacciandosi per Alice di Tim ora cambiando il messaggio con caro cliente tim o simile. Si spera che prima o poi le autorità che stanno facendo indagini identifichino il proprietario. Che poi se tutti li mandassero dove meritano il fenomeno sparirebbe ma evidentemente facendo pesca a strascico qualcosa pescano.Credo sia la TIM stessa a fare quelle chiamate tramite un call center che lavora per lei.
Se ti colleghi al sito TIM hai controllato di avere negato i consensi pubblicitari? Io controllo periodicamente perché una volta mi sono trovato i consensi attivi contro la mia volontà.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Ma da quanto ho capito disattivando il TR069 il modem non dovrebbe più essere raggiungibile da TIM?
Perché lo vedo ancora dall'applicazione di TIM?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210724/da534326fe8a2a6739d435e5ef254576.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
ness.uno
24-07-2021, 14:28
Ma da quanto ho capito disattivando il TR069 il modem non dovrebbe più essere raggiungibile da TIM?
Perché lo vedo ancora dall'applicazione di TIM?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210724/da534326fe8a2a6739d435e5ef254576.jpg
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Sei connesso in WiFi.
Credo sia la TIM stessa a fare quelle chiamate tramite un call center che lavora per lei.
No, è un delinquente, praticamente questa roba qua: https://vimeo.com/498659582
Ma da quanto ho capito disattivando il TR069 il modem non dovrebbe più essere raggiungibile da TIM?
Perchè sei nella tua rete. Spero piuttosto che tu non abbia messo in quell'app la password del router ...
Ti conviene creare una rubrica ad hoc Rompi.. ed impostarci una segreteria con solo risponditore, messaggio a piacere, anche quello di numero inesistente.
Si, ho una mini blacklist con una trentina di numeri ma continuano a fracassare le pa..e, anni fa erano subito bloccabili perché nascondevano il numero e bastava filtrare quel tipo di chiamate, ora il numero lo mostrano senza problemi... (che prendo subito ed inserisco in blacklist), in questo periodo soprattutto call center vodafone, tim, fastweb, sky, sondaggi di ogni tipo, gente che vende mobili etc... :muro:
ness.uno
24-07-2021, 17:14
Perchè sei nella tua rete. Spero piuttosto che tu non abbia messo in quell'app la password del router ...
Nell'app (mytim) vanno le credenziali dell'account.
Quando accedi al modem, allora utilizzi la password messa nel Fritzbox, se hai disattivato il tr069, da remoto tramite app non potrai mai accedere, addirittura l'IP punta quello dei modem Tim 192.168.1.1.
Vedi sotto
https://ibb.co/d4xvkm2
Ho dato un'occhiata ad un 7590 venduto da tim, connessione ftth da questa ultimamente modificato con i noti danni (eliminazione account Fritz, vpn, porte). Nei profili provider appare quello di TIM business come default ma a differenza di quello Tim che è rimasto nel menu fa vedere tutti i parametri di connessione. C'è anche uno strano nome utente che prima non c'era. Qualcuno ha idea del perché?
ness.uno
25-07-2021, 06:13
C'è anche uno strano nome utente che prima non c'era. Qualcuno ha idea del perché?
Tim lo ha riconfigurato, ad esempio, se avevi dei numeri VOIP non configurati, li troveresti perfettamente in funzione...il resto è noto.
Per quanto riguarda il nome utente E910F9532FCE-00070F@00000.agcombores.unica, lo assegna automaticamente alla riconfigurazione.
ciao a tutti ritorno dalle ferie ed ho scoperto il mio 7590 Inter. aggiornato e resettato delle mie impostazioni da Tim. sto leggendo di questa procedura TR069 ma non ho ben capito come funziona.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
. sto leggendo di questa procedura TR069 ma non ho ben capito come funziona.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719
grazie. con questa procedura si evita all'operatore di resettarti il 7590?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
grazie. con questa procedura si evita all'operatore di resettarti il 7590?
Sì, una volta abilitata quella scheda togli i flag e così viene disabilitata la possibilità. Ovviamente è sempre bene avere i backup della configurazione.
Kratos85
25-07-2021, 11:54
Nuovo firmware 7.28!!!
@Kratos85
Hai guardato il post riepilogativo linkato in fondo al primo post?
Kratos85
25-07-2021, 12:15
@Kratos85
Hai guardato il post riepilogativo linkato in fondo al primo post?
Mmmm no, siete stati troppo veloci :fagiano:
DarkNiko
25-07-2021, 13:45
Col fw 7.28 l'app TIM Modem non vede più il 7590 da remoto.
Ciao, ho il modello Tim preso a rate, vorrei disabilitare il modulo TR069, se così si chiama, ho inteso che bisogna cambiare il profilo pre configurato da Tim, solo che non ho i dati per configurarlo a mano, compresi quelli per il VoIP, potresti darmi una mano per cortesia? Grazie e buona Domenica ;)
il profilo pre configurato da Tim
No, lascialo come è se funziona. Segui solo questa procedura per poi disabilitare il controllo remoto: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719
Col fw 7.28 l'app TIM Modem non vede più il 7590 da remoto.
Ma che ci fate con quell'app ? A me sembra completamente inutile con il fritz
DarkNiko
25-07-2021, 16:47
con il firmware precedente non avevi problemi?
Col fw flashato da TIM l'app funziona perfettamente.
Ma che ci fate con quell'app ? A me sembra completamente inutile con il fritz
Se sei fuori casa e qualcosa si impalla puoi resettare il modem da remoto. Tanto inutile non è, che poi ci sia qualcosa di nettamente superiore è un altro paio di maniche. :)
Rumpelstiltskin
25-07-2021, 16:56
Già che si parla di app TIM come si faceva a vedere la password in chiaro per la telefonia? (mi ricordo che ci ero riuscito ma non trovo più il menu...)
grazie
Già che si parla di app TIM come si faceva a vedere la password in chiaro per la telefonia? (mi ricordo che ci ero riuscito ma non trovo più il menu...)
Tim telefono clicchi sul numero di telefono in alto sotto contatti poi parametri voip in basso
Rumpelstiltskin
25-07-2021, 17:26
Tim telefono clicchi sul numero di telefono in alto sotto contatti poi parametri voip in basso
grazie mille!!
dmann9999
25-07-2021, 17:28
Col fw 7.28 l'app TIM Modem non vede più il 7590 da remoto.
confermo, dici che è un problema dell'app?
Ciao, ho il modello Tim preso a rate, vorrei disabilitare il modulo TR069, se così si chiama, ho inteso che bisogna cambiare il profilo pre configurato da Tim, solo che non ho i dati per configurarlo a mano, compresi quelli per il VoIP, potresti darmi una mano per cortesia? Grazie e buona Domenica ;)
se riconfiguri la sola parte internet, passando da profilo tim a profilo "altro provider", devi solo inserire i parametri di connessione:
https://i.postimg.cc/sxyMShjv/Schermata-2021-07-19-alle-19-03-52.png
https://i.postimg.cc/qR2tzLdP/Schermata-2021-07-19-alle-19-04-04.png
nome utente: il numero di telefono della linea
psw: timadsl
la telefonia voip non viene toccata e mantiene la configurazione precedente.
simone1993
25-07-2021, 18:43
confermo, dici che è un problema dell'app?
Al 90% sì: era già successa la stessa cosa con l'aggiornamento alla 7.21 o giù di lì... Ed avevano dovuto aggiornare l'applicazione per risolvere.
Comunque confermo anche io: da remoto il modem risulta o non connesso o comunque spento.
DarkNiko
25-07-2021, 19:56
confermo, dici che è un problema dell'app?
Sicuramente.
fenice19
25-07-2021, 21:12
Scusate ma avete visto che i parametri di fonia non vengono più salvati nel file di backup .
sia con la 7.27 ch con la 7.28 se salvo i parametri e resetto il tutto . al successivo tentativo di caricarli dal file di backup appena creato non succede nulla.
stessa cosa dicasi per l autoconfigurazione dei parametri da centrale.
con la 7.25 prende i parametri dal provider. con queste due versioni nulla.
il file di backup funziona fino alla 7.25 poi più nulla
dmann9999
25-07-2021, 22:33
Scusate ma avete visto che i parametri di fonia non vengono più salvati nel file di backup .
sia con la 7.27 ch con la 7.28 se salvo i parametri e resetto il tutto . al successivo tentativo di caricarli dal file di backup appena creato non succede nulla.
no a me funziona
stessa cosa dicasi per l autoconfigurazione dei parametri da centrale.
per la 7.28 confermo non funziona l'autoconfiguazione, ma un backup fatto con la 7.27 funziona normalmente
con la 7.25 prende i parametri dal provider. con queste due versioni nulla.
il file di backup funziona fino alla 7.25 poi più nulla
per la 7.27 per me, quando l'avevo fatto io l'autoconfigurazione ha funzionato, ed il file di backup funziona per tutte le versioni
Scusate ma avete visto che i parametri di fonia non vengono più salvati nel file di backup
se non erro c'è una spunta da mettere in fondo.
dmann9999
25-07-2021, 23:44
se non erro c'è una spunta da mettere in fondo.
no quella riguarda solo i dati secondari della telefonia che non vengono salvati nel backup, tipo le immagini della rubrica contatti... ecc
Mi sa che occorrerebbe inserirle a mano, a meno di non riconfigurare tutto ...
Migliorie solo se ti abboni per il calcio però ...
quindi se uno usa dazn ma non attraverso timvision non avrà milgiorie?
ness.uno
26-07-2021, 11:22
Ciao, con il FritzBox 7590 è possibile visualizzare le chiamate effettuate che non hanno ricevuto risposta?
No
fenice19
26-07-2021, 12:32
no quella riguarda solo i dati secondari della telefonia che non vengono salvati nel backup, tipo le immagini della rubrica contatti... ecc
confermo. i dati di backup fonia vengono letti con la 7.25 ( che li prende anche in automatico se assenti). con la 7.27 e 7.28 non vengono letti.
ho fatto delle prove se uso il backup fonia del 7.27 e 7.28 per recuperare i dati e importarli nella 7.25 funzionano. sembra quindi che vengano salvati ma non vengano letti dalla 7.27 o 7.28 al contrario il file di backup ( parametri escluso fonia funzionano).
Quindi l'unico modo è o inserirli a mano a partire da una 7.25 ( caricare il backup o lasciare che il provider li invii ) poi successivamente updatare il tutto alla 7.28
ApacheReal
26-07-2021, 13:41
confermo. i dati di backup fonia vengono letti con la 7.25 ( che li prende anche in automatico se assenti). con la 7.27 e 7.28 non vengono letti.
ho fatto delle prove se uso il backup fonia del 7.27 e 7.28 per recuperare i dati e importarli nella 7.25 funzionano. sembra quindi che vengano salvati ma non vengano letti dalla 7.27 o 7.28 al contrario il file di backup ( parametri escluso fonia funzionano).
Quindi l'unico modo è o inserirli a mano a partire da una 7.25 ( caricare il backup o lasciare che il provider li invii ) poi successivamente updatare il tutto alla 7.28
Si salvano a parte:
https://i.ibb.co/1MpBkfv/Immagine-2021-07-26-143808.png (https://ibb.co/1MpBkfv)
Perchè sei nella tua rete. Spero piuttosto che tu non abbia messo in quell'app la password del router ...Perché? Manda a TIM la password del router?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.