View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
alanfibra
31-07-2018, 21:06
Per gaming online conviene utilizzare la prioritizzazione. Dovresti andare in Internet > Filtri > Prioritizzazione e mettere Tutti su "Navigare"
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ho provato ad attivarlo ma il bufferbloat mi passa da B a D, come mai? Grazie.
donato74
31-07-2018, 21:08
Ho provato ad attivarlo ma il bufferbloat mi passa da B a D, come mai? Grazie.
A mio avviso, come scritto poco sopra La cosa curiosa è come tu (o anche altri) faccia ad ottenere A+ con il Fritbox che gestisce il QoS solo per la fase di upload.
Durante la fase di DL il ping dovrebbe andare alle stelle. Se non lo fa non credo sia merito del modem, quanto piuttosto dell'instradamento.
stefanensko
31-07-2018, 22:03
ragazzi scusate ma sono nuovo nel mondo avm, c'è un modo per dividere le reti wifi in modo totale?non solo come nome ma anche la passwordNessuno?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Si stessa linea e stessa ONU
https://preview.ibb.co/j9kaeT/Cattura.jpg (https://ibb.co/nrnozT)
https://image.ibb.co/mDyHto/Cattura2.jpg (https://ibb.co/jmNz68)
delete 500px account (https://deleteacc.com/500px)
Allora, mi ha contattato il tecnico ieri, e mi ha detto che sull'utenza domestica è attivo ancora il profilo per la 17a nonostante mia sia venduto commercialmente come un 35b (infatti ho il modem AGEVO nero spedito da TIM), mi ha detto che tuttavia per la mia linea vista la distanza dall'ONU (411 metri segnalata dal fritz con l'ultima labor) non sarebbe stabile il profilo 200 mega. Dice che ha provato ad attivarlo ed ha rilevato instabilità per cui mi ha mantenuto i 100 mega , che praticamente vanno a 50:cry:
Al momento ho accettato la chiusura del ticket ma la cosa in effetti non mi convince anche perché nell'altro appartamento della stessa palazzina (quindi di fatto lo stesso cablaggio) il 35b è attivo e , almeno con il modem agevo, è stabile sui 90 mega circa (sempre causa dispersione perdo 100 mega , ma comunque sono quasi 50 mega in piu rispetto a casa dove ho il 17a). Non so che mi consigliate, riaprire la segnalazione? va a finire che se viene lo stesso tecnico ci litigo:mad:
... che tuttavia per la mia linea vista la distanza dall'ONU (411 metri segnalata dal fritz con l'ultima labor)...
Portate pazienza, ma dove vedete questa informazione?
Portate pazienza, ma dove vedete questa informazione?
Eh non è facile portare pazienza, comunque internet/informazioni DSL/DSL è scritto in tedesco ungefähre Leitungslänge
Ovviamente parlo del FRITZ!OS: 06.98-59820 BETA
elgabro.
01-08-2018, 09:19
Allora, mi ha contattato il tecnico ieri, e mi ha detto che sull'utenza domestica è attivo ancora il profilo per la 17a nonostante mia sia venduto commercialmente come un 35b (infatti ho il modem AGEVO nero spedito da TIM), mi ha detto che tuttavia per la mia linea vista la distanza dall'ONU (411 metri segnalata dal fritz con l'ultima labor) non sarebbe stabile il profilo 200 mega. Dice che ha provato ad attivarlo ed ha rilevato instabilità per cui mi ha mantenuto i 100 mega , che praticamente vanno a 50:cry:
Al momento ho accettato la chiusura del ticket ma la cosa in effetti non mi convince anche perché nell'altro appartamento della stessa palazzina (quindi di fatto lo stesso cablaggio) il 35b è attivo e , almeno con il modem agevo, è stabile sui 90 mega circa (sempre causa dispersione perdo 100 mega , ma comunque sono quasi 50 mega in piu rispetto a casa dove ho il 17a). Non so che mi consigliate, riaprire la segnalazione? va a finire che se viene lo stesso tecnico ci litigo:mad:
Quante cazzate ti ha detto sto tecnico, io sono a 488 metri con il frizbox che segnala 425 metri (senza derivate) e aggancio con diafonia è tutto il resto a 132 mega, stabilissimo senza nessuna disconnessione.
@elgabro.
Se la distanza reale è 485mt in base alle tabelle reperibili su internet in merito connect rate FTTC/distanza credo che dovresti agganciare molto meno di 132Mbit.
Es. mia distanza armadio: 153 metri
Connessione 17a (100Mbit): 78 MBbit
Connessione 35b (200Mbit): 132 Mbit
@elgabro.
Se la distanza reale è 485mt in base alle tabelle reperibili su internet in merito connect rate FTTC/distanza credo che dovresti agganciare molto meno di 132Mbit.
Es. mia distanza armadio: 153 metri
Connessione 17a (100Mbit): 78 MBbit
Connessione 35b (200Mbit): 132 Mbit
Mi ha detto che in 35b andava a circa 80 mega, quello che non capisco è come ha fatto a rilevare instabilità tale da rimettermi il profilo a 17a
Cioè avrei voluto almeno testarla per qualche ora io personalmente.
mah.. io intanto mi fare settare l'snr a 6.. guadagneresti un po' in download, visto che adesso l'hai settato a 11/12, normalmente dovrebbe essere sempre a 6.
elgabro.
01-08-2018, 11:46
@elgabro.
Se la distanza reale è 485mt in base alle tabelle reperibili su internet in merito connect rate FTTC/distanza credo che dovresti agganciare molto meno di 132Mbit.
Es. mia distanza armadio: 153 metri
Connessione 17a (100Mbit): 78 MBbit
Connessione 35b (200Mbit): 132 Mbit
quelle tabelle sono totalmente inattendibili, probabilmente la tua linea è derivata e ai tantissime utenze attive sul tuo cavo che creano diafonia, in oltre molto probabilmente il tuo impianto di casa non è correttamente ottimizzato.
a 153 metri dovresti agganciare a 200 mega pieni.
Ps.
Ti posso assicurare che il cavo da me è lungo 488 metri altrimenti perché il il 7590 segnala 425 metri? non avrebbe senso.
elgabro.
01-08-2018, 11:51
Mi ha detto che in 35b andava a circa 80 mega, quello che non capisco è come ha fatto a rilevare instabilità tale da rimettermi il profilo a 17a
Cioè avrei voluto almeno testarla per qualche ora io personalmente.
anche a me il tecnico mi aveva detto che per quelle distanze si aggancia a 80 mega, secondo me sono semplicemente delle medie che tengono conto della diafonia e delle derivazioni.
L'unico modo per verificare la velocità è testarla sul campo, in oltre non è che il 35b è meno stabile del 17a semplicemente ad una certa distanza non prenderai tutte le frequenze ad esempio io non aggancio le frequenze sopra il 30a
anche a me il tecnico mi aveva detto che per quelle distanze si aggancia a 80 mega, secondo me sono semplicemente delle medie che tengono conto della diafonia e delle derivazioni.
L'unico modo per verificare la velocità è testarla sul campo, in oltre non è che il 35b è meno stabile del 17a semplicemente ad una certa distanza non prenderai tutte le frequenze ad esempio io non aggancio le frequenze sopra il 30a
Capisco e infatti ho richiamato, vediamo se me la riattivano
mah.. io intanto mi fare settare l'snr a 6.. guadagneresti un po' in download, visto che adesso l'hai settato a 11/12, normalmente dovrebbe essere sempre a 6.
Ok ma come glielo chiedo?, i tecnici pensano sempre che tu non sai nulla
Eh non è facile portare pazienza, comunque internet/informazioni DSL/DSL è scritto in tedesco ungefähre Leitungslänge
Ovviamente parlo del FRITZ!OS: 06.98-59820 BETA
Boh, io non vedo questa informazione.
Riesci a fare uno screen?
Grazie.
Boh, io non vedo questa informazione.
Riesci a fare uno screen?
Grazie.
https://preview.ibb.co/nvbJwK/Cattura.jpg (https://ibb.co/fDNDVe)
prego
giovanni69
01-08-2018, 16:04
quelle tabelle sono totalmente inattendibili, probabilmente la tua linea è derivata e ai tantissime utenze attive sul tuo cavo che creano diafonia, in oltre molto probabilmente il tuo impianto di casa non è correttamente ottimizzato.
a 153 metri dovresti agganciare a 200 mega pieni.
Ps.
Ti posso assicurare che il cavo da me è lungo 488 metri altrimenti perché il il 7590 segnala 425 metri? non avrebbe senso.
No, le tabelle sono attendibili ma bisogna precisare che ci sono diversi tipi di doppino ed un conto è un carta-aria mentre ben altra cosa un autoportante.
C'è poi da dire che il modem può ad es. non sapere che una tratta sotterranea è da 0.6mm ed un altro tratto magari a 0.4 a partire dalla chiostrina o 1.0mm di autoportante per via aerea.
Quindi il modem potrebbe anche segnalare una lunghezza inferiore proprio perchè potrebbe ipotizzare un'attenuazione media di una cavo mentre in realtà è uno/combinazione migliore (e viceversa).
Oltre a ciò, non esiste la regola che "a 153 metri dovresti agganciare a 200 mega pieni. " Se sei relativamente vicino ma ti becchi un paio di disturbanti in 35b fai anche presto a perdere non meno di 50Mbps di diafonia. Questo grazie all'assenza del vectoring.
Inoltre se l'utente si ritrova con un doppino che attenua più del dovuto in alta frequenza (DS3), è anche possibile che i vantaggi del 35b siano ulteriormente castrati.
In merito al tema attenuzione rilancio con un UP:
Quoto Rumpelstiltskin per proporre la mia domanda:
esiste una formula che è in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz vs modem Tim Technicolor?
Ad es. nel caso del modem Tim Sercomm basta togliere 4.25 dB dal valore letto per ottenere l'equivalente in scala Technicolor. La domanda si pone perchè appunto l'attenuazione può essere calcolata/visualizzata a frequenze diverse e/o addirittura come somma/media di altre attenuazioni. Da qui la non automatica conversione quando si passa da un modem ad un altro.
Perchè può essere utile conoscere l'equivalente attenuazione in scala Technicolor? Perchè tutto il lavoro ed contributo svolto dall'utente ironmark99 si basa su quella scala (compreso il prezioso simulatore VDSL) e dunque le tabelle che ci ha elargito per essere utilizzabili richiedono di poter stimare o ricondurre a quel tipo di valore (se non si ha disposizione un modem DGA4130, DGA4132/Hub, TG789VACv2.. o il vecchio baffo rosso con cui poter effettuare una rilevazione diretta).
La cosa curiosa è come tu (o anche altri) faccia ad ottenere A+ con il Fritbox che gestisce il QoS solo per la fase di upload. :mbe:
Durante la fase di DL il ping dovrebbe andare alle stelle. Se non lo fa non credo sia merito del modem, quanto piuttosto dell'instradamento.
In downstream il bufferbloat , nella mia esperienza , è sempre stato uguale con tutti i modem.
Nello specifico alza la latenza in questo modo: se la portante è 216M o comunque maggiore di 200M, considerato che TIM blocca la velocità effettiva a 200M lato NAS/BRAS e quindi gli ultimi 16.000Kbps di bitrate non vengono utilizzati, questo crea un cuscinetto che diminuisce il bufferbloat in downstream rispetto a quanto sarebbe sulla stessa linea se la portante fosse di 200M o più bassa (a pari configurazione lato NAS/BRAS).
In questo modo, se il QoS gestisce ottimamente l'upstream il risultato sarà: se la portante è 216M A+, se è più bassa di 200M A ( con la latenza che si alza di 50 ms circa) o B (in caso ci sia qualche oscillazione leggermente superiore).
La controprova la potrei fare sull' altra linea che aggancia 185M (Wind) appena torno a casa venerdì provo, ma già avevo fatto dei test in passato su quella dove aggancio 216M, bastava semplicemente abbassare la portante a 200M( si può fare con i chipset broadcom tramite un comando), ed il bufferbloat in downstream peggiorava come ho scritto sopra.
Una linea VDSL che alza di molto il ping durante la saturazione del downstream (anche senza QoS), non l'ho mai vista onestamente, nella mia esperienza l'inghippo è sempre stato l'upstream.
giovanni69
01-08-2018, 17:00
In questo modo, se il QoS gestisce ottimamente l'upstream il risultato sarà: se la portante è 216M A+, se è più bassa di 200M A, in quanto la latenza si alzerà di circa 50ms con tutti i modem.
Scusa l'ignoranza ma se il ping/tracert verso l'IP del server verso cui faccio un trasferimento/streaming (quindi occupo l'upstream) è inferiore a 50ms, ed aggancio 165/21.6Mbps come è possibile che la latenza sia stata aumentata di 50ms? Aumenta la latenza in up (e non me ne accorgo) e non quella in down? :confused:
L'Agcom ha ufficializzato la delibera per il "Modem libero": da oggi potremo utilizzare senza limitazioni il modem che vogliamo e i provider non potranno ostacolarne l'utilizzo. Anzi, dovranno fornire assistenza per la corretta configurazione :yeah:
L'Agcom ha ufficializzato la delibera per il "Modem libero": da oggi potremo utilizzare senza limitazioni il modem che vogliamo e i provider non potranno ostacolarne l'utilizzo. Anzi, dovranno fornire assistenza per la corretta configurazione :yeah:
Quindi sono obbligati anche a fornire i dati voip?
https://preview.ibb.co/nvbJwK/Cattura.jpg (https://ibb.co/fDNDVe)
prego
L'INP non lo vedo proprio bene e soprattutto hai un profilo a 12db e non 6.
L'INP non lo vedo proprio bene e soprattutto hai un profilo a 12db e non 6.
Per il 17a i 12 db in down mi sembrano normali. Se non ricordo male si dimezzano con il 35b.
L'INP non lo vedo proprio bene e soprattutto hai un profilo a 12db e non 6.
Mi puoi spiegare un pò? L'INP quanto piu è alto meno sono i disturbi no? quanto dovrebbe essere il valore ottimale?
L'snr a 6 come dovrei farmelo abbassare?
Absolute
02-08-2018, 09:17
Buongiorno a tutti, scusate se rifaccio per la milionesima volta la stessa domanda, ma non avendo trovato risposta nelle ultime pagine, ripropongo.
Ho una connessione TIM a 200mb, ho per ora il penultimo tipo di modem, quello nero della tim, ho un download di circa 186 MB/s. Ho la centralina a pochi metri da casa.
In cascata ho collegato un Asus DSL-N55U il quale arriva a malapena all'ultima stanza dove c'è uno smart TV e la banda a 5Ghz viene schifata da molti device.
Prendendo questo Fritz:
1. La connessione migliora?
2. è stato risolto il problema del profilo con TIM per la connessione oltre i 100mb?
3. amplierei il raggio del wifi, sopratutto per il 5Ghz?
4. posso quindi utilizzare solo il fritz?
grazie mille per le risposte e scusate.
Quindi sono obbligati anche a fornire i dati voip?
Sì
Buongiorno a tutti, scusate se rifaccio per la milionesima volta la stessa domanda, ma non avendo trovato risposta nelle ultime pagine, ripropongo.
Ho una connessione TIM a 200mb, ho per ora il penultimo tipo di modem, quello nero della tim, ho un download di circa 186 MB/s. Ho la centralina a pochi metri da casa.
In cascata ho collegato un Asus DSL-N55U il quale arriva a malapena all'ultima stanza dove c'è uno smart TV e la banda a 5Ghz viene schifata da molti device.
Prendendo questo Fritz:
1. La connessione migliora?
2. è stato risolto il problema del profilo con TIM per la connessione oltre i 100mb?
3. amplierei il raggio del wifi, sopratutto per il 5Ghz?
4. posso quindi utilizzare solo il fritz?
grazie mille per le risposte e scusate.
1) Nella maggior parte dei casi migliora un po' (5/10 mega, non arrivi certo a 300 mega)
2) Tim sta aggiornando molte centraline. Per quelle non ancora aggiornate basta richiedere ad AVM l'invio al proprio modem del firmware 6.90 PLUS. Ma, ripeto, si tratta ormai di poche zone che stanno pian piano aggiornando.
3) Il fritzbox ha il miglior wifi. Inoltre utilizza la tecnologia MU - MIMO. Certo che se la distanza è siderale e con diversi muri "spessi" in mezzo, non è possibile fare miracoli. Comunque AVM ha un ottimo wifi repeater, il 1750E; con questo risolvi ogni problema di copertura e di gestione wireless.
4) Da oggi sì. AGCOM con la delibera pubblicata il 1 agosto ha imposto agli operatori il "modem libero": quindi devono fornire i dati per la corretta configurazione di qualsiasi modem attraverso i propri call center e centri assistenza.
Absolute
02-08-2018, 09:57
Grazie mille delle risposte.
giovanni69
02-08-2018, 11:43
4) Da oggi sì. AGCOM con la delibera pubblicata il 1 agosto ha imposto agli operatori il "modem libero": quindi devono fornire i dati per la corretta configurazione di qualsiasi modem attraverso i propri call center e centri assistenza.
E' una bella notizia ma non cantiamo tanto vittoria prima del tempo:
" A tale fine, i fornitori di accesso alla rete dovranno fornire ai propri clienti, attraverso i canali di assistenza, informazioni adeguate per la corretta e semplificata attestazione delle funzionalità di connessione e la semplice
configurazione degli apparati terminal, sostitutivi o integrativi, di propria scelta. Eventuali motivate restrizioni da parte degli operatori dovranno essere approvate dall’Autorità."
Fonte: delibera AGCOM 348/18/CONS "Agcom: approvato regolamento sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali per l’accesso ad internet "
Diverse funzionalità in più, tra cui rete mesh, larghezza di banda wifi 5Ghz a 160 mhz, zero wait DFS, e tante altre cose che elencarle qui riempirei il post.
Allora quasi quasi la proverò, in teoria tutte le versioni rilasciate dopo la 6.84 (anche labor), dovrebbero mantenere le ottimizzazioni per i DSLAM italiani mi auguro, anche dopo successivi aggiornamenti dei driver xdsl.
Nessuno?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
SSID diverso si può mettere, password mi pare di no con firmware 6.84, ne fa impostare solo una che vale per entrambi.
Non so se nelle labor cambi qualcosa, casomai qualcuno metta uno screenshot che mostri la schermata dove poter scegliere entrambe le password.
Avevo letto che se eri già incluso nei "possessori" del 6.90 plus una volta che tu hai installata una release inferiore alla 6.90 (all'epoca c'era solo la 6.83) ti aggiorna alla 6.90 plus
Buono a sapersi, quindi anche in caso di downgrade dovrebbe apparire ogni volta la notifica di "una nuova versione disponibile" anche installando la 6.84 magari e quindi cliccando si riaggiorna subito alla 6.90plus.
Questo eviterebbe di doverla sempre richiedere all'assistenza, certo se mettessero il fix per il 35b su qualche firmware più recente sarebbe meglio.
Scusa l'ignoranza ma se il ping/tracert verso l'IP del server verso cui faccio un trasferimento/streaming (quindi occupo l'upstream) è inferiore a 50ms, ed aggancio 165/21.6Mbps come è possibile che la latenza sia stata aumentata di 50ms? Aumenta la latenza in up (e non me ne accorgo) e non quella in down? :confused:
Non credo di aver capito bene la domanda, comunque prima di tutto bisognerebbe specificare quale modem/router utilizzi per fare i test.
Dopodichè devi essere sicuro di saturare la banda completamente quando verifichi il ping altrimenti non ha valenza.
Per il resto, se saturando l'upload la latenza aumenta poco o punto ci sarà qualche impostazione nel router che gestisce bene il bufferbloat in upstream, altrimenti si alzerebbe ben sopra i 50ms.
Non ho capito se saturi anche il downstream o meno nel tuo test, in questo caso dovrebbe alzarsi comunque di poco in teoria.
E' una bella notizia ma non cantiamo tanto vittoria prima del tempo:
" A tale fine, i fornitori di accesso alla rete dovranno fornire ai propri clienti, attraverso i canali di assistenza, informazioni adeguate per la corretta e semplificata attestazione delle funzionalità di connessione e la semplice
configurazione degli apparati terminal, sostitutivi o integrativi, di propria scelta. Eventuali motivate restrizioni da parte degli operatori dovranno essere approvate dall’Autorità."
Fonte: delibera AGCOM 348/18/CONS "Agcom: approvato regolamento sulla libertà di scelta delle apparecchiature terminali per l’accesso ad internet "
E va beh Gio', ma se ti dicono di NO ora devono avere l'ok dell'AGCOM altrimenti... PENALE!!!
elgabro.
02-08-2018, 14:16
scusate perche il FRITZ!Box 6890 LTE non lo hanno chiamato 6590 LTE? che casino con queste numerazioni
skiocink
02-08-2018, 15:34
scusate perche il FRITZ!Box 6890 LTE non lo hanno chiamato 6590 LTE? che casino con queste numerazioni
io sto cercando info dappertutto su questo modello ma ancora niente ed i prezzi sono eccessivi
strassada
02-08-2018, 15:53
scusate perche il FRITZ!Box 6890 LTE non lo hanno chiamato 6590 LTE? che casino con queste numerazioni
perchè c'è un 6590 Cable (DOCSIS)
gli LTE usciti fanno parte della serie 6800
qualche giorno fa (oltre alle varie labor 6.98) per il 6890 è anche uscito un 6.87 ufficiale che fixa il supporto al 35b su certi ONU (come il 6.84 ufficiale per il 7590).
giovanni69
02-08-2018, 16:00
E va beh Gio', ma se ti dicono di NO ora devono avere l'ok dell'AGCOM altrimenti... PENALE!!!
Non volevo fare polemica; soltanto far presente quella frase. Potrebbe essere un modo per far prendere tempo agli ISP.
Del resto non dicono entro quando tali restrizioni debbano essere presentate.
Chi sta seduto in AGCOM potrebbe non essere sempre super partes come vorremmo in quanto consumatori ma in questo caso potrebbe essere inter partes nel concedere quella clausola che può essere a sfavore ma anche a favore dell'ISP a seconda delle argomentazioni che verranno presentate.
giovanni69
02-08-2018, 16:17
Non credo di aver capito bene la domanda, comunque prima di tutto bisognerebbe specificare quale modem/router utilizzi per fare i test.
Dopodichè devi essere sicuro di saturare la banda completamente quando verifichi il ping altrimenti non ha valenza.
Per il resto, se saturando l'upload la latenza aumenta poco o punto ci sarà qualche impostazione nel router che gestisce bene il bufferbloat in upstream, altrimenti si alzerebbe ben sopra i 50ms.
Non ho capito se saturi anche il downstream o meno nel tuo test, in questo caso dovrebbe alzarsi comunque di poco in teoria.
Dalla tua argomentazione precedente sembra che i 50ms vengano aggiunti se la portante è inferiore rispetto a quella massima di 216 Mbps.
Ciò che voglio dire è che se saturo l'upstream al 100%, non vedo alcun +50m nel tracert dell'IP con un Asus 88U ed una 165/21.6.
Quel tuo +50 ms si riferisce a tutti i modem con SoC Broadcom, a questo Lantiq/Intel del 7590 o in generale?
Non volevo fare polemica; soltanto far presente quella frase. Potrebbe essere un modo per far prendere tempo agli ISP.
Del resto non dicono entro quando tali restrizioni debbano essere presentate.
Chi sta seduto in AGCOM potrebbe non essere sempre super partes come vorremmo in quanto consumatori ma in questo caso potrebbe essere inter partes nel concedere quella clausola che può essere a sfavore ma anche a favore dell'ISP a seconda delle argomentazioni che verranno presentate.
Per carità Gio', nulla di polemico... comunque pare che l'AGCOM abbia tardato così tanto la pubblicazione della delibera proprio per evitare di lasciare "zone d'ombra" nelle quali i provider potessero nascondersi...
Per carità Gio', nulla di polemico... comunque pare che l'AGCOM abbia tardato così tanto la pubblicazione della delibera proprio per evitare di lasciare "zone d'ombra" nelle quali i provider potessero nascondersi...
A me il tecnico due giorni prima della delibera mi ha detto che non devo usare il fritz altrimenti lui non si ritiene responsabile della scarsa qualità della connessione.
Dato che l'ho richiamato e lo attendo oggi voglio proprio vedere che cosa mi dice :D
A me il tecnico due giorni prima della delibera mi ha detto che non devo usare il fritz altrimenti lui non si ritiene responsabile della scarsa qualità della connessione.
Dato che l'ho richiamato e lo attendo oggi voglio proprio vedere che cosa mi dice :D
Certo, se la connessione fa schifo è colpa del Fritzbox...:rolleyes:
Certo, se la connessione fa schifo è colpa del Fritzbox...:rolleyes:
Tu ci scherzi...a me hanno sempre risposto cosi ogni volta che venivano per le verifiche. Ma penso anche ad altri utenti
Tu ci scherzi...a me hanno sempre risposto cosi ogni volta che venivano per le verifiche. Ma penso anche ad altri utenti
Tu non ci crederai, ma a me non hanno mai fatto storie. Anzi, quando venne il tecnico per fare una verifica per il calo di portante, avevo ricollegato il modem TIM e lui mi ha detto: 'Ma no, dai... c'hai il fritzbox, metti quello che è molto meglio...". E le prove in centrale le hanno fatte col Fritz; anche perchè il 7490 per un certo periodo era venduto nel market TIM come "Modem Top". Poi l'hanno tolto.
Tu non ci crederai, ma a me non hanno mai fatto storie. Anzi, quando venne il tecnico per fare una verifica per il calo di portante, avevo ricollegato il modem TIM e lui mi ha detto: 'Ma no, dai... c'hai il fritzbox, metti quello che è molto meglio...". E le prove in centrale le hanno fatte col Fritz; anche perchè il 7490 per un certo periodo era venduto nel market TIM come "Modem Top". Poi l'hanno tolto.
Bah sei fortunato davvero ad aver trovato tecnici onesti. A me tecnici diversi ma tutti con la stessa affermazione "le prove le dovete fare con il modem nostro":(
elgabro.
03-08-2018, 10:14
Bah sei fortunato davvero ad aver trovato tecnici onesti. A me tecnici diversi ma tutti con la stessa affermazione "le prove le dovete fare con il modem nostro":(
e falle con il loro modem che te frega
In questo modo, se il QoS gestisce ottimamente l'upstream il risultato sarà: se la portante è 216M A+, se è più bassa di 200M A ( con la latenza che si alza di 50 ms circa) o B (in caso ci sia qualche oscillazione leggermente superiore).
La controprova la potrei fare sull' altra linea che aggancia 185M (Wind) appena torno a casa venerdì provo, ma già avevo fatto dei test in passato su quella dove aggancio 216M, bastava semplicemente abbassare la portante a 200M( si può fare con i chipset broadcom tramite un comando), ed il bufferbloat in downstream peggiorava come ho scritto sopra.
Test fatto con Wind, come c'era da aspettarsi bufferbloat di A invece che A+ perchè in downstream la latenza si alza di un 40-50ms durante la saturazione a causa della portante di 183M invece che 216M:
http://www.dslreports.com/speedtest/36734447.png
Test fatto con Wind, come c'era da aspettarsi bufferbloat di A invece che A+ perchè in downstream la latenza si alza di un 40-50ms durante la saturazione a causa della portante di 183M invece che 216M:
http://www.dslreports.com/speedtest/36734447.png
Ehm, con 12 streams anch'io riesco a strappare ogni tanto una A. Prova con 30 streams...
Dalla tua argomentazione precedente sembra che i 50ms vengano aggiunti se la portante è inferiore rispetto a quella massima di 216 Mbps.
Ciò che voglio dire è che se saturo l'upstream al 100%, non vedo alcun +50m nel tracert dell'IP con un Asus 88U ed una 165/21.6.
Io parlavo del downstream, l'upstream viene gestito dal QoS normalmente quindi non c'entra.
Quel tuo +50 ms si riferisce a tutti i modem con SoC Broadcom, a questo Lantiq/Intel del 7590 o in generale?
Dovrebbe accadere con tutti i modem durante la saturazione in downstream se la portante è inferiore a 200M e se non c'è alcuna forma di prioritizzazione per la banda in download,
giovanni69
03-08-2018, 10:41
Bah sei fortunato davvero ad aver trovato tecnici onesti. A me tecnici diversi ma tutti con la stessa affermazione "le prove le dovete fare con il modem nostro":(
e falle con il loro modem che te frega
La ragione è molto semplice: la telegestione possibile sui modem Tim, permette ai loro terminali di raccogliere dati sullo stato del modem altrimenti non rilevabili tra cui ad es. se un modem si è riavviato vs spento. Questi dati eventualmente vengono poi valutati dallo specialista di linea se il ticket sale di livello o durante un monitoraggio di 48h o più. Diciamo che durante l'apertura di un ticket tecnico, sarebbe opportuno accontentarli a meno che non venga detto "proviamo con un altro modem per avere conferma della problematica; ne ha un altro di sua proprietà?".
giovanni69
03-08-2018, 10:47
Io parlavo del downstream, l'upstream viene gestito dal QoS normalmente quindi non c'entra.
Dovrebbe accadere con tutti i modem durante la saturazione in downstream se la portante è inferiore a 200M e se non c'è alcuna forma di prioritizzazione per la banda in download,
ok.
Ho effettuato uno speedtest durante un tracert vs un IP estero e l'aumento in media è stato attorno ai 20ms o meno; è passato da 27ms a max 51ms.
In nessuno momento è visibile un 27+50ms= 77ms
Ehm, con 12 streams anch'io riesco a strappare ogni tanto una A. Prova con 30 streams...
Non cambia assolutamente nulla:
http://www.dslreports.com/speedtest/36734681.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36734707.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36734621.png
Già gli 8 di default sono sufficienti a saturare la banda comunque.
ok.
Ho effettuato uno speedtest durante un tracert vs un IP estero e l'aumento in media è stato attorno ai 20ms o meno; è passato da 27ms a max 51ms.
In nessuno momento è visibile un 27+50ms= 77ms
la latenza meglio se la controlli con un ping veloce che con un traceroute perche varia velocemente.
Fai un test su dsl reports e guarda se si alza un poco il downstream durante il test.
Per il 17a i 12 db in down mi sembrano normali. Se non ricordo male si dimezzano con il 35b.
Il target di base è 6db anche in 17a. @stebok gli avranno impostato un profilo con SOS attivo (più veloce di SRA nel rimodulare la portante), spesso esso si associa ai 12db di SNR in DS + INP alto, ed hanno iniziato a caricarlo da non molto in caso di instabilità di linea.
Soltanto che non so se il Fritz 7590 supporti regolarmente il SOS. :stordita:
la latenza meglio se la controlli con un ping veloce che con un traceroute perche varia velocemente.
Fai un test su dsl reports e guarda se si alza un poco il downstream durante il test.
Boh, io sono in ADSL2+ 20mb e forse non faccio testo ma in fase di DL saturo la banda e il ping sale alle stelle.
Francamente, considerati i costi, potrebbero implementare uno straccio di qos anche sul downstream, visto che altri modem lo fanno tranquillamente.
Boh, io sono in ADSL2+ 20mb e forse non faccio testo ma in fase di DL saturo la banda e il ping sale alle stelle.
Francamente, considerati i costi, potrebbero implementare uno straccio di qos anche sul downstream, visto che altri modem lo fanno tranquillamente.
L' ADSL2+ è un'altro paradigma. :)
Per la banda in downstream c'è la possibilità di limitarla in termini percentuali (in teoria perchè non ho mai provato) a Filtri--->Prioritizzazione-->Ampiezza banda riservata per la rete domestica.
Forse limitandola leggermente potresti migliorare le cose.
Installata la labor 6.98-59820:
Portante uguale, bufferbloat in upstream leggermente peggiorato. Nei primi 3-4 secondi di test ci sono degli sbalzetti più alti che portano al verdetto finale di B invece che A.
Curiosamente controllando la latenza via linea di comando anche facendo ping veloci, aumenta di massimo 1ms durante la saturazione dell'upload. :stordita:
In download invece combacia con il sito più o meno, alzandosi di circa 30-40ms come sempre.
http://www.dslreports.com/speedtest/36736736.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36736402.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36736222.png
L' ADSL2+ è un'altro paradigma. :)
Per la banda in downstream c'è la possibilità di limitarla in termini percentuali (in teoria perchè non ho mai provato) a Filtri--->Prioritizzazione-->Ampiezza banda riservata per la rete domestica.
Forse limitandola leggermente potresti migliorare le cose.
No, putroppo quel "riservata" non significa "limitata"... :rolleyes:
Altra cosa un pò "meh" di questo modem, c'è tutto un discorso di riserva e di priorità che funziona abbastanza bene, nulla per impostare limiti (che invece sarebbe molto utile).
No, putroppo quel "riservata" non significa "limitata"... :rolleyes:
Altra cosa un pò "meh" di questo modem, c'è tutto un discorso di riserva e di priorità che funziona abbastanza bene, nulla per impostare limiti (che invece sarebbe molto utile).
E' vero ho provato e non diminuisce la banda, però la cosa spettacolare è che semplicemente attivando l'opzione viene completamente risolto il bufferbloat in downstream, per cui in questo modo la latenza alla saturazione si alza di massimo 5ms,, incredibile! :D
In ADSL non migliora nulla invece?
In teoria questa funzione dovrebbe servire per dividere la banda tra rete domestica e ospite quindi? Cioè in caso venga saturata la banda da entrambe le reti viene riservata secondo l'opzione impostata?
Il target di base è 6db anche in 17a. @stebok gli avranno impostato un profilo con SOS attivo (più veloce di SRA nel rimodulare la portante), spesso esso si associa ai 12db di SNR in DS + INP alto, ed hanno iniziato a caricarlo da non molto in caso di instabilità di linea.
Soltanto che non so se il Fritz 7590 supporti regolarmente il SOS. :stordita:
Capito, ma possono riattivarmi i 6db e farmi guadagnare un po' più in velocità, cioè io pago per una 200 mega e vado a 45 Almeno mi facessero testare la linea per un po' e poi decido se fare un downgrade o no?
Capito, ma possono riattivarmi i 6db e farmi guadagnare un po' più in velocità, cioè io pago per una 200 mega e vado a 45 Almeno mi facessero testare la linea per un po' e poi decido se fare un downgrade o no?
Si, su richiesta dovrebbero rimetterti il profilo standard senza problemi in teoria.
E' vero ho provato e non diminuisce la banda, però la cosa spettacolare è che semplicemente attivando l'opzione viene completamente risolto il bufferbloat in downstream, per cui in questo modo la latenza alla saturazione si alza di massimo 5ms da dslreports (1-2ms da linea di comando), incredibile! :D
In ADSL non migliora nulla invece?
In teoria questa funzione dovrebbe servire per dividere la banda tra rete domestica e ospite quindi? Cioè in caso venga saturata la banda da entrambe le reti viene riservata secondo l'opzione impostata?
No, in ADSL nulla.
Si, se entrambe la saturano le gestisce tramite il limite % impostato, altrimenti va al 100%. Non è sbagliato concettualmente (perchè si parla di reservation) ma manca una parte dove poter gestire le limitazioni.
Non cambia assolutamente nulla:
http://www.dslreports.com/speedtest/36734681.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36734707.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36734621.png
Già gli 8 di default sono sufficienti a saturare la banda comunque.
E' la 6.84? Io dopo la 6.90 plus non ho più avuto una A+ in bufferload. Con le ultime labor più streams inserisco e peggio va: con 30 streams D, con 8 B.
E' vero ho provato e non diminuisce la banda, però la cosa spettacolare è che semplicemente attivando l'opzione viene completamente risolto il bufferbloat in downstream, per cui in questo modo la latenza alla saturazione si alza di massimo 5ms,, incredibile! :D
In ADSL non migliora nulla invece?
In teoria questa funzione dovrebbe servire per dividere la banda tra rete domestica e ospite quindi? Cioè in caso venga saturata la banda da entrambe le reti viene riservata secondo l'opzione impostata?
Mi autoquoto, facendo qualche test più approfondito mi sono accorto che in realtà quell'opzione diminusice, alla base, la velocià effettiva (non la portante ovviamente) di quasi 1MB\s, diciamo 800KB\s medi, ma allo stesso tempo risolve il bufferbloat in downstream.
Sia impostando il valore (per esempio) su 10% o 100% è uguale.
E' la 6.84? Io dopo la 6.90 plus non ho più avuto una A+ in bufferload. Con le ultime labor più streams inserisco e peggio va: con 30 streams D, con 8 B.
Si è la 6.84
Se tieni il QoS attivo o spento hai lo stesso risultato?
Mi autoquoto, facendo qualche test più approfondito mi sono accorto che in realtà quell'opzione diminusice, alla base, la velocià effettiva (non la portante ovviamente) di quasi 1MB\s, diciamo 800KB\s medi, ma allo stesso tempo risolve il bufferbloat in downstream.
Sia impostando il valore (per esempio) su 10% o 100% è uguale.
Mah, come fai a sapere che 800KB di differenza non siano dovuti al test ripetuto più volte? Un margine di differenza va sempre tenuto in considerazione, d'altra parte il risultato non è sempre identico al millesimo.
Mah, come fai a sapere che 800KB di differenza non siano dovuti al test ripetuto più volte? Un margine di differenza va sempre tenuto in considerazione, d'altra parte il risultato non è sempre identico al millesimo.
Perchè il test l'ho fatto svariate volte, e la velocità tramite la app di speedtest bypassando il browser (controllata con un tachimetro a parte ovviamente tipo bitmeter) è molto stabile, quindi differenze del genere su tutti i test nei quali è attiva l'opzione sono evidenti.
A livello di risultato finale inoltre ci sono circa 5mbit in meno come velocità segnata dallo speedtest quando l'opzione è attiva.
Aggiungo ripensandoci potrebbe essere normale. Anche con i Draytek attivando qualche forma di shaping\QoS in download, soltanto abilitando la funzione si perdono circa 5-6mbit effettivi come velocità della linea. Al tempo la risposta dell'assistenza fu:
"About the QoS, when QoS is on, CPU need to check packet one by one, it may have some delay.
I think 6M decreased is expected."
Prendo a volte draytek come paragone perchè usando anche loro sempre chipset Lantiq in alcune cose si somigliano con i Fritz (anche se magari questa c'entra poco, ma la motivazione potrebbe essere simile, non saprei). :)
Si è la 6.84
Se tieni il QoS attivo o spento hai lo stesso risultato?
Spento o acceso è indifferente. Leggermente meglio se metto su priorita', su navigare (che con la 6.84 era perfetto) peggiora invece di molto con le nuove labor. Ovviamente il problema è solo in upload, in down ho una latenza di 10-30 ms.
A livello di risultato finale inoltre ci sono circa 5mbit in meno come velocità segnata dallo speedtest quando l'opzione è attiva.
Boh, allora come mai io non vedo differenze?
Che sia la configurazione della linea a fare differenza su come poi lavora il modem? :mbe:
Boh, allora come mai io non vedo differenze?
Che sia la configurazione della linea a fare differenza su come poi lavora il modem? :mbe:
Non saprei, forse per gestire 20Mbit, la perdita è talmente bassa da non vedersi, chiaramente non potresti perdere la stessa velocità della VDSL, altrimenti dimezzeresti la velocità della connessione nel tuo caso.
Non so se quella diminuzione di banda sia dovuta solo alla gestione del QoS (e quindi il fatto che risolva il bufferbloat è puramente casuale) o c'è dell'altro.
Però è strano che in downstream ti aumenti molto il ping alla saturazione della banda in ADSL, sui chipset broadcom ed anche sul vecchio lantiq si alzava moderatamente (da rendere B massimo C di solito), il problema principale era l'upstream anche in quel caso.
L'upstream almeno lo risolvi col QoS?
Non saprei, forse per gestire 20Mbit, la perdita è talmente bassa da non vedersi, chiaramente non potresti perdere la stessa velocità della VDSL, altrimenti dimezzeresti la velocità della connessione nel tuo caso.
Non so se quella diminuzione di banda sia dovuta solo alla gestione del QoS (e quindi il fatto che risolva il bufferbloat è puramente casuale) o c'è dell'altro.
Però è strano che in downstream ti aumenti molto il ping alla saturazione della banda in ADSL, sui chipset broadcom ed anche sul vecchio lantiq si alzava moderatamente (da rendere B massimo C di solito), il problema principale era l'upstream anche in quel caso.
L'upstream almeno lo risolvi col QoS?
Si, upstream no problem.
Senti, prova a farmi questo test. :D
Fai partire un DL qualsiasi di un file, poi gioca attivando/disattivando l'opzione "Reserve bandwidth for the home network" e premendo Apply.
Il DL procede o si blocca?
Si, upstream no problem.
Senti, prova a farmi questo test. :D
Fai partire un DL qualsiasi di un file, poi gioca attivando/disattivando l'opzione "Reserve bandwidth for the home network" e premendo Apply.
Il DL procede o si blocca?
Ovviamente si blocca, la modifica implica la disconnessione\riconnessione della sessione PPPoE.
Ovviamente si blocca, la modifica implica la disconnessione\riconnessione della sessione PPPoE.
Ah ok, non sapevo. A forza di fare test mi è anche reboottato il modem. :D
Mentre invece, perchè non riesco a disabilitare l'opzione "Check the Internet connection after "Apply" has been clicked" nel menù Account Information -> Interner Connection?
Intel-Inside
04-08-2018, 12:24
Qualcuno usa la funzione fax integrato? Funziona?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
elgabro.
04-08-2018, 12:59
Qualcuno usa la funzione fax integrato? Funziona?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
non saprei utilizzo il fax della stampate samsung 3185FN, ma avevo letto da qualche parte che per il fax occorre configurare un secondo numero diverso da quello telefonico
Ah ok, non sapevo. A forza di fare test mi è anche reboottato il modem. :D
Mentre invece, perchè non riesco a disabilitare l'opzione "Check the Internet connection after "Apply" has been clicked" nel menù Account Information -> Interner Connection?
In italiano credo sia la voce "Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica", semplicemente quando imposti i parametri della linea, se mantieni l'opzione controlla se riesce a stabilire la connessione PPPoE o quello che è, altrimenti non controlla.
Nel momento in cui imposti la linea il settaggio scelto funziona dopo aver cliccato applica, poi anche a me ritorna la "v", quindi mi sa che non si può deselezionare definitivamente. Non saprei se sia un bug o una scelta.
Mi autoquoto, facendo qualche test più approfondito mi sono accorto che in realtà quell'opzione diminusice, alla base, la velocià effettiva (non la portante ovviamente) di quasi 1MB\s, diciamo 800KB\s medi, ma allo stesso tempo risolve il bufferbloat in downstream.
Sia impostando il valore (per esempio) su 10% o 100% è uguale.
Rettifo che forse la perdita è minore, però a mio parere un minimo di differenza c'è, un 500Kb\s o qualcosa di simile, senza l'opzione attiva la velocità è leggermente più alta e stabile, comunque poca roba alla fine, nello speedtest si potrebbe notare un 2-3mbit di differenza.
Casomai ognuno dopo aver fatto le dovute prove valuterà se meglio tenerla attiva o disattiva.
fonzie1111
04-08-2018, 17:48
non saprei utilizzo il fax della stampate samsung 3185FN, ma avevo letto da qualche parte che per il fax occorre configurare un secondo numero diverso da quello telefonico
in realtà il router DOVREBBE supportare la modalità t38, quindi in teoria dovrebbe riuscire a mandare il fax anche tramite voip, almeno da me con la stampante/fax in mio possesso il test viene superato, anche se non ho provato mai ad inviare realmente un fax.
Intel-Inside
04-08-2018, 18:28
Dedico un numero alla sola ricezione fax ma non funziona, fa uno squillo il tel. poi subentra subito il fax giustamente, ma qualcosa va storto e non salva nessun pdf, secondo me non riesce a riceverlo in maniera corretta...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
fabio336
04-08-2018, 21:56
in realtà il router DOVREBBE supportare la modalità t38, quindi in teoria dovrebbe riuscire a mandare il fax anche tramite voip, almeno da me con la stampante/fax in mio possesso il test viene superato, anche se non ho provato mai ad inviare realmente un fax.
A me con la mia brother mfc-j615w con il t38 abilitato non riusciva ad inviare fax...
Jonny1600
05-08-2018, 13:23
Si ma quello significa che hanno ottimizzato le prestazioni (visto che c'erano anche problemi di disconnessioni senza senso magari adesso risolte), non viene specificato del fix 35b aggiunto nel firmware. Sinceramente non credo cambi molto tra TIM o Fastweb (entrambi usano piastre broadcom e le stringhe del DSLAM sono le stesse), la questione è appunto la versione del firmware installata sull'ONU.
Oltretutto il 6.90plus col fix funziona sulle ONU Fastweb non aggiornate, quindi il fix funziona per entrambi.
Se c'è almeno un utente che può confermare la corretta sincronizzazione in 35b con il 6.84 ed un DSLAM "vecchia versione" (anche di TIM se vogliamo essere più sicuri) significa che lo hanno aggiunto veramente, altrimenti niente.
Fastweb con firmware 6.84 non funziona il 35b(funziona soltanto il 6.90 plus)
Piastra Broadcom:0xb11a
Ragazzi,
scaricato manualmente e installato l'ultima beta, dopo svariate prove, sono ritornato alla 06.98-53358 BETA che secondo me, come driver DSL è la più stabile.
Le versioni arrivate dopo la 53358, in particolare l'ultima, evidenziano da parte mia instabilità sulla linea.
In particolare l'ultima, aveva SNR che oscillava da 2 a 8 dB in DOWN mentre UP era stabile e fisso a 8 dB e producendomi errori lato Fritz!box in continua crescita.
Nemmeno smanettando con FBEditor sono riuscito a risolvere, avevo migliorato nel senso che non mi dava più errori, ma lo SNR andava su e giù continuamente.
Ecco perché ho rimesso la 53358 che sulla mia linea risulta stabilissima a 6 dB in DOWN e 8 dB in UP e ZERO errori.
Fastweb con firmware 6.84 non funziona il 35b(funziona soltanto il 6.90 plus)
Piastra Broadcom:0xb11a
Si infatti, gli ho madnato una mail chiedendo se hanno intenzione di aggiungere il fix-35b anche su qualche firmware più recente, aspetto risposta.
Magari scriviglielo anche te se hai tempo, così vedono che c'è un certo interesse.
elgabro.
05-08-2018, 14:35
Fastweb con firmware 6.84 non funziona il 35b(funziona soltanto il 6.90 plus)
Piastra Broadcom:0xb11a
fastweb dovrebbe incominciare ad aggiornare i suoi armadi.
Sera forum
in attesa che mi rimettano di nuovo il 35b oggi il fritz mi ha rilevato un aumento di banda in down (da 45mb a 58mb) e nel log degli eventi mi è uscito :
La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati).
Posto le info DSL, che mi dite?
https://image.ibb.co/eKQRrK/Cattura.jpg (https://ibb.co/eS8Pdz)
Ragazzi,
siccome sono un po' testardo e della serie che non mi sembrava giusto utilizzare un vecchio firmware, ho rimesso l'ultima beta e più precisamente la 06.98-59820 BETA.
Ovviamente come alla prima installazione, tenendo il cursore su massime prestazioni, lo SNR cambiava continuamente e gli errori partivano in crescendo. Anche gli speed test on line, per quel che possono valere, segnalavano comunque velocità un po' "ballerina", a quel punto, ho rispolverato il buon FBEditor per la cronaca lo 0.721 ITA.
Ebbene dopo aver provato vari valori, perché con il 35b anche piccole variazioni del valore si traducono in notevoli cambiamenti sullo SNR, alla fine ho trovato che per la mia linea un bel -41 mi ha ridato SNR a 6 dB stabile, la velocità di sincronizzazione al massimo e gli errori spariti, tutto a zero.
N.B.: se quei 213 m si riferiscono alla lunghezza del doppino in rame tra il mio Fritz e l'armadio in strada, non è corretto, perché praticamente, anche se abito in alto, comunque non arrivo a 60 metri, essendo esattamente sotto casa mia.
In ogni caso: TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE !!! :D :D :) :)
http://i.imgur.com/27roozy.jpg
Abufinzio
06-08-2018, 08:11
https://www.tomshw.it/delibera-modem-libero-cambiera-chi-gia-paga-96513
ooooh bene, quindi anche a fonia dovranno dare
@Abufinzio
C'è un thread dedicato per il modem libero
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859711
Ragazzi,
siccome sono un po' testardo e della serie che non mi sembrava giusto utilizzare un vecchio firmware, ho rimesso l'ultima beta e più precisamente la 06.98-59820 BETA.
Ovviamente come alla prima installazione, tenendo il cursore su massime prestazioni, lo SNR cambiava continuamente e gli errori partivano in crescendo. Anche gli speed test on line, per quel che possono valere, segnalavano comunque velocità un po' "ballerina", a quel punto, ho rispolverato il buon FBEditor per la cronaca lo 0.721 ITA.
Ebbene dopo aver provato vari valori, perché con il 35b anche piccole variazioni del valore si traducono in notevoli cambiamenti sullo SNR, alla fine ho trovato che per la mia linea un bel -41 mi ha ridato SNR a 6 dB stabile, la velocità di sincronizzazione al massimo e gli errori spariti, tutto a zero.
N.B.: se quei 213 m si riferiscono alla lunghezza del doppino in rame tra il mio Fritz e l'armadio in strada, non è corretto, perché praticamente, anche se abito in alto, comunque non arrivo a 60 metri, essendo esattamente sotto casa mia.
In ogni caso: TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE !!! :D :D :) :)
http://i.imgur.com/27roozy.jpgIo per avere stabilità di linea ho dovuto spostare il cursore dell' INP a metà, e ora mi ritrovo connesso da 6 gg con SRA attivo e SNR 7/7 con 30 CRC totali. Appena rientro dalle vacanze provo a smanettare con fbeditor e vedere se mettendo tutto su max prestazioni e toccando solo l snr ottengo risultati migliori :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Scusate, non vorrei andare o.t., ma qualcuno di voi ha un wlan repeater 1750E? Lo uso come ponte wireless, ma molto probabilmente l'ho configurato male, visto che riesco a far collegare solo 2 device (sempre gli stessi) su una quindicina di apparecchi collegati in wireless al 7590. Anche se provo a forzare il collegamento col repeater, dopo qualche minuto tornano tutti al collegamento diretto col fritzbox. Ho provato diverse configurazioni, compresa quella con tutto in automatico, ma non cambia nulla. A qualcuno è capitato?
Per passare dal 6.98labor al 6.90plus basta che lo inviino dall'assistenza ed appare la notifica oppure è obbligatorio fare il downgrade precedentemente ad una versione inferiore del firmware (6.83\6.84)?
Per passare dal 6.98labor al 6.90plus basta che lo inviino dall'assistenza ed appare la notifica oppure è obbligatorio fare il downgrade precedentemente ad una versione inferiore del firmware (6.83\6.84)?
No, devi fare il downgrade con la recovery e se hai già avuto la 6.90 plus, te la ritrovi come primo aggiornamento disponibile
Abufinzio
06-08-2018, 21:47
Vado in doccia, nel frattempo lascio due telefoni ios a fare il backup sul macbook via wifi.
Torno e tutti e tre non vedono più la rete wireless, nonostante avessi già disattivato la 5ghz per questo problema.
Il pc con windows la vede, un motorola con android pure.
Riavvio il macbook, niente non vede la rete wifi, riavvio dei telefoni idem.
Devo perforza riavviare il 7590 per ripristinare tutto :\
C'è mica qualche filtro o limite che il fritzbox può avere nel traffico continuo tra più dispositivi?
Magari li banna temporaneamente?
(mai successa questa cosa con il modem telecom e il modem tplink)
EDIT: mi correggo, nessuno vede più la rete wifi del fritzbox
Rumpelstiltskin
06-08-2018, 22:21
Hmmm mai avuto problemi di wifi con il mio 7590, anzi... secondo me le cose sono due anzi tre: o hai il tuo 7590 guasto, o hai forte disturbo di apparecchiature vicine... o la terza e la più brutta: o hai qualcuno che sta cercando di farti un bel hack( cerca fluxion) e documentati un po’....
Abufinzio
06-08-2018, 22:30
L'hack dubito, siamo 4 gatti in condominio.
Mi viene in mente che possa essere il mouse, ma lo uso da mesi, con altri modem non ha mai dato problemi.
Devo vedere lo scontrino, forse riesco a ripotarlo indietro :D
EDIT: preso il 24/07 da mediaworld, forse me ne danno un altro nuovo
Dite di non avere problemi ma chi ha ios può provare a fare un scambio grosso di dati? tipo tra telefono e un pc spostando cose via wifi
Altre reti wifi ce ne sono ma solo un paio sono forti, le altre son debolucce.
No, devi fare il downgrade con la recovery e se hai già avuto la 6.90 plus, te la ritrovi come primo aggiornamento disponibile
Ok grazie. Per la cronaca già fatto il downgrade alla 6.83, questo firmware è una disgrazia totale.
Perde pacchetti di continuo con tutte le linee (sia in 35b che 17a) facendo ping veloci, e si è già disconnesso due volte a livello di portante. Un driver xdsl completamente marcio. :doh:
I problemi dei pacchetti persi e delle disconnessioni c'erano esattamente uguali (con le mie linee almeno) quando feci i test a gennaio 2018 (e poi rimandai indietro il Fritz), al tempo pensavo il problema fosse il DSLAM non aggiornato dall'altra parte, adesso anche con la versione centralina 192.22 stessa cosa e pure con Fastweb in SLU. Sfortunatamente anche la versione 6.90plus, nei test che feci a gennaio, aveva lo stesso identico problerma. Si vede le ultime ottimizzazioni dei driver lantiq sono state fondamentali per certe linee\DSLAM, dove altrimenti era inutile stare connessi.
Mi farò mandare la 6.90plus ormai che ci siamo, ma probabilmente tornerò all'ultima 6.98labor o alla 6.84 che funzionano perfettamente, ed userò fastweb in 17a finche non si decideranno anche loro ad aggiornare i DSLAM (oppure con un modem broadcom in 35b). :stordita:
Se poi AVM dovesse includere il fix anche su qualche firmware più recente ben venga, ma ho forti dubbi a riguardo. :rolleyes:
Tecnico arrivato
Non ha fatto altro che mettermi su un altra coppia
Risultato miglioramento della velocità ma linea disturbata come segnalato dal fritz
Non ho avuto perdite di connessione ma non so se va bene sta linea visti gli errori
profilo sempre 17a e snr a 13
https://image.ibb.co/frPXiz/Cattura.jpg (https://ibb.co/igAiqe)
Se poi AVM dovesse includere il fix anche su qualche firmware più recente ben venga, ma ho forti dubbi a riguardo. :rolleyes:
Credo che il fix per le dslam 177.28 sia contenuto proprio nella versione dei driver xdsl, non nel firmware. Infatti se carichi la 6.90 PLUS e poi in impostazioni di linea selezioni "Utilizzare versione DSL precedente" il 7590 torna a collegarsi con profilo 17a. Dal momento che nessun'altra versione successiva del firmware ha fixato il bug delle 177.28, temo che AVM non ritenga più il problema di proprio interesse. Per fortuna ora c'è anche la delibera di AGCOM che costringe i provider a rendere compatibili le proprie linee con tutti i modem. Dal momento che la soluzione è stata trovata, immagino che tocchi ora ai provider aggiornare tutte le proprie dslam alla 192.22 piuttosto che ad AVM incasinare i propri driver xdsl per tamponare l'incompatibilità con il lantiq.
Tecnico arrivato
Non ha fatto altro che mettermi su un altra coppia
Risultato miglioramento della velocità ma linea disturbata come segnalato dal fritz
Non ho avuto perdite di connessione ma non so se va bene sta linea visti gli errori
profilo sempre 17a e snr a 13
https://image.ibb.co/frPXiz/Cattura.jpg (https://ibb.co/igAiqe)
Il modem è collegato alla prima presa? Il tecnico ha escluso che ci siano dispersioni nel tuo impianto? Certo, se la distanza dalla centralina è effettivamente di mezzo chilometro con molte linee attive sulla stessa dslam, allora credo che non potrai pretendere di più. Se invece la centralina è più vicina, molto probabilmente ci sono dispersioni nel tragitto centralina-palazzo, o da chiostrina-appartamento. Oppure un corto nel tuo impianto...
Scusate, non vorrei andare o.t., ma qualcuno di voi ha un wlan repeater 1750E? Lo uso come ponte wireless, ma molto probabilmente l'ho configurato male, visto che riesco a far collegare solo 2 device (sempre gli stessi) su una quindicina di apparecchi collegati in wireless al 7590. Anche se provo a forzare il collegamento col repeater, dopo qualche minuto tornano tutti al collegamento diretto col fritzbox. Ho provato diverse configurazioni, compresa quella con tutto in automatico, ma non cambia nulla. A qualcuno è capitato?
Scusate se insisto, ma qualcuno può almeno indicarmi se ci sono thread specifici nei quali chiedere aiuto. Io non sono riuscito a trovarli...
Il modem è collegato alla prima presa? Il tecnico ha escluso che ci siano dispersioni nel tuo impianto? Certo, se la distanza dalla centralina è effettivamente di mezzo chilometro con molte linee attive sulla stessa dslam, allora credo che non potrai pretendere di più. Se invece la centralina è più vicina, molto probabilmente ci sono dispersioni nel tragitto centralina-palazzo, o da chiostrina-appartamento. Oppure un corto nel tuo impianto...
Si prima presa e la centralina dista effettivamente sui 400mt
ha misurato la connessione alla coppia nel quadro che sta nella palazzina e mi ha cambiato la coppia, Il risultato è migliorato come detto (passato da circa 50 mega a circa 75 mega) ma ora il fritz mi registra errori anche se non si è mai disconnesso.
E' opportuno tenere cosi la linea secondo te?
poi quel SNR cosi alto, boh
Si prima presa e la centralina dista effettivamente sui 400mt
ha misurato la connessione alla coppia nel quadro che sta nella palazzina e mi ha cambiato la coppia, Il risultato è migliorato come detto (passato da circa 50 mega a circa 75 mega) ma ora il fritz mi registra errori anche se non si è mai disconnesso.
E' opportuno tenere cosi la linea secondo te?
poi quel SNR cosi alto, boh
Scusami, non ti ho fatto altre domande che forse chiarirebbero meglio il quadro.
Sei cliente TIM?
Hai fatto prove con il modem fornito dal provider?
Se sì, che valori hai?
Comunque una distanza di 400 metri è molto invalidante, soprattutto se ci sono molte attivazioni nella cabina e magari qualche derivazione nel tragitto.
La cosa strana però sta nel fatto che per una 17a agganciare 108 di portante e ottenere 82 di linea effettiva non è male. L'SNR alto, poi, non è in assoluto sintomo di cattiva linea, anzi... Se è "naturale" sarebbe indice di ottima linea, se è "imposto" dalla centrale per contenere la diafonia ovviamente no.
Sono gli stessi valori che avevo io ai tempi della 17a con una distanza di 213 metri dalla cabina.
Gli errori ES lato fritzbox non sono preoccupanti. Lo sarebbero di più se fossero lato centralina. Certo, la 35b è MOLTO più "sensibile", ma comunque dovrebbe tenere.
Prova a fare questo test: scollega tutti i cavi ethernet dal fritzbox e controlla la connessione solo usando il wireless. Ti dico questo perchè, non so spiegarmi perchè, la mia linea è senza errori sempre, ma se apro anche per pochi minuti Emule, gli errori nel fritzbox schizzano alle stelle. Poi si fermano quando chiudo emule.
In un'altra occasione avevo un mare di errori quando usavo una determinata marca di powerline (che ora naturalmente non uso più).
Questo per spiegarti che spesso gli errori nel modem non sono dovuti esclusivamente alla linea, ma anche indotti dai device collegati.
Ovviamente sono prove empiriche, senza senso "informatico", ma comunque nel tuo caso qualche "strana" anomalia sembra esserci...
Scusami, non ti ho fatto altre domande che forse chiarirebbero meglio il quadro.
Sei cliente TIM?
Hai fatto prove con il modem fornito dal provider?
Se sì, che valori hai?
Si sono cliente tim, il modem agevo quello nero per la 200 mega si allinea sugli stessi valori in down&up, non ho verificato però altri valori specifici
Comunque una distanza di 400 metri è molto invalidante, soprattutto se ci sono molte attivazioni nella cabina e magari qualche derivazione nel tragitto.
La cosa strana però sta nel fatto che per una 17a agganciare 108 di portante e ottenere 82 di linea effettiva non è male. L'SNR alto, poi, non è in assoluto sintomo di cattiva linea, anzi... Se è "naturale" sarebbe indice di ottima linea, se è "imposto" dalla centrale per contenere la diafonia ovviamente no.
Sono gli stessi valori che avevo io ai tempi della 17a con una distanza di 213 metri dalla cabina.
Gli errori ES lato fritzbox non sono preoccupanti. Lo sarebbero di più se fossero lato centralina. Certo, la 35b è MOLTO più "sensibile", ma comunque dovrebbe tenere.
Allora prima dell'intervento del tecnico avevo snr sempre tra 12 e 13 circa e download piu basso (circa 45 mega poi incrementatosi da solo a 58) e sempre zero errori lato fritzbox
ora come ti ho detto mi ha messo su un altra "coppia" e mi da 78 circa ma mi da diversi errori del fritz
Prova a fare questo test: scollega tutti i cavi ethernet dal fritzbox e controlla la connessione solo usando il wireless. Ti dico questo perchè, non so spiegarmi perchè, la mia linea è senza errori sempre, ma se apro anche per pochi minuti Emule, gli errori nel fritzbox schizzano alle stelle. Poi si fermano quando chiudo emule.
In un'altra occasione avevo un mare di errori quando usavo una determinata marca di powerline (che ora naturalmente non uso più).
Questo per spiegarti che spesso gli errori nel modem non sono dovuti esclusivamente alla linea, ma anche indotti dai device collegati.
Ovviamente sono prove empiriche, senza senso "informatico", ma comunque nel tuo caso qualche "strana" anomalia sembra esserci...
io uso i powerline fritz ( 1000E ed il 1240E) ed effettivamente nel log degli eventi mi dice "Errore durante la trasmissione DSL (errore CRC). L'errore è stato causato probabilmente dal Powerline."
Va detto però che prima dell'intervento del tecnico non avevo alcun tipo di errore anche con powerline attivi,per cui non so.
Ho visto che nella scheda del fritz delle impostazioni di linea c'è la sezione "Interferenze dovute a Powerline" con la procedura per rilevare e risolvere interferenze,.Appena possibile la provo, dopo aver fatto la prova che dici tu
Si sono cliente tim, il modem agevo quello nero per la 200 mega si allinea sugli stessi valori in down&up, non ho verificato però altri valori specifici
Allora prima dell'intervento del tecnico avevo snr sempre tra 12 e 13 circa e download piu basso (circa 45 mega poi incrementatosi da solo a 58) e sempre zero errori lato fritzbox
ora come ti ho detto mi ha messo su un altra "coppia" e mi da 78 circa ma mi da diversi errori del fritz
io uso i powerline fritz ( 1000E ed il 1240E) ed effettivamente nel log degli eventi mi dice "Errore durante la trasmissione DSL (errore CRC). L'errore è stato causato probabilmente dal Powerline."
Va detto però che prima dell'intervento del tecnico non avevo alcun tipo di errore anche con powerline attivi,per cui non so.
Ho visto che nella scheda del fritz delle impostazioni di linea c'è la sezione "Interferenze dovute a Powerline" con la procedura per rilevare e risolvere interferenze,.Appena possibile la provo, dopo aver fatto la prova che dici tu
Ahhhhhh, ho capito ora... io ho dovuto restituire i powerline della Fritz! Dopo un mese di test con l'assistenza AVM, non sono riusciti a risolvere il problema degli errori e delle disconnessioni e loro stessi mi hanno suggerito di renderli indietro. Ne ho preso un altro sempre AVM (non volevo darm,i per vinto, pensavo fosse difettoso l'apparecchio) ma il problema si è riproposto in maniera identica. A quel punto AVM si è arresa e mi ha consigliato di acquistare un powerline di un'altra marca. Quindi gli errori potrebbero essere dovuti effettivamente ai powerline. Alla fine ho optato per un ripetitore wireless invece che usare i powerline.
Per il resto, un'altra prova che potresti fare è sentire se qualcun'altro nel palazzo ha problemi con la 35b; se fosse possibile anche in latri palazzi vicini. Lo so che è difficile, ma sarebbe importante per capire se si tratta addirittura di un problema di dslam o di derivazioni.
stefanensko
07-08-2018, 12:18
È possibile modificare l. Snr anche con vdsl? Se si come?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
È possibile modificare l. Snr anche con vdsl? Se si come?
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576&highlight=fbeditor
@gpdl67
Secondo me per chiarezza bastava indicare l'uso di FBEditor i cui link sono nei primi post.
Jonny1600
07-08-2018, 18:33
fastweb dovrebbe incominciare ad aggiornare i suoi armadi.
Effettivamente sono anni che non aggiornano il mio,vedremo quando e se aggiorneranno le piastre.
Ahhhhhh, ho capito ora... io ho dovuto restituire i powerline della Fritz! Dopo un mese di test con l'assistenza AVM, non sono riusciti a risolvere il problema degli errori e delle disconnessioni e loro stessi mi hanno suggerito di renderli indietro. Ne ho preso un altro sempre AVM (non volevo darm,i per vinto, pensavo fosse difettoso l'apparecchio) ma il problema si è riproposto in maniera identica. A quel punto AVM si è arresa e mi ha consigliato di acquistare un powerline di un'altra marca. Quindi gli errori potrebbero essere dovuti effettivamente ai powerline. Alla fine ho optato per un ripetitore wireless invece che usare i powerline.
Per il resto, un'altra prova che potresti fare è sentire se qualcun'altro nel palazzo ha problemi con la 35b; se fosse possibile anche in latri palazzi vicini. Lo so che è difficile, ma sarebbe importante per capire se si tratta addirittura di un problema di dslam o di derivazioni.
Staccati i powerline, il fritz mi continua a segnalare errori ma si è agganciato a valori piu alti ( 84 mega- anche se probabilmente nel corso della giornata diminuiranno come già mi è capitato nei giorni scorsi)
Nel palazzo ho un altro appartamento con altro contratto TIM 200 nel quale ho attualmente il modem AGEVO che si aggancia a circa 90 mega in 35b con noise margin 6. Al momento dunque sebbene i profili siano diversi in entrambe le abitazioni raggiungo velocità similari.
Ho notato che dopo aver tolto i powerline, l'INP si è abbassato a 88.
Ecco uno screen delle info DSL del fritz dopo aver staccato i powerline
https://image.ibb.co/n0RDbK/Cattura.jpg (https://ibb.co/dcAvqe)
Dopo aver postato mi è gia scesa la velocità a 79 con la solita indicazione "La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati)"
Staccati i powerline, il fritz mi continua a segnalare errori ma si è agganciato a valori piu alti ( 84 mega- anche se probabilmente nel corso della giornata diminuiranno come già mi è capitato nei giorni scorsi)
Nel palazzo ho un altro appartamento con altro contratto TIM 200 nel quale ho attualmente il modem AGEVO che si aggancia a circa 90 mega in 35b con noise margin 6. Al momento dunque sebbene i profili siano diversi in entrambe le abitazioni raggiungo velocità similari.
Ho notato che dopo aver tolto i powerline, l'INP si è abbassato a 88.
Ecco uno screen delle info DSL del fritz dopo aver staccato i powerline
Dopo aver postato mi è gia scesa la velocità a 79 con la solita indicazione "La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati)"
A questo punto è pacifico il fatto che la linea (complice anche la discreta distanza) è decisamente disturbata.
Il fatto che anche un altro abbonato, nonostante il profilo 35b, non vada oltre gli 80 mega è indicativo.
Non so dove abiti, ma immagino che se nella tua zona la prima cabina disponibile sia a quasi mezzo chilometro, mi lascia pensare anche che sia abbastanza "satura".
Per quanto riguarda l'adattamento della velocità è più che normale in presenza di una linea disturbata.
Hai provato a staccare tutto dal fritz, non solo i powerline?
A questo punto è pacifico il fatto che la linea (complice anche la discreta distanza) è decisamente disturbata.
Il fatto che anche un altro abbonato, nonostante il profilo 35b, non vada oltre gli 80 mega è indicativo.
Non so dove abiti, ma immagino che se nella tua zona la prima cabina disponibile sia a quasi mezzo chilometro, mi lascia pensare anche che sia abbastanza "satura".
Per quanto riguarda l'adattamento della velocità è più che normale in presenza di una linea disturbata.
Hai provato a staccare tutto dal fritz, non solo i powerline?
Come rilevato dal fritz sono ad oltre 400 mt dall'armadio
Comunque ho rilevato un miglioramento:lo tengo già da 3 ore accesso senza powerline e gli errori sono molto meno , in particolare quelli negli ultimi 15 min sono 0 , per cui credo la qualità della linea sia molto migliorata
Errori (ES) 109
moltiErrori (SES) 7
per minuto 2
ultimi 15 minuti 0
Attaccato al fritz ho l'hub della philips per il controllo delle luci,appena posso faccio una prova senza ma posso solo fare una prova perchè poi ho bisogno che sia collegato
Volevo capire questa cosa della Protezione da disturbo impulsivo (INP) che è scesa da 102.3 a 88, non so se sia un bene o un male
L'SNR viaggia tra 12 e 13 db
giovanni69
08-08-2018, 08:51
Non so dove abiti, ma immagino che se nella tua zona la prima cabina disponibile sia a quasi mezzo chilometro, mi lascia pensare anche che sia abbastanza "satura".
Più che saturo l'ONUcab, direi che la distanza (e dunque l'attenuazione), tipo e condizioni del doppino, ecc non permettono all'utente di agganciare di più ed il fatto che intervenga SRA (quel messaggio di adattamento velocità), vuol dire che un qualche disturbo interferisce. Poi magari è l'accensione sporadica di un altro modem che opera da disturbante o chissà che altro (anche una piantana luci, alimentatori lampade, motori ascensori, pompe idrauliche... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218).) . E parlo di lunghezza reale, compresa la risalita fino alla presa (comprese derivate eventualmente presenti), non valori da database/planetel.
Segnalo velocemente un O.T. ma contestuale al problema valutazione stato linea: è disponibile il software DGALog v 2.6 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) che funziona su Tim Hub liscio, non sbloccato oltre che DGA4130: rileva e salva su CSV e SQL i dati della linea con tutta la diagnostica avanzata presente nella GUI di quei modem. Anche per Mac e Linux.
Se dunque non sapete come monitorare nel tempo e salvare FEC, CRC, ES, della vostra linea, non potendo accedere a DSLstats con il Fritz 7590, l'alternativa è rispolverare il vostro modem Tim :)
Volevo capire questa cosa della Protezione da disturbo impulsivo (INP) che è scesa da 102.3 a 88, non so se sia un bene o un male
L'SNR viaggia tra 12 e 13 db
Se INP scende vuol dire che serve minore protezione. Alcuni profili come SOS (Save our Showtime) tra le altre cose alzano INP attorno a 100. SNR a 12/13 in down è stranamente alto, essendo i tuoi valori inferiori al max di profilo (a meno che se hai avuto tante disconnessioni, il sistema da centrale non ti abbia assegnato un SOS a 12 dB).
Se invece hai ancora un profilo a 6 dB, è come se SRA non fosse intervenuto per recuperare il margine di SNR e trasformarlo in bit rate. La soglia di intervento di solito è attorno ai 7.5/8.5 dB e 4.5/5.0 dB verso il basso.
Se ti può essere utile vedi primo post e FAQ del thread VDSL Tim FTTC. Troverai anche una sezione riguardo gli errori, powerline, SRA pigro, come misurare la distanza/lunghezza reale del doppino, ecc
Più che saturo l'ONUcab, direi che la distanza (e dunque l'attenuazione), tipo e condizioni del doppino, ecc non permettono all'utente di agganciare di più ed il fatto che intervenga SRA (quel messaggio di adattamento velocità), vuol dire che un qualche disturbo interferisce. Poi magari è l'accensione sporadica di un altro modem che opera da disturbante o chissà che altro (anche una piantana luci, alimentatori lampade, motori ascensori....) . E parlo di lunghezza reale, compresa la risalita fino alla presa (comprese derivate eventualmente presenti), non valori da database/planetel.
Segnalo velocemente un O.T. ma contestuale al problema valutazione stato linea: è disponibile il software DGALog v 2.6 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45691201&postcount=3918) che funziona su Tim Hub liscio, non sbloccato oltre che DGA4130: rileva e salva su CSV e SQL i dati della linea con tutta la diagnostica avanzata presente nella GUI di quei modem. Anche per Mac e Linux.
Se dunque non sapete come monitorare nel tempo e salvare FEC, CRC, ES, della vostra linea, non potendo accedere a DSLstats con il Fritz 7590, l'alternativa è rispolverare il vostro modem Tim :)
Se INP scende vuol dire che serve minore protezione. Alcuni profili come SOS (Save our Showtim) tra le altre cose alzano INP attorno a 100. SNR a 12/13 in down è stranamente alto, essendo i tuoi valori inferiori al max di profilo. E' come se SRA non fosse intervenuto per recuperare il margine di SNR e trasformarlo in bit rate.
Se ti può essere utile vedi primo post e FAQ del thread VDSL Tim FTTC. Troverai anche una sezione riguardo gli errori, powerline, SRA pigro, come misurare la distanza/lunghezza reale del doppino, ecc
beh allora tutto mi fa capire che la linea è decisamente migliorata senza powerline che a sto punto non usero più.
Sulla stranezza del SNR credo sia qualcosa che è imposta da TIM come da risposta avuto ad un altro mio post, anche perchè nell'altra abitazione ho i classici 6db. Comunque mi sembra di intendere che non sia male avere questo valore e, a sto punto in attesa che mi portano il cavo fibra fino alla palazzina (come previsto da TIM per la mia abitazione) direi che posso accontentarmi di questi 80 mega che ora dovrebbero essere molto piu stabili senza i powerline.
Grazie per tutte le indicazioni
Come rilevato dal fritz sono ad oltre 400 mt dall'armadio
Comunque ho rilevato un miglioramento:lo tengo già da 3 ore accesso senza powerline e gli errori sono molto meno , in particolare quelli negli ultimi 15 min sono 0 , per cui credo la qualità della linea sia molto migliorata
Errori (ES) 109
moltiErrori (SES) 7
per minuto 2
ultimi 15 minuti 0
Attaccato al fritz ho l'hub della philips per il controllo delle luci,appena posso faccio una prova senza ma posso solo fare una prova perchè poi ho bisogno che sia collegato
Volevo capire questa cosa della Protezione da disturbo impulsivo (INP) che è scesa da 102.3 a 88, non so se sia un bene o un male
L'SNR viaggia tra 12 e 13 db
Ormai sembra pacifico il fatto che tu hai due problemi: quello legato alla linea e quello legato alle interferenze della tua rete domestica.
Per il primo, come dici, tra un po' verrà risolto con l'impianto FTTH.
Per il secondo tipo di problema, appena puoi, fai il test che ti ho suggerito: aggancia il modem alla prima presa cercando di isolare il resto dell'impianto telefonico (lo so che è una rottura, ma se vuoi isolare il problema bisogna "indagare" con MOLTA pazienza). Inoltre stacca tutto e controlla il modem con un solo apparecchio (pc o smartphone) collegato solo in wireless. Pian piano riconnetti in ethernet un device alla volta, per capire se c'è qualche anomalia o incompatibilità.
Ormai sembra pacifico il fatto che tu hai due problemi: quello legato alla linea e quello legato alle interferenze della tua rete domestica.
Per il primo, come dici, tra un po' verrà risolto con l'impianto FTTH.
Purtroppo non so tra quando perchè sono gia diversi mesi che ho fatto il sollecito al 187 in quanto le abitazioni limitrofe sono state coperte.In realtà abitando in zona un po isolata con un cavo che deve passare attraverso un po di vegetazione l'azienda in appalto che deve eseguire i lavori probabilmente li rimanda sempre (mia supposizione). Ma sarei OT per cui non aggiungo altro
Per il secondo tipo di problema, appena puoi, fai il test che ti ho suggerito: aggancia il modem alla prima presa cercando di isolare il resto dell'impianto telefonico (lo so che è una rottura, ma se vuoi isolare il problema bisogna "indagare" con MOLTA pazienza). Inoltre stacca tutto e controlla il modem con un solo apparecchio (pc o smartphone) collegato solo in wireless. Pian piano riconnetti in ethernet un device alla volta, per capire se c'è qualche anomalia o incompatibilità.
Guarda io credo di aver risolto grazie alla tua dritta sui powerline. Ho zero errori gia da 3 ore per cui credo quasi di poter cantare vittoria. La linea sembra dunque pulita sui 79,5 mega e, considerando che attraversa mezzo km di rame, penso di non poter pretendere di più come evidenziato anche da giovanni69
Volevo solo capire da lui se è un bene o un male viste le caratteristiche della mia linea che mi abbiano assegnato i 12db anziche i 6db.
giovanni69
08-08-2018, 10:44
Volevo solo capire da lui se è un bene o un male viste le caratteristiche della mia linea che mi abbiano assegnato i 12db anziche i 6db.
Personalmente ritengo che 12 dB SNRm siano un bene perchè hai maggiore grasso che cola (la m vicino a SNR sta per margine) a protezione della stabilità della linea. Più dB in SNR e maggiore è la probabilità di non avere errori. Non per niente le linee VDSL a 30/3 potenzialmente sono le più stabili e pulite perchè spesso mostrano 25/30 dB SNRm.
Inoltre se vedi che SRA non interviene mai per riportare ai 6dB nemmeno riavviando il modem, vuol dire anche che probabilmente hai pure SOS attivo (il che significa avere una versione superveloce di SRA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45618413&postcount=1514)).
Tuttavia il supporto dello stesso Show Our Showtime dipende dal firmware del modem: se non è attivo lato modem, in caso di necessità non può essere efficace. E dunque funziona solo SRA ed ovviamente il grasso che cola.
E non ho mai capito se i Fritz con i loro Lantiq/Intel abbiano questo supporto speciale. :O
Ovviamente questo significa che in 17a vengono sacrificati circa 15/18Mbps di bit rate (e poco medio del doppio in 35b). Ora a parità di upstream, alzi la mano chi, nell'esperienza d'uso, è in grado di distinguire tra una 80Mbps ed un 95Mbps (o una 180Mbs vs 216).
Eppure in questo thread spesso gli sforzi sono andati nella direzione opposta, cioè spremere velocità a danno di SNR e probabilità di errori. E' una questione di scelte.
Vedi anche Comportamento SRA - SNRm e conversione in bitrate (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948) in questo stesso thread.
fonzie1111
08-08-2018, 10:51
Ok grazie. Per la cronaca già fatto il downgrade alla 6.83, questo firmware è una disgrazia totale.
Perde pacchetti di continuo con tutte le linee (sia in 35b che 17a) facendo ping veloci, e si è già disconnesso due volte a livello di portante. Un driver xdsl completamente marcio. :doh:
Se parli della 6.83 confermo, in 17a avevo disconnessioni quando con i modem Tim mai avuto problemi, solo col dlink ho avuto disconnessioni (sia in 17a che 35b), ma lì era il modem pietoso, e dire che sto firmware ce lo siamo dovuti sorbire per quasi un anno, ho dovuto per forza di cose mettere la 53358 prima della 6.84, e a parte menù in tedesco dopo i reset ero costretto a importare la parte telefonica della config perché con le labor non c'è verso di configurare il VoIP nonostante abbia tutti i parametri, cosa che con la 6.84 non succede. Cmq le labor non le prendo più in considerazione, troppi bug hanno.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Ovviamente questo significa che in 17a vengono sacrificati circa 15/18Mbps di bit rate. Ora a parità di upstream, alzi la mano chi, nell'esperienza d'uso, è in grado di distinguire tra una 80Mbps ed un 95Mbps.
Eppure in questo thread spesso gli sforzi sono andati nella direzione opposta, cioè spremere velocità a danno di SNR e probabilità di errori. E' una questione di scelte.
Su questo hai perfettamente ragione. Da utente medio che usa la rete domestica per smart tv , videogame e poco altro sinceramente non distinguo nemmeno la differenza tra una 50 mega e una 80 mega.
donato74
08-08-2018, 14:06
Vi segnalo che su fritzshop è in corso una promozione per "festeggiare" il modem libero; tutti i fritz!box , compreso il 7590, sono in sconto 20% con codice sconto MODEMLIBERO
Mi pare duri fino al 10 agosto lo sconto.
Vi segnalo che su fritzshop è in corso una promozione per "festeggiare" il modem libero; tutti i fritz!box , compreso il 7590, sono in sconto 20% con codice sconto MODEMLIBERO
Mi pare duri fino al 10 agosto lo sconto.
Eh, va beh però partono da 299 euro. Su Amazon già lo vendono a 279. In alcuni Mediaworld si trova anche a 265. Se conosci bene il tedesco sempre su Amazon prendi la versione tedesca a 257... Carina l'iniziativa, ma non certo un affarone
donato74
08-08-2018, 14:38
Eh, va beh però partono da 299 euro. Su Amazon già lo vendono a 279. In alcuni Mediaworld si trova anche a 265. Se conosci bene il tedesco sempre su Amazon prendi la versione tedesca a 257... Carina l'iniziativa, ma non certo un affarone
Per la verità il prezzo di fritzshop è uguale ad Amazon: 279. Infatti , scontato, costa 223€.
Per la verità il prezzo di fritzshop è uguale ad Amazon: 279. Infatti , scontato, costa 223€.
Scusa, non avevo capito... pensavo che 279 fosse il prezzo finale con lo sconto. Perdona...
donato74
08-08-2018, 15:08
@ gpdl67 No problem :)
Ma fatemi capire, per cambiare argomento, davvero attivando l'opzione per riservare banda si riesce a drasticamente ridurre il bufferbloat in download?
@ gpdl67 No problem :)
Ma fatemi capire, per cambiare argomento, davvero attivando l'opzione per riservare banda si riesce a drasticamente ridurre il bufferbloat in download?
Si, poi per drasticamente bisogna vedere cosa si intende, dato che in VDSL dovrebbe alzarsi poco già di base in downstream, comunque lo diminuisce.
donato74
08-08-2018, 16:49
Si, poi per drasticamente bisogna vedere cosa si intende, dato che in VDSL dovrebbe alzarsi poco già di base in downstream, comunque lo diminuisce.Io in VDSL con il 7590 mai visto meno di C o D in bufferbloat. Sai, prima di comprarlo per la. quarta volta 😁
Huawei P20 Pro
Io in VDSL con il 7590 mai visto meno di C o D in bufferbloat. Sai, prima di comprarlo per la. quarta volta 😁
Huawei P20 Pro
Si, ma nel 90% dei casi è dovuto all'upstream quel risultato. :)
donato74
08-08-2018, 17:04
Si, ma nel 90% dei casi è dovuto all'upstream quel risultato. :)Il mio ping in upstream aumenta al massimo di 3-4 ms, in down invece spara a 200 e più, quando un banale Tim hub al massimo aumenta di 30 o 40 ms.
Huawei P20 Pro
Il mio ping in upstream aumenta al massimo di 3-4 ms, in down invece spara a 200 e più, quando un banale Tim hub al massimo aumenta di 30 o 40 ms.
Huawei P20 Pro
Davvero? Io in downstream ho sempre avuto le stesse prestazioni con tutti i modem sostanzialmente (ne avrò provati una decina compresi quelli forniti in comodato) e la latenza si è sempre come nel tuo caso con l'HUB.
Sarebbe da indagare meglio questa storia, perchè mi sembra strano con il Fritz ti aumenti il ping in maniera così elevata.
D'altra parte se il QoS non interviene nel downstream e la linea è la stessa, la differenza può essere dovuta solo al chipset del modem (o a qualcosa del PC), ma in questo caso anche gli altri dovrebbero rilevare lo stesso comportamento.
Sull''upstream, abbiamo ormai appurato che il QoS si comporta in maniera diversa a seconda del firmware utilizzato, quindi in questo caso le prove andrebbero fatte sullo stesso firmware e con le stesse impostazione del QoS per avere un riscontro attendibile.
Mentre tornando al downstream, potrebbero esserci differenze anche qui a seconda della versione dei driver xdsl nonostante il QoS non sia coinvolto? Te le prove su quale firmware le avevi fatte?
Avevi mai provato a disabilitare eventuali firewall\antivirus giusto per scrupolo? Però se con l'hub si alza di poco non può dipendere dal PC effettivamente...
donato74
08-08-2018, 17:21
Davvero? Io in downstream ho sempre avuto le stesse prestazioni con tutti i modem sostanzialmente (ne avrò provati una decina compresi quelli forniti in comodato) e la latenza si è sempre come nel tuo caso con l'HUB.
Sarebbe da indagare meglio questa storia, perchè mi sembra strano con il Fritz ti aumenti il ping in maniera così elevata.
D'altra parte se il QoS non interviene nel downstream e la linea è la stessa, la differenza può essere dovuta solo al chipset del modem (o a qualcosa del PC), ma in questo caso anche gli altri dovrebbero rilevare lo stesso comportamento.
Sull''upstream, abbiamo ormai appurato che il QoS si comporta in maniera diversa a seconda del firmware utilizzato, quindi in questo caso le prove andrebbero fatte sullo stesso firmware e con le stesse impostazione del QoS per avere un riscontro attendibile.
Mentre tornando al downstream, potrebbero esserci differenze anche qui a seconda della versione dei driver xdsl nonostante il QoS non sia coinvolto? Te le prove su quale firmware le avevi fatte?
Avevi mai provato a disabilitare eventuali firewall\antivirus giusto per scrupolo? Però se con l'hub si alza di poco non può dipendere dal PC effettivamente...Ad avere bufferbloat C o peggio sono sempre stati in molti, soprattutto fra chi non ha linee perfette. A parità di parametri, Tim hub tutto A, 7590 qualche B e un sacco di retransmit come qualità, e bufferbloat C o peggio.
Huawei P20 Pro
Ad avere bufferbloat C o peggio sono sempre stati in molti, soprattutto fra chi non ha linee perfette. A parità di parametri, Tim hub tutto A, 7590 qualche B e un sacco di retransmit come qualità, e bufferbloat C o peggio.
Huawei P20 Pro
Si ma il C o D degli altri bisogna vedere se era causato dal downstream o upstream, io credo dall'upstream nella maggior parte dei casi.
Le linee non perfette, se parliamo di valori fisici non influenzano il risultato del bufferbloat a meno che una connessione non produca una miriadi di errori proprio durante il test.
Oltretutto, se con altri modem il risultato è ok, è difficile dipenda dalla qualità della linea, altrimenti andrebbe riprogrammato il Fritz. :p
donato74
08-08-2018, 17:36
Si ma il C o D degli altri bisogna vedere se era causato dal downstream o upstream, io credo dall'upstream nella maggior parte dei casi.
Le linee non perfette, se parliamo di valori fisici non influenzano il risultato del bufferbloat a meno che una connessione non produca una miriadi di errori proprio durante il test.
Oltretutto, se con altri modem il risultato è ok, è difficile dipenda dalla qualità della linea, altrimenti andrebbe riprogrammato il Fritz. :pNon saprei per gli altri. Ma dato che il QoS gestisce upstream credo che anche per gli altri il problema sia nel down. Cmq dubito che AVM mi omaggi di un altro 7590, per cui aspetterò un anno o due prima di ricomprarlo 😎
Huawei P20 Pro
Non saprei per gli altri. Ma dato che il QoS gestisce upstream credo che anche per gli altri il problema sia nel down. Cmq dubito che AVM mi omaggi di un altro 7590, per cui aspetterò un anno o due prima di ricomprarlo 😎
Huawei P20 Pro
Si ma il QoS funziona in maniera un pò differente a seconda del firmware, quindi bisogna vedere innanzitutto se durante i test degli utenti che hai visto era attivo, e secondariamente con quali settaggi.
donato74
08-08-2018, 17:57
Si ma il QoS funziona in maniera un pò differente a seconda del firmware, quindi bisogna vedere innanzitutto se durante i test degli utenti che hai visto era attivo, e secondariamente con quali settaggi.Non ho abbastanza pazienza immagino. Un prodotto per me deve funzionare out of the box al 100%. Vedremo fra qualche tempo. Il 7490 ci ha messo quasi due anni ad essere solido.
Huawei P20 Pro
Non ho abbastanza pazienza immagino. Un prodotto per me deve funzionare out of the box al 100%. Vedremo fra qualche tempo. Il 7490 ci ha messo quasi due anni ad essere solido.
Huawei P20 Pro
Su questo sono d'accordo, infatti anche io lo rimandai indietro 7 mesi fa dopo una settimana di test, ora posso dire che funziona come ci si aspetterebbe. :)
pietro667
08-08-2018, 20:10
Parrá strano, sarò un caso fortunato, ma io sulla mia 50 Mbps di Klik, con il 7590 con due beta fa, non ho alcuno dei problemi lamentati.
Il DSLAM a cui sono connesso monta la 177.92, la velocità massima ottenibile è di 100 Mbps, il mio attainable è di 52000 e mi connetto sempre a 51999.
Sono a 160 mt. dal l'armadio e ho un ping variabile da 25 a 48 ms.
Attenuazione di 7 dB in down e 6 in up, costanti da gennaio.
Profilo 17a.
Bufferbloat normalmente tra B e A, a seconda dei giorni e dell'ora.
Ah, 0 errori costanti e INP a 48-53.
Parametri impostati a massima prestazione.
Non posso postare la schermata, ma se necessario a fine mese lo farò.
In sei mesi ho avuto 4 disconnessioni, tutte dovute da problemi in centrale, ma nessuna negli ultimi tre mesi.
fonzie1111
09-08-2018, 04:15
Parrá strano, sarò un caso fortunato, ma io sulla mia 50 Mbps di Klik, con il 7590 con due beta fa, non ho alcuno dei problemi lamentati.
Il DSLAM a cui sono connesso monta la 177.92, la velocità massima ottenibile è di 100 Mbps, il mio attainable è di 52000 e mi connetto sempre a 51999.
Sono a 160 mt. dal l'armadio e ho un ping variabile da 25 a 48 ms.
Attenuazione di 7 dB in down e 6 in up, costanti da gennaio.
Profilo 17a.
Bufferbloat normalmente tra B e A, a seconda dei giorni e dell'ora.
Ah, 0 errori costanti e INP a 48-53.
Parametri impostati a massima prestazione.
Non posso postare la schermata, ma se necessario a fine mese lo farò.
In sei mesi ho avuto 4 disconnessioni, tutte dovute da problemi in centrale, ma nessuna negli ultimi tre mesi.
Anche io sto con klik, ma alcuni problemi che lamentano gli utenti li ho avuti, tipo il bufferbloat (ora con la 6.84 e la prioritizzazione messa a dovere sto su B), la linea con la 6.83 soffriva di improvvise disconnessioni e il ping inizialmente a volte era ballerino, con la 6.84 mi sembra che funga tutto egregiamente.
Superkey
10-08-2018, 06:35
C'è qualche Radioamatore tra i possessori del 7590 ?
Vorrei condividere impressioni, problematiche e soluzioni inerenti l'uso del 7590
durante le attività in radio.
Nel caso anche in PM...
'73
Incoraggiante risposta da parte di un'insider Fastweb relativamente agli aggiornamenti degli ONucab:
"Ovviamente è un "problema" noto, tipica attività massiva di aggiornamento periodico che viste le dimensioni della rete e qualche fornitore un po' "furbetto" richiede tempo.
Che io sappia è un'attività in corso almeno già da giugno, non conosco le tempistiche ma sappi che è solo questione del tempo necessario per aggiornare tutto il parco in campo."
Non ci resta che attendere quindi. :)
Jonny1600
10-08-2018, 18:22
Incoraggiante risposta da parte di un'insider Fastweb relativamente agli aggiornamenti degli ONucab:
"Ovviamente è un "problema" noto, tipica attività massiva di aggiornamento periodico che viste le dimensioni della rete e qualche fornitore un po' "furbetto" richiede tempo.
Che io sappia è un'attività in corso almeno già da giugno, non conosco le tempistiche ma sappi che è solo questione del tempo necessario per aggiornare tutto il parco in campo."
Non ci resta che attendere quindi. :)
Speriamo
elgabro.
11-08-2018, 14:05
la speranza è l'ultima a morire.
morosito
11-08-2018, 15:47
Il top di gamma avm internazionale che non vedrà ancora per molto la versione 7...e il 4040 in alternativa in cascata ha già l’ultima versione :D
Ma poi su alibaba vedo il modem Ziba con il supervectoring 35 a 40 dollari che regge la 200/20 senza disconnessioni...boh
^Quentin^
12-08-2018, 07:35
Come va il 7590 con il firmware 6.84 e la 200 mega di TIM? Mi riferisco in particolare alle disconnessioni random, hanno risolto o ci sono ancora? Chi ha questo firmware e il profilo a 200 mega mi scrive rapidamente qui sotto come gli va? Grazie!
Apofis87
12-08-2018, 12:18
Come va il 7590 con il firmware 6.84 e la 200 mega di TIM? Mi riferisco in particolare alle disconnessioni random, hanno risolto o ci sono ancora? Chi ha questo firmware e il profilo a 200 mega mi scrive rapidamente qui sotto come gli va? Grazie!Con la 6.84 per quel che mi riguarda non ho più disconnessioni random. Quindi dovrebbero aver risolto più o meno tutti i problemi, tieni presente che io sto a 100 metri dalla cabina.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Scusate se insisto, ma qualcuno può almeno indicarmi se ci sono thread specifici nei quali chiedere aiuto. Io non sono riuscito a trovarli...
Messo oggi oil Repeater 1750E al posto dei powerline restituiti per la questione dei disturbi alla linea e pure a me da più o meno lo stesso problema.I dispositivi tendono a collegarsi solo al router. Non vorrei fosse un bug del 7590 o del firmware perché avevo lo stesso repeater con il 7490 e andava benissimo.
sarebbero gradite conferme da altri utenti che hanno il 7590+Repeater 1750E
Messo oggi oil Repeater 1750E al posto dei powerline restituiti per la questione dei disturbi alla linea e pure a me da più o meno lo stesso problema.I dispositivi tendono a collegarsi solo al router. Non vorrei fosse un bug del 7590 o del firmware perché avevo lo stesso repeater con il 7490 e andava benissimo.
sarebbero gradite conferme da altri utenti che hanno il 7590+Repeater 1750E
Io ho 2 repeater 1750E collegati in rete mesh con il 7590, tutto funziona perfettamente sia sulla banda a 2.4 GHz e sia su quella a 5 GHz.
Intendo dire che i miei dispositivi e sono parecchi, cercano e si collegano al dispositivo più conveniente in termini di velocità e intensità del segnale.
Non è che hai messo i repeater al limite del raggio di azione del 7590 ? Di conseguenza lui ripete un segnale che è già troppo degradato/debole ?
Io ho 2 repeater 1750E collegati in rete mesh con il 7590, tutto funziona perfettamente sia sulla banda a 2.4 GHz e sia su quella a 5 GHz.
Intendo dire che i miei dispositivi e sono parecchi, cercano e si collegano al dispositivo più conveniente in termini di velocità e intensità del segnale.
Non è che hai messo i repeater al limite del raggio di azione del 7590 ? Di conseguenza lui ripete un segnale che è già troppo degradato/debole ?
sui 5ghz è molto raro vedere dispositivi collegati, ho visto che questo è un problema anche di altri.
Ho fatto una prova solo oggi e mi dava quasi tutte le tacche per cui non credo sia quello. Forse devo resettare i dispositivi in modo da forzare la ricerca di una nuova rete.
sui 5ghz è molto raro vedere dispositivi collegati, ho visto che questo è un problema anche di altri.
Ho fatto una prova solo oggi e mi dava quasi tutte le tacche per cui non credo sia quello. Forse devo resettare i dispositivi in modo da forzare la ricerca di una nuova rete.
Sistemato dopo un paio di riavvii...va bene anche il 5ghz, finalmente diversi dispositivi si associano al repeater molto piu di quanto non facessero direttamente al router.
Volevo capire questa cosa delle reti mesh. Quali sono le funzionalità in piu? Ricordo anche col 7490 e il repeater era gia possibile creare due reti diverse e gestire il repeater come fonte di una rete diversa.
^Quentin^
13-08-2018, 10:24
Con la 6.84 per quel che mi riguarda non ho più disconnessioni random. Quindi dovrebbero aver risolto più o meno tutti i problemi, tieni presente che io sto a 100 metri dalla cabina.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Grazie! Altri confermano la fine delle disconnessioni random in 35b con il firmware 6.84?
donato74
13-08-2018, 10:28
Ma allo stato attuale, l'ultima labor è più aggiornata rispetto alla 6.84 o precedente?
elgabro.
13-08-2018, 12:33
Ma allo stato attuale, l'ultima labor è più aggiornata rispetto alla 6.84 o precedente?
Si a livello di driver dsl si, versione 129.50 contro la 129.30 della 6.84
zanialex
13-08-2018, 19:08
Salve a tutti.
Una domanda forse un po’ stupida...
Se io volessi comprare un FB 7590 e usare il mio 7581 come ripetitore di segnale wireless è possibile?
Fatemi sapere. Grazie.
Bon. Buona serata a tutti. A presto.
Sistemato dopo un paio di riavvii...va bene anche il 5ghz, finalmente diversi dispositivi si associano al repeater molto piu di quanto non facessero direttamente al router.
Volevo capire questa cosa delle reti mesh. Quali sono le funzionalità in piu? Ricordo anche col 7490 e il repeater era gia possibile creare due reti diverse e gestire il repeater come fonte di una rete diversa.
A ben vedere andavo meglio con i powerline 1240E nonostante i disturbi sulla linea DSL
Col repeater 1750E mi succede infatti che i dispositivi sui 5ghz vadano in buffering, questo perchè ho dovuto mettere il repetear non proprio vicinissimo al router e di conseguenza la rete in 5ghz tra repeater e router non è il massimo (sui 50 mbit/s)
I dispositivi vanno quindi meglio se si collegano ai 2ghz.
Credo sia questo il motivo perchè con i powerline mai avuto problemi di questo tipo, dovrei provare a spostare il repeater con un prolunga.
Salve a tutti.
Una domanda forse un po’ stupida...
Se io volessi comprare un FB 7590 e usare il mio 7581 come ripetitore di segnale wireless è possibile?
Fatemi sapere. Grazie.
Bon. Buona serata a tutti. A presto.
Non conosco il 7581,
ma se il sitema operativo a bordo è come quello del 7490 e 7590, ebbene SI è possibile.
Cerca nel menù WiFi e dovresti avere la possibilità di spuntare la voce ripetitore Mesh.
A ben vedere andavo meglio con i powerline 1240E nonostante i disturbi sulla linea DSL
Col repeater 1750E mi succede infatti che i dispositivi sui 5ghz vadano in buffering, questo perchè ho dovuto mettere il repetear non proprio vicinissimo al router e di conseguenza la rete in 5ghz tra repeater e router non è il massimo (sui 50 mbit/s)
I dispositivi vanno quindi meglio se si collegano ai 2ghz.
Credo sia questo il motivo perchè con i powerline mai avuto problemi di questo tipo, dovrei provare a spostare il repeater con un prolunga.
Allora,
dovresti collegare il ripetitore anziché in WiFi utilizzando il cavo di rete.
Oppure, spostare il ripetitore più vicino al Fritz 7590 dove il segnale non è ancora degradato troppo. Praticamente, lui ripete quello che riceve, se tu lo metti al limite della portata del Fritz, lui ripeterà quello che riceve.
Se non ti è possibile avvicinarlo, allora metti un cavo di rete tra il Fritz e il ripetitore.
elgabro.
14-08-2018, 00:51
fai come ho fatto io fai passare un cavo nel corrugato (nel mio caso quello della antenna video che tanto non mi serviva):
https://imgur.com/HLfSbOz
ho tolto il frutto dell'antenna video e ci ho messo un rj45 :fagiano:
Nel mio locale studio ho fatto cosi, facendo passare il cavo lan e collegandolo al repeater. Purtroppo a casa invece non posso a menon di non chiamare un elettricista, essendo tutte le canaline occupate.
Le soluzioni pertanto sarebbero quello o di mettere un altro repeater oppure di ritornare ai powerline,
Credo che proverò il 1260e che ha anche la 5ghz a differenza del 1240e che avevo prima.
Per i disturbi sulla dsl pazienza, vedremo se avrò problemi.Con i procedenti in realtà pur avendo segnalazioni di disturbi dal fritz non avevo mai avuto disconnessioni.
elgabro.
14-08-2018, 09:34
Il cavo lan puo passare tranquillamente nelle canaline occupate dai fili elettrici.
Il cavo lan puo passare tranquillamente nelle canaline occupate dai fili elettrici.
vero. In realtà sono stato poco preciso nello spiegare la mia situazione. A casa ho bisogno che al repeater (o al powerline) sia collegato via lan la centralina del'allarme. Per cui non posso collegare il ripetitore al router via lan anche volendo adottare la soluzione che hai fatto tu. Dovrei pertanto far passare un doppio cavo lan (uno per il repeater e l'altro per la centralina) e quindi cambiare anche le prese, insomma un po un casino anche se sarebbe effettivamente la soluzione migliore.
pietro667
14-08-2018, 10:52
vero. In realtà sono stato poco preciso nello spiegare la mia situazione. A casa ho bisogno che al repeater (o al powerline) sia collegato via lan la centralina del'allarme. Per cui non posso collegare il ripetitore al router via lan anche volendo adottare la soluzione che hai fatto tu. Dovrei pertanto far passare un doppio cavo lan (uno per il repeater e l'altro per la centralina) e quindi cambiare anche le prese, insomma un po un casino anche se sarebbe effettivamente la soluzione migliore.
Non potresti utilizzare uno switch 5porte?
Non potresti utilizzare uno switch 5porte?
Visto il tipo di impianto ritengo che stebok abbia il 7590 sotto ups, e se lo switch lo alimenti tramite rete diretta in caso di blackout la centrale di allarme rimarrebbe isolata; per evitare ciò dovrebbe alimentare anche lo switch da ups, ma credo che la soluzione più economica e sicura (lo switch si potrebbe guastare) sia un cavo dedicato (in effetti lo stesso problema lo avrebbe anche con l'extender e con i powerline)
vero. In realtà sono stato poco preciso nello spiegare la mia situazione. A casa ho bisogno che al repeater (o al powerline) sia collegato via lan la centralina del'allarme. Per cui non posso collegare il ripetitore al router via lan anche volendo adottare la soluzione che hai fatto tu. Dovrei pertanto far passare un doppio cavo lan (uno per il repeater e l'altro per la centralina) e quindi cambiare anche le prese, insomma un po un casino anche se sarebbe effettivamente la soluzione migliore.
Come hanno già consigliato puoi posare i cavi lan assieme ai cavi elettrici, ma sarebbe opportuno utilizzare i cavi schermati (STP, FTP o S/FTP) per limitare le interferenze; inoltre assicurati che la tensione di isolamento sia almeno 300V
gameboycolor
15-08-2018, 03:30
Preso, stufo del Wifi ridicolo dello scolapasta nero, spero sia tutto compatibile per la 200.
Nel caso mi linkate un post dove si spiega cosa c'è da fare/chiamare etc.?
Grazie:cry:
simone929
17-08-2018, 06:30
Ciao a tutti,
mi sono reso conto anche io di avere problemi di chiamate mute se ricevo da utenti Vodafone.
Mi ricordate dove rea il settaggio per modificare la durata dei pacchetti per sistemare questa cosa?
Grazie.
Rumpelstiltskin
17-08-2018, 06:36
Ciao a tutti,
mi sono reso conto anche io di avere problemi di chiamate mute se ricevo da utenti Vodafone.
Mi ricordate dove rea il settaggio per modificare la durata dei pacchetti per sistemare questa cosa?
Grazie.
Se non ricordo male, avevano risolto con il cambio server proxy mettendo o il primo o il secondo dns
donato74
17-08-2018, 06:40
Ciao a tutti,
mi sono reso conto anche io di avere problemi di chiamate mute se ricevo da utenti Vodafone.
Mi ricordate dove rea il settaggio per modificare la durata dei pacchetti per sistemare questa cosa?
Grazie.
Telefonia/propri numeri. edita il numero registrato , quello che devi modificare è la dimensione del pacchetto in millisecondi; di default è 30 millisecondi, va messa a 20.
Tutto questo a memoria; i passaggi potrebbero essere leggermente diversi, non ho il router sotto mano per controllare al 100%
simone929
17-08-2018, 06:59
Se non ricordo male, avevano risolto con il cambio server proxy mettendo o il primo o il secondo dns
Telefonia/propri numeri. edita il numero registrato , quello che devi modificare è la dimensione del pacchetto in millisecondi; di default è 30 millisecondi, va messa a 20.
Tutto questo a memoria; i passaggi potrebbero essere leggermente diversi, non ho il router sotto mano per controllare al 100%
Trovato grazie mille!!!
Rumpelstiltskin ancora c'è l'opzione dove dice Donato...
Rumpelstiltskin
17-08-2018, 13:42
Scusate se velo chiedo (nuovamente) ma con 7590 si possono inviare fax? io per ora sto usando un servizio web che mi costa 1 euro per ogni invio :/
giovanni69
17-08-2018, 13:48
Da pag. 1:
funzione fax che include l'inoltro di e-mail (fax to mail)
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/
Rumpelstiltskin
17-08-2018, 14:31
Giusto! Scusami eh questa volta me lo scrivo!!!!
gameboycolor
17-08-2018, 15:24
Appena arrivato, tutto funzionante con il 35b
https://i.imgur.com/yYgq88a.jpg
:D
http://www.dslreports.com/speedtest/37363962.png
Ragazzi Annex A o B per la 200mb tim?
Appena arrivato, tutto funzionante con il 35b
https://i.imgur.com/yYgq88a.jpg
:D
http://www.dslreports.com/speedtest/37363962.png
Ragazzi Annex A o B per la 200mb tim?
Funziona con entrambi ma B e' quello piu' indicato.
Rumpelstiltskin
18-08-2018, 09:34
Mi sono ricordato di avere un account attivo e con del credito a Messagenet!
non ci crederete ma non riesco a configurarlo, sto seguendo le istruzioni online QUI (https://helpcenter.messagenet.com/hc/it/articles/229468848-AVM-Fritz-Box-7490-7560-7430-7272-7390-7581-) ma non va!!
qualcuno di voi ha un account attivo sul 7590?
Mi sono ricordato di avere un account attivo e con del credito a Messagenet!
non ci crederete ma non riesco a configurarlo, sto seguendo le istruzioni online QUI (https://helpcenter.messagenet.com/hc/it/articles/229468848-AVM-Fritz-Box-7490-7560-7430-7272-7390-7581-) ma non va!!
qualcuno di voi ha un account attivo sul 7590?
Ho notato anche io l'impossibilità di configurare l'account voip con l'ultima beta. Ho dovuto ripristinarlo attraverso backup e adesso funziona :)
Rumpelstiltskin
18-08-2018, 10:22
Azz io non ho nessun backup da tirare su :/
Saresti così gentile da postare le videate (ovvimanete magari nascondendo gli ultimi 3 o 4 nr) ?
grazie
Azz io non ho nessun backup da tirare su :/
Saresti così gentile da postare le videate (ovvimanete magari nascondendo gli ultimi 3 o 4 nr) ?
grazie
Eccole qui :D
https://preview.ibb.co/cxsTyK/Cattura1.png (https://ibb.co/bR1cse)
https://preview.ibb.co/ita3Xe/Cattura2.png (https://ibb.co/cTWcse)
Rumpelstiltskin
18-08-2018, 11:20
Grazie!
ma intendevo quelle per messagenet :)
Grazie!
ma intendevo quelle per messagenet :)
Ah pardon, purtroppo non uso altri numeri voip :( Comunque ho notato che anche configurando il voip di tim il modem non lo registra, alla fine quando fa la verifica da errore. Invece ripristinando il numero voip da backup funziona tutto, non so se valga lo stesso con altri numeri voip:confused:
Rumpelstiltskin
18-08-2018, 11:27
Allora probabilmente è un problema della beta!
Aspetterò tardo Dicembre o il trimestre 2019 per aggioranre ad FritOS 7
:muro:
gameboycolor
18-08-2018, 13:15
Passato ad Annex B :)
http://www.dslreports.com/speedtest/37393775.png
Altra cosa: TIM 200mbs / 20mbs, quali sono i dati di accesso per configurare il modem 7590? nome utente, password, VPI, VCI? grazie.
Funziona con entrambi ma B e' quello piu' indicato.
Concordo.
Passato ad Annex B :)
http://www.dslreports.com/speedtest/37393775.png
Altra cosa: TIM 200mbs / 20mbs, quali sono i dati di accesso per configurare il modem 7590? nome utente, password, VPI, VCI? grazie.
Con l'ultima beta hanno aggiornato il profilo di configurazione (finalmente) facendoti scegliere anche tra adsl o vdsl in modo da avere già i dati per la connessione configurati. In ogni caso i dati sono:
- Nome utente: timadsl
- Password: timadsl
- VLAN ID: 835
poi Tim dice di mettere come VPI/VCI 8/35 ma questi sono per l'adsl, per la vdsl non serve (infatti se lasci 1/32 funziona lo stesso :D )
Intel-Inside
18-08-2018, 16:23
Come fate ad avere il bufferbloat A+ ? Consigli?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
gameboycolor
18-08-2018, 22:26
Come fate ad avere il bufferbloat A+ ? Consigli?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Nel mio caso: priorità navigazione ed Annex B.
muffetta
19-08-2018, 05:46
Nel mio caso: priorità navigazione ed Annex B.
Prova a impostare 32 stream please e rifare il test :)
Nel mio caso: priorità navigazione ed Annex B.Che versione di fritz os hai ? La 6.83 o la 6.84 ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
19-08-2018, 07:54
Prova a impostare 32 stream please e rifare il test :)
:mano:
Come fate ad avere il bufferbloat A+ ? Consigli?
L'A+ non è matematico a parità di impostazioni. Ma se vuoi fare i test:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423
fonzie1111
19-08-2018, 09:31
Ho notato anche io l'impossibilità di configurare l'account voip con l'ultima beta. Ho dovuto ripristinarlo attraverso backup e adesso funziona :)
A me lo faceva un po' con tutte le beta sta cosa, con la 6.84 nessun problema invece.
^Quentin^
19-08-2018, 13:50
Salve,
visto che mi pare, dalle riposte di alcuni di voi, che il 7590 con il firmware 6.84 vada bene con il 35b (il mio armadio è aggiornato alla 192.22) mi sarei deciso a provare il passaggio ai 200 mega.
Come faccio a passare da 100 a 200 mega? Chiamo il 187 chiedi il passaggio gratuito e poi che succede? Ci sono periodi in cui la linea non è utilizzabile?
Grazie per le risposte.
Intel-Inside
19-08-2018, 14:21
Se il tuo Cab supporta la 200 basta fare richiesta al 187 oppure via FB, Twitter o Fax.
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
giovanni69
19-08-2018, 14:23
Ci sono periodi in cui la linea non è utilizzabile?
il modem verrà riavviato in concomitanza del cambio di profilo da 17a a 35b. Se in quel momento il modem è un modello che supporta solo il 17a, allora in quel caso il modem si riallineerà in back mode a 17a.
mi sarei deciso a provare il passaggio ai 200 mega.
In ogni caso, prima di farti eventuali illusioni o calcoli senza adeguato fondamento, ti consiglio:
https://s33.postimg.cc/ig5jkxf4f/Rimando_35b.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)
che trovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC.
Ti consiglio di chiederlo via fax 800.000.187.
^Quentin^
19-08-2018, 14:44
il modem verrà riavviato in concomitanza del cambio di profilo da 17a a 35b. Se in quel momento il modem è un modello che supporta solo il 17a, allora in quel caso il modem si riallineerà in back mode a 17a.
In ogni caso, prima di farti eventuali illusioni o calcoli senza adeguato fondamento, ti consiglio:
https://s33.postimg.cc/ig5jkxf4f/Rimando_35b.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)
che trovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC.
Ti consiglio di chiederlo via fax 800.000.187.
Grazie mille Giovanni per il rimando a questo completo post. Queste sono le condizioni della mia linea in 17a https://www.dropbox.com/s/uzfqb4xzibprjtg/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2019082018.JPG?dl=0 . Come vedete l'attenuazione è bassa, quindi dovrei avere un buon guadagno con il passaggio a 35b. Fino ad ora ho desistito perché avevo disconnessioni random (non tantissime, in media una la settimana) con il firmware 6.83 andando a 100 mega e temevo che la situazione peggiorasse in 35b. Dato che con il 6.84 non avvengono più disconnessioni mi sento tentato di provare (anche se per me è più importante la stabilità della velocità). Che ve ne pare della mia linea vale la pena no fare il passaggio a 200 mega con questi valori?
Rumpelstiltskin
19-08-2018, 15:37
Non ho capito una cosa, per chi ha la fortuna di avere la 200 MB con TIM, la release 6.84 con dslam 192.22 funziona il 35b?
Non ho capito una cosa, per chi ha la fortuna di avere la 200 MB con TIM, la release 6.84 con dslam 192.22 funziona il 35b?
A me funziona anche con il 6.83 la 200 su DSLAM con il firmware 192.22 anche se ora uso il 6.84.
Apofis87
19-08-2018, 17:14
Non ho capito una cosa, per chi ha la fortuna di avere la 200 MB con TIM, la release 6.84 con dslam 192.22 funziona il 35b?Si. Io sto in questa precisa condizione
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
19-08-2018, 17:26
Vi ringrazio,
per caso sapete dirmi se funziona anche con l'ultima beta : 06.98-59820 ?
Vi ringrazio,
per caso sapete dirmi se funziona anche con l'ultima beta : 06.98-59820 ?
Con il DSLAM versione 192.22 qualsiasi firmware dalla 6.83 in poi funziona in 35b, quindi anche l'ultima beta.
simone929
19-08-2018, 18:06
Buonasera a tutti,
ho provato a tornare alla 6.83 dall'ultima labor utilizzando la recovery presente nello zip.
La procedura è terminata con successo ma ora il 7590 non parte più.
Appena lo collego all'alimentazione il testo power lampeggia per qualche secondo, dopodiché tutte le spie fanno un lampeggio e successivamente il power rimane fisso verde. Dopo un po la cosa si ripete. Il power si spegne e riparte da capo.
Provando a ripetere la procedura con la recovery, questa fallisce dicendo che non trova nessun 7590.
Provandomi a connettermi all'indirizzo 192.168.178.1 o 169.254.1.1 ovviamente non riesco.
Possibile si sia briccato?
Buonasera a tutti,
ho provato a tornare alla 6.83 dall'ultima labor utilizzando la recovery presente nello zip.
La procedura è terminata con successo ma ora il 7590 non parte più.
Appena lo collego all'alimentazione il testo power lampeggia per qualche secondo, dopodiché tutte le spie fanno un lampeggio e successivamente il power rimane fisso verde. Dopo un po la cosa si ripete. Il power si spegne e riparte da capo.
Provando a ripetere la procedura con la recovery, questa fallisce dicendo che non trova nessun 7590.
Provandomi a connettermi all'indirizzo 192.168.178.1 o 169.254.1.1 ovviamente non riesco.
Possibile si sia briccato?
Hai provato a connetterlo con: http://fritz.box/ oppure con IP di emergenza http://169.254.1.1. ?
Anche se da quel che dici, se la procedura riparte continuamente, è come se fosse danneggiata la parte boot.
Se è così, penso che tu debba contattare l'assistenza AVM.
gameboycolor
20-08-2018, 00:14
Prova a impostare 32 stream please e rifare il test :)
Non me ne intendo granché, cos'è che devo fare? :D
Che versione di fritz os hai ? La 6.83 o la 6.84 ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
6.84
simone929
20-08-2018, 07:39
Hai provato a connetterlo con: http://fritz.box/ oppure con IP di emergenza http://169.254.1.1. ?
Anche se da quel che dici, se la procedura riparte continuamente, è come se fosse danneggiata la parte boot.
Se è così, penso che tu debba contattare l'assistenza AVM.
Ciao DLINKO.
Allora fortunatamente sono riuscito a riprenderlo.
Ho fatto in questo modo, magari potrebbe tornare utile.
Come detto i router andava in restart cicilico e tramite recovery del file zip, all indirizzo 192.168.178.1 e apipa non era raggiungibile.
Ho scaricato dal FTP di AVM la recovery (fritz.box_7590.07.00.recover-image.exe) presente sotto la directory fritzbox/fritzbox-7590/deutschland.
Ho collegato il fritz alla porta WAN (fino a quel momento i tentativi erano stati fatti sulla LAN1) e lanciato questa recovery. Ho acceso il fritz e la recovery lo ha trovato subito segnalando comunque una discordanza tra versione fritz (international) e versione recovery (per fw tedeschi).
A quel punto ho visto il led power che ha ripreso a lampeggiare costantemente, quindi dopo una decina di minuti di lampeggi, l'ho scollegato nuovamente e fatto partire la recovery giusta che è terminata nuovamente con successo.
Questa volta però dopo il riavvio, il 7590 è partito regolarmente.
^Quentin^
20-08-2018, 14:22
Alla fine alcune ore fa ho chiamato il 187 e mi sono fatto fare il passaggio al 35b. Dopo un po' la portante è andata giù ed è tornata su a banda piena a 200 mega, con parametri che mi sembrano buoni (qui i valori dati dal 7590 https://www.dropbox.com/s/1ynkdsokqbzqcyx/Fritzbox%207590%20linea%2035b%2020082018.JPG?dl=0). Tuttavia quando faccio lo speedtest i valori sono ancora come con la 100 mega (ovvero un po' meno di 100 mega in download). Come mai questo comportamento? Eppure dai parametri del fritz sembra che la banda sia agganciata in modo pieno. Forse c'è ancora qualche blocco e ci stanno ancora lavorando?
Intel-Inside
20-08-2018, 14:33
Alla fine alcune ore fa ho chiamato il 187 e mi sono fatto fare il passaggio al 35b. Dopo un po' la portante è andata giù ed è tornata su a banda piena a 200 mega, con parametri che mi sembrano buoni (qui i valori dati dal 7590 https://www.dropbox.com/s/1ynkdsokqbzqcyx/Fritzbox%207590%20linea%2035b%2020082018.JPG?dl=0). Tuttavia quando faccio lo speedtest i valori sono ancora come con la 100 mega (ovvero un po' meno di 100 mega in download). Come mai questo comportamento? Eppure dai parametri del fritz sembra che la banda sia agganciata in modo pieno. Forse c'è ancora qualche blocco e ci stanno ancora lavorando?
Riavvia manualmente il modem... rimani cappato a 100 finchè non fai il primo riavvio... almeno cosi' è stato per me ;)
^Quentin^
20-08-2018, 14:48
Riavvia manualmente il modem... rimani cappato a 100 finchè non fai il primo riavvio... almeno cosi' è stato per me ;)
Riavviato, niente, sempre cappato. Forse devono rimuovere qualche limite lato centrale e devo aspettare?
Edit: ho riavviato tramite OS. Forse devo proprio staccare l'alimentazione al Fritz e riattaccarlo?
donato74
20-08-2018, 14:49
Riavviato, niente, sempre cappato. Forse devono rimuovere qualche limite lato centrale e devo aspettare?
Chiama il 187. E' un errore di profilo, niente di grave ma è successo anche a me
^Quentin^
20-08-2018, 14:52
Chiama il 187. E' un errore di profilo, niente di grave ma è successo anche a me
Non è che è troppo presto per chiamare? Magari ancora non hanno aggiornato il profilo in centrale?
Intel-Inside
20-08-2018, 14:57
Io l'ho sperimentato 2 volte il passaggio al 35b e in tutte e due le volte finche' non riavviavo il router rimanevo cappato a 100... dopo il riavvio avevo subito tutta la banda disponibile...
Se sei fuori fai il Riavvio remoto... il Riavvio non il "collega di nuovo" ;)
^Quentin^
20-08-2018, 15:00
Io l'ho sperimentato 2 volte il passaggio al 35b e in tutte e due le volte finche' non riavviavo il router rimanevo cappato a 100... dopo il riavvio avevo subito tutta la banda disponibile...
Se sei fuori fa il Riavvio remoto... il Riavvio non il "collega di nuovo" ;)
Sì sì, ho fatto riavvio dal FritzOS. Non è che magari ci vuole semplicemente un po' perché levino il cap? Anche perché in teoria dovrei aspettare l'arrivo del loro ruoter per vedere il miglioramento di velocità...
Intel-Inside
20-08-2018, 15:01
Sì sì, ho fatto riavvio dal FritzOS. Non è che magari ci vuole semplicemente un po' perché levino il cap? Anche perché in teoria dovrei aspettare l'arrivo del loro ruoter per vedere il miglioramento di velocità...
Davo per scontato avessi il 7590... con quello non ti serve aspettare il loro router... discorso diverso se ora hai un modem non compatibile col 35b...
^Quentin^
20-08-2018, 15:03
Davo per scontato avessi il 7590... con quello non ti serve aspettare il loro router... discorso diverso se ora hai un modem non compatibile col 35b...
Certo che ho il 7590! Parlo di quel router lì. Dicevo che magari per togliere il cap bisogna attendere qualche giorno, visto che per loro devi attendere il loro router.
Rumpelstiltskin
20-08-2018, 17:41
Scusate ragazzi,
com'era quel "trucchetto" per guadagnare qualche mega in più in questa finestra ? :
http://i.imgur.com/RvLuN1B.png (https://imgur.com/RvLuN1B)
Abufinzio
20-08-2018, 19:41
Scusate ragazzi,
com'era quel "trucchetto" per guadagnare qualche mega in più in questa finestra ? :
http://i.imgur.com/RvLuN1B.png (https://imgur.com/RvLuN1B)
esiste pure un trucchetto per diminuire la latenza a discapito della banda? :D
Rumpelstiltskin
20-08-2018, 20:23
Scusate ragazzi,
com'era quel "trucchetto" per guadagnare qualche mega in più in questa finestra ? :
Trovato, ecco qua :
http://i.imgur.com/atspQIom.png (https://imgur.com/atspQIo)
gameboycolor
20-08-2018, 21:29
Con quale versione funziona questo trucchetto? ADSL only?
Ciao DLINKO.
Allora fortunatamente sono riuscito a riprenderlo.
Ho fatto in questo modo, magari potrebbe tornare utile.
Come detto i router andava in restart cicilico e tramite recovery del file zip, all indirizzo 192.168.178.1 e apipa non era raggiungibile.
Ho scaricato dal FTP di AVM la recovery (fritz.box_7590.07.00.recover-image.exe) presente sotto la directory fritzbox/fritzbox-7590/deutschland.
Ho collegato il fritz alla porta WAN (fino a quel momento i tentativi erano stati fatti sulla LAN1) e lanciato questa recovery. Ho acceso il fritz e la recovery lo ha trovato subito segnalando comunque una discordanza tra versione fritz (international) e versione recovery (per fw tedeschi).
A quel punto ho visto il led power che ha ripreso a lampeggiare costantemente, quindi dopo una decina di minuti di lampeggi, l'ho scollegato nuovamente e fatto partire la recovery giusta che è terminata nuovamente con successo.
Questa volta però dopo il riavvio, il 7590 è partito regolarmente.
Bene,
tutto è bene quel che finisce bene.
Sono contento che hai risolto e ho salvato il testo della tua descrizione, sai mai, magari potrebbe capitare.
:)
Intel-Inside
21-08-2018, 07:59
Trovato, ecco qua :
http://i.imgur.com/atspQIom.png (https://imgur.com/atspQIo)
Cosa comporta quel trucchetto? io pensavo che mettendo tutto su max prestazioni aggancciasse il massimo del massimo possibile ;)
^Quentin^
21-08-2018, 08:09
Chiama il 187. E' un errore di profilo, niente di grave ma è successo anche a me
Mi sa che è il tuo stesso problema (errore di profilo commerciale). Solo che se chiamo il 187 mi dicono che è ancora in lavorazione. Dopo quanto hai chiamato tu per farti risolvere?
Rumpelstiltskin
21-08-2018, 08:51
Manda un fax e spiegagli
^Quentin^
21-08-2018, 08:55
Manda un fax e spiegagli
Non è che c'è davvero qualche giorno di lavorazione? Il profilo commerciale lo cambiano sempre contemporaneamente insieme a quello tecnico?
donato74
21-08-2018, 09:25
Non è che c'è davvero qualche giorno di lavorazione? Il profilo commerciale lo cambiano sempre contemporaneamente insieme a quello tecnico?
Io ho rotto le scatole il giorno stesso, e il giorno successivo era tutto ok.
Cosa comporta quel trucchetto? io pensavo che mettendo tutto su max prestazioni aggancciasse il massimo del massimo possibile ;)
Stessa identica cosa che pensavo io, però ammetto che non ho mai smanettato con quelle impostazioni
^Quentin^
21-08-2018, 09:41
Io ho rotto le scatole il giorno stesso, e il giorno successivo era tutto ok.
Al 187 tecnico o commerciale?
Edit: ho provato varie volte col 187 tecnico, ma non riescono a fare nulla, loro mi vedono allineato a banda piena, ma la pratica ancora in lavorazione. Domani arriva il loro modem a 35b, non è che se lo attacco magari sblocca la situazione?
elgabro.
21-08-2018, 12:45
Cosa comporta quel trucchetto? io pensavo che mettendo tutto su max prestazioni aggancciasse il massimo del massimo possibile ;)
provalo e poi ci dici.
chiccolinodr
21-08-2018, 23:28
buonasera ragazzi una domanda ma con il firmware 06.98-53358 BETA la rete mesh non si attiva vero? perchè accanto al nome del FRITZ!WLAN Repeater 1750E non c'è il logo .... grazie
buonasera ragazzi una domanda ma con il firmware 06.98-53358 BETA la rete mesh non si attiva vero? perchè accanto al nome del FRITZ!WLAN Repeater 1750E non c'è il logo .... grazieLa rete mesh si attiva a partire dalla 6.88 beta se non erro, semplicemente prendendo il tasto wps prima sul fritz box e dopo sul repeater. Prova a resettare il repeater tenendo premuto il tasto wps fino a che i tre led lampeggiano e poi riconfiguralo tramite wps.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
provalo e poi ci dici.Il trucchetto è relativo perchè il guadagno si ha solo se si sposta il pallino dell'INP, il resto è superfluo :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
22-08-2018, 00:20
La rete mesh si attiva a partire dalla 6.88 beta se non erro, semplicemente prendendo il tasto wps prima sul fritz box e dopo sul repeater. Prova a resettare il repeater tenendo premuto il tasto wps fino a che i tre led lampeggiano e poi riconfiguralo tramite wps.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie mille
elgabro.
22-08-2018, 10:19
Il top di gamma avm internazionale che non vedrà ancora per molto la versione 7...e il 4040 in alternativa in cascata ha già l’ultima versione :D
Ma poi su alibaba vedo il modem Ziba con il supervectoring 35 a 40 dollari che regge la 200/20 senza disconnessioni...boh
Ma per il 4040 non è già uscita la 7.0?
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/ fritz os 7 disponibile a quanto pare, provvedo a scaricare :D
Abufinzio
22-08-2018, 11:16
controllato ora, eccolo!
Bufferbloat indecente mettendo tutti i dispositivi su "navigare"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566367.png
Risultato un po' più decente mettendo il pc con "Tutte le applicazioni"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566464.png
Dal changelog spunta questo:
## DSL
- **IMPROVED** Improvements for supervectoring (35b)
effettivamente la portante agganciata è maggiore rispetto alla labor. Vediamo la stabilità in game stasera e nei prossimi giorni :D
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/ fritz os 7 disponibile a quanto pare, provvedo a scaricare :D
Versione stable?
Bufferbloat indecente mettendo tutti i dispositivi su "navigare"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566367.png
Risultato un po' più decente mettendo il pc con "Tutte le applicazioni"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566464.png
Dal changelog spunta questo:
## DSL
- **IMPROVED** Improvements for supervectoring (35b)
effettivamente la portante agganciata è maggiore rispetto alla labor. Vediamo la stabilità in game stasera e nei prossimi giorni :D
Mi ricordi un'attimino dove andare ad effettuare il famoso setting per migliorare il bufferfloat?
Grazie!
Versione stable?
Mi ricordi un'attimino dove andare ad effettuare il famoso setting per migliorare il bufferfloat?
Grazie!
sì sembra essere la versione stable. Basta andare in Internet > Filtri > Prioritizzazione e da li metti il tuo pc sotto la voce "Applicazioni prioritizzate" :D
Perfetto, grazie!
Se è la stable dovrebbe trovarla pure la funzionalità di GUI, stasera provo, sennò la scarico dal link direttamente e gliela dò in pasto. :)
Abufinzio
22-08-2018, 12:42
dunque dunque, col 7 i dispositivi apple sono ancora connessi al wifi (ho riattivato anche la 5ghz), vediamo se dura https://netgamers.it/images/ngismiles/asd.gif
^Quentin^
22-08-2018, 12:43
E' uscito il FritzOS 7 per il modello internazionale. Disponibile in aggiornamenti. Qualcuno lo ha messo e mi dice che versione di modem xDSL c'è? Io sono a lavoro e aggiorno dopo.
Abufinzio
22-08-2018, 12:44
E' uscito il FritzOS 7 per il modello internazionale. Disponibile in aggiornamenti. Qualcuno lo ha messo e mi dice che versione di modem xDSL c'è? Io sono a lavoro e aggiorno dopo.
leggo: 1.180.1.14
è questa?
Trotto@81
22-08-2018, 12:45
E' uscito il FritzOS 7 per il modello internazionale. Disponibile in aggiornamenti. Qualcuno lo ha messo e mi dice che versione di modem xDSL c'è? Io sono a lavoro e aggiorno dopo.
Se hai lasciato l'impostazione base è possibile che tu lo trovi già aggiornato quando torni a casa. :D
^Quentin^
22-08-2018, 12:46
leggo: 1.180.1.14
è questa?
la 6.84 ha 1.180.129.30 quindi è precedente?!
la 6.84 ha 1.180.129.30 quindi è precedente?!
La versione xdsl è 1.180.129.50
^Quentin^
22-08-2018, 12:55
La versione xdsl è 1.180.129.50
Grazie, dopo aggiorno.
Abufinzio
22-08-2018, 13:05
La versione xdsl è 1.180.129.50
che ho letto allora? :eek:
che ho letto allora? :eek:
Eh, non lo so...;)
Abufinzio
22-08-2018, 13:09
Eh, non lo so...;)
su informazioni dsl, sotto la figura del modem leggo:
Versione DSL
1.180.1.14
o_O
tu dove hai letto la versione xdsl?
Pedro777
22-08-2018, 13:15
Oggi è uscita la versione definitiva di Fritz OS 7.0
Chi fa parte del programma Labor, per poter aggiornare o ricevere questo aggiornamento cosa dovrebbe fare?
morosito
22-08-2018, 13:38
Oggi è uscita la versione definitiva di Fritz OS 7.0
Chi fa parte del programma Labor, per poter aggiornare o ricevere questo aggiornamento cosa dovrebbe fare?
Niente. Aggiorni da gui e basta
elgabro.
22-08-2018, 14:09
essendo una 7.0 non oso immaginare quanti bug avrà :fagiano:
elgabro.
22-08-2018, 14:10
Bufferbloat indecente mettendo tutti i dispositivi su "navigare"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566367.png
Risultato un po' più decente mettendo il pc con "Tutte le applicazioni"
http://www.dslreports.com/speedtest/37566464.png
Dal changelog spunta questo:
## DSL
- **IMPROVED** Improvements for supervectoring (35b)
effettivamente la portante agganciata è maggiore rispetto alla labor. Vediamo la stabilità in game stasera e nei prossimi giorni :D
ecco appunto, mi sa che rimango con la labor :D
su informazioni dsl, sotto la figura del modem leggo:
Versione DSL
1.180.1.14
o_O
tu dove hai letto la versione xdsl?
Esattamente lì
essendo una 7.0 non oso immaginare quanti bug avrà :fagiano:
Perchè??? La 7.0 è il completamento "stabile" di tutte le labor 6.8x. Perchè dovrebbe essere piena di bug?
elgabro.
22-08-2018, 14:26
Perchè??? La 7.0 è il completamento "stabile" di tutte le labor 6.8x. Perchè dovrebbe essere piena di bug?
se la 6.84 da bufferbloat a e questa 7.0 da bufferbloat c o d qualche bagghino ce lo avrà! :D
elgabro.
22-08-2018, 14:47
Anche il fritz! fon segnala la 7.0, che faccio aggiorno? :D
https://i.imgur.com/aMkE2a4.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.