View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
ness.uno
08-09-2019, 17:36
la tim periodicamente cambia l'indirizzo ip pubblico del router oppure se non si riavvia per mesi rimane lo stesso indirizzo ip?Sono stato anche 26 gg con lo stesso IP, poi senza interrompere la portante, rinnova in maniera automatica l'IP, capita almeno ogni mese.
Ciao, con Tim Fttc, sono indeciso se acquistare un FritzBox 7590 o un 7530, fra i due quali sono le differenze principali? I due modem hanno lo stesso chipset?
Fra un 7530 ed un Tim Hub, è migliore il Fritz?
Il chipset del Tim Hub è migliore con linea Tim di quello dei Fritz?
A parere mio ogni linea, da ripetere allo sfinimento, è una cosa a se e non un teorema matematico. Si potrebbe sostenere tutto ed il contrario di tutto... ma siccome non vi sono due linee uguali (simili si ma uguali no) e il risultato della negoziazione tra i 2 chipset tenuto conto di tutte queste variabili "uniche" essere come i manuali di sistema IBM di molti anni fa definivano potessero esitare certe operazioni
...results of this operation may be unpredictable...
Ciao, con Tim Fttc, sono indeciso se acquistare un FritzBox 7590 o un 7530, fra i due quali sono le differenze principali? I due modem hanno lo stesso chipset?
Fra un 7530 ed un Tim Hub, è migliore il Fritz?
Il chipset del Tim Hub è migliore con linea Tim di quello dei Fritz?
in linea teorica dovrebbero andare meglio con le linee Tim i prodotti marchiati Tim. Quindi il 7590 e il Tim hub dovrebbero essere i migliori con la maggioranza delle linee. Tra i due ritengo più ricco di funzioni il Fritzbox (rete mesh, vpn, ecc.)
Intel-Inside
08-09-2019, 19:20
Ragazzi per favore spiegatemi la procedura per aggiungere un device alla rete mesh, sto uscendo pazzo...
Ho un vecchio 546E che usavo come PonteLan per rilanciare il WiFi in una zona, e non ce verso di aggiungerlo alla rete mesh esistente formata dal Fritz + 1750E.
Premo il Wps sul device e sul Fritz ma niente non succede nulla... Dice che non trova nessun dispositivo...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Ciao, con Tim Fttc, sono indeciso se acquistare un FritzBox 7590 o un 7530, fra i due quali sono le differenze principali? I due modem hanno lo stesso chipset?
Fra un 7530 ed un Tim Hub, è migliore il Fritz?
Il chipset del Tim Hub è migliore con linea Tim di quello dei Fritz?
Se lo utilizzerai solo come “modem” io mi terrei il Tim, il costo maggiore dei Fritz secondo me è giustificato solo dalle caratteristiche che il Tim non ha come ad esempio la base dect incorporata ecc. ecc.
Grazie, per quanto riguarda l'acquisto del FritzBox 7590 o un 7530; fra i due quali sono le differenze principali? I due modem hanno lo stesso chipset?
A livello di funzioni (wifi, ecc...) fra Fritz 7530 e Tim Hub, è migliore il Fritz?
Stesso chipset entrambi, wifi migliore nel Fritz rispetto al Tim Hub, in generale firmware nettamente migliore.
Io non mi focalizzerei unicamente a valutare il chipset (inteso come hardware) che vorrebbe dire avere alla pari tutti i prodotti che hanno l'identico.
Quello che, quasi, sempre fa la differenza almeno per la componente Dsl è il software.
Ad esempio, con il FW 7.12 in molti molti casi l'ultima versioni Dsl aggancia una portante mediamente più bassa di circa 10Mb che utilizzando la precedente versione.
Perché? Perche si presume che AVM abbia privilegiato la stabilità rispetto alla velocità che con linee non ben pettinate è la cosa migliore. Certo non è matematico perché io continuo a ritenere che ogni linea sia una storia a se stante. Per cui non mi sento di consigliare. Anche perché ho da tempo imparato a sbagliare da solo. Vuoi mettere, c'è molto più gusto!!!
marino.manolo
09-09-2019, 07:40
Ragazzi per favore spiegatemi la procedura per aggiungere un device alla rete mesh, sto uscendo pazzo...
Ho un vecchio 546E che usavo come PonteLan per rilanciare il WiFi in una zona, e non ce verso di aggiungerlo alla rete mesh esistente formata dal Fritz + 1750E.
Premo il Wps sul device e sul Fritz ma niente non succede nulla... Dice che non trova nessun dispositivo...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk@Intel-Inside
1. Premere brevemente (circa 1 secondo) il tasto di connessione dell'adattatore FRITZ!Powerline e rilasciare di nuovo. Dopo aver rilasciato il tasto di connessione, tutti i LED iniziano a lampeggiare.
2. Premere entro 2 minuti il tasto di connessione del FRITZ!Box e tenerlo premuto fino a quando si accende il LED di conferma. È possibile che anche altri LED si accendano.
Manolo
gianluca.f
09-09-2019, 07:54
Ciao a tutti, finite le ferie, arrivato il nuovo modem (chiesta sostituzione amazon) e indovinate un po'... connessione eseguita al primo colpo, tutta un altra storia, tutto un altro prodotto. Molto reattivo all'avvio, insomma come doveva essere.
Non ho capito la storia del cavo dsl, come si fa a sbagliare ad inserirlo? Mah.
Comunque grazie dell'aiuto sopratutto ad ebeb.
@ebeb che mi chiedeva "- i risultati di calibrazione etc etc diagnosi che il 7590 esegue..." NON ESEGUIVA LA CALIBRAZIONE!
Mi dava un errore di cui non ho fatto screen purtroppo. Mi sembrava di averlo scritto ma evidentemente no.
Questa era un'altra cosa che andava ad avvalorare la mia tesi che si è dimostrata esatta, fortunatamente mi tocca dire.
PS: l'adsl è migliorata tantissimo!:D Molto contento. PING 8ms :eek: (ho l'opzione game ancora attiva)
Non ho capito la storia del cavo dsl, come si fa a sbagliare ad inserirlo? Mah.
Da parte di molti utenti, è stato rilevato che il cavo in dotazione ha alcuni problemi e ripeto, in alcuni casi, sostituendolo con quello in dotazione con i router della Tim (ad esempio) si guadagna in portante e/o stabilità.
Quel cavo è di tipo RJ11 su ambo i lati quindi lato router è possibile che se non viene inserito bene si possano avere dei problemi.
Grazie, acquisterò un FritzBox. Sono indeciso fra 7590 e 7530, fra i due quali sono le differenze principali?
Ho letto che il 7590 ha un sistema di raffreddamento migliore rispetto al 7530, è vero questo?
Grazie!
Le differenze sono: WiFi molto più veloce nel 7590 su entrambe le bande, doppio della RAM, processore più veloce, 2 porte USB invece di una, supporto alla telefonia classica analogica al contrario del 7530 che supporta solo la telefonia VoIP, ma tanto a meno che non si ha l'ADSL serve il VoIP quindi non è un problema, 2 uscite per telefoni classici invece di una sola del 7530.
Entrambi comunque condividono quasi tutte le funzionalità del firmware (eccetto il supporto alla telefonia analogica), il supporto ai cordless DECT e tutto il resto.
ness.uno
09-09-2019, 11:26
Grazie, per quanto riguarda il raffreddamento, è vero che il 7590 ha un sistema di raffreddamento dedicato che è migliore rispetto a quello del 7530?Ha solo delle alette di raffreddamento integrato sui chip.
dai uno sguardo qui:https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4993/fritzbox-7590-arriva-il-nuovo-top-di-gamma-avm_index.html
gianluca.f
10-09-2019, 09:51
devo aggiornare il firmware, è un operazione indolore? rimane tutto configurato o devo aspettarmi il peggio?
marino.manolo
10-09-2019, 10:13
devo aggiornare il firmware, è un operazione indolore? rimane tutto configurato o devo aspettarmi il peggio?Indolore e resta la tua configurazione.
Manolo
devo aggiornare il firmware, è un operazione indolore? rimane tutto configurato o devo aspettarmi il peggio?
Indolore, rimane tutto com'è, aggiorna tranquillamente.
ness.uno
10-09-2019, 11:18
devo aggiornare il firmware, è un operazione indolore? rimane tutto configurato o devo aspettarmi il peggio?
Se sei distante dal ripartilinea, e non agganci la portante piena, lascia stare!
devo aggiornare il firmware, è un operazione indolore? rimane tutto configurato o devo aspettarmi il peggio?
Buongiorno. Che versione hai attualmente??
mentapiperita74
10-09-2019, 11:49
Buongiorno.
Faccio fatica a configurare l'accesso tramite https. Ho creato un utente, ma non funziona. Ho provato a configurare l'accesso tramite myfritz ma non riesco perché da errore e dice di riprovare più tardi.
Che sappiate voi é una cosa che si fa banalmente in un minuto o bisogna aprire porte, dare permessi ecc? Sul 3272 ero riuscito senza problemi...
torno sull'argomento poichè nonostante la configurazione l'abbia replicata pari pari come scritto sulla scritta di AVM (ovvero questa (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/)), in maniera random i numeri risultano "occupati" dall'esterno, a volte cadono le telefonate, etc..
E' davvero tutto in maniera random, una delle cose più seccanti è quando cadono le telefonate in corso
Mi è stato consigliato di impostare la connessione del Voip su Vlan 1035, ho provato anche questa, ma non vedo miglioramenti
Consigli pratici a riguardo?
marino.manolo
10-09-2019, 14:05
torno sull'argomento poichè nonostante la configurazione l'abbia replicata pari pari come scritto sulla scritta di AVM (ovvero questa (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/)), in maniera random i numeri risultano "occupati" dall'esterno, a volte cadono le telefonate, etc..
E' davvero tutto in maniera random, una delle cose più seccanti è quando cadono le telefonate in corso
Mi è stato consigliato di impostare la connessione del Voip su Vlan 1035, ho provato anche questa, ma non vedo miglioramenti
Consigli pratici a riguardo?Il mio di consiglio riguarda i cavi, prova comunque a sostituirli, anche se ti sembra una cosa di poco conto e che non porterà a nulla.
La mia esperienza in elettronica di consumo a visto "colpevoli" i cavi il numerevoli volte, anche se non fosse questo il caso...
Manolo
torno sull'argomento poichè nonostante la configurazione l'abbia replicata pari pari come scritto sulla scritta di AVM (ovvero questa (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/)), in maniera random i numeri risultano "occupati" dall'esterno, a volte cadono le telefonate, etc..
E' davvero tutto in maniera random, una delle cose più seccanti è quando cadono le telefonate in corso
Mi è stato consigliato di impostare la connessione del Voip su Vlan 1035, ho provato anche questa, ma non vedo miglioramenti
Consigli pratici a riguardo?
Aggiornamento: pare che riavviando il 7590 e abilitando il Vlan 1035 in Telefonia > Propri numeri > Impostazioni connessione > Connessione telefonica > Modifica impostazioni > Impostazioni della connessione per DSL/WAN, non si stiano ripetendo i difetti sulle telefonate :sperem:
Magari può essere utile a qualcuno con Vodafone
marino.manolo
11-09-2019, 12:27
Una curiosità su questo dispositivo,
a parte l'assenza della gestione delle VLAN (ad AVM l'ho già voluto fare presente, speriamo che una voce in più conti, ora però devo aggiungere uno Switch gestito), rivolgendomi a chi ha un Router tipo il D-Link DVA-5592 / 5593 (del quale ho solo "letto" il Manuale) ho una domanda: Quale altra utilità ha la funzione di Creazione/Modifica di Connessioni WAN/LAN in "Connessioni di rete" (Bridge) oltre a consentire la successiva gestione delle già citate VLAN?
Me lo domando per via delle innumerevoli funzionalità di un FRITZ!Box che però non annoverano la presenza, sicuramente per una scelta ben preciso da parte di chi sviluppa il FRITZ!OS, di una gestione "manuale e personalizzata" delle Ethernet e delle Connessioni di rete disponibili.
Conscio comunque del fatto che i due software che gestiscono FRITZ!Box e D-Link sono molto diversi e che alcune funzioni possano essere presenti nel FRITZ stesso semplicemente seguendo un'altra strada (mancanza della gestione delle VLAN esclusa naturalmente).
Grazie e perdonate un semi OT.
Manolo
luchino89
11-09-2019, 12:30
Ma possibile che una volta a notte il fritz mi si disconnetta con un messaggio "dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)?
Ieri notte tra l'altro ho perso tipo 10k in portante...
Di giorno è tutto ok.
Non ho spuntato la voce del riavvio a determinate ore. Tra l'altro la sincronizzazione non avviene sempre alla stessa ora, ma una volta magari a mezzanotte, la volta dopo alle 2 o alle 3.
Può essere un riavvio dell'armadio di zona?
chris.lu
11-09-2019, 12:37
Aggiornamento: pare che riavviando il 7590 e abilitando il Vlan 1035 in Telefonia > Propri numeri > Impostazioni connessione > Connessione telefonica > Modifica impostazioni > Impostazioni della connessione per DSL/WAN, non si stiano ripetendo i difetti sulle telefonate :sperem:
Magari può essere utile a qualcuno con VodafoneCosa hai inserito alla voce pbit? Hai lasciato 0?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ma possibile che una volta a notte il fritz mi si disconnetta con un messaggio "dsl non risponde (manca sincronizzazione dsl)?
Ieri notte tra l'altro ho perso tipo 10k in portante...
Di giorno è tutto ok.
Non ho spuntato la voce del riavvio a determinate ore. Tra l'altro la sincronizzazione non avviene sempre alla stessa ora, ma una volta magari a mezzanotte, la volta dopo alle 2 o alle 3.
Può essere un riavvio dell'armadio di zona?
usi per caso i driver dsl precedenti?
Cosa hai inserito alla voce pbit? Hai lasciato 0?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
si 0
LuKe.Picci
11-09-2019, 16:06
Quale altra utilità ha la funzione di Creazione/Modifica di Connessioni WAN/LAN in "Connessioni di rete" (Bridge)?
Se vedi i setup tipici di un router fornito da operatore te ne rendi subito conto.
Primo, qualche router preparato per supportare diversi tipi di connessione potrebbe implementare un automatismo di wansensing banale che preveda di tenerle configurate tutte e di usare la prima che funziona.
Secondo, qui da noi al massimo vedi usate due reti in simultanea, una per voce ed una per dati. Se prendi per esempio Telia in Svezia ne usa una per dati, una per voce, una per la telegestione, una per l'iptv in trealtime, una per i servizi iptv on demand. Ognuna ha le sue policy di sicurezza: ogni servizio in esecuzione sul router è configurato per stare in ascolto solo sulle wan per cui è previsto (ad esempio le porte d'accesso all'amministrazione sono aperte solo sulla vlan di telegestione, quelle telefoniche solo sulla vlan voce e via dicendo). Ognuna ha le sue policy di QoS, tipo la iptv in tempo reale necessita di una classe di servizio con garanzie più stringenti, idem quella voce. Poi non è mica detto che due connessioni debbano stare su vlan distinte. Su Fastweb spesso ti trovi configurate due connessioni IP quando richiedi un ip pubblico dedicato. Potresti voler tenere aperte due connessioni per usare un ip pubblico distinto per servizi differenti. Il D-Link che hai citato evidentemente è progettato per essere anche customizzato e distribuito da qualche ISP.
marino.manolo
11-09-2019, 16:11
Ti ringrazio per la spiegazione, non è facile trovare info a riguardo (mai occupato di reti, ad un certo livello) così ho pensato di disturbare.
Sì se non sbaglio il dispositivo che ho citato è stato (o è ancora) un Modem/Router in comodato da Wind.
D'accordo, quindi non si tratta di una "mancanza" negli AVM.
Torno ad attendere l'arrivo dello Switch gestito di Netgear GS305E per le VLAN.
Grazie ancora.
Manolo
Deve esserci qualche parametro o altro che interviene a troncare lo squillo... in "Telefonia/Propri numeri/impostazione connessione" la voce "Rete fissa attiva" deve essere spuntata o no, in caso di linea FTTC??
A quanto pare il problema era proprio la spunta sulla voce "Rete fissa attiva", che essendo una connessione FTTC non doveva essere spuntata, in ogni caso ho cambiato anche in "Telefonia/Propri numeri/impostazione connessione/connessione telefonica/modifica impostazioni" dove ho spuntato "mantenere attivo l'inoltro della porta del router internet per la telefonia" e in "mantenere attivo l'inoltro della porta ogni" impostato su "30 sec."
Ora sembra funzionare tutto perfettamente.
luchino89
11-09-2019, 18:55
usi per caso i driver dsl precedenti?
si 0
No uso la 7.12 senza la spunta sui driver precedenti
No uso la 7.12 senza la spunta sui driver precedenti
Mi associo, a me capita molte volte al giorno, anche con modem TIM HUB provato per circa 5 gg. Aspetto news....
GB ego sum
12-09-2019, 14:16
A quanto pare il problema era proprio la spunta sulla voce "Rete fissa attiva", che essendo una connessione FTTC non doveva essere spuntata, in ogni caso ho cambiato anche in "Telefonia/Propri numeri/impostazione connessione/connessione telefonica/modifica impostazioni" dove ho spuntato "mantenere attivo l'inoltro della porta del router internet per la telefonia" e in "mantenere attivo l'inoltro della porta ogni" impostato su "30 sec."
Ora sembra funzionare tutto perfettamente.
Io ho un problema simile, ma diverso e non sono sicuro che sia risolvibile agendo sui parametri del 7590. In ogni caso ci provo.
Linea FTTH GPON (Fastweb), ONT esterno e router FRITZBox 7590. Servizi VOIP Fastweb, ovviamente.
Se mantengo disattivata la segreteria del 7590, esattamente dopo 25 ss. di squilli, subentra la segreteria di Fastweb. Se disattivo quest'ultima, dopo 20 ss. la chiamata senza risposta cade e il chiamante deve ricomporre il numero.
Reputo l''intervallo di 20 ss. troppo breve: vorrei portarlo ad almeno 40-45 ss., per poi attivare la segreteria "interna" del 7590.
E' possibile secondo voi configurare la durata degli squilli prima della caduta della chiamata, agendo su qualche parametro del FRITZ!Box? O dipende tutto dal provider del servizio VOIP?
Io ho un problema simile, ma diverso e non sono sicuro che sia risolvibile agendo sui parametri del 7590. In ogni caso ci provo.
Linea FTTH GPON (Fastweb), ONT esterno e router FRITZBox 7590. Servizi VOIP Fastweb, ovviamente.
Se mantengo disattivata la segreteria del 7590, esattamente dopo 25 ss. di squilli, subentra la segreteria di Fastweb. Se disattivo quest'ultima, dopo 20 ss. la chiamata senza risposta cade e il chiamante deve ricomporre il numero.
Reputo l''intervallo di 20 ss. troppo breve: vorrei portarlo ad almeno 40-45 ss., per poi attivare la segreteria "interna" del 7590.
E' possibile secondo voi configurare la durata degli squilli prima della caduta della chiamata, agendo su qualche parametro del FRITZ!Box? O dipende tutto dal provider del servizio VOIP?
Sarebbe necessario..
1- disattivare la segreteria telefonica del provider, in questo caso Fasweb chè essa è prioritaria rispetto all'intervento del 7590.
2- attivare la segreteria telefonica del FRITZ!Box 7590 per il numero interessato avendo cura di impostare in:
Telefonia ==> Segreteria telefonica ==> Chiamate il valore max (60 secondi) nel campo Accettazione chiamata dopo
Se cosi dovesse non funzionare reputo sia in essere sempre un intervento automatico del gestore Fastweb che rimane comunque prioritario.
Nel qual caso la soluzione penso possa essere unicamente quella di sentire il provider per vedere come attivare / disattivare le sue funzioni... ad esempio tramite i codici adatti.
GB ego sum
12-09-2019, 21:07
Sarebbe necessario..
1- disattivare la segreteria telefonica del provider, in questo caso Fasweb chè essa è prioritaria rispetto all'intervento del 7590.
2- attivare la segreteria telefonica del FRITZ!Box 7590 per il numero interessato avendo cura di impostare in:
Telefonia ==> Segreteria telefonica ==> Chiamate il valore max (60 secondi) nel campo Accettazione chiamata dopo
Se cosi dovesse non funzionare reputo sia in essere sempre un intervento automatico del gestore Fastweb che rimane comunque prioritario.
Nel qual caso la soluzione penso possa essere unicamente quella di sentire il provider per vedere come attivare / disattivare le sue funzioni... ad esempio tramite i codici adatti.
Eh, purtroppo, avevo già effettuato la prova che descrivi, ma il punto è proprio quello che ho evidenziato in rosso. Anche disattivando la segreteria di Fastweb, dopo 20-25 ss la stessa Fastweb interrompe il tentativo di chiamata e la segreteria del FRITZ!Box non subentra in tempo (a meno di non configurarla su un ritardo di soli 20 ss.).
Chiedevo se nel FRITZ!OS ci fosse un settaggio/comando in grado di indurre il gestore ad incrementare il tempo di attesa prima di chiudere la chiamata.
Il customer care di Fastweb mi ha fornito i codici per disattivare/riattivare la loro segreteria, ma circa il tempo di attesa in linea prima del riaggancio non ha saputo dirmi alcunché
Eh, purtroppo, avevo già effettuato la prova che descrivi, ma il punto è proprio quello che ho evidenziato in rosso. Anche disattivando la segreteria di Fastweb, dopo 20-25 ss la stessa Fastweb interrompe il tentativo di chiamata e la segreteria del FRITZ!Box non subentra in tempo (a meno di non configurarla su un ritardo di soli 20 ss.).
Chiedevo se nel FRITZ!OS ci fosse un settaggio/comando in grado di indurre il gestore ad incrementare il tempo di attesa prima di chiudere la chiamata.
Il customer care di Fastweb mi ha fornito i codici per disattivare/riattivare la loro segreteria, ma circa il tempo di attesa in linea prima del riaggancio non ha saputo dirmi alcunché
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/trasferimento-di-chiamata/
GB ego sum
12-09-2019, 21:31
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/trasferimento-di-chiamata/
Grazie. C'è anche questa:
https://fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/segreteria-telefonica/#Sezione10
Tuttavia, anche in queste pagine sono riportati solo i codici per disattivare e riattivare la loro segreteria (o i trasferimenti), non per variare l'intervallo di attesa.
Grazie. C'è anche questa:
https://fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/segreteria-telefonica/#Sezione10
Tuttavia, anche in queste pagine sono riportati solo i codici per disattivare e riattivare la loro segreteria (o i trasferimenti), non per variare l'intervallo di attesa.
Soluzione..da verificare
1 - ATTIVA sul FRITZ!Box la segreteria telefonica per il tuo numero con trasferimento della chiamata alla segreteria IMMEDIATO. Con tale impostazione la chiamata dovrebbe essere immediatamente presa in carico dal 7590.
2 - Nelle impostazioni della segreteria telefonica del FRITZ!Box seleziona Accettazione chiamata dopo "N" secondi. In tale lasso di tempo il telefono squilla prima dell'intervento della segreteria.
Nel caso non funzionasse rimane non altra alternativa che sentire il gestore. A presto buon lavoro
Io proverei a collegare un solo telefono ad una sola porta.
Poi se ok un secondo telefono alla seconda porta...
due telefoni ad una sola porta con uno sdoppiatore? Prova a collegarli separatamente alle due porte. E se hai la possibilità prova un telefono con alimentazione
Telefoni tradizionali senza alimentazione
Collegati alla porta FON1, 2 telefoni tradizionali
Basta sentire AVM, qual'è la specifica REN delle porte FXS del 7590
REN
REN = Ringer Equivalency Number
A rating for FXS ports that indicates how many phones can be simultaneously connected to the port.
In days past, the old mechanical ringer telephones had REN ratings for 1.0 each, and there was a limit of 5 phones per line.
Many modern day electronic phones have RENs of much less then 1.0, although there are a few that draw all their power from phone line, and have RENs of more than 1.0.
VOIP ATA FXS ports may support a total REN load of less than 5.0, so if connectiing multiple phons to a ATA FXS port you should verify that the sum of the RENs of all phones connected is less then the REN load supported by the FXS port.
REN Boosters are available that raise the total REN load that can be supported on a FXS port. So if you need to connect a device or devices with a high total REN to a ATA FXS port, one of these devices may solve the problem.
Tempo fa pensai di comprare un REN Booster, poi ho visto i prezzi e mi son fatto un cordless :D
GB ego sum
13-09-2019, 11:40
Soluzione..da verificare
1 - ATTIVA sul FRITZ!Box la segreteria telefonica per il tuo numero con trasferimento della chiamata alla segreteria IMMEDIATO. Con tale impostazione la chiamata dovrebbe essere immediatamente presa in carico dal 7590.
2 - Nelle impostazioni della segreteria telefonica del FRITZ!Box seleziona Accettazione chiamata dopo "N" secondi. In tale lasso di tempo il telefono squilla prima dell'intervento della segreteria.
Nel caso non funzionasse rimane non altra alternativa che sentire il gestore. A presto buon lavoro
Grazie ancora una volta.
L'idea di sfruttare la "deviazione di chiamata" del FRITZ!Box, per farlo subentrare a Fastweb nella sua gestione, era sicuramente buona.
Purtroppo, nel FRITZ!Box la funzione "Deviazione di chiamata" prevale su quella relativa all'impostazione della segreteria telefonica e sul ritardo con cui quest'ultima accetta la chiamata. Infatti, la deviazione alla segreteria è immediata e non è possibile ritardarla in alcun modo.
mentapiperita74
13-09-2019, 11:51
Buongiorno.
Faccio fatica a configurare l'accesso tramite https. Ho creato un utente, ma non funziona. Ho provato a configurare l'accesso tramite myfritz ma non riesco perché da errore e dice di riprovare più tardi.
Che sappiate voi é una cosa che si fa banalmente in un minuto o bisogna aprire porte, dare permessi ecc? Sul 3272 ero riuscito senza problemi...Ok, per questo ho risolto. Ora vorrei chiedere come si può pilotare una discussione da remoto. Ho guardato nei menù senza trovare ciò che cerco: vorrei provocare un rallentamento della connessione per avere un cambio di IP. Alla peggio posso fare riavviare il router, ma cercavo qualcosa che fosse più veloce....
Inoltre non so se capita anche a qualcuno di voi, ma in qualche caso sono costretto a riavviare il router altrimenti i dispositivi non si connettono in wifi. Ho già impostato un canale fisso, NO auto...
Homeless
13-09-2019, 12:39
Dopo più di un mese ho perso la connessione ma ho acquistato qualche mega.
Questa la prima sincronizzazione:
05.08.19 19:26:45 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 64005/21429 kbit/s).
Questa quella attuale:
11.09.19 06:23:17 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 67886/21392 kbit/s).
7590 Tim edition, distanza circa 600 metri con firmware 7.10 e driver adsl precedenti.
mi sapete dire se ci sono differenze firmware o altro tra il 7590 "liscio" acquistato su amazon (ad esempio) e quello che fornisce tim con la ftth?
Homeless
13-09-2019, 13:03
mi sapete dire se ci sono differenze firmware o altro tra il 7590 "liscio" acquistato su amazon (ad esempio) e quello che fornisce tim con la ftth?
Sono esattamente lo stesso apparato. La versione TIM edition viene corredata di default con i parametri della stessa rete.
cioè è solo preconfigurato per la ftth tim?
cioè è solo preconfigurato per la ftth tim?
No, semplicemente di default applica il profilo per Tim, sia per la VDSL che per la FTTH, ma è possibile comunque scegliere i profili di altri provider, per il resto sono completamente identici.
Ok, per questo ho risolto. Ora vorrei chiedere come si può pilotare una discussione da remoto. Ho guardato nei menù senza trovare ciò che cerco: vorrei provocare un rallentamento della connessione per avere un cambio di IP. Alla peggio posso fare riavviare il router, ma cercavo qualcosa che fosse più veloce....
Inoltre non so se capita anche a qualcuno di voi, ma in qualche caso sono costretto a riavviare il router altrimenti i dispositivi non si connettono in wifi. Ho già impostato un canale fisso, NO auto...
In
Internet ==> Monitor online seleziona COLLEGARE DI NUOVO e cambia IP
Grazie ancora una volta.
L'idea di sfruttare la "deviazione di chiamata" del FRITZ!Box, per farlo subentrare a Fastweb nella sua gestione, era sicuramente buona.
Purtroppo, nel FRITZ!Box la funzione "Deviazione di chiamata" prevale su quella relativa all'impostazione della segreteria telefonica e sul ritardo con cui quest'ultima accetta la chiamata. Infatti, la deviazione alla segreteria è immediata e non è possibile ritardarla in alcun modo.
Non funziona come scrivi:
nel mio se imposto che il trasferimento alla segreteria è immediato e nelle impostazioni della segreteria che la stessa deve rispondere trascorsi 50 secondi in questi 50 secondi il telefono squilla
jackk11111
13-09-2019, 15:05
Ragazzi buona sera. Ho messo la spunta su Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS attivato, ma da remoto non va. Sbaglio qualcosa? Cosa strana ho anche un dyndns, ho aperto le porte della telecamera e senza configurare il dyn nel router, vedo la cam comunque da remoto! Tutto al rovescio va. Suggerimenti?
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
marino.manolo
13-09-2019, 15:11
Ragazzi buona sera. Ho messo la spunta su Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS attivato, ma da remoto non va. Sbaglio qualcosa? Cosa strana ho anche un dyndns, ho aperto le porte della telecamera e senza configurare il dyn nel router, vedo la cam comunque da remoto! Tutto al rovescio va. Suggerimenti?
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando TapatalkL'indirizzo creato dal FRITZ!Box termina con MyFritz? Verificalo...
Manolo
jackk11111
13-09-2019, 16:28
L'indirizzo creato dal FRITZ!Box termina con MyFritz? Verificalo...
ManoloPraticamente mi crea 3 indirizzi, con il mio dyn, quello con IP, e quello https://xxxxx.myfritz.net:xxxx. Ho provato anche a cambiare porta ma nulla. Non va nemmeno con mio dyn e nemmeno con ip
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
marino.manolo
13-09-2019, 17:00
e quello https://xxxxx.myfritz.net:xxxx
Prova ad aggiungere "/myfritz" alla fine, senza virgolette...
Manolo
GB ego sum
13-09-2019, 17:11
Non funziona come scrivi:
nel mio se imposto che il trasferimento alla segreteria è immediato e nelle impostazioni della segreteria che la stessa deve rispondere trascorsi 50 secondi in questi 50 secondi il telefono squilla
Ho provato e da me (FRITZ!OS 7.12) non va così.
Mi sorge un dubbio... Io le prove le ho fatte così:
"Telefonia" > "Gestione Chiamata" > tab "Deviazione chiamata" > pulsante "Nuova deviazione chiamata" > flag "Deviare le chiamate alla segreteria telefonica interna"
Poi in:
"Segreteria telefonica" > pulsante "Impostazioni" > sezione "Chiamate" > campo "Accettazione chiamata dopo" imposto il numero di ss. di ritardo.
Si tratta della medesima configurazione che mi hai suggerito?
Swordmaster512
13-09-2019, 17:24
Buonasera ragazzi. Sono in possesso di un modem Fritzbox 7590 con una linea FTTC Infostrada. A causa di continue disconnessioni dovute a sbalzi di corrente verificatisi in tutto il palazzo negli ultimi due giorni la protezione da disturbo impulsivo è aumentata da 56/58 a 91/102.3. Inoltre ho notato che l'adattamento continuo della velocità risulta ora attivato per la direzione di ricezione. Come velocità di trasferimento DSLAM min. è riportato il valore di 1080 kbit/s. Mi chiedevo se fosse stato attivato un profilo SOS. In caso affermativo posso contattare l'assistenza Infostrada per richiedere un cambio di profilo o per queste operazioni possono intervenire esclusivamente tecnici Telecom? Grazie.
jackk11111
13-09-2019, 17:32
Prova ad aggiungere "/myfritz" alla fine, senza virgolette...
ManoloNiente da fare. Non va
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Carmine59
13-09-2019, 19:42
Buonasera ragazzi. Sono in possesso di un modem Fritzbox 7590 con una linea FTTC Infostrada. A causa di continue disconnessioni dovute a sbalzi di corrente verificatisi in tutto il palazzo negli ultimi due giorni la protezione da disturbo impulsivo è aumentata da 56/58 a 91/102.3. Inoltre ho notato che l'adattamento continuo della velocità risulta ora attivato per la direzione di ricezione. Come velocità di trasferimento DSLAM min. è riportato il valore di 1080 kbit/s. Mi chiedevo se fosse stato attivato un profilo SOS. In caso affermativo posso contattare l'assistenza Infostrada per richiedere un cambio di profilo o per queste operazioni possono intervenire esclusivamente tecnici Telecom? Grazie.
Il valore SNR?
Buonasera ragazzi. Sono in possesso di un modem Fritzbox 7590 con una linea FTTC Infostrada. A causa di continue disconnessioni dovute a sbalzi di corrente verificatisi in tutto il palazzo negli ultimi due giorni la protezione da disturbo impulsivo è aumentata da 56/58 a 91/102.3. Inoltre ho notato che l'adattamento continuo della velocità risulta ora attivato per la direzione di ricezione. Come velocità di trasferimento DSLAM min. è riportato il valore di 1080 kbit/s. Mi chiedevo se fosse stato attivato un profilo SOS. In caso affermativo posso contattare l'assistenza Infostrada per richiedere un cambio di profilo o per queste operazioni possono intervenire esclusivamente tecnici Telecom? Grazie.
Queste operazioni automatiche degli DSLAM che decidono loro le condizioni delle nostre linee hanno stancato!!! Dobbiamo cominciare a pensare tutti insieme di fare qualche cosa!!!
Per rispondere alla tua domanda.. SI !! Ha attivato in automatico un profilo SOS e lo comprendi dai valori prossimi a 100 di G.INP, anche se SNR dovesse essere uguale a 6. Il profilo con velocità minima trasferimento DSLAM 1 1080 è in profilo V7, i V8 hanno 16200.
Devi chiedere ad Infostrada.. solo loro possono ichiedere interventi sulla rete al gestore della stessa ( TIM )
Niente da fare. Non va
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
E' stato abilitato l'utente in
Sistema ==> Utenti FRITZ!Box
all'accesso da internet??
jackk11111
14-09-2019, 06:50
E' stato abilitato l'utente in
Sistema ==> Utenti FRITZ!Box
all'accesso da internet??Non andava. Con la santa pazienza ho resettato tutto ed ora va. Misteri della natura :-)
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
E' uscito il primo firmware interno (inhause) 7.19, per questo ed altri modelli, hanno cominciato a lavorare quindi sul firmware 7.20, ci sono già diversi cambiamenti, tra cui il supporto al WPA3 :D e al DNS over TLS, hanno anche reinserito il supporto ad SMB3
fenice19
14-09-2019, 12:15
Queste operazioni automatiche degli DSLAM che decidono loro le condizioni delle nostre linee hanno stancato!!! Dobbiamo cominciare a pensare tutti insieme di fare qualche cosa!!!
Per rispondere alla tua domanda.. SI !! Ha attivato in automatico un profilo SOS e lo comprendi dai valori prossimi a 100 di G.INP, anche se SNR dovesse essere uguale a 6. Il profilo con velocità minima trasferimento DSLAM 1 1080 è in profilo V7, i V8 hanno 16200.
Devi chiedere ad Infostrada.. solo loro possono ichiedere interventi sulla rete al gestore della stessa ( TIM )
io mi sono accorto che> sono passato a 133200 in down rispetto ai 150600 della scorsa settimana g.imp in dows 92 e 103 in up rumore 6/9 attenuazione 13/9 veloc max dslam 1080 adattamento continuo off.
sono in SOS ? il 1080 mi sembra sia sempre stato così
strassada
14-09-2019, 12:21
E' uscito il primo firmware interno (inhause) 7.19, per questo ed altri modelli, hanno cominciato a lavorare quindi sul firmware 7.20, ci sono già diversi cambiamenti, tra cui il supporto al WPA3 :D e al DNS over TLS, hanno anche reinserito il supporto ad SMB3
e il nuovo driver dsl fa pena
e il nuovo driver dsl fa pena
vabbè dai è la prima build interna, con un po' di fortuna avranno modo di sistemare e metterne uno migliore durante lo sviluppo.
Volevo scrivere come è la situazione tutt'ora riguardo alle disconnessioni che avevo tempo fa con questo modem anche dopo 2 interventi dei tecnici TIM.
Questa settimana ho avuto modo di provare per circa 5 gg il modem TIM HUB prestatomi da un amico che non lo usava.
Attaccato alla linea subito si è connesso a parte la parte telefonica, e firmware vecchio (1.0.3). Chiamo l'assistenza tecnica per forzare l'aggiornamento e chiedergli come mai la parte telefonica non funzionava, e mi dicono avrebbero fatto il tutto nel giro di 10 minuti. Dopo circa 30 minuti mi chiama un tecnico e mi dice che purtroppo non riesce a fare l'aggiornamento al modem e nemmeno a far funzionare il voip in quanto il modem è difettato e devo andare in un centro TIM a cambiarlo. Vabbè, non è il mio quindi me ne guardo bene dal farlo.
A parte tutto questo anche col loro modem le sconnessioni le ho avute uguali sempre random e varie volte al gg, quindi chiamo di nuovo l'assistenza e faccio presente la cosa spiegando che sia col 7590, che col 3490 che con il TIM HUB le sconnessioni si susseguono allo stesso modo. Risposta: sarebbe meglio passare ad un profilo a 12dB per rendere la linea più stabile. Gli ho detto che non se ne parlava nemmeno dato che pago per una linea fast e essendo vicino all'armadio, mi girano le scatole castrare la connessione. Ho allora rimesso il 7590 con firmware 7.10 e in impostazioni di linea, ho iniziato ad abbassare lo slide verso massima stabilità sino alla seconda tacca verso sinistra su tutti i 4 cursori. Morale, connesso da circa 3 gg senza nessuna disconnessione e pochissimi errori del modem. Cosi ho perso qualcosa come portante ovvero prima agganciavo a 101 MB circa ora 94 MB mentre in upload sempre uguale. S/N pari a 9/12, mentre prima era 6/9. Per me va bene cosi, ho perso poco ma almeno spero di aver risolto dopo 2 mesi di peripezie sta rogna. Spero possa essere d'aiuto a qualcuno, anche se preferirei fosse solo un caso isolato. Grazie comunque a tutti quanti mi hanno dato consigli per poter risolvere il problema, sia qui che nel post inerente alla linea Fibra TIM.
DarkNiko
14-09-2019, 15:18
@yurigor
Puoi sempre usare fbeditor e riprendere i megabit persi lato impostazioni. :)
@yurigor
Puoi sempre usare fbeditor e riprendere i megabit persi lato impostazioni. :)
Non so come agire e non vorrei fare danno. L'ho sul pc, ho dato un occhio ma ho paura di fare casino e perdere quella stabilità trovata. Pero' se hai consigli su cosa toccare posso provare.............:D
Non so come agire e non vorrei fare danno. L'ho sul pc, ho dato un occhio ma ho paura di fare casino e perdere quella stabilità trovata. Pero' se hai consigli su cosa toccare posso provare.............:D
Se hai una linea problematica oppure sei come me a cui interessa una linea che rimane up mesi senza una caduta anche a 10Mb in meno stai tranquillo cosi. Se invece sei tra coloro che prima che arrivare vogliono vedere il tachimetro dello speedtest andare sempre sempre più in alto allora...
Tanto mi ripeto ma nell'utllizzo normale sfido a riconoscere la differenza tra essere collegati a 95 Mb oppure a 105Mb (ovviamente senza leggere i valori del modem e/o degli speedtest!)
Carmine59
14-09-2019, 17:11
io mi sono accorto che> sono passato a 133200 in down rispetto ai 150600 della scorsa settimana g.imp in dows 92 e 103 in up rumore 6/9 attenuazione 13/9 veloc max dslam 1080 adattamento continuo off.
sono in SOS ? il 1080 mi sembra sia sempre stato così
A me è una vita che sta cosi
https://i.ibb.co/7gX8hKp/Opera-Snapshot-2019-08-31-000745-192-168-1-1.png (https://ibb.co/DGtsdQM)
https://i.ibb.co/9n5d8SY/Opera-Snapshot-2019-08-31-000804-192-168-1-1.png (https://ibb.co/PxHVm0C)
Carmine59
14-09-2019, 17:15
A me è una vita che sta cosi
https://i.ibb.co/7gX8hKp/Opera-Snapshot-2019-08-31-000745-192-168-1-1.png (https://ibb.co/DGtsdQM)
https://i.ibb.co/9n5d8SY/Opera-Snapshot-2019-08-31-000804-192-168-1-1.png (https://ibb.co/PxHVm0C)
Sono anche io in SOS, ma almeno la linea e' stabile. Ricordo che ho dovuto collegarlo comunque ad uno stabilizzatore - ups altrimenti si riavviava in continuazione
Se hai una linea problematica oppure sei come me a cui interessa una linea che rimane up mesi senza una caduta anche a 10Mb in meno stai tranquillo cosi. Se invece sei tra coloro che prima che arrivare vogliono vedere il tachimetro dello speedtest andare sempre sempre più in alto allora...
Tanto mi ripeto ma nell'utllizzo normale sfido a riconoscere la differenza tra essere collegati a 95 Mb oppure a 105Mb (ovviamente senza leggere i valori del modem e/o degli speedtest!)
La prima opzione..........star sereno senza dover litigare con un modem. ;)
Nessun leak?
Si può scaricare, ma non si può installare per 2 motivi, perché è la versione tedesca, e perché da un po' di tempo a questa parte in generale le beta interne inhause non si possono installare in alcun modo sui Fritzbox di noi comuni mortali, ma solo per coloro che sono abilitati a fare i test.
ness.uno
14-09-2019, 19:32
Si può scaricare, ma non si può installare per 2 motivi, perché è la versione tedesca, e perché da un po' di tempo a questa parte in generale le beta interne inhause non si possono installare in alcun modo sui Fritzbox di noi comuni mortali, ma solo per coloro che sono abilitati a fare i test.
Nel forum tedesco si parla di nuovo driver Versione DSL:1.180.131.12
mentapiperita74
14-09-2019, 19:39
In
Internet ==> Monitor online seleziona COLLEGARE DI NUOVO e cambia IPGrazie, molto gentile e chiaro. Mi era sfuggito.
La prima opzione..........star sereno senza dover litigare con un modem. ;)
:mano: :mano:
Sono anche io in SOS, ma almeno la linea e' stabile. Ricordo che ho dovuto collegarlo comunque ad uno stabilizzatore - ups altrimenti si riavviava in continuazione
Non è detto che con un profilo come il tuo (simil SOS) debba andare male.. se poi rimane a 6 dB. Hai ragione è un profilo "as SOS" e lo riconosci oltre che dal G.INP elevato anche dalla portante in upload che rimane a 21599 anziché 21600.
Comunque è una linea su cui dovrebbero fare qualcosa perché come diciamo da queste parti qualche "simil tecnico" ci ha pastrugnato!. Quel valore di attenuazione in Upload ben più alto del corrispondente in Download non va mica bene...
giovanni69
14-09-2019, 20:29
[..]Quel valore di attenuazione in Upload ben più alto del corrispondente in Download non va mica bene...
Concordo.
@carmine59:
https://i.postimg.cc/2yNRVNs6/2019-09-14-21-28-15.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: FAQ thread VDSL Tim FTTC.
a meno che non sia il risultato di una mis-configurazione, come ha ipotizzato ebeb.
Swordmaster512
15-09-2019, 02:01
Queste operazioni automatiche degli DSLAM che decidono loro le condizioni delle nostre linee hanno stancato!!! Dobbiamo cominciare a pensare tutti insieme di fare qualche cosa!!!
Per rispondere alla tua domanda.. SI !! Ha attivato in automatico un profilo SOS e lo comprendi dai valori prossimi a 100 di G.INP, anche se SNR dovesse essere uguale a 6. Il profilo con velocità minima trasferimento DSLAM 1 1080 è in profilo V7, i V8 hanno 16200.
Devi chiedere ad Infostrada.. solo loro possono ichiedere interventi sulla rete al gestore della stessa ( TIM )
Ho capito. Effettivamente il target SNR è rimasto a 6 e non ho riscontrato diminuzioni drastiche di portante. L'unica stranezza consiste nel fatto che ieri sera la velocità in download non superava i 90 Megabit al secondo, laddove il mio ottenibile massimo si attestava come di consueto intorno a 140 Mega (ho effettuato sia speedtest sia download di file con un PC connesso tramite Ethernet). Il problema, che non si era mai presentato prima, sembra essersi risolto con un riavvio del Fritz. Ho contattato oggi l'assistenza di Infostrada accennando alla questione dei profili e informandomi sull'eventuale possibilità di intervento diretto da parte loro, ma il tecnico mi ha risposto dicendo che è anzitutto necessario che reinstalli il modem fornitomi (un D-Link DVA-5592) perché si possa effettuare qualsivoglia intervento sulla linea. Domani li ricontatterò dopo aver sostituito il modem. Quindi in sostanza posso chiedere senza troppi fronzoli un passaggio da un profilo V7 a un V8 all'assistenza Infostrada, nella speranza di imbattermi in un operatore competente? E in ogni caso la richiesta sarà comunque deviata a Telecom, giusto?
Carmine59
15-09-2019, 07:01
Ho capito. Effettivamente il target SNR è rimasto a 6 e non ho riscontrato diminuzioni drastiche di portante. L'unica stranezza consiste nel fatto che ieri sera la velocità in download non superava i 90 Megabit al secondo, laddove il mio ottenibile massimo si attestava come di consueto intorno a 140 Mega (ho effettuato sia speedtest sia download di file con un PC connesso tramite Ethernet). Il problema, che non si era mai presentato prima, sembra essersi risolto con un riavvio del Fritz. Ho contattato oggi l'assistenza di Infostrada accennando alla questione dei profili e informandomi sull'eventuale possibilità di intervento diretto da parte loro, ma il tecnico mi ha risposto dicendo che è anzitutto necessario che reinstalli il modem fornitomi (un D-Link DVA-5592) perché si possa effettuare qualsivoglia intervento sulla linea. Domani li ricontatterò dopo aver sostituito il modem. Quindi in sostanza posso chiedere senza troppi fronzoli un passaggio da un profilo V7 a un V8 all'assistenza Infostrada, nella speranza di imbattermi in un operatore competente? E in ogni caso la richiesta sarà comunque deviata a Telecom, giusto?
Prerogativa essenziale e' che tutte le operazioni di riprofilazione devono essere per forza fatte con il modem fornito dalla compagnia. Con il Fritz non e' possibile la gestione da remoto.
Ho capito. Effettivamente il target SNR è rimasto a 6 e non ho riscontrato diminuzioni drastiche di portante. L'unica stranezza consiste nel fatto che ieri sera la velocità in download non superava i 90 Megabit al secondo, laddove il mio ottenibile massimo si attestava come di consueto intorno a 140 Mega (ho effettuato sia speedtest sia download di file con un PC connesso tramite Ethernet). Il problema, che non si era mai presentato prima, sembra essersi risolto con un riavvio del Fritz. Ho contattato oggi l'assistenza di Infostrada accennando alla questione dei profili e informandomi sull'eventuale possibilità di intervento diretto da parte loro, ma il tecnico mi ha risposto dicendo che è anzitutto necessario che reinstalli il modem fornitomi (un D-Link DVA-5592) perché si possa effettuare qualsivoglia intervento sulla linea. Domani li ricontatterò dopo aver sostituito il modem. Quindi in sostanza posso chiedere senza troppi fronzoli un passaggio da un profilo V7 a un V8 all'assistenza Infostrada, nella speranza di imbattermi in un operatore competente? E in ogni caso la richiesta sarà comunque deviata a Telecom, giusto?
Esatto!!
Prerogativa essenziale e' che tutte le operazioni di riprofilazione devono essere per forza fatte con il modem fornito dalla compagnia. Con il Fritz non e' possibile la gestione da remoto.
Dal punto di vista tecnico sono storie quelle che raccontano dal provider... sia infostrada che tim forniscono apparati AVM che anche nelle versioni brand montano a bordo un firmware in tutto e per tutto uguale a quello delle versioni no-brand. Unica variante l'aggiunta del profilo del gestore per la configurazione accesso ad internet in automatico..
Poi la variazione di profilo NON riferisce in modo alcuno all'apparato che abbiamo in casa ma viene eseguita da tecnici incaricati dal gestore della rete intervenendo ovviamente sempre da remoto ma sullo DSLAM al quale il modem è collegato.
in realtà credo che possano agire sulla configurazione del loro Fritzbox, almeno nel caso di Tim. Mi hanno aggiornato da remoto la configurazione con il secondo numero e quando il secondo numero non funzionava correttamente mi hanno ripristinato il router alla configurazione di partenza sempre da remoto.
in realtà credo che possano agire sulla configurazione del loro Fritzbox, almeno nel caso di Tim. Mi hanno aggiornato da remoto la configurazione con il secondo numero e quando il secondo numero non funzionava correttamente mi hanno ripristinato il router alla configurazione di partenza sempre da remoto.
Ma si. I problemi sono due:
1- le compagnie non hanno mai digerito la faccenda del modem libero dopo anni di scorrerie senza limitazione.
2- con questa storia operatori non competenti ovviano alla loro incapacità oppure viene tentata una operazione di scaricabarile o di rinvio. Occorre resistere ed insistere insistere insistere...
fenice19
15-09-2019, 09:43
ho un dubbio.
3 giorni fa caousa temporale nel vicinato sono saltati i telefoni ( bruciati).
io per fortuna non ho subito danni e ho riesumato il vecchio filtro sovratensioni che usavo un tempo ( della APC).
ho notato un calo del down max della mia linea fibra da 152 a 150 in down.
E`normale?
è poco ma preferisco non distruggere il mio fritz 7590.
Serve a qualcosa in definitiva ? mi conviene lasciarlo a protezione ?
ho un dubbio.
3 giorni fa caousa temporale nel vicinato sono saltati i telefoni ( bruciati).
io per fortuna non ho subito danni e ho riesumato il vecchio filtro sovratensioni che usavo un tempo ( della APC).
ho notato un calo del down max della mia linea fibra da 152 a 150 in down.
E`normale?
è poco ma preferisco non distruggere il mio fritz 7590.
Serve a qualcosa in definitiva ? mi conviene lasciarlo a protezione ?
La perdita di 2Mb rientra nella normalità anche spegnendo e riaccendendo.
Io sarei disposto pure a perdere 10Mb ma avere il prodotto protetto ed in ultima analisi la linea in funzione senza interruzioni.
Non conosco il prodotto (anche perché non hai scritto quale modello è) ma i prodotti APC sono buoni, quindi lascialo pure montato che non è di sicuro una ciofeca da 5€ che crea più problemi di quanti ne abbia a risolvere.
Io per i miei impianti uso i prodotti DEHN. Una miriade per ogni tipo di applicazione.
Comunque non devi proteggere solo la parte alimentazione. Per questo il meglio è avere degli scaricatori di sovratensione di qualità sull'impianto della abitazione posizionati appena a valle del contatore.
https://www.dehn.it/sites/default/files/media/files/ue2019_it_complete.pdf
https://www.ebay.it/p/DEHN-DG-M-TT-2P-275-Limitatore-di-Sovratensione-Tipo-2-Rosso/9032778193?iid=262515755851&chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=262515755851&targetid=519798049644&device=c&mktype=pla&googleloc=1008796&poi=&campaignid=1669946849&mkgroupid=64186298865&rlsatarget=pla-519798049644&abcId=1139556&merchantid=116462801&gclid=EAIaIQobChMIz_qTzebS5AIVlM13Ch1erANKEAQYAyABEgKUoPD_BwE
E proteggere con idoneo apparato la linea telefonica sempre all'ingresso.
https://www.dehn.de/store/p/de-DE/F33104/dehnbox
Non sono soldi spesi male. Con il cambiamento climatico oramai ad ogni perturbazione ogni temporale quello che una volta veniva definito evento eccezionale è la norma..
E' uscito il primo firmware interno (inhause) 7.19, per questo ed altri modelli, hanno cominciato a lavorare quindi sul firmware 7.20, ci sono già diversi cambiamenti, tra cui il supporto al WPA3 :D e al DNS over TLS, hanno anche reinserito il supporto ad SMB3
Mi autoquoto per dire che un'altra cosa nuova di questa beta interna è il kernel, per la prima volta da quando è uscito il 7590, il kernel è stato aggiornato dalla versione 3.10, alla versione 4.9, persino più aggiornato del kernel del 7530 che è il 4.4, direi che c'è da aspettarsi un bel miglioramento in termini di stabilità e performance.
DarkNiko
15-09-2019, 14:10
@Totix92
Tanto c'è già chi ha scritto che il nuovo driver è una schifezza, quindi stai pur certo che chi si lamenterà lo troverai sempre e propaganderà come vangelo il tornare al driver/firmware precedente. :asd:
marino.manolo
15-09-2019, 14:33
@Totix92
Tanto c'è già chi ha scritto che il nuovo driver è una schifezza, quindi stai pur certo che chi si lamenterà lo troverai sempre e propaganderà come vangelo il tornare al driver/firmware precedente. :asd:Assolutamente vero ed applicabile a molti settori / aspetti ormai...
Manolo
@Totix92
Tanto c'è già chi ha scritto che il nuovo driver è una schifezza, quindi stai pur certo che chi si lamenterà lo troverai sempre e propaganderà come vangelo il tornare al driver/firmware precedente. :asd:
Bhe non è assolutamente detto, ancora si tratta della primissima beta interna, di cambiamenti ne faranno, molto probabilmente anche sui driver dsl, staremo a vedere, ma tornare ad un firmware precedente per una manciata di Mbits in più proprio non ha senso :rolleyes:
fenice19
15-09-2019, 15:49
La perdita di 2Mb rientra nella normalità anche spegnendo e riaccendendo.
Io sarei disposto pure a perdere 10Mb ma avere il prodotto protetto ed in ultima analisi la linea in funzione senza interruzioni.
Non conosco il prodotto (anche perché non hai scritto quale modello è) ma i prodotti APC sono buoni, quindi lascialo pure montato che non è di sicuro una ciofeca da 5€ che crea più problemi di quanti ne abbia a risolvere.
Io per i miei impianti uso i prodotti DEHN. Una miriade per ogni tipo di applicazione.
Comunque non devi proteggere solo la parte alimentazione. Per questo il meglio è avere degli scaricatori di sovratensione di qualità sull'impianto della abitazione posizionati appena a valle del contatore.
https://www.dehn.it/sites/default/files/media/files/ue2019_it_complete.pdf
https://www.ebay.it/p/DEHN-DG-M-TT-2P-275-Limitatore-di-Sovratensione-Tipo-2-Rosso/9032778193?iid=262515755851&chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=262515755851&targetid=519798049644&device=c&mktype=pla&googleloc=1008796&poi=&campaignid=1669946849&mkgroupid=64186298865&rlsatarget=pla-519798049644&abcId=1139556&merchantid=116462801&gclid=EAIaIQobChMIz_qTzebS5AIVlM13Ch1erANKEAQYAyABEgKUoPD_BwE
E proteggere con idoneo apparato la linea telefonica sempre all'ingresso.
https://www.dehn.de/store/p/de-DE/F33104/dehnbox
Non sono soldi spesi male. Con il cambiamento climatico oramai ad ogni perturbazione ogni temporale quello che una volta veniva definito evento eccezionale è la norma..
Io monto il protect net ptel della APC
scatolino
15-09-2019, 16:02
Per il mio 7590 uso questo prodotto, come si evince dalla foto, dato che è solo 400VA, uso le prese backup e protezione solo per il router e il fritzfon, le altre prese, solo protezione, le uso per il resto dei componenti del pc, durante temporali molto forti il gruppo ticchetta spesso a causa degli sbalzi a cui è sottoposto, ma le apparecchiature restano al sicuro!:)
https://ibb.co/fk6ryTJ
fabio336
15-09-2019, 16:28
il gruppo di continuità in caso di fulminazione indiretta non protegge nulla
purtroppo ci sono passato nel 2011 con un br1500gi APC
gli scaricatori dehn sono ottimi a patto che vengano installati come si deve
e la messa a terra deve essere ottima
altrimenti pure loro non servono a nulla
il gruppo di continuità in caso di fulminazione indiretta non protegge nulla
purtroppo ci sono passato nel 2011 con un br1500gi APC
gli scaricatori dehn sono ottimi a patto che vengano installati come si deve
e la messa a terra deve essere ottima
altrimenti pure loro non servono a nulla
Come non essere d'accordo!! Che è quello che vale per (quasi) TUTTO!
Invece quanti si prendono la briga di leggere i manuali, le note tecniche e le istruzioni di installazione?!?!?!
Quasi fossero parte dell'imballaggio a protezione del prodotto. Ma qua entriamo nel campo delle cento pertiche e delle tante, troppe, braccia rubate all'agricoltura, con tutto il rispetto dovuto per questa ultima.
Infatti Dehn prescrive che devono (dovrebbero) essere il più vicino possibile al contatore ed il primo apparato, a meno che non siano protetti da un magnetotermico..adeguato.
GB ego sum
15-09-2019, 17:20
Per il mio 7590 uso questo prodotto, come si evince dalla foto, dato che è solo 400VA, uso le prese backup e protezione solo per il router e il fritzfon, le altre prese, solo protezione, le uso per il resto dei componenti del pc, durante temporali molto forti il gruppo ticchetta spesso a causa degli sbalzi a cui è sottoposto, ma le apparecchiature restano al sicuro!:)
https://ibb.co/fk6ryTJAnch'io uso quel mini gruppo di continuità (il mod. 700VA per la verità) e ho collegato tutto (due piccoli switch, router, ONT e NAS Synology) alle prese coperte dalle batterie. In un anno, l'energia elettrica è venuta a mancare per tre volte e tutto è rimasto in piedi, anche la connessione dati.
Il problema è che oggi le scariche atmosferiche entrano soprattutto tramite i cablaggi telefonici. Con l'arrivo della FTTH e il conseguente abbandono del doppino in rame, spero di aver risolto.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
fenice19
15-09-2019, 17:39
Anch'io uso quel mini gruppo di continuità (il mod. 700VA per la verità) e ho collegato tutto (due piccoli switch, router, ONT e NAS Synology) alle prese coperte dalle batterie. In un anno, l'energia elettrica è venuta a mancare per tre volte e tutto è rimasto in piedi, anche la connessione dati.
Il problema è che oggi le scariche atmosferiche entrano soprattutto tramite i cablaggi telefonici. Con l'arrivo della FTTH e il conseguente abbandono del doppino in rame, spero di aver risolto.
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Io ho uno smart ups a protezione più scaricatori a valle differenziale.
Più il ptel apc a protezione linea telefonica e da li il cavo entra nel fritz
scatolino
15-09-2019, 18:07
Come non essere d'accordo!! Che è quello che vale per (quasi) TUTTO!
Invece quanti si prendono la briga di leggere i manuali, le note tecniche e le istruzioni di installazione?!?!?!
Quasi fossero parte dell'imballaggio a protezione del prodotto. Ma qua entriamo nel campo delle cento pertiche e delle tante, troppe, braccia rubate all'agricoltura, con tutto il rispetto dovuto per questa ultima.
Infatti Dehn prescrive che devono (dovrebbero) essere il più vicino possibile al contatore ed il primo apparato, a meno che non siano protetti da un magnetotermico..adeguato.
Buonasera, leggo sempre con "interesse" i Suoi messaggi, e li reputo alquanto, mi permetta, arroganti, soprattutto nei confronti di chi, al contrario di Lei, non è molto ferrato in certi argomenti, d' altronde il Forum, serve proprio a questo: aiutare le persone più inesperte e, mi sembra, sia alquanto inopportuno usare frasi del tipo "braccia rubate all' agricoltura" che, altro non sono, elementi di scherno verso questi utenti, appunto...Detto questo mi fermo qui, permettendomi di ricordarLe , ancora una volta, che esistono altri modi, più garbati e pacati di rivolgersi ai poveri ignorantoni (in questo campo), del Forum. Cordialità.
Chi può aiutami a risolvere questo problema?
Possiedo una linea telefonica analogica con ADSL 20 e fritz box collegato, ho collegato seguendo le istruzioni il mio telefono alla presa fon 1 del fritz il telefono a squillato alla fine della configurazione e quando alzo la cornetta c'è il tono telefonico ma al momento di effettuare una telefonata mi da linea occupata. Dove sbaglio?
ness.uno
15-09-2019, 20:59
Chi può aiutami a risolvere questo problema?
Possiedo una linea telefonica analogica con ADSL 20 e fritz box collegato, ho collegato seguendo le istruzioni il mio telefono alla presa fon 1 del fritz il telefono a squillato alla fine della configurazione e quando alzo la cornetta c'è il tono telefonico ma al momento di effettuare una telefonata mi da linea occupata. Dove sbaglio?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/9_Non-e-possibile-effettuare-chiamate-in-uscita-tramite-la-rete-fissa/
@Totix92
Tanto c'è già chi ha scritto che il nuovo driver è una schifezza, quindi stai pur certo che chi si lamenterà lo troverai sempre e propaganderà come vangelo il tornare al driver/firmware precedente. :asd:
per quanto mi riguarda son dovuto tornare al 7.01, con il driver dsl presente nella 7.10 e 7.12 ho perso più di 10mbit fai un pò tu :boh: ed è compatibile con l'app mytim, con i fw 7.10 e 7.12 è inutilizzabile :boh:
proverò sicuramente il prossimo, ma se mi penalizzano ancora di 10mbit sulla portante, ritorno al 7.01, che dire :cry:
dariox am2
16-09-2019, 09:44
Ciao ragazzi domanda al volo specifica:
Qualcuno ha provato a lasciarci collegato un android in thetering usb (simulando chiavetta 3g/4g), e se si, è possibile in questo caso dare la priorità della linea come nei modelli lte?
Intendo , se manca la connessione ADSL, allora che usi automaticamente quella in thetering usb.
DarkNiko
16-09-2019, 09:48
per quanto mi riguarda son dovuto tornare al 7.01, con il driver dsl presente nella 7.10 e 7.12 ho perso più di 10mbit fai un pò tu :boh: ed è compatibile con l'app mytim, con i fw 7.10 e 7.12 è inutilizzabile :boh:
proverò sicuramente il prossimo, ma se mi penalizzano ancora di 10mbit sulla portante, ritorno al 7.01, che dire :cry:
Nessuno mette in dubbio che alcune utenze (tra cui la tua) si trovino meglio con una versione del fritz!Os 7.01 se non addirittura precedente. Il mio intervento intendeva (ed intende) sottolineare un aspetto spesso, ahimè, trascurato che è il seguente: ogni linea fa storia a sé, quindi sarebbe buona norma da parte di coloro che qui dentro si sentono i "guru" del 7590 o che sbandierano ai 4 venti il loro vangelo (tutto soggettivo peraltro), fornire un supporto, quale servizio giusto e sacrosanto di un forum, il più possibile libero, nel senso che si offrono i suggerimenti e i consigli giusti per aiutare l'utenza.
Invece, ciò che leggo spesso sono quasi sentenze già scritte del tipo "Metti il driver precedente che vai meglio", oppure "Lascia perdere quella versione cha fa schifo". Sicuramente tali "illuminanti commenti" nascono dalla propria esperienza, che in quanto tale, non è universale e non rappresenta di certo la regola, anzi....
Ecco perché ho scritto che c'è e ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, quali che siano gli upgrade o le innovazioni offerte da un aggiornamento, quando poi l'unica regola è provare le cose sulla propria pelle e poi parlare, almeno io la penso così, ma probabilmente vado controcorrente. :D
Nessuno mette in dubbio che alcune utenze (tra cui la tua) si trovino meglio con una versione del fritz!Os 7.01 se non addirittura precedente. Il mio intervento intendeva (ed intende) sottolineare un aspetto spesso, ahimè, trascurato che è il seguente: ogni linea fa storia a sé, quindi sarebbe buona norma da parte di coloro che qui dentro si sentono i "guru" del 7590 o che sbandierano ai 4 venti il loro vangelo (tutto soggettivo peraltro), fornire un supporto, quale servizio giusto e sacrosanto di un forum, il più possibile libero, nel senso che si offrono i suggerimenti e i consigli giusti per aiutare l'utenza.
Invece, ciò che leggo spesso sono quasi sentenze già scritte del tipo "Metti il driver precedente che vai meglio", oppure "Lascia perdere quella versione cha fa schifo". Sicuramente tali "illuminanti commenti" nascono dalla propria esperienza, che in quanto tale, non è universale e non rappresenta di certo la regola, anzi....
Ecco perché ho scritto che c'è e ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, quali che siano gli upgrade o le innovazioni offerte da un aggiornamento, quando poi l'unica regola è provare le cose sulla propria pelle e poi parlare, almeno io la penso così, ma probabilmente vado controcorrente. :D
concordo concordo, ho capito cosa intendi
a riguardo "Metti il driver precedente che vai meglio" :asd: io prendevo qualche mbit in più, ma la portante mi cadeva in maniera random :asd:
Falcoblu
16-09-2019, 10:51
Nessuno mette in dubbio che alcune utenze (tra cui la tua) si trovino meglio con una versione del fritz!Os 7.01 se non addirittura precedente. Il mio intervento intendeva (ed intende) sottolineare un aspetto spesso, ahimè, trascurato che è il seguente: ogni linea fa storia a sé, quindi sarebbe buona norma da parte di coloro che qui dentro si sentono i "guru" del 7590 o che sbandierano ai 4 venti il loro vangelo (tutto soggettivo peraltro), fornire un supporto, quale servizio giusto e sacrosanto di un forum, il più possibile libero, nel senso che si offrono i suggerimenti e i consigli giusti per aiutare l'utenza.
Invece, ciò che leggo spesso sono quasi sentenze già scritte del tipo "Metti il driver precedente che vai meglio", oppure "Lascia perdere quella versione cha fa schifo". Sicuramente tali "illuminanti commenti" nascono dalla propria esperienza, che in quanto tale, non è universale e non rappresenta di certo la regola, anzi....
Ecco perché ho scritto che c'è e ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, quali che siano gli upgrade o le innovazioni offerte da un aggiornamento, quando poi l'unica regola è provare le cose sulla propria pelle e poi parlare, almeno io la penso così, ma probabilmente vado controcorrente. :D
Quoto in toto, e aggiungo che questo post dovrebbe essere messo in prima pagina.
Come dici giustamente non se ne può più del "guru" di turno che viene sul thread, tra l'altro spesso con fare antipatico della serie sotuttoio, a sentenziare che siccome a lui vanno bene i driver precedenti quando non proprio una versione del firmware ancora meno recente allora deve essere così per tutti...:rolleyes:
Invece nel mio caso, sottolineo mio caso, vanno di gran lunga meglio gli ultimi driver inseriti nel 7.12 rispetto a quelli precedenti anche a livello di aggancio della portante, ma tu guarda....
marino.manolo
16-09-2019, 10:57
I Forum e le Community sono tutti uguali alla fine, e questo perché anche le persone "sono tutte uguali" (quasi tutte ovviamente).
In nove anni di Community Sony non avete idea di quello che ho letto e che mi sono visto rispondere.
Parola d'ordine "deluso" ma non per ragioni vere, solo perché questo o quel dispositivo non faceva ciò che pensavano facesse, pensavano...
Manolo
Nessuno mette in dubbio che alcune utenze (tra cui la tua) si trovino meglio con una versione del fritz!Os 7.01 se non addirittura precedente. Il mio intervento intendeva (ed intende) sottolineare un aspetto spesso, ahimè, trascurato che è il seguente: ogni linea fa storia a sé, quindi sarebbe buona norma da parte di coloro che qui dentro si sentono i "guru" del 7590 o che sbandierano ai 4 venti il loro vangelo (tutto soggettivo peraltro), fornire un supporto, quale servizio giusto e sacrosanto di un forum, il più possibile libero, nel senso che si offrono i suggerimenti e i consigli giusti per aiutare l'utenza.
Invece, ciò che leggo spesso sono quasi sentenze già scritte del tipo "Metti il driver precedente che vai meglio", oppure "Lascia perdere quella versione cha fa schifo". Sicuramente tali "illuminanti commenti" nascono dalla propria esperienza, che in quanto tale, non è universale e non rappresenta di certo la regola, anzi....
Ecco perché ho scritto che c'è e ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, quali che siano gli upgrade o le innovazioni offerte da un aggiornamento, quando poi l'unica regola è provare le cose sulla propria pelle e poi parlare, almeno io la penso così, ma probabilmente vado controcorrente. :D
Quoto in toto, e aggiungo che questo post dovrebbe essere messo in prima pagina.
Come dici giustamente non se ne può più del "guru" di turno che viene sul thread, tra l'altro spesso con fare antipatico della serie sotuttoio, a sentenziare che siccome a lui vanno bene i driver precedenti quando non proprio una versione del firmware ancora meno recente allora deve essere così per tutti...:rolleyes:
Invece nel mio caso, sottolineo mio caso, vanno di gran lunga meglio gli ultimi driver inseriti nel 7.12 rispetto a quelli precedenti anche a livello di aggancio della portante, ma tu guarda....
I Forum e le Community sono tutti uguali alla fine, e questo perché anche le persone "sono tutte uguali" (quasi tutte ovviamente).
In nove anni di Community Sony non avete idea di quello che ho letto e che mi sono visto rispondere.
Parola d'ordine "deluso" ma non per ragioni vere, solo perché questo o quel dispositivo non faceva ciò che pensavano facesse, pensavano...
Manolo
:mano: :mano: :mano:
Salve.
Oggi mi hanno attivato la fibra 100 di tim fttc.
Non ho letto tutte le pagine in quanto essendo malato, faccio molta fatica a leggere.
Secondo il parere di voi esperti, con questi valori, la connessione va bene oppure devo cambiare qualcosa?
Soprattutto, è normale che io abbia il profilo 17a? Avevo capito che era essenziale il 35b.
Forse il 35b serve solo per le connessioni oltre i 100mega, come la 200 e la 300? grazie per l'aiuto.
https://i.ibb.co/ThGKrhJ/Image-7.png (https://ibb.co/BsJ4wsv)
https://i.ibb.co/PgNjJtS/Whats-App-Image-2019-09-16-at-11-51-07.jpg (https://ibb.co/1TLQBbS)
dmann9999
16-09-2019, 20:08
Salve.
Oggi mi hanno attivato la fibra 100 di tim fttc.
Non ho letto tutte le pagine in quanto essendo malato, faccio molta fatica a leggere.
Secondo il parere di voi esperti, con questi valori, la connessione va bene oppure devo cambiare qualcosa?
Soprattutto, è normale che io abbia il profilo 17a? Avevo capito che era essenziale il 35b.
Forse il 35b serve solo per le connessioni oltre i 100mega, come la 200 e la 300? grazie per l'aiuto.
https://i.ibb.co/ThGKrhJ/Image-7.png (https://ibb.co/BsJ4wsv)
https://i.ibb.co/PgNjJtS/Whats-App-Image-2019-09-16-at-11-51-07.jpg (https://ibb.co/1TLQBbS)
ottima linea, penso che tu abbia forse il vectoring attivo.
il profilo 17a è proprio per connessioni fino a 100 mega, ed il 35b per le 200.
Linea molto buona, puoi esserne soddisfatto penso
papugo1980
16-09-2019, 20:10
Bene, però hanno lasciato l'opera a metà.. oltre al profilo a 6 dB dovevano rimettere anche il G.INP ai valori corretti del profilo NON SOS, diciamo prossimi al 60 !!
Insisti e fatto correggere tutto
Cmq nel frattempo è venuto il tecnico, e mi ha collegato con un altro filo migliore che arrivava al cabinet, ho guadagnato 14 mega in download, e l upload è tornato normale. Addirittura ora sono connesso da 5 giorni senza neanche un errore. Ora vedo se trovo qualcuno che mi sistema l inp, attualmente sta a 93 e 87
DarkNiko
16-09-2019, 20:11
@Juken
Hai un profilo 17a (lo dimostra la velocità di trasferimento max impostata sul DSLAM a 108000 invece dei 216000 del 35b) con vectoring attivo (prendendo per buone le info del 7590) e considerata la distanza non trascurabile (385 metri) agganci il 92% della portante massima, quindi un ottimo risultato senza aggiungere altro.
Se poi vuoi spremere la linea fino ai 108000 (e guadagnare fino all'ultimo bit) puoi usare fbeditor ridurre sensibilmente l'SNR (che nel tuo caso scalerebbe di 1 decibel al massimo) mantenendo la linea stabile, vedi tu. Per me hai una linea ottima che va benissimo di suo. :)
Dubito che in 17a si possa fare 7Mb con solo 1dB :D (in 35b invece è vero).
Più facile servano poco oltre 2dB.
In ogni caso essendo già post 100Mb di portante come tu già ben sai non gli servirebbe quasi a nulla (o al più se gli va bene migliora di 0.5-1Mb gli speedtest), se non a sfoghi psicologici.
Io direi di lasciargli tutto così che va più che bene. E considerando quanto scrive credo voglia unicamente conferme, da chi ne sa, per la sua line che è ottima di suo; non penso possa essere annoverato tra color che soffrono di disagio da "speedtestite".
Goditi la tua linea!! Buon tutto!!!
Carmine59
17-09-2019, 05:39
Edit
Carmine59
17-09-2019, 05:42
Cmq nel frattempo è venuto il tecnico, e mi ha collegato con un altro filo migliore che arrivava al cabinet, ho guadagnato 14 mega in download, e l upload è tornato normale. Addirittura ora sono connesso da 5 giorni senza neanche un errore. Ora vedo se trovo qualcuno che mi sistema l inp, attualmente sta a 93 e 87
Io lascerei tutto così, con SNR a 6db e protezione INP elevata. Avrai una linea più veloce e meno soggetta a disconnessione. Situazione molto simile alla mia. Lascia perdere
Buon giorno a tutti..
Provo a riproporre un quesito che avevo già postato tempo ma..ma che non aveva ricevuto risposta.
In sintesi al mio 7590 sono connessi due Hd Toshiba (identici)...rinominati : TOSHIBA EXT...il primo e TOSHIBA EXT_2 il secondo.
Ognuno contiene dei file che ho condiviso nella rete Nas domestica.
Bene...tutto funziona correttamente ma...ogni tanto il Fritz!Box visualizza un altro Hd (TOSHIBA EXT_2-1) che non io ho creato...e quando questo succede l'Hd TOSHIBA EXT_2 risulta vuoto..
Naturalmente ho provato a disconnettere e riconnettere i due Hd..e a ripetere tutto il procedimento di condivisione da capo...ma il problema si ripropone sempre uguale.
Trovo la cosa un pò fastidiosa e mi piacebbe sapere se qualcun'altro ha avuto un problema analogo ed..eventualmente come lo ha risolto..
Nello screenshot che allego si nota molto bene il nuovo Hd creato dal router (TOSHIBA EXT_ 2-1 che si sostitisce a quello che ho impostato io..
Grazie a tutti
https://i.postimg.cc/Qx81vHhy/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)
marino.manolo
17-09-2019, 13:37
Se il nome è lo stesso per entrambi il secondo sarà "1".
Non ricordo di aver cercato e/o trovato un escamotage ma dovrei aver incontrato una situazione simile in una versione di macOS non recentissima, quindi ancora OS X, che avevo virtualizzato.
In sostanza se non lo numeri risolvi, ma il numero ce lo mette lui comunque quindi se il primo è lo "0" (senza numero) il secondo è il numero "1", un'eventuale terzo sarebbe il numero "2" e così via...
Ma oggi non è giornata quindi magari sbaglio...
Manolo
foxdefox
17-09-2019, 14:49
Questo mi è successo anche a me con il 7490 quando avevo inserito 2 identiche chiavette USB da 32gb stessa marca, mi creava una seconda cartella chiamata 2 che risultava vuota, ma le cartelle con il simbolo della chiavetta erano giuste.
Non mi sono mai preoccupato perché io usavo sbm con link diretti \\iprouter per gestire i file, anche perché da web interfacce salvo che non devi attivare l'accesso esterno con link diretti ad un file, non è molto funzionale, spesso non aggiorna il contenuto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Se il nome è lo stesso per entrambi il secondo sarà "1".
Non ricordo di aver cercato e/o trovato un escamotage ma dovrei aver incontrato una situazione simile in una versione di macOS non recentissima, quindi ancora OS X, che avevo virtualizzato.
In sostanza se non lo numeri risolvi, ma il numero ce lo mette lui comunque quindi se il primo è lo "0" (senza numero) il secondo è il numero "1", un'eventuale terzo sarebbe il numero "2" e così via...
Ma oggi non è giornata quindi magari sbaglio...
Manolo
Inanzitutto grazie per la risposta. Proprio per evitare problemi ho rinominato i due Hd in modo diverso. Il primo TOSHIBA EXT..ed il seconto TOSHIBA EXT_2. ..ma questo non ha risolto il problema. La cosa curiosa è che l'inconveniente non si manifesta sempre..ma ogni tanto
marino.manolo
17-09-2019, 16:15
Scusa ma se il nome è lo stesso, se lo accetta, non dovrebbe automaticamente inserire il numero "1" al secondo?
Non devi dargli numeri se tanto lo fa lui...
HDD "USB 1" > Resta HDD
HDD "USB 2' > Diventa HDD - 1
O no?
Manolo
Questo mi è successo anche a me con il 7490 quando avevo inserito 2 identiche chiavette USB da 32gb stessa marca, mi creava una seconda cartella chiamata 2 che risultava vuota, ma le cartelle con il simbolo della chiavetta erano giuste.
Non mi sono mai preoccupato perché io usavo sbm con link diretti \\iprouter per gestire i file, anche perché da web interfacce salvo che non devi attivare l'accesso esterno con link diretti ad un file, non è molto funzionale, spesso non aggiorna il contenuto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie per il tuo intervento...
Suppongo dunque tu abbia creato un collegamento diretto sul desktop alle chiavette collegate al router.
Potresti cortesemente ricordarmi come si fà..?
Se non erro dovevi digitare nel campo "esegui" la stringa \\iprouter...ed una volta trovate le cartelle collegarle al desktop
Sinceramente non sono sicurissimo della procedura..
è possibile configurare il FritzBox con tunnelbear direttamente nelle impostazioni del router per creare una connessione VPN ?
Grazie
è possibile configurare il FritzBox con tunnelbear direttamente nelle impostazioni del router per creare una connessione VPN ?
Grazie
Scritto mille volte. Con il FRITZX!Box NON è possibile...
giovanni69
17-09-2019, 21:24
disagio da "speedtestite".
anche noto come macismo speedtestatico :D
Io direi di lasciargli tutto così che va più che bene. E considerando quanto scrive credo voglia unicamente conferme, da chi ne sa, per la sua line che è ottima di suo; non penso possa essere annoverato tra color che soffrono di disagio da "speedtestite".
Goditi la tua linea!! Buon tutto!!!
Dubito che in 17a si possa fare 7Mb con solo 1dB :D (in 35b invece è vero).
Più facile servano poco oltre 2dB.
In ogni caso essendo già post 100Mb di portante come tu già ben sai non gli servirebbe quasi a nulla (o al più se gli va bene migliora di 0.5-1Mb gli speedtest), se non a sfoghi psicologici.
ottima linea, penso che tu abbia forse il vectoring attivo.
il profilo 17a è proprio per connessioni fino a 100 mega, ed il 35b per le 200.
Linea molto buona, puoi esserne soddisfatto penso
grazie mille a tutti per le molteplici rassicurazioni
@Juken
Hai un profilo 17a (lo dimostra la velocità di trasferimento max impostata sul DSLAM a 108000 invece dei 216000 del 35b) con vectoring attivo (prendendo per buone le info del 7590) e considerata la distanza non trascurabile (385 metri) agganci il 92% della portante massima, quindi un ottimo risultato senza aggiungere altro.
Se poi vuoi spremere la linea fino ai 108000 (e guadagnare fino all'ultimo bit) puoi usare fbeditor ridurre sensibilmente l'SNR (che nel tuo caso scalerebbe di 1 decibel al massimo) mantenendo la linea stabile, vedi tu. Per me hai una linea ottima che va benissimo di suo. :)
Ciao. Ieri sera, verso le 18, la mia linea ha iniziato a dare di meno, nonostante non ci fossero errori, negli eventi cera un messaggio che diceva che la velocità era stata adattata.
Pensavo lo facesse solo nel caso in cui ci fossero errori.
Un mio compaesano mi ha detto che la sua velocità è scesa di circa 20 mega da quando gli hanno attivato la fibra (a luglio), quindi per non avere cali, ho usato fbeditor. Ho impostato a -60 e ora l'snr(credo sia quello) è a 2(senza modifica era a 6). Se nelle prossime ore/giorni, non mi da errori, posso lasciarlo così o mi conviene modificarlo per riportarlo a 6?
https://i.ibb.co/s3C3vQv/Image-1.png (https://ibb.co/YjXj787)
https://i.ibb.co/2cmnK8r/Image-2.png (https://imgbb.com/)
è normale che sia aumentato anche l'upload? avevo capito che la modifica con fbeditor non influenzasse anche l'up (che è quello che mi serve per salvare file multimediali in cloud). Qualcuno sa dirmi se è colpa/merito delle modifiche di fbeditor?
Per l'upload credo sia solo un errore del test (che cambierà rifacendolo più volte).
In ogni caso non ti è cambiato nulla sulla portante (di upload) e quindi non ti può essere cambiato nulla sulla vera velocità di upload.
Per il download incrementato può essere sia errori di misura che un vero incremento (infatti fino a 1Mb te lo davo per possibile).
In ogni caso per quel Mb in più (se davvero lo vuoi) non ti serve stare a 108Mb e 2dB ma basta solo che agganci sui 102-103Mb, quindi sarebbe meglio che cerchi valori di SNR più alti (credo su 5-5.5dB).
Tra l'altro il 2dB che hai ora è andato oltre a quello che ti serve per avere 108Mb, infatti ora ti dice che hai ottenibile a 115Mb (hai superato di 7Mb quello che ti serviva, sprecando un 1-2dB in più, potevi probabilmente fare 108Mb anche tenendoti sui 3.5-3.8dB).
Io resterei a 6dB rinunciando a quel misero 1Mb in più, però se proprio lo vuoi (sempre se sia vero e non una tolleranza del test) allora gioca con FBEditor per trovare la regolazione della linea a 5.5dB circa (o comunque non sotto 5dB).
Inutile spingere SNR ancora più in giù (e più vai giù e più la linea diventa instabile e genera errori) se poi non guadagni nulla di tangibile.
Scritto mille volte. Con il FRITZX!Box NON è possibile...
grazie e scusa per la domanda stupida....esistono altri router capaci di usare tunnelbear?
Grazie
Scusa ma se il nome è lo stesso, se lo accetta, non dovrebbe automaticamente inserire il numero "1" al secondo?
Non devi dargli numeri se tanto lo fa lui...
HDD "USB 1" > Resta HDD
HDD "USB 2' > Diventa HDD - 1
O no?
Manolo
In realtà questo potrebbe essere un' idea..(non rinominare gli Hd e lasciare che tutto avvenga in automatico)
Io...per precauzione...avevo al contrario ridenominato gli Hd con un nome diverso ma...evidentemente..il router continua ad attribuire di default un nome nuovo al secondo Hd..
Se entrando nel 7590 io seguo il percorso Rete domestica > Dispositivi Usb...vedo due Hd con la medesima denominazione ( che..attenzione.. non è il nome che ho ad essi attribuito) ma un "attributo" che il router trova automaticamente...e che non mi è possibile modificare (vedi immagine allegata)
Probabilmente..se riuscissi a cambiare una di queste due identiche definizioni...risolverei il problema..
https://i.postimg.cc/sxnTnLr9/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)host image (https://postimages.org/)
grazie e scusa per la domanda stupida....esistono altri router capaci di usare tunnelbear?
Grazie
mi sono informato, tunnelbear non funziona con nessuno, voi usato qualche altra vpn?
Saluti
guant4namo
18-09-2019, 16:01
Cosa cambia dal fritzbox 7590 al Asus DSL-AC88U?
Meglio il nostro fritz o l'altro? Per una VPN l'asus è congruo oppure bisogna sempre metterlo in cascata come il fritz?
Grazie :)
Per favore leggi i primi post.
Per le comparazioni modem esiste un thread dedicato.
Come e' secondo voi ? adsl 20 mega tim ? troppi errori ?
https://i.ibb.co/YjhLJZn/dsl.jpg (https://ibb.co/q1prh5q)
dany0587
18-09-2019, 19:51
Come e' secondo voi ? adsl 20 mega tim ? troppi errori ?
https://i.ibb.co/YjhLJZn/dsl.jpg (https://ibb.co/q1prh5q)
Mai visto una cosa simile!! :eek: :eek: :eek: :eek: non so come faccia a reggere la portante
Mai visto una cosa simile!! :eek: :eek: :eek: :eek: non so come faccia a reggere la portante
in che senso ????
in che senso ????
Quei 2 dB di SNR in download sono di suo o hai usato fbeditor??
Quei 2 dB di SNR in download sono di suo o hai usato fbeditor??
fbeditor e nn si stacca mai la connessione xD calcola che molte volte sta a 1
Secondo voi troppi errori ? devo rimettere a zero i settaggi con fbeditor ?
fbeditor e nn si stacca mai la connessione xD calcola che molte volte sta a 1
Secondo voi troppi errori ? devo rimettere a zero i settaggi con fbeditor ?
Io direi di si. Poi certo ognuno può pensare che può andare bene cosi. Basta sapere cosa si fa... tieni conto che ogni volta che nel collegamento modem - Dslam si registra un errore viene effettuata una ri-trasmissione del pacchetto dati che ha originato l'errore. Per cui se piace leggere che la velocità è elevata ma poi ogni volta che viene trasmesso un pacchetto dati l'operazione viene eseguita 2 volte... lascio a te immaginare il beneficio finale.
ness.uno
19-09-2019, 05:07
fbeditor e nn si stacca mai la connessione xD calcola che molte volte sta a 1
Secondo voi troppi errori ? devo rimettere a zero i settaggi con fbeditor ?forzando con FbEditor, con adsl è normale avere quei parametri, al limite nelle ore serali, rinegozia la portante.
forzando con FbEditor, con adsl è normale avere quei parametri, al limite nelle ore serali, rinegozia la portante.
-
forzando con FbEditor, con adsl è normale avere quei parametri, al limite nelle ore serali, rinegozia la portante.
riavvio il router ?
Non è una decisione dove io possa dirti SI oppure NO. La scelta di cosa ottenere deve essere tua. Io posso solo dirti che privilegio una situazione con una velocità di trasferimento di 18Mb SNR adeguato (non forzato) con 0 o pochi errori e nessuna disconnessione per settimane o mesi in luogo di una con 21Mb valanghe di errori e stabilità...boh.
Io prevalentemente gioco online quindi mi servono latenze basse, ora non capisco se sia meglio avere 15 in download con zero errori o pochi contro un 18 e tanti. Per quanto riguarda disconnessioni o cadute di portante non ne ho nemmeno con snr a 1, senza la modifica con FBeditor comunque stavo al massimo a 6
La risposta più scontata è meno portante ma più stabilità.
Ogni pacchetto ritrasmesso (magari ritrasmesso più volte se l'errore si ripete) è un pacchetto che avrà una latenza aumentata rispetto a quella che avrebbe avuto in assenza di errori.
ness.uno
19-09-2019, 11:10
riavvio il router ?
No, a me la sera si disconnetteva e si riallineava con 2 db, ad 1 db di snr rimaneva "in piedi", ma la mia linea faceva e fa schifo, mentre tu sei collegato ad una decade ottima e sei vicino alla centrale, pensa quando ti attiveranno la VDSL!
riavvio il router ?
1) Prova a riavviare, a volte gli errori diminuiscono oppure se sono pochi, spariscono.
2) Non puoi cambiare il valore con FBEditor per ottenere un 3-4 dB di SNR ?
3) Semplice curiosità, anziché smanettare con FBEditor una 20 Mbps, perché non chiedi upgrade al tuo gestore almeno a > 100 Mbps ?
1) Prova a riavviare, a volte gli errori diminuiscono oppure se sono pochi, spariscono.
2) Non puoi cambiare il valore con FBEditor per ottenere un 3-4 dB di SNR ?
3) Semplice curiosità, anziché smanettare con FBEditor una 20 Mbps, perché non chiedi upgrade al tuo gestore almeno a > 100 Mbps ?
Ho riportato a zero la modifica è ora da 1/2 è diventato 6
Per upgrade arriva solo adsl 20 mega
1) Prova a riavviare, a volte gli errori diminuiscono oppure se sono pochi, spariscono.
2) Non puoi cambiare il valore con FBEditor per ottenere un 3-4 dB di SNR ?
3) Semplice curiosità, anziché smanettare con FBEditor una 20 Mbps, perché non chiedi upgrade al tuo gestore almeno a > 100 Mbps ?
....forse perché non ha come molti copertura FTTC...
Io immagino così perche non ci penserei un attimo...
Ho riportato a zero la modifica è ora da 1/2 è diventato 6
Per upgrade arriva solo adsl 20 mega
Con SNR a 6 quale è la portante??
Con SNR a 6 quale è la portante??
18946 e 1065
ness.uno
19-09-2019, 18:59
18946 e 1065
Per un paio di mega in più, non conviene tenere l'snr a 2 db.
durante due temporali si sono verificati degli errori che per la verità sono pochi (in tutto 14 con il fritzbox e 2 con la centralina). La linea è stabile e a parte i due temporali gli errori sono stati sempre assenti. E' possibile che il temporale provochi gli errori o è solo una coincidenza?
Ora sono cosi' standard
https://i.postimg.cc/NFdhLjW7/standard.jpg (https://postimg.cc/kRRYpqMB)
https://i.postimg.cc/Y9xQg1pC/test-base.jpg (https://postimages.org/)
durante due temporali si sono verificati degli errori che per la verità sono pochi (in tutto 14 con il fritzbox e 2 con la centralina). La linea è stabile e a parte i due temporali gli errori sono stati sempre assenti. E' possibile che il temporale provochi gli errori o è solo una coincidenza?
Non è solo possibile.. è certo!!
Ora sono cosi' standard
https://i.postimg.cc/NFdhLjW7/standard.jpg (https://postimg.cc/kRRYpqMB)
Io NON muoverei una virgola... avrai prestazioni globali migliori rispetto a prima:
ness.uno
19-09-2019, 20:59
durante due temporali si sono verificati degli errori che per la verità sono pochi (in tutto 14 con il fritzbox e 2 con la centralina). La linea è stabile e a parte i due temporali gli errori sono stati sempre assenti. E' possibile che il temporale provochi gli errori o è solo una coincidenza?
Si è possibile specialmente lato Fritzbox, ieri notte con temporali continui anche abbastanza distanti, ho almeno oltre 145 errori, da 0 che segnava!
gianluca.f
20-09-2019, 07:10
la funzione fax integrata nel modem blocca totalmente il numero alle telefonate oppure è possibile utilizzarla anche in modalità ibrida telefono fax?
la funzione fax integrata nel modem blocca totalmente il numero alle telefonate oppure è possibile utilizzarla anche in modalità ibrida telefono fax?
Come appare nel messaggio in fase di configurazione il numero NON può più essere utilizzato per RICEVERE chiamate
Come appare nel messaggio in fase di configurazione il numero NON può più essere utilizzato per effettuare chiamate
Non è vero
Il numero può essere usato per fare chiamate, ma non riceverle, la funzione fax integrata intercetta tutte le chiamate in entrata
Non è vero
Il numero può essere usato per fare chiamate, ma non riceverle, la funzione fax integrata intercetta tutte le chiamate in entrata
Vero! Avevo invertito la risposta..ora corretta. Grazie
se si ha esigenza di una linea libera solo per il fax si può richiedere il secondo numero al costo di 90 centesimi al mese
morris2003
20-09-2019, 15:31
Si riesce a monitorare il traffico che viene generato per un dispositivo collegato al FritzBox?
Mi rispondo da solo:
si usa questa stringa 192.168.1.1/html/capture.html nel browser e si apre una particolare finestra dove si avvia e si stoppa la registrazione del traffico per l'interfaccia che si vuole.
Viene creato un file che va aperto con Wireshark, e li si vede tutto il traffico che passa per quell'interfaccia.
Super Fritz!
papugo1980
20-09-2019, 17:53
Io lascerei tutto così, con SNR a 6db e protezione INP elevata. Avrai una linea più veloce e meno soggetta a disconnessione. Situazione molto simile alla mia. Lascia perdere
Alla fine ho chiamato il 187, e mi hanno rimesso l inp come era prima. Sono bastate solo 2 chiamate per fortuna.
Linea stabile, 0 errori.
In pratica il casino è partito da quando mi hanno staccato per sbaglio, quando mi hanno riallacciato , mi hanno collegato ad un altra coppia (marcia).
Carmine59
20-09-2019, 19:15
Alla fine ho chiamato il 187, e mi hanno rimesso l inp come era prima. Sono bastate solo 2 chiamate per fortuna.
Linea stabile, 0 errori.
In pratica il casino è partito da quando mi hanno staccato per sbaglio, quando mi hanno riallacciato , mi hanno collegato ad un altra coppia (marcia).
L'aumento della protezione INP nel tuo caso era intervenuto a causa dei numerosi errori in poco tempo.Non e' un problema.Nel mio caso invece,con questo "profilo" e collegando il router ad uno stabilizzatore UPS ho risolto definitivamente (nonostante i molti errori ) il problema della stabilita'. Riassumo: INP 92 102.3 e profilo 6db :
https://i.ibb.co/tDcSrDP/Opera-Snapshot-2019-08-31-000745-192-168-1-1.png (https://ibb.co/WfFQJfp)
mentapiperita74
20-09-2019, 19:37
se si ha esigenza di una linea libera solo per il fax si può richiedere il secondo numero al costo di 90 centesimi al meseFatto oggi con tim. L'operatore mi ha detto 1 euro. Sarà l'iva o si arricchisce alle mie spalle... :-o
Ciao a tutti,
sono in procinto di liberarmi del fritzbox7590 (troppo "chiuso" per i miei gusti),
prima di rivenderlo volevo ripristinare il tutto come uscito da fabbrica, operazioni particolari da fare? L'account fritzbox viene legato all'apparecchio in qualche modo? Grazie per le risposte!
ness.uno
21-09-2019, 07:31
Ciao a tutti,
sono in procinto di liberarmi del fritzbox7590 (troppo "chiuso" per i miei gusti),
prima di rivenderlo volevo ripristinare il tutto come uscito da fabbrica, operazioni particolari da fare? L'account fritzbox viene legato all'apparecchio in qualche modo? Grazie per le risposte!
Da sistema>backup>ripristino, lo resetti totalmente, l'account lo puoi chiudere cmq se ripristini il modem viene eliminato e non è legato al Fritz.
Avendo il fastgate che in wifi fa abbastanza cagare volevo sostituirlo con questo... la mia linea è una FTTS ... esperienze in merito? :mc: :mc:
francoman1
21-09-2019, 15:42
Salve a tutti, ieri hanno attivato la FTTC nella mia abitazione. I parametri della linea rilevati dal 7590 sono i seguenti (allegato).
Vi chiedo un parere sui valori rilevati dal Fritzbox e se sono possibili dei miglioramenti.
Grazie
guant4namo
21-09-2019, 16:00
Salve a tutti, ieri hanno attivato la FTTC nella mia abitazione. I parametri della linea rilevati dal 7590 sono i seguenti (allegato).
Vi chiedo un parere sui valori rilevati dal Fritzbox e se sono possibili dei miglioramenti.
Grazie
Con FBeditor, potresti prendere i 216 pieni. :)
I passaggi sono i seguenti:
- Download FBeditor
- Eseguirlo mettendo ip del modem e nel campo " user " lasciare vuoto. Mentre per il campo " password " metti quella del fritz oppure se l'hai cambiata, quella che hai cambiato
- Una volta fatto il login , ti ritroverai la schermata di FBeditor bianca.
- Cliccare su impostazioni e poi su " Nome Host "
- Cliccare su " Leggi Configurazione " controllando se carica correttamente la configurazione del fritz
- Cliccare sul menu " modifica " e cercare la parola " DownstreamMarginOffset ", dove al posto dello " 0 " devi inserire il valore -10 (è una prova)
- Poi vai su " Salva " e infine su " Carica Configurazione ". A quel punto ti appariranno due messaggi, il primo se vuoi confermare il caricamento della nuova configurazione (Confermalo), e dopo alcuni secondi un altro che ti dice che il fritz verrà riavviato
- A questo punto, chiudi FBeditor e al successivo riallineamento del modem, potrai verificare la portante agganciata, che presumibilmente, nel tuo caso sarà quella massima di 216 Mbps (215998 segnerà il fritz nei dettaglia)
Spero di esserti stato utile , prova a facci sapere :)
ness.uno
21-09-2019, 16:48
Salve a tutti, ieri hanno attivato la FTTC nella mia abitazione. I parametri della linea rilevati dal 7590 sono i seguenti (allegato).
Vi chiedo un parere sui valori rilevati dal Fritzbox e se sono possibili dei miglioramenti.
Grazie
Molto probabile che nella tua decade ci siano molte attivazioni, l'attenuazione della linea è buona, potresti guadagnare qualche cosa con fbeditor, ma potresti anche rendere la linea instabile con ciò che ne consegue, l'snr andrebbe a 2 db, potrebbe intervenire l'adattamento automatico della velocità riportando la portante alle condizioni di partenza, rischi di innescare l'SoS, la capacitò della linea, è poco sopra la portante agganciata!
Vedi tu.
a me l'adattamento continuo della velocità si attiva anche con 5 db. Dalle statistica vedo che nel corso del tempo l'snr non scende mai sotto i 5 db ma capita che dopo un po' si attiva in automatico. Da quando ho la FTTC il router si è stato riavviato solo due volte, una volta all'inizio dopo l'installazione e una seconda volta quando me lo hanno resettato per aggiustare la configurazione della seconda linea. Dopo un mese circa dal riavvio si attiva l'adattamento continuo della velocità anche con l'snr a i 5 db. Non mi dispiace la funzione di adattamento perché non devo avere timore che la linea si interrompa con il riavvio ma non capisco perché si attivi.
Con FBeditor, potresti prendere i 216 pieni. :)
I passaggi sono i seguenti:
- Download FBeditor
- Eseguirlo mettendo ip del modem e nel campo " user " lasciare vuoto. Mentre per il campo " password " metti quella del fritz oppure se l'hai cambiata, quella che hai cambiato
- Una volta fatto il login , ti ritroverai la schermata di FBeditor bianca.
- Cliccare su impostazioni e poi su " Nome Host "
- Cliccare su " Leggi Configurazione " controllando se carica correttamente la configurazione del fritz
- Cliccare sul menu " modifica " e cercare la parola " DownstreamMarginOffset ", dove al posto dello " 0 " devi inserire il valore -10 (è una prova)
- Poi vai su " Salva " e infine su " Carica Configurazione ". A quel punto ti appariranno due messaggi, il primo se vuoi confermare il caricamento della nuova configurazione (Confermalo), e dopo alcuni secondi un altro che ti dice che il fritz verrà riavviato
- A questo punto, chiudi FBeditor e al successivo riallineamento del modem, potrai verificare la portante agganciata, che presumibilmente, nel tuo caso sarà quella massima di 216 Mbps (215998 segnerà il fritz nei dettaglia)
Spero di esserti stato utile , prova a facci sapere :)
mmmmmmmmmmmmmmmmm non penso con la linea che ha :wtf:
Prende 120mbit con 6db e dista 260mt circa, mi pare abbia parecchia diafonia e/o attivazioni e/o linee disturbanti, il consiglio è valido, ma su quella linea non azzarderei di giocare con l'snr, potrebbe guadagnare un 15/20mbit ad essere fortunati, ma con il rischio di trovarsi il profilo SOS :boh:
Mi sento di essere dubbioso paragonando la sua linea alla mia, io disto 330mt, aggancio 170mbit ho circa la stessa sua attenuazione 17/18db e snr 6/8db e sono pure in terza derivata, ma abbassare l'snr a 2db è spesso insostenibile
Poi tentar non nuoce, io personalmente non lo farei :boh:
francoman1
21-09-2019, 18:56
Penso che non utilizzerò FBeditor, non voglio fare casini. Grazie per le risposte.
giovanni69
22-09-2019, 00:51
Meno male... un altro utente di buon senso, senza il complesso macistico della speedtestite :O
E concordo con le valutazioni di RedSky; ha un profilo che accende ben poche frequenze del 35b, il guadagno sarebbe minimo e rischioso.
Falcoblu
22-09-2019, 07:28
Meno male... un altro utente di buon senso, senza il complesso macistico della speedtestite :O
E concordo con le valutazioni di RedSky; ha un profilo che accende ben poche frequenze del 35b, il guadagno sarebbe minimo e rischioso.
Non posso che essere d'accordo con la tua analisi, sia per il discorso del "complesso" che per quello del profilo specifico dell'utente in questione, il guadagno sarebbe minimo ma soprattutto ci sarebbe il rischio concreto di vedersi applicato il profilo SoS con annessi e connessi per farsi ripristinare quello originale, insomma secondo me non vale la pena sbattersi per guadagnare quei 10/20Mb che al lato pratico fanno ben poca differenza.
GB ego sum
22-09-2019, 07:30
Avendo il fastgate che in wifi fa abbastanza cagare volevo sostituirlo con questo... la mia linea è una FTTS ... esperienze in merito? :mc: :mc:
Posso dirti poco perché io ho sostituito il Fasgate da subito (impensabile perdere tutte le features che offre il FRITZ!Box 7590), ma con una FTTH.
Si fa tranquillamente anche con la FTTC (io ho sostituito un modem TIM con un 3490 fino a quando avevo la FTTC di Telecom). Ovviamente la differenza sta tutta nella funzione modem che nella FTTH non c'è o, meglio, viene svolta dall'ONT che installano su richiesta per la conversione del segnale ottico.
Occorre comunque fare richiesta a FastWeb. Infatti, ti chiedono il MacAddress del FRITZ!Box e lo configurano "lato gestore" ai fini dell'autenticazione.
Sinceramente non ho capito se il MacAddress serve solo per autenticare la linea ai servizi VOIP o anche per la sola connessione dati.
Non posso che essere d'accordo con la tua analisi, sia per il discorso del "complesso" che per quello del profilo specifico dell'utente in questione, il guadagno sarebbe minimo ma soprattutto ci sarebbe il rischio concreto di vedersi applicato il profilo SoS con annessi e connessi per farsi ripristinare quello originale, insomma secondo me non vale la pena sbattersi per guadagnare quei 10/20Mb che al lato pratico fanno ben poca differenza.
Meno male... un altro utente di buon senso, senza il complesso macistico della speedtestite :O
E concordo con le valutazioni di RedSky; ha un profilo che accende ben poche frequenze del 35b, il guadagno sarebbe minimo e rischioso.
... e ri-meno male che non tutti hanno la mente obnubilata dalla malattia della velocità immaginaria, affascinati da miracolose prospettive verso un mondo ove con pochi tocchi al computer si possa essere in grado di trasformare una linea, probabilmente problematica già di suo (quel 21599 in upload se non indica proprio le condizioni non esaltanti appare sovente in profili SOS o simil) in una da vetrina con portante in predicato di passare da 119914 a 215998, praticamente seduti sopra il Dslam).
ness.uno
22-09-2019, 11:10
... e ri-meno male che non tutti hanno la mente obnubilata dalla malattia della velocità immaginaria, affascinati da miracolose prospettive verso un mondo ove con pochi tocchi al computer si possa essere in grado di trasformare una linea, probabilmente problematica già di suo (quel 21599 in upload se non indica proprio le condizioni non esaltanti appare sovente in profili SOS o simil) in una da vetrina con portante in predicato di passare da 119914 a 215998, praticamente seduti sopra il Dslam).
All'amico avevo risposto così:
Salve a tutti, ieri hanno attivato la FTTC nella mia abitazione. I parametri della linea rilevati dal 7590 sono i seguenti (allegato).
Vi chiedo un parere sui valori rilevati dal Fritzbox e se sono possibili dei miglioramenti.
Grazie
Molto probabile che nella tua decade ci siano molte attivazioni, l'attenuazione della linea è buona, potresti guadagnare qualche cosa con fbeditor, ma potresti anche rendere la linea instabile con ciò che ne consegue, l'snr andrebbe a 2 db, potrebbe intervenire l'adattamento automatico della velocità riportando la portante alle condizioni di partenza, rischi di innescare l'SoS, la capacitò della linea, è poco sopra la portante agganciata!
Vedi tu.
Ora Io mi chiedo, come si può consigliare di usare Fbeditor illudendo l'Utente di fargli agganciare la portante piena, (quasi 100 mega) poi a quella distanza dall'ARL, a volte si danno risposte avventate senza aver effettuato un analisi seria dei parametri postati.
Lungi da me polemizzare con chi ha consigliato e affermato ciò.
mentapiperita74
22-09-2019, 22:00
Ragazzi, ma a voi non capita mai che alla ripresa dalla sospensione del PC non riesce a connettersi alla rete wi-fi? La vede, prova a connettersi, ma è come se la password non corrispondesse: "Impossibile connetersi alla rete" con "risoluzione problemi" non se ne viene a capo e l'unica è riavviare il pc o spegnere e riaccendere la scheda wifi.
Inoltre almeno in un paio di occasioni, tutti i dispositivi non si connettevano. La rete si vedeva, ma ho dovuto spegnere e riaccendere il wi-fi dal fritz, tramite apposito tastino.
Devo indagare meglio per capire cosa scatena il problema. Forse il fatto che ho impostato lo spegimento del wifi di notte. Bho? Con il 3272 mai avuto problemi.
Diciamo anche che sono alla varsione fritz!OS 6.84 perchè non volevo rischire di perdere portante aggiornando...
Falcoblu
23-09-2019, 07:52
...l'snr andrebbe a 2 db...
Infatti questo è secondo me il problema più grosso quando si vuole tentare di abbassare l' snr per guadagnare più portante, e cioè che da quanto ho visto anche in post precedenti a prescindere dai valori impostati nell'editor l'snr scende sempre a 2db anzichè a 5 o 4db e reggere questo valore non è cosa da poco per la maggioranza delle linee, poi certo ci sono i fortunati che sono a 2db senza problemi ma credo siano un'eccezione piuttosto che la regola.
Ergo a mio avviso andare a cercarsi rogne, cioè non solo l'adattamento continuo della velocità che sarebbe il meno ma molti errori e il "famigerato" profilo SoS, per agganciare più portante, che poi magari sono una decina di Mb, non vale assolutamente la pena, poi chiaramente ognuno fa quello che meglio crede,salvo poi venire qui a "piagnucolare" che gli hanno impostato il noto profilo causa smanettamenti seriali con relative disconnessioni e riconnessioni a manetta...
ness.uno
23-09-2019, 12:21
Infatti questo è secondo me il problema più grosso quando si vuole tentare di abbassare l' snr per guadagnare più portante, e cioè che da quanto ho visto anche in post precedenti a prescindere dai valori impostati nell'editor l'snr scende sempre a 2db anzichè a 5 o 4db e reggere questo valore non è cosa da poco per la maggioranza delle linee, poi certo ci sono i fortunati che sono a 2db senza problemi ma credo siano un'eccezione piuttosto che la regola.
Ergo a mio avviso andare a cercarsi rogne, cioè non solo l'adattamento continuo della velocità che sarebbe il meno ma molti errori e il "famigerato" profilo SoS, per agganciare più portante, che poi magari sono una decina di Mb, non vale assolutamente la pena, poi chiaramente ognuno fa quello che meglio crede,salvo poi venire qui a "piagnucolare" che gli hanno impostato il noto profilo causa smanettamenti seriali con relative disconnessioni e riconnessioni a manetta...
Io posso dire che utilizzo da sempre i prodotti AVM, i modem 7270 come fw avevano la versione 5.xxx, con quel firmware potevi "regolare" l'snr come volevi, a step di 1, 2, 3 db, poi c'è stato l'avvento dei fw 6.xx, da questi in poi non è stato più possibile.
Sarebbe bello chiedere ai krukki l'integrazione di una funzione tipo quella che aveva il Billion.
Io posso dire che utilizzo da sempre i prodotti AVM, i modem 7270 come fw avevano la versione 5.xxx, con quel firmware potevi "regolare" l'snr come volevi, a step di 1, 2, 3 db, poi c'è stato l'avvento dei fw 6.xx, da questi in poi non è stato più possibile.
Sarebbe bello chiedere ai krukki l'integrazione di una funzione tipo quella che aveva il Billion.
... e penso con risponderebbero picche. AVM sta seguendo da tempo una politica che privilegia la stabilità della linea in luogo della velocità. Come è lampante anche dalle ultime versioni DSL dei nuovi FW.
Lo stesso principio che si sta seguendo nella gestione della rete, e i profili SOS o simili vanno in questa direzione. Linee con SNR a 1 o 2 ed errori a vagonate in ultima analisi danneggiano coloro che sono attestati sugli stessi apparati inducendo un surplus di attività e traffico anomalo. E infiniti interventi tecnici, non fossero a sufficienza quelli che lo stato della rete in italia produce già di suo.
ness.uno
23-09-2019, 16:25
... e penso con risponderebbero picche. AVM sta seguendo da tempo una politica che privilegia la stabilità della linea in luogo della velocità. Come è lampante anche dalle ultime versioni DSL dei nuovi FW.
Lo stesso principio che si sta seguendo nella gestione della rete, e i profili SOS o simili vanno in questa direzione. Linee con SNR a 1 o 2 ed errori a vagonate in ultima analisi danneggiano coloro che sono attestati sugli stessi apparati inducendo un surplus di attività e traffico anomalo. E infiniti interventi tecnici, non fossero a sufficienza quelli che lo stato della rete in italia produce già di suo.
Concordo su quanto hai scritto, le reti telefoniche Italiane in moltissime città risalgono all'era Teti>SIP.
Visto che con FBeditor si può variare da un estremità all'altra l'snr, sarebbe buona cosa da parte di AVM, permettere delle variazioni graduali e bloccare quando si và sotto i 4 db.
Ciao
Carmine59
23-09-2019, 19:46
Oggi alle 14,43 e' avvenuta una disconnessione. Posto in ordine: l'evento, le statistiche ed infine la panoramica. Come vi spiegate che nonostante non ci fossero in quel momento errori la linea e' down per circa 2 ore, nelle statistiche non viene riportata la disconnessione mentre nella panoramica è scritto connessione attiva da 2 giorni?
https://i.ibb.co/z7J5jGd/Opera-Snapshot-2019-09-23-203732-192-168-1-1.png (https://ibb.co/VQmNr26)
https://i.ibb.co/G950r7s/Opera-Snapshot-2019-09-23-203531-192-168-1-1.png (https://ibb.co/DYRtj4G)
https://i.ibb.co/wSbsW1j/Opera-Snapshot-2019-09-23-203909-192-168-1-1.png (https://ibb.co/8rRc5Vt)
forse perché è caduta la connessione ip e non la portante
forse perché è caduta la connessione ip e non la portante
Concordo. Mostra i dati della connessione DSL, non se riesci ad andare in internet.
Se vedi bene nel log eventi non ha negoziato una nuova connessione DSL, ha unicamente ristabilito la connessione internet, che era stata chiusa perché non disponibile, quando la stessa si è resa disponibile di nuovo.
Carmine59
23-09-2019, 20:57
Concordo. Mostra i dati della connessione DSL, non se riesci ad andare in internet.
Se vedi bene nel log eventi non ha negoziato una nuova connessione DSL, ha unicamente ristabilito la connessione internet, che era stata chiusa perché non disponibile, quando la stessa si è resa disponibile di nuovo.
Cosa significa non disponibile.Che non si e' disconnesso? Comunque questa è la situazione attuale.
https://i.ibb.co/pRbzkpw/Opera-Snapshot-2019-09-23-215342-192-168-1-1.png (https://ibb.co/rcF6XJ0)
Carmine59
23-09-2019, 21:06
Vorrei capire solo se vi e' stato un problema nel cabinet o sono ricominciate le disconnessioni, dopo un lungo periodo di pausa.
Vorrei capire solo se vi e' stato un problema nel cabinet o sono ricominciate le disconnessioni, dopo un lungo periodo di pausa.
No! La connessione DSL, cioè il collegamento del modem alla rete NON è caduta. Solo per ragioni che mi sono ignote (potrebbe essere stato problema del provider) non era disponibile internet.
Se vai a ritroso nel log eventi trovarai per le disconnessioni precedenti dei messaggi diversi:
- DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
ed in seguito
- La connessione internet è stata chiusa.
In questo tuo ultimo caso la connessione DSL è sempre stata presente, era unicamente la connessione internet che non c'era ed infatti appena si è resa nuovamente disponibile si è nuovamente connesso ed ha ottenuto un nuovo indirizzo IP.
Si tende considerarle una cosa unica ma la connessione DSL e la connessione internet sono due cose distinte. Con la prima sei connesso unicamente alla rete... con la seconda sei connesso alla rete con il tuo bel indirizzo IP.
Carmine59
23-09-2019, 21:34
No! La connessione DSL, cioè il collegamento del modem alla rete NON è caduta. Solo per ragioni che mi sono ignote (potrebbe essere stato problema del provider) non era disponibile internet.
Se vai a ritroso nel log eventi trovarai per le disconnessioni precedenti dei messaggi diversi:
- DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
ed in seguito
- La connessione internet è stata chiusa.
In questo tuo ultimo caso la connessione DSL è sempre stata presente, era unicamente la connessione internet che non c'era ed infatti appena si è resa nuovamente disponibile si è nuovamente connesso ed ha ottenuto un nuovo indirizzo IP.
Si tende considerarle una cosa unica ma la connessione DSL e la connessione internet sono due cose distinte. Con la prima sei connesso unicamente alla rete... con la seconda sei connesso alla rete con il tuo bel indirizzo IP.
Spiegazione perfetta. In effetti al momento della precedente compariva : DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Oggi invece solo : "La connessione Internet è stata chiusa" Grazie mille;) ;)
scatolino
23-09-2019, 23:43
È successa una cosa simile anche a me l' altra notte, siccome mi sveglio spesso e ho il router sulla scrivania davanti al letto, ho notato che, oltre ai due LED verdi accesi era acceso il LED "Info" in rosso, ho preso un attimo il tablet e ho visto che sui log era presente Il messaggio "la connessione internet non è disponibile da più di un ora " in verità ce ne erano altri ma avevo troppo sonno... :D comunque me ne sono fregato e mi sono riaddormentato, l' indomani era tutto ok, I log dicevano "non ci sono più disturbi sulla linea e tutti i numeri sono nuovamente disponibili" dalla voce STATISTICA non era presente nessuna disconnessione, suppongo sia stato un problema di TIM.
papugo1980
24-09-2019, 14:09
Anche a me stanotte dalle 2.15 alle 4 è successa questa cosa.
Succedeva anche a me fino a 2 mesi fa, quando accadeva, la portante c'era ma niente IP, sempre quel messaggio nel log (PPPoE Timeout), era inutile rinegoziare la portante o riavviare il router... dopo qualche ora si sistemava da solo :rolleyes:
Carmine59
24-09-2019, 15:13
Succedeva anche a me fino a 2 mesi fa, quando accadeva, la portante c'era ma niente IP, sempre quel messaggio nel log (PPPoE Timeout), era inutile rinegoziare la portante o riavviare il router... dopo qualche ora si sistemava da solo :rolleyes:
Bah.... misteri della Tim:confused: :confused: :confused:
Carmine59
24-09-2019, 22:41
Spiegazione perfetta. In effetti al momento della precedente compariva : DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Oggi invece solo : "La connessione Internet è stata chiusa" Grazie mille;) ;)
Ritorno sull'argomento. Dopo la "chiusura della connessione internet" di ieri e dopo acquisizione del nuovo ip la connessione sembra apparire stabilissima e senza errori (tranne quelli che avevo prima dell'evento). E' successo anche agli altri utenti che hanno osservato lo stessa disconnessione?
https://i.ibb.co/K6Tyg1Y/Opera-Snapshot-2019-09-24-233400-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Tc9hGCZ)
hosting gratuito immagini (https://it.imgbb.com/)
ragazzi sono da oggi passato a questo 7590 provengo dal D7000V1
ho ancora l'ADSL 20mega Tim ma a giorni passo alla Fibra 100mega FTTC
con il D7000V1 dove usavo telnet per abbassare l'SNR
come faccio con questo fritz che procedura si usa e i valori per abbassarli?
e poi
sarà diversa la procedura per abbassare l'Snr tra ADSL e FTTC?
grazie per l'aiuto
ragazzi sono da oggi passato a questo 7590 provengo dal D7000V1
ho ancora l'ADSL 20mega Tim ma a giorni passo alla Fibra 100mega FTTC
con il D7000V1 dove usavo telnet per abbassare l'SNR
come faccio con questo fritz che procedura si usa e i valori per abbassarli?
e poi
sarà diversa la procedura per abbassare l'Snr tra ADSL e FTTC?
grazie per l'aiuto
Chiedo scusa, ma per quale ragione necessita abbassare il valore SNR se non si conosce ancora come si comporterà il 7590 sulla linea?
E se, nel caso, dovesse connettersi con una portante identica agli stessi valori della capacità di trasmissione massima teorica del Dslam?
Perché mai si dovrebbe prendere l'aspirina prima ancora di avere la febbre?
Di nuovo scusate ma io proprio proprio non capisco. Sarà un limite mio, ma davvero, non capisco. Anzi, per dirla tutta, rinuncio a capire.
Buon lavoro.
pietro667
25-09-2019, 00:24
@ebeb: ho rinunciato anch'io a capire. Sembra che leggere 237 sia fondamentale, anche se la connessione potrà essere al massimo a 200 se non a 100...
Il fatto è che io da ragazzino mi divertivo a tirar fuori 5 km/h dal motorino, perché mi permetteva di arrivare qualche minuto prima dalla ragazzetta...
Che gusto c'è a rischiare il declassamento della propria connessione per non guadagnare nulla?
Fine OT.
dany0587
25-09-2019, 17:08
Chiedo scusa, ma per quale ragione necessita abbassare il valore SNR se non si conosce ancora come si comporterà il 7590 sulla linea?
E se, nel caso, dovesse connettersi con una portante identica agli stessi valori della capacità di trasmissione massima teorica del Dslam?
Perché mai si dovrebbe prendere l'aspirina prima ancora di avere la febbre?
Di nuovo scusate ma io proprio proprio non capisco. Sarà un limite mio, ma davvero, non capisco. Anzi, per dirla tutta, rinuncio a capire.
Buon lavoro.
D'accordissimo con te! io se faccio qualche modifica è solo per rendere stabile la linea, visto che la vedo come priorità. il resto non ha senso
Cosa darei per avere stabilità di linea ...................altro che giocare con i parametri !!!!!!!!!!!!! Ormai ci rinuncio...
Cosa darei per avere stabilità di linea ...................altro che giocare con i parametri !!!!!!!!!!!!! Ormai ci rinuncio...
Che line hai? I dati...? Con quale provider?
Buona serata
chiccolinodr
25-09-2019, 19:01
ciao ragazzi buonasera, una domanda, nella lista di tutte le chiamate note che quelle in entrare esce la voce unsubscribed, da cosa può dipendere? grazie mille
ho chiesto delle info
non ho chiesto fatevi i c*z*i miei
la propria opinione ci sta ma senza divagare oltre ogni misura
prima di fare voli pindarici chiedete, e non a sparare a zero senza conoscere la situazione, o magari non sapendo cosa rispondere in merito alla mia domanda si scrivi tanto per... riempire pagine del forum... ma...
ho chiesto delle info
non ho chiesto fatevi i c*z*i miei
la propria opinione ci sta ma senza divagare oltre ogni misura
prima di fare voli pindarici chiedete, e non a sparare a zero senza conoscere la situazione, o magari non sapendo cosa rispondere in merito alla mia domanda si scrivi tanto per... riempire pagine del forum... ma...
Ha chiesto delle info, e le sono state date.
Con motivazioni sensate, non per riempire pagine senza sapere cosa, e sopratutto come. si scrive.
Nel caso sia rivolto a me il suo scritto non ha di che preoccuparsi.. trovo di certo un modo più dilettevole ed utile per utilizzare il mio tempo astenendomi per questo caso dal vergare anche un solo ulteriore rigo.
Se non indirizzato a me sarà comunque mia cura adeguarmi al gentile invito che ci viene rivolto.
Cordiali saluti.
Che line hai? I dati...? Con quale provider?
Buona serata
Linea FTTC 100/20
TIM
Solito problema disconnesioni casuali varie volte al giorno e settaggio impostazioni della linea quasi tutto verso minime prestazioni e più stabilità ma a quanto pare non serve a nulla.
strassada
26-09-2019, 07:50
ma tu hai il classico doppino marcio o tenuto attaccato con lo sputo, che richiedono interventi sistemativi o sostitutivi nella tratta casa - armadio ripartilinea.
chiccolinodr
26-09-2019, 10:30
buongiorno ragazzi una domanda, non sò se è un bug o meno, praticamente come in foto nella schermata INFORMAZIONI DSL- PANORAMICA dice che: DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti mentre nella pagina principale PANORAMICA indica che è connessa dal 24/09/2019 03.04 chi avrà ragione? grazie mille
https://i.ibb.co/9gXMpJC/Immagine-1.png (https://ibb.co/4tyQFc5)
https://i.ibb.co/KcPtzL7/Immagine-2.png (https://imgbb.com/)
ness.uno
26-09-2019, 10:42
buongiorno ragazzi una domanda, non sò se è un bug o meno, praticamente come in foto nella schermata INFORMAZIONI DSL- PANORAMICA dice che: DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti mentre nella pagina principale PANORAMICA indica che è connessa dal 24/09/2019 03.04 chi avrà ragione? grazie mille
https://i.ibb.co/9gXMpJC/Immagine-1.png (https://ibb.co/4tyQFc5)
https://i.ibb.co/KcPtzL7/Immagine-2.png (https://imgbb.com/)
Giusta è, DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti, in quanto la portante non è mai caduta, mentre è stato rinegoziato l'indirizzo IP.
Capita, penso che sia un giochino di telecom, altrimenti è come avere l'IP statico, anche a me lo fa dopo circa una ventina di giorni.
se guardi negli eventi, vedi che è cambiato IP.
chiccolinodr
26-09-2019, 11:15
Giusta è, DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti, in quanto la portante non è mai caduta, mentre è stato rinegoziato l'indirizzo IP.
Capita, penso che sia un giochino di telecom, altrimenti è come avere l'IP statico, anche a me lo fa dopo circa una ventina di giorni.
se guardi negli eventi, vedi che è cambiato IP.
ah ok, grazie.. quindi per vedere se è caduta la portante vado su informazioni dsl? e non sulla schermata panoramica nella pagina principale..
tra gli eventi vedo:
https://i.ibb.co/6YFF9m7/Immagine-55.png (https://ibb.co/jhDD0TP)
quindi non è caduta la portante?
ness.uno
26-09-2019, 12:05
ah ok, grazie.. quindi per vedere se è caduta la portante vado su informazioni dsl? e non sulla schermata panoramica nella pagina principale..
tra gli eventi vedo:
https://i.ibb.co/6YFF9m7/Immagine-55.png (https://ibb.co/jhDD0TP)
quindi non è caduta la portante?
Infatti la portante è rimasta in piedi,, sistema>eventi>informazioni DSL.
Come puoi vedere è stato rinegoziato solo l'IP, la portante no.
ma tu hai il classico doppino marcio o tenuto attaccato con lo sputo, che richiedono interventi sistemativi o sostitutivi nella tratta casa - armadio ripartilinea.
I tecnici sono già intervenuti 2 volte e la linea per loro è perfetta!!!
Dimmi tu.
ness.uno
26-09-2019, 13:20
I tecnici sono già intervenuti 2 volte e la linea per loro è perfetta!!!
Dimmi tu.
Purtroppo si può fare poco, se si continua ad insistere, intervengono, poi chiudono il ticket dichiarando linea insercibile, dopo di che, quando chiami il 187 non fanno nulla.
L'unica strada è inviare una PEC di reclamo.
buongiorno ragazzi una domanda, non sò se è un bug o meno, praticamente come in foto nella schermata INFORMAZIONI DSL- PANORAMICA dice che: DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti mentre nella pagina principale PANORAMICA indica che è connessa dal 24/09/2019 03.04 chi avrà ragione? grazie mille
https://i.ibb.co/9gXMpJC/Immagine-1.png (https://ibb.co/4tyQFc5)
https://i.ibb.co/KcPtzL7/Immagine-2.png (https://imgbb.com/)
Fammi sognare ^^ per favore puoi postare le Proprietà della connessione negoziate? Internet > informazioni DSL > DSL :eek:
ps: puoi postare per favore anche lo spettro?
buongiorno ragazzi una domanda, non sò se è un bug o meno, praticamente come in foto nella schermata INFORMAZIONI DSL- PANORAMICA dice che: DSL attiva da 22 giorni, 12 ore, 22 minuti mentre nella pagina principale PANORAMICA indica che è connessa dal 24/09/2019 03.04 chi avrà ragione? grazie mille
https://i.ibb.co/9gXMpJC/Immagine-1.png (https://ibb.co/4tyQFc5)
https://i.ibb.co/KcPtzL7/Immagine-2.png (https://imgbb.com/)
Entrambe le segnalazioni. Sono due cose diverse la connessione DSL e la "connessione internet" IP....
Dalla immagine che hai inviato noto una cosa in particolare:
sei a 275 mt dal DSLAM agganci la portante max. e stai utilizzando la versione DSL 1.180.129.93.
Ne deduco che contrariamente a quanto sovente si legge non è che faccia poi così schifo.
Non voglio ergermi a sostenitore di una mia tesi contrapposta a molte altre, colgo unicamente l'occasione per riprendere un concetto più e più volte ribadito da molti di noi:
ogni linea ha le sue peculiarità, i suoi pregi ed i suoi difetti e non è uguale a nessuna altra. Non si possono utilizzare assunti e certezze da tesi matematiche per sostenere come troppo spesso accade che una versione DSL sia migliore di un'altra per quel tipo di linea.
Ogni storia è una storia a se stante.
La rete mesh non dovrebbe consentire la copertura di una certa area senza interruzioni? Ho creato una rete mesh wifi tra un 7590 (master) e un 7490 (ripetitore), la connessione tra i due router è buona, oltre i 200 Mbit/s, e visualizzo il simbolo azzurro mesh in modo corretto. Quello che noto, però, è che passando da un ripetitore all'altro, il mio smartphone prima si disconnette dal ripetitore più lontano e poi si connette a quello più vicino. La connessione, quindi, si perde per qualche istante per cui, se si sta facendo una chiamata voip, la comunicazione si interrompe per circa un secondo. Non è niente di importante in realtà, la mia è semplice curiosità.
dmann9999
26-09-2019, 15:30
La rete mesh non dovrebbe consentire la copertura di una certa area senza interruzioni? Ho creato una rete mesh wifi tra un 7590 (master) e un 7490 (ripetitore), la connessione tra i due router è buona, oltre i 200 Mbit/s, e visualizzo il simbolo azzurro mesh in modo corretto. Quello che noto, però, è che passando da un ripetitore all'altro, il mio smartphone prima si disconnette dal ripetitore più lontano e poi si connette a quello più vicino. La connessione, quindi, si perde per qualche istante per cui, se si sta facendo una chiamata voip, la comunicazione si interrompe per circa un secondo. Non è niente di importante in realtà, la mia è semplice curiosità.
se sei connesso in dect la rete mesh non estende la portata dect del 7590. il 7490 non estende la portata dect del 7590 ma invece fa da base autonoma... non è che i tuoi telefoni si scollegano dal dect del 7590 e si collegano al 7490?
se vuoi avere una rete dect funzionante senza problemi dovresti cancellare i cordless dal 7490 e verificare se così risolvi, se la portata dect del 7590 non è sufficiente (ma magari invece lo è) dovresti estendendere la portata della rete dect del 7590 con un fritz!dect che non è altro che un ripetitore di segnale dect
questo per non avere interruzioni di copertura mentre passi da una base dect all'altra avendo i corless registrati su entrambe le basi, devi valutare tu se vale la pena spendere per risolvere il "problema"
Lui forse intende una chiamata voip con l'app Fritz Fon oppure con un qualsiasi altro client di messaggistica.
In ogni caso, quando accade questo problema, il problema è del client, in questo caso dello smartphone, succede quando non supporta il band steering, quindi assenza di supporto allo standard 802.11v e 802.11k
Lo puoi vedere nelle informazioni dello smartphone nel menù WiFi, se non vi è scritto ne 11v, ne 11k, il motivo è questo.
dmann9999
26-09-2019, 15:44
Lui forse intende una chiamata voip con l'app Fritz Fon oppure con un qualsiasi altro client di messaggistica.
In ogni caso, quando accade questo problema, il problema è del client, in questo caso dello smartphone, succede quando non supporta il band steering, quindi assenza di supporto allo standard 802.11v e 802.11k
Lo puoi vedere nelle informazioni dello smartphone nel menù WiFi, se non vi è scritto ne 11v, ne 11k, il motivo è questo.
si forse hai ragione , pensavo a un cordless in dect
ness.uno
26-09-2019, 18:27
ho chiesto delle info
non ho chiesto fatevi i c*z*i miei
la propria opinione ci sta ma senza divagare oltre ogni misura
prima di fare voli pindarici chiedete, e non a sparare a zero senza conoscere la situazione, o magari non sapendo cosa rispondere in merito alla mia domanda si scrivi tanto per... riempire pagine del forum... ma...
Non so se ti hanno già risposto, con fritzbox per diminuire l'snr, si utilizza fbeditor, Telnet è bloccato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio / aiuto:
Ho un router 7590 accoppiato ad una powerline 1240e impostata però come repeater wifi (non uso la rete elettrica ma uso il 1240e semplicemente come repeater/extender).
Ho impostato la rete di tipo mesh MA ho due reti distinti (wifi1 e wifi2) cosa da lasciare libertà a chi vuole, di connettersi ad una rete piuttosto che un altra.
Ho notato però che improvvisamente, alcuni giorni, non riesco più, non solo a navigare da entrambi le reti ma addirittura fatico a raggiungere via web i portali di accesso di router e ripetitore (diventa tutto lentissimo).
Potrebbe essere un errore di configurazione o qualche conflitto? Tra l'altro cosi impostata, la 1240e non permette neanche di gestire manualmente i canali wifi perchè la rete mesh vince e gestisce tutto in automatico.... Cosa consigliate di fare??
Grazie!
giovanni69
26-09-2019, 22:10
Hai provato nell'ordine:
1) cambia i DNS e metti quelli di google o altro
2) bypassa la powerline
3) se tieni la powerline veririfica se vengono prodotti tanti CRC, ES, SES..
4) se è possibile, prova a fissare i canali per la wifi1 e wifi2.
dmann9999
26-09-2019, 22:17
ragazzi sono da oggi passato a questo 7590 provengo dal D7000V1
ho ancora l'ADSL 20mega Tim ma a giorni passo alla Fibra 100mega FTTC
con il D7000V1 dove usavo telnet per abbassare l'SNR
come faccio con questo fritz che procedura si usa e i valori per abbassarli?
e poi
sarà diversa la procedura per abbassare l'Snr tra ADSL e FTTC?
grazie per l'aiuto
la procedura è la stessa di adsl 20 mega (con fbeditor) ma il discorso è con fttc qualsiasi valore metti il dslam ti sbatte l'snr a 2 se non hai una linea più che vicina all'armadio, e la cosa è controproducente e la linea ti cade (per precisa scelta di avm che depreca questi magheggi sulla linea perchè di fatto quasi ogni valore metti ha lo stesso comportamento)
inoltre poi se la linea ti cade spesso il dslam si accorge dell'instabilità e ti appioppa profilo SOS con adattamento continuo della velocità e con inp 100 e magari anche snr a 12 nel peggiore dei casi.
poi se ti applicano un profilo SOS, se la linea torna stabile ( e smetti di farla cadere) di solito dopo qualche giorno ti viene riapplicato il profilo normale, oppure ti tocca chiamare un tecnico per farti rimettere il profilo normale
non puoi tanto giocarci come con adsl 20 mega insomma.
beppe8682
27-09-2019, 07:51
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem, a breve mi verrò attivata la 100MB FTTC di TIM (contratto TIM Connect XDSL), mi sapreste consigliare una guida veloce per la configurazione?
Grazie
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem, a breve mi verrò attivata la 100MB FTTC di TIM (contratto TIM Connect XDSL), mi sapreste consigliare una guida veloce per la configurazione?
Grazie
guarda, lo attacchi e segui il wizard iniziale, procurati poi le credenziali Voip di Telecom e le inserisci quando te le chiede
in prima pagina trovi comunque tutte le informazioni utili
Lui forse intende una chiamata voip con l'app Fritz Fon oppure con un qualsiasi altro client di messaggistica.
In ogni caso, quando accade questo problema, il problema è del client, in questo caso dello smartphone, succede quando non supporta il band steering, quindi assenza di supporto allo standard 802.11v e 802.11k
Lo puoi vedere nelle informazioni dello smartphone nel menù WiFi, se non vi è scritto ne 11v, ne 11k, il motivo è questo.
Sì, mi riferivo a chiamate voip con Skype e WhatsApp.
Ottima spiegazione, grazie mille.
chiccolinodr
27-09-2019, 09:41
Fammi sognare ^^ per favore puoi postare le Proprietà della connessione negoziate? Internet > informazioni DSL > DSL :eek:
ps: puoi postare per favore anche lo spettro?
Entrambe le segnalazioni. Sono due cose diverse la connessione DSL e la "connessione internet" IP....
Dalla immagine che hai inviato noto una cosa in particolare:
sei a 275 mt dal DSLAM agganci la portante max. e stai utilizzando la versione DSL 1.180.129.93.
Ne deduco che contrariamente a quanto sovente si legge non è che faccia poi così schifo.
Non voglio ergermi a sostenitore di una mia tesi contrapposta a molte altre, colgo unicamente l'occasione per riprendere un concetto più e più volte ribadito da molti di noi:
ogni linea ha le sue peculiarità, i suoi pregi ed i suoi difetti e non è uguale a nessuna altra. Non si possono utilizzare assunti e certezze da tesi matematiche per sostenere come troppo spesso accade che una versione DSL sia migliore di un'altra per quel tipo di linea.
Ogni storia è una storia a se stante.
grazie ragazzi, da premettere che ho utilizzato fb editor se non erro a - 17
https://i.ibb.co/4SpMmSJ/Immagine6.png (https://ibb.co/09rZD9Q)
https://i.ibb.co/Sm8VMCn/Immagine7.png (https://ibb.co/7p5rZmW)
ragazzi domanda un pò OT
avete connettori rj11 tipo i COMMSCOPE schermati et similia da consigliare?
crimpereste mai il cavo telefonico su un rj45 di ottima fattura invece che su comuni rj11 da mettere dritti dentro al 7590?
jackk11111
27-09-2019, 16:16
Ragazzi sto impazzendo. Ma se volessi usare una VPN? Non capisco proprio come fare. Ho visto la voce nel router ma ci sono dei parametri che non capisco con quale VPN sia compatibile. Siccome vorrei provare nordvpn ma andrebbero bene anche altre, solo che sul sito di ste VPN per i router mi portano solo a router già preparati o app per PC android ecc.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
dmann9999
27-09-2019, 17:00
Ragazzi sto impazzendo. Ma se volessi usare una VPN? Non capisco proprio come fare. Ho visto la voce nel router ma ci sono dei parametri che non capisco con quale VPN sia compatibile. Siccome vorrei provare nordvpn ma andrebbero bene anche altre, solo che sul sito di ste VPN per i router mi portano solo a router già preparati o app per PC android ecc.
Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
il fritz non è compatibile con nessuna vpn, quello che vedi tu è una vpn per colllegarsi al fritz dall'esterno. per collegarsi ai servizi tipo nordvpn puoi solo installare sui client l'apposito software fornito dal fornitore del servizio scelto
dmann9999
27-09-2019, 17:06
ragazzi domanda un pò OT
avete connettori rj11 tipo i COMMSCOPE schermati et similia da consigliare?
crimpereste mai il cavo telefonico su un rj45 di ottima fattura invece che su comuni rj11 da mettere dritti dentro al 7590?
io ho comprato un cavo rj11 - rj45 di lunghezza 1 metro e va bene ,
fino ad ora coi vari fritz avevo sempre usato rj11, ma una spina che va dentro precisa nella presa dsl è una cosa senza dubbio migliore.
Il cavo che Tim dà col 7590 tim edition è si rj11-rj45 ma è lungo ad occhio 3 metri... quindi ne ho comprato un altro.
Carmine59
27-09-2019, 17:10
io ho comprato un cavo rj11 - rj45 di lunghezza 1 metro e va bene
Puoi dirmi che marca per favore?
dmann9999
27-09-2019, 17:24
Puoi dirmi che marca per favore?
"Rhinocables, cavo da RJ11 a RJ45 per trasmissioni ethernet e tramite presa ADSL" comprato in amazzonia
Sto cercando di completare la configurazione di fastweb:
Io sono in FTTC con telefonia.
1) Se imposto il modem in automatico con fastweb prende
vpi 1
vci 32
vlan100
e navigo senza problemi.
Da guida per impostare il voip bisogna mettere su manuale la conessione quindi imposto
vpi 8
vci 36
E navigo
Se imposto anche la VLAN 100 non funziona più :mc: :mc: :mc:
Cioè è normale che in una maniera con VLAN e l'altra no vada??
Sto cercando di completare la configurazione di fastweb:
Io sono in FTTC con telefonia.
1) Se imposto il modem in automatico con fastweb prende
vpi 1
vci 32
vlan100
e navigo senza problemi.
Da guida per impostare il voip bisogna mettere su manuale la conessione quindi imposto
vpi 8
vci 36
E navigo
Se imposto anche la VLAN 100 non funziona più :mc: :mc: :mc:
Cioè è normale che in una maniera con VLAN e l'altra no vada??
Non conosco Fatweb, ma da quanto dice penso usino vlan differenziate per internet e voip..
magari qualcun altro che ha Fastweb può aiutare.
Indago...
il fritz non è compatibile con nessuna vpn, quello che vedi tu è una vpn per colllegarsi al fritz dall'esterno. per collegarsi ai servizi tipo nordvpn puoi solo installare sui client l'apposito software fornito dal fornitore del servizio scelto
Diciamo che non compatibile (salvo fw moddati) con le VPN commerciali che molti vorrebbero usare.
Ma non è vero che non è compatibile con nessuna VPN, se dall'altra parte ti offrono una VPN IPSEC allora Fritz è compatibilissimo (almeno con alcune varianti).
Carmine59
27-09-2019, 19:40
"Rhinocables, cavo da RJ11 a RJ45 per trasmissioni ethernet e tramite presa ADSL" comprato in amazzonia
Hai notato differenze prestazionali rispetto a quello in dotazione?Grazie per la disponibilita;)
scatolino
27-09-2019, 22:15
Scusate la domanda estremamente stupida: ho necessità di scollegare il cavo Rj11>Rj45 del 7590 per pochi minuti, ho bisogno di cambiare il suo "percorso" dietro la scrivania, mi chiedo: siccome il Fritz è molto schizzinoso, come interpreterebbe questo gesto sconsiderato? Mi conviene spegnerlo e fare il cambio o posso farlo a Router acceso? Grazie!
dmann9999
27-09-2019, 22:49
sono i dslam fttc molto schizzinosi quando vedono disconnessioni. sempre meglio spegnere prima il 7590, così il dslam vede lo spegnimento
dmann9999
27-09-2019, 22:54
Hai notato differenze prestazionali rispetto a quello in dotazione?Grazie per la disponibilita;)
quello tim non l'ho mai usato. prima avevo un normalissimo cavo rj11, in teoria la lunghezza della linea con questo mi si è accorciata di un paio di metri. non ti parlo di portante agganciata perchè in questi giorni sto perdendo ogni giorno a causa delle nuove attivazioni.
direi comunque che differenze di prestazioni non penso esistano, o per lo meno siano molto trascurabili
Carmine59
28-09-2019, 06:45
Dopo un lungo periodo di stabilità, il mio 7590 ha cominciato di nuovo a fare i capricci. Qualche giorno fa dopo circa 3 mesi di buon funzionamento, improvvisamente e senza una causa apparente ha cominciato a disconnettersi. La prima volta c'è stato solo un cambio IP durante la notte e poi nel giorno successivo dopo alcune ore di perfetta stabilità (v.interventi precedenti) sono cominciate molte disconnessioni con progressiva riduzione della sola velocità in download. Siccome ho già subito in passato una riprofilazione da parte di Tim, ho preferito spegnerlo e rimettere il Tim Hub. Come per incanto la mia connessione é ritornata stabile e senza cadute. Premesso che in passato ho fatto di tutto come cambiare il cavo dsl, mettere uno stabilizzatore ups, isolare, portare il doppino fino alla presa, INP a 95/102 come da profilo SOS parziale. Vi chiedo perché tanta differenza di comportamento fra i 2 router? A questo punto mi manca solo l' aggiornamento del software dalla versione 7.10 alla 7.12 ( che volutamente non ho fatto visto che funzionava bene). Qualcuno ha notato un cambio di comportamento con l'ultimo OS? E se risulta dare maggiore stabilità? Grazie :mc: :mc: :mc: :mc:
dmann9999
28-09-2019, 07:34
Dopo un lungo periodo di stabilità, il mio 7590 ha cominciato di nuovo a fare i capricci. Qualche giorno fa dopo circa 3 mesi di buon funzionamento, improvvisamente e senza una causa apparente ha cominciato a disconnettersi. La prima volta c'è stato solo un cambio IP durante la notte e poi nel giorno successivo dopo alcune ore di perfetta stabilità (v.interventi precedenti) sono cominciate molte disconnessioni con progressiva riduzione della sola velocità in download. Siccome ho già subito in passato una riprofilazione da parte di Tim, ho preferito spegnerlo e rimettere il Tim Hub. Come per incanto la mia connessione é ritornata stabile e senza cadute. Premesso che in passato ho fatto di tutto come cambiare il cavo dsl, mettere uno stabilizzatore ups, isolare, portare il doppino fino alla presa, INP a 95/102 come da profilo SOS parziale. Vi chiedo perché tanta differenza di comportamento fra i 2 router? A questo punto mi manca solo l' aggiornamento del software dalla versione 7.10 alla 7.12 ( che volutamente non ho fatto visto che funzionava bene). Qualcuno ha notato un cambio di comportamento con l'ultimo OS? E se risulta dare maggiore stabilità? Grazie :mc: :mc: :mc: :mc:
il firmware 7.12 ha un profilo di aggancio più conservativo, rischia di meno, quindi ti stabilizzerà sicuramente la linea agganciando di meno, secondo me dati i problemi dovresti aggiornare al volo
il timhub invece probabilmente si comporta meglio sulla tua linea, si sa ogni linea è un discorso a sè stante, io ad esempio col dga4130 (scolapasta nero) aggancio meno che col fritz.
Se nonostante tutto continui ad avere problemi valuta di abbandonare il fritz o di metterlo in cascata al timhub se ti serve
Carmine59
28-09-2019, 07:53
il firmware 7.12 ha un profilo di aggancio più conservativo, rischia di meno, quindi ti stabilizzerà sicuramente la linea agganciando di meno, secondo me dati i problemi dovresti aggiornare al volo
il timhub invece probabilmente si comporta meglio sulla tua linea, si sa ogni linea è un discorso a sè stante.
Se nonostante tutto continui ad avere problemi valuta di abbandonare il fritz o di metterlo in cascata al timhub se ti serve
Il Tim Hub si è autoaggiornato all'ultima versione l'altro ieri. Mantiene ottimamente la linea. Intanto ho provveduto a scaricare il fritzOs e oggi provvedero' a fare l'aggiornamento in locale. Speriamo bene:D :D
Carmine59
28-09-2019, 14:54
il firmware 7.12 ha un profilo di aggancio più conservativo, rischia di meno, quindi ti stabilizzerà sicuramente la linea agganciando di meno, secondo me dati i problemi dovresti aggiornare al volo
il timhub invece probabilmente si comporta meglio sulla tua linea, si sa ogni linea è un discorso a sè stante, io ad esempio col dga4130 (scolapasta nero) aggancio meno che col fritz.
Se nonostante tutto continui ad avere problemi valuta di abbandonare il fritz o di metterlo in cascata al timhub se ti serve
Aggiornato alla 7.12. Nessuna variazione di velocita' , ma dopo 30 minuti gia' noto errori nelle statistiche. La cosa non mi piace affatto
https://i.ibb.co/Fb9f44w/1-panoramica.png (https://ibb.co/tMSNpps)
https://i.ibb.co/gPDmT8g/2-DSL.png (https://ibb.co/3M04Nbh)
https://i.ibb.co/Y3cZ8JK/3-STATISTICHE.png (https://ibb.co/QfPdnhq)
https://i.ibb.co/Cz8bMMc/4-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/0c2CFF7)
img image hosting (https://it.imgbb.com/)
dmann9999
28-09-2019, 14:54
Se spegni o stacchi il cavo non cambia nulla, non c'è mica una procedura di arresto...
quello no, ma nei log telecom si vede il motivo della disconnessione
dmann9999
28-09-2019, 15:16
Aggiornato alla 7.12. Nessuna variazione di velocita' , ma dopo 30 minuti gia' noto errori nelle statistiche. La cosa non mi piace affatto
https://i.ibb.co/Fb9f44w/1-panoramica.png (https://ibb.co/tMSNpps)
https://i.ibb.co/gPDmT8g/2-DSL.png (https://ibb.co/3M04Nbh)
https://i.ibb.co/Y3cZ8JK/3-STATISTICHE.png (https://ibb.co/QfPdnhq)
https://i.ibb.co/Cz8bMMc/4-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/0c2CFF7)
img image hosting (https://it.imgbb.com/)
per assurdo prova a portare tutto verso massima prestazione, il fritz diventa meno tollerante ai disturbi, agganci di meno e quindi forse cadrà di meno... lo so è una pazzia ma puoi provare
dany0587
28-09-2019, 16:04
Aggiornato alla 7.12. Nessuna variazione di velocita' , ma dopo 30 minuti gia' noto errori nelle statistiche. La cosa non mi piace affatto
https://i.ibb.co/Fb9f44w/1-panoramica.png (https://ibb.co/tMSNpps)
https://i.ibb.co/gPDmT8g/2-DSL.png (https://ibb.co/3M04Nbh)
https://i.ibb.co/Y3cZ8JK/3-STATISTICHE.png (https://ibb.co/QfPdnhq)
https://i.ibb.co/Cz8bMMc/4-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/0c2CFF7)
img image hosting (https://it.imgbb.com/)
Ciao Carmine59, prova cosi! io sono diventato matto avevo disconnessioni almeno una volta al giorno, da quando ho impostato i settaggi cosi sono più di 8 giorni che sono UP ;)
https://i.ibb.co/r3S4BHs/Schermata-2019-09-28-alle-16-59-45.png (https://ibb.co/r3S4BHs)
scatolino
28-09-2019, 16:17
sono i dslam fttc molto schizzinosi quando vedono disconnessioni. sempre meglio spegnere prima il 7590, così il dslam vede lo spegnimento
Grazie! Tutto fatto, se può interessare, già che c' ero, ho messo un nuovo cavo della Lindy, un pò più lungo, tutti i miei cavi, lan, telefonici ecc. sono di questa marca, è rj45>rj11, basta cercare in Amazzonia Lindy rj11>rj45 appunto.
Highlander88
28-09-2019, 17:22
Salve a tutti, ho acquistato ieri un Fritzbox 7590 non venduto da TIM che è andato a sostituire il mio TIM Hub. Ho notato una cosa strana nell'applicazione TIM Telefono... Prima che cambiassi router vedevo i numeri delle chiamate, ora leggo sempre numero non disponibile e una pubblicità che mi dice di iscrivermi al servizio "Chi è?" a 3€ al mese. La fatalità mi pare un po' strana.
Il 187 dice che è normale perché ora è a pagamento, altri hanno riscontrato lo stesso problema?
Diciamo che credo poco alle fatalità e la tempistica è troppo sospetta...
Salve a tutti, ho acquistato ieri un Fritzbox 7590 non venduto da TIM che è andato a sostituire il mio TIM Hub. Ho notato una cosa strana nell'applicazione TIM Telefono... Prima che cambiassi router vedevo i numeri delle chiamate, ora leggo sempre numero non disponibile e una pubblicità che mi dice di iscrivermi al servizio "Chi è?" a 3€ al mese. La fatalità mi pare un po' strana.
Il 187 dice che è normale perché ora è a pagamento, altri hanno riscontrato lo stesso problema?
Diciamo che credo poco alle fatalità e la tempistica è troppo sospetta...
Ciao,
io ho attivato una nuova linea a febbraio e il servizio Chi è mi è stato offerto gratis per tre mesi. Successivamente mi hanno richiesto 3 € al mese per utilizzarlo e ovviamente ho rifiutato, per cui ora anch'io visualizzo numero non disponibile...
Carmine59
28-09-2019, 18:42
per assurdo prova a portare tutto verso massima prestazione, il fritz diventa meno tollerante ai disturbi, agganci di meno e quindi forse cadrà di meno... lo so è una pazzia ma puoi provare
Ciao Carmine59, prova cosi! io sono diventato matto avevo disconnessioni almeno una volta al giorno, da quando ho impostato i settaggi cosi sono più di 8 giorni che sono UP ;)
https://i.ibb.co/r3S4BHs/Schermata-2019-09-28-alle-16-59-45.png (https://ibb.co/r3S4BHs)
Niente da fare ragazzi, una disconnessione ogni 5 minuti sia con il primo che con il secondo suggerimento, rendendomi in questo modo la linea inservibile. Il Tim Hub almeno regge anche se noto continui cambiamenti dei valori SNR che da 6 db scendono a 5,1 db. Che dite, provo a cambiare anche la presa a muro? Un plug in rj11 con attacco instabile puo' causare questo problema?
https://i.ibb.co/P4898B3/Opera-Snapshot-2019-09-28-194600-192-168-1-1.png (https://ibb.co/ft7n7mB)
photo sharing (https://it.imgbb.com/)
Niente da fare ragazzi, una disconnessione ogni 5 minuti sia con il primo che con il secondo suggerimento, rendendomi in questo modo la linea inservibile. Il Tim Hub almeno regge anche se noto continui cambiamenti dei valori SNR che da 6 db scendono a 5,1 db. Che dite, provo a cambiare anche la presa a muro? Un plug in rj11 con attacco instabile puo' causare questo problema?
https://i.ibb.co/P4898B3/Opera-Snapshot-2019-09-28-194600-192-168-1-1.png (https://ibb.co/ft7n7mB)
photo sharing (https://it.imgbb.com/)
A parere mio il problema non è negli ultimi metri della linea come pare non fosse da imputare all'alimentatore del 7590. E come allora non penso risolvi continuando a sostituire l'ultimo metro con RJ11 o RJ45.
Il problema è che sei a circa 500 mt dall'armadio con portante a oltre 100Mb che non tiene, con alcuni parametri SOS o simil-SOS, SNR che anche con TIMHUB scende spesso e volentieri sotto i 6dB.
L'unico valore che dovresti provare a modificare per dare stabilità è il primo:
Margine rapporto segnale-rumore desiderato
Prova e vedi con che valore di SNR si connette. Poi posta se puoi l'immagine dello spettro DSL. A mio parere non è che possa fare scorpacciate delle portanti del 35b..
Se spegni o stacchi il cavo non cambia nulla, non c'è mica una procedura di arresto...
Quoto ;)
quello no, ma nei log telecom si vede il motivo della disconnessione
Assolutamente no, lato DSLAM lo spegnimento dell'apparato collegato è uguale alla disconnessione del cavo, ed il Fritzbox si spegne "a strappo", senza procedura di spegnimento, ma mediante disalimentazione, quindi il DSLAM non vede alcuna differenza, ma vede solo che all'altra estremità del cavo non vi è alcun apparato ;)
(Ps gestisco collegamento dati in DSLAM a lavoro, per le utenze "distanti" che hanno necessità di linea dati, e sono asservite da doppino telefonico ma non da cavo in F.O.)
Carmine59
28-09-2019, 21:45
A parere mio il problema non è negli ultimi metri della linea come pare non fosse da imputare all'alimentatore del 7590. E come allora non penso risolvi continuando a sostituire l'ultimo metro con RJ11 o RJ45.
Il problema è che sei a circa 500 mt dall'armadio con portante a oltre 100Mb che non tiene, con alcuni parametri SOS o simil-SOS, SNR che anche con TIMHUB scende spesso e volentieri sotto i 6dB.
L'unico valore che dovresti provare a modificare per dare stabilità è il primo:
Margine rapporto segnale-rumore desiderato
Prova e vedi con che valore di SNR si connette. Poi posta se puoi l'immagine dello spettro DSL. A mio parere non è che possa fare scorpacciate delle portanti del 35b..
Questa prova la faro' domani. Per oggi gia' troppe disconnessioni.Non vorrei ritrovarmi a discutere di nuovo con il 187, gia' in passato mi sono trovato con un profilo a 12db in 17a perdendo tutto in un colpo circa 30 M. Comunque grazie per l'assistenza:D :D
strassada
28-09-2019, 21:50
@Tennic
e con un modem "normale"? lo spegnimento viene correttamente catalogato come tale (se no a che serve aver inserito il dying gasp?) o viene visto sempre e solo come disconnessione e quindi problema di linea e quindi alla lunga ti metto un profilo inferiore e ti attacchi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.