View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Buongiorno a tutti,
vorrei capire una cosa : attualemente ho questa configuazione
https://i.postimg.cc/HLqqPht5/Fritz-Mesh.png (https://postimg.cc/McY3ntNK)
Io pensavo che i 2 Repeater 3000 si collegassero tra di loro in modo che quello con nome "cantina" faccesse anche da ripetitore a quello "ufficio".
Come nell'immagine qui sotto :
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Self-form-self-heal.gif
L'unica maniera che ho trovato per far da ripetitore e quello in cascata (che devo ancora provare).
Oppure esitono altri metodi ?
Grazie
@mmazzo
Credo che nel tuo post manchi qualcosa.
domandina ricorsiva, ma ho cercato un paio di volte senza esito positivo, eppure sono convinto di averlo letto mesi fa....
oggi a seguito di temporale è saltato il salvavita, quindi tutta casa offline, stasera al rientro riarmo, accendo nuovamente il pc, mi collego e.... che strano... mi pare un po' lento :wtf:
apro la pagina del fritz e leggo:
download 6,5mb/s
upload 5,6mb/s
non solo, ma la cabina di aggancio mi risulta a oltre 1km quando so per certo che è a 400mt suppergiù (veniva scritto, vediamo se ritrovo lo screenshot)
........
.......
ciao ciao
Quando un fulmini si aggira dalle parti di un FRITZ!Box "solitamente" poi o è vivo o è morto. Non agonizza.
Tutto può essere ma con una distanza armadio passata da 400mt a oltre 1000, merito della attenuazione che ti ritrovi ora (53dB down - 43dB up), con una segnalazione di diramazione sulla linea (c'era anche prima?), con uno spettro ridicolo per un profilo 35b io prima di pensare al modem penserei altrove.
vorrei capire una cosa : attualemente ho questa configuazione
https://i.postimg.cc/HLqqPht5/Fritz-Mesh.png
Io pensavo che i 2 Repeater 3000 si collegassero tra di loro in modo che quello con nome "cantina" faccesse anche da ripetitore a quello "ufficio".
Come nell'immagine qui sotto :
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4e/Self-form-self-heal.gif
L'unica maniera che ho trovato per far da ripetitore e quello in cascata (che devo ancora provare).
Oppure esitono altri metodi ?
Grazie
Puoi selezionare la rete da estendere dal pannello di controllo web del ripetitore. Io ho un 7590, 3490 ed un 1200 Repeater. Ho configurato il 1200 in maniera che estenda la rete a 5 GHz del 3490 (a sua volta che estende quella del 7590), ma allo stesso tempo anche quella 2.4 GHz del 7590, più lontano. Il segnale sembra migliore così. Il 7590 mesh-master non sembra apparentemente gestire le connessioni in questo modo, a differenza di come viene pubblicizzata la funzionalità mesh.
EDIT: tuttavia non so se questo interferisce con la gestione mesh-master del 7590.
Puoi selezionare la rete da estendere dal pannello di controllo web del ripetitore. Io ho un 7590, 3490 ed un 1200 Repeater. Ho configurato il 1200 in maniera che estenda la rete a 5 GHz del 3490 (a sua volta che estende quella del 7590), ma allo stesso tempo anche quella 2.4 GHz del 7590, più lontano. Il segnale sembra migliore così. Il 7590 mesh-master non sembra apparentemente gestire le connessioni in questo modo, a differenza di come viene pubblicizzata la funzionalità mesh.
EDIT: tuttavia non so se questo interferisce con la gestione mesh-master del 7590.
Grazie s12a .... quindi è possibile scegliere quale dispositivo estendere ? (visto che io ho la stessa rete wifi) ... grazie
Nella selezione delle reti è indicato il MAC address, dunque se lo conosci puoi scegliere un dispositivo in particolare da cui estendere la rete wifi. In alternativa puoi selezionare semplicemente quello dal segnale migliore. Questo è nel pannello di controllo del repeater ("Access to Home Network" > "Individual Settings..." > "Wi-fi networks found" > ... ).
@Enrico9800
Per favore leggi semrpre il primo post.
Link in fono info...
Rimanda ad un post con un elenco chiavette USB per internet.
Quell'elenco sarebbe da rifare, modelli troppo vecchi (introvabili) e soprattutto solo 3G.
Qualcuno ha la lista delle chiavette internet compatibili all 100% con il 7590?
Ad un'eventuale lista di chiavette funzionanti con il 7590 puoi aggiungere la huawei e8372 (è un wingle, è essa stessa un router che crea una sua rete wifi a cui collegare dispositivi), LTE CAT4 (fino a 150Mbps in Down, 50Mbps in Up). Viene riconosciuta dal fritzOS e funziona (non ricordo però il modello esatto: e8372-xxxx, ma non credo faccia differenza, almeno sulla compatibilità). Esiste anche il modello dongle (solo chiavetta) e3372 (che "dovrebbe funzionare" visto che lo fa la sorella maggiore).
@wrad3n
Se qualcuno testa ed indica le chiavette 3G/4G recenti sarò lieto di aggiungerlo al primo post.
ness.uno
11-06-2021, 10:08
Quando un fulmini si aggira dalle parti di un FRITZ!Box "solitamente" poi o è vivo o è morto.
Purtroppo
Non è così, dopo un temporale il mio primo 7490, è entrato in agonia, porta LAN al PC non funzionante, wifi si, cambio porta, entro nella web gui, velocità 12 Kbps, riavvio il modem, e va 8n eterno looping, faccio il recovery, lo effettua, ma sempre in loop rimane.
Purtroppo
Non è così, dopo un temporale il mio primo 7490, è entrato in agonia, porta LAN al PC non funzionante, wifi si, cambio porta, entro nella web gui, velocità 12 Kbps, riavvio il modem, e va 8n eterno looping, faccio il recovery, lo effettua, ma sempre in loop rimane.
Ma infatti, ebeb ha scritto solitamente, poi, tutto è possibile, anche perché la scarica del fulmine potrebbe aver colpito indirettamente, perché, se arriva direttamente, credo che del modem router essendo in plastica rimarrebbe ben poco. Anni fa ho visto personalmente una scatola in metallo, liquefatta da un fulmine, che aveva colpito l'antenna alla quale era collegata l'apparecchiatura che fungeva da ripetitore per servizio di pubblica utilità. Il circuito stampato con i componenti era letteralmente sparito.
Quindi è probabile che il fulmine abbia provocato solamente uno sbalzo di tensione e che potrebbe aver danneggiato qualche componente nel 7590 a secondo che sia arrivata dalla rete a 220 V, oppure magari dal doppino in rame.
Per chi ama il fai da te, io, proverei, se possibile, a cambiare l'alimentatore del 7590, nel caso non cambiasse nulla, proverei a mettere un altro modem, giusto per essere sicuro che la linea DSL stia funzionando a dovere, insomma andrei un po' per eliminazione.
Per chi ama "non sporcarsi le mani" e magari la linea è di vitale importanza, taglierei la testa al toro, aprirei segnalazione di guasto richiedendo di parlare con assistenza tecnica, tanto se il fulmine ha colpito l'armadio, ovviamente, avendo parecchie linee down, loro lo sanno e potrebbero già dare un idea delle tempistiche per la riparazione.
ness.uno
11-06-2021, 11:05
Ma infatti, ebeb ha scritto solitamente, poi, tutto è possibile, anche perché la scarica del fulmine potrebbe aver colpito indirettamente, perché, se arriva direttamente, credo che del modem router essendo in plastica rimarrebbe ben poco. Anni fa ho visto personalmente una scatola in metallo, liquefatta da un fulmine, che aveva colpito l'antenna alla quale era collegata l'apparecchiatura che fungeva da ripetitore per servizio di pubblica utilità. Il circuito stampato con i componenti era letteralmente sparito.
Quindi è probabile che il fulmine abbia provocato solamente uno sbalzo di tensione e che potrebbe aver danneggiato qualche componente nel 7590 a secondo che sia arrivata dalla rete a 220 V, oppure magari dal doppino in rame.
Per chi ama il fai da te, io, proverei, se possibile, a cambiare l'alimentatore del 7590, nel caso non cambiasse nulla, proverei a mettere un altro modem, giusto per essere sicuro che la linea DSL stia funzionando a dovere, insomma andrei un po' per eliminazione.
Per chi ama "non sporcarsi le mani" e magari la linea è di vitale importanza, taglierei la testa al toro, aprirei segnalazione di guasto richiedendo di parlare con assistenza tecnica, tanto se il fulmine ha colpito l'armadio, ovviamente, avendo parecchie linee down, loro lo sanno e potrebbero già dare un idea delle tempistiche per la riparazione.
Ho risolto mettendo un gruppo UPS online doppia conversione.
chiccolinodr
11-06-2021, 11:44
ragazzi scusate ma in ftth cosa significa questa voce tra gli eventi? grazie
La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP:
@chiccolinodr
Essendo una info del log del router credo che tu debba chiederlo nel thread dello specifico router.
dmann9999
11-06-2021, 13:40
ragazzi scusate ma in ftth cosa significa questa voce tra gli eventi? grazie
La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP:
se non ti cade la connessione, penso che avendo tu sicuramente un ip dinamico e non statico il provider ogni tot giorni rinnovi la conmnessione, dandoti un ip nuovo, altrimenti avresti sempre lo stesso ip
chiccolinodr
11-06-2021, 14:44
@chiccolinodr
Essendo una info del log del router credo che tu debba chiederlo nel thread dello specifico router.
eh scusami dove ho scritto? :stordita:
chiccolinodr
11-06-2021, 14:45
se non ti cade la connessione, penso che avendo tu sicuramente un ip dinamico e non statico il provider ogni tot giorni rinnovi la conmnessione, dandoti un ip nuovo, altrimenti avresti sempre lo stesso ip
ok ,no la connessione non cade, grazie mille;)
eh scusami dove ho scritto? :stordita:
....lascia perdere...
Qualcuno ha la lista delle chiavette internet compatibili all 100% con il 7590?
Che significa chiavette internet ? Se intendi per linea cellulare non esistono al 100% nel senso che ancora non ne sono state trovate di di 4g compatibili per la fonia (anzi chi ci riuscisse sarebbe benemerito). Al 90%, quindi gestione numero cellulare escluso, questa va bene (anche sms in entrata, no in uscita): Huawei LTE USB E3372H -320
Che significa chiavette internet ? Se intendi per linea cellulare non esistono al 100% nel senso che ancora non ne sono state trovate di di 4g compatibili per la fonia (anzi chi ci riuscisse sarebbe benemerito). Al 90%, quindi gestione numero cellulare escluso, questa va bene (anche sms in entrata, no in uscita): Huawei LTE USB E3372H -320
Anche Huawei E8372-153 funziona la uso io
MarcoPau
11-06-2021, 21:54
Ciao a tutti, vi risulta si possa in qualche modo silenziare la suoneria di Fritz app Fon mentre sta suonando, sia facendo partire la segreteria che lasciando squillare?
Grazie!
eh scusami dove ho scritto? :stordita:
Sei sicuro di avere ancora il 7590 ? Magari, durante la notte, degli intrusi te lo hanno sostituito. :)
Comunque, io metterei una foto a conferma che gestisce anche le connessioni luminose, ovviamente, dopo aver montato il necessario convertitore. Altrimenti, qualcuno potrebbe scambiarlo per un altro modello.:ciapet: :ciapet:
Se fossero così totalmente diversi, il produttore che li conosce perfettamente, lo avrebbe chiamato, che so ...... 7990 oppure 8590, tanto per fare esempi, come quando usci il 7590 sostituto naturale del 7490. In realtà si sono limitati ad aggiungere AX. Non trovi che fosse un metodo semplice per definire una versione del 7590 un po' più evoluta ?
Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, per me personalmente, il 7590AX rimane il fratello del 7590 normale.
In realtà cambia anche la parte Vdsl, in quanto monta il nuovo soc con teorico supporto g.Fast (anche se mi pare di aver letto che la parte g.Fast sia stata soppressa anche se non chiaro se solo a livello FW e quindi un gg potrebbe tornare con un update o proprio a livello hw).
In ogni caso anche se fosse per sempre solo Vdsl2 potrebbe avere prestazioni differenti pure in Vdsl causa chip nuovo.
In realtà cambia anche la parte Vdsl, in quanto monta il nuovo soc con teorico supporto g.Fast (anche se mi pare di aver letto che la parte g.Fast sia stata soppressa anche se non chiaro se solo a livello FW e quindi un gg potrebbe tornare con un update o proprio a livello hw).
In ogni caso anche se fosse per sempre solo Vdsl2 potrebbe avere prestazioni differenti pure in Vdsl causa chip nuovo.
Si d’accordo, tuttavia, identico nelle dimensioni, nel design, nei colori, chipset Lantiq come il 7590, porte a 1 Gbps, nessun ont interno per gestire connessioni in fibra ottica, ............
Insomma, alla fine della fiera, WiFi 6 che significa in parole povere scheda radio con banda allargata e chipset Lantiq un pochino più evoluto. A mio parere, differenze non sufficienti per farmi dire che è uscita una novità assoluta.
Rimane comunque un parere mio personale, ma in definitiva, l'unica differenza che i possessori noteranno, sarà il WiFi 6 sempre che posseggano apparati client già compatibili, circa la parte modem penso che chi ha già una linea ottima e di corto metraggio, non noterà la minima differenza.
Infatti, dopo l'entusiasmo iniziale l'idea era di acquistarlo, poi, sentite le scarse differenze, al momento attuale, mi sto orientando a continuare con il 7590 in attesa di ulteriori sviluppi.
Che poi adesso già si affacciano i router a 6Ghz (WiFi 6E) tipo gli asus (Zenwifi ET8), interfacce LAN/WAN da 2.5Gb... e questo che deve ancora uscire non avrà nulla di tutto questo... boh... è un po' in ritardo, AVM, onestamente...
Che poi adesso già si affacciano i router a 6Ghz (WiFi 6E) tipo gli asus (Zenwifi ET8), interfacce LAN/WAN da 2.5Gb... e questo che deve ancora uscire non avrà nulla di tutto questo... boh... è un po' in ritardo, AVM, onestamente...
Esattamente, ecco perché a parer mio è semplicemente un aggiornamento del 7590 con un "pizzico" di attenzione anche alla parte hardware.
aled1974
13-06-2021, 09:24
proverò a chiedere il reset porta/intervento tecnico sulla linea (il router è di mia proprietà, non è fornito da tim) e vediamo cosa succede
...
vi aggiornerò
primo aggiornamento
telefonato al 187, beccato ahimè un commerciale che ha aperto ticket con i colleghi del reparto tecnico, 48h di controllo (ma penso che in realtà non facciano nulla)
di sua sponta la connessione è migliorata, al momento e a confronto i parametri sono:
- distanza centralina comm. 410 mt (invece di 1200)
- profilo 17a (invece di 35b)
- attenuazione: 17db dwn 27db up (invece di 53-43)
- velocità 51mb ma per una mezz'ora era salita a 94mb per poi ridiscendere (quando prima del "fattaccio" viaggiava sui 110~120)
penso sia un problema più loro che del router :sperem: :sperem: :sperem:
ri-aggiorno più in la, quando passate 48h senza miglioramenti comincerò a richiamare finchè trovo un tecnico che faccia reset o quel che serve :mano:
ciao ciao
ness.uno
13-06-2021, 09:33
primo aggiornamento
telefonato al 187, beccato ahimè un commerciale che ha aperto ticket con i colleghi del reparto tecnico, 48h di controllo (ma penso che in realtà non facciano nulla)
di sua sponta la connessione è migliorata, al momento e a confronto i parametri sono:
- distanza centralina comm. 410 mt (invece di 1200)
- profilo 17a (invece di 35b)
- attenuazione: 17db dwn 27db up (invece di 53-43)
- velocità 51mb ma per una mezz'ora era salita a 94mb per poi ridiscendere (quando prima del "fattaccio" viaggiava sui 110~120)
penso sia un problema più loro che del router :sperem: :sperem: :sperem:
ri-aggiorno più in la, quando passate 48h senza miglioramenti comincerò a richiamare finchè trovo un tecnico che faccia reset o quel che serve :mano:
ciao ciao
Potrebbe essere un falso contatto, genera i dati di assistenza e inseriscili https://fibra.click/hlog/generatore poi posta il grafico.
aled1974
13-06-2021, 09:41
urca quanto so' ignorante :(
in pvt link-guide-quelcheè su come/dove cominciare a studiare per capire? grazie :ave:
Profilo: 17a
Vectoring: No
Lunghezza (cavo 0,4 mm): 600m
Lunghezza (cavo 0,6 mm): 853m
e i grafici
https://i.postimg.cc/JGFxpNcN/img1.png (https://postimg.cc/JGFxpNcN) https://i.postimg.cc/t1Q5j9c7/img2.png (https://postimg.cc/t1Q5j9c7)
^^ cliccami
ciao ciao
ness.uno
13-06-2021, 10:03
urca quanto so' ignorante :(
in pvt link-guide-quelcheè su come/dove cominciare a studiare per capire? grazie :ave:
e i grafici
https://i.postimg.cc/JGFxpNcN/img1.png (https://postimg.cc/JGFxpNcN) https://i.postimg.cc/t1Q5j9c7/img2.png (https://postimg.cc/t1Q5j9c7)
^^ cliccami
ciao ciao Dall'HLOG, risulti in decade derivata.
Il QLN evince un problema della linea, o falso contatto, o sei su un solo filo.
aled1974
13-06-2021, 10:15
intanto grazie mille per il tempo dedicato :ave: ora vado a cercare di capire cosa significa :D
ciao ciao
ness.uno
13-06-2021, 11:05
intanto grazie mille per il tempo dedicato :ave: ora vado a cercare di capire cosa significa :D
ciao ciao
Al 187/2 chiedi un controllo della linea da NGASP, con quel sistema, vedono subito il problema.
Salve a tutti,
da qualche giorno sulla mia rete noto i seguente grafici:
https://i.postimg.cc/Cny39fkL/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/Cny39fkL)
https://i.postimg.cc/fSxGsTf7/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/fSxGsTf7)
https://i.postimg.cc/Vrby7FSV/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/Vrby7FSV)
Inoltre ho questo messaggio negli eventi:
https://i.postimg.cc/zV7QFQtf/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/zV7QFQtf)
Da notare che non ho toccato nulla se non aggiungere un powerline per portare la lan al piano di sopra.
Qualcuno sa cosa posso fare per risolvere il problema? Fino 3 settimane fa era tutto ok...
ness.uno
13-06-2021, 12:05
Salve a tutti,
da qualche giorno sulla mia rete noto i seguente grafici:
https://i.postimg.cc/Cny39fkL/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/Cny39fkL)
https://i.postimg.cc/fSxGsTf7/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/fSxGsTf7)
https://i.postimg.cc/Vrby7FSV/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/Vrby7FSV)
Inoltre ho questo messaggio negli eventi:
https://i.postimg.cc/zV7QFQtf/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/zV7QFQtf)
Da notare che non ho toccato nulla se non aggiungere un powerline per portare la lan al piano di sopra.
Qualcuno sa cosa posso fare per risolvere il problema? Fino 3 settimane fa era tutto ok...genera i dati di assistenza e inseriscili qui:
https://fibra.click/hlog/generatore, poi posta i grafici.
Prova a staccare il Powerline.
Vorrei fare una domanda a chiunque sappia rispondermi: Nell'ambito fritz.box, cos'è esattamente una connessione di un client denominato PC seguito da un indirizzo Mac ?
Domando questo perché avendo sky Q platinum + sky Booster (sarebbe un loro ripetitore) + sky MiniQ collegati in rete tramite wifi in 2.4ghz sul 7590, ho notato che ognuno di questi componenti, tra l'altro collegati tra di loro, ma non al 7590, sulla 5ghz in una loro rete mesh, si collega al 7590 non solo come tutti gli altri clients ossia con il classico nome dell'apparecchio, avente un proprio indirizzo Mac (dell'apparecchio e non del suo wifi in 2.4ghz) e a cui il fritz.box assegna un indirizzo, ma anche di tanto in tanto con un collegamento PC (seguito dall'indirizzo Mac del wifi dell'apparecchio interessato ch'è diverso da quello dell'apparecchio stesso che già è collegato ) a cui il 7950 non assegna nessun indirizzo visto che non c'è né il nome dell'apparecchio che si collega (ho scoperto da solo a chi appartiene guardando gli indirizzi Mac dei Wifi in informazioni dell menù impostazione dei singoli componenti di sky), né il suo indirizzo Mac.
Quindi, a sintetizzare, ogni apperecchio sky si collega in 2.4ghz al 7590 due volte, la prima come tutti gli altri clients e la seconda tramite un collegamento denominato PC (seguito dall'indirizzo Mac del wifi in 2.4ghz dell'apparecchio) e a cui non si assegna un indirizzo.
Visto che a parlare dei collegamenti tra clients ed il 7590 non dovrebbe essere OT in quanto sempre dell 7590 trattasi, so inoltre che ci sarebbero dicerie popolari che affermerebbero incompatibilità tra i fritz.box in generale (quindi anche il 7590) e sistema sky...che ora smentisco e pongo mie punti di vista a ragione del fatto che questo argomento mai è stato affrontato qui e che potrebbe essere utile a qualcun'altro che avendo il 7590 ha problemi con sky.
Avendo solo il 7590 , non ci dovrebbero esserci propio problemi e se ci sarebbero non è certamente colpa di AVM ma sarebbe colpa di sky visto quanti problemi di collegamento i prodotti sky hanno con innumerevoli altri modem/routers...e di fatti, le lamentele si sprecano in altri forum dedicati a sky.
Grazie ai log in eventi dello 7590 , ho scoperto che ad avere lo spegnimento automatico inserito nei componenti sky, a partire dall'ora notturna in cui i componenti sky dovrebbero andare in "sonno profondo" , si hanno continue disconnessioni e connessioni degli apparecchi Sky al 7590 in 2.4ghz e questa situazione continua anche dopo l'orario in cui i componenti sky dovrebbero riprendersi dal "sonno profondo" e la cosa non si risolve se non a staccare loro la corrente per avere un riavvio. Questi inconvenienti si eliminano solo settando lo spegnimento automatico di ogni apparecchio Sky su "nessuno"....quindi sono problemi loro nei firmware e sono problemi che non hanno mai risolto nonostante abbiano pure cambiato hardware.
In presenza di un repetitore in rete mesh invece , a parte validità di quello già detto sullo spegnimento automatico, come il mio caso posso anche qui smentire anche se in parte :
Ogni compenente sky supporta il protocollo 11k che sarebbe uno dei due protocolli (altro sarebbe 11v) richiesto e necessario per essere compatibile con la rete mesh AVM e quindi su questo ci siamo, le difficoltà o incompatibilità più che come AVM, visto compatibilità sarebbero come al solito le loro in quanto questi apparecchi se rimangono agganciati allo stesso componente della nostra mesh a cui vengono inizialmente associati funzionano e se passano tutti, tramite nostro band steering, ad un repeater della nostra mesh altrettanto funzionano così come ho notato. Quello che invece stranamente non sopportano (visto che comunque hanno il protocollo per sopportarlo) sarebbe il band steering tra i singoli componenti ossia quando solo qualche componente (tipo lo Sky Q mini o il Booster) passa al repeater come anche nella logica dovrebbe essere visto che, in mesh, master e repeater sarebbero la stessa cosa perché comunque anche se un client si trova sul master mentre un'altro sul repeater, c'è la connessione tra loro e di fatti, come nel mio caso, riesco da un mio cellulare agganciato sul repeater utilizzare una stampante in rete ch'è agganciato sul master visto ch'è tutto nella stessa rete.
Personalmente, e per mia fortuna, visto le distanze al limite che mi ritrovo ad avere tra master e repeater, solitamente rimango agganciati tutti al 7590 oppure in qualche raro caso passano tutti insieme al repeater e solo raramente si distribuiscono in maniera diversa, ma quando succede, mi tocca riconfigurarle d'accapo....
Avendo una loro rete mesh a parte, si collegano tra di loro esattamente come facciamo noi con i nostri repeaters cioè a cascata...Si collega prima in wifi 2.4ghz (o tramite ethernet) al 7590 il principale componente (lo sky Q platinum), poi a quest'ultimo si associa il Booster (il loro repeater) e ancora a quest'ultimo si associa un mini Q (fino a 4 mini Q) o, avendo più mini, anche questi a cascata tra loro e, durante l'associazione, creano tutti insieme una loro rete mesh in 5ghz mentre si agganciano tutti in 2.4ghz al primo prodotto AVM a cui si è collegato il primo componente Sky. Logicamente, potendolo fare, la soluzione che eliminerebbe ogni problema sarebbe cablarli tutti al 7590.
Spero d'essere stato utile a qualcuno.
Senza rendermene conto, ho avuto nei gg scorsi un calo importante, sono passato dai
120.10DL 34.80UL
ai
96.4DL 33.70UL
Negli eventi leggo questo:
"La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati)"
FTTC Tiscali, e' capitato a qualcun altro?
A cosa puo' essere dovuto?
Grazie
Oggi
https://www.speedtest.net/result/11569982051.png
e "ieri"
https://www.speedtest.net/result/11398138358.png
Senza rendermene conto, ho avuto nei gg scorsi un calo importante, sono passato dai
120.10DL 34.80UL
ai
96.4DL 33.70UL
Negli eventi leggo questo:
"La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati)"
FTTC Tiscali, e' capitato a qualcun altro?
A cosa puo' essere dovuto?
Grazie
Oggi
https://www.speedtest.net/result/11569982051.png
e "ieri"
https://www.speedtest.net/result/11398138358.png
Prova a riavviare il 7590 staccando la corrente per qualche minuto.... Nella fase di training durante la sincronizzazione dovresti di nuovo recuperare se hai perso qualcosa. Questi cali e riprese di prestazioni sarebbero Fluttuazioni delle condizioni della linea.
A cosa puo' essere dovuto?
Una cosa possibile (e fortemente probabile) è la diafonia...
Se anche dopo il riavvio i valori fossero quelli, non potrai farci nulla...
Al 187/2 chiedi un controllo della linea da NGASP, con quel sistema, vedono subito il problema.
Caspita che competenza da insider, ma tu, di la verità, eri un addetto ai lavori ? Telecom Italia Spa ? :D :)
Vorrei fare una domanda a chiunque sappia rispondermi: Nell'ambito fritz.box, cos'è esattamente una connessione di un client denominato PC seguito da un indirizzo Mac ?
Domando questo perché avendo sky Q platinum + sky Booster (sarebbe un loro ripetitore) + sky MiniQ collegati in rete tramite wifi in 2.4ghz sul 7590, ho notato che ognuno di questi componenti, tra l'altro collegati tra di loro, ma non al 7590, sulla 5ghz in una loro rete mesh, si collega al 7590 non solo come tutti gli altri clients ossia con il classico nome dell'apparecchio, avente un proprio indirizzo Mac (dell'apparecchio e non del suo wifi in 2.4ghz) e a cui il fritz.box assegna un indirizzo, ma anche di tanto in tanto con un collegamento PC (seguito dall'indirizzo Mac del wifi dell'apparecchio interessato ch'è diverso da quello dell'apparecchio stesso che già è collegato ) a cui il 7950 non assegna nessun indirizzo visto che non c'è né il nome dell'apparecchio che si collega (ho scoperto da solo a chi appartiene guardando gli indirizzi Mac dei Wifi in informazioni dell menù impostazione dei singoli componenti di sky), né il suo indirizzo Mac.
Quindi, a sintetizzare, ogni apperecchio sky si collega in 2.4ghz al 7590 due volte, la prima come tutti gli altri clients e la seconda tramite un collegamento denominato PC (seguito dall'indirizzo Mac del wifi in 2.4ghz dell'apparecchio) e a cui non si assegna un indirizzo.
Visto che a parlare dei collegamenti tra clients ed il 7590 non dovrebbe essere OT in quanto sempre dell 7590 trattasi, so inoltre che ci sarebbero dicerie popolari che affermerebbero incompatibilità tra i fritz.box in generale (quindi anche il 7590) e sistema sky...che ora smentisco e pongo mie punti di vista a ragione del fatto che questo argomento mai è stato affrontato qui e che potrebbe essere utile a qualcun'altro che avendo il 7590 ha problemi con sky.
Avendo solo il 7590 , non ci dovrebbero esserci propio problemi e se ci sarebbero non è certamente colpa di AVM ma sarebbe colpa di sky visto quanti problemi di collegamento i prodotti sky hanno con innumerevoli altri modem/routers...e di fatti, le lamentele si sprecano in altri forum dedicati a sky.
Grazie ai log in eventi dello 7590 , ho scoperto che ad avere lo spegnimento automatico inserito nei componenti sky, a partire dall'ora notturna in cui i componenti sky dovrebbero andare in "sonno profondo" , si hanno continue disconnessioni e connessioni degli apparecchi Sky al 7590 in 2.4ghz e questa situazione continua anche dopo l'orario in cui i componenti sky dovrebbero riprendersi dal "sonno profondo" e la cosa non si risolve se non a staccare loro la corrente per avere un riavvio. Questi inconvenienti si eliminano solo settando lo spegnimento automatico di ogni apparecchio Sky su "nessuno"....quindi sono problemi loro nei firmware e sono problemi che non hanno mai risolto nonostante abbiano pure cambiato hardware.
In presenza di un repetitore in rete mesh invece , a parte validità di quello già detto sullo spegnimento automatico, come il mio caso posso anche qui smentire anche se in parte :
Ogni compenente sky supporta il protocollo 11k che sarebbe uno dei due protocolli (altro sarebbe 11v) richiesto e necessario per essere compatibile con la rete mesh AVM e quindi su questo ci siamo, le difficoltà o incompatibilità più che come AVM, visto compatibilità sarebbero come al solito le loro in quanto questi apparecchi se rimangono agganciati allo stesso componente della nostra mesh a cui vengono inizialmente associati funzionano e se passano tutti, tramite nostro band steering, ad un repeater della nostra mesh altrettanto funzionano così come ho notato. Quello che invece stranamente non sopportano (visto che comunque hanno il protocollo per sopportarlo) sarebbe il band steering tra i singoli componenti ossia quando solo qualche componente (tipo lo Sky Q mini o il Booster) passa al repeater come anche nella logica dovrebbe essere visto che, in mesh, master e repeater sarebbero la stessa cosa perché comunque anche se un client si trova sul master mentre un'altro sul repeater, c'è la connessione tra loro e di fatti, come nel mio caso, riesco da un mio cellulare agganciato sul repeater utilizzare una stampante in rete ch'è agganciato sul master visto ch'è tutto nella stessa rete.
Personalmente, e per mia fortuna, visto le distanze al limite che mi ritrovo ad avere tra master e repeater, solitamente rimango agganciati tutti al 7590 oppure in qualche raro caso passano tutti insieme al repeater e solo raramente si distribuiscono in maniera diversa, ma quando succede, mi tocca riconfigurarle d'accapo....
Avendo una loro rete mesh a parte, si collegano tra di loro esattamente come facciamo noi con i nostri repeaters cioè a cascata...Si collega prima in wifi 2.4ghz (o tramite ethernet) al 7590 il principale componente (lo sky Q platinum), poi a quest'ultimo si associa il Booster (il loro repeater) e ancora a quest'ultimo si associa un mini Q (fino a 4 mini Q) o, avendo più mini, anche questi a cascata tra loro e, durante l'associazione, creano tutti insieme una loro rete mesh in 5ghz mentre si agganciano tutti in 2.4ghz al primo prodotto AVM a cui si è collegato il primo componente Sky. Logicamente, potendolo fare, la soluzione che eliminerebbe ogni problema sarebbe cablarli tutti al 7590.
Spero d'essere stato utile a qualcuno.
Io ho sia il 7590 e sia SKY Q, ma non riscontro nessun tipo di problema.
Ovviamente ho sempre disdegnato sistemi troppo proprietari e blindati, pertanto, utilizzando la versione Black e non la Platinum, non ho nessun tipo di problema. Della serie, se acquisto un prodotto e pago profumatamente, devo poter configurare a mio piacimento. Certo, la Platinum è comoda se devi portare il segnale anche in altre stanze, tuttavia, io ho preferito collegare il decoder su TV Oled in salotto e sugli altri se dovesse servirmi in futuro anche il segnale SKY potrei optare per Now TV che alla fine è sempre SKY ed installato oramai su tutte le smart TV. Con la soluzione scelta, per la rete mesh del 7590, il decoder SKY Q è una periferica come un'altra ed è possibile anche cambiargli nome.
Dimenticavo, quando ho richiesto SKY Q, avevo chiesto di poter configurare il sistema WiFi a mio piacimento il sistema Platinum, mi è stato risposto che sarebbe venuto un tecnico per la configurazione proprietaria, ecco perché ho ripiegato sulla versione Q Black.
Buongiorno a tutti, scrivo qui perché ho un problema veramente singolare con il mio Fritzbox 7590.
Quando scarico un file da internet vado a velocità massima per i primi secondi poi dopo un tempo random la velocità arriva a 0kb/s e non riparte più.
Ho provato a:
Contattare fastweb (Hanno fatto spallucce / router mio cavoli miei)
Farmi sostituire il Fritzbox (Sostituito ma a quanto pare non è colpa sua, non penso che 2/2 siano fallati)
Cambiare il cavo ethernet
Cambiare il cavo VDSL
L'unica cosa che sembra avere un effetto è rimettere il router in comodato d'uso di Fastweb, con quello sembra non abbia alcun problema...
Per darvi un'idea dei file su cui si blocca, parlo di siti attendibili e non di host fuffa (esempio: Driver Nvidia, Netbeans)
Vi allego i due grafici che ho estrapolato dal Fritzbox se possono servire...
https://i.imgur.com/jdFagvH.png
Grazie anticipatamente!
mi pare evidente che siano 2 prodotti diversi, c'è la discussione dedicata per ognuno, vanno usate senza fare tante storie e gli "spiritosi"...
>bYeZ<
In realtà cambia anche la parte Vdsl, in quanto monta il nuovo soc con teorico supporto g.Fast (anche se mi pare di aver letto che la parte g.Fast sia stata soppressa anche se non chiaro se solo a livello FW e quindi un gg potrebbe tornare con un update o proprio a livello hw).
In ogni caso anche se fosse per sempre solo Vdsl2 potrebbe avere prestazioni differenti pure in Vdsl causa chip nuovo.
Si d’accordo, tuttavia, identico nelle dimensioni, nel design, nei colori, chipset Lantiq come il 7590, porte a 1 Gbps, nessun ont interno per gestire connessioni in fibra ottica, ............
Insomma, alla fine della fiera, WiFi 6 che significa in parole povere scheda radio con banda allargata e chipset Lantiq un pochino più evoluto. A mio parere, differenze non sufficienti per farmi dire che è uscita una novità assoluta.
Rimane comunque un parere mio personale, ma in definitiva, l'unica differenza che i possessori noteranno, sarà il WiFi 6 sempre che posseggano apparati client già compatibili, circa la parte modem penso che chi ha già una linea ottima e di corto metraggio, non noterà la minima differenza.
Infatti, dopo l'entusiasmo iniziale l'idea era di acquistarlo, poi, sentite le scarse differenze, al momento attuale, mi sto orientando a continuare con il 7590 in attesa di ulteriori sviluppi.
Esattamente, ecco perché a parer mio è semplicemente un aggiornamento del 7590 con un "pizzico" di attenzione anche alla parte hardware.
ho già richiamato e spiegato, ribadire e reiterare le proprie idee personali, che tali restano con relativo valore, è totalmente evitabile. E in futuro sanzionabile.
>bYeZ<
ness.uno
13-06-2021, 14:34
Buongiorno a tutti, scrivo qui perché ho un problema veramente singolare con il mio Fritzbox 7590.
Quando scarico un file da internet vado a velocità massima per i primi secondi poi dopo un tempo random la velocità arriva a 0kb/s e non riparte più.
Ho provato a:
Contattare fastweb (Hanno fatto spallucce / router mio cavoli miei)
Farmi sostituire il Fritzbox (Sostituito ma a quanto pare non è colpa sua, non penso che 2/2 siano fallati)
Cambiare il cavo ethernet
Cambiare il cavo VDSL
L'unica cosa che sembra avere un effetto è rimettere il router in comodato d'uso di Fastweb, con quello sembra non abbia alcun problema...
Per darvi un'idea dei file su cui si blocca, parlo di siti attendibili e non di host fuffa (esempio: Driver Nvidia, Netbeans)
Vi allego i due grafici che ho estrapolato dal Fritzbox se possono servire...
https://i.imgur.com/jdFagvH.png
Grazie anticipatamente!
Dal hlog, risultati in derivata, (impianto di casa è sezionato?), Per il resto c'è diafonia, la linea non ha particolari problemi, dovresti essere a circa 300 MT dall'ARL, con lo smartphone non riesco a visualizzare bene.
@Dlinko, sono un ex SIRTI, felicemente pensionato da qualche anno.
primo aggiornamento
telefonato al 187, beccato ahimè un commerciale che ha aperto ticket con i colleghi del reparto tecnico, 48h di controllo (ma penso che in realtà non facciano nulla)
di sua sponta la connessione è migliorata, al momento e a confronto i parametri sono:
- distanza centralina comm. 410 mt (invece di 1200)
- profilo 17a (invece di 35b)
- attenuazione: 17db dwn 27db up (invece di 53-43)
- velocità 51mb ma per una mezz'ora era salita a 94mb per poi ridiscendere (quando prima del "fattaccio" viaggiava sui 110~120)
penso sia un problema più loro che del router :sperem: :sperem: :sperem:
ri-aggiorno più in la, quando passate 48h senza miglioramenti comincerò a richiamare finchè trovo un tecnico che faccia reset o quel che serve :mano:
ciao ciao
Qualora dovesse ricapitarti riattacca il telefono e richiama. Non sei tu scortese, solo "LORO" che lasciano a dare risposte degli "asini" (con tutto il rispetto per il quadrupede, che sentendosi associato a certuni avrebbe ragione a risentirsi
Hai ancora dei dubbi?? La logica che sia sempre per primo il modem imputato è tipica di chi ti ha risposto al 187 ma contrasta con la casistica che racconta tutt'altro!
Il 7590 dopo un fulmine (quasi) sempre o va o non va, non si comporta come gli indicatori di direzione delle auto... ON ==> OFF ==> ON ==> OFF.
E sopratutto se non va poi non guarisce da solo!!
Io ho sia il 7590 e sia SKY Q, ma non riscontro nessun tipo di problema.
Ovviamente ho sempre disdegnato sistemi troppo proprietari e blindati, pertanto, utilizzando la versione Black e non la Platinum, non ho nessun tipo di problema. Della serie, se acquisto un prodotto e pago profumatamente, devo poter configurare a mio piacimento. Certo, la Platinum è comoda se devi portare il segnale anche in altre stanze, tuttavia, io ho preferito collegare il decoder su TV Oled in salotto e sugli altri se dovesse servirmi in futuro anche il segnale SKY potrei optare per Now TV che alla fine è sempre SKY ed installato oramai su tutte le smart TV. Con la soluzione scelta, per la rete mesh del 7590, il decoder SKY Q è una periferica come un'altra ed è possibile anche cambiargli nome.
Dimenticavo, quando ho richiesto SKY Q, avevo chiesto di poter configurare il sistema WiFi a mio piacimento il sistema Platinum, mi è stato risposto che sarebbe venuto un tecnico per la configurazione proprietaria, ecco perché ho ripiegato sulla versione Q Black.
Il tecnico fa due cose :
1. controlla l'impianto e se è il caso cambia un componente (LNB) per adeguarlo al sistema Q a se non ci fosse già quello giusto.
2. Sostanzialmente installa tutto esattamente come da me descritto soltanto che, visto che danno problemi di loro, almeno si assicurano che non dipende da un errata installazione oppure dall'impianto.
Questo è il motivo percui lo fanno installare dal tecnico.
Il Platinum e il mini danno anche altri problemi tipo che si bloccano e non dipendono da installazioni o collegamenti con il modem. Il platinum, che avrebbe anche una ventola interna, sovente si blocca mentre questa ventola inizia inspiegabilmente a frullare a tutta velocità e dopo ore che succede tocca solo staccarci e riattacarci la corrente per risolvere... C'è gente che c'è lhanno da anni senza problemi, e dopo 3 anni hanno iniziato ad averlo e niente è valso farlo cambiare visto che anche l'ultimo nuovo modello che distribuiscono da un anno (questo platinum oltre a sostituire il vecchio platinum sostituisce anche il tuo black che non ha i mini) hanno gli stessi problemi. Se hai il vecchio black, tienilo caro caro visto che se gli succede qualcosa lo sostituiscono con il nuovo platinum visto che distribuiscono questo per varie soluzioni inferiori e quindi anche a non volere i mini.
Comunque, sai per caso cos'è un collegamento denominato PC seguito da un indirizzo Mac che un client possa fare con il 7590?
Il tecnico fa due cose :
1. controlla l'impianto e se è il caso cambia un componente (LNB) per adeguarlo al sistema Q a se non ci fosse già quello giusto.
2. Sostanzialmente installa tutto esattamente come da me descritto soltanto che, visto che danno problemi di loro, almeno si assicurano che non dipende da un errata installazione oppure dall'impianto.
Questo è il motivo percui lo fanno installare dal tecnico.
Il Platinum e il mini danno anche altri problemi tipo che si bloccano e non dipendono da installazioni o collegamenti con il modem. Il platinum, che avrebbe anche una ventola interna, sovente si blocca mentre questa ventola inizia inspiegabilmente a frullare a tutta velocità e dopo ore che succede tocca solo staccarci e riattacarci la corrente per risolvere... C'è gente che c'è lhanno da anni senza problemi, e dopo 3 anni hanno iniziato ad averlo e niente è valso farlo cambiare visto che anche l'ultimo nuovo modello che distribuiscono da un anno (questo platinum oltre a sostituire il vecchio platinum sostituisce anche il tuo black che non ha i mini) hanno gli stessi problemi. Se hai il vecchio black, tienilo caro caro visto che se gli succede qualcosa lo sostituiscono con il nuovo platinum visto che distribuiscono questo per varie soluzioni inferiori e quindi anche a non volere i mini.
Comunque, sai per caso cos'è un collegamento denominato PC seguito da un indirizzo Mac che un client possa fare con il 7590?
Rispondo solo per questo... il resto (SKY, etc.) esula dalla mia volontà di conoscere...
Quando viene mostrato nell'elenco dei dispositivi in rete uno con il nome come hai indicato ...es..
PC-192-168-178-124
192.168.178.124
10:98:C3:52:CF:68
.... ti riporto ad esempio dalla mia lista un vecchio dispositivo che avevo e che non è più connesso,
il FRITZ!Box utilizza questo nome generico se non riesce ad identificare di che si tratta e se non gli hai definito tu un nome.
Il tecnico fa due cose :
1. controlla l'impianto e se è il caso cambia un componente (LNB) per adeguarlo al sistema Q a se non ci fosse già quello giusto.
2. Sostanzialmente installa tutto esattamente come da me descritto soltanto che, visto che danno problemi di loro, almeno si assicurano che non dipende da un errata installazione oppure dall'impianto.
Questo è il motivo percui lo fanno installare dal tecnico.
Il Platinum e il mini danno anche altri problemi tipo che si bloccano e non dipendono da installazioni o collegamenti con il modem. Il platinum, che avrebbe anche una ventola interna, sovente si blocca mentre questa ventola inizia inspiegabilmente a frullare a tutta velocità e dopo ore che succede tocca solo staccarci e riattacarci la corrente per risolvere... C'è gente che c'è lhanno da anni senza problemi, e dopo 3 anni hanno iniziato ad averlo e niente è valso farlo cambiare visto che anche l'ultimo nuovo modello che distribuiscono da un anno (questo platinum oltre a sostituire il vecchio platinum sostituisce anche il tuo black che non ha i mini) hanno gli stessi problemi. Se hai il vecchio black, tienilo caro caro visto che se gli succede qualcosa lo sostituiscono con il nuovo platinum visto che distribuiscono questo per varie soluzioni inferiori e quindi anche a non volere i mini.
Comunque, sai per caso cos'è un collegamento denominato PC seguito da un indirizzo Mac che un client possa fare con il 7590?
Capisco, si si, lo curo come un gioiellino, a parte un mio nipotino che quando viene qui, glie ne fa di ogni, come se gli fosse antipatico.
Circa il 7590 che genera client PC seguiti da IP oppure da Mac address, non saprei spiegarti perché lo fa. Nel mio caso, sino ad oggi, fortunatamente li ho sempre individuati e sono sempre riuscito anche a rinominarli. L'ultimo apparato con il quale ho avuto questo problema, era uno di quei cazzabuboli di Amazon che chiamiamo comunemente Alexa. Utile per le video chiamate di famigliari non esperti di IT, non voleva saperne di assumere automaticamente il nome, alla fine, capito che era lui, l'ho rinominato. Tra l'altro, ho notato che me lo faceva indipendentemente dal tipo di connessione, intendo dire che quando il 7590 si incaponisce a non riconoscere un apparato, lo fa sia che la richiesta di connessione stia arrivando via WiFi, sia via cavo ethernet.
P.S. se proprio non riesci a identificare un client, prova a copiare l'indirizzo mac e poi prova a incollarlo su siti tipo macvendor, a volte, riesci a capire il produttore e da li ad individuare l'apparecchiatura collegata al 7590.
Rispondo solo per questo... il resto (SKY, etc.) esula dalla mia volontà di conoscere...
Quando viene mostrato nell'elenco dei dispositivi in rete uno con il nome come hai indicato ...es..
PC-192-168-178-124
192.168.178.124
10:98:C3:52:CF:68
.... ti riporto ad esempio dalla mia lista un vecchio dispositivo che avevo e che non è più connesso,
il FRITZ!Box utilizza questo nome generico se non riesce ad identificare di che si tratta e se non gli hai definito tu un nome.
Ti ringrazio, alla fine era questo la cosa principale che volevo sapere anche se per tirarlo fuori ho menzionato Sky visto che con i prodotti sky esce maggiormente fuori anche se, in verità, già avevo visto questo tipo di collegamento in precedenza ma mai mi era posto il quesito.
Ritornando a noi, capisco l'assegnazione di un generico PC seguito da un indirizzo mac a non riconoscere un client, però dovrà esserci dell'altro in quanto non sarebbe comunque un collegamento "normale" perché con un qualsiasi collegamento con un client, al client viene assegnato un indirizzo ma in questo caso, per tutti i collegamenti denominati PC, il 7590 non assegna un indirizzo.... sono più propenso a pensare che un collegamento denominato PC sia più una diversa e distinta tipologia di collegamento che un assegnazione generica a non riconosce un collegamento o un client... e di fatti, nel caso di sky, un client sky, rispetto ad altri clients che sono abituato ad avere , forma due collegamenti : uno classico che tutti gli altri clients che ho effettua e a cui il 7590 assegna un indirizzo , più quest'altro che chiama PC a cui il 7590 non assegna un indirizzo.
Capisco, si si, lo curo come un gioiellino, a parte un mio nipotino che quando viene qui, glie ne fa di ogni, come se gli fosse antipatico.
Circa il 7590 che genera client PC seguiti da IP oppure da Mac address, non saprei spiegarti perché lo fa. Nel mio caso, sino ad oggi, fortunatamente li ho sempre individuati e sono sempre riuscito anche a rinominarli. L'ultimo apparato con il quale ho avuto questo problema, era uno di quei cazzabuboli di Amazon che chiamiamo comunemente Alexa. Utile per le video chiamate di famigliari non esperti di IT, non voleva saperne di assumere automaticamente il nome, alla fine, capito che era lui, l'ho rinominato. Tra l'altro, ho notato che me lo faceva indipendentemente dal tipo di connessione, intendo dire che quando il 7590 si incaponisce a non riconoscere un apparato, lo fa sia che la richiesta di connessione stia arrivando via WiFi, sia via cavo ethernet.
P.S. se proprio non riesci a identificare un client, prova a copiare l'indirizzo mac e poi prova a incollarlo su siti tipo macvendor, a volte, riesci a capire il produttore e da li ad individuare l'apparecchiatura collegata al 7590.
I componenti del sistema sky Q formano due tipologie di collegamenti :
Uno classico che tutti i clients formano ed in questo caso il 7590 assegna al client sky che ha il Mac address dell'apparecchio stesso un indirizzo.
Poi un'altra, denominata PC seguita dal Mac wifi 2.4ghz dell'apparecchio ch'è diversa dal Mac dell'apparecchio di appartenenza e che sarebbe il Mac del primo collegamento "classico". In questo secondo collegamento, il 7590 non effettua nessuna assegnazione di indirizzo probabilmente perché sarà una tipologia di collegamento diversa rispetto a quello classico tra clients e modem.
Controllando nelle info dal menù delle impostazioni dei prodotti Sky, mi trovo che i due diversi mac appartengono allo stesso prodotto e quindi il prodotto effettivamente effettua due collegamenti distinti e separati.
Secondo il mio punto di vista, sono collegamenti di tipologia diversa...il problema è che non ci arrivo a capire quello PC anche in generale visto che non è la prima volta che lo vedo, che sarebbe e a che cosa servirebbe.
Dal hlog, risultati in derivata, (impianto di casa è sezionato?), Per il resto c'è diafonia, la linea non ha particolari problemi, dovresti essere a circa 300 MT dall'ARL, con lo smartphone non riesco a visualizzare bene.
Ti ringrazio per la risposta...si l'impianto è sezionato, la cosa strana è che questo problema si presenta da un mese a questa parte, prima funzionava tutto correttamente con il Fritzbox. Hai consigli o prove che potrei fare? Dato che fastweb non è molto collaborativo sarei disposto anche a cambiare gestore se questo mi porta alla risoluzione :rolleyes:
ness.uno
13-06-2021, 20:53
Ti ringrazio per la risposta...si l'impianto è sezionato, la cosa strana è che questo problema si presenta da un mese a questa parte, prima funzionava tutto correttamente con il Fritzbox. Hai consigli o prove che potrei fare? Dato che fastweb non è molto collaborativo sarei disposto anche a cambiare gestore se questo mi porta alla risoluzione :rolleyes:
Potrebbe essere problema di saturazione, nn ricordo, con il fastgate hai problemi?
Posta i parametri di linea del 7590.
Potrebbe essere problema di saturazione, nn ricordo, con il fastgate hai problemi?
Posta i parametri di linea del 7590.
Con fastgate non ho problemi, il fatto è che utilizzo Fritzbox per la rete mesh che ho in casa con il repeater sempre di fritz.
Intendi questi per parametri linea?
https://i.imgur.com/RfSiyEX.png
ness.uno
14-06-2021, 05:04
edit
ness.uno
14-06-2021, 05:06
Con fastgate non ho problemi, il fatto è che utilizzo Fritzbox per la rete mesh che ho in casa con il repeater sempre di fritz.
Intendi questi per parametri linea?
https://i.imgur.com/RfSiyEX.png
Ok sei in decade derivata, come avevo scritto in precedenza , c'è molta diafonia, e ti fa perdere molti mega, dall'ARL sei ad oltre 360, se vai in Sistema>Eventi, mi dici quanto ti fa perdere la derivazione?
Nel Modem hai la versione 7.27?
Ok sei in decade derivata, come avevo scritto in precedenza , c'è molta diafonia, e ti fa perdere molti mega, dall'ARL sei ad oltre 360, se vai in Sistema>Eventi, mi dici quanto ti fa perdere la derivazione?
Nel Modem hai la versione 7.27?
Ho una perdita di 29.000 kbit/s a causa di una deviazione di circa 12 metri.
Ti confermo, ho la versione 7.27.
genera i dati di assistenza e inseriscili qui:
https://fibra.click/hlog/generatore, poi posta i grafici.
Prova a staccare il Powerline.
Ho inserito i dati di assistenza ed ecco il risultato
https://i.postimg.cc/30p6105g/screen-1.png (https://postimg.cc/30p6105g)
https://i.postimg.cc/5jFZbTY6/screen-2.png (https://postimg.cc/5jFZbTY6)
https://i.postimg.cc/S2H3c75S/screen-3.png (https://postimg.cc/S2H3c75S)
Grazie per l'aiuto.
ness.uno
14-06-2021, 08:14
Ho una perdita di 29.000 kbit/s a causa di una deviazione di circa 12 metri.
Ti confermo, ho la versione 7.27.
Secondo me Dovresti tornare alla versione 7.21.
Anche cambiando ISP, i problemi dovuti alla diafonia e alla derivazione, rimangono, magari con Telecom/TIM, hai un assistenza diretta....ma vale la pena?
CMQ prova con https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590
ness.uno
14-06-2021, 08:19
Ho inserito i dati di assistenza ed ecco il risultato
https://i.postimg.cc/30p6105g/screen-1.png (https://postimg.cc/30p6105g)
https://i.postimg.cc/5jFZbTY6/screen-2.png (https://postimg.cc/5jFZbTY6)
https://i.postimg.cc/S2H3c75S/screen-3.png (https://postimg.cc/S2H3c75S)
Grazie per l'aiuto.
Hai una derivazione, la distanza dall'ARL è giusta per la tua linea, hai molta diafonia, vedi in sistema eventi quanto ti porta via.
Hai una derivazione, la distanza dall'ARL è giusta per la tua linea, hai molta diafonia, vedi in sistema eventi quanto ti porta via.
Ecco uno screen di sistemi eventi
https://i.postimg.cc/F752PvFh/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/F752PvFh)
dmann9999
14-06-2021, 08:54
Ti ringrazio, alla fine era questo la cosa principale che volevo sapere anche se per tirarlo fuori ho menzionato Sky visto che con i prodotti sky esce maggiormente fuori anche se, in verità, già avevo visto questo tipo di collegamento in precedenza ma mai mi era posto il quesito.
Ritornando a noi, capisco l'assegnazione di un generico PC seguito da un indirizzo mac a non riconoscere un client, però dovrà esserci dell'altro in quanto non sarebbe comunque un collegamento "normale" perché con un qualsiasi collegamento con un client, al client viene assegnato un indirizzo ma in questo caso, per tutti i collegamenti denominati PC, il 7590 non assegna un indirizzo.... sono più propenso a pensare che un collegamento denominato PC sia più una diversa e distinta tipologia di collegamento che un assegnazione generica a non riconosce un collegamento o un client... e di fatti, nel caso di sky, un client sky, rispetto ad altri clients che sono abituato ad avere , forma due collegamenti : uno classico che tutti gli altri clients che ho effettua e a cui il 7590 assegna un indirizzo , più quest'altro che chiama PC a cui il 7590 non assegna un indirizzo.
il 7590 fa di solito doppio collegamento quando a fare il collegamento è un repeater non mesh. Lo faceva anche a me quando avevo un repeater netgear(tolto per la disperazione perchè ogni tot giorni saltava il dhcp)
ness.uno
14-06-2021, 09:02
Ecco uno screen di sistemi eventi
https://i.postimg.cc/F752PvFh/Screenshot-2.png (https://postimg.cc/F752PvFh)
Non puoi farci nulla, la tua è una decade derivata.
nascondi l'IP
il 7590 fa di solito doppio collegamento quando a fare il collegamento è un repeater non mesh. Lo faceva anche a me quando avevo un repeater netgear(tolto per la disperazione perchè ogni tot giorni saltava il dhcp)
Nel mio caso lo fa sia lo skQ platinum che lo sky Q mini che non sono ripetitori. Mentre il Booster 4, ch'è un ripetitore in mesh tra i componenti sky, ma non avente questa funzione (di ripetitore) al di fuori dell'ambito dei componenti sky visto che al 7590 risulta agganciata come un qualsiasi client, in questo momento avrei dei dubbi per la dobbia connessione... anche perché, pure per gli altri, la seconda connessione non sono fissi ma avvengono di tanto in tanto.
Secondo me Dovresti tornare alla versione 7.21.
Anche cambiando ISP, i problemi dovuti alla diafonia e alla derivazione, rimangono, magari con Telecom/TIM, hai un assistenza diretta....ma vale la pena?
CMQ prova con https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590
Ho eseguito il downgrade ma nulla, il problema persiste... :muro:
Il fatto è che la linea così è inutilizzabile, al posto mio cosa faresti?
Trotto@81
14-06-2021, 12:12
Ho eseguito il downgrade ma nulla, il problema persiste... :muro:
Il fatto è che la linea così è inutilizzabile, al posto mio cosa faresti?Chiamerei il provider, il modem non centra nulla.
ness.uno
14-06-2021, 13:28
Ho eseguito il downgrade ma nulla, il problema persiste... :muro:
Il fatto è che la linea così è inutilizzabile, al posto mio cosa faresti?
Quando hai messo il 7590 al posto del fastgate, hai effettuato la registrazione del Mac... In parole povere, hai dato a FastWeb il seriale del fritzbox?
dmann9999
14-06-2021, 14:34
Quando hai messo il 7590 al posto del fastgate, hai effettuato la registrazione del Mac... In parole povere, hai dato a FastWeb il seriale del fritzbox?
se fosse quello non navigherebbe proprio, a me sembrebbe più un problema di saturazione, ma lo farebbe con tutto....
certe volte sono contento di stare col monopolista e con il modem libero :)
ness.uno
14-06-2021, 14:45
se fosse quello non navigherebbe proprio, a me sembrebbe più un problema di saturazione, ma lo farebbe con tutto....
certe volte sono contento di stare col monopolista :)
Con il fastgate non ha problemi, pur risolvendo i DNS, non effettua download " pesanti" è come se a livello di BRAS ci sia una specie di blocco, come chi riesce a farsi cambiare profilo da 17a>35b dal reparto tecnico, il cambio va in porto, il modem si allinea con il giusto profilo, ma al BRAS non è riconosciuto e la linea anche se in 35b, le caratteristiche sono rimaste in 17a e il download rimane " cappato" le richieste per cambio profilo, devono essere evase dal commerciale.
Con FW, al cambio modem ti registravi da apposita pagina web, inserendo i tuoi dati, adesso non è più così almeno per i clienti vula.
dmann9999
14-06-2021, 14:47
Chiamerei il provider, il modem non centra nulla.
quoto al 100%
dmann9999
14-06-2021, 14:50
Con il fastgate non ha problemi, pur risolvendo i DNS, non effettua download " pesanti" è come se a livello di BRAS ci sia una specie di blocco, come chi riesce a farsi cambiare profilo da 17a>35b dal reparto tecnico, il cambio va in porto, il modem si allinea con il giusto profilo, ma al BRAS non è riconosciuto e la linea anche se in 35b, le caratteristiche sono rimaste in 17a e il download rimane " cappato" le richieste per cambio profilo, devono essere evase dal commerciale.
Con FW, al cambio modem ti registravi da apposita pagina web, inserendo i tuoi dati, adesso non è più così almeno per i clienti vula.
qui solo fastweb sa, comunque se fosse un problema di abilitazione modem non navigherebbe. qui invece come hai giustamente detto sembra un errore di configurazione. quindi imho deve risolvere fastweb
ness.uno
14-06-2021, 15:07
quindi imho deve risolvere fastweb
O provare a clonare il Mac, ma deve smanettare con Fbeditor, fa prima a chiamare FW, con la speranza che non gli fanno storie per via del modem anche seppur libero, fanno sempre resistenza.
dmann9999
14-06-2021, 15:30
O provare a clonare il Mac, ma deve smanettare con Fbeditor, fa prima a chiamare FW, con la speranza che non gli fanno storie per via del modem anche seppur libero, fanno sempre resistenza.
sei sicuro che funzioni clonare il mac col fritz? qualcuno diceva di no
ness.uno
14-06-2021, 16:17
sei sicuro che funzioni clonare il mac col fritz? qualcuno diceva di no
C'è chi dice di esserci riuscito, io personalmente volevo provare da mio figlio, ma a lui va bene il fastgate, allora non ho insistito, aveva il Fritz con l'ADSL, una volta passato alla FTTC ha messo quello che ha ricevuto per posta.
Cmq in rete c'è questa procedura..basta provare:
Modificare la direttiva macdsl_override con il MAC address del proprio FASTGate:
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = 00:00:00:00:00:00;
Aggiungere la direttiva class_identifier nelle 2 sezioni etherencapcfg (rispettivamente per la linea dati e linea voce):
etherencapcfg {
use_dhcp = yes;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 0.0.0.0;
netmask = 0.0.0.0;
gateway = 0.0.0.0;
dns1 = 0.0.0.0;
dns2 = 0.0.0.0;
class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/gionn.net";
}
Per completezza, con class_identifier andiamo a definire la DHCP Option 60, che non è altro che un semplice campo testuale che il DHCP client inserisce nella propria richiesta e che corrisponde al Vendor Class Identifier, su cui il DHCP server può basarsi per rispondere (oppure no) alla richiesta.
Entrambe le modifiche faranno credere a Fastweb che si stia ancora usando il proprio FASTGate e non un modem personale, e quindi si riuscirà a stabilire correttamente una connessione, ricevendo le impostazioni di rete necessarie.
C'è chi dice di esserci riuscito, io personalmente volevo provare da mio figlio, ma a lui va bene il fastgate, allora non ho insistito, aveva il Fritz con l'ADSL, una volta passato alla FTTC ha messo quello che ha ricevuto per posta.
Cmq in rete c'è questa procedura..basta provare:
Modificare la direttiva macdsl_override con il MAC address del proprio FASTGate:
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = 00:00:00:00:00:00;
Aggiungere la direttiva class_identifier nelle 2 sezioni etherencapcfg (rispettivamente per la linea dati e linea voce):
etherencapcfg {
use_dhcp = yes;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 0.0.0.0;
netmask = 0.0.0.0;
gateway = 0.0.0.0;
dns1 = 0.0.0.0;
dns2 = 0.0.0.0;
class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/gionn.net";
}
Per completezza, con class_identifier andiamo a definire la DHCP Option 60, che non è altro che un semplice campo testuale che il DHCP client inserisce nella propria richiesta e che corrisponde al Vendor Class Identifier, su cui il DHCP server può basarsi per rispondere (oppure no) alla richiesta.
Entrambe le modifiche faranno credere a Fastweb che si stia ancora usando il proprio FASTGate e non un modem personale, e quindi si riuscirà a stabilire correttamente una connessione, ricevendo le impostazioni di rete necessarie.
Grazie mille, proverò a sbattere la testa nuovamente con il supporto fastweb, c'è qualcosa di preciso che dovrei segnalare di controllare? (a parte chiaramente l'ovvio :D)
ness.uno
14-06-2021, 17:58
Grazie mille, proverò a sbattere la testa nuovamente con il supporto fastweb, c'è qualcosa di preciso che dovrei segnalare di controllare? (a parte chiaramente l'ovvio :D)
No gli spieghi che vuoi utilizzare il proprio modem, ad esempio ti serve per gestire la domotica e altro, e spieghi quello che succede.
O provare a clonare il Mac, ma deve smanettare con Fbeditor, fa prima a chiamare FW, con la speranza che non gli fanno storie per via del modem anche seppur libero, fanno sempre resistenza.
sei sicuro che funzioni clonare il mac col fritz? qualcuno diceva di no
Perfettamente. E ne vale di certo la pena. Anche perché con il FastGate si può intervenire su quasi nulla.
Non che non funzioni, anzi. É ottimo per chi non vuole muovere un dito. Ma collegare navigare e telefonare.
Grazie mille, proverò a sbattere la testa nuovamente con il supporto fastweb, c'è qualcosa di preciso che dovrei segnalare di controllare? (a parte chiaramente l'ovvio :D)
Io non ho proprio, quando avuto bisogno, nessuna necessità di sbattermi. Anzi, sono molto preparati e competenti. Nulla di paragonabile con il monopolista.(ex).. altra categoria.
Gli dici che per ragioni tue hai necessità di un tuo apparato. Tutto qui.
Se poi vuoi raccontare altro... io ho detto che mi serviva per accedere da remoto il NAS su cui ho un mio Cloud personale... si sono offerti per eventualmente aiutare a configurare. Con invito a chiamare in caso di necessità
Non puoi farci nulla, la tua è una decade derivata.
nascondi l'IP
Ecco. Questa situazione come una miriade simili NON dovrebbe essere permessa da chi di dovere.
Simili "accrocchi" andavano bene con la telefonia PSTN. NON, ripeto, NON dovrebbero essere permessi per linee VDSL. Se si intende fornire un servizio si deve fornirlo. Non limitarsi a chiedere il corrispettivo per collegarsi a "due fili purchessia".
Sarò pure petulante, noioso, fate Voi. Ma sono situazioni VERGOGNA.
Ma la rete in rame è dell'epoca della fonia PSTN. Che vuoi che facciano? Che eliminino tutte le derivate e magari anche le coppie in basso isolamento per te? Con lavoro e costi pari se non superiori a posare FTTH ovunque? Il rame è quello e lì ormai deve rimanere senza togliere risorse alla posa della fibra ottica. Spera che ti portino FTTH a breve.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Anche il ponte Morandi era degli anni 60.
Ed anche la funivia del Mottarone dello stesso periodo.
Si chiama manutenzione ed ammodernamento.
Quella che a tutte le opere, compresa casa propria, occorrerebbe fare con la "tipica diligenza del buon padre di famiglia" come era solito essere riportato nei testi di diritto.
Forse ora non più... nella vulgata comune invalso il pensiero che sia cosa buona e giusta arricchirsi e le opere decadano e crollino pure.
Se rappresenta il must della modernità... buon per Voi.
Fate vobis..
Per me... fine OT
Pensavo avessero risolto il ben noto bug della velocità di connessione a 2.4 GHz non visibile in Mesh e rappresentata con 1 Mbps nella rete wireless.
In realtà, anche con la ver. 7.27, il mio 7590 improvvisamente ha manifestato nuovamente il difetto.
Non che me ne importi più di tanto, soprattutto a 2.4 GHz, ma, possibile che è da parecchi aggiornamenti che se ne parla e nessuno dei loro programmatori/sistemisti sia ancora riuscito a risolvere ?
Anche se contentissimo del prodotto e non mi costa nulla riconoscerlo nel complesso come il miglior, secondo me, modem/router presente sul mercato ancora oggi, tuttavia, questi piccoli "NEI" tolgono un po' di smalto al team che lo ha progettato.
Non voglio insegnare niente a nessuno, ma, se a 5 GHz la rappresentazione delle velocità funziona perfettamente, non credo che sia così difficile implementarla anche a 2.4 GHz.
Dai ragazzi, un ultimo sforzo prima che il 7590 vada in pensione. :D :)
Io non ho proprio, quando avuto bisogno, nessuna necessità di sbattermi. Anzi, sono molto preparati e competenti. Nulla di paragonabile con il monopolista.(ex).. altra categoria.
Gli dici che per ragioni tue hai necessità di un tuo apparato. Tutto qui.
Se poi vuoi raccontare altro... io ho detto che mi serviva per accedere da remoto il NAS su cui ho un mio Cloud personale... si sono offerti per eventualmente aiutare a configurare. Con invito a chiamare in caso di necessità
Questa richiesta l'ho già fatta appena ho attivato la linea e l'hanno elaborata praticamente subito e andava anche tutto bene, poi dopo qualche mese sono iniziati i problemi che ho spiegato prima, il mio sbatterci la testa è inteso che non rispondono oppure, come ora, ho una segnalazione aperta da 20 giorni senza risoluzione...
ness.uno
15-06-2021, 14:34
Questa richiesta l'ho già fatta appena ho attivato la linea e l'hanno elaborata praticamente subito e andava anche tutto bene, poi dopo qualche mese sono iniziati i problemi che ho spiegato prima, il mio sbatterci la testa è inteso che non rispondono oppure, come ora, ho una segnalazione aperta da 20 giorni senza risoluzione...
Prova la soluzione che ho postato sopra.
Purtroppo sei in vula.
L'unica alternativa è passare a telecom, vedrai che poi il Fritzbox poi funziona.
Prova la soluzione che ho postato sopra.
Purtroppo sei in vula.
L'unica alternativa è passare a telecom, vedrai che poi il Fritzbox poi funziona.
https://i.postimg.cc/XZnnr68d/Schermata-2021-06-15-alle-15-45-02.png (https://postimg.cc/XZnnr68d)
https://i.postimg.cc/ftLZv71b/Schermata-2021-06-15-alle-15-46-08.png (https://postimg.cc/ftLZv71b)
https://i.postimg.cc/HJ3d5vZK/Schermata-2021-06-15-alle-15-46-48.png (https://postimg.cc/HJ3d5vZK)
Tra le varie linee attive ne ho pure una con FastWeb
Anche io sono in VULA, e come si può facilmente vedere il FRITZ!Box funziona, ed anche bene.
Gli unici problemi avuti hanno riguardato la tratta abitazione-armadio ed armadio-centrale su cui a FastWeb nulla compete.
Però dopo un temporale, esattamente il 13 maggio, che ha fatto strage di apparati VDSL e non solo, la velocità della linea era scesa a meno di 40Mbit/s.
Dopo segnalazione a FastWeb e verifiche ed avere spiegato e mostrato dati alla mano che la situazione era peggiorata a causa di ciò, hanno fatto intervenire una squadra di tecnici (furgone rosso con scritta Valtellina).
Verifiche in abitazione, alla chiostrina sul palo, e poi presumo in armadio e centrale con cui erano in collegamento telefonico.
Poi se ne sono andati.
In serata come per incanto tutto è ritornato come in precedenza.
Non conosco cosa abbiano fatto, ma posso riportare un precedente... estate 2019.
Allora riguardava la linea Klik-Irideos 200Mbit/s.
Dopo temporale velocità ridicole.. apro segnalazione a KLIK che inoltra a TIM.
Risposta da TIM... la linea funziona normalmente.
Rifiutiamo assieme a KLIK la chiusura del ticket e dei successivi due.
Fino a quando arriva, presumo, un Tecnico con la T maiuscola e voglia di fare il suo lavoro.
In un giorno problema risolto.. KLIK chiede se dare Ok ed io confermo.
Mi informano che per ripristinare presso ARL dopo temporale erano stati fatti del collegamenti "provvisori" che tali erano rimasti fino all'ultimo intervento.
In alcuni casi potrebbe pure essere che il problema abbia ad essere di incerta, difficile, impossibile soluzione.
Ma in troppi casi non viene neppure affrontato e ti prendono per sfinimento.
Salve, ho una linea Tim 200 mega con modem Fritzbox 7590, da qualche giorno mi sono accorto che i parametri della mia linea sono cambiati. Prima avevo una portante di circa 150 mega, adesso vedo che ho alcuni parametri attivi,
tipo adattamento continuo della velocità, la protezione da disturbo impulsivo molto alta, prima era 50-55. Lo speed test è più basso di circa 10-15 mega.
Qualcuno sà dirmi se questo è un profilo adattato anche se il margine di rumore è
a 6 db.
Se spengo il modem e lo riaccendo l'adattamento della velocità è su off infatti la portante aggancia 160-165 mega, l'SNR a 15, non appena si attiva si stabilizza sui valori che ho appena postato.
ruinsofalcatraz
15-06-2021, 16:02
C'è poco da essere spiritosi.
Occorrerebbe mettersi nei panni di chi con una linea che va a neppure 20Mbit/s DEVE lavorare da casa ed ha pure i figli in DAD.
E si trova pure costretto a pagare come te.
Io non troverei nulla da ridere, ANZI !!
Eh, quì non si rideva per la linea di qualcuno, stai scherzando?
Fino a qualche anni fa andavo a 5 Mbit solo perchè avevo modificato SNR al mio mitico Netgear 2200 v3, per cui...
Poi sono passato ad FTTC e purtroppo c'era solo TIM di m... ed ho capito quando sono disonesti con bolletta & Co..
Poi finalmente Open Fiber, 1000/300 con 4 ms. di ping e la pace dei sensi.
Ripeto: non stavo affatto ridendo per le linea che uno ha, lungi da me, hai proprio capito male.
Stavo ridendo per il fatto di fidarsi di TIM e di credere che spendano anche solo 1€ per sostituire del doppino, ma figuriamoci.
Pace e bene a tutti.
Ho chiamato il 187 dicendo perchè mi è stato cambiato il profilo standard che sicuramente non è questo, visto che la mia connessione non soffriva e non soffre di disconnessioni, ho chiesto di avere il profilo i2016_1008 a 6 db mi hanno detto
che i profili non possono essere messi su richiesta, io ho risposto, ma neanche cambiarli senza motivo.
Eh, quì non si rideva per la linea di qualcuno, stai scherzando?
Fino a qualche anni fa andavo a 5 Mbit solo perchè avevo modificato SNR al mio mitico Netgear 2200 v3, per cui...
Poi sono passato ad FTTC e purtroppo c'era solo TIM di m... ed ho capito quando sono disonesti con bolletta & Co..
Poi finalmente Open Fiber, 1000/300 con 4 ms. di ping e la pace dei sensi.
Ripeto: non stavo affatto ridendo per le linea che uno ha, lungi da me, hai proprio capito male.
Stavo ridendo per il fatto di fidarsi di TIM e di credere che spendano anche solo 1€ per sostituire del doppino, ma figuriamoci.
Pace e bene a tutti.
:mano: :mano: :mano:
...da buoni vicini.
Ho chiamato il 187 dicendo perchè mi è stato cambiato il profilo standard che sicuramente non è questo, visto che la mia connessione non soffriva e non soffre di disconnessioni, ho chiesto di avere il profilo i2016_1008 a 6 db mi hanno detto
che i profili non possono essere messi su richiesta, io ho risposto, ma neanche cambiarli senza motivo.
Insistere, insistere, insistere.
E alternativa finale... cambiare.
Prova la soluzione che ho postato sopra.
Purtroppo sei in vula.
L'unica alternativa è passare a telecom, vedrai che poi il Fritzbox poi funziona.
Sono riuscito a parlare con un'operatrice che, dopo averle spiegato il problema esordisce con "Mi fai uno speedtest?" :stordita:
Detto ciò, domani dovrebbero intervenire in centrale / armadio per capire il problema (questa è la seconda volta), se anche a sto giro non si risolve passo a TIM e risparmio pure 5€ :D
Sono riuscito a parlare con un'operatrice che, dopo averle spiegato il problema esordisce con "Mi fai uno speedtest?" :stordita:
Detto ciò, domani dovrebbero intervenire in centrale / armadio per capire il problema (questa è la seconda volta), se anche a sto giro non si risolve passo a TIM e risparmio pure 5€ :D
...e se poi ti ricapita quando sei in TIM e te ne vorrai andare, fammi sapere quanto risparmi rispetto ad ora che puoi lasciare... gratis.
ness.uno
15-06-2021, 17:40
Sono riuscito a parlare con un'operatrice che, dopo averle spiegato il problema esordisce con "Mi fai uno speedtest?" :stordita:
Detto ciò, domani dovrebbero intervenire in centrale / armadio per capire il problema (questa è la seconda volta), se anche a sto giro non si risolve passo a TIM e risparmio pure 5€ :D
Domanda, Hai provato a contattare il servizio assistenza su twitter?
Hai provato a mettere i parametri manualmente?
• VPI = 8
• VCI = 36
• INCAPSULAMENTO: LLC
• PROTOCOLLO: RFC 2684 Bridged (dinamica).
Insistere, insistere, insistere.
E alternativa finale... cambiare.
Visto che al 187 non sentono e fanno finta di non sentire, ho fatto segnalazione a Fabio su twitter. Se anche questa segnalazione non andrà buon fine
Sicuramente prenderò in considerazione il cambio gestore.
...e se poi ti ricapita quando sei in TIM e te ne vorrai andare, fammi sapere quanto risparmi rispetto ad ora che puoi lasciare... gratis.
Esatto
...e se poi ti ricapita quando sei in TIM e te ne vorrai andare, fammi sapere quanto risparmi rispetto ad ora che puoi lasciare... gratis.
Non sono i 5€ che mi cambiano, era una battuta...
Ciò che mi cambia è avere una linea funzionante.
Domanda, Hai provato a contattare il servizio assistenza su twitter?
Hai provato a mettere i parametri manualmente?
• VPI = 8
• VCI = 36
• INCAPSULAMENTO: LLC
• PROTOCOLLO: RFC 2684 Bridged (dinamica).
Si, ho provato anche la configurazione manuale a nada, domani vedo cosa faranno i tecnici, proverò poi anche con Twitter a questo punto, grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo :)
ness.uno
15-06-2021, 18:09
Si, ho provato anche la configurazione manuale a nada, domani vedo cosa faranno i tecnici, proverò poi anche con Twitter a questo punto, grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo :)
Dai retta, se non risolvono, vai con Twitter, c'è un operatore molto bravo.
Domanda, Hai provato a contattare il servizio assistenza su twitter?
Hai provato a mettere i parametri manualmente?
• VPI = 8
• VCI = 36
• INCAPSULAMENTO: LLC
• PROTOCOLLO: RFC 2684 Bridged (dinamica).
Con le ultime versioni di FW con il Fritz!Box basta selezionare Fastweb come provider. Non serve dato alcuno, seleziona in automatico la VLAN (100) e funziona senza alcun problema.
Se non va c'entra nulla il Fritz!Box... ed immagino se è pure come me in VULA nemmeno Fastweb.
Rimosso OT su linee in rame ecc
>bYeZ<
ness.uno
15-06-2021, 20:12
Con le ultime versioni di FW con il Fritz!Box basta selezionare Fastweb come provider. Non serve dato alcuno, seleziona in automatico la VLAN (100) e funziona senza alcun problema.
Se non va c'entra nulla il Fritz!Box... ed immagino se è pure come me in VULA nemmeno Fastweb.
Se con il fastgate funziona, con il 7590 no, il problema è Fastweb, o al OLT, o al kit VULA.
PS
Quest'ultimo viene gestito direttamente da FWeb
Se con il fastgate funziona, con il 7590 no, il problema è Fastweb, o al OLT, o al kit VULA.
PS
Quest'ultimo viene gestito direttamente da FWeb
Con i FRITZ!Box su Fastweb come ho scritto non serve nessun parametro ...
https://i.postimg.cc/fVZBrYh7/Schermata-2021-06-15-alle-23-41-49.png (https://postimg.cc/fVZBrYh7)
https://i.postimg.cc/hXrpWhSk/Schermata-2021-06-15-alle-23-42-16.png (https://postimg.cc/hXrpWhSk)
https://i.postimg.cc/GBmzcrtH/Schermata-2021-06-15-alle-23-42-35.png (https://postimg.cc/GBmzcrtH)
....selezioni Fastweb, il tipo di connessione e va.
Non mi pare che abbia scritto che non va con il 7590, ma che riscontra problemi di linea.
Sono due cose diverse.
Ed io prima di cambiare provider cercherei di capire quale sia il problema.
Se vuoi ti posso indicare nel forum molti che prima di un debug degno di questo nome hanno, diciamo a vanvera, cambiato ISP.
Portandosi dietro i problemi.
Che se nessuno si dedica a cercare ed ancora di più a risolvere non guariscono da soli.
Certo. Altrimenti che VULA è
Se con il fastgate funziona, con il 7590 no, il problema è Fastweb, o al OLT, o al kit VULA.
PS
Quest'ultimo viene gestito direttamente da FWeb
Con i FRITZ!Box su Fastweb come ho scritto non serve nessun parametro ...
https://i.postimg.cc/fVZBrYh7/Schermata-2021-06-15-alle-23-41-49.png (https://postimg.cc/fVZBrYh7)
https://i.postimg.cc/hXrpWhSk/Schermata-2021-06-15-alle-23-42-16.png (https://postimg.cc/hXrpWhSk)
https://i.postimg.cc/GBmzcrtH/Schermata-2021-06-15-alle-23-42-35.png (https://postimg.cc/GBmzcrtH)
....selezioni Fastweb, il tipo di connessione e va.
Non mi pare che abbia scritto che non va con il 7590, ma che riscontra problemi di linea.
Sono due cose diverse.
Ed io prima di cambiare provider cercherei di capire quale sia il problema.
Se vuoi ti posso indicare nel forum molti che prima di un debug degno di questo nome hanno, diciamo a vanvera, cambiato ISP.
Portandosi dietro i problemi.
Che se nessuno si dedica a cercare ed ancora di più a risolvere non guariscono da soli.
Dai retta, se non risolvono, vai con Twitter, c'è un operatore molto bravo.
è intervenuto il tecnico in casa, ha fatto delle prove e giustamente non ha riscontrato alcun problema.
Gli ho fatto vedere effettivamente cosa succede e anche lui ha escluso qualsiasi problema del modem tanto che il suo consiglio è stato cambia gestore.
Ora ho provato con Twitter, vediamo cosa ne cavo nel caso cambierò ISP. Grazie nuovamente!
ness.uno
16-06-2021, 08:50
è intervenuto il tecnico in casa, ha fatto delle prove e giustamente non ha riscontrato alcun problema.
Gli ho fatto vedere effettivamente cosa succede e anche lui ha escluso qualsiasi problema del modem tanto che il suo consiglio è stato cambia gestore.
Ora ho provato con Twitter, vediamo cosa ne cavo nel caso cambierò ISP. Grazie nuovamente!
Tecnico, impresa o Telecom? Il 7590 non non ha nulla a che vedere, il Mac non viene riconosciuto a livello di kit VULA.
Tecnico, impresa o Telecom? Il 7590 non non ha nulla a che vedere, il Mac non viene riconosciuto a livello di kit VULA.
Impresa appaltata, ne fw ne telecom...sisi infatti ha escluso anche lui il 7590.
Ora provo con twitter e vedo se riesco a farli andare verso la direzione del MAC del router, speriamo bene!
EDIT:
Ho comunicato su twitter i vari dettagli e ho fornito i dettagli in merito al MAC del mio fritzbox indicando come possibile colpevole il non riconoscimento da parte del kit VULA.
Mi hanno detto che hanno segnalato ai tecnici questa cosa e vedranno il da farsi, vedo nei prossimi giorni cosa mi diranno. Grazie! ;)
è intervenuto il tecnico in casa, ha fatto delle prove e giustamente non ha riscontrato alcun problema.
Gli ho fatto vedere effettivamente cosa succede e anche lui ha escluso qualsiasi problema del modem tanto che il suo consiglio è stato cambia gestore.
Ora ho provato con Twitter, vediamo cosa ne cavo nel caso cambierò ISP. Grazie nuovamente!
Veramente in gamba come tecnico. Io cercherei di ricordarmi il volto... per NON aprirgli in futuro le porte di casa mia.
E segnalerei il suo consiglio "non richiesto" (cambio gestore) che esula da quanto avrebbe dovuto fare.
Come un meccanico che anziché sistemarti l'auto ti invitasse a comprarne una della concorrenza!
Visto che è venuto in abitazione... probabilmente con il primo proposito che sempre hanno... rilevare che la colpa di tutto è del tuo impianto casalingo, ha almeno sfruttato l'occasione per verificare l'unica cosa che doveva?
Se hai connessione DSL l'ottenimento da parte del 7590 dell'indirizzo IP.
Che se il kit VULA non riconosce il MAC ADDRESS non avviene
Tecnico, impresa o Telecom? Il 7590 non non ha nulla a che vedere, il Mac non viene riconosciuto a livello di kit VULA.
Per il Mac Address.. come sopra.
ness.uno
16-06-2021, 12:14
Per il Mac Address.. come sopra.
Non sono d'accordo, può anche risolvere il DNS e non "navigare", vedremo come andrà a finire.
Ragazzi,
ma che sta succedendo in TIM ?
Riassumo, dopo anni di tranquillità viaggiando con 2 dB di SNR e linea stabilissima sul mio fido 7590, stamattina, qualche disconnessione strana, un po' di errori, improvvisamente, si è attivato l'adattamento continuo della velocità, mi è aumentata l'attenuazione di linea, lo SNR da 2 è passato a 11 dB e poi dopo poco è sceso a 7 dB.
Come se non bastasse si è attivato, credo il SOS.
Risultato ho perso un 20-30 Mbps.
Ciononostante, sono sorpreso dalla celerità di intervento, ho segnalato tramite MYTIM assistenza tecnica e qualche secondo dopo aver dato l'invio sulla tastiera mi suonava già il cellulare. Spiegato anche a voce quello che osservavo sulle statistiche del modem, ora stanno controllando e mi richiameranno tra 30 minuti circa.
Bah, mistero delle TLC, mai avuto problemi per anni anche forzando al limite e adesso di punto in bianco FLOP.
Che sia il caldo scoppiato in questi giorni ? Perché avendo l'armadio sotto casa, so che è praticamente sotto il sole dalla tarda mattinata al tramonto e non vorrei essere nei panni di quei componenti elettronici.
Se state pensando a nuove attivazioni, posso confermare che non ve ne sono state, perché avendolo a vista, ogni volta che vado sul terrazzo vedo se c'è l'omino e onestamente è da un po di giorni che non vedo nessuno con la porta aperta.
Beh, non mi resta che attendere fiducioso.
ness.uno
16-06-2021, 12:54
Genera il QLN vediamo se c'è diafonia.
Non sono d'accordo, può anche risolvere il DNS e non "navigare", vedremo come andrà a finire.
Io ho provato con 7490 e 7590 AVM, con Asus AC-86 e Draytek Vigor 165...
clonando il mac address del FastGate.
Senza mac address che riconosce, e che costituisce l'unico parametro di autenticazione (infatti in nessun caso vengono richiesti dati di accesso) stabilisce unicamente la connessione DSL ma non si autentica e non ottiene indirizzo IP.
E non navighi. Non ci sono santi
E non è il problema che riscontra @LuBu... lui naviga eccome.
Certamente con problemi, ma che stante a quanto ha scritto ha riscontrato anche utilizzando il fastgate.
vedi al link seguente, siamo ad aprile 2021
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47374773#post47374773
e poi qui, e siamo a questi giorni....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47443666&postcount=27952
Il Fritz!Box c'entra come i cavoli a merenda.
E focalizzandosi su quello non si risolverà mai il suo problema. Che non è del modem e neppure dell'impianto casalingo!
ness.uno
16-06-2021, 13:44
Io ho provato con 7490 e 7590 AVM, con Asus AC-86 e Draytek Vigor 165...
clonando il mac address del FastGate.
Senza mac address che riconosce, e che costituisce l'unico parametro di autenticazione (infatti in nessun caso vengono richiesti dati di accesso) stabilisce unicamente la connessione DSL ma non si autentica e non ottiene indirizzo IP.
E non navighi. Non ci sono santi
E non è il problema che riscontra @LuBu... lui naviga eccome.
Certamente con problemi, ma che stante a quanto ha scritto ha riscontrato anche utilizzando il fastgate.
vedi al link seguente, siamo ad aprile 2021
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47374773#post47374773
e poi qui, e siamo a questi giorni....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47443666&postcount=27952
Il Fritz!Box c'entra come i cavoli a merenda.
E focalizzandosi su quello non si risolverà mai il suo problema. Che non è del modem e neppure dell'impianto casalingo!Allora, leggendo attentamente i post del nostro amico, a questo punto si può dedurre che Fastweb ha saturato lato kit VULA, a parte i problemi di diafonia presente, vedi log QLN e la decade derivata a cui è collegato, vedi hlog, se FW non desatura, nulla puote, a meno di sfanculare Fast.W e affidarsi a Telecom.
Certo che il Fritz Box nulla c'entra, mai scritto il contrario, ho solo scritto di provare un downgrade, magari il firmware 7.27 poteva essere indigesto.
Genera il QLN vediamo se c'è diafonia.
Si, scusa, spiegami cosa intendi, sai, non sono un addetto ai lavori.
Comunque, aggiornamento:
adesso lo SNR è tornato a 6 dB, la velocità è quasi ristabilita, nel senso che sfiora la velocità che avevo prima del flop, ma, adattamento continuo della velocità ancora attivo, SOS ancora presente e un SMS mi dice di contattare il 187 sezione amministrativa e commerciale ??? Ma la bolletta l'ho pagata, giuro, anche perché è domiciliata in banca. :D
ness.uno
16-06-2021, 14:01
Si, scusa, spiegami cosa intendi, sai, non sono un addetto ai lavori.
Comunque, aggiornamento:
adesso lo SNR è tornato a 6 dB, la velocità è quasi ristabilita, nel senso che sfiora la velocità che avevo prima del flop, ma, adattamento continuo della velocità ancora attivo, SOS ancora presente e un SMS mi dice di contattare il 187 sezione amministrativa e commerciale ??? Ma la bolletta l'ho pagata, giuro, anche perché è domiciliata in banca. :D
Devi generare i dati di assistenza avanzata e il file lo inserisci https://fibra.click/hlog/generatore poi posti i log generati.
Devi generare i dati di assistenza avanzata e il file lo inserisci https://fibra.click/hlog/generatore poi posti i log generati.
Allora, nel frattempo, ho richiamato il 187 e il tecnico con cui ho parlato mi ha ripristinato il profilo normale a 200 Mbps, solamente che forse si è dimenticato che avendo io chiamato con il numero della linea fissa, ripristinandomi il profilo normale, mi si è resettata anche la connessione e quindi la telefonata è andata giù, pertanto, al momento non so altro. Rimane il fatto che adesso, tutto è tornato normale, ma ho timore a ridurre lo SNR a 2 dB come lo tenevo da anni, non vorrei che per qualche ragione che non conosco, la linea non fosse più in grado di gestirli.
Poi, circa i grafici che mi hai chiesto eccoli:
https://i.imgur.com/u8rXIRZ.jpg
Ennesimo aggiornamento,
adesso, si è spento anche l'adattamento continuo della velocità. Come ho sempre avuto e il G.INP non è mai stato così basso:
56 Down e 59 UP
Ennesimo aggiornamento, fatto speed test con numerosi file in download da 2 GB, con il profilo normale e SNR a 6 dB, velocità ottima ma inferiore di circa 20 Mbps rispetto a quando tenevo la linea "forzata" ...... non so che fare, ...... devo accontentarmi ?
Va beh, intanto chiuderò la segnalazione/ticket a TIM, poi, ci penserò. Ragazzi, si accettano consigli. :) ;)
ness.uno
16-06-2021, 14:33
Ennesimo aggiornamento,
adesso, si è spento anche l'adattamento continuo della velocità. Come ho sempre avuto e il G.INP non è mai stato così basso:
56 Down e 59 UP
Ennesimo aggiornamento, fatto speed test con numerosi file in download da 2 GB, con il profilo normale e SNR a 6 dB, velocità ottima ma inferiore di circa 20 Mbps rispetto a quando tenevo la linea "forzata" ...... non so che fare, ...... devo accontentarmi ?
La Diafonia è presente, ma hai la fortuna di essere vicino al ripartilinea cica 180 metri.
Il ginp è nel range normale, 90>110 è in sos o profilo REIN.
Allora, leggendo attentamente i post del nostro amico, a questo punto si può dedurre che Fastweb ha saturato lato kit VULA, a parte i problemi di diafonia presente, vedi log QLN e la decade derivata a cui è collegato, vedi hlog, se FW non desatura, nulla puote, a meno di sfanculare Fast.W e affidarsi a Telecom.
Certo che il Fritz Box nulla c'entra, mai scritto il contrario, ho solo scritto di provare un downgrade, magari il firmware 7.27 poteva essere indigesto.
Segnalazione aperta da twitter, mi è arrivato già un sms dicendo che hanno risolto, cosa non si sa...mi sento preso per il culo, procedo con il cambio ISP :D
Grazie ancora di tutto!
chiccolinodr
16-06-2021, 16:40
ciao ragazzi scusatemi, una domanda.... ma perchè se imposto come canale 48 la banda 5gh sul fritz e il ripetitore mi dice sempre come in figura? grazie mille
https://i.ibb.co/Hdp1SDD/Immagine.png (https://ibb.co/M65WvDD)
La Diafonia è presente, ma hai la fortuna di essere vicino al ripartilinea cica 180 metri.
Il ginp è nel range normale, 90>110 è in sos o profilo REIN.
Grazie per il competente supporto,
allora per il SOS adesso è tornato al profilo normale, G.INP 56 - 59.
Il ripartilinea è praticamente sotto casa, a esagerare, da li alla cantina dove c'è la chiostrina di condominio, saranno 10 metri e dalla chiostrina al mio appartamento, sempre a esagerare saranno altri 40 metri, arrotondo per eccesso, saranno 60 metri totali, non di più. Eppure come vedi il 7590 interpretando i segnali e le attenuazioni, quando va bene dice 160 metri quando va male si avvicina ai 180 circa. Questo dato è dal primo giorno che è così, forse tratte in rame molto vecchie, connessioni ossidate, non saprei cosa pensare.
Segnalazione aperta da twitter, mi è arrivato già un sms dicendo che hanno risolto, cosa non si sa...mi sento preso per il ...., procedo con il cambio ISP :D
Grazie ancora di tutto!
....e se non interessa sapere a te e non lo chiedi... non lo sapremo mai neppure noi.
Per quanto riguarda gli altri non poso esprimermi: quindi parlo ovviamente per me.
Se ti senti tu preso in, diciamo giro, pensa a chi ha dedicato tempo per ascoltarti e cercare di aiutarti!!
Lo potevo dedicare con molta più soddisfazione e riconoscimento giocando con i due pastori bergamaschi (bau bau) in giardino.
Buona fortuna...
....e se non interessa sapere a te e non lo chiedi... non lo sapremo mai neppure noi.
Per quanto riguarda gli altri non poso esprimermi: quindi parlo ovviamente per me.
Se ti senti tu preso in, diciamo giro, pensa a chi ha dedicato tempo per ascoltarti e cercare di aiutarti!!
Lo potevo dedicare con molta più soddisfazione e riconoscimento giocando con i due pastori bergamaschi (bau bau) in giardino.
Buona fortuna...
Belli i pastori Bergamaschi,
pensa che mia figlia quando è "uscita di casa", si è dimenticata qui, un coniglio nano e un meticcio intelligentissimo, ma, rognoso come un lupo selvatico.
Storia vera, avevo già il 7590 da qualche giorno, libero ogni tanto, come richiestomi da mia figlia il coniglio nano, buono come il pane e desideroso di sgranchirsi le zampette, poi, me ne dimentico per una 20ina di minuti, alla fine, lo vedo girare lo "catturo" e lo rimetto nella sua gabbia, mi guardo un po di TV e fine della giornata.
Il giorno dopo, AAAHHHHHH il 7590 lampeggiava come l'albero di Natale, no Internet, no telefonia, un disastro .......
Ebbene, fiducioso nei confronti di AVM, inizio a imprecare contro TIM, riavvio il 7590, rimetto lo SNR a 6 db, insomma, non sapevo più che pesci prendere, ad un certo punto mi viene in mente il coniglio, ebbene, prendo il doppino che correva dietro il divano, tiro delicatamente e lo sento libero, praticamente mi viene incontro come se niente fosse, praticamente tranciato di netto dal coniglio meglio che se avessi usato una forbice.
Confesso, l'ho visto per qualche minuto nel forno con le patatine novelle e il rosmarino, poi, alla fine l'ho perdonato, ho preso la crimpatrice e mi sono fatto un cavetto nuovo RJ 11 da una parte e RJ 45 dall'altra era da tempo che ci pensavo e così l'ho fatto su misura, neanche 1 cm in più.
ciao ragazzi scusatemi, una domanda.... ma perchè se imposto come canale 48 la banda 5gh sul fritz e il ripetitore mi dice sempre come in figura? grazie mille
https://i.ibb.co/Hdp1SDD/Immagine.png (https://ibb.co/M65WvDD)
Probabilmente perché stai viaggiando a 160 MHz di larghezza di banda e a volte riesce a disturbare i canali DFS che sono più in alto. Prova a scendere sul canale 36. Non dovrebbe più farlo.
chiccolinodr
16-06-2021, 17:57
Probabilmente perché stai viaggiando a 160 MHz di larghezza di banda e a volte riesce a disturbare i canali DFS che sono più in alto. Prova a scendere sul canale 36. Non dovrebbe più farlo.
ok , grazie mille, succede anche con il canale 44, ma se imposto 36 in velocità si perde qualcosa?
ok , grazie mille, succede anche con il canale 44, ma se imposto 36 in velocità si perde qualcosa?
Bah, se il segnale radio è buono non dovresti, in ogni caso, intanto puoi vedere se il problema dipende dal canale, poi, eventualmente si vedrà.
chiccolinodr
16-06-2021, 18:04
Bah, se il segnale radio è buono non dovresti, in ogni caso, intanto puoi vedere se il problema dipende dal canale, poi, eventualmente si vedrà.
che pa... anche con il 36
https://i.ibb.co/TkQ8B1M/Immagine-2.png (https://ibb.co/f23pY9d)
che pa... anche con il 36
https://i.ibb.co/TkQ8B1M/Immagine-2.png (https://ibb.co/f23pY9d)
Guarda, era successo anche a me, vedeva i ripetitori come fossero dei RADAR, poi, mettendo il canale fisso, anziché in automatico e non andando oltre il 48, tutto è andato apposto.
1) Ma, sei in rete mesh ?
2) Il ripetitore incriminato è per caso un 3000 ?
Prova a vedere che canali stai occupando, vedi il mio 7590 è sul 48 e arriva comunque fino al 64 causa la larghezza di banda a 160 MHz.
https://i.imgur.com/v82Qt7S.jpg
Fai lo stesso controllo anche su tutti i ripetitori e vedi se ce n'è qualcuno che non segue ciò che il master MESH (7590) impartisce.
che pa... anche con il 36
https://i.ibb.co/TkQ8B1M/Immagine-2.png (https://ibb.co/f23pY9d)
Per quel che può servire, io sono settato così e le 2 bande sono separate, su 2.4 GHz apparati datati e/o non esigenti, su 5 GHz apparati recenti ed esigenti come per esempio smart TV.
https://i.imgur.com/QOlYi1F.jpg
strassada
16-06-2021, 21:06
07.27-89433-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.27-89433-Inhaus.image) build di ieri
chiccolinodr
16-06-2021, 21:41
Per quel che può servire, io sono settato così e le 2 bande sono separate, su 2.4 GHz apparati datati e/o non esigenti, su 5 GHz apparati recenti ed esigenti come per esempio smart TV.
https://i.imgur.com/QOlYi1F.jpg
Ottimo grazie mille, provo... Un altra domanda, con l'aggiornamento dell'app Myfritz, non riesco più ad accedere ai ripetitori dall applicazione in remoto , anche per voi così? Grazie mille
Ottimo grazie mille, provo... Un altra domanda, con l'aggiornamento dell'app Myfritz, non riesco più ad accedere ai ripetitori dall applicazione in remoto , anche per voi così? Grazie mille
Qui purtroppo non ti posso aiutare perché non uso MyFritz da remoto, ma vedrai che qualcuno ti risponderà.
07.27-89433-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.27-89433-Inhaus.image) build di ieri
Uhmm, quindi potrebbero essere in uscita anche delle Labor ..... aspetto le Labor. Grazie comunque per la info.
Fino a stamattina questi erano i dati della mia connessione.
Fino a stamattina questi erano i dati della mia connessione.
Ho chiamato il 187/2 dopo aver parlato con un tecnico è spiegando se potevo migliorare, considerando anche che la mia linea non soffre di disconnessioni, dopo 10 minuti mi ha cambiato profilo e mi sono ritrovato con questi dati. Praticamente dalle stelle alle stalle, faccio presente che il modem è un fritzbox 7590 con linea Tim.
Guarda, era successo anche a me, vedeva i ripetitori come fossero dei RADAR, poi, mettendo il canale fisso, anziché in automatico e non andando oltre il 48, tutto è andato apposto.
1) Ma, sei in rete mesh ?
2) Il ripetitore incriminato è per caso un 3000 ?
Prova a vedere che canali stai occupando, vedi il mio 7590 è sul 48 e arriva comunque fino al 64 causa la larghezza di banda a 160 MHz.
https://i.imgur.com/v82Qt7S.jpg
Fai lo stesso controllo anche su tutti i ripetitori e vedi se ce n'è qualcuno che non segue ciò che il master MESH (7590) impartisce.
Salve potrei sapere che programma usi Per postare le immagini così chiare, grazie
Salve potrei sapere che programma usi Per postare le immagini così chiare, grazie
Niente di speciale, catturo l'immagine con strumento di cattura di window 10, quello che una volta si chiamava snippy.
Poi, la carico su IMGUR.com, copio il link dell'immagine e lo incollo come da esempio sotto cliccando sull'icona inserisci immagine.
"http://www.esempio.jpg"
07.27-89433-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.27-89433-Inhaus.image) build di ieri
Provata su una linea.. Fastweb... Guadagnati 7Mbit/s.
ness.uno
17-06-2021, 06:50
Provata su una linea.. Fastweb... Guadagnati 7Mbit/s.Normale fluttuazione? Driver DSL?
THX
DarkNiko
17-06-2021, 08:37
Ho chiamato il 187/2 dopo aver parlato con un tecnico è spiegando se potevo migliorare, considerando anche che la mia linea non soffre di disconnessioni, dopo 10 minuti mi ha cambiato profilo e mi sono ritrovato con questi dati. Praticamente dalle stelle alle stalle, faccio presente che il modem è un fritzbox 7590 con linea Tim.
Normali fluttuazioni di linea e di SNR indotte da altri fattori (diafonia). Puoi sempre farti reimpostare il profilo di prima.
ruinsofalcatraz
17-06-2021, 08:58
Ottimo grazie mille, provo... Un altra domanda, con l'aggiornamento dell'app Myfritz, non riesco più ad accedere ai ripetitori dall applicazione in remoto , anche per voi così? Grazie mille
Provato pure io ora, sia da remoto, sia in locale.
Sinceramente non avevo mai provato ma vedo l'icona che avvia collegamento solo sul 7590 e non sul mio 3000 e sui miei 2 2400, ma va bene così, anche se in effetti non avevo mai pensato che da remoto non posso collegarmi ai repeater, ma mi pare un po' inutile, no?
Ma prima si poteva, cioè come faceva se i repeater non hanno indirizzo esposto a differenza del 7590?
chiccolinodr
17-06-2021, 09:12
Provato pure io ora, sia da remoto, sia in locale.
Sinceramente non avevo mai provato ma vedo l'icona che avvia collegamento solo sul 7590 e non sul mio 3000 e sui miei 2 2400, ma va bene così, anche se in effetti non avevo mai pensato che da remoto non posso collegarmi ai repeater, ma mi pare un po' inutile, no?
Ma prima si poteva, cioè come faceva se i repeater non hanno indirizzo esposto a differenza del 7590?
credimi funzionava non so come ma andava... tante volte ho aggiornato da remoto i miei ripetitori...
ruinsofalcatraz
17-06-2021, 09:19
credimi funzionava non so come ma andava... tante volte ho aggiornato da remoto i miei ripetitori...
Sì, per l'aggiornamento hai ragione anche tu, dato che pure io ho provato più volte ad aggiornali direttamente da menù Mesh del 7590 ma sempre in errore è andata la procedura.
Non so che dire... comunque non capisco come facesse a funzionare prima dato che comunque se apri una console... l'indirizzo sempre esposto dev'essere, a meno di configurare una VPN.
In effetti appena apri l'app sopra si legge: "Suggerimento: se desiderate accedere alla vostra rete locale da remoto, crea una VPN nelle impostazioni Android".
Credo che sia questa la soluzione, no?
Se davvero come dici tu prima potevi senza VPN, o è una restrizione di Android nuova release o semplicemente si sono resi conto che non era sicuro.
chiccolinodr
17-06-2021, 09:28
Sì, per l'aggiornamento hai ragione anche tu, dato che pure io ho provato più volte ad aggiornali direttamente da menù Mesh del 7590 ma sempre in errore è andata la procedura.
Non so che dire... comunque non capisco come facesse a funzionare prima dato che comunque se apri una console... l'indirizzo sempre esposto dev'essere, a meno di configurare una VPN.
In effetti appena apri l'app sopra si legge: "Suggerimento: se desiderate accedere alla vostra rete locale da remoto, crea una VPN nelle impostazioni Android".
Credo che sia questa la soluzione, no?
Se davvero come dici tu prima potevi senza VPN, o è una restrizione di Android nuova release o semplicemente si sono resi conto che non era sicuro.
esatto, penso che si sono resi conto che non era sicuro, infatti nella vpn del frtizbox non viene visualizzato più il telefono che uso per poter accedere..
chiccolinodr
17-06-2021, 10:22
ragazzi, una domanda.... ho un fritzfon c6 non so se dipende dalla linea o dal telefono ma in chiamata io sento chi mi chiama lontanissimo, e chi mi ascolta mi sente in modo molto cupo, da cosa potrebbe dipendere? sono in FTTH DI SKY, grazie mille
ragazzi, una domanda.... ho un fritzfon c6 non so se dipende dalla linea o dal telefono ma in chiamata io sento chi mi chiama lontanissimo, e chi mi ascolta mi sente in modo molto cupo, da cosa potrebbe dipendere? sono in FTTH DI SKY, grazie mille
Io ho il c5, ma dovrebbe essere simile. Allora, se il difetto riguarda solamente il C6, allora potremmo escludere problematiche sulla linea di SKY che poi, sicuramente passa attraverso altri gestori.
Comunque, vai in dispositivi di telefonia e entra nel c6 in modifica, poi in funzioni dispositivo di telefonia e ti ritroverai il seguente menù:
https://i.imgur.com/oh8wfF3.jpg
Questo per la telefonata in uscita.
Per la telefonata in entrata, controlla che qualcuno non abbia abbassato il volume, lo devi fare a telefonata in corso prememndo il +/- sul fianco del telefono.
Se non cambierà nulla, si potrebbe ipotizzare apparecchio difettoso.
chiccolinodr
17-06-2021, 10:57
Io ho il c5, ma dovrebbe essere simile. Allora, se il difetto riguarda solamente il C6, allora potremmo escludere problematiche sulla linea di SKY che poi, sicuramente passa attraverso altri gestori.
Comunque, vai in dispositivi di telefonia e entra nel c6 in modifica, poi in funzioni dispositivo di telefonia e ti ritroverai il seguente menù:
https://i.imgur.com/oh8wfF3.jpg
Questo per la telefonata in uscita.
Per la telefonata in entrata, controlla che qualcuno non abbia abbassato il volume, lo devi fare a telefonata in corso prememndo il +/- sul fianco del telefono.
Se non cambierà nulla, si potrebbe ipotizzare apparecchio difettoso.
grazie di cuore, gentilissimo provo...;)
chiccolinodr
17-06-2021, 11:02
Io ho il c5, ma dovrebbe essere simile. Allora, se il difetto riguarda solamente il C6, allora potremmo escludere problematiche sulla linea di SKY che poi, sicuramente passa attraverso altri gestori.
Comunque, vai in dispositivi di telefonia e entra nel c6 in modifica, poi in funzioni dispositivo di telefonia e ti ritroverai il seguente menù:
https://i.imgur.com/oh8wfF3.jpg
Questo per la telefonata in uscita.
Per la telefonata in entrata, controlla che qualcuno non abbia abbassato il volume, lo devi fare a telefonata in corso prememndo il +/- sul fianco del telefono.
Se non cambierà nulla, si potrebbe ipotizzare apparecchio difettoso.
io mi trovo questi dispositivi, ma in realtà ho solo il c6
https://i.ibb.co/Lvppn4X/Immagine34.png (https://imgbb.com/)
Normali fluttuazioni di linea e di SNR indotte da altri fattori (diafonia). Puoi sempre farti reimpostare il profilo di prima.
Dalla sezione eventi del 7590 ho visto che alle 7.30 di questa mattina si è impostato in automatico (almeno credo) il profilo precedente, oppure sono stati i tecnici della Tim visto che la linea è sotto monitoraggio per 48 ore. A questo punto meglio che rimane così, il tecnico con il quale ho parlato ieri mi ha detto che si tratta del profilo i2016_1008, per questo avevo chiesto a ness.uno
informazioni in merito.
io mi trovo questi dispositivi, ma in realtà ho solo il c6
https://i.ibb.co/Lvppn4X/Immagine34.png (https://imgbb.com/)
Si OK, da quello che hai postato, praticamente ci sono attivi 1 cordless quindi il C6 se non ne hai altri, poi, c'è attiva la segreteria telefonica e i 2 canali analogici Fon1 e Fon2 ai quali non so se hai collegati dei telefoni.
In ogni caso, clicca sulla matita corrispondente al cordless che significa che vuoi modificare le impostazioni, entrando li potrai, se vorrai, anche impostare il nome a piacere, poi, entra dove ti ho detto e troverai il menù per attivare telefonia in HD e l'equalizzatore per cambiare timbro alla chiamata in corso.
Ottimo grazie mille, provo... Un altra domanda, con l'aggiornamento dell'app Myfritz, non riesco più ad accedere ai ripetitori dall applicazione in remoto , anche per voi così? Grazie mille
Devi semplicemente creare un account utente con password nel Fritzbox 7590.
Quando apri l'applicazione da remoto inserisci le credenziali dell'account creato.
chiccolinodr
17-06-2021, 11:39
Si OK, da quello che hai postato, praticamente ci sono attivi 1 cordless quindi il C6 se non ne hai altri, poi, c'è attiva la segreteria telefonica e i 2 canali analogici Fon1 e Fon2 ai quali non so se hai collegati dei telefoni.
In ogni caso, clicca sulla matita corrispondente al cordless che significa che vuoi modificare le impostazioni, entrando li potrai, se vorrai, anche impostare il nome a piacere, poi, entra dove ti ho detto e troverai il menù per attivare telefonia in HD e l'equalizzatore per cambiare timbro alla chiamata in corso.
grazie mille, no no uso solo il C6, grazie mille, imposto e ti faccio sapere grazie ancora;)
grazie mille, no no uso solo il C6, grazie mille, imposto e ti faccio sapere grazie ancora;)
OK
ness.uno
17-06-2021, 12:32
Dalla sezione eventi del 7590 ho visto che alle 7.30 di questa mattina si è impostato in automatico (almeno credo) il profilo precedente, oppure sono stati i tecnici della Tim visto che la linea è sotto monitoraggio per 48 ore. A questo punto meglio che rimane così, il tecnico con il quale ho parlato ieri mi ha detto che si tratta del profilo i2016_1008, per questo avevo chiesto a ness.uno
informazioni in merito.
Il profilo i2016_1008_rein, è un profilo 6db conservativo, se la linea è sotto monitoraggio, nell'arco delle 48, evita disconnessioni, potresti trovarti in 17a.
Gli allegati non riesco a visualizzarli, sia nel post precedente a questo, sia nel medesimo.
PS
Allora con il pc riesco a visualizzare gli allegati, praticamente con il profilo attuale, (rein) sei messo pressappoco come il primo screen, il GINP è in SoS,(REIN) ma nel tuo caso, non è un male, per il resto i parametri sono ok, l'attenuazione della linea è nella norma, vista la distanza dall'ARL che non è tantissima.
Un altra cosa, nel primo intervento del 187, ti avevano messo un profilo i2017_1008, molto probabile non adatto e mal digerito dal tuo DSLAM
Il profilo i2016_1008_rein, è un profilo 6db conservativo, se la linea è sotto monitoraggio, nell'arco delle 48, evita disconnessioni, potresti trovarti in 17a.
Gli allegati non riesco a visualizzarli, sia nel post precedente a questo, sia nel medesimo.
PS
Allora con il pc riesco a visualizzare gli allegati, praticamente con il profilo attuale, (rein) sei messo pressappoco come il primo screen, il GINP è in SoS,(REIN) ma nel tuo caso, non è un male, per il resto i parametri sono ok, l'attenuazione della linea è nella norma, vista la distanza dall'ARL che non è tantissima.
Un altra cosa, nel primo intervento del 187, ti avevano messo un profilo i2017_1008, molto probabile non adatto e mal digerito dal tuo DSLAM
Spero che adesso l'immagine si vede.
Sì, per l'aggiornamento hai ragione anche tu, dato che pure io ho provato più volte ad aggiornali direttamente da menù Mesh del 7590 ma sempre in errore è andata la procedura.
Non so che dire... comunque non capisco come facesse a funzionare prima dato che comunque se apri una console... l'indirizzo sempre esposto dev'essere, a meno di configurare una VPN.
In effetti appena apri l'app sopra si legge: "Suggerimento: se desiderate accedere alla vostra rete locale da remoto, crea una VPN nelle impostazioni Android".
Credo che sia questa la soluzione, no?
Se davvero come dici tu prima potevi senza VPN, o è una restrizione di Android nuova release o semplicemente si sono resi conto che non era sicuro.
esatto, penso che si sono resi conto che non era sicuro, infatti nella vpn del frtizbox non viene visualizzato più il telefono che uso per poter accedere..
Io ho provato ora e ho aggiornato tranquillamente un 1750E da remoto (accesso LTE - VPN) dal menù dell'app MyFRITZ
ness.uno
17-06-2021, 13:19
Spero che adesso l'immagine si vede.
Si con il PC 😄😄 stranamente co lo smartphone, non è visibile.
Cmq ti ho risposto.
ruinsofalcatraz
17-06-2021, 13:41
esatto, penso che si sono resi conto che non era sicuro, infatti nella vpn del frtizbox non viene visualizzato più il telefono che uso per poter accedere..
Guarda, ho appena configurato un bel VPN server su mio Synology e... ciaone a tutti i problemi... ;)
ruinsofalcatraz
17-06-2021, 13:47
Io ho provato ora e ho aggiornato tranquillamente un 1750E da remoto (accesso LTE - VPN) dal menù dell'app MyFRITZ
Non so che dirti, ma va bene così, se leggi il mio post precedente o giusto configurato VPN ora, per cui... ciaone a tutti i problemi.
A proposito, una domanda magari stupida: ho notato che l'apertura porta automatica funziona se viene richiesta da dentro la LAN, mentre se è richiesta da remoto va aperta manualmente.
E' ovviamente corretto che funzioni così, giusto?
Si con il PC 😄😄 stranamente co lo smartphone, non è visibile.
Cmq ti ho risposto.
Però con questo profilo, guadagno circa 25 mega rispetto al profilo standard è la seconda volta che provo a farlo cambiare sperando di guadagnare qualcosa in più che però non avviene, anzi perdo in prestazioni e dopo cica un giorno ritorno al profilo che ho adesso. la mia linea non soffre di disconnessioni però a questo punto mi tengo questo profilo.
Enrico9800
17-06-2021, 14:11
Con le nuove inhause uscirà il 7.30?
Però con questo profilo, guadagno circa 25 mega rispetto al profilo standard è la seconda volta che provo a farlo cambiare sperando di guadagnare qualcosa in più che però non avviene, anzi perdo in prestazioni e dopo cica un giorno ritorno al profilo che ho adesso. la mia linea non soffre di disconnessioni però a questo punto mi tengo questo profilo.
Sono in Tim con il fritzbox 7590 sempre Tim, ma l'anno scorso quando hanno attivato la linea i parametri erano altri, probabilmente era il profilo i2012_1008
non ho capito perchè me l'hanno tolto e non sono più riuscito a farmelo rimettere. Se dovessero passarmi in 17a li saluto. Il cabinet è davanti casa.
Ciao a tutti! Sono un felice possessore di Fritzbox 7590 connesso alla rete di Fastweb FTTC. Vi scrivo perché la rete si è drasticamente ridotta da 73 in down e 20 in up a 40 e 1,2: ho provato a riconfigurarlo con i settaggi preimpostati (scegliere Fastweb, vdsl e id vlan 100) ma nulla da fare mentre se ricollego il Fastgate tutto è ok.
Cosa devo fare con il 7590? Avete consigli da darmi? Vi ringrazio in anticipo.
@kimi00
Servono i dettagli
Versione firmware modem.
Valori linea rilevati dal Fritz e dal FastGate.
FRITZ!OS: 07.27 - Versione attuale
per il resto come posso ottenerli? Grazie
ness.uno
17-06-2021, 15:19
FRITZ!OS: 07.27 - Versione attuale
per il resto come posso ottenerli? Grazie
Dal Fastgate, non è possibile rilevare i valori di linea, dal Fritzbox, dalla webgui (pagina principale) clikki in DSL, e ancora DSL, fai lo screenshot e postali qui.
ness.uno
17-06-2021, 15:25
Sono in Tim con il fritzbox 7590 sempre Tim, ma l'anno scorso quando hanno attivato la linea i parametri erano altri, probabilmente era il profilo i2012_1008
non ho capito perchè me l'hanno tolto e non sono più riuscito a farmelo rimettere. Se dovessero passarmi in 17a li saluto. Il cabinet è davanti casa.
Se la portante non è più come quella alla prima attivazione, il problema comune per tutti, si chiama Diafonia, e non puoi farci nulla, anzi si potrebbe, la cura si chiama San Vectoring, ma a quanto pare, le preghiere atte a fare si che avvenga un miracolo, non servono più.
Ciao a tutti! Sono un felice possessore di Fritzbox 7590 connesso alla rete di Fastweb FTTC. Vi scrivo perché la rete si è drasticamente ridotta da 73 in down e 20 in up a 40 e 1,2: ho provato a riconfigurarlo con i settaggi preimpostati (scegliere Fastweb, vdsl e id vlan 100) ma nulla da fare mentre se ricollego il Fastgate tutto è ok.
Cosa devo fare con il 7590? Avete consigli da darmi? Vi ringrazio in anticipo.
Per utilizzare il 7590 hai clonato il mac address o hai comunicato i dati a Fastweb?
Comunque senti Fastweb e chiedi un intervento/verifica.
Nonostante quanto leggo ti posso assicurare per esperienza personale che la preparazione del servizio tecnico è "mediamente" superiore....
Spero che adesso l'immagine si vede.
Stasera mi sono accorto che pur avendo i parametri come da immagine,
lo speedtest non và oltre i 15 mega in down e 20 in up mentre in wi-fi
i valori sono più o meno sugli stessi livelli di quelli che ho avuto da 120 a 130 mega, quale potrebbe essere il problema:mc:
chiccolinodr
17-06-2021, 22:45
Io ho provato ora e ho aggiornato tranquillamente un 1750E da remoto (accesso LTE - VPN) dal menù dell'app MyFRITZ
ma tu hai aggiornato l'app MYFRITZ?
ma tu hai aggiornato l'app MYFRITZ?
Non so. Non mi curo di questi dettagli. Lascio fare in automatico tutto ad Apple.
Stasera mi sono accorto che pur avendo i parametri come da immagine,
lo speedtest non và oltre i 15 mega in down e 20 in up mentre in wi-fi
i valori sono più o meno sugli stessi livelli di quelli che ho avuto da 120 a 130 mega, quale potrebbe essere il problema:mc:
Era il firewall
Alla fine sono riuscito a trovare la causa del rallentamento: ho collegato il cavo telefonico direttamente al modem e non più all'ups. Sono sorpreso perché sono trascorsi più di 6 mesi da quando ho scelto di bypassare il cavo telefonico attraverso l'ups. Sapete dirmi perché solo ora mi sono comparsi questi problemi? Grazie.
@kimi00
Se bypassando il cavo telefonico direttamente sulla presa saltando l'UPS, vuol dire che probabilmente il problema è l'UPS.
Il perché si è verificato dipende dall'UPS.
Non so che dirti, ma va bene così, se leggi il mio post precedente o giusto configurato VPN ora, per cui... ciaone a tutti i problemi.
A proposito, una domanda magari stupida: ho notato che l'apertura porta automatica funziona se viene richiesta da dentro la LAN, mentre se è richiesta da remoto va aperta manualmente.
E' ovviamente corretto che funzioni così, giusto?
Certamente. Se si aprissero le porte in automatico su richieste wan sarebbe un bel problema di sicurezza.
ruinsofalcatraz
18-06-2021, 07:13
Certamente. Se si aprissero le porte in automatico su richieste wan sarebbe un bel problema di sicurezza.
Ottimo, ne ero sicuro ma ho voluto avere la conferma.
Comunque con la VPN configurata ora è davvero una figata da remoto, è come essere in rete locale e faccio quello che voglio, incluso accedere a file su NAS localmente.
Una bomba, basta app & Co..
Ottimo, ne ero sicuro ma ho voluto avere la conferma.
Comunque con la VPN configurata ora è davvero una figata da remoto, è come essere in rete locale e faccio quello che voglio, incluso accedere a file su NAS localmente.
Una bomba, basta app & Co..
La uso anch'io e non mi lamento, però , almeno nel mio caso, dopo il passaggio alla 7,27 le prestazioni della VPN si sono quasi dimezzate.... ma chissà potrebbe dipendere anche dal cellulare.
ruinsofalcatraz
18-06-2021, 07:40
La uso anch'io e non mi lamento, però , almeno nel mio caso, dopo il passaggio alla 7,27 le prestazioni della VPN si sono quasi dimezzate.... ma chissà potrebbe dipendere anche dal cellulare.
Ah, io l'ho configurata ieri, ma su mio Synology, non sul 7590.
Buongiorno. Per configurare la VPN su fritz!vpn mi chiede di caricare un file cfg; gentilmente qualcuno di voi che lo ha già fatto saprebbe dirmi da dove prendo questo file. Grazie
chiccolinodr
18-06-2021, 10:39
ciao ragazzi buongiorno, ho configurato il fritz di un amico in cascata con la vodafone station ma per poter accedere alla vodafone station come posso fare? perchè riesco ad accedere solo al fritz con ip 192.168.0.1. Però in wifi con il telefono riesco ad accedere ad entrambi sia sul vodafone 192.168.1.1 che sul fritz 192.168.0.1 ( da premettere che sono collegato in wi-fi con il fritz 192.168.0.1) grazie mille
@chiccolinodr
Thread router in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
@kimi00
Se bypassando il cavo telefonico direttamente sulla presa saltando l'UPS, vuol dire che probabilmente il problema è l'UPS.
Il perché si è verificato dipende dall'UPS.
Certo che il problema era l'ups: l'ulteriore domanda che ho fatto era per quale motivo l'ups abbia causato il rallentamento. Ho controllato il funzionamento ed i settaggi di quest'ultimo e sono identici a quelli impostati 6 mesi fa...
@kimi00
Per le richieste sull'UPS esistono thread dedicati.
Homeless
18-06-2021, 17:14
Provata su una linea.. Fastweb... Guadagnati 7Mbit/s.
Si può sapere la versione del driver ADSL? Grazie
Si può sapere la versione del driver ADSL? Graziesempre la stessa .76
ness.uno
18-06-2021, 20:15
sempre la stessa .76 apposto!
apposto!
Oramai solamente driver conservativi, finiti i tempi di quelli aggressivi. :)
Il problema non è tanto sui driver conservativi ma sui driver problematici. A me con la versione 7.27 e successive inhaus è la sagra degli errori ES e CRC... Dopo pochi minuti iniziano a saltare fuori
Carmine59
18-06-2021, 22:19
Dopo piu' di un anno rimetto per sfizio il mio 7590.Il router e' di mia proprieta' ( NON TIM )ed avevo bloccato gli aggiornamenti automatici. QUALCUNO MI SPIEGA COSA VUOL DIRE TUTTO CIO?
https://i.ibb.co/MC1v6Vm/Opera-Snapshot-2021-06-18-230930-192-168-1-1.png (https://ibb.co/mcyj8q3).
Dopo e' cominciata la sarabanda delle disconnessioni. E' possibile che su router proprietario la Tim possa mettere mano agli aggiornamenti?
La mia linea è a posto essendo stato traslato da rigida in elastica da poco tempo e Telecom ha rifatto mezza tratta e tutti i giunti. E' proprio qualcosa sui driver e sui dslam che non vengono aggiornati con gli ultimi firmware presumo
https://ibb.co/1dfGHFV
https://ibb.co/FnjFk8s
https://ibb.co/K9sYrLg
https://ibb.co/DGBmNNy
https://ibb.co/j8CCmL7
https://ibb.co/Xk0c6QB
Con questi valori c'è proprio qualcosa che non va nei driver delle ultime versioni secondo me, poi lascio la voce agli esperti
Dopo e' cominciata la sarabanda delle disconnessioni. E' possibile che su router proprietario la Tim possa mettere mano agli aggiornamenti?
Un po' quello che succede a me. Dopo un po' iniziano errori a millemila finchè cade la connessione (con la 7.27 e seguenti come dicevo prima)
Dopo piu' di un anno rimetto per sfizio il mio 7590.Il router e' di mia proprieta' ( NON TIM )ed avevo bloccato gli aggiornamenti automatici. QUALCUNO MI SPIEGA COSA VUOL DIRE TUTTO CIO?
https://i.ibb.co/MC1v6Vm/Opera-Snapshot-2021-06-18-230930-192-168-1-1.png (https://ibb.co/mcyj8q3).
Dopo e' cominciata la sarabanda delle disconnessioni. E' possibile che su router proprietario la Tim possa mettere mano agli aggiornamenti?
è successo anche a me la stessa cosa, anche io ho Tim e il mio Frtitzbox è no brand e avevo disabilitato gli aggiornamenti automatici. A me è arrivata l'email
potete immaginare la mia faccia quando l'ho letta
https://i.ibb.co/PMG3vjK/fritz.jpg
L'aggiornamento da parte del provider va disabilitato da qui...
https://i.postimg.cc/cvchKRXk/Schermata-2021-06-19-alle-00-08-56.png (https://postimg.cc/cvchKRXk)
É una cosa diversa dall'aggiornamento automatico da parte del Fritz!OS del FRITZ!Box che si imposta da qui..
https://i.postimg.cc/Y4q3QvPr/Schermata-2021-06-19-alle-00-10-27.png (https://postimg.cc/Y4q3QvPr)
E' successo anche a me che dalla 07.24 si é aggiornato alla 07.27 ed io uso la versione 07.24-84071 BETA da molto tempo, che non ha la schermata "consentire la configurazione automatica da parte del provider internet"
Carmine59
19-06-2021, 07:39
L'aggiornamento da parte del provider va disabilitato da qui...
https://i.postimg.cc/cvchKRXk/Schermata-2021-06-19-alle-00-08-56.png (https://postimg.cc/cvchKRXk)
É una cosa diversa dall'aggiornamento automatico da parte del Fritz!OS del FRITZ!Box che si imposta da qui..
https://i.postimg.cc/Y4q3QvPr/Schermata-2021-06-19-alle-00-10-27.png (https://postimg.cc/Y4q3QvPr)
nel mio non c'e' questa scheda. Credo che sia presente nei router brand delle compagnie. Nel mio caso il router e' no brand. In tutti i casi vengono a cadere tutti quei bei propositi sbandierati ai quattro venti sul MODEM LIBERO.
https://i.ibb.co/Sd8bWrR/Opera-Snapshot-2021-06-19-083240-192-168-1-1.png (https://ibb.co/MG4rW6M)
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1472_Il-FRITZ-Box-supporta-TR-069/
https://www.broadband-forum.org/download/TR-069_Amendment-3.pdf
nel mio non c'e' questa scheda. Credo che sia presente nei router brand delle compagnie. Nel mio caso il router e' no brand. In tutti i casi vengono a cadere tutti quei bei propositi sbandierati ai quattro venti sul MODEM LIBERO.
no, quella scheda non appare neanche sui router non tim.
è il profilo di connessione scelto che la nasconde (su richiesta del provider).
mi pare che solo quello wind non lo richieda e anche il profilo manuale (altro provider mi pare si chiami).
in tutti gli altri casi quella scheda è nascosta, il tr-069 è attivo e c'è l'impostazione per cui il provider può forzare l'aggiornamento, riavviare il router e anche spianarti la configurazione...
per altro, se la tua linea è nata senza il modem in comodato, il provider non dovrebbe avere il tuo router nel db di gestione, quindi dovrebbe ignorarlo, ma a quanto pare non sembra essere così...
comunque se ne è già scritto parecchie volte di questa cosa.
se cerchi nelle pagine precedenti trovi di tutto e di più.
Buongiorno. Per configurare la VPN su fritz!vpn mi chiede di caricare un file cfg; gentilmente qualcuno di voi che lo ha già fatto saprebbe dirmi da dove prendo questo file. Grazie
Dovrebbe essere questa la procedura https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4020/49_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Windows-FRITZ-VPN/
nel mio non c'e' questa scheda. Credo che sia presente nei router brand delle compagnie. Nel mio caso il router e' no brand. In tutti i casi vengono a cadere tutti quei bei propositi sbandierati ai quattro venti sul MODEM LIBERO.
https://i.ibb.co/Sd8bWrR/Opera-Snapshot-2021-06-19-083240-192-168-1-1.png (https://ibb.co/MG4rW6M)Io ho Wind, router di proprietà e la schermata c'è
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
nel mio non c'e' questa scheda. Credo che sia presente nei router brand delle compagnie. Nel mio caso il router e' no brand. In tutti i casi vengono a cadere tutti quei bei propositi sbandierati ai quattro venti sul MODEM LIBERO.
https://i.ibb.co/Sd8bWrR/Opera-Snapshot-2021-06-19-083240-192-168-1-1.png (https://ibb.co/MG4rW6M)
La pagina "Servizi provider" appare solo con Wind, per farla apparire anche con gli altri provider bisogna mettere mano al file di configurazione.
"Servizi AVM" è un'altra cosa e appare sempre in ogni caso.
Carmine59
19-06-2021, 13:08
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1472_Il-FRITZ-Box-supporta-TR-069/
https://www.broadband-forum.org/download/TR-069_Amendment-3.pdf
Dalla pagina di AVM indicata, al punto 3 del paragrafo Come viene configurato TR-069?
"Cliccare sulla scheda di registro "Servizi provider". Se la scheda di registro non viene visualizzata, TR-069 non è attivo e non può neanche essere attivato."Quindi sembra di capire, ma forse mi sbaglio, che se servizi provider non appare il TR-09 dovrebbe non essere attivo e neanche dialogare con ACS.
Dovrebbe essere questa la procedura https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4020/49_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Windows-FRITZ-VPN/Ok leggo ed eseguo. Grazie
La mia linea è a posto essendo stato traslato da rigida in elastica da poco tempo e Telecom ha rifatto mezza tratta e tutti i giunti. E' proprio qualcosa sui driver e sui dslam che non vengono aggiornati con gli ultimi firmware presumo
https://ibb.co/1dfGHFV
https://ibb.co/FnjFk8s
https://ibb.co/K9sYrLg
https://ibb.co/DGBmNNy
https://ibb.co/j8CCmL7
https://ibb.co/Xk0c6QB
Con questi valori c'è proprio qualcosa che non va nei driver delle ultime versioni secondo me, poi lascio la voce agli esperti
Provando con un modem\chipset diverso la cosa si risolve?
Dalla pagina di AVM indicata, al punto 3 del paragrafo Come viene configurato TR-069?
"Cliccare sulla scheda di registro "Servizi provider". Se la scheda di registro non viene visualizzata, TR-069 non è attivo e non può neanche essere attivato."Quindi sembra di capire, ma forse mi sbaglio, che se servizi provider non appare il TR-09 dovrebbe non essere attivo e neanche dialogare con ACS.
purtroppo no: la scheda viene nascosta perchè quando hanno creato i profili per i vari provider, questi hanno chiesto (tranne wind) di attivare di default il tr069 e nascondere la scheda.
te ne accorgi dalla sezione sicurezza.
vedi qui sotto la mia:
https://i.postimg.cc/pLFMvjyJ/Schermata-2021-06-19-alle-19-02-10.png
https://i.postimg.cc/3wjM4HXy/Schermata-2021-06-19-alle-19-05-28.png
https://i.postimg.cc/4NMRjP43/Schermata-2021-06-19-alle-19-02-25.png
Carmine59
19-06-2021, 18:38
purtroppo no: la scheda viene nascosta perchè quando hanno creato i profili per i vari provider, questi hanno chiesto (tranne wind) di attivare di default il tr069 e nascondere la scheda.
te ne accorgi dalla sezione sicurezza.
vedi qui sotto la mia:
https://i.postimg.cc/pLFMvjyJ/Schermata-2021-06-19-alle-19-02-10.png
https://i.postimg.cc/3wjM4HXy/Schermata-2021-06-19-alle-19-05-28.png
https://i.postimg.cc/4NMRjP43/Schermata-2021-06-19-alle-19-02-25.png
A dire il vero il 7590 ha sempre dato problemi sulla mia linea, ma per pura curiosita' l'avevo ricollegato da un paio di settimane nelle quali non avevo avuto alcun problema. Siccome non lo usavo da circa un anno era fermo alla versione 7.13. Con l'attuale aggiornamento e' diventato inutilizzabile https://i.ibb.co/d0PKj97/Opera-Snapshot-2021-06-19-193103-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Kj2ybZm)
Carmine59
19-06-2021, 18:40
Se entro 24 ore non cambia nulla rimettero' di nuovo il router che ho utilizzato per circa un anno senza problemi.
Ciao,
io invece situazione opposta rogne a non finire con firmware precedenti al 7.25.
Per farlo funzionare lo dovevo usare in cascata col Tim hub, con il 7.25 magicamente è andato tutto a posto, il 7.27 non ha cambiato sostanzialmente la situazione e il 7590 è su da quando l'ho installata senza nessun problema.
Se riesci fai una prova con la 7.25.
Buongiorno. Qualcuno di voi saprebbe spiegarmi perchè Facendo il ping con il fritz su Ping 216.58.205.67 mi esce 34 Ms, mentre se metto il router che mi ha dato la Tim il ping é stabilissimo a 24 Ms, ovviamente sempre su Ping 216.58.205.67. Grazie p.s. Che ci sia qualche settaggio errato da correggere? Cambiando anche l'indirizzo IP il risultato non cambia
Superkey
20-06-2021, 09:13
E' da un pò che non vi seguo e sono rimasto molto indietro.
Con il mio 7590 sono fermo alla stabile 7.27.
Immagino che siano uscite diverse successive Inhaus nel frattempo.
Come vanno ? Pro e contro ? Consigli ?
Grazie 1000
ness.uno
20-06-2021, 10:20
Immagino che siano uscite diverse successive Inhaus nel frattempo.
Come vanno ? Pro e contro ? Consigli ?
Grazie 1000
Se non sbaglio solo due, l'ultima è la: http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL3/7590/FRITZ.Box_7590-07.27-89433-Inhaus.image
c'è che ha preso 7 mega in download....ma per me è dovuto a normali fluttuazioni della linea, io ho solo perso mega, mai guadagnati.
@Superkey
Per favore prima di postare leggi sempre il primo post (link ibn fono info...) dove ci sono le info più importanti e richeiste.
Secondo me non è possibile comparare il funzionamento del mdoem in contesti diversi tra utenti diversi in quanto le condizioni esterne al modem (linea inclusa) sono univoche e diverse da utente ad utente.
Ho un router FRITZ!Box 7590 con l’ultimo firmware installato (FritzOS 7.27) che ho utilizzato sino a fine maggio con una connessione Tim Fttc, poi sono passato a Wind3 Absolute.
Mentre con Tim le chiamate voip funzionavano alla perfezione quando un risponditore automatico mi chiedeva di fare una scelta digitando un numero, adesso con Wind questo alcune volte non accade e i tasti digitati non vengono riconosciuti.
Per essere più chiaro: la prima volta che ho rilevato il problema è stato chiamando il 187 e il 159 e pensavo di avere risolto modificando l’opzione presente in Telefonia > Propri numeri > Trasmissione DTMF da “RTP oppure in-band” a “In-band”, ma poi ho visto che con altri centralini il problema si ripresenta.
Avete qualche indicazione in merito?
Buonasera. Ho configurato la vpn sul fritz ed anche sul mio iphone; ho scaricato l'app myfritz ed aprendola vedo il mio pc fisso con il relativo indirizzo ma facendo clik non succede niente. Qualcuno di voi che gentilmente lo ha fatto mi aiuta. Grazie
@verris
Per favore sono fondamentali i dettagli.
Ad esempio la versione firmware del modem.
Non hai indicato nessun dettaglio sulla configurazioen della VPN nè nel Fritz nè nell'iPhone.
@verris
Per favore sono fondamentali i dettagli.
Ad esempio la versione firmware del modem.
Non hai indicato nessun dettaglio sulla configurazioen della VPN nè nel Fritz nè nell'iPhone.Il firm del 7590 é 07.27; al momento quando apro MyFritz e metto il nome utente che leggo sul fritz da utenti fritzbox non ho capito la password che mi chiede perché io non l'ho inserita e leggo che viene inserita in automatico
Aggiornamento: da remoto riesco ad entrare nelle impostazioni del 7590; ma posso entrare anche sui miei due pc che ho in rete? Se si cortesemente mi dite come fare. Grazie
Ma rilascio di Labor con magari un driver DSL più aggressivo ??? Niente ancora all’orizzonte ?
Almeno io non ho trovato niente.
Carmine59
21-06-2021, 19:20
Rieccomi e allora questo messaggio cosa sarebbe? E' attivo o non e attivo?Non ci sto a capire piu' nulla. L'unica cosa certa è che la linea è diventata sempre piu' instabile.
https://i.ibb.co/9NvMYfT/Opera-Snapshot-2021-06-21-201344-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Xb4wJds)
Come noto se si richiama un numero da un cordless (sia fritz sia gigaset sia altri) utilizzando il menu delle chiamate ricevute o non risposte, il fritz inoltra la chiamata non sul numero impostato per le chiamate in uscita ma sul numero che ha ricevuto la chiamata, il che da problemi quando si è deciso di utilizzare un numero solo in entrata ed un altro solo in uscita, inserendo le relative impostazioni sul fritz.
Ho segnalato la cosa ad avm ma mi hanno risposto picche: è così perchè così si vuole, il che è abbastanza assurdo.
Magari se in molti si lamentano per questo chiedendo almeno che venga data la possibilità di scegliere tale modalità, magari cambiano idea.
Qui la loro impostazione (il punto 1 ovviamente non risolve il problema, tra l'altro non funge su cordless non fritz e gli altri non riguardano la questione specifica) : https://it.avm.de/assistenza/banca-d...-sbagliato/#zd
strassada
21-06-2021, 21:35
Ma rilascio di Labor con magari un driver DSL più aggressivo ??? Niente ancora all’orizzonte ?
Almeno io non ho trovato niente.
è un anno che non aggiornano la versione interna del driver/firmware DSL (8.D.1.A.1.7). hanno modificato il file bin diverse volte che ha comportato anche dei cambiamenti comportamentali sull'aggancio della portante e errori (ad alcuni è migliorato ad altri no), però fino a prima aggiornavano la versione del driver, ma poi più nulla.
Mi sa che il passaggio da Intel a Maxlinear, ha accelerato il processo di abbandono dei vecchi chip.
e il 7590AX è ancora meno aggressivo. ma chiaramente ogni linea potrebbe dare esiti diversi.
Non sono d'accordo, può anche risolvere il DNS e non "navigare", vedremo come andrà a finire.
Update: Effettuato cambio gestore Fastweb > Tim e il problema sul download è "magicamente" scomparso. Grazie mille per il supporto!
ness.uno
22-06-2021, 09:42
Tim e il problema sul download è "magicamente" scomparso. Grazie mille per il supporto!
Che te lo dico a fà!!
Io sono come i CC, nei secoli fedele.
è un anno che non aggiornano la versione interna del driver/firmware DSL (8.D.1.A.1.7). hanno modificato il file bin diverse volte che ha comportato anche dei cambiamenti comportamentali sull'aggancio della portante e errori (ad alcuni è migliorato ad altri no), però fino a prima aggiornavano la versione del driver, ma poi più nulla.
Mi sa che il passaggio da Intel a Maxlinear, ha accelerato il processo di abbandono dei vecchi chip.
e il 7590AX è ancora meno aggressivo. ma chiaramente ogni linea potrebbe dare esiti diversi.
Ah, ecco, grazie per le info che non fanno che confermare quello che sembrava di percepire dalle prestazioni in calo a ogni aggiornamento.
Della serie, driver DSL "tranquillo", meno rogne e meno richieste di assistenza, anche se poi, nella realtà, vedi ultimo O.S. 7.27, non è detto che sia così per tutti, molti lamentano comunque instabilità, forse perché non si sono fatti i conti con il 3° incomodo, il provider che magari per ridurre i costi non tiene i DSLAM aggiornati secondo gli ultimi sviluppi.
Ancora grazie e ciao. :cincin:
ness.uno
22-06-2021, 17:50
Ah, ecco, grazie per le info che non fanno che confermare quello che sembrava di percepire dalle prestazioni in calo a ogni aggiornamento.
Della serie, driver DSL "tranquillo", meno rogne e meno richieste di assistenza, anche se poi, nella realtà, vedi ultimo O.S. 7.27, non è detto che sia così per tutti, molti lamentano comunque instabilità, forse perché non si sono fatti i conti con il 3° incomodo, il provider che magari per ridurre i costi non tiene i DSLAM aggiornati secondo gli ultimi sviluppi.
Ancora grazie e ciao. :cincin:anche i Tedeschi lamentano problemi con il 7.27, poi a sentir loro, AVM ammette che c'è un problema con i Driver DSL.
anche i Tedeschi lamentano problemi con il 7.27, poi a sentir loro, AVM ammette che c'è un problema con i Driver DSL.
Bah, io, a parte una recente serie di disconnessioni, a seguito delle quali TIM mi aveva messo in profilo SOS, poi, prontamente ripristinato, per il resto, non ho avuto particolari problemi.
Tuttavia, negli ultimi aggiornamenti ho sempre osservato, ogni volta, un calo della velocità di aggancio della portante, poi, per il resto, la velocità operativa si manteneva sui soliti livelli e cioè praticamente al 100 % del consentito a una linea da 200/20.
Devo però essere sincero, ho sempre viaggiato con 2 dB di SNR senza il minimo problema, con l'ultimo aggiornamento, ho preferito riportare a 6 dB perchè vedevo in questi ultimi gg che la linea era come appesa per un soffio, pertanto, allo scopo di non rischiare nuovamente profilo SOS, ho rinunciato a una ventina di Mbps.
Speriamo che nelle eventuali prossime versioni, facciano ammenda sui driver DSL.
anche i Tedeschi lamentano problemi con il 7.27, poi a sentir loro, AVM ammette che c'è un problema con i Driver DSL.
E' da parecchi post che dico che ci sono problemi con la 7.27. Finalmente se ne sono accorti pure in avm... :muro:
Kratos85
24-06-2021, 07:48
E' da parecchi post che dico che ci sono problemi con la 7.27. Finalmente se ne sono accorti pure in avm... :muro:
Ciao, che problemi sono stati riscontrati con la 7.27 di preciso?
A me pare che il wi-fi sia molto meno stabile.
Kratos85
24-06-2021, 07:50
Ho recentemente fatto il passaggio da fttc Tim ad un operatore fibra partner OF.
Continuo ad usare il nostro fritz 7590 privato.
Non riesco ad eliminare in nessun modo il vecchio numero voip precedente della Tim dal menù i miei numeri...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
@Kratos85
Secondo me dire che è meno stabile il Wifi (la cui stabilità è già difficile da verificare) senza dare dati oggettivi a me pare poco significativo.
Kratos85
24-06-2021, 08:12
@Kratos85
Secondo me dire che è meno stabile il Wifi (la cui stabilità è già difficile da verificare) senza dare dati oggettivi a me pare poco significativo.
E' solo un mio modesto parere, dopo l'aggiornamento alla 7.27 ho questa impressione.
Alcuni dispositivi che ho in casa, che non avevano mai avuto problemi di disconnessione, ora di tanto in tanto perdono il segnale.
Ciao, che problemi sono stati riscontrati con la 7.27 di preciso?
A me pare che il wi-fi sia molto meno stabile.
A me oltre ai soliti problemi di perdita di velocità e infiniti errori ES e CRC dopo alcuni minuti, addirittura alcuni dispositivi perdevano la connessione in wifi. Per la mia esperienza questo 7.27 è un disastro
Ciao, premettendo che ho usato tutte le guide sul sito AVM, non riesco in alcun modo a far funzionare la deviazione di chiamata dal fisso al mio cellulare. Se imposto in qualsiasi modalità la linea di casa risulta occupata.
Sono su rete Tim VDSL.
Gentilmente avete qualche dritta da darmi, grazie.
"se mai ti riuscissero ad attivare un profilo 35b e provi il fritz, forse forse arrivi a 70 in down e 15/16 in up, ma sono supposizioni, ogni linea è a se e dovresti solo provare"
Non è necessario che diventiate ogni volta pesanti qui dentro, sempre a sindacare, è un ipotesi, una mia supposizione e come sempre ogni linea è a sè
Come farebbe ad aumentare l'upload in 35b, quando viene incrementato solo lo spettro di download nel passaggio da 17a
se il chipset e driver del modem fanno un buon lavoro non è detto che 2/3mbit in up possa recuperarli rispetto al citato goldenmodem
Io in up e 17a agganciavo massimi teorici 22/23 e qualcosa, poi in 35b e fritz 28/28.5 (con il dlink 5592 anche 29/29.5)
Con quei parametri il profilo 35b se lo sogna, già è difficile che agganci tutte le frequenze del 17a, con il 35b potrebbe peggiorare o rimanere invariato, il Golden Modem " parla chiaro"
Il "golden modem" che tanto parla chiaro, sulla mia linea dava 136mbit .. il timhub mi aggancia a 137mbit .. il dlink 5592 142/142mbit .. il fritz >200mbit e tanti saluti :Prrr:
https://www.speedtest.net/result/10796118942.png
ness.uno
24-06-2021, 16:58
Il "golden modem" che tanto parla chiaro, sulla mia linea dava 136mbit .. il timhub mi aggancia a 137mbit .. il dlink 5592 142/142mbit .. il fritz >200mbit e tanti saluti :Prrr:
Non sono solito polemizzare, ma è inutile dare false illusioni, basta leggere l'attenuazione di linea per capire che come minimo, o ha la coppia telefonica messa male o come minimo si trova a oltre 600 metri dall'ONU Cab, pertanto il 35b se lo sogna, così come sogna i 70 mega da te menzionati.
PS
Rileggendo attentamente il post di susy21, (da smartphone avevo dato una letta veloce) lo stesso scrive che il tecnico gli ha riferito che è in decade derivata seconda (due derivazioni) e lontano dal cabinet, come ho scritto sopra, dall'attenuazione che mostra il golden modem 24,5 db, strumento che non indica caxxi per mazzi pertanto, si presume che l'utenza dista dall'ARL oltre i 600 metri, a questo punto, confermo quello che ho scritto poco sopra.
Saluti.
basta leggere l'attenuazione di linea per capire che come minimo, o ha la coppia telefonica messa male o come minimo si trova a oltre 600 metri dall'ONU Cab
24db di attenuazione e si trova a 600mt? io ho 18/19db in down di attenuazione sono in seconda derivata, disto 300 e passa mt e aggancio >200mbit
pertanto il 35b se lo sogna, così come sogna i 70 mega da te menzionati.
ho ipotizzato che se fosse possibile il 35b "forse forse" arriverebbe a 70mbit, nessuna illusione, non ha 40 e passa db di attenuazione ne ha 24 :rolleyes: poi che abbia la coppia marcia o altro lo saprà solo il tecnico ne io ne tu
c'è gente che in questo topic mi pare sia a 400/450mt e agganci 100/110mbit in 35b, per questo ho ipotizzato che "forse forse" (se gli và bene) 70mbit non mi sembravano così impossibili :boh:
Rileggendo attentamente il post di susy21, (da smartphone avevo dato una letta veloce) lo stesso scrive che il tecnico gli ha riferito che è in decade derivata seconda (due derivazioni) e lontano dal cabinet, come ho scritto sopra, dall'attenuazione che mostra il golden modem 24,5 db, strumento che non indica caxxi per mazzi pertanto, si presume che l'utenza dista dall'ARL oltre i 600 metri, a questo punto, confermo quello che ho scritto poco sopra.
Saluti.
non ne sarei così certo, lo dovresti sapere che ogni linea è a sè, l'utente mi sà che non ha neanche il 7590 da provare sulla linea, tanto vale che forse @susy21 è meglio che chieda pareri sulla sua linea nel topic del provider che ha scelto e al tecnico (spero gliene capiti uno attento a tutto)
dmann9999
24-06-2021, 22:37
"se mai ti riuscissero ad attivare un profilo 35b e provi il fritz, forse forse arrivi a 70 in down e 15/16 in up, ma sono supposizioni, ogni linea è a se e dovresti solo provare"
Non è necessario che diventiate ogni volta pesanti qui dentro, sempre a sindacare, è un ipotesi, una mia supposizione e come sempre ogni linea è a sè
previsione troppo rosea imho
AndreaS54
25-06-2021, 04:21
Ho recentemente fatto il passaggio da fttc Tim ad un operatore fibra partner OF.
Continuo ad usare il nostro fritz 7590 privato.
Non riesco ad eliminare in nessun modo il vecchio numero voip precedente della Tim dal menù i miei numeri...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?Si, io.
Potrebbe essere possibile farlo editando il file di configurazione, ma non avendo tempo per giocare un po' con quel file, ho optato per un bel reset ai parametri di fabbrica e tutto è sparito (anche i miei settaggi, of course)
Sent from my SM-N986B using Tapatalk
Chi mi può aiutare?
Il problema se così possiamo chiamarlo è che la mia linea ha perso in pochissimi giorni oltre 20 Mbit, anche la distanza della linea si è modificata!
E' rimasto tutto come al solito per anni e poi nell'ultimo mese ho avuto questo crollo di 20 Mbit.
Normale Diafonia?
Problemi di linea?
O un problema del mio Fritz Box?
Allego screenshot.
https://ibb.co/2MLh53h
https://ibb.co/gWR5rJ4
https://ibb.co/5BHfnG3
https://ibb.co/cy88KxK
https://ibb.co/nccfRK8
https://ibb.co/6XpK7dq
https://ibb.co/GHDySkZ
https://ibb.co/w0rzV02
https://ibb.co/Dwz5xZq
https://ibb.co/RPGgwPw
https://ibb.co/BCX0NGd
https://ibb.co/jHCJBBx
https://ibb.co/qsTyTRm
https://ibb.co/m6GRyKr
https://ibb.co/bLgkQWK
https://ibb.co/YN7T7TV
Grazie mille per l'aiuto.
....
Prendi con le pinze quello che sto per dirti, però mi sembra che nello “Spettro” in determinate frequenze riesce ad allocare pochi Bit rispetto alle altre.
Eventualmente hai una foto di quanto ti andava bene?
Buongiorno, sono passato da poco dalla ADSL a FTTC (sempre con Tim) ed ho cambiato il modem vecchio prendendo un Fritz!Box 7590.
Quello che volevo chiedere è se, prima di installare il Fritz!box, devo disinstallare il modem che avevo precedentemente. Oppure se posso da subito procedere alla installazione del modem nuovo. Grazie e scusate per la domanda probabilmente banale.
ness.uno
25-06-2021, 07:28
24db di attenuazione e si trova a 600mt? io ho 18/19db in down di attenuazione sono in seconda derivata, disto 300 e passa mt e aggancio >200mbit
ho ipotizzato che se fosse possibile il 35b "forse forse" arriverebbe a 70mbit, nessuna illusione, non ha 40 e passa db di attenuazione ne ha 24 :rolleyes: poi che abbia la coppia marcia o altro lo saprà solo il tecnico ne io ne tu
c'è gente che in questo topic mi pare sia a 400/450mt e agganci 100/110mbit in 35b, per questo ho ipotizzato che "forse forse" (se gli và bene) 70mbit non mi sembravano così impossibili :boh:
non ne sarei così certo, lo dovresti sapere che ogni linea è a sè, l'utente mi sà che non ha neanche il 7590 da provare sulla linea, tanto vale che forse @susy21 è meglio che chieda pareri sulla sua linea nel topic del provider che ha scelto e al tecnico (spero gliene capiti uno attento a tutto)
L'utente domanda, " con il 7590 posso migliorare?"
Risposta: con quei dati di linea te lo sogni.
Punto.
C'è un vecchio proverbio... "A lavare la testa all'asino, si sprecano tempo e sapone".
Lungi da me, darti dell'asino, ma effettivamente sto perdendo tempo.
ness.uno
25-06-2021, 07:32
Chi mi può aiutare?
Il problema se così possiamo chiamarlo è che la mia linea ha perso in pochissimi giorni oltre 20 Mbit, anche la distanza della linea si è modificata!
E' rimasto tutto come al solito per anni e poi nell'ultimo mese ho avuto questo crollo di 20 Mbit.
Normale Diafonia?
Problemi di linea?
O un problema del mio Fritz Box?
Allego screenshot.
https://ibb.co/2MLh53h
https://ibb.co/gWR5rJ4
https://ibb.co/5BHfnG3
https://ibb.co/cy88KxK
https://ibb.co/nccfRK8
https://ibb.co/6XpK7dq
https://ibb.co/GHDySkZ
https://ibb.co/w0rzV02
https://ibb.co/Dwz5xZq
https://ibb.co/RPGgwPw
https://ibb.co/BCX0NGd
https://ibb.co/jHCJBBx
https://ibb.co/qsTyTRm
https://ibb.co/m6GRyKr
https://ibb.co/bLgkQWK
https://ibb.co/YN7T7TV
Grazie mille per l'aiuto.
Normale diafonia, sei anche fortunato essendo vicinissimo all'ARL, hai perso non molto, per il resto, con il caldo le caratteristiche fisiche del rame variano, il conduttore con l'escursione termica si "allunga", con il freddo si accorcia.
Buongiorno, sono passato da poco dalla ADSL a FTTC (sempre con Tim) ed ho cambiato il modem vecchio prendendo un Fritz!Box 7590.
Quello che volevo chiedere è se, prima di installare il Fritz!box, devo disinstallare il modem che avevo precedentemente. Oppure se posso da subito procedere alla installazione del modem nuovo. Grazie e scusate per la domanda probabilmente banale.non devi disinstallare nulla, scolleghi il vecchio, metti il nuovo e lo configuri per TIM, una volta selezionato il provider, fa tutto da solo...i quasi.
Ho la necessità di ricevere delle chiamate voip attraverso il cordless collegato al Fritz da uno smartphone che si trova all'estero. C'è la possibilità di telefonare direttamente da smartphone a Fritz tramite rete dati senza creare una VPN? Questo perché chi chiama dovrebbe prima attivare la VPN, quindi effettuare la chiamata al numero interno del Fritz ed infine disconnettere la VPN stessa, sarebbe troppo macchinoso considerate le condizioni di lavoro in cui questa persona si trova. Ho provato con i vari client Betamax (come Rynga) installati su cellulare ma non permettono di chiamare un altro client. Non posso prendere in considerazione alternative come WhatsApp, Messenger o simili.
Prendi con le pinze quello che sto per dirti, però mi sembra che nello “Spettro” in determinate frequenze riesce ad allocare pochi Bit rispetto alle altre.
Eventualmente hai una foto di quanto ti andava bene?
Intendi foto delle spettro? Purtroppo no ho solo quella di adesso dopo che è peggiorata la linea.
Potrei provare con un riavvio magari rinegozia una portante più alta? Oppure non cambierebbe niente?
Ma è normale che con la diafonia aumentano anche i metri stimati dalla cabina?
Grazie mille!
Normale diafonia, sei anche fortunato essendo vicinissimo all'ARL, hai perso non molto, per il resto, con il caldo le caratteristiche fisiche del rame variano, il conduttore con l'escursione termica si "allunga", con il freddo si accorcia.
non devi disinstallare nulla, scolleghi il vecchio, metti il nuovo e lo configuri per TIM, una volta selezionato il provider, fa tutto da solo...i quasi.
Il caldo lo escluderei visto che la linea non è mai cambiata da anni, estati comprese.
Probabilmente si sarà allacciato un vicino che usa la mia stessa coppia.
ness.uno
25-06-2021, 11:11
Il caldo lo escluderei visto che la linea non è mai cambiata da anni, estati comprese.
Probabilmente si sarà allacciato un vicino che usa la mia stessa coppia.
Non necessariamente nella stessa decade, basta anche all'ARL.
Cmq il caldo ci mette del suo.
Non necessariamente nella stessa decade, basta anche all'ARL.
Cmq il caldo ci mette del suo.
Sono perfettamente d'accordo, pensate a quei componenti elettronici montati sui PCB dentro quella scatola di metallo con il tetto rosso e magari sotto il sole con 40°C all'ombra.
E' già un miracolo che le giunzioni sui chip di silicio non cedano.
Al contrario, quando diluvia, pensate all'acqua che entra dalle fessure per fare circolare l'aria.
A volte mi chiedo, ma non si poteva realizzare qualche cosa di più adatto a funzionare all'aperto ?
Ho un router FRITZ!Box 7590 con l’ultimo firmware installato (FritzOS 7.27) che ho utilizzato sino a fine maggio con una connessione Tim Fttc, poi sono passato a Wind3 Absolute.
Mentre con Tim le chiamate voip funzionavano alla perfezione quando un risponditore automatico mi chiedeva di fare una scelta digitando un numero, adesso con Wind questo alcune volte non accade e i tasti digitati non vengono riconosciuti.
Per essere più chiaro: la prima volta che ho rilevato il problema è stato chiamando il 187 e il 159 e pensavo di avere risolto modificando l’opzione presente in Telefonia > Propri numeri > Trasmissione DTMF da “RTP oppure in-band” a “In-band”, ma poi ho visto che con altri centralini il problema si ripresenta.
Avete qualche indicazione in merito?
Nessuno sa niente in merito :wtf:
Chi mi può aiutare?
Il problema se così possiamo chiamarlo è che la mia linea ha perso in pochissimi giorni oltre 20 Mbit, anche la distanza della linea si è modificata!
E' rimasto tutto come al solito per anni e poi nell'ultimo mese ho avuto questo crollo di 20 Mbit.
Normale Diafonia?
Problemi di linea?
O un problema del mio Fritz Box?
Allego screenshot.
https://ibb.co/2MLh53h
https://ibb.co/gWR5rJ4
https://ibb.co/5BHfnG3
https://ibb.co/cy88KxK
https://ibb.co/nccfRK8
https://ibb.co/6XpK7dq
https://ibb.co/GHDySkZ
https://ibb.co/w0rzV02
https://ibb.co/Dwz5xZq
https://ibb.co/RPGgwPw
https://ibb.co/BCX0NGd
https://ibb.co/jHCJBBx
https://ibb.co/qsTyTRm
https://ibb.co/m6GRyKr
https://ibb.co/bLgkQWK
https://ibb.co/YN7T7TV
Grazie mille per l'aiuto.
Praticamente, mi è successo qualche cosa di simile, dopo anni di linea tirata con 2 dB di SNR e nonostante tutto, mai avuto problemi ne disconnessioni, recentemente, la linea era come appesa ad un capello e a causa di qualche disconnessione, TIM mi aveva messo in SOS.
Anche se a malincuore, ho dovuto riportare i dB di SNR a 6, fare ripristinare il profilo normale e così facendo, rinunciare a circa 20 Mbps.
Non so se tutto ciò possa essere in qualche modo dipeso dal 7.27, attendiamo il prossimo aggiornamento e poi vedremo.
Praticamente, mi è successo qualche cosa di simile, dopo anni di linea tirata con 2 dB di SNR e nonostante tutto, mai avuto problemi ne disconnessioni, recentemente, la linea era come appesa ad un capello e a causa di qualche disconnessione, TIM mi aveva messo in SOS.
Anche se a malincuore, ho dovuto riportare i dB di SNR a 6, fare ripristinare il profilo normale e così facendo, rinunciare a circa 20 Mbps.
Non so se tutto ciò possa essere in qualche modo dipeso dal 7.27, attendiamo il prossimo aggiornamento e poi vedremo.
Ok :sperem:
Carmine59
25-06-2021, 22:02
Praticamente, mi è successo qualche cosa di simile, dopo anni di linea tirata con 2 dB di SNR e nonostante tutto, mai avuto problemi ne disconnessioni, recentemente, la linea era come appesa ad un capello e a causa di qualche disconnessione, TIM mi aveva messo in SOS.
Anche se a malincuore, ho dovuto riportare i dB di SNR a 6, fare ripristinare il profilo normale e così facendo, rinunciare a circa 20 Mbps.
Non so se tutto ciò possa essere in qualche modo dipeso dal 7.27, attendiamo il prossimo aggiornamento e poi vedremo.
Stessa cosa e' successo anche a me dopo questo aggiornamento 7.27. Eppure l'avevo lasciato alla 7.13 e con questa versione e' andato benissimo fino all'aggiornamento ( automatico!!!!! su modem mio non tim! ). A malincuore ho dovuto rimettere il mio Dlink. Come d'incanto la linea e' ritornata stabilissima
https://i.ibb.co/F8F4dhQ/Opera-Snapshot-2021-06-25-225710-192-168-1-1.png (https://ibb.co/kqt2PGL)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.