PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 [104] 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

ness.uno
08-01-2021, 17:50
Grazie per la risposta, quindi vdsl2 e edsl sarebbero la stessa cosa?
Comunque si, sarebbe meglio non smanettare con fbeditor pero’ la tentazione e’ alta :doh:

Forse intendi EVDSL, edsl non so cosa sia.
Lascia perdere FBeditor, specialmente quando si è a distanza dall'ARL.

RedSky
08-01-2021, 18:06
7.24-85135 Beta

Sarebbe anche utile postare i link per il download, link download QUI (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85135-LabBETA.image)

adia
08-01-2021, 18:23
La nuova beta che drive ha su?

dmann9999
08-01-2021, 18:44
La nuova beta che drive ha su?

sempre .68

Yota79
08-01-2021, 18:51
Quindi da quanto vedo qua... potrei andare oltre?

Sono stato per mesi con una 145mbit... poi da qualche mese mi si è abbassato tutto di un pò... con disconnessioni all'inizio e ora è stabile da circa 6 giorni.. :mc: :mc:

https://i.ibb.co/rbxhYfr/dati-linea-1.png (https://ibb.co/gvS8NFK)
https://i.ibb.co/7ns3R5P/dati-linea-2.png (https://ibb.co/Ht5cxs6)

trax1
08-01-2021, 19:45
Basterebbe cliccare su cercare nuovo FRITZ!OS

dmann9999
08-01-2021, 20:00
Basterebbe cliccare su cercare nuovo FRITZ!OS

No, perché non tutti hanno una beta installata. Magari hanno su una inhaus... Ed allora la beta non la vedi dal fritzbox

dmann9999
08-01-2021, 20:04
Quindi da quanto vedo qua... potrei andare oltre?

Sono stato per mesi con una 145mbit... poi da qualche mese mi si è abbassato tutto di un pò... con disconnessioni all'inizio e ora è stabile da circa 6 giorni.. :mc: :mc:

https://i.ibb.co/rbxhYfr/dati-linea-1.png (https://ibb.co/gvS8NFK)
https://i.ibb.co/7ns3R5P/dati-linea-2.png (https://ibb.co/Ht5cxs6)
Che linea è?

MiloZ
08-01-2021, 20:08
Che linea è?

Fastweb SLU a giudicare dalla portante massima. :)

Yota79
08-01-2021, 21:14
Che linea è?

Fastweb FTTC

trax1
08-01-2021, 21:56
No, perché non tutti hanno una beta installata. Magari hanno su una inhaus... Ed allora la beta non la vedi dal fritzbox.

Di solito chi usa Inhaus non usa Beta e viceversa.

dmann9999
08-01-2021, 22:46
Di solito chi usa Inhaus non usa Beta e viceversa.
Io sono diverso dal solito :sofico:

ebeb
08-01-2021, 22:48
Io sono diverso dal solito :sofico:

Anche io !!

DLINKO
09-01-2021, 01:05
Io sono diverso dal solito :sofico:

Anche io !!

Io invece sono unico nel mio genere.:sofico: :D :)

DLINKO
09-01-2021, 01:07
Il mio fido FRITZ 7590 mi ha segnalato nuova labor che ho prontamente installato.

07.24-85135 Labor

Purtroppo il DSL driver è sempre .68

To, me ne sono accorto adesso, anche se il driver è sempre il precedente, mi ha ridotto l'attenuazione di linea di 1 dB e infatti i metri sono scesi a 157, mai avuto un dato così basso. INCREDIBILE, ma OTTIMO.

RedSky
09-01-2021, 06:13
No, perché non tutti hanno una beta installata. Magari hanno su una inhaus... Ed allora la beta non la vedi dal fritzbox.

Di solito chi usa Inhaus non usa Beta e viceversa.

a me capita spesso di aggiornare il 7590 dal telefono e anche in remoto mentre sono fuori casa e se volessi installare una beta ma ho su una inhause non posso scaricare il fw se nessuno lo posta

Se si postassero sempre i link per il download potrebbero tornare utili a chiunque legga o non abbia sottomano juischeck

Annunciare che è uscito un nuovo fw, postare il numero di versione e non mettere il link: boh :boh: io la vedo così, poi fate un pò come vi pare

trax1
09-01-2021, 09:08
Io sono diverso dal solito

Anche io !!

a me capita spesso di aggiornare il 7590 dal telefono e anche in remoto mentre sono fuori casa e se volessi installare una beta ma ho su una inhause non posso scaricare il fw se nessuno lo posta

Se si postassero sempre i link per il download potrebbero tornare utili a chiunque legga o non abbia sottomano juischeck

Annunciare che è uscito un nuovo fw, postare il numero di versione e non mettere il link: boh io la vedo così, poi fate un pò come vi pare

C'è chi è spiritoso e chi ha esigenze particolari.

novemilaotto
09-01-2021, 10:18
ragazzi buondì e buon weekend.
Io ho da una mesata installato questo modem ed il repeater 2400 messo in camera per poter usufruire della ftth. Il modem è messo nella sala collegato alla wan ed arriva poi il cavo lan nella mia camera che mi porta la fibra a tutta velocità (930-280 con tiscali).
Io non ho settato alcun parametro ma lasciato tutto in automatico/standard. c'è qualche passaggio preliminare per caso da fare per migliorar un attimo la portata del wifi? Il repeater ce l'ho come mesh ma riesco a far speedtest di 150mb massimo, conviene provare nuovi canali wifi?

ziotony
09-01-2021, 13:00
C'è la beta di Fritz app fon per beta tester
https://play.google.com/store/apps/details?id=de.avm.android.fritzapp

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

L’hai provata ? se si cosa cambia ?
Grazie

Trotto@81
09-01-2021, 13:36
Il mio fido FRITZ 7590 mi ha segnalato nuova labor che ho prontamente installato.

07.24-85135 Labor

Purtroppo il DSL driver è sempre .68

To, me ne sono accorto adesso, anche se il driver è sempre il precedente, mi ha ridotto l'attenuazione di linea di 1 dB e infatti i metri sono scesi a 157, mai avuto un dato così basso. INCREDIBILE, ma OTTIMO.I firmware sono composti da tante altre cose, non solo il driver DSL. :)

DLINKO
09-01-2021, 14:02
I firmware sono composti da tante altre cose, non solo il driver DSL. :)

Si hai ragione, ma il resto è in continuo miglioramento, mentre, il driver DSL, a parer mio, è da un po' di versioni, sempre più conservativo. Sembrano puntare esclusivamente alla stabilità. Infatti, pur con i cursori tutti su massime prestazioni, la velocità negoziata in fase di sincronizzazione, oggi, è più bassa di versioni antecedenti la 7.10.

E se vuoi vedere negoziazione al 100 % della portante possibile, devi tirare giù il valore di SNR.

Io nei loro panni, lascerei un po di spazio in più alle prestazioni. Almeno chi non è troppo lontano dal DSLAM potrebbe avere qualche Mbps in più senza dover forzare la linea.:D :)

Tanto, chi ha effettivamente bisogno di stabilità, può comunque spostare i cursori su massima stabilità. Così, invece, nel mio caso è come non averli. Con la 6.90 se non ricordo male, negoziavo anche a 270 Mbps e infatti a quei tempi, non ero costretto a smanettare lo SNR, perché la più elevata negoziazione mi lasciava spazio di manovra con i vari cursori.

manu89ft
10-01-2021, 09:01
io comunque ho una rete con un 7590+un repeater 3000 e continuo ad avere milioni di problemi, sto pensando di passare ad orbi..

Nonostante sia tutto il mesh spesso il telefono resta collegato al wifi ma da errore "Collegato senza internet". Anche quando sono collegato chiaramente ad il repeater perchè distante dal router se sblocco il telefono ci mette un tot prima di avere internet, nonostante sia in wifi... mi capita solo a casa con infrastruttura fritzbox, a casa con netgear ed in ufficio con tplink mai successo niente di simile :mc:

Trotto@81
10-01-2021, 09:08
Posso dirti che fino al firmare 7.20 su repeater l'esperienza era pessima, ma adesso fila tutto liscio; in ogni caso non ho mai avuto i tuoi problemi.

Blister
10-01-2021, 09:10
io comunque ho una rete con un 7590+un repeater 3000 e continuo ad avere milioni di problemi, sto pensando di passare ad orbi..



Nonostante sia tutto il mesh spesso il telefono resta collegato al wifi ma da errore "Collegato senza internet". Anche quando sono collegato chiaramente ad il repeater perchè distante dal router se sblocco il telefono ci mette un tot prima di avere internet, nonostante sia in wifi... mi capita solo a casa con infrastruttura fritzbox, a casa con netgear ed in ufficio con tplink mai successo niente di simile :mc:Io pure 7590 e 3000, entrambi con ultimo firmware ufficiale, mai un problema.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

thx123
10-01-2021, 10:02
Salve ragazzi, non ho ascoltato i vostri consigli e ho giocato con l snr tramite fbeditor e l’ INP E’ salito a 102 :rolleyes:
Ho rimesso tutto in default e fortunatamente l SNR mi e’ rimasto a 6 db.
Ho installato la nuova INHAUS come consigliato e adesso ho guadagnato ben 20 mega!
Ho notato pero’ che mi si e’ attivato l adattamento della velocita in download.
Adesso l snr si e’ settato su 7 db ma con il nuovo INHAUS ho sempre 20 mega in piu.
Devo preoccuparmi?

https://i.postimg.cc/Y03ryrYz/217-FCB48-5906-42-AC-AABD-0-BC23-A7153-E5.jpg

https://i.postimg.cc/k4WXKF5Z/DC6-BFF28-3-EB3-467-E-B280-351196-E2295-C.jpg

RedSky
10-01-2021, 11:38
Ho installato la nuova INHAUS come consigliato e adesso ho guadagnato ben 20 mega!
Ho notato pero’ che mi si e’ attivato l adattamento della velocita in download.
Adesso l snr si e’ settato su 7 db ma con il nuovo INHAUS ho sempre 20 mega in piu.
Devo preoccuparmi?
Un altro caso come il mio :) dal driver .60 in poi e con il sos sull'inp portante che sale di parecchio (io ho preso 30mbit buoni da 173 a 206mbit)

Non toccare più niente :) non giocare più con l'snr ;)

lucano93
10-01-2021, 12:43
Un altro caso come il mio :) dal driver .60 in poi e con il sos sull'inp portante che sale di parecchio (io ho preso 30mbit buoni da 173 a 206mbit)

Non toccare più niente :) non giocare più con l'snr ;)

è assurda la cosa è successo pure a me di guadagnare un 30 mega con sos e inahus,però io dico perchè con un inp a 60 e snr a 6 ritorno a perdere quei 30 mega?

thx123
10-01-2021, 12:47
Quindi mi e’ andata di culo? :sofico:
Ma l adattamento della velocita l ha settato la telecom o i driver INHAUS?
L’ INP maggiorato mi rimane per sempre o se la linea e’ stabile me lo toglieranno?
Perche l snr e’ a 7 db e non a 6 db?
Quindi io avrei attivo un profilo SOS ma paradossalmente vado piu forte che con un profilo a 6 db normale? Ma come e’ possibile? :mbe:
Scusate le domande ma per me e’ un mondo nuovo...e grazie a tutti.

lucano93
10-01-2021, 12:48
Quindi mi e’ andata di culo? :sofico:
Ma l adattamento della velocita l ha settato la telecom o i driver INHAUS?
L’ INP maggiorato mi rimane per sempre o se la linea e’ stabile me lo toglieranno?
Perche l snr e’ a 7 db e non a 6 db?
Quindi io avrei attivo un profilo SOS ma paradossalmente vado piu forte che con un profilo a 6 db normale? Ma come e’ possibile? :mbe:
Scusate le domande ma per me e’ un mondo nuovo...e grazie a tutti.

non si capisce nulla -.- con SOS si guadagna un botto e senza perdi bah

DarkNiko
10-01-2021, 13:21
non si capisce nulla -.- con SOS si guadagna un botto e senza perdi bah

Il profilo SoS, a parità di SNR, non incide sulla portante, ma solo sulla protezione dal disturbo impulsivo (G.INP). Evitiamo di diffondere false notizie.

Il guadagno di portante, anche notevole, riportato da alcuni, è dovuto alla bontà dei drivers delle ultime labor/inhaus unitamente al kernel delle stesse. :)

RedSky
10-01-2021, 16:04
è assurda la cosa è successo pure a me di guadagnare un 30 mega con sos e inahus,però io dico perchè con un inp a 60 e snr a 6 ritorno a perdere quei 30 mega?

Perche l snr e’ a 7 db e non a 6 db?
Quindi io avrei attivo un profilo SOS ma paradossalmente vado piu forte che con un profilo a 6 db normale? Ma come e’ possibile? :mbe:

l'inp garantirebbe solo maggiore stabilità, non è penalizzante, se ne sono lette di cose tipo "ahh ti alza il ping", "ahh la velocità è minore" boh, io mi sono fatto impostare di proposito un profilo con l'INP alto (detto comunemente SOS), sono decisamente più stabile (una roccia a dire il vero) e ho preso 30mbit da quando ci sono i driver .60 in sù

quando una cosa funziona e funziona meglio, meglio non toccarla :yeah:

capita che anche con i driver nuovi mi agganci subito a 6db con 185mbit di portante e non sale (vs i 173mbit dei driver "precedenti"), ma basta uno o due riavvii immediati e ri aggancia con 11db subito e dopo qualche minuto si attiva l'adattamento continuo della velocità in download, scende a 5db alza la portante a 210/212mbit e poi scende a 206mbit alzando l'snr a 7db

E agganciare a 202 o 212mbit la velocità reale e netta da speedtest è la medesima, la limitazione viene fatta sul **** (non mi ricordo come si chiama) nel cabinet

thx123
10-01-2021, 16:59
Hai descritto esattamante quello che succede a me.
Se faccio un riavvio l’ SNR si setta su 11, dopo qualche minuto l’ adattamento della velocita in download diventa ON e l’ INP va a 102.3, successivamente l SNR va a 5 e mi becco 20 mega in piu sulla portante.
A questo punto il sistema, secondo me, monitora gli errori e se va tutto bene ti lascia l’ SNR a 5 altrimenti lo alza a 7.
Sia con l’ SNR a 5 o a 7 ho comunque 20 mega in piu di portante!
Attualmente e’ gia 6 ore che mi ha lasciato l’ SNR a 5.

In pratica in questo modo sono riuscito a fare quello che volevo con fbeditor e cioe avere piu portante con snr a 5 e una linea stabile.

Sarebbe bello installare il firmware ufficiale e vedere come si comporta per capire se e’ l’ SOS che porta questi benefici o il firmware INHAUS.....ma io indietro non ci torno :D

Comunque sono a 400 metri dalla colonnina, pingo a 4 e scarico a 140....contentissimo.

DarkNiko
10-01-2021, 17:03
Sarebbe bello installare il firmware ufficiale e vedere come si comporta per capire se e’ l’ SOS che porta questi benefici o il firmware INHAUS.....ma io indietro non ci torno :D

Comunque sono a 400 metri dalla colonnina, pingo a 4 e scarico a 140....contentissimo.

Speravo che la mia precedente risposta l'avessi almeno letta, proprio per rispondere al tuo dilemma (indipendentemente se indietro intendi tornare), ma a quanto pare no. :asd:

DarkNiko
10-01-2021, 17:05
E agganciare a 202 o 212mbit la velocità reale e netta da speedtest è la medesima, la limitazione viene fatta sul **** (non mi ricordo come si chiama) nel cabinet

Questo è quello che comunemente avviene ma non è una regola. La limitazione non avviene su nessun cabinet, non so dove tu abbia letto una cosa del genere.

La limitazione avviene a livello BRAS/NAS, non è il DSLAM (se è questo che intendi) a limitarti.

thx123
10-01-2021, 17:07
Speravo che la mia precedente risposta l'avessi almeno letta, proprio per rispondere al tuo dilemma (indipendentemente se indietro intendi tornare), ma a quanto pare no. :asd:

Ok l’ ho letta, tu dici che e’ merito del firmware INHAUS, pero’ se io non avessi il profilo SOS non avrei comunque l’ SNR a 5 e l adattamento della velocita che comunque ti da piu portante e piu stabilita....no?

DarkNiko
10-01-2021, 17:16
Ok l’ ho letta, tu dici che e’ merito del firmware INHAUS, pero’ se io non avessi il profilo SOS non avrei comunque l’ SNR a 5 e l adattamento della velocita che comunque ti da piu portante e piu stabilita....no?

Avresti lo stesso comportamento che hai ora. Anche a me il fw 7.24 beta (sin dalle prime versioni con driver .60 a salire) fa partire in automatico l'SRA e aumenta la portante fino a 215000 e rotti, ma non ho SOS attivo (G.INP sta a 59 simboli sia in down che in up).

Blister
10-01-2021, 17:19
L’hai provata ? se si cosa cambia ?
Grazie

Per esempio il cellulare ora squilla con gli altri telefoni, è integrato completamente

lucano93
10-01-2021, 17:22
Avresti lo stesso comportamento che hai ora. Anche a me il fw 7.24 beta (sin dalle prime versioni con driver .60 a salire) fa partire in automatico l'SRA e aumenta la portante fino a 215000 e rotti, ma non ho SOS attivo (G.INP sta a 59 simboli sia in down che in up).

ma inhaus o beta?

DarkNiko
10-01-2021, 17:34
ma inhaus o beta?

Sono sempre beta tutte e due, forse volevi intendere se Inhaus o Labor? La risposta è: entrambe.

ness.uno
10-01-2021, 17:49
Ok l’ ho letta, tu dici che e’ merito del firmware INHAUS, pero’ se io non avessi il profilo SOS non avrei comunque l’ SNR a 5 e l adattamento della velocita che comunque ti da piu portante e piu stabilita....no?Giocando con Fb editor, si è innescato il profilo SoS nel INP, a livello di prestazioni cambia poco, solo un leggero aumento della latenza, come ti è stato consigliato, lascia stare FBE, specialmente se sei collegato ad un DSLAM Alcatel Nokia e sei molto lontano dallo stesso.
l'adattamento della velocità interviene se si l'snr va sotto i 5 db, questo dipende dalla linea, da disturbi esterni come pioggia e temporali.

RedSky
10-01-2021, 17:52
Questo è quello che comunemente avviene ma non è una regola. La limitazione non avviene su nessun cabinet, non so dove tu abbia letto una cosa del genere.

La limitazione avviene a livello BRAS/NAS, non è il DSLAM (se è questo che intendi) a limitarti.

ecco, il bras, grazie per la precisazione, dove l'ho letto? da qualche parte di sfuggita qui, ma mi sfuggiva completamente
ho cercato di esprimere come meglio potevo il concetto che la banda veniva bloccata a "monte" e l'unico termine che mi è venuto in mente era cabinet :fagiano:

ness.uno
10-01-2021, 19:13
ecco, il bras, grazie per la precisazione, dove l'ho letto? da qualche parte di sfuggita qui, ma mi sfuggiva completamente
ho cercato di esprimere come meglio potevo il concetto che la banda veniva bloccata a "monte" e l'unico termine che mi è venuto in mente era cabinet :fagiano:il BRAS è quello che viene configurato dopo il DSLAM, (ONU Cab) esempio, tecnicamente possono attivarti il profilo 35b al Dslam, vedi nel modem il profilo configurato correttamente, ma a livello di prestazioni no, magari hai richiesto la 200 mega tramite il 187>2, possono anche attivarla ma se non viene configurato anche al BRAS, rimani in 17a, creando un collo di bottiglia.

chiccolinodr
11-01-2021, 11:44
io comunque ho una rete con un 7590+un repeater 3000 e continuo ad avere milioni di problemi, sto pensando di passare ad orbi..

Nonostante sia tutto il mesh spesso il telefono resta collegato al wifi ma da errore "Collegato senza internet". Anche quando sono collegato chiaramente ad il repeater perchè distante dal router se sblocco il telefono ci mette un tot prima di avere internet, nonostante sia in wifi... mi capita solo a casa con infrastruttura fritzbox, a casa con netgear ed in ufficio con tplink mai successo niente di simile :mc:

hai un samsung come cellulare per caso?

baron
11-01-2021, 14:38
io comunque ho una rete con un 7590+un repeater 3000 e continuo ad avere milioni di problemi, sto pensando di passare ad orbi..

Nonostante sia tutto il mesh spesso il telefono resta collegato al wifi ma da errore "Collegato senza internet". Anche quando sono collegato chiaramente ad il repeater perchè distante dal router se sblocco il telefono ci mette un tot prima di avere internet, nonostante sia in wifi... mi capita solo a casa con infrastruttura fritzbox, a casa con netgear ed in ufficio con tplink mai successo niente di simile :mc:

l'unica volta in cui ho visto quel messaggio di errore sullo smartphone (Samsung S20) è stato quando sul 7590 con firmware 7.21 avevo abilitato il DoT, anche sui pc uscivano problemi casuali con la risoluzione dei nomi, compreso google. Ho letto che il problema si è presentato anche ad altri. Disabilitato il DoT non ho avuto più nessun problema (7590 + repeater 2400).
Nella labor tra i fix c'è anche il DoT.

=marco=
11-01-2021, 15:12
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Sto configurando il router per la FTTC della Tim e dal sito vedo che devo impostare la VLAN ma l'impostazione nel menu del router non c'è. Cercando su internet ho visto che dovrebbe essere sotto a "Internet", "dati accesso" , "impostazioni della connessione"


Edit: come non detto, ho inserito il cavo nella presa e si è configurato tutto da solo. il mio router non è brandizzato e sapevo di dover impostare i dati di accesso ma non ho fatto praticamente nulla. C'era il tecnico davanti all'armadio che mi stava agganciando alla FTTC, meglio così

syfer82
12-01-2021, 07:59
buongiorno, piccolo aiuto: ho un 7590 e 3 ripetitori sempre fritz. Ho dovuto resettare il più lontano dal modem. La procedura sul sito dice di accoppiarlo anche a un ripetitore e poi sempre col wps ma del router inserirlo nella rete mesh. Io ho fatto tutto, c'è il simbolo mesh ma mi risulta collegato al router e quindi segnale debole, mentre prima si accoppiava al ripetitore più vicino. Possibile che si assesti da solo?

Trotto@81
12-01-2021, 08:45
Il reset si fa eliminandolo dai dispositivi wireless noti sul master, dove risiede la configurazione degli apparati mesh, altrimenti ti ricarica tutto appena lo abbini nuovamente.

dmann9999
12-01-2021, 09:59
buongiorno, piccolo aiuto: ho un 7590 e 3 ripetitori sempre fritz. Ho dovuto resettare il più lontano dal modem. La procedura sul sito dice di accoppiarlo anche a un ripetitore e poi sempre col wps ma del router inserirlo nella rete mesh. Io ho fatto tutto, c'è il simbolo mesh ma mi risulta collegato al router e quindi segnale debole, mentre prima si accoppiava al ripetitore più vicino. Possibile che si assesti da solo?

qui siamo ot (e me ne scuso) devi cambiare wifi al quale si aggancia il ripetitore..
guardando quale è il mac address che devi ripetere, altrimenti non ne esci più.. sul mio 3000 io vado in accesso alla rete locale , e poi "in impostazioni personalizzate per la rete wifi con la rete locale".
non serve nessun reset, così cambi wifi di aggancio

Trotto@81
12-01-2021, 12:58
l'unica volta in cui ho visto quel messaggio di errore sullo smartphone (Samsung S20) è stato quando sul 7590 con firmware 7.21 avevo abilitato il DoT, anche sui pc uscivano problemi casuali con la risoluzione dei nomi, compreso google. Ho letto che il problema si è presentato anche ad altri. Disabilitato il DoT non ho avuto più nessun problema (7590 + repeater 2400).
Nella labor tra i fix c'è anche il DoT.Volevo passare ai DoT pure io, vorrà dire che aspetterò la nuova stabile.

guidgip
12-01-2021, 16:00
Salve amici, premetto che ho un abbonamento Tim Fibra 300MB, e mi è stato fornito il modem Tim Hub, che utilizzo per la gestione della connessione e della telefonia. Poichè questa linea è attiva nello studio in cui lavoro, adiacente alla casa, e poichè il router non riusciva a coprire con il wifi tutta l'area, ho deciso di passarmi un cavo fino all'appartamento e lì installare un access-point Tp-Link, per creare una nuova rete e collegarmi sia wifi che con il cavo direttamente a questo router. Nel frattempo, però, ho aggiunto diversi dispositivi wifi alla mia rete (vari altoparlanti con alexa e dei relè wifi per rendere domotico l'impianto elettrico) per un totale di una 40ina di dispositivi circa; di conseguenza il Tp-Link, non proprio eccelso, è andato in crisi e fa girare tutto con estrema difficoltà.

Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori. Questo router lo userei al posto del Tp-Link, per cui continuerebbe ad essere un AP (lasciando la gestione della connessione sempre al Tim Hub) ma gestirebbe tutti i dispositivi wifi sparsi per casa.
La mia domanda è questa:

1. conviene disabilitare il DHCP sul Fritz e farlo gestire al Tim Hub o conviene fare il contrario ossia disabilitarlo sul Tim Hub e far gestire tutto al Fritz?
2. se è il Fritz a gestire tutto, volendo dare IP statici a tutti i dispositivi che si andranno a collegare lì, li imposto direttamente nel Fritz?

Bovirus
12-01-2021, 16:15
@guidgip

Per le configurazioni con router in cascata esiste uno specifico thread.

Non capsico perchè non usi direttamente il 7590 al posto del TIM HUB.

Secondo me se devi usare un dispostivo come router, al posto di un 7590 (come modem integrato), aveva più senso acquistare un router puro (senza modem).

guidgip
12-01-2021, 18:31
@guidgip

Per le configurazioni con router in cascata esiste uno specifico thread.

Non capsico perchè non usi direttamente il 7590 al posto del TIM HUB.

Secondo me se devi usare un dispostivo come router, al posto di un 7590 (come modem integrato), aveva più senso acquistare un router puro (senza modem).

Potresti linkarmi questo thread?
Si, effettivamente potrei anche usare il 7590 come modem router al posto del TIM HUB però dovrei verificare che effettivamente la copertura sia migliore in termini di estensione rispetto al TIM HUB (e ho i miei dubbi), altrimenti sarei da capo al punto di partenza.
E poi so che comunque il 7590 può essere usato come AP e so che riesce a gestire senza problemi il traffico, per cui perchè dici che sarebbe stato meglio adoperare un modello diverso?

Bovirus
12-01-2021, 19:27
@guidgip

Link thread modem in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

A te serve un router e quindi acquistare nello specifico un router anziché un modem + router che funziona da AP per me sarebbe stato meglio.

steverey_milano
13-01-2021, 10:59
Ciao a tutti,

ho acquistato da poco un Fritz 7590 e, a mia insaputa, ho scoperto che monta il FW tedesco senza possibilità di cambiare la lingua.

Leggendo qua e là sull'argomento, mi pare di aver capito che per poter rendere "internazionale" la versione DE-only è necessario fare un'operazione a due fasi, la prima con comandi FTP da effettuarsi in un momento preciso del processo di reboot del modem, il secondo step invece è il caricamento del nuovo firmware "internazionale" con il Recovery Tool disponibile per MS Windows.

In altra discussione ho letto, però, che la prima operazione sembrerebbe non andare a buon fine con gli ultimi modelli/firmware perché il router, ad ogni reboot, poi ripristina automaticamente il valore della variabile che identifica il modello DE-only (firmare_version avm) anche se è stata modificata con il valore internazionale (firmware_version avme).

Qualcuno di voi ha recentemente fatto questa operazione ed ha funzionato tutto alla perfezione?

Grazie per la dritta.

ruinsofalcatraz
13-01-2021, 11:05
Ciao a tutti,

ho acquistato da poco un Fritz 7590 e, a mia insaputa, ho scoperto che monta il FW tedesco senza possibilità di cambiare la lingua.

Leggendo qua e là sull'argomento, mi pare di aver capito che per poter rendere "internazionale" la versione DE-only è necessario fare un'operazione a due fasi, la prima con comandi FTP da effettuarsi in un momento preciso del processo di reboot del modem, il secondo step invece è il caricamento del nuovo firmware "internazionale" con il Recovery Tool disponibile per MS Windows.

In altra discussione ho letto, però, che la prima operazione sembrerebbe non andare a buon fine con gli ultimi modelli/firmware perché il router, ad ogni reboot, poi ripristina automaticamente il valore della variabile che identifica il modello DE-only (firmare_version avm) anche se è stata modificata con il valore internazionale (firmware_version avme).

Qualcuno di voi ha recentemente fatto questa operazione ed ha funzionato tutto alla perfezione?

Grazie per la dritta.
Beh, a tua insaputa... spesso e volentieri è in offerta in versione ITA su Amazon.

steverey_milano
13-01-2021, 11:42
Ho anche letto che con gli ultimi FW il problema della "Region" sembrerebbe superato... vi torna?

dmann9999
13-01-2021, 13:39
Ho anche letto che con gli ultimi FW il problema della "Region" sembrerebbe superato... vi torna?

da quello che ho letto adesso con gli ultimi firmware puoi cambiare lingua. Ma resta comunque il problema relativo che devi mettere a mano le impostazioni del provider.
Se hai preso il 7590 de su amazon io comunque lo renderei, in quanto ho letto pure io che le modifiche per renderlo internazionale non funzionano.

as2k3
14-01-2021, 11:30
Ciao a tutti! il mio 7590 è MORTO di punto in bianco. Metre era normalmente in uso, si è spento senza dare più nessuno segno di vita! adesso?

Stasera provo con alimentatore sostitutivo....ma se invece si è rotto il router? Posso rivolgermi ad AVM anche se il router è "dell'operatore"?

Bovirus
14-01-2021, 11:45
@as2k3

Se è dell'operatore secondo me devi rivolgerti all'operatore.

dmann9999
14-01-2021, 12:55
Ciao a tutti! il mio 7590 è MORTO di punto in bianco. Metre era normalmente in uso, si è spento senza dare più nessuno segno di vita! adesso?

Stasera provo con alimentatore sostitutivo....ma se invece si è rotto il router? Posso rivolgermi ad AVM anche se il router è "dell'operatore"?

non è dell'operatore (non è un noleggio), è venduto dall'operatore.
se non hai prova d'acquisto avm non ne risponde, rivolgiti a tim che dovrebbe risponderne (se non l'hai comprato su ebay)

as2k3
14-01-2021, 13:43
non è dell'operatore (non è un noleggio), è venduto dall'operatore.
se non hai prova d'acquisto avm non ne risponde, rivolgiti a tim che dovrebbe risponderne (se non l'hai comprato su ebay)

allora (fino a che non provo con altro alimentatore) RIP.

dmann9999
14-01-2021, 15:16
uscita inhaus 07.24-85248 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85248-Inhaus.image)
driver adsl sempre .68

massie
15-01-2021, 14:10
Allora ho deciso di acquistare un FritzBox 7590 che so essere un dispositivo tra i migliori.

Butta il resto e comprati anche un repeater, magari il 3000. Colleghi solo il fritz nello studio e via cavo il repeater a casa.

Blister
15-01-2021, 15:35
Butta il resto e comprati anche un repeater, magari il 3000. Colleghi solo il fritz nello studio e via cavo il repeater a casa.Infatti, sono d'accordo

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

luki
16-01-2021, 10:52
Ciao,

c'è un modo per impostare un fallback sui server dns così se non va un dns va l'altro?

Dovrei mettere come dns primario ad esempio google e come dns alternativo cloudflare o c'è qualche opzione specifica?

Inoltre utilizzando il dns over tls dovrei specificare due nomi di risoluzione dns diversi?

Per intenderci sto parlando del menu che si trova sotto internet --->dati di accesso--->server dns

Trotto@81
16-01-2021, 10:54
Se imposti i DNS TLS è già spuntata l'opzione per il fallback sui DNS tradizionali.

camaran
17-01-2021, 10:31
Se imposti i DNS TLS è già spuntata l'opzione per il fallback sui DNS tradizionali.


Non funzionano però ho avuto conferma del bug da avm che dovrebbe essere risolto nelle beta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trotto@81
17-01-2021, 10:39
Non ho mai usato i DNS TLS e sapevo ci fosse qualche problema, ma alcuni li utilizzano, strano che a te non vadano proprio.

baron
17-01-2021, 13:16
Come avevo scritto in precedenza non è che non funzionano in assoluto, il problema è che dopo un pò i vari device a caso cominciano ad avere problemi sulla risoluzione dei nomi di qualche dominio, e a quel punto per risolvere o si fa cambiare l'IP al device o si riavvia il router.
Coloro che usano il DoT senza problemi avranno un firmware o labor o inhouse.

camaran
17-01-2021, 18:36
Come avevo scritto in precedenza non è che non funzionano in assoluto, il problema è che dopo un pò i vari device a caso cominciano ad avere problemi sulla risoluzione dei nomi di qualche dominio, e a quel punto per risolvere o si fa cambiare l'IP al device o si riavvia il router.
Coloro che usano il DoT senza problemi avranno un firmware o labor o inhouse.


Esattamente questo è il problema che mi è stato confermato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

killbill831
17-01-2021, 20:24
Ho ultima labor installato ho fatto un reset del router, prima di farlo ho fatto un backup, ora ho reinstallato lo stesso firmware ma il backup dice che non è corretto.
Coasa sbaglio?

Trotto@81
17-01-2021, 21:48
I backup non vanno bene sulle versioni successive.

a_big_friend
17-01-2021, 21:52
Coloro che usano il DoT senza problemi avranno un firmware o labor o inhouse.
Io uso DoT senza problemi (con DNS Google) con la versione ufficiale 7.21

camaran
18-01-2021, 07:09
Io uso DoT senza problemi (con DNS Google) con la versione ufficiale 7.21

si anche nella versione ufficiale funzionano ma per un periodo molto variabile poi iniziano a non risolversi i nomi a dominio, sembra non funzionare il fallback, ho segnalato la cosa ad avm e confermano anche loro il problema e mi dicevano che avrebbero risolto in un prossimo aggiornamento.

Beren-jrr
18-01-2021, 09:38
domanda sulla vpn:

vorrei fare in modo che quando mi connetto da fuori casa la connessione con cui navigo su internet resti quella esterna e non avvenga tramite la rete di casa.
É possibile farlo e dove si imposta?

Per la connessione utilizzo il client shrewsoft.
A proposito, non è che nell'ultimo periodo hanno esteso il supporto a openvpn o il client integrato di windows 10?

dlp
18-01-2021, 13:27
domanda sulla vpn:

vorrei fare in modo che quando mi connetto da fuori casa la connessione con cui navigo su internet resti quella esterna e non avvenga tramite la rete di casa.
É possibile farlo e dove si imposta?

Per la connessione utilizzo il client shrewsoft.
A proposito, non è che nell'ultimo periodo hanno esteso il supporto a openvpn o il client integrato di windows 10?

Si si può fare. Ti allego il link alla guida uff. di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/ Quello che vuoi far tu è nella sezione 3 punto 5. In sostanza devi inserire in screwsot la topology per la quale vuoi utilizzare la vpn(devi inserire solo la classe di ip del router)

foxdefox
18-01-2021, 13:33
Si si può fare. Ti allego il link alla guida uff. di AVM:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/ Quello che vuoi far tu è nella sezione 3 punto 5. In sostanza devi inserire in screwsot la topology per la quale vuoi utilizzare la vpn(devi inserire solo la classe di ip del router)Se lo fai da myfritz app già è così, perché ottieni sempre ip del gestore in uso, mentre sei riconosciuto ip lan dal router.
Anche se la cosa è un po' controversa, perché se lancio myfritz e mi collego a casa, avviando una app che si connette ad un server che non viene risolto da i DNS della rete mobile, stranamente viene effettuato il collegamento, se la chiudo no, ma verificando ip e quello della rete mobile,così come se fai uno Speed test sei sempre su rete mobile.
Con la VPN IPsec configurata come client sul Fritz e sul device in uso, ottengo ip pubblico di casa.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Beren-jrr
18-01-2021, 14:04
Si si può fare. Ti allego il link alla guida uff. di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/ Quello che vuoi far tu è nella sezione 3 punto 5. In sostanza devi inserire in screwsot la topology per la quale vuoi utilizzare la vpn(devi inserire solo la classe di ip del router)

grazie era esattamente quello che cercavo...appena risolvo il problema sotto provo a modificare la configurazione.


qualcuno sta riscontrando problemi con shrewsoft? sono un paio di giorni che non mi funziona più, dice di connettersi alla vpn ma verificando dal fritz la connessione non viene stabilita. Chiaramente non raggiungo la rete.
Ho provato a reinstallarlo ed è andato per un paio di connessioni, poi di nuovo nulla.
Da smartphone invece funziona tutto normalmente e non ho toccato nulla da mesi.
Stavo pensando ad un problema con il driver della scheda virtuale che utilizza shrrewsoft, magari windows lo aggiorna essendo vecchissimo... che client alternativo posso provare?

Steu83
18-01-2021, 15:08
Uscita nuova versione BETA

07.24-85338 BETA

Il driver è sempre .68

DLINKO
18-01-2021, 15:23
Uscita nuova versione BETA

07.24-85338 BETA

Il driver è sempre .68


Appena Installata.

Sulla parte DSL nessuna differenza, per il resto si vedrà strada facendo.

Bovirus
18-01-2021, 15:44
Nuova beta pubblica labour 7.24.85338

Nuova beta labour 7.24.85338 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-85338.zip)

Ho messo il link diretto per tutti.

chiccolinodr
18-01-2021, 17:17
ciao ragazzi, a me non arrivano più via email gli avvisi di nuovi aggiornamenti, ma solo quando accedo da fuori mi arriva l'avviso via email, da cosa può dipendere? grazie

Steu83
19-01-2021, 13:42
Messo ultima LABOR ma sono ritornato immediatamente all'ultima con driver .62. Avevo grossi problemi con il wifi (decoder SkyQ e SkyQ Mini che si disconnettono continuamente) come mi succedeva già con alcune Labor e Inhaus 7.19. Ci sono problemi con la selezione dei canali 5 GHz che variano (anche se impostati in manuale) e scollegano continuamente i dispositivi. Speriamo che sistemino

dmann9999
19-01-2021, 15:23
Messo ultima LABOR ma sono ritornato immediatamente all'ultima con driver .62. Avevo grossi problemi con il wifi (decoder SkyQ e SkyQ Mini che si disconnettono continuamente) come mi succedeva già con alcune Labor e Inhaus 7.19. Ci sono problemi con la selezione dei canali 5 GHz che variano (anche se impostati in manuale) e scollegano continuamente i dispositivi. Speriamo che sistemino

probabilmente il problema è causato dagli apparati sky, c'è chi ha risolto collegandoli in ethernet, io comunque farei presente ad avm se fossi in te

Trifter
19-01-2021, 16:07
Salve,
premetto che non sono sicuro sia una questione di router oppure di altro. Ovviamente possiedo un 7590, collegato vie ethernet al PC e alla TV e con diverse connessioni Wireless attive tra cui Google Home, prese Wifi, smartphone, Broadlink Rm etc etc.
Ogni tanto, la sera prima di andare a letto, quando spengo il PC il WIFI impazzisce, nel senso che la maggior parte delle periferiche collegate in WIFI cominciano a connettersi e sconnettersi dal router ad intevalli di alcuni secondi, risultando praticamente inutilizzabili.

Non mi succede sistematicamente ad ogni spegnimento, ma ogni tanto lo fa. Dico che non sono sicuro che sia un problema del router perche, se non mi sbaglio, mi fece la stessa cosa una volta anche con il vecchio TP-Link.

Tra le altre cose, ultimamente ho camciato scheda madre processore e Ram del PC, e quindi reinstallato Windows, ma il problema persiste.

Spero qualcuno abbia qualche idea.

Steu83
19-01-2021, 16:15
probabilmente il problema è causato dagli apparati sky, c'è chi ha risolto collegandoli in ethernet, io comunque farei presente ad avm se fossi in te

Me lo faceva già con le prime inhaus 7.19 poi fino alla scorsa inhaus funzionava tutto perfettamente. Ora con questa si disconnettono di nuovo. Il problema sulla selezione manuale dei canali wifi c'è. Se ad esempio si seleziona il 48, lui mette ad esempio il 36, se metto 100 o rimane sul 36 o magari seleziona il 56 (lo faceva già con le inhaus problematiche della 7.19 con cui avevo problemi, per quello credo che ci sia proprio un problema con la parte relativa al wifi anche con questa labor della 7.24).

DLINKO
20-01-2021, 00:48
Messo ultima LABOR ma sono ritornato immediatamente all'ultima con driver .62. Avevo grossi problemi con il wifi (decoder SkyQ e SkyQ Mini che si disconnettono continuamente) come mi succedeva già con alcune Labor e Inhaus 7.19. Ci sono problemi con la selezione dei canali 5 GHz che variano (anche se impostati in manuale) e scollegano continuamente i dispositivi. Speriamo che sistemino

Ma scusa, il driver DSL non ha nessuna influenza sul WiFi, in ogni caso, tra le decine di clients che ho collegati in WiFi al mio 7590, ho anche SKY Q e 4 Smart TV, che notoriamente, sono apparati abbastanza esigenti come qualità di connessione e non ho mai avuto il minimo problema ne con Firm ufficiali ne con Labor. In questi giorni sto usando l'ultima 7.24 85338 appena uscita e non ho alcun problema in WiFi, anzi, forse è addirittura migliorato come connessione in particolare a 5 GHz.

Steu83
20-01-2021, 07:23
Ma scusa, il driver DSL non ha nessuna influenza sul WiFi, in ogni caso, tra le decine di clients che ho collegati in WiFi al mio 7590, ho anche SKY Q e 4 Smart TV, che notoriamente, sono apparati abbastanza esigenti come qualità di connessione e non ho mai avuto il minimo problema ne con Firm ufficiali ne con Labor. In questi giorni sto usando l'ultima 7.24 85338 appena uscita e non ho alcun problema in WiFi, anzi, forse è addirittura migliorato come connessione in particolare a 5 GHz.

Non ho mai scritto che ci sia una correlazione tra driver dsl e wifi. Ho solo detto che con questa labor i decoder di sky mi si disconnettono continuamente, cosa che prima non mi era mai successa (se non con qualche labor 7.19). Che poi a te funzioni, meglio :)

Joe 69
20-01-2021, 09:39
Messo ultima LABOR ma sono ritornato immediatamente all'ultima con driver .62. Avevo grossi problemi con il wifi (decoder SkyQ e SkyQ Mini che si disconnettono continuamente) come mi succedeva già con alcune Labor e Inhaus 7.19. Ci sono problemi con la selezione dei canali 5 GHz che variano (anche se impostati in manuale) e scollegano continuamente i dispositivi. Speriamo che sistemino

probabilmente il problema è causato dagli apparati sky, c'è chi ha risolto collegandoli in ethernet, io comunque farei presente ad avm se fossi in te

Se succede anche con un canale fissato manualmente, sarà per la ricerca radar....per non perdere la 5 GHz, cambia momentaneamente canale ma non tutti gli apparecchi sopportano tutti i canali disponibili quindi ad utilizzare qualcuno di questi canali, l'apparecchio si scollega mentre la cosa si complica ancora di più dovendo gestire anche un repeater (tipo il 3000)..se questo problema torna varie volte tra le varie versioni labour e inhause significa che sperimentano per trovare la soluzione migliore quindi meglio segnalare ad aver problemi.

Miky2147
20-01-2021, 10:29
Salve, dovrei configurare sul mio 7590 la parte fonia voip. Ho WindTre FTTH OF (quindi ho il router collegato sulla porta wan da ethernet a mediaconverter+modulo sfp). Tipo di connessione "Collegamento a modem o router esterno". Quale opzione dovrei selezionare quindi per il voip? Connessione basata su IP Il Fritz!Box non è collegato anche con una connessione di rete fissa o Connessione di rete fissa e connessione internet Il Fritz!Box è collegato sia a una connessione di rete fissa sia a una connessione a internet? Grazie

Blister
20-01-2021, 10:35
Salve, dovrei configurare sul mio 7590 la parte fonia voip. Ho WindTre FTTH OF (quindi ho il router collegato sulla porta wan da ethernet a mediaconverter+modulo sfp). Tipo di connessione "Collegamento a modem o router esterno". Quale opzione dovrei selezionare quindi per il voip? Connessione basata su IP Il Fritz!Box non è collegato anche con una connessione di rete fissa o Connessione di rete fissa e connessione internet Il Fritz!Box è collegato sia a una connessione di rete fissa sia a una connessione a internet? GrazieIo ho ftth Wind con media converter+sfp ed è connesso come in foto. Ho seguito le indicazioni sul sito avmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/4ba16691c2c375d1c26774d7eaa6a65c.jpg

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Miky2147
20-01-2021, 10:37
Io ho ftth Wind con media converter+sfp ed è connesso come in foto. Ho seguito le indicazioni sul sito avmhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210120/4ba16691c2c375d1c26774d7eaa6a65c.jpg

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Sì questa è l'opzione da selezionare per internet. Io parlo della parte VOIP

Blister
20-01-2021, 10:51
Connessione di rete fissa

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

camaran
20-01-2021, 16:24
buonasera voi come avete impostato il discorso del mac address privato su iOS 14? nel senso si può lasciare attivo o con il fritz è meglio disattivarlo?

dmann9999
20-01-2021, 17:10
uscita inhaus 07.24-85434 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image)

DLINKO
20-01-2021, 17:49
Non ho mai scritto che ci sia una correlazione tra driver dsl e wifi. Ho solo detto che con questa labor i decoder di sky mi si disconnettono continuamente, cosa che prima non mi era mai successa (se non con qualche labor 7.19). Che poi a te funzioni, meglio :)


Scusa, avevo frainteso, poiché avevi detto ho dovuto tornare a quella con driver .62, sembrava tu ti riferissi a quello.

In ogni caso, io penso che le continue disconnessioni in WiFi non dipendano dal 7590. La causa è da ricercarsi altrove, perché ti garantisco che anch'io uso i canali in manuale e se metto un canale, lui rimane su quello. Per esempio, in questo periodo sto utilizzando il canale 40 e lui è sempre sul quel canale. Logicamente, bisogna tenere presente anche la larghezza di banda, se un apparato gli richiede il massimo in velocità, lui dovrà allargare la banda passante a 160 MHz. Infatti, a conferma, il mio è sul canale 40, ma per garantire lo standard n+ac lui mi occupa i canali dal 36 al 64.

Se nel tuo caso, salta da un canale all'altro, c'è da qualche parte qualcosa che non quadra. :)

Per tua info io utilizzo:

WiFi 4 a 2.4 GHz e WiFi 5 a 5 GHz,
Canali in manuale - Ch 1 a 2.4 GHz e Ch 40 a 5 GHz
Stesso SSID, ma, con bande separate e in ogni caso in rete Mesh
Tutti gli apparati recenti sono a 5 GHz (Smart TV, SKY Q, SmartPhone, Tablet)
Tutti gli apparati un po' datati sono a 2.4 GHz
Nelle altre impostazioni WiFi, non ho spuntato niente, nemmeno l'opzione Live TV.

Ho anche 3 repeaters ma essendo in Mesh, prendono i settaggi dal 7590 e gli apparati, a secondo delle interferenze locali, scelgono loro dove collegarsi, per esempio, SKY Q e uno Smart TV saltano da un repeater a direttamente sul 7590 a secondo dei giorni.

Joe 69
20-01-2021, 18:09
Scusa, avevo frainteso, poiché avevi detto ho dovuto tornare a quella con driver .62, sembrava tu ti riferissi a quello.

In ogni caso, io penso che le continue disconnessioni in WiFi non dipendano dal 7590. La causa è da ricercarsi altrove, perché ti garantisco che anch'io uso i canali in manuale e se metto un canale, lui rimane su quello. Per esempio, in questo periodo sto utilizzando il canale 40 e lui è sempre sul quel canale. Logicamente, bisogna tenere presente anche la larghezza di banda, se un apparato gli richiede il massimo in velocità, lui dovrà allargare la banda passante a 160 MHz. Infatti, a conferma, il mio è sul canale 40, ma per garantire lo standard n+ac lui mi occupa i canali dal 36 al 64.

Se nel tuo caso, salta da un canale all'altro, c'è da qualche parte qualcosa che non quadra. :)

Per tua info io utilizzo:

WiFi 4 a 2.4 GHz e WiFi 5 a 5 GHz,
Canali in manuale - Ch 1 a 2.4 GHz e Ch 40 a 5 GHz
Stesso SSID, ma, con bande separate e in ogni caso in rete Mesh
Tutti gli apparati recenti sono a 5 GHz (Smart TV, SKY Q, SmartPhone, Tablet)
Tutti gli apparati un po' datati sono a 2.4 GHz
Nelle altre impostazioni WiFi, non ho spuntato niente, nemmeno l'opzione Live TV.

Ho anche 3 repeaters ma essendo in Mesh, prendono i settaggi dal 7590 e gli apparati, a secondo delle interferenze locali, scelgono loro dove collegarsi, per esempio, SKY Q e uno Smart TV saltano da un repeater a direttamente sul 7590 a secondo dei giorni.

Durante la ricerca radar anche se hai fissato il canale sulla 5ghz, il canale viene spostato momentaneamente per poi essere riportato a quello manualmente fissato....se in questo lasso di tempo il nuovo canale non è sopportato (perché non tutti i canali disponibili sono sopportati da tutti i device che colleghiamo al wifi) allora il collegamento alla 5 GHz si interrompe...

Steu83
20-01-2021, 18:22
Scusa, avevo frainteso, poiché avevi detto ho dovuto tornare a quella con driver .62, sembrava tu ti riferissi a quello.

In ogni caso, io penso che le continue disconnessioni in WiFi non dipendano dal 7590. La causa è da ricercarsi altrove, perché ti garantisco che anch'io uso i canali in manuale e se metto un canale, lui rimane su quello. Per esempio, in questo periodo sto utilizzando il canale 40 e lui è sempre sul quel canale. Logicamente, bisogna tenere presente anche la larghezza di banda, se un apparato gli richiede il massimo in velocità, lui dovrà allargare la banda passante a 160 MHz. Infatti, a conferma, il mio è sul canale 40, ma per garantire lo standard n+ac lui mi occupa i canali dal 36 al 64.

Se nel tuo caso, salta da un canale all'altro, c'è da qualche parte qualcosa che non quadra. :)

Per tua info io utilizzo:

WiFi 4 a 2.4 GHz e WiFi 5 a 5 GHz,
Canali in manuale - Ch 1 a 2.4 GHz e Ch 40 a 5 GHz
Stesso SSID, ma, con bande separate e in ogni caso in rete Mesh
Tutti gli apparati recenti sono a 5 GHz (Smart TV, SKY Q, SmartPhone, Tablet)
Tutti gli apparati un po' datati sono a 2.4 GHz
Nelle altre impostazioni WiFi, non ho spuntato niente, nemmeno l'opzione Live TV.

Ho anche 3 repeaters ma essendo in Mesh, prendono i settaggi dal 7590 e gli apparati, a secondo delle interferenze locali, scelgono loro dove collegarsi, per esempio, SKY Q e uno Smart TV saltano da un repeater a direttamente sul 7590 a secondo dei giorni.

Grazie per le dritte! Provo anch'io a impostare come hai messo tu. Vediamo se si disconnette ancora oppure no...

Trifter
20-01-2021, 18:31
Scusate se questa domanda è stat gia fatta, ma se installo il firmware inhaus o Labor, avrò per forza la liìngua tedesca o posso cambiarla?

Homeless
20-01-2021, 18:35
Scusate se questa domanda è stat gia fatta, ma se installo il firmware inhaus o Labor, avrò per forza la liìngua tedesca o posso cambiarla?

I firmware sono unificati. Avrai la stessa lingua.

Steu83
20-01-2021, 19:25
uscita inhaus 07.24-85434 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image)

Stesso driver dsl .68, stesso aggancio di portante e funzionamento in generale delle precedenti inhaus e beta (per ora)

guant4namo
20-01-2021, 19:38
Che modalità wpa avete sulla vostra rete Wi-Fi di casa?
Wpa 2 (CCMP) oppure WPA 2 + WPA 3?
Quale conviene mettere ?
Grazie mille :)

aled1974
20-01-2021, 20:10
wpa2 + wpa3, ma perchè credo di averla trovata così di suo, non ricordo :D

ciao ciao

DLINKO
21-01-2021, 00:06
Durante la ricerca radar anche se hai fissato il canale sulla 5ghz, il canale viene spostato momentaneamente per poi essere riportato a quello manualmente fissato....se in questo lasso di tempo il nuovo canale non è sopportato (perché non tutti i canali disponibili sono sopportati da tutti i device che colleghiamo al wifi) allora il collegamento alla 5 GHz si interrompe...

Quel che dici è vero se utilizzi i canali DFS o se lasci la scelta del canale su automatico. Se imposti il canale manualmente e tenendo conto della larghezza di banda, non vai mai oltre il canale 48, ti garantisco che la ricerca radar si disattiva e non avrai problemi di disconnessioni.

DLINKO
21-01-2021, 00:17
Che modalità wpa avete sulla vostra rete Wi-Fi di casa?
Wpa 2 (CCMP) oppure WPA 2 + WPA 3?
Quale conviene mettere ?
Grazie mille :)


Io l'ho messo su WPA2-WPA3 perché ho in rete qualche smartphone che già usa il WPA3 e comunque, non mi da nessun problema di connessione anche con apparati che utilizzano solamente il WPA2.

camaran
21-01-2021, 07:12
io ho rimesso wpa2 perchè col 3 il mio iphone 11 a volte non naviga devo togliere e rimettere il wifi per farlo ripartire e qualcuno mi ha suggerito dipendesse da quello, però sto vedendo

dmann9999
21-01-2021, 09:45
io ho rimesso wpa2 perchè col 3 il mio iphone 11 a volte non naviga devo togliere e rimettere il wifi per farlo ripartire e qualcuno mi ha suggerito dipendesse da quello, però sto vedendo

qualcuno... io... :D, pure io l'ho tolto per problemi ad altre periferiche, già segnalato in avm, ma il bug con certi apparecchi rimane

MircoT
21-01-2021, 10:38
vi funziona la vpn con il 7590 7.21?
ho configurato l'account con cui accedere, ho configurato l'host del myfritz, ma se configuro la vpn sull'iphone (come indicato nella tabellina dentro al fritz) dice che il server non ha risposto..
eppure il nome host è corretto (risolve l'ip giusto) e la porta vpn risulta aperta nella sezione sicurezza del fritz..

vi risulta sia un baco della 7.21?

baron
21-01-2021, 10:56
@MircoT: A me funziona. Hai riavviato il router dopo aver configurato la VPN?

Anche a me non funzionava dopo averla configurata e non capivo perchè, dopo aver riavviato tutto ok.

Bovirus
21-01-2021, 11:08
uscita inhaus 07.24-85434 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image)

Nel link mi risulta manca la s (https)

Beta privata (inhaus) 07.24-85434 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image)

MircoT
21-01-2021, 11:12
@MircoT: A me funziona. Hai riavviato il router dopo aver configurato la VPN?

Anche a me non funzionava dopo averla configurata e non capivo perchè, dopo aver riavviato tutto ok.

no.
riavvio solo in occasione degli aggiornamenti firmware. per il resto è acceso 24/7.
follia che sia necessario riavviarlo per far funzionare la vpn, per altro non viene chiesto dalla interfaccia del fritz (sarebbe comunque assurdo). propendo quindi per un baco.
vabbeh, vedrò se funziona al prossimo aggiornamento.
grazie.

Raven
21-01-2021, 11:17
no.
riavvio solo in occasione degli aggiornamenti firmware. per il resto è acceso 24/7.
follia che sia necessario riavviarlo per far funzionare la vpn, per altro non viene chiesto dalla interfaccia del fritz (sarebbe comunque assurdo). propendo quindi per un baco.
vabbeh, vedrò se funziona al prossimo aggiornamento.
grazie.

:mbe: "follia" a parte, non credo ti costi chissà cosa provare a fare un roboot del router e verificare se dopo funziona... :fagiano:

dmann9999
21-01-2021, 11:24
Nel link mi risulta manca la s (https)
il link funziona, e non ho fatto altro che copiarlo (copiato in automatico dal programma)

Bovirus
21-01-2021, 11:25
Ho provato il tiuo link. Con alcuni browser

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image

non funziona - usa http. Se a http sostituisco https funziona.

https://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85434-Inhaus.image

Misteri dei browser.

baron
21-01-2021, 11:31
no.
riavvio solo in occasione degli aggiornamenti firmware. per il resto è acceso 24/7.
follia che sia necessario riavviarlo per far funzionare la vpn, per altro non viene chiesto dalla interfaccia del fritz (sarebbe comunque assurdo). propendo quindi per un baco.
vabbeh, vedrò se funziona al prossimo aggiornamento.
grazie.

Figurati, anche io non riavvio mai, se non per necessità come gli aggiornamenti.
Stavo diventando scemo, non capivo per quale motivo non funzionasse, avrò ricontrollato tutto chissà quante volte, di riavviare non mi passava neanche per la testa. Poi ho letto qualche cosa da qualche parte ed ho tentato il riavvio.
A quel punto ha preso a funzionare.
Sarà sicuramente un bug perchè è assurdo che ci sia bisogno del riavvio.

pietro667
21-01-2021, 12:02
vi funziona la vpn con il 7590 7.21?
ho configurato l'account con cui accedere, ho configurato l'host del myfritz, ma se configuro la vpn sull'iphone (come indicato nella tabellina dentro al fritz) dice che il server non ha risposto..
eppure il nome host è corretto (risolve l'ip giusto) e la porta vpn risulta aperta nella sezione sicurezza del fritz..

vi risulta sia un baco della 7.21?
Non ho problemi né con iOS né con Android.
Mi connetto regolarmente ed accedo alla NAS senza limitazioni.

MircoT
21-01-2021, 12:02
risolto: ho spento lo stealth mode e poi l'ho riacceso.
purtroppo il bastardo ha chiuso la ppoe ad ogni modifica, senza avvertire..
adesso la vpn funziona.

grazie.

ebeb
21-01-2021, 12:22
no.
riavvio solo in occasione degli aggiornamenti firmware. per il resto è acceso 24/7.
follia che sia necessario riavviarlo per far funzionare la vpn, per altro non viene chiesto dalla interfaccia del fritz (sarebbe comunque assurdo). propendo quindi per un baco.
vabbeh, vedrò se funziona al prossimo aggiornamento.
grazie.

..nessuna follia. Funziona anche a me come a molti altri..

MircoT
21-01-2021, 12:29
intendo che è una follia che un router debba essere riavviato (senza che me lo notifichi) affinchè la vpn cominci a funzionare.
ma anche se avvisasse.

in realtà, come ho scritto sopra, gli basta riavviare l'interfaccia ppeoe (o qualcosa di collegato).
ma penso sia un baco.

en passant: ho notato che l'app fritz.fon funziona via vpn, ma riceve chiamate sul numero di casa solo se la riavvio dopo aver acceso la vpn.
non so se non facendo nulla per un po' si metta a posto da sola.

ebeb
21-01-2021, 12:32
risolto: ho spento lo stealth mode e poi l'ho riacceso.
purtroppo il bastardo ha chiuso la ppoe ad ogni modifica, senza avvertire..
adesso la vpn funziona.

grazie.

..ed anche in questo caso.. non riavvia ma, a mio avviso correttamente, rinnova la connessione PPPoE in quanto sono variati parametri delle modalità di sicurezza della medesima...

..ho fatto 2 prove. Una volta dopo 7 secondi la successiva dopo 6 secondi la connessione internet (non DSL) PPPoE era ristabilita..

Comunque ripeto ha me ha sempre funzionato ad ogni variare di livello FW senza alcun intervento sulla configurazione

ebeb
21-01-2021, 12:36
intendo che è una follia che un router debba essere riavviato (senza che me lo notifichi) affinchè la vpn cominci a funzionare.
ma anche se avvisasse.

in realtà, come ho scritto sopra, gli basta riavviare l'interfaccia ppeoe (o qualcosa di collegato).
ma penso sia un baco.


Se fosse un errore nel software da informatico non pensi lo dovrebbe fare anche a tutti noi...??

MircoT
21-01-2021, 12:38
..ed anche in questo caso.. non riavvia ma, a mio avviso correttamente, rinnova la connessione PPPoE in quanto sono variati parametri delle modalità di sicurezza della medesima...

..ho fatto 2 prove. Una volta dopo 7 secondi la successiva dopo 6 secondi la connessione internet (non DSL) PPPoE era ristabilita..

Comunque ripeto ha me ha sempre funzionato ad ogni variare di livello FW senza alcun intervento sulla configurazione

il problema non è il riavvio della ppoe, ma del fatto che non mi abbia avvisato. avendo download in corso, se lo sapevo lo facevo più tardi.
so che in ftth ci mette pochi secondi, ma deve avvisare per la miseria.

forse a te ha funzionato perchè l'hai attivata la prima volta da un bel po', cioè il "problema" si presenta solo all'attivazione sul primo account.

MircoT
21-01-2021, 12:39
Se fosse un errore nel software da informatico non pensi lo dovrebbe fare anche a tutti noi...??

infatti altri utenti (in altro forum) hanno avuto lo stesso problema.
nel loro caso hanno risolto riavviando.
io volevo vedere se c'era altro modo (avevo dei download in corso): l'ho trovato, ma purtroppo ha chiuso la ppoe.
vabbeh.

baron
21-01-2021, 13:15
il "problema" si presenta solo all'attivazione sul primo account.

esatto, non l'ho specificato ma era sottointeso che il problema si presenta solo alla prima attivazione della VPN, da li in poi funziona sempre, mica bisogna riavviare il router ogni volta che si vuole utilizzare la VPN.

Trifter
21-01-2021, 15:59
Dove posso trovare una guida su come installare la Inhaus oppure Labor?

Attualmente ho la versione ufficiale 7.21

Grazie

Bovirus
21-01-2021, 16:04
@Trifter

Non c'è bisogno di una guida.
Basta caricare il file come aggiornamento manuale.

Trifter
21-01-2021, 16:20
@Trifter

Non c'è bisogno di una guida.
Basta caricare il file come aggiornamento manuale.

Allora sto sbagliando qualcosa io, perche non me lo accetta il file.
Il percorso è Sistema / Backup / Ripristina?

Bovirus
21-01-2021, 16:41
@Trifter

L'aggiornamento firmware si fa con

Sistema -> Aggiornarmento -> File Fritz!OS

Io disabilito il backup della configurazione

Scegli il file -> selezioni il file del firmware -> Avvia Aggiornamento

Joe 69
21-01-2021, 17:53
Quel che dici è vero se utilizzi i canali DFS o se lasci la scelta del canale su automatico. Se imposti il canale manualmente e tenendo conto della larghezza di banda, non vai mai oltre il canale 48, ti garantisco che la ricerca radar si disattiva e non avrai problemi di disconnessioni.

Hai anche ragione per il canale 48 però, ad utilizzare anche repeater 3000, questo si collega grazie alla radio (dei tre) aventi i canali da 100 in poi. Ad evitare i canali DFS limiti il collegamento (fritz.box e repeater) visto che non utilizzi la radio preposto al collegamento e pergiunto, durante il collegamento, non si avranno mai larghezza di banda a 160mhz... Inoltre, quel canale radio lasciato libera d'essere utilizzata da altro in realtà mai verrà utilizzata visto che gli apparecchi che usano i canali da 100 in poi oltre che la larghezza di banda di 160mhz sono pochini ai giorni d'oggi ...

DLINKO
21-01-2021, 18:56
Hai anche ragione per il canale 48 però, ad utilizzare anche repeater 3000, questo si collega grazie alla radio (dei tre) aventi i canali da 100 in poi. Ad evitare i canali DFS limiti il collegamento (fritz.box e repeater) visto che non utilizzi la radio preposto al collegamento e pergiunto, durante il collegamento, non si avranno mai larghezza di banda a 160mhz... Inoltre, quel canale radio lasciato libera d'essere utilizzata da altro in realtà mai verrà utilizzata visto che gli apparecchi che usano i canali da 100 in poi oltre che la larghezza di banda di 160mhz sono pochini ai giorni d'oggi ...

Premesso che non possiedo il 3000 e quindi non mi sono mai documentato sul funzionamento di quel repeater, tuttavia, le regole concordate sull'uso delle frequenze sulle varie bande dovrebbero riguardare tutti gli apparecchi che operano sulle bande chiamate comunemente WiFi a 2.4 e a 5 GHz, indipendentemente che siano repeater o no.

Poi, perché dici che se non uso i canali DFS limito il collegamento ? Non è assolutamente vero, io non vado mai oltre il canale 48 proprio perché altrimenti con una larghezza di banda di 160 MHz, andrei ad invadere le frequenze radar e il controllo si attiverebbe, segandomi la connessione.

Comunque, ti metto di seguito 2 immagini dove puoi vedere che sia utilizzando il CH 40 e sia il Ch 48, il Fritz si prende comunque una larghezza di banda di 160 MHz che al momento attuale è il massimo ottenibile per raggiungere lo standard n+ac.



https://i.imgur.com/ilWtlfL.jpg



https://i.imgur.com/26STsx5.jpg


N.B. quello che vedi in azzurro sui canali 132-136-140 non c'entra nulla con il mio Fritz 7590 è l'ASUS di qualche mio vicino di casa.

Trifter
21-01-2021, 19:19
@Trifter

L'aggiornamento firmware si fa con

Sistema -> Aggiornarmento -> File Fritz!OS

Io disabilito il backup della configurazione

Scegli il file -> selezioni il file del firmware -> Avvia Aggiornamento

Fatto, grazie

baron
21-01-2021, 19:36
Io ho impostato come canale fisso il 44 e non ci sono problemi.
L'altro giorno ho provato da impostare il 100 ma me l'ha subito cambiato riportandolo sul 44 e dicendo che sul 100 aveva trovato un radar.
Non abito vicino ad aeroporti o installazioni simili, dove l'ha trovato questo radar?
Non è che siccome ci sono due apparati Vodafone dei vicini impostati sul canale 100 ha visto che il canale è occupato e quindi non te lo fa usare?

Raven
21-01-2021, 20:37
Io ho impostato come canale fisso il 44 e non ci sono problemi.
L'altro giorno ho provato da impostare il 100 ma me l'ha subito cambiato riportandolo sul 44 e dicendo che sul 100 aveva trovato un radar.
Non abito vicino ad aeroporti o installazioni simili, dove l'ha trovato questo radar?
Non è che siccome ci sono due apparati Vodafone dei vicini impostati sul canale 100 ha visto che il canale è occupato e quindi non te lo fa usare?

prova il 108 :fagiano:

baron
21-01-2021, 22:24
Provato il 108, lo mantiene ma diminuisce l'ampiezza di banda a 80Mhz.
L'ho rimesso sul 44 con il quale non ho problemi ed evito la ricerca dei canali privilegiati.

mavelot
21-01-2021, 22:58
Ma qualcuno ha mai provato ad impostare altri paesi per vedere se il fritz mette a disposizione la banda UNII-III ? (Ok in europa non si potrebbe usare....:D )

ebeb
22-01-2021, 01:13
Ma qualcuno ha mai provato ad impostare altri paesi per vedere se il fritz mette a disposizione la banda UNII-III ? (Ok in europa non si potrebbe usare....:D )

Hai risposto da solo..

mavelot
22-01-2021, 06:11
Hai risposto da solo..

Sterile battuta.

pietro667
22-01-2021, 07:30
Sterile battuta.
Non è sterile ne è una battuta.
Non puoi chiedere supporto per una cosa illegale.
Forse non te ne sarai accorto, ma in Italia abbiamo delle leggi che vanno in rispettate, non che ce ne fottiamo tutti tanto chissenefrega...

s12a
22-01-2021, 07:40
Quali leggi si violano se il segnale rimane entro le mura di casa?

Bovirus
22-01-2021, 07:44
@s12a

La legge sulla emisisoni vale a prescindere (in casa e fuori casa).
Nè tu puoi garantire che le emisisoni non escano da casa tua.

s12a
22-01-2021, 07:54
Certamente, se vuole che il prodotto sia omologato per la vendita, il produttore di apparecchiature RF destinate al pubblico deve attenersi alle limitazioni di legge dato che potrebbe essere usato ovunque.

Non credo però che siano le stesse leggi che ne regolino l'uso anche in ambito privato (es. da stanza a stanza, a casa) da parte dell'utente finale.

Dire "non si può, è illegale", non risponde alla domanda.

Bovirus
22-01-2021, 07:56
@s12a

Il prodotto per essere venduto deve essere conforme alle leggi nazionali del paese.

Le leggi in riferimento alla emissioni non fanno riferimento ad uso privato in quanto le emissioni non sono "confinate" in un ambito privato.

mavelot
22-01-2021, 13:34
Scusate,....ma che avete capito ? Io non ho chiesto supporto per una cosa illegale, che per altro è banalissima da fare

Di che cavolo di conformità parlate ??? Se il fritz lo vendi in tutto il mondo, avrà le bande assegnate in base al paese selezionato e saranno conformi alle leggi di QUEL paese

Io ho solo chiesto se qualcuno ha mai visto quali siano i paesi disponibili per il fritz e se quindi ci siano altri canali

In particolare parlo di paesi extra UE tipo Russia o Sud Africa in cui sono utilizzate tutte le bande della 5GHz

Bovirus
22-01-2021, 13:42
@mavelot

E' ovvio che se imposti altre nazioni potrai avere altri canali/frequenze in ottemperanza alle legsilazioni dei vari apesi.
Ma questo cosa centra con la situazione italiana?

E' vietato usare un sistema di trasmissione non a norma italiana.

Se imposti un apparato in modo non conforme e crei disturbi ad altri apparti nelle vicinanze i relativi utenti possono chiederti i danni (oltre ad obbligarti a ripstinare la situazione).

s12a
22-01-2021, 14:06
Io ho solo chiesto se qualcuno ha mai visto quali siano i paesi disponibili per il fritz e se quindi ci siano altri canali

In particolare parlo di paesi extra UE tipo Russia o Sud Africa in cui sono utilizzate tutte le bande della 5GHz

Su un 3490 che ho (usato al momento come repeater mesh Fritz; comunque l'OS è il medesimo) c'è questa selezione nelle impostazioni regionali generali del router:

The following setting tells the FRITZ!Box to automatically account for particularities specific to the given country.

https://i.imgur.com/7dT52Z1.png

Sul 7490 usato per la FTTC però non mi fa selezionare nulla, poiché:

The country setting can be changed only if no telephone numbers are registered in the FRITZ!Box. Please first delete all telephone numbers under "Telephony > Telephone Numbers".

Forse però, più che andare ad usare frequenze non normalmente consentite sarebbe opportuno se il DFS fosse meno servile/sensibile. Dai report degli utenti, la frequenza con cui la quale si attiva (provocando problemi di connessione) sembra variare a seconda del firmware (beta), dunque in linea teorica modifiche in tal senso sono possibili. Che siano anche disponibili all'utente in qualche maniera, è un altro paio di maniche.

https://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_frequency_selection
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html

mavelot
22-01-2021, 16:13
Grazie

Steu83
22-01-2021, 16:14
Nuova labor

07.24-85522 Labor

Bovirus
22-01-2021, 16:42
Firmware 7.24.85522 beta pubblica (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-85522.zip)

DLINKO
22-01-2021, 17:08
@mavelot

E' ovvio che se imposti altre nazioni potrai avere altri canali/frequenze in ottemperanza alle legsilazioni dei vari apesi.
Ma questo cosa centra con la situazione italiana?

E' vietato usare un sistema di trasmissione non a norma italiana.

Se imposti un apparato in modo non conforme e crei disturbi ad altri apparti nelle vicinanze i relativi utenti possono chiederti i danni (oltre ad obbligarti a ripstinare la situazione).

Ma quali danni, con le potenze debolissime in gioco e le antenne ridicole degli apparati, quali danni vuoi causare ?

Poi, stai tranquillo che i servizi di una certa importanza, non utilizzano certo le bande in coabitazione con il WiFi domestico.

DLINKO
22-01-2021, 17:18
Ma qualcuno ha mai provato ad impostare altri paesi per vedere se il fritz mette a disposizione la banda UNII-III ? (Ok in europa non si potrebbe usare....:D )

Peccato che sul 7590 non è prevista la possibilità di cambiare il paese solamente per il WiFi, altrimenti proverei immediatamente.

Inoltre, io potrei come da concessione del ministero, fare sperimentazione sulla banda dei 5 centimetri e sulle frequenze di: 5650–5670, 5760–5770, 5830–5850 MHz. :) :)

Peccato, che, se non ho visto male, non esiste nel menù del WiFi la possibilità di cambiare paese.


A meno che, chissà provando a modificare il file di config in questo punto:



wlancfg {
wlancfg_version = 32;
country = "039";
language = "it";
bridge_mode = "bridge-none";
auto_settings = 0;
auto_update = 0;
ap_enabled = 1;
ap_enabled_saved = 1;
ap_enabled_scnd = 1;
ap_enabled_thrd = 0;
ap_enabled_scnd_saved = 1;
ap_enabled_thrd_saved = 0;
channel = 1;
channel_scnd = 40;
channel_thrd = 0;
channelwidth = 1;
channelwidth_scnd = 4;
channelwidth_thrd = 1;




Era una idea, quasi quasi provo, al massimo, rimetto il config file come era originariamente.


Oppure, ancora, se qualcuno ha attivato la possibilità di entrare con Telnet, si potrebbe curiosare un po' all'interno.

chiccolinodr
22-01-2021, 17:51
ragazzi ma voi il canale 2.4 ghz come lo avete impostato? automatico o in manuale? e su che canale? altra domanda, ma a voi arrivano messaggi via email di avviso di disponibilità nuovo firmware? io ho labor...

adia
22-01-2021, 17:53
Uscita nuova Labor>>>>>https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-85522.zip

DLINKO
22-01-2021, 18:05
Ma qualcuno ha mai provato ad impostare altri paesi per vedere se il fritz mette a disposizione la banda UNII-III ? (Ok in europa non si potrebbe usare....:D )

Detto, FATTO !

Allora, la buona notizia è che ho scoperto che posso cambiare il canale anche direttamente nel file di config. Infatti adesso sono sul canale 140 a 5 GHz e i 3 repeater mi hanno seguito sul Ch 140 insieme a tutti i clients.

La cattiva notizia è che il Fritz 7590 nel menù segnala canale automatico e questo potrebbe anche non essere un problema, ma la larghezza di banda si è ristretta a 20 MHz e quindi ho perso in velocità.

In ogni caso, per aver fatto una prima prova sono già soddisfatto del risultato. Ho controllato con WiFi Analyser e in effetti, il 7590 è realmente sul canale 140. Ora lo rimetterò sul 48 e poi mi studierò come salire in alto mantenendo la banda a 160 MHz.


https://i.imgur.com/x4izzHG.jpg

DLINKO
22-01-2021, 18:22
Rimesso sul Ch 48 e già che c'ero, installata la nuova labor.

Driver DSL sempre .68.

DLINKO
22-01-2021, 18:28
ragazzi ma voi il canale 2.4 ghz come lo avete impostato? automatico o in manuale? e su che canale? altra domanda, ma a voi arrivano messaggi via email di avviso di disponibilità nuovo firmware? io ho labor...


Causa elevatissime interferenze, io a 2.4 GHz ho il canale impostato manualmente sul Ch 1. Per gli aggiornamenti, si se non aggiorno io prima dell'arrivo del messaggio. Infatti, una volta, poiché ero in ferie e quindi non cercavo quotidianamente, mi era arrivata la notifica via mail della disponibilità di aggiornamento O.S. Quando sono a casa, probabilmente, faccio prima io l'aggiornamento manulamente, pertanto, la notifica, a volte, non mi arriva.

DLINKO
22-01-2021, 18:40
Scusate,....ma che avete capito ? Io non ho chiesto supporto per una cosa illegale, che per altro è banalissima da fare

Di che cavolo di conformità parlate ??? Se il fritz lo vendi in tutto il mondo, avrà le bande assegnate in base al paese selezionato e saranno conformi alle leggi di QUEL paese

Io ho solo chiesto se qualcuno ha mai visto quali siano i paesi disponibili per il fritz e se quindi ci siano altri canali

In particolare parlo di paesi extra UE tipo Russia o Sud Africa in cui sono utilizzate tutte le bande della 5GHz

Ebbene,

io direi che dopo questa prima prova, possiamo asserire: SI, il Fritz 7590 permette di impostare altri canali pur lasciando la parte telefonica settata su Italia.

Per tua info, ho semplicemente modificato la seguente riga:



channel_scnd = 140;


Come precedentemente scritto, bisognerebbe perfezionare le modifiche per non perdere altre caratteristiche come la larghezza di banda, molto importante, per mantenere la velocità di transfer rate al massimo.

Tigre.
22-01-2021, 19:02
Rimesso sul Ch 48 e già che c'ero, installata la nuova labor.

Driver DSL sempre .68.

Si infatti, sempre i soliti .68 come oramai da tempo, non vorrei che fossero da intendersi come quelli "definitivi" anche perchè sono dichiaratamente molto conservativi...

DLINKO
22-01-2021, 19:10
Si infatti, sempre i soliti .68 come oramai da tempo, non vorrei che fossero da intendersi come quelli "definitivi" anche perchè sono dichiaratamente molto conservativi...


Infatti, è da un po' di versioni che hanno puntato soprattutto sulla stabilità trascurando un po' la velocità anche sulle linee molto buone.

pietro667
22-01-2021, 19:34
Forse però, più che andare ad usare frequenze non normalmente consentite sarebbe opportuno se il DFS fosse meno servile/sensibile. Dai report degli utenti, la frequenza con cui la quale si attiva (provocando problemi di connessione) sembra variare a seconda del firmware (beta), dunque in linea teorica modifiche in tal senso sono possibili. Che siano anche disponibili all'utente in qualche maniera, è un altro paio di maniche.

https://en.wikipedia.org/wiki/Dynamic_frequency_selection
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html

E sul fatto che il DFS sia un po' troppo sensibile ad interferenze esterne, concordo totalmente.
Forse attualmente la diffusione di dispositivi 5GHz è tale per cui i canali non sono particolarmente affollati come per la 2.4GHz, ma mi domando cosa succederà il giorno in cui i 5GHz divenissero la norma con i pochi canali liberi a disposizione (scartati quelli sottoposti al DSF)...

Comunque, ad uso e consumo di chi chiedeva normative sulle potenze e sui canali, consiglio di consultare questa pagina (https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html) sul sito del MISE.

Joe 69
22-01-2021, 19:46
E sul fatto che il DFS sia un po' troppo sensibile ad interferenze esterne, concordo totalmente.
Forse attualmente la diffusione di dispositivi 5GHz è tale per cui i canali non sono particolarmente affollati come per la 2.4GHz, ma mi domando cosa succederà il giorno in cui i 5GHz divenissero la norma con i pochi canali liberi a disposizione (scartati quelli sottoposti al DSF)...

Comunque, ad uso e consumo di chi chiedeva normative sulle potenze e sui canali, consiglio di consultare questa pagina (https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html) sul sito del MISE.

Non credo, quasi tutti i modem router (compresi quelli che i gestori forniscono) hanno la 5Ghz e fra qualche anno c'è ne saranno ancora di più con il diffondersi delle 3 radio con due di esse appartenenti alla 5ghz...se l'etere non si sovraffolla come per la 2.4ghz è per una questione di penetrazione del segnale ch'è minore quindi non ti arrivano quelli dei vicini così com'è adesso per la 2.4ghz.

Joe 69
22-01-2021, 20:14
Premesso che non possiedo il 3000 e quindi non mi sono mai documentato sul funzionamento di quel repeater, tuttavia, le regole concordate sull'uso delle frequenze sulle varie bande dovrebbero riguardare tutti gli apparecchi che operano sulle bande chiamate comunemente WiFi a 2.4 e a 5 GHz, indipendentemente che siano repeater o no.

Poi, perché dici che se non uso i canali DFS limito il collegamento ? Non è assolutamente vero, io non vado mai oltre il canale 48 proprio perché altrimenti con una larghezza di banda di 160 MHz, andrei ad invadere le frequenze radar e il controllo si attiverebbe, segandomi la connessione.

Comunque, ti metto di seguito 2 immagini dove puoi vedere che sia utilizzando il CH 40 e sia il Ch 48, il Fritz si prende comunque una larghezza di banda di 160 MHz che al momento attuale è il massimo ottenibile per raggiungere lo standard n+ac.



https://i.imgur.com/ilWtlfL.jpg



https://i.imgur.com/26STsx5.jpg


N.B. quello che vedi in azzurro sui canali 132-136-140 non c'entra nulla con il mio Fritz 7590 è l'ASUS di qualche mio vicino di casa.

Il funzionamento del fritz box ad essere accoppiato in mesh con il repeater 3000 è quello di effettuare di default sul canale 100 il collegamento con la 3ª radio del reapeter (avente i canali da 100 in poi) così da avere il collegamento a 1.7 G e passa che siano.. Quindi, in mesh, a lasciare tutto in automatico, di default il master (il fritz.box) fa il collegamento (con il repeater) sul canale 100 e poi, all'occorrenza di affollamento , lo cambia però sempre entro i canali della terza radio del repeater (100~128) e su questo effettua, a se può (mancanza di affollamento), l'alargamento di banda a 160mhz.

Dai grafici dei canali che hai fornito, sapevo che i 160 mhz si potevano ottenere solo con i canali 100 in poi e sinceramente sono rimasto perplesso che avviene anche sui canali inferiori nella 5ghz... Io mai l'ho ottenuto a quei canali quindi o avrei ragione ma quel che dico è valido solo per l'accoppiamento in mesh oppure avrei etere satura e perciò non l'ottengo. Intanto a te avviene non avendo né repeaters (situazione mai avuta visto che fritz.box e repeater li ho presi insieme) né etere satura . In ogni caso, ad utilizzare un canale non compreso nei canali DFS e ad avere larghezza banda di 160mhz, si sconfina lo stesso in DFS e la riduzione di banda è inevitabile visto che avrai sempre una ricerca radar perché in DFS ci stai ...

Comunque, in mesh l'unico caso in cui il fritz.box utilizza altri canali inferiori a 100 è durante la ricerca radar... Viene esclusa la 3ª radio del repeater (in ricerca radar) e viene utilizzata la 2ª radio del repeater per non perdere il collegamento sulla 5ghz poi a ricerca radar conclusa, ritorna a com'era.

DLINKO
22-01-2021, 22:01
Il funzionamento del fritz box ad essere accoppiato in mesh con il repeater 3000 è quello di effettuare di default sul canale 100 il collegamento con la 3ª radio del reapeter (avente i canali da 100 in poi) così da avere il collegamento a 1.7 G e passa che siano.. Quindi, in mesh, a lasciare tutto in automatico, di default il master (il fritz.box) fa il collegamento (con il repeater) sul canale 100 e poi, all'occorrenza di affollamento , lo cambia però sempre entro i canali della terza radio del repeater (100~128) e su questo effettua, a se può (mancanza di affollamento), l'alargamento di banda a 160mhz.

Dai grafici dei canali che hai fornito, sapevo che i 160 mhz si potevano ottenere solo con i canali 100 in poi e sinceramente sono rimasto perplesso che avviene anche sui canali inferiori nella 5ghz... Io mai l'ho ottenuto a quei canali quindi o avrei ragione ma quel che dico è valido solo per l'accoppiamento in mesh oppure avrei etere satura e perciò non lottengo il che significa che a te avviene perché non hai repeaters (situazione mai avuta visto che fritz.box e repeater li ho presi insieme). In ogni caso, ad utilizzare un canale non compreso nei canali DFS e ad avere larghezza banda di 160mhz, si sconfina lo stesso in DFS e la riduzione di banda è inevitabile visto che avrai sempre una ricerca radar perché in DFS ci stai ...

Comunque, in mesh l'unico caso in cui il fritz.box utilizza altri canali inferiori a 100 è durante la ricerca radar... Viene esclusa la 3ª radio del repeater (in ricerca radar) e viene utilizzata la 2ª radio del repeater per non perdere il collegamento sulla 5ghz poi a ricerca radar conclusa, ritorna a com'era.


Joe, prima cosa, meno male che non ho acquistato il repeater 3000, non mi ha mai convinto più di tanto la presenza della 3a radio che se non capisco male, funziona solamente per creare una tratta tra il master e lui stesso.

Poi, io ho in rete mesh 3 repeaters un 2400 e 2 vecchi 1750E, ovviamente, la banda larga 160 MHz, la ottengo solamente con il 2400 e/o con gli apparati collegati direttamente al Fritz, perché, i 2 repeater 1750E, non supportavano ancora lo standard n+ac a 5 GHz e credo che dipenda dall'hardware, altrimenti, sarebbe già uscito qualche aggiornamento.

Inoltre, rete Mesh e larghezza di banda a 160 MHz, non sono legate tra di loro, puoi tranquillamente avere una o l'altra configurazione oppure entrambe contemporaneamente, ma, soprattutto, la larghezza di banda a 160 MHz non dipende dal canale in uso, puoi tranquillamente averla, come hai visto nel mio caso anche sotto il canale 100. Tuttavia, tieni presente che se mentre controlli, non hai connessa nessuna apparecchiatura che richiede la massima velocità, il Fritz, probabilmente per non creare potenziali interferenze ad altri nelle vicinanze, riduce la banda a 80 MHz e se non lo sai, questo può trarti in inganno.

Il 3000, durante la ricerca radar spegne la 3a radio, perché, diversamente, potrebbe scambierebbe se stesso per un radar. Ecco perché, secondo il mio modesto parere, non è molto pratico e quindi ho preferito il 2400 che lavora molto bene e costa quasi la metà.

Comunque ecco la mia rete mesh:



https://i.imgur.com/C2onT1u.jpg

mavelot
22-01-2021, 22:43
Ebbene,

io direi che dopo questa prima prova, possiamo asserire: SI, il Fritz 7590 permette di impostare altri canali pur lasciando la parte telefonica settata su Italia.

Per tua info, ho semplicemente modificato la seguente riga:



channel_scnd = 140;


Come precedentemente scritto, bisognerebbe perfezionare le modifiche per non perdere altre caratteristiche come la larghezza di banda, molto importante, per mantenere la velocità di transfer rate al massimo.

Ma siamo sicuri che il problema dei 160MHz non sia solo grafico ?
Perchè potrebbe usare in questo caso i canali da 132 a 144 che però non sono visibili sull'interfaccia.
Comunque il canale 140 è lecito in italia. Vorrei capire se si può usare un canale non DFS della banda 3 tipo il 149

DLINKO
22-01-2021, 22:55
Ma siamo sicuri che il problema dei 160MHz non sia solo grafico ?
Perchè potrebbe usare in questo caso i canali da 132 a 144 che però non sono visibili sull'interfaccia.
Comunque il canale 140 è lecito in italia. Vorrei capire se si può usare un canale non DFS della banda 3 tipo il 149

Allora, ho controllato con WiFi analyser proprio per quello che hai appena chiesto e ahimè, il picco è strettissimo, inoltre anche il crollo di velocità, confermerebbe che la banda si stringe notevolmente. Adesso provo e controllerò con l'analyser visto che sull'interfaccia grafica si vede solamente fino al canale 140. :D

DLINKO
23-01-2021, 00:18
Ma siamo sicuri che il problema dei 160MHz non sia solo grafico ?
Perchè potrebbe usare in questo caso i canali da 132 a 144 che però non sono visibili sull'interfaccia.
Comunque il canale 140 è lecito in italia. Vorrei capire se si può usare un canale non DFS della banda 3 tipo il 149

Allora, ti aggiorno sulle ultime:

smanettando il file di config nella parte WLAN del 7590, ad un certo punto, avevo la parte grafica che visualizzava i canali che andavano dal 36 al 165.

Purtroppo, nonostante questo importante dettaglio, la radio 2 che è quella dei 5 GHz, continuava a trasmettere fino al canale 140 e con larghezza di banda molto stretta, max 200 Mbps circa. In ogni caso, se imposto canale 149, lui lo accetta, mi fa vedere il canale cerchiato di verde, ma la spia WLAN sul Fritz continua a lampeggiare e non trasmette.

Per oggi, non ho altre idee, pertanto, in attesa di nuove, l'ho rimesso sul 48 sia la radio sia la WLAN e il range grafico è ritornato visualizzare dal canale 36 al 140.

In conclusione, sembrerebbe predisposto per poter andare su tutte le bande a 5 GHz, ma, per ora, non trasmette sull'intera banda.

Carmine59
23-01-2021, 12:03
Buongiorno a tutti. Salvando il file di backup vengono salvate tutte le impostazioni comprese le credenziali della linea telefonica? Acquistando un nuovo 7590 basta solo ripristinare dal file per avere il telefono funzionante? Nel caso in cui il nuovo router avesse una versione differente del S.O. si puo' configurare lo stesso? . Scusatemi se la domanda dovesse essere banale, ma non sono riuscito a risolvere i dubbi. Grazie e buona domenica a tutti

Trotto@81
23-01-2021, 12:26
Il backup puoi usarlo solo sulla stessa versione del firmware o successiva.

Carmine59
23-01-2021, 12:32
Il backup puoi usarlo solo sulla stessa versione del firmware o successiva.

Nel caso fosse la stessa versione o una successiva funzionerebbe anche per le impostazione del voip? Grazie mille.

dmann9999
23-01-2021, 14:26
Nel caso fosse la stessa versione o una successiva funzionerebbe anche per le impostazione del voip? Grazie mille.

si certamente

Joe 69
23-01-2021, 15:49
Joe, prima cosa, meno male che non ho acquistato il repeater 3000, non mi ha mai convinto più di tanto la presenza della 3a radio che se non capisco male, funziona solamente per creare una tratta tra il master e lui stesso.

Poi, io ho in rete mesh 3 repeaters un 2400 e 2 vecchi 1750E, ovviamente, la banda larga 160 MHz, la ottengo solamente con il 2400 e/o con gli apparati collegati direttamente al Fritz, perché, i 2 repeater 1750E, non supportavano ancora lo standard n+ac a 5 GHz e credo che dipenda dall'hardware, altrimenti, sarebbe già uscito qualche aggiornamento.

Inoltre, rete Mesh e larghezza di banda a 160 MHz, non sono legate tra di loro, puoi tranquillamente avere una o l'altra configurazione oppure entrambe contemporaneamente, ma, soprattutto, la larghezza di banda a 160 MHz non dipende dal canale in uso, puoi tranquillamente averla, come hai visto nel mio caso anche sotto il canale 100. Tuttavia, tieni presente che se mentre controlli, non hai connessa nessuna apparecchiatura che richiede la massima velocità, il Fritz, probabilmente per non creare potenziali interferenze ad altri nelle vicinanze, riduce la banda a 80 MHz e se non lo sai, questo può trarti in inganno.

Il 3000, durante la ricerca radar spegne la 3a radio, perché, diversamente, potrebbe scambierebbe se stesso per un radar. Ecco perché, secondo il mio modesto parere, non è molto pratico e quindi ho preferito il 2400 che lavora molto bene e costa quasi la metà.

Comunque ecco la mia rete mesh:



https://i.imgur.com/C2onT1u.jpg

Esatto, la terza radio del repeater 3000 serve, in mesh, a collegare il repeater con il master (che sarebbe il fritz.box) però grazie ad esso si può avere un collegamento superiore ad 1G (fino ad 1.733 G) ovviamente sempre se le distanze o gli ostacoli che il segnale trova lo consente .

In questo modo il collegamento con il repeater non diventerà un collo di bottiglia per condividere la banda della radio con altri apparecchi così come sono condivise le radio che collegano i tuoi repeaters al tuo fritz.box.

Per me la 3ª radio serve e sempre più routers, soprattutto di un certo valore, l'offrono soprattutto quelli in ac o ax.

Per la larghezza di banda, nel mio caso sono convinto che i 160mhz che ho di rado dipende dall'etere satura visto che ho altri segnali sia tra i 100~128 che tra i canali 36-44 poi è chiaro che dipende anche dagli apparecchi che lo possono sopportare o meno.

Durante la ricerca radar il 3000 stacca il collegamento dalla 3ª radio solo perché la 3ª radio non ha altri canali inferiori al canale 100 mentre, a voler fare delle critiche, le farei alla 2ª radio visto che consente collegamenti solo fino ad 866 visto che ha canali che vanno da 36a 64 mancando quelli da 100 a 128 anche se, a dire il vero, sarebbero pochissimi gli apparecchi in grado di sfruttarli quei canali quindi oltre al repeater non vedo che altro potrebbe agganciarsi a 1.733G oltre qualche scheda madre di PC di ultima generazione avente Wifi incorporati in ac oppure qualche PC portatile di alte prestazioni.

Questa cosa della velocità dei collegamenti in rapporto ai canali a disposizione si nota pure per le potenze in gioco delle varie radio: 100mW per la 2.4ghz, 200mW per la 1ª radio a 5Ghz e 1000mw per la 2ª radio a 5Ghz.

ruinsofalcatraz
23-01-2021, 16:34
Esatto, la terza radio del repeater 3000 serve, in mesh, a collegare il repeater con il master (che sarebbe il fritz.box) però grazie ad esso si può avere un collegamento superiore ad 1G (fino ad 1.733 G) ovviamente sempre se le distanze o gli ostacoli che il segnale trova lo consente .

In questo modo il collegamento con il repeater non diventerà un collo di bottiglia per condividere la banda della radio con altri apparecchi così come sono condivise le radio che collegano i tuoi repeaters al tuo fritz.box.

Per me la 3ª radio serve e sempre più routers, soprattutto di un certo valore, l'offrono soprattutto quelli in ac o ax.

Per la larghezza di banda, nel mio caso sono convinto che i 160mhz che ho di rado dipende dall'etere satura visto che ho altri segnali sia tra i 100~128 che tra i canali 36-44 poi è chiaro che dipende anche dagli apparecchi che lo possono sopportare o meno.

Durante la ricerca radar il 3000 stacca il collegamento dalla 3ª radio solo perché la 3ª radio non ha altri canali inferiori al canale 100 mentre, a voler fare delle critiche, le farei alla 2ª radio visto che consente collegamenti solo fino ad 866 visto che ha canali che vanno da 36a 64 mancando quelli da 100 a 128 anche se, a dire il vero, sarebbero pochissimi gli apparecchi in grado di sfruttarli quei canali quindi oltre al repeater non vedo che altro potrebbe agganciarsi a 1.733G oltre qualche scheda madre di PC di ultima generazione avente Wifi incorporati in ac oppure qualche PC portatile di alte prestazioni.

Questa cosa della velocità dei collegamenti in rapporto ai canali a disposizione si nota pure per le potenze in gioco delle varie radio: 100mW per la 2.4ghz, 200mW per la 1ª radio a 5Ghz e 1000mw per la 2ª radio a 5Ghz.
Per chi come me ha il 3000 in ponte lan con il 7650, le 2 bande libere da 5 GHzI e 5GHZII che vedo, come le usa?

Joe 69
23-01-2021, 17:50
Per chi come me ha il 3000 in ponte lan con il 7650, le 2 bande libere da 5 GHzI e 5GHZII che vedo, come le usa?

Interessante questa domanda ed esattamente non saprei rispondere a come un device, ad ugual ssid, possa agganciarsi alla 1ª radio piuttosto che alla 2ª radio a se le possa usare entrambi visto che non tutti gli apparecchi possono usufruire della ac e quindi sfruttare quei canali della 2ª radio.

Visto che non l'ho mai usato in LAN, però posso immaginare che se un Device si aggancia alla 1ª radio e va ad 866, questo collegamento, così come lo sarebbe per altri repeaters in commercio, sarà un collo di bottiglia visto che il repeater è collegato in LAN ad 1G con il fritz.box .
Viceversa, un device capace di sfruttare l'ac, quindi la seconda radio, e che si aggancia pure ai teorici 1.733G o per lo meno ad una velocità superiore ad 1G, avrà il collo di bottiglia nella LAN visto che la LAN non va oltre 1 G.... quindi, a secondo dei casi, la velocità in LAN tra il repeater ed il fritz.box sarà compreso tra i teorici 866 (o inferiore) ed 1G e mai sarà di 1.733G.

ruinsofalcatraz
23-01-2021, 18:31
Interessante questa domanda ed esattamente non saprei rispondere a come un device, ad ugual ssid, possa agganciarsi alla 1ª radio piuttosto che alla 2ª radio a se le possa usare entrambi visto che non tutti gli apparecchi possono usufruire della ac e quindi sfruttare quei canali della 2ª radio.

Visto che non l'ho mai usato in LAN, però posso immaginare che se un Device si aggancia alla 1ª radio e va ad 866, questo collegamento, così come lo sarebbe per altri repeaters in commercio, sarà un collo di bottiglia visto che il repeater è collegato in LAN ad 1G con il fritz.box .
Viceversa, un device capace di sfruttare l'ac, quindi la seconda radio, e che si aggancia pure ai teorici 1.733G o per lo meno ad una velocità superiore ad 1G, avrà il collo di bottiglia nella LAN visto che la LAN non va oltre 1 G.... quindi, a secondo dei casi, la velocità in LAN tra il repeater ed il fritz.box sarà compreso tra i teorici 866 (o inferiore) ed 1G e mai sarà di 1.733G.
Beh, diciamo che sopra 1 GB di velocità manco ci faccio caso.
Alla fine non è che trasferisco file tra PC, per capirci.
Il 3000 ce l'ho al piano terra per domotica Xiaomi ed una CAM allarme.
Più che altro era una curiosità.

Joe 69
23-01-2021, 18:52
Per chi come me ha il 3000 in ponte lan con il 7650, le 2 bande libere da 5 GHzI e 5GHZII che vedo, come le usa?

.

DanieleP96
24-01-2021, 14:03
Per chi come me ha il 3000 in ponte lan con il 7650, le 2 bande libere da 5 GHzI e 5GHZII che vedo, come le usa?

Anch’io sono nella tua stessa situazione. Ho potuto constatare che i devices si collegano tutti alla seconda radio anche se non supportano i 160mhz (quindi con link max a 867Mbps). Penso che la prima radio sia utilizzabile dai dispositivi che non supportano i canali DFS.

Dam21
25-01-2021, 06:51
Un saluto a tutti nel thread, qualcuno può aiutarmi a risolvere un mio problema?
Ho letto e lanciato qualche ricerca, ma sono sicuro che scrivendo direttamente posso essere indirizzato meglio, in pratica, vengo dal 3490 e avendo, anche, la necessità di migliorare la copertura al piano di sopra ho fatto un upgrade ed acquistato un 7590 con la prospettiva di spostare il 3490 in mesh (wifi) al piano di sopra e far gestire a lui la copertura, il problema è che non sto venedo a capo del perchè sempre più spesso mi si presenta questa cosa, in pratica dopo un intervallo di tempo random al piano di sotto (7590) il wifi non trasmette più nessun dato, sono connesso, ma non navigo e nemmeno posso comunicare con il router, che risulta raggiungibile invece via cavo o cambiando la rete da 5 a 2,4 GHz.
Ho provato a fare qualche prova per circoscrivere il problema ed associando il 3490 senza usare il tasto wps (unico modo in cui sono riuscito a far apparire l'icona del mesh sul 3490) ho notato che in base a quale rete decido di connettere il 3490 (2,4 o 5 GHz) la stessa diventa poi dopo un intervallo di tempo non specifico inutilizzabile dal 7590.
Ora, posso presupporre che sia una questione di canali radio, però, è possibile che una sovvrapposizione mi renda del tutto inutilizzabile la rete creata dal 7590?

Blister
25-01-2021, 09:18
Un saluto a tutti nel thread, qualcuno può aiutarmi a risolvere un mio problema?
Ho letto e lanciato qualche ricerca, ma sono sicuro che scrivendo direttamente posso essere indirizzato meglio, in pratica, vengo dal 3490 e avendo, anche, la necessità di migliorare la copertura al piano di sopra ho fatto un upgrade ed acquistato un 7590 con la prospettiva di spostare il 3490 in mesh (wifi) al piano di sopra e far gestire a lui la copertura, il problema è che non sto venedo a capo del perchè sempre più spesso mi si presenta questa cosa, in pratica dopo un intervallo di tempo random al piano di sotto (7590) il wifi non trasmette più nessun dato, sono connesso, ma non navigo e nemmeno posso comunicare con il router, che risulta raggiungibile invece via cavo o cambiando la rete da 5 a 2,4 GHz.
Ho provato a fare qualche prova per circoscrivere il problema ed associando il 3490 senza usare il tasto wps (unico modo in cui sono riuscito a far apparire l'icona del mesh sul 3490) ho notato che in base a quale rete decido di connettere il 3490 (2,4 o 5 GHz) la stessa diventa poi dopo un intervallo di tempo non specifico inutilizzabile dal 7590.
Ora, posso presupporre che sia una questione di canali radio, però, è possibile che una sovvrapposizione mi renda del tutto inutilizzabile la rete creata dal 7590?Il 3490 l'hai resettato prima di metterlo in mesh?
Altra cosa consigliata è quella di collegare il 3490 alla rete 2,4, tranquillo perché comunque potrai utilizzare entrambe le bande.
Infine, io ho tutto su canali automatici (7590 e 3000) e non ho problemi e neanche prima quando avevo il 1750e.


Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Dam21
25-01-2021, 10:36
Il 3490 l'hai resettato prima di metterlo in mesh?
Altra cosa consigliata è quella di collegare il 3490 alla rete 2,4, tranquillo perché comunque potrai utilizzare entrambe le bande.
Infine, io ho tutto su canali automatici (7590 e 3000) e non ho problemi e neanche prima quando avevo il 1750e.


Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

Sì, resettato.
Se metto in 2,4 , si blocca la 2,4 sul 7590, in più, con il metodo "manuale" non ha l'icona mesh perchè se uso il wps si connette direttamente a 5 GHz.
Provato con tutto automatico.

Devian956
25-01-2021, 11:51
Salve a tutti, chiedo qualche dritta sul funzionamento di questo router. Il fritz!box 7590 sulla carta dovrebbe avere come velocità di trasferimento lorda (sulla banda a 5GHz, sul fritz ho diviso le reti) una velocità di 1733 Mbit/s. Pur non aspettandomi di raggiungere quella velocità, con scheda di rete Intel Ac Wireless 9560 (che sempre sulla carta dovrebbe avere come velocità di trasferimento massima 1.73 Gbps) sul mio laptop non riesco a trasferire file dal nas a velocità superiori ai 15 MB/s. In pratica la scheda wi-fi non riesce a superare i 140 Mbps di velocità di trasferimento; questo avviene anche quando la distanza tra il laptop e il router è inferiore al metro. Aggiungo che i file in questione sono su una chiavetta usb 3.0 (SanDisk Extreme pro) collegata direttamente alla porta usb 3.0 del router.
Controllando lo stato della connessione wi-fi, la velocità rilevata dal sistema è di 860 Mbps, mentre dal pannello rete mesh del fritz!box risulta un valore registrato di 650 Mbit/s (questa dovrebbe essere la velocità di trasferimento in uscita). Con questi valori, come minimo dovrei essere in grado di trasferire file di grosse dimensioni dal nas al laptop con una velocità grossomodo pari a 80 MB/s. Sono molto perplesso al riguardo e non so proprio come risolvere questo inconveniente. Non credo proprio che il laptop faccia da collo di bottiglia, visto che è un dell g5 5590 con processore intel i7-9750H. Ho anche provato a reinstallare i driver della scheda. Che sia un problema riguardante i profili di risparmio energetico?

brugola.x
25-01-2021, 15:18
ciao ragazzi
volevo chiedervi qualche informazione in merito alla connessione con il nostro Fritz. Provo a spiegarmi meglio, quando apro il browser e vado per fare il login per entrare nel modem mi appare la scritta connessione non sicura

https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/certificato.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22446&n=certificato.png)

ho letto che per evitare tale avviso è sufficiente importare il certificato in Windows ed ho seguito alla lettera la procedura indicata nell'apposita scheda della guida (importare certificato (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1523_Scaricare-il-certificato-del-FRITZ-Box-e-importarlo-sul-computer/))

come browser di solito utilizzo Chrome ma ho provato anche con Firefox, una volta scaricato ed importato il certificato in oggetto di fatto l'avviso di connessione non sicura rimane ancora visibile.
sicuramente mi stà sfuggendo qualche cosa, chi di voi, per cortesia riesce a darmi qualche informazione in merito? dove stò sbagliando?

ruinsofalcatraz
25-01-2021, 15:26
ciao ragazzi
volevo chiedervi qualche informazione in merito alla connessione con il nostro Fritz. Provo a spiegarmi meglio, quando apro il browser e vado per fare il login per entrare nel modem mi appare la scritta connessione non sicura

https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/certificato.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22446&n=certificato.png)

ho letto che per evitare tale avviso è sufficiente importare il certificato in Windows ed ho seguito alla lettera la procedura indicata nell'apposita scheda della guida (importare certificato (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1523_Scaricare-il-certificato-del-FRITZ-Box-e-importarlo-sul-computer/))

come browser di solito utilizzo Chrome ma ho provato anche con Firefox, una volta scaricato ed importato il certificato in oggetto di fatto l'avviso di connessione non sicura rimane ancora visibile.
sicuramente mi stà sfuggendo qualche cosa, chi di voi, per cortesia riesce a darmi qualche informazione in merito? dove stò sbagliando?
Io ho semplicemente generato il certificato nel Fritz Box e non mi da alcun errore.

mavelot
25-01-2021, 16:26
sei ancora in http.

devi digitare

https://fritz.box

ruinsofalcatraz
25-01-2021, 16:28
sei ancora in http.

devi digitare

https://fritz.box
Sto male, non ci avevo fatto caso... ;)

brugola.x
25-01-2021, 17:40
sei ancora in http.

devi digitare

https://fritz.box
ecco dove sbagliavo...:doh:
grazie mille per la dritta!! :cincin:

Yrbaf
25-01-2021, 20:15
E' normale che con il servizio Push disattivo mi continuino lo stesso ad arrivare le notifiche ?

Tempo fa ho attivato il servizio Push per 1gg per provarlo ed ho configurato l'invio delle telefonate perse, ma non degli SMS (ho anche una linea 3G gestita dal Fritz).
Poi l'ho spento, ma da allora tutte le telefonate perse mi arrivano come email.
Cosa che mi non mi dispiace affatto, ma il servizio push è spento.

Gli SMS non andavano ed allora poco fa ho riattivato il servizio Push ed ho flaggato anche l'invio degli SMS ricevuti sulla linea mobile.
Poi ho spento di nuovo il servizio Push.

Ed ora mi arrivano sia le telefonata perse che gli SMS, nonostante il servizio Push sia spento.
Questo solo per la parte telefonica non mi pare che gli altri servizi Push attivi di default (es. notifica per nuova versione FritzOs), invece mandino la mail.

Non è che la cosa mi dia fastidio è più solo una curiosità, poi so che se non voglio più l'email per la parte telefonica mi basta (credo) riattiavare il servizio Push, togliere i flag dalle notifiche non volute e poi rispegnere il servizio.
Però mi sembrava più corretto che a servizio spento non debba arrivare nulla.

leoben
25-01-2021, 20:53
sei ancora in http.

devi digitare

https://fritz.box

Ho lo stesso problema anche io.
Se uso l'url con https, ho Kaspersky che mi blocca il collegamento e mi indica che non può proseguire per "Certificato autofirmato".
Come posso installare un certificato valido?

mavelot
25-01-2021, 20:56
Basta inserire un eccezione nell'antivirus

aled1974
25-01-2021, 21:24
Salve a tutti, chiedo qualche dritta sul funzionamento di questo router. Il fritz!box 7590 sulla carta dovrebbe avere come velocità di trasferimento lorda (sulla banda a 5GHz, sul fritz ho diviso le reti) una velocità di 1733 Mbit/s. Pur non aspettandomi di raggiungere quella velocità, con scheda di rete Intel Ac Wireless 9560 (che sempre sulla carta dovrebbe avere come velocità di trasferimento massima 1.73 Gbps) sul mio laptop non riesco a trasferire file dal nas a velocità superiori ai 15 MB/s. In pratica la scheda wi-fi non riesce a superare i 140 Mbps di velocità di trasferimento; questo avviene anche quando la distanza tra il laptop e il router è inferiore al metro. Aggiungo che i file in questione sono su una chiavetta usb 3.0 (SanDisk Extreme pro) collegata direttamente alla porta usb 3.0 del router.
Controllando lo stato della connessione wi-fi, la velocità rilevata dal sistema è di 860 Mbps, mentre dal pannello rete mesh del fritz!box risulta un valore registrato di 650 Mbit/s (questa dovrebbe essere la velocità di trasferimento in uscita). Con questi valori, come minimo dovrei essere in grado di trasferire file di grosse dimensioni dal nas al laptop con una velocità grossomodo pari a 80 MB/s. Sono molto perplesso al riguardo e non so proprio come risolvere questo inconveniente. Non credo proprio che il laptop faccia da collo di bottiglia, visto che è un dell g5 5590 con processore intel i7-9750H. Ho anche provato a reinstallare i driver della scheda. Che sia un problema riguardante i profili di risparmio energetico?

prestazioni lettura/scrittura della pendrive?

prestazioni lettura/scrittura del disco di destinazione del laptop? sarà mica il wd 5400rpm?

collegando il laptop al router con un cavo eth che valori ottieni per il trasferimento degli stessi files verso la stessa destinazione?

ciao ciao

leoben
25-01-2021, 21:37
Pur non aspettandomi di raggiungere quella velocità, con scheda di rete Intel Ac Wireless 9560 (che sempre sulla carta dovrebbe avere come velocità di trasferimento massima 1.73 Gbps) sul mio laptop non riesco a trasferire file dal nas a velocità superiori ai 15 MB/s. In pratica la scheda wi-fi non riesce a superare i 140 Mbps di velocità di trasferimento; questo avviene anche quando la distanza tra il laptop e il router è inferiore al metro. Aggiungo che i file in questione sono su una chiavetta usb 3.0 (SanDisk Extreme pro) collegata direttamente alla porta usb 3.0 del router.


Se per nas intendi la funzione nas del 7590, quello è il suo limite.
Non dipende dalla velocità della connessione di rete ma dalla porta usb e dal resto dell'hardware.
Non raggiungerai mai la banda piena dalla usb 3.0. E' un limite del chip arm interno al router...


Basta inserire un eccezione nell'antivirus

Non era poi così difficile...:doh:

Grazie! ;)

aled1974
25-01-2021, 21:58
Se per nas intendi la funzione nas del 7590, quello è il suo limite.
Non dipende dalla velocità della connessione di rete ma dalla porta usb e dal resto dell'hardware.
Non raggiungerai mai la banda piena dalla usb 3.0. E' un limite del chip arm interno al router...

ah ecco, ancor prima è un problema della porta usb del router :D

ciao ciao

Devian956
25-01-2021, 23:25
Se per nas intendi la funzione nas del 7590, quello è il suo limite.
Non dipende dalla velocità della connessione di rete ma dalla porta usb e dal resto dell'hardware.
Non raggiungerai mai la banda piena dalla usb 3.0. E' un limite del chip arm interno al router...
Grazie, adesso ho chiarito questo dubbio. Quanto prima farò altri testi con trasferimento ftp (magari posterò qui i risultati quando ho finito).

Dam21
26-01-2021, 10:30
Un saluto a tutti nel thread, qualcuno può aiutarmi a risolvere un mio problema?
Ho letto e lanciato qualche ricerca, ma sono sicuro che scrivendo direttamente posso essere indirizzato meglio, in pratica, vengo dal 3490 e avendo, anche, la necessità di migliorare la copertura al piano di sopra ho fatto un upgrade ed acquistato un 7590 con la prospettiva di spostare il 3490 in mesh (wifi) al piano di sopra e far gestire a lui la copertura, il problema è che non sto venedo a capo del perchè sempre più spesso mi si presenta questa cosa, in pratica dopo un intervallo di tempo random al piano di sotto (7590) il wifi non trasmette più nessun dato, sono connesso, ma non navigo e nemmeno posso comunicare con il router, che risulta raggiungibile invece via cavo o cambiando la rete da 5 a 2,4 GHz.
Ho provato a fare qualche prova per circoscrivere il problema ed associando il 3490 senza usare il tasto wps (unico modo in cui sono riuscito a far apparire l'icona del mesh sul 3490) ho notato che in base a quale rete decido di connettere il 3490 (2,4 o 5 GHz) la stessa diventa poi dopo un intervallo di tempo non specifico inutilizzabile dal 7590.
Ora, posso presupporre che sia una questione di canali radio, però, è possibile che una sovvrapposizione mi renda del tutto inutilizzabile la rete creata dal 7590?

Nessuno?

s12a
26-01-2021, 10:42
È possibile che la funzionalità Wifi repeater del 3490 non funzioni sempre bene, perché talvolta ho anche io strani problemi di interruzione connessione wifi (come se il segnale cadesse completamente) con una configurazione simile (7590+3490). È anche plausibile che questo sia accentuato da situazioni di bassa ricezione da parte del dispositivo wireless usato. Tuttavia non sono sicuro al 100% e sto quasi considerando l'acquisto di repeater dedicati.

Hai provato ad impostare il canale wifi automatico sulla banda a 5 GHz o comunque a 5 GHz un canale alto? Ho l'impressione che da quando abbia provato a fare ciò i problemi siano di meno ed il segnale migliore (cosa naturale dato che i canali superiori al 48 possono trasmettere ad 1W di potenza). Il ponte radio dal 3490 al 7590 al momento è a 5 GHz, ed a 2.4 GHz avevo anche maggiori problemi.

Trotto@81
26-01-2021, 10:43
Il 3490 che firmware monta? Perché fino alla 7.13 anche su 7590 e repeater il mesh era a dir poco penoso.

s12a
26-01-2021, 10:47
L'ultimo ufficiale: il 7.12
Se ce ne sono altri anche beta sarebbe interessante provarli.

Blister
26-01-2021, 10:47
Il 3490 che firmware monta? Perché fino alla 7.13 anche su 7590 e repeater il mesh era a dir poco penoso.Il 3490 ha ancora 7.13 o 7.12 addirittura

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

kenzo_pc
26-01-2021, 11:20
ragazzi 2500 DTU corretti per minuto sono troppi? o se non ho disconnessioni possono andare?

https://i.postimg.cc/9X3R4vGv/dsl.jpg

Trotto@81
26-01-2021, 12:23
L'ultimo ufficiale: il 7.12
Se ce ne sono altri anche beta sarebbe interessante provarli.
Allora se non c'è almeno una beta successiva non penso risolverà mai i suoi problemi.

Dam21
26-01-2021, 12:33
È possibile che la funzionalità Wifi repeater del 3490 non funzioni sempre bene, perché talvolta ho anche io strani problemi di interruzione connessione wifi (come se il segnale cadesse completamente) con una configurazione simile (7590+3490). È anche plausibile che questo sia accentuato da situazioni di bassa ricezione da parte del dispositivo wireless usato. Tuttavia non sono sicuro al 100% e sto quasi considerando l'acquisto di repeater dedicati.

Hai provato ad impostare il canale wifi automatico sulla banda a 5 GHz o comunque a 5 GHz un canale alto? Ho l'impressione che da quando abbia provato a fare ciò i problemi siano di meno ed il segnale migliore (cosa naturale dato che i canali superiori al 48 possono trasmettere ad 1W di potenza). Il ponte radio dal 3490 al 7590 al momento è a 5 GHz, ed a 2.4 GHz avevo anche maggiori problemi.

Sì, le prove sono state fatte tutte in automatico, e le due bande praticamente si sovrappongono sempre sullo stesso canale, per modificare le impostazioni del canale sul singolo apparato devo configurare il 3490 come client ip e, anche se non ho notato peggioramenti, c'é il problema che anche se lascio lo stesso nome sulle due reti, lui le replica e dunque ne 4 in totale, ed in piú, ho notato che in questo caso posso modificare solo il canale della rete 2,4 sul 3490.
Alla fine l'obbiettivo e creare una rete mesh in modo da avere una gestione uniforme, ma questo non mi permette di separare i canali.
Quelllo che mi domando é se sia possibile che la sovrapposizione dei canali radio arrivi a bloccare totalmente l'utilizzo del 7590, quando questa dovrebbe essere la configurazione piú comune (wps+wps=mesh).
Aggiungo che avevo in casa un vecchio ripetitore 310 (aggiornato alla 7.13) e configurato in mesh é up da 3 giorni al massimo della banda con il 7590 senza il minimo problema, tra l'altro in una posizione leggermente peggiore di dove fosse prima il 3490.
Comincio ad avere dubbi sulla compatibilitá tra 7590 e 3490, ed in generale, non sono molto soddisfatto di avm in questo caso, oltretutto, se devo esprimere un parere, non ci ho speso nulla perché mi é stato regalato il 7590, ma il passaggio dal 3490 non é stato poi cosí notabile nel complesso, dovessi spenderci quei 150-200 €, non li spenderei, il problema é che a questo giro volevo eliminare il tim hub che faceva da modem (che aggancia circa la stessa portante del 7590, qualcosina meglio nel complesso, ma che era decisamente migliore del 3490 su questo aspetto) ed usare un solo dispositivo, ma alternative modem+router del livello del 7590 non ne ho trovate molte...

ebeb
26-01-2021, 13:59
ragazzi 2500 DTU corretti per minuto sono troppi? o se non ho disconnessioni possono andare?

https://i.postimg.cc/9X3R4vGv/dsl.jpg

Piuttosto di una linea a 2dB per leggere alti valori di portante ma con quelle caratteristiche di errori non avrei dubbi.. 6dB e magari 20M in meno ma errori vicini a 0 (zero)!
Se oltre 4 errori per secondo ti paiono qualcosa che non influisce sulle effettive prestazioni della linea prosegui pure.
Io ripeto non avrei alcuno dubbio su quale delle due opzioni privilegiare!

dmann9999
26-01-2021, 14:25
Piuttosto di una linea a 2dB per leggere alti valori di portante ma con quelle caratteristiche di errori non avrei dubbi.. 6dB e magari 20M in meno ma errori vicini a 0 (zero)!
Se oltre 4 errori per secondo ti paiono qualcosa che non influisce sulle effettive prestazioni della linea prosegui pure.
Io ripeto non avrei alcuno dubbio su quale delle due opzioni privilegiare!

l'importante è vedere numeri alti :)

s12a
26-01-2021, 15:07
Sì, le prove sono state fatte tutte in automatico, e le due bande praticamente si sovrappongono sempre sullo stesso canale, per modificare le impostazioni del canale sul singolo apparato devo configurare il 3490 come client ip e, anche se non ho notato peggioramenti, c'é il problema che anche se lascio lo stesso nome sulle due reti, lui le replica e dunque ne 4 in totale
Allora credo che la rete mesh non sia correttamente configurata. Se i nomi sono gli stessi e la mesh attivata, i dispositivi wifi dovrebbero vedere localmente solo un SSID, anche se magari con un analizzatore wifi vedi più access point.

ed in piú, ho notato che in questo caso posso modificare solo il canale della rete 2,4 sul 3490.
Alla fine l'obbiettivo e creare una rete mesh in modo da avere una gestione uniforme, ma questo non mi permette di separare i canali.
La gestione uniforme prevede anche gli stessi canali. Se il 7590 è il mesh master, tutto viene configurato da lì con impostazioni unificate.

Sul repeater (3490):

https://i.imgur.com/8Ai13UK.png

Ribadisco comunque che con impostazioni wifi automatiche (oltre che "Adopt settings" abilitato, ma lo era già da me) sembra funzionare meglio rispetto a quando avevo quelle manuali (come spesso suggerito fare nel thread). Magari la situazione è valida principalmente in questo caso specifico di 7590+3490 usato come repeater.

hispanico66
27-01-2021, 08:56
scusate, sarà sicuramente già stato chiesto ma non riesco a trovare qual'è il modo di riconoscere versione international da tedesca o brandizzata; ho possibilità di prenderlo usato ma vorrei la international. Grazie

scatolino
27-01-2021, 09:36
Buongiorno a tutti, ho trovato un' impostazione, alla voce WIFI/CANALE RADIO, che non avevo mai notato: "Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 GHz)" di deafault è disattivata, cosa vuol dire? Devo attivarla? Grazie!:)

Trotto@81
27-01-2021, 10:10
scusate, sarà sicuramente già stato chiesto ma non riesco a trovare qual'è il modo di riconoscere versione international da tedesca o brandizzata; ho possibilità di prenderlo usato ma vorrei la international. GrazieSe brandizzato o international lo si capisce dall'etichetta alla base.

hispanico66
27-01-2021, 10:13
Se brandizzato o international lo si capisce dall'etichetta alla base.

ok, grazie. In particolare? perchè so che c'è pure versione tedesca...c'è una sigla/seriale cui devo prestare particolare attenzione? c'è scritto proprio international ? grazie

Trotto@81
27-01-2021, 10:19
In alto a destra nell'etichetta c'è scritto "Edition International", se brandizzato ci trovi il nome dell'operatore. Non esiste una versione tedesca.

hispanico66
27-01-2021, 10:53
ok, grazie mille perfetto

Joe 69
27-01-2021, 12:33
Buongiorno a tutti, ho trovato un' impostazione, alla voce WIFI/CANALE RADIO, che non avevo mai notato: "Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 GHz)" di deafault è disattivata, cosa vuol dire? Devo attivarla? Grazie!:)

Come si evince dallo stesso nome della funzione, nel caso si avesse attivato la selezione automatica del canale, attivando questa funzione a dover scegliere un canale migliore, il fritz.box potrà scegliere pure il canale 12 e 13 che altrimenti, a non aver attivati questa funzione, verrebbero esclusi.

Comunque, che versione di firmware hai?

Perché quella voce, da molto (forse già dal 7.20) non c'è più.

scatolino
27-01-2021, 12:35
Come si evince dallo stesso nome della funzione, nel caso si avesse attivato la selezione automatica del canale, attivando questa funzione a dover scegliere un canale migliore, il fritz.box potrà scegliere pure il canale 12 e 13 che altrimenti, a non aver attivati questa funzione, verrebbero esclusi.

Comunque, che versione di firmware hai?

Perché quella voce da molto non c'è più.

Ho la 7.21 l', ultima ufficiale... :confused:

verris
27-01-2021, 12:58
Buongiorno. Da alcuni giorni nei parametri del 7590 alla voce DTU leggo valori molto alti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi se fosse un problema del mio router oppure della linea. P.S. ho notato anche un rallentamento nell'apertura iniziale delle pagine internet ed nel tel sento un ronzio che prima non si sentiva. Grazie
Allego valori DTU
https://ibb.co/hcKrpRN

baron
27-01-2021, 13:00
Come si evince dallo stesso nome della funzione, nel caso si avesse attivato la selezione automatica del canale, attivando questa funzione a dover scegliere un canale migliore, il fritz.box potrà scegliere pure il canale 12 e 13 che altrimenti, a non aver attivati questa funzione, verrebbero esclusi.

Comunque, che versione di firmware hai?

Perché quella voce, da molto (forse già dal 7.20) non c'è più.

Ci sta ancora quella opzione nell'ultimo firmware 7.21, compare quando si seleziona "Canale automatico" per la banda 2.4GHz.

scatolino
27-01-2021, 14:19
Ci sta ancora quella opzione nell'ultimo firmware 7.21, compare quando si seleziona "Canale automatico" per la banda 2.4GHz.

Infatti, ma che faccio? La attivo?

baron
27-01-2021, 15:38
Infatti, ma che faccio? La attivo?

Se usi l'impostazione del canale automatico attivala, il router ha a disposizione due canali in più. Poi vedi come va.

WaRoWnZ
27-01-2021, 16:37
Salve! Per caso qualcuno di voi sa dirmi come mai non riesco a collegare il google nest mini al wi-fi del modem? Prima avevo uno zyxel e non avevo problemi... Non so se magari bisogna settare qualche parametro. Grazie in anticipo.

Bovirus
27-01-2021, 16:53
@WaRoWnZ

Non ci sono incompatibilità note.

Magari la fornituira di una serie dettagliate di info (versione firmware/reti separate o no/etc) potrebbe aiutare.

scatolino
27-01-2021, 17:02
Se usi l'impostazione del canale automatico attivala, il router ha a disposizione due canali in più. Poi vedi come va.

Grazie!

dmann9999
27-01-2021, 17:14
Salve! Per caso qualcuno di voi sa dirmi come mai non riesco a collegare il google nest mini al wi-fi del modem? Prima avevo uno zyxel e non avevo problemi... Non so se magari bisogna settare qualche parametro. Grazie in anticipo.

per prima cosa prova a togliere il wpa3

Joe 69
27-01-2021, 20:03
Ho la 7.21 l', ultima ufficiale... :confused:

Scusami mi ricordavo male, Allora non c'è più dalle labour 7. 24

ebeb
27-01-2021, 21:56
Scusami mi ricordavo male, Allora non c'è più dalle labour 7. 24

Ci sta, ci sta...


https://i.postimg.cc/Jt5wBMGD/Schermata-2021-01-27-alle-22-52-39.png (https://postimg.cc/Jt5wBMGD)

https://i.postimg.cc/yWH4dkYC/Schermata-2021-01-27-alle-22-53-53.png (https://postimg.cc/yWH4dkYC)

ste-87
28-01-2021, 11:45
Sono passato dalla Labor con i driver DSL .60 alla 07.24-85135 BETA con i driver .68 e ho perso mediamente diversi Mbps di portante, se uso l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" torna al vecchio firmware .60 solo per i driver DSL?

Ho visto che evidenzia un aggiornamento a una nuova versione 07.24-85522 Labor che driver DSL usa? Qualcuno li ha già installati e ha qualche riscontro sulla propria linea come differenze?

RedSky
28-01-2021, 12:20
Sono passato dalla Labor con i driver DSL .60 alla 07.24-85135 BETA con i driver .68 e ho perso mediamente diversi Mbps di portante, se uso l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" torna al vecchio firmware .60 solo per i driver DSL?

Ho visto che evidenzia un aggiornamento a una nuova versione 07.24-85522 Labor che driver DSL usa? Qualcuno li ha già installati e ha qualche riscontro sulla propria linea come differenze?

No torna ai driver dell'ultimo fw ufficiale

L'ultima beta e inhause monta sempre i .68

kenzo_pc
28-01-2021, 12:30
è possibile tornare alla labor 83272 con driver .60 ?
attualmente sono alla 07.24-85434.
Basta che carico il file come se fosse un classico aggiornamento ?

Bovirus
28-01-2021, 12:36
@ste-87

Dipende quanti Mbit hai perso.

Molte volte se sono pochi i MBit sta a significare che id river sono meno aggressivi ma più stabili.

Poi nella realtà bisogna vedere se e quanto quei Mbit di differenza contano nella velocità reale di uso.

brugola.x
28-01-2021, 13:07
concordo, avere 5 Mbit in più sulla portante non vuol dire che ci siano anche nello speedtest, quello che conta è la velocità di trasferimento attuale

camaran
28-01-2021, 13:18
io invece sto riscontrando un problema, con il PC riesco a scaricare in wifi praticamente a piena banda mentre con l'iphone non vado più di 25-30 sempre in wifi 5ghz, da cosa potrebbe dipendere?

Bovirus
28-01-2021, 13:22
@amaran

Secondo me i post così generici non sono di nessun aiuto.
Nei post va fornito sempre il max livello di dettaglio.

Scarichi con il PC.
Cosa scarichi, come? Caratteristiche PC? Versioen sistema PC?

Scarichi con iPhone
Cosa scarichi, come? Caratteristiche iPhone? Versione iOS?

strassada
28-01-2021, 14:02
nuova Inhaus 85759 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85759-Inhaus.image)

ste-87
28-01-2021, 14:08
@ste-87

Dipende quanti Mbit hai perso.

Molte volte se sono pochi i MBit sta a significare che i driver sono meno aggressivi ma più stabili.

Poi nella realtà bisogna vedere se e quanto quei Mbit di differenza contano nella velocità reale di uso.

Indicativamente si tratta di 9-10Mbps medi (NON di picco tra casi estremi, ma proprio come media), posso affermare che si tratta di un comportamento più conservativo dei driver DSL perchè ho una linea (fortunatamente) stabile, mai disconnessioni neanche nel lungo termine e pochi errori e bene o male con i .60 avevo portanti mediamente più alte di questo firmware con driver DSL .68. Di sicuro ne guadagna in stabilità con questo comportamento conservativo vedendo ancor meno errori, ma anche con i driver .60 non ne avevo molti da dovermi preoccupare, quindi tanto vale riavere una portante leggermente maggiore e festa finita.

Quindi non ho capito se usando quell'opzione posso ritornare al precedente firmware utilizzato o se fa altro

adia
28-01-2021, 15:13
nuova Inhaus 85759 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85759-Inhaus.image)
Drive dsl??

ebeb
28-01-2021, 15:16
è possibile tornare alla labor 83272 con driver .60 ?
attualmente sono alla 07.24-85434.
Basta che carico il file come se fosse un classico aggiornamento ?

Risposta affermativa per entrambe le domande.

1 - SI.

2 - Esatto.

ebeb
28-01-2021, 15:19
io invece sto riscontrando un problema, con il PC riesco a scaricare in wifi praticamente a piena banda mentre con l'iphone non vado più di 25-30 sempre in wifi 5ghz, da cosa potrebbe dipendere?

Di certo non dalla connessione DSL...

ebeb
28-01-2021, 15:39
Drive dsl??

Modello: FRITZ!Box 7590
Versione DSL: 1.180.131.70

dmann9999
28-01-2021, 15:45
Modello: FRITZ!Box 7590
Versione DSL: 1.180.131.70

finalmente, per la mia linea il 68 era instabile... vediamo sto 70 come va :cincin:

dmann9999
28-01-2021, 15:47
è possibile tornare alla labor 83272 con driver .60 ?
attualmente sono alla 07.24-85434.
Basta che carico il file come se fosse un classico aggiornamento ? provaci..
se non va, prima fai recovery alla 7.20, poi installi la versione voluta

ebeb
28-01-2021, 15:52
provaci..
se non va, prima fai recovery alla 7.20, poi installi la versione voluta

Va, va.

WaRoWnZ
28-01-2021, 17:37
per prima cosa prova a togliere il wpa3

Come modalità wpa del wireless ho wpa+wpa2, in ogni caso ho provato a farlo anche senza sicurezza ma il problema rimane.

WaRoWnZ
28-01-2021, 17:53
@WaRoWnZ

Non ci sono incompatibilità note.

Magari la fornituira di una serie dettagliate di info (versione firmware/reti separate o no/etc) potrebbe aiutare.

La rete wireless 2,5 e 5 sono unificate. Non posso dividerle in quanto l'apparecchio di google non riuscirebbe a connettersi sennò, mi era già capitato col modem della zyxel. Il modem è aggiornato alla 7.21, che dovrebbe essere la più recente.

Homeless
28-01-2021, 19:23
Sono passato dalla Labor con i driver DSL .60 alla 07.24-85135 BETA con i driver .68 e ho perso mediamente diversi Mbps di portante, se uso l'opzione "Utilizzare versione DSL precedente" torna al vecchio firmware .60 solo per i driver DSL?

Ho visto che evidenzia un aggiornamento a una nuova versione 07.24-85522 Labor che driver DSL usa? Qualcuno li ha già installati e ha qualche riscontro sulla propria linea come differenze?


Prova con la nuova inhaus 07.24-85759 che ha i driver adsl .70

Joe 69
28-01-2021, 20:19
Ci sta, ci sta...


https://i.postimg.cc/Jt5wBMGD/Schermata-2021-01-27-alle-22-52-39.png (https://postimg.cc/Jt5wBMGD)

https://i.postimg.cc/yWH4dkYC/Schermata-2021-01-27-alle-22-53-53.png (https://postimg.cc/yWH4dkYC)

Nel dubbio, ho controllato e posso confermare che io, nell'ultima labour, almenoché la voce non scompare a tenere un canale fisso invece che in automatico così come ha detto @baron , non ho proprio questa voce e, a se non erro, non c'è l'ho dall'installazione proprio delle labour...
Questo è strano perché ho sempre avuto un canale manuale e prima mi compariva questa voce e la cosa ancora più strana è che di solito a quando una funzione non può essere utilizzata la voce rimane ma viene grigiato e risulta inutilizzabile ma mai scompare...
Non so come si fà, altrimenti postavo uno screanshot per far vedere che manca.

ebeb
28-01-2021, 20:28
Nel dubbio, ho controllato e posso confermare che io, nell'ultima labour, almenoché la voce non scompare a tenere un canale fisso invece che in automatico, non ho questa voce e, a se non erro, non c'è l'ho dall'installazione proprio delle labour...

Non so come si fà, altrimenti postavo uno screanshot per far vedere.



Mi sa che non la vedi non perché non ci sia ma perché hai selezionato l'opzione

Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata)

e quindi rimane "oscurata"

Joe 69
28-01-2021, 20:42
io invece sto riscontrando un problema, con il PC riesco a scaricare in wifi praticamente a piena banda mentre con l'iphone non vado più di 25-30 sempre in wifi 5ghz, da cosa potrebbe dipendere?

Anche dalle distanze e dagli ostacoli che ci sono tra l'iphone ed il fritz.box rispetto alle distanze ed ostacoli che trova il PC nonché a se l'iphone non è in grado di agganciarsi alla stessa velocità di collegamento rispetto al PC essendo un wifi a (collegamento ad 866) contro un wifi ac (collegamenti fino a 1.733G)...tutto è da vedere.

Joe 69
28-01-2021, 20:54
Mi sa che non la vedi non perché non ci sia ma perché hai selezionato l'opzione

Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata)

e quindi rimane "oscurata"
No, quello non l'ho scelto visto che ho fissato un canale manuale e ho deselezionato la coesistenza e quindi ho adeguare le impostazione per il canale radio.
Al di là del caso da te menzionato che toglie tutte le altre voci, Il fatto strano è proprio questo, di solito una funzione non scompare completamente ma quando non si può utilizzare l'opzione diventa di colore grigio e non si può selezionare.
Inoltre ho sempre avuto sulla 2.4ghz un canale fissato manualmente e l'opzione prima delle labour c'era... Che posso dire, Avranno cambiato e ora scompare a non avere i canali in automatico oppure avrei solo io un bug e dovrei fare un reset ai dati di fabbrica per ripristinare (che però non farò visto che neanche mi serve questa funzione) .. ��

elgabro.
28-01-2021, 21:00
Scusate è possibile il tethering USB da iOS 14 con iPhone se2 sul 7590? tim mi ha staccato la fttc, in attesa di nuovo contratto vorrei tamponare.

baron
28-01-2021, 22:08
Al di là del caso da te menzionato che toglie tutte le altre voci, Il fatto strano è proprio questo, di solito una funzione non scompare completamente ma quando non si può utilizzare l'opzione diventa di colore grigio e non si può selezionare.


Infatti, ma in questo caso scompare proprio.

Io tengo impostato cosi:
https://i.postimg.cc/vckVQcn4/Captured001.jpg (https://postimg.cc/vckVQcn4)

Ma se metto canale automatico sulla banda 2.4GHz, la voce compare:
https://i.postimg.cc/t7m15Y2B/Captured002.jpg (https://postimg.cc/t7m15Y2B)

firmware 7.21

Joe 69
28-01-2021, 23:04
Infatti, ma in questo caso scompare proprio.

Io tengo impostato cosi:
https://i.postimg.cc/vckVQcn4/Captured001.jpg (https://postimg.cc/vckVQcn4)

Ma se metto canale automatico sulla banda 2.4GHz, la voce compare:
https://i.postimg.cc/t7m15Y2B/Captured002.jpg (https://postimg.cc/t7m15Y2B)

firmware 7.21

Grazie, non avevo ancora provato per verificare ma sicuramente sarà così anche per me e, a questo punto, forse avevo ragione inizialmente pure io sul fatto che questa cosa è stata introdotta pure prima delle labour 7.24 soltanto che non riesco a ricordare esattamente da quando (se con 7.20 o con la 7.21). So solo che, tempo addietro, pure avendo un canale fissato manualmente, la voce compariva ma era in grigio e non si poteva selezionare ...

young
28-01-2021, 23:16
Scusate è possibile il tethering USB da iOS 14 con iPhone se2 sul 7590? tim mi ha staccato la fttc, in attesa di nuovo contratto vorrei tamponare.

il tethering usb funziona con android. Puoi provare ad utilizzare l'Iphone come modem wifi https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1040_Configurare-Accesso-disponibile-via-Wi-Fi-wireless-nel-FRITZ-Box/

brugola.x
29-01-2021, 07:23
ciao a tutti :)
poco poco piano piano stò provando a prendere confidenza con tutte le funzionalità previste nel nostro Fritz ma vi dirò che non sempre riesco ad ottenere i risultati sperati quindi eccomi qui a chiedere il Vostro aiuto

DynDNS

mi sono registrato sul sito con un abbonamento free che andrà confermato una volta al mese.. ho inserito i dati ottenuti nell'apposita scheda del fritz ma mi rende un errore, l'ip non si aggiorna automaticamente anzi, dopo averlo attivato mi ha come "bruciato" il certificato che mi rendeva la connessione al fritz in modo sicuro quindi ora se voglio accedere niente https://fritz.box al fritz mi collego solo in http ma senza s.
se voglio ripristinare la connessione sicura devo disabilitare il dyndns, reinstallare il certificato quindi riavviare il browser e tutto si risistema.
allora, i dati che ho inserito nella scheda dyndns li vedete nell'immagina quì sotto

https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/dydns.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22456&n=dydns.png)

la stringa per l'aggiornamento automatico l'ho copiata dal sito dydns (https://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-avm-fritzbox/) ed è la seguente

update.dyndns.it/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>

dove stò sbagliando?

ruinsofalcatraz
29-01-2021, 07:51
ciao a tutti :)
poco poco piano piano stò provando a prendere confidenza con tutte le funzionalità previste nel nostro Fritz ma vi dirò che non sempre riesco ad ottenere i risultati sperati quindi eccomi qui a chiedere il Vostro aiuto

DynDNS

mi sono registrato sul sito con un abbonamento free che andrà confermato una volta al mese.. ho inserito i dati ottenuti nell'apposita scheda del fritz ma mi rende un errore, l'ip non si aggiorna automaticamente anzi, dopo averlo attivato mi ha come "bruciato" il certificato che mi rendeva la connessione al fritz in modo sicuro quindi ora se voglio accedere niente https://fritz.box al fritz mi collego solo in http ma senza s.
se voglio ripristinare la connessione sicura devo disabilitare il dyndns, reinstallare il certificato quindi riavviare il browser e tutto si risistema.
allora, i dati che ho inserito nella scheda dyndns li vedete nell'immagina quì sotto

https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/dydns.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22456&n=dydns.png)

la stringa per l'aggiornamento automatico l'ho copiata dal sito dydns (https://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-avm-fritzbox/) ed è la seguente

update.dyndns.it/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>

dove stò sbagliando?
Pure io usavo no-ip con mio vecchio router (sono ancora iscritto e confermo ogni mese account gratuito... ;) ), ma con AVM sei comodissimo usando https://sso.myfritz.net/ a mio parere, loro stessi ti forniscono un address anche se non parlante, diciamo.

mecca
29-01-2021, 08:05
Buongiono qualcuno sa quando verrà risalsciato il fw 7.20 o successiovo su 7560 e 1160 repeter

grazie