PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

DanyGE81
16-05-2021, 17:47
Ho notato che con Vodafone, nonostante abbia il flag su "busy on busy" quando mi chiamano sentono il tono di libero anche se sto telefonando...

Me lo fa dalla versione software .27, qualcuno può mica fare qualche prova?

Anche mettendo avviso di chiamata non sento nessun "bip" durante la chiamata

scatolino
16-05-2021, 17:48
lascia tutto così com'è.
quel messaggio indica solamente che il router non ha potuto aggiornare l'ora perchè la connessione non era ancora disponibile, cioè lo ha fatto troppo presto.
ci riproverà dopo un po' e con la connessione attiva non avrà problemi.


Perfetto, ti ringrazio! ;)

ruinsofalcatraz
17-05-2021, 06:58
? In realtà restituisce solo il proprio ip, mica fa da proxy. Comunque io l'ho attivato sul fritz, sul synology e su foscam. Uno dei tre funziona sempre. Per il resto c'è la vpn. Attivato anche sul fritz il doppio fattore con google authenticator ma è limitatato agli utenti.
Uhm... ne sei sicuro?
Vero che non è una VPN...
Comunque, come detto, con AVM non serve a nulla.

cica88
17-05-2021, 09:09
Non era più semplice (ed economico) montare un repeater a metà strada rispetto a dove non arrivavi?

Fortunatamente un amico aveva un router Asus che gli avanzava e lo testerò per un paio di settimane per vedere come va.
Inizialmente stavo pensando di tenerlo fino a quanto non usciva il 7590AX, però sono rimasto ammaliato dalle varie funzionalità dell’Asus + Merlin e penso che ne acquisterò uno nuovo da mettere in cascata al mio attuale 7590.



Per quanto riguarda il wi-fi (per la mia situazione) è proprio il 7590 che ha una scarsa copertura, è l’unico che non riesce a coprire interamente la mia abitazione (unico piano no muti in pietra ecc.)
Nel corso degli anni ho usato diversi modem/router (posizionati sempre nella stessa posizione) che rispettavano le varie normative Europee e non ho mai avuto problemi.
Mi viene da pensare che aver optato per delle antenne interne non sia il massimo per la copertura wi-fi.
Magari è difettosa la mia unità, però spendere € 230,00 alla cieca per un nuovo 7590 e poi ritrovarmi nella medesima situazione non mi va molto.

Bovirus
17-05-2021, 09:21
@cica88

Il discorso copertura Wifi è un discorso estremamente personale.

Inoltre i modem possono avere impostazioni diverse, usare canali Wifi diversi che possono avere coperture diverse.

Io verificherei il canale Wifi usato e proverai ad impostarne uno manualmente.

truck
17-05-2021, 09:54
Ho notato che con Vodafone, nonostante abbia il flag su "busy on busy" quando mi chiamano sentono il tono di libero anche se sto telefonando...

Me lo fa dalla versione software .27, qualcuno può mica fare qualche prova?

Anche mettendo avviso di chiamata non sento nessun "bip" durante la chiamata
Ciao, con la 7.27 nessun problema, risulta occupato flaggando l'opzione "Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)".

DanyGE81
17-05-2021, 15:04
Con che connessione?

Io Vodafone FTTH

aled1974
17-05-2021, 21:00
Per quanto riguarda il wi-fi (per la mia situazione) è proprio il 7590 che ha una scarsa copertura....

non sei l'unico, stessa cosa per me (vedi sopra, vedi precedenti interventi) con diverse prove incluso cambiare canale andando su quelli liberi, che comunque qui c'è ben poco traffico*

saremo sfigati in due, o magari esistono lotti "nati male" :cry:

ciao ciao


*
2 altre sorgenti sul 2,4ghz
0 altre sorgenti sul 5ghz
0 disturbatori radio rilevati

Bovirus
18-05-2021, 06:27
@aled1974

Secondo me non esistono lotti di prodotti "sfigati".

LA copertura Wifi è il risultato di una serie di situazioni che sono personali e dipendono da tante cose.

Io con il 7590 in ufficio grande con pareti in prefabbricato e non ho particolari problemi di copertura.

Un modem con antenne interne probabilmente ha parità di potenza emessa potrebbe avere un incidenza di copertura minore.

ma contano anche altre cose (canale Wifi usato, posizione relativa e sensibilità client, etc).

Joe 69
18-05-2021, 07:17
Fortunatamente un amico aveva un router Asus che gli avanzava e lo testerò per un paio di settimane per vedere come va.
Inizialmente stavo pensando di tenerlo fino a quanto non usciva il 7590AX, però sono rimasto ammaliato dalle varie funzionalità dell’Asus + Merlin e penso che ne acquisterò uno nuovo da mettere in cascata al mio attuale 7590.



Per quanto riguarda il wi-fi (per la mia situazione) è proprio il 7590 che ha una scarsa copertura, è l’unico che non riesce a coprire interamente la mia abitazione (unico piano no muti in pietra ecc.)
Nel corso degli anni ho usato diversi modem/router (posizionati sempre nella stessa posizione) che rispettavano le varie normative Europee e non ho mai avuto problemi.
Mi viene da pensare che aver optato per delle antenne interne non sia il massimo per la copertura wi-fi.
Magari è difettosa la mia unità, però spendere € 230,00 alla cieca per un nuovo 7590 e poi ritrovarmi nella medesima situazione non mi va molto.

@cica88

Il discorso copertura Wifi è un discorso estremamente personale.

Inoltre i modem possono avere impostazioni diverse, usare canali Wifi diversi che possono avere coperture diverse.

Io verificherei il canale Wifi usato e proverai ad impostarne uno manualmente.

Purtroppo non è un difetto di fabbricazione e neanche una particolare situazione tra distanze/ostacoli/canali/affollamento dell'etere.
Provengo da due netgear uno delle quali aventi antenne interne ed in entrambi i casi la capacità di penetrazione nei muri era nettamente superiore al fritz.box tanto che là dove con essi avevo 3 tacche di segnale sul mio cell ora invece ho tacche piene grazie ad un repeater altrimenti ne avevo a stento uno.
Mai provato Asus ma credo che la situazione sarebbe stato simile in quanto come copertura Asus e netgear sono simili e credo di sapere il perché:
Dato per scontato che potenze, per legge, sono quasi simili, i fattori che cambiano sono il funzionamento del mu-mimo, ossia la capacità di seguire un client dando più estensione, grazie alla capacità di adottare una potenza variabile direzionale, al segnale là dov'è il client togliendolo là dove non ci sono clients, e soprattutto, per quanto riguarda la penetrazione dei muri, la forma dell segnale wifi....se si apre fritz app wlan nella sezione ambiente ci sono i grafici in cui i segnali rappresentano tutti i segnali presenti nell'etere. Qui possiamo notare due tipologie di segnali che emottono i router d'oggi ossia quelli a forme trapezoidale (come il fritz.box ) e quelli a forma ellittica (come netgear ed Asus). Sono due modalità di modulazione (OFDM per il trapezoidale, DSSS per l'ellittica) che danno prestazioni differenti con la prima a fornire meno capacità di penetrazione, meno estensione ma più stabilità soprattutto quando si è ai limiti del raggio d'azione con l'etere affollata d'altri segnali di pari potenza grazie all'estremità del trapezio avente più banda a disposizione rispetto a se fosse un ellisse....e di fatti, con entrambi i netgear, pur avendo 3 tacche (tacche piene con uno di esso grazie alla modifica telnet sulla potenza) sul cell in quella stanza all'altro estremo della casa, per avere l'etere affollata di altri segnali di potenza simili, avevo continue disconnessioni (anche nel caso avendo la modifica) quindi in definitiva, non vedo che possa servire avere più estensione e campo a se poi non lo si può sfruttare. In ogni caso, almeno per me a paragonarlo ai netgear , in fatto di stabilità clients /router, fritz.box è su un'altro pianeta e credo che, sempre per un fatto di stabilità considerando quanto siano affollati le nostre etere, la soluzione mesh wifi sia la soluzione migliore a patto di ben posizionare gli elementi della mesh tra di loro visto che per avere stabilità è importante che la potenza del nostro segnale sia sempre superiore a quelli degli altri segnali presenti nell'etere.

s12a
18-05-2021, 07:36
L'orientamento del dispositivo sembra contare molto. Con il 7590 (così come un 3490 ed un repeater 1200 che ho) il segnale si propaga più efficientemente dal retro con le varie porte LAN. Per un segnale migliore è quindi preferibile che questo lato non sia rivolto verso il muro, ma a vista, anche se brutto a vedersi.

Joe 69
18-05-2021, 08:22
L'orientamento del dispositivo sembra contare molto. Con il 7590 (così come un 3490 ed un repeater 1200 che ho) il segnale si propaga più efficientemente dal retro con le varie porte LAN. Per un segnale migliore è quindi preferibile che questo lato non sia rivolto verso il muro, ma a vista, anche se brutto a vedersi.

So che potrei far ridere a dire questa cosa però oltre alla tua giusta osservazione (il fritz.box ha 3 antenne: due poste alle estremità del lato sx, quindi uno al posteriore e l'altra all'anteriore, mentre l'altro si trova ad un estremità del lato dx verso il posteriore ) prova a prendere una grossa guantiera in cartone per dolci e rivestila con vari strati di alluminio (quello che si usa per confezionare i cibi). Una volta fatto piegala per darle una forma curva e mettila su un lato del router con la parte interna curva rivolta verso il resto della casa a cui vuoi far arrivare il segnale . Si crea una superfice semi riflettente così da ridirezionare una parte del segnale che andrebbe inutilmente al lato opposto.
A me ha funzionato con più routers e la differenza con e senza lho riscontrato misurando l'intensità del segnale nel lato più estremo della casa oltre all'avere una tacca in più sul cell. Anche il collegamento repeater master nella mia mesh ne guadagna ed è riscontrabile nella UI. Non fa miracoli, ma si guadagna giusto quel po che in alcuni casi può servire.

RickS
18-05-2021, 08:29
@aled1974

Secondo me non esistono lotti di prodotti "sfigati".

LA copertura Wifi è il risultato di una serie di situazioni che sono personali e dipendono da tante cose.

Io con il 7590 in ufficio grande con pareti in prefabbricato e non ho particolari problemi di copertura.

Un modem con antenne interne probabilmente ha parità di potenza emessa potrebbe avere un incidenza di copertura minore.

ma contano anche altre cose (canale Wifi usato, posizione relativa e sensibilità client, etc).

Infatti, io in casa di 80mq, router in salotto, con il "vecchio" Asus RT-AC86U non avevo problemi, 5GHz in tutta casa, con il fritz ho problemi ad arrivare in camera da letto l'iPad e l'iPhone mi segnalano 1 tacca al massimo, ed mezzo c'è una parate e mezzo.

massie
18-05-2021, 10:32
Purtroppo non è un difetto di fabbricazione


Infatti viene privilegiata la stabilità del segnale. E' pensato con l'uso di repeater in mesh (via wifi o lan) quanto basta. Così anche in situazioni di affollamento 2,4 e 5 GHz sono sempre a trasferimento pieno.

RickS
18-05-2021, 10:56
Infatti viene privilegiata la stabilità del segnale. E' pensato con l'uso di repeater in mesh (via wifi o lan) quanto basta. Così anche in situazioni di affollamento 2,4 e 5 GHz sono sempre a trasferimento pieno.

Si però in questo modo, in diversi casi ti tocca comprare Fritz + Fritz Repeater, la dove prima facevi tutto con un solo Router o Modem/Router.
Io sono passato da avere con l'asus due o tre tacche con l'iPad in camera da letto, ad averne una o addirittura una scarsa con il Fritz.
A questo punto invece che comprarmi un repeater in mesh, preferisco comprarmi un nuovo router puro Asus, da collegare in cascata al Fritz, e far fare a lui utti i lavori di routing compresa la VPN e wifi.

Homeless
18-05-2021, 13:05
Mi succede una cosa strana circa la connessione del 7590.
Mi spiego meglio.
Quando collego l'alimentatore del 7590 direttamente alla presa di corrente non ho nessun problema di stabilità e di cadute di connessione.
Se collego l'alimentatore ad una prolunga di qualsiasi misura, anche corta di 50 cm (per prolunga intendo un cavo con una femmina e un maschio)
ogni due o tre giorni perdo la connessione e il router si ricollega dandomi di nuovo parametri di linea.
Avevo provato anche un po' di tempo fa con una ciabatta, ma anche in quel caso stesso problema.
In poche parole l'alimentatore vuole stare per forza di cose attaccato direttamente alla presa di corrente.

massie
18-05-2021, 13:22
In poche parole l'alimentatore vuole stare per forza di cose attaccato direttamente alla presa di corrente.

La causa è sicuramente altro. Io ce l'ho attaccato ad una ciabatta ( a cui è attaccato l'ont ed altra prolunga non a vista per i dispositivi di rete sotto ups in un'altra stanza) che a sua volta è collegata con una prolunga non a vista di circa sei metri all'ups.

Joe 69
18-05-2021, 23:37
Con il 7.27 sembra che abbiano risolto il problema della connessione ad internet dopo che avveniva una sincronizzazione anche voluta staccando il cavo DSL.
Ora, dopo la connessione del fritz.box alla centralina di commutazione,non si hanno più problemi di timeout e quindi ci si collega in internet. Questo problema per me era iniziato dall'ultima labor prima che uscisse la 7.25 e l'ho riscontrato pure con la 7.25 e quando avveniva solo un riavvio risolveva.... ora credo abbiano risolto.

ruinsofalcatraz
19-05-2021, 09:20
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.
Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?

Blister
19-05-2021, 09:31
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.

Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?Nel mio caso tutto tranquillo

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

DanyGE81
19-05-2021, 20:51
Vorrei collegare il Fritz alla Vodafone station in modo da avere il VoIP sulla station e tutto il resto sul Fritz.

C'è un modo per collegare i 2 router in modo da non avere il doppio nat?

Grazie

david626
20-05-2021, 09:22
Ciao a tutti
Ho un fritzbox 7590 international che sto usando su una linea tim. Fino a ieri era fermo alla 7.25. Sta mattina loggo e me lo trovo alla 7.27.
Vi assicuro che gli aggiornamenti automatici sono disabilitati.
La domanda è: come è possibile che si sia aggiornato?
Tim può pushare aggiornamenti senza che io accetti?
Mi sembra alquanto strano.

Grazie a tutti

strassada
20-05-2021, 10:05
probabilmente è stato forzato (da chi non saprei dirti) un upgrade a causa della vulnerabilità wi-fi. sono perfino usciti i 7.27 per i 5490 e 5491, prima fermi al 7.12.

dlp
20-05-2021, 10:38
Ciao a tutti
Ho un fritzbox 7590 international che sto usando su una linea tim. Fino a ieri era fermo alla 7.25. Sta mattina loggo e me lo trovo alla 7.27.
Vi assicuro che gli aggiornamenti automatici sono disabilitati.
La domanda è: come è possibile che si sia aggiornato?
Tim può pushare aggiornamenti senza che io accetti?
Mi sembra alquanto strano.

Grazie a tutti

E' possibilissimo, dipende da come hai configurato il Tr069.
L'impostazione la trovi INTERNET--->DATI DI ACCESSO schede servizi AVM e Servizi Provider

oasis90
20-05-2021, 10:46
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.
Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?

Io zero problemi, tutto perfetto.

david626
20-05-2021, 11:13
E' possibilissimo, dipende da come hai configurato il Tr069.
L'impostazione la trovi INTERNET--->DATI DI ACCESSO schede servizi AVM e Servizi Provider

mmm Però io servizi provider non ce l'ho :what:
https://prnt.sc/135x07a

dmann9999
20-05-2021, 13:12
mmm Però io servizi provider non ce l'ho :what:
https://prnt.sc/135x07a

perchè certi provider (ad esempio tim) inibiscono la visualizzazione della schermata apposita. agendo sul file di configurazione è possibile visualizzarla

docv64
20-05-2021, 13:46
E' la prima volta che non aggiorno subito dato che ho letto di qualche problema, ma magari sono pippe.
Confermate che con FTTH su rete OF nessun problema con la 7.27?

Anche nel mio caso per ora nessun problema...

young
20-05-2021, 14:22
Ciao a tutti
Ho un fritzbox 7590 international che sto usando su una linea tim. Fino a ieri era fermo alla 7.25. Sta mattina loggo e me lo trovo alla 7.27.
Vi assicuro che gli aggiornamenti automatici sono disabilitati.
La domanda è: come è possibile che si sia aggiornato?
Tim può pushare aggiornamenti senza che io accetti?
Mi sembra alquanto strano.

Grazie a tutti
è successo anche a me. Ieri sera verso le 24 è partito l'aggiornamento automatico ma è fallito. Il messaggio riportava che l'aggiornamento non era possibile per la mia versione. Ho pensato al fatto che è un Fritzbox 7590 Tim e ho provato ad avviarlo manualmente. Con la procedura manuale è stato installato correttamente. Credo che quindi sia un aggiornamento di Avm.

dlp
20-05-2021, 15:32
mmm Però io servizi provider non ce l'ho :what:
https://prnt.sc/135x07a

Il mio è un TIM edition ma l'avevo sbrandizzato.

https://ibb.co/Q6rw80N

dmann9999
20-05-2021, 16:05
Il mio è un TIM edition ma l'avevo sbrandizzato.

https://ibb.co/Q6rw80N

anche il mio è un 7590 tim sbrandizzato, ma se fai l'impostazione automatica della connessione tim dopo un reset, oltre a configurarti il numero voip ti fa sparire la finestra servizi provider. Poi agendo oppurtunamente su un backup salvato, puoi farla riapparire, e riprendere il controllo del modem. praticamente nella sezione del backup dove c'è il tr069cfg, invece di guimode hidden devi sostituire la parola hidden con visible... poi ovvio devi farlo con jstool perchè va ricalcolato il checksum , diversamente il fritz non accetta il backup modificato

dlp
20-05-2021, 16:12
anche il mio è un 7590 tim sbrandizzato, ma se fai l'impostazione automatica della connessione tim dopo un reset, oltre a configurarti il numero voip ti fa sparire la finestra servizi provider. Poi agendo oppurtunanmente su un backup salvato, puoi farla riapparire, e riprendere il controllo del modem

Ciao, a me dopo la sbrandizzazione non ha mai dato questo problema, probabilmente perchè non ho Tim ma Wind, e questa si limita a configurarlo senza togliere la schermata. :)

dmann9999
20-05-2021, 16:17
Ciao, a me dopo la sbrandizzazione non ha mai dato questo problema, probabilmente perchè non ho Tim ma Wind, e questa si limita a configurarlo senza togliere la schermata. :)

esatto ;)

Totix92
20-05-2021, 20:22
Ciao, a me dopo la sbrandizzazione non ha mai dato questo problema, probabilmente perchè non ho Tim ma Wind, e questa si limita a configurarlo senza togliere la schermata. :)

Questo perché sul file di configurazione di Wind Infostrada presente nel firmware dei Fritz, non vi è l'opzione guimode hidden
E' l'unico provider italiano che non nasconde quella pagina, il resto si.

stenab
20-05-2021, 23:00
Salve a tutti, son un nuovo possessore del 7590, visto che da 1 mese circa finalmente nel mio paese è arrivata la FTTC, prima via cavo il massimo era un doppio canale isdn a 128k :mad: (come gestore ho KLIK, che rivende IRIDEOS)
Piano piano sto cercando di configurare al meglio le varie funzioni, migrerò anche la linea voce su voip (lo uso in ufficio)
Tra le info della linea, ho questi valori: tutti questi errori sono normali?

https://i.imgur.com/hnB6Lh9l.jpg

AndreaS54
21-05-2021, 05:43
Salve a tutti, ho una FTTH TIM con il 7590, tutto bene, ho notato solo una cosa strana: se mi capita di riavviare il router, una volta completata la procedura, alla voce "eventi" ne vedo uno che mi dice "IL SERVER TEMPORALE XXXX NON RISPONDE", poi però, non so, si aggancia a qualche altro server e tutto funziona, sono andato a controllare la descrizione dell' anomalia e, mi dice di mettere, da impostazioni di rete, il seguente server temporale: "0.europe.pool.ntp.org" cliccare su ok per salvare. Ho notato che da me l' indirizzo è diverso ed è:"2.europe.pool.ntp.org", cosa devo fare lo cambio come indica AVM o lo lascio? cosa cambierebbe? Vi ringrazio.:)Quei server ntp sono molto carichi, ci si attaccano tutti i sistemi basati su linux, modem e routers in primis. Puoi provare a usare i server di INRIM, ex Galileo Ferraris.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

dmann9999
21-05-2021, 09:28
Salve a tutti, son un nuovo possessore del 7590, visto che da 1 mese circa finalmente nel mio paese è arrivata la FTTC, prima via cavo il massimo era un doppio canale isdn a 128k :mad: (come gestore ho KLIK, che rivende IRIDEOS)
Piano piano sto cercando di configurare al meglio le varie funzioni, migrerò anche la linea voce su voip (lo uso in ufficio)
Tra le info della linea, ho questi valori: tutti questi errori sono normali?

https://i.imgur.com/hnB6Lh9l.jpg

alla fine sarà una fttc su rete tim, posta le statistiche complete sul thread della fttc tim
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426&page=6322
comunque gli errori non sono pochi ma neanche molti

p92s
22-05-2021, 19:13
ti posso dire che secondo me l'accesso remoto della 7.27 con tim non funziona, segnala ad avm (io l'ho già fatto e mi han detto che sono l'unico ad aver segnalato ciò)
riguardo alla tua linea vedo che hai attivo un profilo sos (inp a 100).
se volessi avere il profilo standard (che è senz'altro meglio per prestazioni della linea) chiedi al 187/2 il profilo i2012_1008 che è il profilo standard per la 200 mega con snr 6/6
Ho una domada naif, non ho ancora il 7590 ma pensavo di prenderlo con Tim. Con la brandizzazione si possono bloccare gli aggiornamneti automatici nel caso, come questo della 7.25,
che 'sembrano' provocare problemi? Mi sembra di capire che poi comunque non si può agire sulle versiono firmware a piacimento se non debrandizzando il 7590. Ho capito giusto? Nelle mani di Tim ......:)

Bovirus
22-05-2021, 19:24
@p92s

Non mi risulta che genericamente la nuova versioen firmware abbia problemi,.

Se qualcuno abbia riscontrato qualche problema, c'è anche chi non lo ha riscontrato.

DLINKO
22-05-2021, 19:43
Ho una domada naif, non ho ancora il 7590 ma pensavo di prenderlo con Tim. Con la brandizzazione si possono bloccare gli aggiornamneti automatici nel caso, come questo della 7.25,
che 'sembrano' provocare problemi? Mi sembra di capire che poi comunque non si può agire sulle versiono firmware a piacimento se non debrandizzando il 7590. Ho capito giusto? Nelle mani di Tim ......:)


Che il 7590 provochi problemi sono solamente leggende metropolitane che risalgono a quando appena uscito, non era diciamo compatibile con gli standard di TIM di allora. Poi, quando TIM aggiornò i propri DSLAM, magicamente, il 7590 divenne perfettamente compatibile.

Pertanto vai pure tranquillo con l'acquisto, io comunque, se possibile, ne prenderei uno International.

MiloZ
22-05-2021, 19:49
Chiedo una info: potrebbe esserci qualche controindicazione nel fare l'aggiornamento in automatico del firmware del Fritzbox via Wifi invece che via cavo? O posso andare tranquillo?

Trotto@81
22-05-2021, 20:10
Sempre fatto via wifi, non c'è differenza. Il modem scarica il firmware senza passare per il PC.

giovanni69
22-05-2021, 20:54
Ho una domada naif, non ho ancora il 7590 ma pensavo di prenderlo con Tim. Con la brandizzazione si possono bloccare gli aggiornamneti automatici nel caso, come questo della 7.25,
che 'sembrano' provocare problemi? Mi sembra di capire che poi comunque non si può agire sulle versiono firmware a piacimento se non debrandizzando il 7590. Ho capito giusto? Nelle mani di Tim ......:)

Mi aggiungo alla stessa domanda, dopo il non chiarimento di DLINKO.

Qualcun altro, per favore, potrebbe chiarire eventuali blocchi/sblocchi del 7590 brandizzato Tim?

Joe 69
23-05-2021, 07:27
Chiedo una info: potrebbe esserci qualche controindicazione nel fare l'aggiornamento in automatico del firmware del Fritzbox via Wifi invece che via cavo? O posso andare tranquillo?

Sempre fatto via wifi, non c'è differenza. Il modem scarica il firmware senza passare per il PC.

Personalmente ho sempre fatto gli aggiornamenti tramite ricerca manuale dalla UI (OTA ossia over the air) solo perché la notizia dell'esistenza dell'aggiornamento ha sempre preceduto la sua installazione automantica di notte così come l'ho settato nelle impostazioni mentre solo tutte le prime labor che sono uscite dopo ogni ufficiale sono state installate, per forza di cose, tramite caricamento dal PC dopo averli scaricate dal sito labor di AVM.
Comunque, mai avuto problemi se non qualche volta che ho dovuto riavviare il repeater dopo l'aggiornamento del master oppure il master stesso per la seconda volta per il non aver i corretti (o inesistenti) valori di collegamento tra master e repeater nel grafico della UI oppure per cercare di avere più portante dopo il secondo riavvio... .
In generale però, I tuoi timori non sono infondati anche se dipende a come avvengono gli aggiornamenti via OTA e non dal fatto che avvengono via OTA... se via OTA il firmware viene installato per intero, farlo così o a caricarlo dal PC fa lo stesso ma se via OTA si installa solo parzialmente il firmware (ossia la parte che subbisce le modifiche) così come avviene per la maggior parte dei prodotti di qualsiasi genere che abbia un firmware (o anche aggiornamenti delle App dai play store per i cellulari) da aggiornare, allora è più facile che qualcosa possa andar storto (tipo caches vecchi che non vengono del tutto cancellati oppure che possono rimanere corrotti) e procurare qualche problema (inceppamenti, rallentamenti o anche battery drains per i cellulari) anche se, di solito, sono cose di poco conto e che si risolvono o riavviando oppure, come nei casi dei cellulari o smart tv, cancellando caches o dati riportandoli ai dati di fabbrica.
Però, per onestà intellettuale, devo dire che nel caso di AVM non sono a conoscenza a se un firmware, tramite OTA, venga aggiornata solo parzialmente o per intero mentre in generale e rispetto a qualche anno fá, anche le installazioni parziali di firmwares o di apps non danno problemi se non in qualche rara occasione quindi anch'essi sono diventati più sicuri...pertanto, pur se avvenisse parzialmente, vai tranquillo....

ness.uno
23-05-2021, 08:38
Mi aggiungo alla stessa domanda, dopo il non chiarimento di DLINKO.

Qualcun altro, per favore, potrebbe chiarire eventuali blocchi/sblocchi del 7590 brandizzato Tim?

Con il brand TIM per evitare gli aggiornamenti automatici da parte del Provider, ci sono due strade, con Fbeditor modificando la stringa del TR-069, tr069cfg { enabled = no;} o selezionare altro provider e mettere id vlan in manuale, come user ID "il numero di telefono" o in alterantiva, "timadsl", come password, "timadsl".

p92s
23-05-2021, 11:39
Con il brand TIM per evitare gli aggiornamenti automatici da parte del Provider, ci sono due strade, con Fbeditor modificando la stringa del TR-069, tr069cfg { enabled = no;} o selezionare altro provider e mettere id vlan in manuale, come user ID "il numero di telefono" o in alterantiva, "timadsl", come password, "timadsl".
Grazie per la risposta, a parte FB editor (che non ho mai provato ad usare ;) ) configurando il 7590 con altro provider come indichi, quali altre limitazioni rimangono dalla brandizzazione?
Si possono caricare le varie versioni di firmware e/o tornare alla versione precedente?
Ci sono altre limitazioni? In caso di spegnimento del 7590 la configurazione come altro operatore rimane in memoria?
Mille grazie per una risposta, buona giornata

Bovirus
23-05-2021, 11:57
@p92s

Molte delle risposte comuni sono accessibili dal primo post.

Link in fondo "Info..."

ness.uno
23-05-2021, 12:43
Grazie per la risposta, a parte FB editor (che non ho mai provato ad usare ;) ) configurando il 7590 con altro provider come indichi, quali altre limitazioni rimangono dalla brandizzazione?
Si possono caricare le varie versioni di firmware e/o tornare alla versione precedente?
Ci sono altre limitazioni? In caso di spegnimento del 7590 la configurazione come altro operatore rimane in memoria?
Mille grazie per una risposta, buona giornata
Andiamo con ordine, se lo sbrandizzi, il 7590 diventa una versione International.
Con il brand non puoi tornare al FW. precedente, ma lo puoi aggiornare alle versioni future.
Se lo riavvii il modem non perde le impostazioni.

ste-87
23-05-2021, 12:54
Secondo voi da cosa possono dipendere tutte queste cadute? Ho la FTTC da 7 mesi ed è la prima volta che accade, fino ad ora se non riavviavo il modem/router io non succedeva praticamente mai

https://i.postimg.cc/gnYhsYY6/2.png (https://postimg.cc/gnYhsYY6)

modem (anche se ne dubito al 99%)? armadio? tratta secondaria?

Joe 69
23-05-2021, 13:35
Con il brand TIM per evitare gli aggiornamenti automatici da parte del Provider, ci sono due strade, con Fbeditor modificando la stringa del TR-069, tr069cfg { enabled = no;} o selezionare altro provider e mettere id vlan in manuale, come user ID "il numero di telefono" o in alterantiva, "timadsl", come password, "timadsl".

Grazie per la risposta, a parte FB editor (che non ho mai provato ad usare ;) ) configurando il 7590 con altro provider come indichi, quali altre limitazioni rimangono dalla brandizzazione?
Si possono caricare le varie versioni di firmware e/o tornare alla versione precedente?
Ci sono altre limitazioni? In caso di spegnimento del 7590 la configurazione come altro operatore rimane in memoria?
Mille grazie per una risposta, buona giornata

Ricordo che FB Editor non permette di calcolare e modificare il checksum ai firmware più recenti pertanto, per eseguire qualsiasi modifica, bisogna eseguire questa guida...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
... che usa Fritz!Box JS Tool al posto di FB Editor

Carmine59
23-05-2021, 14:48
Secondo voi da cosa possono dipendere tutte queste cadute? Ho la FTTC da 7 mesi ed è la prima volta che accade, fino ad ora se non riavviavo il modem/router io non succedeva praticamente mai

https://i.postimg.cc/gnYhsYY6/2.png (https://postimg.cc/gnYhsYY6)

modem (anche se ne dubito al 99%)? armadio? tratta secondaria?

Per caso si e' aggiornato alla 7.27?

DLINKO
23-05-2021, 17:01
Mi aggiungo alla stessa domanda, dopo il non chiarimento di DLINKO.

Qualcun altro, per favore, potrebbe chiarire eventuali blocchi/sblocchi del 7590 brandizzato Tim?

Veramente io con la risposta sono andato oltre l'orizzonte della domanda, più chiaramente, intendevo dire che il 7590 non da nessun tipo di problema, sarebbe più corretto dire che ogni linea è un caso a se e che a secondo del firmware installato si potrebbero ottenere prestazioni diverse sia in WiFi e sia con il driver DSL, come per esempio gli ultimi driver DSL che sono molto meno aggressivi se comparati con i più vecchi.

Fatta la premessa, io ad ogni uscita delle versioni ufficiali ho sempre aggiornato, senza mai riscontrare problemi e ripeto problemi, prestazioni leggermente diverse non è definibile un problema.

Discorso diverso con le beta, in particolare le inhaus, ma credo che tutti sappiano che ogni produttore di Hardware, quando rilascia una versione beta del software che controlla l'apparato, avverte gli utenti che la versione essendo spertimentale, potrebbe non essere stabile.

Ora, tornando ai recenti dubbi di molti utenti, da quando è uscita la release 7.27 del O.S. AVM, si sta diffondendo la convinzione che la stessa dia luogo a molti inconvenienti. Io la sto usando da quando è stata rilasciata e, modestamente parlando, non riscontro il minimo problema, anzi, in WiFi, a 5 GHz in particolare, mi sembra di notare prestazioni migliori con i ripetitori della serie 2400, a parità di posizionamento, vedo velocità più elevate.

In ogni caso, tutto è possibile, a volte si dice che non tutte le ciambelle riescono con il buco, ciononostante, sapendo che AVM prima di rilasciare un aggiornamento ufficiale ci mette in mezzo un sacco di versioni BETA, mi sembra improbabile che abbiano fatto uscire un OS così vistosamente bacato al punto tale di essere oramai definita la versione che crea problemi.

Una domanda a chi riscontra problemi: siete sicuri che non dipenda da disservizi provocati dal vostro provider ? Anche dall'altra parte del cavo, a volte, gli apparati o i software si scassano. Non a caso è possibile contattare l'assistenza.

Goddard
24-05-2021, 09:33
Ciao ragazzi ho un problema strano il mio 7590 è equipaggiato con la inhaus 7.25 funziona bene ma da accesso da remoto a volte non mi si collega ho abilitato l'accesso da browes mi collego inserisco nome utente e password ma mi dice che non ho le credenziali di accesso.
Ho provato a cambiare password, creare un utente nuovo ma non c'è verso di collegarmi boh
Avete qualche consiglio?
Ps ho provato a fare un reset ed ora funziona tutto perfettamente

dmann9999
24-05-2021, 12:40
Mi aggiungo alla stessa domanda, dopo il non chiarimento di DLINKO.

Qualcun altro, per favore, potrebbe chiarire eventuali blocchi/sblocchi del 7590 brandizzato Tim?

come ho già detto, si può impostare la guimode visible modificando un backup e ricaricandolo, e con la guimode visible si ha la schermata servizi provider (che normalmente è nascosta tranne per wind) e si possono spegnere gli aggiornamenti forzati dal provider (ammesso che ne faccia col 7590) e spegnere anche il tr69. Ovviamente questa modifica soft si può fare con qualsiasi 7590 e non è necessario sbrandizzare gli eventuali tim edition (se non era chiaro)

Bovirus
24-05-2021, 12:47
@dmann9999

Quali sono i valori da modificare nel file di configurazione per rendere la guimod visible onde poter abilitare/disabilitare schermata servizi prodider e forza aggiornamenti (on/off)?
Grazie.

dmann9999
24-05-2021, 12:57
@dmann9999

Quali sono i valori da modificare nel file di configurazione per rendere la guimod visible onde poter abilitare/disabilitare schermata servizi prodider e forza aggiornamenti (on/off)?
Grazie.

va scaricato un backup
si deve caricare il backup con jstool
nella sezione del backup tr069cfg
si deve sostiture guimode = guimode_hidden
con
guimode = guimode_visible
poi calcolare il nuovo checksum
scaricare il backup così modificato e ripristinarlo nel 7590

così avremo la schermata servizi provider attiva

Bovirus
24-05-2021, 13:07
- FritzBox-Tools - Info

FritzBox-Tools (info) (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-Tools)

- FritzBox-Tools - Tool online

Tool online calcolo checksum (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)


- Abiliatzione scheda servizi provider


Accedere alla GUi del modem ed effettuare un backup della configurazione del modem (con password).
Accedere alla pagiana web del FritzBox-Tools per Windows (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox;fb_tools.7z?16266820582cc399bbd479a98539112c20f64d74ef).
nella pagina web seelzionare Scegli file e seelzionare il fiel del backup della configurazione del modem.
Nel file di configurazione nella sezione tr069cfg cercare la stringa guimode = guimode_hidden e sostituirla con guimode = guimode_visible (rende attiva la schermata servizi provider).
Efefttual la modifica seelzionare Calc in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.
Confermare con OK al messaggio di cambio checksum
Seelzionare Download. Vi chiederà se usare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).
Selezionare Download e verrà salvato la nuova configurazione in formato gzip (o meno).
Scompattate il file della nuova configurazione
Accedere all'interfaccia web del modem e selezionare Sistema -> Backup -> Ripristina
Seelzionare il nuovo file di configurazione e confermare.
Una volta ricaricato la nuova configurazione, il modem dopo qualche secondo si riavvierà.
Attendere il completamento dell'operazione di ripristino.
Nella GUI del modem in Internet -> Dati di accesso ora ci dovrebbe essere la scheda Servizi provider.


- Verifica abilitazione scheda servizi provider

Accedere alla GUI del modem.

In Internet -> Dati di accesso ora ci dovrebbe essere la scheda Servizi provider.


- Mantenimento opzione servizi provider

La modifica guimode = guimode_visible rimane attiva a meno che si faccia una riconfigurazione del provider.


- Disabilitazione servizi provider

Accedere alla GUI del modem.

In Internet -> Dati di accesso selezionare Servizi provider.

In Servizi provider disabilitare le opzioni


Consentire la configurazione automatica da parte del provider Internet

Veranno disabilitate tutti is ervizi relativi inclusi


Consentire gli aggiornamenti automatici
Tenere in considerazione l'URL dell'Auto Configuration Server via DHCP


..

dmann9999
24-05-2021, 13:16
Quindi


Scaricare JSTool e decomprimere l'archivio del programma.
Accedere alla GUi del modem ed effettuare un backup della configurazione del modem.
Lanciare JSTool e caricare il file della configurazione.
Nel file di configurazione nella sezione tr069cfg cercare la stringa guimode = guimode_hidden e sostituirla con guimode = guimode_visible (rende attiva la schermata servizi provider).
Calcolare con JSTool il nuovo checksum del file di configurazione e salvare con JSTool il nuovo file di configurazione.
Ricaricare il nuovo file di configurazione nel modem.


Domande:

JSTool è questo?

Info - https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-Tools
Download - https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox;fb_tools.7z?16218579559add2b71929ec09b01510b5aed15a167

Il backup della configurazione del Fritz si può salvare con o senza password?

La modifica guimode = guimode_visible rimane presente anche in caso di aggiornamenti firmware o va rifatta ad ogni aggiornamento firmware.

si è quello ma puoi farlo direttamente online se vuoi, senza scaricare nulla qui: https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

il backup va salvato con password quando lo fai dal modem
la modifica alla guimode regge finchè non fai partire manualmente una riconfigurazione del provider internet

ste-87
24-05-2021, 19:30
Per caso si e' aggiornato alla 7.27?

sì, dici che è quello?

dmann9999
24-05-2021, 20:38
sì, dici che è quello?

dubito

DLINKO
25-05-2021, 10:20
dubito

Anch'io.

chiccolinodr
25-05-2021, 10:51
ciao ragazzi buongiorno, ho questa impostazione nella sezione wi-fi ( canale automatico) tutto in mesh con gli altri ripetitori, una domanda ma non dovrebbero essere tutti con il canale 6 i ripetitori? perchè vedo alcuni con il canale 1 alcuni con 11 come mai? grazie mille

https://i.ibb.co/QdmFxrb/Immagine250520213.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Gv6Mpjt/Immagine25052021.png (https://ibb.co/wNkQg1w)
https://i.ibb.co/N29Z3s8/Immagine-250520212.png (https://ibb.co/PGcwYN7)

ORS0
25-05-2021, 10:54
Ciao!
Posseggo un 7590 acquistato da TIM ormai da qualche anno.
Non ha nessuna forma di "brandizzazione" (:eek: che termine orrendo)
Funziona perfettamente ed il firmware si aggiorna tranquillamente ad ogni
nuova versione.

ness.uno
25-05-2021, 11:04
ciao ragazzi buongiorno, ho questa impostazione nella sezione wi-fi ( canale automatico) tutto in mesh con gli altri ripetitori, una domanda ma non dovrebbero essere tutti con il canale 6 i ripetitori? perchè vedo alcuni con il canale 1 alcuni con 11 come mai? grazie mille

https://i.ibb.co/QdmFxrb/Immagine250520213.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Gv6Mpjt/Immagine25052021.png (https://ibb.co/wNkQg1w)
https://i.ibb.co/N29Z3s8/Immagine-250520212.png (https://ibb.co/PGcwYN7)

Se hai il canale impostato in automatico, il 7590 sceglie quello migliore da assegnare, prova ad impostarlo in manuale e vedrai che prenderanno tutti il medesimo canale.

chiccolinodr
25-05-2021, 11:05
Se hai il canale impostato in automatico, il 7590 sceglie quello migliore da assegnare, prova ad impostarlo in manuale e vedrai che prenderanno tutti il medesimo canale.

tu consigli di settarlo in manuale? grazie

dmann9999
25-05-2021, 11:09
Ciao!
Posseggo un 7590 acquistato da TIM ormai da qualche anno.
Non ha nessuna forma di "brandizzazione" (:eek: che termine orrendo)
Funziona perfettamente ed il firmware si aggiorna tranquillamente ad ogni
nuova versione.

se l'hai acquistato da tim è un tim edition (lo leggi anche sull'etichetta sotto), quindi è brandizzato tim e non puoi usare una recovery.
Che poi sia una brandizzazione praticamente inesistente siamo d'accordo

DLINKO
25-05-2021, 11:54
tu consigli di settarlo in manuale? grazie

Attenzione che se nella tua zona ci sono molte utenze a 2.4 GHz, io ti consiglierei, indipendentemente dal canale manuale o automatico, di attivare anche la coesistenza WiFi.

Considerando che hai molti ripetitori, tieni presente che già di tuo potresti saturare la banda, pertanto, meglio permettere al Fritz di allargare o stringere la banda a secondo delle situazioni che si creano nell'etere. Tieni presente che la banda a 2.4 GHz, tutto sommato è limitata a soli 13 canali e già con i tuoi numerosi repeaters, probabilmente la stai saturando.:D

chiccolinodr
25-05-2021, 11:59
Attenzione che se nella tua zona ci sono molte utenze a 2.4 GHz, io ti consiglierei, indipendentemente dal canale manuale o automatico, di attivare anche la coesistenza WiFi.

Considerando che hai molti ripetitori, tieni presente che già di tuo potresti saturare la banda, pertanto, meglio permettere al Fritz di allargare o stringere la banda a secondo delle situazioni che si creano nell'etere. Tieni presente che la banda a 2.4 GHz, tutto sommato è limitata a soli 13 canali e già con i tuoi numerosi repeaters, probabilmente la stai saturando.:D

:( quindi conviene lasciare in automatico il 2.4? ora ho impostato così: grazie mille

https://i.ibb.co/VHYG6St/Immagine33.png (https://ibb.co/WDvXCy6)

massie
25-05-2021, 12:05
:( quindi conviene lasciare in automatico il 2.4?

Sì, lascia fare al Fritz. I ripetitori servono anche ad "annullare" le interferenze esterne di altre reti che avranno un segnale minore.

DLINKO
25-05-2021, 12:14
:( quindi conviene lasciare in automatico il 2.4? ora ho impostato così: grazie mille

https://i.ibb.co/VHYG6St/Immagine33.png (https://ibb.co/WDvXCy6)

Si, OK,

lascia la banda 2.4 GHz in automatico.

Giusto come info, io preferisco tenere le 2 bande separate, allo scopo di mettere a 2.4 GHz tutti quegli apparati un po' datati e poco esigenti, oppure quelli monobanda che non hanno i 5 GHz.

Mentre tutti gli apparati recenti, con le bande separate, li forzo a stare solamente a 5 GHz.

Raven
25-05-2021, 12:18
ciao ragazzi buongiorno, ho questa impostazione nella sezione wi-fi ( canale automatico) tutto in mesh con gli altri ripetitori, una domanda ma non dovrebbero essere tutti con il canale 6 i ripetitori? perchè vedo alcuni con il canale 1 alcuni con 11 come mai? grazie mille

https://i.ibb.co/QdmFxrb/Immagine250520213.png (https://imgbb.com/)

:eek: pensavo io di esagerare con un router + 3 nodi mesh (con sistema asus aimesh), ma in confronto sono un principiante! :sofico:

ness.uno
25-05-2021, 12:38
tu consigli di settarlo in manuale? grazie
Io l'ho in manuale sul canale 9, facendo delle prove, nel mio caso è il migliore ( ho delle telecamere wireless solo 2,4 GHz) naturalmente non ho interferenze vicine.
Nel tuo caso direi che è meglio che sia il Fritzbox a gestire il tutto.

Joe 69
25-05-2021, 12:43
ciao ragazzi buongiorno, ho questa impostazione nella sezione wi-fi ( canale automatico) tutto in mesh con gli altri ripetitori, una domanda ma non dovrebbero essere tutti con il canale 6 i ripetitori? perchè vedo alcuni con il canale 1 alcuni con 11 come mai? grazie mille

https://i.ibb.co/QdmFxrb/Immagine250520213.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Gv6Mpjt/Immagine25052021.png (https://ibb.co/wNkQg1w)
https://i.ibb.co/N29Z3s8/Immagine-250520212.png (https://ibb.co/PGcwYN7)

Attenzione che se nella tua zona ci sono molte utenze a 2.4 GHz, io ti consiglierei, indipendentemente dal canale manuale o automatico, di attivare anche la coesistenza WiFi.

Considerando che hai molti ripetitori, tieni presente che già di tuo potresti saturare la banda, pertanto, meglio permettere al Fritz di allargare o stringere la banda a secondo delle situazioni che si creano nell'etere. Tieni presente che la banda a 2.4 GHz, tutto sommato è limitata a soli 13 canali e già con i tuoi numerosi repeaters, probabilmente la stai saturando.:D

Interferenze d'altri segnali con il proprio avvengono quando la potenza del proprio segnale è basso ed è paragonabile agli altri... cosa che non avviene con i ripetitori quindi, in questo caso, conviene togliere la coesistenza così da permettere sempre la banda piena anche ai collegamenti repeaters >master oltre che ai client's con i repeaters e il master.
Ho l'etere con 24 segnali sulla 2.4ghz e mai un problema senza coesistenza.
Trovo strano anch'io i diversi canali sulla 2.4ghz tra i repeaters...io ho un canale fisso sulla 2.4ghz visto che tra la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il master e la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il repeater complessivamente quello da me scelto sembra dare migliori risultati e se l'ho fissato è perché il master non decideva mai di adottarlo in automatico e, per quello che ricordo io, in automatico sceglieva un solo canale per entrambi. Avrei anche letto da qualche parte tempo fá che il master sceglieva un canale in base alla media dei risultati dei componenti della mesh... Non saprei se adesso è cambiato qualcosa con ogni repeater della mesh ad adottare la migliore soluzione per sé stessa anche se, a farlo, si andrebbe contro il principio della mesh stessa che vuole che si adotti un solo ssid ed ugual canali per ogni banda (2.4ghz e 5ghz).
Potresti anche provare a controllare nel grafico dei canali della UI del master quale canale adotta sulla 2.4ghz e poi a togliere e rimettere corrente a tutti i repeaters che non hanno quel canale per vedere se si allineano...oppure a riavviare il master e vedere se poi tutti si allineano.

internet
25-05-2021, 13:28
Ciao!
Volevo aggiornarvi sul problema esposto qualche giorno fa (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47401433&postcount=27585)).
Ho un 7590 con firmware 7.27 su linea FTTC TIM.
A distanza di giorni è successo che senza resettare alle impostazioni di fabbrica (cosa che mi suggerì il supporto tecnico telefonico TIM) e senza fare niente la linea si è stabiliazzata. Errori quasi eliminati del tutto. Valori di "Direzione di ricezione" e soprattutto di "Direzione di invio" stabili (prima specialmente quelli di invio erano instabilissimi, i quali uniti agli errori non permettevano streaming e videochiamate fluide).
Sono curioso di capire da cosa era dovuto questo problema! In ogni caso, speriamo rimanga stabile e duri così! :)

DLINKO
25-05-2021, 13:58
Ciao!
Volevo aggiornarvi sul problema esposto qualche giorno fa (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47401433&postcount=27585)).
Ho un 7590 con firmware 7.27 su linea FTTC TIM.
A distanza di giorni è successo che senza resettare alle impostazioni di fabbrica (cosa che mi suggerì il supporto tecnico telefonico TIM) e senza fare niente la linea si è stabiliazzata. Errori quasi eliminati del tutto. Valori di "Direzione di ricezione" e soprattutto di "Direzione di invio" stabili (prima specialmente quelli di invio erano instabilissimi, i quali uniti agli errori non permettevano streaming e videochiamate fluide).
Sono curioso di capire da cosa era dovuto questo problema! In ogni caso, speriamo rimanga stabile e duri così! :)

Vedi, anche se i gestori utilizzano apparati professionali, gli stessi, non sono indenni da guasti e/o disservizi. A volte basta aspettare, oppure, prima di smanettare il proprio modem router, fate una segnalazione all'assistenza tecnica in forma scritta e non accettate la chiusura del ticket, fino a che il disguido non sia scomparso.

DLINKO
25-05-2021, 14:12
Interferenze d'altri segnali con il proprio avvengono quando la potenza del proprio segnale è basso ed è paragonabile agli altri... cosa che non avviene con i ripetitori quindi, in questo caso, conviene togliere la coesistenza così da permettere sempre la banda piena anche ai collegamenti repeaters >master oltre che ai client's con i repeaters e il master.
Ho l'etere con 24 segnali sulla 2.4ghz e mai un problema senza coesistenza.
Trovo strano anch'io i diversi canali sulla 2.4ghz tra i repeaters...io ho un canale fisso sulla 2.4ghz visto che tra la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il master e la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il repeater complessivamente quello da me scelto sembra dare migliori risultati e se l'ho fissato è perché il master non decideva mai di adottarlo in automatico e, per quello che ricordo io, in automatico sceglieva un solo canale per entrambi. Avrei anche letto da qualche parte tempo fá che il master sceglieva un canale in base alla media dei risultati dei componenti della mesh... Non saprei se adesso è cambiato qualcosa con ogni repeater della mesh ad adottare la migliore soluzione per sé stessa anche se, a farlo, si andrebbe contro il principio della mesh stessa che vuole che si adotti un solo ssid ed ugual canali per ogni banda (2.4ghz e 5ghz).
Potresti anche provare a controllare nel grafico dei canali della UI del master quale canale adotta sulla 2.4ghz e poi a togliere e rimettere corrente a tutti i repeaters che non hanno quel canale per vedere se si allineano...oppure a riavviare il master e vedere se poi tutti si allineano.

Dalle mie parti, la banda dei 2.4 GHz è talmente congestionata che con la potenza, non risolvi più nulla, anzi, a volte fai peggio. Pertanto, meglio che il Fritz, se necessario, possa restringere la banda piuttosto che continuare a cambiare canale o alla peggio, perdere la connessione.

Pensa che il mio 7590, ultimamente, mi sono accorto che ogni tanto mi spegneva i 2.4 GHz di 1 ripetitore posizionato per necessità vicino a una finestra e quindi con decine di segnali su ogni canale, praticamente il più congestionato. Ho risolto attivando la coesistenza, ora, se necessario, stringe lavanda, manon lo spegne più.

DLINKO
25-05-2021, 14:18
:eek: pensavo io di esagerare con un router + 3 nodi mesh (con sistema asus aimesh), ma in confronto sono un principiante! :sofico:

Anch'io sono a 3 ripetitori e pensavo di aver esagerato, poi, quando ho visto la situazione di Chiccolino ......mi è venuto il complesso di inferiorità. :D :fagiano: :ciapet:

chiccolinodr
25-05-2021, 14:54
:eek: pensavo io di esagerare con un router + 3 nodi mesh (con sistema asus aimesh), ma in confronto sono un principiante! :sofico:

Io l'ho in manuale sul canale 9, facendo delle prove, nel mio caso è il migliore ( ho delle telecamere wireless solo 2,4 GHz) naturalmente non ho interferenze vicine.
Nel tuo caso direi che è meglio che sia il Fritzbox a gestire il tutto.

Interferenze d'altri segnali con il proprio avvengono quando la potenza del proprio segnale è basso ed è paragonabile agli altri... cosa che non avviene con i ripetitori quindi, in questo caso, conviene togliere la coesistenza così da permettere sempre la banda piena anche ai collegamenti repeaters >master oltre che ai client's con i repeaters e il master.
Ho l'etere con 24 segnali sulla 2.4ghz e mai un problema senza coesistenza.
Trovo strano anch'io i diversi canali sulla 2.4ghz tra i repeaters...io ho un canale fisso sulla 2.4ghz visto che tra la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il master e la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il repeater complessivamente quello da me scelto sembra dare migliori risultati e se l'ho fissato è perché il master non decideva mai di adottarlo in automatico e, per quello che ricordo io, in automatico sceglieva un solo canale per entrambi. Avrei anche letto da qualche parte tempo fá che il master sceglieva un canale in base alla media dei risultati dei componenti della mesh... Non saprei se adesso è cambiato qualcosa con ogni repeater della mesh ad adottare la migliore soluzione per sé stessa anche se, a farlo, si andrebbe contro il principio della mesh stessa che vuole che si adotti un solo ssid ed ugual canali per ogni banda (2.4ghz e 5ghz).
Potresti anche provare a controllare nel grafico dei canali della UI del master quale canale adotta sulla 2.4ghz e poi a togliere e rimettere corrente a tutti i repeaters che non hanno quel canale per vedere se si allineano...oppure a riavviare il master e vedere se poi tutti si allineano.

Anch'io sono a 3 ripetitori e pensavo di aver esagerato, poi, quando ho visto la situazione di Chiccolino ......mi è venuto il complesso di inferiorità. :D :fagiano: :ciapet:


grazie ragazzi, perchè purtroppo perdo un pò di segnale, saranno i muri o altri fatturi e quindi ho messo qualche ripetitore in pù, ovviamente ripartiti in tre piani di casa, casa mia, miei suoceri, attico..:sofico:

chiccolinodr
25-05-2021, 15:35
Interferenze d'altri segnali con il proprio avvengono quando la potenza del proprio segnale è basso ed è paragonabile agli altri... cosa che non avviene con i ripetitori quindi, in questo caso, conviene togliere la coesistenza così da permettere sempre la banda piena anche ai collegamenti repeaters >master oltre che ai client's con i repeaters e il master.
Ho l'etere con 24 segnali sulla 2.4ghz e mai un problema senza coesistenza.
Trovo strano anch'io i diversi canali sulla 2.4ghz tra i repeaters...io ho un canale fisso sulla 2.4ghz visto che tra la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il master e la situazione dell'etere in corrispondenza a dov'è il repeater complessivamente quello da me scelto sembra dare migliori risultati e se l'ho fissato è perché il master non decideva mai di adottarlo in automatico e, per quello che ricordo io, in automatico sceglieva un solo canale per entrambi. Avrei anche letto da qualche parte tempo fá che il master sceglieva un canale in base alla media dei risultati dei componenti della mesh... Non saprei se adesso è cambiato qualcosa con ogni repeater della mesh ad adottare la migliore soluzione per sé stessa anche se, a farlo, si andrebbe contro il principio della mesh stessa che vuole che si adotti un solo ssid ed ugual canali per ogni banda (2.4ghz e 5ghz).
Potresti anche provare a controllare nel grafico dei canali della UI del master quale canale adotta sulla 2.4ghz e poi a togliere e rimettere corrente a tutti i repeaters che non hanno quel canale per vedere se si allineano...oppure a riavviare il master e vedere se poi tutti si allineano.


consigli di disattivare la coesistenza in 2.4?

Johnny Ego
25-05-2021, 15:53
Secondo voi da cosa possono dipendere tutte queste cadute? Ho la FTTC da 7 mesi ed è la prima volta che accade, fino ad ora se non riavviavo il modem/router io non succedeva praticamente mai

https://i.postimg.cc/gnYhsYY6/2.png (https://postimg.cc/gnYhsYY6)

modem (anche se ne dubito al 99%)? armadio? tratta secondaria?

Anche a me in FTTC 30M ha iniziato da settimane a perdere segnale e non riagganciare più la linea. Rimisi il 7650 che avevo, poi feci qualche prova e si riconnetteva, ma solo a "freddo". In pratica, nonostante sia su una mensola ben areata, se si surriscalda perde la portante e amen. Per conferma gli puntai una ventola da PC sotto e dopo una ventina di secondi magicamente riprendeva linea. Adesso ho preso dalle amazzoni una ventola 120mm USB con selettore velocità e gommini, messa sotto al modem attaccandola alla sua usb posteriore e mai più avuto problemi. Quando avrò voglia lo smonto e metterò un paio di dissipatori in alluminio extra

s12a
25-05-2021, 17:34
Perché impostare il canale 5 GHz fisso quando in automatico viene automaticamente cambiato senza attese qualora necessario?

25.05.21
17:56:05
Temporary channel change to channel 44 (frequency 5.220 GHz) until the check for higher-priority users (e.g. RADAR) on the configured frequency 5.260 GHz has been concluded (Zero Wait DFS).

chiccolinodr
25-05-2021, 17:58
Perché impostare il canale 5 GHz fisso quando in automatico viene automaticamente cambiato senza attese qualora necessario?

per qualche minuto rimane senza 5ghz lo stesso, ad esempio:


[ATTICO] Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, ripetitore sulla banda a 5 GHz disconnesso dalla base per 30 min (+ 1-10 min di tempo di attesa RADAR aggiuntivi in base all'assegnazione del canale).

soqquadro
25-05-2021, 19:02
Salve, da quando ho aggiornato il Fritz all'ultima versione (07.27) ho l'SNR a 10 db (prima era a 6 db).

https://i.ibb.co/MVqCMkf/2021-05-25-19-58-35.png (https://ibb.co/58qRBhk)

Aggangio 80 Mbps quando dice che potenzialmente potrei andare a 107 Mbps.

E' capitato anche ad altri oppure è solo un caso che sia avvenuto in circostanza dell'upgrade di firmware e le reali condizioni in realtà dipendono da un cambio di profilo dell'operatore (nel mio caso, Infostrada) ?

Totix92
25-05-2021, 19:26
E' capitato anche ad altri oppure è solo un caso che sia avvenuto in circostanza dell'upgrade di firmware e le reali condizioni in realtà dipendono da un cambio di profilo dell'operatore (nel mio caso, Infostrada) ?

E' un caso, ti hanno messo un profilo SoS a 12db, probabilmente perché prima sono avvenute tante disconnessioni, il firmware non c'entra nulla.

dmann9999
25-05-2021, 19:49
per qualche minuto rimane senza 5ghz lo stesso, ad esempio:


[ATTICO] Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, ripetitore sulla banda a 5 GHz disconnesso dalla base per 30 min (+ 1-10 min di tempo di attesa RADAR aggiuntivi in base all'assegnazione del canale).

ma non è che sei vicino ad un aeroporto? oppure il fritz rileva i ripetitori come radar

s12a
25-05-2021, 20:21
per qualche minuto rimane senza 5ghz lo stesso, ad esempio:


[ATTICO] Sul canale 116 (frequenza 5.580 GHz) è stato identificato un RADAR, ripetitore sulla banda a 5 GHz disconnesso dalla base per 30 min (+ 1-10 min di tempo di attesa RADAR aggiuntivi in base all'assegnazione del canale).

Questo vuol dire che il ripetitore in questione non supporta il cosiddetto Zero-wait DFS, a differenza del 7590.

ziotony
25-05-2021, 21:10
Sto pensando di passare da FTTC a FTTH quindi abbandonare la sezione modem del mio 7590, ONT di Open Fiber qualche suggerimento per la configurazione.

Joe 69
25-05-2021, 21:43
Dalle mie parti, la banda dei 2.4 GHz è talmente congestionata che con la potenza, non risolvi più nulla, anzi, a volte fai peggio. Pertanto, meglio che il Fritz, se necessario, possa restringere la banda piuttosto che continuare a cambiare canale o alla peggio, perdere la connessione.

Pensa che il mio 7590, ultimamente, mi sono accorto che ogni tanto mi spegneva i 2.4 GHz di 1 ripetitore posizionato per necessità vicino a una finestra e quindi con decine di segnali su ogni canale, praticamente il più congestionato. Ho risolto attivando la coesistenza, ora, se necessario, stringe lavanda, manon lo spegne più.

Logicamente, come per ogni cosa, ogni caso è un caso a sé quindi, ad aver problemi, ben hai fatto ad attivare la coesistenza che ti restringe la banda....purtroppo sulla 2.4ghz oramai parecchi si trovano a dover gestire situazioni da incubo...

Joe 69
25-05-2021, 21:49
consigli di disattivare la coesistenza in 2.4?

Diciamo che ogni caso è un caso a sé e nel tuo caso, se non hai l'etere esageratamente congestionata, converrebbe fare almeno una prova a disattivare la coesistenza poi, a trovarti male, può sempre attivarla....

chiccolinodr
26-05-2021, 10:08
Questo vuol dire che il ripetitore in questione non supporta il cosiddetto Zero-wait DFS, a differenza del 7590.

si questo è un 2400

massie
26-05-2021, 10:54
Sto pensando di passare da FTTC a FTTH quindi abbandonare la sezione modem del mio 7590, ONT di Open Fiber qualche suggerimento per la configurazione.

E' la stessa. Quando ti metteranno l'ont attacca un cavo di rete (meglio una categoria superiore alla 5E) alla porta wan, poi sul fritz attiva la wan come tale e rifai la sola configurazione automatica internet inserendo il provider e che si tratta di FTTH su wan. Lato voip non devi modificare nulla.

chiccolinodr
26-05-2021, 18:09
ma non è che sei vicino ad un aeroporto? oppure il fritz rileva i ripetitori come radar

no no vicino all'aeroporto no, sarà il fritz?

DLINKO
26-05-2021, 18:31
no no vicino all'aeroporto no, sarà il fritz?

Tranquillo, la funzione controllo radar decisa e concordata a livello internazionale è semplicemente ridicola.

Qualsiasi segnale a 5 GHz, viene interpretato come radar, è così ridicola che il mio 7590, tempo fa, avendo messo un canale fisso in banda DFS, scambiava i ripetitori per radar e praticamente entrava in una sorta di loop da non riuscire a utilizzare quella banda.

Risolto utilizzando un canale fisso non superiore al 48, perché essendo settato in Wi-Fi 5, quindi larghezza di banda a 160 MHz, è l'ultimo canale utilizzabile prima di "sblaterare **** " comunque in quelli DFS.


**** N.B. Sblaterare, nel gergo radioamatoriale significa: creare interferenze sui canali adiacenti.

ruinsofalcatraz
26-05-2021, 18:35
Tranquillo, la funzione controllo radar decisa e concordata a livello internazionale è semplicemente ridicola.

Qualsiasi segnale a 5 GHz, viene interpretato come radar, è così ridicola che il mio 7590, tempo fa, avendo messo un canale fisso in banda DFS, scambiava i ripetitori per radar e praticamente entrava in una sorta di loop da non riuscire a utilizzare quella banda.

Risolto utilizzando un canale fisso non superiore al 48, perché essendo settato in Wi-Fi 5, quindi larghezza di banda a 160 MHz, è l'ultimo canale utilizzabile prima di "sblaterare **** " comunque in quelli DFS.


**** N.B. Sblaterare, nel gergo radioamatoriale significa: creare interferenze sui canali adiacenti.
Ah ma allora ogni tanto io creo interferenze sui canali adiacenti... ;)

DLINKO
26-05-2021, 18:52
Ah ma allora ogni tanto io creo interferenze sui canali adiacenti... ;)

Beh, se ti può consolare, io, quando operavo a 2.4 GHz con 10 W e in particolare quando utilizzavo l'antenna omni direzionale, nei pressi di casa mia, le connessioni Wi-Fi, diciamo che cadevano. :ciapet:

In ogni caso, di servizi a 2.4 e a 5 GHz ne è pieno il mondo, soprattutto nelle grandi città.

ste-87
26-05-2021, 19:27
Anche a me in FTTC 30M ha iniziato da settimane a perdere segnale e non riagganciare più la linea. Rimisi il 7650 che avevo, poi feci qualche prova e si riconnetteva, ma solo a "freddo". In pratica, nonostante sia su una mensola ben areata, se si surriscalda perde la portante e amen. Per conferma gli puntai una ventola da PC sotto e dopo una ventina di secondi magicamente riprendeva linea. Adesso ho preso dalle amazzoni una ventola 120mm USB con selettore velocità e gommini, messa sotto al modem attaccandola alla sua usb posteriore e mai più avuto problemi. Quando avrò voglia lo smonto e metterò un paio di dissipatori in alluminio extra

non credo sia un problema di temperature, sono le stesse che ho da 7 mesi, sotto questo aspetto il 7590 è ottimo...io incomincio a pensare che sia il firmware 7.27 che fa abbastanza schifo, oltre alle continue disconnessioni che stanno continuando ogni giorno ora si è aggiunto anche una rilevazione di interferenza di 24 metri saltuaria, mai auto nessun messaggio di interferenze fino ad ora e a parte i firmware non è mai cambiato niente in 7 mesi.

Solo oggi è caduta 17 volte, fino a una settimana fa, se non la rifacevo io stava in up per mesi

https://i.postimg.cc/76PcxMb1/Immagine.png (https://postimg.cc/CZtJ78Gd)

https://i.postimg.cc/SNbPRhXN/Immagine1.png (https://postimg.cc/XXxL1tcT)

Stasera appena ho tempo rimetto la recovery del 7.21 e torno ad un firmware vecchio che se non altro recupero anche quei Mbps persi ad ogni relase...già ci pensa la diafonia a tirar via portante su portante :doh:

ziotony
26-05-2021, 20:37
E' la stessa. Quando ti metteranno l'ont attacca un cavo di rete (meglio una categoria superiore alla 5E) alla porta wan, poi sul fritz attiva la wan come tale e rifai la sola configurazione automatica internet inserendo il provider e che si tratta di FTTH su wan. Lato voip non devi modificare nulla.

Grazie

DLINKO
27-05-2021, 19:08
non credo sia un problema di temperature, sono le stesse che ho da 7 mesi, sotto questo aspetto il 7590 è ottimo...io incomincio a pensare che sia il firmware 7.27 che fa abbastanza schifo, oltre alle continue disconnessioni che stanno continuando ogni giorno ora si è aggiunto anche una rilevazione di interferenza di 24 metri saltuaria, mai auto nessun messaggio di interferenze fino ad ora e a parte i firmware non è mai cambiato niente in 7 mesi.

Solo oggi è caduta 17 volte, fino a una settimana fa, se non la rifacevo io stava in up per mesi

https://i.postimg.cc/76PcxMb1/Immagine.png (https://postimg.cc/CZtJ78Gd)

https://i.postimg.cc/SNbPRhXN/Immagine1.png (https://postimg.cc/XXxL1tcT)

Stasera appena ho tempo rimetto la recovery del 7.21 e torno ad un firmware vecchio che se non altro recupero anche quei Mbps persi ad ogni relase...già ci pensa la diafonia a tirar via portante su portante :doh:


Please, facci sapere, se cambia qualcosa, per capire se sono disservizi del provider o se effettivamente la 7.27 su alcune linee da problemi.

Grazie

ste-87
27-05-2021, 20:59
Please, facci sapere, se cambia qualcosa, per capire se sono disservizi del provider o se effettivamente la 7.27 su alcune linee da problemi.

Grazie

volentieri, credo ci riuscirò solo nel fine settimana quando ho più tempo e la linea non serve necessariamente a qualcuno :doh:

p.s. oh poi ci stà che sbagli e così di punto in bianco sia TIM che ha fatto qualche casino sul mio armadio... ma passare da 7 mesi praticamente "perfetti", a parte la diafonia che mi ha portato al 50% di portante, a queste condizioni mi pare strano

DLINKO
27-05-2021, 22:38
volentieri, credo ci riuscirò solo nel fine settimana quando ho più tempo e la linea non serve necessariamente a qualcuno :doh:

p.s. oh poi ci stà che sbagli e così di punto in bianco sia TIM che ha fatto qualche casino sul mio armadio... ma passare da 7 mesi praticamente "perfetti", a parte la diafonia che mi ha portato al 50% di portante, a queste condizioni mi pare strano

Allora, tutto è possibile, ovviamente, in ogni caso, io se faccio speed test caricando la linea con dei download pesantissimi, trovo sempre grosso modo le stesse velocità di sempre, il che vuol dire oramai da quando il 7590 è stato "sintonizzato" sugli standard TIM con il famoso firmware studiato appositamente e quindi qualche anno fa con il 6.90 plus (se non ricordo male).

Tuttavia, secondo me, in questo periodo qualcosa è successo in casa TIM, perché la 7.27, io l'ho installata appena uscita e fino a qualche giorno fa, mai avuto differenze DSL di nessun genere. Poi, soprattutto oggi, ho notato che i metri sono aumentati di parecchio e infatti a conferma l'attenuazione sulla linea è aumentata a sua volta, pertanto il 7590 traduce l'inconveniente in una lunghezza superiore della linea alla sincronizzazione.

Non essendo in grado di fare grandi verifiche e/o misure, per adesso posso solamente azzardare ipotesi e cioè che a rigor di logica e a sensazione, secondo me, dipende da TIM. Pertanto, da parte mia, attenderò qualche giorno e se nulla dovesse cambiare proverò a sentire l'assistenza tecnica.

ruinsofalcatraz
28-05-2021, 14:48
Curiosità, non mi serve subito ma iniziamo a capire...
Ho l'ONT Open Fiber al primo piano e in futuro voglio mettere il 7590 in mansarda.
La domanda è: un cavo cat6 di circa... mah... direi 15/20 mt. che collegherebbe l'ONT al 7590 rallenterebbe la gigabit o nessun problema?
Nel caso che volessi spostare l'ONT direttamente in mansarda... come funziona?
Cioè chi potrei sentire per fare l'operazione?
Ovviamente non posso io toccare la fibra che entra nell'ONT, vorrei capire come funziona... si chiama Tiscali?
Stessa domanda che so... se il gatto mi mangia via la fibra che entra nell'ONT... chi chiamo? ;)

dmann9999
28-05-2021, 15:32
Curiosità, non mi serve subito ma iniziamo a capire...
Ho l'ONT Open Fiber al primo piano e in futuro voglio mettere il 7590 in mansarda.
La domanda è: un cavo cat6 di circa... mah... direi 15/20 mt. che collegherebbe l'ONT al 7590 rallenterebbe la gigabit o nessun problema?
Nel caso che volessi spostare l'ONT direttamente in mansarda... come funziona?
Cioè chi potrei sentire per fare l'operazione?
Ovviamente non posso io toccare la fibra che entra nell'ONT, vorrei capire come funziona... si chiama Tiscali?
Stessa domanda che so... se il gatto mi mangia via la fibra che entra nell'ONT... chi chiamo? ;)

Ovviamente qui è ot...
il tuo interlocutore è tiscali per tutto

a_big_friend
28-05-2021, 16:49
La domanda è: un cavo cat6 di circa... mah... direi 15/20 mt. che collegherebbe l'ONT al 7590 rallenterebbe la gigabit o nessun problema
Nessun problema.


Nel caso che volessi spostare l'ONT direttamente in mansarda... come funziona?
Il cavo in fibra ottica tra la Borchia Ottica e l'ONT lo puoi sostituire senza problema con un cavo in fibra ottica di lunghezza adeguata. Quindi l'ONT lo puoi spostare facilmente, mentre la Borchia Ottica non la puoi spostare, se non richiedendo un intervento al provider.


Stessa domanda che so... se il gatto mi mangia via la fibra che entra nell'ONT... chi chiamo? ;)
Innazitutto devi chiamare il veterinario!!! :)

Se poi ti ha mangiato la fibra che entra dentro la Borchia Ottica, devi per forza chiamare il provider per richiedere un intervento tecnico.

Se ti ha mangiato il cavo in fibra ottica tra la Borchia Ottica e l'ONT, lo puoi sostituire tu agevolmente.

ruinsofalcatraz
28-05-2021, 16:56
Nessun problema.


Il cavo in fibra ottica tra la Borchia Ottica e l'ONT lo puoi sostituire senza problema con un cavo in fibra ottica di lunghezza adeguata. Quindi l'ONT lo puoi spostare facilmente, mentre la Borchia Ottica non la puoi spostare, se non richiedendo un intervento al provider.


Innazitutto devi chiamare il veterinario!!! :)

Se poi ti ha mangiato la fibra che entra dentro la Borchia Ottica, devi per forza chiamare il provider per richiedere un intervento tecnico.

Se ti ha mangiato il cavo in fibra ottica tra la Borchia Ottica e l'ONT, lo puoi sostituire tu agevolmente.
L'esempio del gatto era per capirci... ;)
Comunque perfetto, prenderò un cavo Fibra Ottica SC/APC e sono a posto, se riesco a farlo passare senza romperlo...
Quindi questo può essere lungo quanto voglio?
Ci sarà una lunghezza massima... ;)

dmann9999
28-05-2021, 17:37
L'esempio del gatto era per capirci... ;)
Comunque perfetto, prenderò un cavo Fibra Ottica SC/APC e sono a posto, se riesco a farlo passare senza romperlo...
Quindi questo può essere lungo quanto voglio?
Ci sarà una lunghezza massima... ;)

con i cavi in fibra oltre una certa soglia il segnale andrebbe amplificato, ricordando i miei studi delle superiori

DLINKO
28-05-2021, 17:47
con i cavi in fibra oltre una certa soglia il segnale andrebbe amplificato, ricordando i miei studi delle superiori

Cavolo, se c'erano già le fibre ottiche, allora sei uno sbarbato. :D :D

DarkNiko
28-05-2021, 17:48
Buonasera a tutti.

E' normale che con l'ultimo aggiornamento firmware 7.27 l'app TIM Modem non riesca a stabilire l'accesso remoto col 7590?

Yrbaf
28-05-2021, 17:49
Ci sarà una lunghezza massima... ;)
Si ovviamente c'è, ma potrebbe essere in centinaia di metri se non anche km, salvo in casi veramente sfortunati (ma dove di certo un 20m di cavo non gli fanno nulla).

Semplificando dovresti sapere l'attenuazione alla tua borchia, quella degli spinotti, l'attenuazione per metro dei cavi plug in fibra e l'attenuazione massima sopportata dal GPON usato da te.
E poi ti puoi anche calcolare quanti decine/centinaia/migliaia di metri puoi fare con il cavo.

a_big_friend
28-05-2021, 17:52
L'esempio del gatto era per capirci... ;)
Comunque perfetto, prenderò un cavo Fibra Ottica SC/APC e sono a posto, se riesco a farlo passare senza romperlo...
Quindi questo può essere lungo quanto voglio?
Ci sarà una lunghezza massima... ;)

Ovvio che c'e' una lunghezza massima.
Che pero dipende dall'attenuazione di tutto l'albero GPON che hai a monte a partire dall'OLT, con i vari livelli di splitter ottici sul percorso, inclusa la Fibra Ottica che vuoi rimpiazzare, fino ad arrivare al tuo ONT (sensibilita minima in ricezione -27 dBm)

Ci vorrebbe un power meter per fare la misura del segnale ricevuto in uscita alla borchia ottica.

DLINKO
28-05-2021, 18:11
L'esempio del gatto era per capirci... ;)
Comunque perfetto, prenderò un cavo Fibra Ottica SC/APC e sono a posto, se riesco a farlo passare senza romperlo...
Quindi questo può essere lungo quanto voglio?
Ci sarà una lunghezza massima... ;)

Se non lo pieghi ad angolo retto o peggio, puoi stenderne a iosa di metri prima che si renda necessario un bel amplificatore ottico.

dmann9999
28-05-2021, 18:19
Cavolo, se c'erano già le fibre ottiche, allora sei uno sbarbato. :D :D

negativo, erano proprio le prime si parla circa di 26 anni fa.

dmann9999
28-05-2021, 18:20
Buonasera a tutti.

E' normale che con l'ultimo aggiornamento firmware 7.27 l'app TIM Modem non riesca a stabilire l'accesso remoto col 7590?

a me ora fuziona... prova a fare un reset ed a ricaricare il backup a parte le impostazioni internet... a me così va.
all'inizio non andava neppure a me con l'aggiornamento diretto, ma a seguito di reset ora va, fammi sapere

massie
28-05-2021, 20:03
Ma perché mai hanno disattivato il comodo accesso da connessione rete locale da app? Ora solo tramite vpn con utente. E per giunta spacciandolo per miglioramento (la vpn c'era anche prima) quando è una funzionalità in meno.
*- Miglioramento: accesso all'interfaccia utente del FRITZ!Box tramite il servizio MyFRITZ! anziché tramite la "Connessione alla rete locale"

DarkNiko
28-05-2021, 20:53
a me ora fuziona... prova a fare un reset ed a ricaricare il backup a parte le impostazioni internet... a me così va.
all'inizio non andava neppure a me con l'aggiornamento diretto, ma a seguito di reset ora va, fammi sapere

Ho provato di tutto, anche rimettendo il fw 7.21 a salire. Dipende forse dall'essere in FTTH con ONT esterno Huawei?

stefanensko
29-05-2021, 00:06
Ciao ragazzi scusate se la domanda è già stata posta ma tra trasloco e tutto il resto non ho fatto tempo a cercare per bene la risposta.
Mi hanno attivato la fibra 2,5gb Fastweb,prima esperienza con la fibra, arrivo da una 30 mb in cavo rigido.
Per settare il 7590 devo sempre fare richiesta a Fastweb come prima tramite Mac address?
Mi arriva il cavo fibra direttamente dallo scatoletta open fiber, e chiaramente il modem non è predisposto, ma ho il convertitore lasciato da Fastweb per il fastgate, uso quello (credo)? (La chiavettina)
Chi avesse voglia e tempo sarei grato della risposta

ruinsofalcatraz
29-05-2021, 06:06
Cavolo, se c'erano già le fibre ottiche, allora sei uno sbarbato. :D :D
Guarda che io non lo sono affatto e c'erano già ai miei tempi, solo che il professore di elettronica che lo portava in classe lo custodiva gelosamente, ora ci fanno gli alberi di Natale da 10€... ;)

Se non lo pieghi ad angolo retto o peggio, puoi stenderne a iosa di metri prima che si renda necessario un bel amplificatore ottico.
Già, più che altro si vedrà come farlo passare insieme all'impianto elettrico che già è più pieno di cavi di un bevitore di birra da competizione, perchè altra via non c'è.

P.S.
E grazie a tutti per le spiegazioni, se non ci fosse questo thread... ;)

Venturer
29-05-2021, 09:41
Guarda che io non lo sono affatto e c'erano già ai miei tempi, solo che il professore di elettronica che lo portava in classe lo custodiva gelosamente, ora ci fanno gli alberi di Natale da 10€... ;)




Da appassionato del settore automotive vi stupiró raccondovi del "primo uso commerciale" delle fibre ottiche nella storia della razza umana:

Ebbene si la "fibra ottica" é stata usata "commercialmente e su larga scala" per la prima volta dall'umanitá nel 1955 sulla Citroen DS (la prima auto al mondo ad avere sospensioni idro pneumatiche e altre raffinatezze tecnologiche che la rendeva avanti di almeno 15/20 anni rispetto alla concorrenza)!

Comunque le fibre ottiche sulla DS del 1955 (poi rimosse nel modello successivo restyling perché.....costavano troppo) venivano usate nel cruscotto della vettura per trasportare la luce delle lampadine interne al cruscotto!

In ambito di telecomunicazioni l'idea di usare le fibre ottiche per convertire impulsi di luce in dati ovviamente é avvenuta piú avanti ma il loro uso era ben noto da molto tempo!

Artik73
29-05-2021, 11:16
buongiorno dopo anni e anni nel mio bel paesello di 3000anime hanno messo la fibra max 100M ...ci si accontenta per ora , il mio primo speedtest con 7590 ..buono no??

https://www.speedtest.net/result/a/7385178539

https://prnt.sc/13jq3vh

Yrbaf
29-05-2021, 11:34
Guarda che io non lo sono affatto e c'erano già ai miei tempi, solo che il professore di elettronica che lo portava in classe lo custodiva gelosamente, ora ci fanno gli alberi di Natale da 10€... ;)

Veramente l'uso decorativo è arrivato ben prima dell'uso in telecomunicazioni (casalinghe almeno).

Le lampade decorative in fibra ottica (plastica non vetro) erano ben in voga negli anni 70 e 80, anche se magari non a 10E :D

ruinsofalcatraz
29-05-2021, 11:53
Da appassionato del settore automotive vi stupiró raccondovi del "primo uso commerciale" delle fibre ottiche nella storia della razza umana:

Ebbene si la "fibra ottica" é stata usata "commercialmente e su larga scala" per la prima volta dall'umanitá nel 1955 sulla Citroen DS (la prima auto al mondo ad avere sospensioni idro pneumatiche e altre raffinatezze tecnologiche che la rendeva avanti di almeno 15/20 anni rispetto alla concorrenza)!

Comunque le fibre ottiche sulla DS del 1955 (poi rimosse nel modello successivo restyling perché.....costavano troppo) venivano usate nel cruscotto della vettura per trasportare la luce delle lampadine interne al cruscotto!

In ambito di telecomunicazioni l'idea di usare le fibre ottiche per convertire impulsi di luce in dati ovviamente é avvenuta piú avanti ma il loro uso era ben noto da molto tempo!
Minchi... sta diventando un gruppo di anziani... ;)
Comunque io ricordo solo che da poco patentato un mio amico riccone si vantava che sulla sua BMW 530 c'era un cavo in fibra ottica per l'impianto elettrico al posto della matassa che avevano tutti quanti.
Le frequenze veniva divise su unico cavo.
E pensare che quando leggo di gente che potrebbe avere FTTH a casa ma che "gli va bene quello che ha", mi fanno solo incazzare...

ziotony
29-05-2021, 12:43
Domandone sto disabilitando il numero fisso per passaggio ad altro operatore, ho due dect fritz e a parte gli utilizzi vari per cui me li tengo comunque è possibile far sì che squillino con chiamata in arrivo su uno smartphone connesso via Wi-Fi al 7590 ?

dmann9999
29-05-2021, 12:57
Domandone sto disabilitando il numero fisso per passaggio ad altro operatore, ho due dect fritz e a parte gli utilizzi vari per cui me li tengo comunque è possibile far sì che squillino con chiamata in arrivo su uno smartphone connesso via Wi-Fi al 7590 ?

no, ma potresti aggirare la cosa, se hai la deviazione gratis, girando le chiamate ad un numero voip al quale farai abbonamento e che registrerai sul fritz

ziotony
29-05-2021, 13:16
E no il problema è che non avrò più il VoIP

ste-87
29-05-2021, 13:28
Allora, tutto è possibile, ovviamente, in ogni caso, io se faccio speed test caricando la linea con dei download pesantissimi, trovo sempre grosso modo le stesse velocità di sempre, il che vuol dire oramai da quando il 7590 è stato "sintonizzato" sugli standard TIM con il famoso firmware studiato appositamente e quindi qualche anno fa con il 6.90 plus (se non ricordo male).

Tuttavia, secondo me, in questo periodo qualcosa è successo in casa TIM, perché la 7.27, io l'ho installata appena uscita e fino a qualche giorno fa, mai avuto differenze DSL di nessun genere. Poi, soprattutto oggi, ho notato che i metri sono aumentati di parecchio e infatti a conferma l'attenuazione sulla linea è aumentata a sua volta, pertanto il 7590 traduce l'inconveniente in una lunghezza superiore della linea alla sincronizzazione.

Non essendo in grado di fare grandi verifiche e/o misure, per adesso posso solamente azzardare ipotesi e cioè che a rigor di logica e a sensazione, secondo me, dipende da TIM. Pertanto, da parte mia, attenderò qualche giorno e se nulla dovesse cambiare proverò a sentire l'assistenza tecnica.

ripristinato il 7.21 e poi sono passato subito alla 7.24.83272 che avevo scaricato a suo tempo e con il quale mi sono trovato sempre bene e con il massimo delle prestazioni ottenibili dalla mia linea....vediamo un pò ora se regge e come va in queste ore/giorni o se il problema era altro, fino a poco fa perpetuava a rimanere in piedi la linea solo per poche ore

dmann9999
29-05-2021, 13:30
E no il problema è che non avrò più il VoIP

puoi sempre abbonarti ad un servizio voip terzo, come già ti ho scritto, se hai internet puoi, basta che le porte 5060 e/o 5061 non siano bloccate dal provider. ad esempio sul mio 7590 ho un numero ex fisso tim e due numeri voip di clouditalia orchestra (ex eutelia)... ma dipende cosa ti serve, di provider ce ne è per ogni esigenza

Venturer
29-05-2021, 13:31
E pensare che quando leggo di gente che potrebbe avere FTTH a casa ma che "gli va bene quello che ha", mi fanno solo incazzare...


Non ti arrabbiare, meditazione e relax. Lavoro per un operatore di telecomunicazioni, sono raggiunto dalla fibra FTTH 1.000 e ho scelto consapevolmente per rimanere con la VDSL FTTC per 2 motivi:
In questo momento sono in SLU su Fastweb con la VDSL FTTC 100mbit con profilo 17a e ho la fonia RTG con gli splitter sulle prese come per le linee ADSL (ad oggi Fastweb in italia é l'unico gestore che ha mantenuto questo profilo con le VDSL in SLU, tutti gli altri sono in VOIP) e non voglio la fonia VOIP per diversi motivi per i quali non mi posso dilungare!

Il secondo motivo é che ovviamente uso un Fritzbox (avevo il 7590 ora sono passato al 6890 che ha la possibilitá di fare load balancing con SIM) e nel caso della fibra a parte che far arrivare il cavo fibra nella stanza dove c'é il modem é un casino totale (é un palazzo storico dove non si possono fare opere murarie) poi dovrei montare un ONT in quanto ad ora i Fritz domestici non hanno ancora lo slot SFP come alcuni modem di certi operatori,

Insomma per farla breve tengo questa configurazione sia per questioni tecniche mie personali (anche di sicurezza ma ribadisco non mi dilungo) e secondariamente perché una banda reale di 80mbit in down e 20 in up é ampiamente piú che sufficiente!
Se devo scaricare qualcosa ho un NAS acceso 24 ore e sono a casa solo la sera e nei weekend causa lavoro!

La 1.000mbit a meno di non fare Streaming 4k su piú TV contemporaneamente con qualitá alta di bitstream é assolutamente inutile é sprecata!

Mia opinione personale! :)

Leon87
29-05-2021, 15:52
Buon pomeriggio, non riesco ad aggiornare l'indicizzazione file presenti sull'hd collegato al 7590. Ho effettuato seguendo la voce del programma ma non è cambiato niente.
Qualcuno di voi mi può spiegare come collegare il friztbox al programma Kodi per smart tv?
Grazie

ziotony
29-05-2021, 16:24
puoi sempre abbonarti ad un servizio voip terzo, come già ti ho scritto, se hai internet puoi, basta che le porte 5060 e/o 5061 non siano bloccate dal provider. ad esempio sul mio 7590 ho un numero ex fisso tim e due numeri voip di clouditalia orchestra (ex eutelia)... ma dipende cosa ti serve, di provider ce ne è per ogni esigenza

É un idea grazie

DLINKO
29-05-2021, 17:39
Non ti arrabbiare, meditazione e relax. Lavoro per un operatore di telecomunicazioni, sono raggiunto dalla fibra FTTH 1.000 e ho scelto consapevolmente per rimanere con la VDSL FTTC per 2 motivi:
In questo momento sono in SLU su Fastweb con la VDSL FTTC 100mbit con profilo 17a e ho la fonia RTG con gli splitter sulle prese come per le linee ADSL (ad oggi Fastweb in italia é l'unico gestore che ha mantenuto questo profilo con le VDSL in SLU, tutti gli altri sono in VOIP) e non voglio la fonia VOIP per diversi motivi per i quali non mi posso dilungare!

Il secondo motivo é che ovviamente uso un Fritzbox (avevo il 7590 ora sono passato al 6890 che ha la possibilitá di fare load balancing con SIM) e nel caso della fibra a parte che far arrivare il cavo fibra nella stanza dove c'é il modem é un casino totale (é un palazzo storico dove non si possono fare opere murarie) poi dovrei montare un ONT in quanto ad ora i Fritz domestici non hanno ancora lo slot SFP come alcuni modem di certi operatori,

Insomma per farla breve tengo questa configurazione sia per questioni tecniche mie personali (anche di sicurezza ma ribadisco non mi dilungo) e secondariamente perché una banda reale di 80mbit in down e 20 in up é ampiamente piú che sufficiente!
Se devo scaricare qualcosa ho un NAS acceso 24 ore e sono a casa solo la sera e nei weekend causa lavoro!

La 1.000mbit a meno di non fare Streaming 4k su piú TV contemporaneamente con qualitá alta di bitstream é assolutamente inutile é sprecata!

Mia opinione personale! :)

Sul fatto che con 100-200 Mbps per un uso casalingo c'è n'è d'avanzo, concordo perfettamente. Però, il progresso, oramai, mette il turbo a tutto, parola d'ordine: andare più veloci ..... anche quando non serve.

Poi, qualcuno dice che il pianeta si sta surriscaldando ..... per forza, se penso a quanti server, ventole, condizionatori, ecc. ci devono essere in giro per il pianeta, giusto per dire mettimi un like ..... tanto per citare il primo social min... che mi viene in mente.

DLINKO
29-05-2021, 17:44
ripristinato il 7.21 e poi sono passato subito alla 7.24.83272 che avevo scaricato a suo tempo e con il quale mi sono trovato sempre bene e con il massimo delle prestazioni ottenibili dalla mia linea....vediamo un pò ora se regge e come va in queste ore/giorni o se il problema era altro, fino a poco fa perpetuava a rimanere in piedi la linea solo per poche ore


Bene, vediamo un po' come si comporterà. Qui da me, ora sembra tutto tornato alla normalità, ecco perché, nel mio caso, sono convinto che fosse, per qualche ragione che non conosco, un disservizio della TIM.

:D

AndreaS54
29-05-2021, 17:52
Cavolo, se c'erano già le fibre ottiche, allora sei uno sbarbato. :D :DLe fibre ottiche le ho studiate pure io all'università e io sono prossimo a sbarbarmi, nel senso che tra un po' mi casca pure la barba.....


Sent from my SM-N986B using Tapatalk

AndreaS54
29-05-2021, 17:57
Si ovviamente c'è, ma potrebbe essere in centinaia di metri se non anche km, salvo in casi veramente sfortunati (ma dove di certo un 20m di cavo non gli fanno nulla).

Semplificando dovresti sapere l'attenuazione alla tua borchia, quella degli spinotti, l'attenuazione per metro dei cavi plug in fibra e l'attenuazione massima sopportata dal GPON usato da te.
E poi ti puoi anche calcolare quanti decine/centinaia/migliaia di metri puoi fare con il cavo.Quello che può limitarti sono le curve strette nelle canaline che, per principi fisici, aumentano le perdite di segnale. Io però non starei a preoccuparmi troppo. Qualcuno mi sa dire se c'è un thread in cui si parla di cablaggi on fibra ottica?

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

ness.uno
29-05-2021, 18:38
Quello che può limitarti sono le curve strette nelle canaline che, per principi fisici, aumentano le perdite di segnale. Io però non starei a preoccuparmi troppo. Qualcuno mi sa dire se c'è un thread in cui si parla di cablaggi on fibra ottica?

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Cerca "raggio curvatura fibra ottica"
Cmq siamo OT e non di poco!

DLINKO
29-05-2021, 18:38
Le fibre ottiche le ho studiate pure io all'università e io sono prossimo a sbarbarmi, nel senso che tra un po' mi casca pure la barba.....


Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Cavolo, ma siamo sicuri di essere nella sezione Fritz 7590 ? Non è che siamo finiti sul blog RSA anni verdi di villa Paradiso ? :D :D :ciapet: :ciapet:

Comunque vedo che siamo tutti giovani di primo pelo, il mio oramai è grigio tendente al bianco e non basta più nemmeno per fare un riportino. :) :) :)

Tuttavia, nonostante l'età, vedo che siamo tutti, chi più chi meno esperti della materia e dotati delle migliori apparecchiature. :D :fiufiu:

Altro che gli anziani non hanno dimestichezza con il digitale, io direi che potremmo organizzare dei corsi per gli sbarbati e per i politici che lo hanno affermato.

DLINKO
29-05-2021, 18:50
Le fibre ottiche le ho studiate pure io all'università e io sono prossimo a sbarbarmi, nel senso che tra un po' mi casca pure la barba.....


Sent from my SM-N986B using Tapatalk

Comunque scherzi a parte, io le ho viste per la prima volta a Torino negli anni 79-80, se non ricordo male, a Torino esposizioni parco del Valentino, lo CSELT che era il centro ricerche di Telecomitalia esponeva un plastico che simulava telefonia in fibra ottica con effetti ottici bellissimi essendo le fibre nei tratti diritti, trasparenti, per far vedere il raggio laser. Poi, esponevano anche una delle prime sintesi vocali per risponditori. In ogni caso anche sulla mia FIAT Ritmo Super 75 degli anni 80, tutto il cruscotto e le pulsantiere erano illuminate con fibra ottica.

DarkNiko
29-05-2021, 18:53
.... non voglio la fonia VOIP per diversi motivi per i quali non mi posso dilungare!


Anch'io la pensavo così fino a un po' di anni fa quando avevo Tiscali e VoIP in ADSL, ma era la scelta dei protocolli VoIP ad essere fallimentare. Ad oggi le linee VoIP di tutti gli operatori e con le connessioni FTTC/FTTH utilizzano sistemi diversi alla pari delle linee tradizionali RTG, ma ognuno ha le sue convinzioni, per cui non mi dilungo nemmeno io.


Il secondo motivo é che ovviamente uso un Fritzbox (avevo il 7590 ora sono passato al 6890 che ha la possibilitá di fare load balancing con SIM) e nel caso della fibra a parte che far arrivare il cavo fibra nella stanza dove c'é il modem é un casino totale (é un palazzo storico dove non si possono fare opere murarie) poi dovrei montare un ONT in quanto ad ora i Fritz domestici non hanno ancora lo slot SFP come alcuni modem di certi operatori,


Fammi capire bene. Se hai il modem nella tua stanza, deduco arrivi anche lì il cavo telefonico che ti fornisce connettività VDSL o FTTC, magari non su presa diretta ma cambia poco. Se così fosse, viene sfruttato il medesimo corrugato per far passare il cavetto bianco in fibra (che è molto più sottile del doppino telefonico). Ma anche se la borchia ottica bianca, in cui avviene la terminazione della fibra e la saldatura a fusione al connettore ottico, venisse installata in un'altra stanza, potresti sempre e comunque sfruttare la canalizzazione esistente e aggiungere i metri di fibra che ti occorrono fino alla tua stanza.


La 1.000mbit a meno di non fare Streaming 4k su piú TV contemporaneamente con qualitá alta di bitstream é assolutamente inutile é sprecata!

Mia opinione personale! :)

Rispetto la tua opinione, ci mancherebbe. Solo che i paragoni che fai sono estremamente riduttivi. Non è che 1 Gbit debba servire solo per fare streaming in 4K su più televisori, dovresti avere una visione un pochino più ampia non credi?

Con una tale ampiezza di banda puoi collegare più dispositivi e non soffrire di alcun rallentamento nell'uso quotidiano e massiccio. Puoi scaricare una distro Linux o una ISO Microsoft in pochissimo tempo, insomma puoi fare tutto molto ma molto più comodamente pagando un prezzo analogo all'offerta che hai anche se le ragioni sono altre e non legate al solo fattore economico.

:)

ruinsofalcatraz
29-05-2021, 19:05
Non ti arrabbiare, meditazione e relax. Lavoro per un operatore di telecomunicazioni, sono raggiunto dalla fibra FTTH 1.000 e ho scelto consapevolmente per rimanere con la VDSL FTTC per 2 motivi:
In questo momento sono in SLU su Fastweb con la VDSL FTTC 100mbit con profilo 17a e ho la fonia RTG con gli splitter sulle prese come per le linee ADSL (ad oggi Fastweb in italia é l'unico gestore che ha mantenuto questo profilo con le VDSL in SLU, tutti gli altri sono in VOIP) e non voglio la fonia VOIP per diversi motivi per i quali non mi posso dilungare!

Il secondo motivo é che ovviamente uso un Fritzbox (avevo il 7590 ora sono passato al 6890 che ha la possibilitá di fare load balancing con SIM) e nel caso della fibra a parte che far arrivare il cavo fibra nella stanza dove c'é il modem é un casino totale (é un palazzo storico dove non si possono fare opere murarie) poi dovrei montare un ONT in quanto ad ora i Fritz domestici non hanno ancora lo slot SFP come alcuni modem di certi operatori,

Insomma per farla breve tengo questa configurazione sia per questioni tecniche mie personali (anche di sicurezza ma ribadisco non mi dilungo) e secondariamente perché una banda reale di 80mbit in down e 20 in up é ampiamente piú che sufficiente!
Se devo scaricare qualcosa ho un NAS acceso 24 ore e sono a casa solo la sera e nei weekend causa lavoro!

La 1.000mbit a meno di non fare Streaming 4k su piú TV contemporaneamente con qualitá alta di bitstream é assolutamente inutile é sprecata!

Mia opinione personale! :)
Non mi arrabbio, figurati, ma come detto, il rame marcio deve sparire, è solo questione di tempo... ;)
E riguardo la fonia... ma c'è ancora qualcuno che usa il fisso?

ziotony
29-05-2021, 19:49
Comunque scherzi a parte, io le ho viste per la prima volta a Torino negli anni 79-80, se non ricordo male, a Torino esposizioni parco del Valentino, lo CSELT che era il centro ricerche di Telecomitalia esponeva un plastico che simulava telefonia in fibra ottica con effetti ottici bellissimi essendo le fibre nei tratti diritti, trasparenti, per far vedere il raggio laser. Poi, esponevano anche una delle prime sintesi vocali per risponditori. In ogni caso anche sulla mia FIAT Ritmo Super 75 degli anni 80, tutto il cruscotto e le pulsantiere erano illuminate con fibra ottica.

Anche la miaaaa Ritmo 65 con un unica lampadina come *fonte* luminosa che se bruciava fine dei giochi :D
Per quanto riguarda la connessione via fibra vogliamo parlare del progetto Socrate abbandonato per la nuovissima tecnologia ADSL

ebeb
29-05-2021, 22:43
Non mi arrabbio, figurati, ma come detto, il rame marcio deve sparire, è solo questione di tempo... ;)
E riguardo la fonia... ma c'è ancora qualcuno che usa il fisso?


Io!.
Oltre a tre (3) linee FTTC ho volutamente mantenuto la linea RTG/PSTN.

E sarò l'ultimo dei "giapponesi nella giungla" ad abbandonarla.

Le ragioni?

Molteplici.

Ovviamente se non si usa come unico parametro di giudizio il "minor costo" che pare essere tanto di moda!

AndreaS54
30-05-2021, 04:01
Cerca "raggio curvatura fibra ottica"
Cmq siamo OT e non di poco!Mah, la legge di Snell mi è abbastanza chiara. Mi serve un thread in cui si parli dei diversi cavi oggi presenti sul mercato, connettori, giuntatrici, e dispositivi ed attrezzature varie.
Partendo da un elettricista che ha deciso, motu proprio, di rimuovere la borchia ftth andando a ficcare cavo ftth e ont con alimentatore dentro una scatoletta di derivazione, oggi mi ritrovo con una connessione non funzionante e la necessità di riparare il cavo. Pensavo di approfittarne per cablare in casa un po' di fibra. Di qui la mia richiesta.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

rokis
30-05-2021, 04:44
Non ti arrabbiare, meditazione e relax. Lavoro per un operatore di telecomunicazioni, sono raggiunto dalla fibra FTTH 1.000 e ho scelto consapevolmente per rimanere con la VDSL FTTC per 2 motivi:
In questo momento sono in SLU su Fastweb con la VDSL FTTC 100mbit con profilo 17a e ho la fonia RTG con gli splitter sulle prese come per le linee ADSL (ad oggi Fastweb in italia é l'unico gestore che ha mantenuto questo profilo con le VDSL in SLU, tutti gli altri sono in VOIP) e non voglio la fonia VOIP per diversi motivi per i quali non mi posso dilungare!

Il secondo motivo é che ovviamente uso un Fritzbox (avevo il 7590 ora sono passato al 6890 che ha la possibilitá di fare load balancing con SIM) e nel caso della fibra a parte che far arrivare il cavo fibra nella stanza dove c'é il modem é un casino totale (é un palazzo storico dove non si possono fare opere murarie) poi dovrei montare un ONT in quanto ad ora i Fritz domestici non hanno ancora lo slot SFP come alcuni modem di certi operatori,

Insomma per farla breve tengo questa configurazione sia per questioni tecniche mie personali (anche di sicurezza ma ribadisco non mi dilungo) e secondariamente perché una banda reale di 80mbit in down e 20 in up é ampiamente piú che sufficiente!
Se devo scaricare qualcosa ho un NAS acceso 24 ore e sono a casa solo la sera e nei weekend causa lavoro!

La 1.000mbit a meno di non fare Streaming 4k su piú TV contemporaneamente con qualitá alta di bitstream é assolutamente inutile é sprecata!

Mia opinione personale! :)

Hai dimenticato chi gioca, i download dei giochi e gli aggiornamenti da decine di gigabyte, allora li la fibra fa la differenza.

Blister
30-05-2021, 07:24
Buon pomeriggio, non riesco ad aggiornare l'indicizzazione file presenti sull'hd collegato al 7590. Ho effettuato seguendo la voce del programma ma non è cambiato niente.

Qualcuno di voi mi può spiegare come collegare il friztbox al programma Kodi per smart tv?

GrazieUsa l'app avm media se hai TV android

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Venturer
30-05-2021, 09:21
E riguardo la fonia... ma c'è ancora qualcuno che usa il fisso?

Si c'é ancora tanta gente che usa il fisso anche se si dá per scontato che ormai in ambito casalingo si usa solo lo smartphone! Soprattuttto famiglie che hanno la numerazione fissa da decine di anni e quindi non vogliono che il numero vada perso! Raramente si lascia perdere un numero fisso......quello che dici si verifica in coppie giovani che magari prendono casa nuova e quindi nessuno conosce il loro numero se non quello di cellulare!

Hai dimenticato chi gioca, i download dei giochi e gli aggiornamenti da decine di gigabyte, allora li la fibra fa la differenza.

Si esatto, quella é una casistica in cui la fibra 1.000 conta e se si vuole scaricare 50GB di pacca per un nuovo gioco "all digital" é un vantaggio enorme! Bei tempi quando i videogiochi stavano su CD da 650 mb! :D

strassada
30-05-2021, 10:24
occhio che a scaricare a manetta , specie in un breve lasso di tempo, si rischia di finire in black list con banda limitata per qualche mese. anche se la cosa riguarda più alcuni provider (vedi Wind3) non è da escludere che non possa capitare anche con TIM e altri (beh, le vula/nga già partono sfigate di suo)

DarkNiko
30-05-2021, 11:59
occhio che a scaricare a manetta , specie in un breve lasso di tempo, si rischia di finire in black list con banda limitata per qualche mese. anche se la cosa riguarda più alcuni provider (vedi Wind3) non è da escludere che non possa capitare anche con TIM e altri (beh, le vula/nga già partono sfigate di suo)

Perdonami ma chi è che mette in giro queste assurdità? Non sta scritto in nessun contratto che non si possa scaricare a manetta, fermo restando che il fatto di avere sempre e comunque 1 Gbit al secondo non è garantito a priori e dipende da tutta una serie di variabili fortemente aleatorie (capacità o eventuali cap del server da cui si scarica, banda sulle direttrici nazionali e non, eventuale saturazione dell'albero PON, etc etc).

Cerchiamo di rimanere IN TOPIC e soprattutto di parlare di cose che uno conosce per propria esperienza diretta e non per sentito dire! :)

ruinsofalcatraz
30-05-2021, 13:08
Io!.
Oltre a tre (3) linee FTTC ho volutamente mantenuto la linea RTG/PSTN.

E sarò l'ultimo dei "giapponesi nella giungla" ad abbandonarla.

Le ragioni?

Molteplici.

Ovviamente se non si usa come unico parametro di giudizio il "minor costo" che pare essere tanto di moda!
Che centrano i giappo, perdonami?
C'è solo da imparare a livello progresso (nucleare a parte).
Comunque il mondo è bello perchè è vario, io ho collegato il cordless con segreteria telefonica che evita che mi lascino pure i messaggi i vari tizi e tizie delle offerte... ;)

rokis
30-05-2021, 14:39
Si c'é ancora tanta gente che usa il fisso anche se si dá per scontato che ormai in ambito casalingo si usa solo lo smartphone! Soprattuttto famiglie che hanno la numerazione fissa da decine di anni e quindi non vogliono che il numero vada perso! Raramente si lascia perdere un numero fisso......quello che dici si verifica in coppie giovani che magari prendono casa nuova e quindi nessuno conosce il loro numero se non quello di cellulare!



Si esatto, quella é una casistica in cui la fibra 1.000 conta e se si vuole scaricare 50GB di pacca per un nuovo gioco "all digital" é un vantaggio enorme! Bei tempi quando i videogiochi stavano su CD da 650 mb! :D

Con la nextgen poi ora i giochi sono più vicini a 100 giga che ai 50giga ;)

ebeb
30-05-2021, 16:04
Che centrano i giappo, perdonami?
C'è solo da imparare a livello progresso (nucleare a parte).
Comunque il mondo è bello perchè è vario, io ho collegato il cordless con segreteria telefonica che evita che mi lascino pure i messaggi i vari tizi e tizie delle offerte... ;)

Pure io... non è prerogativa solo del Voip.

ste-87
30-05-2021, 18:49
Bene, vediamo un po' come si comporterà. Qui da me, ora sembra tutto tornato alla normalità, ecco perché, nel mio caso, sono convinto che fosse, per qualche ragione che non conosco, un disservizio della TIM.

:D

è presto per dirlo? sicuramente sì, però da quando ho fatto il lavorino di "rollback" dalla 7.27 alla 7.21 e poi 7.24 errori a manetta e sincronizzazioni continue sono cessati, per ora siamo a 30 ore con errori praticamente 0 e ho ripreso quei 4-5Mbps persi con le successive relase...con la 7.27 non stava in piedi per più di 11-12 ore e con tanti errori

Perdonami ma chi è che mette in giro queste assurdità?

purtroppo non sono assurdità

DarkNiko
30-05-2021, 19:16
purtroppo non sono assurdità

Lo hai sperimentato di persona?

Ho avuto, nel corso degli anni, ADSL con Fastweb/Tiscali e infine TIM, per poi passare a FTTC e ora FTTH sempre con TIM e mai, dico mai, ho notato cali di velocità legati allo scaricare a manetta. Mi è capitato svariate volte di mettere in download dalla mattina fino alla sera alcuni giochi dalla piattaforma Origin o da Steam e a parte cali fisiologici la banda c'era tutta se rapportata alla velocità massima offerta dalle diverse portanti.

Se poi altri gestori pratichino questa politica non mi esprimo non avendoli provati, ma ritengo che sia molto discutibile questa cosa. Detto ciò chiuso OT, anche perché si sta parlando di tutto meno che dell'argomento del thread.

DanyGE81
30-05-2021, 19:45
Si diceva di windtre con lo sgambettogpon

Blister
30-05-2021, 21:39
Si diceva di windtre con lo sgambettogponA me non è mai capitato e sul thread ftth windtre stiamo cercando qualcuno a cui sia capitato di persona e stranamente non si è fatto avanti nessuno

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
31-05-2021, 11:07
ciao ragazzi buongiorno, quale linea open fiber consigliate per questo modem? FTTH, più che altro per tenere come modem il fritz grazie mille

Axios2006
31-05-2021, 11:35
ciao ragazzi buongiorno, quale linea open fiber consigliate per questo modem? FTTH, più che altro per tenere come modem il fritz grazie mille

Tiscali. Da giugno 2019, a Palermo, in accoppiata con il 7590, mi va alla grande. Ed in casa (120 mq) ho quasi tutto collegato in WiFi: 2 console, tv, 3 smartphone, 1 tablet e 2 pc. E spesso in famiglia usiamo streaming per film e streaming per videogames (Google Stadia e Nvidia GeForce Now) tutti in contemporanea.

chiccolinodr
31-05-2021, 11:43
Tiscali. Da giugno 2019, a Palermo, in accoppiata con il 7590, mi va alla grande. Ed in casa (120 mq) ho quasi tutto collegato in WiFi: 2 console, tv, 3 smartphone, 1 tablet e 2 pc. E spesso in famiglia usiamo streaming per film e streaming per videogames (Google Stadia e Nvidia GeForce Now) tutti in contemporanea.

grazie mille, ma quindi il fritzbox lo posso cmq continuare ad usare anche come modem? oltre che al router?, quando vengo ad installarmi la fibra cosa devo dire? leggevo dell'ONT? grazie mille

Axios2006
31-05-2021, 11:48
grazie mille, ma quindi il fritzbox lo posso cmq continuare ad usare anche come modem? oltre che al router?, quando vengo ad installarmi la fibra cosa devo dire? leggevo dell'ONT? grazie mille

L'ONT e' un dispositivo che converte il cavo fibra ottica in cavo ethernet. Il cavo ethernet che esce dall'ONT va nella porta WAN del 7590.

Borchia fibra a muro -> ONT -> FritzBox 7590

chiccolinodr
31-05-2021, 11:50
L'ONT e' un dispositivo che converte il cavo fibra ottica in cavo ethernet. Il cavo ethernet che esce dall'ONT va nella porta WAN del 7590.

Borchia fibra a muro -> ONT -> FritzBox 7590


ok, ma loro non forniscono un modem? tu ovviamente non lo usi, ma l'ont conviene metterlo dentro casa o fuori? grazie

dmann9999
31-05-2021, 15:05
ok, ma loro non forniscono un modem? tu ovviamente non lo usi, ma l'ont conviene metterlo dentro casa o fuori? grazie

l'ont è da interno... e di solito te lo montano per farti usare un tuo router.
se tu userai il 7590 collegherai l'ont alla porta wan del 7590.
dopodichè dovrai rifare la configurazione internet del 7590

chiccolinodr
31-05-2021, 15:11
l'ont è da interno... e di solito te lo montano per farti usare un tuo router.
se tu userai il 7590 collegherai l'ont alla porta wan del 7590.
dopodichè dovrai rifare la configurazione internet del 7590

ok ok, grazie mille, ma devo richiederlo io l'ont interno? perdonate l'off-topic

DarkNiko
31-05-2021, 15:58
ok ok, grazie mille, ma devo richiederlo io l'ont interno? perdonate l'off-topic

Dipende dall'offerta che sottoscrivi e dal buonsenso del tecnico. Ti spiego in dettaglio cosa intendo dire:

1) Offerta base TIM Super Fibra -> Il tecnico (o i tecnici) viene, ti porta la fibra dentro casa dal ROE, ti monta la borchia ottica a muro a cui giunta, con la saldatrice a fusione, la fibra ottica e, non essendo previsto il modem in comodato d'uso da parte del gestore, ti installa ONT esterno, generalmente Huawei HG8010H.

2) Offerta completa TIM Super Fibra -> Come sopra fino alla borchia ottica, poi ci sono due possibilità: la prima è che ti monti il modem TIM HUB+ con mini ont (un transceiver ottico, cioè che converte il segnale ottico in elettrico) collegato alla porta SFP e hai una sorta di "tutto in uno" e stop.
La seconda è che, spinto dal buonsenso comune, ti monti il modem TIM HUB+ e ugualmente l'ONT esterno Huawei.

L'ultima soluzione del punto 2) è quella che, oggettivamente, garantisce le prestazioni migliori perché è vero che hai da alimentare 2 apparati (modem e ONT), ma è anche vero che il calore prodotto è minore per l'ONT esterno rispetto al mini ont integrato, oltre alla possibilità di usare qualsivoglia router (sia quello TIM che un altro di tua proprietà). :)

In ogni caso se il tecnico è riluttante a installarti ONT esterna appioppandoti modem + mini ONT, puoi chiamare il 187 tasto 2 e richiedere ONT esterno. Interverrà successivamente un tecnico a portarti quanto richiesto per registrare il seriale dell'apparato e autenticarti sull'OLT in centrale.

chiccolinodr
31-05-2021, 16:18
Dipende dall'offerta che sottoscrivi e dal buonsenso del tecnico. Ti spiego in dettaglio cosa intendo dire:

1) Offerta base TIM Super Fibra -> Il tecnico (o i tecnici) viene, ti porta la fibra dentro casa dal ROE, ti monta la borchia ottica a muro a cui giunta, con la saldatrice a fusione, la fibra ottica e, non essendo previsto il modem in comodato d'uso da parte del gestore, ti installa ONT esterno, generalmente Huawei HG8010H.

2) Offerta completa TIM Super Fibra -> Come sopra fino alla borchia ottica, poi ci sono due possibilità: la prima è che ti monti il modem TIM HUB+ con mini ont (un transceiver ottico, cioè che converte il segnale ottico in elettrico) collegato alla porta SFP e hai una sorta di "tutto in uno" e stop.
La seconda è che, spunto dal buonsenso comune, ti monti il modem TIM HUB+ e ugualmente l'ONT esterno Huawei.

L'ultima soluzione del punto 2) è quella che, oggettivamente, garantisce le prestazioni migliori perché è vero che hai da alimentare 2 apparati (modem e ONT), ma è anche vero che il calore prodotto è minore per l'ONT esterno rispetto al mini ont integrato, oltre alla possibilità di usare qualsivoglia router (sia quello TIM che un altro di tua proprietà). :)

In ogni caso se il tecnico è riluttante a installarti ONT esterna appioppandoti modem + mini ONT, puoi chiamare il 187 tasto 2 e richiedere ONT esterno. Interverrà successivamente un tecnico a portarti quanto richiesto per registrare il seriale dell'apparato e autenticarti sull'OLT in centrale.

ok gentilissimo, sei stato davvero esaustivo, grazie

Leon87
01-06-2021, 00:39
Usa l'app avm media se hai TV android

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Non me lo ritrovo tra la applicazioni installabili sul mio Smart TV

Blister
01-06-2021, 08:21
Non me lo ritrovo tra la applicazioni installabili sul mio Smart TVA quanto pare non la sviluppano più https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-media/banca-dati-informativa/publication/show/660_Configurare-FRITZ-App-Media/

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Yrbaf
01-06-2021, 09:25
A me non è mai capitato e sul thread ftth windtre stiamo cercando qualcuno a cui sia capitato di persona e stranamente non si è fatto avanti nessuno

Non è una leggenda purtroppo.
Su altri forum ci sono parecchi casi riportati (da qui a dire che succede a tutti facilmente io aspetterei) ed uno lo conosco di striscio pure io e non è una persona che avrebbe motivi di inventarsi storie che non esistono.

Nel suo caso tra l'altro stranamente non è scattato il reset dopo x tempo (dicono alcuni un mese) ma è rimasto bloccato per molti mesi (non so se lo sia ancora o se come diceva abbia migrato di operatore appena OF glielo avrebbe permesso).
Ossia roba tipo (invento il periodo non mi ricordo i dettagli): "entrato nel blocco a Ottobre dopo un download massiccio per necessità ed a Febbraio ancora dentro senza mai 1 gg a oltre 103Mb nonostante abbia ridotto il suo traffico ed abbia chiamato decide di volte gli operatori con nessuno che sapeva nulla (dell'esistenza di SgambettoGPon l'ha saputo dai forum dove altri ...)"

DLINKO
01-06-2021, 11:40
occhio che a scaricare a manetta , specie in un breve lasso di tempo, si rischia di finire in black list con banda limitata per qualche mese. anche se la cosa riguarda più alcuni provider (vedi Wind3) non è da escludere che non possa capitare anche con TIM e altri (beh, le vula/nga già partono sfigate di suo)

Ma daaiiiii, scusa, ma allora, primo, qual’è la logica di passare dal rame alla luce se poi luce non fu.

Secondo, il gestore dovrebbe specificare meglio sul contratto ogni dettaglio, a me, sinceramente vien da ridere solamente a pensarci, praticamente mi installano la fibra, solamente se faccio il bravo ragazzo e scaricare a manetta è considerato essere dei discoli ??? Poi, cosa significa a manetta ?? 1 Gbps ?

Mi sbaglierò, ma questa è la classica bufala diffusa sui social min..... come tante altre che girano.

DLINKO
01-06-2021, 13:58
Ragazzi,

visto che c'è un periodo di relativa calma, intendo dire nessun aggiornamento OS ne labor ne ufficiali, per il ns. 7590, volevo sottoporvi un problema banale che riscontro dal primo giorno.

Ora, non è così importante risolverlo, oramai mi sono abituato all'anomalia, ma, per una questione di principio vorrei prima o poi risolverlo. Espongo il problema cercando di riassumere al sodo:


Al mio 7590 ci sono collegati sia telefoni IP che viaggiano direttamente in VOIP e sia telefoni analogici della serie Gigaset collegati su fon 1 e un FAX Epson collegato su fon 2.

Ebbene, il problema nasce con le telefonate in entrata, quando arriva una telefonata, ovviamente tutti i telefoni squillano, a questo punto, se rispondo con un telefono analogico appena prendo la linea, tutte le suonerie di ogni telefono, smettono di squillare e io parlo tranquillamente con l'interlocutore, mentre, se all'arrivo di una chiamata, io rispondo con un telefono IP, quelli analogici vanno avanti a squillare, come se la linea fosse libera per almeno 5-6 squilli.

Premetto che tutti gli apparecchi telefonici sono settati su: rifiuto della chiamata se occupato.

Ovviamente, questa anomalia non pregiudica il servizio, tuttavia, è alquanto fastidioso per il rumore di fondo e spesso chi è dall'altra parte sentendo gli squilli, gentilmente si offre di chiudere la conversazione perché pensa che qualcuno mi stia cercando su un'altra linea.

Ho ricontrollato tutto decine di volte e non mi sembra di riscontrare anomalie nei settaggi.

Inoltre, non riesco a capire se l'anomalia nasce a livello di modem/router 7590, oppure, se per qualche mistero, la mia linea linea rimane libera per una decina di secondi, pur avendo risposto.

Secondo voi, dove sto sbagliando ?

Grazie in anticipo per i suggerimenti

r3dd3v\l
01-06-2021, 16:58
Ciao ragazzi! Sono il felice possessore di un 7590, ed ho scoperto l'esistenza del firmware Freetz... qualcuno di voi lo conosce? Vale la pena installarlo rispetto all'originale? Soprattutto è stabile o si rischia instabilità visto che non è "originale"? Grazie

adia
01-06-2021, 17:31
Ciao ragazzi! Sono il felice possessore di un 7590, ed ho scoperto l'esistenza del firmware Freetz... qualcuno di voi lo conosce? Vale la pena installarlo rispetto all'originale? Soprattutto è stabile o si rischia instabilità visto che non è "originale"? Grazie girami link firmware mod in pvt grazie

ness.uno
01-06-2021, 19:36
Ciao ragazzi! Sono il felice possessore di un 7590, ed ho scoperto l'esistenza del firmware Freetz... qualcuno di voi lo conosce? Vale la pena installarlo rispetto all'originale? Soprattutto è stabile o si rischia instabilità visto che non è "originale"? Grazie
Mai saputo l'esistenza, i FW ricompilati con Freetz, sapevo che chi li compila lo fa solo per uso proprio.
Sarebbe interessante scoprire le features.

dmann9999
01-06-2021, 22:10
Mai saputo l'esistenza, i FW ricompilati con Freetz, sapevo che chi li compila lo fa solo per uso proprio.

infatti è così, il firmware bisogna compilarselo da soli

Yrbaf
02-06-2021, 18:02
Ciao ragazzi! Sono il felice possessore di un 7590, ed ho scoperto l'esistenza del firmware Freetz... qualcuno di voi lo conosce? Vale la pena installarlo rispetto all'originale? Soprattutto è stabile o si rischia instabilità visto che non è "originale"? Grazie

Qualche rischio c'è sempre come in tutte le opere di modding.
Ma tendenzialmente Freetz è stabile come l'originale.

girami link firmware mod in pvt grazie

Non ci sono link di firmware Freetz già pronti AVM ne proibisce la distribuzione pubblica (poi se te lo passa privatamente un amico è diverso).

Mai saputo l'esistenza, i FW ricompilati con Freetz, sapevo che chi li compila lo fa solo per uso proprio.
Sarebbe interessante scoprire le features.
Tutto quello di serie più una shell linux (via SSH o anche Telnet) disponibile, più vari pacchetti installabili preconfigurati (ma devi fare un rebuild fw ogni volta per aggiungere qualcosa, non c'è un repo da cui scaricare stile Debian).
Tra le VPN si guadagna (se si installa il pacchetto necessario) il supporto WatchGuard, OpenVPN ed un altro paio (manca SoftEther ma si potrebbe, con fatica, fare).

infatti è così, il firmware bisogna compilarselo da soli

Si esatto da qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46267429#post46267429) in avanti è stata pubblicata due anni fa una guida per farlo.

NB: Freetz è fermo al firmware 7.14, non c'è la possibilità (per ora, ma è già passato un sacco di tempo ed il supporto non è mai arrivato finora) di avere un Firmware 7.2x con Freetz
Però è anche vero che è stato lanciato un Fork di nome Freetz-NG (Freetz-NG is a fork of Freetz. More features - less bugs!) e questo invece è più seguito negli ultimi mesi ed ha il supporto almeno fino al 7.25
Credo che la guida per Freetz si possa applicare con qualche correzzione anche a Freetz-NG, e magari un gg aggiornerò la guida.

MarcoPau
03-06-2021, 10:11
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se è possibile fare in modo di usare l'app Fritz fon da remoto, fuori dalla wifi del router.

Grazie infinite :-)

Yrbaf
03-06-2021, 10:54
Si aprendo prima una vpn sul Cell verso casa e poi aprendo FritzFon si collega e funziona (non ho provato la sostenibilità delle chiamate però, solo che si collegasse e squillasse). Questo su Android almeno.

MarcoPau
03-06-2021, 10:58
Si aprendo prima una vpn sul Cell verso casa e poi aprendo FritzFon si collega e funziona (non ho provato la sostenibilità delle chiamate però, solo che si collegasse e squillasse). Questo su Android almeno.

Grazie! Uso android anch'io, potresti darmi indicazioni un pelo più dettagliate sul come aprire una VPN?

Si usa il servizio VPN del fritz o non c'entra nulla?

Yrbaf
03-06-2021, 11:49
Grazie! Uso android anch'io, potresti darmi indicazioni un pelo più dettagliate sul come aprire una VPN?

Si usa il servizio VPN del fritz o non c'entra nulla?
Si esattamente quello.

E' tutto scritto qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1060_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Android/)

dmann9999
03-06-2021, 13:31
Ragazzi,

visto che c'è un periodo di relativa calma, intendo dire nessun aggiornamento OS ne labor ne ufficiali, per il ns. 7590, volevo sottoporvi un problema banale che riscontro dal primo giorno.

Ora, non è così importante risolverlo, oramai mi sono abituato all'anomalia, ma, per una questione di principio vorrei prima o poi risolverlo. Espongo il problema cercando di riassumere al sodo:


Al mio 7590 ci sono collegati sia telefoni IP che viaggiano direttamente in VOIP e sia telefoni analogici della serie Gigaset collegati su fon 1 e un FAX Epson collegato su fon 2.

Ebbene, il problema nasce con le telefonate in entrata, quando arriva una telefonata, ovviamente tutti i telefoni squillano, a questo punto, se rispondo con un telefono analogico appena prendo la linea, tutte le suonerie di ogni telefono, smettono di squillare e io parlo tranquillamente con l'interlocutore, mentre, se all'arrivo di una chiamata, io rispondo con un telefono IP, quelli analogici vanno avanti a squillare, come se la linea fosse libera per almeno 5-6 squilli.

Premetto che tutti gli apparecchi telefonici sono settati su: rifiuto della chiamata se occupato.

Ovviamente, questa anomalia non pregiudica il servizio, tuttavia, è alquanto fastidioso per il rumore di fondo e spesso chi è dall'altra parte sentendo gli squilli, gentilmente si offre di chiudere la conversazione perché pensa che qualcuno mi stia cercando su un'altra linea.

Ho ricontrollato tutto decine di volte e non mi sembra di riscontrare anomalie nei settaggi.

Inoltre, non riesco a capire se l'anomalia nasce a livello di modem/router 7590, oppure, se per qualche mistero, la mia linea linea rimane libera per una decina di secondi, pur avendo risposto?

prova a guardare qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/122_Un-telefono-collegato-al-FRITZ-Box-suona-anche-se-non-arriva-nessuna-chiamata/
punto 1

MarcoPau
03-06-2021, 13:58
Si esattamente quello.

E' tutto scritto qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1060_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Android/)

Grazie mille!

massie
03-06-2021, 17:27
Si aprendo prima una vpn sul Cell verso casa e poi aprendo FritzFon si collega e funziona (non ho provato la sostenibilità delle chiamate però, solo che si collegasse e squillasse). Questo su Android almeno.

Funziona tutto (anche il citofono da remoto). Inoltre la nuova versione di FritzFon rimane stabile per le chiamate in ingresso e non si disattiva in movimento con passaggi di rete, etc. come prima, quindi non si perdono risposte a chiamate. Unica pecca è che non funziona più il collegamento diretto da app con vpn automatica limitata che era comodo come funzionalità aggiuntiva (ma evidentemente aveva problemi). Quindi va utilizzata la vpn del Fritz con utente specifico come da istruzioni linkate prima oppure un'altra vpn propria su altro dispositivo che rimanga sempre acceso (io utilizzo una openvpn sul nas come seconda possibilità).

DLINKO
03-06-2021, 18:04
prova a guardare qui
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/122_Un-telefono-collegato-al-FRITZ-Box-suona-anche-se-non-arriva-nessuna-chiamata/
punto 1

Cavolo, per un attimo mi son detto: "ecco la soluzione, evvai" !!

Peccato che quando ho controllato, ho visto che, purtroppo, la funzione MWI era già disabilitata.

Ma porcaccia miseria, è un problema stupido e banale, ma che mi perseguita dal primo giorno che il Fritz è entrato in casa.

Va beh, grazie mille per l'interessamento, se ti viene in mente qualcos'altro, sarò sempre prontissimo a provare.

Ciao:cry:

dmann9999
03-06-2021, 21:04
Cavolo, per un attimo mi son detto: "ecco la soluzione, evvai" !!

Peccato che quando ho controllato, ho visto che, purtroppo, la funzione MWI era già disabilitata.

Ma porcaccia miseria, è un problema stupido e banale, ma che mi perseguita dal primo giorno che il Fritz è entrato in casa.

Va beh, grazie mille per l'interessamento, se ti viene in mente qualcos'altro, sarò sempre prontissimo a provare.

Ciao:cry:

leggi qui
https://www.voispeed.com/knowledge-base/il-telefono-analogico-continua-a-squillare-dopo-aver-gia-risposto-dal-secondo-terminale/
non è il fritz ma penso che sia il tuo caso... praticamente dicono di abbandonare i telefoni fissi analogici

DLINKO
04-06-2021, 14:25
leggi qui
https://www.voispeed.com/knowledge-base/il-telefono-analogico-continua-a-squillare-dopo-aver-gia-risposto-dal-secondo-terminale/
non è il fritz ma penso che sia il tuo caso... praticamente dicono di abbandonare i telefoni fissi analogici

Cavolo, praticamente descrive il mio inconveniente con il Fritz.

A questo punto, tanto per provare, potrei associare anche i DECT gigaset al Fritz anziché alla loro base.

Non l'ho mai fatto prima, perché perderei delle funzioni dei DECT Gigaset Siemems e non acquisirei quelle dei DECT IP AVM.

Devo solamente pianificare quando .... praticamente nelle ore serali quando il fisso praticamente non si usa quasi più per la telefonia.

Oppure, potrei acquistare altri 2 C6 e mandare in pensione i gigaset.

In ogni caso, grazie ancora per la tua disponibilità, sei una miniera di informazioni.

Ciao:cincin:

dmann9999
04-06-2021, 14:58
A questo punto, tanto per provare, potrei associare anche i DECT gigaset al Fritz anziché alla loro base.
Non l'ho mai fatto prima, perché perderei delle funzioni dei DECT Gigaset Siemems e non acquisirei quelle dei DECT IP AVM.


di quali funzioni parli? io coi miei 6 gigaset dect ho associato direttamente come base il 7590 e uso le funzioni del 7590, compresa la rubica, ed ho potuto spostare le basi di ricarica in giro per casa.
Di fatto il "fisso" lo usano quasi solamente i miei suoceri ottantenni su cordless gigaset col numero tim voip. io più che altro lo uso come interfono, ed ho impostato la deviazione sul mio interno quando dormono...
i miei numeri clouditalia orchestra (ex eutelia) neanche li uso quasi.
edit:Ah e mia moglie usa la funzione sveglia del 7590 su uno dei cordless

chiccolinodr
04-06-2021, 16:45
ciao ragazzi domanda, allo studio di mio fratello hanno montato la ftth di vodafone, lui ora ho fritzbox 7590, ma gli hanno montato credo l'ont interno e il modem router vodafone 6 station, con sfp, come dovrei fare per sfruttare il fritz per tutto? esiste un convertitore? grazie

dmann9999
04-06-2021, 17:48
ciao ragazzi domanda, allo studio di mio fratello hanno montato la ftth di vodafone, lui ora ho fritzbox 7590, ma gli hanno montato credo l'ont interno e il modem router vodafone 6 station, con sfp, come dovrei fare per sfruttare il fritz per tutto? esiste un convertitore? grazie

devi chiamare vodafone e dirgli che vuoi usufruire del tuo modem e che quindi richiedi l'installazione dell'ont

DarkNiko
04-06-2021, 20:46
ciao ragazzi domanda, allo studio di mio fratello hanno montato la ftth di vodafone, lui ora ho fritzbox 7590, ma gli hanno montato credo l'ont interno e il modem router vodafone 6 station, con sfp, come dovrei fare per sfruttare il fritz per tutto? esiste un convertitore? grazie

Ci sono diverse possibilità:

1) Acquistare un media-converter su Amazon in cui inserisci il mini ont che gli ha fornito Vodafone e collegare il 7590 dalla porta WAN al media-converter e il PC via LAN al 7590.

2) Procurarsi ONT esterno Huawei HG8010H (Ebay, subito.it), collegarlo al PC inserendo nel menu "ONT Authentication" il seriale del mini ont vodafone, sperando che ONT e OLT in centrale siano compatibili tra loro.

3) Contattare Vodafone richiedendo l'utilizzo di un modem di tua proprietà e ONT esterno (ammesso che prevedano tale opzione).

DarkNiko
04-06-2021, 20:47
Domanda tecnica.

Col fw 7.27 e abilitando la funzione FAX è necessario allegare solo JPG o vanno bene anche files in PDF?

chiccolinodr
04-06-2021, 21:08
Ci sono diverse possibilità:

1) Acquistare un media-converter su Amazon in cui inserisci il mini ont che gli ha fornito Vodafone e collegare il 7590 dalla porta WAN al media-converter e il PC via LAN al 7590.

2) Procurarsi ONT esterno Huawei HG8010H (Ebay, subito.it), collegarlo al PC inserendo nel menu "ONT Authentication" il seriale del mini ont vodafone, sperando che ONT e OLT in centrale siano compatibili tra loro.

3) Contattare Vodafone richiedendo l'utilizzo di un modem di tua proprietà e ONT esterno (ammesso che prevedano tale opzione).

Grazie mille, gentilissimo, per il mini ont intendi dove ora è collegato sul modem vodafone dove entra il filo della fibra? Ma scegliendo una delle prime due opzioni si perde un po' la velocità?

DanyGE81
04-06-2021, 21:30
Occhio perché la station wifi6 non ha l'sfp da togliere, è incluso all'interno della station stessa

MarcoPau
04-06-2021, 21:31
Si aprendo prima una vpn sul Cell verso casa e poi aprendo FritzFon si collega e funziona (non ho provato la sostenibilità delle chiamate però, solo che si collegasse e squillasse). Questo su Android almeno.

Ho configurato la VPN e mi sono connesso dal cellulare, ma entrando nell'app fritz fon mi dà non attivo.

Che si può fare?

chiccolinodr
04-06-2021, 21:39
Occhio perché la station wifi6 non ha l'sfp da togliere, è incluso all'interno della station stessa

ah si è vero, in pratica devo prendere solo questi due articoli? grazie


https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_12?dchild=1&keywords=sfp&qid=1622838741&sr=8-12


Tp-Link Mc220L Media Converter 1000Base-Sx/Lx/Lh/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, Sc, Lc, Colore Nero

https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SM311LM-Mini-GBIC-1000BASE-SX-Multimodale/dp/B001800S6M/ref=pd_bxgy_img_2/261-9622351-8789241?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B001800S6M&pd_rd_r=4fa44e58-bf37-4e05-be6f-5920196e269d&pd_rd_w=DTKOK&pd_rd_wg=OsXox&pf_rd_p=b79c7b62-3da9-4a8f-948f-910b324f3cc7&pf_rd_r=CQ3JFXFES0DWEMQFEVQB&psc=1&refRID=CQ3JFXFES0DWEMQFEVQB

TP-Link TL-SM311LM - Modulo SFP Mini-GBIC 1000BASE-SX Multimodale LC, Colore Argento

DLINKO
04-06-2021, 23:15
di quali funzioni parli? io coi miei 6 gigaset dect ho associato direttamente come base il 7590 e uso le funzioni del 7590, compresa la rubica, ed ho potuto spostare le basi di ricarica in giro per casa.
Di fatto il "fisso" lo usano quasi solamente i miei suoceri ottantenni su cordless gigaset col numero tim voip. io più che altro lo uso come interfono, ed ho impostato la deviazione sul mio interno quando dormono...
i miei numeri clouditalia orchestra (ex eutelia) neanche li uso quasi.
edit:Ah e mia moglie usa la funzione sveglia del 7590 su uno dei cordless

Si, più che i cordless, è grazie alla base che era un piccolo centralino, per l'epoca molto valido, il sistema DL500A della Siemens che permetteva di fare un sacco di cosette sia sui fissi e sia sui cordless a lui collegati.

Comunque, è da un po' di tempo che penso sia forse arrivato il momento di metterlo in pensione e collegare i DECT Gigaset direttamente al Fritz 7590.

Devo tuttavia confessare che un po' mi ero affezionato a quella base Siemens perché fa anche un po' arredamento. :D :D

Soprattutto per anni, quando uscivo al mattino, un’occhiata al display e lui mi diceva il meteo in zona senza tirare in ballo lo smartphone, oppure le short news.

Oggi, fa sorridere, ma quando uscì era considerato il top della linea Gigaset. C'era anche la versione identica ma compatibile con linee ISDN.

Devo solamente auto convincermi che avere 2 sistemi, uno IP su Fritz e uno analogico su Gigaset DL500A, che alla fine comunque passa sempre per il fritz 7590, oramai non ha più senso.

Yrbaf
04-06-2021, 23:26
Ho configurato la VPN e mi sono connesso dal cellulare, ma entrando nell'app fritz fon mi dà non attivo.

Che si può fare?

Appena provato ora (ok sono in casa, ma se spengo WiFi del cell è come essere fuori casa) e mi funziona senza problemi.
Ci ha messo un attimo a vedere il router ma è bastato aspettare un 10-30 sec (prima non lo vedeva, poi è passato in telefonia limitata e poi è diventato 100% operativo).

Prova a verificare che la vpn sia ok (ossia dal cellulare devi poter navigare nella rete di casa) e poi controlla le impostazioni di Fon.
Il router deve essere visto via IP numerico e non magari via nome simbolico che da vpn probababilmente potrebbe anche non funzionare, anche se credo che la config sia automatica al primo utilizzo di Fon (non ricordo come l'ho fatta).

marko988
04-06-2021, 23:57
Dipende dall'offerta che sottoscrivi e dal buonsenso del tecnico. Ti spiego in dettaglio cosa intendo dire:

1) Offerta base TIM Super Fibra -> Il tecnico (o i tecnici) viene, ti porta la fibra dentro casa dal ROE, ti monta la borchia ottica a muro a cui giunta, con la saldatrice a fusione, la fibra ottica e, non essendo previsto il modem in comodato d'uso da parte del gestore, ti installa ONT esterno, generalmente Huawei HG8010H.

2) Offerta completa TIM Super Fibra -> Come sopra fino alla borchia ottica, poi ci sono due possibilità: la prima è che ti monti il modem TIM HUB+ con mini ont (un transceiver ottico, cioè che converte il segnale ottico in elettrico) collegato alla porta SFP e hai una sorta di "tutto in uno" e stop.
La seconda è che, spinto dal buonsenso comune, ti monti il modem TIM HUB+ e ugualmente l'ONT esterno Huawei.

L'ultima soluzione del punto 2) è quella che, oggettivamente, garantisce le prestazioni migliori perché è vero che hai da alimentare 2 apparati (modem e ONT), ma è anche vero che il calore prodotto è minore per l'ONT esterno rispetto al mini ont integrato, oltre alla possibilità di usare qualsivoglia router (sia quello TIM che un altro di tua proprietà). :)

In ogni caso se il tecnico è riluttante a installarti ONT esterna appioppandoti modem + mini ONT, puoi chiamare il 187 tasto 2 e richiedere ONT esterno. Interverrà successivamente un tecnico a portarti quanto richiesto per registrare il seriale dell'apparato e autenticarti sull'OLT in centrale.

Sì, esatto, soprattutto se si tratta di nuove attivazioni.

Invece se si richiede il passaggio da FTTC a FTTH con solo adeguamento tecnico e senza modifiche contrattuali, di solito non sono previsti modem in comodato, quindi il tecnico porterà direttamente l'ONT che ti installerà insieme alla borchia (Di solito il giorno prima dell'installazione il tecnico incaricato telefona per conferma, si può anche specificare di avere bisogno dell'ONT esterno per usare il modem di proprietà durante questa chiamata informativa)

Bovirus
05-06-2021, 08:04
@chiccolinodr

Per questi argomenti ci sono due thread dedicati

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290

DarkNiko
05-06-2021, 12:41
Grazie mille, gentilissimo, per il mini ont intendi dove ora è collegato sul modem vodafone dove entra il filo della fibra? Ma scegliendo una delle prime due opzioni si perde un po' la velocità?

Esattamente, se hai il mini ont sfilabile dalla porta SFP lo inserisci nel media converter e da lì al modem e hai finito.

Diversamente, ONT esterno e registrazione seriale.

La velocità, a dire il vero, è in media superiore con ONT esterno, ma non è una regola. Tuttavia risparmi sul calore prodotto dalle soluzioni con tutto integrato.

massie
05-06-2021, 14:02
A questo punto, tanto per provare, potrei associare anche i DECT gigaset al Fritz anziché alla loro base.

E' la cosa migliore, non perdi nulla. Se non funzionano gli interni vai in dect e disattiva Supporto per dispositivi CAT-iq 2.0 attivo e poi ricollega i cordless, anzi con i gigaset forse meglio disattivarlo comunque prima di collegare i cordless alla base.

massie
05-06-2021, 14:06
Col fw 7.27 e abilitando la funzione FAX è necessario allegare solo JPG o vanno bene anche files in PDF?

Non ho mai inviato fax (lo uso solo in ricezione) ma nel menu di invio cerca solo file immagine, vati tipi compresi i tiff, quindi potresti convertire il pdf in un file multipagina. Andrebbe comunque provato.

massie
05-06-2021, 14:09
Ho configurato la VPN e mi sono connesso dal cellulare, ma entrando nell'app fritz fon mi dà non attivo.
Che si può fare?

Allora non l'hai configurata bene. Tieni presente che la nuova app fritz fon (che va anch'essa configurata per cui se non l'hai fatto ...) è attiva in background per la chiamate in attivo mentre quando la lanci da prima non collegato e poi si collega per le chiamate in uscita.

massie
05-06-2021, 14:10
Soprattutto per anni, quando uscivo al mattino, un’occhiata al display e lui mi diceva il meteo in zona senza tirare in ballo lo smartphone, oppure le short news.

Quella è l'unica cosa che si perde non avendo (ancora ?) il Fritz il meteo.

DLINKO
05-06-2021, 18:58
Quella è l'unica cosa che si perde non avendo (ancora ?) il Fritz il meteo.

Hai ragione, ma è una fissa dei tedeschi, pensare solamente a se stessi, infatti oltre al 7590, anche il mio fido DL500A Siemens, aveva molti servizi che funzionavano solamente se eri collegato a Deutsche Telekom. Perché, basterebbe permetterci di scegliere un weather provider sul 7590 oppure direttamente nel DECT C5 o C6 e tutto funzionerebbe esattamente come negli Smartphone.

chiccolinodr
05-06-2021, 20:08
Esattamente, se hai il mini ont sfilabile dalla porta SFP lo inserisci nel media converter e da lì al modem e hai finito.

Diversamente, ONT esterno e registrazione seriale.

La velocità, a dire il vero, è in media superiore con ONT esterno, ma non è una regola. Tuttavia risparmi sul calore prodotto dalle soluzioni con tutto integrato.



Grazie mille sei stato davvero gentile..

MarcoPau
05-06-2021, 22:59
Appena provato ora (ok sono in casa, ma se spengo WiFi del cell è come essere fuori casa) e mi funziona senza problemi.
Ci ha messo un attimo a vedere il router ma è bastato aspettare un 10-30 sec (prima non lo vedeva, poi è passato in telefonia limitata e poi è diventato 100% operativo).

Prova a verificare che la vpn sia ok (ossia dal cellulare devi poter navigare nella rete di casa) e poi controlla le impostazioni di Fon.
Il router deve essere visto via IP numerico e non magari via nome simbolico che da vpn probababilmente potrebbe anche non funzionare, anche se credo che la config sia automatica al primo utilizzo di Fon (non ricordo come l'ho fatta).

Alla fine sono riuscito entrando inizialmente da sotto wifi e autorizzando l'utente. Poi è andato anche via internet mobile. FIGATA PAZZESCA.

Ti risulta che si possa ascoltare la segreteria telefonica da Fon? Si vede che c'è "messaggio vocale" sulle chiamate che sono finite in segreteria, ma non trovo maniera diversa rispetto ad andare via http nel router e scaricando i wav. Un po' macchinoso, se devi farne un uso intenso.

Un paio di cose che ho notato: la connessione vpn muore spesso sullo smartphone, mi pare lo faccia sempre quando arriva una chiamata sulla sim e anche probabilmente quando lo si lascia lì un po' (timeout di qualche genere?).

Inoltre, da backend di Fritz risulta vpn con IP di default 192.168.178.x laddove invece ho cambiato seguendo la guida che mi avevi linkato del sito di AVM.

S'ha da sistemare qualcosa?

Yrbaf
05-06-2021, 23:27
Ti risulta che si possa ascoltare la segreteria telefonica da Fon? Si vede che c'è "messaggio vocale" sulle chiamate che sono finite in segreteria, ma non trovo maniera diversa rispetto ad andare via http nel router e scaricando i wav. Un po' macchinoso, se devi farne un uso intenso.

Non so rispondere


Un paio di cose che ho notato: la connessione vpn muore spesso sullo smartphone, mi pare lo faccia sempre quando arriva una chiamata sulla sim e anche probabilmente quando lo si lascia lì un po' (timeout di qualche genere?).

Quando arriva una chiamata si può perdere accesso ad internet e quindi vpn cadere, ma in teoria dovrebbe/potrebbe essere riaperta in automatico (ma dipende dalle impostazioni vpn android presumo).
Non l'ho mai usato per una soluzione vpn always-on e quindi non saprei, negli utilizzi che faccio (più vpn che Fon) ha sempre funzionato ok.

Per il problema Timeout (con facilmente cambio del Nat sotto mobile) dovrebbe bastare una modalità keepalive sul client.
Ma non so se Android ce l'ha, fai una ricerca su google.


Inoltre, da backend di Fritz risulta vpn con IP di default 192.168.178.x laddove invece ho cambiato seguendo la guida che mi avevi linkato del sito di AVM.

La VPN ti dà un ip (fisso, viene riservato per ogni user vpn) nella tua lan.
Se il tuo FritzBox è con la configurazione originale allora è giusto avere un ip 192.168.178.x (es. 192.168.178.200)
Se invece hai cambiato la tua classe per la Lan (per la Guest-Lan non è possibile cambiarla) la vpn ti seguirà nella nuova classe (es. 192.168.1.200).

ebeb
06-06-2021, 02:14
Alla fine sono riuscito entrando inizialmente da sotto wifi e autorizzando l'utente. Poi è andato anche via internet mobile. FIGATA PAZZESCA.

Ti risulta che si possa ascoltare la segreteria telefonica da Fon? Si vede che c'è "messaggio vocale" sulle chiamate che sono finite in segreteria, ma non trovo maniera diversa rispetto ad andare via http nel router e scaricando i wav. Un po' macchinoso, se devi farne un uso intenso.

Un paio di cose che ho notato: la connessione vpn muore spesso sullo smartphone, mi pare lo faccia sempre quando arriva una chiamata sulla sim e anche probabilmente quando lo si lascia lì un po' (timeout di qualche genere?).

Inoltre, da backend di Fritz risulta vpn con IP di default 192.168.178.x laddove invece ho cambiato seguendo la guida che mi avevi linkato del sito di AVM.

S'ha da sistemare qualcosa?


Certo che si può. Quando sei nell'app FON chiami il numero della segreteria, tipicamente **601, **602 etc... dipende da quante ne hai definite.
Il numero che associa ad ogni segreteria lo trovi in

Telefonia ==> Dispositivi di telefonia ==> Panoramica dispositivi.

Se vai in

Sistema ==> Servizio push ==> Servizi push

puoi anche configurare, tra le varie opzioni, che in automatico il FRITZ!Box ti invii una e-mail con allegato il messaggio che viene registrato nella segreteria telefonica.

MarcoPau
06-06-2021, 11:19
La VPN ti dà un ip (fisso, viene riservato per ogni user vpn) nella tua lan.
Se il tuo FritzBox è con la configurazione originale allora è giusto avere un ip 192.168.178.x (es. 192.168.178.200)
Se invece hai cambiato la tua classe per la Lan (per la Guest-Lan non è possibile cambiarla) la vpn ti seguirà nella nuova classe (es. 192.168.1.200).

Avevo cambiato la configurazione originale secondo la guida AVM che mi avevi linkato.

Grazie ebeb per aver riportato tutto il sistema. In realtà mi riferivo ad una più semplice possibilità di cliccare nel registro chiamate perse di fritz fon e ascoltare il messaggio. Già uso il push nella mail, che non è male effettivamente, ma mi piaceva molto il meccanismo com'è nell'interfaccia web myfritz dove puoi comodamente cliccare su play nella lista ed ascoltare i messaggi, potendo anche richiamare in maniera più agevole lo stesso numero.

Con le altre modalità devi fondamentalmente verificare la corrispondenza tra il numero nel registro chiamate e il numero del mittente del messaggio do segreteria, per poi ritornare al registro chiamate per chiamare quel numero.

Poco male, l'app è assolutamente rivoluzionaria e la sto già usando intensamente.

Primo problema da risolvere è la connessione vpn che si sgancia, do una occhiata ai suggerimenti di Yrbaf per vedere se riesco a migliorare la stabilità.

Kratos85
06-06-2021, 13:17
Notizie sul 7590ax e il repeater 6000 per l'Italia?

ness.uno
06-06-2021, 13:30
Notizie sul 7590ax e il repeater 6000 per l'Italia?
C'è un trhead che tratta l'argomento...cmq la messa in commercio in IT, verso metà giugno., Per il 6000, topo secret, AVM non si sbilancia.

massie
06-06-2021, 15:16
Ti risulta che si possa ascoltare la segreteria telefonica da Fon?

Da Fritzfon puoi fare una chiamata interna al numero della segreteria che vuoi sentire ... Guarda i numeri interni

la connessione vpn muore spesso sullo smartphone, mi pare lo faccia sempre quando arriva una chiamata sulla sim e anche probabilmente quando lo si lascia lì un po' (timeout di qualche genere?).

Non l'ho mai capito. Io l'ho notato in movimento (anche con la vpn parziale che hanno tolto), motivo per cui in prima battuta utilizzo openvpn (ma su nas) che sembra completamente stabile. Forse avendo eliminato la vpn da app si concentreranno sull'altra per risolvere i problemi di stabilità

massie
06-06-2021, 15:24
Primo problema da risolvere è la connessione vpn che si sgancia, do una occhiata ai suggerimenti di Yrbaf per vedere se riesco a migliorare la stabilità.

Prova anche l'opzione vpn sempre attivo nei settaggi android vpn mostra opzioni avanzate.
Poi fai sapere i risultati finali

MarcoPau
06-06-2021, 16:27
Prova anche l'opzione vpn sempre attivo nei settaggi android vpn mostra opzioni avanzate.
Poi fai sapere i risultati finali

Con mostra opzioni avanzate mi compare solo dns e indirizzo di inoltro...

Bovirus
07-06-2021, 10:22
Facendo una ricerca con Juischeck trovo

Beta pubblica labor (1000) 7.27.88306
Beta privata inhouse (1001) 7.27.88306

Vi risulta?

adia
07-06-2021, 11:46
Facendo una ricerca con Juischeck trovo

Beta pubblica labor (1000) 7.27.88306
Beta privata inhouse (1001) 7.27.88306

Vi risulta? metti per favore il link della inhause grazie chissà se i drive dsl sono sempre i .76

strassada
07-06-2021, 12:05
no la 88306 è la build del 7.27 ufficiale.
quelle nuove sono 888xx 889xx e da qualche giorno 89xxx, ma per ora non ce ne sono per il 7590.

brugola.x
07-06-2021, 13:20
se è uscito il 7590ax, Germania o non Germania i tecnici quelli sono.. credo che d'ora in poi si avrà meno attenzione..

[edit]

PS [edit]..

Bovirus
07-06-2021, 13:29
@brugola.x

Per il 7590AX esiste un thread dedicato.

ebeb
07-06-2021, 15:33
no la 88306 è la build del 7.27 ufficiale.
quelle nuove sono 888xx 889xx e da qualche giorno 89xxx, ma per ora non ce ne sono per il 7590.

Infatti. É la 7.27 ufficiale.


se è uscito il 7590ax, Germania o non Germania i tecnici quelli sono.. credo che d'ora in poi si avrà meno attenzione..



Chissà perché... neanche se avessero riscritto di nuovo l'OS per la versione AX.

Che guarda un poco ha stesso identificativo della release FW e identiche funzioni...

**Attention:** This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7590!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.


```
Product: FRITZ!Box 7590 AX

Version: FRITZ!OS 7.27

Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish

Release date: 05/28/2021
```

# Top functions of FRITZ!OS
------------------------------------------------------------
- Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
- FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
- FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
- Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
- For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
- Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
------------------------------------------------------------

# Further Improvements of FRITZ!OS 7.27

## DSL:
- **Improved** stability of VDSL increased

## Internet:
- **Improved** Deutsche Telekom: Automatic configuration of telephone numbers (EasySupport) for connection via WAN/LAN 1 with a fiber optic modem
- **Fixed** VPN connections on the basis of third-party providers were sometimes interrupted after long connection times
- **Fixed** Wireless devices in the home network could not always be accessed via VPN
- **Fixed** possible reboot when changing from DSL to WAN connection mode

## Wireless:
- **Improved** Better stability
- **Improved** Interoperability with 11n Realtek chipsets
- **Improved** Interoperability with 11b/g Chipsets (fragmented frames)
- **Fixed** Possible problems while registering repeaters after changing Wi-Fir encryption from "WPA2+WPA3" to "non-encrypted"
- **Fixed** WPS for the Wi-Fi Guest Access did not work reliably with non-encrypted Wi-Fi
- **Fixed** The legend under the "Allocation of Wi-Fi Channels" diagram was not rendered in a single line ("Wi-Fi /Wi-Fi Channels" page))
- **Fixed** Vulnerabilities in the processing of incoming fragmented frames and aggregated MPDUs (A-MPDU) fixed ("Fragatttack")
- **Fixed** IPv4 adress delivery with some devices hung
- **Fixed** enabled chanel change on fixed chanel setup when disturbances are discovered

## Telephony:
- **Change** Necessary change for use of a Google online telephone book in the future
- **Fixed** After editing CompanyFlex Cloud PBX telephone numbers, these numbers were no longer registered
- **Fixed** No display of call blocks if these included an entry without a telephone number
- **Fixed** Searches in the telephone book could be performed using a name, but not a telephone number
- **Fixed** Configuration of internal fax function not possible when a telephone book contained an entry without a telephone number
- **Fixed** During use of encrypted telephony, if a caller cancels a call before it is picked up, telephones on the FRITZ!Box could ring endlessly
- **Fixed** Occasionally, three-party conferences did not work on an analog telephones

## DECT:
- **Fixed** After long operation times, certain functions were sometimes no longer available (e.g. media player, search for updates...)

## System:
- **Change** Push Service: Various corrections to content of "Change notice" email
- **Fixed** The code of the Google Authenticator could not always be entered on the user interface

DLINKO
07-06-2021, 23:05
@brugola.x

Per il 7590AX esiste un thread dedicato.

Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.

ebeb
07-06-2021, 23:36
Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.

:mano:

Bovirus
08-06-2021, 06:17
Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.

sono due prodotti con hardware diverso (non importa quanto diverso) e con un firmware diverso.

C'è un thread dedicato al 7590AX

per cui non ha senso mischiare qui la discussione di due prodotti diversi.

Kratos85
08-06-2021, 07:44
Riguardo la stabilità della VPN, può essere dovuto anche all'ISP???
Ho recentemente cambiato operatore e ora non salta praticamente mai, col precedente ogni due per tre!

ruinsofalcatraz
08-06-2021, 08:26
Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.
Io ormai ho quasi paura a scrivere.

s12a
08-06-2021, 08:36
Io ormai ho quasi paura a scrivere.

Non dovresti.

ruinsofalcatraz
08-06-2021, 08:39
Non dovresti.
Ah! Ah!, hai solo ragione, ma ce l'ho... ;)

Raven
08-06-2021, 08:48
Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.

Per me no... sono di fatto due prodotti diversi, con chipset diversi e firmware diversi...e tanto basta per avere un proprio thread. Si è sempre fatto così, in questa sezione, eh...

a_big_friend
08-06-2021, 09:09
Riguardo la stabilità della VPN, può essere dovuto anche all'ISP???
Ho recentemente cambiato operatore e ora non salta praticamente mai, col precedente ogni due per tre!

Una buona indicazione del perche' la VPN e' stata chiusa lo si puo' avere guardando la causa di chiusura nel log del Fritz.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/202_Il-FRITZ-Box-segnala-La-connessione-VPN-con-e-stata-chiusa/

DLINKO
08-06-2021, 14:47
sono due prodotti con hardware diverso (non importa quanto diverso) e con un firmware diverso.

C'è un thread dedicato al 7590AX

per cui non ha senso mischiare qui la discussione di due prodotti diversi.

Se fossero così totalmente diversi, il produttore che li conosce perfettamente, lo avrebbe chiamato, che so ...... 7990 oppure 8590, tanto per fare esempi, come quando usci il 7590 sostituto naturale del 7490. In realtà si sono limitati ad aggiungere AX. Non trovi che fosse un metodo semplice per definire una versione del 7590 un po' più evoluta ?

Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, per me personalmente, il 7590AX rimane il fratello del 7590 normale.

RickS
08-06-2021, 15:12
Se fossero così totalmente diversi, il produttore che li conosce perfettamente, lo avrebbe chiamato, che so ...... 7990 oppure 8590, tanto per fare esempi, come quando usci il 7590 sostituto naturale del 7490. In realtà si sono limitati ad aggiungere AX. Non trovi che fosse un metodo semplice per definire una versione del 7590 un po' più evoluta ?

Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, per me personalmente, il 7590AX rimane il fratello del 7590 normale.

Si come prestazioni, a leggere quello che per ora è stato scritto, sembra un 7590 con in più il WiFi 6, da cui probabilmente anche il nome.
Però tieni conto di una cosa, questo 7590AX, come sempre accade avrà sopratutto nei primi mesi un sacco di problemi di gioventù, che ovviamente verranno corretti si spera in breve tempo da release miriate del firmware e che quindi potrebbero oppure no coinvolgere anche il 7590.
Fare un gruppo unico quindi renderebbe questo forum, molto meno leggibile, ed anche le singole richieste di aiuto avrebbero una maggiore possibilità di rimanere senza risposta, risultato finale, una gran confusione, dove in molti casi non si riuscirebbe più a capire se una data discussione magari un po' lunga si riferisca al 7590AX oppure al 7590.
Quindi è giusto che sia stato fatto un gruppo separato.

Semmai quello che mi chiedo io, viste sia le caratteristiche che il nome scelto ad AVM, non sarà che la loro intenzione sia di interrompere la produzione del 7590 vecchio, e produrre solo il 7590AX ?.
Attenzione che intendo solo la produzione non il supporto.

ness.uno
08-06-2021, 15:12
Se fossero così totalmente diversi, il produttore che li conosce perfettamente, lo avrebbe chiamato, che so ...... 7990 oppure 8590, tanto per fare esempi, come quando usci il 7590 sostituto naturale del 7490. In realtà si sono limitati ad aggiungere AX. Non trovi che fosse un metodo semplice per definire una versione del 7590 un po' più evoluta ?

Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, per me personalmente, il 7590AX rimane il fratello del 7590 normale.
Non sono uguali, il chipset è lantiq ma la versione superiore, poi lato wifi non c'è storia.
Anche per il 7530 AX c'è un trhead che lo riguarda.
I FW che si succederanno, non sono e non saranno compatibili o intercambiabili tra loro.

brugola.x
08-06-2021, 15:40
@brugola.x

Per il 7590AX esiste un thread dedicato.
ho sottinteso un pò troppo.. è ovvio che escano meno labor e beta rispetto a qualche mese fà..volevo dire a chi lamenta un calo del numero delle versioni del firmware che essendo usciti dei nuovi modelli lo staff avm che sviluppa i firmware è uno e come è ovvio che sia è concentrato sugli ultimi prodotti usciti..

RickS
08-06-2021, 15:45
Non sono uguali, il chipset è lantiq ma la versione superiore, poi lato wifi non c'è storia.
Anche per il 7530 AX c'è un trhead che lo riguarda.
I FW che si succederanno, non sono e non saranno compatibili o intercambiabili tra loro.

Rispondo solo a questo perché siamo OT, ma magari può essere utile
Si i chipset è superiore, ma se ho capito bene leggendo il forum tedesco, alcuni dicono che come prestazioni non sia poi così superiore, ed temono che questo si ripercuota anche sulle prestazioni del WiFi 6 quindi si hanno diversi apparati WiFi 6 che usano tutta la banda disponibile.
Comunque per ora sono tutte illazioni, ne sapremo di più quando sarà davvero uscito e si potranno fare delle vere prove di utilizzo.

FreeMan
08-06-2021, 20:02
se è uscito il 7590ax, Germania o non Germania i tecnici quelli sono.. credo che d'ora in poi si avrà meno attenzione..

[edit]

PS [edit]..

no link eshop

Ma non esageriamo, 7590 e 7590AX a parer mio possono stare tranquillamente sullo stesso 3D.

In fondo, sono lo stesso apparecchio per almeno il 90 % dell'hardware.

Non basta metterci il WiFi 6 per renderlo un modello unico.

sono due prodotti con hardware diverso (non importa quanto diverso) e con un firmware diverso.

C'è un thread dedicato al 7590AX

per cui non ha senso mischiare qui la discussione di due prodotti diversi.

Per me no... sono di fatto due prodotti diversi, con chipset diversi e firmware diversi...e tanto basta per avere un proprio thread. Si è sempre fatto così, in questa sezione, eh...

Se fossero così totalmente diversi, il produttore che li conosce perfettamente, lo avrebbe chiamato, che so ...... 7990 oppure 8590, tanto per fare esempi, come quando usci il 7590 sostituto naturale del 7490. In realtà si sono limitati ad aggiungere AX. Non trovi che fosse un metodo semplice per definire una versione del 7590 un po' più evoluta ?

Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, per me personalmente, il 7590AX rimane il fratello del 7590 normale.

Non sono uguali, il chipset è lantiq ma la versione superiore, poi lato wifi non c'è storia.
Anche per il 7530 AX c'è un trhead che lo riguarda.
I FW che si succederanno, non sono e non saranno compatibili o intercambiabili tra loro.

mi pare evidente che siano 2 prodotti diversi, c'è la discussione dedicata per ognuno, vanno usate senza fare tante storie e gli "spiritosi"...

Io ormai ho quasi paura a scrivere.

Non dovresti.

Ah! Ah!, hai solo ragione, ma ce l'ho... ;)

finitela un po'.. non siete né spiritosi né originali..

>bYeZ<

chiccolinodr
09-06-2021, 11:19
ciao ragazzi una domanda, ma cosa significa in una rete ftth questo messaggio:
Errore PPPoE: timeout.? ogni 10 minuti mi esce, ho skywifi attivato ieri pomeriggio.... grazie mille

ruinsofalcatraz
09-06-2021, 11:27
ciao ragazzi una domanda, ma cosa significa in una rete ftth questo messaggio:
Errore PPPoE: timeout.? ogni 10 minuti mi esce, ho skywifi attivato ieri pomeriggio.... grazie mille
Per un periodo è accaduto anche su 7530 dei miei, FTTH - Open Fiber, poi basta o comunque accade di rado.

ness.uno
09-06-2021, 12:03
ciao ragazzi una domanda, ma cosa significa in una rete ftth questo messaggio:
Errore PPPoE: timeout.? ogni 10 minuti mi esce, ho skywifi attivato ieri pomeriggio.... grazie mille

Perde la connessione, chiama l'assistenza di Sky.

chiccolinodr
09-06-2021, 12:10
Per un periodo è accaduto anche su 7530 dei miei, FTTH - Open Fiber, poi basta o comunque accade di rado.

Perde la connessione, chiama l'assistenza di Sky.

grazie mille ragazzi, sapete dove posso trovare il file recovery 7.27? grazie

ness.uno
09-06-2021, 13:19
grazie mille ragazzi, sapete dove posso trovare il file recovery 7.27? grazie

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover

chiccolinodr
09-06-2021, 13:50
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover

grazie mille :)

chiccolinodr
10-06-2021, 00:34
Hai ragione, ma è una fissa dei tedeschi, pensare solamente a se stessi, infatti oltre al 7590, anche il mio fido DL500A Siemens, aveva molti servizi che funzionavano solamente se eri collegato a Deutsche Telekom. Perché, basterebbe permetterci di scegliere un weather provider sul 7590 oppure direttamente nel DECT C5 o C6 e tutto funzionerebbe esattamente come negli Smartphone.

ma sul c6 si visualizza il meteo? io non riesco

dmann9999
10-06-2021, 07:40
edit: post errato

chiccolinodr
10-06-2021, 10:00
ciao ragazzi, una domanda, ma usando il file della recovery ad esempio recovery 7.27 effettua cmq una formattazione completa?

massie
10-06-2021, 11:19
ma sul c6 si visualizza il meteo? io non riesco

No, solo Germania al momento

Bovirus
10-06-2021, 11:20
grazie mille ragazzi, sapete dove posso trovare il file recovery 7.27? grazie

Tutte le info importanti sono in fondo al primo post

Link info....

dmann9999
10-06-2021, 12:59
ciao ragazzi, una domanda, ma usando il file della recovery ad esempio recovery 7.27 effettua cmq una formattazione completa?

si, riscrive il bootloader da zero anche

chiccolinodr
10-06-2021, 14:39
si, riscrive il bootloader da zero anche


ottimo grazie mille

aled1974
10-06-2021, 21:37
domandina ricorsiva, ma ho cercato un paio di volte senza esito positivo, eppure sono convinto di averlo letto mesi fa....


oggi a seguito di temporale è saltato il salvavita, quindi tutta casa offline, stasera al rientro riarmo, accendo nuovamente il pc, mi collego e.... che strano... mi pare un po' lento :wtf:

apro la pagina del fritz e leggo:
download 6,5mb/s
upload 5,6mb/s

non solo, ma la cabina di aggancio mi risulta a oltre 1km quando so per certo che è a 400mt suppergiù (veniva scritto, vediamo se ritrovo lo screenshot)

:eek: :cry:


siccome ho TIM fttc, c'entra qualcosa il profilo SOS?

se sì com'è che si faceva per farlo resettare?

a memoria mi pare che si debba chiamare il 187 - segnalazione guasti - chiedere il reset e/o un profilo con un codice che non ricordo assolutamente

ricordo male vero? vanno bene risposte anche via PM se considerate qui O.T. :ave: :cincin:



questi alcuni screenshot, se servono altri per capire e indirizzarmi meglio, chiedete pure che li posto :mano:

https://i.postimg.cc/XXjDhqY4/Snap1.jpg (https://postimg.cc/XXjDhqY4) https://i.postimg.cc/67xMh5Ps/Snap2.jpg (https://postimg.cc/67xMh5Ps) https://i.postimg.cc/TKDkmWCq/Snap3.jpg (https://postimg.cc/TKDkmWCq) https://i.postimg.cc/PptKBVh2/Snap4.jpg (https://postimg.cc/PptKBVh2)

^^ cliccabili

ciao ciao

ness.uno
10-06-2021, 22:29
domandina ricorsiva, ma ho cercato un paio di volte senza esito positivo, eppure sono convinto di averlo letto mesi fa....


oggi a seguito di temporale è saltato il salvavita, quindi tutta casa offline, stasera al rientro riarmo, accendo nuovamente il pc, mi collego e.... che strano... mi pare un po' lento :wtf:

apro la pagina del fritz e leggo:
download 6,5mb/s
upload 5,6mb/s

non solo, ma la cabina di aggancio mi risulta a oltre 1km quando so per certo che è a 400mt suppergiù (veniva scritto, vediamo se ritrovo lo screenshot)

:eek: :cry:


siccome ho TIM fttc, c'entra qualcosa il profilo SOS?

se sì com'è che si faceva per farlo resettare?

a memoria mi pare che si debba chiamare il 187 - segnalazione guasti - chiedere il reset e/o un profilo con un codice che non ricordo assolutamente

ricordo male vero? vanno bene risposte anche via PM se considerate qui O.T. :ave: :cincin:



questi alcuni screenshot, se servono altri per capire e indirizzarmi meglio, chiedete pure che li posto :mano:

https://i.postimg.cc/XXjDhqY4/Snap1.jpg (https://postimg.cc/XXjDhqY4) https://i.postimg.cc/67xMh5Ps/Snap2.jpg (https://postimg.cc/67xMh5Ps) https://i.postimg.cc/TKDkmWCq/Snap3.jpg (https://postimg.cc/TKDkmWCq) https://i.postimg.cc/PptKBVh2/Snap4.jpg (https://postimg.cc/PptKBVh2)

^^ cliccabili

ciao ciao

O Fritzbox, o coppia morta, oppure porta del dslam andata, prova a chiedere un reset porta, se torna ok, altrimenti chiedi intervento tecnico.

dmann9999
10-06-2021, 22:31
oggi a seguito di temporale

per prima cosa testerei un altro modem, facilmente il fritz è andato
se la connessione funzionasse ancora male (ma dubito) apri un guasto

Enrico9800
10-06-2021, 23:27
Qualcuno ha la lista delle chiavette internet compatibili all 100% con il 7590?

Bovirus
11-06-2021, 06:26
@Enrico9800

Per favore leggi semrpre il primo post.

Link in fono info...

Rimanda ad un post con un elenco chiavette USB per internet.

aled1974
11-06-2021, 07:29
O Fritzbox, o coppia morta, oppure porta del dslam andata, prova a chiedere un reset porta, se torna ok, altrimenti chiedi intervento tecnico.

per prima cosa testerei un altro modem, facilmente il fritz è andato
se la connessione funzionasse ancora male (ma dubito) apri un guasto

grazie mille per le risposte :mano:

il test diagnostico interno al fritz non segnala problemi, per quanto magari inaffidabile

altri router non ne ho se non un vecchio netgear adsl2, potrei provare ma non sarebbe un risultato conclusivo mi sa

proverò a chiedere il reset porta/intervento tecnico sulla linea (il router è di mia proprietà, non è fornito da tim) e vediamo cosa succede

:sperem:

vi aggiornerò

ciao ciao