PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

Totix92
26-01-2020, 13:46
Dopo quattro giorni di uptime mi si è riavviato da solo mentre stavo guardando un evento in streming. :rolleyes:
Nemmeno un abbassamento di tensione ho registrato sull'UPS del PC, quindi rimane un mistero il perché.

@Per tutti
Chi ha problemi di riavvii dell'intero router (non riavvii di connessione!), provate a digitare nel telefono cordless #991# e premete il tasto verde, appena sentite un suono riagganciate.
Ma se non l'avete già fatto dovete prima attivare il servizio Push.
In questo modo il router se incontra qualche problema, un crash, un riavvio, al successivo avvio genera dei dati di supporto automaticamente che vi manderà per e-mail tramite il servizio Push, in quel file generato sarà possibile leggere la causa del riavvio, se generato da un errore software.

Blister
26-01-2020, 13:56
Grazie della dritta @totix92

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
26-01-2020, 14:25
@Totix92, c'è un modo per convertire i file della diagnostica che viene ricavato dal fritzbox per poter poi vedere il grafico del HLOG?

mavelot
26-01-2020, 14:33
@Totix92, c'è un modo per convertire i file della diagnostica che viene ricavato dal fritzbox per poter poi vedere il grafico del HLOG?

a manina ti tagli i dati con notepad++, ultraedit, ecc, li incolli su 2 colonne excel e poi ti crei un grafico
Il problema è che avrai un grafico che rappresenta la funzione di trasferimento solo per valori relativi, non essendo noto quale sia l'offset con cui vengono scritti tali dati

ness.uno
26-01-2020, 14:35
a manina ti tagli i dati, li incolli su colonne excel e poi ti crei un grafico

Si con excel lo sapevo, na è abbastanza macchinoso, alternativa?😃

MiloZ
26-01-2020, 14:45
Considerando che nel mio caso la distanza dell'armadio è di 473 metri e che in passato le frequenti disconnessioni mi hanno indotto un SOS a 12 db e addirittura una riprofilazione da evdsl a 17 a , preferisco non rischiare e utilizzare versioni stabili. Che tu sappia le versioni beta precedono sempre il rilascio di versioni ufficiali con le stesse caratteristiche? Grazie.

Le ultime labor hanno dei driver che potrebbero risultare anche più stabili di quelli nel firmware 7.13, quindi io ti consiglierei di dargli una chance: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-75208.zip :)

dany0587
26-01-2020, 14:47
AGGIORNAMENTO: a distanza di 24 ore la linea regge, ma come si puo' vedere ci sono dei momenti della giornata in cui improvvisamente nelle statistiche compaiono degli errori e l'SNR va incontro a repentini abbassamenti. Ora sono con le impostazioni piu' conservative verso la max stabilità, ma sono sicuro che lasciandolo con impostazioni di default si sarebbe scollegato numerose volte. Ho fatto controllare la linea in piu' occasioni, ma i tecnici mi dicono che e' tutto a posto e che e' un "miracolo" che a questa distanza riesco ad agganciare a 93 Mega in download. Chiedo ai piu' esperti : secondo voi questi errori repentini da cosa possono dipendere e se e' possibile fare qualcosa. Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Allego screenshot

https://i.ibb.co/WFzgCW2/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/FJYgpbD)
https://i.ibb.co/hFjp2YN/2-DSL.png (https://ibb.co/pj8C4hT)
https://i.ibb.co/h1vYxKp/3-SPETTRO.png (https://ibb.co/LhfNDC4)
https://i.ibb.co/9VsH5x0/4-STATISTICA.png (https://ibb.co/3MBmZxb)
https://i.ibb.co/h89Lk2q/5-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/Svy52VL)

Sei nelle mie stesse identiche condizioni, con gli stessi errori e gli stessi problemi (errori CRC, dopo entra lo SRA e dopo perde la portante). L unica differenza è che te sei in 35B e sei distante dal cabinet circa 50 metri meno di me, con chipset broadcom nessun problema con Lantiq si. Domani il tecnico mi fa un cambio porta dopo aver provato a fare un reset della porta ed un cambio coppia. Anche perchè la tratta di filo da cabinet fino a dentro casa è buonissima a detta di tutti i tecnici che hanno controllato.

https://i.ibb.co/2c5SQYK/Schermata-2020-01-26-alle-15-38-25.png (https://ibb.co/dk7tqJK)

Carmine59
26-01-2020, 14:56
Le ultime labor hanno dei driver che potrebbero risultare anche più stabili di quelli nel firmware 7.13, quindi io ti consiglierei di dargli una chance: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-75208.zip :)

Nel caso non dovesse sortire il risultato sperato, come si torna indietro? Scusa ma non sono esperto.

MiloZ
26-01-2020, 15:00
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)

Io provando le ultime labor (attualmente sto usando la 7.19-75208) non ho mai notato problematiche del genere. Per le inhaus non saprei dirti.

Questo uno speedtest:

https://www.speedtest.net/result/8981486516.png (https://www.speedtest.net/result/8981486516)

Non hai mica fatto qualche modifica software al PC nel mentre?

MiloZ
26-01-2020, 15:04
Nel caso non dovesse sortire il risultato sperato, come si torna indietro? Scusa ma non sono esperto.

Dalle labor dovrebbe bastare cliccare sulla voce "Tornare al Fritz!OS ufficiale" nella sezione Sistema--->Aggiornamento:

https://i.imgur.com/z7s0AYS.png

Carmine59
26-01-2020, 15:07
Sei nelle mie stesse identiche condizioni, con gli stessi errori e gli stessi problemi (errori CRC, dopo entra lo SRA e dopo perde la portante). L unica differenza è che te sei in 35B e sei distante dal cabinet circa 50 metri meno di me, con chipset broadcom nessun problema con Lantiq si. Domani il tecnico mi fa un cambio porta dopo aver provato a fare un reset della porta ed un cambio coppia. Anche perchè la tratta di filo da cabinet fino a dentro casa è buonissima a detta di tutti i tecnici che hanno controllato.

https://i.ibb.co/2c5SQYK/Schermata-2020-01-26-alle-15-38-25.png (https://ibb.co/dk7tqJK)

Anche nel mio caso ho provato a mettere un router non Tim, ma compatibile con evdsl e chipset Broadcom (DVA-5593V) e non ho di questi problemi. Sto insistendo in tutti i modi, perche' non mi va l'idea di aver speso quattrini a vuoto e perche' le funzioni del FritzOS non le trovi in altri router.

Carmine59
26-01-2020, 15:11
Dalle labor dovrebbe bastare cliccare sulla voce "Tornare al Fritz!OS ufficiale" nella sezione Sistema--->Aggiornamento:

https://i.imgur.com/z7s0AYS.png

bisogna scaricarsi prima il file 7.13 in locale o fa tutto online? Grazie e scusa del disturbo.

dany0587
26-01-2020, 15:18
Anche nel mio caso ho provato a mettere un router non Tim, ma compatibile con evdsl e chipset Broadcom (DVA-5593V) e non ho di questi problemi. Sto insistendo in tutti i modi, perche' non mi va l'idea di aver speso quattrini a vuoto e perche' le funzioni del FritzOS non le trovi in altri router.



Infatti bravo, sono testardo anche io come te su questa cosa 😅 spero domani dopo che è intervenuto il tecnico di andare meglio, magari lo scrivo anche qui


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dany0587
26-01-2020, 15:19
bisogna scaricarsi prima il file 7.13 in locale o fa tutto online? Grazie e scusa del disturbo.



Si anche io ho installato la labor, devi avere il firmware 7.13 dopodiché fai un backup e installi la labor dal sito AVM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trotto@81
26-01-2020, 15:32
@Per tutti
Chi ha problemi di riavvii dell'intero router (non riavvii di connessione!), provate a digitare nel telefono cordless #991# e premete il tasto verde, appena sentite un suono riagganciate.
Ma se non l'avete già fatto dovete prima attivare il servizio Push.
In questo modo il router se incontra qualche problema, un crash, un riavvio, al successivo avvio genera dei dati di supporto automaticamente che vi manderà per e-mail tramite il servizio Push, in quel file generato sarà possibile leggere la causa del riavvio, se generato da un errore software.
Grazie per l'utile suggerimento! Il servizio di Push basta attivarlo senza impostare null'altro se non il mittente?

RedSky
26-01-2020, 15:55
Non hai mica fatto qualche modifica software al PC nel mentre?

No, fà così con qualsiasi dispositivo connesso, ho la fortuna di avere una persona in Tim e appena gli ho detto della problematica (che guarderà domani), a suo dire potrebbe essere cit. "un profilo del dslam con qos aggressivo, non sulla mia connessione o il 7590 ad avere qualcosa che non và" (ma sinceramente aspetto che gli dia un occhiata) :boh: ... cit. sempre la persona "e comunque hai sempre delle sfighe sulla tua città che potrebbero diventare dei casi accademici" :stordita:

Non ho questa gran voglia di rispolverare il timhub e verificare con quello, dall'ultimo riavvio non si sta ripresentando, presterò attenzione a generare un file d'assistenza in caso si ripresenti, magari rileva qualcosa dentro :boh:

Poi un altra cosa, forse ho capito del perchè ho tanta differenza di portante fra i driver del 7.10 e della 7.19 (circa 10/12mbit) a favore di quest'ultima

Ho dei buchi nello spettro della 7.10 :boh: ma possibile? :wtf: :boh: AH con la 7.10 in quello screen avevo un profilo normale, ora con la 7.19 ho il profilo sos sul g.inp

https://i.imgur.com/dYT8vOa.jpg

Venturer
26-01-2020, 16:36
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)


TI CONFERMO CHE ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA, ME NE SONO ACCORTO OGGI POMERIGGIO: Linea FTTS 100Mbit SLU FASTWEB

La problematica é esattamente quella che descrivi tu: la velocitá reale (la banda in download) diminuisce progressivamente (non la portante di aggancio).
Riavviando il modem si risolve!!!
Sto usando la ultimissima Inhaus!!!!!

Ho aperto un ticket a Fastweb alle 14:00 di oggi pomeriggio ma leggendo il tuo commento adesso ho capito che é un problema di firmware (software non hardware) e non della linea !

Falcoblu
26-01-2020, 16:43
TI CONFERMO CHE ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA.....

Io invece confermo che non ho nessun problema, TIM 200/20M ultima Inhaus, sicuro che dipenda dal 7590? no perchè altrimenti la questione dovrebbe interessare tutti coloro che usano l'ultima inhaus o comunque firmware labor e appunto invece così non è...

Falcoblu
26-01-2020, 16:51
Poi un altra cosa, forse ho capito del perchè ho tanta differenza di portante fra i driver del 7.10 e della 7.19 (circa 10/12mbit) a favore di quest'ultima

Ho dei buchi nello spettro della 7.10 :boh: ma possibile? :wtf: :boh: AH con la 7.10 in quello screen avevo un profilo normale, ora con la 7.19 ho il profilo sos sul g.inp

No non c'è nessun "buco" nel 7.10 rispetto al 7.19, semplicemente in quest' ultimo hanno implementato il grafico del rapporto segnale-rumore in db anche per l' Up...

Il fatto che ti hanno abilitato il profilo sos sul g.inp a mio avviso più che dal firmware 7.19 dipende dal fatto che molto probabilmente hai smanettato sul 7590 con spegnimenti/riavvii ravvicinati e l'ONU ha interpretato il tutto come linea instabile da qui il profilo sos....

-Mirco-
26-01-2020, 16:51
No, fà così con qualsiasi dispositivo connesso, ho la fortuna di avere una persona in Tim e appena gli ho detto della problematica (che guarderà domani), a suo dire potrebbe essere cit. "un profilo del dslam con qos aggressivo, non sulla mia connessione o il 7590 ad avere qualcosa che non và" (ma sinceramente aspetto che gli dia un occhiata) :boh: ... cit. sempre la persona "e comunque hai sempre delle sfighe sulla tua città che potrebbero diventare dei casi accademici" :stordita:

Non ho questa gran voglia di rispolverare il timhub e verificare con quello, dall'ultimo riavvio non si sta ripresentando, presterò attenzione a generare un file d'assistenza in caso si ripresenti, magari rileva qualcosa dentro :boh:

Poi un altra cosa, forse ho capito del perchè ho tanta differenza di portante fra i driver del 7.10 e della 7.19 (circa 10/12mbit) a favore di quest'ultima

Ho dei buchi nello spettro della 7.10 :boh: ma possibile? :wtf: :boh: AH con la 7.10 in quello screen avevo un profilo normale, ora con la 7.19 ho il profilo sos sul g.inp

https://i.imgur.com/dYT8vOa.jpg

sul tuo onu direi :D

Venturer
26-01-2020, 16:53
Io invece confermo che non ho nessun problema, TIM 200/20M ultima Inhaus, sicuro che dipenda dal 7590? no perchè altrimenti la questione dovrebbe interessare tutti coloro che usano l'ultima inhaus o comunque firmware labor e appunto invece così non è...

Non puó essere un problema hardware ne un problema di linea.....meno di una settimana fa ho fatto uno speedtest.....era allineato a 72 e speedtest mi dava 69mbit (considerando anche il NAS che stava scaricando).

Ho installato l'ultima inhaus 2 giorni fa. Ieri mi sono reso conto che la velocitá era dimezzata: 32mbit di banda reale in downoad.

Oggi ho riavviato il Fritzbox e la velocitá é tornata a 68!

Dopo 3 ore circa (poco fa) la velocitá é scesa a 42mbit in download. La portante é sempre agganciata a poco piú di 70mbit!

Falcoblu
26-01-2020, 17:03
Non puó essere un problema hardware ne un problema di linea.....

Quindi se escludi problemi hardware e di linea rimangono i driver e mi pare davvero strano che abbiano la capacità di dimezzare la banda disponibile in download al netto della portante che rimane stabile..

Hai provato a rimettere il 7.12/7.13 quindi con relativi driver e vedere cosa succede? personalmente è la prima prova che farei...

RedSky
26-01-2020, 17:43
No non c'è nessun "buco" nel 7.10 rispetto al 7.19, semplicemente in quest' ultimo hanno implementato il grafico del rapporto segnale-rumore in db anche per l' Up...

Mi limito a leggere cosa si vede, il giallo è "Direzione di ricezione (downstream)" :boh:

Il fatto che ti hanno abilitato il profilo sos sul g.inp a mio avviso più che dal firmware 7.19 dipende dal fatto che molto probabilmente hai smanettato sul 7590 con spegnimenti/riavvii ravvicinati e l'ONU ha interpretato il tutto come linea instabile da qui il profilo sos....

Il profilo sos sul g.inp l'ho richiesto di proposito, già con il 7.01 (rimesso dopo il 7.10 a causa di -6/7mbit di portante in download)

Dopo 3 ore circa (poco fa) la velocitá é scesa a 42mbit in download. La portante é sempre agganciata a poco piú di 70mbit!

Idem, riavviato 5 ore fà e da un oretta e mezza circa, sono a 70mbit circa su 175/176mbit soliti :boh:

ness.uno
26-01-2020, 17:56
Mi limito a leggere cosa si vede, il giallo è "Direzione di ricezione (downstream)" :boh:



Il profilo sos sul g.inp l'ho richiesto di proposito, già con il 7.01 (rimesso dopo il 7.10 a causa di -6/7mbit di portante in download)



Idem, riavviato 5 ore fà e da un oretta e mezza circa, sono a 70mbit circa su 175/176mbit soliti :boh:

Fai una prova con i driver precedenti!

Totix92
26-01-2020, 18:01
Grazie per l'utile suggerimento! Il servizio di Push basta attivarlo senza impostare null'altro se non il mittente?

Questo non lo so, poiché io ho attive tutte le impostazioni del servizio Push, quindi non saprei dirti, puoi fare una prova.

RedSky
26-01-2020, 18:01
Fai una prova con i driver precedenti!

dici? volevo provare anche come consigliato a fare un reset di fabbrica e a configurarlo ex-novo senza caricare configurazioni, poi vado anche di driver precedenti

grazie comunque a tutti per le idee e il supporto che ognuno dà con i propri interventi (questo a prescindere che ora servino a me), è sempre molto utile confrontarsi

ness.uno
26-01-2020, 18:10
dici? volevo provare anche come consigliato a fare un reset di fabbrica e a configurarlo ex-novo senza caricare configurazioni, poi vado anche di driver precedenti

grazie comunque a tutti per le idee e il supporto che ognuno dà con i propri interventi (questo a prescindere che ora servino a me), è sempre molto utile confrontarsi
Prima di resettare, avrei provato i driver 1.180.129.93, sono sempre i vecchi driver ma su Kernel nuovo.

Rizzy
26-01-2020, 18:12
Prova la inahuse, ha dei driver DSL molto stabili.sono in Italiano anche queste, oltre alle beta ufficiali?

ness.uno
26-01-2020, 18:20
sono in Italiano anche queste, oltre alle beta ufficiali?
Si internazionali, hanno unificato tutto! era ora!!

Venturer
26-01-2020, 18:31
Hai provato a rimettere il 7.12/7.13 quindi con relativi driver e vedere cosa succede? personalmente è la prima prova che farei...

No, non ho la voglia ne lo sbattimento per farlo: sono a casa praticamente solo la sera e nei weekend lavorando, quindi aspetto una release firmware successiva e aspetto che il problema si risolva da solo.
Il NAS scarica correttamente anche con "soli" 30mbit di banda e non ho fretta! ;)

Rizzy
26-01-2020, 18:46
Si internazionali, hanno unificato tutto! era ora!!Grazie, provvedo :)

young
26-01-2020, 20:04
dopo il firmware 7.13 si passa alla beta 7.19? Non ci sono firmware intermedi?

ebeb
26-01-2020, 22:08
dopo il firmware 7.13 si passa alla beta 7.19? Non ci sono firmware intermedi?

No

Enrico9800
27-01-2020, 00:53
dici? volevo provare anche come consigliato a fare un reset di fabbrica e a configurarlo ex-novo senza caricare configurazioni, poi vado anche di driver precedenti

grazie comunque a tutti per le idee e il supporto che ognuno dà con i propri interventi (questo a prescindere che ora servino a me), è sempre molto utile confrontarsi

Fai il reset e metti i driver precedenti e sei apposto

RedSky
27-01-2020, 06:16
Prima di resettare, avrei provato i driver 1.180.129.93, sono sempre i vecchi driver ma su Kernel nuovo.

Fai il reset e metti i driver precedenti e sei apposto

Niente da fare, ho resettato, riconfigurato tutto senza caricare configurazioni precedenti e messo i driver precedenti

Vabbè 13mbit in meno, dopo neanche 1 ora stessa situazione

Ieri sera ho flashato sopra la 07.19-74948-Inhaus (si può anche su una versione superiore) e stamattina ho ancora banda al 100%, ma devo sinceramente aspettare almeno fino a domani

Con le inhouse >75000 ho riscontrato la cosa in maniera random anche dopo 2 giorni

Oggi vedo cosa mi dice il contatto Tim per vedere se è una cosa lato loro o se è il 7590 che sta magari presentando segni di fallimento hw :boh:

L'altro 7590 che ho è su una vodafone 17b sempre ultime inhouse e il problema non ce l'ha

Non ho avuto modo di fare test in lan > wifi o fra più pc in lan, magari è lo switch che ha problemi

Boh in questi giorni farò più test appena ho tempo, grazie per il supporto a tutti

Enrico9800
27-01-2020, 07:43
Niente da fare, ho resettato, riconfigurato tutto senza caricare configurazioni precedenti e messo i driver precedenti

Vabbè 13mbit in meno, dopo neanche 1 ora stessa situazione

Ieri sera ho flashato sopra la 07.19-74948-Inhaus (si può anche su una versione superiore) e stamattina ho ancora banda al 100%, ma devo sinceramente aspettare almeno fino a domani

Con le inhouse >75000 ho riscontrato la cosa in maniera random anche dopo 2 giorni

Oggi vedo cosa mi dice il contatto Tim per vedere se è una cosa lato loro o se è il 7590 che sta magari presentando segni di fallimento hw :boh:

L'altro 7590 che ho è su una vodafone 17b sempre ultime inhouse e il problema non ce l'ha

Non ho avuto modo di fare test in lan > wifi o fra più pc in lan, magari è lo switch che ha problemi

Boh in questi giorni farò più test appena ho tempo, grazie per il supporto a tutti

Io per disperazione ho tolto la tim, su 200 mega mi dava 110, ho messo wind FTTC e arrivo a 200 mega precisi e devo dire che mi trovo da Dio con loro, magari nel tuo caso può essere problematica la linea

Falcoblu
27-01-2020, 08:00
Io per disperazione ho tolto la tim, su 200 mega mi dava 110, ho messo wind FTTC e arrivo a 200 mega precisi e devo dire che mi trovo da Dio con loro, magari nel tuo caso può essere problematica la linea

Pensa che invece l'ufficio sotto di me ha messo vodafone è va da schifo rispetto alla mia TIM quindi non è detto che dipenda dalla linea, inoltre tu sei in Vula o sei connesso direttamente con gli apparati Wind?

Ad ogni modo a mio avviso prima di lanciarsi in facili conclusioni direi che appunto è cosa saggia approfondire la questione per appurare da cosa dipenda, magari è la linea come invece può dipendere dal 7590 che ha qualche problema hardware e non funziona più come dovrebbe...

Enrico9800
27-01-2020, 08:05
Pensa che invece l'ufficio sotto di me ha messo vodafone è va da schifo rispetto alla mia TIM quindi non è detto che dipenda dalla linea, inoltre tu sei in Vula o sei connesso direttamente con gli apparati Wind?

Ad ogni modo a mio avviso prima di lanciarsi in facili conclusioni direi che appunto è cosa saggia approfondire la questione per appurare da cosa dipenda, magari è la linea come invece può dipendere dal 7590 che ha qualche problema hardware e non funziona più come dovrebbe...

Vicino casa mia ce il cabinet della tim

RedSky
27-01-2020, 09:47
Io per disperazione ho tolto la tim, su 200 mega mi dava 110, ho messo wind FTTC e arrivo a 200 mega precisi e devo dire che mi trovo da Dio con loro, magari nel tuo caso può essere problematica la linea

ehm :read: io mi son fatto abbindolare da Wind due anni fà, è andata bene per 6 mesi ... dopo un inferno, leggi la mia firma e clicca sui link comparativi rispetto a Tim come ero messo ... quando saturano la poca banda che prendono in noleggio da Tim e ci attivano sopra mezza città non è piacevole :cry:

Me ne sono letteralmente scappato grazie anche ai certificati nemesys di misurainternet di agcom

ebeb
27-01-2020, 09:48
Pensa che invece l'ufficio sotto di me ha messo vodafone è va da schifo rispetto alla mia TIM quindi non è detto che dipenda dalla linea, inoltre tu sei in Vula o sei connesso direttamente con gli apparati Wind?

Ad ogni modo a mio avviso prima di lanciarsi in facili conclusioni direi che appunto è cosa saggia approfondire la questione per appurare da cosa dipenda, magari è la linea come invece può dipendere dal 7590 che ha qualche problema hardware e non funziona più come dovrebbe...

Intesa come provider forse no, ma come linea fisica (porta(DSLAM), cavo multicoppia, ripartitore/giunzioni, collegamento finale abitazione) molto probabile!!

ebeb
27-01-2020, 09:52
ehm :read: io mi son fatto abbindolare da Wind due anni fà, è andata bene per 6 mesi ... dopo un inferno, leggi la mia firma e clicca sui link comparativi rispetto a Tim come ero messo ... quando saturano la poca banda che prendono in noleggio da Tim e ci attivano sopra mezza città non è piacevole :cry:

Me ne sono letteralmente scappato grazie anche ai certificati nemesys di misurainternet di agcom

Ci sono provider che offrono connessioni con BMG

Falcoblu
27-01-2020, 10:01
Intesa come provider forse no, ma come linea fisica (porta(DSLAM), cavo multicoppia, ripartitore/giunzioni, collegamento finale abitazione) molto probabile!!

Tu dici? eppure il suo doppino è connesso alla stessa chiostrina dove sono connesso io, ergo il tragitto dall'ONU fino a quest'ultima è lo stesso, rimane il collegamento finale all' abitazione ma mi pare oggettivamente strano che possa dipendere da questo considerato che tutti i cavi sono stati tirati in fase di ristrutturazione dello stabile e sono di conseguenza nuovi, poi ci mancherebbe tutto può essere...

axel7
27-01-2020, 10:14
Ma se ho due router in mesh non posso regolare la portata delle 2.4 ghz su uno dei due apparecchi?
Tipo sul repeater (non sul master).
Oppure devo farlo sul master?
Se diminuisco la portata sul master automaticamente avviene la stessa cosa anche sul repeater?
Perchè ho notato che per certi apparecchi (tipo cellulari) è meglio se uso la 2.4 ghz.
Il punto è che ho i due fritz su due piani diversi (tipo due rampe di scale) e ho notato che con la 2.4 ghz alcune volte mi prende (da casa mia,che sta due piani sopra) il nodo dell'apparecchio che sta due piani sotto.
E vorrei evitare.
Cosa che ovviamente non succede con il 5 ghz perchè ha portata inferiore.

Noto ora comunque che 'la potenza di trasmissione massima' sembra essere un'opzione univoca.
Ho paura quindi che va a influenzare sia la rete 5 ghz che 2,4 ghz..

Io comunque ho anche un dva-5592 d-link e uno Zyxel 8823z
Presumo che nessuno dei due possa essere in alcun modo integrato nella rete mesh del fritzbox vero?

nelson1
27-01-2020, 10:35
Si, in effetti avevo inteso che tu avessi collegato il 1750 E direttamente al Fritz 7590 tramite cavo ethernet come verrebbe spontaneo pensare .... ero convinto che il degrado della velocità di linea partisse già nella tratta dal Fritz al repeater/extender.

Buono a sapersi, per curiosità, proverò anche con uno dei miei. :D :)

Circa la banda dei 2.4 GHz, oramai è talmente affollata e non solo di access point, ma di tutto e di più, che praticamente, oramai, è inutilizzabile. Purtroppo ho ancora un po' di client che non sono bi banda e quindi la lascio accesa per quello. Fortunatamente sono Lampade della WIZ in Wi-Fi quindi non necessitano di alto transfer, 1 Radio DAB/Internet, una delle prime e anche qui serve poca banda, per il resto, in particolare video HD o anche 4K viaggio solamente in 5 GHz.

Non so fino a quando, perché abitando ai piano alti e in città, anche i 5 GHz cominciano ad essere un po' affollati, ricevo decine di reti anche li.

Fortunatamente essendo più ottici perché a frequenza molto più elevata, non penetrano molto e all'interno i segnali sono bassi, ma, se vado fuori sul terrazzo ricevo segnali che sapendo dove sono ubicati visto che a volte gli Installatori mettono nello SSID il nome dell'ente, mi arrivano da qualche Km di distanza.

Di questo passo, tra qualche anno, anche i 5 GHz saranno alla saturazione.

nella mia zona da un paio di anni lo stesso problema, risolto (per adesso) spegnendo la 2,4 e lavorando solo con la 5 GHZ. Qualche apparato resta fuori e dove possibile un adattatore di rete .. (che non è il massimo).
aggiungo che anche la rete 5GHZ ha i suoi problemi di canale e ogni tanto gli prende lo "scorbuto" e va\non và.

axel7
27-01-2020, 10:40
Ma se ho in casa due modem diversi con due reti 5 ghz distinte (quindi non in mesh),se metto a ogni rete un canale diverso (tipo su una 40 sull'altra 44) non c'è pericolo che interferiscano tra loro?
Perchè ovviamente in casa mia arriva solo la mia rete 5 ghz (mentre arrivano un sacco di reti 2.4 ghz di altra gente).
Adesso ho solo il fritz connesso,ma volevo ampliare ulteriormente la rete in casa coleggando un altro modem (uno zyxel),solo che dovró usare delle reti wifi distinte (non mesh) ma in quel caso da 1 rete 5 ghz che ora ho me ne ritroverei 2 in casa e vorrei evitare che interferiscano tra loro (che si disturbino il segnale).

ebeb
27-01-2020, 11:04
Tu dici? eppure il suo doppino è connesso alla stessa chiostrina dove sono connesso io, ergo il tragitto dall'ONU fino a quest'ultima è lo stesso, rimane il collegamento finale all' abitazione ma mi pare oggettivamente strano che possa dipendere da questo considerato che tutti i cavi sono stati tirati in fase di ristrutturazione dello stabile e sono di conseguenza nuovi, poi ci mancherebbe tutto può essere...

Basta un collegamento "scemo" alla chiostrina e subito fatta la differenza. Oppure la patch nel DSLAM (o la porta), o la sua coppia nel cavo multicoppia... vedi quante variabili rendono ogni linea fisica diversa dall'altra...

Blister
27-01-2020, 11:59
Ma se ho in casa due modem diversi con due reti 5 ghz distinte (quindi non in mesh),se metto a ogni rete un canale diverso (tipo su una 40 sull'altra 44) non c'è pericolo che interferiscano tra loro?
Perchè ovviamente in casa mia arriva solo la mia rete 5 ghz (mentre arrivano un sacco di reti 2.4 ghz di altra gente).
Adesso ho solo il fritz connesso,ma volevo ampliare ulteriormente la rete in casa coleggando un altro modem (uno zyxel),solo che dovró usare delle reti wifi distinte (non mesh) ma in quel caso da 1 rete 5 ghz che ora ho me ne ritroverei 2 in casa e vorrei evitare che interferiscano tra loro (che si disturbino il segnale).

Se le due 5 ghz hanno nomi diversi puoi anche mettere canali diversi

axel7
27-01-2020, 13:26
Se le due 5 ghz hanno nomi diversi puoi anche mettere canali diversi



Si ok ma se metto canali diversi non si disturbano poi tra loro?

Trotto@81
27-01-2020, 13:27
No, si disturbano se lo hanno uguale.

shocker94
27-01-2020, 15:04
Ma anche a voi, se impostate le priorità, non si aprono alcune pagine web?
Volevo impostare tutti i dispositivi delle rete in bassa priorità, poi mettere pc e ps4, su alta priorità. Facendo così, da PC non riesco aprire alcune pagine, da ps4 non si collega nemmeno il psn.

camaran
27-01-2020, 16:34
Ma anche a voi, se impostate le priorità, non si aprono alcune pagine web?
Volevo impostare tutti i dispositivi delle rete in bassa priorità, poi mettere pc e ps4, su alta priorità. Facendo così, da PC non riesco aprire alcune pagine, da ps4 non si collega nemmeno il psn.

eh secondo me devi mettere anche la navigazione in alta priorità perchè alcune cose servono tipo la risoluzione dei DNS

axel7
27-01-2020, 16:47
Come faccio a disocciare completamente un dispositivo dalla rete wifi in modo che quando torneró a riconnetterlo gli assegni anche un nuovo ip?
Perchè ho un dispositivo che viene segnato connesso come 'Wifi' generico...in pratica nello schema risulta connesso al secondo Fritz Router in Mesh del piano di sotto..peccato che non è vero perchè è connesso in wifi a un terzo router (connesso in LAN al Fritz principale) che non appartiene nemmeno alla Mesh (perchè appunto di una marca diversa).

Tutti gli altri dispositivi connessi in wifi a questo terzo router sono segnati correttamente (vengono visto come 'LAN').

shocker94
27-01-2020, 16:49
eh secondo me devi mettere anche la navigazione in alta priorità perchè alcune cose servono tipo la risoluzione dei DNSUn consiglio che davano(mi pare proprio in questo forum), era di mettere la navigazione in background. Strano però che blocchi totalmente la navigazione... Dovrebbe metterci di più, si, ma non bloccarla.

camaran
27-01-2020, 16:53
Un consiglio che davano(mi pare proprio in questo forum), era di mettere la navigazione in background. Strano però che blocchi totalmente la navigazione... Dovrebbe metterci di più, si, ma non bloccarla.

prova a dimmi se risolve

shocker94
27-01-2020, 17:54
prova a dimmi se risolveAppena sono a casa provo. Anche se il mio obbiettivo, era quello di tenere in alta priorità, solo PC e ps4.
Up, ho messo il fritz su alta priorità, ed ora funziona tutto.

dmann9999
27-01-2020, 23:48
segnalo che nell'ultima inhaus (ma forse anche prima non so) ho notato che inserendo una chiavetta e avendo il menu rete mobile attivo si ha la possibilatà di scegliere tra fallback dsl e fallback wan. quindi quello che qualcuno chiedeva qualche pagina fa adesso è teoricamente possibile anche per il 7590.
vedete il menu qui (https://ibb.co/cxcB8y7)

foxdefox
28-01-2020, 00:44
Non vorrei dire una fesseria, na sulla 7.12 del 7490 io ho usato per u a settimana causa lavori in casa la stessa cosa con thedeting USB da telefono, impostando il collegamento alternativo in assenza di connessione da dsl e funzionava egregiamente.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

pindol
28-01-2020, 07:58
Buongiorno ragazzi,

vogliate scusarmi se non leggo tutte e 455 le pagine, magari è una domanda già fatta, se acquisto un 7590 brandizzato TIM, ci sono problematiche da tenere in considerazione o posso aggiornarlo con il firmware originale fritz, e quindi usarlo come un normale modello non brandizzato?

grazie

Pindol

RedSky
28-01-2020, 08:09
Buongiorno ragazzi,

vogliate scusarmi se non leggo tutte e 455 le pagine, magari è una domanda già fatta, se acquisto un 7590 brandizzato TIM, ci sono problematiche da tenere in considerazione o posso aggiornarlo con il firmware originale fritz, e quindi usarlo come un normale modello non brandizzato?

grazie

Pindol

puoi aggiornarlo senza problemi, ps: la prima cosa che io farei è sbrandizzarlo (ci metti 2 minuti) così da poter utilizzare le recovery avm in caso ne avessi bisogno

pindol
28-01-2020, 08:11
puoi aggiornarlo senza problemi, ps: la prima cosa che io farei è sbrandizzarlo (ci metti 2 minuti) così da poter utilizzare le recovery avm in caso ne avessi bisogno

Per sbrandizzarlo devo scaricare manualmente il firmware dal sito AVM e lo carico, oppure funziona l'aggiornamento anche da fritz?

Pindol

ness.uno
28-01-2020, 08:18
Per sbrandizzarlo devo scaricare manualmente il firmware dal sito AVM e lo carico, oppure funziona l'aggiornamento anche da fritz?

Pindol Puoi fare l'aggiornamento, ma se qualche cosa dovesse andar male, non puoi fare la recovery.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309

STB01
28-01-2020, 08:21
Ciao a tutti.
Spero che l'argomento non sia stato trattato, ho provato a fare delle ricerche ed a vedere nelle ultime pagine ma non ho trovato nulla in proposito.

Ho questo problema su un 7590 no brand (non sbrandizzato).
Definisco un utente per accedere ad un disco configurato come NAS. L'utente ha il permesso di accedere da internet e visualizzare solo il NAS.
Provo ad accedere, in HTTPS, dal cellulare, sia attraverso Chrome, Vivaldi e Firefox. Su Chrome l'accesso va sugli altri due no. Se mando il link alla persona che deve accedere anche questa non riesce ad accedere. Ha provato sia da cell che da pc.
L'errore che mi viene riportato è quello di password errata. Ovviamente sono sicuro che la password sia corretta, ho provato anche ad inserirla con il copia ed incolla, a scanso di equivoci.
Sapreste dirmi se qualcuno ci è passato e come ha risolto?

Grazie

pindol
28-01-2020, 08:29
Puoi fare l'aggiornamento, ma se qualche cosa dovesse andar male, non puoi fare la recovery.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309

ah ok quindi va sbrandizzato connettendosi in ftp e lanciando il comando che resetta il brand del provider e poi basta, e posso aggiornare tranquillamente il fritz via interfaccia web dello stesso, corretto?

pindol

Rizzy
28-01-2020, 08:32
Sapreste dirmi se qualcuno ci è passato e come ha risolto?Ti posso dire che in passato (1 anno fa circa) mi e' capitata la stessa cosa, purtroppo non ti so dare una spiegazione...

Ricordo che dopo un po' di tentativi c'era un tempo da rispettare prima di tentare una nuova riconnessione...

Nn ricordo nemmeno bene come ne uscii... mi sembra che dopo un paio di gg accetto' la pwd e stop (senza ovviamente fare nulla, in quanto la pwd era gia' giusta)

NB: forse all'epoca era ancora il 7490 e non il 7590, ma tanto non cambia la questione...

nelson1
28-01-2020, 08:48
Questo modem è compatibile con la fibra FTTH ? Ho visto un ONT per la fibra di Wind con un connettore particolare, ma come si deve collegare ?

dmann9999
28-01-2020, 08:54
Non vorrei dire una fesseria, na sulla 7.12 del 7490 io ho usato per u a settimana causa lavori in casa la stessa cosa con thedeting USB da telefono, impostando il collegamento alternativo in assenza di connessione da dsl e funzionava egregiamente.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Parlavo di connessione di backup su chiavetta in automatico su eventuale caduta della connessione esterna sulla wan. Prima non lo faceva

dmann9999
28-01-2020, 08:57
Questo modem è compatibile con la fibra FTTH ? Ho visto un ONT per la fibra di Wind con un connettore particolare, ma come si deve collegare ?

Di suo non è compatibile, devi comprare un apposito convertitore che poi va collegato alla presa wan

camaran
28-01-2020, 09:09
Questo modem è compatibile con la fibra FTTH ? Ho visto un ONT per la fibra di Wind con un connettore particolare, ma come si deve collegare ?

all'ont va collegato con un cavo ethernet alla porta wan

nelson1
28-01-2020, 09:17
all'ont va collegato con un cavo ethernet alla porta wan

quello che ho ricevuto è un ONT interno (credo si dica così) e ha solo l'attacco con lo spinotto (SSD credo) per il modem di wind (Zyxel). Quindi dovrei acquistare un ONT esterno con uscita cavo WAN ? Saranno necessarie configurazioni particolari ?

nelson1
28-01-2020, 09:20
Di suo non è compatibile, devi comprare un apposito convertitore che poi va collegato alla presa wan

quindi devo comprare il convertitore e abbandono lo spinotto ONT che mi hanno fornito (wind lo chiama kit) ?

ness.uno
28-01-2020, 09:36
quindi devo comprare il convertitore e abbandono lo spinotto ONT che mi hanno fornito (wind lo chiama kit) ?

Media converter.

ness.uno
28-01-2020, 09:37
ah ok quindi va sbrandizzato connettendosi in ftp e lanciando il comando che resetta il brand del provider e poi basta, e posso aggiornare tranquillamente il fritz via interfaccia web dello stesso, corretto?

pindol
Si.

Falcoblu
28-01-2020, 09:59
Non so se è già stato fatto notare, ad ogni modo riporto lo stesso che questa mattina ho rilevato come sia possibile fare il passaggio dall' ultima Inhaus all'ultima Labor senza resettare il 7590.

In breve ho flashato tramite file l' ultima Labor 07.19-75208 sul mio 7590 dove era installata l' ultima Inhaus 07.19-75314 e l'operazione è andata a buon fine senza alcun problema compreso il mantenimento delle impostazioni personalizzate.

Ora io sapevo che non era possibile tornare indietro ad una versione precedente del firmware se non facendo prima un recovery per resettare l'apparato, probabilmente in questo caso vede la Labor, anche se di una versione precedente rispetto all' Inhaus installata, come appartenente a un livello superiore e quindi permette il flash del firmware, interessante...

x_term
28-01-2020, 10:27
segnalo che nell'ultima inhaus (ma forse anche prima non so) ho notato che inserendo una chiavetta e avendo il menu rete mobile attivo si ha la possibilatà di scegliere tra fallback dsl e fallback wan. quindi quello che qualcuno chiedeva qualche pagina fa adesso è teoricamente possibile anche per il 7590.
vedete il menu qui (https://ibb.co/cxcB8y7)

Tuttavia... fa una differenza sostanziale tra le due opzioni:
- la prima dice che fa failover quando la sincronizzazione DSL si perde, quindi non tiene conto di problemi di rete a monte
- la seconda invece tiene in conto anche il fallimento della PPP oppure IPoE (per Fastweb/Fibra.city/Melita ecc) e quindi è l'opzione che ha più senso perchè monitora l'effettiva connessione ad Internet
Non ho idea del perchè abbiano fatto questa distinzione... in entrambi i casi la connessione torna sulla DSL/WAN solo dopo 30 minuti di connessione stabile.

nelson1
28-01-2020, 11:37
Media converter.

ne hai uno da suggerire che vada bene?

(tipo questo)
https://www.amazon.it/Convertitore-SFP-Multimodale-1000Base-Tx-Alimentazione/dp/B07B64PN7Z/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=media+converter+ont&qid=1580211543&sr=8-3

(o questo)
https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=media%2Bconverter%2Bont&qid=1580211956&sr=8-2&th=1

ness.uno
28-01-2020, 11:54
ne hai uno da suggerire che vada bene?

(tipo questo)
https://www.amazon.it/Convertitore-SFP-Multimodale-1000Base-Tx-Alimentazione/dp/B07B64PN7Z/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=media+converter+ont&qid=1580211543&sr=8-3

(o questo)
https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=media%2Bconverter%2Bont&qid=1580211956&sr=8-2&th=1
Va bene anche il secondo, tplink.

axel7
28-01-2020, 15:18
Ma con le Wifi 2.4 Ghz conviene mettere un canale fisso manuale o automatico?

Non ho ben capito comunque se il Fritz si adatta al range 20/40 Mhz da solo oppure reste fisso su 20

nelson1
28-01-2020, 15:38
Va bene anche il secondo, tplink.

con il media converter avrei funzionamento normale sia per i dati sia per la fonia?

mi viene un dubbio. Ma il router e quindi la lan sarebbero esposti all'esterno mancando i controlli del modem 7590 che sarebbe bypassat?

dmann9999
28-01-2020, 15:40
Ma con le Wifi 2.4 Ghz conviene mettere un canale fisso manuale o automatico?

Non ho ben capito comunque se il Fritz si adatta al range 20/40 Mhz da solo oppure reste fisso su 20

il wifi 2.4 di solito ci sono talmente tante reti che imho mettere un canale fisso è un autogol
il 40 devi imporglielo se vuoi togliendo la spunta sulla coesistenza, ma non ho provato quanto la cosa funzioni

axel7
28-01-2020, 15:44
il wifi 2.4 di solito ci sono talmente tante reti che imho mettere un canale fisso è un autogol

il 40 devi imporglielo se vuoi togliendo la spunta sulla coesistenza, ma non ho provato quanto la cosa funzioni



Ma quando un modem cambia canale in automatico la connessione ne risente?
Tipo lo streaming,ecc

RedSky
28-01-2020, 15:58
TI CONFERMO CHE ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA, ME NE SONO ACCORTO OGGI POMERIGGIO: Linea FTTS 100Mbit SLU FASTWEB

La problematica é esattamente quella che descrivi tu: la velocitá reale (la banda in download) diminuisce progressivamente (non la portante di aggancio).
Riavviando il modem si risolve!!!
Sto usando la ultimissima Inhaus!!!!!

Ho aperto un ticket a Fastweb alle 14:00 di oggi pomeriggio ma leggendo il tuo commento adesso ho capito che é un problema di firmware (software non hardware) e non della linea !

Prova a re-installare la 7590-07.19-74948-Inhaus te l'ho caricata QUI (https://mega.nz/#!WVlgTYDZ!1JJjnL7ZIKborWTnbj9vPpW-rVt1MVmxeUw6Q-Dq2C0) in caso non ce l'avessi più

Da quando l'ho re-installata al momento dopo quasi due giorni non si ripresenta più il problema

..... Oggi vedo cosa mi dice il contatto Tim ....

nessuna saturazione ne sul dslam dove sono attestato ne sulla centrale della mia città :ave:

Con la Inhaus 07.19-74948 non mi si presenta più il problema del crollo della banda disponibile, sempre al 100% :boh: non sò che dire, è troppo strana questa cosa :boh:

camaran
28-01-2020, 15:59
Ma con le Wifi 2.4 Ghz conviene mettere un canale fisso manuale o automatico?

Non ho ben capito comunque se il Fritz si adatta al range 20/40 Mhz da solo oppure reste fisso su 20

se ci sono molte reti a 2,4Ghz mettere i 40 potrebbe dare ulteriori interferenze

axel7
28-01-2020, 16:01
se ci sono molte reti a 2,4Ghz mettere i 40 potrebbe dare ulteriori interferenze



Comunque ho notato che se cambio manualmente il canale,ad ogni cambio perdo la connessione quei 2-3 secondi..
Ma succede la stessa cosa quando un modem cambia il canale in automatico?

foxdefox
28-01-2020, 16:20
Parlavo di connessione di backup su chiavetta in automatico su eventuale caduta della connessione esterna sulla wan. Prima non lo facevaSulla 7.12 del 7490 l'opzione c'era già, si attiva in menù solo se sulla USB ovviamente e presente un modem, chiavetta o thedeting USB da telefono.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

zyxel
28-01-2020, 17:06
segnalo che nell'ultima inhaus (ma forse anche prima non so) ho notato che inserendo una chiavetta e avendo il menu rete mobile attivo si ha la possibilatà di scegliere tra fallback dsl e fallback wan. quindi quello che qualcuno chiedeva qualche pagina fa adesso è teoricamente possibile anche per il 7590.
vedete il menu qui (https://ibb.co/cxcB8y7)

Ciao,che chiavetta usi? LA Huawei E3372-153 dongle? Perché vorrei prenderne una anche io......

Blister
28-01-2020, 17:08
se ci sono molte reti a 2,4Ghz mettere i 40 potrebbe dare ulteriori interferenze

esatto!

dmann9999
28-01-2020, 17:21
TI CONFERMO CHE ANCHE IO HO IL MEDESIMO PROBLEMA, ME NE SONO ACCORTO OGGI POMERIGGIO: Linea FTTS 100Mbit SLU FASTWEB

La problematica é esattamente quella che descrivi tu: la velocitá reale (la banda in download) diminuisce progressivamente (non la portante di aggancio).
Riavviando il modem si risolve!!!
Sto usando la ultimissima Inhaus!!!!!

Ho aperto un ticket a Fastweb alle 14:00 di oggi pomeriggio ma leggendo il tuo commento adesso ho capito che é un problema di firmware (software non hardware) e non della linea !

confermo, anche io il medesimo problema, sono con tim, e con l'ultima inhaus, prima del riavvio (ovviamente con cavo ethernet) 30 mega in download, dopo il riavvio i miei soliti 70... evidentemente c'è qualche problema

Rizzy
28-01-2020, 18:00
con il media converter avrei funzionamento normale sia per i dati sia per la fonia?

mi viene un dubbio. Ma il router e quindi la lan sarebbero esposti all'esterno mancando i controlli del modem 7590 che sarebbe bypassat?Il firewall non viene bypassato (almeno non credo).
L'ONT non fa altro che tradurre il segnale in arrivo da ottico in elettrico, il 7590 fa il resto (voce e dati)

confermo, anche io il medesimo problema, sono con tim, e con l'ultima inhaus, prima del riavvio (ovviamente con cavo ethernet) 30 mega in download, dopo il riavvio i miei soliti 70... evidentemente c'è qualche problemaNon ho ancora capito...
vedete una diminuzione di banda in tempo reale?
Cioe' - per intenderci - fate speedtest da 30 invece che 70?
Poi se riavviate tornate a fare speedtest da 70?

Venturer
28-01-2020, 18:09
Non ho ancora capito...
vedete una diminuzione di banda in tempo reale?
Cioe' - per intenderci - fate speedtest da 30 invece che 70?
Poi se riavviate tornate a fare speedtest da 70?

ESATTO: la portante rimane agganciata al massimo (nel mio caso 70 ~ 74mbit) ma dopo qualche ora se faccio uno speedtest ho una banda reale di 30mbit/s mentre dopo il riavvio la banda reale (senza carico di rete) é quasi 70mbit cioé full!

MiloZ
28-01-2020, 18:12
confermo, anche io il medesimo problema, sono con tim, e con l'ultima inhaus, prima del riavvio (ovviamente con cavo ethernet) 30 mega in download, dopo il riavvio i miei soliti 70... evidentemente c'è qualche problema

ESATTO: la portante rimane agganciata al massimo (nel mio caso 70 ~ 74mbit) ma dopo qualche ora se faccio uno speedtest ho una banda reale di 30mbit/s mentre dopo il riavvio la banda reale (senza carico di rete) é quasi 70mbit cioé full!

Avete notato se questa stranezza si verifica con una certa versione dei driver xdsl (o da una certa versione in poi)?
Potrebbe dipendere da qualche upgrade che hanno fatto per cui i driver xdsl "fanno a cazzoti" con alcune combinazioni di ONUcab\firmware.

Venturer
28-01-2020, 18:22
Avete notato se questa stranezza si verifica con una certa versione dei driver xdsl (o da una certa versione in poi)?
Potrebbe dipendere da qualche upgrade che hanno fatto per cui i driver xdsl "fanno a cazzoti" con alcune combinazioni di ONUcab\firmware.

Quasi sicuramente al 99% sará come dici tu: driver dsl e versione del kernel rapportati al tipo di DSLAM e versione software del DLSAM medesimo!

Ma come ho scritto non ho lo sbattimento di "giocarci" cioé resettare e ricaricare tutto (lo faccio anche giá troppo di mesterie quotidiano). Mi tengo i 30mbit tanto a casa la sera "non ho fretta" e aspetto che risolva AVM e di tornare alla velocitá massima semplicemente aggiornando firmware a una release successiva! :D

shocker94
28-01-2020, 18:34
Quasi sicuramente al 99% sará come dici tu: driver dsl e versione del kernel rapportati al tipo di DSLAM e versione software del DLSAM medesimo!



Ma come ho scritto non ho lo sbattimento di "giocarci" cioé resettare e ricaricare tutto (lo faccio anche giá troppo di mesterie quotidiano). Mi tengo i 30mbit tanto a casa la sera "non ho fretta" e aspetto che risolva AVM e di tornare alla velocitá massima semplicemente aggiornando firmware a una release successiva! :DE se attivi la chiusura automatica della connessione ogni notte alle 3? Così non dovresti risolvere? Ogni 24 ore hai una disconnessione di 3 secondi e una nuova autenticazione pppoe.

RedSky
28-01-2020, 18:39
Avete notato se questa stranezza si verifica con una certa versione dei driver xdsl (o da una certa versione in poi)?
Potrebbe dipendere da qualche upgrade che hanno fatto per cui i driver xdsl "fanno a cazzoti" con alcune combinazioni di ONUcab\firmware.

No, stessa versione driver xdsl 1.180.131.28 ma dalle inhouse dalla 75000 in poi si comporta così, nel mio caso dslam Broadcom 12.0.20 alias 192.20

In maniera random con i parametri di linea identici, calo drastico della banda disponibile

Esempio, ho portante a 185mbit, speedtest mi dà circa 175mbit ... a un certo punto dopo 1 ora 2, o 24 ore (in maniera random) ... i 175mbit diventano (nel mio caso) 40? 80? 50? così, sempre in maniera random

Quello che ho notato è anche un aumento del ping di 2/3ms, ma a volte schizza anche di 15/20ms

Pagine web che sembrano vadano a scatti a volte ... è come se fosse in throttling (cpu? qualche chip?)

Appena spegni e ri-accendi tutto al 100% finchè non si ri-presenta il problema e l'unica maniera per risolvere è riavviare

Con la inhouse 74948, funziona tutto perfettamente, re-installata da 2gg giusti giusti e non fà una piega nessun difetto :boh:

Rizzy
28-01-2020, 18:44
ESATTO: la portante rimane agganciata al massimo (nel mio caso 70 ~ 74mbit) ma dopo qualche ora se faccio uno speedtest ho una banda reale di 30mbit/s mentre dopo il riavvio la banda reale (senza carico di rete) é quasi 70mbit cioé full!Ma che strano!
Io ho Tiscali e non rilevo questo crollo...
Una certa diminuzione si'... ma siamo su questi valori:

125/35 di aggancio su nominali 200/35... e reali 99.80/26.40
https://www.speedtest.net/result/8987937219.png
fatto adesso
https://www.speedtest.net/result/8987937219.png

Venturer
28-01-2020, 19:11
No, stessa versione driver xdsl 1.180.131.28 ma dalle inhouse dalla 75000 in poi si comporta così, nel mio caso dslam Broadcom 12.0.20 alias 192.20


Nel mio caso DLSAM Broadcom con firmware 10.9.26 FTTS Fastweb SLU 100mega con profilo 17a ovviamente.

Ultima Inhaus con driver DSL 1.180.131.28

Nel mio caso peró non noto nessun calo "visivo" delle prestazioni e ho un NAS Synology che scarica 24/24ore ma che attualmente occupa meno di 2mbit/s di banda costanti. Navigazione ok e fluidia. Mi accorgo della banda ridotta solo tramite lo speedtest!
L'upload é sempre al massimo!

loris100
28-01-2020, 19:13
Anche io confermo di non avere nessun problema con le ultime inhaus, banda piena sempre Tim200 su dslam Broadcom 12.0.20

dmann9999
28-01-2020, 20:33
Ciao,che chiavetta usi? LA Huawei E3372-153 dongle? Perché vorrei prenderne una anche io......

si, quella, comprata da venditore estero ebay sbloccata per pagarla meno

ebeb
28-01-2020, 20:44
Nessun problema con ultima inhouse e Tim a 600m. Fa schifo come sempre...

...le inhaus mica fanno con i bit come Cristo con pani e pesci sulle rive del lago di Tiberiade...

dmann9999
28-01-2020, 20:59
Sulla 7.12 del 7490 l'opzione c'era già, si attiva in menù solo se sulla USB ovviamente e presente un modem, chiavetta o thedeting USB da telefono.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

non credo per la wan

dmann9999
28-01-2020, 21:02
Non so se è già stato fatto notare, ad ogni modo riporto lo stesso che questa mattina ho rilevato come sia possibile fare il passaggio dall' ultima Inhaus all'ultima Labor senza resettare il 7590.

In breve ho flashato tramite file l' ultima Labor 07.19-75208 sul mio 7590 dove era installata l' ultima Inhaus 07.19-75314 e l'operazione è andata a buon fine senza alcun problema compreso il mantenimento delle impostazioni personalizzate.

Ora io sapevo che non era possibile tornare indietro ad una versione precedente del firmware se non facendo prima un recovery per resettare l'apparato, probabilmente in questo caso vede la Labor, anche se di una versione precedente rispetto all' Inhaus installata, come appartenente a un livello superiore e quindi permette il flash del firmware, interessante...

si hai ragione SI PUO' FARE (stile frankestein) :D :sofico:

ebeb
28-01-2020, 21:48
segnalo che nell'ultima inhaus (ma forse anche prima non so) ho notato che inserendo una chiavetta e avendo il menu rete mobile attivo si ha la possibilatà di scegliere tra fallback dsl e fallback wan. quindi quello che qualcuno chiedeva qualche pagina fa adesso è teoricamente possibile anche per il 7590.
vedete il menu qui (https://ibb.co/cxcB8y7)


Sulla 74948 non c'e l'opzione WAN.

ebeb
28-01-2020, 23:24
Installata la 75314.. in questa l'opzione è presente...


Protezione estesa dai guasti / modalità fallback per DSL / WAN - stabilire l'accesso a Internet tramite radio mobile solo se la connessione Internet tramite DSL o WAN non riesce
Attiva questa opzione per stabilire automaticamente la connessione Internet tramite radio mobile se la connessione tramite DSL o WAN non riesce.
Un errore di connessione viene rilevato sia quando viene interrotta la connessione fisica via cavo o sincronizzazione DSL sia quando si perde la connessione Internet logica a livello PPP o DHCP. Non appena la connessione Internet è di nuovo stabile per almeno 30 minuti, la connessione Internet tramite DSL o WAN viene ripristinata.

ebeb
28-01-2020, 23:34
INHAUS 75314


La funzione Dect è stata spostata dal menu home a voce della funzione Telefonia.
E non vi è più l'opzione

Servizi internet

che comprendeva:

-E-mail
-Notizie RSS
-Radio web/podcast
-Immagine dal vivo


Queste opzioni sono finite in Dispositivi di telefonia

x_term
29-01-2020, 10:46
Installata la 75314.. in questa l'opzione è presente...[...]
Che è quello che avevo già scritto io leggendo...
Tuttavia... fa una differenza sostanziale tra le due opzioni:
- la prima dice che fa failover quando la sincronizzazione DSL si perde, quindi non tiene conto di problemi di rete a monte
- la seconda invece tiene in conto anche il fallimento della PPP oppure IPoE (per Fastweb/Fibra.city/Melita ecc) e quindi è l'opzione che ha più senso perchè monitora l'effettiva connessione ad Internet
Non ho idea del perchè abbiano fatto questa distinzione... in entrambi i casi la connessione torna sulla DSL/WAN solo dopo 30 minuti di connessione stabile.

ebeb
29-01-2020, 12:02
Che è quello che avevo già scritto io leggendo...



Si. Era per rimarcare la differenza con la precedente 74948..

x_term
29-01-2020, 12:05
Si. Era per rimarcare la differenza con la precedente 74948..

Sisi ok, tuttavia non capisco molto il senso della prima opzione, cioè non ha molto senso fare failover solo se cade la DSL, mentre la seconda ingloba anche la prima... Vabbè sapranno loro che fanno :sofico:

ebeb
29-01-2020, 12:40
Sisi ok, tuttavia non capisco molto il senso della prima opzione, cioè non ha molto senso fare failover solo se cade la DSL, mentre la seconda ingloba anche la prima... Vabbè sapranno loro che fanno :sofico:
Concordo. Così è una soluzione di tutto rispetto.
Mah.. probabilmente prima... io mi ricordo ci fosse come opzione già nei 7270.. non era così sentita la necessità. Ora sono di più vuoi per la FTTH o per altre ragioni che usano una connessione WAN. Si sono adeguati per il meglio.

Venturer
29-01-2020, 17:49
Sto "SACRAMENTANDO" in tutte le lingue del mondo e dell'universo conosciuto: come ho scritto ho preso un altro repeater AVM 2400 che ho unito al repeater 1750E. Adesso i ponti radio MESH con standard AC sono velocissimi per entrambi i repeater.....ma nonostante ció capita che in maniera random come succedeva con la tv collegata sul Wifi N 2.4ghz, questa perda lo streaming verso il NAS durante la riproduzione remota di MKV!

A questo punto mi vengono solo da pensare 2 cose:
o veramente il software della mia smartv fa schifo (non é AndroidOS ma é su base Linux)
oppure, penso sia cosí, il FritzBOX 7590 rileva la presenza di radar e cambia il canale radio automaticamente. Mi sembra strano perché nei log non vedo nulla!

Proveró a settare il canale dei 5Ghz fisso anziché su automatico e poi vi dico...

Spero di non aver buttato altri 100euro nel WC. A questo punto potevo investirli nel AVM Fritz Powerline....

Venturer
29-01-2020, 18:02
06:25:18
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: xxxxxxxxxxxx.

06:25:11
Sul canale 124 (frequenza 5.620 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Confermo!!!!

RILEVATO RADAR, avevo visto male il log!!!!

Ma porca di quella!!!

Adesso provo a settare il canale fisso sui 5GHZ (sui 2.4 l'ho sempre lasciato statico).

Se neanche cosí risolvo é finita......o prendo un PowerLine o mi tocca cablare fisicamente se voglio uno streaming stabile!

ness.uno
29-01-2020, 18:18
06:25:18
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: xxxxxxxxxxxx.

06:25:11
Sul canale 124 (frequenza 5.620 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Confermo!!!!

RILEVATO RADAR, avevo visto male il log!!!!

Ma porca di quella!!!

Adesso provo a settare il canale fisso sui 5GHZ (sui 2.4 l'ho sempre lasciato statico).

Se neanche cosí risolvo é finita......o prendo un PowerLine o mi tocca cablare fisicamente se voglio uno streaming stabile!

Io ho provato ogni singolo canale, ho poi selezionato sia sulla banda dei 2,4 GHz che sulla 5 GHz, quello che segnala la potenza di segnale maggiore e con meno disturbi.
Canale 1, sulla 2,4 canale 46, sulla 5.

ebeb
29-01-2020, 18:38
06:25:18
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: xxxxxxxxxxxx.

06:25:11
Sul canale 124 (frequenza 5.620 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Confermo!!!!

RILEVATO RADAR, avevo visto male il log!!!!

Ma porca di quella!!!

Adesso provo a settare il canale fisso sui 5GHZ (sui 2.4 l'ho sempre lasciato statico).

Se neanche cosí risolvo é finita......o prendo un PowerLine o mi tocca cablare fisicamente se voglio uno streaming stabile!


Per me rimane sempre a meno di impossibilità certa e garantita... costretto con le spalle al muro... la soluzione privilegiata. Anzi di più.. l'unica.
Logicamente tenendo conto del contesto.. non puoi cablare lo smartphone.
Ma appena possibile, cavo!

Venturer
29-01-2020, 18:44
Io ho provato ogni singolo canale, ho poi selezionato sia sulla banda dei 2,4 GHz che sulla 5 GHz, quello che segnala la potenza di segnale maggiore e con meno disturbi.
Canale 1, sulla 2,4 canale 46, sulla 5.


Allora: ho approfondito la questione, sinceramente non l'ho mai studiata a fondo e visto che fa parte del mio lavoro avrei dovuto

Fate riferimento a questa pagina e alla tabella:
https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/

Il DFS (Dynamic frequency selection) opera sul Wifi 5Ghz dal canale 52 al canale 144! I radar meterologici dal 120 al 128. Mentre il 116 e il 132 vengono usati dai radar "doppler" che sono abbastanza rari.

Fuori dal range del DFS e dei radar il Fritzbox 7590 é in grado di usare i canali dal 36 al 48 che guarda caso sono anche i piú affollati.

L'ho settato in maniera fissa sul canale 36! In "teoria" adesso non dovrei piú avere il cambio canale automatico...

Edito per aggiungere un dettaglio importante:
Ovviamente, come potete vedere dalla tabella l'opzione sotto la sezione WIFI
"Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)"

deve rimanere "DISABILITATA" (casellina bianca non spuntata).

Questo perché se abilitate quella opzione e usate comunque un canale che va dal 36 al 48 il Fritzbox "sconfina" nella banda UNI2 dove il DFS é ATTIVO!

La larghezza banda 160Mhz farebbe comodo perché é ancora piú libera (radar a parte) essendo che ancora pochi router, ripetitori Wifi e Access Point sono in grado di usarla ma appunto espone l'apparato alla ricezione dei segnali dei radar!

shenlong7777
29-01-2020, 22:59
Oggi sono finalmente passato al modem libero anche io, con FTTH GPON Fastweb. Il guaio è che il modem è talmente libero che non funziona più nulla. :muro:

Mi è stato montato un ONT ZTE, il tecnico non aveva idea di quello che stava facendo. Ha chiamato un call center di Napoli e anche lì NESSUNO aveva idea di come procedere, si sono parlati in quattro e alla fine hanno trovato una guida in pdf (credo) e hanno comunicato al tecnico cosa fare.

Alla fine l'ONT è montato, mi hanno rilasciato user e pass per VOIP - dopo mia insistente richiesta - e il tecnico se n'è andato portandosi via il Fastgate. Purtroppo seguendo la guida di AVM per la connessione con Fastweb in fibra ottica non c'è modo di connettere il fritzbox a internet, mi viene sempre restituito errore in fase di verifica connessione. Mi viene il dubbio che ci sia stato qualche problema nell'inserimento del MAC del mio fritz che avevo dato al telefono, non trovo altre spiegazioni. Avete qualche idea di come potrei risolvere?

Grazie.

DLINKO
30-01-2020, 00:42
06:25:18
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: xxxxxxxxxxxx.

06:25:11
Sul canale 124 (frequenza 5.620 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Confermo!!!!

RILEVATO RADAR, avevo visto male il log!!!!

Ma porca di quella!!!

Adesso provo a settare il canale fisso sui 5GHZ (sui 2.4 l'ho sempre lasciato statico).

Se neanche cosí risolvo é finita......o prendo un PowerLine o mi tocca cablare fisicamente se voglio uno streaming stabile!

Noooooo, non prendere i powerline, dopo qualche giorno di prova li ho rimessi nella loro scatola, risentono della distanza dal Fritz e delle interferenze peggio dei repeater. Roba da non credere, magari è il mio impianto elettrico che fa schifo, ma, praticamente, a 3 stanze di distanza dal Fritz 7590, la velocità di trasferimento faceva già ridere.

DLINKO
30-01-2020, 00:58
06:25:18
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: xxxxxxxxxxxx.

06:25:11
Sul canale 124 (frequenza 5.620 GHz) è stato identificato un RADAR, eseguito cambio automatico di canale causa utente privilegiato.

Confermo!!!!

RILEVATO RADAR, avevo visto male il log!!!!

Ma porca di quella!!!

Adesso provo a settare il canale fisso sui 5GHZ (sui 2.4 l'ho sempre lasciato statico).

Se neanche cosí risolvo é finita......o prendo un PowerLine o mi tocca cablare fisicamente se voglio uno streaming stabile!

A me, a sentir parlare di rilevamento radar, viene da ridere, perché in realtà, il Fritz come tutti gli access point in commercio, rileva semplicemente la presenza di segnali.

Poi, che siano radar o dei semplici trasmettitori video da appartamento, o aggeggi vari, lui comunque interrompe la trasmissione e va a cercare un canale libero fuori da quelli DFS.

Vuoi ridere, il mio 7590 considerava i 2 ripetitori 1750 E come dei radar e li disconnetteva, dov'è la logica ?

Non c'è, unica soluzione, metti canale 1 fisso a 2.4 GHz e uno a piacere sempre fisso stando su quelli bassi dove le antenne del Fritz sembrano lavorare meglio, per esempio quelli da 36 a 48 sulla banda dei 5 GHz.

ppfanta78
30-01-2020, 09:22
Fritz-os aggiornato alla 7.13

wrad3n
30-01-2020, 09:53
Piccola curiosità da non possessore, con router/repeaters/clients etc. impostati in WPA3 come funziona il Roaming Wifi in termini di "velocità di aggancio" tra un dispositivo e l'altro visto che WPA3 non supporta il Fast Transition 802.11r per design?

DLINKO
30-01-2020, 10:15
Piccola curiosità da non possessore, con router/repeaters/clients etc. impostati in WPA3 come funziona il Roaming Wifi in termini di "velocità di aggancio" tra un dispositivo e l'altro visto che WPA3 non supporta il Fast Transition 802.11r per design?

Tieni conto che per ora è retrocompatibile, infatti, non è un WPA3 puro, ma, un WPA2/WPA3.

nelson1
30-01-2020, 10:25
Il firewall non viene bypassato (almeno non credo).
L'ONT non fa altro che tradurre il segnale in arrivo da ottico in elettrico, il 7590 fa il resto (voce e dati)

il TP-Link è alimentato e collegato alla fibra. Tutti e 3 i Led verdi sono accesi, secondo te così sta funzionando? non sono ancora riuscito a configurare il 7590 quindi non saprei dire se il collegamnto è ok. Con lo zyxel va anche se a 50 mb :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Totix92
30-01-2020, 12:49
Nuova inhause 7.19-75389 disponibile

dmann9999
30-01-2020, 13:48
Fritz-os aggiornato alla 7.13
e' da un bel pò che c'è

Falcoblu
30-01-2020, 14:12
Nuova inhause 7.19-75389 disponibile

Confermo, scaricata adesso con JuisCheck :)

Edit: installata adesso, tutto ok, chissà se in questa versione hanno fixato il problema delle barre nelle statistiche, vediamo...

dmann9999
30-01-2020, 14:59
Confermo, scaricata adesso con JuisCheck :)

Edit: installata adesso, tutto ok, chissà se in questa versione hanno fixato il problema delle barre nelle statistiche, vediamo...

sarebbe interessante verificare se rimane il problema della diminuzione della banda, io non riesco a testare ora

Falcoblu
30-01-2020, 15:03
sarebbe interessante verificare se rimane il problema della diminuzione della banda

Per questo problema non posso essere d'aiuto dal momento che non l'ho mai riscontrato...

camaran
30-01-2020, 15:13
ma si sa più o meno quando uscirà la 7.19 ufficialmente?

Falcoblu
30-01-2020, 15:16
ma si sa più o meno quando uscirà la 7.19 ufficialmente?

No non si sa, peraltro quello ufficiale dovrebbe essere il 7.20....

dmann9999
30-01-2020, 15:31
Per questo problema non posso essere d'aiuto dal momento che non l'ho mai riscontrato...
sto giro non ho tempo per test vari.
Sono con la beta pubblica che non crea (almeno a me) questi problemi

x_term
30-01-2020, 16:07
il TP-Link è alimentato e collegato alla fibra. Tutti e 3 i Led verdi sono accesi, secondo te così sta funzionando? non sono ancora riuscito a configurare il 7590 quindi non saprei dire se il collegamnto è ok. Con lo zyxel va anche se a 50 mb :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Hai messo giusta la configurazione PPPoE per Wind?

the stranger94
30-01-2020, 20:40
C'è modo di accedere al Nas da remoto?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ebeb
30-01-2020, 21:05
C'è modo di accedere al Nas da remoto?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Certo

ebeb
30-01-2020, 21:09
Per NAS intendi un NAS vero oppure il variegato universo che viene chiamato NAS... un qualsiasi dispositivo di archiviazione connesso al 7590 via USB, fosse anche solo una semplice chiavetta?

ness.uno
30-01-2020, 21:14
Per NAS intendi un NAS vero oppure il variegato universo che viene chiamato NAS... un qualsiasi dispositivo di archiviazione connesso al 7590 via USB, fosse anche solo una semplice chiavetta?

Io mi connetto al mio terastation, tramite FTP, naturalmente, porta del Fritz narrata, con attivo account dyndns.

Qarboz
30-01-2020, 21:42
Io mi connetto al mio terastation, tramite FTP, naturalmente, porta del Fritz narrata, con attivo account dyndns.
Nel senso che è una leggenda?

[Voce fuori campo, intonazione serio-drammatica]
"Si narra di una porta con muro di fuoco che fece stragi di intrusori per difendere i preziosi bit del popolo..."


:D :D :D

the stranger94
31-01-2020, 00:53
Per NAS intendi un NAS vero oppure il variegato universo che viene chiamato NAS... un qualsiasi dispositivo di archiviazione connesso al 7590 via USB, fosse anche solo una semplice chiavetta?Ho una chiavetta attaccata al fritz, quindi no Nas veri e propri

L'obbiettivo sarebbe vedere dei video che metto li dentro anche fuori casa

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ebeb
31-01-2020, 01:04
Ho una chiavetta attaccata al fritz, quindi no Nas veri e propri

L'obbiettivo sarebbe vedere dei video che metto li dentro anche fuori casa

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Non so che tipo di video intendi. Ti posso dire che dispositivi di archiviazione, anche HDD, connessi tramite USB fanno piangere anche in locale. Di NAS hanno solo l'acronimo. Se sono cose di cui non puoi fare a meno di questa soluzione fai. Ma vai già preparato...

ness.uno
31-01-2020, 06:45
Nel senso che è una leggenda?

[Voce fuori campo, intonazione serio-drammatica]
"Si narra di una porta con muro di fuoco che fece stragi di intrusori per difendere i preziosi bit del popolo..."


:D :D :D

Intendevo scrivere nattata, ma con lo smartphone, il correttore automatico se non stai attento, scrive caxxo per fischi, o viceversa.😀

ebeb
31-01-2020, 08:38
Intendevo scrivere nattata, ma con lo smartphone, il correttore automatico se non stai attento, scrive caxxo per fischi, o viceversa.😀

...era evidente!! Ma ogni tanto un poco di umorismo, mica fa male!!

Falcoblu
31-01-2020, 09:43
sto giro non ho tempo per test vari.
Sono con la beta pubblica che non crea (almeno a me) questi problemi

Si anch'io dopo qualche ora sono tornato alla beta pubblica e quella rimane fino a quando non esce la successiva o quello ufficiale, ad ogni modo non ho capito quali miglioramenti avrebbe dovuto portare l'ultima inhaus visto che tra l'altro il problema delle barre nelle statistiche c'è ancora...

mavelot
31-01-2020, 11:06
Sinceramente occupandomi anche di software testing mi sembra davvero strano che i rilasci contengano ancora tutti questi bug evidenti come le barre delle statistiche SNRM e l'evidentissimo errore di colorazione del grafico SNR che appare tutto giallo anche sulle porzioni di banda utilizzate per l'upload....

Totix92
31-01-2020, 11:31
Sinceramente occupandomi anche di software testing mi sembra davvero strano che i rilasci contengano ancora tutti questi bug evidenti come le barre delle statistiche SNRM e l'evidentissimo errore di colorazione del grafico SNR che appare tutto giallo anche sulle porzioni di banda utilizzate per l'upload....

Probabilmente per adesso si stanno occupando di risolvere i bug più critici, non dimentichiamoci che il nuovo firmware porta anche un nuovo kernel, dal 3.10.104 al 4.9.198, e anche delle nuove LibC, adesso musl e non più Uclibc, ed è tanto lavoro da fare per ottimizzare il tutto.

the stranger94
31-01-2020, 11:38
Non so che tipo di video intendi. Ti posso dire che dispositivi di archiviazione, anche HDD, connessi tramite USB fanno piangere anche in locale. Di NAS hanno solo l'acronimo. Se sono cose di cui non puoi fare a meno di questa soluzione fai. Ma vai già preparato...Film e serie TV, faccio un utilizzo base non mi serve niente di serio. Per il remoto sarebbe una comodità in più se va male pace.

In ogni caso cosa dovrei fare per accederci in remoto?

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Homeless
31-01-2020, 12:24
Forse sarà una domanda sciocca, ma provo a formularla ugualmente.
Il mio telefono cordless è connesso con il relativo cavo telefonico al router 7590 rete mesh master.
C'e un modo per connettere il telefono al 7490 repeater del 7590 mesh in modo da toglierlo dal 7590?
Credo che questo non sia possibile ma vorrei esserne sicuro.

Totix92
31-01-2020, 13:01
Forse sarà una domanda sciocca, ma provo a formularla ugualmente.
Il mio telefono cordless è connesso con il relativo cavo telefonico al router 7590 rete mesh master.
C'e un modo per connettere il telefono al 7490 repeater del 7590 mesh in modo da toglierlo dal 7590?
Credo che questo non sia possibile ma vorrei esserne sicuro.

Se è un Cordless DECT si, lo accoppi al DECT del 7490 e funziona.

Homeless
31-01-2020, 13:11
Se è un Cordless DECT si, lo accoppi al DECT del 7490 e funziona.

Grazie, infatti credevo fosse possibile solo con un telefono dect.
Il mio è un semplice cordless panasonic.
Vedrò di acquistare un semplice telefono dect visto che non uso molto il telefono fisso.

ebeb
31-01-2020, 13:23
Sinceramente occupandomi anche di software testing mi sembra davvero strano che i rilasci contengano ancora tutti questi bug evidenti come le barre delle statistiche SNRM e l'evidentissimo errore di colorazione del grafico SNR che appare tutto giallo anche sulle porzioni di banda utilizzate per l'upload....

Mah... mi sono occupato pure io per una vita di software (sistema +che applicativi) ma quando lavoravamo ad innovazioni ci occupavamo prima di queste e poi di correggere gli errori di sintassi.
Due scuole di pensiero...

ebeb
31-01-2020, 13:28
Si anch'io dopo qualche ora sono tornato alla beta pubblica e quella rimane fino a quando non esce la successiva o quello ufficiale, ad ogni modo non ho capito quali miglioramenti avrebbe dovuto portare l'ultima inhaus visto che tra l'altro il problema delle barre nelle statistiche c'è ancora...

Il changelog è lungo più di una pagina... e trattandosi pure di versioni INHAUS che la più parte di noi NON dovrebbe vedere ed avere mica ogni nuova versione deve proporre di nuovo, ma servono per testare lo sviluppo ed il funzionamento corretto di tutto quanto riportato in quel log di cui sopra.
Tranquillo che quando arriva la versione per tutti le barre le sistemeranno.

camaran
31-01-2020, 13:41
Probabilmente per adesso si stanno occupando di risolvere i bug più critici, non dimentichiamoci che il nuovo firmware porta anche un nuovo kernel, dal 3.10.104 al 4.9.198, e anche delle nuove LibC, adesso musl e non più Uclibc, ed è tanto lavoro da fare per ottimizzare il tutto.

dovrebbe portare diversi miglioramenti o sbaglio?

Totix92
31-01-2020, 13:43
dovrebbe portare diversi miglioramenti o sbaglio?

Abbastanza.

camaran
31-01-2020, 14:10
Abbastanza.

cioè sbaglio?

mavelot
31-01-2020, 15:05
Mah... mi sono occupato pure io per una vita di software (sistema +che applicativi) ma quando lavoravamo ad innovazioni ci occupavamo prima di queste e poi di correggere gli errori di sintassi.
Due scuole di pensiero...

io sono abituato a gruppi di sviluppo abbastanza numerosi e specializzati.... Per cui mi viene difficile pensare che chi si occupa del kernel si occupi anche del web server e viceversa.
In seconda battuta, in tutti i kit software che vengono rilasciati assumono importanza significativa i TNR (test di non regressione).
Che detto in altre parole significa che se è accettabile, in fase di collaudo integrato, che una nuova funzionalità abbia dei bug, lo è molto meno che le nuove funzionalità impattino sul software preesistente.
Questo perchè il rilascio della nuova funzionalità si può al limite ritardare...ma non si può certo scassare il vecchio...

guant4namo
31-01-2020, 15:08
Buonasera,

nelle impostazioni DNS del modem in questione, quali DNS avete impostato? Quelli di google oppure cloudflare?

Oltre ad impostarli sul modem, li avete inseriti anche nelle impostazioni di windows / scheda di rete? :)

Grazie mille.

ebeb
31-01-2020, 15:12
io sono abituato a gruppi di sviluppo abbastanza numerosi e specializzati.... Per cui mi viene difficile pensare che chi si occupa del kernel si occupi anche del web server e viceversa.
In seconda battuta, in tutti i kit software che vengono rilasciati assumono importanza significativa i TNR (test di non regressione).
Che detto in altre parole significa che se è accettabile, in fase di collaudo integrato, che una nuova funzionalità abbia dei bug, lo è molto meno che le nuove funzionalità impattino sul software preesistente.
Questo perchè il rilascio della nuova funzionalità si può al limite ritardare...ma non si può certo scassare il vecchio...

Probabilmente ....in AVM si seguono vecchi schemi... per essere all'avanguardia

DLINKO
31-01-2020, 15:19
Forse sarà una domanda sciocca, ma provo a formularla ugualmente.
Il mio telefono cordless è connesso con il relativo cavo telefonico al router 7590 rete mesh master.
C'e un modo per connettere il telefono al 7490 repeater del 7590 mesh in modo da toglierlo dal 7590?
Credo che questo non sia possibile ma vorrei esserne sicuro.

Considerando che i 2 fritz sono collegati in Wi-Fi, così a naso, anche se non sono sicuro, non credo che in Wi-Fi si trasferisca anche la fonia del VOIP.

Tecnicamente si potrebbe fare, quello che non so e se è previsto dai vari accordi internazionali.

Ti garantisco che con un telefono IP, non ci sono problemi, visto che lo sto facendo abitualmente da tempo con un bel Grandstream video a colori.

Mentre, tu stai parlando di un portatile DECT che una volta registrato al Fritz 7490 e fin li non avrai problemi a farlo, ma la mia perplessità sta nel fatto che poi, dall'accesso DECT, riuscirà ad arrivare alla rete LAN e a registrarsi sul server del tuo gestore ?

ebeb
31-01-2020, 15:20
Buonasera,

nelle impostazioni DNS del modem in questione, quali DNS avete impostato? Quelli di google oppure cloudflare?

Oltre ad impostarli sul modem, li avete innormaleseriti anche nelle impostazioni di windows / scheda di rete? :)

Grazie mille.
Dipende da cosa vuoi ottenere dai DNS..
- maggiori prestazioni (per quello che può significare in un utilizzo normale
- maggiore privacy
- limitazione automatica/filtri di siti (parental control)

Io uso cloudflare (quando posso evito google ma è una scelta mia)

Puoi pure lasciare quelli del provider se non hai esigenze come sopra non te ne accorgi.

Solo sul modem.. tanto poi passano tutti da li...

guant4namo
31-01-2020, 15:29
Dipende da cosa vuoi ottenere dai DNS..
- maggiori prestazioni (per quello che può significare in un utilizzo normale
- maggiore privacy
- limitazione automatica/filtri di siti (parental control)

Io uso cloudflare (quando posso evito google ma è una scelta mia)

Puoi pure lasciare quelli del provider se non hai esigenze come sopra non te ne accorgi.

Solo sul modem.. tanto poi passano tutti da li...

Grazie per la risposta Ebeb. :D
Cmq si, utilizzo i DNS di cloudflare, solo x privacy e " prestazioni " (anche se non so quanto possano influire in gioco i dns di cloudflare e/o quelli di google, tanto da quello che ho capito i " migliori ", sono questi due, o no?).

Riguardo la navigazione generale, sui vari browser uso anche uBlock con i filtri impostati, quindi diciamo che sono " coperto " :)

Per impostarli dici che sulla scheda di rete (vedi foto dimostrativa sotto), non conviene impostarli e di conseguenza lasciare la spunta sulla voce " Ottieni indirizzo server dns automaticamente " ? , ma inserirli solo sul modem?

https://i.postimg.cc/xX6JZ0Jb/DNS.jpg (https://postimg.cc/xX6JZ0Jb)

Grazie ancora :)

Falcoblu
31-01-2020, 15:44
Il changelog è lungo più di una pagina... e trattandosi pure di versioni INHAUS che la più parte di noi NON dovrebbe vedere ed avere mica ogni nuova versione deve proporre di nuovo, ma servono per testare lo sviluppo ed il funzionamento corretto di tutto quanto riportato in quel log di cui sopra.
Tranquillo che quando arriva la versione per tutti le barre le sistemeranno.

Ma infatti il mio precedente reply non voleva assolutamente essere polemico, tanto più che come dici giustamente si tratta delle versioni inhaus, e proprio per questo motivo come per altri, in primis mancanza di tempo per testarle, ho rimesso l'ultima Labor che per quanto mi riguarda funziona benissimo e tengo questa fino a quando non ne rilasceranno un'altra in attesa del firmware ufficiale..

camaran
31-01-2020, 15:53
per chi ha la labor: avete provato wpa3 e i dns over tls?

Totix92
31-01-2020, 16:19
cioè sbaglio?

Non sbagli

Grazie, infatti credevo fosse possibile solo con un telefono dect.
Il mio è un semplice cordless panasonic.
Vedrò di acquistare un semplice telefono dect visto che non uso molto il telefono fisso.
Puoi farlo anche con il tuo Panasonic, il problema è che non tutti i modelli funzionano al 100% accoppiati al Fritz, cioè ricevono e chiamano, ma può capitare che non ricevono l'ora dal Fritz, l'elenco delle chiamate, il numero del chiamante e la rubrica, se questa cosa non ti pesa puoi risparmiarti l'acquisto di un nuovo cordless.

Considerando che i 2 fritz sono collegati in Wi-Fi, così a naso, anche se non sono sicuro, non credo che in Wi-Fi si trasferisca anche la fonia del VOIP.

Tecnicamente si potrebbe fare, quello che non so e se è previsto dai vari accordi internazionali.

Ti garantisco che con un telefono IP, non ci sono problemi, visto che lo sto facendo abitualmente da tempo con un bel Grandstream video a colori.

Mentre, tu stai parlando di un portatile DECT che una volta registrato al Fritz 7490 e fin li non avrai problemi a farlo, ma la mia perplessità sta nel fatto che poi, dall'accesso DECT, riuscirà ad arrivare alla rete LAN e a registrarsi sul server del tuo gestore ?
Ti confermo che funziona, si chiama Telefonia Mesh, è stato introdotto con il firmware 7.01

dany0587
31-01-2020, 16:53
Probabilmente per adesso si stanno occupando di risolvere i bug più critici, non dimentichiamoci che il nuovo firmware porta anche un nuovo kernel, dal 3.10.104 al 4.9.198, e anche delle nuove LibC, adesso musl e non più Uclibc, ed è tanto lavoro da fare per ottimizzare il tutto.



Scusami, che differenza c è tra i due tipi di librerie?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Venturer
31-01-2020, 17:32
Comunque la notizia buona é che con l'ultima beta INHAUS il mio problema di degrado (diminuzione progressiva) della banda in download si é risolto!

E' ACCESO DA IERI SERA HO FATTO UNO SPEEDTEST E LA BANDA IN DOWNLOAD E' VICINISSIMA ALLA VELOCITA' DI AGGANCIO PORTANTE (71mbit aggancio portante, 69,8 banda reale in download e ho il NAS che sta scaricando in maniera "lieve").

Ve l'ho detto.....anziché resettare e smanettare......bastava solo aspettare! :D

Per quanto riguarda il canale radio WIFI settato su 36 "per ora" é stabile e non ho piú avuto cadute di streaming.......ma ovviamente é ancora sotto test!

Venturer
31-01-2020, 17:35
per chi ha la labor: avete provato wpa3 e i dns over tls?


Ho provato il DNS OVER TLS e va alla grande! Ho messo quelli di Cloudflare come primari e in sequenza tutti gli altri come fallback inclusi quelli di google!
Devi mettere il dominio esteso non l'indirizzo IP dei DNS. I vari domini DNS over TLS li trovi nelle pagine dei gestori ma riporto la lista di seguito:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

Invece per quanto riguarda il WPA3 se lo attivo ovviamente i dispositivi piú vecchi WPA2 non si collegano piú.

MiloZ
31-01-2020, 17:52
Grazie per la risposta Ebeb. :D
Cmq si, utilizzo i DNS di cloudflare, solo x privacy e " prestazioni " (anche se non so quanto possano influire in gioco i dns di cloudflare e/o quelli di google, tanto da quello che ho capito i " migliori ", sono questi due, o no?).

Come prestazioni in che senso? Cioè, quando si dice che certi DNS siano piu veloci a cosa ci si riferisce di preciso? Al fatto che il ping verso quei DNS sia più basso rispetto al ping verso altri? Nel senso, la discriminante è solo questa, oppure la differenza di velocità nella reattività della navigazione dipende anche da altro?


Per impostarli dici che sulla scheda di rete (vedi foto dimostrativa sotto), non conviene impostarli e di conseguenza lasciare la spunta sulla voce " Ottieni indirizzo server dns automaticamente " ? , ma inserirli solo sul modem?

Se metti i DNS alternativi sulla scheda di rete il settaggio vale solo per quel dispositivo, mentre se li imposti sul router vale per tutti i dispositivi ad esso collegati. Quindi vedi te quale ti fa più comodo.

pindol
31-01-2020, 17:54
Salve ragazzi,

ho acquistato un fritzbox 7590 usato, funziona perfettamente ma vorrei sapere se è brandizzato, come posso fare per capirlo?

Ho provato a seguire le procedure di debranding via ftp, ma appena a connettersi via ftp (uso terminale da mac) dopo una 10ina di secondi mi restituisce "connection refused", quindi non posso entrare e lanciare il comando "quote getenv provider" per capire se è brandizzato o meno.

Quindi che posso fare?

Pindol

ness.uno
31-01-2020, 17:59
Salve ragazzi,

ho acquistato un fritzbox 7590 usato, funziona perfettamente ma vorrei sapere se è brandizzato, come posso fare per capirlo?

Ho provato a seguire le procedure di debranding via ftp, ma appena a connettersi via ftp (uso terminale da mac) dopo una 10ina di secondi mi restituisce "connection refused", quindi non posso entrare e lanciare il comando "quote getenv provider" per capire se è brandizzato o meno.

Quindi che posso fare?

Pindol
Se è brand TIM dovrebbe essere riportato nell'etichetta sul retro, altrimenti prova a fare una recovery del FW, se non sbaglio dovrebbe anche avere un " voce" nel menù, servizi provider.

carmine83
31-01-2020, 18:01
Ho provato il DNS OVER TLS e va alla grande! Ho messo quelli di Cloudflare come primari e in sequenza tutti gli altri come fallback inclusi quelli di google!
Devi mettere il dominio esteso non l'indirizzo IP dei DNS. I vari domini DNS over TLS li trovi nelle pagine dei gestori ma riporto la lista di seguito:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

Invece per quanto riguarda il WPA3 se lo attivo ovviamente i dispositivi piú vecchi WPA2 non si collegano piú.

scusate ragazzi le impostazione che avete messo per i dns DNS over TLS (DoT)

cosa avete spuntato e cosa no?? e nei dns v4 cosa avete messo io avevo 1.1.1.1 ora cosa cambiare o rimanere invariato così il dns v4 e aggiungere tutto come te nel post ???

un copia incolla dei :
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

flaggare tutto il resto?

Risoluzione criptata dei nomi in Internet (DNS over TLS)
Forzare un controllo del certificato per la risoluzione crittografata dei nomi in Internet
Consentire solo server la cui completa convalida ha esito positivo.

L'impostazione dovrebbe essere disattivata solo se si conosce l'identità del server.

Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato.

Attenzione: La disattivazione di questa impostazione può comportare un errore DNS completo.

pindol
31-01-2020, 18:04
Se è brand TIM dovrebbe essere riportato nell'etichetta sul retro, altrimenti prova a fare una recovery del FW, se non sbaglio dovrebbe anche avere un " voce" nel menù, servizi provider.

si l'etichetta dietro riporta "edition: TIM", quindi come posso fare a sbrandizzarlo se in ftp mi da connection refused?

Pindol

Totix92
31-01-2020, 18:29
Se è brand TIM dovrebbe essere riportato nell'etichetta sul retro, altrimenti prova a fare una recovery del FW, se non sbaglio dovrebbe anche avere un " voce" nel menù, servizi provider.

Servizi provider non appare se si è impostato come provider "Tim" o qualsiasi altro, a parte Wind Infostrada, questo indipendentemente dal fatto che sia brand oppure no-brand.

si l'etichetta dietro riporta "edition: TIM", quindi come posso fare a sbrandizzarlo se in ftp mi da connection refused?

Pindol

Devi scrivere ftp 192.168.178.1
e dare Invio immediatamente quando dal pc vedi che la connessione ethernet è stabilita, altrimenti non funziona.

dmann9999
31-01-2020, 18:29
si l'etichetta dietro riporta "edition: TIM", quindi come posso fare a sbrandizzarlo se in ftp mi da connection refused?

Pindol

hai solo pochi secondi durante la riaccensione per entrare in ftp. controlla bene la procedura

Homeless
31-01-2020, 19:05
Non sbagli
Puoi farlo anche con il tuo Panasonic, il problema è che non tutti i modelli funzionano al 100% accoppiati al Fritz, cioè ricevono e chiamano, ma può capitare che non ricevono l'ora dal Fritz, l'elenco delle chiamate, il numero del chiamante e la rubrica, se questa cosa non ti pesa puoi risparmiarti l'acquisto di un nuovo cordless.


Quindi per provare se il mio cordless funziona dovrei collegare il cavetto al 7490? Considera che il mio panasonic cordless non è dect.

Sapete se questo modello è compatibile con il 7590?
Gigaset AS475 Duo

Venturer
31-01-2020, 19:05
scusate ragazzi le impostazione che avete messo per i dns DNS over TLS (DoT)

cosa avete spuntato e cosa no?? e nei dns v4 cosa avete messo io avevo 1.1.1.1 ora cosa cambiare o rimanere invariato così il dns v4 e aggiungere tutto come te nel post ???

un copia incolla dei :
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

flaggare tutto il resto?

Risoluzione criptata dei nomi in Internet (DNS over TLS)
Forzare un controllo del certificato per la risoluzione crittografata dei nomi in Internet
Consentire solo server la cui completa convalida ha esito positivo.

L'impostazione dovrebbe essere disattivata solo se si conosce l'identità del server.

Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato.

Attenzione: La disattivazione di questa impostazione può comportare un errore DNS completo.

Allora se attivi il DNS over TLS i DNS "standard" senza sistema di criptazione puoi non toccarli sono ininfluenti!
Il sistema funziona cosí:

se tu metti tutti i domini dei DNS over TLS che ti ho postato lui li prova velocemente tutti i sequenza (se c'é un fault di uno passa al sucessivo).

Se la casellina relativa a:
"Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato."

é SPUNTATA (cioé NON BIANCA) se tutti i domini DNS over TLS falliscono la richiesta viene passata ai DNS non criptati standard (google 8.8.8.8 o 8.8.4.4 per capirci).

Io ti consiglio di lasciare la casellina del fallback "BIANCA" cioé NON SPUNTATA. In questo modo forzi il sistema ad USARE SOLO i DNS con sistema di criptazione! Le probabilitá che falliscono tutti quelli in lista é estremamente remota ma cosí hai la sicurezza che la comunicazione con i DNS é sicura!

carmine83
31-01-2020, 20:02
Allora se attivi il DNS over TLS i DNS "standard" senza sistema di criptazione puoi non toccarli sono ininfluenti!
Il sistema funziona cosí:

se tu metti tutti i domini dei DNS over TLS che ti ho postato lui li prova velocemente tutti i sequenza (se c'é un fault di uno passa al sucessivo).

Se la casellina relativa a:
"Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato."

é SPUNTATA (cioé NON BIANCA) se tutti i domini DNS over TLS falliscono la richiesta viene passata ai DNS non criptati standard (google 8.8.8.8 o 8.8.4.4 per capirci).

Io ti consiglio di lasciare la casellina del fallback "BIANCA" cioé NON SPUNTATA. In questo modo forzi il sistema ad USARE SOLO i DNS con sistema di criptazione! Le probabilitá che falliscono tutti quelli in lista é estremamente remota ma cosí hai la sicurezza che la comunicazione con i DNS é sicura!
ok ti ringrazio l'unica cosa che ora non va è :
Encrypted SNI

Your browser did not encrypt the SNI when visiting this page.

facendo il test su https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

normale??

Venturer
31-01-2020, 21:08
ok ti ringrazio l'unica cosa che ora non va è :
Encrypted SNI

Your browser did not encrypt the SNI when visiting this page.

facendo il test su https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

normale??

Se usi Firefox devi abilitare DNS over HTTPS
https://support.mozilla.org/en-US/kb/firefox-dns-over-https

E abilitare alcuni parametri nella configurazione, segui quest'altra guida
https://miketabor.com/enable-dns-over-https-and-encrypted-sni-in-firefox/

Rizzy
31-01-2020, 21:09
nelle impostazioni DNS del modem in questione, quali DNS avete impostato? Quelli di google oppure cloudflare?

Oltre ad impostarli sul modem, li avete inseriti anche nelle impostazioni di windows / scheda di rete? :) Io sto provando Cloudflare, sempre avuto Google.
Impostati solo sul router...

Non ho capito come mai se li imposto in Windows il Fritz diventa irraggiungibile :confused:

Trotto@81
31-01-2020, 21:11
Io sto provando Cloudflare, sempre avuto Google.
Impostati solo sul router...

Non ho capito come mai se li imposto in Windows il Fritz diventa irraggiungibile :confused:
Lo è con il suo ip.

ebeb
31-01-2020, 21:16
Ma infatti il mio precedente reply non voleva assolutamente essere polemico, tanto più che come dici giustamente si tratta delle versioni inhaus, e proprio per questo motivo come per altri, in primis mancanza di tempo per testarle, ho rimesso l'ultima Labor che per quanto mi riguarda funziona benissimo e tengo questa fino a quando non ne rilasceranno un'altra in attesa del firmware ufficiale..
Ma perbacco!! Avevo ben capito.. ci mancherebbe che ci mettiamo a far polemiche per queste sciocchezze!
:mano: :mano: :mano:
Era unicamente per ricordarlo e raccomandare calma ai tanti in questo momento di "fregola" per le Inhaus che chiedono anche via PM lumi e modalità di adesione..

Buona giornata a te. A presto

pindol
31-01-2020, 21:19
hai solo pochi secondi durante la riaccensione per entrare in ftp. controlla bene la procedura

La procedura é corretta, ho anche provato a continuare a inviare il comando “open 192.168.178.1” finché non cerca di connettersi ma nulla, la connessione va in timeout e poi connection refused.

Ho provato sia a connettermi alla porta lan che alla wan, ma niente da fare

Non é che con gli ultimi firmware hanno tolto la possibilità di connettersi via ftp?

Pindol

Totix92
31-01-2020, 21:34
Quindi per provare se il mio cordless funziona dovrei collegare il cavetto al 7490? Considera che il mio panasonic cordless non è dect.

Sapete se questo modello è compatibile con il 7590?
Gigaset AS475 Duo

No se non è DECT allora no, è un modello molto vecchio immagino allora.
Tutti i Gigaset funzionano, qualunque modello va benissimo, anche quello che hai scritto.

La procedura é corretta, ho anche provato a continuare a inviare il comando “open 192.168.178.1” finché non cerca di connettersi ma nulla, la connessione va in timeout e poi connection refused.

Ho provato sia a connettermi alla porta lan che alla wan, ma niente da fare

Non é che con gli ultimi firmware hanno tolto la possibilità di connettersi via ftp?

Pindol

No, funziona, sbagli sicuramente qualcosa.

ebeb
31-01-2020, 21:44
per chi ha la labor: avete provato wpa3 e i dns over tls?

Si

pindol
31-01-2020, 21:52
No, funziona, sbagli sicuramente qualcosa.

Io faccio esattamente questo:
- imposto manualmente la scheda di rete con ip 192.168.178.2, subnet classica 255.255.255.0, e gateway 192.168.178.1
- lancio il terminale e metto il comando “ftp 192.168.178.1”
- collego il router alla corrente, aspetto qlc secondo e comincio a provare a connettermi via ftp
- dopo qlc tentativo dove dice host non raggiungibile, il comando sembra funzionare, ma non mi chiede user e passw per entrare, passano 10 sec e mi da connessione scaduta, riprovo, e mi da connessione rifiutata dall’host

Dove sbaglio?

Pindol

Dark345
31-01-2020, 21:59
ciao a tutti, ho sempre usato questi modem registrando il trunk sip e poi associando telefoni o porte fonia/bri.

Si possono invece usare al contrario, cioè raccogliere una linea analogica/isdn fisica e poi gestirla con telefoni fritzfon?

Totix92
31-01-2020, 22:50
Io faccio esattamente questo:
- imposto manualmente la scheda di rete con ip 192.168.178.2, subnet classica 255.255.255.0, e gateway 192.168.178.1
- lancio il terminale e metto il comando “ftp 192.168.178.1”
- collego il router alla corrente, aspetto qlc secondo e comincio a provare a connettermi via ftp
- dopo qlc tentativo dove dice host non raggiungibile, il comando sembra funzionare, ma non mi chiede user e passw per entrare, passano 10 sec e mi da connessione scaduta, riprovo, e mi da connessione rifiutata dall’host

Dove sbaglio?

Pindol

Rimetti tutti gli indirizzi IP in automatico e riprova.

DLINKO
31-01-2020, 23:20
Non sbagli


Puoi farlo anche con il tuo Panasonic, il problema è che non tutti i modelli funzionano al 100% accoppiati al Fritz, cioè ricevono e chiamano, ma può capitare che non ricevono l'ora dal Fritz, l'elenco delle chiamate, il numero del chiamante e la rubrica, se questa cosa non ti pesa puoi risparmiarti l'acquisto di un nuovo cordless.


Ti confermo che funziona, si chiama Telefonia Mesh, è stato introdotto con il firmware 7.01

Ah, interessante, non lo sapevo, ma per far si che funzioni, il ripetirore deve essere un altro Fritz in modo che faccia anche da base DECT ? Oppure, i ripetitori tipo 1750 E adesso ripetono anche il segnale dei DECT che è a 1.8 GHz ???

dmann9999
31-01-2020, 23:47
Installata la 75314.. in questa l'opzione è presente...


Protezione estesa dai guasti / modalità fallback per DSL / WAN - stabilire l'accesso a Internet tramite radio mobile solo se la connessione Internet tramite DSL o WAN non riesce
Attiva questa opzione per stabilire automaticamente la connessione Internet tramite radio mobile se la connessione tramite DSL o WAN non riesce.
Un errore di connessione viene rilevato sia quando viene interrotta la connessione fisica via cavo o sincronizzazione DSL sia quando si perde la connessione Internet logica a livello PPP o DHCP. Non appena la connessione Internet è di nuovo stabile per almeno 30 minuti, la connessione Internet tramite DSL o WAN viene ripristinata.

ho testato questa funzione con la nuova inhaus 7.19-75389, per me non funziona, se la attivo mi chiude e rinnova la connessione dsl ogni 20 secondi circa (senza perdita della portante) e ovviamente invece non dovrebbe intervenire in nessun modo . qualcun'altro ha avuto modo di testare?

ness.uno
01-02-2020, 07:41
Io faccio esattamente questo:
- imposto manualmente la scheda di rete con ip 192.168.178.2, subnet classica 255.255.255.0, e gateway 192.168.178.1
- lancio il terminale e metto il comando “ftp 192.168.178.1”
- collego il router alla corrente, aspetto qlc secondo e comincio a provare a connettermi via ftp
- dopo qlc tentativo dove dice host non raggiungibile, il comando sembra funzionare, ma non mi chiede user e passw per entrare, passano 10 sec e mi da connessione scaduta, riprovo, e mi da connessione rifiutata dall’host

Dove sbaglio?

Pindol

Cavo LAN, PC>FritzBox porta n.1?

pindol
01-02-2020, 08:27
Cavo LAN, PC>FritzBox porta n.1?

ho provato su tutte le porte, sia lan che wan, ma niente da fare.

Il problema è che sembra stabilire una connessione ftp (e il led power resta fisso acceso), ma non mi da la schermata di login, quindi non posso inserire user e password (adam2) e quindi dopo una decina di secondi i led tornano a lampeggiare e mi da connection refused.

La schermata di login dovrebbe uscire subito una volta stabilita la connessione ftp?


EDIT:
Risolto l'arcano, cambiando il cavo ethernet (prima usavo quello fornito in confezione), sono finalmente riuscito ad entrare in ftp e sbrandizzarlo, qual'è il comando per vedere se l'operazione è andata effettivamente a buon fine? quote getenv provider?

Pindol

Blister
01-02-2020, 09:15
Ah, interessante, non lo sapevo, ma per far si che funzioni, il ripetirore deve essere un altro Fritz in modo che faccia anche da base DECT ? Oppure, i ripetitori tipo 1750 E adesso ripetono anche il segnale dei DECT che è a 1.8 GHz ???

In rete domestica/impostazioni rete mesh c'è la voce Utilizzare la telefonia nella rete Mesh che funziona con un altro fritz.
Il 1750 non è ripetitore dect

DLINKO
01-02-2020, 11:59
In rete domestica/impostazioni rete mesh c'è la voce Utilizzare la telefonia nella rete Mesh che funziona con un altro fritz.
Il 1750 non è ripetitore dect

Ah OK, mi sembrava troppo bello.

In ogni caso, grazie per le info.

carlocarlo
01-02-2020, 12:09
ciao a tutti, come posso configurare il fritzbox finche gestisca la linea telefonica proveniente da un fastgate?
non ho ancora i dati voip ma mi serve poter utilizzare il telefono (e l'unico che ho è il cordless dect fritz)

DLINKO
01-02-2020, 12:24
ciao a tutti, come posso configurare il fritzbox finche gestisca la linea telefonica proveniente da un fastgate?
non ho ancora i dati voip ma mi serve poter utilizzare il telefono (e l'unico che ho è il cordless dect fritz)

La vedo dura ..... quel DECT in pratica è un IP phone.

Ma perché non hai i dati VOIP se hai un fastgate, se non ricordo male dovrebbe essere il modem di Fatweb ?

Non capisco, ma sul fastgate la linea telefonica/VOIP c'è ?

carlocarlo
01-02-2020, 12:28
La vedo dura ..... quel DECT in pratica è un IP phone.

Ma perché non hai i dati VOIP ?

perche ho l'appuntamento il 4 con il tecnico.

ma io non posso far uscire la linea telefonica dal fastgat e collegarla al fritzbox in qualche porta e telefonare con il fritzbox?

ebeb
01-02-2020, 12:31
ciao a tutti, come posso configurare il fritzbox finche gestisca la linea telefonica proveniente da un fastgate?
non ho ancora i dati voip ma mi serve poter utilizzare il telefono (e l'unico che ho è il cordless dect fritz)

Il fastgate fa quindi solo da modem? Oppure la linea Voip è già configurata sul fastgate?

p.s. perché non utilizza unicamente il FRITZ!Box?

carlocarlo
01-02-2020, 12:33
Il fastgate fa quindi solo da modem? Oppure la linea Voip è già configurata sul fastgate?

p.s. perché non utilizza unicamente il FRITZ!Box?

perche non ho ancora i dati voip che mi dara fastweb il 4.

vorrei collegare la linea telefonica dal fastgate al fritzbox

DLINKO
01-02-2020, 12:33
perche ho l'appuntamento il 4 con il tecnico.

ma io non posso far uscire la linea telefonica dal fastgat e collegarla al fritzbox in qualche porta e telefonare con il fritzbox?


Così a naso penso di si, ma poiché non ho mai posseduto ne un fatsgate ne fatweb io, ti direi, per questi pochi gg di attesa, vai in un centro commerciale e acquista un telefono analogico da pochi €, si trovano anche sotto i 10 € e lo colleghi alla porta verde per telefono analogico del fastgate. Poca spesa tanta resa.

In alternativa potresti configurare il Fritz dicendogli che internet arriva da un altro router, però non so se ti passera anche la linea VOIP ? Mi spiace ma non ho esperienza su linea Fastweb.

carlocarlo
01-02-2020, 13:02
Così a naso penso di si, ma poiché non ho mai posseduto ne un fatsgate ne fatweb io, ti direi, per questi pochi gg di attesa, vai in un centro commerciale e acquista un telefono analogico da pochi €, si trovano anche sotto i 10 € e lo colleghi alla porta verde per telefono analogico del fastgate. Poca spesa tanta resa.

In alternativa potresti configurare il Fritz dicendogli che internet arriva da un altro router, però non so se ti passera anche la linea VOIP ? Mi spiace ma non ho esperienza su linea Fastweb.Prima del modem libero, se si usava un fritz box in cascata e si voleva usare anche la sua parte telefonica come si faceva?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Venturer
01-02-2020, 14:10
perche ho l'appuntamento il 4 con il tecnico.

ma io non posso far uscire la linea telefonica dal fastgat e collegarla al fritzbox in qualche porta e telefonare con il fritzbox?

Ti confermo che se usi una linea analogica "esterna" il fritzbox 7590 ha una "ENTRATA" analogica e una USCITA analogica.

Se colleghi qualcosa alla porta analogica LINE IN tutti gli apparati ANALOGICI collegati alla LINE OUT quando arriva una chiamata alla linea analogica SUONANO.

Ma mi spiego meglio per non generare confusione: l'USCITA analogica é presente "FISICAMENTE" sul Fritzbox 7590 (connettore RJ11 dove collegherai i telefoni analogici).

L'entrata analogica, quello che io chiamo "LINE IN" non é presente FISICAMENTE nelle porte dietro il router.

Se guardi il cavetto DSL in dotazione nella versione ITALIANA del FRITZBOX vedrai che é fatto a Y e ha 3 connettori RJ45! Il connettore RJ45 del cavo unico non sdoppiato va nella porta DSL del FRITZBOX

Gli altri 2 connettori RJ45 sono uno per la linea DSL vera e propria e l'altro per la linea ANALOGICA che sarebbe la LINE IN che ti dicevo.
In pratica il cavetto a Y é fatto appunto o per le vecchie soluzioni ADSL che richiedevano il filtro split dove da una parte passavano le frequenze DSL e dall'altra la linea analogica POTS o appunto in Italia per Fastweb (SLU) e Wind che consentono ancora la connettivitá VDSL con fonia NON IN VOIP ma su linea analogica standard.

Come ultima cosa specifico che nella versione Italiana del FritzBox 7590 oltre al cavetto a Y con i 3 connettori RJ45 troverai 2 adattatori RJ45 ->RJ11 che andrai a collegare a filtro XDSL.
Al connettore RJ11 FONIA puoi collegare l'uscita ANALOGICA del FASTGATE in questo modo tutte le chiamate analogiche che escono dal FASTGATE vengono veicolate al FRITZBOX che fa semplicemente da "ponte"......anche se non ho ben capito il senso di tutto ció e perché lo vuoi fare...

carlocarlo
01-02-2020, 14:12
Ti confermo che se usi una linea analogica "esterna" il fritzbox 7590 ha una "ENTRATA" analogica e una USCITA analogica.

Se colleghi qualcosa alla porta analogica LINE IN tutti gli apparati ANALOGICI collegati alla LINE OUT quando arriva una chiamata alla linea analogica SUONANO.

Ma mi spiego meglio per non generare confusione: l'USCITA analogica é presente "FISICAMENTE" sul Fritzbox 7590 (connettore RJ11 dove collegherai i telefoni analogici).

L'entrata analogica, quello che io chiamo "LINE IN" non é presente FISICAMENTE nelle porte dietro il router.

Se guardi il cavetto DSL in dotazione nella versione ITALIANA del FRITZBOX vedrai che é fatto a Y e ha 3 connettori RJ45! Il connettore RJ45 del cavo unico non sdoppiato va nella porta DSL del FRITZBOX

Gli altri 2 connettori RJ45 sono uno per la linea DSL vera e propria e l'altro per la linea ANALOGICA che sarebbe la LINE IN che ti dicevo.
In pratica il cavetto a Y é fatto appunto o per le vecchie soluzioni ADSL che richiedevano il filtro split dove da una parte passavano le frequenze DSL e dall'altra la linea analogica POTS o appunto in Italia per Fastweb (SLU) e Wind che consentono ancora la connettivitá VDSL con fonia NON IN VOIP ma su linea analogica standard.

Come ultima cosa specifico che nella versione Italiana del FritzBox 7590 oltre al cavetto a Y con i 3 connettori RJ45 troverai 2 adattatori RJ45 ->RJ11 che andrai a collegare a filtro XDSL.
Al connettore RJ11 FONIA puoi collegare l'uscita ANALOGICA del FASTGATE in questo modo tutte le chiamate analogiche che escono dal FASTGATE vengono veicolate al FRITZBOX che fa semplicemente da "ponte"......anche se non ho ben capito il senso di tutto ció e perché lo vuoi fare...Ci sono appena riuscito. Ho collegato il cavo Y da fine 1 all ingresso dsl.
Grazie mille

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

RedSky
01-02-2020, 14:56
Allora se attivi il DNS over TLS i DNS "standard" senza sistema di criptazione puoi non toccarli sono ininfluenti!
Il sistema funziona cosí:

se tu metti tutti i domini dei DNS over TLS che ti ho postato lui li prova velocemente tutti i sequenza (se c'é un fault di uno passa al sucessivo).

Se la casellina relativa a:
"Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato."

é SPUNTATA (cioé NON BIANCA) se tutti i domini DNS over TLS falliscono la richiesta viene passata ai DNS non criptati standard (google 8.8.8.8 o 8.8.4.4 per capirci).

Io ti consiglio di lasciare la casellina del fallback "BIANCA" cioé NON SPUNTATA. In questo modo forzi il sistema ad USARE SOLO i DNS con sistema di criptazione! Le probabilitá che falliscono tutti quelli in lista é estremamente remota ma cosí hai la sicurezza che la comunicazione con i DNS é sicura!

ok ti ringrazio l'unica cosa che ora non va è :
Encrypted SNI

Your browser did not encrypt the SNI when visiting this page.

facendo il test su https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

normale??

Se usi Firefox devi abilitare DNS over HTTPS
https://support.mozilla.org/en-US/kb/firefox-dns-over-https

E abilitare alcuni parametri nella configurazione, segui quest'altra guida
https://miketabor.com/enable-dns-over-https-and-encrypted-sni-in-firefox/

Scusate ma se si abilitano i DNS over TLS (DoT) sul 7590 basta fare applica e tutti i dispositivi connessi si trovano abilitati?

Su Windows 10 se non installo Simple Dnscrypt fallisce sempre il test di cloudflare :boh:

Mi son perso qualcosa?

ebeb
01-02-2020, 15:31
Prima del modem libero, se si usava un fritz box in cascata e si voleva usare anche la sua parte telefonica come si faceva?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ogni uscita Fon dei vari apparati è a tutti gli effetti un telefono analogico.
Con i Fritz dai/davi tale linea in pasto all'entrata tel analogica della presa DSL/Tel del Fritz e tutto è a posto.



Ooops.. aveva gia avuto risposta e soluzione.

Buona giornata

DLINKO
01-02-2020, 16:03
Ogni uscita Fon dei vari apparati è a tutti gli effetti un telefono analogico.
Con i Fritz dai/davi tale linea in pasto all'entrata tel analogica della presa DSL/Tel del Fritz e tutto è a posto.



Ooops.. aveva gia avuto risposta e soluzione.

Buona giornata

Si, ma in entrata devi avere una linea con fonia analogica oppure una linea VOIP, se hai solamente una linea VOIP e non conosci i parametri per poter fare registrare il Fritz sui server VOIP, non credo che basti collegare il Fritz.

susta66
01-02-2020, 16:11
Salve a tutti,
mi ricordo che in qualche vecchio post c'era indicato il fritz equivalente del 7590 ma senza parte modem.
Sono andato a cercare sul sito AVM ma sembra non ci sia. Mi spiego, trovo il 4040 ma ha la parte wi fi molto peggiore del 7590 ed è senza centralino. Ho preso il 7590 da poco e ancora sono in tempo a restituirlo e siccome stamattina sono venuti due tizi fastweb e hanno portato la FTTH all'inquilino del piano di sotto, spero in un "rapido " passaggio e a quel punto la parte modem diverrebbe inutile ( ma non la parte telefonica).

Grazie
Fabio

ebeb
01-02-2020, 18:48
Si, ma in entrata devi avere una linea con fonia analogica oppure una linea VOIP, se hai solamente una linea VOIP e non conosci i parametri per poter fare registrare il Fritz sui server VOIP, non credo che basti collegare il Fritz.

E perché mai? Se si ha come nel caso un fastgate (che fortunatamente non ho il dispiacere di conoscere) la sua uscita Fon (o come diavolo venga chiamata) è una linea telefonica tradizionale alla quale è (dovrebbe) essere possibile collegare qualsivoglia apparecchio telefonico tradizionale.
Se in luogo di collegare un telefono tale linea la collego in ingresso alla presa DSL/Tel dei FRITZ!Box utilizzo la telefonia su quest'ultimo fregandomene beatamente dei dati Voip che Fastweb NON mi ha fornito. Anche se a norma di legge DEVE COMUNICARE ALL'UTENTE tali dati.

ebeb
01-02-2020, 18:51
Salve a tutti,
mi ricordo che in qualche vecchio post c'era indicato il fritz equivalente del 7590 ma senza parte modem.
Sono andato a cercare sul sito AVM ma sembra non ci sia. Mi spiego, trovo il 4040 ma ha la parte wi fi molto peggiore del 7590 ed è senza centralino. Ho preso il 7590 da poco e ancora sono in tempo a restituirlo e siccome stamattina sono venuti due tizi fastweb e hanno portato la FTTH all'inquilino del piano di sotto, spero in un "rapido " passaggio e a quel punto la parte modem diverrebbe inutile ( ma non la parte telefonica).

Grazie
Fabio


Io mi terrei stretto il 7590 anche se arriva la FTTH..

DLINKO
01-02-2020, 23:32
E perché mai? Se si ha come nel caso un fastgate (che fortunatamente non ho il dispiacere di conoscere) la sua uscita Fon (o come diavolo venga chiamata) è una linea telefonica tradizionale alla quale è (dovrebbe) essere possibile collegare qualsivoglia apparecchio telefonico tradizionale.
Se in luogo di collegare un telefono tale linea la collego in ingresso alla presa DSL/Tel dei FRITZ!Box utilizzo la telefonia su quest'ultimo fregandomene beatamente dei dati Voip che Fastweb NON mi ha fornito. Anche se a norma di legge DEVE COMUNICARE ALL'UTENTE tali dati.

Infatti è esattamente quello che è stato suggerito e cioè di acquistare un telefono analogico da 4 soldi e collegarlo alla porta Tel del fastgate.

Mentre, l'amico chiedeva come far funzionare un Fritz 7590 e un dect AVM senza aver ancora ricevuto i parametri VOIP.

axel7
02-02-2020, 00:06
Ma secondo voi il D-Link è il modem migliore in commercio con il chip Broadcom? Parlo per quanto concerne la stabilità.
Perchè ad esempio anche lo Zyxel VMG8823 in teoria monta un broadcom..ma non so poi se i due sono equivalenti a stabilità oppure se il D-Link è meglio.
Ora sto testanto con la mia linea questo D-Link..curioso di vedere se si comporterà meglio dello Zyxel (che ho testato per due anni con risultati discreti) con la mia linea.

ebeb
02-02-2020, 00:22
Infatti è esattamente quello che è stato suggerito e cioè di acquistare un telefono analogico da 4 soldi e collegarlo alla porta Tel del fastgate.

Mentre, l'amico chiedeva come far funzionare un Fritz 7590 e un dect AVM senza aver ancora ricevuto i parametri VOIP.

E infatti SI PUÓ. Come ho scritto, mi sembrava chiaramente, sopra. E come hanno fatto molti (in particolare coloro che non volevano e/o sapevano utilizzare gli script per estrapolare i dati dal modem TIM ed hanno utilizzato la medesima procedura) quando era ancora di là da venire l'ingiunzione ai gestori di fornire tali dati.
Nel forum del 7490 vi sono sicuramente miei post probabilmente del 2018 se non precedenti con riportato pari pari lo stesso schema.

ebeb
02-02-2020, 00:33
Ma secondo voi il D-Link è il modem migliore in commercio con il chip Broadcom? Parlo per quanto concerne la stabilità.
Perchè ad esempio anche lo Zyxel VMG8823 in teoria monta un broadcom..ma non so poi se i due sono equivalenti a stabilità oppure se il D-Link è meglio.
Ora sto testanto con la mia linea questo D-Link..curioso di vedere se si comporterà meglio dello Zyxel (che ho testato per due anni con risultati discreti) con la mia linea.

Io tempo fa avevo provato Draytek Vigor 165 e il D-Link 5593 di cui vi era chi diceva meraviglie.
Il Draytek aveva valori in connessione (non parlo mai di speedtest perché chi mi legge sa che non sono per nulla affetto da speedtestite, anzi!!) sostanzialmente sovrapponibili a quelli del 7590.
Il D-link 5593 aveva valori in connessione di circa 10Mbit/s inferiori agli altri due, senza miglioramenti alcuni in stabilità e immunità ad errori.
Dopo qualche test è ritornato nella sua confezione per il viaggio di ritorno verso l"Amazonia..." da cui veniva.
Il Drayteq invece lavora ancora egregiamente, anche se su una connessione ADSL dove non sono richieste prestazioni di telefonia.

dany0587
02-02-2020, 09:38
E infatti SI PUÓ. Come ho scritto, mi sembrava chiaramente, sopra. E come hanno fatto molti (in particolare coloro che non volevano e/o sapevano utilizzare gli script per estrapolare i dati dal modem TIM ed hanno utilizzato la medesima procedura) quando era ancora di là da venire l'ingiunzione ai gestori di fornire tali dati.

Nel forum del 7490 vi sono sicuramente miei post probabilmente del 2018 se non precedenti con riportato pari pari lo stesso schema.



Infatti io ho utilizzato per più di un anno questo sistema 😉


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Homeless
02-02-2020, 12:38
Per quanto riguarda JuisCheck Fritz per essere sicuri di scaricare il giusto firmware l'opzione OEM deve stare su avm o avme?
Perchè alcune volte su avme non trova nulla.

DLINKO
02-02-2020, 12:58
Infatti io ho utilizzato per più di un anno questo sistema ��


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Attenzione ai dettagli, la domanda precisa è:

Senza autoconfigurazione VOIP, all'epoca dei fatti, oltre ai telefoni collegati su fon 1 o fon 2 di tipo analogico,

ti funzionava perfettamente anche il cordless AVM tipo C4-C5 e magari anche con qualità voce HD ???

Perché questo chiedeva l'utente, di far funzionare un DECT avm non il telefono acquistato in spiaggia a 3 €. Io, non lo so se funziona, possedendo un C5, mi verrebbe di disattivare il VOIP per curiosità e per verificare se il telefono continuerà a funzionare.

Trotto@81
02-02-2020, 13:00
Sì, funziona, perché la telefonia viene inoltrata al fritz che fa tutto come se fosse connesso direttamente, questo tralasciando che la fonia in HD in Italia è utopia.

dmann9999
02-02-2020, 13:22
Per quanto riguarda JuisCheck Fritz per essere sicuri di scaricare il giusto firmware l'opzione OEM deve stare su avm o avme?
Perchè alcune volte su avme non trova nulla.

naturalmente avme

DLINKO
02-02-2020, 13:25
Sì, funziona, perché la telefonia viene inoltrata al fritz che fa tutto come se fosse connesso direttamente, questo tralasciando che la fonia in HD in Italia è utopia.

No chiedo perché verso la fine del 2019 quando soprattutto TIM ebbe dei blackout sui server, nel mio caso specifico, per alcune ore tutto ciò che era collegato fisicamente su fon1 e fon2 compreso sistema gigaset DL500A con cordless e telefoni a filo, funzionava perfettamente, mentre il C5 AVM e un telefono IP Grandstream su porta ethernet erano entrambi muti.

Quando TIM, nella mia zona, ritorno 100 % operativa, anche Internet e i 2 telefoni VOIP ripresero a funzionare.

ebeb
02-02-2020, 14:35
No chiedo perché verso la fine del 2019 quando soprattutto TIM ebbe dei blackout sui server, nel mio caso specifico, per alcune ore tutto ciò che era collegato fisicamente su fon1 e fon2 compreso sistema gigaset DL500A con cordless e telefoni a filo, funzionava perfettamente, mentre il C5 AVM e un telefono IP Grandstream su porta ethernet erano entrambi muti.

Quando TIM, nella mia zona, ritorno 100 % operativa, anche Internet e i 2 telefoni VOIP ripresero a funzionare.

Quindi parrebbe evidente e lampante che il problema non fosse insito nello schema di collegamento quale esso fosse ma che riguardasse unicamente Tim e le sue infrastrutture

dany0587
02-02-2020, 14:44
Attenzione ai dettagli, la domanda precisa è:

Senza autoconfigurazione VOIP, all'epoca dei fatti, oltre ai telefoni collegati su fon 1 o fon 2 di tipo analogico,

ti funzionava perfettamente anche il cordless AVM tipo C4-C5 e magari anche con qualità voce HD ???

Perché questo chiedeva l'utente, di far funzionare un DECT avm non il telefono acquistato in spiaggia a 3 €. Io, non lo so se funziona, possedendo un C5, mi verrebbe di disattivare il VOIP per curiosità e per verificare se il telefono continuerà a funzionare.



Funzionava perfettamente con tutte le sue funzioni e con qualita HD! (C6)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foxdefox
02-02-2020, 15:03
Funziona sempre, perché in azienda con un 7490, gestisco un numero di un centralino solo per interni tipo citofono, e da telefono dect uso gestisco entrambi le linee, sia VoIP Tim, che chiamate interne in azienda, perché il numero VoIP Tim non lo usiamo in uscita per chiamate a titolo aziendale, ma solo per chiamate private, nello stesso tempo anche gli interni da stesso telefono.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Carmine59
02-02-2020, 18:01
Ma secondo voi il D-Link è il modem migliore in commercio con il chip Broadcom? Parlo per quanto concerne la stabilità.
Perchè ad esempio anche lo Zyxel VMG8823 in teoria monta un broadcom..ma non so poi se i due sono equivalenti a stabilità oppure se il D-Link è meglio.
Ora sto testanto con la mia linea questo D-Link..curioso di vedere se si comporterà meglio dello Zyxel (che ho testato per due anni con risultati discreti) con la mia linea.

Nel mio caso e sottolineo NEL MIO CASO E SULLA MIA LINEA il DVA 5593 è molto stabile e regge la connessione anche per mesi se non lo riavvio.Sono ritornato al 7590 perche' offre molte piu' funzioni a costo pero' di sacrificare circa 5 Mb in download (per non avere disconnessioni ho spostato i primi tre cursori verso la max stabilità )

mavelot
02-02-2020, 18:53
Non so se è stato detto ma sull'ultima beta (e ritengo anche le inhouse), non solo non vengono sempre mostrate le barre dell' SNR ma ho ragione di credere che i contatori degli errori siano sempre a zero, e questo nel mio caso è impossibile perchè sto avendo problemi di linea seri che causano anche 3 disconnessioni l'ora.....non è possibile che ciò accada senza nemmeno 1 errore CRC o ES o SES

ebeb
02-02-2020, 20:17
Non so se è stato detto ma sull'ultima beta (e ritengo anche le inhouse), non solo non vengono sempre mostrate le barre dell' SNR ma ho ragione di credere che i contatori degli errori siano sempre a zero, e questo nel mio caso è impossibile perchè sto avendo problemi di linea seri che causano anche 3 disconnessioni l'ora.....non è possibile che ciò accada senza nemmeno 1 errore CRC o ES o SES

Sul mio l'ultima (INHAUS) la comparsa delle barre è sempre random in base a chissà quale congiunzione astrale.
Però i contatori degli errori li popola. Non so se con identico criterio. Ma ci sono comunque dei numeri.

MiloZ
02-02-2020, 20:54
Non so se è stato detto ma sull'ultima beta (e ritengo anche le inhouse), non solo non vengono sempre mostrate le barre dell' SNR ma ho ragione di credere che i contatori degli errori siano sempre a zero, e questo nel mio caso è impossibile perchè sto avendo problemi di linea seri che causano anche 3 disconnessioni l'ora.....non è possibile che ciò accada senza nemmeno 1 errore CRC o ES o SES

A tal proposito lo avevo scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46593845&postcount=18111

Anche nel mio caso i CRC\ES\SES\FEC stanno sempre a 0 con le ultime due labor.
Credo anche io il contatore sia buggato. Qualcun'altro può confermare?
Con le Inhause non saprei non avendole provate.

MiloZ
02-02-2020, 20:56
Nel mio caso e sottolineo NEL MIO CASO E SULLA MIA LINEA il DVA 5593 è molto stabile e regge la connessione anche per mesi se non lo riavvio.Sono ritornato al 7590 perche' offre molte piu' funzioni a costo pero' di sacrificare circa 5 Mb in download (per non avere disconnessioni ho spostato i primi tre cursori verso la max stabilità )

Ma il 7590 con gli ultimi firmware (o 7.13 ufficiale o 7.19 labor) ti regge oppure si è già disconnesso?
Prova anche senza spostare i pallini verso sinistra.

Carmine59
02-02-2020, 21:43
Ma il 7590 con gli ultimi firmware (o 7.13 ufficiale o 7.19 labor) ti regge oppure si è già disconnesso?
Prova anche senza spostare i pallini verso sinistra.

Provato. Niente da fare:mad: :mc: :muro:

Rizzy
02-02-2020, 22:08
Ah, interessante, non lo sapevo, ma per far si che funzioni, il ripetirore deve essere un altro Fritz in modo che faccia anche da base DECT ? Oppure, i ripetitori tipo 1750 E adesso ripetono anche il segnale dei DECT che è a 1.8 GHz ???

In rete domestica/impostazioni rete mesh c'è la voce Utilizzare la telefonia nella rete Mesh che funziona con un altro fritz.
Il 1750 non è ripetitore dect

Ah OK, mi sembrava troppo bello.

In ogni caso, grazie per le info.Ne avevamo gia' parlato, estende solo la "telefonia", ovvero porta il numero in un altro Fritz.

Io sto usando un 7590 con due 7490 in Mesh (sulla 5 GHz), a ciascuno dei 7490 ho connesso fisicamente un telefono.
La base Dect e' e rimane SOLO il 7590, i due 7490 non fanno da extender Dect in Mesh, semplicemente ricevono il numero di telefono e lo inoltrano alle porte fisiche FonX. Infatti la frase e': "Utilizzare la telefonia nella rete Mesh", "utilizzare la telefonia" non significa "estendere" la portata del Dect...

Per estendere la rete DECT la AVM vende altri marchingegni:
https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/
FRITZ!DECT Repeater 100
Un sicuro ripetitore DECT per una maggiore portata
Il FRITZ!DECT Repeater 100 estende in modo semplice e rapido la portata dei tuoi telefoni cordless DECT. Se lo abbini al FRITZ!Box, tutte le conversazioni telefoniche vengono codificate tramite il ripetitore e sono quindi a prova di intercettazione.

ebeb
02-02-2020, 22:40
Ne avevamo gia' parlato, estende solo la "telefonia", ovvero porta il numero in un altro Fritz.

Io sto usando un 7590 con due 7490 in Mesh (sulla 5 GHz), a ciascuno dei 7490 ho connesso fisicamente un telefono.
La base Dect e' e rimane SOLO il 7590, i due 7490 non fanno da extender Dect in Mesh, semplicemente ricevono il numero di telefono e lo inoltrano alle porte fisiche FonX. Infatti la frase e': "Utilizzare la telefonia nella rete Mesh", "utilizzare la telefonia" non significa "estendere" la portata del Dect...

Per estendere la rete DECT la AVM vende altri marchingegni:
https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/
FRITZ!DECT Repeater 100
Un sicuro ripetitore DECT per una maggiore portata
Il FRITZ!DECT Repeater 100 estende in modo semplice e rapido la portata dei tuoi telefoni cordless DECT. Se lo abbini al FRITZ!Box, tutte le conversazioni telefoniche vengono codificate tramite il ripetitore e sono quindi a prova di intercettazione.


...ma anche NO!:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1218_Registrare-un-FRITZ-DECT-Repeater-sul-FRITZ-Box/


dove si può trovare....



Requisiti / Limitazioni

- - È possibile registrare fino a sei ripetitori (FRITZ!DECT Repeater e/o FRITZ!Box in modalità ripetitore DECT) sul FRITZ!Box.

- - La registrazione di ripetitori DECT di altri produttori in parallelo a FRITZ!DECT Repeater non è possibile.

- - Tutti i ripetitori devono essere registrati direttamente sulla stazione base (topologia a stella). La registrazione di un ripetitore su un altro ripetitore (collegamento in serie) non è possibile.

- - La funzione "DECT Eco" non è più utilizzabile.

DLINKO
02-02-2020, 23:54
Quindi parrebbe evidente e lampante che il problema non fosse insito nello schema di collegamento quale esso fosse ma che riguardasse unicamente Tim e le sue infrastrutture

Vedi che non mi segui, lascia stare le strutture TIM, al di la delle cause, in quel momento il VOIP era Down e in casa erano muti il C5 e il telefono ip che ho su una porta ethernet, tutto ciò che era su fon1 e fon2 funzionava regolarmente.

Praticamente, avevo deciso, piano piano di sostituire tutti i vecchi telefoni con degli ip phone, ma, in caso di blackout dei server VOIP del provider ? Che faccio ? Ripiego sul cellulare ?

axel7
03-02-2020, 00:02
Domanda : ma gli amplificatori della rete wireless sono 'universali' o dovrei prenderne uno fritz?
Vorrei tipo amplificare leggermente in alcuni punti della casa la rete 5 ghz del mio modem fritzbox.
Devo prendere per forza dei prodotti fritz per farlo o uno vale l'altro?
Intendo uno di quelli che piazzo su una presa di corrente e lui mi amplifica il segnale 5 ghz che capta dal modem in lontananza.

Potrei anche prenderne uno fritz se ne vale la pena ma vorrei spendere il meno possibile..in salotto e cucina prendo 2 tacche con la 5 ghz che spesso diventano 1 e talvolta perdo la linea.
Essendo cucina e salotto separate da un muro,credo che se piazzo un amplificatore di segnale in salotto sulla presa a muro dovrei risolvere anche per la cucina.
Al momento ho una 200 mega (si fa per dire..) e quindi non ho bisogno di velocità di trasferimento incredibili..mi basta che sia un dispositivo che aumenti bene la portata senza doverlo connettere al modem con il cavo LAN.

DLINKO
03-02-2020, 00:14
Domanda : ma gli amplificatori della rete wireless sono 'universali' o dovrei prenderne uno fritz?
Vorrei tipo amplificare leggermente in alcuni punti della casa la rete 5 ghz del mio modem fritzbox.
Devo prendere per forza dei prodotti fritz per farlo o uno vale l'altro?
Intendo uno di quelli che piazzo su una presa di corrente e lui mi amplifica il segnale 5 ghz che capta dal modem in lontananza.

Se ti limiti alla semplice estensione della copertura, anche quelli di altre marche sopperiscono al servizio.

Tuttavia, per la perfetta compatibilità dei contorni, io ti suggerirei di unificare con prodotti AVM.

Per esempio, uno dei tanti vantaggi, aggiornare i firmware di tutte le periferiche AVM dall'interfaccia web del fritz box, anziché entrare in ogni dispositivo ed eseguire gli aggiornamenti uno per uno.

In ogni caso, prima di spendere soldi, prova a tenere la banda dei 5 GHz su un canale fisso cercando quello dove il tuo Fritz rende meglio, di solito sui canali bassi, come il 36-40 .

Inoltre, se non hai esigenze particolari di velocità, stringi la banda, andrai più lento, ma i ricevitori sia del fritz sia del client diventano più sensibili.

axel7
03-02-2020, 00:19
Se ti limiti alla semplice estensione della copertura, anche quelli di altre marche sopperiscono al servizio.



Tuttavia, per la perfetta compatibilità dei contorni, io ti suggerirei di unificare con prodotti AVM.



Per esempio, uno dei tanti vantaggi, aggiornare i firmware di tutte le periferiche AVM dall'interfaccia web del fritz box, anziché entrare in ogni dispositivo ed eseguire gli aggiornamenti uno per uno.



Al max spero che con un extender non ci sia il rischio che se sono in camera (dove ho il modem) i dispositivi non si connettano all'extender in salotto (che non dista molto dalla camera) invece che al modem in camera.
Quando le distanze non sono troppo nette forse il rischio c'è.

DLINKO
03-02-2020, 00:27
Al max spero che con un extender non ci sia il rischio che se sono in camera (dove ho il modem) i dispositivi non si connettano all'extender in salotto (che non dista molto dalla camera) invece che al modem in camera.
Quando le distanze non sono troppo nette forse il rischio c'è.

Se attivi la funzione mesh, il sistema ottimizza continuamente la rete e instradera' al meglio il collegamento.

ebeb
03-02-2020, 00:28
Domanda : ma gli amplificatori della rete wireless sono 'universali' o dovrei prenderne uno fritz?
Vorrei tipo amplificare leggermente in alcuni punti della casa la rete 5 ghz del mio modem fritzbox.
Devo prendere per forza dei prodotti fritz per farlo o uno vale l'altro?
Intendo uno di quelli che piazzo su una presa di corrente e lui mi amplifica il segnale 5 ghz che capta dal modem in lontananza.

Potrei anche prenderne uno fritz se ne vale la pena ma vorrei spendere il meno possibile..in salotto e cucina prendo 2 tacche con la 5 ghz che spesso diventano 1 e talvolta perdo la linea.
Essendo cucina e salotto separate da un muro,credo che se piazzo un amplificatore di segnale in salotto sulla presa a muro dovrei risolvere anche per la cucina.
Al momento ho una 200 mega (si fa per dire..) e quindi non ho bisogno di velocità di trasferimento incredibili..mi basta che sia un dispositivo che aumenti bene la portata senza doverlo connettere al modem con il cavo LAN.

Io uso un approccio diverso:

- mi serve un servizio così e così... quanto mi costa?


Soluzioni possibili

a - spendere l'importo "xxxx" per quanto mi serve

b - non posso spendere "xxxx" quindi rinuncio al servizio.



Alternativa una sola: ... spendo nulla o quasi. Ma devo essere convinto che avrò il portafogli pieno ma non avrò ragione nessuna di lamentarmi del risultato ottenuto!


Io sono solito precisare prima:

- se vuole il lavoro come dice Lei allora il prezzo è quello che le faccio io.

- se il prezzo del mio lavoro deve essere quello che dice Lei allora il mio lavoro sarà eseguito come dico io.

axel7
03-02-2020, 00:28
Tra i vari disponibili quale mi consigliate?
Questo potrebbe andar bene come rapporto qualità/prezzo?

AVM FRITZ!Repeater 1200 International www.amazon.it/dp/B07ZQLRTTP/ref=cm_sw_r_cp_api_i_FI2nEb7FXYR50

DLINKO
03-02-2020, 00:42
Tra i vari disponibili quale mi consigliate?
Questo potrebbe andar bene come rapporto qualità/prezzo?

AVM FRITZ!Repeater 1200 International www.amazon.it/dp/B07ZQLRTTP/ref=cm_sw_r_cp_api_i_FI2nEb7FXYR50

Vista la piccola differenza di prezzo, io ti consiglierei il 1750E.

Inoltre, se non hai fretta, ogni tanto, ci sono promozioni sia su MW e sia su Unieuro, molto competitive anche rispetto ad Amazon.

http://www.mediaworld.it/search/avm

Pedro777
03-02-2020, 07:23
Al max spero che con un extender non ci sia il rischio che se sono in camera (dove ho il modem) i dispositivi non si connettano all'extender in salotto (che non dista molto dalla camera) invece che al modem in camera.
Quando le distanze non sono troppo nette forse il rischio c'è.Se la distanza è breve, non sempre si collega al dispositivo con il segnale più potente! Ho anch'io questo "problema"

Trotto@81
03-02-2020, 08:41
Vedi che non mi segui, lascia stare le strutture TIM, al di la delle cause, in quel momento il VOIP era Down e in casa erano muti il C5 e il telefono ip che ho su una porta ethernet, tutto ciò che era su fon1 e fon2 funzionava regolarmente.

Praticamente, avevo deciso, piano piano di sostituire tutti i vecchi telefoni con degli ip phone, ma, in caso di blackout dei server VOIP del provider ? Che faccio ? Ripiego sul cellulare ?
Non è possibile ciò che scrivi.

dany0587
03-02-2020, 09:14
A tal proposito lo avevo scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46593845&postcount=18111

Anche nel mio caso i CRC\ES\SES\FEC stanno sempre a 0 con le ultime due labor.
Credo anche io il contatore sia buggato. Qualcun'altro può confermare?
Con le Inhause non saprei non avendole provate.



Buongiorno, ti confermo anche io! Perché ho sempre avuto qualche errore e adesso ZERO, mi sembra molto strano io ho l’ultima labor.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
03-02-2020, 10:38
Non è possibile ciò che scrivi.

E va bene, si vede che me lo sarò sognato.

Ragazzi, se un telefono non va non va, lo vede anche un bambino.

Non c'è bisogno di laurea da Ingegnere in telecomunicazioni.

Trotto@81
03-02-2020, 10:52
Se c'è un problema voip del gestore non vanno né i cordless e né quelli connessi all'uscita analogica simulata.

DLINKO
03-02-2020, 11:51
Se c'è un problema voip del gestore non vanno né i cordless e né quelli connessi all'uscita analogica simulata.

Anch'io ne ero convinto, ma, quando ho tirato su la cornetta di un telefono collegato su fon1, c'era la linea e funzionava.

E' da allora, che mi hanno confuso le idee, perché anch'io sapevo che le linee analogiche dovrebbero essere simulate.

Rizzy
03-02-2020, 11:55
...ma anche NO!:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1218_Registrare-un-FRITZ-DECT-Repeater-sul-FRITZ-Box/


dove si può trovare....



Requisiti / Limitazioni

- - È possibile registrare fino a sei ripetitori (FRITZ!DECT Repeater e/o FRITZ!Box in modalità ripetitore DECT) sul FRITZ!Box.

- - La registrazione di ripetitori DECT di altri produttori in parallelo a FRITZ!DECT Repeater non è possibile.

- - Tutti i ripetitori devono essere registrati direttamente sulla stazione base (topologia a stella). La registrazione di un ripetitore su un altro ripetitore (collegamento in serie) non è possibile.

- - La funzione "DECT Eco" non è più utilizzabile.Ti ringrazio del link, ma purtroppo non serve...

Andiamo con ordine, innanzitutto a livello di Mesh loro stessi negano che si possa estendere la portata Dect, vedere qui:
Configurare la telefonia sul ripetitore Mesh
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3412_Configurare-la-telefonia-sul-ripetitore-Mesh/
Il ripetitore Mesh non funziona come ripetitore DECT. Non è pertanto possibile passare durante una telefonata dal campo di ricezione DECT del master della rete Mesh a quello del ripetitore Mesh o viceversa. È però possibile registrare un cordless su entrambi i FRITZ!Box e, se necessario, registrare un cordless manualmente sulla stazione base desiderata.

Nota:Se si necessita di un ripetitore DECT, è possibile utilizzare, ad esempio, il FRITZ!DECT Repeater 100.
E di questo ne avevamo gia' parlato, quando si era vociferato che con le nuove Labor si potesse avere la ripetizione Dect, purtroppo mai confermata(*)

Passiamo poi al link che hai citato.
Sia nel caso del 7590 (qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1218_Registrare-un-FRITZ-DECT-Repeater-sul-FRITZ-Box/)) che del 7490 (qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1218_Registrare-un-FRITZ-DECT-Repeater-sul-FRITZ-Box/)) le pagine ("Registrare un FRITZ!DECT Repeater sul FRITZ!Box") sono identiche e sicuramente riportano identicamente la frase: "È possibile registrare fino a sei ripetitori (FRITZ!DECT Repeater e/o FRITZ!Box in modalità ripetitore DECT) sul FRITZ!Box."...

Il problema pero' e' che rimaniamo a livello di frase scritta e basta. :p

Gia' nel 2017 ne avevano parlato in un altro forum (si puo' citare? Cito l'autore del post, il contenuto e lo ringrazio) e l'utente vidige75 riporta la terribile risposta della AVM:
Pessima notizia, ecco la risposta di AVM:

La ringrazio innanzitutto per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Le confermo che il FRITZ!Box 7490 non funziona come ripetitore DECT, in quanto solo il 7390, il 7270 v3 e il 7240 possono essere configurati come ripetitori DECT di un altro FRITZ!Box, come riportato nella nostra bancadati online[NB: grassetto sottolineato mio]

Lo stesso utente poi riporta poco dopo una ulteriore risposta della AVM (alla domanda "lo implementerete nel 7490?"), che cito integralmente:
Nel frattempo è arrivata la risposta di AVM:

La ringrazio per la Sua mail. Non credo che la funzione di ripetitore DECT verrà implementata sul FRITZ!Box 7490, anche se ho comunque inoltrato la Sua proposta di miglioramento al product manager responsabile.
In alternativa attualmente abbiamo a disposizione un dispositivo che funge da puro ripetitore DECT, ossia il FRITZ!DECT Repeater 100:


Tristezza....
Con questa risposta torniamo alla mia ipotesi iniziale e cioe' che vogliono vendere i ripetitori gia' citati.

Passiamo ora alle pagine di Help del 7390 (lui puote), vedere qui:
Estendere la portata radio DECT del FRITZ!Box con un ripetitore
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/31_Estendere-la-portata-radio-DECT-del-FRITZ-Box-con-un-ripetitore/

Al Punto 3, troviamo:
3 Configurare un FRITZ!Box come ripetitore DECT

Ci spostiamo quindi qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/3393_Configurare-un-FRITZ-Box-come-ripetitore-DECT/
E notiamo come non sia applicabile al 7490 o 7590... :cry: :cry: :cry:

In quanto nella GUI del 7590 manca proprio la scelta/opzione: Attivare l'opzione "Ripetitore DECT attivo"


NB, importante: da notare come il punto 3 Configurare un FRITZ!Box come ripetitore DECT manchi del tutto nell'Help del 7590, vedere qui:
Estendere la portata radio DECT del FRITZ!Box con un ripetitore
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/31_Estendere-la-portata-radio-DECT-del-FRITZ-Box-con-un-ripetitore/



Concludendo: mi sentirei di dirti che la soluzione che hai prospettato non sia applicabile ai nostri 7590 e che quindi ci sia un refuso negli Help della AVM, per cui rigetto simpaticamente il tuo:
...ma anche NO!:

:) ;)



Ovviamente se c'e' un altro modo per ottenere la ripetizione Dect ben venga, in quanto sono parecchio interessato!



(*) quando scrivo che ne abbiamo gia' parlato mi riferisco da questo Post in giu':
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46538429#post46538429

ebeb
03-02-2020, 12:45
Appena mi è possibile provo ad utilizzare o il 7270 V3 che mi faceva tempo fa da ripetitore DECT con il 7490 oppure uno dei 7390 che devo avere da qualche parte per provarli con i 7590.

A presto, buona giornata

Homeless
03-02-2020, 12:50
Potete consigliarmi un cordless dect da abbinare al 7590 dove sia possibile da telefono stesso visualizzare le chiamate in segreteria
(già configurata sul 7590) e riascoltarle senza accedere dal pc all'interfaccia web del 7590.

itsrv
03-02-2020, 12:50
Salve ragazzi,

mi occore un'informazione.

Vorrei prendere questo router per un FTTH di Tim

Sono indeciso se prenderlo direttamente da Tim o prenderlo privatamente.

Mi sapete dire quale sono le differenze fra le due tipologie di in termini di blocchi imposti da TIM sulle possibilità di configurazione?

Voglio dire se prendo il router venduto da TIM cosa non posso fare rispetto a quello non è brandizzato?

Blister
03-02-2020, 12:56
Potete consigliarmi un cordless dect da abbinare al 7590 dove sia possibile da telefono stesso visualizzare le chiamate in segreteria
(già configurata sul 7590) e riascoltarle senza accedere dal pc all'interfaccia web del 7590.

I gigaset lo fanno, oltre ai fritzfon logicamente

Homeless
03-02-2020, 13:26
I gigaset lo fanno, oltre ai fritzfon logicamente

Qualsiasi modello ha tale funzione?

dmann9999
03-02-2020, 13:32
Qualsiasi modello ha tale funzione?

si di solito col gigaset si entra nelle funzioni fornite dal fritzbox nel menu messaggi del telefono (di solito tasto con la busta o se non c'è il tasto il menu messaggi)... questo vale anche per la rubrica ad esempio se vuoi usare quella del fritz, ma anche per messaggi e chiamate perse, effettuate o ricevute

Rizzy
03-02-2020, 13:53
Appena mi è possibile provo ad utilizzare o il 7270 V3 che mi faceva tempo fa da ripetitore DECT con il 7490 oppure uno dei 7390 che devo avere da qualche parte per provarli con i 7590.

A presto, buona giornatayessa....
ma al contrario pero'...
Il 7270 V3 ed il 7390 e' conclamato che facciano da extender Dect... vedi sopra



A noi serve capire come fare (se si puo', ma dubito) per usare i 7490 o i 7590 come extender ;)

scatolino
03-02-2020, 13:57
Salve ragazzi,

mi occore un'informazione.

Vorrei prendere questo router per un FTTH di Tim

Sono indeciso se prenderlo direttamente da Tim o prenderlo privatamente.

Mi sapete dire quale sono le differenze fra le due tipologie di in termini di blocchi imposti da TIM sulle possibilità di configurazione?

Voglio dire se prendo il router venduto da TIM cosa non posso fare rispetto a quello non è brandizzato?

Ciao, perchè vuoi prenderlo TIM? Io sono in FTTH, TIM appunto, e ho il 7590 nobrand, ti assicuro che anche una capra, (con tutto il rispetto per le capre che sono animali dolcissimi), riesce a configurarlo, fa tutto lui! Se ci sono riuscito io....:D

itsrv
03-02-2020, 14:02
Ciao, perchè vuoi prenderlo TIM? Io sono in FTTH, TIM appunto, e ho il 7590 nobrand, ti assicuro che anche una capra, (con tutto il rispetto per le capre che sono animali dolcissimi), riesce a configurarlo, fa tutto lui! Se ci sono riuscito io....:D

No...non è questo il motivo...il motivo è c HD e devo allacciare per mia madre e gli farei prendere un 7590 con tim poi lo scambierei con un mio TG789VAC V2. A lei nin interessa, basta che funziona...io mi eviterei di doverlo pagare in contanti e non dovrei questuarz un allaccio senza pagare router...
È per questo che chiedevo le diffirenze

scatolino
03-02-2020, 14:08
No...non è questo il motivo...il motivo è c HD e devo allacciare per mia madre e gli farei prendere un 7590 con tim poi lo scambierei con un mio TG789VAC V2. A lei nin interessa, basta che funziona...io mi eviterei di doverlo pagare in contanti e non dovrei questuarz un allaccio senza pagare router...
È per questo che chiedevo le diffirenze

Ah ok, per quanto ne so io, l' unica differenza sta nel fatto che, il TIM Edition, una volta collegato, su linea TIM, si configura da solo, dati e voip, mentre, per quanto riguarda il nobrand, configura automaticamente la linea dati ma non il Voip, su questo ultimo punto, qui sul Forum, esistono pareri discordanti: ad alcuni possessori del nobrand, il voip, si è autoconfigurato ad altri no...E dopo aver scritto tutto questo bel papello....Aspetta qualcuno più esperto di me...Magari ho esposto qualche eresia...:D

itsrv
03-02-2020, 14:10
Ah ok, per quanto ne so io, l' unica differenza sta nel fatto che, il TIM Edition, una volta collegato, su linea TIM, si configura da solo, dati e voip, mentre, per quanto riguarda il nobrand, configura automaticamente la linea dati ma non il Voip, su questo ultimo punto, qui sul Forum, esistono pareri discordanti: ad alcuni possessori del nobrand, il voip, si è autoconfigurato ad altri no...E dopo aver scritto tutto questo bel papello....Aspetta qualcuno più esperto di me...Magari ho esposto qualche eresia...:D
OK...cmq grazie!

ebeb
03-02-2020, 15:05
https://i.postimg.cc/K126g0VX/Schermata-2020-02-03-alle-15-19-13.png (https://postimg.cc/K126g0VX)

https://i.postimg.cc/Yj4BcGgP/Schermata-2020-02-03-alle-15-21-04.png (https://postimg.cc/Yj4BcGgP)

https://i.postimg.cc/xNNwLhnQ/Schermata-2020-02-03-alle-15-21-54.png (https://postimg.cc/xNNwLhnQ)

https://i.postimg.cc/jCG0Rx4S/Schermata-2020-02-03-alle-15-22-34.png (https://postimg.cc/jCG0Rx4S)

https://i.postimg.cc/Mn08sCRK/Schermata-2020-02-03-alle-15-23-10.png (https://postimg.cc/Mn08sCRK)