View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
lamerone
24-01-2019, 11:52
ragazzi scusate... 450 pag sono troppe per me...
Una porta Eth WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente)" --->dal portale TIM
nessuno mi sa dire se si può collegare direttamente all'ONT tramite RJ45?
nessuno mi sa dire se si può collegare direttamente all'ONT tramite RJ45?
Il 7590 ha la porta WAN dedicata. La riconosci perchè è di colore blu. Puoi collegare senza problemi il 7590 all'ONT (tramite la porta WAN), ricordati di usare un cavo che sia almeno cat 5e :D
lamerone
24-01-2019, 12:38
il mio dubbio era sulla connessione, mi spiego meglio.. il 7490 era compatibile solo con adsl fino a 200 Mb/s... questo invece è compatibile anche con l'FTTH?
faccio questa domanda perchè non sono riuscito ancora a capire quanti siano i router che gestiscono questo tipo di connessione.
ness.uno
24-01-2019, 12:50
Anche tu con Fritz box?E siamo gia' in 3, avanti i prossimi.
Anche a me, me ne sono accorto il giorno 11, ho chiamato il 187, ho un profilo A17 a 100 mega, me lo avevano rinegoziato a 30!
@lamerone
Vedi primo post (link blu)
Il modem FritzBox! è nativamente compatibile con la VDSL FTTC ma non con la FTTH.
Potresti usarlo con una FTTH ma dipende come ti arriva la FTTH se tramite mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)
Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN del modem FritzBox!.
Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nel modem non puoi inserirlo direttamnte nel 7490.
Puoi però usare un media converter SFP-Ethernet come questo TP-LINK MC220L
Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)
e collegare l'uscita ethernet gigabit del media converter alla porta WAN del modem FritzBox!.
lamerone
24-01-2019, 13:53
@lamerone
Vedi primo post (link blu)
........
e collegare l'uscita ethernet gigabit del media converter alla porta WAN del modem FritzBox!.
Grazie Bovirus... il mio dubbio era proprio quello che tu hai chiarito.. mi spiego meglio così se viene a qualcun'altro è probabile che lo fughi...
sul portale tim lo danno compatibile con FTTH. Io ho un ONT esterno (della Hwavei) e quindi potrei collegarlo tramite la porta WAN... (volevo assodarlo) a sto punto però(e per questo ho chiesto su altre discussioni) mi chiedo quanti siano i modem che possono fare questo lavoro (collegamento all'ONT tramite WAN) così da eliminare quel mattone della TIM oppure tagliare direttamente la testa al toro prendendo un 5491 che mi si collega direttamente alla fibra GPON (Con porta dedicata Bypassando quindi l'ont ext)
@lamerone
Qualsiasi modem con porta WAN ethernet gigabit
Carmine59
24-01-2019, 15:13
Anche a me, me ne sono accorto il giorno 11, ho chiamato il 187, ho un profilo A17 a 100 mega, me lo avevano rinegoziato a 30!
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie
anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?
Carmine59
24-01-2019, 15:45
anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?
per questo sto cercando di capire se il problema si e' presentato solo quel giorno (ricordo che in data 9 e 10 gennaio c'erano grossi problemi sulla linea nazionale https://www.hdblog.it/2019/01/09/tim-down-italia-9-gennaio/ )
ness.uno
24-01-2019, 16:29
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie
Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti
Carmine59
24-01-2019, 16:36
Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti
Grazie.
Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti
per questo sto cercando di capire se il problema si e' presentato solo quel giorno (ricordo che in data 9 e 10 gennaio c'erano grossi problemi sulla linea nazionale https://www.hdblog.it/2019/01/09/tim-down-italia-9-gennaio/ )
anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie
Usate tutti la configurazione default con tutti i pallini su "massima prestazione" o avete fatto delle modifiche?
scatolino
24-01-2019, 17:06
Anche io Broadcom 192.20, ho il 7590 installato dal 3 dicembre, mai un problema o una disconnessione, niente di niente, (sgrattt!!!) da quando ho la FTCC sono sempre a 191/20, c' è da dire che la mia linea è perfetta, sto a meno di 50 metri dall' armadio e il tecnico che, ai tempi, mi installò la fibra confermò la "bontà" di tutto il mio impianto...I miei "pallini" sono su massima prestazione. Inoltre, non so se può essere utile, il Fritz è collegato ad un gruppo di continuità APC che lo protegge in tutto e per tutto.
UtenteMascherato
24-01-2019, 17:18
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie
Anche io su Broadcom 192.20, linea up dal 12/01, data in cui si è attivato l'adattamento velocità in DL, posto un paio di schermate
https://i.postimg.cc/bS2bxVHc/1.jpg (https://postimg.cc/bS2bxVHc)
https://i.postimg.cc/R6YKnxtL/2.jpg (https://postimg.cc/R6YKnxtL)
Carmine59
24-01-2019, 17:32
Anche io su Broadcom 192.20, linea up dal 12/01, data in cui si è attivato l'adattamento velocità in DL, posto un paio di schermate
https://i.postimg.cc/bS2bxVHc/1.jpg (https://postimg.cc/bS2bxVHc)
https://i.postimg.cc/R6YKnxtL/2.jpg (https://postimg.cc/R6YKnxtL)
Quando il 187 ti ha ripristinato il profilo avevi ricollegato il Technicolor o hanno potuto farlo con il 7590? La mia linea evidentemente è piu' complicata, questi sono i miei dati
https://ibb.co/sWYkFzw
https://ibb.co/ZJfMxgV
ness.uno
24-01-2019, 17:34
Usate tutti la configurazione default con tutti i pallini su "massima prestazione" o avete fatto delle modifiche?
Direzione di ricezione
Margine rapporto segnale-rumore desiderato= spuntato il secondo pallino a sx.
Stabilità al disturbo impulsivo (INP) =default
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) = spuntato il penultimo pallino
Direzione di invio
Margine rapporto segnale-rumore desiderato=default.
saluti
mackillers
24-01-2019, 17:41
Buonasera,
dopo vari stenti ed attese TIM si è decisa oggi a portarmi in negozio (si tratta di una linea business) la nuova linea in fibra che va a sostituire, attraverso procedura di portabilità, la precedente ADSL di un altro gestore.
i vari addetti del Call Center avevano sempre parlato di velocità massima a 200mbs e tecnologia di connessione FTTC.
In previsione di ciò avevo acquistato un 7590 e relativo telefono sempre della AVM. ed avevo richiesto all'ultimo operatore TIM di non inviarmi il loro router (era ormai entrato in vigore la normativa sul router libero)
oggi si sono presentati gli addetti all'installazione del cavo in fibra e mi hanno però installato una FTTH, non volendo rischiare ulteriori lungaggini e ritardi (per vedere comparire un tecnico sono serviti 7-8 mesi), ho accettato di fargli installare questa linea.
Adesso mi trovo in questa situazione:
la fibra arriva fino a dentro il mio negozio, viene inserita in un apparato commutatore della nokia, da questo apparato esce un cavo LAN che ho inserito nella presa WAN del Fritz.
Il fritz dopo qualche sbattimento sono riuscito a connetterlo e la connesione internet funziona..direi anche alla grande 5-10ms di ping e 500-700d e 95 up.
(con il TIM hub con il quale gli operatori hanno effettuato la prova le velocità però erano migliori. il download toccava i 900mega.)
Non ho però idea adesso di come attivare la funzione VOIP sul fritz visto che connesso in questo modo temo proprio che non funzioni e trattandosi della linea per un negozio la fonia è fondamentale!
per il momento per fortuna la vecchia linea analogica del operatore precedente è ancora attiva, ma a sentire quello che dicono dalla TIM entro 15 giorni circa il vecchio numero passerà sulla nuova linea.
Ho provato a connettermi a questo indirizzo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=BUS
su di una guida on-line era indicato che visitandolo attraverso la rete TIM in questione si sarebbero ottenuti i parametri di attivazione della linea VOIP.
però purtroppo la pagina mi rende questo messaggio:
"DATI DI CONFIGURAZIONE FTTC/FTTH
Attenzione
È necessario essere collegati alla linea telefonica per la quale si vogliono verificare le configurazioni"
temo proprio perché navigando attraverso FTTH la parte modem/telefono del fritz viene completamente bypassata.
Cosa mi consigliate di fare? Chiedo di corsa a TIM un TIM HUB? avete soluzioni da consigliare?
Chiedo un downgrade alla FTTC? temo sarebbe una soluzione troppo lunga da attuare, ed anche sella FTTH non mi è indispensabile, indubbiamente non fa schifo!
grazie mille.
giovanni69
24-01-2019, 17:51
però purtroppo la pagina mi rende questo messaggio:
"DATI DI CONFIGURAZIONE FTTC/FTTH
Attenzione
È necessario essere collegati alla linea telefonica per la quale si vogliono verificare le configurazioni"
Hai provato a mettere i DNS di Tim / automatici?
Anch'io se faccio quel test pur usando una FTTC (e non FTTH) ottengo quella risposta perchè non uso DNS di Tim o automatici.
Solo per alcuni giorni quel link funzionò anche con DNS alternativi.
Altra guida la trovi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
UtenteMascherato
24-01-2019, 18:06
Quando il 187 ti ha ripristinato il profilo avevi ricollegato il Technicolor o hanno potuto farlo con il 7590? La mia linea evidentemente è piu' complicata, questi sono i miei dati
https://ibb.co/sWYkFzw
https://ibb.co/ZJfMxgVPersonalmente non ho chiamato il 187 perché vedevo che succedeva qualcosa di strano con continui cambi di portante e valori, passavo da 35b a 17a e viceversa, per un po' mi sono trovato in ADSL2+ 😂 la cosa è iniziata verso le 16 e ho lasciato perdere.
Dopo cena verso le 21 ho visto che il modem si riallineava e sono andato a sbirciare, portante a 216 ed adattamento linea su off.
Neanche un paio di giorni dopo si è attivato l'adattamento linea in DL e portante a 210.
Comunque da novembre sono con il Fritz e da dicembre ho disattivato la telegestione impostando a mano tutto incluso il VoIP
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Anche io su Broadcom 192.20, linea up dal 12/01, data in cui si è attivato l'adattamento velocità in DL, posto un paio di schermate
https://i.postimg.cc/bS2bxVHc/1.jpg (https://postimg.cc/bS2bxVHc)
https://i.postimg.cc/R6YKnxtL/2.jpg (https://postimg.cc/R6YKnxtL)
"Maschera PSD" a me non appare tra le statistiche di linea, che firmware stai usando per curisotà? Hai il Fritz 7590 o 7530?
mackillers
24-01-2019, 18:23
Il 7590 ha la porta WAN dedicata. La riconosci perchè è di colore blu. Puoi collegare senza problemi il 7590 all'ONT (tramite la porta WAN), ricordati di usare un cavo che sia almeno cat 5e :D
ed è quello che appunto sto facendo io adesso, sai per caso dirmi se in questo caso si perde la possibilità di sfruttare le funzioni VOIP del Fritz? mi risulta di si ma non ne sono sicuro.
grazie mille!
mackillers
24-01-2019, 18:25
Hai provato a mettere i DNS di Tim / automatici?
Anch'io se faccio quel test pur usando una FTTC (e non FTTH) ottengo quella risposta perchè non uso DNS di Tim o automatici.
Solo per alcuni giorni quel link funzionò anche con DNS alternativi.
Altra guida la trovi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
Grazie mille!
i dns li devo cambiare nelle impostazione del fritz oppure nelle impostazioni IPV4 della scheda di rete del computer che accede a quella pagina?
scusate ma il router ha un tasto fisico per fare il Reset , perché non mi assegna indirizzo ip e quindi non riesco ad accederci
ness.uno
24-01-2019, 18:53
scusate ma il router ha un tasto fisico per fare il Reset , perché non mi assegna indirizzo ip e quindi non riesco ad accederci Menù a sinistra>sistema> backup>riavvia
Se lo vuoi ripristinare di fabbrica, ripristino.
Menù a sinistra>sistema> backup>riavvia
Se lo vuoi ripristinare di fabbrica, ripristino.
Il problema che è stato messo in cascata al modem telecom e adesso non riesco più ad accederci
mackillers
24-01-2019, 19:16
Anche io all'inizio l'ho connesso in cascata al vecchio modem. Ed il fritz si era impostato in automatico su 192.168.178.1
Prova magari funziona.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
http://169.254.1.1/
prova con questo
Buonasera, sapete se il Fritz box 7590 fornito da Tim, sia utilizzabile anche con altri provider?
Grazie.
UtenteMascherato
24-01-2019, 19:41
"Maschera PSD" a me non appare tra le statistiche di linea, che firmware stai usando per curisotà? Hai il Fritz 7590 o 7530?7590 con fw 7.01
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Buonasera, sapete se il Fritz box 7590 fornito da Tim, sia utilizzabile anche con altri provider?
Grazie.
Si, ma a meno che non l'hai già non è meglio puntare su quello no brand?
http://169.254.1.1/
prova con questo
grazie ci sono riuscito
giovanni69
24-01-2019, 22:30
Grazie mille!
i dns li devo cambiare nelle impostazione del fritz oppure nelle impostazioni IPV4 della scheda di rete del computer che accede a quella pagina?
Basta che li cambi nella scheda di rete del dispositivo che utilizzerai per accedere alle credenziali voip, oppure utilizza la app / richiesta via ticket.
appena installato il nuovo giocattolino 7590, portante aumentata di ben 6 mega dai 210 che agganciavo con il modem Tim sono passato ai 216 con il Fritzbox, rimasto un po deluso della copertura wifi, infatti con il mio router Asus rt68u ho più copertura, per il resto tutto ok
questi i miei parametri magari c'è qualcosa da modificare accetto consigli
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 242466 28119
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215868 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 12
lunghezza approssimativa della linea m 203
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43c B43c
ps. come mai ho questi parametri in off?
Adattamento continuo della velocità off off
giovanni69
24-01-2019, 22:58
"ben 6 mega". E' meno del 3% di guadagno... come una ADSL che passasse da 10 a 10.3 Mbps. Sfido chiunque a rendersene conto. Se si utilizza un modem proprietario lo si fa per altre ragioni e giustamente hai individuato differenze nel settore wifi (ad es.) rispetto altro modem.
ps. come mai ho questi parametri in off?
il vectoring non è attivo in Italia.
Adattamento continuo della velocità off off
significa che negli ultimi 15' non c'è stato intervento di SRA. tutto nornale.
Si, ma a meno che non l'hai già non è meglio puntare su quello no brand?
Certo, ma il 7590 Tim edition avrei la possibilità di prenderlo ad un buon prezzo, pertanto avendo tiscali come provider mi interessava sapere se era utilizzabile.
papugo1980
25-01-2019, 07:43
Buongiorno, devo prendere un Fritzbox 7590 perché mercoledì verrà il tecnico ad arrivarmi la fibra 200 tim.
Sapete per caso se il modem arriverà già aggiornato con il firmware compatibile al profilo 35b?
Lo prendo su amazon il modem
Jonny1600
25-01-2019, 07:47
Buongiorno, devo prendere un Fritzbox 7590 perché mercoledì verrà il tecnico ad arrivarmi la fibra 200 tim.
Sapete per caso se il modem arriverà già aggiornato con il firmware compatibile al profilo 35b?
Lo prendo su amazon il modemTutti i firmware sono compatibili con il profilo 35b.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
"ben 6 mega". E' meno del 3% di guadagno... come una ADSL che passasse da 10 a 10.3 Mbps. Sfido chiunque a rendersene conto. Se si utilizza un modem proprietario lo si fa per altre ragioni e giustamente hai individuato differenze nel settore wifi (ad es.) rispetto altro modem.
ps. come mai ho questi parametri in off?
il vectoring non è attivo in Italia.
Adattamento continuo della velocità off off
significa che negli ultimi 15' non c'è stato intervento di SRA. tutto nornale.
Non è "ancora" attivo.
Fixed :D
A breve news nei lidi da te conosciuti ;) :)
papugo1980
25-01-2019, 08:06
Tutti i firmware sono compatibili con il profilo 35b.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Perfetto, grazie allora monto configuro e via :D
Jonny1600
25-01-2019, 08:10
Perfetto, grazie allora monto configuro e via :DFigurati, poi una volta installato vedrai che se c'è un aggiornamento solitamente te lo rileva il modem.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
mackillers
25-01-2019, 11:25
Basta che li cambi nella scheda di rete del dispositivo che utilizzerai per accedere alle credenziali voip, oppure utilizza la app / richiesta via ticket.
Ciao,
ho cercato on-line ma non ho trovato i giusti DNS da impostare nelle impostazioni IPV4 della scheda di rete, sapresti dirmi quali impostare?
grazie mille!
Non è "ancora" attivo.
Fixed :D
A breve news nei lidi da te conosciuti ;) :)
non capisco di che lidi parli?
Non è "ancora" attivo.
Fixed :D
A breve news nei lidi da te conosciuti ;) :)
Lo stanno per attivare? :eek:
giovanni69
25-01-2019, 14:32
WoW, -Mirco-! :cool:
@mackillers: http://bfy.tw/LyFE
Non è "ancora" attivo.
Fixed :D
A breve news nei lidi da te conosciuti ;) :)
Vectoring in arrivo?
Seriamente? :eek: Io non ho trovato info da nessuna parte
Carmine59
25-01-2019, 16:27
Non è "ancora" attivo.
Fixed :D
A breve news nei lidi da te conosciuti ;) :)
https://www.smartworld.it/internet/tim-fttc-250-mega-vectoring-rumor.html
WoW, -Mirco-! :cool:
:D
https://www.smartworld.it/internet/tim-fttc-250-mega-vectoring-rumor.html
Acqua acqua ;) oltre al fatto che è vecchia di quasi un mese questa notizia e manca di prove certe, solo supposizioni leggo...
Seriamente? :eek: Io non ho trovato info da nessuna parte
Infatti lo sGGGoop non è ancora stato pubblicato :D
non capisco di che lidi parli?
Se guardi il sito della mia firma capisci ...
Lo stanno per attivare? :eek:
Stay tuned :stordita: , nel weekend dovrebbe uscire
Carmine59
25-01-2019, 16:52
La delibera del 18 gennaio tiene conto del progetto di scorporo della rete Tim in NetCo.
"Secondo TIM: “La creazione di NetCo avrà un impatto minimo sui sistemi e sui processi attualmente utilizzati dagli altri Operatori per acquisire i servizi wholesale, in quanto la nuova società continuerebbe ad utilizzare i medesimi processi e sistemi attualmente in uso, facendoli evolvere solo ove strettamente necessario. La nuova società garantirà, inoltre, gli investimenti necessari all’ammodernamento continuo delle infrastrutture di accesso, attraverso l’utilizzo delle più innovative soluzioni tecnologiche. Grazie alla propria mission focalizzata sugli investimenti e sulla gestione ottimale delle risorse della rete di accesso, NetCo assicurerà un livello sostenibile di investimenti infrastrutturali, tale da assicurare la progressiva copertura in banda ultra larga del territorio nazionale, contribuendo in maniera decisiva alla digitalizzazione del Paese, anche grazie al completamento e all’evoluzione della rete di nuova generazione in diverse aree del Paese (esempio: Vectoring, G-FAST, FTTB ed FTTH).“
Ciao ragazzi
Essendomi capitata un'occasione per un 7590 "brandizzato" Tim mi chiedevo se qualcuno fosse riuscito ad usarlo con linea ADSL Infostrada
Su configurazione connessione internet cosa cambia fra tim e tim business? Provate tutte due e funziona lo stesso, ma vorrei capire le differenze e sopratutto perché ci sono due tipi di configurazione internet con tim
@vicx75
Immagino possa essere
TIM (consumer) = IP dinamico
TIM Business = IP statico
@vicx75
Immagino possa essere
TIM (consumer) = IP dinamico
TIM Business = IP statico
Non penso che basti configurare come tim business per avere io statico
Non penso che basti configurare come tim business per avere io statico
potrebbe essere che se imposti TIM Buisuness l'IP sia statico solo se hai quel tipo di linea altrimenti sia dinamico.
io ho un fritz 7590 branderizzato tim,che uso su linea infostrada,se provo ad installare una versione labor, mi dice che essendoci parametri tim salvati nei dati non si puo procedere all'installazione della beta e fallisce la recovery.Soluzioni?
Funziona bene con Infostrada? (al momento lo utilizzerei in ADSL..) Vorrei prenderlo perché trovato a buon prezzo...
simone929
25-01-2019, 21:43
Carmine, Giovanni e tutti...datemi una mano a capire...allora tornando alla storia del dowgrade automatico il 10 gennaio, devo dire che fino al giorno prima, il 7590 è rimasto stabile per circa 3 mesi, senza nessun riavvio. Unica cosa che ha accumulato in questo tempo sono stati gli errori ES (circa 17500 l'ultima volta che avevo controllato..qualche giorno prima del 10). Avevo un profilo 200SOS con inp 102.3 in up e 93 in down. Così riuscivo ad avere 108/110 in down.
Oggi ho fatto ricambiare il profilo perché il 200 che mi hanno rimesso dopo il downgrade, che secondo il 187 era un SOS ma per me no, causava almeno 2 o 3 riavvi al giorno. Avevo sempre i famosi 108/110 ma inp 58/57
Questo nuovo 200 ha inp in up e down uguale. 102.3 ma ora, oltre i 70 mega non vado.
Esistono quindi più profili SOS..come faccio a richiedere quello iniziale con inp 102/93?
strassada
25-01-2019, 21:51
può essere che siano cambiate le condizioni sulla linea e quel profilo fortunato è ora diventato sfigato, non riuscendo più ad essere prestazionale e stabile.
oppure hanno cambiato qualche suo settaggio, e la sfiga è proprio "dentro" quel profilo
Massimo87
25-01-2019, 22:32
:D
Acqua acqua ;) oltre al fatto che è vecchia di quasi un mese questa notizia e manca di prove certe, solo supposizioni leggo...
Infatti lo sGGGoop non è ancora stato pubblicato :D
Se guardi il sito della mia firma capisci ...
Stay tuned :stordita: , nel weekend dovrebbe uscire
Fosse la volta buona.. almeno torno ad avere quasi 200mbit :D
ness.uno
26-01-2019, 07:34
Carmine, Giovanni e tutti...datemi una mano a capire...allora tornando alla storia del dowgrade automatico il 10 gennaio, devo dire che fino al giorno prima, il 7590 è rimasto stabile per circa 3 mesi, senza nessun riavvio. Unica cosa che ha accumulato in questo tempo sono stati gli errori ES (circa 17500 l'ultima volta che avevo controllato..qualche giorno prima del 10). Avevo un profilo 200SOS con inp 102.3 in up e 93 in down. Così riuscivo ad avere 108/110 in down.
Oggi ho fatto ricambiare il profilo perché il 200 che mi hanno rimesso dopo il downgrade, che secondo il 187 era un SOS ma per me no, causava almeno 2 o 3 riavvi al giorno. Avevo sempre i famosi 108/110 ma inp 58/57
Questo nuovo 200 ha inp in up e down uguale. 102.3 ma ora, oltre i 70 mega non vado.
Esistono quindi più profili SOS..come faccio a richiedere quello iniziale con inp 102/93?
All'operatore del 187, devi fare controllare che profilo avevi il giorno 09/01/019, possono risalire tramite la cronologia della tua linea, se da questi si evince che attualmente hai quello che avevi in tale data, allora è cambiato qualcosa alle caratteristiche dielettriche della tua linea, a questo punto dovrai fare aprire un ticket per intervento tecnico, e se sei fortunato risolvi, (dovrebbero intervenire con la strumentazione idonea come come con ecometro e megger) per verificare se hai un basso isolamento, o se hai una derivata con una coppia ossidata nella striscia idc all'interno della chiostrina, se hai un santo in Telecom, risolvi, altrimenti sono caxxi per diabetici.
Saluti
Ma a livello di temperatura come è messo il 7590?
Io con lo scolapasta nero ho dovuto mettere sotto dei piedini per tenerlo rialzato dal piano, e nonostante questo d'estate sembra comunque un fornetto :D
bagigino
26-01-2019, 07:56
Ciao,sapete dirmi se il Fritz box 7590 fornito da Tim e' gia' configurato per la fonia e se il e' bloccato per il cambio Dns o altre modifiche.... Grazie
Ciao,sapete dirmi se il Fritz box 7590 fornito da Tim e' gia' configurato per la fonia e se il e' bloccato per il cambio Dns o altre modifiche.... GrazieOvviamente si auto configura da solo in toto, sia per la parte Dsl che per il Voip :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
bagigino
26-01-2019, 08:10
Ovviamente si auto configura da solo in toto, sia per la parte Dsl che per il Voip :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ma e' difficile prendere quello no brand e configurare la fonia da soli?
ness.uno
26-01-2019, 08:17
ma e' difficile prendere quello no brand e configurare la fonia da soli?
No!, Guarda nei post precedenti https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391
bagigino
26-01-2019, 08:55
No!, Guarda nei post precedenti https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391
ho trovato un tim edition usato a buon prezzo quindi penserei a prendere quello...ma ha delle limitazioni rispetto al no brand? Grazie
ness.uno
26-01-2019, 09:25
ho trovato un tim edition usato a buon prezzo quindi penserei a prendere quello...ma ha delle limitazioni rispetto al no brand? Grazie
A quanto ho letto qui, non ha limitazioni, è come il "no brand"
saluti
Solamente per dire che alla fine, nonostante le polemiche e i detrattori del 7590 di parecchi post indietro, quando la TIM è stata costretta renderlo compatibile, oggi, addirittura si auto-configura istantaneamente.
In definitiva, di chi era la colpa ?
Di un apparato che era troppo tecnologico per un mercato chiuso su stesso, oppure di un'azienda che tentava di svuotare i magazzini e di guadagnare qualche € in più per ogni bolletta ?
Alla fine, tutto è bene quel che finisce bene,
BUON FRITZ a tutti. :) :D
mackillers
26-01-2019, 11:21
Buongiorno,
ieri anche grazie ai vostri consigli sono riuscito ad ottenere da TIM i dati di accesso al voip della mia linea con l'attuale numero provvisorio ( sono in attesa di rientro da precedente operatore).
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
sinteticamente ho fatto questo:
scaricato il file di configurazione per il 7590
effettuato la procedura di ripristino e successivo riavvio del router
effettuato la procedura guidata di configurazione della rete internet FTHH (senza problemi)
Effettuato la procedura guidata di aggiunta del nuovo numero, ma quando il fritz effettua il test della fonia da errore.
Eppure ho provato varie e seguito scrupolosamente la guida del sito AVM.
Cosa faccio scrivo a TIM o scrivo ad AVM? Può essere che la guida non sia aggiornata all’ultimo firmwire?
Oltretutto il router adesso mostra la luce rossa davanti al tasto INFO, cosa significa?
Grazie mille!
ness.uno
26-01-2019, 11:45
Oltretutto il router adesso mostra la luce rossa davanti al tasto INFO, cosa significa?
Grazie mille!
Segnala un errore in quanto non rileva la linea telefonica, si accende anche se si è da un ora senza connessione.
Per il resto prova a modificare il file di cfg aggingendo il link da dove scarica in automatico i dati anche del VOIP. https://www.hwupgrade.it/forum/showt...22356&page=391
saluti
ps
L'errore puoi cancellarlo entrando nella configurazione del Fritz.
strassada
26-01-2019, 12:22
Solamente per dire che alla fine, nonostante le polemiche e i detrattori del 7590 di parecchi post indietro, quando la TIM è stata costretta renderlo compatibile, oggi, addirittura si auto-configura istantaneamente.
In definitiva, di chi era la colpa ?
Di un apparato che era troppo tecnologico per un mercato chiuso su stesso, oppure di un'azienda che tentava di svuotare i magazzini e di guadagnare qualche € in più per ogni bolletta ?
Alla fine, tutto è bene quel che finisce bene,
BUON FRITZ a tutti. :) :D
Inizialmente la colpa era di entrambi, se no AVM non avrebbe mai rilasciato il 6.90plus e poi il 6.84. poi TIM si è mossa, ma non subitissimo. Fastweb invece sta ancora dormendo alla grossa.
anche in Germania hanno notato problemi, ma qui si è indirizzato subito la colpevolezza sul provider, in quanto da loro il 35b è partito mesi dopo che da noi e AVM aveva già fatto la sua parte sui firmware.
~pennywise~82
26-01-2019, 12:22
Da quando ho messo il 7590 mi ritrovo con una capacita`di linea in upload di circa 22000 kbit/s mentre se ricollego il Timhub torna a valori tipo 38000 kbit/s,ovviamente sempre come capacita...non capisco questa discordanza,inoltre con il 7590 ho un SNR in upload di 6db mentre con il Timhub di oltre 14.Qualcun altro ha notato questo "problemino"? In download tutto ok
mackillers
26-01-2019, 13:02
Solamente per dire che alla fine, nonostante le polemiche e i detrattori del 7590 di parecchi post indietro, quando la TIM è stata costretta renderlo compatibile, oggi, addirittura si auto-configura istantaneamente.
In definitiva, di chi era la colpa ?
Di un apparato che era troppo tecnologico per un mercato chiuso su stesso, oppure di un'azienda che tentava di svuotare i magazzini e di guadagnare qualche € in più per ogni bolletta ?
Alla fine, tutto è bene quel che finisce bene,
BUON FRITZ a tutti. :) :DPurtroppo io me ne sto pentendo amaramente, sto scoprendo quanto difficile sia far funzionare il VoIP con linea FTTH con il fritz.
Oltretutto la copertura del WiFi mi pare leggermente inferiore al precedente router Netgear.
Mi pare anche che il Tim hub utilizzato dagli installatori per verificare la rete garantisse migliori prestazioni.
Ho potuto fare solo un singolo test adsl, dove avevo raggiunto più di 800mbs quasi 900mbs.
Con il fritz non ho mai fatto più di 750mbs, non è ovviamente un problema, ma sto cominciando a valutare la possibilità di farmi portare da Tim un Tim hub.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
mackillers
26-01-2019, 13:02
Segnala un errore in quanto non rileva la linea telefonica, si accende anche se si è da un ora senza connessione.
Per il resto prova a modificare il file di cfg aggingendo il link da dove scarica in automatico i dati anche del VOIP. https://www.hwupgrade.it/forum/showt...22356&page=391
saluti
ps
L'errore puoi cancellarlo entrando nella configurazione del Fritz.Grazie mille, avevo già letto, proverò a leggere meglio e capire se riesco a fare da solo questa modifica.
Grazie mille!
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
bagigino
26-01-2019, 13:19
A quanto ho letto qui, non ha limitazioni, è come il "no brand"
saluti
Grazie
Ovviamente si auto configura da solo in toto, sia per la parte Dsl che per il Voip :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalkma e' difficile prendere quello no brand e configurare la fonia da soli?Solamente per dire che alla fine, nonostante le polemiche e i detrattori del 7590 di parecchi post indietro, quando la TIM è stata costretta renderlo compatibile, oggi, addirittura si auto-configura istantaneamente.
In definitiva, di chi era la colpa ?
Di un apparato che era troppo tecnologico per un mercato chiuso su stesso, oppure di un'azienda che tentava di svuotare i magazzini e di guadagnare qualche € in più per ogni bolletta ?
Alla fine, tutto è bene quel che finisce bene,
BUON FRITZ a tutti. :) :DQuesta che scrivi è una c....a.
Quando uscì il 7590 faceva c....e e come al solito AVM ha utilizzato i clienti cavie come Te per sperimentare testare a costo ZERO il suo prodotto immesso sul mercato in modo prematuro.
Che poi ci siano state incompatibilità dovute a problemi software è indubbio rimane il fatto che AVM ha immesso sul mercato un prodotto che in Italia era veduto per prezzo e caratteristiche non reali.
Stay tuned :stordita: , nel weekend dovrebbe uscire
Sperimentazione vectoring TIM in piemonte, è vero? :D
Carmine59
26-01-2019, 14:30
Sperimentazione vectoring TIM in piemonte, è vero? :D
https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/
Ciao,sapete dirmi se il Fritz box 7590 fornito da Tim e' gia' configurato per la fonia e se il e' bloccato per il cambio Dns o altre modifiche.... Grazie
No, non c'è niente di bloccato, funziona esattamente come il 7590 acquistabile negli shop, anche quello si può autoconfigurare per fonia e tutto.
Questa che scrivi è una c....a.
Quando uscì il 7590 faceva c....e e come al solito AVM ha utilizzato i clienti cavie come Te per sperimentare testare a costo ZERO il suo prodotto immesso sul mercato in modo prematuro.
Che poi ci siano state incompatibilità dovute a problemi software è indubbio rimane il fatto che AVM ha immesso sul mercato un prodotto che in Italia era veduto per prezzo e caratteristiche non reali.
Non mi sembra affatto che sia così come dici, è stato ormai appurato da tempo come la causa di quei problemi erano di dslam aventi il profilo 35b non corretto, e funzionante correttamente guarda caso solo con i router montanti chipset Broadcom, infatti poi hanno corretto la cosa e dopo Tim è corsa ai ripari aggiornando i Dslam, ma perché l'ha fatto? proprio perché da tempo probabilmente progettavano di vendere il 7590 anche loro, altrimenti non penso di sarebbero scomodati più di tanto, guarda caso i Dslam di Fastweb che hanno gli stessi problemi sono ancora lontani dall'essere aggiornato, qualcuno sembra lo sia stato, ma non tutti.
Uno potrebbe giustamente dire: AVM poteva testare benissimo il router sui dslam prima di rilasciarlo sul mercato, ma vedi, esistono molte configurazioni di dslam, diversi, con chipset, magari della stessa casa produttrice ( es. Broadcom ) ma modelli diversi, i Dslam stessi in modelli diversi e marche diverse, configurazioni diverse da loro, che cambiano anche da paese a paese, impossibile verificarle tutte.
:D
Acqua acqua ;) oltre al fatto che è vecchia di quasi un mese questa notizia e manca di prove certe, solo supposizioni leggo...
Infatti lo sGGGoop non è ancora stato pubblicato :D
Se guardi il sito della mia firma capisci ...
Stay tuned :stordita: , nel weekend dovrebbe uscire
News pubblicata, anche questa volta siamo arrivati prima degli altri :sofico: :stordita:
Buon weekend gente!
Ma a livello di temperatura come è messo il 7590?
Ottimamente (tiepido) ma sui router non a parete ci ho sempre incollato 4 tappi di acqua minerali per alzarli un minimo.
Effettuato la procedura guidata di aggiunta del nuovo numero, ma quando il fritz effettua il test della fonia da errore.
Strano. Io comunque non ho fatto quella modifica ma ho messo direttamente l'ip estratto dal dato che tim. Trovi la guida su come fare (attenzione che quando lo fai devi essere su dns tim, poi puoi cambiarli).
Jonny1600
26-01-2019, 15:44
No, non c'è niente di bloccato, funziona esattamente come il 7590 acquistabile negli shop, anche quello si può autoconfigurare per fonia e tutto.
Non mi sembra affatto che sia così come dici, è stato ormai appurato da tempo come la causa di quei problemi erano di dslam aventi il profilo 35b non corretto, e funzionante correttamente guarda caso solo con i router montanti chipset Broadcom, infatti poi hanno corretto la cosa e dopo Tim è corsa ai ripari aggiornando i Dslam, ma perché l'ha fatto? proprio perché da tempo probabilmente progettavano di vendere il 7590 anche loro, altrimenti non penso di sarebbero scomodati più di tanto, guarda caso i Dslam di Fastweb che hanno gli stessi problemi sono ancora lontani dall'essere aggiornato, qualcuno sembra lo sia stato, ma non tutti.
Uno potrebbe giustamente dire: AVM poteva testare benissimo il router sui dslam prima di rilasciarlo sul mercato, ma vedi, esistono molte configurazioni di dslam, diversi, con chipset, magari della stessa casa produttrice ( es. Broadcom ) ma modelli diversi, i Dslam stessi in modelli diversi e marche diverse, configurazioni diverse da loro, che cambiano anche da paese a paese, impossibile verificarle tutte.Confermo,nel senso che se i dslam Tim sono stati aggiornati e solo ed esclusivamente perché sapevano già del famoso 7590,ad oggi come dici tu gli armadi Fastweb aggiornati sono veramente pochi,come ho già detto in altri post pare che gli aggiornamenti Fastweb sono partiti solo x alcuni armadi,amara sorpresa x i possessori del fratello minore 7530 che con i dslam avente chip 177.26 non funziona proprio il 35b.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Carmine59
26-01-2019, 19:03
Un dubbio tecnico. Su linea Tim 200/20 nel 7590 va impostato in Annex A o Annex B?.
Jonny1600
26-01-2019, 19:32
177.166 nessun problema?
In che senso nessun problema?
Un dubbio tecnico. Su linea Tim 200/20 nel 7590 va impostato in Annex A o Annex B?.
Prova, imposta quale va meglio per la tua linea.
elgabro.
26-01-2019, 20:31
e questa notiziola? https://www.ilpuntotecnico.com/tim-avvia-la-sperimentazione-del-vectoring-in-piemonte/ bisogna capire se solo torino città o anche provincia perché se anche provincia: pepepe (https://www.youtube.com/watch?v=eqpp2t5U8pw) :sofico: :sofico:
Carmine59
27-01-2019, 07:25
Messo Annex B. Dopo il downgrade della mia linea è successivo ripristino, per precauzione ho lasciato attaccato il Tim Hub per circa 10 giorni.La connessione è stata costante con piccole variazioni di velocità solo nelle ore serali. Da ieri sera alle 22,30 ho rimesso il 7590 e stamattina noto: 1) velocità rimasta costante 2) zero errori , ma ovviamente c'è sempre un ma....:mad: ma alcune cose che non riesco a spiegarmi. Il tempo di connessione totale è esatto, ma stanotte alle 1,49 la connessione è stata interrotta " errore PPOE timeout" senza impostare la " chiusura forzata del provider" e sopratutto nelle impostazioni di connessione noto al posto della username timadsl che avevo, una specie di indirizzo di posta elettronica . Chiedo a voi che utilizzate questo modem, è tutto normale ?:help: :help: :help: :help:
Gabry2909
27-01-2019, 07:31
Il provider ha mandato al router le impostazioni è successo anche a me 15 giorni fa
Carmine59
27-01-2019, 08:13
Il provider ha mandato al router le impostazioni è successo anche a me 15 giorni fa
Ma è normale la disconnessione notturna anche avendo disabilitato la voce corrispondente?
Gabry2909
27-01-2019, 08:47
Quella che dici tu è un'altra impostazione e quella la fà il router.Guarda nel log dovrebbe esserci scritto che il provider ha inviato le infomazioni
ness.uno
27-01-2019, 08:52
Il provider ha mandato al router le impostazioni è successo anche a me 15 giorni fa
Confermo!
Carmine59
27-01-2019, 08:56
Quella che dici tu è un'altra impostazione e quella la fà il router.Guarda nel log dovrebbe esserci scritto che il provider ha inviato le infomazioni
Appena controllato. Ok è come dici tu.:D questa cosa si verificherà ogni notte o solamente la prima volta?ti ringrazio per la disponibilità
Gabry2909
27-01-2019, 09:26
Di preciso non ti so rispondere.Tutte le notti non credo
ness.uno
27-01-2019, 09:47
Appena controllato. Ok è come dici tu.:D questa cosa si verificherà ogni notte o solamente la prima volta?ti ringrazio per la disponibilità
Ti ha aggiornato il profilo di connessione con user personale, se hai l'app MyTim fisso, puoi " interrogare" il router da remoto, Così come può farlo Telecom.
Carmine59
27-01-2019, 10:07
Grazie!!!;) ;) ;) ;)
MorrisADsl
27-01-2019, 11:49
Scusate, se ho capito bene, se io allora resetto il fritz lui allora si autoconfigura anche per la fonia senza fare modifiche di configurazioni a mano??
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ma è normale la disconnessione notturna anche avendo disabilitato la voce corrispondente?
Da un po' di tempo capita anche a me... ma con qualsiasi router, non penso dipenda dal Fritz, sta anche ore a ripetere "PPPoE TimeOut" e poi funziona di nuovo da solo, non mi sono mai spiegato il perché.
Ma non centra assolutamente nulla con le impostazioni del provider via tr069, perché per farlo mica avviene una disconnessione, sono due cose separate.
Pedro777
27-01-2019, 17:02
Da un po' di tempo capita anche a me... ma con qualsiasi router, non penso dipenda dal Fritz, sta anche ore a ripetere "PPPoE TimeOut" e poi funziona di nuovo da solo, non mi sono mai spiegato il perché.
Ma non centra assolutamente nulla con le impostazioni del provider via tr069, perché per farlo mica avviene una disconnessione, sono due cose separate.Quindi avete anche voi l'errore PPPoE... stanotte, ad esempio, ho visto nel registro che ho avuto 4 disconnessioni consecutive...
Quindi avete anche voi l'errore PPPoE... stanotte, ad esempio, ho visto nel registro che ho avuto 4 disconnessioni consecutive...
Si, anche con lo Zyxel di Infostrada capitava.
Sono in procinto di acquistare il 7530, ma siccome il chipset che negozia la portante è il medesimo scrivo qui. La configurazione migliore dei pallini di configurazione dsl per ottenere le migliori velocità quali sono? Perchè d'istinto io metterei tutto su massima prestazione, ma so che spostando certi pallini verso la stabilità si ottiene una portante maggiore. Il migliore "setup" qual'è? Qualcuno potrebbe mostrarmelo con uno screenshot?
Sono in procinto di acquistare il 7530, ma siccome il chipset che negozia la portante è il medesimo scrivo qui. La configurazione migliore dei pallini di configurazione dsl per ottenere le migliori velocità quali sono? Perchè d'istinto io metterei tutto su massima prestazione, ma so che spostando certi pallini verso la stabilità si ottiene una portante maggiore. Il migliore "setup" qual'è? Qualcuno potrebbe mostrarmelo con uno screenshot?
Non c'è un miglior setup, dipende tutto dalla tua linea, devi solo provare.
elgabro.
27-01-2019, 17:55
La sperimentazione vectoring riguada solo Torino cittá niente provincia, attiveranno 300 onu entro fine febbraio.
Quindi niente vectoring per me. :(
Non c'è un miglior setup, dipende tutto dalla tua linea, devi solo provare.
Immaginavo...non ne esiste uno che idealmente potrei configurare sin da subito come percentuali di casi in cui si è dimostrato il migliore? Perchè con questa storia dei profili SOS vorrei ridurre al minimo i riavvii per scongiurare, almeno in piccola parte, che mi vengano assegnati.
Questa che scrivi è una c....a.
Quando uscì il 7590 faceva c....e e come al solito AVM ha utilizzato i clienti cavie come Te per sperimentare testare a costo ZERO il suo prodotto immesso sul mercato in modo prematuro.
Che poi ci siano state incompatibilità dovute a problemi software è indubbio rimane il fatto che AVM ha immesso sul mercato un prodotto che in Italia era veduto per prezzo e caratteristiche non reali.
Ah si, allora mi spieghi perché, un 7590 rimasto in magazzino dal primo giorno arrivato in Italia, di proposito non lo abbiamo aggiornato al O.S. 7.01, collegato a linea TIM viaggia perfettamente con il 35b e inserendo le credenziali VOIP riconosce immediatamente anche la linea telefonica.
Sai cosa penso, che Confucio, quando parlava della riva del fiume, aveva ragione.
Provare per credere, prova a cercare, in Mediaworld ce ne sono ancora mai usciti dal negozio e quindi con a bordo lo stesso firmware di quelli che non funzionavano. Ricordati di disattivare l'aggiornamento automatico prima di collegare la linea.
giovanni69
27-01-2019, 22:02
In definitiva, di chi era la colpa ?
Di un apparato che era troppo tecnologico per un mercato chiuso su stesso, oppure di un'azienda che tentava di svuotare i magazzini e di guadagnare qualche € in più per ogni bolletta ?
Che mistificazione di quanto accadde a settembre 2017 e poi per mesi con il beta testing... ed i pochi modem disponibili per il 35b a parte i modem TIm usciti da soli 3 mesi (e di certo non 'svuotavano i magazzini' per quelli al pari dei 7490 che continuavano ad esistere come i vari Sercomm VD625 & Technicolor TG789VACv2 per i profili 17a), con l'Asus 88U disponibile e funzionante da tempo e fin da subito. :O
La collaborazione è stata reciproca tra AVM e Tim, con vantaggi altrettanto tali, dati anche i rapporti commerciali pre-esistenti su altre linee di prodotti.
Le problematiche sui Lantiq in 35b non adeguatamente testati per il mercato italiano erano reali; altro chipset tipo il Mediatek usato dagli Asus fin dal 2014 pur essendo diverso dallo 'standard' Broadcom delle ONU di Tim non ebbe tutti questi problemi su linee FTTC 17a (le 35b nemmeno esistevano, ovviamente). Quindi non diciamo che il 7590 è uscito di fabbrica perfettamente testato per funzionare sulle linee italiane gestite da Tim (supervectoring o non vectoring attivo sul 35b) perchè era troppo avanti.
Se tu prendi un fw per la parte che gestisce il voip in Germania e lo porti in Italia ad es. può funzionarti per la ricezione delle chiamate e non per la composizione delle stesse. (Un po' come il 7590 che funzionava a metà cioè solo per il 17a e non per il 35b.) Se lo immetti comunque sul mercato italiano in un prodotto finale a quel punto non dici che hai prodotto troppo tecnologico per l'Italia (o per le ONU Tim) ma semplicemente non hai adattato lo standard SIP alle caratteristiche fonia delle linee italiane in modo diligente.
Sono un paio di settimane che faccio test con un 7590 e un 7530 messi davanti ad un Linksys con openwrt...ebbene, magari resterete sorpresi come lo sono io del resto, ma la migliore stabilità l'ho riscontrata con il TIM HUB accoppiato al Linksys...mah...non so se pensar male della TIM o della Fritz...e vi aggiungo che laddove la stabilità della connessione era importante ho riscontrato evidenti problemi con i Fritz
giovanni69
27-01-2019, 23:03
In che termini hai misurato la stabilità della connessione?
Perchè due settimane in sè per sè possono essere un periodo non sufficientemente rappresentativo se ci sono problemi di fondo sulla linea, legati a disturbi casuali o comunque non sistematici e quindi tali da poter discriminare in modo significativo una combinazione hardware vs un'altra, fermo restando che ogni linea è storia a sè.
In che termini hai misurato la stabilità della connessione?
Perchè due settimane in sè per sè possono essere un periodo non sufficientemente rappresentativo se ci sono problemi di fondo sulla linea, legati a disturbi casuali o comunque non sistematici e quindi tali da poter discriminare in modo significativo una combinazione hardware vs un'altra, fermo restando che ogni linea è storia a sè.
Sono perfettamente d'accordo con te ma appena attacco l'HUB lo stuttering sparisce (parlo di Dazn e Netflix in particolare)...e appena attacco i Fritz (il 7530 in particolare) ricompare...che poi i due Fritz dovrebbero rendere uguale supper giù...cmq ora continuerò con l'HUB, ahimè...perché questa cosa mi lascia con l'amaro in bocca, sono anni che aspettavo l'arrivo del modem libero, ho firmato petizioni, scritto sui forum...
Sono in procinto di acquistare il 7530, ma siccome il chipset che negozia la portante è il medesimo scrivo qui. La configurazione migliore dei pallini di configurazione dsl per ottenere le migliori velocità quali sono? Perchè d'istinto io metterei tutto su massima prestazione, ma so che spostando certi pallini verso la stabilità si ottiene una portante maggiore. Il migliore "setup" qual'è? Qualcuno potrebbe mostrarmelo con uno screenshot?
Scsusa ma essendo presente un thread dedicato per il 7530 non capisco perchè posti una richieesta del 7530 nel thread del 7590.
Scsusa ma essendo presente un thread dedicato per il 7530 non capisco perchè posti una richieesta del 7530 nel thread del 7590.
Perché il chipset dsl è il medesimo e questa discussione è più attiva e frequentata, posso anche dire di essere interessato al 7590 perché non ho ancora scelto al 100% l'uno o l'altro. Il quesito era più sulla parte dsl dei due modem e dovendo scegliere dove postare...
mackillers
28-01-2019, 07:14
Strano. Io comunque non ho fatto quella modifica ma ho messo direttamente l'ip estratto dal dato che tim. Trovi la guida su come fare (attenzione che quando lo fai devi essere su dns tim, poi puoi cambiarli).
Perdonami ma non ti seguo, quale dato dalla TIM dovrei inserire? e dovrei inserirlo nel file config che ho scaricato dal sito AVM?
non capisco perché non possa bastare il file che mette a disposizione l'AVM..ma perché cavolo la fanno così difficile?
ragazzi ma qualcuno lo usa il FRITZ assieme alla FTTH? perché ancora nessuno qua a scritto di avere la medesima configurazione.
mackillers
28-01-2019, 08:04
la telecom secondo me deve solo rilasciare le credenziali...
la guida alla configurazione è compito del produttore del modem router
come è sempre stato per l'adsl...
link download:
https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/download/v0.6.9.7h/FBEditor-0.6.9.7h.exe
File--> leggi configurazione
Modifica --> cerca
vedi il mio screen precedente e clicca su Weithersuchen
esegui la sostituzione con l'indirizzo da me indicato
in fine fai file -- > carica configurazione
e attendi il riavvio
alla fine il problema è il file config del fritz del server che è errato
spero che avm rilasci al più presto un aggiornamento :doh:
mai e poi mai avrei pensato ad un errore così stupido...
purtroppo sto provando a seguire questa guida ma "Fritz!Box Export Editor" non riesce a leggere la configurazione del router.
ho provato a cambiare tutte le impostazioni ed i privilegi d'accesso dell'utente del frtizbox, ma niente.
per caso quel software non è compatibile con l'ultima versione del firmwire di questo router?
purtroppo ho chiamato TIM ma ci metterebbero un eternità ad inviarmi il TIM HUB, quindi se non voglio ritrovarvi il negozio senza telefono devo trovare il modo di far funzionare il Fritz...
ma possibile che la guida ufficiale non basti a farlo funzionare? mi sembra assurdo, non potrebbe dipendere dal fatto che il numero di telefono provvisorio non è ancora completamente attivo?
(ma allora perché TIM mi avrebbe dovuto inviare i dati di accesso al voip in questo caso?)
Perché il chipset dsl è il medesimo e questa discussione è più attiva e frequentata, posso anche dire di essere interessato al 7590 perché non ho ancora scelto al 100% l'uno o l'altro. Il quesito era più sulla parte dsl dei due modem e dovendo scegliere dove postare...
Secondo me è una questione di correttezza e rispetto delle regole (e non di quale thread è più frequentato).
7530 e 7590 Possono avere magari la parte DSL simile ma sono due modem diversi con harwdare/firmware diversi.
Se la richiesta riguarda il 7530, essendoci un thread dedicato per il 7530, postare qui una richeista per il 7530 secondo me è da considerarsi un OT.
@mackillers
Esiste un thread dedicato per FBEditor (ed è indicato nei primi post - link blu).
Secondo me le richieste in merito a FBEditor essendoci un thread dedicato andrebebro postate nel thread dedicato.
mackillers
28-01-2019, 09:00
@mackillers
Esiste un thread dedicato per FBEditor (ed è indicato nei primi post - link blu).
Secondo me le richieste in merito a FBEditor essendoci un thread dedicato andrebebro postate nel thread dedicato.
Scusami ho visto solo dopo il treadh, proverò a scrivere anche li, ma temo davvero possa trattarsi di un incompatibilità con il nuovo firmwire visto che l'ultima versione di FBEditor è meno recente dell'ultimo firmwire.
mackillers
28-01-2019, 11:23
Scusami ho visto solo dopo il treadh, proverò a scrivere anche li, ma temo davvero possa trattarsi di un incompatibilità con il nuovo firmwire visto che l'ultima versione di FBEditor è meno recente dell'ultimo firmwire.
Buongiorno,
vi aggiorno, mi sono letto la guida di FBE e sono riuscito a modificare la stringa nella configurazione del router con l'indirizzo aggiornato dal quale ipoteticamente scaricare le impostazioni di configurazione corrette.
dopo aver compiuto con successo questa operazione ho provato a ripetere la procedura di registrazione del nuovo numero ma all termine della stessa il test di connessione continua a fallire come prima.
forse sono io che sbaglio qualcosa ma questa mi sembra davvero un odissea! come è possibile che nonostante TIM mi abbia fornito i dati di accesso e AVM metta a disposizione una guida di settaggio ufficiale non si riesca in questa operazione.
vi prego aiutatemi il 6 febbraio il vecchio provider mi stacchera la rete e rimarrò senza telefonia, per una attività al pubblico è un disatro.
nel frattempo il servizio assistenza TIM ha ammesso che gli operatori hanno sbagliato ad installarmi la rete in fibra FTTH, se faccio una richiesta senza costi aggiuntivi verranno a smontarmela gratuitamente ma non prima di un mese o due!...
faccio forse prima ad acuistare un TIM HUB, la mia priorità è evitare di rimanere senza fonia la prossima settima..
scusatemi se chiedo aiuto alla disperata così ma con il callcenter TIM sto trovando un muro... secondo voi il servizio assistenza AVM potrebbe aiutarmi più efficacemente?
grazie mille
mackillers
28-01-2019, 12:09
Funziona perfettamente :D
Avendo sempre fatto la configurazione manuale sia lato connessione che lato fonia, avevo il tr069 nell'end of file disabilitato, quindi ho dovuto prima fare il wizard mettendo TIM, così si è abilitato con l'url sbagliata, poi cambiando url alla prima connessione ha scaricato in automatico i numeri di telefono e ha impostato nome utente e password per la ppoe sui valori del cwmp account!
Ciao scusami,
a quale wizzard ti riferisci? quello per la connessione internet o per la fonia?
io ho effettuato la stessa procedura ma purtroppo non funziona.
papugo1980
28-01-2019, 14:35
Modem arrivato oggi, in attesa che tim mi colleghi l ho collegato ad Infostrada, e già ho recuperato 11 Mega di portante e abbassato un Po la latenza in wifi, la configurazione guidata è stata semplicissima e si è aggiornato all ultimo firmware.
Molto soddisfatto dell acquisto
mackillers
28-01-2019, 16:22
Buonasera a Tutti,
sono riuscito a risolvere il mio problema grazie all'assistenza tecnica TIM.
ho pensato odi condividere la soluzione al problema visto potrebbe essere utile a qualcuno.
Riassumendo il mio problema era quello di riuscire a sfruttare la fonia VOIP con la rete FTTH di TIM attraverso il FritzBox 7590 collegato direttamente all'ONT. (senza utilizzare il TIM HUB che non avevo quindi).
Il Fritz non appena collegato al ONT via cavo LAN sulla porta WAN aveva rillevato correttamente le impostazioni Internet.
io poi avevo seguito la guida sul sito internet di AVM per attivare la connessione con modem libero su linea TIM. praticamente si carica un file di backup che poi si va a ripristinare sul router per impostare i parametri di connessione giusti per l'operatore TIM.
fatto questo avevo anche ricevuto i parametri di configurazione dalla TIM per attivare il VOIP.
nonostante ciò ogni volta che provavo ad attivare il numero VOIP sul Fritz la procedura falliva.
il tecnico TIM in teleassistenza si è limitato a fare tutto come ho fatto io ma ha cambiato il dato
OutboundProxy: d55s4.co.imsw.telecomitalia.it
con un indirizzo numerico di tipo: X.XX.XXX.XX
Per ottenere l'indirizzo IP del server Proxy ha eseguito questi comandi da prompt dei comandi:
Microsoft Windows [Versione 10.0.17763.292]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Users\Ivan>nslookup
Server predefinito: fritz.box
Address: 192.168.1.1
> set type=SRV
> _sip._udp.d55s4.co.imsw.telecomitalia.it
Server: fritz.box
Address: 192.168.1.1
Risposta da un server non autorevole:
_sip._udp.d55s4.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 10
weight = 0
port = 5060
svr hostname = rmc02rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
_sip._udp.d55s4.co.imsw.telecomitalia.it SRV service location:
priority = 20
weight = 0
port = 5060
svr hostname = bkbop02rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
> set type=A
> rmc02rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Server: fritz.box
Address: 192.168.1.1
Risposta da un server non autorevole:
Nome: rmc02rmiims01.co.imsw.telecomitalia.it
Address: X.XX.XXX.XX
>
Ripetendo la procedura guidata sul Fritz ed utilizzando l'indirizzo IP del server al posto di quello segnalato da TIM sono riuscito ad attivare la fonia tramite VOIP.
non so se questo valga solo per le connessioni FTTH.
grazie a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi in questi giorni.
Carmine59
28-01-2019, 17:35
Per chi non ha seguito la mia vicenda. Riassunto: Tim 200/20 da agosto 2017. Utilizzati solo modem tim, mai avuto problemi. 28 dicembre 2018 compro e comicio ad utilizzare questo modem. Linea ballerina,10 gennaio 2019 durante la notte downgrade a 100/20 prof.17a. Il 187 mi ripristina il profilo a 200. Per sicurezza fino ad ieri uso Tim Hub e va tutto liscio. Ieri rimetto il 7590 e fino a stamattina 18 errori ES. Ore 16 il modem si disconnette per riconnettersi dopo un minuto. Cosa faccio rischio di nuovo il downgrade? Ma ritenete possibile che un apparecchio così costoso debba dare tutti questi problemi? A questo punto se c'è un'anima pia disposta a darmi qualche consiglio si faccia avanti :muro: :muro: :muro:
giovanni69
28-01-2019, 17:41
Buonasera a Tutti,
sono riuscito a risolvere il mio problema grazie all'assistenza tecnica TIM.
ho pensato odi condividere la soluzione al problema visto potrebbe essere utile a qualcuno.
Riassumendo [...]
Credo che il tutto sia trattato in modo completo e ricco di guide e suggerimenti nel thread Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
Ma ritenete possibile che un apparecchio così costoso debba dare tutti questi problemi? A questo punto se c'è un'anima pia disposta a darmi qualche consiglio si faccia avanti :muro: :muro: :muro:
- specifica fw 7590
- " " DSLAM
Carmine59
28-01-2019, 17:50
Credo che il tutto sia trattato in modo completo e ricco di guide e suggerimenti nel thread Script python per estrarre parametri VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)
- specifica fw 7590
- " " DSLAM
Firmware 7.01
DSLAM : https://ibb.co/FKj0Tnf
ness.uno
28-01-2019, 17:52
Per chi non ha seguito la mia vicenda. Riassunto: Tim 200/20 da agosto 2017. Utilizzati solo modem tim, mai avuto problemi. 28 dicembre 2018 compro e comicio ad utilizzare questo modem. Linea ballerina,10 gennaio 2019 durante la notte downgrade a 100/20 prof.17a. Il 187 mi ripristina il profilo a 200. Per sicurezza fino ad ieri uso Tim Hub e va tutto liscio. Ieri rimetto il 7590 e fino a stamattina 18 errori ES. Ore 16 il modem si disconnette per riconnettersi dopo un minuto. Cosa faccio rischio di nuovo il downgrade? Ma ritenete possibile che un apparecchio così costoso debba dare tutti questi problemi? A questo punto se c'è un'anima pia disposta a darmi qualche consiglio si faccia avanti :muro: :muro: :muro:
Riduci di un punto la stabilità della linea in download Direzione di ricezione
Margine rapporto segnale-rumore desiderato.
E quella dell'RFI, portala al penultimo, io sono da moltissimi giorni con solo 4 errori ES e con la linea mai disconnessa.
Bisogna andare per tentativi fino a che non si trova la migliore soluzione.
Firmware 7.01
DSLAM : https://ibb.co/FKj0Tnf
Prova a rimettere tutti i pallini a default [massima prestazione] anche se aggancia una portante inferiore e guarda se la linea risulta più stabile.
Carmine59
28-01-2019, 17:57
Riduci di un punto la stabilità della linea in download Direzione di ricezione
Margine rapporto segnale-rumore desiderato.
E quella dell'RFI, portala al penultimo, io sono da moltissimi giorni con solo 4 errori ES e con la linea mai disconnessa.
Bisogna andare per tentativi fino a che non si trova la migliore soluzione.
Mi puoi postare per favore la schermata di queste impostazioni. Sono terrorizzato dall'idea di ricontattare il 187!! Ho dovuto penare non poco per trovare chi mi ripristinava il mio profilo. Grazie
Carmine59
28-01-2019, 17:58
Prova a rimettere tutti i pallini a default [massima prestazione] anche se aggancia una portante inferiore e guarda se la linea risulta più stabile.
era proprio questa impostazione a crearmi i problemi:muro: :muro: :muro:
era proprio questa impostazione a crearmi i problemi:muro: :muro: :muro:
E cambiando impostazioni hai risolto?
Da quello che hai detto mi pareva di no.
Stai usando il driver xdsl default vero, mica il "precedente" (che a volte può provocare problemi di disconnessione appunto)?
Carmine59
28-01-2019, 18:07
E cambiando impostazioni hai risolto?
Da quello che hai detto mi pareva di no.
Stai usando il driver xdsl default vero, mica il "precedente" (che a volte può provocare problemi di disconnessione appunto)?
Queste sono le nuove impostazioni da circa 2 ore
https://ibb.co/qMb1Np0
e questi sono i dati DSL attuali
https://ibb.co/BrQJNZ5
Carmine59
28-01-2019, 18:13
Queste sono le nuove impostazioni da circa 2 ore
https://ibb.co/qMb1Np0
e questi sono i dati DSL attuali
https://ibb.co/BrQJNZ5
Il problema sembra presentarsi in maniera casuale, infatti da ieri pochissimi errori (tenendo le impostazioni di default) fino alle 16.00 di oggi
giovanni69
28-01-2019, 18:20
Se hai disturbi random serve a ben poco ipotizzare o tenere settings di default. Devi abbondare in termini di protezione, specie se la differenza appare solo con il Lantiq e non con Broadcom del Tim Hub . Dopotutto stai tenendo SNRm ancora tutto a destra...ne hai di spazio verso sinistra per creare grasso che cola, almeno in quel settore.
Carmine59
28-01-2019, 18:24
Se hai disturbi random serve a ben poco ipotizzare o tenere settings di default. Devi abbondare in termini di protezione, specie se la differenza appare solo con il Lantiq e non con Broadcom del Tim Hub . Dopotutto stai tenendo SNRm ancora tutto a destra...ne hai di spazio verso sinistra per creare grasso che cola, almeno in quel settore.
Cosa mi consigli,devo agire solo su "Margine rapporto segnale-rumore desiderato" o anche sugli altri parametri?
giovanni69
28-01-2019, 18:28
Ti consiglio di agire il meno possibile. :O Alla prossima disconnessione, sposta SNRm di (almeno) una tacca verso sinistra. E vedi che succede. Al tempo stesso sai che lasciando la linea in condizioni instabili, rischi il declassamento da parte di Tim...
Se non conosci la natura del problema e visto che non ne hai con il Tim Hub, è tutto da capire in che cosa pecca il Lantiq nel gestire la tua linea.
Anche perchè non credo proprio che mettere tutto a sinistra, fino a prova contraria, anche perdendo chje ne so 10Mbps , ti cambia la vita sulla tua FTTC, se lo scopo è la stabilità.
Nel frattempo cerca di escludere il più possibile i potenziali fattori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218) di cui hai il controllo.
Carmine59
28-01-2019, 18:33
Ti consiglio di agire il meno possibile. :O Alla prossima disconnessione, sposta SNRm di (almeno) una tacca verso sinistra. E vedi che succede. Al tempo stesso sai che lasciando la linea in condizioni instabili, rischi il declassamento da parte di Tim...
Se non conosci la natura del problema e visto che non ne hai con il Tim Hub, è tutto da capire in che cosa pecca il Lantiq nel gestire la tua linea.
Nel frattempo cerca di escludere il più possibile i potenziali fattori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218) di cui hai il controllo.
Ma il rischio declassamento e' dovuto ai molti errori o alle disconnessioni vere e proprie?
giovanni69
28-01-2019, 18:38
Finchè ci sono errori e la line sta su, dubito che si mettano a fare il monitoraggio. Dopotutto CRC, ES, CRC in sè accadono a milioni di linee. Credo siano le disconnessioni registrate da remoto nelle 24h e probabilmente ripetute per più giorni che mettono in guardia i sistemi di monitoraggio di Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45615320&postcount=111155). Ecco perchè chi smanetta, riavviando, poi rischia.
Che mistificazione di quanto accadde a settembre 2017 e poi per mesi con il beta testing... ed i pochi modem disponibili per il 35b a parte i modem TIm usciti da soli 3 mesi (e di certo non 'svuotavano i magazzini' per quelli al pari dei 7490 che continuavano ad esistere come i vari Sercomm VD625 & Technicolor TG789VACv2 per i profili 17a), con l'Asus 88U disponibile e funzionante da tempo e fin da subito. :O
La collaborazione è stata reciproca tra AVM e Tim, con vantaggi altrettanto tali, dati anche i rapporti commerciali pre-esistenti su altre linee di prodotti.
Le problematiche sui Lantiq in 35b non adeguatamente testati per il mercato italiano erano reali; altro chipset tipo il Mediatek usato dagli Asus fin dal 2014 pur essendo diverso dallo 'standard' Broadcom delle ONU di Tim non ebbe tutti questi problemi su linee FTTC 17a (le 35b nemmeno esistevano, ovviamente). Quindi non diciamo che il 7590 è uscito di fabbrica perfettamente testato per funzionare sulle linee italiane gestite da Tim (supervectoring o non vectoring attivo sul 35b) perchè era troppo avanti.
Se tu prendi un fw per la parte che gestisce il voip in Germania e lo porti in Italia ad es. può funzionarti per la ricezione delle chiamate e non per la composizione delle stesse. (Un po' come il 7590 che funzionava a metà cioè solo per il 17a e non per il 35b.) Se lo immetti comunque sul mercato italiano in un prodotto finale a quel punto non dici che hai prodotto troppo tecnologico per l'Italia (o per le ONU Tim) ma semplicemente non hai adattato lo standard SIP alle caratteristiche fonia delle linee italiane in modo diligente.
Giovanni,
se ricordi, non era esattamente così, perché un bel giorno un utente che aveva visto sul sua "piastra" TIM un firmware diverso dalla stragrande maggioranza di noi, fece notare che il suo 7590 magicamente agganciava il 35b, da quel momento in breve, AVM mise a punto il famoso firmware "ponte" il 6.90 plus se non ricordo male che permise a tutti di viaggiare con il 35b, salvo qualche rarissima eccezione.
Dal quel momento la strada è stata tutta una discesa sino al giorno che AGCOM ha fatto avvenire il miracolo dalla sera alla mattina.
Tuttavia, non voglio riaprire la solita polemica di allora, ma semplicemente volevo far notare che quando arriva il rischio di penali, chissà perché, magicamente, tutto funziona in un attimo e diventa addirittura auto configurante.
Ma guarda un po' ........:D
In conclusione, il VOIP non c'entrava nulla, perché con la procedura manuale, lo utilizzavamo tutti da tempo anche con il 17a sul 7490.
Era proprio il 35b ad essere castrato, una semplice questione di velocità non raggiungibile per tutta una serie di motivi, diciamo un po' misteriosi.
giovanni69
28-01-2019, 18:43
Tuttavia, non voglio riaprire la solita polemica di allora
Idem, anche per evitare ancora ulteriori mistificazioni, mi astengo dal commentare.
:mano:
Carmine59
28-01-2019, 18:54
Finchè ci sono errori e la line sta su, dubito che si mettano a fare il monitoraggio. Dopotutto CRC, ES, CRC in sè accadono a milioni di linee. Credo siano le disconnessioni registrate da remoto nelle 24h e probabilmente ripetute per più giorni che mettono in guardia i sistemi di monitoraggio di Tim. Ecco perchè chi smanetta, riavviando, poi rischia.
Grazie Giovanni, sei sempre molto gentile e preparato.Probabilmente ci sara' qualche disturbante che non viene bene digerita dal Lantiq e che induce il modem a riavviarsi. Se sei daccordo ti posso postare anche il grafico di quanto e' accaduto oggi?
giovanni69
28-01-2019, 18:58
Posta e vediamo che hai in saccoccia! :p
Carmine59
28-01-2019, 19:01
Posta e vediamo che hai in saccoccia! :p
https://ibb.co/MGHFtcm
giovanni69
28-01-2019, 19:05
Beh, è un grafico orario di rilevazioni; non è certo puntuale. Ieri sera alle 21 era un po' critico a 4 dB SNRm ma ha tenuto. La sincronizzazione delle 16 è il risultato di una disconnessione voluta, effettuata per cambiare le impostazioni sul Fritz o è stata spontanea? Quegli errori non correggibili può essere anche una piantana con dimmer /alimentatore cinese... per quel che vale... Tempo fa avevo postato un video in cui creavo CRC a comando accendendo e spegnendo una lampada. Per questo è buona cosa vedere cercare di escludere quelle fonti potenziali di disturbo.
Carmine59
28-01-2019, 19:09
Beh, è un grafico orario di rilevazioni; non è certo puntuale. Ieri sera alle 21 era un po' critico a 4 dB SNRm ma ha tenuto. La sincronizzazione delle 16 è il risultato di una disconnessione voluta, effettuata per cambiare le impostazioni sul Fritz o è stata spontanea?
No spontanea, percio' non riesco a capire. D'altra parte anche con il Tim Hub nel pomeriggio e in serata noto sempre una riduzione del SRN però al massimo fino a 5.5 senza disconnessioni. Oggi dopo la risincronizzazione ho spostato i primi tre cursori verso sinistra e al momento vedo 0 errori.Mi conviene tenerlo attaccato cosi?
giovanni69
28-01-2019, 19:13
Verso sinistra è tutto più conservativo, no? Quindi mi viene da dire...meglio in termini di stabilità. Si tratta di vedere se davvero è abbastanza per evitare disconnessioni. 5.5 è una soglia accettabilissima che non mette a rischio la linea, in condizioni normali.
Il problema è che vedere che nell'intorno delle 16 c'è stata una disconnessione pur con un apparente 7 dB SNRm ed in presenza di CRC... l'info è troppo generale per dirci qualcosa di ciò che è davvero successo (in realtà chissà a che ora e con che condizioni di SNRm è avvenuta la re-sincronizzazione). Ci vorrebbe un sistema di monitoraggio su Lantiq che si appoggiasse al telnet per vedere di sfruttare un DSLStats..
FBEditor su vecchie versioni di fw ricordo che ne permetteva l'accesso. Poi fu castrato.
Non conosco adesso la situazione in termini di flessibilità del Fritz per un monitoraggio serio della linea, ovvero sub-minuto.
Oppure dovresti vedere se per caso le situazioni critiche si sviluppano anche con il Tim Hub, utilizzando il DGALog di vanel86 oppure con Tim Hub sbloccato ti si apre il mondo di DSLstats grazie al telnet disponibile. potresti scoprire che ci sono ugualmente, magari in certi orari (torna qualcuno nel palazzo ed aziona l'ascensore?!...) ma il Tim Hub ce la fa ugualmente a gestirle. Devi andare per tentativi in modo sistematico.
Carmine59
28-01-2019, 19:19
Verso sinistra è tutto più conservativo, no? Si tratta di vedere se davvero è abbastanza per evitarle. :O
Il problema è che vedere che nell'intorno delle 16 c'è stata una disconnessione pur con un apparente 7 dB SNRm ed in presenza di CRC... l'info è troppo generale per dirci qualcosa. Ci vorrebbe un sistema di monitoraggio su Lantiq che si appoggiasse al telnet per vedere di sfruttare un DSLStats..
FBEditor su vecchie versioni di fw ricordo che ne permetteva l'accesso. Poi fu castrato.
Non conosco adesso la situazione in termini di flessibilità del Fritz per un monitoraggio serio della linea, ovvero sub-minuto.
Piu' conservativo non lo so, perche' riducendo a sinistra i cursori mi sarei aspettato una riduzione della velocita' e invece accade il contrario. Prima ero a 105/20M, dopo e ancora adesso viaggio a 112/20.
https://ibb.co/BrQJNZ5
giovanni69
28-01-2019, 19:26
Conservativo in termini di 'stabilità'; riagganciare in tempi diversi con condizioni diverse della linea, e con settings diversi, ci sono troppe bocce che si muovono...per fare il confronto 105 vs 112. Se non hai pazienza, chiama Tim, ti fai mettere un bel 12 dB SOS, perdi i tuoi 20Mbps e poi speri che il driver del Fritz sia in grado di gestirlo al meglio (SOS deve essere gestito dal driver dispositivo, pure, non solo dall'ONU. Vecchi driver pur di Broadcom non lo erano, giusto per intenderci..).
Anzi, qualcuno ha voglia di scrivere ad AVM per chiedere se il driver nel fw attuale è compatibile con SOS (Save Our Showtime)? :D
Carmine59
28-01-2019, 19:40
Conservativo in termini di 'stabilità'; riagganciare in tempi diversi con condizioni diverse della linea, e con settings diversi, ci sono troppe bocce che si muovono...per fare il confronto 105 vs 112. Se non hai pazienza, chiama Tim, ti fai mettere un bel 12 dB SOS, perdi i tuoi 20Mbps e poi speri che il driver del Fritz sia in grado di gestirlo al meglio (SOS deve essere gestito dal driver dispositivo, pure, non solo dall'ONU. Vecchi driver pur di Broadcom non lo erano, giusto per intenderci..).
Anzi, qualcuno ha voglia di scrivere ad AVM per chiedere se il driver nel fw attuale è compatibile con SOS (Show Our Showtime)? :D
Chiamare Tim e' come prospettare una navigazione con mare forza 10:D :D :D :D :D :D :D :D e il sottoscritto ne sa qualcosa dopo il primo inconveniente (v. 10 gennaio.SOS e discussioni continue con il 187). Da esaurimento nervoso. Per il momento lascio le cose cosi come stanno e incrocio le dita. Inviero' una mail con allegati i log e vedremo cosa rispondera' AVM. Nel frattempo ti ringrazio per la disponibilita' e per la grande pazienza;) ;) ;) ;) ;)
Piu' conservativo non lo so, perche' riducendo a sinistra i cursori mi sarei aspettato una riduzione della velocita' e invece accade il contrario. Prima ero a 105/20M, dopo e ancora adesso viaggio a 112/20.
https://ibb.co/BrQJNZ5
Carmine, prova a portare alla massima stabilità, solamente il primo in basso, praticamente quello dell'UPLOAD.
giovanni69
28-01-2019, 20:35
[...] il primo in basso, praticamente quello dell'UPLOAD.
:mc:
Carmine59
28-01-2019, 20:53
Al momento preferisco non muovere nulla, anche perche' con questa combinazione (una posizione verso sinistra dei primi 3 parametri) vedo 0 errori dopo circa 5 ore di connessione.
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 112183 30551
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 112183 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 9
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 22 27
lunghezza approssimativa della linea m 488
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
La qual cosa mi induce a pensare a qualcosa che provoca interferenze in maniera repentina e non contiuativa
chiccolinodr
29-01-2019, 09:58
ciao ragazzi buongiorno, una domanda non capisco perchè non arriva più a banda piena la portante, ho notato questo da quando si è aggiornato al firmware 7.01 credo, voi cosa ne pensate? grazie mille
https://i.ibb.co/s6Fg3MG/Immagine.jpg (https://ibb.co/HxrKgks)
https://i.ibb.co/bR3sPpz/Immagine.png (https://ibb.co/rftxmn4)
Robydriver
29-01-2019, 10:33
Dovresti confrontare i valori di linea che avevi allora.
Sono mille i fattori che possono portare ad un peggioramento della banda nel tempo.
Non ultimo il livello di intasamento della centrale con i provider che "spingono" sempre più gente a passare alla fibra e quindi la fetta di torta diventa più piccola.
Non dimentichiamo che anche le centrali hanno un limite nella banda che possono gestire.
Piuttosto che un degrado nell'impianto dovuto ad infiltrazioni,nuove connessioni adiacenti,diafonia,ecc. ecc.
E su un profilo 200/20 non è male la tua connessione...anzi...
ciao ragazzi buongiorno, una domanda non capisco perchè non arriva più a banda piena la portante, ho notato questo da quando si è aggiornato al firmware 7.01 credo, voi cosa ne pensate? grazie mille
--cut--
La tua linea per certi versi assomiglia alla mia, come giustamente Robydriver ti ha suggerito dovresti vedere come erano i valori prima.
Secondo me prima avevi un "Margine rapporto segnale-rumore" superiore.
Io da 8 sono passato a 6 e da quel momento addio bnada piena, diafonia comunque :-)
ness.uno
29-01-2019, 11:21
ciao ragazzi buongiorno, una domanda non capisco perchè non arriva più a banda piena la portante, ho notato questo da quando si è aggiornato al firmware 7.01 credo, voi cosa ne pensate? grazie mille
https://i.ibb.co/s6Fg3MG/Immagine.jpg (https://ibb.co/HxrKgks)
https://i.ibb.co/bR3sPpz/Immagine.png (https://ibb.co/rftxmn4)
Hai provato a settare in "Impostazione di linea" Utilizzare versione DSL precedente?
chiccolinodr
29-01-2019, 12:04
La tua linea per certi versi assomiglia alla mia, come giustamente Robydriver ti ha suggerito dovresti vedere come erano i valori prima.
Secondo me prima avevi un "Margine rapporto segnale-rumore" superiore.
Io da 8 sono passato a 6 e da quel momento addio bnada piena, diafonia comunque :-)
Dovresti confrontare i valori di linea che avevi allora.
Sono mille i fattori che possono portare ad un peggioramento della banda nel tempo.
Non ultimo il livello di intasamento della centrale con i provider che "spingono" sempre più gente a passare alla fibra e quindi la fetta di torta diventa più piccola.
Non dimentichiamo che anche le centrali hanno un limite nella banda che possono gestire.
Piuttosto che un degrado nell'impianto dovuto ad infiltrazioni,nuove connessioni adiacenti,diafonia,ecc. ecc.
E su un profilo 200/20 non è male la tua connessione...anzi...
Hai provato a settare in "Impostazione di linea" Utilizzare versione DSL precedente?
grazie per le risposte ragazzi, si più o meno i valori erano questi, eccovi un immagine, ho provato a mettere su annex a e mettere i tre pallini sulla sinistra la prima voce margine di rumore l'ho sempre lasciata su massima prestazione....
https://i.ibb.co/rF2myXv/Immagine-69.png (https://ibb.co/ydFXsxV)
fabio336
29-01-2019, 12:10
è un normale degrado di linea causato dai disturbi delle altre coppie...
io ho la tua stessa attenuazione e aggancio 176Mbps
in passato prendevo tranquillamente 205Mbps...
per questa schermata:
https://i.ibb.co/bR3sPpz/Immagine.png
Va benissimo Annex B
prova solo a spostare Stabilità di disturbo impulsivo (INP) su Massima Stabilità
QUOTE=mackillers;46032909]Perdonami ma non ti seguo, quale dato dalla TIM dovrei inserire.[/QUOTE]
I paramentri li prendi così https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Parametri-VoIP-TIM-disponibili-anche-sull-app-Telefono-ecco-come-recuperarli_18401
Il problema è Il SIP Outbound Proxy che è espresso nella forma di FQDN (Fully Qualified Domain Name) e l'attuale fw del fritz (senza modifiche) non lo prende.
La risoluzione di tale FQDN deve essere effettuata mediante una query DNS di tipo NAPTR/SRV, come previsto da RFC3263 (Locating Sip Server).
Per tale risoluzione devono essere utilizzati i server DNS di TIM
La procedura è del link di cui sopra e nel fritz metti l'ip che viene fuori
[QUOTE=mackillers;46034282]
il tecnico TIM in teleassistenza si è limitato a fare tutto come ho fatto io ma ha cambiato il dato
OutboundProxy: d55s4.co.imsw.telecomitalia.it
con un indirizzo numerico di tipo: X.XX.XXX.XX[quote]
Che appunto secondo me rimane la procedura migliore e una volta fatto non da problemi con altri dns
papugo1980
29-01-2019, 12:58
In fase di allineamento nel registro ce questo evento:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 55 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 36691 kbit/s.
Siccome domani viene il tecnico per allacciarmi a TIM,(ora ho infostrada) che gli dico? È vera questa cosa?
Pedro777
29-01-2019, 13:14
In fase di allineamento nel registro ce questo evento:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 55 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 36691 kbit/s.
Siccome domani viene il tecnico per allacciarmi a TIM,(ora ho infostrada) che gli dico? È vera questa cosa?Oggi, per la prima volta, è uscito anche a me questo messaggio...
MorrisADsl
29-01-2019, 13:14
In fase di allineamento nel registro ce questo evento:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 55 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 36691 kbit/s.
Siccome domani viene il tecnico per allacciarmi a TIM,(ora ho infostrada) che gli dico? È vera questa cosa?Una derivazione, a me lo da ma in cantina abbiamo la chiostrina condominiale.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
papugo1980
29-01-2019, 13:29
Una derivazione, a me lo da ma in cantina abbiamo la chiostrina condominiale.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ok grazie riferirò anche se dubito che il tecnico ci metterà mano, io abito in una abitazione privata, però effettivamente è da un paio di mesi che ho perso 30Mb in un colpo.
Speriamo
~pennywise~82
29-01-2019, 14:34
Sinceramente non mi lamento della mia linea in generale.Non capisco soltanto perchè l'upload,nonostante abbia un'attenuazione medio bassa la capacità della linea non è sopra i 30000 kbit/s come avviene con il Timhub (precisamente circa 32000) ma è molto bassa e talvolta addirittura và sotto ai canonici 21600. Aggiungo che collegando il Timhub non ho questo problema
https://i.ibb.co/KwM5VvW/Schermata-2019-01-29-alle-15-28-58.png
Non è per forza indice di una derivazione questo messaggio nel log, alcuni mesi fa appariva anche a me, sapete cos'era? semplicemente la presa RJ11 che era ossidata o comunque funzionava male, appena l'ho sostituita il messaggio e sparito.
chiccolinodr
29-01-2019, 15:20
è un normale degrado di linea causato dai disturbi delle altre coppie...
io ho la tua stessa attenuazione e aggancio 176Mbps
in passato prendevo tranquillamente 205Mbps...
per questa schermata:
https://i.ibb.co/bR3sPpz/Immagine.png
Va benissimo Annex B
prova solo a spostare Stabilità di disturbo impulsivo (INP) su Massima Stabilità
quindi non è un problema che ho in casa.. perchè la presa va direttamente al modem...grazie per il consiglio
Robydriver
29-01-2019, 16:29
Sinceramente non mi lamento della mia linea in generale.Non capisco soltanto perchè l'upload,nonostante abbia un'attenuazione medio bassa la capacità della linea non è sopra i 30000 kbit/s come avviene con il Timhub (precisamente circa 32000) ma è molto bassa e talvolta addirittura và sotto ai canonici 21600. Aggiungo che collegando il Timhub non ho questo problema
32000? Cioè collegando il tim hub avresti un profilo 200/30?
~pennywise~82
29-01-2019, 16:36
32000? Cioè collegando il tim hub avresti un profilo 200/30?
stò parlando della capacità della linea :read: :) la velocità di collegamento effettiva è sempre la solita di TIM cioè 21600 al massimo...la disparità è solo nelle 2 capacità e relativo SNR con TimHub sono come detto circa 32000 kbit/s con SNR di 12db e con il 7590 come da immagine
giovanni69
29-01-2019, 16:46
E si ritorna ai tempi in cui i Fritz/Lantiq, tipicamente avevano il problema in upstream vs Broadcom. Certo che sarebbe curioso da capire dopo tutti i progressi intercorsi per SoC e drivers tra il 7490 ed il 7590.
~pennywise~82
29-01-2019, 16:50
aggiungo che anche utilizzando i driver DSL precedenti ho questo "strano" comportamento
Carmine59
29-01-2019, 17:18
Al momento preferisco non muovere nulla, anche perche' con questa combinazione (una posizione verso sinistra dei primi 3 parametri) vedo 0 errori dopo circa 5 ore di connessione.
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 112183 30551
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 112183 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 9
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 22 27
lunghezza approssimativa della linea m 488
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
La qual cosa mi induce a pensare a qualcosa che provoca interferenze in maniera repentina e non contiuativa
Oggi ho avuto la conferma. Piu' o meno alla stessa ora il modem da 2 errori in un giorno ha accumulato nel giro di pochi secondi circa 600 errori non corregibili e si e' disconnesso.
Questa e' la situazione attuale :
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 101621 30865
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 101621 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 22 28
lunghezza approssimativa della linea m 465
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
e questo e' il grafico temporale, come si puo'notare fra le 16 e le 17 l'SNR cala e ci sono errori. Ho provveduto a inviare una mail al supporto con descrizione dettagliata del problema. Speriamo che non venga riqualificata la linea. Intanto sono tentato di rimettere di nuovo il Tim Hub.
https://ibb.co/VWC9Sfc
ness.uno
29-01-2019, 17:38
Queste sono le mie impostazioni:
https://ibb.co/BnJFZWZ
https://ibb.co/tKpmJkh
https://ibb.co/THDhLQ5
Tieni presente che sono a 630 metri dal ripartilinea, mi volevano attivare la 200 Mega, ma fino a che non sistemano il cavo che arriva fino al mio Box su palo, ho detto che non sono interessato.
Stranamente se vado con i driver ADSL di default aggancio più in Upload, mentre in download interviene l'adattamento di velocità.
Carmine59
29-01-2019, 19:26
Queste sono le mie impostazioni:
https://ibb.co/BnJFZWZ
https://ibb.co/tKpmJkh
https://ibb.co/THDhLQ5
Tieni presente che sono a 630 metri dal ripartilinea, mi volevano attivare la 200 Mega, ma fino a che non sistemano il cavo che arriva fino al mio Box su palo, ho detto che non sono interessato.
Stranamente se vado con i driver ADSL di default aggancio più in Upload, mentre in download interviene l'adattamento di velocità.
Una sola cosa ho capito da quando ho acquistato questo modem. La mia linea e' sicuramente disturbata da un evento che capita sempre alla stessa ora e in maniera molto rapida. In 24 ore non ho avuto errori poi dalle 16 alle 17 moltissimi errori es in rapida successione e poi il led di stato ha cominciato a lampeggiare e a segnalare la disconnessione. Le ho provate tutte le combinazioni delle impostazioni, ma credo che dipenda tutto da fattori elettrici (interni o esterni). Di sicuro e' che con il modem tim le variazioni srn e gli errori sono molti ma alla fine non si disconnette e sembra piu' stabile. Infatti, per evitare un declassamento della linea ho dovuto ricollegarlo. Intanto ho inviato i Log alla AVM e aspettero' una loro risposta. P.S. il tim hub dopo il collegamento si e' anche aggiornato all'ultima versione.
Una sola cosa ho capito da quando ho acquistato questo modem. La mia linea e' sicuramente disturbata da un evento che capita sempre alla stessa ora e in maniera molto rapida. In 24 ore non ho avuto errori poi dalle 16 alle 17 moltissimi errori es in rapida successione e poi il led di stato ha cominciato a lampeggiare e a segnalare la disconnessione. Le ho provate tutte le combinazioni delle impostazioni, ma credo che dipenda tutto da fattori elettrici (interni o esterni). Di sicuro e' che con il modem tim le variazioni srn e gli errori sono molti ma alla fine non si disconnette e sembra piu' stabile. Infatti, per evitare un declassamento della linea ho dovuto ricollegarlo. Intanto ho inviato i Log alla AVM e aspettero' una loro risposta. P.S. il tim hub dopo il collegamento si e' anche aggiornato all'ultima versione.
Hai fatto caso se a quell'ora si accende l'illuminazione stradale, o la caldaia o altri carichi elettrici che possono irradiare disturbi EM?
fabio336
29-01-2019, 22:14
aggiungo che anche utilizzando i driver DSL precedenti ho questo "strano" comportamento
e se metti Stabilità di disturbo impulsivo (INP) su Massima Stabilità (solo questa voce) cosa succede?
Jonny1600
29-01-2019, 22:21
Una sola cosa ho capito da quando ho acquistato questo modem. La mia linea e' sicuramente disturbata da un evento che capita sempre alla stessa ora e in maniera molto rapida. In 24 ore non ho avuto errori poi dalle 16 alle 17 moltissimi errori es in rapida successione e poi il led di stato ha cominciato a lampeggiare e a segnalare la disconnessione. Le ho provate tutte le combinazioni delle impostazioni, ma credo che dipenda tutto da fattori elettrici (interni o esterni). Di sicuro e' che con il modem tim le variazioni srn e gli errori sono molti ma alla fine non si disconnette e sembra piu' stabile. Infatti, per evitare un declassamento della linea ho dovuto ricollegarlo. Intanto ho inviato i Log alla AVM e aspettero' una loro risposta. P.S. il tim hub dopo il collegamento si e' anche aggiornato all'ultima versione.Probabilmente con il chipset Broadcom si comporta meglio il timhub...certo che da quando hai messo Il 7590 sono iniziati i problemi oppure sbaglio?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Carmine59
29-01-2019, 22:56
Probabilmente con il chipset Broadcom si comporta meglio il timhub...certo che da quando hai messo Il 7590 sono iniziati i problemi oppure sbaglio?
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Esattamente. Con il modem Tim mai avuto disconnessioni. Avevo comunque notato molti errori con riduzione srn fino a 5 db , ma disconnessioni fino ad una riqualificazione automatica della linea da 200M a 100M mai. Non so piu' cosa pensare se non una incompatibilita' di questo modem con la mia linea
strassada
29-01-2019, 23:04
intanto si susseguono le 7.08 labor tedesche sia pubbliche (si scaricano dal sito o ftp AVM) che Inhaus
lato dsl hanno i driver 1.180.129.89 le Inhouse (da un paio di giorni) e 1.180.129.87 (l'ultima pubblica di oggi) . la 87 come binario lantiq ha la versione 8.B.3.4.1.7 per la vdsl2, negli .89 potrebbero avere effettuato ancora un aggiornamento, o magari ha toccato altri file (da API a script) e non il firmware xdsl proprio.
se non ricordo male le ultime internazionali ufficiali di 7590/7530 hanno la versione 8.B.2.4.1.7 e 1.180.129.x (inferiore alla 7.08) che vedete sui vostri AVM.
peccato non ci siano labor internazionali da provare, poi magari rilasciano una ufficiale e ci sono problemi come avvenuto a suo tempo
Jonny1600
29-01-2019, 23:14
Esattamente. Con il modem Tim mai avuto disconnessioni. Avevo comunque notato molti errori con riduzione srn fino a 5 db , ma disconnessioni fino ad una riqualificazione automatica della linea da 200M a 100M mai. Non so piu' cosa pensare se non una incompatibilita' di questo modem con la mia lineaIo ho avuto molti problemi in passato con i chipset lantiq su alcune vdsl,ho effettuato molti test su utenze Tim Fibra e Fastweb con relativo armadio 192.20 e 177.52,su 10 utenti con portante piena 216000/21600 a random si presentavano problemi di instabilità(disconnessioni a random senzo motivo) errori hec, crc ecc sempre nella norma,la cosa strana che con il chipset Broadcom tutto perfetto mai una disconnessione,sicuramente ogni linea ha una storia diversa,io per principio ho sempre optato x Broadcom dato che secondo una mia statistica (personale) lavorano molto meglio dei lantiq in alcuni casi.
Io gia da diverso tempo ho dismesso il 7590 e altri apparati con chipset lantiq x i problemi da te citati.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Carmine59
30-01-2019, 05:36
Io ho avuto molti problemi in passato con i chipset lantiq su alcune vdsl,ho effettuato molti test su utenze Tim Fibra e Fastweb con relativo armadio 192.20 e 177.52,su 10 utenti con portante piena 216000/21600 a random si presentavano problemi di instabilità(disconnessioni a random senzo motivo) errori hec, crc ecc sempre nella norma,la cosa strana che con il chipset Broadcom tutto perfetto mai una disconnessione,sicuramente ogni linea ha una storia diversa,io per principio ho sempre optato x Broadcom dato che secondo una mia statistica (personale) lavorano molto meglio dei lantiq in alcuni casi.
Io gia da diverso tempo ho dismesso il 7590 e altri apparati con chipset lantiq x i problemi da te citati.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Esattamente, sono perfettamente d'accordo. Nel mio caso non dovrebbe essere però diafonia in quanto se riavvio ritorna stabile per 24 ore. Sono più propenso per disturbi di tipo elettrico. Stavo pensando come " ultima spiaggia " di utilizzare uno stabilizzatore di tensione. Potreste indicarmi una marca una marca affidabile?
@armien59
verifica se esistano thraed dedicati per questo genere di richieste.
giovanni69
30-01-2019, 09:40
@Carmine59: non perderti il suggerimento prezioso di Qarboz
e se metti Stabilità di disturbo impulsivo (INP) su Massima Stabilità (solo questa voce) cosa succede?
A me ha fatto guadagnare quasi 3Mbit ;-)
Io ho avuto molti problemi in passato con i chipset lantiq su alcune vdsl,ho effettuato molti test su utenze Tim Fibra e Fastweb con relativo armadio 192.20 e 177.52,su 10 utenti con portante piena 216000/21600 a random si presentavano problemi di instabilità(disconnessioni a random senzo motivo) errori hec, crc ecc sempre nella norma,la cosa strana che con il chipset Broadcom tutto perfetto mai una disconnessione,sicuramente ogni linea ha una storia diversa,io per principio ho sempre optato x Broadcom dato che secondo una mia statistica (personale) lavorano molto meglio dei lantiq in alcuni casi.
Io gia da diverso tempo ho dismesso il 7590 e altri apparati con chipset lantiq x i problemi da te citati.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando TapatalkPer quali modelli di router hai optato?
Io invece al contrario con Lantiq mi trovo molto meglio che con i Broadcom, aggancia pure di più, ed è anche più stabile, però io ho il 7490, magari forse perché è più rodato del 7590, non saprei.
il_dottorino
30-01-2019, 14:03
raga ricevuto il 7590 brand tim, conviene mettere la versione 7.01 international?
ness.uno
30-01-2019, 14:20
Direi di sì, che FW monta?
il_dottorino
30-01-2019, 14:42
6.83 tim di novembre il problema è che bisogna prima sbrandizzarlo altrimenti con recovery normale non va
Oggi ho avuto la conferma. Piu' o meno alla stessa ora il modem da 2 errori in un giorno ha accumulato nel giro di pochi secondi circa 600 errori non corregibili e si e' disconnesso.
Questa e' la situazione attuale :
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 101621 30865
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 101621 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 22 28
lunghezza approssimativa della linea m 465
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
e questo e' il grafico temporale, come si puo'notare fra le 16 e le 17 l'SNR cala e ci sono errori. Ho provveduto a inviare una mail al supporto con descrizione dettagliata del problema. Speriamo che non venga riqualificata la linea. Intanto sono tentato di rimettere di nuovo il Tim Hub.
https://ibb.co/VWC9Sfc
Allora è evidente che il problema si imputabile ad una qualche interferenza EMI che ti provoca la disconnessione.
Purtroppo, anche per quello che riguarda la mia esperienza, sulla protezione ai disturbi\correzione degli errori broadcom è nettamente migliore di lantiq.
Ti basti pensare ad un semplice test che feci tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45814496&postcount=7263
Quindi, se non riesci a trovare la causa del disturbo, o rimetti un modem broadcom oppure ti fai in qualche modo sospendere [se possibile] i controlli sulla linea da parte di TIM per evitare la riqualifica.
Carmine59
30-01-2019, 15:15
Allora è evidente che il problema si imputabile ad una qualche interferenza EMI che ti provoca la disconnessione.
Purtroppo, anche per quello che riguarda la mia esperienza, sulla protezione ai disturbi\correzione degli errori broadcom è nettamente migliore di lantiq.
Ti basti pensare ad un semplice test che feci tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45814496&postcount=7263
Quindi, se non riesci a trovare la causa del disturbo, o rimetti un modem broadcom oppure ti fai in qualche modo sospendere [se possibile] i controlli sulla linea da parte di TIM per evitare la riqualifica.
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
6.83 tim di novembre il problema è che bisogna prima sbrandizzarlo altrimenti con recovery normale non va
Non si può sbrandizzare, perché il bootloader è bloccato, puoi aggiornarlo alla versione 7.01 senza alcun problema direttamente da interfaccia o dandogli in pasto il file .image del pacchetto di installazione del firmware.
guant4namo
30-01-2019, 15:48
Buonasera a tutti voi,
attualmente con la mia connessione tim fibra 200/20 , ho il modem DGA4130 Black sbloccato con l'ultima GUI di Ansuel disponibile.
Il modem non sembra male, tranne il wifi e altre cose, purtroppo anche sbloccandolo non ci si può aspettare chissa cosa :)
Volevo acquistare questo Fritz 7590 ed utilizzarlo (non in cascata) sulla mia connessione per vedere come effettivamente è.
Una volta collegato alla rete, riguardo il discorso voip e quant'altro cosa dovrei fare? Oppure una volta collegato fa tutto in automatico? C'è qualche guida da seguire per i più imbranati come me onde evitare di fare danni? :) :confused:
Inoltre per attivare il profilo 35b, c'è da installare il firmware " labor " ? Dove lo trovo?
ness.uno
30-01-2019, 16:02
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
Ti consiglio un Online doppia conversione, possibilmente della APC (Schneider)
Saluti
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
Se l'interferenza viene da fuori casa, con lo stabilizzatore di tensione non credo risolveresti.
Se invece proviene da dentro casa tua, in questo caso fai presto a capire cosa accade a quell'orario e puoi certamente intervenire.
papugo1980
30-01-2019, 16:55
Una derivazione, a me lo da ma in cantina abbiamo la chiostrina condominiale.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Niente da fare , il tecnico mi ha allacciato a TIM e gli ho fatto vedere questo messaggio del router e mi ha detto che il problema è che sono in derivata, dicendo che non si può fare nulla perché si dovrebbe scavare...invece gli ho fatto notare che qui i cavi stanno via paio e la scatoletta di derivazione sta all esterno della mia abitazione sul muro.
Ma niente non ha voluto fare nulla:cry:
e se metti Stabilità di disturbo impulsivo (INP) su Massima Stabilità (solo questa voce) cosa succede?
Grazie !!!IO ne ho guadagnati 9 di Mb
fenice19
30-01-2019, 17:52
niente trapela sull'ultimo firmware ?
papugo1980
30-01-2019, 18:45
Buonasera a tutti voi,
attualmente con la mia connessione tim fibra 200/20 , ho il modem DGA4130 Black sbloccato con l'ultima GUI di Ansuel disponibile.
Il modem non sembra male, tranne il wifi e altre cose, purtroppo anche sbloccandolo non ci si può aspettare chissa cosa :)
Volevo acquistare questo Fritz 7590 ed utilizzarlo (non in cascata) sulla mia connessione per vedere come effettivamente è.
Una volta collegato alla rete, riguardo il discorso voip e quant'altro cosa dovrei fare? Oppure una volta collegato fa tutto in automatico? C'è qualche guida da seguire per i più imbranati come me onde evitare di fare danni? :) :confused:
Inoltre per attivare il profilo 35b, c'è da installare il firmware " labor " ? Dove lo trovo?
Io ce l ho da 3 giorni, è semplicissimo da configurare.
Basta che accendi e ti guida lui.
A me ha trovato anche l ultimo firmware disponibile ed ho aggiornato direttamente.
Basta che scegli l operatore nella lista.
Riguardo al VoIP ho saltato il passaggio in quanto non uso il telefono
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
L’alimentatore stabilizza la tensione, se fosse alimentato a 220 forse con un trasformatore 1 a 1 potrebbe cambiare qualcosa.
Carmine59
31-01-2019, 11:25
L’alimentatore stabilizza la tensione, se fosse alimentato a 220 forse con un trasformatore 1 a 1 potrebbe cambiare qualcosa.
Questo e' l'alimentatore del modem rigorosamente fabbricato in Asia.
https://ibb.co/qDHT3ZC
cirano994
31-01-2019, 11:59
Ma è possibile che cambiando la "Potenza di trasmissione massima" da 100% a 50% a 25% non cambi sostanzialmente nulla nel transfer rate e nella portata del WiFi?
Sto sbagliando (a capire) qualcosa?
Ma è possibile che cambiando la "Potenza di trasmissione massima" da 100% a 50% a 25% non cambi sostanzialmente nulla nel transfer rate e nella portata del WiFi?
Sto sbagliando (a capire) qualcosa?
Nella portata wifi si, quello serve appunto per abbassare/aumentare la portata wifi, la velocità no, quella non dipende da questo.
giovanni69
31-01-2019, 12:24
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
Hai provato ad escludere la ciabatta alimentata/filtrata?
Anche un UPS scrauso può creare problemi.... ma se il problema è un ascensore, o il ferro da stiro (esempio di MiloZ) serve a poco lo stabilizzatore di tensione.
Fai attenzione che se dovessi cambiare l'alimentatore del modem, quello che hai mostrato ha il lato + al centro; ce ne sono di medesime specifiche ma che hanno il lato - .
L'alimentatore di un DGA4130 andrebbe anche bene come prova sostitutiva:
Output 2.8A
12V
lato +
cirano994
31-01-2019, 12:26
Nella portata wifi si, quello serve appunto per abbassare/aumentare la portata wifi, la velocità no, quella non dipende da questo.
Eh ma per esempio ho provato tutte le combinazioni
Con il portatile nello stesso punto (un po' distante dal router) sia al 100% che al 6% prende uguale (non al massimo) e, provando il trasfer rate con iperf (dal laptop al desktop collegato in Gigabit) viaggia sempre sui 60/80 Mbits/sec di transfer rate. :confused:
bagigino
31-01-2019, 12:38
scusate trovo difficolta a collegare la fonia...ma devo usare adattatore nero o grigio?
grazie
cirano994
31-01-2019, 12:44
scusate trovo difficolta a collegare la fonia...ma devo usare adattatore nero o grigio?
grazie
Se hai ADSL con fonia non VOIP devi usare il cavo a Y con entrambi gli adattatori, che collegherai alle due uscite del filtro ADSL. L'altro capo nella presa del modem. (configurazione che uso io adesso)
A quel punto metti il telefono nella presa fon (o lo colleghi DECT).
Se sei in VOIP non devi fare niente, colleghi il modem alla presa senza filtro e poi il telefono (poi bisogna configurare il modem per la parte VOIP)
ness.uno
31-01-2019, 12:57
Questo e' l'alimentatore del modem rigorosamente fabbricato in Asia.
https://ibb.co/qDHT3ZC
Io utilizzo un alimentatore con un uscita 12V 5 A, il frtz scalda meno e forse è anche più performanteIl tutto sotto UPS online doppia conversione.
Questo e' l'alimentatore del modem rigorosamente fabbricato in Asia.
https://ibb.co/qDHT3ZC
Ormai il 99,5% dei prodotti è made in China :muro:
Comunque quando parli di stabilizzatore di tensione intendi sostituire l'alimentatore del Fritz, questa può essere una prova anche io l'ho fatto.
bagigino
31-01-2019, 13:30
ma come mai trovo la configurazione rete wireless 2.4?
bagigino
31-01-2019, 13:30
Se hai ADSL con fonia non VOIP devi usare il cavo a Y con entrambi gli adattatori, che collegherai alle due uscite del filtro ADSL. L'altro capo nella presa del modem. (configurazione che uso io adesso)
A quel punto metti il telefono nella presa fon (o lo colleghi DECT).
Se sei in VOIP non devi fare niente, colleghi il modem alla presa senza filtro e poi il telefono (poi bisogna configurare il modem per la parte VOIP)
Grazie
scatolino
31-01-2019, 13:39
ma come mai trovo la configurazione rete wireless 2.4?
Suppongo tu debba attivare la configurazione avanzata, menù in alto a destra.
cirano994
31-01-2019, 14:07
Si comunque ho provato ancora e a cambiare la potenza non cambia niente :confused:
Si comunque ho provato ancora e a cambiare la potenza non cambia niente :confused:
Strano.. o è un bug oppure nel punto in cui si trova il dispositivo non cambia nulla.
Carmine59
31-01-2019, 15:20
Hai provato ad escludere la ciabatta alimentata/filtrata?
Anche un UPS scrauso può creare problemi.... ma se il problema è un ascensore, o il ferro da stiro (esempio di MiloZ) serve a poco lo stabilizzatore di tensione.
Fai attenzione che se dovessi cambiare l'alimentatore del modem, quello che hai mostrato ha il lato + al centro; ce ne sono di medesime specifiche ma che hanno il lato - .
L'alimentatore di un DGA4130 andrebbe anche bene come prova sostitutiva:
Output 2.8A
12V
lato +
Scusa la mia ignoranza Giovanni cosa intendi per + a centro? L'alimentatore in foto e' quello del Fritz...
Carmine59
31-01-2019, 15:24
Intanto riattaccando la ciofeca da ieri e' tutto stabile e la linea sembra perfetta
https://ibb.co/tLF3V1S
giovanni69
31-01-2019, 15:25
Intendo dire il dettaglio in basso della foto che hai postato: nella sigla si vede che il polo positivo finisce 'al centro' di quel cerchietto. E' possibile anche il contrario.
Mi raccomando; quando cambi modem, cerca di spegnerlo con apposito tastino di alimentazione per evitare di simulare una disconnessione.
Jonny1600
31-01-2019, 15:27
Intanto riattaccando la ciofeca da ieri e' tutto stabile e la linea sembra perfetta
https://ibb.co/tLF3V1S
Ma quanto disti dall'armadio? 1 km :eek:
Carmine59
31-01-2019, 15:28
Intendo dire il dettaglio in basso della foto che hai postato: nella sigla si vede che il polo positivo finisce 'al centro' di quel cerchietto. E' possibile anche il contrario.
Mi raccomando; quando cambi modem, cerca di spegnerlo con apposito tastino di alimentazione.
Intanto riattaccando la ciofeca da ieri e' tutto stabile e la linea sembra perfetta
https://ibb.co/tLF3V1S
giovanni69
31-01-2019, 15:29
Scusa ma con il Tim Hub non avevi sempre affermato che la linea fosse perfetta?
Carmine59
31-01-2019, 15:30
Ma quanto disti dall'armadio? 1 km :eek:
dal sito 320 metri , dal modem circa 400 m. Ma non e' questo il problema perche' la linea e' stata sempre buona e il tim hub non si e' mai disconnesso
Carmine59
31-01-2019, 15:33
Scusa ma con il Tim Hub non avevi sempre affermato che la linea fosse perfetta?
infatti con l'hub per me va bene e questi sono i valori abituali ( 90/20 M). Avevo acquistato il Fritz per guadagnare in velocita' ( sono arrivato anche a 126 M in download )
Jonny1600
31-01-2019, 15:35
dal sito 320 metri , dal modem circa 400 m. Ma non e' questo il problema perche' la linea e' stata sempre buona e il tim hub non si e' mai disconnesso
Diafonia a palla....attenuazioni anomale secondo me,io con 11,6 di attenuazione aggancio 234 mega di portante (diafonia permettendo)
Carmine59
31-01-2019, 15:38
Diafonia a palla....attenuazioni anomale secondo me,io con 11,6 di attenuazione aggancio 234 mega di portante (diafonia permettendo)
Diafonia si, ma mai disconnessioni con il modem Tim. Con questo........ 3 giorni e 3 disconnessioni
Jonny1600
31-01-2019, 15:40
Diafonia si, ma mai disconnessioni con il modem Tim. Con questo........ 3 giorni e 3 disconnessioni
Il tim Hub come ti dicevo monta un chipset Broadcom e quindi si comporta meglio rispetto al 7590.
ciao a tutti, sono appena passato a Tim fibra da Tim Adsl con modem 7590, firmware 06.84, questi i miei valori di linea, disto poco meno di 600 metri dal ripartilinea, pian piano mi leggerò tutte le pagine iniziali e generali sulle xdsl, volevo avere un parere sui dati della linea
https://ibb.co/xfWxdMm
ness.uno
31-01-2019, 15:57
ciao a tutti, sono appena passato a Tim fibra da Tim Adsl con modem 7590, firmware 06.84, questi i miei valori di linea, disto poco meno di 600 metri dal ripartilinea, pian piano mi leggerò tutte le pagine iniziali e generali sulle xdsl, volevo avere un parere sui dati della linea
https://ibb.co/xfWxdMm
Ottimo, io sono a circa 630 aggancio poco meno, ora bisogna vedere la stabilità e come si comporta la sera.
Saluti
bagigino
31-01-2019, 15:58
perche' non riesco ad entrare nel menu del fritz quando son in wireless? riesco solo quando sono collegato in rete con il filo
Ottimo, io sono a circa 630 aggancio poco meno, ora bisogna vedere la stabilità e come si comporta la sera.
Saluti
sono neofita su questo aspetto perchè sulla adsl vecchia avevo parecchi errori del modem, ho visto che anche qui c'è una parte relativa al conteggio errori, ho letto che ci sono vari modi per ottimizzare la stabilità, per ora lascio stare tutto com'è poi vedrò di pensare ai settaggi avanzati tipo aggiornamento firmware se necessario e non dannoso o altro. La mia zona arriva al massimo a 100 mega x cui il profilo è il 17, se cambiare firmware nn porta benefici non lo faccio.
ness.uno
31-01-2019, 16:06
perche' non riesco ad entrare nel menu del fritz quando son in wireless? riesco solo quando sono collegato in rete con il filo
Strano, io sto scrivendo dallo smartphone collegato in WiFi.
ness.uno
31-01-2019, 16:09
sono neofita su questo aspetto perchè sulla adsl vecchia avevo parecchi errori del modem, ho visto che anche qui c'è una parte relativa al conteggio errori, ho letto che ci sono vari modi per ottimizzare la stabilità, per ora lascio stare tutto com'è poi vedrò di pensare ai settaggi avanzati tipo aggiornamento firmware se necessario e non dannoso o altro. La mia zona arriva al massimo a 100 mega x cui il profilo è il 17, se cambiare firmware nn porta benefici non lo faccio.
Fai bene, le modifiche falle in maniera soft, nel senso di evitare varie disconnessioni, altrimenti ti rinegoziano la portante con profilo a 30 mega!
strassada
31-01-2019, 16:10
Eh ma per esempio ho provato tutte le combinazioni
Con il portatile nello stesso punto (un po' distante dal router) sia al 100% che al 6% prende uguale (non al massimo) e, provando il trasfer rate con iperf (dal laptop al desktop collegato in Gigabit) viaggia sempre sui 60/80 Mbits/sec di transfer rate. :confused:
ma a quanto si allinea il notebook? e 2.4GHz o 5GHz?
provato qualche guida sui settaggi da mettere (canale, ampiezza di banda ecc....) poi sulla posizione di router e client (tra cui tenere conto delle possibili interferenze sulla 2.4GHz generate da una marea di apparati wi-fi, ma anche, dal bluetooth all'usb 3.x e altro.)
poi c'è questa tabella da prendere come riferimento:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessione-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento/
bagigino
31-01-2019, 16:37
perche' non riesco ad entrare nel menu del fritz quando son in wireless? riesco solo quando sono collegato in rete con il filo
nessun aiuto?
strassada
31-01-2019, 16:53
assicurati di non usare la rete ospite
bagigino
31-01-2019, 17:02
assicurati di non usare la rete ospite
non l'ho nemmeno attivata
bagigino
31-01-2019, 17:16
non l'ho nemmeno attivata
risolto...non avevo tolto dns modificati da windows
strassada
31-01-2019, 17:32
si ecco stavo per postare di verificare le proprietà della connessione sui client
buzzlight
31-01-2019, 20:57
Salve, con disco esterno usb 3.0 collegato alla porta usb del fritz, in ambiente gigabit, qual'è la vostra velocità di trasferimento??
La mia:
in upload circa 24/25 MB
in download circa 40 MB
Visto che mi sembrano bassine, volevo capire che valore avevate.
Grazie
bagigino
31-01-2019, 21:11
ho collegato un hd alla porta posteriore e l'ho configurata 3.0 ma e' di lentezza impressionante mettergli su dei film.....non c'e' possibilita' di velocizzare il trasferimento...grazie
Fai bene, le modifiche falle in maniera soft, nel senso di evitare varie disconnessioni, altrimenti ti rinegoziano la portante con profilo a 30 mega!
ti ho scritto 1 mp
buzzlight
31-01-2019, 21:24
ho collegato un hd alla porta posteriore e l'ho configurata 3.0 ma e' di lentezza impressionante mettergli su dei film.....non c'e' possibilita' di velocizzare il trasferimento...grazie
..Velocità??
Prima di riporlo nel cassetto stavo pensando di acquistare uno stabilizzatore di tensione. A questo punto non so se le interferenze siano sul lato elettrico o sulla linea. Nel primo caso stabilizzando la tensione potrei risolvere, nel secondo invece non ne trarreialcun beneficio tranne che ritrovarmi un meccanismo di protezione per pc e monitor.
Dubito fortemente che uno stabilizzatore di tensione risolva il problema delle disconnessioni.
Che poi uno stabilizzatore (ma ancora meglio sarebbe un UPS a doppia conversione anche detto on-line) faccia solo che bene alle apparecchiature non si discute ;)
bagigino
31-01-2019, 21:39
..Velocità??
non mi sono spiegato bene?
prima disconnessione dopo 10 ore e già la portante in down è scesa, con variazione di altri parametri
https://ibb.co/7kyxwzS
Carmine59
31-01-2019, 21:48
prima disconnessione dopo 10 ore e già la portante in down è scesa, con variazione di altri parametri
https://ibb.co/7kyxwzS
Ecco... un altro 7590 ballerino come il mio.Sto ancora attendendo la risposta da AVM. https://ibb.co/TBtsNZd
Ecco... un altro 7590 ballerino come il mio.Sto ancora attendendo la risposta da AVM.
comunque non ho toccato nulla da come lo ha lasciato il tecnico, si è attivato l'adattamento velocità e dopo pochi secondi il download è risalito, e nelle 10 ore precedenti 0 errori in tutti i tipi di registri, non so dare 1 valutazione ma per ora sto a vedere come va
ness.uno
31-01-2019, 22:17
comunque non ho toccato nulla da come lo ha lasciato il tecnico, si è attivato l'adattamento velocità e dopo pochi secondi il download è risalito, e nelle 10 ore precedenti 0 errori in tutti i tipi di registri, non so dare 1 valutazione ma per ora sto a vedere come va
La capacità della linea è ok ( x 600 MT non è male) se noti hai 9 db di margine, al prox riavvio torna pressappoco come prima.
Saluti
Ciao a tutti, consigliereste l'acquisto di questo 7590 ora nel 2019 a due anni dalla sua uscita? Al momento ho il dlink 5592 (chipset broadcom) fornito da Wind + un Asus Rt-ac87u per wifi e gestione lan
Ho sempre seguito questo thread con interesse, ma spesso sono confuso riguardo la stabilità del prodotto e relativi firmware
Pareri?
Jonny1600
01-02-2019, 07:33
Se a qualcuno interessa vendo il mio 7590.
L'annuncio è nella sezione dedicata.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, consigliereste l'acquisto di questo 7590 ora nel 2019 a due anni dalla sua uscita? Al momento ho il dlink 5592 (chipset broadcom) fornito da Wind + un Asus Rt-ac87u per wifi e gestione lan
Ho sempre seguito questo thread con interesse, ma spesso sono confuso riguardo la stabilità del prodotto e relativi firmware
Pareri?
Io ho avuto 7490 per anni e adesso 7590 e non ho mai avuto problemi.
Ciao a tutti, consigliereste l'acquisto di questo 7590 ora nel 2019 a due anni dalla sua uscita? Al momento ho il dlink 5592 (chipset broadcom) fornito da Wind + un Asus Rt-ac87u per wifi e gestione lan
Ho sempre seguito questo thread con interesse, ma spesso sono confuso riguardo la stabilità del prodotto e relativi firmware
Pareri?
Per il supporto, è a lunga durata, basti vedere come il vecchio 7390 è stato supportato per 11 anni fino a qualche mese fa, il 7490 ha ancora diversi anni di supporto, figuriamoci questo, per il resto bhe devi solo provarlo, a molti va bene, stabile e aggancia pure più dei Broadcom, ad altri no, per esempio sulla mia linea anche il più vecchio 7490 aggancia più dei Broadcom recenti :D ed è pure stabile, quando per molti invece è il contrario, ma da quanto vedo invece il 7590 spessissimo aggancia di più a molti e anche stabile, ma insomma dipende da linea a linea, se vuoi saperlo con certezza devi solo provarlo.
Sul wifi sia 7490 che 7590 sono un altro pianeta rispetto ai vari modem con hardware Broadcom e ne ho provati molti.
grazie mille per il riscontro ragazzi
Leonardello
01-02-2019, 13:33
Sarei in procinto a passare da fastweb FTTC 200mb 35/b che aggancia a 68mb circa a Tiscali FTTC 100mb su rete FW per risparmiare 14e al mese. Vorrei prendere questo router e volevo chiedervi:
E' compatibile con la fonia voip di Tiscali?
Considerando che sono già in 35/b ma penso che sarà passato alla 17b avrò problemi vista la poca compatibilità con i dispositivi fastweb?
E' predisposto per la Gpon?
Credo arriverà fra qualche mese dato che openfiber ha già piazzato il suo dispositivo accanto quello TIM nel piano seminterrato del palazzo.
Sarei in procinto a passare da fastweb FTTC 200mb 35/b che aggancia a 68mb circa a Tiscali FTTC 100mb su rete FW per risparmiare 14e al mese. Vorrei prendere questo router e volevo chiedervi:
E' compatibile con la fonia voip di Tiscali?
Funziona senza problemi con Tiscali, c'è anche una pagina apposita nel sito web Tiscali per la configurazione dei Fritzbox, fonia compresa.
E' predisposto per la Gpon?
Credo arriverà fra qualche mese dato che openfiber ha già piazzato il suo dispositivo accanto quello TIM nel piano seminterrato del palazzo.
No, non funziona con la Fibra, a meno che lo metti in cascata al router GPON dell'operatore, o all'ONT Ethernet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.