View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Scusate , la versione brandizzata TIM ha qualche problema nel cambio firmware ? o ha qualche difetto o caratteristica che sia meglio evitare e comprare quello non brandizzato ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ness.uno
10-04-2019, 16:53
Scusate , la versione brandizzata TIM ha qualche problema nel cambio firmware ? o ha qualche difetto o caratteristica che sia meglio evitare e comprare quello non brandizzato ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se la differenza di prezzo e di pochi euro, vai per il no brand, se te lo danno a buon prezzo prendi il Tim.
Se la differenza di prezzo e di pochi euro, vai per il no brand, se te lo danno a buon prezzo prendi il Tim.Differenza è 35 euro… se non cambia nulla lo prenderei… che ne pensi ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Scusate , la versione brandizzata TIM ha qualche problema nel cambio firmware ? o ha qualche difetto o caratteristica che sia meglio evitare e comprare quello non brandizzato ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Nessuna differenza hanno entrambi lo stesso firmware, e le stesse identiche caratteristiche, ciò significa che anche in quello Tim è possibile installare gli stessi firmware scaricabili dal sito AVM che si installano su quelli no-brand (questa cosa sarebbe da riportare in prima pagina se non lo è già).
In ogni caso prenderei il no-brand.
ness.uno
10-04-2019, 17:34
Differenza è 35 euro… se non cambia nulla lo prenderei… che ne pensi ?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
per 35 € prenderei il no brand, se devi fare un ripristino da recovery ci potrebbero essere problemi.
Il recovery con il modulo di recovery sul sito AVM non funziona sui Tim Edition.
Ci vuole la versione Tim Edition per farlo.
Però mi pare che sul sito FTP AVM ci sia una cartella Italy con dentro un firmware 6.84 (e guardacaso i Tim Edition escono con la 6.84).
Probabilmente (non ho provato) quello potrebbe essere il firmware ed il recovery Tim Edition.
Insomma se hai la 7.01 o la 7.10 (quando uscirà) non puoi fare il recovery con esse sui Tim Edition (se non li sbrandizzi) però puoi sempre fare il recovery alla 6.84 Tim Edition e poi fare un upgrade per tornare a 7.xx.
marko988
10-04-2019, 18:35
Per non sbagliare ho aperto il thread di
Nuova labor 7590 7.08.76542 disponibile.
Aggiornamento via interfaccia web Fritz.
Non compare :mbe:
Ultima beta sempre:
07.08-67542
ness.uno
10-04-2019, 18:48
Il recovery con il modulo di recovery sul sito AVM non funziona sui Tim Edition.
Ci vuole la versione Tim Edition per farlo.
Però mi pare che sul sito FTP AVM ci sia una cartella Italy con dentro un firmware 6.84 (e guardacaso i Tim Edition escono con la 6.84).
Probabilmente (non ho provato) quello potrebbe essere il firmware ed il recovery Tim Edition.
Insomma se hai la 7.01 o la 7.10 (quando uscirà) non puoi fare il recovery con esse sui Tim Edition (se non li sbrandizzi) però puoi sempre fare il recovery alla 6.84 Tim Edition e poi fare un upgrade per tornare a 7.xx. speriamo che si trovi una soluzione come per il 7490 di Wind, da FTP si riesce sbrandizzare.
C'è per caso la possibilità di visualizzare l'snr con i decimali? :boh:
altre due domande a cui non mi sembra di aver trovato riscontro, c'è un contatore di errori totali? non per minuto o per gli ultimi 15 minuti?
I secondi con errori ES e SES sono totali sul tempo di connessione?
Devo capire :asd: prima con il 5592 avevo qualche migliaio di fec ogni 2/3gg (zero crc), qui possibile neanche uno?
I fec non capisco dove si visualizzano :wtf:
Per vedere gli errori completi devi andare in: Indice--->Supporto Fritzbox-->Crea dati di assitenza
Ci sono tutti, FEC compresi. Ricordiamoci che i chipset Lantiq in VDSL (non solo questo modem ma tutti quelli con i chipset lantiq anche della precedente generazione), quando il G.INP è attivano, segnano sempre 0 FEC in downstream (quindi vedrai il contatore a zero), mentre in upload salgono regolarmente (se pur in maniera limitata rispetto ai broadcom).
MorrisADsl
10-04-2019, 19:15
Non compare :mbe:
Ultima beta sempre:
07.08-67542Confermo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
speriamo che si trovi una soluzione come per il 7490 di Wind, da FTP si riesce sbrandizzare.
Magari si potesse, il bootloader è bloccato purtroppo, come in tutti i Fritz recenti, compresi i 7490 prodotti da qualche tempo a questa parte.
Non penso ci sia un altro modo per sbrandizzarli.
simpleweb
10-04-2019, 23:03
Ragazzi ma xke dopo giorni in cui mi sono trovato benissimo con snr fisso a 2 e zero errori zero disconnessioni ora mi trovo con snr a 12?? È intervenuto SOS x qualche motivo o cosa? Adattamento continuo della velocità dice off.
Domani devo chiamare il 187 per farmelo rimettere a 6? Come funziona?
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non compare :mbe:
Ultima beta sempre:
07.08-67542
È la stsesa. E indicata da me ma in modo errato.
La versione indicata nel modo giusto è come avete detto voi 7.08-67542
ness.uno
11-04-2019, 05:51
Ragazzi ma xke dopo giorni in cui mi sono trovato benissimo con snr fisso a 2 e zero errori zero disconnessioni ora mi trovo con snr a 12?? È intervenuto SOS x qualche motivo o cosa? Adattamento continuo della velocità dice off.
Domani devo chiamare il 187 per farmelo rimettere a 6? Come funziona?
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
snr a 2db, è interpretato come linea instabile, io forzo la connessione, ma avendo l'SoS sul G-INP, attivandosi quasi immediatamente l'adattamento della velocità, riporta il valore di snr a 6 db, ma guadagno anche qualche mega.
chi il G-INP normalmente è sui 50, con SoS attivo, è dai 96, ai 103, questo aumenta quando si becca l'SoS che ti porta a 12 db, quando ripristinano il profilo, dovrebbero agire sia sull'snr, che sul G-INP.
Tanto per capire, ho dato una letta ai post precedenti, tu hai installato la beta il giorno 8, da allora nessuna disconnessione?, quando hai installato la beta, hai spento togliendo alimentazione al Modem e caricato il fw con il cavetto dsl staccato?, le modifiche le hai fatte dopo aver tolto alimentazione e staccato il cavo dsl, e alimentato senza lo stesso?
Per il ripristino del profilo, chiama il 187 da smartphone, scegli l'opzione 2 e scegli sempre di parlare con un operatore, se sei fortunato risolvi in pochi minuti, se ti capita l'operatore che non sa di cosa si parla riaggancia, senza aprire un ticket!! richiama fino a che non trovi quello tecnicamente preparato.
Per vedere gli errori completi devi andare in: Indice--->Supporto Fritzbox-->Crea dati di assitenza
Ci sono tutti, FEC compresi. Ricordiamoci che i chipset Lantiq in VDSL (non solo questo modem ma tutti quelli con i chipset lantiq anche della precedente generazione), quando il G.INP è attivano, segnano sempre 0 FEC in downstream (quindi vedrai il contatore a zero), mentre in upload salgono regolarmente (se pur in maniera limitata rispetto ai broadcom).
Grazie mille :ave: non è praticissimo, ma almeno si può fare, in quel report mi pare di aver visto anche le attenuazioni per banda :ave:
per 35 € prenderei il no brand, se devi fare un ripristino da recovery ci potrebbero essere problemi.
Grazie, comprato il nobrand
A che firmare consigliate di aggiornare questo router per adattarlo a Tiscali? ad un primo test su speedtest la mia velocità è 70/20 Mbits
Inoltre che modifiche devo apportare per fare chiamate vocali (Uso normale del telefono).
Grazie
ness.uno
11-04-2019, 07:53
Grazie, comprato il nobrand
A che firmare consigliate di aggiornare questo router per adattarlo a Tiscali? ad un primo test su speedtest la mia velocità è 70/20 Mbits
Inoltre che modifiche devo apportare per fare chiamate vocali (Uso normale del telefono).
Graziehttps://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/tiscali
Se il fritzbox non è aggiornato, lo puoi fare on line al fritzOS 7.0.1, nella schermata iniziale vedrai un avviso.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7590/guida/internet-fritzbox-7590/
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/tiscali
Se il fritzbox non è aggiornato, lo puoi fare on line al fritzOS 7.0.1, nella schermata iniziale vedrai un avviso.
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7590/guida/internet-fritzbox-7590/
grazie sei gentilissimo, complimenti
simpleweb
11-04-2019, 08:53
snr a 2db, è interpretato come linea instabile, io forzo la connessione, ma avendo l'SoS sul G-INP, attivandosi quasi immediatamente l'adattamento della velocità, riporta il valore di snr a 6 db, ma guadagno anche qualche mega.
chi il G-INP normalmente è sui 50, con SoS attivo, è dai 96, ai 103, questo aumenta quando si becca l'SoS che ti porta a 12 db, quando ripristinano il profilo, dovrebbero agire sia sull'snr, che sul G-INP.
Tanto per capire, ho dato una letta ai post precedenti, tu hai installato la beta il giorno 8, da allora nessuna disconnessione?, quando hai installato la beta, hai spento togliendo alimentazione al Modem e caricato il fw con il cavetto dsl staccato?, le modifiche le hai fatte dopo aver tolto alimentazione e staccato il cavo dsl, e alimentato senza lo stesso?
Per il ripristino del profilo, chiama il 187 da smartphone, scegli l'opzione 2 e scegli sempre di parlare con un operatore, se sei fortunato risolvi in pochi minuti, se ti capita l'operatore che non sa di cosa si parla riaggancia, senza aprire un ticket!! richiama fino a che non trovi quello tecnicamente preparato.
Io ho fatto tante prove in questo mese xke ho provato modem e impostazioni ma sabato ho: staccato alimentazione, staccato cavetto dsl, aggiornato, fatto le modifiche con fb editor, riavviato, rimesso il cavetto.
Appena mi rimettono snr a 6 posso forzarlo ancora oppure no? Stava senza alcun problema! Linea pulita! Zero errori e zero disconnessoni. Come posso fare?
Grazie.
Edit: sono stato fortunato e alla prima botta mi hanno rimesso il profilo a 6. Ora come posso regolarmi per tenere bene i vantaggi d 2 di snr e non ricaderci?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
11-04-2019, 09:50
Io ho fatto tante prove in questo mese xke ho provato modem e impostazioni ma sabato ho: staccato alimentazione, staccato cavetto dsl, aggiornato, fatto le modifiche con fb editor, riavviato, rimesso il cavetto.
Appena mi rimettono snr a 6 posso forzarlo ancora oppure no? Stava senza alcun problema! Linea pulita! Zero errori e zero disconnessoni. Come posso fare?
Grazie.
Edit: sono stato fortunato e alla prima botta mi hanno rimesso il profilo a 6. Ora come posso regolarmi per tenere bene i vantaggi d 2 di snr e non ricaderci?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkNo posso consigliarti in merito, io sono con fw 7.01 e driver DSL precedenti e il G- INP a 95, leggi quello che ho scritto sopra.
simpleweb
11-04-2019, 10:12
No posso consigliarti in merito, io sono con fw 7.01 e driver DSL precedenti e il G- INP a 95, leggi quello che ho scritto sopra.Non avevo mai notato il valore di INP. Con snr a 6 il valore è 90. È alto?
Con driver precedenti aggancio molta meno portante in up purtroppo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
11-04-2019, 11:43
Non avevo mai notato il valore di INP. Con snr a 6 il valore è 90. È alto?
Con driver precedenti aggancio molta meno portante in up purtroppo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 90 si acquisisce dopo il profilo SoS, è meglio alto, attualmente l'ho a 96, in upload è a103,3
Prima dei 12 db, che valore avevi?
simpleweb
11-04-2019, 12:34
90 si acquisisce dopo il profilo SoS, è meglio alto, attualmente l'ho a 96, in upload è a103,3
Prima dei 12 db, che valore avevi?
Penso sempre intorno al 90/96. Ora ho tutto stock ma vorrei riforzare la cosa ma...non posso ogni volta fammi resettare la cosa per tornare a 5db. Quindi è un dato di fatto che se rimani troppo a 2 interviene sos anche se non hai problemi di alcun tipo?
Ora ho
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
Quindi 90 in down e 102.3 in up.
Pensi che se riforzo l'snr torno tra qualche gg a 12?
ness.uno
11-04-2019, 12:47
Penso sempre intorno al 90/96. Ora ho tutto stock ma vorrei riforzare la cosa ma...non posso ogni volta fammi resettare la cosa per tornare a 5db. Quindi è un dato di fatto che se rimani troppo a 2 interviene sos anche se non hai problemi di alcun tipo?
Ora ho
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
Quindi 90 in down e 102.3 in up.
Pensi che se riforzo l'snr torno tra qualche gg a 12? fai una prova con - 17 togli tensione al fritzbox, attendi qualche minuto e scollega il cavetto della DSL, riaccendi il modem, fai la modifica con fbeditor, attendi che carica la nuova configurazione, spegni ancora il modem attendi una decina di minuti e riaccendi con il cavo DSL inserito, devono passare almeno 15 minuti dalla prima disalimentazione, se tutto è ok interviene l'adattamento automatico della velocità riportando i 6 db ma mantenendo qualche mega in più, a me fa così, se vedi che rimane a 2 db, è un rischio, chi ha 2 db e non prende l' SoS, è per il motivo che è vicinissimo al dslm, lo stesso interpreta i valori in maniera diversa, capacità linea, attenuazione, lunghezza del tratto.
PS
è la prima volta che prendi l'SoS? Se si, il G-INP lo avevi a 50/55.
simpleweb
11-04-2019, 13:15
fai una prova con - 17 togli tensione al fritzbox, attendi qualche minuto e scollega il cavetto della DSL, riaccendi il modem, fai la modifica con fbeditor, attendi che carica la nuova configurazione, spegni ancora il modem attendi una decina di minuti e riaccendi con il cavo DSL inserito, devono passare almeno 15 minuti dalla prima disalimentazione, se tutto è ok interviene l'adattamento automatico della velocità riportando i 6 db ma mantenendo qualche mega in più, a me fa così, se vedi che rimane a 2 db, è un rischio, chi ha 2 db e non prende l' SoS, è per il motivo che è vicinissimo al dslm, lo stesso interpreta i valori in maniera diversa, capacità linea, attenuazione, lunghezza del tratto.
PS
è la prima volta che prendi l'SoS? Se si, il G-INP lo avevi a 50/55.
Farò come dici tu. Io non ho mai aspettato questi 15 minuti. Staccavo, facevo e riattacavo tutto nell'arco di qualche minuto.
E' la prima volta e ne sono sicuro ma guardando vecchi screen anche in questa conversazione sono sempre stato sui 90/96 non di meno.
L'adattamento automatico invece non è mai intervenuto è sempre stato su OFF. Se intervenisse avrei l a velocità che ho con snr a 2 (circa) ma con snr a 6?
E' per capire e grazie.
ness.uno
11-04-2019, 14:01
Farò come dici tu. Io non ho mai aspettato questi 15 minuti. Staccavo, facevo e riattacavo tutto nell'arco di qualche minuto.
E' la prima volta e ne sono sicuro ma guardando vecchi screen anche in questa conversazione sono sempre stato sui 90/96 non di meno.
L'adattamento automatico invece non è mai intervenuto è sempre stato su OFF. Se intervenisse avrei l a velocità che ho con snr a 2 (circa) ma con snr a 6?
E' per capire e grazie.
Si, ripeto,. Io sono con la 7.0.1 e driver DSL precedenti, mi sembra che gli stessi sono presenti anche nella beta e nella 7.10 tedesca, io sono a 630 metri dal ripartilinea, aggancio 61/62 mega velocità che è scesa a 56/57 causa nuove attivazioni, nel mio armadio ero solo io, poi naturalmente ci sono stati nuove utenze.
Per quanto riguarda l'up è vero aggancia meno ma essendo in quarta derivata con gli altri driver aggancia circa 16 mega ma a me non interessa!
Adesso sono a 61,7 in down e a 13 in up, - 17 downstreamM. Capacità della linea 73400 snr 6.
commandos[ita]
11-04-2019, 15:12
Ragazzi scusate, ma dov'è la spunta per scegliere il vecchio driver dsl?
ness.uno
11-04-2019, 15:21
;46167620']Ragazzi scusate, ma dov'è la spunta per scegliere il vecchio driver dsl?
Internet>informazioni DSL>impostazioni di linea>utilizzare driver precedenti>seleziona e conferma.
simpleweb
11-04-2019, 21:11
Si, ripeto,. Io sono con la 7.0.1 e driver DSL precedenti, mi sembra che gli stessi sono presenti anche nella beta e nella 7.10 tedesca, io sono a 630 metri dal ripartilinea, aggancio 61/62 mega velocità che è scesa a 56/57 causa nuove attivazioni, nel mio armadio ero solo io, poi naturalmente ci sono stati nuove utenze.
Per quanto riguarda l'up è vero aggancia meno ma essendo in quarta derivata con gli altri driver aggancia circa 16 mega ma a me non interessa!
Adesso sono a 61,7 in down e a 13 in up, - 17 downstreamM. Capacità della linea 73400 snr 6.Sono nei 15 minuti di attesa. Ho spento, staccato il cavo dsl, fatto le modifiche (-17) e sto aspettando a ricollegarlo. A breve ti faccio sapere che valori ho 😁
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
11-04-2019, 21:21
Sono nei 15 minuti di attesa. Ho spento, staccato il cavo dsl, fatto le modifiche (-17) e sto aspettando a ricollegarlo. A breve ti faccio sapere che valori ho 😁
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Collega il cavo DSL a modem spento! Poi trascorso il tempo dei 15 minuti dai tensione.
simpleweb
11-04-2019, 21:22
Aia. L'ho collegato a modem acceso! E' un grave errore? Cosa faccio ora?
Cmq questi i miei valori ora
https://i.ibb.co/MDr6PKx/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)
ness.uno
11-04-2019, 21:31
Aia. L'ho collegato a modem acceso! E' un grave errore? Cosa faccio ora?
Cmq questi i miei valori ora
https://i.ibb.co/MDr6PKx/Screenshot-14.png (https://ibb.co/996tyBk)
Ormai lascia stare, la prox volta ricordartelo.
Hai j43 come record di supporto, ed è un bene, si attiva quando si hanno dei riallineamenti, ma è un terno al lotto, magari ad un prossimo riavvio torna A43, cerca di non riavviarlo più e vedi cosa accade in seguito! Naturalmente sei con i driver DSL recenti.
Lunghezza linea?
PS
Sotto riporto un estratto di un thread preso da un forum tedesco riguarda i driver precedenti del FW 7.0.1:
Ora dovevo solo rendermi conto che la vecchia versione del driver 1.180.129.3 su una Broadcom Linecard sincronizzava molto meglio !!
Il bit rate massimo calcolato nel downstream è aumentato di un MBit con VDSL100, invece la lunghezza della linea si è ridotta di 21m e anche l'attenuazione della linea è diminuita di 2 dB!
Anche con il G.INP in upstream, questa versione gestisce meglio, 500 kBit in più, ora è diventato anche un sinonimo!
Sfortunatamente, sono ancora bloccato su un profilo SNR da 10 dB, quindi non posso giudicare quanto sarebbe bello con SNR più basso, ma attualmente mi atteno a
simpleweb
11-04-2019, 21:38
Ormai lascia stare, la prox volta ricordartelo.
Hai j43 come record di supporto, ed è un bene, si attiva quando si hanno dei riallineamenti, ma è un terno al lotto, magari ad un prossimo riavvio torna A43, cerca di non riavviarlo più e vedi cosa accade in seguito! Naturalmente sei con i driver DSL recenti.
Lunghezza linea?
Mi sembra che prima di fare il giochetto con fb editor avevo a43! Oddio non ci ho fatto caso. Cosa vuol dire?
Lunghezza dice 360 metri.
Si sono con i driver recenti. Questo non si rialliena fidati e non mi darà errori (almeno credo) ma non vorrei tornasse l'sos che poi devo richiamare.
Cmq grazie per i consigli.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
11-04-2019, 21:47
Mi sembra che prima di fare il giochetto con fb editor avevo a43! Oddio non ci ho fatto caso. Cosa vuol dire?
Lunghezza dice 360 metri.
Si sono con i driver recenti. Questo non si rialliena fidati e non mi darà errori (almeno credo) ma non vorrei tornasse l'sos che poi devo richiamare.
Cmq grazie per i consigli.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
j43 è un record di supporto più protettivo si attiva automaticamente magari dopo un riavvio repentino
simpleweb
11-04-2019, 21:54
j43 è un record di supporto più protettivo si attiva automaticamente magari dopo un riavvio repentinoForse x questo ho zero errori crc o di alcun tipo. Solo i fec non vedo.
Come mi regolo? Se rimane a 2 l'snr tolgo la modifica?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
11-04-2019, 22:06
Internet>informazioni DSL>impostazioni di linea>utilizzare driver precedenti>seleziona e conferma.
Sono sulla 7.03 e non c'è.... c'è solo sulla labor?
simpleweb
11-04-2019, 22:54
;46168431']Sono sulla 7.03 e non c'è.... c'è solo sulla labor?Devo attivare la modalità avanzata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
commandos[ita]
11-04-2019, 23:50
Devo attivare la modalità avanzata
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sono già in modalità avanzata con la 7.03 ma non c'è...
https://i.ibb.co/v17Pxht/Screenshot-20190412-004606.jpg (https://ibb.co/v17Pxht)
simpleweb
12-04-2019, 00:29
;46168541']Sono già in modalità avanzata con la 7.03 ma non c'è...
https://i.ibb.co/v17Pxht/Screenshot-20190412-004606.jpg (https://ibb.co/v17Pxht)Non puoi mettere l'ultima stabile? Io ce lho su quella
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
12-04-2019, 06:07
;46168431']Sono sulla 7.03 e non c'è.... c'è solo sulla labor?
Scusa, ma tu hai il FW 7.0.3, allora stiamo parlando del 7530!! devi chiedere nella sezione apposita! qui sei OT!
simpleweb
12-04-2019, 12:57
j43 è un record di supporto più protettivo si attiva automaticamente magari dopo un riavvio repentinoAvendo degli errori e non volendo rischiare SOS, ho tolto la modifica su snr. Se facessi entrare SOS e poi volessi scendere da 12 a 2 si può fare? Con quale valore in fb editor? Così facendo essendo in SOS dovrebbero poi bloccarsi nelle rimodulazioni e... Io dovrei mantenere i vantaggi. Chiedo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
12-04-2019, 13:12
Avendo degli errori e non volendo rischiare SOS, ho tolto la modifica su snr. Se facessi entrare SOS e poi volessi scendere da 12 a 2 si può fare? Con quale valore in fb editor? Così facendo essendo in SOS dovrebbero poi bloccarsi nelle rimodulazioni e... Io dovrei mantenere i vantaggi. Chiedo
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk non è così, se becchi l'SoS, poi effettui la modifica con fbeditor, nemmeno dopo 5 secondi ti riporta in maniera inesorabile a 12 db, l'unica cosa che ti rimane e con i driver precedenti, con quelli ti porta a 6/5 db.
Si, ripeto,. Io sono con la 7.0.1 e driver DSL precedenti, mi sembra che gli stessi sono presenti anche nella beta e nella 7.10 tedesca, io sono a 630 metri dal ripartilinea, aggancio 61/62 mega velocità che è scesa a 56/57 causa nuove attivazioni, nel mio armadio ero solo io, poi naturalmente ci sono stati nuove utenze.
Per quanto riguarda l'up è vero aggancia meno ma essendo in quarta derivata con gli altri driver aggancia circa 16 mega ma a me non interessa!
Adesso sono a 61,7 in down e a 13 in up, - 17 downstreamM. Capacità della linea 73400 snr 6.
Io e te siamo praticamente nelle stesse identiche condizioni..:)
Recentemente ho un pò migliorato la velocità staccando tutti i cavi (ormai inutili) che dalla scatoletta di accesso della linea in casa...partivano per le varie stanze...e lasciando solo quelli che da questa vanno a quella del router.
Cambiando per un attimo discorso (ma rivolgo la domanda anche agli utenti del forum)...esiste un modo per tenere "aperto" per un tempo maggiore il servizio "FritzNas"..?
Se...ad esempio..mentre carico un video mi metto a far altro...quando ritorno nel "FritzNas...lo trovo sempre disconnesso...e per potervi accedere di nuovo devo necessariamente riconnettermi..
Grazie mille
simpleweb
12-04-2019, 14:09
non è così, se becchi l'SoS, poi effettui la modifica con fbeditor, nemmeno dopo 5 secondi ti riporta in maniera inesorabile a 12 db, l'unica cosa che ti rimane e con i driver precedenti, con quelli ti porta a 6/5 db.L'altro giorno che invece mi sono accorto di essere in SOS invece non mi aveva riportato a 12.
Mi sono accorto di essere in SOS perché prendevo meno di 76 (68) ed ero a 8 quindi cmq la modifica c'era, la teneva e da 12 mi ha portato a 8 (con - 17). Mettendo - 21 sono tornato a 6 e ha tenuto. Però non conosco un altro numero per scendere ancora di più.
Tutto questo con i driver recenti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ness.uno
12-04-2019, 14:27
L'altro giorno che invece mi sono accorto di essere in SOS invece non mi aveva riportato a 12.
Mi sono accorto di essere in SOS perché prendevo meno di 76 (68) ed ero a 8 quindi cmq la modifica c'era, la teneva e da 12 mi ha portato a 8 (con - 17). Mettendo - 21 sono tornato a 6 e ha tenuto. Però non conosco un altro numero per scendere ancora di più.
Tutto questo con i driver recenti.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk se riesci in SoS a rimanere a 6 db, oltre che fortunato, è strano, cmq non insistere potresti trovarti con la portante con profilo a 30 Mega.
Grazie a tutti,
ho installato il mio fritzbox, unica cosa manca la configurazione per il voip...ho tiscali, potete aiutarmi?
Grazie
ness.uno
12-04-2019, 17:26
Grazie a tutti,
ho installato il mio fritzbox, unica cosa manca la configurazione per il voip...ho tiscali, potete aiutarmi?
Grazie
https://assistenza.tiscali.it/supporto/moduli/servizi/modem-libero/
loris100
12-04-2019, 18:06
Ragazzi non capisco una cosa...Di default i settaggi della linea sul frtizbox sono su prestazioni massime, ed ottengo 216k di portante, se metto tutto su massima stabilita ottengo 207k, parlo sempre del download...Su speedtest la velocita e sempre uguale, circa 188/189...Pero ho notato che ho un ping minore con google.it, fatto vari test e con prestazioni massime faccio 10ms sempre, con massima stabilita faccio 9ms e certe volte scende pure sui 8ms
Non trovo nel menu per cambiare DNS e IP del dispositivo? non mi piace quel 192.168.178...
Grazie
ness.uno
12-04-2019, 19:07
Non trovo nel menu per cambiare DNS e IP del dispositivo? non mi piace quel 192.168.178...
Grazie
LAN>impostazioni di rete,>indirizzi IP 4
LAN>impostazioni di rete,>indirizzi IP 4
grazie l'ho trovato qua:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/165_Configurare-altri-server-DNS-nel-FRITZ-Box/
Grazie ancora
Leonardello
13-04-2019, 08:17
Sapete come me impostare la connessione internet di tiscali sul 7590?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Una curiosità: il tecnico Tim è venuto qualche giorno fa ad “installarmi” la fibra ma poi avendo io un modem “libero” mi ha detto sostanzialmente di arrangiarmi col la parte VoIP, nel senso di chiamare Tim e farmi dare i parametri per configurarlo.
Ho chiamato Tim al 187 e senza che io abbia fatto nulla mi sono trovato il mio numero di casa attivo e configurato senza problemi, quindi mi chiedevo se c’è una sorta di accesso remoto o come hanno fatto ad abilitarmi il VoIP da remoto. Grazie
Altra domanda: vorrei sapere se il VoIP funziona solo coi dns di Tim oppure posso usare anche altri
treffy710
13-04-2019, 09:53
Il 7590 e ' venduto anche nella versione tim edition quindi non ci trovo nulla di strano se il 187 lo puo configurare da remoto.
Il 7590 può scaricare i parametri in automatico.
Carmine59
13-04-2019, 11:04
Il 7590 e ' venduto anche nella versione tim edition quindi non ci trovo nulla di strano se il 187 lo puo configurare da remoto.
Il 7590 può scaricare i parametri in automatico.
E' venduto nella versione Tim anche nei negozi? tipo mediaword?In questi casi per avviarlo la prima volta basta mettere i parametri della rete Tim e il voip si configura da solo?
@carmine59
la versione Edition TIM è venduto da TIM
Nei negozi (es. mediaworld) c'è il modello Nobrand.
Sapete come me impostare la connessione internet di tiscali sul 7590?
Beh la parte internet è banale.
Firmware 7.01 o successivo, menù internet->dati di accesso e scegli provider Tiscali, poi metti user (è il tuo indirizzo email Tiscali completo) e password (è un numero di solito).
Dopo sei online (senza fonia ancora).
La password l'hai avuta nelle mail di benvenuto.
@carmine59
la versione Edition TIM è venduto da TIM
Nei negozi (es. mediaworld) c'è il modello Nobrand.
ciao Bovirus!
ti ricordi una quindicina di anni fa mi hai venduto un cavo per flashare il DLINK?
ciao a presto
treffy710
13-04-2019, 12:07
E' venduto nella versione Tim anche nei negozi? tipo mediaword?In questi casi per avviarlo la prima volta basta mettere i parametri della rete Tim e il voip si configura da solo?lo trovi nei negozi tim.
Basta collegarlo alla linea e si auto configura da solo. Voip compreso.
Esattamente come un modem tim.
Lo puoi trovare a prezzi più umani online.
Non volevo sbattimenti quindi ho optato per la versione tim edition.
Sapete cosa significa questo?
Robydriver
13-04-2019, 12:40
Sapete cosa significa questo?
Che qualcosa disturba il segnale della tua linea...
Il 7590 e ' venduto anche nella versione tim edition quindi non ci trovo nulla di strano se il 187 lo puo configurare da remoto.
Il 7590 può scaricare i parametri in automatico.
Beh, io qualcosa di strano ce lo trovo nel senso che un modem no-brand come il mio non dovrebbe essere "gestibile" o configurabile dall'esterno
Beh, io qualcosa di strano ce lo trovo nel senso che un modem no-brand come il mio non dovrebbe essere "gestibile" o configurabile dall'esterno
Forse hanno abilitato l'altro url tr069 presente nel no-brand? tutto può essere.
MorrisADsl
13-04-2019, 13:35
Edit
Carmine59
13-04-2019, 14:30
lo trovi nei negozi tim.
Basta collegarlo alla linea e si auto configura da solo. Voip compreso.
Esattamente come un modem tim.
Lo puoi trovare a prezzi più umani online.
Non volevo sbattimenti quindi ho optato per la versione tim edition.
Gia' in possesso di un modello no brand da 3 mesi e configurato autonomamente con i parametri forniti da tim con la procedura di estrazione outbound proxy > ip. Ero incuriosito dal fatto che si venda nei negozi Tim, visto che all'epoca mi dissero che la richiesta andava fatta solo on line e che loro non lo potevano vendere.
ness.uno
13-04-2019, 14:54
Forse hanno abilitato l'altro url tr069 presente nel no-brand? tutto può essere.
Funziono entrambi i link:
https://i.ibb.co/gD95w48/Screenshot-27.png (https://ibb.co/gD95w48)
https://i.ibb.co/4NsKm1b/Screenshot-28.png (https://ibb.co/4NsKm1b)
ps
Nel router e nella scheda di rete, i DNS di Telecom.
l'avranno abilitato allora :eek:
A me non piace che ci sia un protocollo di accesso remoto al modem e relative eventuali falle di sicurezza, se ho comprato un modem nobrand è anche per evitare questo.
Qualcuno sa indicarmi come si disabilita questo TR-069?
Poi nemmeno riesco a vedere i miei dati di configurazione del voip nel caso in cui dovessi cambiare modem
ness.uno
13-04-2019, 20:36
A me non piace che ci sia un protocollo di accesso remoto al modem e relative eventuali falle di sicurezza, se ho comprato un modem nobrand è anche per evitare questo.
Qualcuno sa indicarmi come si disabilita questo TR-069?
Poi nemmeno riesco a vedere i miei dati di configurazione del voip nel caso in cui dovessi cambiare modem Telecom non può accedere ai dati sensibili, i dati del VoIP li puoi richiedere, o prenderli tramite app Tim telefono.
Se vuoi bloccare l'accesso remoto, modifica il link regman.
Se vuoi bloccare l'accesso remoto, modifica il link regman.
Modifico in che modo? Non basta impostare enabled=No su tr069cfg?
Questo Fritz non mi sta per nulla piacendo
EDIT: ma poi è sicuro questo protocollo? Io so che in passato è stato sfruttato con successo da vari pirati informatici
elgabro.
14-04-2019, 09:43
l'avranno abilitato allora :eek:
qualcuno può confermarlo? sarebbe un'ottima notizia
ness.uno
14-04-2019, 10:52
qualcuno può confermarlo? sarebbe un'ottima notizia
Basta che guardi le immagini che ho postato, sono presenti entrambi i link.
Ovviamente la pagina dice che la richiesta non è supportata :D
scatolino
14-04-2019, 11:10
Basta che guardi le immagini che ho postato, sono presenti entrambi i link.
Ovviamente la pagina dice che la richiesta non è supportata :D
Quindi, in soldoni, se, oggi, dovessi fare un reset di fabbrica al mio 7590, NO BRAND, su linea VDSL TIM, al riavvio si autoconfigurerebbe, voip compreso, come un 7590 TIM EDITION? Scusate se batto sempre su questo tasto, ma, ad oggi, la situazione riguardo questo punto non è per niente chiara, come se variasse da esemplare a esemplare... :confused:
ness.uno
14-04-2019, 11:38
Quindi, in soldoni, se, oggi, dovessi fare un reset di fabbrica al mio 7590, NO BRAND, su linea VDSL TIM, al riavvio si autoconfigurerebbe, voip compreso, come un 7590 TIM EDITION? Scusate se batto sempre su questo tasto, ma, ad oggi, la situazione riguardo questo punto non è per niente chiara, come se variasse da esemplare a esemplare... :confused:Ieri ho provato la beta 7.0.8, ma pew problemi con i driver dsl, sono tornato alla 7.01 utilizzando l'opzione per tornare alla versione precedente, mentre mi apprestavo a caricare il file export precedentemente salvato, mi sono accorto che senza nulla toccare, mi si è autoconfigurato il VoIp.
Carmine59
14-04-2019, 13:13
qualcuno può confermarlo? sarebbe un'ottima notizia
Sarà forse vero. Solo adesso capisco perche' io e molti altri ricevevano negli eventi il seguente messaggio:"Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita". Avendo ai tempi dell'istallazione scelto e convertito in IP l'Outbound Proxy, il server non puo' configurare automaticamente il Voip (perche' e' gia' impostato manualmente sull'outbound proxy con valore 10). Mentre adesso con il file .export lo farebbe automaticamente inserendo solo il nome dell'O.P. e la password personale.
Altra domanda: vorrei sapere se il VoIP funziona solo coi dns di Tim oppure posso usare anche altri
Io l'ho configurato manualmente, quindi non ho provato anche perchè una volta configurato ha sempre funzionato senza problemi. In ogni caso se lo configuri manualmente, una volta trovato l'ip giusto del server, puoi mettere i dns che vuoi (io uso quelli di google).
Qua ci stiamo attaccando al così detto "fumo della pipa". Non capisco perchè chi ha inserito manualmente i parametri voip si faccia queste seghe mentali sul server tr 069, ormai i parametri li hai e il voip funziona, cosa ti frega dell'autoconfigurazione ? Forse sarò strano io :D
Carmine59
14-04-2019, 14:12
Qua ci stiamo attaccando al così detto "fumo della pipa". Non capisco perchè chi ha inserito manualmente i parametri voip si faccia queste seghe mentali sul server tr 069, ormai i parametri li hai e il voip funziona, cosa ti frega dell'autoconfigurazione ? Forse sarò strano io :D
No non sei strano, ma ti ricordo che i modem come tutta l'elettronica in genere e' soggetta a guasti, ad improvvisi malfunzionamenti o a rottura improvvisa ( v. il mio 3490 abbrustolito da un fulmine) , pertanto ci potremo ritrovare nella situazione di dover riconfigurare tutto daccapo. Io credo che su un forum le discussioni non sono mai superflue e potrebbero risultare utili nelle suddette condizioni.
elgabro.
14-04-2019, 14:48
Ieri ho provato la beta 7.0.8, ma pew problemi con i driver dsl, sono tornato alla 7.01 utilizzando l'opzione per tornare alla versione precedente, mentre mi apprestavo a caricare il file export precedentemente salvato, mi sono accorto che senza nulla toccare, mi si è autoconfigurato il VoIp.
Mi domando che senso ha avere due url differenti, uno per la versione tim edition l'altro per la versione no brand.
scatolino
14-04-2019, 14:51
Qua ci stiamo attaccando al così detto "fumo della pipa". Non capisco perchè chi ha inserito manualmente i parametri voip si faccia queste seghe mentali sul server tr 069, ormai i parametri li hai e il voip funziona, cosa ti frega dell'autoconfigurazione ? Forse sarò strano io :D
Mi dispiace ma non sono d'accordo;), pure io, ai tempi, ho inserito i parametri manualmente tramite tr 069, una vera rottura di balle...Scaricare fbeditor, aprire stringhe copiare, incollare...Per uno totalmente spratico come me sono operazioni impegnative e lo affermo con estrema convinzione, non tutti, qui, sono "geni della lampada", quindi se, oggi o domani, per un qualsiasi motivo, dovessi resettare il 7590, evitare tali complicanze sarebbe, ripeto, per me, una grande rottura in meno, il tutto senza alcuna polemica, ovviamente...;)
treffy710
14-04-2019, 14:56
Rottura a dir poco. Non potendo leggere tutto nel forum..purtroppo a volte manca il tempo .
Ho preso il tim edition appositamente.
Non mi pento dei 30 euro(allora la differenza era questa) che ho speso in più rispetto ad altri negozi per il nobrand.
Ora mi è stato chiesto di configurare un vecchio 7390 per il Voip. (Se lo supporta)Quando posso chiedero aiuto sul forum.
Ma ho già lo stress.
ness.uno
14-04-2019, 15:29
Rottura a dir poco. Non potendo leggere tutto nel forum..purtroppo a volte manca il tempo .
Ho preso il tim edition appositamente.
Non mi pento dei 30 euro(allora la differenza era questa) che ho speso in più rispetto ad altri negozi per il nobrand.
Ora mi è stato chiesto di configurare un vecchio 7390 per il Voip. (Se lo supporta)Quando posso chiedero aiuto sul forum.
Ma ho già lo stress. stessa procedura del 7590, modifica il tr-69, prima aggiorna il fw all'ultima versione 6.85, molto probabilmente si autoconfigura.
ma porca p*****a se negli eventi trovo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza 5240 GHz]" e quindi, PER EVITARE QUESTO, scelgo il canale 48 fisso proprio perchè leggo testualmente "Potete evitare il tempo di attesa DFS e il cambio forzato di canale impostando nel FRITZ!Box, per la banda di frequenza da 5 GHz, un canale che non usa alcuna DFS (canali 36, 40, 44, 48)"...
.....il risultato di tutto questo è che continua a fare DFS comunque.
Ma è possibile? Oltretutto io uso esclusivamente la 5 ghz quindi un bug del genere mi dà un enorme fastidio..
scatolino
14-04-2019, 17:11
ma porca p*****a se negli eventi trovo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza 5240 GHz]" e quindi, PER EVITARE QUESTO, scelgo il canale 48 fisso proprio perchè leggo testualmente "Potete evitare il tempo di attesa DFS e il cambio forzato di canale impostando nel FRITZ!Box, per la banda di frequenza da 5 GHz, un canale che non usa alcuna DFS (canali 36, 40, 44, 48)"...
.....il risultato di tutto questo è che continua a fare DFS comunque.
Ma è possibile? Oltretutto io uso esclusivamente la 5 ghz quindi un bug del genere mi dà un enorme fastidio..
Io te la butto lì, magari scrivo una scemenza, non è che hai la spunta sulla voce "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 mhz"?
La trovi in Wireless/canale radio.
Io te la butto lì, magari scrivo una scemenza, non è che hai la spunta sulla voce "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 mhz"?
La trovi in Wireless/canale radio.
Magari non è una scemenza e ci ho pensato pure io. Effettivamente quella spunta inutile l'avevo messa (inutile perchè non ho nè conosco apparecchi che se ne giovino). Però se così fosse bastava scriverlo nella guida...
scatolino
14-04-2019, 17:19
Magari non è una scemenza e ci ho pensato pure io. Effettivamente quella spunta inutile l'avevo messa (inutile perchè non ho nè conosco apparecchi che se ne giovino). Però se così fosse bastava scriverlo nella guida...
A me, con quella spunta attivata, si disconnetteva la 5 Ghz, prova a toglierla. ;)
A me, con quella spunta attivata, si disconnetteva la 5 Ghz, prova a toglierla. ;)
Ci provo. Probabilmente sarà pure così. Certo che le disconnessioni per DFS della 5 ghz andrebbero segnalate meglio. Ho aiutato molti a cui succedeva lasciando il canale automatico e ovviamente pensavano a un apparecchio guasto, pochi stanno a leggersi il log degli eventi....
scatolino
14-04-2019, 17:34
Ci provo. Probabilmente sarà pure così. Certo che le disconnessioni per DFS della 5 ghz andrebbero segnalate meglio. Ho aiutato molti a cui succedeva lasciando il canale automatico e ovviamente pensavano a un apparecchio guasto, pochi stanno a leggersi il log degli eventi....
Io ho impostato il canale 44 fisso per la 5 Ghz, tolto quella spunta dopo varie disconnessioni, adesso sono a posto.
Io ho impostato il canale 44 fisso per la 5 Ghz, tolto quella spunta dopo varie disconnessioni, adesso sono a posto.
Sì, immagino che abbia ragione tu. Lo faccio anche io di solito per tutti, poi ero cascato nella trappola di quella spunta :muro:
...almeno mi fosse servita a qualcosa poi
lissapan
14-04-2019, 19:07
scusate mi potete dire come impostare la linea del fax? nel senso che su a ho messo tutti i telefoni tipo cordless e analogici tramite una multipla e su b ho messo il fax però capita che se sono al telefono e mi entra un altra telefonata mi squilla il fax che è collegato in B quindi senza poter rispondere.:confused:
ness.uno
14-04-2019, 19:25
scusate mi potete dire come impostare la linea del fax? nel senso che su a ho messo tutti i telefoni tipo cordless e analogici tramite una multipla e su b ho messo il fax però capita che se sono al telefono e mi entra un altra telefonata mi squilla il fax che è collegato in B quindi senza poter rispondere.:confused: hai guardato la guida AVM in merito?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/
Rottura a dir poco. Non potendo leggere tutto nel forum..purtroppo a volte manca il tempo .
Ho preso il tim edition appositamente.
Non mi pento dei 30 euro(allora la differenza era questa) che ho speso in più rispetto ad altri negozi per il nobrand.
Ora mi è stato chiesto di configurare un vecchio 7390 per il Voip. (Se lo supporta)Quando posso chiedero aiuto sul forum.
Ma ho già lo stress.
Io invece non sono nè convinto totalmente della sicurezza di questo protocollo, nè in principio all'idea che il provider possa accedere al mio modem e fare quello che gli pare senza il mio consenso. Con questo protocollo teoricamente si potrebbe anche mettere mano al firmware.
Se volevo un modem brandizzato me ne facevo dare uno a caso dal gestore...
Altra cosa...la funzionalità stealth del firewall a voi funziona? A me lascia almeno un paio visibili, una aperta ed una chiusa.
Ciao a tutti,
Non so se può esser utile, ma lo metto:
Qualche giorno fa ho acquistato da Mediaworld (con regolare fattura che rendo disponibile a chi fosse interessato) un 7590 TIM Edition per verificare che le problematiche di linea che ho riscontrato di cui potete leggere qualche post precedetne non fossero dovute ad una difettosità del router stesso. Quello che ho acquistato è quello che Mediaworl vende come "Usato Ricondizionato" con qualità KOBN. Potete leggere QUI (https://www.mediaworld.it/mw/promozioni/ricondizionati-prodottioutlet) se vi interessa.
Posso restituirlo senza problemi entro il giorno 18 perché posso avvalermi della facoltà di recesso e farmi rendere i soldi, ma visto che è praticamente nuovo e il costo è buono (€186,00) e con la fattura rientra nella garanzia 5 anni di AVM mi chiedevo se potesse interessare a qualcuno di questo forum.
Fatemi sapere entro oggi altrimenti lo riconsegno a Mediaworld.
Ciao a Tutti
Buongiorno a tutti. Un amico ha preso questo router ed ora vorrebbe abbinarci dei telefoni IP, e mi ha chiesto una mano.
L'unica esperienza che ho avuto con Fritz (un 7272) e telefoni IP è stata con dei telefoni Grandstream che mi hanno fatto sputare sangue per funzionare correttamente, chiedo a voi se avete esperienza diretta con qualche telefono IP che funzioni BENE col 7590 senza doversi impazzire.
Grazie 1000 per il supporto
Buongiorno a tutti. Un amico ha preso questo router ed ora vorrebbe abbinarci dei telefoni IP, e mi ha chiesto una mano.
L'unica esperienza che ho avuto con Fritz (un 7272) e telefoni IP è stata con dei telefoni Grandstream che mi hanno fatto sputare sangue per funzionare correttamente, chiedo a voi se avete esperienza diretta con qualche telefono IP che funzioni BENE col 7590 senza doversi impazzire.
Grazie 1000 per il supporto
Buongiorno!
Per esperienza diretta ti posso dire che ora è decisamente più facile abbinare un telefono SIP a questo tipo di dispositivo, la procedura è guidata e quindi "facile".
Ti chiede l'IP del telefono e poi alla fine della procedura ti da i dati necessari per far registrare il telefono (server, user, password, etc.).
L'ho fatto sia con prodotti Grandstream che Yealink senza trovare particolari difficoltà.
Buongiorno!
Per esperienza diretta ti posso dire che ora è decisamente più facile abbinare un telefono SIP a questo tipo di dispositivo, la procedura è guidata e quindi "facile".
Ti chiede l'IP del telefono e poi alla fine della procedura ti da i dati necessari per far registrare il telefono (server, user, password, etc.).
L'ho fatto sia con prodotti Grandstream che Yealink senza trovare particolari difficoltà.
I problemi non l'ho riscontrati nella registrazione dei telefoni ma nell'utilizzo delle funzioni, tipo messa in attesa di una chiamata, passaggio della chiamata ad un altro telefono, etc.
I problemi non l'ho riscontrati nella registrazione dei telefoni ma nell'utilizzo delle funzioni, tipo messa in attesa di una chiamata, passaggio della chiamata ad un altro telefono, etc.
Non è un "centralino" quindi non ti puoi aspettare troppo ma le funzioni base (trasferimento, messa in attesa) funzionano senza troppi problemi.
elgabro.
15-04-2019, 10:59
I problemi non l'ho riscontrati nella registrazione dei telefoni ma nell'utilizzo delle funzioni, tipo messa in attesa di una chiamata, passaggio della chiamata ad un altro telefono, etc.
I telefoni ip non sono compatibili con tali funzioni, meglio un cordless dect.
bruced78
15-04-2019, 11:49
...ma quanto manca al 7.10 anche per noi ?????
I telefoni ip non sono compatibili con tali funzioni, meglio un cordless dect.
Mi permetto di dissentire, l'ho fatto io personalmente da un mio cliente e almeno quelle due funzioni (messa in attesa e trasferimento) funzionavano correttamente.
ness.uno
15-04-2019, 11:58
...ma quanto manca al 7.10 anche per noi ?????
Se da problemi come li sta dando ai tedeschi, speriamo più tardi possibile.
Quando uscì la versione 7.0, dopo poco uscì la 7.0.1, preferisco rimanere con questa.
Mi permetto di dissentire, l'ho fatto io personalmente da un mio cliente e almeno quelle due funzioni (messa in attesa e trasferimento) funzionavano correttamente.
Ma infatti anche io l'ho fatto col 7272, solo che per farlo andavano cambiati dei codici di impostazione relativi a quelle funzioni
Buongiorno a tutti. Un amico ha preso questo router ed ora vorrebbe abbinarci dei telefoni IP, e mi ha chiesto una mano.
L'unica esperienza che ho avuto con Fritz (un 7272) e telefoni IP è stata con dei telefoni Grandstream che mi hanno fatto sputare sangue per funzionare correttamente, chiedo a voi se avete esperienza diretta con qualche telefono IP che funzioni BENE col 7590 senza doversi impazzire.
Grazie 1000 per il supporto
A lavoro abbiamo un modem fornito da Fastweb ed usiamo il Gigaset C530 A che va una bomba e la cui configurazione è stata semplicissima, semplicemente abbiamo messo il relativo "modem" nella presa ethernet, inserito il codice di accesso SIP, password, porta di comunicazione ed è andato benissimo
Ma infatti anche io l'ho fatto col 7272, solo che per farlo andavano cambiati dei codici di impostazione relativi a quelle funzioni
Non so se sono stato "fortunato" io ma non ho dovuto modifcare nulla nel telefono, gli ho solo passato i dati del "sip server".
elgabro.
15-04-2019, 13:34
Mi permetto di dissentire, l'ho fatto io personalmente da un mio cliente e almeno quelle due funzioni (messa in attesa e trasferimento) funzionavano correttamente.
Allora sono gli smartphone con l'apposita app che vengono visti come telefoni ip ad non avere quelle funzioni. :)
Allora sono gli smartphone con l'apposita app che vengono visti come telefoni ip ad non avere quelle funzioni. :)
Confermo, ho avuto anche quella "brutta" esperienza.
Usando un cellulare come "terminale" si può solo chiamare e ricevere, niente attesa e niente trasferimento ^^
Perché dici questo?
Su di un 7590 installato a casa di un mio collega che ha Ftth con ONT a muro collegato alla presa wan del fritz con il mio portatile faccio con lo speedtest in wifi 945*105 e in ethernet 960*105.
945 mbits mi sembrano troppi in wi-fi anche se fossi a un metro dal router.
Sei sicuro? Forse se il portatile supporta l'ampiezza di banda di 160 MHz sulla 5 GHz arrivi a sfruttare tutta la banda possibile...
Se fai uno speedtest con il cellulare a quanto arrivi?
Nel mio caso la banda nominale sul cell è 866 mbits (vedendo sulle impostazioni di connessione sull'interfaccia del Fritz) ma se faccio uno speedtest non supero i 260 mbits in Download. Il cellulare usa 80 Mhz invece di 160. Ho lo stesso limite anche sulla PS4 Pro.
Ho provato a cambiare canale, per esempio impostando il 128 il cellulare usa solo 40 MHz ma la velocità è sempre la stessa... circa 260 Mhz e raramente picchi a 300 mbits (solo a 128, se vado sulle classiche 36-64 ritorna il limite a 260 MHz). Paradossalmente con un canale a 40 MHz sulla 128 rischio di andare più veloce!! E' questo è molto strano... considera che con 40 MHz la banda nominale scende a 433 mbits... inoltre non ci sono altre reti wifi sulla 5 GHz che possono dar fastidio!
Devo capire se il mio Fritz è difettoso. Al supporto AVM quasi non credono a quello che scrivo oppure dicono che è colpa della posizione del router etc... ma se un giorno sono arrivato a 500 mbits ed ora non ci arrivo più, col router nella medesima posizione, inizio a pensare che il mio Fritz abbia qualche antenna rotta internamente...
Il problema è che con il wifi ci sono troppe, veramente tante variabili per fare dei paragoni, alcuni riescono ad arrivare quasi alla banda nominale che il router mette a disposizione, ed altri no, specie in 5Ghz che è influenzata molto anche da piccoli ostacoli ecc, poi dipende pure dalla combinazione chip wifi e drivers.
945 Mbits a fronte di 1333 Mbits agganciati nominalmente, sono fattibili a seconda delle situazioni.
Il problema è che con il wifi ci sono troppe, veramente tante variabili per fare dei paragoni, alcuni riescono ad arrivare quasi alla banda nominale che il router mette a disposizione, ed altri no, specie in 5Ghz che è influenzata molto anche da piccoli ostacoli ecc, poi dipende pure dalla combinazione chip wifi e drivers.
945 Mbits a fronte di 1333 Mbits agganciati nominalmente, sono fattibili a seconda delle situazioni.
Concordo che ci siano tante variabili, ma sta di fatto che nella medesima posizione del router e degli ostacoli sono arrivato a 500 mbits in download ed ora c'è questo muro dei 260 mbits invalicabile...
Il fatto poi che sia a 1 metro di distanza che 5 dal router ho sempre 260 mbits è anche molto strano...
simpleweb
15-04-2019, 14:36
945 mbits mi sembrano troppi in wi-fi anche se fossi a un metro dal router.
Sei sicuro? Forse se il portatile supporta l'ampiezza di banda di 160 MHz sulla 5 GHz arrivi a sfruttare tutta la banda possibile...
Se fai uno speedtest con il cellulare a quanto arrivi?
Nel mio caso la banda nominale sul cell è 866 mbits (vedendo sulle impostazioni di connessione sull'interfaccia del Fritz) ma se faccio uno speedtest non supero i 260 mbits in Download. Il cellulare usa 80 Mhz invece di 160. Ho lo stesso limite anche sulla PS4 Pro.
Ho provato a cambiare canale, per esempio impostando il 128 il cellulare usa solo 40 MHz ma la velocità è sempre la stessa... circa 260 Mhz e raramente picchi a 300 mbits (solo a 128, se vado sulle classiche 36-64 ritorna il limite a 260 MHz). Paradossalmente con un canale a 40 MHz sulla 128 rischio di andare più veloce!! E' questo è molto strano... considera che con 40 MHz la banda nominale scende a 433 mbits... inoltre non ci sono altre reti wifi sulla 5 GHz che possono dar fastidio!
Devo capire se il mio Fritz è difettoso. Al supporto AVM quasi non credono a quello che scrivo oppure dicono che è colpa della posizione del router etc... ma se un giorno sono arrivato a 500 mbits ed ora non ci arrivo più, col router nella medesima posizione, inizio a pensare che il mio Fritz abbia qualche antenna rotta internamente...Mi aggancio alla discussione. Che dispositivo hai? Io con s7 non riesco a prendere più di 433. Invece con il vecchio modem Asus prendevo 866 pieni. Sempre 5ghz
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mi aggancio alla discussione. Che dispositivo hai? Io con s7 non riesco a prendere più di 433. Invece con il vecchio modem Asus prendevo 866 pieni. Sempre 5ghz
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho fatto i test sia con un LG V30 che un Sony XA2.
Il primo si collega a 866 mbits nominali, il secondo a 433... ma in entrambi i casi ho 260 mbits durante i test.
Se faccio partire lo SpeedTest contemporaneamente su entrambi la banda diventa inferiore... non ho 260 mbits costanti... ma magari uno va a 80 mbits e l'altro a 180 mbits...
Concordo che ci siano tante variabili, ma sta di fatto che nella medesima posizione del router e degli ostacoli sono arrivato a 500 mbits in download ed ora c'è questo muro dei 260 mbits invalicabile...
Il fatto poi che sia a 1 metro di distanza che 5 dal router ho sempre 260 mbits è anche molto strano...
A seconda della situazione non è affatto strano purtroppo, per gli smartphone poi ci si mettono anche i risparmi energetici vari, come il WMM No Ack e altri simili che non ricordo, che magari in combinazione con il 7590 cozzano un po' e non gli fanno superare i 260 Mbits.
A seconda della situazione non è affatto strano purtroppo, per gli smartphone poi ci si mettono anche i risparmi energetici vari, come il WMM No Ack e altri simili che non ricordo, che magari in combinazione con il 7590 cozzano un po' e non gli fanno superare i 260 Mbits.
Però, come ho scritto, sono arrivato a 500 mbits in uno SpeedTest fatto nelle stesse condizioni degli altri con lo stesso cellulare... (un altra volta a 410 mbits...) e stesso limite ce l'ho anche sulla PS4 Pro... insomma, pare che qualsiasi apparato non sia più in grado di superare i 260 mbits con questo router...
Ho anche provato a fare un hard reset del router e riconfigurare tutto... ma non è servito a nulla.
Mi sono dimenticato di dire che facendo uno speedtest sulla wifi locale con l'app "Wifi Speed Test" su Android, ho misurato più di 500 mbits in UPLOAD e sempre sui 250 mbits in DOWNLOAD.
Il fatto che il problema di banda sia solo in DOWNLOAD cosa implica?
Se ci fossero ostacoli non dovrebbero disturbare anche l'UPLOAD?
945 mbits mi sembrano troppi in wi-fi anche se fossi a un metro dal router.
Sei sicuro? Forse se il portatile supporta l'ampiezza di banda di 160 MHz sulla 5 GHz arrivi a sfruttare tutta la banda possibile...
Se fai uno speedtest con il cellulare a quanto arrivi?
Nel mio caso la banda nominale sul cell è 866 mbits (vedendo sulle impostazioni di connessione sull'interfaccia del Fritz) ma se faccio uno speedtest non supero i 260 mbits in Download. Il cellulare usa 80 Mhz invece di 160. Ho lo stesso limite anche sulla PS4 Pro.
Ho provato a cambiare canale, per esempio impostando il 128 il cellulare usa solo 40 MHz ma la velocità è sempre la stessa... circa 260 Mhz e raramente picchi a 300 mbits (solo a 128, se vado sulle classiche 36-64 ritorna il limite a 260 MHz). Paradossalmente con un canale a 40 MHz sulla 128 rischio di andare più veloce!! E' questo è molto strano... considera che con 40 MHz la banda nominale scende a 433 mbits... inoltre non ci sono altre reti wifi sulla 5 GHz che possono dar fastidio!
Devo capire se il mio Fritz è difettoso. Al supporto AVM quasi non credono a quello che scrivo oppure dicono che è colpa della posizione del router etc... ma se un giorno sono arrivato a 500 mbits ed ora non ci arrivo più, col router nella medesima posizione, inizio a pensare che il mio Fritz abbia qualche antenna rotta internamente...
Io con il mio notebook e fisso in wifi sono collegato a 1.7Gbit/s. Postai tempo fa un esempio di trasferimento di un file di 5giga dal mio portatile al pc fisso di mio figlio,lui in ethernet 1Gbit/s io in wifi a 1.7Gbit/s.Io saturavo tutta la sua banda mentre io ero al 70% e il trasferimento andava a circa 120mb,dati di windows! Sfrutto i 160mhz ovviamente!!!!!!!!
Io con il mio notebook e fisso in wifi sono collegato a 1.7Gbit/s. Postai tempo fa un esempio di trasferimento di un file di 5giga dal mio portatile al pc fisso di mio figlio,lui in ethernet 1Gbit/s io in wifi a 1.7Gbit/s.Io saturavo tutta la sua banda mentre io ero al 70% e il trasferimento andava a circa 120mb,dati di windows! Sfrutto i 160mhz ovviamente!!!!!!!!
Quindi, appunto, con 80 MHz dovrei almeno arrivare a 500 mbits di banda.
Nel tuo caso facevi download o upload... perchè nel mio caso in upload non ho problemi ed arrivo anche a 600 mbits con gli 80 MHz...
Da come scrivi sembra il caso di upload... e download?
Quindi, appunto, con 80 MHz dovrei almeno arrivare a 500 mbits di banda.
Nel tuo caso facevi download o upload... perchè nel mio caso in upload non ho problemi ed arrivo anche a 600 mbits con gli 80 MHz...
Da come scrivi sembra il caso di upload... e download?
prima download e poi upload,uguali saturavo sempre il gigabit cablato.
Nuova beta 07.08-67855 disponibile
Nuova versione 07.08-67855 beta disponibile.
Aggiornamento disponibile solo direttamente online tramite il modem.
Confermo, in aggiornamento!
EDIT:
Aggiornato, la versione DSL è 1.180.129.89 (non ricordo prima cosa fosse) mentre se sceglie driver precedente esce 1.180.129.3
strassada
15-04-2019, 17:16
sempre quella (delle 2 precedenti beta 7.08)
Potete verificare se avete la porta 8089 aperta con questo router? Se sì, come si chiude? Grazie
Potete verificare se avete la porta 8089 aperta con questo router? Se sì, come si chiude? Grazie
Da me risulta chiusa, dovrebbe essere la porta del TR-069 se non ricordo male.
Carmine59
15-04-2019, 19:41
Ciao. Qualcuno mi puo' spiegare tecnicamente la differenza fra gli errori lato Fritz Box con quelli della centralina? Con AVM non ho mai avuto problemi con i modem precedenti, ma con il 7590, definito attualmente il migliore in circolazione, c'e' veramente da scervellarsi. Per molti giorni sembra stabile, poi senza un apparente motivo comincia a registrare errori che non so interpretare. :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Nuova beta 07.08-67855 disponibile
Nuova versione 07.08-67855 beta disponibile.
Aggiornamento disponibile solo direttamente online tramite il modem.
Aggiornamento scaricabile anche dal programma Juis check per Windows.
loris100
15-04-2019, 20:08
Nuova beta 07.08-67855 disponibile
Nuova versione 07.08-67855 beta disponibile.
Aggiornamento disponibile solo direttamente online tramite il modem.
Come faccio a fare l'aggiornamento? Non vorrei rischiare di fare qualche cavolata:D
@loris100
L'aggiornamento è gestito in automatico dal modem tramite la WebUi e menu Sistema.
loris100
15-04-2019, 21:05
@loris100
L'aggiornamento è gestito in automatico dal modem tramite la WebUi e menu Sistema.
Quando cerco aggiornamenti mi dice che ho gia l'ultima versione che sarebbe la 7.01
E' un aggiornamento Beta e si applica solo a chi ha la già una beta più vecchia installata, non installano una beta a chi ha una stable.
Altrimenti se la vuoi ti installi una beta vecchia (per la prima beta c'era il link qui sul thread ma pagine fa) e poi fai l'aggiornamento dopo che hai su quella
ness.uno
15-04-2019, 21:09
Quando cerco aggiornamenti mi dice che ho gia l'ultima versione che sarebbe la 7.01
Devi avere il fw beta precedente.
Chi volesse scaricare il firmware, qui c'è il link
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-67855-LabBETA.image
Non c'è bisogno della vecchia beta.
commandos[ita]
15-04-2019, 21:47
Confermo, in aggiornamento!
EDIT:
Aggiornato, la versione DSL è 1.180.129.89 (non ricordo prima cosa fosse)
La portante agganciata è uguale alla vecchia beta?
Da me risulta chiusa, dovrebbe essere la porta del TR-069 se non ricordo male.
Esatto, come hai fatto a chiudere questa porta?
loris100
15-04-2019, 22:05
Chi volesse scaricare il firmware, qui c'è il link
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-67855-LabBETA.image
Non c'è bisogno della vecchia beta.
Grazie ho appena installato questo beta :cool: , ho perso qualcosina sia in download che upload ma niente di che visto che prendo ancora banda piena...
simpleweb
15-04-2019, 22:34
Grazie ho appena installato questo beta :cool: , ho perso qualcosina sia in download che upload ma niente di che visto che prendo ancora banda piena...Prendi meno portante ma su speed test la velocità reale è uguale?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
;46174311']La portante agganciata è uguale alla vecchia beta?
No mi è aumentata di 1Mb ma l'ho considerato una variazione casuale e non legata al fw (credo).
In realtà tra ieri ed oggi ho fatto 3 o 4 riavvi (causa esperimenti) con il vecchio fw ed ha preso sempre la stessa portante (o al più meno).
Oggi dopo il nuovo firmware ho già fatto 2 riavvii e prende sempre 1Mb più di prima.
O miglioramenti recenti della linea o il nuovo fw fa più tuning.
loris100
16-04-2019, 01:30
Prendi meno portante ma su speed test la velocità reale è uguale?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Attainable throughput kbit/s 238616 31907
Current throughput kbit/s 215981 21600
E calato l'ottenibile non la velocita attuale...Il speedtest e sempre uguale.
Esatto, come hai fatto a chiudere questa porta?
Io non ho fatto nulla, forse tu hai un "Tim Edition" e per default quella porta è aperta per gestire l'autoconfigurrazione da parte di Tim.
Se non ricordo male ho letto in queste pagine che sui router "custom" c'è una pagina dedicata all'operatore e forse li si può disabilitare ma non saprei darti più informazioni.
Mi spiace :(
Io non ho fatto nulla, forse tu hai un "Tim Edition" e per default quella porta è aperta per gestire l'autoconfigurrazione da parte di Tim.
Se non ricordo male ho letto in queste pagine che sui router "custom" c'è una pagina dedicata all'operatore e forse li si può disabilitare ma non saprei darti più informazioni.
Mi spiace :(
Io ho comprato su Amazon un modem “international”...devo pensare che mi hanno inviato uno Tim Edition? Come faccio a verificare?
@Vlk
Per favore leggi sempre il primo post. Link blu in fondo.
loris100
16-04-2019, 12:14
Certo che il wifi di questo modem e abbastanza deludente...Avevo un fastgate prima e riuscivo a fare 170mega e passa quando facevo un speedtest dal salone di casa, il modem si trova nella mia camera...Adesso con il fritzbox faccio tra i 45 e 85...Il cell di mia mamma perde spesso connessione mentre sta facendo una videochiamata in cucina...Casa di 100 metri quadrati.
Che devo fare per migliorare la copertura? Per adesso non ho toccato nulla nelle impostazioni..
Io non ho fatto nulla, forse tu hai un "Tim Edition" e per default quella porta è aperta per gestire l'autoconfigurrazione da parte di Tim.
Se non ricordo male ho letto in queste pagine che sui router "custom" c'è una pagina dedicata all'operatore e forse li si può disabilitare ma non saprei darti più informazioni.
Mi spiace :(
Ho controllato ed ho l'edizione internazionale.
Per curiosità potresti controllare in Diagnostica -> sicurezza se il protocollo risulta attivo?
Ma a parte questo possibile che non ci sia modo di disattivarlo?
Ho controllato ed ho l'edizione internazionale.
Per curiosità potresti controllare in Diagnostica -> sicurezza se il protocollo risulta attivo?
Ma a parte questo possibile che non ci sia modo di disattivarlo?
No, non ho quella porta aperta sui servizi.
Non so se magari sia possibile farlo tramite FBeditor ma senza sapere dove mettere le mani potrebbe diventare "pericoloso".
fastleo63
16-04-2019, 14:04
Ho controllato ed ho l'edizione internazionale.
Per curiosità potresti controllare in Diagnostica -> sicurezza se il protocollo risulta attivo?
Ma a parte questo possibile che non ci sia modo di disattivarlo?
Paradossalmente, io ho l'Edition TIM e vorrei abilitare la telegestione...
Pur avendo la porta 8089 aperta (e non modificabile) in Diagnosi > Sicurezza ed avendo anche modificato il file di configurazione in modo da avere l'URL corretto, non ho mai avuto visibile la voce Internet > Dati di accesso > Servizi Provider.
A bordo ho FRITZ!OS 07.01, e mi viene riportato che "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate...".
Ho il sospetto che il mio problema sia non mio ma di TIM, ma secondo voi, tanto per provarci, varrebbe la pena tentare di effettuare un downgrade alla 06.84 che era originariamente installata sul mio 7590, e che se non erro è reperibile sul sito FTP di AVM (nella directory Italy)?
Qualora riteneste che ne valesse la pena, come dovrei procedere per passare dalla 07.01 alla 06.84?
No, non ho quella porta aperta sui servizi.
Non so se magari sia possibile farlo tramite FBeditor ma senza sapere dove mettere le mani potrebbe diventare "pericoloso".
Grazie mille per la disponibilità.
Se nel tuo caso questo protocollo non esiste proprio...non capisco perchè io lo abbia attivo e non disattivabile e mi stupisco che altri non abbiano notato la cosa...oppure sono il solo ad averlo? :D
Nessun altro che può verificare in Diagnostica -> Sicurezza -> Porte aperte per l'accesso da internet la presenza del protocollo TR-069?
non ho mai avuto visibile la voce Internet > Dati di accesso > Servizi Provider.
A bordo ho FRITZ!OS 07.01, e mi viene riportato che "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate...".
Da dove vedi che non l'hai attivo il tr069?
La voce "Servizi provider" è normale che non la vedi... perché l'unico operatore italiano con la quale è visibile è Wind Infostrada.
La voce "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate per il vostro provider internet" viene visualizzata su tutti i fritzbox che hanno la variabile "provider" settata nel bootloader, quindi con la brandizzazione attiva, sicuro che il tr069 non l'hai attivo?
Il downgrade non ti servirebbe.
Paradossalmente, io ho l'Edition TIM e vorrei abilitare la telegestione...
Pur avendo la porta 8089 aperta (e non modificabile) in Diagnosi > Sicurezza ed avendo anche modificato il file di configurazione in modo da avere l'URL corretto, non ho mai avuto visibile la voce Internet > Dati di accesso > Servizi Provider.
A bordo ho FRITZ!OS 07.01, e mi viene riportato che "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate...".
Ho il sospetto che il mio problema sia non mio ma di TIM, ma secondo voi, tanto per provarci, varrebbe la pena tentare di effettuare un downgrade alla 06.84 che era originariamente installata sul mio 7590, e che se non erro è reperibile sul sito FTP di AVM (nella directory Italy)?
Qualora riteneste che ne valesse la pena, come dovrei procedere per passare dalla 07.01 alla 06.84?
Fastleo, se hai l'Edition TIM la telegestione dovrebbe essere attiva e non disattivabile. Il problema semmai è che non mi risulta disattivabile nemmeno da me che ho l'edizione internazionale :D
Posso confermarti che nemmeno io vedo la voce "Servizi Provider" nel men+ internet, ma questo non significa nulla, la telegestione avviene indipendentemente da questo ed in modo "silente" attraverso il protocollo TR-069 e quando avviene nemmeno te ne accorgi.
Forse puoi verificare nei log di sistema se in passato ti hanno caricato qualche configurazione o altro. Posso sapere come mai ti interessa averla?
Non so se poi avete notato, ma il firewall di questo modem ha una funzione che dovrebbe rendere "invisibili" tutte le porte ma nemmeno questa funziona a dovere...io facendo una scansione delle porte me ne ritrovo diverse visibili, seppure chiuse. Va beh, niente di chè, l'importante è che siano chiuse, ma comunque dal momento che avete messo questa funziona fatela per bene...
Fastleo, se hai l'Edition TIM la telegestione dovrebbe essere attiva e non disattivabile. Il problema semmai è che non mi risulta disattivabile nemmeno da me che ho l'edizione internazionale :D
La differenza tra Internazionale no-brand e Brand Tim è solo una, ovvero che il brand Tim ha nel bootloader un parametro che gli dice di precaricare i settaggi per Tim dopo un reset dell'apparato, per il resto nessuna differenza, nemmeno una ;) Non è un problema, in quanto tutti i Fritzbox e dico proprio tutti i modelli... hanno nel firmware un elenco di provider delle varie nazioni, e per ognuno di essi hanno gli indirizzi dei server tr069 ( telegestione ).
Ora.. nei modelli venduti dai provider il parametro nel bootloader non fa altro che richiamare di default questi settaggi, in questo caso per Tim, ma se si possiede una versione no-brand e si va a selezionare nel wizard al momento della configurazione "Tim" o Wind" o qualsiasi altro provider, allora il tr069 si attiva.
All'interno del firmware c'è un file chiamato tr069.cfg per ogni provider, in tutti quelli italiani tranne Wind Infostrada c'è la stringa " gui_mode= hidden", il che significa che da interfaccia non si può disabilitare ed ecco perché la pagina "servizi provider non appare", questa è una cosa espressamente voluta dai provider, che dicono ad AVM di impedirne la disattivazione, l'unico provider che lo permette è Wind.
Il tr069 è comunque per fortuna disattivabile in entrambi agendo su un parametro del file di configurazione usando fbeditor.
fastleo63
16-04-2019, 15:55
Da dove vedi che non l'hai attivo il tr069?
La voce "Servizi provider" è normale che non la vedi... perché l'unico operatore italiano con la quale è visibile è Wind Infostrada.
La voce "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate per il vostro provider internet" viene visualizzata su tutti i fritzbox che hanno la variabile "provider" settata nel bootloader, quindi con la brandizzazione attiva, sicuro che il tr069 non l'hai attivo?
Il downgrade non ti servirebbe.
Grazie mille per i chiarimenti!
Quindi, se ho ben capito, anche se non vedo null'altro se non la frase "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base..." di cui sopra, la telegestione è comunque attiva.
La mia perplessità derivava dalla mia attuale impossibilità di riuscire a configurare i servizi di fonia, problema di cui ho parlato qualche settimana addietro su questo thread, e per il quale ho tentato di tutto (pur avendo un 7590 Edition TIM che a detta di tutti dovrebbe autoconfigurarla).
A questo punto mi viene da pensare che quanto da me sopra descritto sia probabilmente imputabile al provider, che forse non ha attivato l'opzione voce sulla mia linea.
fastleo63
16-04-2019, 15:58
...la telegestione avviene indipendentemente da questo ed in modo "silente" attraverso il protocollo TR-069 e quando avviene nemmeno te ne accorgi.
Forse puoi verificare nei log di sistema se in passato ti hanno caricato qualche configurazione o altro. Posso sapere come mai ti interessa averla?
Grazie delle delucidazioni!
Mi interessava sapere di avere attiva la telegestione, per escludere la sua assenza dalle cause del mio problema di configurazione dell'opzione voce sulla mia linea.
Ti conviene chiamare Tim a tal proposito.
La differenza tra Internazionale no-brand e Brand Tim è solo una, ovvero che il brand Tim ha nel bootloader un parametro che gli dice di precaricare i settaggi per Tim dopo un reset dell'apparato, per il resto nessuna differenza, nemmeno una ;)
Grazie per la precisazione, quindi cambia poco o nulla tra le due versioni.
Mi spiace che non ci sia un'opzione per chiudere quella porta, se non usando fbeditor come ha scritto anche l'utente ness.uno che però non credo sia alla portata di tutti, io temo di non saperlo usare senza combinare guai e la cosa non mi piace, penso sia davvero una grave pecca per un modem simile.
Forse sono io che mi faccio troppi problemi, ma so che il protocollo TR-064 (anch'esso presente nel nostro bel Frizt, ma fortunatamente disattivabile) è stato usato per hacking di massa su router tedeschi, nessuno mi assicura che il TR-069 non sia altrettanto "sicuro" e considerando che nemmeno mi serve...
Grazie delle delucidazioni!
Mi interessava sapere di avere attiva la telegestione, per escludere la sua assenza dalle cause del mio problema di configurazione dell'opzione voce sulla mia linea.
Ciao, la telegestione dovrebbe essere aperta.
Per quanto riguarda la configurazione del voip con Tim, devi semplicemente chiamare il 187 ed a me che nemmeno ho un Tim edition al call center mi hanno configurato la linea senza che io muovessi dito. In alternativa sono riuscito a configurare il voip anche da solo con i dati che ho trovato sull'app Tim Telefono
Purtroppo da mio padre si sarebbe dovuto fare il cambio di tecnologia a FTTH, ma i tecnici non sono stati in grado di passare la fibra fino in casa. In attesa che si trovi una soluzione ho una domanda che non sono riuscito a chiarire con i tecnici. Considerando che il 7590 non ha un attacco fibra, si necessita di un ONT o GPON per la connessione. Ci so no stati tecnici che mi hanno detto che lo mette a disposizione TIM e alcuni che mi hanno detto che sono affari nostri.
Quancuno gentilmente potrebbe chiarirmi cosa ho bisogno e se lo devo procurare io o se lo mette a disposizione la TIM. Se lo dovessi procurare io, non mi dispiacerebbe un consiglio sui modelli da comprare. grazie in anticipo.
@Semmy17
Credo tu lo debba chiedere nel thread TIM FTTH
Io ho chiesto al trcnico TIM di avere il GPON esterno e mi ha montata quello a cui ho collegato il 7590.
@Semmy17
Credo tu lo debba chiedere nel thread TIM FTTH
Io ho chiesto al trcnico TIM di avere il GPON esterno e mi ha montata quello a cui ho collegato il 7590.
Grazie. Quindi se capisco bene, non lo ha portato lui, ma tu l'hai comprato e lui lo ha collegato? Quale modello hai comprato?
@Semmy17
Il GPON l'ha portato il tecnico TIM.
woody4165
17-04-2019, 06:44
Finalmente pare che FW si sia decisa a fare l'upgrade del Dslam passando da 177.26 a 192.20
A questo punto dovrei poter passare dalla 6.90plus all'ultima release per il problema della 35b, giusto?
Vedo ultimamente un sacco di fermento per la beta release (7.08 ??? 7.10 ???)
Cosa mi consigliate ?
Quando avevo il DSLAM 177.26 ero su 134/23Mbit/s ora con la 192.20 sono a 145/22 sono a circa 200mt dall'armadio.
Grazie
fastleo63
17-04-2019, 06:50
...Per quanto riguarda la configurazione del voip con Tim, devi semplicemente chiamare il 187 ed a me che nemmeno ho un Tim edition al call center mi hanno configurato la linea senza che io muovessi dito. In alternativa sono riuscito a configurare il voip anche da solo con i dati che ho trovato sull'app Tim Telefono...
Solo per completare le informazioni dei miei due post, cito due casi che mi inducono a dubitare del fatto che sulla mia linea la telegestione sia realmente attiva e funzionante: infatti, quando il mio smartphone è connesso al WiFi domestico del mio 7590, entrambe le app TIM Telefono e MyTIM Fisso NON funzionano correttamente. Nella fattispecie, mentre la prima non è in grado di estrarre i dati per il VoIP, nella seconda il modem viene rilevato, ma l'app non è in grado di ottenere informazioni circa la connessione ad Internet.
Confermo che i DNS da me in uso sono quelli di default di TIM, l'URL della telegestione è quella corretta, ecc...
...Mi spiace che non ci sia un'opzione per chiudere quella porta, se non usando fbeditor come ha scritto anche l'utente ness.uno che però non credo sia alla portata di tutti, io temo di non saperlo usare senza combinare guai e la cosa non mi piace, penso sia davvero una grave pecca per un modem simile...
Per quanto riguarda la telegestione, la butto lì: ma non sarebbe sufficiente usare FBEditor e modificare l'URL, immettendone uno, per così dire, "fittizio"?
elgabro.
17-04-2019, 08:26
Finalmente pare che FW si sia decisa a fare l'upgrade del Dslam passando da 177.26 a 192.20
A questo punto dovrei poter passare dalla 6.90plus all'ultima release per il problema della 35b, giusto?
Vedo ultimamente un sacco di fermento per la beta release (7.08 ??? 7.10 ???)
Cosa mi consigliate ?
Quando avevo il DSLAM 177.26 ero su 134/23Mbit/s ora con la 192.20 sono a 145/22 sono a circa 200mt dall'armadio.
Grazie
Installa la 7.01 lascia perdere la beta e dicci come va.
tiberio87
17-04-2019, 08:37
Ciao ragazzi ho una FTTH. Sono riuscito a far andare il fritzbox 7590 con il media converter tplink togliendo di mezzo quella ciofeca di Zyxel, ho estratto i dati del VOIP prima e poi ho provato a metterli nel 7590, alla fine della procedura mi da errore, ecco la config usata:
Aggiungi un numero VOIP sul Fritz con quest impostazioni:
- Altro Provider
- Numero per la registrazione: 39xxxxxxxx ( al posto delle x metti il tuo numero )
- Numero interno: xxxxxxxx ( sempre il tuo numero )
- Nome utente: 39xxxxxxxx
- Password ( vedi dopo )
- Registrar: sip.infostrada.it
- Server proxy: voip.libero.it
Sapreste aiutarmi?
woody4165
17-04-2019, 10:08
Installa la 7.01 lascia perdere la beta e dicci come va.
Pare sia più "performante" con la versione DSL più vecchia.
Ecco i risultati
Versione DSL attuale del fw 7.01
https://i.postimg.cc/FzRkYPbD/Schermata-2019-04-17-alle-10-58-20.png
Versione DSL precedente del fw 7.01
https://i.postimg.cc/6QX7r6L7/Schermata-2019-04-17-alle-11-02-34.png
I driver "precedenti" sono più performanti ma a diversi utenti. me compreso, danno problemi di uptime.
tiberio87
17-04-2019, 10:50
Ho chiamato i gran signori di Infostrada chiedendo i parametri del voip e mi hanno risposto che avendo un'offerta con modem loro non possono fornirmeli. Ho chiesto se mi pushavano la configurazione sul fritzbox (gli ho detto di avere un 7490 come il loro) e mi hanno risposto che il modem non rispondeva. Qualcuno è riuscito a farseli mandare via mail o pec?
woody4165
17-04-2019, 10:59
I driver "precedenti" sono più performanti ma a diversi utenti. me compreso, danno problemi di uptime.
Cioè si disconnette spesso?
Vediamo come va, mi va bene lo stesso anche la versione DSL attuale, per fortuna la velocità è buona e perdere 8Mb/s non mi crea problemi.
Ciao a tutti, Dopo che Vodafone ha liberato la sua configurazione per collegare un modem esterno, ho preso un Fritz Box 7590. Sono due giorni che provo a configuragli, ma sempre lo stesso erro: PPPoE time out.
Sono ristreto a lasciare la VPS perche ho telefonia IP, e ho fatto il setting che Vodafone indica in questo link: https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Mode...
Dopo, nel Fritz Box, ho fatto questa configurazione (VDSL): https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
E niente... non funziona. Quando si esegue l'operazione di verifica della connessione, sempre esci PPPoE time out. HELP! Cosa fare? :help: :help: :help:
Grazie mille!
Per quanto riguarda la telegestione, la butto lì: ma non sarebbe sufficiente usare FBEditor e modificare l'URL, immettendone uno, per così dire, "fittizio"?
Io non saprei usare il fbeditor e non saprei mettere mano al file di configurazione del firmware del router in modo da chiudere la porta, ammesso che qualcuno lo abbia fatto e ci sia riuscito.
La soluzione che proponi, il cambio dell'url, rende inaccessibile il servizio, ma ci sono da fare due considerazioni:
- il protocollo TR-069 resterebbe attivo e la porta 8089 sempre aperta
- poichè il protocollo di cui sopra da la facoltà all'operatore telefonico o altri che dispongano di un server ACS di fare upgrade del firmware e tante altre cose, nulla impedirebbe loro di ripristinare il firmware come era prima
ness.uno
17-04-2019, 13:01
I driver "precedenti" sono più performanti ma a diversi utenti. me compreso, danno problemi di uptime.
Mai avuto problemi, oggi sono 7 gg senza mai una disconnessione, ne ho provocata una causalmente 7 giorni fa, facendo la diagnostica della linea, altrimenti erano già oltre 20 giorni di uptime, sono connesso ad una Broadcom192.22, come scritto altre volte, disto dal cabinet circa 630 metri in derivazione per ben 4 volte.
Per quanto riguarda la telegestione, la butto lì: ma non sarebbe sufficiente usare FBEditor e modificare l'URL, immettendone uno, per così dire, "fittizio"?
Non c'è bisogno, basta metterlo su "disable" da fbeditor.
Edit: basta cercare questa riga:
tr069cfg {
enabled = yes;
e scrivere no al posto di yes.
@Semmy17
Il GPON l'ha portato il tecnico TIM.
Ho capito male. Grazie per la precisazione.
Non c'è bisogno, basta metterlo su "disable" da fbeditor.
Edit: basta cercare questa riga:
tr069cfg {
enabled = yes;
e scrivere no al posto di yes.
Ma come mai non va con nessun editor di testo e bisogna usare per forza fbeditor?
ness.uno
17-04-2019, 14:52
Ma come mai non va con nessun editor di testo e bisogna usare per forza fbeditor?
Per esportare puoi utilizzare l'opzione backup configurazione, poi prova con Crimson editor.
Ma come mai non va con nessun editor di testo e bisogna usare per forza fbeditor?
In teoria si può usare anche un normale editor di testo che supporta la codifica Unix, come Notepad++
oppure il Notepad dell'ultima versione di Windows 10, la 1809 o la recentissima 1903
ness.uno
17-04-2019, 15:04
In teoria si può usare anche un normale editor di testo che supporta la codifica Unix, come Notepad++
oppure il Notepad dell'ultima versione di Windows 10, la 1809 o la recentissima 1903
Crimson Editor funziona, come funziona cute FTP, puoi editate tranquillamente, lo salvi, poi lo ripristini da fritzbox.
Non c'è bisogno, basta metterlo su "disable" da fbeditor.
Edit: basta cercare questa riga:
tr069cfg {
enabled = yes;
e scrivere no al posto di yes.
Cavolo, ero convinto di avere la riga già settata su NO, mentre invece adesso capisco come ha fatto TIM a resettarmi il 7590 ai parametri di fabbrica.
Adesso ho messo su NO !!!
Nuova BETA: 07.08-67855 BETA
Già installata, seguiranno comunicazioni. :D
ness.uno
17-04-2019, 18:39
Nuova BETA: 07.08-67855 BETA
Già installata, seguiranno comunicazioni. :D
Attendiamo fiduciosi e speranzosi:D
woody4165
17-04-2019, 19:20
Mai avuto problemi, oggi sono 7 gg senza mai una disconnessione, ne ho provocata una causalmente 7 giorni fa, facendo la diagnostica della linea, altrimenti erano già oltre 20 giorni di uptime, sono connesso ad una Broadcom192.22, come scritto altre volte, disto dal cabinet circa 630 metri in derivazione per ben 4 volte.
Oggi a breve distanza, qualche ora, ho avuto un paio di disconnessioni.
Ora ho rimesso il driver DSL originale, vediamo come va stasera e domani
Nuova BETA: 07.08-67855 BETA
Già installata, seguiranno comunicazioni. :D
Comunque non è nuova è quella di 2 gg fa di cui si è già parlato (poco)
Mai avuto problemi, oggi sono 7 gg senza mai una disconnessione, ne ho provocata una causalmente 7 giorni fa, facendo la diagnostica della linea, altrimenti erano già oltre 20 giorni di uptime, sono connesso ad una Broadcom192.22, come scritto altre volte, disto dal cabinet circa 630 metri in derivazione per ben 4 volte.
forse è il 192.22 a fare la differenza :boh: io sono sotto 192.20, riprovato oggi a mettere il driver precedente, 3 perdite di portante in meno di 6 ore :rolleyes: , sono a 300mt in terza derivata
con il driver precedente l'attenuazione mi scende a 15db/14db vs 17/17db, la portante sale di circa 5/6mbit, la l'ottenibile dell'up cala di 7mbit circa
sono tornato con l'ultimo driver alla fine :boh:
Parabellum
17-04-2019, 20:41
Qualcuno ha idea di come il Fritz arrotondi l'SNR?
Nonostante non abbia portante piena ( 76mb, 78-79 di ottenibile ), è da oltre una settimana che mi segna un SNR di 7dB. Le impostazioni sono di default tutte su massime prestazioni.
https://i.imgur.com/Vns40JI.png
dany0587
17-04-2019, 21:21
forse è il 192.22 a fare la differenza :boh: io sono sotto 192.20, riprovato oggi a mettere il driver precedente, 3 perdite di portante in meno di 6 ore :rolleyes: , sono a 300mt in terza derivata
con il driver precedente l'attenuazione mi scende a 15db/14db vs 17/17db, la portante sale di circa 5/6mbit, la l'ottenibile dell'up cala di 7mbit circa
sono tornato con l'ultimo driver alla fine :boh:
Buonasera RedSky, come fai a sapere in che derivata sei? vorrei saperlo anche io :D
Buonasera RedSky, come fai a sapere in che derivata sei? vorrei saperlo anche io :D
È il numerino della mini torretta in strada, il mio armadio è il 21 (esempio), e la mini colonnina da dove parte il mio filo è la "21 - 3", il numero di derivata è quella :)
dany0587
17-04-2019, 21:39
È il numerino della mini torretta in strada, il mio armadio è il 21 (esempio), e la mini colonnina da dove parte il mio filo è la "21 - 3", il numero di derivata è quella :)
Grazie mille
diomorgan
17-04-2019, 23:41
Ok, ho googlato, ho cercato nel forum, ma una cosa assurda non mi fa dormire la notte (!).Avevo il timhub e una FTTHC 100mb tutto ok connesso via lan.
Ora con il fritz! in questione se connesso via lan ALCUNE pagine (esempio l'home banking) e soprattutto l'invio della posta impiegano un'eternità.
Se metto una pennetta wifi invio 8mb in 1 secondo, se lo collego via lan (ho provato vari cavi), ci mette quasi 45minuti ad inviare 8mb di allegato e non salva nemmeno in cartella inviata sul server per timeout connessione...
Non ho limitato nulla, ho solo aperto le porte del mulo.Ho due schede lan giga una Intel® 82579, Gigabit LAN una Realtek® 8111E provate tutte e due, stesso risultato.Poi con il timhub e la vodafone station lo faceva.
Che danno posso aver fatto? Mi dicono di "limitazione velocità porte", ma io non ho toccato nulla.
Che sia difettoso il modem?
Scusatemi e grazie in anticipo se potete aiutarmi!
Una cortesia ai possessori.
Dovrei acquistare il 7590 e collegarlo con accesso ad internet via WIFI con un router LTE.
La domanda è questa, potete cortesemente dirmi se l'accesso ad internet con wifi (dati di accesso, accesso ad internet: provider internet, accesso disponibile via wifi) è limitato alla banda 2,4 oppure anche collegabile con la 5GHZ?
Spero di essere stato chiaro ma credo che il dato non è visibile finchè non si tenta di collegarlo così (almeno così fa fare con il 7490).
Avrò unicamente questo tipo di accesso, non fibra nè adsl nè router (e quindi cavo wan).... solo wifi.
Grazie.
ness.uno
18-04-2019, 06:29
Una cortesia ai possessori.
Dovrei acquistare il 7590 e collegarlo con accesso ad internet via WIFI con un router LTE.
La domanda è questa, potete cortesemente dirmi se l'accesso ad internet con wifi (dati di accesso, accesso ad internet: provider internet, accesso disponibile via wifi) è limitato alla banda 2,4 oppure anche collegabile con la 5GHZ?
Spero di essere stato chiaro ma credo che il dato non è visibile finchè non si tenta di collegarlo così (almeno così fa fare con il 7490).
Avrò unicamente questo tipo di accesso, non fibra nè adsl nè router (e quindi cavo wan).... solo wifi.
Grazie.
https://i.ibb.co/4TLSNL2/Screenshot-29.png (https://ibb.co/4TLSNL2)
https://i.ibb.co/4TLSNL2/Screenshot-29.png (https://ibb.co/4TLSNL2)
Grazie gentilissimo... Limite incomprensibile!!
ness.uno
18-04-2019, 09:03
Grazie gentilissimo... Limite incomprensibile!!
Solo con 2,4!
CiccioFritz
18-04-2019, 11:27
forse è il 192.22 a fare la differenza :boh: io sono sotto 192.20, riprovato oggi a mettere il driver precedente, 3 perdite di portante in meno di 6 ore :rolleyes: , sono a 300mt in terza derivata
con il driver precedente l'attenuazione mi scende a 15db/14db vs 17/17db, la portante sale di circa 5/6mbit, la l'ottenibile dell'up cala di 7mbit circa
sono tornato con l'ultimo driver alla fine :boh:
Nel mio caso è ancora più estrema la situazione: stessa tua versione armadio (192.22), se uso i driver precedenti guadagno la bellezza di 25mb in UP (passando da 177 a 202), ma perdo 10mb in UP (passando dal 21600 pieno a 11500). Stessa tua attenuazione.
In teoria si può usare anche un normale editor di testo che supporta la codifica Unix, come Notepad++
oppure il Notepad dell'ultima versione di Windows 10, la 1809 o la recentissima 1903
Su linux quale editor dovrei usare? Ho usato vi, ma non va.
Esporto la configurazione attuale e mi da un file .export lo edito disabilitando tr069cfg, salvo il file e provo a fare il backup da questo, ma mi dice "invalid file"
Comunque non è nuova è quella di 2 gg fa di cui si è già parlato (poco)
Attendiamo fiduciosi e speranzosi:D
Si, non l'avevo vista, comunque, con DSLAM su 192.22, per quel che si può percepire da utente, non si riscontrano problemi.
Sincronizzo alla stessa velocità, negli eventi tutto normale, non vedo ne errori ne disconnessioni particolari.
Attendiamo la 7.10 definitiva.
ness.uno
18-04-2019, 15:04
Su linux quale editor dovrei usare? Ho usato vi, ma non va.
Esporto la configurazione attuale e mi da un file .export lo edito disabilitando tr069cfg, salvo il file e provo a fare il backup da questo, ma mi dice "invalid file" Crimson editor! tra l'altro è anche gratuito, vede il file Export lo modifichi, lo salvi e lo importi da fritzbox.
Emerald Editor è la versione per linux
Su Linux puoi usare ad esempio Leafpad
Nel mio caso è ancora più estrema la situazione: stessa tua versione armadio (192.22), se uso i driver precedenti guadagno la bellezza di 25mb in UP (passando da 177 a 202), ma perdo 10mb in UP (passando dal 21600 pieno a 11500). Stessa tua attenuazione.
Ti ricordi che versione è il driver precedente ?
Anche un mio amico (sulla 7.01 ed in 35b) segnala un circa +10Mb di download se passa al driver precedente ma al tempo stesso la metà circa di upload.
Io ho provato per sfizio a farlo sulla mia linea ma invece non cambia nulla (beh un filino, poco meno di 2Mb, aumenta il download ma potrebbe essere solo un caso e l'upload varia di 100kbps nell'ottenibile).
Però io sono su 7.08 ed in 17a per motivi contrattuali (Onu 192.20 a 200Mb).
L'ultima Beta ha DSL 1.180.129.89 che diventa DSL 1.180.129.3 se si sceglie driver precedente
PS
Noto ora che con il driver precedente si più che dimezza (ma è ovviamente sbagliato) la distanza stimata dall'Onu
ness.uno
18-04-2019, 17:14
Ti ricordi che versione è il driver precedente ?
Anche un mio amico (sulla 7.01 ed in 35b) segnala un circa +10Mb di download se passa al driver precedente ma al tempo stesso la metà circa di upload.
Io ho provato per sfizio a farlo sulla mia linea ma invece non cambia nulla (beh un filino, poco meno di 2Mb, aumenta il download ma potrebbe essere solo un caso e l'upload varia di 100kbps nell'ottenibile).
Però io sono su 7.08 ed in 17a per motivi contrattuali (Onu 192.20 a 200Mb).
L'ultima Beta ha DSL 1.180.129.89 che diventa DSL 1.180.129.3 se si sceglie driver precedente
PS
Noto ora che con il driver precedente si più che dimezza (ma è ovviamente sbagliato) la distanza stimata dall'Onu
I driver precedenti sulla beta 7.0.8 sono 1.180.129.3 ?
Se confermi che sono quelli allora in un forum straniero avevo letto bene!
Si ho l'ultima Beta su ora ed ho messo driver precendente per prova e mi indica .3 finale
Sulla 7.01 cosa era ?
ness.uno
18-04-2019, 17:26
Si ho l'ultima Beta su ora ed ho messo driver precendente per prova e mi indica .3 finale
Sulla 7.01 cosa era ?
Sul FW 7.0.1i l precedente è 1.180.129.3
Carmine59
18-04-2019, 17:56
Ripeto la domanda. Ho vari errori lato Fritz box durante la giornata. Cosa possono significare? e che differenza c'e' rispetto a quelli della centralina? Comunque non ho disconnessioni sulla linea avendo impostato gli ultimi tre cursori su "massima stabilita'"
ness.uno
18-04-2019, 18:00
Ripeto la domanda. Ho vari errori lato Fritz box durante la giornata. Cosa possono significare? e che differenza c'e' rispetto a quelli della centralina? Comunque non ho disconnessioni sulla linea avendo impostato gli ultimi tre cursori su "massima stabilita'"
Disturbi elettrici domestici, a me escono quando utilizzo la stampante laser, è posizionata vicino al modem, anche quando si accende il forno elettrico.
Rumpelstiltskin
18-04-2019, 19:03
mi sapete dire se nelle ultime beta hanno cambiato qualcosa per quanto riguarda la vpn?
mi sapete dire se nelle ultime beta hanno cambiato qualcosa per quanto riguarda la vpn?
Si, vedi il changelog del 4040, tanto è lo stesso
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-4040/other/fritz.os/info_en.txt
Rumpelstiltskin
18-04-2019, 19:16
Hmm strano ma non trovo il collegamento online per la labor del 7590, possibile?
Carmine59
18-04-2019, 19:31
Disturbi elettrici domestici, a me escono quando utilizzo la stampante laser, è posizionata vicino al modem, anche quando si accende il forno elettrico.
In effetti ho una stampante laser collegata ad una porta lan a pochi cm, mentre il forno elettrico si trova posizionato in un altra ala della casa. Siccome il modem e' collegato ad una multipresa con tasto on/off , potrebbe essere anche questa la causa?
Buongiorno a tutti, non so se l'argomento è già stato trattato (oltre 500 pagine di thread sono un po' lunghe da leggere).
Dunque la tim (business) ci offre un nuovo contratto telefonico "tim senza limiti xdsl fibracab" a 45 euro/mese per il nostro negozio (fino 200 mega e chiamate nazionali illimitate verso tutti).
Ho già chiarito con loro che potrei optare per un modem "libero" evitando il balzello (e guinzaglio) di 5 euro al mese per 4 anni, ma credo che potrei ottenere il 7590 a cui già puntavo ed allora mi si pone il problema in oggetto.
Un po' smaliziato tecnicamente lo sono, ma temo per la configurazione "voce".
Ho visto indietro che tim non dava i parametri, ma adesso come sta la cosa, si riesce a configurare da soli senza essere dei maghi?
In negozio abbiamo un telefono ed il POS per le carte, non posso farne ovviamente a meno e devono funzionare BENE :), non è quindi una questione economica, siamo disposti a pagarlo "caro" basta che funzioni come deve
Nota a margine: comunque ci sarà un guinzaglio di 2 anni per il cosiddetto "contributo conversione", 5 euro per 12 bimestri, ma siamo tradizionalisti ed abbiamo sempre avuto tim/telecom/sip nei secoli dei secoli ...
Su Linux puoi usare ad esempio Leafpad
Non so che dire, non funziona,
In pratica:
- dal Fritz esporto la configurazione attuale sul desktop inserendo la password necessaria
- apro il file .export con un editor (ho provato con vi, bvi, nano, leafpad e libreoffice writer) ed edito la riga enabled=yes semplicemente sostituendo il yes col no
- reimporto il file di configurazione sul Fritz, inserisco la password e tutto ed alla fine mi dice "invlid file"
La cosa bella è che se allo stesso file cambio il no con il yes, cioè come era in origine, funziona. Cosa sbaglio?
Un po' smaliziato tecnicamente lo sono, ma temo per la configurazione "voce".
Ho visto indietro che tim non dava i parametri, ma adesso come sta la cosa, si riesce a configurare da soli senza essere dei maghi?
In negozio abbiamo un telefono ed il POS per le carte, non posso farne ovviamente a meno e devono funzionare BENE :), non è quindi una questione economica, siamo disposti a pagarlo "caro" basta che funzioni come deve
Nota a margine: comunque ci sarà un guinzaglio di 2 anni per il cosiddetto "contributo conversione", 5 euro per 12 bimestri, ma siamo tradizionalisti ed abbiamo sempre avuto tim/telecom/sip nei secoli dei secoli ...
Io ho un 7590 International Edition e questo ha una sorta di "backdoor" che consente la gestione da remoto a Tim che almeno nel mio caso è riuscita a settare i parametri voip sul modem senza mio intervento.
Inoltre pur non essendo un mago, sono riuscito anche io ad inserire i parametri voip dopo aver resettato il voip ed è andato tutto lisco. 5€x48 mesi però non sono male, sta a te fare le tue valutazioni
ness.uno
18-04-2019, 19:49
In effetti ho una stampante laser collegata ad una porta lan a pochi cm, mentre il forno elettrico si trova posizionato in un altra ala della casa. Siccome il modem e' collegato ad una multipresa con tasto on/off , potrebbe essere anche questa la causa? è possibile, l'utilizzo di un gruppo UPS non filtra i disturbi, forse gli online doppia conversione.
loris100
18-04-2019, 19:58
Sono circa 2 o 3 giorni che ho installato l'ultima beta e noto che la banda ottenibile sta salendo...Era 238000 e passa il primo giorno adesso sono a 243600, mentre in upload ho perso qualcosina e rimane li..
Carmine59
18-04-2019, 20:05
è possibile, l'utilizzo di un gruppo UPS non filtra i disturbi, forse gli online doppia conversione.
Grazie. Attendiamo la versione 7.10 e speriamo che questi problemi di "eccessiva sensibilita'" che mi mandano letteralmente in bestia vengano risolti.
ness.uno
18-04-2019, 20:14
Grazie. Attendiamo la versione 7.10 e speriamo che questi problemi di "eccessiva sensibilita'" che mi mandano letteralmente in bestia vengano risolti.
La versione che hanno rilasciato in Germania, sembra avere dei problemi con alcune tipologie di ONU, loro hanno sistemi Nokia e Adtran, chipset Broadcom, con fw più avanzato del nostro, hanno il vectoring attivato e viaggiano con portante a 250 mega.
Carmine59
18-04-2019, 20:31
La versione che hanno rilasciato in Germania, sembra avere dei problemi con alcune tipologie di ONU, loro hanno sistemi Nokia e Adtran, chipset Broadcom, con fw più avanzato del nostro, hanno il vectoring attivato e viaggiano con portante a 250 mega.
Mi sono sentito ieri con un amico che vive a Würzburg e ha un contratto DSL 250 M e mi diceva che aggiornato a 7.10 ha avuto un lieve calo della velocita in download, ma sembrava avere una linea stabile e senza disconnessioni
dany0587
18-04-2019, 20:40
Mi sono sentito ieri con un amico che vive a Würzburg e ha un contratto DSL 250 M e mi diceva che aggiornato a 7.10 ha avuto un lieve calo della velocita in download, ma sembrava avere una linea stabile e senza disconnessioni
Bene a sapersi, sicuramente con un contratto a 250 MB è tutto più al limite e amplificato, magari da noi rimane invariato anche il DL :D
È successa una cosa strana con la linea, la velocità di download è collassata (siamo sui 2,6M a sentire l'ultimo speedtest, ma stamane era a 0,8-1) mentre quella in upload è rimasta ottima sui 20M
I download da siti o aggiornamenti del sistema operativo sono lentissimi, ma tutto sommato la navigazione non è male (a parte un po' di ritardo nell'aprire le pagine) e ad es. i video su youtube si caricano presto e scorrono senza interruzioni.
Il Fritz mi segnala la solita velocità max ottenibile (108 - 21) prima di aprire segnalazione vorrei capire se può dipendere dal modem o è un problema di linea generale che credo sia la cosa più probabile.
Carmine59
19-04-2019, 05:32
È successa una cosa strana con la linea, la velocità di download è collassata (siamo sui 2,6M a sentire l'ultimo speedtest, ma stamane era a 0,8-1) mentre quella in upload è rimasta ottima sui 20M
I download da siti o aggiornamenti del sistema operativo sono lentissimi, ma tutto sommato la navigazione non è male (a parte un po' di ritardo nell'aprire le pagine) e ad es. i video su youtube si caricano presto e scorrono senza interruzioni.
Il Fritz mi segnala la solita velocità max ottenibile (108 - 21) prima di aprire segnalazione vorrei capire se può dipendere dal modem o è un problema di linea generale che credo sia la cosa più probabile.
Che zona?
È successa una cosa strana con la linea, la velocità di download è collassata (siamo sui 2,6M a sentire l'ultimo speedtest, ma stamane era a 0,8-1) mentre quella in upload è rimasta ottima sui 20M
I download da siti o aggiornamenti del sistema operativo sono lentissimi, ma tutto sommato la navigazione non è male (a parte un po' di ritardo nell'aprire le pagine) e ad es. i video su youtube si caricano presto e scorrono senza interruzioni.
Il Fritz mi segnala la solita velocità max ottenibile (108 - 21) prima di aprire segnalazione vorrei capire se può dipendere dal modem o è un problema di linea generale che credo sia la cosa più probabile.
Provider?
È successo anche a me qualche giorno fa... download sui 10 Mbits a scendere, e upload invariato, ora però funziona di nuovo come prima, ho Wind Infostrada
Boh :confused:
Non è un problema del 7590 comunque, quando è successo a me avevo su il 7490, e si manifestava anche con il 7581.
ho Wind Infostrada
sintomi di saturazione, basta che fai una ricerca veloce "Wind saturazione" e ti si apre un mondo (trovi segnalazioni da tutta Italia e su diversi lidi e forum), non sottovalutate i "sintomi" (vedi la mia firma), le fasce critiche sono 18.00-24.00 io ero arrivato a 0.5mbit in down e poi si è "stabilizzata" a 2/3mbit per mesi :asd:
ps: quando riscontrate il calo banda, lanciate test con winmtr e controllate la perdita di pacchetti, perchè oltre alla banda che cala drasticamente, potreste riscontrare anche una forte perdita di pacchetti nell'ordine del 7-12%
sintomi di saturazione, basta che fai una ricerca veloce "Wind saturazione" e ti si apre un mondo (trovi segnalazioni da tutta Italia e su diversi lidi e forum), non sottovalutate i "sintomi" (vedi la mia firma), le fasce critiche sono 18.00-24.00 io ero arrivato a 0.5mbit in down e poi si è "stabilizzata" a 2/3mbit per mesi :asd:
ps: quando riscontrate il calo banda, lanciate test con winmtr e controllate la perdita di pacchetti, perchè oltre alla banda che cala drasticamente, potreste riscontrare anche una forte perdita di pacchetti nell'ordine del 7-12%
Io ho Tim e l’adsl era stabilissima sui 13-14Mbps in download e la fibra nei primi giorni era stabile ad oltre 90Mbps, spero sia un problema temporaneo perché non ha senso avere la fibra ed una velocità da dial-up. Mi volevo accertare che non potesse essere un problema causato dal modem o da qualche configurazione sbagliata (che poi non ho fatto nulla di particolare)
Che palle, meglio che non cambiavo nulla
Leggendo altri casi simili direi che io anzi sono tra quelli messi meno peggio:rolleyes:
Fortunatamente si è risolto da solo dopo 2 giorni, non è più capitato e spero non ricapiti :doh:
elgabro.
19-04-2019, 10:48
sintomi di saturazione, basta che fai una ricerca veloce "Wind saturazione" e ti si apre un mondo (trovi segnalazioni da tutta Italia e su diversi lidi e forum), non sottovalutate i "sintomi" (vedi la mia firma), le fasce critiche sono 18.00-24.00 io ero arrivato a 0.5mbit in down e poi si è "stabilizzata" a 2/3mbit per mesi :asd:
ps: quando riscontrate il calo banda, lanciate test con winmtr e controllate la perdita di pacchetti, perchè oltre alla banda che cala drasticamente, potreste riscontrare anche una forte perdita di pacchetti nell'ordine del 7-12%
Non si deve neanche perdere tempo a fare questi test, si prende e si cambia operatore.
Hmm strano ma non trovo il collegamento online per la labor del 7590, possibile?
Ciao Rumpel,
ecco qui: ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/
una volta che hai caricato il file, chiedi di cercare aggiornamenti e lui troverà e installerà automaticamente l'ultimissima uscita.
Per gli smanettoni come me ......
Se avete alterato il rapporto SNR e avete a bordo la beta 7.08, sulla mia linea TIM 200/20, ho notato che se metto il numerino magico sotto il valore di 20, lui mi sincronizza a portante piena, ma, inspiegabilmente accumula errori, abbastanza rapidamente.
Andando oltre il valore di 20, anche se apparentemente non vedo cambiare nulle, soprattutto il valore di SNR, gli errori scompaiono.
Pertanto con questa beta, dopo numerosi test, attualmente viaggio con -43.
SNR = 2 dB
Linea stabilissima e velocità supersonica come al solito con le versioni precedenti.
Trovo comunque che la 7.08 sia più reattiva e più veloce anche a sincronizzarsi.
@Rumpelstiltskin
Aggiornato link primo post con info nuova beta disponibile.
la beta più recente è possibile scaricarla da qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-67855-LabBETA.image
Conviene aggiungere questo link in quella pagina.
Nel server ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/ non c'è ancora l'ultima beta.
la beta più recente è possibile scaricarla da qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-67855-LabBETA.image
Conviene aggiungere questo link in quella pagina.
Nel server ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/ non c'è ancora l'ultima beta.
Oppure, quando hai una beta a bordo ci pensa lui a trovare l'ultima uscita.
Infatti la 67855 me l'ha installata in automatico.
Ecco i miei test di velocità con l'ultima beta tirata a 2 di SNR:
1) SPEEDOFME
https://i.imgur.com/a1c3201.jpg
2) EOLO
https://i.imgur.com/2saEUY3.jpg
3) DSLREPORTS
https://i.imgur.com/e11xj9K.jpg
Direi non male, Download oltre 200 Mbps di picco e Upload oltre 21 Mbps
Ed ecco la situazione generale con tutti i parametri, come potete vedere nonostante solamente 2 dB, non si evidenziano errori.
https://i.imgur.com/YbpyaoE.jpg
Oppure, quando hai una beta a bordo ci pensa lui a trovare l'ultima uscita.
Infatti la 67855 me l'ha installata in automatico.
Si, ma per chi ha la stable 7.01 e vuole passare alla beta conviene scaricare direttamente questa, così da non dover passare dalla beta precedente, per questo ho postato il link :)
Si, ma per chi ha la stable 7.01 e vuole passare alla beta conviene scaricare direttamente questa, così da non dover passare dalla beta precedente, per questo ho postato il link :)
Si infatti, infatti, ma l'ho scritto per chi eventualmente non sapesse che quando hai la beta, lui cerca le nuove beta in automatico.:D
Si infatti, infatti, ma l'ho scritto per chi eventualmente non sapesse che quando hai la beta, lui cerca le nuove beta in automatico.:D
Ragazzi, se per caso qualcuno non lo sapesse ancora, se avete bisogno di una porta e le avete tutte e 4 occupate, scollegate quella del PC e mettetela nella presa WAN, avrete così ricuperato una presa RJ45 libera per la vostra LAN. :) :) :)
concordo, è una cosa poco nota, ma i modelli che hanno una porta WAN dedicata, come il 7590 e il 7581, possono sfruttare la porta WAN come normale porta LAN :)
ness.uno
19-04-2019, 12:16
Ecco i miei test di velocità con l'ultima beta tirata a 2 di SNR:
1) SPEEDOFME
https://i.imgur.com/a1c3201.jpg
2) EOLO
https://i.imgur.com/2saEUY3.jpg
3) DSLREPORTS
https://i.imgur.com/e11xj9K.jpg
Direi non male, Download oltre 200 Mbps di picco e Upload oltre 21 Mbps
Ed ecco la situazione generale con tutti i parametri, come potete vedere nonostante solamente 2 dB, non si evidenziano errori.
https://i.imgur.com/YbpyaoE.jpg
Ottimo grazie per i report, cmq sei vicino al ripartilinea, se vai senza forzare, a quanto ti connetti? Che versione di fw ha la tua ONU?
Ottimo grazie per i report, cmq sei vicino al ripartilinea, se vai senza forzare, a quanto ti connetti? Che versione di fw ha la tua ONU?
ONU = 192.22
Senza forzare scendo a 180-190 di picco e sincronizzo a circa 200.
ness.uno
19-04-2019, 12:58
ONU = 192.22
Senza forzare scendo a 180-190 di picco e sincronizzo a circa 200.
Grazie, domani riprovo con l'ultima beta.
Non è un problema del 7590 comunque, quando è successo a me avevo su il 7490, e si manifestava anche con il 7581.
Ok, sono tornato a 92 Mbps in download come dovrebbe essere e chissà da cosa era dipeso, ma sicuramente non dal 7590, pensavo solo di aver alterato qualcosa, ma no.
Ora che ci ho giocato un po' devo dire che sono relativamente soddisfatto, solo sto pensando ci cambiarlo col 7530 perchè secondo me non è che abbia tanto in più.
solo sto pensando ci cambiarlo col 7530 perchè secondo me non è che abbia tanto in più.
Dipende, se non sfrutti la maggiore velocità del wifi, la 2° porta USB, la telefonia tradizionale analogica, il processore più veloce, il doppio della ram e la memoria interna maggiore, allora il 7590 è sprecato.
Ciò che ho elencato è tutto quello che il 7590 ha in più del 7530.
simpleweb
19-04-2019, 15:37
Per gli smanettoni come me ......
Se avete alterato il rapporto SNR e avete a bordo la beta 7.08, sulla mia linea TIM 200/20, ho notato che se metto il numerino magico sotto il valore di 20, lui mi sincronizza a portante piena, ma, inspiegabilmente accumula errori, abbastanza rapidamente.
Andando oltre il valore di 20, anche se apparentemente non vedo cambiare nulle, soprattutto il valore di SNR, gli errori scompaiono.
Pertanto con questa beta, dopo numerosi test, attualmente viaggio con -43.
SNR = 2 dB
Linea stabilissima e velocità supersonica come al solito con le versioni precedenti.
Trovo comunque che la 7.08 sia più reattiva e più veloce anche a sincronizzarsi.A me con -17 e 0 errori mi hanno attivato il profilo a 12db dopo qualche giorno. Parti da quanto? Da 6db? Ti si è mai attivato il profilo a 12?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende, se non sfrutti la maggiore velocità del wifi, la 2° porta USB, la telefonia tradizionale analogica, il processore più veloce, il doppio della ram e la memoria interna maggiore, allora il 7590 è sprecato.
Ciò che ho elencato è tutto quello che il 7590 ha in più del 7530.
forse (ma vado a memoria) il 7590 ha anche dissipatori interni, il 7530 no e mi pare di aver letto di surriscaldamenti, ma non ne sono sicuro sicuro
ness.uno
19-04-2019, 16:07
A me con -17 e 0 errori mi hanno attivato il profilo a 12db dopo qualche giorno. Parti da quanto? Da 6db? Ti si è mai attivato il profilo a 12?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Tanto per capire, quanti riavvi hai effettuato durante le prove con FBEditor?
Rumpelstiltskin
19-04-2019, 16:25
Ciao Rumpel,
ecco qui: ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/
una volta che hai caricato il file, chiedi di cercare aggiornamenti e lui troverà e installerà automaticamente l'ultimissima uscita.
@Rumpelstiltskin
Aggiornato link primo post con info nuova beta disponibile.
la beta più recente è possibile scaricarla da qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-67855-LabBETA.image
Conviene aggiungere questo link in quella pagina.
Nel server ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/ non c'è ancora l'ultima beta.
Oppure, quando hai una beta a bordo ci pensa lui a trovare l'ultima uscita.
Infatti la 67855 me l'ha installata in automatico.
Si, ma per chi ha la stable 7.01 e vuole passare alla beta conviene scaricare direttamente questa, così da non dover passare dalla beta precedente, per questo ho postato il link :)
Grazie a tutti, ora provo e vi faccio sapere :)
simpleweb
19-04-2019, 16:42
Tanto per capire, quanti riavvi hai effettuato durante le prove con FBEditor?Uuuu! Nell'ultimo mese forse anche più di 10 al giorno. Ora da circa due settimane forse 3/4 in totale. Oggi si è riavviato perché è scattato il contatore purtroppo ma sennò ormai mi sono fermato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
19-04-2019, 16:46
Dunque,
ho appena finito di aggiornare all'ultima beta; tutto bene ma è calcata la portante... vabbè. Nella VPN non ho trovato alcuna sezione per smanettare...
https://i.postimg.cc/D0jTwnHj/DSL.png (https://postimg.cc/kRbZj3nK)
https://i.postimg.cc/9XJVpY0d/Impostazioni-di-linea.png (https://postimg.cc/5jYZ9vwy)
https://i.postimg.cc/TY1xH55Z/Panoramica.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RZhzgBH/Spettro.png (https://postimages.org/)
ness.uno
19-04-2019, 17:23
Uuuu! Nell'ultimo mese forse anche più di 10 al giorno. Ora da circa due settimane forse 3/4 in totale. Oggi si è riavviato perché è scattato il contatore purtroppo ma sennò ormai mi sono fermato.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ecco svelato l'arcano!
Dunque,
ho appena finito di aggiornare all'ultima beta; tutto bene ma è calcata la portante... vabbè. Nella VPN non ho trovato alcuna sezione per smanettare...
https://i.postimg.cc/D0jTwnHj/DSL.png (https://postimg.cc/kRbZj3nK)
https://i.postimg.cc/9XJVpY0d/Impostazioni-di-linea.png (https://postimg.cc/5jYZ9vwy)
https://i.postimg.cc/TY1xH55Z/Panoramica.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3RZhzgBH/Spettro.png (https://postimages.org/)
Quanto hai perso?
Rumpelstiltskin
19-04-2019, 17:34
Circa 30 Mb, ma secondo voi con la mia linea posso tentare di andare di FB oppure lascio perdere?
ness.uno
19-04-2019, 17:39
Metti i driver precedenti! Con la 192.22 non avrai problemi.
O fai come DLINKO e metti -43 con quelli attuali.
Dunque,
ho appena finito di aggiornare all'ultima beta; tutto bene ma è calcata la portante... vabbè. Nella VPN non ho trovato alcuna sezione per smanettare...
La VPN è in Internet --> Abilitazioni --> VPN
Se guardi bene ci sono diversi miglioramenti.
Da oggi pm mi si apre solo face,youtube ebay e google velocemente e speedtest che segnala che vado a 100 cn fibra infistrada. Ma non mi apre gli altri siti cosa è?
ness.uno
19-04-2019, 20:35
Da oggi pm mi si apre solo face,youtube ebay e google velocemente e speedtest che segnala che vado a 100 cn fibra infistrada. Ma non mi apre gli altri siti cosa è?
DNS?
Da oggi pm mi si apre solo face,youtube ebay e google velocemente e speedtest che segnala che vado a 100 cn fibra infistrada. Ma non mi apre gli altri siti cosa è?
Gli altri siti non ti si aprono proprio o sono lenti? Quando non si aprono che errore ti da?
L'unica cosa che mi viene da pensare è qualche filtro che hai messo inavvertitamente oppure se hai cambiato profilo di accesso con uno più restrittivo. Prova a verificare in Internet -> Filtri
simpleweb
19-04-2019, 20:58
Dopo giorni di tranquillità sulla linea senza "giochi" stasera ho rimesso l'ultima labor e messo -17. Ho aspettato 15/20 tra ogni connessione e questo è lo stato attuale. 10 mega in più netti e reali senza errori. Lascio cosi o rischio un'altra volta il profilo a 12?
Grazie
https://i.ibb.co/RcSZHtq/17.jpg (https://ibb.co/89BT8GH)
alienzero
19-04-2019, 21:01
ho un problema con il wireless, o meglio, non riesco a capire perche' ho bassissime prestazioni in download.
Sono su fibra ottica ftth vodafone, il 7590 e' connesso in wan all'ONT.
Via ethernet tutto ok, registro 930mbit in down e 210mbit in up.
Il problema e' il wireless, indipendentemente dal dispositivo connesso (siano essi in 2,4 ghz che 5ghz MIMO, bla bla ) quando lancio uno speed test, ma anche verificando download da storage, non vado oltre i 140mbit in down e 150/160 mbit in up.
I sistemi allacciano il router con profili down/up sempre al top (notebook ora e' in 866/780, cellulare 586/480).
Perche' non riesco a raggiungere quelle velocita' nominali??
sembra come se il router cappasse le velocita in down e non capisco perche'. ho chiaramente strimpellato su tutte le impostazioni disponibili ma non ho trovato nulla che risolvesse il problema.
qualche aiuto?
Gli altri siti non ti si aprono proprio o sono lenti? Quando non si aprono che errore ti da?
L'unica cosa che mi viene da pensare è qualche filtro che hai messo inavvertitamente oppure se hai cambiato profilo di accesso con uno più restrittivo. Prova a verificare in Internet -> Filtri
Ma non credo. Vanno lentissimi ma non si aprono...linkedin ora si apre.. ma anche se connetto con il Wifi il cell o l l'altro pc
ho un problema con il wireless, o meglio, non riesco a capire perche' ho bassissime prestazioni in download.
Sono su fibra ottica ftth vodafone, il 7590 e' connesso in wan all'ONT.
Via ethernet tutto ok, registro 930mbit in down e 210mbit in up.
Il problema e' il wireless, indipendentemente dal dispositivo connesso (siano essi in 2,4 ghz che 5ghz MIMO, bla bla ) quando lancio uno speed test, ma anche verificando download da storage, non vado oltre i 140mbit in down e 150/160 mbit in up.
I sistemi allacciano il router con profili down/up sempre al top (notebook ora e' in 866/780, cellulare 586/480).
Perche' non riesco a raggiungere quelle velocita' nominali??
sembra come se il router cappasse le velocita in down e non capisco perche'. ho chiaramente strimpellato su tutte le impostazioni disponibili ma non ho trovato nulla che risolvesse il problema.
qualche aiuto?
Non andrai mai a 866 anche se sei connesso a 866 ma almeno a 300 dovresti arrivare,poi tutto dipende da che scheda wifi hai nel pc driver e impostazioni wifi hai settato nel 7590
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.