View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
donato74
13-09-2017, 13:22
Altra risposta da AVM dopo aver chiesto ancora una volta delucidazioni sulle tempistiche , in maniera piu decisa :
La ringrazio per la Sua mail. Mi rendo conto della Sua preoccupazione, comune agli altri utenti. La questione dirimente direi che è chiara, quindi appunto su questa eventuale soluzione (software o hardware) si decide in parte la vita del FRITZ!Box 7590. Vista la delicatezza della questione, però, non possiamo che fornire informazioni solo quando saranno sicure e ben verificate. Fino ad allora Le devo chiedere di avere ancora un poco di pazienza.
😑
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Suona come una lontana campana a morto per il 7590, temo
muffetta
13-09-2017, 13:29
Suona come una lontana campana a morto per il 7590, temo
Esatto, a sto punto credo che migrerò sull'asus (che però ancora non è uscito e magari ci regala la sorpresina del 7590 :D (scherzo :P))
Peccato, il software del Fritz mi è sempre piaciuto.
Nicholas1986
13-09-2017, 13:31
Suona come una lontana campana a morto per il 7590, temo
Esattamente . Io comunque la mia decisione l'ho maturata . Appena risulta disponibile venduto e spedito da Amazon l'Asus DSL- AC88U , faccio il reso del Fritz e prendo quello . Sto leggendo anche il thread relativo a quello , e gia la versione inglese sul 35b va una bomba . Mi spiace solo perdere il FritzOS a cui ormai mi ero abituato .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
donato74
13-09-2017, 13:32
Esattamente . Io comunque la mia decisione l'ho maturata . Appena risulta disponibile venduto e spedito da Amazon l'Asus DSL- AC88U , faccio il reso del Fritz e prendo quello . Sto leggendo anche il thread relativo a quello , e gia la versione inglese sul 35b va una bomba . Mi spiace solo perdere il FritzOS a cui ormai mi ero abituato .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io credo rimarrò su AVM con il 7581, che fra l'altro mi costa anche un centinaio di euro in meno o quasi
firstlevel
13-09-2017, 13:32
Qualcuno ha usato il 7590 con Fastweb in 35b? Io uso il 7581 in 35b con Fastweb e non ho mai avuto problemi.
donato74
13-09-2017, 13:42
Qualcuno ha usato il 7590 con Fastweb in 35b? Io uso il 7581 in 35b con Fastweb e non ho mai avuto problemi.
Non va ugualmente, in FTTC tutto è di Tim.
Solo il 7581 va in 35b, in casa AVM
FedeITA01
13-09-2017, 13:47
Una cosa che potrebbe essere interessante,stavo guardano nel furum dell'asus AC88U e mi pare di capire che anche quel router non aggancia il 35b con tim senza forzarlo:
http://funkyimg.com/i/2xhrj.jpg
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Almeno con la VDSL2 35b di Tim, per ottenere quel profilo e non il 17a si deve mettere sia l'impostazione VDSL2 e sia scegliere il profilo 35b; diversamente' l'aggancio avviene in 17a. Certo la scelta dell'Annex pare essere non influente; la mia era una precisazione tecnica.
Al contrario modem di Tim si allineano automaticamente, senza dover scegliere la modulazione (previo reset se sono stati utilizzati ad es. su una ADSL e poi su VDSL).
giovanni69
13-09-2017, 14:10
Non è una forzatura; è una scelta delle impostazioni di modulazione adatte del profilo ADSL/VDSL. Avviene anche su altri modelli di altre marche, compreso alcuni tp-link nel caso dell'ADSL. Ed è già stato segnalato come richiesta di miglioramento ad Asus.
Se non altro, scegliendo 35b poi almeno funziona davvero la 200M di Tim con l'88U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000913&postcount=326)... ;)
Intel-Inside
13-09-2017, 14:48
Ragazzi non ho resistito... ho preso il 7581 a 240€ spedito dal negozio di Roma ;)
quentin79
13-09-2017, 15:18
Suona come una lontana campana a morto per il 7590, temo
Oggi ho richiamato l'assistenza telefonica per avere informazioni. Mi hanno detto che non possono ancora sbilanciarsi e che sono in corso le prove, ma insistendo gli è uscita la frase "sembra un problema software", salvo poi ricominciare a dire che non si può ancora dire.
Io penso che abbiano direttive che fino a che non sono sicuri al 100% (ovvero esce congiuntamente un firmware beta che risolve il problema) non possano dire agli utenti che la cosa si risolve, anche per evitare problemi legali credo.
In ogni caso io non voglio lasciare il FritzOS, al limite proporranno un cambio di hardware credo (nuovo 7590 v2 o 7581) o un rimborso con qualche bonus.
Forse attendere ancora un po' (continuando a chiedere lumi) è la soluzione migliore.
FedeITA01
13-09-2017, 15:18
Non è una forzatura; è una scelta delle impostazioni di modulazione adatte del profilo ADSL/VDSL. Avviene anche su altri modelli di altre marche, compreso alcuni tp-link nel caso dell'ADSL. Ed è già stato segnalato come richiesta di miglioramento ad Asus.
Se non altro, scegliendo 35b poi almeno funziona davvero la 200M di Tim con l'88U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000913&postcount=326)... ;)
Ok, ma le altre opzioni di quel menù cosa sono, automatico o altre modulazioni?
giovanni69
13-09-2017, 16:04
Le altre opzioni di quale menu? Una cosa è l'Annex, Bitswap, SRA, un'altra il... ecc. ecc. Se vuoi sapere cosa c'è sotto il VDSL 35b vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014733&postcount=397). Fine mio O.T.
Rumpelstiltskin
13-09-2017, 18:24
Non è una forzatura; è una scelta delle impostazioni di modulazione adatte del profilo ADSL/VDSL. Avviene anche su altri modelli di altre marche, compreso alcuni tp-link nel caso dell'ADSL. Ed è già stato segnalato come richiesta di miglioramento ad Asus.
Se non altro, scegliendo 35b poi almeno funziona davvero la 200M di Tim con l'88U (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45000913&postcount=326)... ;)
Però l'asus non ha il voip, giusto?
donato74
13-09-2017, 18:25
Però l'asus non ha il voip, giusto?
Esatto
giovanni69
13-09-2017, 18:44
Esatto, per questo MiloZ nel suo thread sull'88U ha messo un link in prima pagina con delle soluzioni VoIP. ;)
donato74
13-09-2017, 18:45
Per me comunque 300 euro per un router senza VoIP sono troppi
stanno davvero facendo una figura barbina.
ma cosa costa usare solo broadcom...Per la mia esperienza non penso che la cosa sia risolvibile nel giro di qualche settimana. sviluppare un nuovo driver che supporti, sempre che lo supporti lo standard uso in Italia per il nuovo Lantic richiederà tempo e prove.
donato74
13-09-2017, 19:48
Intanto su Facebook, hanno quasi ammesso che sia un problema difficilmente risolvibile:
https://i.imgur.com/f0Iw1mH.jpg
Non va ugualmente, in FTTC tutto è di Tim.
Solo il 7581 va in 35b, in casa AVMTorno a ripetere che non è corretto quello che scrivi, in molte città fw e voda hanno loro cabinet vdsl. Solo dove questo non è stato fatto si appoggiano a Tim.
donato74
13-09-2017, 19:52
Torno a ripetere che non è corretto quello che scrivi, in molte città fw e voda hanno loro cabinet vdsl. Solo dove questo non è stato fatto si appoggiano a Tim.
E io ti faccio allora notare che Vodafone NON usa i 200mbit e ha anzi dichiarato che non ha al momento intenzione di usare il 35b.
E peraltro è stata la stessa AVM a dire che anche con Fastweb il 35b non funziona per via delle infrastrutture Tim utilizzate. Punto.
donato74
13-09-2017, 20:02
Il problema è grave comunque, molto. Secondo me è possibile via software che riescano a forzare il 35b, MA a quel punto è possibile che si presentino scenari peggiori del problema da risolvere:
Negozia SOLO in 35b, segando di fatto una gran parte delle VDSL e magari creando problemi anche alle ADSL
Negozia il 35b SOLO senza vectoring e il resto di Europa ci fucila sommariamente :)
E il cielo sa che altro.
Comunque il peccato mortale di non testare il prodotto fidandosi di non si sa bene quali specifiche rimane.
daviden900
13-09-2017, 20:15
Salve ho acquistato il 7590 versione tedesca (ho usato lo sconto del 20% sulla baia) visto che per me va bene anche utilizzarlo in cascata col modem fornito da tiscali per la fibra 100 e traduco le impostazioni con google translate.Ho installato il firmware tedesco beta 06.88-46263 BETA.
E' il mio primo fritz box e sono soddisfatto della parte telefonica e del wifi al momento ma avrei alcune domande:
1) c'è un modo per far rilevare con file avi o mp4 i sottotitoli srt al media server fritz? Gli stessi file usando un router asus con firmware merlin funzionano perfettamente . Inoltre il fritz con i file mkv rileva i sottotitoli ma non supporta il forward e rewind quando accedo con la smart tv(con l'asus n66u i file mkv sono pienamente supportati).
Il media server dei fritz box ha sempre avuto questi limiti ?
2)Prima di testarlo, essendo la versione tedesca annex b,non c'è nessuna possibilità che il modem integrato del fritz funzioni con la fibra tiscali 100 mega o potrebbe funzionare ugualmente senza modifiche?
3)Secondo voi ci sarà tra qualche mese anche per questo modello un modo semplice e affidabile per convertirlo alla versione internazionale impostando annex a e lingua italiana? Per questo modello ci sono differenze hardware tra la versione tedesca e quella internazionale?
vi ringrazio anticipatamente .
Scusate se riposto le stesse domande , nessuno può chiarirmi i dubbi espressi nel post citato in alto?
In ogni caso non pretendo nessuna risposta ma anzi vi ringrazio perché sto ottenendo comunque tante informazioni utili leggendo questo thread.
donato74
13-09-2017, 20:33
Scusate se riposto le stesse domande , nessuno può chiarirmi i dubbi espressi nel post citato in alto?
In ogni caso non pretendo nessuna risposta ma anzi vi ringrazio perché sto ottenendo comunque tante informazioni utili leggendo questo thread.
Non ti avevo affatto ignorato, solo che sfortunatamente non ho le risposte alle tue domande...
E io ti faccio allora notare che Vodafone NON usa i 200mbit e ha anzi dichiarato che non ha al momento intenzione di usare il 35b.
E peraltro è stata la stessa AVM a dire che anche con Fastweb il 35b non funziona per via delle infrastrutture Tim utilizzate. Punto.Forse non sono abbastanza chiaro. Sia voda che fw che Tim usano Onu Cab di Huawei Selta e Alcatel se non ricordo male, sono gli stessi identici prodotti. Quindi che Avm dica quello che vuole ma la realtà è questa
alessio.91
13-09-2017, 22:46
Dai ragazzi orami e' chiaro, il 7590 e' un router morto.
alessio.91
13-09-2017, 22:46
Dai ragazzi orami e' chiaro, il 7590 e' un router morto.
donato74
13-09-2017, 22:49
E infatti non va nessun 35b in Italia. Perché il 7590 evidentemente non negozia il 35b se non trova ANCHE vectoring.
donato74
13-09-2017, 23:02
Forse non sono abbastanza chiaro. Sia voda che fw che Tim usano Onu Cab di Huawei Selta e Alcatel se non ricordo male, sono gli stessi identici prodotti. Quindi che Avm dica quello che vuole ma la realtà è questa
comunque a me la polemica non interessa, non rispondo oltre:)
quindi il 7590 in teoria dovrebbe avere il supporto anche per un futuro vectoring?
Intel-Inside
14-09-2017, 06:51
quindi il 7590 in teoria dovrebbe avere il supporto anche per un futuro vectoring?
Si da specifiche supporta il Vectoring
giovanni69
14-09-2017, 08:01
quindi il 7590 in teoria dovrebbe avere il supporto anche per un futuro vectoring?
Sì, che è la cosa meno importante in questo contesto, dato che è supportato anche dai modem da 20€ come i modelli Tim, oltre che dall'AVM 7490, 7430, ecc.
amd-novello
14-09-2017, 08:44
quella risposta su fb non fa ben sperare. la tirano per le lunghe ma sarebbe uscito qualcosa a sto punto.
E' una regola non scritta ma non esiste una azienda al mondo che ammette un "difetto/problema" di un proprio prodotto, anche quando è palese, e non mi apetterei delle risposte "ufficiali" su un Social Network.
Sicuramente ci stanno lavorando ma non ve lo metteranno per iscritto mai, è "normale" che sia così perchè questo darebbe la possibilità di dare appigli legali e non ai propri clienti.
Non sto dicendo che sia giusto che sia così, ma nelle aziende funziona così, si sono "sputtanati" ma devono fare il possibile per coprire la cosa nel frattempo che trovano una soluzione, sperando che ve ne sia una.
donato74
14-09-2017, 09:53
E' una regola non scritta ma non esiste una azienda al mondo che ammette un "difetto/problema" di un proprio prodotto, anche quando è palese, e non mi apetterei delle risposte "ufficiali" su un Social Network.
Sicuramente ci stanno lavorando ma non ve lo metteranno per iscritto mai, è "normale" che sia così perchè questo darebbe la possibilità di dare appigli legali e non ai propri clienti.
Non sto dicendo che sia giusto che sia così, ma nelle aziende funziona così, si sono "sputtanati" ma devono fare il possibile per coprire la cosa nel frattempo che trovano una soluzione, sperando che ve ne sia una.
Sono d'accordo, nel possibile nessuno dice "ho sbagliato" , però si comporta di conseguenza almeno. Toyota ritira auto,Ikea richiama cassettiere e avvisa i clienti di marmellate di non usarle perchè potrebbero esserci schegge di vetro, Intel nei tempi passati con il bug in virgola mobile del Pentium 3 , il famosissimo Galaxy Note 7 per Samsung, e così via. Qui tutto fa pensare che finiremo con un ritiro del prodotto dal mercato italiano; è evidente che se la stanno rimpallando AVM e Intel/Lantiq visto che mai nella vita Tim o altri cambieranno (e ci mancherebbe altro) le linee per risolvere il problema. Se ci fosse stato un problema solo software a distanza di due settimane una qualche beta sarebbe uscita o ne starebbero parlando, mentre filtrano solo informazioni criptiche che fanno solo pensare al peggio. E me ne dispiaccio perchè lo avevo mirato questo router, il 7581 alla fine supporto 35b a parte non è che sia MOLTO superiore al mio 7490
amd-novello
14-09-2017, 10:23
questo mantra degli appigli legali qua non centra nulla.
potrebbero dire semplicemente che non funziona su reti italiane col 35b ed eviterebbero casini in futuro.
donato74
14-09-2017, 10:25
questo mantra degli appigli legali qua non centra nulla.
potrebbero dire semplicemente che non funziona su reti italiane col 35b ed eviterebbero casini in futuro.
Immagino che stiano sperando di trovare in corner una soluzione miracolosa; nel frattempo lo hanno scritto sulla pagina Facebook per tutelarsi su tutti gli acquisti successivi a quella data: nessuno potrà dire che non era stato avvisato.
Certo, arrivasse anche il "miracolo", non so quanto poi uno si fiderebbe a questo punto.
amd-novello
14-09-2017, 10:43
ah in quel senso lì sì ormai si sa
comunque su amazzone continua ad essere venduto anche dal sito stesso
donato74
14-09-2017, 10:48
ah in quel senso lì sì ormai si sa
comunque su amazzone continua ad essere venduto anche dal sito stesso
Eh beh, ovviamente. Va anche detto che ci sono tantissimi clienti a cui del 35b non importa nulla: tutte le ADSL ad esempio, e ci sono molti più clienti ADSL che FTTC. E le FTTH anche non han problemi. Certo, i clienti ADSL potevano e possono usare già un 7490 e poco gli cambia secondo me, wifi a parte.
Secondo me, ma posso sbagliarmi, il grosso dei clienti potenziali del 7590 sono proprio i clienti FTTC; ecco perchè la vedo male per questo router in Italia.
Ma secondo voi se dovesse essere confermato (e probabilmente lo sarà) che il problema è hardware e non si può fare nulla via software, come funzionerà un eventuale ritiro?
Non mi riferisco a cose tipo "metti il modem in un pacco e lo spedisci ad AVM", ma piuttosto all'azione di AVM nei nostri confronti? Lo sostituiranno con un 7581?
Perchè avrei ancora qualche giorno per fare il reso su amazon e non so cosa fare. Attualmente lo sto usando in cascata ma la mia idea era di rimpiazzare completamente il tim. Mi fido di AVM oppure lo rendo e via?
amd-novello
14-09-2017, 12:10
io non rischierei. lo ridarei ora.
però è stranissimo che non usano sti benedetti chipset Broadcom, li usano tutti, non capisco perché si limitano a mettere chipset non diffusi in Italia, e poi succedono ste cose di incompatibilità
donato74
14-09-2017, 12:16
Se sei in scadenza di reso, fallo subito e semmai lo ricomprerai in seguito, tanto è tutto gratis. Io personalmente non scommetterei mai 290 euro sperando in una proposta di cambio prodotto, per di più con il 7581 che costa quasi 70 euro di meno
Eoloelio
14-09-2017, 15:54
mi hanno chiesto la diagnosi dsl ed i dati di connessione del modem tim e del fritz 7590 dicendo che il problema non e' del tutto risolto e hanno bisogno di più dati
mi hanno chiesto la diagnosi dsl ed i dati di connessione del modem tim e del fritz 7590 dicendo che il problema non e' del tutto risolto e hanno bisogno di più dati
Ma quindi ti hanno fatto capire di avere una soluzione parziale? A me basterebbe avere la rassicurazione che non si tratta di un problema hardware. Poi fosse anche che dovessi aspettare un mese (o più) per un nuovo firmware sarei disposto a farlo, ma vorrei la certezza che non faranno un recall di massa.
Massimiliano77
14-09-2017, 16:11
Se sei in scadenza di reso, fallo subito e semmai lo ricomprerai in seguito, tanto è tutto gratis. Io personalmente non scommetterei mai 290 euro sperando in una proposta di cambio prodotto, per di più con il 7581 che costa quasi 70 euro di meno
Concordo assolutamente, come ho scritto qualche post fa, attendo il 7581 (in viaggio) e restituisco "al volo" il 7590. :oink:
Non ho nessuna voglia di attendere mesi la soluzione del problema, ammesso che sia risolvibile. :mc:
giovanni69
14-09-2017, 16:22
@Eoloelio, @Xyca: marketing a parte, le rassicurazioni non te le possono dare e nè tantomeno mettertele per iscritto. E' già stato argomentato nel thread. Poi se ti chiedono i dati della linea, è tutta fuffa per i ricontatti ecc beh.. vedi tre pagine indietro. Non hanno certo bisogno dei dati del cliente per testare una linea Tim 35b con i loro apparati.
ragazzi ma ci vuole tanto a fare la restituzione e chiuderla li ? neanche fosse l'unico modem router al mondo i problemi devono essere di avm non dei clienti che si sono fidati. bada se uno deve non dormire la notte per un modem router che non va.Sono decisamente d'accordo con te. AVM si è sempre contraddistinta, salvo questa clamorosa cantonata, per la qualità e la bontà dei suoi prodotti. Evidentemente c'è chi si aspettava che il 7590 fosse buono quanto il 7490 e cercava un device top di gamma compatibile con gli ultimi standard. Non è stato così, amen. Ci saranno nuovi modelli, compreremo quelli... È più un problema loro che del cliente.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ma secondo voi se dovesse essere confermato (e probabilmente lo sarà) che il problema è hardware e non si può fare nulla via software, come funzionerà un eventuale ritiro?
Non mi riferisco a cose tipo "metti il modem in un pacco e lo spedisci ad AVM", ma piuttosto all'azione di AVM nei nostri confronti? Lo sostituiranno con un 7581?
Perchè avrei ancora qualche giorno per fare il reso su amazon e non so cosa fare. Attualmente lo sto usando in cascata ma la mia idea era di rimpiazzare completamente il tim. Mi fido di AVM oppure lo rendo e via?
ma ci state pure pensando!?
fate tutti il reso subito, è l'unica "arma" che il consumatore ha.
poi eventualmente lo riprendete se avm dovesse risolvere. è tutto gratis e non spendete/rischiate un euro.
Ma secondo voi se dovesse essere confermato (e probabilmente lo sarà) che il problema è hardware e non si può fare nulla via software, come funzionerà un eventuale ritiro?
Non mi riferisco a cose tipo "metti il modem in un pacco e lo spedisci ad AVM", ma piuttosto all'azione di AVM nei nostri confronti? Lo sostituiranno con un 7581?
Perchè avrei ancora qualche giorno per fare il reso su amazon e non so cosa fare. Attualmente lo sto usando in cascata ma la mia idea era di rimpiazzare completamente il tim. Mi fido di AVM oppure lo rendo e via?
Vai tranquillo, vuoi che non riescano a risolvere ? Siamo nel 2017, cosa vuoi che sia un modem/router/access point/centralino telefonico/ ecc. Praticamente, un cicruito stampato multistrato con un po' di componenti SMD, il tutto racchiuso in un contenitore bianco di piccole dimensioni, pensa a quando per fare lo 0.1 % di quello che fa il 7590, avresti dovuto poratrti a casa un armadio pieno di relais che tichettavano e che pesava qualche quintale.
Pertanto, fai come il sottoscritto, ho visto il bicchiere mezzo pieno e ieri, sono andato ad acquistarlo !!!!
Già smanettato con FBEditor, inserito anche i parametri VOIP, insomma, va come una scheggia entro i 100 Mbits.
Se poi pensi che è da giugno che ho chiesto alla TIM di aggiornarmi a 200 e sto ancora aspettando, come vedi massima fiducia ad AVM e poi, che ti devo dire, mi piaceva, in fondo è un bel giocattolino.
Per il 35b, si vedrà, una cosa alla volta. :D :ciapet: :cool:
qualcuno di voi il 7590 l'ha provato con tiscali ? come va con la 100 mega? avete lo stesso aggancio del technicolor ?
quentin79
15-09-2017, 07:03
Vai tranquillo, vuoi che non riescano a risolvere ? Siamo nel 2017, cosa vuoi che sia un modem/router/access point/centralino telefonico/ ecc. Praticamente, un cicruito stampato multistrato con un po' di componenti SMD, il tutto racchiuso in un contenitore bianco di piccole dimensioni, pensa a quando per fare lo 0.1 % di quello che fa il 7590, avresti dovuto poratrti a casa un armadio pieno di relais che tichettavano e che pesava qualche quintale.
Pertanto, fai come il sottoscritto, ho visto il bicchiere mezzo pieno e ieri, sono andato ad acquistarlo !!!!
Già smanettato con FBEditor, inserito anche i parametri VOIP, insomma, va come una scheggia entro i 100 Mbits.
Se poi pensi che è da giugno che ho chiesto alla TIM di aggiornarmi a 200 e sto ancora aspettando, come vedi massima fiducia ad AVM e poi, che ti devo dire, mi piaceva, in fondo è un bel giocattolino.
Per il 35b, si vedrà, una cosa alla volta. :D :ciapet: :cool:
Non è il primo prodotto che ha dei problemi al day 1. AVM è reattiva a rispondere, chiede solo tempo. Ieri mi hanno assicurato per email che in un modo o nell'altro risolvono, non ci lasciano con un modem che va solo a 100.
nellos922
15-09-2017, 09:17
Ho avviato anche io la procedura di reso su Amazon. A questo punto penso di optare anche io sul 7581. Non vedo altre alternative.
Soprattutto a livello di prestazione un chipset lantiq non sarà mai perfettamente compatibile con una centrale bradcom.
Bah cmq so rimasto abbastanza male
giovanni69
15-09-2017, 09:50
Ma secondo voi se dovesse essere confermato (e probabilmente lo sarà) che il problema è hardware e non si può fare nulla via software, come funzionerà un eventuale ritiro?
Non mi riferisco a cose tipo "metti il modem in un pacco e lo spedisci ad AVM", ma piuttosto all'azione di AVM nei nostri confronti? Lo sostituiranno con un 7581?
Perchè avrei ancora qualche giorno per fare il reso su amazon e non so cosa fare. Attualmente lo sto usando in cascata ma la mia idea era di rimpiazzare completamente il tim. Mi fido di AVM oppure lo rendo e via?
Il tempo stringe: a ricomprarlo fai sempre a tempo; a tenertelo in saccoccia invece devi solo sperare il se ed il quando di AVM. L'hai acquistato in buona fede in termini di aspettative ma è stata tradita. Vedi te.
Salve a tutti,
sapete se è possibile importare il file backup della configurazione del 7490 nel 7590? Sarebbe molto comodo non dover reimpostare tutto da capo, soprattutto la parte "fonia"... Qualcuno ha provato?
Intel-Inside
15-09-2017, 10:54
Salve a tutti,
sapete se è possibile importare il file backup della configurazione del 7490 nel 7590? Sarebbe molto comodo non dover reimpostare tutto da capo, soprattutto la parte "fonia"... Qualcuno ha provato?
Si ho letto in questo thread che è possibile ;)
Si ho letto in questo thread che è possibile ;)
Scusate, ma mi era sfuggito... Grandioso!
Grazie
donato74
15-09-2017, 12:55
Ho parlato con AVM supporto. In sintesi, non diranno MAI che hanno la soluzione se non è certa al 100% per evitare una figuraccia epocale. E mi ha detto chiaramente che ci vorranno più mesi, che settimane.
Poi magari si sbaglia, spero
Nicholas1986
15-09-2017, 13:20
Vai tranquillo, vuoi che non riescano a risolvere ? Siamo nel 2017, cosa vuoi che sia un modem/router/access point/centralino telefonico/ ecc. Praticamente, un cicruito stampato multistrato con un po' di componenti SMD, il tutto racchiuso in un contenitore bianco di piccole dimensioni, pensa a quando per fare lo 0.1 % di quello che fa il 7590, avresti dovuto poratrti a casa un armadio pieno di relais che tichettavano e che pesava qualche quintale.
Pertanto, fai come il sottoscritto, ho visto il bicchiere mezzo pieno e ieri, sono andato ad acquistarlo !!!!
Già smanettato con FBEditor, inserito anche i parametri VOIP, insomma, va come una scheggia entro i 100 Mbits.
Se poi pensi che è da giugno che ho chiesto alla TIM di aggiornarmi a 200 e sto ancora aspettando, come vedi massima fiducia ad AVM e poi, che ti devo dire, mi piaceva, in fondo è un bel giocattolino.
Per il 35b, si vedrà, una cosa alla volta. :D :ciapet: :cool:
Non e' propriamente cosi , per il 35b si vedra' ? Innanzitutto la punta di diamante di questo dispositivo era proprio la compatibilita' fino a 300 mega e con il 35b . Inoltre , da possessore di una 200 , ti posso dire che oltre a castrarmi la connessione non va per nulla come una scheggia ! Anzi , nonostante mi rilevi 110 mega di connessione , quando vado a scaricare file me li scarica a massimo 5 Mb/s al posto di 10 MB/s , come dovrebbe essere per una 100 mega presa a piena banda , cioe come faceva il 7490 , inoltre nel log eventi mi da vari errore ppoe e nella scheda riassuntiva dsl mi da vari errore in ricezione e trasmissione verso il dslam . Quindi quel problema se ne tira dietro altri , un prodotto fatto uscire senza neanche un test sulle reti italiane ... quindi a sto giro avm mi ha deluso . E ti parla uno pieno di prodotti avm , quali repeater , powerline etc etc . Credevo facessero uscire almeno un fix provvisorio , invece mi danno l impressione di essere in alto mare . Morale della favola , ora sono con lo scolpasta , lunedi faro' il reso del 7590 e quando e se sara' risolto il problema lo ricomprero' , oppure valutero altre proposte , tipo l asus dsl - ac88u
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non e' propriamente cosi , per il 35b si vedra' ? Innanzitutto la punta di diamante di questo dispositivo era proprio la compatibilita' fino a 300 mega e con il 35b . Inoltre , da possessore di una 200 , ti posso dire che oltre a castrarmi la connessione non va per nulla come una scheggia ! Anzi , nonostante mi rilevi 110 mega di connessione , quando vado a scaricare file me li scarica a massimo 5 Mb/s al posto di 10 MB/s , come dovrebbe essere per una 100 mega presa a piena banda , cioe come faceva il 7490 , inoltre nel log eventi mi da vari errore ppoe e nella scheda riassuntiva dsl mi da vari errore in ricezione e trasmissione verso il dslam . Quindi quel problema se ne tira dietro altri , un prodotto fatto uscire senza neanche un test sulle reti italiane ... quindi a sto giro avm mi ha deluso . E ti parla uno pieno di prodotti avm , quali repeater , powerline etc etc . Credevo facessero uscire almeno un fix provvisorio , invece mi danno l impressione di essere in alto mare . Morale della favola , ora sono con lo scolpasta , lunedi faro' il reso del 7590 e quando e se sara' risolto il problema lo ricomprero' , oppure valutero altre proposte , tipo l asus dsl - ac88u
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il 35b, dicevo una cosa alla volta, nel senso, per adesso ho acquistato la bestia, poi, quando TIM si deciderà ad aggiornarmi il DSLAM sotto casa, è da giugno che risulta in upgrade 200M, li non ci posso fare niente, ma viste le tempistiche, mi sa che farà prima AVM a risolvere il problema del 7590 piuttosto che TIM a portarmi i 200 Mbits.
Circa i problemi da te riscontrati, non saprei, io, l'ho collegato, configurato per il VOIP e per Internet, smanettato un po' con FBeditor, più per principio e per abitudine. E alla fine va perfettamente con le stesse velocità del TIM, ovviamente entro i 100 Mbits.
donato74
15-09-2017, 16:35
Per il 35b, dicevo una cosa alla volta, nel senso, per adesso ho acquistato la bestia, poi, quando TIM si deciderà ad aggiornarmi il DSLAM sotto casa, è da giugno che risulta in upgrade 200M, li non ci posso fare niente, ma viste le tempistiche, mi sa che farà prima AVM a risolvere il problema del 7590 piuttosto che TIM a portarmi i 200 Mbits.
Circa i problemi da te riscontrati, non saprei, io, l'ho collegato, configurato per il VOIP e per Internet, smanettato un po' con FBeditor, più per principio e per abitudine. E alla fine va perfettamente con le stesse velocità del TIM, ovviamente entro i 100 Mbits.
Anche io sono un fan di AVM, anzi penso quasi tutti qui lo sono, ma non possiamo negare un mega problema. Che dato non ha certezze di soluzione, fa riflettere prima di spendere quasi 300 euro. Poi è evidente che per alcuni non è un problema, io purtroppo non posso permettermi scommesse di questo importo.
Ho parlato con AVM supporto. In sintesi, non diranno MAI che hanno la soluzione se non è certa al 100% per evitare una figuraccia epocale. E mi ha detto chiaramente che ci vorranno più mesi, che settimane.
Poi magari si sbaglia, spero
mesi ?|? mah, da fare subot il reso 300€ costa questo ed ha tutti questi problemi, si sono frefati da soli a questo giro.
donato74
16-09-2017, 00:12
mesi ?|? mah, da fare subot il reso 300 costa questo ed ha tutti questi problemi, si sono frefati da soli a questo giro.Beh sono già passate due settimane. Che domattina arrivi firmware perfetto ci credo come al taglio delle tasse in Italia
quentin79
16-09-2017, 08:08
Beh sono già passate due settimane. Che domattina arrivi firmware perfetto ci credo come al taglio delle tasse in Italia
Il problema è che mi scoccia rimandarlo indietro. A parte il problema del 35b (che poi è relativo, con la diafonia pochissime linee TIM arrivano a 200 pieni), il 7590 funziona davvero bene, se in qualche modo risolvono (e per email mi hanno assicurato che in un modo o nell'altro ci sarà la soluzione), io posso aspettare AVM, non è che sono senza internet.
donato74
16-09-2017, 08:19
Ci mancherebbe! A tua discrezione. 😀io al momento ho il 7490 in cascata e va benissimo, vedremo in futuro. Io sono fra quei fortunati che ha 200 mbit reali peraltro.
FedeITA01
16-09-2017, 08:22
Il problema è che mi scoccia rimandarlo indietro. A parte il problema del 35b (che poi è relativo, con la diafonia pochissime linee TIM arrivano a 200 pieni), il 7590 funziona davvero bene, se in qualche modo risolvono (e per email mi hanno assicurato che in un modo o nell'altro ci sarà la soluzione), io posso aspettare AVM, non è che sono senza internet.
La penso come te mi sfugge questa ansia che hanno molti perché non arrivano a 200, fino a poco tempo fa 14 15 erano manna dal cielo. Mi piacerebbe però qualche info in più da parte di avm, con delle garanzie che se non si può risolvere via sw saranno prese delle iniziative per evitare lo stress da recesso
mah... qua il problema è che si compra un prodotto che promette A, ma offre solo B (con B < A)... se a voi va bene, ok! Ma è decisamente più ovvio (e sacrosanto) restituirlo... Ho capito che la 200 mega non c'è ovunque, ma se ho la 200mega e pago 300 euro (veri e tutti subito, non 200 + 100 più avanti con patch) per un apparecchio, pretendo che questo faccia le cose per cui è venduto a quel prezzo... ;)
Se non si ha la 200 mega nemmeno si dovrebbe prenderlo in considerazione, questo modem...
ps: difatti non capisco quelli che avendo già il 7490 e NON avendo la 200mega hanno comunque comprato questo modem: a parte vantarsi di avere sempre il top (sì, vabbeh), questo è proprio buttare soldi nel cesso...
quentin79
16-09-2017, 09:52
mah... qua il problema è che si compra un prodotto che promette A, ma offre solo B (con B < A)... se a voi va bene, ok! Ma è decisamente più ovvio (e sacrosanto) restituirlo... Ho capito che la 200 mega non c'è ovunque, ma se ho la 200mega e pago 300 euro (veri e tutti subito, non 200 + 100 più avanti con patch) per un apparecchio, pretendo che questo faccia le cose per cui è venduto a quel prezzo... ;)
Se non si ha la 200 mega nemmeno si dovrebbe prenderlo in considerazione, questo modem...
ps: difatti non capisco quelli che avendo già il 7490 e NON avendo la 200mega hanno comunque comprato questo modem: a parte vantarsi di avere sempre il top (sì, vabbeh), questo è proprio buttare soldi nel cesso...
Hai ragione, AVM però ha detto che risolve in un modo o nell'altro, chiedono solo un po' di tempo. Amazon inoltre mi ha confermato che, se non dovessero risolvere, sarà possibile fare il reso entro 24 mesi. Come gestisce le reti AVM mi piace moltissimo, quindi potrei mandarlo indietro per prendere il 7581, che però è comunque un downgrade e di non facilissima reperibilità. Prima avevo il 7390 che andava peggio di questo 7590, quindi dal mio punto di vista la cosa migliore è aspettare notizie da AVM e intanto tenere il 7590 a 100 mega.
amd-novello
16-09-2017, 11:53
il 7581 cos'ha in meno?
ma tutti questi modem che ritornano anche dopo mesi amazon li vende come nuovi?
nellos922
16-09-2017, 12:21
Personalmente ho fatto il reso mettendo in cascata il fritzbox 7490 con il modem telecom.
Ho avuto modo di testare entrambi i router e se devo proprio essere sincero a livello di wifi non riscontro chissà quale differenza. Sicuramente il 7590 ha un wifi + potente però utilizzando un canale wireless in 5ghz di 128, vi garantisco che le interferenze non vi sono e riesco a navigare sui 190 mega via wireless in tutta la casa. (prendendo quasi tutti i 200 mega della tim).
Io onestamente l'ho rimandato indietro x tre motivi:
I) 289 euro x un apparato che non funziona al 100% sono estremamente eccessivi.Se supportava il 35b facendomi togliere lo scolapasta, li avrei spesi volentieri
II) se fritzbox non risolve e afferma che vi è un problema di hardware e così immette nel mercato una versione 2 del fritzbox 7590, uno resta fregato dopo aver speso 289 euro
III) mettere in cascata fritzobox 7590 con lo scolapasta è troppo ingombrante essendo il 7490 più piccolino rispetto al 7590.
Detto questo io non comprerò mai il 7581, attenderò una risoluzione del 7590 se vi sarà bene se no pazienza.
Ps: sono sicuro che risolveremo in qualche modo, signfiica che se i fritzbox 7590 hanno problema hardware faranno un v2 del 7590. Ci metto la mano sul fuoco come succede spesso con la netgear.
Intel-Inside
16-09-2017, 12:21
il 7581 cos'ha in meno?
ma tutti questi modem che ritornano anche dopo mesi amazon li vende come nuovi?Secondo me non é assolutamente inferiore anzi lo reputo superiore per via del chipset Broadcom...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
donato74
16-09-2017, 12:32
Secondo me non é assolutamente inferiore anzi lo reputo superiore per via del chipset Broadcom...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkPer onestà però va detto che sulla carta la sezione Wi-Fi del 7581 è molto più vicina a quella del 7490 che non al 7590.
Che poi in concreto si noti poco o nulla sono d'accordo. Devo però dire che, almeno a me, AVM ha detto che non essendo un prodotto venduto all'utente finale in caso di guasti al 7581 loro NON ne risponderebbero.
nellos922
16-09-2017, 12:34
Ragazzi conviene aspettare che risolvino i problemi con il 7590.Per ora utilizzare la soluzione della cascata e appena risolvono riprendere il 7590 che ha anche il G fast.
Conviene attendere un pò visto che quasi sicuramente il 7590 sarà il modem/router definitivo anche per quando implementeranno la 1000 mega
strassada
16-09-2017, 13:48
pensare OGGI al supporto del g.fast nei router attuali, rischiate di avere brutte sorprese quando verrà usato dai nostri provider (nemmeno si sa quando).
tra 1 o 2 anni usciranno router più compatibili (con revisioni dei chipset attuali o nuovi chipset xdsl). per ora è già tanto che funzioni il 35b, come si è ampiamente visto non sono tutte rose e fiori.
Intanto sugli scaffali inizia a comparire... :help:
https://preview.ibb.co/bzHTik/photo_2017_09_16_21_45_28.jpg
Intel-Inside
17-09-2017, 12:32
Quanto?
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Non c'era prezzo esposto. Ma sicuramente sarà stato il prezzo di listino...
Personalmente ho fatto il reso mettendo in cascata il fritzbox 7490 con il modem telecom.
Ho avuto modo di testare entrambi i router e se devo proprio essere sincero a livello di wifi non riscontro chissà quale differenza. Sicuramente il 7590 ha un wifi + potente però utilizzando un canale wireless in 5ghz di 128, vi garantisco che le interferenze non vi sono e riesco a navigare sui 190 mega via wireless in tutta la casa. (prendendo quasi tutti i 200 mega della tim).
Io onestamente l'ho rimandato indietro x tre motivi:
I) 289 euro x un apparato che non funziona al 100% sono estremamente eccessivi.Se supportava il 35b facendomi togliere lo scolapasta, li avrei spesi volentieri
II) se fritzbox non risolve e afferma che vi è un problema di hardware e così immette nel mercato una versione 2 del fritzbox 7590, uno resta fregato dopo aver speso 289 euro
III) mettere in cascata fritzobox 7590 con lo scolapasta è troppo ingombrante essendo il 7490 più piccolino rispetto al 7590.
Detto questo io non comprerò mai il 7581, attenderò una risoluzione del 7590 se vi sarà bene se no pazienza.
Ps: sono sicuro che risolveremo in qualche modo, signfiica che se i fritzbox 7590 hanno problema hardware faranno un v2 del 7590. Ci metto la mano sul fuoco come succede spesso con la netgear.
ma infatti la recensione su hwupgrade era una mezza pagliacciata perchè questa fantomatica copertura wifi che doveva spaccare tutti non si è vista anzi, da chi lo possiede sembra niente di che, come un classico ap cinese da due spicci, secondo me non l hanno nemmeno provato 5 minuti.
donato74
18-09-2017, 17:07
E comunque, il WiFi è un sistema che coinvolge due (o più) dispositivi; se uno dei due è poco performante, l'altro può anche essere in oro zecchino coniato direttamente con gli zecchini originali del Granducato di Firenze, ma sempre lento naviga. Io ad esempio ho messo al posto di uno stick USB chinese una scheda WiFi USB 3 DWA-192, risultato: stesso router, 300 mbit in più.
giovanni69
18-09-2017, 20:48
... cut... Anzi , nonostante mi rilevi 110 mega di connessione , quando vado a scaricare file me li scarica a massimo 5 Mb/s al posto di 10 MB/s , come dovrebbe essere per una 100 mega presa a piena banda , cioe come faceva il 7490 ...cut...
Questa cosa dei 5 MB/s ovvero circa 40Mbps vs gli 80Mbps mi ricorda il problema dei parametri PPPoE. Vedi guida QUI (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44829959&postcount=1), che è stata utile anche ad utente con Asus DSL-AC88U
E comunque, il WiFi è un sistema che coinvolge due (o più) dispositivi; se uno dei due è poco performante, l'altro può anche essere in oro zecchino coniato direttamente con gli zecchini originali del Granducato di Firenze, ma sempre lento naviga. Io ad esempio ho messo al posto di uno stick USB chinese una scheda WiFi USB 3 DWA-192, risultato: stesso router, 300 mbit in più.Bisogna poi ricordare che chi tanto decanta le doti di copertura WiFi il segnale non può superare parametri di potenza ben specifici pena essere altamente nocivo. Siamo nell'ambito della micro onde per rendere l'idea.
Qualcuno ha avuto modo di provare il Fritz sulle nuove linee Fastweb in eVDSL VDSL2+ a 300 mega su apparati Fastweb?
amd-novello
19-09-2017, 13:44
si era detto e niente uguale.
Ragazzi lato AMV nessuna novità ?
Io sono ancora in attesa di notizie prima dell'acquisto.
So che esiste anche il 7581 / 7582 ma a questo punto aspettare per aspettare vorrei avere l'ufficializzazione da parte di AMV che il 7590 è KO (e magari qualche rev. firmware aggiuntiva per la serie AMV (6.90 ?)
PS : Ho notato che su Amazon è spuntato anche questo :
https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-7590-High-Wi-Fi-Router/dp/B071W8R4PS/ref=pd_rhf_gw_p_img_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=MD41WHYK0QJXCHNWWR6D
Non è segnato che versione sia, ma venduto sempre da Amazon / AMV.
EDIT : Hanno aggiunto "Nome stile: adatto per la Germania"
Massimiliano77
19-09-2017, 13:58
So che esiste anche il 7581 / 7582 ma a questo punto aspettare per aspettare vorrei avere l'ufficializzazione da parte di AMV che il 7590 è KO (e magari qualche rev. firmware aggiuntiva per la serie AMV (6.90 ?)
Io al momento ho sia il 7590 che il 7581, solo che il 7590 è stato impacchettato per tornare indietro ad Amazon. :fagiano:
Questa è la mia connessione con il 7581
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45032574&postcount=454
Ma piuttosto che il 7581 non è meglio il 7582 sperando che prima o poi metteranno il G.Fast ? Avere 2 x VDSL in Italia non ci sarà mai.
amd-novello
19-09-2017, 14:55
per me prima del g.fast, se mai arriverà, ci sarà la ftth
PS : Ho notato che su Amazon è spuntato anche questo :
https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-7590-High-Wi-Fi-Router/dp/B071W8R4PS/ref=pd_rhf_gw_p_img_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=MD41WHYK0QJXCHNWWR6D
Non è segnato che versione sia, ma venduto sempre da Amazon / AMV.
EDIT : Hanno aggiunto "Nome stile: adatto per la Germania"
È la versione tedesca che era già disponibile da prima della italiana: Disponibile su Amazon.it a partire dal 2 giugno 2017
donato74
19-09-2017, 17:18
Io al momento ho sia il 7590 che il 7581, solo che il 7590 è stato impacchettato per tornare indietro ad Amazon. :fagiano:
Questa è la mia connessione con il 7581
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45032574&postcount=454
a giudicare dalla portante e dagli altri dati, potrei supporre che tu stia vivendo in una tenda canadese sotto la chiostrina Tim e il cavo collegato direttamente al 7581 :D :D :D
Massimiliano77
19-09-2017, 17:31
a giudicare dalla portante e dagli altri dati, potrei supporre che tu stia vivendo in una tenda canadese sotto la chiostrina Tim e il cavo collegato direttamente al 7581 :D :D :D
In realtà sono abbastanza vicino l'armadio, collegato con un bel cavo di rame "vintage", passato tipo 40 anni fa sulla facciata di varie palazzine. :D
donato74
19-09-2017, 17:32
In realtà sono abbastanza vicino l'armadio, collegato con un bel cavo di rame "vintage", passato tipo 40 anni fa sulla facciata di varie palazzine. :D
Il rame vintage è fantastico, ti rubo la battuta senza manco pagarti le royalties :D :D
Eoloelio
19-09-2017, 20:29
Acquistato il 7581 lo userò per la connessione ed il 7590 come client ip per sfruttare la wifi nel frattempo che avm si decida a risolvere il problema del 35b,sul 7590.PS mi ritrovo anche un 7490 di sei mesi di vita lo userò per fare da ripetitore.750€ più o meno che brutta malattia
Acquistato il 7581 lo userò per la connessione ed il 7590 come client ip per sfruttare la wifi nel frattempo che avm si decida a risolvere il problema del 35b,sul 7590.PS mi ritrovo anche un 7490 di sei mesi di vita lo userò per fare da ripetitore.750€ più o meno che brutta malattia
Tu si'pazz...:D
Io invece per ora mi tengo il mio fido 7490 che mi copre tutta la casa (su 2 piani).
Non penso proprio di comprare il 7590, anche perché per ora il mio armadio non supporta ancora il 35b, in cambio 2 mesi fa hanno messo il roe e posato la fibra fino al mio palazzo, aspetto solo la scadenza dei 2 anni di contratto con TIM per evitare la penale e poi vedere se si può attivare questa benedetta FTTH.:asd:
In realtà sono abbastanza vicino l'armadio, collegato con un bel cavo di rame "vintage", passato tipo 40 anni fa sulla facciata di varie palazzine. :D
Quantifica l'abbastanza. A quanto sei in linea d'aria?
quentin79
20-09-2017, 12:44
Hanno aggiornato il comunicato:
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.
Era il mio sospetto, che fosse TIM fuori standard. E' un po' uno scaricabarile di AVM. Al telefono mi hanno assicurato che risolveranno, troveranno una soluzione. Secondo voi cosa faranno?
donato74
20-09-2017, 12:47
Hanno aggiornato il comunicato:
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.
Era il mio sospetto, che fosse TIM fuori standard. E' un po' uno scaricabarile di AVM. Al telefono mi hanno assicurato che risolveranno, troveranno una soluzione. Secondo voi cosa faranno?
Premesso che non mi stupisce che TIM abbia fatto cose non standard (e quando mai si adeguano a qualcosa di sensato...) , rimane il fatto che era così anche PRIMA che uscisse il 7590: bastava provarlo. Secondo me, ci vorranno mesi e faranno una v2 con chipset broadcom, poi a dire la verità capire cosa pensano dei crucchi è MOLTO difficile :D
quentin79
20-09-2017, 12:51
Premesso che non mi stupisce che TIM abbia fatto cose non standard (e quando mai si adeguano a qualcosa di sensato...) , rimane il fatto che era così anche PRIMA che uscisse il 7590: bastava provarlo. Secondo me, ci vorranno mesi e faranno una v2 con chipset broadcom, poi a dire la verità capire cosa pensano dei crucchi è MOLTO difficile :D
E' anche vero che il profilo 35b è stato lanciato a giugno, quindi con il 7590 già in produzione. Gli standard servono proprio ad evitare macelli del genere. Quindi la colpa è di TIM. Se AVM risolve mandandoci un 7590 v2 per me va bene.
muffetta
20-09-2017, 12:51
E perchè il 7581 funziona in 35b ?
Con quello lo standard è rispettato ? :sofico:
donato74
20-09-2017, 12:53
E perchè il 7581 funziona in 35b ?
Con quello lo standard è rispettato ? :sofico:
Esatto.
Inoltre se la colpa fosse di Tim e non in gran parte di AVM, perchè ancora oggi AVm mentendo spudoratamente sostiene di aver fatto dei test su rete TIM? E ricordo che ho, nero su bianco, mie segnalazioni di Agosto in cui avvertivo dell'esistenza del problema.
quentin79
20-09-2017, 13:06
Esatto.
Inoltre se la colpa fosse di Tim e non in gran parte di AVM, perchè ancora oggi AVm mentendo spudoratamente sostiene di aver fatto dei test su rete TIM? E ricordo che ho, nero su bianco, mie segnalazioni di Agosto in cui avvertivo dell'esistenza del problema.
Comunque pare un problema di negoziazione del profilo. Non credo sia impossibile risolvere via software.
donato74
20-09-2017, 13:08
Comunque pare un problema di negoziazione del profilo. Non credo sia impossibile risolvere via software.
Da appassionato (e per questo molto arrabbiato) fan di AVM, non posso che augurarmelo. Quello che penso è che passerà un altro mese come ridere, siam già a 20 giorni e non sanno ancora dove sbattere la testa: mettici un buon numero di beta qualora capiscano come fare, altri test in tutta Europa per verificare che la soluzione per TIM non disintregri tutte le altre nazioni, ecc ecc...
Dai che forse vien buono per il Black Monday :D :cool:
giovanni69
20-09-2017, 13:11
E' anche vero che il profilo 35b è stato lanciato a giugno, quindi con il 7590 già in produzione. Gli standard servono proprio ad evitare macelli del genere. Quindi la colpa è di TIM. Se AVM risolve mandandoci un 7590 v2 per me va bene.
Quel "quindi..." è totalmente fuori strada dato che, come visto ormai decine di volte, AVM è perfettamente a conoscenza dello standard 35b di Tim (7581 docet) che sfortuna vuole è privo di quel supervectoring che non esiste nemmeno nelle note ITU.
quentin79
20-09-2017, 13:21
Quel "quindi..." è totalmente fuori strada dato che, come visto ormai decine di volte, AVM è perfettamente a conoscenza dello standard 35b di Tim (7581 docet) che sfortuna vuole è privo di quel supervectoring che non esiste nemmeno nelle note ITU.
TIM non è un ente che fa standard, è una compagnia telefonica. Se TIM non segue gli standard, la colpa è sua.
Pensando alla rete mobile, non è che tutti i produttori di cellulari devono fare test in ogni possibile Paese, sarebbe impossibile e non conveniente commercializzarli. E' come se sui ripetitori mobile di TIM funzionassero solo i telefoni che montano un certo chip uguale ai telefoni da loro commercializzati. I cellulari funzionano più o meno ovunque (a seconda della norma di riferimento per cui il modello è certificato) proprio perché seguono standard, non perché vanno i tecnici di Apple, HTC, Samsung, Oneplus etc a fare i test in ogni Paese. Mi pare che sia TIM che crei questi problemi per evitare che la gente usi un proprio router invece dello scolapasta, io la vedo come concorrenza sleale.
Massimiliano77
20-09-2017, 13:27
Quantifica l'abbastanza. A quanto sei in linea d'aria?
80 metri penso
donato74
20-09-2017, 13:29
TIM non è un ente che fa standard, è una compagnia telefonica. Se TIM non segue gli standard, la colpa è sua.
Pensando alla rete mobile, non è che tutti i produttori di cellulari devono fare test in ogni possibile Paese, sarebbe impossibile e non conveniente commercializzarli. E' come se sui ripetitori mobile di TIM funzionassero solo i telefoni che montano un certo chip uguale ai telefoni da loro commercializzati. I cellulari funzionano più o meno ovunque (a seconda della norma di riferimento per cui il modello è certificato) proprio perché seguono standard, non perché vanno i tecnici di Apple, HTC, Samsung, Oneplus etc a fare i test in ogni Paese. Mi pare che sia TIM che crei questi problemi per evitare che la gente usi un proprio router invece dello scolapasta, io la vedo come concorrenza sleale.
Non offenderti, ma credo che tu abbia commesso alcuni errori. Il primo è che ti sei fidato ad occhi chiusi della campana di AVM, smentita da se stessa perchè ti abbiamo già fatto notare che il loro stesso 7581 FUNZIONA in 35b senza problemi. Il secondo errore è che non è che TIM non aderisca agli standard del 35b, ma per questioni legali italiane NON implementa il vectoring, che NON ha NULLA a che fare con il 35b, tanto è vero che il supporto al vectoring credo che sia presente da almeno 10 anni nei router, MOLTO prima che venisse usato il protocollo 35b . Semplicemente il 7590, nuovamente per ammissione di AVM, non riesce a negoziare il 35b SENZA vectoring, cosa che sa fare senza problemi il 7581 ma anche il Technicolor DGA4130 , che tu conosci giustamente come colapasta nero. Io sono assolutamente un NON supporter di TIM, che ho dovuto fare perchè nella mia cittadina esiste solo TIM come fibra, però un produttore di router con un modello che funziona e un altro no sulla stessa linea, mi spieghi con che coraggio accusa la linea? Dai, pensaci.
Massimiliano77
20-09-2017, 13:32
E perchè il 7581 funziona in 35b ?
Con quello lo standard è rispettato ? :sofico:
Un mia ipotesi?
Il lantiq/Intel del 7590 è stato progettato per funzionare solo con il Vectoring attivo sui profili 35b, probabilmente a questo punto dovrà essere intel ad aggiornare i driver originali per poi permettere ad AVM di adeguare il loro firmware (ovvero, potrebbero anche non farlo MAI dato che è un problema che riguarda solo "pochi" router per l' Italia).
Il broadcom del 7581 (il 7580 è uguale al 7590) invece era già stato pensato per questi utilizzi "non standard" (vedi Router fatti per TIM) ergo funziona (egregiamente aggiungerei, il mio 7581 è stabile e reattivo).
donato74
20-09-2017, 13:33
Un mia ipotesi?
Il lantiq/Intel del 7590 è stato progettato per funzionare solo con il Vectoring attivo sui profili 35b, probabilmente questo punto debba essere intel ad aggiornare i driver originali per poi permettere ad AVM di adeguare il loro firmware (ovvero, potrebbero anche non farlo MAI dato che è un problema che riguarda solo "pochi" router per l' Italia).
Il broadcom del 7581 (il 7580 è uguale al 7590) invece era già stato pensato per qyesti utilizzi (vedi Router fatti per TIM) ergo funziona (egregiamente aggiungerei, il mio 7581 è stabile e reattivo)
Non è una ipotesi, a me il supporto AVM ha ammesso a denti stretti che il Lantiq si comporta proprio così
quentin79
20-09-2017, 13:41
Non offenderti, ma credo che tu abbia commesso alcuni errori. Il primo è che ti sei fidato ad occhi chiusi della campana di AVM, smentita da se stessa perchè ti abbiamo già fatto notare che il loro stesso 7581 FUNZIONA in 35b senza problemi. Il secondo errore è che non è che TIM non aderisca agli standard del 35b, ma per questioni legali italiane NON implementa il vectoring, che NON ha NULLA a che fare con il 35b, tanto è vero che il supporto al vectoring credo che sia presente da almeno 10 anni nei router, MOLTO prima che venisse usato il protocollo 35b . Semplicemente il 7590, nuovamente per ammissione di AVM, non riesce a negoziare il 35b SENZA vectoring, cosa che sa fare senza problemi il 7581 ma anche il Technicolor DGA4130 , che tu conosci giustamente come colapasta nero. Io sono assolutamente un NON supporter di TIM, che ho dovuto fare perchè nella mia cittadina esiste solo TIM come fibra, però un produttore di router con un modello che funziona e un altro no sulla stessa linea, mi spieghi con che coraggio accusa la linea? Dai, pensaci.
Io sono un ingegnere elettronico e quindi devo ragionare per standard, vectoring è una tecnologia e supervectoring è solo una parola inventata dal commerciale di AVM per promuovere il 7590. Non state a fissarvi sul con o senza vectoring. Il 7581 funziona perché usa, per caso, un chip della stessa marca del technicolor, questo avalla l'ipotesi che TIM se ne sbatta degli standard e si assicuri solo che la rete vada bene coi propri apparati. Penso proprio che tutti gli altri router con lantiq in uscita (netgear etc.) avranno gli stessi problemi del 7590. Ora però vorrei che iniziassero a indicare una soluzione per risolvere questo problema del router 7590 in Italia.
donato74
20-09-2017, 13:49
Io sono un ingegnere elettronico e quindi devo ragionare per standard, vectoring è una tecnologia e supervectoring è solo una parola inventata dal commerciale di AVM per promuovere il 7590. Non state a fissarvi sul con o senza vectoring. Il 7581 funziona perché usa, per caso, un chip della stessa marca del technicolor, questo avalla l'ipotesi che TIM se ne sbatta degli standard e si assicuri solo che la rete vada bene coi propri apparati. Penso proprio che tutti gli altri router con lantiq in uscita (netgear etc.) avranno gli stessi problemi del 7590. Ora però vorrei che iniziassero a indicare una soluzione per risolvere questo problema del router 7590 in Italia.
Ed infatti SENZA vectoring (non supervectoring che è una markettata :D) il Lantiq in 35b non va. Indubbiamente una leggerezza, e posso essere d'accordo con cim che se ne sbatta, tuttavia rimane a livello industriale un errore madornale non aver provato un prodotto ed essere andati avanti su sole teorie. Però se le FTTC di TIM non fossero coerenti con il 35b, come si spiega che ci funzionano senza problemi i broadcom? Comunque, io ho parlato anche ieri con il supporto AVM e mi han detto senza troppi giri di parole che suggerivano di rendere il 7590 se interessati solo ai 200mbit perchè una soluzione distribuita a tutti non è prevista affatto a breve.
quentin79
20-09-2017, 13:56
Ed infatti SENZA vectoring (non supervectoring che è una markettata :D) il Lantiq in 35b non va. Indubbiamente una leggerezza, e posso essere d'accordo con cim che se ne sbatta, tuttavia rimane a livello industriale un errore madornale non aver provato un prodotto ed essere andati avanti su sole teorie. Però se le FTTC di TIM non fossero coerenti con il 35b, come si spiega che ci funzionano senza problemi i broadcom? Comunque, io ho parlato anche ieri con il supporto AVM e mi han detto senza troppi giri di parole che suggerivano di rendere il 7590 se interessati solo ai 200mbit perchè una soluzione distribuita a tutti non è prevista affatto a breve.
Probabilmente è fuori standard l'implementazione del profilo 35b, TIM si è assicurata che funzionasse coi technicolor, sbattendosene di seguire tutte le linee guida della norma.
Il fatto è che il router 7590 mi piace molto, posso aspettare e andare a 100 anche qualche mese. Basterebbe AVM si decidesse a ritirarlo dal mercato (e quindi far fare il reso a tutti gli attuali acquirenti) oppure dicesse "problema individuato", sarà risolto con uno dei prossimi aggiornamenti firmware. E si chiuderebbe il problema.
donato74
20-09-2017, 13:58
Probabilmente è fuori standard l'implementazione del profilo 35b, TIM si è assicurata che funzionasse coi technicolor, sbattendosene di seguire tutte le linee guida della norma.
Il fatto è che il router 7590 mi piace molto, posso aspettare e andare a 100 anche qualche mese. Basterebbe AVM si decidesse a ritirarlo dal mercato (e quindi far fare il reso a tutti gli attuali acquirenti) oppure dicesse "problema individuato", sarà risolto con uno dei prossimi aggiornamenti firmware. E si chiuderebbe il problema.
Magari! lo comprerei anche io forse. Con la dovuta premessa che gli umori sono poco indicativi, di ottimismo su una soluzione ne ho avvertito ben poco. Anche perchè il mercato italiano non credo sia esattamente il loro core business, e economicamente non saprei quanto varrebbe la pena (laddove fosse l'unica soluzione) cambiare chip solo per noi... Io incrocio le dita e continuo ad usare colapasta+7490.
quentin79
20-09-2017, 14:03
Magari! lo comprerei anche io forse. Con la dovuta premessa che gli umori sono poco indicativi, di ottimismo su una soluzione ne ho avvertito ben poco. Anche perchè il mercato italiano non credo sia esattamente il loro core business, e economicamente non saprei quanto varrebbe la pena (laddove fosse l'unica soluzione) cambiare chip solo per noi... Io incrocio le dita e continuo ad usare colapasta+7490.
Però lo dovrebbero ritirare dal mercato se non fossero ottimisti su una soluzione. Di certo non cambiano chip solo per l'Italia, ma una patch dovrebbe essere possibile e poco costosa. Mi pare stiano facendo veramente un casino nella gestione comunicativa di questo problema.
donato74
20-09-2017, 14:08
Però lo dovrebbero ritirare dal mercato se non fossero ottimisti su una soluzione. Di certo non cambiano chip solo per l'Italia, ma una patch dovrebbe essere possibile e poco costosa. Mi pare stiano facendo veramente un casino nella gestione comunicativa di questo problema.
Come non quotarti. Gestione del problema, voto 0. Su Facebook sono stati presi così tanto a mazzate da sembrare pugili suonati. Raramente ho visto una tale inettitudine in situazioni di customer care.
Marcospippoz
20-09-2017, 14:15
Da appassionato (e per questo molto arrabbiato) fan di AVM, non posso che augurarmelo. Quello che penso è che passerà un altro mese come ridere, siam già a 20 giorni e non sanno ancora dove sbattere la testa: mettici un buon numero di beta qualora capiscano come fare, altri test in tutta Europa per verificare che la soluzione per TIM non disintregri tutte le altre nazioni, ecc ecc...
Dai che forse vien buono per il Black Monday :D :cool:
E intanto le recensioni negative di Amazon (non proprio un negozietto qualunque) fioccano...
Massimiliano77
20-09-2017, 14:16
Come è stato giustamente fatto notare da altri, Amazon garantisce il reso entro 30 giorni e per quanto mi riguarda l'ho già fatto (ormai seguo la vicenda per hobby, non ho voglia di aspettare o fare altri test, ho preso il 7581, ho importato il backup del 7590, sistemato qualche dettaglio, adesso sono a posto e ho anche risparmiato 90 € :D ).
Altri rivenditori nel frattempo dovrebbero ritirare il prodotto se palesemente "non conforme".
Se fra 6 mesi AVM dovesse ammettere "il problema non è risolvibile" cosa farà, una versione "custom" del 7590 per solo per l'Italia? IO non credo. :mc:
donato74
20-09-2017, 14:18
E intanto le recensioni negative di Amazon (non proprio un negozietto qualunque) fiocchano...
Noto fra l'altro che non è più "venduto e spedito da Amazon" e che, stranamente, NESSUNO dei resi è finito in warehouse. Scommettiamo che il brand manager di Amazon ha chiamato AVM e ha detto loro "ve li rispediamo tutti, bonifico immediato grazie" ?
Massimiliano77
20-09-2017, 14:31
Visto l'update?
https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/
"Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione."
Sbrigatevi a restituirlo, ogni altra considerazione è superflua. :oink:
Sbaglio o hanno modificato il testo della notifica sul loro sito togliendo la supercazzola del supervectoring?
quentin79
20-09-2017, 14:40
Noto fra l'altro che non è più "venduto e spedito da Amazon" e che, stranamente, NESSUNO dei resi è finito in warehouse. Scommettiamo che il brand manager di Amazon ha chiamato AVM e ha detto loro "ve li rispediamo tutti, bonifico immediato grazie" ?
Mi hanno appena risposta da AVM via email, per scritto.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto, soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom. Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590.
La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l'utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali. Siamo in contatto al riguardo con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.
Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia.
Massimiliano77
20-09-2017, 14:42
Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia.[/I]
Ecco, serve commentare? :muro:
donato74
20-09-2017, 14:48
Chiaramente AVM aziendalmente sta cercando ogni soluzione tecnica MA anche cerca appigli che permettano di evitare cause o ritiri dal mercato. Certo mi riesce molto difficile immaginare Tim che cambia configurazione per fare un piacere ad AVM.
Mi hanno appena risposta da AVM via email, per scritto.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto, soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom. Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590.
La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l'utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali. Siamo in contatto al riguardo con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.
Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia.Dichiarazione di parte da prendere con le pinze, ma se fosse vero sarebbe grave...
Avm rimane comunque colpevole di non aver provato il dispositivo sulle reti degli ISP italiani
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quentin79
20-09-2017, 14:52
Chiaramente AVM aziendalmente sta cercando ogni soluzione tecnica MA anche cerca appigli che permettano di evitare cause o ritiri dal mercato. Certo mi riesce molto difficile immaginare Tim che cambia configurazione per fare un piacere ad AVM.
Mi pare chiaro il pasticcio l'abbia fatto TIM, ora oltre al vincolo sul VOIP (per cui non danno le credenziali e vanno recuperate autonomamente) c'è anche il vincolo ad acquistare router di terzi che abbiano un chip della marca del loro...
Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia.
Adesso chiamo il 187 e gli dico: "Buonasera, ho un Fritz!box 7590, mi cambiate il DSLAM?".
Secondo me la pernacchia con cui mi rispondono la sentite in tutta Italia.
Massimiliano77
20-09-2017, 14:56
Adesso chiamo il 187 e gli dico "Buonasera, ho un Fritz!box 7590, mi cambiate il DSLAM?".
Secondo me la pernacchia con cui mi rispondono la sentite in tutta Italia.
Mi hai tolto le parole "dalla tastiera". :D
Restituite subito il 7590 senza perder tempo! :rolleyes:
Marcospippoz
20-09-2017, 14:57
Mi hanno appena risposta da AVM via email, per scritto.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto, soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom.
[/I]
Quindi una risoluzione via software è completamente esclusa, stavolta in maniera ufficiale, non credo che Tim si metta a modficare tutti i DSLAM d'Italia solo perchè il 35b funziona solo con i Broadcom...
Comunque questa situazione è da class action...
Eoloelio
20-09-2017, 15:01
Se li chiami prima dei trenta giorni per il reso e gli spieghi il problema ti garantiscono il reso per 24 mesi
quentin79
20-09-2017, 15:22
Quindi una risoluzione via software è completamente esclusa, stavolta in maniera ufficiale, non credo che Tim si metta a modficare tutti i DSLAM d'Italia solo perchè il 35b funziona solo con i Broadcom...
Comunque questa situazione è da class action...
Esatto è da class action, a me francamente sta proprio sul c***o restituire un router che mi piace e funziona benissimo (e perdere tempo acquistandone e configurandone uno inferiore come il 7581) perché TIM cerca in ogni modo di imporre i suoi hardware.
Eoloelio
20-09-2017, 15:32
CMUNQUE gli operatori dell'assistenza di AVM ITALIA sono molto scortesi e ci considerano meno di niente ,cortesia elasticità o rassicurazioni NIENTE. E' propropio vero noi siamo la culla della civiltà' nonostante i mille difetti.
Massimiliano77
20-09-2017, 16:03
(e perdere tempo acquistandone e configurandone uno inferiore come il 7581)
Perchè lo consideri inferiore? Copertura e resa del Wifi, al momento, ad esempio, con i firmware attuali sono equivalenti, idem il resto.
Potrebbe essere l'occasione buona per far sì che gli utenti possano utilizzare i dispositivi che vogliono senza che gli Isp debbano necessariamente imporre i loro.
Forse ci vorrà del tempo ma non credo che avm lascerà fare a tim quello che vuole
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
quentin79
20-09-2017, 16:09
Perchè lo consideri inferiore? Copertura e resa del Wifi, al momento, ad esempio, con i firmware attuali sono equivalenti, idem il resto.
In teoria il 7590 è il nuovo top di gamma...sul wi-fi dovrebbe essere migliore no?
Massimiliano77
20-09-2017, 16:10
In teoria il 7590 è il nuovo top di gamma...sul wi-fi dovrebbe essere migliore no?
Su "carta" si, ma come dicevo, con i firmware attuali, io, a casa mia, non ho riscontrato nessuna differenza su resa e copertura.
Eoloelio
20-09-2017, 17:02
E tu sei contento che avete messo in commercio un router incompatibile con il mercato italiano
FRITZ!Box Italia
Il FRITZ!Box 7590 è compatibile in tutto e per tutto con il mercato italiano e gli stndard internazionali.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto, soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom. Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590.La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l'utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali. Siamo in contatto al riguardo con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia.
Vittorio
Ancora IO SONO UN SEMPLICE UTENTE E CONSUMATORE ITALIANO HO ACQUISTATO UN PRODOTTO CHE NON HA RISPETTATO LE QUALITÀ DICIARATE E PUBBLICIZZATE NEL MIO PARSE QUINDI IN ITALIA NON È COMPATIBILE CON LE LINEE ITALIANE QUINDI È INCOMPATIBILE FINO AD OGGI . Ok
FRITZ!Box Italia
Puoi provare a rileggerti il comunicato Vittorio. Il FRITZ!Box rispetta tutti gli standard.
Vittorio
Non quelli di Tim primo operatore italiano
FRITZ!Box Italia
Invece si, li rispetta appieno. È la Tim che non rispetta quelli standard. rileggi il comunicato.
Visualizzato da FRITZ!Box Italia alle 17:37
Vittorio
Avete commercializzato l'articolo in Italia . La Telecom o tim in Italia esiste da una vita ci seviva il 7590 per capire
Lantic brodcom per me sono cose astruse . Non funziona per ora
amd-novello
20-09-2017, 17:45
ma come mai i modem precedenti lantiq funzionavano con il 17a? tim dava in comodato modem con quel chipset? o sempre broadcom?
quentin79
20-09-2017, 18:07
Avete commercializzato l'articolo in Italia . La Telecom o tim in Italia esiste da una vita ci seviva il 7590 per capire
Lantic brodcom per me sono cose astruse . Non funziona per ora
Da un punto di vista normativo e legale ha ragione AVM, però dal punto di vista di noi utenti cambia poco, abbiamo un router che in Italia di fatto è castrato. Questa è la dimostrazione che TIM ora impone anche il chipset e non solo la telefonia VOIP legata ai suoi router (a meno di non estrarsela da soli, cosa che non tutti sanno fare). Non solo AVM è svantaggiata, ma tutti quei produttori di router che non adottano il broadcom (e sono tanti, alcuni modelli netgear per esempio). E se tra un po' nella configurazione del DSLAM invece della marca del chipset mettono solo certi modelli, che si fa? Si compra tutti router che hanno solo quei modelli lì? Io credo che il problema della liberalizzazione dei router sia da far sentire, spero che i produttori facciano una class action, mi sta proprio sulle p***e che sia TIM a decidere che router devo tenermi in casa.
nellos922
20-09-2017, 19:08
Ragazzi io ho messo il modem della telecom sbloccato in bridge mode collegato al fritzbox 7590 e almeno a livello di performance è imbattibile. Unico neo è avere 2 dispositivi però poco me ne frega visto che sono interessato alle performance e ho il wifi 5 ghz in tutta la casa.
donato74
20-09-2017, 19:16
Da un punto di vista normativo e legale ha ragione AVM, però dal punto di vista di noi utenti cambia poco, abbiamo un router che in Italia di fatto è castrato. Questa è la dimostrazione che TIM ora impone anche il chipset e non solo la telefonia VOIP legata ai suoi router (a meno di non estrarsela da soli, cosa che non tutti sanno fare). Non solo AVM è svantaggiata, ma tutti quei produttori di router che non adottano il broadcom (e sono tanti, alcuni modelli netgear per esempio). E se tra un po' nella configurazione del DSLAM invece della marca del chipset mettono solo certi modelli, che si fa? Si compra tutti router che hanno solo quei modelli lì? Io credo che il problema della liberalizzazione dei router sia da far sentire, spero che i produttori facciano una class action, mi sta proprio sulle p***e che sia TIM a decidere che router devo tenermi in casa.Peraltro Tim ad oggi legalmente ha sempre avuto ragione, ed ho motivo di credere che l'orientamento giurisprudenziale non cambierà, sull' imporre un proprio router. Tim si fa forza dei servizi aggiuntivi (il VoIP) per negare l'uso di router proprietari. Ed ecco perché volendo di AVM potrebbe tranquillamente fregarsene. Detto questo continuo a trovare pessima Tim, una vera iattura per questo Paese già tragicamente arretrato
strassada
20-09-2017, 21:06
Probabilmente è fuori standard l'implementazione del profilo 35b. TIM si è assicurata che funzionasse coi technicolor, sbattendosene di seguire tutte le linee guida della norma.
ne dubito:
Nota sul profilo35b: maschera B8-19 (998E35-M2x-A), come definito dall’Amendment 1 della Raccomandazione G.993.2 (Novembre 2015).
AVM è perfettamente a conoscenza dello standard 35b di Tim (7581 docet) che sfortuna vuole è privo di quel supervectoring che non esiste nemmeno nelle note ITU.
concordo, Telecom pubblica qualcosa sul sito whoelsale, e/o può fornire ai produttori specifiche di configurazione dei suoi apparati.
qui hanno toppato solo AVM e Lantiq/Intel, e comunque sta al produttore del modem assicurarsi che il loro apparato sia conforme alle specifiche/standard in vigore nei paesi dove vogliono distribuire l'apparato. La questione del vectoring è aperta da anni e non ci sono problemi solo in Italia.
I test coi provider (Telecom ha un laboratorio specifico per queste cose) costano, per questo non li vogliono fare e arriviamo a queste situazioni imbarazzanti.
daviden900
20-09-2017, 21:08
Se avessimo dei politici con una conoscenza tecnologica superiore ai primati ,potrebbero emanare leggi e regolamenti per vietare questi abusi.Internet non è un servizio "ristretto" come una pay tv o altro . È fondamentale che ci sia libertà di scelta degli apparati di connessione che rispettano gli standard anche per il voip , che non è affatto un servizio secondario che giustifica l'imposizione di apparati proprietari. Avm ha le sue colpe ma è l'abuso degli operatori e di Tim il problema vero.
quentin79
20-09-2017, 21:12
Se avessimo dei politici con una conoscenza tecnologica superiore ai primati ,potrebbero emanare leggi e regolamenti per vietare questi abusi.Internet non è un servizio "ristretto" come una pay tv o altro . È fondamentale che ci sia libertà di scelta degli apparati di connessione che rispettano gli standard anche per il voip , che non è affatto un servizio secondario che giustifica l'imposizione di apparati proprietari. Avm ha le sue colpe ma è l'abuso degli operatori e di Tim il problema vero.
Sono completamente d'accordo con te!
amd-novello
20-09-2017, 22:35
è l'abuso degli operatori il problema vero.
.
quentin79
21-09-2017, 08:40
.
Ho segnalato la cosa al deputato Ivan Catalano, che ho visto si sta occupando in aula del problema della liberalizzazione dei router in Italia.
A questo punto non è più un problema tecnico ma legale, TIM non può imporre le marche o i modelli dei chipset, la cosa è totalmente fuori norma, è concorrenza sleale.
Se il problema della liberalizzazione dei router non viene affrontato seriamente, noi utenti più tecnici ed esperti ci troveremo sempre più in difficoltà e limitati.
Scusate tim non obbliga nussuno, il modem con chipset intel/lantiq prevede il 35b solo con vectoring, ma questa è stata una loro scelta di utilizzarlo insieme.
La TIM è stata obbligata da agcom a non usare il vectoring perchè essendoci multi dslam di vari operatori (tim, fastweb e vodafone) tecnicamente ancora non sanno comme applicare il vectoring multi operatore.
La mia idea è che la colpa qui sia da entrambe le parti. Se da un lato Tim ha un DSLAM fuori standard c'è poco da aggiungere, ma dall'altro AVM avrebbe dovuto saperlo ben prima di vendere un prodotto non funzionante a quasi 300 €.
quentin79
21-09-2017, 08:51
Scusate tim non obbliga nussuno, il modem con chipset intel/lantiq prevede il 35b solo con vectoring, ma questa è stata una loro scelta di utilizzarlo insieme.
La TIM è stata obbligata da agcom a non usare il vectoring perchè essendoci multi dslam di vari operatori (tim, fastweb e vodafone) tecnicamente ancora non sanno comme applicare il vectoring multi operatore.
AVM ha dichiarato per email che è un problema di marca del chipset, non di vectoring. Ha dichiarato anche che le linee TIM sono fuori norma per il 35b.
lo standard è profilo 8b 17a 35b e possono essere tutti con o senza vectoring. Intel/lantiq ha deciso che per il 35b debba funzionare solo il vectoring.
quentin79
21-09-2017, 08:58
lo standard è profilo 8b 17a 35b e possono essere tutti con o senza vectoring. Intel/lantiq ha deciso che per il 35b debba funzionare solo il vectoring.
Hai le specifiche progettuali del chipset? Io no, casomai me le mandi? Io mi attengo solo a quanto dichiarato da AVM, parlano di DSLAM che se non vede Broadcom non offre 35b. Non mi hanno parlato di vectoring.
donato74
21-09-2017, 09:04
Hai le specifiche progettuali del chipset? Io no, casomai me le mandi? Io mi attengo solo a quanto dichiarato da AVM, parlano di DSLAM che se non vede Broadcom non offre 35b. Non mi hanno parlato di vectoring.
Sapete di qualche altra marca tipo tp-link che non usi broadcom?
ne compro uno su amazon, tanto poi lo rendo, giusto per provare!
se mi date un input faccio al volo.
Hai ragione quentin, magari se facciamo anche noi prove si fa prima
quentin79
21-09-2017, 09:10
Sapete di qualche altra marca tipo tp-link che non usi broadcom?
ne compro uno su amazon, tanto poi lo rendo, giusto per provare!
se mi date un input faccio al volo.
Hai ragione quentin, magari se facciamo anche noi prove si fa prima
Certo che se poi altri router non broadcom vanno a 35b, AVM ne risulterebbe con una figuraccia immane dato che la mia segnalazione sui router non broadcom che non vanno a 35b il deputato l'ha già mandata al garante :D .
donato74
21-09-2017, 09:21
Certo che se poi altri router non broadcom vanno a 35b, AVM ne risulterebbe con una figuraccia immane dato che la mia segnalazione sui router non broadcom che non vanno a 35b il deputato l'ha già mandata al garante :D .
Sai che non trovo manco un router non broadcom? Perfino TP-Link usa broadcom. Ma sarà così strano fare i test con broadcom da parte di Tim, se sul mercato terze parti si trova praticamente SOLO quello?
Se mi trovate un altro router non broadcom 35b, lo compro subito e vediamo di far fare un passo avanti a questa cosa, o una pessima figura a AVM. Quello che sia, basta che li smuoviamo :)
Se avessimo dei politici con una conoscenza tecnologica superiore ai primati
Guarda che Renzi e Salvini twittano e instagrammano abbestia!
E quelli del M5S si organizzano sui forum e fanno i raduni con birra e grigliatone come le migliori gilde! :D :D :D
Cazzate a parte, l'età media dei politici italiani è superiore a quella di certe case di riposo. In più sono impegnatissimi ad aumentarsi i vitalizi ed andare a mignotte/trans. Poi se avanza tempo pensano a come dare più soldi e benefit a rom e immigrati. Cosa vuoi che gliene freghi dello stato di avanzamento tecnologico dell'Italia? Hanno problemi più grossi!
donato74
21-09-2017, 09:29
Guarda che Renzi e Salvini twittano e instagrammano abbestia!
E quelli del M5S si organizzano sui forum e fanno i raduni con birra e grigliatone come le migliori gilde! :D :D :D
Cazzate a parte, l'età media dei politici italiani è superiore a quella di certe case di riposo. In più sono impegnatissimi ad aumentarsi i vitalizi ed andare a mignotte/trans. Poi se avanza tempo pensano a come dare più soldi e benefit a rom e immigrati. Cosa vuoi che gliene freghi dello stato di avanzamento tecnologico dell'Italia? Hanno problemi più grossi!
Io abito in Lombardia, a 7 km dalla Svizzera, che pià a nord non si può. Stato dell'arte? tragicomico. Abbiamo una carta sconto benzina per via della vicinanza del confine elvetico, con chip e pin ma..... NON si può usare senza la presenza fisica di un benzinaio! Ma a che ca**o serve allora un pin e una tessera magnetica?!?!
E per avere il pin, direte voi, si richiede online. NO! di persona in un ufficio pubblico super mega affollato da richiedere mezza giornata di ferie.
Industria 4.0? Come no, blinda la supercazzola come se fosse di scappellamento a destra, di terapia tapioca, capisce, import sega!
quentin79
21-09-2017, 09:49
Sai che non trovo manco un router non broadcom? Perfino TP-Link usa broadcom. Ma sarà così strano fare i test con broadcom da parte di Tim, se sul mercato terze parti si trova praticamente SOLO quello?
Se mi trovate un altro router non broadcom 35b, lo compro subito e vediamo di far fare un passo avanti a questa cosa, o una pessima figura a AVM. Quello che sia, basta che li smuoviamo :)
Sinceramente io non trovo molti router che supportino il 35b, a parte il 7590 ho trovato solo il TP-Link Archer VR2800, il Fritz 7581 e l'asus DSL-AC88U.
donato74
21-09-2017, 09:55
Sinceramente io non trovo molti router che supportino il 35b, a parte il 7590 ho trovato solo il TP-Link Archer VR2800, il Fritz 7581 e l'asus DSL-AC88U.
e tutti e 3 usano broadcom, cavolo
Io abito in Lombardia, a 7 km dalla Svizzera, che pià a nord non si può. Stato dell'arte? tragicomico. Abbiamo una carta sconto benzina per via della vicinanza del confine elvetico, con chip e pin ma..... NON si può usare senza la presenza fisica di un benzinaio! Ma a che ca**o serve allora un pin e una tessera magnetica?!?!
E per avere il pin, direte voi, si richiede online. NO! di persona in un ufficio pubblico super mega affollato da richiedere mezza giornata di ferie.
Industria 4.0? Come no, blinda la supercazzola come se fosse di scappellamento a destra, di terapia tapioca, capisce, import sega!
Non è una "carta sconto benzinza", è la CNS che viene usata con quello scopo. E il suo pin va chiesto per la prima volta all'ASL.
Sul fatto che non possa essere usata senza benzinaio concordo. Ma siamo un filo :ot: ...
quentin79
21-09-2017, 10:02
e tutti e 3 usano broadcom, cavolo
Strano non ci sia ancora nessun Cisco-Linksys o Netgear all'orizzonte.
donato74
21-09-2017, 10:03
Non è una "carta sconto benzinza", è la CNS che viene usata con quello scopo. E il suo pin va chiesto per la prima volta all'ASL.
Sul fatto che non possa essere usata senza benzinaio concordo. Ma siamo un filo :ot: ...
Tu hai la CNS, io ho la CRS ancora. concordo sull'off topic, e praticamente ormai è chiaro che se Intel/Lantiq non trova una soluzione, la carriera del 7590 in Italia è finita. Che TIM riprogrammi tutti i DSLAM in Italia sostenendone i costi senza alcun ritorno, anzi aumentando le pressioni da parte degli utenti per poter usare un router personale, la vedo molto ma molto dura.
quentin79
21-09-2017, 10:13
Tu hai la CNS, io ho la CRS ancora. concordo sull'off topic, e praticamente ormai è chiaro che se Intel/Lantiq non trova una soluzione, la carriera del 7590 in Italia è finita. Che TIM riprogrammi tutti i DSLAM in Italia sostenendone i costi senza alcun ritorno, anzi aumentando le pressioni da parte degli utenti per poter usare un router personale, la vedo molto ma molto dura.
Sì, a meno che non sia un errore non voluto e si risolva con un aggiornamento normale delle DSLAM. AVM ci deve comunque proporre una soluzione, magari mettendo in commercio in Italia il 7581/82 e dando agli acquirenti del 7590 la possibilità di sostituirlo. Immagino sia il prossimo step, proporre una soluzione del genere.
Ho comunque informato Amazon dei dettagli del problema: assicurano per scritto che, vista la situazione, abbiamo 24 mesi dall'acquisto per fare reso e rimborso.
strassada
21-09-2017, 10:54
Sapete di qualche altra marca tipo tp-link che non usi broadcom?
ne compro uno su amazon, tanto poi lo rendo, giusto per provare!
se mi date un input faccio al volo.
Archer VR2800v, bcm63138. solo che è in versione sempre "tedesca".
tra le specifiche hanno scritto che supporta il 35b. non ho visto nessun test reale, finora. quanto al voip (vale per tutti i tp-link), non è certo completo come gli AVM, e in più non supporta password oltre i 30 caratteri.
Invece la versione senza voip (senza la v finale) così come i vr900 v2 (con o senza voip) e v3 (per ora c'è solo la versione liscia), pur avendo sempr eil 63138, non supportano il 35b. però finora non mi pare ci sia stato nessuno che ha provato a chiedergli se lo supporta e se basta un aggiornamento del firmware (e se mai lo rilasceranno), oppure se non c'è niente da fare (penso questa,vedi Netgear d7000).
La mia idea è che la colpa qui sia da entrambe le parti. Se da un lato Tim ha un DSLAM fuori standard c'è poco da aggiungere, ma dall'altro AVM avrebbe dovuto saperlo ben prima di vendere un prodotto non funzionante a quasi 300 €.
La colpa è di AVM e basta... la situazione vdsl in italia (giusta o sbagliata che sia) era quella, e già nota da tempo. Se io compro una macchina larga 2 metri ma l'ingresso del garage costruito qualche anno prima è di 1.80 metri non posso mica dare la colpa al muratore!
Grandissimo passo falso di AVM che manco ha testato il suo prodotto prima di metterlo in commercio...
strassada
21-09-2017, 10:57
Hai le specifiche progettuali del chipset? Io no, casomai me le mandi? Io mi attengo solo a quanto dichiarato da AVM, parlano di DSLAM che se non vede Broadcom non offre 35b. Non mi hanno parlato di vectoring.
https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2
trovami dove c'è scritto l'obbligo del vectoring col 35b, io finora non sono riuscito a trovarlo. e per la vdsl2 non c'è distinzione tra paesi europei, che sia su linee analogiche o isdn.
quentin79
21-09-2017, 11:00
https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2
trovami dove c'è scritto l'obbligo del vectoring col 35b, io finora non sono riuscito a trovarlo. e per la vdsl2 non c'è distinzione tra paesi europei, che sia su linee analogiche o isdn.
Infatti non c'entra nulla il vectoring. AVM parla solo di DSLAM che non offrono a chipset non broadcom la 35b.
La colpa è di AVM e basta... la situazione vdsl in italia (giusta o sbagliata che sia) era quella, e già nota da tempo. Se io compro una macchina larga 2 metri ma l'ingresso del garage costruito qualche anno prima è di 1.80 metri non posso mica dare la colpa al muratore!
Grandissimo passo falso di AVM che manco ha testato il suo prodotto prima di metterlo in commercio...
Ok, ma tu sei la BMW e mentre progetti un'auto ti aspetti di trovare tutti i garage di 2 metri, dato che c'è una "regola" che impone che sia così. Quindi arriva l'acquirente Mario Rossi che si lamenta che la macchina non gli passa nel garage. E tu, BMW, cosa gli rispondi? Che il sig. Rossi non ha un garage a norma.
Ok, ma tu sei la BMW e mentre progetti un'auto ti aspetti di trovare tutti i garage di 2 metri, dato che c'è una "regola" che impone che sia così. Quindi arriva l'acquirente Mario Rossi che si lamenta che la macchina non gli passa nel garage. E tu, BMW, cosa gli rispondi? Che il sig. Rossi non ha un garage a norma.
Ma il garage, a norma o meno, già c'era... e quindi se non altro io BMW eviterei di vendere un'auto in italia spacciandola per "compatibile" con tutti i garage, quando so che poi in realtà NON ci passa! ;)
In sintesi: meglio avrebbe fatto AVM non cominciando nemmeno la distribuzione del 7590 e facendo invece un bel comunicato sul suo sito del tipo "Ci dispiace non poter vendere il nostro nuovo modem-router in Italia, ma purtroppo l'impostazione "non a norma" delle line vdsl in questo paese non rendono possibile il funzionamento del 7590 secondo gli standard previsti"
poi oh... se volete difendere il marchio a tutti i costi, liberi di farlo... ;)
L'esempio del garage non è calzante, casomai la BMW per il Regno Unito o il Giappone non vende auto con la guida a sinistra, perchè lì si usa a destra.
AVM ha dichiarato per email che è un problema di marca del chipset, non di vectoring. Ha dichiarato anche che le linee TIM sono fuori norma per il 35b.Ma quante castronerie si stanno dicendo.
Tim non produce nulla da un bel pezzo e non fa altro che installare come gli altri operatori apparati prodotti e gestiti da società del settore.
Nel caso degli Onu Cab abbiamo Huawei Alcatel e Selta. tutto lì. gli standard li fanno in laboratorio i costruttori li applicano ai loro prodotti e i gestori li istallano e rivendono i servizi. Fine della storia. Se poi come ben sappiamo in queste cose, ci sia un'incompatibilità specifica, questo può essere, ma bastava testare la cosa a priori.
Avm in questo caso si sta arrampicando sugli specchi.
quentin79
21-09-2017, 12:02
Ma quante castronerie si stanno dicendo.
Tim non produce nulla da un bel pezzo e non fa altro che installare come gli altri operatori apparati prodotti e gestiti da società del settore.
Nel caso degli Onu Cab abbiamo Huawei Alcatel e Selta. tutto lì. gli standard li fanno in laboratorio i costruttori li applicano ai loro prodotti e i gestori li istallano e rivendono i servizi. Fine della storia. Se poi come ben sappiamo in queste cose, ci sia un'incompatibilità specifica, questo può essere, ma bastava testare la cosa a priori.
Avm in questo caso si sta arrampicando sugli specchi.
Gli standard non li fanno i produttori, li fanno gli enti regolatori, ci mancherebbe. Sono poi i produttori che si devono adeguare. Magari TIM non c'entra nulla, ma sono i produttori di DSLAM che avvantaggiano i modem da loro stessi prodotti.
Ma quante castronerie si stanno dicendo.
Tim non produce nulla da un bel pezzo e non fa altro che installare come gli altri operatori apparati prodotti e gestiti da società del settore.
Nel caso degli Onu Cab abbiamo Huawei Alcatel e Selta. tutto lì. gli standard li fanno in laboratorio i costruttori li applicano ai loro prodotti e i gestori li istallano e rivendono i servizi. Fine della storia. Se poi come ben sappiamo in queste cose, ci sia un'incompatibilità specifica, questo può essere, ma bastava testare la cosa a priori.
Avm in questo caso si sta arrampicando sugli specchi.
E allora perchè TIM non comunica al cliente il dati di accesso alla fonia così da poter utilizzare altri modem/router? E' un problema software/hardware? NO!!! Stanno sfruttando la situazione per tornare a gestire in regime di monopolio l'assegnazione dei modem/router. Con la vdsl la situazione era ormai sfuggita di mano, ma ora sono tornati a cavallo con l'incompatibilità della vdsl2; e non arretreranno di un millimetro. Del garante se ne infischiano (guardate quello che sta succedendo con le bollette a 4 settimane...). Se AVM non trova un escamotage software, per il 7590 in Italia sarà finitia. Non credo proprio che AVM possa creare una nuova linea produttiva solo per l'Italia (considerando il fatto che è un Paese "normativamente" inaffidabile...).
Basta che mette in vendita il 7581 che va una bomba. Come ho fatto io. Per la precisione lo stesso problema accade con Fastweb. L unico operatore vdsl che vuole il suo router perché non da i dati di accesso è vodafone
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
amd-novello
21-09-2017, 12:16
ma c'è una ragione tecnica per cui avm usi lantiq sugli alta gamma e sul 7851 ad esempio BC? in germania usano dslam con lantiq?
quentin79
21-09-2017, 12:19
E allora perchè TIM non comunica al cliente il dati di accesso alla fonia così da poter utilizzare altri modem/router? E' un problema software/hardware? NO!!! Stanno sfruttando la situazione per tornare a gestire in regime di monopolio l'assegnazione dei modem/router. Con la vdsl la situazione era ormai sfuggita di mano, ma ora sono tornati a cavallo con l'incompatibilità della vdsl2; e non arretreranno di un millimetro. Del garante se ne infischiano (guardate quello che sta succedendo con le bollette a 4 settimane...). Se AVM non trova un escamotage software, per il 7590 in Italia sarà finitia. Non credo proprio che AVM possa creare una nuova linea produttiva solo per l'Italia (considerando il fatto che è un Paese "normativamente" inaffidabile...).
AVM mi ha scritto che non è possibile risolvere questo problema con una nuova versione del FritzOS. Ora, se sono seri, dovrebbero ritirare il prodotto dal mercato italiano e fornire una qualche forma di agevolazione a noi clienti della prima ora (tipo offrirci un 7581 fortemente scontato).
donato74
21-09-2017, 12:26
ma c'è una ragione tecnica per cui avm usi lantiq sugli alta gamma e sul 7851 ad esempio BC? in germania usano dslam con lantiq?
In brevissimo, lantiq funziona in 35b SOLO con vectoring attivo, ed è attivo in tutta europa meno che in italia. Per ragioni che ignoro, legate al mondo dell'authority telecomunicazioni, o si usa il vectoring multioperatore, VMO, oppure nessuno lo può usare. Credo che il lantiq sia stato scelto per via del wifi superstrafigo , che sulla carta è sicuramente più performante di quello del 7581
quentin79
21-09-2017, 12:28
In brevissimo, lantiq funziona in 35b SOLO con vectoring attivo, ed è attivo in tutta europa meno che in italia. Per ragioni che ignoro, legate al mondo dell'authority telecomunicazioni, o si usa il vectoring multioperatore, VMO, oppure nessuno lo può usare. Credo che il lantiq sia stato scelto per via del wifi superstrafigo , che sulla carta è sicuramente più performante di quello del 7581
Ma questa cosa che il lantiq funziona solo con vectoring attivo dove è scritta? Perché so fosse così la colpa è di AVM, che doveva sapere che il vectoring in Italia non c'è.
donato74
21-09-2017, 12:36
Ma questa cosa che il lantiq funziona solo con vectoring attivo dove è scritta? Perché so fosse così la colpa è di AVM, che doveva sapere che il vectoring in Italia non c'è.
Su Facebook han scritto, dopo faccio screenshot:
Il FRITZ!Box 7590 supporta il 35b per velocità fino a 35b e rispetta le specificazioni fornite dalla Tim riguardo il supervectoring-35b nella loror rete.
quentin79
21-09-2017, 12:43
Su Facebook han scritto, dopo faccio screenshot:
Io credo che questo sia solo il modo di chiamare commercialmente il profilo 35b da parte di AVM.
Se Lantiq supportasse il 35b solo con vectoring non sarebbe a norma (35b e vectoring sono svincolati normativamente), ergo sarebbe esattamente il contrario di quello che ha dichiarato AVM sulle reti TIM (ovvero che non sono a norma perché negoziano il 35b solo con i broadcom).
Su Facebook han scritto, dopo faccio screenshot:
Il FRITZ!Box 7590 supporta il 35b per velocità fino a 35b e rispetta le specificazioni fornite dalla Tim riguardo il supervectoring-35b nella loror rete.
Ma se tim non ha il vectoring, come fa a fornire specifiche riguardo il supervectoring???
Sembra quasi una presa in giro. Per fare un esempio, è come se in Italia non avessimo le ADSL e AVM dicesse che questo modem rispetta le specifiche della SUPERADSL italiana.
Su Facebook han scritto, dopo faccio screenshot:
E l'oste che deve dire??? Che il vino è buono... ovviamente...
donato74
21-09-2017, 12:51
E l'oste che deve dire??? Che il vino è buono... ovviamente...
L'oste ovviamente dice che il vino della casa è ottimo. Non dovrebbe dirti che il vino è frizzante se non lo è, perchè si passa dai gusti ai fatti
Su facebook c'è questa comunicazione di AVM Italia
"Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione."
Sarà vero o è semplice melina???
donato74
21-09-2017, 13:00
Su facebook c'è questa comunicazione di AVM Italia
"Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione."
Sarà vero???
Mah, io me lo posso anche augurare, certo che sarei sorpreso di vedere TIM aggiornare tutti i DSLAM di italia, che ha un impatto economico ovviamente, e senza oggettivamente alcuna utilità per se stessa. Spero di essere smentito dai fatti, e spero che comunque questo improbabile aggiornamento/modifica non significhi in qualche modo un degrado delle performance di rete
quentin79
21-09-2017, 13:08
Mah, io me lo posso anche augurare, certo che sarei sorpreso di vedere TIM aggiornare tutti i DSLAM di italia, che ha un impatto economico ovviamente, e senza oggettivamente alcuna utilità per se stessa. Spero di essere smentito dai fatti, e spero che comunque questo improbabile aggiornamento/modifica non significhi in qualche modo un degrado delle performance di rete
Come ho detto, affermano che la rete italiana è fuori standard. E' una dichiarazione molto pesante. Se non è vero quello che dicono potrebbero incorrere in conseguenze legali.
donato74
21-09-2017, 13:14
Come ho detto, affermano che la rete italiana è fuori standard. E' una dichiarazione molto pesante. Se non è vero quello che dicono potrebbero incorrere in conseguenze legali.
Infatti lo penso anche io. Sarei tentato di scrivere una pec alla TIM chiedendo lumi in merito, mando link e screenshot e vediamo cosa ne pensano
Come ho detto, affermano che la rete italiana è fuori standard. E' una dichiarazione molto pesante. Se non è vero quello che dicono potrebbero incorrere in conseguenze legali.
E' un link che rimanda al sito ufficiale di AVM, non è un semplice post.
https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/
Avranno valutato ogni ricaduta, prima di pubblicarlo...
donato74
21-09-2017, 13:19
Io intanto ho mandato una pec a TIM, che in un modo o nell'altro ne deve tenere conto, perchè ha valore legale. Ho chiesto conferma formale che le cose stiano come dice AVM.
quentin79
21-09-2017, 13:20
Infatti lo penso anche io. Sarei tentato di scrivere una pec alla TIM chiedendo lumi in merito, mando link e screenshot e vediamo cosa ne pensano
Io ho scritto al deputato Ivan Catalano (quello che si occupa in parlamento della battaglia per il router libero http://ivancatalanodep.blogspot.it/search/label/ModemLibero) che ha già girato la cosa al garante AGCOM. Se AVM non dice la verità ne risponderanno. :read:
:yeah: Io intanto ho mandato una pec a TIM, che in un modo o nell'altro ne deve tenere conto, perchè ha valore legale. Ho chiesto conferma formale che le cose stiano come dice AVM.
Io ho scritto al deputato Ivan Catalano (quello che si occupa in parlamento della battaglia per il router libero http://ivancatalanodep.blogspot.it/search/label/ModemLibero) che ha già girato la cosa al garante AGCOM. Se AVM non dice la verità ne risponderanno. :read:
Conosco la Germania, conosco l'Italia... se dovessi scommettere un soldo su chi dice la verità, mi sentirei di puntare sulla prima... :D
quentin79
21-09-2017, 13:25
Conosco la Germania, conosco l'Italia... se dovessi scommettere un soldo su chi dice la verità, mi sentirei di puntare sulla prima... :D
Dovessi scommettere, punterei anche io sulla Germania :D :D :D
amd-novello
21-09-2017, 13:25
In brevissimo, lantiq funziona in 35b SOLO con vectoring attivo, ed è attivo in tutta europa meno che in italia. Per ragioni che ignoro, legate al mondo dell'authority telecomunicazioni, o si usa il vectoring multioperatore, VMO, oppure nessuno lo può usare. Credo che il lantiq sia stato scelto per via del wifi superstrafigo , che sulla carta è sicuramente più performante di quello del 7581
non pensavo fosse inattivo solo da noi. ci distinguiamo ...
donato74
21-09-2017, 13:28
non pensavo fosse inattivo solo da noi. ci distinguiamo ...
Fra l'altro il vectoring sarebbe utile come il pane, su una rete vecchia e malandata come la nostra: i doppini di rame che partono dal "marciapiede" fino alle case/appartamenti hanno quasi tutti almeno mezzo secolo sul groppone , ossidati ecc ecc. Basti dire che io che abito in una zona molto poco densamente abitata, per via della diafonia ho già perso almeno 20 mbit di velocità, posso immaginare in una città in zone senza FTTH...
non pensavo fosse inattivo solo da noi. ci distinguiamo ...
Solo l'Italia poteva privatizzare un'azienda di telecomunicazioni senza scorporare (e mantenere pubblica) la rete. E tant'è...
donato74
21-09-2017, 13:31
Solo l'Italia poteva privatizzare un'azienda di telecomunicazioni senza scorporare (e mantenere pubblica) la rete. E tant'è...
La battuta che girava all'epoca era "quello è uno che venderebbe pure sua madre!" "No, oggi si dice privatizzare"
La battuta che girava all'epoca era "quello è uno che venderebbe pure sua madre!" "No, oggi si dice privatizzare"
Beh, è andata pure peggio... hanno "regalato" a un privato un bene realizzato con i soldi pubblici; che poi il privato noleggia ai concorrenti... direi che è stato un po' più che "vendere la madre"...
donato74
21-09-2017, 13:36
Beh, è andata pure peggio... hanno "regalato" a un privato un bene realizzato con i soldi pubblici; che poi il privato noleggia ai concorrenti... direi che è stato un po' più che "vendere la madre"...
Verissimo. Una rete costata migliaia di miliardi negli anni, e senza la quale NESSUNO in Italia potrebbe offrire servizi telco in banda larga
quentin79
21-09-2017, 13:40
Verissimo. Una rete costata migliaia di miliardi negli anni, e senza la quale NESSUNO in Italia potrebbe offrire servizi telco in banda larga
Però per un buon fine, così possono assicurare buone uscite del genere http://www.repubblica.it/economia/2017/07/24/news/telecom_cattaneo_lascia_con_25_milioni_di_buonuscita-171547384/ :D :D :D
E' un link che rimanda al sito ufficiale di AVM, non è un semplice post.
https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/
Avranno valutato ogni ricaduta, prima di pubblicarlo...
si, e se ne accorgono adesso, dopo aver commercializzato il prodotto, fare dei test prima pare brutto eh? sono gli utenti finali che devono fare da beta tester...
donato74
21-09-2017, 13:44
si, e se ne accorgono adesso, dopo aver commercializzato il prodotto, fare dei test prima pare brutto eh? sono gli utenti finali che devono fare da beta tester...
Non ammetteranno mai , manco sotto tortura, che si son fidati di:
Ipotetiche linee guida
Del fatto che il 7581 funzionasse bene
Il dubbio del chipset non li ha manco sfiorati. Anche se, a livello di standard, avessero ragione in AVM, il peccato mortale del mancato beta testing è da dilettanti allo sbaraglio: lo capisco da una TP-Link di turno, non da chi vendere router al top del mercato per costo.
Ma il garage, a norma o meno, già c'era... e quindi se non altro io BMW eviterei di vendere un'auto in italia spacciandola per "compatibile" con tutti i garage, quando so che poi in realtà NON ci passa! ;)
In sintesi: meglio avrebbe fatto AVM non cominciando nemmeno la distribuzione del 7590 e facendo invece un bel comunicato sul suo sito del tipo "Ci dispiace non poter vendere il nostro nuovo modem-router in Italia, ma purtroppo l'impostazione "non a norma" delle line vdsl in questo paese non rendono possibile il funzionamento del 7590 secondo gli standard previsti"
poi oh... se volete difendere il marchio a tutti i costi, liberi di farlo... ;)
Io non sto difendendo AVM a spada tratta, anzi, possiedo 0 dei suoi prodotti. Non nego che fossi interessato al 7590 e per questo sto seguendo la discussione.
Ciò che sto dicendo è che la colpa è sia della negligenza di AVM che del lavoro di Tim non compliant allo standard.
donato74
21-09-2017, 13:54
Io non sto difendendo AVM a spada tratta, anzi, possiedo 0 dei suoi prodotti. Non nego che fossi interessato al 7590 e per questo sto seguendo la discussione.
Ciò che sto dicendo è che la colpa è sia della negligenza di AVM che del lavoro di Tim non compliant allo standard.
Io propendo ancora più per AVM e te lo giustifico: TIM prima di tutto NON garantisce nessun router che non sia il suo; quello funziona e sinceramente come modem funziona anche benissimo. Perchè avrebbe dovuto investire risorse in fare test multipiattaforma, quando contrattualmente non puoi avere linea TIM senza il loro colapasta?
Poi gli darò una parte di colpa se manco uno standard sono stati capaci di implementare correttamente, anche se funziona con il technicolor così com'è
Ragazzi chi di voi usa telefoni dect per effettuare le chiamate sul 7590 ? Funziona bene ?
il menne
21-09-2017, 14:08
Una considerazione mi viene di farla, però, visto che avm non credo abbia fatto alcun test e il 7581 funziona, laddove il 7590 no, a me appare altamente probabile che il problema stia nel chipset lantiq.
E credo anche che loro lo sappiano benissimo, a sto punto, e che stiano cercando una possibile soluzione software, cosa però non facile, forse impossibile, ma prima di ritirare dal mercato italiano tutti i 7590 stanno tentando di trovare soluzioni.
Nel caso poi solo nel nostro paese ci siano i problemi noti del 35b che non va, siamo così sicuri che facciano uscire un fritz revision 2.0 con chipset Broadcom o comunque funzionante?
E meno male che non avendo ancora la 200 attiva in armadio non lo ho preso... qualora lo attivassero inizialmente metterò il fido 7490 in cascata al modem tim....attendendo la soluzione per il 7590, ammesso arrivi. Altrimenti migrerò su altro prodotto che funzioni per 35b e VoIP.
amd-novello
21-09-2017, 14:19
ma può veramente essere un'incompatibilità hw non risolvibile? e se fossero da modificare i driver per far comunicare i due apparati? dovrebbe essere inclusa anche intel?
che casino!
E meno male che non avendo ancora la 200 attiva in armadio non lo ho preso... qualora lo attivassero inizialmente metterò il fido 7490 in cascata al modem tim....attendendo la soluzione per il 7590, ammesso arrivi. Altrimenti migrerò su altro prodotto che funzioni per 35b e VoIP.
Il problema è che prodotti vdsl+fonia non ce ne sono...
donato74
21-09-2017, 14:31
ma può veramente essere un'incompatibilità hw non risolvibile? e se fossero da modificare i driver per far comunicare i due apparati? dovrebbe essere inclusa anche intel?
che casino!
Infatti AVM ha scritto che è ANCHE in contatto con il produttore:
La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per le loro reti definisce come requisito per l'utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali.
Visto che il FRITZ!Box 7581 ha un Chipset diverso, il centralino della TIM permette la connessione.
Vi promettiamo che cercheremo di trovare la soluzione non solo con la TIM, ma anche con i produttori di chipset.
quentin79
21-09-2017, 14:38
Infatti AVM ha scritto che è ANCHE in contatto con il produttore:
A me han risposto che non è possibile risolvere via FritzOS.
Ciao Roberto,
La soluzione non dipende da noi, purtroppo. Non è un problema che si potrebbe risolvere rilasciando un aggiornamento per FRITZ!OS.
Stiamo cercando però di risolvere il problema sia con TIM che con i produttori di chipset. Non appena ci sarà una soluzione ve lo faremo sapere!
La cosa certa è che AVM si è infilata in un bel ginepraio.
Vero che potrebbe commercializzare il 7581, ma non sarebbe altro che un ripiego. Io sono impaziente di vedere come evolverà la situazione.
donato74
21-09-2017, 15:57
La cosa certa è che AVM si è infilata in un bel ginepraio.
Vero che potrebbe commercializzare il 7581, ma non sarebbe altro che un ripiego. Io sono impaziente di vedere come evolverà la situazione.
l problema credo sia anche che, sulla carta, il 7581 è un prodotto inferiore, non a caso costa quasi il 30% in meno. Vedremo, sono curioso anche io, ormai partecipo appassionatamente :D :D
Gandolaro
21-09-2017, 16:25
Seguo con trepidazione l'evolversi della situazione.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Ragazzi chi di voi usa telefoni dect per effettuare le chiamate sul 7590 ? Funziona bene ?
Perfettamente sia con il C5 di avm sia con 2 DECT Siemens della serie gigaset.
Intel-Inside
22-09-2017, 08:19
Perfettamente sia con il C5 di avm sia con 2 DECT Siemens della serie gigaset.
Posso chiederti se anche con i gigaset è possibile scegliere con quale linea fare la chiamata in uscita se ci sono piu' di due numerazioni configurate... grazie
Perfettamente sia con il C5 di avm sia con 2 DECT Siemens della serie gigaset.
con il C4 - C5 è possibile respingere la chiamata ricevuta senza aprire e chiudere la chiamata ?
quentin79
22-09-2017, 10:04
http://ivancatalanodep.blogspot.it/2017/09/modemlibero-ancora-violata-la-liberta.html
L'utente che ha segnalato sono io :D :D :D
Massimiliano77
22-09-2017, 10:26
L'utente che ha segnalato sono io :D :D :D
Ammiro il tuo impegno, davvero. :D
Ma... in una situazione in cui AGCOM applica multe ridicole (solo per batter cassa, infatti gli operatori continuano a fare quello che gli pare, vedi vincoli oltre 24 mesi, fatturazione ogni 4 settimane, router obbligatori etc) dubito che possa servire a qualcosa.
giovanni69
22-09-2017, 10:35
Il problema è che prodotti vdsl+fonia non ce ne sono...
Ci sono le soluzioni però che combinano la VDSL priva di voip con il... voip esterno, anche su linea Tim (o di operatore alternativo).
Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44511966#post44511966)
Massimiliano77
22-09-2017, 10:39
Ci sono le soluzioni però che combinano la VDSL priva di voip con il... voip esterno, anche su linea Tim (o di operatore alternativo).
Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44511966#post44511966)
Oppure c'è il famoso Fritz!Box 7581 (io ho fatto così, il 7590 è tornato ad Amazon)
Per altro "estratti" i dati Voip di Telecom poi funziona facilmente, ad esempio l'ho testato, fra i tanti, su un vecchissimo Grandstream Handytone 286 e funziona.
giovanni69
22-09-2017, 10:40
Ammiro il tuo impegno, davvero. :D
E non è iniziata da lì... Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394659&postcount=335). ;)
siriobasic
22-09-2017, 10:40
Io non sto difendendo AVM a spada tratta, anzi, possiedo 0 dei suoi prodotti. Non nego che fossi interessato al 7590 e per questo sto seguendo la discussione.
Ciò che sto dicendo è che la colpa è sia della negligenza di AVM che del lavoro di Tim non compliant allo standard.
Mi pare di aver letto in qualche post che il mancato aggancio del profilo 35b si verifica anche su linee fastweb. Quindi in questo caso è inesatto attribuire il difetto solo Tim. Si tenga presente, inooltre, che si parla di fastweb con armadio autonomo e quindi non attraverso quello tim.
Massimiliano77
22-09-2017, 10:42
Mi pare di aver letto in qualche post che il mancato aggancio del profilo 35b si verifica anche su linee fastweb.
Esatto perche anche Fastweb quando usa i propri dslam non può applicare il vectoring per via dei limiti imposti da Agcom che praticamente gli ha fatto un favore, così hanno una ulteriore scusa per imporre i propri Router! :ciapet:
lo abbiamo scritto mille volte il 7590 non aggancia con nessuno operatore il 35b quindi neanche con i dslam fastweb. Il problema sarebbe che il 7590 aggancerebbe il 35b solo in presenza di vectoring cosa in italia vietata da agcom per via dei dslam multi operatore (tim fastweb e vodafone). il problema è dovuto dal modem intel/lantiq che ha fatto questa scelta invece i chipset brodcom agganciano il 35b anche senza vectoring infatti il router 7581 che ha questo chip funziona perfettamente sia con tim e fastweb come dimostrato da altri utenti.
giovanni69
22-09-2017, 11:03
Oppure c'è il famoso Fritz!Box 7581 (io ho fatto così, il 7590 è tornato ad Amazon)
Per altro "estratti" i dati Voip di Telecom poi funziona facilmente, ad esempio l'ho testato, fra i tanti, su un vecchissimo Grandstream Handytone 286 e funziona.
Confermo, la soluzione da me proposta era semplicemente per un router universale privo di funzioni voip, se il timore è perdita della fonia. Un AVM Fritz non è più da tempo l'unica soluzione possibile per gestire la fonia Tim voip.
quentin79
22-09-2017, 11:12
lo abbiamo scritto mille volte il 7590 non aggancia con nessuno operatore il 35b quindi neanche con i dslam fastweb. Il problema sarebbe che il 7590 aggancerebbe il 35b solo in presenza di vectoring cosa in italia vietata da agcom per via dei dslam multi operatore (tim fastweb e vodafone). il problema è dovuto dal modem intel/lantiq che ha fatto questa scelta invece i chipset brodcom agganciano il 35b anche senza vectoring infatti il router 7581 che ha questo chip funziona perfettamente sia con tim e fastweb come dimostrato da altri utenti.
Se fosse così è allora il lantiq del 7590 fuori norma, non le centraline telecom. AVM nel suo comunicato (https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/) dice che è la rete TIM fuori standard 35b non il 7590. Lo standard 35b non prevede l'obbligo del vectoring.
siriobasic
22-09-2017, 11:13
Perchè non lo sostituiscono con il 7582. Si sbrigassero a commercializzarlo.
giovanni69
22-09-2017, 12:17
Se fosse così è allora il lantiq del 7590 fuori norma, non le centraline telecom. AVM nel suo comunicato (https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/) dice che è la rete TIM fuori standard 35b non il 7590. Lo standard 35b non prevede l'obbligo del vectoring.
AVM vuol fare credere che è colpa di Tim se il SoC scelto in fase di progettazione Lantiq/Intel non è in grado di gestire uno status di Vectoring di livello 5, ovvero, Vectoring Unconfigured che invece avviene brillantemente sul SoC Broadcom ?
http://funkyimg.com/i/2xzjJ.jpg (http://funkyimg.com/view/2xzjJ)
Ma per favore!
Che imparino a progettare i SoC/chipset con i vari livelli compatibilità di Vectoring anche sul 35b, piuttosto!
quentin79
22-09-2017, 12:22
AVM vuol fare credere che è colpa di Tim se il SoC scelto in fase di progettazione Lantiq/Intel non è in grado di gestire uno status di Vectoring di livello 5, ovvero, Vectoring Unconfigured che invece avviene brillantemente sul SoC Broadcom ?
http://funkyimg.com/i/2xzjJ.jpg (http://funkyimg.com/view/2xzjJ)
Ma per favore!
Che imparino a progettare i SoC/chipset con i vari livelli compatibilità di Vectoring anche sul 35b, piuttosto!
Fosse così sarebbe risolvibile via firmware probabilmente, se è come dici tu, AVM ha dichiarato il falso nei suoi comunicati. Come fai a sapere che è come dici, che elementi hai?
giovanni69
22-09-2017, 12:29
E chi dice che basti una modifica firmware?
Che ne sappiamo che a livello hardware non si riesca proprio a disattivare il vectoring visto che ci mettono così tanto tempo?
Come è stato detto la frase è vera come quella che afferma che il nostro modem è compatibile con il supervectoring 35b, difesa a spada tratta. Certo che è vera ma non nel contesto del mercato in cui vendi il prodotto.
Quella risposta sarà stata studiata dai legali più che dai tecnici.
Vediamo come andrà a finire legalmente parlando, dunque, ovvero se un ISP può liberamente implementare un 35b senza vectoring senza dover rispondere ai produttori di chipset, specialmente quando di mezzo c'è l'AGCOM che consente solo l'implementazione del vectoring intesa come MOV.
Per approfondimenti circa i diversi livelli di 'compliance' sul vectoring vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554027&postcount=64010
Non c'è scritto da nessuna parte che un 35b debba essere implementato solo con il vectoring attivo. Controlla pure le varie specifiche ITU.
Quindi se Lantiq/Intel producono un SoC che funziona solo con 35 vettorizzato, significa che Tim sta ostacolando un produttore di modem se NON osa configurare le centraline secondo lo standard inventato da Lantiq/Intel ed adottato da AVM (tra l'altro solo in una linea di prodotti 7590 e non nella 7581)? Ahahah.
La tabella di cui sopra non è stata ottenuta da un modem Tim pur utilizzando SoC BCM e nemmeno di AVM ma purtuttavia riporta le statistiche di una linea su 35b con vectoring disattivato. E allora? Sta forse Tim favorendo un produttore piuttosto che un altro? No di certo tant'è che anche AVM ha dimostrato di saperci fare con il 35b senza vectoring.
quentin79
22-09-2017, 12:48
E chi dice che basti una modifica firmware?
Che ne sappiamo che a livello hardware non si riesca proprio a disattivare il vectoring visto che ci mettono così tanto tempo?
Come è stato detto la frase è vera come quella che afferma che il nostro modem è compatibile con il supervectoring 35b, difesa a spada tratta. Certo che è vera ma non nel contesto del mercato in cui vendi il prodotto.
Quella risposta sarà stata studiata dai legali più che dai tecnici.
Vediamo come andrà a finire legalmente parlando, dunque, ovvero se un ISP può liberamente implementare un 35b senza vectoring senza dover rispondere ai produttori di chipset, specialmente quando di mezzo c'è l'AGCOM che consente solo l'implementazione del vectoring intesa come MOV.
Per approfondimenti circa i diversi livelli di 'compliance' sul vectoring vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43554027&postcount=64010
Non c'è scritto da nessuna parte che un 35b debba essere implementato solo con il vectoring attivo. Controlla pure le varie specifiche ITU.
Quindi se Lantiq/Intel producono un SoC che funziona solo con 35 vettorizzato, significa che Tim sta ostacolando un produttore di modem se NON osa configurare le centraline secondo lo standard inventato da Lantiq/Intel ed adottato da AVM (tra l'altro solo in una linea di prodotti 7590 e non nella 7581)? Ahahah.
Mi pare AVM, con il comunicato del 19 settembre https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/ sostenga il contrario di quello che dici. Ovvero le linee telecom sono "fuori standard", essere fuori standard non significa che non hanno il vectoring, visto che questo non è imposto nello standard 35b. A me hanno scritto che il DSLAM non offre il 35b se non vede chipset Broadcom, senza parlare di vectoring. 35b supervectoring penso sia il loro modo di chiamare commercialmente il profilo, affermano nel comunicato che il loro router è conforme alle specifiche per le reti italiane e che sono le reti stesse a non rispondere allo standard dichiarato.
Se fosse come dici te, ad AVM sarebbero bugiardi e passibili di azioni legali, non credo che dicano tanto alla leggera "Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard", è una dichiarazione pesante.
Se credete ad avm state a posto. Come credete che hanno collaudato il 7590 su linee italiane.
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
quentin79
22-09-2017, 13:07
Se credete ad avm state a posto. Come credete che hanno collaudato il 7590 su linee italiane.
Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
Allora sono pazzi a scrivere comunicati del tipo "le reti TIM sono fuori standard", vogliono spendere soldi beccandosi cause?
giovanni69
22-09-2017, 13:08
A me hanno scritto che il DSLAM non offre il 35b se non vede chipset Broadcom, senza parlare di vectoring.
Questo è già più interessante. Allora sarebbe Broadcom che fornendo SoC ai vari Huawei, Marconi, ecc utilizzati nelle ONU erroneamente scelte da Tim per realizzare la rete italiana VDSL non sarebbe in grado di negoziare un 35b con altri SoC presenti nei modem se non con... altro Broadcom.
Che dirti? Vediamo che risponde Broadcom, se la risposta che ti hanno dato è un'appendice della loro dichiarazione ufficiale.
Peccato che non ci sia di mezzo Mediatek con un suo chipset; sono rimasti indietro.
Vuoi vedere che in realtà è una lotta tra Intel vs Broadcom? ;)
quentin79
22-09-2017, 13:10
Questo è già più interessante. Allora sarebbe Broadcom che fornendo SoC ai vari Huawei, Marconi, ecc utilizzati nelle ONU erroneamente scelte da Tim per realizzare la rete italiana VDSL non sarebbe in grado di negoziare un 35b con altri SoC presenti nei modem se non con... altro Broadcom.
Che dirti? Vediamo che risponde Broadcom, se la risposta che ti hanno dato è un'appendice della loro dichiarazione ufficiale.
Peccato che non ci sia di mezzo Mediatek con un suo chipset; sono rimasti indietro.
Mi hanno scritto così:
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto, soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom. Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590.
La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l'utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali. Siamo in contatto al riguardo con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.
Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia. La decisione se fare il reso oppure no, la dovrà fare Lei.
Eoloelio
22-09-2017, 14:13
Ma avete visto sbloccando il router tim 200 mb fibra ,che bestia di ruoter diventa.Parametri voip in chiaro e una miriade di funzioni progettate io origine da technicolor e poi castrate da TIM.Un Mostro una miriade di controlli gestione del ipv6 ecc ecc
Massimiliano77
22-09-2017, 14:24
Ma avete visto sbloccando il router tim 200 mb fibra ,che bestia di ruoter diventa.Parametri voip in chiaro e una miriade di funzioni progettate io origine da technicolor e poi castrate da TIM.Un Mostro una miriade di controlli gestione del ipv6 ecc ecc
L'ho provato 5 minuti per curiosità, purtroppo al momento mancano 2 opzioni fondamentali, cambio dns e possibilità di usare altri operatori Voip (cose che ovviamente con il 7581 posso fare)
Massimiliano77
22-09-2017, 14:30
Nonostante molte persone le considerino "teorie complottiste" a mio modestissimo avviso e dopo anni e anni di "lotte" con ADSL vari, ad oggi affermo che il binomio Chipset Router/DSLAM sia fondamentale.
In ufficio ho una "antica" Fastweb in ADSL 2+, Fritz 7490 (Lantiq) + DSLAM Infineon, nei limiti della distanza dall'armadio ho una 12.287 kbit/s/ - 1.007 kbit/s veramente stabile.
In casa TIM in VDSL2 35b, Fritz 7581, 216.000 kbit/s - 21.600 kbit/s quindi Broadcom + Boadcom, anche qui linea stabile, nessuna disconnessione o altro, ping 6/7 stabile a tutte le ore.
Anche il 7590 (Lantiq) non rendeva male, chiaramente collagato in 17a, 102/21
http://ivancatalanodep.blogspot.it/2017/09/modemlibero-ancora-violata-la-liberta.html
L'utente che ha segnalato sono io :D :D :D
Bisogna prima sentire la risposta di Tim però...
strassada
22-09-2017, 18:04
Vuoi vedere che in realtà è una lotta tra Intel vs Broadcom? ;)
ma no, dai, magari non si può pretendere che chipset di produttori differenti debbano permettere massime performance con quelli degli altri produttori, ma la compatibilità agli standard ci deve essere. come avviene in adsl da oltre 15 anni.
https://www.broadband-forum.org/implementation/interop-certification/gfast-certified-products
hanno testato ONU e modem g.fast provando le combianzioni di chipset metanoia/Skipio e Broadcom, e anche se non si possono vedere i test, come si veder risultano certificate anche le cominazioni tra chip differenti.
c'è qualcosa di incompatibile, e come da standard, ONU o modem forzano l'altro apparato a modulare in 17a.
se si potesse accedere via telnet al 7590, si potrebbe vedere cosa avviene in fase di modulazione.
spero che ora stiano effettivamente testando e magari trovando la soluzione (aggiornamento firmware, cambio piastra ONU, ecc...).
Capisco che non sia una configurazione molto gettonata ma mi chiedevo se è capitato anche ad altri che il 7590 si comporti in modo strano con le connessioni PPoE passthrougth.
La mia configurazione è la seguente ho il 7590 sulla connessione telecom e un router dietro che si fa la sua connessione extra in PPoE passthrought.
Il problema è che la connessione muore appena si tenta di usarla.
il 7490 in una situazione simile (anzi uguale l'ho testato) non fa bif e regge la connessione extra senza problemi.
manolo76
23-09-2017, 10:13
un consiglio ragazzi aspettare che la questine 7590 si risolva, oppure acquistare direttamente il 7581 non ho fretta di acquistare ma vorrei capire c'è differenza tra sti due device che valga la pena di aspettare.
un consiglio ragazzi aspettare che la questine 7590 si risolva, oppure acquistare direttamente il 7581 non ho fretta di acquistare ma vorrei capire c'è differenza tra sti due device che valga la pena di aspettare.
se aspettano a TIM non si risolverà mai.
Tim non ti andrà mai a riconfigurare le centrali da remoto o di persona per adattare il chip Lantiq del 7590 alla configurazione che AVM reputa fuori standard fatta da Tim, comporterebbe un riavvio di linee di tutta italia con conseguente problemi di persone che si trovano con modem non agganciato. (perché potrebbe capitare se fai una configurazione del genere)
Stanno perdendo tempo quelli di AVM, come tutte le ditte che portano un prodotto con un incompatibilità, o problema, dovevano già muoversi a creare la REV. 2 con chipset Broadcom che è versatile compatibile con la configurazione di Tim e senza problematiche, come dimostra anche il 7581 che ha chipset broadcom compatibile con il 35b configurato da telecom.. sveglia ragà
AVM è testarda, perché anche in forum esteri gli utenti chiedevano di chipset Broadcom su prossimi modelli fritz, per avere più performance visto che i DSLAM di tutto il mondo sono tutti broadcom e come ben sappiamo i broadcom sono performanti e versatili specie nella comunicazione tra DSLAM e modem con chipset broadcom
Massimiliano77
23-09-2017, 12:48
Lantiq per altro era tedesca (adesso è di Intel), questo può spiegare in parte gli interessi di AVM nel fornirsi da loro.
Il 7581 e il 7582 (che credo non sia ancora effettivamente uscito) sono dei modelli "anomali" creati per i provider, infatti si trovano solo da rivenditori terzi o Ebay.
Comunque concordo al 100% con MirkoFG ed altri.
TIM, FASTWEB e affini non aggiorneranno MAI i loro DSLAM per renderli pienamente compatibili con Router terzi (non dotati di chipset Broadcom) visto che:
Rispettano (quando gli conviene) le disposizioni di AGCOM che vieta l'uso del vectoring in Italia, guarda caso a causa di note incompatibilità.
Hanno un ulteriore scusa per imporre i loro Router, la "favola" del Router libero vale solo se non ci sono "precise necessità tecniche" da parte dell'operatore, vedi Fonia ed adesso compatibilità dei DSLAM appunto.
Un aggiornamento dell'infrastruttura comporterebbe dispendio di denaro e disagi per gli utenti.
Restituite senza indugio il 7590 (se siete interessati ai 200 mbit), se MAI risolveranno (magari riscrivendo i driver del chipset ammesso che sia possibile) nel mentre si troveranno decine di 7590 usati e il prezzo sarà sceso. :ciapet:
Decisamente una figuraccia per AVM e danno per il cliente finale.
Mi domando come possano lanciare un prodotto venduto per compatibile senza averne provato uno, dico uno in funzionamento reale. Tutto sviluppato sulla carta e forse nemmeno quello.
La presunta superiorità teutonica ultimamente sta perdendo colpi in tutti i settori vedi anche Bosch nel settore auto.
Diciamo che stanno imparando un po' da noi italiani l'arte della truffa....
Eoloelio
24-09-2017, 09:24
Vendere un prodotto che non rispetta i requisiti dichiarati e pubblicizzati chiamasi TRUFFA
Decisamente una figuraccia per AVM e danno per il cliente finale.
Mi domando come possano lanciare un prodotto venduto per compatibile senza averne provato uno, dico uno in funzionamento reale. Tutto sviluppato sulla carta e forse nemmeno quello.
La presunta superiorità teutonica ultimamente sta perdendo colpi in tutti i settori vedi anche Bosch nel settore auto.
Diciamo che stanno imparando un po' da noi italiani l'arte della truffa....
forse può essere che nella fase di test si sono accorti che non rispettava i 200 mega e che le centrali tim richiedevano una configurazione standard, ma per non stravolgere il modello, visto che lo stesso chipset del 7590 lantiq, lo monta anche il modello 7590 estero, quindi lantiq proprio di fabbrica e progettazione sul modello 7590, forse avranno tentato di immetterlo nel mercato italiano lo stesso non rispettando i 200 mega e dopo un po' di giorni che i clienti si sono accorti del problema e lamentati, far uscire la storia che Tim deve configurare nella forma standard le centrali ?
Il 7590 non potevano stravolgerlo è nato con chip Lantiq, e credo che per integrare il chip Broadcom devi cambiare totalmente il circuito di scheda madre interna del 7590 , quindi l'unico modo per loro, che erano spinti a far uscire questo modello in Italia , era di tentare di immetterlo nel mercato e tentare che tim aggiornasse le configurazioni in forma standard come all'estero ?
Può essere che tutto ciò per loro era previsto ??
ovviamente sono ipotesi però se fosse cosi, e spero di no, hanno sbagliato, non dovevano proprio immetterlo sul mercato italiano e magari pensare ad un uscita del 7581 - 7582 che hanno di serie chipset Broadcom
amd-novello
24-09-2017, 09:47
se lo sapevano prima peggio mi sento
ma dubito
dubito che la Fritz riesca a montare un chip Broadcom in questo modello, se non riprogettando l'intera scheda madre del modem router , significa creare una rev 2 di questo prodotto con scheda madre completamente riprogettata? loro sperano in tim e stanno tentando di recuperare il tutto con tim
quindi se la tim non riconfigurerà un bel niente chissà la vedo dura su questo modello la storia dei 200 mega, certo che ormai che il prodotto è immesso sul mercato italiano, gli tocca creare una riprogettazione oppure ritirare completamente il prodotto a tutti.
la mia domanda se ci tenevano a portare questo prodotto in Italia perché non l'hanno riprogettato con chip broadcom per linea italiana? è impossibile credere alla storia che non si sono accorti che non è compatibile con la 200 mega è impossibile..
è evidente che il loro è un tentativo di immettere un modello estero su mercato italiano che anche se tim non ha una configurazione standard è incompatibile. il 7590 andava riprogettato, se tim non configura nulla, l'avm farà causa a tim? ed ottenere costi di danni secondo voi?
Diciamo che stanno imparando un po' da noi italiani l'arte della truffa....
no, non preoccuparti, siamo e resteremo primi in quella classifica per secoli ;)
Vendere un prodotto che non rispetta i requisiti dichiarati e pubblicizzati chiamasi TRUFFA
non esageriamo, le truffe sono consapevoli, gli altri si chiamano errori... e questo mi sembra un errore fino a prova contraria
non esageriamo, le truffe sono consapevoli, gli altri si chiamano errori... e questo mi sembra un errore fino a prova contraria
Beh... insomma, truffa non sarà ma nemmeno di errore si tratta, visto che quello che hanno commesso è frutto di una totale mancanza di collaudo del prodotto. Insomma senza girarci troppo intono hanno toppato di brutto. Ricordo per l'ennesima volta che anche quando uscì il 7490 sulle prime vdsl anche quello non funzionava, allora però il problema era relativo alla connessione logica e quindi risolvibile via software, cosa che avvenne dopo svariati mesi. Anche allora come oggi AVM se ne infischio' di testare sul campo il prodotto prima di metterlo sul mercato, lasciando l'onore e l'onere di fare da beta tester ai clienti, all'epoca io e qualche altro.
Per me sono stati scorretti allora e ancor di più oggi. Non me ne frega nulla se poi il servizio clienti è gentile, stiamo lavorando per voi è via dicendo. Errare è umano ma perseverare è Diabolico...
amd-novello
24-09-2017, 17:28
a me sembra che non gliene freghi nulla del mercato italiano.
a me sembra che non gliene freghi nulla del mercato italiano.
non vorrei sbagliarmi ma il mercato italiano e' il secondo per avm, dopo la germania ovviamente... se ci snobbano peggio per loro... e un po' anche per noi visto che fa prodotti di livello
amd-novello
24-09-2017, 18:05
se è il secondo sono folli. e non dovrebbero essere premiati per queste sviste terribili.
Eoloelio
24-09-2017, 19:00
Altro che consapevoli o inconsapevoli se esistesse una autorità forte per il controllo della qualità sul mercato gli farebbe chiudere battenti .Se acquisti un prodotto dove sulla scatola dice che funziona a 220 volt ma quando lo inserisci alla presa si brucia perché funzionava a 125 volt ,pensi sia inconsapevole l'errore o truffaldino ?Se ne e' parlato per mesi prima ho acquistato anche la versione tedesca e come me altri utenti ,anche quella non si allineava col 35b ed e' stato comunicato ad avm allora fiduciosi nella versione international lo ho riacquistato ma niente.Neanche si sono degnati di sostituire la presa telefonica tedesca sulla destra .Pubblicizzato a tutto spiano e a caratteri cubitali UP300 mbps supervectoring 35b.E tu mi di ci inconsapevoli io dico incoscienti trattasi di TRUFFA milionaria
Eoloelio
24-09-2017, 19:03
Se volevano 300 € bastava chiederle no tutte sta storie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.