View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
kilthedog91
21-03-2023, 06:43
Domanda...vorrei usare l'app FON anche fuori casa. Ho messo la VPN su iOS ma iOS dopo un po' fa disconnettere la VPN quindi l'app non trova più il fritzbox.
Conoscete un modo per far rimanere sempre attiva la VPN su iOS (anche usando altri client compatibili)?
Hanno implementato la possibilità di telefonare tramite chiavetta 4g?
Hanno implementato la possibilità di telefonare tramite chiavetta 4g?
Non saprei per le telefonate da 4g, ma per le telefonate VoIP funziona anche con la connessione 4g, per capirmi meglio io ho un numero VoIP e funziona anche se uso la chiavetta 4g come accesso a internet con 7590
Non saprei per le telefonate da 4g, ma per le telefonate VoIP funziona anche con la connessione 4g, per capirmi meglio io ho un numero VoIP e funziona anche se uso la chiavetta 4g come accesso a internet con 7590
Hai ragione, dovevo specificare meglio. Mi riferisco alle telefonate incluse nell'offerta della sim. Però è importante la tua conferma, cioè che sia possibile usare il voip anche con connessione 4g perchè ho 1 numero fisso, che uso per ricevere, e 3 account betamax per chiamare all'estero anche io.
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.104124 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-104124-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
@Totix92
Non ho trovato uan documentazione ufficiale AVM recente al riguardo.
Qualsiasi chiavetta 4G è compatibile?
Quale requisiti deve avere la chiavetta 4G?
Non ho trovato un elenco di chiavette USB 4G aggiornate.
L'elenco che ho trovato è di svariati anni fa e la maggior parte delle chiavette USB 4G indicate come compatibili sono ormai fuori produzione.
Credo sia fondamentale che ci sia un documento ufficiale AVM che indichi quali sono le chiavette compatibili e come fare per attivarle.
La funzione c'è, ci sono alcune chiavette anche più recenti che funzionano stando ad alcuni utenti in rete.
Il fatto che non ci sia un elenco ufficiale non vuol dire che la funzione in questione non esiste.
I Fritzbox supportano sia le chiavette 4G/5G, che il thethering WiFi o collegando anche uno smartphone al router tramite USB.
Io ho provato tempo fa con il modem 4G di Wind che anni fa davano gratuitamente con il contratto Wind Home, quello che chiamano "saponetta", l'Alcatel Linkzone e funzionava alla grande.
Hanno implementato la possibilità di telefonare tramite chiavetta 4g?
E' una funzione che esiste da anni, ma la chiavetta 4G deve supportare CSV affinché funzioni.
Grazie, non esiste una lista di chiavette compatibili, oppure non esistono chiavette 4G con funzione CSV?
Le chiavette 4G compatibili ci sono (e secondo me lo sono un po' tutte, perché probabilmente c'è uno standard Usb comune per la comunicazione).
Mi pare che funzionino pure i cellullari in tethering USB o così avevo letto, quindi si possono riciclare anche vecchi cellulari.
E' la funzione CSV (che serve per avere anche la gestione della parte telefonica ed usare la chiavetta come seconda linea telefonica) che manca su moltissimi prodotti e solo su pochi (e vecchi) è presente.
Però nei prodotti che è noto essere presente c'è sempre solo il 3G.
Non so se si può optare (bisognerebbe provare) per usare DUE chiavette, una 3G per la parte voce ed una 4G per il traffico dati.
Ovviamente anche se funzionasse servono poi due sim e due piani telefonici, anche se mi pare che in passato ci fossero provider (Wind ?) che permettevano di condividere lo stesso piano (almeno per la parte dati) tra più sim, risparmiando.
Qualsiasi chiavetta 4G è compatibile?
Quale requisiti deve avere la chiavetta 4G?
Leggi sopra, credo i problemi ci siano solo per la parte CSV.
Poi questo non vuol dire che il 100% delle chiavette 4G (e perché no ora anche 5G) possa funzionare, ma credo che siano tante che possono funzionare.
Hai ragione, dovevo specificare meglio. Mi riferisco alle telefonate incluse nell'offerta della sim. Però è importante la tua conferma, cioè che sia possibile usare il voip anche con connessione 4g perchè ho 1 numero fisso, che uso per ricevere, e 3 account betamax per chiamare all'estero anche io.
Si io ho una VoIP per il fisso e funziona anche con la chiavettta usb 4g
Hanno implementato la possibilità di telefonare tramite chiavetta 4g?
La funzione (inteso telefonare usando il numero della sim) c'è solo se la tua chiavetta 4G supporta lo standard CSV (Circuit Switched Voice)
Ed in quasi tutte quelle 4G (come in molte 3G recenti) non c'è (è solo un vincolo di firmware, fatto magari apposta per non rovinare il mercato a soluzioni professionali).
Il voip su 4G invece dovrebbe funzionare ma probabilmente il tuo provider non lo permetterà per i numeri legati alla connessione di casa, mentre funzionerà (latenze a parte) per i numeri voip generici.
Es. Tiscali permette l'accesso ai server voip via internet solo se viaggi su una rete di Tiscali (quindi al più puoi usare il tuo voip a casa di un amico che ha anche lui Tiscali, ma non puoi usarlo connesso in Mobile su Iliad per esempio)
A me il VoIP con chiavetta 4g con iliad funziona benissimo nessuna “latenza”, probabilmente sono fortunato, per il numero VoIP senza canone con Olimontel e quando uso adsl provider Planetel nessun problema.
La funzione (inteso telefonare usando il numero della sim) c'è solo se la tua chiavetta 4G supporta lo standard CSV
Ed in quasi tutte quelle 4G (come in molte 3G recenti) non c'è (è solo un vincolo di firmware, fatto magari apposta per non rovinare il mercato a soluzioni professionali).
Il voip su 4G invece dovrebbe funzionare ma probabilmente il tuo provider non lo permetterà per i numeri legati alla connessione di casa, mentre funzionerà (latenze a parte) per i numeri voip generici.
Es. Tiscali permette l'accesso ai server voip via internet solo se viaggi su una rete di Tiscali (quindi al più puoi usare il tuo voip a casa di un amico che ha anche lui Tiscali, ma non puoi usarlo connesso in Mobile su Iliad per esempio)
Anch'io come ziotony ho portato il numero fisso da Tim ad Olimontel qualche anno fa e lo uso solo per ricevere, la chiavetta invece la userei come backup per la connessione internet e per le chiamate in uscita, indipendentemente dall'operatore della linea fissa. Quindi ci sarebbe da trovare una chiavetta con standard CSV ma a quanto pare o non se ne trovano oppure non sono compatibili con i Fritz.
Ciao, qui indicano che la chiavetta Huawei E3372h-153 LTE-4G con supporto CS + MSC è compatibile.
https://www.fritzbox-forum.com/t1201-elenco-aggiornato-compatibilita-chiavette-umts-3g-4g-lte-usb-con-fritz-72xx-73xx-74xx-75xx
Premesso che non sapevo manco che fosse sto CSV, da quello che mi pare di aver capito leggendo qua e là dovrebbe permettere di usare una sim sia per l’accesso a internet che per la telefonia mobile collegando a un 7590 una apposita chiavetta usb, quello che mi pare strano é che questo sia possibile senza uno specifico menù del Fritz, dal menù del Fritz si può impostare la chiavetta usb con sim per l’accesso a internet e di conseguenza anche per un numero VoIP ma come far sì che questo riceva anche le telefonate da cellulare del numero della sim non l’ho capito, ma sono ignorante ovviamente :D
Beh,
finalmente, quando già iniziavo a pensare che AVM avesse appeso al chiodo il 7590, ecco arrivato, dopo parecchio tempo, il firmware in versione LABOR.
Installata è installata, adesso vado a fare le prove.
https://i.imgur.com/2X8Adnn.jpg
:D :D :)
Trotto@81
24-03-2023, 18:27
I led come si comportano con la labor? La luminosità varia anche solo passandoci davanti come con la 7.50?
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware 7.51.104205 (24.03.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104205.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ciao,
Come nn detto risolto.
Premesso che non sapevo manco che fosse sto CSV, da quello che mi pare di aver capito leggendo qua e là dovrebbe permettere di usare una sim sia per l’accesso a internet che per la telefonia mobile collegando a un 7590 una apposita chiavetta usb, quello che mi pare strano é che questo sia possibile senza uno specifico menù del Fritz, dal menù del Fritz si può impostare la chiavetta usb con sim per l’accesso a internet e di conseguenza anche per un numero VoIP ma come far sì che questo riceva anche le telefonate da cellulare del numero della sim non l’ho capito, ma sono ignorante ovviamente :D
Io ho una (beh in realtà due) chiavetta 3G (non 4G) con CSV.
E la usavo come seconda linea voce per chiamare (ogni tanto ma raramente) e soprattutto come garanzia di sempre raggiungibilità del numero di casa anche in assenza di internet (e quindi del voip)
Ho messo il trasferimento di chiamata sul numero voip verso il numero GSM.
Se il modem non è allineato le telefonate verso casa vengono deviate sul numero mobile ed i telefoni suonano in casa come se fosse stato chiamato il telefono di casa.
Ora non ce l'ho più la seconda linea (dovrò rifarla ma non è fondamentale) perché essendo una sim che usavo per lo più solo per ricevere mi sono dimenticato di rinnovarla ogni 2 anni e da poco più di un mese ho perso tutto :cry: (tranne il credito pagato, ma ho perso quello bonus che avevo ed erano tanti soldi) e la Sim è OffLine.
La parte internet della chiavetta la configuri sotto Internet->Rete Mobile.
Io non l'ho neanche configurata tanto è solo 3G a 7Mbps (e poi non avevo piano dati sulla sim)
La parte voce la configuri sotto Telefonia->Proprii Numeri.
Qui (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1085_Configurare-un-numero-di-telefonia-mobile-nel-FRITZ-Box/) la guida ufficiale di AVM per farlo, ma se la chiavetta non ha il CSV è inutile
PS
Oltre che per le chiamate vocali fa anche da SMS Server per mandare SMS e per riceverli (Fritzbox ti gira in Email, se attivi la funzione, gli SMS che ricevi).
Ciao, qui indicano che la chiavetta Huawei E3372h-153 LTE-4G con supporto CS + MSC è compatibile.
Beh se funziona davvero (e quella che compri arrivi con il FW giusto, perché a parità di HW un firmware può avere CSV ed un altro no) potrebbe essere interessante.
Quando si troverà a prezzo molto basso (sotto i 25E) ci penserò se provarla.
I led come si comportano con la labor? La luminosità varia anche solo passandoci davanti come con la 7.50?
Per la verità, il mio è da un po' di tempo, forse anche prima della 7.50 che i led non si autoregolano più in base alla luce ambiente.
Sto cercando di capire com,e mai.
Secondo voi è possibile far gestire al Fritz le chiamate in entrata e in uscita di un Gsm box Vodafone come questo? https://it.aliexpress.com/item/1766018302.html
Ne ho uno in soffitta, permette di usare una sim con un telefono fisso o cordless.
Visto che non riesco a trovare una chiavetta usb compatibile con il servizio voce, pensavo di bypassare il problema proprio tramite uno di questi box, eventualmente ne conoscete altri? Mi servirebbe per usare i cordless tramite il Fritz con la linea fissa, alcuni numeri voip e un numero mobile, sfruttando quindi anche segreteria, risponditore, blocco chiamate e regole di composizione.
Secondo voi è possibile far gestire al Fritz le chiamate in entrata e in uscita di un Gsm box Vodafone come questo? https://it.aliexpress.com/item/1766018302.html
Ne ho uno in soffitta, permette di usare una sim con un telefono fisso o cordless.
Visto che non riesco a trovare una chiavetta usb compatibile con il servizio voce, pensavo di bypassare il problema proprio tramite uno di questi box, eventualmente ne conoscete altri? Mi servirebbe per usare i cordless tramite il Fritz con la linea fissa, alcuni numeri voip e un numero mobile, sfruttando quindi anche segreteria, risponditore, blocco chiamate e regole di composizione.
Secondo me non puoi, perché quello semplicemente simula 2 linee analogiche alle quali devi collegare telefoni, fax, ecc. Però potrei sbagliare.
Ma cosa ti serve ? Vorresti avere una linea mobile voce in caso vada giù quella VOIP fissa ? Scusa, ma non mi è chiaro, anche perché poi dici usare i cordless tramite il fritz con la linea fissa, ma il Fritz già gestisce i cordless se compatibili DECT .......
Comunque, tempo fa, avevo visto un 7490 dato da WIND che aveva nel menù una parte che gestiva già la loro linea mobile e che probabilmente ai tempi era già a bordo del firmware ma non attiva nelle versioni international. La persona che aveva quel 7490 WIND lo usava in una casetta di campagna dove non c'era altra possibilità, o quello o EOLO. Chissà se oggi, nei firmware c'è ancora la parte in grado di gestire linea mobile attraverso appunto una specie di Vodafone station ?
Trotto@81
25-03-2023, 10:54
Per la verità, il mio è da un po' di tempo, forse anche prima della 7.50 che i led non si autoregolano più in base alla luce ambiente.
Sto cercando di capire com,e mai.Sarà saltato il sensore di luminosità?
Lorenzop1966
25-03-2023, 11:43
non sapevo ci fosse il sensore. Io regolo la luminosità manualmente.
Secondo voi è possibile far gestire al Fritz le chiamate in entrata e in uscita di un Gsm box Vodafone come questo?
Ne ho uno in soffitta, permette di usare una sim con un telefono fisso o cordless.
Visto che non riesco a trovare una chiavetta usb compatibile con il servizio voce, pensavo di bypassare il problema proprio tramite uno di questi box, eventualmente ne conoscete altri? Mi servirebbe per usare i cordless tramite il Fritz con la linea fissa, alcuni numeri voip e un numero mobile, sfruttando quindi anche segreteria, risponditore, blocco chiamate e regole di composizione.
Secondo me non puoi, perché quello semplicemente simula 2 linee analogiche alle quali devi collegare telefoni, fax, ecc. Però potrei sbagliare.
Quel prodotto si può gestire (come singola linea) solo tramite la modalità linea voce analogica (quella una volta usata per gestire via FritzBox la parte voce delle adsl)
Serve cavo a Y per fare entrare voce Vodafone su ingresso VDSL del Fritz.
Se vi accontentate di solo voce e SMS (o al più 3G come dati, se non ancora spento da voi) chiavette in teoria compatibili si trovano a prezzi irrisori (es. 5-10E)
Dico in teoria perché, il modello è lo stesso della mia (e quindi può fare la voce visto che la mia lo fa) però non ricordo se la voce è accesa di default o se bisogna fare un piccolo Hack al firmware per accederla e tale Hack non lo ricordo come si fa ed il sito che lo proponeva non so se esiste più (l'avrò fatto 10 anni fa o anche di più)
Sarà saltato il sensore di luminosità?
Bah,
oppure,
polvere sul sensore (sarà un fotodiodo) ?
Devo vedere se si può aprire senza rovinare le viti.
Ma cosa ti serve ? Vorresti avere una linea mobile voce in caso vada giù quella VOIP fissa ? Scusa, ma non mi è chiaro, anche perché poi dici usare i cordless tramite il fritz con la linea fissa, ma il Fritz già gestisce i cordless se compatibili DECT
L'intenzione è di passare a Poste Mobile a 23.90 senza linea voce e di prendere una sim Iliad, Very Mobile o Spusu per le telefonate in uscita, mentre per quelle in entrata continuerei ad usare il numero fisso storico di casa che da tempo ho in voip con Olimontel. I cordless sono collegati al Fritz di cui vorrei continuare a sfruttare tutte le funzionalità voce. Capisco benissimo che si può telefonare con i cellulari, ma quando siamo in casa noi il "fisso" lo usiamo ancora tanto. In questo modo spenderei di meno anche in vista dei prossimi aumenti, 2.90, e a quelli legati all'inflazione, circa 2, già annunciati da Tim.
Quel prodotto si può gestire (come singola linea) solo tramite la modalità linea voce analogica (quella una volta usata per gestire via FritzBox la parte voce delle adsl)
Serve cavo a Y per fare entrare voce Vodafone su ingresso VDSL del Fritz.
Se vi accontentate di solo voce e SMS (o al più 3G come dati, se non ancora spento da voi) chiavette in teoria compatibili si trovano a prezzi irrisori (es. 5-10E)
Dico in teoria perché, il modello è lo stesso della mia (e quindi può fare la voce visto che la mia lo fa) però non ricordo se la voce è accesa di default o se bisogna fare un piccolo Hack al firmware per accederla e tale Hack non lo ricordo come si fa ed il sito che lo proponeva non so se esiste più (l'avrò fatto 10 anni fa o anche di più)
Quindi miscelando le due linee, quella del box gsm e quella vdsl, non ci sarebbero tensioni o disturbi dannosi per il Fritz?
Se ci fosse la possibilità di avere un backup internet oltre alla linea voce sarebbe meglio, ma al momento mi accontenterei anche solo delle telefonate. Quali chiavette consigli?
Lorenzop1966
25-03-2023, 18:41
Ma quante cose vuoi fargli fare al Fritz:D :D :D
L'intenzione è di passare a Poste Mobile a 23.90 senza linea voce e di prendere una sim Iliad, Very Mobile o Spusu per le telefonate in uscita, mentre per quelle in entrata continuerei ad usare il numero fisso storico di casa che da tempo ho in voip con Olimontel. I cordless sono collegati al Fritz di cui vorrei continuare a sfruttare tutte le funzionalità voce. Capisco benissimo che si può telefonare con i cellulari, ma quando siamo in casa noi il "fisso" lo usiamo ancora tanto. In questo modo spenderei di meno anche in vista dei prossimi aumenti, 2.90, e a quelli legati all'inflazione, circa 2, già annunciati da Tim.
Aumenti ?? Io ho TIM solo su linea fissa e non mi risultano aumenti, per adesso pago sempre il solito da anni per VDSL 200/20 Mbps e VOIP flat su fissi e mobili.
Quelli che mi chiamano dicendo che sta per scadere la mia offerta e di prepararmi per l'aumento dei prezzi non è TIM ma agenzie a caccia di clienti da travasare da un gestore all'altro inventandosi aumenti da una parte e sconti dall'altra. Non sarà anche il tuo caso ?
Ma scusa, poste 23.90 senza voce, TIM se domiciliato in banca 24.90 con anche il VOIP non è più logico TIM ?
vincenzomary
25-03-2023, 18:58
Aumenti ?? Io ho TIM solo su linea fissa e non mi risultano aumenti, per adesso pago sempre il solito da anni per VDSL 200/20 Mbps e VOIP flat su fissi e mobili.
Quelli che mi chiamano dicendo che sta per scadere la mia offerta e di prepararmi per l'aumento dei prezzi non è TIM ma agenzie a caccia di clienti da travasare da un gestore all'altro inventandosi aumenti da una parte e sconti dall'altra. Non sarà anche il tuo caso ?
Ma scusa, poste 23.90 senza voce, TIM se domiciliato in banca 24.90 con anche il VOIP non è più logico TIM ?
ultime fatture, su una aumento di 5 euro, sull'altra 2,90
Per le discussioni sull'operatore TIM e relativi prezzi esiste il thread dedicato.
Quindi miscelando le due linee, quella del box gsm e quella vdsl, non ci sarebbero tensioni o disturbi dannosi per il Fritz?
Se ci fosse la possibilità di avere un backup internet oltre alla linea voce sarebbe meglio, ma al momento mi accontenterei anche solo delle telefonate. Quali chiavette consigli?
Non c'è nessun miscelamento.
Le due linee viaggiano su pin separati (2 per la voce analogica e 2 per la vdsl) non butti la voce sul doppino vdsl (e comunque anche se lo facessi la voce non disturberebbe la vdsl dato che c'è separazione sulle frequenze).
Al limite potresti avere problemi di portante diminuita se il cavo Y fosse non di qualità. A qualcuno ho sentito che è successo (anche se non doveva succedere, magari falso contatto sul connettore RJ45).
Per la voce funzionano vecchie chiavette 3G a 7.2Mbps di Vodafone o le analoghe no brand di Huawei.
O almeno vanno con il fw sbrandizzato Hauwei con hack per voce (non ricordo se va anche con il fw di serie)
Una è la Vodafone K3765H (che dovrebbe essere una Hauwei E172) e l'altra era il modello uscito prima ancora ossia la Vodafone K3715.
Attenzione alla "H" perché esiste anche la K3765Z esteticamente identica che usa chipset ZTE e senza supporto voce
Jean-Gabin
26-03-2023, 14:26
Ciao a tutti, è possibile installare una vpn wireguard commerciale sul fritz facendo in modo che solo un dispositivo della rete locale si colleghi ad essa (e non l'intero router)? Non ho modo di impostare la vpn sul dispositivo pertanto sono costretto ad agire sul router
Nella configurazione Wireguard del Fritz (firmware 7.50) c'è l'opzione "Solo alcuni dispositivi della rete locale dovrebbero essere accessibili tramite questa connessione WireGuard®:".
Dopo averla spuntata ti appare un elenco dove puoi abilitare o disabilitare i dispositivi.
Homeless
27-03-2023, 12:30
Secondo la vostra esperienza passando da tim fttc a ftth all'interno del router 7590 relativa alla telefonia devo sostituire alcuni parametri opppure sono gli stessi del vecchio contratto fttc.
Per quanto riguarda la connessione ho scelto quella senza router e utilizzerò il 7590 con l'ont che mi auguro fornisca il tecnico che mi verrà ad attivare la nuova linea.
meraviglia
27-03-2023, 12:59
I parametri della fonia restano gli stessi. L'ONT te lo porta il tecnico.
Buongiorno a tutti. Da quando ho ftth (prima non mi succedeva MAI) capita ogni tanto una cosa strana. Se il provider (tim) per qualche motivo mi butta giù il 7590 mi dice nel log eventi la connessione è stata chiusa, timeout della negoziazione PPP, tutto ok fino a che arriva a "la connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: [indirizzo IP], server DNS: [server DNS], gateway: [gateway], PoP banda larga: [PoP banda larga]"
Insomma tutto ok in apparenza ma in realtà luce rossa e non funziona nulla (non sempre eh, totalmente random) . Basta che io entri su internet / monitor on line e faccia riconnetti e tutto si risolve in un secondo. Ma perchè questo? Se sono fuori casa per me diventa impossibile accedere e mi chiedevo se ci fosse qualche parametro del firmware (da editare ovviamente) che potesse per lo meno costringere il router a riprovare. Il problema è che, luce rossa a parte, nel suo log sembra tutto perfettamente funzionante. Anzi probabilmente la luce rossa è relativa solo alla fonia, di quello si è accorto che non è funzionante almeno.... Mentre ovviamente se faccio DIAGNOSI mi rileva problemi su internet. Ma possibile che non possa rilevarli da solo i problemi e mi assegni un ip e dns come se fosse tutto ok? (a meno che non sia tim che mi assegna un ip che non va, ma in ogni caso qualche stranezza c'è) Non vorrei ricorrere quando sono via a un temporizzatore manuale a cavalieri che me lo spenga e riaccenda, mi sentirei ridicolo..., ma così lasciando mi fido poco. Grazie a tutti
Fresh500
27-03-2023, 14:40
Buongiorno a tutti, stamattina mi hanno messo la FTTH di Tim, prima avevo la FTTC, al momento sto navigando con il modem di Tim che usavo prima, il cerottone per intenderci, ho acquistato il Fritzbox 7590ax ma ho visto che sul sito ufficiale c’è anche il 5590 fiber con ingresso ottico. Secondo voi qual è meglio fra i due? Se dovessi prendere il 5590 poi potrò collegarci direttamente il cavo fibra o dovrà sempre passare tramite la scatoletta ZTE? Sono in tempo fino al 10 Aprile per il reso ed ho già visto che il prezzo è uguale
@Fresh500
Per favore prima di postare leggi sempre il primo post - Link info....
Per la comparazione dei modem esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
C
Quale chiavetta con funzione CSV mi consigliate? In rete non riesco a trovarne.
Neanche io
In alternativa alla chiavetta 4G CSV, quali chiavetta consigliate per connettere il FritzBox 7590 mediante 4G?
Io ho una Huawei LTE USB E3372H -320 e funziona bene con sim Iliad. E' impostata in failover come backup ma l'ho provata anche come unica connessione. Nel menu hai la possibilità di impostarla anche così.
Non essendo una funzione prevista per questo modem credo sia necessario discuterne in un thread separato (che puoi aprire tu).
Certo che è prevista ... https://ibb.co/Mh96y5T
Hanno implementato la possibilità di telefonare tramite chiavetta 4g?
Solo se CSV ma sembra non ce ne siano. Altrimenti puoi sempre telefonare via rete mobile con numero voip non legato a linea e ricevere sms
ma come far sì che questo riceva anche le telefonate da cellulare del numero della sim non l’ho capito,
Compare (come del resto l'altro) se si ha chiavetta idonea CSV. Ma pare non ce ne siano in 4G
Ne ho uno in soffitta, permette di usare una sim con un telefono fisso o cordless.
E allora prova. In teoria il fritz ha l'ingresso linea voce analogica sulla presa dsl (vedi come si collega con l'adsl per i pin) ma non so se funziona con la connessione impostata diversamente.
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.104301 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-104301-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Sarà saltato il sensore di luminosità?
Bah,
oppure,
polvere sul sensore (sarà un fotodiodo) ?
Devo vedere se si può aprire senza rovinare le viti.
Aggiornamento:
magicamente, l'adattamento dei led alla luminosità ambientale, ha ripreso a funzionare, adesso, basta mettere il palmo della mano davanti che subito la luce si abbassa e viceversa.
Ho notato che con l'ultimo aggiornamento, la variazione di luce non è a variazione continua fino al raggiungimento del livello voluto, ma, va a gradini/step e con variazioni significative, oserei dire che a ogni step almeno il 30 % di luce in + o in - fino al livello che il firmware ha stabilito di raggiungere.
Però, non ho capito perché per un po' di tempo non ha funzionato.
Trotto@81
28-03-2023, 09:45
Allora non hanno risolto nulla, com'era chiaro dal changelog nel quale non si fa menzione alcuna della cosa.
Allora non hanno risolto nulla, com'era chiaro dal changelog nel quale non si fa menzione alcuna della cosa.
Si come quel ricorrente: "migliorato questo migliorato quello"
Per esperienza io, quando vedo nei log: IMPROVED, ho la sensazione che sia un modo elegante per dire non abbiamo introdotto niente di nuovo.
Boh, spero di sbagliare, ma ......
Aggiornamento:
magicamente, l'adattamento dei led alla luminosità ambientale, ha ripreso a funzionare, adesso, basta mettere il palmo della mano davanti che subito la luce si abbassa e viceversa.
Ho notato che con l'ultimo aggiornamento, la variazione di luce non è a variazione continua fino al raggiungimento del livello voluto, ma, va a gradini/step e con variazioni significative, oserei dire che a ogni step almeno il 30 % di luce in + o in - fino al livello che il firmware ha stabilito di raggiungere.
Però, non ho capito perché per un po' di tempo non ha funzionato.
A me ha sempre funzionato o almeno credo :D , non che sinceramente mi interessasse più di tanto ci ho fatto caso per le segnalazioni qui, purtroppo dalle ultime versioni ho notato che qualche volta ho dovuto riavviare il 7590 per risolvere alcune situazioni “anomale” forse questo è il caso, come si dice chi troppo vuole nulla stringe la mia impressione è che stiano spingendo troppo su un hardware con dei limiti oggettivi, rimane sempre un ottimo device ma forse per mantenere la compatibilità con i futuri apparati stanno esagerando
A me ha sempre funzionato o almeno credo :D , non che sinceramente mi interessasse più di tanto ci ho fatto caso per le segnalazioni qui, purtroppo dalle ultime versioni ho notato che qualche volta ho dovuto riavviare il 7590 per risolvere alcune situazioni “anomale” forse questo è il caso, come si dice chi troppo vuole nulla stringe la mia impressione è che stiano spingendo troppo su un hardware con dei limiti oggettivi, rimane sempre un ottimo device ma forse per mantenere la compatibilità con i futuri apparati stanno esagerando
Concordo perfettamente, nulla da dire sull'apparato, ma, con gli ultimi aggiornamenti vedo che i menù impiegano sensibilmente più tempo per aprirsi, probabilmente siamo arrivati vicini al suo overload.
Io ho installato su l'ultima inhaus.
I menù si aprono abbastanza velocemente :stordita:
Non c'è nessun miscelamento.
Le due linee viaggiano su pin separati (2 per la voce analogica e 2 per la vdsl) non butti la voce sul doppino vdsl (e comunque anche se lo facessi la voce non disturberebbe la vdsl dato che c'è separazione sulle frequenze).
Al limite potresti avere problemi di portante diminuita se il cavo Y fosse non di qualità. A qualcuno ho sentito che è successo (anche se non doveva succedere, magari falso contatto sul connettore RJ45).
Per la voce funzionano vecchie chiavette 3G a 7.2Mbps di Vodafone o le analoghe no brand di Huawei.
O almeno vanno con il fw sbrandizzato Hauwei con hack per voce (non ricordo se va anche con il fw di serie)
Una è la Vodafone K3765H (che dovrebbe essere una Hauwei E172) e l'altra era il modello uscito prima ancora ossia la Vodafone K3715.
Attenzione alla "H" perché esiste anche la K3765Z esteticamente identica che usa chipset ZTE e senza supporto voce
Grazie per le spiegazioni, proverò prima con una chiavetta compatibile perché è la soluzione più semplice.
Ma quante cose vuoi fargli fare al Fritz:D :D :D
E' considerato uno dei migliori dispositivi sul mercato, allora provo a sfruttarlo al massimo :-D
Quelli che mi chiamano dicendo che sta per scadere la mia offerta e di prepararmi per l'aumento dei prezzi non è TIM ma agenzie a caccia di clienti da travasare da un gestore all'altro inventandosi aumenti da una parte e sconti dall'altra. Non sarà anche il tuo caso ?
No, gli aumenti sono stati anticipati da Tim nell'ultima bolletta.
Ma scusa, poste 23.90 senza voce, TIM se domiciliato in banca 24.90 con anche il VOIP non è più logico TIM ?
L'offerta da 24.90 vale solo per i nuovi clienti.
@Ra-Ro
@DLINKO
Per i prezzi e le richieste su TIM FTTH esiste il thread dedicato.
Questo thread si occupa esclusivamente del modem del titolo.
E' considerato uno dei migliori dispositivi sul mercato, allora provo a sfruttarlo al massimo .
E fai bene, io ci ho anche attaccato il citofono analogico condominiale e sfrutto le funzioni smart (compresi sensori di movimento e magnetici panasonic)
@Ra-Ro
@DLINKO
Per i prezzi e le richieste su TIM FTTH esiste il thread dedicato.
Questo thread si occupa esclusivamente del modem del titolo.
Scusami, è vero. Ti prego di cancellare i miei messaggi OT perché non so come si fa.
E fai bene, io ci ho anche attaccato il citofono analogico condominiale e sfrutto le funzioni smart (compresi sensori di movimento e magnetici panasonic)
Interessante come gli hai collegato i sensori della Panasonic li vede come quelli di AVM ? via dect
Panasonic li vede come quelli di AVM ? via dect
Sì, esatto. Puoi farti mandare avvisi mail quando cambiano di stato e/o comandare attuatori (questi ultimi però solo avm per sua scelta)
Sì, esatto. Puoi farti mandare avvisi mail quando cambiano di stato e/o comandare attuatori (questi ultimi però solo avm per sua scelta)
Ottimo grazie
Jean-Gabin
01-04-2023, 11:24
Nonostante abbia configurato una connessione Wireguard per un solo dispositivo della rete domestica, il telefono fisso non funziona più. Se fermo la connessione alla VPN, la linea fissa riprende a funzionare. Provider Tim FTTC. Cordless Panasonic no dect.
Diagnosi:
Connessione Internet
IPv4: connesso dalle ore 26/03/2023, 17:01, TIM, Indirizzo IPv4: XX.XXX.XXX.XX
IPv6: non connesso
Servizio Internet non raggiungibile, verificate la connessione con il vostro provider Internet.
MyFRITZ!
MyFRITZ! è attivo per questo FRITZ!Box. L'aggiornamento AVM DynDNS è fallito
Indirizzo e-mail: xxxxx@gmail.com
Numeri di telefono
1 numero in funzione, nessuno di questi è registrato
Buongiorno qualcuno ricorda il link al sito dove acquistare il kit antenne esterne wifi+cavetti ipex per 7590?
zanialex
03-04-2023, 11:15
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.104301 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-104301-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Ciao caro Bovirus.
Secondo te e' meglio un FW Inhaus o Labor? Io adesso ho installato la
FRITZ!OS:7.51-104205 BETA Labor sul mio FB 7590 e non mi da' nessun problema a parte quel dannato powerline della AVM che mi da' fastidi sto infame!!! Era meglio il TP-Link.
Fammi sapere. Grazie mille.
Buona giornata. A presto.
kilthedog91
03-04-2023, 14:07
Nonostante abbia configurato una connessione Wireguard per un solo dispositivo della rete domestica, il telefono fisso non funziona più. Se fermo la connessione alla VPN, la linea fissa riprende a funzionare. Provider Tim FTTC. Cordless Panasonic no dect.
E' riportato anche nella loro FAQ che può accadere sto problema. :doh:
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.104480 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-104480-Inhaus.image)
Jean-Gabin
03-04-2023, 16:58
E' riportato anche nella loro FAQ che può accadere sto problema. :doh:Ah...c'è un modo per risolvere?
Potresti fornirmi il link di questa FAQ?
Per una persona non esperta è possibile usarlo per TIM Fibra 2.5/1 e facile da configurare sia per internet che per il telefono?
I DNS possono essere messi o è castrato se si configura per TIM come sul loro modem dove non sono configurabili
Legolas84
04-04-2023, 11:00
Ma se dovessi farmi un abbonamento a nordvpn, poi c è possibilità di impostarla direttamente sul nostro router in modo che tutti i dispositivi della rete locale la sfruttino automaticamente ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
kilthedog91
05-04-2023, 05:47
Ci ho provato un giorno, facendo un giro madornale per estrarre le key ma la telefonia non funzionava e alla prima disconnessione della VPN, già non accettava più le key (dovendo riestrarle di nuovo).
fenice19
05-04-2023, 07:55
Vorrei avere una delucidazione..
Ieri il mio 7590 su rete tim 200 scaricava a 5 / 6 mega pensavo un guasto... provato anche con il 7590ax stessa cosa. Stavo x chiamare tim ma mi accorgo che il PC stava facendo un download nascosto da steam.
Blocco il download da steam e tutto rifunziona ( banda piena) ..è possibile che tutta la banda fosse impegnata e non ripartita.
Problema sia con collegamento diretto pc al fritz che indiretto tramite router :( pc/router asus/ fritz) stessa cosa dallo smartphone in wifi... il fritz era saturo
Trotto@81
05-04-2023, 09:30
Non vedo il problema, è del tutto normale. Questo è un ottimo prodotto per uso casalingo, ben supportato e documentato, è l'iPhone dei modem/router; per ripartire la banda senza perdere in prestazioni servono prodotti di fascia molto alta.
Lorenzop1966
05-04-2023, 10:05
Non vedo il problema, è del tutto normale. Questo è un ottimo prodotto per uso casalingo, ben supportato e documentato, è l'iPhone dei modem/router; per ripartire la banda senza perdere in prestazioni servono prodotti di fascia molto alta.
Confermo:D
Per una persona non esperta è possibile usarlo per TIM Fibra 2.5/1 e facile da configurare sia per internet che per il telefono?
I DNS possono essere messi o è castrato se si configura per TIM come sul loro modem dove non sono configurabili
Si è possibile usarlo su una Tim 2.5/1 ma poi la linea funzionerà solo come 1/1 in totale.
Neanche usando due pc insieme si andrà mai oltre 1000Mb
I DNS sono configurabili e non credo che scegliere Tim come provider li farà bloccare.
In ogni caso basta usare la config "altro provider" (che funziona su tutti i provider) per essere certi di poter configurare tutto (anche quello che verrebbe preconfigurato in automatico scegliendo i preset dei provider)
Sulla facilità di configurazione con i poco esperti dipende da quanto sono "poco" esperti
La casalinga di Voghera non credo sia in grado di configurarlo, salvo proprio trovare una guida passo passo specifica Tim (soprattutto voce) con foto ed aggiornata all'ultimo firmware (se già cambia una videata si va in panico).
Homeless
05-04-2023, 13:15
Venerdi verrà il tecnico TIM per il passaggio da FTTC a FTTH, qualcuno può consigliarmi un link per la configurazione del 7590 in modo da non restare senza connessione dato il passaggio?
Ho scelto l'opzione senza il loro modem in modo da usare il mio 7590 con l'ont da loro fornito.
Grazie
@Homeless
Per favore leggi il primo post.
Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)
ness.uno
05-04-2023, 17:52
Vorrei avere una delucidazione..
Ieri il mio 7590 su rete tim 200 scaricava a 5 / 6 mega pensavo un guasto... provato anche con il 7590ax stessa cosa. Stavo x chiamare tim ma mi accorgo che il PC stava facendo un download nascosto da steam.
Blocco il download da steam e tutto rifunziona ( banda piena) ..è possibile che tutta la banda fosse impegnata e non ripartita.
Problema sia con collegamento diretto pc al fritz che indiretto tramite router :( pc/router asus/ fritz) stessa cosa dallo smartphone in wifi... il fritz era saturo
Per questo nel FritzBox esiste la la posibilità di prioritizzare la banda:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware 7.51.104509 (06.04.2023) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104509.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Homeless
07-04-2023, 06:50
@Homeless
Per favore leggi il primo post.
Non vedo delucidazioni sul primo post. Grazie comunque mi arrangerò in altro modo.
@Homeless
Hia cliccato sul link
Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)
nel primo post?
Homeless
07-04-2023, 07:40
@Homeless
Hia cliccato sul link
nel primo post?
Trovato. Thanks a lot. ;-)
Attivata FTTH con passaggio da FTTC, ma purtroppo vado a circa 100/100 nonostante abbia configurato il 7590 con impostazioni TIM e altro provider inserendo parametri 1000/1000
Avete consigli? E' successo ad altri?
Grazie
foxdefox
07-04-2023, 20:24
Trovato. Thanks a lot. ;-)
Attivata FTTH con passaggio da FTTC, ma purtroppo vado a circa 100/100 nonostante abbia configurato il 7590 con impostazioni TIM e altro provider inserendo parametri 1000/1000
Avete consigli? E' successo ad altri?
GrazieIl cavo eth da ont a Fritz e sicuro almeno cat 5e o cat 6?
Con cosa testi la velocità?
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
kilthedog91
08-04-2023, 05:38
Avrei voluto creare una conversazione dedicata ma non ho i permessi per farlo.
App FON e VPN.| iOS
Allora mi capita che quando sto fuori casa ed avvio la VPN, l'app FON riesce a vedere il router e quasi quasi come se avessi il cordless il giro.
Però su iOS, la VPN ha un timeout e si disconnette.
Che soluzioni ci sarebbero? Cercavo qualche client VPN ma nello store, appena scrivi VPN, trovi tutte le app delle VPN a pagamento (nordvpn, express vpn, ecc ecc).
Homeless
08-04-2023, 07:11
Il cavo eth da ont a Fritz e sicuro almeno cat 5e o cat 6?
Con cosa testi la velocità?
Utilizzo un cavo da 1mt cat 6 tra ONT ZTE e router 7590 porta WAN.
Ieri nel pomeriggio ho fatto un test ed era 890/300 circa poi ho dovuto
staccare tutto per posizionare al meglio ont e router e quando ho riacceso
sono tornato di nuovo a 90/90.
Per il test ho utilizzato vari siti tra cui speed test di okla
Legolas84
08-04-2023, 09:26
Ci ho provato un giorno, facendo un giro madornale per estrarre le key ma la telefonia non funzionava e alla prima disconnessione della VPN, già non accettava più le key (dovendo riestrarle di nuovo).
Alla fine ho scritto direttamente a nordVPN per capire se c'è qualche possibilità e mi hanno risposto di no... purtroppo non si può fare... :(
Ora sarebbe da capire se esistono dei router commerciali che lo permettono... magari gli scrivo anche per questo :D
Utilizzo un cavo da 1mt cat 6 tra ONT ZTE e router 7590 porta WAN.
Ieri nel pomeriggio ho fatto un test ed era 890/300 circa poi ho dovuto
staccare tutto per posizionare al meglio ont e router e quando ho riacceso
sono tornato di nuovo a 90/90.
Per il test ho utilizzato vari siti tra cui speed test di okla
Per me é un problema di Tim, anche io ho la tua configurazione ma con un altro provider acceso spento il Fritz non ho mai avuto questo tipo di problema.
RedAngel73
08-04-2023, 15:42
Ciao, dopo aver aggiornato dalla versione 7.29 alla 7.50 il fritzbox 7590 nel menu in alto a destra è scomparsa la possibilità di passare nella "modalità avanzata", come si vede nella immaine allegata.
Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il problema?
Grazie!
Mentor.37
08-04-2023, 15:53
Gentilissimo, mille grazie
Ma di nulla, ci sono stati molti download e ne sono contento.
Dato che io non ho nessun fritzbox, se stai utilizzando la blacklist voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ne approfitto per chiederti se viene importata correttamente e se provoca problemi e/o rallentamenti dell'interfaccia?
Al momento la blacklist contiene quasi 1400 numeri telefonici e sto decidendo se dividerla in più files o mantenerla ancora così com'è.
È ovviamente sottinteso che chiunque desidera riportare dei numeri da aggiungere alla blacklist è il benvenuto.
Lorenzop1966
08-04-2023, 16:52
Ciao, dopo aver aggiornato dalla versione 7.29 alla 7.50 il fritzbox 7590 nel menu in alto a destra è scomparsa la possibilità di passare nella "modalità avanzata", come si vede nella immaine allegata.
Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il problema?
Grazie!
è normale in questa versione
RedAngel73
08-04-2023, 17:24
è normale in questa versione
questo vuol dire che per avere la possibilità di riavere la modalità avanzata devo fare un downgrade del firmware alla 7.29 o c'è un'altro modo per riaverla?
Ho provato a modificare il file di export inserendo "expertmode = yes" ma non è cambiato nulla.
questo vuol dire che per avere la possibilità di riavere la modalità avanzata devo fare un downgrade del firmware alla 7.29 o c'è un'altro modo per riaverla?
Ho provato a modificare il file di export inserendo "expertmode = yes" ma non è cambiato nulla.
No, poiché nella 7.50 tutte le impostazioni visibili nella modalità avanzata con 7.29 e precedenti sono da subito visibili.
Non c'è più modo di nascondere certe impostazioni mettendolo in modalità standard, se è questo che intendi fare.
RedAngel73
08-04-2023, 17:34
No, poiché nella 7.50 tutte le impostazioni visibili nella modalità avanzata con 7.29 e precedenti sono da subito visibili.
Non c'è più modo di nascondere certe impostazioni mettendolo in modalità standard, se è questo che intendi fare.
Allora se non devo fare nulla perchè non riesco più a vedere ne le impostazioni avanzate ne tanto meno la possibilità di "abilitarle/disabilitarle"
Ho anche provato a fare un factory reset ma nulla...il menu è quello che puoi vedere nel mio primo post :(
P.S
vorrei entrare nella modalità "avanzata" come prima e non in quella "standard"
RedAngel73
08-04-2023, 18:07
Allora se non devo fare nulla perchè non riesco più a vedere ne le impostazioni avanzate ne tanto meno la possibilità di "abilitarle/disabilitarle"
Ho anche provato a fare un factory reset ma nulla...il menu è quello che puoi vedere nel mio primo post :(
P.S
vorrei entrare nella modalità "avanzata" come prima e non in quella "standard"
Cercando sul sito di "AVM" leggo ora la seguente frase "A partire dal FRITZ!OS 7.50, le opzioni di impostazione aggiuntive per gli utenti esperti vengono mostrate anche nella visualizzazione standard." quindi è stata tolta l'opzione di abilitarla/disabilitarla
@Lorenzop1966: era questo che intendevi dicendo che "è normale in questa versione"?
Grazie per gli eventuali chiarimenti
Lorenzop1966
08-04-2023, 18:18
Cercando sul sito di "AVM" leggo ora la seguente frase "A partire dal FRITZ!OS 7.50, le opzioni di impostazione aggiuntive per gli utenti esperti vengono mostrate anche nella visualizzazione standard." quindi è stata tolta l'opzione di abilitarla/disabilitarla
@Lorenzop1966: era questo che intendevi dicendo che "è normale in questa versione"?
Grazie per gli eventuali chiarimenti
corretto:)
Abadir_82
08-04-2023, 21:21
Alla fine ho scritto direttamente a nordVPN per capire se c'è qualche possibilità e mi hanno risposto di no... purtroppo non si può fare... :(
Ora sarebbe da capire se esistono dei router commerciali che lo permettono... magari gli scrivo anche per questo :D
Con Dd-Wrt dovresti poterlo fare, cerca un router compatible. Attenzione che ddwrt non ha la parte modem.
Ivy_mike
11-04-2023, 19:40
Ciao, dopo aver aggiornato dalla versione 7.29 alla 7.50 il fritzbox 7590 nel menu in alto a destra è scomparsa la possibilità di passare nella "modalità avanzata", come si vede nella immaine allegata.
Qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere il problema?
Grazie!
Non c'è bisogno dalla 7.50
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware beta privata (inhaus) 7 7.51.104654 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104654.zip)
fenice19
12-04-2023, 17:44
Per questo nel FritzBox esiste la la posibilità di prioritizzare la banda:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti
Non capisco..
Prima della 7.50 non avevo problemi. Vedevo ad es netflix sulla smart tv e nel contempo scaricavo da pC (steam) collegato al router e di lì al fritz .
Ora o vedo in streaming o scarico. ( se scarico da pc) tutta la banda è occupata dal PC.
Premetto i collegamenti sono tutti al router ( un asus) e dal router al fritz. Non cambia nulla anche se elimino il router e uso come router modem il fritz.
Non c'è modo di ripartire la banda
Non capisco..
Prima della 7.50 non avevo problemi. Vedevo ad es netflix sulla smart tv e nel contempo scaricavo da pC (steam) collegato al router e di lì al fritz .
Ora o vedo in streaming o scarico. ( se scarico da pc) tutta la banda è occupata dal PC.
Premetto i collegamenti sono tutti al router ( un asus) e dal router al fritz. Non cambia nulla anche se elimino il router e uso come router modem il fritz.
Non c'è modo di ripartire la banda
Mai visti i problemi di cui sopra. Anche senza ripartire la banda manualmente, il mio 7590, "spartisce i pani e i pesci" a secondo di quel che vede transitare, fino a oggi, mai sentita l'esigenza di cambiare i settaggi, fa tutto lui.
Però su iOS, la VPN ha un timeout e si disconnette.
Non conosco iOS, ma il profilo della VPN (Wireguard suppongo) ha il KeepAlive attivo ?
Ci deve essere nel profilo del client (che è un file di testo) qualcosa tipo:
PersistentKeepalive = 25
Serve a generare (ogni 25 sec) del traffico fittizio (degli echo message) per tenere la mappatura NAT attiva
Firewall ed altri sistemi di NAT dopo un po' di inattività riciclano la porta usata per il NAT facendo cadere la sessione o in ogni caso anche se rimane su il client non riceve più dati.
PS
Se ci si connette via connessione Mobile, al 99.9% si è nattati dal provider.
kilthedog91
15-04-2023, 09:51
@Yrbaf
Uso quella che ha creato il fritzbox (iPSEC)
kilthedog91
15-04-2023, 09:54
Non capisco..
Prima [...]
Ora o vedo in streaming o scarico. ( se scarico da pc) tutta la banda è occupata dal PC.
Come fai a verificare tutto ciò?
Salve, avevo letto che qualcuno aveva collegato il citofono analogico condominiale al fritz, volevo sapere come avete fatto il collegamento?
e che funzioni smart avete guadagnato?
altri utilizzi strani del router?:sofico:
Salve, avevo letto che qualcuno aveva collegato il citofono analogico condominiale al fritz, volevo sapere come avete fatto il collegamento?
Sì. Io ho un urmet 4+n. Allora devi collegare una interfaccia citotelefonica Auerswald TSA a/b alimentata a 12 volt in parallello al citofono esistente, come se fosse un citofono aggiuntivo. Puoi intercettare il cavo in entrata dove è più comodo o derivare dai morsetti della postazione interna esistente (io avevo una scatola incassata all'ingresso dove passava il cavo del citofono a cui ho fatto arrivare la 12 volt e da cui avevo un cavo telefonico fino al fritz).
Dall'interfaccia parte il doppino telefonico che va al fon2 del Fritz, quindi devi avere questa possibilità di cablaggio che condiziona dove metti l'interfaccia. Poi configuri dall'interfaccia del fritz il citofono con il comando di apertura portone.
Funzioni smart:
Attivi o rispondi al citofono dai telefoni collegati al fritz (tutti o qualcuno a tua scelta), compresa l'applicazione cell dovunque nel mondo se sei collegato ad internet.
Apri il portone da telefono compresa l'applicazione cell dovunque nel mondo se sei collegato ad internet
Quando suonano al citofono puoi anche impostare la ricezione di una mail
Collegamenti dell'interfaccia come da https://postimg.cc/jLRmc3yy
Non c'entra con il fritz ma se quanto sopra è troppo complicato/costoso (ma è la soluzione pefetta) considera un amazon ring intercom a batteria
altri utilizzi strani del router?:sofico:
le funzioni smart con l'uso di sensori compatibili, ad esempio panasonic
kilthedog91
16-04-2023, 08:42
Ma quali marche o protocolli sono compatibili col FritzBox?
E' troppo generico SmartHome :D :D
Ma quali marche o protocolli sono compatibili col FritzBox?
E' troppo generico SmartHome :D :D
Per certo i sensori dect magnetici e di movimento panasonic (non gli attuatori).
Codici KX-HNS101EX1 e KX-HNS102EX1
Anzi se qualcuno volesse integrare ...
zanialex
17-04-2023, 13:37
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware beta privata (inhaus) 7 7.51.104654 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104654.zip)
Ciao Bovirus.
Ho provato a scaricare la beta che hai linkato ma non si scarica dove posso trovarla?
Fammi sapere. Grazie mille.
Buona giornata. A presto.
Ma quali marche o protocolli sono compatibili col FritzBox?
E' troppo generico SmartHome :D :D
Ovviamente ci sono tutti i sensori prese ecc. AVM le elettrovalvole per termosifoni, comunque AVM usa il segnale Dect per colloquiare con i suoi sensori.
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware beta privata (inhaus) 7.51.104852 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104852.image)
Dato che io non ho nessun fritzbox, se stai utilizzando la blacklist voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ne approfitto per chiederti se viene importata correttamente e se provoca problemi e/o rallentamenti dell'interfaccia?Nessun problema o rallentamenti di interfaccia (il rallentamento e' dovuto al FW 7.50...)
meraviglia
20-04-2023, 08:33
Ma di nulla, ci sono stati molti download e ne sono contento.
Dato che io non ho nessun fritzbox, se stai utilizzando la blacklist voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ne approfitto per chiederti se viene importata correttamente e se provoca problemi e/o rallentamenti dell'interfaccia?
Al momento la blacklist contiene quasi 1400 numeri telefonici e sto decidendo se dividerla in più files o mantenerla ancora così com'è.
È ovviamente sottinteso che chiunque desidera riportare dei numeri da aggiungere alla blacklist è il benvenuto.
Grazie anche da parte mia.
Io ho importato la tua blacklist ieri sul mio router (un 7590 AX, ma non dovrebbe cambiare niente). Non ho avuto problemi. C'è solo un rallentamento spostandosi all'interno del menù della rubrica (Telefonia > Rubrica), ma altrove il firmware 7.50 si comporta allo stesso modo.
Vorrei utilizzare il router fritz box come nas di rete. Ci copierò sopra dei film (1080p o 4k) da vedere tramite rete locale (wireless) con la smart tv.
Secondo voi questa chiavetta da collegare dietro al router può andare bene?
https://www.amazon.it/Amazon-Basics-Chiavetta-velocit%C3%A0-lettura/dp/B0B61DGG18/ref=psdc_460146031_t1_B08JD3DSTJ?th=1
duegiornidipioggia
20-04-2023, 14:13
Vorrei utilizzare il router fritz box come nas di rete. Ci copierò sopra dei film (1080p o 4k) da vedere tramite rete locale (wireless) con la smart tv.
Secondo voi questa chiavetta da collegare dietro al router può andare bene?
https://www.amazon.it/Amazon-Basics-Chiavetta-velocit%C3%A0-lettura/dp/B0B61DGG18/ref=psdc_460146031_t1_B08JD3DSTJ?th=1
Se vuoi un consiglio... che ricordi io la porta USB del Fritz!Box è alquanto penosa per cui sarà lentissima la lettura, e se devi leggere dei film 4k... mah...
Investi e pigliati un bel NAS che ti cambia la vita... ;)
Se vuoi un consiglio... che ricordi io la porta USB del Fritz!Box è alquanto penosa per cui sarà lentissima la lettura, e se devi leggere dei film 4k... mah...
Investi e pigliati un bel NAS che ti cambia la vita... ;)
Ok, non lo sapevo :) grazie mille per il consiglio :cincin:
ritpetit
20-04-2023, 17:37
Vorrei utilizzare il router fritz box come nas di rete. Ci copierò sopra dei film (1080p o 4k) da vedere tramite rete locale (wireless) con la smart tv.
Secondo voi questa chiavetta da collegare dietro al router può andare bene?
https://www.amazon.it/Amazon-Basics-Chiavetta-velocit%C3%A0-lettura/dp/B0B61DGG18/ref=psdc_460146031_t1_B08JD3DSTJ?th=1
Se vuoi un consiglio... che ricordi io la porta USB del Fritz!Box è alquanto penosa per cui sarà lentissima la lettura, e se devi leggere dei film 4k... mah...
Investi e pigliati un bel NAS che ti cambia la vita... ;)
Sicuramente un NAS è un upgrade epocale rispetto ad una chiavetta, MA se l'unica tua necessità è vedere film che ti caricheresti sulla chiavetta, per vederli su UNA UNICA smart tv. trovo che la soluzione più veloce, pratica ed economica sia inserire la chiavetta direttamente in una presa usb della TV: credo non esista nessuna smart tv, neanche le peggiori cinesate, che non abbia una porta USB e un lettore integrato
Carmine59
20-04-2023, 19:09
Salve a tutti. Nel mio studio utilizzo un modem Zyxel con sim 4g al quale ho spento il wifi (penoso) e ho collegato in Lan un Fritz 7590. Per ampliare la rete vorrei aggiungere un repetear Fritz 1200 ax.E' possibile con questa configurazione creare una rete mesh fra i due prodotti AVM? Grazie a chi mi puo' dare una mano.
Salve a tutti. Nel mio studio utilizzo un modem Zyxel con sim 4g al quale ho spento il wifi (penoso) e ho collegato in Lan un Fritz 7590. Per ampliare la rete vorrei aggiungere un repetear Fritz 1200 ax.E' possibile con questa configurazione creare una rete mesh fra i due prodotti AVM? Grazie a chi mi puo' dare una mano.
Si ovviamente solo tra il 7590 e il 1200 AX e ovviamente il 1200 AX ha il Wi-Fi 6 che non potrai sfruttare perché il 7590 non ce l’ha ma questo non è un problema per la rete mesh
Carmine59
21-04-2023, 06:19
Si ovviamente solo tra il 7590 e il 1200 AX e ovviamente il 1200 AX ha il Wi-Fi 6 che non potrai sfruttare perché il 7590 non ce l’ha ma questo non è un problema per la rete mesh
Avevo gia' provato premendo il tasto Connect/WPS prima sul router e poi su un Fritz Repetear 2400 ma la procedura non era andata a buon fine anche ripetendola piu' volte. Per questo chiedevo. Prima di acquistare vorrei capire dove sbaglio. Grazie:help:
Se non sbaglio si fa al contrario e comunque se erano già stati utilizzati in mesh vanno resettati.
duegiornidipioggia
21-04-2023, 11:30
Sicuramente un NAS è un upgrade epocale rispetto ad una chiavetta, MA se l'unica tua necessità è vedere film che ti caricheresti sulla chiavetta, per vederli su UNA UNICA smart tv. trovo che la soluzione più veloce, pratica ed economica sia inserire la chiavetta direttamente in una presa usb della TV: credo non esista nessuna smart tv, neanche le peggiori cinesate, che non abbia una porta USB e un lettore integrato
Premesso che il termine "cinesate" lo abolirei perchè sapessi quante "italianate" mi tocca vedere... ti posso dire che ho speso circa un millino tra NAS e 2 dischi da 8 TB, ma alla fine è la cosa per cui sono rimasto più contento nel tempo, mai avrei pensato che fosse così utile.
Tralasciando VPN, Photo, Drive, DVR, etc. etc. etc., ti posso dire che avendo server Plex ed usando app direttamente su TV SAMSUNG o, se TV old/non smart, tramite Amazon Fire TV Stick... è tutto un'altro pianeta, hai un bel Netflix locale.
ritpetit
21-04-2023, 16:14
Premesso che il termine "cinesate" lo abolirei perchè sapessi quante "italianate" mi tocca vedere... ti posso dire che ho speso circa un millino tra NAS e 2 dischi da 8 TB, ma alla fine è la cosa per cui sono rimasto più contento nel tempo, mai avrei pensato che fosse così utile.
Tralasciando VPN, Photo, Drive, DVR, etc. etc. etc., ti posso dire che avendo server Plex ed usando app direttamente su TV SAMSUNG o, se TV old/non smart, tramite Amazon Fire TV Stick... è tutto un'altro pianeta, hai un bel Netflix locale.
Sì, certo, è una cinesata anche Philips, tanto per citare un marchio che una volta era europeo e di qualità, la mia espressione era per dire che un qualunque tv smart, anche il più economico ha la possibilità di collgarci una chiavetta (o un HDD esterno) e un lettore integrato, e se la sua esigenza era semplicemente di far leggere la chiavetta alla tv, poteva evitare il giro: chiavetta collegata al Fritz, che trasmette in wifi il contenuto della chiavetta al tv che lo riceve wireless.
Col Nas con me sfondi una porta aperta: Ho un Synology 4 Bay in casa mia (sotto UPS) a cui accede la mia rete interna (3 appartamenti adiacenti, mio, mia sorella, mia mamma), su cui ho musica, film, serie TV, doc e backup di pc e cellulari. Un secondo vecchio Synology 213j posizionato nell'androne dove ho modem, switch 24 porte e UPS, staccato dalla corrente, su cui faccio backup delle cose più importanti del nas principale collegandolo una volta a settimana.
Un terzo nas in ufficio, aperto all'esterno, che funge da cloud personale e 3° backup di tutto ciò che è importante (che una volta a settimana sincronizzo con gli altri 2):)
duegiornidipioggia
21-04-2023, 16:57
Sì, certo, è una cinesata anche Philips, tanto per citare un marchio che una volta era europeo e di qualità, la mia espressione era per dire che un qualunque tv smart, anche il più economico ha la possibilità di collgarci una chiavetta (o un HDD esterno) e un lettore integrato, e se la sua esigenza era semplicemente di far leggere la chiavetta alla tv, poteva evitare il giro: chiavetta collegata al Fritz, che trasmette in wifi il contenuto della chiavetta al tv che lo riceve wireless.
Col Nas con me sfondi una porta aperta: Ho un Synology 4 Bay in casa mia (sotto UPS) a cui accede la mia rete interna (3 appartamenti adiacenti, mio, mia sorella, mia mamma), su cui ho musica, film, serie TV, doc e backup di pc e cellulari. Un secondo vecchio Synology 213j posizionato nell'androne dove ho modem, switch 24 porte e UPS, staccato dalla corrente, su cui faccio backup delle cose più importanti del nas principale collegandolo una volta a settimana.
Un terzo nas in ufficio, aperto all'esterno, che funge da cloud personale e 3° backup di tutto ciò che è importante (che una volta a settimana sincronizzo con gli altri 2):)
Non ci siamo capiti?
Il termine "cinesata" che disprezza i prodotti China lascialo stare, credi a me, che sono quasi sempre meglio di tanti ma tanti prodotti "Made in Italy" che ti fanno pagare 1.000 USD credendo di essere superiori quando sono così inferiori che manco sanno di esserlo, e non mi riferisco all'elettronica, quella è semplicemente inesistente da noi.
Riguardo alla descrizione del Synology invece tanto di capello e di rispetto, io ho un modesto DS220+ con 2 x IronWolf PRO da 8 TB. CAD. che uso con VPN (stupendo vedere i canali italici from estero tramite Amazon Fire TV Stick), Plex, Photos, Drive, Surveillance Station con 10 cam, etc. etc. etc..
Comunque basta O.T., colpa mia, chiedo venia.
@ritpetit
@duegiornidipioggia
Credo che queste discussioni Smart TV/NAS/etc siano OT in questo thread.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.104921 (21.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-104921.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ma di nulla, ci sono stati molti download e ne sono contento.
Dato che io non ho nessun fritzbox, se stai utilizzando la blacklist voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ne approfitto per chiederti se viene importata correttamente e se provoca problemi e/o rallentamenti dell'interfaccia?
Al momento la blacklist contiene quasi 1400 numeri telefonici e sto decidendo se dividerla in più files o mantenerla ancora così com'è.
È ovviamente sottinteso che chiunque desidera riportare dei numeri da aggiungere alla blacklist è il benvenuto.
Sto usando anche io con successo voipblock su Fritz. Io ne avevo realizzato uno su Rubrica Gmail usando delle liste aggiornate sui gruppi usenet. Chiamata lista scassapalle.
Il vantaggio è che si auto ricarica e aggiorna più facilmente che caricare la lista xml.
Tu pensi che potresti caricare la lista su un server CARDdav?
duegiornidipioggia
23-04-2023, 10:37
Sto usando anche io con successo voipblock su Fritz. Io ne avevo realizzato uno su Rubrica Gmail usando delle liste aggiornate sui gruppi usenet. Chiamata lista scassapalle.
Il vantaggio è che si auto ricarica e aggiorna più facilmente che caricare la lista xml.
Tu pensi che potresti caricare la lista su un server CARDdav?
Scusate la domanda magari stupida... ma ancora usate il fisso?
Io da anni ho messo segreteria fissa con messaggio che prende in giro e dato che chiamano solo per offerte & Co.... mi diverto ad ascoltare cosa dicono... ;)
Scusate la domanda magari stupida... ma ancora usate il fisso?
Io da anni ho messo segreteria fissa con messaggio che prende in giro e dato che chiamano solo per offerte & Co.... mi diverto ad ascoltare cosa dicono... ;)
No so gli altri ma io ancora uso il fisso, certo il 90% delle telefonate arrivano da i soliti call center, e truffe varie, ma il restante 10% sono importanti.
Inoltre a volte è utile poter usare contemporaneamente cellulare e linea fissa.
Mentor.37
23-04-2023, 17:56
Nessun problema o rallentamenti di interfaccia (il rallentamento e' dovuto al FW 7.50...)
Grazie anche da parte mia.
Io ho importato la tua blacklist ieri sul mio router (un 7590 AX, ma non dovrebbe cambiare niente). Non ho avuto problemi. C'è solo un rallentamento spostandosi all'interno del menù della rubrica (Telefonia > Rubrica), ma altrove il firmware 7.50 si comporta allo stesso modo.
Sto usando anche io con successo voipblock su Fritz. Io ne avevo realizzato uno su Rubrica Gmail usando delle liste aggiornate sui gruppi usenet. Chiamata lista scassapalle.
Il vantaggio è che si auto ricarica e aggiorna più facilmente che caricare la lista xml.
Grazie mille per il feedback ragazzi.
Tu pensi che potresti caricare la lista su un server CARDdav?
Realizzare un server CardDAV è di per sé una fesseria, in effetti ci avevo pensato ma offrirlo liberamente a chiunque sarebbe per me insostenibile, quindi per i fritzbox ho optato per il file xml da scaricare e importare in rubrica in modo da poter offrire una blacklist telefonica gratis.
Sui modem-router technicolor con homeware sbloccato e su Asterisk, Voipblock scarica automaticamente la blacklist aggiornata ogni giorno.
Su Asterisk con Voipblock installato basta addirittura digitare *9 durante una telefonata per inviare il numero alla blacklist online, ricaricarla e chiudere la telefonata.
Scusate la domanda magari stupida... ma ancora usate il fisso?
Io da anni ho messo segreteria fissa con messaggio che prende in giro e dato che chiamano solo per offerte & Co.... mi diverto ad ascoltare cosa dicono... ;)
Certo che si, per me il fisso è ancora fondamentale e mi sono scritto Voipblock proprio perché ricevevo continuamente telefonate dei call center. Ora quando mi va male ricevo 1 telefonata di spam a settimana, ma ci sono interi mesi che non ricevo alcuna chiamata molesta.
No so gli altri ma io ancora uso il fisso, certo il 90% delle telefonate arrivano da i soliti call center, e truffe varie, ma il restante 10% sono importanti.
Inoltre a volte è utile poter usare contemporaneamente cellulare e linea fissa.
Scarica voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ed importalo sul tuo FritzBox in una rubrica bloccata, non farà miracoli ma una mano te la darà.
Miky2147
23-04-2023, 17:58
Ciao a tutti, ho una rete mesh composta da un 7590 e un repeater 3000, con 2.4Ghz e 5Ghz che tengo separate, in una casa da 100mq composta da un singolo piano quindi non particolarmente grande. Non ho mai avuto problemi con la rete così configurata con precedenti smartphone. Ora ho un nuovo smartphone Motorola Edge 40 Pro sempre collegato alla 5Ghz che risulta invece essere "pigro" nel ricollegarsi al punto di accesso più vicino rispetto a quello da dove era collegato in precedenza. Nel senso, se ho lo smartphone collegato al repeater, poi se mi sposto a qualche stanza di distanza dove si trova il 7590 e vado molto vicino a quest`ultimo, lo smartphone rimarrà comunque collegato per molti minuti al repeater che si trova lontano. Ho altri smartphone (con un wifi meno performante rispetto a questo Motorola) provati in casa che non hanno questo comportamento, se sono vicini al repeater si collegano immediatamente al repeater mentre se sono vicini al 7590 si collegano immediatamente al 7590. Avete suggerimenti per risolvere o il problema è da attribuirsi relativamente allo smartphone Motorola? Grazie in ogni caso
Ciao a tutti, ho una rete mesh composta da un 7590 e un repeater 3000, con 2.4Ghz e 5Ghz che tengo separate, in una casa da 100mq composta da un singolo piano quindi non particolarmente grande. Non ho mai avuto problemi con la rete così configurata con precedenti smartphone. Ora ho un nuovo smartphone Motorola Edge 40 Pro sempre collegato alla 5Ghz che risulta invece essere "pigro" nel ricollegarsi al punto di accesso più vicino rispetto a quello da dove era collegato in precedenza. Nel senso, se ho lo smartphone collegato al repeater, poi se mi sposto a qualche stanza di distanza dove si trova il 7590 e vado molto vicino a quest`ultimo, lo smartphone rimarrà comunque collegato per molti minuti al repeater che si trova lontano. Ho altri smartphone (con un wifi meno performante rispetto a questo Motorola) provati in casa che non hanno questo comportamento, se sono vicini al repeater si collegano immediatamente al repeater mentre se sono vicini al 7590 si collegano immediatamente al 7590. Avete suggerimenti per risolvere o il problema è da attribuirsi relativamente allo smartphone Motorola? Grazie in ogni caso
Non ho un Motorola però, essendo Android, avrà le stesse opzioni.... Vai nell'impostazione del wifi e cerca "Modalità risparmio energ. Wifi (Riducete l'uso della batteria tramite l'analisi dei modelli del traffico WiFi)" e disattiva questa funzione. Se non lo trovi nella sezione WiFi, cercalo in opzione sviluppatore e disattivalo da lì.
Sempre in opzioni sviluppatore disattiva queste altre due funzioni : Modalità provvisorio WiFi ; Accelerazioni ricerca WiFi
Fatto ciò, dovresti avere un WiFi più reattivo nella ricerca di segnali WiFi più potenti e quindi ad avere uno switch più veloce.
duegiornidipioggia
24-04-2023, 07:43
No so gli altri ma io ancora uso il fisso, certo il 90% delle telefonate arrivano da i soliti call center, e truffe varie, ma il restante 10% sono importanti.
Inoltre a volte è utile poter usare contemporaneamente cellulare e linea fissa.
Certo che si, per me il fisso è ancora fondamentale e mi sono scritto Voipblock proprio perché ricevevo continuamente telefonate dei call center. Ora quando mi va male ricevo 1 telefonata di spam a settimana, ma ci sono interi mesi che non ricevo alcuna chiamata molesta.
Non so che dire... fondamentale per cosa, che chiamate fate che non potete fare con il mobile, forse qualche chiamata verso l'estero, giusto questo potrei capire...
Oh, ripeto, vorrei capire, sento varie persone che ancora usano il fisso e francamente non capisco.
Io ho ancora del rame marcio in casa solo per tenere collegato il vecchio fax della stampante perchè mi da un senso di nostalgia...
Poi tengo comunque collegati dei cordless ma perchè mi piace sentire l'unico squillo che fanno, poi parte la segreteria del Fritz!Box direttamente che piglia in giro i call center... ;)
kilthedog91
24-04-2023, 07:47
Scusate la domanda magari stupida... ma ancora usate il fisso?
Io da anni ho messo segreteria fissa con messaggio che prende in giro e dato che chiamano solo per offerte & Co.... mi diverto ad ascoltare cosa dicono... ;)
Quindi è per colpa tua che adesso hanno messo l'IVR :D :D
Io invece ho fatto un qualcosa al contrario. Messe i contatti iCloud della famiglia e sono gli unici che squillano. Gli altri finiscono subito nella segreteria telefonica.
duegiornidipioggia
24-04-2023, 09:38
Quindi è per colpa tua che adesso hanno messo l'IVR :D :D
Io invece ho fatto un qualcosa al contrario. Messe i contatti iCloud della famiglia e sono gli unici che squillano. Gli altri finiscono subito nella segreteria telefonica.
Ah! Ah!, ma no, quello si chiama """progresso"""... ;)
Comunque oh, ripeto, per me può chiamare chi vuole, mi arriva e-mail con allegata registrazione della segreteria e mi faccio due risate... ;)
Non so che dire... fondamentale per cosa, che chiamate fate che non potete fare con il mobile, forse qualche chiamata verso l'estero, giusto questo potrei capire...
Oh, ripeto, vorrei capire, sento varie persone che ancora usano il fisso e francamente non capisco.
Io ho ancora del rame marcio in casa solo per tenere collegato il vecchio fax della stampante perchè mi da un senso di nostalgia...
Poi tengo comunque collegati dei cordless ma perchè mi piace sentire l'unico squillo che fanno, poi parte la segreteria del Fritz!Box direttamente che piglia in giro i call center... ;)
Io uso il “fisso” tutti i giorni prettamente per ricevere chiamate e ho pure 2 cellulari con relativi numeri ora non sto a spiegarti il perché e il percome :D ma ė uno dei motivi per cui ho comprato il “costosissimo” Fritz altrimenti avrei risparmiato con un altro brand, poi tu devi capire che non tutti usano la telefonia per chattare esistono anche esigenze lavorative.
duegiornidipioggia
24-04-2023, 14:27
Io uso il “fisso” tutti i giorni prettamente per ricevere chiamate e ho pure 2 cellulari con relativi numeri ora non sto a spiegarti il perché e il percome :D ma ė uno dei motivi per cui ho comprato il “costosissimo” Fritz altrimenti avrei risparmiato con un altro brand
Ti posso dire che io ho 7590 con FTTH per cui potrei dire che nel mio caso avrebbe avuto ancora più senso risparmiare, ma de uno prende un AVM lo fa soprattutto per la stabilità del software per WiFi & Co., a mio parere, e te lo dice uno che di brand ne ha passati parecchi... ;)
E sorvolo sul fatto di quanto sia comoda la GUI AVM...
Scusate la domanda magari stupida... ma ancora usate il fisso?
Sì, ben 4 numeri in due. Non solo ma con uso primario, grazie al fritz, anche in movimento ed all'estero. Non dimentichiamoci che il fritz è anche un centralino ed è utilissimo per cui non si potrebbe rinunciare alla presa fon, anzi le due, posto che in una c'è il citofono condominiale. Quanto ai call center su due numeri nessuna chiamata, sugli altri due una al mese del call center delinquenziale che fa cli spoofing con testo registrato, sopportabile. Basta sapersi difendere.
Abadir_82
24-04-2023, 19:40
Sì, ben 4 numeri in due. Non solo ma con uso primario, grazie al fritz, anche in movimento ed all'estero.
Vivo all'estero e sarebbe comodo poter chiamare con il telefono fisso italiano, specialmente se devo chiamare in Italia.
Potresti darmi qualche info su come chiami in movimento ed all'estero?
duegiornidipioggia
24-04-2023, 20:31
Sì, ben 4 numeri in due. Non solo ma con uso primario, grazie al fritz, anche in movimento ed all'estero. Non dimentichiamoci che il fritz è anche un centralino ed è utilissimo per cui non si potrebbe rinunciare alla presa fon, anzi le due, posto che in una c'è il citofono condominiale. Quanto ai call center su due numeri nessuna chiamata, sugli altri due una al mese del call center delinquenziale che fa cli spoofing con testo registrato, sopportabile. Basta sapersi difendere.
Eh?
Citofono condominiale?
Cioè?
Quindi è per colpa tua che adesso hanno messo l'IVR :D :D
Io invece ho fatto un qualcosa al contrario. Messe i contatti iCloud della famiglia e sono gli unici che squillano. Gli altri finiscono subito nella segreteria telefonica.
Interessante mi spieghi come hai fatto ha ricevere solo le chiamate della rubrica di iCloud ? Meglio si può selezionare una rubrica tipo Google e ricevere le chiamate solo di quella rubrica ? Quindi una specie di white list
Prezioso
25-04-2023, 15:52
ragazzi ma c'è un modo semplice per limitare la banda ad un dispositivo?
tipo ad un notebook voglio dare massimo 5mega, non è possibile?
Homeless
25-04-2023, 19:34
Nella sezione sistema, monitor per l'energia, modalità energetica del 7590 master non ho nessuna spunta selezionata.
Mentre sul 7490 collegato in mesh al 7590 ho la spunta su Modalità bilanciata.
Nel 7590 ho questo messaggio:
-------------------------------
Sono state effettuate impostazioni individuali che influenzano il comportamento di risparmio energetico del FRITZ!Box.
Per utilizzare tutte le funzioni di riduzione del consumo energetico o la modalità bilanciata del FRITZ!Box,
selezionare una delle due opzioni. Se necessario, le impostazioni precedentemente eseguite individualmente vengono sovrascritte.
-------------------------------
Mi propone Modalità bilanciata (consigliata) e Modalità di risparmio energetico.
Per avere il massimo delle prestazioni devo lasciare come è adesso o devo spuntare l'opzione consigliata?
Grazie
David€88
25-04-2023, 23:11
Scusate mi sono accorto da qualche giorno che se vado in Rete locale>Rete> Impostazioni di rete mi rimane la pagina bianca e non posso toccare nessuna impostazione. Per il resto vedo tutto. Ho provato anche ad riavviare il router ma rimane lo stesso problema. Versione os 7.50. A qualcuno è successo? Consigli?
V
Potresti darmi qualche info su come chiami in movimento ed all'estero?
Nel mio caso uso il numero flat collegato all'abbonamento con l'applicazione fon sull cell e vpn del fritz. In pratica come se stessi a casa, usando all'estero wifi o sim estera per il collegamento dati.
Nel tuo caso se risiedi all'estero ti devi procurare un numero voip con prefisso italiano da un provider che ancora li rilasci senza problemi (non so però quale, mi sembra che orchestra ex eutelia richieda la residenza ma guardati in giro).
duegiornidipioggia
26-04-2023, 10:19
Nel mio caso uso il numero flat collegato all'abbonamento con l'applicazione fon sull cell e vpn del fritz. In pratica come se stessi a casa, usando all'estero wifi o sim estera per il collegamento dati.
Nel tuo caso se risiedi all'estero ti devi procurare un numero voip con prefisso italiano da un provider che ancora li rilasci senza problemi (non so però quale, mi sembra che orchestra ex eutelia richieda la residenza ma guardati in giro).
Massimo rispetto, non ci avevo mai pensato.
Alla fine però quando (si spera ancora per molto) passo il mio mesetto annuale in Grecia sono i GB che contano, mai fatta una chiamata.
Eh?
Citofono condominiale?
Cioè?
Con una interfaccia citotelefonica in parallelo al citofono collegata alla porta fon2 del fritz ed impostato il citofono nei settaggi. Se cerchi nei vecchi post trovi come.
duegiornidipioggia
26-04-2023, 10:22
Con una interfaccia citotelefonica in parallelo al citofono collegata alla porta fon2 del fritz ed impostato il citofono nei settaggi. Se cerchi nei vecchi post trovi come.
Ok, ma lo scopo?
Io uso app BTicino per vedere/rispondere da remoto ed aprire cancello alla bisogna, anche se per fortuna ora mi serve poco.
Ok, ma lo scopo?
Rispondere o aprire l'audio del citofono (che è quello condominiale analogico, quindi non gestibile altrimenti, anche se ora è uscito un prodotto a basso prezzo Amazon) ed aprire il portone dai telefoni, compreso il softphone, sia in casa che da remoto. Tieni presente che il fritz può gestire molti tipi di citofoni, anche ip, quindi controlla se il tuo è compatibile.
kilthedog91
26-04-2023, 12:05
Interessante mi spieghi come hai fatto ha ricevere solo le chiamate della rubrica di iCloud ? Meglio si può selezionare una rubrica tipo Google e ricevere le chiamate solo di quella rubrica ? Quindi una specie di white list
Ora non sono a casa però inizia già a creare la rubrica, importandola dal servizio esterno. Poi il come settare la whitelist, appena torno a casa, ti dico la voce del menu.
duegiornidipioggia
26-04-2023, 13:57
Rispondere o aprire l'audio del citofono (che è quello condominiale analogico, quindi non gestibile altrimenti, anche se ora è uscito un prodotto a basso prezzo Amazon) ed aprire il portone dai telefoni, compreso il softphone, sia in casa che da remoto. Tieni presente che il fritz può gestire molti tipi di citofoni, anche ip, quindi controlla se il tuo è compatibile.
Pure l'apertura, fico davvero.
Comunque ho preso giusto oggi Echo Dot (5ª generazione) + Ring per i miei genitori, così provo a collegarlo alla loro schifos... cornetta del '32.
Io ho preso anni fa un BTicino Classe 300x e mi trovo bene, fa quello che deve.
salve ragazzi, durante la configurazione automatica con tim businnes di una ftth su porta wan che parametri vanno inserite per pasword e user?
ho letto che sono differenti da quelli home, ma non li trovo da nessuna parte
Ora non sono a casa però inizia già a creare la rubrica, importandola dal servizio esterno. Poi il come settare la whitelist, appena torno a casa, ti dico la voce del menu.
Fatto ho copiato sulla rubrica del Fritz quella importata da Google ma non so come procedere per filtrare le chiamate VOIP in entrata in funzione della rubrica :muro:
Miky2147
27-04-2023, 15:23
Non ho un Motorola però, essendo Android, avrà le stesse opzioni.... Vai nell'impostazione del wifi e cerca "Modalità risparmio energ. Wifi (Riducete l'uso della batteria tramite l'analisi dei modelli del traffico WiFi)" e disattiva questa funzione. Se non lo trovi nella sezione WiFi, cercalo in opzione sviluppatore e disattivalo da lì.
Sempre in opzioni sviluppatore disattiva queste altre due funzioni : Modalità provvisorio WiFi ; Accelerazioni ricerca WiFi
Fatto ciò, dovresti avere un WiFi più reattivo nella ricerca di segnali WiFi più potenti e quindi ad avere uno switch più veloce.
Grazie per il riscontro, dopo aver attivato le opzioni sviluppatore sono andato su Impostazioni>Sistema>Opzioni sviluppo ma alla voce "Reti" trovo solo le seguenti opzioni (a seguire sotto ancora solo roba riguardante il bluetooth):
https://ibb.co/k2Q97xH
https://ibb.co/jvK88d2
Sbaglio qualcosa? È Android 13, praticamente stock sui Motorola. Grazie
Prezioso
27-04-2023, 19:21
Ciao!
Non è possibile farlo con il 7590.
che fregatura, il sistema di blocco e limitazione è un po' "complicato"
Scusate mi sono accorto da qualche giorno che se vado in Rete locale>Rete> Impostazioni di rete mi rimane la pagina bianca e non posso toccare nessuna impostazione. Per il resto vedo tutto. Ho provato anche ad riavviare il router ma rimane lo stesso problema. Versione os 7.50. A qualcuno è successo? Consigli?
Ma tanto per stare sul semplice hai provato ad usare un altro browser?
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105108 (28.04.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105108.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Fatto ho copiato sulla rubrica del Fritz quella importata da Google ma non so come procedere per filtrare le chiamate VOIP in entrata in funzione della rubrica :muro:
A chi potesse servire ho risolto, almeno per le mie esigenze, il problema delle chiamate su “fisso” dei rompi….., di fatto si tratta di deviare in automatico tutte le chiamate VOIP sulla segreteria telefonica da numeri non presenti in rubrica o anche anonime in automatico senza squilli questa la guida.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/62_Deviare-le-chiamate-da-sconosciuti-automaticamente-a-una-segreteria-telefonica-integrata?t_id=5618960
Già che ci sono aggiungo il link con le istruzioni per importare la rubricha da iPhone
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1353_Esportare-i-contatti-di-un-iPhone-in-una-rubrica-del-FRITZ-Box/#:~:text=3%20Importare%20i%20contatti%20nel%20FRITZ!Box&text=Cliccare%20nel%20menu%20%22Telefonia%22%20su,Cliccare%20sul%20pulsante%20%22Ripristina%22.
Abadir_82
28-04-2023, 20:34
Nel mio caso uso il numero flat collegato all'abbonamento con l'applicazione fon sull cell e vpn del fritz. In pratica come se stessi a casa, usando all'estero wifi o sim estera per il collegamento dati.
Nel tuo caso se risiedi all'estero ti devi procurare un numero voip con prefisso italiano da un provider che ancora li rilasci senza problemi (non so però quale, mi sembra che orchestra ex eutelia richieda la residenza ma guardati in giro).
Mille grazie. Avevo un numero voip una volta, non ricordo di chi pero'...
kilthedog91
30-04-2023, 12:20
A chi potesse servire ho risolto, almeno per le mie esigenze, il problema delle chiamate su “fisso” dei rompi….., di fatto si tratta di deviare in automatico tutte le chiamate VOIP sulla segreteria telefonica da numeri non presenti in rubrica o anche anonime in automatico senza squilli questa la guida.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/62_Deviare-le-chiamate-da-sconosciuti-automaticamente-a-una-segreteria-telefonica-integrata?t_id=5618960
Già che ci sono aggiungo il link con le istruzioni per importare la rubricha da iPhone
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1353_Esportare-i-contatti-di-un-iPhone-in-una-rubrica-del-FRITZ-Box/#:~:text=3%20Importare%20i%20contatti%20nel%20FRITZ!Box&text=Cliccare%20nel%20menu%20%22Telefonia%22%20su,Cliccare%20sul%20pulsante%20%22Ripristina%22.
ah ecco hai fatto prima. Io non ero a casa e quando ero a casa, non avevo il forum davanti e mi dimenticavo di ritornare sul tuo messaggio.
ah ecco hai fatto prima. Io non ero a casa e quando ero a casa, non avevo il forum davanti e mi dimenticavo di ritornare sul tuo messaggio.
Tranquillo grazie
For your info:
https://i.imgur.com/evf64jS.png
@DLINK
Grazie dell'info
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105300 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105300.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
@DLINK
Grazie dell'info
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105300 (05.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105300.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Prego
AndryTAS
09-05-2023, 20:23
Ragazzi posso utilizzare alimentatore del 7590 sul 7590ax? Presenta valori diversi?
Homeless
10-05-2023, 17:31
Ragazzi posso utilizzare alimentatore del 7590 sul 7590ax? Presenta valori diversi?
Basta controllare voltaggio amperaggio e polarità del connettore DC
Ragazzi posso utilizzare alimentatore del 7590 sul 7590ax? Presenta valori diversi?
Non ho mai posseduto un 7590 AX, tuttavia, viste le minime differenze direi di si.
In ogni caso, onde evitare danni, per polarità magari invertite o tensioni diverse, dovresti confrontare le targhette con le caratteristiche di:
1) Polarità che non sia invertita.
2) Tensione in V che sia uguale.
3) Amperaggio, se troppo basso, potrebbe non funzionare a dovere, se più alto, va benissimo lo stesso.
Il resto sono solo dettagli.
Hey guys,
for your info:
https://i.imgur.com/27xNWxb.png
@DLINKO
Ti riferisci alla Labour?
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105494 (10.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105494.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Trotto@81
12-05-2023, 16:17
Il changelog praticamente è sempre lo stesso ad ogni rilascio!
@DLINKO
Ti riferisci alla Labour?
Si, esattamente.
Il changelog praticamente è sempre lo stesso ad ogni rilascio!
Si, infatti, stendiamo un velo pietoso.
Macchese
13-05-2023, 11:10
Buongiorno a tutti.Ma a voi,la Wireguard,importando un profilo Nordvpn,funziona?Sto diventando matto.Se la applico a tutti i dispositivi,funzion.Se uso l'opzione di scelta dei dispositivi,pur senza dandomi errore,l'ip è quello classico.Ergo..non funziona un emerita cippa.Provata la ufficiale e tutte le Labor....
Grazie
kilthedog91
13-05-2023, 18:44
ciao come fai a generare il profilo di nordvpn per fritzos? Ci sto perdendo la testa da un bel po'.
Macchese
13-05-2023, 19:53
ciao come fai a generare il profilo di nordvpn per fritzos? Ci sto perdendo la testa da un bel po'.
Appena rientro ti mando la procedura
kilthedog91
13-05-2023, 22:22
Ok grazie assai. Ma la fonia ti funziona regolarmente? Il VoIP si registra (e rimane attivo)? Se riavviassi la connessione, si ristabilisce?
foxdefox
14-05-2023, 15:42
Buongiorno a tutti.Ma a voi,la Wireguard,importando un profilo Nordvpn,funziona?Sto diventando matto.Se la applico a tutti i dispositivi,funzion.Se uso l'opzione di scelta dei dispositivi,pur senza dandomi errore,l'ip è quello classico.Ergo..non funziona un emerita cippa.Provata la ufficiale e tutte le Labor....
GrazieStesso problema con Proton, per poter uscire con ip assegnato dal provider tamponi usando la rete ospite, alla quale non viene applicata la VPN.
Oltre al fatto che la fonia dopo qualche tempo va a benedirsi , con messagenet funziona sotto VPN per circa 2 GG, poi va offline, per farla andare devo disabilitare VPN e poi riabilitarla, dura un paio di GG e poi sono nuovamente off.
Provato con tutte le configurazioni possibili.
Edit...
In questo modo
Adesso mi funziona ip Proton VPN solo sui dispositivi flaggati.
Importante deflagrare tutti gli altri anche i non attualmente connessi.
Non saprei La telefonia devo attendere.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230514/97db8e76de67c36ce47f6b3e36cb1bb8.jpg
duegiornidipioggia
15-05-2023, 11:24
Ragazzi domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete: se ho una rete gestita dal 7590 del tipo 192.168.1.1 (quindi con I.P. fissi e DHCP tutti 192.168.1.x), SENZA AVERE UN ALTRO ROUTER, è possibile impostare una regola di routing tramite la quale da un PC di tale rete riesca a raggiungere una macchina collegata sempre al medesimo router ma con impostato un indirizzo statico del tipo 192.168.0.50 o serve che sia presente un altro router sulla rete che gestisca la cosa?
Ripeto, la domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete e per questo mi scuso... ;)
Per capirci... devo cambiare a manella n I.P. statici su n macchine 192.168.0.x e non vorrei dover impostare il Fritz!Box su 192.168.0.1 ogni volta...
foxdefox
15-05-2023, 12:46
Ragazzi domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete: se ho una rete gestita dal 7590 del tipo 192.168.1.1 (quindi con I.P. fissi e DHCP tutti 192.168.1.x), SENZA AVERE UN ALTRO ROUTER, è possibile impostare una regola di routing tramite la quale da un PC di tale rete riesca a raggiungere una macchina collegata sempre al medesimo router ma con impostato un indirizzo statico del tipo 192.168.0.50 o serve che sia presente un altro router sulla rete che gestisca la cosa?
Ripeto, la domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete e per questo mi scuso... ;)
Per capirci... devo cambiare a manella n I.P. statici su n macchine 192.168.0.x e non vorrei dover impostare il Fritz!Box su 192.168.0.1 ogni volta...Non saprei se quello che cerchi sia lo stesso, io ho un qnap doppia scheda di rete, su una scheda ho 192.168.9.99 che e la mia rete di tutti i dispositivi, poi la seconda scheda ha 192.168.1.99 connesse entrambi al 7530 in lan 1 e 2.
Fa smartphone collegandomi via DHCP mi collego a smb del qnap al ip della scheda 1, se invece imposto ip statico rete 192.168.1.xx posso raggiungere il Nas su seconda scheda.
Windows però a differenza di android può gestire 2 ip.e gateway di una contemporaneamente. Quindi credo che se cerchi questo sia possibile .
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
duegiornidipioggia
15-05-2023, 13:36
Non saprei se quello che cerchi sia lo stesso, io ho un qnap doppia scheda di rete, su una scheda ho 192.168.9.99 che e la mia rete di tutti i dispositivi, poi la seconda scheda ha 192.168.1.99 connesse entrambi al 7530 in lan 1 e 2.
Fa smartphone collegandomi via DHCP mi collego a smb del qnap al ip della scheda 1, se invece imposto ip statico rete 192.168.1.xx posso raggiungere il Nas su seconda scheda.
Windows però a differenza di android può gestire 2 ip.e gateway di una contemporaneamente. Quindi credo che se cerchi questo sia possibile .
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Ti spiego cosa sto cercando di fare: voglio cambiare I.P. di tutta la rete non usando il classico 192.168.1.1 perchè ho capito (da poco) che se dovessi usare client OpenVPN da remoto dietro un altro modem sempre 192.168.1.1 la cosa non funzionerebbe.
Ho cercato se esiste il modo di rendere possibile questa cosa tramite qualche regola di routing ma pare che sia un vero casino e mi è stato consigliato da più parti di variare mio I.P. interno e di sceglierne uno meno "comune".
Mi piacerebbe sapere se qualcuno qua saprebbe spiegarmi bene la cosa e trovare anche il rimedio, se esiste.
@duegiornidipioggia
Credo che quanto richiesto non riguardi questo thread (non è legato a questo modem) ma un discorso più generale sulla rete.
Macchese
15-05-2023, 18:52
Stesso problema con Proton, per poter uscire con ip assegnato dal provider tamponi usando la rete ospite, alla quale non viene applicata la VPN.
Oltre al fatto che la fonia dopo qualche tempo va a benedirsi , con messagenet funziona sotto VPN per circa 2 GG, poi va offline, per farla andare devo disabilitare VPN e poi riabilitarla, dura un paio di GG e poi sono nuovamente off.
Provato con tutte le configurazioni possibili.
Edit...
In questo modo
Adesso mi funziona ip Proton VPN solo sui dispositivi flaggati.
Importante deflagrare tutti gli altri anche i non attualmente connessi.
Non saprei La telefonia devo attendere.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230514/97db8e76de67c36ce47f6b3e36cb1bb8.jpg
Non dovresti flaggare solo l'utilizzo su alcuni dispositivi?Io flaggo solo quello spuntando i dispositivi che voglio tenere sotto VPN.Il problema,ora,è che con Nordvp sul 7590,se faccio una ricerca,con i Captcha gi Google,vado di matto.Non mi fa mai venire il quadro con più riquadri,e quindi rimango bloccato
foxdefox
15-05-2023, 23:45
Si nel mio caso e attiva solo su pad 5 e 12x.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105594 (16.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105594.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105594 (16.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105594.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Per chi l’ha provata risolve o migliora qualcosa per cui valga la pena installarla ?
Ragazzi domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete: se ho una rete gestita dal 7590 del tipo 192.168.1.1 (quindi con I.P. fissi e DHCP tutti 192.168.1.x), SENZA AVERE UN ALTRO ROUTER, è possibile impostare una regola di routing tramite la quale da un PC di tale rete riesca a raggiungere una macchina collegata sempre al medesimo router ma con impostato un indirizzo statico del tipo 192.168.0.50 o serve che sia presente un altro router sulla rete che gestisca la cosa?
Ripeto, la domanda che denota le mie really basic conoscenze di rete e per questo mi scuso... ;)
Per capirci... devo cambiare a manella n I.P. statici su n macchine 192.168.0.x e non vorrei dover impostare il Fritz!Box su 192.168.0.1 ogni volta...
Anni fa, avevo anch’io l'esigenza di entrare in una sotto rete con IP diverso dal Fritz, avevo però collegato un altro router in DHCP con maschera di rete diversa e puntando a quell’indirizzo, funzionava. Visto che tu hai invece le macchina con IP fisso, prova, creando una route statica, chissà, magari scopriamo che funziona.
Ti incollo di seguito le istruzioni per il Fritz 7590:
Regole
Se la sottorete con l'indirizzo sconosciuto è creata da un router che pratica NAT (Network Address Translation), non è necessario inserire alcuna route IPv4 statica. Con NAT, la comunicazione funziona senza che il FRITZ!Box conosca l'indirizzo della sottorete.
Istruzioni: configurare una route IPv4
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su Rete localeRete e poi sulla scheda Impostazioni di rete.
Scorrete verso il basso. Se la sezione Tabella per route statiche non è visibile, cliccate su Altre impostazioni.
Cliccate sotto Tabella per route statiche su Route IPv4.
Cliccate nella pagina Tabella per route IPv4 statiche su Nuova route IPv4.
Inserite nella pagina Route IPv4 statica la route IPv4:
Inserite nel campo Rete IPv4 l'indirizzo di rete della sottorete.
Inserite nel campo Maschera di sottorete la maschera per la sottorete.
Inserite nel campo Gateway l'indirizzo IPv4 dalla rete locale del FRITZ!Box assegnato all'interfaccia della sottorete.
Attivate Route IPv4 attiva.
Salvate con Applica.
Istruzioni: modificare o cancellare una route IPv4
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su Rete localeRete e poi sulla scheda Impostazioni di rete.
Scorrete verso il basso. Se la sezione Tabella per route statiche non è visibile, cliccate su Altre impostazioni.
Cliccate sotto Tabella per route statiche su Route IPv4.
Eseguite l'azione desiderata nella pagina Tabella per route IPv4 statiche:
Se desiderate modificare una route IPv4, cliccate su Bearbeiten Modifica.
Se desiderate cancellare una route IPv4, cliccate su Löschen Elimina.
Salvate con Applica.
duegiornidipioggia
17-05-2023, 10:15
Anni fa, avevo anch’io l'esigenza di entrare in una sotto rete con IP diverso dal Fritz, avevo però collegato un altro router in DHCP con maschera di rete diversa e puntando a quell’indirizzo, funzionava. Visto che tu hai invece le macchina con IP fisso, prova, creando una route statica, chissà, magari scopriamo che funziona.
Ti incollo di seguito le istruzioni per il Fritz 7590:
Regole
Se la sottorete con l'indirizzo sconosciuto è creata da un router che pratica NAT (Network Address Translation), non è necessario inserire alcuna route IPv4 statica. Con NAT, la comunicazione funziona senza che il FRITZ!Box conosca l'indirizzo della sottorete.
Istruzioni: configurare una route IPv4
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su Rete localeRete e poi sulla scheda Impostazioni di rete.
Scorrete verso il basso. Se la sezione Tabella per route statiche non è visibile, cliccate su Altre impostazioni.
Cliccate sotto Tabella per route statiche su Route IPv4.
Cliccate nella pagina Tabella per route IPv4 statiche su Nuova route IPv4.
Inserite nella pagina Route IPv4 statica la route IPv4:
Inserite nel campo Rete IPv4 l'indirizzo di rete della sottorete.
Inserite nel campo Maschera di sottorete la maschera per la sottorete.
Inserite nel campo Gateway l'indirizzo IPv4 dalla rete locale del FRITZ!Box assegnato all'interfaccia della sottorete.
Attivate Route IPv4 attiva.
Salvate con Applica.
Istruzioni: modificare o cancellare una route IPv4
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su Rete localeRete e poi sulla scheda Impostazioni di rete.
Scorrete verso il basso. Se la sezione Tabella per route statiche non è visibile, cliccate su Altre impostazioni.
Cliccate sotto Tabella per route statiche su Route IPv4.
Eseguite l'azione desiderata nella pagina Tabella per route IPv4 statiche:
Se desiderate modificare una route IPv4, cliccate su Bearbeiten Modifica.
Se desiderate cancellare una route IPv4, cliccate su Löschen Elimina.
Salvate con Applica.
Premesso che sono già stato O.T. e mi scuso, la mia situazione è di avere un 7590 con 192.168.1.1 con NAS collegato e server OpenVPN ed un 7530 da remoto sempre con 192.168.1.1 e dietro il PC remoto, appunto, tra i due non si può stabilire una VPN perchè hanno medesimo I.P..
Dopo aver cercato un po', ho capito che è meglio farsi una rete a casa con I.P. meno comune.
La tua spiegazione, non ho capito bene, risolverebbe la mia o stiamo parlando di due modem in cascata?
foxdefox
17-05-2023, 11:29
Premesso che sono già stato O.T. e mi scuso, la mia situazione è di avere un 7590 con 192.168.1.1 con NAS collegato e server OpenVPN ed un 7530 da remoto sempre con 192.168.1.1 e dietro il PC remoto, appunto, tra i due non si può stabilire una VPN perchè hanno medesimo I.P..
Dopo aver cercato un po', ho capito che è meglio farsi una rete a casa con I.P. meno comune.
La tua spiegazione, non ho capito bene, risolverebbe la mia o stiamo parlando di due modem in cascata?La tua esigenza andrebbe approfondita, perché non è chiaro cosa devi o vuoi fare ...
Ma come detto siamo off topic quindi qui e inutile continuare.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Premesso che sono già stato O.T. e mi scuso, la mia situazione è di avere un 7590 con 192.168.1.1 con NAS collegato e server OpenVPN ed un 7530 da remoto sempre con 192.168.1.1 e dietro il PC remoto, appunto, tra i due non si può stabilire una VPN perchè hanno medesimo I.P..
Dopo aver cercato un po', ho capito che è meglio farsi una rete a casa con I.P. meno comune.
La tua spiegazione, non ho capito bene, risolverebbe la mia o stiamo parlando di due modem in cascata?
Ah no scusa avevo capito male e cioè che l'esigenza di routing fosse tutta sulla tua rete locale.
No allora mi ritiro, dico solamente una cosa, ma se il problema è il medesimo IP perché non cambi l'IP di uno dei 2 Fritz ?
duegiornidipioggia
17-05-2023, 15:12
Ah no scusa avevo capito male e cioè che l'esigenza di routing fosse tutta sulla tua rete locale.
No allora mi ritiro, dico solamente una cosa, ma se il problema è il medesimo IP perché non cambi l'IP di uno dei 2 Fritz ?
Esatto.
E' quello che farò sul mio 7590, però la mia domanda era... è davvero l'unico modo, cioè mettere un indirizzo meno comune tipo 192.168.32.1 o c'è un altro modo?
Mettendone uno poco comune, certo, il problema diventa assai più raro ma uno può essere sfortunato comunque no?
Uno deve pensare che il client VPN lo usa in tutto il mondo, da suo notebook, dietro a chissà quale I.P..
Mi son accorto che di recente nella notte la mia connessione FTTC è stata chiusa.
Guardando nel menù del modem ho notato questo messaggio di errore
La connessione Internet (DSL) è stata chiusa. L'interferenza è stata causata probabilmente dal Powerline.
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Connessione Internet" (DSL).
Questo messaggio di errore vi informa che le interferenze della connessione DSL possono essere causate da uno o più prodotti FRITZ!Powerline nella rete locale. La causa dell'errore può essere dovuta da una sovrapposizione del segnale Powerline sulla linea DSL.
Tentate di risolvere il problema con le seguenti operazioni:
Posizionate il cavo DSL il più lontano possibile da cavi di alimentazione e prese.
Andate su "Internet / Informazioni DSL / Impostazioni di linea". Cliccate in "Interferenze dovute a Powerline" sul pulsante "Rilevare e risolvere le interferenze".
La cosa strana che non uso il POWER LINE da almeno 20 giorni quindi non capisco cosa possa essere accaduto.
MODEM FRITZ 7590
SO 7.29
Avete idee?
dart1972
19-05-2023, 08:29
Buongiorno,
da qualche giorno ho un problema relativo alla banda 2,4 gh del mio fritz:
ho diversi dispositivi che si collegano al mio 7590 ax solo in 2,4 (relè shelly e un paio di ipcam ad esempio) e saltuariamente (anche due o tre volte al giorno) noto che non sono più raggiungibili in quanto il segnale a 2,4 sembra scomparire mentre quello a 5ghz rimane forte e stabile.
Ho controllato tutte le impostazioni wifi per accertarmi di non avere un timer impostato e non noto nulla di anomalo.
Per risolvere devo riavviare il 7590 (anche da remoto senza problemi), ma lo devo fare sempre più spesso.
Il firmware è aggiornato.
A qualcuno è capitato o avete delle soluzioni da propormi? Grazie
@dart1972
La versione firmware va indicata come numero (x.xx.xxxxx):
dart1972
19-05-2023, 08:48
@dart1972
La versione firmware va indicata come numero (x.xx.xxxxx):
Se vado a vedere la versione firmware mi da questa: 259.07.50
Buongiorno,
da qualche giorno ho un problema relativo alla banda 2,4 gh del mio fritz:
ho diversi dispositivi che si collegano al mio 7590 ax solo in 2,4 (relè shelly e un paio di ipcam ad esempio) e saltuariamente (anche due o tre volte al giorno) noto che non sono più raggiungibili in quanto il segnale a 2,4 sembra scomparire mentre quello a 5ghz rimane forte e stabile.
Ho controllato tutte le impostazioni wifi per accertarmi di non avere un timer impostato e non noto nulla di anomalo.
Per risolvere devo riavviare il 7590 (anche da remoto senza problemi), ma lo devo fare sempre più spesso.
Il firmware è aggiornato.
A qualcuno è capitato o avete delle soluzioni da propormi? Grazie
A parte che non si riesce a capire se possiedi un 7590 o un 7590 AX, in ogni caso, per un problema del genere non cambia nulla.
Con gli scarsi elementi e non essendo li, non è facile diagnosticare il problema, tuttavia, a mio modesto parere, trattasi semplicemente di banda satura di interferenze. Io oramai i 2.4 GHz li userei solamente per il telecomando del cancello del garage.
Potresti cercare di sacrificare un po' di velocità mettendo la spunta su convivenza in pratica spuntando tale funzione, il Fritz stringe la larghezza di banda del canale in modo da riuscire a stare in aree di frequenza un po' meno congestionate. Oppure, metti dei ripetitori, o ancora metti canale fisso se esiste una frequenza meno congestionata.
Se possibile abbandona i 2.4 GHz o almeno separa le 2 bande, altrimenti, il Fritz a volte cercherà di applicare lo steering e non sapendo se i client sono bi-banda, li perderà, a me succedeva il contrario, causa controllo radar e rilevazione, lui voleva spostare alcuni client da 5 GHz a 2.4 GHz, risolto con canali fissi e separate le 2 bande. A volte, in laboratorio, si inventano tante belle cose, ma, senza fare i conti con la realtà, soprattutto nelle grandi città, dove oramai c'è un router WiFi in ogni metro quadrato.
dart1972
19-05-2023, 11:24
A parte che non si riesce a capire se possiedi un 7590 o un 7590 AX, in ogni caso, per un problema del genere non cambia nulla.
Con gli scarsi elementi e non essendo li, non è facile diagnosticare il problema, tuttavia, a mio modesto parere, trattasi semplicemente di banda satura di interferenze. Io oramai i 2.4 GHz li userei solamente per il telecomando del cancello del garage.
Potresti cercare di sacrificare un po' di velocità mettendo la spunta su convivenza in pratica spuntando tale funzione, il Fritz stringe la larghezza di banda del canale in modo da riuscire a stare in aree di frequenza un po' meno congestionate. Oppure, metti dei ripetitori, o ancora metti canale fisso se esiste una frequenza meno congestionata.
Se possibile abbandona i 2.4 GHz o almeno separa le 2 bande, altrimenti, il Fritz a volte cercherà di applicare lo steering e non sapendo se i client sono bi-banda, li perderà, a me succedeva il contrario, causa controllo radar e rilevazione, lui voleva spostare alcuni client da 5 GHz a 2.4 GHz, risolto con canali fissi e separate le 2 bande. A volte, in laboratorio, si inventano tante belle cose, ma, senza fare i conti con la realtà, soprattutto nelle grandi città, dove oramai c'è un router WiFi in ogni metro quadrato.
Grazie per la risposta.
Si scusa, ho un 7590 AX.
Anche io userei volentieri solo i 5 GHz, ma purtroppo i relè Shelly 1 plus che ho sparsi per la casa hanno solo i 2.4 GHz quindi devo per forza collegarli così.
Mi sembra strano quindi che tutti e 8 si scolleghino contemporaneamente, visto che non dovrebbero vedere la stessa rete in 5 GHz e quindi non dovrebbe perdere la banda a 2.4
La spunta su convivenza era già selezionata, lascio così.
Ho provato a selezionare un canale fisso che sembra essere quello decisamente meno congestionato..... vediamo come và.
Vi farò sapere a breve.
Grazie
foxdefox
19-05-2023, 17:23
Buongiorno,
da qualche giorno ho un problema relativo alla banda 2,4 gh del mio fritz:
ho diversi dispositivi che si collegano al mio 7590 ax solo in 2,4 (relè shelly e un paio di ipcam ad esempio) e saltuariamente (anche due o tre volte al giorno) noto che non sono più raggiungibili in quanto il segnale a 2,4 sembra scomparire mentre quello a 5ghz rimane forte e stabile.
Ho controllato tutte le impostazioni wifi per accertarmi di non avere un timer impostato e non noto nulla di anomalo.
Per risolvere devo riavviare il 7590 (anche da remoto senza problemi), ma lo devo fare sempre più spesso.
Il firmware è aggiornato.
A qualcuno è capitato o avete delle soluzioni da propormi? GrazieIn casa io ho 8 dispositivi domotici, dal firmware 7.50 in poi ogni tanto arriva la notifica di dispositivo offline.
Ho risolto resetttando le impostazioni prenotazione ip di ogni dispositivo sul fritzbox , in pratica se imposto il nome ad ogni dispositivo esempio, presa 1, 2 ,3 ecc. Cominciano le rogne dopo un po'.
Ma se li lascio al libero arbitrio, sono sempre on.
Uno per uno ho fatto ripristina su interfazzia del fritzbox.
Prima ogni max un GG mi arrivava la notifica, che e impostata a 30 minuti di off-line.
Ora sono almeno 10 GG che non .i stanno creando problemi, neanche se uso VPN Proton.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
dart1972
19-05-2023, 19:07
In casa io ho 8 dispositivi domotici, dal firmware 7.50 in poi ogni tanto arriva la notifica di dispositivo offline.
Ho risolto resetttando le impostazioni prenotazione ip di ogni dispositivo sul fritzbox , in pratica se imposto il nome ad ogni dispositivo esempio, presa 1, 2 ,3 ecc. Cominciano le rogne dopo un po'.
Ma se li lascio al libero arbitrio, sono sempre on.
Uno per uno ho fatto ripristina su interfazzia del fritzbox.
Prima ogni max un GG mi arrivava la notifica, che e impostata a 30 minuti di off-line.
Ora sono almeno 10 GG che non .i stanno creando problemi, neanche se uso VPN Proton.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Molto interessante!
In effetti i miei sono tutti dispositivi rinominati e il problema di cui sopra potrebbe essere nato proprio con l'ultimo aggiornamento che ho fatto al fritz.
Appena possibile procedo come hai fatto tu.
Grazie
treffy710
20-05-2023, 05:25
Ciao, scusate la domanda forse è stato già detto.
Fino a quando verrà supportato con aggiornamenti questo router?
5 anni?
Perché io lo presi appena uscito.
Grazie.
@treffy710
Non l'hai trovato perchè nessuno l'ha detto in quanto nessuno è in grado di dirlo.
foxdefox
20-05-2023, 09:54
Ciao, scusate la domanda forse è stato già detto.
Fino a quando verrà supportato con aggiornamenti questo router?
5 anni?
Perché io lo presi appena uscito.
Grazie.A tutt'oggi il 7490 e ancora supportato con le beta 7.51 anche se non ha ricevuto la 7.50, facendo 2 conti una mezza risposta la ottieni, ma ovviamente hardware quello resta lo stesso e chiaramente di per sé questa già è una mezza risposta.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
21-05-2023, 09:00
Oggi controllando il fritz di mio padre ho visto uno "Switch" che nessuno di noi ha configurato; in casa ha 4 switch ma nessuno ha la possibilità di avere l'ip.
da quando i fritzbox vedono gli switch?
https://i.postimg.cc/NKMMfBdf/Screenshot-2023-05-21-alle-09-57-09.png (https://postimg.cc/NKMMfBdf)
Salve a tutti, non possiedo il 7590 ma il 5530 fiber. Mi occorre una guida che spieghi come procedere per fare l'aggiornamento del firmware e/o il recovery e la configurazione del profilo. Andrebbe bene anche quella valida per il vostro modem, è solo per avere delle linee guida e vedere i passi da fare. Va bene anche se scritta in lingua diversa dalla nostra.
So che dopo aver fatto il recovery, si deve procedere alla configurazione del profilo e inserire i dati di connessione che usavo in precedenza, ma non so esattamente quali e dove andarli a cercare, perciò non vorrei fregarmi con le mie mani. Quindi mi occorrono dei riferimenti.
Qualcuno può girarmi dei link, per favore? Grazie in anticipo e scusate l'OT.
@vmarv
Scusa ma questo OT non lo capisco proprio.
Esiste un thread dedicato per il 5530 Fiber (in cui hai già postato).
Perchè posti nel thread del 7590 essendo conscio die ssere OT e che esiste un thread dedicato?
foxdefox
21-05-2023, 09:52
Oggi controllando il fritz di mio padre ho visto uno "Switch" che nessuno di noi ha configurato; in casa ha 4 switch ma nessuno ha la possibilità di avere l'ip.
da quando i fritzbox vedono gli switch?
https://i.postimg.cc/NKMMfBdf/Screenshot-2023-05-21-alle-09-57-09.png (https://postimg.cc/NKMMfBdf)Dalla 7.39 beta il 7530 già li vedeva se collegati .
Presumo anche il 7590 .
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
@vmarv
Perchè posti nel thread del 7590 essendo conscio die ssere OT e che esiste un thread dedicato?
Perché qui ci scrivete in tanti, c'è un migliaio di post e vedo che molti sanno dove mettere le mani. Quindi ho più possibilità di avere un link, che poi torna comunque utile a tutti i nuovi utenti. E mi va bene anche una guida valida per il modem di cui si discute qui.
Poi nell'altro thread ho chiesto cosa fare, a pag.2, senza risposta.
Rumpelstiltskin
21-05-2023, 10:15
Dalla 7.39 beta il 7530 già li vedeva se collegati .
Presumo anche il 7590 .
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, non lo avevo mai notato prima! :D
@vmarv
L'OT non mi sembra giustificabile.
Devi postare nel thread dedicato ed attendere una risposta.
Dalla 7.39 beta il 7530 già li vedeva se collegati .
Presumo anche il 7590 .
Non il mio...
Ho uno switch (per 2 ipcam e il nas) che è invisibile al 7590.
Ne ho un altro per tv, sinto a/v e Firestick, anch'esso non rilevato.
In più ho un access point Netgear EX2700 (per avere la connessione ethernet di una tv) che viene visto, ma la tv viene considerata collegata direttamente al 7590 (in wifi) e non in lan in cascata all'ap.
https://i.ibb.co/x3csbmY/1.jpg (https://ibb.co/25L6r8S)
Parnas72
21-05-2023, 13:55
Dalla 7.39 beta il 7530 già li vedeva se collegati .
Presumo anche il 7590 .
Io ho uno switch gigabit cui ho collegato il NAS e all'occorrenza i pc, ma da quella pagina non lo vede (fritz con firmware 7.50).
Dipenderà da marca/modello dello switch allora.
foxdefox
21-05-2023, 16:15
Io ho uno switch gigabit cui ho collegato il NAS e all'occorrenza i pc, ma da quella pagina non lo vede (fritz con firmware 7.50).
Dipenderà da marca/modello dello switch allora.Il mio 7530 con il 7.39 beta vedeva lo switch che avevo messo dietro la TV per collegare 3 device. Poi lo stesso al momento rimosso, ma se ho tempo domani lo ricollego al 5530 e controllo con la beta 7.51 se lo vede.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
21-05-2023, 17:13
Diciamo che forse sente lo switch perchè è collegato direttamente alla porta lan1 e tutti gli altri device sono collegati allo switch.
Forse così lo sente e lo mostra come icona... poi non so
Salve a tutti, non possiedo il 7590 ma il 5530 fiber. Mi occorre una guida che spieghi come procedere per fare l'aggiornamento del firmware e/o il recovery e la configurazione del profilo. Andrebbe bene anche quella valida per il vostro modem, è solo per avere delle linee guida e vedere i passi da fare. Va bene anche se scritta in lingua diversa dalla nostra.
So che dopo aver fatto il recovery, si deve procedere alla configurazione del profilo e inserire i dati di connessione che usavo in precedenza, ma non so esattamente quali e dove andarli a cercare, perciò non vorrei fregarmi con le mie mani. Quindi mi occorrono dei riferimenti.
Qualcuno può girarmi dei link, per favore? Grazie in anticipo e scusate l'OT.
prova a vedere se questo link fa al caso tuo:
https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-5530/160_Restoring-the-FRITZ-OS-of-your-FRITZ-Box/
Io ho uno switch gigabit cui ho collegato il NAS e all'occorrenza i pc, ma da quella pagina non lo vede (fritz con firmware 7.50).
Dipenderà da marca/modello dello switch allora.
Anche io ho un switch che non viene rilevato dal 7590.
E' un Allied Telesis gestito col protocollo LLDP abilitato. Ma niente, completamente trasparente.
Eppure appare nell'elenco dei device collegati perchè ha un suo indirizzo IP, MAC address, ecc.
Misteri! :muro:
P.S.
[OT] Stanotte si è aggioranto automaticamente il PowerLine 1260E alla 7.50 allineandosi alla versione firmware del 7590.
Parnas72
22-05-2023, 16:31
Diciamo che forse sente lo switch perchè è collegato direttamente alla porta lan1 e tutti gli altri device sono collegati allo switch.
Bè ma anche nel mio caso è così... lo switch è collegato al router, tutti gli altri device (NAS e pc portatili) allo switch.
Nel mio caso non sulla LAN1 perchè, avendo FTTH, la LAN1 mi funge da porta WAN.
ho il 7590 in cascata, tramite porta wan, ad altro router
Al momento l'ip "internet" lo da il router a monte; volevo configurare il 7590 con un ip statico ma non sono riuscito a trovare questa impostazione nei menu.
'E' possibile farlo o devo a forza dare l'ip dal router a monte?
@ak72
Non capsico cosa vuoi fare.
Servono i dettagli.
Che IP ha il router?
Che IP volevi dare al Fritz?
Chi è il device principale che da la connessione?
ho il 7590 in cascata, tramite porta wan, ad altro router
Al momento l'ip "internet" lo da il router a monte; volevo configurare il 7590 con un ip statico ma non sono riuscito a trovare questa impostazione nei menu.
'E' possibile farlo o devo a forza dare l'ip dal router a monte?
Devi andare qui:
https://i.imgur.com/SGtmDwe.png
Parnas72
22-05-2023, 20:58
Al momento l'ip "internet" lo da il router a monte; volevo configurare il 7590 con un ip statico ma non sono riuscito a trovare questa impostazione nei menu.
'E' possibile farlo o devo a forza dare l'ip dal router a monte?
Se ho capito bene cosa cerchi, l'impostazione è abbastanza evidente... puoi scegliere DHCP oppure IP statico.
https://i.postimg.cc/wxQ4x056/fritz-internet.png
@Bovirus ho il 7590 attivo solo come router, la connessione internet gli arriva via porta wan da altro router. L'ip del fritz sulla rete del router che sta al livello superiore viene assegnato in dhcp da quest'ultimo, io avrei necessità di dargli un ip statico.
@DLINKO quello non dovrebbe andare bene per me perchè è per la rete gestita dal 7590
@Parnas72 da me è così:
https://i.postimg.cc/WdSGBfFq/router.jpg (https://postimg.cc/WdSGBfFq)
@ak72
Questo thread, come indicato nel post riepilogativo, non si occupa di richieste sui modem in cascata.
Per le richieste sui modem in cascata esiste un thread dedicato.
@Bovirus ho il 7590 attivo solo come router, la connessione internet gli arriva via porta wan da altro router. L'ip del fritz sulla rete del router che sta al livello superiore viene assegnato in dhcp da quest'ultimo, io avrei necessità di dargli un ip statico.
@DLINKO quello non dovrebbe andare bene per me perchè è per la rete gestita dal 7590
@Parnas72 da me è così:
https://i.postimg.cc/WdSGBfFq/router.jpg (https://postimg.cc/WdSGBfFq)
Allora, se non capisco male, tu devi dare al 7590 un IP fisso ?
Se questa è la tua esigenza è li dove devi andare per dare l'IP fisso.
Poi, in alternativa, potresti anche trasformare la wan in una presa LAN e quindi lo lasci collegato li, poi, vai dove ti ho mostrato metti l'IP fisso che preferisci metti a manina anche tutto il resto DNS compresi e come gateway metti l'IP del router che ti collega a internet e così anche il 7590 navigherà in rete.
Sempre che abbia capito bene quello che vuoi fare.
P.S. i router Fritz hanno anche sezioni preimpostate per gestire situazioni e configurazioni diverse dalla classica dove lui fa da router e da modem telefonico, ciononostante, puoi anche fare quelle personalizzate.
Io infatti ho una situazione opposta a quella che vorresti tu, cioè il 7590 fa da modem e da router e poi ho un secondo router con IP fisso che gestisce cose personalizzate e che il Fritz non fa.
ness.uno
24-05-2023, 11:50
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.51-105725
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.51-105725
Cavolo, questa volta, il mio fedele Fritz, non mi aveva avvisato. :D
E comunque sto già aggiornando.
https://i.imgur.com/jsIcxOA.png
Grazie per l'informazione. :) :)
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105725 (24.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105725.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ieri dopo tanto rimandare ho aggiornato il mio 7590.
Funziona tutto....tranne che per entrare nella web interface, con chrome l'unico modo è scrivere l'indirizzo fritz.box anzichè l'ip.
Con Edge funge tranquillamente.
Sono l'unico che ha questo problema?
il fritz mi sta generando gli indirizzi IP in sequenza, e credo sia normale.
Non tutti i precedenti indirizzi IP sono ancora utilizzati e nemmeno attivi. Una metà almeno li ho già eliminati.
Al momento sono arrivato ad occupare il xxx.xxx.xxx.95 e a breve dovrò collegare altri apparati, e quindi arrivare e superare il 99.
A quel punto, il fritz mi attiverà nuovi IP presi tra quelli liberati, oppure come procederà?
grazie in anticipo
Parnas72
26-05-2023, 00:00
Quando supera .99 prosegue con .100 e oltre, a meno che non abbia limitato tu il range del DHCP nelle impostazioni.
Gli IP precedenti possono essere riusati solo dopo che è scaduto il lease (anche questo di durata configurabile nelle impostazioni).
non ho modificato, controllo
kilthedog91
27-05-2023, 10:56
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.51-105725
ma sempre labor/beta? perche come stable non trova nulla.
Nessun UpDate firmware ufficiale per me
Trotto@81
27-05-2023, 11:17
Sì, sono chiaramente delle beta quelle.
Buongiorno. Sono una new-entry....
Chiedo se esiste una modalità sul Fritz7590 di limitare il numero di "Ospiti", ovvero: Rete ospiti composta da n° 3 persone (per esempio): Tizio, Caio, Sempronio. Un famigliare di Tizio chiede le credenziali di accesso, ma la rete "Ospiti" è vincolata a 3 persone. Al fine di concedere l'accesso al familiare, necessariamente "Tizio" dovrà rinunciare al SUO utilizzo di Internet per concedere l'accesso al suo familiare. Alcuni Router , appunto, permettono di limitare il numero degli utilizzatori della rete ospiti a "n" persone.
C'è qualche "escamotage" per avere la stessa "funzione" con il 7590? Grazie.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.51.105725 (24.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-105725.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Da quando non facevano più uscire le labour, adesso ne fanno uscire uno pure per ogni piccola modifica della grafica della UI.... non ne vale neanche la pena installarla, aspetto la prossima.
ziobillo
30-05-2023, 19:07
tutto a posto, fatto, funziona tutto
Ho un dubbio per la VPN con wireguard
io ho Surfshark che permette l'interazioone con wireguard.
Posso fare in modo sul fritz avere l'uscita attraverso VPN Surfshark?
Il collegamento wireguard to fritz fatto senza nessun problema, la mia domanda è per l'uscita
Scusatemi, vorrei configurare la vpn surfshark su 7590 e 6890. Mi basta seguire la ducumentazione avm per provider che offrono connetività wireguard?
Grazie
Parnas72
30-05-2023, 20:15
Sì, devi scaricare da surfshark il file di configurazione di Wireguard contenente l'endpoint e le tue chiavi di accesso, poi si segue la guida generica:
https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/
rixxardo1
31-05-2023, 15:08
FritzOS 7.55 Installato ora.
delvo_69
31-05-2023, 15:31
FritzOS 7.55 Installato ora.
Te lo ha trovato stesso il fritzbox oppure hai forzato l'installazione con quello scaricato?
A questo proposito io ho trovato questo
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.55.image
changelog
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt
da quel che capisco le novità dovrebbero essere:
- FRITZ!OS 7.55 - New energy-saving mode can be switched on upon request
- FRITZ!OS 7.55 - Simplified replacement of a FRITZ!Box with new wizard
oltre ovviamente ad improvements e fixings
Trotto@81
31-05-2023, 15:34
Vai nelle impostazioni e cerca l'aggiornamento. Il mio veniva da sei mesi di uptime, l'ultima volta si era riavviato per l'installazione della 7.50.
- Firmware 7.55.105823
Firmware 7.55.105823 - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.55.105823 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.55.image)
rixxardo1
31-05-2023, 15:50
Te lo ha trovato stesso il fritzbox oppure hai forzato l'installazione con quello scaricato?
Scusa ti ho risposto tardi.
lo ha trovato da solo
Prima impressione,
sul WiFi, negativa, secondo me hanno aumentato la sensibilità per la ricerca di RADAR sui soliti canali.
Era da parecchi aggiornamenti che non mi spegneva più il WiFI, oggi, dopo il riavvio con a bordo il nuovo O.S. v. 7.55, da 10 minuti ho inibiti i canali: 100, 104, 108, 112.
Credo che non ci sia niente di più ridicolo oramai. Anche perché su quei canali opera un mio vicino con un router WiFi della D-Link messo di proposito li perché lasciati liberi da molti apparati più ligi al dovere. Mettiamola così.
Comunque, non importa, tanto in 5 GHz ho impostato un canale fisso molto basso vista la larghezza di 160 MHz e poi, anche per il buon vicinato.
Per il resto vedremo dopo aver fatto un po' di prove. :D :)
duegiornidipioggia
31-05-2023, 18:58
Prima impressione,
sul WiFi, negativa, secondo me hanno aumentato la sensibilità per la ricerca di RADAR sui soliti canali.
Era da parecchi aggiornamenti che non mi spegneva più il WiFI, oggi, dopo il riavvio con a bordo il nuovo O.S. v. 7.55, da 10 minuti ho inibiti i canali: 100, 104, 108, 112.
Credo che non ci sia niente di più ridicolo oramai. Anche perché su quei canali opera un mio vicino con un router WiFi della D-Link messo di proposito li perché lasciati liberi da molti apparati più ligi al dovere. Mettiamola così.
Comunque, non importa, tanto in 5 GHz ho impostato un canale fisso molto basso vista la larghezza di 160 MHz e poi, anche per il buon vicinato.
Per il resto vedremo dopo aver fatto un po' di prove. :D :)
Nooooooo... ti prego... ancora più rompiscatole il discorso radar anche no...
Nooooooo... ti prego... ancora più rompiscatole il discorso radar anche no...
Si, purtroppo, mi sa che hanno stretto le maglie. Perché poi, me li ha liberati, ma sotto quei 4 canali ci sono i puntini che lampeggiano, come se fossero monitorati in continuo, cosa che da parecchi aggiornamenti non mi succedeva.
Ora, io capisco gli accordi internazionali, ma, se vuoi che i RADAR stiano al sicuro da interferenze, non li fai convivere insieme a router WiFi che aumentano di numero ogni ora che passa, ma, li metti su una banda di frequenza riservata, oppure, se non ne hai, non davi la licenza ai produttori di Router.
A volte, non capisco su che basi si prendono certe decisioni.
A conferma di quanto sopra:
https://i.imgur.com/mjgrAB9.jpg
Bah, che epoca strana.
duegiornidipioggia
01-06-2023, 11:27
Si, purtroppo, mi sa che hanno stretto le maglie. Perché poi, me li ha liberati, ma sotto quei 4 canali ci sono i puntini che lampeggiano, come se fossero monitorati in continuo, cosa che da parecchi aggiornamenti non mi succedeva.
Ora, io capisco gli accordi internazionali, ma, se vuoi che i RADAR stiano al sicuro da interferenze, non li fai convivere insieme a router WiFi che aumentano di numero ogni ora che passa, ma, li metti su una banda di frequenza riservata, oppure, se non ne hai, non davi la licenza ai produttori di Router.
A volte, non capisco su che basi si prendono certe decisioni.
A conferma di quanto sopra:
Bah, che epoca strana.
Io per fortuna non vedo puntini o cose che lampeggiano.
Ci farò caso da domani dato che ogni giorno mi faccio mandare log via e-mail da tutti i device AVM che ho in casa ed in giro.
Lorenzop1966
01-06-2023, 11:40
Anch'io installato adesso. In download sembra diminuita la banda.
Io per fortuna non vedo puntini o cose che lampeggiano.
Ci farò caso da domani dato che ogni giorno mi faccio mandare log via e-mail da tutti i device AVM che ho in casa ed in giro.
Comunque quello non è un problema, come puoi vedere, me ne vado sul canale 48 fisso e chi se ne frega del loro controllo radar. Che poi, il radar in realtà è il router dei vicini. :sbonk: :sbonk:
Anch'io installato adesso. In download sembra diminuita la banda.
Se la differenza è minima, non ci far caso, oppure, riavvia il router.
Io per la banda ho risolto mandando di proposito il profilo di TIM in SOS, perché da un certo aggiornamento in poi, ho scoperto che in SOS si attiva l'adattamento continuo e quindi da allora il mio 7590 muove il valore in dB dello SNR e quindi la banda è sempre al massimo consentito compatibilmente con gli errori. Quindi vado da un minimo di 189 a un massimo di 198 Mbps in download. Normalmente, sta quasi sempre al massimo. Potrei forzare oltre i 200, ma poi troppi errori e alla fine non cambia nulla.
Lorenzop1966
01-06-2023, 11:57
Se la differenza è minima, non ci far caso, oppure, riavvia il router.
Io per la banda ho risolto mandando di proposito il profilo di TIM in SOS, perché da un certo aggiornamento in poi, ho scoperto che in SOS si attiva l'adattamento continuo e quindi da allora il mio 7590 muove il valore in dB dello SNR e quindi la banda è sempre al massimo consentito compatibilmente con gli errori. Quindi vado da un minimo di 189 a un massimo di 198 Mbps in download. Normalmente, sta quasi sempre al massimo. Potrei forzare oltre i 200, ma poi troppi errori e alla fine non cambia nulla.
prima dell'aggiornamento avevo 140 in download, adesso è sceso a 115. Ho riavviato ma rimane lo stesso.
Fortunatamente si è assestato a: Provider: TIM
connesso dalle ore 01/06/2023, 11:44
Velocità: ↓ 135,9 Mbit/s ↑ 21,1 Mbit/s
DSL
connessa ↓ 139,1 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
duegiornidipioggia
01-06-2023, 11:58
Comunque quello non è un problema, come puoi vedere, me ne vado sul canale 48 fisso e chi se ne frega del loro controllo radar. Che poi, il radar in realtà è il router dei vicini. :sbonk: :sbonk:
Io non ho mai capito che sia il radar...
Trotto@81
01-06-2023, 12:08
Lato banda a 5 GHz per me non è cambiato nulla.
prima dell'aggiornamento avevo 140 in download, adesso è sceso a 115. Ho riavviato ma rimane lo stesso.
Fortunatamente si è assestato a: Provider: TIM
connesso dalle ore 01/06/2023, 11:44
Velocità: ↓ 135,9 Mbit/s ↑ 21,1 Mbit/s
DSL
connessa ↓ 139,1 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
Ma di SNR quanti dB ?
Lato banda a 5 GHz per me non è cambiato nulla.
Beato te, ma, comunque mettendo il canale fisso diventa un falso problema è che per una questione di principio, mi da fastidio non poter usare tutti i canali. :cool: :)
Io non ho mai capito che sia il radar...
Si, dovrebbe identificare principalmente i radar meteo o del controllo aereo di terra, ma, con il software di cui sono dotati in realtà se sentono un segnale su quei canali, si comportano come se fosse un radar e ti spengono la banda a 5 GHz per un bel po' di minuti.
Non mi succedeva più da un bel po', adesso, non so come mai, con questa versione di O.S., eccolo qui di nuovo a rompere le palle. E' vero che abito in una zona densamente popolata e di conseguenza anche a 5 GHz oramai è pieno di segnali, ma a maggior ragione quel dispositivo, diventa ridicolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.