PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 [84] 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

ironmark99
03-05-2020, 17:07
Quindi in pratica diciamo che il G.INP lavora molto di più (per dirla semplice e ci sta visto che il margine snr è più basso). Diciamo che la mia era più che altro una curiosità avendo una linea molto pulita e volevo vedere cosa succede. Facendo vari test (non se siano affidabilissimi), il jitter me lo dà pari a 1 ms. Tu cosa faresti nel mio caso, considerando che ho avuto un'incremento di una 20ina di mega in down, la linea non fa errori crc, es, ses; voip funziona bene e la latenza pare sempre più o meno sugli stessi valori di prima?

Saluti a Turin

Si, certo, il G.INP "lavora di più" se così vogliamo dire, proprio a causa del margine ridotto a 2dB. La probabilità di errore cresce di circa 1 ordine di grandezza per ogni dB in meno di SNRm, quindi con 2dB la probabilità di errore è (circa eh!) 10000 volte più alta che non con 6dB. Questo significa anche avere meno "margine" (appunto) al crescere di diafonia e rumori impulsivi di vario genere. La diafonia ci mette ben poco a salire di 2dB (soprattutto se ne hai poca). Sai quale potrebbe essere il rischio? Se tu avessi un vicino di cavo che ha l'abitudine di accendere e spegnere il modem alla bisogna, ogni volta che lo accende il margine potrebbe diventare negativo (più facilmente che se avessi 6dB) e farti cadere la connessione, e alla lunga questo potrebbe penalizzarti.

Cosa farei io al tuo posto non ha molto significato... Non sono un gamer, e del jitter mi importa dunque poco o nulla. Io ho sempre preferito avere una linea stabile e affidabile piuttosto che qualche Megabit in più (che tra l'altro sono ben poco percepibili ai fini pratici). Visto che, se non hai vicini dall'interruttore facile, non rischi l'SOS, e se ti va di sperimentare, sperimenta. Al massimo torni indietro... Ma questo è un parere personalissimo, e che vale quel che vale.

DLINKO
03-05-2020, 17:26
Ragazzi,

ho fatto un po' di prove con l'ultima beta/labor.

Attenzione anche alle piccole variazioni sul DownstreamMarginOffset, ho fatto un po' di verifiche e sotto i risultati sulla mia linea e con i cursori tutti su massime prestazioni:

DownstreamMarginOffset = -16 (SNR a 6 dB) - zero errori
DownstreamMarginOffset = -17 (SNR a 2 dB) - errori accettabili e è diminuito INP a 95
DownstreamMarginOffset = -18 (SNR a 1 dB) - errori elevati

Non sono riuscito a ottenere valori di SNR intermedi, come per esempio 3 - 4 dB. Pertanto per adesso viaggio con -17 = 2 dB di SNR.

Inoltre, ma questo è per la cronaca, sono diventato proprio vecchio e rinco :D da un po' di versioni firmware addietro, non ricordo esattamente, quando modificate il file di configurazione con FBEditor e lo ricaricate , il Fritz 7590 non aggiusta più il checksum, pertanto, l'operazione di correzione checksum la faccio grazie ad un tool segnalato dall'utente DarkNiko al quale va un ringraziamento per l'utilissimo tool.

Ebbene, oggi, dopo parecchie settimane che smanettavo il file config, mi sono detto: "certo che sono proprio diventato rincog... ma perché continuo a utilizzare FBEditor per leggere e modificare il file di configurazione per poi passare al tool di DarkNiko per correggere il checksum ?

Ebbene, praticamente FBEDitor non serve più, si può fare tutto con il tool direttamente, ma perché mi sono perso in un dettaglio così banale ? :stordita: :stordita: comincio a preoccuparmi, volete dire che oramai sono proprio andato e non me ne rendo conto ? :D :D

ebeb
03-05-2020, 19:20
Si, certo, il G.INP "lavora di più" se così vogliamo dire, proprio a causa del margine ridotto a 2dB. La probabilità di errore cresce di circa 1 ordine di grandezza per ogni dB in meno di SNRm, quindi con 2dB la probabilità di errore è (circa eh!) 10000 volte più alta che non con 6dB. Questo significa anche avere meno "margine" (appunto) al crescere di diafonia e rumori impulsivi di vario genere. La diafonia ci mette ben poco a salire di 2dB (soprattutto se ne hai poca). Sai quale potrebbe essere il rischio? Se tu avessi un vicino di cavo che ha l'abitudine di accendere e spegnere il modem alla bisogna, ogni volta che lo accende il margine potrebbe diventare negativo (più facilmente che se avessi 6dB) e farti cadere la connessione, e alla lunga questo potrebbe penalizzarti.

Cosa farei io al tuo posto non ha molto significato... Non sono un gamer, e del jitter mi importa dunque poco o nulla. Io ho sempre preferito avere una linea stabile e affidabile piuttosto che qualche Megabit in più (che tra l'altro sono ben poco percepibili ai fini pratici). Visto che, se non hai vicini dall'interruttore facile, non rischi l'SOS, e se ti va di sperimentare, sperimenta. Al massimo torni indietro... Ma questo è un parere personalissimo, e che vale quel che vale.

...quando si dice sapere le cose... ed oltretutto parlare chiaro!! Grazie.
Buona serata..

Danizz
03-05-2020, 20:04
Ragazzi,

ho fatto un po' di prove con l'ultima beta/labor.

Attenzione anche alle piccole variazioni sul DownstreamMarginOffset, ho fatto un po' di verifiche e sotto i risultati sulla mia linea e con i cursori tutti su massime prestazioni:

DownstreamMarginOffset = -16 (SNR a 6 dB) - zero errori
DownstreamMarginOffset = -17 (SNR a 2 dB) - errori accettabili e è diminuito INP a 95
DownstreamMarginOffset = -18 (SNR a 1 dB) - errori elevati

Non sono riuscito a ottenere valori di SNR intermedi, come per esempio 3 - 4 dB. Pertanto per adesso viaggio con -17 = 2 dB di SNR.

Inoltre, ma questo è per la cronaca, sono diventato proprio vecchio e rinco :D da un po' di versioni firmware addietro, non ricordo esattamente, quando modificate il file di configurazione con FBEditor e lo ricaricate , il Fritz 7590 non aggiusta più il checksum, pertanto, l'operazione di correzione checksum la faccio grazie ad un tool segnalato dall'utente DarkNiko al quale va un ringraziamento per l'utilissimo tool.

Ebbene, oggi, dopo parecchie settimane che smanettavo il file config, mi sono detto: "certo che sono proprio diventato rincog... ma perché continuo a utilizzare FBEditor per leggere e modificare il file di configurazione per poi passare al tool di DarkNiko per correggere il checksum ?

Ebbene, praticamente FBEDitor non serve più, si può fare tutto con il tool direttamente, ma perché mi sono perso in un dettaglio così banale ? :stordita: :stordita: comincio a preoccuparmi, volete dire che oramai sono proprio andato e non me ne rendo conto ? :D :D

Quindi non ti si può più dire che sei offtopic perché c'è il thread apposito per fbeditor, perché adesso usi un altro tool? :D

stefanozonta
03-05-2020, 20:19
se una rete non va non deve andare anche con altri router

Hai ragione... ci sono svariati modelli di router sul mercato decisamente superiori in tutto e per tutto a questa ciofeca del 7590. Quelli degli operatori sono superiori, oltretutto sono studiati e pensati per funzionare al meglio sulle loro linee fin da subito ma vengono derisi solo perchè la gente non può configurate cazzate come i DNS per accedere a siti pirata.

Steu83
03-05-2020, 21:07
Si, certo, il G.INP "lavora di più" se così vogliamo dire, proprio a causa del margine ridotto a 2dB. La probabilità di errore cresce di circa 1 ordine di grandezza per ogni dB in meno di SNRm, quindi con 2dB la probabilità di errore è (circa eh!) 10000 volte più alta che non con 6dB. Questo significa anche avere meno "margine" (appunto) al crescere di diafonia e rumori impulsivi di vario genere. La diafonia ci mette ben poco a salire di 2dB (soprattutto se ne hai poca). Sai quale potrebbe essere il rischio? Se tu avessi un vicino di cavo che ha l'abitudine di accendere e spegnere il modem alla bisogna, ogni volta che lo accende il margine potrebbe diventare negativo (più facilmente che se avessi 6dB) e farti cadere la connessione, e alla lunga questo potrebbe penalizzarti.

Cosa farei io al tuo posto non ha molto significato... Non sono un gamer, e del jitter mi importa dunque poco o nulla. Io ho sempre preferito avere una linea stabile e affidabile piuttosto che qualche Megabit in più (che tra l'altro sono ben poco percepibili ai fini pratici). Visto che, se non hai vicini dall'interruttore facile, non rischi l'SOS, e se ti va di sperimentare, sperimenta. Al massimo torni indietro... Ma questo è un parere personalissimo, e che vale quel che vale.

Ho un vicino che dovrebbe attivare a giorni sulla stessa mia chiostrina, cavi spessi e solo 2 in chiostrina. Lui terrà acceso il modem sempre come me; mi piaceva fare due prove per vedere se sarà utilizzabile con profitto a seconda di quanta diafonia mi porterà

ebeb
03-05-2020, 22:12
Hai ragione... ci sono svariati modelli di router sul mercato decisamente superiori in tutto e per tutto a questa ciofeca del 7590. Quelli degli operatori sono superiori, oltretutto sono studiati e pensati per funzionare al meglio sulle loro linee fin da subito ma vengono derisi solo perchè la gente non può configurate cazzate come i DNS per accedere a siti pirata.

Cosa resta da dire? É già stato detto tutto, con dovizia e conoscenze tecniche superiori. Non resta che prendere nota con deferenza e religioso silenzio.

DLINKO
03-05-2020, 22:16
Quindi non ti si può più dire che sei offtopic perché c'è il thread apposito per fbeditor, perché adesso usi un altro tool? :D

Caspita, hai ragione e oltretutto è il caso che conferma che a volte, non tutti i mali vengono per nuocere. Quindi d'ora in poi potrò scrivere qui anche delle modifiche al file config. , perché in fondo, si tratta del 7590 e non di FBEditor.

:cincin: :cincin: Ciao grande !

ironmark99
03-05-2020, 22:19
Ho un vicino che dovrebbe attivare a giorni sulla stessa mia chiostrina, cavi spessi e solo 2 in chiostrina. Lui terrà acceso il modem sempre come me; mi piaceva fare due prove per vedere se sarà utilizzabile con profitto a seconda di quanta diafonia mi porterà

Non vorrei preoccuparti inutilmente, ma tra i fattori che determinano la quantità di diafonia che si subisce, il diametro del filo non c'e. Anche il fatto di essere solo due in chiostrina dice poco.
Sono determinanti:


il tipo di cavo (tutto, dall'armadio alla chiostrina. Ciò che c'è oltre la chiostrina conta poco)
il numero di utenti attivati sul tuo cavo (tutto, da armadio a chiostrina)
la lunghezza del percorso del tuo doppino in comune con tutti gli utenti attivati sul tuo cavo
il bilanciamento di ciascun doppino, compreso il tuo
In ogni caso, quando il tuo vicino sarà attivato avrai un disturbante in più, per tutta la lunghezza. Potrebbe impattarti poco (se l'armadio è vicino e i doppini sono ben bilanciati, ad esempio), o molto (se il cavo è uno di quelli con diafonia più alta, o se mal bilanciato, o maltrattato durante la posa, per fare altri esempi). Tra l'altro, se sul cavo ci sono già altri disturbanti l'impatto di uno in più sarà minore che se il tuo vicino fosse il primo in assoluto...

È anche possibile fare un conto approssimativo di quanto è possibile guadagnare in prestazioni diminuendo il SNRm. Il conto è:

4000 bit/s ogni 3dB di SNRm per ogni portante attiva per la direzione presa in considerazione.

Per il 35b le portanti DS sono (al massimo) circa 6500 (e 1600 in US sia 17a che 35b).

Dunque passando da 6dB a 2dB di SNRm si guadagnano (al massimo):
4/3 * 4000 * 6500 = 34Mbit/s

Poiche tu hai guadagnato circa 20Mbit/s se ne può dedurre che il numero di portanti attive della tua connessione (ossia quelle che hanno almeno 1 bit assegnato) sono circa 6500*20/34 = 3800 (circa).
Ciò porta a pensare che sei su una buona linea, non lunghissima (attenuazione equivalente di 300m di 0.4mm, o 500 di 0.6mm) se non hai alcun disturbante, o più corta se ne hai già alcuni, anche se questo conto è un po' un azzardo... dipende da molti fattori. L'aggiunta di 1 disturbante potrebbe, a seconda delle condizioni esistenti, comportare una perdita minima (pochi Mbit/s) o anche pesante (se ad esempio è il primo, e sei su una linea lunga) di oltre 60Mbit/s.

Giusto per "prepararti" all'evento... :D

In ogni caso, qualsiasi sia il margine che avrai scelto di applicare, la perdita sarà percentualmente circa la medesima. Quindi se ora hai scelto di restare con 6dB di margine, potresti avere la (magra) consolazione di recuperarne una parte giocandoti un peggioramento di stabilità della linea portando il SNRm a 2 dB. Se già ora scegli di impostare il margine a 2dB, potrai consolarti pensando che se non l'avessi fatto avresti prestazioni anche peggiori. :D :D :D

Steu83
03-05-2020, 22:57
Io ero in rigida e sono stato spostato su cabinet. Linea direi buona visto che a 400 m con snr a 6 aggancio sui 180000 e velocità effettiva di 170 megabit più o meno. Il cavo è di quelli vecchi, in parte su pali, con una parte che è stata sostituita quando sono stato messo in elastica. Non sono su derivata. Quando avevo il 17a agganciavo portante piena e 107990 e snr a 6/7. Poi ho fatto il passaggio al 35b e sono in queste condizioni. La chiostrina è attaccata a casa mia, il doppino mio e del mio vicino viaggiano separati e non vicini dalla chiostrina alle nostre rispettive prese. Ero curioso di capire quanto mi dovevo aspettare, tutto lì visto che la linea è pulita e a quanto pare dovrebbe essere ben bilanciata. Per ora sono solo e spero che la sua attivazione, che porterebbe a due attivazioni sullo stesso cavo non mi facciano perdere 60 mega, speriamo bene... Con adsl ho sempre agganciato portante piena e non ho mai avuto problemi, idem con la fibra :D

Grazie per la tua disponibilità, come sempre

Yrbaf
03-05-2020, 23:01
Quindi viene confermata come errata la teoria di alcuni che sostenevano (fine anno scorso) che cambia da linea a linea (beh questo è ancora vero) e che quando l'ottenibile è molto alto con 1dB si possono ottenere anche 15Mb di variazione (in teoria confermati da prove sul campo dicevano) e che quindi i +50Mb mostrati dal Fritz ad alcuni erano possibili.

Parliamo di +50Mb mostrati sull'ottenibile di una linea che già a 6dB andava a 216Mb ma che qualcuno teneva giocando sull'offset a 266Mb come forma di protezione verso futura diafonia (roba del tipo se tengo l'ottenibile a 266Mb ho più garanzie che la prossima botta di diafonia mi tenga comunque sopra 200Mb o meglio ancora a 216Mb).
Ovviamente la linea rimaneva a 216Mb e 6dB però il Fritz gli stimava che se avesse potuto scendere la linea sarebbe dovuta andare a 266Mb (con quanti dB non si sa, io stimavo 0dB e quindi non fattibile altri dicevano che che 4 o max 5dB erano sufficienti e poteva reggere a 1dB)

Totix92
03-05-2020, 23:23
Hai ragione... ci sono svariati modelli di router sul mercato decisamente superiori in tutto e per tutto a questa ciofeca del 7590. Quelli degli operatori sono superiori, oltretutto sono studiati e pensati per funzionare al meglio sulle loro linee fin da subito ma vengono derisi solo perchè la gente non può configurate cazzate come i DNS per accedere a siti pirata.

Ecco la boiata del secolo :doh: :doh: :doh:

loris100
03-05-2020, 23:26
Anche io ho provato a cambiare il marginoffset giusto per curiosita, tra la varie prove (poche per la verita) ho trovato il -92 mi da il il miglior risultato, potrebbe essere che ottengo di piu con altri ma non sono stato li a provarli tutti...Sono arrivato a 294mila kilobit di ottenibile, adesso ne ho 236mila quindi sono gia apposto, infatti ho rimesso tutto come prima era giusto una prova..

Ho notato pero che l'SNR non cambia, c'e qualche altra impostazione da cambiare? E addirittura salito a 9 nel mio caso, di solito e 8...

Artiko
04-05-2020, 05:28
Io invece credo di aver trovato la giusta configurazione per la mia linea per avere snr stabile a 2 e zero crc. -71 in downmarginoffset, pallini su massima stabilità per quanto riguarda inp e rfi e Annex B. Ho questi valori da 24 ore:

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 204259 34244
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 202879 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 134521 21596
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 21 23
Lunghezza approssimativa della linea m 420

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43


FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 1 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 1420 0
ultimi 15 minuti 40596 2

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0


Linea stabilissima. Provo a tenerla così per qualche giorno

Beh io sono alla tua stessa distanza e aggancio 114
Ho poche disturbi di altre linee. A mio parere sulla tua tratta non ha proprio nessun altro con linea del arriva.

Gentilmente puoi postare i grafici dello spettro?

Cmq ho molta esperienza su campo. Mi sbaglierò. Appena il tuo vicino attiva la DSL scendi di almeno 80mb/s (io me sono un esempio mannaggia al vicino)

Steu83
04-05-2020, 07:46
Appena riesco posto i grafici. Spero di non scendere di 80 mega, altrimenti a questo punto torno al 17a e pago di meno (sono con isp locale che differenzia la 100 dalla 200)

HLOG a 6 db

https://ibb.co/QkZ0pHH

QLN a 6 db

https://ibb.co/J7V7wxc

Come sono i grafici? Grazie

ironmark99
04-05-2020, 08:12
Quindi viene confermata come errata la teoria di alcuni che sostenevano (fine anno scorso) che cambia da linea a linea (beh questo è ancora vero) e che quando l'ottenibile è molto alto con 1dB si possono ottenere anche 15Mb di variazione (in teoria confermati da prove sul campo dicevano) e che quindi i +50Mb mostrati dal Fritz ad alcuni erano possibili.

Parliamo di +50Mb mostrati sull'ottenibile di una linea che già a 6dB andava a 216Mb ma che qualcuno teneva giocando sull'offset a 266Mb come forma di protezione verso futura diafonia (roba del tipo se tengo l'ottenibile a 266Mb ho più garanzie che la prossima botta di diafonia mi tenga comunque sopra 200Mb o meglio ancora a 216Mb).
Ovviamente la linea rimaneva a 216Mb e 6dB però il Fritz gli stimava che se avesse potuto scendere la linea sarebbe dovuta andare a 266Mb (con quanti dB non si sa, io stimavo 0dB e quindi non fattibile altri dicevano che che 4 o max 5dB erano sufficienti e poteva reggere a 1dB)

:rolleyes: In generale i modem, quando dichiarano le prestazioni max che eccedono il maxrate del profilo, non lo fanno a "stima generica". Il valore è quello che si potrebbe avere realmente con tutte le portanti utilizzabili impostate al massimo numero di bit che l'SNR della portante permette. I modem, terminata la fase di training iniziale della linea, in cui misurano con precisione l'SNR portante per portante, stabiliscono quante di esse sono utilizzabili (ossia su quante possono allocare almeno 1 bit) e quanti bit allocare per ciascuna, sanno con precisione il massimo bitrate ottenibile. Poi non so il Fritz come si comporti. Se da stime più alte non si tratta di stime serie.

Quanto si possa guadagnare con la riduzione di 1dB di SNRm su tutte le portanti è un conto da cui non si può prescindere. La fisica è quella e non si può cambiare. In particolare per bitrate molto alti, dove si suppone che la stragrande maggioranza delle portanti usi più di 1 bit il conto è presto fatto:

Profilo 35b:
portanti DS totali 6540 circa (il circa dipende dalle "bande di guardia" che disattivano alcune portanti di confine tra le bande DS e quelle US).
Per guadagnare 1 bit allocato una portante deve avere un guadagno di SNR di 3dB.
Per ogni bit allocato una portante trasmette 4000bit/s
Quindi con 3dB in più di SNR su tutte le portanti si possono guadagnare al massimo: 4000 * 6540 = 26.16Mbit/s.
Di conseguenza per 1 solo dB di SNRm in meno si possono mediamente guadagnare al massimo 26.16/3 = 8.72Mbit/s
Profilo 17a:
Portanti DS totali 2450 circa
Quindi con 3dB in più di SNR su tutte le portanti si possono guadagnare al massimo: 4000 * 2450 = 9.8Mbit/s
Di conseguenza per 1 solo dB di SNRm in meno si possono mediamente guadagnare al massimo 9.8/3 = 3.27Mbit/s

Poi cosa faccia di preciso il 7590 (e i modem di quella serie) quando si ritocca il parametro "DownstreamMarginOffset", e con quale criterio, mi pare di capire che nessuno lo sappia con precisione. L'effetto finale è quello di vedere aumentare o diminuire il margine dichiarato. Farà solo quello?
Ci vorrebbe qualcuno che avesse voglia di fare qualche esperimento "serio" e metodico, cambiando passo passo quel parametro, e riportasse di volta in volta tutti i dati "di assistenza avanzati" per vedere se se ne viene a capo.
Un altra curiosità è: che diavolo fa il 7590 quando si sposta il "pallino" da "Massima stabilità" a "Massime prestazioni" (o come caspita si chiama quel cursore)? Si riesce a capire su che parametri agisce? In "Massime prestazioni" aumenta il bitrate senza cambiare il margine? E se sí, su che agirà? Viene da pensare che in "Massima stabilità" si tenga in tasca qualcosa sulle prestazioni in qualche modo. Allora non sarebbe possibile che quando si ritocca il valore di "DownstreamMarginOffset" il modem faccia anche qualcos'altro, oltre a ciò che è evidente sul valore di SNRm? Anche qui servirebbe qualche esperimento serio...

ironmark99
04-05-2020, 08:54
Appena riesco posto i grafici. Spero di non scendere di 80 mega, altrimenti a questo punto torno al 17a e pago di meno (sono con isp locale che differenzia la 100 dalla 200)

HLOG a 6 db

https://ibb.co/QkZ0pHH

QLN a 6 db

https://ibb.co/J7V7wxc

Come sono i grafici? Grazie

Interessante... Queste sono le "argomentazioni" che piacciono a me.
Dall'HLog si conferma che hai un bel cavo, senza derivate. MAgari più tardi provo a desumere dal grafico le attenuazioni e a simulare la tua linea (non ti prometto che accadrà molto presto eh!).
Dal QLN si desume però che hai almeno un disturbante... Si vede bene dal primo tratto, in cui appare bene il rumore VDSL con DPBO attivo...

Steu83
04-05-2020, 09:00
Eh ma infatti all'inizio agganciavo 107990 in 17a con capacità linea di 125000 che poi scese (a causa del disturbante credo, che non ho capito se sia in armadio o sul cavo). Non sono in derivata e come dici pure tu (e i tecnici telecom) la linea dovrebbe essere pulitissima, cavi vecchi (vecchi nel senso di vecchi e fatti bene). Infatti spero di perdere poco. Quando verrà il tecnico per il mio vicino gli chiederò se può metterci lontani in armadio (presumo che la mia coppia non possa spostarla su piastra senza autorizzazione).
Grazie, fai con comodo

ironmark99
04-05-2020, 09:06
Eh ma infatti all'inizio agganciavo 107990 in 17a con capacità linea di 125000 che poi scese (a causa del disturbante credo, che non ho capito se sia in armadio o sul cavo). Non sono in derivata e come dici pure tu (e i tecnici telecom) la linea dovrebbe essere pulitissima, cavi vecchi (vecchi nel senso di vecchi e fatti bene). Infatti spero di perdere poco. Quando verrà il tecnico per il mio vicino gli chiederò se può metterci lontani in armadio (presumo che la mia coppia non possa spostarla su piastra senza autorizzazione).
Grazie, fai con comodo

Guarda, i disturbanti "in armadio" non contano per nulla. Ciò che conta sono i disturbanti sullo stesso cavo, e di li col tuo vicino non puoi scappare. Al massimo puoi chiedergli, se c'è più di una coppia libera alla vostra chiostrina, di trovare quella che vi da meno disturbo reciproco. Dipenderà se ha voglia di fare ogni volta 400m avanti e indietro, e aspettare che entrambe i modem "vadano su" per vederne le prestazioni...

Steu83
04-05-2020, 09:12
Saremo max in 2 a vita. L'idea era proprio quella (visto che tanto gliela deve attivare), io sono già su una delle più pulite, lui chiederà di farsi mettere su una coppia pulita e possibilmente lontana dalla mia. Di coppie ce ne sono ancora 7/8 libere. Io ero già su una delle più pulite e un tecnico amico mi spostò su un'altra ancora più pulita quando venne per un problema sulla mia linea. Al massimo gli darò una dritta su quella su cui ero io (che è dalla parte opposta a dove sono io adesso)

ironmark99
04-05-2020, 09:24
Saremo max in 2 a vita. L'idea era proprio quella (visto che tanto gliela deve attivare), io sono già su una delle più pulite, lui chiederà di farsi mettere su una coppia pulita e possibilmente lontana dalla mia. Di coppie ce ne sono ancora 7/8 libere. Io ero già su una delle più pulite e un tecnico amico mi spostò su un'altra ancora più pulita quando venne per un problema sulla mia linea. Al massimo gli darò una dritta su quella su cui ero io (che è dalla parte opposta a dove sono io adesso)

Non puoi sapere se sarete al massimo in due a vita. Non c'è solo la tua chiostrina su quel cavo (lo dimostra il fatto che ci siano dei disturbanti), e a meno che tu non conosca le posizioni di tutte le chiostrine, tutti gli edifici a cui si riferiscono, nonché le intenzioni di tutti gli abitanti di queste ultime, non puoi sapere. Ripeto (non so se sono stato chiaro) i disturbanti sono quelli di tutto il cavo in uscita dall'armadio. Sulla tua chiostrina arriva un 10 coppie, mi pare di capire. Dall'armadio partirà un cavo con potenzialità superiore (un 20 coppie ad esempio) altrimenti non si spiega chi ti stia disturbando... Più chiaro ora?

Steu83
04-05-2020, 09:48
Chiaro!

Artiko
04-05-2020, 09:52
Saremo max in 2 a vita. L'idea era proprio quella (visto che tanto gliela deve attivare), io sono già su una delle più pulite, lui chiederà di farsi mettere su una coppia pulita e possibilmente lontana dalla mia. Di coppie ce ne sono ancora 7/8 libere. Io ero già su una delle più pulite e un tecnico amico mi spostò su un'altra ancora più pulita quando venne per un problema sulla mia linea. Al massimo gli darò una dritta su quella su cui ero io (che è dalla parte opposta a dove sono io adesso)

quello che mi era chiaro dall'inizio è che il lavoro era stato fatto da un tecnico amico.
Perchè ti assicuro, che in 400m di cavo la portante oltre i 160mbit non la vedi nemmeno con un bagno all'acqua di lourdes e il cavo di rame proveniente da Marte.
Per fare quel lavoro li' il tecnico perde mezza giornata. Hai avuto fortuna una volta, ti auguro di esserlo ancora.

Cmq ti dicevo, su 17a profilo 100/30 accesa la 35b di un vicino passato da 80 a 58mbps

Con 35b una 17a e un 35b non passi i 115mbps.

Il numero di adsl non posso contarle ma almeno una decina.

La tua condizione a mio avviso è questa: almeno 100mt in doppino singolo per via aerea CT1221, 300m su multicoppia da 40 coppie, abbastanza recente, sicuro dopo gli anni 80, mai danneggiata e mai giuntata.

Te lo dico perchè la mia linea è del 1971 e c'è un'abisso. rappezzata talmente tante volte che facevano prima a cambiare tutta la tratta. Cmq meglio che i giunti fatti da Sip giro introno al filo e con la copertura di guina di doppino. Almeno l'ultima volta hanno usato quelli plastici, con macchinetta.

Stefano1970
04-05-2020, 09:52
salve ho due domande
Come si abilita sul fritz la pagina delle impostazioni TR-069 di un fritz ex Tim tramite il tool fbeditor ?
Qualcuno che usa il Fritzbox con Tiscali ha già provato a inserire i dati/credenziali per TR-069 ?

Grazie

XNeon
04-05-2020, 10:01
Ragazzi il mio Fritz genera errori CRC ogni qualvolta accendo le luci della stanza in cui si trova (impianto elettrico abbastanza vecchio). Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Installando una presa filtrata APC dovrei risolvere?

Steu83
04-05-2020, 10:01
quello che mi era chiaro dall'inizio è che il lavoro era stato fatto da un tecnico amico.
Perchè ti assicuro, che in 400m di cavo la portante oltre i 160mbit non la vedi nemmeno con un bagno all'acqua di lourdes e il cavo di rame proveniente da Marte.
Per fare quel lavoro li' il tecnico perde mezza giornata. Hai avuto fortuna una volta, ti auguro di esserlo ancora.

Cmq ti dicevo, su 17a profilo 100/30 accesa la 35b di un vicino passato da 80 a 58mbps

Con 35b una 17a e un 35b non passi i 115mbps.

Il numero di adsl non posso contarle ma almeno una decina.

La tua condizione a mio avviso è questa: almeno 100mt in doppino singolo per via aerea CT1221, 300m su multicoppia da 40 coppie, abbastanza recente, sicuro dopo gli anni 80, mai danneggiata e mai giuntata.

Te lo dico perchè la mia linea è del 1971 e c'è un'abisso. rappezzata talmente tante volte che facevano prima a cambiare tutta la tratta. Cmq meglio che i giunti fatti da Sip giro introno al filo e con la copertura di guina di doppino. Almeno l'ultima volta hanno usato quelli plastici, con macchinetta.

In effetti è proprio così, chiostrina attaccata a casa mia, il filo che esce dalla chiostrina farà un 20 metri ed entra in casa. Il cavo del vicino non passa attaccato al mio e va con cavo autoportante a casa sua. L'attivazione del telefono era del 1972. Il cavo è in buono stato, una buona parte è stato sostituito con il passaggio in elastica e il resto è integro, non rovinato e giuntato per bene con i sacri crismi (erano venuti i giuntisti a rifare il lavoro). Probabilmente è per quello che la linea è buona (ho anche delle fotografie dello stato attuale dei giunti, se possono interessare)

Artiko
04-05-2020, 10:04
In effetti è proprio così, chiostrina attaccata a casa mia, il filo che esce dalla chiostrina farà un 20 metri ed entra in casa. Il cavo del vicino non passa attaccato al mio e va con cavo autoportante a casa sua. L'attivazione del telefono era del 1972. Il cavo è in buono stato, una buona parte è stato sostituito con il passaggio in elastica e il resto è integro, non rovinato e giuntato per bene con i sacri crismi (erano venuti i giuntisti a rifare il lavoro). Probabilmente è per quello che la linea è buona (ho anche delle fotografie dello stato attuale dei giunti, se possono interessare)

Posta le foto che sono curioso! Ma sopprattutto quale metodo hai usato per farti spostare da rigida in elastica, e fatti fare un ottimo lavoro?

Dirigente in Sirti? Sindaco del paese? Senatore a vita? Boss della contea di Hazzard?

:-)

Steu83
04-05-2020, 10:14
https://ibb.co/sqwPXQx

https://ibb.co/KzpKgbX

https://ibb.co/P4rtXhH

https://ibb.co/4WkTKym

https://ibb.co/BjRkZvY

https://ibb.co/GR6c7sd

L'ultima è la mia chiostrina, l'altra è sull'altro palo dove ci sono i giunti. Il cavo più fine da solo è quello che va alla chiostrina di casa mia

dmann9999
04-05-2020, 10:20
Posta le foto che sono curioso! Ma sopprattutto quale metodo hai usato per farti spostare da rigida in elastica, e fatti fare un ottimo lavoro?

Dirigente in Sirti? Sindaco del paese? Senatore a vita? Boss della contea di Hazzard?

:-)

sicuramente conoscenze, e linea veramente disastrata, altrimenti quelle cose non le fanno

Steu83
04-05-2020, 10:22
Devono eliminare la centrale ed eravamo pochi in rigida quindi hanno fatto che metterci in elastica. La linea di per sè era già ottima ai tempi e agganciavo tutto a banda piena in adsl 22240 1216 con snr a 8/9 (ed ero in derivata seconda)

AndreaS54
04-05-2020, 10:35
a 420 metri... pessima idea imhoMah, a me con pallini impulsivo e radiofrequenza a -1, distanza stimata dal modem 513 m (10 metri + o -) , Margin -17 con la 7.13 è rimasto su per 58 giorni finché non ho aggiornato alla Lab. e da allora è caduta soltanto in occasione degli aggiornamenti automatici del firmware. Aggancio tra 85 e 92 Mb/s.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

nelson1
04-05-2020, 12:42
troppi OT, secondo me.

Trotto@81
04-05-2020, 13:03
Ragazzi il mio Fritz genera errori CRC ogni qualvolta accendo le luci della stanza in cui si trova (impianto elettrico abbastanza vecchio). Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Installando una presa filtrata APC dovrei risolvere?
Devi darci più informazioni. Il doppino è ben distanziato dalla linea elettrica?

Totix92
04-05-2020, 13:37
salve ho due domande
Come si abilita sul fritz la pagina delle impostazioni TR-069 di un fritz ex Tim tramite il tool fbeditor ?
Qualcuno che usa il Fritzbox con Tiscali ha già provato a inserire i dati/credenziali per TR-069 ?

Grazie

Non si può, la pagina appare solo a chi Wind-Tre come provider, per farla apparire anche con gli altri provider si deve modificare il firmware editando un file di configurazione...
Il fritzbox ha già le credenziali per TR-069 per i vari provider, anche per tiscali.

Queste sono le credenziali tiscali scritte in un file di configurazione proprio per questo provider all'interno del firmware:

tr069cfg {
enabled = yes;
igd {
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";
username = "avm";
password = "@vm_tr69";
PeriodicInformEnable = yes;
PeriodicInformInterval = 86400;
ConnectionRequestUsername = "ftcas";
ConnectionRequestPassword = "ftcas";
}
}
FirmwareDownload {
enabled = yes;
}
guimode = guimode_hidden;
}


// EOF



Come vedi c'è scritto "guimode = guimode_hidden", cioè la pagina è nascosta, ma non è una cosa modificabile in alcun modo da fbeditor.

Artiko
04-05-2020, 13:46
Devi darci più informazioni. Il doppino è ben distanziato dalla linea elettrica?

a naso eh... ma siamo sicuri che la corrente elettrica disturbi la linea DSL. aggiungerà una componente a 50Hz... ma non crea altri disturbi... a meno che non abbia qualche altro oggetto che infastidisce le cose.

Yrbaf
04-05-2020, 14:17
Quanto si possa guadagnare con la riduzione di 1dB di SNRm su tutte le portanti è un conto da cui non si può prescindere. La fisica è quella e non si può cambiare. In particolare per bitrate molto alti, dove si suppone che la stragrande maggioranza delle portanti usi più di 1 bit il conto è presto fatto:
...

In effetti credo che alcune convinzioni arrivino da test fatti con i parametri avanzati di alcuni router, dove chiedendo riduzioni di banda specifiche si sia poi andati a vedere il SNR guadagnato risultante per poi stimare (senza avere le tue conoscenze) la perdita di Mb per un 1dB di guadagno, praticamente modellazione a scatola nera.
Ossia roba tipo chiedo al modem di connettersi a 20Mb meno di adesso e poi vedo che i dB sono aumentati di 1.5, allora stimo che un 1dB mi dia un guadagno di 20/1.5 = 13Mb circa.

Es. una delle frasi del tempo era
8mbit ogni db è un valore indicativo, quando avevo 290M di ottenibile 1db equivaleva a 15mbit di portante (feci delle prove con i modem broadcom alzando l'snr con il famigerato comando --maxdatarate).
Quindi, 50mbit su 5db potrebbero ancora essere plausibili con SNRm finale di 1db.

e la persona che la fece non è tra quelle che sparano a caso sentenze o siano poche affidabili.
Però probabilmente le sue convizioni arrivano da esperimenti imprecisi (non per forza per colpa sua, ma magari solo per gli strumenti a disposizione) che lo hanno portato a conclusioni non rigorose ed alla fine errate.

Anche il recente post
Anche io ho provato a cambiare il marginoffset giusto per curiosita, tra la varie prove (poche per la verita) ho trovato il -92 mi da il il miglior risultato, potrebbe essere che ottengo di piu con altri ma non sono stato li a provarli tutti...Sono arrivato a 294mila kilobit di ottenibile, adesso ne ho 236mila quindi sono gia apposto, infatti ho rimesso tutto come prima era giusto una prova..

che sicuramente è vero (cioè non è l'autore a dire cose strane ma il suo fritzbox al più), porta a fare conclusioni rapide che portano sull'impossibile in teoria.

58Mb di guadagno con non si sa quanti dB.
Magari uno pensa 236Mb a 6dB (ora l'utente è a 8dB perché a 216Mb, cosa già strana perché 2dB = 10Mb allora, ma qui potrebbero essere i valori troncati del Fritz e magari prima erano 8.9dB) e 294Mb con 1dB (perché ci viene spontaneo pensare che non sia mai zero) e stranamente i 216Mb ora classificati a 9dB.
Comunque 58Mb con 5dB uguale 11.6Mb al dB ed abbiamo già violato la fisica (che violiamo pure con 6dB, solo con 6.6/6.7dB rientriamo nel possibile al pelo).

Stefano1970
04-05-2020, 14:34
Non si può, la pagina appare solo a chi Wind-Tre come provider, per farla apparire anche con gli altri provider si deve modificare il firmware editando un file di configurazione...
Il fritzbox ha già le credenziali per TR-069 per i vari provider, anche per tiscali.

Queste sono le credenziali tiscali scritte in un file di configurazione proprio per questo provider all'interno del firmware:

tr069cfg {
enabled = yes;
igd {
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";
username = "avm";
password = "@vm_tr69";
PeriodicInformEnable = yes;
PeriodicInformInterval = 86400;
ConnectionRequestUsername = "ftcas";
ConnectionRequestPassword = "ftcas";
}
}
FirmwareDownload {
enabled = yes;
}
guimode = guimode_hidden;
}


// EOF



Come vedi c'è scritto "guimode = guimode_hidden", cioè la pagina è nascosta, ma non è una cosa modificabile in alcun modo da fbeditor.

Ti ringrazio delle info preziose

DarkNiko
04-05-2020, 14:54
Come vedi c'è scritto "guimode = guimode_hidden", cioè la pagina è nascosta, ma non è una cosa modificabile in alcun modo da fbeditor.

Perdonami ma quella voce è modificabile invece e puoi scrivere guimode_visible (al posto di guimode_hidden) e appare il menu "servizi Provider" nel menu "Dati di accesso". In questo modo si può forzare (laddove il modem dovesse avere problemi a provisionarsi) il provisioning e il download automatico dello script di configurazione (fonia e dati) del gestore telefonico.

Ho fatto così col mio 7590 dopo averlo sbrandizzato perché non si autoprovisionava in automatico con TIM. Ho cambiato il config tr069 e ora si autosetta come se fosse un TIM Edition.

Totix92
04-05-2020, 15:04
Perdonami ma quella voce è modificabile invece e puoi scrivere guimode_visible (al posto di guimode_hidden) e appare il menu "servizi Provider" nel menu "Dati di accesso". In questo modo si può forzare (laddove il modem dovesse avere problemi a provisionarsi) il provisioning e il download automatico dello script di configurazione (fonia e dati) del gestore telefonico.

Ho fatto così col mio 7590 dopo averlo sbrandizzato perché non si autoprovisionava in automatico con TIM. Ho cambiato il config tr069 e ora si autosetta come se fosse un TIM Edition.

E' modificabile se moddi il firmware...
Quello che hai modificato tu è un altra cosa, l'indirizzo del server, quello lo si può modificare anche da fbeditor, poiché viene trascritto anche nel file di configurazione esportabile, ma la stringa "guimode = guimode_hidden" no, quindi non apparirà mai la pagina nell'interfaccia che ti consente di disabilitare o meno il TR-069, per ora questa pagina da tempo è attiva solo per Wind Infostrada.
poiché sta solo nel percorso della nand, in /etc/default.Fritz_Box_HWXXX/avme/providers-039.tar

In ogni caso anche i no-brand ora si autoconfigurano, almeno da quello che ho visto c'è a chi si autoconfigura lo stesso e a chi no.

Stefano1970
04-05-2020, 15:19
E' modificabile se moddi il firmware...
Quello che hai modificato tu è un altra cosa, l'indirizzo del server, quello lo si può modificare anche da fbeditor, poiché viene trascritto anche nel file di configurazione esportabile, ma la stringa "guimode = guimode_hidden" no, quindi non apparirà mai la pagina nell'interfaccia che ti consente di disabilitare o meno il TR-069, per ora questa pagina da tempo è attiva solo per Wind Infostrada.
poiché sta solo nel percorso della nand, in /etc/default.Fritz_Box_HWXXX/avme/providers-039.tar

In ogni caso anche i no-brand ora si autoconfigurano, almeno da quello che ho visto c'è a chi si autoconfigura lo stesso e a chi no.

A me con tiscali non si è autoconfigurato, per questo chiedevo come fare.....

wrad3n
04-05-2020, 15:22
Come funziona il collegamento tra Fritz posti in case diverse?
Nel senso: 7590 configurato e funzionante con VOIP, rubrica etc.
Un secondo Fritz (7590 o 7530 etc.) in seconda casa e collegato al primo tramite VPN può accedere alla rubrica e telefonare usando il numero VOIP del primo?

Totix92
04-05-2020, 15:30
A me con tiscali non si è autoconfigurato, per questo chiedevo come fare.....

In quel caso non puoi fare nulla... l'indirizzo c'è, e il tr-069 è attivo, è il provider che deve avere la configurazione per il fritzbox, nonostante tutti i modelli di Fritzbox abbiano la stessa configurazione, può accadere che i provider nei loro server hanno scritto solo uno o più determinati modelli, per farla breve funziona così:

Server: "Chi sei?"
Router: "7590"
Server: "Non ci sono configurazioni"

Se rispondeva 7490 o altro modello ad esempio allora il server rilasciava la configurazione, ma il server non è consapevole del fatto che la configurazione è identica per tutti i modelli, avranno una specie di whitelist.
Lo so perché ad esempio il 7490 con Wind si autoconfigura senza problemi, anche quelli acquistati per conto proprio, tutti, nessuno escluso, però il 7590 con sempre con Wind non si autoconfigura...

Stefano1970
04-05-2020, 15:33
In quel caso non puoi fare nulla... l'indirizzo c'è, e il tr-069 è attivo, è il provider che deve avere la configurazione per il fritzbox, nonostante tutti i modelli di Fritzbox abbiano la stessa configurazione, può accadere che i provider nei loro server hanno scritto solo uno o più determinati modelli, per farla breve funziona così:

Server: "Chi sei?"
Router: "7590"
Server: "Non ci sono configurazioni"

Se rispondeva 7490 o altro modello ad esempio allora il server rilasciava la configurazione, ma il server non è consapevole del fatto che la configurazione è identica per tutti i modelli, avranno una specie di whitelist.

Mi pare strano in quanto per tiscali il 7590 viene dato come unico modem compatibile

questa la config che leggo per tr069 sul mio fritz ma la config voip e dati me la sono dovuta fare da solo

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "1970-01-01 01:00:00";
}
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";
username = "$$$$6Z5L1GKOQMOXSFIZMKBVEDZKKWJ63OUQPB3BM16LKQZFDUG5GPTLVRJNZELY1RAJFY1GUTRHIRK4MAAA";
password = "$$$$1G1OB1P6A6UKJCGOEWKWXMPYPYHW6X6EL6I3HQO2FWPYQ2ANTRXXPM3DEMUOVRFKWADULATMJNEWGAAA";
URLAlreadyContacted = yes;
FirstConnectDelay = 0;
LastInformReq = "1970-01-01 01:00:43";
LastSuccessfulContact = "1970-01-01 01:00:44";
URLbyDHCPIface = "";
PeriodicInformEnable = yes;
PeriodicInformInterval = 86400;
PeriodicInformTime = "1970-01-01 01:00:00";
UpgradesManaged = no;
ACSInitiationEnable = yes;
ACSInitiationPorts = "8089+0";
SessionTerminationWithEmptyPost = no;
ConnectionRequestUsername = "$$$$XHQF55HOUL52SARNGRWXQLFCV2GA2NYA6WPGS4OCEI2AMKNDIJFI31YYC6D4TRN1A5XC5NRK2GAX1AAA";
ConnectionRequestPassword = "$$$$UXHNWGA2DALNAXA5ILBIJORWHET3UO6KADJ5ODPLFIOJNMN6RMBOFPD3ZSBKYFJMKK5S1CXVZNHMMAAA";
dnsprefer = tr069dnsprefer_ipv4;
CRSecurityEnable = no;
CRSecurityDNSUpdateInterval = 86400;
AllowedAccessMedium = tr069_medium_all;
}
}
FirmwareDownload {
enabled = yes;
enabled_converted = no;
upload_enabled = no;
valid = no;
suppress_notify = no;
status = 0;
StartTime = "1970-01-01 01:00:00";
CompleteTime = "1970-01-01 01:00:00";
method = Download_Method_DL;
}
RebootRequest = no;
RebootRequest_CommandKey = "";
guimode = guimode_hidden;
lab {
Enable = yes;
URLAlreadyContacted = yes;
PeriodicInformInterval = 264482;
Features = 65535;
CRUsername = "$$$$MV5EYSTTQHZXVWPRVLTFNG2SAKGNKVYFTNLGSP5EZ6DJMOFDA5SLCO53JB21N3UMXU3TT242BXABI42H";
CRPassword = "$$$$6BZZ3MMHONN2J5IDWO3HYISRLLC1HT6ABXGHIWAC6QDWFA1JXZ2J5MRVSS5GYN51MFDEKAZK353DY42H";
CRSecurityIPNetList = "212.42.244.64/26",
"2001:bf0:244:244::/64",
"217.110.143.112/28",
"2001:920:197e:400::/56";
CompressionMethod = http_compression_method_gzip;
DDNS {
enabled = yes;
username = "$$$$XXMXQVAAMM4NFU3LF4OVAY16BW23IBNISFKCFNMCT6CLJGTOFTAMZD3ZKFP2U214KPN3EBDA3RB4JZJ6C3EC2QGWTB2DQHS5DS1KIBKTELZVINIHGUB6MF2A2JG25HV2";
password = "$$$$6BP31ROT1FX2161Y2WY6AAHLEBFIYNONU6R4PV5TBBAYIFXLHRIJEFTSDVW1FZ22KSPKESPLMWXLLA4CQQUD1OOAQ43B3ZG1NCFMA3JU";
domain_name = "$$$$OQMFZQ6KOLSV3KNM5I1YQMGI5N3HZ34GPEBW3BL6AMZYQY5PVPXJDRDEBTPQLA4IIYGMGTU66PSOTVORHQKCUUXEVHNFW4HSA5JXXDZU";
update_url = "ddns.acpe.avm.de:888/update.php";
}
}
}

Totix92
04-05-2020, 15:43
Mi pare strano in quanto per tiscali il 7590 viene dato come unico modem compatibile

Non saprei, ma queste cose non è la prima volta che accadono, come ad alcuni con Tim, ad alcuni autoconfigura e ad altri no, non so da cosa sia dipeso.
Edit: vedo che Yrbaf ha dato una risposta esaustiva al perché :)

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "1970-01-01 01:00:00";
}
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";
username = "$$$$6Z5L1GKOQMOXSFIZMKBVEDZKKWJ63OUQPB3BM16LKQZFDUG5GPTLVRJNZELY1RAJFY1GUTRHIRK4MAAA";
password = "$$$$1G1OB1P6A6UKJCGOEWKWXMPYPYHW6X6EL6I3HQO2FWPYQ2ANTRXXPM3DEMUOVRFKWADULATMJNEWGAAA";
URLAlreadyContacted = yes;
FirstConnectDelay = 0;
LastInformReq = "1970-01-01 01:00:43";
LastSuccessfulContact = "1970-01-01 01:00:44";
URLbyDHCPIface = "";
PeriodicInformEnable = yes;
PeriodicInformInterval = 86400;
PeriodicInformTime = "1970-01-01 01:00:00";
UpgradesManaged = no;
ACSInitiationEnable = yes;
ACSInitiationPorts = "8089+0";
SessionTerminationWithEmptyPost = no;
ConnectionRequestUsername = "$$$$XHQF55HOUL52SARNGRWXQLFCV2GA2NYA6WPGS4OCEI2AMKNDIJFI31YYC6D4TRN1A5XC5NRK2GAX1AAA";
ConnectionRequestPassword = "$$$$UXHNWGA2DALNAXA5ILBIJORWHET3UO6KADJ5ODPLFIOJNMN6RMBOFPD3ZSBKYFJMKK5S1CXVZNHMMAAA";
dnsprefer = tr069dnsprefer_ipv4;
CRSecurityEnable = no;
CRSecurityDNSUpdateInterval = 86400;
AllowedAccessMedium = tr069_medium_all;
}
}
FirmwareDownload {
enabled = yes;
enabled_converted = no;
upload_enabled = no;
valid = no;
suppress_notify = no;
status = 0;
StartTime = "1970-01-01 01:00:00";
CompleteTime = "1970-01-01 01:00:00";
method = Download_Method_DL;
}
RebootRequest = no;
RebootRequest_CommandKey = "";
guimode = guimode_hidden;
lab {
Enable = yes;
URLAlreadyContacted = yes;
PeriodicInformInterval = 264482;
Features = 65535;
CRUsername = "$$$$MV5EYSTTQHZXVWPRVLTFNG2SAKGNKVYFTNLGSP5EZ6DJMOFDA5SLCO53JB21N3UMXU3TT242BXABI42H";
CRPassword = "$$$$6BZZ3MMHONN2J5IDWO3HYISRLLC1HT6ABXGHIWAC6QDWFA1JXZ2J5MRVSS5GYN51MFDEKAZK353DY42H";
CRSecurityIPNetList = "212.42.244.64/26",
"2001:bf0:244:244::/64",
"217.110.143.112/28",
"2001:920:197e:400::/56";
CompressionMethod = http_compression_method_gzip;
DDNS {
enabled = yes;
username = "$$$$XXMXQVAAMM4NFU3LF4OVAY16BW23IBNISFKCFNMCT6CLJGTOFTAMZD3ZKFP2U214KPN3EBDA3RB4JZJ6C3EC2QGWTB2DQHS5DS1KIBKTELZVINIHGUB6MF2A2JG25HV2";
password = "$$$$6BP31ROT1FX2161Y2WY6AAHLEBFIYNONU6R4PV5TBBAYIFXLHRIJEFTSDVW1FZ22KSPKESPLMWXLLA4CQQUD1OOAQ43B3ZG1NCFMA3JU";
domain_name = "$$$$OQMFZQ6KOLSV3KNM5I1YQMGI5N3HZ34GPEBW3BL6AMZYQY5PVPXJDRDEBTPQLA4IIYGMGTU66PSOTVORHQKCUUXEVHNFW4HSA5JXXDZU";
update_url = "ddns.acpe.avm.de:888/update.php";
}
}
}

Questo lo leggi da fbeditor?
Se si allora @DarkNiko ha ragione, e con gli ultimi firmware la cosa è cambiata e puoi editare "guimode = guimode_hidden" in "guimode = guimode_visible"
Anche se questo farà apparire solo la pagina, ma non cambierà le cose.
Nei firmware più vecchi ricordo che questa cosa non era possibile.

Yrbaf
04-05-2020, 15:43
A me con tiscali non si è autoconfigurato, per questo chiedevo come fare.....

Devi fare registare il tuo fritzbox presso l'assistenza Tiscali per assegnarlo alla tua linea, altrimenti non si autoconfigurerà.
Però è una cosa che in passato leggevo facevano, ma che ora NON offrono più (o devi trovare quel tecnico che sa ancora farlo).

XNeon
04-05-2020, 15:52
Devi darci più informazioni. Il doppino è ben distanziato dalla linea elettrica?

Si si il doppino l'ho steso io personalmente prima dell'avvento della FTTC nel 2016, CT1220 che viaggia su canalina esterna senza mai nemmeno avvicinarsi ad una presa elettrica o cavo elettrico, credo i disturbi entrino dall'alimentatore del Fritz (forse un po' scadente?) e quindi dalla presa elettrica e relativo circuito elettrico a monte.

ironmark99
04-05-2020, 16:14
Si si il doppino l'ho steso io personalmente prima dell'avvento della FTTC nel 2016, CT1220 che viaggia su canalina esterna senza mai nemmeno avvicinarsi ad una presa elettrica o cavo elettrico, credo i disturbi entrino dall'alimentatore del Fritz (forse un po' scadente?) e quindi dalla presa elettrica e relativo circuito elettrico a monte.

Hai detto che avvengono CRC quando accendi e spegni le luci nella camera in cui c'è il Fritz, vero? Che tipo di lampade hai in quella camera? Qualcosa di dimmerato per caso?

ebeb
04-05-2020, 16:26
DOMANDA:

Qualcuno utilizza la VPN tra il FRITZ!Box 7590 con la ultima inhaus (FRITZ!OS: 07.19-78016 Inhaus) ed un dispositivo iOS (iPhone)?
Vi funziona correttamente?
Grazie
buona giornata

XNeon
04-05-2020, 18:23
Hai detto che avvengono CRC quando accendi e spegni le luci nella camera in cui c'è il Fritz, vero? Che tipo di lampade hai in quella camera? Qualcosa di dimmerato per caso?

Normali lampade alogene (vecchio stampo). Per assurdo nella stessa stanza quando accendo la luce delle scale che funziona con un relay, il monitor del mio pc fisso lampeggia nero. Qualcosa che non va nell'impianto elettrico c'è perchè è vecchissimo, ma non si può cambiare tutto perchè i tubi sono esageratamente pieni e nessuno da me ha mai voluto affrontare il problema (cambiati parecchi elettricisti e anche imprese, suggerivano di tirare avanti se funzionava tutto perchè non era difficile fosse necessario rompere i muri). Per questo chiedevo se una multipresa filtrata fosse utile.
Se posso chiederti un grande piacere, di dare un'occhiata anche alla mia risposta sul thread TIM, mi faresti un grande favore :winner:
Grazie ancora carissimo! :cool:

Stefano1970
04-05-2020, 19:06
Devi fare registare il tuo fritzbox presso l'assistenza Tiscali per assegnarlo alla tua linea, altrimenti non si autoconfigurerà.
Però è una cosa che in passato leggevo facevano, ma che ora NON offrono più (o devi trovare quel tecnico che sa ancora farlo).

Grazie !!

devpao
04-05-2020, 21:16
Ciao a tutti, volevo porVi un questito.

E' possibile modificare il MAC Address della scheda WiFi 2.4GB di un 7590?

Se fosse possibile vorrei impostare il valore del mio vecchio router in modo da non configurare alcuni apparati (l'inverter del fotovoltaico) su cui vorrei evitare di cimentarmi...

Secondo voi è possibile usare FBEditor e se si, qual'è la chiave da modificare?

Vi ringrazio anticipatamente

Paolo

DarkNiko
04-05-2020, 21:46
Questo lo leggi da fbeditor?
Se si allora @DarkNiko ha ragione, e con gli ultimi firmware la cosa è cambiata e puoi editare "guimode = guimode_hidden" in "guimode = guimode_visible"
Anche se questo farà apparire solo la pagina, ma non cambierà le cose.
Nei firmware più vecchi ricordo che questa cosa non era possibile.

https://i.ibb.co/3yWm7Zb/TR069.png (https://ibb.co/ccth1n9)

La procedura che uso io è la seguente :

1) Modificare mediante fbeditor o tool analogo (ho creato una guida a parte sul thread dedicato) il config del modem inserendo manualmente le impostazioni TR069cfg e modificando la voce da guimode_hidden a guimode_visible e applicare il nuovo config.

2) Al successivo riavvio del modem creare un accesso internet manuale (selezionando anche tiscali dal menu a tendina) con username e password (la stessa cosa si può fare con tim inserendo timadsl come username/password)

3) Andare su dati di accesso -> Servizi Provider e levare la spunta (se è già attiva di default) su "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider" e cliccare su "Applica".

4) Sempre sul medesimo menu riflaggare l'impostazione del punto 2 per riattivarla e cliccare nuovamente su "Applica". Dopo alcuni secondi, se le info del server ACS sono state inserite nel config in modo corretto, il modem scaricherà in automatico lo script di configurazione sia per la parte dati che per la parte voce.

In sostanza all'interno del config viene effettuata l'autenticazione sul server ACS del provider per lo scaricamento dello script di provisioning, a patto ovviamente che la config che inserite sul 7590 sia corretta.

Con TIM funziona, con Vodafone pure e idem con altri gestori, ma non ho esperienza diretta di Tiscali. Tuttavia provare non costa nulla. :)

Stefano1970
04-05-2020, 21:52
https://i.ibb.co/3yWm7Zb/TR069.png (https://ibb.co/ccth1n9)

La procedura che uso io è la seguente :

1) Modificare mediante fbeditor o tool analogo (ho creato una guida a parte sul thread dedicato) il config del modem inserendo manualmente le impostazioni TR069cfg e modificando la voce da guimode_hidden a guimode_visible e applicare il nuovo config.

2) Al successivo riavvio del modem creare un accesso internet manuale (selezionando anche tiscali dal menu a tendina) con username e password (la stessa cosa si può fare con tim inserendo timadsl come username/password)

3) Andare su dati di accesso -> Servizi Provider e levare la spunta (se è già attiva di default) su "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider" e cliccare su "Applica".

4) Sempre sul medesimo menu riflaggare l'impostazione del punto 2 per riattivarla e cliccare nuovamente su "Applica". Dopo alcuni secondi, se le info del server ACS sono state inserite nel config in modo corretto, il modem scaricherà in automatico lo script di configurazione sia per la parte dati che per la parte voce.

In sostanza all'interno del config viene effettuata l'autenticazione sul server ACS del provider per lo scaricamento dello script di provisioning, a patto ovviamente che la config che inserite sul 7590 sia corretta.

Con TIM funziona, con Vodafone pure e idem con altri gestori, ma non ho esperienza diretta di Tiscali. Tuttavia provare non costa nulla. :)

Ti ringrazio....avendo configurato già la connessione e avendo già abilitato la finestra tramite fbeditor dovrei solo riapplicare la spunta........la cosa strana è che il mio fritz è un ex tim e io non ho inserito i parametri per il remote management di tiscali quindi non capisco da dove se li sia presi.........

DarkNiko
04-05-2020, 22:02
Nel cfg con fbeditor va inserito quanto segue, salvato e dato in pasto al modem.


**** CFGFILE:tr069.cfg
/*
* /var/tmp.cfg
* Fri Nov 23 18:47:22 2018
*/

meta { encoding = "utf-8"; }

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "2018-11-24 18:41:15";
}
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";

Stefano1970
04-05-2020, 22:07
Nel cfg con fbeditor va inserito quanto segue, salvato e dato in pasto al modem.


**** CFGFILE:tr069.cfg
/*
* /var/tmp.cfg
* Fri Nov 23 18:47:22 2018
*/

meta { encoding = "utf-8"; }

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "2018-11-24 18:41:15";
}
managementserver {
url = "http://webdirect.tr69.tiscali.it:8080/ftacs-basic/ACS";


Ma nella mia config sotto alla sezione tr069 c'è molta più roba.......
Sicuro che devo cancellare tutto e mettere solo questo per far funzionare il remote management ?

Comunque almeno in parte sembra funzionare la tua procedura.....infatti riapplicando la spunta sul file config è cambiata la data di First Use

da

DeviceInfo {
FirstUseDate = "1970-01-01 01:00:00";
}


a

DeviceInfo {
FirstUseDate = "2020-05-04 18:29:31";
}

DarkNiko
04-05-2020, 22:18
Ma nella mia config sotto alla sezione tr069 c'è molta più roba.......
Sicuro che devo cancellare tutto e mettere solo questo per far funzionare il remote management ?

Controlla solo se l'URL coincide e metti guimode_visible al posto di guimode_hidden. Poi segui quello che ho scritto ai passi 3) e 4).

Attendi qualche minuto e vedi se il VoIP si autoconfigura.

Totix92
05-05-2020, 00:46
la cosa strana è che il mio fritz è un ex tim e io non ho inserito i parametri per il remote management di tiscali quindi non capisco da dove se li sia presi.........

Da dove ho scritto oggi, il firmware dei fritzbox ha un elenco dei provider come sappiamo, e per ogni provider ha anche gli indirizzi dei loro server TR-069.
Semplice.

dmann9999
05-05-2020, 08:56
Da dove ho scritto oggi, il firmware dei fritzbox ha un elenco dei provider come sappiamo, e per ogni provider ha anche gli indirizzi dei loro server TR-069.
Semplice.

Da dove ho scritto oggi? @Totix92
edit: ah ci sono forse arrivato, intendi nell'url che consulta

truck
05-05-2020, 11:00
@Stefano1970
Io ho un fritzbox 7590 (tim edition sbrandizzato) che uso con tiscali fttc configurato manualmente senza problemi.

Stefano1970
05-05-2020, 11:15
@Stefano1970
Io ho un fritzbox 7590 (tim edition sbrandizzato) che uso con tiscali fttc configurato manualmente senza problemi.

Si anche io l'ho configurato senza problemi sia per la parte dati che per quella Voip seguendo le guide trovate in rete
La domanda relativa alla gestione remota del modem da parte del gestore è stata fatta in quanto sono più di 10 giorni che con Tiscali in FTTH ho la connessione che è impazzita ovvero sta su per due minuti e poi va giu per un minuto circa.....infatti ho statistiche di ping timeout pari al 36% sul totale dei pacchetti inviati sul server dns di google
Ho pensato che attivando la telegestione magari in tiscali qualche tecnico dotato di granu salis potesse capire che cavolo sta succedendo......anche se da quello che ho capito sembra che loro dicano che il problema è di OpenFiber...........ma quando i tecnici di openfiber sono venuti hanno sostituito l'ont visto che la linea andava bene e se ne sono andati (giustamente avevano altri clienti).......peccato che passata un'ora dall'intervento il problema si è ripresentato pari pari a prima...........:muro:

DLINKO
05-05-2020, 11:57
Ragazzi,

qualcuno sa cosa significa quella linea che hanno aggiunto nel menu DSL ?

Intendo: Veloc. di trasf. effettiva min.

A naso credo che stia a significare: velocità di trasferimento effettiva minima

Sono curioso perché sinceramente non ne capisco l'utilità, l'altro giorno, dopo essere rimasta per lungo tempo intorno ai 200 Mbps, dopo aver guardato per ore la TV in streaming, mi sono accorto che era scesa fortemente, 118 Mbps e poi, non è mai più risalita, come se fosse una misurazione del picco negativo massimo raggiunto.

Qualcuno ne sa di più ?

Artiko
05-05-2020, 12:08
Ragazzi,

qualcuno sa cosa significa quella linea che hanno aggiunto nel menu DSL ?

Intendo: Veloc. di trasf. effettiva min.

A naso credo che stia a significare: velocità di trasferimento effettiva minima

Sono curioso perché sinceramente non ne capisco l'utilità, l'altro giorno, dopo essere rimasta per lungo tempo intorno ai 200 Mbps, dopo aver guardato per ore la TV in streaming, mi sono accorto che era scesa fortemente, 118 Mbps e poi, non è mai più risalita, come se fosse una misurazione del picco negativo massimo raggiunto.

Qualcuno ne sa di più ?

Beh esattamente quello. Se c'è attivo l'addatmento della velocita, quella è la velocità più bassa raggiunta, senza perdere portante

eserfo
05-05-2020, 12:13
Si può prendere un fritzbox 7590 e sostituire al modem tim classico di una fttc?
Secondo voi vale la pena?

Trotto@81
05-05-2020, 12:16
Si può prendere un fritzbox 7590 e sostituire al modem tim classico di una fttc?
Secondo voi vale la pena?
Scusami, ma per rispetto di tutti quelli che hanno contribuito al thread dovresti dare una lettura sommaria o usare la ricerca.

awemo
05-05-2020, 13:01
Si può prendere un fritzbox 7590 e sostituire al modem tim classico di una fttc?
Secondo voi vale la pena?

Si alla prima, NO alla seconda.

Ciao...

p.s. se non vuoi essere mortificato, prima di postare datti na lettura al thread

pietro667
05-05-2020, 13:05
Si può prendere un fritzbox 7590 e sostituire al modem tim classico di una fttc?
Secondo voi vale la pena?

...sono oltre mille pagine, una pagina si ed una no, che si discute se si possa fare o meno, se convenga o meno, ecc.
Oltre alla prima pagina del thread del 7590, ti invito a leggere questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815), questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939).
Credo che troverai tutte le risposte alle tue domande.
Ah, per inciso, il forum ha una funzione Cerca (https://www.hwupgrade.it/forum/search.php) abbastanza efficente e, nel caso, puoi sempre ricorrere a google limitando la ricerca con lo switch site:hwupgrade.it/forum
Certo di esserti stato utile, ti auguro buona lettura.

pietro667
05-05-2020, 13:07
Si alla prima, NO alla seconda.

Ciao...

p.s. se non vuoi essere mortificato, prima di postare datti na lettura al thread

...ovviamente, tot capita tot sententiae...:rolleyes:

dmann9999
05-05-2020, 14:04
Si alla prima, NO alla seconda.

Ciao...

p.s. se non vuoi essere mortificato, prima di postare datti na lettura al thread

invece secondo me ne vale la pena...
io ad esempio ho 6 cordless dect sparsi per la casa (tutti gigaset) tutti collegati al fritz mediante la sua base dect, il fritz mi fa da centralino e gestisco la telefonia, rubrica centralizzata,
gestisco inoltre account voip di altri gestori per chiamate estere

stefanozonta
05-05-2020, 14:20
Si può prendere un fritzbox 7590 e sostituire al modem tim classico di una fttc?
Secondo voi vale la pena?

Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)

cinghios74
05-05-2020, 14:34
Ho sempre aggiornato. Attualmente 7.13
Ciao, Carmine
Non ho capito usi sempre il firmware 7.13?
Io da quando uso le ultime 2 beta labor non ho più problemi di disconnessioni e errori,e diciamo che in questo periodo che purtroppo molta gente era a casa,si è comportato benissimo.
Vero prima ero abbastanza demolarizzato per i continui errori e riavvii,ma adesso sembra davvero che con le ultime beta,che aveva i ns problemi sembra risolto.
Si con la 7.13 agganciavo 10 mega in più,ma se rimettessi su hub ne perdo 20 dalla situazione attuale, quindi....

Falcoblu
05-05-2020, 15:06
Uscita la nuova Inhaus 07.19-78107

ness.uno
05-05-2020, 15:11
Uscita la nuova Inhaus 07.19-78107

ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78107-Inhaus.image

ebeb
05-05-2020, 15:14
Si alla prima, NO alla seconda.

Ciao...

p.s. se non vuoi essere mortificato, prima di postare datti na lettura al thread

Se si tende ad esprimere un proprio parere sarebbe opportuno motivarlo.

Oppure esplicitare che il si ed il no si basano sulla motivazione, pure legittima:

1 - mi piace

2 - non mi piace




Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)


Visto che viene reiterata la precedente "lectio magistralis" si rende a mio modesto ed umile parere necessaria e legittima la richiesta che, quando si esprimano argomentazioni atte a dare l'illusione di un background di competenze ed esperienze tecniche e culturali elevate che ne costituiscano il fondamento le stesse debbano essere chiaramente esposte.
Altrimenti verrebbe da pensare che la principale, o forse unica ragione di tale dotte asserzioni, sia insita in quella astrusa affermazione esposta.

Non mi ero in tutti questi anni con i FRITZ!Box accorto di avere tra le mani modem, a differenza di altri, ignoranti e con nessuna capacità cognitiva.

In attesa di essere pure noi messi in grado di conoscere tutte le funzionalità e le specifiche tecniche che ci permettano di comprendere cosa ci perdiamo senza essere in grado di conoscere, a presto.

Buona giornata

Trotto@81
05-05-2020, 15:20
Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)
Per cortesia non diamo informazioni fantascientifiche.

dmann9999
05-05-2020, 15:22
Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)

boh, se lo dici tu :sofico:

Falcoblu
05-05-2020, 15:26
Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)

Disamina molto interessante, saresti anche così gentile da elencare i prodotti di gran lunga superiori al 7590?

susy21
05-05-2020, 15:28
...sono oltre mille pagine, una pagina si ed una no, che si discute se si possa fare o meno, se convenga o meno, ecc.
Oltre alla prima pagina del thread del 7590, ti invito a leggere questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674815), questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) e questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939).
Credo che troverai tutte le risposte alle tue domande.
Ah, per inciso, il forum ha una funzione Cerca (https://www.hwupgrade.it/forum/search.php) abbastanza efficente e, nel caso, puoi sempre ricorrere a google limitando la ricerca con lo switch site:hwupgrade.it/forum
Certo di esserti stato utile, ti auguro buona lettura.

ma che ti sei mangiato ? cazzo che acido, 1000 e passa pagine da spulciare ? se non vuoi rispondere astieniti e non scrivere le solite frasi fatte, cerca qua leggi qua o altro, stai prima a dare la risposta che ti chiede.
Se volevi rispondere stavi prima che andare a cercare i link.
p.s. se si sapessero fare le cose, non si andrebbe nei forum a chiedere aiuto a chi in teoria ne sa di più (critica costruttiva)

ness.uno
05-05-2020, 15:33
Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)
visto che utilizzo da sempre prodotti AVM, ho buttato i miei soldi assieme ai vari modem Alice.
De gustibus.

scare19
05-05-2020, 15:39
Uscita la nuova Inhaus 07.19-78107

Novità per i driver dsl ?

Falcoblu
05-05-2020, 15:43
Novità per i driver dsl ?

No sono sempre i 131.50

Lwyrn
05-05-2020, 15:44
Ragazzi, qualcuno sta usando con soddisfazione il 7590 con FTTH Fastweb (FlashFiber) richiedendo l'ONT? Avevo letto un pò in giro che alcuni lamentano un calo di velocità facendo il passaggio all'ONT abbinato al 7590. Sono solo dicerie/problemi personali?

Trotto@81
05-05-2020, 15:45
Se non settano la velocità corretta nelle impostazioni è normale che abbiano un calo.

Totix92
05-05-2020, 16:01
Per me non ne vale la pena, i modem che ti danno nel contratto gli operatori sono pensanti e studiati per funzionare al meglio con le loro specifiche linee. Perderesti solo tmepo in inutili configurazioni per non avere niente in più, a meno che non ti interessa configurare roba come i DNS, ma per queste piccole configurazioni ci sono altre vie più veloci e se hai altre esigenze ci sono prodotti di gran lunga superiori al 7590.

Spero di esserti stato utile :)

Certo certo... dillo a me, con il modem di infostrada che va molto peggio del Fritzbox...
I modem/router degli operatori non hanno nulla di speciale, sono router come tanti altri, se li fanno produrre spesso dai medesimi costruttori e con i medesimi chipset, con la differenza che hanno un firmware castrato e spesso se hai dei bug te li tieni perché spesso non risolvono.
C'è il Fritzbox 7581 che ha lo stesso chipset Broadcom dei vari Tim Hub, Zyxel di Infostrada ecc. e si comporta allo stesso identico modo, nonostante il firmware sia completamente diverso(uguale a gli altri Fritz, anche se l'hardware è diverso), quindi non è questione di router degli operatori vanno meglio e cavolate varie, è questione di abbinamento linea-dslam-e chipset del router.
I DNS? Secondo te chi compra un Fritz o un qualsiasi modem/router di terze parti lo fa per i DNS? :asd: :sbonk:
Lo fa per il miglior supporto negli anni, visto che quelli degli operatori spesso vengono lasciati a marcire senza aggiornamenti con bug che non verranno mai risolti, specie quelli di sicurezza, e per tante altre funzionalità che ne router forniti dagli operatori ti sogni, a meno di andare di firmware mod dove si può fare, e in alcuni casi manco con i firmware mod.
Finiamola di scrivere boiate su... che poi la gente ci crede.

tobyax
05-05-2020, 16:30
gente avete delle specifiche migliori di quelle base per prendere una portante un pelo migliore, certo non mi posso lamentare, ma se ci fosse la possibilita'

queste le informazioni dsl, e' una 20mb tim
https://i.ibb.co/7QGFbH6/fritzbox.jpg (https://ibb.co/7QGFbH6)



altra domanda, come mai sporadicamente il wifi va a puttane? del tipo che sporadicamente il portatile o smarphone rimangono collegati ma non accedono ad internet dicendomi che manca la connessione... tutti collegati in dhcp.

Bovirus
05-05-2020, 17:20
@tobyax

Scusa cosa vorresti da una 20MB che ti riporta 22MB?

Se vuoi un aiuto è fondamentale fare solo post con i dettagli.

versione firmware modem
reti Wifi unite o separate?
Dispositivi wifi collegati alla rete 2.4 GHz o 5 GHz?
Tipo di device Wifi
Etc

pietro667
05-05-2020, 18:38
Finiamola di scrivere boiate su... che poi la gente ci crede.
Lo sai che se lo avesse detto un'altra volta mi avrebbe convinto a vendere il 7590, i due 7490, i repeater 1750e e 450e miei personali, e avrei spinto amici e parenti, che ancora mi ringraziano, a fare lo stesso e farsi gabolare da TIM, Vodafone, Wind e Fastweb con il loro modem ultrastrafichissimocheglialtrisonocessi pagati almeno ...240€ ...:(
Vabbè...contento lui :rolleyes:

stefanozonta
05-05-2020, 18:57
Un utente che esprime la sua opinione seppur in contrasto con la maggioranza non sta dicendo una boiata, semplicemente dice la sua, e comunque ad ascoltare sempre la collettività non si fa "la cosa giusta".

Bovirus
05-05-2020, 19:17
@stefanozonta

Chiaramente ognuno è libero di scrivere quello che crede ma devo motivarlo tecnicamente.

Dire che i modem venduti dagli operatori sono meglio senza argomentare tecnicamente il perché non è esprimere il proprio pensiero.

Come ah scritto qualcuno per chi ci capisce di queste cose ... questa affermazione non ha tecnicamente senso (è una boiata).

ness.uno
05-05-2020, 19:23
Un utente che esprime la sua opinione seppur in contrasto con la maggioranza non sta dicendo una boiata, semplicemente dice la sua, e comunque ad ascoltare sempre la collettività non si fa "la cosa giusta".

Sì giusto, na tu stai parlando di corda, a casa dell'impiccato, le tue affermazioni, oltre ad essere ingiustificate, sono provocatorie, questa è la sezione che si discute del Fritzbox, non di pizza e fichi, che risposte potevi aspettarti?

Carmine59
05-05-2020, 19:45
Ciao, Carmine
Non ho capito usi sempre il firmware 7.13?
Io da quando uso le ultime 2 beta labor non ho più problemi di disconnessioni e errori,e diciamo che in questo periodo che purtroppo molta gente era a casa,si è comportato benissimo.
Vero prima ero abbastanza demolarizzato per i continui errori e riavvii,ma adesso sembra davvero che con le ultime beta,che aveva i ns problemi sembra risolto.
Si con la 7.13 agganciavo 10 mega in più,ma se rimettessi su hub ne perdo 20 dalla situazione attuale, quindi....

Non mi va di fare da cavia per un'azienda alla quale ho dato fiducia ben tre volte ( 3490 , 7530, 7590)e quando chiedo assistenza mi prende per il cxlo

Falcoblu
05-05-2020, 19:52
Un utente che esprime la sua opinione seppur in contrasto con la maggioranza non sta dicendo una boiata, semplicemente dice la sua, e comunque ad ascoltare sempre la collettività non si fa "la cosa giusta".

A parte che sto sempre aspettando la lista dei modem/router che secondo te sono di gran lunga superiori al 7590, in mancanza di un riscontro tecnico oggettivo le tue affermazioni hanno una validità uguale al canonico due di picche....

Se poi le hai fatte giusto per provocare un inutile e sterile flame guarda potevi anche fare a meno e impiegare il tuo tempo in qualcosa di più proficuo,se le hai fatte per accodarti ai soliti detrattori del 7590 che ogni tanto spuntano random a dispensare le loro perle di saggezza invece pure, insomma come ti è già stato detto questo è il thread del 7590 e di questo si discute, certamente non di pizza e fichi, per quest'ultima materia ci sono altri forum e altri thread sicuramente più idonei....

dmann9999
05-05-2020, 20:00
Non mi va di fare da cavia per un'azienda alla quale ho dato fiducia ben tre volte ( 3490 , 7530, 7590)e quando chiedo assistenza mi prende per il cxlo

il 7.13 è uno dei firm peggiori mai usciti (per me) sono molto meglio le ultime labor o inhaus

DarkNiko
05-05-2020, 20:03
il 7.13 è uno dei firm peggiori mai usciti (per me) sono molto meglio le ultime labor o inhaus

Credo che lo abbiamo già capito, perché devi ripeterti !!!?? :D

Trotto@81
05-05-2020, 20:15
Un utente che esprime la sua opinione seppur in contrasto con la maggioranza non sta dicendo una boiata, semplicemente dice la sua, e comunque ad ascoltare sempre la collettività non si fa "la cosa giusta".Sono d'accordo con te, ma fallo nel thread sulla scelta del modem, qui ci sono solo possessori che oramai hanno fatto l'errore di comperarlo. :)

ebeb
05-05-2020, 20:37
Un utente che esprime la sua opinione seppur in contrasto con la maggioranza non sta dicendo una boiata, semplicemente dice la sua, e comunque ad ascoltare sempre la collettività non si fa "la cosa giusta".

Adesso se vuoi fare un discorso serio ci rendi partecipi di:

1 - quale modem e di quale provider ritieni che oltre ad essere pensante (con tutto quello che voglia significare) sia meglio del 7590 e per quali ragioni!!

Se le ragioni sono quelle che a te stesso medesimo piace di più.. amen ce ne facciamo una ragione, sono le tue legittime e personale opinioni. E finisce tutto li.

Se invece continui a sostenere la superiorità tecnica e costruttiva (HW & SW) dei modem forniti dai vari gestori allora

2 - SEI INVITATO a fare nome e cognome di questi "gioiellini" e con dati tecnici e/o prove di laboratorio certificate dare sostegno alle tue tesi.

Se invece le tue convinzioni derivano dall'avere letto ed ascoltato quanto sostengono tutti coloro con la tua stessa opinione.. un consiglio spassionato.
Apri un nuovo thread all'uopo dedicato ove possiate cantarvela e suonarvela come volete... delle tue elucubrazioni mentali e delle fantasticherie che asserisci sono, come puoi leggere, tanti che ne farebbero volentieri a meno.

P.S. In tutti i tuoi interventi non ci hai ancora messo parte di quale sia il tuo meraviglioso e pensante modem.
Attendiamo ansiosi..

Buona serata

ugogugy
05-05-2020, 22:22
Ho acquistato il 7590 versione internazionale a novembre 2019. A parte qualche disconnessione la linea e' sempre stata stabile. Da circa 2 settimane sto notando che si disconnette molte volte durante la giornata e non riesco ad avere una linea decente. Qualcuno mi puo' aiutare?

nessuno?

dmann9999
05-05-2020, 22:29
Ho acquistato il 7590 versione internazionale a novembre 2019. A parte qualche disconnessione la linea e' sempre stata stabile. Da circa 2 settimane sto notando che si disconnette molte volte durante la giornata e non riesco ad avere una linea decente. Qualcuno mi puo' aiutare?

se non posti dati della linea fornendo più dati possibili, nessuno ti può aiutare, se non dicendoti di rivolgerti al tuo fornitore della linea e segnalare un possibile guasto.

dmann9999
05-05-2020, 22:31
Credo che lo abbiamo già capito, perché devi ripeterti !!!?? :D

perchè carmine59, dice che tiene lo stabile perchè non vuole fare da tester per avm:D

DLINKO
05-05-2020, 22:47
Beh esattamente quello. Se c'è attivo l'addatmento della velocita, quella è la velocità più bassa raggiunta, senza perdere portante

Grazie per le info, però, da me l'adattamento continuo della velocità, non è praticamente mai attivo, nonostante stia viaggiando con 2 dB di SNR.

Matteo_BKL
05-05-2020, 23:32
Buongiorno, sto usando un Fritz!Box da qualche giorno sulla mia connessione FTTC. La mia intenzione era di tenere il Fritz Box come modem per il collegamento internet e VoIP e collegare un router per gestire la rete locale, NAT, DHCP etc.
Questa interfaccia è però diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto. Ho trovato dove disattiva DHCP, ma firewall e NAT dove si disabilitano? non è possibile farlo? perchè se è così mi sa che devo fare un reso... a meno che qualcuno non conosca un altro modo per fare quello che voglio.

Grazie per l'eventuale aiuto.

TWT
05-05-2020, 23:34
Ragazzi voi come siete messi a temperature? Ho questo apparecchio da novembre ma ho notato che scalda parecchio, non ho fatto caso finora alla cosa quindi non so se fosse così fin dall'inizio...

ebeb
06-05-2020, 01:34
DOMANDA:

Qualcuno utilizza la VPN tra il FRITZ!Box 7590 con la ultima inhaus (FRITZ!OS: 07.19-78016 Inhaus) ed un dispositivo iOS (iPhone)?
Vi funziona correttamente?
Grazie
buona giornata

Mi rispondo da solo.. magari utilmente per qualcuno..

Contattato nella giornata di lunedì il servizio di assistenza AVM.
Segnalando che la VPN tra i dispositivi iOS ( più iPhone) ed il 7590 non funzionava.
Errore indicato su iPhone " il server VPN non ha risposto "
Il tecnico visto che avevo salvato i dati diagnostici e di assistenza avanzata ha chiesto che controllassi alcuni campi.
Su sua richiesta ho provveduto ad inviare ad AVM i dati di assistenza avanzati.
Poche ore fa il 7590 ha segnalato la disponibilità della nuova inhaus 78107 (in precedenza avevo attiva la 78016).
Installata.. problema risolto. La VPN verso iOS funziona nuovamente.

pietro667
06-05-2020, 03:03
Mi rispondo da solo.. magari utilmente per qualcuno..

Contattato nella giornata di lunedì il servizio di assistenza AVM.
Segnalando che la VPN tra i dispositivi iOS ( più iPhone) ed il 7590 non funzionava.
Errore indicato su iPhone " il server VPN non ha risposto "
Il tecnico visto che avevo salvato i dati diagnostici e di assistenza avanzata ha chiesto che controllassi alcuni campi.
Su sua richiesta ho provveduto ad inviare ad AVM i dati di assistenza avanzati.
Poche ore fa il 7590 ha segnalato la disponibilità della nuova inhaus 78107 (in precedenza avevo attiva la 78016).
Installata.. problema risolto. La VPN verso iOS funziona nuovamente.
... Chi è che diceva che AVM non se lo filava????

Però, amico mio, dovresti anche dire quanto hai pagato per quella beta ad hoc...
Fai vedere anche agli altri la ricevuta del bonifico da 10.000 € che mi hai mostrato... 🙄😁😁😁

Qarboz
06-05-2020, 06:00
Mi rispondo da solo.. magari utilmente per qualcuno..

Contattato nella giornata di lunedì il servizio di assistenza AVM.
Segnalando che la VPN tra i dispositivi iOS ( più iPhone) ed il 7590 non funzionava.
Errore indicato su iPhone " il server VPN non ha risposto "
Il tecnico visto che avevo salvato i dati diagnostici e di assistenza avanzata ha chiesto che controllassi alcuni campi.
Su sua richiesta ho provveduto ad inviare ad AVM i dati di assistenza avanzati.
Poche ore fa il 7590 ha segnalato la disponibilità della nuova inhaus 78107 (in precedenza avevo attiva la 78016).
Installata.. problema risolto. La VPN verso iOS funziona nuovamente.

E non ti hanno fatto storie sul fatto che utilizzi una inhaus (beta interna)?

Bovirus
06-05-2020, 06:56
Buongiorno, sto usando un Fritz!Box da qualche giorno sulla mia connessione FTTC. La mia intenzione era di tenere il Fritz Box come modem per il collegamento internet e VoIP e collegare un router per gestire la rete locale, NAT, DHCP etc.
Questa interfaccia è però diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto. Ho trovato dove disattiva DHCP, ma firewall e NAT dove si disabilitano? non è possibile farlo? perchè se è così mi sa che devo fare un reso... a meno che qualcuno non conosca un altro modo per fare quello che voglio.

Grazie per l'eventuale aiuto.

Perché devi usare queste funzionalità in un router secondario (modello???) quando il 7590 ha queste funzionalità?

ruinsofalcatraz
06-05-2020, 07:08
Buongiorno, sto usando un Fritz!Box da qualche giorno sulla mia connessione FTTC. La mia intenzione era di tenere il Fritz Box come modem per il collegamento internet e VoIP e collegare un router per gestire la rete locale, NAT, DHCP etc.
Questa interfaccia è però diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto. Ho trovato dove disattiva DHCP, ma firewall e NAT dove si disabilitano? non è possibile farlo? perchè se è così mi sa che devo fare un reso... a meno che qualcuno non conosca un altro modo per fare quello che voglio.

Grazie per l'eventuale aiuto.
Sì, anch'io la prima volta che ho visto l'interfaccia del Fritz ho storto un po' il naso... diciamo che non piace a tutti quando diventa tutto più semplice ma differente...
Cerca con Google che il primo link è sempre una semplice spiegazione su sito AVM.

wrad3n
06-05-2020, 07:33
Buongiorno, sto usando un Fritz!Box da qualche giorno sulla mia connessione FTTC. La mia intenzione era di tenere il Fritz Box come modem per il collegamento internet e VoIP e collegare un router per gestire la rete locale, NAT, DHCP etc.
Questa interfaccia è però diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto. Ho trovato dove disattiva DHCP, ma firewall e NAT dove si disabilitano? non è possibile farlo? perchè se è così mi sa che devo fare un reso... a meno che qualcuno non conosca un altro modo per fare quello che voglio.

Quale provider?
Se hai TIM la configurazione migliore è tramite PPPoE Passthrough (PPPoE Relay):
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/

In questo modo puoi lasciare tutto com'è sul 7590 (dhcp, nat etc.) e creare una connessione PPPoE separata sul router in cascata.
I due router avranno sessioni PPPoE separate e IP pubblici diversi (TIM lo permette) evitando double NAT o altri casini.

Installata.. problema risolto. La VPN verso iOS funziona nuovamente.

Comunque non farci troppo affidamento, la VPN che supporta il 7590 (IPSec) è obsoleta e non più sicura, se devi per forza collegarti da fuori sposta il server VPN su un altro dispositivo, NAS, pc, raspberry etc. ed usa OpenVPN o Wireguard per il collegamento.

Matteo_BKL
06-05-2020, 09:02
Perché devi usare queste funzionalità in un router secondario (modello???) quando il 7590 ha queste funzionalità?

A me serve un monitoraggio up/down per IP, cosa che Fritz Box non ha. È possibile visualizzare solo l'utilizzo istantaneo di tutta la connessione ed ha dei contatori totali con poche indicazioni.
Per il resto il prodotto è buono.

Matteo_BKL
06-05-2020, 09:05
Quale provider?
Se hai TIM la configurazione migliore è tramite PPPoE Passthrough (PPPoE Relay):
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/

In questo modo puoi lasciare tutto com'è sul 7590 (dhcp, nat etc.) e creare una connessione PPPoE separata sul router in cascata.
I due router avranno sessioni PPPoE separate e IP pubblici diversi (TIM lo permette) evitando double NAT o altri casini.


Grazie per la info.
Ho visto che si potrebbe creare anche una configurazione personalizzata dove non si indicano username e psw per la connessione. Così facendo però il Fritz non riceverebbe un ip; questo significa che non andrebbe più il telefono esatto?

x_term
06-05-2020, 10:07
Grazie per la info.
Ho visto che si potrebbe creare anche una configurazione personalizzata dove non si indicano username e psw per la connessione. Così facendo però il Fritz non riceverebbe un ip; questo significa che non andrebbe più il telefono esatto?

Ovviamente. Per la fonia VoIP serve un collegamento internet, se il Fritz non può instaurarla non funzionerà. Se devi mettere qualcosa in cascata ovviamente dovrai fare double NAT oppure con TIM come è stato detto puoi avere due IP pubblici indipendenti. Ma se lo hai preso solo per avere il telefono, ti conveniva comprare un ATA e basta...

Skywalker85
06-05-2020, 10:15
Un saluto a tutti, mi trovo in una situazione simile al ragazzo di sopra....

Attualmente sono in tim adsl con un tim hub e un netgear r7800 in cascata a gestire tutta la parte router, ho fatto la richiesta per il passaggio a fibra mi hanno costretto a passare ad un'altro abbonamento dove piuttosto che prendermi le inutili chiamate mi son fatto dare allo stesso tempo il fritzbox 7590

Posto che il fritz sia superiore al tim hub, mi domando lato router chi "vince" tra il fritz ed il netgear....sono in cerca della soluzione migliore dato che sono nella posizione di poterlo fare! Quindi, a prescindere da tutto, è meglio far fare tutto al fritz o lascio comunque il netgear a cascata?

In caso la soluzione migliore sia fritx+r7800 seguirò attentamente ciò che state dicendo a Matteo_BKL, curioso che ci troviamo contemporaneamente nella stessa situazione che tra l'altro suppongo essere abbastanza rara

P.s. a differenza del ragazzo la parte telefonica non mi interessa, quindi se esistono soluzioni di connessione migliori non mi faccio problemi a tagliare fuori il telefono (sempre se ce ne fosse bisogno, semplicemente io sono abituato a tagliare fuori il modem in tutto e per tutto, se devo tenermi il router voglio sfruttarlo al massimo senza problemi come faccio oggi)

Danizz
06-05-2020, 10:26
Non so se è il posto giusto per porre la domanda, riguarda il 7590 ma non solo, nel caso mi scuso se sono off-topic.

Al momento la mia configurazione è questa: condivido la connessione internet e telefono con mia nonna che abita all'appartamento al piano di sotto, lei non usa internet, io non uso il telefono, quindi con 1 sola bolletta TIM copriamo 2 appartamenti.
Ho messo al piano di sotto il 7590, poi al mio piano ho un R7000 che avevo in giro come bridge wireless (firmware FreshTomato, prende la rete 2.4 del 7590 e crea una nuova rete 5ghz per il mio piano, ma gestisce tutto il 7590 come firewall e il resto), però in alcune parti della casa la copertura non è buona.

Ho guardato le powerline AVM, la 1260E andrebbe bene, e mi chiedevo se fosse possibile fare questa cosa dato che è sia powerline che ripetitore wifi:
- tolgo il R7000
- metto la "base" 1260E che si collega in wifi 2.4ghz al 7590, fa da ripetitore sulla 5ghz (in modo da lasciare la banda della 5ghz al resto delle utenze, la 2.4ghz basta e avanza dato che ho una fftc 17a e al 7590 non ho collegato nulla), poi l'altro ricevitore 1260E lo piazzo in un'altra stanza per migliorare la copertura e collegare altre utenze via cavo.

E' fattibile secondo voi o la ripetizione wifi del 1260E non si può usare con il 7590 in questo modo?
Grazie

Trotto@81
06-05-2020, 10:31
I repeater di AVM di solito replicano le reti wifi tali e quali a quelle attive sul router della stessa azianda alla quale sono connessi, quindi se non hai la 5 GHz attiva non l'avrai nemmeno sul repeater.

Umaestr77
06-05-2020, 10:49
Ciao ragazzi visto i bei post scritti (non tutti ovviamente per le troppe pagine), volevo una valutazione sulla mia fttc e se è possibile ottenere di più
da premettere che disto al max 100metri dal cabinet il cavo che parte dal palo fuori casa è un ct1221 il quale, essendo corto, ho dovuto giuntarlo con un paio di forbox (non ho foto) per portarlo nella stanza dove ho il modem (fritzbox 7590) e il pc.
Inoltre, il cavo che entra in casa lo saldato ad un pezzo di cavo con rj11 (vecchio del precedente modem TIM lo scolapasta nero), anche se ho letto che è meglio farselo con un rj45 (proverò)
P.S. il cavo giuntato ce nè un pochino (forse una 20/30 metri non ricordo) in più con la speranza di trovare un tecnico che me lo colleghi nuovamente dal palo direttamente al modem (altre prese in casa non ci sono)
Vi posto le foto per intenderci:

https://i.postimg.cc/DWgL768g/armadio.jpg (https://postimg.cc/DWgL768g)
https://i.postimg.cc/sB4WcmzW/7-13-annexb-driver-dsl-precedente-no-errori.jpg (https://postimg.cc/sB4WcmzW)
https://i.postimg.cc/473Y1TBC/dati-bitswap.jpg (https://postimg.cc/473Y1TBC)
https://i.postimg.cc/MnbX2GL2/dati-hlog-qln-05-05-2020.jpg (https://postimg.cc/MnbX2GL2)

Danizz
06-05-2020, 11:07
I repeater di AVM di solito replicano le reti wifi tali e quali a quelle attive sul router della stessa azianda alla quale sono connessi, quindi se non hai la 5 GHz attiva non l'avrai nemmeno sul repeater.

Il problema non è tanto quello, al momento non la uso la 5ghz del 7590 perché se la usassi per connetterci il R7000 poi non potrei ripeterne il segnale se non impostandolo come ripetitore, cosa che non voglio fare perché dimezza la banda e credo che perderei anche l'uso delle sue porte LAN (forse solo dd-wrt permette l'uso come wireless bridge repeater).
La domanda è se abbinato al 7590, le powerline 1260E possono fare sia da client mesh, ovvero si connettono al 7590 e ne ripetono il segnale, che da bridge powerline.
Considera che adesso ho 3 reti wifi con ssid diversi: 2.4ghz del 7590, 5ghz del 7590 e 5ghz del R7000.

pietro667
06-05-2020, 11:08
@Danizz: credo che tu abbia preso la strada meno efficace per la risoluzione del tuo problema.
Mi spiego.

passare un cavo di rete tra i due appartamenti. A quel punto puoi connettere un repeater direttamente in Ethernet e posizionarlo come credi.il cavo lo puoi passare tramite il cavedio telefonico, è un lavoro di un paio d'ore di un elettricista.
spostare il 7590 a casa tua e per lo stesso cavedio telefonico far passare il doppino telefonico fino a casa di tua nonna. Forse è la soluzione più semplice e anche la meno costosa. A mio parere, si può fare da soli in un oretta.
acquistare un repeater migliore (magari il Fritz 3000, ma anche il 2400 o il 1200 e posizionarlo al meglio

Ovviamente, c'è la possibilità di riposizionare il R7000 in un punto migliore, ma immagino che tu l'abbia già provato...

Artiko
06-05-2020, 11:39
Ciao ragazzi visto i bei post scritti (non tutti ovviamente per le troppe pagine), volevo una valutazione sulla mia fttc e se è possibile ottenere di più
da premettere che disto al max 100metri dal cabinet il cavo che parte dal palo fuori casa è un ct1221 il quale, essendo corto, ho dovuto giuntarlo con un paio di forbox (non ho foto) per portarlo nella stanza dove ho il modem (fritzbox 7590) e il pc.
Inoltre, il cavo che entra in casa lo saldato ad un pezzo di cavo con rj11 (vecchio del precedente modem TIM lo scolapasta nero), anche se ho letto che è meglio farselo con un rj45 (proverò)
P.S. il cavo giuntato ce nè un pochino (forse una 20/30 metri non ricordo) in più con la speranza di trovare un tecnico che me lo colleghi nuovamente dal palo direttamente al modem (altre prese in casa non ci sono)
Vi posto le foto per intenderci:

https://i.postimg.cc/DWgL768g/armadio.jpg (https://postimg.cc/DWgL768g)
https://i.postimg.cc/sB4WcmzW/7-13-annexb-driver-dsl-precedente-no-errori.jpg (https://postimg.cc/sB4WcmzW)
https://i.postimg.cc/473Y1TBC/dati-bitswap.jpg (https://postimg.cc/473Y1TBC)
https://i.postimg.cc/MnbX2GL2/dati-hlog-qln-05-05-2020.jpg (https://postimg.cc/MnbX2GL2)

Post completamente OT.
Ti do le mie valutazioni: hai saldato il cavo? hai fatto una cazzata.
Hai 20/30 metri avvolti tipo matassa? Farà effetto spira? Tagliail cavo in più, tanto non lo useranno mai, al limite te ne portano uno in casa.

La linea sembra buona per essere un 100m. Smettila magari di giocare con lo spegni accendi del modem, hai il profilo SOS attivo.

Hai qualche vicino di casa con 35b attivo, e qualche 17a e un non ben precisato di adsl.

ranfas
06-05-2020, 11:58
qualora non fosse stato segnalato, vi giro l'invito ad un interessante sessione privata con il technical manager di AVM organizzato da Klik

è aperto anche ai non clienti Klik, ma bisogna inviare l'argomento che volete sia approfondito ad avm@klik.network

https://i.ibb.co/fX4YyFy/Image-518.png (https://ibb.co/Jc5RGtG)

DLINKO
06-05-2020, 12:22
Ragazzi voi come siete messi a temperature? Ho questo apparecchio da novembre ma ho notato che scalda parecchio, non ho fatto caso finora alla cosa quindi non so se fosse così fin dall'inizio...

Tranquillo, d'estate ci potresti fare le uova sode, ma, lui non perde un colpo.

Fede T.
06-05-2020, 12:37
@ranfas
Chiedetegli quando implementeranno le VLAN su LAN e quando permetteranno di creare un rotta statica su un IP connesso in VPN.

Totix92
06-05-2020, 12:56
qualora non fosse stato segnalato, vi giro l'invito ad un interessante sessione privata con il technical manager di AVM organizzato da Klik

è aperto anche ai non clienti Klik, ma bisogna inviare l'argomento che volete sia approfondito ad avm@klik.network

https://i.ibb.co/fX4YyFy/Image-518.png (https://ibb.co/Jc5RGtG)

Interessante, magari chiedergli se possono implementare OpenVPN sarebbe una buona cosa.

Fede T.
06-05-2020, 13:00
OpenVPN? Ma per favore :doh:
Esistono soluzioni molto più performanti che riescono a sfruttare tutti i core del soc, OpenVPN ne usa solo uno, come wireguard.
Poi non lamentatevi se i tunnel VPN sono lenti...

Totix92
06-05-2020, 13:11
OpenVPN? Ma per favore :doh:
Esistono soluzioni molto più performanti che riescono a sfruttare tutti i core del soc, OpenVPN ne usa solo uno, come wireguard.
Poi non lamentatevi se i tunnel VPN sono lenti...

Questo non lo sapevo, buono a sapersi, ma il supporto wireguard è stato integrato nel kernel 5.6.
Il 7590 usa il kernel 4.9 con le inhaus, e il kernel 3.10 con l'attuale versione stabile 7.13.
Non so se sia fattibile a meno di fare un backport dal kernel 5.6 al 4.9.
Ma in ogni caso il 7590 ha 2 core, se la VPN li sfruttasse entrambi si rallenterebbe tutto il resto del router, e non so quanto conviene...

wrad3n
06-05-2020, 13:24
OpenVPN? Ma per favore :doh:
Esistono soluzioni molto più performanti che riescono a sfruttare tutti i core del soc

quali?

OpenVPN ne usa solo uno, come wireguard.
Poi non lamentatevi se i tunnel VPN sono lenti...

Wireguard è multicore, openvpn single core. Comunque dipende da che router usi, se ha l'accelerazione hardware per l'AES non hai praticamente perdita di velocità.

TWT
06-05-2020, 14:03
Tranquillo, d'estate ci potresti fare le uova sode, ma, lui non perde un colpo.

Buono a sapersi visto il periodo da grigliata :D

Fede T.
06-05-2020, 14:09
quali?
Wireguard è multicore, openvpn single core. Comunque dipende da che router usi, se ha l'accelerazione hardware per l'AES non hai praticamente perdita di velocità.
No no cìè differenza eccome anche a livello ci carico CPU.

Comunque tutte le soluzioni implementate nel kernel quindi strongswan etc etc che ad esempio con IKEv2 sono più leggere, compatibili (integrata in windows) e performanti di OpenVPN.

Stiamo andando OT :D

Yrbaf
06-05-2020, 14:12
Questo non lo sapevo, buono a sapersi, ma il supporto wireguard è stato integrato nel kernel 5.6.
Il 7590 usa il kernel 4.9 con le inhaus, e il kernel 3.10 con l'attuale versione stabile 7.13.

WireGuard c'è e funziona (dicono) con Freetz 7.x quindi non credo sia un problema averlo.
Per me sarebbe più utile (ed in aggiunta, dato che WireGuard già c'è) il port di SoftEther, che darebbe anche una Gui esterna (alias App Windows) per le config avanzate senza sbattersi troppo a customizzare quella Web e senza contare che con SoftEther si avrebbe un vpn server multi protocollo (OpenVpn ottimizzato e più veloce dell'originale, Ipsec, nativo SoftEther) tutto in uno.
Ne ho tentata la compilazione per Freetz ma per ora ho lasciato perdere senza arrivare a qualcosa di funzionante perché ci perdevo troppo tempo ...


Ma in ogni caso il 7590 ha 2 core, se la VPN li sfruttasse entrambi si rallenterebbe tutto il resto del router, e non so quanto conviene...
In realtà è un 2+2 ossia 2 core con SMT (chiamato HyperThreading da Intel) ed agli occhi dell'OS si presenta a tutti gli effetti come un QuadCore (ovviamente non con le stesse prestazioni ma con spesso prestazioni superiori ad un dual).
Poi ha gli acceleratori HW per i thread di Mips (ma non sono usati da Linux mi pare) e mi pare che con quelli possa eseguire 8 Thread in parallelo.

Sarebbe utile sapere (non ho approfondito) se ha acceleratori per la crittografia, quelli darebbero un notevole boost.

Fede T.
06-05-2020, 14:13
Questo non lo sapevo, buono a sapersi, ma il supporto wireguard è stato integrato nel kernel 5.6.
Il 7590 usa il kernel 4.9 con le inhaus, e il kernel 3.10 con l'attuale versione stabile 7.13.
Non so se sia fattibile a meno di fare un backport dal kernel 5.6 al 4.9.
Ma in ogni caso il 7590 ha 2 core, se la VPN li sfruttasse entrambi si rallenterebbe tutto il resto del router, e non so quanto conviene...

Puoi compilarlo e installarlo anche nel 4.9, l'ho usato per mesi con OpenWrt.

Chiuso OT :D

pompeo2k4
06-05-2020, 14:55
uscita la nuova labor (scaricata tramite OTA) 07.19-78144

Steu83
06-05-2020, 14:57
Differenze, driver adsl? Facci sapere

Totix92
06-05-2020, 15:02
In realtà è un 2+2 ossia 2 core con SMT (chiamato HyperThreading da Intel) ed agli occhi dell'OS si presenta a tutti gli effetti come un QuadCore (ovviamente non con le stesse prestazioni ma con spesso prestazioni superiori ad un dual).
Poi ha gli acceleratori HW per i thread di Mips (ma non sono usati da Linux mi pare) e mi pare che con quelli possa eseguire 8 Thread in parallelo.

Sarebbe utile sapere (non ho approfondito) se ha acceleratori per la crittografia, quelli darebbero un notevole boost.

Si lo sapevo che è 2 core 4 thread, ma non è come un vero 4 core però, poi che le prestazioni sono migliori rispetto a un 2 core 2 thread è fuori di dubbio.

pompeo2k4
06-05-2020, 15:14
Differenze, driver adsl? Facci sapere

Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.50

connessione uguale alla precedente (come portante).. vedremo nelle prossime ore/giorni

Umaestr77
06-05-2020, 15:14
Post completamente OT.
Ti do le mie valutazioni: hai saldato il cavo? hai fatto una cazzata.
Hai 20/30 metri avvolti tipo matassa? Farà effetto spira? Tagliail cavo in più, tanto non lo useranno mai, al limite te ne portano uno in casa.

La linea sembra buona per essere un 100m. Smettila magari di giocare con lo spegni accendi del modem, hai il profilo SOS attivo.

Hai qualche vicino di casa con 35b attivo, e qualche 17a e un non ben precisato di adsl.


Ciao scusa l'OT ma forse non mi sono spiegato bene.
Il cavo che parte dal ripartilinea sul palo, di fronte casa, è quello di non so quanti anni ha ed è un ct1221 ovvero 2x1mm che arriva sulla facciata di casa ma era corto quando mia attivarono la linea, allora io ho comprato lo stesso cavo e lo giuntato con i forbox (quelli per giuntare i cavi della corrente) e ne sarà rimasto una 20ina di metri arrotolati.
La saldatura era dal cavo che finisce nella stanza dove ho il modem con un filo rj11 che ho provveduto a togliere e mettere un altro rj11 diretto al cavo.
ti giro la foto
https://i.postimg.cc/WzG6zkTn/photo-2020-05-06-16-11-06.jpg
poi non sono il tipo da giocare con il modem quello è dovuto a delle disconnessioni che ho avuto in quanto è stato riscontrato che andavo su un cavo e da allora ho perso almeno una 10ina di mega in down.
comunque senza fare polemica (non c'era bisogno di esagerare con le parole)
ti ringrazio della risposta

Bovirus
06-05-2020, 15:18
@Umaestr77

Visto che ti è stato detto e sai che è OT perché continui l'OT?

Tennic
06-05-2020, 15:45
Tranquillo, d'estate ci potresti fare le uova sode, ma, lui non perde un colpo.

Ho trovato la soluzione, da circa un anno... Dispositivo adagiato su una basetta ventilata piccola (per notebook da 13-14", ad esempio), con unica grande ventola silenziosa, ed alimentata dalla porta USB del router stesso :D
Temperature scese di 10° ;)

Leon87
06-05-2020, 16:12
Se non settano la velocità corretta nelle impostazioni è normale che abbiano un calo.


Di quali impostazioni parli?
Ho il 7590 con FTTH TIM

Trotto@81
06-05-2020, 16:13
Mi fa piacere che l'assistenza di AVM a qualcuno sia piaciuta, nel mio caso è stata pessima. Appena finito di parlare con un operatore a dir poco arrogante per un problema con il repeater.

pietro667
06-05-2020, 17:03
Mi fa piacere che l'assistenza di AVM a qualcuno sia piaciuta, nel mio caso è stata pessima. Appena finito di parlare con un operatore a dir poco arrogante per un problema con il repeater.

Io non ho mai avuto a che farci ma apprezzavo che la richiesta di fix del problema VPN /iOS fosse stato risolto in poco tempo con una inhaus ad hoc... magari eano stati subissati di richieste e quella di ebeb era solo l'ultima a patch in lavorazione...
Quanto alla educazione ed alla arroganza degli operatori, concordo con te che spesso è molto arrogante chi ne sa poco... ma questo è un problema comune a tutti i supporti online. Se ti capica quello bravo, alla fine è anche una piacevole conversazione con toni amichevoli... se ti capita il cretino che sa solo leggere una FAQ e riportarne il contenuto a memoria, capisco che ti ci incavoli e che poi chi ti risponde diventa arrogante, ma ripeto, dipende dalle persone e non dalle aziende.
Non è un caso che oggi molti servizi di assistenza e supporto on-line richiedono l'espressione di un voto alla qualità del servizio avuto e della persona, oltre alla valutazione dell'intervento in se ipso.
E quelle aziende spesso incentivano i reward (o meglio, disincentivano i giudizi negativi) creando situazioni positive...
Forse AVM dovrebbe fare lo stesso...

Totix92
06-05-2020, 17:03
Mi fa piacere che l'assistenza di AVM a qualcuno sia piaciuta, nel mio caso è stata pessima. Appena finito di parlare con un operatore a dir poco arrogante per un problema con il repeater.

Purtroppo gli operatori pessimi si trovano in qualunque supporto tecnico, è questione di fortuna di trovare quell'operatore competente che aiuti senza patemi vari.

Trotto@81
06-05-2020, 17:06
Questa mattina ne avevo beccato uno gentile, ma la soluzione suggerita non ha funzionato. Richiamo con da accordi e mi risponde un cafone che dava soluzioni a vanvera.

pietro667
06-05-2020, 17:50
Questa mattina ne avevo beccato uno gentile, ma la soluzione suggerita non ha funzionato. Richiamo con da accordi e mi risponde un cafone che dava soluzioni a vanvera.

...ribadisco: oltre alla competenza (che comunque è fondamentale) l'altro aspetto caratterizzante il profilo del bravo operatore è proprio la cordialità e l'educazione.
Forse fa una migliore figura l'operatore gentile che candidamente risponde "Non lo so, mi informo e la richiamo" e poi dopo qualche tempo ti richiama (o ti scrive) dicendoti "Purtoppo non siamo in grado di fornirle una risposta adeguata al suo quesito. La gireremo al nostro supporto tecnico a Berlino (Hong Kong, Parigi, Tokio, Rende o Scurcola Marsicana) e come avremo risposta la avviseremo.".
Però magari si perde il ticket e non ti risponderà mai...

Trotto@81
06-05-2020, 17:53
Io sono sempre stato gentile, lui addirittura ha fatto intendere che io sia pazzo perché non capisco cosa mi dice. Speriamo vada meglio la prossima volta. :)

mizio2004
06-05-2020, 17:57
Un saluto a tutti, vorrei provare a mettere un firm beta labor o inhouse quale è secondo voi il migliore? grazie

pietro667
06-05-2020, 18:08
Un saluto a tutti, vorrei provare a mettere un firm beta labor o inhouse quale è secondo voi il migliore? grazie

Le beta labor sono più stabili e comprendono modifiche che hanno passato la validazione tramite le alpha (in laboratorio) e le beta inhaus (da utilizzare solo a scopo di test perchè potenzialmente instabile e/o dannose).
Ma se ti piace il rischio (tipo farti starnutire in faccia senza mascherina)...prova pure la inhaus, di solito è la più performante soprattutto alla fine del processo di sviluppo della nuova release (che in questo caso sarà la 7.20 distribuita a fine giugno).

Umaestr77
06-05-2020, 18:08
@Umaestr77

Visto che ti è stato detto e sai che è OT perché continui l'OT?


Visto che ha posto delle domande ho risposto.
Comunque siete un po troppo permalosi.
Grazie lo stesso

A scusa, ricordati che Domandare è lecito, Rispondere è cortesia.

Buona vita...

DLINKO
06-05-2020, 18:29
Ho trovato la soluzione, da circa un anno... Dispositivo adagiato su una basetta ventilata piccola (per notebook da 13-14", ad esempio), con unica grande ventola silenziosa, ed alimentata dalla porta USB del router stesso :D
Temperature scese di 10° ;)

Si, anch'io avevo valutato diverse soluzioni, anche quella di aprirlo e cercare di installare dissipatori e magari anche piccola ventola per ricambiare aria all'interno, poi, avendo già superato indenne 2 estati torride, mi sono detto: vuoi che non abbiano calcolato tutto, anche le condizioni termiche e il range dei °C entro i quali l'apparato può lavorare ?

Alla fine, l'ho lasciato così come uscito di fabbrica. :)

DLINKO
06-05-2020, 18:40
uscita la nuova labor (scaricata tramite OTA) 07.19-78144

Grazie della info,

scaricata e aggiornato tutto in automatico.

Anche questa versione, a livello di gestione linea DSL, mi sembra uguale alle precedenti 2.

Danizz
06-05-2020, 18:41
@Danizz: credo che tu abbia preso la strada meno efficace per la risoluzione del tuo problema.
Mi spiego.

passare un cavo di rete tra i due appartamenti. A quel punto puoi connettere un repeater direttamente in Ethernet e posizionarlo come credi.il cavo lo puoi passare tramite il cavedio telefonico, è un lavoro di un paio d'ore di un elettricista.
spostare il 7590 a casa tua e per lo stesso cavedio telefonico far passare il doppino telefonico fino a casa di tua nonna. Forse è la soluzione più semplice e anche la meno costosa. A mio parere, si può fare da soli in un oretta.
acquistare un repeater migliore (magari il Fritz 3000, ma anche il 2400 o il 1200 e posizionarlo al meglio

Ovviamente, c'è la possibilità di riposizionare il R7000 in un punto migliore, ma immagino che tu l'abbia già provato...

Non posso spostare il 7590 perché è attaccato ad un telefono fisso che non voglio cambiare, e il cavo del telefono passa per posti assurdi non penso di riuscire a farci passare un cavo lan.
Ho pensato al fritz 3000, ma ho visto le powerline 1260E che mi darebbero un vantaggio un più se con il 7590 funzionassero entrambe come ripetitori mesh. Proverò a chiedere nel thread delle powerline.
Grazie

Bovirus
06-05-2020, 18:57
Visto che ha posto delle domande ho risposto.
Comunque siete un po troppo permalosi.
Grazie lo stesso

A scusa, ricordati che Domandare è lecito, Rispondere è cortesia.

Buona vita...

La cortesia dovrebbe essere anche una opzione di chi fa la domanda.

Se hai fatto una domanda è ti è stato detto che era OT (tralasciamo il cross posting che hai fatto postando la stessa richiesta su più thread), è cortesia non continuare.

lelebello1977
06-05-2020, 20:53
Buongiorno a tutti, volevo consigli su come disporre la mia rete con il 7590 che va una scheggia e mi dispiacerebbe non utilizzarlo come router/gw
Premessa:
1 modem 4g, che chiameremo A 192.168.2.1
1 modem 4g, che chiameremo B 192.168.1.160
1 RaspBerry pi4 192.168.1.155 con OpenMPTCProuter che fa il bounding di A e B con vpn su vps aruba
1 fritzbox 7590 192.168.1.1 lan e wan 192.168.2.2

Attualmente Il 7590 ha 192.168.1.1 e si connette in Wan 192.168.2.2 ad A con ip 192.168.2.1
Il pi4 ha 192.168.1.155 e si connette ad A e B.
I miei 40 dispositivi si connettono diretti al 7590, quindi sono nattati dalla rete 4g (niente accesso pubblico). Gli altri 15 passando attraverso il pi4 hanno l'accesso dall'esterno attraverso la vpn fatta con il pi4. Per altro se cade la linea di una delle due, l'ip rimane in piedi. La cosa funziona benino, però per esempio non riesco ad accedere alla vpn del fritzbox pur avendo configurato le porte (anzi la fa la connessione, ma viene subito sconnesso da android, nel log del fritzbox vedo la connessione instaurata, ma senza errori)
La mia domanda sarebbe... come rendere tutto più semplice?
Vorrei connettermi alla vpn del fritzbox via vpn, vorrei mantenere l'accesso dall'esterno e mantenere le comode opzioni di dhcp e firewall del fritzbox. In realtà potrei disattivare anche il fw del fritzbox, ma mantenere il suo server dhcp.
Avevo pensato...
A+B+ PI4 sulla rete 192.168.2.x. il fritzbox si connette via wan al pi4 e sul pi4 decido chi va via vpn/diretto...
In questa situazione dovrei però fare una doppia regola di inoltro porte? Sul pi4 e sul fritzbox, giacché il pi4 collegato in wan non vedrà la rete interna?
Forse potrei aggirare il problema mettendo sullo stesso switch le 2 reti?
Che devo fare? Che consigliate? Anche altre idee...
Grazie!

Superkey
06-05-2020, 21:22
Hai ragione... ci sono svariati modelli di router sul mercato decisamente superiori in tutto e per tutto a questa ciofeca del 7590. Quelli degli operatori sono superiori, oltretutto sono studiati e pensati per funzionare al meglio sulle loro linee fin da subito ma vengono derisi solo perchè la gente non può configurate cazzate come i DNS per accedere a siti pirata.

Permettimi di dissentire...
Personalmente sul mio 7590 ho lasciato i DNS di TIM per pura scelta personale e non per "costrizione" (acquistato un mese dopo l'uscita, quindi assolutamente "NON TIM"), ma su tutti i miei PC, smartphone, ecc... ho messo i DNS 1.1.1.1 di Cloudflare, non perchè come dici tu "per accedere a siti pirata", ma semplicemente perchè sono DNS effettivamente più veloci rispetto a tutti gli altri conosciuti.
Provare per credere.... ;)
My 2 cents !

P.S. il 7590 è talmente 'na ciofeca che prima o poi farà anche il caffè e il cappuccino.... :sofico:

Tennic
07-05-2020, 02:47
Hai ragione... ci sono svariati modelli di router sul mercato decisamente superiori in tutto e per tutto a questa ciofeca del 7590. Quelli degli operatori sono superiori, oltretutto sono studiati e pensati per funzionare al meglio sulle loro linee fin da subito ma vengono derisi solo perchè la gente non può configurate cazzate come i DNS per accedere a siti pirata.

Io ho quello "dell'operatore", preso per una serie di circostanze economiche a me più convenienti, e guarda caso mi pare identico nel funzionamento ed in tutto a quelli "non dell'operatore" ;)

A parte il fatto che è comunque possibile impostare i DNS (e fare tutto quello che si fa in quelli non TIM), quindi mi sarà capitata la versione TIM Pirate Edition, versione speciale con la quale la TIM consente di accedere ai siti pirata mediante l'impostazione dei DNS :sofico:

Infatti, è noto che si modificano i DNS non certo per guadagnare in velocità di risoluzione dei nomi, ma per poter accedere ai siti pirata, in quanto usando i DNS modificati non è assolutamente possibile il tracciamento delle connessioni :sofico:
Inoltre, vero anche che Google, Norton, OpenDNS etc, forniscono i server DNS proprio per favorire la pirateria :D :doh:

Leon87
07-05-2020, 06:28
Buongiorno, una domanda per coloro che hanno la connessione FTTH.
La mia connessione via cavo è molto limitata, raggiungo circa i 170Mbps via WIFI invece 500/600Mbps. Ho cambiato il cavo LAN con un Cat6 ma non cambia la situazione.
È possibile che siano le schede di rete (fisso e portatile) che essendo vecchie diano problemi?
Voi quale avete? Grazie

Bovirus
07-05-2020, 07:04
@Leon87

È stato detto centinaia di volte.
Il cavo ethernet probabilmente non centra nulla.
Il problema negli speedtest su linee FTTH possono essere la CPU e l'hdd non particolarmente prestanti.

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 07:10
@Leon87

È stato detto centinaia di volte.
Il cavo ethernet probabilmente non centra nulla.
Il problema negli speedtest su linee FTTH possono essere la CPU e l'hdd non particolarmente prestanti.
Che si risolve usando app Windows 10 o cli.

Bovirus
07-05-2020, 07:12
@ruinsofalcatraz

Cosa centra l'app Windows 10 con le limitate performance di CPU o HDD (es. non SSD)?

wrad3n
07-05-2020, 07:34
Infatti, è noto che si modificano i DNS non certo per guadagnare in velocità di risoluzione dei nomi, ma per poter accedere ai siti pirata, in quanto usando i DNS modificati non è assolutamente possibile il tracciamento delle connessioni :sofico:

Dipende da quali DNS, se ad esempio usi quelli di Google 8.8.8.8 etc., ti tracciano di sicuro, usano l'ECS per la geolocalizzazione delle query, se poi usi Chrome ed hai anche gli aiuti alla navigazione attivi (autocompletamento degli URL etc.) sanno anche quali siti visiti perché i link vengono inviati ai server Google (per autocompletamento, controllo siti malevoli etc.). Se poi navighi da loggato a Google Accounts ed hai magari la cronologia web attiva sanno esattamente chi sei ed hanno un database di tutti i siti che hai visitato :sofico:

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 08:19
Dipende da quali DNS, se ad esempio usi quelli di Google 8.8.8.8 etc., ti tracciano di sicuro, usano l'ECS per la geolocalizzazione delle query, se poi usi Chrome ed hai anche gli aiuti alla navigazione attivi (autocompletamento degli URL etc.) sanno anche quali siti visiti perché i link vengono inviati ai server Google (per autocompletamento, controllo siti malevoli etc.). Se poi navighi da loggato a Google Accounts ed hai magari la cronologia web attiva sanno esattamente chi sei ed hanno un database di tutti i siti che hai visitato :sofico:
Ma infatti, e comunque che problemi vi fate...

nelson1
07-05-2020, 08:20
Buongiorno, una domanda per coloro che hanno la connessione FTTH.
La mia connessione via cavo è molto limitata, raggiungo circa i 170Mbps via WIFI invece 500/600Mbps. Ho cambiato il cavo LAN con un Cat6 ma non cambia la situazione.
È possibile che siano le schede di rete (fisso e portatile) che essendo vecchie diano problemi?
Voi quale avete? Grazie

i consigli che ti sono stati dati sono corretti. all'inizio temevo che la mia ftth fosse limitata. per ottenere misure corrette ho dovuto applicare i consigli che anche io ho ricevuto nel forum. Quindi per i test ho scaricato speed test in locale (no da browser) un notebook più performante (un i5 con ssd) e con ingresso RJ45, in quanto avevo un adattatore con USB 2.0 (limitato). in wi-fi non supero mai i limiti della scheda a bordo (250 max 400 mb) del notebook che adopero. Con il cavo Lan speed test arriva a 940 mb (come in firma.) ciao

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 08:21
@ruinsofalcatraz

Cosa centra l'app Windows 10 con le limitate performance di CPU o HDD (es. non SSD)?
Centra dato che ho fatto vari test su un miniPC con CPU fuffa ed ottengo il 100% delle performance proprio come un PC carrozzato.
Il collo di bottiglia è l'hardware ma solo se si eseguono i test da browser.

Bovirus
07-05-2020, 09:03
@ruinsofalcatraz


Rileggi quello che hai scritto due post fa.
Si risolve con app Windows 10?
Cosa centra.
Se il problema è il sistema operativo che usi il browser od un app il risultato è lo stesso.

Inoltre gli speedetst lasciano il tempo che trovano perché oltre che legati all'hardware su cui girano dipendono anche dalle condizioni della rete e dei server di test,

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 09:09
@ruinsofalcatraz


Rileggi quello che hai scritto due post fa.
Si risolve con app Windows 10?
Cosa centra.
Se il problema è il sistema operativo che usi il browser od un app il risultato è lo stesso.

Inoltre gli speedetst lasciano il tempo che trovano perché oltre che legati all'hardware su cui girano dipendono anche dalle condizioni della rete e dei server di test,
Esatto, citavo la tua proposizione "Il problema negli speedtest su linee FTTH possono essere la CPU e l'hdd non particolarmente prestanti.".
Comunque sinceramente mi pare che qua non si possa nemmeno provare a commentare che qualcuno scatta subito.
E che sarà mai... mamma mia.
Ti ho detto che tu parli di CPU ed HD, ok?
Bene, io su miniPC con CPU fuffa ho risolto usando app Windows 10 o CLI, tutto chiaro?
Per cui non sono ne CPU ne HD.
Chiudo.

Leon87
07-05-2020, 09:11
@Leon87

È stato detto centinaia di volte.
Il cavo ethernet probabilmente non centra nulla.
Il problema negli speedtest su linee FTTH possono essere la CPU e l'hdd non particolarmente prestanti.

Con il pc in firma la CPU arriva al massimo sui 46% di utilizzo, il fatto strano è che per abilitare i 1gb della scheda di rete ho dovuto usare altri driver generici in quanto quelli di default li vede sono 10 e 100 mbps.

https://i.ibb.co/NjY3zDV/screeshoot.png

https://i.ibb.co/NxWC7ZH/screeshoot2.png

dmann9999
07-05-2020, 09:18
Centra dato che ho fatto vari test su un miniPC con CPU fuffa ed ottengo il 100% delle performance proprio come un PC carrozzato.
Il collo di bottiglia è l'hardware ma solo se si eseguono i test da browser.

scusami qui è ot.... la prima cosa che devi fare imho è pensare all'antivirus

Joe 69
07-05-2020, 09:37
Una domanda un po' generalizzata nella speranza di non essere OT anche se sempre del 7590 trattasi, dunque ... Nessuno ha mai provato a fare una modifica alle antenne del 7590 togliendo le originali interne e mettendone 3 di tipo esterne traendone benefici in estensione di portata ed aumenti di velocità del wifi sia del 2.4 che del 5ghz ?

Di mia conoscenza queste operazioni, di solito del vai da tè, sono state fatte per ogni marca ad innumerevoli modelli avente le antenne interne con buoni risultati visto anche che poi le antenne esterne (così come per i modelli che hanno di loro le antenne esterne) sono intercambiabili e ciò consente ad aver possibilità di mettere antenne con guadagni tra i 3db (come di solito sono sempre gli originali) fino a più di 12 dB facendo così evitare le "fritture degli amplificatori" dovuti agli aumenti della potenza d'uscita degli stessi che si ottengono grazie ai firmware modati o grazie a telnet per ottenere gli stessi, se non peggiori, risultati.

Questa volta però, al contrario dei metodi fai da te dove per effettuarle bisogna fare dei fori per gli alloggiamenti delle antenne esterne nonché procurarsi le antenne e suoi alloggiamenti , sono rimasto strabiliato da una ditta tedesca che ha creato ad hoc molti kit (diversificando le antenne in base alle esigenze) non solo per il 7590, ma anche per altri modelli Fritz e che hanno tutti installazioni "pulite" senza dover forare o modificare nulla dando possibilità di ritornare indietro senza lasciare traccie quando si vuole.

Se qualcuno esperto presente qui potrebbe dire qualcosa al riguardo (se ne vale la pena, se funzionano o se ci sono controindicazioni o altro ) e potrebbe dare qualche "dritta", ringrazio e posto di seguito due link, uno della ditta dei kit (in tedesco ma i bowser effettuano traduzioni) dove nel menu del sito ci sono anche le spiegazioni delle varie tipologie di antenne che si possono utilizzare, ed un altro YouTube che fa vedere l'installazione cosi per poter meglio valutare....grazie

https://frixtender.de/


https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM

dmann9999
07-05-2020, 09:47
Una domanda un po' generalizzata nella speranza di non essere OT anche se sempre del 7590 trattasi, dunque ... Nessuno ha mai provato a fare una modifica alle antenne del 7590 togliendo le originali interne e mettendone 3 di tipo esterne traendone benefici in estensione di portata ed aumenti di velocità del wifi sia del 2.4 che del 5ghz ?

Di mia conoscenza queste operazioni, di solito del vai da tè, sono state fatte per ogni marca ad innumerevoli modelli avente le antenne interne con buoni risultati visto anche che poi le antenne esterne (così come per i modelli che hanno di loro le antenne esterne) sono intercambiabili e ciò consente ad aver possibilità di mettere antenne con guadagni tra i 3db (come di solito sono sempre gli originali) fino a più di 12 dB facendo così evitare le "fritture degli amplificatori" dovuti agli aumenti della potenza d'uscita degli stessi che si ottengono grazie ai firmware modati o grazie a telnet per ottenere gli stessi, se non peggiori, risultati.

Questa volta però, al contrario dei metodi fai da te dove per effettuarle bisogna fare dei fori per gli alloggiamenti delle antenne esterne nonché procurarsi le antenne e suoi alloggiamenti , sono rimasto strabiliato da una ditta tedesca che ha creato ad hoc molti kit (diversificando le antenne in base alle esigenze) non solo per il 7590, ma anche per altri modelli Fritz e che hanno tutti installazioni "pulite" senza dover forare o modificare nulla dando possibilità di ritornare indietro senza lasciare traccie quando si vuole.

Se qualcuno esperto presente qui potrebbe dire qualcosa al riguardo (se ne vale la pena, se funzionano o se ci sono controindicazioni o altro ) e potrebbe dare qualche "dritta", ringrazio e posto di seguito due link, uno della ditta dei kit (in tedesco ma i bowser effettuano traduzioni) ed un altro YouTube che fa vedere l'installazione per poter meglio valutare....

https://frixtender.de/


https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM

se ne è già parlato, è molto costoso, e di fatto sembra non funzionare

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 09:51
scusami qui è ot.... la prima cosa che devi fare imho è pensare all'antivirus
Sì, hai ragione, non l'ho indicato.
Infatti io avevo anche quel problema e l'ho risolto togliendo quello schifo di Avast! e mettendo Bitdefender che pare non mi faccia perdere nemmeno 1 MB.

Una domanda un po' generalizzata nella speranza di non essere OT anche se sempre del 7590 trattasi, dunque ... Nessuno ha mai provato a fare una modifica alle antenne del 7590 togliendo le originali interne e mettendone 3 di tipo esterne traendone benefici in estensione di portata ed aumenti di velocità del wifi sia del 2.4 che del 5ghz ?

Di mia conoscenza queste operazioni, di solito del vai da tè, sono state fatte per ogni marca ad innumerevoli modelli avente le antenne interne con buoni risultati visto anche che poi le antenne esterne (così come per i modelli che hanno di loro le antenne esterne) sono intercambiabili e ciò consente ad aver possibilità di mettere antenne con guadagni tra i 3db (come di solito sono sempre gli originali) fino a più di 12 dB facendo così evitare le "fritture degli amplificatori" dovuti agli aumenti della potenza d'uscita degli stessi che si ottengono grazie ai firmware modati o grazie a telnet per ottenere gli stessi, se non peggiori, risultati.

Questa volta però, al contrario dei metodi fai da te dove per effettuarle bisogna fare dei fori per gli alloggiamenti delle antenne esterne nonché procurarsi le antenne e suoi alloggiamenti , sono rimasto strabiliato da una ditta tedesca che ha creato ad hoc molti kit (diversificando le antenne in base alle esigenze) non solo per il 7590, ma anche per altri modelli Fritz e che hanno tutti installazioni "pulite" senza dover forare o modificare nulla dando possibilità di ritornare indietro senza lasciare traccie quando si vuole.

Se qualcuno esperto presente qui potrebbe dire qualcosa al riguardo (se ne vale la pena, se funzionano o se ci sono controindicazioni o altro ) e potrebbe dare qualche "dritta", ringrazio e posto di seguito due link, uno della ditta dei kit (in tedesco ma i bowser effettuano traduzioni) dove nel menu del sito ci sono anche le spiegazioni delle varie tipologie di antenne che si possono utilizzare, ed un altro YouTube che fa vedere l'installazione cosi per poter meglio valutare....grazie

https://frixtender.de/


https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM
C'è un thread apposito su forum AVM e ci stavo pensando anch'io, ma costa un po' troppo secondo me per quello che ti da.
La potenza non aumenta ovviamente, puoi solo direzionare meglio il segnale, ma c'è da sbattersi.

wrad3n
07-05-2020, 10:16
La potenza non aumenta ovviamente, puoi solo direzionare meglio il segnale, ma c'è da sbattersi.

Certo che aumenta, la potenza totale è data dalla somma della potenza in uscita dal dispositivo + il guadagno d'antenna (ed eventuali perdite). Se la prima rimane fissa (sul Fritz non puoi regolarla) il secondo cambia (in bene o male) cambiando l'antenna. Bisognerebbe conoscere il guadagno delle antenne del Fritz e compararlo con le antenne vendute frixtender.de
Quindi cambiando solo l'antenna puoi andare oltre i 100mW massimi stabiliti per legge (100mW che sono dati dalla somma precedente).

Bovirus
07-05-2020, 10:54
Sito tedesco tradotto in italiano

https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&pto=aue&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&tl=it&u=https://frixtender.de/shop/frixtender-produkte/frixtender-m2-duomax/&usg=ALkJrhgrfgk5f_oln4ehVE_MxVgYouHRHw

orlroc
07-05-2020, 11:03
Ciao a tutti!
Ho una configurazione con un Fritz 7590 ed un Repeater Fritz 3000 collegato in Wifi (purtroppo non posso passare cavi) su un secondo piano di casa ai quali ho collegato circa 45 dispositivi tra Wifi e cavo.

Devo dire che funziona tutto molto bene TRANNE alcune occasioni nelle quali il WiFi impazzisce (sopratutto sul Repeater 3000) portando a disconnessioni o blocchi di connettività.

Seguendo alcuni consigli, questa mattina ho installato l'ultima versione beta 7.19 sul Repeater 3000 con la speranza di miglioramenti nella stabilità del Wifi, consigliate di passare allo stesso firmware anche il 7590? Quali potrebbero essere pregi e difetti di quest'ultima beta rispetto alla stable 7.13 attualmente installata?

Grazie a tutti!

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 11:25
Certo che aumenta, la potenza totale è data dalla somma della potenza in uscita dal dispositivo + il guadagno d'antenna (ed eventuali perdite). Se la prima rimane fissa (sul Fritz non puoi regolarla) il secondo cambia (in bene o male) cambiando l'antenna. Bisognerebbe conoscere il guadagno delle antenne del Fritz e compararlo con le antenne vendute frixtender.de
Quindi cambiando solo l'antenna puoi andare oltre i 100mW massimi stabiliti per legge (100mW che sono dati dalla somma precedente).
No, non aumenta.
Pure io pensavo che aumentava dei dB dell'antenna, invece no.
Mi sono già scontrato con questo problema e mi hanno fatto un'analisi da mal di testa che mi ha fatto capire che la potenza non può mai essere aumentata, cambia solo la direzionalità, per cui magari riesci a coprire zone che prima non coprivi ma, ripeto, secondo me costa troppo.
Io sto considerando di prendere un FRITZ!Repeater 2400 perchè la TV in salotto ho fatto due test e mi fa solo 50 MB in download e ieri sera un 1080 con Plex mi bufferizzava.

Trotto@81
07-05-2020, 12:16
Con il pc in firma la CPU arriva al massimo sui 46% di utilizzo, il fatto strano è che per abilitare i 1gb della scheda di rete ho dovuto usare altri driver generici in quanto quelli di default li vede sono 10 e 100 mbps.

https://i.ibb.co/NjY3zDV/screeshoot.pngLa CPU è datata.

DLINKO
07-05-2020, 12:18
Una domanda un po' generalizzata nella speranza di non essere OT anche se sempre del 7590 trattasi, dunque ... Nessuno ha mai provato a fare una modifica alle antenne del 7590 togliendo le originali interne e mettendone 3 di tipo esterne traendone benefici in estensione di portata ed aumenti di velocità del wifi sia del 2.4 che del 5ghz ?

Di mia conoscenza queste operazioni, di solito del vai da tè, sono state fatte per ogni marca ad innumerevoli modelli avente le antenne interne con buoni risultati visto anche che poi le antenne esterne (così come per i modelli che hanno di loro le antenne esterne) sono intercambiabili e ciò consente ad aver possibilità di mettere antenne con guadagni tra i 3db (come di solito sono sempre gli originali) fino a più di 12 dB facendo così evitare le "fritture degli amplificatori" dovuti agli aumenti della potenza d'uscita degli stessi che si ottengono grazie ai firmware modati o grazie a telnet per ottenere gli stessi, se non peggiori, risultati.

Questa volta però, al contrario dei metodi fai da te dove per effettuarle bisogna fare dei fori per gli alloggiamenti delle antenne esterne nonché procurarsi le antenne e suoi alloggiamenti , sono rimasto strabiliato da una ditta tedesca che ha creato ad hoc molti kit (diversificando le antenne in base alle esigenze) non solo per il 7590, ma anche per altri modelli Fritz e che hanno tutti installazioni "pulite" senza dover forare o modificare nulla dando possibilità di ritornare indietro senza lasciare traccie quando si vuole.

Se qualcuno esperto presente qui potrebbe dire qualcosa al riguardo (se ne vale la pena, se funzionano o se ci sono controindicazioni o altro ) e potrebbe dare qualche "dritta", ringrazio e posto di seguito due link, uno della ditta dei kit (in tedesco ma i bowser effettuano traduzioni) dove nel menu del sito ci sono anche le spiegazioni delle varie tipologie di antenne che si possono utilizzare, ed un altro YouTube che fa vedere l'installazione cosi per poter meglio valutare....grazie

https://frixtender.de/


https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM


Premesso che nei tempi che furono, a frequenze molto più libere di oggi, ne abbiamo fatte di ogni tra amici radioamatori sulla banda dei 2.4 GHz, comprese tratte di Km collegando gli access point a volte direttamente su antenne direttive allo scopo di ridurre le perdite dei cavi a quelle frequenze molto elevate.

Tuttavia, oggi, in particolare sui 2.4 GHz, banda oramai satura, a parer mio, aumentando la sensibilità del 7590 agendo sulle antenne oppure anche sull'apparato, potresti ottenere l'effetto contrario, perché ti tireresti dentro molti più segnali. Ora, il principale obiettivo del tuol Wi-Fi è cercare i tuoi client, pertanto, per lui, tutti gli altri segnali diventano RUMORE.

Ecco perché semplificando molto, un sistema più sensibile, non sempre diventa più performante se ti trovi in mezzo a una "bolgia" di segnali.

Discorso opposto invece se tu abitassi in aperta campagna con la casa più vicina a qualche Km di distanza, allora ne varrebbe certamente la pena. Oppure se tu dovessi dover fare una tratta molto lunga punto punto con antenne esterne direttive.

Premesso questo, io ti consiglierei di ripiegare su 1 o più repeater.

Tra l'altro, è anche la stessa tecnica che si utilizza nelle grandi città con le reti mobili, intendo dire semplificando che se vuoi più copertura e servire più utenti, aumenti le celle ("repeater") e diminuisci la potenza, poi, il roaming tra una cella e l'altra quando ti sposti, ti terrà sempre collegato, ora, immagina il tuo appartamento come se fosse una città e se non hai la copertura totale, aumenta i punti di Rx/Tx, che poi, se fossero collegati al 7590 tramite cavo LAN avresti la configurazione perfetta e performante al massimo.

Te lo dice uno che abita in una grossa città e ai piani alti, se collego un'antenna omnidirezionale alla scheda di rete Wi-Fi del PC e la metto in prossimità della finestra, mi entra una quantità di traffico incredibilmente elevata e nei SSID vedi di tutto, persino i negozi o attività commerciali delle vicinanze, tutto questo a 2.4 GHz, per i 5GHz essendo più ottici, si va un po' meglio, ma la saturazione è comunque dietro l'angolo, è solo questione di tempo.

In conclusione, oggi, a volte, si scambia per non copertura quello che semplicemente il tuo 7590 non riesce a ricevere, perché magari il segnale in alcuni punti è basso e finisce sotto la soglia di rumore presente nel tuo appartamento.

La conferma, ho collegato in rete anche un ASUS AC68U con le 3 antenne esterne come dicevi tu, ebbene è di fianco al Fritz 7590 eppure, la copertura è simile al Fritz con le antenne interne, ovviamente se vado al limite del raggio di azione con il cellulare, vedo qualche differenza, nel senso che in alcuni punti arriva meglio ASUS e in altri il Fritz 7590 come giusto che sia con le onde radio, ma, magari sono giù in strada parcheggiato in macchina e non credo che questo possa servire a nessuno.

Credimi vai di repeater che il compromesso migliore.

Tennic
07-05-2020, 12:33
Dipende da quali DNS, se ad esempio usi quelli di Google 8.8.8.8 etc., ti tracciano di sicuro, usano l'ECS per la geolocalizzazione delle query, se poi usi Chrome ed hai anche gli aiuti alla navigazione attivi (autocompletamento degli URL etc.) sanno anche quali siti visiti perché i link vengono inviati ai server Google (per autocompletamento, controllo siti malevoli etc.). Se poi navighi da loggato a Google Accounts ed hai magari la cronologia web attiva sanno esattamente chi sei ed hanno un database di tutti i siti che hai visitato :sofico:

Tutto vero, ma infatti il fulcro del discorso non è sulle possibilità o meno di tracciamento, quanto sul fatto che:
1. Sul 7590 dell'operatore non si possa impostare il DNS, il che è falso;
2. che l'impostazione del DNS serve per consultare i siti pirati, il che denota una conoscenza non certo approfondita dell'argomento ;)

PS nelle mie affermazioni, compresa quella da te quotata (in quanto usando i DNS modificati non è assolutamente possibile il tracciamento delle connessioni :sofico: ) ero chiaramente ironico, viste anche le icone messe :)

ebeb
07-05-2020, 12:38
Una domanda un po' generalizzata nella speranza di non essere OT anche se sempre del 7590 trattasi, dunque ... Nessuno ha mai provato a fare una modifica alle antenne del 7590 togliendo le originali interne e mettendone 3 di tipo esterne traendone benefici in estensione di portata ed aumenti di velocità del wifi sia del 2.4 che del 5ghz ?

Di mia conoscenza queste operazioni, di solito del vai da tè, sono state fatte per ogni marca ad innumerevoli modelli avente le antenne interne con buoni risultati visto anche che poi le antenne esterne (così come per i modelli che hanno di loro le antenne esterne) sono intercambiabili e ciò consente ad aver possibilità di mettere antenne con guadagni tra i 3db (come di solito sono sempre gli originali) fino a più di 12 dB facendo così evitare le "fritture degli amplificatori" dovuti agli aumenti della potenza d'uscita degli stessi che si ottengono grazie ai firmware modati o grazie a telnet per ottenere gli stessi, se non peggiori, risultati.

Questa volta però, al contrario dei metodi fai da te dove per effettuarle bisogna fare dei fori per gli alloggiamenti delle antenne esterne nonché procurarsi le antenne e suoi alloggiamenti , sono rimasto strabiliato da una ditta tedesca che ha creato ad hoc molti kit (diversificando le antenne in base alle esigenze) non solo per il 7590, ma anche per altri modelli Fritz e che hanno tutti installazioni "pulite" senza dover forare o modificare nulla dando possibilità di ritornare indietro senza lasciare traccie quando si vuole.

Se qualcuno esperto presente qui potrebbe dire qualcosa al riguardo (se ne vale la pena, se funzionano o se ci sono controindicazioni o altro ) e potrebbe dare qualche "dritta", ringrazio e posto di seguito due link, uno della ditta dei kit (in tedesco ma i bowser effettuano traduzioni) dove nel menu del sito ci sono anche le spiegazioni delle varie tipologie di antenne che si possono utilizzare, ed un altro YouTube che fa vedere l'installazione cosi per poter meglio valutare....grazie

https://frixtender.de/


https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM

Ma perché invece di avventurarsi in operazioni di COSTO SICURO ma RISULTATI DUBBI non si va verso soluzioni che sono create per quegli scopi e risultati?
Se il tuo problema è il WiFi, mai sentito parlare di Access Point. Ne esistono per ogni necessità (e tasca) e sono perfetti proprio per quello che desideri. Lascia perdere le antenne che sono molto scenografiche.. e li tutto finisce.
Oppure valuta se del caso un repeater adatto alla bisogna della stessa casa del 7590.
Cosa ti serve per il meglio lo puoi decidere solo tu con una corretta analisi delle esigenze e di quanto in termini monetari pensi di dedicarci..

Trotto@81
07-05-2020, 12:40
L'antenna esterna ha senso solo per direzionare l'estensione del campo in una direzione specifica, cosa che il 7590 di base non permette, salvo ruotare tutto il dispositivo.

Joe 69
07-05-2020, 14:05
Intanto ringrazio tutti per il vostro intervento e rispondo...se ne è già parlato, è molto costoso, e di fatto sembra non funzionare
C'è un thread apposito su forum AVM e ci stavo pensando anch'io, ma costa un po' troppo secondo me per quello che ti da.
La potenza non aumenta ovviamente, puoi solo direzionare meglio il segnale, ma c'è da sbattersi.

Mi dispiace se ho ripreso un vecchio argomento però non lho trovato nel cercarlo e comunque avete ragione sul fatto che è costoso soprattutto, aggiungo io, rispetto a farlo da sé reperendo i componenti online o altrove ma la pulizia che lascia un lavoro del genere potrebbe giustificarne il prezzo... Per le prestazioni, mie conoscenze per altri modelli di altre Marche fanno supporre che dipendono dalle tipologie d'antenne che si adottano ma certamente adottando quelle da 3db che sembra essere il guadagno standard di tutte le antenne interne ed esterne originali, non è che si migliora in capacità di penetrazione muri o potenza...


No, non aumenta.
Pure io pensavo che aumentava dei dB dell'antenna, invece no.
Mi sono già scontrato con questo problema e mi hanno fatto un'analisi da mal di testa che mi ha fatto capire che la potenza non può mai essere aumentata, cambia solo la direzionalità, per cui magari riesci a coprire zone che prima non coprivi ma, ripeto, secondo me costa troppo.
Io sto considerando di prendere un FRITZ!Repeater 2400 perchè la TV in salotto ho fatto due test e mi fa solo 50 MB in download e ieri sera un 1080 con Plex mi bufferizzava.
È lo stesso discorso che facevo prima, se adotti antenne di pochi db superiori rispetto alle originali (di solito 3db) non vedi differenze... Ad adottare qualcosa oltre 6 db ottieni miglioramenti paragonabili ad aumentare potenza degli amplificatori con telnet o OS modati e lo si nota su qualsiasi app per vedere i segnali wifi e dove escono fuori i db sui grafici e da speedtests vari mentre per la direzionalita sono d'accordo.

Premesso che nei tempi che furono, a frequenze molto più libere di oggi, ne abbiamo fatte di ogni tra amici radioamatori sulla banda dei 2.4 GHz, comprese tratte di Km collegando gli access point a volte direttamente su antenne direttive allo scopo di ridurre le perdite dei cavi a quelle frequenze molto elevate.

Tuttavia, oggi, in particolare sui 2.4 GHz, banda oramai satura, a parer mio, aumentando la sensibilità del 7590 agendo sulle antenne oppure anche sull'apparato, potresti ottenere l'effetto contrario, perché ti tireresti dentro molti più segnali. Ora, il principale obiettivo del tuol Wi-Fi è cercare i tuoi client, pertanto, per lui, tutti gli altri segnali diventano RUMORE.

Ecco perché semplificando molto, un sistema più sensibile, non sempre diventa più performante se ti trovi in mezzo a una "bolgia" di segnali.

Discorso opposto invece se tu abitassi in aperta campagna con la casa più vicina a qualche Km di distanza, allora ne varrebbe certamente la pena. Oppure se tu dovessi dover fare una tratta molto lunga punto punto con antenne esterne direttive.

Premesso questo, io ti consiglierei di ripiegare su 1 o più repeater.

Tra l'altro, è anche la stessa tecnica che si utilizza nelle grandi città con le reti mobili, intendo dire semplificando che se vuoi più copertura e servire più utenti, aumenti le celle ("repeater") e diminuisci la potenza, poi, il roaming tra una cella e l'altra quando ti sposti, ti terrà sempre collegato, ora, immagina il tuo appartamento come se fosse una città e se non hai la copertura totale, aumenta i punti di Rx/Tx, che poi, se fossero collegati al 7590 tramite cavo LAN avresti la configurazione perfetta e performante al massimo.

Te lo dice uno che abita in una grossa città e ai piani alti, se collego un'antenna omnidirezionale alla scheda di rete Wi-Fi del PC e la metto in prossimità della finestra, mi entra una quantità di traffico incredibilmente elevata e nei SSID vedi di tutto, persino i negozi o attività commerciali delle vicinanze, tutto questo a 2.4 GHz, per i 5GHz essendo più ottici, si va un po' meglio, ma la saturazione è comunque dietro l'angolo, è solo questione di tempo.

In conclusione, oggi, a volte, si scambia per non copertura quello che semplicemente il tuo 7590 non riesce a ricevere, perché magari il segnale in alcuni punti è basso e finisce sotto la soglia di rumore presente nel tuo appartamento.

La conferma, ho collegato in rete anche un ASUS AC68U con le 3 antenne esterne come dicevi tu, ebbene è di fianco al Fritz 7590 eppure, la copertura è simile al Fritz con le antenne interne, ovviamente se vado al limite del raggio di azione con il cellulare, vedo qualche differenza, nel senso che in alcuni punti arriva meglio ASUS e in altri il Fritz 7590 come giusto che sia con le onde radio, ma, magari sono giù in strada parcheggiato in macchina e non credo che questo possa servire a nessuno.

Credimi vai di repeater che il compromesso migliore.

Su questi ragionamenti vedo molte verità che mi schiariscono le idee... Chiaramente mie esperienze passate si riferiscono a vecchi modelli ma soprattutto a vecchie situazioni dove l'etere non era poi così saturo dalle mie parti come oggi e, ad amplificare il segnale e la portata o con l'antenna o aumentando potenza amplificatori, amplifichi pure i disturbi e le interferenze dovuti agli altri segnali e che potrebbero causare sicuri peggioramenti a se si esagera...ed ormai riguarda pure i 5Ghz visto come siano cresciuti in numero ed anche per come ogni utente si sia "allargato" occupando oltre 80 hz per ciascuno e non credo, diversamente dal 2,4ghz, che ci sia finanche capacità di variare coesistenza in ambienti saturi per questa banda... Sono d'accordo pure sul discorso delle celle tra repeater e mesh, cose che qualche anno fa, per il primo, c'erano molti più problemi rispetto ad adesso per il roaming mentre i secondi neanche esistevano perciò si preferiva almeno tentare di coprire meglio qualche punto debole della casa intervenendo tramite telnet per avere qualche "tacca" in più che ti consentivano di non perdere il segnale ch'era a singhiozzo.
Non sono d'accordo invece sul discorso fatto per il paragone fritz ed Asus.. le loro antenne hanno guadagni pari a 3dB ch'è ormai un fatto "standard" per tutti mentre ciò che cambia sono valori di amplificazione, orientamenti antenne che definiscono direzionalita segnali ed altre capacità tipo mu_mimo o beamforming ed altro ancora che possono favorire le esigenze di uno piuttosto di un altro con ognuno di questi modelli in base alle planimetrie di casa che si ritrovano ma prova a metterci accanto un netgear ch'è pure simile a loro per prestazioni ma settalo su stati uniti e li supera tutti visto che guadagna solo per questo altri 2 o 3 db in 2,4ghz e ch'è sufficiente a far penetrare meglio un muro che ti ritrovi oppure aumentaci la potenza dell'amplificatore all Asus tramite telnet, e superi i 5 db in più e, all'atto pratico, sono due tacche in più che ti ritovi sul cellulare in un punto difficile della casa . Al di là del discorso interferenze, prova a mettere solo antenne da 12 Db sull'asus e misurerai un segnale wifi con quasi 8 o 9 Db in più...esperimenti già fatti e che funzionano.
Comunque ti ringrazio perché complessivamente il tuo suggerimento è giusto.

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 14:28
La CPU è datata.
E' quella del mio vecchio PC (pace all'anima sua), ai tempi era una bestia e devo dire che è come quella del miniPC che uso ora per Torrent e che da 100% performance con Speedtest.

Joe 69
07-05-2020, 14:44
Ma perché invece di avventurarsi in operazioni di COSTO SICURO ma RISULTATI DUBBI non si va verso soluzioni che sono create per quegli scopi e risultati?
Se il tuo problema è il WiFi, mai sentito parlare di Access Point. Ne esistono per ogni necessità (e tasca) e sono perfetti proprio per quello che desideri. Lascia perdere le antenne che sono molto scenografiche.. e li tutto finisce.
Oppure valuta se del caso un repeater adatto alla bisogna della stessa casa del 7590.
Cosa ti serve per il meglio lo puoi decidere solo tu con una corretta analisi delle esigenze e di quanto in termini monetari pensi di dedicarci..

Ti ringrazio per la cortese risposta però, per non essere ripetitivo, come risposta basta leggerti il ragionamento fatto nella risposta che ho dato a DLINKO nel post sovrastante .

Totix92
07-05-2020, 15:04
Con il pc in firma la CPU arriva al massimo sui 46% di utilizzo, il fatto strano è che per abilitare i 1gb della scheda di rete ho dovuto usare altri driver generici in quanto quelli di default li vede sono 10 e 100 mbps.


Se c'è una cosa che ho imparato è che non bisogna mai lasciare i driver di default di Windows, ma bisogna aggiornarli sempre alle ultime versioni disponibili dal produttore dell'hardware (non del PC, ma del componente in questione, nel tuo caso Marvell), per non avere problemi.

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 15:22
Se c'è una cosa che ho imparato è che non bisogna mai lasciare i driver di default di Windows, ma bisogna aggiornarli sempre alle ultime versioni disponibili dal produttore dell'hardware (non del PC, ma del componente in questione, nel tuo caso Marvell), per non avere problemi.
Dipende... è sempre stato il mio approccio, dopo di che sono invecchiato e quando spiano la macchina, al di la dei driver NVIDIA, se rileva tutto lascio stare o sto poi ad impazzire con triangoli gialli della morte vari... ;)

Totix92
07-05-2020, 16:02
Dipende... è sempre stato il mio approccio, dopo di che sono invecchiato e quando spiano la macchina, al di la dei driver NVIDIA, se rileva tutto lascio stare o sto poi ad impazzire con triangoli gialli della morte vari... ;)

I triangoli della morte gialli li vedi solo se non metti i giusti drivers :D

Leon87
07-05-2020, 16:05
La CPU è datata.

Sei sicuro che se non vado oltre i 150 è a causa del procio?
Con il wifi ed il oneplus 5t arrivo anche sui 600.
Avevo ipotizzato che fosse un problema di scheda di rete vecchia..

Trotto@81
07-05-2020, 16:05
Ha usato altri driver generici, anche perché una mobo per il Q6600 è oramai non più supportata da anni, quindi per forze di cose deve accontentarsi dei driver di MS su W10.

Umaestr77
07-05-2020, 16:17
La cortesia dovrebbe essere anche una opzione di chi fa la domanda.

Se hai fatto una domanda è ti è stato detto che era OT (tralasciamo il cross posting che hai fatto postando la stessa richiesta su più thread), è cortesia non continuare.

Tralasciando la continua aggressione, vorrei farti notare che su questo splendido forum ci sono migliaia di pagine che se anche fai una ricerca non otterresti la stessa risposta (o quella che potrebbe soddisfarti, ecco perchè i thread hanno migliaia di pagine e le domande sono le stesse), per non parlare del fatto che qui sembra che le persone che si affacciano ad un specifico argomento e cerca risposte da persone più preparate o con più esperienza debba essere esperto di tutto o comunque conoscano, nel caso specifico, il forum e le sue regole (perchè per farti bello ti sei preso la briga di vedere se ho postato la stessa domanda in quanche altro thread).
Dovrebbe essere cortesia quella di far capire a persone come me (anche io sbaglio), cosa è giusto e cosa non per non parlare delle regole che sicuramente si sono evolute nel tempo così come le persone sono diventate esperte del forum, visto che tu sei un "Senior Member" (un po come educare i bambini).

Per non portarla alle lunghe una discussione che non avrebbe senso nel mondo reale figuriamoci in un forum, mi scuso per OT per le domande esposte e per il cross posting, tante volte Senior Member bisogna volare bassi.

Buona vita a tutti.

loris100
07-05-2020, 16:18
Nuova labor 07.19-78189 Inhaus
Stessi driver DSL

Totix92
07-05-2020, 16:18
Ha usato altri driver generici, anche perché una mobo per il Q6600 è oramai non più supportata da anni, quindi per forze di cose deve accontentarsi dei driver di MS su W10.

Se il driver di MS è più recente si, altrimenti no, la mobo potrebbe essere vecchia si, ma non per questo alcune delle componenti non sono più aggiornate, vedi i drivers audio Realtek HD, che vanno tutt'ora anche su mobo vecchissime.
In ogni caso sono OT.. :stordita:

ruinsofalcatraz
07-05-2020, 16:19
I triangoli della morte gialli li vedi solo se non metti i giusti drivers :D
Ah! Ah!, sì, hai ragione, ma dopo un po' uno si stufa di stare ad impazzire... ;)

ness.uno
07-05-2020, 18:28
Nuova labor 07.19-78189 Inhaus
Stessi driver DSL

Mi sa tanto che manca poco alla versione finale.

lucano93
07-05-2020, 18:33
ma se cambiassi cavo rj11 con un altro cavo rj11 rj45? potrei migliorare?

FrancYescO
07-05-2020, 18:38
Qualcuno mi sa dire se è possibile impostare piu di un DNS per la LAN?
si riesce a capire se è un brand TIM (in pratica un getenv provider) senza accedere alla shell ftp?

Enrico9800
07-05-2020, 19:49
Qualcuno mi sa dire se è possibile impostare piu di un DNS per la LAN?
si riesce a capire se è un brand TIM (in pratica un getenv provider) senza accedere alla shell ftp?
Per la lan solo un DNS a quanto ho visto, e per vedere se e quello della Tim sotto alla etichetta c'è scritto Tim edition 🙄🙄

dmann9999
07-05-2020, 23:00
ma se cambiassi cavo rj11 con un altro cavo rj11 rj45? potrei migliorare?
non cambia nulla

Bovirus
08-05-2020, 06:51
Queste sono le funzionalità della nuova labor 70188

Wireless: Support for WPA3 [1]
• Mesh: Extended Mesh steering improves WiFi performance of mobile devices [2]
• USB / Storage: Supports current SMB versions (SMBv2/v3) [3]
• Telephony: Support for encrypted telephony
• Telephony: Supports online contacts from Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD), and CardDAV
• FRITZ!Fon: Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
• Internet: DNS over TLS for encrypted resolution of domain names
• Internet: Transfer rate of VPN connections considerably improved
• System: Language selection in the user interface

susta66
08-05-2020, 08:16
Ciao a tutti, avrei un dubbio / curiosità :
Supponendo che sul 7590 abbia impostato come DNS ( nella scheda "dati di accesso - Server DNS ) poniamo i DNS X e invece nella scheda DHCP abbia impostato il server Y, come verranno utilizzati ? Il DNS Y (DHCP) dai client e il DNS X dal 7590 per uso suo interno ? A che scopo impostare DNS diversi ?

Grazie
Fabio

Steu83
08-05-2020, 08:49
Io sono tornato all'ultima inhaus con i driver .46 e trovo che la mia linea sia molto più performante. Aspetto la versione definitiva

Bovirus
08-05-2020, 09:02
@Steu83

"Ultima inhause" non dice nulla.
La inhause ha un versione ed è meglio usare quella come info.

Steu83
08-05-2020, 09:19
@Steu83

"Ultima inhause" non dice nulla.
La inhause ha un versione ed è meglio usare quella come info.

Hai ragione, è vero. Sto usando questa. 07.19-77642 Inhaus

Come correzione DTU, aggancio e HLOG per la mia linea è migliore

PS: da qualche gg ho perso 1 db di snr in Up e ho 1 db di attenuazione in più (sono passato da 13/14 di snr a 12/13 e da 22 a 23 di attenuazione). Inoltre sono passato da INP 57 down e 56 in up a 56 56. Cosa può voler dire (non è una cosa grave vero)? Mi sembra di avere una linea più pulita e con meno errori rispetto a prima.

antotacito
08-05-2020, 09:32
Ciao a tutti, avrei un dubbio / curiosità :
Supponendo che sul 7590 abbia impostato come DNS ( nella scheda "dati di accesso - Server DNS ) poniamo i DNS X e invece nella scheda DHCP abbia impostato il server Y, come verranno utilizzati ? Il DNS Y (DHCP) dai client e il DNS X dal 7590 per uso suo interno ? A che scopo impostare DNS diversi ?

Grazie
Fabio
Quei dispositivi che prendono tutti i parametri dal DHCP useranno i DNS definiti nella lan se non definiti ovviamente useranno quelli del caso 2

Quei dispositivi che non useranno il DHCP ( li configuri tu a manina) potranno usare i DNS definiti (o quelli del provider) nella connessione internet.

Poi puoi anche cambiarli nella configurazione del dispositivo stesso , quindi le combinazioni possibili aumentano.

Devi valutare tu cosa ti serve effettivamente :)

ebeb
08-05-2020, 09:39
Ciao a tutti, avrei un dubbio / curiosità :
Supponendo che sul 7590 abbia impostato come DNS ( nella scheda "dati di accesso - Server DNS ) poniamo i DNS X e invece nella scheda DHCP abbia impostato il server Y, come verranno utilizzati ? Il DNS Y (DHCP) dai client e il DNS X dal 7590 per uso suo interno ? A che scopo impostare DNS diversi ?

Grazie
Fabio

..esatto..

susta66
08-05-2020, 09:48
Quei dispositivi che prendono tutti i parametri dal DHCP useranno i DNS definiti nella lan se non definiti ovviamente useranno quelli del caso 2

Quei dispositivi che non useranno il DHCP ( li configuri tu a manina) potranno usare i DNS definiti (o quelli del provider) nella connessione internet.

Poi puoi anche cambiarli nella configurazione del dispositivo stesso , quindi le combinazioni possibili aumentano.

Devi valutare tu cosa ti serve effettivamente :)

Si, questo mi è chiaro. Solo non capisco quale potrebbe essere l'esigenza per cui hanno previsto di poter impostare due DNS distinti. Mi sarei aspettato di impostare il DNS nella scheda Internet e la parte DHCP la prendeva da li automaticamente.

..esatto..

esatto, sarebbe come ho detto sopra ??

Ciao
FAbio

antotacito
08-05-2020, 10:00
Si, questo mi è chiaro. Solo non capisco quale potrebbe essere l'esigenza per cui hanno previsto di poter impostare due DNS distinti. Mi sarei aspettato di impostare il DNS nella scheda Internet e la parte DHCP la prendeva da li automaticamente.

E' di default che se non li setti nella lan li prenda dalle impostazioni internet.
Avere una possibilità in piu' non vedo il problema ... ma metti caso che non usi la sua parte modem per esempio ...

susta66
08-05-2020, 10:23
E' di default che se non li setti nella lan li prenda dalle impostazioni internet.
Avere una possibilità in piu' non vedo il problema ... ma metti caso che non usi la sua parte modem per esempio ...

A questo non avevo pensato. Grazie

Fabio

AndreaS54
08-05-2020, 11:34
Certo che aumenta, la potenza totale è data dalla somma della potenza in uscita dal dispositivo + il guadagno d'antenna (ed eventuali perdite). Se la prima rimane fissa (sul Fritz non puoi regolarla) il secondo cambia (in bene o male) cambiando l'antenna. Bisognerebbe conoscere il guadagno delle antenne del Fritz e compararlo con le antenne vendute frixtender.de

Quindi cambiando solo l'antenna puoi andare oltre i 100mW massimi stabiliti per legge (100mW che sono dati dalla somma precedente).Sbagli. Un'antenna non può che irradiare la potenza che le arriva, altrimenti Laviosier si arrabbierebbe non poco, e una volta fatto il pieno non ci sarebbe più bisogno di rifornire la macchina (e qui i soggetti che si arrabbierebbero sarebbero altri). Il guadagno di un'antenna non è altro che la sua direzionalità, tanto maggiore il guadagno, tanto maggiore la sua direzionalità. Quindi alto guadagno, comportamento molto migliore in certe direzioni e molto peggiore nelle altre.
Anticipo eventuali critiche osservando che cenni spiccioli di fisica e teoria dei campi non mi sembrano del tutto OT in un trend che si occupa di un oggetto che ne fa uso....


Sent from my SM-N950F using Tapatalk

ruinsofalcatraz
08-05-2020, 12:04
Sbagli. Un'antenna non può che irradiare la potenza che le arriva, altrimenti Laviosier si arrabbierebbe non poco, e una volta fatto il pieno non ci sarebbe più bisogno di rifornire la macchina (e qui i soggetti che si arrabbierebbero sarebbero altri). Il guadagno di un'antenna non è altro che la sua direzionalità, tanto maggiore il guadagno, tanto maggiore la sua direzionalità. Quindi alto guadagno, comportamento molto migliore in certe direzioni e molto peggiore nelle altre.
Anticipo eventuali critiche osservando che cenni spiccioli di fisica e teoria dei campi non mi sembrano del tutto OT in un trend che si occupa di un oggetto che ne fa uso....


Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Già, come mi avevo detto tempo fa quando cercavo il kit per il 7590.
A proposito, giusto ieri sera problemi di buffering sul mio Q90R usandolo con Plex.
Ho fatto un test e della mia gigabit arrivano giusto 18 MB e pure con Pixel 3a insomma... dipende dalla zona del salotto.
Mi sa che altro che repeater... devo ingegnarmi a far passare un cavo, altro che storie.

Trotto@81
08-05-2020, 12:09
La LAN è sempre la soluzione migliore, ammesso che tu possa far passare un cavo ben separato dall'impianto elettrico, ma con il repeater posto nella giusta posizione copri anche gli angoli non raggiunti dal solo modem.

Tennic
08-05-2020, 12:18
Sbagli. Un'antenna non può che irradiare la potenza che le arriva, altrimenti Laviosier si arrabbierebbe non poco, e una volta fatto il pieno non ci sarebbe più bisogno di rifornire la macchina (e qui i soggetti che si arrabbierebbero sarebbero altri). Il guadagno di un'antenna non è altro che la sua direzionalità, tanto maggiore il guadagno, tanto maggiore la sua direzionalità. Quindi alto guadagno, comportamento molto migliore in certe direzioni e molto peggiore nelle altre.
Anticipo eventuali critiche osservando che cenni spiccioli di fisica e teoria dei campi non mi sembrano del tutto OT in un trend che si occupa di un oggetto che ne fa uso....


Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Ottima spiegazione, completo dicendo esplicitamente quello che comunque si capisce bene dalla tua spiegazione, ossia che un guadagno alto non è la soluzione a tutti i mali, in quanto se il segnale è "concentrato" in una direzione (guadagno alto) e noi ci troviamo fuori da questa direzione, riceveremo un segnale inferiore ad una antenna simile ma con guadagno inferiore, che invece "spalma" (consentitemi il termine) il segnale in più direzioni (omnidirezionale).

Sarebbe utile sapere (se esiste tale informazione) il diagramma di irradiazione delle antenne del 7590, ad occhio credo che emettano in basso guadagno ma copertura "globale", ossia omnidirezionali :)

Trotto@81
08-05-2020, 12:35
Le antenne non sono omnidirezionali. La propagazione del segnale è toroidale rispetto all'asse dell'antenna, non sferica, ed il fatto che non le abbia orientabili è un limite palese.

ruinsofalcatraz
08-05-2020, 12:35
La LAN è sempre la soluzione migliore, ammesso che tu possa far passare un cavo ben separato dall'impianto elettrico, ma con il repeater posto nella giusta posizione copri anche gli angoli non raggiunti dal solo modem.
Guarda... se intendi che non è a norma/pericoloso sono d'accordo, se invece intendi che perde qualità... no.
Ho un ethernet che esce a 1000/300 da modem Fritz al primo piano e corre con cavo cat 5e per 50 mt. con impianto elettrico fino a piano terra ed arriva 1000/300, per cui...
Unica cosa usare cavo di vero rame (io ho BTicino/Legrand) e non lo schifoso CCA.
Comunque il box SAMSUNG della TV dove c'è la scheda WiFi della TV stessa è in una nicchia a muro, la vedo difficile, ho già provato anche con repeater.

Robydriver
08-05-2020, 13:00
Unica cosa usare cavo di vero rame (io ho BTicino/Legrand) e non lo schifoso CCA.


Ecco,questa è la seconda cosa,in informatica,più sottovalutata:
-la prima la ritengo la qualità degli alimentatori nelle apparecchiature (sopratutto nei pc dove facilmente si può scegliere).
-poi,più che seconda direi quasi di pari passo,la qualità dei collegamenti: cavo CCA (alluminio placcato rame) al posto del rame puro e qualità delle connessioni (inteso come qualità dei connettori e capacità/bontà nel cablaggio finale).
Quante volte ho visto pc da millemila euro con alimentatori da quattro soldi (in grado di erogare 600w sulla 3,3v e 250w sulla +12v) e cavi presi dal mucchio del "tutto per 1 euro" a volte pure cablati fuori standard o con cavetti al posto sbagliato con connettori che al primo utilizzo si sfilano...
Non ultimo,in questo periodo dove (virus permettendo) i lavori pubblici sono ripresi,si può vedere dagli armadi adsl/fibra aperti per lavori stradali di upgrade gomitoli/cespugli di filo alla rinfusa all'interno delle cabine/chiostrine che da sole vanificano tanti sforzi per la ricerca del Mb in più (o anche solo di un pò di stabilità). :rolleyes:

Tennic
08-05-2020, 14:10
Le antenne non sono omnidirezionali. La propagazione del segnale è toroidale rispetto all'asse dell'antenna, non sferica, ed il fatto che non le abbia orientabili è un limite palese.

Ovviamente è toroidale, una vera propagazione omnidirezionale non esiste, ma se nel raggio considerato non si rileva una discreta variazione di segnale verticalmente rispetto al toroide, si può ragionevolmente approssimare una propagazione omnidirezionale... l'esempio sono le antenne dei cellulari, del Wi-Fi dei computer, etc, non penso che qualche utente misuri il segnale in ingresso dell'antenna per verificare la variazione in base all'orientamento del telefono :D
Pertanto, una approssimazione consentita è appunto il considerarle omnidirezionali, nelle distanze prese in esame ;)

Poi, ripeto, io non ho fatto alcuna misura degna di tale nome (non perdo certo tempo nel portare a casa l'analizzatore di spettro che uso al lavoro per sapere la propagazione del router dentro casa mia, mi basta che "prenda" ovunque :D ), ma considerato che a casa mia, il 7590 ha più o meno la stessa capacità nel superare le pareti, siano esse verticali (quindi propagazione orizzontale) o i solai/pavimenti (propagazione verticale), posso ragionevolmente approssimare e dedurre che alle distanze in esame (non certo a 200 m :D ) al mio dispositivo mobile arriva lo stesso segnale, sia che mi trovo dietro un muro verticale (allo stesso piano del 7590), sia che mi trovo dietro ad un muro dello stesso spessore orizzontale (il pavimento) esattamente sopra (o sotto) il router, quindi esattamente "nella perpendicolare del toroide).
Inoltre supera a malapena due muri grossi verticali, ed allo stesso modo supera a malapena due pavimenti (due piani), quindi, stessi muri dello stesso spessore, stessa penetrazione del segnale (valutazione empirica sul numero di tacche ricevute dal dispositivo mobile), a prescindere che siano muri ubicati lateralmente o "sopra e sotto" :)
Ed ecco il "la considero più o meno omnidirezionale" :) .
Su altri dispositivi invece mi è capitato che nello stesso piano copertura quasi globale (sempre a casa mia e sempre il dispositivo nella stessa ubicazione), ma grosse difficoltà a passare da un piano all'altro, in questo caso la propagazione toroidale era palese :)

Spero di aver spiegato più o meno bene cosa intendo :)

Poi, ripeto, ovvio che la propagazione è toroidale, ed un analizzatore di spettro lo confermerebbe, ma semplicemente usando i dispositivi mobili, la copertura verso questi, alle distanze in esame, non evidenzia alcuna visibile differenza di segnale tutto intorno al modem :)

Per questo suppongo che le antenne integrate nel 7590 siano antenne a basso guadagno, in modo da aumentare la copertura verticale a discapito della copertura nel medesimo piano. A casa mia mi sta bene, ma ovviamente chi abita in case che si sviluppano sul piano ma non su piani diversi, potrebbe essere un limite, e da qui il vecchio detto "il wifi che va bene a casa mia potrebbe non andare bene a casa tua" :)

dmann9999
08-05-2020, 14:21
Ovviamente è toroidale, una vera propagazione omnidirezionale non esiste, ma se nel raggio considerato non si rileva una discreta variazione di segnale verticalmente rispetto al toroide, si può ragionevolmente approssimare una propagazione omnidirezionale... l'esempio sono le antenne dei cellulari, del Wi-Fi dei computer, etc, non penso che qualche utente misuri il segnale in ingresso dell'antenna per verificare la variazione in base all'orientamento del telefono :D
Pertanto, una approssimazione consentita è appunto il considerarle omnidirezionali, nelle distanze prese in esame ;)

Poi, ripeto, io non ho fatto alcuna misura degna di tale nome (non perdo certo tempo nel portare a casa l'analizzatore di spettro che uso al lavoro per sapere la propagazione del router dentro casa mia, mi basta che "prenda" ovunque :D ), ma considerato che a casa mia, il 7590 ha più o meno la stessa capacità nel superare le pareti, siano esse verticali (quindi propagazione orizzontale) o i solai/pavimenti (propagazione verticale), posso ragionevolmente approssimare e dedurre che alle distanze in esame (non certo a 200 m :D ) al mio dispositivo mobile arriva lo stesso segnale, sia che mi trovo dietro un muro verticale (allo stesso piano del 7590), sia che mi trovo dietro ad un muro dello stesso spessore orizzontale (il pavimento) esattamente sopra (o sotto) il router, quindi esattamente "nella perpendicolare del toroide).
Inoltre supera a malapena due muri grossi verticali, ed allo stesso modo supera a malapena due pavimenti (due piani), quindi, stessi muri dello stesso spessore, stessa penetrazione del segnale (valutazione empirica sul numero di tacche ricevute dal dispositivo mobile), a prescindere che siano muri ubicati lateralmente o "sopra e sotto" :)
Ed ecco il "la considero più o meno omnidirezionale" :) .
Su altri dispositivi invece mi è capitato che nello stesso piano copertura quasi globale (sempre a casa mia e sempre il dispositivo nella stessa ubicazione), ma grosse difficoltà a passare da un piano all'altro, in questo caso la propagazione toroidale era palese :)

Spero di aver spiegato più o meno bene cosa intendo :)

Poi, ripeto, ovvio che la propagazione è toroidale, ed un analizzatore di spettro lo confermerebbe, ma semplicemente usando i dispositivi mobili, la copertura verso questi, alle distanze in esame, non evidenzia alcuna visibile differenza di segnale tutto intorno al modem :)

Per questo suppongo che le antenne integrate nel 7590 siano antenne a basso guadagno, in modo da aumentare la copertura verticale a discapito della copertura nel medesimo piano. A casa mia mi sta bene, ma ovviamente chi abita in case che si sviluppano sul piano ma non su piani diversi, potrebbe essere un limite, e da qui il vecchio detto "il wifi che va bene a casa mia potrebbe non andare bene a casa tua" :)

lo metti in verticale tramite gli appositi fori e hai la propagazione sul medesimo piano :)

ruinsofalcatraz
08-05-2020, 14:34
Ecco,questa è la seconda cosa,in informatica,più sottovalutata:
-la prima la ritengo la qualità degli alimentatori nelle apparecchiature (sopratutto nei pc dove facilmente si può scegliere).
-poi,più che seconda direi quasi di pari passo,la qualità dei collegamenti: cavo CCA (alluminio placcato rame) al posto del rame puro e qualità delle connessioni (inteso come qualità dei connettori e capacità/bontà nel cablaggio finale).
Quante volte ho visto pc da millemila euro con alimentatori da quattro soldi (in grado di erogare 600w sulla 3,3v e 250w sulla +12v) e cavi presi dal mucchio del "tutto per 1 euro" a volte pure cablati fuori standard o con cavetti al posto sbagliato con connettori che al primo utilizzo si sfilano...
Non ultimo,in questo periodo dove (virus permettendo) i lavori pubblici sono ripresi,si può vedere dagli armadi adsl/fibra aperti per lavori stradali di upgrade gomitoli/cespugli di filo alla rinfusa all'interno delle cabine/chiostrine che da sole vanificano tanti sforzi per la ricerca del Mb in più (o anche solo di un pò di stabilità). :rolleyes:
Sai che nemmeno io pensavo che contasse così tanto la qualità del rame (sopratutto che sia rame...)?
Certo, su "lunghe" distanze.

wrad3n
08-05-2020, 15:40
Sbagli. Un'antenna non può che irradiare la potenza che le arriva, altrimenti Laviosier si arrabbierebbe non poco, e una volta fatto il pieno non ci sarebbe più bisogno di rifornire la macchina (e qui i soggetti che si arrabbierebbero sarebbero altri). Il guadagno di un'antenna non è altro che la sua direzionalità, tanto maggiore il guadagno, tanto maggiore la sua direzionalità. Quindi alto guadagno, comportamento molto migliore in certe direzioni e molto peggiore nelle altre.
Anticipo eventuali critiche osservando che cenni spiccioli di fisica e teoria dei campi non mi sembrano del tutto OT in un trend che si occupa di un oggetto che ne fa uso....

Si, ma non è la potenza nel senso fisico del termine (non crei potenza dal nulla), è la potenza irradiata da un'antenna rispetto ad un'altra che varia (e dipende dalla conformazione fisica dell'antenna), visto che le antenne sono dello stesso tipo, omnidirezionali (Fritz ed eventuale sostituta) ma con guadagno diverso, nello stesso punto arrivi con potenze irradiate diverse.

Tennic
08-05-2020, 19:37
lo metti in verticale tramite gli appositi fori e hai la propagazione sul medesimo piano :)

Se lo metto in verticale ottimizzo quella su piani diversi :D
Ma come dicevo, questo modello, in base alle mie esperienze è abbastanza simile sia in senso orizzontale che verticale :)

guant4namo
08-05-2020, 20:16
Fixed: Risolto l'apertura delle porte x il mulo.
Ho seguito una guida su youtube.
PS: Dovete disattivare il firewall in windows 10, altrimenti l'id risulterà sempre basso anche impostando le porte giuste :/

Joe 69
08-05-2020, 20:26
Sbagli. Un'antenna non può che irradiare la potenza che le arriva, altrimenti Laviosier si arrabbierebbe non poco, e una volta fatto il pieno non ci sarebbe più bisogno di rifornire la macchina (e qui i soggetti che si arrabbierebbero sarebbero altri). Il guadagno di un'antenna non è altro che la sua direzionalità, tanto maggiore il guadagno, tanto maggiore la sua direzionalità. Quindi alto guadagno, comportamento molto migliore in certe direzioni e molto peggiore nelle altre.
Anticipo eventuali critiche osservando che cenni spiccioli di fisica e teoria dei campi non mi sembrano del tutto OT in un trend che si occupa di un oggetto che ne fa uso....


Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Già, come mi avevo detto tempo fa quando cercavo il kit per il 7590..

Al di là del non aver capito se l'oggetto in questione trattasi di una pompa di benzina piuttosto che di un antenna visto che il guadagno di un antenna non sarebbe certamente quello spiegato mettendo in mezzo direzionalita , credo che la spiegazione migliore per il guadagno di un antenna si trova nell post quotato sottostante... mentre, per quanto riguarda il kit, è chiaro che mettendo antenne di pari guadagno rispetto alle originali non ottieni nulla e visto che di solito (ma non sempre) le antenne interne o esterne originali non superano guadagni di 3dB, il kit dovrebbe essere preso con 3 antenne da almeno 9db ciascuno per vedere apprezzabili miglioramenti perciò chiedevo qui se qualcuno avesse esperienze con questo kit visto che tra le scelte che si possono fare non ci sono antenne di così alto guadagno... tenete presente che le antenne da 12 dB possono essere lunghe pure più di mezzo metro.

Si, ma non è la potenza nel senso fisico del termine (non crei potenza dal nulla), è la potenza irradiata da un'antenna rispetto ad un'altra che varia (e dipende dalla conformazione fisica dell'antenna), visto che le antenne sono dello stesso tipo, omnidirezionali (Fritz ed eventuale sostituta) ma con guadagno diverso, nello stesso punto arrivi con potenze irradiate diverse.

Come spiegazione, io ho trovato questa su Guadagno di un’antenna: l’incremento relativo massimo della radiazione, espresso con un valore in dB, sul valore standard di un antenna base, costituita da un dipolo di ½ della lunghezza d’onda, che costituisce il punto di riferimento per misurare tutte le altre antenne. Tale riferimento è conosciuto come 0 dBD (dipolo di riferimento zero decibel). Un’antenna con una potenza irradiata effettiva di due volte quella assorbita avrà perciò un guadagno di 10*log(2/1) = 3dBD
A parte le definizioni, a dirlo papele papele nell'atto pratico se prendi un cellulare e ti metti in una stanza dove hai una tacca, dopo aver cambiato le antenne originali aventi guadagni da 3dB con altre da 12dB, ti ritroverai 2 tacche in più se non addirittura tacche piene al pari a se non avessi cambiato niente come antenne, ma avessi aumentato potenza amplificatori così come in alcuni modem si può fare tramite OS modati ed anzi, in alcuni firmware originali di non ricordo che marca, c'era pure la facoltà di abbassare o portare al max la potenza RX o TX del wifi proprio attraverso il variare del guadagno dellamplificazione .... quindi, sotto l'aspetto della potenza, per me si può anche dire che nel punto desiderato (dove prima avevi meno tacche) hai più potenza rispetto a prima visto che il segnale è più forte ed inoltre il segnale arriva più lontano.. .se erro in qualcosa, accetto volontieri d'essere illuminato.. .

Joe 69
08-05-2020, 22:11
Certo che aumenta, la potenza totale è data dalla somma della potenza in uscita dal dispositivo + il guadagno d'antenna (ed eventuali perdite). Se la prima rimane fissa (sul Fritz non puoi regolarla) il secondo cambia (in bene o male) cambiando l'antenna. Bisognerebbe conoscere il guadagno delle antenne del Fritz e compararlo con le antenne vendute frixtender.de
Quindi cambiando solo l'antenna puoi andare oltre i 100mW massimi stabiliti per legge (100mW che sono dati dalla somma precedente).

È vero, aumenta la potenza però tieni presente che anche se per legge i limiti in Europa sono quelli che hai detto, per quanto riguarda discorsi salute, anche se si superassero nostri limiti non ci sarebbero pericoli in quanto in tanti altri paesi ci sono limiti ben maggiori rispetto ai nostri mentre, per quanto riguarda proprio quei limiti, so addirittura che i costruttori settano su valori complessivi ancora più bassi perciò modifiche non sostanziali non farebbero "sforare" i limiti di legge tant'è che il kit, fra le scelte disponibili, arriva ad utilizzare antenne fino a 6 dB contro i 3dB originali e mi ricordo pure, anni fà, che aumenti della potenza damplificazione ai netgear tramite telnet portavano la potenza proprio a quei limiti visto che da "originale" non ci arrivava ...credo che la scelta di tenersi sotto i limiti deriva dalla questione delle interferenze quando c'è il sovraffollamento di segnali motivo per cui alcuni marchi nei loro firmware davono facoltà a variare potenze in TX o Rx al ribasso. In questo, l'ideale sarebbe che ognuno di noi mettesse il modem a centro casa e che il segnale non ne superasse il perimetro ...

Tennic
09-05-2020, 00:44
È vero, aumenta la potenza però tieni presente che anche se per legge i limiti in Europa sono quelli che hai detto, per quanto riguarda discorsi salute, anche se si superassero nostri limiti non ci sarebbero pericoli in quanto in tanti altri paesi ci sono limiti ben maggiori rispetto ai nostri mentre, per quanto riguarda proprio quei limiti, so addirittura che i costruttori settano su valori complessivi ancora più bassi perciò modifiche non sostanziali non farebbero "sforare" i limiti di legge tant'è che il kit, fra le scelte disponibili, arriva ad utilizzare antenne fino a 6 dB contro i 3dB originali e mi ricordo pure, anni fà, che aumenti della potenza damplificazione ai netgear tramite telnet portavano la potenza proprio a quei limiti visto che da "originale" non ci arrivava ...credo che la scelta di tenersi sotto i limiti deriva dalla questione delle interferenze quando c'è il sovraffollamento di segnali motivo per cui alcuni marchi nei loro firmware davono facoltà a variare potenze in TX o Rx al ribasso. In questo, l'ideale sarebbe che ognuno di noi mettesse il modem a centro casa e che il segnale non ne superasse il perimetro ...

Si è detto che "la potenza aumenta" è una inesattezza tecnica e fisica, un dispositivo di qualunque tipo, meccanico, elettrico, etc, non può dare in un uscita più potenza di quanta ne entra, altrimenti avremmo rendimento maggiore di 1, e quindi il moto perpetuo :)
Già il rendimento uguale ad 1 (potenza in uscita uguale a quella in entrata) è una utopia, in quanto ci sono perdite intrinseche in ogni dispositivo ;)
Il guadagno di una antenna è semplicemente quanto la potenza viene direzionata in una zona ristretta o meno ;)
Come la pistola multigetto che si usa per innaffiare il giardino, puoi scegliere se l'acqua in arrivo va divisa in tanti piccoli getti ma che coprono una grande area (guadagno basso), o in un getto molto direttivo ma ristretto (guadagno alto), ma l'acqua in arrivo è sempre la stessa, mica aumenta :)

Ovviamente tutto questo solo in relazione al guadagno delle antenne, non delle potenze emesse dal trasmettitore, al netto di eventuali tweak.
Ma a parità di potenza emessa (che a meno di trucchi elettronici per superare i limiti imposti dal costruttore, non aumenta), una antenna da 6 dB non è più potente di una da 3 dB, ma semplicemente è più direttiva (cono più ristretto), e quindi nelle aree asservite ha una distanza di copertura maggiore, ma in aree inferiori, invece quella da 3 dB ha una distanza di copertura inferiore, ma copre maggiori angoli ;)
Va da se che se ci si trova nell'area coperta, con l'antenna più direttiva mi arriverà più segnale, ma è anche più "facile" uscire da questa area, in quanto più ristretta ;)

AndreaS54
09-05-2020, 03:36
Le antenne non sono omnidirezionali. La propagazione del segnale è toroidale rispetto all'asse dell'antenna, non sferica, ed il fatto che non le abbia orientabili è un limite palese.Stai parlando di antenne a stilo, o comunque costituite da un tratto di conduttore che hanno una irradiazione uniforme sul piano a loro ortogonale, ma non sul piano a lei parallelo. Si tratta sempre di direzionalità. L'antenna unidirezionale è puntiforme, o, se vuoi, la sua migliore approssimazione, una sfera.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

AndreaS54
09-05-2020, 03:50
Al di là del non aver capito se l'oggetto in questione trattasi di una pompa di benzina piuttosto che di un antenna visto che il guadagno di un antenna non sarebbe certamente quello spiegato mettendo in mezzo direzionalita , credo che la spiegazione migliore per il guadagno di un antenna si trova nell post quotato sottostante... mentre, per quanto riguarda il kit, è chiaro che mettendo antenne di pari guadagno rispetto alle originali non ottieni nulla e visto che di solito (ma non sempre) le antenne interne o esterne originali non superano guadagni di 3dB, il kit dovrebbe essere preso con 3 antenne da almeno 9db ciascuno per vedere apprezzabili miglioramenti perciò chiedevo qui se qualcuno avesse esperienze con questo kit visto che tra le scelte che si possono fare non ci sono antenne di così alto guadagno... tenete presente che le antenne da 12 dB possono essere lunghe pure più di mezzo metro.



Come spiegazione, io ho trovato questa su Guadagno di un’antenna: l’incremento relativo massimo della radiazione, espresso con un valore in dB, sul valore standard di un antenna base, costituita da un dipolo di ½ della lunghezza d’onda, che costituisce il punto di riferimento per misurare tutte le altre antenne. Tale riferimento è conosciuto come 0 dBD (dipolo di riferimento zero decibel). Un’antenna con una potenza irradiata effettiva di due volte quella assorbita avrà perciò un guadagno di 10*log(2/1) = 3dBD
A parte le definizioni, a dirlo papele papele nell'atto pratico se prendi un cellulare e ti metti in una stanza dove hai una tacca, dopo aver cambiato le antenne originali aventi guadagni da 3dB con altre da 12dB, ti ritroverai 2 tacche in più se non addirittura tacche piene al pari a se non avessi cambiato niente come antenne, ma avessi aumentato potenza amplificatori così come in alcuni modem si può fare tramite OS modati ed anzi, in alcuni firmware originali di non ricordo che marca, c'era pure la facoltà di abbassare o portare al max la potenza RX o TX del wifi proprio attraverso il variare del guadagno dellamplificazione .... quindi, sotto l'aspetto della potenza, per me si può anche dire che nel punto desiderato (dove prima avevi meno tacche) hai più potenza rispetto a prima visto che il segnale è più forte ed inoltre il segnale arriva più lontano.. .se erro in qualcosa, accetto volontieri d'essere illuminato.. .Ti sei chiesto in dbD cosa indichi la D?

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

nelson1
09-05-2020, 06:01
Se lo metto in verticale ottimizzo quella su piani diversi :D
Ma come dicevo, questo modello, in base alle mie esperienze è abbastanza simile sia in senso orizzontale che verticale :)

di conseguenza, per ottimizzare la resa sul solo piano orizzontale, è bene sostituire le antenne interne con quelle direzionali ?

Tennic
09-05-2020, 08:53
di conseguenza, per ottimizzare la resa sul solo piano orizzontale, è bene sostituire le antenne interne con quelle direzionali ?

Certo, se questa è l'esigenza, si possono sostituire (ove possibile, si intende) le antenne integrate con altre con maggiore irradiazione sul piano orizzontale a discapito di quello verticale

nelson1
09-05-2020, 09:42
Certo, se questa è l'esigenza, si possono sostituire (ove possibile, si intende) le antenne integrate con altre con maggiore irradiazione sul piano orizzontale a discapito di quello verticale

si infatti, solo che questa soluzione è stata giudicata dai più come inutile, anche se condivido risulti macchinosa da installare, in particolare qualora si voglia rivendere il 7590. Per questi motivi avevo desistito ma adesso torno a pensare che volendo indirizzare (distribuire uniformemente) su un solo piano il segnale wi-fi ne possa valere la pena.

Tennic
09-05-2020, 10:47
si infatti, solo che questa soluzione è stata giudicata dai più come inutile, anche se condivido risulti macchinosa da installare, in particolare qualora si voglia rivendere il 7590. Per questi motivi avevo desistito ma adesso torno a pensare che volendo indirizzare (distribuire uniformemente) su un solo piano il segnale wi-fi ne possa valere la pena.

Io ho preferito risolvere con un ripetitore, nel caso un "vecchio" 3490 che già avevo ;)
Da precedenti prodotti, dove le antenne erano esterne e sostituibili, avevo notato che migliorava la copertura ma non chissà quanto, in pratica, se il segnale non arriva, non pensare che sostituisci le antenne ed arrivano 5 tacche :)
Guadagnavo circa 1 tacca (avevo messo 2 antenne da 7 dB, mi pare fossero lunghe circa 25cm), un lieve miglioramento di segnale e velocità, ma niente di miracoloso.

Invece col ripetitore ho risolto ed il segnale arriva in tutta la casa, anche su più piani (perchè di fatto anche l'altro Fritzbox ha una copertura sia orizzontale che verticale) ;)

Joe 69
09-05-2020, 11:18
Io ho preferito risolvere con un ripetitore, nel caso un "vecchio" 3490 che già avevo ;)
Da precedenti prodotti, dove le antenne erano esterne e sostituibili, avevo notato che migliorava la copertura ma non chissà quanto, in pratica, se il segnale non arriva, non pensare che sostituisci le antenne ed arrivano 5 tacche :)
Guadagnavo circa 1 tacca (avevo messo 2 antenne da 7 dB, mi pare fossero lunghe circa 25cm), un lieve miglioramento di segnale e velocità, ma niente di miracoloso.

Invece col ripetitore ho risolto ed il segnale arriva in tutta la casa, anche su più piani (perchè di fatto anche l'altro Fritzbox ha una copertura sia orizzontale che verticale) ;)

Di fatti, oggi giorno questi sistemi tra ripetitori che grazie a buone messe a punto dei firmware oltre che avente altre caratteristiche tipo beamforming o mu mimo finalmente funzionano non creando broblemi di roaming e ci sono pure i mesh che stanno venendo su bene e anzi quando metterà piede Wifi 6 con canale dedicati solo per la comunicazione tra ripetitori staremo al top... Però, per come ci si stava messi prima e per chi voleva risolvere semplici problemi tipo avere un punto difficile con un segnale a singhiozzo, modifiche del genere funzionavano dandoti quel poco che bastava per risolvere e avevi la stabilità che mancava perché giustamente non si ottengono miracoli ne da antenne ne da OS modati anche se in tanti hanno portato il segnale la dove prima non ci arrivava ...però, se invece che mettere antenne da 7 ci mettevi quelle a 12dB avevi uno o due tacche in più all'epoca che lo hai fatto.

ziotony
09-05-2020, 11:23
E nessuno ancora ha parlato di ROS ce lo vogliamo mettere o ce ne freghiamo :D

Joe 69
09-05-2020, 11:33
si infatti, solo che questa soluzione è stata giudicata dai più come inutile, anche se condivido risulti macchinosa da installare, in particolare qualora si voglia rivendere il 7590. Per questi motivi avevo desistito ma adesso torno a pensare che volendo indirizzare (distribuire uniformemente) su un solo piano il segnale wi-fi ne possa valere la pena.
Il vantaggio di avere antenne esterne sta tutto qui... Avere la facoltà di cercare direzionalita per orientare il segnale per portarlo in quei punti dove si desidera che vada invece che sprecare una parte di essa inutilmente e questo al netto che la scelta, in guadagno, dell'antenna possa migliorare il segnale stesso.

Trotto@81
09-05-2020, 11:37
Esatto! Quando avevo l'Asus con antenne orientabili riuscivo a coprire discretamente il piano terra e il secondo piano semplicemente mettendole in diagonale rispetto al pavimento, ora con il 7590 ho dovuto comprare un repeater di AVM, che tra l'altro non è la magnificenza che si legge in giro perché acerbo a livello software.

Joe 69
09-05-2020, 11:47
Ti sei chiesto in dbD cosa indichi la D?

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

guadagno rispetto ad un dipolo semplice

pietro667
09-05-2020, 12:22
Scusate, argomento molto interessante e vedo abbastanza conosciuto da alcuni qui, il che non può fare che piacere visto che eleva considerevolmente il livello delle discussioni.
Adoro i battibecchi sulle interpretazioni dei fatti basate su teoremi, principi fisici e fatti! Nulla a che vedere con gli atteggiamenti da fanboy su chi ce l'ha più lungo che talvolta si leggono ...
Orbene, giunti a questo punto della connessione:
spero chiarita la definizione dei decibel intesa come unità di misura adimensionale indicativa del rapporto tra misure dello stesso fenomeno espresse in forma del logaritmo del rapporto medesimo, concordato che il guadagno, nel caso di antenne, è calcolato rispetto ad un dipolo a lambda/2 e dovrebbe essere espresso in dBD o in dBi se rispetto ad un'antenna isotropica, assodato che un'antenna isotropica non esiste e che è più comodo riferirsi al concetto di dipolo a lambda mezzi come pietra di paragone assunto che per svariati principi, tra i quali il secondo principio della termodinamica, un'antenna passiva non può creare potenza trasmissiva, desunto che il posizionamento delle antenne all'interno del router è fondamentale ai fini della conformazione del o dei fasci di illuminazione
per chi ha poche o nulle competenze e conoscenze, insomma...
'sto povero cristiano che deve coprire una elevata superficie su un unico piano come deve mettere il modem?
E se invece dovesse distribuire il segnale su più piani?
E se dovesse fare entrambe le cose? :confused:

... ecco, un piccolo vademecum, utile a tutti, che spieghi come montare o posizionare fisicamente il 7590 (ma anche il 7530, o il 7490), magari inserito nel primo post ... non sarebbe male...

Grazie a tutti...

Robydriver
09-05-2020, 12:40
Scusate, argomento molto interessante <...>

... ecco, un piccolo vademecum, utile a tutti, che spieghi come montare o posizionare fisicamente il 7590 (ma anche il 7530, o il 7490), magari inserito nel primo post ... non sarebbe male...

Grazie a tutti...

Mmmmmh,mi sa che mettendoci anche in mezzo la conformazione/materiali di muri e pavimeti della casa,nonchè livello di elettrosmog ivi presente,l'unico modo sia provare sul campo,spostandolo e vedere come cambia la ricezione... :rolleyes:
Al limite l'uso di qualche repeater nei pun ti più difficili...

Joe 69
09-05-2020, 12:42
... ecco, un piccolo vademecum, utile a tutti, che spieghi come montare o posizionare fisicamente il 7590 (ma anche il 7530, o il 7490), magari inserito nel primo post ... non sarebbe male...

Grazie a tutti...

Bhe, a prescindere da modelli e marchi, il punto ideale di posizionamento è sempre uno : avendo una casa medio piccola, sempre al centro della casa (meglio in un punto dove di fronte trova più porte visto che una porta è meglio di un muro) così da coprire tutta la superficie il che spesso porta a dover cablare la casa almeno per utilizzare il PC principale oppure la smart TV d'oggi tramite LAN visto che non c'è wifi che tenga di fronte ad un collegamento LAN. Comunque, dipende anche dalla conformazione della casa nonché se sfrutti di più un area di essa piuttosto che un'altra quindi dipende anche dalle tue esigenze.

wrad3n
09-05-2020, 13:36
Si è detto che "la potenza aumenta" è una inesattezza tecnica e fisica, un dispositivo di qualunque tipo, meccanico, elettrico, etc, non può dare in un uscita più potenza di quanta ne entra, altrimenti avremmo rendimento maggiore di 1, e quindi il moto perpetuo :)

Scusa ma qualunque antenna ha una resistenza radiante che dipende dalla conformazione fisica e dal materiale con cui è fatta. Se tutto il sistema è pensato e realizzato per darti 100mW in uscita e cambi l'antenna con una con guadagno maggiore significa che intrinsecamente ha resistenza di radiazione minore, quindi a parità di potenza emessa (e quella non cambia...) sull'antenna hai più potenza radiante rispetto a prima a no? Invece di avere 100mW a pochi centimetri dall'antenna li puoi avere a 5/10/15m e sull'antenna puoi avere 120/130mW (sparati a caso).
Comunque sono cose che noti facilmente, come diceva Joe 69, cambi le antenne e ne vedi i risultati con le varie app di scansione wifi.

Superkey
09-05-2020, 13:40
L'ho già detto tempo fa, e lo riaffermo. Le antenne della Frixtender non servono ad una cippa... Le ho provate qualche tempo fa con un 7490, e non cambia un ca**o. Il guadagno ce l'ha solo chi le vende... Se avete voglia di buttare soldi, accomodatevi pure, ma siete avvertiti. Molto meglio un repeater di qualsiasi genere (io così ho risolto alla grande e definitivamente).

wrad3n
09-05-2020, 13:45
L'ho già detto tempo fa, e lo riaffermo. Le antenne della Frixtender non servono ad una cippa... Le ho provate qualche tempo fa con un 7490, e non cambia un ca**o. Il guadagno ce l'ha solo chi le vende... Se avete voglia di buttare soldi, accomodatevi pure, ma siete avvertiti. Molto meglio un repeater di qualsiasi genere (io così ho risolto alla grande e definitivamente).

Mi pare che ne vendano di diversi tipi, che guadagno avevano? magari erano allo stesso livello di quelle del fritz.

Joe 69
09-05-2020, 14:39
L'ho già detto tempo fa, e lo riaffermo. Le antenne della Frixtender non servono ad una cippa... Le ho provate qualche tempo fa con un 7490, e non cambia un ca**o. Il guadagno ce l'ha solo chi le vende... Se avete voglia di buttare soldi, accomodatevi pure, ma siete avvertiti. Molto meglio un repeater di qualsiasi genere (io così ho risolto alla grande e definitivamente).

Questo è un'altro discorso e, per il kit avente quelle basiche da 3db , anche non avendole provate c'ero arrivato anch'io però proprio il non averle provate mi ha spinto a chiederlo qui a chi eventualmente avesse provato il kit per vedere a se l'avessi visto giusto o meno.... Però, per chi volesse farlo da sé scegliendo le antenne più appropriate per le proprie esigenze anche di altri marchi , sarebbero interessanti le staffe ed il sistema che non rovina nulla e che ti permette di tornare indietro. C'è gente che con le giuste antenne ha interamente coperto estese terre o giardini

ebeb
09-05-2020, 16:03
Questo è un'altro discorso e, per il kit avente quelle basiche da 3db , anche non avendole provate c'ero arrivato anch'io però proprio il non averle provate mi ha spinto a chiederlo qui a chi eventualmente avesse provato il kit per vedere a se l'avessi visto giusto o meno.... Però, per chi volesse farlo da sé scegliendo le antenne più appropriate per le proprie esigenze anche di altri marchi , sarebbero interessanti le staffe ed il sistema che non rovina nulla e che ti permette di tornare indietro. C'è gente che con le giuste antenne ha interamente coperto estese terre o giardini

Probabilmente alla frase manca dopo la parola "gente" un "che ha detto"....

nelson1
09-05-2020, 17:06
Io ho preferito risolvere con un ripetitore, nel caso un "vecchio" 3490 che già avevo ;)
Da precedenti prodotti, dove le antenne erano esterne e sostituibili, avevo notato che migliorava la copertura ma non chissà quanto, in pratica, se il segnale non arriva, non pensare che sostituisci le antenne ed arrivano 5 tacche :)
Guadagnavo circa 1 tacca (avevo messo 2 antenne da 7 dB, mi pare fossero lunghe circa 25cm), un lieve miglioramento di segnale e velocità, ma niente di miracoloso.

Invece col ripetitore ho risolto ed il segnale arriva in tutta la casa, anche su più piani (perchè di fatto anche l'altro Fritzbox ha una copertura sia orizzontale che verticale) ;)

la soluzione ripetitore (specifico o da recupero di un vecchio modem\router), penso sia la più soluzione più efficace (non efficente perchè questo si ottiene con l'aggiunta delle antenne a parità di potenza installata).

Personalmente volevo solo limitare i danni da inquinamento elettromagnetico. Da me l'elenco delle reti presenti sulla 2,4 fa due giri di pagina, e di onde ce ne sono. Senza contare i cellulari in tasca, sul comodino, letto e alcuni nel taschino interno della giacca, attaccato al cuore, così pompa meglio :-( . Se hai una antenna cellulare vicino o sopra al tetto, sei cotto a puntino.

Mi sa che alla fine sposterò il modem e tiro il cavo per audio e TV.

nelson1
09-05-2020, 17:14
...
... ecco, un piccolo vademecum, utile a tutti, che spieghi come montare o posizionare fisicamente il 7590 (ma anche il 7530, o il 7490), magari inserito nel primo post ... non sarebbe male...

Grazie a tutti...

condivido tutto :D . Personalmente, dopo tante prove con modem diversi, fortunatamente dopo il 7490 sono approdato al 7590 e ho trovato la pace dei sensi :sofico:

Allora, da allora lo piazzo:

- al centro della casa
- più in alto possibile, sotto il soffito
- di piatto sulla parete, agganciato per i due forellini appeso ad una staffa che porta la testa di due viti per agganciarlo

ebeb
09-05-2020, 17:23
la soluzione ripetitore (specifico o da recupero di un vecchio modem\router), penso sia la più soluzione più efficace (non efficente perchè questo si ottiene con l'aggiunta delle antenne a parità di potenza installata).

Personalmente volevo solo limitare i danni da inquinamento elettromagnetico. Da me l'elenco delle reti presenti sulla 2,4 fa due giri di pagina, e di onde ce ne sono. Senza contare i cellulari in tasca, sul comodino, letto e alcuni nel taschino interno della giacca, attaccato al cuore, così pompa meglio :-( . Se hai una antenna cellulare vicino o sopra al tetto, sei cotto a puntino.

Mi sa che alla fine sposterò il modem e tiro il cavo per audio e TV.

...quella a mio parere la soluzione migliore.. sotto ho idea che sei protetto. A 50/100 metri sei cotto!!


concordo.. ci pensa o finge di pensarci (quasi) nessuno. Od al limite pensano a modificare la nazione nelle impostazioni per poter sparare ancora più forte!


Io tiro cavi per tutto ciò che è possibile.. il WiFi solo se costretto con le spalle al muro..

Tennic
09-05-2020, 17:56
Scusa ma qualunque antenna ha una resistenza radiante che dipende dalla conformazione fisica e dal materiale con cui è fatta. Se tutto il sistema è pensato e realizzato per darti 100mW in uscita e cambi l'antenna con una con guadagno maggiore significa che intrinsecamente ha resistenza di radiazione minore, quindi a parità di potenza emessa (e quella non cambia...) sull'antenna hai più potenza radiante rispetto a prima a no? Invece di avere 100mW a pochi centimetri dall'antenna li puoi avere a 5/10/15m e sull'antenna puoi avere 120/130mW (sparati a caso).
Comunque sono cose che noti facilmente, come diceva Joe 69, cambi le antenne e ne vedi i risultati con le varie app di scansione wifi.

In questi termini concordo :-)
Nel precedente messaggio però avevo letto "somma della potenza in uscita dal dispositivo + il guadagno d'antenna" quindi si prestava ad una interpretazione dal parte del lettore, forse errata, che dal dispositivo (il trasmettitore) partono es. 100 mW, ai quali si sommano il guadagno dell'antenna... Ecco, in questi termini non è corretto, perchè parrebbe che l'antenna aggiunga potenza a quella del dispositivo, invece non fa altro che mandare in radiazione la potenza del trasmettitore (ed hai giustamente ragione parlando del materiale etc), e focalizzandola o meno in determinate direzioni, e da qui il guadagno, appunto :)
Ma probabilmente avevo capito male io :)

ziotony
09-05-2020, 20:38
Ribadisco che in tutto quanto è stato scritto non ho visto una valutazione del rapporto potenza diretta/riflessa che è funzione dell’adattamento tra amplificatore e carico, in questo caso un antenna, che anche se calibrata ad hoc può modificare la propria impedenza anche a causa del suo posizionamento.

ruinsofalcatraz
09-05-2020, 20:57
Fixed: Risolto l'apertura delle porte x il mulo.
Ho seguito una guida su youtube.
PS: Dovete disattivare il firewall in windows 10, altrimenti l'id risulterà sempre basso anche impostando le porte giuste :/
Tu hai una FTTH?
Io non riesco più ad usarlo, quando parte a scaricare a manetta si blocca.
Sto usando Torrent.

Joe 69
09-05-2020, 21:05
Probabilmente alla frase manca dopo la parola "gente" un "che ha detto"....

Neanche te lo immagini cosa si riesce a fare già con le antenne fai da te....

https://youtu.be/Nk-nj_BwoBE

ruinsofalcatraz
09-05-2020, 21:08
Esatto! Quando avevo l'Asus con antenne orientabili riuscivo a coprire discretamente il piano terra e il secondo piano semplicemente mettendole in diagonale rispetto al pavimento, ora con il 7590 ho dovuto comprare un repeater di AVM, che tra l'altro non è la magnificenza che si legge in giro perché acerbo a livello software.
Ti dico... io avevo prima ASUS RT-AC88U con firmware Merlin ed effettivamente pare che andasse anche più veloce, ma poi ogni tanto perdeva il segnale.
Alla fine ho riflettuto in questi giorni ed appena si sistema un po' la situazione evito di buttare soldi con ripetitori & Co. e mi passo un po' di cavi in tutti i locali, attraverso l'impianto TV.

ebeb
09-05-2020, 23:19
Neanche te lo immagini cosa si riesce a fare già con le antenne fai da te....

https://youtu.be/Nk-nj_BwoBE

Non vorrei mai essere vicino di appartamento di tali personaggi... se hanno intenzione di cuocere cervelli meglio si limitino al loro...

ebeb
09-05-2020, 23:23
Ti dico... io avevo prima ASUS RT-AC88U con firmware Merlin ed effettivamente pare che andasse anche più veloce, ma poi ogni tanto perdeva il segnale.
Alla fine ho riflettuto in questi giorni ed appena si sistema un po' la situazione evito di buttare soldi con ripetitori & Co. e mi passo un po' di cavi in tutti i locali, attraverso l'impianto TV.



:mano: :mano:

AndreaS54
10-05-2020, 05:42
guadagno rispetto ad un dipolo sempliceDa cui la tua definizione.....parti già da un'antenna direzionale

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

AndreaS54
10-05-2020, 06:00
Scusate, argomento molto interessante e vedo abbastanza conosciuto da alcuni qui, il che non può fare che piacere visto che eleva considerevolmente il livello delle discussioni.
Adoro i battibecchi sulle interpretazioni dei fatti basate su teoremi, principi fisici e fatti! Nulla a che vedere con gli atteggiamenti da fanboy su chi ce l'ha più lungo che talvolta si leggono ...
Orbene, giunti a questo punto della connessione:
spero chiarita la definizione dei decibel intesa come unità di misura adimensionale indicativa del rapporto tra misure dello stesso fenomeno espresse in forma del logaritmo del rapporto medesimo,
concordato che il guadagno, nel caso di antenne, è calcolato rispetto ad un dipolo a lambda/2 e dovrebbe essere espresso in dBD o in dBi se rispetto ad un'antenna isotropica,
assodato che un'antenna isotropica non esiste e che è più comodo riferirsi al concetto di dipolo a lambda mezzi come pietra di paragone
assunto che per svariati principi, tra i quali il secondo principio della termodinamica, un'antenna passiva non può creare potenza trasmissiva,
desunto che il posizionamento delle antenne all'interno del router è fondamentale ai fini della conformazione del o dei fasci di illuminazione
per chi ha poche o nulle competenze e conoscenze, insomma...
'sto povero cristiano che deve coprire una elevata superficie su un unico piano come deve mettere il modem?
E se invece dovesse distribuire il segnale su più piani?
E se dovesse fare entrambe le cose? :confused:

... ecco, un piccolo vademecum, utile a tutti, che spieghi come montare o posizionare fisicamente il 7590 (ma anche il 7530, o il 7490), magari inserito nel primo post ... non sarebbe male...

Grazie a tutti...Posso darti la mia soluzione, senza nominare il router utilizzato. Per avere una copertura decente bruciando tre solette a 2.4GHz con router in cantina,
Bootloader moddato a 750 mW Ktanto per stare un po' tranquillo con le distorsioni, tre antenne da 12 dbi, di cui una verticale e due orizzontali e canale a 20 MHz. La firma della casa mi ha un po' aiutato visto che in pianta è circa 10x6 m, quindi ho disposto le antenne orizzontali ortogonali al lato lungo e router abbastanza centrato. Per il 5GHz mi affido al Fritz al piano terra e ad un altro router in soffitta. Irouters sono tutti collegati in Lan. Fine OT.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk