PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

RedSky
16-03-2019, 18:19
Qualcuno lo sta usando con l'operatore Wind e protocollo 35b ( 200M quindi ) ?

Come si comporta a riguardo nella situazione attuale ( quindi dopo le varie delibere e adattamenti delle infrastrutture ) ??

Io, va benissimo, il problema nel mio caso è Wind: saturazione serale pietosa da 6 mesi e ato cercando di migrare verso altro operatore (guarda la mia firma)

Room2
16-03-2019, 18:27
Certo, anche se non ne vedo il motivo l'ONT Huawei non è male. de gustibus.:D

Avrei visto questo che per motivi estetici e, forse, funzionali non mi dispiace. Sicuro che questo possa sostituire il Huawei e il tutto possa funzionare?

https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/

Greg®
16-03-2019, 23:43
Volevo chiedervi con il nostro 7590 e con altri ripeater Fritz (450e) collegati in mesh è possibile impostare o forzare a quale wifi collegarsi?
Grazieee

ness.uno
17-03-2019, 06:38
Avrei visto questo che per motivi estetici e, forse, funzionali non mi dispiace. Sicuro che questo possa sostituire il Huawei e il tutto possa funzionare?

https://www.ui.com/ufiber/ufiber-nano-g/
Siamo fuori tema.

Totix92
17-03-2019, 08:30
Volevo chiedervi con il nostro 7590 e con altri ripeater Fritz (450e) collegati in mesh è possibile impostare o forzare a quale wifi collegarsi?
Grazieee

No, fanno tutto il router e il ripetitore in automatico, con la Mesh si comporta come un unica rete.

Gabryely78
17-03-2019, 08:51
Sapete dirmi se è possibile configurare una linea ftth fastweb su 7590 voip compreso?

rekial
17-03-2019, 10:53
Lo puoi comprare o prendi da TIM il 7590 compreso di ont..

scusate se insisto, ma prima di richiedere l'attivazione vorrei capire bene...ho chiamato la tim e l'operatore non aveva idea di cosa fosse questo ont.
se io richiedo una nuova linea(il fritz 7590 l'ho già come dicevo acquistato da euronics), questo ont lo porta il tecnico per installare la linea? lo devo comprare io a parte? se si dove? e quanto costa? per favore aiutatemi voi che neanche gli operatori della TIM conoscono la risposta...assurdo..grazie

Gabryely78
17-03-2019, 10:56
scusate se insisto, ma prima di richiedere l'attivazione vorrei capire bene...ho chiamato la tim e l'operatore non aveva idea di cosa fosse questo ont.
se io richiedo una nuova linea(il fritz 7590 l'ho già come dicevo acquistato da euronics), questo ont lo porta il tecnico per installare la linea? lo devo comprare io a parte? se si dove? e quanto costa? per favore aiutatemi voi che neanche gli operatori della TIM conoscono la risposta...assurdo..grazie

ont te lo da il tecnico, tu non devi comprare nulla ;)

ness.uno
17-03-2019, 11:10
scusate se insisto, ma prima di richiedere l'attivazione vorrei capire bene...ho chiamato la tim e l'operatore non aveva idea di cosa fosse questo ont.
se io richiedo una nuova linea(il fritz 7590 l'ho già come dicevo acquistato da euronics), questo ont lo porta il tecnico per installare la linea? lo devo comprare io a parte? se si dove? e quanto costa? per favore aiutatemi voi che neanche gli operatori della TIM conoscono la risposta...assurdo..grazie
Se attivi un contratto in FTTH, ti viene fornita la terminazione e tutto il resto, ONT compreso, è possibile anche che ti arrivi per posta il TIM HUB, o te lo porta il Tecnico, tanto adesso lo danno in comodato, quando non fanno pagare, si accetta pure la rogna!:D l'uscita del convertitore la colleghi tramite cavo Rj45 alla porta Wan del fritz che essendo una gigabit, navighi alla massima velocità.
ps
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290

rekial
17-03-2019, 11:18
Se attivi un contratto in FTTH, ti viene fornita la terminazione e tutto il resto, ONT compreso, è possibile anche che ti arrivi per posta il TIM HUB, o te lo porta il Tecnico, tanto adesso lo danno in comodato, quando non fanno pagare, si accetta pure la rogna!:D l'uscita del convertitore la colleghi tramite cavo Rj45 alla porta Wan del fritz che essendo una gigabit, navighi alla massima velocità.
ps
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290


grazie mille...quindi lo collego direttamente senza passare per il tim hub?

nickname88
17-03-2019, 12:59
Io, va benissimo, il problema nel mio caso è Wind: saturazione serale pietosa da 6 mesi e ato cercando di migrare verso altro operatore (guarda la mia firma)
Sei riuscito a far funzionare anche il voip ?

RedSky
17-03-2019, 15:33
Sei riuscito a far funzionare anche il voip ?

Certo basta seguire la guida del 7590, attaccato e basta

Alebit
17-03-2019, 17:49
Qualcuno lo sta usando con l'operatore Wind e protocollo 35b ( 200M quindi ) ?

Come si comporta a riguardo nella situazione attuale ( quindi dopo le varie delibere e adattamenti delle infrastrutture ) ??

Io ho Wind 200 Mega..ed installato 7590. Il Router vá molto bene.. ed anche la parte relativa alla fonia non ha problemi. Unico inconveniente riscontrato (e di cui ho scritto anche in alcuni post precedenti)...è la velocità di connessione che purtroppo è minore di quella che ottenevo con lo Zyxel di Wind. Ho provato tutti i vari settaggi possibili ..ma resto sotto sempre di un buon 10%.
Devo tuttavia anche aggiungere che sono a circa 700 mt dalla cabina.. ed anche con la mia precedente Adsl ( della Tim) ..è sempre stata una "pena"..
Forse la soluzione ideale sarebbe utilizzare lo Zyxel come modem puro.. ed il Fritz in cascata per gestire la rete domestica..

tyupo
17-03-2019, 18:00
Ho provato tutti i vari settaggi possibili ..ma resto sotto sempre di un buon 10%.

Hai provato anche col FBeditor?

fastleo63
17-03-2019, 18:50
Iscritto, in attesa di ricevere il 7590 (comperato usato).
Da quel che ho capito i problemi con TIM ed il profilo 35b dovrebbero essere stati risolti.
Del resto, anche TIM vende (anche se a caro prezzo) lo stesso modem.
Confermate? A breve la mia attuale linea ADSL dovrebbe passare a VDSL.
Altra domanda: mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo però dove) che la modifica del range del DHCP dalla rete di default 192.168.178.0 può dare problemi, ma sinceramente non ne capisco la motivazione. Mi farebbe molto comodo mantenere la mia attuale 192.168.1.0, perché ho diversi dispositivi che lavorano con IP statico e cambiarli non è immediato perché alcuni di essi sono su base Linux.

ness.uno
17-03-2019, 19:26
Iscritto, in attesa di ricevere il 7590 (comperato usato).
Da quel che ho capito i problemi con TIM ed il profilo 35b dovrebbero essere stati risolti.
Del resto, anche TIM vende (anche se a caro prezzo) lo stesso modem.
Confermate? A breve la mia attuale linea ADSL dovrebbe passare a VDSL.
Altra domanda: mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo però dove) che la modifica del range del DHCP dalla rete di default 192.168.178.0 può dare problemi, ma sinceramente non ne capisco la motivazione. Mi farebbe molto comodo mantenere la mia attuale 192.168.1.0, perché ho diversi dispositivi che lavorano con IP statico e cambiarli non è immediato perché alcuni di essi sono su base Linux.
Io utilizzo la tua stessa classe ip da sempre e con tutti i fritzbox che ho avuto, mai un problema.

RedSky
17-03-2019, 20:00
perché ho diversi dispositivi che lavorano con IP statico e cambiarli non è immediato perché alcuni di essi sono su base Linux.

basta che ti configuri il 7590 con ip riservati su base mac address ... lo configuri prima .. e metti tutti i dispositivi in dhcp, otterranno esattamente gli ip "statici" che decidi dal router, senza andare a configurare i singoli dispositivi, valuta :)
la comodità di fare così e che puoi cambiare ip al dispositivi dal router (e riavviando il dispositivo in seguito)

Ho provato tutti i vari settaggi possibili ..ma resto sotto sempre di un buon 10%.
Devo tuttavia anche aggiungere che sono a circa 700 mt dalla cabina.. ed anche con la mia precedente Adsl ( della Tim) ..è sempre stata una "pena"..
Forse la soluzione ideale sarebbe utilizzare lo Zyxel come modem puro.. ed il Fritz in cascata per gestire la rete domestica..

i broadcom su distanze così importanti fà sempre la sua parte, io che disto 300mt dal cabinet e con il cavo da 6mm, ho guadagnato quasi 30mbit rispetto al dlink 5592, son passato da 145/148mbit circa a 174/178mbit circa e impostando il profilo snr su 7db (prima ero sempre sui 6.1/6.3 e velocità inferiore)

EdinsonCavani
18-03-2019, 09:54
Mi accodo al topic per avere qualche parere su due cose poco discusse, (non ho trovato niente finora sull'argomento) ma che a me interessano parecchio:

1-l'invio di fax , questa feature come si usa? Serve avere collegato fisicamente un fax o si può spedire e ricevere tramite interfaccia e router?

2-la resa del disco USB, so che forse vi sembrerà strano ma lo uso intensivamente.



Qualcuno che usa in maniera intensiva il disco in lan e dall'esterno riesce a darmi un feedback su eventuali problemi ?

Vi spiego in sintesi, sono solito tenere in condivisione un disco, e vi accedo sia da remoto , sia da casa con pc, tv e raspberry. In particolare con quest'ultimo sono sempre connesso al disco,e da quando ho cambiato il netgear dgn2200 con in fritz 7530, ho dovuto ovviamente cambiare configurazione e modalità di accesso tramite credenziali.
Da allora, per i vari servizi e webserver, sia in lan che da remoto, ho notato un drastico calo delle velocità, fino al mancato accesso stesso.
Addirittura qualche giorno fa è completamente saltata la configurazione della rete domestica, obbligando a ripristinare le impostazioni che per fortuna avevo salvato, il disco era inaccessibile a nessuna applicazione, e spesso l'accesso al router era totalmente impossibile.
Ciò è accaduto dopo aver effettuato vari tentativi di connessione dall'esterno, sia al fritz sia ai vari webserver che mi girano sul raspberry; Transmission sul raspberry aveva in download 5 torrent di altrettante iso di distribuzioni linux (sottolineo che tutto il materiale è solo legale e free :) ) : in questo momento, dopo circa 18 ore di attività , la pagina del webserver carica per circa 5 minuti , cosa che imputo al 99% alla lentezza di lettura del disco, addirittura con Netgear l'apertura della pagina era quasi immediata...

Sto pensando di acquistare il 7590 e rendere il 7530 (ho tempo fino a dopodomani) perchè spero in una migliore resa della gestione disco, nonchè maggiore affidabilità e compatibilità ; non ho ancora la fibra ma leggo che il 7530 ha ancora un po di problemi, mentre questo è più consolidato anche col 35b essendo in circolazione da più tempo.

La discussione del 7530 è piuttosto "giovane" e nessuno ha riscontrato i problemi che ho avuto, quindi potrebbe anche essere un pezzo difettato.
Mi consigliate di "sborsare" il doppio e prendere questo fratellone maggiore? :D
E' un peccato perchè sul resto il router va una bomba, l'isnd non mi interessa per nulla ma sono attratto dalla maggiore velocità del wifi, e della possibilità di inviare i fax.

tyupo
18-03-2019, 12:29
2-la resa del disco USB, so che forse vi sembrerà strano ma lo uso intensivamente.
Qualcuno che usa in maniera intensiva il disco in lan e dall'esterno riesce a darmi un feedback su eventuali problemi ?


Mah, le performance usb di 7530 e 7590 sono notoriamente relativamente modeste come puoi vedere pure qui https://www.nikktech.com/main/articles/peripherals/network/modem-routers/9548-avm-fritz-box-7530-ac1300-vdsl-adsl-modem-router-review?showall=&start=9
Quello che è strano è che lo trovi addirittura peggio del vecchissimo dgn2200.
Al posto tuo però mi affiderei piuttosto a un nas, non credo che troveresti maggiori soddisfazioni col 7590, lato usb

EdinsonCavani
18-03-2019, 12:38
Mah, le performance usb di 7530 e 7590 sono notoriamente relativamente modeste come puoi vedere pure qui https://www.nikktech.com/main/articles/peripherals/network/modem-routers/9548-avm-fritz-box-7530-ac1300-vdsl-adsl-modem-router-review?showall=&start=9
Quello che è strano è che lo trovi addirittura peggio del vecchissimo dgn2200.
Al posto tuo però mi affiderei piuttosto a un nas, non credo che troveresti maggiori soddisfazioni col 7590, lato usb

Sicuramente in futuro valuterò un nas, tuttavia quindi secondo te è inutile optare verso il 7590 solo per il disco? Magari dovrei provare a smanettare un po col raspberry per trovare qualche opzione che migliori l'accesso al disco...
e meno male che parliamo di usb3!

tyupo
18-03-2019, 12:45
Sicuramente in futuro valuterò un nas, tuttavia quindi secondo te è inutile optare verso il 7590 solo per il disco? Magari dovrei provare a smanettare un po col raspberry per trovare qualche opzione che migliori l'accesso al disco...

Per il disco purtroppo non posso che rimandarti alla comparativa che ti ho linkato. E francamente se i risultati sono quelli non spenderei soldi per solo la parte usb. Quanto al resto io ho sia il 7530 che il 7590...e dovrei proprio sforzarmi per notare qualche differenza "pratica" su FTTC. Poi però in linea teorica l'hardware migliore del 7590 dovrebbe prevalere in situazioni di particolare traffico wifi, ma poterne replicare le condizioni in una casa mi sembra difficile. Però con una FTTH gigabit preferirei sicuramente il 7590, sulla fiducia almeno

Bovirus
18-03-2019, 12:55
@EdinsonCavani

Secondo me l'eqivoco dereriva dalla non consocenza dalle caratteristiche del prodotto e da certi marketing che evidenziano certe caratteristiche senza spiegarle.

La porat è USB 3.0.
Questo NOn vuol dire che le performce sono da USB 3.0 pieno.

Il modem non è un NAS e non potrà mai esserlo.
La condivisione è una funzione accessoria (non principale).
Le risorse hardware del modem sono limitate e la priorità viene dati ai servizi principali (VDSL/Wifi) piuttosto che alla condivisione disco.

Non ci sono opzioni "magiche che migliorano le performance del disco condiviso.

tyupo
18-03-2019, 13:04
Secondo me l'equivoco deriva dalla non conoscenza dalle caratteristiche del prodotto e da certi marketing che evidenziano certe caratteristiche senza spiegarle. Il modem non è un NAS e non potrà mai esserlo.
La condivisione è una funzione accessoria (non principale).
Le risorse hardware del modem sono limitate e la priorità viene dati ai servizi principali (VDSL/Wifi) piuttosto che alla condivisione disco.
Non ci sono opzioni "magiche che migliorano le performance del disco condiviso.

Hai ragione sicuramente su tutto ciò. Soprattutto per certo marketing diciamo"aggressivo" di AVM che parla di "FRITZ!NAS" senza troppo specificare altro

EdinsonCavani
18-03-2019, 13:39
@EdinsonCavani

Secondo me l'eqivoco dereriva dalla non consocenza dalle caratteristiche del prodotto e da certi marketing che evidenziano certe caratteristiche senza spiegarle.

La porat è USB 3.0.
Questo NOn vuol dire che le performce sono da USB 3.0 pieno.

Il modem non è un NAS e non potrà mai esserlo.
La condivisione è una funzione accessoria (non principale).
Le risorse hardware del modem sono limitate e la priorità viene dati ai servizi principali (VDSL/Wifi) piuttosto che alla condivisione disco.

Non ci sono opzioni "magiche che migliorano le performance del disco condiviso.
Per carità, il router va una bomba nelle sue feature principale,e immagino che il 7590 sia il non plus ultra, mi sono espresso male, rispetto ai precedenti, anche per la rete più veloce, per es. il trasferimento dei file va molto più veloce. Sono il samba ed i vari programmi ed che vorrei usare come un serverino domestico , e certamente sono io che pretendo troppo, solo mi meravigliavo un po del fatto che vanno più lente ( non è che non funzionano) , probabilmente per via del fatto che il disco sembra mappato con un nome host (col netgear si accedeva con l'indirizzo ip del router ) e l'accesso gestito con permessi.
Al di la di questo mi pare di capire che mi sconsigliate il cambio?
In realtà la maggiore velocità del wifi mi ha quasi sedotto, e chissà , magari andrebbe un po meglio anche la parte NAS.
Che poi in realtà il raspberry essendo collegato con cavo , anche dal grafico linkato da tyupo , non dovrebbe andare così lento.
Opzioni "magiche" non ne cerco mica :) , nè sono un grande esperto di linux, ma, per es. nelle istruzioni di mount, cambiando sec=ntlm in sec=ntlmssp sono passato dai webserver completamente bloccati al visualizzarli... il problema principale è proprio nel raspberry e probabilmente studiandomi meglio alcune cose su samba, e probabilmente formattando il disco con le giuste opzioni potrei riuscire a migliorare il tutto...

Totix92
18-03-2019, 13:41
Sono d'accordo, ma per un uso diciamo, basico i modem/router attuali hanno risorse hardware sufficienti a garantire già un bandwidth di circa 40/50 MB/s che schifo assolutamente non fanno ( a parte eccezione con firmware mal ottimizzato ), i router di qualche anno fa quelli si che fanno fatica e non vale la pena usarli per tale funzione.
Il 7530 non so, ma il 7590 a circa 40 MB/s ci arriva, e potrebbe fare anche di più se non utilizzasse un kernel ormai piuttosto vecchio ( 3.10 ), di più fa solo il 7581 con punte di 50 MB/s, considerando che i router di qualche anno fa arrivavano a non più di 5 oppure 8 MB/s quando andava bene...

Alebit
18-03-2019, 14:17
Hai provato anche col FBeditor?

Questa era l 'ultima cosa che mi restava da fare.. tuttavia mi è stato sconsigliato da più di un utente a causa dei problemi che quest 'operazione potrebbe generare. Qualcuno ha provato con Wind 200 questo tipo di intervento ..ed eventualmente.. ne è valsa la pena..oppure son più le controindicazioni che i benefici.. ?
Leggere di qualche caso pratico di esperienza sul campo.. rintengo sarebbe interessante..

tyupo
18-03-2019, 14:38
Questa era l 'ultima cosa che mi restava da fare.. tuttavia mi è stato sconsigliato da più di un utente a causa dei problemi che quest 'operazione potrebbe generare. Qualcuno ha provato con Wind 200 questo tipo di intervento ..ed eventualmente.. ne è valsa la pena..oppure son più le controindicazioni che i benefici.. ?
Leggere di qualche caso pratico di esperienza sul campo.. rintengo sarebbe interessante..

Mah, sicuramente chi te l'ha sconsigliato non ha nemmeno provato a usarlo.
Ci provi, il risultato non ti piace, torni indietro dopo cinque minuti...
E sto parlando della sola modifica del DownstreamMarginOffset senza imbarcarsi in altro

scare19
18-03-2019, 15:43
Oggi sul fritz lab tedesco è uscita una nuova labor per il 7590, la 7.08-66737 mentre il fritz lab internazionale continua ad accumulare polvere ... :muro:

ness.uno
18-03-2019, 17:51
Mah, sicuramente chi te l'ha sconsigliato non ha nemmeno provato a usarlo.
Ci provi, il risultato non ti piace, torni indietro dopo cinque minuti...
E sto parlando della sola modifica del DownstreamMarginOffset senza imbarcarsi in altro
Io sono uno di quelli che lo ha sconsigliato.
Su linee problematiche come la Mia e come quella di Alebit, non è consigliato, se hai un snr margin a 6 db, e lo porti a 2/3 db, se sei fortunato interviene solo il SRA, se sei sforrtunato come il sottoscritto oltre al SRA ti si attiva anche il profilo SoS a 12 db, poi puoi forzare quanto ti pare, vedrai subito dopo pochi secondi l'snr attestarsi a 12 db, vale la pena? io dico di no, con la ADSL, forzavo sempre la portante e agganciavo attorno agli 8/9 Mbit/s l'snr era fisso a 2 db, ma li ero connesso direttamente al MUX di centrale che dista circa 2800 mt da casa mia, e non potevo lamentarmi, al max nelle ore serali si poteva disconnettere svariate volte, ma nulla succedeva, ma con la VDSL è un altro film.
Utilizzo Fbeditor da sempre, ho iniziato con il frtitzbox 7220 v2, passato al 7220 v3, il primo l'ha seccato un temporale, poi al 7430, al 7490 e per ultimo al 7590, ora ho ordinato il 7530 per il semplice motivo che almeno escono frequentemente aggiornamenti, cosa che non avviene con quello attuale.
Saluti

tyupo
18-03-2019, 18:16
Io sono uno di quelli che lo ha sconsigliato.
Su linee problematiche come la Mia e come quella di Alebit, non è consigliato, se hai un snr margin a 6 db, e lo porti a 2/3 db, se sei fortunato interviene solo il SRA, se sei sforrtunato come il sottoscritto oltre al SRA ti si attiva anche il profilo SoS a 12 db

Ok ma quale sarebbe il criterio di problematicità per cui interviene il SRA oppure ti si attiva il profilo a 12db? Solo questione di buona sorte e casualità? Io ho provato a giocherellare col snr decine di volte con la mia linea e non ho avuto mai problemi di attivazione di profili di emergenza. D'altra parte però ho visto anche un mio amico cui il profilo a 12 db si è attivato dopo cinque minuti, e mi è sembrato ugualmente strano (poi ha aperto il guasto e si è fatto rimettere come prima)

ness.uno
18-03-2019, 18:56
Ok ma quale sarebbe il criterio di problematicità per cui interviene il SRA oppure ti si attiva il profilo a 12db? Solo questione di buona sorte e casualità? Io ho provato a giocherellare col snr decine di volte con la mia linea e non ho avuto mai problemi di attivazione di profili di emergenza. D'altra parte però ho visto anche un mio amico cui il profilo a 12 db si è attivato dopo cinque minuti, e mi è sembrato ugualmente strano (poi ha aperto il guasto e si è fatto rimettere come prima) una linea critica provoca errori e disconnessioni, se hai problemi con 6 db, pensa con 2/3 db.

Carmine59
18-03-2019, 19:07
Ok ma quale sarebbe il criterio di problematicità per cui interviene il SRA oppure ti si attiva il profilo a 12db? Solo questione di buona sorte e casualità? Io ho provato a giocherellare col snr decine di volte con la mia linea e non ho avuto mai problemi di attivazione di profili di emergenza. D'altra parte però ho visto anche un mio amico cui il profilo a 12 db si è attivato dopo cinque minuti, e mi è sembrato ugualmente strano (poi ha aperto il guasto e si è fatto rimettere come prima)

Io sono di quelli sfortunati. Dopo varie disconnessioni iniziali mi sono ritrovato da una 200/20 evdsl ad una 100/20 17a. Dopo aver insistito col 187 ho trovato una persona competente (rarita'!!!) che mi ha rimesso il mio profilo. A distanza di qualche settimana ho riattaccato di nuovo il gioellino e credo di aver capito come fare per evitare questa problematica. Per il momento la connessione sembra stabile con zero errori da 4 giorni.
https://ibb.co/xXYpvps
https://ibb.co/R7qST2L

Alebit
18-03-2019, 19:18
Io sono uno di quelli che lo ha sconsigliato.
Su linee problematiche come la Mia e come quella di Alebit, non è consigliato, se hai un snr margin a 6 db, e lo porti a 2/3 db, se sei fortunato interviene solo il SRA, se sei sforrtunato come il sottoscritto oltre al SRA ti si attiva anche il profilo SoS a 12 db, poi puoi forzare quanto ti pare, vedrai subito dopo pochi secondi l'snr attestarsi a 12 db, vale la pena? io dico di no, con la ADSL, forzavo sempre la portante e agganciavo attorno agli 8/9 Mbit/s l'snr era fisso a 2 db, ma li ero connesso direttamente al MUX di centrale che dista circa 2800 mt da casa mia, e non potevo lamentarmi, al max nelle ore serali si poteva disconnettere svariate volte, ma nulla succedeva, ma con la VDSL è un altro film.
Utilizzo Fbeditor da sempre, ho iniziato con il frtitzbox 7220 v2, passato al 7220 v3, il primo l'ha seccato un temporale, poi al 7430, al 7490 e per ultimo al 7590, ora ho ordinato il 7530 per il semplice motivo che almeno escono frequentemente aggiornamenti, cosa che non avviene con quello attuale.
Saluti

Ricordavo benissimo il tuo intervento.. ed anche le motivazioni tecniche che avevi citato a supporto della tua opinione. Avendo letto anche di altri casi analoghi sul web.. mi pare che il tuo consiglio sia quello più sensato...senza per questo fare alcuna critica a chi preferisce intervenire su delicati parametri della connessione.. avendone magari le competenze e quindi consapevole degli (eventuali) problemi a cui potrebbe andare incontro.
Io non mi ritengo certo un esperto.. e quindi preferisco non correre certi rischi.
Certo...non nego che un pò mi spiace sapere che con uno Zyxel avrei avuto più banda.. ma quello che ho ottenuto in piú con il 7590.. non mi fà rimpiangere più di tanto qualche mbit in meno :-)

Alebit
18-03-2019, 19:25
Io sono di quelli sfortunati. Dopo varie disconnessioni iniziali mi sono ritrovato da una 200/20 evdsl ad una 100/20 17a. Dopo aver insistito col 187 ho trovato una persona competente (rarita'!!!) che mi ha rimesso il mio profilo. A distanza di qualche settimana ho riattaccato di nuovo il gioellino e credo di aver capito come fare per evitare questa problematica. Per il momento la connessione sembra stabile con zero errori da 4 giorni.
https://ibb.co/xXYpvps
https://ibb.co/R7qST2L

C.V.D. Magari il tuo caso potrebbe anche essere l 'eccezione che conferma la regola.. ma ciò che ti è accaduto.. è esattamente quello che io vorrei evitare :)
Chissà.. magari con la prossima release del Fritz.. potrebbero esserci dei miglioramenti anche su questo fronte...

Carmine59
18-03-2019, 20:39
C.V.D. Magari il tuo caso potrebbe anche essere l 'eccezione che conferma la regola.. ma ciò che ti è accaduto.. è esattamente quello che io vorrei evitare :)
Chissà.. magari con la prossima release del Fritz.. potrebbero esserci dei miglioramenti anche su questo fronte...

Le disconnessioni frequenti su linee problematiche innescano l'SOS, ma credo che possano indurlo quando i tentativi di regolazione della stabilita' vengano effettuati con il cavo dsl collegato. Mi spiego meglio. Ho notato che facendo queste regolazioni senza cavo e poi riavviando il modem la linea resta stabile.E' la prima volta che mi capita da quando ho acquistato il 7590. Sembra effettivamente un bug

DLINKO
18-03-2019, 21:47
Iscritto, in attesa di ricevere il 7590 (comperato usato).
Da quel che ho capito i problemi con TIM ed il profilo 35b dovrebbero essere stati risolti.
Del resto, anche TIM vende (anche se a caro prezzo) lo stesso modem.
Confermate? A breve la mia attuale linea ADSL dovrebbe passare a VDSL.
Altra domanda: mi pare di aver letto da qualche parte (non ricordo però dove) che la modifica del range del DHCP dalla rete di default 192.168.178.0 può dare problemi, ma sinceramente non ne capisco la motivazione. Mi farebbe molto comodo mantenere la mia attuale 192.168.1.0, perché ho diversi dispositivi che lavorano con IP statico e cambiarli non è immediato perché alcuni di essi sono su base Linux.

Con tutti i router che ho utilizzato, quindi Fritz 7590 e 7490 compresi, la prima cosa che ho sempre fatto, una volta entrati in casa, ho modificato il range di default portandolo sulla base della numerazione da me utilizzata anche per il motivo che hai descritto, troppi dispositivi con IP fisso.

Per tua tranquillità, non ho mai avuto problemi.

Cambia pure.

xteus
19-03-2019, 08:47
Ciao, volevo sapere qualche informazione su come funziona questo fritz box 7590, ho attivato da poco una nuova linea fttc tim 200/20, sono molto vicino al box, i primi giorni come portante mi dava circa 270 mb in down e comunque ero connesso sempre a 216, ora di giorno in giorno cala sempre più, è aumentata l'attenuazione di linea in down da 9 a 10 db e calata quella in up da 5 a 4... mi sembra valori un tanto alti vista la distanza , ma questo abbassamento della capacità della linea viene negoziato in automatico dalla centralina telecom?
fra l'altro l'avrà riavviato 3 volte in 2 settimane, nessun errore o disconnesione
http://i68.tinypic.com/2w6fjes.jpg

ness.uno
19-03-2019, 09:28
Ciao, volevo sapere qualche informazione su come funziona questo fritz box 7590, ho attivato da poco una nuova linea fttc tim 200/20, sono molto vicino al box, i primi giorni come portante mi dava circa 270 mb in down e comunque ero connesso sempre a 216, ora di giorno in giorno cala sempre più, è aumentata l'attenuazione di linea in down da 9 a 10 db e calata quella in up da 5 a 4... mi sembra valori un tanto alti vista la distanza , ma questo abbassamento della capacità della linea viene negoziato in automatico dalla centralina telecom?
fra l'altro l'avrà riavviato 3 volte in 2 settimane, nessun errore o disconnesione
http://i68.tinypic.com/2w6fjes.jpg
Agganci quasi il massimo, di che ti lamenti!! praticamente sei a ridosso del ripartilinea, poi se c'è stata qualche nuova attivazione ci può stare, il collegamento potrebbe soffrire di diafonia, ma per il resto è tutto nella norma.

xteus
19-03-2019, 09:42
Agganci quasi il massimo, di che ti lamenti!! praticamente sei a ridosso del ripartilinea, poi se c'è stata qualche nuova attivazione ci può stare, il collegamento potrebbe soffrire di diafonia, ma per il resto è tutto nella norma.

Ma non era una lamentela, ho solo chiesto un chiarimento sulla portante che va in calando, (passata da 270 a 220 in 3 giorni ) , mi facevano strano 10 db essendo così vicino. della linea non mi posso lamentare anche perchè a casa non ci sono mai e a parte qualche streaming serale basterebbe anche meno.
Ti ringrazio delle informazioni.

itsrv
19-03-2019, 10:34
Salve ragazzi,

ho preso questo router e sto provando a configurare il servizio dyndns.it per l'accesso da remoto ma nella tendina trovo solo dyndns.org; avete qualche idea? O non è proprio possibile utilizzare il servizio ".it"?

Grazie

ness.uno
19-03-2019, 11:05
Salve ragazzi,

ho preso questo router e sto provando a configurare il servizio dyndns.it per l'accesso da remoto ma nella tendina trovo solo dyndns.org; avete qualche idea? O non è proprio possibile utilizzare il servizio ".it"?

GrazieInternet>abilitazioni>>DynDns>Seleziona "definito dall'utente"

Semmy17
19-03-2019, 13:17
Salve ragazzi,

ho preso questo router e sto provando a configurare il servizio dyndns.it per l'accesso da remoto ma nella tendina trovo solo dyndns.org; avete qualche idea? O non è proprio possibile utilizzare il servizio ".it"?

Grazie

https://dyndns.it/guide/configurazione-dyndns-it-avm-fritzbox/

Biosam
19-03-2019, 15:08
Buongiorno a utti...
Vi chiedo un consiglio urgente...entro quesa sera devo dare risposta per l'acquisto di un 7590 tim edition e non ho ancora capito se è compatibile con la fibra infostrada e VoiP senza dover manomettere nulla....
HELP!!!

Totix92
19-03-2019, 16:55
Buongiorno a utti...
Vi chiedo un consiglio urgente...entro quesa sera devo dare risposta per l'acquisto di un 7590 tim edition e non ho ancora capito se è compatibile con la fibra infostrada e VoiP senza dover manomettere nulla....
HELP!!!

E' compatibile si, ma il Voip devi comunque impostartelo tu in ogni caso, ma se la differenza di prezzo è poca meglio se acquisti la versione retail.

Carmine59
19-03-2019, 17:43
C.V.D. Magari il tuo caso potrebbe anche essere l 'eccezione che conferma la regola.. ma ciò che ti è accaduto.. è esattamente quello che io vorrei evitare :)
Chissà.. magari con la prossima release del Fritz.. potrebbero esserci dei miglioramenti anche su questo fronte...

Non utilizzate FBEDITOR!!!!!!!!!!Ho notato che facendo le regolazioni sulla stabilità del router SENZA IL CAVO DSL e poi riavviando il modem con il cavo, la linea resta stabile e senza errori.
https://ibb.co/t85WWpq
https://ibb.co/c3kLbCt

ness.uno
19-03-2019, 17:44
Le disconnessioni frequenti su linee problematiche innescano l'SOS, ma credo che possano indurlo quando i tentativi di regolazione della stabilita' vengano effettuati con il cavo dsl collegato. Mi spiego meglio. Ho notato che facendo queste regolazioni senza cavo e poi riavviando il modem la linea resta stabile.E' la prima volta che mi capita da quando ho acquistato il 7590. Sembra effettivamente un bug
Il modem lo riavvii con cavo dsl collegato?
se non sbaglio tu sei collegato ad una ONU huawei con FW 192.20, io sono su Alcatel FW.192.22, anche quello dovrebbe fare la differenza.

Carmine59
19-03-2019, 19:21
Il modem lo riavvii con cavo dsl collegato?
se non sbaglio tu sei collegato ad una ONU huawei con FW 192.20, io sono su Alcatel FW.192.22, anche quello dovrebbe fare la differenza.

Fai tutto con questa sequenza:
1- spengo modem ( non apparira' come disconnessione in centrale ma come OFF)
2- scollego il cavo dsl
3- riaccendo il modem senza il cavo dsl
4- il primo cursore a meta'
5- gli altri 3 su massima stabilita'
6 - applico le impostazioni e attendo il tentativo di collegamento ( che ovviamente non puo' avvenire perche' il cavo e' scollegato)
7- attendo comunque la fine del restart
7- spengo il modem
8- rimetto il cavo
9- accendo il modem
in questo modo la centrale non registra alcuna disconnessione. Da quel momento la mia linea e' diventata stabile e non registra alcun errore. Sembra quasi un miracolo;) ;) ;) ;) Fammi sapere
P.S. cambia il nome dell'ONU, ma i software sono identici
allego screen, come puoi vedere ho velocita' fissa da 5 giorni e zero errorihttps://ibb.co/crRngyW

ness.uno
19-03-2019, 19:37
Fai tutto con questa sequenza:
1- spengo modem ( non apparira' come disconnessione in centrale ma come OFF)
2- scollego il cavo dsl
3- riaccendo il modem senza il cavo dsl
4- il primo cursore a meta'
5- gli altri 3 su massima stabilita'
6 - applico le impostazioni e attendo il tentativo di collegamento ( che ovviamente non puo' avvenire perche' il cavo e' scollegato)
7- attendo comunque la fine del restart
7- spengo il modem
8- rimetto il cavo
9- accendo il modem
in questo modo la centrale non registra alcuna disconnessione. Da quel momento la mia linea e' diventata stabile e non registra alcun errore. Sembra quasi un miracolo;) ;) ;) ;) Fammi sapere
P.S. cambia il nome dell'ONU, ma i software sono identici
allego screen, come puoi vedere ho velocita' fissa da 5 giorni e zero errorihttps://ibb.co/crRngyW
Domani provo, poi ti faccio sapere.
Grazie!

EgoStino
19-03-2019, 20:22
Ma che rispondo a fare.......:cry:
perché?

scatolino
20-03-2019, 10:25
Buongiorno, condivido con voi questa mia "disavventura" e vi pongo un quesito: Ieri mattina mi sono accorto che la mia velocità di navigazione sembrava abbastanza compromessa, con disconnessioni varie e voip muto, per mia abitudine, in questi casi, butto un occhio dal balcone per controllare l' "attività" della cabina che dista pochi metri da casa mia, noto con orrore che quest' ultima era aperta con il relativo omino che armeggiava...Il furgone rosso del tipo non aveva insegne TIM era rosso e basta, mi precipito sotto e chiedo lumi, il signorino con calma assoluta mi spiega che sta sostituendo i doppini della cabina e, nel caso avessi avuto problemi, di chiamare il 187 dal momento che lui cambia i fili ma non conosce i numeri dei vari utenti e se ha sbagliato qualche cablaggio non può farci nulla...(!!!!!!!), torno a casa per non fare scenate in piazza e apro la pagina del 7590, oltre a valori ridicoli mi accorgo che l' interfaccia mi segnala anche un cablaggio non corretto sulla linea...Chiamo il 187 e, nel giro di due ore, si presenta davanti alla cabina il furgoncino "giusto"...Mi arriva SMS ed, in effetti, controllando, tutto è risolto per fortuna. Mi rimane un dubbio, dalla nuova schermata DSL ho notato l' impennata dei valori di protezione da disturbo impulsivo (inp), oltre ad una leggerissima diminuzione dei valori up e down, allego le due schermate, quella prima del problema e quella dopo, ma questi valori inp? Cosa indicano? Grazie!

https://ibb.co/4fJ0Yrr
https://ibb.co/2YBnbk5

ness.uno
20-03-2019, 10:50
Buongiorno, condivido con voi questa mia "disavventura" e vi pongo un quesito: Ieri mattina mi sono accorto che la mia velocità di navigazione sembrava abbastanza compromessa, con disconnessioni varie e voip muto, per mia abitudine, in questi casi, butto un occhio dal balcone per controllare l' "attività" della cabina che dista pochi metri da casa mia, noto con orrore che quest' ultima era aperta con il relativo omino che armeggiava...Il furgone rosso del tipo non aveva insegne TIM era rosso e basta, mi precipito sotto e chiedo lumi, il signorino con calma assoluta mi spiega che sta sostituendo i doppini della cabina e, nel caso avessi avuto problemi, di chiamare il 187 dal momento che lui cambia i fili ma non conosce i numeri dei vari utenti e se ha sbagliato qualche cablaggio non può farci nulla...(!!!!!!!), torno a casa per non fare scenate in piazza e apro la pagina del 7590, oltre a valori ridicoli mi accorgo che l' interfaccia mi segnala anche un cablaggio non corretto sulla linea...Chiamo il 187 e, nel giro di due ore, si presenta davanti alla cabina il furgoncino "giusto"...Mi arriva SMS ed, in effetti, controllando, tutto è risolto per fortuna. Mi rimane un dubbio, dalla nuova schermata DSL ho notato l' impennata dei valori di protezione da disturbo impulsivo (inp), oltre ad una leggerissima diminuzione dei valori up e down, allego le due schermate, quella prima del problema e quella dopo, ma questi valori inp? Cosa indicano? Grazie!

https://ibb.co/4fJ0Yrr
https://ibb.co/2YBnbk5
Sembra strano che le imprese che lavorano per Telecom non hanno lo schema degli instradamenti e delle posizioni delle permute. Dopo l'impiccio combinato dall'omonimo è intervenuto qualche cosa nella ONU che ti ha cambiato il valore da disturbo impulsivo, si dice che quel valore alto sia meglio, io l'ho fisso a 102,3, questo dopo l'intervento del SoS, il profilo mi è stato ripristinato, quel valore no
Contatta il 187 e dallo storico fatti impostare il valore precedente.
Auguri:D

scatolino
20-03-2019, 11:06
Sembra strano che le imprese che lavorano per Telecom non hanno lo schema degli instradamenti e delle posizioni delle permute. Dopo l'impiccio combinato dall'omonimo è intervenuto qualche cosa nella ONU che ti ha cambiato il valore da disturbo impulsivo, si dice che quel valore alto sia meglio, io l'ho fisso a 102,3, questo dopo l'intervento del SoS, il profilo mi è stato ripristinato, quel valore no
Contatta il 187 e dallo storico fatti impostare il valore precedente.
Auguri:D

Ahah! Credo che lascerò il mondo com' è... Già mi immagino la risposta del 187 alla mia richiesta di ripristinare quel valore: "Cosa? Si mangia??" lasciamo stare...

EDIT:
In effetti, se non interpreto male, valori alti sono migliori:

https://ibb.co/7JPxgVs

Vinsent
20-03-2019, 20:10
Buonasera a tutti...

Per cortesia mi indicate un servizio vpn che sia compatibile con la configurazione del nostro amato 7590? Grazie...

Alebit
20-03-2019, 20:17
Un piccolo dettaglio...
Nella sezione " servizi provider" ho disattivato la possibilità che questo (Wind nel mio caso) possa aggiornare il mio router..
Ho letto anche di qualche utente che addirittura blocca persino la porta 8080.
Pensate siano impostazioni utili.. ?
Grazie mille

https://i.postimg.cc/wxChr3Jd/IMG-20190320-210813.jpg (https://postimages.org/)

Totix92
20-03-2019, 21:18
Con il 7590 è inifluente... perché con Wind ad oggi solo il 7490 si autoconfigura.
In ogni caso che il provider possa aggiornare oppure no il firmware non cambia nulla, perché tanto come può farlo il provider, può farlo AVM stessa se sono attivi gli aggiornamenti automatici, e anche ammettendo che Wind aggiornasse il firmware, sarebbe lo stesso identico firmware che puoi scaricare tramite la funzione propria di aggiornamento del router e/o dal server ftp di AVM.
Quindi tenere attiva questa impostazione oppure disattiva è completamente indifferente, quindi andare a toccare qualcosa in quella pagine e/o bloccare porte non serve a nulla.
Ma gli aggiornamenti automatici da parte di AVM meglio invece tenerli attivi.

Carmine59
21-03-2019, 10:59
Dopo aver rimesso il modem in funzione e dopo circa una settimana di perfetta stabilita' della linea, stamane noto una disconnessione avvenuta dopo la mezzanotte. Stavolta pero' ho notato che c'e' qualcosa di diverso.Innanzitutto il riavvio e' avvenuto in pochi secondi con rinnovo IP (un rinnovo IP avvenuto in circa 11 secondi, quindi non un riavvio del modem!)
https://ibb.co/8DsFScw
ma la cosa piu' strana e che il modem sembra non aver riconosciuto questa microdisconnessione. Lo si evince sia dalla panoramica che riporta 6 giorni di connessione continua
https://ibb.co/WgPzX2x
e sia dalle statistiche
https://ibb.co/mhbp0Ym
Premesso che avevo gia' spuntato l'opzione "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore " per mantenere costante la connessione. Qualcuno mi sa dire cosa diavolo e successo? Ma e' possibile che un apparecchio cosi costoso debba presentare dei problemi continui e per me inspiegabili. Eppure ne ho avuti di router (Asus, TPLINK; dLINK)

ness.uno
21-03-2019, 11:34
Dopo aver rimesso il modem in funzione e dopo circa una settimana di perfetta stabilita' della linea, stamane noto una disconnessione avvenuta dopo la mezzanotte. Stavolta pero' ho notato che c'e' qualcosa di diverso.Innanzitutto il riavvio e' avvenuto in pochi secondi con rinnovo IP (un rinnovo IP avvenuto in circa 11 secondi, quindi non un riavvio del modem!)
https://ibb.co/8DsFScw
ma la cosa piu' strana e che il modem sembra non aver riconosciuto questa microdisconnessione. Lo si evince sia dalla panoramica che riporta 6 giorni di connessione continua
https://ibb.co/WgPzX2x
e sia dalle statistiche
https://ibb.co/mhbp0Ym
Premesso che avevo gia' spuntato l'opzione "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore " per mantenere costante la connessione. Qualcuno mi sa dire cosa diavolo e successo? Ma e' possibile che un apparecchio cosi costoso debba presentare dei problemi continui e per me inspiegabili. Eppure ne ho avuti di router (Asus, TPLINK; dLINK)
Lo ha fatto anche a me adesso, è cambiato IP, nella panoramica leggo:
Provider:TIM ADSL-VDSL (FTTC)


connesso da 21.03.2019, 12:27 ore
in informazioni DSL:

DSL attiva da:
8 giorni, 14 ore, 28 minuti
VDSL2 35b (ITU G.993.2) Broadcom
192.22
[Impostazioni modificate]

Vai a capire!! penso che sia TIM!
https://ibb.co/R6nHbzR

Carmine59
21-03-2019, 11:42
Lo ha fatto anche a me alle adesso, è cambiato IP, nella panoramica leggo:
Provider:TIM ADSL-VDSL (FTTC)

connesso da 21.03.2019, 12:27 ore
in informazioni DSL:
DSL attiva da:
8 giorni, 14 ore, 28 minuti
VDSL2 35b (ITU G.993.2) Broadcom
192.22
[Impostazioni modificate]

Fai a capire!! penso che sia TIM!

A differenza delle altre volte pero' credo che non ci sia stao un riavvio del modem. Il tutto e' avvenuto in 11 secondi e nella sincronizzazione il grafico non riporta disconnessioni. La mia domanda e' questa: queste cose se ripetute nel tempo possono portare alla riqualificazione della linea? Come saprai a me gia' e capitato e pensando alla "guerra" che ho dovuto ingaggiare col 187 per riqualificare la linea!!!:muro: :muro: :muro: :muro:

ness.uno
21-03-2019, 12:02
A differenza delle altre volte pero' credo che non ci sia stao un riavvio del modem. Il tutto e' avvenuto in 11 secondi e nella sincronizzazione il grafico non riporta disconnessioni. La mia domanda e' questa: queste cose se ripetute nel tempo possono portare alla riqualificazione della linea? Come saprai a me gia' e capitato e pensando alla "guerra" che ho dovuto ingaggiare col 187 per riqualificare la linea!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Non credo che questi riallineamenti random portino alla riqualificazione, se vedi in informazioni dsl il tempo di uptime è rimasto invariato, così per la portante agganciata, siamo certi che non sia colpa di Telecom?
Un altra cosa, io utilizzo i driver DSL precedenti.

fastleo63
21-03-2019, 12:53
Sto per fare trasloco, ed accingendomi a ripulire la cantina dalle cose inutili, vi ho trovato un telefono Aladino Wi-Fi di Telecom (marca Samsung, è infatti in realtà un WIP-6000) nuovo di zecca. Secondo voi è fattibile il suo riutilizzo con il 7590 e la VDSL TIM di mia prossima attivazione, o è solo tempo perso?
Questo perché non sarebbe nei miei piani sborsare del denaro per un nuovo DECT. Non telefono quasi mai dal fisso, e per quelle poche chiamate che faccio potrei anche usare l'app TIM Telefono...

scatolino
21-03-2019, 13:15
Dopo aver rimesso il modem in funzione e dopo circa una settimana di perfetta stabilita' della linea, stamane noto una disconnessione avvenuta dopo la mezzanotte. Stavolta pero' ho notato che c'e' qualcosa di diverso.Innanzitutto il riavvio e' avvenuto in pochi secondi con rinnovo IP (un rinnovo IP avvenuto in circa 11 secondi, quindi non un riavvio del modem!)
https://ibb.co/8DsFScw
ma la cosa piu' strana e che il modem sembra non aver riconosciuto questa microdisconnessione. Lo si evince sia dalla panoramica che riporta 6 giorni di connessione continua
https://ibb.co/WgPzX2x
e sia dalle statistiche
https://ibb.co/mhbp0Ym
Premesso che avevo gia' spuntato l'opzione "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore " per mantenere costante la connessione. Qualcuno mi sa dire cosa diavolo e successo? Ma e' possibile che un apparecchio cosi costoso debba presentare dei problemi continui e per me inspiegabili. Eppure ne ho avuti di router (Asus, TPLINK; dLINK)

E' successo anche a me, la notte scorsa, verso le due, penso sia TIM, mi sono accorto adesso che è da questo evento che sono aumentati i valori di protezione da disturbo impulsivo...Comunque, per fortuna, la mia linea è tornata ad andare alla grande 190/20 fissi.

Leonardello
21-03-2019, 14:00
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 7590 (in sostituzione di un 3490) per una linea fastweb che funziona malino in attesa della FTTH(mi hanno installato la fibra di flashfiber in cantina 3 mesi fa ma ancora non risulta dal sito di flashfiber).
Avete accorgimenti da fare per FASTWEB? Dovrei avere una 200mb (sono a meno di 500 metri dalla centrale in strada) e mi arriva una 50mb scarsa.
In allegato i parametri che mi rileva il vecchio 3490.
Per passare alla 35b cosa devo fare? Devo contattare FASTWEB?

Devi chiedere all'assistenza AVM che ti inviino un firmware 6.90 Plus perchè evidentemente il tuo armadio ha un dslam di vecchia generazione. Io sono nella tua situazione ma ho dovuto recedere perchè il 7590 continuava a sganciare . Ho rimesso il fastgate.

Grazie. Dovrebbe prendermi in automatico il profilo 35b? Grazie!

Ma che rispondo a fare.......:cry:

perché?

:) :) :)

fanfa
21-03-2019, 14:24
Dopo aver rimesso il modem in funzione e dopo circa una settimana di perfetta stabilita' della linea, stamane noto una disconnessione avvenuta dopo la mezzanotte. Stavolta pero' ho notato che c'e' qualcosa di diverso.Innanzitutto il riavvio e' avvenuto in pochi secondi con rinnovo IP (un rinnovo IP avvenuto in circa 11 secondi, quindi non un riavvio del modem!)
https://ibb.co/8DsFScw
ma la cosa piu' strana e che il modem sembra non aver riconosciuto questa microdisconnessione. Lo si evince sia dalla panoramica che riporta 6 giorni di connessione continua
https://ibb.co/WgPzX2x
e sia dalle statistiche
https://ibb.co/mhbp0Ym
Premesso che avevo gia' spuntato l'opzione "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore " per mantenere costante la connessione. Qualcuno mi sa dire cosa diavolo e successo? Ma e' possibile che un apparecchio cosi costoso debba presentare dei problemi continui e per me inspiegabili. Eppure ne ho avuti di router (Asus, TPLINK; dLINK)È successo anche a me (anche io TIM) il 15 marzo verso le 11:40, nuovo indirizzo IP ma ho l'uptime di quasi 21 giorni

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

dany0587
21-03-2019, 16:54
È successo anche a me (anche io TIM) il 15 marzo verso le 11:40, nuovo indirizzo IP ma ho l'uptime di quasi 21 giorni

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Puoi postare i tuoi valori dsl della pagina fritz? grazie

fanfa
21-03-2019, 17:50
Puoi postare i tuoi valori dsl della pagina fritz? grazie

Eccoli

https://i.ibb.co/j440K9s/Cattura.png (https://ibb.co/j440K9s)

https://i.ibb.co/71YnCFK/Cattura2.png (https://ibb.co/71YnCFK)

https://i.ibb.co/2yvjq07/Cattura3.png (https://ibb.co/2yvjq07)

eb1277
21-03-2019, 18:16
potete confermarmi che il connettore maschio dell'alimentatore del FRITZ!Box 7590 e' 2,1x 5,5mm ?
Grazie.

tyupo
21-03-2019, 19:43
scusate una domanda da super sega mentale ma devo consigliare un acquisto per una rete mesh di un 7590. Secondo voi come repeater è meglio associarci un 1750E oppure un 7530? (questione di prezzo a parte ovviamente)
Il 1750E in orizzontale andrà peggio che da verticale?
P.S.: non ridete troppo:D

Bovirus
21-03-2019, 19:57
@tyupo

Direi che la richiesta sui repetear qui è OT.

Room2
21-03-2019, 20:17
scusate una domanda da super sega mentale ma devo consigliare un acquisto per una rete mesh di un 7590. Secondo voi come repeater è meglio associarci un 1750E oppure un 7530? (questione di prezzo a parte ovviamente)
Il 1750E in orizzontale andrà peggio che da verticale?
P.S.: non ridete troppo:D

Vai di 1750E. Orizzontale o verticale non fa differenza.

simpleweb
21-03-2019, 20:25
Salve ragazzi.
Chiedo consiglio per un upgrade. Attualmente ho un dsl-ac68u che uso con la vdsl Tim 100/20. Con il baffo rosso aggancio 57/20. Con l'asus 55/19 circa (lo sapevo). Se tengo il livello di snr a 6 (come da profilo 17a) le powerline tp link non hanno gravi perdite. Se invece abbasso l'snr (anche a 4), inizio a frullare crc a manetta e la powerline va a 30mb massimo.
Ora... Fatto questa spiegazione, con questo modem avm potrei avere miglioramenti nella gestione della linea spinta e con le powerline? Vale la pena fare l'upgrade?

Grazie tante

tyupo
21-03-2019, 20:40
Vai di 1750E. Orizzontale o verticale non fa differenza.
Ti ringrazio per il consiglio. Posso anche pensare che parlare di repeater possa essere vagamente OT, ma 7530 e 7590 sono essi stessi dei repeater, e aprire un thread apposito mi sembrava ridondante. Come anche mi sembrerebbe interessante condividere esperienze di rete mesh con 7590 e 7530. Non vedo discussioni a riguardo.
Grazie a tutti comunque

tyupo
21-03-2019, 20:46
Salve ragazzi.
Chiedo consiglio per un upgrade. Attualmente ho un dsl-ac68u che uso con la vdsl Tim 100/20. Con il baffo rosso aggancio 57/20. Con l'asus 55/19 circa (lo sapevo). Se tengo il livello di snr a 6 (come da profilo 17a) le powerline tp link non hanno gravi perdite. Se invece abbasso l'snr (anche a 4), inizio a frullare crc a manetta e la powerline va a 30mb massimo.
Ora... Fatto questa spiegazione, con questo modem avm potrei avere miglioramenti nella gestione della linea spinta e con le powerline? Vale la pena fare l'upgrade?
Grazie tante

guarda che è impossibile simulare la tua condizione solo sulla carta. Se devo pensare alla mia esperienza il 7590 (o anche il 7530) con una linea simile alla tua mi agganciano circa dieci megabit più di asus e tim hub, ancora meglio se intervengo col FBeditor. Ma è circostanza che ho potuto verificare solo provandoci. Nel tuo caso potresti avere problemi che è impossibile ipotizzare in anticipo

simpleweb
21-03-2019, 21:04
guarda che è impossibile simulare la tua condizione solo sulla carta. Se devo pensare alla mia esperienza il 7590 (o anche il 7530) con una linea simile alla tua mi agganciano circa dieci megabit più di asus e tim hub, ancora meglio se intervengo col FBeditor. Ma è circostanza che ho potuto verificare solo provandoci. Nel tuo caso potresti avere problemi che è impossibile ipotizzare in anticipoGrazie. So che è molto difficile da ipotizzare e che ogni storia è a sé. Quindi me lo consigli l'upgrade o... La prova tramite Amazon? (potrei fare il reso....). Oppure la colpa è delle powerline?

Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
21-03-2019, 21:12
Grazie. So che è molto difficile da ipotizzare e che ogni storia è a sé. Quindi me lo consigli l'upgrade o... La prova tramite Amazon? (potrei fare il reso....). Oppure la colpa è delle powerline?
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Mah, al posto tuo starei sul 7530 a questo punto, 120 euro e sicuramente ti piacerà, almeno per l'esperienza d'uso nuova. Ti piacciono tanto le powerline poi? Io per andare decentemente ho dovuto ricorrere alle 1000, però in case e impianti vecchi anche in questo caso è tutto da vedere

simpleweb
21-03-2019, 21:23
Mah, al posto tuo starei sul 7530 a questo punto, 120 euro e sicuramente ti piacerà, almeno per l'esperienza d'uso nuova. Ti piacciono tanto le powerline poi? Io per andare decentemente ho dovuto ricorrere alle 1000, però in case e impianti vecchi anche in questo caso è tutto da vedereChe differenza c'è col 7590?
Mi piacciono perché mi riducono lo smog elettromagnetico dato da extender e dove prende (in alcune prese mi prende benissimo!) va uguale all'attacco al router!
Però guarda caso alla presa dietro alla tv dove mi serve... Vanno di merda. Ho chiamato anche l'elettricista che mi ha cambiato un magnetotermico ma niente... Tutto ciò solo se abbasso l'snr... Se lo tengo stock va bene ma perdo 10 mega di portante.

La powerline sono quelle tp link av1300 con 3 porte gigabit e presa passante.

Rispetto all'asus farei un bel salto?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
21-03-2019, 21:35
Che differenza c'è col 7590?
Rispetto all'asus farei un bel salto?


Come è stato ripetuto spesso la parte modem di 7530 e 7590 è identica. Non credo che farai chissà quale salto però rispetto all'asus (ce l'ho pure io eh). Il 7590 ha caratteristiche hardware più prestazionali soprattutto sul wifi, ma mi pare di capire che a te questo interessi poco, quindi prenderei il 7530. Poi dipende da quale casa grande vuoi coprire, magari il solo 7590 ti basterebbe per tutto e butti via le powerline, ma bisogna vedere come è casa tua

simpleweb
21-03-2019, 22:00
La WiFi attualmente mi copre casa ma i dispositivi (sky, TV, TV box) hanno la connessione via ethernet e da qui l'esigenza di usare la powerline che si collega dietro la tv alla presa della corrente.

Stavo vedendo che il 7530 è meno prestazionale in WiFi rispetto all'asus quindi con questo andrei a perderci.

Quindi come prestazioni modem (portante, variazione snr, gestione errori crc) dovrei avere un incremento tangibile? Attualmente i crc frullano solo se attacco la powerline di destinazione alla presa dietro alla tv, se attacco alla presa nella mia stanza da letto invece rimangono prossimi allo zero.
Se NON abbasso l'snr e uso le powerline i crc rimangono pochissimi e la velocità sulla powerline è ok.
Se abbasso snr e NON uso powerline, i crc rimangono ugualmente bassi.
Se abbasso snr e uso la powerline su alcune prese i crc frullano a manetta e la velocità sulla powerline dimezza.

Questa è la situazione.

tyupo
21-03-2019, 22:25
La WiFi attualmente mi copre casa ma i dispositivi (sky, TV, TV box) hanno la connessione via ethernet e da qui l'esigenza di usare la powerline che si collega dietro la tv alla presa della corrente.
Stavo vedendo che il 7530 è meno prestazionale in WiFi rispetto all'asus quindi con questo andrei a perderci.
Questa è la situazione.

Io non ho trovato il 7530 peggio del dsl-ac68u a dire il vero lato wifi, sicuramente meglio come modem però. Poi non ho capito perchè abbassi SNR, se i vantaggi sono trascurabili. Insomma a me 7530 e 7590 vanno "lisci" alla stessa portante vdsl che mi restituisce l'asus a 2 db di snr. Se modifico snr sui fritz guadagno ulteriori 10/15 mbit, ma non ho grandi problemi di CRC. Lascerei perdere le powerline però, ti faranno impazzire. Ripiegherei piuttosto su un qualunque repeater con porte ethernet, però se temi l'inquinamento elettromagnetico non saprei proprio che altro dirti...

simpleweb
21-03-2019, 22:40
Io non ho trovato il 7530 peggio del dsl-ac68u a dire il vero lato wifi, sicuramente meglio come modem però. Poi non ho capito perchè abbassi SNR, se i vantaggi sono trascurabili. Insomma a me 7530 e 7590 vanno "lisci" alla stessa portante vdsl che mi restituisce l'asus a 2 db di snr. Se modifico snr sui fritz guadagno ulteriori 10/15 mbit, ma non ho grandi problemi di CRC. Lascerei perdere le powerline però, ti faranno impazzire. Ripiegherei piuttosto su un qualunque repeater con porte ethernet, però se temi l'inquinamento elettromagnetico non saprei proprio che altro dirti...

Sei gentilissimo.
Addirittura l'avm riesce a guadagnare circa 10/15 mb senza modificare l'snr?

Una domanda: avendo io il profilo 17a stamattina ho chiesto al tecnico se è tecnicamente possibile x il mio armadio supportare la 35b, mi ha risp di sì ma poi parlando col commerciale mi hanno risposto nisba in quanto non c'è vendibilità.
Se con questo modem impostassi il profilo 35b, lo userei o devono fare qualcosa da remoto x abilitarmi?

dany0587
21-03-2019, 22:51
Eccoli

https://i.ibb.co/j440K9s/Cattura.png (https://ibb.co/j440K9s)

https://i.ibb.co/71YnCFK/Cattura2.png (https://ibb.co/71YnCFK)

https://i.ibb.co/2yvjq07/Cattura3.png (https://ibb.co/2yvjq07)

grazie!!! gentilissimo :)

tyupo
22-03-2019, 00:28
Sei gentilissimo.
Addirittura l'avm riesce a guadagnare circa 10/15 mb senza modificare l'snr?
Una domanda: avendo io il profilo 17a stamattina ho chiesto al tecnico se è tecnicamente possibile x il mio armadio supportare la 35b, mi ha risp di sì ma poi parlando col commerciale mi hanno risposto nisba in quanto non c'è vendibilità.
Se con questo modem impostassi il profilo 35b, lo userei o devono fare qualcosa da remoto x abilitarmi?

No, un attimo forse non ci siamo capiti. Ho detto che gli avm vanno (nel mio caso) alla velocità che il mio asus dsl-ac68u raggiunge solo col trucchetto dei 2 db di SNR. I 10/15 ULTERIORI in più li ho SOLO se modifico SNR sugli avm, con risultati però che non possiamo sapere sulla tua linea in termini di stabilità e CRC.
Se il tuo armadio poi ancora non è aggiornato al 35b, puoi scordarti ti abilitarlo tu in qualche modo sul tuo modem, oltre il 17a non vai. Certo che , prima o poi, tutti gli armadi verranno aggiornati ma sapere se è questione di mesi o anni è un mistero.

simpleweb
22-03-2019, 00:34
No, un attimo forse non ci siamo capiti. Ho detto che gli avm vanno (nel mio caso) alla velocità che il mio asus dsl-ac68u raggiunge solo col trucchetto dei 2 db di SNR. I 10/15 ULTERIORI in più li ho SOLO se modifico SNR sugli avm, con risultati però che non possiamo sapere sulla tua linea in termini di stabilità e CRC.
Se il tuo armadio poi ancora non è aggiornato al 35b, puoi scordarti ti abilitarlo tu in qualche modo sul tuo modem, oltre il 17a non vai


Si avevo capito. Io a 6db vado a 55 mega, a 2.5 db prendo 62 mega. Seguendo la tua logica con avm potrei (condizionale è d'obbligo, lo so) agganciare 62 mega a 6db di snr? Nel tuo caso mi pare di aver capito sia cosi.

Per il 35b il tecnico mi ha detto che alcune utenze sono su 35b su quell'armadio e di chiamare il commerciale. Chiamato il commerciale mi dice che l'armadio è saturo e addirittura ai nuovi danno solo la 7 mb di ADSL e non la vdsl!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
22-03-2019, 00:40
Si avevo capito. Io a 6db vado a 55 mega, a 2.5 fb prendo 62 mega. Seguendo la tua logica con avm potrei (condizionale è d'obbligo, lo so) agganciare 62 mega a 6db di snr? Nel tuo caso mi pare di aver capito sia cosi.
Pera 35b il tecnico mi ha detto che alcune utenze sono su 35b su quell'armadio e di chiamare il commerciale. Chiamato il commerciale mi dice che l'armadio è saturo e addirittura ai nuovi danno solo. La 7 mb di ADSL e non la vdsl!


Ok hai capito bene. La tua linea sembra simile alla mia. Effettivamente io con l'asus se non faccio nulla su snr vado a 55, che diventano 65 con snr a 2db. Con AVM parto già da 65, che diventano circa 79/80 di portante agganciata utilizzando le modifiche di FBeditor. Ma è sempre una lotteria. (ed è proprio una lotteria trovare il valore giusto da scrivere sul Fbeditor, non pensare di trovare un comodo menu) Quanto alla saturazione hai controllato la copertura di altri operatori? Sarai mica con wind? :D

Bovirus
22-03-2019, 05:54
Ti ringrazio per il consiglio. Posso anche pensare che parlare di repeater possa essere vagamente OT, ma 7530 e 7590 sono essi stessi dei repeater, e aprire un thread apposito mi sembrava ridondante. Come anche mi sembrerebbe interessante condividere esperienze di rete mesh con 7590 e 7530. Non vedo discussioni a riguardo.
Grazie a tutti comunque

Se non c'è una discussione sui repetear puoi aprirla tu.
Non vedo perchhè parlare qui di un prodotto che non è l'oggetto del thread.

La struttura di un thread si basa spesso sulla segmenatzione e specifcità delle discussioni in merito a specifici prodotti.

simpleweb
22-03-2019, 08:20
Ok hai capito bene. La tua linea sembra simile alla mia. Effettivamente io con l'asus se non faccio nulla su snr vado a 55, che diventano 65 con snr a 2db. Con AVM parto già da 65, che diventano circa 79/80 di portante agganciata utilizzando le modifiche di FBeditor. Ma è sempre una lotteria. (ed è proprio una lotteria trovare il valore giusto da scrivere sul Fbeditor, non pensare di trovare un comodo menu) Quanto alla saturazione hai controllato la copertura di altri operatori? Sarai mica con wind? :DChe modifiche fai su fb editor? Poi mantieni stabilità ed errori crc gestibili?

Sono con Telecom e con altri operatori non ho visto ma tempo fa mi ricordo che provai con fastweb e dal sito usciva che avevo la 100 mega, non di più.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Alebit
22-03-2019, 09:29
Con il 7590 è inifluente... perché con Wind ad oggi solo il 7490 si autoconfigura.
In ogni caso che il provider possa aggiornare oppure no il firmware non cambia nulla, perché tanto come può farlo il provider, può farlo AVM stessa se sono attivi gli aggiornamenti automatici, e anche ammettendo che Wind aggiornasse il firmware, sarebbe lo stesso identico firmware che puoi scaricare tramite la funzione propria di aggiornamento del router e/o dal server ftp di AVM.
Quindi tenere attiva questa impostazione oppure disattiva è completamente indifferente, quindi andare a toccare qualcosa in quella pagine e/o bloccare porte non serve a nulla.
Ma gli aggiornamenti automatici da parte di AVM meglio invece tenerli attivi.

Grazie mille Totix92.. per l 'esauriente spiegazione. Gli aggiornamente automatici da parte di Avm li ho tenuti attivi...ma con installazione manuale

ness.uno
22-03-2019, 10:24
Che modifiche fai su fb editor? Poi mantieni stabilità ed errori crc gestibili?

Sono con Telecom e con altri operatori non ho visto ma tempo fa mi ricordo che provai con fastweb e dal sito usciva che avevo la 100 mega, non di più.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Prova con -17 dovrebbe attestarsi da 2 snr a 3.

simpleweb
22-03-2019, 11:47
Prova con -17 dovrebbe attestarsi da 2 snr a 3.

Attualmente non ho ancora il modem in oggetto. Ancora lo acquisto, sto cercando di capire se può essere utile per ciò che cerco.

Grazie cmq! Ci sono guide per usare FBEditor?

elgabro.
22-03-2019, 12:00
scusate ma della 7.08 non si sa più nulla?

ness.uno
22-03-2019, 12:01
Attualmente non ho ancora il modem in oggetto. Ancora lo acquisto, sto cercando di capire se può essere utile per ciò che cerco.

Grazie cmq! Ci sono guide per usare FBEditor?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

Alexandro7600
22-03-2019, 12:11
Buongiorno a tutti,sono il neo-possessore di un 7590 che uso collegato in cascata al tim hub dga4132 in un ambiente di lavoro,con contratto FTTC tim business.Sul tim hub ho 2 diversi numeri di telefono registrati,ed uno lo gestisce egregiamente il fritz(uscita linea1 del timhub collegata all'ingresso DSL del fritz).Vorrei chiedere lumi se e' possibile in qualche modo far passare anche il secondo numero dal fritz,in modo di godere delle sue favoloise opzioni di gestione linea.:)

ness.uno
22-03-2019, 12:21
Buongiorno a tutti,sono il neo-possessore di un 7590 che uso collegato in cascata al tim hub dga4132 in un ambiente di lavoro,con contratto FTTC tim business.Sul tim hub ho 2 diversi numeri di telefono registrati,ed uno lo gestisce egregiamente il fritz(uscita linea1 del timhub collegata all'ingresso DSL del fritz).Vorrei chiedere lumi se e' possibile in qualche modo far passare anche il secondo numero dal fritz,in modo di godere delle sue favoloise opzioni di gestione linea.:)
Io ho due numeri configurati, numero di linea principale, e secondo numero aggiuntivo, autoconfigurati modificando il file cfg, vai nel link postato precedentemente.

Alexandro7600
22-03-2019, 13:03
Io ho due numeri configurati, numero di linea principale, e secondo numero aggiuntivo, autoconfigurati modificando il file cfg, vai nel link postato precedentemente.

Ciao,ma tu hai il fritz che fa da modem o sei in cascata dal timhub come me?

simpleweb
22-03-2019, 13:23
Grazie!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

scatolino
22-03-2019, 13:33
Salve, ho notato che, a corredo del 7590, ci sono due adattatori rj45>rj11, uno beige e uno nero, i contatti all' interno sono disposti diversamente, sapreste spiegarmi la differenza? Grazie.

ness.uno
22-03-2019, 13:52
Ciao,ma tu hai il fritz che fa da modem o sei in cascata dal timhub come me?

Fritzbox direttamente, mai utilizzato ne lo smartmodem ne il TIM hub.
Madificato la stringa relativa al tr069, riaviato e si è configurato il VoIP, numero principale e aggiuntivo.

Leonardello
22-03-2019, 14:03
La scorsa settimana sono venuti i tecnici ed hanno riqualificato la pessima linea che agganciava a 65mbps in 35b. Ho fatto svariate prove, in configurazione instabile dalla 200mega sono riuscito a far negoziare il 7590 fino a 134mbps ma avevo continui sganciamenti e dopo aver provato vari cavi e impostazioni dei pallini avevo 4/5 sconnessioni al giorno.Da ieri miracolosamente la linea si è stabilizzata e sono circa 35ore che non ho sconnessioni :si è stabilizzata la linea o il Fritz? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190322/31eb41191fb5f28f7b7267d8417f2bdc.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Carmine59
22-03-2019, 14:30
La scorsa settimana sono venuti i tecnici ed hanno riqualificato la pessima linea che agganciava a 65mbps in 35b. Ho fatto svariate prove, in configurazione instabile dalla 200mega sono riuscito a far negoziare il 7590 fino a 134mbps ma avevo continui sganciamenti e dopo aver provato vari cavi e impostazioni dei pallini avevo 4/5 sconnessioni al giorno.Da ieri miracolosamente la linea si è stabilizzata e sono circa 35ore che non ho sconnessioni :si è stabilizzata la linea o il Fritz? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190322/31eb41191fb5f28f7b7267d8417f2bdc.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Vedo che hai la versione DSL 1.180. 129.7 che è diversa dalla mia che è la. 51. Per caso hai impostato la versione driver DSL precedente?

ness.uno
22-03-2019, 14:43
Vedo che hai la versione DSL 1.180. 129.7 che è diversa dalla mia che è la. 51. Per caso hai impostato la versione driver DSL precedente?
Se non sbaglio quella è la FRITZ!OS 06.90-47734 PLUS

RedSky
22-03-2019, 16:46
La scorsa settimana sono venuti i tecnici ed hanno riqualificato la pessima linea che agganciava a 65mbps in 35b. Ho fatto svariate prove, in configurazione instabile dalla 200mega sono riuscito a far negoziare il 7590 fino a 134mbps ma avevo continui sganciamenti e dopo aver provato vari cavi e impostazioni dei pallini avevo 4/5 sconnessioni al giorno.Da ieri miracolosamente la linea si è stabilizzata e sono circa 35ore che non ho sconnessioni :si è stabilizzata la linea o il Fritz? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190322/31eb41191fb5f28f7b7267d8417f2bdc.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

il tuo principale problema è il firmware del Broadcom :'( vedrai che quando lo aggiorneranno alla 192.20 in sù aggancerai di più e in maniera decisamente stabile

Mi pare che tu debba farti mandare da Fritz un firmware apposta per la versione 177.* del Broadcom per poter agganciare in 35b in maniera più stabile (però è meglio che leggi pareri più informati a riguardo)

strassada
22-03-2019, 19:26
Leonardello sta già usando quel firmware, vedi anche il post di ness.uno prima del tuo.

purtroppo rientra in quei casi in cui il 7590 non rende sulla sua linea, vuoi per l'ONU, per problematiche sulla linea, e firmware AVM.

Alebit
22-03-2019, 20:21
Se non sbaglio quella è la FRITZ!OS 06.90-47734 PLUS

Io con l 'OS 07.01 e la precedente versione Dsl impostata..ho la 1.180.129.3
Così vado un pò più veloce che con il router aggiornatissimo..

ness.uno
22-03-2019, 20:40
Io con l 'OS 07.01 e la precedente versione Dsl impostata..ho la 1.180.129.3
Così vado un pò più veloce che con il router aggiornatissimo..
Idem, e uptime da 10 giorni 24 minuti:D

Luchino.EX
22-03-2019, 21:23
Ho una 100 mega di Tim ancora con vecchio baffo rosso. Wifi pessimo! Volevo acquistare il 7590 per migliorare l'aggancio della portante e appunto il segnale wireless. Per un neofita o poco più il 7590 é di facile configurazione???

ness.uno
22-03-2019, 21:30
Ho una 100 mega di Tim ancora con vecchio baffo rosso. Wifi pessimo! Volevo acquistare il 7590 per migliorare l'aggancio della portante e appunto il segnale wireless. Per un neofita o poco più il 7590 é di facile configurazione???
Sì molto intuitivo.

nicoo
22-03-2019, 21:39
Ho una 100 mega di Tim ancora con vecchio baffo rosso. Wifi pessimo! Volevo acquistare il 7590 per migliorare l'aggancio della portante e appunto il segnale wireless. Per un neofita o poco più il 7590 é di facile configurazione???

ieri è sceso a 219euro su amaxon e lo stavo acquistando. Poi terminato e ritornato disponibile... Tieni d'occhio il prezzo..(attualmente 250euro)

Luchino.EX
22-03-2019, 21:47
ieri è sceso a 219euro su amaxon e lo stavo acquistando. Poi terminato e ritornato disponibile... Tieni d'occhio il prezzo..(attualmente 250euro)

Mediaworld 219 euro

nicoo
22-03-2019, 22:10
Mediaworld 219 euro

Ecco spiegato perchè hanno abbassato il prezzo su Amaxon allora

Leonardello
23-03-2019, 08:40
Leonardello sta già usando quel firmware, vedi anche il post di ness.uno prima del tuo.



purtroppo rientra in quei casi in cui il 7590 non rende sulla sua linea, vuoi per l'ONU, per problematiche sulla linea, e firmware AVM.Si ho il 6.90 plus e sono in attesa di passare da Fastweb a Tiscali che però sarà sempre su rete Fastweb.
Per questo ho preso il 7590 nel frattempo mi è arrivato il modem technicolor di Tiscali che userò penso solo per il primo collegamento e poi rimetterò in scatola.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

treffy710
23-03-2019, 08:47
ciao ragazzi . per motivi di wifi ho sostituito il modem tim .. con il 7590 tim edition .
aggancio la stessa identica portante del modem tim . 108000 e 21600
unica cosa che non capisco è come mai il fritz dopo essersi collegato a 107997
dopo pochi secondi mi toglie circa 200 per attivare sra adattamento continuo della velocità.
la mia è più, una curiostà per capire la tecnologia .
ho letto la guida ma nessunno parla di questa piccolissima diminizione della portante.
qualche esperto del forum puo' fare chiarezza .. grazie .
posto i valori del router



Direzione di ricezione

Direzione di invio

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 116768 32372
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107734 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 9 11
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 10 10
lunghezza approssimativa della linea m 191

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43

grazie

ness.uno
23-03-2019, 09:00
ciao ragazzi . per motivi di wifi ho sostituito il modem tim .. con il 7590 tim edition .
aggancio la stessa identica portante del modem tim . 108000 e 21600
unica cosa che non capisco è come mai il fritz dopo essersi collegato a 107997
dopo pochi secondi mi toglie circa 200 per attivare sra adattamento continuo della velocità.
la mia è più, una curiostà per capire la tecnologia .
ho letto la guida ma nessunno parla di questa piccolissima diminizione della portante.
qualche esperto del forum puo' fare chiarezza .. grazie .
posto i valori del router



Direzione di ricezione

Direzione di invio

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 116768 32372
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 107734 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 9 11
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 10 10
lunghezza approssimativa della linea m 191

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43

grazie
Tutto normale, non hai di che lamentarti, a quanto pare sembrerebe che hai anche il GVector attivo.
Se vai in informazioni DSL alla voce DSL (ITU G.993.2) se il vectoring è attivo al posto del 2 dovresti trovare 5.
Sei cmq in profilo 17A.
ps
Nel router che FW hai? se ancora non l'hai fatto, metti l'ultimo Fritz OS 7.01

treffy710
23-03-2019, 11:33
Tutto normale, non hai di che lamentarti, a quanto pare sembrerebe che hai anche il GVector attivo.
Se vai in informazioni DSL alla voce DSL (ITU G.993.2) se il vectoring è attivo al posto del 2 dovresti trovare 5.
Sei cmq in profilo 17A.
ps
Nel router che FW hai? se ancora non l'hai fatto, metti l'ultimo Fritz OS 7.01
Intanto grazie .
Ti faccio il copia incolla.

DSL attiva da:
17*ore e 45*minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)

Broadcom
177.166


Cosa significa di preciso. ?Di vdsl non so molto. Anche se ho già iniziato a leggere .
Grazie
Il modem 7590 tim edition l'ho subito aggiornato alla 7.01

ness.uno
23-03-2019, 11:53
Intanto grazie .
Ti faccio il copia incolla.

DSL attiva da:
17*ore e 45*minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)

Broadcom
177.166


Cosa significa di preciso. ?Di vdsl non so molto. Anche se ho già iniziato a leggere .
Grazie
Il modem 7590 tim edition l'ho subito aggiornato alla 7.01
Perfetto hai il profilo 17a connessione a 100 mega, hai il vectoring attivo, (ITU G.993.5) molte vdsl come la mia ancora non lo hanno attivo, con quello migliora la performance della linea sia con le lunghe distanze che con i problemi derivanti alla diafonia.

fabris66
23-03-2019, 13:04
Buongiorno tutti, per cominciare mi scuso per il post se sarà un pò lunghetto...
La situazione attuale è questa:
http://i.imgur.com/9rnh3Ckm.png (https://imgur.com/9rnh3Ck)

http://i.imgur.com/vZQZlGdm.png (https://imgur.com/vZQZlGd)

http://i.imgur.com/ehw8jBFm.png (https://imgur.com/ehw8jBF)

http://i.imgur.com/LWleMHNm.png (https://imgur.com/LWleMHN)

Con il modem Tim nero, avevo praticamente gli stessi valori.
La distanza dall'armadio è all'incirca esatta, seguendo il tragitto che ipotizzo reale della linea telefonica, sono 400-450 metri dall'armadio fibra fino alla chiostrina, poi il cavo dalla chiostrina stessa mi arriva in casa dopo altri 50 metri circa (con una semplice giunta cavo-cavo a 3/4 del percorso).Questo cavo lo conosco bene perché un paio di anni fa mi è stato testato da un tecnico per altri problemi poi scoperti in centrale (fulmine...), e mi aveva detto (dopo aver rifatto la giunta...) che rientrava nei parametri, altrimenti era già pronto a cambiarlo.
Tramite un'ultima giunta cavo (arrivo muro casa) con cavo (fatta da me) entra diretta nel modem.
La connessione preciso che è stabilissima, mai un errore, e che sono passato da 100 a 200 mega (promozione TIM) ma a livello di prestazioni non me ne sono praticamente accorto.
Ora, va bene così, sia chiaro, ma solo a scopo di studio, mi faccio delle domande: 1) perché vedo molto di voi che hanno (da modem) tratte rilevate più lunghe ed agganciano almeno il doppio di quanto ho io?
2) perché il modem mi dice questo?

http://i.imgur.com/hbRjhfum.png (https://imgur.com/hbRjhfu)

quando vi ho spiegato, almeno dalla mia parte, come è fatto l'impianto? Dove potrebbe essere il problema?
3) potrei provare a smanettare (con accortezza...) con FBeditor per ricavare un risultato migliore, data l'estrema stabilità che ho ora della linea, oppure comunque visto che sono già a 6db, scendendo rischio continue sconnessioni?

Insomma, non riesco a capire dove possa essere il problema, perché da qualche parte ho un problema, della mia linea. E non posso neanche lamentarmi con TIM perché al di sopra dei 40 MB minimi concordati...
Mi aiutate?
Grazie, buona giornata.

ness.uno
23-03-2019, 14:05
Buongiorno tutti, per cominciare mi scuso per il post se sarà un pò lunghetto...
La situazione attuale è questa:
http://i.imgur.com/9rnh3Ckm.png (https://imgur.com/9rnh3Ck)

http://i.imgur.com/vZQZlGdm.png (https://imgur.com/vZQZlGd)

http://i.imgur.com/ehw8jBFm.png (https://imgur.com/ehw8jBF)

http://i.imgur.com/LWleMHNm.png (https://imgur.com/LWleMHN)

Con il modem Tim nero, avevo praticamente gli stessi valori.
La distanza dall'armadio è all'incirca esatta, seguendo il tragitto che ipotizzo reale della linea telefonica, sono 400-450 metri dall'armadio fibra fino alla chiostrina, poi il cavo dalla chiostrina stessa mi arriva in casa dopo altri 50 metri circa (con una semplice giunta cavo-cavo a 3/4 del percorso).Questo cavo lo conosco bene perché un paio di anni fa mi è stato testato da un tecnico per altri problemi poi scoperti in centrale (fulmine...), e mi aveva detto (dopo aver rifatto la giunta...) che rientrava nei parametri, altrimenti era già pronto a cambiarlo.
Tramite un'ultima giunta cavo (arrivo muro casa) con cavo (fatta da me) entra diretta nel modem.
La connessione preciso che è stabilissima, mai un errore, e che sono passato da 100 a 200 mega (promozione TIM) ma a livello di prestazioni non me ne sono praticamente accorto.
Ora, va bene così, sia chiaro, ma solo a scopo di studio, mi faccio delle domande: 1) perché vedo molto di voi che hanno (da modem) tratte rilevate più lunghe ed agganciano almeno il doppio di quanto ho io?
2) perché il modem mi dice questo?

http://i.imgur.com/hbRjhfum.png (https://imgur.com/hbRjhfu)

quando vi ho spiegato, almeno dalla mia parte, come è fatto l'impianto? Dove potrebbe essere il problema?
3) potrei provare a smanettare (con accortezza...) con FBeditor per ricavare un risultato migliore, data l'estrema stabilità che ho ora della linea, oppure comunque visto che sono già a 6db, scendendo rischio continue sconnessioni?

Insomma, non riesco a capire dove possa essere il problema, perché da qualche parte ho un problema, della mia linea. E non posso neanche lamentarmi con TIM perché al di sopra dei 40 MB minimi concordati...
Mi aiutate?
Grazie, buona giornata.
Potrebbe essere il cavo di collegamento presa telefonica router, o, prova ad aprire la presa e verifica che non vi siano cavi in parallelo alla stessa, la presa telefonica è quella "tripolare" di telecom? se si aprila e controlla che sia priva di fusibili e condensatori.

fabris66
23-03-2019, 14:23
Grazie per la risposta. Il cavo proviene dal muro, ho eliminato la presa e giuntato intrecciandolo per bene, un altro paio di metri per arrivare al modem. Cavo telefonico classico clampato da me in rj11. Ho proprio tolto ogni possibile intoppo, ma niente, nessun miglioramento.

ness.uno
23-03-2019, 15:46
Grazie per la risposta. Il cavo proviene dal muro, ho eliminato la presa e giuntato intrecciandolo per bene, un altro paio di metri per arrivare al modem. Cavo telefonico classico clampato da me in rj11. Ho proprio tolto ogni possibile intoppo, ma niente, nessun miglioramento.
La chiostrina da dove parte la permuta che viene a casa tua, è accessibile, puoi vederla? sembra che c'è una derivazione che causa quello che evidenzia il Modem.
se sai dove sta la chiostrina, leggi la targhetta che è applica sopra, vedi il primo numero, esempio: http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

Leonardello
23-03-2019, 16:36
Scusate, per chiostrina si intende l'armadietto che sta nel sottoscala al cui interno c'è una morsettiera con svariate linee di morsetti?

ness.uno
23-03-2019, 16:41
Scusate, per chiostrina si intende l'armadietto che sta nel sottoscala al cui interno c'è una morsettiera con svariate linee di morsetti?
Si Morsettiera IDC

fabris66
23-03-2019, 17:55
La chiostrina da dove parte la permuta che viene a casa tua, è accessibile, puoi vederla? sembra che c'è una derivazione che causa quello che evidenzia il Modem.
se sai dove sta la chiostrina, leggi la targhetta che è applica sopra, vedi il primo numero, esempio: http://fibraotticaitalia.altervista.org/interpretare-numeri-sulla-chiostrina/

Si è a vista. Domani vedo se riesco trovare dei riferimenti.
Però perché derivazione? Vuol dire che la mia linea finisce anche da un’altra parte?

ness.uno
23-03-2019, 18:30
Si è a vista. Domani vedo se riesco trovare dei riferimenti.
Però perché derivazione? Vuol dire che la mia linea finisce anche da un’altra parte?
O il giunto della tua derivata fatto a capocchia, o hai qualche problema sulla permuta che arriva a casa tua, non sarebbe male un cambio coppia, o un indagine dei Tecnici con idonea attrezzatura.

fabris66
23-03-2019, 18:55
O il giunto della tua derivata fatto a capocchia, o hai qualche problema sulla permuta che arriva a casa tua, non sarebbe male un cambio coppia, o un indagine dei Tecnici con idonea attrezzatura.

Ho capito. Dovrei aprire una segnalazione alla Tim. Il problema è che quando mi controllano la linea, rientra nel range dei loro parametri di corretto funzionamento, per cui picche.
Potrei agire sulla giunta del cavo (che è in un pozzetto) che dalla chiostrina mi arriva in casa, ma è stata rifatta un paio di anni fa, non penso sia li il problema...

ness.uno
23-03-2019, 19:12
Ho capito. Dovrei aprire una segnalazione alla Tim. Il problema è che quando mi controllano la linea, rientra nel range dei loro parametri di corretto funzionamento, per cui picche.
Potrei agire sulla giunta del cavo (che è in un pozzetto) che dalla chiostrina mi arriva in casa, ma è stata rifatta un paio di anni fa, non penso sia li il problema...
Se il giunto è stato fatto con idonea attrezzatura, dovrebbe essere ok, ma se è stato eseguito intrecciando le coppie, ci potrebbero essere problemi di ossido dovuto ad infiltrazioni di umidità.

fabris66
23-03-2019, 19:24
Se il giunto è stato fatto con idonea attrezzatura, dovrebbe essere ok, ma se è stato eseguito intrecciando le coppie, ci potrebbero essere problemi di ossido dovuto ad infiltrazioni di umidità.
Il giunto è stato fatto intrecciando le coppie. In effetti aveva dei problemi di ossido (dal 1990 ci credo) ed attenuava un po’ il segnale. Per cui, alla ricerca del problema (che poi era in centrale) aveva fatto delle misure e rifatto il giunto. Rimisurata la tratta, gli dava ok. Questo lavoro è stato fatto due anni fa, tutto può essere, ma non credo che si sia già compromesso.
Comunque ho giusto aperto una segnalazione, so già che mi rimbalzeranno ma magari mi faranno delle misure...

ness.uno
23-03-2019, 19:30
Il giunto è stato fatto intrecciando le coppie. In effetti aveva dei problemi di ossido (dal 1990 ci credo) ed attenuava un po’ il segnale. Per cui, alla ricerca del problema (che poi era in centrale) aveva fatto delle misure e rifatto il giunto. Rimisurata la tratta, gli dava ok. Questo lavoro è stato fatto due anni fa, tutto può essere, ma non credo che si sia già compromesso.
Comunque ho giusto aperto una segnalazione, so già che mi rimbalzeranno ma magari mi faranno delle misure...
Il giunto è isolato tramite tubo termoretraibile, o con nastro autoglomerante? Se hai una torcia a gas prova a dare una scaldata.

fabris66
23-03-2019, 19:38
Il giunto è isolato tramite tubo termoretraibile, o con nastro autoglomerante? Se hai una torcia a gas prova a dare una scaldata.

Ho visto che gli ha messo su del nastro nero, ma per quello che so poteva essere pure semplice nastro isolante da elettricista.
Adesso rimango fermo finché è aperta la segnalazione, poi do una occhiata pure lì. È nel giardino del vicino, non mi è quindi sempre accessibile, ci andrò una volta sola e rifarò la giunta mettendo del termorestringente, in modo poi da non doverci più andare e rompergli le scatole per un po di tempo.

ness.uno
23-03-2019, 20:16
Ho visto che gli ha messo su del nastro nero, ma per quello che so poteva essere pure semplice nastro isolante da elettricista.
Adesso rimango fermo finché è aperta la segnalazione, poi do una occhiata pure lì. È nel giardino del vicino, non mi è quindi sempre accessibile, ci andrò una volta sola e rifarò la giunta mettendo del termorestringente, in modo poi da non doverci più andare e rompergli le scatole per un po di tempo.
Prima scalda il giunto vecchio, lo fasci con nastro mastice, dai prima una raspata alle estremità del cavo e sormontalo con il nastro nuovo, fai due passate omogenee, e scalda il tutto.
Parola di giuntista:D

Leonardello
24-03-2019, 07:42
O il giunto della tua derivata fatto a capocchia, o hai qualche problema sulla permuta che arriva a casa tua, non sarebbe male un cambio coppia, o un indagine dei Tecnici con idonea attrezzatura.A me hanno cambiato la coppia e si è ripristinata la velocità che avevo quando mi fecero l'upgrade a 200.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

fabris66
24-03-2019, 07:44
A me hanno cambiato la coppia e si è ripristinata la velocità che avevo quando mi fecero l'upgrade a 200.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Io ho sempre viaggiato così, ma non è possibile, ci deve essere qual che magagna sulla linea, speriamo che mi diano retta e sopratutto che mi capiti un tecnico volenteroso...

ness.uno
24-03-2019, 08:31
A me hanno cambiato la coppia e si è ripristinata la velocità che avevo quando mi fecero l'upgrade a 200.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando TapatalkSi se ci sono coppie disponibili basta scambiare, ma se sono tutte occupate, o in basso isolamento verso terra, l'unica cosa da fare è che il tecnico che effettua l'intervento non chiuda il ticket per linea inesercibile, (sarebbe un guaio) e passi tutto alla rete.

fabris66
24-03-2019, 08:33
Si se ci sono coppie disponibili basta scambiare, ma se sono tutte occupate, o in basso isolamento verso terra, l'unica cosa da fare è che il tecnico che effettua l'intervento non chiuda il ticket per linea inesercibile, (sarebbe un guaio) e passi tutto alla rete.

Uhm... nel mio caso personale la linea è comunque funzionante, non penso la chiuda per inersercibiltà... si dice?:D
Comunque, visto che inizieranno a monitorare, mi sono messo nelle condizioni di default del modem, eliminando tutte quelle voci che mi avevano portato ad un massimo di 42 mega in down. Ora con il driver dsl più aggiornato e tutte le impostazioni al massimo della velocità, ho agganciato a 35 mega... vediamo che dicono.

ness.uno
24-03-2019, 09:11
Uhm... nel mio caso personale la linea è comunque funzionante, non penso la chiuda per inersercibiltà... si dice?:D
Comunque, visto che inizieranno a monitorare, mi sono messo nelle condizioni di default del modem, eliminando tutte quelle voci che mi avevano portato ad un massimo di 42 mega in down. Ora con il driver dsl più aggiornato e tutte le impostazioni al massimo della velocità, ho agganciato a 35 mega... vediamo che dicono.
Togli il FritzBox e metti sotto il loro modem, TimHub o Smartmodem, ma che sia il loro, una volta sistemato, rimetti quello che più ti aggrada.

fabris66
24-03-2019, 09:17
Togli il FritzBox e metti sotto il loro modem, TimHub o Smartmodem, ma che sia il loro, una volta sistemato, rimetti quello che più ti aggrada.

No per carità, ho settato già tutta la rete di casa con il Fritz, non rimetto lo scolapasta nero...:mc:
Comunque è un modem che forniscono pure loro, non penso abbiano da dire.

treffy710
24-03-2019, 09:49
Togli il FritzBox e metti sotto il loro modem, TimHub o Smartmodem, ma che sia il loro, una volta sistemato, rimetti quello che più ti aggrada.
scusa ma esiste anche il 7590 tim edition come il mio.
dici che da remoto vedono anche questo?
il firmware sembrerebbe identico
ciao

fabris66
24-03-2019, 09:51
scusa ma esiste anche il 7590 tim edition come il mio.
dici che da remoto vedono anche questo?
il firmware sembrerebbe identico
ciao

Il Tim edition ne sono quasi certo, il mio "libero" ho dei dubbi...

eb1277
24-03-2019, 10:07
Qualcuno sa dirmi come va inserito il prefisso urbano all'interno del menu del FRITZ!Box 7590?
Nella schermata del menu TELEFONIA/PROPRI NUMERI/ IMPOSTAZIONI CONNESSIONE/INFORMAZIONI SULL'UBICAZIONE ,sotto la voce prefisso nazionale (00 nella prima casella e 39 nella seconda) ci sono due caselle da riempire.
Il mio prefisso e' 0774.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.

Varg87
24-03-2019, 10:10
Premetto che devo ancora leggermi un po' il thread e lo farò appena possibile.
Arrivato anche a me giovedì. Appena l'ho montato ha agganciato in un primo momento poco più del DGA 4130 (1 mega in più), in seguito all'aggiornamento del firmware (7.01) un paio di mega in più.
Il problema è che una volta agganciata una velocità sembrerebbe non mantenerla. Anche col 4130 mi succedeva ma una volta ogni tanto e non con ste variazioni.
Venerdì sera mi son trovato la portante diminuita di 4-5 mega (46 mega) e in seguito ad un riavvio si è ripristinata la solita velocità. Oggi per dire aggancia più di quanto non avesse agganciato ieri senza averlo riavviato (52,6 attualmente, quando si era connesso agganciava un mega in meno circa). Devo ancora testarlo per bene ma posso già dire che la wifi, rispetto al DGA, è tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/fSMzy5fm/Cattura.png (https://postimg.cc/fSMzy5fm)** https://i.postimg.cc/BXqcDKSC/Cattura2.png (https://postimg.cc/BXqcDKSC) https://i.postimg.cc/zVBH8SD4/Cattura3.png (https://postimg.cc/zVBH8SD4)

Distanza stimata dal cabinet 650 metri, quelli che più o meno avevo calcolato io.

Devo ancora cimentarmi nella modifica SNR con FBEditor. C'è una guida fatta bene? Il sito originale è in tedesco.

PS Devo ancora collegare il telefono ma sembrerebbe aver rilevato tutti i parametri correttamente nonostante non sia marchiato TIM (ha rilevato la linea come TIM business anche se non lo è). Prossimamente dovrò collegare momentaneamente il telefono per cambiare i DNS, vi farò sapere.

**Driver del Fritz, con i driver originali del DGA aggancia un paio di mega in meno

Carmine59
24-03-2019, 10:50
Qualcuno sa dirmi come va inserito il prefisso urbano all'interno del menu del FRITZ!Box 7590?
Nella schermata del menu TELEFONIA/PROPRI NUMERI/ IMPOSTAZIONI CONNESSIONE/INFORMAZIONI SULL'UBICAZIONE ,sotto la voce prefisso nazionale (00 nella prima casella e 39 nella seconda) ci sono due caselle da riempire.
Il mio prefisso e' 0774.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.

metti lo zero nella prima casella e 774 nella seconda,ma solo nel caso in cui durante la fase di registrazione nuovo numero hai inserito i parametri esatti

fabio336
24-03-2019, 10:54
Qualcuno sa dirmi come va inserito il prefisso urbano all'interno del menu del FRITZ!Box 7590?
Nella schermata del menu TELEFONIA/PROPRI NUMERI/ IMPOSTAZIONI CONNESSIONE/INFORMAZIONI SULL'UBICAZIONE ,sotto la voce prefisso nazionale (00 nella prima casella e 39 nella seconda) ci sono due caselle da riempire.
Il mio prefisso e' 0774.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.
lascialo default
il prefisso nelle chiamate è obbligatorio
di fatto il prefisso fa parte del numero telefonico

eb1277
24-03-2019, 11:05
lascialo default
il prefisso nelle chiamate è obbligatorio
di fatto il prefisso fa parte del numero telefonico
Quindi per default significa non inserire nulla nelle due caselle della voce prefisso urbano?

eb1277
24-03-2019, 11:09
metti lo zero nella prima casella e 774 nella seconda,ma solo nel caso in cui durante la fase di registrazione nuovo numero hai inserito i parametri esatti

Carmine59 ho provato ad inserire zero nella prima e 774 nella seconda casella, il telefono a il tono della linea ma ad ogni chiamata effettuata da linea occupata.

ness.uno
24-03-2019, 11:13
scusa ma esiste anche il 7590 tim edition come il mio.
dici che da remoto vedono anche questo?
il firmware sembrerebbe identico
ciao Il 7590 Brand, ha la diagnostica attiva lato Telecom, con il no Brand hai la possibilità di scaricare la config. Voip cambiando l'url del tr-069, ma nulla più, con quella attiva puoi visualizzare da remoto con l'app my TIM fisso, il router al massimo riavviarlo, puoi vedere i parametri di linea.

ness.uno
24-03-2019, 11:20
Premetto che devo ancora leggermi un po' il thread e lo farò appena possibile.
Arrivato anche a me giovedì. Appena l'ho montato ha agganciato in un primo momento poco più del DGA 4130 (1 mega in più), in seguito all'aggiornamento del firmware (7.01) un paio di mega in più.
Il problema è che una volta agganciata una velocità sembrerebbe non mantenerla. Anche col 4130 mi succedeva ma una volta ogni tanto e non con ste variazioni.
Venerdì sera mi son trovato la portante diminuita di 4-5 mega (46 mega) e in seguito ad un riavvio si è ripristinata la solita velocità. Oggi per dire aggancia più di quanto non avesse agganciato ieri senza averlo riavviato (52,6 attualmente, quando si era connesso agganciava un mega in meno circa). Devo ancora testarlo per bene ma posso già dire che la wifi, rispetto al DGA, è tutt'altra cosa.

https://i.postimg.cc/fSMzy5fm/Cattura.png (https://postimg.cc/fSMzy5fm)** https://i.postimg.cc/BXqcDKSC/Cattura2.png (https://postimg.cc/BXqcDKSC) https://i.postimg.cc/zVBH8SD4/Cattura3.png (https://postimg.cc/zVBH8SD4)

Distanza stimata dal cabinet 650 metri, quelli che più o meno avevo calcolato io.

Devo ancora cimentarmi nella modifica SNR con FBEditor. C'è una guida fatta bene? Il sito originale è in tedesco.

PS Devo ancora collegare il telefono ma sembrerebbe aver rilevato tutti i parametri correttamente nonostante non sia marchiato TIM (ha rilevato la linea come TIM business anche se non lo è). Prossimamente dovrò collegare momentaneamente il telefono per cambiare i DNS, vi farò sapere.

**Driver del Fritz, con i driver originali del DGA aggancia un paio di mega in meno
Da impostazione di linea, setta Utilizzare versione DSL precedente, io con quelli aggancio almeno 8 mega in piu, sono a oltre 630 met in quarta derivata, uptime da 12 giorni:
https://ibb.co/vQwbzpy

Carmine59
24-03-2019, 12:57
Carmine59 ho provato ad inserire zero nella prima e 774 nella seconda casella, il telefono a il tono della linea ma ad ogni chiamata effettuata da linea occupata.

mi viene un dubbio. Queste caselle me le sono trovate gia' riempite dopo il primo passaggio, che consiste nella registrazione del numero.Questo passaggio e' stato fatto?

Totix92
24-03-2019, 13:14
PS Devo ancora collegare il telefono ma sembrerebbe aver rilevato tutti i parametri correttamente nonostante non sia marchiato TIM (ha rilevato la linea come TIM business anche se non lo è).

Sicuro che non è marchiato Tim? Perché nei Fritz con la brandizzazione attiva appare nell'interfaccia "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider di Internet", come nel tuo caso, quindi il tuo è al 100% brand Tim.

scusa ma esiste anche il 7590 tim edition come il mio.
dici che da remoto vedono anche questo?
il firmware sembrerebbe identico
ciao

Perché è identico infatti, non cambia il firmware tra brand e no-brand, la brandizzazione nei Fritz non dipende dal firmware.

Varg87
24-03-2019, 17:30
Sicuro che non è marchiato Tim? Perché nei Fritz con la brandizzazione attiva appare nell'interfaccia "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider di Internet", come nel tuo caso, quindi il tuo è al 100% brand Tim.


No, l'ho acquistato su Amazon. Prossimamente vedró se funziona, oggi sono via.
Comunque ho visto che rileva il numero di telefono, cosa che il DGA 4130 non fa in automatico dopo l'aggiornamento al firmware mod. Quando tenevo il telefono collegato, avevo dovuto estrapolare i dati a mano.

fastleo63
25-03-2019, 11:12
No, l'ho acquistato su Amazon...
Anche il mio 7590 è stato acquistato su Amazon (usato ma come nuovo, confezione ancora completamente sigillata) ma ho visto dall'etichetta sul fondo che è un TIM Edition...
Quindi se ho ben capito la "brandizzazione" non dipende dal firmware a bordo del router? Io, nel mentre, ho aggiornato FRITZ!OS alla 7.01.
Vengo da una connessione ADSL Alice SuperInternet con la quale raggiungevo a malapena i 10 Mbps.
Sono in attesa della attivazione di una FTTC TIM Fibra Smart, che dovrebbe essere effettuata oggi 25/03.
La distanza casa-ripartitore è sotto i 200 m, ma non ho grosse velleità, anche perché entro un paio di mesi traslocherò, e in casa nuova la distanza si accorcerà a 85 metri...

Totix92
25-03-2019, 12:42
Anche il mio 7590 è stato acquistato su Amazon (usato ma come nuovo, confezione ancora completamente sigillata) ma ho visto dall'etichetta sul fondo che è un TIM Edition...
Quindi se ho ben capito la "brandizzazione" non dipende dal firmware a bordo del router? Io, nel mentre, ho aggiornato FRITZ!OS alla 7.01.


Esatto... a quanto pare anche acquistandolo da Amazon non c'è la garanzia che arrivi un no-brand, almeno da quello che ho sentito fino ad ora.
La brandizzazione nei Fritz ( vedi anche il 7490 Wind Edition ) non dipende dal firmware, ma da un parametro settato nel bootloader, per questo i firmware sono identici, e si può aggiornare il firmware scaricandolo dall'FTP AVM, proprio come un no-brand.

Se nell'interfaccia appare "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider di Internet", allora la brandizzazione è attiva.

fastleo63
25-03-2019, 13:20
...a quanto pare anche acquistandolo da Amazon non c'è la garanzia che arrivi un no-brand, almeno da quello che ho sentito fino ad ora...
Nel mio caso personale, sono più che contento che mi sia arrivato il "TIM Edition".
E' il mio operatore da sempre, sia per il fisso che per il mobile, quindi...

fabris66
25-03-2019, 14:16
Siccome nell’attesa che si faccia viva Tim a seguito di mia segnalazione, le sto pensando tutte brancolando nel buio, mi è venuto un dubbietto: sto spillando la linea analogica da uno dei due rj11 posti dietro al modem, e la instrado lungo tutto l’impianto di casa (per raggiungere un antifurto ed un fax...), non è che vado in qualche modo ad interferire (magari se l’impianto ha ossido oppure mancato isolamento...) sulla qualità globale del collegamento DSL? No vero? A quel punto i giochi sono già fatti, è solo una trasformazione in analogico fatta all’interno del modem, quindi completamente separata dal discorso impianto, corretto?

pietro667
25-03-2019, 15:13
Siccome nell’attesa che si faccia viva Tim a seguito di mia segnalazione, le sto pensando tutte brancolando nel buio, mi è venuto un dubbietto: sto spillando la linea analogica da uno dei due rj11 posti dietro al modem, e la instrado lungo tutto l’impianto di casa (per raggiungere un antifurto ed un fax...), non è che vado in qualche modo ad interferire (magari se l’impianto ha ossido oppure mancato isolamento...) sulla qualità globale del collegamento DSL? No vero? A quel punto i giochi sono già fatti, è solo una trasformazione in analogico fatta all’interno del modem, quindi completamente separata dal discorso impianto, corretto?

Si.
Se hai problemi, li hai a monte dell'ingresso al modem/router.

fabris66
25-03-2019, 15:19
Peccato...

fastleo63
25-03-2019, 16:13
Mi è appena stata attivata la linea SMART Fibra.
Ho collegato il mio telefono analogico alla presa FON1, ma il mio numero risulta irraggiungibile dall'esterno. Suppongo che io debba effettuare una configurazione. Vero?

scare19
25-03-2019, 17:25
Finalmente è disponibile la 7.08 beta !!!!!!!!


ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/


EDIT:

Driver dsl aggiornati alla versione 129.89 , rimangono alcune parti in tedesco, icone delle chiamate nella finestra Panoramica rese più snelle, la distanza dall'armadio viene mostrata subito nella Panoramica in Informazioni DSL con un immagine più stretta. Per la stabilità testerò stasera con Battlefield 4 e PUBG :D

ness.uno
25-03-2019, 17:45
Mi è appena stata attivata la linea SMART Fibra.
Ho collegato il mio telefono analogico alla presa FON1, ma il mio numero risulta irraggiungibile dall'esterno. Suppongo che io debba effettuare una configurazione. Vero?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

Semmy17
25-03-2019, 17:51
Mi è appena stata attivata la linea SMART Fibra.
Ho collegato il mio telefono analogico alla presa FON1, ma il mio numero risulta irraggiungibile dall'esterno. Suppongo che io debba effettuare una configurazione. Vero?

Considerando che hai comprato un 7590 TIM-Edition il VoIP ti si dovrebbe autoconfigurare. Comunque sia anche l'apparecchio telefonico va cofigurato e collegato al numero VoIP.

fastleo63
25-03-2019, 17:52
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
Grazie! Ho già provveduto ad importare la configurazione immettendo poi i parametri relativi ad outboundProxy e sipKey, ma il mio numero di telefono non risulta registrato...
EDIT: nel log eventi compare: E' fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403.
Ho ovviamente provato a modificare il numero includendo od escludendo il +39 ma senza risultato. Il DNS è impostato su automatico.

Carmine59
25-03-2019, 18:22
Grazie! Ho già provveduto ad importare la configurazione immettendo poi i parametri relativi ad outboundProxy e sipKey, ma il mio numero di telefono non risulta registrato...
EDIT: nel log eventi compare: E' fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 403.
Ho ovviamente provato a modificare il numero includendo od escludendo il +39 ma senza risultato. Il DNS è impostato su automatico.

Hai provato a riavviare?

Totix92
25-03-2019, 18:22
Finalmente è disponibile la 7.08 beta !!!!!!!!


ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/


EDIT:

Driver dsl aggiornati alla versione 129.89 , rimangono alcune parti in tedesco, icone delle chiamate nella finestra Panoramica rese più snelle, la distanza dall'armadio viene mostrata subito nella Panoramica in Informazioni DSL con un immagine più stretta. Per la stabilità testerò stasera con Battlefield 4 e PUBG :D

Ottimo :D
Spero tocchi presto anche al 7490 :D

Semmy17
25-03-2019, 18:22
Forse hai il problema del DNS

Guarda se ti aiutano questi due post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46046607&postcount=1

Varg87
25-03-2019, 18:26
Da impostazione di linea, setta Utilizzare versione DSL precedente, io con quelli aggancio almeno 8 mega in piu, sono a oltre 630 met in quarta derivata, uptime da 12 giorni:
https://ibb.co/vQwbzpy

WOW! Praticamente sono tornato quasi alla situazione pre intervento del tecnico, che mi ha fatto perdere 10 mega in download. Peccato che mi seghi anche l'up, dimezzandolo.

https://i.postimg.cc/bG8ZLyYs/Cattura4.png (https://postimg.cc/bG8ZLyYs)

Più tardi provo a collegare il telefono.

EDIT Meglio un'altra volta. Brutto tempo, sento già i tuoni. Monto il router da temporale ufficiale (DGA 4130).

fastleo63
25-03-2019, 18:33
Forse hai il problema del DNS...
Grazie, consocevo già il trucco per reperire l'IP.
Ho già immesso l'IP al posto dell'hostname, nessun risultato, anche a seguito di un riavvio del router.
Telefono non registrato e risposta 403. Secondo me è un problema di autenticazione (non a caso il 403 è il codice di "forbidden" o "accesso negato").

Carmine59
25-03-2019, 18:48
Grazie, consocevo già il trucco per reperire l'IP.
Ho già immesso l'IP al posto dell'hostname, nessun risultato, anche a seguito di un riavvio del router.
Telefono non registrato e risposta 403. Secondo me è un problema di autenticazione (non a caso il 403 è il codice di "forbidden" o "accesso negato").

Prova dopo aver cancellato la cache e disattivato le estensioni del browser.

Bovirus
25-03-2019, 19:31
@fastleo63

Linea TIM e modem TIM (conf firmware aggiornato 7.01)
.
Reset del modem e si autoconfigura da solo.
Non c'è da fare nessuna imposatzione manuale.

DLINKO
25-03-2019, 19:44
Finalmente è disponibile la 7.08 beta !!!!!!!!


ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/


EDIT:

Driver dsl aggiornati alla versione 129.89 , rimangono alcune parti in tedesco, icone delle chiamate nella finestra Panoramica rese più snelle, la distanza dall'armadio viene mostrata subito nella Panoramica in Informazioni DSL con un immagine più stretta. Per la stabilità testerò stasera con Battlefield 4 e PUBG :D

Grazie per l'info, scaricata, installata, collaudata, stabilissima, qualche piccola differenza, MA ....... FBEDITOR non riusciva più a modificare la configurazione, pertanto SNR fisso a 6 dB con perdita di 30 Mbps in download.

Stranissimo, FBEDITOR, apparentemente, faceva le modifiche, ma in realtà, il 7590 si comportava come se non avessi modificato nulla.

A questo punto, disinstallata semplicemente utilizzando la nuova funzione che mi ha riportato alla 7.01 e utilizzando il file di backup mi ha ridato tutto come prima, compresi i 3 dB di SNR, in un attimo ho sincronizzato nuovamente al massimo anziché a 180 Mbps solamente. :)

fastleo63
25-03-2019, 20:00
@fastleo63

Linea TIM e modem TIM (conf firmware aggiornato 7.01)
.
Reset del modem e si autoconfigura da solo...
Ahimé, ho effettuato un factory reset, ma non si è autoconfigurato.
Ha solo negoziato la connessione (come TIM Business) e null'altro.
FRITZ!OS è alla versione 7.01.
Sia sulla scatola del modem che sull'adesivo posto sul fondo del medesimo è riportato Edition TIM.
Altra cosa: lanciando l'app TIM Telefono con il mio smartphone connesso al Wi-Fi del 7590 compare il messaggio Attenzione - Questo servizio è disponibile solo per linea fissa TIM (?!?)
Non è che forse c'è qualcosa che non si è ancora sistemato del tutto, magari perche l'attivazione del mio nuovo profilo TIM Smart Fibra è avvenuto solo poche ore fa?
P.S.: Il SSID di default del mio router riporta la stringa FRITZ!Box 7590 BG. Cosa vogliono dire le lettere BG? Alcuni utenti hanno lettere differenti...

Luchino.EX
25-03-2019, 21:09
Ho una 100 mega di Tim ancora con vecchio baffo rosso. Wifi pessimo! Volevo acquistare il 7590 per migliorare l'aggancio della portante e appunto il segnale wireless. Per un neofita o poco più il 7590 é di facile configurazione???

Nessun consiglio????

dany0587
25-03-2019, 21:43
Nessun consiglio????

si per me è molto semplice da settare e configurare, visto che c'è un wizard molto intuitivo. Per il resto dipende molto dalla linea che hai, sicuramente non può fare miracoli.

Luchino.EX
25-03-2019, 21:45
si per me è molto semplice da settare e configurare, visto che c'è un wizard molto intuitivo. Per il resto dipende molto dalla linea che hai, sicuramente non può fare miracoli.

A me serve sopratutto per la parte wifi....

treffy710
26-03-2019, 03:57
Ragazzi un aiuto ...un tecnico tim ( visto da mia moglie) ha fatto un intevento in strada davanti casa mia nella chiostrina ..
Molto probabilmente per una attivazione o passaggio fibra oppure per un. Guasto .non so .il tecnico è stato quasi 2 ore nella villetta difronte casa mia.se vi era un problema era serio.
Sta di fatto che il modem si è riallineato più volte . Sono stato senza linea quindi 25 minuti. Mia moglie tra l' altro era al telefono
. Tutto confermato dagli eventi di sistema.
Poi tutto è tornato alla normalità .compresi i valori di linea .
Il problema è il Wifi. Io lo uso nella frequenza 2 4.
Praticamente la portata si è ridotta come distanza .il modem lo sento molto caldo e sento un odore di brucino .
Tutto funziona correttamente .
Ma la portata del Wifi è diminuita. Specialmente nella distanza .
Poi mi preoccupa questo odore di brucino .
Cosa cavolo può essere successo ?.
Se dovessi portarlo in assistenza cosa devo dire. Ho scontrino ecc. È in tim edition . Non penso sia stato intervento del tecnico in strada .ma una casualità. Che mi ha fatto notare il problema.
Il mio 7590 e brand tim..comprato 10 giorni fa
Ora ho rimesso il vecchio modem.
Grazie

pietro667
26-03-2019, 06:15
@treffy710: se senti puzza di bruciato, chiedi la sostituzione in garanzia.

-Mirco-
26-03-2019, 07:49
WOW! Praticamente sono tornato quasi alla situazione pre intervento del tecnico, che mi ha fatto perdere 10 mega in download. Peccato che mi seghi anche l'up, dimezzandolo.

https://i.postimg.cc/bG8ZLyYs/Cattura4.png (https://postimg.cc/bG8ZLyYs)

Più tardi provo a collegare il telefono.

EDIT Meglio un'altra volta. Brutto tempo, sento già i tuoni. Monto il router da temporale ufficiale (DGA 4130).

Attenzione perchè con i driver precedenti in parecchi hanno problemi di uptime, me incluso.

Praticamente dopo un paio di gg di uptime si riallinea la connessione, nonostante, come detto da te, è più performante come aggancio portante questo driver.

ps: per chi ha provato il nuovo driver beta internazionale, qualche feedback sul driver adsl nuovo? come và sia per uptime che come aggancio rispetto all'ultimo stable?

ness.uno
26-03-2019, 09:50
A questo punto, disinstallata semplicemente utilizzando la nuova funzione che mi ha riportato alla 7.01 e utilizzando il file di backup mi ha ridato tutto come prima, compresi i 3 dB di SNR, in un attimo ho sincronizzato nuovamente al massimo anziché a 180 Mbps solamente. :)
Domanda, con FB Editor per avere 3 db a quanto imposti l' esnrmargin? -? poi non ti interviene l'SRA riportando a 6 db? A me impostando -17 guadagnavo un botto ma poi interveniva l' SRA portando a 6db, naturalmente controllando il file di cfg, trovavo - 17.

Bovirus
26-03-2019, 09:54
Domanda, con FB Editor per avere 3 db a quanto imposti l' esnrmargin? -? poi non ti interviene l'SRA riportando a 6 db? A me impostando -17 guadagnavo un botto ma poi interveniva l' SRA portando a 6db, naturalmente controllando il file di cfg, trovavo - 17.

Per FBEditor c'è un thread dedicato.

chiccolinodr
26-03-2019, 11:24
ciao ragazzi buongiorno, una domanda...da premettere che ho il timer per il wi-fi alle 8.30 riprende a funzionare fino alle 1.30, noto che ogni mattina che riprende il servizio mi escono questi due errori... però poi funziona tutto regolarmente ho la rete wi-fi mesh... secondo voi cosa potrebbe essere? ho il canale 1 per il 2.4 ghz e il 48 per 5 ghz grazie

Registrazione del repeater [indirizzo MAC] alla base fallita errore di autenticazione

Banda a 5 GHz non utilizzabile per [numero] min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza

pietro667
26-03-2019, 11:42
secondo voi cosa potrebbe essere? ho il canale 1 per il 2.4 ghz e il 48 per 5 ghz grazie

Banda a 5 GHz non utilizzabile per [numero] min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato (frequenza


E' il DFS.
Hai qualche interferenza che viene interpretata dal router come un radar per cui il wifi viene spento per 30 minuti.
Se puoi, usa i canali da 36 a 48 e da 149 a 161, anche se ciò potrebbe comportare un peggioramento delle prestazioni in wifi sui 5GHz se ci sono altri router che affollano quelle frequenze.

Yrbaf
26-03-2019, 11:44
Il secondo non è un errore ma un avviso.
Tutte le radio 5GHz devono fare un test di presenza di altri segnali radio più prioritari in zona (es. Radar) e quindi sono disponibili (se il test si conclude con un "nessun segnale prioritario in zona, si può accendere la radio 5GHz") solo alcuni minuti dopo il WiFi 2.4GHz.

scatolino
26-03-2019, 11:51
Buongiorno, oggi, in un cestone di un centro commerciale, ho trovato un cavo BELKIN RJ11>RJ11 Hi-Speed Internet Modem Cable, codice: F3L900cp3M-WH-S, giusto settimana scorsa lo avevo visto in rete ad un prezzo proibitivo, oggi l' ho pagato 4 euro...L' ho subito collegato al 7590 e funziona normalmente, la cosa strana è che è grosso, pare un Cavo LAN, qualcuno di voi sa dirmi se è buono? In rete chiedevano 25 euro!!! Allego foto, sempre presa da Internet, chiedo scusa per il piccolo OT.

https://ibb.co/3TmkTWX

chiccolinodr
26-03-2019, 11:53
E' il DFS.
Hai qualche interferenza che viene interpretata dal router come un radar per cui il wifi viene spento per 30 minuti.
Se puoi, usa i canali da 36 a 48 e da 149 a 161, anche se ciò potrebbe comportare un peggioramento delle prestazioni in wifi sui 5GHz se ci sono altri router che affollano quelle frequenze.

grazie mille, io sono già a 48 provo a scendere a 36?

chiccolinodr
26-03-2019, 12:03
Il secondo non è un errore ma un avviso.
Tutte le radio 5GHz devono fare un test di presenza di altri segnali radio più prioritari in zona (es. Radar) e quindi sono disponibili (se il test si conclude con un "nessun segnale prioritario in zona, si può accendere la radio 5GHz") solo alcuni minuti dopo il WiFi 2.4GHz.

ok ok... ora ho il canale 40 impostato grazie mille

scare19
26-03-2019, 12:22
Buongiorno, oggi, in un cestone di un centro commerciale, ho trovato un cavo BELKIN RJ11>RJ11 Hi-Speed Internet Modem Cable, codice: F3L900cp3M-WH-S, giusto settimana scorsa lo avevo visto in rete ad un prezzo proibitivo, oggi l' ho pagato 4 euro...L' ho subito collegato al 7590 e funziona normalmente, la cosa strana è che è grosso, pare un Cavo LAN, qualcuno di voi sa dirmi se è buono? In rete chiedevano 25 euro!!! Allego foto, sempre presa da Internet, chiedo scusa per il piccolo OT.

https://ibb.co/3TmkTWX

Hai notato cambiamenti nei valori di linea e nello spettro DSL ?

scatolino
26-03-2019, 12:40
Hai notato cambiamenti nei valori di linea e nello spettro DSL ?

L' unica differenza che ho notato è il margine rapporto segnale rumore che, in direzione di invio, è passato da 11 a 10, poi è aumentata leggermente la distanza dalla cabina, ma ci sta dato che il cavo adesso è di tre metri, prima era di due, invece, ma forse è una mia impressione, sembra migliorata la qualità delle chiamate Voip, prima c' era una specie di fruscio in sottofondo, ora pare sparito.

Bovirus
26-03-2019, 12:47
@scatolino

Quello sembra un semplice cavo telefonico RJ11-RJ11.
Se lo fosse già 4 euro sono una enormità per un prodotto del genere.
Non so come si possa venderlo a prezzi più alti.

scatolino
26-03-2019, 12:51
@scatolino

Quello sembra un semplice cavo telefonico RJ11-RJ11.
Se lo fosse già 4 euro sono una enormità per un prodotto del genere.
Non so come si possa venderlo a prezzi più alti.

:D Hai perfettamente ragione...Infatti si comporta esattamente come quello che avevo prima, a parte il diametro, esagerato e la qualità delle conversazioni telefoniche che, effettivamente, pare migliorata, ma, per 4 euro, ho voluto provarlo...:)

fastleo63
26-03-2019, 13:58
Persistono i miei problemi nel tentativo di registrare il numero:
https://i.postimg.cc/JtDTfZmy/sshot-1.jpg (https://postimg.cc/JtDTfZmy)
https://i.postimg.cc/0zYmD2v2/sshot-1.jpg (https://postimg.cc/0zYmD2v2)
Ho caricato la configurazione fornita da AVM per TIM e l'ho modificata come indicato sul sito.
Ho provato in tutti i modi, con gli IP diretti e con o senza prefissi vari, riavviando più e più volte il router.
Sembra che le credenziali non vengano accettate. Esiste un modo alternativo per verificarle? Mi suggerite di chiamare TIM?

scatolino
26-03-2019, 14:01
Persistono i miei problemi nel tentativo di registrare il numero:
https://i.postimg.cc/JtDTfZmy/sshot-1.jpg (https://postimg.cc/JtDTfZmy)
https://i.postimg.cc/0zYmD2v2/sshot-1.jpg (https://postimg.cc/0zYmD2v2)
Ho provato in tutti i modi, con gli IP diretti e con o senza prefissi vari, riavviando più e più volte il router.
Sembra che le credenziali non vengano accettate. Esiste un modo alternativo per verificarle? Mi suggerite di chiamare TIM?

Ciao, hai provato con fbeditor?

fastleo63
26-03-2019, 14:08
Ciao, hai provato con fbeditor?
Ciao,
se per "provato con fbeditor" intendi la modifica della stringa del server TR069, ti rispondo di sì.
Sia prima che dopo la correzione ottengo sempre risposta 403.
Tra l'altro l'autoconfigurazione menzionata da qualche utente non si verifica, nonostante il modem sia un Edition TIM.

scatolino
26-03-2019, 14:10
Ciao,
se per "provato con fbeditor" intendi la modifica della stringa del server TR069, ti rispondo di sì.
Sia prima che dopo la correzione ottengo sempre risposta 403.

Si, intendevo quello, con me, che sono davvero scarso, ha funzionato, strano, avranno cambiato qualcosa.

sfarago
26-03-2019, 14:32
Ciao ragazzi, ho acquistato da pochi giorni un 7590 perché mi era stato consigliato ma da quando l'ho preso è un'autentica pena. Funziona bene con la rete a 5 GHz, ma con la 2.4 non ne vuole proprio sapere. Le ho provate tutte sostituendo anche l'apparato ma nulla.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie a tutti.


Descrizione errore
L’errore si manifesta fin dalla primissima configurazione del router quando si attiva la rete a 2.4 GHz dopo aver abilitato la modalità avanzata agendo sull’apposito switch presente nel menù in altro a destra dell’interfaccia web.
Attivata la rete a 2.4 capita che non sia per nulla rilevabile dagli apparati o che lo sia in pochi momenti. Tendando la connessione da un device si ottiene il seguente messaggio di errore “Password non corretta per la rete ‘viking-test’”. Viking-test è il nome del network 2.4 che sto utilizzando. Ritentando la connessione si ottiene poi il messaggio “Non è possibile accedere alla rete ‘viking-test’”.
Questi messaggi fanno riferimento ai tentativi eseguiti da un iPhone X Max aggiornato ad iOS 12.2
Facendo lo stesso test da un telefono Android 8.0 (Huawei P Smart 2017) si ottiene fin da subito il seguente messaggio “Impossibile trovare ‘viking-test’. Connessione non riuscita”

Ho provato a disabilitare l’assegnazione automatica dei canali radio, a cambiare i protocolli di sicurezza, a ripristinare più volte il router con l’utility indicata ma nulla.
Nessun dispositivo USB è connesso al device.

Dispositivi usati per il test
Apple iPhone X Max - iOS 12.1.4
Huawei P Smart 2017 - Android 8.0
PC Windows notebook con Windows 7 Home - 64 bit - ultimo livello di patch: “Impossibile connettersi a viking-test”

ness.uno
26-03-2019, 14:36
Che versione di fw ha il fritzbox? Prova a selezionare rete Non codificata, e prova.

Carmine59
26-03-2019, 15:11
Ciao ragazzi, ho acquistato da pochi giorni un 7590 perché mi era stato consigliato ma da quando l'ho preso è un'autentica pena. Funziona bene con la rete a 5 GHz, ma con la 2.4 non ne vuole proprio sapere. Le ho provate tutte sostituendo anche l'apparato ma nulla.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie a tutti.


Descrizione errore
L’errore si manifesta fin dalla primissima configurazione del router quando si attiva la rete a 2.4 GHz dopo aver abilitato la modalità avanzata agendo sull’apposito switch presente nel menù in altro a destra dell’interfaccia web.
Attivata la rete a 2.4 capita che non sia per nulla rilevabile dagli apparati o che lo sia in pochi momenti. Tendando la connessione da un device si ottiene il seguente messaggio di errore “Password non corretta per la rete ‘viking-test’”. Viking-test è il nome del network 2.4 che sto utilizzando. Ritentando la connessione si ottiene poi il messaggio “Non è possibile accedere alla rete ‘viking-test’”.
Questi messaggi fanno riferimento ai tentativi eseguiti da un iPhone X Max aggiornato ad iOS 12.2
Facendo lo stesso test da un telefono Android 8.0 (Huawei P Smart 2017) si ottiene fin da subito il seguente messaggio “Impossibile trovare ‘viking-test’. Connessione non riuscita”

Ho provato a disabilitare l’assegnazione automatica dei canali radio, a cambiare i protocolli di sicurezza, a ripristinare più volte il router con l’utility indicata ma nulla.
Nessun dispositivo USB è connesso al device.

Dispositivi usati per il test
Apple iPhone X Max - iOS 12.1.4
Huawei P Smart 2017 - Android 8.0
PC Windows notebook con Windows 7 Home - 64 bit - ultimo livello di patch: “Impossibile connettersi a viking-test”

Scaricati "FRITZ!App WLAN" dai rispettivi store.Con l'applicazione prova ad inquadrare i Codici QR (Quick Response Code) per la 2,4 e la 5 ghz che trovi nella scheda "rete wireless". Fammi sapere

massie
26-03-2019, 17:00
A
Altra cosa: lanciando l'app TIM Telefono con il mio smartphone connesso al Wi-Fi del 7590 compare il messaggio Attenzione - Questo servizio è disponibile solo per linea fissa TIM (?!?)

Se non ti funziona tim telefono che è indipendente dalla configurazione voip del ruoter non è ancora attivo il numero.

rickiconte
26-03-2019, 18:28
Se non ti funziona tim telefono che è indipendente dalla configurazione voip del ruoter non è ancora attivo il numero.

Quindi conviene chiamare Tim ed informare del problema immagino.

sfarago
26-03-2019, 19:02
Scaricati "FRITZ!App WLAN" dai rispettivi store.Con l'applicazione prova ad inquadrare i Codici QR (Quick Response Code) per la 2,4 e la 5 ghz che trovi nella scheda "rete wireless". Fammi sapere

Ho provato ma appena inquadro il QR-Code appare il messaggio "Errore: non è stato possibile trovare la rete wireless".
Grazie

sfarago
26-03-2019, 19:03
Che versione di fw ha il fritzbox? Prova a selezionare rete Non codificata, e prova.

Ho provato ma non cambia nulla. Il sistema operativo è l'ultima versione ovvero la 7.0.1.
Ho mandato i dati di diagnostica al supporto tecnico e vorrebbero provare a cambiarmi il device. Sarebbe il terzo.
Non capisco se sia un bug o altro.

ness.uno
26-03-2019, 19:23
Ho provato ma appena inquadro il QR-Code appare il messaggio "Errore: non è stato possibile trovare la rete wireless".
Grazie
Potresti provare a ripristinare il fw mediante il file di recovery, a questo punto fai anche questo tentativo!

Carmine59
26-03-2019, 19:29
Ho provato ma appena inquadro il QR-Code appare il messaggio "Errore: non è stato possibile trovare la rete wireless".
Grazie

Insomma un vero disastro! Ma con l'app "analizzatore wifi"? riesci a vederla questa benedetta frequenza?In caso estremo prova a scaricre la beta pubblicata ieri da AVM https://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/

Luchino.EX
26-03-2019, 19:41
Ragazzi ma conviene spendere pii di 200 euro per un modem router? Cioè non sarebbe meglio solo un buon router da collegare al modem di tim?

itsrv
26-03-2019, 19:43
Ragazzi ma conviene spendere pii di 200 euro per un modem router? Cioè non sarebbe meglio solo un buon router da collegare al modem di tim?

Mica ho capito...vuoi dire tenere il tim hub e farlo funzionare da solo modem e prendere un router da mettere in cascata?

ness.uno
26-03-2019, 19:50
Insomma un vero disastro! Ma con l'app "analizzatore wifi"? riesci a vederla questa benedetta frequenza?In caso estremo prova a scaricre la beta pubblicata ieri da AVM https://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/
Visto che li c'è anche la recovery, un tentativo di ripristino, lo fatei:D

muffetta
26-03-2019, 20:12
Ciao ragazzi, ho acquistato da pochi giorni un 7590 perché mi era stato consigliato ma da quando l'ho preso è un'autentica pena. Funziona bene con la rete a 5 GHz, ma con la 2.4 non ne vuole proprio sapere. Le ho provate tutte sostituendo anche l'apparato ma nulla.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie a tutti.


Descrizione errore
L’errore si manifesta fin dalla primissima configurazione del router quando si attiva la rete a 2.4 GHz dopo aver abilitato la modalità avanzata agendo sull’apposito switch presente nel menù in altro a destra dell’interfaccia web.
Attivata la rete a 2.4 capita che non sia per nulla rilevabile dagli apparati o che lo sia in pochi momenti. Tendando la connessione da un device si ottiene il seguente messaggio di errore “Password non corretta per la rete ‘viking-test’”. Viking-test è il nome del network 2.4 che sto utilizzando. Ritentando la connessione si ottiene poi il messaggio “Non è possibile accedere alla rete ‘viking-test’”.
Questi messaggi fanno riferimento ai tentativi eseguiti da un iPhone X Max aggiornato ad iOS 12.2
Facendo lo stesso test da un telefono Android 8.0 (Huawei P Smart 2017) si ottiene fin da subito il seguente messaggio “Impossibile trovare ‘viking-test’. Connessione non riuscita”

Ho provato a disabilitare l’assegnazione automatica dei canali radio, a cambiare i protocolli di sicurezza, a ripristinare più volte il router con l’utility indicata ma nulla.
Nessun dispositivo USB è connesso al device.

Dispositivi usati per il test
Apple iPhone X Max - iOS 12.1.4
Huawei P Smart 2017 - Android 8.0
PC Windows notebook con Windows 7 Home - 64 bit - ultimo livello di patch: “Impossibile connettersi a viking-test”

Vado a memoria, perché il 7590 ora non lo uso piú.

Nelle impostazioni della rete wireless ci sono 3 impostazioni.
Una mi pare si chiami PFM, io lo avevo abilitato e diversi apparati 2.4 non si collegavano, appena disabilitato han ricominciato a collegarsi.
Non so se hai giá provato

ness.uno
26-03-2019, 20:27
Altre impostazioni di sicurezza
Attivare AVM Stick & Surf

Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)

I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro.

Dovrebbe essere disabilitato di default mentre la prima voce e la terza sono abilitati

Luchino.EX
26-03-2019, 20:48
Mica ho capito...vuoi dire tenere il tim hub e farlo funzionare da solo modem e prendere un router da mettere in cascata?

Sto cercando di capire se spendendo 220 euro riesco a migliorare le prestazioni del mio baffo rosso tim oppure basta un buon router in cascata?

DLINKO
26-03-2019, 21:37
Domanda, con FB Editor per avere 3 db a quanto imposti l' esnrmargin? -? poi non ti interviene l'SRA riportando a 6 db? A me impostando -17 guadagnavo un botto ma poi interveniva l' SRA portando a 6db, naturalmente controllando il file di cfg, trovavo - 17.

Ogni volta che cambiano versione di OS devo trovare il valore ideale per la mia linea, con il 7.01 ho trovato: -73 / -74, vanno bene entrambi.

Dopo alcuni minuti, si attiva l'SRA solamente in download, ma il valore di SNR rimane a 3 dB e la sincronizzazione va a banda piena.

Purtroppo, con il 7.08, stranamente, non mi accetta più la modifica.

ness.uno
26-03-2019, 21:49
Purtroppo, con il 7.08, stranamente, non mi accetta più la modifica.
La stessa cosa è stata per i FW dalla serie 6.30, fbe funzionava benissimo con le versioni di FW precedenti alla 6.xxx, poi con fbe 6.9 e le versioni successive, si sbloccò la cosa anche se non con una logica precisa, AVM è un disastro, come con lo blocco del Telnet.
Aspettiamo fiduciosi.

sfarago
26-03-2019, 22:27
Visto che li c'è anche la recovery, un tentativo di ripristino, lo fatei:D

Recovery eseguito ben tre volte ma nulla. Solo un paio di giorni fa, senza un apparente motivo, la rete 2.4 ha funzionato per qualche ora. Poi però è tornato tutto come prima :-(

La cosa che mi lascia perplesso è che si tratta del secondo router, il primo l'ho cambiato il giorno stesso pensando che fosse difettoso. Mi viene da pensare che si tratti di un lotto di produzione difettoso.

sfarago
26-03-2019, 22:31
Vado a memoria, perché il 7590 ora non lo uso piú.

Nelle impostazioni della rete wireless ci sono 3 impostazioni.
Una mi pare si chiami PFM, io lo avevo abilitato e diversi apparati 2.4 non si collegavano, appena disabilitato han ricominciato a collegarsi.
Non so se hai giá provato

Sì grazie, è il PMF. E' disabilitato di default ma non sortisce nessun effetto.

sfarago
26-03-2019, 22:41
Insomma un vero disastro! Ma con l'app "analizzatore wifi"? riesci a vederla questa benedetta frequenza?In caso estremo prova a scaricre la beta pubblicata ieri da AVM https://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/

La rete è visibile facendo la scansione anche se a volte sembra lo faccia a fatica. A volte bisogna attendere anche un paio di minuti. Ovviamente poi connettersi è impossibile.

DLINKO
27-03-2019, 00:15
La stessa cosa è stata per i FW dalla serie 6.30, fbe funzionava benissimo con le versioni di FW precedenti alla 6.xxx, poi con fbe 6.9 e le versioni successive, si sbloccò la cosa anche se non con una logica precisa, AVM è un disastro, come con lo blocco del Telnet.
Aspettiamo fiduciosi.

Anche questa volta, chi la dura la vince !!!

Allora, ho caricato il file del firm 7.08 utilizzando edge di win 10 anziche Firefox.

Poi, con tanta pazienza e come sempre, mi sono cercato il numerino più adatto alla mia linea e con questa versione, ho trovato un buon compromesso con -21.

Ed ecco che magicamente il tutto ha ripreso a funzionare con il "turbo". :) :) :)

https://i.imgur.com/6P6BHvW.jpg


https://i.imgur.com/2MnkkFy.jpg

Gatsuu
27-03-2019, 07:31
Buongiorno ragazzi,
oggi dovrei acquistare il fritz 7590 tim edition, nuovo, sigillato a 150€
Dite di prenderlo a questo prezzo?

ness.uno
27-03-2019, 07:40
Buongiorno ragazzi,
oggi dovrei acquistare il fritz 7590 tim edition, nuovo, sigillato a 150€
Dite di prenderlo a questo prezzo?
Se non è una sola......de corsa!

ness.uno
27-03-2019, 07:45
Anche questa volta, chi la dura la vince !!!

Allora, ho caricato il file del firm 7.08 utilizzando edge di win 10 anziche Firefox.

Poi, con tanta pazienza e come sempre, mi sono cercato il numerino più adatto alla mia linea e con questa versione, ho trovato un buon compromesso con -21.

Ed ecco che magicamente il tutto ha ripreso a funzionare con il "turbo". :) :) :)

https://i.imgur.com/6P6BHvW.jpg


https://i.imgur.com/2MnkkFy.jpg
Senza forzare, come portante agganciata, si guadagna o è a livello dei driver DSL della 7.01?
Grazie

simpleweb
27-03-2019, 08:37
Ragazzi ciao! Domani mi arriva questo modem. Vengo da un Asus. Devo settare sbxhe il voip e tramite Tim telefono ho già la credenziali. Cosa devo fare all'inizio? Cosa mi serve sapere per farlo funzionare subito bene spremendo al massimo la mia linea?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
27-03-2019, 08:57
Mi piacerebbe capire quali siano le logiche con cui il 7590 gestisce il band steering, visto che, purtroppo, da quello che mi sembra, NON si possono gestire in manuale a piacimento le soglie di disconnessione dei singoli dispositivi. Ho impostato una rete con 7590+1750+7530 in mesh ovviamente. La 5 ghz prende benissimo dappertutto quindi NON ci sarebbe motivo di passare alla 2.4 praticamente mai. Solo che invece lo fa lo stesso. C'è qualche motivo secondo voi per cui sia preferibile un ssid unico con band steering autogestito piuttosto che una unica rete a 5 ghz? Anche in caso di affollamento di traffico streaming vario su una FTTH mi è sembrato che la 5 ghz da sola gestisse tutto in modo adeguato, e al massimo una 2.4 a parte si può accendere in caso di presenza di dispositivi di domotica.
O no?

Semmy17
27-03-2019, 08:57
Sto cercando di capire se spendendo 220 euro riesco a migliorare le prestazioni del mio baffo rosso tim oppure basta un buon router in cascata?

Fermo restando che ogniuno debba decidere da solo se spendere questa cifra, nessuno ti potrá dare una risposta reale. Ogni linea ha la sua storia e il suo hardware. Ci sono tante di quelle variabili che ci vorrebbe una sfera di cristallo e chi la sappia decifrare :D
A parte ogni scherzo, il 7590 ha un costo non indifferente. Personalmente sono disposto a pagarlo, perché non sará una cima in ogni disciplina, ma nel suo insieme mi convince. Penso che sará difficile trovare un apparecchio che ti possa dare tanto. Volendo spendere meno, ci sarebbe il 7530. Stesso software ma con qualche cosetta in meno a livello di hardware. Devi confrontarli e guardare se ti basta.

Semmy17
27-03-2019, 09:02
Ragazzi ciao! Domani mi arriva questo modem. Vengo da un Asus. Devo settare sbxhe il voip e tramite Tim telefono ho già la credenziali. Cosa devo fare all'inizio? Cosa mi serve sapere per farlo funzionare subito bene spremendo al massimo la mia linea?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Per prima cosa fai un upgrade manuale del firmare alla versione 7.01 e poi attieniti alla guida di AVM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/) e dovrebbe funzionare.

tyupo
27-03-2019, 09:07
Sto cercando di capire se spendendo 220 euro riesco a migliorare le prestazioni del mio baffo rosso tim oppure basta un buon router in cascata?

Il baffo rosso per esigenze basic va benissimo. Solo che la linea wifi è veramente a cortissimo raggio. Però se la tua casa è adeguatamente coperta comunque francamente potresti fare a meno, a meno che tu non sia un appassionato di router. Mi spiego meglio, se in tutti questi anni sei riuscito a tenerti il baffo rosso e non hai mai desiderato di portarlo in discarica, puoi risparmiare i 220 euro. Come ti hanno suggerito prima a quel punto se vuoi provare qualcosa di diverso punta sul 7530 che ora trovi a 111 su amazon

DLINKO
27-03-2019, 09:15
Senza forzare, come portante agganciata, si guadagna o è a livello dei driver DSL della 7.01?
Grazie

Senza forzare, sincronizzava a circa 184 Mbps, mi sembra un pochino meglio del driver precedente.

Farò qualche prova in più nelle prossime ore, ma, tutto sommato, non mi sembra malaccio.

giovanni69
27-03-2019, 09:27
Senza forzare, come portante agganciata, si guadagna o è a livello dei driver DSL della 7.01?
Grazie
Uomo saggio... :cincin: che comprende come i 2 dB di SNRm down siano pericolosi per la stabilità e pulizia della linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948) (scelti solo per compensare la diafonia che è arrivata anche sulla linea di DLINKO "sincronizzava a circa 184 Mbps", evidentemente visto che la sincronizzazione spreca quasi 18Mbps pur di sfiorare il profilo pieno a 216Mbps (mentre un tempo aveva margine da vendere anche a 6 dB SNRm).

lucano93
27-03-2019, 09:39
Uomo saggio... :cincin: che comprende come i 2 dB di SNRm down siano pericolosi per la stabilità e pulizia della linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948) (scelti solo per compensare la diafonia che è arrivata anche sulla linea di DLINKO "sincronizzava a circa 184 Mbps", evidentemente visto che la sincronizzazione spreca quasi 18Mbps pur di sfiorare il profilo pieno a 216Mbps (mentre un tempo aveva margine da vendere anche a 6 dB SNRm).

sono indeciso se forzare anche io per guadagnare quei 20mega...ma non interviene il profilo SOS a 12db poi?

DLINKO
27-03-2019, 09:51
Uomo saggio... :cincin: che comprende come i 2 dB di SNRm down siano pericolosi per la stabilità e pulizia della linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948) (scelti solo per compensare la diafonia che è arrivata anche sulla linea di DLINKO "sincronizzava a circa 184 Mbps", evidentemente visto che la sincronizzazione spreca quasi 18Mbps pur di sfiorare il profilo pieno a 216Mbps (mentre un tempo aveva margine da vendere anche a 6 dB SNRm).

Giovanni,

forse mi hai frainteso, senza forzare con FBEditor, io, non ho mai sincronizzato a banda piena, neanche il primo giorno di utilizzo della linea 200/20.

Anche per questo motivo ho sempre smanettato con FBEditor.

Circa la diafonia, mai avuto cali di prestazioni dovuti a quel motivo, nel mio caso, non so nemmeno cosa sia e nel frattempo sono passati anni, ma la linea è sempre al massimo e stabilissima, eppure di utenti in più, ne hanno agganciati parecchi nel mio armadio. Mai visto così spesso la Panda Rossa parcheggiata li vicino e mai visto così tanti spezzoni di doppino in terra. :) :D

strassada
27-03-2019, 10:32
si vede che avete un ottimo multicoppia.
io ho una linea sui 160m, e non supero i 150mbps.

DLINKO
27-03-2019, 10:48
si vede che avete un ottimo multicoppia.
io ho una linea sui 160m, e non supero i 150mbps.

Si, in effetti, sentendo le rogne di alcuni utenti, devo dire, che nella mia zona, non ci si può lamentare. :D

In ogni caso, hai provato a dare un po di forzatura con FBEditor ?

strassada
27-03-2019, 11:04
per ora ho un modem Broadcom.
e ho Tiscali, quindi dovessi subire un cambio profilo, sarebbe un'odissea riavere la portante sbloccata.

chiccolinodr
27-03-2019, 11:14
Anche questa volta, chi la dura la vince !!!

Allora, ho caricato il file del firm 7.08 utilizzando edge di win 10 anziche Firefox.

Poi, con tanta pazienza e come sempre, mi sono cercato il numerino più adatto alla mia linea e con questa versione, ho trovato un buon compromesso con -21.

Ed ecco che magicamente il tutto ha ripreso a funzionare con il "turbo". :) :) :)

https://i.imgur.com/6P6BHvW.jpg


https://i.imgur.com/2MnkkFy.jpg

ciao da dove si può scaricare il nuovo firm? grazie :)

Dichy
27-03-2019, 11:19
ciao da dove si può scaricare il nuovo firm? grazie :)

Ricordandoti che è una BETA, questo è il link:

ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/

chiccolinodr
27-03-2019, 11:38
Ricordandoti che è una BETA, questo è il link:

ftp://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international/

grazie mille ;)

Luchino.EX
27-03-2019, 11:54
Il baffo rosso per esigenze basic va benissimo. Solo che la linea wifi è veramente a cortissimo raggio. Però se la tua casa è adeguatamente coperta comunque francamente potresti fare a meno, a meno che tu non sia un appassionato di router. Mi spiego meglio, se in tutti questi anni sei riuscito a tenerti il baffo rosso e non hai mai desiderato di portarlo in discarica, puoi risparmiare i 220 euro. Come ti hanno suggerito prima a quel punto se vuoi provare qualcosa di diverso punta sul 7530 che ora trovi a 111 su amazon
Mi manca solo una buona copertura wifi....per il resto mi va benissimo il.baffo rosso!

elgabro.
27-03-2019, 12:13
Giovanni,

forse mi hai frainteso, senza forzare con FBEditor, io, non ho mai sincronizzato a banda piena, neanche il primo giorno di utilizzo della linea 200/20.

Anche per questo motivo ho sempre smanettato con FBEditor.

Circa la diafonia, mai avuto cali di prestazioni dovuti a quel motivo, nel mio caso, non so nemmeno cosa sia e nel frattempo sono passati anni, ma la linea è sempre al massimo e stabilissima, eppure di utenti in più, ne hanno agganciati parecchi nel mio armadio. Mai visto così spesso la Panda Rossa parcheggiata li vicino e mai visto così tanti spezzoni di doppino in terra. :) :D

Non è che hai un multicoppia schermato? :D sempre se esistono. :D

Yrbaf
27-03-2019, 12:53
Ma tanto la schermatura non fermerebbe la diafonia (detto da ing. Tim).

tyupo
27-03-2019, 13:06
Mi manca solo una buona copertura wifi....per il resto mi va benissimo il.baffo rosso!

Beh allora ti basterebbe pure un tim hub, fino a qualche settimana fa te li lanciavano dietro a 30 euro su ebay , adesso un po' meno, per qualche motivo vanno mediamente sui 60 euro, e come sola copertura wifi non è che sia molto peggio del fritz 7530, che invece trovi a 111 euro su amazon

scatolino
27-03-2019, 13:09
Qualcuno mi spiega come mai esistono macroscopiche differenze riguardo la distanza approssimativa della linea in base alla lunghezza del cavo utilizzato dal modem alla presa a muro? Ho utilizzato un cavo di un paio di metri>lunghezza approssimativa linea: 50 mt, utilizzato cavo di tre metri>lunghezza approssima linea 70 metri!! 20 metri per un metro in più?? I cavi sono identici, a parte la metratura, ovviamente...

Trotto@81
27-03-2019, 13:10
Giovanni,

forse mi hai frainteso, senza forzare con FBEditor, io, non ho mai sincronizzato a banda piena, neanche il primo giorno di utilizzo della linea 200/20.

Anche per questo motivo ho sempre smanettato con FBEditor.

Circa la diafonia, mai avuto cali di prestazioni dovuti a quel motivo, nel mio caso, non so nemmeno cosa sia e nel frattempo sono passati anni, ma la linea è sempre al massimo e stabilissima, eppure di utenti in più, ne hanno agganciati parecchi nel mio armadio. Mai visto così spesso la Panda Rossa parcheggiata li vicino e mai visto così tanti spezzoni di doppino in terra. :) :D
Buon per te, ma se non raggiungi il massimo a default qualche problema di diafonia lo hai. ;)

DLINKO
27-03-2019, 13:49
Buon per te, ma se non raggiungi il massimo a default qualche problema di diafonia lo hai. ;)

Secondo me più che diafonia, sono semplicemente dispersioni e/o attenuazioni, ma, avete idea di cosa vuol dire fare viaggiare frequenze che hanno raggiunto decine di MHz su uno stupido cavetto rosso e bianco intrecciato ??

Poi, lasciate stare i metri che appaiono nell'interfaccia è una misura totalmente "farlocca".

Nel mio caso, l'armadio è sotto casa, conoscendo esattamente il percorso del rame per arrivare alla chiostrina in cantina e tenendo conto dei piani per arrivare alla presa in casa mia, esagerando per compensare anche qualche curva nel muro, ci saranno al massimo 50-60 metri, ebbene il 7590 dice 170 metri circa, come se abitassi in un grattacielo.

Tenendo conto della reale lunghezza, forse è per quello che posso permettermi di viaggiare con 2-3 dB di SNR senza avere disconnessioni.

scatolino
27-03-2019, 13:53
Secondo me più che diafonia, sono semplicemente dispersioni e/o attenuazioni, ma, avete idea di cosa vuol dire fare viaggiare frequenze che hanno raggiunto decine di MHz su uno stupido cavetto rosso e bianco intrecciato ??

Poi, lasciate stare i metri che appaiono nell'interfaccia è una misura totalmente "farlocca".

Nel mio caso, l'armadio è sotto casa, conoscendo esattamente il percorso del rame per arrivare alla chiostrina in cantina e tenendo conto dei piani per arrivare alla presa in casa mia, esagerando per compensare anche qualche curva nel muro, ci saranno al massimo 50-60 metri, ebbene il 7590 dice 170 metri circa.

Tenendo conto della reale lunghezza, forse è per quello che posso permettermi di viaggiare con 2-3 dB di SNR senza avere disconnessioni.

Infatti...misura molto approssimativa...io vedo l' armadio dal mio balcone e saranno si e no 40 metri...

DLINKO
27-03-2019, 13:59
Infatti...misura molto approssimativa...io vedo l' armadio dal mio balcone e saranno si e no 40 metri...

Esattamente, se non sapessimo che dall'armadio alla centrale si viaggia in fibra ottica, oserei dire che i 170 metri potrebbero essere dalla mia presa alla centrale TIM visto che dalla finestra la vedo più o meno a quella distanza in linea d'aria. :D :cool:

DLINKO
27-03-2019, 14:13
Non è che hai un multicoppia schermato? :D sempre se esistono. :D

Nooooo, non è schermato e in ogni caso, per non trascurare il minimo dettaglio, a suo tempo, ho cercato di ricuperare anche il pelo nell'uovo dall'hardware/cablaggio e avevo messo il doppino schermato dal pianerottolo sino alla mia presa in casa, praticamente, nessuna differenza.

Avevo anche pensato di mettere il 7590 in cantina, in modo da non avere più di 5-6 metri di rame e poi salire in una canalina vuota con dei bei cavi di rete, ma avrei dovuto murare una cassaforte blindata per evitare brutte sorprese al Fritz Box ..... Insomma alla fine, ho deciso di accontentarmi in attesa che arrivi la FTTH. :D :)

ness.uno
27-03-2019, 16:20
Secondo me più che diafonia, sono semplicemente dispersioni e/o attenuazioni, ma, avete idea di cosa vuol dire fare viaggiare frequenze che hanno raggiunto decine di MHz su uno stupido cavetto rosso e bianco intrecciato ??

Poi, lasciate stare i metri che appaiono nell'interfaccia è una misura totalmente "farlocca".

Nel mio caso, l'armadio è sotto casa, conoscendo esattamente il percorso del rame per arrivare alla chiostrina in cantina e tenendo conto dei piani per arrivare alla presa in casa mia, esagerando per compensare anche qualche curva nel muro, ci saranno al massimo 50-60 metri, ebbene il 7590 dice 170 metri circa, come se abitassi in un grattacielo.

Tenendo conto della reale lunghezza, forse è per quello che posso permettermi di viaggiare con 2-3 dB di SNR senza avere disconnessioni.
Premetto che sono distante dal ripartilinea circa 630 metri, il fritz ne indica 680 misura non affidabile, questi giorni ho avuto un calo di portante molto probabilmente dovuta a nuove attivazioni (forse) la mia linea max aggancia 64 Mbit/s quando va bene, altrimenti si attesta attorno ai 60/62, improvvisamente è crollata a 57,5, allora ho voluto rischiare, o forzato la portante impostando -17, il download è aumentato fino a circa 73 Mbit/s, dopo poco è intervenuto l'SRA, ripristinando i 6 db, naturalmente il download si è attestato a circa 62,4, quello che è strano la capacità della linea viaggia a circa 75 Mbit/s. tutto questo con i vecchi driver ADSL.
https://i.ibb.co/WyY5pp7/Screenshot-18.png (https://ibb.co/R0Vb44t)
https://i.ibb.co/W5C8CRj/Screenshot-19.png (https://ibb.co/Khn4n8S)

Yrbaf
27-03-2019, 16:50
Infatti...misura molto approssimativa...io vedo l' armadio dal mio balcone e saranno si e no 40 metri...

Non vi misura mica i veri metri di cavo, ma vi stima la lunghezza (con un certo errore ovviamente) in base all'attenuazione che rileva sul cavo.

Che si sbagli e vi dica per esempio che i vs 100m di cavo reale sono per lui 190m non significa solo che lui sia impreciso nella misura ma significa putroppo anche che il vs cavo (più le giunzioni) fanno più schifo del dovuto ed i vs 100m reali di fatto vi fanno andare come se foste invece a quasi 200m (errore di misura a parte).

Potete anche dire "vedo l'armadio, saranno al max 50-70m" ma se poi avete una attenuazione da 300m di certo andrete come quelli che l'armadio non lo vedono :D

scatolino
27-03-2019, 17:11
Non vi misura mica i veri metri di cavo, ma vi stima la lunghezza (con un certo errore ovviamente) in base all'attenuazione che rileva sul cavo.

Che si sbagli e vi dica per esempio che i vs 100m di cavo reale sono per lui 190m non significa solo che lui sia impreciso nella misura ma significa putroppo anche che il vs cavo (più le giunzioni) fanno più schifo del dovuto ed i vs 100m reali di fatto vi fanno andare come se foste invece a quasi 200m (errore di misura a parte).

Potete anche dire "vedo l'armadio, saranno al max 50-70m" ma se poi avete una attenuazione da 300m di certo andrete come quelli che l'armadio non lo vedono :D

Non metto assolutamente in dubbio la tua teoria, dato che, la mia preparazione in questo campo è prossima allo zero, ma, come ho scritto prima, i cavi da me provati sono identici, quindi stessa marca, stesse giunzioni e connettori, solo che uno è un metro più lungo dell' altro, mi dispiace ma non capisco tutta questa differenza relativa alla distanza.

Questi sono i miei attuali valori, non credo di essere messo male in quanto ad attenuazione:

https://ibb.co/qpYDmnZ

MiloZ
27-03-2019, 17:47
Dite che convierne installare questa nuova beta o qualcuno ha notato bug o simili?

ness.uno
27-03-2019, 19:44
Non metto assolutamente in dubbio la tua teoria, dato che, la mia preparazione in questo campo è prossima allo zero, ma, come ho scritto prima, i cavi da me provati sono identici, quindi stessa marca, stesse giunzioni e connettori, solo che uno è un metro più lungo dell' altro, mi dispiace ma non capisco tutta questa differenza relativa alla distanza.

Questi sono i miei attuali valori, non credo di essere messo male in quanto ad attenuazione:

https://ibb.co/qpYDmnZ
Praticamente abiti adiacente alla ONU:D

scatolino
27-03-2019, 20:05
Praticamente abiti adiacente alla ONU:D

Si, ho anche la fortuna di avere il doppino, che dalla portineria arriva a casa, praticamente nuovo, è stato sostituito un paio di anni fa.:)

Qarboz
27-03-2019, 20:41
Non metto assolutamente in dubbio la tua teoria, dato che, la mia preparazione in questo campo è prossima allo zero, ma, come ho scritto prima, i cavi da me provati sono identici, quindi stessa marca, stesse giunzioni e connettori, solo che uno è un metro più lungo dell' altro, mi dispiace ma non capisco tutta questa differenza relativa alla distanza.

Questi sono i miei attuali valori, non credo di essere messo male in quanto ad attenuazione:

https://ibb.co/qpYDmnZ

Potrebbe essere che nel cavo lungo 3m un connettore (o entrambi) non faccia bene contatto, oppure ha le crimpature non eseguite alla perfezione, o una combinazione delle due cose

scatolino
27-03-2019, 20:51
Potrebbe essere che nel cavo lungo 3m un connettore (o entrambi) non faccia bene contatto, oppure ha le crimpature non eseguite alla perfezione, o una combinazione delle due cose

Capisco perfettamente, in questo momento, il modem è collegato proprio con il cavo da tre metri, i valori di linea (eccellenti, e non lo affermo io che sono una capra, ma utenti esperti del forum), li ho postati poco fa, da questi ultimi deduco che, eventuali difetti del cavo, nel mio caso, influiscono solo sui valori di distanza dall' armadio, dal momento che, gli altri parametri, ripeto, vanno benissimo.

Carmine59
28-03-2019, 09:11
Salve. Qualcuno mi sa dire se il ripristino da backup riguarda solo i parametri della linea internet o anche del Voip?Mi spiego meglio, se dovessi resettare il modem, il ripristino riguarda anche i parametri del telefono? Grazie

stefanensko
28-03-2019, 11:30
Qualcuno ha notizie di cambiamenti rilevamenti nell. Ultima beta?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

ness.uno
28-03-2019, 11:48
Salve. Qualcuno mi sa dire se il ripristino da backup riguarda solo i parametri della linea internet o anche del Voip?Mi spiego meglio, se dovessi resettare il modem, il ripristino riguarda anche i parametri del telefono? Grazie
Certo! salvi tutto, se hai fatto delle modifiche con FBEditor, ti trovi salvate anche quelle.

Carmine59
28-03-2019, 12:25
Certo! salvi tutto, se hai fatto delle modifiche con FBEditor, ti trovi salvate anche quelle.

Io non ho mai usato FBEditor, mi interessava sapere se dopo il ripristino il voip si riconfigura o devo rifare tutta la procedura daccapo. L'abbinamento TIM -FRITZBOX mi provoca l'orticaria:D :D :D :D :D :D

ness.uno
28-03-2019, 12:53
Io non ho mai usato FBEditor, mi interessava sapere se dopo il ripristino il voip si riconfigura o devo rifare tutta la procedura daccapo. L'abbinamento TIM -FRITZBOX mi provoca l'orticaria:D :D :D :D :D :D
Le modifiche dei parametri riguardo fbeditor, si ripristinano solo : 1 se cambi Annex, 2 se imposti il cursore riguardante la stabilità di download, 3 se porti il fritzbox ai valori di fabbrica.
Basta salvate il file cfg export con tutte le modifiche effettuate, compreso VoIP, dowloadM, e al ripristino del medesimo, al riavvio del router, tutto torna a posto.
Qmq siamo ot. questo tema andrebbe discusso nel trhead inerente al FritzboxEditor, già sono stato redarguito a tal proposito.