View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Carmine59
17-05-2019, 13:35
I driver DSL precedenti, nella 7.10 sono più stabili, altrimenti avrebbero lasciato quelli della 7.01:D
Potresti perdere, ma puoi recuperare mettendo i driver DSL precedenti.
Mi consigli di farlo staccando il cavo dsl e per poi riattaccarlo?Sai non vorrei innescare di nuovo una riprofilazione della mia linea. Va a finire che il 187 mi mette in black list:D :D :D
Il vectoring l'hai attivo, se guardi in informazioni DSL, hai lo standard DSL ITU G993.5, mentre con vectoring disattivo leggi G.993.3.
Sapresti dirmi sulla mia linea che leggo: VDSL2 Annex B (G.993.2_Annex_K_PTM) cosa significa perché non é G.993.3.Grazie
ness.uno
17-05-2019, 14:02
Mi consigli di farlo staccando il cavo dsl e per poi riattaccarlo?Sai non vorrei innescare di nuovo una riprofilazione della mia linea. Va a finire che il 187 mi mette in black list:D :D :D
Se non hai fatto riavvi nell'arco delle 24/12 ore puoi farlo anche con il cavo attaccato, eviti di beccare qualche errore.
bruced78
17-05-2019, 14:06
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
Leonardello
17-05-2019, 14:54
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
elgabro.
17-05-2019, 15:48
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
lo era già con la 7.01
elgabro.
17-05-2019, 15:53
Il G Vector, viene attivato da TIM su ONU Huawei, in seguito su tutte, per adesso è attivata solo in alcune Regioni in via sperimentale.
Per aumentare un poco, devi settare utilizzare versione DSL precedente.
Ciao
Per sapere se attiveranno il vectoring (per ora solo su onu 17a in sperimentazione a Torino) bisogna aspettare l'esito della consultazione sul vectoring prevista per questa estate.
ho la sensazione che ci vorranno anni.
se non ha effettuato riavii nelle ultime 12/24 ore, puoi riavviarlo da interfaccia, è meglio.
Se vuoi un riavvio perfetto e pulito devi spegnere per alcuni secondi e riaccendere, il riavvio da menù non è la stessa cosa, provare per credere.
Fatto un po' di prove ed ecco come va la 7.10 sulla mia linea TIM 200/20, direi non male.
:D :)
https://i.imgur.com/8lvkhQT.jpg
https://i.imgur.com/EXNeZvr.jpg
topinomio
17-05-2019, 16:42
Scusate ma non trovo la sezione dedicata per il repeater 1750 fritz volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco?
lesotutte77
17-05-2019, 16:46
Scusate ma non trovo la sezione dedicata per il repeater 1750 fritz volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881665
bruced78
17-05-2019, 16:53
lo era già con la 7.01
ma non bisognava mica scaricare e installare un file aggiuntivo di configurazione ?? grazie
Scusate la domanda sciocca ma mi viene un dubbio. Se volessi installare il fw 7.10 e poi utilizzare il driver precedente adsl basta la spunta. Ma quando dovesse uscire il fw. tipo 7.20 a quel punto avrei perso per sempre la possibilità di usare i driver adsl del firmware 7.01, giusto? Il che corrisponde a dire che chi si trova bene con un certo driver adsl a quel punto non dovrebbe cambiare firmware mai più...
Driver precedente non significa mica driver del firmware precedente, ma solo un driver più vecchio tenuto perché ha delle caratteristiche diverse.
Il driver precedente del 7.10 mi pare sia lo stesso del 7.01 (inteso lo stesso per l'opzione driver precedente su 7.01), quindi niente vieta che il 7.20 abbia un driver dsl più recente (del 7.10 e se esce un nuovo driver), ma abbia ancora come driver precedente quello che c'è ora con quella scelta.
Driver precedente non significa mica driver del firmware precedente, ma solo un driver più vecchio tenuto perché ha delle caratteristiche diverse.
Il driver precedente del 7.10 mi pare sia lo stesso del 7.01 (inteso lo stesso per l'opzione driver precedente su 7.01), quindi niente vieta che il 7.20 abbia un driver dsl più recente (del 7.10 e se esce un nuovo driver), ma abbia ancora come driver precedente quello che c'è ora con quella scelta.
Ok ma proprio per questo il 7.20 però potrebbe avere come precedente il driver del 7.10 e non più quello del 7.01. Lo so che sembrano questioni di lana caprina...
Ma succede solo a me? ma come è possibile che nelle pagine di assistenza si trovi questo "Nella maggior parte dei casi non è consigliabile cambiare costantemente tra i canali 36 e 48 a causa di rilevamenti occasionali di un utente primario, dal momento che sui canali radio superiori è possibile ottenere una maggiore portata così come una migliore trasmissione di dati"
In pratica ci dice che i canali superiori sono più performanti, salvo il fatto che vanno down in caso di rilevamenti occasionali di utente primario. Il problema è che radar e utenti primari vengono visti anche dove sicuramente non ci sono e chi come me usa SOLO la 5 ghz va allegramente down senza motivo salvo usare i canali fino al 48. Ovvio che chi usa SSID unico e band steering con la 2.4 ghz probabilmente questo problema non se lo pone ma io lo trovo piuttosto seccante
Leonardello
17-05-2019, 17:45
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
Come procedo?
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
La semplicità dell'aggiornamento ti consente di procedere anche senza farti grossi problemi di reset. Salvati la configurazione per scrupolo e aggiorna. Dopo di che andrà bene senza fare nulla. Chiaro che i puristi del reset procederebbero diversamente, ma sono scrupoli che ti passano con l'età :D
Carmine59
17-05-2019, 18:07
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:
Leonardello
17-05-2019, 18:13
Scusate l'OT ma non ho trovato il Topic relativo al repeater 1160, non c'è ancora il fw 7.10 ufficiale ma solo il labor in lingua tedesca. A parte la lingua che rischi corro ad installarlo?
fenice19
17-05-2019, 18:33
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
Se si aggiorna dalla 7.01 ( con già i dati voip scaricati tramite modifica degli indirizzi del tr069 ) tutto ok restano.
Se si fa un reset di fabbrica con la 7.10 e si modifica l'indirizzo della TR069 i dati di telefonia non vengono scaricati. l'unico modo è inserirli a mano.
fenice19
17-05-2019, 18:38
La semplicità dell'aggiornamento ti consente di procedere anche senza farti grossi problemi di reset. Salvati la configurazione per scrupolo e aggiorna. Dopo di che andrà bene senza fare nulla. Chiaro che i puristi del reset procederebbero diversamente, ma sono scrupoli che ti passano con l'età :D
fatti il backup. (il voip non funziona e modificare il TR069 non permette purtroppo lo scaricamento dei dati voip come invece succedeva con la 7.01) oltre all'indirizzo del Tr069 forse occorre cambiare qualcos'altro
foxdefox
17-05-2019, 18:39
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:Il problema è incappare in downgrade a 12db che il dslam interpreta come linea degradata, ma tutto questo solo perché non capisco come non sia configurabile in caso di perpetrata stabilità di connessione con nessun errore, un upgrade a 6db se si è finito a 12db per inprecisati motivi.
Perché se a casa mio figlio si diverte a spegnere e riaccendere continuamente il modem, si ottiene il medesimo risultato.
Io li ho dovuti minacciare di disdetta per farmi mandare il tecnico a casa. Per le infinite disconnessioni che subivo da un paio di settimane a questa parte, fino a quando avevo messo tutto a massima stabilità perdendo pure 8mb, e con un misero 16mb in up, eppure in mezza giornata diverse disconnessioni, fino al downgrade.
Dopo essere ritornato a 6db, il sercomm non si è mai disallineato, mai.... Ed il 7590 si comporta peggio del 7490 sul.profilo 17a.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Leonardello
17-05-2019, 19:03
fatti il backup. (il voip non funziona e modificare il TR069 non permette purtroppo lo scaricamento dei dati voip come invece succedeva con la 7.01) oltre all'indirizzo del Tr069 forse occorre cambiare qualcos'altro
In che senso il voip non funziona??Il backup del firmware 7.01 va comunque bene sul 7.10?
fenice19
17-05-2019, 19:24
In che senso il voip non funziona??Il backup del firmware 7.01 va comunque bene sul 7.10?
Io avevo già i dati ricevuti sulla 7.01 ( dopo aver usato fbeditor).
Ho fatto update slla 7.10 e subito dopo il backup.
Poi ho resettato e da li ho visto che non funzionava più il tr069 anche modificando lo script con l'editor.
A questo punto ho caricato il backup che avevo fatto prima del reset ( ero già in 7.10)
Speriamo si capisca come mai il trucchetto della modifica del tr069 non va più con la 7.10. Altrimenti come detto l unico modo e configurare il Voip a mano
FreddyFiX
17-05-2019, 19:38
ma esiste un changelog sugli aggiornamenti che fanno
Leonardello
17-05-2019, 20:08
Il menù del TR069 non è presente sul mio fritzbox forse perché provengo al 7.01 attuale da un 6.90 labor che per caricarlo ho dovuto usare prima il recovery e poi l'aggiornamento.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
ma esiste un changelog sugli aggiornamenti che fanno
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46219103&postcount=11956
Il menù del TR069 non è presente sul mio fritzbox forse perché provengo al 7.01 attuale da un 6.90 labor che per caricarlo ho dovuto usare prima il recovery e poi l'aggiornamento.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Il menù del TR069 viene visualizzato solo con Wind Infostrada
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:
Ragazzi, ma io tutti sti problemi, coni i prodotti avm, non li ho mai riscontrati.
La semplicità dell'aggiornamento ti consente di procedere anche senza farti grossi problemi di reset. Salvati la configurazione per scrupolo e aggiorna. Dopo di che andrà bene senza fare nulla. Chiaro che i puristi del reset procederebbero diversamente, ma sono scrupoli che ti passano con l'età :D
Bravo, esatto, io é da sempre che gli dico aggiorna punto !
Mai avuto problemi e anche se il mio 7590 è un international dei primi arrivati in italia, persino il VOIP oramai si configura su TIM automaticamente.
marko988
18-05-2019, 05:21
fatti il backup. (il voip non funziona e modificare il TR069 non permette purtroppo lo scaricamento dei dati voip come invece succedeva con la 7.01) oltre all'indirizzo del Tr069 forse occorre cambiare qualcos'altro
In realtà a me con la 7,10 è tornata a funzionare la telegestione correttamente (accesso remoto da app mytim casa che con la beta dava sempre errore di modem spento/non raggiungibile), nonostante ci fosse l'url giusto (regman-mon)
Al primo avvio dopo l'update, nel log è uscito "il provider ha correttamente trasmesso le configurazioni" e ho notato che il voip si era riconfigurato anche se era già tutto riconfigurato (me ne sono accorto perché le configurazioni sono diventate in sola lettura, mentre prima avevo tolto il gui_readonly)
Probabilmente i sistemi TIM non riconoscono il fritz con il firmware beta e non riescono a dialogare col modem
Carmine59
18-05-2019, 06:20
Ragazzi, ma io tutti sti problemi, coni i prodotti avm, non li ho mai riscontrati.
Cerca su questo e su altri forum.
Scusate l'OT ma non ho trovato il Topic relativo al repeater 1160, non c'è ancora il fw 7.10 ufficiale ma solo il labor in lingua tedesca. A parte la lingua che rischi corro ad installarlo?
Se il thread dell'1160 non c'è aprilo tu.
Qui la discussione e solo in relazione al prodotto indicato nel thread.
@Carmine69
Come per qualsiasi mdoem i problemi non sono generalizzati ma possono essere legati a situazioni spefiche connesse a situazioni particolari di alcuni utenti.
Io ho un 7590 collegato in azienda con TIM business (distanza armdio 80 mt) con una 50 di utenti collegati (LAN/WiFi) e non riscontro problemi.
Secondo me ciò che fa la differenza è la stabilità della linea e le condizioni esterne del Wifi.
Carmine59
18-05-2019, 07:38
Se il thread dell'1160 non c'è aprilo tu.
Qui la discussione e solo in relazione al prodotto indicato nel thread.
@Carmine69
Come per qualsiasi mdoem i problemi non sono generalizzati ma possono essere legati a situazioni spefiche connesse a situazioni particolari di alcuni utenti.
Io ho un 7590 collegato in azienda con TIM business (distanza armdio 80 mt) con una 50 di utenti collegati (LAN/WiFi) e non riscontro problemi.
Secondo me ciò che fa la differenza è la stabilità della linea e le condizioni esterne del Wifi.
Esattamente cio' che penso io, dipende da fattori legati alla linea. Un router che costa un botto , non puo' non fare cio' che invece fa egregiamente un technicolor qualsiasi ( con il Tim Hub e lo Smart modem plus non ho avuto mai disconnessioni e cambi di profilo automatici) . Il problema e' il chipset Lantiq, non gli aggiornamenti. Lo ripeto per l'ennesima volta, se un azienda lancia sul mercato italiano un prodotto, deve fare in modo che esso sia adeguato alle linee italiane che nella maggioranza dei casi non sono come la tua.Il 7590 e' perfetto su linee corte e senza diafonia, negli altri casi si e' dimostrato un disastro fin dalla sua uscita in commercio (vedi primi post ).
delvo_69
18-05-2019, 07:39
Anche io confermo che il modem, a me, va perfettamente. All'inizio avevo come a Carmine59, una marea di errori e molte disconnessioni al giorno, 20-30, ecc.
E non aveva fatto nulla rispetto a quando stavo con l'adsl 20/7, avevo già preso il 7590, e lo avevo già collegato alla prima presa d casa e avevo già fatto anche il ribaltamento della linea. Quindi provenivo da una linea superstabile che andata a 18-19 in download e 7 in upload.
Il problema l'ho risolto cambiando il frutto della presa telefonica (e quindi ricollegando i due fili dietro alla stessa) e mettendo come cavo telefonico tra il modem e la presa quello uscito dalla confezione più un cavo di rete prolungato con un connettore rj45 femmina-femmina.
Da allora è connesso (4 giorni!) senza nessuna disconnessione e con ZERO errori! con valori 86/21 su un massimo della linea di 87/21!
Quindi il problema era una cattiva connessione nella presa che induceva errori che inducevano le disconnessioni.
Ho studiato anche un pò, e alla fine ho facilmente capito che, poiché le "vecchie" adsl viaggiano su frequenze molte basse, ovviamente sono molto molto più tolleranti a difetti di connessioni sulle linee, invece un'onda a frequenze molte più alte come quelle usate nelle connessioni in fibra, risente molto di più delle cattive connessioni e si degrada tanto ogni volta che ne incontra una.
Il modem su una linea non degradata funziona alla perfezione, su quelle degradate ovviamente dipende da situazione a situazione. E al momento non so se fare nemmeno il passaggio dal firmware 7.01 al 7.10, visto che non ho nessunissimo problema e non vedo nel changelog del 7.10 niente che mi interesserebbe come new features o improved o fixed.
Falcoblu
18-05-2019, 07:55
Secondo me occorre partire da un presupposto, e cioè che il chipset Lantiq notoriamente non è adatto per linee disturbate, disastrate, ecc... così come non lo è per quelle molto lunghe, c'è poco da dire in merito e nei casi citati il Broadcom è sicuramente molto più indicato proprio per le caratteristiche diciamo opposte al Lantiq.
Detto questo personalmente la penso come Bovirus ed altri, nel senso che generalizzare dicendo che il 7590 "si è dimostrato un disastro" a prescindere perchè su certe linee, purtroppo, funziona male mi pare un concetto certamente non condivisibile se non altro perchè invece per molti altri funziona ottimamente e senza problemi, e tra questi ci sono anch'io che per altro provengo da un HUB con chipset Broadcom...
Carmine59
18-05-2019, 08:07
Secondo me occorre partire da un presupposto, e cioè che il chipset Lantiq notoriamente non è adatto per linee disturbate, disastrate, ecc... così come non lo è per quelle molto lunghe, c'è poco da dire in merito e nei casi citati il Broadcom è sicuramente molto più indicato proprio per le caratteristiche diciamo opposte al Lantiq.
Detto questo personalmente la penso come Bovirus ed altri, nel senso che generalizzare dicendo che il 7590 "si è dimostrato un disastro" a prescindere perchè su certe linee, purtroppo, funziona male mi pare un concetto certamente non condivisibile se non altro perchè invece per molti altri funziona ottimamente e senza problemi, e tra questi ci sono anch'io che per altro provengo da un HUB con chipset Broadcom...
Non volevo generalizzare, ma riportare solo la mia esperienza, comune a molti utenti. Ieri ho acquistato online un modem con chipset Broadcom compatibile con il 35b (non technicolor) che mi arrivera' nei prossimi giorni. Vi faro' sapere;) ;)
tododentro
18-05-2019, 08:07
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:
A me va alla grande. Tu conosci la situazione di tutti i modem italiani?
ness.uno
18-05-2019, 08:15
Secondo me occorre partire da un presupposto, e cioè che il chipset Lantiq notoriamente non è adatto per linee disturbate, disastrate, ecc... così come non lo è per quelle molto lunghe, c'è poco da dire in merito e nei casi citati il Broadcom è sicuramente molto più indicato proprio per le caratteristiche diciamo opposte al Lantiq.
Detto questo personalmente la penso come Bovirus ed altri, nel senso che generalizzare dicendo che il 7590 "si è dimostrato un disastro" a prescindere perchè su certe linee, purtroppo, funziona male mi pare un concetto certamente non condivisibile se non altro perchè invece per molti altri funziona ottimamente e senza problemi, e tra questi ci sono anch'io che per altro provengo da un HUB con chipset Broadcom...
Non è proprio così, come scritto anche altre volte e postato vari screenshot a dimostrazione, io sono dal ripartilinea circa 630/660 metri e in quarta derivata, aggancio circa 61/63 mega in download, e circa 11/13 in upload, attualmente con la 7.10 sono in uptime da 4 giorni, 0 errori 0 disconnessioni, utilizzo i driver DSL precedenti, con quelli di default aggancio poco più del TIM HUB, 57 mega circa, nella mia situazione anche 1 mega fa la differenza.
Venendo al nocciolo della questione, l'amico Carmine a mio parere a problemi sia di diafonia che di permuta, un cambio coppia o un cambio porta, sarebbe da chiedere a Telecom, come da chiedere un aggiornamento del Firmware del DSLAM, io sono "appeso" ad un Alcatel con chipset Broadcom V. 192.22, se non ricordo male Carmine è su Huawei con Firmware non aggiornato, e anche questi fa la differenza.
Saluti
Non volevo generalizzare, ma riportare solo la mia esperienza, comune a molti utenti. Ieri ho acquistato online un modem con chipset Broadcom compatibile con il 35b (non technicolor) che mi arrivera' nei prossimi giorni. Vi faro' sapere;) ;)Almeno dcii cosa hai acquistato! :)
Carmine59
18-05-2019, 08:27
Non è proprio così, come scritto anche altre volte e postato vari screenshot a dimostrazione, io sono dal ripartilinea circa 630/660 metri e in quarta derivata, aggancio circa 61/63 mega in download, e circa 11/13 in upload, attualmente con la 7.10 sono in uptime da 4 giorni, 0 errori 0 disconnessioni, utilizzo i driver DSL precedenti, con quelli di default aggancio poco più del TIM HUB, 57 mega circa, nella mia situazione anche 1 mega fa la differenza.
Venendo al nocciolo della questione, l'amico Carmine a mio parere a problemi sia di diafonia che di permuta, un cambio coppia o un cambio porta, sarebbe da chiedere a Telecom, come da chiedere un aggiornamento del Firmware del DSLAM, io sono "appeso" ad un Alcatel con chipset Broadcom V. 192.22, se non ricordo male Carmine è su Huawei con Firmware non aggiornato, e anche questi fa la differenza.
Saluti
Almeno dcii cosa hai acquistato! :)
Archer VR2800v.
P.S. sono su Broadcom 192.20
Aggiornamento effettuato, per il momento non vedo grosse differenza vediamo nei prossimi giorni
PRIMA
https://i.ibb.co/vCWLHK2/Cattura.png (https://ibb.co/9m0yNCR)
https://i.ibb.co/tKhSfbz/Cattura2.png (https://ibb.co/4tfcyj2)
DOPO
https://i.ibb.co/1M1Fqdx/Cattura3.png (https://ibb.co/nB9xcnS)
https://i.ibb.co/mb2Y0vC/Cattura4.png (https://ibb.co/2WCLS87)
@carmine59
Cosa vuol dire "Archer VR2800v"?
Carmine59
18-05-2019, 08:31
@carmine59
Cosa vuol dire "Archer VR2800v"?
TPLINK
ness.uno
18-05-2019, 08:33
@carmine59
Cosa vuol dire "Archer VR2800v"?
TP Link, Preferisco l'ASUS!
Carmine59
18-05-2019, 08:35
TP Link, Preferisco l'ASUS!
Provato anche il DSL AC 68U = chipset mediatek anche qui molte disconnessioni:cry:
Leonardello
18-05-2019, 08:56
È vero che ognuno porta le sue esperienze, ma devo dire che ora a me il 7590 va una bomba.Non era così all'inizio, ho letto molto e concordo nel dire che è un modem che ha bisogno di molta stabilità per rendere al meglio. Appena messo avevo un botto di errori anche CRC disconnessioni.Avevo una vecchia presa tripolare e il trasformatore attaccato alla powerline con passthrough. Per prima cosa ho cambiato svariati cavi rj11 e filtri ed un po' la situazione è migliorata, poi passando da Fastweb a Tiscali ho dovuto partizionare l'impianto ed allora ho deciso di fare un po'di cambiamenti ho messo una presa rj11 doppia cosi che all'ingresso dsl del 7590 arrivasse il segnale senza interferenze delle altre prese di casa,l'altra l'ho collegata alla presa fon1 a cui ho connesso uno sdoppiatore in modo di ricollegare il resto del impianto casalingo, ed in ultimo ho ricavato da una scatola di derivazione elettrica, una presa dedicata esclusivamente al Fritz in modo che la powerline non disturbasse più dato che sui log usciva sempre di problemi di connessione derivati dalla powerline. Morale saranno stati questi lavori o l'assestamento di linea ma non ho più errori. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/0d51a701a6165d2afe1c46855e4b0e04.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/f1934653cf107ae3a8d7ffefd80a6479.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/e304ddc9f5c2803a099cc09633597bb9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/5356a2307b4de3612ac10d94f57647e2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/e3929b51e5a5076f03e817528fb1e969.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190518/c4eb46ffb0ea92c791d38e048f09d7eb.jpg
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
fenice19
18-05-2019, 09:13
In realtà a me con la 7,10 è tornata a funzionare la telegestione correttamente (accesso remoto da app mytim casa che con la beta dava sempre errore di modem spento/non raggiungibile), nonostante ci fosse l'url giusto (regman-mon)
Al primo avvio dopo l'update, nel log è uscito "il provider ha correttamente trasmesso le configurazioni" e ho notato che il voip si era riconfigurato anche se era già tutto riconfigurato (me ne sono accorto perché le configurazioni sono diventate in sola lettura, mentre prima avevo tolto il gui_readonly)
Probabilmente i sistemi TIM non riconoscono il fritz con il firmware beta e non riescono a dialogare col modem
io invece la prima volta ho fatto l'update e resettato quindi ho modificato il tr069 con l'indirizzo giusto regman-mon ma continua a non prendere i dati di telegestione come faceva prima con la 7.01
@Carmine59
@ness.uno
A me sembra che altre marche di modem qui non sono in relazione con lo scopo del thread.
Per i confronti tra mdoem ci sono thread dedicati.
fenice19
18-05-2019, 09:41
confermo. appena riprovato. dalla 7.10 ho fatto il reset. poi ho modificato il Tr069 con fbeditor ( regman.mon……) niente… il tr069 non trasmette.
sono tornato alla 7.01. fatto reset. modificato il tr069... e da quel firmware prende le configurazioni Tr069.
dany0587
18-05-2019, 09:46
Non è proprio così, come scritto anche altre volte e postato vari screenshot a dimostrazione, io sono dal ripartilinea circa 630/660 metri e in quarta derivata, aggancio circa 61/63 mega in download, e circa 11/13 in upload, attualmente con la 7.10 sono in uptime da 4 giorni, 0 errori 0 disconnessioni, utilizzo i driver DSL precedenti, con quelli di default aggancio poco più del TIM HUB, 57 mega circa, nella mia situazione anche 1 mega fa la differenza.
Venendo al nocciolo della questione, l'amico Carmine a mio parere a problemi sia di diafonia che di permuta, un cambio coppia o un cambio porta, sarebbe da chiedere a Telecom, come da chiedere un aggiornamento del Firmware del DSLAM, io sono "appeso" ad un Alcatel con chipset Broadcom V. 192.22, se non ricordo male Carmine è su Huawei con Firmware non aggiornato, e anche questi fa la differenza.
Saluti
Almeno dcii cosa hai acquistato! :)
Buongiorno, anche io ho aggiornato al 7.10 va che è una meraviglia, il download è un po sceso 5/6 MB (prima era 63 MB) ma l'upload prima era 11/12 e adesso è tornato a 20 come era con il modem della TIM.
Con il firmware 7.10 mi rimaneva agganciato per dei giorni a volte, ma con un sacco di errori adesso sono due giorni che ho 0 errori e mi va alla grande!
quindi sono d'accordo con ness.uno con ciò che ha detto, io sono a circa 540 metri in terza derivata, secondo me con l'ultimo firmware hanno aumentato tantissimo la compatibilità con gli operatori italiani e anche con le centraline, tenete conto che ho una centralina con firmware 177.166.
Anzi vi chiedo, qualcuno è mai riuscito in qualche modo a farsi aggiornare la centralina??? :D
fenice19
18-05-2019, 10:24
Adesso ho dovuto riavviare due volte sotto 7.01 x riavere i parametri. A questo punto penso sia un problema di centralina.
Provato anche il DSL AC 68U = chipset mediatek anche qui molte disconnessioni:cry:
Off-topic ON:
ASUS DSL AC 68U lo utilizzavo prima di passare ad AVM anni fa, se avevi disconnessioni anche con quello, mi sa che hai qualche problema dopo la 1a presa. Il Fritz, pur essendo un apparecchio a parer mio molto più valido e completo, tuttavia, non può fare certo i miracoli.
Off-topic OFF.
marko988
18-05-2019, 10:57
io invece la prima volta ho fatto l'update e resettato quindi ho modificato il tr069 con l'indirizzo giusto regman-mon ma continua a non prendere i dati di telegestione come faceva prima con la 7.01
Se già hai il voip configurato sulla 7.01 non è necessario che te li riscarichi dopo l'aggiornamento (infatti non capisco perché a me l'ha fatto :D )
Dopo che aggiorni prova da app my tim fisso con cellulare non connesso al wifi, vai su modem, seleziona l'accesso remoto e vedi se ti compare la pagina con i dettagli del modem! In caso positivo, il tr069 funziona e la telegestione attiva, se ti dice "modem spento/non raggiungibile" vuol dire che non riesce a comunicare col server tr069
Carmine59
18-05-2019, 11:01
Off-topic ON:
ASUS DSL AC 68U lo utilizzavo prima di passare ad AVM anni fa, se avevi disconnessioni anche con quello, mi sa che hai qualche problema dopo la 1a presa. Il Fritz, pur essendo un apparecchio a parer mio molto più valido e completo, tuttavia, non può fare certo i miracoli.
Off-topic OFF.
La questione si pone in questi termini: perche' con i modem della Tim le disconnessioni non avvengono? Eppure sto sempre sulla stessa linea! Sto parlando di modem che ho gia' usato come lo Smart plus e il Tim Hub. Percio' secondo il mio modestissimo parere, è vero che la differenza la fa la linea, ma è anche vero che il tipo di chipset ha un ruolo importante (broadcom vs Lantiq). Ad esempio da ieri ho dovuto rimontare l'hub e non ho avuto problemi e sicuramente non ne avro' per mesi. Sono in Tim 200/20 centralina 192.20. Da notare il noise margin in download del Tim Hub https://ibb.co/3vhvGM0
La questione si pone in questi termini: perche' con i modem della Tim le disconnessioni non avvengono? Eppure sto sempre sulla stessa linea! Sto parlando di modem che ho gia' usato come lo Smart plus e il Tim Hub. Percio' secondo il mio modestissimo parere, è vero che la differenza la fa la linea, ma è anche vero che il tipo di chipset ha un ruolo importante (broadcom vs Lantiq). Ad esempio da ieri ho dovuto rimontare l'hub e non ho avuto problemi e sicuramente non ne avro' per mesi. Sono in Tim 200/20 centralina 192.20. Da notare il noise margin in download del Tim Hub https://ibb.co/3vhvGM0
Per me il chipset c'entra relativamente, a parità di DSLAM, tra un DSLAM e l'altro spesso ci sono differenze di settaggi nel firmware dello stesso che possono influire a seconda del router usato e dal suo chipset.
Es. anch'io sono su huawei 192.20, e la linea non è proprio breve, eppure con il lantiq del 7490 vado meglio che con qualunque router con Broadcom.
Non mi sorprenderebbe che se provi il tuo 7590 su un altra linea, su un altro DSLAM, sempre 192.20 magari va meglio.
ness.uno
18-05-2019, 12:07
È vero che ognuno porta le sue esperienze, ma devo dire che ora a me il 7590 va una bomba.Non era così all'inizio, ho letto molto e concordo nel dire che è un modem che ha bisogno di molta stabilità per rendere al meglio. Appena messo avevo un botto di errori anche CRC disconnessioni.Avevo una vecchia presa tripolare e il trasformatore attaccato alla powerline con passthrough. Per prima cosa ho cambiato svariati cavi rj11 e filtri ed un po' la situazione è migliorata, poi passando da Fastweb a Tiscali ho dovuto partizionare l'impianto ed allora ho deciso di fare un po'di cambiamenti ho messo una presa rj11 doppia cosi che all'ingresso dsl del 7590 arrivasse il segnale senza interferenze delle altre prese di casa,l'altra l'ho collegata alla presa fon1 a cui ho connesso uno sdoppiatore in modo di ricollegare il resto del impianto casalingo, ed in ultimo ho ricavato da una scatola di derivazione elettrica, una presa dedicata esclusivamente al Fritz in modo che la powerline non disturbasse più dato che sui log usciva sempre di problemi di connessione derivati dalla powerline. Morale saranno stati questi lavori o l'assestamento di linea ma non ho più errori.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Hai il margine di rumore in download a 14 db, come mai? se lo fai impostare a 6 db, in download guadagnerai moltissimo!
Hai il margine di rumore in download a 14 db, come mai? se lo fai impostare a 6 db, in download guadagnerai moltissimo!
Non ti esaltare troppo. Già va a 105 che è il massimo che potrà avere :D
Mi sembra il solito Tiscali limitato per ora..., io ce l'ho addirittura a 16
elgabro.
18-05-2019, 13:03
Esattamente cio' che penso io, dipende da fattori legati alla linea. Un router che costa un botto , non puo' non fare cio' che invece fa egregiamente un technicolor qualsiasi ( con il Tim Hub e lo Smart modem plus non ho avuto mai disconnessioni e cambi di profilo automatici) . Il problema e' il chipset Lantiq, non gli aggiornamenti. Lo ripeto per l'ennesima volta, se un azienda lancia sul mercato italiano un prodotto, deve fare in modo che esso sia adeguato alle linee italiane che nella maggioranza dei casi non sono come la tua.Il 7590 e' perfetto su linee corte e senza diafonia, negli altri casi si e' dimostrato un disastro fin dalla sua uscita in commercio (vedi primi post ).
Io sono su linea lunga 490 metri e diafonia, (passato da 165 mega a 116.5 attualmente in continua diminuzione), solo all'inizio nel 2017 avevo un sacco di disconnessioni con la prima versione del firmware, ora invece da più di un anno a questa parte è stabile come una roccia, ZERO errori e ZERO disconnessioni, ogni tanto qualche Adattamento continuo della velocità, ma tipo una volta ogni 3/4 mesi, forse giusto giusto quando attivano nuove utenze e mi becco botte di altra diafonia, (come recentemente che sono passato da 120 mega a 117 mega).
Secondo me dipende da come è tarato il cabinet, oppure dipende dalla marca del dislam, io sono ad esempio sotto huawei.
elgabro.
18-05-2019, 13:09
confermo. appena riprovato. dalla 7.10 ho fatto il reset. poi ho modificato il Tr069 con fbeditor ( regman.mon……) niente… il tr069 non trasmette.
sono tornato alla 7.01. fatto reset. modificato il tr069... e da quel firmware prende le configurazioni Tr069.
in teoria non dovresti modificare nulla, dovrebbe funzionare punto e basta senza toccare nulla anche con la 7.10.
elgabro.
18-05-2019, 13:12
Buongiorno, anche io ho aggiornato al 7.10 va che è una meraviglia, il download è un po sceso 5/6 MB (prima era 63 MB) ma l'upload prima era 11/12 e adesso è tornato a 20 come era con il modem della TIM.
Con il firmware 7.10 mi rimaneva agganciato per dei giorni a volte, ma con un sacco di errori adesso sono due giorni che ho 0 errori e mi va alla grande!
quindi sono d'accordo con ness.uno con ciò che ha detto, io sono a circa 540 metri in terza derivata, secondo me con l'ultimo firmware hanno aumentato tantissimo la compatibilità con gli operatori italiani e anche con le centraline, tenete conto che ho una centralina con firmware 177.166.
Anzi vi chiedo, qualcuno è mai riuscito in qualche modo a farsi aggiornare la centralina??? :D
se sei su dislam 17a, quelli di seconda generazione, mi sa che non aggiornano.
A meno che non ti fanno un upgrade alla 200 mega, ma dubito, telecom ultimamente ha appeso il portafoglio al chiodo, solo aumenti in bolletta e basta.
elgabro.
18-05-2019, 13:16
La questione si pone in questi termini: perche' con i modem della Tim le disconnessioni non avvengono? Eppure sto sempre sulla stessa linea! Sto parlando di modem che ho gia' usato come lo Smart plus e il Tim Hub. Percio' secondo il mio modestissimo parere, è vero che la differenza la fa la linea, ma è anche vero che il tipo di chipset ha un ruolo importante (broadcom vs Lantiq). Ad esempio da ieri ho dovuto rimontare l'hub e non ho avuto problemi e sicuramente non ne avro' per mesi. Sono in Tim 200/20 centralina 192.20. Da notare il noise margin in download del Tim Hub https://ibb.co/3vhvGM0
perche i modem tim sono tarati con un enorme margine, infatti c'è una differenza di 20 mega tra lo scolapasta e il 7590, mentre con router anche con chipset broadcom di terze parti (tipo gli asus), la differenza è minima.
Secondo me dipende da come è tarato il cabinet, oppure dipende dalla marca del dislam, io sono ad esempio sotto huawei.
Esatto! Dipende molto dalle impostazioni del firmware dell'ONU/DSLAM
elgabro.
18-05-2019, 13:30
Esatto! Dipende molto dalle impostazioni del firmware dell'ONU/DSLAM
Probabilmente dipende anche dal collegamento elettrico tra l'onu e il router, se nella tratta c'è qualcosa di allentato o collegato male (sia dentro casa che nella tratta tra chiostrina/onu), allora il fritz incomincia a generare un sacco di errori mentre lo scolapasta risulta stabile.
proghack
18-05-2019, 13:38
Io ho la stessa situazione di Carmine59, disconnessioni continue col 7590.
Mi hanno cambiato il modem (col 7530), mi hanno messo il profilo a 12dB, mi hanno messo il SOS (a 6dB), ma niente. La mia linea non è lunga (meno di 150m) non saprei dire se è disturbata o meno, non ho ulteriori prese oltre a quella su cui è attaccato il modem. L'attenuazione è più bassa di tutte quelle che ho visto su questo forum. I dati certi sono che in condizioni "normali" si allinea a 180 Mb poi improvvisamente l'SNR aumenta (viene sparato il segnale a potenza più alta) scatta l'SRA e la velocità arriva a 216 Mb (con la capacità della linea a 270 Mb) e fin qui tutto bene, speedtest a 200 e zero errori (uno spettacolo). Poi l'SNR dopo alcuni minuti (o a volte qualche ora) torna ai livelli "normali" e qui scatta la disconnessione. E questo per 3/4 volte al giorno. A volte l'SNR sale per troppo poco tempo e non fa in tempo ad attivarsi l'SRA prima che torni al livello normale (e quindi in questo caso non si disconnette). La centrale è una Broadcom 192.22. Anch'io ho ordinato un VR2800v che arriva lunedì, faccio sta prova.
foxdefox
18-05-2019, 14:23
Anche io non riesco a capire..... Ho dovuto togliere di mezzo il Fritz , pena downgrade profilo a 12 db per troppi errori e disconnessioni
Il sercomm Tim dopo 62 ore oggi aveva ancora lo stesso ip, e 4 errori CRC.
Con il Fritz era impensabile non avere disconnessione dopo 12 ore.
Quello che non mi spiego è che il tecnico nel cabinet era a 108 sulla mia borchia, ma sul.partitore in strada prima che entrasse in casa il mio cavo, era a 53, lui stesso si è meravigliato come in circa 200mt perdesse tanto.
Quando avevo adsl la distanza dal cabinet era la stessa, ma il cabinet era 1.3km distante dal dslam, eppure con la 20mb mi allineavo a 18 senza problemi, e con un tplink variando snr recuperavo i 2mb agevolmente senza ripercussioni.
Ma???!!!!
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
18-05-2019, 15:38
perche i modem tim sono tarati con un enorme margine, infatti c'è una differenza di 20 mega tra lo scolapasta e il 7590, mentre con router anche con chipset broadcom di terze parti (tipo gli asus), la differenza è minima.
e cosa me ne faccio dei 20 mega se poi non posso utilizzarlo?
the lizard king
18-05-2019, 15:38
Mia esperienza, coi vari aggiornamenti mai nessun problema. La riporto perché il mio dslam "sembra" vecchio rispetto ai vostri (164.147), linea di 500 metri (Fritz riporta dai 480 ai 500), portante sempre sui 62 mega con snr settato a 10. Se interessa posto screen, linea non di Tim ma intred con cabinet proprietario. Il Fritz si è sempre comportato bene, mesi senza mai disconnessioni e tuttavia gli errori ci sono eccome essendo una linea totalmente in fast e con g.inp disattivato
Leonardello
18-05-2019, 15:40
Hai il margine di rumore in download a 14 db, come mai? se lo fai impostare a 6 db, in download guadagnerai moltissimo!Non posso guadagnare nulla sono già al massimo di quanto tiscali propone ovvero 105/35 .Quando farò lo switch a 200 potrò iniziare a lavorare su questo parametro.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
foxdefox
18-05-2019, 16:32
e cosa me ne faccio dei 20 mega se poi non posso utilizzarlo?Partiamo da un punto, io non rinuncio al fritzbox per la comodità di avere una buona gestione della rete domestica. A dire il vero ora sto usando il sercomm con wifi spento, numeri disattivati, collegato al fritzbox usando lo stesso solo come modem, poi instaurò una connessione pppoe che mi assegna ip sia ip4 che IPv6 ed ho il numero di casa VoIP attivo sul fritzbox, per estetica essendo in ingresso sala, il sercomm lo messo dentro un mobile, e fuori ho solo il fritzbox.
A dire il vero non noto differenze, oggi avevo la signora che si guardava un film 4k su infinity, io che usavo Netflix da PC, e un paio di telefono che usavano YouTube, e nel mentre ho fatto uno Speed test che mi ha restituito 28mb dei 51 disponibili, e non potrei lamentarmi, ma comunque ti rode lo stesso non poterlo usare come di dovrebbe...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dany0587
18-05-2019, 17:22
Buongiorno, anche io ho aggiornato al 7.10 va che è una meraviglia, il download è un po sceso 5/6 MB (prima era 63 MB) ma l'upload prima era 11/12 e adesso è tornato a 20 come era con il modem della TIM.
Con il firmware 7.10 mi rimaneva agganciato per dei giorni a volte, ma con un sacco di errori adesso sono due giorni che ho 0 errori e mi va alla grande!
quindi sono d'accordo con ness.uno con ciò che ha detto, io sono a circa 540 metri in terza derivata, secondo me con l'ultimo firmware hanno aumentato tantissimo la compatibilità con gli operatori italiani e anche con le centraline, tenete conto che ho una centralina con firmware 177.166.
Anzi vi chiedo, qualcuno è mai riuscito in qualche modo a farsi aggiornare la centralina??? :D
Scusate, nessuno sa niente??? :wtf:
fenice19
18-05-2019, 17:43
mi porta qualcosa a utilizzare la versione dsl precedente cotto 7.10.
con questa vado a 134/24
quando usavo la beta 7.08 la precedente mi dava 146/24 ma ogni tanto il fritz si scollegava.
Mia esperienza, coi vari aggiornamenti mai nessun problema. La riporto perché il mio dslam "sembra" vecchio rispetto ai vostri (164.147), linea di 500 metri (Fritz riporta dai 480 ai 500), portante sempre sui 62 mega con snr settato a 10. Se interessa posto screen, linea non di Tim ma intred con cabinet proprietario. Il Fritz si è sempre comportato bene, mesi senza mai disconnessioni e tuttavia gli errori ci sono eccome essendo una linea totalmente in fast e con g.inp disattivato
Interessante questa, potresti mettere uno screenshot dei valori di linea sul Fritz e fare un traceroute, per cuorista verso questi server:
kqi.it
gamesnet.it
hetzner.de
gatel.de
xch.nl
xs4all.nl
Giusto per vedere le latenze in fastpath puro (che comunque non dovrebbero divergere molto dal G.INP).
Comunque non avere mai disconnesioni in fastpath è notevole, ma il target SNRm in downstream è settato a 6db?
ness.uno
18-05-2019, 18:39
Scusate, nessuno sa niente??? :wtf:
Non è una cosa semplice, l'aggiornamento delle ONU dovrebbe essere pianificato, poi c'è anche il discorso che dalle stesse partono anche clienti Vodafone/Infostrada/Fastweb.
Io sono su linea lunga 490 metri e diafonia, (passato da 165 mega a 116.5 attualmente in continua diminuzione), solo all'inizio nel 2017 avevo un sacco di disconnessioni con la prima versione del firmware, ora invece da più di un anno a questa parte è stabile come una roccia, ZERO errori e ZERO disconnessioni, ogni tanto qualche Adattamento continuo della velocità, ma tipo una volta ogni 3/4 mesi, forse giusto giusto quando attivano nuove utenze e mi becco botte di altra diafonia, (come recentemente che sono passato da 120 mega a 117 mega).
Secondo me dipende da come è tarato il cabinet, oppure dipende dalla marca del dislam, io sono ad esempio sotto huawei.
Nooooo, non dovevi dirlo, adesso che Trump lo sa, ti metterà il dazio del 50 % sulla tua bolletta e contemporaneamente ti farà crollare la velocità mese per mese. :D :D
Io ho la stessa situazione di Carmine59, disconnessioni continue col 7590.
Mi hanno cambiato il modem (col 7530), mi hanno messo il profilo a 12dB, mi hanno messo il SOS (a 6dB), ma niente. La mia linea non è lunga (meno di 150m) non saprei dire se è disturbata o meno, non ho ulteriori prese oltre a quella su cui è attaccato il modem. L'attenuazione è più bassa di tutte quelle che ho visto su questo forum. I dati certi sono che in condizioni "normali" si allinea a 180 Mb poi improvvisamente l'SNR aumenta (viene sparato il segnale a potenza più alta) scatta l'SRA e la velocità arriva a 216 Mb (con la capacità della linea a 270 Mb) e fin qui tutto bene, speedtest a 200 e zero errori (uno spettacolo). Poi l'SNR dopo alcuni minuti (o a volte qualche ora) torna ai livelli "normali" e qui scatta la disconnessione. E questo per 3/4 volte al giorno. A volte l'SNR sale per troppo poco tempo e non fa in tempo ad attivarsi l'SRA prima che torni al livello normale (e quindi in questo caso non si disconnette). La centrale è una Broadcom 192.22. Anch'io ho ordinato un VR2800v che arriva lunedì, faccio sta prova.
Cavolo, vorrei avere io la tua linea, intanto metterei ANNEX B, poi una bella smanettata con FBeditor per un SNR a 6 dB canonici e vai che sei il migliore. :D :)
Anche io sono su Broadcom 192.22, ma con le recenti versioni di firmware, la capacità della linea non l'ho più vista a 270 Mbps.
Senza forzare si allinea con un SNR a 6 dB e capacità della linea a 180-190 circa, con forzatura da FBEDITOR si allinea a 235 circa e lo SNR scende a 2 dB. Linea comunque stabilissima.
Pertanto, se il cablaggio in rame tra l'armadio e casa tua è perfetto, non rimane che imputare l'insabilità al DSLAM, non è che loro non si guastano mai.
Soprattutto, attraverso quelle feritoie di raffreddamento, sai quanta pioggia che si beccano sui componenti ?
Anche io non riesco a capire..... Ho dovuto togliere di mezzo il Fritz , pena downgrade profilo a 12 db per troppi errori e disconnessioni
Il sercomm Tim dopo 62 ore oggi aveva ancora lo stesso ip, e 4 errori CRC.
Con il Fritz era impensabile non avere disconnessione dopo 12 ore.
Quello che non mi spiego è che il tecnico nel cabinet era a 108 sulla mia borchia, ma sul.partitore in strada prima che entrasse in casa il mio cavo, era a 53, lui stesso si è meravigliato come in circa 200mt perdesse tanto.
Quando avevo adsl la distanza dal cabinet era la stessa, ma il cabinet era 1.3km distante dal dslam, eppure con la 20mb mi allineavo a 18 senza problemi, e con un tplink variando snr recuperavo i 2mb agevolmente senza ripercussioni.
Ma???!!!!
Inviato dal mio Readmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si ma le frequenze in gioco sulla VDSL son ben più alte e i doppini in rame perdono sulla lunghezza molto di più.
vai su modem, seleziona l'accesso remoto e vedi se ti compare la pagina con i dettagli del modem!
Rispetto alla versione precedente mi chiede la pw del router ma non vedo perchè dovrei dargliela. A che pro la telegestione ?
the lizard king
18-05-2019, 22:48
Interessante questa, potresti mettere uno screenshot dei valori di linea sul Fritz e fare un traceroute, per cuorista verso questi server:
kqi.it
gamesnet.it
hetzner.de
gatel.de
xch.nl
xs4all.nl
Giusto per vedere le latenze in fastpath puro (che comunque non dovrebbero divergere molto dal G.INP).
Comunque non avere mai disconnesioni in fastpath è notevole, ma il target SNRm in downstream è settato a 6db?
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 0.930 ms 0.414 ms 0.247 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.480 ms 4.460 ms 4.748 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.222 ms 4.672 ms 4.842 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.695 ms 7.649 ms 7.244 ms
5 * * *
6 * * *
7 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 8.521 ms 7.740 ms 7.653 ms
8 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 7.995 ms 7.468 ms 7.579 ms
9 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 8.148 ms 7.348 ms 7.128 ms
10 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 7.341 ms 7.118 ms 7.185 ms
11 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 7.699 ms 7.501 ms 8.422 ms
traceroute to gamesnet.it (195.36.6.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 3.055 ms 0.434 ms 0.185 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.911 ms 4.346 ms 4.748 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.209 ms 4.794 ms 4.634 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.755 ms 7.548 ms 8.044 ms
5 * * *
6 telnet-s.r.bear1.milan2.level3.net (213.249.105.38) 7.125 ms 8.083 ms 9.264 ms
7 www.gamesnet.it (195.36.6.10) 7.371 ms 7.123 ms 7.614 ms
traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 1.078 ms 0.362 ms 0.309 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.694 ms 4.554 ms 4.148 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 4.953 ms 4.686 ms 6.618 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.679 ms 7.470 ms 7.643 ms
5 * * *
6 decix-gw.hetzner.de (80.81.192.164) 19.476 ms 19.743 ms 18.880 ms
7 core11.nbg1.hetzner.com (213.239.252.22) 22.196 ms 22.069 ms 22.054 ms
8 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 21.992 ms 22.239 ms 22.013 ms
9 dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 22.137 ms 22.072 ms 21.998 ms
traceroute to gatel.de (38.100.128.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 3.269 ms 0.373 ms 0.273 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.739 ms 4.095 ms 4.497 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.689 ms 4.420 ms 4.765 ms
4 62.97.33.183 (62.97.33.183) 4.806 ms 5.094 ms 4.657 ms
5 xe-0-0-1.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.120.209) 7.087 ms 7.429 ms 6.878 ms
6 be3257.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com (130.117.14.153) 7.809 ms 7.657 ms 7.350 ms
7 be3586.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.60.113) 11.791 ms 11.987 ms 11.430 ms
8 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 22.820 ms 22.614 ms 22.248 ms
9 be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 22.795 ms 22.322 ms 22.527 ms
10 be2589.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.56.114) 23.060 ms 22.946 ms 23.239 ms
11 cogentco.com (38.100.128.10) 22.710 ms 22.306 ms 22.139 ms
traceroute to xch.nl (93.184.96.73), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 2.590 ms 0.385 ms 0.166 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.828 ms 5.043 ms 4.355 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.368 ms 4.866 ms 4.702 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.550 ms 7.566 ms 7.343 ms
5 * * *
6 81.25.202.189 (81.25.202.189) 7.590 ms 6.969 ms 6.915 ms
7 ae-3.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net (129.250.5.83) 27.096 ms 27.278 ms 26.936 ms
8 ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.178) 27.400 ms 27.275 ms 27.209 ms
9 ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.55) 27.244 ms 29.700 ms 28.212 ms
10 212.119.24.218 (212.119.24.218) 27.491 ms 31.280 ms 27.248 ms
11 ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net (89.188.4.70) 30.962 ms 30.476 ms 32.457 ms
12 www.xch.nl (93.184.96.73) 31.303 ms 31.101 ms 30.397 ms
traceroute to xs4all.nl (194.109.6.93), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 0.803 ms 1.719 ms 1.563 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 5.286 ms 4.333 ms 4.561 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.351 ms 10.293 ms 7.032 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.613 ms 7.558 ms 7.447 ms
5 * * *
6 81.25.202.189 (81.25.202.189) 7.501 ms 6.946 ms 7.250 ms
7 ae-3.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net (129.250.5.83) 27.199 ms 27.020 ms 26.593 ms
8 ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.178) 27.406 ms 27.749 ms 27.195 ms
9 ae-0.a01.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.4.39) 27.520 ms 27.225 ms 26.786 ms
10 83.231.213.18 (83.231.213.18) 28.310 ms 27.051 ms 26.651 ms
11 0.et-3-1-0.xr3.3d12.xs4all.net (194.109.5.6) 27.412 ms 27.113 ms 27.135 ms
12 xs4all.nl (194.109.6.93) 27.401 ms 27.117 ms 27.038 ms
https://ibb.co/hyPWTxL centralina
https://ibb.co/JHKPMNb valori
traceroute to kqi.it (109.168.113.92), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 0.930 ms 0.414 ms 0.247 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.480 ms 4.460 ms 4.748 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.222 ms 4.672 ms 4.842 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.695 ms 7.649 ms 7.244 ms
5 * * *
6 * * *
7 cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.161) 8.521 ms 7.740 ms 7.653 ms
8 cr2-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.6) 7.995 ms 7.468 ms 7.579 ms
9 er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it (109.168.0.50) 8.148 ms 7.348 ms 7.128 ms
10 kqi-cal2-fw.comm2000.it (94.141.30.244) 7.341 ms 7.118 ms 7.185 ms
11 esrever.kpnqwest.it (109.168.113.92) 7.699 ms 7.501 ms 8.422 ms
traceroute to gamesnet.it (195.36.6.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 3.055 ms 0.434 ms 0.185 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.911 ms 4.346 ms 4.748 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.209 ms 4.794 ms 4.634 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.755 ms 7.548 ms 8.044 ms
5 * * *
6 telnet-s.r.bear1.milan2.level3.net (213.249.105.38) 7.125 ms 8.083 ms 9.264 ms
7 www.gamesnet.it (195.36.6.10) 7.371 ms 7.123 ms 7.614 ms
traceroute to hetzner.de (78.47.166.55), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 1.078 ms 0.362 ms 0.309 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.694 ms 4.554 ms 4.148 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 4.953 ms 4.686 ms 6.618 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.679 ms 7.470 ms 7.643 ms
5 * * *
6 decix-gw.hetzner.de (80.81.192.164) 19.476 ms 19.743 ms 18.880 ms
7 core11.nbg1.hetzner.com (213.239.252.22) 22.196 ms 22.069 ms 22.054 ms
8 ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com (213.239.203.214) 21.992 ms 22.239 ms 22.013 ms
9 dedihetznernew.your-server.de (78.47.166.55) 22.137 ms 22.072 ms 21.998 ms
traceroute to gatel.de (38.100.128.10), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 3.269 ms 0.373 ms 0.273 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.739 ms 4.095 ms 4.497 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.689 ms 4.420 ms 4.765 ms
4 62.97.33.183 (62.97.33.183) 4.806 ms 5.094 ms 4.657 ms
5 xe-0-0-1.cr0-mil2.ip4.gtt.net (77.67.120.209) 7.087 ms 7.429 ms 6.878 ms
6 be3257.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com (130.117.14.153) 7.809 ms 7.657 ms 7.350 ms
7 be3586.ccr52.zrh02.atlas.cogentco.com (154.54.60.113) 11.791 ms 11.987 ms 11.430 ms
8 be3073.ccr22.muc03.atlas.cogentco.com (130.117.0.62) 22.820 ms 22.614 ms 22.248 ms
9 be2960.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.36.253) 22.795 ms 22.322 ms 22.527 ms
10 be2589.rcr21.b023657-1.fra03.atlas.cogentco.com (154.54.56.114) 23.060 ms 22.946 ms 23.239 ms
11 cogentco.com (38.100.128.10) 22.710 ms 22.306 ms 22.139 ms
traceroute to xch.nl (93.184.96.73), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 2.590 ms 0.385 ms 0.166 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 4.828 ms 5.043 ms 4.355 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.368 ms 4.866 ms 4.702 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.550 ms 7.566 ms 7.343 ms
5 * * *
6 81.25.202.189 (81.25.202.189) 7.590 ms 6.969 ms 6.915 ms
7 ae-3.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net (129.250.5.83) 27.096 ms 27.278 ms 26.936 ms
8 ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.178) 27.400 ms 27.275 ms 27.209 ms
9 ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.55) 27.244 ms 29.700 ms 28.212 ms
10 212.119.24.218 (212.119.24.218) 27.491 ms 31.280 ms 27.248 ms
11 ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net (89.188.4.70) 30.962 ms 30.476 ms 32.457 ms
12 www.xch.nl (93.184.96.73) 31.303 ms 31.101 ms 30.397 ms
traceroute to xs4all.nl (194.109.6.93), 64 hops max, 72 byte packets
1 fritz.box (192.168.178.1) 0.803 ms 1.719 ms 1.563 ms
2 62.97.33.70 (62.97.33.70) 5.286 ms 4.333 ms 4.561 ms
3 62.97.33.204 (62.97.33.204) 5.351 ms 10.293 ms 7.032 ms
4 host-217-19-148-189.ip.retelit.it (217.19.148.189) 7.613 ms 7.558 ms 7.447 ms
5 * * *
6 81.25.202.189 (81.25.202.189) 7.501 ms 6.946 ms 7.250 ms
7 ae-3.r02.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net (129.250.5.83) 27.199 ms 27.020 ms 26.593 ms
8 ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.3.178) 27.406 ms 27.749 ms 27.195 ms
9 ae-0.a01.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net (129.250.4.39) 27.520 ms 27.225 ms 26.786 ms
10 83.231.213.18 (83.231.213.18) 28.310 ms 27.051 ms 26.651 ms
11 0.et-3-1-0.xr3.3d12.xs4all.net (194.109.5.6) 27.412 ms 27.113 ms 27.135 ms
12 xs4all.nl (194.109.6.93) 27.401 ms 27.117 ms 27.038 ms
https://ibb.co/hyPWTxL centralina
https://ibb.co/JHKPMNb valori
Ok grazie dei test, da Brescia vero?
Quindi il target SNRm impostato pare essere 10db dagli screen, direi comprensibile, con 6db in fastpath forse la linea sarebbe un pò troppo tirata.
the lizard king
19-05-2019, 08:09
Si Brescia. Come dicevo non ho mai avuto disconnessioni o problematiche di cui si discute, la linea è perfetta. Ma secondo me potrebbe rendere di più ad esempio con g.inp attivo e snr più basso, ho chiesto a intred e non mi attivano g.inp (non so perché, forse perche il dslam è vecchio o non aggiornato). Non posso provare con Tim perché non c'è copertura da me.
Peraltro anche dai miei avevo una linea intred con la stessa configurazione ma profilo 12b (linea rigida da 400 metri) e dslam infineon. Quella sì che soffriva di disconnessioni ed errori..mai attivato g.inp nonostante le richieste
proghack
19-05-2019, 08:16
Cavolo, vorrei avere io la tua linea, intanto metterei ANNEX B, poi una bella smanettata con FBeditor per un SNR a 6 dB canonici e vai che sei il migliore. :D :)
Anche io sono su Broadcom 192.22, ma con le recenti versioni di firmware, la capacità della linea non l'ho più vista a 270 Mbps.
Senza forzare si allinea con un SNR a 6 dB e capacità della linea a 180-190 circa, con forzatura da FBEDITOR si allinea a 235 circa e lo SNR scende a 2 dB. Linea comunque stabilissima.
Pertanto, se il cablaggio in rame tra l'armadio e casa tua è perfetto, non rimane che imputare l'insabilità al DSLAM, non è che loro non si guastano mai.
Soprattutto, attraverso quelle feritoie di raffreddamento, sai quanta pioggia che si beccano sui componenti ?
Già provato con Annex B, ma non cambia nulla. Anche a me si allinea a 180 Mbps con 6 dB di SNRm, il problema è quando sale la potenza (non si sa per quale motivo visto che fino a quel momento va benissimo) e quindi si alza la capacità e la velocità (sale pure l'SNRm a 12/13 dB perché se no andrei a 300 Mbps).
Mi pare di capire quindi che tu vai bene col 7590 e centrale Broadcom 192.22, senza disconnessioni, giusto? Perché io stavo per dare la colpa al 7590 dato che l'assistenza AVM, con profonda delusione, mi ha risposto che 3/4 disconnessioni al giorno sono normali per una FTTC e quindi me la devo tenere così.
Deliedwoman
19-05-2019, 09:10
Fritz 7590 tim edition,mi conviene aggiornare?dalla schermata d'accesso in aggiornamenti mi vede l'upgrade alla 7.10 i driver .89 come si comportano?SNRm io vado fra 8/9 e capacità massima della linea 235.000 e portante 216.000/21.600 su centralina 192.20 huawei.
Buona Domenica,
Grazie delle info.
foxdefox
19-05-2019, 09:13
Mi pare di capire quindi che tu vai bene col 7590 e centrale Broadcom 192.22, senza disconnessioni, giusto? Perché io stavo per dare la colpa al 7590 dato che l'assistenza AVM, con profonda delusione, mi ha risposto che 3/4 disconnessioni al giorno sono normali per una FTTC e quindi me la devo tenere così.
Così dovrebbe essere, ma se non hai errori... se invece hai disconnessioni ed errori con il 7590, sulle nostre linee ti becchi subito adattamento per linea degradata, e poi devi sudare per fartelo portare a 6db, soglia che stranamente con i loro modem non creano mai disconnessioni e gli errori sono al minimo.
Però questo è anche colpa della tanta tecnologia dslam che abbiamo nei cabinet diversa.
Io per esempio ho notato che con il fritzbox quando ero a 6db con snr messo in flat impostazioni, evevo sempre errori e alcune disconnessioni random 2 al massimo in giornata, poi quando mi hanno settato a 12 db, per recuperare banda ho variato snr ritornando a 6db con la medesima banda, e qualche mb in più, ma notavo che di errori non ne vedevo più, ma le disconnessioni random erano sempre le stesse.
ma il cambio di driver come funziona, dove si cambia il parametro ? c'è un guida a riguardo ? :D
DJROBYONE
19-05-2019, 14:17
Salve a tutti, ho questo modem da febbraio e devo dire che è andato sempre perfettamente, con grandi velocita sia in up che in down, il problema è nato da quando mi sono assentato da casa per 10 giorni, e al mio ritorno ho notato che collegamendomi col mio note 9 samsung come sempre nella mia rete wifi, durante i download eseguiti con app youtube dowloader che uso ormai da anni x scaricare mp3, questi ho mi si bloccano a meta scaricamento visualizzando trasferimento fallito per problemi di rete, oppure me li mette subito in coda xche anche qui poi visualizza problemi di rete, provando invece a fare la stessa cosa, ma senza il wifi, e cioe sotto rete 4g del mio telefono, il tutto funziona perfettamente.
premetto che ho gia aggiornato il modem all'ultima versione attuale, ho fatto anche il reset di fabbrica, ho eliminato la rete wifi con dissocia, e poi riassociata ma niente, permane sempre lo stesso problema.
nella paronamica del modem e nel suo test interno, mi dice che è tutto funzionante con down a 50mb, e down a 8, stessa cosa con speedtest.
qualcuno di voi esperti puoi aiutarmi? dovrebbe essere una stupidaggine lo sento....ma x ora non piu che altro fare:muro: :muro:
ringrazio in anticipo a tutti voi
Salve a tutti, ho questo modem da febbraio e devo dire che è andato sempre perfettamente, con grandi velocita sia in up che in down, il problema è nato da quando mi sono assentato da casa per 10 giorni, e al mio ritorno ho notato che collegamendomi col mio note 9 samsung come sempre nella mia rete wifi, durante i download eseguiti con app youtube dowloader che uso ormai da anni x scaricare mp3, questi ho mi si bloccano a meta scaricamento visualizzando trasferimento fallito per problemi di rete, oppure me li mette subito in coda xche anche qui poi visualizza problemi di rete, provando invece a fare la stessa cosa, ma senza il wifi, e cioe sotto rete 4g del mio telefono, il tutto funziona perfettamente.
premetto che ho gia aggiornato il modem all'ultima versione attuale, ho fatto anche il reset di fabbrica, ho eliminato la rete wifi con dissocia, e poi riassociata ma niente, permane sempre lo stesso problema.
nella paronamica del modem e nel suo test interno, mi dice che è tutto funzionante con down a 50mb, e down a 8, stessa cosa con speedtest.
qualcuno di voi esperti puoi aiutarmi? dovrebbe essere una stupidaggine lo sento....ma x ora non piu che altro fare:muro: :muro:
ringrazio in anticipo a tutti voi
Prova ad effettuare la stessa operazione con il telefono di un amico...e prova anche a vedere se il WiFi del note è ok con un altro dispositivo.
Stai presupponendo che il problema sia il router e non il note...al momento non puoi escludere nulla
strassada
19-05-2019, 14:34
ma il cambio di driver come funziona, dove si cambia il parametro ? c'è un guida a riguardo ? :D
devi attivare la modalità avanzata della GUI
se non sai come, vai qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
poi vedi punto 4:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/
la schermata che appare è questa: https://ibb.co/jyph7k8
sarà stata postata 2000 volte
DJROBYONE
19-05-2019, 14:40
Prova ad effettuare la stessa operazione con il telefono di un amico...e prova anche a vedere se il WiFi del note è ok con un altro dispositivo.
Stai presupponendo che il problema sia il router e non il note...al momento non puoi escludere nulla
grazie x la risposta, intendevo che se uso il note 9, tutto funziona regolarmente, sia in down che in up, purtroppo non ho un altro telefono. altrimenti gia avrei fatto questa prova incrociata ovvio........posso fare anche un reset di fabbrica del mio note, pero meglio partire con una prova semplice e rapida, aspettando qualche amicizia disposta a perdere del tempo con me...vedremo.cmq grazie:cincin:
devi attivare la modalità avanzata della GUI
se non sai come, vai qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/
poi vedi punto 4:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/
la schermata che appare è questa: https://ibb.co/jyph7k8
sarà stata postata 2000 volte
thanks pensavo fosse qualcosa da fare con FBeditor sono già in modalità avanzata e con i parametri su massima stabilità da mesi, quel campo da spuntare non l'avevo ancora notato era presente anche prima della 7.01 ? :doh:
fenice19
19-05-2019, 14:47
Io se uso il driver precedente ( come provato nella beta) ho disconnessione ogni 3-4 ore e guadagno 10m in più quindi non ne vale la pena.
ness.uno
19-05-2019, 14:57
Io se uso il driver precedente ( come provato nella beta) ho disconnessione ogni 3-4 ore e guadagno 10m in più quindi non ne vale la pena.
Che versione di fw ha la tua ONU?
Carmine59
19-05-2019, 15:10
Allora ritorno sull'argomento in attesa del nuovo modem.Ho rimesso in funzione il 7590 e ho fatto come suggeriva l'amico @ness.uno mettendo versione DSL precedente. La mia situazione attuale e' la seguente https://ibb.co/k4q06qF
dopo un'ora di connessione.
Si puo' evincere qualche problema al momento?
https://ibb.co/gSNZF09
nel senso che posso fare qualche altra cosa per renderlo piu' stabile?
ness.uno
19-05-2019, 15:31
Allora ritorno sull'argomento in attesa del nuovo modem.Ho rimesso in funzione il 7590 e ho fatto come suggeriva l'amico @ness.uno mettendo versione DSL precedente. La mia situazione attuale e' la seguente https://ibb.co/k4q06qF
dopo un'ora di connessione.
Si puo' evincere qualche problema al momento?
https://ibb.co/gSNZF09
nel senso che posso fare qualche altra cosa per renderlo piu' stabile?
Non toccare nulla, molto probabile che in serata entra in funzione l'adattamento continuo della velocità in download.
Già provato con Annex B, ma non cambia nulla. Anche a me si allinea a 180 Mbps con 6 dB di SNRm, il problema è quando sale la potenza (non si sa per quale motivo visto che fino a quel momento va benissimo) e quindi si alza la capacità e la velocità (sale pure l'SNRm a 12/13 dB perché se no andrei a 300 Mbps).
Mi pare di capire quindi che tu vai bene col 7590 e centrale Broadcom 192.22, senza disconnessioni, giusto? Perché io stavo per dare la colpa al 7590 dato che l'assistenza AVM, con profonda delusione, mi ha risposto che 3/4 disconnessioni al giorno sono normali per una FTTC e quindi me la devo tenere così.
Si, confermo, l'ho acquistato appena disponibile in Italia.
Mai avuto problemi ne con il 7590 ne con il suo predecessore il 7490.
Recentemente, in Marzo, per la prima volta ho avuto, io li chiamo sbandieramenti, variazioni in DOWN da 80 Mbps a 180-190 Mbps su linea 200/20.
Dopo botta e risposta con TIM solamente on line, loro dicevano tutto risolto e io rifiutavo di chiudere il ticket, dopo circa 1 settimana, forse 10 gg, finalmente mi chiama un tecnico, innanzitutto si è scusato per i suoi colleghi del 187 che a suo parere non sono adatti alle questioni tecniche.
Già da subito, intendo in giornata, la linea cominciò a migliorare e nelle 48 ore successive, tutto alla normalità. Il tecnico mi disse che il problema dipendeva da loro, non mi ha spiegato nient'altro, mi ha solamente detto che il problema era in centrale e che una linea ottima come la mia, non l'aveva nemmeno lui a casa sua perché molto distante dall'armadio.
Prova ad insistere in TIM per un controllo approfondito.
In alternativa, prova con FBEditor ad introdurre un valore positivo, dovresti ottenere un innalzamento del valore in dB dello SNR, prova a vedere con 7-8 dB se la linea diventa stabile.
stranahw
19-05-2019, 15:36
Riavviato adesso sono a 94 mega come settimane fa..
Grazie
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5) su Broadcom 177.166
Venerdi avevo riavviato ed ero tornato a 94mb a 6db, sabato alle 15 ho letto questo evento " La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati" e sono tornato a 90mb con 7db..
Pero' mi sono accorto che è abilitato l'adattamento della velocita su DL che nelle settimane precedenti era OFF sia su up che DL.
Premetto che errori 0 al momento anche dopo 1 mese negli eventi ho visto che prima di passare a 7 db è sceso un poco sotto i 6 ma cmq sopra i 5.5db... Che mi consigliate si puo' impostare di nuovo OFF da 7590 non vorrei che è quello che mi porta 7 db o devo chiedere a Tim?
Come vedete sotto è abilitato l'adattamento
___________________
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 92569 29679
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 90451 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
lunghezza approssimativa della linea m 389
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Fritz 7590 tim edition,mi conviene aggiornare?dalla schermata d'accesso in aggiornamenti mi vede l'upgrade alla 7.10 i driver .89 come si comportano?SNRm io vado fra 8/9 e capacità massima della linea 235.000 e portante 216.000/21.600 su centralina 192.20 huawei.
Buona Domenica,
Grazie delle info.
Puoi aggiornare senza problemi, visto l'ottenibile e la portante che agganci non perderai nulla
ness.uno
19-05-2019, 15:41
Venerdi avevo riavviato ed ero tornato a 94mb a 6db, sabato alle 15 ho letto questo evento " La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (senza che vengano menzionati" e sono tornato a 90mb con 7db..
Pero' mi sono accorto che è abilitato l'adattamento della velocita su DL che nelle settimane precedenti era OFF sia su up che DL.
Si puo' impostare di nuovo OFF da 7590 non vorrei che è quello che mi porta 7 db. Premetto che errori 0 al momento anche dopo 1 mese negli eventi ho visto che prima di passare a 7 db è sceso un poco sotto i 6 ma cmq sopra i 5.5db... Che mi consigliate si puo' settare il 7590 di nn adattare o devo chiedere a Tim?
Come vedete sotto è abilitato l'adattamento
___________________
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 92569 29679
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 90451 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
lunghezza approssimativa della linea m 389
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
No non lo puoi impostare, interviene in automatico quando la capacità della linea scende sotto la portante e al variare del margine di rumore sotto i 5 db.
Se riavvii Il modem torna in off.
Cmq hai il g-vector attivato, e questo è buona cosa.
Ma non credo che sia vero vectoring.
Se ti accendono il vectoring dovresti vedere un significativo boost nelle prestazioni (a meno che non sei molto lontano dall'armadio).
Quasi impossibile andare pre vectoring a 80Mb (per fare un esempio) e poi ancora a 80-85Mb con vectoring.
Inoltre quella linea dichiara meno di 400m ed a quella distanza velocità prossime ai 100-110Mb pieni (se con vectoring) dovrebbero essere ancora possibili.
Poi magari i metri della stima Fritz sono sbagliati e siamo più sui 450-480m reali dove allora anche con vectoring oltre 90Mb è poco probabile (in 17a)
Allora ritorno sull'argomento in attesa del nuovo modem.Ho rimesso in funzione il 7590 e ho fatto come suggeriva l'amico @ness.uno mettendo versione DSL precedente. La mia situazione attuale e' la seguente https://ibb.co/k4q06qF
dopo un'ora di connessione.
Si puo' evincere qualche problema al momento?
https://ibb.co/gSNZF09
nel senso che posso fare qualche altra cosa per renderlo piu' stabile?
Carmine, sei un po' lontano dal DSLAM, tuttavia, tanto da perdere non hai nulla, al massimo rimetti com'era.
Io proverei con FBEDITOR a forzare un po' lo SNR con un bel -42 oppure un bel -43.
Ecco la mia riga a tal proposito:
DownstreamMarginOffset = -43;
Una volta che il Fritz avrà finito di riavviarsi in automatico, io comunque ti consiglierei di riavviarlo nuovamente, staccando la spina per qualche secondo.
Fammi sapere.
ness.uno
19-05-2019, 16:47
Ma non credo che sia vero vectoring.
Se ti accendono il vectoring dovresti vedere un significativo boost nelle prestazioni (a meno che non sei molto lontano dall'armadio).
Quasi impossibile andare pre vectoring a 80Mb (per fare un esempio) e poi ancora a 80-85Mb con vectoring.
Inoltre quella linea dichiara meno di 400m ed a quella distanza velocità prossime ai 100-110Mb pieni (se con vectoring) dovrebbero essere ancora possibili.
Poi magari i metri della stima Fritz sono sbagliati e siamo più sui 450-480m reali dove allora anche con vectoring oltre 90Mb è poco probabile (in 17a)
G.Vector full full, questo nel 7590 indica il contrario, dovrebbe controllare informazioni DSL se indica ITU 993.5.
Carmine59
19-05-2019, 17:35
Non toccare nulla, molto probabile che in serata entra in funzione l'adattamento continuo della velocità in download.
Ci risiamo, senza toccare nulla :
https://ibb.co/KXFWsSB
https://ibb.co/23PXjnt
di nuovo molti errori e concentrati in un piccolo lasso di tempo come si vede dalle statistiche. Il fatto che si verificano lato Fritz box, vuol dire qualcosa?
strassada
19-05-2019, 17:42
@Carmine59
sono gli errori in download, cioè sui dati che scarichi o comunque bit che transitano verso il router.
quelli sotto (centralina commutazione) sono in upload, dati che invii (o bit in uscita). purtroppo il fritxboxchese fa pena.
@ness.uno
sembra attivo, ma non funzionante/configurato.
bisognerebbe provare con un tim hub o similare, che mostra statistiche più estese
ness.uno
19-05-2019, 17:48
Ci risiamo, senza toccare nulla :
https://ibb.co/KXFWsSB
https://ibb.co/23PXjnt
di nuovo molti errori e concentrati in un piccolo lasso di tempo come si vede dalle statistiche. Il fatto che si verificano lato Fritz box, vuol dire qualcosa?
Lato fritzbox non è un problema, potrebbe trattarsi di disturbi elettrici domestici e non, ieri con il temporale ne sono scaturiti una caterba lato modem, alla fine o staccato l'alimentazione, il problema è quando li hai lato dslam specialmente quelli non corregibili.
Lascialo stare e vedi come va.
ness.uno
19-05-2019, 17:51
@ness.uno
sembra attivo, ma non funzionante/configurato.
bisognerebbe provare con un tim hub o similare, che mostra statistiche più estese
Deve controllare in informazioni DSL, magari risiede In Piemonte o sta a RM, in alcune zone della capitale è attivo
Carmine59
19-05-2019, 17:52
@Carmine59
sono gli errori in download, cioè sui dati che scarichi o comunque bit che transitano verso il router.
quelli sotto (centralina commutazione) sono in upload, dati che invii (o bit in uscita). purtroppo il fritxboxchese fa pena.
@ness.uno
sembra attivo, ma non funzionante/configurato.
bisognerebbe provare con un tim hub o similare, che mostra statistiche più estese
Ma sono normali? a quali errori corrispondono sul tim hub?
Carmine59
19-05-2019, 18:10
Lato fritzbox non è un problema, potrebbe trattarsi di disturbi elettrici domestici e non, ieri con il temporale ne sono scaturiti una caterba lato modem, alla fine o staccato l'alimentazione, il problema è quando li hai lato dslam specialmente quelli non corregibili.
Lascialo stare e vedi come va.
Lo lascio cosi com'e' impostato sperando che non ci siano disconnessioni.Scusami, ma gli errori da soli senza disconnessioni, possono innescare un downgrade della linea? ( P.S. questo router mi fara' diventare paranoico:muro: :muro: )
ness.uno
19-05-2019, 18:12
Lo lascio cosi com'e' impostato sperando che non ci siano disconnessioni.Scusami, ma gli errori da soli senza disconnessioni, possono innescare un downgrade della linea? ( P.S. questo router mi fara' diventare paranoico:muro: :muro: )
No assolutamente, le disconnessioni in maniera continuativa innescano la rinegoziazione della portante.
Carmine59
19-05-2019, 18:27
No assolutamente, le disconnessioni in maniera continuativa innescano la rinegoziazione della portante.
Ok.Con il tim hub in serata il noise margin scendeva fino a 5.5db, speriamo che questo coso regga, altrimenti lo butto dalla finestra:mad: :mad: :mad:
https://ibb.co/wdnBBZ9
papugo1980
19-05-2019, 18:41
Ok.Con il tim hub in serata il noise margin scendeva fino a 5.5db, speriamo che questo coso regga, altrimenti lo butto dalla finestra:mad: :mad: :mad:
https://ibb.co/wdnBBZ9
Ricordi che a me sembrava essere risolto?
È durata 5 giorni la pacchia, e ho ricominciato ad avere disconnessioni.
Allora ho aggiornato al 7.10, non l avessi mai fatto, peggio ancora.
Devo provare a cambiar presa e a mettere un filtro Dsl, ricordo che col modem tim, agganciavo 10 mega in più col filtro
strassada
19-05-2019, 18:45
l'AVM non ti fa vedere i decimali, per cui che sia 6 o 6.4 o 5.6, ti mostra sempre 6. non so quando scatta il passaggio a 5 o a 7, penso scendendo/superando i .5)
quegli errori indicano che per un tot di secondi (circa un minuto) hai avuto dei CRC (cioè bit corrotti), e che per 21 secondi questi crc erano un numero maggiore).
ora è un po' che non uso il TIM HUB, ma mi pare di aver visto sia es che ses che ovviamente crc
DJROBYONE
19-05-2019, 18:50
Prova ad effettuare la stessa operazione con il telefono di un amico...e prova anche a vedere se il WiFi del note è ok con un altro dispositivo.
Stai presupponendo che il problema sia il router e non il note...al momento non puoi escludere nulla
brutte notizie...come immaginavo,,,,,, finito ora di provare a fare il tutto con un altro smartphone, e il problema è sempre lo stesso, si blocca durante il download di qualsiasi file, (nel mio caso musicali ) visualizzando sempre poco dopo, "errore di rete".
ora che rimane? reset di fabbrica del note 9???qualche app che da problemi? nooooooo
strassada
19-05-2019, 18:52
Deve controllare in informazioni DSL, magari risiede In Piemonte o sta a RM, in alcune zone della capitale è attivo
ci sono state segnalazioni (si contano sulle dita di una mano monca) in altre città.
sia qui che altrove hanno postato alcuni dati riferiti al vectoring quando è veramente attivo, in particolare proprio alcuni contatori che lo riguardano.
Carmine59
19-05-2019, 18:52
Ricordi che a me sembrava essere risolto?
È durata 5 giorni la pacchia, e ho ricominciato ad avere disconnessioni.
Allora ho aggiornato al 7.10, non l avessi mai fatto, peggio ancora.
Devo provare a cambiar presa e a mettere un filtro Dsl, ricordo che col modem tim, agganciavo 10 mega in più col filtro
Hai messo un filtro Dsl sul tim hub? Sei con tim e Voip?
papugo1980
19-05-2019, 19:03
Hai messo un filtro Dsl sul tim hub? Sei con tim e Voip?
Avevo il modem quello nero, appena uscita la 200 mega, il filtro era incluso nella confezione.
P.s , ora ho provato a mettere driver precedenti, e messo Annex B , non si riesce a connettere ....senza parole 240€:muro:
brutte notizie...come immaginavo,,,,,, finito ora di provare a fare il tutto con un altro smartphone, e il problema è sempre lo stesso, si blocca durante il download di qualsiasi file, (nel mio caso musicali ) visualizzando sempre poco dopo, "errore di rete".
ora che rimane? reset di fabbrica del note 9???qualche app che da problemi? nooooooo
Ma scusa se hai lo stesso problema con un altro smartphone vuol dire che il note non c'entra...perchè vuoi fare un hard reset?
foxdefox
19-05-2019, 19:10
brutte notizie...come immaginavo,,,,,, finito ora di provare a fare il tutto con un altro smartphone, e il problema è sempre lo stesso, si blocca durante il download di qualsiasi file, (nel mio caso musicali ) visualizzando sempre poco dopo, "errore di rete".
ora che rimane? reset di fabbrica del note 9???qualche app che da problemi? noooooooProva in wifi canale rario ad impostare sia 2.4 che 5ghz in manuale scegliendo che 3 a 2.4ghz e che 48 a 5ghz. Dopo aver applicato elimina la rete dal cellulare, e la riassoci tramite la funzione vps.
Prova così.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
papugo1980
19-05-2019, 19:10
Ora , o si è sfasciato il modem, o si è sfasciata la linea
https://i.ibb.co/MGttNjx/Screenshot-20190519-200819-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/MGttNjx) https://i.ibb.co/7GTxQp7/Screenshot-20190519-200831-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/7GTxQp7) https://i.ibb.co/GcZz6qD/Screenshot-20190519-200836-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/GcZz6qD) https://i.ibb.co/CnQkfmL/Screenshot-20190519-200802-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/CnQkfmL) https://i.ibb.co/6npjcmt/Screenshot-20190519-200810-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/6npjcmt)
DJROBYONE
19-05-2019, 19:17
Prova ad effettuare la stessa operazione con il telefono di un amico...e prova anche a vedere se il WiFi del note è ok con un altro dispositivo.
Stai presupponendo che il problema sia il router e non il note...al momento non puoi escludere nulla
[QUOTE=foxdefox;46223972]Prova in wifi canale rario ad impostare sia 2.4 che 5ghz in manuale scegliendo che 3 a 2.4ghz e che 48 a 5ghz. Dopo aver applicato elimina la rete dal cellulare, e la riassoci tramite la funzione vps.
Prova così.
sul 2,4 gb gia lo avevo settato a 3 perche trovato libero nella mia zona mentre il 5gb l'ho lasciato in automatico come consigliato dalle faq del manuale on line del fritz
che cosa intendi x associarlo con con la funzionE VPS? xche sul modem vedo la funzione wps , ma sul mio note non è compatibile vedo......puoi spiegarmi passo passo come arrivarci?
grazie
Ora , o si è sfasciato il modem, o si è sfasciata la linea
https://i.ibb.co/MGttNjx/Screenshot-20190519-200819-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/MGttNjx) https://i.ibb.co/7GTxQp7/Screenshot-20190519-200831-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/7GTxQp7) https://i.ibb.co/GcZz6qD/Screenshot-20190519-200836-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/GcZz6qD) https://i.ibb.co/CnQkfmL/Screenshot-20190519-200802-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/CnQkfmL) https://i.ibb.co/6npjcmt/Screenshot-20190519-200810-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/6npjcmt)
Sicuramente una delle due, con 42db di attenuazione deve essere successo qualcosa alla linea probabilmente (anche se non ricordo quanto avevi prima) , salvo non sia partito definitivamente il modem. :rolleyes:
papugo1980
19-05-2019, 19:29
Ho chiamato Tim, mi manda il tecnico, mi ha messo il profilo 17A , ora aggancio a 9 Mb, ora inizia pure la trafila per rifarmi mettere il 35b.
Madonna che sfiga:muro:
foxdefox
19-05-2019, 19:29
Trovi la funzione in impostazione avanzata wifi del telefono. La abiliti e noterai un simbolo con e frecce avvolgenti, quindi avvii il vps sul Fritz e dopo pochi secondi il telefono si autoconfigura.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Edit.
Se hai Android pie il vps lo hanno rimosso, quindi devi eliminare la rete e poi riconfigurarlo tramite password wpa2.
Carmine59
19-05-2019, 19:31
Ho chiamato Tim, mi manda il tecnico, mi ha messo il profilo 17A , ora aggancio a 9 Mb, ora inizia pure la trafila per rifarmi mettere il 35b.
Madonna che sfiga:muro:
Hai riprovato a rimettere il modem della Tim?
foxdefox
19-05-2019, 19:44
Ho chiamato Tim, mi manda il tecnico, mi ha messo il profilo 17A , ora aggancio a 9 Mb, ora inizia pure la trafila per rifarmi mettere il 35b.
Madonna che sfiga:muro:Quando viene monta un modem Tim, e gli dici che prima agganciavi ad una determinata velocità, lui farà le sue misure, poi gli chiedi di farti mettere il.profilo 35b a 6 db, deve andare in cabinet su strada per farlo, ma lo fà solo se la linea non è degradata, a me mi riportò a 6 db solo perché avevo 21 in up, ma se ero messo peggio mi lasciava a 12db.
Comunque a me sembra un problema sul cavo, a meno che non sia davvero il modem.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
papugo1980
19-05-2019, 19:51
Ora hanno riavviato di nuovo
https://i.ibb.co/rvP2rhy/Screenshot-20190519-204901-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/rvP2rhy) https://i.ibb.co/V907VDh/Screenshot-20190519-204912-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/V907VDh) https://i.ibb.co/TcpzxGx/Screenshot-20190519-204853-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/TcpzxGx)
Premetto che ho la 200 mega da quando è uscita e non ho mai avuti questi problemi.
Il tutto è cominciato da febbraio , da quando le sbaglio si era staccato un filo al cabinet, da allora ho questi problemi.
Se non mi rimettono la.200 mi incavolato per davvero
ness.uno
19-05-2019, 19:53
Ora , o si è sfasciato il modem, o si è sfasciata la linea
https://i.ibb.co/MGttNjx/Screenshot-20190519-200819-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/MGttNjx) https://i.ibb.co/7GTxQp7/Screenshot-20190519-200831-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/7GTxQp7) https://i.ibb.co/GcZz6qD/Screenshot-20190519-200836-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/GcZz6qD) https://i.ibb.co/CnQkfmL/Screenshot-20190519-200802-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/CnQkfmL) https://i.ibb.co/6npjcmt/Screenshot-20190519-200810-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/6npjcmt)
Non è che hai un filo della coppia staccato?
Non me ne ero accorto, ma insieme cosa vorrebbe dire? E un bene o un male?
il vectoring leggendo riduce interferenze diafonia.. Anche se alcuni sostengono che su broadcom alcuni modem segnalano vectoring ma in realtà non è...
L'equivoco nasce dal fatto che se sull'ONU\DSLAM viene attivata la modalità "Vectoring Friendly" (che serve ad accertare in fase di sincronizzazione la piena compatibilità del modem al Vectoring), TUTTI i modem rilevano il Vectoring come attivo lato utente anche se realmente non lo è.
Capitava anche diversi anni fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757874&postcount=90665
Con i modem broadcom è possibile controllare alcune statistiche avanzate di linea per poter appurare se effettivamente il Vectoring sia in funzione o meno, con i Fritz non saprei.
Comunque, se non ricordo male abiti in provincia di Torino, quindi potrebbe essere anche Vectoring "vero", ma rispetto a quando era su OFF hai notato aumenti di portante?
DJROBYONE
19-05-2019, 20:18
Trovi la funzione in impostazione avanzata wifi del telefono. La abiliti e noterai un simbolo con e frecce avvolgenti, quindi avvii il vps sul Fritz e dopo pochi secondi il telefono si autoconfigura.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Edit.
Se hai Android pie il vps lo hanno rimosso, quindi devi eliminare la rete e poi riconfigurarlo tramite password wpa2.
appunto.......io ho android 9, e lo sto associando inserende logicamente la password accesso.....ma niente da fare......stesso problema si blocca durante il download e visualizza "errore rete", ma la cosa che noto strana , che il segnale wifi sul note 9, è mancante di una tacca di campo su entrambi le frequenze, anche vicino al modem, mentre sull'altro telefono ha tutte le tacche piene
stranahw
20-05-2019, 05:17
L'equivoco nasce dal fatto che se sull'ONU\DSLAM viene attivata la modalità "Vectoring Friendly" (che serve ad accertare in fase di sincronizzazione la piena compatibilità del modem al Vectoring), TUTTI i modem rilevano il Vectoring come attivo lato utente anche se realmente non lo è.
Capitava anche diversi anni fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757874&postcount=90665
Con i modem broadcom è possibile controllare alcune statistiche avanzate di linea per poter appurare se effettivamente il Vectoring sia in funzione o meno, con i Fritz non saprei.
Comunque, se non ricordo male abiti in provincia di Torino, quindi potrebbe essere anche Vectoring "vero", ma rispetto a quando era su OFF hai notato aumenti di portante?
No purtroppo, anzi adesso con adattamento automatico prendo pure di meno... dovrei riavviare 1 volta al giorno... cmq a dicembre attivato con 106mb, poi sceso a 103 , 99, 96, 93, 89 con tim hub poi 94 con 7590 e ora 90,5
stranahw
20-05-2019, 05:42
Deve controllare in informazioni DSL, magari risiede In Piemonte o sta a RM, in alcune zone della capitale è attivo
Provincia di torino
Connessione
DSL attiva da:
2 giorni, 21 ore, 7 minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)
foxdefox
20-05-2019, 05:45
No purtroppo, anzi adesso con adattamento automatico prendo pure di meno... dovrei riavviare 1 volta al giorno... cmq a dicembre attivato con 106mb, poi sceso a 103 , 99, 96, 93, 89 con tim hub poi 94 con 7590 e ora 90,5Non ci fai nulla, il tecnico Tim mi disse che se becchi il cabinet che ha una situazione complessiva di rame disastrosa, più ne colleghi più si perde complessivamente tutti. Io ero partito da 76 e mi ritrovo a 52.
Non resta che aspettare openfiber che secondo il sito è in cantiere attivo, ma passeranno almeno 8 mesi mi hanno detto.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ness.uno
20-05-2019, 06:23
Provincia di torino
Connessione
DSL attiva da:
2 giorni, 21 ore, 7 minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)
G-Vector attivo.:)
Parabellum
20-05-2019, 07:59
Con i modem broadcom è possibile controllare alcune statistiche avanzate di linea per poter appurare se effettivamente il Vectoring sia in funzione o meno, con i Fritz non saprei.
Per curiosità, di quali statistiche parli?
Buongiorno, ho letto fino alla pagina 52 e non mi è possibile di leggere le oltre 600 pagine di topic, vorrei passare alla fibra di tim vi chiedo se sia possibile avere un aggiornamento da voi se oggi il 7590 presenta ancora problemi. Attualmente sono su adsl 20 mega, sono coperto da fttc 200 di tim e a breve da ftth.
Grazie.
@Zarmot
Di solito doversti leggere la prima pagina e le ultime (non le prime 60...).
Non capsico quali problemi dovresti avere con il 7590 con linea TIM FTTH.
Se hai una FTTH devi avere un ONT e collegare l'uscita dell'ONT alla porta WAN del 7590.
@Zarmot
Di solito doversti leggere la prima pagina e le ultime (non le prime 60...).
Non capsico quali problemi dovresti avere con il 7590 con linea TIM FTTH.
Se hai una FTTH devi avere un ONT e collegare l'uscita dell'ONT alla porta WAN del 7590.
Ciao e grazie di avermi risposto, siccome oggi sono coperto in FTTC volevo sapere se riesce ad allinearsi in tutta Italia al profilo 35b o ci sono ancora casi dove si aggancia ancora a profilo 17a.
ness.uno
20-05-2019, 10:30
No purtroppo, anzi adesso con adattamento automatico prendo pure di meno... dovrei riavviare 1 volta al giorno... cmq a dicembre attivato con 106mb, poi sceso a 103 , 99, 96, 93, 89 con tim hub poi 94 con 7590 e ora 90,5
Passa a Utilizza Versione DSL precedente in pratica 1.180.129.3, se li hanno tenuti anche nel FW 7.10, un motivo ci sarà:)
Ciao e grazie di avermi risposto, siccome oggi sono coperto in FTTC volevo sapere se riesce ad allinearsi in tutta Italia al profilo 35b o ci sono ancora casi dove si aggancia ancora a profilo 17a.
Il v17a/v35b riguarda solo la FTTC (non la FTTH).
Il modem 7590 è compatibile sia v17a che v35b e quindi a seconda dell'armadio che hai non avrei problemi comunque.
Il v17a/v35b riguarda solo la FTTC (non la FTTH).
Il modem 7590 è compatibile sia v17a che v35b e quindi a seconda dell'armadio che hai non avrei problemi comunque.
Appunto, siccome avevo scritto che oggi sono coperto da FTTC e a breve da FTTH (la TIM non sa la data neppure indicativa di quando la FTTH sia disponibile, ma credevo che avendo scritto "a breve FTTH" fosse scontato il fatto che oggi non sia ancora disponibile) acquistando questo modello ci potrebbero essere solo problemi di allineamento in FTTC oppure sono riscontrati altri problemi vari?
Nessun probelma.
Non capisco neanche perchè ce ne dovrebbero essere.
strassada
20-05-2019, 12:01
G-Vector attivo.:)
no, non basta neppure quello, vedi post sopra di MiloZ
si devono poter leggere statistiche come queste:
Statistiche Vectoring
Pacchetto ErrS inviato 2708700
Pacchetto ErrS scartato 0
Statistica ERRS inviata 677175
Statistica ERRS scartata 0
Direction Mode 0
Modalità Rx BitSwap 0
Disabilita modalità VN 0
VCE Address 00:10:fc:02:00:00
Non so se è stato scritto sul forum, ho cercato ma non ho trovato riscontri, ma, pensando a quanto è stato scritto sul cavo rj11 in dotazione al fritz! e visto un graduale peggioramento della line in dl anche con i vari aggiornamenti, ho provato a invertire i poli della spina dell'alimentatore, inserendola nellla presa a muro, e ...sono passato da 94 mega in dl e 443 mt con 7.10 fw, a 112 mega e 440 mt.
Se ho detto una cavolata accetto tutti i vostri insulti.:D
ness.uno
20-05-2019, 12:34
visto un graduale peggioramento della line in dl anche con i vari aggiornamenti, ho provato a invertire i poli della spina dell'alimentatore, inserendola nellla presa a muro, e ...sono passato da 94 mega in dl e 443 mt con 7.10 fw, a 112 mega e 440 mt.
Se ho detto una cavolata accetto tutti i vostri insulti.:D
Credo proprio di sì, ma non ti insulto, anzi citando Totò, ti dico.... Ma mi faccia il piacere!:D
Leonardello
20-05-2019, 12:42
In che senso hai invertito i poli della spina dell'alimentatore?
In che senso hai invertito i poli della spina dell'alimentatore?
Ho staccato la spina, l'ho girata di 90° e l'ho inserita nella presa
Rumpelstiltskin
20-05-2019, 12:48
Ragazzi, non ne vengo fuori... sto cercando da settimane una chiavetta usb 4G con supporto al CSV.
Ho provato a prenderne una della huawey ma non ha il supporto CSV!
CHE PALLE.
sapete indicarmi un modello esatto?
grazie!
Deliedwoman
20-05-2019, 13:04
A me nessun problema,collegato 14 ore nemmeno un crc o altro,o fatto due riavvi ieri record J lo stesso con record A,mi è diminuito 1 punto di SNRm da 9 a 8 però noto più stabilità e portante massima ottenibile in nottata da 239.000 a 243.000.
Ho il tim edition e poco fa,senza avviso mi ritrovo GLS con il nuovo Fritz 7590 e dovevo dargli il mio,ma non era ancora imballato,costo della spedizione 29,90 visto che i centri tim della mia città non fanno cambi,ma solo vendite con contratti.
Come me ne accorgo che è un fritz,oltre la misura dello scatolo?nuova fattura sotto lo scatolo dove c'è l'adesivo trasparente all'interno?credo ci debba essere visto che cambia seriale e password wireless?
Grazie mille,
Gentilissimi.
pietro667
20-05-2019, 13:07
Non so se è stato scritto sul forum, ho cercato ma non ho trovato riscontri, ma, pensando a quanto è stato scritto sul cavo rj11 in dotazione al fritz! e visto un graduale peggioramento della line in dl anche con i vari aggiornamenti, ho provato a invertire i poli della spina dell'alimentatore, inserendola nellla presa a muro, e ...sono passato da 94 mega in dl e 443 mt con 7.10 fw, a 112 mega e 440 mt.
Se ho detto una cavolata accetto tutti i vostri insulti.:D
Scommetto che ora, dopo qualche tempo, la connessione è tornata sui valori precedenti...
E' solo l'effetto del riallineamento.
pietro667
20-05-2019, 13:12
A me nessun problema,collegato 14 ore nemmeno un crc o altro,o fatto due riavvi ieri record J lo stesso con record A,mi è diminuito 1 punto di SNRm da 9 a 8 però noto più stabilità e portante massima ottenibile in nottata da 239.000 a 243.000.
Normale autoadattamento alle caratteristiche della tua connessione che, a quanto pare, è particolarmente buona.
Ho il tim edition e poco fa,senza avviso mi ritrovo GLS con il nuovo Fritz 7590 e dovevo dargli il mio,ma non era ancora imballato,costo della spedizione 29,90 visto che i centri tim della mia città non fanno cambi,ma solo vendite con contratti.
Come me ne accorgo che è un fritz,oltre la misura dello scatolo?nuova fattura sotto lo scatolo dove c'è l'adesivo trasparente all'interno?credo ci debba essere visto che cambia seriale e password wireless?
...non capisco: hai chiesto la sostituzione del tuo modem in garanzia? O che altro?
dmann9999
20-05-2019, 13:56
Ragazzi, non ne vengo fuori... sto cercando da settimane una chiavetta usb 4G con supporto al CSV.
Ho provato a prenderne una della huawey ma non ha il supporto CSV!
CHE PALLE.
sapete indicarmi un modello esatto?
grazie!
che io sappia non ne esiste nessuna attualmente in vendita huawei 4g per il mercato europeo che ti permetta di telefonare. fonte: un forum dove si citava una risposta del servizio clienti di huawei
Deliedwoman
20-05-2019, 14:26
Normale autoadattamento alle caratteristiche della tua connessione che, a quanto pare, è particolarmente buona.
...non capisco: hai chiesto la sostituzione del tuo modem in garanzia? O che altro?
Il modulo wireless a che và una scheggia,appena riposa un pò parte con in ping alto oltre i 60 ms e arriva a stento a 100 mb,quando lo uso e inizia a partire lo speedtest molto dopo in ping,come si addormentasse,non ci vedo chiaro,con 9 giorni di vita non voglio correre rischi,con il tim hub non succede.
Siccome è colpa di tim,ora segnalo lo storno in fattura,addirittura un centro tim ancora aspetta l'autorizzazione di tim per fare assistenza o cambi entro i 14 giorni ho li manda in assistenza penso ad AVM,già è un dato di fatto che è colpa di tim,che li usa solo vendendo i fritz solo con contratti pur avendoli,le ho chiesto al più fornito centri tim di non avere fretta e,se me lo poteva ordinare,con esito negativo.
Quindi non lo vogliono fare,hanno molte richieste mi hanno inventato cavolate,li vendono solo per guadagnarci con i contratti,pur avendo abbastanza scorte.
Deliedwoman
20-05-2019, 14:37
Normale autoadattamento alle caratteristiche della tua connessione che, a quanto pare, è particolarmente buona.
...non capisco: hai chiesto la sostituzione del tuo modem in garanzia? O che altro?
Mi spieghi ( era questa la domanda ) da cosa me ne accorgo che è il ftitzbox nuovo e non un timhub ad esempio?dall'esterno del pacco oltre de dimensioni?
pietro667
20-05-2019, 14:43
Mi spieghi ( era questa la domanda ) da cosa me ne accorgo che è il ftitzbox nuovo e non un timhub ad esempio?dall'esterno del pacco oltre de dimensioni?
...sorry, non ti ho risposto perchè non ne ho la minima idea.
Immagino che ci sia una bolla di consegna...
Deliedwoman
20-05-2019, 14:56
...sorry, non ti ho risposto perchè non ne ho la minima idea.
Immagino che ci sia una bolla di consegna...
Infatti l'ho immaginavo,alla prima spedizione gratis la bolla come detto,era sotto il pacco piegata ed infilata dentro sotto in un sacchettino trasparente adesivo,che mette GLS piegata,prima devo vedere se i'autista ha una fotocopia,o senza strappar nulla di toglierla per leggerla,speriamo bene :read:
Gentilissimo,grazie :)
Provincia di torino
Connessione
DSL attiva da:
2 giorni, 21 ore, 7 minuti
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)
Non si evince nulla con certezza da quella dicitura, potrebbe essere comunque la sola modalità vectoring friendly, bisogna vedere altre statistiche.
Per curiosità, di quali statistiche parli?
Queste, come ha scritto sopra strassada (se i contatori sono tutti a zero non è attivo):
https://i.imgur.com/5h0uv2X.png
giovanni69
20-05-2019, 15:36
Questa procedura funziona sul 7590 con un qualche fw oppure è superata per sempre dopo il fw. 6.25/6.35 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1635_L-accesso-al-FRITZ-Box-tramite-Telnet-non-viene-supportato/)?
http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/
Oppure qualcuno con 'Freetz' c'è riuscito? :O
Non funziona piu' aime'.
Non funziona la procedura o nemmeno il freetz?
La procedura, il freetz dovrebbe fungere sarebbe da provare....
C'è qualche curioso temerario? :cool: :O
UP! :D
Non si può, il telnet è abilitato solo nelle beta interne dei firmware.
UP! :D
Io ho compilato proprio oggi Freetz 7.10 per il 7590 (ed ho anche la 7.01 da qualche settimana ma che non potevo provare essendo già passato a 7.08), il problema che non ho ancora capito come si fa il flash.
La Web Interface rifiuta l'immagine.
simone929
20-05-2019, 16:39
Ragazzi, non ne vengo fuori... sto cercando da settimane una chiavetta usb 4G con supporto al CSV.
Ho provato a prenderne una della huawey ma non ha il supporto CSV!
CHE PALLE.
sapete indicarmi un modello esatto?
grazie!
Neanche io sono riuscito a trovarne 1 con CSV...ne ho presa una normale
ness.uno
20-05-2019, 17:12
Ho staccato la spina, l'ho girata di 90° e l'ho inserita nella presa
Con gli alimentatori in switching, non necessita di identificare fase/neutro l'ingresso di rete viene raddrizzato!:)
Se girandolo nella presa al riallineamento del modem hai guadagnato qualche cosa, è normale, magari in quel momento avevi la capacità della linea superiore al normale e il modem ha agganciato la portante più alta.
Meglio acquistare la versione tedesca o Tim edition?
Con quest'ultima risparmierei qualcosina
strassada
20-05-2019, 17:28
la versione tedesca lasciala ai tedeschi.
per un uso in Italia devi prendere solo versione internazionale (no brand), o la (versione internazionale) TIM Edition
la versione tedesca lasciala ai tedeschi.
per un uso in Italia devi prendere solo versione internazionale (no brand), o la (versione internazionale) TIM Edition
Ok, la tim edition si puo' sbrandizzare?
Conviene farlo?
ness.uno
20-05-2019, 17:55
Ok, la tim edition si puo' sbrandizzare?
Conviene farlo?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Carmine59
20-05-2019, 17:55
Ma p@@@ca miseria, bastava un filtro, uno schifoso FILTRO VDSL per rendere stabile la mia linea? e io che sto combattendo da mesi con questo modem:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ness.uno
20-05-2019, 18:07
Ma p@@@ca miseria, bastava un filtro, uno schifoso FILTRO VDSL per rendere stabile la mia linea? e io che sto combattendo da mesi con questo modem:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:Io sapevo che il filtro adsl non serve per le VDSL.
Boh!!
@ness.uno
@Carmine59
Normalmnte il filtro/splitter non serve se si ha una VSDL e un impianto telefonico di tipo serie.
@Carmine59
O non hai un impianto di tipo serie (hai le ptese in parallelo) o hai dei falsi contatti nell'impianto che il filtro/splitter ADSL "smorza".
Ciao e grazie di avermi risposto, siccome oggi sono coperto in FTTC volevo sapere se riesce ad allinearsi in tutta Italia al profilo 35b o ci sono ancora casi dove si aggancia ancora a profilo 17a.
Se consideri che, recentemente, anche TIM lo commercializza, a rigor di logica, non dovrebbero esserci più problemi.
Io ho una versione International, acquistata quando già si sapeva che non avrebbe agganciato il 35b, poi, dopo qualche mese, la pazienza e la fiducia in AVM è stata ripagata con un firmware personalizzato, la famosa versione PLUS, che mi portò a 200 Mbps, da allora, il 7590 ha sempre fatto il suo dovere e anche di più.
Non so se è stato scritto sul forum, ho cercato ma non ho trovato riscontri, ma, pensando a quanto è stato scritto sul cavo rj11 in dotazione al fritz! e visto un graduale peggioramento della line in dl anche con i vari aggiornamenti, ho provato a invertire i poli della spina dell'alimentatore, inserendola nellla presa a muro, e ...sono passato da 94 mega in dl e 443 mt con 7.10 fw, a 112 mega e 440 mt.
Se ho detto una cavolata accetto tutti i vostri insulti.:D
Se fosse vero quello che scrivi, allora significa che l'alimentatore in tuo possesso, ha perso l'isolamento e tu stai mandando sulla massa del router la fase del 220 Volt della rete di casa e che probabilmente disturba anche la VDSL.
Io ti consiglierei, anziché di cazzeggiare qui e fare inutili speed test, di innanzitutto metterti 2 belle scarpe di gomma dalla suola molto alta e indossare guanti isolanti quando tocchi il 7590 soprattutto nelle parti metalliche.
Inoltre, assicurati che il salva vita funzioni regolarmente, sai mai ?!?!?!?
:D :D :D
P.S. già che ci sei, potresti vedere se in commercio esistono ancora trasformatori d'isolamento oppure quelle cassettine chiamate negli anni 50-60 stabilizzatori per TV e montarle tra la rete a 220 V e il tuo Fritz FALLATO. :) :D :) :D :)
https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/183665121039_/Stabilizzatore-Di-Tensione-Tv-Vintage-Anni-60.jpg
Carmine59
20-05-2019, 18:32
@ness.uno
@Carmine59
Normalmnte il filtro/splitter non serve se si ha una VSDL e un impianto telefonico di tipo serie.
@Carmine59
O non hai un impianto di tipo serie (hai le ptese in parallelo) o hai dei falsi contatti nell'impianto che il filtro/splitter ADSL "smorza".
All'epoca dell'attivazione (2017) feci scollegare tutte le prese telefoniche e l'elettricista mi collegò direttamente il cavo proveniente dall'esterno con l'unica presa attualmente funzionante. P.S. anche io sapevo che non andava collegato un filtro, ma resta il fatto che collegandolo (filtro tim adsl/vdsl) non ci sono variazioni del SRN che rimane costantemente sui 6 db da 24 ore e non registro errori.
All'epoca dell'attivazione (2017) feci scollegare tutte le prese telefoniche e l'elettricista mi collegò direttamente il cavo proveniente dall'esterno con l'unica presa attualmente funzionante. P.S. anche io sapevo che non andava collegato un filtro, ma resta il fatto che collegandolo (filtro tim adsl/vdsl) non ci sono variazioni del SRN che rimane costantemente sui 6 db da 24 ore e non registro errori.
Probabile che le cause delle disconnessioni fossero disturbi indotti sulla linea telefonica che il filtro che hai aggiunto attenua/elimina; probabilmente i broadcom riescono a gestire meglio queste situazioni
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Ok...ma conviene sbrandizzarlo o in pratica non cambia nulla?
Carmine59
20-05-2019, 19:08
Probabile che le cause delle disconnessioni fossero disturbi indotti sulla linea telefonica che il filtro che hai aggiunto attenua/elimina; probabilmente i broadcom riescono a gestire meglio queste situazioni
Si infatti è quello che sto pensando. Anche sul tim hub,che ho dovuto rimettere per forza, notavo variazioni repentine dei valori di SNR che non e' mai risalito sopra i 6 db (variazioni da 5/5,5 db). Cosa mi conviene fare adesso cambio anche il plug rj11 a muro? quale marca e' la piu' affidabile?
ness.uno
20-05-2019, 19:46
Si infatti è quello che sto pensando. Anche sul tim hub,che ho dovuto rimettere per forza, notavo variazioni repentine dei valori di SNR che non e' mai risalito sopra i 6 db (variazioni da 5/5,5 db). Cosa mi conviene fare adesso cambio anche il plug rj11 a muro? quale marca e' la piu' affidabile?
Carmine fai controllare la coppia fino al ripartilinea!
Carmine59
20-05-2019, 20:32
Carmine fai controllare la coppia fino al ripartilinea!
Cosa devo dire al 187? mi sa che mi hanno messo in black list:D :D :D :D :D
Parabellum
20-05-2019, 23:19
Non si evince nulla con certezza da quella dicitura, potrebbe essere comunque la sola modalità vectoring friendly, bisogna vedere altre statistiche.
Queste, come ha scritto sopra strassada (se i contatori sono tutti a zero non è attivo):
Saranno questi?
RX PKTs: 400
RX Bytes: 71109
RX Errs: 0
RX Drops: 0
TX PKTs: 775
TX Bytes: 3711381004
TX Errs: 0
TX Drops: 0
Grazie comunque :D
Saranno questi?
RX PKTs: 400
RX Bytes: 71109
RX Errs: 0
RX Drops: 0
TX PKTs: 775
TX Bytes: 3711381004
TX Errs: 0
TX Drops: 0
Grazie comunque :D
Direi attivo! :read:
Facci vedere la linea (se è la tua). :fagiano:
papugo1980
21-05-2019, 02:02
Ma p@@@ca miseria, bastava un filtro, uno schifoso FILTRO VDSL per rendere stabile la mia linea? e io che sto combattendo da mesi con questo modem:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Visto che il filtro aiuta?:D
Ora vediamo qua a me che va a finire
Ciao a tutti,ho aggiornato il dispositivo alla 7.10.
Appena fatto la prima cosa che mi è caduto all occhio era che vedeva come data il 1-1-1970 e mi dava errore del server europe per la sincronizzazione locale .
Allora ho visto che si può fare manualmente e ho fatto tale procedura .
Il router si è riavviato e adesso vede la data giusta .
Il vero probelma però è che non navigo più .
In pratica non riesco ad aprire una singola pagina in rete .
Che dati vi servono per poter capire in che errore sono capitato?
Grazie
Enrico
Ok...ma conviene sbrandizzarlo o in pratica non cambia nulla?
È inutile sbrandozzarlo, non serve a nulla.
Parabellum
21-05-2019, 07:39
Direi attivo! :read:
Facci vedere la linea (se è la tua). :fagiano:
No in realtà non è attivo, era solo curiosità per vedere se dal fritz si potessero ricavare quelle statistiche
strassada
21-05-2019, 08:16
Saranno questi?
RX PKTs: 400
RX Bytes: 71109
RX Errs: 0
RX Drops: 0
TX PKTs: 775
TX Bytes: 3711381004
TX Errs: 0
TX Drops: 0
mi sa che è il G.inp
proghack
21-05-2019, 08:22
Ma p@@@ca miseria, bastava un filtro, uno schifoso FILTRO VDSL per rendere stabile la mia linea? e io che sto combattendo da mesi con questo modem:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma quindi con il filtro hai risolto il problema delle disconnessioni giornalierie? Che filtro hai usato?
Robydriver
21-05-2019, 08:23
Ciao a tutti,ho aggiornato il dispositivo alla 7.10.
Appena fatto la prima cosa che mi è caduto all occhio era che vedeva come data il 1-1-1970 e mi dava errore del server europe per la sincronizzazione locale .
Allora ho visto che si può fare manualmente e ho fatto tale procedura .
Il router si è riavviato e adesso vede la data giusta .
Il vero probelma però è che non navigo più .
In pratica non riesco ad aprire una singola pagina in rete .
Che dati vi servono per poter capire in che errore sono capitato?
Grazie
Enrico
Ciao.
L'aggiornamento l'hai fatto in automatico (online,dall'interfaccia di aggiornamento automatico) o da un file scaricato sul tuo pc?
Hai fatto il backup delle impostazioni prima dell'aggiornamento?
Nel caso,ripristina il backup (non importa se è del FW 7.01) il Fritz caricherà i dati che gli servono per connettersi dalle impostazioni della vecchia versione.
Deliedwoman
21-05-2019, 09:51
Il TIMHUB è già predisposto per il vectoring c'è la voce,comunque a non prende mai il massimo come il Fritz 215.9/21.6 il G.INP ( protezione da rumore impulsivo ) con la 7.01 - 96 con la 7.10 -102 e 3/4 punti più alto in upload.
Con il TIMHUB appena scende l'SNRm sotto i 6db iniziano i crc,ma non so se è solo un caso quella notte pioveva a dirotto,con la pioggia notturno anche con il fritz se piove la notte a dorotto mi ritrovo 1/2 crc con il TIMHUB 11 crc.
Il G.INP essendo più alto la linea è tarata al massimo ed esso aumenta,perchè è una protezione,ma fino ad un certo punto,avendolo sotto i 60 è più facile avere errori e disconnessioni,almeno con le 200 mb con portante massima,però il timhub mi fa agganciare,adesso 211.90,altrimenti cala l'SNRm è iniziano gli crc,tutta questa bontà con i broadcon io non la vedo.
Forse un tempo con le ADSL2+con i Netgear con il debug si andava in telnet perchè i chipset delle piastre in centrale erano anche broadcom,adesso con le VDSL2 sono alcatel,huawei,etc.
Metal2001
21-05-2019, 10:54
se prendo un 7590 tim su ebay posso usarlo con infostrada per la vdsl,ma per il voip come faccio?al momento ho un dlink 5582 dato da infostrada (quando davano anche il 7490)
poi se lo prendo su ebay ho la garanzia?come funziona l'assistenza?vogliono lo scontrino o basta il seriale e la data di attivazione o qualcosa di simile?
su amazon costa quasi 100€ in più, con quella differenza ci prendo un ripetitore
chiccolinodr
21-05-2019, 11:06
buongiorno ragazzi, una domanda mi hanno combinato un casino quelli della TIM cambiandomi profilo e sono tornato alla 100 mega, ora mi dicono dal 187 che la centrale a cui sono connesso è a 1km e 500 metri, pero fritzbox mi indica 264 mt... questo dato è attendibile secondo voi??? grazie mille
È inutile sbrandozzarlo, non serve a nulla.
Anche per quanto riguarda gli aggiornamenti?
ness.uno
21-05-2019, 11:44
buongiorno ragazzi, una domanda mi hanno combinato un casino quelli della TIM cambiandomi profilo e sono tornato alla 100 mega, ora mi dicono dal 187 che la centrale a cui sono connesso è a 1km e 500 metri, pero fritzbox mi indica 264 mt... questo dato è attendibile secondo voi??? grazie mille Quasi attendibile, il modem non va riavviato in maniera compulsiva:D , è la ONU che interpreta i riavvii come linea instabile, e in maniera del tutto automatica, ti ritrovi con il profilo 17A e snr a 12 db, se ne è parlato qui un miliardo di volte!
Ora veniamo alla distanza, io sono a circa 630 metri, il modem a volte ne indica 640, a volte 620, a volte 680, varia in base alla portante che in quel momento aggancia, comunque si avvicina alla distanza reale.
Per tornare al profilo precedente, non devi aprire un ticket, quando non trovi l'operatore/trice preparata tecnicamente, aggancia, e richiama, il cambio profilo lo fanno loro da remoto, solo devi essere fortunato a trovare un operatore capace, ti consiglio di chiamare da cellulare, e nel pomeriggio verso le 15/16.
PS
prima del cambio profilo, quanto agganciavi, e ora come sei messo?
chiccolinodr
21-05-2019, 11:50
Quasi attendibile, il modem non va riavviato in maniera compulsiva:D , è la ONU che interpreta i riavvii come linea instabile, e in maniera del tutto automatica, ti ritrovi con il profilo 17A e snr a 12 db, se ne è parlato qui un miliardo di volte!
Ora veniamo alla distanza, io sono a circa 630 metri, il modem a volte ne indica 640, a volte 620, a volte 680, varia in base alla portante che in quel momento aggancia, comunque si avvicina alla distanza reale.
Per tornare al profilo precedente, non devi aprire un ticket, quando non trovi l'operatore/trice preparata tecnicamente, aggancia, e richiama, il cambio profilo lo fanno loro da remoto, solo devi essere fortunato a trovare un operatore capace, ti consiglio di chiamare da cellulare, e nel pomeriggio verso le 15/16.
PS
prima del cambio profilo, quanto agganciavi, e ora come sei messo?
grazie per la risposta.. guarda che differenza.. che nervoso...ma il cambio profilo ci pensa il reparto commerciale o l'assistenza? sempre il 187?
prima
https://i.ibb.co/ChNkmnH/Immagine-1.png (https://ibb.co/MMWYZRC)
ora
https://i.ibb.co/3FH27W6/Immagine-ora.png (https://ibb.co/s1rn2Qx)
Quasi attendibile, il modem non va riavviato in maniera compulsiva:D , è la ONU che interpreta i riavvii come linea instabile, e in maniera del tutto automatica, ti ritrovi con il profilo 17A e snr a 12 db, se ne è parlato qui un miliardo di volte!
Ora veniamo alla distanza, io sono a circa 630 metri, il modem a volte ne indica 640, a volte 620, a volte 680, varia in base alla portante che in quel momento aggancia, comunque si avvicina alla distanza reale.
Per tornare al profilo precedente, non devi aprire un ticket, quando non trovi l'operatore/trice preparata tecnicamente, aggancia, e richiama, il cambio profilo lo fanno loro da remoto, solo devi essere fortunato a trovare un operatore capace, ti consiglio di chiamare da cellulare, e nel pomeriggio verso le 15/16.
PS
prima del cambio profilo, quanto agganciavi, e ora come sei messo?
Ragazzi non mi risulta, quando smanetto con FBEDITOR per trovare il numerino migliore, praticamente a ogni aggiornamento firmware, ebbene riavvio decine di volte sia da sistema e sia staccando brutalmente la spina.
Nonostante i ripetuti riavvii, non ho mai avuto problemi di nessun genere.
strassada
21-05-2019, 12:20
sei l'eccezione che conferma la regola.
io ancora prima di avere l'ip, resettavo in continuazione (nella speranza che caricasse la config) e solo per questo mi sono venuti in casa per fare un cambio porta e verifica, e poi mi hanno appunto messo su una porta con un profilo caricato meno performante, fortunatamente sempre 35b e ancora a 6dB, in più SRA entra in funzione attorno ai 5.1 5.2dB, cosa che prima non avveniva
Deliedwoman
21-05-2019, 12:35
Arrivato una mezz'ora fa il nuovo fritzbox,wifi perfetto,purtroppo sto notando errori non nella centralina,ma nel fritzbox,da dove derivano gli errori del fritzbox?firmware 6.84 al momento.
-Le operazioni base da attivare quali sono?
registrazione con seriale su my fritz è obbligatorio.
vedo un certificato pre caricato sul vecchio come su quello con problemi ( almeno per me wireless ) questo dipende dal il browser che utilizzo?ovvero chrome 64 bit?si può eliminare?
- non voglio confondervi con troppe domande,la domanda è : cosa devo attivare di necessario su my fritz?
Grazie in anticipo per le info in anticipo.
PS. il 7590 è il mio primo fritz dal primo ricevuto,mai avuto un fritz un vita mia,e sono spiazzata,non uso il NAS,ne chiavette,etc.Mi interessa al momento navigare tranquilla e vedere streaming a tutta birra con netflix .
Forse un tempo con le ADSL2+con i Netgear con il debug si andava in telnet perchè i chipset delle piastre in centrale erano anche broadcom,adesso con le VDSL2 sono alcatel,huawei,etc.
Errato, Alcatel, huawei ecc, sono i produttori dei dslam, non dei chipset.
Con le adsl, i dslam Alcatel hanno chipset Broadcom, i Huawei hanno i Lantiq, poi c'erano anche i Globespan e altri.
Con la VDSL è diverso, i dslam usati in Italia, che siano Alcatel, Huawei, Selta ecc. ecc. montano tutti chipset Broadcom, nessuno escluso, in altri paesi invece non è sempre così.
È inutile sbrandozzarlo, non serve a nulla.
Può essere utile eccome invece, ad esempio nel caso il Fritz per qualche strano motivo un giorno dovesse piantarsi, senza possibilità di accedere all'interfaccia web, e senza poter dare un comando da cordless per fare un reset, per poter usare la recovery, che con la brandizzazione attiva è impossibile usare.
ness.uno
21-05-2019, 13:03
Ragazzi non mi risulta, quando smanetto con FBEDITOR per trovare il numerino migliore, praticamente a ogni aggiornamento firmware, ebbene riavvio decine di volte sia da sistema e sia staccando brutalmente la spina.
Nonostante i ripetuti riavvii, non ho mai avuto problemi di nessun genere.
Spero che chi ti legge non ti prende in esempio, poi dopo te vengono a cerca' a casa:D
angelone12
21-05-2019, 13:04
Ciao, mi ritrovo una valanga di "Registrazione di una app con nome di registrazione sconosciuto dall'indirizzo IP x.x.x.x fallita". Il messaggio compare negli eventi due/tre volte al giorno con con [20 messaggi da...]. L'indirizzo IP è quello assegnato da TIM al mio fritzbox.
Non riesco a capire cosa possa essere.
ness.uno
21-05-2019, 13:08
grazie per la risposta.. guarda che differenza.. che nervoso...ma il cambio profilo ci pensa il reparto commerciale o l'assistenza? sempre il 187?
Se hai aperto un ticket, non puoi fare nulla, devi attendere che la segnalazione venga chiusa, poi fare come ti ho descritto senza fare aprire un ulteriore guasto.
chiccolinodr
21-05-2019, 13:17
Se hai aperto un ticket, non puoi fare nulla, devi attendere che la segnalazione venga chiusa, poi fare come ti ho descritto senza fare aprire un ulteriore guasto.
ok grazie .. quindi su assistenza giusto? non sul profilo commerciale?
ness.uno
21-05-2019, 13:26
ok grazie .. quindi su assistenza giusto? non sul profilo commerciale?
187>2
Assistenza fallo da smartphone
bobbored
21-05-2019, 13:45
Salve, in attesa della Fibra HTTH TIM vorrei sapere da voi se il FRITZ!Box 7590 è compatibile con vpnexpress e se volessi configurarne uno comprato su e-bay se ci sono guide o cos'altro per settarlo con i parametri dati e voce della TIM.
Grazie
Ciao.
L'aggiornamento l'hai fatto in automatico (online,dall'interfaccia di aggiornamento automatico) o da un file scaricato sul tuo pc?
Hai fatto il backup delle impostazioni prima dell'aggiornamento?
Nel caso,ripristina il backup (non importa se è del FW 7.01) il Fritz caricherà i dati che gli servono per connettersi dalle impostazioni della vecchia versione.
Ciao e grazie , assurda come coincidenza,ma c era un disservizio sulla linea che è partito proprio a fine dell aggiornamento .
Questa mattina funziona tutto di nuovo.
Così credo che sia eh perché ora va tutto come prima.
Ecco,ad esempio quando avevo il router della Telecom se c erano problemi alla linea si accendeva il led rosso,in questo caso invece i led erano verdi entrambi.
Forse il Fritz box non segnala un particolare tipo di problema esterno nei led?
Grazje
ivan5150
21-05-2019, 14:27
Ciao, segnalo per chi interessa che sulla pagina ufficiale AVM per la configurazione del 7590 con Vodafone, sono disponibili i settaggi per la parte telefonica.
:) :)
ivan5150
21-05-2019, 14:34
@ivan5150
Link pagina?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
ciao
foxdefox
21-05-2019, 14:57
Io contattai Tim descrivendo il problema da Twitter, mi aprirono il ticket, e il GG dopo da app assistenza risultava risolto, ma non avevo visto nessuno ed il profilo restò a 12 db con banda dimezzata o quasi.
Da app non accettai la chiusura tiket, commentando negativamente il loro comportamento, il giorno successivo mi chiamarono sul cellulare, e mi chiesero se potevo intervenire sul modem per fare test, ma il tecnico mi disse che per poter capire meglio dovevo ricollegare il modem alice che mi avevano dato da contratto in comodato. A suo dire non era possibile da remoto intervenite con il fritzbox collegato
Dopo aver montato il modem fece delle prove, infatti lo stesso si scollegò e ricollegò un paio di volte, ma il profilo rimase uguale a 12db, quindi mi alterati e gli dissi papale papale, che se non mi rimettevano a 6db cambiavo operatore solo per togliermi lo sfizio e inviavo PEC di motivazione cambio per scarsa assistenza tecnica al fine di evitare possibili costi di uscita da Tim.
Mi mise in attesa per qualche minuto, poi mi disse che avrebbero mandato un tecnico a verificare se la linea fosse idonea al cambio profilo...
Fui fortunato che il tecnico fosse scrupoloso, mi installò la presa contenente il filtro a suo dire, poi mi cambiò porta per eliminare la possibilità delle disconnessioni random che avevo con il fritzbox, quindi in cabinet il suo collega mi riconfigurò il profilo a 6db.
Poi entrambi mi dissero per il momento se vuoi un consiglio, evita di usare fritzbox, perché dà troppi errori e lo stesso si disallineo una volta dopo 10 minuti.
Quindi montammo il sercomm e non ho avuto più disconnessioni, dopo 55 ore 0 errori e stesso ip.
Cosa con il fritzbox mai vista.
Comunque mi disse di riprovare con il fritzbox dopo una decina di giorni a patto che alla prima doppia disconnessione ed errori continui, devo staccarlo, tenere il doppino staccato per 30 minuti circa e poi ricollegare il Tim.
La mia linea e degradata ed il fritzbox su questo aspetto si comporta molto male.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
21-05-2019, 15:24
187>2
Assistenza fallo da smartphone
che manicomio... parlo con l'assistenza dicono che non possono fare questo passaggio perchè sono bloccato commercialmente con la 100 mega, chiamo il commerciale dicono che non posso tornare alla 200 mega il massimo è 100 mega mah :mc: :mc: :mc:
Ragazzi mi allaccio al discorso per dirvi la mia esperienza e vedere se si risolve qualcosa .
Telecom 100 430 metri dall armadio .
Inizia a cadermi la linea ,viene tecnico a casa mia e dice ho trovato il problema .
Il probelma sta nei cavi rigidi che vanno dall armadio al palo di casa .
Lui non può intervenire ma passa il guasto ai giuntisti che devono far loro L operazione .
Da lì sono passati due mesi e none successo più nulla .
Se chiamo Telecom dicono che nine un problema loro perché il tecnico non può intervenire .
L ultima volta che ho chiamato mi hanno detto di mandatene un fax ai reclami .
Anche a me a causa del guasto sui cavi si è abbassato il profilo .
In questo modo la linea tiene ma sono passato a 2010 1004credo si chiami così prima era 1002
In pratica prima a 6db e ora a 12 db nel snr.
Orba honchiamato e mi sono rifatto passare alla 1002 nel frattempo chiamerò il commerciale perché mi hanno detto che sono ditte esterne che devono fare questo lavoro
ness.uno
21-05-2019, 16:36
che manicomio... parlo con l'assistenza dicono che non possono fare questo passaggio perchè sono bloccato commercialmente con la 100 mega, chiamo il commerciale dicono che non posso tornare alla 200 mega il massimo è 100 mega mah :mc: :mc: :mc:vai in mytim fisso, e controlla se a livello contrattuale sei con la 200 mega, se si, chiama il commerciale e chiedi spiegazioni, prova anche minacciando di recedere!
ness.uno
21-05-2019, 16:44
Ragazzi mi allaccio al discorso per dirvi la mia esperienza e vedere se si risolve qualcosa .
Telecom 100 430 metri dall armadio .
Inizia a cadermi la linea ,viene tecnico a casa mia e dice ho trovato il problema .
Il probelma sta nei cavi rigidi che vanno dall armadio al palo di casa .
Lui non può intervenire ma passa il guasto ai giuntisti che devono far loro L operazione .
Da lì sono passati due mesi e none successo più nulla .
Se chiamo Telecom dicono che nine un problema loro perché il tecnico non può intervenire .
L ultima volta che ho chiamato mi hanno detto di mandatene un fax ai reclami .
Anche a me a causa del guasto sui cavi si è abbassato il profilo .
In questo modo la linea tiene ma sono passato a 2010 1004credo si chiami così prima era 1002
In pratica prima a 6db e ora a 12 db nel snr.
Orba honchiamato e mi sono rifatto passare alla 1002 nel frattempo chiamerò il commerciale perché mi hanno detto che sono ditte esterne che devono fare questo lavoro
Occhio che per non intervenire possono dichiarare la tua linea inesercibile, poi sono caxxi! Per fare intervenire i giuntisti, deve esserci un grave problema su tutto il cavo, per un singolo utente questi non si muovono, i costi di intervento sono alti, siamo in Italia:D
Metal2001
21-05-2019, 16:48
se prendo un fritz tim su ebay tipo questo
https://www.ebay.it/itm/Modem-avm-fritz-box-7590/223514181900?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D95dba71ac173449c9275aebbec543bcf%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D223514181900%26itm%3D223514181900&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A871da086-7bdf-11e9-9e2d-74dbd180f380%7Cparentrq%3Adb121d2d16a0aa46a32814f9ffff67dc%7Ciid%3A1
quindi senza scontrino nè garanzia stando a quanto c'è scritto, registrando il seriale posso avere comunque la garanzia?
Carmine59
21-05-2019, 17:24
Ma quindi con il filtro hai risolto il problema delle disconnessioni giornalierie? Che filtro hai usato?
un semplice splitter TEL/VDSL https://ibb.co/KV5GxzD. Ti faccio presente che nel mio caso le disconnessioni avvengono anche senza apparente motivo. L'unica anomalia che avevo notato e' il valore del SRN in download che oscillava continuamente portandosi molto al di sotto dei canonici 6db. Applicando lo splitter tale valore sembra stabile e la linea piu' reattiva. Forse sto dicendo delle sciocchezze, fatto sta che a me sta funzionando. Poi.....forse e' ancora presto per cantare vittoria.
dmann9999
21-05-2019, 17:29
se prendo un fritz tim su ebay tipo questo
https://www.ebay.it/itm/Modem-avm-fritz-box-7590/223514181900?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D95dba71ac173449c9275aebbec543bcf%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D223514181900%26itm%3D223514181900&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A871da086-7bdf-11e9-9e2d-74dbd180f380%7Cparentrq%3Adb121d2d16a0aa46a32814f9ffff67dc%7Ciid%3A1
quindi senza scontrino nè garanzia stando a quanto c'è scritto, registrando il seriale posso avere comunque la garanzia?
se paghi con paypal poi puoi scaricare la prova del pagamento, però non so quanto possa essere valida la cosa
Deliedwoman
21-05-2019, 17:33
Non capisco,perchè il fritzbox,nuovo sostituto mi è aumentato il ping dal server migliore,da 5ms a 8ms,quando stamattina ho fatto la prima configurazione con il TR069 in automatico,c'era la base wi-fi della della chiavetta usb 3.0 e appena partita l'accensione con l'alimentatore l'ho tolto e inserito il cavo LAN dopo.Questo può aver influito?
Dopo gli errori ES e CRC dal fritz e non dalla centralina,ma li creava il fritz ho aggiornato manualmente con il file.img sembra non darne più con il firmware 7.01.
ness.uno
21-05-2019, 17:34
Ma quindi con il filtro hai risolto il problema delle disconnessioni giornalierie? Che filtro hai usato?
Il filtro lo trovi anche nello smart modem, o nel Tim hub, sopra al filtro è scritto ADSL/VDSL.
Rumpelstiltskin
21-05-2019, 17:35
Non capisco,perchè il fritzbox,nuovo sostituto mi è aumentato il ping dal server migliore,da 5ms a 8ms,quando stamattina ho fatto la prima configurazione con il TR069 in automatico,c'era la base wi-fi della della chiavetta usb 3.0 e appena partita l'accensione con l'alimentatore l'ho tolto e inserito il cavo LAN dopo.Questo può aver influito?
Nonciócapitonafava.
dmann9999
21-05-2019, 17:38
Non capisco,perchè il fritzbox,nuovo sostituto mi è aumentato il ping dal server migliore,da 5ms a 8ms,quando stamattina ho fatto la prima configurazione con il TR069 in automatico,c'era la base wi-fi della della chiavetta usb 3.0 e appena partita l'accensione con l'alimentatore l'ho tolto e inserito il cavo LAN dopo.Questo può aver influito?
3 millisecondi di differenza non sono nulla, può essere semplicemente un differente instradamento della connessione, dato magari da una classe diversa di ip che ti è stato assegnato.
Carmine59
21-05-2019, 17:41
Il filtro lo trovi anche nello smart modem, o nel Tim hub, sopra al filtro è scritto ADSL/VDSL.
esatto! ma fai attenzione. Tutte le operazioni falle a modem spento!
ness.uno
21-05-2019, 17:42
Non capisco,perchè il fritzbox,nuovo sostituto mi è aumentato il ping dal server migliore,da 5ms a 8ms,quando stamattina ho fatto la prima configurazione con il TR069 in automatico,c'era la base wi-fi della della chiavetta usb 3.0 e appena partita l'accensione con l'alimentatore l'ho tolto e inserito il cavo LAN dopo.Questo può aver influito?
Dopo gli errori ES e CRC dal fritz e non dalla centralina,ma li creava il fritz ho aggiornato manualmente con il file.img sembra non darne più con il firmware 7.01.non credo, come non credo che dipenda dal router nuovo che hai sostituito, la chiavetta USB assorbe pochissimo e non penso che possa influire nella risposta del ping
loris100
21-05-2019, 18:18
Ragazzi ho provato a sbrandizzare un tim edition appena comprato pero non funziona..
Ho seguito la guida postata da psyred qualche pagina fa pero non mi fa mettere la password
http://prntscr.com/nrilpv
ness.uno
21-05-2019, 18:27
Ragazzi ho provato a sbrandizzare un tim edition appena comprato pero non funziona..
Ho seguito la guida postata da psyred qualche pagina fa pero non mi fa mettere la password
http://prntscr.com/nrilpv
La password non si vede, in pratica quando digiti i caratteri/ asterischi non sono visibili.
loris100
21-05-2019, 18:42
La password non si vede, in pratica quando digiti i caratteri/ asterischi non sono visibili.
Ho messo la password ''adam2'' e mi dice questo http://prntscr.com/nrix1l
Deliedwoman
21-05-2019, 18:55
La password non si vede, in pratica quando digiti i caratteri/ asterischi non sono visibili.
Quindi anzi dare il comando esatto per lo sbrand vede adam2 e non la stringa quote UNSETENV provider
quote reboot
Per accedere al server FTP devo abilitare l'FTP da GUI o null'altro?
Grazie mille :)
delvo_69
21-05-2019, 18:59
Cari tutti, ho un quesito per voi.
Non so se è stato mai descritto/trattato prima ma mi pare che non ci sia nulla a riguardo nella pagina dei tricks e suggerimenti.
Ricapitolo un attimo la mia situazione: ho un 7590 tim edition su una linea FTTC 100/20 infostrada con contratto all inclusive fibra unlimited + invista (che sarebbe il "chi è"!), il modem è collegato alla prima presa di casa e l'uscita fon1 è stata ribaltata sul resto dell'impianto di casa.
Il ribaltamento l'ho fatto dato che, oltre ad un trio cordless siemens gigaset a150, ho anche un telefono in bachelite degli anni 70, un telefono con filo semplice e uno sempre con il filo della telecom ma con un display al quarzo per vedere il numero di chi chiama.
Il ribaltamento funziona bene nel senso che tutti i telefono chiamano e ricevono perfettamente. Il problema è che sui cordless non esce il numero del chiamante, ma solo la dicitura "chiamata esterna"! Mentre sul telefono con filo e display, l'identificativo esce perfettamente.
Come mai? C'è per caso qualche impostazione nel 7590 che devo controllare? Ovviamente anche nel fritz l'identificativo funziona bene, vede il numero e mi dice anche a chi corrisponde alla rubrica che ho salvato.
A nessuno è capitato mai?
Grazie e ciao a tutti.
PS il modem è stabile e fisso e senza errori da giorni!
Occhio che per non intervenire possono dichiarare la tua linea inesercibile, poi sono caxxi! Per fare intervenire i giuntisti, deve esserci un grave problema su tutto il cavo, per un singolo utente questi non si muovono, i costi di intervento sono alti, siamo in Italia:D
Ma quindi come funzionano quei cavi li?
Il tecnico ha detto che ha controllato le mie coppie e ha detto che sono 10. Quello che uso ora è il meno messo peggio e ha detto che col tempo peggioreranno .
Ma quindi quanti cavi partono da lì e arrivano al mio palo?
Non ho capito come funzionano.
Oggi il 187 mi ha detto di chiamare il commerciale per fare sollecito oppure mi ha dato un numero di Roma che si occupa di sistemazioni raccordi nella mia regione .
proghack
21-05-2019, 19:13
un semplice splitter TEL/VDSL https://ibb.co/KV5GxzD. Ti faccio presente che nel mio caso le disconnessioni avvengono anche senza apparente motivo. L'unica anomalia che avevo notato e' il valore del SRN in download che oscillava continuamente portandosi molto al di sotto dei canonici 6db. Applicando lo splitter tale valore sembra stabile e la linea piu' reattiva. Forse sto dicendo delle sciocchezze, fatto sta che a me sta funzionando. Poi.....forse e' ancora presto per cantare vittoria.
Sembra incredibile. Proverò. Ma lato VDSL non è passante (quindi trasparente)?
ness.uno
21-05-2019, 19:52
Ma quindi come funzionano quei cavi li?
Il tecnico ha detto che ha controllato le mie coppie e ha detto che sono 10. Quello che uso ora è il meno messo peggio e ha detto che col tempo peggioreranno .
Ma quindi quanti cavi partono da lì e arrivano al mio palo?
Non ho capito come funzionano.
Oggi il 187 mi ha detto di chiamare il commerciale per fare sollecito oppure mi ha dato un numero di Roma che si occupa di sistemazioni raccordi nella mia regione . Controlla cosa è scritto sul box che hai sul palo, il primo numero indica a quale ripartilinea appartiene la linea, il secondo la decade, i puntini se sei in derivata, nel box ti arriva un dieci coppie, molto probabile che sei in derivata, i tecnici di rete intervengono solo in caso di cavo tranciato o per grave guasto sul medesimo, per un solo utente no, ti inseriscono il tuo numero come linea inesercibile, e se chiami il 187 non aprono nemmeno il ticket se la linea degradata.
Carmine59
21-05-2019, 20:51
Sembra incredibile. Proverò. Ma lato VDSL non è passante (quindi trasparente)?
Ho sempre pensato la stessa cosa, ma nel mio caso sta funzionando. Nello specifico c'erano errori solamente lato fritz box e l'SNR che oscillava.
mi sa che è il G.inp
Può darsi anche sia quello.
Mi pare che nella webgui del DGA4130\TIM HUB ci siano entrambi i contatori, quello del G.INP che quello del Vectoring.
Bisognerebbe vedere come vengono riportati e da dove ha preso le statistiche , se dalla sua linea o un'altra.
Deliedwoman
22-05-2019, 07:08
Può darsi anche sia quello.
Mi pare che nella webgui del DGA4130\TIM HUB ci siano entrambi i contatori, quello del G.INP che quello del Vectoring.
Bisognerebbe vedere come vengono riportati e da dove ha preso le statistiche , se dalla sua linea o un'altra.
si trovano in diagnosi-in alto - opzioni avanzate.
Buongiorno.
Ho avviato l'aggiornamento alla 7.10 e dopo un'ora ho ancora il router off con il led info lampeggiante. Che faccio, rischio il riavvio staccando e ridando alimentazione?
proghack
22-05-2019, 14:18
Ho sempre pensato la stessa cosa, ma nel mio caso sta funzionando. Nello specifico c'erano errori solamente lato fritz box e l'SNR che oscillava.
Ho provato, ma a me non va. Ho provato anche con il VR2800v ma si disconnette lo stesso, a meno che non disattivo l'SRA, cosa che con il Fritz!Box 7590 non si può fare. Fatto sta che con SRA disattivato al momento topico il modem non si è disconnesso, è rimasto alla stessa velocità tutto il tempo senza oscillazioni. A questo punto penso sia un problema di impostazioni di centrale perché non è possibile che partendo da 180 Mbps con 6 dB di SNRm all'improvviso la capacità della linea arrivi a 270 Mbps portando il SNRm a 17 dB con conseguente attivazione di SRA che lo riporta a 13 dB (di meno no perché a questo punto sono già a 216 Mbps) e poi ritorni di botto a 180 Mbps portando il SNRm a 1 dB: per forza che così si disconnette. Certo che se anche il 7590 avesse la possibilità di disabilitare l'SRA...
Deliedwoman
22-05-2019, 14:55
Da ieri che ho aggiornato alla 7.10 via WEBGUI non mi segna più errori,nel Fritz, ( MAI nella centralina ) abilitando my fritz e dando accesso a FTP e HTTPS stamattina accendo il PC Desktop e mi ha caricato il certificato mai richiesto.Non so se è lo stesso del Fritz che ho consegnato per avere l'altro nuovo,ma l'upload và una scheggia,prima ad esempio,come tutti si doveva aspettare quei 10 secondi circa,per arrivare a circa 20mb adesso in mezzo secondo scatta con un click,poi altri 2/3 secondi per dare la velocità effettiva,per dire 20.10 mb/19.9/etc,ma a 19 mb ci arriva in un lampo poi quella effettiva.
Speedtest via LAN in firma.
foxdefox
22-05-2019, 14:58
Ho avviato l'aggiornamento alla 7.10 e dopo un'ora ho ancora il router off con il led info lampeggiante. Che faccio, rischio il riavvio staccando e ridando alimentazione?Visto il tempo che è passato dubito che puoi fare altro. Hai 0rovato ad aprire una nuova sessione interfaccia web per vedere se puoi inviare manualmente il file di aggiornamento?
A me con il 4020 successe una cosa simile aggiornando alla 7.01 ma il led era spento ma non si riavviava da solo, dopo 15 minuti lo riavvia con la rete elettrica e funzionò.
Non saprei consigliarti, ma di sicuro non puoi tenerlo così per giorni.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ness.uno
22-05-2019, 15:02
Ho avviato l'aggiornamento alla 7.10 e dopo un'ora ho ancora il router off con il led info lampeggiante. Che faccio, rischio il riavvio staccando e ridando alimentazione? prova a disalimentare, male che va lo ripristini.
Metal2001
22-05-2019, 17:40
se paghi con paypal poi puoi scaricare la prova del pagamento, però non so quanto possa essere valida la cosa
infatti mi chiedevo se l'assistenza fritz è tipo apple e quindi registrando il prodotto con seriale e account sono tranquillo o se è più tradizionale e in caso di problemi chiede la prova d'acquisto
prova a disalimentare, male che va lo ripristini.
Successo anche a me riavviato ha dato errore ma non è successo nulla. L ho rifatto e dopo ha funzionato .peova prima a fare aggiorna sulla pagina web del router .
Domanda :
Ieri mi sono fatto rimettere il profilo 2010 1002 anzi che il 1004 per agganciare a 6 anzi cheb12 db.
Linea perfetta mia una caduta oggi controllo e vedonche sono tornato a 1004.
Ma questa cosa può farla anche il fritz box o solo loro?
Comunque ho chiamato e ora mi hanno rimesso la 1002.
Sugli eeventi del Fritz box L unica cosa che ho trovato è stato questa
Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta 2.4 htz...che è?
Grazje
ness.uno
22-05-2019, 18:15
Domanda :
Ieri mi sono fatto rimettere il profilo 2010 1002 anzi che il 1004 per agganciare a 6 anzi cheb12 db.
Linea perfetta mia una caduta oggi controllo e vedonche sono tornato a 1004.
Ma questa cosa può farla anche il fritz box o solo loro?
Comunque ho chiamato e ora mi hanno rimesso la 1002.
Sugli eeventi del Fritz box L unica cosa che ho trovato è stato questa
Qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta 2.4 htz...che è?
Grazje
Ti riferisci alla ADSL 2+?
Ti riferisci alla ADSL 2+?
Ciao ,no io ho un adsl-Vdsl (fttc) da 100 mbit
Ne approfitto per chiedere anche questo:
Ho cablato i miei prodotti per utilizzare il meno possibile ilnwifi
Ora però succede che se vado nella panoramica il Fritz box vede questi dispositivi collegati sia in lan che wifi.
Ho controllato i singoli dispositivi e viaggiano in lan
Se vado a cancellare il dispositivo da router mi dice questo
Un dispositivo wireless attivo non si può cancellare se il filtro MAC è disattivato (Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi).
Cosa devo fare per non vederli doppi?
Grazie
Per la seconda parte mi rispondi da solo:
Wifi sicurezza impostare limita accesso ai dispositivi noti. Gatti questi si possono cancellare quelli che non si vogliono più
PyЯamid Head
23-05-2019, 12:03
Salve,
ho attivato da pochissimo una linea TIM fibra da 100 mega, ho acquistato il Fritz 7590 International da Amazon ma ieri quando ho aperto la confezione mi sono accorto che mi avevano spedito la TIM edition, poi ho contattato il venditore che dice di non avere a disposizione il modello International.
Volevo chiedervi se secondo voi valeva la pena di avviare la pratica di reso, sinceramente pagare quella cifra per "accontentarmi" della versione brandizzata non mi fa impazzire.
Grazie
ness.uno
23-05-2019, 12:25
Salve,
ho attivato da pochissimo una linea TIM fibra da 100 mega, ho acquistato il Fritz 7590 International da Amazon ma ieri quando ho aperto la confezione mi sono accorto che mi avevano spedito la TIM edition, poi ho contattato il venditore che dice di non avere a disposizione il modello International.
Volevo chiedervi se secondo voi valeva la pena di avviare la pratica di reso, sinceramente pagare quella cifra per "accontentarmi" della versione brandizzata non mi fa impazzire.
Grazie
Se lo hai pagato come il no brand, Fai il reso e prendi il modello internazionale.
bruced78
23-05-2019, 13:48
Da ieri che ho aggiornato alla 7.10 via WEBGUI non mi segna più errori,nel Fritz, ( MAI nella centralina ) abilitando my fritz e dando accesso a FTP e HTTPS stamattina accendo il PC Desktop e mi ha caricato il certificato mai richiesto.Non so se è lo stesso del Fritz che ho consegnato per avere l'altro nuovo,ma l'upload và una scheggia,prima ad esempio,come tutti si doveva aspettare quei 10 secondi circa,per arrivare a circa 20mb adesso in mezzo secondo scatta con un click,poi altri 2/3 secondi per dare la velocità effettiva,per dire 20.10 mb/19.9/etc,ma a 19 mb ci arriva in un lampo poi quella effettiva.
Speedtest via LAN in firma.
Stessa cosa anche a me, ma a mio pare è cambiato qualcosa proprio nel sito speedtest da circa un paio di giorni. Nel senso che il sito funziona diversamente a livello di grafica.
Ragazzi, ho appena comprato il 7590 International e stavo dando un'occhiata al thread.
Mi chiedevo: ma questo post in prima pagina (che risale a due anni fa) è ancora valido ? :confused:
"ATTENZIONE
sembra che in alcuni casi il cavetto dsl fornito sia di pessima qualità e che causi problematiche come scarsa portante agganciata, disconnessioni della stessa, e generazioni di un numero elevato di errori. come conseguenza alcuni hanno subìto il dispiacevole intervento automatico del cambio profilo (da 6db a 12db e /o da 35b a 17a) in quanto la linea, con quanto succedeva per colpa del cavetto, è stata passata allo stato di degradata.
perciò provate un altro cavo da connettere al modem, per vedere se notate differenze. potete usare anche uno rj-11, da inserire nella porta dsl rj-45 (attenti a non usare le fon o le lan), non serve per forza procurarsi un altro cavo a Y con la rj-45 lato modem"
Grazie mille a chi saprà chiarire questo dubbio!
Ragazzi, ho appena comprato il 7590 International e stavo dando un'occhiata al thread.
Mi chiedevo: ma questo post in prima pagina (che risale a due anni fa) è ancora valido ? :confused:
"ATTENZIONE
sembra che in alcuni casi il cavetto dsl fornito sia di pessima qualità e che causi problematiche come scarsa portante agganciata, disconnessioni della stessa, e generazioni di un numero elevato di errori. come conseguenza alcuni hanno subìto il dispiacevole intervento automatico del cambio profilo (da 6db a 12db e /o da 35b a 17a) in quanto la linea, con quanto succedeva per colpa del cavetto, è stata passata allo stato di degradata.
perciò provate un altro cavo da connettere al modem, per vedere se notate differenze. potete usare anche uno rj-11, da inserire nella porta dsl rj-45 (attenti a non usare le fon o le lan), non serve per forza procurarsi un altro cavo a Y con la rj-45 lato modem"
Grazie mille a chi saprà chiarire questo dubbio!
Non mi risulta, prima di cablarne uno su misura come lunghezza, utilizzavo quello in dotazione e non ho mai notato problemi particolari.
Ovviamente, se hai il modem/router a pochi centimetri dalla presa, meglio utilizzarne uno decisamente più corto.
Altrimenti, vai pure tranquillo.
strassada
23-05-2019, 16:08
ci sono state diverse segnalazioni negative.
però se uno non prende il 7590 per questo, basta pensare che può capitare con più probabilità con qualsiasi cineseria. ricordo diversi filtri difettosi, un paio di cavi ethernet che avrei strozzato chi li ha fatti, per il problema subdolo che causavano, oltre a diversi connettori sia rj-11 e rj45 staccatisi giusto la prima volte che ho provato a sconnetterli dal modem.
Deliedwoman
23-05-2019, 16:32
Per chi si ritrova errori nel fritzbox o centralina,dopo vari test posso essere certa all'80% che su abilitazioni myfritz in internet,di registrarsi a myfriz.net con email e password,dopo di ciò confermate il link della vostra mail l'email su myfritz e vi farà accedere in automatico al prossimo login della WebGui del fritzbox date ok al certificato in basso e vedrete i pallini verde,non ricordo male l'abilitazione,se avviene in automatico la prima volta in seguito si.
Dopo dal sito myfritz.net avrete lo storico delle connessioni con i vari IP del vostro provider e il positivo della connessione e tipo e dei server a cui siete connessi,ad esempio: ALICE SMART/TELECOM ADSL 7/POOL,etc ( che non ricordo il seguito ) il certificato sui vari browser è essenziale per l'autenticità dei siti con cui naviga chome nel mio caso.
Da ieri ho testato 24h di connessione nessun errore ne nel Fritzbox ,ne nella centralina ( e dopo ciò sono spariti ) abilitate FTP e HTTPS,porta FTP 21.
Stamattina non mi abilitava myfritz sulla WebGui,e inizio a vedere errori nel Fritzbox,accedo da browser a myfritz.net faccio il login tutti gli errori spariti,per adesso sono connesso dalle 8:39 nulla senza errori nel fritzbox ne centralina ( errori mai avuti in centralina,solo Fritzbox ).
Peccato che ho tolto l'alimentazione per circa 20 minuti,pensando di migliorare il max bitrate ottenibile,si è disabilitato myfritz e faccio 2/3 riavvi o ho tolto l'alimentazione,inizio a vedere errori ,mi loggo via browser e le cose cambiano record J comunque 0 errori e faccio steraming a palla con netflix da stamattina come ieri.
Togliendo l'alimentazione e e cavetto DSL da muro mi è aumentato un 1db di attenuazione e record J,ma con myfritz e certificato spariti gli errori nel fritzbox.
Se li avete in entrambi o uno dei due provate,vi consiglio di testare questo metodo :)
Ho una domanda riguardo al CLIP. Fino ad ora da mio padre ha funzionato alla perfezione, ma dalle 11:32 di stamattina si vede solo "sconosciuto". Ho fatto ripartire il Fritz, ma purtroppo non migliora. Guardando sulla vecchia fattura vedo che c'é una posizione "chi é" che peró sul mytim sotto linea non esiste. Potrebbe essere che gli hanno levato qualcosa?
Si tratta di TIM Connect FTTC con VoIP.
foxdefox
23-05-2019, 17:52
Ho una domanda riguardo al CLIP. Fino ad ora da mio padre ha funzionato alla perfezione, ma dalle 11:32 di stamattina si vede solo "sconosciuto". Ho fatto ripartire il Fritz, ma purtroppo non migliora. Guardando sulla vecchia fattura vedo che c'é una posizione "chi é" che peró sul mytim sotto linea non esiste. Potrebbe essere che gli hanno levato qualcosa?
Si tratta di TIM Connect FTTC con VoIP.Se guardi sulla fattura di aprile e maggio, trovi così come a me, alla voce per saperne di più, vedo scritto chi e in prova gratuita fino al 28 aprile 2019.
E questo lo sapevo, ma ho trovato l'amara sorpresa di collegamento fttc 100mb 20mb in promozione gratuita fino al 30 novembre 2019, e poi verrà ridotto a 30mb 3 mb.
Certo che se le cercano le fughe dei clienti.
Ma siamo ot qui ..
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
nothatkind22
23-05-2019, 18:35
Buonasera a tutti.
Ho una domanda, forse qualcuno riesce ad aiutarmi. Ho aggiornato il firmware all'ultima versione ed ho visto che nella VPN ci sono stati dei cambiamenti.
Adesso c'è l'opzione di collegare il Fritz a VPN aziendali.
Vuol dire che possiamo collegarlo a VPN come NordVPN, ExpressVPN ecc?
Basterebbe avere i loro file di configurazione?
ness.uno
23-05-2019, 19:37
Se guardi sulla fattura di aprile e maggio, trovi così come a me, alla voce per saperne di più, vedo scritto chi e in prova gratuita fino al 28 aprile 2019.
E questo lo sapevo, ma ho trovato l'amara sorpresa di collegamento fttc 100mb 20mb in promozione gratuita fino al 30 novembre 2019, e poi verrà ridotto a 30mb 3 mb.
Certo che se le cercano le fughe dei clienti.
Ma siamo ot qui ..
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Per il chi è, vogliono 3€ al mese, si faceva comodo, ma ne faccio volentieri a meno, cosa gli costava lasciare il servizio attivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.