PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140]

leoben
12-02-2025, 20:22
veramente la 8.02 s'è installata per le sue, official quindi e non beta/labor, portandosi in dote quella famosa pagina bianca se si usa la lingua italiana ;)

ciao ciao

Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...

scare19
12-02-2025, 21:32
Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...


Per trovare le inhaus devi utilizzare juischeck, c’è l’apposito thread che spiega come utilizzarlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leoben
12-02-2025, 22:12
Per trovare le inhaus devi utilizzare juischeck, c’è l’apposito thread che spiega come utilizzarlo




Lo so, ma qualcuno parlava di versioni ufficiali che si installano in automatico senza doverle scaricare e forzare l'aggiornamento.

wrad3n
12-02-2025, 22:25
Lo so, ma qualcuno parlava di versioni ufficiali che si installano in automatico senza doverle scaricare e forzare l'aggiornamento.

L'8.02 è ufficiale per tutti i fritz che sono stati aggiornati in precedenza alla 8.00 (esclusi per ora i modelli 5G/LTE) e se hai l'aggiornamento automatico di livello 3 il router lo installa da solo.

Il 5690 Pro sei giorni fa ha ricevuto l'update 8.03, chissà se hanno fixato il problema (o magari non c'era nemmeno)...

delvo_69
13-02-2025, 08:35
Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...

Se hai un 7590 con la 8.00 e fai una ricerca, trova subito la 8.02. A me, su tre 7590 lo trova e segnala sempre, anche se non ho ancora avviato l'aggiornamento dato che preferisco sempre non avere quello automatico.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 09:18
Oh mio dio e io che pensavo di essere un folle, faccio esattamente la stessa cosa :asd:

E ho appunto un raspberry pi 5 pronto per sostituirne un altro che ormai non regge più la quantità di container docker che ho caricato, ma sono combattuto fra la fatica di cambiare la lingua al fritz per assegnargli l'indirizzo ip corretto o settarglielo a mano e amen, per un motivo o per un altro detesto entrambe le soluzioni e nel dilemma finisce che non fo nessuno delle due :D

Prima settavo tutti gli ip fissi a mano per singolo device (troppi devices...), al primo cambio di subnet ho visto la madonna volare a capofitto già da cieli seguita a ruota da una schiera di santi... per questo desto assegnare ip fissi...
Non sei un folle, credimi.
In ambito lavorativo (e non solo), ho capito ormai da anni che tanti sanno fare una cosa, ma il vero professionista è colui il quale la fa in modo ordinato e preciso.

Forse qualcuno si è scordato che state parlando di un modello di quasi 8 anni fa, che parlando di tecnologia si traduce in "ferrovecchio" che altre grosse aziende non aggiornano da anni.
Direi che possiamo anche portare pazienza vista la loro professionalità nel seguirlo ancora con gli aggiornamenti.
Tra l'altro, tenete presente che il nome (non l'IP) del device è editabile anche dal menù in italiano
Non me lo sono scordato amico mio, ma funziona che se un device è vecchio un brand non lo aggiorna, non che fa un firmware per tutti ed evita di spendere soldi (leggi dedicare risorse) alla fase di test.
Non mi sono mai lamentato di AVM in anni ed anni ed ho sempre difeso a spada tratta, ma questa cosa che hanno fatto ora denota mancanza di professionalità, e se pago di più solo per averla, capirai bene che deve esserci.

veramente la 8.02 s'è installata per le sue, official quindi e non beta/labor, portandosi in dote quella famosa pagina bianca se si usa la lingua italiana ;)

ciao ciao
Esatto, cosa vergognosa e motivo per il quale io sono ancora alla 7.x su 7590 e su 2 x 7530.

E tra l’altro la 8.02 si è installata in automatico su quasi tutti i device Fritz e non solo quelli vecchi.

Io ho un 7690 uscito da pochi mesi e il bug è presente con fritz os 8.02.

Quindi non è vero che per vecchi device qualche controllo in meno ci sta perché il problema è generale.

E non è neppure che siano migliaia di pagine da testare, UNA sola persona in poche ore poteva aprire tutte le pagine del router in ogni lingua.

Qui hanno mancato, bug minor o meno che sia, quando se ne sono accorti ( e se ne sono accorti ben prima che fosse messa in release official e in auto update ) non hanno stoppato la release ma sono andati avanti bellamente di fatto facendo un poco marameo agli utenti italiani.

Ripeto, bug minor o aggirabile facilmente ma a me sta cosa comunque ha indispettito. E penso a ragione.
Concordo parola per parola e mi chiedo se si dica che questa cosa è poca roba solo perché si è fan o se si ragiona effettivamente sul tipo di messaggio che voglio dare io, ovvero un cambio di rotta da parte di AVM, a livello professionalità, che non mi piace.

L'8.02 è ufficiale per tutti i fritz che sono stati aggiornati in precedenza alla 8.00 (esclusi per ora i modelli 5G/LTE) e se hai l'aggiornamento automatico di livello 3 il router lo installa da solo.

Il 5690 Pro sei giorni fa ha ricevuto l'update 8.03, chissà se hanno fixato il problema (o magari non c'era nemmeno)...
Ovviamente l'update automatico, che sia su modem o app Android è la prima cosa che è buona norma disattivare.
Le cose si aggiornano solo dopo aver guardato il changelog, quantomeno.

wrad3n
13-02-2025, 10:54
Le cose si aggiornano solo dopo aver guardato il changelog, quantomeno.

Le novità che mi hanno fatto aggiornare subito alla 8.00 sono quelle sulla telefonia, in particolare questa:

DECT: NEW The number of DECT telephone calls possible concurrently was increased from three to five

Se sei ancora alla 7.xx credo che l'aggiornamento all'8.00 sia ok, tralasciando la perdita di alcuni nomi associati ai dispositivi (ma devo investigare, magari è il dispositivo stesso che cambia MAC) per il resto non ho notato problemi.

Changelog tra 8.00 e 8.02:

Additional Improvements in FRITZ!OS 8.02

Telephony:
Fixed In Austria (country code 43) dialing numbers beginning with 12, 13 or 14 was only possible en bloc

Internet:
Fixed Changes to the device name of a device in the home network were not transmitted to MyFRITZ!Net
Fixed No internet connection after update to FRITZ!OS 8.00 when no password included in account information
Fixed Sometimes IPSec VPN connections with the option to route all data traffic via this connection did not work
Fixed The preferred user for default login with the FRITZ!Box during MyFRITZ! access from the internet was not transmitted to MyFRITZ!Net
Improved EDNS0 expansions for local domains (fritz.box) to improve interoperability with Linux system (systemd-resolved) during use of DNS-SEC

System:
Fixed Although the push service worked, sending the test email to the provider GMX failed when the sender name contained umlauts
Fixed Push service on Mesh Repeaters that adopted settings could not send email
Fixed Restart of FRITZ!Box via user interface sometimes failed

Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D

duegiornidipioggia
13-02-2025, 11:02
Le novità che mi hanno fatto aggiornare subito alla 8.00 sono quelle sulla telefonia, in particolare questa:



Se sei ancora alla 7.xx credo che l'aggiornamento all'8.00 sia ok, tralasciando la perdita di alcuni nomi associati ai dispositivi (ma devo investigare, magari è il dispositivo stesso che cambia MAC) per il resto non ho notato problemi.

Changelog tra 8.00 e 8.02:



Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D
Uhm... magari mi sono perso io, ma famosa pagina bianca in ITA non c'è dalla 8.0 in su?

Parnas72
13-02-2025, 11:03
Uhm... magari mi sono perso io, ma famosa pagina bianca in ITA non c'è dalla 8.0 in su?

8.02

La 8.0 è a posto.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 11:13
8.02

La 8.0 è a posto.
Il discorso è che con aggiornamento liscio al momento su 7530, per fare un esempio, mi propone direttamente la 8.02.

Parnas72
13-02-2025, 11:50
Bè ovvio, è quella l'ultima release stabile. Mica ti fa fare tutti gli aggiornamenti intermedi. :D

duegiornidipioggia
13-02-2025, 12:00
Bè ovvio, è quella l'ultima release stabile. Mica ti fa fare tutti gli aggiornamenti intermedi. :D
Dipende da come vengono gestiti gli update, se incrementali o meno, comunque sì, trattandosi di un prodotto consumer è ovvio.
Per cui niente update... ;)

leoben
13-02-2025, 12:06
Se hai un 7590 con la 8.00 e fai una ricerca, trova subito la 8.02. A me, su tre 7590 lo trova e segnala sempre, anche se non ho ancora avviato l'aggiornamento dato che preferisco sempre non avere quello automatico.

A me non lo trova... Ho impostato livello I, quindi mi dovrebbe dare solo la notifica, e anche cliccando per cercare nuove versioni mi dice che il FritzOS è aggiornato.
A questo punto, meglio così!

duegiornidipioggia
13-02-2025, 12:14
A me non lo trova... Ho impostato livello I, quindi mi dovrebbe dare solo la notifica, e anche cliccando per cercare nuove versioni mi dice che il FritzOS è aggiornato.
A questo punto, meglio così!
Strano, ma su che modello?
Io ho "Livello I: Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS" sia su 7530, sia su 7590 e non ha mai dato segnalazione di nuovo firmware (costa strana in effetti, lo ha sempre dato prima...), se però cerco a mano propone la 8.02 su entrambi i modelli.

Trotto@81
13-02-2025, 12:21
Evidentemente AVM lo ha ritirato.

purpe
13-02-2025, 13:32
Esserci c'è sempre sul FTP
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Magari hanno bloccato su base geoip la distribuzione tramite gui, però strano.

Bovirus
13-02-2025, 13:39
Il firmware 8.02 mi risulta scaricabile sia come file che come info (vedi primi post).

Trotto@81
13-02-2025, 13:43
Scaricabile, ma non più OTA tramite GUI del dispositivo, così riferisce qualcuno.

purpe
13-02-2025, 13:46
Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D

Questo non è un buon motivo per non aggiornare.

A meno che non ci sia un problema bloccante per te, aggiornare è sempre consigliabile, il changlog non è esaustivo infatti c'è sempre rimarcato

With each FRITZ!OS update, AVM also updates its security functions. Therefore we recommend performing the update for all devices.

Non è che se aggiornano da che ne so wireguard 1.0.2.123 a 1.0.2.234 ti scrivono che l'hanno fatto se sono solo minor fix. Già mi fa specie la frequenza con cui li aggiornano, ma almeno quei pochi facciamoli (se non fanno danni ^_^ )

delvo_69
13-02-2025, 13:57
Evidentemente AVM lo ha ritirato.

Scaricabile, ma non più OTA tramite GUI del dispositivo, così riferisce qualcuno.


Esserci c'è sempre sul FTP
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Magari hanno bloccato su base geoip la distribuzione tramite gui, però strano.


Potrebbe essere proprio così, stsera provo anche io a rifare la ricerca per vedere se me lo segnala. Però avrebbe senso, non trovarlo più e non aggiornarlo più in maniera automatica se italiano

wrad3n
13-02-2025, 14:13
Per cui niente update... ;)

Se ti interessa l'8.00 per il 7590 (ma anche per tutti gli altri fritz) è disponibile qui:

https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Dell'8.00 non l'ho verificato, ma il checksum del 8.02 dell'archivio ufficiale avm e dell'archivio ottertel sono identici:

https://i.postimg.cc/W1nrjQk0/Schermata-del-2025-02-13-14-52-18.png

quindi non dovrebbero esserci sorprese nemmeno con gli altri files.


Questo non è un buon motivo per non aggiornare.

Per come uso il fritz potevo rimanere alla 7 (è impostato come client IP e fa solo da centralino VoIP), ho aggiornato subito solo per le novità sulla telefonia.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 14:16
Se ti interessa l'8.00 per il 7590 (ma anche per tutti gli altri fritz) è disponibile qui:

https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Dell'8.00 non l'ho verificato, ma il checksum del 8.02 dell'archivio ufficiale avm e dell'archivio ottertel sono identici:

https://i.postimg.cc/W1nrjQk0/Schermata-del-2025-02-13-14-52-18.png

quindi non dovrebbero esserci sorprese nemmeno con gli altri files.
Giuro, gentilissimo, ma aggiorno solo direttamente da interfaccia, il modem è, dopo il gatto, la cosa da trattare con più attenzione dato che ci passo praticamente tutta la vita... ;)
Va bene così, seguo il forum, prima o poi sistemeranno...

delvo_69
13-02-2025, 20:57
Ho provato a cercare manualmente un nuovo aggiornamento dal menu del fritz box e trova la 8.02 come ha sempre fatto dal suo rilascio ufficiale

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

wrad3n
15-02-2025, 15:44
Prima volta che configuro una VPN wireguard site-to-site su un fritz. Il file di configurazione l'ho creato su un Router terzo (A) e l'ho caricato sul Fritz (B), quindi B si connette ad A.
La connessione tra i due è ok, da B accedo alla rete locale di A ed anche le telefonate che arrivano ad A fanno squillare i telefoni di B e posso rispondere dalla posizione remota.

Il problema sono i DNS...

Nel file di configurazione di wireguard ho impostato che tutto il traffico di B passi da A (e questo è ok) ed uno specifico server DNS da usare per il collegamento. Quest'ultimo viene però ignorato, B durante la navigazione usa i propri DNS + il server DNS che ho impostato, cosa che non dovrebbe accadere, il server DNS del file wireguard dovrebbe essere il solo ed unico... perché questo comportamento? sul fritz c'è qualche impostazione in merito?

purpe
16-02-2025, 03:41
Non ho idea di come sia configurata la tua rete, ma non è che il DNS che vuoi usare non ammette richieste da una sottorete diversa da quella dove risiede e quindi va in failback?

wrad3n
16-02-2025, 11:00
Non ho idea di come sia configurata la tua rete, ma non è che il DNS che vuoi usare non ammette richieste da una sottorete diversa da quella dove risiede e quindi va in failback?

La situazione è questa: nella rete principale c'è un "server dns" con un proprio ip, quell'ip è specificato nei files di configurazione di wireguard, dal fritz remoto lo vedo e riesco a pingarlo e dal "server dns" vedo le query del server wireguard al quale è connesso il fritz.

Se dalla rete del fritz eseguo un leaktest vedo il "server dns" (quindi il fritz lo usa) assieme ai dns impostati di default sul fritz, cosa che non dovrebbe accadere.

In precedenza, al posto del fritz, c'era un router openwrt che seguiva alla perfezione il file di configurazione di wireguard ed usava solo il "server dns" della rete principale senza aggiungere anche i propri.

Molto strana anche la gestione della VPN da parte del fritz, praticamente non esiste un'opzione per attivare un "kill switch" che taglia la connessione generale se per qualunque motivo salta il collegamento VPN tra le due "sedi": se spengo la VPN dal router principale, il fritz remoto dopo alcuni secondi offline si riprende da solo proseguendo con la connessione "in chiaro"...

nelson1
16-02-2025, 15:43
Posso importare nel 7590 il file di backup Impostazioni e a seguire il file di backup telefonia generati dal 7490 Os 7.60 ?

dovrei ritrovare tutte le varie configurazioni linea, dei dispositivi e la telefonia, corretto?

il file Telefonia è in formato .zip. Deve essere un-zippato prima di farlo importare al 7590?

purpe
16-02-2025, 16:46
La situazione è questa: nella rete principale c'è un "server dns" con un proprio ip, quell'ip è specificato nei files di configurazione di wireguard, dal fritz remoto lo vedo e riesco a pingarlo e dal "server dns" vedo le query del server wireguard al quale è connesso il fritz.

Se dalla rete del fritz eseguo un leaktest vedo il "server dns" (quindi il fritz lo usa) assieme ai dns impostati di default sul fritz, cosa che non dovrebbe accadere.

In precedenza, al posto del fritz, c'era un router openwrt che seguiva alla perfezione il file di configurazione di wireguard ed usava solo il "server dns" della rete principale senza aggiungere anche i propri.

Molto strana anche la gestione della VPN da parte del fritz, praticamente non esiste un'opzione per attivare un "kill switch" che taglia la connessione generale se per qualunque motivo salta il collegamento VPN tra le due "sedi": se spengo la VPN dal router principale, il fritz remoto dopo alcuni secondi offline si riprende da solo proseguendo con la connessione "in chiaro"...

Non è che banalmente il fritz "client" fa anche da dhcp server per la rete di sua competenza è passa i DNS sbagliati? Hai messo anche nella configurazione DHCP il tuo server DNS?

wrad3n
16-02-2025, 17:08
Non è che banalmente il fritz "client" fa anche da dhcp server per la rete di sua competenza è passa i DNS sbagliati?

esatto, è questo comportamento che vorrei correggere.

Hai messo anche nella configurazione DHCP il tuo server DNS?

Questo vorrei evitarlo perché il fritz deve poter funzionare regolarmente anche senza la connessione VPN, se imposto lì il "server DNS" della rete principale poi a VPN spenta i dispositivi collegati al fritz non navigano.

Stavo pensando di creare sul mio VPS un server dns pubblico (magari dns over tls), filtrarlo con le stesse regole di blocco che uso nella rete principale e dedicarlo al fritz, in questo modo a VPN accesa o spenta avrei lo stesso risultato.

purpe
16-02-2025, 17:48
esatto, è questo comportamento che vorrei correggere.



Questo vorrei evitarlo perché il fritz deve poter funzionare regolarmente anche senza la connessione VPN, se imposto lì il "server DNS" della rete principale poi a VPN spenta i dispositivi collegati al fritz non navigano.

Stavo pensando di creare sul mio VPS un server dns pubblico (magari dns over tls), filtrarlo con le stesse regole di blocco che uso nella rete principale e dedicarlo al fritz, in questo modo a VPN accesa o spenta avrei lo stesso risultato.



Con il solo Fritz non lo vedo fattibile, non arriva a questo livello di complessità.

Prima di esporre un servizio su internet potresti mettere qualcosa tipo un rasberry, che faccia a mo di bilanciatore basato più che sul carico sulla disponibilità.

In pratica fai puntare la rete del "Fritz Client" al rasberry che poi inoltra la richiesta al dns della rete "Fritz Server" se disponibile, in caso contrario inoltra ad un dns pubblico o qualsiasi cosa hai usato fino ad oggi nella rete del "Frtiz Client", al ritorno della disponibilità del dns della rete del "Fritz Server" torna ad inoltrare le richieste a quest'ultimo.

Ora come ora non mi viene in mente altro :D

nelson1
17-02-2025, 07:25
... il 7590 ha preso senza problema i file di backup dati e quello della telefonia (senza bisogno di un-zippare).

invece ho dovuto ri-associare la base dect del del telefono cordless Gigaset.

wrad3n
19-02-2025, 15:07
Prima di esporre un servizio su internet potresti mettere qualcosa tipo un rasberry, che faccia a mo di bilanciatore basato più che sul carico sulla disponibilità.

Alla fine ho creato un server dns pubblico (+adblock con liste di blocco customizzate) e lo sto usando sia sulla rete principale che con il fritz remoto, in questo modo ho le stesse funzionalità di un pi-hole senza avere un pi-hole.
Per ora vedo come si comporta, il raspberry lo tengo come ultima spiaggia perché nella rete remota volevo evitare di collegare altri dispositivi per gestire la connessione, lasciandola più "semplice" possibile.
Comunque il fritz mi ha risolto la telefonia in maniera egregia, oltre a ricevere e telefonare con il numero principale dal fritz remoto, anche i telefoni connessi ai due router possono chiamarsi come se fossero interni, passarsi le chiamate etc...

Gandalf76
21-02-2025, 13:00
Anche a voi rifiuta di connettersi ad www.avm.de ? Non mi fa vedere il log dell'aggiornamento 8.02. Grazie

il menne
21-02-2025, 13:31
Sembra in effetti che siano down. Boh.

Faranno qualche aggiornamento al sito, immagino.

Capita. In teoria a breve torneranno up.

Comunque l’ftp funziona.

Bovirus
22-02-2025, 09:12
@RedSky

Per favore puoi pubblicare il link per scaricare la build dev 8.10 x 7590?

E avvsiarci se ci sono nuove release buiild?

Grazie.

nelson1
23-02-2025, 09:58
... il 7590 ha preso senza problema i file di backup dati e quello della telefonia (senza bisogno di un-zippare).

invece ho dovuto ri-associare la base dect del del telefono cordless Gigaset.

mi quoto... la migrazione al 7590 è andata bene.

Adesso però da WI-FI -> Rete wireless -> Matita si apre una maschera bianca vuota e non mi da la possibilità di modificare il nome dei vari dispositivi connessi in wi-fi.

OS è l'ultimo 8.02, ho tentato da web e dalla App, ma solo pagina bianca e il resto sembra funzionare.

qualcuno sa come risolvere? grazie

Trotto@81
23-02-2025, 10:01
mi quoto... la migrazione al 7590 è andata bene.

Adesso però da WI-FI -> Rete wireless -> Matita si apre una maschera bianca vuota e non mi da la possibilità di modificare il nome dei vari dispositivi connessi in wi-fi.

OS è l'ultimo 8.02, ho tentato da web e dalla App, ma solo pagina bianca e il resto sembra funzionare.

qualcuno sa come risolvere? grazie
Ne abbiamo già discusso, è un bug della 8.02, per risolvere momentaneamente imposta la lingua inglese.

nelson1
23-02-2025, 13:53
Ne abbiamo già discusso, è un bug della 8.02, per risolvere momentaneamente imposta la lingua inglese.

mi era sfuggito, grazie.

Lanfi
26-02-2025, 16:13
Possessore di 7590 lo avevo improvvidamente lasciato in auto update - Level III quindi mi ha notificato l'aggiornamento e poi ha proceduto in automatico.

Poco fa vado per accendere il serverino che ho in locale in rete > connessioni di rete > nome del server entro nella pagina dedicata e me la trovo tutta bianca.

Fortunatamente mi è venuto in mente di tornare qui sul forum a guardare se ci fosse qualche notizia e ho risolto cambiando la lingua in inglese.

Ma davvero, si può lavorare così? Ho comprato fritz anche per la loro serietà in fatto di aggiornamenti ma qui mi pare che davvero abbiano toppato.

Già che ci sono rimango in tema di wake on lan...o meglio di wake on wan. Loro prevedono che il wake on wan sia o attivo per cui appena il computer da svegliare riceve un qualsiasi contatto si avvia o spento del tutto. Perché non fanno come tutti che semplicemente modificano la tabella di ARP e permettono di svegliare il computer tramite un magic packet da remoto?

Trotto@81
26-02-2025, 18:32
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

RedSky
27-02-2025, 08:24
@RedSky

Per favore puoi pubblicare il link per scaricare la build dev 8.10 x 7590?

E avvsiarci se ci sono nuove release buiild?

Grazie.

8.10-119120 Inhaus

download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119120-Inhaus.image

Lanfi
28-02-2025, 15:57
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

Sì, ho subito cambiato le impostazioni infatti.

ziotony
01-03-2025, 00:37
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

Io sempre aggiornato con le versioni ufficiali stabili e fino ad ora non ho mai avuto problemi salvo con questa ultima.

leoben
01-03-2025, 07:47
Arrivata stamani la notifica per effettuare aggiornamento alla 8.02 (che ovviamente non farò) :sofico:

duegiornidipioggia
01-03-2025, 14:23
Arrivata stamani la notifica per effettuare aggiornamento alla 8.02 (che ovviamente non farò) :sofico:
Idem.
Saluti dalla 7.59 ITA che è tutta a posto.

il menne
01-03-2025, 14:47
Vabbè. Esiste la possibilità di fare una recover eh. :asd:

il menne
01-03-2025, 14:47
Vabbè. Esiste la possibilità di fare una recover eh. :asd:

RedSky
05-03-2025, 05:21
08.10-119239-Inhaus

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119239-Inhaus.image

delvo_69
05-03-2025, 13:24
08.10-119239-Inhaus

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119239-Inhaus.image


Giusto per curiosità, ma in queste 8.10 ci sono altre lingue e, se si, il bug è stato risolto o meno?

Grazie

Ivy_mike
05-03-2025, 20:02
Si ci sono le lingue italiano compreso ma le pagine non sono completamente tradotte.

Il bug è stato risolto

RedSky
06-03-2025, 05:00
Giusto per curiosità, ma in queste 8.10 ci sono altre lingue e, se si, il bug è stato risolto o meno?

Grazie

bug risolto, c'è l'italiano, ma diverse parti sono tutte in tedesco, sono cambiate diverse grafiche

Pedro777
07-03-2025, 20:49
Buonasera, dopo un reset, per cambio operatore, ho notato che la rete wi fi a 2.4 non si connetteva più a nessun dispositivo. Da stamattina anche la 5 GHz
È successo anche a voi? Potrebbe essere legato all'ultimo aggiornamento 8.02?

aled1974
07-03-2025, 20:58
oppure, come diversi altri casi, s'è swampato il wifi signò

:cry:


andando indietro di un mese/due trovi tutte le indicazioni, sia per capire se il tuo apparato rientra tra quelli notoriamente afflitti, o comunque con le foto dei codici dei componenti "problematici" :muro:

ciao ciao

Trotto@81
07-03-2025, 21:22
Buonasera, dopo un reset, per cambio operatore, ho notato che la rete wi fi a 2.4 non si connetteva più a nessun dispositivo. Da stamattina anche la 5 GHz
È successo anche a voi? Potrebbe essere legato all'ultimo aggiornamento 8.02?
Quando salta il 5 GHz vuol dire che il problema alla banda 2,4 GHz era già presente da parecchio. Quando lo hai acquistato?

Pedro777
07-03-2025, 21:43
Quando salta il 5 GHz vuol dire che il problema alla banda 2,4 GHz era già presente da parecchio. Quando lo hai acquistato?Nel 2018
No no mai avuto problemi, credimi, dopo il reset ho iniziato a notare alcuni problemi prima sulla banda a 2.4 da stamattina anche sulla 5

Trotto@81
07-03-2025, 22:09
È stato solo un caso, come quelli che hanno notato la cosa dopo l'aggiornamento. Comunque è quasi certamente da buttare e ti consiglio di non usarlo più per evitare problemi maggiori.

Pedro777
07-03-2025, 22:15
È stato solo un caso, come quelli che hanno notato la cosa dopo l'aggiornamento. Comunque è quasi certamente da buttare e ti consiglio di non usarlo più per evitare problemi maggiori.Al momento lo sto usando con il ripetitore 2400 tramite ponte LAN, con il wi fi del Fritz spento
Comunque in rete si parla di un problema hardware sul primo lotto

Trotto@81
08-03-2025, 11:03
Stai molto attento che il danno non degeneri.

Parnas72
08-03-2025, 12:02
Stai molto attento che il danno non degeneri.

Vabbè, ma se l'alternativa è buttarlo, che importanza ha se il danno degenera ?
Finchè funziona può usarlo. Intanto magari comincia ad informarsi per sostituirlo.

Pedro777
08-03-2025, 12:57
Vabbè, ma se l'alternativa è buttarlo, che importanza ha se il danno degenera ?

Finchè funziona può usarlo. Intanto magari comincia ad informarsi per sostituirlo.Si devo prendere il 4060, nel frattempo problemi non me ne dà con questa soluzione. Però ovviamente navigo a metà banda così

ziotony
08-03-2025, 19:57
Stai molto attento che il danno non degeneri.

Tra l’opzione buttarlo e degenerarlo sarei curioso di capire cosa intendi.

Trotto@81
08-03-2025, 20:50
Potrebbe iniziare a bruciare seriamente l'elettronica.

ziotony
09-03-2025, 11:00
Potrebbe iniziare a bruciare seriamente l'elettronica.

In effetti, si potrebbe pensare di aprirlo e eliminare i 2 convertitori dc/dc che sono la causa dei problemi.

Trotto@81
09-03-2025, 11:36
Se si fosse accorto prima del calo di potenza per la banda a 2,4 GHz sarebbe stato possibile ripararlo sostituendo il relativo convertitore DC-DC.

INFECTED
12-03-2025, 22:45
Salve a tutti, mi sono accorto che da qualche giorno la 2.4 del mio Fritz non va più
Leggendo qualche post precedente ho potuto constatare che la data di fabbricazione del mio è 17 gennaio 2019 (L034)
Smontando il fritz ho letto che la sigla su quel componente incriminato è AUCJ 028
Però internamente il fritz sembra apposto e quel chip non è bruciato
C'è modo di recuperare il router? Avete suggerimenti o devo buttarlo?
Grazie mille

Trotto@81
13-03-2025, 10:46
Il ruoter per essere riparato richiede la sostituzione di quel componente. Se trovi un riparatore di elettronica che sappia farlo ti diciamo qual è il componente e sistemi, ma non devi usarlo più fino ad allora per evitare che la cosa degeneri danneggiando anche la banda a 5 GHz.

INFECTED
13-03-2025, 10:58
Il ruoter per essere riparato richiede la sostituzione di quel componente. Se trovi un riparatore di elettronica che sappia farlo ti diciamo qual è il componente e sistemi, ma non devi usarlo più fino ad allora per evitare che la cosa degeneri danneggiando anche la banda a 5 GHz.

Ma siamo sicuri che si tratti solo di quel componente? A occhio non sembra danneggiato come nelle foto che ho visto in giro
Ora misuro anche i tre punti con il tester e controllo se ho i 3.3 e 1.1V
Più tardi posto una foto del PCB

Trotto@81
13-03-2025, 11:01
Non è detto che si bruci subito, dipende dopo quanto tempo un utente si rende conto della cosa. Se puoi misurare le tensioni è ottimo, ma dopo avere sostituito quel componente il problema è risolto, non ci sono altre criticità.

INFECTED
13-03-2025, 11:12
Non è detto che si bruci subito, dipende dopo quanto tempo un utente si rende conto della cosa. Se puoi misurare le tensioni è ottimo, ma dopo avere sostituito quel componente il problema è risolto, non ci sono altre criticità.

A misurare posso, a trovare invece quel componente e saldarlo è un altro paio di maniche perché è minuscolo
Comunque al momento la 5Ghz regge e non posso spegnere il router perché è l'unico che ho attualmente
Il problema della 2.4 si è presentato da circa una settimana, quando mi sono accorto che alcune prese non si connettevano più

Trotto@81
13-03-2025, 11:14
Purtroppo andrà a signorine anche la banda a 5 GHz con l'utilizzo e poi non potrai più fare nulla. Il componente va saldato con l'aria calda. Se lo compri tu anche un riparatore di telefonia potrebbe fare la sostituzione.

INFECTED
13-03-2025, 11:22
Purtroppo andrà a signorine anche la banda a 5 GHz con l'utilizzo e poi non potrai più fare nulla. Il componente va saldato con l'aria calda. Se lo compri tu anche un riparatore di telefonia potrebbe fare la sostituzione.

Hai idea di dove posso comprarlo/trovarlo? E secondo te è solo quel mp1477 o anche qualche altra cosa intorno?

Trotto@81
13-03-2025, 11:28
È solo quello il componente difettoso, la sigla è MP1477, ma lo shop te lo mando in DM perché non so se le policy del forum mi consentono di citarlo in chiaro.

INFECTED
13-03-2025, 11:30
È solo quello il componente difettoso, la sigla è MP1477, ma lo shop te lo mando in DM perché non so se le policy del forum mi consentono di citarlo in chiaro.

Grazie mille
Solo quello della 2.4 giusto? Perché se non sbaglio ne ho visti 3 sulla piastra

Trotto@81
13-03-2025, 11:32
Sì, solo quello della banda a 2,4 GHz.

INFECTED
13-03-2025, 13:30
Sì, solo quello della banda a 2,4 GHz.
Quindi mi confermi che se anche gli altri due sono AUCJ028 come quello della 2.4, non è necessario cambiarli?
Scusami se insisto ma se sono proprio difettosi questi della serie AUC* non sarebbe il caso di cambiarli tutti? È giusto per capire
Visto che se devo fare la riparazione a quel punto la faccio una sola volta
Grazie per tutto comunque!

giogts
13-03-2025, 22:14
Mandereste anche a me il negozio dove comprare il componente e lo schema?

Maxtone
14-03-2025, 11:56
io dopo l'aggiornamento all 8.02 ho problemi con alcune prese e shelly li vedo offline però sono ONLINE dall'applicazione.

E' possibile avere lo schema e SHOP magari li cambio anche io tanto son passati gli anni di garanzia purtroppo.

Grazie a chi lo fa.

INFECTED
14-03-2025, 12:17
Scrivendo mp1477 su Google sono i primi due risultati.
Il punto è che chi non ha il problema non ha senso secondo me mettersi a toccare qualcosa.
Chi invece ha il problema non è detto che basti cambiare solo quel componente, ce ne potrebbero essere altri come i 055Fs.
Nel frattempo io ho contattato AVM, se dovessero darmi picche poi valuto il da farsi.

Lorenzop1966
14-03-2025, 13:10
Scrivendo mp1477 su Google sono i primi due risultati.
Il punto è che chi non ha il problema non ha senso secondo me mettersi a toccare qualcosa.
Chi invece ha il problema non è detto che basti cambiare solo quel componente, ce ne potrebbero essere altri come i 055Fs.
Nel frattempo io ho contattato AVM, se dovessero darmi picche poi valuto il da farsi.
Prendine uno nuovo che avrai la garanzia. Non è detto che risolvi sostituendo i componenti.

INFECTED
14-03-2025, 13:16
Prendine uno nuovo che avrai la garanzia. Non è detto che risolvi sostituendo i componenti.

Si appunto, sto valutando anche questo
Magari ne prendo un altro e a tempo perso vedo se riesco a riparare il mio, sennò amen
Ma attendo prima risposta da AVM

Trotto@81
14-03-2025, 13:31
Il modem si ripara al 100% cambiando il convertitore DC-DC, questo è quanto emerge dai forum tedeschi, dove questa operazione è eseguita da parecchio tempo da alcuni appassionati e riparatori professionisti.

INFECTED
14-03-2025, 14:11
Il modem si ripara al 100% cambiando il convertitore DC-DC, questo è quanto emerge dai forum tedeschi, dove questa operazione è eseguita da parecchio tempo da alcuni appassionati e riparatori professionisti.

Si in questi giorni ho letto abbastanza e ho anche contattato qualcuno, diciamo che la maggior parte dei problemi pare che si risolvano sostituendo l'mp1477 però non è certezza assoluta, ho letto di casi in cui non è bastato.
Comunque nel mio caso ho misurato i 3 punti con il tester e i valori si trovano perfettamente con i voltaggi indicati, inoltre a occhio non ci sono segni di bruciature né qualche odore strano quindi nel mio caso penso possa non bastare sostituire l'mp1477 (cosa che comunque credo proverò a fare in futuro per cercare di recuperare il Fritz)
https://i.ibb.co/DDVMmVcx/20250313-131215.jpg

Lorenzop1966
14-03-2025, 14:49
Si appunto, sto valutando anche questo
Magari ne prendo un altro e a tempo perso vedo se riesco a riparare il mio, sennò amen
Ma attendo prima risposta da AVM

ottima idea

nespola
14-03-2025, 15:54
Juischeck ha trovato la inhaus in titolo.

Non so se sia già stata segnalata.
Ciao.

elgabro.
15-03-2025, 16:04
Juischeck ha trovato la inhaus in titolo.

Non so se sia già stata segnalata.
Ciao.
risolve il bug della 8.02?

nespola
15-03-2025, 17:55
risolve il bug della 8.02?

Non l'ho installata.
Se non ricordo male qualche messaggio indietro qualcuno diceva di sì (che risolveva); c'erano però alcune pagine non tradotte.

nespola
15-03-2025, 17:56
Si ci sono le lingue italiano compreso ma le pagine non sono completamente tradotte.

Il bug è stato risolto

Eccolo!

INFECTED
15-03-2025, 18:03
Sto attendendo ancora risposta da AVM.
Domanda: posso ripristinare il backup di un 7590 brandizzato TIM edition su un altro 7590 versione internazionale? E addirittura su un altro modello, tipo 6890 con un fw diverso? Funziona?
Grazie mille!

Totix92
15-03-2025, 21:56
Sto attendendo ancora risposta da AVM.
Domanda: posso ripristinare il backup di un 7590 brandizzato TIM edition su un altro 7590 versione internazionale? E addirittura su un altro modello, tipo 6890 con un fw diverso? Funziona?
Grazie mille!

Si puoi farlo, purché i fritz che devono ricevere il backup siano alla stessa versione del firmware o una superiore.

Pedro777
16-03-2025, 11:49
Comunque vi aggiorno che ora sul mio 7590, dopo il noto problema al Wi-Fi, si stanno iniziando a sentire dei rumori strani ad intermittenza. Ora l'ho spento per sicurezza

INFECTED
16-03-2025, 12:14
Si puoi farlo, purché i fritz che devono ricevere il backup siano alla stessa versione del firmware o una superiore.
Grazie, nel caso proverò
Comunque vi aggiorno che ora sul mio 7590, dopo il noto problema al Wi-Fi, si stanno iniziando a sentire dei rumori strani ad intermittenza. Ora l'ho spento per sicurezza
Si sembra essere questo l'iter, prima la 2.4 che si indebolisce e poi smette di funzionare, poi rumori strani, 5ghz che muore, bruciature sulla piastra dopodiché smette completamente di funzionare tutto il Fritz :(

Pedro777
16-03-2025, 12:27
Grazie, nel caso proverò

Si sembra essere questo l'iter, prima la 2.4 che si indebolisce e poi smette di funzionare, poi rumori strani, 5ghz che muore, bruciature sulla piastra dopodiché smette completamente di funzionare tutto il Fritz :(Avevi ragione. Nel mio caso sono comunque soddisfatto, 8 anni sempre in funzione

nelson1
16-03-2025, 13:36
Scrivendo mp1477 su Google sono i primi due risultati.
Il punto è che chi non ha il problema non ha senso secondo me mettersi a toccare qualcosa.
Chi invece ha il problema non è detto che basti cambiare solo quel componente, ce ne potrebbero essere altri come i 055Fs.
Nel frattempo io ho contattato AVM, se dovessero darmi picche poi valuto il da farsi.

il mio 7590 al momento sembra non dare problemi con il wi-fi. Come fare per sapere la data di fabbricazione? grazie

Trotto@81
16-03-2025, 13:36
Se sei soddisfatto fallo riparare e tienilo ancora. Prenderne uno nuovo ti costerà molto di più.

INFECTED
16-03-2025, 14:38
il mio 7590 al momento sembra non dare problemi con il wi-fi. Come fare per sapere la data di fabbricazione? grazie

Puoi controllare da qui (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate) ma se il tuo router funziona bene è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela, anche perché non è detto che ti si presenti il problema
Ripeto, secondo me per chi non ha problemi non deve toccare nulla

nelson1
16-03-2025, 15:38
Puoi controllare da qui (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate) ma se il tuo router funziona bene è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela, anche perché non è detto che ti si presenti il problema
Ripeto, secondo me per chi non ha problemi non deve toccare nulla


non si tratta di fasciarsi .. si tratta di sapere se rientra nel periodo di produzione "incriminato" , l'ho letto da qualche parte ma non lo ricordo

dal link "Grazie ai numeri di serie è possibile risalire alla data di produzione. È necessario solo il primo blocco"

Il primo blocco del numero di serie è L365 .... . come si traduce in data?

Trotto@81
16-03-2025, 15:47
Il problema è una questione di lotto, il che non vuol dire che tutti quelli prima di una certa data presenteranno il problema.

INFECTED
16-03-2025, 15:53
non si tratta di fasciarsi .. si tratta di sapere se rientra nel periodo di produzione "incriminato" , l'ho letto da qualche parte ma non lo ricordo

dal link "Grazie ai numeri di serie è possibile risalire alla data di produzione. È necessario solo il primo blocco"

Il primo blocco del numero di serie è L365 .... . come si traduce in data?
La data di produzione è: 06.09.2019
Il problema è una questione di lotto, il che non vuol dire che tutti quelli prima di una certa data presenteranno il problema.

Infatti credo sia più importante controllare il seriale di quel componente, da quel che ho capito se finisce con J o K (e non ricordo quali altri) potrebbe essere più probabile che si possa presentare il problema in futuro

Trotto@81
16-03-2025, 16:22
Con J si hanno più probabilità di rottura che con il lotto K.

nelson1
16-03-2025, 17:18
Con J si hanno più probabilità di rottura che con il lotto K.

.. e con L :D

Pedro777
16-03-2025, 18:27
Con J si hanno più probabilità di rottura che con il lotto K.Confermo, il mio è J

giogts
17-03-2025, 18:00
Ma qualcuno qui sul forum ha sostituito il componente e riparato il router?

Bovirus
23-03-2025, 09:34
Ok, aspetto davvero ad aggiornare.
E' la prima volta che leggo di tutti questi problemi ad una release software, anche se major.
Sicuramente dire "mai cambiare ciò che funziona" anche no, ma magari attendere un attimo... questo sì... ;)

Per favore che versione di recovery hai usato per ild owngrade?

leggo che per fare il downgrade dalla versioen 8.xx chi ci è risucito a fatto il downgrade alla 7.29 con recoevry e aggiornato dalal 7.29 alla 7,59 con il firmware.

Tu hai fatto così?

Potresti postare da qualche parte il fiel che hai usato epr tornatrre alal 7.59?

Grazie.

Cely
23-03-2025, 13:44
Ho uno stranissimo problema con il voip del mio 7590ax in ufficio.
Praticamente ci sono configurati 2 numeri tim che vanno benissimo e poi un interno di un centralino telefonico voip virtuale.
Fino ad una settimana fa funzionava tutto benissimo poi all'improvviso dopo una telefonata, l'interno del centralino voip ha smesso di andare, non si connette e resta grigio.
Ho provato a cancellarlo e reinserirlo, a resettare il modem e caricare l'ultimo backup, niente.
Consigli?
Con le stesse identiche impostazioni il 7530 che ho su un altra linea funziona perfettamente.
Non so più che pesci pigliare.

pietro667
24-03-2025, 13:07
Anche il mio wifi ha iniziato a mollare.
Non lo porto a riparare, mi chiedono 70€ per la riparazione (non ho altri riparatori in zona).
Ho deciso di integrare la sezione WiFi con un 7530 o un 3490 usati in mesh, o addirittura di spegnere il wifi del 7590 e usare solo quello del 3490 (o del 7530) connessi via LAN.
Quale dei due suggerireste?
Certo un 7490 sarebbe più performante, ma non se ne trovano a prezzi umani.

Conosco il 3490 e ho visto che performa come e forse più di un 7530, ma è decisamente EOL e non riceve più upgrade.
Il 7530, invece, per quanto meno performante, è di certo supportato ancora.
Non so... che ne pensate?
E poi, è possibile secondo voi usare il 7590 solo come router?

Un Pietro perplesso...

Bovirus
24-03-2025, 13:14
@pietro667

Thread 7530

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

Thread 3490

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2713798

pietro667
24-03-2025, 16:05
@pietro667
Thread 7530

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

Thread 3490

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2713798

Risolto in altro modo.
Ottenuto un 7530AX in sostituzione del 7590 che vado a pensionare nel contenitore del RAEE.

E' stato bello leggervi qui.

Pedro777
24-03-2025, 16:28
Anche il mio wifi ha iniziato a mollare.

Non lo porto a riparare, mi chiedono 70€ per la riparazione (non ho altri riparatori in zona).

Ho deciso di integrare la sezione WiFi con un 7530 o un 3490 usati in mesh, o addirittura di spegnere il wifi del 7590 e usare solo quello del 3490 (o del 7530) connessi via LAN.

Quale dei due suggerireste?

Certo un 7490 sarebbe più performante, ma non se ne trovano a prezzi umani.



Conosco il 3490 e ho visto che performa come e forse più di un 7530, ma è decisamente EOL e non riceve più upgrade.

Il 7530, invece, per quanto meno performante, è di certo supportato ancora.

Non so... che ne pensate?

E poi, è possibile secondo voi usare il 7590 solo come router?



Un Pietro perplesso...Non risolverai nulla, anche spegnendo il Wi-Fi (ho fatto anch'io questa prova, usando il il ripetitore), dopo il Wi-Fi inizierai a sentire dei rumori strani ad intermittenza, fino a quando si romperà definitivamente (almeno nel mio caso è successo questo)

pietro667
24-03-2025, 17:29
Non risolverai nulla, anche spegnendo il Wi-Fi (ho fatto anch'io questa prova, usando il il ripetitore), dopo il Wi-Fi inizierai a sentire dei rumori strani ad intermittenza, fino a quando si romperà definitivamente (almeno nel mio caso è successo questo)

...non capisco ma... mi sono adeguato.
Come detto, lo sostituirò con un nuovo 7530AX ottenuto praticamente in regalo.

wrad3n
27-03-2025, 16:57
è disponibile l'update 8.03...


EDIT:

non risolve il problema alla pagina di editing dei nomi per i dispositivi della rete locale, in italiano rimane ancora bianca...

Parnas72
27-03-2025, 17:54
è disponibile l'update 8.03... non risolve il problema alla pagina di editing dei nomi per i dispositivi della rete locale, in italiano rimane ancora bianca...

In effetti il changelog non ne parla, hanno fixato altre cose.

# Additional Improvements in FRITZ!OS 8.03

## Internet:
- **Changed** FRITZ!Box assigns an IPv6 prefix via DHCPv6 to all downstream routers by default

## System:
- **Fixed** Incorrect configuration could lead to restart after update in certain rare cases

il menne
27-03-2025, 18:03
è disponibile l'update 8.03...


EDIT:

non risolve il problema alla pagina di editing dei nomi per i dispositivi della rete locale, in italiano rimane ancora bianca...

:asd:

Bravi, bravi ecco come funziona il nuovo corso avm col cambio di proprietà... da eccellenza a abbastanza ridicoli, almeno sotto questo aspetto... il bug è noto da INIZIO 2025 e rilasciano un nuovo os senza fixare... :asd:

wrad3n
27-03-2025, 18:56
Passeranno altri 3 mesi per il prossimo update... :asd:
Comunque i fritz 6850 hanno ricevuto l'update 8.03 una ventina di giorni fa e lì il bug non c'è :boh: (i 6850 hanno saltato l'8.02).
Curioso di cosa accadrà con l'update 8.03 per 7590AX/7530AX/5590...

ziotony
27-03-2025, 22:56
è disponibile l'update 8.03...


EDIT:

non risolve il problema alla pagina di editing dei nomi per i dispositivi della rete locale, in italiano rimane ancora bianca...

Non ci credo lo trovo assurdo per non dire altro :mad:

Pedro777
28-03-2025, 04:39
Non ci credo lo trovo assurdo per non dire altro :mad:La Cosa strana è, sul 5690 Pro ad esempio, hanno risolto questo bug, con la versione 8.03...su questo modello, con la stessa versione, no

il menne
28-03-2025, 11:36
La Cosa strana è, sul 5690 Pro ad esempio, hanno risolto questo bug, con la versione 8.03...su questo modello, con la stessa versione, no

Non è che si debba fare la procedura di purge cache o similare sul browser?

Mi sembra assurdo che a parità di fritz os su alcuni device il bug ci sia sempre e su altri no.... sul mio 7690 ho sempre la 8.02, appena rilasciano la 8.03 proverò nel caso. :fagiano:

il menne
28-03-2025, 11:37
La Cosa strana è, sul 5690 Pro ad esempio, hanno risolto questo bug, con la versione 8.03...su questo modello, con la stessa versione, no

Non è che si debba fare la procedura di purge cache o similare sul browser?

Mi sembra assurdo che a parità di fritz os su alcuni device il bug ci sia sempre e su altri no.... sul mio 7690 ho sempre la 8.02, appena rilasciano la 8.03 proverò nel caso. :fagiano:

pietro667
28-03-2025, 21:18
Ancora sul Fritz 7590 guasto.
Sono riuscito a sostituirlo con un 7530AX (grazie a chi me lo ha fatto pervenire a casa a mia insaputa, o quasi!!! ;) ) e quindi posso dedicarmi a capire.
Allora, la data di produzione (J321) risale al 7/8/2017, se non è uno dei primi poco ci manca.
I chip sono marcati AUCG e quindi precedenti ai lotti incriminati; appaiono essere in ottima forma, non ci sono bruciature nè annerimenti nè dei case nè delle tracce (mi riferisco alle foto tratte dall'articolo su Borncity del 2024 (https://borncity.com/win/2024/07/21/follow-up-failure-of-the-2-4-ghz-wlan-on-the-fritzbox-7590-after-approx-5-years-repair-options/)).
L'articolo (da cui si ricavano ulteriori link utili) descrive il problema e, soprattutto, fornisce una schema di massima per individuare i chip e poter effettuare una misura.
I miei occhi non sono più in grado di vedere senza strumenti ingranditori ed il cellulare non produce immagini apprezzabili, ma ho trovato che sulla base dei codici sovrastampati i miei chip potrebbero non essere affetti dai problemi, anche se sento una gran puzza di componenti cotti (è un odore che chi ha avuto a che fare con l'elettronica difficilmente scorda).

A mio parere sono all'incirca allo stadio 1 descritto nell'articolo "Stage 1: the voltage regulator starts to go crazy, output is 3.3 with 1V sawtooth superimposed: WLAN still works (possibly worse), high frequency "whistling" can be heard;" ma non sono riuscito a sentire fischi e lazzi...

Ho deciso di andare un po' più a fondo. Cercherò un riparatore disponibile a fare qualche misura prima di farlo riparare, anche se ho la sensazione che sto per perdere tempo e soldi.

Se qualcuno conosce un riparatore affidabile e soprattutto il cui nome non sia "Bulgari" su Roma e provincia, mi farebbe cosa gradita a comunicarmelo per MP o per email.

Grazie anticipate.

RedSky
29-03-2025, 05:07
7590-08.10-119745-Inhaus
https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119745-Inhaus.image

scare19
29-03-2025, 08:57
7590-08.10-119745-Inhaus
https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119745-Inhaus.image



Hanno tradotto qualche parola in più in italiano 🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedSky
29-03-2025, 09:42
Hanno tradotto qualche parola in più in italiano 🤣

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sì, è rimasto poco e niente in tedesco, qualche descrizione di funzioni

aled1974
29-03-2025, 10:24
Ancora sul Fritz 7590 guasto.
...
Ho deciso di andare un po' più a fondo. Cercherò un riparatore disponibile a fare qualche misura prima di farlo riparare, anche se ho la sensazione che sto per perdere tempo e soldi.
...


seguo, e ritengo l'argomento molto interessante per tutti :mano:

ciao ciao

elgabro.
29-03-2025, 11:42
Non è che si debba fare la procedura di purge cache o similare sul browser?

Mi sembra assurdo che a parità di fritz os su alcuni device il bug ci sia sempre e su altri no.... sul mio 7690 ho sempre la 8.02, appena rilasciano la 8.03 proverò nel caso. :fagiano:

Il software se lo fanno fare dagli indiani o dai marocchini come va di moda ultimamente? :sofico:

pietro667
29-03-2025, 13:57
Ancora sul Fritz 7590 guasto.
...
Ho deciso di andare un po' più a fondo. Cercherò un riparatore disponibile a fare qualche misura prima di farlo riparare, anche se ho la sensazione che sto per perdere tempo e soldi.
...


Credo di aver trasferito un concetto sbagliato con questa frase, e reputo sia meglio correggere il tiro.
Intendevo dire che, vista la vetustà dell'apparato sia in termini di età (quasi 8 anni!!!) e di funzionalità, e visto quanto oggi offre il mercato a prezzi anche migliori, forse spendere soldi per riparare un dispositivo così anziano potrebbe essere non la migliore scelta.
Un apparato che ha lavorato 24/7 dal 2018 in condizioni non eccellenti (numerosi spegnimenti improvvisi, sbalzi di corrente soprattutto nell'ultimo anno) potrebbe avere anche altri componenti deteriorati, condensatori che stanno per scoppiare, diodi e transistor che stanno per esaurirsi o prossimi alla rottura, resistenze cotte...insomma, una quantità di guasti che potrebbero verificarsi senza preavviso. Ecco il senso di fare qualche misura, soprattutto sulle alimentazioni.
Ovviamente tutto dipende dal costo.
Se non viene troppo ha un senso, ma spendere 70/80€ forse potrebbe non essere la soluzione giusta visto che con poco di più comprerei altro, probabilmente di migliore qualità o comunque con funzionalità più avanzate, e coperto da garanzia.

Grazie in ogni modo a @Trotto81 che mi ha fornito valido supporto ed aiuto.:mano:

INFECTED
29-03-2025, 14:15
70/80€ non ne vale la pena assolutamente
Per me ci si deve spendere max una 30€, perché comunque al di là dell'età è un router ancora molto valido anche oggi, per tutto quello che offre
Puoi provare a comprare quel componente e cercare qualcuno che te lo sostituisca (il costo del componente è di pochi euro)
Era quello che stavo per fare anche io ma poi alla fine ho provato a contattare AVM e mi è andata bene: pur se fuori garanzia hanno accettato di sostituirlo come gesto di buona volontà
Non mi è ancora arrivato perché c'è uno sciopero dei corrieri nella mia regione ma il router sostitutivo si trova già in zona
Devo dire che AVM si è comportata seriamente, ma credo che sia perché sanno che c'è proprio un difetto di fabbrica

elgabro.
29-03-2025, 15:51
il mio 7590 va ancora alla stra grande, comprato il giorno dopo che è uscito in Italia a 280€ quindi ha più di 8 anni

dreambox
29-03-2025, 19:20
A parte i discorsi per "serie difettose", sarebbe interessante avere da chi ha avuto problemi, una descrizione di come e dove ha fatto installare il router. Stiamo parlando di apparecchi elettronici che generano abbastanza calore e una installazione in un posto sbagliato e senza l'areazione necessaria, farebbe scoppiare a lungo andare qualsiasi router. Il mio è una produzione del maggio 2018 e va non stop 24 su 24 come il primo giorno.

Trotto@81
29-03-2025, 19:38
L'areazione non è un fattore che ha inciso nella cosa.

pietro667
29-03-2025, 19:41
70/80€ non ne vale la pena assolutamente
Per me ci si deve spendere max una 30€, perché comunque al di là dell'età è un router ancora molto valido anche oggi, per tutto quello che offre
Puoi provare a comprare quel componente e cercare qualcuno che te lo sostituisca (il costo del componente è di pochi euro)
Era quello che stavo per fare anche io ma poi alla fine ho provato a contattare AVM e mi è andata bene: pur se fuori garanzia hanno accettato di sostituirlo come gesto di buona volontà
Non mi è ancora arrivato perché c'è uno sciopero dei corrieri nella mia regione ma il router sostitutivo si trova già in zona
Devo dire che AVM si è comportata seriamente, ma credo che sia perché sanno che c'è proprio un difetto di fabbrica

Concordo con il tuo punto di vista.
Il componente costa meno di 4€ al negozi, se ne prendessi tre anche meno.
Il problema è trovare chi li sostituisce a prezzo accettabile. In fin dei conti sono cinque minuti di lavoro a componente, qualche centesimo di stagno e di flussante...
Avessi ancora gli occhi buoni, un saldatore ad aria lo potrei pure rimediare...
Ma serve il microscopio e mano ferma.

il mio 7590 va ancora alla stra grande, comprato il giorno dopo che è uscito in Italia a 280€ quindi ha più di 8 anni

Il mio andava alla stragrande fino a che non ha iniziato a fare un po' di capricci sul WiFi. La situazione è deteriorata lentamente ed in un paio di mesi è peggiorata al punto di avere a tratti mancanza di connessione wireless a 6 metri di distanza.

A parte i discorsi per "serie difettose", sarebbe interessante avere da chi ha avuto problemi, una descrizione di come e dove ha fatto installare il router. Stiamo parlando di apparecchi elettronici che generano abbastanza calore e una installazione in un posto sbagliato e senza l'areazione necessaria, farebbe scoppiare a lungo andare qualsiasi router. Il mio è una produzione del maggio 2018 e va non stop 24 su 24 come il primo giorno.

Stava su una libreria. Non il posto più freddo di casa, ma nemmeno il più caldo.
Diciamo che al massimo d'estate ci saranno 38° quando casa è chiusa ed io sono al mare...

pietro667
29-03-2025, 19:54
L'areazione non è un fattore che ha inciso nella cosa.

Infatti.

Ricordo una coppia di transistor NPN/PNP complementari di potenza, non ricordo la sigla, ma erano i più usati negli amplificatori di potenza in classe AB.
Stavo costruendo un progetto di ampli e avevo questi due transistor che ai tempi costavano un po', tipo 5000 lire l'uno.
Nonostante il progetto fosse ben fatto, una rivisitazione di quello proposto a modello nelle specifiche, si ruppero dopo poche ore di funzionamento, nonostante fossero montati su un massiccio dissipatore di alluminio. Prima tiepidi poi, rapidissimamente, scaldarono e si fusero.
Sostituiti, rivisto il progetto, messo un limitatore di corrente, stessa cosa.
Morale, era una serie fallata che si rompeva dopo poco. Me li sostituirono gratis (era il 1977) in un negozio a Via della Giuliana a Roma.
Eppure erano Fairchild, il top.

Basta poco per distruggere un componente, un substrato fallato, un drogaggio sballato ed esplodono come pop-corn...a prescindere dalla ventilazione e dal raffreddamento.
E poi, qui stiamo parlando di regolatori di tensione talmente piccoli che è impossibile raffreddarli. Semplicemente si rompono perchè sono fallati.

Prezioso
30-03-2025, 11:17
il mio fritz si è aggiornata alla 8.03 ma il bug nella pagina rete rimane sempre... che flop :D
Comunque secondo voi quanto potrebbe valere un 7590+ripetitore 2400? appena arriva il pc nuovo passo alla fibra e lo cambio, 27/11/21 quindi ancora in garanzia no?

Emmegi66
30-03-2025, 11:45
Comunque secondo voi quanto potrebbe valere un 7590+ripetitore 2400? appena arriva il pc nuovo passo alla fibra e lo cambio, 27/11/21 quindi ancora in garanzia no?

Secondo me, 7590 sugli 80 euro (difficilmente) il 2400 max 60 euro.

INFECTED
31-03-2025, 17:27
70/80€ non ne vale la pena assolutamente
Per me ci si deve spendere max una 30€, perché comunque al di là dell'età è un router ancora molto valido anche oggi, per tutto quello che offre
Puoi provare a comprare quel componente e cercare qualcuno che te lo sostituisca (il costo del componente è di pochi euro)
Era quello che stavo per fare anche io ma poi alla fine ho provato a contattare AVM e mi è andata bene: pur se fuori garanzia hanno accettato di sostituirlo come gesto di buona volontà
Non mi è ancora arrivato perché c'è uno sciopero dei corrieri nella mia regione ma il router sostitutivo si trova già in zona
Devo dire che AVM si è comportata seriamente, ma credo che sia perché sanno che c'è proprio un difetto di fabbrica
Tornato il 7590 da AVM, con mia sorpresa me lo hanno sostituito con un altro sempre TIM Edition, credevo li sostituissero solo con la versione internazionale (a me non cambia nulla comunque)
Data di fabbricazione: 20.12.2024 (S515)
E' strano perchè, che io sappia, TIM non li fornisce più da un pezzo, quindi non è possibile che esista un TIM Edition di dicembre 2024
Comunque è arrivato pellicolato, come avevo letto in giro in effetti, ma in realtà credo sia rigenerato, perchè sotto ci sono microsegni che fanno capire che è stato usato, quello che fanno secondo me è di sostituire la scocca con una di zecca prima di spedirli, visto il facile disassemblaggio e assemblaggio
Non l'ho ancora testato ma credo sia tutto ok
Ho verificato che il seriale del mp1477 presente è AUCN 922
Un plauso ad AVM che, almeno in questa occasione, si è dimostrata un'azienda seria e attenta al cliente
Per il momento è tutto signori, linea allo studio

Trotto@81
31-03-2025, 17:36
I soldi spesi, anche se tanti, ci garantiscono un ottimo supporto.

INFECTED
31-03-2025, 17:45
I soldi spesi, anche se tanti, ci garantiscono un ottimo supporto.

Sicuramente
Comunque tenete presente che la spedizione ad AVM è a nostro carico, ma immagino lo sappiate già
Io me la sono cavata con circa una decina di euro

Prezioso
31-03-2025, 18:02
10 euro? Per spedirlo in? Germania?
Come vedo la data di fabbricazione del mio?
Non c'era un tools per saperlo con il seriale? O forse mi confondo con il topic della switch ��
Comunque vorrei capire se il mio rientra o meno tra quelli che si guasteranno o meno

Trotto@81
31-03-2025, 18:12
La ricerca è tua amica. ;)

INFECTED
31-03-2025, 18:15
10 euro? Per spedirlo in? Germania?
Come vedo la data di fabbricazione del mio?
Non c'era un tools per saperlo con il seriale? O forse mi confondo con il topic della switch ��
Comunque vorrei capire se il mio rientra o meno tra quelli che si guasteranno o meno

Si in Germania, 10€ circa con UPS
Ho usato spedizioni eBay

giogts
01-04-2025, 07:42
Come contatto Avm per tentare la sostituzione del mio 7590 anche se non più in garanzia?

PaoloP_
01-04-2025, 18:37
Come contatto Avm per tentare la sostituzione del mio 7590 anche se non più in garanzia?
Sul sito AVM, dalla pagina di supporto --> https://it.fritz.com/assistenza/supporto-tecnico/

Yrbaf
02-04-2025, 15:07
Come contatto Avm per tentare la sostituzione del mio 7590 anche se non più in garanzia?

Se hai la prova di acquisto puoi tentare (anche se dovrebbero dirti di no, visto che sei oltre 5 anni), ma se non hai la prova di acquisto mi sa nulla da fare.

Io avevo provato a far cambiare il mio Tim Edition (che forse al tempo era ancora dentro i 5 anni, ora di certo no) ma mi aveva chiesto la prova di acquisto che ovviamente non avevo più.
Avevo sperato che bastasse l'anno di costruzione per passare ma non era così

il menne
02-04-2025, 16:26
Beh, io ho sempre avuto l'abitudine con questi prodotti, di conservare la scatola e scontrino di vendita più fotocopia fatta subito, nella scatola stessa del router, così alla bisogna è pronto il tutto.

Faccio così da sempre per tutti i prodotti di elettronica, che siano console, pad, accessori da pc, vga, ssd, e via dicendo.

Poi ogni tanto faccio pulizia, perchè a volte resto con scatole su scatole anche ben oltre il tempo della garanzia, anche anni. :asd:

nonsapreiboh
02-04-2025, 17:12
Beh, io ho sempre avuto l'abitudine con questi prodotti, di conservare la scatola e scontrino di vendita più fotocopia fatta subito

i tim edition che scontrino hanno? :rolleyes:

purpe
02-04-2025, 19:36
Oh, la 8.03 ha finalmente sistemato l'IPv6 su 6RD

:D :D :D

nonsapreiboh
02-04-2025, 19:40
IPv6 su 6RD

che valori vanno messi per fastweb?

purpe
02-04-2025, 20:03
che valori vanno messi per fastweb?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46988340&postcount=40101

nonsapreiboh
02-04-2025, 20:38
grazie! Gentilissimo!

axl30
03-04-2025, 09:36
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46988340&postcount=40101

grazie:D

FLY74
04-04-2025, 14:26
Disponibile la Labor 8.10
fritzbox-7590-labor-119980.zip (https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-119980.zip)

Emmegi66
04-04-2025, 17:02
Disponibile la Labor 8.10
fritzbox-7590-labor-119980.zip (https://fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-119980.zip)

Hanno sistemato il bug della pagina LAN se lingua = ITA ?

FLY74
04-04-2025, 17:32
Hanno sistemato il bug della pagina LAN se lingua = ITA ?

https://i.ibb.co/nNCxWcdF/7590-8-10.jpg (https://i.ibb.co/8Lc1h5vH/7590-8-10.jpg)

Avendolo in cascata come Repeater non ho modo di controllare,
ma se tanto mi da tanto...
...al massimo rispolveri il tedesco

Wolf91
04-04-2025, 18:06
Buonasera,qualcuno è riuscito a configurare il Fritzbox 7590 con rete FTTH Fastweb su rete Fibercop ?

Ho provato con la configurazione guidata,ma non si riesce a collegare alla rete...con il Nexxt One tutto ok,ci sono procedure particolari ?

Ho richiesto modem libero all'attivazione,l'attivazione è stata fatta oggi

purpe
04-04-2025, 18:22
Hanno sistemato il bug della pagina LAN se lingua = ITA ?

Ma guardate che è uscita la 8.03 che sistema praticamente tutto eh....

Trotto@81
04-04-2025, 18:47
Ma guardate che è uscita la 8.03 che sistema praticamente tutto eh....

Non quello della configurazione dei dispositivi connessi alla rete.

duegiornidipioggia
04-04-2025, 19:26
Non quello della configurazione dei dispositivi connessi alla rete.
Saluti dalla 7.x ancora online fino a quando non faranno una correzione seria.

Dany83
04-04-2025, 20:13
Confermo che la 8.03 non corregge il bug della configurazione dispositivi LAN. E' uscita comunque solo per il 7590, sui due 7530 ancora nulla

duegiornidipioggia
05-04-2025, 05:04
Confermo che la 8.03 non corregge il bug della configurazione dispositivi LAN. E' uscita comunque solo per il 7590, sui due 7530 ancora nulla
Ma esiste un sistema di ticketing o comunque qualcuno sa se il bug è stato segnalato?
Al di la di acquisizioni di mercato, mi pare francamente strano che un errore probabilmente banale non sia stato ancora corretto dopo ben 4 release.

purpe
05-04-2025, 10:24
Ah ok, avete ragione io uso il fritz in inglese, comunque non è un bug bloccante, però ha ragione duegiornidipioggia, qualcuno ha segnalato davvero il bug?

Mi spiego meglio, c'era chi asseriva di aver segnalato il bug ipv6, ma poi in realtà con l'intervento di un altro utente su altro forum, si è visto che il bug non era stato preso in carico, ma grazia alla sua segnalazione poi è stato effettivamente preso in gestione.

Come segnalazione mandare la mail e via non conta, intendo proprio ad arrivare ad avere uno scambio con il supporto dove dicono che hanno trovato il problema e lo risolveranno, come indicato dall'utente in questione.

Questo accadeva nella 8.02 ed effettivamente già dalla prima labor dopo la segnalazione e all'uscita delle 8.03 l'ipv6 6RD è stato risolto (bug bloccante per quello specifico tunnel)

Spesso ci si lamenta ma non si fa nulla :D (spesso sono pigro anche io :D )

duegiornidipioggia
05-04-2025, 13:31
Ah ok, avete ragione io uso il fritz in inglese, comunque non è un bug bloccante, però ha ragione duegiornidipioggia, qualcuno ha segnalato davvero il bug?

Mi spiego meglio, c'era chi asseriva di aver segnalato il bug ipv6, ma poi in realtà con l'intervento di un altro utente su altro forum, si è visto che il bug non era stato preso in carico, ma grazia alla sua segnalazione poi è stato effettivamente preso in gestione.

Come segnalazione mandare la mail e via non conta, intendo proprio ad arrivare ad avere uno scambio con il supporto dove dicono che hanno trovato il problema e lo risolveranno, come indicato dall'utente in questione.

Questo accadeva nella 8.02 ed effettivamente già dalla prima labor dopo la segnalazione e all'uscita delle 8.03 l'ipv6 6RD è stato risolto (bug bloccante per quello specifico tunnel)

Spesso ci si lamenta ma non si fa nulla :D (spesso sono pigro anche io :D )
Sono pigro pure io, la verità è questa.
Come si fanno le segnalazioni, c'è un ticketing?

il menne
05-04-2025, 13:39
Lo sanno, lo sanno. Io glielo ho segnalato più volte, anche sui social. E in un social pubblico risposero che erano a conoscenza del problema e lo avrebbero risolto in UN prossimo aggiornamento Fritz os.

Non il prossimo ma un. Quindi ….:asd:

rob-roy
07-04-2025, 07:21
Se può esservi utile, io da app mobile su Android sono riuscito a cambiare i nomi ai dispositivi.

Sul Fritz ho la 8.03

wrad3n
07-04-2025, 08:59
Ho notato che nella pagina "buggata" c'è un componente flaggato come nascosto, cercando dal devtool del browser:

js3-view__container

compaiono molteplici risultati, ma uno (il primo) è impostato così:

<div class="js3-view__container" hidden>

eliminando "hidden" ricompare il menù di editing del nome dei dispositivi.

Non so però se ricompare anche il menù di editing delle lease statiche del dhcp perché ho il fritz impostato come client ip e riceve tutto da un altro router.

rohrl
07-04-2025, 09:57
Se può esservi utile, io da app mobile su Android sono riuscito a cambiare i nomi ai dispositivi.

Sul Fritz ho la 8.03Quello puoi farlo anche dalla "Panoramica Grafica" (Rete Locale, Mesh), cliccando sulla pennetta dei singoli dispositivi

Trotto@81
07-04-2025, 10:51
Quello puoi farlo anche dalla "Panoramica Grafica" (Rete Locale, Mesh), cliccando sulla pennetta dei singoli dispositivi

Non con la lingua italiana.

gerri57
07-04-2025, 10:58
Quello puoi farlo anche dalla "Panoramica Grafica" (Rete Locale, Mesh), cliccando sulla pennetta dei singoli dispositivi

Confermo si può cambiare il nome anche con lingua in italiano sul mio 4060

Pedro777
07-04-2025, 11:06
Non con la lingua italiana.Si puoi farlo sia da app che dal grafico, anche con lingua italiana

Trotto@81
07-04-2025, 11:38
Si puoi farlo sia da app che dal grafico, anche con lingua italiana

Con la 8.03?

Ivy_mike
07-04-2025, 12:00
Si il nome si può cambiare con la 8.03 in italiano da rete locale.

Ma le pagine invece sono sempre bianche

INFECTED
07-04-2025, 12:03
Ho notato che nella pagina "buggata" c'è un componente flaggato come nascosto, cercando dal devtool del browser:

js3-view__container

compaiono molteplici risultati, ma uno (il primo) è impostato così:

<div class="js3-view__container" hidden>

eliminando "hidden" ricompare il menù di editing del nome dei dispositivi.

Non so però se ricompare anche il menù di editing delle lease statiche del dhcp perché ho il fritz impostato come client ip e riceve tutto da un altro router.
Si, confermo, eliminando quell'attributo "hidden" la pagina del dispositivo torna visibile anche in lingua italiana.
Non trovo invece "il menù di editing delle lease statiche del dhcp", intendi per far assegnare sempre lo stesso IP al tuo dispositivo tramite DHCP sul FritzBox giusto?

INFECTED
07-04-2025, 12:35
In effetti non trovo più la possibilità di far assegnare dal FRITZ!Box a un dispositivo della rete sempre lo stesso indirizzo IP: una volta si andava sulla pagina del dispositivo e si spuntava l'opzione "Assegnare a questo dispositivo nella rete sempre lo stesso indirizzo IPv4".
Ora non so se è ancora un bug della lingua italiana oppure questa cosa è cambiata nelle ultime versioni di firmware, era una funzionalità che non usavo.

Ad ogni modo, senza cancellare quell'attributo "hidden" avevo trovato un altro modo, un pò macchinoso, per accedere alla pagina di un dispositivo anche con la lingua italiana:
ci si salva il link, ad esempio
http://ROUTERIP/#/mesh/device/DEVICEID se si accede da Rete locale>Mesh
http://ROUTERIP/#/network/device/DEVICEID se si accede da Rete locale>Rete
http://ROUTERIP/#/wlan/device/DEVICEID/wifi se si accede da Wi-Fi>Rete wireless
dove ROUTERIP corrisponde all'ip del FRITZ e DEVICEID all'ID del dispositivo
si torna alla pagina di accesso del router (http://ROUTERIP), ci si logga con la password del FRITZ!Box e subito si inserisce il link del dispositivo ricavato prima.
In questo modo la pagina del dispositivo è visibile. E in effetti in questo caso, esplorando la pagina con il devtool del browser, non compare l'attributo "hidden".

rohrl
07-04-2025, 12:57
Non con la lingua italiana.Provare per credere ... ;)

https://i36.servimg.com/u/f36/18/28/24/95/screen35.png (https://servimg.com/view/18282495/58)

wrad3n
07-04-2025, 18:17
Non trovo invece "il menù di editing delle lease statiche del dhcp", intendi per far assegnare sempre lo stesso IP al tuo dispositivo tramite DHCP sul FritzBox giusto?

Si, il 7590 lo uso in modalità client IP quindi non gestisce le lease del dhcp, riceve tutto da un altro router, quindi nella pagina buggata vedo ad es. solo questo (fw 8.03 con campo hidden rimosso):

https://i.postimg.cc/nrDqsZTg/75.jpg

Su un 6850 (8.03 senza bug), impostato in modalità router, nella stessa pagina di editing vedo anche le opzioni "Rete locale" e "LAN".

https://i.postimg.cc/Z5cpvwFb/68.jpg

Non so se eliminando il campo hidden anche il 7590 mostra le due "linguette" "Rete locale" e "LAN".

INFECTED
07-04-2025, 18:36
Si, il 7590 lo uso in modalità client IP quindi non gestisce le lease del dhcp, riceve tutto da un altro router, quindi nella pagina buggata vedo ad es. solo questo (fw 8.03 con campo hidden rimosso):

https://i.postimg.cc/nrDqsZTg/75.jpg

Su un 6850 (8.03 senza bug), impostato in modalità router, nella stessa pagina di editing vedo anche le opzioni "Rete locale" e "LAN".

https://i.postimg.cc/Z5cpvwFb/68.jpg

Non so se eliminando il campo hidden anche il 7590 mostra le due "linguette" "Rete locale" e "LAN".

Allora mi sa che è ancora buggato in lingua italiana perchè non le mostra proprio quelle due linguette che in effetti dovrebbero esserci

nespola
12-04-2025, 10:12
JuisCheck mi segnala la 7590-08.10-120085-Inhaus.

Chi vuole sperimentare . . . .
:)
bye

kilthedog91
13-04-2025, 08:31
Ciao a tutti, magari qualcuno ci è già passato.

Ho configurato con Wireguard integrato, una VPN per collegare casa mia a casa dei miei.
A casa mia però va KO la telefonia.
Ora visto che entrambi gli operatori sono TIM, c'è modo di farla andare anche a casa mia?

L'errore che ho sulla telefonia è il 403, che pare più al reject da parte del proxy di TIM .

Inoltre la VPN l'ho configurata solo per far andare "qualche dispositivo" e non tutti, ecco perche non capisco perche vada KO la fonia.

wrad3n
13-04-2025, 22:16
non capisco perche vada KO la fonia.

Il problema dovrebbe essere nel voip stesso, che è legato alla propria connessione (e sui server tim dovrebbe essere permessa una sola registrazione di un singolo dispositivo per linea), quindi ad occhio i problemi possono essere due: se nel collegamento VPN sei un "client" che si connette al "server" della seconda abitazione il tuo fritz "esce" su internet con l'IP della seconda abitazione e la registrazione del numero voip va in errore perché stai cercando di usare le tue credenziali su una linea diversa dalla tua, oppure sulla linea della seconda abitazione c'è già una telefonia voip attiva e stai tentando di "registrarne" una seconda.

purpe
14-04-2025, 05:24
Non ho ben chiaro quello che vuoi fare.

Se vuoi usare il numero dei tuoi da casa tua, prendi un telefono voip e configuralo come client voip del Fritz dei tuoi.

Abadir_82
14-04-2025, 11:07
Non ho ben chiaro quello che vuoi fare.

Se vuoi usare il numero dei tuoi da casa tua, prendi un telefono voip e configuralo come client voip del Fritz dei tuoi.

Quindi stando all'estero posso avere un numero voip che chiama in Italia come se fossi in Italia?
Ho capito giusto?

Yrbaf
14-04-2025, 12:09
Non ho ben chiaro quello che vuoi fare.

Se vuoi usare il numero dei tuoi da casa tua, prendi un telefono voip e configuralo come client voip del Fritz dei tuoi.

Io ho inteso (ma dovrà spiegare meglio lui) che quando tira su la vpn il telefono di casa sua smette di funzionare.

Se è così probabilmente avrà default route nel profilo vpn (sul client) della sua vpn che devia tutto il traffico (cosa non voluta) verso casa dei suoi e magari Tim controlla che il suo numero di telefono di casa non può collegarsi da un altri IP oltre il suo (ergo se tenta autenticazione al server voip usando ip dei suoi viene respinto)

Quindi stando all'estero posso avere un numero voip che chiama in Italia come se fossi in Italia?
Ho capito giusto?

Si certo se tiri su una vpn verso una casa che sta in Italia e configuri in modo giusto le rotte puoi usare un telefono voip all'estero come se fosse in Italia.

Poi banda e latenze disponibili tra connessione estera e casa stabiliranno quanto sarà veramente fruibile quel voip.

purpe
14-04-2025, 18:40
Quindi stando all'estero posso avere un numero voip che chiama in Italia come se fossi in Italia?
Ho capito giusto?

Se il tuo intento era quello si, considera come diceva Yrbaf, che la qualità della linea voip è suscettibile alle latenze di rete, quindi tutto sta nella qualità del collegamento.

RedSky
19-04-2025, 06:00
7590-08.10-120292-Inhaus

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-120292-Inhaus.image

Abadir_82
19-04-2025, 07:05
Se il tuo intento era quello si, considera come diceva Yrbaf, che la qualità della linea voip è suscettibile alle latenze di rete, quindi tutto sta nella qualità del collegamento.

Si esatto, l'idea e' quella.

VPN e' gia' presente ed attiva, c'e' qualche telefono suggerito e qualche istruzione che posso seguire?

axl30
19-04-2025, 08:07
salve ragazzi posso chiedere se c'e' un modo per velocizzare l'accesso al ssd collegato sulla porta usb?
mi ritrovo che in scrittura e molto lento sia tramite wifi sia tramite ethernet
secondo voi quale formato devo scegliere tra NTFS, exFAT, FAT/FAT32 or ext2/ext3/ext4 per avere le prestazioni migliori? adesso sto viaggiando in exfat... perche in fat32 ho problemi con i film di grandi dimensioni e con ntfs mi sembra un pochino piu' lento.
mi collego tramite protocollo ftp o lan ma non fa grande differenza in termini di velocita'

duegiornidipioggia
19-04-2025, 08:12
salve ragazzi posso chiedere se c'e' un modo per velocizzare l'accesso al ssd collegato sulla porta usb?
mi ritrovo che in scrittura e molto lento sia tramite wifi sia tramite ethernet
secondo voi quale formato devo scegliere tra NTFS, exFAT, FAT/FAT32 or ext2/ext3/ext4 per avere le prestazioni migliori? adesso sto viaggiando in exfat... perche in fat32 ho problemi con i film di grandi dimensioni e con ntfs mi sembra un pochino piu' lento.
mi collego tramite protocollo ftp o lan ma non fa grande differenza in termini di velocita'
Considera l'acquisto di un NAS "serio" che ti cambia davvero "la vita" e non solo per copiare dei file ovviamente.
Anch'io avevo provato secoli fa con HD esterno collegato al 7590, è un giochino.
Buona Pasqua a tutti.

wrad3n
19-04-2025, 10:08
VPN e' gia' presente ed attiva, c'e' qualche telefono suggerito e qualche istruzione che posso seguire?

Se registri il tuo fritz come telefono ip sul fritz in italia puoi usare i cordless del tuo fritz "remoto" per chiamare e ricevere le telefonate dalla linea del fritz in italia (poi dipende dal tipo di abbonamento VoIP del provider in italia, se permette più chiamate su singola linea o solo una, perché nel secondo caso una tua chiamata da remoto va ad occupare la linea telefonica in italia), inoltre i tuoi cordless remoti ed i cordless del fritz in italia si vedono come interni, quindi puoi chiamare/citofonare come se fossi nella stessa casa.

Sul fritz in italia va creato un nuovo dispositivo di telefonia (telefono IP), imposti un nome utente/password ed il fritz ti indica il registrar voip (se sei connesso in VPN dovrebbe essere il suo indirizzo IP).

Sul fritz remoto devi creare un nuovo numero come "altro provider", inserisci il numero di telefono della linea telefonica in italia, il nome utente/password (appena creati) ed il registrar del fritz in italia.

Se non funziona subito o dopo tot di tempo la connessione si perde vanno controllate le opzioni di connessione, perché il fritz ha delle impostazioni per tenere aperte le porte sip/rtp in modo che il collegamento rimanga stabile.

Abadir_82
19-04-2025, 10:32
Ottimo! Mille grazie!!! Dopo provo!

Avrei un'altra domanda: vorrei salvarmi la password del voip SIP del fritz.

Non parlo tedesco e non so come usare l'fb-tool, ma tramite chatgpt ho trovato le istruzioni da usare per decifrare la pass dentro l'export del backup.
Il problema e' che ottengo sempre bad magic word, ma io sono sicuro che la pass che ho usato per fare il backup e' corretta.

Ho la 8.03... potrebbe essere qualche algoritmo cambiato? Ho seguito queste istruzioni in unix

1) Copiato la pass senza i $$$$ dentro encrypted_password.txt. L'ho presa da passwd dentro voipcfg.
2) base64 -d encrypted_password.txt > decoded_password.bin
3) openssl enc -d -aes-256-cbc -in decoded_password.bin -out decrypted_password.txt -pass pass:'<pass del backup>'

Devo fare altro?

nespola
19-04-2025, 10:35
Errore...

Abadir_82
19-04-2025, 10:57
Errore...

Cioé? Cosa devo fare di diverso?

nespola
19-04-2025, 17:49
Cioé? Cosa devo fare di diverso?

No. No. Il mio commento non era rivolto a te!

L'errore - avevo postato una cosa scritta pochi messaggi prima e ho cancellato - è stato mio .:) :D :D

axl30
19-04-2025, 19:07
Considera l'acquisto di un NAS "serio" che ti cambia davvero "la vita" e non solo per copiare dei file ovviamente.
Anch'io avevo provato secoli fa con HD esterno collegato al 7590, è un giochino.
Buona Pasqua a tutti.

Vabbè la mia era una domanda per migliorare un po l utilizzo ma se mi consigli di comprare un nas tantovale

INFECTED
19-04-2025, 19:08
Se registri il tuo fritz come telefono ip sul fritz in italia puoi usare i cordless del tuo fritz "remoto" per chiamare e ricevere le telefonate dalla linea del fritz in italia (poi dipende dal tipo di abbonamento VoIP del provider in italia, se permette più chiamate su singola linea o solo una, perché nel secondo caso una tua chiamata da remoto va ad occupare la linea telefonica in italia), inoltre i tuoi cordless remoti ed i cordless del fritz in italia si vedono come interni, quindi puoi chiamare/citofonare come se fossi nella stessa casa.

Sul fritz in italia va creato un nuovo dispositivo di telefonia (telefono IP), imposti un nome utente/password ed il fritz ti indica il registrar voip (se sei connesso in VPN dovrebbe essere il suo indirizzo IP).

Sul fritz remoto devi creare un nuovo numero come "altro provider", inserisci il numero di telefono della linea telefonica in italia, il nome utente/password (appena creati) ed il registrar del fritz in italia.

Se non funziona subito o dopo tot di tempo la connessione si perde vanno controllate le opzioni di connessione, perché il fritz ha delle impostazioni per tenere aperte le porte sip/rtp in modo che il collegamento rimanga stabile.

Oppure un'altra soluzione, che ho testato con successo in questi giorni, sarebbe usare l'app fritz!fon da smartphone e usarla sotto VPN.
Più nel dettaglio, la avvii e la configuri sul fritz in Italia, poi crei una VPN sullo smartphone verso il fritz in italia (ho usato wireguard), e quando ti serve ricevere o chiamare con quel numero attivi la VPN e usi l'app.

duegiornidipioggia
19-04-2025, 20:17
Vabbè la mia era una domanda per migliorare un po l utilizzo ma se mi consigli di comprare un nas tantovale
Ci mancherebbe, non volevo certo sminuire la tua domanda, ti dico solo... ci sono passato anch'io ed alla fine via di NAS.

Yrbaf
19-04-2025, 22:23
Si esatto, l'idea e' quella.

VPN e' gia' presente ed attiva, c'e' qualche telefono suggerito e qualche istruzione che posso seguire?

Telefoni fisici Voip che supportino SIP (il protocollo usato su FritzBox) ce ne sono.
Ne vende alcuni (serie FRITZ!Fon) direttamente anche AVM ma dovrebbe andare bene anche roba cinese.

Ma per iniziare puoi benissimo (come ti hanno già consigliato) usare l'App Fritz!App Fon che permette di trasformare un cellulare (almeno Android) come un telefono aggiuntivo collegato al router di casa (router italiano nel tuo caso).
Metti VPN ed il router può essere raggiunto anche da fuori casa ovunque tu sia nel mondo.

Per Windows invece dei SoftPhone adatti potrebbero essere Zoiper e MicroSIP (ma non sono gli unici anche qui ci sono tante scelte)

Auguro Buona Pasqua!

Abadir_82
20-04-2025, 07:17
No. No. Il mio commento non era rivolto a te!

L'errore - avevo postato una cosa scritta pochi messaggi prima e ho cancellato - è stato mio .:) :D :D

Ahhh. Scusa, ad ogni modo, se servisse, ad altri, ho risolto tramite questo tool online:

https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool

(Poi cambiate la pass del router, per sicurezza).

purpe
21-04-2025, 07:56
salve ragazzi posso chiedere se c'e' un modo per velocizzare l'accesso al ssd collegato sulla porta usb?
mi ritrovo che in scrittura e molto lento sia tramite wifi sia tramite ethernet
secondo voi quale formato devo scegliere tra NTFS, exFAT, FAT/FAT32 or ext2/ext3/ext4 per avere le prestazioni migliori? adesso sto viaggiando in exfat... perche in fat32 ho problemi con i film di grandi dimensioni e con ntfs mi sembra un pochino piu' lento.
mi collego tramite protocollo ftp o lan ma non fa grande differenza in termini di velocita'

Considera l'acquisto di un NAS "serio" che ti cambia davvero "la vita" e non solo per copiare dei file ovviamente.
Anch'io avevo provato secoli fa con HD esterno collegato al 7590, è un giochino.
Buona Pasqua a tutti.


Purtroppo questa affermazione è vera, la funzione "nas" del 7590 è un giocattolo, può tornare comodo per alcuni scenari emergenziali o prettamente utilitaristici, ma per una fruizione giornaliera ti fa passare la voglia.

Nel caso pensassi ad un Nas, ora come ora io sto passando da un Synology ad un Ugreen modificato con Unraid, giusto per buttar li qualeche idea :D

duegiornidipioggia
21-04-2025, 08:05
Purtroppo questa affermazione è vera, la funzione "nas" del 7590 è un giocattolo, può tornare comodo per alcuni scenari emergenziali o prettamente utilitaristici, ma per una fruizione giornaliera ti fa passare la voglia.

Nel caso pensassi ad un Nas, ora come ora io sto passando da un Synology ad un Ugreen modificato con Unraid, giusto per buttar li qualeche idea :D
Come te ho un Synology.
Non dirmi che lo fai per la pessima notizia che pare che Synology voglia far usare solo dischi del proprio brand...

aled1974
21-04-2025, 08:56
re-brand semmai, synology attualmente non ha fabbriche che producono hdd, ne brevetti ne altro

finora si è limitata a rimarchiare hdd di altri (toshiba e seagate penso) facendo mettere la propria etichetta e (forse) facendo cambiare alcune voci nel firmware quando si legge il relativo smart

se non sbaglio poi la notizia diceva "dischi synology ed altri certificati da loro"

considerando però che sono tutti prodotti da terzi.....e non è che ci siano poi tanti produttori... sembra un po' una supercazzola con tirata di zappa sui piedi per cercare di spennare "i meno informati". Auguri a synology :D

fine O.T. :mano:

ciao ciao

tyupo
21-04-2025, 09:23
Scusate qualcuno ha già provato questa "Substitute connection: Greater fallback protection for the internet connection
With the new failover protection, FRITZ!Box users can stay online at all times. If the fiber optic, DSL or cable connection is unstable or drops, any FRITZ!Box connected via WAN/LAN establishes a fallback connection via the mobile network. This feature is ideal for anyone who depends upon a reliable internet connection, be it in the home office or a retail store. " ?

Sarebbero funzionalità della beta lab 8.10 ma non posso provarla perchè l'unico 7590 che ho ce l'avrei in remoto e vorrei prima sapere che cosa vado a combinare. Non riesco a capire come verrebbe fatta questa fallback protection, se avviene via WAN/LAN allora per quale motivo dovrebbe essere via rete mobile, ...dovrebbe prenderla anche da un'altra dsl o simili (ma sarebbe troppo raffinato, figuriamoci). Grazie

Yrbaf
21-04-2025, 10:06
In realtà la traduzione è più "qualsiasi Fritzbox che sia connesso su Wan o Lan, attiverà la connessione Mobile in presenza di instabilità o cadute della connessione principale"

Quindi non dice che attiverà la connessione mobile via Wan/Lan (cosa che comunque potrebbe benissimo fare, basta aver un router LTE/5G connesso via cavo ed impostato da qualche parte come secondo gateway), ma solo che attiverà la connessione mobile se il router è usato in modo cablato (ossia con utilizzatori che arrivano via cavo) mentre non lo farà se avrà solo client wireless

purpe
21-04-2025, 11:07
Come te ho un Synology.
Non dirmi che lo fai per la pessima notizia che pare che Synology voglia far usare solo dischi del proprio brand...


No non cambio per la notizia in se, onestamente ho un modello non impattato, ma per colpa di un'articolo inerente la notizia si.

Nel senso che stavo leggendo con spirito un pò beffardo la notizia, l'articolo si dilunga e parla di nas ugreen e la possibilità di flashare unraid, da li mi parte semplicemente la bambola di provarlo, magari anche con truenas, ogni tanto devo provare a rompere qualosa se no non mi diverto.

:D

purpe
21-04-2025, 11:11
Scusate qualcuno ha già provato questa "Substitute connection: Greater fallback protection for the internet connection
With the new failover protection, FRITZ!Box users can stay online at all times. If the fiber optic, DSL or cable connection is unstable or drops, any FRITZ!Box connected via WAN/LAN establishes a fallback connection via the mobile network. This feature is ideal for anyone who depends upon a reliable internet connection, be it in the home office or a retail store. " ?

Sarebbero funzionalità della beta lab 8.10 ma non posso provarla perchè l'unico 7590 che ho ce l'avrei in remoto e vorrei prima sapere che cosa vado a combinare. Non riesco a capire come verrebbe fatta questa fallback protection, se avviene via WAN/LAN allora per quale motivo dovrebbe essere via rete mobile, ...dovrebbe prenderla anche da un'altra dsl o simili (ma sarebbe troppo raffinato, figuriamoci). Grazie

In realtà la traduzione è più "qualsiasi Fritzbox che sia connesso su Wan o Lan, attiverà la connessione Mobile in presenza di instabilità o cadute della connessione principale"

Quindi non dice che attiverà la connessione mobile via Wan/Lan (cosa che comunque potrebbe benissimo fare, basta aver un router LTE/5G connesso via cavo ed impostato da qualche parte come secondo gateway), ma solo che attiverà la connessione mobile se il router è usato in modo cablato (ossia con utilizzatori che arrivano via cavo) mentre non lo farà se avrà solo client wireless

Allora io l'ho provato anni fa con un a chiavetta usb 4G/LTE collega all'usb, funziona a metà, nel senso, perdevo la connettività FTTC, switchava sulla rete mobile.

Il problema è che li restava, se tornava attiva l'FTTC, non tornava indietro, restava sulla rete mobile.

Poi alla fine feci come ha detto Yrbaf, usavo un router 5G eth e alla bisogna cambiavo gateway, ma non dal fritz

ziotony
21-04-2025, 16:22
Allora io l'ho provato anni fa con un a chiavetta usb 4G/LTE collega all'usb, funziona a metà, nel senso, perdevo la connettività FTTC, switchava sulla rete mobile.

Il problema è che li restava, se tornava attiva l'FTTC, non tornava indietro, restava sulla rete mobile.

Poi alla fine feci come ha detto Yrbaf, usavo un router 5G eth e alla bisogna cambiavo gateway, ma non dal fritz

A me invece funziona bene switch automatico da e FTTH a 4g e viceversa con 30 minuti di ritardo da uno switch all’altro.

duegiornidipioggia
21-04-2025, 22:00
No non cambio per la notizia in se, onestamente ho un modello non impattato, ma per colpa di un'articolo inerente la notizia si.

Nel senso che stavo leggendo con spirito un pò beffardo la notizia, l'articolo si dilunga e parla di nas ugreen e la possibilità di flashare unraid, da li mi parte semplicemente la bambola di provarlo, magari anche con truenas, ogni tanto devo provare a rompere qualosa se no non mi diverto.

:D
Io preferisco non sbattermi perchè già dedico troppe ore al lavoro.
Con DSM mi trovo molto bene, ma... vediamo cosa prospetterà il futuro, anche se al momento il mio modello è ok, prima o poi lo cambierò come tutti.
Va beh, fine O.T. ed un abbraccio sincero al papa.

tyupo
22-04-2025, 09:59
In realtà la traduzione è più "qualsiasi Fritzbox che sia connesso su Wan o Lan, attiverà la connessione Mobile in presenza di instabilità o cadute della connessione principale"

Quindi non dice che attiverà la connessione mobile via Wan/Lan (cosa che comunque potrebbe benissimo fare, basta aver un router LTE/5G connesso via cavo ed impostato da qualche parte come secondo gateway), ma solo che attiverà la connessione mobile se il router è usato in modo cablato (ossia con utilizzatori che arrivano via cavo) mentre non lo farà se avrà solo client wireless

Insomma non particolarmente utile. Speravo in una connessione di backup automatica via wan...sapevo di chiedere troppo :doh:

wrad3n
22-04-2025, 10:37
Speravo in una connessione di backup automatica via wan...

Quella dovrebbe esserci, nelle funzioni dell'8.10 indicano:

With the new fallback protection, the FRITZ!Box always stays online: If the internet connection fails, an alternative internet connection is established via the access device of your choice, e.g. via the mobile network with FRITZ!Box 6820 LTE or via USB mobile network dongles

quindi collegando alla WAN del 7590/7590AX un secondo router (qui non è chiaro se "la scelta" è tra qualunque router o solo tra i Fritz LTE/5G) si ha il failover in caso di perdita della rete fissa.

Parnas72
22-04-2025, 12:40
Ma a me pare che ci sia sempre stata la possibilità di fare failover della WAN su una chiavetta 4G.

https://i.postimg.cc/76Dw6yL6/image.png

Dov'è la novità ?

wrad3n
22-04-2025, 13:19
Dov'è la novità ?

In quei casi c'è un fritz connesso ad internet tramite il suo modem integrato oppure è connesso in cascata via WAN ad un "router principale", da quelle due situazioni se il fritz rileva una perdita di connessione va in failover sul dongle USB (e dopo 30 min di connessione stabile ritorna al modem integrato o alla connessione via WAN).

La novità (a quanto ho capito) è che se un fritz viene usato come router principale può usare la WAN come fallback, quindi se rileva la perdita di connessione dal modem integrato può andare in failover su un router collegato in cascata sulla WAN (oltre al dongle USB).

Emmegi66
24-04-2025, 20:52
Con l'ultimo FW LAB 8.10-120360 BETA il problema che si presentava solo nella lingua italiana (non visualizzava correttamente la parte LAN quando si selezionava un dispositivo della rete) è stato risolto.

kilthedog91
25-04-2025, 10:29
Ciao a tutti, magari qualcuno ci è già passato.

Ho configurato con Wireguard integrato, una VPN per collegare casa mia a casa dei miei.
A casa mia però va KO la telefonia.
Ora visto che entrambi gli operatori sono TIM, c'è modo di farla andare anche a casa mia?

L'errore che ho sulla telefonia è il 403, che pare più al reject da parte del proxy di TIM .

Inoltre la VPN l'ho configurata solo per far andare "qualche dispositivo" e non tutti, ecco perche non capisco perche vada KO la fonia.

Il problema dovrebbe essere nel voip stesso, che è legato alla propria connessione (e sui server tim dovrebbe essere permessa una sola registrazione di un singolo dispositivo per linea), quindi ad occhio i problemi possono essere due: se nel collegamento VPN sei un "client" che si connette al "server" della seconda abitazione il tuo fritz "esce" su internet con l'IP della seconda abitazione e la registrazione del numero voip va in errore perché stai cercando di usare le tue credenziali su una linea diversa dalla tua, oppure sulla linea della seconda abitazione c'è già una telefonia voip attiva e stai tentando di "registrarne" una seconda.

Non ho ben chiaro quello che vuoi fare.

Se vuoi usare il numero dei tuoi da casa tua, prendi un telefono voip e configuralo come client voip del Fritz dei tuoi.

Io ho inteso (ma dovrà spiegare meglio lui) che quando tira su la vpn il telefono di casa sua smette di funzionare.

Se è così probabilmente avrà default route nel profilo vpn (sul client) della sua vpn che devia tutto il traffico (cosa non voluta) verso casa dei suoi e magari Tim controlla che il suo numero di telefono di casa non può collegarsi da un altri IP oltre il suo (ergo se tenta autenticazione al server voip usando ip dei suoi viene respinto)



Si certo se tiri su una vpn verso una casa che sta in Italia e configuri in modo giusto le rotte puoi usare un telefono voip all'estero come se fosse in Italia.

Poi banda e latenze disponibili tra connessione estera e casa stabiliranno quanto sarà veramente fruibile quel voip.

salve ragazzi posso chiedere se c'e' un modo per velocizzare l'accesso al ssd collegato sulla porta usb?
mi ritrovo che in scrittura e molto lento sia tramite wifi sia tramite ethernet
secondo voi quale formato devo scegliere tra NTFS, exFAT, FAT/FAT32 or ext2/ext3/ext4 per avere le prestazioni migliori? adesso sto viaggiando in exfat... perche in fat32 ho problemi con i film di grandi dimensioni e con ntfs mi sembra un pochino piu' lento.
mi collego tramite protocollo ftp o lan ma non fa grande differenza in termini di velocita'

Allora eccomi, scusatemi.
Ho configurato una connessione VPN tramite wireguard affinché io esca sulla rete con l'IP di casa dei miei. Penso che sia leggermente chiaro il perché.

Con questo sistema, il mio numero VOIP non si collega più, ottenendo l'errore 403.

E' il mio fritbox che va riconfigurato? E' la connessione VPN che in automatico non fa attivare? Sono i server TIM che non fanno attivare due numeri VOIP differenti?

nespola
25-04-2025, 12:03
Con l'ultimo FW LAB 8.10-120360 BETA il problema che si presentava solo nella lingua italiana (non visualizzava correttamente la parte LAN quando si selezionava un dispositivo della rete) è stato risulto.

Grazie per l'informazione.

duegiornidipioggia
25-04-2025, 14:05
Con l'ultimo FW LAB 8.10-120360 BETA il problema che si presentava solo nella lingua italiana (non visualizzava correttamente la parte LAN quando si selezionava un dispositivo della rete) è stato risulto.
Ah, ottimo, quasi quasi quando esce la stable provo finalmente questo 8.x.

Prezioso
27-04-2025, 15:35
una cosa che non ho mai capito del fritz, se vedo i dispositivi connessi, dispositivi rete locale, ad esempio io ora ho 33 dispositivi connessi, sono il 99% con il simbolo del mondo ma alcuni hanno il pallino verde, qual è la differenza?
ad esempio il ripetitore fritz, la smart tv, la stampante, questi hanno il pallino

young
27-04-2025, 17:17
una cosa che non ho mai capito del fritz, se vedo i dispositivi connessi, dispositivi rete locale, ad esempio io ora ho 33 dispositivi connessi, sono il 99% con il simbolo del mondo ma alcuni hanno il pallino verde, qual è la differenza?
ad esempio il ripetitore fritz, la smart tv, la stampante, questi hanno il pallino

forse quelli con l'icona del mondo si connettono ad internet e gli altri invece no

Prezioso
27-04-2025, 18:30
all'inizio l'avevo pensato anche io, la stampante si collegata ad internet, era google clount print e poi google ha disattivato il servizio:rolleyes: , il ripetitore ok, fa parte della rete, però il tv? forse quando è in standby, però si collega ad internet

duegiornidipioggia
28-04-2025, 17:02
all'inizio l'avevo pensato anche io, la stampante si collegata ad internet, era google clount print e poi google ha disattivato il servizio:rolleyes: , il ripetitore ok, fa parte della rete, però il tv? forse quando è in standby, però si collega ad internet
Io posso dirti che tranne i 5 repeater, la lavastoviglie ed uno switch passivo, ho tutte icone con il mappamondo.

RedSky
29-04-2025, 05:24
8.10-120419-Inhaus
https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-120419-Inhaus.image

dreambox
29-04-2025, 17:26
all'inizio l'avevo pensato anche io, la stampante si collegata ad internet, era google clount print e poi google ha disattivato il servizio:rolleyes: , il ripetitore ok, fa parte della rete, però il tv? forse quando è in standby, però si collega ad internet

Il simbolo "mondo" indica che la periferica ha pingato qualcosa in internet. Ho appena provato con le TV e i decoder. Se li metto in standby, dopo un po’ passano in puntino verde. Appena le accendo, passano subito in mappamondo. Alcune periferiche, restano perennemente in mappamondo perché non smettono mai di accedere per "motivi loro" in internet. Per esempio Alexa, o un qualsiasi PC che trovano sempre "qualcosa da fare" in internet.