PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

elgabro.
02-01-2019, 18:25
ciao a tutti! Ho preso un modem fritz 7590 per sostituire il tim hub per la mia linea FTTC.... Ho inviato una richiesta per i dati voip e fibra a TIM che ha risposto con un SMS inviando un link. Cliccando su questo link vengono forti i codici SIP e Outbound Proxy. Sono sufficienti per configurare rete FTTC e Voip o devo ricevere altri dati?


Grazie a tutti!

butta via quei dati e segui questa procedura: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391 post #7801 e #7804, saluti. :)

orlroc
02-01-2019, 18:33
butta via quei dati e segui questa procedura: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391 post #7801 e #7804, saluti. :)

Grazie!

elgabro.
02-01-2019, 18:49
Grazie!

di niente, dicci se ti funziona. ;)

feffy70
02-01-2019, 20:24
butta via quei dati e segui questa procedura: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391 post #7801 e #7804, saluti. :)

Ciao elgabro. Anche io ho preso un nuovo 7590 che devo ancora collegare. Sono interessato alle varie procedure ma mi sa che mi serve un alternativa a quel file exe citato nei post quotati, in quanto io possiedo un iMac 🤔🤔🤔

elgabro.
02-01-2019, 20:39
Ciao elgabro. Anche io ho preso un nuovo 7590 che devo ancora collegare. Sono interessato alle varie procedure ma mi sa che mi serve un alternativa a quel file exe citato nei post quotati, in quanto io possiedo un iMac 🤔🤔🤔

Non me ne intendo, chiedi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576 se esiste una versione per MAC OS.

Totix92
02-01-2019, 20:53
Gli hdd usb 3.0 possono disturbare la rete wifi. Nell'interfaccia del Fritz rete domestica - usb - impostazioni usb, prova a selezionare usb 2.0

Nei Fritz recenti le interferenze delle USB 3 dovrebbero essere mitigate, per dirti nel 7490 ho interferenze, con il 7581 no, con il medesimo HDD esterno.

orlroc
02-01-2019, 21:03
di niente, dicci se ti funziona. ;)

Solo una piccola conferma prima di procedere.... tramite la procedura indicata si configura fttc e VOIP? Non mi servono altri parametri da TIM? Scusa ma è solo per non fare cavolate! :D

elgabro.
02-01-2019, 21:14
Solo una piccola conferma prima di procedere.... tramite la procedura indicata si configura fttc e VOIP? Non mi servono altri parametri da TIM? Scusa ma è solo per non fare cavolate! :D

No non ti serve nient'altro. Siccome il 7590 viene venduto anche in versione TIM edition https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590 e siccome la versione TIM edition ha il il TR-069 per l'auto configurazione (voip e xDSL) si sfrutta semplicemente l'URL della versione TIM edition per abilitare il TR-069. Il 7590 versione internazionale ha un suo URL per l'auto configurazione tramite TR-069, ma la telecom lo tiene disabilitato a detta della stessa AVM.

Carmine59
02-01-2019, 21:21
Scusatemi se ripeto la domanda. Cè qualcuno che dopo aver montato questo modem ha provato a rimettere il technicolor e ha avuto problemi con la fonia? Ho provato sia con l'Hub che con lo Smart modem, ma in entrambi i casi i modem navigano ma non si autoconfigurano piu' sul voip. Inutile dire che chiamando il 187, non ho risolto nulla!! E' successo a qualcun altro o e' un problema solo mio? Il fritz box 7590 invece funziona benissimo

elgabro.
02-01-2019, 21:27
prova a resettarlo

Carmine59
02-01-2019, 21:29
prova a resettarlo

Gia' fatto. Niente, non riesco a capire cosa sia successo. Vorrei sapere se capita solo a me

elgabro.
02-01-2019, 21:33
Gia' fatto. Niente, non riesco a capire cosa sia successo. Vorrei sapere se capita solo a me

a me va (scolapasta), collegato ieri.

Carmine59
02-01-2019, 22:06
a me va (scolapasta), collegato ieri.

Boh.... non capisco. Eppure me lo fa con due modem. La cosa strana e che il led della fonia è verde e nella gui il numero e' regolarmente registrato.

elgabro.
03-01-2019, 08:26
Boh.... non capisco. Eppure me lo fa con due modem. La cosa strana e che il led della fonia è verde e nella gui il numero e' regolarmente registrato.

Se è così chiama telecom e apri un guasto perchè non ti funziona il voip.

ghostrider2
03-01-2019, 08:29
Ciao a tutti... mi è arrivato un 7590 e nel retro vedi scritto "edizione TIM" vuol dire che è brandizzato? Io lo devo usare come router e gestire la parte fonia... quali svantaggi ha essendo TIM? Si può togliere?

ghostrider2
03-01-2019, 08:53
Ma ci sono 2 versioni? Internatiinal (brand tim) e quella tedesca? Se lo prendevo al Mediaworld era sempre brand tim?

elgabro.
03-01-2019, 08:59
dove lo hai comprato?

ghostrider2
03-01-2019, 09:03
dove lo hai comprato?Amazon

scatolino
03-01-2019, 09:06
Amazon

Ma venduto e spedito da Amazon ? Mi sembra strano che ti abbiano spedito un esemplare brandizzato.

giovanni69
03-01-2019, 09:07
Era venduto e spedito da Amazon o venduto da altro venditore?

ghostrider2
03-01-2019, 09:20
Era venduto e spedito da Amazon o venduto da altro venditore?Venditore

ghostrider2
03-01-2019, 09:20
Se ci sono problemi con la versione tim lo mando indietro...altrimenti lo tengo... quali svantaggi ha averlo tim?

Playrom
03-01-2019, 09:54
probabilmente non ho ben capito io dal sito avm, ma questo prodotto è compatibile con la FTTH e voip?

Ovvero se io collego la porta ethernet del convertitore elettro-ottico alla porta wan il router andrà a 1gigabit ed in più potrò configurare il voip, esattamente come se collegassi il doppino vdsl alla porta adsl?

Perchè attualmente ho a casa FTTC ma non vorrei ritrovarmi un acquisto monco una volta fatto l'upgrade a FTTH nei prossimi mesi

elgabro.
03-01-2019, 10:28
Se ci sono problemi con la versione tim lo mando indietro...altrimenti lo tengo... quali svantaggi ha averlo tim?

nessun svantaggio, va benissimo con tutti gli operatori, per quanto riguarda il VOIP tim non devi neppure andare a modificare l'URL del TR-069, lo colleghi e si auto configura in automatico, devi solo selezionare TIM tra i provider, (se hai tim).

ghostrider2
03-01-2019, 10:30
nessun svantaggio, va benissimo con tutti gli operatori, per quanto riguarda il VOIP tim non devi neppure andare a modificare l'URL del TR-069, lo colleghi e si auto configura in automatico, devi solo selezionare TIM tra i provider, (se hai tim).Non uso tim e lo uso come router in cascata e lo userei anche con account VoIP (clouditalia) funzionerà?

elgabro.
03-01-2019, 10:38
probabilmente non ho ben capito io dal sito avm, ma questo prodotto è compatibile con la FTTH e voip?

Ovvero se io collego la porta ethernet del convertitore elettro-ottico alla porta wan il router andrà a 1gigabit ed in più potrò configurare il voip, esattamente come se collegassi il doppino vdsl alla porta adsl?

Perchè attualmente ho a casa FTTC ma non vorrei ritrovarmi un acquisto monco una volta fatto l'upgrade a FTTH nei prossimi mesi

se hai un router che so del 2009 con porte lan a 1000 mega esso è compatibile con la FTTH, ergo qualsiasi router con le porte LAN a 1000 mega è compatibile con la FTTH.

Poi c'è il discorso dei router che non hanno bisogno del ONT, avendocelo integrato direttamente nel router. ma questi non sono disponibili attualmente per il mercato consumer.

In pratica l'ONT fa da modem e tu colleghi in cascata il 7590 o qualsiasi altro router con la lan a 1000 mega.

elgabro.
03-01-2019, 10:40
quindi in teoria uno può anche collegare all'ONT uno switch ethernet o addirittura direttamente il PC tramite cavo lan?

mi auto faccio questa domanda.

elgabro.
03-01-2019, 10:47
Non uso tim e lo uso come router in cascata e lo userei anche con account VoIP (clouditalia) funzionerà?

si funziona

Playrom
03-01-2019, 11:09
se hai un router che so del 2009 con porte lan a 1000 mega esso è compatibile con la FTTH, ergo qualsiasi router con le porte LAN a 1000 mega è compatibile con la FTTH.

Poi c'è il discorso dei router che non hanno bisogno del ONT, avendocelo integrato direttamente nel router. ma questi non sono disponibili attualmente per il mercato consumer.

In pratica l'ONT fa da modem e tu colleghi in cascata il 7590 o qualsiasi altro router con la lan a 1000 mega.

Si sulla parte internet non avevo dubbi , era sul voip

Però effettivamente se il router è già collegato ad internet ed ha le porte telefono a quel punto è già predisposto al voip, se ho i parametri di configurazione

Mi sentisse il mio professore di reti mi toglierebbe il voto ahah

Qarboz
03-01-2019, 11:36
quindi in teoria uno può anche collegare all'ONT uno switch ethernet o addirittura direttamente il PC tramite cavo lan?

mi auto faccio questa domanda.

No, serve comunque un router con NAT, viceversa ogni device che si connette allo switch necessita di un IP pubblico fornito dal provider; e comunque condivideresti tutti i tuoi apparecchi con il mondo intero... Però se ti colleghi con un solo PC non serve il router: è quello che si faceva anni fa quando l'accesso ad internet era tramite i modem a 56k o inferiori (collegati tramite USB o porta seriale RS232), ma anche con l'ADSL e modem USB

elgabro.
03-01-2019, 11:46
No, serve comunque un router con NAT, viceversa ogni device che si connette allo switch necessita di un IP pubblico fornito dal provider; e comunque condivideresti tutti i tuoi apparecchi con il mondo intero... Però se ti colleghi con un solo PC non serve il router: è quello che si faceva anni fa quando l'accesso ad internet era tramite i modem a 56k o inferiori (collegati tramite USB o porta seriale RS232), ma anche con l'ADSL e modem USB

e sai quanti virus mi son beccato con il modem ISDN USB su WIN 98 perché non avevo il firewall installato!? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Però in teoria tramite IP v6 si può fare, IP v6 non richiede il NAT giusto?

muffetta
03-01-2019, 11:54
probabilmente non ho ben capito io dal sito avm, ma questo prodotto è compatibile con la FTTH e voip?

Ovvero se io collego la porta ethernet del convertitore elettro-ottico alla porta wan il router andrà a 1gigabit ed in più potrò configurare il voip, esattamente come se collegassi il doppino vdsl alla porta adsl?

Perchè attualmente ho a casa FTTC ma non vorrei ritrovarmi un acquisto monco una volta fatto l'upgrade a FTTH nei prossimi mesi

Esattamente la mia configurazione.

Per lazyness non ho mai configurato il voip, ma non metto in dubbio che funzioni :D

Qarboz
03-01-2019, 12:20
e sai quanti virus mi son beccato con il modem ISDN USB su WIN 98 perché non avevo il firewall installato!? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Però in teoria tramite IP v6 si può fare, IP v6 non richiede il NAT giusto?

Onestamente non me ne intendo di reti; ma di sicuro io, ammesso sia fattibile in futuro, non mi sognerei mai di collegare i miei device direttamente ad internet. Mi scoccerebbe molto avere il nas, la multifunzione, ecc. esposti al mondo...



P.s.
Non esistono i modem ISDN, semmai si parla di adattatori (lo so, sono estremamente pignolo...)

MiloZ
03-01-2019, 12:22
Esattamente la mia configurazione.

Per lazyness non ho mai configurato il voip, ma non metto in dubbio che funzioni :D

Ma quel problema per cui la velocità non superava ai 500Mbit con il Fritz (non ricordo se connesso diretto o in cascata) l'hai risolto poi ?

elgabro.
03-01-2019, 12:31
Onestamente non me ne intendo di reti; ma di sicuro io, ammesso sia fattibile in futuro, non mi sognerei mai di collegare i miei device direttamente ad internet. Mi scoccerebbe molto avere il nas, la multifunzione, ecc. esposti al mondo...



P.s.
Non esistono i modem ISDN, semmai si parla di adattatori (lo so, sono estremamente pignolo...)

era na roba stipo sto coso https://www.ceneo.pl/334577

https://www.euro-pos.com/wp-content/uploads/2014/05/avm-fritz-card-usb-isdn-modem-back.jpg

ghostrider2
03-01-2019, 12:53
Ragazzi sto configurando il Fritz come router...Ma come mai non mi prende la configurazione dell'ora?

Qarboz
03-01-2019, 13:06
era na roba stipo sto coso https://www.ceneo.pl/334577

https://www.euro-pos.com/wp-content/uploads/2014/05/avm-fritz-card-usb-isdn-modem-back.jpg

Leggi qui (http://web.mclink.it/MC4880/ISDN/Te/domande.html#q0)



Ps
Chiudo qui l'OT

elgabro.
03-01-2019, 13:22
non lo sapevo, l'ho CMQ utilizzato poco, nel 2007 è arrivata alice 7 mega e ho disdetto la linea ISDN (che andava a 128k occupando due linee :rolleyes: )

Ps.
Grazie per le info e fine OT. :)

muffetta
03-01-2019, 13:22
Ma quel problema per cui la velocità non superava ai 500Mbit con il Fritz (non ricordo se connesso diretto o in cascata) l'hai risolto poi ?

Si, si è risolta da sola :D

Non so come o perchè, ma dopo un reboot (o un paio) la velocità era prossima a quella del TimHub.

Ora il 7590 è in cascata al fastgate. (anche se a breve cestinerò pure lui)

ghostrider2
03-01-2019, 15:55
Comunque è abbastanza complicato configurare un account VoIP... qualcuno lo utilizza con clouditalia? In uscita funziona bene ma in entrata a volte non suona il telefono

Gabryely78
03-01-2019, 17:45
Finalmente ftth attivata e 7590 messo subito al lavoro :D

Qarboz
03-01-2019, 17:55
Finalmente ftth attivata e 7590 messo subito al lavoro :D

Che ONT usi? Oppure lo hai collegato in cascata al router del provider?

Gabryely78
03-01-2019, 20:04
Linea Tim, ONT huawei (7590 non in cascata)

Carmine59
03-01-2019, 22:11
Se è così chiama telecom e apri un guasto perchè non ti funziona il voip.

Il 187 non mi ha saputo dare una spiegazione plausibile ( chiamati 3 operatori differenti). Sostituendo i cordless marchiati tim con un vecchio panasonic il telefono ha ripreso a funzionare. Misteri della Tim

MiloZ
04-01-2019, 00:00
Si, si è risolta da sola :D

Non so come o perchè, ma dopo un reboot (o un paio) la velocità era prossima a quella del TimHub.

Ora il 7590 è in cascata al fastgate. (anche se a breve cestinerò pure lui)

Buono! :cool:

luca.loprieno
04-01-2019, 08:08
Ieri appena arrivato il 7590 int l'ho montato, configurazione guidata scegliendo operatore fastweb e senza fare altro si è allineato al profilo 35b senza problema. 150 dw e 35 up (prima 118 dw e 28 up).

Poi configurato numero fisso (analogico) senza problemi.

Al primo avvio della navigazione mi ha fatto rifare la registrazione con codice fiscale sul sito di fastweb. 2 minuti di down e poi tutto perfetto.

Consigliatissimo.

PS. se serve a qualcuno svendo il 7490..

elgabro.
04-01-2019, 08:24
ovviamente non sei in vula perche in vula il voip non funzia, giusto?

Jonny1600
04-01-2019, 08:36
ovviamente non sei in vula perche in vula il voip non funzia, giusto?Un utente su un altro forum è riuscito a fare funzionare anche il voip sotto rete vula...probabilmente qualcosa sta succedendo.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

elgabro.
04-01-2019, 09:20
Come sta andando l'aggiornamento degli armadi SLU per il 35b con fastweb?

Jonny1600
04-01-2019, 09:48
Come sta andando l'aggiornamento degli armadi SLU per il 35b con fastweb?Che io sappia soltanto miloz sul forum ha ricevuto l'aggiornamento,io ancora ad oggi sono fermo a 177.26,ho parlato con un mio amico che collauda gli armadi e di aggiornamenti non sa nulla, io so soltanto che parecchi Miei amici e io idem sono ancora fermo a 177.26,secondo me non stanno aggiornando proprio nulla.


Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

GiammarcoMarino
04-01-2019, 10:18
Ieri appena arrivato il 7590 int l'ho montato, configurazione guidata scegliendo operatore fastweb e senza fare altro si è allineato al profilo 35b senza problema. 150 dw e 35 up (prima 118 dw e 28 up).

Poi configurato numero fisso (analogico) senza problemi.

Al primo avvio della navigazione mi ha fatto rifare la registrazione con codice fiscale sul sito di fastweb. 2 minuti di down e poi tutto perfetto.

Consigliatissimo.

PS. se serve a qualcuno svendo il 7490..

Un mio amico potrebbe essere interessato al 7490, che prezzo fa?

luca.loprieno
04-01-2019, 10:33
Come fonia ho analogica.

Per il prezzo, meglio in pv, ma direi metà prezzo?

ghostrider2
04-01-2019, 11:26
La versione brand Tim riceve gli aggiornamenti come la versione no brand? Ora con la versione Tim ha scaricato la 7... O funziona come gli smartphone che gli aggiornamenti arrivano mesi dopo?
Al momento lo suo come router in modalità WAN e configurato VoIP Clouditalia...sembra andare bene... un po' deluso dal wifi che pensavo fosse migliore del Netgear D7000...comunque ho lasciato tutto in automatico il wifi

mimmoscud
04-01-2019, 11:52
Buongiorno,
da un po' sto seguendo la discussione sul 7590, ho il modem tim con il baffo rosso, che spesso devo riavviare perchè rallenta le connessioni.
Il 7590 si riesce a trovare sotto i 200 euro nuovo?

scare19
04-01-2019, 11:53
Buongiorno,
da un po' sto seguendo la discussione sul 7590, ho il modem tim con il baffo rosso, che spesso devo riavviare perchè rallenta le connessioni.
Il 7590 si riesce a trovare sotto i 200 euro nuovo?

Segui i prezzi su amazon ed eprice, oppure fai un salto al mediawolrd. Ho visto un utente prenderlo a 120€ proprio da mediawolrd :D

misterclic
04-01-2019, 12:01
certo che il mondo è strano, a noi rivenditori, il 7590 in versione non rivendibile a scopo demo test lo danno a 189+iva e quello vendibile a 199+iva, ditemi voi a che prezzo dovessimo rivenderlo, considerando che dobbiamo anche bagarci le tasse dirette ed indirette....


Segui i prezzi su amazon ed eprice, oppure fai un salto al mediawolrd. Ho visto un utente prenderlo a 120€ proprio da mediawolrd :D

siriobasic
04-01-2019, 12:15
Che io sappia soltanto miloz sul forum ha ricevuto l'aggiornamento,io ancora ad oggi sono fermo a 177.26,ho parlato con un mio amico che collauda gli armadi e di aggiornamenti non sa nulla, io so soltanto che parecchi Miei amici e io idem sono ancora fermo a 177.26,secondo me non stanno aggiornando proprio nulla.


Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Il mio armadio è stato aggiornato già da un pò di tempo alla 192.22 ed il fritz 7530 aggancia il 35b.

Jonny1600
04-01-2019, 12:35
Il mio armadio è stato aggiornato già da un pò di tempo alla 192.22 ed il fritz 7530 aggancia il 35b.
Fastweb Su rete proprietaria?

Totix92
04-01-2019, 12:36
La versione brand Tim riceve gli aggiornamenti come la versione no brand? Ora con la versione Tim ha scaricato la 7... O funziona come gli smartphone che gli aggiornamenti arrivano mesi dopo?

I firmware sono identici e vengono distribuiti da AVM stessa, non cambia nulla tra quello brand e no-brand a livello di firmware, gli aggiornamenti arrivano nello stesso momento, e si può aggiornare anche manualmente scaricando il firmware dal server FTP di AVM, non esiste un firmware apposito per la versione Tim, è sempre lo stesso firmware.

orlroc
04-01-2019, 19:37
No non ti serve nient'altro. Siccome il 7590 viene venduto anche in versione TIM edition https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/fritz-box-avm-7590 e siccome la versione TIM edition ha il il TR-069 per l'auto configurazione (voip e xDSL) si sfrutta semplicemente l'URL della versione TIM edition per abilitare il TR-069. Il 7590 versione internazionale ha un suo URL per l'auto configurazione tramite TR-069, ma la telecom lo tiene disabilitato a detta della stessa AVM.


Allora... preso il router ed aggiornato alla 7.01... Poi collegato via LAN e seguendo le istruzioni ho fatto il download e l'upload della configurazione modificata come indicato... Riavviato... Mi ha trovato tra i provider Telecom VDSL ma.... ho dovuto impostare a mano VCI ed altri parametri... ora la linea va ed anche il telefono anche se tramite il router non vedo nessun dato legato ad essa (telefonia è vuota!)


EDIT: Contrordine! Il telefono sembra funzionare ma... non va! Da il segnale di libero ma provando a telefonare da sempre occupato!! Cosa ho sbagliato???


Grazie a tutti per l'aiuto!

Totix92
04-01-2019, 20:47
Allora... preso il router ed aggiornato alla 7.01... Poi collegato via LAN e seguendo le istruzioni ho fatto il download e l'upload della configurazione modificata come indicato... Riavviato... Mi ha trovato tra i provider Telecom VDSL ma.... ho dovuto impostare a mano VCI ed altri parametri... ora la linea va ed anche il telefono anche se tramite il router non vedo nessun dato legato ad essa (telefonia è vuota!)


EDIT: Contrordine! Il telefono sembra funzionare ma... non va! Da il segnale di libero ma provando a telefonare da sempre occupato!! Cosa ho sbagliato???


Grazie a tutti per l'aiuto!

Sei sicuro di aver fatto tutto giusto? Perché tra i provider una volta aggiornato alla 7.01 deve apparirti Tim, non Telecom, hai impostato tutto prima di aggiornarlo? Se si ti conviene far un reset e impostare tutto da capo, per questo motivo hai dovuto impostare varie cose a mano, che altrimenti non sarebbero state necessarie.
Fai reset, imposta Tim come provider e poi modifica l'URL di autoconfigurazione, in modo che così acquisisce da solo i parametri della fonia.

orlroc
04-01-2019, 22:34
Sei sicuro di aver fatto tutto giusto? Perché tra i provider una volta aggiornato alla 7.01 deve apparirti Tim, non Telecom, hai impostato tutto prima di aggiornarlo? Se si ti conviene far un reset e impostare tutto da capo, per questo motivo hai dovuto impostare varie cose a mano, che altrimenti non sarebbero state necessarie.
Fai reset, imposta Tim come provider e poi modifica l'URL di autoconfigurazione, in modo che così acquisisce da solo i parametri della fonia.

Cosa posso aggiungere?

GRAZIE davvero del tuo prezioso aiuto.... una volta resettato, ho trovato TIM.... impostato, modificato di nuovo il file di configurazione, riavviato e... tutto funziona alla perfezione... Tra l'altro la mia FTTC è passata da 50mb a 60..... niente male!!! :D

The-Red-
04-01-2019, 23:09
Scusate ragazzi ma io che sto pagando il modem ad Infostrada, sebbene non utilizzandolo in quanto uso il 7590, non ce un modo per non pagarlo?

Totix92
05-01-2019, 00:42
Scusate ragazzi ma io che sto pagando il modem ad Infostrada, sebbene non utilizzandolo in quanto uso il 7590, non ce un modo per non pagarlo?

Purtroppo no...

fonzie1111
05-01-2019, 05:38
Sei sicuro di aver fatto tutto giusto? Perché tra i provider una volta aggiornato alla 7.01 deve apparirti Tim, non Telecom, hai impostato tutto prima di aggiornarlo? Se si ti conviene far un reset e impostare tutto da capo, per questo motivo hai dovuto impostare varie cose a mano, che altrimenti non sarebbero state necessarie.
Fai reset, imposta Tim come provider e poi modifica l'URL di autoconfigurazione, in modo che così acquisisce da solo i parametri della fonia.

Ma la fonia come si imposta in maniera automatica??? Io l'ho fatto in maniera manuale.

The-Red-
05-01-2019, 07:00
Purtroppo no...

Grazie

Bovirus
05-01-2019, 07:25
Scusate ragazzi ma io che sto pagando il modem ad Infostrada, sebbene non utilizzandolo in quanto uso il 7590, non ce un modo per non pagarlo?Al momento no.
La domanda va fatta nel threadc dell'operatore.
Non qui.

The-Red-
05-01-2019, 08:06
Al momento no.
La domanda va fatta nel threadc dell'operatore.
Non qui.

La domanda l'ho fatta qui, in quanto essendo un forum, almeno cosi mi sembra, magari qualcuno ci e passato prima di me e sa già la risposta.

elgabro.
05-01-2019, 08:28
Segui i prezzi su amazon ed eprice, oppure fai un salto al mediawolrd. Ho visto un utente prenderlo a 120€ proprio da mediawolrd :D

120 euro il 7590? secondo me ha preso il 7530.

siriobasic
05-01-2019, 09:36
Fastweb Su rete proprietaria?

Si

Bovirus
05-01-2019, 10:13
La domanda l'ho fatta qui, in quanto essendo un forum, almeno cosi mi sembra, magari qualcuno ci e passato prima di me e sa già la risposta.

Questo thread si occupa esclusivamente del modem specifico.
Per altre richieste come quella che hai fatto c'è il thread dell'opetatore.

DLINKO
05-01-2019, 10:18
120 euro il 7590? secondo me ha preso il 7530.


Potrebbe anche succedere, a volte, nell'outlet on line oppure nelle aree outlet recentemente predisposte nei negozi, offrono prodotti utilizzati nel negozio e/o rigenerati a prezzi vicini al loro costo.

Prima di Natale, mi è capitato di vedere un 7590 appena sotto i 200 € con cartellino da esposizione e dotato del solo alimentatore. Peccato che non me ne servisse un secondo.

elgabro.
05-01-2019, 10:23
Ma la fonia come si imposta in maniera automatica??? Io l'ho fatto in maniera manuale.

È tutto scritto basta cercare.

Ps.
Oltre nella prima pagina del 3d del fbeditor io lo metteri anche qui in prima pagina, in modo tale che non si fanno sempre le solite domande.

Bovirus
05-01-2019, 15:30
@elgabro.

A quali indo presenti nel thread FBEditor ti riferisci che non sono presenti nel thread Info/FAQ di questo thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

bagigino
05-01-2019, 16:39
Ciao...io ho una linea Tim 200 mega e vorrei prendere il 7590 ma vorrei sapere due cose.
e' piu' rapido rispetto ai modelli precedenti il trasferimento su HD collegato al router su usb?
E' complicato configurarlo per usarlo anche per la linea telefonica?
Grazie!!!

Bovirus
05-01-2019, 16:42
@bagigino

Info presente nei primi post

Thread dedicato pre-acquisto modem

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Per richieste configurazione posta nel thread del provider.

scatolino
05-01-2019, 17:05
Scusate la domanda: ma, nella prossima release del firmware, secondo voi, resettando il 7590, la fonia si imposterà in automatico come la DSL? Parlo del profilo TIM ovviamente, o dovremmo sempre addentrarci in sbattimenti vari?:mc:

Totix92
05-01-2019, 17:08
Scusate la domanda: ma, nella prossima release del firmware, secondo voi, resettando il 7590, la fonia si imposterà in automatico come la DSL? Parlo del profilo TIM ovviamente, o dovremmo sempre addentrarci in sbattimenti vari?:mc:

Con un po' di fortuna si

scatolino
05-01-2019, 17:22
Con un po' di fortuna si

Speriamo...:(

Legolas84
05-01-2019, 18:43
Non vedo l'ora che esca il nuovo Firmware.... :fagiano:

Ken.Zen
05-01-2019, 21:53
Finalmente ftth attivata e 7590 messo subito al lavoro :D

Riesci a superare i 250mb in Wi-Fi testandolo con la relativa app AVM?
Saluti

Trotto@81
06-01-2019, 09:08
Riesci a superare i 250mb in Wi-Fi testandolo con la relativa app AVM?
SalutiDeterminate velocità di connessione non li raggiungi nemmeno su PC se non utilizzi un ramdisk dove scrivere il flusso di dati, figurarsi sulle misere nand di uno smartphone/tablet.

pietro667
06-01-2019, 09:27
https://i.ibb.co/1f6VYHk/20190106-103050.jpg (https://ibb.co/8Dc3nFH)

Da Samsung A8...

Ken.Zen
06-01-2019, 09:33
Determinate velocità di connessione non li raggiungi nemmeno su PC se non utilizzi un ramdisk dove scrivere il flusso di dati, figurarsi sulle misere nand di uno smartphone/tablet.

Falso.
Con un banale iPad, raggiungo quasi 600mb se collegato ad una TimeCapsule (del 2013) in cascata al 7590.
Con il mdesimo dispositivo, collegato al 7590 (del 2017) non supero i 250.
Saluti

Ken.Zen
06-01-2019, 09:34
https://i.ibb.co/1f6VYHk/20190106-103050.jpg (https://ibb.co/8Dc3nFH)

Da Samsung A8...

CVD. roba scandalosa. :mad:

Saluti

Superkey
06-01-2019, 10:11
Non vedo l'ora che esca il nuovo Firmware.... :fagiano:

Sai già che novità/miglioramenti ci saranno ?

antotacito
06-01-2019, 10:29
CVD. roba scandalosa. :mad:

Saluti

Perchè scandalosa ?
Un samsung A8 al massimo si collega a 433 Mbps in 5Ghz ... per cui quella è la massima velocità che puoi ottenere.
Che poi su un telefonino che te ne fai che vada di più :)

pietro667
06-01-2019, 10:55
Che poi su un telefonino che te ne fai che vada di più :)
Concordo....

Ken.Zen
06-01-2019, 11:10
Perchè scandalosa ?
Un samsung A8 al massimo si collega a 433 Mbps in 5Ghz ... per cui quella è la massima velocità che puoi ottenere.
Che poi su un telefonino che te ne fai che vada di più :)


La “colpa” non è del telefonino.
Di quello che te ne fai non è il punto. Il punto è che il 7590 non supera i 300mb con il suo super Wi-Fi.
Saluti

Ken.Zen
06-01-2019, 11:12
Concordo....

Forse non mi sono spiegato. Il telefonino non ha alcuna rilevanza con il mio discorso.
Puoi fare il test con qualsiasi altro dispositivo (anche quelli che hanno senso) il risultato non cambia.

scatolino
06-01-2019, 11:16
https://i.ibb.co/1f6VYHk/20190106-103050.jpg (https://ibb.co/8Dc3nFH)

Da Samsung A8...

Scusami, puoi scrivere il nome esatto di questa app? Grazie.

antotacito
06-01-2019, 11:32
La “colpa” non è del telefonino.
Di quello che te ne fai non è il punto. Il punto è che il 7590 non supera i 300mb con il suo super Wi-Fi.
Saluti

Ok allora va usato altro "hardware" ... per verificare che non sia solo una incompatibilità con il tuo o un reale problema del 7590

Ken.Zen
06-01-2019, 11:38
http://it.tinypic.com/r/16gk3va/9

iPhone 7 con TimeCapsule (in cascata al 7590)

http://it.tinypic.com/r/de7hax/9

iPad Air2 con 7590

Saluti

Ken.Zen
06-01-2019, 11:44
Ok allora va usato altro "hardware" ... per verificare che non sia solo una incompatibilità con il tuo o un reale problema del 7590

Il problema non è solo mio ma anche tuo è di tutti i possessori del 7590.
In pratica siamo ai livelli dei modem Tim.
Saluti

antotacito
06-01-2019, 11:49
Il problema non è solo mio ma anche tuo è di tutti i possessori del 7590.
In pratica siamo ai livelli dei modem Tim.
Saluti

Io non ho ancora il 7590 e non avrei neanche bisogno di un super Wifi , quello che mi interessa è connesso via cavo fortunatamente.
Ero rimasto a questi test che non sembravano male , magari hanno peggiorato con i nuovi firmware.
https://www.youtube.com/watch?v=i6_k0GPPO1c

Aspettiamo che altri facciano test con hardware diversi
Da questo test mi preoccupa di più in wired :)
https://www.kitguru.net/peripherals/james-morris/avm-fritzbox-7590-wireless-router-review/4/

xm4rcell0x
06-01-2019, 12:26
I test dell' architetto lasciano il tempo che trovano... 15 telefoni connessi, 1 GB di banda e si intravedono telefoni che vanno a 5 mega...dai...

Ken.Zen
06-01-2019, 12:37
Io non ho ancora il 7590 e non avrei neanche bisogno di un super Wifi , quello che mi interessa è connesso via cavo fortunatamente.
Ero rimasto a questi test che non sembravano male , magari hanno peggiorato con i nuovi firmware.
https://www.youtube.com/watch?v=i6_k0GPPO1c

Aspettiamo che altri facciano test con hardware diversi
Da questo test mi preoccupa di più in wired :)
https://www.kitguru.net/peripherals/james-morris/avm-fritzbox-7590-wireless-router-review/4/

Quelli sono test di connessione, non del Wi-Fi.
Ripeto per l’ennesima volta che l’hw non c’entra dato che con il medesimo dispositivo ottengo valori più che doppi con una vecchia TimeCapsule.
Altri utenti hanno postato i loro test: siamo sempre intorno ai 300mb.
Saluti

Legolas84
06-01-2019, 12:41
Sai già che novità/miglioramenti ci saranno ?



Si diceva che tra le altre cose sarà finalmente possibile andare avanti e indietro veloce sui filmati riprodotti via NAS....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pietro667
06-01-2019, 12:47
Il problema non è solo mio ma anche tuo è di tutti i possessori del 7590.
In pratica siamo ai livelli dei modem Tim.
Saluti

Ho fatto un test di File Transfer tra notebook Fujitsu Lifebook E746 con AC8620 connesso in WiFi a 866 Mbps e una workstation Celsius con HD SSD connessa in rame. Ho superato di picco i 450 Mbps ma poi sì è plafonato (giustamente!) sui 250 Mbps, visti i limiti dei dischi, leggendo da Celsius a Lifebook.
Il che non mi sembra malaccio.
Credo che le tue critiche siano immeritate, visto che la maggior parte dei dischi SSD offre velocità effettive intorno ai 200/250 Mbps.

Ken.Zen
06-01-2019, 12:54
Ho fatto un test di File Transfer tra notebook Fujitsu Lifebook E746 con AC8620 connesso in WiFi a 866 Mbps e una workstation Celsius con HD SSD connessa in rame. Ho superato di picco i 450 Mbps ma poi sì è plafonato (giustamente!) sui 250 Mbps, visti i limiti dei dischi, leggendo da Celsius a Lifebook.
Il che non mi sembra malaccio.
Credo che le tue critiche siano immeritate, visto che la maggior parte dei dischi SSD offre velocità effettive intorno ai 200/250 Mbps.

450 di picco? 250 giustamente?
Hai visto i miei screen di test con un tablet quasi obsoleto collegato ad una Time Capsule?
Le critiche, se fondate, non sono mai immeritate. Abbiamo speso circa 300€ per un prodotto che non rispetta quello che promette sulla carta.
I miei interventi sono atti a divulgare e cercare di capire quale possa essere il “problema”.
Insomma, ci sono centinaia di pagine sul VoIP e come configurarlo ma nessuna che affronti il problema Wi-Fi cne, a quanto pare, è reale.
Dischi a parte, non capisco perché, qualora volessi usare il 7590 con una ftth ad 1gb, dovrei essere costretto a scaricare max a 300Mb piuttosto che a 600/800.
Saluti

antotacito
06-01-2019, 12:57
Credo che le tue critiche siano immeritate, visto che la maggior parte dei dischi SSD offre velocità effettive intorno ai 200/250 Mbps.

Guarda che le velocità dei dischi sono con la B maiuscola ... quindi minimo 8 volte tanto.
Se trasferisco via cavo tra due PC su una Lan Giga ottengo 112MB/s circa 900 Mbits e con HDD normali neanche SSD ... con il Fastgate , va be c'e' uno switch di mezzo :)

Ken.Zen
06-01-2019, 13:05
edit

Totix92
06-01-2019, 13:32
Vorrei ricordare che la velocità del wifi dipende molto dai client connessi... dal chip wifi usato e dai suoi drivers.. inutile dire che il 7590 fa schifo perché quel pc o quello smartphone/tablet va un po' più lento.

B.a.d
06-01-2019, 14:25
io sarei intenzionato ad acquistare questo router. La mia situazione attuale è composta dal modem tim per la fibra FTTC (quello bianco bucherellato) con un netgear orbi collegato in cascata più il satellite. Eventualmente potrei usare il router orbi e satellite come access point per estendere la rete mesh del fritzbox?

zyxel
06-01-2019, 14:39
Come test WiFi del 7590 vi posso mostrare il mio appena fatto nella rete locale LAN.
Pc desktop in lan gigabit verso il mio portatile in wifi a 5ghz 160mhz
Il file pesa circa 2gb e saturo tutta la rete cablata sennò potrei andare ancora di più.
https://i.imgur.com/jJUAunp.jpg

Superkey
06-01-2019, 14:58
Si diceva che tra le altre cose sarà finalmente possibile andare avanti e indietro veloce sui filmati riprodotti via NAS....


Beh , sicuramente ci saranno comunque miglioramenti, e questa in particolare per chi ha un NAS (probabilmente anch'io in futuro..) è un'ottima notizia.
Il 7590 può solamente crescere... :sofico:

zyxel
06-01-2019, 14:58
2° test con un file più grande da circa 4gb ma comunque è troppo veloce per fare uno screen decente :D

https://i.imgur.com/POVHeYL.jpg

Comunque il Wifi del 7590 con opportune schede wifi è una cannonata,sul mio portatile ho una intel 9260 mentre sul fisso di mia figlia c'è una intel simile con un'altra sigla ma sempre che si collega al fritz a 1.7giga e va uguale al mio portatile.
Mentre mio figlio sul fisso è cablato a 1giga anche se la sua ethernet è a 2.5giga.
Poi nella mia casa ho anche 2 1750 in mesh cablati e anche lì riesco a saturare l'ethernet a 1giga di mio figlio.
Per altre domande sono qua!

Legolas84
06-01-2019, 14:58
Beh , sicuramente ci saranno comunque miglioramenti, e questa in particolare per chi ha un NAS (probabilmente anch'io in futuro..) è un'ottima notizia.
Il 7590 può solamente crescere... :sofico:

Be, io ci spero perchè mi eviterebbe di comprare un Nas apposito :D

Ken.Zen
06-01-2019, 16:29
2° test con un file più grande da circa 4gb ma comunque è troppo veloce per fare uno screen decente :D

https://i.imgur.com/POVHeYL.jpg

Comunque il Wifi del 7590 con opportune schede wifi è una cannonata,sul mio portatile ho una intel 9260 mentre sul fisso di mia figlia c'è una intel simile con un'altra sigla ma sempre che si collega al fritz a 1.7giga e va uguale al mio portatile.
Mentre mio figlio sul fisso è cablato a 1giga anche se la sua ethernet è a 2.5giga.
Poi nella mia casa ho anche 2 1750 in mesh cablati e anche lì riesco a saturare l'ethernet a 1giga di mio figlio.
Per altre domande sono qua!

Molte grazie per il tuo apporto empirico.
Hai impostato una qualche priorità?
Potresti anche effettuare un test Wi-Fi con l’app Fritz relativa?
Saluti

zyxel
06-01-2019, 17:58
Nulla TUTTO default

Carmine59
06-01-2019, 18:16
Salve, ho da poco acquistato questo modem.Vorrei sfruttare il mio vecchio fritz box 3490 e integrarlo in mesh con il 7590.Con questa modalita' (mesh wifi) e' possibile sfruttare le porte ethernet per collegarci un tv?

Totix92
06-01-2019, 18:42
Salve, ho da poco acquistato questo modem.Vorrei sfruttare il mio vecchio fritz box 3490 e integrarlo in mesh con il 7590.Con questa modalita' (mesh wifi) e' possibile sfruttare le porte ethernet per collegarci un tv?

Si, è possibile.

ghostrider2
06-01-2019, 20:00
Ciao ragazzi, ma è normale che il mio 7590 brand Tim con versione 7 di firmware, perda la connessione alla WAN ogni tanto?.. lo sto usando come router in configurazione da WAN. Altra cosa stamattina non andava più il Wi-Fi o meglio il led era acceso ma il mio smartphone ha perso il collegamento e non riuscivo a collegarlo anche se era a pochi centimetri... ho cambiato le impostazioni da automatico a manuale ed immesso i canali uguali a quelli dei miei repeater.
Dopo aver cambiato le impostazioni si è riavviato da solo e nel log aveva anche inviato un messaggio di errore...
Insomma...secondo me andava meglio il mio vecchio Netgear... Ma da un prodotto da oltre 200 banane, dovrebbe essere perfetto

Carmine59
06-01-2019, 21:33
Si, è possibile.

Grazie!!:D :D :D

ziotony
07-01-2019, 08:37
Ciao ragazzi, ma è normale che il mio 7590 brand Tim con versione 7 di firmware, perda la connessione alla WAN ogni tanto?.. lo sto usando come router in configurazione da WAN. Altra cosa stamattina non andava più il Wi-Fi o meglio il led era acceso ma il mio smartphone ha perso il collegamento e non riuscivo a collegarlo anche se era a pochi centimetri... ho cambiato le impostazioni da automatico a manuale ed immesso i canali uguali a quelli dei miei repeater.
Dopo aver cambiato le impostazioni si è riavviato da solo e nel log aveva anche inviato un messaggio di errore...
Insomma...secondo me andava meglio il mio vecchio Netgear... Ma da un prodotto da oltre 200 banane, dovrebbe essere perfetto
Sarà guasto perché il mio i problemi che descrivi fino ad ora non ne ha mai avuti, io contatterei il servizio assistenza.

muffetta
07-01-2019, 12:52
Iphone 6splus e 7590 raggiungo easy i 450 mb circa.

Se mi ricordo stasera posto lo screen, ora non sono a casa :D

Scusami, puoi scrivere il nome esatto di questa app? Grazie.


Fritz!APP wlan mi pare

Ken.Zen
07-01-2019, 12:58
Iphone 6splus e 7590 raggiungo easy i 450 mb circa.

Se mi ricordo stasera posto lo screen, ora non sono a casa :D




Fritz!APP wlan mi pare

Attendo con ansia il “referto” del tuo test. :read:
Saluti

PadreMaronnn
07-01-2019, 13:37
Buongiorno a tutti e scusate per il disturbo, però ho davvero bisogno di un aiuto da persone che ne sanno più di me, ho preso il fritz 7590 la settimana scorsa (se la memoria non m'inganna con firmware 6.98), scioccamente ho lasciato che si aggiornasse alla versione 7.01, da quel momento non si è più connesso (nella pagina di login è comparsa la scritta rossa conessione DSL non trovata o qualcosa di simile), ho installato il firmware 6.84, ma la situazione non è cambiata, se provassi ad installare la versione 154.06.98-56436 labor (rilasciata in luglio) che è linkata in questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798, secondo voi, riuscirei a risolvere la questione? Anche cambiando cavi il problema non si risolve ma in cascata col technicolor TIM funziona

Bovirus
07-01-2019, 13:42
@PadreMaronnn

Prima di tutto è importante capire

- Quale operatore hai e con che tipo di linea
- Quale impostazioni avevi fatto

PadreMaronnn
07-01-2019, 14:03
@PadreMaronnn

Prima di tutto è importante capire

- Quale operatore hai e con che tipo di linea
- Quale impostazioni avevi fatto

Buongiorno Bovirus e grazie per l' attenzione

- Come operatore TIM FTTC 100 mega
- Ho spuntato la casella annex b per far si che connettesse alla dsl, poi ho inserito nome utente, password, VLAN

Una volta fatto questo la linea funzionava, poi si è aggiornato alla versione O.S. 7.01 e non ho più avuto connessione alla DSL, ho provato a fare il downgrade alla 6.84, ma anche così non si connette, mentre in cascata funziona tutto

Totix92
07-01-2019, 14:19
Buongiorno Bovirus e grazie per l' attenzione

- Come operatore TIM FTTC 100 mega
- Ho spuntato la casella annex b per far si che connettesse alla dsl, poi ho inserito nome utente, password, VLAN

Una volta fatto questo la linea funzionava, poi si è aggiornato alla versione O.S. 7.01 e non ho più avuto connessione alla DSL, ho provato a fare il downgrade alla 6.84, ma anche così non si connette, mentre in cascata funziona tutto

dopo aver aggiornato alla 7.01 hai fatto un reset? hai provato con Annex A?
Con la 7.01 non c'è alcun bisogno di settare nome utente, password e vlan, dopo che fai reset, selezioni nel wizard "Tim" e fa tutto da solo.

P.S. come facevi ad avere il firmware 6.98 di fabbrica? le 6.98 sono delle beta pre-7.01

strassada
07-01-2019, 14:26
il firmware 7.01 ha qualche modifica rispetto alle labor 6.98, anche lato dsl. e come ha detto Totix92 del menu di config per TIM.

carica il 7.01, fai un reset, e reimposta manualmente il router (se vuoi effettua prima un backup, ma penso che sia meglio non importarlo, almeno come uso connesso direttamente al doppino)
lato dsl per i settaggi fai un po' di prove, sia annex a che b, e anche se usare il driver dsl precedente. potresti essere ancora su ONU schizzinoso col 7590

a mali estremi, prova a caricare una labor 6.98 (non si carica sui 7.0x), sempre se i link siano ancora attivi, sempre con reset e configurazione manuale.

PadreMaronnn
07-01-2019, 14:31
dopo aver aggiornato alla 7.01 hai fatto un reset? hai provato con Annex A?
Con la 7.01 non c'è alcun bisogno di settare nome utente, password e wlan, dopo che fai reset, selezioni nel wizard "Tim" e fa tutto da solo.

P.S. come facevi ad avere il firmware 6.98 di fabbrica? le 6.98 sono delle beta pre-7.01

Ciao Totix, sinceramente non so come sia possibile, sono certo che il firmware non fosse alla verione 6.84

PadreMaronnn
07-01-2019, 14:34
il firmware 7.01 ha qualche modifica rispetto alle labor 6.98, anche lato dsl. e come ha detto Totix92 del menu di config per TIM.

carica il 7.01, fai un reset, e reimposta manualmente il router (se vuoi effettua prima un backup, ma penso che sia meglio non importarlo, almeno come uso connesso direttamente al doppino)
lato dsl per i settaggi fai un po' di prove, sia annex a che b, e anche se usare il driver dsl precedente. potresti essere ancora su ONU schizzinoso col 7590

a mali estremi, prova a caricare una labor 6.98 (non si carica sui 7.0x), sempre se i link siano ancora attivi, sempre con reset e configurazione manuale.

Guarda Strassada, le ho provate tutte ma nulla da fare, l unica opzione rimasta è tentare il downgrade alla 6.98, se non funziona neanche questa inizio a pensare che dopo 5 giorni si è rotto, nulla di male, capita

Massimo87
07-01-2019, 14:55
ma una domanda... il sync della DSL con il 7.01 lo fa?

PadreMaronnn
07-01-2019, 15:02
ma una domanda... il sync della DSL con il 7.01 lo fa?

No Massimo, con la 7.01 non fa il sync

Massimo87
07-01-2019, 15:57
hai provato a mettere "Utilizza driver DSL precedente"?

PadreMaronnn
07-01-2019, 16:16
hai provato a mettere "Utilizza driver DSL precedente"?

Si provato anche questo

elgabro.
07-01-2019, 16:27
il mio consiglio è quello di rimetter la 7.01 e fare il reset poi selezioni TIM vedi se si connette, in caso contrario contatti l'assistenza AVM che rispondono sempre.

Carmine59
07-01-2019, 17:37
Buongiorno a tutti e scusate per il disturbo, però ho davvero bisogno di un aiuto da persone che ne sanno più di me, ho preso il fritz 7590 la settimana scorsa (se la memoria non m'inganna con firmware 6.98), scioccamente ho lasciato che si aggiornasse alla versione 7.01, da quel momento non si è più connesso (nella pagina di login è comparsa la scritta rossa conessione DSL non trovata o qualcosa di simile), ho installato il firmware 6.84, ma la situazione non è cambiata, se provassi ad installare la versione 154.06.98-56436 labor (rilasciata in luglio) che è linkata in questa pagina https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798, secondo voi, riuscirei a risolvere la questione? Anche cambiando cavi il problema non si risolve ma in cascata col technicolor TIM funziona

Ciao. Secondo me devi seguire attentamente questa guida riguardante il recovery dei vari modelli, attenendoti precisamente a tutte le indicazioni di AVM.Fai attenzione a scegliere il file recovery nella cartella del tuo modello!

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/

P.S Ti consiglio di stampare prima la pagina e di attenerti ai vari punti.Facci sapere!

muffetta
07-01-2019, 18:38
Attendo con ansia il “referto” del tuo test. :read:
Saluti

280 di media.
Fatto or ora il test.

Eppure ho uno speedtest con + di 500 mb.
Forse non lo avevo fatto col 7590, boh chi si ricorda :D

Ken.Zen
07-01-2019, 19:54
280 di media.
Fatto or ora il test.

Eppure ho uno speedtest con + di 500 mb.
Forse non lo avevo fatto col 7590, boh chi si ricorda :D

Scusa, non capisco... il test Wi-Fi (con app Fritz) restituisce circa 280Mb mentre lo Speedtest della tua FTTH, effettuato con il medesimo dispositivo, restituisce 500Mb? Ho capito bene?
Saluti

antotacito
07-01-2019, 20:59
I test dell' architetto lasciano il tempo che trovano... 15 telefoni connessi, 1 GB di banda e si intravedono telefoni che vanno a 5 mega...dai...

Mica ho detto che sono daccordo su come conduce i test l'architetto :)
Si vede anche il singolo telefono che va a 500 se non ricordo male.
Il discorso era legato al test con il samsung A8 che al massimo si connette a 433 Mbits ad una 5Ghz per cui fai un 60% e vai a 280 max.
Non e' un test valido per stabilire il massimo visto che il 7590 viene dato a AC fino a 1.733 Mbit/s (5 GHz)
Basta guardare a quanto si connette/allinea l'Iphone senza stare a fare tanti test :)
Che poi il Wifi sia sempre un rebus visto tutti i parametri in gioco e' un altro discorso.

muffetta
07-01-2019, 21:09
Scusa, non capisco... il test Wi-Fi (con app Fritz) restituisce circa 280Mb mentre lo Speedtest della tua FTTH, effettuato con il medesimo dispositivo, restituisce 500Mb? Ho capito bene?
Saluti

https://i.imgur.com/49iC5Hg.png

Peró magari questo test lo feci quando avevo collegato un altro apparato non il 7590

xm4rcell0x
07-01-2019, 21:10
Figurati, era solo una precisazione sul fatto che quelli che vanno a 5 mega vanno perché sul 7590 non ha attivo nessuna sorta di qos.
Tra l'altro dubito che anche col qos attivo e con il test partito in contemporanea possa distribuire bene la banda.

ghostrider2
07-01-2019, 21:30
Volevo intromettermi sulla questione wifi...voi come lo avete settato? Meglio lasciare le impostazioni in automatico o in manuale e selezionare le voci sotto? Se si quali?
A me con S8+ si connette a 866Mbps (uguale al vecchio Netgear che aveva 1700 Mbps di wifi)..come mai lo danno per 2500 Mbps e mi si connette uguale? Penso che la scheda di S8 sia gigabit

Ken.Zen
07-01-2019, 22:14
Volevo intromettermi sulla questione wifi...voi come lo avete settato? Meglio lasciare le impostazioni in automatico o in manuale e selezionare le voci sotto? Se si quali?
A me con S8+ si connette a 866Mbps (uguale al vecchio Netgear che aveva 1700 Mbps di wifi)..come mai lo danno per 2500 Mbps e mi si connette uguale? Penso che la scheda di S8 sia gigabit

La cosa importante è a quanto cammina, non a quanto si connette.
Fai un test con l’app Fritz Wi-Fi ed avrai la risposta.
Saluti

ghostrider2
07-01-2019, 22:25
La cosa importante è a quanto cammina, non a quanto si connette.

Fai un test con l’app Fritz Wi-Fi ed avrai la risposta.

SalutiHo provato con S8+ ma il massimo che ho visto è sui 360 Mbit/s.poi scende e sta sui 100...180... a 5Ghz canale 44... sembra un po' poco oppure devo lasciare il Wi-Fi settato in automatico?

Totix92
07-01-2019, 23:53
Volevo intromettermi sulla questione wifi...voi come lo avete settato? Meglio lasciare le impostazioni in automatico o in manuale e selezionare le voci sotto? Se si quali?
A me con S8+ si connette a 866Mbps (uguale al vecchio Netgear che aveva 1700 Mbps di wifi)..come mai lo danno per 2500 Mbps e mi si connette uguale? Penso che la scheda di S8 sia gigabit

La gamma del wifi AC, va in questo range: 433 - 866 - 1300 e 1733
Il massimo dell'S8 è 866 e più di così non potrà mai andare, indipendentemente a quale router sia connesso.

PadreMaronnn
08-01-2019, 08:31
il mio consiglio è quello di rimetter la 7.01 e fare il reset poi selezioni TIM vedi se si connette, in caso contrario contatti l'assistenza AVM che rispondono sempre.

Ciao Elgabro, provato ieri sera come hai suggerito, niente da fare, ho aperto ticket resto in attesa di risposta

Ken.Zen
08-01-2019, 09:54
Ho provato con S8+ ma il massimo che ho visto è sui 360 Mbit/s.poi scende e sta sui 100...180... a 5Ghz canale 44... sembra un po' poco oppure devo lasciare il Wi-Fi settato in automatico?

Personalmente ho lasciato in "auto" separando solo le due frequenze.

200Mb è pochissimo ma a quanto pare non c'è nulla da fare.
Saluti

Ali3n77
08-01-2019, 10:41
Ciao ragazzi , non so se posso chiedere qua....nel caso di no chiedo scusa per la domanda...
Nessuno sa come collegare il 7590 DIRETTAMENTE alla fibra? Nessuno che possa linkarmi qualche sito dove spiega come fare?
Grazie

Bovirus
08-01-2019, 10:46
@Ali3n77

Mi risulta che nè il 7490 nè il 7590 possano essere collegati direttamente alla fibra. Non hanno un modulo interno fibra.

Puoi collegare il 7490/7590 solo via ethernet Gigabit e solo se la fibra ti arriva in una convertitore in cui è disponibile una preas ethernet Gigabit.

ghostrider2
08-01-2019, 10:59
Personalmente ho lasciato in "auto" separando solo le due frequenze.



200Mb è pochissimo ma a quanto pare non c'è nulla da fare.

SalutiColpa di S8?

Ken.Zen
08-01-2019, 11:18
Colpa di S8?

Assolutamente no.
Saluti

ghostrider2
08-01-2019, 11:33
Assolutamente no.

SalutiMa quindi? Proverò a cambiare canale? Lasciarlo in auto?

muffetta
08-01-2019, 12:49
Ciao ragazzi , non so se posso chiedere qua....nel caso di no chiedo scusa per la domanda...
Nessuno sa come collegare il 7590 DIRETTAMENTE alla fibra? Nessuno che possa linkarmi qualche sito dove spiega come fare?
Grazie

il 7590 non ha modulo SFP quindi non puoi, devi passare da un ONT o un mediaconverter.
Dipende dalla tua installazione.

Io avevo il 7590 collegato tramite ONT

Totix92
08-01-2019, 13:13
Ma quindi? Proverò a cambiare canale? Lasciarlo in auto?

Non è colpa ne del router, ne dello smartphone, il WiFi dipende da tante, troppe variabili, anche dai drivers wireless usati nel pc/Smartphone, e da che chip WiFi utilizzano.
Per dare un idea, il mio redmi note 4X, che in WiFi non va in AC, ma in N a 5 Ghz, massimo 150 Mbits, fa di effettivo 100 Mbits, un altro smartphone che ho in casa che aggancia uguale fa invece 130 Mbits effettivi.
Un altro esempio, un portatile che ho che aggancia massimo 300 Mbits sulla 5Ghz, trasferendo file arriva anche a 15 Mb/s e a volte anche 20 Mb/s, un altro notebook alla stessa distanza che invece aggancia ad 866 Mbits non supera i 18 Mb/s, parlo di distanze ravvicinate, non più di 1 metro dal router, un altro notebook sempre a 866 Mbits fa invece più di 45 Mb/s.
Purtroppo dipende da vari fattori.

Ali3n77
08-01-2019, 15:05
@Ali3n77

Mi risulta che nè il 7490 nè il 7590 possano essere collegati direttamente alla fibra. Non hanno un modulo interno fibra.

Puoi collegare il 7490/7590 solo via ethernet Gigabit e solo se la fibra ti arriva in una convertitore in cui è disponibile una preas ethernet Gigabit.

il 7590 non ha modulo SFP quindi non puoi, devi passare da un ONT o un mediaconverter.
Dipende dalla tua installazione.

Io avevo il 7590 collegato tramite ONT
Tempo fa avevo visto un video sul tubo dove un tizio lo collegava direttamente alla fibra con un aggeggio ma non lo trovo sto video azz :(

ziotony
08-01-2019, 15:22
Non ho idea di come sia la fibra di tim ma forse avrai visto un mediaconverter fibra/ eth

elgabro.
08-01-2019, 15:31
Tempo fa avevo visto un video sul tubo dove un tizio lo collegava direttamente alla fibra con un aggeggio ma non lo trovo sto video azz :(

https://youtu.be/hW6V1tW0lDI

https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1546961442&sr=8-1-fkmr1&keywords=ftth+sfp

elgabro.
08-01-2019, 15:38
CMQ per la FTTH basta e avanza il 4040

Massimo87
08-01-2019, 16:27
Tempo fa avevo visto un video sul tubo dove un tizio lo collegava direttamente alla fibra con un aggeggio ma non lo trovo sto video azz :(

userà sicuramente un OTN che converte da ottico a rame :)

Totix92
08-01-2019, 17:04
https://youtu.be/hW6V1tW0lDI

https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1546961442&sr=8-1-fkmr1&keywords=ftth+sfp

ma se funziona questo, funzionerà allora anche direttamente il fritzbox 5491 :eek:

Bovirus
08-01-2019, 17:14
Funzionerà qualsiasi modem router con porta gigabit.

Totix92
08-01-2019, 17:31
Intendo che non ci sarebbe bisogno in teoria di sfruttare una porta ethernet, ma usare direttamente un modem/router fibra, come il 5491, dove si può collegare direttamente l'ONT nella porta SFP.

Apofis87
08-01-2019, 17:31
In relazione alla questione wifi vi posto il mio test effettuato per circa 2 minuti con il mio Oneplus 5 equipaggiato con modem AC 866. Anche io viaggio intorno ai 300 massimohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190108/f5b3d3b81bc21afe5c941203b684ba55.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Carmine59
08-01-2019, 17:52
Ciao Elgabro, provato ieri sera come hai suggerito, niente da fare, ho aperto ticket resto in attesa di risposta


Segui punto per punto questa guida e vedrai che funzionera'
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/

P.S Ti consiglio di stampare prima la pagina e di attenerti ai vari punti.Facci sapere!

elgabro.
08-01-2019, 18:12
ma se funziona questo, funzionerà allora anche direttamente il fritzbox 5491 :eek:

no sul 5491 funziona solo il suo specifico modulo abbinato, in effetti se AVM facesse un router che supporta moduli generici si risolverebbe il problema.

Totix92
08-01-2019, 18:34
no sul 5491 funziona solo il suo specifico modulo abbinato, in effetti se AVM facesse un router che supporta moduli generici si risolverebbe il problema.

Questa mi mancava :eek:

massie
08-01-2019, 19:10
Nessuno sa come collegare il 7590 DIRETTAMENTE alla fibra?


Direttamente non è possibile. Ci vuole un ONT

Ken.Zen
08-01-2019, 20:40
Ma quindi? Proverò a cambiare canale? Lasciarlo in auto?

Quindi non so. È da Luglio che cerco di capire il perché di questo comportamento.
Ho provato di tutto. Cambiare canale non porta a nulla. Il 7590, in auto, cerca il canale migliore.
Saluti

Ken.Zen
08-01-2019, 20:42
In relazione alla questione wifi vi posto il mio test effettuato per circa 2 minuti con il mio Oneplus 5 equipaggiato con modem AC 866. Anche io viaggio intorno ai 300 massimohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190108/f5b3d3b81bc21afe5c941203b684ba55.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Siamo tutti nella stessa barca :mad:
Saluti

elgabro.
08-01-2019, 21:09
io con l'ipad pro aggancio e scarico a 600 mega

niko717
08-01-2019, 21:27
Ciao a tutti :D Vorrei un'informazione da chi è più esperto di me... Mi hanno attivato da 2 settimane la fibra 100MB, e aggancio di media sui 74/75 mb... C'è qualche margine di miglioramento? Invio i dati del mio 7590 qui sotto ;) Ho attivato senza problemi la parte VOIP, se può interessare a qualcuno ;) (Ho TIM)

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 73531 21901
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 72900 21598
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 25
lunghezza approssimativa della linea m 427

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43


Qualcuno riesce a spiegarmi se la mia linea è buona? Grazie mille :)

Carmine59
08-01-2019, 21:40
Ciao a tutti :D Vorrei un'informazione da chi è più esperto di me... Mi hanno attivato da 2 settimane la fibra 100MB, e aggancio di media sui 74/75 mb... C'è qualche margine di miglioramento? Invio i dati del mio 7590 qui sotto ;) Ho attivato senza problemi la parte VOIP, se può interessare a qualcuno ;) (Ho TIM)

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 73531 21901
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 72900 21598
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 25
lunghezza approssimativa della linea m 427

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43


Qualcuno riesce a spiegarmi se la mia linea è buona? Grazie mille :)

Ciao, io spostando il cursore delle impostazioni di linea del Stabilità al disturbo impulsivo (INP) su massima stabilita' stranamente ho guadagnato piu' di 10 M. Prova, nel peggiore dei casi puoi sempre ritornare alla situazione di partenza riportandolo su massime prestazioni

fabio336
08-01-2019, 21:46
Secondo me quell'applicazione fa cagare...
https://abload.de/thumb/upload1leh9.png (https://abload.de/image.php?img=upload1leh9.png)
Questo è un test eseguito con il mio s8 con l'applicazione Gestione File

Carmine59
08-01-2019, 21:48
Ciao, io spostando il cursore delle impostazioni di linea del Stabilità al disturbo impulsivo (INP) su massima stabilita' stranamente ho guadagnato piu' di 10 M. Prova, nel peggiore dei casi puoi sempre ritornare alla situazione di partenza riportandolo su massime prestazioni

https://ibb.co/4gTMSzZ
https://ibb.co/16LhVtj

niko717
08-01-2019, 21:50
Ciao, io spostando il cursore delle impostazioni di linea del Stabilità al disturbo impulsivo (INP) su massima stabilita' stranamente ho guadagnato piu' di 10 M. Prova, nel peggiore dei casi puoi sempre ritornare alla situazione di partenza riportandolo su massime prestazioni

Ok grazie :) Come linea ti sembra buona?

Carmine59
08-01-2019, 21:54
Ok grazie :) Come linea ti sembra buona?

Per la distanza della centralina e' buona. A differenza del Tim Hub che avevo collegato in precedenza, sul 7590 puoi variare i parametri suddetti cercando il miglior compromesso fra il modem e il cabinet. Rispetto alle impostazioni di base variando l'INP verso maggiore stabilita' ho guadagnato in download.

https://ibb.co/4gTMSzZ
https://ibb.co/16LhVtj

Ken.Zen
08-01-2019, 22:29
io con l'ipad pro aggancio e scarico a 600 mega

Puoi postare uno screen?
Grazie
Saluti

Ken.Zen
08-01-2019, 22:36
Secondo me quell'applicazione fa cagare...
https://abload.de/thumb/upload1leh9.png (https://abload.de/image.php?img=upload1leh9.png)
Questo è un test eseguito con il mio s8 con l'applicazione Gestione File

S8?
Hai sbagliato schermata o non ci ho capito nulla?
Saluti

elgabro.
08-01-2019, 22:44
https://i.imgur.com/GX031gq.jpg

Sto test me lo ha fatto a 500 ma quello prima a 550/600 solo che non mi ha salvato l'immagine, app TIMfisso, con l'app del fritz WIFI mi fa 250/300 non di più se invece provo a scaricare un file 600 fisso.

fabio336
08-01-2019, 22:46
S8?
Hai sbagliato schermata o non ci ho capito nulla?
Saluti
è un trasferimento da s8 a pc fisso collegato in ethernet e viceversa
più affidabilie di così...

Totix92
08-01-2019, 23:05
S8?
Hai sbagliato schermata o non ci ho capito nulla?
Saluti

Non ha sbagliato, quello è un trasferimento verso l'S8, usando l'applicazione Gestione file di Asus, che mette a disposizione un interfaccia web per caricare i file nello smartphone direttamente dal browser del pc ;)
Comunque quel programma, cioè Fritz!App Wlan, non è affidabile per fare test del genere, meglio trasferire grossi file da SMB per verificare l'effettiva velocità.

Ali3n77
09-01-2019, 07:14
https://youtu.be/hW6V1tW0lDI

https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1546961442&sr=8-1-fkmr1&keywords=ftth+sfp

Grazie ! :)
Id vlan sara' sempre 835 anche per wind/infostrada giusto? Qua arriva solo quella come fibra diretta ... da openfiber..

popomer
09-01-2019, 08:07
Ciao a tutti :D Vorrei un'informazione da chi è più esperto di me... Mi hanno attivato da 2 settimane la fibra 100MB, e aggancio di media sui 74/75 mb... C'è qualche margine di miglioramento? Invio i dati del mio 7590 qui sotto ;) Ho attivato senza problemi la parte VOIP, se può interessare a qualcuno ;) (Ho TIM)

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 73531 21901
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 72900 21598
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 25
lunghezza approssimativa della linea m 427

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto A43 A43


Qualcuno riesce a spiegarmi se la mia linea è buona? Grazie mille :)

ciao, si e' autoconfigurato?

Ken.Zen
09-01-2019, 10:54
https://i.imgur.com/GX031gq.jpg

Sto test me lo ha fatto a 500 ma quello prima a 550/600 solo che non mi ha salvato l'immagine, app TIMfisso, con l'app del fritz WIFI mi fa 250/300 non di più se invece provo a scaricare un file 600 fisso.

Quando torno a casa provo con l'app TimFisso.
Ma allora è il cesso di app fritz? Meno male... sono mesi che mi dispero... :muro:
Grazie di tutto.
Saluti

Ken.Zen
09-01-2019, 11:20
Non ha sbagliato, quello è un trasferimento verso l'S8, usando l'applicazione Gestione file di Asus, che mette a disposizione un interfaccia web per caricare i file nello smartphone direttamente dal browser del pc ;)
Comunque quel programma, cioè Fritz!App Wlan, non è affidabile per fare test del genere, meglio trasferire grossi file da SMB per verificare l'effettiva velocità.


Qell'app sarebbe atta solo a test del genere. Il fatto è che, a quanto pare, fa letteralmente cagher. L'errore è stato quello di dare per scontato che funzionasse a prescindere (essendo Fritz). :doh:
Saluti

elgabro.
09-01-2019, 11:22
Quando torno a casa provo con l'app TimFisso.
Ma allora è il cesso di app fritz? Meno male... sono mesi che mi dispero... :muro:
Grazie di tutto.
Saluti

Avrà qualche bug quell'app, scrivete recensioni su google PLAY così si danno una svegliata gli sviluppatori di AVM.

Ad esempio io mi ero lamentato su google PLAY che i podcast davano errore HTTPS non supportato sul fritz pon, e a quanto pare hanno corretto questo bug con la 7.08 tedesca, aspetto la versione internazionale per sentirmi le repliche dello zoo di 105 sul fritz pon C5. :D

Jiraya
09-01-2019, 11:37
Domandone..... ho letto una buona parte delle discussioni ma non ho trovato risposta..... io ho la 100mb mi aggancio a 54mb... la 200 me la sogno.. sostituendo il modem tim ( quello bianco che non mi paice per nulla...wifi ecc) con il 7590 posso rosicchiare qualcosina o migliorare la stabilità o rischio di peggiorare la situazione?

Ken.Zen
09-01-2019, 11:47
Domandone..... ho letto una buona parte delle discussioni ma non ho trovato risposta..... io ho la 100mb mi aggancio a 54mb... la 200 me la sogno.. sostituendo il modem tim ( quello bianco che non mi paice per nulla...wifi ecc) con il 7590 posso rosicchiare qualcosina o migliorare la stabilità o rischio di peggiorare la situazione?

Puoi migliorare "qualcosina" a fronte di una spesa "importante".
Saluti

Ken.Zen
09-01-2019, 11:47
è un trasferimento da s8 a pc fisso collegato in ethernet e viceversa
più affidabilie di così...

Perfetto.
Grazie
Saluti

elgabro.
09-01-2019, 12:05
Domandone..... ho letto una buona parte delle discussioni ma non ho trovato risposta..... io ho la 100mb mi aggancio a 54mb... la 200 me la sogno.. sostituendo il modem tim ( quello bianco che non mi paice per nulla...wifi ecc) con il 7590 posso rosicchiare qualcosina o migliorare la stabilità o rischio di peggiorare la situazione?

con la 100 mega prendi il 7490 anche usato, lo trovi a prezzi stracciati.

orlroc
09-01-2019, 14:07
Domandone..... ho letto una buona parte delle discussioni ma non ho trovato risposta..... io ho la 100mb mi aggancio a 54mb... la 200 me la sogno.. sostituendo il modem tim ( quello bianco che non mi paice per nulla...wifi ecc) con il 7590 posso rosicchiare qualcosina o migliorare la stabilità o rischio di peggiorare la situazione?

Stessa tua identica situazione se non per il fatto che agganciavo a 51mb.... ora vado 60mb circa...... a te la decisione..... :)

Darkbane
09-01-2019, 14:18
https://youtu.be/hW6V1tW0lDI

https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK/ref=sr_1_fkmr1_1?ie=UTF8&qid=1546961442&sr=8-1-fkmr1&keywords=ftth+sfp

Il Media Converter linkato su Amazon però richiede anche un modulo SFP adeguato.. quale va bene con la Fibra di OpenFiber?

elgabro.
09-01-2019, 14:28
non lo so

Carmine59
09-01-2019, 15:40
Domandone..... ho letto una buona parte delle discussioni ma non ho trovato risposta..... io ho la 100mb mi aggancio a 54mb... la 200 me la sogno.. sostituendo il modem tim ( quello bianco che non mi paice per nulla...wifi ecc) con il 7590 posso rosicchiare qualcosina o migliorare la stabilità o rischio di peggiorare la situazione?

Ciao.Io ho una 200 mega e sono a 320 metri circa dal cabinet. Ti posto la mia situazione

Tim Hub: https://ibb.co/Qjqgsv1

Fitz box 7590 : https://ibb.co/LzDPRcN

Ovviamente il discorso varia a secondo della distanza dal cabinet, dalle condizioni interne ed esterne della linea e dalla diafonia.

Jiraya
09-01-2019, 17:04
grazie mille per le risposte...io sono lontano.... la linea fa abbastanza pietà...54mb... per quello volevo provare per vedere di avere un po più di stabilità e magari qualche mb in più.... otre ovviamente a una miglio copertura wifi ecc il 7490 avevo letto che agganciava un pò meno..

Totix92
09-01-2019, 17:07
grazie mille per le risposte...io sono lontano.... la linea fa abbastanza pietà...54mb... per quello volevo provare per vedere di avere un po più di stabilità e magari qualche mb in più.... otre ovviamente a una miglio copertura wifi ecc il 7490 avevo letto che agganciava un pò meno..

Dipende.. a me ad esempio il 7490 aggancia più di qualsiasi altro modem/router :D anche più dei vari Tim Hub e altri router simili, 7590 a parte ovviamente, che aggancia ancora di più.

ghostrider2
09-01-2019, 17:25
Ragazzi ho fatto un test wifi con S8 collegato al powerline Netgear (433Mbps) mi va a 288 Mbit/s costanti.... con il Fritz stesso canale ma collegato a 866Mbps è imbarazzante...va alla metà... ed il bello che questo modem costa un rene

Carmine59
09-01-2019, 17:26
grazie mille per le risposte...io sono lontano.... la linea fa abbastanza pietà...54mb... per quello volevo provare per vedere di avere un po più di stabilità e magari qualche mb in più.... otre ovviamente a una miglio copertura wifi ecc il 7490 avevo letto che agganciava un pò meno..

Qua trovi la distanza dal cabinet : https://fibra.planetel.it

nel mio caso e circa 320 metri, eppure sono riuscito ad ottenere quasi 20 mega in piu' modificando il cursore dei parametri di linea (INP)

ghostrider2
09-01-2019, 17:28
A parte che il test viene eseguito sulla banda in upload... Ma non dovrebbe essere diversa dal download giusto?

strassada
09-01-2019, 17:39
Dipende.. a me ad esempio il 7490 aggancia più di qualsiasi altro modem/router :D anche più dei vari Tim Hub e altri router simili, 7590 a parte ovviamente, che aggancia ancora di più.

in Germania gli Speedport Smart 3 e Digitalisierungsbox Basic, col vrx518 lato xdsl, agganciano anche loro ottime portanti, viste sia in 17a che in 35b. anche più degli AVM. ho dato il merito all'avere un più recente driver dsl, ma ora è AVM ad avercelo (sul 7.08 labor del 7590), ma non ho trovato riscontri più recenti, però ora stanno attivando in massa la 250/40 mega in 35b.

beati comunque loro, che grazie al vectoring si trovano delle portanti che a parità di distanza (e interferenze) noi ci sogniamo: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qRKufeSPDCv2ewU7BgCC6kezdQQBD_C80oFnRHoXUcc/htmlview

strassada
09-01-2019, 17:47
sulle prestazioni wireless:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessione-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento/

come si vede AVM resta bassa e indica come velocità effettiva, circa la metà di quella di connessione, per quanto indichi che si possa anche arrivare a tale valore.

Darkbane
09-01-2019, 17:48
..ma quindi, se mi portano la Fibra a casa (OpenFiber), metto un media converter (e fin qui ok) e lo collego alla porta WAN del 7590 (e fin qui ok)
Ma il media converter.. come bisogna prenderlo con OpenFiber?
Quale tipo di modulo SFP ci vuole? Qualcuno lo sa? :confused:

MiloZ
09-01-2019, 18:06
..ma quindi, se mi portano la Fibra a casa (OpenFiber), metto un media converter (e fin qui ok) e lo collego alla porta WAN del 7590 (e fin qui ok)
Ma il media converter.. come bisogna prenderlo con OpenFiber?
Quale tipo di modulo SFP ci vuole? Qualcuno lo sa? :confused:

Il media-convert lo compri te a parte (su Amazon per eempio), alcuni hanno comprato il TP-link MC220L per TIM ed è ok (dovrebbe andare bene anche per gli altri ISP, c'è in giro qualche feedback positivo con Fastweb).
Quel che cambia è poi la configurazione dei vari operatori da effettuarsi sul router proprietario.

MiloZ
09-01-2019, 18:11
Il Media Converter linkato su Amazon però richiede anche un modulo SFP adeguato.. quale va bene con la Fibra di OpenFiber?

Io sto aspettando mi attivino la FTTH Wind per fare dei test, ma a regola lo slot SFP dovrebbe andar bene con tutti.
Bisogna inserire il mini-ont che ti forniscono (gli operatori all'attivazione della linea) nello slot SFP del media-converter invece che in quello del router in comodato.

MiloZ
09-01-2019, 18:23
Grazie ! :)
Id vlan sara' sempre 835 anche per wind/infostrada giusto? Qua arriva solo quella come fibra diretta ... da openfiber..

Sto aspettando anche io l'attivazione di Wind FTTH, se fai qualche test in anteprima col media converter facci sapere. :D

Si, i parametri sempre gli stessi in teoria "benvenuto\ospite" e VLAN ID 835.

Siamo in trepidante attesa di aver qualche feedback (positivo si spera). :p :read:

bagigino
09-01-2019, 19:08
Ciao.Io ho una 200 mega e sono a 320 metri circa dal cabinet. Ti posto la mia situazione

Tim Hub: https://ibb.co/Qjqgsv1

Fitz box 7590 : https://ibb.co/LzDPRcN

Ovviamente il discorso varia a secondo della distanza dal cabinet, dalle condizioni interne ed esterne della linea e dalla diafonia.

Ma scusa come fai a sapere la distanza?

Totix92
09-01-2019, 19:17
Ragazzi ho fatto un test wifi con S8 collegato al powerline Netgear (433Mbps) mi va a 288 Mbit/s costanti.... con il Fritz stesso canale ma collegato a 866Mbps è imbarazzante...va alla metà... ed il bello che questo modem costa un rene

Cosa hai usato per testare la velocità? Hai usato la fritz app wlan?
Io con il 7490 e con il 7581, ma sopratutto con il primo, facendo dei test seri, ho delle prestazioni di tutto rispetto, poi come dicevo dipende molto dai client, dai chip che usano e dai loro drivers.

elgabro.
09-01-2019, 19:18
Ma scusa come fai a sapere la distanza?

per la distanza vai qui https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

bagigino
09-01-2019, 19:21
per la distanza vai qui https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Grazie

Carmine59
09-01-2019, 19:25
Ma scusa come fai a sapere la distanza?

https://www.planetel.it/verificare-copertura-fibra-ottica/

Darkbane
09-01-2019, 19:49
[...]a regola lo slot SFP dovrebbe andar bene con tutti.
Lo slot va bene sicuro, è il modulo SFP che è da capire qual'e' :D

Bisogna inserire il mini-ont che ti forniscono (gli operatori all'attivazione della linea) nello slot SFP del media-converter invece che in quello del router in comodato.
Mica tutti ti forniscono un modulo SFP.. TIM ad esempio ha anche modem con la porta fibra 'nativa' e senza modulo SFP..

muffetta
09-01-2019, 19:53
Mica tutti ti forniscono un modulo SFP.. TIM ad esempio ha anche modem con la porta fibra 'nativa' e senza modulo SFP..

Non mi risulta.
Che io sappia TIm, o ti da un ONT o un modulo sfp da inserire nel TimHub

(a me han dato ONT alcatel)

Il media-convert lo compri te a parte (su Amazon per eempio), alcuni hanno comprato il TP-link MC220L per TIM ed è ok (dovrebbe andare bene anche per gli altri ISP, c'è in giro qualche feedback positivo con Fastweb).


Confermo il suo funzionamento con FW

MiloZ
09-01-2019, 19:58
Lo slot va bene sicuro, è il modulo SFP che è da capire qual'e' :D


Mica tutti ti forniscono un modulo SFP.. TIM ad esempio ha anche modem con la porta fibra 'nativa' e senza modulo SFP..

Mi sono addentrato da poco in questo argomento , probabilmente non tenevo conto di qualche dettaglio allora. :rolleyes:
Il modulo SFP in caso non sia "compatibile" cosa comporterebbe quindi?
Ancora non ho capito bene se puoi spiegarmi, in caso l'ONT non sia esterno non c'è sempre il modulo SFP?

La situazione del TIM HUB e quella ad esempio dello Zyxel\D-Link di Infostrada e della Vodafone Power Station di Vodafone da questo punto di vista non è uguale? (I modem forniti per FTTH con porta SFP integrata attualmente sono questi, inutile prenderne in considerazione altri).

ghostrider2
09-01-2019, 20:06
Cosa hai usato per testare la velocità? Hai usato la fritz app wlan?
Io con il 7490 e con il 7581, ma sopratutto con il primo, facendo dei test seri, ho delle prestazioni di tutto rispetto, poi come dicevo dipende molto dai client, dai chip che usano e dai loro drivers.Si la App wlan...sembra privilegiare i dispositivi non AWM 😅 è molto strano... però se faccio download da mio nas ha una velocità più costante... forse è colpa della APP

MiloZ
09-01-2019, 20:09
Confermo il suo funzionamento con FW

Ottimo, puoi confermare che dal punto di vista delle prestazioni (banda\ping) non c'è alcun degrado rispetto alla configurazione senza media converter?

Praticamente hai attaccato il miniont fornito da Fastweb nel converter e poi un cavo ethernet dal converter alla porta WAN del router [Fritz 7590 in questo caso se non ho capito male] .
A questo punto hai configurato sul router i parametri Fastweb (somo gli stessi delle FTTC ?) ed è andato subito bene al volo senza altri accorgimenti particolari? :)

muffetta
09-01-2019, 20:18
Ottimo, puoi confermare che dal punto di vista delle prestazioni (banda\ping) non c'è alcun degrado rispetto alla configurazione senza media converter?

Praticamente hai attaccato il miniont fornito da Fastweb nel converter e poi un cavo ethernet dal converter alla porta WAN del router [Fritz 7590 in questo caso se non ho capito male] .
A questo punto hai configurato sul router i parametri Fastweb (somo gli stessi delle FTTC ?) ed è andato subito bene al volo senza altri accorgimenti particolari? :)

No, con FW serve un router che possa gestire il DHCP option 60, oltre al cloning del mac del fastgate.

Come prestazioni con un edgerouter lite non ho visto nessuna differenza sostanziale.

Ps. l'ONT esterno non ha sfp, ma ha un attacco sc/apc per la fibra e un rj45 per l'eth

Ali3n77
09-01-2019, 20:54
Sto aspettando anche io l'attivazione di Wind FTTH, se fai qualche test in anteprima col media converter facci sapere. :D

Si, i parametri sempre gli stessi in teoria "benvenuto\ospite" e VLAN ID 835.

Siamo in trepidante attesa di aver qualche feedback (positivo si spera). :p :read:

Venerdi mi arriva il modem nuovo per la fibra, prossima settimana dovrei essere attivo, nel frattempo ho ordinato il dlink del video del tubo ...
Appena arriva faro' i test del caso e li postero' qua nella speranza sia tutto ok :)
Grazie delle indicazioni nel frattempo.

Pedro777
09-01-2019, 21:01
Salve ragazzi, sto avendo spesso nell'arco della giornata errore PPPoE Time...da cosa può essere dipeso?

Totix92
09-01-2019, 22:46
Salve ragazzi, sto avendo spesso nell'arco della giornata errore PPPoE Time...da cosa può essere dipeso?

Successo oggi anche a me.. sia con il 7490 che con il 7581, anche con lo zyxel di Infostrada... allora non sono l'unico... non è un problema del router.

Pedro777
09-01-2019, 23:10
Successo oggi anche a me.. sia con il 7490 che con il 7581, anche con lo zyxel di Infostrada... allora non sono l'unico... non è un problema del router.In realtà l'errore PPPoE molto raramente mi è capitato...ma oggi è stato un continuo. La cosa strana è che da un giorno all'altro (ho fibra 100 mega) ho perso 6 mega in download, ma soprattutto 17 mega in upload. Come è possibile? È un po' troppo l'upload basso

MiloZ
09-01-2019, 23:11
No, con FW serve un router che possa gestire il DHCP option 60, oltre al cloning del mac del fastgate.

Come prestazioni con un edgerouter lite non ho visto nessuna differenza sostanziale.

Ps. l'ONT esterno non ha sfp, ma ha un attacco sc/apc per la fibra e un rj45 per l'eth

Ok per il discorso DHCP; vale lo stesso per le FTTC (sempre Fastweb) che tu sappia?

Si chiaro, se l'ONT è esterno basta un cavo ethernet per cambiare router. :)

MiloZ
09-01-2019, 23:12
Venerdi mi arriva il modem nuovo per la fibra, prossima settimana dovrei essere attivo, nel frattempo ho ordinato il dlink del video del tubo ...
Appena arriva faro' i test del caso e li postero' qua nella speranza sia tutto ok :)
Grazie delle indicazioni nel frattempo.

Ok bene poi facci sapere, comunque spero tu intedessi Tplink del video invece che Dlink. :D

Ali3n77
10-01-2019, 07:15
Ok bene poi facci sapere, comunque spero tu intedessi Tplink del video invece che Dlink. :D
sisi lol :doh:

gim68
10-01-2019, 08:05
per configurare la Vpn sul fritzbox 7590, qualcuno l'ha già provato a configurare e funziona?
grazie

muffetta
10-01-2019, 08:08
Ok per il discorso DHCP; vale lo stesso per le FTTC (sempre Fastweb) che tu sappia?

Si chiaro, se l'ONT è esterno basta un cavo ethernet per cambiare router. :)



No in ftts basta un router compatibile 35b se sei in slu (o 17a )
Se invece sei in vula non a tutti funziona un modem diverso dal fastgate.
Nemmeno con vlan 100

Darkbane
10-01-2019, 09:20
Ok per il discorso DHCP; vale lo stesso per le FTTC (sempre Fastweb) che tu sappia?

Si chiaro, se l'ONT è esterno basta un cavo ethernet per cambiare router. :)

Facciamo un pò di chiarezza: ONT = Media Converter.
Quindi chi ha un ONT ha già un media converter.

Alcuni ONT/Media converter hanno la porta fibra 'nativa', altri, come il TP-Link, hanno bisogno di un modulo SFP.

Quindi, in via teorica, per chi ha un router con porta WAN RJ45 (Come il 7490 e il 7590), e ha già l'ONT/Media Converter del provider, seguendo le istruzioni già fornite dovrebbe essere possibile usare il proprio router.

Il problema si pone per chi non ha l'ONT perchè il provider gli ha fornito un router con porta fibra integrata. In questo scenario, se il router del provider ha una porta SFP, prendento un Media Converter come il TP-Link e installando lì il modulo SFP prelevato dal router, si torna allo scenario precedente.

Se però il router del provider ha una porta Fibra 'nativa' (come del resto si vede nell'ONT Huawei), qui iniziano i problemi. Perchè oltre ad un media converter, bisogna acquistare un GPON SFP. E qui inizia il 'mistero'... :(

elgabro.
10-01-2019, 10:08
Se però il router del provider ha una porta Fibra 'nativa' (come del resto si vede nell'ONT Huawei), qui iniziano i problemi. Perchè oltre ad un media converter, bisogna acquistare un GPON SFP. E qui inizia il 'mistero'... :(

GPON SFP non va autentificato dal tecnico lato centrale? e nessun operatore permette di cambiare l'SFP, proprio perché va configurato/autentificato (almeno così ho letto)

Carmine59
10-01-2019, 12:43
[OT e crossposting]

Totix92
10-01-2019, 12:44
[OT e crossposting]

Carmine59
10-01-2019, 12:46
[OT e crossposting]

Totix92
10-01-2019, 12:52
[OT e crossposting]

Carmine59
10-01-2019, 13:02
[OT e crossposting]

Totix92
10-01-2019, 13:04
[OT e crossposting]

FreeMan
10-01-2019, 13:11
No OT

No crossposting

>bYeZ<

Pedro777
10-01-2019, 14:16
Ragazzi chi di voi ha sostituto i DNS ,direttamente nel router, con quelli di Google?

Dichy
10-01-2019, 14:40
Ragazzi chi di voi ha sostituto i DNS ,direttamente nel router, con quelli di Google?

Io li ho sostituiti con quelli di Cloudflare (1.1.1.1/1.0.0.1) :)

Pedro777
10-01-2019, 14:46
Io li ho sostituiti con quelli di Cloudflare (1.1.1.1/1.0.0.1) :)Più che altro vorrei provare se rientra il problema dell'errore "PPPoE" che provoca la disconnessione e la successiva riconnessione DSL

strassada
10-01-2019, 15:53
non credo ci sia alcun riferimento tra DNS e PPP, sarà qualche problema sull'ONU o sul NAS, oppure qualche incompatibilità di protocolli/standard usati, col 7590.

per la portante, probabilmente è diafonia, e varia a causa che non tutti tengono il modem accesso e quindi possono capitare momenti che si può agganciare qualcosa di più ma anche qualcosa di meno. poi possono esserci problemi hardware a livello di ONU (porta/piastra) o sulla tratta doppinica (che termina sul tuo modem) come interferenze elettriche ed elettromagnetiche.

Pedro777
10-01-2019, 16:31
non credo ci sia alcun riferimento tra DNS e PPP, sarà qualche problema sull'ONU o sul NAS, oppure qualche incompatibilità di protocolli/standard usati, col 7590.

per la portante, probabilmente è diafonia, e varia a causa che non tutti tengono il modem accesso e quindi possono capitare momenti che si può agganciare qualcosa di più ma anche qualcosa di meno. poi possono esserci problemi hardware a livello di ONU (porta/piastra) o sulla tratta doppinica (che termina sul tuo modem) come interferenze elettriche ed elettromagnetiche.Per quanto riguarda l'abbassamento della portante, c'è stato un problema sulla rete TIM (c'è l'articolo) stamattina sembra sia tornato tutto nella norma

MiloZ
10-01-2019, 17:32
Come prestazioni con un edgerouter lite non ho visto nessuna differenza sostanziale.



Puoi fare un traceroute tipo verso telnet.it con quella linea?
Giusto per vedere se si riesce a rimanere su 1-2ms ai primi nodi anche con il media-converter o c'è qualche lieve aumento di ping.
(Visto che ci sia anche uno speedtest per curiosità). :)

marko988
11-01-2019, 01:26
Ma voi che potenza wifi avete?

A me gli indicatori della potenza sono bassi :confused:

Compaiono così, rispettivamente per 2,4 e 5
https://i.postimg.cc/wRpsFVTc/signal2.jpg (https://postimg.cc/wRpsFVTc)

https://i.postimg.cc/m1y1nHPx/wifisignal.jpg (https://postimg.cc/m1y1nHPx)


Infatti nel test con l'app wlan raggiungo massimo sui 160 mbit :confused: :confused: :confused:

Totix92
11-01-2019, 01:33
Ma voi che potenza wifi avete?

A me gli indicatori della potenza sono bassi :confused:

Compaiono così, rispettivamente per 2,4 e 5
https://i.postimg.cc/wRpsFVTc/signal2.jpg (https://postimg.cc/wRpsFVTc)

https://i.postimg.cc/m1y1nHPx/wifisignal.jpg (https://postimg.cc/m1y1nHPx)


Infatti nel test con l'app wlan raggiungo massimo sui 160 mbit :confused: :confused: :confused:

Quel grafico non indica la potenza :D indica l'uso dei canale wifi impostato attualmente nelle due frequenze, 2.4 Ghz e 5 Ghz, l'uso sia da parte del fritzbox che da altri router nelle vicinanze, più è vuoto e meno interferenze e congestione da parte di altre reti ci sono ;)

L'applicazione wlan di avm lasciala perdere :D non è buona per fare questi test, poi la velocità dipende da tanti, troppi fattori.

CyberGigi01
11-01-2019, 10:29
Buongiorno a tutti.
Sono in procinto di sostituire il mio TIM HUB DGA4132 su TIM FIBRA 200 con un FRITZ!Box 7590.

Quello che mi interesserebbe migliorare sono le prestazioni del ping e della latenza. Sono un videogiocatore.
Secondo voi potrei notare miglioramenti?

Grazie!

muffetta
11-01-2019, 10:40
Puoi fare un traceroute tipo verso telnet.it con quella linea?
Giusto per vedere se si riesce a rimanere su 1-2ms ai primi nodi anche con il media-converter o c'è qualche lieve aumento di ping.
(Visto che ci sia anche uno speedtest per curiosità). :)

Al momento l'ER é attaccato alla linea TIM via ONT.

Se vuoi ti faccio cmq i test, no prob :D

Gabryely78
11-01-2019, 10:52
Buongiorno a tutti.
Sono in procinto di sostituire il mio TIM HUB DGA4132 su TIM FIBRA 200 con un FRITZ!Box 7590.

Quello che mi interesserebbe migliorare sono le prestazioni del ping e della latenza. Sono un videogiocatore.
Secondo voi potrei notare miglioramenti?

Grazie!

Si, avrai un guadagno in download e anche il ping scende qualcosina

chiccolinodr
11-01-2019, 11:09
buongiorno ragazzi, una domanda per cambiare i dns il percorso è questo: Internet-Dati di accesso-Server DNS- Usare altri server DNSv4 esatto? grazie mille

bagigino
11-01-2019, 11:09
ma e' vero che il prossimo firmware installera' il voip tim in automatico?

sestofr
11-01-2019, 11:30
Buongiorno una domanda, qualcuno di voi ha in uso il 7590 con tiscali fibra ?
a me non compare il numero di chi mi chiama, anche se ho l'opzione chi è attiva.
è capitato anche a qualcuno di voi?
grazie

MiloZ
11-01-2019, 11:47
Al momento l'ER é attaccato alla linea TIM via ONT.

Se vuoi ti faccio cmq i test, no prob :D


Ok grazie, anche in PM al limite se puoi. :)

chiccolinodr
11-01-2019, 12:09
ciao ragazzi una domanda voi la voce Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz) l'avete attivata? e la voce Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)? grazie mille


https://i.ibb.co/xzXCXtT/Immagine.png (https://ibb.co/ZcGLGpD)

Totix92
11-01-2019, 12:54
ciao ragazzi una domanda voi la voce Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz) l'avete attivata? e la voce Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)? grazie mille


https://i.ibb.co/xzXCXtT/Immagine.png (https://ibb.co/ZcGLGpD)


La coesistenza attivala solo se hai problemi di congestione wifi sulla 2.4 GHz, ad esempio se ci sono numerosi altri router nelle vicinanze e vi sono quindi interferenze.
I 160 MHz sulla 5Ghz li puoi attivare tranquillamente, se ci sono dispositivi che li supportano li useranno altrimenti useranno gli 80 MHz come sempre.

chiccolinodr
11-01-2019, 14:40
La coesistenza attivala solo se hai problemi di congestione wifi sulla 2.4 GHz, ad esempio se ci sono numerosi altri router nelle vicinanze e vi sono quindi interferenze.
I 160 MHz sulla 5Ghz li puoi attivare tranquillamente, se ci sono dispositivi che li supportano li useranno altrimenti useranno gli 80 MHz come sempre.

grazie mille sei gentilissimo..... ;)

marko988
11-01-2019, 15:23
Quel grafico non indica la potenza :D indica l'uso dei canale wifi impostato attualmente nelle due frequenze, 2.4 Ghz e 5 Ghz, l'uso sia da parte del fritzbox che da altri router nelle vicinanze, più è vuoto e meno interferenze e congestione da parte di altre reti ci sono ;)

L'applicazione wlan di avm lasciala perdere :D non è buona per fare questi test, poi la velocità dipende da tanti, troppi fattori.

Ah, giusto, non so perché ero convinto che la barra verse fosse la potenza sul canale comparata ai disturbi provenienti dagli altri router :D :D :D

In effetti, provando a trasferire un file pesante da un nas connesso in lan 1gbit a un pc connesso in wifi 5ghz, in media il trasferimento avviene a 30/40 MB/s (quindi sui 250/300 mbit/s) anche se l'app avm non va oltre i 150 in quella stessa stanza, probabilmente sarà poco veritiera :D :D :D (Tra l'altro ho notato che anche il test da app mytim fisso sembra più affidabile)

CyberGigi01
11-01-2019, 15:34
Scusate ma a voi, rispetto ai modem-router più economici, con questo FRITZ!Box 7590 il ping è calato?

MiloZ
11-01-2019, 15:41
Scusate ma a voi, rispetto ai modem-router più economici, con questo FRITZ!Box 7590 il ping è calato?

Questo Fritzbox 7590 con chipset Lantiq è uguale alla controparte Broadcom 35b [di base] in termini di latenza.
L'unica differenza è che i Broadcom se il bitrate della portante è compreso indicativamente da 94.000Kbps a circa 180.000Kbps aggiungono dinamicamente ed in tempo reale fino a 3ms per via del buffer di ritrasmissione del G.INP.
Curiosamente, questa latenza aggiuntiva sparisce (fino a che non viene rinegoziata la portante si intende) in caso intervenga lo SRA sulla linea modificando il bitrate in downstream.
Sui Lantiq questi 3ms aggiuntivi non ci sono mai, questa è l'unica differenza da questo punto di vista.
Ovviamente la stessa cosa vale per tutti i modem\router VDSL che montano gli stessi chipset lato modem.

Totix92
11-01-2019, 16:26
Sulla mia linea i Lantiq pingano sempre 3 ms in meno dei Broadcom, cosa da poco comunque, ma è sempre stato così anche quando avevo l'ADSL