PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 [41] 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

fabris66
02-03-2019, 19:42
Grazie mille, preparato e gentilissimo.

rickiconte
03-03-2019, 07:45
Alla voce "Segreteria Telefonica", cliccando su "Chiamate" appare
-accettazione chiamata dopo, 5-10-15-20 secondi ecc.,
-rispondere subito.

Mi spiegate gentilmente cosa vuol dire?
Voi cosa avete impostato?

elgabro.
03-03-2019, 08:07
Alla voce "Segreteria Telefonica", cliccando su "Chiamate" appare
-accettazione chiamata dopo, 5-10-15-20 secondi ecc.,
-rispondere subito.

Mi spiegate gentilmente cosa vuol dire?
Voi cosa avete impostato?

È il ritardo, metti rispondere subito, tanto quando esci di casa non ti serve che squilli il telefono. Devi anche inserire il messaggio vocale, perchè quello che c'è all'interno è in inglese, io lo estrapolato da una vecchia segreteria brondi luna.

rickiconte
03-03-2019, 09:23
Grazie.
Cioè se metto ad esempio 5 secondi squilla per 5 secondi e poi subentra la segreteria, se metto rispondi subito la segreteria si inserisce all'istante??

Si ho notato che da quando i miei due cordless (gigaset e Panasonic) sono connessi al Fritz la voce della segreteria è in inglese ma sinceramente non saprei come estrapolare quella in italiano che ovviamente prima di passare alla fibra e al fritz erano presenti.

UtenteMascherato
03-03-2019, 09:37
Puoi anche registrarr un msg personalizzato di benvenuto per la segreteria e lo carichi sul Fritz.
I msg guida per la consultazione della segreteria sono in inglese e non puoi farci nulla

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

rickiconte
03-03-2019, 10:57
Grazie, solo che non so come si fa a metterlo sul fritz. Purtroppo sono poco pratico :(

Ho capito che tutto il resto rimane in inglese ma il messaggio di benvenuto sostituisce quello di benvenuto in inglese o dopo il mio si inserisce anche quello in inglese?

Saranno tutte "cazzatine" però in adsl almeno sul fisso e quindi per i cordless NON c'erano tutte ste complicazioni.

eb1277
03-03-2019, 11:17
Una domanda per voi che possedete il box 7590,e' possibile posizionarlo su di un fianco ad esempio dov'e' la porta usb?
Rimane stabile ,oppure rischia di cadere?
Vi chiedo questo perche' dove dovrei metterlo ho problemi di spazio.
Se non fosse possibile avete altri suggerimenti per posizionarlo in altri modi non pero in maniera orizzontale?
Grazie per le risposte.

ness.uno
03-03-2019, 11:29
Una domanda per voi che possedete il box 7590,e' possibile posizionarlo su di un fianco ad esempio dov'e' la porta usb?
Rimane stabile ,oppure rischia di cadere?
Vi chiedo questo perche' dove dovrei metterlo ho problemi di spazio.
Se non fosse possibile avete altri suggerimenti per posizionarlo in altri modi non pero in maniera orizzontale?
Grazie per le risposte.
L'ho posizionato ha mio figlio, ho messo dei gommini adesivi sul fondo del router tipo quelli che si mettono sulle porte per non farle sbattere, ho fissato l'estremità con una piastrina adesiva tipo cablaggio elettrico ( ha un foro per fare passare una fascetta di nylon) fissato al mobile con un altra piastrina.

UtenteMascherato
03-03-2019, 12:43
Grazie, solo che non so come si fa a metterlo sul fritz. Purtroppo sono poco pratico :(

Ho capito che tutto il resto rimane in inglese ma il messaggio di benvenuto sostituisce quello di benvenuto in inglese o dopo il mio si inserisce anche quello in inglese?

Saranno tutte "cazzatine" però in adsl almeno sul fisso e quindi per i cordless NON c'erano tutte ste complicazioni.Ci sono ottime guide sul sito del Fritz, qui come impostare un msg per la segreteria

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/6_Configurare-e-utilizzare-una-segreteria-telefonica-nel-FRITZ-Box/

Qui come gestire da cordless la segreteria e relativi menù, incluso il menù dove impostare un msg personalizzato

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/10_Utilizzare-la-segreteria-telefonica-tramite-il-menu-vocale/

Ovvio che con l'ADSL avevi i menù e le impostazioni della segreteria nei menù dei cordless, però ora hai la fonia erogata su VDSL ed in questo caso gestita dal Fritz e su questo devi smanacciare.
Comunque il msg personalizzato della segreteria sostituisce il predefinito in inglese

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Totix92
03-03-2019, 12:44
Grazie, solo che non so come si fa a metterlo sul fritz. Purtroppo sono poco pratico :(

Ho capito che tutto il resto rimane in inglese ma il messaggio di benvenuto sostituisce quello di benvenuto in inglese o dopo il mio si inserisce anche quello in inglese?

Saranno tutte "cazzatine" però in adsl almeno sul fisso e quindi per i cordless NON c'erano tutte ste complicazioni.

Basta creare un file audio di benvenuto, io ho usato il sintetizzatore vocale di Windows 10 :D ho salvato il file .wav e l'ho memorizzato nella segreteria del Fritz.

rickiconte
03-03-2019, 13:10
Grazie, più che altro chiedevo i passaggi da effettuarsi nel software del Fritz, Menù segreteria e poi…?

Totix92
03-03-2019, 13:14
Grazie, più che altro chiedevo i passaggi da effettuarsi nel software del Fritz, Menù segreteria e poi…?

Telefonia --> Segreteria telefonica --> Impostazioni
Lì trovi tutto

massie
03-03-2019, 13:45
@strassada
Io personalmente credo che il 7590 sia migliore del TIM HUB come funzionalità e caratteristiche.

Senza ombra di dubbio. Io eliminerei quel tecnico

eb1277
03-03-2019, 14:11
L'ho posizionato ha mio figlio, ho messo dei gommini adesivi sul fondo del router tipo quelli che si mettono sulle porte per non farle sbattere, ho fissato l'estremità con una piastrina adesiva tipo cablaggio elettrico ( ha un foro per fare passare una fascetta di nylon) fissato al mobile con un altra piastrina.
Posso chiederti di postare un foto per vedere il modo in cui a posizionato il fritz?

woody4165
03-03-2019, 20:30
Scusate l'OT, ma non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo.

Ho un 7590 con la VPN configurata.

Da telefono Android nessun problema a connettermi, ma non sono riuscito a trova come fare da Windows 10

C'è qualche guida che spieghi come fare?

Ho visto che il programma Fritz!VPN è certificato fino alla versione 8 di Windows, ho provato e non funziona.

Dove posso cercare?

Grazie

Alebit
03-03-2019, 21:28
con impostazioni avanzate, prova ad andare in Internet > dati di accesso > servizi provider

dovrebbe essere lì_

Grazie mille.. ho trovato l 'area di impostazione.
Di default il mio router è settato come da immagine.. ovvero con il segno di spunta su tutte e tre le voci che appaiono.
Qual 'è secondo voi la configurazione migliore?

https://i.postimg.cc/653NN2Bk/IMG-20190303-221858.jpg (https://postimages.org/)

fabris66
03-03-2019, 21:38
Come è che quella pagina io non la ho? Perché non è brandizzato forse?

Robydriver
03-03-2019, 21:55
Non la ha nemmeno il mio (no brand)

fabris66
03-03-2019, 21:56
Sarà per quello, vedrai...

zyxel
03-03-2019, 22:39
Il mio è no brand e quella pagina è presente.

fabris66
03-03-2019, 22:43
Ultimo firmware?

Totix92
03-03-2019, 23:10
Come è che quella pagina io non la ho? Perché non è brandizzato forse?

Non la ha nemmeno il mio (no brand)

Il mio è no brand e quella pagina è presente.

Dipende dal provider usato
Solo con Wind Infostrada viene visualizzata quella pagina, con Tim e altri provider è nascosta.

Robydriver
04-03-2019, 07:31
Dipende dal provider usato
Solo con Wind Infostrada viene visualizzata quella pagina, con Tim e altri provider è nascosta.

Ciao.
Sai se si può raggiungere con un'indirizzo nel browser senza l'utilizzo di fbeditor o comunque non via ssh?

Totix92
04-03-2019, 07:33
Ciao.
Sai se si può raggiungere con un'indirizzo nel browser senza l'utilizzo di fbeditor o comunque non via ssh?

No purtroppo non si può.

boboms
04-03-2019, 08:35
Dipende dal provider usato
Solo con Wind Infostrada viene visualizzata quella pagina, con Tim e altri provider è nascosta.

Io ho TIM ed il 7590 e' nobrand. La pagina dei servizi provider c'e' sotto Internet -> Dati di Accesso, non e' nascosta.

Semmy17
04-03-2019, 08:54
Ho visto che il programma Fritz!VPN è certificato fino alla versione 8 di Windows, ho provato e non funziona.


Purtroppo esiste solo un client in tedesco. Non lo uso e quindi non saprei dirti, se quantomeno si possa selezionare la lingua inglese. Questo é il LINK (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Service/VPN/FRITZ_VPN64_German_win10_Installation.zip)

woody4165
04-03-2019, 09:51
Purtroppo esiste solo un client in tedesco. Non lo uso e quindi non saprei dirti, se quantomeno si possa selezionare la lingua inglese. Questo é il LINK (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Service/VPN/FRITZ_VPN64_German_win10_Installation.zip)

Grazie

L'ho scaricato, ma è tutto in tedesco.

Alla fine ho trovato questo video (https://youtu.be/alfTiXkncVU) che, anche se in tedesco, con l'aiuto dei sottotitoli in italiano, mostra come configurare un altro programma di VPN, Shrew Soft VPN Client, per un Fritz e FUNZIONA!!!

Totix92
04-03-2019, 10:57
Io ho TIM ed il 7590 e' nobrand. La pagina dei servizi provider c'e' sotto Internet -> Dati di Accesso, non e' nascosta.

L'hai configurato a mano? Perché se è così è per questo che c'è, perché selezionando il profilo Tim preimpostato la pagina viene resa nascosta.

Nenco
04-03-2019, 11:05
L'hai configurato a mano? Perché se è così è per questo che c'è, perché selezionando il profilo Tim preimpostato la pagina viene resa nascosta.

Io l'ho configurato a mano per Tim ma la pagina non c'è

boboms
04-03-2019, 13:07
L'hai configurato a mano? Perché se è così è per questo che c'è, perché selezionando il profilo Tim preimpostato la pagina viene resa nascosta.

Ciao, sinceramente non ricordo... Sicuramente la prima volta l'ho configurato a mano perche' mi era arrivato con le versione 6.8x del fritzos. Poi dopo l'aggiornamento alla 7.01 l'ho resettato per provare e sinceramente non ricordo come l'ho riconfigurato. Il voip sicuramente l'ho configurato a mano, questo lo ricordo.
Se pero' mi dici che compare solo con la configurazione manuale vuol dire che l'ho rifatta manualmente anche le volte successive.

massie
04-03-2019, 13:15
Confermo miglioramento prestazioni (di poco) in download anche con linea già ottima sostituendo il cavo in dotazione con cavo telefonico a misura. Che dire ...
http://i68.tinypic.com/1evpd0.png

Leonardello
04-03-2019, 13:32
Sto pensando di rispedire ad Amazon il Fritz, ho ricevuto il FW 6.90 Labor perchè ho la centralina FW 177.26. L'ho testato per una decina di giorni , ho cambiato cavi, ho diminuito la prestazione sistemando i pallini al centro ma continuo ad avere frequesnti disconnessioni che non avevo nè con il Fastgate e nè con l'Asus dsl-ac88u . Poi sinceramente , nella mia situazione, non comprendo a cosa mi serve un FW labor se poi devo decrementare la prestazione e farla andare come una 17a, in 35b vado dai 65 ai 75 mbps in prestazione massima , se sposto i pallini è capitato di andare sui 58mbps instabili mentre con la 17a FW 7.01 con connessione stabile vado sui 54mbps.
Deluso alquanto.

muffetta
04-03-2019, 13:44
Sto pensando di rispedire ad Amazon il Fritz, ho ricevuto il FW 6.90 Labor perchè ho la centralina FW 177.26. L'ho testato per una decina di giorni , ho cambiato cavi, ho diminuito la prestazione sistemando i pallini al centro ma continuo ad avere frequesnti disconnessioni che non avevo nè con il Fastgate e nè con l'Asus dsl-ac88u . Poi sinceramente , nella mia situazione, non comprendo a cosa mi serve un FW labor se poi devo decrementare la prestazione e farla andare come una 17a, in 35b vado dai 65 ai 75 mbps in prestazione massima , se sposto i pallini è capitato di andare sui 58mbps instabili mentre con la 17a FW 7.01 con connessione stabile vado sui 54mbps.
Deluso alquanto.

Anche io quando lo usavo con fw (quindi col labor) avevo spesso disconnessioni.

Disconnessioni che han spinto FW a dimezzarmi la linea (da 160 a 80) per non farmi disconnettere + (questo a detta loro, le disconessioni continuavo ad averle)

Leonardello
04-03-2019, 13:47
Anche io quando lo usavo con fw (quindi col labor) avevo spesso disconnessioni.

Disconnessioni che han spinto FW a dimezzarmi la linea (da 160 a 80) per non farmi disconnettere + (questo a detta loro, le disconessioni continuavo ad averle)

Non so se tenermelo anche considerando il fatto che penso di passare a Tiscali oppure ridarlo indietro e tenermi il credito su Amazon in attesa di allacci più performanti del tipo FTTH. Stavo pensando anche di prendermi uno zyxell e di sbrandizzarlo almeno spendo di meno e ho meno pretese.

Totix92
04-03-2019, 14:04
Ciao, sinceramente non ricordo... Sicuramente la prima volta l'ho configurato a mano perche' mi era arrivato con le versione 6.8x del fritzos. Poi dopo l'aggiornamento alla 7.01 l'ho resettato per provare e sinceramente non ricordo come l'ho riconfigurato. Il voip sicuramente l'ho configurato a mano, questo lo ricordo.
Se pero' mi dici che compare solo con la configurazione manuale vuol dire che l'ho rifatta manualmente anche le volte successive.

Io l'ho configurato a mano per Tim ma la pagina non c'è

Ho commesso un errore, la pagina non può esserci nemmeno con la configurazione manuale, ed è normale che sia così, perché configurando manualmente il Fritz non va a pescare l'indirizzo del server di autoconfigurazione e quindi non avrebbe senso mostrare quella pagina.
Ma in ogni caso con Tim non appare, perché c'è un bel "gui mode= hidden"
e che a @boboms appare mi sembra troppo strano.

woody4165
04-03-2019, 14:20
Non so se tenermelo anche considerando il fatto che penso di passare a Tiscali oppure ridarlo indietro e tenermi il credito su Amazon in attesa di allacci più performanti del tipo FTTH. Stavo pensando anche di prendermi uno zyxell e di sbrandizzarlo almeno spendo di meno e ho meno pretese.

Ho anche io il fw 6.90 labor e centralina 177.26 a meno di 200mt e sono soddisfatto della connessione a circa 138/23Mb senza disconnessioni.

Voce non su VOIP e cavo con filtro al muro.

Leonardello
04-03-2019, 14:50
C'è sul fritz una voce dove verificare la distanza?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

woody4165
04-03-2019, 15:45
C'è sul fritz una voce dove verificare la distanza?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Dalla versione 7 sì.

Cmq puoi verificarlo qui https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Carmine59
04-03-2019, 16:26
Non so se tenermelo anche considerando il fatto che penso di passare a Tiscali oppure ridarlo indietro e tenermi il credito su Amazon in attesa di allacci più performanti del tipo FTTH. Stavo pensando anche di prendermi uno zyxell e di sbrandizzarlo almeno spendo di meno e ho meno pretese.

Io ho gia' deciso. Stessi problemi di disconnessione, anche piu' volte in una giornata fino al declassamento automatico al profilo 17a. Eppure l'onu tim è aggiornato alla versione 192.20, ho provato le impostazioni piu' conservative, ho cambiato il cavo dsl e addirittura comprato uno stabilizzatore di tensione.Riposto in un cassetto, in attesa di futuri aggiornamenti lato software:mc: :mc: :mc: :mc:

ness.uno
04-03-2019, 18:02
Io ho gia' deciso. Stessi problemi di disconnessione, anche piu' volte in una giornata fino al declassamento automatico al profilo 17a. Eppure l'onu tim è aggiornato alla versione 192.20, ho provato le impostazioni piu' conservative, ho cambiato il cavo dsl e addirittura comprato uno stabilizzatore di tensione.Riposto in un cassetto, in attesa di futuri aggiornamenti lato software:mc: :mc: :mc: :mc:
Hai provato a domandare al 187 se è possibile sollecitare l'aggio..della ONU alla versione 192.22?

MiloZ
04-03-2019, 18:09
Sto pensando di rispedire ad Amazon il Fritz, ho ricevuto il FW 6.90 Labor perchè ho la centralina FW 177.26. L'ho testato per una decina di giorni , ho cambiato cavi, ho diminuito la prestazione sistemando i pallini al centro ma continuo ad avere frequesnti disconnessioni che non avevo nè con il Fastgate e nè con l'Asus dsl-ac88u . Poi sinceramente , nella mia situazione, non comprendo a cosa mi serve un FW labor se poi devo decrementare la prestazione e farla andare come una 17a, in 35b vado dai 65 ai 75 mbps in prestazione massima , se sposto i pallini è capitato di andare sui 58mbps instabili mentre con la 17a FW 7.01 con connessione stabile vado sui 54mbps.
Deluso alquanto.

Quel firmware ha dei driver xdsl molti vecchi (del 2017), che ancora mancano delle ultime ottimizzazioni con i DSLAM italiani, quindi è possibile ci siano problemi di instabilità\disconnessioni.
Anche nel mio caso sia con VDSL TIM che con VDSL Fastweb era inutile stare connessi utilizzando quel firmware perchè cadeva spesso la portante (sia in 35b che 17a), mentre con l'ultimo 7.01 tutto ok.
Non ti rimane che aspettare l'aggiornamento del tuo DSLAM da parte di Fastweb oppure cambiare modem.

MiloZ
04-03-2019, 18:13
Io ho TIM ed il 7590 e' nobrand. La pagina dei servizi provider c'e' sotto Internet -> Dati di Accesso, non e' nascosta.

Dipende dal provider usato
Solo con Wind Infostrada viene visualizzata quella pagina, con Tim e altri provider è nascosta.

L'hai configurato a mano? Perché se è così è per questo che c'è, perché selezionando il profilo Tim preimpostato la pagina viene resa nascosta.

Anche nel mio caso quella pagina non è presente avendo configurato il modem a mano.
Ma il fatto che appaia, non dipende per caso dal fatto di aver configurato anche la fonia (io non la uso)?

Alebit
04-03-2019, 18:28
Come è che quella pagina io non la ho? Perché non è brandizzato forse?

Credo di si. Il mio router non mi è stato fornito da nessun gestore.. ma l 'ho acquistato per conto mio.
Ricordo comunque che utilizzando non so più quale browser..avevo problemi nel visualizzare correttamente tutte le pagine di settaggio.
Secondo voi è meglio lasciare le impostazioni così...o sarebbe preferibile fare qualche modifica?

strassada
04-03-2019, 18:52
Hai provato a domandare al 187 se è possibile sollecitare l'aggio..della ONU alla versione 192.22?

se è un Huawei per ora sono alla 192.20, gli Alcatel/Nokia sono 192.22.
i Selta 192.26. in riferimento ai 35b.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46020066&postcount=116657
gli aggiornamenti possono dare numerazioni uguali anche su ONU diversi, ma in genere sono diverse.

un confronto con quelli (35b) in Germania
Nokia/Alcatel 192.19
Adtran 192.85
Huawei 192.26

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1T6I1wGoikYCEZX5Geoc9LlGrBmoN_6Q1pPlxu-19hUE/htmlview
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qRKufeSPDCv2ewU7BgCC6kezdQQBD_C80oFnRHoXUcc/htmlview

Totix92
04-03-2019, 19:09
Anche nel mio caso quella pagina non è presente avendo configurato il modem a mano.
Ma il fatto che appaia, non dipende per caso dal fatto di aver configurato anche la fonia (io non la uso)?

No non dipende dalla fonia, se configurato manualmente, oppure si seleziona un provider dalla lista non appare, l'unica eccezione è Wind Infostrada che è l'unico provider italiano che non ha nel suo file di configurazione tr069.cfg che si trova all'interno del firmware la stringa "gui mode= hidden"

Credo di si. Il mio router non mi è stato fornito da nessun gestore.. ma l 'ho acquistato per conto mio.
A te la pagina appare perché hai Wind Infostrada.
Non è dipendente dalla brandizzazione.

MiloZ
04-03-2019, 19:22
No non dipende dalla fonia, se configurato manualmente, oppure si seleziona un provider dalla lista non appare, l'unica eccezione è Wind Infostrada che è l'unico provider italiano che non ha nel suo file di configurazione tr069.cfg che si trova all'interno del firmware la stringa "gui mode= hidden"


A te la pagina appare perché hai Wind Infostrada.
Non è dipendente dalla brandizzazione.

Qui un utente ha scritto che ha TIM e la pagina si vede: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102412&postcount=10026

Io ho TIM e la pagina non si vede, quindi da che cosa dipenderà? :confused:

strassada
04-03-2019, 19:32
non vorrei dare false speranze, ma credo che a breve ci saranno nuovi firmware ufficiali. si spera che le versioni internazionali non tardino troppo rispetto alle tedesche.

UtenteMascherato
04-03-2019, 20:54
Ok, disabilito l'auto update 😁

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

scare19
04-03-2019, 21:15
non vorrei dare false speranze, ma credo che a breve ci saranno nuovi firmware ufficiali. si spera che le versioni internazionali non tardino troppo rispetto alle tedesche.Quindi saltano direttamente le beta per l internazionale ? Peccato, almeno potevano mettere una beta con driver aggiornati :(

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Totix92
04-03-2019, 21:54
Qui un utente ha scritto che ha TIM e la pagina si vede: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46102412&postcount=10026

Io ho TIM e la pagina non si vede, quindi da che cosa dipenderà? :confused:

E' la prima volta che sento che con Tim si vede e la cosa mi stranizza.

Ok, disabilito l'auto update ��

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Perché mai? :mbe: :eek:

Quindi saltano direttamente le beta per l internazionale ? Peccato, almeno potevano mettere una beta con driver aggiornati :(

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

No, saranno solo delle minor release, sarà sicuro la 7.03, le 7.08 beta internazionali prima o poi ci saranno.

UtenteMascherato
05-03-2019, 07:01
Perché mai? :mbe: :eek:


Perché ho una linea non problematica.
Leggendo nella sezione labor i fix introdotti nella 7.08 non vedo bug fix di mio interesse, preferisco rimanere cosi

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

boboms
05-03-2019, 07:32
Ho commesso un errore, la pagina non può esserci nemmeno con la configurazione manuale, ed è normale che sia così, perché configurando manualmente il Fritz non va a pescare l'indirizzo del server di autoconfigurazione e quindi non avrebbe senso mostrare quella pagina.
Ma in ogni caso con Tim non appare, perché c'è un bel "gui mode= hidden"
e che a @boboms appare mi sembra troppo strano.

Confermo che la pagina, come ho scritto in precedenza, da me si vede.
Visto che pero' siete in molti a non vederla ho fatto un po' di verifiche cercando di ricordare tutto quello che ho fatto sul Fritz perche' evidentemente ho settato qualcosa...
Potrebbe dipendere dal fatto che, al di la' del voip configurato, ho "smanettato" con fbeditor per attivare l'autoconfigurazione tramite TR069 e quindi e' diventata visibile?
Ora non sono a casa quindi non posso fare prove e disattivare quel valore.

Semmy17
05-03-2019, 07:33
non vorrei dare false speranze, ma credo che a breve ci saranno nuovi firmware ufficiali. si spera che le versioni internazionali non tardino troppo rispetto alle tedesche.

In effetti il firmware tedesco é in continua evoluzione. Sarebbe bello averlo anche per l'italia. In passato é vero che ci hanno messo un po' prima di fare uscire una versione internazionale nuova. Con il modem libero peró in italia la situazione é cambiata e penso che sia nell'interesse di AVM assicurarsi una buona fetta di mercato.

scare19
05-03-2019, 08:28
Chiostrina diretta, modificato solo INP ed RFI per avere 7 mega di portante in più e nonostante ciò continua ad attivarsi SRA solo in upload (da 21,6 di solito scende a 21,5). Cos'è che gli da così tanto fastidio ? Di seguito i valori di linea

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/db999de6e2528f829646bfe66c3f3ec6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/66e24caaf9a8976205510fec76a26e9b.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

RedSky
05-03-2019, 08:48
stai per caso usando il driver DSL "precedente"? se si rimetti l'ultimo

scare19
05-03-2019, 08:52
stai per caso usando il driver DSL "precedente"? se si rimetti l'ultimo

No, il driver è l'ultimo il 129.51 :)

fabris66
05-03-2019, 08:57
Chiostrina diretta, modificato solo INP ed RFI per avere 7 mega di portante in più e nonostante ciò continua ad attivarsi SRA solo in upload (da 21,6 di solito scende a 21,5). Cos'è che gli da così tanto fastidio ? Di seguito i valori di linea

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/db999de6e2528f829646bfe66c3f3ec6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190305/66e24caaf9a8976205510fec76a26e9b.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Ti posso chiedere cortesemente che logica hai usato nella modifica del INP e RFI per guadagnare un po’ di portante? Di quanti step sei sceso? Ed in ugual misura per entrambi oppure la linea reagisce per valori diversi? Vorrei sfruttare la tua esperienza. Grazie.

Leonardello
05-03-2019, 09:06
C'è sul fritz una voce dove verificare la distanza?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Ripropongo

-Mirco-
05-03-2019, 09:10
In effetti il firmware tedesco é in continua evoluzione. Sarebbe bello averlo anche per l'italia. In passato é vero che ci hanno messo un po' prima di fare uscire una versione internazionale nuova. Con il modem libero peró in italia la situazione é cambiata e penso che sia nell'interesse di AVM assicurarsi una buona fetta di mercato.

Senza dubbio proprio, spingerà anche TIM per i propri interessi a tenere il device aggiornato.

scare19
05-03-2019, 09:18
Ti posso chiedere cortesemente che logica hai usato nella modifica del INP e RFI per guadagnare un po’ di portante? Di quanti step sei sceso? Ed in ugual misura per entrambi oppure la linea reagisce per valori diversi? Vorrei sfruttare la tua esperienza. Grazie.

Sono sceso a step di 1 partendo prima dall'INP, poi ho abbassato anche RFI di 1 fino allo stesso punto dell'INP (stanno a metà tra prestazioni e stabilità).

fabris66
05-03-2019, 09:21
Sono sceso a step di 1 partendo prima dall'INP, poi ho abbassato anche RFI di 1 fino allo stesso punto dell'INP (stanno a metà tra prestazioni e stabilità).

Quindi i valori migliori li hai trovati a metà per entrambi?

UtenteMascherato
05-03-2019, 10:35
Confermo che la pagina, come ho scritto in precedenza, da me si vede.

Visto che pero' siete in molti a non vederla ho fatto un po' di verifiche cercando di ricordare tutto quello che ho fatto sul Fritz perche' evidentemente ho settato qualcosa...

Potrebbe dipendere dal fatto che, al di la' del voip configurato, ho "smanettato" con fbeditor per attivare l'autoconfigurazione tramite TR069 e quindi e' diventata visibile?

Ora non sono a casa quindi non posso fare prove e disattivare quel valore.Sì confermo, appena comprato il 7590 per metterlo subito in opera con TIM modificai anche io il file di configurazione con l'indirizzo corretto del server TR ed avevo anche io quella pagina, mi ricordo che avevo tolto qualche spunta.
Poi ho resettato il Fritz e configurato tutto a mano e la pagina è sparita

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Yrbaf
05-03-2019, 10:49
Ripropongo

Ti hanno già risposto che sii dal Fw 7.01 questa informazione è presente.
Si trova in Internet -> Informazioni DSL -> DSL e la mostra (voce lunghezza approssimativa della linea) solo dopo un po' che è connesso (appena connesso non c'è).

Dommy01
05-03-2019, 10:58
Riporto la mia esperienza, potrebbe essere utile a proposito della pagina "servizi provider"
Ho un 7590 comperato online nuovo, non brandizzato e aggiornato alla 7.01. Di recente ho cambiato casa, in precedenza avevo una adsl con wind infostrada, tutto funzionava correttamente e la pagina "servizi provider" era visibile normalmente, nella nuova casa sono passato a Tim VDSL, appena traslocato, a causa dello stress e dei casini immaginabili, ho montato il 7590, collegato alla meglio e mi sono dedicato ad altro più urgente, qualche giorno dopo, per cercare di configurare il voip, ho aperto la gui e mi sono reso conto solo allora che avevo lasciato tutta la configurazione come wind infostrada e tutto funzionava perfettamente, velocità, stabilità, tutto perfetto, impostazioni come wind infostrada, compreso dati di accesso.....
insomma ero un utente wind connesso alla rete tim, tutto andava alla grande e la pagina "servizi provider" era presente.
a questo punto cambio e configuro con tim, usando la configurazione nativa, tutto funziona, connessione come prima e tutto ok ma ovviamente non va il voip..... apro un ticket con tim e chiedo i dati per il voip, dopo poche ore mi chiudono il ticket dicendo che è tutto a posto ma senza darmi i dati.... faccio un controllo ed in effetti la telefonia voip funziona.
mi accorgo però che hanno di sicuro smanettato sul modem perchè l'utente è cambiato, adesso è una stringa lunghissima e credo anche la password, però tutto funziona, ma la pagina "servizi provider" è sparita!!!
provo a smanettare un pò ma niente da fare, allora riconfiguro usando wind infostrada come provider, tutto rifunziona alla perfezione senza problemi, anzi qualche mega in più, e ricompare anche la pagina "servizi provider", roba da ridere.... funziona tutto anche il voip.
però siccome la cosa non mi piace, usando fbeditor scarico entrambe le configurazioni, una wind ed una tim e poi le confronto, perdendo un sacco di tempo con ultraedit vedo le differenze e modifico il file tim per allinearlo con quello wind, ovviamente non i campi legati a utente, password, chiavi etc. etc. ma solo quelli che ad occhio potrebbero essere coinvolti con il problema, faccio salvare la nuova configurazione e adesso magicamente con il profilo TIM, utente standard, tutto funziona e la pagina "servizi provider" è di nuovo presente.
volevo allegare qualche foto ma non ci riesco non sò perchè.
Spero possa essere di una qualche utilità
Saluti
Dommy

pietro667
05-03-2019, 12:44
Riporto la mia esperienza, potrebbe essere utile a proposito della pagina "servizi provider"
...[cut]
Spero possa essere di una qualche utilità
Saluti
Dommy
Sarebbe utilissimo se riportassi le differenze tra la versione Wind e quella TIM del file INF...
Per le foto/immagini, usa i servizi di image sharing tipo imgbb o postimages.

Leonardello
05-03-2019, 12:46
Ti hanno già risposto che sii dal Fw 7.01 questa informazione è presente.
Si trova in Internet -> Informazioni DSL -> DSL e la mostra (voce lunghezza approssimativa della linea) solo dopo un po' che è connesso (appena connesso non c'è).

Ecco perchè non la trovo, ho il labor 6.90 plus

pietro667
05-03-2019, 12:50
Ti hanno già risposto che sii dal Fw 7.01 questa informazione è presente.
Si trova in Internet -> Informazioni DSL -> DSL e la mostra (voce lunghezza approssimativa della linea) solo dopo un po' che è connesso (appena connesso non c'è).

A dire il vero, a me è apparsa subito...

Dommy01
05-03-2019, 13:41
Sarebbe utilissimo se riportassi le differenze tra la versione Wind e quella TIM del file INF...
Per le foto/immagini, usa i servizi di image sharing tipo imgbb o postimages.
intanto allego le foto

https://i.postimg.cc/S2gCFtHZ/Wind.jpg (https://postimg.cc/S2gCFtHZ)

https://i.postimg.cc/LhsjB2ZG/Wind-1.jpg (https://postimg.cc/LhsjB2ZG)

https://i.postimg.cc/yWrcLtmx/Tim-dopo-modifica.jpg (https://postimg.cc/yWrcLtmx)

nell'ultima si può vedere che il provider è TIM ed è presente la voce incriminata.
Per le differenze sono troppe, impossibile fare qualcosa di semplice da scrivere quà, almeno per me, però è relativamente semplice fare da soli visto che si può tranquillamente passare da un tim a wind senza problemi, basta salvare il file di configurazione letto con fbeditor e poi confrontare i due
allego alcune immagini come esempio.

https://i.postimg.cc/68CHJtcY/differenze-1.jpg (https://postimg.cc/68CHJtcY)

https://i.postimg.cc/jwSv7NbF/differenze-2.jpg (https://postimg.cc/jwSv7NbF)

https://i.postimg.cc/xq7gXcF6/differenze-3.jpg (https://postimg.cc/xq7gXcF6)

Saluti
Dommy

pietro667
05-03-2019, 13:46
intanto allego le foto


...ahem... forse è meglio se editi le immagini togliendo i riferimenti personali...
#haivistomai ...

Dommy01
05-03-2019, 13:55
...ahem... forse è meglio se editi le immagini togliendo i riferimenti personali...
#haivistomai ...

si si grazie dell'avviso ..... ma ovviamente ho inviato solo quello che potevo.....
quegli userid e password che vedi sono i default, per intenderci timadsl, tim adsl, oppure ospite - benvenuto....
non c'è nulla di riservato che conduca al mio modem...... ;)

Leonardello
05-03-2019, 14:18
Fastweb ha fatto una riqualifica della linea ma il Fritz continua a disconnettersi. Penso proprio che lo riponerò e lo riutilizzerò quando cambio provider.
Sono alquanto dispiaciuto.

woody4165
05-03-2019, 14:30
Ripropongo

Mi pareva di averti risposto.

Solo se hai il fw 7, se hai il 6.90 PLUS come avevi detto, non c'è.

UtenteMascherato
05-03-2019, 17:25
Se quanto riportato da @Dommy01 potesse essere confermato da altri potrebbe voler dire che le psw sip vengono generate da programmi che gli isp hanno in comune e magari generano le psw da parametri che non sono cambiati durante il cambio operatore tipo n°telefono+c.f. intestatario o cose simili, carina sta cosa 😎

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

LisuX
05-03-2019, 20:32
Buonasera,
avevo letto qualche pagina fa che erano disponibili delle beta internazionali ed in particolare per 1750e che ho abbinato al 7590 e mi sta dando qualche problema. Potreste linkarmi dove scaricarle?:mc:

Totix92
05-03-2019, 21:46
Buonasera,
avevo letto qualche pagina fa che erano disponibili delle beta internazionali ed in particolare per 1750e che ho abbinato al 7590 e mi sta dando qualche problema. Potreste linkarmi dove scaricarle?:mc:

qui (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-labor-1750E-07.08-66311.zip) c'è quella per il ripetitore, quelle per i FritzBox non ci sono ancora.

Yrbaf
05-03-2019, 22:27
A dire il vero, a me è apparsa subito...

Beh non ci mette molto, entro 2 min compare mi pare, però appena riavviato NON c'è.
Sono sicuro perché ho appena provato ad a 60-80 sec dalla presa della portante ancora non c'era.
Adesso che siamo a 3 min invece c'è (ma è apparsa prima dei 2 min credo).

LisuX
05-03-2019, 22:40
qui (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzrepeater-labor-1750E-07.08-66311.zip) c'è quella per il ripetitore, quelle per i FritzBox non ci sono ancora.

Grazie mille!!

EDIT: temo sia la versione tedesca... :(

gian_1_2000
06-03-2019, 08:11
Salve,
ho acquistato questo modem la settimana scorsa e dopo aver aggiornato manualmente il firmware ho seguito la configurazione guidata scegliendo TIM per la configurazione VDSL e quella sul sito avm per la configurazione del Voip è senza nessuna problema, tutto è andato alla grande.
Ma ieri avevo necessita di inviare un fax. Ho un vecchio modem 56k usb con cui ho inviato centinaia di fax collegato su una presa a muro.
All'invio del fax il modem 56k apre il collegamento setta la velocità(9600) ma rimane su "Apertura collegamento in corso" e dopo un pò va in time out.
Ho provato a cercare in rete è ho seguito varie guide:
metti il T38, togli il T38, abilita ECM sulla macchina fax ecc. ecc. senza però risolvere.
Ho ricollegato il modem VDSL 4130 della TIM è il fax è stato subito inviato alla max velocità 14400 senza nessun problema.
Provato anche su + numeri fax.
Qualcuno è riuscito ad inviare fax con apparecchi dedicati tramite voip con questo modem?
Come lo avete settato?

Grazie

Semmy17
06-03-2019, 09:29
Salve,
ho acquistato questo modem la settimana scorsa e dopo aver aggiornato manualmente il firmware ho seguito la configurazione guidata scegliendo TIM per la configurazione VDSL e quella sul sito avm per la configurazione del Voip è senza nessuna problema, tutto è andato alla grande.


Scusa la domanda. Come hai ottenuto i dati VoIP? Da App TIM o tramite SMS via segnalazione?

gian_1_2000
06-03-2019, 10:59
Scusa la domanda. Come hai ottenuto i dati VoIP? Da App TIM o tramite SMS via segnalazione?
APP TIM, mi sono mandato direttamente i dati tramite mail.

Totix92
06-03-2019, 11:40
Grazie mille!!

EDIT: temo sia la versione tedesca... :(

Nono, per il ripetitore non esiste la versione tedesca, non c'è distinzione, c'è solo la versione internazionale, che va bene sia per quelli tedeschi che non, fidati che quel firmware va, l'ho installato anche nel mio 1750E giorni fa ;)

massie
06-03-2019, 16:35
Qualcuno è riuscito ad inviare fax con apparecchi dedicati tramite voip con questo modem?

Sì, ma ha funzionato lasciando i setting che già c'erano (sul fax)

massie
06-03-2019, 16:36
Scusa la domanda. Come hai ottenuto i dati VoIP? Da App TIM o tramite SMS via segnalazione?

La cosa più immediata è prenderli dall'applicazione telefono di tim: si vedono direttamente.

Parabellum
06-03-2019, 17:50
Arrivato oggi Fritz 7590 Edizione Tim preso con la nuova linea. Arrivato con firmware 6.84 che ho provveduto subito ad aggiornare alla 7.01. Si è configurato completamente da solo senza dover fare nulla.

Di default ha messo tutti i pallini su massime prestazioni, voglio vedere se regge così o dovrò modificare qualcosa.


Comunque, c'è un modo per vedere l' SNR con i decimali?

LisuX
06-03-2019, 18:12
Nono, per il ripetitore non esiste la versione tedesca, non c'è distinzione, c'è solo la versione internazionale, che va bene sia per quelli tedeschi che non, fidati che quel firmware va, l'ho installato anche nel mio 1750E giorni fa ;)

Ottimo grazie, allora proverò! Che tu sappia vale lo stesso discorso anche per il 4040?

gian_1_2000
06-03-2019, 18:12
Salve,
ho acquistato questo modem la settimana scorsa e dopo aver aggiornato manualmente il firmware ho seguito la configurazione guidata scegliendo TIM per la configurazione VDSL e quella sul sito avm per la configurazione del Voip è senza nessuna problema, tutto è andato alla grande.
Ma ieri avevo necessita di inviare un fax. Ho un vecchio modem 56k usb con cui ho inviato centinaia di fax collegato su una presa a muro.
All'invio del fax il modem 56k apre il collegamento setta la velocità(9600) ma rimane su "Apertura collegamento in corso" e dopo un pò va in time out.
Ho provato a cercare in rete è ho seguito varie guide:
metti il T38, togli il T38, abilita ECM sulla macchina fax ecc. ecc. senza però risolvere.
Ho ricollegato il modem VDSL 4130 della TIM è il fax è stato subito inviato alla max velocità 14400 senza nessun problema.
Provato anche su + numeri fax.
Qualcuno è riuscito ad inviare fax con apparecchi dedicati tramite voip con questo modem?
Come lo avete settato?

Grazie

Ho riprovato ma niente. La chiamata fax va, il fax di destinazione risponde ma dopo poco questo chiude la comunicazione, mentre sul fritz il led della telefono è verde come se la chiamata continuasse.
Col modem TIM(pure moddato con voip settato da me), i fax vanno lisci al primo colpo.
Francamente se non fosse per la portate molto maggiore lo rimanderei indietro.

ness.uno
06-03-2019, 20:03
Ho riprovato ma niente. La chiamata fax va, il fax di destinazione risponde ma dopo poco questo chiude la comunicazione, mentre sul fritz il led della telefono è verde come se la chiamata continuasse.
Col modem TIM(pure moddato con voip settato da me), i fax vanno lisci al primo colpo.
Francamente se non fosse per la portate molto maggiore lo rimanderei indietro.

Hai provato con questa guida:https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box
è per il 7490, ma la procedura è la stessa del fratello maggiore.

Totix92
06-03-2019, 20:26
Ottimo grazie, allora proverò! Che tu sappia vale lo stesso discorso anche per il 4040?

Si anche per il 4040 è la stessa cosa.

Semmy17
07-03-2019, 09:40
La cosa più immediata è prenderli dall'applicazione telefono di tim: si vedono direttamente.

Vi riferite alla App MyTIM Fisso?

Neos7
07-03-2019, 09:47
sapete dirmi se l'app TIM Telefono è funzionante anche con il 7590?

ness.uno
07-03-2019, 09:57
sapete dirmi se l'app TIM Telefono è funzionante anche con il 7590?
Certamente!

Semmy17
07-03-2019, 10:04
Mi rispondo da solo. La TIM Telefono al momento non mi viene offerta sul mio Smartphone, per cui non la trovavo.

Totix92
07-03-2019, 11:30
Mi rispondo da solo. La TIM Telefono al momento non mi viene offerta sul mio Smartphone, per cui non la trovavo.
In alternativa potete usare la Fritz!Fon App

B.a.d
07-03-2019, 13:44
Salve ho acquisto il fritzbox da pochi giorni, prima avevo un netgear Orbi, mi chiedevo è possibile configurare gli orbi come repeater wifi della rete mesh del fritz?

Semmy17
07-03-2019, 13:50
In alternativa potete usare la Fritz!Fon App

Ok. Nel mio caso si tratta solo dei dati VoIP e quelli prevedo che nella Fritz-App non ci siano. Personalmente peró quest'ultima la utilizzerei per telefonare.
La TIM Telefono dovrei poterla installare non appena ci sará la fibra.

Bovirus
07-03-2019, 13:53
Salve ho acquisto il fritzbox da pochi giorni, prima avevo un netgear Orbi, mi chiedevo è possibile configurare gli orbi come repeater wifi della rete mesh del fritz?

Credo che l'impostazione di dispostivi diversi dal 7590 non abbia attinenza con questo thread.

Intel-Inside
07-03-2019, 17:40
Sapete dirmi come si disabilita il mesh tra Fritz e Repeater ad esempio... Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

elgabro.
07-03-2019, 19:52
Sapete dirmi come si disabilita il mesh tra Fritz e Repeater ad esempio... Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

vado a memoria, devi prima collegarli e poi premere il pulsante sul Repeater per tot secondi una volta che inizia a pollare premi il pulsante WPS sul 7590

Edit.
Detto una cavolata, tu volevi sapere come si disabilita, chiedo scusa, quello non lo so.

Totix92
07-03-2019, 19:54
Sapete dirmi come si disabilita il mesh tra Fritz e Repeater ad esempio... Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

WiFI --> Rete Wireless --> Edit sul 1750E --> Rimuovere dalla rete mesh

Kapetone
07-03-2019, 23:21
sapete dirmi se l'app TIM Telefono è funzionante anche con il 7590?Assolutamente sì!

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Alebit
08-03-2019, 14:08
Buon giorno a tutti..
Oggi ho posizionato un range extender Wifi (non Fritz!box) nell'interrato di casa...dove il segnale del 7590 arriva molto basso..
Premetto che la mia rete domestica è impostata per autorizzare la connessione soltanto a mac address precedentemente da me preimpostati.
Così ho aggiunto il mac dell'extender..e questo si è collegato subito senza problemi.
Bene...se però adesso entro nelle impostazioni del router trovo correttamente l'extender connesso...ma senza indicato alcun indirizzo Ip.. (vedi immagine)
Per tutti i dispositivi in rete ho scelto di impostare un Ip statico...e lo stesso avrei voluto fare con l'extender...ma davvero non sò come fare visto che la casellina per spuntare l'opzione non appare.
Ps...non sò se è importante...ma ho anche notato che accanto al nominativo dell'extender (connesso) appare un pallino verde (come quello della pendrive Sundisk Cruzer di rete connessa al router)...e non la classica iconcina del "pianeta Terra" che viene associata a tutti i device connessi Wifi..
Qualcuno ha qualche suggerimento..?
Grazie a tutti

https://i.postimg.cc/Hk9MpZxj/Immagine-002.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/x15krXxz/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)

Totix92
08-03-2019, 14:51
Il pallino verde significa che il dispositivo è connesso, ma non sta usando la connettività internet o non ne ha accesso per un qualche motivo.

strassada
08-03-2019, 15:10
spero che stai usando una WPA2, e non la rete aperta, perchè il mac adress viaggia in chiaro ed è facilmente clonabile.

ness.uno
08-03-2019, 15:53
Buon giorno a tutti..
Oggi ho posizionato un range extender Wifi (non Fritz!box) nell'interrato di casa...dove il segnale del 7590 arriva molto basso..
Premetto che la mia rete domestica è impostata per autorizzare la connessione soltanto a mac address precedentemente da me preimpostati.
Così ho aggiunto il mac dell'extender..e questo si è collegato subito senza problemi.
Bene...se però adesso entro nelle impostazioni del router trovo correttamente l'extender connesso...ma senza indicato alcun indirizzo Ip.. (vedi immagine)
Per tutti i dispositivi in rete ho scelto di impostare un Ip statico...e lo stesso avrei voluto fare con l'extender...ma davvero non sò come fare visto che la casellina per spuntare l'opzione non appare.
Ps...non sò se è importante...ma ho anche notato che accanto al nominativo dell'extender (connesso) appare un pallino verde (come quello della pendrive Sundisk Cruzer di rete connessa al router)...e non la classica iconcina del "pianeta Terra" che viene associata a tutti i device connessi Wifi..
Qualcuno ha qualche suggerimento..?
Grazie a tutti

https://i.postimg.cc/Hk9MpZxj/Immagine-002.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/x15krXxz/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)
Se vai in : schema di rete>rete domestica, lo vedi conesso? Dovresti anche visualizzare con quale IP.
Ho verificato nella mia rete, anche io ho alcuni apparati connessi con il solo mac al fritzbox senza ip.

Alebit
08-03-2019, 16:45
spero che stai usando una WPA2, e non la rete aperta, perchè il mac adress viaggia in chiaro ed è facilmente clonabile.

Assolutamente. È connesso alla rete wifi domestica con protezione Wpa2..
Del resto il procedimento per l 'installazione è semplice.
Una volta acceso il range extender per la prima volta.. si và a cercare la rete wifi da questo creata e vi si connette.
Quindi tramite browser si entra nelle impostazioni del dispositivo.. che mostra tutte le reti wifi presenti..dopo di chè ci si connette a quella che intendiamo amplificare digitandone la password di rete.
A questo punto l 'extender viene visualizzato nel 7590 come dispositivo in rete.. con mac address corretto.. ma senza indirizzo Ip.

Alebit
08-03-2019, 16:46
Se vai in : schema di rete>rete domestica, lo vedi conesso? Dovresti anche visualizzare con quale IP.
Ho verificato nella mia rete, anche io ho alcuni apparati connessi con il solo mac al fritzbox senza ip.

Più tardi dò un occhiata e ti faccio sapere. Intanto.. grazie

Alebit
08-03-2019, 16:53
Il pallino verde significa che il dispositivo è connesso, ma non sta usando la connettività internet o non ne ha accesso per un qualche motivo.

Se così fosse suppongo non dovrebbe funzionare.. invece disconnettendosi dalla rete wifi del router e collegandosi alla sua rete (dell'extender) risulta pieno accesso ad internet..

Totix92
08-03-2019, 16:55
resetta il repeater e prova a ricollegarlo direttamente usando il WPS, vedi se così va.

Se così fosse suppongo non dovrebbe funzionare.. invece disconnettendosi dalla rete wifi del router e collegandosi alla sua rete (dell'extender) risulta pieno accesso ad internet..
Dipende dal fatto che i ripetitori non usano l'accesso a internet, poi che i dispositivi collegati ad esso funzionano quella è un altra cosa, ma il ripetitore stesso non la usa.
Se ci fai caso, qualche volta accade anche ai normali dispositivi ( PC, smartphone ecc. ) connessi direttamente al router, quando accade vuol dire che in quel momento il dispositivo non sta usando la connettività internet.

ness.uno
08-03-2019, 17:13
Se ci fai caso, qualche volta accade anche ai normali dispositivi ( PC, smartphone ecc. ) connessi direttamente al router, quando accade vuol dire che in quel momento il dispositivo non sta usando la connettività internet.
Infatti, se alcuni apparati non vengono utilizzati rimanendo in standby, viene visualizzato il mac ma non l'IP, come si " rianima" il router lo vede assegnando l'indirizzo ip.

Alebit
08-03-2019, 18:37
Infatti, se alcuni apparati non vengono utilizzati rimanendo in standby, viene visualizzato il mac ma non l'IP, come si " rianima" il router lo vede assegnando l'indirizzo ip.

Allora...ho resettato il repeater e rifatto tutto da zero..
Il risultato non cambia..ed anche andando nell'area che mi suggerivi : Rete domestica > Schema rete > Connessioni di rete il ripetitore continua a non mostrare alcun indirizzo Ip..mentre il mac address è visibile...
:muro: :muro: :muro:

PS ho addirittura provato a connettermi alla rete wifi dell'extender con uno smartphone e...contemporaneamente..vedere tramice pc connesso al 7590 se qualcosa cambiava (per vanificare qualsiasi potenziale standby del repeater). Nulla neanche così...


https://i.postimg.cc/1X3nxhn0/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)

fanfa
08-03-2019, 19:00
Ciao,
dopo un mese di utilizzo posso dirmi pienamente soddisfatto di questo router, sia per le molte funzionalità che mette a disposizione sia per le prestazioni (sono su una FTTC TIM a 200Mb, con una distanza dall'armadio di circa 180 mt e un po' di diafonia che negli ultimi mesi non mi fa più raggiungere i 216 Mb pieni)

A proposito di prestazioni vi riporto la mia esperienza (magari può fare comodo anche a qualcun'altro). Quando ho installato il router (con FW 7.01) ho impostato questi valori:


Annex A
Slider tutti su massime prestazioni
Flag spuntato su "utilizza versione driver DSL precedente"


In questo modo agganciavo 153 Mb (ben 20 in più dello "scolapasta" nero :D) ma in poco più di 20 giorni ho avuto una decina di disconnessioni improvvise, anche se il contatore degli errori era fisso a 0

Adesso ho provato a togliere la spunta da "utilizza versione driver DSL precedente" e la portante è scesa a 142 Mb (sempre meglio dello scolapasta) ma le disconnessioni sono sparite, infatti adesso ho un uptime di 8 giorni

https://i.ibb.co/d0VsD1J/Cattura.png (https://ibb.co/1fPYThJ)

Carmine59
08-03-2019, 19:08
Allora...ho resettato il repeater e rifatto tutto da zero..
Il risultato non cambia..ed anche andando nell'area che mi suggerivi : Rete domestica > Schema rete > Connessioni di rete il ripetitore continua a non mostrare alcun indirizzo Ip..mentre il mac address è visibile...
:muro: :muro: :muro:

PS ho addirittura provato a connettermi alla rete wifi dell'extender con uno smartphone e...contemporaneamente..vedere tramice pc connesso al 7590 se qualcosa cambiava (per vanificare qualsiasi potenziale standby del repeater). Nulla neanche così...


https://i.postimg.cc/1X3nxhn0/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)
Io seguirei i seguenti passaggi:
1 reset extender
2 entra nell'interfaccia extender
3 assegna ip fisso ad extender (ad esempio 192.168.178.254 )
4 rienta nell'interfaccia usando il nuovo ip
5 fai scansione di rete e collegati al modem
6 spegni e riavvia il modem
7 alla fine lo troverai collegato con il nuovo ip assegnato da te.
Fammi sapere

Intel-Inside
08-03-2019, 19:11
Ho disassociato il 1750E dalla rete Mesh, ed ora vorrei riassiociarlo ma non c'è verso, premo i tasti Wps sul Fritz e sul Repeater ma non si abbinano... Sbaglio qualcosa?

elgabro.
09-03-2019, 07:38
Ho disassociato il 1750E dalla rete Mesh, ed ora vorrei riassiociarlo ma non c'è verso, premo i tasti Wps sul Fritz e sul Repeater ma non si abbinano... Sbaglio qualcosa?

Devi prima premere per tot secondi il tasto del 1750e poi quando lampeggiano i led premi il pulsante wps del 7590.

Totix92
09-03-2019, 08:02
Infatti, se alcuni apparati non vengono utilizzati rimanendo in standby, viene visualizzato il mac ma non l'IP, come si " rianima" il router lo vede assegnando l'indirizzo ip.

L'IP deve essere visualizzato in ogni caso, se non viene visualizzato c'è qualcosa che non va.

Allora...ho resettato il repeater e rifatto tutto da zero..
Il risultato non cambia..ed anche andando nell'area che mi suggerivi : Rete domestica > Schema rete > Connessioni di rete il ripetitore continua a non mostrare alcun indirizzo Ip..mentre il mac address è visibile...
:muro: :muro: :muro:

PS ho addirittura provato a connettermi alla rete wifi dell'extender con uno smartphone e...contemporaneamente..vedere tramice pc connesso al 7590 se qualcosa cambiava (per vanificare qualsiasi potenziale standby del repeater). Nulla neanche così...

A questo punto penso che c'è qualche incompatibilità tra il repeater e il 7590

Intel-Inside
09-03-2019, 08:10
Devi prima premere per tot secondi il tasto del 1750e poi quando lampeggiano i led premi il pulsante wps del 7590.

Sul sito AVM dice di premere 1 sec, prima il Repeater e poi il Fritz... Ma non accede nulla a parte il lampeggio dei rispettivi Led...
La prima volte che creai il Mesh infatti feci così... Ma ora non funziona più... Il log dice "Modalità di registrazione terminata. Non si sono registrati nuovi dispositivi."

Carmine59
09-03-2019, 08:48
Sul sito AVM dice di premere 1 sec, prima il Repeater e poi il Fritz... Ma non accede nulla a parte il lampeggio dei rispettivi Led...
La prima volte che creai il Mesh infatti feci così... Ma ora non funziona più... Il log dice "Modalità di registrazione terminata. Non si sono registrati nuovi dispositivi."

Il collegamento in mesh lo rifarei in questo modo : Reset extender> collegalo la prima volta con cavo lan> premi wps su extender e poi su modem. Fammi sapere

ch3ccho
09-03-2019, 10:05
Sul sito AVM dice di premere 1 sec, prima il Repeater e poi il Fritz... Ma non accede nulla a parte il lampeggio dei rispettivi Led...
La prima volte che creai il Mesh infatti feci così... Ma ora non funziona più... Il log dice "Modalità di registrazione terminata. Non si sono registrati nuovi dispositivi."

non si deve premere per un sec, ma solo una pressione normale senza tenerli premuti, almeno io ho fatto così e si sono configurati subito

Totix92
09-03-2019, 10:27
Sul sito AVM dice di premere 1 sec, prima il Repeater e poi il Fritz... Ma non accede nulla a parte il lampeggio dei rispettivi Led...
La prima volte che creai il Mesh infatti feci così... Ma ora non funziona più... Il log dice "Modalità di registrazione terminata. Non si sono registrati nuovi dispositivi."

Perché prima devi disassociare il repeater dal fritz, vai su Rete domestica --> Schema rete, e da lì premi sulla X rossa nel ripetitore, attenzione che dopo averlo eliminato può capitare che appaia nell'elenco un MAC Address, senza alcun nome, devi eliminare anche quello, dopo averlo fatto puoi registrare nuovamente il repeater, premi il tasto sul repeater e il tasto del WPS sul Fritz.

vicx75
09-03-2019, 11:59
Salve a tutti, con il mio 7590 mi succede una cosa strana, ogni volta che va via la luce e poi ritorna succede che la connessione non si allinea da sola sono costretto a spegnere il Fritz e riaccenderlo a quel punto si allinea L, volevo sapere se la cosa è normale o magari se c’ Una soluzione

Rumpelstiltskin
09-03-2019, 12:06
Sul sito AVM dice di premere 1 sec, prima il Repeater e poi il Fritz... Ma non accede nulla a parte il lampeggio dei rispettivi Led...
La prima volte che creai il Mesh infatti feci così... Ma ora non funziona più... Il log dice "Modalità di registrazione terminata. Non si sono registrati nuovi dispositivi."



Controlla di avere il wps attivo nelle impostazioni e poi li abbini come da istruzioni AVM

Intel-Inside
09-03-2019, 12:24
Perché prima devi disassociare il repeater dal fritz, vai su Rete domestica --> Schema rete, e da lì premi sulla X rossa nel ripetitore, attenzione che dopo averlo eliminato può capitare che appaia nell'elenco un MAC Address, senza alcun nome, devi eliminare anche quello, dopo averlo fatto puoi registrare nuovamente il repeater, premi il tasto sul repeater e il tasto del WPS sul Fritz.Perfetto funziona!!!
Questo era il passaggio iniziale che mi mancava...
Grazie a tutti

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

ness.uno
09-03-2019, 14:04
Salve a tutti, con il mio 7590 mi succede una cosa strana, ogni volta che va via la luce e poi ritorna succede che la connessione non si allinea da sola sono costretto a spegnere il Fritz e riaccenderlo a quel punto si allinea L, volevo sapere se la cosa è normale o magari se c’ Una soluzione
Si può succedere per le micro interruzioni, se manca l'energia elettrica lato MT, in automatico il sezionatore di linea effettua la richiusura in maniera rapida per almeno tre tentativi, se poi persiste un guasto, si rimane senza energia elettrica. fino alla risoluzione.
Il consiglio è di installare un piccolo gruppo di continuità onde evitare l'impallamento del router.

~pennywise~82
10-03-2019, 09:36
Primo mese senza alcuna caduta portante ;)


https://i.ibb.co/KDmKYws/Schermata-2019-03-10-alle-10-33-48.png

scare19
10-03-2019, 09:54
Primo mese senza alcuna caduta portante ;)

Che impostazioni dsl che utilizzi ?

fabris66
10-03-2019, 14:34
Beati vuoi, a me non è aumentata di nulla la connessione rispetto allo scolapasta nero...è vero che ho una connessione “problematica “, però ci avevo sperato.
Invece come copertura Wi-Fi netto miglioramento...
Stavo pensando quasi quasi di farmi downgrade la linea a 100 da 200, essendo distanze dal cabinet, magari migliorano i 41 mega di adesso...

~pennywise~82
10-03-2019, 16:02
Che impostazioni dsl che utilizzi ?

https://ibb.co/Lz6B7pC

Alebit
10-03-2019, 16:08
Io seguirei i seguenti passaggi:
1 reset extender
2 entra nell'interfaccia extender
3 assegna ip fisso ad extender (ad esempio 192.168.178.254 )
4 rienta nell'interfaccia usando il nuovo ip
5 fai scansione di rete e collegati al modem
6 spegni e riavvia il modem
7 alla fine lo troverai collegato con il nuovo ip assegnato da te.
Fammi sapere

Carmine59..devo farti proprio i miei complimenti per la competenza (e la cortesia) dimostrata...:)
La soluzione l'ho trovata proprio seguendo i tuoi suggerimenti..
Il problema stava nell'indirizzo Ip nativo del repeater...che non rientrava nei parametri del 7590.
Così ho sostituito quello con il casuale 192.168.178.180..ho ripetuto tutta la configurazione dall'inizio..ed adesso l'Ip del range extender è visibile assieme al suo mac address dall'interfaccia del Fritz!box...
Se proprio vogliamo fare i pignoli...le uniche cose che non sono cambiate sono :
- Il "pallino verde"..che tale è rimasto ..visibile nella panoramica iniziale del Fritz!box..al posto dell'iconcina con il "mondo" che viene associata a tutti gli altri device connessi..
- L'impossibilità (poichè non appare la relativa voce)...di impostare l'Ip dell'extender come fisso...

https://i.postimg.cc/tCkmkxkJ/Immagine-002.jpg (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/SQ7ZQMwd/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/YCb0tb37/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)nearest ibc bank location (https://banks-nearme.com/ibc-near-me)

Alebit
10-03-2019, 16:35
Beati vuoi, a me non è aumentata di nulla la connessione rispetto allo scolapasta nero...è vero che ho una connessione “problematica “, però ci avevo sperato.
Invece come copertura Wi-Fi netto miglioramento...
Stavo pensando quasi quasi di farmi downgrade la linea a 100 da 200, essendo distanze dal cabinet, magari migliorano i 41 mega di adesso...

Io ho la Wind ma...se può esserti di conforto..la stessa cosa è accaduta pure a me.
Nulla da eccepire riguardo alla copertura Wifi domestica..ai settaggi possibili etc di questo prodotto...ma la portante alla quale si aggancia alla rete è inferiore (percentualmente un buon 8-10%) a quella che rilevavo con il router della Zyxel...che mi era stato fornito dalla Wind..
Personalmente ho provato sia a spuntare la voce "Utilizzare versione DSL precedente" nell'area "Impostazioni di linea"...che a sostituire il cavo di connessione fornito dalla Avm con uno molto più corto autorealizzato..e qualcosa effettivamente è migliorato...senza però raggiungere le prestazioni dello Zyxel..
Spostando invece i cursori Snr Inp Rfi verso sinistra..ho solo ottenuto un'ulteriore rallentamento..per cui sono stati tutti riposizionati sulla "massima prestazione"..a destra.
Leggendo in altre sezioni del forum...ed anche altrove..ho trovato qualche utente che è intervenuto sulla portante (pare ottenendo miglioramenti) utilizzando il programma Fbeditor...ma mi pare una procedura per persone con buone competenze in materia..pertanto non sono intervenuto in tal senso... :-)
Naturalmente è gradito qualsiasi commento o suggerimento in proposito...

ness.uno
10-03-2019, 17:24
Leggendo in altre sezioni del forum...ed anche altrove..ho trovato qualche utente che è intervenuto sulla portante (pare ottenendo miglioramenti) utilizzando il programma Fbeditor...ma mi pare una procedura per persone con buone competenze in materia..pertanto non sono intervenuto in tal senso... :-)
Naturalmente è gradito qualsiasi commento o suggerimento in proposito...
Lascia stare FBeditor, effettivamente si guadagna molto, io ho avuto almeno 18/20 mega in più impostando il DownstreamMarginOffset a -17, connessione stabilissima con snr fiso a 3/4 db, solo che il mattino mi sono ritrovato la portante rinegoziata con profilo SoS a 12 db, con l'adsl ero fisso a 2 db, ma con la VDSL, le cose cambiano, purtroppo, mi è stato detto che quel tipo d'intervento non si può far disabilitare, questo mi sembra strano anche per il motivo che interviene su singola porta, ma chi mi ha riferito ciò, è un amico che sta ai livelli alti di Telecoz.

fabris66
10-03-2019, 17:41
Ma usare la versione Dsl precedente in pratica come va agire e cosa generalmente comporta?

rickiconte
10-03-2019, 17:54
Ho visto che alla voce Telefonia - Segreteria Telefonica - Impostazioni si può impostare un messaggio personale FINALE oltre a quello di saluto (che ho già personalizzato registrando un messaggio vocale con la mia voce.

Cosa si intende per messaggio Finale?

UtenteMascherato
10-03-2019, 18:09
È il msg riprodotto alla fine della registrazione lasciata in segreteria

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

rickiconte
10-03-2019, 18:16
Si ma mi sfugge quello che dice. Scusa l'ignoranza.

ness.uno
10-03-2019, 18:57
Ma usare la versione Dsl precedente in pratica come va agire e cosa generalmente comporta?
Installa la versione driver DSL presenti nel fw 6.84, io con quella versione precedente, aggancio una portante migliore, a livello stabilità non ho problemi, mentre c'è chi con i medesimi driver ha problemi di frequenti disconnessioni.

vvalla356
10-03-2019, 19:05
Dopo 2 mesi di utilizzo posso ritenermi super soddisfatto, sono a quasi un km dal cabinet in derivata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/c0a2a04784468f1dc8b973582f5a0cec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/9e472bed67f08f183d637fc18621589b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/fe7064a872951f70d72d0d87beeeb335.jpg

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

fabris66
10-03-2019, 19:09
Installa la versione driver DSL presenti nel fw 6.84, io con quella versione precedente, aggancio una portante migliore, a livello stabilità non ho problemi, mentre c'è chi con i medesimi driver ha problemi di frequenti disconnessioni.

Ah, pensavo fosse solo rivolto a chi ha i driver di centrale non aggiornati... potrei provare, no? Possibile che sono 300 metri più “corto” del nostro amico qui sopra ed aggancio come lui? Per lo meno in Down, come io ho il doppio...

fabris66
10-03-2019, 19:12
Dopo 2 mesi di utilizzo posso ritenermi super soddisfatto, sono a quasi un km dal cabinet in derivata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/c0a2a04784468f1dc8b973582f5a0cec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/9e472bed67f08f183d637fc18621589b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190310/fe7064a872951f70d72d0d87beeeb335.jpg

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

Come mai quell’UP così basso? Non me lo spiego... dovresti avere circa 20 mega, no?

Carmine59
10-03-2019, 19:19
Carmine59..devo farti proprio i miei complimenti per la competenza (e la cortesia) dimostrata...:)
La soluzione l'ho trovata proprio seguendo i tuoi suggerimenti..
Il problema stava nell'indirizzo Ip nativo del repeater...che non rientrava nei parametri del 7590.
Così ho sostituito quello con il casuale 192.168.178.180..ho ripetuto tutta la configurazione dall'inizio..ed adesso l'Ip del range extender è visibile assieme al suo mac address dall'interfaccia del Fritz!box...
Se proprio vogliamo fare i pignoli...le uniche cose che non sono cambiate sono :
- Il "pallino verde"..che tale è rimasto ..visibile nella panoramica iniziale del Fritz!box..al posto dell'iconcina con il "mondo" che viene associata a tutti gli altri device connessi..
- L'impossibilità (poichè non appare la relativa voce)...di impostare l'Ip dell'extender come fisso...

https://i.postimg.cc/tCkmkxkJ/Immagine-002.jpg (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/SQ7ZQMwd/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/YCb0tb37/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)nearest ibc bank location (https://banks-nearme.com/ibc-near-me)

1)L'icona del mappamondo e' riservata ai device che navigano in internet
2)Non puoi impostarlo perche' l'indirizzo fisso l'hai riservato gia' nell'extender e non e' stato assegnato dal DHCP del modem
Sono felice di esserti stato di aiuto:D :D :D

ness.uno
10-03-2019, 19:26
Anche io in upload aggancio max 12, mentre in down attualmente sono a 57, adesso mi dà 680 MT di distanza, naturalmente ho le impostazioni verso max stabilità in down e in up, sia rfi, che inp.

fenice19
10-03-2019, 20:17
certo che ce ne mettono per rilasciare i nuovi firmware internazionali..

vvalla356
11-03-2019, 00:40
Come mai quell’UP così basso? Non me lo spiego... dovresti avere circa 20 mega, no?Sono a 963m dal cabinet... È gia un miracolo che ho 10 in up!!!

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

fabris66
11-03-2019, 04:41
Vero. Non capisco perché io che sono a 500, ne ho 22 di mega in UP ma solo 41 in Down: non c'è coerenza tra i nostri valori...

Leonardello
11-03-2019, 09:26
Viste le continue disconnessioni l'ho riposto in attesa che Tiscali effettui il passaggio.

Carmine59
11-03-2019, 11:37
Viste le continue disconnessioni l'ho riposto in attesa che Tiscali effettui il passaggio.

Idem! e' stato un vero affare:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Leonardello
11-03-2019, 12:35
Se non era per il voip avrei tenuto l'asus dsl-ac88u , non aveva problemi con la 35b di fastweb,non sganciava mai e copriva bene casa con il wi-fi. L'unica pecca, se così vogliamo chiamarla, è che non aveva la rete mesh.
Ad oggi il cambio non è stato vincente.

fanfa
11-03-2019, 13:56
Per chi ha problemi di disconnessioni improvvise riquoto un mio post precedente:

Ciao,
dopo un mese di utilizzo posso dirmi pienamente soddisfatto di questo router, sia per le molte funzionalità che mette a disposizione sia per le prestazioni (sono su una FTTC TIM a 200Mb, con una distanza dall'armadio di circa 180 mt e un po' di diafonia che negli ultimi mesi non mi fa più raggiungere i 216 Mb pieni)

A proposito di prestazioni vi riporto la mia esperienza (magari può fare comodo anche a qualcun'altro). Quando ho installato il router (con FW 7.01) ho impostato questi valori:


Annex A
Slider tutti su massime prestazioni
Flag spuntato su "utilizza versione driver DSL precedente"


In questo modo agganciavo 153 Mb (ben 20 in più dello "scolapasta" nero :D) ma in poco più di 20 giorni ho avuto una decina di disconnessioni improvvise, anche se il contatore degli errori era fisso a 0

Adesso ho provato a togliere la spunta da "utilizza versione driver DSL precedente" e la portante è scesa a 142 Mb (sempre meglio dello scolapasta) ma le disconnessioni sono sparite, infatti adesso ho un uptime di 8 giorni

https://i.ibb.co/d0VsD1J/Cattura.png (https://ibb.co/1fPYThJ)

Non è che anche voi avete spuntato il flag "utilizza versione driver DSL precedente" per guadagnare qualche mega di portante?

Leonardello
11-03-2019, 14:24
Per chi ha problemi di disconnessioni improvvise riquoto un mio post precedente:



Non è che anche voi avete spuntato il flag "utilizza versione driver DSL precedente" per guadagnare qualche mega di portante?

Se ti riferisci a me no, anzi avevo anche messo i pallini a metà, secondo me è il FW 6.90 Plus che non è per niente stabile nella mia situazione.

fullyZ
11-03-2019, 15:45
Ciao,
qualcuno è riuscito a fare andare la VPN su android?

Alebit
11-03-2019, 17:11
1)L'icona del mappamondo e' riservata ai device che navigano in internet
2)Non puoi impostarlo perche' l'indirizzo fisso l'hai riservato gia' nell'extender e non e' stato assegnato dal DHCP del modem
Sono felice di esserti stato di aiuto:D :D :D

..ed io ti ringrazio molto per il tuo aiuto.
Credo che senza le tue dritte ci sarei diventato matto..
Una buona serata

Alebit
11-03-2019, 17:20
Lascia stare FBeditor, effettivamente si guadagna molto, io ho avuto almeno 18/20 mega in più impostando il DownstreamMarginOffset a -17, connessione stabilissima con snr fiso a 3/4 db, solo che il mattino mi sono ritrovato la portante rinegoziata con profilo SoS a 12 db, con l'adsl ero fisso a 2 db, ma con la VDSL, le cose cambiano, purtroppo, mi è stato detto che quel tipo d'intervento non si può far disabilitare, questo mi sembra strano anche per il motivo che interviene su singola porta, ma chi mi ha riferito ciò, è un amico che sta ai livelli alti di Telecoz.

Ciao Ness.uno...e grazie per l 'intervento.
Quindi meglio non andare a modificare certi parametri..
Dopo aver settato ben bene il router.. posso dire di ritenermi soddisfatto.. per tutto.. tranne che per la velocità che riesce a raggiungere e riguardo alla quale.. a quanto mi par di capire.. ben poco si può fare.
Magari tra un pò di tempo proverò ad (ri)utilizzare la nuova versione dei driver Dsl.. togliendo la spunta dalle impostazioni.. per verificare se è cambiato qualcosa...oppure se la portante torna a peggiorare come prima che la mettessi

ness.uno
11-03-2019, 17:55
Ciao Ness.uno...e grazie per l 'intervento.
Quindi meglio non andare a modificare certi parametri..
Dopo aver settato ben bene il router.. posso dire di ritenermi soddisfatto.. per tutto.. tranne che per la velocità che riesce a raggiungere e riguardo alla quale.. a quanto mi par di capire.. ben poco si può fare.
Magari tra un pò di tempo proverò ad (ri)utilizzare la nuova versione dei driver Dsl.. togliendo la spunta dalle impostazioni.. per verificare se è cambiato qualcosa...oppure se la portante torna a peggiorare come prima che la mettessi
Mi sembra di aver letto in questa sezione dedicata al 7590 che qualcuno utilizza la forzatura del DownstreamMarginOffset, ottenendo portante 35b piena, ma mi pare aver letto, che essendo vicinissimo alla ONU, poco influisce sulla medesima, se non sbaglio aveva l'SRA attivo.
Noi con le nostre linee problematiche, andremo ad innescare moltissimi errori FEC magari con poche disconnessioni, ma sufficienti a scatenare intervento SoS, poi se sei fortunato che trovi l'operatore che ha voglia di smanettare, ti rimette il profilo precedente, altrimenti se aprono il ticket sono caxxi per diabetici.
ciao

UtenteMascherato
11-03-2019, 19:46
Ciao,

qualcuno è riuscito a fare andare la VPN su android?Si, funziona regolarmente, ricorda che prima devi creare sul Fritz un utente ed abilitarlo alla VPN

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/1060_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Android/

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

gian_1_2000
12-03-2019, 07:33
Scusata ma a voi il led Info(1° da destra) è acceso?

A me è spento, ma tranne riuscire a mandare e ricevere i fax mi funziona tutto.

Leonardello
12-03-2019, 07:45
Scusata ma a voi il led Info(1° da destra) è acceso?

A me è spento, ma tranne riuscire a mandare e ricevere i fax mi funziona tutto.

Devi assegnargli una funzione fra quelle disponibili, io lo utilizzavo per vedere la effettiva connessione con il gestore internet .

ch3ccho
12-03-2019, 10:16
ciao a tutti
è da poco che ho questo modem/router, mi trovo benissimo, ho solo un problema, se così si può chiamare, cioè che rispetto al modem della tim in upload aggancio meno, invece dei 20M aggancia circa 17,4. In down invece va bene, circa 215M. Com'è che fa fatica ad agganciare piena banda in up? consigli?
Le impostazioni di linea sono messe tutte su massime prestazioni, la versione dsl è quella più recente e ho impostato AnnexB. Come stabilità va bene, 1 solo errore frtiz in 7 giornie zero disconnessioni
Segnalo anche che sto usando il cavo rj11 che mi hanno dato col modem tim, non quello del fritz

bruced78
12-03-2019, 10:28
ciao, qualcuno prima di avere il 7590 ha avuto un 7530 ? ci sono differenze dal punto di vista di quantità di portante agganciata ? grazie

strassada
12-03-2019, 10:41
@bruced78
lato dsl sono identici al 100% però il firmware può essere più o meno aggiornato a seconda dei rilasci, quindi in alcuni casi si potrebbero notare differenze dovute ad un driver più o meno recente di uno rispetto all'altro.

@ch3ccho
riporta i 2 screen con le statistiche dsl, compreso che vendor id ha la centralina di commutazione e i grafici SNR. può esserci qualche incompatibilità con l'ONU oppure determinate magagne mal gestite dai driver dell'AVM.
prova anche a variare i settaggi dsl (es. Annex A, e usare il driver dsl precedente), però occhio a non fare troppe disconnessioni se no rischi di ritrovarti una portante inferiore a causa di un intervento automatico da parte del provider.

EgoStino
12-03-2019, 10:56
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 7590 (in sostituzione di un 3490) per una linea fastweb che funziona malino in attesa della FTTH(mi hanno installato la fibra di flashfiber in cantina 3 mesi fa ma ancora non risulta dal sito di flashfiber).
Avete accorgimenti da fare per FASTWEB? Dovrei avere una 200mb (sono a meno di 500 metri dalla centrale in strada) e mi arriva una 50mb scarsa.
In allegato i parametri che mi rileva il vecchio 3490.
Per passare alla 35b cosa devo fare? Devo contattare FASTWEB?

ch3ccho
12-03-2019, 11:08
@ch3ccho
riporta i 2 screen con le statistiche dsl, compreso che vendor id ha la centralina di commutazione e i grafici SNR. può esserci qualche incompatibilità con l'ONU oppure determinate magagne mal gestite dai driver dell'AVM.
prova anche a variare i settaggi dsl (es. Annex A, e usare il driver dsl precedente), però occhio a non fare troppe disconnessioni se no rischi di ritrovarti una portante inferiore a causa di un intervento automatico da parte del provider.

Innanzi tutto grazie per la risposta. Allego gli screen, dimmi se ne manca qualcuno. Le impostazioni le avevo provate un pò tutte, sia annex a che il driver precedente, e avevo notato che così com'è ora va meglio. Però non li avevo testati a lungo, magari posso riprovare e lasciarli per qualche giorno

https://i.ibb.co/NsL4D7z/Immagine.png (https://ibb.co/c1Nmfxd)
https://i.ibb.co/m44jdJp/Immagine1.png (https://ibb.co/7KKfBvh)
https://i.ibb.co/cgxQpkd/Immagine3.png (https://ibb.co/5M2LzGV)
https://i.ibb.co/zPL3r0n/Immagine4.png (https://ibb.co/QYqWf1b)

strassada
12-03-2019, 11:12
@EgoStino

la tratta doppinica è troppo lunga, non avrai mai una 200 mega via doppino.

ora sei connesso con un modem 17a, con uno 35b (come il 7590 o il fastgate di fastweb) forse ti avvicinerai ai 100 mega, ma potrebbero anche essere solo 70.

resisti un altro po', e attendi l'effettiva disponibilità della FTTH, altrimenti trasferisciti in una casa nei pressi dell'armadio (ma potresti perdere in futuro la FTTH se non è stata raggiunta)

Crusher88
12-03-2019, 11:13
ciao ragazzi.
scusate una domanda al volo
questo modem va bene in abbinamento ad un nuovo contratto tim fibra ( per intenderci quelli senza modem tim a noleggio). Può gestire agevolmente anche la parte del telefono così come lo fanno i modem proprietari tim? è una roba complessa reperire i parametri oppure li fornisce tim?
grazie, sto cercando un modem/router il più user friendly e stabile possibile da mettere in un negozio.

Totix92
12-03-2019, 11:53
ciao ragazzi.
scusate una domanda al volo
questo modem va bene in abbinamento ad un nuovo contratto tim fibra ( per intenderci quelli senza modem tim a noleggio). Può gestire agevolmente anche la parte del telefono così come lo fanno i modem proprietari tim? è una roba complessa reperire i parametri oppure li fornisce tim?
grazie, sto cercando un modem/router il più user friendly e stabile possibile da mettere in un negozio.

Si, si può, e con una piccola modifica al file di configurazione il 7590 preleva da solo anche i parametri della telefonia.

Leonardello
12-03-2019, 12:16
Ciao a tutti, ho appena acquistato un 7590 (in sostituzione di un 3490) per una linea fastweb che funziona malino in attesa della FTTH(mi hanno installato la fibra di flashfiber in cantina 3 mesi fa ma ancora non risulta dal sito di flashfiber).
Avete accorgimenti da fare per FASTWEB? Dovrei avere una 200mb (sono a meno di 500 metri dalla centrale in strada) e mi arriva una 50mb scarsa.
In allegato i parametri che mi rileva il vecchio 3490.
Per passare alla 35b cosa devo fare? Devo contattare FASTWEB?

Devi chiedere all'assistenza AVM che ti inviino un firmware 6.90 Plus perchè evidentemente il tuo armadio ha un dslam di vecchia generazione. Io sono nella tua situazione ma ho dovuto recedere perchè il 7590 continuava a sganciare . Ho rimesso il fastgate.

Crusher88
12-03-2019, 12:18
Si, si può, e con una piccola modifica al file di configurazione il 7590 preleva da solo anche i parametri della telefonia.



Ti dispiace linkarmi una guida o un post da dove capire cosa fare ? GraZie :))


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EgoStino
12-03-2019, 13:16
@EgoStino

la tratta doppinica è troppo lunga, non avrai mai una 200 mega via doppino.

ora sei connesso con un modem 17a, con uno 35b (come il 7590 o il fastgate di fastweb) forse ti avvicinerai ai 100 mega, ma potrebbero anche essere solo 70.

resisti un altro po', e attendi l'effettiva disponibilità della FTTH, altrimenti trasferisciti in una casa nei pressi dell'armadio (ma potresti perdere in futuro la FTTH se non è stata raggiunta)
Grazie. Dovrebbe prendermi in automatico il profilo 35b? Grazie!

Alebit
12-03-2019, 14:03
Mi sembra di aver letto in questa sezione dedicata al 7590 che qualcuno utilizza la forzatura del DownstreamMarginOffset, ottenendo portante 35b piena, ma mi pare aver letto, che essendo vicinissimo alla ONU, poco influisce sulla medesima, se non sbaglio aveva l'SRA attivo.
Noi con le nostre linee problematiche, andremo ad innescare moltissimi errori FEC magari con poche disconnessioni, ma sufficienti a scatenare intervento SoS, poi se sei fortunato che trovi l'operatore che ha voglia di smanettare, ti rimette il profilo precedente, altrimenti se aprono il ticket sono caxxi per diabetici.
ciao

Guarda...preferisco non smanettare su certi parametri onde evitare di far danni.
Scusa se approfitto ancora della tua competenza (ma ovviamente mi rivolgo anche a tutti gli altri utenti)...stamattina ho rilevato un fastidioso problema riguardante la telefonia...ovvero l'impossibilità di poter selezionare con i tasti i vari servizi offerti dal numero chiamato..
Nello specifico...ho dovuto contattare l'azienda idrica della mia zona per delle informazioni...
Una volta composto il numero il risponditore automatico dall'altra parte mi invitava a digitare il tasto 1-2..oppure 3 a seconda del servizio a cui volevo accedere..
Ho provato ripetutamente...ma nulla...dall'altra parte non veniva riconosciuta la scelta da me effettuata con il tasto del telefono fisso...come se non lo avessi premuto..
Lo stesso inconveniente si manifesta con altre aziende che per fare la medesima prova ho chiamato (Tim..Asl..Enel)...ma non con il 155 di Wind (il mio gestore) dove la selezione funziona correttamente..
Provato anche a modificare le impostazioni "toni o decadica" del mio fisso...niente da fare..
C'è qualche impostazione del router che posso modificare..?
Qualcuno può darmi qualche suggerimento..?
Grazie a tutti..

Leonardello
12-03-2019, 14:15
Grazie. Dovrebbe prendermi in automatico il profilo 35b? Grazie!

Ma che rispondo a fare.......:cry:

maverick2001
12-03-2019, 15:20
Si, si può, e con una piccola modifica al file di configurazione il 7590 preleva da solo anche i parametri della telefonia.

Io anche con questa mod non sono riuscito a scaricare i dati VoIP, quanto tempo dovrebbe impiegare per l'autoconfigurazione della linea telefonica?

Totix92
12-03-2019, 16:58
Con le beta tedesche di oggi hanno introdotto la visualizzazione del produttore del DSLAM, quindi vuol dire che nel prossimo firmware ufficiale di tutti i Fritz!Box, oltre al produttore del chipset usato nel DSLAM ( nelle VDSL italiane tutti Broadcom ), vi sarà scritto anche se siamo collegati ad esempio ad un DSLAM Huawei, Alcatel, Selta, ecc. ecc.

Io anche con questa mod non sono riuscito a scaricare i dati VoIP, quanto tempo dovrebbe impiegare per l'autoconfigurazione della linea telefonica?
Devi riavviare il 7590 per far si che funzioni, se non funziona allora devi fare un reset e modificare l'indirizzo subito dopo e riavviare.

Crusher88
12-03-2019, 17:08
Io anche con questa mod non sono riuscito a scaricare i dati VoIP, quanto tempo dovrebbe impiegare per l'autoconfigurazione della linea telefonica?



Ti dispiace dirmi come si fa la modifica o se c’è una guida ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strassada
12-03-2019, 17:11
Grazie. Dovrebbe prendermi in automatico il profilo 35b? Grazie!

dipende se fastweb ha aggiornato il tuo ONU: se lo ha fatto si, altrimenti anche il 7590 si allineerà in 17a. e dovrai richiedere un vecchio firmware come ha scritto l'user @Leonardello.

con lo stesso chipset vrx518 dei 7530/7590, si trova il Draytek 165 (a breve anche in Italia)
e dalla Germania 3 router Telekom (Speedport Smart 3, Speedport Pro (costicchia, è appena uscito) e il Digitalisierungsbox Basic (che è uno Zyxel)

qualcuno potrebbe testarli se si connettono in 35b su questi ONU non aggiornati.
un user del forum ha preso lo Smart 3 e lo sta usando in bridge ( solo modem), probabilmente l'unica modalità sfruttabile in italia a causa del firmware custom per il provider tedesco.

ness.uno
12-03-2019, 20:07
Nuova labor con nuovi driver DSL uscita oggi, forse ci siamo?

Totix92
12-03-2019, 20:20
Quei drivers ci sono già da un po' sulle labor tedesche, ancora nessuna versione internazionale purtroppo.

The-Red-
12-03-2019, 23:09
Ragazzi devo attivare una nuova linea 200 mega, e stavo pensando a Infostrada contratto senza modem, 24,99 al mese. Qualcuno che l'ha fatta ultimamente? Sicuro che poi mi inviano via sms i dati per configurare il voip?

Bovirus
13-03-2019, 05:45
@The-Red-

C'è un thread dedicato FTTC Infostrada.

The-Red-
13-03-2019, 05:47
@The-Red-

C'è un thread dedicato FTTC Infostrada.

Grazie provo a cercarlo.

Semmy17
13-03-2019, 07:07
Ti dispiace dirmi come si fa la modifica o se c’è una guida ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)discussione trovi come fare.

EgoStino
13-03-2019, 11:04
dipende se fastweb ha aggiornato il tuo ONU: se lo ha fatto si, altrimenti anche il 7590 si allineerà in 17a. e dovrai richiedere un vecchio firmware come ha scritto l'user @Leonardello.

con lo stesso chipset vrx518 dei 7530/7590, si trova il Draytek 165 (a breve anche in Italia)
e dalla Germania 3 router Telekom (Speedport Smart 3, Speedport Pro (costicchia, è appena uscito) e il Digitalisierungsbox Basic (che è uno Zyxel)

qualcuno potrebbe testarli se si connettono in 35b su questi ONU non aggiornati.
un user del forum ha preso lo Smart 3 e lo sta usando in bridge ( solo modem), probabilmente l'unica modalità sfruttabile in italia a causa del firmware custom per il provider tedesco.
Collegato il nuovo fritzbox, la linea è migliorata in termini di valore ma il risultato effettivo è lo stesso, chiaramente non si allinea alla 35b.
Ho chiamato Fastweb, domani mi mandano il tecnico perché, sui loro sistemi, risulta un rapporto segnale/rumore molto alto.
Vedremo come si evolte.

ness.uno
13-03-2019, 12:04
Ho chiamato Fastweb, domani mi mandano il tecnico perché, sui loro sistemi, risulta un rapporto segnale/rumore molto alto.
Vedremo come si evolte.
Che valore ti indica il fritzbox? Il profilo 35b non ha nulla a vedere con il snr!, o è attivo o no
Ciao

bruced78
13-03-2019, 12:24
Scusate ma faccio confusione, con il 7590 il problema di non agganciare il profilo 35b è solo per chi ha la sfortuna di essere collegato ad un ONU non aggiornato corretto? Per chi come me e collegato ad Alcatel 192.22 non ci sono problemi con il firmware 7.01 confermate ?? Cosi mi decido ad acquistare...

gian_1_2000
13-03-2019, 12:55
In QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)discussione trovi come fare.

Ho provato più volte a seguirla ma l'auto-configurazione del numero voip non avviene.
Questi i passaggi che faccio:
-Reset impostazioni di fabbrica.Il fritz si riavvia.
-Al riavvio scelgo italiano come lingua.Il fritz si riavvia.
-scelgo "TIM" come provider.Il fritz si riavvia.
-tolgo Registrazione per l'accesso dalla rete domestica\Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni. Cosi come richiesto da FBeditor.
-Con questo cambio l'indirizzo IP della tele-gestione, come da guida.
-FBeditor all'applicazione delle nuove impostazioni chiede il riavvio.Il fritz si riavvia.

Solo che ho aspettato anche una notte intera, ma i parametri del voip non li scarica.
Anche la tele-gestione sembra non funzionare. Infatti sull' app TIM Fisso, alla voce diagnosi internet mi da pallino giallo.

Altro cosa. Sulla pagina "Panoramica" alla voce "Interfacce\WAN" il pallino è spento-grigio. Ma se la connessione e disponibile(internet è ok), non dovrebbe essere verde anche questa?

Grazie

ness.uno
13-03-2019, 13:08
Una volta modificato con fb editor, devi riavviare il Fritz, ancora una volta, nei parametri user e password, alla voce user id, metti il tuo numero di telefono, e password, timadsl.
La voce Wan non é per la FTTC, a meno che non hai una FTTE.

Totix92
13-03-2019, 13:21
Scusate ma faccio confusione, con il 7590 il problema di non agganciare il profilo 35b è solo per chi ha la sfortuna di essere collegato ad un ONU non aggiornato corretto? Per chi come me e collegato ad Alcatel 192.22 non ci sono problemi con il firmware 7.01 confermate ?? Cosi mi decido ad acquistare...

Esatto, con la versione 192.22 non c'è alcun problema.

The-Red-
13-03-2019, 14:03
Ragazzi un aiuto gentilmente. Al momento ho wind 200 mega con il modem di mia proprietà 7590. Devo trasferirmi di abitazione e dove andrò avrò la 100 mega. Se dovessi attivare wind tutto incluso, poiché non so che modem mi manderanno, in quanto scrivono modem di ultima generazione, c'e la possibilità poi di recuperare la password voip?

ness.uno
13-03-2019, 14:14
Ragazzi un aiuto gentilmente. Al momento ho wind 200 mega con il modem di mia proprietà 7590. Devo trasferirmi di abitazione e dove andrò avrò la 100 mega. Se dovessi attivare wind tutto incluso, poiché non so che modem mi manderanno, in quanto scrivono modem di ultima generazione, c'e la possibilità poi di recuperare la password voip?
Se fai il trasferimento di linea, (trasloco) rimane tutto come è, a parte il profilo che da 35b passerà a 17a.

The-Red-
13-03-2019, 14:47
Se fai il trasferimento di linea, (trasloco) rimane tutto come è, a parte il profilo che da 35b passerà a 17a.

Mi detto che loro non fanno il trasferimento di linea, ma devo chiudere questo contratto, cambiare numero, e attivare una nuova linea.

gian_1_2000
13-03-2019, 14:59
Una volta modificato con fb editor, devi riavviare il Fritz, ancora una volta, nei parametri user e password, alla voce user id, metti il tuo numero di telefono, e password, timadsl.
La voce Wan non é per la FTTC, a meno che non hai una FTTE.
Mi mancava di mettere il numero di tel come user id in internet\dati accesso.
Senza +39 davanti giusto?
Ma dopo il riavvio, lo scarico della config voip è istantanea?
Ancora non riesco. Ho riavviato anche + volte. :muro:


Grazie ancora.

ness.uno
13-03-2019, 15:24
Mi mancava di mettere il numero di tel come user id in internet\dati accesso.
Senza +39 davanti giusto?
Ma dopo il riavvio, lo scarico della config voip è istantanea?
Ancora non riesco. Ho riavviato anche + volte. :muro:


Grazie ancora.
0624xxxx si trovi tutto configurato con il numero VoIp assegnato.

gian_1_2000
13-03-2019, 15:30
0624xxxx si trovi tutto configurato con il numero VoIp assegnato.
2 Ore che aspetto che si configuri da solo il voip.....
boo :cry:

ness.uno
13-03-2019, 15:45
2 Ore che aspetto che si configuri da solo il voip.....
boo :cry:
il file che hai modificato è questo?
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
Attenzione a non fare troppi riavvii, la ONU la registra come linea instabile e ti trovi con la portante rinegoziata! cmq una volta che scarica i dati ti trovi con una user id diversa tipo: E0000000FCE-00000E@00000.agcombores.unica
ps
adesso il sito non è disponibile, solitamente se vai in quel link, ti porta ad una pagina di telecom.

gian_1_2000
13-03-2019, 15:57
il file che hai modificato è questo?
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/

Esatto, preso adesso con fbeditor da FB:

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "2019-03-13 15:40:57";
}
managementserver {
url = "https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/";


ecc.ecc.

ness.uno
13-03-2019, 16:17
Esatto, preso adesso con fbeditor da FB:

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "2019-03-13 15:40:57";
}
managementserver {
url = "https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/";


ecc.ecc.
Devi pazientare, altrimenti ti tocca fare a manina!

kaiser1985
13-03-2019, 16:22
Buonasera, uso questo modem con rete adsl Tim, volevo chiedervi se anche a voi ogni tanto durante il passaggio automatico da rete wifi 5ghz e 2.4 o viceversa si disconnette e riconnette diciamo in un secondo.. l ho notato perchè me lo fa su Galaxy S8.. però non sempre... è normale?

ness.uno
13-03-2019, 16:26
Esatto, preso adesso con fbeditor da FB:

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
FirstUseDate = "2019-03-13 15:40:57";
}
managementserver {
url = "https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/";


ecc.ecc.
Trovato l'inghippo!! metti i dns in automatico sia nell'interfaccia del router che nel pc! riavvia e ti trovi la configurato il tutto!
https://ibb.co/7KkhM17 con i dns di telecoz la pagina è on line.

gian_1_2000
13-03-2019, 17:18
Trovato l'inghippo!! metti i dns in automatico sia nell'interfaccia del router che nel pc! riavvia e ti trovi la configurato il tutto!
https://ibb.co/7KkhM17 con i dns di telecoz la pagina è on line.

Ciao.
I server sul FB erano già settati cosi:
"Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)". Ma per sicurezza gli ho fatto un applica.

Sul PC è vero usavo quelli di google(8.8.8.8).
Ora anche qui li ho messi in automatico.

Se vado su www.dnsleaktest.com mi da come DNS in uso:
85.38.28.74 host74-28-static.38-85-b.business.telecomitalia.it Telecom Italia Business.

Ho riavviato ma niente ancora. :(

Se apro sul browser https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/ , ho lo stesso errore della pagina che hai postato tu:
HTTP Status 501 - Unsupported GET request

Sei davvero molto gentile a seguirmi. :help:
Grazie , veramente.

ness.uno
13-03-2019, 17:26
Ciao.
I server sul FB erano già settati cosi:
"Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)". Ma per sicurezza gli ho fatto un applica.

Sul PC è vero usavo quelli di google(8.8.8.8).
Ora anche qui li ho messi in automatico.

Se vado su www.dnsleaktest.com mi da come DNS in uso:
85.38.28.74 host74-28-static.38-85-b.business.telecomitalia.it Telecom Italia Business.

Ho riavviato ma niente ancora. :(

Se apro sul browser https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/ , ho lo stesso errore della pagina che hai postato tu:
HTTP Status 501 - Unsupported GET request

Sei davvero molto gentile a seguirmi. :help:
Grazie , veramente.
Se nel router hai i DNS in automatico e nella scheda di rete pure, ora è solo questione di tempo.

gian_1_2000
13-03-2019, 18:15
Eppure ho notato che ogni volta che riavvio lui contatta il server.
Infatti se si legge più in basso dopo l'indirizzo ip con FBeditor in tr069.cfg:
LastInformReq = "2019-03-13 17:59:27";
LastSuccessfulContact = "2019-03-13 17:59:27";

Di solito quanto ci ha mette a prendere la config?

ness.uno
13-03-2019, 18:50
Eppure ho notato che ogni volta che riavvio lui contatta il server.
Infatti se si legge più in basso dopo l'indirizzo ip con FBeditor in tr069.cfg:
LastInformReq = "2019-03-13 17:59:27";
LastSuccessfulContact = "2019-03-13 17:59:27";

Di solito quanto ci ha mette a prendere la config?
Quello è la richiesta, prova con gli user e password di default, (timadsl)

Totix92
13-03-2019, 19:21
Eppure ho notato che ogni volta che riavvio lui contatta il server.
Infatti se si legge più in basso dopo l'indirizzo ip con FBeditor in tr069.cfg:
LastInformReq = "2019-03-13 17:59:27";
LastSuccessfulContact = "2019-03-13 17:59:27";

Di solito quanto ci ha mette a prendere la config?

Per caso hai un contratto businness?

gian_1_2000
14-03-2019, 05:32
Per caso hai un contratto businness?

No, ho "Tim connect xdsl casa".
Ho provato il reset con il router in comodato e questo, al riavvio si auto configura.
Ho verificato meglio. Quelle stringhe con la data e l'orario le scrive ogni volta che faccio applica in internet\dati accesso.

Semmy17
14-03-2019, 09:15
No, ho "Tim connect xdsl casa".
Ho provato il reset con il router in comodato e questo, al riavvio si auto configura.
Ho verificato meglio. Quelle stringhe con la data e l'orario le scrive ogni volta che faccio applica in internet\dati accesso.

Vuol dire che il 7590 ora si autoconfigura e finalmente funziona, oppure ho capito male?

ness.uno
14-03-2019, 10:04
Vuol dire che il 7590 ora si autoconfigura e finalmente funziona, oppure ho capito male?
Penso che sia il TIM Hub o lo SmartModem

marko988
14-03-2019, 10:22
No, ho "Tim connect xdsl casa".
Ho provato il reset con il router in comodato e questo, al riavvio si auto configura.
Ho verificato meglio. Quelle stringhe con la data e l'orario le scrive ogni volta che faccio applica in internet\dati accesso.

Se vai su internet - dati di accesso come nome utente ti esce "timadsl" o un valore lungo diversi caratteri, del tipo:

444*********-00000E@00000.agcombores.unica ?

Nel secondo caso, vuol dire che il servers acs ha comunicato i dati di login, nel primo no, quindi c'è qualcosa che non va!

Guardando nell'export, alla voce "tr069cfg" hai dei valori in "provisioning code"? Perché a me esce una stringa formata dalla data del primo contatto, dal numero di telefono della linea associata e da un indirizzo ip (non l'ip corrente, ma penso quello di quando il router ha contattato il server per la prima volta)

Mi appare così:
https://i.postimg.cc/ppxTSsxJ/voipcfg.jpg (https://postimg.cc/ppxTSsxJ)

Anche a me non era andato al primo tentativo, perché impostavo l'URL subito dopo aver riportato il router al factory reset o dopo un'impostazione manuale dei dati. Invece la procedura corretta è:

1) Factory Reset
2) Avvio del fritz e configurazione linea seguendo il wizard (seleziona TIM come provider)
3) Una volta che si è connesso e ha preso l'indirizzo IP (lascia anche i DNS in automatico), apri fbeditor e metti l'url giusto: https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/ e salva

4) Dopo che FBEditor fa il riavvio automatico verifica se ci sono tutti i parametri (dati di connessione e dati voip)


A me facendo così ha subito preso tutti i dati in automatico, subito dopo il riavvio automatico richiesto da fbeditor!

gian_1_2000
14-03-2019, 11:03
Se vai su internet - dati di accesso come nome utente ti esce "timadsl" o un valore lungo diversi caratteri, del tipo:

444*********-00000E@00000.agcombores.unica ?

Nel secondo caso, vuol dire che il servers acs ha comunicato i dati di login, nel primo no, quindi c'è qualcosa che non va!

Guardando nell'export, alla voce "tr069cfg" hai dei valori in "provisioning code"? Perché a me esce una stringa formata dalla data del primo contatto, dal numero di telefono della linea associata e da un indirizzo ip (non l'ip corrente, ma penso quello di quando il router ha contattato il server per la prima volta)

Mi appare così:


Anche a me non era andato al primo tentativo, perché impostavo l'URL subito dopo aver riportato il router al factory reset o dopo un'impostazione manuale dei dati. Invece la procedura corretta è:

1) Factory Reset
2) Avvio del fritz e configurazione linea seguendo il wizard (seleziona TIM come provider)
3) Una volta che si è connesso e ha preso l'indirizzo IP (lascia anche i DNS in automatico), apri fbeditor e metti l'url giusto: https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/ e salva

4) Dopo che FBEditor fa il riavvio automatico verifica se ci sono tutti i parametri (dati di connessione e dati voip)


A me facendo così ha subito preso tutti i dati in automatico, subito dopo il riavvio automatico richiesto da fbeditor!
__________________!

No, alla voce internet - dati di accesso, ho come user il mio numero di tel 02xxxxxxxx e come password timdadsl.

Adesso sono a lavoro e non riesco a vedere l'export di FBeditor.

Questi i passaggi che faccio:
-Reset impostazioni di fabbrica.Il fritz si riavvia.
-Al riavvio scelgo italiano come lingua.Il fritz si riavvia.
-scelgo "TIM" come provider.Il fritz si riavvia.
-tolgo Registrazione per l'accesso dalla rete domestica\Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni. Cosi come richiesto da FBeditor.
-Con questo cambio l'indirizzo IP della tele-gestione, come da guida.
-FBeditor all'applicazione delle nuove impostazioni chiede il riavvio.Il fritz si riavvia.

Che come vedi penso siano uguali ai tuoi. Dove sbaglio?:muro:

ness.uno
14-03-2019, 11:20
No, alla voce internet - dati di accesso, ho come user il mio numero di tel 02xxxxxxxx e come password timdadsl.

Adesso sono a lavoro e non riesco a vedere l'export di FBeditor.

Questi i passaggi che faccio:
-Reset impostazioni di fabbrica.Il fritz si riavvia.
-Al riavvio scelgo italiano come lingua.Il fritz si riavvia.
-scelgo "TIM" come provider.Il fritz si riavvia.
-tolgo Registrazione per l'accesso dalla rete domestica\Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni. Cosi come richiesto da FBeditor.
-Con questo cambio l'indirizzo IP della tele-gestione, come da guida.
-FBeditor all'applicazione delle nuove impostazioni chiede il riavvio.Il fritz si riavvia.

Che come vedi penso siano uguali ai tuoi. Dove sbaglio?:muro:
Prova con la user e password di default, timadsl, timadsl.
Deve andare per forza!
Non stai sbagliando nulla!

gian_1_2000
14-03-2019, 12:53
Una volta modificato con fb editor, devi riavviare il Fritz, ancora una volta, nei parametri user e password, alla voce user id, metti il tuo numero di telefono, e password, timadsl.
La voce Wan non é per la FTTC, a meno che non hai una FTTE.
Mi mancava di mettere il numero di tel come user id in internet\dati accesso.
Senza +39 davanti giusto?
Ma dopo il riavvio, lo scarico della config voip è istantanea?
Ancora non riesco. Ho riavviato anche + volte. :muro:
Grazie ancora.

Prova con la user e password di default, timadsl, timadsl.
Deve andare per forza!
Non stai sbagliando nulla!

Già fatto e non andava ricordi..... :help:

ness.uno
14-03-2019, 13:31
Già fatto e non andava ricordi..... :help:
A questo punto conviene configurare manualmente.

tr069cfg {
enabled = yes;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
igd {
DeviceInfo {
ProvisioningCode = "RFV020E-20190207155123-000066808201-00.00.00.000";
FirstUseDate = "2019-01-20 10:20:03";
}
managementserver {
url = "https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/";
username = "$$$$UAURWPX4M35YTDPMBYNLFBRQSS5ERQYTX1ZUE6XNJVRW4OWG1WJZ1QDT1EV1AJZXBUXVOOTWTWONUAAA";
password = "$$$$R7PKGLWX3XOTCZERQIPU2IILMHLJHNJXPJZM87VA0QZUZHALSXBMPRSA6FKST6SKBFE15ZA4SW2Q2FGQM1F4NPOB1IMY44MMPQMWP6IN";
URLAlreadyContacted = yes;
LastInformReq = "2019-03-14 17:45:18";
LastSuccessfulContact = "2019-03-14 17:45:19";
URLbyDHCPIface = "";
PeriodicInformEnable = yes;
PeriodicInformInterval = 900;
PeriodicInformTime = "1970-01-01 01:00:00";
UpgradesManaged = no;
ACSInitiationEnable = yes;
ACSInitiationPorts = "8089+0";
SessionTerminationWithEmptyPost = no;
ConnectionRequestUsername = "$$$$JAAZG4J632EJFUXD4MMMN61BYF2GN6CZQWD42LNKTFPYNTNU5PO5FVI3MGZULJZGG4SLJ3YE6HKTZZLJ";
ConnectionRequestPassword = "$$$$JJZCK6J3YQ2TRWFKHGZUUHGVXKREZV15TN21PSLV4WVQUPW6W2QSZRD6WEYSOVKKWTVABT5ILTGBOSFSOBZUZJ3NOXDYVLUVMTDEZMJX";
dnsprefer = tr069dnsprefer_ipv4;
CRSecurityEnable = no;
CRSecurityDNSUpdateInterval = 86400;
AllowedAccessMedium = tr069_medium_all;
}
questo è il mio tr069 naturalmente ho modificato IP e numero telefonico, la pass è univoca

elgabro.
14-03-2019, 13:49
Avranno disabilitato il TR-069? la procedura funziona a tutti?

RedSky
14-03-2019, 16:23
Scusate, ma per Tim e il 7590, avete già provato con l'importazione del config Tim ufficiale? :wtf: ?

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

domenico11
14-03-2019, 16:37
Visto che tim supporta il codec G722, qualcuno ha provato ad impostarlo nei parametri voip del fritzbox?

Dopo averlo impostato, se fate una chiamata con il fritzfon vi spunta il simbolino UHD o solo HD?

Parabellum
14-03-2019, 19:51
Scusate, ma per Tim e il 7590, avete già provato con l'importazione del config Tim ufficiale? :wtf: ?

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

In quella guida dice giustamente di selezionare come provider "Tim", a me il 7590 Tim edition si è autoconfigurato come Tim Business, sapete il perché è se cambia qualcosa?

https://i.imgur.com/WRqa1XG.png

gian_1_2000
14-03-2019, 19:57
Ciao grazie dello sbatti.
Adesso purtroppo non posso riprovare. Oggi ho fatto delle altre prove, Sempre i soliti passaggi solo che, dopo il reset ho fatto tutto sconnesso fino al cambiamento dell'indirizzo e successivo riavvio. Anche queste prove senza riuscire...:mad:
Dopo diversi riavvii a dite incrociate, ho visto la portante VDSL agganciata scendere sempre più e mi sono fermato.

Sul mio backup del 12, dove avevo messo i parametri del voip a mano quando ho acquistato il modem, ho trovato un ProvisioningCode = "FIT0X0E-2019030XXXXXXX-XX02XXXXXXXX-8X.XX.XX.XX";
FirstUseDate = "2019-03-01 18:29:35";

A questo punto conviene configurare manualmente...................
questo è il mio tr069 naturalmente ho modificato IP e numero telefonico, la pass è univoca
Sei sicuro che user e password siano uguali?
Sia leggendo il backup, sia in un export che ho fatto oggi pomeriggio sono sempre diverse dalle tue. Anche quelle postate da marko988 nell' immagine più sopra sono diverse.
Comunque nel weekend provo e ti faccio sapere.

Kalyon90
15-03-2019, 01:56
Salve a tutti, mi sapete dire che differenza c'è tra il 7590 QS,EH, DT ecc?

ness.uno
15-03-2019, 05:15
Ciao grazie dello sbatti.
Adesso purtroppo non posso riprovare. Oggi ho fatto delle altre prove, Sempre i soliti passaggi solo che, dopo il reset ho fatto tutto sconnesso fino al cambiamento dell'indirizzo e successivo riavvio. Anche queste prove senza riuscire...:mad:
Dopo diversi riavvii a dite incrociate, ho visto la portante VDSL agganciata scendere sempre più e mi sono fermato.

Sul mio backup del 12, dove avevo messo i parametri del voip a mano quando ho acquistato il modem, ho trovato un ProvisioningCode = "FIT0X0E-2019030XXXXXXX-XX02XXXXXXXX-8X.XX.XX.XX";
FirstUseDate = "2019-03-01 18:29:35";


Sei sicuro che user e password siano uguali?
Sia leggendo il backup, sia in un export che ho fatto oggi pomeriggio sono sempre diverse dalle tue. Anche quelle postate da marko988 nell' immagine più sopra sono diverse.
Comunque nel weekend provo e ti faccio sapere.
Ti avevo avvertito di non creare troppe disconnessioni,, a questo punto ti conviene contattare il 187, fai ripristinare il profilo, e visto che hai il tr069 abilitato, fatti fare da remoto la config.
Buona giornata!
ps
le pass. non sono uguali hai ragione, le crea in automatico all'aggiornamento del profilo VOIP.

popomer
15-03-2019, 10:53
scusate ragazzi,magari e' gia' stato detto, il fritz si autoconfigura (compreso i parametri voip) con tim o va' impostato a mano?

ness.uno
15-03-2019, 12:09
scusate ragazzi,magari e' gia' stato detto, il fritz si autoconfigura (compreso i parametri voip) con tim o va' impostato a mano? leggi i post precedenti al tuo.

FritzOs 7.03 per il fratello minore.

scatolino
15-03-2019, 14:03
Buongiorno, chi mi conosce sa che sono più che ignorante per quanto riguarda questo campo, ho sempre chiesto aiuto qui e, grazie a voi, il mio 7590, va benissimo per fortuna, oggi, aprendo la pagina di configurazione del router ho notato due cose che mi sono sembrate anomale (a mio parere, ovviamente), sulla prima schermata che allego potete notare degli errori del 7590, cosa vogliono dire? Nella seconda ho notato che le "barre" blu che indicano il rapporto segnale rumore, credo...Sono arrivate a 12, in precedenza erano sempre tra 6 e 12, cosa vuol dire?? Vi chiedo ancora scusa, ma, ripeto, la mia niubbaggine è a livelli preoccupanti, Confermo, in ogni caso, che la mia linea pere andare bene. Grazie!:)

https://ibb.co/TkhpckM
https://ibb.co/jzB1C0y

Kalyon90
15-03-2019, 16:27
E' normale che rispetto al mio vecchio Asus N55U D1, ho perso ben 2 mega e il ping si è alzato di circa 3 ms?
Ho visto che il modem è parecchio castrato in quanto a personalizzazione rispetto al mio vecchio Asus. Non posso nemmeno modificare i valori snr e tantissimo altro da pannello, cosa che facevo prima.

ness.uno
15-03-2019, 16:50
E' normale che rispetto al mio vecchio Asus N55U D1, ho perso ben 2 mega e il ping si è alzato di circa 3 ms?
Ho visto che il modem è parecchio castrato in quanto a personalizzazione rispetto al mio vecchio Asus. Non posso nemmeno modificare i valori snr e tantissimo altro da pannello, cosa che facevo prima.
Veramente c'è chi con ONU oltre 500 mt aggancia meglio con lo Zyxel! alcune funzione come la modifica dell'snr la devi fare tramite un software chiamato FBEditor.https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
ma è sempre un palliativo e devi agire per tentativi, io utilizzavo il parametro -17, Che FW hai? se hai il 7.01, prova a settare utilizza driver precedenti, lo trovi in "Informazioni DSL>Impostazione di linea>Utilizzare versione DSL precedente.
Speriamo in un prossimo aggiornameto del FW

ness.uno
15-03-2019, 16:53
Buongiorno, chi mi conosce sa che sono più che ignorante per quanto riguarda questo campo, ho sempre chiesto aiuto qui e, grazie a voi, il mio 7590, va benissimo per fortuna, oggi, aprendo la pagina di configurazione del router ho notato due cose che mi sono sembrate anomale (a mio parere, ovviamente), sulla prima schermata che allego potete notare degli errori del 7590, cosa vogliono dire? Nella seconda ho notato che le "barre" blu che indicano il rapporto segnale rumore, credo...Sono arrivate a 12, in precedenza erano sempre tra 6 e 12, cosa vuol dire?? Vi chiedo ancora scusa, ma, ripeto, la mia niubbaggine è a livelli preoccupanti, Confermo, in ogni caso, che la mia linea pere andare bene. Grazie!:)

https://ibb.co/TkhpckM
https://ibb.co/jzB1C0y
Di che ti lamenti!! agganci il massimo, se l'snr ti va a 6, entri dentro la centrale con tutte le scarpe:D :D :D

scatolino
15-03-2019, 17:01
Di che ti lamenti!! agganci il massimo, se l'snr ti va a 6, entri dentro la centrale con tutte le scarpe:D :D :D

Azz! Grazie, io pensavo di avere dei problemi...:doh:

dany0587
15-03-2019, 19:24
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno mi può aiutare, e vi allego gli screen sotto, perché aggancio la portante a circa 63 MB e realmente con uno speed test vado al massimo a 47 mb. inoltre qualcuno sa perchè, se è possibile, cha da un girono ad un altro l'upload che era a a circa 22 MB mi è calato cosi tanto? grazie a chi mi può aiutare :)

andysabre
15-03-2019, 20:54
Ciao. C'è in giro una guida su come configurare il lato Voip con Tiscali avendo gia tutti i dati ? Grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Yrbaf
15-03-2019, 21:17
Ciao. C'è in giro una guida su come configurare il lato Voip con Tiscali avendo gia tutti i dati ? Grazie

Si in pagina uno del thread Tiscali FTTC c'è una guida per il 7490 con firmware 6.x
Con piccole correzioni si adatta al 7590 con firmware 7.x

Altri dettagli poi si trovano nel thread leggendo i post del mese di Febbraio

PS
Dicono che comunicando il seriale del proprio FritzBox a Tiscali (in modo da associare il router al vs linea), dopo si può fare l'autoconfig del router proprio come con Tim.
Leggi ultimi posti di questi 2gg

Kalyon90
15-03-2019, 21:34
Veramente c'è chi con ONU oltre 500 mt aggancia meglio con lo Zyxel! alcune funzione come la modifica dell'snr la devi fare tramite un software chiamato FBEditor.https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
ma è sempre un palliativo e devi agire per tentativi, io utilizzavo il parametro -17, Che FW hai? se hai il 7.01, prova a settare utilizza driver precedenti, lo trovi in "Informazioni DSL>Impostazione di linea>Utilizzare versione DSL precedente.
Speriamo in un prossimo aggiornameto del FW
Attualmente ho una connessione Tiscali 20 Mega, ma a fine anno dovrebbero cominciare le attivazioni per la FTTH.
Come mai dici di impostare un parametro negativo? così facendo non depotenzio ulteriormente la linea? Con l'Asus usavo un +3 che da quel che ho capito, sarebbe un +30 sul Fritz.
Il mio vecchio Asus monta un chipset trendchip, che pare vada a braccetto con il mio DSLAM Globespan 0.15 al quale sono agganciato.

ness.uno
15-03-2019, 21:59
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
La risposta la trovi sopra, anche nei linksys e nei Netgear, l'impostazione è negativa, poi fai come vuoi.
Saluti

dany0587
15-03-2019, 22:12
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
La risposta la trovi sopra, anche nei linksys e nei Netgear, l'impostazione è negativa, poi fai come vuoi.
Saluti

vorrei avere un riscontro da un esperto come te grazie

ness.uno
16-03-2019, 05:45
vorrei avere un riscontro da un esperto come te grazie
Io non mi ritengo esperto, ma sono moltissimi anni che utilizzo i FritzBox, sin dal primissimo modello 7270, con le adsl+ era formidabile specialmente con le linee problematiche e lontanissime dalla centrale, l'impostazione del downstreamMargin è sempre negativa, prova con -17.

misterplay78
16-03-2019, 11:32
sono in procinto di cambiare operatore telefonico e ho visto che Tim da proprio il fritzbox 7590, volevo sapere se ci sono problemi per la linea Voip, cioè posso tranquillamente collegare il mio cordless?, oppure ci sono problemi e rischio di non poter fare/ricevere chiamate? Grazie in anicipo

dany0587
16-03-2019, 11:47
domanda se io imposto la schedulazione per una rete mesh, e dopo vado ad accendere/spegnere tramite tasto il WiFi perchè questo accende/spenge solo il WiFi del modem e non dei repeter? grazie

ness.uno
16-03-2019, 11:51
sono in procinto di cambiare operatore telefonico e ho visto che Tim da proprio il fritzbox 7590, volevo sapere se ci sono problemi per la linea Voip, cioè posso tranquillamente collegare il mio cordless?, oppure ci sono problemi e rischio di non poter fare/ricevere chiamate? Grazie in anicipo
Con il 7590 di Telecom Tutto ok, solo che lo paghi un botto!, Con quello no brand lo paghi molto meno ed è quasi la stessa cosa, al limite la parte VoIP la configuri a mano.

ness.uno
16-03-2019, 11:53
domanda se io imposto la schedulazione per una rete mesh, e dopo vado ad accendere/spegnere tramite tasto il WiFi perchè questo accende/spenge solo il WiFi del modem e non dei repeter? grazie
Si.

dany0587
16-03-2019, 11:54
Si.

quindi non posso fare altrimenti? vorrei comandare tutti gli apparecchi in mesh..

ness.uno
16-03-2019, 12:12
quindi non posso fare altrimenti? vorrei comandare tutti gli apparecchi in mesh..
Felice di essere smentito, ma non puoi collegarti, ho provato adesso per sicurezza, ho un 7490 messo sotto MESH con il 7590 come master, spento il WLAN dello stesso, non mi connetto più, così come con tutti gli apparati "appesi" allo slave

Carmine59
16-03-2019, 12:38
Ritento di nuovo l'avventura.Dopo varie disconnessioni avevo riposto il modem nel cassetto. Da ieri ho applicato nuove impostazioni e la linea come per miracolo sembra stabilissima. Speriamo e incrociamo le dita:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

tyupo
16-03-2019, 13:01
Io non mi ritengo esperto, ma sono moltissimi anni che utilizzo i FritzBox, sin dal primissimo modello 7270, con le adsl+ era formidabile specialmente con le linee problematiche e lontanissime dalla centrale, l'impostazione del downstreamMargin è sempre negativa, prova con -17.

Confermo (come abbiamo già detto sul forum del 7530) il -17 che consigli tu.
Niente da fare però (ma è cosa nota) sul test del bufferbloat che per il 7590 è un disastro in tutte le condizioni (almeno nel mio caso), e francamente non riesco a capire il perchè... (vabbeh è un test un po' maniacale ma mi da fastidio lo stesso)
(basterebbe un QoS dove sia impostabile la banda in up fissa come negli asus, ma forse è pretendere troppo)

ness.uno
16-03-2019, 13:08
Confermo (come abbiamo già detto sul forum del 7530) il -17 che consigli tu.
Niente da fare però (ma è cosa nota) sul test del bufferbloat che per il 7590 è un disastro in tutte le condizioni (almeno nel mio caso), e francamente non riesco a capire il perchè... (vabbeh è un test un po' maniacale ma mi da fastidio lo stesso)
(basterebbe un QoS dove sia impostabile la banda in up fissa come negli asus, ma forse è pretendere troppo)
Non è chiedere troppo, con quello che costa il 7590! Speriamo che i krukki se danno na' svegliata!
Ho ordinato su Amazon il 7530.
PS
Quanto agganci con -17, e l'snr a quanto si stabilizza? A me dopo qualche ora si attestava sui 4 db

dany0587
16-03-2019, 13:14
Felice di essere smentito, ma non puoi collegarti, ho provato adesso per sicurezza, ho un 7490 messo sotto MESH con il 7590 come master, spento il WLAN dello stesso, non mi connetto più, così come con tutti gli apparati "appesi" allo slave

Grazie per aver fatto la prova! speriamo che con il nuovo firmware cambi qualcosa mi farebbe molto comodo :D

tyupo
16-03-2019, 13:17
Non è chiedere troppo, con quello che costa il 7590! Speriamo che i krukki se danno na' svegliata!
Ho ordinato su Amazon il 7530.
PS
Quanto agganci con -17, e l'snr a quanto si stabilizza? A me dopo qualche ora si attestava sui 4 db

Dunque, per il bufferbloat se cominci a giocherellare con le impostazioni di prioritizzazione qualcosa ottieni, ma non è normale che ci si debba inventare trucchi del genere. Tipo se imposti applicazioni in background>tutti i dispositivi>navigare allora almeno una B in bufferbloat la prendi (lo aveva suggerito qui MiloZ mesi fa, non è farina del mio sacco)

tyupo
16-03-2019, 13:19
Quanto agganci con -17, e l'snr a quanto si stabilizza? A me dopo qualche ora si attestava sui 4 db

Se col tim hub aggancio a circa 62 mbit diventano 65 col 7530 o 7590 lisci, se metto -17 nel 7590 (o -40 nel 7530) diventano circa 80 mbit (in realtà speedtest mai oltre 75 nell'utilizzo pratico). Snr fisso a 2 da subito e anche dopo. Errori sostanzialmente trascurabili

rekial
16-03-2019, 13:21
buongiorno a tutti...volevo farvi una domanda, e cercarla in tutto il thread mi risulta difficile...non ho capito se avendo una connessione FTTH posso utilizare direttamente il fritz box 7590 connettendo al cavo fibra, oppure devo per forza utilizzare il modem tim e mettere in cascata questo. il modem l'ho acquistato da euronics. che prestazione avrei? grazie e scusate

ness.uno
16-03-2019, 14:21
buongiorno a tutti...volevo farvi una domanda, e cercarla in tutto il thread mi risulta difficile...non ho capito se avendo una connessione FTTH posso utilizare direttamente il fritz box 7590 connettendo al cavo fibra, oppure devo per forza utilizzare il modem tim e mettere in cascata questo. il modem l'ho acquistato da euronics. che prestazione avrei? grazie e scusate
Devi mettere un adattatore fibra>rame e utilizzare l'ingresso Wan.

rekial
16-03-2019, 14:24
Devi mettere un adattatore fibra>rame e utilizzare l'ingresso Wan.

Ma costa molto? E lo posso attaccare direttamente poi? Perdo prestazioni? Grazie

ness.uno
16-03-2019, 14:44
Ma costa molto? E lo posso attaccare direttamente poi? Perdo prestazioni? Grazie

https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/860110

rekial
16-03-2019, 15:02
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/860110


Non ho capito..lo danno in dotazione i tecnici direttamente questo adattatore?

ness.uno
16-03-2019, 15:12
Non ho capito..lo danno in dotazione i tecnici direttamente questo adattatore?

Lo puoi comprare o prendi da TIM il 7590 compreso di ont..

Room2
16-03-2019, 17:27
Lo puoi comprare o prendi da TIM il 7590 compreso di ont..

Mi hanno da poco installato la FTTH con relativo ont Huawei. Volendo potrei cambiarlo con un'altro di mia scelta?

ness.uno
16-03-2019, 17:55
Mi hanno da poco installato la FTTH con relativo ont Huawei. Volendo potrei cambiarlo con un'altro di mia scelta?
Certo, anche se non ne vedo il motivo l'ONT Huawei non è male. de gustibus.:D

nickname88
16-03-2019, 18:07
Qualcuno lo sta usando con l'operatore Wind e protocollo 35b ( 200M quindi ) ?

Come si comporta a riguardo nella situazione attuale ( quindi dopo le varie delibere e adattamenti delle infrastrutture ) ??