PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

giovanni69
17-03-2018, 10:16
Se vuoi scendere sotto i 6db, va a fortuna: se la tua linea lo regge bene, altrimenti si autoadatta a 6. Se vuoi avere PIU' di 6db per maggiore stabilità della linea a costo di portante inferiore, credo che si faccia senza problemi.
in entrambi i casi, devi usare fbeditor.

La sfida l'avevo lanciata anch'io:

Grazie Ali3n77 per la gentilezza e le risposte via PM.

Se qualcuno riesce nell'impresa che avevo lanciato di tenere almeno 13 dB SNRn per una mezzoretta, batta un colpo! :D
Ma servirà sicuramente Fbeditor e non il semplice slider orizzontale della GUI impostato come max stabilità/ SNR.

Ma non ho visto poi nessuno con la voglia di rinunciare per un attimo a giocare a chi ce l'ha più grosso :p ed effettuare quel test.

muffetta
17-03-2018, 10:23
ragazzi mi postate i migliori parametri di configurazione lato VDSL. Meglio Annex o Annex B?

Sempre usato annex A e ogni 2/3 gg si disconnetteva.

Ora ho messo Annex B e son connesso da + di 1 mese

squigly
17-03-2018, 11:12
Qualcuno di voi che ha il 7590 sa se e abilitato anche per il g-fast di fastweb?

strassada
17-03-2018, 11:32
no non è proprio supportato a livello di hardware del chipset, serviranno i 7582 (già disponibile anche se non in Italia) e 7583 (che deve ancora uscire, è stato annunciato in febbraio), che però sono destinati ai provider e quindi non li si trova normalmente in vendita (se non su qualche raro shop europeo, per ora solo il 7582)

Novus88
17-03-2018, 11:42
Ma fb editor 0.7.2.1 è compatibile con l ultima beta 6.98 perché io non riesco ad estrarre i dati. Qualcuno mi può' illuminare ?

Grazie

Nessuno ?

Chicks
17-03-2018, 11:45
Ok ho provato a impostare -30 su FbEditor e da 170 sono passato a 190Mb... l'SNR è passato da 6 a 1 ma poi l'SRA alza fino a 3.

Non c'è modo dal 6 iniziale di scalare solo 3 evitando di far intervenire la correzione automatica?

squigly
17-03-2018, 13:45
no non è proprio supportato a livello di hardware del chipset, serviranno i 7582 (già disponibile anche se non in Italia) e 7583 (che deve ancora uscire, è stato annunciato in febbraio), che però sono destinati ai provider e quindi non li si trova normalmente in vendita (se non su qualche raro shop europeo, per ora solo il 7582)Quindi per il g-fast della fastweb l'unico modem router a supportarlo e l'ac88u della asus vero?

Ali3n77
17-03-2018, 15:05
Nessuno ?

Ti hanno gia' risposto, ma un minimo di buona volonta' a cercare nei post precedenti no?

gpdl67
17-03-2018, 17:45
Io ho la 6.90 plus e sono su 177.28, sono a 4 dB di SNR e l'adattamento automatico della velocità, miracolosamente non interviene.

Non capisco come mai, ma ovviamente, va bene così.

Forse dipende da una combinazione di cose, come il FIRMWARE presente sul DSLAM di TIM.

Non interviene perchè hai una linea pulitissima. 0 errori con snr a 4: perchè dovrebbe intervenire. Sei stato baciato dal 'Dio delle Vdsl'...

Novus88
17-03-2018, 18:03
Ti hanno gia' risposto, ma un minimo di buona volonta' a cercare nei post precedenti no?

Non avevo visto la risposta.

-Mirco-
17-03-2018, 22:10
Ma e' mai possibile che sul forum tuo non ci sia un'anima pia che sappia mettere mano a sto firmaware del 7590?
Sarebbe davvero na manna dal cielo azz :cool:

Tranne il sottoscritto (che purtroppo al momento è impicciatissimo e non ha modo di metterci mano) non lo ha nessuno questo modem/router :muro:

Ali3n77
17-03-2018, 23:34
Tranne il sottoscritto (che purtroppo al momento è impicciatissimo e non ha modo di metterci mano) non lo ha nessuno questo modem/router :muro:

:doh:

magicozero
17-03-2018, 23:48
Ciao a tutti ho preso da un paio di giorni questo ottimo modem, ma mi sto sbattendo la testa perche non riesco a collegare il voip tim ho un contratto fibra 200.
ho estratto tutti i dati li inserisco credo di far tutto bene come le guide, ma alla fine su panoramica mi esce 1 Numero attivo, nessuno di questi è registrato e pallino grigio e se provo a chiamare mi da segnale di occupato sia in entrata che in uscita. Ho il cordless dect collegato a fone 1 e il il fritz vers 6.83 firmware. come posso risolvere?
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
ho risolto il mio errore era sulla password mi dava uno spazio che non ci andava

mambro72
18-03-2018, 01:37
risolto... scusate la cancellazione del post

Trotto@81
18-03-2018, 09:06
risolto... scusate la cancellazione del post
Sarebbe stato utile lasciare la domanda ed aggiungere la soluzione.

strassada
18-03-2018, 10:08
Quindi per il g-fast della fastweb l'unico modem router a supportarlo e l'ac88u della asus vero?

non ci sono test reali di uso di questo Asus in G.fast, per cui pur non sconsigliandolo, prima di comprare qualcosa consiglio di attendere l'effettiva disponibilità del G.fast in Italia e poi provare sulla propria linea più di un modem-router che lo supportano (col tempo ne usciranno diversi), per scoprire quale si comporterà meglio.

mambro72
18-03-2018, 13:10
Sarebbe stato utile lasciare la domanda ed aggiungere la soluzione.

si scusa hai ragione ma era tardi è stavo crollando dal sonno.

cmq in parole povere il mio 7590 con os 06.83 andava esattamente la metà del 7490. Aggiornato poi alla 06.98-50798 BETA il problema è stato risolto con banda piena.
ora aspetto solo AVM col firmware plus per le centraline dslam vecchie di TIM

Trotto@81
18-03-2018, 16:17
si scusa hai ragione ma era tardi è stavo crollando dal sonno.

cmq in parole povere il mio 7590 con os 06.83 andava esattamente la metà del 7490. Aggiornato poi alla 06.98-50798 BETA il problema è stato risolto con banda piena.
ora aspetto solo AVM col firmware plus per le centraline dslam vecchie di TIM
Grazie per il feedback. :)

alanfibra
18-03-2018, 16:25
si scusa hai ragione ma era tardi è stavo crollando dal sonno.

cmq in parole povere il mio 7590 con os 06.83 andava esattamente la metà del 7490. Aggiornato poi alla 06.98-50798 BETA il problema è stato risolto con banda piena.
ora aspetto solo AVM col firmware plus per le centraline dslam vecchie di TIM

Io volevo provare se la versione beta mi risolveva il problema dell’upload che nel giro di un mese e mezzo è sceso da 20 a 16,5...

cavia
19-03-2018, 06:36
Buongiorno
Piccola curiosità!
Attualmente ho la versione 6,98Labor, visto che fra poco attiveranno la fibra 200 di Tim,volevo portarmi avanti con la richiesta della versione firmwire 6,90 plus per il profilo 35b
È possibile richiederla anche se attualmente non ho la fibra?
Devo prima fare un downgrade del firmwire o ,una volta inviatami,aggiorno direttamente dal Fritz?

Grazie

Chicks
19-03-2018, 17:51
Ok ho provato a impostare -30 su FbEditor e da 170 sono passato a 190Mb... l'SNR è passato da 6 a 1 ma poi l'SRA alza fino a 3.

Non c'è modo dal 6 iniziale di scalare solo 3 evitando di far intervenire la correzione automatica?

Nessuno può aiutarmi? ho una disconnessione circa ogni 2 giorni quando l'SNR cala da 3 a 2... se ci fosse modo di mettere il valore giusto risolverei...

giovanni69
19-03-2018, 18:00
Se cala da 3 a 2 dB causa vuol dire che ci sono condizioni di rumore sulla linea tali da creare quel tipo di discesa. SRA non ha un tempo di intervento nullo e dunque la linea cade. Non sempre e non tutte le linee possono essere esenti da disturbi (basta una lampada da tavolo, un ascensore, ecc vedi FAQ pag. 1 VDSL di Tim). E comunque, se hai letto alcuni post precedenti, abbassando di tanto SNRm, il risultato di velocità può essere effimero perchè la linea in alcune situzioni più sporcarsi facilmente e dunque costringere a correzioni continue degli errori, a volte con successo (FEC) ed a volte no (CRC). Il profilo a 6dB è stato studiato per soddisfare gran parte delle linee: se già dimezzi tale margine ti ritrovi a dover combattere l'inaspettato (disturbi impulsivi o meno) e dunque anche una maggiore probabilità di caduta.

Morale? Se vuoi gestire le disconnessioni, devi accontentarti di 4 dB, trovare il valore su Fbeditor e sperare che basti nelle situazioni critiche.

alanfibra
19-03-2018, 19:49
FRITZ!Box 7590

Download-Informationen:

Sprache: Deutsch
Version: 06.98-52636
Datum: 19.03.2018

La versione internazionale quando uscirà?


Grazie.
Buona serata.

strassada
19-03-2018, 20:27
dopo quella del 9 febbraio sono uscite 5 beta tedesche sul sito e una decina di quelle private, mentre quella internazionale è rimasta a quella versione (oltre alla 6.90 plus su richiesta). quindi, già hai capito che è poco probabile esca in contemporanea anche una versione internazionale più recente.
magari lo fanno domani, o nei giorni seguenti, è già capitato, ma non contarci troppo, perchè l'andazzo è questo (invece fino ad un paio di anni fa uscivano più spesso anche le beta internazionali dei vari AVM).

Chicks
19-03-2018, 21:11
Se cala da 3 a 2 dB causa vuol dire che ci sono condizioni di rumore sulla linea tali da creare quel tipo di discesa. SRA non ha un tempo di intervento nullo e dunque la linea cade. Non sempre e non tutte le linee possono essere esenti da disturbi (basta una lampada da tavolo, un ascensore, ecc vedi FAQ pag. 1 VDSL di Tim). E comunque, se hai letto alcuni post precedenti, abbassando di tanto SNRm, il risultato di velocità può essere effimero perchè la linea in alcune situzioni più sporcarsi facilmente e dunque costringere a correzioni continue degli errori, a volte con successo (FEC) ed a volte no (CRC). Il profilo a 6dB è stato studiato per soddisfare gran parte delle linee: se già dimezzi tale margine ti ritrovi a dover combattere l'inaspettato (disturbi impulsivi o meno) e dunque anche una maggiore probabilità di caduta.

Morale? Se vuoi gestire le disconnessioni, devi accontentarti di 4 dB, trovare il valore su Fbeditor e sperare che basti nelle situazioni critiche.

Grazie Giovanni, mi accontenterei pure ma purtroppo mettendo sia a -10 che a -20 partendo da un target di 6dB mi butta giù sempre a 0 e si autoadatta a 3.

morosito
19-03-2018, 21:12
Avete notato che hanno cancellato tutti i firmware di tutti i modelli dal ftp ufficiale https://ftp.avm.de ? Strano

giovanni69
19-03-2018, 21:12
@Chicks: Per i settaggi di Fbeditor non ti so aiutare. Sentiamo gli altri che dicono per ottenere un 4 dB.

strassada
19-03-2018, 21:40
Avete notato che hanno cancellato tutti i firmware di tutti i modelli dal ftp ufficiale https://ftp.avm.de ? Strano


mi pare ci siano (sotto /fritzbox/ e poi sotto /other/fritz.os/ per ogni modello (sempre se c'è la versione internazionale) vale anche per http://download.avm.de alcuni vecchi firmware si trovano poi sotto /archive/fritz.box/ (notare il punto). a volte qualche beta la mettono su https://service.avm.de/downloads/beta/ e ovviamente https://en.avm.de/fritz-lab/ .ma capita sempre più di rado. i sorgenti (non tutti) si trovano su https://osp.avm.de/ (sempre /fritzbox/ per i router)

comunque ci sono cartelle nascoste accessibili (lo fa in automatico il modem) solo quando si è autorizzati ad accedervi, una volta che si è stati accettati a scaricare i vari Labor (questo vale più per le versioni tedesche, visto che sono molto rare le versioni internazionali su richiesta). allo stesso modo ci sono cartelle dove il modem trova il file. image delle ufficiali, che non è detto siano quelle elencate prima

DLINKO
20-03-2018, 01:10
@Chicks: Per i settaggi di Fbeditor non ti so aiutare. Sentiamo gli altri che dicono per ottenere un 4 dB.

Beh, se entra in funzione l'adeguamento automatico della velocità, c'è poco da settare con FBEditor, purtroppo, lui ti riporterà a 6 dB.

alanfibra
20-03-2018, 07:43
Buongiorno a tutti, domanda: ma la versione tedesca labor è compatibile con i nostri fritz box? Grazie.

strassada
20-03-2018, 08:05
no, o meglio si dovrebbe trovare un modo per settare l'avm da tedesco a internazionale ((vale anche viceversa) e poi installare i relativi tipi di firmware specifici per tal versione. come si può fare su diversi AVM meno recenti, ma non mi pare che finora nessuno abbia postato come fare coi nuovi AVM, anche se forse qualcuno ha debrandizzato uno di questi.

si ricorda poi che, che sia il router tedesco, o comunque i firmware tedeschi, i settaggi wireless sono settati solo su germania, e lingua della gui solo tedesca.

alanfibra
20-03-2018, 09:58
La presa WAN sul fritzbox per essere utilizzata come una normale presa Ethernet deve essere configurata? Grazie.

giovanni69
20-03-2018, 10:03
Grazie Giovanni, mi accontenterei pure ma purtroppo mettendo sia a -10 che a -20 partendo da un target di 6dB mi butta giù sempre a 0 e si autoadatta a 3.

@Chicks: Per i settaggi di Fbeditor non ti so aiutare. Sentiamo gli altri che dicono per ottenere un 4 dB.

Beh, se entra in funzione l'adeguamento automatico della velocità, c'è poco da settare con FBEditor, purtroppo, lui ti riporterà a 6 dB.

Da quello che scrive Chicks, se da 6 va a 0, non è questione di FBEditor ma di disturbi sulla linea. Mentre se a causa dei settings di FBeditor da 0 torni solo a 3...beh, il problema è lì che va interferire in qualche modo con SRA. Avevo invece inteso in origine che passasse da 3dB a 2dB ed a quel punto cadesse la linea per poi tornare a 3. per questo proponevo un margine superiore, pari a 4 da cui partire.

renton82
20-03-2018, 10:26
Volevo sapere secondo voi se, con questi valori

https://thumb.ibb.co/nNu4ec/Cattura.jpg (https://ibb.co/nNu4ec)

https://thumb.ibb.co/fp7Pec/Cattura1.jpg (https://ibb.co/fp7Pec)

, è normale avere questi errori; sono connesso da più di una settimana senza disconnessioni.

gpdl67
20-03-2018, 10:54
Volevo sapere secondo voi se, con questi valori

https://thumb.ibb.co/nNu4ec/Cattura.jpg (https://ibb.co/nNu4ec)

https://thumb.ibb.co/fp7Pec/Cattura1.jpg (https://ibb.co/fp7Pec)

, è normale avere questi errori; sono connesso da più di una settimana senza disconnessioni.

Che firmware hai e a che dslam sei connesso? Inoltre prova a settare ANNEX A; pare che così il fritz così generi meno errori

giovanni69
20-03-2018, 10:56
@renton82: Possono accadere e per questo esiste il G.INP a gestire ripetizione, sequenza di errori (ES; SES). Hai dunque anche CRC, magari durante forti temporali o altre disturbi (se ti interessa saperne di più c'è la solita FAQ nel thread della VDSL di Tim). Il fatto che non ci siano state disconnessioni significa che il danno in quei momenti non è stato così grave, tenendo il profilo standard a 6 dB SNRm.

Chicks
20-03-2018, 12:40
Da quello che scrive Chicks, se da 6 va a 0, non è questione di FBEditor ma di disturbi sulla linea. Mentre se a causa dei settings di FBeditor da 0 torni solo a 3...beh, il problema è lì che va interferire in qualche modo con SRA. Avevo invece inteso in origine che passasse da 3dB a 2dB ed a quel punto cadesse la linea per poi tornare a 3. per questo proponevo un margine superiore, pari a 4 da cui partire.

Esatto, parto da 6 a circa 170Mb e, forzando con FBeditor a -30dB, mi porta a 0 per poi autoadattarsi a 3dB senza errori.

Dopo circa 1/2 gg noto dal grafico che, scendendo a 2, perde la portante e si risincronizza tornando a 3.

giovanni69
20-03-2018, 13:20
Ripeto, dovresti cambiare quel -30 perchè si sincronizzi a 4 dB in modo che non arrivi a 2dB nei momenti critici della tua linea. Quello 0 o valori negativi sono possibili durante una re-sincronizzazione manuale ed allora non hanno a che fare con problemi contingenti sulla linea.
Tieni presente che in assenza di decimali, quando leggi un 3, può voler dire 3.0 o 3.9. E quel "2" significa un 2.0 o 2.9. E non puoi sapere a che livello preciso avviene la disconnessione (anche perchè i modem non sono strumenti di misura, decimali a parte);)

Chicks
20-03-2018, 15:10
Ripeto, dovresti cambiare quel -30 perchè si sincronizzi a 4 dB in modo che non arrivi a 2dB nei momenti critici della tua linea. Quello 0 o valori negativi sono possibili durante una re-sincronizzazione manuale ed allora non hanno a che fare con problemi contingenti sulla linea.
Tieni presente che in assenza di decimali, quando leggi un 3, può voler dire 3.0 o 3.9. E quel "2" significa un 2.0 o 2.9. E non puoi sapere a che livello preciso avviene la disconnessione (anche perchè i modem non sono strumenti di misura, decimali a parte);)

Ho omesso di indicare che ho fatto queste prove:

- Qualsiasi valore che non sia -30 non mi agisce sull'SNRm e mi rimane a 6dB con valore a 170Mb e SRA non attivo

renton82
20-03-2018, 16:21
@renton82: Possono accadere e per questo esiste il G.INP a gestire ripetizione, sequenza di errori (ES; SES). Hai dunque anche CRC, magari durante forti temporali o altre disturbi (se ti interessa saperne di più c'è la solita FAQ nel thread della VDSL di Tim). Il fatto che non ci siano state disconnessioni significa che il danno in quei momenti non è stato così grave, tenendo il profilo standard a 6 dB SNRm.

Leggendo le faq, la velocità massima di download è di 187Mbps, quindi non è meglio che abbassi la portante almeno fino a 190 in modo da essere più stabile? Tanto alla fine non cambierebbe niente, giusto?
Quali di questi parametri dovrei spostare indietro?

https://thumb.ibb.co/bsK2jc/Cattura.jpg (https://ibb.co/bsK2jc)

topinomio
20-03-2018, 18:36
Ciao a tutti:ho acquistato un fritz repeater e volevo sapere come creare una rete mesh chi mi puo' dare info in merito? Grazie 1000

donato74
20-03-2018, 18:37
Ciao a tutti:ho acquistato un fritz repeater e volevo sapere come creare una rete mesh chi mi puo' dare info in merito? Grazie 1000

se hai un 1750E o un 450E aggiornati, è sufficiente associarli al fritzbox tramite pulsante WPS

giovanni69
20-03-2018, 18:44
Quali di questi parametri dovrei spostare indietro?
Sposta tutto a sinistra e vedi che succede facendo passare almeno un paio di giorni per ogni modifica se poi ne dovessi ripristinare uno alla volta.

The_max_80
21-03-2018, 10:35
scusate ragazzi ma per verificare se il proprio armadio sia stato aggiornato alla 177.152 l'unica è possedere già il fritz o si può sapere prima sto dato?

scare19
21-03-2018, 10:58
scusate ragazzi ma per verificare se il proprio armadio sia stato aggiornato alla 177.152 l'unica è possedere già il fritz o si può sapere prima sto dato?Devi avere il dga4130 sbloccato e con putty dai il comando xdslctl info --vendor (non ricordo se info sta prima o dopo vendor xD) e ti da la versione 0x198 mi sembra. Se cerchi nel thread troverai tutto :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

The_max_80
21-03-2018, 12:17
Devi avere il dga4130 sbloccato e con putty dai il comando xdslctl info --vendor (non ricordo se info sta prima o dopo vendor xD) e ti da la versione 0x198 mi sembra. Se cerchi nel thread troverai tutto :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

provo , grazie mille

The_max_80
21-03-2018, 12:22
Da questo risultato, credo di capire che mi attacco, o sbaglio?:mc:

edit,no non sbaglio :asd:
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 35027 Kbps, Downstream rate = 223944 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 215998 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb11c
ChipSet VersionNumber: 0xb11c
ChipSet SerialNumber: AA1708FS2FH-24

fabio336
21-03-2018, 12:36
Da questo risultato, credo di capire che mi attacco, o sbaglio?:mc:

edit,no non sbaglio :asd:

DSLAM Alcatel...
Come il mio attivo dal Gennaio :)

The_max_80
21-03-2018, 12:45
DSLAM Alcatel...
Come il mio attivo dal Gennaio :)

scusa l'ignoranza, il fatto che sia alcatel è un bene o un male, quel sorriso finale mi ha messo il dubbio :asd:

topinomio
21-03-2018, 13:06
se hai un 1750E o un 450E aggiornati, è sufficiente associarli al fritzbox tramite pulsante WPSio ho un repeater 1160 ma da quello che vedo nella configurazione il logo mesh e’ attivo grazie1000

Double
21-03-2018, 13:30
Comunque leggendo anche i post nel thread del 7581 o in AVM hanno un solo ingegnere che si occupa di tutto o stanno prendendo fischi per fiaschi. Cavolo hanno problemi su tutti i fronti. Il 7581 sulla fonia e sulle funzionalità, questo che proprio c'è verso di farlo funzionare in modo normale se non tarandolo con il bilancino e poi e poi...
Mah... comincio a pensare che non ci sono vie di uscita e lascerò il mio 7490 in cascata ancirs per un bel po'. Però i prezzi sempre al Top. se a avanti così AVM si sputtana

Totix92
21-03-2018, 13:41
Il 7581 con l'ultima beta a me funziona benissimo, i problemi con il dect e fonia sono risolti.
Il 7581 secondo me è il più stabile, sopratutto lato DSL

renton82
21-03-2018, 17:03
Leggendo le faq, la velocità massima di download è di 187Mbps, quindi non è meglio che abbassi la portante almeno fino a 190 in modo da essere più stabile? Tanto alla fine non cambierebbe niente, giusto?
Quali di questi parametri dovrei spostare indietro?

https://thumb.ibb.co/bsK2jc/Cattura.jpg (https://ibb.co/bsK2jc)

Ho provato a spostare gli slider tutti verso sinistra, ma anche così, ottengo sempre qualche errore... (la portante è passata da 205 a 180), così ho messo tutto come all'inizio...

giovanni69
21-03-2018, 17:25
Un CRC ogni tanto non fa niente. Dipende quanti errori CRC nell'unità di tempo. Ti ricordo che basta una lampada da tavolo...

scare19
23-03-2018, 17:13
Mi spiegate la differenza tra la seconda e la terza opzione per collegare il fritz box in cascata al modem tim ? A me sembrano molto simili tra lorohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180323/cb1f52aa29d4c20e19cff2ea0731a136.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
24-03-2018, 10:17
Ragazzi, ma siete spariti tutti ??

Sono giorni che non scrivete.

Allora, avrei trovato un difettuccio sul Fritz in generale, essendo presente allo stesso modo sia sul 7490 e anche sul 7590 presumo che sia più un problema software più che hardware, a meno che, il chip audio non sia lo stesso.

Allora, avete mai provato da fuori ad ascoltare un messaggio di saluto personalizzato sulla segreteria telefonica ?

Ebbene, nonostante abbia rispettato lo standard raccomandato da AVM e cioè per il formato MP3 a 128 Kbit e a 44,1 KHz stereo, la qualità del messaggio non è un granché.

E ho provato ad ascoltare la segreteria sia dal cellulare e sia dal telefono fisso in ufficio di tipo digitale collegato a centralino con linee tutte ISDN.

Ho provato anche il formato Wav mono, ma peggiora ancora di più.

Insomma, possibile che nel 2018 devo tenermi una segreteria con audio così pessimo ?

Idee ?

alanfibra
24-03-2018, 10:54
Buongiorno a tutti, io ho segnalato ad Avm che rispetto al modem Tim ho l’upload che non arriva a 21600 mentre prima avevo circa 27 mega. Inizialmente mi hanno risposto che poteva essere diafonia, poi successivamente ho dimostrato che cambiando modem l’upload tornava come prima così mi hanno richiesto i dati della linea per fare ulteriori controlli ed eventualmente correggere eventuali difetti del firmware.

magicozero
24-03-2018, 11:03
Buongiorno a tutti, io ho segnalato ad Avm che rispetto al modem Tim ho l’upload che non arriva a 21600 mentre prima avevo circa 27 mega. Inizialmente mi hanno risposto che poteva essere diafonia, poi successivamente ho dimostrato che cambiando modem l’upload tornava come prima così mi hanno richiesto i dati della linea per fare ulteriori controlli ed eventualmente correggere eventuali difetti del firmware.
anche a me è basso. Tu hai il firmware 6.90 beta?

donato74
24-03-2018, 11:04
anche a me è basso. Tu hai il firmware 6.90 beta?A me il 7590 fa perdere 6 mbit su 15 in upstream, 6.90 Plus

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

magicozero
24-03-2018, 11:32
A me il 7590 fa perdere 6 mbit su 15 in upstream, 6.90 Plus

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

A me 5 su 21mb in upload. Anche tu hai la 200mega fibra tim?

donato74
24-03-2018, 11:53
A me 5 su 21mb in upload. Anche tu hai la 200mega fibra tim?Si, 200mbit tim. Alla fine ho fatto reso per essere tranquillo, valuterò eventuali DSLAM o fw agguornati

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alanfibra
24-03-2018, 11:57
anche a me è basso. Tu hai il firmware 6.90 beta?

Io inizialmente avevo la 6.83 poi ho installato la versione labor ma non è cambiato nulla.

Ps. conviene segnalarlo tutti così magari risolvono il problema.

magicozero
24-03-2018, 12:00
Si, 200mbit tim. Alla fine ho fatto reso per essere tranquillo, valuterò eventuali DSLAM o fw agguornati

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

lo hai restituito? Su amazon? Ci sono altri motivi oltre che per l upload? Io ha anche il tim hub.

donato74
24-03-2018, 12:41
lo hai restituito? Su amazon? Ci sono altri motivi oltre che per l upload? Io ha anche il tim hub.beh avevo bufferbloat pessimi e a detta,di AVM al momento non risolvibili, inoltre ik wifi del Tim Hub mi soddisfa, molto meglio di quello del colapasta. Si, era di Amazon

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

muffetta
24-03-2018, 13:07
Mi unisco anche io a quelli che han perso mb in upload.

Ora ne ho 28, col 7581 ne avevo 33

donato74
24-03-2018, 13:27
Per quanto riguarda me, il punto davvero dolente sono i bufferbloat sopratutto in upstream, a volte addirittura D o E, e palpabili: se attacco BitTorrent e carico in upstream, ci mette 20 secondi a caricare un sito web. A parità di condizioni, con il tim hub mi è capitato di avere BitTorrent acceso per giorni e neppure mai accorgermene. E ovviamente, bufferbloat A o A+

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alanfibra
24-03-2018, 13:36
Per quanto riguarda me, il punto davvero dolente sono i bufferbloat sopratutto in upstream, a volte addirittura D o E, e palpabili: se attacco BitTorrent e carico in upstream, ci mette 20 secondi a caricare un sito web. A parità di condizioni, con il tim hub mi è capitato di avere BitTorrent acceso per giorni e neppure mai accorgermene. E ovviamente, bufferbloat A o A+

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

La versione labor risolve i problemi di bufferbloat evitando di utilizzare la prioritizzazione dei dispositivi.

donato74
24-03-2018, 14:00
La versione labor risolve i problemi di bufferbloat evitando di utilizzare la prioritizzazione dei dispositivi.Sfortunatamente non funziona con 177.28 DSLAM. cmq AVM mi ha detto che solo DSLAM aggiornati risolvono i problemi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Double
25-03-2018, 11:09
Si in effetti il Tim Hub è uno dei pochi Router di Tim che funziona decentemente, il mio 7490 lo tengo rigorosamente in cascata.

zyxel
25-03-2018, 11:34
Per il bafferbloat io con la 6.88 avevo 0 problemi mentre ora con la 6.98 ne ho tanti di problemi e non riesco a risolverli.
Considerando che ho una ONU 177.152 e una linea con 0 problemi! Ottenibili in DW di circa 270 e UP di circa 40 nessun errore crc con un uptime di 30 giorni e nessuna disconnessione o risincronizzazione.
Prima con la 6.88 bastava dava priorità alla navigazione e tutto era ok mentre ora si deve addirittura togliere per avere in rari casi una A.

Rumpelstiltskin
25-03-2018, 13:32
Stavo riflettendo... sono passati 8 mesi e di fw ufficiali non beta che risolvano il problema ancora 0.

Tedeschi e non aggiungo altro.

DLINKO
25-03-2018, 13:50
Stavo riflettendo... sono passati 8 mesi e di fw ufficiali non beta che risolvano il problema ancora 0.

Tedeschi e non aggiungo altro.

Si, ma se i gestori delle linee, in particolar modo TIM, non collaborano, c'è poco da fare.

Potrebbero almeno aggiornare il firm dei DSLAM alla 177.152, così, potremmo abbandonare la 6.90 PLUS (super BETA) e passare tutti alle versioni standard e comunque più evolute e in continua evoluzione.

donato74
25-03-2018, 13:52
Stavo riflettendo... sono passati 8 mesi e di fw ufficiali non beta che risolvano il problema ancora 0.

Tedeschi e non aggiungo altro.

In tutta onestà non posso che essere d'accordo con te. Anche il problema dei bufferbloat attende risoluzione definitiva, e 8 mesi in campo informatico sono quasi un era geologica. Peraltro, a me in AVM hanno detto chiaro che anche in un Fritz!OS 7.* non ci si debbano attendere miracoli; mi sono parsi decisamente poco ottimisti e hanno rimandato il tutto ad "aggiornamenti DSLAM TIM", peccato che anche fra chi ha DSLAM aggiornati i problemi non siano spariti o almeno non del tutto. Poi che in TIM siamo degli scappati di casa, non posso che confermarlo, sono 11 giorni che ho ticket aperto per evidenti problemi di upstream legati a profilo non correttamente configurato o porta difettosa, e NESSUNO lo ha neppure guardato. Visto che faccio il giornalista part time, pochi giorni fa ero ad un evento di SIRTI e quando il loro A.D. ha detto "interveniamo in due ore" mi sono alzato e ho chiesto "scusi, come mai attendo allora da 11 giorni?" E' diventato rosso .....

donato74
25-03-2018, 13:55
Si, ma se i gestori delle linee, in particolar modo TIM, non collaborano, c'è poco da fare.

Potrebbero almeno aggiornare il firm dei DSLAM alla 177.152, così, potremmo abbandonare la 6.90 PLUS (super BETA) e passare tutti alle versioni standard e comunque più evolute e in continua evoluzione.

Hai ragione DLINKO!
riconosco una discreta colpa ad AVM e nessuno mi farà cambiare idea, ma a loro discolpa rimane che fare miliardi di test su una pletora di DSLAM diversi certo non li aiuta; non è che AVM sia una azienda di dimensioni ipertrofiche tipo Microsoft, e i tempi di sviluppo sono aumentati in maniera esponenziale dalle enormi possibili combinazioni di hardware e software

gpdl67
25-03-2018, 16:07
Io non sono un disfattista di natura, anzi... ma purtroppo in Italia tra scarsa qualità del lavoro e arretratezza tecnologica che puzza di "mafia" lontano un miglio, le speranze di essere al passo con gli altri paesi (non i primi, ma già solo quelli comunque mediocri) sono poche. In Spagna (ripeto Spagna, non Germania o Inghilterra) quando installano una linea in fibra, intendono SOLO linee FTTH. Nelle Canarie l'offerta minima in fibra è 300 mbps in down e in up con cavo fibra fino al palazzo. Per loro l'FTTC a 200 mega non è fibra, è vdsl e basta; ed è utilizzato solo nelle zone a bassissima densità abitativa e morfologicamente difficili da coprire con FTTH. Non vi dico nemmeno come stanno messi in Romania, dove c'è la più alta media europea come velocità di banda. LA ROMANIA... A Roma (ripeto Roma) ci sono ancora zone con l'Adsl a 50 mega... E noi stiamo qui a mettere la croce sulle spalle di AVM perchè qualcuno ha problemi di bufferbloat... vogliamo illuderci di vivere in un Paese evoluto, mentre la cruda realtà è che siamo giusto un gradino più in alto del Terzo mondo...

donato74
25-03-2018, 16:13
Io non sono un disfattista di natura, anzi... ma purtroppo in Italia tra scarsa qualità del lavoro e arretratezza tecnologica che puzza di "mafia" lontano un miglio, le speranze di essere al passo con gli altri paesi (non i primi, ma già solo quelli comunque mediocri) sono poche. In Spagna (ripeto Spagna, non Germania o Inghilterra) quando installano una linea in fibra, intendono SOLO linee FTTH. Nelle Canarie l'offerta minima in fibra è 300 mbps in down e in up con cavo fibra fino al palazzo. Per loro l'FTTC a 200 mega non è fibra, è vdsl e basta; ed è utilizzato solo nelle zone a bassissima densità abitativa e morfologicamente difficili da coprire con FTTH. Non vi dico nemmeno come stanno messi in Romania, dove c'è la più alta media europea come velocità di banda. LA ROMANIA... A Roma (ripeto Roma) ci sono ancora zone con l'Adsl a 50 mega... E noi stiamo qui a mettere la croce sulle spalle di AVM perchè qualcuno ha problemi di bufferbloat... vogliamo illuderci di vivere in un Paese evoluto, mentre la cruda realtà è che siamo giusto un gradino più in alto del Terzo mondo...

Anche a Milano esistono zone ancora non FTTH, e ringraziamo gli ultimi 40 anni di politica italiana se ora, a differenza di altri stati, non abbiamo più un euro da investire in infrastruttura; inutile ricordare che abbiamo un debito pubblico che è difficile anche solo da pronunciare. Sinceramente, il gap tecnologico non ho neppure idea di quanto tempo serva a colmarlo, ma credo che una generazione possa non bastare.

gpdl67
25-03-2018, 16:28
Anche a Milano esistono zone ancora non FTTH, e ringraziamo gli ultimi 40 anni di politica italiana se ora, a differenza di altri stati, non abbiamo più un euro da investire in infrastruttura; inutile ricordare che abbiamo un debito pubblico che è difficile anche solo da pronunciare. Sinceramente, il gap tecnologico non ho neppure idea di quanto tempo serva a colmarlo, ma credo che una generazione possa non bastare.

Il debito pubblico c'entra e non c'entra con investimenti di questo genere. In Spagna o Romania non stanno certo meglio di noi, eppure come livello tecnologico non ci sono confronti. Qui non stiamo parlando di investire in segnale televisivo per permettere alle persone di vedere la televisione in 8k (che potrebbe pure starci in un Paese poco, poco evoluto...). Qui stiamo parlando di investimenti per la crescita del Paese sono tutti i punti di vista: ormai la banda ad alta velocità non serve certo per vedere Netflix in HD, ma per evolvere i processi produttivi in ogni campo lavorativo. Ma del resto in un paese dove si costruiscono ponti e tunnel con la sabbia invece che col cemento armato, non ci si può aspettare niente di meglio di quel poco che abbiamo...

Trotto@81
25-03-2018, 17:45
Anche a Milano esistono zone ancora non FTTH, e ringraziamo gli ultimi 40 anni di politica italiana se ora, a differenza di altri stati, non abbiamo più un euro da investire in infrastruttura; inutile ricordare che abbiamo un debito pubblico che è difficile anche solo da pronunciare. Sinceramente, il gap tecnologico non ho neppure idea di quanto tempo serva a colmarlo, ma credo che una generazione possa non bastare.
Per cortesia non andiamo OT, sopratutto con argomenti che non conoscete proprio.

donato74
25-03-2018, 17:53
Per cortesia non andiamo OT, sopratutto con argomenti che non conoscete proprio.sull' OT hai ragione. Sul conoscere o meno, ti invito a non giudicare altre persone.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giovanni69
25-03-2018, 17:59
Si in effetti il Tim Hub è uno dei pochi Router di Tim che funziona decentemente, il mio 7490 lo tengo rigorosamente in cascata.

Anche suo fratello, il DGA4130, di default con fw 1.1.0 è più che decente: con 16 streams down/up mi risulta un overall A+, Bufferbloat A, Quality A+
Queste incognite di bufferbloat che di upload scarso mi fanno desistere dal valutare un AVM su una 200M.

donato74
25-03-2018, 18:02
Anche suo fratello, il DGA4130, di default con fw 1.1.0 è più che decente: con 16 streams down/up mi risulta un overall A+, Bufferbloat A, Quality A+
Queste incognite di bufferbloat che di upload scarso mi fanno desistere dal valutare un AVM su una 200M.Fra l'altro io non sono riuscito a risolvere il problema bufferbloat neppure usando il 7590 in cascata!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Trotto@81
25-03-2018, 18:05
sull' OT hai ragione. Sul conoscere o meno, ti invito a non giudicare altre persone.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lo Stato non è un'impresa privata, quindi, non millantare conoscenze che non hai e che palesi ripetendo la più becera propaganda di sistema. Chiuso OT.

donato74
25-03-2018, 18:11
Lo Stato non è un'impresa privata, quindi, non millantare conoscenze che non hai e che palesi ripetendo la più becera propaganda di sistema. Chiuso OT.Prima di tutto, ti ripeto per l'ultima volta che sei maleducato verso un utente del forum. Secondo, nel caso non lo sapessi è proprio lo stato ad indire le gare di appalto per le zone bianche o a fallimento di mercato, ergo lo stato paga delle aziende private perché portino banda larga laddove altrimenti non investirebbero mai. Chiusa polemica per quanto mi riguarda.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Trotto@81
25-03-2018, 18:22
Prima di tutto, ti ripeto per l'ultima volta che sei maleducato verso un utente del forum. Secondo, nel caso non lo sapessi è proprio lo stato ad indire le gare di appalto per le zone bianche o a fallimento di mercato, ergo lo stato paga delle aziende private perché portino banda larga laddove altrimenti non investirebbero mai. Chiusa polemica per quanto mi riguarda.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ti ho chiesto di tornare IT prima di tutto, perché dire che gli investimenti oggi non sono possibili per via delle politiche del passato è come dire che lo Stato ha risorse limitate, cosa palesemente FALSA.
Se non sai queste cose non sei maleducato, ma non provare a millantare una preparazione in materia che non hai e che qualcuno mette in evidenza si potrebbe definire in altro modo.

donato74
25-03-2018, 18:24
Ti ho chiesto di tornare IT prima di tutto, perché dire che gli investimenti oggi non sono possibili per via delle politiche del passato è come dire che lo Stato ha risorse limitate, cosa palesemente FALSA.
Se non sai queste cose non sei maleducato, ma non provare a millantare una preparazione in materia che non hai e che qualcuno mette in evidenza si potrebbe definire in altro modo.

Io rispetto la tua opinione. TI chiedo di rispettare la mia, ok? :)

gpdl67
25-03-2018, 18:46
Per cortesia non andiamo OT, sopratutto con argomenti che non conoscete proprio.

Beh, senza conoscere non credo proprio. Cmq grazie per la cortesia e la considerazione...

ps: oltre a essere una persona piccola e tracotante (a meno che tu non sieda nel CdA di TIM, la tua opinione conta quanto quella di qualsiasi altro lettore di quotidiani) sei pure un gran cafone.

O.T. chiuso

Trotto@81
25-03-2018, 18:51
Io rispetto la tua opinione. TI chiedo di rispettare la mia, ok? :)
Dire che lo Stato è un'azienda privata è sbagliato, non c'è opinione: PUNTO.

donato74
25-03-2018, 19:04
Dire che lo Stato è un'azienda privata è sbagliato, non c'è opinione: PUNTO.

Scusami, mi quoti il mio post in cui sostengo che lo stato sia una azienda privata? Grazie. Io ti ho già chiesto 4 volte di chiudere la polemica, che ti ricordo hai iniziato tu. Ti rinnovo l'invito, per favore chiudiamo qui questa cosa? Pace !:friend:

gpdl67
25-03-2018, 19:28
Dire che lo Stato è un'azienda privata è sbagliato, non c'è opinione: PUNTO.

Ma quando è stato detto che lo stato è un’azienda privata??? E poi cosa intendi quando affermi che “dire che uno stato ha risorse limitate è falso”??? Dicci subito sei se sobrio o brillo così evitiamo di incxxxarci inutilmente. Donato ha detto che lo stato finanzia imprese private (sono stati stanziati 10 miliardi) per portare la banda larga in tutta Italia. Tu come lo chiami questo??? Sulle risorse illimitate dello stato manco ti tispondo perchè eri palesemente alterato...

Trotto@81
25-03-2018, 19:43
Anche a Milano esistono zone ancora non FTTH, e ringraziamo gli ultimi 40 anni di politica italiana se ora, a differenza di altri stati, non abbiamo più un euro da investire in infrastruttura; inutile ricordare che abbiamo un debito pubblico che è difficile anche solo da pronunciare. Sinceramente, il gap tecnologico non ho neppure idea di quanto tempo serva a colmarlo, ma credo che una generazione possa non bastare.
È stato detto sopra.

Ma quando è stato detto che lo stato è un’azienda privata??? E poi cosa intendi quando affermi che “dire che uno stato ha risorse limitate è falso”??? Dicci subito sei se sobrio o brillo così evitiamo di incxxxarci inutilmente. Donato ha detto che lo stato finanzia imprese private (sono stati stanziati 10 miliardi) per portare la banda larga in tutta Italia. Tu come lo chiami questo??? Sulle risorse illimitate dello stato manco ti tispondo perchè eri palesemente alterato...

donato74
25-03-2018, 20:48
La cosa che non mi spiego è come mai, anche collegandolo in cascata, il 7590 mi dia pessimi risultati in termini di bufferbloat

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gpdl67
26-03-2018, 11:26
La cosa che non mi spiego è come mai, anche collegandolo in cascata, il 7590 mi dia pessimi risultati in termini di bufferbloat

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io continuo a credere che il tuo non sia un problema di modem, ma di linea. Sono poi venuti quelli di Tim a controllare???

Double
26-03-2018, 13:59
Mi spiegate perché mai un gestore telefonico PRIVATO dovrebbe investire propri denari senza averne un ritorno economico, aggiornando come dite, le proprie apparecchiature per aumentare una dubbia compatibilità a prodotti di terze parti che utilizzano chipset rigorosamente non indicati nelle specifiche di utilizzo degli onu stessi forniti agli operatori.
Ma perché mai dovrebbe?
Parlo anche contro il mio interesse perché il mio 7490 ha avuto non pochi problemi e volendo gli ha ancora lato modem...

donato74
26-03-2018, 14:01
Io continuo a credere che il tuo non sia un problema di modem, ma di linea. Sono poi venuti quelli di Tim a controllare???Spero in settimana, cmq con il DGA 4132 zero bufferbloat. Mal che vada alla prossima conferenza stampa di Tim, li disintegro 😁

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

pegasolabs
26-03-2018, 15:24
Signori, siete pregati di rimanere strettamente in topic e moderare i toni.

scare19
26-03-2018, 15:55
Edit.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

donato74
26-03-2018, 15:56
Donato hai il qos attivo sul dga 4132 giusto ? Come lo hai settato ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Sinceramente l'ho lasciato come è di default, non mi pare lavori male. Forse potrei guadagnare qualcosa sul download, ma il upload meglio è impossibile a casa mia

topinomio
26-03-2018, 17:48
ciao a tutti vi chiedo come avete impostato la funzione fuso orario xche' sabato notte con il cambio dell'ora il timer non mi ha spento il wifi.io adesso l,ho impostato gmt +1 ora e ho spuntato attivare ora legale e impostare fuso orario manualmente

guacianiero
26-03-2018, 19:57
ragazzi scusate una domanda. Ho un fritxbox 7490 e la scorsa settimana ho richiesto a Telecom upgrade da 100 a 200 mega. Stamani all'improvvisio ha smesso di funzionare internet prima che venisse il tecnico che salvo sorprese deve passare domani portando il nuovo router. Ho pensato che da centrale avessero già attivato. Ho provato a togliere il 7490 e ho messo il loro router per la 100 mega e stranamente è ripartito. Prima di staccare il fritx ho provato a riavviare più volte sensa risultati di collegamento. Cosa impedisce al 7490 di funzionare. Possibile che abbiano cambiato i parametri di accesso?

giovanni69
26-03-2018, 20:11
Più che altro, nel durante di questo upgrade dalla 100M alla 200M, lasciare su il modem Tim non sarebbe una cattiva idea. Dopotutto se hai chiesto la 200M, vuol dire che il 7490 lo userai solo per la gestione sofisticata della fonia o come router (dopo che ti sarà arrivato il Tim Hub o il DGA4130) visto che non è compatibile con il 35b.

guacianiero
26-03-2018, 20:51
si per quello vorrei passare al 7590 ma mi chiedo come mai adesso il 7490 ha smesso di funzionare e il loro router funziona. Hanno cambiato i parametri di accesso?

DLINKO
26-03-2018, 21:59
Ragazzi,

giusto per la cronaca, mi sono ricordato che la radio che utilizzo in bagno al mattino mentre mi faccio la barba, una DAB della PURE, oltre a fare da "vera" Radio sia in FM e sia sulle frequenze dove ci sono le trasmissioni in digitale DAB, ha anche la sezione rete Wi-Fi.

Ebbene, mi sono detto e perchè non collegare anche lei al 7590 ?

Detto fatto, il mio Fritz è sempre più il crocevia di tutto quello che c'è in casa e interfacciabile alla rete.

Stasera, mi son detto, quasi quasi, aggiungo qualcos'altro e allora , sono passato da Leroy Merlin e mi sono acquistato 3 belle lampade led della WIZ.

Vi starete chiedendo, con tante marche che ci sono in commercio, perché proprio quelle della WIZ ?

Ma perché, al contrario di tutte le altre, che in genere, sono in Bluetooth, queste sono in WiFi e mi mancavano giusto le lampadine interfacciate con il Fritzbox.

Prossimamente, aggiungerò qualche presa di corrente e qualche valvola per i termosifoni.

Il Fritz deve diventare il cervello di casa mia.

E nonostante tutto, non perde mai un colpo.

Da stasera, in cucina 3 belle lampade LED, dimmerabili, con possibilità di impostare il colore bianco su 64.000 combinazioni di bianco e con intensità variabile, più programmi già preimpostati, più la possibilità di simulare la presenza in casa per evitare brutte sorprese e tante altre funzioni che passano tutte dal Fritz.

La cosa mi ha così soddisfatto, che quasi quasi, le metto anche nel resto di casa, magari anche qualcuna di quelle RGB con 16 milioni di colori.

Quando vado su rete domestica, adesso, il Fritz comincia a sfornare tanti di quegli IP, che adesso, sembra proprio il router di una casa domotica.

:D :D :D

Ian1976
26-03-2018, 23:15
Ciao Ragazzi... una domanda...
Qualcuno ha il 7590 in cascata col Tim hub in FTTH 1000 (GPON)?
Nel caso come va? Ne vale la pena?

guacianiero
27-03-2018, 08:05
scusate possibile avere una spiegazione al fatto che ieri il mio 7490 non si connetteva + ad internet mentre il loro router si. Ancora non ho ricevuto upgrade da 100 a 200 mega. Sono cambiati i parametri di configurazione VDSL (user e pass intendo)?
Mi conviene poi passare al 7590 o ci sono problemi con la fibra 200?

Dichy
27-03-2018, 09:09
scusate possibile avere una spiegazione al fatto che ieri il mio 7490 non si connetteva + ad internet mentre il loro router si. Ancora non ho ricevuto upgrade da 100 a 200 mega. Sono cambiati i parametri di configurazione VDSL (user e pass intendo)?
Mi conviene poi passare al 7590 o ci sono problemi con la fibra 200?

E' difficile darti una risposta senza informazioni, la portante l'avevi? hai controllato i log del router per vedere se c'erano dei messaggi inerenti ad errori di autenticazione?

guacianiero
27-03-2018, 10:18
fino al giorno prima perfettamente funzionante. Pensavo che avessero fatto qualcosa a livello centrale in quanto il vecchio router Tim appena rimesso è ripartito alla grande. Per quello che pensavo a un cambio di credenziali (user e pass) VDSL. Purtroppo ho staccato il 7490 senza estrarre il log.
Con il 7590 come vi state trovando ad utilizzarlo al posto del router telecom? Non vorrei buttare altri soldi

guacianiero
27-03-2018, 13:46
fino al giorno prima perfettamente funzionante. Pensavo che avessero fatto qualcosa a livello centrale in quanto il vecchio router Tim appena rimesso è ripartito alla grande. Per quello che pensavo a un cambio di credenziali (user e pass) VDSL. Purtroppo ho staccato il 7490 senza estrarre il log.
Con il 7590 come vi state trovando ad utilizzarlo al posto del router telecom? Non vorrei buttare altri soldi

UP

Dichy
27-03-2018, 14:23
fino al giorno prima perfettamente funzionante. Pensavo che avessero fatto qualcosa a livello centrale in quanto il vecchio router Tim appena rimesso è ripartito alla grande. Per quello che pensavo a un cambio di credenziali (user e pass) VDSL. Purtroppo ho staccato il 7490 senza estrarre il log.
Con il 7590 come vi state trovando ad utilizzarlo al posto del router telecom? Non vorrei buttare altri soldi

Purtroppo senza elementi è fatica dare un giudizio, in teoria Tim accetta qualsiasi credenziali per le sue linee,io stesso non ho variato nulla passando da 100 a 200, poi se il router Tim funzionava immagino la portante ci fosse.
Io con il firmware 6.90Plus mi trovo bene, ottimo aggancio e velocità di download, sicuramente ho qualche problema di bufferfloat in upload ma pe l'uso che ne faccio io per ora non mi da noia.
Confido in Tim per l'aggiornamento della mia ONU e in AVM per l'aggiornamento dei firmware ;-)

P.S: credo vada contro il regolamento il tuo UP, quindi occhio ^^

alanfibra
27-03-2018, 15:07
Passthrough PPPoE

Attivate questa opzione solo se avete bisogno di una propria connessione Internet aggiuntiva per un dispositivo della rete domestica.
Attenzione:
Le connessioni Internet instaurate direttamente dai dispositivi di rete collegati comportano costi aggiuntivi.
I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)

L'opzione in oggetto va selezionata? Grazie dell'info.
Mi cambia IP ogni 3 giorni, è normale? Adesso ho provato ad abbassare la velocità. (da 195 a 186)

magicozero
27-03-2018, 15:32
Ragazzi,

giusto per la cronaca, mi sono ricordato che la radio che utilizzo in bagno al mattino mentre mi faccio la barba, una DAB della PURE, oltre a fare da "vera" Radio sia in FM e sia sulle frequenze dove ci sono le trasmissioni in digitale DAB, ha anche la sezione rete Wi-Fi.

Ebbene, mi sono detto e perchè non collegare anche lei al 7590 ?

Detto fatto, il mio Fritz è sempre più il crocevia di tutto quello che c'è in casa e interfacciabile alla rete.

Stasera, mi son detto, quasi quasi, aggiungo qualcos'altro e allora , sono passato da Leroy Merlin e mi sono acquistato 3 belle lampade led della WIZ.

Vi starete chiedendo, con tante marche che ci sono in commercio, perché proprio quelle della WIZ ?

Ma perché, al contrario di tutte le altre, che in genere, sono in Bluetooth, queste sono in WiFi e mi mancavano giusto le lampadine interfacciate con il Fritzbox.

Prossimamente, aggiungerò qualche presa di corrente e qualche valvola per i termosifoni.

Il Fritz deve diventare il cervello di casa mia.

E nonostante tutto, non perde mai un colpo.

Da stasera, in cucina 3 belle lampade LED, dimmerabili, con possibilità di impostare il colore bianco su 64.000 combinazioni di bianco e con intensità variabile, più programmi già preimpostati, più la possibilità di simulare la presenza in casa per evitare brutte sorprese e tante altre funzioni che passano tutte dal Fritz.

La cosa mi ha così soddisfatto, che quasi quasi, le metto anche nel resto di casa, magari anche qualcuna di quelle RGB con 16 milioni di colori.

Quando vado su rete domestica, adesso, il Fritz comincia a sfornare tanti di quegli IP, che adesso, sembra proprio il router di una casa domotica.

:D :D :D
qunto le hai pagate le lampade a led wiz? Hanno anche il telecomando? puoi mandarmo il link delle lampade ? Grazie

guacianiero
27-03-2018, 21:25
Purtroppo senza elementi è fatica dare un giudizio, in teoria Tim accetta qualsiasi credenziali per le sue linee,io stesso non ho variato nulla passando da 100 a 200, poi se il router Tim funzionava immagino la portante ci fosse.
Io con il firmware 6.90Plus mi trovo bene, ottimo aggancio e velocità di download, sicuramente ho qualche problema di bufferfloat in upload ma pe l'uso che ne faccio io per ora non mi da noia.
Confido in Tim per l'aggiornamento della mia ONU e in AVM per l'aggiornamento dei firmware ;-)

P.S: credo vada contro il regolamento il tuo UP, quindi occhio ^^

Ti ringrazio. Ho provato a rimettere il mio 7490 e lo strano è che all'avvio prima di provare di cambiare i parametri di configurazione non vedo alcun collegamento alla DSLAM come che con il fritzz abbia assenza di portante mentre con il router Tim funziona tutto. Non capisco le prove che posso fare. In passato avevo disconnessioni e interpellati AVM dopo alcune verifiche tecniche mi avevavo fatto impostare un firmware VDSL precedente .

DLINKO
27-03-2018, 22:44
qunto le hai pagate le lampade a led wiz? Hanno anche il telecomando? puoi mandarmo il link delle lampade ? Grazie

Magico,

prima di acquistarle, le ho passate e ripassate tutte, ce n'erano per tutte le tasche, le più economiche avevano il loro telecomando, poi quelle accessibili con bluetooh e infine le più care sono quelle WiFi, ma per evitare di avere un ulteriore telecomando, ho preferito spendere, ma alla fine, basta avere lo smartphone a portata di mano e il gioco è fatto.

Inoltre, l'app della wiz, ti consente di gestirle tutte quante, scegliendo: se creare gruppi di lampade, oppure singole lampade, oppure sfruttando la divisione della casa per stanze.

Alla fine, una volta deciso di acquistare le WiFi, rimaneva da decidere se a colori o solamente bianche, ebbene, avendo deciso di iniziare la sostituzione in cucina, ho optato per quelle solamente bianche con 64000 combinazioni di temperatura di colore da Bianco caldo a bianco freddo.

Costo 39,00 €/cadauna per le più potenti da 15 W equivalenti a 75 W a incandescenza.

Se per link intendevi quello del produttore, eccolo: https://www.wiz.world/en/products/the-collection.html/

In ogni caso, con un fritz 7590 e 2 repeater Fritz 1750 E, in rete mesh, le lampade si sono prese il loro IP dal punto più favorevole e non perdono un colpo.

Dimenticavo, si, volendo esistono anche i telecomandi, io ho preferito gestirle con lo smartphone, di telecomandi in casa ne ho già fin troppi.


Ciao e buone lampade. :) :) :)

scare19
28-03-2018, 00:39
http://www.dslreports.com/speedtest/31445082.png

7590 in cascata al tim hub con tutti i dispositivi su "navigazione" :cool:

elgabro.
28-03-2018, 08:03
da quando ho abbassato la velocità da 155 a 140 mega non ho avuto più cadute di portante

magicozero
28-03-2018, 08:26
Magico,

prima di acquistarle, le ho passate e ripassate tutte, ce n'erano per tutte le tasche, le più economiche avevano il loro telecomando, poi quelle accessibili con bluetooh e infine le più care sono quelle WiFi, ma per evitare di avere un ulteriore telecomando, ho preferito spendere, ma alla fine, basta avere lo smartphone a portata di mano e il gioco è fatto.

Inoltre, l'app della wiz, ti consente di gestirle tutte quante, scegliendo: se creare gruppi di lampade, oppure singole lampade, oppure sfruttando la divisione della casa per stanze.

Alla fine, una volta deciso di acquistare le WiFi, rimaneva da decidere se a colori o solamente bianche, ebbene, avendo deciso di iniziare la sostituzione in cucina, ho optato per quelle solamente bianche con 64000 combinazioni di temperatura di colore da Bianco caldo a bianco freddo.

Costo 39,00 €/cadauna per le più potenti da 15 W equivalenti a 75 W a incandescenza.

Se per link intendevi quello del produttore, eccolo: https://www.wiz.world/en/products/the-collection.html/

In ogni caso, con un fritz 7590 e 2 repeater Fritz 1750 E, in rete mesh, le lampade si sono prese il loro IP dal punto più favorevole e non perdono un colpo.

Dimenticavo, si, volendo esistono anche i telecomandi, io ho preferito gestirle con lo smartphone, di telecomandi in casa ne ho già fin troppi.


Ciao e buone lampade. :) :) :)
grazie della risposta dlinko. Ma tu le accendi dal fritz con la sua app dalla app wizz? Leroy marlen le vende?

wikiaal
28-03-2018, 10:20
Sono mesi che AVM parla di un nuovo firmware (non beta) per il 7590 che risolva almeno i problemi più gravi. Sono mesi che non lo pubblica.

Aspetterò fino a fine aprile e poi venderò il mio 7590 (usato sì e no 7 giorni) che è lì da novembre 2017 ad attendere che AVM si svegli dal torpore e pubblichi qualcosa di meglio della 6.83.

muffetta
28-03-2018, 10:44
Sono mesi che AVM parla di un nuovo firmware (non beta) per il 7590 che risolva almeno i problemi più gravi. Sono mesi che non lo pubblica.

Aspetterò fino a fine aprile e poi venderò il mio 7590 (usato sì e no 7 giorni) che è lì da novembre 2017 ad attendere che AVM si svegli dal torpore e pubblichi qualcosa di meglio della 6.83.

Lungi da me il difendere avm, ma la 6.90plus risolve molti problemi che ha la 6.83

Certo, ce ne sono tanti altri ancora non gestiti, speriamo si sbrighino...

alanfibra
28-03-2018, 12:54
da quando ho abbassato la velocità da 155 a 140 mega non ho avuto più cadute di portante

Ogni quanto si verificavano?

scare19
28-03-2018, 13:02
da quando ho abbassato la velocità da 155 a 140 mega non ho avuto più cadute di portante

che fritz os monti ? Hai spostato i pallini a sinistra o hai usato fbeditor ? Illuminaci :D

Jared87
28-03-2018, 13:56
Oggi AVM mi ha inviato il 6.90 Plus, ma una volta aggiornato il Fritz 7590 non aggancia più la portante.
Impostando la versione precedente del Driver DSL invece sincronizza perfettamente (ovviamente in 17a) e riesco a connettermi senza problemi.
Qualche suggerimento?

EDIT: Ho provato a collegare il DLINK 5592 e aggancia perfettamente in 35b

magicozero
28-03-2018, 14:36
Oggi AVM mi ha inviato il 6.90 Plus, ma una volta aggiornato il Fritz 7590 non aggancia più la portante.
Impostando la versione precedente del Driver DSL invece sincronizza perfettamente (ovviamente in 17a) e riesco a connettermi senza problemi.
Qualche suggerimento?

EDIT: Ho provato a collegare il DLINK 5592 e aggancia perfettamente in 35b
fai un ripristino impostazioni di fabbrica e ti funziona 35b.

Jared87
28-03-2018, 15:17
fai un ripristino impostazioni di fabbrica e ti funziona 35b.

Ripristino fatto, ma niente da fare sia in ANNEX A che B

magicozero
28-03-2018, 16:18
Ripristino fatto, ma niente da fare sia in ANNEX A che B
anche a me arrivato oggi 6.90 beta prima non andava in 35b poi ripristino dati e riavvio e andava. Comunque a me é aumentato di circa 30 mega il download ma e sceso di 7 mega i in upload prima era a 21 ora a 14mb. Non mi convince proprio.

Jared87
28-03-2018, 16:29
anche a me arrivato oggi 6.90 beta prima non andava in 35b poi ripristino dati e riavvio e andava. Comunque a me é aumentato di circa 30 mega il download ma e sceso di 7 mega i in upload prima era a 21 ora a 14mb. Non mi convince proprio.

Ma anche a te non agganciava proprio la portante (led power lampeggiante) con il nuovo driver dsl?

guacianiero
28-03-2018, 16:48
Ma anche a te non agganciava proprio la portante (led power lampeggiante) con il nuovo driver dsl?

a me è successo ieri l'altro che improvvisamente non aggancia la portante con il 7490. Sono stato costretto a mettere il loro router (sono in attesa di upgrade a 200 mega. Oggi ho sempre attiva la 100 mega.Possibile che abbiamo beccato qualche aggiornamento non compatibile con la centrale TIM. Come facciamo a ripristinare?

strassada
28-03-2018, 19:23
labor 6.98-53358 internazionale 28-3-2018
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip

New features in this lab version
Internet: NEW - MyFRITZ! Internet access to FRITZ!Box without browser warning (SSL certificates by Let's Encrypt)
Internet: Resolved - possibility to circumvent time limits defined in parental controls
Internet: Change - parental controls no longer differentiate between Windows users
DECT: NEW - FRITZ!Fon start screen events: display of received fax
DECT: NEW - FRITZ!Fon media player: saving and loading of playlists as .xsfp files possible via FRITZ!NAS
DECT: NEW - FRITZ!Fon Smart Home start screen can now be scrolled to show more Smart Home devices
DECT: NEW - FRITZ!Fon phone number display shows region and country of prefix codes
DECT: NEW - FRITZ!Fon supports updates for FRITZ!Box (option for securing via PIN)
DECT: NEW - FRITZ!Box supports software updates for compatible handsets from other manufacturers (CAT-iq SUOTA)
DECT: Resolved - Speedphone 500 could not make calls
WiFi: Improved - display of frequency bands on Wireless LAN / Radio Channel page in the "Other radio networks in your vicinity" list
WiFi: Resolved - selection of DFS channels in the 5 GHz band are possible again in repeater mode.
WiFi: Resolved - the entire network of the base station is displayed in repeater mode
WiFi: Resolved - display of interference sources on Wireless LAN / Radio Channel page in the "Use of the Wireless LAN Channels" list
WiFi: Change - improved wireless security through support of activated Protected Management Frames (PMF) (in preparation)
USB/NAS: Improved - increased speed when using USB storage media with NTFS data systems
System: Improvement - push mail service "FRITZ!OS update" with extended information on the update progress
Open items known:

WiFi: when the internet provider is selected with "Existing connection over wireless LAN", the internet doesn't work
UMTS (3G): no fallback to mobile communications
visto che nessuno la segnalava...

gpdl67
28-03-2018, 21:11
labor 6.98-53358 internazionale 28-3-2018
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip


visto che nessuno la segnalava...

Funziona con dslam 177.28?

guacianiero
28-03-2018, 21:22
scusate se rifaccio la richiesta. Mi conviene acquistare adesso il 7590 o lo sconsigliate in attesa che vengano risolti i problemi

Ali3n77
28-03-2018, 21:50
labor 6.98-53358 internazionale 28-3-2018
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip


visto che nessuno la segnalava...

Come sempre sei davvero UNICO strassada.
Grazie, lo provo e vi faccio sapere.
Grazie ancora strassada :)

pieropiero70
28-03-2018, 22:12
Ragazzi,

giusto per la cronaca, mi sono ricordato che la radio che utilizzo in bagno al mattino mentre mi faccio la barba, una DAB della PURE, oltre a fare da "vera" Radio sia in FM e sia sulle frequenze dove ci sono le trasmissioni in digitale DAB, ha anche la sezione rete Wi-Fi.

Ebbene, mi sono detto e perchè non collegare anche lei al 7590 ?

Detto fatto, il mio Fritz è sempre più il crocevia di tutto quello che c'è in casa e interfacciabile alla rete.

Stasera, mi son detto, quasi quasi, aggiungo qualcos'altro e allora , sono passato da Leroy Merlin e mi sono acquistato 3 belle lampade led della WIZ.

Vi starete chiedendo, con tante marche che ci sono in commercio, perché proprio quelle della WIZ ?

Ma perché, al contrario di tutte le altre, che in genere, sono in Bluetooth, queste sono in WiFi e mi mancavano giusto le lampadine interfacciate con il Fritzbox.

Prossimamente, aggiungerò qualche presa di corrente e qualche valvola per i termosifoni.

Il Fritz deve diventare il cervello di casa mia.

E nonostante tutto, non perde mai un colpo.

Da stasera, in cucina 3 belle lampade LED, dimmerabili, con possibilità di impostare il colore bianco su 64.000 combinazioni di bianco e con intensità variabile, più programmi già preimpostati, più la possibilità di simulare la presenza in casa per evitare brutte sorprese e tante altre funzioni che passano tutte dal Fritz.

La cosa mi ha così soddisfatto, che quasi quasi, le metto anche nel resto di casa, magari anche qualcuna di quelle RGB con 16 milioni di colori.

Quando vado su rete domestica, adesso, il Fritz comincia a sfornare tanti di quegli IP, che adesso, sembra proprio il router di una casa domotica.

:D :D :D

Mi chiedevo nei giorni scorsi quanti dispositivi possa tenere come host il nostro Fritz. Alcuni rouoter anni fa si fermavano a 30. Altri a 50. Io tra lampade termosifoni e cazzatine sono a 26. E comincio a... preoccuparmi. Forse è meglio strutturare la rete con degli hub.

magicozero
28-03-2018, 22:24
labor 6.98-53358 internazionale 28-3-2018
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip


visto che nessuno la segnalava...
qualcuno ha provato se va il 35b su 177.28 come con la 6.90beta ?

strassada
28-03-2018, 22:51
qualcuno ha provato se va il 35b su 177.28 come con la 6.90beta ?

mi sa di no, tieniti la 6.90 plus.

DLINKO
28-03-2018, 23:04
grazie della risposta dlinko. Ma tu le accendi dal fritz con la sua app dalla app wizz? Leroy marlen le vende?

Si, le ho acquistate proprio li.

No il Fritz le tiene collegate in rete WiFi mesh, poi, le gestisco con lo smartphone sulla stessa rete di casa e con applicazione della WIZ.

Chi lo avrebbe mai detto, anche le lampadine con l'indirizzo IP. :D

mambro72
28-03-2018, 23:13
qualcuno ha provato se va il 35b su 177.28 come con la 6.90beta ?

NO NON AGGIORNATE A LABOR se avete 177.28

tenetevi stretta la Plus per ora

già testato prima che avm dopo 12 giorni mi fornisse la PLUS

DLINKO
28-03-2018, 23:21
Mi chiedevo nei giorni scorsi quanti dispositivi possa tenere come host il nostro Fritz. Alcuni rouoter anni fa si fermavano a 30. Altri a 50. Io tra lampade termosifoni e cazzatine sono a 26. E comincio a... preoccuparmi. Forse è meglio strutturare la rete con degli hub.

Tranquillo, se ne fai solamente una questione di indirizzi IP, puoi arrivare a 254 dispositivi.

Poi, se raggiungi il router Fritz in WiFi, purtroppo in 2.4 GHz, oramai, nei condomini cittadini, i canali sono tutti pieni di utenti estranei alla rete domestica e a causa di interferenze potresti avere un calo di velocità.

DLINKO
28-03-2018, 23:26
NO NON AGGIORNATE A LABOR se avete 177.28

tenetevi stretta la Plus per ora

già testato prima che avm dopo 12 giorni mi fornisse la PLUS

E' vero, non funziona più, ma in ogni caso, se non ricordo male, era successo a Rumpelstiltskin, poi, ha fatto il ripristino alla 6.83, a quel punto, il modem ha visto nuovamente l'aggiornamento della 6.90 + e si è aggiornato.

Jared87
28-03-2018, 23:32
NO NON AGGIORNATE A LABOR se avete 177.28

tenetevi stretta la Plus per ora

già testato prima che avm dopo 12 giorni mi fornisse la PLUS

Ma sono l’unico che con la 6.90 plus non aggancia la portante ne in Annex A che in B??
Ho A43 che dovrebbe essere compatibile no?

Aggiungo che con la 6.83 riesco ad agganciare la portante solamente con Annex A

mambro72
28-03-2018, 23:42
E' vero, non funziona più, ma in ogni caso, se non ricordo male, era successo a Rumpelstiltskin, poi, ha fatto il ripristino alla 6.83, a quel punto, il modem ha visto nuovamente l'aggiornamento della 6.90 + e si è aggiornato.

Ok, quindi inutile andare sulla labor se alla fine si ritorna alla 6.90+.

A me resta un dubbio atroce però. Cosa faremo alla prossima release ufficiale di AVM? Saremo costretti a non aggiornare o inseriranno questa 'patch' nella release?
Ho posto questa domanda a AVM e ho avuto 2 risposte esattamente opposte ;)

Non voglio fare l'ipercriticone ma AVM sta un po' perdendo la mia 'stima'

scare19
29-03-2018, 00:00
Come sempre sei davvero UNICO strassada.
Grazie, lo provo e vi faccio sapere.
Grazie ancora strassada :)Vai alien provala e illuminaci :D (soprattutto il bufferbloat)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Jared87
29-03-2018, 00:10
Faccio una domanda (magari stupida):
C'è differenza tra i due cavi dsl forniti?
Per la FTTC è corretto usare il cavo singolo oppure va usato quello ad Y collegando solo la parte DSL?

(Sto cercando di capire perchè tutti agganciano in Annex B e io invece ho portante solo in A)

Ali3n77
29-03-2018, 00:26
Vai alien provala e illuminaci :D (soprattutto il bufferbloat)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Per il momento tutto ok sulla mia linea

scare19
29-03-2018, 07:17
Per il momento tutto ok sulla mia lineaHanno aggiornato i driver dsl rispetto alla beta precedente ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ali3n77
29-03-2018, 08:40
Hanno aggiornato i driver dsl rispetto alla beta precedente ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ma lo sai che non ho controllato prima di aggiornare che versione di driver hanno questi e l'altra labor?
Boh .. per il momento tutto ok anche il bufferbload invariato...tutto perfetto sulla mia linea

scare19
29-03-2018, 08:44
Ma lo sai che non ho controllato prima di aggiornare che versione di driver hanno questi e l'altra labor?
Boh .. per il momento tutto ok anche il bufferbload invariato...tutto perfetto sulla mia linea

I driver dsl della beta precedente sono i 129.22 se non erro. Quindi sostanzialmente non cambia una mazza, bene rimango con la 6.90 plus :D

pompeo2k4
29-03-2018, 10:57
raga, ho aggiornato la labor alla versione postata:
-i driver adsl sono ora 1.180.129.28
-grande notizia.. l'upload che prima avevo a 14,6.. ora è tornato a 21,6!:D

scare19
29-03-2018, 11:11
raga, ho aggiornato la labor alla versione postata:
-i driver adsl sono ora 1.180.129.28
-grande notizia.. l'upload che prima avevo a 14,6.. ora è tornato a 21,6!:D

Notizia interessante. Fai un favorone visto che l'hai già messa la nuova beta e a me non va di dover fare downgrade (visto che ne ho fatti a valanghe ultimamente) ? Metti nelle applicazioni prioritizzate tutti i dispositivi su "Navigare" e fai uno speedtest qui http://www.dslreports.com/speedtest mettendo 32 stream sia in down che in up e poi posta i risultati :D Grazie 1000 in anticipo :D

pompeo2k4
29-03-2018, 11:13
Notizia interessante. Fai un favorone visto che l'hai già messa la nuova beta e a me non va di dover fare downgrade (visto che ne ho fatti a valanghe ultimamente) ? Metti nelle applicazioni prioritizzate tutti i dispositivi su "Navigare" e fai uno speedtest qui http://www.dslreports.com/speedtest mettendo 32 stream sia in down che in up e poi posta i risultati :D Grazie 1000 in anticipo :D

lo posso fare stasera quando torno a casa

scare19
29-03-2018, 11:15
lo posso fare stasera quando torno a casa

Va benissimo pompeo grazie ancora :D :D

elgabro.
29-03-2018, 12:08
Rispetto alla 06.98-50798 BETA consigliate di fare l'aggiornamento alla nuova beta?

Ps.
Notare quanto è stabile la linea da quando la portante se abbassata da 155 mega a 140 mega prima cadeva ogni 2 giorni;

https://i.imgur.com/QAOBqcH.jpg

scare19
29-03-2018, 12:58
Rispetto alla 06.98-50798 BETA consigliate di fare l'aggiornamento alla nuova beta?

Ps.
Notare quanto è stabile la linea da quando la portante se abbassata da 155 mega a 140 mega prima cadeva ogni 2 giorni;

https://i.imgur.com/QAOBqcH.jpg


Sei su annex B o A ?

Comunque io non ho saputo resistere e sto provando la nuova beta. L'upload ottenibile è migliorato, questo è il bufferbloat con prioritizzazione per il mio pc con tutti gli applicativi:

http://www.dslreports.com/speedtest/31502539.png

Devo dire che hanno lavorato alquanto bene per il bufferbloat :D

elgabro.
29-03-2018, 13:18
Sei su annex B o A ?

Comunque io non ho saputo resistere e sto provando la nuova beta. L'upload ottenibile è migliorato, questo è il bufferbloat con prioritizzazione per il mio pc con tutti gli applicativi:

http://www.dslreports.com/speedtest/31502539.png

Devo dire che hanno lavorato alquanto bene per il bufferbloat :D

annex A ho provato un po' di tempo fa il B ma peggiorava un pò tutto.

Ho aggiornato, in attesa di una versione stabile.

scare19
29-03-2018, 14:54
annex A ho provato un po' di tempo fa il B ma peggiorava un pò tutto.

Ho aggiornato, in attesa di una versione stabile.

Gabro ma la portante l'hai abbassata con fbeditor ho hai spostato i pallini nelle impostazioni ?

elgabro.
29-03-2018, 16:38
Gabro ma la portante l'hai abbassata con fbeditor ho hai spostato i pallini nelle impostazioni ?

pallini

Superkey
29-03-2018, 18:33
Ho appena aggiornato alla Labor-6.98-53358.
Funziona tutto perfettamente, confermo che il driver DSL ora è il 1.180.129.28, ma alcune schermate sono incomplete o addirittura miste Italiano e Tedesco.
Succede a qualcun'altro ?
Ho resettato togliendo l'alimentazione, ho riflashato una seconda volta la Labor, ma non cambia nulla....

https://preview.ibb.co/cwuczn/capture_001_29032018_191301.jpg (https://ibb.co/gZfHzn)

https://preview.ibb.co/d67akS/capture_003_29032018_191440.jpg (https://ibb.co/n6EzC7)

https://preview.ibb.co/ggC85S/capture_002_29032018_191334.jpg (https://ibb.co/hreo5S)

Ali3n77
29-03-2018, 18:48
Cancella la cache del broswer

-Mirco-
29-03-2018, 18:50
@Ali3n77 tu che monti lo stesso firmware ONU del mio.
Il nuovo firmware beta del Fritz ha portato miglioramenti di portante o nella possibilità di tweakkare snr correttamente per caso?

Superkey
29-03-2018, 19:46
Cancella la cache del broswer

Fatto, anche con CCleaner, ma non cambia nulla.
Quello che mi preme sapere , è se lo fa solo a me :help:

scare19
29-03-2018, 19:53
Fatto, anche con CCleaner, ma non cambia nulla.
Quello che mi preme sapere , è se lo fa solo a me :help:

Io non ho problemi, hai provato con un altro browser ?

Superkey
29-03-2018, 20:31
Io non ho problemi, hai provato con un altro browser ?

SI, ma anche così non cambia nulla.
Ho il sospetto che si sia incasinata la memoria.
Quando ho una mezz'ora riprovo a partire di nuovo dalla 6.83 in poi :muro:

Ali3n77
29-03-2018, 20:40
@Ali3n77 tu che monti lo stesso firmware ONU del mio.
Il nuovo firmware beta del Fritz ha portato miglioramenti di portante o nella possibilità di tweakkare snr correttamente per caso?
Ciao Mirco, non ci ho ancora messo mano... giornata pesante oggi azz...
Fatto, anche con CCleaner, ma non cambia nulla.
Quello che mi preme sapere , è se lo fa solo a me :help:

Ummm allora non saprei davvero che dirti ..

-Mirco-
30-03-2018, 13:44
Ciao Mirco, non ci ho ancora messo mano... giornata pesante oggi azz...


Speriamo in buone nuove allora :)

Massimo87
30-03-2018, 15:10
era ora!
erano fermi da oltre 1 mese, adesso lancio aggiornamento da remoto.. tanto a me ogni 6/8 ore sgancia la portante :D

EDIT: aggiornato, perso un paio di megabit in download (upload uguale a prima), ora vediamo quanto è stabile..

guacianiero
30-03-2018, 15:18
scusate se mi ripeto. Qualcuno può indicarmi se vale la pena spendere 274 euro per questo nuovo modello oppure mi conviene tenere il router tim per la fibra 200?

magicozero
30-03-2018, 19:21
scusate se mi ripeto. Qualcuno può indicarmi se vale la pena spendere 274 euro per questo nuovo modello oppure mi conviene tenere il router tim per la fibra 200?

se hai la centrale con broadcom aggiornata si.altrimenti lascia perdere. Con centrale 177.28 guadagni 30 mega in download ma ne perdi 7 su upload.

guacianiero
30-03-2018, 20:11
il problema principale è che voglio sfruttare la funzionalità vpn oltre a poter usare il fritzdect e tra poco mettere i termostati dect e con il router tim me lo scordo salvo che lo sblocco del router implementi queste funzioni visto che se non ho letto male è su base openwrt

Pirplinoso
30-03-2018, 20:46
Ho Infostrada Fribra 200mb e ho richiesto la versione beta 6.90 come letto qui sul forum per avere l'aggancio del profilo 35b però non mi è chiara una cosa...l'upload torna normale a 20mb?
Perché adesso sono bloccato a 13mb circa. Broadcom 177.28

Ho letto nelle pagine dietro che il driver DSL 1.180.129.28 sistema l'upload?!
Insomma mi fate un po' di chiarezza per favore :D

Rumpelstiltskin
30-03-2018, 20:51
A me oggi di punto in bianco è crollata la banda, da 160 a 130 e non vuole salire... boh!

The-Red-
30-03-2018, 21:14
Ho Infostrada Fribra 200mb e ho richiesto la versione beta 6.90 come letto qui sul forum per avere l'aggancio del profilo 35b però non mi è chiara una cosa...l'upload torna normale a 20mb?
Perché adesso sono bloccato a 13mb circa. Broadcom 177.28

Ho letto nelle pagine dietro che il driver DSL 1.180.129.28 sistema l'upload?!
Insomma mi fate un po' di chiarezza per favore :D

Ti rispondo con una foto. Io con il driver il driver DSL 1.180.129.7 nessun problema.
https://imgur.com/a/JKIRE

guacianiero
30-03-2018, 21:17
scusate ma la versione driver DSL 1.180.129.7 è all'interno di quale firmware. Quello beta appena uscito o la versione 6.90 plus da richiedere?

-Mirco-
30-03-2018, 21:23
A me oggi di punto in bianco è crollata la banda, da 160 a 130 e non vuole salire... boh!

Dicasi diafonia, in tal caso non risale..

The-Red-
30-03-2018, 21:26
scusate ma la versione driver DSL 1.180.129.7 è all'interno di quale firmware. Quello beta appena uscito o la versione 6.90 plus da richiedere?

6.90 plus.

Eoloelio
30-03-2018, 21:35
Problema tim fibra 200 con fritz 7590 per 7 8 mesi snr a 3 4 raggiunto con downstreammargin -48 . Tutto stabile portante 216mb/s per sette mesi appunto ,da un paio di giorni snr si e' abbassato ulteriormente quindi mancato allineamento. Ho provato a rispettare il downstreammargin in tutte le maniere sono riuscito a riavere 3 di snr sono connesso ma la portante ora e' a 186mb/s .CI capite qualcosa , penso abbiano fatto qualcosa dalla centrale o sui dslam.Fatemi sapere se e' un caso singolo.Ciao

Eoloelio
30-03-2018, 21:42
A me oggi di punto in bianco è crollata la banda, da 160 a 130 e non vuole salire... boh!

controlla l'snr in. dow

magicozero
30-03-2018, 23:00
Ho Infostrada Fribra 200mb e ho richiesto la versione beta 6.90 come letto qui sul forum per avere l'aggancio del profilo 35b però non mi è chiara una cosa...l'upload torna normale a 20mb?
Perché adesso sono bloccato a 13mb circa. Broadcom 177.28

Ho letto nelle pagine dietro che il driver DSL 1.180.129.28 sistema l'upload?!
.
Insomma mi fate un po' di chiarezza per favore :D
penso che non ti sistema l upload perche non gestisce il 35b su broadcom 177.28. The red ha sicuramente il 6.90beta.cmq a me su tim fibra bloccato upload a 13.

magicozero
30-03-2018, 23:02
Ti rispondo con una foto. Io con il driver il driver DSL 1.180.129.7 nessun problema.
https://imgur.com/a/JKIRE

scusami invece hai ragione vedo che a te funziona. A me invece non gestiva il 35b il firmware labor ultimo.
Tu che firmware hai?

scare19
31-03-2018, 00:39
Ho Infostrada Fribra 200mb e ho richiesto la versione beta 6.90 come letto qui sul forum per avere l'aggancio del profilo 35b però non mi è chiara una cosa...l'upload torna normale a 20mb?
Perché adesso sono bloccato a 13mb circa. Broadcom 177.28

Ho letto nelle pagine dietro che il driver DSL 1.180.129.28 sistema l'upload?!
Insomma mi fate un po' di chiarezza per favore :D

Il dirver dsl 129.7 della 6.90 plus contiene la prima e unica versione (almeno per ora) del fix per l'aggancio del 35b su tutte le centraline 177.xx ad eccezione della 177.152 (unica realmente compatibile di base). Nei firmware beta del fritz lab il fix non è implementato, quindi su centraline diverse dalla 177.152 agganci il 17a.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

wikiaal
31-03-2018, 04:56
scusate se mi ripeto. Qualcuno può indicarmi se vale la pena spendere 274 euro per questo nuovo modello oppure mi conviene tenere il router tim per la fibra 200?

Non vale assolutamente la pena spendere quasi 300 euro per il Fritz!Box 7590 quando poi le compagnie telefoniche ti impediscono di utilizzarlo al pieno delle possibilità (DSL e voip).

Leggo su questo forum di tutte le persone che perdono sistematicamente ore e ore del loro tempo per scaricare e installare versioni beta che magari risolvono un problema ma ne creano altri, il tutto senza l'assistenza ufficiale dei fornitori di DSL e telefonia. Per me un modem-router deve essere una cosa trasparente, che installi una volta e poi dimentichi.

Venturer
31-03-2018, 07:35
Non vale assolutamente la pena spendere quasi 300 euro per il Fritz!Box 7590 quando poi le compagnie telefoniche ti impediscono di utilizzarlo al pieno delle possibilità (DSL e voip).

Leggo su questo forum di tutte le persone che perdono sistematicamente ore e ore del loro tempo per scaricare e installare versioni beta che magari risolvono un problema ma ne creano altri, il tutto senza l'assistenza ufficiale dei fornitori di DSL e telefonia. Per me un modem-router deve essere una cosa trasparente, che installi una volta e poi dimentichi.


Infatti l'unico gestore valido in Italia che consente la VDSL mantenendo la linea POTS analogica (quindi NO VOIP) su rete proprietaria SLU (quindi no VULA) é Fastweb che consente anche di usare il proprio modem router. Per chi ha il 7590 praticamente una scelta obbligata (poi nella mia abitazione essendo un edificio storico non posso effettuare neanche il ribaltamento prese causa limiti strutturali di canalina). Senza contare che Fastweb consente anche l'ip pubblico ai privati su richiesta gratuita.

giovanni69
31-03-2018, 08:09
A me oggi di punto in bianco è crollata la banda, da 160 a 130 e non vuole salire... boh!

Nell'uovo di Pasqua a qualcuno è arrivato un kit VDSL e sfortuna vuole il suo doppino per un tratto a partire dall'armadio è comune al tuo con la conseguente interferenza elettromagnetica tra i due conduttori, nota come diafonia (cross-talk). Lui disturba te e ovviamente tu disturbi lui. In 35b la botta se e quando arriva è più pesante rispetto al 17a. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836505&postcount=95305)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44834825&postcount=95230
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088045&postcount=101918

Rumpelstiltskin
31-03-2018, 08:18
Ti ringrazio ma non si può fare proprio nulla? Non posso fare segnalazione a tim?

giovanni69
31-03-2018, 08:36
L'unica possibilità è il cambio coppia ma come puoi immaginare è una lotteria: immagina il cavo multicoppia che ha 10 doppini. In questo momento il tuo doppino per una certa lunghezza è disturbato da altro doppino che è percorso dal segnale VDSL. Ti cambiano coppia, magari migliori perchè aumenta la distanza tra quel doppino ed il tuo (all'interno della sezione del multicoppia) ma tra una settimana un altro utente viene attivato e magari ha il suo doppino che percorre un tratto simile o ancora più lungo accoppiato al tuo. Risultato: potresti andare peggio di prima. Che fai? Richiami ancora...? Contrattualmente sai bene che non hai alcun diritto, i contratti sono 'fino a 200M'. Anche tecnicamente non ci sono problemi se l'attenuazione e la potenza di trasmissione non è cambiata. In pratica manca il MOV che elimina quel disturbo ma non ci si può fare nulla finchè gli operatori insieme ad AGCOM si metteranno d'accordo.
Quindi stai attento a cambiare coppia perchè rischi di passare dalla padella alla brace. Eventuali disturbanti futuri incideranno via via in misura minore rispetto a questo taglio di bit rate.
Inoltre il cambio coppia ti potrebbe esporre ad altri tipi di problemi come ad es un doppino meno bilanciato ed avere altri tipi di disturbo ed essere più predisposto alla diafonia.
La FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) è una fonte preziosa per valutare questi fattori tecnici.

E comunque, diciamocelo, passare da 160 a 130 sfido chiunque di riconoscerlo nell'uso comune. C'è chi in 17a è passato come Busone di Higgs da 120Mbs di max a 57. Man mano che gli utenti passeranno in 35b, episodi come il tuo saranno più frequenti per un semplice discorso probabilistico (in assenza di vectoring/MOV (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166) che riduce la diafonia), fino al punto da annullare i benefici del 35b per le linee più lunghe (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836505&postcount=95305).

guacianiero
31-03-2018, 09:48
Non vale assolutamente la pena spendere quasi 300 euro per il Fritz!Box 7590 quando poi le compagnie telefoniche ti impediscono di utilizzarlo al pieno delle possibilità (DSL e voip).

Leggo su questo forum di tutte le persone che perdono sistematicamente ore e ore del loro tempo per scaricare e installare versioni beta che magari risolvono un problema ma ne creano altri, il tutto senza l'assistenza ufficiale dei fornitori di DSL e telefonia. Per me un modem-router deve essere una cosa trasparente, che installi una volta e poi dimentichi.

chi acquista un fritzbox in genere non ne fa un uso standard. Implementa altre funzionalità (vpn, voip, dect, termoregolazioni etc) e deve essere portato a sperimentare firmware alternativi

donato74
31-03-2018, 09:52
L'unica possibilità è il cambio coppia ma come puoi immaginare è una lotteria: immagina il cavo multicoppia che ha 10 doppini. In questo momento il tuo doppino per una certa lunghezza è disturbato da altro doppino che è percorso dal segnale VDSL. Ti cambiano coppia, magari migliori perchè aumenta la distanza tra quel doppino ed il tuo (all'interno della sezione del multicoppia) ma tra una settimana un altro utente viene attivato e magari ha il suo doppino che percorre un tratto simile o ancora più lungo accoppiato al tuo. Risultato: potresti andare peggio di prima. Che fai? Richiami ancora...? Contrattualmente sai bene che non hai alcun diritto, i contratti sono 'fino a 200M'. Anche tecnicamente non ci sono problemi se l'attenuazione e la potenza di trasmissione non è cambiata. In pratica manca il MOV che elimina quel disturbo ma non ci si può fare nulla finchè gli operatori insieme ad AGCOM si metteranno d'accordo.
Quindi stai attento a cambiare coppia perchè rischi di passare dalla padella alla brace. Eventuali disturbanti futuri incideranno via via in misura minore rispetto a questo taglio di bit rate.
Inoltre il cambio coppia ti potrebbe esporre ad altri tipi di problemi come ad es un doppino meno bilanciato ed avere altri tipi di disturbo ed essere più predisposto alla diafonia.
La FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) è una fonte preziosa per valutare questi fattori tecnici.

E comunque, diciamocelo, passare da 160 a 130 sfido chiunque di riconoscerlo nell'uso comune. C'è chi in 17a è passato come Busone di Higgs da 120Mbs di max a 57. Man mano che gli utenti passeranno in 35b, episodi come il tuo saranno più frequenti per un semplice discorso probabilistico (in assenza di vectoring/MOV (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166) che riduce la diafonia), fino al punto da annullare i benefici del 35b per le linee più lunghe (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836505&postcount=95305).

Concordo; devi avere sia fortuna con il call center, che altrettanta con l'eventuale tecnico. Le linee italiane sono, nella quasi totalità dei casi, di epoca precambriana. Sospetto che alcuni uomini di Cro-Magnon considerassero decisamente obsoleti i nostri cavi. Io ad esempio sono a un centinanio di metri dall'ONU, ma la tratta in rame è derivata e comporta N problemi, impedenza inclusa. Dopo 15 giorni, finalmente un tecnico di Tim (e non di Sirti grazie al cielo) è uscito, abbiamo verificato che avevo un upstream disastroso non tanto come velocità ma come qualità. Ha trovato una coppia libera, morale: perso una quindicina di mb in down, di cui non me ne frega nulla manco impegnandomi, ma ho raddoppiato l'up, sceso il ping e CRC scomparsi.

donato74
31-03-2018, 09:57
chi acquista un fritzbox in genere non ne fa un uso standard. Implementa altre funzionalità (vpn, voip, dect, termoregolazioni etc) e deve essere portato a sperimentare firmware alternativi

Beh però possiamo dire che un conto è ESSERE PORTATI e su questo sono in parte d'accordo (dico in parte perchè in realtà il FritzOS su molti parametri non permette alcun controllo) ; tuttavia DOVER USARE per forza fw beta/lab non è ragionevole secondo me. CMQ per ora ho reso il mio, vedremo fra qualche mese se esce una 7.x come va il bufferbloat, e magari nel frattempo (nutro seri dubbi) Tim aggiornerò il mio DSLAM.

guacianiero
31-03-2018, 10:09
Beh però possiamo dire che un conto è ESSERE PORTATI e su questo sono in parte d'accordo (dico in parte perchè in realtà il FritzOS su molti parametri non permette alcun controllo) ; tuttavia DOVER USARE per forza fw beta/lab non è ragionevole secondo me. CMQ per ora ho reso il mio, vedremo fra qualche mese se esce una 7.x come va il bufferbloat, e magari nel frattempo (nutro seri dubbi) Tim aggiornerò il mio DSLAM.

L'aspetto di dover usare una versione firmware beta non piace neanche a me. Per questo vorrei capire se il problema dipende come dice AVM da TIM o come inizio a pensare a un peggioramento hw da parte dei tedeschi. Quello che non concepisco è come Tim possa continuare a distribuire prodotti che a livello funzionalità (voip , dect ect) sono decisamente arretrati, salvo che dette funzionalità siano attivabili dallo sblocco di detto router

wikiaal
31-03-2018, 10:27
Infatti l'unico gestore valido in Italia che consente la VDSL mantenendo la linea POTS analogica (quindi NO VOIP) su rete proprietaria SLU (quindi no VULA) é Fastweb che consente anche di usare il proprio modem router. Per chi ha il 7590 praticamente una scelta obbligata (poi nella mia abitazione essendo un edificio storico non posso effettuare neanche il ribaltamento prese causa limiti strutturali di canalina). Senza contare che Fastweb consente anche l'ip pubblico ai privati su richiesta gratuita.

Grazie Venturer, non sapevo che Fastweb si differenziasse in questo. Informazione utilissima per me, visto che ho un Fritz!Box 7590 parcheggiato nella sua scatola da diversi mesi e sto valutando di cambiare operatore.

strassada
31-03-2018, 10:28
Btuttavia DOVER USARE per forza fw beta/lab non è ragionevole secondo me.

un firmware continuamente in sviluppo è in continuo stato di beta: gli ufficiali rilasciati, si presume siano quelli con meno problematiche possibili, ma se si guarda ai changelog successivi, la cosa viene a meno: non ci sono garanzie che un ufficiale sia meglio di una beta.

La questione compatibilità con questo ONU usato da TIM per far agganciare in 35b, poteva e doveva essere gestita diversamente: costringere ad una specifica versione, tra l'altro non più aggiornata da tempo per altri aspetti, mentre per qualsiasi altro fix in genere entra subito a far parte sia del ramo ufficiale che quello beta (o in uno solo ma poi sempre presente in release successive), lascia un po' interdetti, come volessero nascondere il problema (che è a due, anzi 3, provider, produttore modem e produttore onu).

Anche col 7581, ci hanno messo oltre un anno a risolvere (anche se sembra non al 100%) il problema al DECT: in Olanda ne sono rimasti parecchio delusi, tanto che poi hanno dovuto rilasciare pubblicamente il firmware senza costringere migliaia di utenti a richiederlo nella stessa modalità che si deve fare per ottenere il 6.90 plus del 7590.

donato74
31-03-2018, 10:29
Grazie Venturer, non sapevo che Fastweb si differenziasse in questo. Informazione utilissima per me, visto che ho un Fritz!Box 7590 parcheggiato nella sua scatola da diversi mesi e sto valutando di cambiare operatore.Fra l'altro, che io sappia, Fastweb non limita la linea, per i fortunati che vanno davvero benissimo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DLINKO
31-03-2018, 10:36
Infatti l'unico gestore valido in Italia che consente la VDSL mantenendo la linea POTS analogica (quindi NO VOIP) su rete proprietaria SLU (quindi no VULA) é Fastweb che consente anche di usare il proprio modem router. Per chi ha il 7590 praticamente una scelta obbligata (poi nella mia abitazione essendo un edificio storico non posso effettuare neanche il ribaltamento prese causa limiti strutturali di canalina). Senza contare che Fastweb consente anche l'ip pubblico ai privati su richiesta gratuita.

Ma non riesci a intercettare il doppino sulla prima presa, lo stacchi, con santa pazienza lo prolunghi di quel tanto che basta (il più corto possibile) e lo mandi al 7590, poi, dalla presa fon1 o fon 2, vedi te, riparti con cavo e torni alla prima presa come se fosse il doppino in entrata che hai staccato e così rimanderai in giro per l'appartamento il segnale analogico come era alle origini tanti anni fa.

Oppure, io, per la fonia, ho preferito smantellare tutto, lasciando solamente la prima presa che ho trasformato da tradizionale vecchia SIP in moderna RJ11 e li c'è collegato il 7590. Poi, ho collegato il già esistente piccolo centralino Siemens DL500A alla fon 1 del 7590, perché mi spiaceva pensionarlo e gli lascio gestire i suoi cordless oltre che le telefonate potendo rispondere anche direttamente da li. In aggiunta è collegato anche alla LAN, perché, attraverso internet, distribuisce sia ai cordless e sia sul suo display, un po' di servizi vecchia maniera: news, meteo, ecc..

In aggiunta, un bel Fritz fon C5 con il quale viaggio direttamente in VOIP e lo porto ovunque in casa, più, un bel IP phone grandstream sulla scrivania dove ho anche il PC, per cominciare piano piano la conversione da analogico a totalmente digitale su IP.

guant4namo
31-03-2018, 10:38
Ciao a tutti,

forse la domanda che sto x fare è stupida/è stata già fatta da diversi utenti. Però non me ne vogliate, ma ritrovare la stessa domanda nei post precedenti è un'impresa un pò difficile :)

Un mio amico possiede il DGA 4130 con una connessione TIM SMART FIBRA 200/20 mb.
Dato che quel modem non gli scende giù, voleva acquistare il Fritz 7590 e sostituirlo completamente al 4130. è una cosa fattibile oppure è un problema?

Attualmente accanto al DGA 4130 ha collegato la basetta del cordles gigaset. Un cordless è accanto al modem , un'altro cordless è al piano terra.

Pertanto vorrebbe avere tutto come ha adesso, ma sostituendo solo il modem.

Non vuole mettere il router in cascata o cose simili.

C'è una guida per fare tutto e/o che procedura bisogna seguire?

Attendo vostre :)
Grazie e buona pasqua a tutti voi. :cool:

Rumpelstiltskin
31-03-2018, 10:41
L'unica possibilità è il cambio coppia ma come puoi immaginare è una lotteria: immagina il cavo multicoppia che ha 10 doppini. In questo momento il tuo doppino per una certa lunghezza è disturbato da altro doppino che è percorso dal segnale VDSL. Ti cambiano coppia, magari migliori perchè aumenta la distanza tra quel doppino ed il tuo (all'interno della sezione del multicoppia) ma tra una settimana un altro utente viene attivato e magari ha il suo doppino che percorre un tratto simile o ancora più lungo accoppiato al tuo. Risultato: potresti andare peggio di prima. Che fai? Richiami ancora...? Contrattualmente sai bene che non hai alcun diritto, i contratti sono 'fino a 200M'. Anche tecnicamente non ci sono problemi se l'attenuazione e la potenza di trasmissione non è cambiata. In pratica manca il MOV che elimina quel disturbo ma non ci si può fare nulla finchè gli operatori insieme ad AGCOM si metteranno d'accordo.
Quindi stai attento a cambiare coppia perchè rischi di passare dalla padella alla brace. Eventuali disturbanti futuri incideranno via via in misura minore rispetto a questo taglio di bit rate.
Inoltre il cambio coppia ti potrebbe esporre ad altri tipi di problemi come ad es un doppino meno bilanciato ed avere altri tipi di disturbo ed essere più predisposto alla diafonia.
La FAQ del thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) è una fonte preziosa per valutare questi fattori tecnici.

E comunque, diciamocelo, passare da 160 a 130 sfido chiunque di riconoscerlo nell'uso comune. C'è chi in 17a è passato come Busone di Higgs da 120Mbs di max a 57. Man mano che gli utenti passeranno in 35b, episodi come il tuo saranno più frequenti per un semplice discorso probabilistico (in assenza di vectoring/MOV (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166) che riduce la diafonia), fino al punto da annullare i benefici del 35b per le linee più lunghe (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836505&postcount=95305).

Gentilissimo come sempre!
Per ora rimarrò così... anche se mi rode ma siamo in Italia e tutto è permesso.


comunque per ora sono così :

http://i.imgur.com/H8G6KSul.png (https://imgur.com/H8G6KSu)

giovanni69
31-03-2018, 11:26
Ma non riesci a intercettare il doppino sulla prima presa, lo stacchi, [...]
Giusto per chiarire che quel tuo lavoro al cablaggio non è che risponde all'osservazione di Venturer per cui "mantenendo la linea POTS analogica (quindi NO VOIP)". Se la ONU si spegne per blackout Enel, non essendo telealimentata, la fonia che hai andrà comunque ko. Mi risulta che anche Klik offra una versione di fonia analogica alle proprie utenze FTTC ma non so come e soprattutto a che costi.

Trotto@81
31-03-2018, 11:27
Gentilissimo come sempre!
Per ora rimarrò così... anche se mi rode ma siamo in Italia e tutto è permesso.


comunque per ora sono così :
[/url]Purtroppo è vero, viviamo in un paese colonizzato e costretto a cedere le aziende statali in favore di aziende private che non investono un centesimo nella rete se non dietro il sostegno dello Stato.
SIP a molti faceva schifo, anche se non capisco il motivo, ma con SIP e senza vincoli di bilancio molti di noi avrebbero già la FTTH pagando certamente meno.

strassada
31-03-2018, 11:47
erano cavi coassiali (vedi Socrate), erano gli albori del DOCSIS, si sarebbe quindi anche passati alla cosiddetta TV via cavo (e fonia e Internet, come avviene oggi in moltissimi paesi, dove sono in esclusiva o in coabitazione con standard su doppino/fibra/wireless/digitale/satellitare)

DLINKO
31-03-2018, 12:34
Giusto per chiarire che quel tuo lavoro al cablaggio non è che risponde all'osservazione di Venturer per cui "mantenendo la linea POTS analogica (quindi NO VOIP)". Se la ONU si spegne per blackout Enel, non essendo telealimentata, la fonia che hai andrà comunque ko. Mi risulta che anche Klik offra una versione di fonia analogica alle proprie utenze FTTC ma non so come e soprattutto a che costi.

Si, hai ragione, ma statisticamente parlando, in 1 anno quanti blackout ENEL possono capitare mentre io sto telefonando ?

E in ogni caso, se capitasse una così sfortunata situazione, in emergenza, oggi, siamo pieni anche di cellulari in ogni abitazione. :)

Venturer
31-03-2018, 12:51
Grazie Venturer, non sapevo che Fastweb si differenziasse in questo. Informazione utilissima per me, visto che ho un Fritz!Box 7590 parcheggiato nella sua scatola da diversi mesi e sto valutando di cambiare operatore.

Si ma occhio che devi essere coperto da rete dedicata FTTS (Fastweb chiama la FTTC FTTS) SLU Fastweb. Perché Fastweb ha anche delle FTTC in VULA (cioé una parte della rete rimane telecom). Se sei in VULA Fastweb hai il VOIP attivo e il Fastgate é "bindato" al tuo contratto tramite Mac Address (quindi non puoi neanche cambiare modem).
Tutti i vantaggi che ho descritto li hai solo su rete SLU dedicata Fastweb.

donato74
31-03-2018, 12:58
Si ma occhio che devi essere coperto da rete dedicata FTTS (Fastweb chiama la FTTC FTTS) SLU Fastweb. Perché Fastweb ha anche delle FTTC in VULA (cioé una parte della rete rimane telecom). Se sei in VULA Fastweb hai il VOIP attivo e il Fastgate é "bindato" al tuo contratto tramite Mac Address (quindi non puoi neanche cambiare modem).
Tutti i vantaggi che ho descritto li hai solo su rete SLU dedicata Fastweb.ciao, come distinguere la cosa?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

DLINKO
31-03-2018, 13:00
Ragazzi,

ho aggiunto un altro strano oggetto al Fritz 7590, altrimenti mi sarei tenuto il modem TIM, ho acquistato una bella presa DECT 200.

Che purtroppo è in DECT e non in WiFi, ma non importa, ottima costruzione, misura potenza totale, potenza istantanea, se inserite il costo del KWh vi da direttamente il consumo in €, visualizza la tensione di rete, nella mia zona oltre 230 V ma è da sempre stato così, programmabile per le più disparate esigenze e ovviamente è disattivabile direttamente da Fritz e/o da cordless, non so se c'è anche eventuale app per cellulare, devo andare a vedere sul sito della AVM.

Insomma, il FRITZ mi sta gestendo sempre di più l'abitazione, senza stravolgere gli impianti esistenti, essendo il condominio non di recente costruzione.

Dimenticavo, misura anche la temperatura nell'ambiente circostante la presa.

Ecco una delle tante schermate:

https://i.imgur.com/qEYYnXH.jpg

Venturer
31-03-2018, 13:02
ciao, come distinguere la cosa?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Puoi verificarne la copertura inserendo i dati del tuo civico e numero telefonico. C'é un link specifico (non quello tramite la pagina tradizionale Fastweb....peró purtroppo ora non ricordo quale).
Se ti da una copertura FTTS "con risorse" MOS" significa che sei su rete SLU.

Cerca: Fastweb AVT operatori su Google

Il primo link che ti esce é per verificare la tua copertura con i dettagli se rete dedicata o VULA.

Totix92
31-03-2018, 14:43
Ragazzi,

ho aggiunto un altro strano oggetto al Fritz 7590, altrimenti mi sarei tenuto il modem TIM, ho acquistato una bella presa DECT 200.

Che purtroppo è in DECT e non in WiFi, ma non importa, ottima costruzione, misura potenza totale, potenza istantanea, se inserite il costo del KWh vi da direttamente il consumo in €, visualizza la tensione di rete, nella mia zona oltre 230 V ma è da sempre stato così, programmabile per le più disparate esigenze e ovviamente è disattivabile direttamente da Fritz e/o da cordless, non so se c'è anche eventuale app per cellulare, devo andare a vedere sul sito della AVM.

Insomma, il FRITZ mi sta gestendo sempre di più l'abitazione, senza stravolgere gli impianti esistenti, essendo il condominio non di recente costruzione.

Dimenticavo, misura anche la temperatura nell'ambiente circostante la presa.

Ecco una delle tante schermate:


Puoi usare l'applicazione My Fritz per gestire il router e presa dect 200 compresa anche fuori casa ;)

giovanni69
31-03-2018, 14:49
ciao, come distinguere la cosa?


C'é un link specifico .

http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=ETA&SELLER_NAME=IR.0173.0001HQ.0001&ETA_OUTBOUND=Y&SELLER_CODE=IR.0173.0001HQ&passwd=etafastweb

Double
31-03-2018, 15:18
Ragazzi,

ho aggiunto un altro strano oggetto al Fritz 7590, altrimenti mi sarei tenuto il modem TIM, ho acquistato una bella presa DECT 200.

Che purtroppo è in DECT e non in WiFi, ma non importa, ottima costruzione, misura potenza totale, potenza istantanea, se inserite il costo del KWh vi da direttamente il consumo in €, visualizza la tensione di rete, nella mia zona oltre 230 V ma è da sempre stato così, programmabile per le più disparate esigenze e ovviamente è disattivabile direttamente da Fritz e/o da cordless, non so se c'è anche eventuale app per cellulare, devo andare a vedere sul sito della AVM.

Insomma, il FRITZ mi sta gestendo sempre di più l'abitazione, senza stravolgere gli impianti esistenti, essendo il condominio non di recente costruzione.

Dimenticavo, misura anche la temperatura nell'ambiente circostante la presa.

Ecco una delle tante schermate:

https://i.imgur.com/qEYYnXH.jpgDirei per fortuna è DECT vuoi mettere la portata di un wifi con un DECT. io ci piloto un dispositivo in garage con quella presa.
In wifi non ci faccio manco un piano...
Occhio però che se poi non rimani con AVM a livello di router butti tutto.
Comunque indubbiamente un buon prodotto, quando AVM era ancora un marchio di punta.

donato74
31-03-2018, 15:24
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=ETA&SELLER_NAME=IR.0173.0001HQ.0001&ETA_OUTBOUND=Y&SELLER_CODE=IR.0173.0001HQ&passwd=etafastweb

ehm, grazie, ma mi risponde con un errore : Errore di accesso ad AVT
Utente IR.0173.0001HQ non abilitato all'accesso

comunque, dal normale sito FW mi dice che sono in FTTS; ma l'eventuale DSLAM rimane quello di Tim? me lo chiedo perch' sono con il famigerato 177.28, e non vorrei ripetere l'esperienza :) Chissà poi se FW è meno affetta di Tim con il 7590, in termini di bufferbloat

DLINKO
31-03-2018, 15:32
Puoi usare l'applicazione My Fritz per gestire il router e presa dect 200 compresa anche fuori casa ;)

Ah si, 'ho sempre vista, ma non l'ho mai installata.

Vado a vedere, grazie e ciao.

DLINKO
31-03-2018, 15:40
Direi per fortuna è DECT vuoi mettere la portata di un wifi con un DECT. io ci piloto un dispositivo in garage con quella presa.
In wifi non ci faccio manco un piano...
Occhio però che se poi non rimani con AVM a livello di router butti tutto.
Comunque indubbiamente un buon prodotto, quando AVM era ancora un marchio di punta.

Bah, sarà forse perchè abito ai piani alti, ma praticamente con il mio 7590, copro l'intero quartiere a 2.4 GHz, a 5 GHz no, in certe zone, non arriva, purtroppo trattasi di una frequenza molto ottica. Ovviamente, il rovescio della medaglia è che abitando in alto mi arrivano anche decine di emissioni, soprattutto a 2.4 GHz.

In ogni caso, alla fine, va bene anche in DECT e visti gli ottimi risultati che ho sempre ottenuto con i prodotti AVM, non credo di abbandonarla.

Comunque mi hai fatto venire un'idea, quasi quasi ne prendo un'altra e la metto nel box su caricabatterie collegato con l'auto di mia moglie/figlia, così, quando la usano poco, la carico e mi evito di dover andare ogni tanto a metterla in moto con i cavi. :ciapet:

P.S. per curiosità, perché dici:"quando AVM era ancora un marchio di punta" ? Non lo è più ?

Double
31-03-2018, 16:32
Bah, sarà forse perchè abito ai piani alti, ma praticamente con il mio 7590, copro l'intero quartiere a 2.4 GHz, a 5 GHz no, in certe zone, non arriva, purtroppo trattasi di una frequenza molto ottica. Ovviamente, il rovescio della medaglia è che abitando in alto mi arrivano anche decine di emissioni, soprattutto a 2.4 GHz.

In ogni caso, alla fine, va bene anche in DECT e visti gli ottimi risultati che ho sempre ottenuto con i prodotti AVM, non credo di abbandonarla.

Comunque mi hai fatto venire un'idea, quasi quasi ne prendo un'altra e la metto nel box su caricabatterie collegato con l'auto di mia moglie/figlia, così, quando la usano poco, la carico e mi evito di dover andare ogni tanto a metterla in moto con i cavi. :ciapet:

P.S. per curiosità, perché dici:"quando AVM era ancora un marchio di punta" ? Non lo è più ?Secondo me, dico purtroppo, stanno prendendo molti fischi. Il loro più grave problema aver sviluppato tutto su quelle M...E di chipset Lantiq che personalmente butterei giù nel water. La tecnologia ha preso la sua strada ed è inutile voler cercare una compatibilità che rimane sulla carta ma senza performance.
Non capisco perché non spingano per sviluppare maggiormente prodotti che già hanno e che montano altri chipset.
E poi se vogliano dirla tutta, noto che fanno molta fatica per non dire arrancano a stare dietro al grande cambiamento anche se a livello di marketing sembra che abbiano tutto loro. Forse non sono strutturati adeguatamente.
Ovviamente le mie sono tutte considerazioni personali.

guacianiero
31-03-2018, 16:53
Direi per fortuna è DECT vuoi mettere la portata di un wifi con un DECT. io ci piloto un dispositivo in garage con quella presa.
In wifi non ci faccio manco un piano...
Occhio però che se poi non rimani con AVM a livello di router butti tutto.
Comunque indubbiamente un buon prodotto, quando AVM era ancora un marchio di punta.

mi pare che esprimi un giudizio negativo su AVM. Ci sono prodotti superiori al momento? Mi dai una tua opinione su questo 7590 prima, eventualmente, di acquistarlo?

donato74
31-03-2018, 16:57
mi pare che esprimi un giudizio negativo su AVM. Ci sono prodotti superiori al momento? Mi dai una tua opinione su questo 7590 prima, eventualmente, di acquistarlo?Diciamo che al momento potrebbe essere una scommessa costosa , secondo me. Molte cose devono coincidere perché il prodotto soddisfi davvero, e per 270 euro mi pare arduo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
31-03-2018, 16:59
Diciamo che al momento potrebbe essere una scommessa costosa , secondo me. Molte cose devono coincidere perché il prodotto soddisfi davvero, e per 270 euro mi pare arduo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

in alternativa su quale prodotto ti orienteresti che permetta + o - le stesse funzionalità storiche del fritz?

donato74
31-03-2018, 17:04
in alternativa su quale prodotto ti orienteresti che permetta + o - le stesse funzionalità storiche del fritz?Al momento, piuttosto metterei un 7490 o anche un 3490 in cascata

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
31-03-2018, 17:08
Al momento, piuttosto metterei un 7490 o anche un 3490 in cascata

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

io ho un 7490 ma non lo posso usare se non in cascata con una 200 mega. A proposito di cascata nel caso mettessi il 7490 in sala (il router TIM è al piano di sopra) posso collegare il cavo lan alla presa di rete che ho in sala o come faccio a fare un colegamento diretto lan tra i due router su due piani diversi? Senza considerare il problema fritzdect come lo sfrutterei?

The-Red-
31-03-2018, 17:11
scusami invece hai ragione vedo che a te funziona. A me invece non gestiva il 35b il firmware labor ultimo.
Tu che firmware hai?

Ovviamente 6.90 plus, l'unica che funziona con il dsl 177.28.

Pirplinoso
31-03-2018, 17:52
Il dirver dsl 129.7 della 6.90 plus contiene la prima e unica versione (almeno per ora) del fix per l'aggancio del 35b su tutte le centraline 177.xx ad eccezione della 177.152 (unica realmente compatibile di base). Nei firmware beta del fritz lab il fix non è implementato, quindi su centraline diverse dalla 177.152 agganci il 17a.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Scusa ma non mi è ancora chiaro il tutto...Quindi il firmware che mi abilitano da remoto quale cavolo è?! 6.90 beta o 6.90 plus? Non colgo se c’è una differenza

donato74
31-03-2018, 17:53
Scusa ma non mi è ancora chiaro il tutto...Quindi il firmware che mi abilitano da remoto quale cavolo è?! 6.90 beta o 6.90 plus? Non colgo se c’è una differenzaè la stessa cosa.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
31-03-2018, 17:56
io ho un 7490 ma non lo posso usare se non in cascata con una 200 mega. A proposito di cascata nel caso mettessi il 7490 in sala (il router TIM è al piano di sopra) posso collegare il cavo lan alla presa di rete che ho in sala o come faccio a fare un colegamento diretto lan tra i due router su due piani diversi? Senza considerare il problema fritzdect come lo sfrutterei?

scusate potrei gestire il voip in cascata sul fritz 7490 mettendo i parametri tim sniffati, utilizzando a quel punto il fritzdect? Come collegamento "diretto" tra i due router su piani diversi come potrei fare? Potrei usare AVM FRITZ! Powerline 1220E se non tramite i vari hub installati tra i due piani?

donato74
31-03-2018, 17:57
scusate potrei gestire il voip in cascata sul fritz 7490 mettendo i parametri tim sniffati, utilizzando a quel punto il fritzdect? Come collegamento "diretto" tra i due router su piani diversi come potrei fare? Potrei usare AVM FRITZ! Powerline 1220E se non tramite i vari hub installati tra i due piani?puoi usare il voip senza problemi, non ho capito la seconda parte però

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
31-03-2018, 18:04
per mettere i due router in cascata se non ho capito male devo metterli in collegamento diretto attraverso un cavo lan, collegando una delle porte gialle del router tim alla porta wan del fritz 7490 (dovrebbe essere la lan1) . Dal momento che fisicamente i due router sono su due piani diversi come faccio ad eseguire questo collegamento diretto? Devo usare una powerline o funziona ugualmente attraverso la rete attuale che tra i due piani è gestita attraverso tre hub switch lan?
Quando dici che posso utilizzare il voip ti riferisci al fritz con i dati tim usando il fritzdect?

donato74
31-03-2018, 18:05
per mettere i due router in cascata se non ho capito male devo metterli in collegamento diretto attraverso un cavo lan, collegando una delle porte gialle del router tim alla porta wan del fritz 7490 (dovrebbe essere la lan1) . Dal momento che fisicamente i due router sono su due piani diversi come faccio ad eseguire questo collegamento diretto? Devo usare una powerline o funziona ugualmente attraverso la rete attuale che tra i due piani è gestita attraverso tre hub switch lan?
Quando dici che posso utilizzare il voip ti riferisci al fritz con i dati tim usando il fritzdect?se hai una lan, perché mai usare powerline?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
31-03-2018, 18:09
lo chiedo in quanto mi porta fuori pista il termine "collegamento diretto" nel senso che con un hub detto collegamento è garantito? L'altro motivo è che a suo tempo ho utilizzato dei cavi cat 5 mi sembra e ho una lan 100mb e non gigabit e con le powerline della fritz , quelle ultime, manterrei la giga.
Mi sto intortando?

DLINKO
31-03-2018, 23:16
lo chiedo in quanto mi porta fuori pista il termine "collegamento diretto" nel senso che con un hub detto collegamento è garantito? L'altro motivo è che a suo tempo ho utilizzato dei cavi cat 5 mi sembra e ho una lan 100mb e non gigabit e con le powerline della fritz , quelle ultime, manterrei la giga.
Mi sto intortando?

Si, ti stai intortando :) :D , usa il cavo LAN già esistente e vedrai che andrà come una scheggia.

Oppure, fai come ho fatto io a suo tempo, acquisti un bel 7590 e non ci pensi più, sei a posto per un bel po'.

Pensa che io l'ho acquistato appena uscito e in quel momento, avevo ancora la linea TIM 100/20.

Praticamente ho fatto da settembre a novembre 2017 con il modem zoppo, nel senso che agganciava solamente il 17a, poi finalmente con il firmware 6.90 plus e una smanettatina con FBeditor, viaggio da mesi a banda piena sia in down e sia in up.

Double
31-03-2018, 23:48
Si, ti stai intortando 😊 😀 , usa il cavo LAN già esistente e vedrai che andrà come una scheggia.



Oppure, fai come ho fatto io a suo tempo, acquisti un bel 7590 e non ci pensi più, sei a posto per un bel po'.



Pensa che io l'ho acquistato appena uscito e in quel momento, avevo ancora la linea TIM 100/20.



Praticamente ho fatto da settembre a novembre 2017 con il modem zoppo, nel senso che agganciava solamente il 17a, poi finalmente con il firmware 6.90 plus e una smanettatina con FBeditor, viaggio da mesi a banda piena sia in down e sia in up.



DLINKO dovresti essere un più obiettivo nei tuoi post in quanto se uno legge i tuoi interventi trae conclusioni errate, del tipo il 7590 é diventato una bomba, e non é vero, oppure sei un commerciale di AVM. Perché scrivi continuamente inesattezze su questo prodotto invitando le persone all'acquisto di un oggetto che é tutt'altro che maturo e stabile a patto di essere a 30 metri dall'ONUCAB. Trovo il tuo comportamento fuorviante e di parte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

wikiaal
01-04-2018, 06:25
Si ma occhio che devi essere coperto da rete dedicata FTTS (Fastweb chiama la FTTC FTTS) SLU Fastweb. Perché Fastweb ha anche delle FTTC in VULA (cioé una parte della rete rimane telecom). Se sei in VULA Fastweb hai il VOIP attivo e il Fastgate é "bindato" al tuo contratto tramite Mac Address (quindi non puoi neanche cambiare modem).
Tutti i vantaggi che ho descritto li hai solo su rete SLU dedicata Fastweb.

Grazie ancora Venturer per le preziose informazioni. Nel mio quartiere Fastweb arriva con la Fibra FTTS (Fiber to the Street) che altro non è che FTTC, non so se SLU Fastweb o VULA, come faccio a saperlo?
Qualche giorno fa hanno affisso un cartello all'ingresso del mio condominio dove informano che possono installare anche la Fibra Fastweb FTTH fino a 1 Gigabit/s in download e fino a 200 Mbit/s in upload.

giovanni69
01-04-2018, 07:03
ehm, grazie, ma mi risponde con un errore : Errore di accesso ad AVT
Utente IR.0173.0001HQ non abilitato all'accesso


Anche a me fa quell'errore ma se poi fai un refresh del browser sparisce.

Venturer
01-04-2018, 08:40
Grazie ancora Venturer per le preziose informazioni. Nel mio quartiere Fastweb arriva con la Fibra FTTS (Fiber to the Street) che altro non è che FTTC, non so se SLU Fastweb o VULA, come faccio a saperlo?
Qualche giorno fa hanno affisso un cartello all'ingresso del mio condominio dove informano che possono installare anche la Fibra Fastweb FTTH fino a 1 Gigabit/s in download e fino a 200 Mbit/s in upload.


http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=AOLSHP&SELLER_NAME=SITOWEB&SELLER_CODE=DS.0050.0001HQ&passwd=sitofastweb

Usa questo motore di ricerca (ma sembra che attualmente non stia funzionado bene).
Se ti da la copertura dei servizi Fastweb "con risorse MOS" sei su rete SLU dedicata, altrimenti sei in VULA.
Se sei coperto da FTTH GPON non puoi avere la FTTS e ovviamente sei obbligato ad usare il modem Fastweb.

guacianiero
01-04-2018, 08:45
Si, ti stai intortando :) :D , usa il cavo LAN già esistente e vedrai che andrà come una scheggia.

Oppure, fai come ho fatto io a suo tempo, acquisti un bel 7590 e non ci pensi più, sei a posto per un bel po'.

Pensa che io l'ho acquistato appena uscito e in quel momento, avevo ancora la linea TIM 100/20.

Praticamente ho fatto da settembre a novembre 2017 con il modem zoppo, nel senso che agganciava solamente il 17a, poi finalmente con il firmware 6.90 plus e una smanettatina con FBeditor, viaggio da mesi a banda piena sia in down e sia in up.

sono un pò perplesso nello spendere altri 270 euro con un 7490 già in casa perfettamente funzionante. Il dubbio che ho è se una volta completata la configurazione posso sfruttare le porte lan residue di entrambi i router per collegargi dei dispositivi o se una volta in cascata dvo usare il fritz

Venturer
01-04-2018, 08:56
sono un pò perplesso nello spendere altri 270 euro con un 7490 già in casa perfettamente funzionante. Il dubbio che ho è se una volta completata la configurazione posso sfruttare le porte lan residue di entrambi i router per collegargi dei dispositivi o se una volta in cascata dvo usare il fritz

Io ero nella tua stessa situazione: avevo il 7490, ho comprato il 7590 ma poi il 7490 l'ho venduto in meno di una settimana. Sono stato "scoperto" a livello economico per una settimana ma poi ho recuperato una parte del costo del 7590 con la vendita del 7490. Il 7590 non é un altro pianeta rispetto al 7490 ma é comunque una notevole evoluzione.
Potresti pensare di fare lo stesso....

Ciao! :)

Massimo87
01-04-2018, 09:36
Non vorrei parlare troppo presto, ma con questo driver DSL il modem è allineato da quasi 2gg senza perdita portante...
O è un caso (feste di Pasqua, gente fuori e modem spenti?) oppure hanno finalmente risolto.. vediamo nei prossimi giorni :)

Ali3n77
01-04-2018, 10:40
DLINKO dovresti essere un più obiettivo nei tuoi post in quanto se uno legge i tuoi interventi trae conclusioni errate, del tipo il 7590 é diventato una bomba, e non é vero, oppure sei un commerciale di AVM. Perché scrivi continuamente inesattezze su questo prodotto invitando le persone all'acquisto di un oggetto che é tutt'altro che maturo e stabile a patto di essere a 30 metri dall'ONUCAB. Trovo il tuo comportamento fuorviante e di parte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma credo proprio di no guarda perche' in molti siamo nella stessa situazione di DLINKO.
Come con tutti i modem/router si hanno dei problemi sulle proprie linee quindi secondo me bisogna azzeccare il prodotto adatto alle proprie esigenze, nel mio caso dallo scolapasta tim a questo 7590 ho guadagnato ben 40mb che non sono pochi eh... quindi se uno ha la colonnina a 500 metri e oltre oppure e' in derivata sono problemi suoi se si aspetta il miracolo con qualsiasi altro modem eh ... aprite gli occhi anziche' criticare questo o qualsiasi altro prodotto.
Si sa dalla notte dei tempi che con anucab che montano broadcom e' consigliabile prendere un modem/router con lo stesso chip proprio per questioni di linee problematiche o con molti disturbi avere lo stesso chipset migliora la situazione.
DLINKO come molti altri mostra che con situazioni favorevoli questo modem e' praticamete perfetto come allo stesso tempo fa cagare se hai problemi di lontananza dall'onu o se sei in derivata.
Senza contare poi le varie problematiche tra diafonia e impianti casalinghi fatti alla membro di segugio.
Nel mio caso specifico da 118mb effettivi dallo scolapasta tim son passato a 165mb quindi il salto e' stato piu' che ottimo ragion per cui prima di spalare vagonate di letame su un prodotto cercate di analizzare tutti gli elementi della vostra linea.

wikiaal
01-04-2018, 11:03
http://avt.fastweb.it/avt-operatori/AvtHome?canale=AOLSHP&SELLER_NAME=SITOWEB&SELLER_CODE=DS.0050.0001HQ&passwd=sitofastweb

Usa questo motore di ricerca (ma sembra che attualmente non stia funzionado bene).
Se ti da la copertura dei servizi Fastweb "con risorse MOS" sei su rete SLU dedicata, altrimenti sei in VULA.
Se sei coperto da FTTH GPON non puoi avere la FTTS e ovviamente sei obbligato ad usare il modem Fastweb.

Grazie ancora Venturer!!! Sempre gentilissimo e generoso di informazioni preziose!!!

Ho fatto la verifica per il mio numero civico: Offerta Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS) attivabile (con risorse MOS).
Quindi, se ho capito bene, con risorse MOS posso usare il Fritz!Box 7590.

Più in dettaglio:

L'azienda è raggiunta dall'offerta FASTWEB Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS)
La vendibilità è stata verificata sulla base dell'indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXX PARMA (PR)
La connessione è di tipo Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS) con velocità fino a 200 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload con Ultrafibra, l'opzione che permette alla tua linea di raggiungere la maggiore velocità di navigazione. La velocità stimata al tuo indirizzo è 148.5 Mbit/s in download con Ultrafibra. Il tuo range potrà variare tra 95.1-186.8 Mbit/s in download, senza opzione sarà fino a 30 Mbit/s in download e 10 Mbit/s in upload.

Venturer
01-04-2018, 11:18
Grazie ancora Venturer!!! Sempre gentilissimo e generoso di informazioni preziose!!!

Ho fatto la verifica per il mio numero civico: Offerta Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS) attivabile (con risorse MOS).
Quindi, se ho capito bene, con risorse MOS posso usare il Fritz!Box 7590.

Più in dettaglio:

L'azienda è raggiunta dall'offerta FASTWEB Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS)
La vendibilità è stata verificata sulla base dell'indirizzo XXXXXXXXXXXXXXXXX PARMA (PR)
La connessione è di tipo Fibra fino all'armadio di prossimità (FTTS) con velocità fino a 200 Mbit/s in download e 20 Mbit/s in upload con Ultrafibra, l'opzione che permette alla tua linea di raggiungere la maggiore velocità di navigazione. La velocità stimata al tuo indirizzo è 148.5 Mbit/s in download con Ultrafibra. Il tuo range potrà variare tra 95.1-186.8 Mbit/s in download, senza opzione sarà fino a 30 Mbit/s in download e 10 Mbit/s in upload.


Confermo. Sei su rete SLU e non solo puoi utilizzare un tuo modem privato VDSL2 ma la fonia é in POTS (analogica). Per questo motivo se attivi la connettivitá FTTS SLU Fastweb dovrei mantenere i filtri ADSL/VDSL sull'impianto di casa.
Io sono nella tua stessa situazione. Ero passato a TIM FTTC VDSL con il 7490 e anche se avevo rilevato i parametri VOIP sono dovuto passare a Fastweb FTTS SLU in quanto nel mio palazzo, essendo storico, avevo problemi ad effettuare il ribaltamento dell'impianto e mi servivano 5 telefoni analogici.
Il 7590 su rete SLU Fastweb funziona bene, ma attenzione.......io ho il profilo 100MEGA attivo in quanto la 200 non é ancora a disposizione nel mio civico. Il mio DSLAM é Broadcom. Se a te arriva giá la 200 non ti posso confermare che il 7590 si agganci bene con DSLAM Broadcom e Fastweb.

guacianiero
01-04-2018, 13:05
Io ero nella tua stessa situazione: avevo il 7490, ho comprato il 7590 ma poi il 7490 l'ho venduto in meno di una settimana. Sono stato "scoperto" a livello economico per una settimana ma poi ho recuperato una parte del costo del 7590 con la vendita del 7490. Il 7590 non é un altro pianeta rispetto al 7490 ma é comunque una notevole evoluzione.
Potresti pensare di fare lo stesso....

Ciao! :)

il problema non è anticipare soldi in previsione della prossima vendita del 7490. E' il dover mettere in conto cmq di accollarmi un onere di minimo 100 euro in considerazione del fatto che se davvero andasse in porto nel 2019 il progetto Openfiber per la FTTH a quel punto dobbiamo cambiare nuovamente router.
Per questo al momento vorrei optare per una configurazione in cascata. Mi domando solo se tecnicamente posso configurare il tutto in modo di poter sfruttare le porte lan di tutti e due apparati router. In pratica che classe di rete deve avere il router tim e quale il 7490 in modo di poter accedere con il portatile ad entrambi senza collegamenti fisici tra notebook e router? ci sono dei tutorial?

DLINKO
01-04-2018, 16:20
DLINKO dovresti essere un più obiettivo nei tuoi post in quanto se uno legge i tuoi interventi trae conclusioni errate, del tipo il 7590 é diventato una bomba, e non é vero, oppure sei un commerciale di AVM. Perché scrivi continuamente inesattezze su questo prodotto invitando le persone all'acquisto di un oggetto che é tutt'altro che maturo e stabile a patto di essere a 30 metri dall'ONUCAB. Trovo il tuo comportamento fuorviante e di parte.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Assolutamente no,

non lavoro per AVM, faccio tutt'altro mestiere.

Volevo solamente sottolineare, secondo il mio modesto parere, che se un oggetto vi piace, come per esempio il 7590, acquistatelo in serenità e intanto appagate lo spirito, poi, andando avanti si vedrà di appagare anche il resto.

La tecnologia, è in continuo miglioramento. Se pensate che 5-6 mesi fa, non agganciava altro che il 17a, oggi, siamo già molto più avanti.

Non state tutto il giorno a fare misure con la pignoleria che non è tipica neanche di un Ingegnere in telecomunicazioni, altrimenti, non lo acquisterete mai.

Fate un po' come quando acquistate un certo marchio famosissimo e costosissimo di Smartphone e tablet, tutti sappiamo che dal punto di vista tecnologico è indietro rispetto ai concorrenti, ma, milioni di utenti lo acquistano lo stesso.

Ebbene, secondo me, al momento attuale, pur se con qualche piccolo limite dovuto anche ad alcune linee/gestori/DSLAM, non esiste niente di meglio sul mercato. Il 7590 è completo da tutti i punti di vista, agli apparati delle stessa generazione, manca sempre qualcosa.

Ecco perché dico che è una bomba, nel complesso, praticamente fa tutto. :D :)

donato74
01-04-2018, 16:24
Assolutamente no,

non lavoro per AVM, faccio tutt'altro mestiere.

Volevo solamente sottolineare, secondo il mio modesto parere, che se un oggetto vi piace, come per esempio il 7590, acquistatelo in serenità e intanto appagate lo spirito, poi, andando avanti si vedrà di appagare anche il resto.

La tecnologia, è in continuo miglioramento. Se pensate che 5-6 mesi fa, non agganciava altro che il 17a, oggi, siamo già molto più avanti.

Non state tutto il giorno a fare misure con la pignoleria che non è tipica neanche di un Ingegnere in telecomunicazioni, altrimenti, non lo acquisterete mai.

Fate un po' come quando acquistate un certo marchio famosissimo e costosissimo di Smartphone e tablet, tutti sappiamo che dal punto di vista tecnologico è indietro rispetto ai concorrenti, ma, milioni di utenti lo acquistano lo stesso.

Ebbene, secondo me, al momento attuale, pur se con qualche piccolo limite dovuto anche ad alcune linee/gestori/DSLAM, non esiste niente di meglio sul mercato. Il 7590 è completo da tutti i punti di vista, agli apparati delle stessa generazione, manca sempre qualcosa.

Ecco perché dico che è una bomba, nel complesso, praticamente fa tutto. :D :)

Io sono meno caustico di altri; tuttavia è vero che offri un punto di vista che riguarda la tua situazione, e chiunque avesse la pazienza di rileggersi le pagine precedenti saprebbe che è praticamente un unicum tra tutti. Quasi tutti gli altri hanno problemi più o meno gravi e lo sai benissimo. Poi se uno chiede se spendere i 300 euro quasi, oppure no, è evidente che si parla di una cifra che ha il suo peso. Io non sono proprio al verde, ma così ricco da sprecare a caso 300 euro no, non lo sono. Quindi il parere più corretto da dare l'ho già espresso: un utente che oggi comprasse un 7590 farebbe bene ad accertarsi di poter fare quantomeno un reso gratuito, perchè le probabilità di incontrare problemi non risolvibili, o anche solo rpestazioni insufficienti, non sono basse.

guacianiero
01-04-2018, 16:32
ragazzi riuscite a darmi una indicazione sulla migliore configurazione in cascata per utilizzare le porte lan di entrambi gli apparati?

Dichy
01-04-2018, 17:19
Dovete anche considerare che la maggior parte dei possessori di un 7590 che funziona come dovrebbe non lo viene a scrivere qui, di solito chi lo fa è perchè ha dei problemi o chiede delucidazioni.
Io sono uno di quelli che è felicissimo di essere passato dal 7581 (Broadcom) al 7590, ho guadagnato svariati Mbit in portante e la copertura/performance del WiFi la trovo leggermente superiore.
Sicuramente ho qualche problema di bufferfloat con il firmware 6.90Plus ma non è che mi cambi la vita, l'upload non è una mia priorità ed anche se lo fosse mi va già bene così, poi se un domani il nuovo firmware migliorasse anche quello per quelli come me che sono ONU con firmware 177.28 tanto meglio.
Sono sicuramente in una condizione buona, 300mt dall'ONU e poco di più dalla centrale di riferimento ma questo non toglie la bontà del prodotto.
Tutto si può migliorare ma non cambierei questo prodotto con altro soprattutto perchè io non uso internet per facebook o simili, ma le funzionalità di VPN e WOL, gestione custom della apertura delle porte non sempre si trovano su tutti i prodotti.

donato74
01-04-2018, 17:22
Dovete anche considerare che la maggior parte dei possessori di un 7590 che funziona come dovrebbe non lo viene a scrivere qui, di solito chi lo fa è perchè ha dei problemi o chiede delucidazioni.
Io sono uno di quelli che è felicissimo di essere passato dal 7581 (Broadcom) al 7590, ho guadagnato svariati Mbit in portante e la copertura/performance del WiFi la trovo leggermente superiore.
Sicuramente ho qualche problema di bufferfloat con il firmware 6.90Plus ma non è che mi cambi la vita, l'upload non è una mia priorità ed anche se lo fosse mi va già bene così, poi se un domani il nuovo firmware migliorasse anche quello per quelli come me che sono ONU con firmware 177.28 tanto meglio.
Sono sicuramente in una condizione buona, 300mt dall'ONU e poco di più dalla centrale di riferimento ma questo non toglie la bontà del prodotto.
Tutto si può migliorare ma non cambierei questo prodotto con altro soprattutto perchè io non uso internet per facebook o simili, ma le funzionalità di VPN e WOL, gestione custom della apertura delle porte non sempre si trovano su tutti i prodotti.

Hai ragione anche tu. Purtroppo a me invece l'upstream serve molto, e appena lo carico davvero, diventa quasi inutilizzabile perfino la navigazione, altrimenti lo avrei tenuto, visto che ora non posso sfruttare la rete WiFi mesh purtroppo.

Jared87
01-04-2018, 17:49
Faccio una domanda (magari stupida):
C'è differenza tra i due cavi dsl forniti?
Per la FTTC è corretto usare il cavo singolo oppure va usato quello ad Y collegando solo la parte DSL?


Ripropongo la domanda, magari qualche buon'anima mi risponde.
Con la 6.90 PLUS proprio non aggancio la portante.

guant4namo
01-04-2018, 18:12
Ciao a tutti,

forse la domanda che sto x fare è stupida/è stata già fatta da diversi utenti. Però non me ne vogliate, ma ritrovare la stessa domanda nei post precedenti è un'impresa un pò difficile :)

Un mio amico possiede il DGA 4130 con una connessione TIM SMART FIBRA 200/20 mb.
Dato che quel modem non gli scende giù, voleva acquistare il Fritz 7590 e sostituirlo completamente al 4130. è una cosa fattibile oppure è un problema?

Attualmente accanto al DGA 4130 ha collegato la basetta del cordles gigaset. Un cordless è accanto al modem , un'altro cordless è al piano terra.

Pertanto vorrebbe avere tutto come ha adesso, ma sostituendo solo il modem.

Non vuole mettere il router in cascata o cose simili.

C'è una guida per fare tutto e/o che procedura bisogna seguire?

Attendo vostre :)
Grazie e buona pasqua a tutti voi. :cool:

:help:

Chicks
01-04-2018, 18:29
:help:

Si è fattibile, basta estrarre i parametri VoIP e configurarli sul 7590.

donato74
01-04-2018, 18:40
:help:

Ho risposto ore fa al tuo MP

DLINKO
01-04-2018, 19:23
Ripropongo la domanda, magari qualche buon'anima mi risponde.
Con la 6.90 PLUS proprio non aggancio la portante.

Puoi usare quello che vuoi, al limite anche un classico cavetto telefonico con 2 RJ11 che se spingi un po', entra tranquillamente nello RJ45 del 7590.

L'importante che tu non ci metta filtri ADSL e se non ne hai bisogno, metti meno metri possibili tra la presa e il 7590.

Poi, cosa intendi che non agganci, intendi che non agganci il 35b, oppure che non si sincronizza per niente ?

Attendo più dettagli.

DLINKO
01-04-2018, 19:30
Dovete anche considerare che la maggior parte dei possessori di un 7590 che funziona come dovrebbe non lo viene a scrivere qui, di solito chi lo fa è perchè ha dei problemi o chiede delucidazioni.
Io sono uno di quelli che è felicissimo di essere passato dal 7581 (Broadcom) al 7590, ho guadagnato svariati Mbit in portante e la copertura/performance del WiFi la trovo leggermente superiore.
Sicuramente ho qualche problema di bufferfloat con il firmware 6.90Plus ma non è che mi cambi la vita, l'upload non è una mia priorità ed anche se lo fosse mi va già bene così, poi se un domani il nuovo firmware migliorasse anche quello per quelli come me che sono ONU con firmware 177.28 tanto meglio.
Sono sicuramente in una condizione buona, 300mt dall'ONU e poco di più dalla centrale di riferimento ma questo non toglie la bontà del prodotto.
Tutto si può migliorare ma non cambierei questo prodotto con altro soprattutto perchè io non uso internet per facebook o simili, ma le funzionalità di VPN e WOL, gestione custom della apertura delle porte non sempre si trovano su tutti i prodotti.

Ah. ma allora, non sono l'unico fortunato con il Fritz 7590, ce ne sono altri. :D :)

Scherzi a parte, io la penso esattamente come te e uso il 7590 prevalentemente in Download. L'UP serve più che altro a lui per confermare l'arrivo dei pacchetti.

Poi, non so perché, ma le cose un po' imperfette da migliorare, mi attirano di più di quelle totalmente e realmente "plug and play" e da quando ho il 7590 è stato un "continuous improvement".

Venturer
01-04-2018, 20:53
Io sono uno di quelli che è felicissimo di essere passato dal 7581 (Broadcom) al 7590, ho guadagnato svariati Mbit in portante e la copertura/performance

Oggi ho scoperto che l'ultima versione labor del fritzos 6.98 (build 53358) per il 7590 contiene una funzione che fa un check del doppino dell'impianto di casa per verificare eventuali dispersioni.
Da me il sistema ha rilevato che c'é una deviazione di 13 metri (dice proprio cosí il messaggio) che fa perdere al mio impianto una decina di mbit. Evidentemente perché il mio impianto ha tutte le prese analogiche in parallelo, cosa che purtroppo non posso modificare causa stabile storico e necessitá di usare tutti i telefoni analogici.

Questa funzione la trovate nel log di sistema ed é un check che viene effettuato 1 minuto dopo circa l'allineamento del modem.

Riporto il messaggio del log per completezza.
Assolutamente eccezionale se questa funzione é attendibile!!!

29.03.18
12:18:46
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 13 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 14644 kbit/s.

guacianiero
01-04-2018, 20:58
Oggi ho scoperto che l'ultima versione labor del fritzos 6.98 (build 53358) per il 7590 contiene una funzione che fa un check del doppino dell'impianto di casa per verificare eventuali dispersioni.
Da me il sistema ha rilevato che c'é una deviazione di 13 metri (dice proprio cosí il messaggio) che fa perdere al mio impianto una decina di mbit. Evidentemente perché il mio impianto ha tutte le prese analogiche in parallelo, cosa che purtroppo non posso modificare causa stabile storico e necessitá di usare tutti i telefoni analogici.

Questa funzione la trovate nel log di sistema ed é un check che viene effettuato 1 minuto dopo circa l'allineamento del modem.

Riporto il messaggio del log per completezza.
Assolutamente eccezionale se questa funzione é attendibile!!!

29.03.18
12:18:46
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 13 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 14644 kbit/s.

una curiosità visto che non ho il modello in oggetto. Dove trovi il log all'interno degli eventi di sostema? O hanno implementato un menù specifico?
Tra l'altro ho fatto la richiesta di upgrade alla 200 mb. Quali sono le tempistiche di mamma telecom per mandare il tecnico. Il nuovo router l'ho ricevuto da una settimana e mi state invogliando a fare una pazzia

Venturer
01-04-2018, 21:09
una curiosità visto che non ho il modello in oggetto. Dove trovi il log all'interno degli eventi di sostema? O hanno implementato un menù specifico?


Lo trovi all'interno del menu Sistema -> Eventi -> Connessione internet

Oppure anziché Connessione Internet selezioni "Tutti" e ti mostra gli eventi di tutte le sezioni, tra cui il check della linea.

guacianiero
01-04-2018, 21:11
ok allora è uguale al 7490 solo che hanno implementato una informazione in +, peraltro molto interessante.
Scusate l'out quanto devo aspettare per sollecitare mamma telecom per upgrade a 200 mb

guant4namo
01-04-2018, 21:12
Si è fattibile, basta estrarre i parametri VoIP e configurarli sul 7590.

Grazie mille ;)

giovanni69
01-04-2018, 22:56
Scusate l'out quanto devo aspettare per sollecitare mamma telecom per upgrade a 200 mb
Hanno prenotato anche te spedendoti il modem prima di avere la copertura certa oppure l'hai verificata?

Quanto alla info commerciale sulla 200M vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) seconda parte.

guant4namo
01-04-2018, 23:02
Scusate l'out quanto devo aspettare per sollecitare mamma telecom per upgrade a 200 mb

Quando lo sollecitai io (avevo 100mb), impiegarono 3/4 giorni (se non ricordo male)

guacianiero
02-04-2018, 08:43
Hanno prenotato anche te spedendoti il modem prima di avere la copertura certa oppure l'hai verificata?

Quanto alla info commerciale sulla 200M vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) seconda parte.


la copertura c'è, l'avevo già verificata. Attualmente aggancio la portante a 75. Nel loro router c'è il modo di vedere il profilo attualmente attivo (100 0 200 mega). Per sollecitare l'ho già fatto. Mi hanno detto che ci possono volere fino a tre settimane ma quello lascia il tempo che trova quando si parla con il loro call center.