PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 [103] 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 12:35
Certamente nessuno mette in dubbio gravità del problema però la frequenza in riscontri di problemi gravi è molto basso rispetto ad altri marchi e questo lo posso dire come esperienza personale piu che come tifoso di questo marchio...e il semplice fatto che hai dovuto ricorrere ad un firmware modato di terze parti per risolvere problemi e per tirare fuori tutte le potenzialità di quel modello da te citato conferma miei discorsi.
Ma no dai, era un firmware da nerd... ;)

Carmine59
20-12-2020, 13:07
https://i.postimg.cc/Nf6smKD4/photo-2020-12-12-00-50-56.jpg (https://postimg.cc/D8z3KytJ)

Io ho in servizio quattro 7590. TRE sono alimentati da questo modello di alimentatore, (vedi foto sopra) a sua volta collegato ad UPS diversi... tre APC, due da 1500W ed uno da 900W.
Un quarto 7590 utilizza come alimentatore quello di colore nero di un precedente 7490 in quanto acquistato usato da persona che lo aveva smarrito.
In questo caso l'alimentatore è collegato ad un UPS Eaton 850W.

In nessuno degli apparati ho mai riscontrato problemi di alimentazione.

Saluti, a presto

Sarà un caso , ma dopo averlo sostituito, con un alimentatore di un Tim Smart modem plus, ho avuto una sola resincronizzazione. Come appaiono i dati? sono di una cattiva linea? mi farebbe piacere capire se questa e' una cattiva linea o le disconnessioni frequentissime dipendono dall'alimentatore difettoso. Grazie

https://i.ibb.co/bsqV8N4/1.png (https://ibb.co/Ht1ykGc)
https://i.ibb.co/92FYQsk/2.png (https://ibb.co/d6dK8Gw)
https://i.ibb.co/hLp9JvW/3.png (https://ibb.co/QpsQ3GN)
https://i.ibb.co/nQ9MPws/4.png (https://ibb.co/c20hYyc)
https://i.ibb.co/ymTzfM2/5.png (https://ibb.co/Y495RKg)

cdr700
20-12-2020, 17:22
dove si vede la versione driver dsl?

Homeless
20-12-2020, 18:18
dove si vede la versione driver dsl?

Nel menu internet informazioni dsl.

ness.uno
21-12-2020, 10:09
Ciao, come devo fare per visualizzare quali dispositivi sono connessi alla rete Wifi del FritzBox?

Per visualizzare quali dispositivi si sono connessi in passato alla rete Wifi (anche se al momento non sono più connessi) come devo fare?
Grazie.
Da webGui del Fritzbox, menù a sinix, WIFI>rete wireless.
Li vedi le periferiche connesse e non.

Yrbaf
21-12-2020, 14:32
Avevo già segnalato che da me apparentemente non rileva i miglioramenti di linea mentre rileva correttamente i peggioramenti.
Cioè quando interviene lo SRA scende, ma poi non risale più fino al riavvio manuale e ne segnala a livello di ottenibile o di SNR che ora la linea può fare di più.

Però si è sempre pensato che fosse una questione di Soglie, ossia lo SRA non interviene perché in risaltita ci vuole più guadagno di SNR (che comunque a me non pare muoversi) per farlo scattare.

Beh oggi è successa una cosa strana.
Andata via la corrente in tutto il quartiere e poi dopo pochi minuti ritornata.

Il 7590 si è riallineato (non so a quanto perché non ho guardato, ma forse al max), dopo di che sono successi altri eventi (probabilmente gli altri modem che tornavano su, o altri disturbi) che hanno fatto attivare lo SRA e con un crollo epocale (rispetto al solito), ossia ho perso circa 40Mb di download.

Bene quando mi ricollego al Fritz, a circa 15 min dal ripristino, vedo che ho una linea 40Mb sotto la media solita, che ho solo 6dB di SNR, che ho un ottenibile in up di 41Mb (circa 9Mb più del solito) e che è segnalato l'intervento dello SRA in down.
A guardare il fritz come a solito sembra che la linea sia al max possibile, nulla fa pensare che ci siano possibilità di fare di più (in down).
Riavvio e magicamente riprendo +43Mb (si 3Mb in più del solito) e che tengo pure ad un riavvio successivo fatto per scrupolo. Ah ottenibile in up ritornato sui 32Mb.

Adesso pensare che con un danno di 43Mb (non più presente) lo SRA non avesse abbastanza soglia per scattare verso l'alto mi pare strano.
Non ho verificato (nel log) quando lo SRA è intervenuto, ma la portante era su da circa 15 min.

Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.

strassada
21-12-2020, 15:58
genera il file txt con le statistiche avanzate.

il margine di rumore deve salire oltre gli 8dB per non ricordo quanti minuti e non ci devono essere errori nella BAT. però poi capitano casi in cui anche al rialzo interviene in una modalità che a noi sembra "a casaccio" e basta.

quando capitano blackout che siano colpa di enel o di temporali, credo che sulla linea si riversano molte più interferenze della normale diafonia, in particolare quando man mano tornano ad allinearsi gli altri modem.
e poi ci sono le interferenze sull'impianto elettrico visto che il router ci è collegato (a meno di non avere un UPS), anche qui dipende poi da cosa si riaccende.

ho avuto anche io portanti, snrm e max rate strani dopo certi blackout e ritorni delle connessioni altrui, però io "sono scemo" e lo SRA l'ho disattivato sullo zyxel Broadcom, per cui ho visto anche 50 mbps di differenza tra portante e max rate ( che era più alta e credo anche di aver avuto un SNRm salito oltre i 12dB).
io poi ho da oltre un anno e mezzo, ho fatto in modo di non agganciare la US0, e da quel momento il margine di rumore in upload è sempre stabile (variazioni di 0.1dbB a massimo) mentre prima variava anche di oltre 1.5dB.

oppure capita che da 144-148 che aveveo scenda anche oltre 10 mbps (il minimo è stato 126mbps) come 50 giorni fa che sono sceso a 134mbps con 6.6-6.7dB di margine di rumore (il max rate ora è 140mbps ma lho visto anche a 142, come essere sceso a 138, ma che non so quanto ci ha messo ad assestarsi a quel valore (ormai era passata un'ora quando ho controllato le statistiche)

ness.uno
21-12-2020, 16:23
Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.
Se si su DSLAM Alcatel Nokia, l'SRA in risalita puoi anche scordarlo, quando interviene, nel mio caso nemmeno con 10 db d margine di rumore e oltre 20 mega di ottenibile, non si schioda, devo per forza riavviare.

Tigre.
21-12-2020, 16:46
Anche io perdo 5 mega. Tornato a 07.24-84071 BETA e ho riacquistato i 5 mega persi con l'ultima inhaus.
Quindi su certe linee meno performanti il driver .68 non si comporta molto bene.
Rimangono i migliori 0.60 e 0.62 IMHO.

Concordo senz'altro, anche sulla mia linea i .62 sono indiscutibilmente i migliori, vedremo se faranno uscire altre versioni dopo i .68

Yrbaf
21-12-2020, 17:18
Se si su DSLAM Alcatel Nokia, l'SRA in risalita puoi anche scordarlo, quando interviene, nel mio caso nemmeno con 10 db d margine di rumore e oltre 20 mega di ottenibile, non si schioda, devo per forza riavviare.

Broadcom: Versione 12.0.20
Quindi dovrebbe essere un Huawei

43Mb di differenza credo siano 5dB (se in 35b, in 17a sono ovviamente molti di più) almeno (non ho voglia di fare il conto preciso) e quindi avrebbe dovuto rilevare 11dB di SNR
A me continuava a mostrare però solo 6dB fino al riavvio.

Comunque ormai ho riavviato ore fa e per sapere se lo SRA avrebbe riportato su la linea o no avrei dovuto lasciarlo qualche ora almeno.

cdr700
21-12-2020, 17:26
Nel menu internet informazioni dsl.

Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.54
è questo?

Intel-Inside
21-12-2020, 18:24
Ragazzi mi è morto il 7581 ed ho ordinato il 7590... se lo voglio usare standard senza sbatti che firmware mi consigliate? ho una FTTC 200 con 160 Reali e sono molto vicino al Cabinet... grazie

Trotto@81
21-12-2020, 18:47
Cerca prima di capire se hai problemi di linea per evitare spreco di denaro.

Intel-Inside
21-12-2020, 18:50
Cerca prima di capire se hai problemi di linea per evitare spreco di denaro.

Sono ancora connesso col TimHub da un'ora e venti minuti senza problemi... appena tornato a casa ho assistito ad una disconnessione in diretta e il Fritz si è riavviato davanti a me... quindi deduco sia il Fritz che scazza riavviandosi a random...

E ribadisco ancora che non ho mai avuto problemi di linea in due anni e mezzo di Fibra... ho il Cab abbastanza vicino e appena attivato agganciavo più di 300 mega... (di ottenibile)

harrypotter77
21-12-2020, 18:55
Avevo già segnalato che da me apparentemente non rileva i miglioramenti di linea mentre rileva correttamente i peggioramenti.
Cioè quando interviene lo SRA scende, ma poi non risale più fino al riavvio manuale e ne segnala a livello di ottenibile o di SNR che ora la linea può fare di più.

Però si è sempre pensato che fosse una questione di Soglie, ossia lo SRA non interviene perché in risaltita ci vuole più guadagno di SNR (che comunque a me non pare muoversi) per farlo scattare.

Beh oggi è successa una cosa strana.
Andata via la corrente in tutto il quartiere e poi dopo pochi minuti ritornata.

Il 7590 si è riallineato (non so a quanto perché non ho guardato, ma forse al max), dopo di che sono successi altri eventi (probabilmente gli altri modem che tornavano su, o altri disturbi) che hanno fatto attivare lo SRA e con un crollo epocale (rispetto al solito), ossia ho perso circa 40Mb di download.

Bene quando mi ricollego al Fritz, a circa 15 min dal ripristino, vedo che ho una linea 40Mb sotto la media solita, che ho solo 6dB di SNR, che ho un ottenibile in up di 41Mb (circa 9Mb più del solito) e che è segnalato l'intervento dello SRA in down.
A guardare il fritz come a solito sembra che la linea sia al max possibile, nulla fa pensare che ci siano possibilità di fare di più (in down).
Riavvio e magicamente riprendo +43Mb (si 3Mb in più del solito) e che tengo pure ad un riavvio successivo fatto per scrupolo. Ah ottenibile in up ritornato sui 32Mb.

Adesso pensare che con un danno di 43Mb (non più presente) lo SRA non avesse abbastanza soglia per scattare verso l'alto mi pare strano.
Non ho verificato (nel log) quando lo SRA è intervenuto, ma la portante era su da circa 15 min.

Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.

Confermo stesso comportamento con il mio 7590, mi è successo due volte. Il mio modem è sotto UPS per cui ho visto tutti i log, ho aspettato circa otto ore per capire se interveniva SRA ma nulla, sempre 50Mb in meno e dopo aver riavviato tutto è tornato normale.
Pure io sono su Broadcom: Versione 12.0.20 quindi Huawei.

Trotto@81
21-12-2020, 18:56
Sono ancora connesso col TimHub da un'ora e venti minuti senza problemi... appena tornato a casa ho assistito ad una disconnessione in diretta e il Fritz si è riavviato davanti a me... quindi deduco sia il Fritz che scazza riavviandosi a random...

E ribadisco ancora che non ho mai avuto problemi di linea in due anni e mezzo di Fibra... ho il Cab abbastanza vicino e appena attivato agganciavo più di 300 mega... (di ottenibile)
Esercita la garanzia per il tuo senza sprecare altro denaro.

Joe 69
21-12-2020, 18:58
Ragazzi, forse un migliaio di pagine d'interventi addietro (non saprei di preciso ) qualcuno aveva postato gli esiti di una sua prova ossia un lungo elenco di valori messi in down stream margin offset con i corrispettivi valori in Db dell'SNR ottenibili da ognuno di essi.
Purtroppo, non riesco in nessun modo a risalire a quest'intervento tramite ricerca e dopo aver iniziato a sfogliare uno ad uno le 1283 pagine con 25679 interventi di questo thread, arrivato ad un certo punto ho alzato bandiera bianca e mi sono arreso....pertanto chiedo gentilmente se qualcono (meglio ancora se fosse l'autore dell'intervento) si ricorda dove si trova o il numero di quest'intervento così da potermelo indicare.....grazie.

Intel-Inside
21-12-2020, 19:07
Esercita la garanzia per il tuo senza sprecare altro denaro.

Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?

ness.uno
21-12-2020, 19:12
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?
5 anni.
PS
c'è chi ha avuto il tuo stesso problema, mi sembra che risiedeva in una delle periferiche collegate alle porte LAN del fritzbox.

francoman1
21-12-2020, 20:59
Ragazzi, forse un migliaio di pagine d'interventi addietro (non saprei di preciso ) qualcuno aveva postato gli esiti di una sua prova ossia un lungo elenco di valori messi in down stream margin offset con i corrispettivi valori in Db dell'SNR ottenibili da ognuno di essi.
Purtroppo, non riesco in nessun modo a risalire a quest'intervento tramite ricerca e dopo aver iniziato a sfogliare uno ad uno le 1283 pagine con 25679 interventi di questo thread, arrivato ad un certo punto ho alzato bandiera bianca e mi sono arreso....pertanto chiedo gentilmente se qualcono (meglio ancora se fosse l'autore dell'intervento) si ricorda dove si trova o il numero di quest'intervento così da potermelo indicare.....grazie.


GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:

+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db

Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me

dmann9999
21-12-2020, 21:22
GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:


ampiamente ot, c'è il thread di Fbeditor. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576).. comunque per fartela breve, un valore non esiste... o lo tieni a 2 o a 6.
ah ovviamente ti beccherai un profilo sos

ebeb
21-12-2020, 21:23
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?

TUTTI i FRITZ!Box hanno 5 anni cinque di garanzia!!

dmann9999
21-12-2020, 22:10
TUTTI i FRITZ!Box hanno 5 anni cinque di garanzia!!

tutti no, i tim edition presi su ebay no

Joe 69
21-12-2020, 23:20
GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:

+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db

Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me

Grande! Ti ringrazio moltissimo.

ebeb
21-12-2020, 23:22
tutti no, i tim edition presi su ebay no

Puntualizzazione corretta... ma io intendevo quanto ho già scritto più volte e che d'altronde è in ogni caso requisito richiesto per accedere al servizio di garanzia.. essere in possesso di idoneo e valido documento di acquisto!

Anche se è pur vero che in alcuni casi...

dmann9999
22-12-2020, 00:07
Grande! Ti ringrazio moltissimo.

per cosa? per valori che valgono solo sul suo dslam e per la linea di chi ha fatto tali prove?

ricci206
22-12-2020, 05:59
Buongiorno a tutti,

ho una rete composta dal 7590 e un 4040 in mesh via LAN 1 Gb

Premetto che prima di collegare il 4040 (nuovo) la connessione FTTC era stabile, almeno una settimana o piu' senza rinegoziare portante ecc.

Sabato ho collegato il 4040 in mesh via LAN e ho notato che sovente (una volta al giorno) il 7590 rinegozia la portante.
Allego log:


21.12.20
22:40:06
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.236.117.xx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
22:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33760/6608 kbit/s).

21.12.20
22:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
22:39:14
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
22:39:14
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
22:39:09
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

21.12.20
19:40:05
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.41.116.2.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
19:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33836/6578 kbit/s).

21.12.20
19:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
19:39:15
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
19:39:15
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
19:39:10
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
18:55:26
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.15.143.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
18:54:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34218/6586 kbit/s).

20.12.20
18:54:37
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
18:54:26
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
18:54:26
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
18:54:22
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
04:52:49
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.25.202.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
04:52:22
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34222/6589 kbit/s).

20.12.20
04:52:00
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
04:51:55
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
04:51:55
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
04:51:51
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Cosa sta succedendo?
Uso il fw ufficiale 7.21 e non ho mai avuto problemi.

Grazie

Blister
22-12-2020, 06:58
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?Se hai lo scontrino ti resta un anno e mezzo di garanzia con avm

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
22-12-2020, 10:50
Buongiorno a tutti,

ho una rete composta dal 7590 e un 4040 in mesh via LAN 1 Gb

Premetto che prima di collegare il 4040 (nuovo) la connessione FTTC era stabile, almeno una settimana o piu' senza rinegoziare portante ecc.

Sabato ho collegato il 4040 in mesh via LAN e ho notato che sovente (una volta al giorno) il 7590 rinegozia la portante.
Allego log:


21.12.20
22:40:06
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.236.117.xx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
22:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33760/6608 kbit/s).

21.12.20
22:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
22:39:14
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
22:39:14
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
22:39:09
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

21.12.20
19:40:05
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.41.116.2.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
19:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33836/6578 kbit/s).

21.12.20
19:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
19:39:15
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
19:39:15
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
19:39:10
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
18:55:26
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.15.143.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
18:54:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34218/6586 kbit/s).

20.12.20
18:54:37
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
18:54:26
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
18:54:26
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
18:54:22
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
04:52:49
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.25.202.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
04:52:22
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34222/6589 kbit/s).

20.12.20
04:52:00
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
04:51:55
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
04:51:55
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
04:51:51
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Cosa sta succedendo?
Uso il fw ufficiale 7.21 e non ho mai avuto problemi.

Grazie
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/675_Interruzioni-momentanee-della-connessione-Internet/

Intel-Inside
22-12-2020, 10:54
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro

ness.uno
22-12-2020, 11:01
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro
Che problemi ha?

ricci206
22-12-2020, 11:05
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/675_Interruzioni-momentanee-della-connessione-Internet/

Grazie per la dritta, è comunque già settata sempre on line.
Ad ogni modo provero' a verificare se nei giorni successivi si disconnette ancora avendo temporaneamente staccato il 4040 collegato in LAN mesh.

Potrerbbe essere un problema di alimentazione ?

Grazie.

ness.uno
22-12-2020, 11:08
Grazie per la dritta, è comunque già settata sempre on line.


Potrerbbe essere un problema di alimentazione ?

Grazie.
No prova eventualmente a chiedere un reset della porta, ma non aprire ticket per guasto!!
PS
7.21 con driver DSL?

chiccolinodr
22-12-2020, 11:10
ragazzi buongiorno, una domanda... quando viene identificato un radar in un canale 5ghz dai 100 in su, leggevo che potrebbe essere anche un radar meteorologico, io ho 3 sensori esterni di quelli che indicano la temperatura esterna e aggiornano l'orario collegandosi al satellite ogni 6 ore se non erro, potrebbero essere loro i colpevoli di questo problema secondo voi? grazie mille

ricci206
22-12-2020, 11:18
No prova eventualmente a chiedere un reset della porta, ma non aprire ticket per guasto!!
PS
7.21 con driver DSL?


1.180.131.54

Comunque ripeto, pare che tutti sia iniziato da quando ho collegato il 4040 in LAN mesh.
Ora avendolo scollegato sto monitorando la connessione.
Prima di collegarlo, questo tipo di errore non era mai comparso e la connessione rimaneva Up anche decine di giorni o piu'

Trotto@81
22-12-2020, 11:25
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro
Il tuo prodotto non è gestito da AVM Italia. Se è per il mercato tedesco devi rivolgerti a loro oppure a chi te lo ha venduto. In ogni caso, hai una beta montata o una stabile?

Intel-Inside
22-12-2020, 12:03
Il tuo prodotto non è gestito da AVM Italia. Se è per il mercato tedesco devi rivolgerti a loro oppure a chi te lo ha venduto. In ogni caso, hai una beta montata o una stabile?

L'ultima stabile installata a marzo. Il negozio di Roma dove l'ho preso non esiste più... ho comunque la fattura cartacea... che faccio?

Trotto@81
22-12-2020, 12:09
Contatta AVM all'assistenza telefonica e gli spieghi la situazione, sono certo che sapranno aiutarti.

Joe 69
22-12-2020, 13:52
per cosa? per valori che valgono solo sul suo dslam e per la linea di chi ha fatto tali prove?

ringraziato per cosa? Per la gentilizza e per la c.a. ricevuta visto che lho chiesto io...evidentemente per non capirlo sarà perché abbiamo background di educazione ricevuta diversi...

ampiamente ot, c'è il thread di Fbeditor. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576).. comunque per fartela breve, un valore non esiste... o lo tieni a 2 o a 6.
ah ovviamente ti beccherai un profilo sos

Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.

xmestessox
22-12-2020, 14:31
Ho un piccolissimo problema riguardo alla velocità di un dispositivo usando il Fritz, pensavo di riuscire a risolverlo ma invece il problema persiste.

Dunque quando avevo il vecchio modem TP-Link il mio Notebook ASUS N56VZ in wi-fi vicino al router lo speedtest mi segnava 62 Mbps.

Con questo FritzBox invece lo stesso PC in wifi, sullo stesso canale e alla stessa distanza dal router arrivo appena a 49Mbps. E questo mi succede soltanto su questo PC perché ad esempio col cellulare arrivo oltre i 55Mbps.

Qualcuno sa dirmi come mai questo PC non raggiunge una velocità ottimale? Come se ci fosse un collo di bottiglia. Forse al PC non piace molto il Fritz.

dmann9999
22-12-2020, 15:16
ringraziato per cosa? Per la gentilizza e per la c.a. ricevuta visto che lho chiesto io...evidentemente per non capirlo sarà perché abbiamo background di educazione ricevuta diversi...



Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.

scusa, pensavo che fossi con fttc. (non ricordavo)
quando avevo adsl io giravo col -7 e da cica 15 mega arrivavo a banda piena
con adsl le prove si puoi farne quante ne vuoi, ed i risultati sono abbastanza fissi. invece se tu avessi fttc vale quanto ti ho detto sopra, e dalla cosa non tiri fuori un ragno dal buco, a meno di non essere vicinissimo all'arl e di poter tenere margine a 2

ness.uno
22-12-2020, 16:54
Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.
Purtroppo dopo l'avvento del Firmware denominato Fritz OS,con FBE, dette impostazioni non raggiungono l'obbiettivo di aggiustare step by step, come si poteva inizialmente fare con i "vecchi" FW, con il 7590 specialmente, si passa da 1>2 db di snr.
cmq io rimanevo collegato anche giorni con snr a 1/2 db, su DSLAM infineon.
Chiedo scusa per l'OT.

ebeb
22-12-2020, 20:48
Ho un piccolissimo problema riguardo alla velocità di un dispositivo usando il Fritz, pensavo di riuscire a risolverlo ma invece il problema persiste.

Dunque quando avevo il vecchio modem TP-Link il mio Notebook ASUS N56VZ in wi-fi vicino al router lo speedtest mi segnava 62 Mbps.

Con questo FritzBox invece lo stesso PC in wifi, sullo stesso canale e alla stessa distanza dal router arrivo appena a 49Mbps. E questo mi succede soltanto su questo PC perché ad esempio col cellulare arrivo oltre i 55Mbps.

Qualcuno sa dirmi come mai questo PC non raggiunge una velocità ottimale? Come se ci fosse un collo di bottiglia.

Perché forse l'Asus e la sua scheda WiFi andavano meglio d'accordo..

Comunque detto mille volte... gli speedtest contano già poco di loro... se poi con il WiFi contano come il 2 di fiori quando briscola è quadri..

aled1974
22-12-2020, 21:11
Ho un piccolissimo problema riguardo alla velocità di un dispositivo...

per quanto dubito sia risolutivo, prova a controllare nelle impostazioni di risparmio energetico di windows che non sia stato attivato ne per la periferica ne per le porte usb (se è esterno e collegato ad una porta usb) :sperem:

ciao ciao

Joe 69
23-12-2020, 00:23
scusa, pensavo che fossi con fttc. (non ricordavo)
quando avevo adsl io giravo col -7 e da cica 15 mega arrivavo a banda piena
con adsl le prove si puoi farne quante ne vuoi, ed i risultati sono abbastanza fissi. invece se tu avessi fttc vale quanto ti ho detto sopra, e dalla cosa non tiri fuori un ragno dal buco, a meno di non essere vicinissimo all'arl e di poter tenere margine a 2

Con fttc inoltre è più facile che ti abbassano il profilo o che ti mettono in sos prima che si riesca a trovare un giusto valore di compromesso per non essere castrati...
In ADSL è vero, puoi provare quando vuoi però, a differenza di quando lo facevo con telnet con un modem avente chipset Broadcom, ci vuole un tempo infinito per trovare il giusto valore visto l'incoerenza esistete tra i valori che si mettono e db che si ottengono...comunque , nel mio caso , fortuna ha voluto che al primo colpo, mettendo-40 , sto tra i 3 e i 4 db con 19.7 mega partendo da piu o meno 15 mega (come te ) a 9db quindi , accontentandomi, non ho fatto altre prove.

Grazie del consiglio, proverò -7 e vediamo se prendo di nuovo anch'io come un tempo con l'altro modem grazie a telnet portante piena (21/22 mega) anche se l'operatore , avendo una 20mega, pur avendo portante piena poi mi ha sempre posto uno sbarramento dandomi 19999... ragion (ossia la poca differenza che otterrei rispetto ad adesso che ho 19.7 nella voce "capacità della linea " da proprietà della connessione negoziante) per cui mi sono tenuto alla larga da prove e riprove...detto ciò, a se anche lo fosse, concludo qui l'OT ...

chiccolinodr
23-12-2020, 09:25
ciao a tutti ragazzi buongiorno, ho un problema, praticamente tra gli eventi, (foto in allegato in basso) trovo sempre la dicitura: rilevato un radar, non so come e se si può risolvere, in allegato anche le impostazioni wi-fi, da premettere che ho anche un repetear 3000 collegato come ponte lan e ha quindi doppia banda 5ghz, cosa potrei fare? grazie mille

firmware fritzbox 7590: FRITZ!OS: 07.24-84940 BETA labor
firmware ripetitori: 7.24-84849 beta labor


https://i.ibb.co/kJJQxx3/Immagine-23.png (https://ibb.co/C66hzzJ)
https://i.ibb.co/BCNXpRY/Immagine25.png (https://ibb.co/yQSw9Jx)

rejavi
23-12-2020, 09:47
@chiccolinodr usa canali non DFS 36 - 40 - 44 - 48 se sei vicino ad un radar (meteo, aeroporto, altro) verranno sempre rilevati usando altri canali.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/

chiccolinodr
23-12-2020, 09:59
@chiccolinodr usa canali non DFS 36 - 40 - 44 - 48 se sei vicino ad un radar (meteo, aeroporto, altro) verranno sempre rilevati usando altri canali.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/

ciao grazie per la risposta, la cosa strana che, anche settando ad esempio 40 lo rileva lo stesso...il problema è che secondo me il ripetitore 3000 ha doppia banda 5ghz la secondo banda vai da 100 in su

rejavi
23-12-2020, 10:07
@chiccolinodr ora non ricordo con esattezza ma si puo' impostare tutto su manuale.. poco tempo fa avevo sistemato per un vicino.. mi pare fosse una spunta.. cmq se fa in automatico non ti da' problemi di disconnessione perche' rileva radar e usa altro canale tutto in autonomia..

ruinsofalcatraz
23-12-2020, 10:09
@chiccolinodr ora non ricordo con esattezza ma si puo' impostare tutto su manuale.. poco tempo fa avevo sistemato per un vicino.. mi pare fosse una spunta.. cmq se fa in automatico non ti da' problemi di disconnessione perche' rileva radar e usa altro canale tutto in autonomia..
Seeeeeee... magari.
Peccato che se hai dei device come me che non supportano lo switch nel protocollo si scollegano e tanti saluti.

ruinsofalcatraz
23-12-2020, 10:14
@chiccolinodr usa canali non DFS 36 - 40 - 44 - 48 se sei vicino ad un radar (meteo, aeroporto, altro) verranno sempre rilevati usando altri canali.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1349_La-rete-Wi-Fi-nella-banda-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/
Io non ho ancora capito una cosa: con la 5 GHz non è vero che usando canali sotto il 48 l'ampiezza del segnale degrada?
Nel senso... meno è alto il canale, più degrata.

rejavi
23-12-2020, 10:17
non ricordo come ma c'e' modo di fare tutto su manuale.. io sono vicino ad aeroporto e riesco ad usare solo canali non dfs, gli altri tanto vale che me li dimentico..

Io non ho ancora capito una cosa: con la 5 GHz non è vero che usando canali sotto il 48 l'ampiezza del segnale degrada?
Nel senso... meno è alto il canale, più degrata.

questo non so, so che cercano di usare canale 100 per fare i 160mhz ed avere piu' banda cosa che con canali bassi non puoi fare, max 80mhz.. ma ripeto se come me sei vicino ad aeroporto rinuncia..

Intel-Inside
23-12-2020, 10:21
Ragazzi potete spiegarmi una cosa? Vengo da un 7581 che mi agganciava 160 Mega... sostituito con un 7590 firmware 7.13 e con sorpresa vedo che mi aggancia 10 mega in più senza toccare nulla... impostazioni a default... mi accorgo però che INP è 102 mentre prima col 7581 era 60... che vuol dire?

manu89ft
23-12-2020, 10:42
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: 3C:A6:2F:06:39:50.

Ogni tanto durante il giorno il box si sconnette dal repeater ed io che sono attaccato al ripetitore ho la connessione instabile.. Vi è mai successo qualcosa di simile?

Box e ripetitore sono vicini e collegati a 1.7Gbit...

chiccolinodr
23-12-2020, 10:47
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: 3C:A6:2F:06:39:50.

Ogni tanto durante il giorno il box si sconnette dal repeater ed io che sono attaccato al ripetitore ho la connessione instabile.. Vi è mai successo qualcosa di simile?

Box e ripetitore sono vicini e collegati a 1.7Gbit...

si quasi sempre...

Joe 69
23-12-2020, 11:03
[fritz.repeater] Registrazione del Repeater alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: 3C:A6:2F:06:39:50.

Ogni tanto durante il giorno il box si sconnette dal repeater ed io che sono attaccato al ripetitore ho la connessione instabile.. Vi è mai successo qualcosa di simile?

Box e ripetitore sono vicini e collegati a 1.7Gbit...

Dovresti avvicinare il repeater al master o viceversa.

Trotto@81
23-12-2020, 11:04
Se raggiunge 1,7 Gbps direi che è già abbastanza vicino.

ness.uno
23-12-2020, 11:59
Ragazzi potete spiegarmi una cosa? Vengo da un 7581 che mi agganciava 160 Mega... sostituito con un 7590 firmware 7.13 e con sorpresa vedo che mi aggancia 10 mega in più senza toccare nulla... impostazioni a default... mi accorgo però che INP è 102 mentre prima col 7581 era 60... che vuol dire?
Profilo SoS nel INP, succede quando si riavvia il modem più volte in maniera ravvicinata, cmq non incide nelle prestazioni e nella portante negoziata.

RedSky
23-12-2020, 13:46
Ragazzi potete spiegarmi una cosa? Vengo da un 7581 che mi agganciava 160 Mega... sostituito con un 7590 firmware 7.13 e con sorpresa vedo che mi aggancia 10 mega in più senza toccare nulla... impostazioni a default... mi accorgo però che INP è 102 mentre prima col 7581 era 60... che vuol dire?

Prova a installare l'ultima Labor e vedi se migliora ancora o meno

manu89ft
23-12-2020, 20:26
Dovresti avvicinare il repeater al master o viceversa.

Sono molto vicini non è quello il problema... non so se ci possa essere qualche interferenza...

DLINKO
24-12-2020, 15:48
Sono molto vicini non è quello il problema... non so se ci possa essere qualche interferenza...

E' un "baco" stranissimo con il quale sto convivendo da parecchi mesi.

Da me è ancora più inspiegabile, intendo dire che ho 2 repeater 1750E e 1 repeater 2400 in rete mesh con il nostro Fritz 7590.

Ebbene, quello che tutti i santi giorni mi da quel noto messaggio e si scollega per una frazione di secondo è uno dei due 1750E, praticamente quello più vicino al master. Pertanto, non sembrerebbe un problema di segnale, oltretutto, io non me ne accorgo nemmeno, non ho mai avuto sconnessioni. In realtà, me ne accorgo guardando nel log degli eventi.

Altra cosa strana, è puramente random, nel senso che non sembra avere una cadenza in qualche modo regolare, vado da giorni dove non si vede il problema a giorni dove il problema è elencato a "raffica" intendo anche 4-5 volte nel giro di 1 minuto.

Boh, stranissimo.

Enrico9800
24-12-2020, 20:04
Niente inhause?

adia
24-12-2020, 20:10
Niente inhause?al momento no ferma alla 888

ebeb
25-12-2020, 00:06
...almeno a Natale..

manu89ft
25-12-2020, 07:32
E' un "baco" stranissimo con il quale sto convivendo da parecchi mesi.

Da me è ancora inspiegabile, intendo dire che ho 2 repeater 1750E e 1 repeater 2400 in rete mesh con il nostro Fritz 7590.

Ebbene, quello che tutti i santi giorni mi da quel messaggio e si scollega per una frazione di secondo è uno dei due 1750E, praticamente quello più vicino al master. Pertanto, non sembrerebbe un problema di segnale, oltretutto, io non me ne accorgo nemmeno, non ho mai avuto sconnessioni. In realtà, me ne accorgo guardando nel log degli eventi.

Altra cosa strana, è puramente random, nel senso che non sembra avere una cadenza in qualche modo regolare, vado da giorni dove non si vede il problema a giorni dove il problema è elencato a "raffica" intendo anche 4-5 volte nel giro di 1 minuto.

Boh, stranissimo.
Io ho una breve disconnessione invece, lo noto ad esempio se sto facendo una video call...

Ra-Ro
25-12-2020, 08:17
E' un "baco" stranissimo con il quale sto convivendo da parecchi mesi.

Da me è ancora inspiegabile, intendo dire che ho 2 repeater 1750E e 1 repeater 2400 in rete mesh con il nostro Fritz 7590.

Ebbene, quello che tutti i santi giorni mi da quel messaggio e si scollega per una frazione di secondo è uno dei due 1750E, praticamente quello più vicino al master. Pertanto, non sembrerebbe un problema di segnale, oltretutto, io non me ne accorgo nemmeno, non ho mai avuto sconnessioni. In realtà, me ne accorgo guardando nel log degli eventi.

Altra cosa strana, è puramente random, nel senso che non sembra avere una cadenza in qualche modo regolare, vado da giorni dove non si vede il problema a giorni dove il problema è elencato a "raffica" intendo anche 4-5 volte nel giro di 1 minuto.

Boh, stranissimo.


Molti dispositivi (router, ripetitori, videosorveglianza), anche se sono fatti per restare sempre accesi, a volte iniziano a dare problemi che si risolvono riavviandoli di tanto in tanto. Io ho impostato una disattivazione automatica del wifi, per 1 minuto al giorno, e della modalità Eco del dect, per 5 minuti al giorno, perché quando il router era acceso da diverso tempo, il cellulare non navigava e i telefoni dect spesso non comunicavano più con il Fritz. In questo modo i problemi non si sono più presentati.

DLINKO
25-12-2020, 11:53
Molti dispositivi (router, ripetitori, videosorveglianza), anche se sono fatti per restare sempre accesi, a volte iniziano a dare problemi che si risolvono riavviandoli di tanto in tanto. Io ho impostato una disattivazione automatica del wifi, per 1 minuto al giorno, e della modalità Eco del dect, per 5 minuti al giorno, perché quando il router era acceso da diverso tempo, il cellulare non navigava e i telefoni dect spesso non comunicavano più con il Fritz. In questo modo i problemi non si sono più presentati.

Sono perfettamente d'accordo con te, così d'accordo che secondo me anche i vari software compresi i sistemi operativi, ogni tanto bisognerebbe fare un riavvio.

Credo che sia noto a tutti che quando un tablet o uno smartphone o un qualsiasi dispositivo governato da un software, dopo un riavvio, tutto diventa più fluido e reattivo. Compreso il Fritz 7590.

Peccato che un giorno, di parecchi mesi fa, per aver affermato una cosa del genere qui, sono stato "cazziato" dai soliti noti dell'epoca.

Comunque, tornando al problema, nel mio caso, essendo veramente al 100% random e senza una regola, intendo dire che a volte lo fa parecchie volte in un tempo breve e all'improvviso, avevo pensato di settare uno spegnimento programmato, ma il problema vero è: quando e per quante volte al giorno ? Non avendo trovato una regola, per adesso, ogni tanto faccio riavviare tutta la rete manualmente, dal 7590 ai repeater, NAS, insomma tutto a tappeto.

nelson1
25-12-2020, 18:30
Molti dispositivi (router, ripetitori, videosorveglianza), anche se sono fatti per restare sempre accesi, a volte iniziano a dare problemi che si risolvono riavviandoli di tanto in tanto. Io ho impostato una disattivazione automatica del wifi, per 1 minuto al giorno, e della modalità Eco del dect, per 5 minuti al giorno, perché quando il router era acceso da diverso tempo, il cellulare non navigava e i telefoni dect spesso non comunicavano più con il Fritz. In questo modo i problemi non si sono più presentati.

da sempre (decenni) dico e applico spesso la regola dello attacca\stacca. nella pratica risulta la soluzione di tanti mali dell'informatica. e tu lo hai messo a sistema. Un vero mito! :cool:

ruinsofalcatraz
25-12-2020, 20:00
Sono perfettamente d'accordo con te, così d'accordo che secondo me anche i vari software compresi i sistemi operativi, ogni tanto bisognerebbe fare un riavvio.

Credo che sia noto a tutti che quando un tablet o uno smartphone o un qualsiasi dispositivo governato da un software, dopo un riavvio, tutto diventa più fluido e reattivo. Compreso il Fritz 7590.

Peccato che un giorno, di parecchi mesi fa, per aver affermato una cosa del genere qui, sono stato "cazziato" dai soliti noti dell'epoca.

Comunque, tornando al problema, nel mio caso, essendo veramente al 100% random e senza una regola, intendo dire che a volte lo fa parecchie volte in un tempo breve e all'improvviso, avevo pensato di settare uno spegnimento programmato, ma il problema vero è: quando e per quante volte al giorno ? Non avendo trovato una regola, per adesso, ogni tanto faccio riavviare tutta la rete manualmente, dal 7590 ai repeater, NAS, insomma tutto a tappeto.

da sempre (decenni) dico e applico spesso la regola dello attacca\stacca. nella pratica risulta la soluzione di tanti mali dell'informatica. e tu lo hai messo a sistema. Un vero mito! :cool:
D'accordo con voi, purtroppo solo perchè le cose non vengono fatte bene, altrimenti... hai voglia da quante settimane è attivo il server Linux in azienda.

manu89ft
25-12-2020, 20:12
Molti dispositivi (router, ripetitori, videosorveglianza), anche se sono fatti per restare sempre accesi, a volte iniziano a dare problemi che si risolvono riavviandoli di tanto in tanto. Io ho impostato una disattivazione automatica del wifi, per 1 minuto al giorno, e della modalità Eco del dect, per 5 minuti al giorno, perché quando il router era acceso da diverso tempo, il cellulare non navigava e i telefoni dect spesso non comunicavano più con il Fritz. In questo modo i problemi non si sono più presentati.

Come si fanno regole si questo tipo? Molto interessanti!

Lo spegni e riaccendi ci sta, soprattutto su PC e smartphone... si svuota ram e vengono chiusi servizi che magari si erano usati una volta tanto per...

simone1993
25-12-2020, 20:14
Molti dispositivi (router, ripetitori, videosorveglianza), anche se sono fatti per restare sempre accesi, a volte iniziano a dare problemi che si risolvono riavviandoli di tanto in tanto. Io ho impostato una disattivazione automatica del wifi, per 1 minuto al giorno, e della modalità Eco del dect, per 5 minuti al giorno, perché quando il router era acceso da diverso tempo, il cellulare non navigava e i telefoni dect spesso non comunicavano più con il Fritz. In questo modo i problemi non si sono più presentati.

Ottima idea alla quale non avevo mai pensato... Grazie mille.

Penso proprio che approfitterò per fare la stessa cosa con il WIFI. Si tratta "solo" di impostare il timer del fritzbox, no?

Visto il periodo, Buon Natale e Buone feste :)

doom90
25-12-2020, 20:22
Ma mi devo preoccupare se ho 850.000 pacchetti dtu non corretti dalla centralina di commutazione?! In gaming con pes che ha connessione p2p laggo di brutto, alla casa vecchia giocavo da dio e nn avevo mai controllato qui la situazione è così

ebeb
25-12-2020, 21:42
D'accordo con voi, purtroppo solo perchè le cose non vengono fatte bene, altrimenti... hai voglia da quante settimane è attivo il server Linux in azienda.

In linea di principio si "potrebbe" concordare...

...non sempre vero.. almeno sino a dimostrazione inoppugnabile con dati certi e sicuri da log di sistema od equipollente e non da mera impressione..


...anche in questo caso... non trattasi di unico parametro di valutazione per un funzionamento ottimale di qualsiasi apparato informatico....

mavelot
25-12-2020, 22:17
D'accordo con voi, purtroppo solo perchè le cose non vengono fatte bene, altrimenti... hai voglia da quante settimane è attivo il server Linux in azienda.

Ho a che fare con server SunOS o IBM AIX che sono in piedi da 4-5 anni...

ebeb
26-12-2020, 01:22
Ho a che fare con server SunOS o IBM AIX che sono in piedi da 4-5 anni...

...una specificazione che cambia la sostanza delle cose ..

...in un mondo che ho lasciato da anni..e non pochi.

...comunque anche con mainframe IBM, sistemi ed organizzazioni che nulla avevano da invidiare agli attuali.. i problemi facevano parte della vita.
E non perché le cose venissero fatte male!

ruinsofalcatraz
26-12-2020, 07:30
...una specificazione che cambia la sostanza delle cose ..

...in un mondo che ho lasciato da anni..e non pochi.

...comunque anche con mainframe IBM, sistemi ed organizzazioni che nulla avevano da invidiare agli attuali.. i problemi facevano parte della vita.
E non perché le cose venissero fatte male!
Ok, diciamo allora che se uno deve riavviare ogni giorno o comunque una volta la settimana un problema di fondo c'è, ok?
Auguri... ;)

Ra-Ro
26-12-2020, 09:09
Come si fanno regole si questo tipo?


Si tratta "solo" di impostare il timer del fritzbox, no?


Wifi - Timer - Disattivare la rete ogni giorno dalle/alle

Telefonia - Dect - Stazione base - Dect eco - ogni giorno dalle/alle


Per quelle che sono le mie esigenze, trovo anche utile cambiare IP ogni tanto (internet - monitor on line - collegare di nuovo, ovviamente per quelle connessioni che hanno IP dinamico) perché mi è successo in passato, con un paio di altri modem, di avere problemi di navigazione che sparivano appunto effettuando un rinnovo, e poi anche per essere leggermente meno tracciabili e migliorare un po' la sicurezza dei dispositivi connessi. Si tratta ovviamente di piccolezze che in particolari circostanze possono essere di aiuto.



Visto il periodo, Buon Natale e Buone feste :)

Grazie, ricambio gli auguri.

nelson1
26-12-2020, 11:25
D'accordo con voi, purtroppo solo perchè le cose non vengono fatte bene, altrimenti... hai voglia da quante settimane è attivo il server Linux in azienda.

ok, la teoria sarebbe quella che scrivi. Poi ci sono la realtà con i suoi fatti e lì cascò il somaro .... (occhio, è solo una battuta non riferita a te ma ai millemila che nell'informatica la pensano in questo modo)

ruinsofalcatraz
26-12-2020, 11:28
ok, la teoria sarebbe quella che scrivi. Poi ci sono la realtà con i suoi fatti e lì cascò il somaro .... (occhio, è solo una battuta non riferita a te ma ai millemila che nell'informatica la pensano in questo modo)
Meno male che non è riferita a me... ;)
Comunque sì va beh, concordo.

nelson1
26-12-2020, 11:44
Wifi - Timer - Disattivare la rete ogni giorno dalle/alle

Telefonia - Dect - Stazione base - Dect eco - ogni giorno dalle/alle


Per quelle che sono le mie esigenze, trovo anche utile cambiare IP ogni tanto (internet - monitor on line - collegare di nuovo, ovviamente per quelle connessioni che hanno IP dinamico) perché mi è successo in passato, con un paio di altri modem, di avere problemi di navigazione che sparivano appunto effettuando un rinnovo, e poi anche per essere leggermente meno tracciabili e migliorare un po' la sicurezza dei dispositivi connessi. Si tratta ovviamente di piccolezze che in particolari circostanze possono essere di aiuto.


Grazie, ricambio gli auguri.


sul mio, Fw 07.21, la voce Telefonia - Dect - Stazione base - Dect eco ha il flag su Sempre Attivo , tutto in grigetto non modificabile :boh:

Venturer
27-12-2020, 21:33
Qualcuno mi sa dire se da qualche parte si trovano le specifiche dei modem Fritzbox riguardo l'erogazione di potenza sulle porte RJ11 per autoalimentare i vecchi telefoni analogici?

Non trovo nulla. Qualcuno mi sa dire quanti telefoni riesce a supportare l'alimentazione delle porte RJ11?

Grazie.

Fede T.
27-12-2020, 21:43
Nel changelog dell'ultima beta leggo
- **Fixed** VPN connections via L2TP (e.g. in Windows 10) were unexpectedly slow

Ma da quando è compatibile con le VPN L2TP?? :mbe:

Raven
27-12-2020, 21:54
Qualcuno mi sa dire se da qualche parte si trovano le specifiche dei modem Fritzbox riguardo l'erogazione di potenza sulle porte RJ11 per autoalimentare i vecchi telefoni analogici?

Non trovo nulla. Qualcuno mi sa dire quanti telefoni riesce a supportare l'alimentazione delle porte RJ11?

Grazie.

Trovato questo:
https://www.fritzbox-forum.com/t10233-fritzbox-7530-ed-i-telefoni-di-casa-non-squillano-piu

Vengono nominati sia i valori REN (che sembrano essere tra 1 e 2, per i fritz), che i voltaggi...

Con valori di REN bassi possono esserci problemi, se ci sono più telefoni in parallelo...

Venturer
27-12-2020, 23:23
Trovato questo:
https://www.fritzbox-forum.com/t10233-fritzbox-7530-ed-i-telefoni-di-casa-non-squillano-piu

Vengono nominati sia i valori REN (che sembrano essere tra 1 e 2, per i fritz), che i voltaggi...

Con valori di REN bassi possono esserci problemi, se ci sono più telefoni in parallelo...


Grazie! Informazione utilissima! Attualmente utilizzo il 6890 (ma ho postato nel thread del 7590 perché molto piú frequentato) e ho 3 telefoni analogici da autoalimentare su un impianto telefonico con doppini di fine anni 70' e casa su 2 piani! Per ora sono con Fastweb in SLU FTTS 100mega e ho l'alimentazione RTG fornita dall'ONT! Se dovessi passare all'FTTH sono al limite per l'alimentazione dei telefoni analogici....chissá se funzionerá.

Comunque grazie molte! :)

Homeless
28-12-2020, 19:41
Solo per fare una prova sul mio 7590 visto che il mio nas fa i capricci e non riesce a caricare regolarmente tutte le volte il servizio dlna,
ho inserito un hdd ext usb 3.0 nel mio 7590, ho attivato il media server ed ho configurato il tutto.
Funziona alla perfezione, ma vorrei sapere se cè un modo più veloce per copiare i files all'interno del disco.
Ho letto che bisogna per forza usare la sua interfaccia nas ma la velocità non è delle migliori.
E' anche possibile tramite rete copiare il files all'interno del disco? C'è il discorso dell'indicizzazione, ma non ho ben capito a cosa serva di preciso.

elgabro.
28-12-2020, 20:35
scusate ho un problema con il voip, da quando mi hanno cambiato il contratto, le chiamate un entrata cadono dopo il primo squillo, come risolvo?

FreeMan
28-12-2020, 21:48
Attualmente utilizzo il 6890 (ma ho postato nel thread del 7590 perché molto piú frequentato)

Si ma i forum non funzionano così. E dovresti saperlo. Quindi, evita in futuro.

>bYeZ<

Progressive81
28-12-2020, 23:34
Questa in tanti anni di frequentazione dei forum non l'avevo letta... :D :) :D :) :D :) :D

Progressive81
28-12-2020, 23:46
Attualmente ho un 3490 ma il prossimo mese complice il passaggio dall'ADSL alla FTTH mi verrà dato in comodato questo router.
La differenza nell'esperienza d'uso si noterà?

Trotto@81
29-12-2020, 08:54
Sì, ma solo perché passerai alla FTTH. I modem non fanno miracoli!

ruinsofalcatraz
29-12-2020, 09:08
Attualmente ho un 3490 ma il prossimo mese complice il passaggio dall'ADSL alla FTTH mi verrà dato in comodato questo router.
La differenza nell'esperienza d'uso si noterà?
Ammazza... "esperienza d'uso"... ;)
Passi da qualche MBit fetente ad una gigabit, dimmi te...

Venturer
29-12-2020, 10:25
Si ma i forum non funzionano così. E dovresti saperlo. Quindi, evita in futuro.

>bYeZ<

Chiedo scusa ma era l'unico modo per ottere una informazione sull'erogazione di potenza sulle porte RJ11 della serie dei modem router FritzBox: essendo che l'altra discussione é frequentata da un numero davvero esiguo di utenti poiché quel modello é venduto in numeri molto minori, era quasi impossibile che qualcuno mi avesse dato la risposta che cercavo (ringrazio ancora Raven). :p

Ciao e buone feste! :)

Progressive81
29-12-2020, 11:23
Ammazza... "esperienza d'uso"... ;)
Passi da qualche MBit fetente ad una gigabit, dimmi te...

Eh sai com'è... Sono uno dei tanti "fortunati" che abitano in area bianca, ma nella sfiga, il mio comune alla fine paradossalmente risulterà con doppia dorsale.

1) #BUL-Openfiber

2) Mynet (operatore locale con sede a Mantova).

Pensavo che il modem, ci mettesse del suo, tipo massimo 10%.

ruinsofalcatraz
29-12-2020, 11:50
Eh sai com'è... Sono uno dei tanti "fortunati" che abitano in area bianca, ma nella sfiga, il mio comune alla fine paradossalmente risulterà con doppia dorsale.

1) #BUL-Openfiber

2) Mynet (operatore locale con sede a Mantova).

Pensavo che il modem, ci mettesse del suo, tipo massimo 10%.
E quale sarebbe la sfiga, perdonami?
Pure io sto in area bianca su rete OF ed ho raggiunto la pace dei sensi.
Bye bye schifosa FTTC in rame marcio TIM.

Progressive81
29-12-2020, 15:37
La sfiga che essendo in area bianca, ho dovuto aspettare che nascesse un azienda come Openfiber, altrimenti mai avrei avuto la fibra, se aspettavo la TIM.
Poi non sò come abbiano fatto a gestire le consultazioni, dato che Mynet la fatta franca e ora nel mio paese ma ho letto di diversi comuni della provincia, avranno la doppia dorsale in fibra ottica nonostante al ministero sia stata registrata come zona bianca.

ruinsofalcatraz
29-12-2020, 16:03
La sfiga che essendo in area bianca, ho dovuto aspettare che nascesse un azienda come Openfiber, altrimenti mai avrei avuto la fibra, se aspettavo la TIM.
Poi non sò come abbiano fatto a gestire le consultazioni, dato che Mynet la fatta franca e ora nel mio paese ma ho letto di diversi comuni della provincia, avranno la doppia dorsale in fibra ottica nonostante al ministero sia stata registrata come zona bianca.
Dai, non lamentiamoci, io non la vedo come una sfiga se, almeno per il momento, toccandomi, non ho a che fare con mamma TIM.
Purtroppo però come tutti sappiamo hanno regalato Open Fiber.
Che vomito ogni volta che ci penso, un nervoso mi assale a vivere in un Paese di ignorantoni che se ne fregano di tutto e poi piangono.

Yrbaf
29-12-2020, 16:53
Avevo già segnalato che da me apparentemente non rileva i miglioramenti di linea mentre rileva correttamente i peggioramenti.
Cioè quando interviene lo SRA scende, ma poi non risale più fino al riavvio manuale e ne segnala a livello di ottenibile o di SNR che ora la linea può fare di più.

Però si è sempre pensato che fosse una questione di Soglie, ossia lo SRA non interviene perché in risaltita ci vuole più guadagno di SNR (che comunque a me non pare muoversi) per farlo scattare.

Beh oggi è successa una cosa strana.
Andata via la corrente in tutto il quartiere e poi dopo pochi minuti ritornata.

Il 7590 si è riallineato (non so a quanto perché non ho guardato, ma forse al max), dopo di che sono successi altri eventi (probabilmente gli altri modem che tornavano su, o altri disturbi) che hanno fatto attivare lo SRA e con un crollo epocale (rispetto al solito), ossia ho perso circa 40Mb di download.

Bene quando mi ricollego al Fritz, a circa 15 min dal ripristino, vedo che ho una linea 40Mb sotto la media solita, che ho solo 6dB di SNR, che ho un ottenibile in up di 41Mb (circa 9Mb più del solito) e che è segnalato l'intervento dello SRA in down.
A guardare il fritz come a solito sembra che la linea sia al max possibile, nulla fa pensare che ci siano possibilità di fare di più (in down).
Riavvio e magicamente riprendo +43Mb (si 3Mb in più del solito) e che tengo pure ad un riavvio successivo fatto per scrupolo. Ah ottenibile in up ritornato sui 32Mb.

Adesso pensare che con un danno di 43Mb (non più presente) lo SRA non avesse abbastanza soglia per scattare verso l'alto mi pare strano.
Non ho verificato (nel log) quando lo SRA è intervenuto, ma la portante era su da circa 15 min.

Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.

Confermato al 100%, lo SRA (da me) funziona solo verso il basso, non c'è mai nessun recupero finché non riavvii tu.
Ieri mattina ci deve essere stato un altro blackout di quartiere (io non ero presente e non me se sono accorto ma lo capisco dal log).

Alle 9.10 (di ieri) il router è ripartito ed ha preso portante iniziale di 176Mb verso le 9.12 (faccio presente che prima era da 3 o 4 gg stabile a 205Mb).
Un minuto dopo nel log c'è una riga che parla di adattamento velocità verso il basso (presumo sia lo SRA) e la portante attuale è (presumo da ieri dalle 9.13)

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 163796 39610
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 163796 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 162142 21591
Adattamento continuo della velocità on off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 56 59
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 6 2

Come si vede, non è mai risalito e TUTTORA non rileva nessun miglioramento possibile della linea (SNR è 6dB in down) e c'è pure indicato un irrealistico (salvo nei primi momenti di riavvio Onu) ottenibile in upload.
Però dopo aver forzato una riconnessione della linea (non ho neanche riavviato solo buttato giù la portante) è diventato:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 206274 31556
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 206227 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 206227 21591
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 59
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 11
Scambio di bit (bitswap) off off
Attenuazione di linea dB 6 2
Ben 42Mb di portante in più (in down), direi più che sufficiente per superare la soglia di scatto di un ipotetico SRA

Quindi lo SRA in risalita NON funziona mai, poi se sia colpa dell'ONU o del 7590 non lo so.

Certo che anche il 7590 non notare il cambiamento (in meglio) della linea più che notevole, non mi pare normale.
Il download avrà acquisito 5dB e l'upload ne ha persi 3, ma per lui finché non riavvii è tutto come se fossino ancora a ieri mattina (una foto che non cambia più tranne nel caso non cambi in peggio).

guant4namo
29-12-2020, 16:53
Ciao a tutti,

non so come ma il cavo ethernet che collega il modem fritzbox 7590 alla scheda madre del mio pc fisso, sembra essere andato in pensione. :confused:
Che cavo top gamma (le cose cheap non vorrei prenderle in considerazione) posso acquistare? e che cat?
Grazie mille.

dmann9999
29-12-2020, 17:37
Ciao a tutti,

non so come ma il cavo ethernet che collega il modem fritzbox 7590 alla scheda madre del mio pc fisso, sembra essere andato in pensione. :confused:
Che cavo top gamma (le cose cheap non vorrei prenderle in considerazione) posso acquistare? e che cat?
Grazie mille.

il cavo del fritz è un cat5e... non è che ci voglia roba top, basta che sia gigabit

guant4namo
29-12-2020, 17:48
il cavo del fritz è un cat5e... non è che ci voglia roba top, basta che sia gigabit

Eh proprio il cavo cat5e del fritz che non mi funziona più, non so perchè. :D

dmann9999
29-12-2020, 17:54
Eh proprio il cavo cat5e del fritz che non mi funziona più, non so perchè. :D

di solito perchè son torti e ritorti

baron
29-12-2020, 19:08
Certo che anche il 7590 non notare il cambiamento (in meglio) della linea più che notevole, non mi pare normale.
Il download avrà acquisito 5dB e l'upload ne ha persi 3, ma per lui finché non riavvii è tutto come se fossino ancora a ieri mattina (una foto che non cambia più tranne nel caso non cambi in peggio).

Versione firmware e driver?

Sul mio, che ho installato due settimane fa, ho firmware 7.21 e driver 1.180.131.54
La capacità della linea in queste due settimane è sempre stata sui 117600 kbit/s circa (con il modem Tim stavo sui 109000), la velocità di trasferimento attuale simile, SNR fisso su 6.
Ieri mattina la velocità attuale era scesa a 116839 kbit/s mentre la capacità della linea era rimasta uguale.
E stasera vedo che la capacità della linea è salita a 128237 kbit/s, la velocità attuale non si è mossa, sempre 116839, ma il SNR è salito ad 8, quindi di qualcosa si è accorto.

MiloZ
29-12-2020, 19:35
Confermato al 100%, lo SRA (da me) funziona solo verso il basso, non c'è mai nessun recupero finché non riavvii tu.
Ieri mattina ci deve essere stato un altro blackout di quartiere (io non ero presente e non me se sono accorto ma lo capisco dal log).

Alle 9.10 (di ieri) il router è ripartito ed ha preso portante iniziale di 176Mb verso le 9.12 (faccio presente che prima era da 3 o 4 gg stabile a 205Mb).
Un minuto dopo nel log c'è una riga che parla di adattamento velocità verso il basso (presumo sia lo SRA) e la portante attuale è (presumo da ieri dalle 9.13)

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 163796 39610
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 163796 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 162142 21591
Adattamento continuo della velocità on off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 56 59
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 6 2

Come si vede, non è mai risalito e TUTTORA non rileva nessun miglioramento possibile della linea (SNR è 6dB in down) e c'è pure indicato un irrealistico (salvo nei primi momenti di riavvio Onu) ottenibile in upload.
Però dopo aver forzato una riconnessione della linea (non ho neanche riavviato solo buttato giù la portante) è diventato:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 206274 31556
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 206227 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 206227 21591
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 59
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 11
Scambio di bit (bitswap) off off
Attenuazione di linea dB 6 2
Ben 42Mb di portante in più (in down), direi più che sufficiente per superare la soglia di scatto di un ipotetico SRA

Quindi lo SRA in risalita NON funziona mai, poi se sia colpa dell'ONU o del 7590 non lo so.

Certo che anche il 7590 non notare il cambiamento (in meglio) della linea più che notevole, non mi pare normale.
Il download avrà acquisito 5dB e l'upload ne ha persi 3, ma per lui finché non riavvii è tutto come se fossino ancora a ieri mattina (una foto che non cambia più tranne nel caso non cambi in peggio).

C'è da chiedersi se il bitswap stia funzionano regolarmente o meno.
Sarebbe inoltre interessante fare qualche prova con fbeditor nei limiti del possibile, come anche con altri modem (dotati magari di chipset diverso, tipo broadcom) per verificare se accade lo stessa cosa oppure no.

Progressive81
29-12-2020, 19:37
Dai, non lamentiamoci, io non la vedo come una sfiga se, almeno per il momento, toccandomi, non ho a che fare con mamma TIM.
Purtroppo però come tutti sappiamo hanno regalato Open Fiber.
Che vomito ogni volta che ci penso, un nervoso mi assale a vivere in un Paese di ignorantoni che se ne fregano di tutto e poi piangono.

Sono "sposato" con TIM dal lontano 1980... Finalmente a gennaio divorzierò! Non c'è da lamentarsi? (Che cavolo stai dicendo Willy?)
Se fosse stata un azienda seria avrebbe portato dappertutto e a tutti FTTH, Openfiber mai sarebbe nata.
Openfiber è una benedizione, manna dal cielo... Doveva nascere prima, una delle poche cose buone che ha fatto Eonzie in arte Renzi.

Progressive81
29-12-2020, 19:40
Parametri vitali come l'SNR nelle linee adsl, ci sono anche con la fibra ottica (FTHH)?.

MiloZ
29-12-2020, 20:13
Parametri vitali come l'SNR nelle linee adsl, ci sono anche con la fibra ottica (FTHH)?.

C'è l'attenuazione del segnale ottico, ma normalmente o è regolare oppure la linea non funzona, quindi difficile che "funzioni male", se non forse per casi veramente al limite per l'esercibilità del servizio.

Di solito l'attenuazione considerata idonea è compresa tra i -16dBm ed i -28dBm, ma spesso se non è sotto i -25dBm tentano di rifare i giunti per sicurezza (almeno i tecnici che conosco io).

Valori sotto i -20dBm sono invece ottimali, tipo -17\18dBm.
Ma ripeto, se il segnale ottico rimane stabile senza cadere, che tu abbia chessò -26dBm o -16dBm, non ti cambia nulla.

ebeb
29-12-2020, 20:48
Eh proprio il cavo cat5e del fritz che non mi funziona più, non so perchè. :D


....anche le Porsche si guastano...

Yrbaf
29-12-2020, 20:53
C'è da chiedersi se il bitswap stia funzionano regolarmente o meno.
Sarebbe inoltre interessante fare qualche prova con fbeditor nei limiti del possibile, come anche con altri modem (dotati magari di chipset diverso, tipo broadcom) per verificare se accade lo stessa cosa oppure no.

L'altro router ci sarebbe anche (Zyxel VMG8823-B50B) ma è un attimo complicato causare un blackout di quartiere (e più volte per fare dei confronti) :D

brugola.x
29-12-2020, 20:56
Openfiber è una benedizione, manna dal cielo... Doveva nascere prima, una delle poche cose buone che ha fatto Eonzie in arte Renzi.
insomma.. Openfiber nel mio paesino di 6800 abitanti (Mezzolombardo-Trento) si è limitata a disseminare il paese di tombini però non hanno tirato 2 metri di cavi per collegarli..giuro.
Ricordo che lavoravano in paese in primavera quanto eravamo tutti chiusi in casa, tombini tanti ma per quanto riguarda il resto è rimasta pura teoria.
Telecom di difetti ne ha molti ma almeno i cavi li ha tirati..

Progressive81
29-12-2020, 21:21
insomma.. Openfiber nel mio paesino di 6800 abitanti (Mezzolombardo-Trento) si è limitata a disseminare il paese di tombini però non hanno tirato 2 metri di cavi per collegarli..giuro.
Ricordo che lavoravano in paese in primavera quanto eravamo tutti chiusi in casa, tombini tanti ma per quanto riguarda il resto è rimasta pura teoria.
Telecom di difetti ne ha molti ma almeno i cavi li ha tirati..
La tua zona è servita come la mia dall'operatore che ho citato prima... Se aspetti Openfiber diventi bisnonno!!
Anche da me, tombini e fender, fatti i pfs, ma di fibra e collegamenti ancora niente... Dato che il pcn è nel comune a fianco in grave ritarto.
Telecom s'è trovata con già l'infrastruttura già pronta, non è proprio la stessa situazione...

FreeMan
30-12-2020, 00:02
STOP OT!!

operatori e copertura sono ovviamente OT

>bYeZ<

mecca
30-12-2020, 09:03
Buongiorno chiedo scusa ma non ho trovato nulla nel forum spero di non essere OT.
Ho Fritzbox 7560 datomi da Unidata collegato ad un ripetitore fritz1160 ora il primo è bloccato come aggiornamento al 7.12 e il ripetitore al 7.13 volevo sapere quando escono gli aggiornamento fw per questi due prodotti e come settare il ripetitore per aumentare la potenza di segnale nel giardino grazie a tutti

pietro667
30-12-2020, 09:27
Buongiorno chiedo scusa ma non ho trovato nulla nel forum spero di non essere OT.
Ho Fritzbox 7560 datomi da Unidata collegato ad un ripetitore fritz1160 ora il primo è bloccato come aggiornamento al 7.12 e il ripetitore al 7.13 volevo sapere quando escono gli aggiornamento fw per questi due prodotti e come settare il ripetitore per aumentare la potenza di segnale nel giardino grazie a tutti

Diciamo che:

sei OT
per gli aggiornamenti devi chiedere ad AVM. Per le divinazioni rivolgersi altrove
non esistono sistemi per aumentare la potenza del wifi. sugli apparati omologati in Europa non è ammessa la variazione in aumento della potenza. Se vuoi avere più copertura in un punt, avvicinagli il repeter o comprane un altro.

Buon anno.

mecca
30-12-2020, 09:30
Diciamo che:

sei OT
per gli aggiornamenti devi chiedere ad AVM. Per le divinazioni rivolgersi altrove
non esistono sistemi per aumentare la potenza del wifi. sugli apparati omologati in Europa non è ammessa la variazione in aumento della potenza. Se vuoi avere più copertura in un punt, avvicinagli il repeter o comprane un altro.

Buon anno.

Gentilissimo per avermi risposto non ho capito a chi devo chiedere per le divinazioni?

pietro667
30-12-2020, 09:31
C'è l'attenuazione del segnale ottico, ma normalmente o è regolare oppure la linea non funzona, quindi difficile che "funzioni male", se non forse per casi veramente al limite per l'esercibilità del servizio.

Di solito l'attenuazione considerata idonea è compresa tra i -16dBm ed i -28dBm, ma spesso se non è sotto i -25dBm tentano di rifare i giunti per sicurezza (almeno i tecnici che conosco io).

Valori sotto i -20dBm sono invece ottimali, tipo -17\18dBm.
Ma ripeto, se il segnale ottico rimane stabile senza cadere, che tu abbia chessò -26dBm o -16dBm, non ti cambia nulla.

E soprattutto, è rilevata solo dall'ONT e non è gestibile essendo l'infstruttura GPON totalmente passiva (ovviamente tranne che nella stazione di trasmissione)...

pietro667
30-12-2020, 09:39
Gentilissimo per avermi risposto non ho capito a chi devo chiedere per le divinazioni?

Prova a cercare un aruspice in giro. Nei giornali vi lavorano in tanti... :rolleyes: ;)

Lwyrn
30-12-2020, 11:00
Il mio incubo stava per diventare realtà, fortunatamente è andato tutto bene!

Chiesto l’ONT per modem libero, richiesta fatta senza problemi, mi han subito fatto comunicare il MAC del Fritz 7590.
A parte il dover chiedere a “Toby” di voler ip pubblico per poi chiedere in realtà l’ONT all’operatore una volta che mi ha chiamato ( perché non riuscivo a contattare un operatore fisico ), son stati molto veloci. L’operatore ha subito capito cosa volessi fare.
Chiamato 2 giorni fa, ieri han richiamato per l’appuntamento con il tecnico che per oggi aveva tutte date libere e me lo han mandato alle 9 questa mattina.

Arrivati i tecnici non avevano neanche capito che dovevano mettere l’ONT, volevano sostituire il Router. Pensavano ci fosse un disservizio. E non capivano bene cosa volessi fare.
Son andati via, ritornano con l’ONT, lo installano.
Dicono che sono stato fortunato che ne avevano uno in furgone, perché di solito non ne installano ( ma l’intervento era per quello, mah… ).
Sono a telefono con l’operatore che gli conferma che l’ONT è allineato.
Mi dicono che devo fare la configurazione sul sito.

Username: numero di telefono
Password: un codice che mi han dato loro più i primi quattro caratteri del codice fiscale.

Non riesco a capire questi dati dov’è che dovrei inserirli. Sito? Quale sito? Sulla MyFastPage? Non trovo nulla.
Nel mentre i tecnici hanno l’operatrice in linea ( in viva voce ). Chiedo dinuovo ai tecnici dov’è che dovrei mettere questi codici. Non lo sanno. Chiedono all’operatrice. L’operatrice chiede ad un collega vicino e poi risponde, boh, che ne so, i tecnici siete voi, dovrei saperlo io?
Io sempre più confuso. L’operatrice dice che comunque loro hanno installato l’ONT e quello che dovevano fare l’han fatto. Il cliente deve inserire ora lui i dati.
Non capisco ancora però dove devo inserire questi dati.
Loro continuano a dire sul sito, io penso che forse parlano della webui del router.
Penso ai dati di accesso della connessione, lì inserisco lì, ma non va.
Finisce che se ne vanno dicendo che il loro l’han fatto. E che devo pensarci io ora.
Stavo già cominciando a farmi il fegato amaro visto che internet non va. Ero già pronto a battaglie di chiamate ai call center per capire cosa dovessi fare.
Quando ad un tratto internet comincia a funzionare "per magia".

Rimane il dubbio di dove dovessi inserire questi dati :stordita:

Yota79
30-12-2020, 11:18
Il mio incubo stava per diventare realtà, fortunatamente è andato tutto bene!

Chiesto l’ONT per modem libero, richiesta fatta senza problemi, mi han subito fatto comunicare il MAC del Fritz 7590.
A parte il dover chiedere a “Toby” di voler ip pubblico per poi chiedere in realtà l’ONT all’operatore una volta che mi ha chiamato ( perché non riuscivo a contattare un operatore fisico ), son stati molto veloci. L’operatore ha subito capito cosa volessi fare.
Chiamato 2 giorni fa, ieri han richiamato per l’appuntamento con il tecnico che per oggi aveva tutte date libere e me lo han mandato alle 9 questa mattina.

Arrivati i tecnici non avevano neanche capito che dovevano mettere l’ONT, volevano sostituire il Router. Pensavano ci fosse un disservizio. E non capivano bene cosa volessi fare.
Son andati via, ritornano con l’ONT, lo installano.
Dicono che sono stato fortunato che ne avevano uno in furgone, perché di solito non ne installano ( ma l’intervento era per quello, mah… ).
Sono a telefono con l’operatore che gli conferma che l’ONT è allineato.
Mi dicono che devo fare la configurazione sul sito.

Username: numero di telefono
Password: un codice che mi han dato loro più i primi quattro caratteri del codice fiscale.

Non riesco a capire questi dati dov’è che dovrei inserirli. Sito? Quale sito? Sulla MyFastPage? Non trovo nulla.
Nel mentre i tecnici hanno l’operatrice in linea ( in viva voce ). Chiedo dinuovo ai tecnici dov’è che dovrei mettere questi codici. Non lo sanno. Chiedono all’operatrice. L’operatrice chiede ad un collega vicino e poi risponde, boh, che ne so, i tecnici siete voi, dovrei saperlo io?
Io sempre più confuso. L’operatrice dice che comunque loro hanno installato l’ONT e quello che dovevano fare l’han fatto. Il cliente deve inserire ora lui i dati.
Non capisco ancora però dove devo inserire questi dati.
Loro continuano a dire sul sito, io penso che forse parlano della webui del router.
Penso ai dati di accesso della connessione, lì inserisco lì, ma non va.
Finisce che se ne vanno dicendo che il loro l’han fatto. E che devo pensarci io ora.
Stavo già cominciando a farmi il fegato amaro visto che internet non va. Ero già pronto a battaglie di chiamate ai call center per capire cosa dovessi fare.
Quando ad un tratto internet comincia a funzionare "per magia".

Rimane il dubbio di dove dovessi inserire questi dati :stordita:

I dati che ti hanno dato servono a fastweb per poter utilizzare il voip sul fritzbox e avere anche la parte telefonica funzionante.

Lwyrn
30-12-2020, 11:24
I dati che ti hanno dato servono a fastweb per poter utilizzare il voip sul fritzbox e avere anche la parte telefonica funzionante.

Svelato l'arcano! Grazie! Non uso la parte telefonica quindi non mi servono. Ma non avevano specificato fosse per quello.

edit: Mi son appena accorto di aver pubblicato la storia sul thread sbagliato, scusatemi :D

Trotto@81
30-12-2020, 11:26
Se la paghi perché non configurarla? Può sempre servire il telefono a casa.

Yota79
30-12-2020, 11:26
Ti ho fatto uno screen di dove mi hanno fatto inserire il numero di telefono e la password:

https://i.ibb.co/LQfwBtG/fritzbox-voip-Fastweb.png[/url]

Yota79
30-12-2020, 11:26
Svelato l'arcano! Grazie! Non uso la parte telefonica quindi non mi servono. Ma non avevano specificato fosse per quello.

edit: Mi son appena accorto di aver pubblicato la storia sul thread sbagliato, scusatemi :D

Che c@zzo ti avevo pure fatto lo screen :O

Lwyrn
30-12-2020, 12:01
Se la paghi perché non configurarla? Può sempre servire il telefono a casa.

Che c@zzo ti avevo pure fatto lo screen :O

Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo

ruinsofalcatraz
30-12-2020, 12:05
Io noto che con molti device collegati in WiFi si rallenta non di poco la navigazione nei vari menù del 7590.
I 2 7530 dei miei e di mio suocero sono molto più veloci, FTTH OF anche loro, solo che ovviamente pochissimi device collegati.

Lwyrn
30-12-2020, 12:07
Io noto che con molti device collegati in WiFi si rallenta non di poco la navigazione nei vari menù del 7590.
I 2 7530 dei miei e di mio suocero sono molto più veloci, FTTH OF anche loro, solo che ovviamente pochissimi device collegati.

Per molti cosa intendi?
Io al momento ho attive 24 connessioni wifi e 5 connessioni ethernet e non noto nessun rallentamento

ruinsofalcatraz
30-12-2020, 12:11
Per molti cosa intendi?
Io al momento ho attive 24 connessioni wifi e 5 connessioni ethernet e non noto nessun rallentamento
Dico che se apro gestione dei 2 7530 i vari menù sono più veloci a rispondere, tutto quì.
Ma non è un problema, solo volevo segnalare questa cosa.

Lwyrn
30-12-2020, 12:20
Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo

Come non detto, non sapevo ci fosse l'App FritzPhone per Android. Configurato il numero e installata, tutto a posto :D
Grazie per lo screen :P

Trotto@81
30-12-2020, 12:23
Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo
Io ho sia il fisso che il cordless collegato al modem.

Blister
30-12-2020, 12:48
Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo

Ma i telefoni cordless dect puoi metterli dove vuoi. Io ho gigaset.

ruinsofalcatraz
30-12-2020, 13:39
Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo
Beh pigliati un cordless come tutti... ;)

ebeb
30-12-2020, 17:02
Tutti i torti non li avete entrambi :D
In effetti potrebbe tornare utile.
I fritzphone sono wifi?
Voi cosa usate?
Il router non starebbe vicino al telefono e mi secca dover passare un altro cavo

....questi sono i casi a cui riferiscono gli operatori per sostenere a ragione che il modem libero....

I FRITZ!Fon sono DECT !!

Cosa c'azzecca un altro cavo con i telefoni FRTZ!Fon ??

Poi va bè non essere specialisti ma sarebbe sufficiente andare al sito di AVM e cercare...

VOIP...

DECT....

WIFI...

c'è da passarci giornate intere...

E come scritto tante volte, i manuali servono proprio per questo !!

Prima sarebbe di molta utilità leggerli.

Poi se rimangono dubbi, chiedete e Vi sarà dato...

Trotto@81
30-12-2020, 17:17
Gli basta un Gigaset basilare, senza spendere follie per qualcosa che userà poco e nulla.

a_big_friend
30-12-2020, 17:46
Gli basta un Gigaset basilare, senza spendere follie per qualcosa che userà poco e nulla.

Io ho 2 Gigaset C530HX che vanno benissimo col 7590

Blister
30-12-2020, 17:58
Idem, si integra benissimo col 7590, carica anche la rubrica e ti segnala il firmware del fritz :D

MagoDiOz75
31-12-2020, 05:35
Ho comprato il 7590 da qualche giorno e funziona tutto regolarmente. L’unico problema è che non riesco proprio a gestire tramite router la parte telefonica. Ho una linea ADSL 20 MB Telecom e non riesco proprio a far funzionare il mio cordless con il Fritz! Box. Allo scopo serve necessariamente il cavo a Y, giusto? Una volta collegato che faccio? Mi aiutate?

minoccio
31-12-2020, 07:52
Gli basta un Gigaset basilare, senza spendere follie per qualcosa che userà poco e nulla.

Con 80 euro "riempie" tutti e 6 i collegamenti dect disponibili, acquistando due confezioni di gigaset trio, ottimo audio e tutte le funzioni disponibili, inclusa lista chiamate e rubrica del fritz

Trotto@81
31-12-2020, 08:22
Ho comprato il 7590 da qualche giorno e funziona tutto regolarmente. L’unico problema è che non riesco proprio a gestire tramite router la parte telefonica. Ho una linea ADSL 20 MB Telecom e non riesco proprio a far funzionare il mio cordless con il Fritz! Box. Allo scopo serve necessariamente il cavo a Y, giusto? Una volta collegato che faccio? Mi aiutate?
Con l'ADSL non hai il voip, quindi il modem non deve gestire nulla. Usa il filtro per i telefoni come hai sempre fatto, senza passare dal modem.

dmann9999
31-12-2020, 11:11
Con l'ADSL non hai il voip, quindi il modem non deve gestire nulla. Usa il filtro per i telefoni come hai sempre fatto, senza passare dal modem.

si ok, ma se vuole farlo , può farlo col cavo a y proprio come ha detto lui, per collegare il fritz alla linea. e poi registra il corless usando il fritz come base dect

ebeb
31-12-2020, 11:57
Con l'ADSL non hai il voip, quindi il modem non deve gestire nulla. Usa il filtro per i telefoni come hai sempre fatto, senza passare dal modem.

...ma così perde una parte importante delle funzionalità del FRITZ!Box.. la gestione delle chiamate. Deviazione, blocchi, segreteria..etc.

Poi potrebbe pure non interessare, ma almeno sapere ciò a cui si rinuncia

MagoDiOz75
31-12-2020, 13:24
si ok, ma se vuole farlo , può farlo col cavo a y proprio come ha detto lui, per collegare il fritz alla linea. e poi registra il corless usando il fritz come base dect

Il cordless deve essere per forza dect, non va bene un comune analogico? Se abbino il cordless tramite cavo a Y lo vede comunque nella presa fon1?

Lwyrn
31-12-2020, 14:27
....questi sono i casi a cui riferiscono gli operatori per sostenere a ragione che il modem libero....

I FRITZ!Fon sono DECT !!

Cosa c'azzecca un altro cavo con i telefoni FRTZ!Fon ??

Poi va bè non essere specialisti ma sarebbe sufficiente andare al sito di AVM e cercare...

VOIP...

DECT....

WIFI...

c'è da passarci giornate intere...

E come scritto tante volte, i manuali servono proprio per questo !!

Prima sarebbe di molta utilità leggerli.

Poi se rimangono dubbi, chiedete e Vi sarà dato...

Prima di tutto, stiamo calmini. :rolleyes:

Già il mondo tecnologico/informatico è talmente vasto che è impossibile sapere tutto su tutto.

Visto che mi fai presente che le cose basta leggerle, prima di criticarmi potresti leggere il mio post poco sopra :read: dove specificavo che del telefono me ne frega meno di zero.
Ma un utente mi faceva notare che, dato che pago il servizio, non sarebbe stato male mettere il telefono e mi son incuriosito.

Dato però che non uso un telefono fisso da almeno 12 anni e che comunque non lavoro nelle telecomunicazioni; e che negli appartamenti precedenti il telefono è sempre stato diretto con filtro ADSL e mai tramite VOIP non mi sono mai imbattuto nella tecnologia DECT.

Il modem libero l'ho richiesto sapendo per certo che non l'avrei mai usato con il VOIP fastweb, non vedo cosa me ne sarebbe dovuto importare ai fini della richiesta.

Se avessi avuto intenzione di usare il telefono mi sarei informato prima.

Prima di inveire contro qualcuno sarebbe come minimo il caso di capire se non si ha equivocato.

ebeb
31-12-2020, 17:18
Prima di tutto, stiamo calmini. :rolleyes:

Già il mondo tecnologico/informatico è talmente vasto che è impossibile sapere tutto su tutto.

Visto che mi fai presente che le cose basta leggerle, prima di criticarmi potresti leggere il mio post poco sopra :read: dove specificavo che del telefono me ne frega meno di zero.
Ma un utente mi faceva notare che, dato che pago il servizio, non sarebbe stato male mettere il telefono e mi son incuriosito.

Dato però che non uso un telefono fisso da almeno 12 anni e che comunque non lavoro nelle telecomunicazioni; e che negli appartamenti precedenti il telefono è sempre stato diretto con filtro ADSL e mai tramite VOIP non mi sono mai imbattuto nella tecnologia DECT.

Il modem libero l'ho richiesto sapendo per certo che non l'avrei mai usato con il VOIP fastweb, non vedo cosa me ne sarebbe dovuto importare ai fini della richiesta.

Se avessi avuto intenzione di usare il telefono mi sarei informato prima.

Prima di inveire contro qualcuno sarebbe come minimo il caso di capire se non si ha equivocato.

Io sono calmissimo e caso mai avessi necessità di inveire contro qualcuno non sarebbe di certo per simili scemenze... ho imparato data l'età a dare la giusta importanza alle cose.. e di queste me ne frega meno che niente!!
Se per lei è diverso me ne dispiaccio per lei.

Comunque il suggerimento di leggere i manuali prima di porre domande più o meno pertinenti è un invito sempre valido, a prescindere.

Visto che ha fatto domande inerenti i telefoni (e non solo) ho risposto in ordine ai telefoni (e non solo).

Comunque se ho turbato la sua atmosfera di festa me ne scuso e le faccio nonostante tutto gli auguri per un sereno anno.

Lwyrn
31-12-2020, 18:10
Io sono calmissimo e caso mai avessi necessità di inveire contro qualcuno non sarebbe di certo per simili scemenze... ho imparato data l'età a dare la giusta importanza alle cose.. e di queste me ne frega meno che niente!!
Se per lei è diverso me ne dispiaccio per lei.

Comunque il suggerimento di leggere i manuali prima di porre domande più o meno pertinenti è un invito sempre valido, a prescindere.

Visto che ha fatto domande inerenti i telefoni (e non solo) ho risposto in ordine ai telefoni (e non solo).

Comunque se ho turbato la sua atmosfera di festa me ne scuso e le faccio nonostante tutto gli auguri per un sereno anno.

Io ho fatto una semplice domanda, senza alcuna pretesa.
Non era neanche lo scopo del post, ringraziavo l'utente per la buona idea e nel mezzo ci ho messo una domanda. Lei non sa neanche se poi sono andato a documentarmi.

La risposta:

....questi sono i casi a cui riferiscono gli operatori per sostenere a ragione che il modem libero....

Forse per la mia età sarò troppo sprovveduto. Scambiando semplici parole per insinuazioni. O forse alla sua età lei ha maturato talmente tanta esperienza da mettere insieme frasi che io purtroppo non posso capire, fraintendendole.

Ma a me sembra che qui abbia insinuato che io non avessi le giuste competenze per richiedere il modem libero, anzi, dato che non ho le competenze di un unica tecnologia ( che tra l'altro non m'interessa ) non mi sarei dovuto avventurare nella richiesta di un modem libero. Che è il motivo per il cui gli operatori non vorrebbero permettere questa pratica.
Quasi come se avessi detto "Mi hanno installato il modem libero, ma ora in che buco devo mettere questi cordoncini colorati?" :confused:

Inveire: Scagliarsi contro qualcuno o qualcosa con parole aspre e violente di rimprovero

Il suo commento mi è sembrato aspro, ed anche un rimprovero, quindi azzarderei nel dire che ha inveito.
Poi ovviamente posso sbagliarmi.

Ad ogni modo, apprezzo la sua preoccupazione per la mia atmosfera di giovialità festiva. Ma le posso garantire che non le he neanche scalfite, quindi può stare tranquillo :)
Se mi si prende come esempio per definire un campione di persone "incompetenti" ovviamente rispondo a tono.
Ma anche io ho imparato a non farmi turbare da queste frivolezze.
Auguro un buon anno anche a lei :)

ebeb
31-12-2020, 18:44
.......

CUT
.....


Ma anche io ho imparato a non farmi turbare da queste frivolezze.

.....



...infatti ho notato...

Ad ogni buon conto per me finisce qui.

Di nuovo auguri..

dmann9999
31-12-2020, 20:28
Il cordless deve essere per forza dect, non va bene un comune analogico? Se abbino il cordless tramite cavo a Y lo vede comunque nella presa fon1?

si certo, andrebbe un vecchio analogico, ma non ha senso... a quel punto un dect (marca gigaset) lo registri su 7590 e puoi usare la rubrica del 7590, e poi cosi non serve più averlo vicino al modem e la base (che userai solo per la carica) la puoi mettere dove vuoi.
poi ovviamente sta a te fare come tu preferisci...
Buon anno

DLINKO
01-01-2021, 15:44
si certo, andrebbe un vecchio analogico, ma non ha senso... a quel punto un dect (marca gigaset) lo registri su 7590 e puoi usare la rubrica del 7590, e poi cosi non serve più averlo vicino al modem e la base (che userai solo per la carica) la puoi mettere dove vuoi.
poi ovviamente sta a te fare come tu preferisci...
Buon anno

Beh, ma a questo punto perché non prendere un c5 oppure c6 della AVM, io credo che con c5 oppure c6 ci si possa sbizzarrire di più programmandoli direttamente dal Fritz 7590, foto sul display, allarmi, rubrica, Internet Radio, podcast, news, ecc ...... Inoltre, audio di qualità eccezionale con mini equalizzatore regolabile dal fritz.

Per esempio questo non credo che sia compatibile con i Gigaset.

https://i.imgur.com/fmy3ku2.jpg



Anche l'equalizzatorino, non so se è compatibile con altri DECT.


https://i.imgur.com/oYtVD1Z.jpg

MagoDiOz75
01-01-2021, 16:47
Beh, ma a questo punto perché non prendere un c5 oppure c6 della AVM, io credo che con c5 oppure c6 ci si possa sbizzarrire di più programmandoli direttamente dal Fritz 7590, foto sul display, allarmi, rubrica, Internet Radio, podcast, news, ecc ...... Inoltre, audio di qualità eccezionale con mini equalizzatore regolabile dal fritz.

Per esempio questo non credo che sia compatibile con i Gigaset.

https://i.imgur.com/fmy3ku2.jpg



Anche l'equalizzatorino, non so se è compatibile con altri DECT.


https://i.imgur.com/oYtVD1Z.jpg

Grazie della risposta, nel caso C5 o C6 vanno usati in VoIP o sfruttano la linea analogica. Avendo adsl il mio numero è analogico e non VoIP.

DLINKO
01-01-2021, 17:01
Grazie della risposta, nel caso C5 o C6 vanno usati in VoIP o sfruttano la linea analogica. Avendo adsl il mio numero è analogico e non VoIP.

Bah, io lo uso in VOIP perché la mia linea è così settata, nel caso dell'ADSL, tu lo colleghi al 7590 che farà da base DECT, dopodiché, penso che ci penserà il Fritz a instradare la fonia e i dati a secondo di quello che tu farai sul portatile.

Non sono sicuro al 100 %, ma credo che alla fine della fiera, funzioni così.

Blister
01-01-2021, 17:25
Beh, ma a questo punto perché non prendere un c5 oppure c6 della AVM, io credo che con c5 oppure c6 ci si possa sbizzarrire di più programmandoli direttamente dal Fritz 7590, foto sul display, allarmi, rubrica, Internet Radio, podcast, news, ecc ...... Inoltre, audio di qualità eccezionale con mini equalizzatore regolabile dal fritz.

Per esempio questo non credo che sia compatibile con i Gigaset.

https://i.imgur.com/fmy3ku2.jpg



Anche l'equalizzatorino, non so se è compatibile con altri DECT.


https://i.imgur.com/oYtVD1Z.jpgCostano di più, ma è uno sfizio che voglio togliermi ehehehe

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

misterclic
01-01-2021, 17:57
io qui a casa ho gia un'accoppiata, 7590 con c5; mi sapreste dirmi se esiste qualche modello di tipo fisso con tecnologia dect.. visto che l'omino tim non ha voluto effettuare il ribaltamento e mi sarebbe comodo anche un telefono non di tipo cordless

DLINKO
01-01-2021, 18:21
io qui a casa ho gia un'accoppiata, 7590 con c5; mi sapreste dirmi se esiste qualche modello di tipo fisso con tecnologia dect.. visto che l'omino tim non ha voluto effettuare il ribaltamento e mi sarebbe comodo anche un telefono non di tipo cordless

Beh, se hai la linea VOIP, potresti mettere un IP Phone se scegli il modello con WiFi, puoi collegarlo in rete utilizzando sia il cavo Ethernet su porta LAN se c'è, oppure attivi il WiFi interno al telefono e vai con quello.

Io ho in rete un IP phone della GrandStream GXV3175, oramai fuori produzione, ma va ancora come una scheggia.

Scusa la mia ignoranza, ma se per ribaltamento intendi rimandare indietro una o più linee analogiche alle altre prese, è un lavoro di 5 minuti. La linea in entrata la mandi direttamente al 7590 magari mettendo 1 presa a muro nuova oppure un frutto in più nella presa già esistente se possibile, poi partendo da Fon 1 oppure Fon 2 del 7590 torni nella presa dalla quale parte la diramazione per le altre prese e così, avrai una linea analogica in tutte le prese già esistenti. Poi, non so se intendevi quello. In ogni caso con gli IP phone Wi-Fi puoi fare comodamente telefonate via rete locale grazie al fatto che il Fritz contiene anche un server SIP.

Ovviamente, quando lo colleghi, nella configurazione, devi dire al Fritz che è collegato alla LAN.

Eccoti un esempio di qualche telefono collegato al Fritz:


https://i.imgur.com/OVK0NRA.jpg


In alternativa, puoi scaricare la APP per Cellulari smartphone e utilizzarli come degli IP phone wireless.

Totix92
01-01-2021, 18:22
Anche l'equalizzatorino, non so se è compatibile con altri DECT.

E' compatibile, almeno con il mio Gigaset funziona.

Grazie della risposta, nel caso C5 o C6 vanno usati in VoIP o sfruttano la linea analogica. Avendo adsl il mio numero è analogico e non VoIP.

Il 7590 così come il vecchio 7490 supporta anche la fonia analogica, funziona senza problemi.

DLINKO
01-01-2021, 18:28
E' compatibile, almeno con il mio Gigaset funziona .............

Buono a sapersi, visto che ne ho 2 e li ho lasciati collegati alla loro base DL500A.

Ma il tuo gigaset DECT è anche un IP phone oppure un normalissimo DECT ? Perché i miei non sono IP.

Totix92
01-01-2021, 20:09
Buono a sapersi, visto che ne ho 2 e li ho lasciati collegati alla loro base DL500A.

Ma il tuo gigaset DECT è anche un IP phone oppure un normalissimo DECT ? Perché i miei non sono IP.

DECT

MagoDiOz75
01-01-2021, 20:41
E' compatibile, almeno con il mio Gigaset funziona.



Il 7590 così come il vecchio 7490 supporta anche la fonia analogica, funziona senza problemi.

Per provare in analogico mi basta collegare il cavo a y al filtro adsl e dovrebbe funzionare? Per inserire il mio numero in propri numeri devo scriverlo semplicemente prefisso e numero attaccati o in qualche modo particolare?

ebeb
01-01-2021, 21:48
Grazie della risposta, nel caso C5 o C6 vanno usati in VoIP o sfruttano la linea analogica. Avendo adsl il mio numero è analogico e non VoIP.

Io i FRITZFon li ho sempre usati anche con il 7490 in Adsl. Si collegano al FRITZ!Box che fa da base DECT e ci pensa lui a gestire il tutto... mica devi pensarci tu !

ebeb
01-01-2021, 21:53
Per provare in analogico mi basta collegare il cavo a y al filtro adsl e dovrebbe funzionare? Per inserire il mio numero in propri numeri devo scriverlo semplicemente prefisso e numero attaccati o in qualche modo particolare?

Segui le indicazioni a menu.. e se del caso in alto a destra dove ci sono le voci di menù hai un punto di domanda.
Selezioni ed appare la pagina di manuale con le indicazioni che ti necessitano.

Se rimangono dubbi.... chiedete e VI sarà dato...

Buon lavoro, e buon anno!

ebeb
01-01-2021, 21:57
Per provare in analogico mi basta collegare il cavo a y al filtro adsl e dovrebbe funzionare? Per inserire il mio numero in propri numeri devo scriverlo semplicemente prefisso e numero attaccati o in qualche modo particolare?


Anche questo tipo di collegamento nel manuale è chiaramente indicato con anche immagini esplicative..
Più semplice di quanto pensi e delle spiegazioni magari astruse che potrei darti.
Prova a vedere.

Come sempre, se rimangono dubbi o necessitano particolari chiarimenti in tanti qui possono aiutarti.

MagoDiOz75
01-01-2021, 22:36
Anche questo tipo di collegamento nel manuale è chiaramente indicato con anche immagini esplicative..
Più semplice di quanto pensi e delle spiegazioni magari astruse che potrei darti.
Prova a vedere.

Come sempre, se rimangono dubbi o necessitano particolari chiarimenti in tanti qui possono aiutarti.

Ho letto sul manuale che c’era nella confezione ma non è indicato in che formato va inserito il numero di telefono. Sai indicarmi il modo corretto? Per quanto riguarda il prefisso locale nell’apposita sezione invece va inserito lo zero nella prima casella e la parte rimanente nella seconda?

ebeb
01-01-2021, 22:53
Ho letto sul manuale che c’era nella confezione ma non è indicato in che formato va inserito il numero di telefono. Sai indicarmi il modo corretto? Per quanto riguarda il prefisso locale nell’apposita sezione invece va inserito lo zero nella prima casella e la parte rimanente nella seconda?

https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_fon_internetliste

Telefonia == Propri numeri ==> Nuovo numero

nel tuo caso che non è VOIP

selezioni Numero di rete fissa

nel riquadro che ti si apre inserisci il numero completo di prefisso

A seguire dovrai poi associare il numero ai vari telefoni e/o dispositivi di telefonia (Smartphone con App FRITZFON, DECT, telefoni collegati alle porte FON1 e FON2 del 7590 etc..

https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_fon_fondevices


Il campo puoi lasciarlo vuoto..

chiccolinodr
02-01-2021, 08:52
ciao ragazzi buongiorno e buon anno a tutti, una curiosità quando faccio il test su diagnosi-funzione vedo che in funzione sono solo 3 porte lan 1-2-4 ma la 3 no, ma in realtà sta funzionando. la rete funziona in quella presa, sarà un bug del software? eccovi l'immagine grazie

https://i.ibb.co/wwW6dNz/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

DLINKO
02-01-2021, 09:05
ciao ragazzi buongiorno e buon anno a tutti, una curiosità quando faccio il test su diagnosi-funzione vedo che in funzione sono solo 3 porte lan 1-2-4 ma la 3 no, ma in realtà sta funzionando. la rete funziona in quella presa, sarà un bug del software? eccovi l'immagine grazie

https://i.ibb.co/wwW6dNz/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

Da me sono tutte verdi, compresa la wan che ho convertito in una presa lan in più. Ovviamente, quando sulle porte le apparecchiature collegate sono accese.

Prova a spostare sulla porta 3 una delle apparecchiature collegata su quelle accese verdi. Se continuerà a rimanere spenta, c'è un problema.

Se invece si accende ma si spegne quella dove hai spostato il cavo ora sulla LAN 3, prova a cambiare il cavo con uno nuovo e di buona qualità. A volte basta anche una crimpatura "farlocca".

Dimenticavo, ho a bordo la tua stessa labor. Quindi non è un bug del firmware.

chiccolinodr
02-01-2021, 09:42
Da me sono tutte verdi, compresa la wan che ho convertito in una presa lan in più. Ovviamente, quando sulle porte le apparecchiature collegate sono accese.

Prova a spostare sulla porta 3 una delle apparecchiature collegata su quelle accese verdi. Se continuerà a rimanere spenta, c'è un problema.

Se invece si accende ma si spegne quella dove hai spostato il cavo ora sulla LAN 3, prova a cambiare il cavo con uno nuovo e di buona qualità. A volte basta anche una crimpatura "farlocca".

Dimenticavo, ho a bordo la tua stessa labor. Quindi non è un bug del firmware.

grazie mille per la risposta, allora ho spostato il cavo lan che ho sul 2 sulla lan 3 e funziona, potrebbe dipendere che sulla porta 3 ho uno switch?

Raven
02-01-2021, 09:47
grazie mille per la risposta, allora ho spostato il cavo lan che ho sul 2 sulla lan 3 e funziona, potrebbe dipendere che sulla porta 3 ho uno switch?

beh... perché non sposti lo switch su un'altra lan e vedi?... se si spegne anche quella è "colpa" sua :fagiano:

leoben
02-01-2021, 12:29
grazie mille per la risposta, allora ho spostato il cavo lan che ho sul 2 sulla lan 3 e funziona, potrebbe dipendere che sulla porta 3 ho uno switch?

Anche io ho uno switch collegato su una lan, ma a me la vede correttamente funzionante. E i dispositivi collegati allo switch (il nas e 2 ipcam) risultano come collegati su quella porta (lo switch non viene ovviamente visto dal router)

DLINKO
02-01-2021, 12:32
grazie mille per la risposta, allora ho spostato il cavo lan che ho sul 2 sulla lan 3 e funziona, potrebbe dipendere che sulla porta 3 ho uno switch?

beh... perché non sposti lo switch su un'altra lan e vedi?... se si spegne anche quella è "colpa" sua :fagiano:

Beh, in effetti, potrebbe essere quello, anche se, io su una porta ho collegato un router ASUS RT-AC68U, perché mi serve di averlo in rete e non per avere più porte LAN, in ogni caso, anche la porta dove c'è collegato il router ASUS ha la spia verde accesa.

Intel-Inside
02-01-2021, 15:21
Domanda: io ho usato il cavetto in dotazione per collegare il modem alla presa a muro, ho provato ad usare il cavetto che già avevo (doppino semplice) ma non riuscivo ad inserirlo centralmente nella presa del fritz... sentivo che sforzava... quindi ho lasciato perdere... il problema che il cavo in dotazione è lunghissimo mentre a me bastano 50cm...
Va bene qualsiasi cavo rj45 to rj11?

Trotto@81
02-01-2021, 15:28
Sì, va bene qualsiasi cavo di quel tipo.

ebeb
02-01-2021, 15:28
Domanda: io ho usato il cavetto in dotazione per collegare il modem alla presa a muro, ho provato ad usare il cavetto che già avevo (doppino semplice) ma non riuscivo ad inserirlo centralmente nella presa del fritz... sentivo che sforzava... quindi ho lasciato perdere... il problema che il cavo in dotazione è lunghissimo mentre a me bastano 50cm...
Va bene qualsiasi cavo rj45 to rj11?

Va bene anche un RJ11.. entra nella presa del 7590.

massie
02-01-2021, 16:02
Il cordless deve essere per forza dect, non va bene un comune analogico? Se abbino il cordless tramite cavo a Y lo vede comunque nella presa fon1?

Si se è un analogico su fon1. Una volta che hai configurato il numero con il fritz con il cavo a Y puoi abbinarci qualsiasi dispositivo telefonico, dect, analogico, etc.
Sul fritz è possibile collegare anche un qualsiasi citofono, anche i vecchi analogici con apposita interfaccia.

massie
02-01-2021, 16:05
si certo, andrebbe un vecchio analogico, ma non ha senso...

Dipende, se ad esempio vuoi collegare il vecchio impianto con i telefoni fissi. Ad esempio io il vecchio impianto a spine (con due telefoni funzionanti) su fon1. Su fon2 il citofono condominiale. Poi vabbè anche i gigaset, il fritzfon, l'app su cellulare e tanto altro

massie
02-01-2021, 16:07
Grazie della risposta, nel caso C5 o C6 vanno usati in VoIP o sfruttano la linea analogica. Avendo adsl il mio numero è analogico e non VoIP.

Una volta che hai collegato la linea analogica al fritz come numero lo gestisce il fritz quindi è indifferente cosa puoi usare in entrata e uscita come dispositivo, lo decidi tu autonomamente da che tipo di linea hai

p92s
02-01-2021, 17:16
Buon anno a tutti :) !

Sto pensando di passare a FTTC Tim ed usare un 7590. Vorrei sapere se il 7590 international (non brandizzato Tim) si autonfigura tramite l'assistente
per Vdsl e fonia Voip scegliendo Tim dall'elenco operatori alla prima accensione e collegato alla rete Tim.
Il sito AVM parla di configurazione VDSL auto possibile ma di Voip solo manuale. Ho letto qualche thread passato di un utente che scriveva che il suo 7590
si era configurato automaticamente su VDSL e Voip Tim.(Non trovo il riferimento :muro: ) Qualcuno ha esperienze al riguardo? Grazie

baron
02-01-2021, 18:01
Il mio 7590 international scegliendo Tim si è autoconfigurato riguardo alla VDSL ma non per il VOIP. Conoscendo i parametri ho fatto manualmente in due minuti senza problemi.

baila
02-01-2021, 19:27
Ho un cordless collegato al 7590 con Tiscali in FTTH e quando ricevo le chiamate squilla con 1 secondo quasi 2 di ritardo.Può essere da una errata configurazione?

gabrielepx
02-01-2021, 21:18
Buon anno a tutti :) !

Sto pensando di passare a FTTC Tim ed usare un 7590. Vorrei sapere se il 7590 international (non brandizzato Tim) si autonfigura tramite l'assistente
per Vdsl e fonia Voip scegliendo Tim dall'elenco operatori alla prima accensione e collegato alla rete Tim.
Il sito AVM parla di configurazione VDSL auto possibile ma di Voip solo manuale. Ho letto qualche thread passato di un utente che scriveva che il suo 7590
si era configurato automaticamente su VDSL e Voip Tim.(Non trovo il riferimento :muro: ) Qualcuno ha esperienze al riguardo? Grazie

Ciao,
il sito specifica che chi ha una versione di Fritz!OS precedente alla 7.10 la deve aggiornare prima di poter effettuare la configurazione VOIP con TIM.

A me e' stato regalato un 7590 (International Edition) a Natale, lo ho collegato e ha fatto tutto da solo, anzi sono ancora stupito di come sia avvenuto. Ero preparato con tutti i dati ottenuti da TIM ma non sono serviti. E' bastato indicare il provider (TIM FTTC o testo simile) e ha trovato tutto da solo, numero telefonico compreso. Ho poi accertato che il dispositivo aveva Fritz!OS 7.13 (che poi ha aggiornato automaticamente alla 7.21).

Anzi se qualcuno mi spiega come fa un router a ottenere in automatico le impostazioni della linea mi toglie una grossa curiosita'. I protocolli VOIP di TIM hanno qualche funzione di configurazione automatica?

Dichy
03-01-2021, 07:26
Ciao,
il sito specifica che chi ha una versione di Fritz!OS precedente alla 7.10 la deve aggiornare prima di poter effettuare la configurazione VOIP con TIM.

A me e' stato regalato un 7590 (International Edition) a Natale, lo ho collegato e ha fatto tutto da solo, anzi sono ancora stupito di come sia avvenuto. Ero preparato con tutti i dati ottenuti da TIM ma non sono serviti. E' bastato indicare il provider (TIM FTTC o testo simile) e ha trovato tutto da solo, numero telefonico compreso. Ho poi accertato che il dispositivo aveva Fritz!OS 7.13 (che poi ha aggiornato automaticamente alla 7.21).

Anzi se qualcuno mi spiega come fa un router a ottenere in automatico le impostazioni della linea mi toglie una grossa curiosita'. I protocolli VOIP di TIM hanno qualche funzione di configurazione automatica?

Il router nella sua configurazione, preimpostata per l'operatore Tim, ha dei dati (forniti da Tim ovviamente) per collegarsi ai loro server e ottenere l'autorizzazione a "prelevare" i dati della tua linea.

dmann9999
03-01-2021, 09:44
con la versione international ad alcuni si configura anche il voip, ma a pochissimi

pietro667
03-01-2021, 11:07
con la versione international ad alcuni si configura anche il voip, ma a pochissimi

Mi domando il perchè dei pochissimi.
Intendo, la funzionalità di auto-provisioning dovrebbe essere integrata nel firmware, e mi risulta che sia presente da svariate release.
Quindi, immagino che l'unica variabile che impedisce a gran parte dei 7590 di autoconfigurarsi sia il firmware sul mini-DSLAM, pechè non mi riesce di comprendere quale altra motivazione possa sussistere...

O no? :confused: :boh:

Carmine59
03-01-2021, 12:29
con la versione international ad alcuni si configura anche il voip, ma a pochissimi

Nel mio caso posso confermare. Ho un 7590 international. Dopo un lungo periodo di inutilizzo ho voluto resettarlo e il voip si e' configurato da solo e nella scheda DATI DI ACCESSO alla voce NOME UTENTE e' comparsa una stringa tipo " xxxxxxx-00040E@00000.agcombores.unica (ovviamente ho omesso le prime cifre e lettere )

baron
03-01-2021, 13:37
nella scheda DATI DI ACCESSO alla voce NOME UTENTE e' comparsa una stringa tipo " xxxxxxx-00040E@00000.agcombores.unica (ovviamente ho omesso le prime cifre e lettere )

in quella scheda ci sono i parametri per l'accesso ad internet, ed il nome utente e password li ha inseriti pure a me in automatico e si è autoconfigurato per la VDSL.
Riguardo la configurazione del VOIP, bisogna vedere quale url regman è memorizzato, quello esatto è: https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/, se c'è quello giusto si autoconfigura anche il VOIP, altrimenti no (almeno credo)

Il mio avevo un firmware 7.x precedente al 7.21 e il VOIP non si è autoconfigurato (non ho guardato quale url regman c'era)

ebeb
03-01-2021, 14:15
Nel mio caso posso confermare. Ho un 7590 international. Dopo un lungo periodo di inutilizzo ho voluto resettarlo e il voip si e' configurato da solo e nella scheda DATI DI ACCESSO alla voce NOME UTENTE e' comparsa una stringa tipo "xxxxxxx-00040E@00000.agcombores.unica"(ovviamente ho omesso le prime cifre e lettere )

Ciao. Sono i parametri di login di una connessione CWMP.
Quanto hai sostituito con xxxxxxxx è (dovrebbe essere) il MAC-Address del tuo 7590.
Se guardi nell'etichetta posta nella parte inferiore trovi quelli del tuo router... parametri CWMP (TR-069), la connessione tramite la quale TIM (o altro ISP) trasmette tramite il proprio server la configurazione.


Nel caso nel menù

Internet ==> Dati di accesso

dovrebbe comparire anche la voce, come avviene se connesso con Fastweb,

Servizi provider

...............................................................................................................
Quando ero con TIM (ADSL) e con il 7490 con quei parametri si riusciva in autonomia a stabilire una connessione di quel tipo in luogo della classica.
Ora in FTTC non so e mai ho provato.. oltretutto, fortunatamente, non ho più Tim...

alguz
03-01-2021, 14:59
Scusate la domanda forse ridicola per la maggioranza di voi.
Se volessi provare un Firmware precedente a quello che ho su, magari anche una beta precedente, una volta installata mi tocca obbligatoriamente rifare a mano la completa riconfigurazione del router (WI-FI, Fonia etc. ...) o esiste una via più pratica e veloce ?
Mi sembra di capire che il salvataggio fatto prima del downgrade NON possa essere utilizzato, oppure ho capito male ?

Grazie in anticipo per le risposte

chiccolinodr
03-01-2021, 15:24
ciao ragazzi una curiosità, vi capita che se siete in casa ovviamente vedete il vostro smartphone connesso nella panoramica del router e quando uscite dopo un oretta lo trovare ancora connesso nella lista? non capita spesso, ma capita... grazie mille

ebeb
03-01-2021, 15:42
Scusate la domanda forse ridicola per la maggioranza di voi.
Se volessi provare un Firmware precedente a quello che ho su, magari anche una beta precedente, una volta installata mi tocca obbligatoriamente rifare a mano la completa riconfigurazione del router (WI-FI, Fonia etc. ...) o esiste una via più pratica e veloce ?
Mi sembra di capire che il salvataggio fatto prima del downgrade NON possa essere utilizzato, oppure ho capito male ?

Grazie in anticipo per le risposte

Se installi unicamente una versione precedente senza eseguire la procedura di recovery le impostazioni NON vengono modificate..

simone1993
03-01-2021, 16:46
ciao ragazzi una curiosità, vi capita che se siete in casa ovviamente vedete il vostro smartphone connesso nella panoramica del router e quando uscite dopo un oretta lo trovare ancora connesso nella lista? non capita spesso, ma capita... grazie mille

A me, con FW 7.21, capita abbastanza spesso, non ho mai capito di preciso secondo quale criterio fra l'altro. Presumibilmente si tratta di un bug...

chiccolinodr
03-01-2021, 17:49
Grazie mille, un altra domanda, come mai essendo in mesh con 5 ripetitori noto che quando il telefono passa da un ripetitore all'altro perde per qualche secondo la connessione internet? Rimango sempre connesso ma non navigo... Grazie

Queid
03-01-2021, 17:59
Qualcuno sa chiarire se dopo aver sbrandizzato il router Fritz!Box 7590 Tim Edition seguendo l’apposita procedura, il dispositivo mantiene tutte le impostazioni personalizzate o viene in qualche modo resettato e deve essere riconfigurato con tutti i parametri di Tim sia per la navigazione internet che per il telefono fisso su voip ?

dmann9999
03-01-2021, 18:55
Qualcuno sa chiarire se dopo aver sbrandizzato il router Fritz!Box 7590 Tim Edition seguendo l’apposita procedura, il dispositivo mantiene tutte le impostazioni personalizzate o viene in qualche modo resettato e deve essere riconfigurato con tutti i parametri di Tim sia per la navigazione internet che per il telefono fisso su voip ?
Se, alla fine della procedura usi una recovery per sbrandizzare completamente viene resettato e deve essere riconfigurato. Ma puoi ricaricare un backup salvato in precedenza. Se invece non usi una recovery, di fatto non essendo riscritto il bootloader non è sbrandizzato completamente e le impostazioni vengono mantenute.

Totix92
03-01-2021, 19:23
Se, alla fine della procedura usi una recovery per sbrandizzare completamente viene resettato e deve essere riconfigurato. Ma puoi ricaricare un backup salvato in precedenza. Se invece non usi una recovery, di fatto non essendo riscritto il bootloader non è sbrandizzato completamente e le impostazioni vengono mantenute.

@dmann9999
Ti correggo, togliendo il parametro del bootloader è da considerarsi completamente sbrandizzato, anche se per vedere le modifiche bisogna fare un reset, non c'è bisogno di alcun recovery.
Il bootloader non viene mai riscritto con la recovery, mai.
Il brand è solo quel parametro nel bootloader, nient'altro, non esiste nessun bootloader brandizzato ne firmware brandizzato.

MagoDiOz75
03-01-2021, 19:30
@dmann9999
Ti correggo, togliendo il parametro del bootloader è da considerarsi completamente sbrandizzato, anche se per vedere le modifiche bisogna fare un reset, non c'è bisogno di alcun recovery.
Il bootloader non viene mai riscritto con la recovery, mai.
Il brand è solo quel parametro nel bootloader, nient'altro, non esiste nessun bootloader brandizzato ne firmware brandizzato.

Quindi per togliere ogni traccia di tim edition come bisogna procedere?

Totix92
03-01-2021, 20:42
Quindi per togliere ogni traccia di tim edition come bisogna procedere?

Collegarsi con ftp al router, subito dopo averlo acceso, inserire user e pass adam2, e poi scrivere: quote UNSETENV provider

Spegni e riaccendi, se nella homepage è ancora presente la scritta "Il Fritzbox contiene le importazioni adeguate al proprio provider" allora basta che fai un semplice reset delle impostazioni.

HendrixlExperience
04-01-2021, 09:04
Buongiornoe buon anno a tutti sono un nuovo utente è il mio primo messaggio su questo forum.
Possiedo questo router con una connessione fttc tim 200/20 disto 420mt dalla cabina e aggancio 118mbit in download e 21mbit/s in upload, lunedì in seguito allr forti nevicate nella mia zona saltava di continuo l'energia elettrica con conseguente riavvio del router nei giorni successivi ho constatato un innalzamento del snr in dw sino a 11db e il valore inp fisso a 102.3 sia in download che in upload.
Col passare dei giorni la situazione si è stabilizzata cosi:
Capacità linea 122945
Velocità attuale 118154
Inp 102.3 (prima era se non erro sui 50 o giù di lì)
Snr down 7 (prima 6)
Snr up 9 (prima 6)
La linea è a posto o è opportuno sentire tim?
Grazie a tutti

DLINKO
04-01-2021, 12:01
Buongiornoe buon anno a tutti sono un nuovo utente è il mio primo messaggio su questo forum.
Possiedo questo router con una connessione fttc tim 200/20 disto 420mt dalla cabina e aggancio 118mbit in download e 21mbit/s in upload, lunedì in seguito allr forti nevicate nella mia zona saltava di continuo l'energia elettrica con conseguente riavvio del router nei giorni successivi ho constatato un innalzamento del snr in dw sino a 11db e il valore inp fisso a 102.3 sia in download che in upload.
Col passare dei giorni la situazione si è stabilizzata cosi:
Capacità linea 122945
Velocità attuale 118154
Inp 102.3 (prima era se non erro sui 50 o giù di lì)
Snr down 7 (prima 6)
Snr up 9 (prima 6)
La linea è a posto o è opportuno sentire tim?
Grazie a tutti

Buon Anno anche a te,

anche se di per se INP elevato, non costituisce un reale problema, tuttavia, era successo anche a me, ho telefonato a TIM mi sono fatto passare l'assistenza tecnica e senza nessun problema, in real time, mi hanno ripristinato il profilo INP ai valori di default.

A te la scelta.

HendrixlExperience
04-01-2021, 12:16
Buon Anno anche a te,

anche se di per se INP elevato, non costituisce un reale problema, tuttavia, era successo anche a me, ho telefonato a TIM mi sono fatto passare l'assistenza tecnica e senza nessun problema, in real time, mi hanno ripristinato il profilo INP ai valori di default.

A te la scelta.
Ciao cosa devo chidere per farlo cambiare?
Grazie

RedSky
04-01-2021, 14:24
Ciao cosa devo chidere per farlo cambiare?
Grazie

io ti consiglio di rimanere con il profilo che hai ora, hai + snr in down e up, su linee distanti dal cabinet avere un profilo SOS sull'INP può darti più stabilità, tienila così per qualche giorno

HendrixlExperience
04-01-2021, 14:49
io ti consiglio di rimanere con il profilo che hai ora, hai + snr in down e up, su linee distanti dal cabinet avere un profilo SOS sull'INP può darti più stabilità, tienila così per qualche giorno

Ah ok anche perché in tim non sanno nemmeno cosa sia questo INP :muro: alla fine penso non cambi nulla o sbaglio?

crucio
04-01-2021, 15:38
Ciao, ho recentemente acquistato il 7590 e avrei necessità di configurare 4 o 5 telefoni da scrivania.
Per una prima prova ho provato ad acquistare un Gigaset T480HX (Dect con protocollo CAT-iq 2.0) ma non sono certo che sia la soluzione migliore.
Per ora ho una sola linea TIM Business FTTC ma penso di acquistare 1 o 2 linee voip con numerazione geografica.
Vorrei utilizzare le funzioni centralino del 7590 anche se devo ancora capire molte cose, soprattutto quali sono i suoi limiti e cosa mi potrebbe offrire un centralino a parte (per esempio l'operatore virtuale, risposta automatica e menù di instradamento per gli interni).
I telefoni a cui ho pensato in alternativa ai T480HX sono telefoni IP, in particolare ho adocchiato i FANVILL X5U ma valuto alternative.
Sono digiuno di telefonia ip e vorrei sapere pro e contro della soluzione dect vs ip phone.
Le cose minime che mi interesserebbe avere sono:
- messa in attesa dopo la risposta con relativa musica (adesso lo sto facendo con mp3 su fritz) e chiamata interna durante l'attesa per passare un collega ed eventuale ripresa se occupato.
- IMPORTANTE rubrica condivisa, va bene anche quella del fritz ma ho paura che crei rallentamenti se corposa. Vorrei che fosse condivisa sia per le chiamate in entrata per far in modo che appaia il nome del chiamante ma anche e soprattutto che sia consultabile e selezionabile dal menù del telefono (col gigaset T480hx funziona, con gli ip phone?)
- Segreterie personalizzate (penso basti il fritz)

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di illuminarmi

Queid
04-01-2021, 15:59
Se, alla fine della procedura usi una recovery per sbrandizzare completamente viene resettato e deve essere riconfigurato. Ma puoi ricaricare un backup salvato in precedenza. Se invece non usi una recovery, di fatto non essendo riscritto il bootloader non è sbrandizzato completamente e le impostazioni vengono mantenute.

@dmann9999
Ti correggo, togliendo il parametro del bootloader è da considerarsi completamente sbrandizzato, anche se per vedere le modifiche bisogna fare un reset, non c'è bisogno di alcun recovery.
Il bootloader non viene mai riscritto con la recovery, mai.
Il brand è solo quel parametro nel bootloader, nient'altro, non esiste nessun bootloader brandizzato ne firmware brandizzato.

Grazie per gli interventi :)

Se sorgesse la necessità di ribrandizzare, è possibile impartire qualche comando per aggiungere nuovamente il parametro precedentemente rimosso e far sì che il router si autoconfiguri con Tim ?

crucio
04-01-2021, 17:04
Buon anno a tutti :) !

Sto pensando di passare a FTTC Tim ed usare un 7590. Vorrei sapere se il 7590 international (non brandizzato Tim) si autonfigura tramite l'assistente
per Vdsl e fonia Voip scegliendo Tim dall'elenco operatori alla prima accensione e collegato alla rete Tim.
Il sito AVM parla di configurazione VDSL auto possibile ma di Voip solo manuale. Ho letto qualche thread passato di un utente che scriveva che il suo 7590
si era configurato automaticamente su VDSL e Voip Tim.(Non trovo il riferimento :muro: ) Qualcuno ha esperienze al riguardo? Grazie

Ciao, confermo che anche il mio 7590 international con firmware 7.21 si è autoconfigurato per internet e voip su linea TIM Business.
Ero pronto ad inserire i parametri manualmente (richiesti da area riservata) ma non è servito.

RedSky
04-01-2021, 17:05
Ah ok anche perché in tim non sanno nemmeno cosa sia questo INP :muro: alla fine penso non cambi nulla o sbaglio?

Su alcune linee può essere solo un vantaggio, io me lo sono fatto mettere di proposito (con l'inp alto come il tuo :))

dmann9999
04-01-2021, 17:44
Grazie per gli interventi :)

Se sorgesse la necessità di ribrandizzare, è possibile impartire qualche comando per aggiungere nuovamente il parametro precedentemente rimosso e far sì che il router si autoconfiguri con Tim ?

no, non è possibile. potresti far qualcosa di simile affinchè si possa configurare modificando il file di configurazione, ma non completamente in automatico. servirebbe una recovery tim edition, che nessuno possiede

ebeb
04-01-2021, 17:45
Ciao, ho recentemente acquistato il 7590 e avrei necessità di configurare 4 o 5 telefoni da scrivania.
Per una prima prova ho provato ad acquistare un Gigaset T480HX (Dect con protocollo CAT-iq 2.0) ma non sono certo che sia la soluzione migliore.
Per ora ho una sola linea TIM Business FTTC ma penso di acquistare 1 o 2 linee voip con numerazione geografica.
Vorrei utilizzare le funzioni centralino del 7590 anche se devo ancora capire molte cose, soprattutto quali sono i suoi limiti e cosa mi potrebbe offrire un centralino a parte (per esempio l'operatore virtuale, risposta automatica e menù di instradamento per gli interni).
I telefoni a cui ho pensato in alternativa ai T480HX sono telefoni IP, in particolare ho adocchiato i FANVILL X5U ma valuto alternative.
Sono digiuno di telefonia ip e vorrei sapere pro e contro della soluzione dect vs ip phone.
Le cose minime che mi interesserebbe avere sono:
- messa in attesa dopo la risposta con relativa musica (adesso lo sto facendo con mp3 su fritz) e chiamata interna durante l'attesa per passare un collega ed eventuale ripresa se occupato.
- IMPORTANTE rubrica condivisa, va bene anche quella del fritz ma ho paura che crei rallentamenti se corposa. Vorrei che fosse condivisa sia per le chiamate in entrata per far in modo che appaia il nome del chiamante ma anche e soprattutto che sia consultabile e selezionabile dal menù del telefono (col gigaset T480hx funziona, con gli ip phone?)
- Segreterie personalizzate (penso basti il fritz)

Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di illuminarmi

Io uso da anni... con soddisfazione, telefoni IP CISCO.

Per le linee Voip devi scegliere modelli che supportino il protocollo SIP... ad esempio io uso gli SPA508G.

Oppure a prezzi più ragionevoli i Grandstream GXP1625 SIP.
Previa verifica del soddisfacimento delle opzioni che ti necessitano.
Buon lavoro

lamummia
04-01-2021, 20:04
E' sparito il tasto riavvia?
Uso 07.21

simone1993
04-01-2021, 21:01
E' sparito il tasto riavvia?
Uso 07.21

Non direi... Personalmente l'ho sempre trovato, per quanto non molto intuitivamente, sotto:
Sistema-->Backup-->Riavvio

crucio
05-01-2021, 08:32
Io uso da anni... con soddisfazione, telefoni IP CISCO.

Per le linee Voip devi scegliere modelli che supportino il protocollo SIP... ad esempio io uso gli SPA508G.

Oppure a prezzi più ragionevoli i Grandstream GXP1625 SIP.
Previa verifica del soddisfacimento delle opzioni che ti necessitano.
Buon lavoro

Ti ringrazio per la risposta ma al di là del modello in particolare, ti chiederei se li utilizzi collegati al 7590 e se sono in grado di gestire i requisiti minimi a cui accennavo: rubrica condivisa gestita da menù del telefono e chiamate interne con attesa musicale. Queste sono cose che il ruoter è in grado di fare con i telefoni dect ma non avendo mai provato un telefono ip, non conosco la risposta.
Altro chiarimento se possibile. E' vero che posso evitare di acquistare gli switch nel caso acquistassi telefoni ip con 2 porte lan? Fungono da switch?
Grazie ancora

HendrixlExperience
05-01-2021, 08:50
Su alcune linee può essere solo un vantaggio, io me lo sono fatto mettere di proposito (con l'inp alto come il tuo :))

Ah ok gentilissimo allora lascio cosi!
Anche perché quando usavo il tim hum agganciavo 79mbit ora 118mbit e posso ritenermi soddisfatto

Pako89
05-01-2021, 09:13
Ciao a tutti, ho una linea FTTC Tim da 200 mb con l'armadietto attaccato al cancello del mio palazzo e quindi ho la banda piena, al momento uso un Netgear R8500 collegato in cascata al tim hub.
Ho preso questo router per migliorare la portata del wifi e la stabilita della rete, in quanto ho parecchi dispositivi connessi (una cinquantina) tutti in wifi tranne il pc e il nas (collegato alle 2 porte predisposte per il link aggregation).
Il "problema" è che ogni tanto noto dei rallentamenti quando navigo in wifi tipo dal telefonino, magari voglio guardare un video da youtube e vedo che sta un po' li a caricare :fagiano: oggi ho la possibilità di provare un friz 7590 e volevo sapere da voi se può essere un router migliore rispetto al mio attuale R8500.
Sicuramente eliminare il tim hub e lasciare un solo apparato non è male e ora non posso farlo in quanto il netgear aggancia massimo i 100mb e non i 200mb, della parte fonia non mi interessa per niente.
Ultima domanda, c'è la possibilità di attivare il link aggregation su 2 porte ethernet?

Grazie in anticipo a tutti :D

pietro667
05-01-2021, 10:14
Altro chiarimento se possibile. E' vero che posso evitare di acquistare gli switch nel caso acquistassi telefoni ip con 2 porte lan? Fungono da switch?

Si, alcuni telefoni, ma non tutti, hanno un'interfaccia RJ45 passante, a cui puoi connettere in cascata un device (solitamente un PC).
Attenzione a selezionare il modello. Quello economici hanno la Fast Ethernet 10/100 Mbps e questo potrebbe essere un problema se desideri la massima prestazione in download.
Personalmente preferisco usare miniswitch da 20/30€ (Netgear, dLink, TP-Link...) da 5 o 8 porte Gigabit. Alcuni hanno anche porte PoE per consentire l'alimentazione via LAN proprio dei telefoni (o delle telecamere di sicurezza).
Per esperienza lavorativa personale, trovo i Cisco buoni ma cari, i Grandstream molto economici ma... poca pagatio , poca magnatio... Ti suggerirei di dare un'occhiata agli Yealink o meglio ancora ai Fanvil.

crucio
05-01-2021, 10:27
Si, alcuni telefoni, ma non tutti, hanno un'interfaccia RJ45 passante, a cui puoi connettere in cascata un device (solitamente un PC).
Attenzione a selezionare il modello. Quello economici hanno la Fast Ethernet 10/100 Mbps e questo potrebbe essere un problema se desideri la massima prestazione in download.
Personalmente preferisco usare miniswitch da 20/30€ (Netgear, dLink, TP-Link...) da 5 o 8 porte Gigabit. Alcuni hanno anche porte PoE per consentire l'alimentazione via LAN proprio dei telefoni (o delle telecamere di sicurezza).
Per esperienza lavorativa personale, trovo i Cisco buoni ma cari, i Grandstream molto economici ma... poca pagatio , poca magnatio... Ti suggerirei di dare un'occhiata agli Yealink o meglio ancora ai Fanvil.

Grazie mille.
In effetti, anche per via del prezzo stavo puntando i Fanvill x5u che oltre tutto avrebbero anche le due porte lan gigabit però ho letto che non sono facili da configurare su Fritz box e io sono digiuno di voip e telefonia in genere. Pare che gli Yealink siano più facili abbinare al Fritz.
Dovrei però prima capire se soddisfano quelli che sopra ho definito requisiti minimi :)
Mi hai involontariamente messo un tarlo! Valutare se sostituire gli switch acquistandoli con più porte e soprattutto con qualche PoE o comprare gli alimentatori e telefono con 2 lan gigabit :muro:

Homeless
05-01-2021, 10:51
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.24-84940

L'avete provata?

Enrico9800
05-01-2021, 11:05
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.24-84940

L'avete provata?

Dal 18 dicembre è disponibile e solo ora te ne accorgi ����

Trotto@81
05-01-2021, 11:06
Ma è una labor, giusto dirlo.

nespola
05-01-2021, 11:10
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.24-84940

L'avete provata?

Mi sono fermato alla 07.24-84071 BETA con driver 1.180.131.62 e poca lingua lingua tedesca nei menù. :) :)

Sulla mia linea (disgraziata) funziona bene e, come coi driver . 60, aggancia un po' di più rispetto ad altri driver provati.

tira&molla
06-01-2021, 12:08
Salve a tutti. Ho da poco acquistato un 7590 per sostituire l'accoppiata Modem Router operatore/Fritz 4040 con un solo apparecchio. Come sempre sono soddisfattissimo dei prodotti fritz ma nel caso del 7590 riscontro un strana anomalia, mai accaduta in precedenza con prodotti dello stesso marchio. In pratica l'anomalia interessa gli apparecchi collegati alla rete casalinga e nello specifico dispongo di due nas, un Qnap e un Synolgy oltre ad una Nvidia Shield e due smart tv Sony collegati in rete.
Ora da quando sono migrato al 7590, se eseguo la ricerca delle condivisioni samba tramite uno qualsiasi degli apparecchi collegati alla rete sopra descritti, sia i nas che l'Hdd collegato alla porta usb del fritz, non risultano visibili, ma viceversa sono raggiungibili solo se si inserisce manualmente il loro indirizzo ip. Stessa situazione se eseguo la ricerca tramite le condivisioni di rete da uno dei miei pc Win e Linux. A scanso di equivoci, la questione non riguarda il protocollo Smb1 in quanto i Nas sono già impostati su smb2/smb3.
Insomma, sembra quasi che il nuovo Fritz attui una sorta di mascheramento all'interno della rete di condivisione, cosa che ribadisco con il 4040 non accadeva. Tra l'altro per scrupolo ho provato temporaneamente anche uno scadente router Asus al posto del 7590, e i nas collegati risultano nuovamente visibili senza dover puntare manualmente l'ip. :muro:
La versione Os del Fritz è la 7.21. C'è qualche parametro che mi sfugge nella configurazione dell’ultima versione del Fitz Os? Grazie.

massie
06-01-2021, 12:33
al 7590, se eseguo la ricerca delle condivisioni samba

non dipende dal 7590. I miei synology li vedo benissimo anche da windows. Prova però ad attivare il Smb1 sul router e vedi che succede

ebeb
06-01-2021, 13:49
non dipende dal 7590. I miei synology li vedo benissimo anche da windows. Prova però ad attivare il Smb1 sul router e vedi che succede

Idem per Qnap, Synology ed Asustor...(Mac OS X 11.1 Big Sur)

tira&molla
06-01-2021, 13:58
non dipende dal 7590. I miei synology li vedo benissimo anche da windows. Prova però ad attivare il Smb1 sul router e vedi che succede

Ok per scrupolo ho abiltato anche Smb1, abilitazione che sul Fritz va ad incidere esclusivamente sul'hdd condiviso tramite usb e non sulla rete in generale. Niente da fare.
Tra l'altro come precedentemente detto, sia i 2 nas che l'hdd usb, sono regolarmente raggiungibili se si punta direttamente l'ip statico assegnatogli, per cui ammesso e non concesso che il problema fosse inerente ai protocolli di rete obsoleti, sarebbe stato impossibile raggiungere le periferiche anche in tal modo. Tra l'altro i nas sono sempre stati settati con smb2/smb3, e con il 4040 ma anche con qualsiasi router io abbia in casa inserito temporaneamente al posto del 7590, risultano regolarmente visibili. Tengo a precisare che la questione è inerente solo al protocollo Samba, viceversa tramite Nfs, i 2 Nas risultano visibili.
Grazie lo stesso del feedback. :)

tira&molla
06-01-2021, 14:11
Idem per Qnap, Synology ed Asustor...(Mac OS X 11.1 Big Sur)

Se non vado errato, chiaramente lieto di essere smentito, Mac Osx adopera esclusivamente Nfs e non Samba come protocollo di negoziazione, ed in tal caso il problema non si pone.

Homeless
06-01-2021, 16:04
Disponibile la versione 07.24-85073-Inhaus

Tigre.
06-01-2021, 17:23
Disponibile la versione 07.24-85073-Inhaus

Prima di tutto un saluto a tutto il thread, poi ho appena provato questa nuova inhaus, i driver xdsl sono sempre i .68, utilizzavo l' ultima Beta che include gli stessi driver e per la mia linea non è cambiato niente.

MircoT
06-01-2021, 17:30
.... sia i 2 nas che l'hdd usb, sono regolarmente raggiungibili se si punta direttamente l'ip statico assegnatogli...

tu come vorresti raggiungerli? immagino con il nome host. usi l'host che viene visto dal fritz?
ad esempio: nomenas.fritz.box o cos'altro?

MircoT
06-01-2021, 17:31
.. Mac Osx adopera esclusivamente Nfs e non Samba come protocollo di negoziazione...
no, può usare entrambi. dipende dal prefisso che si mette nella url di connessione (afp:// o smb://)

ebeb
06-01-2021, 17:44
tu come vorresti raggiungerli? immagino con il nome host. usi l'host che viene visto dal fritz?
ad esempio: nomenas.fritz.box o cos'altro?

Io con Mac OS X 11.1 Big Sur raggiungo i quattro NAS, anzi cinque mi dimenticavo il Buffalo Terastation oltre al Sinology i Qnap e l'Asustor da


Rete locale ==> Rete ==> Conessioni di rete

selezionando il dispositivo interessato dall'elenco oppure in alternativa inserendo il suo indirizzo ip nel browser (Safari)

Ed ovviamente pure da remoto mi risultano accessibili in base alla mia configurazione..

Parimenti anche da Finder.. nel caso se protetto da utente e password chiede i dati di autenticazione

tira&molla
06-01-2021, 18:43
no, può usare entrambi. dipende dal prefisso che si mette nella url di connessione (afp:// o smb://)

Buono a sapersi. Supponevo che potesse vedere solo Nfs. :)

tira&molla
06-01-2021, 19:29
tu come vorresti raggiungerli? immagino con il nome host. usi l'host che viene visto dal fritz?
ad esempio: nomenas.fritz.box o cos'altro?

In pratica il problema non mi si pone tanto per i pc, tutti con dual boot Win/Linux ove tramite esplora risorse normalmente, o per lo meno ciò era la normalità quando adoperavo i router precedenti, si clicca su risorse di rete e compaiono le icone delle varie periferiche connesse in rete, per cui nel mio caso vedevo i due nas e il disco collegato alla usb del Fritz.
Ora da quando ho il 7590, se vado in risorse di rete e vi clicco sopra, le periferiche sopra dette, sono praticamente invisibili ma attenzione, perfettamente raggiungibili inserendo direttamente nella barra degli indirizzi il loro ip assegnato dal Fritz che ho precedentemente flaggato come statico. Ora poco male, nel caso specifico posso creare dei semplici collegamenti alle tre risorse o a mali estremi digitare direttamente gli ip e il problema è risolto, anche se rimane l'assoluta stranezza della situazione.
Discorso totalmente diverso per la Nvidia Shield, i tv collegati in rete e le Fire Stick o gli smartphone, i quali quando debbono attingere ad una delle tre risorse ad esempio con Kodi o con Vlc etc. ik quali scansionando la rete tramite samba, non trovano nulla.
Alla fin fine la questione la risolverò comunque, sbattendomi e puntando direttamente in qualche modo gli indirizzi ip ad uno ad uno, ma rimane comunque l'assurdità della non visibilità nelle risorse di rete, tra l'altro qualche giorno fa, un'altro utente lamentava la mia stessa situazione nel forum ufficiale Fritz, ma ho letto tanti di quei post che quest'oggi non sono riuscito a rintracciare il tread in questione.

DLINKO
07-01-2021, 00:51
Salve a tutti. Ho da poco acquistato un 7590 per sostituire l'accoppiata Modem Router operatore/Fritz 4040 con un solo apparecchio. Come sempre sono soddisfattissimo dei prodotti fritz ma nel caso del 7590 riscontro un strana anomalia, mai accaduta in precedenza con prodotti dello stesso marchio. In pratica l'anomalia interessa gli apparecchi collegati alla rete casalinga e nello specifico dispongo di due nas, un Qnap e un Synolgy oltre ad una Nvidia Shield e due smart tv Sony collegati in rete.
Ora da quando sono migrato al 7590, se eseguo la ricerca delle condivisioni samba tramite uno qualsiasi degli apparecchi collegati alla rete sopra descritti, sia i nas che l'Hdd collegato alla porta usb del fritz, non risultano visibili, ma viceversa sono raggiungibili solo se si inserisce manualmente il loro indirizzo ip. Stessa situazione se eseguo la ricerca tramite le condivisioni di rete da uno dei miei pc Win e Linux. A scanso di equivoci, la questione non riguarda il protocollo Smb1 in quanto i Nas sono già impostati su smb2/smb3.
Insomma, sembra quasi che il nuovo Fritz attui una sorta di mascheramento all'interno della rete di condivisione, cosa che ribadisco con il 4040 non accadeva. Tra l'altro per scrupolo ho provato temporaneamente anche uno scadente router Asus al posto del 7590, e i nas collegati risultano nuovamente visibili senza dover puntare manualmente l'ip. :muro:
La versione Os del Fritz è la 7.21. C'è qualche parametro che mi sfugge nella configurazione dell’ultima versione del Fitz Os? Grazie.

Sicuramente SI, c'è qualche anomalia nella configurazione. Io vedo in tutti i dispositivi di rete sia un NAS synology e sia il disco USB collegato al fritz.

MircoT
07-01-2021, 06:47
...
Ora da quando ho il 7590, se vado in risorse di rete e vi clicco sopra, le periferiche sopra dette, sono praticamente invisibili ...

al nas hai assegnato lo stesso ip e nome host che aveva con l'altro router?
se non è così, non vorrei che il mac si fosse "segnato" il vecchio ip e continuasse a cercarlo lì..
qui da me la nas la vedo sia dal finder del mac sia da windows usando i nomi host che ho assegnato nel fritz.

tira&molla
07-01-2021, 09:20
al nas hai assegnato lo stesso ip e nome host che aveva con l'altro router?
se non è così, non vorrei che il mac si fosse "segnato" il vecchio ip e continuasse a cercarlo lì..
qui da me la nas la vedo sia dal finder del mac sia da windows usando i nomi host che ho assegnato nel fritz.

Difatti successivamente ho riallacciato temporaneamente il vecchio fritz 4040, e quando mi sono reso conto, con mio sommo stupore, che tutte le risorse erano tornate ovunque visibili pc compresi, mi sono segnato gli ip statici che erano stati precedentemente assegnati e poi li ho replicati sul 7590. L'unica pecca è stata, che quando mi sono reso conto che non riuscivo ad accedere ai nas e all'hdd, avevo rimosso i collegamenti dalla maggior parte dei device ed eseguito nuovamente la ricerca senza approdare a nulla, tolti ovunque tranne che sulla Shield, ed infatti dopo aver replicato gli ip, i vecchi collegamenti alle tre risorse sono tornati perfettamente funzionanti. Più in la mi metterò di santa pazienza cercando di puntare gli ip alle risorse per ogni device, oppure rimonto il 4040, creando dei nuovi collegamenti ai nas e all'hdd e poi torno definitivamente al 7590. Misteri tecnologici che magari troveranno solvibilità nelle future realease firmware. Grazie a tutti della disponibilità. :)

DLINKO
07-01-2021, 09:44
Difatti successivamente ho riallacciato temporaneamente il vecchio fritz 4040, e quando mi sono reso conto, con mio sommo stupore, che tutte le risorse erano tornate ovunque visibili pc compresi, mi sono segnato gli ip statici che erano stati precedentemente assegnati e poi li ho replicati sul 7590. L'unica pecca è stata, che quando mi sono reso conto che non riuscivo ad accedere ai nas e all'hdd, avevo rimosso i collegamenti dalla maggior parte dei device ed eseguito nuovamente la ricerca senza approdare a nulla, tolti ovunque tranne che sulla Shield, ed infatti dopo aver replicato gli ip, i vecchi collegamenti alle tre risorse sono tornati perfettamente funzionanti. Più in la mi metterò di santa pazienza cercando di puntare gli ip alle risorse per ogni device, oppure rimonto il 4040, creando dei nuovi collegamenti ai nas e all'hdd e poi torno definitivamente al 7590. Misteri tecnologici che magari troveranno solvibilità nelle future realease firmware. Grazie a tutti della disponibilità. :)

Secondo me, il firmware non c'entra nulla, visto che quando è uscito il 7590 ho abbandonato il 7490 e dopo il cambio di Fritz non ho avuto nessun problema di sorta, tanto meno sulla rete locale, in particolare di visibilità dei dispositivi e a quell'epoca il firmware era molto più indietro di oggi.

Secondo me, hai impostato qualcosa di sbagliato, magari, inconsapevolmente.

syfer82
07-01-2021, 09:55
ciao, ho vari ripetitori e non ricordo più il percorso nell'interfaccia per vedere se la posizione del ripetitore è buona

Paperino78
07-01-2021, 11:33
Buon giorno a tutti e buon anno.

Dopo moltissimo tempo sono riuscito ad avere anche io un fritz 7590 su linea fastweb. Attesa veramente lunga, ma dopo continui riavvii chiamate al call center ed arrabbiature " a due z" ho deciso di fare il grande salto. Configurazione un po tribulata causa inesperienza, ma alla fine tutto ok, linea stabile impostazioni dedicate e fino ad ora nessun problema.

La mia domanda è inerente la gestione della connessione per dispositivi con fasce orarie. Avendo un bimbo piccolo ho deciso di dare degli orari durante i quali usare internet collegandosi alla rete wifi di casa, e fin qui tutto normale. Il problema sorge nel momento in cui lui si collega ad un repeater il quale nonostante le restrizioni gli permette di accedere alla rete.

Tutti i dispositivi sono configurati con IP fisso ed ovviamente hanno tutti un nome per distinguersi. Ho creato un gruppo "bambini" dove inserendolo ho un controllo dedicato. Come posso fare per impedire che il suo dispositivo non acceda alla rete secondo gli orari stabiliti?

Ho perso qualche cosa durante la configurazione? Devo inserire i repeater in un gruppo e gestirli allo stesso modo? Non penso. Anche perché sullo stesso repeater ci possono accedere altri utenti e device.

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Queid
07-01-2021, 11:55
no, non è possibile. potresti far qualcosa di simile affinchè si possa configurare modificando il file di configurazione, ma non completamente in automatico. servirebbe una recovery tim edition, che nessuno possiede

Quindi se do il comando quote SETENV firmware_version 7590_tim_010818 non viene accettato e non posso tornare indietro alla situazione che precedeva il comando quote UNSETENV provider ?

dmann9999
07-01-2021, 14:12
Quindi se do il comando quote SETENV firmware_version 7590_tim_010818 non viene accettato e non posso tornare indietro alla situazione che precedeva il comando quote UNSETENV provider ?

viene accettato, ma mancando altri parametri che son stati eliminati dal comando unsetnv e dal reset successivo (o recovery standard), di fatto non si può tornare indietro, a meno di avere una recovery tim edition... che non è disponibile

Blister
07-01-2021, 14:49
Buon giorno a tutti e buon anno.

Dopo moltissimo tempo sono riuscito ad avere anche io un fritz 7590 su linea fastweb. Attesa veramente lunga, ma dopo continui riavvii chiamate al call center ed arrabbiature " a due z" ho deciso di fare il grande salto. Configurazione un po tribulata causa inesperienza, ma alla fine tutto ok, linea stabile impostazioni dedicate e fino ad ora nessun problema.

La mia domanda è inerente la gestione della connessione per dispositivi con fasce orarie. Avendo un bimbo piccolo ho deciso di dare degli orari durante i quali usare internet collegandosi alla rete wifi di casa, e fin qui tutto normale. Il problema sorge nel momento in cui lui si collega ad un repeater il quale nonostante le restrizioni gli permette di accedere alla rete.

Tutti i dispositivi sono configurati con IP fisso ed ovviamente hanno tutti un nome per distinguersi. Ho creato un gruppo "bambini" dove inserendolo ho un controllo dedicato. Come posso fare per impedire che il suo dispositivo non acceda alla rete secondo gli orari stabiliti?

Ho perso qualche cosa durante la configurazione? Devo inserire i repeater in un gruppo e gestirli allo stesso modo? Non penso. Anche perché sullo stesso repeater ci possono accedere altri utenti e device.

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando TapatalkGli extender Fritz prendono tutte le impostazioni dal master, il 7590 in questo caso, e le replicano. Di che extender si tratta?

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

adia
07-01-2021, 19:06
New firmware inhause 07.24-85123

DLINKO
07-01-2021, 19:08
New firmware inhause 07.24-85123

DSL driver ?

grazie

DLINKO
07-01-2021, 19:20
Buon giorno a tutti e buon anno.

Dopo moltissimo tempo sono riuscito ad avere anche io un fritz 7590 su linea fastweb. Attesa veramente lunga, ma dopo continui riavvii chiamate al call center ed arrabbiature " a due z" ho deciso di fare il grande salto. Configurazione un po tribulata causa inesperienza, ma alla fine tutto ok, linea stabile impostazioni dedicate e fino ad ora nessun problema.

La mia domanda è inerente la gestione della connessione per dispositivi con fasce orarie. Avendo un bimbo piccolo ho deciso di dare degli orari durante i quali usare internet collegandosi alla rete wifi di casa, e fin qui tutto normale. Il problema sorge nel momento in cui lui si collega ad un repeater il quale nonostante le restrizioni gli permette di accedere alla rete.

Tutti i dispositivi sono configurati con IP fisso ed ovviamente hanno tutti un nome per distinguersi. Ho creato un gruppo "bambini" dove inserendolo ho un controllo dedicato. Come posso fare per impedire che il suo dispositivo non acceda alla rete secondo gli orari stabiliti?

Ho perso qualche cosa durante la configurazione? Devo inserire i repeater in un gruppo e gestirli allo stesso modo? Non penso. Anche perché sullo stesso repeater ci possono accedere altri utenti e device.

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Io non avendo più figli piccoli, non ho mai attivato limitazioni, in ogni caso, credo che tu debba inserire qui tutte le limitazioni del caso e non sulla rete Wi-Fi.

https://i.imgur.com/fYwgsbk.jpg

dmann9999
07-01-2021, 19:52
DSL driver ?

grazie

sempre quello... .68

adia
07-01-2021, 20:06
sempre quello... .68
Si

Paperino78
07-01-2021, 22:26
Rispondo a i due quote precedenti.

L' extender non è fritz ma dlink.

In quanto alla schermata che mi avete suggerito è proprio quella dove ho inserito un profilo nuovo (bambini) e associando a questo profilo il Device del piccolo posso monitorare l'accesso ad internet. Ma tutto ciò viene da bypassato se accede dall' extender.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

ebeb
07-01-2021, 22:52
Rispondo a i due quote precedenti.

L' extender non è fritz ma dlink.

In quanto alla schermata che mi avete suggerito è proprio quella dove ho inserito un profilo nuovo (bambini) e associando a questo profilo il Device del piccolo posso monitorare l'accesso ad internet. Ma tutto ciò viene da bypassato se accede dall' extender.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Il filtro sul profilo vale per tutto il traffico gestito dal router, LAN o WiFi.

Se riesce a bypassare il filtro... o l'extender ripete una rete wifi esterna al 7590, o qualche configurazione non è corretta.

thx123
08-01-2021, 07:19
Ciao ragazzi, ieri finalmente dopo anni di adsl a 7 mega mi hanno portato la fibra in casa con telecom, 200 mega.
Il tecnico mi collega il nuovo tim hub+ ZTE e mi aggancia 81 mega in download e 20 in upload.
Distanza dalla colonnina circa 380 m.
Comincio a smanettare per aprire le porte dell allarme ma dopo 15 min gliela do su.
Collego il mio fritzbox 7590, aggiorno il firmware e mi aggancia 122 mega in download e 20 mega in upload!!!
Si autoconfigura totalmente, il telefono funziona da dio e in 3 minuti apro le porte dell’ allarme....altro mondo proprio.
Smanettando con fbeditor riesco ad arrivare a 150 mega ma a 1 db quindi ovviamente improponibile ma nei prossimi gg voglio provare a trovare un valore sui 4 db.
Ho pero’ una domanda, il profilo attivato e’ il 35b ma non mi viene scritto EDSL ma VDSL2, e’ normale?
Grazie.

Allego immagine dei parametri di connessione:

https://cdn.imageupload.workers.dev/3AdrXKpJ_13F6FB46-B2D7-4134-98D7-F7898C9548A1.jpeg

https://cdn.imageupload.workers.dev/SiB91CMp_78877287-B730-43DD-82F0-DC2425E46EC1.jpeg

ness.uno
08-01-2021, 07:52
Ho pero’ una domanda, il profilo attivato e’ il 35b ma non mi viene scritto EDSL ma VDSL2, e’ normale?
Grazie.

Allego immagine dei parametri di connessione:

https://cdn.imageupload.workers.dev/3AdrXKpJ_13F6FB46-B2D7-4134-98D7-F7898C9548A1.jpeg

https://cdn.imageupload.workers.dev/SiB91CMp_78877287-B730-43DD-82F0-DC2425E46EC1.jpeg
Hai il profilo corretto 35b 200 mega.
Lascia stare fb editor, non riuscirai mai a settare un margine di rumore a 4 db, evita continui riavvio e specialmente continui e ravvicinati, la Vdsl non è come una Adsl, potresti avere l'amara sorpresa di un cambio profilo, quanto sopra mette in maniera automatica la tua connessione sotto monitoraggio, le disconnessioni vengono interpretate come linea instabile.

thx123
08-01-2021, 15:02
Grazie per la risposta, quindi vdsl2 e edsl sarebbero la stessa cosa?
Comunque si, sarebbe meglio non smanettare con fbeditor pero’ la tentazione e’ alta :doh:

Blister
08-01-2021, 15:04
C'è la beta di Fritz app fon per beta tester
https://play.google.com/store/apps/details?id=de.avm.android.fritzapp

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

RedSky
08-01-2021, 15:35
Ciao ragazzi, ieri finalmente dopo anni di adsl a 7 mega mi hanno portato la fibra in casa con telecom, 200 mega.
Il tecnico mi collega il nuovo tim hub+ ZTE e mi aggancia 81 mega in download e 20 in upload.
Distanza dalla colonnina circa 380 m.
Comincio a smanettare per aprire le porte dell allarme ma dopo 15 min gliela do su.
Collego il mio fritzbox 7590, aggiorno il firmware e mi aggancia 122 mega in download e 20 mega in upload!!!
Si autoconfigura totalmente, il telefono funziona da dio e in 3 minuti apro le porte dell’ allarme....altro mondo proprio.
Smanettando con fbeditor riesco ad arrivare a 150 mega ma a 1 db quindi ovviamente improponibile ma nei prossimi gg voglio provare a trovare un valore sui 4 db.
Ho pero’ una domanda, il profilo attivato e’ il 35b ma non mi viene scritto EDSL ma VDSL2, e’ normale?
Grazie.

Allego immagine dei parametri di connessione:

evita se non vuoi trovarti da subito in SOS con snr a 12db :stordita:

installa l'ultimo firmware inhause e vedi se migliori di qualcosa con gli ultimi driver dsl, ma il mio consiglio è di evitare di metterti a giocare con l'snr

dmann9999
08-01-2021, 15:48
per esperienza è fiato sprecato... :muro:

Tigre.
08-01-2021, 17:11
Uscita la nuova Inhaus 07.24-85123

trax1
08-01-2021, 17:34
7.24-85135 Beta