View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
La cosa della password succede anche a me , su tutti i browser.
Io uso al 99% Safari e la password l’ha, giustamente, sempre richiesta, che poi i vari browser salvino e immettano in automatico la password questo ė normale e quindi probabilmente é cambiato qualcosa a livello di browser non credo dipenda da s.o. di AVM
Lorenzop1966
17-11-2022, 21:15
Io uso al 99% Safari e la password l’ha, giustamente, sempre richiesta, che poi i vari browser salvino e immettano in automatico la password questo ė normale e quindi probabilmente é cambiato qualcosa a livello di browser non credo dipenda da s.o. di AVM
A me lo fa solo con AVM, ogni volta la devo digitare. Mai successo prima.
raftesta
18-11-2022, 11:47
Ho creato connessione vpn semplificata ed installato e configurato app android aggiungendo file configurazione.La connessione vpn viene instaurata ma non riesco ad accedere alla rete locale e nas.
Ho creato connessione vpn semplificata ed installato e configurato app android aggiungendo file configurazione.La connessione vpn viene instaurata ma non riesco ad accedere alla rete locale e nas.
Strano io l'ho usata più volte e nessun problema almeno fino a 3 o 4 release fa (diciamo fino a 1 mese fa, ora non posso più provare causa doppio Nat)
Prova a distruggerla e rifarla (se hai il tempo) e se ancora non funziona o sbagli qualcosa, o (ma dubito) c'è qualche problema negli ultimi fw rilasciati.
Se la rifai sul 7590 devi rifarla anche su Android perché cambierà la chiave condivisa.
willow1655
20-11-2022, 15:57
problema x sblocco modem 7590 tim. avete qualche idea x risolvere?
messo ip fisso al pc e seguendo le istruzioni del tread
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309
prompt dei comandi
usando adam2 login
adam2 pass
mi dice che e' sbagliata la pass
usando il 2 metodo con powershell mi da sempre questo
PS C:\YourFritz-main\eva_tools> .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (117) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (118) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (119) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (120) ...
EVA_IP=
False
PS C:\YourFritz-main\eva_tools>
Carmine59
21-11-2022, 05:35
La mia casa si sviluppa in lunghezza ( 170 mq) e ho sempre avuto problemi con la copertura wifi. Ho una rete mesh costituita da un 7590 collegato con cavo LAN ad un secondo 7590 a centro casa. In fondo all'appartamento ho collegato in wifi un fritz repetear 1200 ax .Secondo voi vale la pena sostituire il 7590 centrale con un modello AX?
La mia casa si sviluppa in lunghezza ( 170 mq) e ho sempre avuto problemi con la copertura wifi. Ho una rete mesh costituita da un 7590 collegato con cavo LAN ad un secondo 7590 a centro casa. In fondo all'appartamento ho collegato in wifi un fritz repetear 1200 ax .Secondo voi vale la pena sostituire il 7590 centrale con un modello AX?
Allora, teoricamente no, perché entrambi i modelli rispondono alle stesse specifiche sia in termini di bande e sia di potenza, pertanto, il risultato dovrebbe essere lo stesso.
Tuttavia, il modello AX ha il WiFi 6, quindi, un po' di canali in più sulla banda alta da 5-6 GHz e visto che è meno diffusa, dovresti avere meno interferenze.
Inoltre, essendo un modello più recente, c'è da sperare che abbia ricevitori un po' più sensibili, visto che la potenza l'avrai sicuramente già al massimo.
Vedi, oggi, con il WiFi soprattutto a 5-6 GHz visto che a 2.4 GHz la banda è da anni saturata e si dispone di pochi canali, si lavora con larghezze di banda molto elevate, 160 MHz. E, normalmente, per discorso troppo lungo da fare qui, allargando la banda si ha una diminuzione di prestazioni rispetto a stringere tantissimo. Basti pensare anche alle semplici antenne, che in base alle dimensioni, risuoneranno meglio o peggio sulle frequenze impiegate, più complesso il discorso di ricevitori e trasmettitori.
Ecco perché si tende a pensare che i vecchi router WiFi fossero migliori, spesso si sente dire che una volta con un solo apparato senza ripetitori si coprivano superfici maggiori. Ma, la domanda corretta da fare è: "si ma con quali velocità" ? 56 Kbps ?
Se ti può consolare io, su una superficie leggermente inferiore alla tua, ho 1 7590 + 3 repeater in mesh, in questo modo, in ogni angolo dell'appartamento il segnale è a "manetta".
Io fossi in te, aumenterei i repeaters, poi, se vuoi prendere il 7590 AX per sfruttare quello standard anche sul ripetitore, ci può stare, ma non aspettarti miglioramenti dal giorno alla notte.
Una pecca poi in effetti ci sarebbe sui prodotti AVM, non capisco perché non producano anche modelli dotati di antenne esterne ad alto guadagno. Forse perché così facendo venderebbero meno ripetitori ? :D :D
:asd:
Lorenzop1966
21-11-2022, 11:57
Inoltre c'è la normativa europea che limita la potenza di trasmissione wifi
Trotto@81
21-11-2022, 12:13
Difatti se i dispositivi rispettano tale limite non c'è differenza di copertura se le rispettive antenne hanno lo stesso orientamento.
Allora, teoricamente no, perché entrambi i modelli rispondono alle stesse specifiche sia in termini di bande e sia di potenza, pertanto, il risultato dovrebbe essere lo stesso.
Tuttavia, il modello AX ha il WiFi 6, quindi, un po' di canali in più sulla banda alta da 5-6 GHz e visto che è meno diffusa, dovresti avere meno interferenze.
Inoltre, essendo un modello più recente, c'è da sperare che abbia ricevitori un po' più sensibili, visto che la potenza l'avrai sicuramente già al massimo.
Vedi, oggi, con il WiFi soprattutto a 5-6 GHz visto che a 2.4 GHz la banda è da anni saturata e si dispone di pochi canali, si lavora con larghezze di banda molto elevate, 160 MHz. E, normalmente, per discorso troppo lungo da fare qui, allargando la banda si ha una diminuzione di prestazioni rispetto a stringere tantissimo. Basti pensare anche alle semplici antenne, che in base alle dimensioni, risuoneranno meglio o peggio sulle frequenze impiegate, più complesso il discorso di ricevitori e trasmettitori.
Ecco perché si tende a pensare che i vecchi router WiFi fossero migliori, spesso si sente dire che una volta con un solo apparato senza ripetitori si coprivano superfici maggiori. Ma, la domanda corretta da fare è: "si ma con quali velocità" ? 56 Kbps ?
Se ti può consolare io, su una superficie leggermente inferiore alla tua, ho 1 7590 + 3 repeater in mesh, in questo modo, in ogni angolo dell'appartamento il segnale è a "manetta".
Io fossi in te, aumenterei i repeaters, poi, se vuoi prendere il 7590 AX per sfruttare quello standard anche sul ripetitore, ci può stare, ma non aspettarti miglioramenti dal giorno alla notte.
Una pecca poi in effetti ci sarebbe sui prodotti AVM, non capisco perché non producano anche modelli dotati di antenne esterne ad alto guadagno. Forse perché così facendo venderebbero meno ripetitori ? :D :D
:asd:
Io non capisco, vivo in un appartamento di circa 120m quadri con un lungo corridoio e stanze ai lati di quest'ultimo. Premetto che ho una FTTH con dwn di circa 800Mb/s misurati via cavo nei pressi del router. Ho piazzato il 7590 nello studio e appena fuori dalla stanza, nel corridoio appunto, un 1200 a "vista" rispetto al router, poi sempre nel corridoio a circa 10mt di distanza un 1750e che da direttamente nella sala da pranzo. Le tacche del segnale sul 1750e sono tutte piene ma se faccio un test via Wi-Fi arrivo a poco più di di 100mb/s eppure il rumore nei pressi del 1750e è di circa -50db, più che dignitoso direi. Come mai perdo così tanto in dwn, potrebbe essere qualche limitazione nei dispositivi che uso per testare la linea? Sicuro lo smartphone è limitato perché nei pressi del router ottengo un 300/300 mentre con l'iphone di mia figlia faccio 700/300, forse anche il desktop e la firestick 4K potrebbero avere lo stesso problema? Il dubbio mi viene perché quanto stavo in FTTC (70/20) riuscivo a portare la banda piena tra le due stanze con la stessa identica configurazione tranne un 7490 al posto del 7590.
Secondo me con la ftth ci vogliono schede di rete performanti. Il 7590 va bene, ma con il 1750 e il 1200 abbassi notevolmente la banda soprattutto se hai dispositivi che possano sfruttare i 160 mhz.
Con il 7590 e la ftth io ho messo un fritz 3000
Secondo me con la ftth ci vogliono schede di rete performanti. Il 7590 va bene, ma con il 1750 e il 1200 abbassi notevolmente la banda soprattutto se hai dispositivi che possano sfruttare i 160 mhz.
Con il 7590 e la ftth io ho messo un fritz 3000
Si ci avevo pensato ma volevo essere sicuro di escludere che fosse un problema dei dispositivi che utilizzo per testare, cosa che ora posso escludere visto che ho appena verificato che il mio portatile monta un modulo Wi-Fi Intel 6E AX210 che dovrebbe garantire una banda di 2.4Gbps in WiFi6E.
Il rischio è che un singolo 3000 non so se basti vista la particolare conformazione del mio appartamento. Due 3000 è una spesa che non posso sostenere. Al limite vado di Amazzone e alle brutte di reso.
problema x sblocco modem 7590 tim. avete qualche idea x risolvere?
messo ip fisso al pc e seguendo le istruzioni del tread
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309
prompt dei comandi
usando adam2 login
adam2 pass
mi dice che e' sbagliata la pass
usando il 2 metodo con powershell mi da sempre questo
PS C:\YourFritz-main\eva_tools> .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (117) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (118) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (119) ...
DETTAGLIATO: Sending discovery packet (120) ...
EVA_IP=
False
PS C:\YourFritz-main\eva_tools>
Io ho seguito questa, che é uguale credo, e ha funzionato
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=debrand_fritz
Login adam2
Password adam2
Poi puoi provare prima con il recovery scaricando da AVM vedi qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
che ti darà errore quando si accorge che é brandizzato ma qualcosa comunque resetta forse anche le pass e user
Io non capisco, vivo in un appartamento di circa 120m quadri con un lungo corridoio e stanze ai lati di quest'ultimo. Premetto che ho una FTTH con dwn di circa 800Mb/s misurati via cavo nei pressi del router. Ho piazzato il 7590 nello studio e appena fuori dalla stanza, nel corridoio appunto, un 1200 a "vista" rispetto al router, poi sempre nel corridoio a circa 10mt di distanza un 1750e che da direttamente nella sala da pranzo. Le tacche del segnale sul 1750e sono tutte piene ma se faccio un test via Wi-Fi arrivo a poco più di di 100mb/s eppure il rumore nei pressi del 1750e è di circa -50db, più che dignitoso direi. Come mai perdo così tanto in dwn, potrebbe essere qualche limitazione nei dispositivi che uso per testare la linea? Sicuro lo smartphone è limitato perché nei pressi del router ottengo un 300/300 mentre con l'iphone di mia figlia faccio 700/300, forse anche il desktop e la firestick 4K potrebbero avere lo stesso problema? Il dubbio mi viene perché quanto stavo in FTTC (70/20) riuscivo a portare la banda piena tra le due stanze con la stessa identica configurazione tranne un 7490 al posto del 7590.
Allora, riassumendo al sodo e ovviamente riconoscendo che non esistono miracoli con il WiFi intasato com'è al giorno d'oggi soprattutto a 2.4 GHZ.
Io, ho eliminato certi crolli inspiegabili, non utilizzando più i 2.4 GHz. Intendo dire che tengo le bande separate.
Su 2.4 GHz apparati vecchi mono banda e/o che comunque non necessitano di alta velocità, per esempio: lampade WiFi, termo valvole, prese smart eccetera.
Su 5 GHz apparati esigenti come per esempio: Smart TV 4K, NAS, Smartphone eccetera.
Perché tra un crollo di velocità e una disconnessione, alla fine della fiera che cambia ? Pertanto, che mi frega del Band steering ? Se comunque mi crolla il traffico tra il 7590 e i clients ?
Io credo che i costruttori di apparati per TLC dovrebbero fare ricerca e sviluppo in condizioni reali e non nelle condizioni ottimali e ideali dei loro laboratori e mi auguro che prima o poi tolgano quel ridicolo controllo RADAR che ti impedisce di utilizzare un bel po' di canali a 5 GHz. Se ci fosse effettivamente rischio di interferenze con i radar, non sarebbe più intelligente e sicuro spostare uno dei 2 servizi su altre frequenze anziché farli convivere ?? Sarebbe come voler far convivere i canali TV con la telefonia mobile, in quel caso hanno spostato i canali TV lasciando libere frequenze ai gestori di telefonia per il 5G. Ora, i RADAR soprattutto quelli del controllo aereo credo che siano un po' più importanti del WiFi .... o no ?
Anche io tengo le due bande separate anche perché ho notato che utilizzando lo stesso SSID il sistema tende a favorire la connessione più forte non la più veloce. In poche parole se in un determinato punto la 2.4Ghz ha un segnale più potente rispetto alla 5Ghz tutti i dispositivi di quella zona verranno collegati alla 2.4Ghz nonostante sia molto meno veloce rispetto alla 5Ghz in quello stesso punto. Comunque ho visto che sull'Amazzone c'è il 3000 versione tedesca a prezzo pieno o il 6000 versione internazionale in sconto per il BF, ballano 30 euro tra i due.
dreambox
21-11-2022, 17:34
Io ho risloto spegnendo per sempre il 2,4Ghz. Ho dovuto per questo comprare un cellulare nuovo a mia moglie, che era l'unico monobanda in casa, ma alla fine ho un WiFi stabile e veloce in tutta la casa con il solo 7590 + 1750E in mash.
guant4namo
21-11-2022, 17:45
Secondo me con la ftth ci vogliono schede di rete performanti. Il 7590 va bene, ma con il 1750 e il 1200 abbassi notevolmente la banda soprattutto se hai dispositivi che possano sfruttare i 160 mhz.
Con il 7590 e la ftth io ho messo un fritz 3000
Ciao, scusa la mia ignoranza.
Il Fritz 3000, lo hai messo accanto a dove hai collegato il modem all'ONT oppure l'hai messo in un'altra stanza della casa?
willow1655
21-11-2022, 17:55
Io ho seguito questa, che é uguale credo, e ha funzionato
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=debrand_fritz
Login adam2
Password adam2
Poi puoi provare prima con il recovery scaricando da AVM vedi qui https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
che ti darà errore quando si accorge che é brandizzato ma qualcosa comunque resetta forse anche le pass e user
niente da fare sempre login sbagliato, mah
guant4namo
21-11-2022, 18:24
Buonasera a tutti,
qualcuno che può aiutarmi gentilmente nell'impostare al meglio la mia rete wifi su fritzbox 7590? :cincin:
1) Le impostazioni che ho sono le seguenti:
https://iili.io/HJNWcWx.th.png (https://freeimage.host/i/HJNWcWx)https://iili.io/HJNhhMv.th.png (https://freeimage.host/i/HJNhhMv)
Sono impostazioni corrette o qualche voce va modificata? Se si, ditemi pure. Grazie.
2) Il canale radio della rete WI-FI 2.4Ghz l'ho impostato come da foto di seguito, ma non so se ho fatto bene o andava messo su un altro canale.
Qualora deve essere cambiato, che canale consigliate?
https://iili.io/HJNNcF4.th.png (https://freeimage.host/i/HJNNcF4)https://iili.io/HJNNlcl.th.png (https://freeimage.host/i/HJNNlcl)
3) Per quanto riguarda invece il canale radio della rete WI-FI 5Ghz ho impostato il tutto cosi.
https://iili.io/HJNSBPn.th.png (https://freeimage.host/i/HJNSBPn)
4) Per quanto riguarda invece la crittografia, le impostazioni che vedete di seguito sono corrette?
https://iili.io/HJNrt5J.th.png (https://freeimage.host/i/HJNrt5J)
Attendo i vostri consigli cosi da capirci innanzitutto qualcosa (se qualcuno mi spiega è meglio), e soprattutto sistemo una volta e poi ci si risente qualora dovessi avere problemi. Grazie mille a tutti.
@guant4namo
Sono impostazioni personali legate alla tua configurazione specifica.
Non esiste un canale migliore di un altro a prescindere.
Dipedne da quali canali sono usati vicino a te.
Idem la criptazione dipende dalla compatibilità dei tuoi dispositivi.
guant4namo
22-11-2022, 10:29
@guant4namo
Sono impostazioni personali legate alla tua configurazione specifica.
Ok, ma le impostazioni del punto 1, come sono? Faccio riferimento alla voce: standard wireless per la rete sia 2.4 che 5 ghz.
Inoltre è corretto impostare lo stesso nome sia per la rete 2.4ghz che la 5ghz? Oppure ogni rete deve avere un nome diverso?
Non credo quelle dipendano alla mia configurazione specifica o meglio dovrebbero essere quasi standard per ognuno. O no?
Non esiste un canale migliore di un altro a prescindere.
Dipende da quali canali sono usati vicino a te.
Infatti ho messo alcuni screen per farvi vedere quali sono i canali usati vicino a me e chiedevo se come avevo impostato il mio canale, potesse andare bene. Non chiedevo se il canale 1 fosse migliore rispetto al 6, perchè so benissimo che non si può fare questo paragone.
Idem la criptazione dipende dalla compatibilità dei tuoi dispositivi.
I dispositivi che ho in casa sono: xiaomi, realme ed iphone
@guant4namo
Come ho scritto quelle dei canali sono impostazioni personali non standard che spossonoe ssre solo personali (non sono quelle predefinite che sono quelle automatiche).
Se imposti manualmente il modem devi sapere cosa impostare e verificare nel tempo se hai problemi (le situazioni possono cambiare anche nel tempo).
Solo tu puoi verificare s e e quali canali funzionano meglio.
Non basta gauradre in questo momento quali sono occupati ma devi verificare tu nel tempo come va.
Stesso discorso per la criptazione.
Dipende se tutti i tuoi dispostivi si collegano va ne così se no devi provare a modificarla fino a trovare l'impostazione che per te va bene.
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.101676 (21.11.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-101676.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Secondo me con la ftth ci vogliono schede di rete performanti. Il 7590 va bene, ma con il 1750 e il 1200 abbassi notevolmente la banda soprattutto se hai dispositivi che possano sfruttare i 160 mhz.
Con il 7590 e la ftth io ho messo un fritz 3000
Fritz 7590 con scheda pci TP-Link Archer TX3000 ( distanza di 2 camere dal router )
https://i.imgur.com/HYViAG1.png
Salve,
ho un 7590 tim edition sbrandizzato con la guida di Yrbaf, sarebbe possibile ri-brandizzarlo nuovamente e riportarlo alla condizione originaria?
Grazie
dickfrey
23-11-2022, 11:59
Il rischio è che un singolo 3000 non so se basti vista la particolare conformazione del mio appartamento.
Il 3000 fa i miracoli, io avevo al piano di sopra un 150 di down con un vecchio repaeter Fritz, ora viaggio a 600.
Qualche mese fa Amazon lo ha avuto a 89€ e l' ho preso al volo.
Il 3000 fa i miracoli, io avevo al piano di sopra un 150 di down con un vecchio repaeter Fritz, ora viaggio a 600.
Qualche mese fa Amazon lo ha avuto a 89€ e l' ho preso al volo.
Per ora ho preso un 6000 in sconto per il black friday sull'amazzone. Se non risco a coprire tutta casa solo con questo ci abbinerò il 1750e o il 1200 che già possiedo. Se non risolvo neanche così vado di reso e provo con i powerline.
Salve,
ho un 7590 tim edition sbrandizzato con la guida di Yrbaf, sarebbe possibile ri-brandizzarlo nuovamente e riportarlo alla condizione originaria?
Grazie
Mai provato ma credo di SI.
Come puoi cancellare variabili ENV dovresti poterle anche creare.
Credo che il comando sia (ma senza aver provato non ho certezze) uno dei due seguenti:
quote setenv provider 7590_tim_010818
o
quote setenv provider=7590_tim_010818
Dopo di che riavvii, rientri ancora nel bootloader ed esegui
quote getenv provider
per assicurarti che NON ti dia
501 environment variable not set
ma ti dia
provider 7590_tim_010818
Così dovresti (se funziona) averlo ribrandizzato, poi forse non so se sia necessario anche riflashare il fw in modo che si autorinconfiguri come TIM a tutti gli effetti (magari il check brand lo fa solo al flash e fino al prossimo flash non torna Tim) o se già con un ripristino di fabbrica si riconfigura come Tim.
Diciamo che il check della label mi aspetto (poi magari non avviene così) che possa farlo:
Ad ogni singolo riavvio, quindi sarebbe già pronto subito dopo il rebrand nel bootloader
Solo durante un ripristino configurazione a valori di fabbrica
Solo durante il flashing di un nuovo FW
Solo durante il flashing di un nuovo FW in recovery mode
Con una combinazione delle situazioni citate sopra
PS
Ovviamente devi sapere quale fosse la label TIM sul tuo prima di essere sbrandizzato.
Sul mio c'era "7590_tim_010818" ma non è detto (anche se probabile) che sia uguale su tutti.
Buonasera a tutti,
qualcuno che può aiutarmi gentilmente nell'impostare al meglio la mia rete wifi su fritzbox 7590? :cincin:
1) Le impostazioni che ho sono le seguenti:
https://iili.io/HJNWcWx.th.png (https://freeimage.host/i/HJNWcWx)https://iili.io/HJNhhMv.th.png (https://freeimage.host/i/HJNhhMv)
Sono impostazioni corrette o qualche voce va modificata? Se si, ditemi pure. Grazie.
2) Il canale radio della rete WI-FI 2.4Ghz l'ho impostato come da foto di seguito, ma non so se ho fatto bene o andava messo su un altro canale.
Qualora deve essere cambiato, che canale consigliate?
https://iili.io/HJNNcF4.th.png (https://freeimage.host/i/HJNNcF4)https://iili.io/HJNNlcl.th.png (https://freeimage.host/i/HJNNlcl)
3) Per quanto riguarda invece il canale radio della rete WI-FI 5Ghz ho impostato il tutto cosi.
https://iili.io/HJNSBPn.th.png (https://freeimage.host/i/HJNSBPn)
4) Per quanto riguarda invece la crittografia, le impostazioni che vedete di seguito sono corrette?
https://iili.io/HJNrt5J.th.png (https://freeimage.host/i/HJNrt5J)
Attendo i vostri consigli cosi da capirci innanzitutto qualcosa (se qualcuno mi spiega è meglio), e soprattutto sistemo una volta e poi ci si risente qualora dovessi avere problemi. Grazie mille a tutti.
Allora, PUNTO 1:
1) io personalmente preferisco tenere le bande separate e quindi SSID diversi tra 2.4 e 5 GHz.
2) se decidi di separare le bande, togli la prima spunta ma lascia quella sulla coesistenza che aiuta in caso di forti interferenze sui 2.4 GHz. Allarga e stringe in automatico la banda a secondo della situazione.
3) sui 5 GHz, non andare mai oltre il canale 48 altrimenti vai a utilizzare i canali DFS e nel caso che il 7590 confonda un segnale normale per un radar ti spegnerebbe la connessione.
4) circa il canale sui 2.4 GHz, oramai quella banda è talmente intasata che fa poca differenza, io mi sono messo sul canale 1 perché nel mio caso osservavo che c'era più traffico su quelli alti.
5) la spunta su live TV, io l'ho tolta perché non ho mai visto differenze tra le 2 possibilità.
Poi, se hai deciso per le bande separate, ovviamente, dovrai indirizzare i clients sulla rete più adatta impostando solamente quella.
Per fare un esempio, nei TV SMART 4K che richiedono una ottima velocità inserisci solamente i 5 GHz,così anche gli smartphone eccetera.
Sui 2.4 GHz solamente apparati vecchi o che non necessitano di velocità elevate. Per esempio le valvole dei termosifoni, le prese smart, le lampade WiFi eccetera.
Le chiavi di criptazione, possono essere le stesse per comodità, tanto, se separi le bande, la differenza la fa lo SSID.
:) :cool:
~pennywise~82
23-11-2022, 16:59
Non sò se era già stato scritto,comunque ho trovato il modo per far funzionare di nuovo l'auto inserimento della password di accesso del router.
Aprire impostazioni di Chrome poi sulla sx "Compilazione automatica" e gestione password...successivamente nella lista delle password scorrete fino a quella del fritz, cliccare sui tre pallini a dx e poi modifica password
inserire un nome utente (qualsiasi)
Chiudere/riaprire chrome e d'ora in poi cliccando sul campo password del fritz verrà suggerita la password salvata
pellizza
23-11-2022, 19:22
ho questo router con ftth e un ont esterno zte, la luce LOS ora lampaggia rossa, si e' rotta la fibra?
Trotto@81
23-11-2022, 19:34
I log che dicono?
Gandalf76
24-11-2022, 00:29
Non sò se era già stato scritto,comunque ho trovato il modo per far funzionare di nuovo l'auto inserimento della password di accesso del router.
Aprire impostazioni di Chrome poi sulla sx "Compilazione automatica" e gestione password...successivamente nella lista delle password scorrete fino a quella del fritz, cliccare sui tre pallini a dx e poi modifica password
inserire un nome utente (qualsiasi)
Chiudere/riaprire chrome e d'ora in poi cliccando sul campo password del fritz verrà suggerita la password salvata
Funziona grazie!
pellizza
24-11-2022, 09:39
I log che dicono?
che non sono connesso a internet
che non sono connesso a internet
Se lampeggia la spia LOS è un problema della fibra, apri una segnalazione al tuo fornitore.
Io non capisco, vivo in un appartamento di circa 120m quadri con un lungo corridoio e stanze ai lati di quest'ultimo. Premetto che ho una FTTH con dwn di circa 800Mb/s misurati via cavo nei pressi del router. Ho piazzato il 7590 nello studio e appena fuori dalla stanza, nel corridoio appunto, un 1200 a "vista" rispetto al router, poi sempre nel corridoio a circa 10mt di distanza un 1750e che da direttamente nella sala da pranzo. Le tacche del segnale sul 1750e sono tutte piene ma se faccio un test via Wi-Fi arrivo a poco più di di 100mb/s eppure il rumore nei pressi del 1750e è di circa -50db, più che dignitoso direi. Come mai perdo così tanto in dwn, potrebbe essere qualche limitazione nei dispositivi che uso per testare la linea? Sicuro lo smartphone è limitato perché nei pressi del router ottengo un 300/300 mentre con l'iphone di mia figlia faccio 700/300, forse anche il desktop e la firestick 4K potrebbero avere lo stesso problema? Il dubbio mi viene perché quanto stavo in FTTC (70/20) riuscivo a portare la banda piena tra le due stanze con la stessa identica configurazione tranne un 7490 al posto del 7590.
stesso posizionamento del 7590 e dell'unico repeater 1200...non capisco perchè il wifi del repeater perde tantissimo...
pellizza
24-11-2022, 20:30
Se lampeggia la spia LOS è un problema della fibra, apri una segnalazione al tuo fornitore.
fatto sono 5gg che aspetto , mi fissano l'appuntamento col tecnico ma mi da buca ogni volta
fatto sono 5gg che aspetto , mi fissano l'appuntamento col tecnico ma mi da buca ogni volta
dopo un tot di tempo puoi richiedere un rimborso per il disagio.. io a tim per un disguido di 10 giorni ho preso 300 euro
Per ora ho preso un 6000 in sconto per il black friday sull'amazzone. Se non risco a coprire tutta casa solo con questo ci abbinerò il 1750e o il 1200 che già possiedo. Se non risolvo neanche così vado di reso e provo con i powerline.
Ieri ho installato il Fritz!Repeater 6000. Rispetto al 1200 ed al 1750e usati sia singolarmente che in combinata il segnale Wi-Fi ha oltre ad avere una copertura maggiore è passato da 100/100Mbps a 300/300Mbps. Ricordo che all'origine ho una FTTH che aggancia circa 750/300Mbps con un Fritz 7590 non AX.
Carmine59
27-11-2022, 07:46
Ieri ho installato il Fritz!Repeater 6000. Rispetto al 1200 ed al 1750e usati sia singolarmente che in combinata il segnale Wi-Fi ha oltre ad avere una copertura maggiore è passato da 100/100Mbps a 300/300Mbps. Ricordo che all'origine ho una FTTH che aggancia circa 750/300Mbps con un Fritz 7590 non AX.
error
kilthedog91
27-11-2022, 07:59
Buongiorno. Stamattina ho notato che è possibile inserire le rubriche iCloud nel fritzbox ed ho inserito la mia e quella di mia mamma.
Pensavo di trovare un qualcosa come "accetta solo numeri da questa rubrica" ma questa funzione non l'ho vista.
Uso infatti la versione al contrario, ovvero la rubrica di Tellows, l'ho inserita come bloccata ma al contrario non trovo nulla.
Voi l'avete trovata?
Semplicemente vorrei che il fritzbox mi passasse solo le chiamate presenti in una o più rubriche da me selezionate.
Carmine59
27-11-2022, 09:28
errato
delvo_69
28-11-2022, 08:50
Salve a tutti, buongiorno e buon lunedì.
Volevo chiedere lumi su una cosa "strana" che ho notato ora e che non mi pare di aver mai letto nel thread.
Ho una rete mesh dove il 7590 è il master e due 3490 sono in mesh.
Per la wifi a 5 Ghz ho impostato come canale fisso il 44, per evitare l'antipatico radar, mentre per la 2.4 ho lasciato l'automatico.
I due 3490 in mesh dovrebbero prendere le impostazioni dal master ed applicarle? Così sembra dire anche la nota stessa nelle pagine dei canali radio dei due slave ma poi alla fine si va a mettere su altri canali (al momento uno sta sul 64 l'altro sul 120!).
Perchè?
Inoltre non posso neache intervenire "localmente" sui due 3490 in slave per "forzare" e scegliere in qualche modo il canale fisso per i 5 Ghz come fatto sul master.
Allego una foto per mostrare il tutto.
Grazie e ciao
https://i.ibb.co/5sqgZQP/7590-3490-1.jpg
~pennywise~82
28-11-2022, 18:03
Salve a tutti, buongiorno e buon lunedì.
Volevo chiedere lumi su una cosa "strana" che ho notato ora e che non mi pare di aver mai letto nel thread.
Ho una rete mesh dove il 7590 è il master e due 3490 sono in mesh.
Per la wifi a 5 Ghz ho impostato come canale fisso il 44, per evitare l'antipatico radar, mentre per la 2.4 ho lasciato l'automatico.
I due 3490 in mesh dovrebbero prendere le impostazioni dal master ed applicarle? Così sembra dire anche la nota stessa nelle pagine dei canali radio dei due slave ma poi alla fine si va a mettere su altri canali (al momento uno sta sul 64 l'altro sul 120!).
Perchè?
Inoltre non posso neache intervenire "localmente" sui due 3490 in slave per "forzare" e scegliere in qualche modo il canale fisso per i 5 Ghz come fatto sul master.
Allego una foto per mostrare il tutto.
Grazie e ciao
https://i.ibb.co/5sqgZQP/7590-3490-1.jpg
Stessa cosa che succede a me con due repeater 2400, sia la 2.4 che la 5 sono su 3 canali diversi nonostante "Le impostazioni Wi-Fi vengono applicate e sincronizzate automaticamente dal FRITZ!Box" :confused:
kilthedog91
30-11-2022, 18:10
Buongiorno. Stamattina ho notato che è possibile inserire le rubriche iCloud nel fritzbox ed ho inserito la mia e quella di mia mamma.
Pensavo di trovare un qualcosa come "accetta solo numeri da questa rubrica" ma questa funzione non l'ho vista.
Uso infatti la versione al contrario, ovvero la rubrica di Tellows, l'ho inserita come bloccata ma al contrario non trovo nulla.
Voi l'avete trovata?
Semplicemente vorrei che il fritzbox mi passasse solo le chiamate presenti in una o più rubriche da me selezionate.
Mi ha risposto l'assistenza dicendo che non avevano mai pensato ad una casistica del genere e cercheranno/valuteranno di implementerla in una prossima release.
finalmente è uscito il 7.50 ufficiale... (dopo oltre un anno... :rolleyes: )
Novità in FRITZ!OS
FRITZ!OS è il software del FRITZ!Box. AVM vi mette a disposizione regolarmente via Internet gli aggiornamenti di FRITZ!OS con nuove funzioni e miglioramenti per il FRITZ!Box.
Internet
Priorità per un dispositivo di rete rispetto a tutti gli altri, questa proprietà può essere attivata nei "Dettagli" del dispositivo nella rete locale > mostra di più
Sistema
Backup dei dati per la memoria interna (suonerie, immagini, messaggi vocali) > mostra di più
Modifica della visibilità della password durante l'assegnazione e l'inserimento (elemento occhio)
DECT/FRITZ!Fon
Nuova schermata iniziale con informazioni meteo attuali > mostra di più
Telefonia
Funzione fax: Journal per i fax ricevuti e inviati > mostra di più
Gestione chiamate: maggiore comodità d'uso per i blocchi chiamate e le deviazioni di chiamata > di più
Supporto per i numeri cloud della piattaforma di telefonia aziendale CompanyFlex della Deutsche Telekom (profilo di telefonia "Telekom CompanyFlex Cloud")
Supporto per il SIP Trunk della Telekom tedesca
Smart Home
Quando si preme un pulsante, un telefono interno squilla e viene visualizzato un breve testo
Supporto della gestione di tapparelle (utilizzo con FRITZ!App Smart Home, FRITZ!Fon, FRITZ!DECT 440 e interfaccia utente del FRITZ!Box)
Visualizzazione dell'umidità sul FRITZ!DECT 440, sul FRITZ!Fon e nell'interfaccia utente del FRITZ!Box (dall'aggiornamento firmware 5.10 per FRITZ!DECT 440)
Attivazione e disattivazione dell'accesso ospite Wi-Fi premendo un tasto sul FRITZ!DECT 440 e visualizzazione del codice QR (dall'aggiornamento firmware 5.10 per FRITZ!DECT 440)
Attivazione e disattivazione della segreteria telefonica premendo un tasto sul FRITZ!DECT 440 (dall'aggiornamento firmware 5.10 per FRITZ!DECT 440)
Sequenza di luci per "svegliarsi/addormentarsi" per il FRITZ!DECT 500 e lampade LED a colori via "Commutazione automatica"
Modello per un passaggio veloce dell'impostazione del colore e della luminosità
Modello per un'impostazione veloce della posizione della tapparella
- Firmware 7.50.101716
Firmware 7.50.101716 - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.50.101716 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.50.image)
Mi ha risposto l'assistenza dicendo che non avevano mai pensato ad una casistica del genere e cercheranno/valuteranno di implementerla in una prossima release.
Se non ho capito male la tua esigenza, questa funzione è stata introdotta adesso con il FW 7.50
**NEW** Call handling allows call blocks and call diversion (e.g. to answering machine) for callers "not in the telephone book" (telephone book as positive list)
ApacheReal
01-12-2022, 16:07
- Firmware 7.50.101716
Firmware 7.50.101716 - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware 7.50.101716 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.50.image)
Ho aggiornato alla 7.50 ed il voip non mi funziona più.
Non posso nè chiamare, nè ricevere.
Va settato qualcosa di differente?
Grazie
Mi da fallita la registrazione alla stazione remota errore 403
morris2003
01-12-2022, 16:16
Ho aggiornato alla 7.50 ed il voip non mi funziona più.
Non posso nè chiamare, nè ricevere.
Va settato qualcosa di differente?
Grazie
Mi da fallita la registrazione alla stazione remota errore 403
Capitato anche a me dopo l'aggiornamento, ho riavviato il 7590 (staccando la spina) ed ha ripreso a funzionare...boh :rolleyes:
Ho aggiornato alla 7.50 ed il voip non mi funziona più.
Non posso nè chiamare, nè ricevere.
Va settato qualcosa di differente?
Grazie
Mi da fallita la registrazione alla stazione remota errore 403
Ho aggiornato anche io ma a me funziona tutto regolarmente (fritz non brandizzato e linea TIM)
ApacheReal
01-12-2022, 16:22
Capitato anche a me dopo l'aggiornamento, ho riavviato il 7590 (staccando la spina) ed ha ripreso a funzionare...boh :rolleyes:
Si mi hai preceduto.
In attesa di un riscontro, ho spento il router ed riavviato dopo 60 secondi ed il voip ha ripreso a funzionare.
Continuo altri test.
Grazie per la risposta immediata.
driver dsl del 7.50?
Versione DSL: 1.180.131.99
Con il 7.50 l'ho riavviato giusto due volte, ma ho notato che la "Lunghezza approssimativa della linea" calcolata da attenuazione etc. è calata di una ventina di metri rispetto al vecchio driver (non che cambi qualcosa, aggancio già il massimo disponibile)...
Versione DSL: 1.180.131.99
Con il 7.50 l'ho riavviato giusto due volte, ma ho notato che la "Lunghezza approssimativa della linea" calcolata da attenuazione etc. è calata di una ventina di metri rispetto al vecchio driver (non che cambi qualcosa, aggancio già il massimo disponibile)...
sempre il driver 1.180.131.99 :cry:
steverey_milano
01-12-2022, 17:05
Niente supporto per MAP-T e MAP-E neanche con il FritzOS 7.50. :incazzed:
Quando pensano di implementarlo, visto che i nuovi provider andranno sempre di più su questi protocolli data la scarsità di indirizzi v4 acquistabili...?
Io non so come ragionano in AVM... Anche fosse l'hardware non sufficiente, avrebbero dovuto prevedere nella versione AX di questi modelli un processore più potente.
Francamente non si può nel 2022 non supportare quei protocolli... SKY WIFI e ILIAD hanno tracciato il solco e devi stargli dietro con gli aggiornamenti tecnologici, seno perdi fette di mercato.
@steverey_milano
Dubito vedrai mai il supporto MAP-T/MAP-E su queste categorie di modem (anche 7590AX etc).
Queste categorie di modem sono nati per IPV4.
Per gestire IPv6 e MAP-T/MAP-E servono risorse hardware sensibilmente più importanti e quindi l'hardware di questi modem non sarebbe in grado di reggerle.
ApacheReal
01-12-2022, 17:31
Mha si sono persi in un bicchiere d'acqua.
Grafica / layout orrendi tutto ingrandito ad incominciare dalla login.
Pesante.
Capitato anche a me dopo l'aggiornamento, ho riavviato il 7590 (staccando la spina) ed ha ripreso a funzionare...boh :rolleyes:
Idem, in più (tim fibra + backup mobile) si connetteva e sconnetteva continuamente.
Disattivato connessione mobile, rifatto la connessione internet a tim con l'assistente e riattivato la connessione di backup mobile. Tutto ok. Impostate anche le vpn sia wideguard che ipsec su cell android.
~pennywise~82
01-12-2022, 17:58
Mha si sono persi in un bicchiere d'acqua.
Grafica / layout orrendi tutto ingrandito ad incominciare dalla login.
Pesante.
concordo, panoramica della rete mesh lentissima,con i nomi più lunghi accorciati con dei puntini ...
steverey_milano
01-12-2022, 18:11
Queste categorie di modem sono nati per IPV4.
Per gestire IPv6 e MAP-T/MAP-E servono risorse hardware sensibilmente più importanti e quindi l'hardware di questi modem non sarebbe in grado di reggerle.
Si ma il mondo sta cambiando... e dovrebbero adeguarsi.
Sulle risorse hardware concordo parzialmente con il tuo pensiero, nel senso che è vero che serve un hardware più performante per gestire il routing dell'IPv4 con quel protocollo, tuttavia avrebbero potuto prevedere un hardware aggiornato da montare almeno sulle versioni AX, uscite da poco. A mio avviso lo sviluppo non sarebbe neanche costato troppo. Modem scarsi come lo SKY Hub o quello di Iliad lo supportano (per ovvie ragioni), per cui i componenti ci sono anche per i modelli consumer, bastava mettersi a fare sviluppo prodotto.
@steverey_milano
Per AVM non basta montare un harwdare aggiornato.
Devi avere un hardware pensato e realizzato (chipset ed altro) per il protocollo IPV6 (MAP-T/MAP-E) per gestire in hardware (e non via sofwtare) le attività.
Non sono d'accordo che la iladbox (Wifi 5) sia un modem scarso.
Secondo me non ha nulla da invidiare a molte delle funzionalità dei prodotti AVM.
Non parliamo poi della nuova ilaidbox WiFi 6.
Che rappresenta un bel salto in avanti rispetto alla versione WiFi 5.
steverey_milano
01-12-2022, 18:22
Per AVM non basta montare un harwdare aggiornato.
Devi avere un hardware pensato e realizzato (chipset ed altro) per il protocollo IPV6 (MAP-T/MAP-E) per gestire in hardware (e non via sofwtare) le attività.
Ritorno al discorso che devono stare al passo con i tempi. E se non l'hanno ancora fatto, è ora che investano e sviluppino...
Non siete d'accordo?
@steverey_milano
Purtroppo (per noi) quello che non sta facendo AVM, in relazione a IPv6 e MAP-t/MAP-E, è una cosa che vale per buona parte dei produttori di modem (es. Netgear, Zyxel, TP-LINK,etc).
Per fortuna ad oggi i provider che usano IPv6 fornsicono dei buoni modem, sicuramente migliorabili.
Come detto trovo pesronalmnte la ilaidbox superiore al modem Sky Wifi (più opzioni e funzioni).
Axios2006
01-12-2022, 19:04
Buonasera a tutti. Ricevuto l'aggiornamento 7.50, non trovo piu' come attivare la banda 2,4 Ghz sul WiFi. :help: O non lo vedo o e' sparito...
Grazie in anticipo per eventuali risposte. :)
https://i.imgur.com/wmLNdDV.jpg
Bene,
e adesso avanti per una nuova avventura: "a quando la prossima Labor ???" :sborone: :sborone:
Salve
io ho questa versione: FRITZ!OS:7.39-101676 BETA
per passare alla 7.50 senza perdere nessuna configurazione cosa devo fare?
Grazie.
Salve
io ho questa versione: FRITZ!OS:7.39-101676 BETA
per passare alla 7.50 senza perdere nessuna configurazione cosa devo fare?
Grazie.
Per sicurezza salvati comunque la configurazione.
In ogni caso, ti basta aggiornare e al 99.9 % non perderai nulla.
Per sicurezza salvati comunque la configurazione.
In ogni caso, ti basta aggiornare e al 99.9 % non perderai nulla.
intendi col file scaricato perchè in cerca aggiornamento non esce
intendi col file scaricato perchè in cerca aggiornamento non esce
Esattamente e vedrai che anche con la procedura di aggiornamento ti consiglierà di salvare la config.
Via tranquillo.
Non ti trova l'aggiornamento perché probabilmente avevi a bordo la Labor, poi vedrai che te li troverà in automatico. Quando passi da ufficiale a labor o viceversa, la prima volta, devi aggiornare a mao.
Esattamente e vedrai che anche con la procedura di aggiornamento ti consiglierà di salvare la config.
Via tranquillo.
Non ti trova l'aggiornamento perché probabilmente avevi a bordo la Labor, poi vedrai che te li troverà in automatico. Quando passi da ufficiale a labor o viceversa, la prima volta, devi aggiornare a mao.
tutto a posto, fatto, funziona tutto
Ho un dubbio per la VPN con wireguard
io ho Surfshark che permette l'interazioone con wireguard.
Posso fare in modo sul fritz avere l'uscita attraverso VPN Surfshark?
Il collegamento wireguard to fritz fatto senza nessun problema, la mia domanda è per l'uscita
Posso fare in modo sul fritz avere l'uscita attraverso VPN Surfshark?
Si, con il 7.50 puoi configurare una connessione verso una VPN commerciale:
https://it.avm.de/assistenza/vpn/connettere-il-fritzbox-a-un-provider-vpn-tramite-wireguard/
Non sembra però in grado di farti scegliere quale traffico far passare dalla VPN e quale dalla "connessione in chiaro" (è tutto "sotto" VPN) infatti potresti perdere il VOIP:
Con alcuni provider di telefonia, non è possibile registrare i numeri di telefono tramite un provider VPN in modo affidabile.
e di conseguenza l'accesso VPN da fuori casa (server sul 7590, clients sui dispositivi).
delvo_69
02-12-2022, 07:57
Buongiorno a tutti.
Anche per me aggiornamento andato a buon fine, senza nessunissimo intoppo.
Dopo l'aggiornamento del 7590 ho riavviato anche i due 3490 che sono in mesh, ebbene si sono perfettamente "riallineati" nel senso che ora, anche per il canale radio della 5 Ghz, hanno preso lo stesso che gli comanda il 7590 master, bene così!
Ho aggiornato 4 frtiz 7590 tutti andati bene.
1 master in fibra con 2 in mesh.
1 master in VDSL che si è alzata la portante di 15mb circa. roba che non vedevo dai primissimi firmware di 2 anni fa.
@steverey_milano
Per AVM non basta montare un harwdare aggiornato.
Diciamo che suoi nuovi 7590AX avrebbero dovuto mettere un hardware più potente, visto anche che tra il 7590 e il 7590Ax sono passati quasi 4 anni e mezzo 09-2017 il 7590 03-2022 il 7590AX parlo di date di annuncio e che quindi presumibilmente tra il 7590AX ed il suo successore ne passeranno almeno 4.
Detto questo va detto che il mercato di riferimento del AVM è la Germania, non l'Italia, ne l'Europa ne tanto meno il resto del mondo, evidentemente quelli di AVM avranno fatto le loro brave ricerche di mercato ed avranno visto che per i loro clienti il 7590AX andava bene.
Il problema è che noi siamo abituati ai prodotti USA che ormai sul versante router tendono a fare l'opposto di AVM processori mostruosi che per la maggior parte del tempo vengono sfruttati al 30%.
Il Fritz 7590 e 7590AX tutto sommato per la FTTC va bene, anche se io sono il primo a dire che ha grosse mancanze sopratutto lato VPN.
La soluzione se per le proprie necessità la parte router del Fritz non è abbastanza è lasciare al Fritz la gestione della parte "modem" e telefonia, ed aggiungere un router più potente in cascata, la parte internet/WiFi, ecc.
@Rick5
Puoi fare quanto indichi solo se usi una FTTC o FTTH IPv4 (non IPv6).
In caso di FTTH IPv6 non puoi fare nulla.
Si, con il 7.50 puoi configurare una connessione verso una VPN commerciale:
https://it.avm.de/assistenza/vpn/connettere-il-fritzbox-a-un-provider-vpn-tramite-wireguard/
Non sembra però in grado di farti scegliere quale traffico far passare dalla VPN e quale dalla "connessione in chiaro" (è tutto "sotto" VPN) infatti potresti perdere il VOIP:
e di conseguenza l'accesso VPN da fuori casa (server sul 7590, clients sui dispositivi).
allora ti dico quello che ho fatto:
avevo una configurazione come server wireguard e dai vari client su cellulare andorid e pc portatile da esterno accedevo sul fritz in vpn.
Quando provavo a fare sul fritz una connessione su VPN surfshark in uscita mi dava sempre errore di conflitto di indirizzi preesistenti.
Cancellato la configurazione di server wireguard mi ha fatto fare la configurazione su vnp surfshark, ma solo per tutto, ad ogni modo il voip TIM funzionava senza problemi. Quando cerco di configuarare non tutto il traffico ma solo alcuni dispositivi non va a buon fine la configurazione.
quindi al momento sembra di capire che non puo funzionare contemporaneamente da server wireguard e vpn esterna e quest'ultima solo per tutto il traffico sul router.
Ho inteso bene il tutto oppure mi sfugge qualcosa?
Questa situaizone se ho visto giusto verrà modificata in futuro o rimarrà sempre così?
Diciamo che suoi nuovi 7590AX avrebbero dovuto mettere un hardware più potente, visto anche che tra il 7590 e il 7590Ax sono passati quasi 4 anni e mezzo 09-2017 il 7590 03-2022 il 7590AX parlo di date di annuncio e che quindi presumibilmente tra il 7590AX ed il suo successore ne passeranno almeno 4.
Detto questo va detto che il mercato di riferimento del AVM è la Germania, non l'Italia, ne l'Europa ne tanto meno il resto del mondo, evidentemente quelli di AVM avranno fatto le loro brave ricerche di mercato ed avranno visto che per i loro clienti il 7590AX andava bene.
Il problema è che noi siamo abituati ai prodotti USA che ormai sul versante router tendono a fare l'opposto di AVM processori mostruosi che per la maggior parte del tempo vengono sfruttati al 30%.
Il Fritz 7590 e 7590AX tutto sommato per la FTTC va bene, anche se io sono il primo a dire che ha grosse mancanze sopratutto lato VPN.
La soluzione se per le proprie necessità la parte router del Fritz non è abbastanza è lasciare al Fritz la gestione della parte "modem" e telefonia, ed aggiungere un router più potente in cascata, la parte internet/WiFi, ecc.
Concordo con te, per quel che mi riguarda acquistai il 7590 per la parte modem, molto performante sulla mia line e non tanto per il WiFi o le sue funzioni che comunque si trovano in tanti altri router anche con funzioni molto più evoluti.
Con l'avvento della FTTH, e quindi con la sparizione del "modem", si aprono molte possibilità, certo il mondo AVM è interessante per via delle funzionalità mesh e la facilità di implementazione ma per il futuro potrei tranqullamente puntare ad altro senza sentire la mancanza.
ritpetit
02-12-2022, 13:28
Concordo con te, per quel che mi riguarda acquistai il 7590 per la parte modem, molto performante sulla mia line e non tanto per il WiFi o le sue funzioni che comunque si trovano in tanti altri router anche con funzioni molto più evoluti.
Con l'avvento della FTTH, e quindi con la sparizione del "modem", si aprono molte possibilità, certo il mondo AVM è interessante per via delle funzionalità mesh e la facilità di implementazione ma per il futuro potrei tranqullamente puntare ad altro senza sentire la mancanza.
Le funzionalità Mesh ormai le hanno tutti, e molti a costi inferiori a pari prestazioni fritz, o prestazioni superiori a parità di prezzo
La verità è che ormai Fritz campa sulla leggenda del nome, ho postato un anno fa come, con apparecchi TP-Link dal costo ridicolo rispetto al Fritz, abbia in casa, posizionati nello stesso identico posto, prestazioni che i miei Fritz si sognavano
Ho inteso bene il tutto oppure mi sfugge qualcosa?
esatto, senza possibilità di scelta tutto il traffico passa dal firewall di surfshark (sul quale non puoi mettere mano) che blocca tutto (in ingresso) per le porte non convenzionali (escluse ad es. 80, 443 etc.) rendendo impossibile l'accesso da fuori casa usando la VPN (server+clients).
Questa situaizone se ho visto giusto verrà modificata in futuro o rimarrà sempre così?
mah, se quelli di AVM ne hanno voglia sicuramente è fattibile (potevano farlo subito...), anche Asus ha avuto lo stesso problema per i propri router, risolto anni fa, (non ricordo se da Asus stessa o con fw custom).
Il top sarebbe la gestione del traffico usata dai router con OpenWrt, lì oltre ai singoli dispositivi/singola porta puoi scegliere quale host/sito web/IP far passare per la VPN o per la WAN/DSL.
Quali sono le prestazioni del 7590 con surfshark? wireguard è leggerissima ma c'è comunque perdita di velocità tra VPN On e VPN Off? controlla se hai leak sui DNS:
https://surfshark.com/it/dns-leak-test
I dns sono gli stessi che hai impostato sul router?
Non conosco surfshark, non ha propri dns in modo da non dover usare dns terzi e perdere l'anonimizzazione del traffico?
esatto, senza possibilità di scelta tutto il traffico passa dal firewall di surfshark (sul quale non puoi mettere mano) che blocca tutto (in ingresso) per le porte non convenzionali (escluse ad es. 80, 443 etc.) rendendo impossibile l'accesso da fuori casa usando la VPN (server+clients).
mah, se quelli di AVM ne hanno voglia sicuramente è fattibile (potevano farlo subito...), anche Asus ha avuto lo stesso problema per i propri router, risolto anni fa, (non ricordo se da Asus stessa o con fw custom).
Il top sarebbe la gestione del traffico usata dai router con OpenWrt, lì oltre ai singoli dispositivi/singola porta puoi scegliere quale host/sito web/IP far passare per la VPN o per la WAN/DSL.
Quali sono le prestazioni del 7590 con surfshark? wireguard è leggerissima ma c'è comunque perdita di velocità tra VPN On e VPN Off? controlla se hai leak sui DNS:
https://surfshark.com/it/dns-leak-test
I dns sono gli stessi che hai impostato sul router?
Non conosco surfshark, non ha propri dns in modo da non dover usare dns terzi e perdere l'anonimizzazione del traffico?
un test al volo con surfshark su ROMA, facendo uno speedtest mi da 190 con TIM e 120/130 con Surf.
Le tue richieste DNS sono esposte!
Chiunque gestisca i tuoi server DNS può registrare ogni sito web che visiti.
Indirizzo IP
Fornitore
Paese
109.200.199.200
i3D.net B.V
Italy
Italy
109.200.199.203
i3D.net B.V
Italy
Italy
162.158.196.35
CloudFlare Inc.
Italy
Italy
172.253.12.130
Google LLC
Switzerland
Switzerland
172.253.12.194
Google LLC
Switzerland
Switzerland
172.253.12.195
Google LLC
Switzerland
Switzerland
172.253.13.130
Google LLC
Japan
Japan
172.71.113.24
CloudFlare Inc.
Italy
Italy
37.120.207.94
Secure Data Systems SRL
Italy
Italy
74.63.24.222
Woodynet Inc.
United States of America
United States of America
85.38.28.152
Telecom Italia S.p.A.
Italy
Italy
85.38.28.180
Telecom Italia S.p.A.
Italy
Italy
85.38.28.183
Telecom Italia S.p.A.
Italy
Italy
172.253.12.132
Google LLC
Switzerland
Switzerland
172.253.12.133
Google LLC
Switzerland
Switzerland
172.253.13.131
Google LLC
Japan
Japan
172.253.13.132
Google LLC
Japan
Japan
172.253.13.133
Google LLC
Japan
Japan
85.38.28.184
Telecom Italia S.p.A.
Italy
Italy
109.200.199.202
i3D.net B.V
Italy
Italy
Zerocort
02-12-2022, 16:57
Ciao a tutti, siccome 1600 pagine sono un pò tante da leggere, c’è mica una lista delle chiavette compatibili 4g compatibili al 100% con il 7590, in modo da fare il failover e failback senza problemi in caso di caduta FTTH??
In attesa di gentili riscontri
Grazie
ness.uno
02-12-2022, 17:46
Ciao a tutti, siccome 1600 pagine sono un pò tante da leggere, c’è mica una lista delle chiavette compatibili 4g compatibili al 100% con il 7590, in modo da fare il failover e failback senza problemi in caso di caduta FTTH??
In attesa di gentili riscontri
Grazie
Io posso consigliarti queste:
ZTE MF79U
D-Link DWM-222
Huawei E3372h-y320 LTE/4G
Il mio consiglio va sulla Huawei E3372H, per usare la funzione failover in automatico.
@Rick5
Puoi fare quanto indichi solo se usi una FTTC o FTTH IPv4 (non IPv6).
In caso di FTTH IPv6 non puoi fare nulla.
Quindi se collego un router configurato come IPv6 al Fritz in modalità bridge e sul Fritz attivo il "Passthrough PPPoE" non funziona ?. Ovviamente il tuo contratto ti deve permettere di attivare più connessione PPPoE come ad esempio la TIM.
^Quentin^
02-12-2022, 18:40
Salve,
ieri ho aggiornato il mio FritzBox 7590 al firmware 7.50. Stamani ho notato, durante una call di lavoro, dei freeze della connessione. Andando nel pannello di amministrazione ho visto che per circa un'ora il fritz ha mostrato diversi DTU non corretti, cosa che non era mai avvenuta con nessuno degli altri firmware, anche stando connesso per mesi senza riavvii. Ho provato col driver del modem precedente, ma stesso problema. Poi dopo diversi riavvii, ora è circa 6 ore che non ha più problemi. Qualcuno sta avendo problemi con questo firmware e la FTTC di TIM (profilo 35b)?
Zerocort
02-12-2022, 19:00
Io posso consigliarti queste:
ZTE MF79U
D-Link DWM-222
Huawei E3372h-y320 LTE/4G
Il mio consiglio va sulla Huawei E3372H, per usare la funzione failover in automatico.
Grazie del consiglio
Grazie del consiglio
Aggiungo solo a quello scritto già scritto da ness.uno, che sto usando la Huawei E3372 e funziona perfettamente con una sim Illiad, purtroppo testata durante vari disservizi sulla mia linea FTTH :D
Zerocort
02-12-2022, 22:20
Aggiungo solo a quello scritto già scritto da Zerocort, che sto usando la Huawei E3372 e funziona perfettamente con una sim Illiad, purtroppo testata durante vari disservizi sulla mia linea FTTH :D
Anche con chiamate in entrata e uscita nessun problema?
Zerocort
02-12-2022, 22:22
Io posso consigliarti queste:
ZTE MF79U
D-Link DWM-222
Huawei E3372h-y320 LTE/4G
Il mio consiglio va sulla Huawei E3372H, per usare la funzione failover in automatico.
Aggiungo solo a quello scritto già scritto da Zerocort, che sto usando la Huawei E3372 e funziona perfettamente con una sim Illiad, purtroppo testata durante vari disservizi sulla mia linea FTTH :D
Che poi di E3372 ne esistono più di un modello, viste le sigle.. ma cosa cambia?
Ahh.. ma si trovano ancora in giro di nuove?
un test al volo con surfshark su ROMA, facendo uno speedtest mi da 190 con TIM e 120/130 con Surf.
beh, direi ottima per l'hardware del 7590 (almeno con FTTC).
Le tue richieste DNS sono esposte!
Chiunque gestisca i tuoi server DNS può registrare ogni sito web che visiti.
Sembra ci sia un problema sui dns, le query vengono spammate su più server, anche fuori dalla VPN. Per la totale sicurezza dovresti vedere solo l'IP di "Secure Data Systems" (ad occhio dovrebbe essere quello corretto), che dovrebbe essere simile (se non uguale) all'IP con cui navighi con surfshark.
Quali dns usi nel 7590? surfshark ha dns propri? se non sono riportati sul sito magari c'è qualcosa nel file di config.
Salve,
ieri ho aggiornato il mio FritzBox 7590 al firmware 7.50. Stamani ho notato, durante una call di lavoro, dei freeze della connessione. Andando nel pannello di amministrazione ho visto che per circa un'ora il fritz ha mostrato diversi DTU non corretti, cosa che non era mai avvenuta con nessuno degli altri firmware, anche stando connesso per mesi senza riavvii. Ho provato col driver del modem precedente, ma stesso problema. Poi dopo diversi riavvii, ora è circa 6 ore che non ha più problemi. Qualcuno sta avendo problemi con questo firmware e la FTTC di TIM (profilo 35b)?
Io ho la FTTC di TIM 200/20, ma, purtroppo, devo dirti che non ho nessun problema, tutto viaggia come una lippa a circa 194-195 Mbps.
DTU non corretti = 0
Lorenzop1966
03-12-2022, 21:30
Anche io non ho problemi
Anche con chiamate in entrata e uscita nessun problema?
In che senso? Non puoi usare il numero della sim, solo ricezione di sms via mail. I numeri fissi legati alla linea principale tipo Tim non funzionano in fail over. Per ricevere impostare da rete trasferimento di chiamata se non registrato. I numeri voip non legati alla linea tipo orchestra funzionano.
Ciao a tutti :)
qualche giorno fa ho acquistato usato un fritz 7590 tim per sostituirlo a quello fornito dell'operatore, uno Zixel, su linea FTTC 200
La prima cosa che ho notato, è stata una riduzione di portata agganciata di circa 10 mbit/s, sinceramente mi sarei aspettato un aumento, dai dati, secondo voi, c'è qualche problema?
Ne approfitto per un altra domanda, come posso vedere se è già stato sbrandizzato? eventualmente mi conviene sbrandizzarlo?
Grazie anticipatamente
Vi allego lo screen dei dati della linea
https://i.ibb.co/vZT4vxp/fritz.jpg
kilthedog91
04-12-2022, 07:31
Se non ho capito male la tua esigenza, questa funzione è stata introdotta adesso con il FW 7.50
**NEW** Call handling allows call blocks and call diversion (e.g. to answering machine) for callers "not in the telephone book" (telephone book as positive list)
No vabbè fantastico! Non immaginavo questa celerità nell'inserire la funzione.
Per avere il blocco, basterebbe andare su TELEFONIA > GESTIONE CHIAMATE > (TAB) BLOCCHI CHIAMATE > BLOCCARE CAMPI DI NUMERI > AGGIUNGI CAMPO > (CAMPO) NON SI TROVA IN RUBRICA.
Nelle versioni di lab, ogni modifica a "DownstreamMarginOffset" ha portato a massicce instabilità. Questo è rimasto nella 7.50
Se "DownstreamMarginOffset" viene modificato in negativo, la sincronizzazione dura al massimo 5 minuti. Il contatore degli errori rimane a zero e c'è ancora una riconnessione.
La fase di training DSL è parzialmente interrotta.
"Usa versione DSL precedente" non ha apportato miglioramenti.
Con 7.29 attualmente funziona ancora per settimane a ~2 dB SNR.
Quindi se avete benefici di aggancio portante con SNR modificati, NON aggiornate a 7.50
Riportato anche qui:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497268
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497254
Qualcuno ha trovato un valore funzionante di DownstreamMarginOffset? Ho provato -5 -17 -22 -40 senza successo.
ness.uno
04-12-2022, 08:40
Provato il nuovo FW, presenti problemi di upload sulla porta WAN, circa 20/30 mega in meno, tornato all'Asus.
Chi utilizza una Linea FWA, o FTTH, ha notato in upload una diminuzione di velocità?
willow1655
04-12-2022, 09:36
Ciao a tutti :)
qualche giorno fa ho acquistato usato un fritz 7590 tim per sostituirlo a quello fornito dell'operatore, uno Zixel, su linea FTTC 200
La prima cosa che ho notato, è stata una riduzione di portata agganciata di circa 10 mbit/s, sinceramente mi sarei aspettato un aumento, dai dati, secondo voi, c'è qualche problema?
Ne approfitto per un altra domanda, come posso vedere se è già stato sbrandizzato? eventualmente mi conviene sbrandizzarlo?
Grazie anticipatamente
Vi allego lo screen dei dati della linea
https://i.ibb.co/vZT4vxp/fritz.jpg
io ci ho provato seguendo la guida e non ci sono riuscito. se non sbaglio qualche post indietro ci sono dei comandi da dare x vedere se sbrandizzato
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
ho aggiornato alla 7.50 senza problemi e non ho notato niente di anormale.
vpn wireguard ottima usando surfshark, unico problema era che mi bloccava nowtv e disney nello smart tv, poi risolto usando gli smartdns di surfshark
Provato il nuovo FW, presenti problemi di upload sulla porta WAN, circa 20/30 mega in meno, tornato all'Asus.
Chi utilizza una Linea FWA, o FTTH, ha notato in upload una diminuzione di velocità?
Avendo una FTTH e non avendo bisogno di specifiche funzioni anche io sono interessato a capire se vale la pena di aggiornare al nuovo FW o meno.
Rumpelstiltskin
04-12-2022, 10:33
Avendo una FTTH e non avendo bisogno di specifiche funzioni anche io sono interessato a capire se vale la pena di aggiornare al nuovo FW o meno.
Anche io sono in FTTH, ti consiglierei di aggiornare giusto per avere le ultime patch di sicurezza.
Ciao a tutti :)
qualche giorno fa ho acquistato usato un fritz 7590 tim per sostituirlo a quello fornito dell'operatore, uno Zixel, su linea FTTC 200
La prima cosa che ho notato, è stata una riduzione di portata agganciata di circa 10 mbit/s, sinceramente mi sarei aspettato un aumento, dai dati, secondo voi, c'è qualche problema?
Ne approfitto per un altra domanda, come posso vedere se è già stato sbrandizzato? eventualmente mi conviene sbrandizzarlo?
Grazie anticipatamente
Vi allego lo screen dei dati della linea
https://i.ibb.co/vZT4vxp/fritz.jpg
Ma scusa, con i dati che hai pubblicato, dovresti viaggiare come un missile, cosa c'è che non va ? Anche le attenuazioni di linea sono più basse delle mie e io viaggio in prossimità dei 200 Mbps. A distanza è difficile fare una diagnosi precisa.
P.S. allora, non è sicuramente quello il problema, ma, vedendo che sei in ANNEX A mentre teoricamente le VDSL dovrebbero stare in ANNEX B, in ogni caso, su linea TIM funziona con entrambi, ma, era per dirti, sei sicuro che si sia aggiornato alla 7.50 e che si sia sbrandizzato ?? Te lo chiedo, perché vedo che hai ancora i testi delle vecchie versioni come per esempio "record di supporto". Nella versione 7.50 lo chiamano "set portante".
Nelle versioni di lab, ogni modifica a "DownstreamMarginOffset" ha portato a massicce instabilità. Questo è rimasto nella 7.50
Se "DownstreamMarginOffset" viene modificato in negativo, la sincronizzazione dura al massimo 5 minuti. Il contatore degli errori rimane a zero e c'è ancora una riconnessione.
La fase di training DSL è parzialmente interrotta.
"Usa versione DSL precedente" non ha apportato miglioramenti.
Con 7.29 attualmente funziona ancora per settimane a ~2 dB SNR.
Quindi se avete benefici di aggancio portante con SNR modificati, NON aggiornate a 7.50
Riportato anche qui:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497268
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497254
Qualcuno ha trovato un valore funzionante di DownstreamMarginOffset? Ho provato -5 -17 -22 -40 senza successo.
C'è un metodo più comodo, io da parecchio oramai non smanetto più lo SNR, lascio fare al 7590 in automatico.
Prova a chiedere a TIM e se non te lo fanno provoca continue disconnessioni così ti passeranno su profilo SOS. Così facendo a me si è attivato l'adattamento continuo della velocità e praticamente il valore in dB dello SNR si modifica in automatico mantenendomi la velocità sempre ottimale > di 194-195 Mbps.
Per esempio, oggi ecco la mia situazione:
https://i.imgur.com/GI2leXH.jpg
Nelle versioni di lab, ogni modifica a "DownstreamMarginOffset" ha portato a massicce instabilità. Questo è rimasto nella 7.50
Se "DownstreamMarginOffset" viene modificato in negativo, la sincronizzazione dura al massimo 5 minuti. Il contatore degli errori rimane a zero e c'è ancora una riconnessione.
La fase di training DSL è parzialmente interrotta.
"Usa versione DSL precedente" non ha apportato miglioramenti.
Con 7.29 attualmente funziona ancora per settimane a ~2 dB SNR.
Quindi se avete benefici di aggancio portante con SNR modificati, NON aggiornate a 7.50
Riportato anche qui:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497268
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7590-fritz-os-7-50-vom-01-12-2022.314231/post-2497254
Qualcuno ha trovato un valore funzionante di DownstreamMarginOffset? Ho provato -5 -17 -22 -40 senza successo.
Bisogna seguire queste indicazioni:
Una volta caricato il profilo con "DownstreamMarginOffset" modificato (secondo le tue esigenze),
bisogna andare a reimpostare il cursore dell'SNR in quanto ti accorgerai che non sarà presente.
https://i.ibb.co/dMtVYMY/Immagine-2022-12-04-144943.png
Una volta impostato e salvato i cambiamenti non ci saranno più quelle continue risincronizzazioni di cui parli.
https://i.ibb.co/JQr4K3M/Immagine-2022-12-04-145620.png
io ci ho provato seguendo la guida e non ci sono riuscito. se non sbaglio qualche post indietro ci sono dei comandi da dare x vedere se sbrandizzato
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
ho aggiornato alla 7.50 senza problemi e non ho notato niente di anormale.
vpn wireguard ottima usando surfshark, unico problema era che mi bloccava nowtv e disney nello smart tv, poi risolto usando gli smartdns di surfshark
Ti ringrazio, ora do un occhiata
Ma scusa, con i dati che hai pubblicato, dovresti viaggiare come un missile, cosa c'è che non va ? Anche le attenuazioni di linea sono più basse delle mie e io viaggio in prossimità dei 200 Mbps. A distanza è difficile fare una diagnosi precisa.
P.S. allora, non è sicuramente quello il problema, ma, vedendo che sei in ANNEX A mentre teoricamente le VDSL dovrebbero stare in ANNEX B, in ogni caso, su linea TIM funziona con entrambi, ma, era per dirti, sei sicuro che si sia aggiornato alla 7.50 e che si sia sbrandizzato ?? Te lo chiedo, perché vedo che hai ancora i testi delle vecchie versioni come per esempio "record di supporto". Nella versione 7.50 lo chiamano "set portante".
Ti ringrazio per la risposta, lo screen è stato fatto prima dell'aggiornamento alla 7.50
Come vedi, pur essendo a circa 70 metri, la velocità è di circa 100 mbit/s
non so se dipenda dalla linea o da altro.
Se mi dici cosa guardare, ti dico i vari valori. Come provider sono con Tiscali
Aggiungo gli screen di oggi, con il nuovo aggiornamento, in più metto anche lo screen del vecchio modem, non so se c'è qualche dato che può servire
https://i.ibb.co/t3hdjSz/fritz1.jpg
https://i.ibb.co/WgPMVkn/fritz2.jpg
https://i.ibb.co/L6jr5j5/fritz3.jpg
https://i.ibb.co/R7LGsMB/Cattura.jpg
Avendo una FTTH e non avendo bisogno di specifiche funzioni anche io sono interessato a capire se vale la pena di aggiornare al nuovo FW o meno.
Aggiornato, il Fritz! Repeater 6000 è rimasto fermo alla 7.30 per ora.
Comunque nessun problema particolare e, come al solito, contrariamente a quanto viene riportato in tutti i changelogs delle versioni ufficiali, nessun miglioramento visibile per la trasmissione e la stabilità del Wi-Fi, per non parlare della migliore gestione della rete mesh. A parte questo un peggioramento evidente rispetto alla versione precedente riguarda la reattività dell'interfaccia che ora risulta decisamente più laggosa da navigare.
Bisogna seguire queste indicazioni:
Una volta caricato il profilo con "DownstreamMarginOffset" modificato (secondo le tue esigenze),
bisogna andare a reimpostare il cursore dell'SNR in quanto ti accorgerai che non sarà presente.
https://i.ibb.co/dMtVYMY/Immagine-2022-12-04-144943.png
Una volta impostato e salvato i cambiamenti non ci saranno più quelle continue risincronizzazioni di cui parli.
https://i.ibb.co/JQr4K3M/Immagine-2022-12-04-145620.png
Vero, questa cosa l'avevo riportato anch'io qui tempo fa con le prime labour della serie 7.39 perché prima questo non era necessario.
Così a come già avevo riportato, il problema sarebbe che quando se ne va via la corrente oppure si riavvia il modem, bisogna ricaricare d'accapo il file di backup con il DownstreamMarginOffset modificato e ripetere la procedura perché a quanto sembra ci sono due problemi:
il primo sarebbe qualche modifica apportato già dalle prime labour che di fatto rendono inutilizzabili modifiche al DownstreamMarginOffset perché qualsiasi valore s'immette, ciò rende instabile la linea creando continue perdite di sincronizzazione a se non viene effettuata questa procedura,
la seconda, per nostra fortuna, sarebbe che dopo aver rimpostato il cursore del snr a come anche tu dici, che di fatto dovrebbe imporre uno 0 come valore in DownstreamMarginOffset, poi ciò non avviene e non avviene neanche una disconnessione con nuova sincronizzazione a quando memorizziamo la modifica effettuata tramite il pulsante "applica".
In poche parole, dopo aver confermato la modifica del cursore tramite applica, anche se disconnettiamo volutamente la linea staccando il cavo , tutto ritorna a funzionare a come abbiamo impostato noi il DownstreamMarginOffset con il numero scelto, però , appena si riavvia o si toglie la corrente, poi questo fissa lo 0 in DownstreamMarginOffset che non era stato fissato prima tramite applica per memorizzare l'uscita del pulsante blue del cursore.
Per me c'è qualche incompatibilità tra la UI e il firmware...
beh, direi ottima per l'hardware del 7590 (almeno con FTTC).
Sembra ci sia un problema sui dns, le query vengono spammate su più server, anche fuori dalla VPN. Per la totale sicurezza dovresti vedere solo l'IP di "Secure Data Systems" (ad occhio dovrebbe essere quello corretto), che dovrebbe essere simile (se non uguale) all'IP con cui navighi con surfshark.
Quali dns usi nel 7590? surfshark ha dns propri? se non sono riportati sul sito magari c'è qualcosa nel file di config.
No DNS leaks detected
You’re using Surfshark’s secure DNS servers.
IP address
37.120.xxx.xxx
Provider
Secure Data Systems SRL
Country
Italy
Italy
questo su un pc windows sia col programma della surf che con wireguard sempre collegato a Surfshark.
DNS di Surfshark
Vero, questa cosa l'avevo riportato anch'io qui tempo fa con le prime labour della serie 7.39 perché prima questo non era necessario.
Così a come già avevo riportato, il problema sarebbe che quando se ne va via la corrente oppure si riavvia il modem, bisogna ricaricare d'accapo il file di backup con il DownstreamMarginOffset modificato e ripetere la procedura perché a quanto sembra ci sono due problemi:
il primo sarebbe qualche modifica apportato già dalle prime labour che di fatto rendono inutilizzabili modifiche al DownstreamMarginOffset perché qualsiasi valore s'immette, ciò rende instabile la linea creando continue perdite di sincronizzazione a se non viene effettuata questa procedura,
la seconda, per nostra fortuna, sarebbe che dopo aver rimpostato il cursore del snr a come anche tu dici, che di fatto dovrebbe imporre uno 0 come valore in DownstreamMarginOffset, poi ciò non avviene e non avviene neanche una disconnessione con nuova sincronizzazione a quando memorizziamo la modifica effettuata tramite il pulsante "applica".
In poche parole, dopo aver confermato la modifica del cursore tramite applica, anche se disconnettiamo volutamente la linea staccando il cavo , tutto ritorna a funzionare a come abbiamo impostato noi il DownstreamMarginOffset con il numero scelto, però , appena si riavvia o si toglie la corrente, poi questo fissa lo 0 in DownstreamMarginOffset che non era stato fissato prima tramite applica per memorizzare l'uscita del pulsante blue del cursore.
Per me c'è qualche incompatibilità tra la UI e il firmware...
è così. effettivamente se si preme il cursore si ha una connessione stabile a 2dB. il problema è al primo riavvio... torna fisso a 6dB. scaricando la configurazione il valore DownstreamMarginOffset vien messo a 0.
Sulla parte telefonica voip e dect AVM è imbattibile. Sulla parte networking e DSL, wifi... se son rimasti indietro...
strassada
04-12-2022, 21:39
dire che lato DSL siano indietro, no, semmai hanno cambiato politica e non consentono più le prestazioni di un tempo.
Coi 7590ax/7583 hanno proprio tolto la possibilità di variare la portante, vuoi anche per decisione del produttore del chip (meno sbattimenti per loro).
il principale problema delle nostre connessioni è la scarsa abilitazione del vectoring lato provider (quasi totalmente assente con le 200 mega tranne pochissimi fortunati, con la 100 mega il numero è più alto ma quando passano alla 200 mega lo disattivano) a cui seguono settaggi restrittivi per DPBO e UPBO (andate a vedere quelle tedesche, pur con assenza della U3, agganciano oltre 40mbps in upload senza problemi)
strassada
04-12-2022, 21:47
Come vedi, pur essendo a circa 70 metri, la velocità è di circa 100 mbit/s
non so se dipenda dalla linea o da altro.
Se mi dici cosa guardare, ti dico i vari valori. Come provider sono con Tiscali
Aggiungo gli screen di oggi, con il nuovo aggiornamento, in più metto anche lo screen del vecchio modem, non so se c'è qualche dato che può servire
]
mancano tutti i grafici della linea: SNR HLOG QLN e bit allocati. nel thread trovi come ricavarli col 7590.
lo Zyxel agganciava pochissimo di più, probabilmente se metti un firmware molto vecchio al 7590, lo supera.
mancano tutti i grafici della linea: SNR HLOG QLN e bit allocati. nel thread trovi come ricavarli col 7590.
lo Zyxel agganciava pochissimo di più, probabilmente se metti un firmware molto vecchio al 7590, lo supera.
Ti ringrazio per la risposta, dimmi se serve altro
https://i.ibb.co/5459yDq/SNR.jpg
https://i.ibb.co/sW930fM/HLOG.jpg
https://i.ibb.co/TqhPrfS/QLN.jpg
Anche con chiamate in entrata e uscita nessun problema?
Si anche per le chiamate sulla linea VOIP di OLIMONTEL che ho nessun problema.
ness.uno
05-12-2022, 09:53
Ti ringrazio per la risposta, dimmi se serve altro
https://i.ibb.co/5459yDq/SNR.jpg
https://i.ibb.co/sW930fM/HLOG.jpg
https://i.ibb.co/TqhPrfS/QLN.jpg
LInea molto rumorosa, dovuta da forte diafonia, agganci quasi tutte le frequenze del 35b
, non sei distante dall'ONU CAB, a parte la diafonia, grossi problemi non ci sono.
Eventualmente potresti chiedere un cambio coppia, potrebbe migliorare, come rimanere tale e quale o.....peggiorare.
LInea molto rumorosa, dovuta da forte diafonia, agganci quasi tutte le frequenze del 35b
, non sei distante dall'ONU CAB, a parte la diafonia, grossi problemi non ci sono.
Eventualmente potresti chiedere un cambio coppia, potrebbe migliorare, come rimanere tale e quale o.....peggiorare.
Ti ringrazio, se chiedo il cambio coppia, qualora mandassero il tecnico, va a fortuna, o hanno modo, prima di cambiare di verificare se c'è una coppia migliore? Grazie
Trotto@81
05-12-2022, 10:11
Va a fortuna, salvo guasti lascerei perdere il cambio coppia, ammesso che vogliano farti questo piacere.
ness.uno
05-12-2022, 10:16
Ti ringrazio, se chiedo il cambio coppia, qualora mandassero il tecnico, va a fortuna, o hanno modo, prima di cambiare di verificare se c'è una coppia migliore? Grazie
Purtroppo non è così semplice, non avendo problemi particolari, difficilmente fanno uscire un Tecnico, poi magari fosse, dovresti trovare una Persona disponibile ad effettuare delle prove, non conosci nessuno in Telecom?
Va a fortuna, salvo guasti lascerei perdere il cambio coppia, ammesso che vogliano farti questo piacere.
Purtroppo non è così semplice, non avendo problemi particolari, difficilmente fanno uscire un Tecnico, poi magari fosse, dovresti trovare una Persona disponibile ad effettuare delle prove, non conosci nessuno in Telecom?
Vi ringrazio, c'è una persona che conosco, ma non è più nella mia zona, posso provare a chiedere a lui, se magari chiede a qualche collega di zona
La diafonia è dovuta esclusivamente ad altre linee telefoniche, oppure può essere dovuta anche a cavi elettrici? Se non ricordo male, per una tratta (breve) il doppino passa vicino a cavi elettrici
ness.uno
05-12-2022, 10:25
Vi ringrazio, c'è una persona che conosco, ma non è più nella mia zona, posso provare a chiedere a lui, se magari chiede a qualche collega di zona
La diafonia è dovuta esclusivamente ad altre linee telefoniche, oppure può essere dovuta anche a cavi elettrici? Se non ricordo male, per una tratta (breve) il doppino passa vicino a cavi elettrici
La diafonia è dovuta ad altre attivazioni/coppie che "corrono" parallele/vicine alla tua linea, se trovi un amico che lavora anche per conto Telecom e senza aprire un ticket al 187, smanetta provando a cambiarti di posizione, allontanando la tua coppia dalle altre, potresti risolvere almeno in parte, ho dato uno sguardo ai tuoi parametri di linea, la tua coppia è ottima, ben bilanciata e sei vicinissimo al Cabinet.
oppure può essere dovuta anche a cavi elettrici? Se non ricordo male, per una tratta (breve) il doppino passa vicino a cavi elettrici
Normalmente non creano disturbi, però se sui cavi elettrici sono presenti segnali veicolati in multifrequenza (es. PowerLine) allora anche loro sono fonte (anche forte) di disturbo.
Inoltre anche i motori con inverter (lavatrici, frigoriferi recenti e condizionatori per lo più) possono generare disturbi con armoniche che entrano in parte nelle frequenze usate da VDSL2 e che possono essere sentite dal doppino se vicino.
Qui non so dire quanto impattanti possano essere.
ness.uno
05-12-2022, 12:18
Normalmente non creano disturbi, però se sui cavi elettrici sono presenti segnali veicolati in multifrequenza (es. PowerLine) allora anche loro sono fonte (anche forte) di disturbo.
Inoltre anche i motori con inverter (lavatrici, frigoriferi recenti e condizionatori per lo più) possono generare disturbi con armoniche che entrano in parte nelle frequenze usate da VDSL2 e che possono essere sentite dal doppino se vicino.
Qui non so dire quanto impattanti possano essere. per quel tipo di disturbo c'è il GINP, protezione da disturbo impulsivo funzione presente anche nel FritzBox, riesce a sopprimere in parte, mentre i Power line, creano disconnessioni di linea.
Potrebbe anche essere conseguenza di prese telefoniche aggiuntive in casa, a causa di ciò si perde molto in velocità di aggancio.
Bisogna in tal caso staccarle e lasciare solo quella dove è collegato il router.
Lorenzop1966
05-12-2022, 14:04
Potrebbe anche essere conseguenza di prese telefoniche aggiuntive in casa, a causa di ciò si perde molto in velocità di aggancio.
Bisogna in tal caso staccarle e lasciare solo quella dove è collegato il router.
Confermo, più prese allacciate e meno arriva il segnale. Ne consigliano solo 1, al massimo 2.
Prezioso
05-12-2022, 15:53
finalmente si è aggiornanto il 7590 ed ho risolto per ora i problemi con il google home max, da quando si è aggiornato non ho più avuto problemi, chissà, magari li leggono davvero i feedback che uno scrive :D
comunque ragazzi una curiosità, ma perchè la linea ospiti prende di più di quella "normale"? com'è possibile?
Rileggendo un messaggio su, è davvero strano che prima, con un ripetitore tplink, fuori in giardino avevo il wifi e ora con il 7590+ripetitore(stessa presa del tplink) no! però la linea ospiti la vedo....perchè?????
In casa se uso l'app per vedere i db della linea ovviamente quella ospiti è più forte
Carmine59
05-12-2022, 16:39
Ciao a tutti :)
qualche giorno fa ho acquistato usato un fritz 7590 tim per sostituirlo a quello fornito dell'operatore, uno Zixel, su linea FTTC 200
La prima cosa che ho notato, è stata una riduzione di portata agganciata di circa 10 mbit/s, sinceramente mi sarei aspettato un aumento, dai dati, secondo voi, c'è qualche problema?
Ne approfitto per un altra domanda, come posso vedere se è già stato sbrandizzato? eventualmente mi conviene sbrandizzarlo?
Grazie anticipatamente
Vi allego lo screen dei dati della linea
https://i.ibb.co/vZT4vxp/fritz.jpg
Nel modello Tim non sbrandizzato nell menu dati d'accesso c'è una tab in più ( servizi provider)
ness.uno
05-12-2022, 18:12
Potrebbe anche essere conseguenza di prese telefoniche aggiuntive in casa, a causa di ciò si perde molto in velocità di aggancio.
Bisogna in tal caso staccarle e lasciare solo quella dove è collegato il router.
HLOG avrebbe segnalato delle derivazioni corte, non sono presenti.
La diafonia è dovuta ad altre attivazioni/coppie che "corrono" parallele/vicine alla tua linea, se trovi un amico che lavora anche per conto Telecom e senza aprire un ticket al 187, smanetta provando a cambiarti di posizione, allontanando la tua coppia dalle altre, potresti risolvere almeno in parte, ho dato uno sguardo ai tuoi parametri di linea, la tua coppia è ottima, ben bilanciata e sei vicinissimo al Cabinet.
Sono a circa 60 metri dal cabinet, mi ricordo che la coppia mi fu cambiata circa una 7/8 anni fa (ero in ADSL) perchè la mia si era danneggiata, e il tecnico mi ricordo fece varie prove, prima di sceglierla. In FTTC, inizialmente agganciava intorno a 150, ma piano piano è sempre scesa. Proverò a chiedere a quell'amico e vediamo che si può fare.
Da tempo, stavo valutando l'idea di ridurre il cavo in casa spostando il modem dalla sua attuale posizione, riuscirei ad accorciarlo di circa 10/12 metri, dici che potrebbe portare miglioramenti?
Ti ringrazio
Normalmente non creano disturbi, però se sui cavi elettrici sono presenti segnali veicolati in multifrequenza (es. PowerLine) allora anche loro sono fonte (anche forte) di disturbo.
Inoltre anche i motori con inverter (lavatrici, frigoriferi recenti e condizionatori per lo più) possono generare disturbi con armoniche che entrano in parte nelle frequenze usate da VDSL2 e che possono essere sentite dal doppino se vicino.
Qui non so dire quanto impattanti possano essere.
Ti ringrazio, non ho powerline in casa, il doppino passa in un corrugato separato, ma attaccato ad un altro corrugato elettrico, da qui la mia domanda.
Nel corrugato del doppino, per una tratta passa anche un cavo ethernet, ma non credo che questo possa influire.
Potrebbe anche essere conseguenza di prese telefoniche aggiuntive in casa, a causa di ciò si perde molto in velocità di aggancio.
Bisogna in tal caso staccarle e lasciare solo quella dove è collegato il router.
Ti ringrazio, ma nessuna presa telefonica, il cavo è diretto senza nessuna unione, dalla chiostrina al modem (cavo CT1220, pluggato direttamente sul modem)
Nel modello Tim non sbrandizzato nell menu dati d'accesso c'è una tab in più ( servizi provider)
Ti ringrazio, provo a guardare
Nel modello Tim non sbrandizzato nell menu dati d'accesso c'è una tab in più ( servizi provider)
A meno che con gli ultimi firmware non sia cambiato qualcosa, quel menù non appare se c'è Tim selezionato come provider, brandizzato o sbrandizzato che sia.
ness.uno
06-12-2022, 07:59
Sono a circa 60 metri dal cabinet, mi ricordo che la coppia mi fu cambiata circa una 7/8 anni fa (ero in ADSL) perchè la mia si era danneggiata, e il tecnico mi ricordo fece varie prove, prima di sceglierla. In FTTC, inizialmente agganciava intorno a 150, ma piano piano è sempre scesa. Proverò a chiedere a quell'amico e vediamo che si può fare.
Allora sei già su una coppia migliore, come scritto sopra, la tua linea è ben bilanciata, il resto è solo maledetta diafonia! cmq tentar non nuoce.
Da tempo, stavo valutando l'idea di ridurre il cavo in casa spostando il modem dalla sua attuale posizione, riuscirei ad accorciarlo di circa 10/12 metri, dici che potrebbe portare miglioramenti?
Ti ringrazio
Forse miglioreresti di poco....forse!
Nel corrugato del doppino, per una tratta passa anche un cavo ethernet, ma non credo che questo possa influire.
No non influisce.
UtenteMascherato
06-12-2022, 08:55
Domenica pomeriggio ho installato il tanto agognato (per WireGuard) fw 7.50, una caporetto!!!
Premetto che il 7590 è un no-brand con FTTC Tim, linea abbastanza buona anche se ogni tanto ci sono prb ma in linea di massima passano anche 3 mesi senza una disconnessione.
Comunque, in nessun modo sono riuscito a far funzionare una VPN da terminale Android con WireGuard, provata con due operatori TLC dallo stesso terminale.
Vabbè, tiro i remi in barca e mi dedico ad altro.
Ho poi necessità di navigare e noto lag, freeze, download incompleti ed un penoso comportamento, vedo i log e ci sono continue disconnessioni e riagganci della linea, fonia a strappi o assente....basta chiudo tutto e rimando le verifiche.
Ieri rientro dal lavoro e la situazione era la medesima, perdo la pazianza e ripristino la 7.29, ricarico la configurazione e come per magia tutto è tornato alla normalità.
Onestamente non ho idee perchè leggendo sembra che in linea di massima l'aggiornamento sembra funzionare a tutti o con marginali prb di perdita di velocità sulla portate ma arrivare all'inusabilità no, non mi sembra di aver letto nulla di simile!
Domenica pomeriggio ho installato il tanto agognato (per WireGuard) fw 7.50, una caporetto!!!
Premetto che il 7590 è un no-brand con FTTC Tim, linea abbastanza buona anche se ogni tanto ci sono prb ma in linea di massima passano anche 3 mesi senza una disconnessione.
Comunque, in nessun modo sono riuscito a far funzionare una VPN da terminale Android con WireGuard, provata con due operatori TLC dallo stesso terminale.
Vabbè, tiro i remi in barca e mi dedico ad altro.
Ho poi necessità di navigare e noto lag, freeze, download incompleti ed un penoso comportamento, vedo i log e ci sono continue disconnessioni e riagganci della linea, fonia a strappi o assente....basta chiudo tutto e rimando le verifiche.
Ieri rientro dal lavoro e la situazione era la medesima, perdo la pazianza e ripristino la 7.29, ricarico la configurazione e come per magia tutto è tornato alla normalità.
Onestamente non ho idee perchè leggendo sembra che in linea di massima l'aggiornamento sembra funzionare a tutti o con marginali prb di perdita di velocità sulla portate ma arrivare all'inusabilità no, non mi sembra di aver letto nulla di simile!
Sul 7.50 prova a usare il driver dsl precedente e vedi se noti gli stessi comportamenti
^Quentin^
06-12-2022, 09:41
Domenica pomeriggio ho installato il tanto agognato (per WireGuard) fw 7.50, una caporetto!!!
Premetto che il 7590 è un no-brand con FTTC Tim, linea abbastanza buona anche se ogni tanto ci sono prb ma in linea di massima passano anche 3 mesi senza una disconnessione.
Comunque, in nessun modo sono riuscito a far funzionare una VPN da terminale Android con WireGuard, provata con due operatori TLC dallo stesso terminale.
Vabbè, tiro i remi in barca e mi dedico ad altro.
Ho poi necessità di navigare e noto lag, freeze, download incompleti ed un penoso comportamento, vedo i log e ci sono continue disconnessioni e riagganci della linea, fonia a strappi o assente....basta chiudo tutto e rimando le verifiche.
Ieri rientro dal lavoro e la situazione era la medesima, perdo la pazianza e ripristino la 7.29, ricarico la configurazione e come per magia tutto è tornato alla normalità.
Onestamente non ho idee perchè leggendo sembra che in linea di massima l'aggiornamento sembra funzionare a tutti o con marginali prb di perdita di velocità sulla portate ma arrivare all'inusabilità no, non mi sembra di aver letto nulla di simile!
Anche io ho avuto problemi con FTTC TIM e la 7.50. L'ho scritto anche in un post sopra. In particolare una enorme perdita di pacchetti ed errori non correggili il primo giorno (venerdì). Con la versione del modem precedente non cambiava nulla. Poi adesso è da venerdì pomeriggio non dà più problemi, è su (ultima versione del modem) e non ci sono errori non correggibili. Forse la 7.50 ha qualche problema di handshaking con i DSLAM TIM?
Oggi anche io qualche problemino di LAG e CONNESSIONE un pò così .. dopo l'aggiornamento alla 7.50.
Chissà ... forse mi conviene tornare alla precedente se nei prossimi giorni questa instabilità continua.
Mia Connessione FFTC con TIM.
ness.uno
07-12-2022, 11:25
Oggi anche io qualche problemino di LAG e CONNESSIONE un pò così .. dopo l'aggiornamento alla 7.50.
Chissà ... forse mi conviene tornare alla precedente se nei prossimi giorni questa instabilità continua.
Mia Connessione FFTC con TIM.
Hai provato a fare un ripristino con la revovery della 7.50?
Mi avete fatto passare la voglia di aggiornare
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
Trotto@81
07-12-2022, 21:35
Per la prima volta da quando possiedo questo modem non forzerò l'aggiornamento.
A me va tutto come prima :boh:
Trotto@81
07-12-2022, 21:57
Quando si aggiornerà automaticamente il mio riporterò la mia esperienza.
A me va tutto come prima :boh:Infatti
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Allora sei già su una coppia migliore, come scritto sopra, la tua linea è ben bilanciata, il resto è solo maledetta diafonia! cmq tentar non nuoce.
Forse miglioreresti di poco....forse!
No non influisce.
In questi giorni provo a sentire quell'amico e vedo che mi dice, e nelle prossime settimane, se riesco a trovare il tempo, modifico l'impianto spostando la posizione del modem.
Ti ringrazio per tutti i preziosi suggerimenti, vi terrò aggiornati
Hai provato a fare un ripristino con la revovery della 7.50?
ci provo anche se oggi va meglio!! ieri che avevo problemi ho fatto un riavvio e si è ripreso ...vedremo come va.
willow1655
08-12-2022, 09:22
versione 7.50 istallata una vpn surfshark e fin qua tutto ok.
attivato dyndsn, ma quando cambia indirizzo ip la telefonia non mi funziona piu', negli eventi di dice numero non registrato uso un cordless vecchio tipo panasonic.
appena disattivo la vpn tutto riprende a funzionare come prima.
qualcuno sa come risolvere?
tx
Da quando ho installato la 7.50 ho problemi con le Dect 301 continue disconnessioni con relativi problemi di riscaldamento :muro: e per fortuna che se la vendono come migliorate le funzioni Smart Home
Da quando ho installato la 7.50 ho problemi con le Dect 301 continue disconnessioni con relativi problemi di riscaldamento :muro: e per fortuna che se la vendono come migliorate le funzioni Smart Home
Guarda che hai qualcosa che non va, perché io di FRITZ!DECT 301 ne ho 2, posizionate su 2 caloriferi dove mi interessava avere un controllo domotico e funzionano perfettamente, anzi con quelle, proprio, non ho mai avuto problemi di nessun genere indipendentemente dalla Versione O.S.
Controlla tutto, batterie, impostazioni, settaggi, poi, circa gli aggiornamenti, lasciamo stare, oramai il più sano, informaticamente parlando, ha la rogna.:)
Secondo il mio punto di vista, dopo un aggiornamento conviene sempre riavviare anche staccando la corrente per qualche minuto. Il sistema , anche a se non sembra a non avere problemi , si stabilizza in modo più efficace ad eliminare i residui di dati in cache .
RalphRichard
08-12-2022, 21:27
Ciao ragazzi
Ho configurato la connessione NordVPN tramite wireguard ma non mi permette di crearne un'altra (come avevo) per poter accedere dai dispositivi alla rete locale del router.
Non c'è altra possibilità?
Guarda che hai qualcosa che non va, perché io di FRITZ!DECT 301 ne ho 2, posizionate su 2 caloriferi dove mi interessava avere un controllo domotico e funzionano perfettamente, anzi con quelle, proprio, non ho mai avuto problemi di nessun genere indipendentemente dalla Versione O.S.
Controlla tutto, batterie, impostazioni, settaggi, poi, circa gli aggiornamenti, lasciamo stare, oramai il più sano, informaticamente parlando, ha la rogna.:)
Fa cose strane, io ne ho 3 da 3 anni e non ho mai avuto problemi, batterie ok ho anche resettate e ricollegate per un po’ vanno poi dopo un po’ me le da non raggiungibili, ho anche un reapeter dect che avevo messo proprio per evitare problemi di connessione, ho scritto a AVM non vorrei ci fosse qualche problema proprio con il dect 100 perché di 3 sono sempre 2 che hanno problemi di collegamento ma sulle valvole il livello é al massimo e sembrano funzionare regolarmente, forse problemi di compatibilità tra la nuova release del 7590 e il firmware sul dect reapeter.
Aggiornamento, ho notato che l’unica differenza tra le 3 valvole é che per le due che si disconnettono avevo impostato il dect reapeter come sensore temperatura ora le ho impostate tutte con sensore interno staremo a vedere.
Trotto@81
09-12-2022, 13:10
Ho appena aggiornato, sperando di non pentirmene, ma la prima cosa che posso dire è che hanno devastato quella bellissima grafica minimale. Il giudizio segue i miei gusti, chiaramente. La reattività dell'interfaccia mi pare la medesima, per quanto riguarda la portante mi esprimerò nei prossimi giorni. Ho visto che i driver dsl sono aggiornati rispetto alla 7.29 ed io mi trovo su una derivata, anche se non distante dall'armadio.
ivan5150
09-12-2022, 14:12
Ciao, per quanto mi riguarda (FTTC TIM su derivata) 7.50 promossa.
Portante aumentata di 3mb, nessun errore, nessun bisogno di riavvio e, personalmente, apprezzo molto la "nuova'' veste grafica.
i dati della mia FTTC 200M con 7.50 https://i.imgur.com/AbWKwa0.png
Prezioso
09-12-2022, 14:57
a me piace molto il nuovo aggiornamento
prende molto bene anche fuori casa il wifi, forse merito della miglioria della gestione mesh, il google home max non mi ha dato neanche un errore in questi giorni e aveva agganciato addirittura 23mega rispetto ai 20/21, poi purtroppo ho dovuto togliere la corrente per dei lavori ed è tornato a 21, fastweb però continua a riallineare ogni sera quasi
viaggio senza errori con margine di rumore 6/6 up e down, linea molto stabile
Non ho più l'errore della password, ora anche su pc si mette in automatico
Unica cosa che non capisco è perchè il ripetitore ancora non si sia aggiornato, è normale? non va di pari passo con il modem?
A me l'unica cosa che non mi piace del nuovo firmware è la GUI tagliata ai lati... qual è il senso di questo? dicono per migliorare la visibilità, ma a me sembra l'esatto contrario, alcune informazioni, specie sugli schermi con risoluzione più piccola risultano tagliate :doh:
Prezioso
09-12-2022, 15:57
in che senso tagliata ai lati?
a me si vede come prima 1920x1200, la differenza è che mi da un sensazione di una grafica più "pulita", meno colori(differenze di blu per capirci)
dreambox
09-12-2022, 16:46
Pure io mi sono stupito con i bordi tagliati! Non capisco il senso. E mi pare pure più lenta!
Trotto@81
10-12-2022, 10:24
Ho notato che il led sono molto meno luminosi adesso rispetto a prima. I miei sono impostati in modalità adattiva ed il modem è in un punto poco luminoso. Guardandoli attentamente la luce è quasi pulsante, non fissa.
^Quentin^
10-12-2022, 10:41
Ho notato che il led sono molto meno luminosi adesso rispetto a prima. I miei sono impostati in modalità adattiva ed il modem è in un punto poco luminoso. Guardandoli attentamente la luce è quasi pulsante, non fissa.
Ho notato questo anche io. Ora la risposta alla luce esterna è molto più evidente. Se punti una torcia contro il router vedrai che i led aumentano rapidamente di luminosità.
~pennywise~82
10-12-2022, 11:01
Giusto per avere un feedback da altri utenti...a voi quanto ci mette circa a caricare la pagina grafica dei dispositivi della rete locale. Sotto rete locale -> mesh
A me circa 10 secondi con la rotella blu che gira ed ho circa 35/40 dispositivi in media e 2 repeater...prima con la 7.29 il caricamento era immediato
Trotto@81
10-12-2022, 11:04
Ho notato questo anche io. Ora la risposta alla luce esterna è molto più evidente. Se punti una torcia contro il router vedrai che i led aumentano rapidamente di luminosità.
Esatto, e la luce non rimane fissa al massimo, ma diminuisce e aumenta. Volevo provare un riavvio, ma vedo che il problema è comune. Mi chiedo che senso ha installare le beta se poi non si segnalano queste cose al produttore. Adesso provvedo io, ma se lo si fa in più di una persona secondo me il problema lo recepiscono meglio.
^Quentin^
10-12-2022, 11:19
Esatto, e la luce non rimane fissa al massimo, ma diminuisce e aumenta. Volevo provare un riavvio, ma vedo che il problema è comune. Mi chiedo che senso ha installare le beta se poi non si segnalano queste cose al produttore. Adesso provvedo io, ma se lo si fa in più di una persona secondo me il problema lo recepiscono meglio.
A me la luce rimane fissa, a meno non cambi la luce nella stanza. Basta anche solo la mia ombra per farla diminuire tantissimo. Io credo sia un comportamento voluto, magari per risparmio energetico (anche se infinitesimale) hanno abbassato il livello di luminosità dei led con poca luce e alzato la reattività alle fonti luminose. Comunque concordo, mi piaceva più prima.
Trotto@81
10-12-2022, 11:24
Io accendo la luce della stanza quando noto che dal massimo si abbassa leggermente per poi tornare la massimo in modo ciclico. Ho segnalato la cosa usando il form per l'assistenza perché non so come fare diversamente. È una sciocchezza, decideranno loro se lasciare tutto invariato perché voluto oppure sistemare.
Trotto@81
10-12-2022, 11:32
Giusto per avere un feedback da altri utenti...a voi quanto ci mette circa a caricare la pagina grafica dei dispositivi della rete locale. Sotto rete locale -> mesh
A me circa 10 secondi con la rotella blu che gira ed ho circa 35/40 dispositivi in media e 2 repeater...prima con la 7.29 il caricamento era immediato
Da me è praticamente immediato, con un solo repeater e cinque dispositivi connessi in totale.
Un'altra cosa che non mi piace è la continua segnalazione dell'AP-Steering nei log del modem. C'è un modo per non vederli più?
ivan5150
10-12-2022, 13:42
A me la luce rimane fissa, a meno non cambi la luce nella stanza. Basta anche solo la mia ombra per farla diminuire tantissimo. Io credo sia un comportamento voluto, magari per risparmio energetico (anche se infinitesimale) hanno abbassato il livello di luminosità dei led con poca luce e alzato la reattività alle fonti luminose. Comunque concordo, mi piaceva più prima.
SISTEMA/TASTI e LED/Indicatori e LED
Togliere il flag da ''Adattare la luminosità dei LED alla luminosità dell'ambiente''
Trotto@81
10-12-2022, 13:47
SISTEMA/TASTI e LED/Indicatori e LED
Togliere il flag da ''Adattare la luminosità dei LED alla luminosità dell'ambiente''
Non è la soluzione questa.
Come dire che non funziona bene il climatizzatore dell'auto e si risolve spegnendolo. La luminosità adattiva non va più bene come sulla 7.29.
ivan5150
10-12-2022, 15:27
Non è la soluzione questa.
Come dire che non funziona bene il climatizzatore dell'auto e si risolve spegnendolo. La luminosità adattiva non va più bene come sulla 7.29.
Ma quando mai... togli il flag e lascia il led su luminosità media
E' sempre stato così
Trotto@81
10-12-2022, 15:45
Per te, non per me. A me interessa far risolvere bug e non accantonarli.
ivan5150
10-12-2022, 15:57
Per te, non per me. A me interessa far risolvere bug e non accantonarli.
Bravo siamo tutti orgogliosi, apri il bug e fai risolvere questo problema bloccante :doh:
foxdefox
11-12-2022, 01:56
Per te, non per me. A me interessa far risolvere bug e non accantonarli.Per te magari è un bug perché piaceva come era reattivo prima, ma chi ti dice che in fase di beta non abbiano avuto feedback positivi dai tester che come è oggi viene preferito per la maggiore?
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
kilthedog91
11-12-2022, 07:38
Ciao ragazzi
Ho configurato la connessione NordVPN tramite wireguard ma non mi permette di crearne un'altra (come avevo) per poter accedere dai dispositivi alla rete locale del router.
Non c'è altra possibilità?
Ciao che parametri hai messo? perche io non riesco a capire da dove iniziare :D
Sto leggendo in rete ma trovo un po' di confusione o persino guide che dicono che debba avere linux per recuperare i dati.
Precisamente vorrei anche abilitarla che solo 1 dispositivo si colleghi alla NordVPN.
Mamukata
11-12-2022, 09:23
io invece ho un problema diverso con la 7.50, se provo a modificare o a creare una nuova regole di port forward ho questo messaggio di errore quando faccio "applica"
Si è verificato un errore.
Descrizione dell'errore: È già stato impostato un dispositivo con questo ID di interfaccia.
Per ulteriori informazioni consultate la guida.
----
Risolto con un riavvio completo, scollegando alimentazione.... in effetti dopo l'aggiornamento non lo avevo ancora fatto.
willow1655
11-12-2022, 10:31
Ciao che parametri hai messo? perche io non riesco a capire da dove iniziare :D
Sto leggendo in rete ma trovo un po' di confusione o persino guide che dicono che debba avere linux per recuperare i dati.
Precisamente vorrei anche abilitarla che solo 1 dispositivo si colleghi alla NordVPN.
devi trovarti la key su un pc linux. nordvpn ti da una private key e la puoi usare su un solo dispositivo a differenza di surfshark.
lo puoi fare anche con win seguendo questo doc
Se non si ha un PC con Linux e si ha Win7 procedere come segue:
Installare VMware 14.1.8
Scegliere la ISO di Ubuntu 20.04
Se si ha WIN10 si può scegliere anche release più recenti di VMware e Ubuntu,
ma per WIN7 scegliere le suddette
Una volta installato e fatto partire Ubuntu dare questi comandi a "Terminale" :
sudo apt update
sudo apt install wireguard
sudo apt install curl
sudo apt install jq
sudo apt install net-tools
sh <(curl -sSf https://downloads.nordcdn.com/apps/linux/install.sh)
sudo nordvpn login
La risposta sarà una cosa del genere
Continue in the browser: https://napps-1.com/v1/users/oauth/login-redirect?attempt=*******
Con il Dx " Apri Collegamento" cliccando sul link e su Firefox fare login con i propri dati
Ritornare sul Terminale e dare
sudo nordvpn set technology nordlynx
sudo nordvpn c it
ifconfig nordlynx
sudo wg show nordlynx private-key
Per ottenere la PRIVATE KEY
Che sarà una cosa del genere--> tF**
ness.uno
11-12-2022, 13:15
i dati della mia FTTC 200M con 7.50 https://i.imgur.com/AbWKwa0.png
Hai il FritzBox attaccato direttamente all'ONU? o sei l'unico utente collegato e molto vicino ad esso :D .
kilthedog91
11-12-2022, 15:10
devi trovarti la key su un pc linux. nordvpn ti da una private key e la puoi usare su un solo dispositivo a differenza di surfshark.
Fortunatamente ho trovato una guida ancora più semplice, sfruttando macOS e l'accesso al portachiavi. Il vero problema è che, se attivassi:
[] Inviare tutto il traffico di rete tramite la connessione VPN
non mi funziona la FONIA. Anche a te la stessa cosa? Uso Wind3 come gestore.
E poi provandola adesso a disattivarla e riattivarla, non si collega più NordVPN
willow1655
11-12-2022, 15:48
Fortunatamente ho trovato una guida ancora più semplice, sfruttando macOS e l'accesso al portachiavi. Il vero problema è che, se attivassi:
[] Inviare tutto il traffico di rete tramite la connessione VPN
non mi funziona la FONIA. Anche a te la stessa cosa? Uso Wind3 come gestore.
E poi provandola adesso a disattivarla e riattivarla, non si collega più NordVPN
io uso surfshark, rete windtre, quando attivo vpn funziona tutto, ma quando cambia ip anche se dyndsn configurato e funzionante mi perde telefonia, devo disattivare e riattivare x farla andare, un casino appeca cambia ip stessa cosa.. mah
kilthedog91
11-12-2022, 15:55
Tipo adesso non ha intenzione di collegarsi a NordVPN. Eppure prima è andato.
MorrisADsl
11-12-2022, 21:48
2.4 completamente andata, anche resettandolo non trova più una rete oltre la mia, e alcuni dispositivi 2.4 only non si collegano più. Penso di averle provate tutte, oggi e andata via ed è tornata la corrente, e mi viene il dubbio che se bruciata.
Consigliate nel caso 7590ax o altro router fritz? Ho ftth tim 1000/300.
simpleweb
11-12-2022, 22:24
Buonasera a tutti. Ho una fttc con poste, sono purtroppo in derivata. Con il modem ZTE di poste prendo 45 mega circa con 5.8 di snr.
Attaccato il fritzbox non va oltre 30/31 mega a parità di snr. Ho anche provato ad abbassarlo ma recupero veramente una miseria.
Cosa sto sbagliando? C'è qualche settaggio particolare?
Grazie
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
ness.uno
12-12-2022, 06:33
Buonasera a tutti. Ho una fttc con poste, sono purtroppo in derivata. Con il modem ZTE di poste prendo 45 mega circa con 5.8 di snr.
Attaccato il fritzbox non va oltre 30/31 mega a parità di snr. Ho anche provato ad abbassarlo ma recupero veramente una miseria.
Cosa sto sbagliando? C'è qualche settaggio particolare?
Grazie
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Non sbaglioli nulla, la tua linea più di quello non va, cmq posta i parametri di linea e crea i grafici tramite il FritzBox, un altra cosa, sei collegato direttamente alla presa di arrivo? hai derivazioni interne?
simpleweb
12-12-2022, 09:26
Non sbaglioli nulla, la tua linea più di quello non va, cmq posta i parametri di linea e crea i grafici tramite il FritzBox, un altra cosa, sei collegato direttamente alla presa di arrivo? hai derivazioni interne?Ciao e grazie per la risposta.
Si si collegato direttamente alla prima e unica presa interna. Nessuna derivazione. Posterò i grafici (ora ho rimesso il modem poste) ma ciò che mi fa veramente strano è che su modem ZTE va più veloce. Alla peggio non dovrebbe andare uguale?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Lorenzop1966
12-12-2022, 09:40
Ciao e grazie per la risposta.
Si si collegato direttamente alla prima e unica presa interna. Nessuna derivazione. Posterò i grafici (ora ho rimesso il modem poste) ma ciò che mi fa veramente strano è che su modem ZTE va più veloce. Alla peggio non dovrebbe andare uguale?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ovviamente posta il grafico. Durante la giornata la velocità aumenta o ci sono cali in determinate ore. Se in wifi o lan?
simpleweb
12-12-2022, 09:46
No è quella la velocità sempre. Si allaccia a quella velocità e stop.
Cmq ovviamente il lan
https://i.ibb.co/G7hqGxT/FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/BL19vzN)
https://i.ibb.co/FB11mJQ/FRITZ-Box-7590-1.png (https://ibb.co/qR8879H)
https://i.ibb.co/qWYLmsh/FRITZ-Box-7590-2.png (https://ibb.co/HxTLGzR)
Lorenzop1966
12-12-2022, 10:24
Sembrerebbe che la tua linea sia disturbata.
simpleweb
12-12-2022, 10:30
Si sono in derivata mi ha detto il tecnico di poste quando è venuto e ciò può essere vero perchè il mio filo parte da un palo che poi si aggancia alla chiostrina della mia villetta e poi entra
Provato il nuovo FW, presenti problemi di upload sulla porta WAN, circa 20/30 mega in meno, tornato all'Asus.
Chi utilizza una Linea FWA, o FTTH, ha notato in upload una diminuzione di velocità?No, nessuna (FTTH WindTre, sempre circa 180 Mbit/s)
ness.uno
12-12-2022, 12:44
Si sono in derivata mi ha detto il tecnico di poste quando è venuto e ciò può essere vero perchè il mio filo parte da un palo che poi si aggancia alla chiostrina della mia villetta e poi entra
la decade derivata di vede solo da l'HLOG.
Ho appena aggiornato, sperando di non pentirmene, ma la prima cosa che posso dire è che hanno devastato quella bellissima grafica minimale. Il giudizio segue i miei gusti, chiaramente. La reattività dell'interfaccia mi pare la medesima, per quanto riguarda la portante mi esprimerò nei prossimi giorni. Ho visto che i driver dsl sono aggiornati rispetto alla 7.29 ed io mi trovo su una derivata, anche se non distante dall'armadio.Hai usato la parola giusta: DEVASTATO :( :cry:
Trovo la nuova grafica orrenda. :help:
simpleweb
12-12-2022, 12:52
la decade derivata di vede solo da l'HLOG.
Non ho capito scusa
ness.uno
12-12-2022, 16:16
Ciao e grazie per la risposta.
Si si collegato direttamente alla prima e unica presa interna. Nessuna derivazione. Posterò i grafici (ora ho rimesso il modem poste) ma ciò che mi fa veramente strano è che su modem ZTE va più veloce. Alla peggio non dovrebbe andare uguale?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Lo ZTE utilizza un chipset Broadcom, il 7590 ha un Lantiq, che con gli ultimi FW AVM guarda più alla stabilità che alla velocità, per ovviare dovresti effettuare un downgrade tornando ad un FW tipo 7.10, lo ZTE è un ottimo modem, poi se ti hanno dato l'ultima versione con WIFI 6, ha un chipset aggiornato e più performante
Non ho capito scusa
Vai in indice, poi vai fino in fondo>supporto Fritz box> salva dati di assistenza, e inserisci il file generato qui:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici e vediamo come sei messo.
PS
Cmq sei ad oltre 600 metri e non sei in decade derivata, non agganci nessuna frequenza del profilo 35b, secondo me con un profilo 17a (100/20) andresti anche meglio
~pennywise~82
12-12-2022, 17:58
2.4 completamente andata, anche resettandolo non trova più una rete oltre la mia, e alcuni dispositivi 2.4 only non si collegano più. Penso di averle provate tutte, oggi e andata via ed è tornata la corrente, e mi viene il dubbio che se bruciata.
Consigliate nel caso 7590ax o altro router fritz? Ho ftth tim 1000/300.
successo anche a me un paio di mesi fa 2,4ghz KO in concomitanza di alcuni black out...fritz acquistato nel 2018,ho aperto un ticket su AVM e dopo aver inviato (a mie spese) il modem, me ne hanno inviato uno nuovo :D
MorrisADsl
12-12-2022, 18:42
successo anche a me un paio di mesi fa 2,4ghz KO in concomitanza di alcuni black out...fritz acquistato nel 2018,ho aperto un ticket su AVM e dopo aver inviato (a mie spese) il modem, me ne hanno inviato uno nuovo :DLo aprirò anche io, oggi comunque ho preso il 7590ax, se non era per il fritzphone e le liste di tellows, me la sarei preso con comodo, avendo il tim hub+, quando mi manderanno il sostituto lo vendo, spese per mandarlo? E che versione ti hanno mandato?
~pennywise~82
12-12-2022, 18:54
Lo aprirò anche io, oggi comunque ho preso il 7590ax, se non era per il fritzphone e le liste di tellows, me la sarei preso con comodo, avendo il tim hub+, quando mi manderanno il sostituto lo vendo, spese per mandarlo? E che versione ti hanno mandato?
Ho inviato tramite poste con assicurazione,ho speso circa 25€ destinazione Berlino. Mi hanno inviato ovviamente un altro 7590 international tale e quale a quello che avevo
guant4namo
12-12-2022, 22:02
Ho inviato tramite poste con assicurazione,ho speso circa 25 destinazione Berlino. Mi hanno inviato ovviamente un altro 7590 international tale e quale a quello che avevo
La prossima volta utilizza truckpooling o altri siti online. Le poste sono il male sia per le spedizioni che per altro. Te lo dice uno che fa 10ine di spedizioni al giorno.
Fine OT.
Ciao,
Ho letto brevemente la prima pagina ma non trovo quello che cerco. Volevo mette una VPN a livello di modem.
Che vpn mi consigliate? E mi serve il firmware Freetz-NG o ora funziona anche con quello standard?
C'è una guida?
RalphRichard
13-12-2022, 09:50
Ciao ragazzi
Anche a voi con la 7.50 è scomparso il menù a tendina dei provider dei dyndns?
firstlevel
13-12-2022, 09:53
Ciao,
Ho letto brevemente la prima pagina ma non trovo quello che cerco. Volevo mette una VPN a livello di modem.
Che vpn mi consigliate? E mi serve il firmware Freetz-NG o ora funziona anche con quello standard?
C'è una guida?
Il nuovo firmware ha già una VPN utilizzabile: WireGuard.
willow1655
13-12-2022, 10:07
Ciao ragazzi
Anche a voi con la 7.50 è scomparso il menù a tendina dei provider dei dyndns?
si, non c'e' piu'.
devi seguire qualche guida . io per esempio con dynDNS.it ho dovuto mettere una stringa x farlo aggiornare quando cambia ip.
sul 7530 e' piu' semplice con la tendina..
simpleweb
13-12-2022, 10:22
Lo ZTE utilizza un chipset Broadcom, il 7590 ha un Lantiq, che con gli ultimi FW AVM guarda più alla stabilità che alla velocità, per ovviare dovresti effettuare un downgrade tornando ad un FW tipo 7.10, lo ZTE è un ottimo modem, poi se ti hanno dato l'ultima versione con WIFI 6, ha un chipset aggiornato e più performante
Si mi hanno dato quello ma ad es non riesco a farci un wake on lan efficace sia sul pc che poi su alcuni dispositivi LG collegati che non si risvegliano. Avevo letto che c'era un problema con le tabelle ARP o qualcosa del genere.
Vai in indice, poi vai fino in fondo>supporto Fritz box> salva dati di assistenza, e inserisci il file generato qui:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici e vediamo come sei messo.
PS
Cmq sei ad oltre 600 metri e non sei in decade derivata, non agganci nessuna frequenza del profilo 35b, secondo me con un profilo 17a (100/20) andresti anche meglio
https://i.ibb.co/bK2PXNj/totale.png (https://ibb.co/x7fD6zK)
Per il profilo 17a devo chiederlo a poste o a tim essendo io su rete tim ma con gestore poste?
Grazie
simpleweb
13-12-2022, 10:35
Ciao :)
Già hai il profilo 17a, quindi non devi richiederlo. Devi richiedere a Poste il profilo 100/20.
No veramente dice che ho il profilo 35b come puoi vedere dal grafico
Lorenzop1966
13-12-2022, 10:46
vai di profili, questo è il mio con tim
simpleweb
13-12-2022, 10:55
vai di profili, questo è il mio con tim
Dici a me? Se si temo di non averti capito:rolleyes:
Lorenzop1966
13-12-2022, 11:02
Per aiutare, se può servire posterò il mio , sono con TIM
simpleweb
13-12-2022, 11:13
Per aiutare, se può servire posterò il mio , sono con TIM
Tutto può servire tanto la rete è di tim! Grazie
ness.uno
13-12-2022, 11:22
Ciao :)
Già hai il profilo 17a, quindi non devi richiederlo. Devi richiedere a Poste il profilo 100/20.
No ha un 35b
ness.uno
13-12-2022, 11:35
Si mi hanno dato quello ma ad es non riesco a farci un wake on lan efficace sia sul pc che poi su alcuni dispositivi LG collegati che non si risvegliano. Avevo letto che c'era un problema con le tabelle ARP o qualcosa del genere.
https://i.ibb.co/bK2PXNj/totale.png (https://ibb.co/x7fD6zK)
Per il profilo 17a devo chiederlo a poste o a tim essendo io su rete tim ma con gestore poste?
Grazie
Si devi chiedere un profilo 17a 100/20 ed esattamente questo> i2014_1005.
Cmq tornando ai grafici, si sei in decade derivata, il rumore è medio dato la distanza dall'ONU risenti poco della diafonia (disturbo da linee VDSL vicine alla tua coppia), non agganci tutte le frequenze del 17a, ma cmq potresti migliorare con il profilo medesimo.
La linea non credo sia migliorabile.
Hai copertura FWA Eolo?
Trotto@81
13-12-2022, 11:40
Segnalato il problema con la gestione automatica della luminosità dei LED, ma pare ne fossero già a conoscenza.
Dispiace per chi fosse contento di questo bug, basterà non aggiornare alla prossima versione per tenerselo com'è. ;)
https://i.postimg.cc/6qmy522z/AVM-LED-BUG.png (https://postimages.org/)
simpleweb
13-12-2022, 11:42
Si devi chiedere un profilo 17a 100/20 ed esattamente questo> i2014_1005.
Cmq tornando ai grafici, si sei in decade derivata, il rumore è medio dato la distanza dall'ONU risenti poco della diafonia (disturbo da linee VDSL vicine alla tua coppia), non agganci tutte le frequenze del 17a, ma cmq potresti migliorare con il profilo medesimo.
La linea non credo sia migliorabile.
Hai copertura FWA Eolo?
Se sono su Eolo non lo so anche perchè sto vedendo che ti devono chiamare per verificare la copertura....Magari provo ma boh.
Quindi devo chiedere A POSTE di cambiarmi il profilo per avere che tipo di miglioramento visto che dici che la linea non credi sia migliorabile? Ti ricordo che con il zte vado a 40/42 mega stabili, è il fritz che "va male" con tale linea (non sono costretto ad usare il fritz ma con questo posso scendere di snr e guadagnare qualcosa in più anche se non so se nella situazione mia attuale reggerebbe).
Intanto ti ringrazio!
ness.uno
13-12-2022, 11:57
Se sono su Eolo non lo so anche perchè sto vedendo che ti devono chiamare per verificare la copertura....Magari provo ma boh.
Quindi devo chiedere A POSTE di cambiarmi il profilo per avere che tipo di miglioramento visto che dici che la linea non credi sia migliorabile? Ti ricordo che con il zte vado a 40/42 mega stabili, è il fritz che "va male" con tale linea (non sono costretto ad usare il fritz ma con questo posso scendere di snr e guadagnare qualcosa in più anche se non so se nella situazione mia attuale reggerebbe).
Intanto ti ringrazio!
ZTE e profilo giusto potresti migliorare, oppure fai un downgrade e metti il FW 7.10, vedrai che arrivi ad agganciare anche più del modem poste.
Io ero quasi nella tua situazione, decade derivata 3 volte, distanza oltre 600 metri agganciavo oltre 55 mega, ma ogni volta che pioveva era un calvario, adesso sono con Eolo 200/50, BTS a 2,2 km, a vista, vedo il traliccio ex Telecom, problema risolto.
Per la copertura ti mando un link in privato
Il nuovo firmware ha già una VPN utilizzabile: WireGuard.
Ottimo, e si può abilitare per un solo device tipo?
simpleweb
13-12-2022, 12:28
ZTE e profilo giusto potresti migliorare, oppure fai un downgrade e metti il FW 7.10, vedrai che arrivi ad agganciare anche più del modem poste.
Io ero quasi nella tua situazione, decade derivata 3 volte, distanza oltre 600 metri agganciavo oltre 55 mega, ma ogni volta che pioveva era un calvario, adesso sono con Eolo 200/50, BTS a 2,2 km, a vista, vedo il traliccio ex Telecom, problema risolto.
Per la copertura ti mando un link in privato
Edit: trovata e sto facendo downgrade
Come posso fare il downgrade all 7.10 dalla 7.50? Non trovo la recovery per la 7.10
Grazie
Precisamente vorrei anche abilitarla che solo 1 dispositivo si colleghi alla NordVPN.
Ciao, mi collego a questo tuo post.
E' possibile installare la NordVPN sul modem e far si che solo un device passi attraverso quella VPN?
Se si, c'e' una guida?
(o serve un firmware diverso?)
simpleweb
13-12-2022, 14:21
ZTE e profilo giusto potresti migliorare, oppure fai un downgrade e metti il FW 7.10, vedrai che arrivi ad agganciare anche più del modem poste.
Io ero quasi nella tua situazione, decade derivata 3 volte, distanza oltre 600 metri agganciavo oltre 55 mega, ma ogni volta che pioveva era un calvario, adesso sono con Eolo 200/50, BTS a 2,2 km, a vista, vedo il traliccio ex Telecom, problema risolto.
Per la copertura ti mando un link in privato
Fatto downgrade alla 7.10 va sempre uguale. Anche abbssando snr a 2 va peggio dello zte con snr 5.8! Mi sa che a questo dslam il fritz non piace per niente.
Questo invece è come va con lo zte
https://i.ibb.co/KX7WDjG/image.png (https://ibb.co/yX5qpnR)
ness.uno
13-12-2022, 14:39
Fatto downgrade alla 7.10 va sempre uguale. Anche abbssando snr a 2 va peggio dello zte con snr 5.8! Mi sa che a questo dslam il fritz non piace per niente.
Questo invece è come va con lo zte
https://i.ibb.co/KX7WDjG/image.png (https://ibb.co/yX5qpnR)
a meno che TIM assegna a poste un profilo bloccato.
PS
Con lo ZTE, si vede la derivata, infatti è normale una perdita in upload, molto strano è il comportamento con il fritzbox, hai qualche conoscente che ti possa far provare un altro modem?
Si può impedire ad un dispositivo di accedere alla rete locale, mantenendo l'accesso ad internet, senza usare la modalità ospite?
simpleweb
13-12-2022, 17:38
a meno che TIM assegna a poste un profilo bloccato.
PS
Con lo ZTE, si vede la derivata, infatti è normale una perdita in upload, molto strano è il comportamento con il fritzbox, hai qualche conoscente che ti possa far provare un altro modem?Ho già provato con un 7590ax che avevo ed è sempre uguale il comportamento. Identico direi!
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Mamukata
13-12-2022, 18:17
Ho aperto un ticket su AVM per capire come mai e come rimediare al fatto che, dopo l'upgrade alla 7.50, dyndns.org non sia più nella lista dei DNS e per capire se può funzionare ancora e come va impostata la stringa.
se apri l'help della pagina infatti dyndns.org non viene più citato:
https://fritzhelp.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/avme/021/hilfe_dyndns_liste_update_url
Sul sito DynDNS.org, riportando questo comando:
http://{username}:{password}@members.dyndns.org/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>&wildcard=NOCHG
se eseguito "a mano" in effetti funziona, da capire se si può importare sul Fritz o no.
Spero solo non lo abbiano eliminato o dismesso!!
Lorenzop1966
13-12-2022, 18:20
Si può impedire ad un dispositivo di accedere alla rete locale, mantenendo l'accesso ad internet, senza usare la modalità ospite?
si, basta sapere il suo IP quando è collegato
ness.uno
13-12-2022, 20:05
Ho già provato con un 7590ax che avevo ed è sempre uguale il comportamento. Identico direi!
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
forse anche peggio 😀
simpleweb
13-12-2022, 21:42
No direi proprio uguale!
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
si, basta sapere il suo IP quando è collegato
Sul Fritz accedo al dispositivo che non voglio che dialoghi con la rete locale ma non trovo il modo per bloccarne l'accesso. C'è una guida da seguire?
ness.uno
14-12-2022, 09:55
Sul Fritz accedo al dispositivo che non voglio che dialoghi con la rete locale ma non trovo il modo per bloccarne l'accesso. C'è una guida da seguire?
Adesso non ricordo a memoria, cmq devi andare su filtri, da li decidi chi bloccare, tempo fa è stata fatta la stessa richiesta a cui diedi risposta in merito, prova il tasto "cerca"
Uso tranquillamente Wake on line per accedere i PC sulla rete Wifi, ma quando sono fuori casa devo attivare la VPN dal menù Lan del 7590 e poi accenderlo tramite l'app friztbox che è un po ostica e lunga da cercare l'indirizzo IP da li.
Non so come impostare l'app Wake on line per poterla usare fuori sfruttando la VPN.
Sapete se è possibile farlo?
Grazie da fabio
willow1655
14-12-2022, 10:41
Ho aperto un ticket su AVM per capire come mai e come rimediare al fatto che, dopo l'upgrade alla 7.50, dyndns.org non sia più nella lista dei DNS e per capire se può funzionare ancora e come va impostata la stringa.
se apri l'help della pagina infatti dyndns.org non viene più citato:
https://fritzhelp.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/avme/021/hilfe_dyndns_liste_update_url
Sul sito DynDNS.org, riportando questo comando:
http://{username}:{password}@members.dyndns.org/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>&wildcard=NOCHG
se eseguito "a mano" in effetti funziona, da capire se si può importare sul Fritz o no.
Spero solo non lo abbiano eliminato o dismesso!!
hai provato a metterla nel url aggiornamento, e poi mettere i tuoi dati nelle altre e salvare?
io con dyndns.it ho fatto cosi' e funziona perfettamente senza mettere user e pass nella stringa
Mamukata
14-12-2022, 11:12
hai provato a metterla nel url aggiornamento, e poi mettere i tuoi dati nelle altre e salvare?
io con dyndns.it ho fatto cosi' e funziona perfettamente senza mettere user e pass nella stringa
grazie, poteva essere una buona idea ma ho provato a mettere login e password fissi nella stringa lasciando domain e IP come da esempio ma nulla.... non aggiorna
in effetti il Fritz accetta che il campo login e pass possano essere vuoti ma non il dominio.
a meno che TIM assegna a poste un profilo bloccato.
PS
Con lo ZTE, si vede la derivata, infatti è normale una perdita in upload, molto strano è il comportamento con il fritzbox, hai qualche conoscente che ti possa far provare un altro modem?
Sono anch'io felicemente con Poste a 19.90 Euro da qualche mese. Non ci sono profili appositi creati ad hoc per Poste, sono gli stessi profili di Telecom (essendo in fttc una easyip tim e cioè una linea tim al 100%). L'unica cosa (positiva o negativa a seconda dei casi) delle linee easyip tim (poste compresa) è che non hanno il controllo SOS
Uso tranquillamente Wake on line per accedere i PC sulla rete Wifi, ma quando sono fuori casa devo attivare la VPN dal menù Lan del 7590 e poi accenderlo tramite l'app friztbox che è un po ostica e lunga da cercare l'indirizzo IP da li.
Non so come impostare l'app Wake on line per poterla usare fuori sfruttando la VPN.
Sapete se è possibile farlo?
Grazie da fabio
Nessuna idea in merito?
Fabio
Adesso non ricordo a memoria, cmq devi andare su filtri, da li decidi chi bloccare, tempo fa è stata fatta la stessa richiesta a cui diedi risposta in merito, prova il tasto "cerca"
Da filtri posso solo bloccare l'accesso ad internet ma non la comunicazione con altri dispositivi della rete locale, infatti così impedisco alla stampante wifi e alla videosorveglianza di andare in internet. Da fuori però posso sempre accedere alle telecamere tramite VPN.
La mia intenzione è fare in modo che nel caso in cui un qualsiasi dispositivo, ad esempio una presa smart, venga "bucato", l'eventuale intrusore non possa accedere alla rete locale. Mi sembra di capire che si possa fare solo tramite il wifi e la Lan 4 con accesso ospite.
kilthedog91
14-12-2022, 17:07
Ciao, mi collego a questo tuo post.
E' possibile installare la NordVPN sul modem e far si che solo un device passi attraverso quella VPN?
Se si, c'e' una guida?
(o serve un firmware diverso?)
Ciao allora io avendo macOS, ho sfruttato l'accesso al portachiavi per prendermi i dati (private key, public key) senza grossi problemi (invece di usare la guida linux). Peccato che dopo la prima connessione, non andava più la fonia. Pensai di disabilitarla un attimo e riattivarla. Alla riattivazione, non si è più collegata.
fabio336
14-12-2022, 23:22
Io sono dovuto tornare alla 7.29...
Dopo l'aggiornamento non potevo più ricevere chiamate da tim mobile (il numero risultava non raggiungibile)
mai avrei pensato che potesse dipependere dal firmware, invece...
Effettuando il ripristino con riconfigurazione automatica da TIM la situazione era questa:
https://abload.de/thumb/7.50problemi8vfsb.png (https://abload.de/image.php?img=7.50problemi8vfsb.png)
provando a configuare il router a mano non c'è stato verso di far funzionare il voip (errore 403)
ripristinato alla versione 7.29, tutto risolto.
ness.uno
15-12-2022, 10:35
Io sono dovuto tornare alla 7.29...
Dopo l'aggiornamento non potevo più ricevere chiamate da tim mobile (il numero risultava non raggiungibile)
mai avrei pensato che potesse dipependere dal firmware, invece...
Effettuando il ripristino con riconfigurazione automatica da TIM la situazione era questa:
https://abload.de/thumb/7.50problemi8vfsb.png (https://abload.de/image.php?img=7.50problemi8vfsb.png)
provando a configuare il router a mano non c'è stato verso di far funzionare il voip (errore 403)
ripristinato alla versione 7.29, tutto risolto.
Quelle sembrano disconnessione PPoE, come se ci fosse stata una rinegoziazione quasi continua.
Prezioso
15-12-2022, 15:51
Io sono dovuto tornare alla 7.29...
Dopo l'aggiornamento non potevo più ricevere chiamate da tim mobile (il numero risultava non raggiungibile)
mai avrei pensato che potesse dipependere dal firmware, invece...
Effettuando il ripristino con riconfigurazione automatica da TIM la situazione era questa:
https://abload.de/thumb/7.50problemi8vfsb.png (https://abload.de/image.php?img=7.50problemi8vfsb.png)
provando a configuare il router a mano non c'è stato verso di far funzionare il voip (errore 403)
ripristinato alla versione 7.29, tutto risolto.
io ogni 1/3 giorni ho questi errori, ma 1 massimo 2 errori, la sera, fastweb mi disconnette e riconnette, è normale?
mi hai fatto venire però un idea, sono in una conciliazione bonaria con una associazione perchè non mi sono mai funzionate le telefonate in entrata! funzionano 1 giorno e poi non più(1 giorno solo dopo che il tecnico mi fa qualcosa da remoto, ma no i tecnici che rispondono a telefono, uno che mi richiama appositamente)
insomma ora provo a riconfigurare la parte voip! chissà...
Mamukata
16-12-2022, 14:23
Ho aperto un ticket su AVM per capire come mai e come rimediare al fatto che, dopo l'upgrade alla 7.50, dyndns.org non sia più nella lista dei DNS e per capire se può funzionare ancora e come va impostata la stringa.
se apri l'help della pagina infatti dyndns.org non viene più citato:
https://fritzhelp.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/avme/021/hilfe_dyndns_liste_update_url
Sul sito DynDNS.org, riportando questo comando:
http://{username}:{password}@members.dyndns.org/nic/update?system=dyndns&hostname=<domain>&myip=<ipaddr>&wildcard=NOCHG
se eseguito "a mano" in effetti funziona, da capire se si può importare sul Fritz o no.
Spero solo non lo abbiano eliminato o dismesso!!
SOLUZIONE:
la corretta stringa da inserire è:
http://members.dyndns.org/nic/update?hostname=<domain>&myip=<ipaddr>&wildcard=NOCHG&mx=NOCHG&backmx=NOCHG
Nonostante il portale DynDns.ORG non sia per il campo login case sensitive, sembra invece che il Fritz lo sia, la login va inserita tutta minuscola.
Nessuna idea in merito?
Fabio
Non ho ben chiaro quello che vuoi fare, da remoto puoi attivare il WOL anche tramite un semplice nat, poi con una app dal cellulare inviare il comando.
Stessa cosa si può fare dall'interfaccia del FritzBox andando nei vai dispositivi di rete.
Per il NAT sei obbligato ad assegnare staticamente gli IP dal DHCP del Fritz altrimenti avresti problemi.
L'App non la conosco/uso.
strassada
16-12-2022, 17:25
7.51 Inhaus (lo trovate con JuisCheck)
Due domande al volo:
1) A vostro parere in definitiva a livello di funzionamento complessivo conviene passare alla 7.50 dalle ultime 7.39labor?
2) Secondo voi mantenendo installata una versione labor/beta 7.39, anche in caso di nuove uscite beta che fanno capo alla 7.50, verranno trovate ed installate automaticamente dalla webgui, oppure per usufruire delle nuove beta 7.5xlabor bisogna necessariamente partire da una base installata sul fritzbox della 7.50?
ness.uno
17-12-2022, 07:30
Due domande al volo:
1) A vostro parere in definitiva a livello di funzionamento complessivo conviene passare alla 7.50 dalle ultime 7.39labor?
2) Secondo voi mantenendo installata una versione labor/beta 7.39, anche in caso di nuove uscite beta che fanno capo alla 7.50, verranno trovate ed installate automaticamente dalla webgui, oppure per usufruire delle nuove beta 7.5xlabor bisogna necessariamente partire da una base installata sul fritzbox della 7.50?
Io sono passato dalla Labor alla 7.50 forzando l'aggiornamento a mano, solo facendo la ricerca manuale trovava il Fw, se imposti gli aggiornamenti automatici e la loro installazione, il FritzBox installa autonomamente i nuovi FW, inahus, beta, o definitivi.
7.51 Inhaus (lo trovate con JuisCheck) scusami strassada sai mica che drive dsl ha su spero non il solito.99
7.51 Inhaus (lo trovate con JuisCheck)
Mamma mia, hanno già ripreso la solita minestra ?
Secondo me, una volta gli aggiornamenti servivano a fare la differenza tra prima e dopo, adesso, ogni changelog sembra la fotocopia del precedente e sempre più nel vago.
Per esempio, da un po' di Labor a questa parte, c'è scritto in ogni aggiornamento: migliorata la rete Mesh, con tutti questi miglioramenti dovremmo oramai coprire paesi interi.
Io, fossi in loro, per esempio, farei un bel aggiornamento del software che gestisce la radio a 5 GHz estendendone la banda secondo la normativa WiFi 6, quello si che sarebbe molto apprezzato visto che la veloce diffusione dei router bibanda sta già saturando anche i 5 GHz. Mi si dirà, che la radio non è compatibile, ne dubito, visto che già anni fa, c'erano dei firmware MOD che consentivano agli smanettoni di allargare sia i 2.4 GHz e sia i 5 GHz aumentando notevolmente il numero di canali. Inoltre, le radio montate nei router, non sono apparati così selettivi e professionali da non consentire qualche canale in più.
il3mendo
17-12-2022, 18:55
Buonasera a tutti.
Avrei un problema nella risoluzione dei nomi degli host.
Nel dettaglio se nel fritzboz 7590, imposto come dns server i server di google
dnsp 8.8.8.8
dnss 8.8.4.4
o
dnsp 1.1.1.1
dnss 8.8.8.8
i dispositivi che risultano registrati sul fritz, se cerco di risolverli da windows facendo il ping con il nome del dispositivo, questi non vengono risolti.
La cosa assurda è che la nas invece, pingandola con il nome host, viene riconosciuta.
Cosa c'è che non và nella risoluzione dei nomi che fà fallire la risoluzione ??
Buona serata a tutti.
Non ho ben chiaro quello che vuoi fare, da remoto puoi attivare il WOL anche tramite un semplice nat, poi con una app dal cellulare inviare il comando.
Stessa cosa si può fare dall'interfaccia del FritzBox andando nei vai dispositivi di rete.
Per il NAT sei obbligato ad assegnare staticamente gli IP dal DHCP del Fritz altrimenti avresti problemi.
L'App non la conosco/uso.
Grazie della risposta, tutte le periferiche hanno gli indirizzi fissi ed è per questo che riesco ad accenderli con l'app WOL del telefono. Ma fuori casa attivando la VPN non riesco ad accenderli, solo tramite fritbox app molto più laboriosa.
Adessi devo capire cone aprire la porta NAT... mi informi un po, grazie
Fabio
scusami strassada sai mica che drive dsl ha su spero non il solito.99
Sempre il .99
kilthedog91
18-12-2022, 07:27
Ma qualcuno sta riuscendo ad usare NORDVPN con questo nuovo FritzOS 7.50 oppure ho completamente frainteso la nuova implementazione fatta dall'AVM?
ghostrider2
18-12-2022, 18:00
Ciao a tutti, ho aggiornato anch'io dalla 7.29 alla versione 7.50.
Volevo sapere se secondo voi è necessario fare un reset del modem oppure no.
Ho notato che nei dispositivi di rete connessi mi compare una voce "switch" che prima non avevo.
Altra cosa da quando l'ho aggiornato ogni tanto mi arriva l'avviso dal mio NAS che ha avuto una disconnessione dal cavo di rete...succede anche a voi?
Grazie
Trotto@81
18-12-2022, 18:10
Dove compare di preciso la voce "switch"?
Ho avuto un percorso, per alcuni aspetti, simile.
Nel senso che avevo aggiornato più volte dalla 7.29 con le varie beta.
Dopo l'aggiornamento alla 7.50 compariva la voce switch nella panoramica (in effetti lo switch era presente ) e, a volte, andava in crisi anche il mesh wifi.
Ho semplicemente riavviato ed ora tutto bene.
Io proverei un semplice riavvio.
P.
ghostrider2
18-12-2022, 19:20
Dove compare di preciso la voce "switch"?Compare nella panoramica "dispositivi rete locale" ma non ho switch o meglio ho attaccato solo il powerline (sempre avuto).
Se riavvio torna
ghostrider2
18-12-2022, 19:48
Ho controllato ora ed è sparita la voce switch... mistero 😄
A parte che quando c'era questa voce "switch" sono andato nelle sue impostazioni per abilitare l'apertura delle porte automatiche e dopo averlo fatto un altro dei miei dispositivi registrati in rete ha perso il nome e gli è stato assegnato un nome diverso tipo un "codice fiscale" 😄
Ma sarà buggato questo firmware?
Per curiosità, sono l'unico ad aver problemi con no-ip? Capita più volte che non mi aggiorni l'IP, e la cosa è seccante.
Ho ancora la 7.29.
@Svelgen
Il modem/router non è un NAS.
Non ha né le risorse hardware né la priorità che viene data alla porta USB è tale da pretendere più di tanto perché i compiti principali del modem sono altri (linea e LAN/Wifi).
MassimoChiappini
20-12-2022, 11:12
Buongiorno,
Da quando ho installato l'ultima versione di firmware, se abilito una nuova porta, ad esempio TCP, la stessa viene abilitata su un dispositivo con lo stesso indirizzo ip ma con differente indirizzo mac.
Ad esempio in rete ho un NAS con ip 192.168.1.254 max 24:5E:BE:37:DD:32 e se creo una nuova abilitazione viene creata su ip 192.168.1.254 mac 05:1A:FC:D4:FF:99.
Questo indirizzo mac(05:1A:FC:D4:FF:99) non è presente sulla rete.
Potete aiutarmi?
Grazie
@MassimoChiappini
"Ultima vesrione" non da nessuna indicazione.
Per favore indica sempre al versione completa (7.xx.yyyyy).
MassimoChiappini
20-12-2022, 15:49
@MassimoChiappini
"Ultima vesrione" non da nessuna indicazione.
Per favore indica sempre al versione completa (7.xx.yyyyy).
Versione 7.50 Ufficiale,
Grazie
Prezioso
20-12-2022, 19:01
ragazzi ma ogni quanto tempo il modem fa la scansione per trovare il canale migliore?
non c'entra nulla i minuti che si impostano sopra, dove c'è scritto periodo? quello è solo il grafico vero?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.