PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

-Mirco-
26-07-2019, 09:52
Sulla stabilità, purtroppo, a me da sempre i driver precedenti riallineano almeno una volta al giorno su tutti i firmare.
Non so da cosa possa dipendere ma anche questo 7.12 mi dà lo stesso problema.

Ora ho provato a cambiare da Annex B ad Annex A per verificare se persiste.

ps:inutile dire che il riallineamento non è dovuto da errori, la linea è pulitissima ho sempre 0 errori sul contatore.

burianico
26-07-2019, 09:54
Nessuno?

Ma nessuno usa una vpn qui? :( :( :(

dalucio
26-07-2019, 10:05
I fritzbox non sono copatibili con i server vpn. supporta solo vpn aziendali con altri fritzbox o client android/windows/ecc

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3342_Supporto-di-provider-VPN/

NotteSenzaStelle
26-07-2019, 10:47
Segnalo che è appena uscito il nuovo firmware v 07.12

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.12.image

Totix92
26-07-2019, 11:32
Segnalo che è appena uscito il nuovo firmware v 07.12

http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.12.image

Era già stato segnalato ieri.

NotteSenzaStelle
26-07-2019, 13:06
Era già stato segnalato ieri.

Ah scusate :D

ebeb
26-07-2019, 14:09
Era già stato segnalato ieri.

...ed installato da molti..

Abboz
26-07-2019, 14:43
Dipende da quanto ritieni che il pericolo sia il tuo mestiere.

Considerato che sbrandizzare comporta sempre dei rischi seppure minimi, che con le versioni brand NON puoi gestire i recovery, che in genere chi vende Tim edition NON fornisce documento di acquisto valido per AVM ai fini della garanzia che occorre ricordare che per AVM è di anni 5 (cinque), io che in passato ho acquistato anche versioni dei vari modelli di FRITZ!Box tedesche poi trasformate in internazionale (ora non è più possibile) lo acquisterei unicamente a prezzo ragionevole con scontrino oppure se senza a meno della metà. Ed infatti ne posseggo 2 ma tutti nuovi e NO BRAND. Che se non ti serve per ieri e segui le varie occasioni lo trovi a prezzi "ragionevoli"Grazie mille per la pronta risposta, non mi spaventa sbrandizzare, ma il limite della garanzia non lo sottovaluto...
Ho per le mani un'occasione di un nuovo a €150 ma non sanno dirmi se è un Tim edition...
Dalla foto dell"etichetta della scatola di può capire?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

orlroc
26-07-2019, 14:57
Ciao a tutti... ho aggiornato anche io alla versione 7.12 sperando in un piccolo miglioramento "miracolo" sulla linea ma... nulla...

Solo passando alla vecchia versione dei driver che mi garantiscono 57 mb in download ma solo 10 mb in upload....

Se metto i nuovi driver crollo a 45 mb in download e torno a 20 mb in upload...

Questi i miei parametri di rete:

https://ibb.co/jJZmrxn

https://ibb.co/d523xzj

https://ibb.co/jJZmrxn

https://ibb.co/d523xzj

Secondo voi si puo ottenere di meglio e se si come?

Grazie per l'aiuto!

DLINKO
26-07-2019, 15:54
Ciao a tutti... ho aggiornato anche io alla versione 7.12 sperando in un piccolo miglioramento "miracolo" sulla linea ma... nulla...

Solo passando alla vecchia versione dei driver che mi garantiscono 57 mb in download ma solo 10 mb in upload....

Se metto i nuovi driver crollo a 45 mb in download e torno a 20 mb in upload...

Questi i miei parametri di rete:

https://ibb.co/jJZmrxn

https://ibb.co/d523xzj

https://ibb.co/jJZmrxn

https://ibb.co/d523xzj

Secondo voi si puo ottenere di meglio e se si come?

Grazie per l'aiuto!

Con FBEditor, probabilmente, potresti recuperare qualcosa.

ebeb
26-07-2019, 16:34
Grazie mille per la pronta risposta, non mi spaventa sbrandizzare, ma il limite della garanzia non lo sottovaluto...
Ho per le mani un'occasione di un nuovo a €150 ma non sanno dirmi se è un Tim edition...
Dalla foto dell"etichetta della scatola di può capire?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Sulle etichetta posta sotto il FRITZ di sicuro è scritto se è una TIM edition... sulla scatola non ho idea in quanto mai avuto tra le mani a differenza dei 7490 Wind che ho. Magari qualche anima buona che lo ha potrà esserti (ed esserci a tutti) di aiuto a risolvere..

AIUTO AIUTO..!! Possessori di versioni TIM.. rendeteci edotti... GRAZIE!

orlroc
26-07-2019, 16:39
Con FBEditor, probabilmente, potresti recuperare qualcosa.

Grazie x la risposta..... Provvedo subito a scaricare l"editor.... cosa consigliate di provare a cambiare e con quale valore?

ness.uno
26-07-2019, 17:20
Grazie x la risposta..... Provvedo subito a scaricare l"editor.... cosa consigliate di provare a cambiare e con quale valore?

downstreamMarginoffset -17
Con i driver precedenti ti entra l'adattamento automatico della velocità riportando l'snr a 6 db, cmq dovresti ugualmente guadagnare qualche mega.

young
26-07-2019, 17:44
mi hanno appena attivato la fibra e ho scoperto un router grandissimo. Ho sempre usato il fritzbox con l'adsl ma questo 7590 è veramente un router eccellente. Ho letto che per distinguere un fritz brand da uno non brand bisogna vedere sul fondo se compare la scritta Tim edition, vero?

ness.uno
26-07-2019, 17:47
mi hanno appena attivato la fibra e ho scoperto un router grandissimo. Ho sempre usato il fritzbox con l'adsl ma questo 7590 è veramente un router eccellente. Ho letto che per distinguere un fritz brand da uno non brand bisogna vedere sul fondo se compare la scritta Tim edition, vero?

Si

ebeb
26-07-2019, 19:07
mi hanno appena attivato la fibra e ho scoperto un router grandissimo. Ho sempre usato il fritzbox con l'adsl ma questo 7590 è veramente un router eccellente. Ho letto che per distinguere un fritz brand da uno non brand bisogna vedere sul fondo se compare la scritta Tim edition, vero?

Corrisponde al vero!

Ooops... ti aveva di già risposto..

...va bè, meglio in due che nessuno. Ciao

orlroc
26-07-2019, 19:13
downstreamMarginoffset -17
Con i driver precedenti ti entra l'adattamento automatico della velocità riportando l'snr a 6 db, cmq dovresti ugualmente guadagnare qualche mega.

Incredibile.... appena messo e riavviato ho 60mb in download e 20 in upload!!

Ecco i dati:

https://i.ibb.co/rpJvHxB/fibra-1.png (https://ibb.co/94jGWbx)

https://i.ibb.co/5TF8VB0/fibra-2.png (https://ibb.co/y0SyJW9)

Che ne pensate??? :D :D :D :D

ness.uno
26-07-2019, 19:35
Incredibile.... appena messo e riavviato ho 60mb in download e 20 in upload!!

Ecco i dati:

https://i.ibb.co/rpJvHxB/fibra-1.png (https://ibb.co/94jGWbx)

https://i.ibb.co/5TF8VB0/fibra-2.png (https://ibb.co/y0SyJW9)

Che ne pensate??? :D :D :D :D

Prova e vedi come si comporta, stai attento e vedi che non si verifichino disconnessioni continue.

Parabellum
27-07-2019, 09:50
Sulle etichetta posta sotto il FRITZ di sicuro è scritto se è una TIM edition... sulla scatola non ho idea in quanto mai avuto tra le mani a differenza dei 7490 Wind che ho. Magari qualche anima buona che lo ha potrà esserti (ed esserci a tutti) di aiuto a risolvere..

AIUTO AIUTO..!! Possessori di versioni TIM.. rendeteci edotti... GRAZIE!

Il mio TIM edition ha l'etichetta sulla scatola a segnalare proprio che sia brandizzato :

https://i.imgur.com/lTIb2bn.jpg

Io l'ho preso all'attivazione della linea FTTC . Non comprato su internet

young
27-07-2019, 09:55
il passaggio dal profilo a 6 a quello a 12 quanti mega fa perdere?

ness.uno
27-07-2019, 09:58
Il mio TIM edition ha l'etichetta sulla scatola a segnalare proprio che sia brandizzato :

https://i.imgur.com/lTIb2bn.jpg

Io l'ho preso all'attivazione della linea FTTC . Non comprato su internet
Brand no Brand, Sono tutti uguali, l'unico problema del TIM Edition, è che se dopo un aggiornamento, il nuovo FW da problemi di instabilità o se non è andato a buon fine, non puoi ripristinare da recovery, allora devi per forza di cose sbrandizzare o richiedere ad AVM il file per ripristinare.

ness.uno
27-07-2019, 10:01
il passaggio dal profilo a 6 a quello a 12 quanti mega fa perdere?

Dipende da quanto ti connettevi prima, se eri in 35b, oltre al profilo SoS a 12 db, ti declassa in 17a.

ebeb
27-07-2019, 10:07
Brand no Brand, Sono tutti uguali, l'unico problema del TIM Edition, è che se dopo un aggiornamento, il nuovo FW da problemi di instabilità o se non è andato a buon fine, non puoi ripristinare da recovery, allora devi per forza di cose sbrandizzare o richiedere ad AVM il file per ripristinare.

Ah certo che siano tutti uguali non ci piove... nessuno ha mai messo in dubbio. Hanno una piccola differenza, il software. Come hai confermato anche tu quanto avevo scritto. E digli niente. Se poi non hanno nemmeno un documento di acquisto per la garanzia che è di 5 anni... fate voi. Secondo me si può fare (acquistarli) se il gioco vale la candela. Poi ci mancherebbe ciascuno è più che libero ......

ebeb
27-07-2019, 10:08
Il mio TIM edition ha l'etichetta sulla scatola a segnalare proprio che sia brandizzato :

https://i.imgur.com/lTIb2bn.jpg

Io l'ho preso all'attivazione della linea FTTC . Non comprato su internet

GRAZIE!!

young
27-07-2019, 10:46
Dipende da quanto ti connettevi prima, se eri in 35b, oltre al profilo SoS a 12 db, ti declassa in 17a.

la connessione è 167/20 e si è riavviato una volta da ieri (la connessione ha retto per un giorno). Voglio verificare se è una cosa occasionale oppure c'è il rischio di una disconnessione al giorno o anche più. Il problema è solo per la parte telefonica. Prima di pensare ad un cambio di profilo si può rendere più stabile la linea dal Fritz?

ness.uno
27-07-2019, 10:50
la connessione è 167/20 e si è riavviato una volta da ieri (la connessione ha retto per un giorno). Voglio verificare se è una cosa occasionale oppure c'è il rischio di una disconnessione al giorno o anche più. Il problema è solo per la parte telefonica. Prima di pensare ad un cambio di profilo si può rendere più stabile la linea dal Fritz?
Ci sono errori?
In eventi cosa leggi?
Posta i parametri di linea.

young
27-07-2019, 11:25
Ci sono errori?
In eventi cosa leggi?
Posta i parametri di linea.

ci sono degli errori ma tra gli eventi non ci sono segnalazioni

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 166956 21912
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 166956 21598
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 22
lunghezza approssimativa della linea m 333

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 13 7 0.1 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

ness.uno
27-07-2019, 11:29
Sembra tutto ok, hai forse aggiornato alla 7.12?

young
27-07-2019, 11:32
Sembra tutto ok, hai forse aggiornato alla 7.12?

sì, ho sbagliato? Il modem è arrivato con la versione 6 (6.qualcosa, non ricordo) e pensavo che fosse un bene aggiornarla alla versione 7

ness.uno
27-07-2019, 12:15
sì, ho sbagliato? Il modem è arrivato con la versione 6 (6.qualcosa, non ricordo) e pensavo che fosse un bene aggiornarla alla versione 7era meglio la 7.01, prova a tenerlo in funzione, evita di riavviare il modem in maniera frequente.

young
27-07-2019, 12:49
era meglio la 7.01, prova a tenerlo in funzione, evita di riavviare il modem in maniera frequente.

io non lo riavvio mai. Posso renderlo più stabile usando il driver vdsl precedente? Le opzioni del fritzbox che permettono di scegliere maggiore stabilità invece che le maggiori prestazioni può migliorare la situazione?

Progmatrix
27-07-2019, 13:01
Aggiornato ieri alla 7.12 , per ora dopo 24 ore di uptime nessun errore da rilevare , guadagnato quasi 1mb in upload , download invariato e nessuna disconnessione ricevuta. Vediamo come si comporta nei prossimi giorni

ness.uno
27-07-2019, 13:01
io non lo riavvio mai. Posso renderlo più stabile usando il driver vdsl precedente? Le opzioni del fritzbox che permettono di scegliere maggiore stabilità invece che le maggiori prestazioni può migliorare la situazione?
Se hai problemi di disconnessioni, il driver precedente è meno indicato, puoi provare a ridurre di un pallino i primi due (velocità e INP)

fabris66
27-07-2019, 13:07
downstreamMarginoffset -17
Con i driver precedenti ti entra l'adattamento automatico della velocità riportando l'snr a 6 db, cmq dovresti ugualmente guadagnare qualche mega.

Mi ricordate solamente se le modifiche così fatte rimangono anche dopo ad una riaccensione del modem?

ness.uno
27-07-2019, 13:28
Mi ricordate solamente se le modifiche così fatte rimangono anche dopo ad una riaccensione del modem?

Certamente, anche effettuando un nuovo aggiornamento rimangono!

fabris66
27-07-2019, 13:37
Certamente, anche effettuando un nuovo aggiornamento rimangono!

Bene. Quindi l'unico modo di ripristinare alla situazione di partenza è ancora tramite l'editor, corretto?

ness.uno
27-07-2019, 13:42
Bene. Quindi l'unico modo di ripristinare alla situazione di partenza è ancora tramite l'editor, corretto?
No, se intendi le modifiche con gli slider, basta riportare tutto a max prestazioni e applicare.

fabris66
27-07-2019, 13:43
No, se intendi le modifiche con gli slider, basta riportare tutto a max prestazioni e applicare.

No, lascerei gli slider come sono perchè è il compromesso migliore, andrei a toccare solo il noto valore con l'editor...

ness.uno
27-07-2019, 13:58
No, lascerei gli slider come sono perchè è il compromesso migliore, andrei a toccare solo il noto valore con l'editor...
Se hai disconnessioni, lascia stare fbeditor, allora prova solo con i driver precedenti.

fabris66
27-07-2019, 14:04
Se hai disconnessioni, lascia stare fbeditor, allora prova solo con i driver precedenti.

No, la mia è una linea strana: sono a 500 metri dal cabinet, con un profilo 35b ho raggiunto al massimo 65 mega in DW (e 14 in UP, utlizzando i driver precedenti...) ed avrò una disconnessione al mese, massimo due. Con il tecnico abbiamo verificato la tratta tra cabinet e chiostrina, usando la coppia meno peggio, e cambiato il tratto di 20 metri tra chiostrina e casa.
La linea è molto stabile ma poco performante... motivo per il quale volevo provare ad editare...

ness.uno
27-07-2019, 14:16
Se hai 14 in up, sei in decade derivata, prova con -17(lo stesso valore che ho utilizzato svariate volte)io sono a 610/630, derivata 4 volte, mi accontento di quello che ho, sono passato dagli iniziali 64/65 mega per poi attestarsi a 50/54 causa diafonia e permuta disastrata, sono posizionato sulla migliore, attendo tempi migliori e che finalmente Telecom si decide ad intervenire sul cavo.

fabris66
27-07-2019, 14:45
Se hai 14 in up, sei in decade derivata, prova con -17(lo stesso valore che ho utilizzato svariate volte)io sono a 610/630, derivata 4 volte, mi accontento di quello che ho, sono passato dagli iniziali 64/65 mega per poi attestarsi a 50/54 causa diafonia e permuta disastrata, sono posizionato sulla migliore, attendo tempi migliori e che finalmente Telecom si decide ad intervenire sul cavo.

Proverò. I 14 mega in UP li ho solo con i driver precedenti, se utilizzo i classici va a 21 ma perdo in DW: è un comportamento normale per te?

ness.uno
27-07-2019, 15:23
Proverò. I 14 mega in UP li ho solo con i driver precedenti, se utilizzo i classici va a 21 ma perdo in DW: è un comportamento normale per te?

Si se si è distanti dall'armadio.

young
27-07-2019, 16:39
mi sono ricordato che per posare il cavo il tecnico della tim lo ha forato con la sparagraffette. Ce ne siamo accorti perché la linea era assente. Una volta tolta la graffetta la linea è tornata. Ha detto che non era necessario sostituire il cavo. Questa foratura può determinare instabilità nella linea?

ness.uno
27-07-2019, 17:15
mi sono ricordato che per posare il cavo il tecnico della tim lo ha forato con la sparagraffette. Ce ne siamo accorti perché la linea era assente. Una volta tolta la graffetta la linea è tornata. Ha detto che non era necessario sostituire il cavo. Questa foratura può determinare instabilità nella linea?
Se con la graffetta ha messo in corto la coppia anche togliendola, col tempo può formarsi dell'ossido, questo potrebbe causare problemi, se non vuoi sostituire il cavo, basterebbe effettuare una giunzione saldando e isolando la coppia.

young
27-07-2019, 17:46
gli errori incominciano ad essere tanti. Questo tipo di errori che problema segnalano

secondi con Errori non correggibili (CRC)


Errori (ES) molti Errori (SES) per minuto ultimi15 minuti
FRITZ!Box 352 36 2 214
Centralina di commutazione 73 0 0.36 41

yurigor
27-07-2019, 17:51
devo provare a rimettere il firmware 7.10 perche mi ha messo automaticamente il nuovo 7.12 che mi da disconnessioni continue. ditemi come posso fare senza leggere trentamila pagine vi prego. Sopratutto dove lo trovo il file firmware 7.10 dato che sul link in prima pagina non si apre la pagina???

dany0587
27-07-2019, 17:55
Proverò. I 14 mega in UP li ho solo con i driver precedenti, se utilizzo i classici va a 21 ma perdo in DW: è un comportamento normale per te?



È normale per come si comportano i driver, perché con la 7.01 avevo un upload bassissimo ma un download di 10/12 MB in più rispetto ai firmware successivi. Il bello è che AVM ha volutamente abbassato il download perché così la linea è più stabile, quando però nel mio caso era già stabile anche con i 12 MB in più, per fortuna però il download è quasi raddoppiato visto che nei firmware precedenti c’era questo bug sull’upload

ness.uno
27-07-2019, 18:04
devo provare a rimettere il firmware 7.10 perche mi ha messo automaticamente il nuovo 7.12 che mi da disconnessioni continue. ditemi come posso fare senza leggere trentamila pagine vi prego fai il backup della configurazione, e ripristina da recovery, una volta avviato e fatta la configurazione iniziale, abilita la modalità avanzata e riuppa il backup.

ness.uno
27-07-2019, 18:09
È normale per come si comportano i driver, perché con la 7.01 avevo un upload bassissimo ma un download di 10/12 MB in più rispetto ai firmware successivi. Il bello è che AVM ha volutamente abbassato il download perché così la linea è più stabile, quando però nel mio caso era già stabile anche con i 12 MB in più, per fortuna però il download è quasi raddoppiato visto che nei firmware precedenti c’era questo bug sull’upload

Sarebbe bello che AVM, integrasse nel fw la possibilità di scegliere più di un driver DSL, così come lo è con i TimHub con firmware Ansuel.

fabris66
27-07-2019, 18:13
Sarebbe bello che AVM, integrasse nel fw la possibilità di scegliere più di un driver DSL, così come lo è con i TimHub con firmware Ansuel.

Hai proprio ragione: lo scrivo ai teteschi!

purpe
27-07-2019, 19:12
Di solito sono abbastanza attenti alle richieste dei clienti, anche se io sto ancora aspettando l'italiano o anche solo l'inglese sulle termovalvole e il meteo visualizzato su i cordless (questa è una fissa di mia moglie abituata con i gigaset)


Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ebeb
27-07-2019, 19:49
mi sono ricordato che per posare il cavo il tecnico della tim lo ha forato con la sparagraffette. Ce ne siamo accorti perché la linea era assente. Una volta tolta la graffetta la linea è tornata. Ha detto che non era necessario sostituire il cavo. Questa foratura può determinare instabilità nella linea?

Ma scusa, posando il cavo (nuovo) lo ha tagliato spellato rovinato lui e quei maledetti atrezzi che usano per guadagnare 10 secondi rispetto all'intervento manuale e tu hai permesso che lasciasse in opera quella roba li??? Chiama subito prima che passi troppo tempo e che tanto ne passerai per spiegare la situazione quando con il variare atmosferico ed il passare del tempo degraderà sempre più. E se torna quel tecnico...mandalo per dove è venuto..!!

ebeb
27-07-2019, 19:51
devo provare a rimettere il firmware 7.10 perche mi ha messo automaticamente il nuovo 7.12 che mi da disconnessioni continue. ditemi come posso fare senza leggere trentamila pagine vi prego. Sopratutto dove lo trovo il file firmware 7.10 dato che sul link in prima pagina non si apre la pagina???
...prima di tutto il resto.. il tuo 7590 è una versione standard od è una versione TIM??

fabris66
27-07-2019, 21:07
Se hai 14 in up, sei in decade derivata, prova con -17(lo stesso valore che ho utilizzato svariate volte)io sono a 610/630, derivata 4 volte, mi accontento di quello che ho, sono passato dagli iniziali 64/65 mega per poi attestarsi a 50/54 causa diafonia e permuta disastrata, sono posizionato sulla migliore, attendo tempi migliori e che finalmente Telecom si decide ad intervenire sul cavo.

Che strano: impostando -17 con l’editor, il DW è salito da 50 a 53, l’UP più o meno uguale, ho perso 1db (da 6 a 5 in DW) ma la capacità della linea è salita come non mai: 73 mega! Mai avuta così alta, sempre un pelo sopra oppure uguale a quella effettiva... strano che non riesca ad allinearmi più alto...ed in effetti negli eventi, è segnato l’aggancio a circa 73 mega, ma poi è avvenuto in adattamento alla velocità...eccheccacchio, non ne vengo fuori...

ness.uno
27-07-2019, 21:34
Che strano: impostando -17 con l’editor, il DW è salito da 50 a 53, l’UP più o meno uguale, ho perso 1db (da 6 a 5 in DW) ma la capacità della linea è salita come non mai: 73 mega! Mai avuta così alta, sempre un pelo sopra oppure uguale a quella effettiva... strano che non riesca ad allinearmi più alto...ed in effetti negli eventi, è segnato l’aggancio a circa 73 mega, ma poi è avvenuto in adattamento alla velocità...eccheccacchio, non ne vengo fuori...
Con i driver precedenti è così, con quelli di default impostando -17 aggancerai più portante ma con snr a 2 db, non interverrà l'adattamento automatico ma la linea nelle ore critiche diverrà instabile, prova e facci sapere.

yurigor
27-07-2019, 22:36
...prima di tutto il resto.. il tuo 7590 è una versione standard od è una versione TIM??

Standard. Per adesso ho collegato il vecchio 3490 e va benissimo. Temo la colpa sia proprio del firmware. Ho anche contattato l’assistenza TIM e da remoto mi hanno confermato che la linea non ha nulla e il problema è proprio il modem.

yurigor
27-07-2019, 22:39
fai il backup della configurazione, e ripristina da recovery, una volta avviato e fatta la configurazione iniziale, abilita la modalità avanzata e riuppa il backup.

Grazie mille. Ma per il file 7.10 come faccio se non lo trovo? Abbiate pazienza non sono molto ferrato in certe cose.

Carmine59
28-07-2019, 07:48
Grazie mille. Ma per il file 7.10 come faccio se non lo trovo? Abbiate pazienza non sono molto ferrato in certe cose.

Mi sa che l'autoaggiornamento del router alla 7.12 sta creando non pochi problemi. Io l'aggiornamento automatico l'ho disabilitato. Nel tuo caso farei prima un reset di fabbrica del modem e poi eventualmente le altre opzioni.

Carmine59
28-07-2019, 07:51
Grazie mille. Ma per il file 7.10 come faccio se non lo trovo? Abbiate pazienza non sono molto ferrato in certe cose.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

ness.uno
28-07-2019, 09:14
Grazie mille. Ma per il file 7.10 come faccio se non lo trovo? Abbiate pazienza non sono molto ferrato in certe cose.
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other
Trovi il file recovery 7.01, stranamente non si trova più il recovery 7.10.

Homeless
28-07-2019, 09:36
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other
Trovi il file recovery 7.01, stranamente non si trova più il recovery 7.10.

Il file può essere usato anche per il TIM edition?
Vorrei provare ad aggiornare alla 7.12 ma temo che ci possano essere problemi di stabilità e quindi vorrei essere sicuro di poter tornare indietro.

ness.uno
28-07-2019, 09:44
Il file può essere usato anche per il TIM edition?
Vorrei provare ad aggiornare alla 7.12 ma temo che ci possano essere problemi di stabilità e quindi vorrei essere sicuro di poter tornare indietro.

Purtroppo no, lo devi sbrandizzare

falcons
28-07-2019, 10:35
Il file può essere usato anche per il TIM edition?
Vorrei provare ad aggiornare alla 7.12 ma temo che ci possano essere problemi di stabilità e quindi vorrei essere sicuro di poter tornare indietro.

Io non sono esperto, peró dai un occhiata qui:
https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/

betoone
28-07-2019, 10:43
Ho notato questa strana cosa nella tabella sistema aggiornamento

"Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:

FRITZ!OS: 07.12
Installato il: 01.01.1970 1:07
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 28.07.2019 6:00
Nota:
Potete eseguire gli aggiornamenti online per i prodotti FRITZ! collegati anche in "Rete domestica > Mesh".

Il vostro FRITZ!OS è aggiornato."

CiccioFritz
28-07-2019, 11:12
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other
Trovi il file recovery 7.01, stranamente non si trova più il recovery 7.10.

Infatti. Qualcuno ha da parte una recovery 7.10 da uppare da qualche parte?

yurigor
28-07-2019, 11:55
Ho ripristinato con recovery al firmware 7.01 e la connessione e' stabile. Ora ho un altro problema: ho i parametri di configurazione del voip TIM, ma se seguo le istruzioni per mettere il tutto non ci sono le opzioni dal menù a tendina con la voce TIM. adessso come faccio???? Qualcuno ha il file 7.10 da potermi passare in privato?????? Dimenticavo: un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a ripristinare da recovery. Ora rompo per il Voip. :-)

-Mirco-
28-07-2019, 11:55
A livello di performance questo router è davvero perfetto anche sull'uptime, l'unica mancanza se così si vuol dire, è che anche se sotto ups quando va via la corrente, come tutti i modem/router vanno giù perchè gli ONU non hanno gruppo di continuità.

A tal proposito stavo pensando di passare al 6890 che ha la parte LTE di failover.

Ho messo in vendita il mio sul mercatino a ottimo prezzo, se qualcuno è interessato, ha ancora garanzia per quasi un anno!

yurigor
28-07-2019, 12:37
Scusate la fretta ma il numero fisso mi serve per lavoro e altre cose importanti. Datemi consigli sul come configurarlo. GRAZIE

scare19
28-07-2019, 12:57
Ho ripristinato con recovery al firmware 7.01 e la connessione e' stabile. Ora ho un altro problema: ho i parametri di configurazione del voip TIM, ma se seguo le istruzioni per mettere il tutto non ci sono le opzioni dal menù a tendina con la voce TIM. adessso come faccio???? Qualcuno ha il file 7.10 da potermi passare in privato?????? Dimenticavo: un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a ripristinare da recovery. Ora rompo per il Voip. :-)

Scusate la fretta ma il numero fisso mi serve per lavoro e altre cose importanti. Datemi consigli sul come configurarlo. GRAZIE

Configuralo come altro provider :D

ebeb
28-07-2019, 13:11
Configuralo come altro provider :D



https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

yurigor
28-07-2019, 13:19
Purtroppo occorre il firmware 7.10 come anche specificato nel link che mi avete postato. Io ho il 7.01.
Per risolvere devo aggiornare alla versione 7.10 e non a quella ciofeca del 7.12 che mi ha incasinato tutto!!!!!!!!!!!!!!! Non capisco come si possa merttere online un file cosi bacato, non per tutti lo so, ma per quelli come me e' un disastro. Ora devo aspettare che qualche anima pia mi faccia avere il 7.10 perchè in rete è introvabile purtroppo.

foxdefox
28-07-2019, 13:39
Andrebbe bene anche solo il firmware image perché puoi fare recovery a 7.01 e poi aggiorni via .image la 7.10

Comunque il numero fisso se Tim lo configuri in 5 secondi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ness.uno
28-07-2019, 13:43
Purtroppo occorre il firmware 7.10 come anche specificato nel link che mi avete postato. Io ho il 7.01.
Per risolvere devo aggiornare alla versione 7.10 e non a quella ciofeca del 7.12 che mi ha incasinato tutto!!!!!!!!!!!!!!! Non capisco come si possa merttere online un file cosi bacato, non per tutti lo so, ma per quelli come me e' un disastro. Ora devo aspettare che qualche anima pia mi faccia avere il 7.10 perchè in rete è introvabile purtroppo.

Installa questo e procedi poi a mano
https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7590/

falcons
28-07-2019, 14:00
Una domanda per tutti coloro che hanno installato la versione 7.12: spuntando l’opzIone che riguarda l’utilizzo dei driver precedenti, avete disconnessioni/problemi? Grazie

CiccioFritz
28-07-2019, 14:41
Purtroppo occorre il firmware 7.10 come anche specificato nel link che mi avete postato. Io ho il 7.01.
Per risolvere devo aggiornare alla versione 7.10 e non a quella ciofeca del 7.12 che mi ha incasinato tutto!!!!!!!!!!!!!!! Non capisco come si possa merttere online un file cosi bacato, non per tutti lo so, ma per quelli come me e' un disastro. Ora devo aspettare che qualche anima pia mi faccia avere il 7.10 perchè in rete è introvabile purtroppo.

Mi unisco alla richiesta, grazie a chi verrà in soccorso

yurigor
28-07-2019, 15:18
Una domanda per tutti coloro che hanno installato la versione 7.12: spuntando l’opzIone che riguarda l’utilizzo dei driver precedenti, avete disconnessioni/problemi? Grazie

Si stessa cosa io avevo provato anche questa soluzione per cercare di risolvere ma niente.

yurigor
28-07-2019, 15:20
Installa questo e procedi poi a mano
https://service.avm.de/downloads/telecom-italia/fritzbox-7590/

Riporto come scritto:

4 Installare il FRITZ!OS attuale
Per la configurazione dei numeri di telefono deve essere installato FRITZ!OS 7.10 o più recente. Nelle versioni precedenti di FRITZ!OS, la procedura guidata per la configurazione del numero di telefono non considera ancora alcune impostazioni specifiche del provider:

ebeb
28-07-2019, 16:36
Si stessa cosa io avevo provato anche questa soluzione per cercare di risolvere ma niente.

......

ebeb
28-07-2019, 16:37
Una domanda per tutti coloro che hanno installato la versione 7.12: spuntando l’opzIone che riguarda l’utilizzo dei driver precedenti, avete disconnessioni/problemi? Grazie



Io Ok sia la 7.01 che la 7.10 che la 7.12. Magari varia il risultato dello speedtest ma chi mi conosce per quanto scrivo ha ben chiaro che mi interessa poco o punto. A me importa che la linea sia stabile stabile stabile.

Forse si guarda troppo al 7590 e troppo poco alle condizioni.. mai identiche, delle proprie linee. Che mentre i 7590 ed i FW sono UGUALI... queste MAI (o quasi..)

yurigor
28-07-2019, 17:24
Grazie ad ebeb che mi ha aiutato non poco, sono riuscito a riportare il modem alla versione 7.10 con la possibilità di riconfigurare il Voip. Ora devo vedere quanto regge la connessione se stabile o con varie riconnessioni giornaliere, perlomeno non come con la 7.12 che avvenivano ogni 10/15 minuti.
Però una cosa che mi lascia allibito, è quanto scotta il suddetto modem anche se sollevato per fare circolare l'aria.
Ora sto a vedere sennò mi rimetto nelle mani del vecchio 3490 che non ha mai dato errori di sorta.

young
28-07-2019, 18:31
non sono riuscito a configurare il trasferimento di chiamata su occupato. Il codice da digitare sul telefono che inizia per *22*+numero di telefono+# non funziona (non viene nemmeno completata la digitazione che termina subito). Ho provato a farlo dal fritzbox nella sezione "deviazione di chiamata" su occupato ma non funziona. E' una limitazione del fritzbox?

dany0587
28-07-2019, 19:53
Con il firmware 7.12 dopo 3 giorni di uptime la velocità si è abbassata di molto per “l’adattamento continuo della velocità”. Vorrei capire se questo si potrebbe disattivare e in che modo, oppure capire perché interviene. Sicuramente ho avuto un po’ di errori ma bene o male ne ho sempre avuti con tutti i firmware, posto lo screen della connessione. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190728/4ec1d67282d6dd62fc13d62202d214a2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
28-07-2019, 20:04
Con il firmware 7.12 dopo 3 giorni di uptime la velocità si è abbassata di molto per “l’adattamento continuo della velocità”. Vorrei capire se questo si potrebbe disattivare e in che modo, oppure capire perché interviene. Sicuramente ho avuto un po’ di errori ma bene o male ne ho sempre avuti con tutti i firmware, posto lo screen della connessione. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190728/4ec1d67282d6dd62fc13d62202d214a2.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Metti in massima stabilità il INP, dovrebbe migliorare.

young
28-07-2019, 20:25
come si attiva l'adattamento continuo della velocità?

dany0587
28-07-2019, 20:33
Metti in massima stabilità il INP, dovrebbe migliorare.



Grazie mille 😊 testo e nei prossimi giorni ti dico buona serata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
28-07-2019, 20:34
come si attiva l'adattamento continuo della velocità?

Quando l'snr va sotto i 4 db, lo fa specialmente con i driver DSL .03(precedenti)

MiloZ
28-07-2019, 21:08
Qualcuno mi sa consigliare un buon cordless VoIP da abbinare al Fritz 7590?
Come marche leggendo in giro sembra che i Gigaset e Panasonic vadano per la maggiore.

Qualche buon modello nello specifico?

Grazie. :)

Totix92
28-07-2019, 21:35
Qualcuno mi sa consigliare un buon cordless VoIP da abbinare al Fritz 7590?
Come marche leggendo in giro sembra che i Gigaset e Panasonic vadano per la maggiore.

Qualche buon modello nello specifico?

Grazie. :)

i Panasonic non sono tanto compatibili, vai di Gigaset, qualunque normale cordless Gigaset andrà bene.

elgabro.
28-07-2019, 21:41
come si attiva l'adattamento continuo della velocità?

se non interviene l'adattamento tanto ti cade la linea.

ebeb
28-07-2019, 21:42
Grazie ad ebeb che mi ha aiutato non poco, sono riuscito a riportare il modem alla versione 7.10 con la possibilità di riconfigurare il Voip. Ora devo vedere quanto regge la connessione se stabile o con varie riconnessioni giornaliere, perlomeno non come con la 7.12 che avvenivano ogni 10/15 minuti.
Però una cosa che mi lascia allibito, è quanto scotta il suddetto modem anche se sollevato per fare circolare l'aria.
Ora sto a vedere sennò mi rimetto nelle mani del vecchio 3490 che non ha mai dato errori di sorta.

Il posizionamento migliore per il raffreddamento è montato a parete.

Ma scotta quanto? Hai controllato in
Sistema ==> Monitor per l'energia =>> Statistica..

se la temperatura è abbondantemente sotto la riga rossa.. non preoccuparti

ebeb
28-07-2019, 21:44
Qualcuno mi sa consigliare un buon cordless VoIP da abbinare al Fritz 7590?
Come marche leggendo in giro sembra che i Gigaset e Panasonic vadano per la maggiore.

Qualche buon modello nello specifico?

Grazie. :)

usa un FRITZ!Fon e vai tranquillo!

dany0587
28-07-2019, 22:00
Qualcuno mi sa consigliare un buon cordless VoIP da abbinare al Fritz 7590?
Come marche leggendo in giro sembra che i Gigaset e Panasonic vadano per la maggiore.

Qualche buon modello nello specifico?

Grazie. :)

io è tantissimo che utilizzo FRITZ!Fon C5 e mi trovo benissimo!

elgabro.
28-07-2019, 22:17
io è tantissimo che utilizzo FRITZ!Fon C5 e mi trovo benissimo!

Conformo il C5 va molto bene.

MiloZ
29-07-2019, 00:42
se non interviene l'adattamento tanto ti cade la linea.

usa un FRITZ!Fon e vai tranquillo!

io è tantissimo che utilizzo FRITZ!Fon C5 e mi trovo benissimo!

Conformo il C5 va molto bene.

Ok grazie mille delle info. :)
Tra il Fritz ed un Gigaset ci sono differenze di caratteristiche da tenere in considerazione? (prendendo come riferimento modelli dal prezzo simile sui 60€)

La configurazione dei cordless è semplice con entrambi? (non ho mai configurato telefoni VoIP sul 7590)

purpe
29-07-2019, 05:05
Buondì, la butto li visto che ho fatto ricerche infinite per la domotica di casa, e non è stato easy peasy trovarle alla prima.

Device DECT
I seguenti device DECT possono essere registrati con il FRITZ!Box nello stesso momento:


6 Telefoni cordless / Capanelli DECT da portone di casa(In totale)
6 Ripetitori DECT, ad esempio FRITZ!DECT Repeater 100
12 Termovalvole, ad esempio FRITZ!DECT 300
10 Prese intelligenti, ad esempio FRITZ!DECT 210
10 FRITZ!DECT smart buttons
10 sensori smart home di altri produttori, ad esempio Wondrwall


Telefoni Telefoni IP e campanelli IP da portone di casa
I seguenti device IP possono essere registrati con il FRITZ!Box nello stesso momento:

In totale un massimo di 10 tra fisici e software

Nota personale: SE REGISTRATE DELLE TERMOVALVOLE O DELLE PRESE INTELLIGENTI NON POTRETE PIU' USARE IL DECT ECO (per ovvi motivi)

@Miloz
Registrare i cordless è di una facilità disarmante, 10 secondi e fai tutto, io attualmente ho 2 modelli Gigaset attaccati, in attesa di sostituirli (ma solo per una fissa mia, e comunque non prima abbiano implementato il meteo come per i gigaset fissa di mia moglie... :( )
p.s. io ho anche la base gigaset ip attiva (per il meteo di mia moglie... 3° dect) naturalmente i gigaset usano tutte le loro funzioni solo su basi gigaset, su fritz le funzioni attive variano in base al modello.

yurigor
29-07-2019, 05:28
Il posizionamento migliore per il raffreddamento è montato a parete.

Ma scotta quanto? Hai controllato in
Sistema ==> Monitor per l'energia =>> Statistica..

se la temperatura è abbondantemente sotto la riga rossa.. non preoccuparti

Scotta parecchio. Comunque stasera controllo i parametri che mi hai suggerito e poi ti saprò dire. Grazie ancora. 😉

elgabro.
29-07-2019, 06:16
Scotta parecchio. Comunque stasera controllo i parametri che mi hai suggerito e poi ti saprò dire. Grazie ancora. 😉

alzalo leggermente don dei tappi sotto in questo modo diminuisce parecchio di temperatura.

jack69
29-07-2019, 08:20
appendilo verticalmente e così sfrutti "l'effetto camino" e tienilo staccato dalla parete di qualche centimetro con viti lunghe esterne e infisse nel muro: è il miglior modo per smaltire il calore!

docv64
29-07-2019, 09:04
appendilo verticalmente e così sfrutti "l'effetto camino" e tienilo staccato dalla parete di qualche centimetro con viti lunghe esterne e infisse nel muro: è il miglior modo per smaltire il calore!

Confermo...io ho fatto così e ho temperature molto basse...si sente benissimo l'aria calda che esce dall'alto...inoltre appendendolo al muro liberi spazio utile sulla scrivania.

Totix92
29-07-2019, 09:29
Ok grazie mille delle info. :)
Tra il Fritz ed un Gigaset ci sono differenze di caratteristiche da tenere in considerazione? (prendendo come riferimento modelli dal prezzo simile sui 60€)

La configurazione dei cordless è semplice con entrambi? (non ho mai configurato telefoni VoIP sul 7590)

Una precisazione, non sono telefoni voip! te lo dico perché se prendi un telefono voip vero e proprio la configurazione è diversa e molto più complessa, sono normali telefoni DECT.
Nessuna differenza di configurazione tra qualsiasi telefono, lo associ ed è già apposto, si perdono pochi secondi, le differenze tra i Gigaset e i FritzFon è che i secondi hanno alcune funzionalità esclusive per sfruttare alcune funzioni del FritzBox direttamente dal telefono.

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 10:10
Ciao Ragazzi!! Per chi sta già testando la nuova versione di FRITZ!OS: 07.12 e ha testato anche le ultime uscite tra la 7.01 la 7.10 e quella attuale 7.12 qual'è la migliore in stabilità di linea e più che altro ti faccia Ottenere la massima velocità più alta in allineamento linea e velocità di navigazione Internet tra queste ultime versioni di FRITZ!OS: 07.12 , 07.10 e 07.01 senza dover mettere la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente" per cercare di ottenere quei 5/6 mrga in più e non avere problemi di stabilità e cadute di connessione DSL su una linea VDSL2 35b Fastweb 200 mega. Qaul'è meglio tenere sul Fritz!Box 7590??
GRAZIE MILLE a PRESTO!

ness.uno
29-07-2019, 10:39
Ciao Ragazzi!! Per chi sta già testando la nuova versione di FRITZ!OS: 07.12 e ha testato anche le ultime uscite tra la 7.01 la 7.10 e quella attuale 7.12 qual'è la migliore in stabilità di linea e più che altro ti faccia Ottenere la massima velocità più alta in allineamento linea e velocità di navigazione Internet tra queste ultime versioni di FRITZ!OS: 07.12 , 07.10 e 07.01 senza dover mettere la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente" per cercare di ottenere quei 5/6 mrga in più e non avere problemi di stabilità e cadute di connessione DSL su una linea VDSL2 35b Fastweb 200 mega. Qaul'è meglio tenere sul Fritz!Box 7590??
GRAZIE MILLE a PRESTO!7.0.1 secondo me rimane la migliore, poi se non sei molto distante dall'ARL anche la 7.10

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 10:47
7.0.1 secondo me rimane la migliore, poi se non sei molto distante dall'ARL anche la 7.10

Grazie per aver risposto... il mio Fritz!box 7590 rileva in lunghezza approssimativa della linea M. 530.
Proverò la 7.12 per qualche altro giorno e poi ritornerò indietro alla 7.1 per provare se riesco a riottenere la velocità massima della mia linea come era prima senza dover attivare Utilizzare versione DSL precedente per ottenere 5/6 mega in più di velocità....

guant4namo
29-07-2019, 10:54
io è tantissimo che utilizzo FRITZ!Fon C5 e mi trovo benissimo!

Idem. Pienamente soddisfatto!! :D

UtenteMascherato
29-07-2019, 11:13
non sono riuscito a configurare il trasferimento di chiamata su occupato. Il codice da digitare sul telefono che inizia per *22*+numero di telefono+# non funziona (non viene nemmeno completata la digitazione che termina subito). Ho provato a farlo dal fritzbox nella sezione "deviazione di chiamata" su occupato ma non funziona. E' una limitazione del fritzbox?Provato ad anteporre i caratteri *# alle stringhe dell'operatore?

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 11:22
Si stessa cosa io avevo provato anche questa soluzione per cercare di risolvere ma niente.

anche io ho qualche caduta di connessione DSL più o meno un giorno si e un giorno no ma sono costretto ad avere attivo "Utilizzare versione DSL precedente" che ho notato che è più stabile e mi ridà la velocità quasi come quella che avevo alla versione 7.01 ma solo quei 4/5 mega in più perche da quanto ho aggiornato alla versione 7.10 e ora con la 7.12 ho perso quei 7/8 mega di velocità e per recuperare qualche mega ho spuntato Utilizzare versione DSL precedente ma credo che ritornerò indietro alla 7.01 cosi posso utilizzare il mio Fritz!Box 7590 con la piena velocità della mia linea senza dover attivare Utilizzare versione DSL precedente e non avere cadute della DSL ogni 24/48 ore...
voi cosa mi consigliate di fare? restare con la 7.12 o 7.01? qual'è il miglior FRITZ!OS del Fritz!Box 7590? Grazie!!!

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 11:24
Una domanda per tutti coloro che hanno installato la versione 7.12: spuntando l’opzIone che riguarda l’utilizzo dei driver precedenti, avete disconnessioni/problemi? Grazie

anche io ho qualche caduta di connessione DSL più o meno un giorno si e un giorno no ma sono costretto ad avere attivo "Utilizzare versione DSL precedente" che ho notato che è più stabile e mi ridà la velocità quasi come quella che avevo alla versione 7.01 ma solo quei 4/5 mega in più perche da quanto ho aggiornato alla versione 7.10 e ora con la 7.12 ho perso quei 7/8 mega di velocità e per recuperare qualche mega ho spuntato Utilizzare versione DSL precedente ma credo che ritornerò indietro alla 7.01 cosi posso utilizzare il mio Fritz!Box 7590 con la piena velocità della mia linea senza dover attivare Utilizzare versione DSL precedente e non avere cadute della DSL ogni 24/48 ore...
voi cosa mi consigliate di fare? restare con la 7.12 o 7.01? qual'è il miglior FRITZ!OS del Fritz!Box 7590? Grazie!!!

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 11:26
Io Ok sia la 7.01 che la 7.10 che la 7.12. Magari varia il risultato dello speedtest ma chi mi conosce per quanto scrivo ha ben chiaro che mi interessa poco o punto. A me importa che la linea sia stabile stabile stabile.

Forse si guarda troppo al 7590 e troppo poco alle condizioni.. mai identiche, delle proprie linee. Che mentre i 7590 ed i FW sono UGUALI... queste MAI (o quasi..)

Ciao Ragazzi!! Per chi sta già testando la nuova versione di FRITZ!OS: 07.12 e ha testato anche le ultime uscite tra la 7.01 la 7.10 e quella attuale 7.12 qual'è la migliore in stabilità di linea e più che altro ti faccia Ottenere la massima velocità più alta in allineamento linea e velocità di navigazione Internet tra queste ultime versioni di FRITZ!OS: 07.12 , 07.10 e 07.01 senza dover mettere la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente" per cercare di ottenere quei 5/6 mrga in più e non avere problemi di stabilità e cadute di connessione DSL su una linea VDSL2 35b Fastweb 200 mega. Qaul'è meglio tenere sul Fritz!Box 7590??
GRAZIE MILLE a PRESTO!

DarkNiko
29-07-2019, 12:08
Ciao Ragazzi!! Per chi sta già testando la nuova versione di FRITZ!OS: 07.12 e ha testato anche le ultime uscite tra la 7.01 la 7.10 e quella attuale 7.12 qual'è la migliore in stabilità di linea.....

Non esiste una risposta univoca alla tua domanda, semplicemente perché ogni linea è una storia a sé e quindi l'unico modo per sapere quale versione del FRITZ!OS risulti la migliore, occorre provare e fare le proprie valutazioni. :)

yurigor
29-07-2019, 12:55
alzalo leggermente don dei tappi sotto in questo modo diminuisce parecchio di temperatura.

É già sollevato di circa 1 cm da parecchio. Cmq lo appendo così risolvo in parte il problema del calore. Ho controllato in sistema e la temperatura è sotto la linea rossa. Quindi presumo sia nel range di sicurezza. Per adesso é acceso da 1 gg senza disconnessione. Speriamo bene

Progman
29-07-2019, 13:23
Grazie ad ebeb che mi ha aiutato non poco, sono riuscito a riportare il modem alla versione 7.10 con la possibilità di riconfigurare il Voip.

Ciao dove hai trovato i driver 7.10? Potresti dare il link?
Grazie.

davide.roccatano@libero.it
29-07-2019, 13:34
Non esiste una risposta univoca alla tua domanda, semplicemente perché ogni linea è una storia a sé e quindi l'unico modo per sapere quale versione del FRITZ!OS risulti la migliore, occorre provare e fare le proprie valutazioni. :)

ho appena avuto una disconnessione e in eventi ho trovato questo messaggio" DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL) e La connessione Internet è stata chiusa" e invece quanto avevo la 7.01 non succedeva mai ed avevo più velocità di linea...

guant4namo
29-07-2019, 13:37
Ciao Ragazzi!! Per chi sta già testando la nuova versione di FRITZ!OS: 07.12 e ha testato anche le ultime uscite tra la 7.01 la 7.10 e quella attuale 7.12 qual'è la migliore in stabilità di linea e più che altro ti faccia Ottenere la massima velocità più alta in allineamento linea e velocità di navigazione Internet tra queste ultime versioni di FRITZ!OS: 07.12 , 07.10 e 07.01 senza dover mettere la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente" per cercare di ottenere quei 5/6 mrga in più e non avere problemi di stabilità e cadute di connessione DSL su una linea VDSL2 35b Fastweb 200 mega. Qaul'è meglio tenere sul Fritz!Box 7590??
GRAZIE MILLE a PRESTO!

Io ho aggiornato ieri il mio fritz all'ultima versione del fw.
Questa sera posto i valori di linea ;) :)

DarkNiko
29-07-2019, 13:53
ho appena avuto una disconnessione e in eventi ho trovato questo messaggio" DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL) e La connessione Internet è stata chiusa" e invece quanto avevo la 7.01 non succedeva mai ed avevo più velocità di linea...

Ti sei risposto da solo e confermi quanto da me detto prima. Se, in base alla tua esperienza, ti trovi meglio con la 7.01 rimetti quella e pace. Non ti obbliga nessuno ad aggiornare se stai bene come stai. :)

Parabellum
29-07-2019, 15:25
Ad esempio nel mio caso posso dire che la 7.12 sembrerebbe essere la migliore di quanto provato sin ora.

Rispetto la 7.10 ho perso 1mb in download ( potrebbe essere un caso, ma 2 volte su 2 è stato cosi ) e 400kb in upload circa.

La differenza è che con questa versione durante i temporali dei giorni passati si sono creati solamente 4 errori lato Fritz, con le versioni precedenti arrivavo a 50+ tranquillamente ( sempre durante temporali con fulmini etc ).


Come detto ogni linea è diversa, l'unica cosa è provare per alcuni giorni e valutare da se. :D

yurigor
29-07-2019, 17:49
Ciao dove hai trovato i driver 7.10? Potresti dare il link?
Grazie.

Controlla messaggi privati

guant4namo
29-07-2019, 19:14
@davide.roccatano@libero.it

Eccoti i dati della mia linea con fw 07.12

https://i.postimg.cc/7JyywhbZ/Dati-Linea-fritz.png (https://postimg.cc/7JyywhbZ)

https://i.postimg.cc/gXhPC8z7/dati-linea-fritz-a.png (https://postimg.cc/gXhPC8z7)

Per ora è tutto ok o meglio mi sembra tutto come il precedente fw :D

elgabro.
29-07-2019, 19:16
@davide.roccatano@libero.it

Eccoti i dati della mia linea con fw 07.12

https://i.postimg.cc/7JyywhbZ/Dati-Linea-fritz.png (https://postimg.cc/7JyywhbZ)

https://i.postimg.cc/gXhPC8z7/dati-linea-fritz-a.png (https://postimg.cc/gXhPC8z7)

Per ora è tutto ok o meglio mi sembra tutto come il precedente fw :D

dal FW precedente non è cambiato nulla, sembra più un aggiornamento per renderlo compatibile con il FRITZ!Repeater 3000 che sarà mio a brevissimo :D

guant4namo
29-07-2019, 19:18
Il posizionamento migliore per il raffreddamento è montato a parete.

Ma scotta quanto? Hai controllato in
Sistema ==> Monitor per l'energia =>> Statistica..

se la temperatura è abbondantemente sotto la riga rossa.. non preoccuparti

Siccome anche a me scotta parecchio (ma penso sia normale), sono andato sotto sistema>Monitor per l'energia> Statistica, ed effettivamente la temperatura è molto di sotto la riga rossa

Foto:

https://i.postimg.cc/MvQd15sN/temperatura.png (https://postimg.cc/MvQd15sN)

Però sollevandolo con dei tappi non sarebbe male.
Quali tappi si possono usare? Qualche link di riferimento/qualcuno che li ha già messi e sa consigliare? :) :confused:

elgabro.
29-07-2019, 19:23
Siccome anche a me scotta parecchio (ma penso sia normale), sono andato sotto sistema>Monitor per l'energia> Statistica, ed effettivamente la temperatura è molto di sotto la riga rossa

Foto:

https://i.postimg.cc/MvQd15sN/temperatura.png (https://postimg.cc/MvQd15sN)

Però sollevandolo con dei tappi non sarebbe male.
Quali tappi si possono usare? Qualche link di riferimento/qualcuno che li ha già messi e sa consigliare? :) :confused:

io ci ho messo i tappi delle sedie. https://admin.abc.sm/upload/1429/catalogodinamico/prodotti/import_412226_TAPPO%20A%20CHIODO.jpg

guant4namo
29-07-2019, 19:25
io ci ho messo i tappi delle sedie. https://admin.abc.sm/upload/1429/catalogodinamico/prodotti/import_412226_TAPPO%20A%20CHIODO.jpg

Li hai messi sotto a quelli trasparenti già presenti di fabbrica?
Se hai modo posta una foto :)
Grazie mille.

Carmine59
29-07-2019, 19:26
Siccome anche a me scotta parecchio (ma penso sia normale), sono andato sotto sistema>Monitor per l'energia> Statistica, ed effettivamente la temperatura è molto di sotto la riga rossa

Foto:

https://i.postimg.cc/MvQd15sN/temperatura.png (https://postimg.cc/MvQd15sN)

Però sollevandolo con dei tappi non sarebbe male.
Quali tappi si possono usare? Qualche link di riferimento/qualcuno che li ha già messi e sa consigliare? :) :confused:

Usa i gommini autoadesivi che si mettono sotto le sedie.

elgabro.
29-07-2019, 19:41
Li hai messi sotto a quelli trasparenti già presenti di fabbrica?
Se hai modo posta una foto :)
Grazie mille.

esatto semplicemente appoggiati senza nessun adesivo:

https://i.imgur.com/9TD1qCv.jpg
https://i.imgur.com/XfXysYM.jpg

RedSky
29-07-2019, 20:06
ho appena avuto una disconnessione e in eventi ho trovato questo messaggio" DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL) e La connessione Internet è stata chiusa" e invece quanto avevo la 7.01 non succedeva mai ed avevo più velocità di linea...

Stai usando la versione driver precedente?

ness.uno
29-07-2019, 20:47
Per molto distante cosa si intende? che con il FW 7.10>7.12, si perdono almeno dai 5 ai 7 mega, per recuperare bisogna andare con i driver DSL precedenti ma perdendo in upload, l'unico FW affidabile resta per me il FW 7.01, parere condiviso anche da molti utenti Tedeschi, leggendo i commenti nel loro Forum.

Progman
30-07-2019, 08:54
Controlla messaggi privati

Ho controllato ma non ho nuovi messaggi.

Dichy
30-07-2019, 10:17
Porto anche io il mio feedback:
Anche per me il fw 7.01 era meglio a livello di downlink, con il 7.10 ho perso circa 4/5Mbit e con 7.12 ne ho recuperati un paio (rispetto il 7.10).
A livello di stabilità non ho notato nessuna differenza dei tre, 0 errori 0 cadute di linea per me (da sempre).
In questi giorni sto giochicchiando con l'FBeditor ed il valore giusto per la mia linea è -17, in questo modo resto fisso e stabile a 2dB di SNR sempre con 0 errori e 0 cadute di linea.
Con la modifica passo da un 180Mbit a 214Mbit.
Sempre nel mio caso, se uso FBeditor è "tassativo" riportare gli slide delle impostazioni della linea a "massime performance" e non usare mai il driver precedente che mi causa invece una instabilità sulla linea indipendentemente da FBeditor o meno.
Senza usare FBeditor ho trovato (suggerito da ness.uno) che mettere INP e RFI su "massima stabilità" mi fa guadagnare un paio di Mbit.

7.12 "modded" :

https://i.postimg.cc/SJr7mz5n/Spettro.png (https://postimg.cc/SJr7mz5n)

https://i.postimg.cc/Mnp0Hp2d/Statistiche.png (https://postimg.cc/Mnp0Hp2d)

Carmine59
30-07-2019, 11:14
Porto anche io il mio feedback:
Anche per me il fw 7.01 era meglio a livello di downlink, con il 7.10 ho perso circa 4/5Mbit e con 7.12 ne ho recuperati un paio (rispetto il 7.10).
A livello di stabilità non ho notato nessuna differenza dei tre, 0 errori 0 cadute di linea per me (da sempre).
In questi giorni sto giochicchiando con l'FBeditor ed il valore giusto per la mia linea è -17, in questo modo resto fisso e stabile a 2dB di SNR sempre con 0 errori e 0 cadute di linea.
Con la modifica passo da un 180Mbit a 214Mbit.
Sempre nel mio caso, se uso FBeditor è "tassativo" riportare gli slide delle impostazioni della linea a "massime performance" e non usare mai il driver precedente che mi causa invece una instabilità sulla linea indipendentemente da FBeditor o meno.
Senza usare FBeditor ho trovato (suggerito da ness.uno) che mettere INP e RFI su "massima stabilità" mi fa guadagnare un paio di Mbit.

7.12 "modded" :

https://i.postimg.cc/SJr7mz5n/Spettro.png (https://postimg.cc/SJr7mz5n)

https://i.postimg.cc/Mnp0Hp2d/Statistiche.png (https://postimg.cc/Mnp0Hp2d)

Siamo d'accordo. Secondo e terzo slider su massima stabilità e la linea sembra molto più stabile. Ho ancora la 7.10.

yurigor
30-07-2019, 12:55
Ho controllato ma non ho nuovi messaggi.

Hai ragione ho sbagliato ad inviarlo. 😆😆😆
Mandami una mail in privato.

guant4namo
30-07-2019, 13:28
che con il FW 7.10>7.12, si perdono almeno dai 5 ai 7 mega, per recuperare bisogna andare con i driver DSL precedenti ma perdendo in upload, l'unico FW affidabile resta per me il FW 7.01, parere condiviso anche da molti utenti Tedeschi, leggendo i commenti nel loro Forum.

A me non mi pare che con il fw 7.12 si perdono diversi mb.
Ieri ho postato le statistiche della mia linea :confused:

ness.uno
30-07-2019, 13:39
A me non mi pare che con il fw 7.12 si perdono diversi mb.
Ieri ho postato le statistiche della mia linea :confused:si parlava di linee distanti dall'ARL.

DarkNiko
30-07-2019, 15:55
Ma è così difficile da capire che ogni linea fa storia a sé e che, di conseguenza, non esiste assolutamente alcun criterio per stabilire a priori quale versione del Fritz!Os si adatti meglio alla propria linea ?

Andrebbe scritto in prima pagina tra le FAQ che ogni versione del Fritz!Os avrà comportamenti migliori/peggiori a seconda dei casi. L'unico modo per scoprirne benefici o meno è di testare sulla propria linea, altrimenti se state bene come state, nessuno vi obbliga ad aggiornare !!!! :)

ness.uno
30-07-2019, 16:33
Ma è così difficile da capire che ogni linea fa storia a sé e che, di conseguenza, non esiste assolutamente alcun criterio per stabilire a priori quale versione del Fritz!Os si adatti meglio alla propria linea ?

Andrebbe scritto in prima pagina tra le FAQ che ogni versione del Fritz!Os avrà comportamenti migliori/peggiori a seconda dei casi. L'unico modo per scoprirne benefici o meno è di testare sulla propria linea, altrimenti se state bene come state, nessuno vi obbliga ad aggiornare !!!! :)

Nulla da eccepire, chi compra il Fritz credendo che faccia miracoli, sbaglia e gli conviene rimanere con il TIM Hub, io sono consapevole delle problematiche che affliggono la mia linea, ho ribadito più volte che l'unico FW che non da problemi è e rimane il 7.0.1, AVM dovrebbe implementare la possibilità di scelta dei driver DSL adatti alla propria connessione così come è per il FW Ansuel (TIMHub)

guant4namo
30-07-2019, 16:45
si parlava di linee distanti dall'ARL.

Ahh ok pardon :)

Carmine59
30-07-2019, 17:08
Nulla da eccepire, chi compra il Fritz credendo che faccia miracoli, sbaglia e gli conviene rimanere con il TIM Hub, io sono consapevole delle problematiche che affliggono la mia linea, ho ribadito più volte che l'unico FW che non da problemi è e rimane il 7.0.1, AVM dovrebbe implementare la possibilità di scelta dei driver DSL adatti alla propria connessione così come è per il FW Ansuel (TIMHub)

Ciao ness.uno. Anche io pensavo di avere problemi con la linea (485 metri dall'ARL), ma come dicevo in qualche post di alcuni giorni fa, questi router sono molto sensibili non solo alla diafonia, ma anche ai disturbi elettrici esterni ed interni alla propria abitazione. Con una piccola spesa (circa 35 euro ) ho attaccato il router in questione ad uno stabilizzatore UPS e da quel momento non ho avuto piu' problemi. P.S. stesso comportamento con un 7530 che acquistai con sconto un paio di settimane fa. Alla fine ne e' valsa la pena considerando il costo di questo strumento. Per altre testimonianze vai a leggere le moltissime recensioni che trovi online su Amazon sull'argomento UPS MODEM

ness.uno
30-07-2019, 17:28
Ciao ness.uno. Anche io pensavo di avere problemi con la linea (485 metri dall'ARL), ma come dicevo in qualche post di alcuni giorni fa, questi router sono molto sensibili non solo alla diafonia, ma anche ai disturbi elettrici esterni ed interni alla propria abitazione. Con una piccola spesa (circa 35 euro ) ho attaccato il router in questione ad uno stabilizzatore UPS e da quel momento non ho avuto piu' problemi. P.S. stesso comportamento con un 7530 che acquistai con sconto un paio di settimane fa. Alla fine ne e' valsa la pena considerando il costo di questo strumento. Per altre testimonianze vai a leggere le moltissime recensioni che trovi online su Amazon sull'argomento UPS MODEM ciao Carmine, da sempre utilizzo un UPS on line doppia conversione, ho comprato per prova anche un 7530 era in offerta a meno di 90 €, l'ho provato e l'ho subito riposto nella sua scatola, lo terrò come scorta, nel mio caso il fratello minore non và, ho scaricato il fw 7.0 appena ho un po' di tempo, proverò anche quello, attualmente con il 7.03 perdo molti mega.

Carmine59
30-07-2019, 17:34
ciao Carmine, da sempre utilizzo un UPS on line doppia conversione, ho comprato per prova anche un 7530 era in offerta a meno di 90 €, l'ho provato e l'ho subito riposto nella sua scatola, lo terrò come scorta, nel mio caso il fratello minore non và, ho scaricato il fw 7.0 appena ho un po' di tempo, proverò anche quello, attualmente con il 7.03 perdo molti mega.

Mi dispiace, pensavo di esserti utile.

ness.uno
30-07-2019, 17:51
Mi dispiace, pensavo di esserti utile.
Con le tue prove, sei stato utilissimo!
Grazie Carmine!

davide.roccatano@libero.it
30-07-2019, 22:33
Stai usando la versione driver precedente?

si come già ho detto e spiegato , sto usando la versione driver precedente per ottenere la massima velocità che avevo prima con la 7.01

pierps
31-07-2019, 08:49
Ciao a tutti, ho effettuato l'aggiornamento firmware 7.12 al Fritzbox 7590 installato su Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC). Inutile dire che prima dell'aggiornamento funzionava tutto come un orologio svizzero. Ho fatto anche il ripristino dal backup ma nulla da fare. Come si può comprendere sono alle prime armi con i Fritz!Box.

Mi compare "connesso da 01.01.1970, 01:22 ore" e non naviga su internet. Il numero voip associato alla linea TIM funziona regolarmente.

Se vado in SISTEMA -> EVENTI mi compare questo:
"01.01.70 00:36:28 Non è stato possibile aggiornare l'impulso di clock del sistema".

Se attacco il router TIM, funziona tutto regolarmente.

Ho provato anche a cambiare server NTP, ma nulla da fare.

qualche idea in merito? grazie mille

DarkNiko
31-07-2019, 08:52
@pierps

Effettua la recovery ad una versione precedente. ;)

Carmine59
31-07-2019, 09:16
Ciao a tutti, ho effettuato l'aggiornamento firmware 7.12 al Fritzbox 7590 installato su Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC). Inutile dire che prima dell'aggiornamento funzionava tutto come un orologio svizzero. Ho fatto anche il ripristino dal backup ma nulla da fare. Come si può comprendere sono alle prime armi con i Fritz!Box.

Mi compare "connesso da 01.01.1970, 01:22 ore" e non naviga su internet. Il numero voip associato alla linea TIM funziona regolarmente.

Se vado in SISTEMA -> EVENTI mi compare questo:
"01.01.70 00:36:28 Non è stato possibile aggiornare l'impulso di clock del sistema".

Se attacco il router TIM, funziona tutto regolarmente.

Ho provato anche a cambiare server NTP, ma nulla da fare.

qualche idea in merito? grazie mille

Resetta e imposta tutto daccapo, visto che il file di backup non ha funzionato.

foxdefox
31-07-2019, 09:50
Ciao a tutti, ho effettuato l'aggiornamento firmware 7.12 al Fritzbox 7590 installato su Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC). Inutile dire che prima dell'aggiornamento funzionava tutto come un orologio svizzero. Ho fatto anche il ripristino dal backup ma nulla da fare. Come si può comprendere sono alle prime armi con i Fritz!Box.



Mi compare "connesso da 01.01.1970, 01:22 ore" e non naviga su internet. Il numero voip associato alla linea TIM funziona regolarmente.



Se vado in SISTEMA -> EVENTI mi compare questo:

"01.01.70 00:36:28 Non è stato possibile aggiornare l'impulso di clock del sistema".



Se attacco il router TIM, funziona tutto regolarmente.



Ho provato anche a cambiare server NTP, ma nulla da fare.



qualche idea in merito? grazie milleNon hai specificato da quale versione sei partito con l'upgrade, perché i backup fatti sulla 7.01 non funzionano sulla 7.10 e 7.12
Quindi devi riconfigurare tutto in manuale come connessione, poi semmai provi ad inviare il backup in modalità selettiva e sovrascrivi solo la parte telefonia.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

falcons
31-07-2019, 09:51
Buongiorno a tutti. Io ho da qualche giorno in uso un Fritzbox 7590 Tim con una linea fibra Fttc fino a 100 mb e disto circa 400/450 mt dall’armadio stradale. Con il fritzbox ho una portante oscillante tra i 59 e i 63 mb invece prima con il modem tim ( non tim hub) avevo una portante oscillante tra i 60 e i 66 mb.
Il Fritz!Os è la versione 06.84 ed è stabile senza rallentamenti e disconnessioni. Ovviamente vorrei aggiornarlo ma appurato delle numerose problematiche che presenta la versione 7.12 ho qualche dubbio. Stavo pensando di aggiornare manualmente al fritz!os 7.01 che da quello che risulta dovrebbe essere stabile e mi dovrebbe far guadagnare qualche mega in download; peró poi non so se perdo i settaggi per l’autoconfiguRazione dei parametri tim che poi, da quello che ho capito, dovrei inserire manualmente. Vi chiedo cortesemente un consiglio su cosa sarebbe meglio fare. Grazie anticipatamente a tutti.

elgabro.
31-07-2019, 10:08
fai il backup, installi la 7.01, carichi il backup, fine.

falcons
31-07-2019, 10:15
Grazie. Due domande:
Dove posso trovare la versione 7.01?
Facendo il backup sono inclusi tutti i settaggi relativi alla navigazione e al Voip della Tim?

N.B posso installare questa versione 7.01 del Fritz!Os presa direttamente da qui?:
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/

ziotony
31-07-2019, 12:40
Nulla da eccepire, chi compra il Fritz credendo che faccia miracoli, sbaglia e gli conviene rimanere con il TIM Hub, io sono consapevole delle problematiche che affliggono la mia linea, ho ribadito più volte che l'unico FW che non da problemi è e rimane il 7.0.1, AVM dovrebbe implementare la possibilità di scelta dei driver DSL adatti alla propria connessione così come è per il FW Ansuel (TIMHub)
Concordo sui miracoli, secondo me il Fritz è un buon modem un eccellente router, con 15 dispositivi collegati in wifi e 4 via cavo mai un problema, un ottima base dect con info in diretta sui telefoni dect connessi ecc. ecc. qui invece se ne parla come fosse un semplice modem che è ovvio non giustificherebbe il prezzo.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti ho sempre aggiornato all'ultima versione
e, nonostante stia a 900 metri dall'ARL con un download da schifo, 42 Mb, non ho mai notato differenze significative ne tra il modem TIM ne con le varie release.
Invece posso garantire che il TIM fa cagare come router wifi continui blocchi disconnessioni ecc. .

pierps
31-07-2019, 13:01
in merito al problema con il server NTP, alla fine ho risolto venendo a conoscenza che la TIM per la categoria BUSINESS ha effettuato delle variazioni che vi riporto di seguito:

Dal giorno 04/06/2019 TIM ha annullato su scala nazionale le credenziali per l'accesso PPP xyz@alicebiz.routed e [MAC]@alicebiz.routed a favore delle nuove credenziali [numerolinea]@alicebiz.routed; pertanto, l'unica configurazione valida per l'accesso PPP con modem non OEM è ora costituita da user ID [numerolinea]@alicebiz.routed e password timadsl. Contattare il Provider in caso di persistenza del problema.

spero possa essere di aiuto alla community.

ness.uno
31-07-2019, 13:01
Buongiorno a tutti. Io ho da qualche giorno in uso un Fritzbox 7590 Tim con una linea fibra Fttc fino a 100 mb e disto circa 400/450 mt dall’armadio stradale. Con il fritzbox ho una portante oscillante tra i 59 e i 63 mb invece prima con il modem tim ( non tim hub) avevo una portante oscillante tra i 60 e i 66 mb.
Il Fritz!Os è la versione 06.84 ed è stabile senza rallentamenti e disconnessioni. Ovviamente vorrei aggiornarlo ma appurato delle numerose problematiche che presenta la versione 7.12 ho qualche dubbio. Stavo pensando di aggiornare manualmente al fritz!os 7.01 che da quello che risulta dovrebbe essere stabile e mi dovrebbe far guadagnare qualche mega in download; peró poi non so se perdo i settaggi per l’autoconfiguRazione dei parametri tim che poi, da quello che ho capito, dovrei inserire manualmente. Vi chiedo cortesemente un consiglio su cosa sarebbe meglio fare. Grazie anticipatamente a tutti.se aggiorni alla 7.01 a mano non perdi nulla, i parametri di perdono naturalmente con il ripristino, e mai con gli aggiornamenti.

falcons
31-07-2019, 13:25
se aggiorni alla 7.01 a mano non perdi nulla, i parametri di perdono naturalmente con il ripristino, e mai con gli aggiornamenti.
Ok! Per quanto riguarda il file della 7.01, posso scaricare e installare questo dal sito AVM?
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/
È la corretta versione 7.01? Grazie mille per l’aiuto

Ra-Ro
31-07-2019, 13:31
Concordo sui miracoli, secondo me il Fritz è un buon modem un eccellente router, con 15 dispositivi collegati in wifi e 4 via cavo mai un problema, un ottima base dect con info in diretta sui telefoni dect connessi ecc. ecc. qui invece se ne parla come fosse un semplice modem che è ovvio non giustificherebbe il prezzo.



Concordo. Ho un'adsl 10 mega e quando collego direttamente il 7590 (o anche il 7490) ho disconnessioni continue soprattutto durante la notte, nel periodo 20 della sera - 6 del mattino, quando nessuno in casa usa internet, a parte 3 numeri in VoIP sempre attivi. In questo periodo, infatti, il grafico del Fritz mi segnala 15-20 mila (avete letto bene) errori non correggibili per ora. Se invece collego il modem Tim, con il Fritz in cascata, non ho nessuna disconnessione e gli errori non correggibili sono poche decine nell'intera giornata. La parte modem del Fritz è sicuramente rivedibile.

ness.uno
31-07-2019, 13:40
Ok! Per quanto riguarda il file della 7.01, posso scaricare e installare questo dal sito AVM?
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/
È la corretta versione 7.01? Grazie mille per l’aiuto
NOOO! Quello è la recovery!

falcons
31-07-2019, 14:04
NOOO! Quello è la recovery!
Ok! Sai cortesemente dove posso reperire la 7.01? Grazie

ness.uno
31-07-2019, 14:09
Ok! Sai cortesemente dove posso reperire la 7.01? Grazie

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image

falcons
31-07-2019, 14:16
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image
Grazie! Perdona la poca dimestichezza, scarico il file e lo installo manualmente, poi è sicuro che non perdo i settaggi della navigazione e Voip Tim? Oppure devo fare prima un bakup degli attuali settaggi da rimettere poi nel modem dopo averlo aggiornato alla versione 7.01? Scusami ma sono poco esperto!

ness.uno
31-07-2019, 14:26
Grazie! Perdona la poca dimestichezza, scarico il file e lo installo manualmente, poi è sicuro che non perdo i settaggi della navigazione e Voip Tim? Oppure devo fare prima un bakup degli attuali settaggi da rimettere poi nel modem dopo averlo aggiornato alla versione 7.01? Scusami ma sono poco esperto!
Aggiorna tranquillamente, non perdi.nulla, il backup non funziona 6.84>7.01, fai l'aggiornamento da sistema>aggiornamento>file fritzos

Progmatrix
31-07-2019, 14:26
ciao Carmine, da sempre utilizzo un UPS on line doppia conversione, ho comprato per prova anche un 7530 era in offerta a meno di 90 €, l'ho provato e l'ho subito riposto nella sua scatola, lo terrò come scorta, nel mio caso il fratello minore non và, ho scaricato il fw 7.0 appena ho un po' di tempo, proverò anche quello, attualmente con il 7.03 perdo molti mega.

Domanda stupida , per caso utilizzi il cavo rj11 uscito con il fritz per collegarti alla presa TEL?
Se si, buttalo subito nell'immondizia , con quel cavo perdevo quasi 30mb, poi trovai un post dove appunto consigliavano di cambiarlo. Mi meraviglio come AVM inserisca un cavo di così bassa qualità.

falcons
31-07-2019, 14:31
Aggiorna tranquillamente, non perdi.nulla, il backup non funziona 6.84>7.01, fai l'aggiornamento da sistema>aggiornamento>file fritzos

Grazie mille per la cortesia e disponibilità!! 🙏🏻🙏🏻👍👍

dreambox
31-07-2019, 14:54
Arrivato ieri il mio 7590 International. Configurato in un paio di ore(non avevo mai visto un Fritz fino ad ora, quindi permettetemelo che ci ho messo due ore) con Tiscali FTTH. Perfetto tutto, internet e fonia!

foxdefox
31-07-2019, 14:55
in merito al problema con il server NTP, alla fine ho risolto venendo a conoscenza che la TIM per la categoria BUSINESS ha effettuato delle variazioni che vi riporto di seguito:



Dal giorno 04/06/2019 TIM ha annullato su scala nazionale le credenziali per l'accesso PPP xyz@alicebiz.routed e [MAC]@alicebiz.routed a favore delle nuove credenziali [numerolinea]@alicebiz.routed; pertanto, l'unica configurazione valida per l'accesso PPP con modem non OEM è ora costituita da user ID [numerolinea]@alicebiz.routed e password timadsl. Contattare il Provider in caso di persistenza del problema.



spero possa essere di aiuto alla community.Se hai una linea business prova con timadsl timadsl, in questo modo perdi ip statico business ma hai il vantaggio dell'IP pubblico dinamico, nettamente più sicuro di uno statico, poi puoi accedere tramite il servizio myfritz dall'esterno, dove lavoro abbiamo questa configurazione e sta funzionando senza problema, abbiamo scelto di optare per ip dinamico perché spesso abbiamo avuto bisogno di assistenza da remoto per alcune macchine, e in quel caso gli fai ip momentaneo, poi finita la manutenzione effettui un ricollega di nuovo ed hai nuovo ip.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

foxdefox
31-07-2019, 14:57
Arrivato ieri il mio 7590 International. Configurato in un paio di ore(non avevo mai visto un Fritz fino ad ora, quindi permettetemelo che ci ho messo due ore) con Tiscali FTTH. Perfetto tutto, internet e fonia!Per questa volta sei perdonato...... Haaa

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

morris2003
31-07-2019, 16:34
Domanda stupida , per caso utilizzi il cavo rj11 uscito con il fritz per collegarti alla presa TEL?
Se si, buttalo subito nell'immondizia , con quel cavo perdevo quasi 30mb, poi trovai un post dove appunto consigliavano di cambiarlo. Mi meraviglio come AVM inserisca un cavo di così bassa qualità.
Che cavo sostitutivo hai preso?

ness.uno
31-07-2019, 17:20
Che cavo sostitutivo hai preso?
TimHub o Smartmodem, vanno bene rg11>rj11

ebeb
31-07-2019, 20:58
Domanda stupida , per caso utilizzi il cavo rj11 uscito con il fritz per collegarti alla presa TEL?
Se si, buttalo subito nell'immondizia , con quel cavo perdevo quasi 30mb, poi trovai un post dove appunto consigliavano di cambiarlo. Mi meraviglio come AVM inserisca un cavo di così bassa qualità.

...entrambi hanno VDSL.. perché mai dovrebbero usare il cavo a Y per collegarsi al telefono?

...che possa creare qualche (sporadico) problema ci sta.. ogni connessione, rispetto al collegamento diretto è potenziale fonte di interferenze, specialmente in linee "non ben pettinate". Ma se fosse di tanto infima quantità creerebbe problemi alla maggioranza che lo utilizza, seguiti da una levata di scudi che non mi risulta leggendo..

young
01-08-2019, 07:53
la mia linea sembra stabile ma ho notato che in qualche giorno si sono verificati 19 errori (ES) e 5 Errori (molti errori) sul Fritzbox mentre la centralina non ha errori. Da cosa possono essere causati?

young
01-08-2019, 08:32
Provato ad anteporre i caratteri *# alle stringhe dell'operatore?

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

è vero! Adesso funziona

chiccolinodr
01-08-2019, 09:34
ciao ragazzi buongiorno, una curiosità, ho letto che in molti hanno cambiato il cavo telefonico dsl che va nelle presa telefonica con uno diverso ad esempio del tim hub, ma avete messo un adattatore nel fritz? perchè l'entrate nel modem non è rj11.... grazie mille ;)

falcons
01-08-2019, 10:20
Domanda stupida , per caso utilizzi il cavo rj11 uscito con il fritz per collegarti alla presa TEL?
Se si, buttalo subito nell'immondizia , con quel cavo perdevo quasi 30mb, poi trovai un post dove appunto consigliavano di cambiarlo. Mi meraviglio come AVM inserisca un cavo di così bassa qualità.

Quale cavo hai preso in sostituzione?

ebeb
01-08-2019, 11:05
ciao ragazzi buongiorno, una curiosità, ho letto che in molti hanno cambiato il cavo telefonico dsl che va nelle presa telefonica con uno diverso ad esempio del tim hub, ma avete messo un adattatore nel fritz? perchè l'entrate nel modem non è rj11.... grazie mille ;)

Anche il plug RJ11 entra perfettamente e non da problemi.. va bene. Prima di fasciarsi la testa per nulla... vedi se funziona e non preoccuparti.

chiccolinodr
01-08-2019, 11:40
Anche il plug RJ11 entra perfettamente e non da problemi.. va bene. Prima di fasciarsi la testa per nulla... vedi se funziona e non preoccuparti.

ah ok grazie mille, pensavo ci ballasse visto che è un pò più grande....:sofico:

ebeb
01-08-2019, 12:47
è vero! Adesso funziona

Occorre ricordare che di default i numeri interni che assegna il FRITZ!Box ai dispositivi di telefonia che definite e le stringhe per le operazioni varie (ad es. rese dispositivo) tramite apparecchio telefonico iniziano tutti (tutte) con il carattere " * ".
Quindi per utilizzare i codici per le operazioni provider occorre anteporre i caratteri che ti sono stati indicati

protexo
01-08-2019, 14:09
Ciao a tutti, ho acquistato il 7590per sostiruire il TIM Hub, dopo avere eseguito la configurazione il modem non si allinea, la luce piwer/dsl continua a lampeggiare.
Credo di evere inserito i parametri in modeo corretto, qualcuno mi sa dire cosa posso fare per verificare se il problem e' del modem non funzionante? Grazie
I parametri impostati sono i seguenti:
alto operatore
username: prefisso_numero
password: timadsl
PPoE
835
8
35

ebeb
01-08-2019, 14:24
Ciao a tutti, ho acquistato il 7590per sostiruire il TIM Hub, dopo avere eseguito la configurazione il modem non si allinea, la luce piwer/dsl continua a lampeggiare.
Credo di evere inserito i parametri in modeo corretto, qualcuno mi sa dire cosa posso fare per verificare se il problem e' del modem non funzionante? Grazie
I parametri impostati sono i seguenti:
alto operatore
username: prefisso_numero
password: timadsl
PPoE
835
8
35

Spunta il campo

Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet ed inserisci 835

mentre per il campo

Impostazioni ATM DSL metti il segno di spunta a Riconoscimento automatico

chiccolinodr
01-08-2019, 15:02
ragazzi due domande, sto notando, che da quando ho sostituito il cavo dsl, mi esce questo errore tra gli eventi: È stato inviato un rapporto di errore: ma non si sà cos'è... cosa potrebbe essere? secondo domanda, volendo tornare al 7.01 devo fare la procedura di reset? perchè caricando il file 7.01 mi dice che il file è più vecchio di quello attuale installato...e non mi fa andare avanti ma solo di riavviare... grazie mille

protexo
01-08-2019, 15:08
Spunta il campo

Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet ed inserisci 835

mentre per il campo

Impostazioni ATM DSL metti il segno di spunta a Riconoscimento automatico

Ho effettuato la modifica suggerita, ma niente da fare, il modem non si allinea.
Come faccio a sapere se ha un difetto hardware?

young
01-08-2019, 15:19
Ho effettuato la modifica suggerita, ma niente da fare, il modem non si allinea.
Come faccio a sapere se ha un difetto hardware?
perché hai messo altro operatore, non sei con Tim?

ness.uno
01-08-2019, 15:29
Ciao a tutti, ho acquistato il 7590per sostiruire il TIM Hub, dopo avere eseguito la configurazione il modem non si allinea, la luce piwer/dsl continua a lampeggiare.
Credo di evere inserito i parametri in modeo corretto, qualcuno mi sa dire cosa posso fare per verificare se il problem e' del modem non funzionante? Grazie
I parametri impostati sono i seguenti:
alto operatore
username: prefisso_numero
password: timadsl
PPoE
835
8
35

La password è timdsl!!! non timadsl!:D
Idvlan=835
Il resto lascia in automatico.

protexo
01-08-2019, 16:09
La password è timdsl!!! non timadsl!:D
Idvlan=835
Il resto lascia in automatico.

Niente da fare ... :cry:

Ho messo la password timdsl ma non si connette ...

L'errore e' linea adsl interrotta

Totix92
01-08-2019, 16:44
Niente da fare ... :cry:

Ho messo la password timdsl ma non si connette ...

L'errore e' linea adsl interrotta

Ho visto che hai impostato i parametri a mano... hai provato semplicemente a selezionare il profilo "Tim" dall'elenco dei provider nell'interfaccia?
Non devi selezionare "altro operatore"

ness.uno
01-08-2019, 17:44
Niente da fare ... :cry:

Ho messo la password timdsl ma non si connette ...

L'errore e' linea adsl interrotta

187>2, servizio tecnico!

Carmine59
01-08-2019, 17:58
Ciao a tutti, ho acquistato il 7590per sostiruire il TIM Hub, dopo avere eseguito la configurazione il modem non si allinea, la luce piwer/dsl continua a lampeggiare.
Credo di evere inserito i parametri in modeo corretto, qualcuno mi sa dire cosa posso fare per verificare se il problem e' del modem non funzionante? Grazie
I parametri impostati sono i seguenti:
alto operatore
username: prefisso_numero
password: timadsl
PPoE
835
8
35

Aspetta, non chiamare il 187 se non vuoi ulteriori casini.Ma scusa con il Tim Hub la linea funziona? Per prima cosa controllerei il collegamento del cavo DSL. Io personalmente continuo ad usare il cavo del Tim Hub e ho eliminato quello a Y . Poi rifarei la procedura daccapo scegliendo il tuo Provider. Gia' e' tutto preimpostato di default a meno che non hai un firmware antecedente al 7.01

https://i.ibb.co/khySL0K/IMG-20190801-185132.jpg (https://ibb.co/khySL0K)

protexo
01-08-2019, 18:19
Con tim hub continua funzionare, il cavo telefonico e' lo stesso che uso con il firtboz.
Ho inizialmente provato a selezionere TIM come provider, ma visto che non funzionava oh provato a impostare i dati manualmente come suggerito in varie guide.
Forse il modem e' difettoso, ma non so come fare a scoprirlo ...

ebeb
01-08-2019, 18:27
Con tim hub continua funzionare, il cavo telefonico e' lo stesso che uso con il firtboz.
Ho inizialmente provato a selezionere TIM come provider, ma visto che non funzionava oh provato a impostare i dati manualmente come suggerito in varie guide.
Forse il modem e' difettoso, ma non so come fare a scoprirlo ...

....provandolo su un'altra linea. Non hai amico conoscente parente...

ebeb
01-08-2019, 18:33
La password è timdsl!!! non timadsl!:D
Idvlan=835
Il resto lascia in automatico.

Per favore! Probabilmente se non è variato nulla almeno in ADSL funzionava senza mettere la password.
Ora non mi è dato sapere perché, fortunatamente, non ho più TIM!
Però quando si danno informazioni in aiuto almeno siano corrette..

da :https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Carmine59
01-08-2019, 18:57
Con tim hub continua funzionare, il cavo telefonico e' lo stesso che uso con il firtboz.
Ho inizialmente provato a selezionere TIM come provider, ma visto che non funzionava oh provato a impostare i dati manualmente come suggerito in varie guide.
Forse il modem e' difettoso, ma non so come fare a scoprirlo ...

Ah capito. Procediamo per step. Riassumendo:
1) la linea e' sicuramente funzionante
2) il cavo e' lo stesso del Tim Hub (messo ovviamente nella porta DSL vero?).
3)Essendo lo stesso cavo, ma che va in una porta RJ45, hai provato a spingerlo fino in fondo fino a sentire un click?
4)Una volta accertato che il collegamento e' stato effettuato correttamente io resetterei tutto e rifarei la procedura daccapo con provider Tim FTTC.
5) se neanche cosi' dovesse andare vai in MODALITA' AVANZATA> INDICE> SUPPORTO FRITZ BOX> AVVIARE DIAGNOSI DSL. Si crea un file che potrai allegare alla richiesta di supporto ad AVM . Fammi sapere
P.S. ma sei in fibra o adsl?

MiloZ
01-08-2019, 19:02
Per favore! Probabilmente se non è variato nulla almeno in ADSL funzionava senza mettere la password.
Ora non mi è dato sapere perché, fortunatamente, non ho più TIM!
Però quando si danno informazioni in aiuto almeno siano corrette..

da :https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Confermo che, almeno nel mio caso (FTTC TIM), funziona con qualsiasi nome\pass, anche "ciao-ciao" per esempio (forse anche lasciando il campo vuoto addirittura, ma non ho provato.)

ness.uno
01-08-2019, 19:16
Per favore! Probabilmente se non è variato nulla almeno in ADSL funzionava senza mettere la password.
Ora non mi è dato sapere perché, fortunatamente, non ho più TIM!
Però quando si danno informazioni in aiuto almeno siano corrette..

da :https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico#604002

Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835

Io ho user= numero di telefono
Pass=timdsl
Funziona anche mettendo timdsl, timdsl.

ebeb
01-08-2019, 19:43
...mi sa che funziona con tutto.. io in ADSL mettevo pure i dati di login CWMP e prendeva pure quelli di un FRITZ!Box con il seriale diverso e prendeva tutto anche se il modem non corrispondeva..

...proprio un gran bel controllo!!

ness.uno
01-08-2019, 19:48
...mi sa che funziona con tutto.. io in ADSL mettevo pure i dati di login CWMP e prendeva pure quelli di un FRITZ!Box con il seriale diverso e prendeva tutto anche se il modem non corrispondeva..

...proprio un gran bel controllo!!
Molto probabilmente il dslam riconosce instradamento della numerazione telefonica, puoi mettere pure, Pippo pluto

Yrbaf
01-08-2019, 19:56
Funziona anche mettendo timdsl, timdsl.
Per forza dato che funziona con tutto, anche con Pluto - Paperino e lo si sa (anche se ai più magari la cosa è sfuggita) da anni ed anni.

Infatti se ci mettete un router configurato per un altro provider, si collega ed inizia a navigare senza problemi (a patto che anche l'altro provider usi vlan 835 e che i dns siano automatici o almeno dei dns pubblici tipo google, cloudfare)

foxdefox
01-08-2019, 20:25
Sicuro che hai collegato il cavo del sulla porta RJ45 e non su una delle porte fon?? Perché conosco un tipo che lo ha fatto con un 7490....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
01-08-2019, 20:39
Per forza dato che funziona con tutto, anche con Pluto - Paperino e solo si sa (anche se ai più magari la cosa è sfuggita) da anni ed anni.

Infatti se ci mettete un router configurato per un altro provider, si collega ed inizia a navigare senza problemi (a patto che anche l'altro provider usi vlan 835 e che i dns siano automatici o almeno dei dns pubblici tipo google, cloudfare)

... proprio un gran controllo.. alla Tim..

purpe
02-08-2019, 07:22
... proprio un gran controllo.. alla Tim..

Se ci pensi bene, user e pwd in tecnologie come adsl e vdsl, sono più o meno utili quanto un lecca lecca al gusto di m.... (cit. dogeball (https://cineluk.blogspot.com/2012/02/dodgeball-2004-che-spasso-di-palleal.html))

Se io ti attivo la linea che è fisicamente punto punto da un mio apparato al tuo apparato di casa, ma chi mai si potrà attaccare? Nonna papera?

Posso capire le vecchie line 56k (o meno) chiami un numero, lo potrebbe chiamare chiunque, ti devo dare l'utenza, ma per adsl e compagnia bella, vale la citazione di prima :D

Alancarter1
02-08-2019, 07:37
Buongiorno,
ho GPON di Fastweb e volevo sostituire il fastgate con ont esterno con fritz, questa la risposta da avm:

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
La mia collega non è in sede per cui Le rispondo io nelle sue veci.
Quello che scrive nella Sua mail, cioè che un FRITZ!Box 7590 può essere collegato ad una ONT per una connessione FTTH è in generale fattibile.

Purtroppo per ragioni in precedenza descritte dalla collega Ramini non è possibile con la Fastweb.
Le tengo anche presente che su Forum girano notizie di tutti i colori per cui non creda a tutto quello che si dice sui forum.
Come giustamente Lei ha anche osservato andrebbe contro i nostri interessi a "bocciare" il FRITZ!Box.
Allo stesso tempo vogliamo essere coerenti e autentici verso i nostri clienti e descrivere le cose come stanno.
Chi scrive che funziona, cosa ha fatto perché funzioni?
Grazie

chiccolinodr
02-08-2019, 08:38
buongiorno ragazzi, una domanda per poter tornare alla 7.01 devo usare il file recovery vero? però leggevo che perdo tutto, devo ovviamente farmi il backup vero? grazie

ebeb
02-08-2019, 09:02
buongiorno ragazzi, una domanda per poter tornare alla 7.01 devo usare il file recovery vero? però leggevo che perdo tutto, devo ovviamente farmi il backup vero? grazie

Si. Tutto vero, Buon lavoro

ness.uno
02-08-2019, 09:06
buongiorno ragazzi, una domanda per poter tornare alla 7.01 devo usare il file recovery vero? però leggevo che perdo tutto, devo ovviamente farmi il backup vero? grazie

Per tornare alla 7.01 solo da recovery.
Se ti sei salvato un backup della 7.01 bene altrimenti i backup delle versioni successive non ci fai nulla.

chiccolinodr
02-08-2019, 09:28
Si. Tutto vero, Buon lavoro

Per tornare alla 7.01 solo da recovery.
Se ti sei salvato un backup della 7.01 bene altrimenti i backup delle versioni successive non ci fai nulla.

ok grazie mille ragazzi

ciuchino66
02-08-2019, 11:08
Possessore del 7590 TIM edition, sono passato a Tiscali da ieri.

C'è una cosa che non va:

la luce info del 7590 dopo un po' diventa rossa, ed il messaggio nel software del Fritz è
"Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora"

Difatti, nella voce telefonia - Propri numeri, avevo, con TIM, il mio numero con Provider Telecom*italia.it

Ora che sono passato a Tiscali, volevo o modificare il numero col provider TelecomItalia (impostandolo su Tiscali) o eliminare quella riga, ricreando un nuovo numero (sempre il mio) ma con Provider Tiscali.

Il software TIM non mi consente di fare nessuna delle 2 cose, per cui ho dovuto creare un secondo numero (sempre il mio di casa) con Provider Tiscali.

C'è modo di eliminare (o modificare) la riga con il vecchio Provider telecomItalia per eliminare la spia rossa ed il messaggio di errore?

Trattasi, come dicevo, di 7590 TIM edition.

Grazie

Totix92
02-08-2019, 11:20
Possessore del 7590 TIM edition, sono passato a Tiscali da ieri.

C'è una cosa che non va:

la luce info del 7590 dopo un po' diventa rossa, ed il messaggio nel software del Fritz è
"Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora"

Difatti, nella voce telefonia - Propri numeri, avevo, con TIM, il mio numero con Provider Telecom*italia.it

Ora che sono passato a Tiscali, volevo o modificare il numero col provider TelecomItalia (impostandolo su Tiscali) o eliminare quella riga, ricreando un nuovo numero (sempre il mio) ma con Provider Tiscali.

Il software TIM non mi consente di fare nessuna delle 2 cose, per cui ho dovuto creare un secondo numero (sempre il mio di casa) con Provider Tiscali.

C'è modo di eliminare (o modificare) la riga con il vecchio Provider telecomItalia per eliminare la spia rossa ed il messaggio di errore?

Trattasi, come dicevo, di 7590 TIM edition.

Grazie

Devi semplicemente togliere la stringa del brand Tim dal bootloader, c'è una guida, il firmware è lo stesso per tutti, non è di Tim, basta fare questo e diventa un 7590 normale, e a quel punto puoi togliere il voip di Tim e configurare quello di Tiscali.

ciuchino66
02-08-2019, 11:25
Grazie.

Dato che non mi sembra di vederla qui, mi sai in qualche modo indirizzare sulla guida?


Devi semplicemente togliere la stringa del brand Tim dal bootloader, c'è una guida, il firmware è lo stesso per tutti, non è di Tim, basta fare questo e diventa un 7590 normale, e a quel punto puoi togliere il voip di Tim e configurare quello di Tiscali.

ness.uno
02-08-2019, 11:46
Grazie.

Dato che non mi sembra di vederla qui, mi sai in qualche modo indirizzare sulla guida?

Prima pagina

Totix92
02-08-2019, 11:49
Grazie.

Dato che non mi sembra di vederla qui, mi sai in qualche modo indirizzare sulla guida?

Spegni il 7590, apri il prompt dei comandi di windows e scrivi, ftp 192.168.178.1 senza dare invio.
Accendi il 7590, e subito controlla l'icona di connessione ethernet da windows, appena risulta collegato premi subito invio nel prompt dei comandi.

Alla richiesta di user e password scrivi in entrambe, adam2
Poi scrivi, QUOTE unsetenv provider
Chiudi il prompt, spegni e riaccendi il 7590, e fine.

Alexandro7600
02-08-2019, 12:33
Ciaoa tutti,ho un 7590 international su linea tim business ed ip statico.Ho due numeri voip assegnati da telecom,e tutto funziona bene.Ho impostato inoltre un terzo numero voip nel fritz,un numero messagenet con prefisso della mia zona.Ora,il problema sopraggiunge quando,dopo aver settato il call through per ricavere le chiamate dal numero messagenet e farle transitare su uno dei due numeri telecom in uscita:in pratica,dopo aver digitato il pin e aver premuto lo 0 per avere la linea esterna,non riesco a chiamare nessun numero.Mi viene restituito il segnale di linea occupata e nei log di sistema trovo un errore "forbidden (403)".Premetto che non ho nessun tipo di blocco chiamate attivo, e ho provato anche a disattivare il blocco per le chiamate internazionali. Per caso a qualcuno e' gia successo? Grazie

ciuchino66
02-08-2019, 12:38
Spegni il 7590, apri il prompt dei comandi di windows e scrivi, ftp 192.168.178.1 senza dare invio.
Accendi il 7590, e subito controlla l'icona di connessione ethernet da windows, appena risulta collegato premi subito invio nel prompt dei comandi.

Alla richiesta di user e password scrivi in entrambe, adam2
Poi scrivi, QUOTE unsetenv provider
Chiudi il prompt, spegni e riaccendi il 7590, e fine.

Grazie 1000.

192.168.178.1 lo metto comunque anche se ora il mio router è su 192.168.0.1?

Quando scrivi "e fine", che significa?

Quando riaccendo, mi trovo sempre su i "propri numeri" le 2 stringhe, ma potrò eliminate quella TIM?
Oppure non mi troverò nulla e dovrò inserire solo Tiscali?

ness.uno
02-08-2019, 14:10
Grazie 1000.

192.168.178.1 lo metto comunque anche se ora il mio router è su 192.168.0.1?

Quando scrivi "e fine", che significa?

Quando riaccendo, mi trovo sempre su i "propri numeri" le 2 stringhe, ma potrò eliminate quella TIM?
Oppure non mi troverò nulla e dovrò inserire solo Tiscali?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=682
Penultimo post

Totix92
02-08-2019, 14:49
Grazie 1000.

192.168.178.1 lo metto comunque anche se ora il mio router è su 192.168.0.1?

Quando scrivi "e fine", che significa?

Quando riaccendo, mi trovo sempre su i "propri numeri" le 2 stringhe, ma potrò eliminate quella TIM?
Oppure non mi troverò nulla e dovrò inserire solo Tiscali?

Si, sempre 192.168.178.1
poiché il bootloader ha questo indirizzo ip prima che il firmware si sia avviato e cambi indirizzo con quello che hai impostato tu.

ciuchino66
02-08-2019, 15:53
Spegni il 7590, apri il prompt dei comandi di windows e scrivi, ftp 192.168.178.1 senza dare invio.
Accendi il 7590, e subito controlla l'icona di connessione ethernet da windows, appena risulta collegato premi subito invio nel prompt dei comandi.

Alla richiesta di user e password scrivi in entrambe, adam2
Poi scrivi, QUOTE unsetenv provider
Chiudi il prompt, spegni e riaccendi il 7590, e fine.

Fatto.

La procedura sembrava andata bene.
Ho dato anche il comando, dopo, "quote GETENV provider" e mi sembra che la risposta sia stata che non era settato alcun valore

Purtroppo però, tra i miei numeri continua ad esserci quello collegato al provider Telecom*italia.it

Che è sempre li ed è ineliminabile (non ha la X accanto, ma solo la matita)…

Altre possibili soluzioni?




Non ho risolto.

chiccolinodr
02-08-2019, 16:12
ragazzi una curiosità perchè se metto la spunta su driver precedenti a volte mi esce questo avviso? Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di [4] metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa [30212] kbit/s. però in realtà la linea è ok è stata messa a punto un anno fà, se tolgo la spunta non esce più...:muro: :muro:

ness.uno
02-08-2019, 16:17
Fatto.

La procedura sembrava andata bene.
Ho dato anche il comando, dopo, "quote GETENV provider" e mi sembra che la risposta sia stata che non era settato alcun valore

Purtroppo però, tra i miei numeri continua ad esserci quello collegato al provider Telecom*italia.it

Che è sempre li ed è ineliminabile (non ha la X accanto, ma solo la matita)…

Altre possibili soluzioni?




Non ho risolto.
Prova con ripristino da recovery.

ness.uno
02-08-2019, 16:24
ragazzi una curiosità perchè se metto la spunta su driver precedenti a volte mi esce questo avviso? Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di [4] metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa [30212] kbit/s. però in realtà la linea è ok è messa a punto un anno fà, se tolgo la spunta non esce più...:muro: :muro:
Lo fa anche a me dopo aver aggiornato alla 7.10, e l'avviso esce con entrambi i driver DSL, posso assicurare che non ho derivazioni, dovrebbe essere un bugs nemmeno corretto con la 7.12.

chiccolinodr
02-08-2019, 16:30
Lo fa anche a me dopo aver aggiornato alla 7.10, e l'avviso esce con entrambi i driver DSL, posso assicurare che non ho derivazioni, dovrebbe essere un bugs nemmeno corretto con la 7.12.

ok ok quindi è un bugs menomale, grazie ;)

ciuchino66
02-08-2019, 16:43
Prova con ripristino da recovery.

Scusa l’ignoranza.

Io ho il firmware 7.01.

Il 7590 che mi è arrivato aveva il 6.84, mi pare.

Poi, mentre ancora ero con TIM, ho montato il 7.01.

L’altro ieri infine ho cambiato operatore da TIM ha Tiscali.

Dato che voglio mantenere la 7.01, devo trovare la recovery per la versione 7.01?

ness.uno
02-08-2019, 16:53
Scusa l’ignoranza.

Io ho il firmware 7.01.

Il 7590 che mi è arrivato aveva il 6.84, mi pare.

Poi, mentre ancora ero con TIM, ho montato il 7.01.

L’altro ieri infine ho cambiato operatore da TIM ha Tiscali.

Dato che voglio mantenere la 7.01, devo trovare la recovery per la versione 7.01?
Se il no Brand è andato a buon fine, facendo la recovery anche con lo stesso 7.0.1, porti il modem allo stato iniziale comprese le impostazioni by Telecom che verranno cancellate.
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/

Totix92
02-08-2019, 17:18
Fatto.

La procedura sembrava andata bene.
Ho dato anche il comando, dopo, "quote GETENV provider" e mi sembra che la risposta sia stata che non era settato alcun valore

Purtroppo però, tra i miei numeri continua ad esserci quello collegato al provider Telecom*italia.it

Che è sempre li ed è ineliminabile (non ha la X accanto, ma solo la matita)…

Altre possibili soluzioni?




Non ho risolto.

Devi resettare il router, non c'è alcun bisogno del recovery, basta fare semplicemente un reset delle impostazioni.

Progmatrix
02-08-2019, 20:07
Che cavo sostitutivo hai preso?

Ho preso del cavo rj11 schermato e l'ho tagliato e crimpato su misura , 25cm. I miglioramenti sono stati abbissali.

Progmatrix
02-08-2019, 20:10
...entrambi hanno VDSL.. perché mai dovrebbero usare il cavo a Y per collegarsi al telefono?

...che possa creare qualche (sporadico) problema ci sta.. ogni connessione, rispetto al collegamento diretto è potenziale fonte di interferenze, specialmente in linee "non ben pettinate". Ma se fosse di tanto infima quantità creerebbe problemi alla maggioranza che lo utilizza, seguiti da una levata di scudi che non mi risulta leggendo..

Non sto parlando del cavo a Y (cosa che nel mio Fritz non è nemmeno uscito) , ma del semplice cavo rj11 dritto , che si collega dal fritz alla presa rj11 tel (il doppino)

RedSky
02-08-2019, 20:20
Sono tornato alla 7.01 e pace, quei 5/6mbit di differenza in più mi fanno gola e se non mi saltava la luce a casa non ho mai avuto cadute di portante anche 45gg di uptime continuo, non vedo alcun motivo per aggiornare a versioni superiori

In questi giorni ho fatto prove e riprove sempre con recovery e mai ricaricando backup di impostazioni e ne 7.10 o 7.12 nel mio caso mi ridavano la stessa velocità del 7.01

Non posso usare i driver precedenti perchè mi cade la portante in maniera random :boh:

Ho preso del cavo rj11 schermato e l'ho tagliato e crimpato su misura , 25cm. I miglioramenti sono stati abbissali.

io ho crimpato direttamente il cavo che viene da fuori senza presa a muro e passa la paura :O

ciuchino66
02-08-2019, 20:28
Ho risolto con il recovery, grazie per il vostro aiuto ed i vostri consigli

Se il no Brand è andato a buon fine, facendo la recovery anche con lo stesso 7.0.1, porti il modem allo stato iniziale comprese le impostazioni by Telecom che verranno cancellate.
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/

ebeb
02-08-2019, 20:37
Lo fa anche a me dopo aver aggiornato alla 7.10, e l'avviso esce con entrambi i driver DSL, posso assicurare che non ho derivazioni, dovrebbe essere un bugs nemmeno corretto con la 7.12.
Anche a te segnala 4 metri?

marko988
03-08-2019, 00:11
Fatto.

La procedura sembrava andata bene.
Ho dato anche il comando, dopo, "quote GETENV provider" e mi sembra che la risposta sia stata che non era settato alcun valore

Purtroppo però, tra i miei numeri continua ad esserci quello collegato al provider Telecom*italia.it

Che è sempre li ed è ineliminabile (non ha la X accanto, ma solo la matita)…

Altre possibili soluzioni?

Non ho risolto.

Il fatto del numero TIM autoconfigurato in sola lettura (senza la X rossa e senza possibilità di modificarlo interamente) si può risolvere anche senza ripristinare del tutto, ma solo cambiando una stringa da fbeditor!

Basta aprire fbeditor, caricare la propria config e cercare "voip.cfg" e poco più sotto, dove ci sono le info del proprio numero, tra le varie righe (verso la fine) c'è anche

gui_readonly = yes

basta mettere su NO e sarà possibile eliminare o modificare quel numero!

protexo
03-08-2019, 05:17
Ah capito. Procediamo per step. Riassumendo:
1) la linea e' sicuramente funzionante
2) il cavo e' lo stesso del Tim Hub (messo ovviamente nella porta DSL vero?).
3)Essendo lo stesso cavo, ma che va in una porta RJ45, hai provato a spingerlo fino in fondo fino a sentire un click?
4)Una volta accertato che il collegamento e' stato effettuato correttamente io resetterei tutto e rifarei la procedura daccapo con provider Tim FTTC.
5) se neanche cosi' dovesse andare vai in MODALITA' AVANZATA> INDICE> SUPPORTO FRITZ BOX> AVVIARE DIAGNOSI DSL. Si crea un file che potrai allegare alla richiesta di supporto ad AVM . Fammi sapere
P.S. ma sei in fibra o adsl?

Il cavo l'ho insertito nella porta giusta, e' la prima a sinistra guardando il firtzbox da dietro ed e' infilato bene, fa click quando inserisco.
Ho la fibra FTTC 200 mega.
La procedura l'ho rifatta un po' di volte resettando ogni volta il modem ai valori di fabbrica.
Ora vado in ferie per qualche giorno, quando torno con calma riprovo e se continua a non funzionare faro' la procedura di diagnosi che mi suggerisci e contattero' il supporto AVM. Grazie.

ness.uno
03-08-2019, 06:01
Anche a te segnala 4 metri?no 11 metri sempre e solo 11, sia con la 7.10 che con la 7.12.

ciuchino66
03-08-2019, 06:52
Il fatto del numero TIM autoconfigurato in sola lettura (senza la X rossa e senza possibilità di modificarlo interamente) si può risolvere anche senza ripristinare del tutto, ma solo cambiando una stringa da fbeditor!

Basta aprire fbeditor, caricare la propria config e cercare "voip.cfg" e poco più sotto, dove ci sono le info del proprio numero, tra le varie righe (verso la fine) c'è anche

gui_readonly = yes

basta mettere su NO e sarà possibile eliminare o modificare quel numero!

Vabbè, oramai ho risolto diversamente.

Comunque grazie

Falcoblu
03-08-2019, 08:36
Ho preso del cavo rj11 schermato e l'ho tagliato e crimpato su misura , 25cm. I miglioramenti sono stati abbissali.

Io utilizzo quello dell' HUB che calza alla perfezione sia come distanza tra apparato e presa della vdsl sia come connnettore, confermo il tangibile miglioramento, sia in Down che in Up, rispetto al cavo fornito con il 7590.

In effetti quest' ultimo non sembra di grande qualità ma il problema più evidente è quello della lunghezza davvero esagerata, secondo me visto il costo AVM dovrebbe metterne di due misure così da soddisfare le necessità di ogni utenza, ad ogni modo per coloro come me che hanno la presa vdsl nelle vicinanze del 7590 è consigliatissima la sostituzione con un cavo della lunghezza giusta e di maggiore qualità.

young
03-08-2019, 08:44
è normale che la linea abbia un'oscillazione di 7 mega in download? E' passata da 173 a 166 dopo che si è attivato l'adattamento automatico della velocità. Adesso la capacità vedo che oscilla tra 168 e 167. Può essere sintomo di qualche problema della linea o è una variabilità normale?

ciuchino66
03-08-2019, 08:45
C'è uno schema su internet per l’ordine dei fili sia su rj11 sia su 45? Per crimparli correttamente...


Ho preso del cavo rj11 schermato e l'ho tagliato e crimpato su misura , 25cm. I miglioramenti sono stati abbissali.

pietro667
03-08-2019, 08:48
@young: direi che una variabilità del 3% non è sintomatica di problemi...
Pensa a me che sto in questo momento lavorando con una ADSL 7Mbps...☹

ciuchino66
03-08-2019, 09:07
Mi autoquoto

http://www.anime80.com/wikifritz/lib/exe/fetch.php?media=fritz_adsl.jpg


C'è uno schema su internet per l’ordine dei fili sia su rj11 sia su 45? Per crimparli correttamente...

pietro667
03-08-2019, 09:08
C'è uno schema su internet per l’ordine dei fili sia su rj11 sia su 45? Per crimparli correttamente...

Per la LAN cerca TIA 586B.
Per RJ11, cerca "connettore RJ11 schema". La prima immagine è li schema di realizzazione di un cavo RJ45-RJ11 per Fritz!Box.

ciuchino66
03-08-2019, 09:15
Banalmente:
Primo Filo da pos. 2 della rj11 a pos. 4 della RJ45
Secondo filo da pos. 3 della rj11 a pos. 5 della rj45

Giusto?


Per la LAN cerca TIA 586B.
Per RJ11, cerca "connettore RJ11 schema". La prima immagine è li schema di realizzazione di un cavo RJ45-RJ11 per Fritz!Box.

Carmine59
03-08-2019, 09:32
Io utilizzo quello dell' HUB che calza alla perfezione sia come distanza tra apparato e presa della vdsl sia come connnettore, confermo il tangibile miglioramento, sia in Down che in Up, rispetto al cavo fornito con il 7590.

In effetti quest' ultimo non sembra di grande qualità ma il problema più evidente è quello della lunghezza davvero esagerata, secondo me visto il costo AVM dovrebbe metterne di due misure così da soddisfare le necessità di ogni utenza, ad ogni modo per coloro come me che hanno la presa vdsl nelle vicinanze del 7590 è consigliatissima la sostituzione con un cavo della lunghezza giusta e di maggiore qualità.

Anche se qualche utente non sara' daccordo con me, posso confermare che sia il cavo DSL che la componente dell'alimentazione sono molto "discutibili". Per chi ha seguito i miei precedenti interventi, personalmente sulla mia linea ho sempre avuto disconnessioni sia col 7590 che con il 7530 anche piu' volte durante la giornata fino ad avere una riprofilazione automatica da TIM perdendo circa 30M in un solo colpo. Da quando ho cambiato il cavo DSL e attaccato il router ad un UPS tutto e' molto piu' stabile e le disconnessioni non ci sono piu'. Sara' un caso? ma c'e' sicuramente un rapporto causa/effetto indiscutibile. Gli AVM sono piu' adatti per linee "pulite" senza interferenze da diafonia o elettriche. Resta il fatto che pur essendo a quasi 500 metri dal cabinet non ho avuto piu' problemi.

https://i.ibb.co/N1qpJVB/Opera-Snapshot-2019-08-03-101547-192-168-1-1.png (https://ibb.co/N1qpJVB)

Totix92
03-08-2019, 09:41
Per me quello non è un bug, quell'evento nel registro non è a causa solo di derivazioni, ma può succede anche nel caso di prese leggermente ossidate o guaste ecc. , cavi rj11 non messi bene o danneggiati/ossidati, o interferenze sulla linea dovute a qualcosa.
A volte può sembrare una cosa da niente e sembra che la linea sia perfetta, è capitato a me, il router dava sempre quel messaggio nel log, cambiai la presa rj11 e da allora quei messaggi sono spariti.

AndreaS54
03-08-2019, 09:49
Boh, io il problema del cavo dsl non me lo sono posto: ho prelevato un doppino da uno spezzone di cavo ethernet cat 7 e da un lato lo ho saldato direttamente al doppino telecom, dall'altro lo ho terminato con con un connettore rj11. Unico problema, per crimpare l'rj11 ho dovuto spellare il doppino che, a causa del conduttore più spesso (siamo dalle parti dell'awg 24), si rifiutava di entrare nelle guide interne dell'rj11. Non penso si possa fare molto meglio di così.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Falcoblu
03-08-2019, 10:31
Anche se qualche utente non sara' daccordo con me, posso confermare che sia il cavo DSL che la componente dell'alimentazione sono molto "discutibili". Per chi ha seguito i miei precedenti interventi, personalmente sulla mia linea ho sempre avuto disconnessioni sia col 7590 che con il 7530 anche piu' volte durante la giornata fino ad avere una riprofilazione automatica da TIM perdendo circa 30M in un solo colpo. Da quando ho cambiato il cavo DSL e attaccato il router ad un UPS tutto e' molto piu' stabile e le disconnessioni non ci sono piu'. Sara' un caso? ma c'e' sicuramente un rapporto causa/effetto indiscutibile. Gli AVM sono piu' adatti per linee "pulite" senza interferenze da diafonia o elettriche. Resta il fatto che pur essendo a quasi 500 metri dal cabinet non ho avuto piu' problemi.

Per quanto mi riguarda sono d'accordo con la qualità "discutibile" del cavo dsl fornito in bundle che certamente, e aggiungo doverosamente visto il costo di questo apparato e la fascia a cui appartiene, dovrebbe essere di qualità maggiore e fornito in due dimensioni cioè lunga e corta così da soddisfare le necessità di ogni utenza, mentre sul discorso alimentazione non ho niente da dire nel senso che non ho rilevato alcun tipo di problema, sono più propenso a pensare che i problemi siano da imputare alla cattiva stabilità della rete elettrica a cui è connesso, cioè con cali di tensione, ecc.. piuttosto che all'alimentatore stesso, ad ogni modo come sempre ognuno ha le proprie esperienze e quelle riporta anche se essendo appunto personali non è affatto detto che siano valide per tutti a prescindere.

Che poi il Lantiq/Intel di cui è dotato il 7590 sia un chipset diciamo "schizzinoso" con linee lunghe o comunque problematiche non è certo una novità dal momento che i Lantiq è da tempo immemore che presentano questa caratteristica, in casi come quelli precedentemente citati il Broadcom fa la differenza e non ci piove, però anche qui non è una regola generale valida per tutti, nel senso un mio amico ha preso anche lui il 7590 dopo aver visto il mio e pur essendo distante dall'arl oltre i 500m non ha alcun problema di stabilità , disconnessioni o di altra natura oltre al discorso ovvio di agganciare meno come portante rispetto a chi è più vicino, in soldoni come sempre ogni linea è un caso a se stante viste le variabili in gioco...

ness.uno
03-08-2019, 11:05
Per me quello non è un bug, quell'evento nel registro non è a causa solo di derivazioni, ma può succede anche nel caso di prese leggermente ossidate o guaste ecc. , cavi rj11 non messi bene o danneggiati/ossidati, o interferenze sulla linea dovute a qualcosa.
A volte può sembrare una cosa da niente e sembra che la linea sia perfetta, è capitato a me, il router dava sempre quel messaggio nel log, cambiai la presa rj11 e da allora quei messaggi sono spariti.
Ti spiego xchè secondo me è un bug nel n corretto nemmeno con la 7.12, io ho un tratto di linea in cavo, dal morsetto di ammarro posto a fine palo, dallo stesso scende il cavo protetto da canalina ad U, e da lì entra in cavidotto e dal medesimo alla mia abitazione, anno scorso mi hanno sostituito tutta la tratta posta su pali, circa 180 metri, l'operaio dell'impresa, si è guardato bene da sostituire anche la parte in cavidotto, ( circa 14 metri) li ha fatto una giunzione utilizzando dei morsetti a crimpare, nasto autoaglomerante, e tubo termoretraibile resinato, lavoro ben fatto nulla da eccepire.
Con il fw 7.0.1 negli eventi mai nessuna segnalazione, mentre ad iniziare dai fw beta e i successivi 7.10, e 7.12, è uscita fuori quella segnalazione, essendo del mestiere, ex Sirti in pensione, ho sostituito la tratta di cavo che dall'ammarro entra in cavidotto, crimpato i connettori testa/testa, e inoltre effettuato anche la saldatura, isolato la giunzione con tubetti e termoristretto il tutto.
Conclusione:Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di metri 11 Questa deviazione provoca una perdita di circa kbit/s.11652
Questo è quanto a 11 metri non c'è una beneamata cippa

Carmine59
03-08-2019, 11:20
Per quanto mi riguarda sono d'accordo con la qualità "discutibile" del cavo dsl fornito in bundle che certamente, e aggiungo doverosamente visto il costo di questo apparato e la fascia a cui appartiene, dovrebbe essere di qualità maggiore e fornito in due dimensioni cioè lunga e corta così da soddisfare le necessità di ogni utenza, mentre sul discorso alimentazione non ho niente da dire nel senso che non ho rilevato alcun tipo di problema, sono più propenso a pensare che i problemi siano da imputare alla cattiva stabilità della rete elettrica a cui è connesso, cioè con cali di tensione, ecc.. piuttosto che all'alimentatore stesso, ad ogni modo come sempre ognuno ha le proprie esperienze e quelle riporta anche se essendo appunto personali non è affatto detto che siano valide per tutti a prescindere.

Che poi il Lantiq/Intel di cui è dotato il 7590 sia un chipset diciamo "schizzinoso" con linee lunghe o comunque problematiche non è certo una novità dal momento che i Lantiq è da tempo immemore che presentano questa caratteristica, in casi come quelli precedentemente citati il Broadcom fa la differenza e non ci piove, però anche qui non è una regola generale valida per tutti, nel senso un mio amico ha preso anche lui il 7590 dopo aver visto il mio e pur essendo distante dall'arl oltre i 500m non ha alcun problema di stabilità , disconnessioni o di altra natura oltre al discorso ovvio di agganciare meno come portante rispetto a chi è più vicino, in soldoni come sempre ogni linea è un caso a se stante viste le variabili in gioco...
Sono daccordo con te che ogni linea e' una storia a se e l'ho anche sottolineato. La mia linea elettrica fa letteralmente schifo perche' presenta repentini rialzi o abbassamenti di tensione, ma non mi spiego perche' con il Tim Hub non ci sono problemi sulla stessa linea con e senza UPS? mentre con il 7590 e il 7530 il sistema diventa instabile. In questi casi la differenza non la fa l'alimentazione del router? Il mio intervento puo' essere di aiuto a tutti coloro che lamentano una instabilita' e se la prendono sempre con la connessione di rete, mentre in alcuni casi tale instabilita' e' dovuta ad interferenze elettomagnetiche.

Homeless
03-08-2019, 12:08
Anche se qualche utente non sara' daccordo con me, posso confermare che sia il cavo DSL che la componente dell'alimentazione sono molto "discutibili". Per chi ha seguito i miei precedenti interventi, personalmente sulla mia linea ho sempre avuto disconnessioni sia col 7590 che con il 7530 anche piu' volte durante la giornata fino ad avere una riprofilazione automatica da TIM perdendo circa 30M in un solo colpo. Da quando ho cambiato il cavo DSL e attaccato il router ad un UPS tutto e' molto piu' stabile e le disconnessioni non ci sono piu'. Sara' un caso? ma c'e' sicuramente un rapporto causa/effetto indiscutibile. Gli AVM sono piu' adatti per linee "pulite" senza interferenze da diafonia o elettriche. Resta il fatto che pur essendo a quasi 500 metri dal cabinet non ho avuto piu' problemi.

https://i.ibb.co/N1qpJVB/Opera-Snapshot-2019-08-03-101547-192-168-1-1.png (https://ibb.co/N1qpJVB)

Complimenti, per essere a 500 mt devi avere un doppino perfetto per agganciare i 100 mega pieni. Io a 600 metri circa più di 66 non vado.

-Mirco-
03-08-2019, 12:25
I fattori fondamentali sono due:
1) Qualità doppino
2) Diafonia

Progmatrix
03-08-2019, 12:50
Mi autoquoto

http://www.anime80.com/wikifritz/lib/exe/fetch.php?media=fritz_adsl.jpg

Esatto , basta utilizzare i 2 pin centrali , niente di difficile ;)

Ci son pareri discordanti , ma personalmente preferisco crimpare ed evitare saldature che se non fatte bene posso peggiorare la situazione creando un effetto resistenza.

Carmine59
03-08-2019, 13:13
I fattori fondamentali sono due:
1) Qualità doppino
2) Diafonia

Il mio doppino e la diafonia sono sempre gli stessi di qualche mese fa quando avevo problemi.

ebeb
03-08-2019, 16:27
no 11 metri sempre e solo 11, sia con la 7.10 che con la 7.12.

Per me non è affatto un bug.. anche a me segnalava un tratto di circa 11 mt con problemi. Ho sostituito il tratto che collegava l'ingresso in cantina della linea al 7590. Linea telefonica nuova di 2 anni, pero costituita da cavetto telefonico SCHERMATO , che con ADSL non aveva mai creato problemi ma in VDSL sono in gioco ben altre frequenze, con un cavo di rete cat. 5e UTP. Miracolo (ma i miracoli non c'entrano nulla, almeno nel mio caso). 9Mbit/s in più. E 0(zero) errori. Io darei retta alle indicazioni del 7590..!!!!

ness.uno
03-08-2019, 18:19
Per me non è affatto un bug.. anche a me segnalava un tratto di circa 11 mt con problemi. Ho sostituito il tratto che collegava l'ingresso in cantina della linea al 7590. Linea telefonica nuova di 2 anni, pero costituita da cavetto telefonico SCHERMATO , che con ADSL non aveva mai creato problemi ma in VDSL sono in gioco ben altre frequenze, con un cavo di rete cat. 5e UTP. Miracolo (ma i miracoli non c'entrano nulla, almeno nel mio caso). 9Mbit/s in più. E 0(zero) errori. Io darei retta alle indicazioni del 7590..!!!! ho sostituito il tratto incriminato, ho sfilato dal cavidotto il vecchio, controllato palmo a palmo che non vi fossero state spellature e conduttori scoperti, ma nulla di anomalo ho rilevato, e con la nuova tratta, veniva segnalata la stessa anomalia.
Che te devo dì!

giovanni69
03-08-2019, 21:30
Ho sostituito il tratto che collegava l'ingresso in cantina della linea al 7590. Linea telefonica nuova di 2 anni, pero costituita da cavetto telefonico SCHERMATO , che con ADSL non aveva mai creato problemi ma in VDSL sono in gioco ben altre frequenze, con un cavo di rete cat. 5e UTP. [..]9Mbit/s in più. E 0(zero) errori.
E non è che con il normale cavetto telefonico standard ed in particolare CT1220, doppino telefonico da 0.6 mm, avresti avuto lo stesso risultato una volta rimosso quello schermato? Non credo che il beneficio dipenda dal 5e UTP in sè per sè. Per alcune riflessioni tecniche rimando all'articolo QUI (https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/), credits @ironmark99 noto utente anche di questo forum.

ebeb
03-08-2019, 23:13
E non è che con il normale cavetto telefonico standard ed in particolare CT1220, doppino telefonico da 0.6 mm, avresti avuto lo stesso risultato una volta rimosso quello schermato? Non credo che il beneficio dipenda dal 5e UTP in sè per sè. Per alcune riflessioni tecniche rimando all'articolo QUI (https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/), credits @ironmark99 noto utente anche di questo forum.

Probabilmente hai ragione.. a mio parere era principalmente lo schermo che creava problemi. Appena ho un attimo di tempo faccio la controprova... collego in alternativa al cat.5e un tratto di CT1220.
Mia premura informare e postare i risultati..
A presto.. buona domenica

thx
04-08-2019, 08:28
Aggiorna tranquillamente, non perdi.nulla, il backup non funziona 6.84>7.01, fai l'aggiornamento da sistema>aggiornamento>file fritzos

Stessa condizione mia. Posso farlo anche io con fritz sbrandizzato?

AndreaS54
04-08-2019, 09:02
Probabilmente hai ragione.. a mio parere era principalmente lo schermo che creava problemi. Appena ho un attimo di tempo faccio la controprova... collego in alternativa al cat.5e un tratto di CT1220.

Mia premura informare e postare i risultati..

A presto.. buona domenicaSe era stato utilizzato un doppino twistato e privo di guaina è possibile che il difetto rilevato sia generato da un difetto di twistatura, indotto magari dall'avere superato alcuni ostacoli durante l'installazione spingendo e non tirando. In questi casi la continuità elettrica rimane, ma alle frequenze più alte queste imperfezioni possono comportarsi come delle interruzioni.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

ness.uno
04-08-2019, 09:45
Stessa condizione mia. Posso farlo anche io con fritz sbrandizzato?
Certamente

young
04-08-2019, 10:47
forse la mia domanda è banale, ma come si fa a capire nel Fritzbox se lungo la linea ci sono disturbi o interferenze? Lo spettro non riesco a decifrarlo
https://imagizer.imageshack.com/img923/3889/oQy0MV.jpg