PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

donato74
08-02-2018, 18:41
Pare che Fastweb voglia introdurlo a breve (il G.FAST). Almeno cosí é scritto qui:

https://www.hdblog.it/2017/05/29/GFast-Fastweb-rame-rete-ultra-veloce-1Gbps/

Per ora non credo se ne parli, perlatro l'articolo che avevo già letto a suo tempo è di maggio 2017.

The-Red-
08-02-2018, 18:56
Ragazzi AVM mi ha mandato il 6.90 beta, che faccio aggiorno? In attesa che Infostrada mi attivi il profilo 200 avendo dsl 177.28? Adesso sono con il 6.83 mettendo il 6.90 beta vado incontro a problemi? Perdo la configurazione? Grazie.

sigbrainwash
08-02-2018, 20:44
Ciao a tutti! Sapete dove posso trovare il fw stock con cui è uscito il 7590? Ho installato la beta e volevo tornare indietro, ma sul sito non ho trovato nessun fw da scaricare apparte dal labor.
Grazie!

DLINKO
08-02-2018, 21:50
Ciao, mica potresti inviarmi uno screen dell’interfaccia così da capire dove inserire i parametri? Con l’interfaccia tedesca è un po’ complicato

Leafire, mi spiace, io non ho fast web. ho TIM.

Prova a chiedere a qualcuno con Fast Web se ti può dare una mano.

DLINKO
08-02-2018, 21:53
Purtroppo si, l'unica presa telefonica che ho a casa è quella dove c'è il 7590 collegato, vuoi un po perché non uso il fisso a casa, vuoi perché l'unico cordless che ho (spento tra l'altro) è configurato sul router direttamente.

Spero che quando uscirà la nuova versione finale questi problemi spariscano definitivamente altrimenti sto fritz è stata veramente una fregatura, altro che dslam telecom e compagnia bella.

Fai un'ultima prova, smanetta con FBEDITOR per diminuire un po lo SNR, magari trovi un compromesso, in attesa che TIM aggiorni il firmware delle loro apparecchiature.

DLINKO
08-02-2018, 21:56
Ciao a tutti! Sapete dove posso trovare il fw stock con cui è uscito il 7590? Ho installato la beta e volevo tornare indietro, ma sul sito non ho trovato nessun fw da scaricare apparte dal labor.
Grazie!

Scaricando la beta/labor dovresti avere scaricato anche un file di recovery che ti riporterà alle origini.

sigbrainwash
08-02-2018, 22:17
Non sapevo che l'exe riportasse alla stock, grazie! :)

Leafire
08-02-2018, 22:17
probabilmente, avendo tu il VoIP e non linea tradizionale, Fastweb mette un blocco sul mac-address.. devi sentire il callcenter e chiedere se ti cambiano il mac con quello del nuovo Fritz..

però dubito che te lo faranno facilmente :muro:

Ho provato a parlare oggi con un operatore in chat su Facebook che mi ha detto che per la mia linea c'è un blocco per il quale devo utilizzare per forza il loro modem di merda.
Mentre AVM mi ha detto che posso utilizzare tranquillamente il loro FritzBox sulla rete FastWeb, idem altri 2 operatori Fastweb in chat ieri
Mi stanno facendo impazzire :muro:

Domani provo a collegarlo e chiedere al call center di sbloccarmi il MAC-Address e vedere se va..
Altrimenti se lo collego a cascata dovrebbe andare senza problemi, no?

Syax89
08-02-2018, 22:35
Ho provato a parlare oggi con un operatore in chat su Facebook che mi ha detto che per la mia linea c'è un blocco per il quale devo utilizzare per forza il loro modem di merda.
Mentre AVM mi ha detto che posso utilizzare tranquillamente il loro FritzBox sulla rete FastWeb, idem altri 2 operatori Fastweb in chat ieri
Mi stanno facendo impazzire :muro:

Domani provo a collegarlo e chiedere al call center di sbloccarmi il MAC-Address e vedere se va..
Altrimenti se lo collego a cascata dovrebbe andare senza problemi, no?

Hola,
inizialmente ho bestemmiato anch'io per far funzionare il 7590 con fastweb [joy], puoi momentaneamente modificare con fbeditor questa righe
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = XX:XX:XX:XX:XX:XX[qui metti il mac address del router/modem fastweb]

Cosi ha funzionato subito con me.

o lasciare enable_mac_override a no , e telefonare all'operatore fastweb e chiedere che ti cambi il mac address associato (non hanno problemi a farlo).
Nel caso segnala su twitter nella loro pagina con mp il tuo codice cliente con il nuovo mac address spiegando il problema.
--
A cascata funziona perfettamente comunque

Leafire
08-02-2018, 23:28
Hola,
inizialmente ho bestemmiato anch'io per far funzionare il 7590 con fastweb [joy], puoi momentaneamente modificare con fbeditor questa righe
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = XX:XX:XX:XX:XX:XX[qui metti il mac address del router/modem fastweb]

Cosi ha funzionato subito con me.

o lasciare enable_mac_override a no , e telefonare all'operatore fastweb e chiedere che ti cambi il mac address associato (non hanno problemi a farlo).
Nel caso segnala su twitter nella loro pagina con mp il tuo codice cliente con il nuovo mac address spiegando il problema.
--
A cascata funziona perfettamente comunque

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta, stavo iniziando a impazzire...

Quindi anche a te si agganciava ma non prendeva IPv4 e IPv6?
Hai la versione Tedesca o Internazionale?

Perchè ho quella tedesca e sono ancora combattuto sulla questione di venderlo e prendere quella internazionale o iniziarlo a configurare e aspettare un Firmware installabile con l'italiano...

Syax89
09-02-2018, 06:41
Ho l'internazionale e avevo gli stessi tuoi sintomi , non veniva rilasciato l'ipv4/ipv6 da Fastweb (sia con il setting di default o manuale ).
La prova del nove è modificare quel parametro sul tuo 7590 tedesco e vedi se ti viene rilasciato l'IP :D

The-Red-
09-02-2018, 09:05
Ho aggiornato al 6.90 plus, e all'interno del modem vedo la rete mesh, mentre sul repeater non vedo la scritta mesh, nonostante il 1750e si sia aggiornato al firmware 6.93. Come mai?

donato74
09-02-2018, 09:18
Ti suggerisco di resettare il 1750E, e riassociarlo al 7590 tramite WPS

The-Red-
09-02-2018, 09:28
Ti suggerisco di resettare il 1750E, e riassociarlo al 7590 tramite WPS

Ok quindi faccio un reset con le impostazioni di fabbrica e poi lo riassocio.

simone929
09-02-2018, 09:51
Fai un'ultima prova, smanetta con FBEDITOR per diminuire un po lo SNR, magari trovi un compromesso, in attesa che TIM aggiorni il firmware delle loro apparecchiature.

Ci provo stasera, grazie!!!!

alanfibra
09-02-2018, 09:52
Buongiorno a tutti, è normale che il fritz!box mi cambia ip ogni notte, alle 3.00 circa, ma la velocità rimane invariata? Grazie dell'info. Buona giornata.

donato74
09-02-2018, 09:55
Buongiorno a tutti, è normale che il fritz!box mi cambia ip ogni notte, alle 3.00 circa, ma la velocità rimane invariata? Grazie dell'info. Buona giornata.

Hai impostato la riconessione automatica. E' "normale" ma non necessario

alanfibra
09-02-2018, 10:03
Hai impostato la riconessione automatica. E' "normale" ma non necessario

E' possibile evitare che cambi ip ogni giorno senza motivo? Cosa mi consigli di fare? Grazie. Saluti.

Dichy
09-02-2018, 10:12
E' possibile evitare che cambi ip ogni giorno senza motivo? Cosa mi consigli di fare? Grazie. Saluti.

Come ti ha detto Donato74 non è una cosa "obbligatoria", puoi disattivare la cosa variando una impostazione dei parametri di connessione.
Nrllo stesso menù dove hai impostato i dati della PPPoE, ci sono delle impostazioni avanzate, ti basta semplicemente togliere il flag da "Rinnovova connessione alle ...." o una cose del genere, il mio è impostato in inglese e non so bene come lo scriva in Italiano ^^

alanfibra
09-02-2018, 10:15
Come ti ha detto Donato74 non è una cosa "obbligatoria", puoi disattivare la cosa variando una impostazione dei parametri di connessione.
Nrllo stesso menù dove hai impostato i dati della PPPoE, ci sono delle impostazioni avanzate, ti basta semplicemente togliere il flag da "Rinnovova connessione alle ...." o una cose del genere, il mio è impostato in inglese e non so bene come lo scriva in Italiano ^^

Ho tolto il flag da "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore e". Grazie ad entrambi per l'aiuto. ;)

wikiaal
09-02-2018, 12:18
Ciao a tutti! Sapete dove posso trovare il fw stock con cui è uscito il 7590? Ho installato la beta e volevo tornare indietro, ma sul sito non ho trovato nessun fw da scaricare apparte dal labor.
Grazie!

Il programma per il ripristino del firmware stock è compreso nel file zip della beta distribuita sul sito di AVM.

Leafire
09-02-2018, 13:16
Hola,
inizialmente ho bestemmiato anch'io per far funzionare il 7590 con fastweb [joy], puoi momentaneamente modificare con fbeditor questa righe
enable_mac_override = yes;
macdsl_override = XX:XX:XX:XX:XX:XX[qui metti il mac address del router/modem fastweb]

Cosi ha funzionato subito con me.

o lasciare enable_mac_override a no , e telefonare all'operatore fastweb e chiedere che ti cambi il mac address associato (non hanno problemi a farlo).
Nel caso segnala su twitter nella loro pagina con mp il tuo codice cliente con il nuovo mac address spiegando il problema.
--
A cascata funziona perfettamente comunque

Niente , provato a modificare il Mac con FBEditor inserendo quello del modem Fastweb ma continua a non agganciare IPv4 e IPv6

Ora ho inserito override su no e vediamo se Fastweb mi attiva il MAC.. se non
Va probabilmente sarà la versione tedesca che non è compatibile

The-Red-
09-02-2018, 15:40
Ho ripristinato il repeater 1750E, ma nel menu delle impostazioni non trovo la scritta mesh? Qualcuno ha qualche schermata da farmi vedere del 1750E? Mentre nel 7590 con la 6.90 plus mi appare la scritta Mesh.

siriobasic
09-02-2018, 16:46
Ragazzi il firmware del dslam fastweb a cui sono collegato con la 200 Mega è broadcom 177.169. Aggancerà il 35b?

arizona86
09-02-2018, 17:12
Vorrei metterlo a cascata con il router della sercomm distribuito dalla tim per la fibra fino a 100 mega, funziona?Se si si puo' utilizzare anche per attaccarci il telefono?Bisogna mettere dei parametri particolari?Se si quali sono per la tim?Grazie.Magari la domanda e' gia' stata fatta ma la "discussione e' molto lunga, grazie per la comprensione...

Superkey
09-02-2018, 18:28
Ragazzi il firmware del dslam fastweb a cui sono collegato con la 200 Mega è broadcom 177.169. Aggancerà il 35b?

Probabilmente SI, ma dovrai richiedere la 6.90 plus alla AVM.
Dico "probabilmente" perchè anch'io sono connesso con un broadcom 177.169, ma ho la fibra di TIM

strassada
09-02-2018, 18:39
nuova beta internazionale 6.98-50798 https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-50798.zip
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/new-improvements/
temo che non comprenda il fix per il 35b su certi ONU, per cui chi ne necessita è meglio che resti con la 6.90 plus

mattimag
09-02-2018, 19:40
Ciao a tutti ragazzi. Volevo chiedere, si riesce a usare il 7590 con la fibra Wind 200mb anche per la parte della fonia?

gpdl67
09-02-2018, 19:50
nuova beta internazionale 6.98-50798 https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-50798.zip
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/new-improvements/
temo che non comprenda il fix per il 35b su certi ONU, per cui chi ne necessita è meglio che resti con la 6.90 plus

Cavie?

zyxel
09-02-2018, 20:55
AVM mi ha appena inviato questa nuova LABOR dopo avergli segnalato problemi di bufferbloat con la precedente labor 6.98 e che con la 6.88 non avevo assolutamente.
La mia ONU è la 177.152 quindi non ho problemi con la 200.
La parte modem si è aggiornata alla versione 1.180.129.22 .

dav117
09-02-2018, 21:10
Io ho scritto al supporto mi hanno chiesto i dati di assistenza direttamente dal Fritz.box
mandati ieri non mi hanno ancora risposto...
a voi in quanto hanno mandato il fw 6.90 plus?
grazie

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

The-Red-
09-02-2018, 23:06
Io ho scritto al supporto mi hanno chiesto i dati di assistenza direttamente dal Fritz.box
mandati ieri non mi hanno ancora risposto...
a voi in quanto hanno mandato il fw 6.90 plus?
grazie

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
A me in 4 giorni.

Ali3n77
10-02-2018, 01:04
Sto provando da 3 ore serrate il nuovo beta.
Perfetto per il momento, mi si e' abbassato anche il ping di 2 punti sugli speed test e anche nel gioco online.
Decisamente soddisfatto :)

wikiaal
10-02-2018, 05:36
Ciao a tutti ragazzi. Volevo chiedere, si riesce a usare il 7590 con la fibra Wind 200mb anche per la parte della fonia?

Io ho una Wind Unlimited Fibra (adesso a 50Mbps) e il 7590 al posto del 7490 che mi hanno fornito in dotazione: funziona tutto perfettamente (sia DSL che voip).

Ho telefonato a Wind per informazioni: mi hanno detto che se voglio passare alla 200Mbps devo fare un altro contratto e mi mandano un altro modem-router che non è il nuovo Fritz!Box. Non so se sui forum si trovano tutti i parametri di configurazione per poi rimpiazzarlo con il 7590 mantenendo tutte le funzionalità sia DSL che voip.

wikiaal
10-02-2018, 05:43
L’Unione Europea, con un Regolamento entrato in vigore ad inizio gennaio, ha stabilito che gli operatori devono lasciare libertà di scelta agli utenti per quanto riguarda il terminale di rete da adottare. Ma cos’è esattamente un terminale di rete? E’ questa la domanda posta dal deputato Ivan Catalano, Lista Civici e Innovatori, questa mattina al Governo nel corso di una interpellanza urgente. Una domanda lecita, affiancata anche dalla richiesta di dare ad Agcom pieni poteri sanzionatori per poter “bastonare” a dovere chi dovesse in qualche modo violare questo regolamento. Oggi Agcom infatti può solo diffidare, e in caso di inosservanza può dare una multa massima di 250.000 euro.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha risposto (sopra il video) che “se l’obbligo di utilizzare un modem o un router specifico scaturisce da una effettiva esigenza tecnica e ciò è indicato nelle specifiche tecniche, detta apparecchiatura, sia essa un modem o un router, dev’essere considerata un apparato della rete dell’operatore e non un modem o un terminale dell’utente e quindi non è soggetta alle disposizioni della direttiva 2008/63”.

In pratica se risulta necessaria per il corretto funzionamento della rete, anche se posta all’interno dell’abitazione l’utente, tale apparecchiatura non può essere considerata “terminale” ma “apparato” di rete e quindi l'utente non può sostituirla, aggiornarla e neppure pretenderne le credenziali di accesso.

Una risposta che tuttavia solleva qualche dubbio: se il modem di TIM è un terminale di rete dell’operatore ubicato nelle case degli utenti, per quale motivo viene fatto pagare all’utente 3.9 euro al mese per 48 rate? Non solo l’utente viene danneggiato dalla impossibilità di cambiare modem, ma è costretto pure a pagare un apparato di rete e la corrente per l’alimentazione di tale apparato che, secondo la risposta del Ministero, non gli appartiene.

Sarebbe a questo punto decisamente più semplice stabilire che, nel caso in cui un modem o un router sia indispensabile per il funzionamento della rete, e quindi sia un nodo / apparato di rete dell’operatore, quest’ultimo non possa addebitare costi all’utente che già ospita tale apparecchiatura presso il suo domicilio.

Sul secondo punto della richiesta avanzata dall’onorevole Catalano, ovvero di dare poteri ad AgCom di sanzionare duramente chi sgarra, il MiSE concorda sul fatto che “la mancanza di un apparato sanzionatorio ad hoc ha impedito ad Agcom di svolgere una efficace azione di vigilanza in materia. L’adozione di un atto che indichi il presidio sanzionatorio applicabile è ancora più urgente in vista dell’imminente commercializzazione delle tariffe estive comprensive anche delle tariffe di roaming internazionali, pertanto il Ministero valuterà un tempestivo decreto normativo per risolvere queste criticità.” Il Governo quindi interverrà, e anche velocemente.

Una risposta che lascia quindi soddisfatti a metà: se è bene che AgCom possa multare chi non rispetta il regolamento, resta qualche dubbio sulla definizione di modem. Spetta in ogni caso ad AgCom, che sta già lavorando sulla cosa, capire se e in che condizioni gli apparati forniti dalle telco sono o meno indispensabili al funzionamento “tecnico” della rete.

scare19
10-02-2018, 06:20
Sto provando da 3 ore serrate il nuovo beta.
Perfetto per il momento, mi si e' abbassato anche il ping di 2 punti sugli speed test e anche nel gioco online.
Decisamente soddisfatto :)Il qos invece ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

The-Red-
10-02-2018, 06:23
Io ho una Wind Unlimited Fibra (adesso a 50Mbps) e il 7590 al posto del 7490 che mi hanno fornito in dotazione: funziona tutto perfettamente (sia DSL che voip).

Ho telefonato a Wind per informazioni: mi hanno detto che se voglio passare alla 200Mbps devo fare un altro contratto e mi mandano un altro modem-router che non è il nuovo Fritz!Box. Non so se sui forum si trovano tutti i parametri di configurazione per poi rimpiazzarlo con il 7590 mantenendo tutte le funzionalità sia DSL che voip.
Io ho la 100 mega infostrada, e fino a qualche giorno fa avevo il loro 7490. In previsione del passaggio alla 200 mega, che infostrada dovrebbe rendere disponibile per i già clienti entro fine febbraio ho venduto il 7490 e comprato il 7590, aggiornandolo alla 6.90 plus, avendo un dsl con firmware 177.28. Per il profilo 35b infostrada offre due modem, lo zyxel e il dlink, modem che in commercio si trovano sui 100 euro, nulla a che vedere con il 7590. Innanzitutto essendo apparati forniti da infostrada, non hai nessun problema di configurazione, in quanto una volta collegati si autoconfigurano. Sinceramente dopo aver speso 280 euro non ho intenzione di usare i loro modem. Mi hanno detto che con il passaggio alla 200 mega pagherò 24.90 al mese e se vorro anche il loro modem dovrò pagare altri 2 euro al mese per 48 mesi. Ho già detto che avendo il 7590 non necessito del loro modem, per cui mi hanno detto che quando mi chiameranno per attivarmi il profilo 35b dovrò esplicitamente rinunciare al loro modem.

Venturer
10-02-2018, 07:26
Cavie?

Sto provando la nuova labor e mi sembra molto stabile e sembra (per ora) aver risolto i problemi di disconnessione casuale dalla rete MESH del Fritz Repeater.
Ovviamente devono passare i giorni per avere la certezza.

simone929
10-02-2018, 07:35
Io ho scritto al supporto mi hanno chiesto i dati di assistenza direttamente dal Fritz.box
mandati ieri non mi hanno ancora risposto...
a voi in quanto hanno mandato il fw 6.90 plus?
grazie

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

2 settimane

donato74
10-02-2018, 07:39
Sto provando la nuova labor e mi sembra molto stabile e sembra (per ora) aver risolto i problemi di disconnessione casuale dalla rete MESH del Fritz Repeater.
Ovviamente devono passare i giorni per avere la certezza.

Confermi che NON funziona con il 35b? (se è il tuo caso ovviamente, magari hai una 100 mbit o DSLAM compatibile)
Grazie, ovviamente :cool:

Venturer
10-02-2018, 10:04
Confermi che NON funziona con il 35b? (se è il tuo caso ovviamente, magari hai una 100 mbit o DSLAM compatibile)
Grazie, ovviamente :cool:

Infatti ho Fastweb FTTS 100/20, DSLAM Broadcom versione 164.149 connesso in 17a.

Ho preso il 7590 (prima avevo il 7490 che andava benissimo) in ottica di un upgrade imminente Fastweb che ancora non c'é stato....

xm4rcell0x
10-02-2018, 10:30
Sono un po' restio a provare questa nuova beta, ad oggi tutte quelle uscite mi disconnettono random gli apparati WiFi, sono costretto a ritornare ogni volta alla 6.83 stabile!

Ali3n77
10-02-2018, 10:33
Il qos invece ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Tutto A+ per il momento tutto ok
Allego screen appena fatto:
http://i67.tinypic.com/90va80.png
Qua la comparativa nel tempo da quando avevo lo scolapasta nero TIM , 119mb massimi in down, e dopo il salto ben evidente al passaggio del 7590... a voi le conclusioni :
http://i63.tinypic.com/ayjz95.png

paolox123
10-02-2018, 11:27
ragazzi un modo per scoprire la versione del dslam al quale si è collegati? io ho un vecchio fritz 3390 ma non aggancia la portante, che voi sappiate esiste eventualmente un'altro metodo?
grazie

scare19
10-02-2018, 11:31
Tutto A+ per il momento tutto ok
Allego screen appena fatto:
http://i67.tinypic.com/90va80.png
Qua la comparativa nel tempo da quando avevo lo scolapasta nero TIM , 119mb massimi in down, e dopo il salto ben evidente al passaggio del 7590... a voi le conclusioni :
http://i63.tinypic.com/ayjz95.pngHai messo navigazione su tutti i dispositivi o non hai messo nulla per il qos ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

siriobasic
10-02-2018, 12:40
Appena arrivato (versione internazionale) vede la rete fastweb ovviamente con protocollo 17a al posto del 35b nonostante sia attiva la 200, però l'IPV4 risulta non connesso e quindi non naviga. Per favore datemi una mano a risolvere. Grazie

Venturer
10-02-2018, 13:18
Appena arrivato (versione internazionale) vede la rete fastweb ovviamente con protocollo 17a al posto del 35b nonostante sia attiva la 200, però l'IPV4 risulta non connesso e quindi non naviga. Per favore datemi una mano a risolvere. Grazie

Hai provato a mettere l'ultima labor come ho fatto io?
Io sono appunto su Fastweb 100 mega, ma prova a mettere l'ultima labor e testala con la 200mega visto che tu l'hai attiva, magari funziona!

Ciao

DLINKO
10-02-2018, 13:18
Io ho scritto al supporto mi hanno chiesto i dati di assistenza direttamente dal Fritz.box
mandati ieri non mi hanno ancora risposto...
a voi in quanto hanno mandato il fw 6.90 plus?
grazie

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Potrebbero anche non rispondere, a volte, comunque, periodicamente controlla se hai degli aggiornamenti e se si, installerai la 6.90 plus.

siriobasic
10-02-2018, 13:23
Hai provato a mettere l'ultima labor come ho fatto io?
Io sono appunto su Fastweb 100 mega, ma prova a mettere l'ultima labor e testala con la 200mega visto che tu l'hai attiva, magari funziona!

Ciao

E come faccio se non naviga. Mi dovresti indicare i parametri con cui lo hai configurato.

strassada
10-02-2018, 13:43
non usando più il loro modem per connetterti, non ti riconoscono più quando ne usi un altro, e mi pare che tu debba ripassare per http://registrazione.fastweb.it/, connettendoti col nuovo modem.

siriobasic
10-02-2018, 14:13
non usando più il loro modem per connetterti, non ti riconoscono più quando ne usi un altro, e mi pare che tu debba ripassare per http://registrazione.fastweb.it/, connettendoti col nuovo modem.

Non posso accedere a nessun link, non si connette. Probabilmente occorre immettere altri parametri oltre ad 8 e 36.

Ali3n77
10-02-2018, 17:38
Hai messo navigazione su tutti i dispositivi o non hai messo nulla per il qos ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

E' tutto a default

Venturer
10-02-2018, 17:58
E come faccio se non naviga. Mi dovresti indicare i parametri con cui lo hai configurato.

Fai cosí:
Con il PC dove stai scrivendo adesso (o se é un cellulare usa il tethering) scaricati il firmware labor per il 7590 dal sito AVM.
Lo carichi sul PC connesso al 7590 e gli fai l'upload manuale del firmware da interfaccia.
Poi sempre da interfaccia, una volta che si é riavviato con il firmware nuovo, da web gli dai un factory reset (ripristino delle impostazioni di fabbrica).

A questo punto quando avvii il 7590 dopo il ripristino segui la procedura guidata e come provider selezioni Fastweb tra quelli disponibili.
Secondo me funzionerá.

Prova

Non posso accedere a nessun link, non si connette. Probabilmente occorre immettere altri parametri oltre ad 8 e 36.

Edito per aggiungere che non c'é bisogna di nessuna impostazione sul sito fastweb quando cambi modem: da me da quando hanno attivato fastweb (ero TIM) ho iniziato a navigare subito con il vecchio 7490 senza passare al modem fastweb neanche la prima volta.
Secondo me é solo un problema del firmware che appunto non si aggancia con il 35b.
Prova l'ultimissima labor che sto usando io.

Se poi, come detto, nella procedura guidata del 7590 selezioni Fastweb (dopo aver messo il nuovo firmware) si dovrebbe autoconfigurare.

Ciao

siriobasic
10-02-2018, 18:58
Fai cosí:
Con il PC dove stai scrivendo adesso (o se é un cellulare usa il tethering) scaricati il firmware labor per il 7590 dal sito AVM.
Lo carichi sul PC connesso al 7590 e gli fai l'upload manuale del firmware da interfaccia.
Poi sempre da interfaccia, una volta che si é riavviato con il firmware nuovo, da web gli dai un factory reset (ripristino delle impostazioni di fabbrica).

A questo punto quando avvii il 7590 dopo il ripristino segui la procedura guidata e come provider selezioni Fastweb tra quelli disponibili.
Secondo me funzionerá.

Prova

Ciao
Quello che mi lascia dubbioso è il fatto che ho provato a collegare anche il 3490 che prima che mi dessero il fastgate navigava senza problemi ed ora non più. Stessa cosa è accaduta anche con l'asus dsl-ac87vg, dopo aver utilizzato il fastgate per alcuni mesi pur agganciando la portante come il fritzbox non navigava. Ho l'impressione che fastweb abbia attivato qualche blocco sulla linea che mi impedisce di utilizzare altri modem, nonostante poco fa li abbia contattati su twitter ed hanno negato la presenza di blocchi.
Non so se restituire il modem o attendere qualche giorno per fare altri tentativi. Non essendo pratico ho paura che eseguendo quello che mi hai suggerito possa combinare un guaio irreversibile. NOn c'è nessuna guida che possa seguire?

Venturer
10-02-2018, 20:24
Vai tranquillo che con il firmware LABOR del 7590 non c'é assolutamente il rischio di danneggiare il modem: l'update parte dopo che il file é stato caricato nella memoria interna e il modem esegue un check.

Inoltre emergesse qualche problema (il modem non si avvia correttamente o é instabile) nel pacchetto del firmware labor c'é il file firmware di ripristino che riporta il Fritz alla versione originale 6.83. Per danneggiarlo irreversibilmente ti assicuro che ce ne vuole, per il 99,9999% gli upgrade e i downgrade del firmware sono sicurissimi.

Prova a mettere il file labor e dicci se riesci a navigare.

La procedura é questa:
accedi al 7590 accedendo all'interfaccia Web digitando
http://fritz.box nella barra degli indirizzi

Come password metti quella che trovi sotto l'etichetta del modem

Poi una volta nell'interfaccia clicca sui 3 puntini in alto a destra e seleziona "MODALITA' AVANZATA"

A quel punto vai nel menu SISTEMA
Poi su AGGIORNAMENTO
Poi la terza scheda segnalibro "FILE FRITZOS"
Una volta che sei nella scheda FILE FRITZOS ""TOGLI"" la spunta da CREARE FILE DI BACKUP (essendo il tuo modem nuovo non ti serve).
A quel punto apparirá il pulsante SFOGLIA.
Selezioni il file labor che hai scaricato dopo averlo decompresso (non il file di ripristino che é un .exe ma proprio il file del firmware 6.98.xxxx)
A quel punto lo invii al modem e il gioco é fatto......aspetta che si riavvii!

Una volta aggiornato se vuoi puoi dargli di nuovo un factory reset con il nuovo firmware andando nel menu BACKUP -> IMPOSTAZIONI DI FABBRICA.
Si riavvierá di nuovo e a quel punto selezioni FASTWEB come provider.

Prova pure


Ciao!

(Ah aggiungo che é normale che con gli altri modem non riesci piú a navigare se ti hanno attivato il profilo 35b). Dipende se il DSLAM supporta la retrocompatibilitá al 17a e comunque serve in ogn caso un modem VDSL2+,

siriobasic
10-02-2018, 21:09
Fatto in questo istante.....Purtroppo nulla di fatto

Venturer
10-02-2018, 21:36
Ma con il fastgate navighi che non ho capito bene?

A me sembra incredibile che ci sia un blocco sulla linea Fastweb se usi un altro modem.

Da me non é cosí.

Ma con Fastweb sei in VULA o SLU?

Io sono in SLU.

siriobasic
10-02-2018, 21:42
Ma con il fastgate navighi che non ho capito bene?

A me sembra incredibile che ci sia un blocco sulla linea Fastweb se usi un altro modem.

Da me non é cosí.

Ma con Fastweb sei in VULA o SLU?

Io sono in SLU.
sono anche io slu. Si il fastgate si connette regolarmente

DLINKO
10-02-2018, 23:17
Quello che mi lascia dubbioso è il fatto che ho provato a collegare anche il 3490 che prima che mi dessero il fastgate navigava senza problemi ed ora non più. Stessa cosa è accaduta anche con l'asus dsl-ac87vg, dopo aver utilizzato il fastgate per alcuni mesi pur agganciando la portante come il fritzbox non navigava. Ho l'impressione che fastweb abbia attivato qualche blocco sulla linea che mi impedisce di utilizzare altri modem, nonostante poco fa li abbia contattati su twitter ed hanno negato la presenza di blocchi.
Non so se restituire il modem o attendere qualche giorno per fare altri tentativi. Non essendo pratico ho paura che eseguendo quello che mi hai suggerito possa combinare un guaio irreversibile. NOn c'è nessuna guida che possa seguire?

Non puoi sbagliare, gli aggiornamenti li fa in totale autonomia.

simocy
11-02-2018, 08:30
Hai messo navigazione su tutti i dispositivi o non hai messo nulla per il qos ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Tutto A+ per il momento tutto ok
Allego screen appena fatto:
http://i67.tinypic.com/90va80.png
Qua la comparativa nel tempo da quando avevo lo scolapasta nero TIM , 119mb massimi in down, e dopo il salto ben evidente al passaggio del 7590... a voi le conclusioni :
http://i63.tinypic.com/ayjz95.png

scusate se mi intrometto, ma cercare di risolvere il bufferbloat su una connessione da 7/8 Mbps scarsi (in attesa che mi attivino il profilo snr 6dB, in modo da tornare a circa 12 Mbps come quando modificavo il fw del Fritzbox con FBEditor...) ha senso?
Da qualche giorno ci sto lottando ma senza successo, ho impostato il QoS nei filtri sul 7590, provato con e senza; ho provato a lasciare un solo dispositivo connesso, di tutto
questo è uno dei migliori
http://www.dslreports.com/speedtest/29597997.png

prima avevo un 7490, stessa situazione. :help:

L'ultima Labor (FRITZ!OS 06.98-50798 BETA) non ha migliorato nulla..

Massimo87
11-02-2018, 09:02
installata ultima Labor (con firmware DSL .22), purtroppo le disconnessioni continuano :(
a livello di banda invece nessun problema.. ci deve essere qualcosa che lo fa incazzare, perché qualche minuto prima di disconnettersi le statistiche sono completamente sballate

Leafire
11-02-2018, 10:58
Continua la mia interminabile battaglia con quelli di Fastweb....

Li ho contattati tramite Twitter illustrando le mie necessita di cambiare il loro modem con il mio 7590 versione tedesca e chiedendo un cambio indirizzo Mac... questa è stata la loro risposta

“Verifichiamo che sulla tua linea non è possibile collegare altri modem, se non quello fornito da Fastweb. Grazie.”


Premetto che il 7590 è stato configurato seguendo i parametri del 3390 fortuiti da Fastweb e che ho anche provato a impostare il Mac_override tramite FBEditor inserendo il MAC address del modem di Fastweb ma anche in questo caso nulla di fatto! :muro: :muro:

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e saprebbe aiutarmi??

siriobasic
11-02-2018, 11:03
Continua la mia interminabile battaglia con quelli di Fastweb....

Li ho contattati tramite Twitter illustrando le mie necessita di cambiare il loro modem con il mio 7590 versione tedesca e chiedendo un cambio indirizzo Mac... questa è stata la loro risposta

“Verifichiamo che sulla tua linea non è possibile collegare altri modem, se non quello fornito da Fastweb. Grazie.”


Premetto che il 7590 è stato configurato seguendo i parametri del 3390 fortuiti da Fastweb e che ho anche provato a impostare il Mac_override tramite FBEditor inserendo il MAC address del modem di Fastweb ma anche in questo caso nulla di fatto! :muro: :muro:

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e saprebbe aiutarmi??

Siamo in due ad avere lo stesso inconveniente. Ho ricollegato anche il fritz 3490 che qualche mese addietro navigava regolarmente, ma adesso come il 7590 non naviga. Rileva i parametri della linea però restituisce l'errore internet non connesso (IPV4). Credo che non mi resti fare altro che effettuare il reso ad Amazon.

Leafire
11-02-2018, 11:09
Siamo in due ad avere lo stesso inconveniente. Ho ricollegato anche il fritz 3490 che qualche mese addietro navigava regolarmente, ma adesso come il 7590 non naviga. Rileva i parametri della linea però restituisce l'errore internet non connesso (IPV4). Credo che non mi resti fare altro che effettuare il reso ad Amazon.

Hai la versione tedesca o internazionale??
E hai provato a collegarlo in cascata?

DLINKO
11-02-2018, 11:35
Continua la mia interminabile battaglia con quelli di Fastweb....

Li ho contattati tramite Twitter illustrando le mie necessita di cambiare il loro modem con il mio 7590 versione tedesca e chiedendo un cambio indirizzo Mac... questa è stata la loro risposta

“Verifichiamo che sulla tua linea non è possibile collegare altri modem, se non quello fornito da Fastweb. Grazie.”


Premetto che il 7590 è stato configurato seguendo i parametri del 3390 fortuiti da Fastweb e che ho anche provato a impostare il Mac_override tramite FBEditor inserendo il MAC address del modem di Fastweb ma anche in questo caso nulla di fatto! :muro: :muro:

Qualcuno ha avuto il mio stesso problema e saprebbe aiutarmi??

Io non cambierei il MAC, io cambierei il gestore.

siriobasic
11-02-2018, 11:40
Hai la versione tedesca o internazionale??
E hai provato a collegarlo in cascata?

E' la versione internazionale. Non l'ho messo in cascata perchè non avrebbe senso collegare due modem. La cosa che non mi torna è che qualche mese fa funzionava qualsiasi modem.

Leafire
11-02-2018, 12:00
E' la versione internazionale. Non l'ho messo in cascata perchè non avrebbe senso collegare due modem. La cosa che non mi torna è che qualche mese fa funzionava qualsiasi modem.

Qualche mese fa intendi prima del passaggio a fibra??

Sono d’accordo sul fatto di non voler collegare il modem in cascata

gpdl67
11-02-2018, 12:07
Qualcuno ha provato l'ultima labor FRITZ!OS 06.98-50798 BETA con DSLAM 177.28? Aggancia 35b o solo 17a?

Oberon89
11-02-2018, 12:33
E' la versione internazionale. Non l'ho messo in cascata perchè non avrebbe senso collegare due modem. La cosa che non mi torna è che qualche mese fa funzionava qualsiasi modem.

Stessa cosa a me, sia il dsl ac68u che il friz non si registravano. Io ho risolto chiamando il 192193 al secondo tentativo mi ha risposto un tecnico italiano e ha risolto il problema.

elgabro.
11-02-2018, 13:06
installata ultima Labor (con firmware DSL .22), purtroppo le disconnessioni continuano :(
a livello di banda invece nessun problema.. ci deve essere qualcosa che lo fa incazzare, perché qualche minuto prima di disconnettersi le statistiche sono completamente sballate

annamo bene.

Leafire
11-02-2018, 13:29
Stessa cosa a me, sia il dsl ac68u che il friz non si registravano. Io ho risolto chiamando il 192193 al secondo tentativo mi ha risposto un tecnico italiano e ha risolto il problema.

Speriamo.. sai per caso cosa ha fatto? E che dati gli hai dovuto fornire?

Oberon89
11-02-2018, 13:52
Speriamo.. sai per caso cosa ha fatto? E che dati gli hai dovuto fornire?

Gli ho detto che non riuscivo a registrare il modem nuovo . Ha verificato che fosse configurato correttamente, poi mi ha chiesto l indirizzo mec del modem "lo trovi sulla scatola" e dopo qualche disconnessione internet ha iniziato ad andare. Una cosa che però ho notato é che ha tolto il profilo 35b facendomi riallineare con il 17a e poi mi ha rimesso il 35b.

siriobasic
11-02-2018, 14:04
Qualche mese fa intendi prima del passaggio a fibra??

Sono d’accordo sul fatto di non voler collegare il modem in cascata

No già ero con fibra

siriobasic
11-02-2018, 14:27
Gli ho detto che non riuscivo a registrare il modem nuovo . Ha verificato che fosse configurato correttamente, poi mi ha chiesto l indirizzo mec del modem "lo trovi sulla scatola" e dopo qualche disconnessione internet ha iniziato ad andare. Una cosa che però ho notato é che ha tolto il profilo 35b facendomi riallineare con il 17a e poi mi ha rimesso il 35b.

Tra un paio di giorni chiamo anch'io. Voglio aspettare per vedere se tramite twitter che ho scritto ieri risolvo oppure no. Quando hai telefonato al 192193 tenevi collegato il fritz (off line) oppure il loro modem.

Oberon89
11-02-2018, 15:10
Tra un paio di giorni chiamo anch'io. Voglio aspettare per vedere se tramite twitter che ho scritto ieri risolvo oppure no. Quando hai telefonato al 192193 tenevi collegato il fritz (off line) oppure il loro modem.

Va lasciato collegato solo il 7590. Tramite Twitter ti faranno contattare dal assistenza ma se é collegato il loro modem é tutto inutile.

Dichy
11-02-2018, 15:12
Qualcuno ha provato l'ultima labor FRITZ!OS 06.98-50798 BETA con DSLAM 177.28? Aggancia 35b o solo 17a?

Io, solo 17a su Tim Fibra a 200, poi mi hanno abilitato per il 6.90 e ora sono in 35b.

Leafire
11-02-2018, 15:30
Tra un paio di giorni chiamo anch'io. Voglio aspettare per vedere se tramite twitter che ho scritto ieri risolvo oppure no. Quando hai telefonato al 192193 tenevi collegato il fritz (off line) oppure il loro modem.

A me proprio su Twitter è stato detto che sulla mi rete non è possibile cambiare modem.. domani provo a chiamare e vediamo..

Venturer
11-02-2018, 15:53
A me proprio su Twitter è stato detto che sulla mi rete non è possibile cambiare modem.. domani provo a chiamare e vediamo..

Per chi non riesce ad usare il 7590 con Fastweb:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa--tecniche/non-posso-usare-un-altro-modem-t11723.html

Pazzesco sembra davvero che su alcune linee ci sia il limite di poter usare solo il modem Fastweb.

Io sono stato fortunato, non vorrei mai usare quel cesso del Fastgate.

Oltretutto io sono in SLU con la possibilità di mantenere la fonia analogica. Non cambierei questa situazione per nulla al mondo.

siriobasic
11-02-2018, 18:22
Per chi non riesce ad usare il 7590 con Fastweb:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa--tecniche/non-posso-usare-un-altro-modem-t11723.html

Pazzesco sembra davvero che su alcune linee ci sia il limite di poter usare solo il modem Fastweb.

Io sono stato fortunato, non vorrei mai usare quel cesso del Fastgate.

Oltretutto io sono in SLU con la possibilità di mantenere la fonia analogica. Non cambierei questa situazione per nulla al mondo.

Anche io ho la fonia analogica che è indipendente dal modem. Il fastgate non è che sia proprio una schifezza però vorrei usare un modem più performante e personalizzabile.

0utsider
12-02-2018, 08:55
Ho recentemente acquistato il 7590 per la mia ADSL2+ 20M TIM in sostituzione di un DSL-N55U Asus per problemi di caduta continua di connessione per giornate intere (soprattutto nei weekend).
Il 7590 sembra reggere molto meglio la portante ma talvolta si verificano anche qui cadute della connessione che si ripristinano la maggior parte immediatamente mentre altre tenta di connettersi anche centinaia di volte fino a che il fritz dichiara la caduta della connessione definitiva dopo 1 ora.
Al che riavvio il fritz (tolgo la spina e rimetto) e tutto riparte per poi dopo un giorno ripresentarsi la stessa situazione.
Ho controllato filtri, splitter, telefoni, facendo prove di stacca/attacca ma il problema si presenta sempre.
Il DSLAM è un broadcom.

Comincio a pensare o che ho preso il modem sbagliato oppure che il firmware ha qualcosa che lo rende instabile con la mia linea.

Nel event log compare in seguenza:
DSL connection cleared
PPPoE timeout
PPPoE unknown error

Poi ci prova un pò di volte e se va bene riaggancia, prima la portante e poi la connessione internet.

I valori di Line attenuation e SNR rientrano nei parametri ottimi. Aggancio a 16Mbps circa.

Quale suggerimento?

Grazie
Raf

Trotto@81
12-02-2018, 08:58
Probabilmente hai problemi sulla tratta in rame, in casa o in strada.

Oberon89
12-02-2018, 09:23
Ho recentemente acquistato il 7590 per la mia ADSL2+ 20M TIM in sostituzione di un DSL-N55U Asus per problemi di caduta continua di connessione per giornate intere (soprattutto nei weekend).
Il 7590 sembra reggere molto meglio la portante ma talvolta si verificano anche qui cadute della connessione che si ripristinano la maggior parte immediatamente mentre altre tenta di connettersi anche centinaia di volte fino a che il fritz dichiara la caduta della connessione definitiva dopo 1 ora.
Al che riavvio il fritz (tolgo la spina e rimetto) e tutto riparte per poi dopo un giorno ripresentarsi la stessa situazione.
Ho controllato filtri, splitter, telefoni, facendo prove di stacca/attacca ma il problema si presenta sempre.
Il DSLAM è un broadcom.

Comincio a pensare o che ho preso il modem sbagliato oppure che il firmware ha qualcosa che lo rende instabile con la mia linea.

Nel event log compare in seguenza:
DSL connection cleared
PPPoE timeout
PPPoE unknown error

Poi ci prova un pò di volte e se va bene riaggancia, prima la portante e poi la connessione internet.

I valori di Line attenuation e SNR rientrano nei parametri ottimi. Aggancio a 16Mbps circa.

Quale suggerimento?

Grazie
Raf

Controlla tutto l impianto di casa, sopratutto le giunte. Prova a mettere il modem alla prima presa.
Modifica la impostazioni dsl sacrificando la velocità per un Snr più alto ci sono casi in cui ha fatto la differenza. Se i problemi persistono segnala il guasto perché magari il problema é sulla tratta di rame. Se non risolvono..accendi un cerino e spera che mettano la fibra a breve XD

0utsider
12-02-2018, 09:40
Controlla tutto l impianto di casa, sopratutto le giunte. Prova a mettere il modem alla prima presa.
Modifica la impostazioni dsl sacrificando la velocità per un Snr più alto ci sono casi in cui ha fatto la differenza. Se i problemi persistono segnala il guasto perché magari il problema é sulla tratta di rame. Se non risolvono..accendi un cerino e spera che mettano la fibra a breve XD
Il modem è già attaccato alla prima presa.
Stamattina ho provato a settare la "sensibilità" della linea a metà e aggancia a 10M circa. Stasera provo a vedere come è andata.
Il bello è che fino a 1 mese fa circa con il DSL-N55U nessun problema, poi d'un tratto instabilità totale.
Dimenticavo di scrivere che nella sequenza dei messaggi c'è Waiting for PADO packet appena dopo il connection cleared.
Eventualmente apro lo stesso il guasto così se vengono i tecnici magari mi controllano la bontà dei collegamenti interni.

scare19
12-02-2018, 10:09
Ho recentemente acquistato il 7590 per la mia ADSL2+ 20M TIM in sostituzione di un DSL-N55U Asus per problemi di caduta continua di connessione per giornate intere (soprattutto nei weekend).
Il 7590 sembra reggere molto meglio la portante ma talvolta si verificano anche qui cadute della connessione che si ripristinano la maggior parte immediatamente mentre altre tenta di connettersi anche centinaia di volte fino a che il fritz dichiara la caduta della connessione definitiva dopo 1 ora.
Al che riavvio il fritz (tolgo la spina e rimetto) e tutto riparte per poi dopo un giorno ripresentarsi la stessa situazione.
Ho controllato filtri, splitter, telefoni, facendo prove di stacca/attacca ma il problema si presenta sempre.
Il DSLAM è un broadcom.

Comincio a pensare o che ho preso il modem sbagliato oppure che il firmware ha qualcosa che lo rende instabile con la mia linea.

Nel event log compare in seguenza:
DSL connection cleared
PPPoE timeout
PPPoE unknown error

Poi ci prova un pò di volte e se va bene riaggancia, prima la portante e poi la connessione internet.

I valori di Line attenuation e SNR rientrano nei parametri ottimi. Aggancio a 16Mbps circa.

Quale suggerimento?

Grazie
Raf

Raf hai chiamato Tim e segnalato il problema ? C'è la possibilità che il problema sia la coppia a cui sei collegato, magari chiedendo un cambio coppia al tecnico risolveresti il problema :) (sembra una cazzata ma non è da sottovalutare ;) )

siriobasic
12-02-2018, 10:36
Gli ho detto che non riuscivo a registrare il modem nuovo . Ha verificato che fosse configurato correttamente, poi mi ha chiesto l indirizzo mec del modem "lo trovi sulla scatola" e dopo qualche disconnessione internet ha iniziato ad andare. Una cosa che però ho notato é che ha tolto il profilo 35b facendomi riallineare con il 17a e poi mi ha rimesso il 35b.

Ho chiamato anche io il 192193 però, giustamente mi ha chiesto se il modem era collegato. Siccome ero in ufficio dovremo fare l'operazione dopo le 17,00. Mi chiedo se dopo la modifica intendessi rimettere il fastgate funzionerebbe?

0utsider
12-02-2018, 10:39
Raf hai chiamato Tim e segnalato il problema ? C'è la possibilità che il problema sia la coppia a cui sei collegato, magari chiedendo un cambio coppia al tecnico risolveresti il problema :) (sembra una cazzata ma non è da sottovalutare ;) )
Guarda, ho già aperto segnalazione analoga poco più di due mesi fa e il tecnico mi aveva detto che la linea era OK fino a casa mia. Poi ha detto che avrebbe dovuto entrare per verificare quella interna e mi disse (sommariamente) che vedeva un problema di attenuazione dovuta al cordless. Staccandolo in effetti non c'erano più problemi. Cordless (di quasi 10 anni buttato), preso nuovo.
Ora il problema c'è ancora.

Non so più che pensare. Considera che l'impianto è nuovo quindi mi vengono da escludere problemi di cablaggio interni.
Mai avuto problemi dal 2012. Ora tutti sti casini?

Sulle prime ho pensato ad un problema di congestione del DSLAM ma quando ho visto stamattina che il problema si era ripresentato in maniera sistematica ho pensato che forse il problema non è proprio quello (chi si collega alle 7.30 del lunedi?) e adesso ho aperto il guasto.

Se mi dicono che la linea è ancora ok li faccio entrare in casa a controllare l'impianto di nuovo ed eventualmente chiamerò il mio elettricista.

...la fibra arriverà nel 2019.

scare19
12-02-2018, 10:41
Guarda, ho già aperto segnalazione analoga poco più di due mesi fa e il tecnico mi aveva detto che la linea era OK fino a casa mia. Poi ha detto che avrebbe dovuto entrare per verificare quella interna e mi disse (sommariamente) che vedeva un problema di attenuazione dovuta al cordless. Staccandolo in effetti non c'erano più problemi. Cordless (di quasi 10 anni buttato), preso nuovo.
Ora il problema c'è ancora.

Non so più che pensare. Considera che l'impianto è nuovo quindi mi vengono da escludere problemi di cablaggio interni.
Mai avuto problemi dal 2012. Ora tutti sti casini?

Sulle prime ho pensato ad un problema di congestione del DSLAM ma quando ho visto stamattina che il problema si era ripresentato in maniera sistematica ho pensato che forse il problema non è proprio quello (chi si collega alle 7.30 del lunedi?) e adesso ho aperto il guasto.

Se mi dicono che la linea è ancora ok li faccio entrare in casa a controllare l'impianto di nuovo ed eventualmente chiamerò il mio elettricista.

...la fibra arriverà nel 2019.


Contattami in privato, sennò andiamo OT :D

0utsider
12-02-2018, 10:56
Contattami in privato, sennò andiamo OT :D
Fatto.

FreddyFiX
12-02-2018, 11:51
A cosa servono?

https://i.imgur.com/DbROCpl.jpg


https://i.imgur.com/8U9gEu6.jpg

Venturer
12-02-2018, 12:05
Sono adattatori forniti con la versione internazionale del FritzBox.

La versione internazionale (almeno quella fornita in Italia) ha il tipico cavo a Y in dotazione al Fritzbox. Se noti il cavo a Y fornito con il fritzbox ha le 2 termiazioni (una per l'ADSL/VDSL e una per il telefono) che finiscono con un connettore Rj45.
Ovviamente in italia i plug anche del filtro ADSL/VDSL sono RJ11. Questi adattatori permettono di collegare le 2 terminazioni RJ45 alle nostre prese/filtri con connettori RJ11.

In germania avendo l'ADSL/VDSL su prese IDSN i connettori delle prese negli appartamenti sono direttamente RJ45.

E comunque se poi prendi un cavo a Y aggiuntivo da AVM italia il cavo fornito ha giá uno dei 2 connettori (quello ADSL/VDSL) con connettore RJ11 quindi con 1 cavo aftermarket l'unico connettore che serve é quello nero per la parte telefonica.

FreddyFiX
12-02-2018, 12:16
Sono adattatori forniti con la versione internazionale del FritzBox.

La versione internazionale (almeno quella fornita in Italia) ha il tipico cavo a Y in dotazione al Fritzbox. Se noti il cavo a Y fornito con il fritzbox ha le 2 termiazioni (una per l'ADSL/VDSL e una per il telefono) che finiscono con un connettore Rj45.
Ovviamente in italia i plug anche del filtro ADSL/VDSL sono RJ11. Questi adattatori permettono di collegare le 2 terminazioni RJ45 alle nostre prese/filtri con connettori RJ11.

In germania avendo l'ADSL/VDSL su prese IDSN i connettori delle prese negli appartamenti sono direttamente RJ45.

E comunque se poi prendi un cavo a Y aggiuntivo da AVM italia il cavo fornito ha giá uno dei 2 connettori (quello ADSL/VDSL) con connettore RJ11 quindi con 1 cavo aftermarket l'unico connettore che serve é quello nero per la parte telefonica.

Avendo il voip il cavo a Y praticamente nn serve esatto?

Venturer
12-02-2018, 12:30
Se hai il VOIP la parte della Y con il cavo nero rimane inutilizzata, ma l'altra parte per la connessione ADSL/VDSL funziona.

Ho letto che in teoria sui Fritzbox con la porta ADSL RJ45 (dove appunto passano insieme dati e fonia analogica) oltre che il cavo a Y suo puoi collegare un banale cavo telefonico (doppino) con alle estremitá i connettori RJ11 e che si incastra lo stesso nella porta (ballando peró nella sede.....non é una connessione sicurissima).
Su questa ultima possibilitá non ti posso dare conferma perché io sto usando il cavo a Y avendo anche la fonia analogica ma se dicono che funziona.....

siriobasic
12-02-2018, 16:27
Pochi minuti fa ho mandato affanculo tre ooperatori romeni che non sono stati ingrado di configurare il mac del fritzbox per renderlo funzionante sulla linea fastweb. Per tentare di parlare con un italiano ho scritto su twitter chiedendo espressamente di parlare con operatore italiano. Attendo.

muffetta
13-02-2018, 10:05
Comunque devo dire che a me si sconnette (ma si riconnette praticamente subito dopo) + o - ogni 2 gg.

Il 7581 non si era mai sconnesso in 2 mesi.

Qualcosa devono sicuramente ancora sistemare in questi driver dsl.

Il disservizio è poco per carità, però mi da "fastidio" :D

Double
13-02-2018, 14:13
Comunque devo dire che a me si sconnette (ma si riconnette praticamente subito dopo) + o - ogni 2 gg.

Il 7581 non si era mai sconnesso in 2 mesi.

Qualcosa devono sicuramente ancora sistemare in questi driver dsl.

Il disservizio è poco per carità, però mi da "fastidio" :DSoprattutto per il prodotto da quasi 300 Cocuzze che dovrebbe essere il top di Gamma. E intanto il tempo passa e ormai arriveremo all'anno....

Apofis87
13-02-2018, 14:50
Mi sa che siamo vicini al rilascio di un nuovo firmware stable per il 7590. Nella speranza che finalmente si arrivi a una compatibilità totale con le linee italiane.

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-presenta-i-nuovi-prodotti-fritz-per-le-connessioni-in-fibra-ottica_74154.html

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Venturer
13-02-2018, 18:57
Mi sa che siamo vicini al rilascio di un nuovo firmware stable per il 7590. Nella speranza che finalmente si arrivi a una compatibilità totale con le linee italiane.

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-presenta-i-nuovi-prodotti-fritz-per-le-connessioni-in-fibra-ottica_74154.html

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

E' giá stato annunciato che il firmware FritzOS 7.x verrá rilasciato nei primi mesi del 2018.

Massimo87
13-02-2018, 21:37
Sarà ma li vedo un po’ spaesati.

Oggi mi hanno riscritto chiedendomi statistiche con il modem del telco, sperando che anche quello avesse disconnessioni.. ma così non è.

Sembra non sappiano che pesci prendere..

dav117
14-02-2018, 16:10
io attendo ancora il loro firmware beta 6.90 per la 200 mega di tim😡mi sto iniziando ad innervosire sinceramente..se non mi rispondono a breve faccio il reso con amazon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strassada
14-02-2018, 16:51
porta pazienza, dai, specie se per il resto il 7590 ti si comporta ottimamente.

speriamo che prima del 7 "ufficiale" risolvino la cosa, "peccato" che non ci siano stati riscontri da altri paesi, con questi malefici ONU, perchè mi sa che si sarebbero mossi prima.

renton82
14-02-2018, 17:53
io attendo ancora il loro firmware beta 6.90 per la 200 mega di tim😡mi sto iniziando ad innervosire sinceramente..se non mi rispondono a breve faccio il reso con amazon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono nella tua stessa situazione! Ma quando l'hai richiesta la beta? Io l'ho richiesta ieri e, telefonando, mi hanno detto che entro un paio di giorni dovrebbero "mandarmela".... Però anch'io, se vedo che tardano, sono sempre in tempo a fare il reso! Ma perchè non pubblicano il file dell'aggiornamento e tanti saluti? A parte che in un prodotto da quasi 300€ e con questo problema noto fin dalla sua commercializzazione, avrebbero già dovuto risolvere da tempo!

The-Red-
14-02-2018, 18:03
io attendo ancora il loro firmware beta 6.90 per la 200 mega di tim😡mi sto iniziando ad innervosire sinceramente..se non mi rispondono a breve faccio il reso con amazon


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A me in 5 giorni l'hanno inviato e via mail mi hanno scritto piu volte per sapere se mi era arrivata e una volta caricata se andava tutto bene.

renton82
14-02-2018, 18:05
A me in 5 giorni l'hanno inviato e via mail mi hanno scritto piu volte per sapere se mi era arrivata e una volta caricata se andava tutto bene.

Vabbè dai, 5 giorni è un'attesa accettabile tutto sommato...

renton82
14-02-2018, 18:12
Che poi tra l'altro ho provato anche la labor 6.98 ma il profilo a 35db non funziona lo stesso, ci vuole proprio la 6.90!

siriobasic
14-02-2018, 18:25
Io sto per gettare la spugna. Fastweb non è stata finora in grado di farmi registrare sulla rete il fritzbox. Praticamente dovrò tenermi il fastgate. Se per lunedì nulla sarà concluso, mio malgrado ed a malincuore dovrò fare il reso.

strassada
14-02-2018, 18:42
prenditi un router senza modem da connettere a quello di Fastweb. se poi vuoi funzionalità avanzate sulla fonia, si potrebbe anche prendere un terzo apparato che faccia da ATA. Ovvio che se non piace la soluzione su più apparati, o non hai spazio, è un altro discorso.

DLINKO
14-02-2018, 21:53
Sono nella tua stessa situazione! Ma quando l'hai richiesta la beta? Io l'ho richiesta ieri e, telefonando, mi hanno detto che entro un paio di giorni dovrebbero "mandarmela".... Però anch'io, se vedo che tardano, sono sempre in tempo a fare il reso! Ma perchè non pubblicano il file dell'aggiornamento e tanti saluti? A parte che in un prodotto da quasi 300€ e con questo problema noto fin dalla sua commercializzazione, avrebbero già dovuto risolvere da tempo!

Come fanno a risolvere un problema che non dipende da loro.

La prova è che su DSLAM con firmware ad hoc funziona dal primo giorno, mentre su altri firmware necessita di una speciale versione.

Pertanto, le lamentele andrebbero rivolte a TIM.

DLINKO
14-02-2018, 21:54
Io sto per gettare la spugna. Fastweb non è stata finora in grado di farmi registrare sulla rete il fritzbox. Praticamente dovrò tenermi il fastgate. Se per lunedì nulla sarà concluso, mio malgrado ed a malincuore dovrò fare il reso.


Cambia gestore, passa a TIM !

dav117
14-02-2018, 22:08
Sono nella tua stessa situazione! Ma quando l'hai richiesta la beta? Io l'ho richiesta ieri e, telefonando, mi hanno detto che entro un paio di giorni dovrebbero "mandarmela".... Però anch'io, se vedo che tardano, sono sempre in tempo a fare il reso! Ma perchè non pubblicano il file dell'aggiornamento e tanti saluti? A parte che in un prodotto da quasi 300€ e con questo problema noto fin dalla sua commercializzazione, avrebbero già dovuto risolvere da tempo!



richiesta fatta dal tizio di avm agli sviluppatori il 12/2. Bah secondo me stanno avendo tante richieste di questo tipo...🤔aggiorniamoci sullo stato di evasione delle richieste..👍


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

donato74
14-02-2018, 23:27
Come fanno a risolvere un problema che non dipende da loro.

La prova è che su DSLAM con firmware ad hoc funziona dal primo giorno, mentre su altri firmware necessita di una speciale versione.

Pertanto, le lamentele andrebbero rivolte a TIM.

Annosa questione, ormai è come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina :D Ognuno ha una propria opinione su chi sia più o meno responsabile della situazione 35b. Una certezza però è che gli unici davvero penalizzati siano i clienti , con l'ulteriore sottile beffa di fare beta testing PAGANTI

The-Red-
15-02-2018, 07:36
Vabbè dai, 5 giorni è un'attesa accettabile tutto sommato...

Infatti nulla da dire, velocissimi ed ho apprezzato molto i
L'interessamento via mail da parte di AVM Berlino, sullo stato di avanzamento. Ieri ho chiamato Infostrada per il passaggio al profilo 35b, mi hanno detto che nel giro di due giorni dovrebbero attivarmelo. Purtroppo non si può fare a meno di ricevere il loro modem Zyxel o Dlink, pagando 2 euro al mese per 48 mesi. Ovviamente appena mi arriva lo metto subito in vendita, così come ho fatto per il 7490.

Venturer
15-02-2018, 08:24
Io sto per gettare la spugna. Fastweb non è stata finora in grado di farmi registrare sulla rete il fritzbox. Praticamente dovrò tenermi il fastgate. Se per lunedì nulla sarà concluso, mio malgrado ed a malincuore dovrò fare il reso.

Questa cosa peró é molto strana: possibili che su linee come la mia funziona bene e su una lina come la tua hanno messo un blocco?

Mi é venuto un sospetto: a me appena ho attivato Fastweb (venivo da TIM) ho collegato il vecchio Fritz 7490 da subito.

Non vorrei che nel tuo caso avendo collegato il Fastgate in precedenza la linea si sia in qualche modo registrata con il Fastgate e non ti permetta piú di usare un modem router che non sia quello di Fastweb.

Oberon89
15-02-2018, 08:43
Questa cosa peró é molto strana: possibili che su linee come la mia funziona bene e su una lina come la tua hanno messo un blocco?

Mi é venuto un sospetto: a me appena ho attivato Fastweb (venivo da TIM) ho collegato il vecchio Fritz 7490 da subito.

Non vorrei che nel tuo caso avendo collegato il Fastgate in precedenza la linea si sia in qualche modo registrata con il Fastgate e non ti permetta piú di usare un modem router che non sia quello di Fastweb.

io ho avuto per mesi il fastgate, ma poi chiamandoli ho risolto. Non si capisce perchè a lui devono fare tutte queste storie e poi ora con la normativa Europea sul modem libero :muro: è un suo diritto scegliere il modem che più gli aggrada

The-Red-
15-02-2018, 09:11
Chiamato ieri sera alle 22 il 155 per farmi attivare il profilo 35b, stamane alle ore 09.20 avevo già la 200 mega. Ovviamente il 7590 con la 6.90 beta plus, aggancia perfettamente.
https://imgur.com/a/e8Hfr

renton82
15-02-2018, 09:11
Ho appena ricevuto la mail da AVM che nei prossimi giorni mi verrà segnalata la disponibilità della 6.90 beta sul mio 7590, di quanti giorni si tratterà?

The-Red-
15-02-2018, 09:18
Ho appena ricevuto la mail da AVM che nei prossimi giorni mi verrà segnalata la disponibilità della 6.90 beta sul mio 7590, di quanti giorni si tratterà?

A me dalla prima mail al rilascio del firmware 5 giorni in totale.

renton82
15-02-2018, 09:22
A me dalla prima mail al rilascio del firmware 5 giorni in totale.

Quindi, considerando che la prima mail l'ho spedita il 13, dovrei aspettarmi l'OTA entro circa domenica/lunedì...

The-Red-
15-02-2018, 10:09
Quindi, considerando che la prima mail l'ho spedita il 13, dovrei aspettarmi l'OTA entro circa domenica/lunedì...

Ti ho raccontato la mai esperienza, adesso dirti che i tempi saranno gli stessi non saprei. Tu ogni tanto controlla in manuale se c'e qualche aggiornamento.

muffetta
15-02-2018, 10:12
Annosa questione, ormai è come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina :D Ognuno ha una propria opinione su chi sia più o meno responsabile della situazione 35b. Una certezza però è che gli unici davvero penalizzati siano i clienti , con l'ulteriore sottile beffa di fare beta testing PAGANTI

Già, senza considerare il fatto che il 7581 aggancia senza problemi il 35b, con tutti i DSLAM...

Questa cosa peró é molto strana: possibili che su linee come la mia funziona bene e su una lina come la tua hanno messo un blocco?

Mi é venuto un sospetto: a me appena ho attivato Fastweb (venivo da TIM) ho collegato il vecchio Fritz 7490 da subito.

Non vorrei che nel tuo caso avendo collegato il Fastgate in precedenza la linea si sia in qualche modo registrata con il Fastgate e non ti permetta piú di usare un modem router che non sia quello di Fastweb.

Io ho avuto il fastgate per 6 mesi, poi il 7581 e mai avuto questo genere di problemi (dopo ovviamente aver "rifatto" la registrazione sul sito fastweb)

Ho appena ricevuto la mail da AVM che nei prossimi giorni mi verrà segnalata la disponibilità della 6.90 beta sul mio 7590, di quanti giorni si tratterà?

A me in 4 gg, mi è arrivata di sabato tra l'altro.

renton82
15-02-2018, 10:17
Ti ho raccontato la mai esperienza, adesso dirti che i tempi saranno gli stessi non saprei. Tu ogni tanto controlla in manuale se c'e qualche aggiornamento.

Figurati... non faccio altro che premere " Cercare nuovo Fritz!OS" :D

symbyos83
15-02-2018, 10:24
Chiamato ieri sera alle 22 il 155 per farmi attivare il profilo 35b, stamane alle ore 09.20 avevo già la 200 mega. Ovviamente il 7590 con la 6.90 beta plus, aggancia perfettamente.
https://imgur.com/a/e8Hfr

Una domanda: ma quanto sei distante dal DSLAM? a vedere i valori sembri molto vicino...

Da me invece è questa la situazione: https://imgur.com/ExxmZrT :muro: :muro:

symbyos83
15-02-2018, 10:29
... e questi i valori... https://imgur.com/Sl5mbr6

Direi uno schifo....

The-Red-
15-02-2018, 11:19
Una domanda: ma quanto sei distante dal DSLAM? a vedere i valori sembri molto vicino...

Da me invece è questa la situazione: https://imgur.com/ExxmZrT :muro: :muro:

In linea d'aria circa 150 metri, poi ovviamente non so l'andamento dei cavi al di sotto del terreno.
Questi i miei parametri:
https://imgur.com/a/3Ab2x

Pirplinoso
15-02-2018, 12:02
Infatti nulla da dire, velocissimi ed ho apprezzato molto i
L'interessamento via mail da parte di AVM Berlino, sullo stato di avanzamento. Ieri ho chiamato Infostrada per il passaggio al profilo 35b, mi hanno detto che nel giro di due giorni dovrebbero attivarmelo. Purtroppo non si può fare a meno di ricevere il loro modem Zyxel o Dlink, pagando 2 euro al mese per 48 mesi. Ovviamente appena mi arriva lo metto subito in vendita, così come ho fatto per il 7490.

E per il voip come hai risolto?

Double
15-02-2018, 12:05
Annosa questione, ormai è come chiedersi se sia nato prima l'uovo o la gallina :D Ognuno ha una propria opinione su chi sia più o meno responsabile della situazione 35b. Una certezza però è che gli unici davvero penalizzati siano i clienti , con l'ulteriore sottile beffa di fare beta testing PAGANTI

Beh infondo non mi stupisco più di tanto del fatto che faccia parte di usi e costumi tedeschi l'uso di cavie per scopi commerciali, vedi gli ultimi scoop sui vari test condotti sui motori diesel & C...
Dico solo che se fosse stata un'azienda italiana a comportarsi così sarebbe stata la fine del mondo... Avm invece può, ma non con me...
E poi finiamola con questa filastrocca che è colpa di Tim Fastweb Wind ecc, gli onucab sono prodotti da società che usano chip Broadcomm anche in altre nazioni che poi da noi non si usi il Vectoring questo lo dovremmo chiedere all'autority delle TLC. Avm a scazzato in pieno e che ammettano l'errore.

The-Red-
15-02-2018, 12:23
E per il voip come hai risolto?

Si ho risolto. Avevo un backup del 7490 ed ho fatto un ripristino della sola parte telefonica.

Pirplinoso
15-02-2018, 12:28
Si ho risolto. Avevo un backup del 7490 ed ho fatto un ripristino della sola parte telefonica.

Così so boni tutti! :p :D

siriobasic
15-02-2018, 14:05
io ho avuto per mesi il fastgate, ma poi chiamandoli ho risolto. Non si capisce perchè a lui devono fare tutte queste storie e poi ora con la normativa Europea sul modem libero :muro: è un suo diritto scegliere il modem che più gli aggrada

Infatti non riesco a spiegarmelo. Ho paura che insistendo possano mettere mano sulla linea e combinare pasticci. Attualmente navigo a 160 mega e 27 in upload. Già stamattina mi ha riferito mia figlia che ha chiamato un tecnico fastweb per chiedere quale fosse il problema. Adesso non vedo l'ora di rientrare a casa per vedere se mi hanno fatto danni. Spero bene. Vi fARò SAPERE.

The-Red-
15-02-2018, 14:42
Fatto speedtest
ping 16
download 183.12
upload 19.33

symbyos83
15-02-2018, 15:41
In linea d'aria circa 150 metri, poi ovviamente non so l'andamento dei cavi al di sotto del terreno.
Questi i miei parametri:
https://imgur.com/a/3Ab2x

Uffi, a te va che è una bomba caz..... la mia fa schifo... poi non capisco perchè hai J43 come record di supporto... è la prima volta che vedo J ... boh...

The-Red-
15-02-2018, 18:17
Uffi, a te va che è una bomba caz..... la mia fa schifo... poi non capisco perchè hai J43 come record di supporto... è la prima volta che vedo J ... boh...

Non saprei risponderti sul fatto del J43. Vediamo se qualcuno risponde.

The-Red-
15-02-2018, 18:20
Uffi, a te va che è una bomba caz..... la mia fa schifo... poi non capisco perchè hai J43 come record di supporto... è la prima volta che vedo J ... boh...

Ho trovato questo in rete:

Salve,

mi spiego quasi sempre ho record A43 e sono tantissimi gli errori sulla Centralina di commutazione mentre per una settimana ho avuto come Record di commutazione J43 ebbene una settimana nessun errore e la portante era passata DA 72 A 84 MB purtroppo stamane è andata via la luce e al riavvio il fritz aveva di nuovo il record A43 con conseguenti errori sulla centralina e abbassamento della portante a 74 mb.

Chi di voi sa come fare a variare questo record di supporto ?

Ringrazio anticipatamente per le vostre eventuali risposte.

Risposta.

Fai presente questo problema al tuo ISP e chiedi di essere reinserito nel record corretto.
E' capitato anche a me con fastweb, ho chiesto di ripristinare lo stato della mia rete al giorno in cui andava bene e lo hanno fatto.

siriobasic
15-02-2018, 18:43
Fai presente questo problema al tuo ISP e chiedi di essere reinserito nel record corretto.
E' capitato anche a me con fastweb, ho chiesto di ripristinare lo stato della mia rete al giorno in cui andava bene e lo hanno fatto.

Ma come fate ad ottenere da fastweb tutto ciò che chiedete. Possibile che solo a me capitano tutti gli operatori stupidi ed incopetenti che non sono in grado di fare nulla. Misteri della vita.

The-Red-
15-02-2018, 22:05
Ma come fate ad ottenere da fastweb tutto ciò che chiedete. Possibile che solo a me capitano tutti gli operatori stupidi ed incopetenti che non sono in grado di fare nulla. Misteri della vita.

Io ho infostrada non fastweb.

The-Red-
16-02-2018, 06:37
Uffi, a te va che è una bomba caz..... la mia fa schifo... poi non capisco perchè hai J43 come record di supporto... è la prima volta che vedo J ... boh...

Oggi al posto del J43 ho trovato A43
https://imgur.com/a/3rMr4

The-Red-
16-02-2018, 07:45
Via wifi con il Macbook:
http://www.speedtest.net/result/7063014263.png (http://www.speedtest.net/result/7063014263)

renton82
16-02-2018, 07:46
Io sono ancora in attesa della 6.90...

The-Red-
16-02-2018, 07:46
Io sono ancora in attesa della 6.90...

Quanti gg sono passati?

renton82
16-02-2018, 07:49
Quanti gg sono passati?

4...

The-Red-
16-02-2018, 07:53
Ma hai creato il file dei dati di assistenza inviandoli via mail?

renton82
16-02-2018, 08:01
Ma hai creato il file dei dati di assistenza inviandoli via mail?

Certo, mi hanno anche già risposto dicendomi che :
"nei prossimi giorni verrà segnalato al Suo FRITZ!Box che è disponibile la versione beta 6.90 del FRITZ!OS. Basta che vada su "Sistema > Aggiornamento > Cercare nuovo FRITZ!OS. "

simone929
16-02-2018, 10:21
Quindi, considerando che la prima mail l'ho spedita il 13, dovrei aspettarmi l'OTA entro circa domenica/lunedì...

Io sono ancora in attesa della 6.90...

Scusa 2 pagine indietro scrivi che te lo aspetti per domenica (impossibile) e lunedì, oggi è ovvio che sei ancora in attesa....
Ti consiglio di non farti prendere dalla fregola di questo fw, se fanno come hanno fatto con me ti ricoverano....io ho aspettato 2 settimane tonde tonde

poi montato...e va uno schifo.

simone929
16-02-2018, 10:26
[....]
E poi finiamola con questa filastrocca che è colpa di Tim Fastweb Wind ecc, gli onucab sono prodotti da società che usano chip Broadcomm anche in altre nazioni che poi da noi non si usi il Vectoring questo lo dovremmo chiedere all'autority delle TLC. Avm a scazzato in pieno e che ammettano l'errore.

Non fa una piega.

Ho speso quasi 300€ per un coso che fa veramente ridere.
ora lo sto usando con il fw beta ma con i driver adsl precedenti (agganciando quindi il 17a) pechè in 35b il contatore degli errori va in tilt ed è un continuo disconnettersi. Ho smesso di incaxxarmi con avm perché nella vita, per fortuna, ci sono cose migliori e più importanti che stare dietro a sto branco di incompetenti. Hanno detto che mi faranno sapere, attendo ma non mi aspetto niente. Sono solo consapevole di aver buttato soldi.
A distanza di quasi 6 mesi ancora stanno facendo prove su prove, chiedono log su log, diagnosi dsl su diagnosi dsl brancolando nel buio e rilasciando fw con il contagocce come se ti stessero facendo un favore.

A me sinceramente questioni di centraline, chipset, fw e compagnia bella non me ne frega un caxxo, so per certo che altri modem (scolapasta, asus) con i nostri tanto odiati operatori (per quale motivo non riesco a capirlo) fanno il loro sporco lavoro in 35b senza fare una piega, se sto 7590 fosse un prodotto valido farebbe lo stesso.

Facile fare gli scaricabarile, comportamento indice di immaturità.
Hanno sbagliato alla grande punto, se fossero tutta questa azienda seria che sventolate a dx e sx avrebbero ammesso il loro sbaglio (che non dovrebbe mai accadere con prodotti nuovi debitamente testati, ma può comunque succedere) e posto rimedio subito (anche 1 mese, no ad oltranza) stabile e definitivo.
Purtroppo chi ci rimette siamo soltanto noi, che come detto e ridetto siamo diventati dei beta tester paganti.

Trotto@81
16-02-2018, 10:45
Opta per un modem Broadcom ed avrai meno rogne. Questo Lantiq va bene solo su linee eccellenti.

renton82
16-02-2018, 11:04
Scusa 2 pagine indietro scrivi che te lo aspetti per domenica (impossibile) e lunedì, oggi è ovvio che sei ancora in attesa....
Ti consiglio di non farti prendere dalla fregola di questo fw, se fanno come hanno fatto con me ti ricoverano....io ho aspettato 2 settimane tonde tonde

poi montato...e va uno schifo.

Infatti spero che mi arrivi entro lunedì... Però non si sa mai lo mandassero prima...
Ad ogni modo posso sempre renderlo entro il 15 di Marzo...

gpdl67
16-02-2018, 12:09
Non fa una piega.

Ho speso quasi 300€ per un coso che fa veramente ridere.
ora lo sto usando con il fw beta ma con i driver adsl precedenti (agganciando quindi il 17a) pechè in 35b il contatore degli errori va in tilt ed è un continuo disconnettersi. Ho smesso di incaxxarmi con avm perché nella vita, per fortuna, ci sono cose migliori e più importanti che stare dietro a sto branco di incompetenti. Hanno detto che mi faranno sapere, attendo ma non mi aspetto niente. Sono solo consapevole di aver buttato soldi.
A distanza di quasi 6 mesi ancora stanno facendo prove su prove, chiedono log su log, diagnosi dsl su diagnosi dsl brancolando nel buio e rilasciando fw con il contagocce come se ti stessero facendo un favore.


Non fa una piega... mica tanto!!!

Il fatto che le onu utilizzino chipset broadcom anche in altri Paesi senza problemi non vuol dire nulla.

E' come se dicessimo che un pc solo per il fatto che utilizzi chip Intel debba funzionare alla perfezione.

Chiunque ha un minimo di dimestichezza con l'informatica sa benissimo che non è così.

Non è un caso che con firmware 177.28 le dslam non funzionano con il fritz 7590, mentre con il 177.152 sì... allora che c'entra il chipset broadcom?

Dai su, fate i bravi...

Trotto@81
16-02-2018, 12:12
Non fa una piega... mica tanto!!!

Il fatto che le onu utilizzino chipset broadcom anche in altri Paesi senza problemi non vuol dire nulla.

E' come se dicessimo che un pc solo per il fatto che utilizzi chip Intel debba funzionare alla perfezione.

Chiunque ha un minimo di dimestichezza con l'informatica sa benissimo che non è così.

Non è un caso che con firmware 177.28 le dslam non funzionano con il fritz 7590, mentre con il 177.152 sì... allora che c'entra il chipset broadcom?

Dai su, fate i bravi...Tempo fa un utente mi postò uno screen della direttiva TIM ad i rivenditori all'ingrosso dove consiglia l'utilizzo di modem Broadcom per la perfetta compatibilità con gli ARL. Cosa facciano in Europa non mi interessa, quello che conta per me è cosa acquistare qui per non avere rogne.

simone929
16-02-2018, 12:46
Non fa una piega... mica tanto!!!

Il fatto che le onu utilizzino chipset broadcom anche in altri Paesi senza problemi non vuol dire nulla.

E' come se dicessimo che un pc solo per il fatto che utilizzi chip Intel debba funzionare alla perfezione.

Chiunque ha un minimo di dimestichezza con l'informatica sa benissimo che non è così.

Non è un caso che con firmware 177.28 le dslam non funzionano con il fritz 7590, mentre con il 177.152 sì... allora che c'entra il chipset broadcom?

Dai su, fate i bravi...

Punti di vista differenti.

Nessuno ha imposto ad avm di utilizzare un chipset diverso da broadcom ne tanto meno deve essere premura dell'utente finale andarsi ad informare che componenti ci sono dentro e se questi sono più o meno compatibili con la rete.
L'utente meno smaliziato spesso compra un prodotto per quello che promette.
Da nessuna parte c'è una postilla dove si evidenzia la possibilità di avere un prodotto che all'atto pratico non promette quello che pubblicizza.

simone929
16-02-2018, 12:49
Tempo fa un utente mi postò uno screen della direttiva TIM ad i rivenditori all'ingrosso dove consiglia l'utilizzo di modem Broadcom per la perfetta compatibilità con gli ARL. Cosa facciano in Europa non mi interessa, quello che conta per me è cosa acquistare qui per non avere rogne.

se riesci a riprenderlo....a maggior ragione!

Trotto@81
16-02-2018, 13:01
se riesci a riprenderlo....a maggior ragione!
Certo! Ecco il post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37280520&postcount=14) con il link al PDF.

Double
16-02-2018, 13:12
Dopo aver letto il PDF a maggior ragione AVM ha proprio toppato.
Più bella che scriverlo nella documentazione cosa dovevano fare....
Molto deluso da AVM che si perde in un bicchiere d'acqua e dai chipset Lantiq che mettiamola come volete ma fanno proprio cagare a meno che come qualcuno scrive si abbia una linea più che perfetta, ma a quel punto Ti piace vincere facile...

PS anche Wind ha abbandonato Avm per passare a Zyxel...

Trotto@81
16-02-2018, 13:13
Il PDF è vecchiotto, ma se riesco devo trovare l'altro documento più specifico che mi segnalarono due anni fa.

gpdl67
16-02-2018, 14:02
Punti di vista differenti.

Nessuno ha imposto ad avm di utilizzare un chipset diverso da broadcom ne tanto meno deve essere premura dell'utente finale andarsi ad informare che componenti ci sono dentro e se questi sono più o meno compatibili con la rete.
L'utente meno smaliziato spesso compra un prodotto per quello che promette.
Da nessuna parte c'è una postilla dove si evidenzia la possibilità di avere un prodotto che all'atto pratico non promette quello che pubblicizza.

Il chipset lantiq è quello che permette al fritz 7590 di aver prestazioni superiori wifi grazie alla rete mesh e non solo. Non è un fatto di antipatia nei confronti della broadcom (che infatti è utilizzata in tutti gli altri modelli AVM).

TIM può operare sia sul lato configurazione DSLAM che sul lato modem per ottimizzare la compatibilità, AVM ovviamente no... può solo basarsi sui protocolli standard; ma se i provider non li applicano, la colpa di chi è?

simone929
16-02-2018, 14:33
Il chipset lantiq è quello che permette al fritz 7590 di aver prestazioni superiori wifi grazie alla rete mesh e non solo. Non è un fatto di antipatia nei confronti della broadcom (che infatti è utilizzata in tutti gli altri modelli AVM).

TIM può operare sia sul lato configurazione DSLAM che sul lato modem per ottimizzare la compatibilità, AVM ovviamente no... può solo basarsi sui protocolli standard; ma se i provider non li applicano, la colpa di chi è?

Guarda, potrei raccontarti storie sul comportamento di una notissima marca di cellulari (e non solo) che mette sul nostro mercato prodotti fashion che a livello di specifiche radio vanno tutt'altro che d'accordo con quanto è lo standard di settore. Mentre altri marchi che immettono i loro prodotti sono propensi al dialogo, all'affinamento e al settaggio di suddetti parametri per rendere compatibile al 100% quanto stanno vendendo, questa notissima marca fa un discorso del tipo: questo è il mio prodotto, se ti sta bene bene altrimenti problemi tuoi perché se non lo metti a listino perdi 100 punti.

In questo caso i gestori, cedendo al ricatto sono costretti spesso anche ad andare fuori specifica per accontentare questo marchio.

Quindi a volte come puoi capire non si tratta di semplici regolazioni o affinamenti...

siriobasic
16-02-2018, 14:36
Un'altra cosa che non mi convince...se il firmware 6.90 in parte corregge l'errore di aggancio al protocollo 35b, perchè non renderlo disponibile per tutti invece di dover mandare la segnalazione caso per caso. Vorrei capire. Grazie.

renton82
16-02-2018, 14:39
Aggiornamento arrivato adesso! Questi i miei valori:

http://i65.tinypic.com/104jcbn.jpg]

http://i63.tinypic.com/5njajp.jpg

Come mai ho questi errori? Posso fare qualcosa?

renton82
16-02-2018, 14:43
Aggiornamento arrivato adesso! Questi i miei valori:

http://i65.tinypic.com/104jcbn.jpg]

http://i63.tinypic.com/5njajp.jpg

Come mai ho questi errori? Posso fare qualcosa?

Ho abbassato di un pallino le voci dove c'è scritto "massima stabilità" e adesso si è allineato a 185 anzichè 195 e non ho più errori, ma tanto a più di 174 non scaricavo...

simone929
16-02-2018, 14:50
Un'altra cosa che non mi convince...se il firmware 6.90 in parte corregge l'errore di aggancio al protocollo 35b, perchè non renderlo disponibile per tutti invece di dover mandare la segnalazione caso per caso. Vorrei capire. Grazie.

Questa cosa me la sono chiesta anche io....

strassada
16-02-2018, 16:28
Questa cosa me la sono chiesta anche io....

idem, da tempo mi piacerebbe segnalare la cosa a qualcuno che ci capisca, vedi chi supporta gli altri Lantiq (fino al vr9) su Lede/Openwrt.

renton82
16-02-2018, 16:50
Ho abbassato di un pallino le voci dove c'è scritto "massima stabilità" e adesso si è allineato a 185 anzichè 195 e non ho più errori, ma tanto a più di 174 non scaricavo...

Altra domanda... avendo Infostrada, è meglio che lasci Annex A o Annex B?

gpdl67
16-02-2018, 17:06
Guarda, potrei raccontarti storie sul comportamento di una notissima marca di cellulari (e non solo) che mette sul nostro mercato prodotti fashion che a livello di specifiche radio vanno tutt'altro che d'accordo con quanto è lo standard di settore. Mentre altri marchi che immettono i loro prodotti sono propensi al dialogo, all'affinamento e al settaggio di suddetti parametri per rendere compatibile al 100% quanto stanno vendendo, questa notissima marca fa un discorso del tipo: questo è il mio prodotto, se ti sta bene bene altrimenti problemi tuoi perché se non lo metti a listino perdi 100 punti.

In questo caso i gestori, cedendo al ricatto sono costretti spesso anche ad andare fuori specifica per accontentare questo marchio.

Quindi a volte come puoi capire non si tratta di semplici regolazioni o affinamenti...

Caro Simone, l'accostamento c'entra e non c'entra... una cosa sono gli smartphone, una cosa i modem. Stessa differenza che c'è tra le tv e i decoder: con le prime non c'è problema di compatibilità, con i secondi è guerra aperta tra i provider e le case produttrici. Tant'è che la legge sul decoder unico è stata fatta cancellare per non dare fastidio al Sig. Murdock...

dav117
16-02-2018, 19:12
per chi attende la beta dall'assistenza mi hanno risposto che la vedrò disponibile da aggiornamento software del fritz entro fine settimana.

E' tutto normale?:mbe:

pensavo spedissero il file proprio...:rolleyes:

The-Red-
16-02-2018, 19:18
per chi attende la beta dall'assistenza mi hanno risposto che la vedrò disponibile da aggiornamento software del fritz entro fine settimana.

E' tutto normale?:mbe:

pensavo spedissero il file proprio...:rolleyes:

Certo te la inviano loro come aggiornamento. Se ti avessero inviato il file, adesso sarebbe disponibile per tutti.

strassada
16-02-2018, 19:59
mi sa che abilitando i debug tool dei browser, nella pagina dove si aggiorna il firmware, mentre scarica il file, si vede qualcosa (il link completo al file del firmware). poi non so se il link può essere scaricato da browser copiandolo (porta con se uno speciale login e seriale del router), in modo da averlo fisicamente su hard disk. nei forum tedeschi ho visto qualcosa (ovviamente parte dei link era modificata).

però non penso che una volta scaricato il file, lo si possa diffondere online.

elgabro.
16-02-2018, 20:02
Per chi ha la 152 con l'ultima beta va bene. Aspetto una versione stabile.

renton82
16-02-2018, 20:29
Ragazzi, credo di avere un serio problema con le mie Powerline: appena ci collego il telefono e provo ad effettuare uno speedtest, mi salta proprio la connessione ADSL! Da quanto ho capito, possono disturbare la linea VDSL2, ma esiste un modo per ovviare? Quando avevo il profilo a 17db non ma mai avuto alcun problema!

DLINKO
17-02-2018, 02:03
Ho abbassato di un pallino le voci dove c'è scritto "massima stabilità" e adesso si è allineato a 185 anzichè 195 e non ho più errori, ma tanto a più di 174 non scaricavo...

Dovresti mettere Annex B

Chicks
17-02-2018, 09:00
Domanda: la gestione dell'ID chiamante con il Fritz come viene gestita? Se non si attiva il servizio InVista (ovvero il Chi E' di Wind) non c'è possibilità di vederlo oppure viene gestito tutto dal modem?

scare19
17-02-2018, 09:50
Domanda: la gestione dell'ID chiamante con il Fritz come viene gestita? Se non si attiva il servizio InVista (ovvero il Chi E' di Wind) non c'è possibilità di vederlo oppure viene gestito tutto dal modem?Di base il fritz box permette di fare vedere l'id di chi ti chiama :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Chicks
17-02-2018, 09:51
Di base il fritz box permette di fare vedere l'id di chi ti chiama :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Quindi, avendo i parametri VoIP, si potrebbe anche fare a meno dell'opzione Wind?

Trotto@81
17-02-2018, 09:54
No, il Fritz visualizza il numero solo se hai il servizio abilitato lato provider.

dav117
17-02-2018, 10:04
Certo te la inviano loro come aggiornamento. Se ti avessero inviato il file, adesso sarebbe disponibile per tutti.

ad oggi ancora nessun aggiornamento:mad:

cosa intendono entro la fine della settimana..boh...sabato sera?domenica sera?:confused:

Chicks
17-02-2018, 11:31
Attivata Wind Fibra 200... questo è il risultato con ultimo firmware Labor
https://i.imgur.com/3kfiDJt.png

strassada
17-02-2018, 11:40
visto il vendor id della piastra dell'ONU, devi chiedere la 6.90 plus, per agganciare in 35b e salire di portante

Chicks
17-02-2018, 11:42
visto il vendor id della piastra dell'ONU, devi chiedere la 6.90 plus, per agganciare in 35b e salire di portante
Ah quindi non è la Labor prelevata dal sito

strassada
17-02-2018, 12:06
no, è una labor "privata". cerca negli scorsi messaggi, è stato indicato più volte come poterla ricevere (la si scarica internamente al modem, via autoupdate, non te la mandano via email o un link per scaricarla manualmente dai loro siti)

Chicks
17-02-2018, 12:29
no, è una labor "privata". cerca negli scorsi messaggi, è stato indicato più volte come poterla ricevere (la si scarica internamente al modem, via autoupdate, non te la mandano via email o un link per scaricarla manualmente dai loro siti)

Ok ho scritto all'assistenza grazie

wikiaal
17-02-2018, 13:05
Attivata Wind Fibra 200... questo è il risultato con ultimo firmware Labor
https://i.imgur.com/3kfiDJt.png

Molto interessante!!! Ma per la configurazione come hai fatto? Funziona il voip? Attualmente sono (senza problemi) con Wind Unlimited Fibra 50 Mbps con il 7590 installato al posto del 7490 che mi avevano fornito loro, e vorrei passare alla 100 o 200 Mbps, ma mi hanno detto che mi fornirebbero un altro madem-router che non è il 7590.

DLINKO
17-02-2018, 13:06
ad oggi ancora nessun aggiornamento:mad:

cosa intendono entro la fine della settimana..boh...sabato sera?domenica sera?:confused:

Mettilo spuntato su installare automaticamente, così non ci pensi più ed eviti di dover continuare a controllare se è arrivato il file.

Chicks
17-02-2018, 13:13
Molto interessante!!! Ma per la configurazione come hai fatto? Funziona il voip? Attualmente sono (senza problemi) con Wind Unlimited Fibra 50 Mbps con il 7590 installato al posto del 7490 che mi avevano fornito loro, e vorrei passare alla 100 o 200 Mbps, ma mi hanno detto che mi fornirebbero un altro madem-router che non è il 7590.

Il 7590 l'ho preso io, il loro modem ancora non mi è arrivato.
Purtroppo non ho la password del VoIP (ho provato a farmela dare dal 155 ma lasciamo perderE), appena arriverà il loro estrapolerò i dati e li configurerò qui.

dav117
17-02-2018, 22:23
Mettilo spuntato su installare automaticamente, così non ci pensi più ed eviti di dover continuare a controllare se è arrivato il file.

grazie provo :)

wikiaal
18-02-2018, 08:34
Il 7590 l'ho preso io, il loro modem ancora non mi è arrivato.
Purtroppo non ho la password del VoIP (ho provato a farmela dare dal 155 ma lasciamo perderE), appena arriverà il loro estrapolerò i dati e li configurerò qui.

Quindi mi confermi che Wind-Infostrada, come molti altri, NON fornisce i parametri di configurazione nel caso il cliente voglia utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da loro, che, essendo però a pagamento (quindi di proprietà del cliente) non dà diritto all'operatore telefonico di considerarlo "parte della propria rete".

So che AGCOM ha annunciato che si sta muovendo per acquisire informazioni sull'organizzazione e il funzionamento del mercato delle apparecchiature terminali e, in particolare, sulle modalità di scelta e utilizzo da parte degli utenti di servizi di accesso a reti di pubbliche di comunicazioni e alla rete Internet. I consumatori dovrebbero infatti essere messi "nelle condizioni di poter scegliere liberamente e consapevolmente, secondo i principi della neutralità della rete". Vediamo se porta a qualcosa di buono per noi utenti.

Il punto di riferimento di questa battaglia è stato fino a ora il deputato Ivan Catalano (Civici Innovatori). Dopo aver fatto ben 2 interpellanze al governo è riuscito a strappare l'impegno dell'AGCOM sulla questione. Per altro, secondo i produttori di router e le associazioni dei consumatori, la transizione al "modem libero" ha già esempi concreti in Europa. In Germania, con una norma ad hoc del 2016, si è stabilito che "il consumatore finale può scegliere quale apparecchiatura terminaleconnettere al termine della rete passiva, indipendentemente da come la singola apparecchiatura terminale di telecomunicazione sia definita". Aspettiamo e vediamo...

gpdl67
18-02-2018, 10:04
Quindi mi confermi che Wind-Infostrada, come molti altri, NON fornisce i parametri di configurazione nel caso il cliente voglia utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da loro, che, essendo però a pagamento (quindi di proprietà del cliente) non dà diritto all'operatore telefonico di considerarlo "parte della propria rete".

So che AGCOM ha annunciato che si sta muovendo per acquisire informazioni sull'organizzazione e il funzionamento del mercato delle apparecchiature terminali e, in particolare, sulle modalità di scelta e utilizzo da parte degli utenti di servizi di accesso a reti di pubbliche di comunicazioni e alla rete Internet. I consumatori dovrebbero infatti essere messi "nelle condizioni di poter scegliere liberamente e consapevolmente, secondo i principi della neutralità della rete". Vediamo se porta a qualcosa di buono per noi utenti.

Il punto di riferimento di questa battaglia è stato fino a ora il deputato Ivan Catalano (Civici Innovatori). Dopo aver fatto ben 2 interpellanze al governo è riuscito a strappare l'impegno dell'AGCOM sulla questione. Per altro, secondo i produttori di router e le associazioni dei consumatori, la transizione al "modem libero" ha già esempi concreti in Europa. In Germania, con una norma ad hoc del 2016, si è stabilito che "il consumatore finale può scegliere quale apparecchiatura terminaleconnettere al termine della rete passiva, indipendentemente da come la singola apparecchiatura terminale di telecomunicazione sia definita". Aspettiamo e vediamo...

Il problema di fondo, e che secondo me sarà insormontabile, è che gli operatori non vogliono "rogne" tecniche. Avendo un solo apparato sul quale configurare una serie di procedure standard, permette loro di far gestire ai call center problemi tecnici senza dover impiegare dei "tecnici" veri e propri.

Basta inserire una serie di procedure legate a un'altrettanta serie di "guasti" e chiunque sarà in grado di soccorrere la clientela in difficoltà.

Ma se devi far fronte a diversi apparecchi, ognuno dei quali ha menù visibili e menù "nascosti" diversi, è necessaria tutt'altra organizzazione.

Chicks
18-02-2018, 10:57
Quindi mi confermi che Wind-Infostrada, come molti altri, NON fornisce i parametri di configurazione nel caso il cliente voglia utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da loro, che, essendo però a pagamento (quindi di proprietà del cliente) non dà diritto all'operatore telefonico di considerarlo "parte della propria rete".

So che AGCOM ha annunciato che si sta muovendo per acquisire informazioni sull'organizzazione e il funzionamento del mercato delle apparecchiature terminali e, in particolare, sulle modalità di scelta e utilizzo da parte degli utenti di servizi di accesso a reti di pubbliche di comunicazioni e alla rete Internet. I consumatori dovrebbero infatti essere messi "nelle condizioni di poter scegliere liberamente e consapevolmente, secondo i principi della neutralità della rete". Vediamo se porta a qualcosa di buono per noi utenti.

Il punto di riferimento di questa battaglia è stato fino a ora il deputato Ivan Catalano (Civici Innovatori). Dopo aver fatto ben 2 interpellanze al governo è riuscito a strappare l'impegno dell'AGCOM sulla questione. Per altro, secondo i produttori di router e le associazioni dei consumatori, la transizione al "modem libero" ha già esempi concreti in Europa. In Germania, con una norma ad hoc del 2016, si è stabilito che "il consumatore finale può scegliere quale apparecchiatura terminaleconnettere al termine della rete passiva, indipendentemente da come la singola apparecchiatura terminale di telecomunicazione sia definita". Aspettiamo e vediamo...

La so anche io la questione del modem "free", ma mi conviene di più attendere l'arrivo del loro modem, procedere all'estrazione, e metterlo prontamente in vendita (tanto viene comunque 96 euro un buon prezzo di norma su internet li vendono a 150+)

buzzlight
18-02-2018, 11:05
Il problema di fondo, e che secondo me sarà insormontabile, è che gli operatori non vogliono "rogne" tecniche. Avendo un solo apparato sul quale configurare una serie di procedure standard, permette loro di far gestire ai call center problemi tecnici senza dover impiegare dei "tecnici" veri e propri.

Basta inserire una serie di procedure legate a un'altrettanta serie di "guasti" e chiunque sarà in grado di soccorrere la clientela in difficoltà.

Ma se devi far fronte a diversi apparecchi, ognuno dei quali ha menù visibili e menù "nascosti" diversi, è necessaria tutt'altra organizzazione.

...Mettere nelle condizioni vuol dire poter far scegliere. Quante persone credi che abiano interesse ad installare un modem diverso da quello fornito dall'operatore pronto all'uso e già configurato?
Sicuramente tutti quelli che frequentano questo forum, che sono una minoranza assoluta. Secondo me.

Dichy
18-02-2018, 11:18
Ieri per caso controllando un po' di valori nel 7590 ho visto alla voce "Carrier Record" il valore B43c, non mi pare di averlo visto o menzionato da altri qui così ho deciso di condividere la cosa ^^

Foto:

https://s18.postimg.org/vj4hi2nit/IMG_0015.jpg (https://postimg.org/image/vj4hi2nit/)

Poi, sempre per curiosità ho cercato informazioni in merito ed ho trovato questo:

https://s30.postimg.org/kjm123531/image.png (https://postimg.org/image/kjm123531/)

The-Red-
18-02-2018, 12:20
Quindi mi confermi che Wind-Infostrada, come molti altri, NON fornisce i parametri di configurazione nel caso il cliente voglia utilizzare un modem-router diverso da quello fornito da loro, che, essendo però a pagamento (quindi di proprietà del cliente) non dà diritto all'operatore telefonico di considerarlo "parte della propria rete".

So che AGCOM ha annunciato che si sta muovendo per acquisire informazioni sull'organizzazione e il funzionamento del mercato delle apparecchiature terminali e, in particolare, sulle modalità di scelta e utilizzo da parte degli utenti di servizi di accesso a reti di pubbliche di comunicazioni e alla rete Internet. I consumatori dovrebbero infatti essere messi "nelle condizioni di poter scegliere liberamente e consapevolmente, secondo i principi della neutralità della rete". Vediamo se porta a qualcosa di buono per noi utenti.

Il punto di riferimento di questa battaglia è stato fino a ora il deputato Ivan Catalano (Civici Innovatori). Dopo aver fatto ben 2 interpellanze al governo è riuscito a strappare l'impegno dell'AGCOM sulla questione. Per altro, secondo i produttori di router e le associazioni dei consumatori, la transizione al "modem libero" ha già esempi concreti in Europa. In Germania, con una norma ad hoc del 2016, si è stabilito che "il consumatore finale può scegliere quale apparecchiatura terminaleconnettere al termine della rete passiva, indipendentemente da come la singola apparecchiatura terminale di telecomunicazione sia definita". Aspettiamo e vediamo...
La password VoIP non te la dà il 155, bensì un supporto al di sopra, previa richiesta alla Tim. Sono stato chiamato su mia richiesta da questo supporto da Milano, e mi ha riferito che se volevo la password ci pensavano loro a fare la richiesta alla Tim il tutto per circa 15 gg

dav117
18-02-2018, 14:05
scusate è normale che mi abbiano detto dall'assistenza che riceverò il firmware per il profilo 35b entro la fine di questa settimana e ad oggi niente??!?!

Si rimangiano quanto detto??:confused:

Sinceramente non ci capisco più nulla...

La cosa strana è che se faccio la ricerca di nuovo firmaware mi dice che è aggiornato ma poi mi dice data di ultima ricerca aggiornamento software 17.02.2018 12:07 :mbe: :mbe:

E' possibile che non riceva il loro firmware perchè ho l'ultima beta labour 06.98-50798 BETA ?

Devo ripristinare la 6.83? :muro: :muro: :muro:

Nenco
18-02-2018, 14:55
scusate è normale che mi abbiano detto dall'assistenza che riceverò il firmware per il profilo 35b entro la fine di questa settimana e ad oggi niente??!?!

Si rimangiano quanto detto??:confused:

Sinceramente non ci capisco più nulla...

La cosa strana è che se faccio la ricerca di nuovo firmaware mi dice che è aggiornato ma poi mi dice data di ultima ricerca aggiornamento software 17.02.2018 12:07 :mbe: :mbe:

E' possibile che non riceva il loro firmware perchè ho l'ultima beta labour 06.98-50798 BETA ?

Devo ripristinare la 6.83? :muro: :muro: :muro:
si esatto

The-Red-
18-02-2018, 15:20
A me sembrano seri quelli dell'AVM.
Gentile Signor XXXXXX,

alcuni giorni fa ha inviato una richiesta al supporto AVM e ci auguriamo che le nostre informazioni Le siano state utili.

Nel caso in cui la Sua richiesta non fosse ancora conclusa o stesse ancora aspettando una risposta da parte nostra, La preghiamo di contattarci.

Nel caso in cui la Sua richiesta fosse conclusa, Le saremmo grati se volesse esprimere un Suo giudizio in merito al nostro servizio, dal momento che vogliamo migliorare continuamente la qualità del nostro supporto.
Qualora fosse disposto a inviarci una Sua valutazione, La preghiamo di cliccare su uno dei link seguenti:

dav117
18-02-2018, 16:25
ok restore di 6.83 fatto. Aggiornato a 06.90-47734 PLUS ma rimango sempre con il profilo 17a :mad: :mad: :muro: :muro:

niente nn c'è verso. Devo impostare qualcosa?

The-Red-
18-02-2018, 17:48
ok restore di 6.83 fatto. Aggiornato a 06.90-47734 PLUS ma rimango sempre con il profilo 17a :mad: :mad: :muro: :muro:

niente nn c'è verso. Devo impostare qualcosa?

Io ho aggiornato prima che Infostrada mi desse la 200. La mattina che Infostrada mi ha dato la 200 in automatico mi sono trovato con il profilo 35b

dav117
18-02-2018, 17:53
Io ho aggiornato prima che Infostrada mi desse la 200. La mattina che Infostrada mi ha dato la 200 in automatico mi sono trovato con il profilo 35b

mah molto strana sta cosa provo ad impostare di nuovo lo scolapasta vediamo

gpdl67
18-02-2018, 18:03
Ieri per caso controllando un po' di valori nel 7590 ho visto alla voce "Carrier Record" il valore B43c, non mi pare di averlo visto o menzionato da altri qui così ho deciso di condividere la cosa ^^

Foto:

https://s18.postimg.org/vj4hi2nit/IMG_0015.jpg (https://postimg.org/image/vj4hi2nit/)

Poi, sempre per curiosità ho cercato informazioni in merito ed ho trovato questo:

https://s30.postimg.org/kjm123531/image.png (https://postimg.org/image/kjm123531/)

Io da 3 giorni ho J43, meno portante ma anche molti meno errori

The-Red-
18-02-2018, 18:09
Oggi ho questi valori:
https://imgur.com/a/0quMu
https://imgur.com/a/DD7f6

The-Red-
18-02-2018, 18:10
Via wifi 5ghz
http://www.speedtest.net/result/a/3660203547

dav117
18-02-2018, 21:27
ho rimesso lo scolapasta tim e aggancio senza problemi il profilo 35b...continuo a non capire😡
Se nn si risolve piuttosto faccio il reso, di rimanere con il 17a non ci penso proprio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
18-02-2018, 21:48
La password VoIP non te la dà il 155, bensì un supporto al di sopra, previa richiesta alla Tim. Sono stato chiamato su mia richiesta da questo supporto da Milano, e mi ha riferito che se volevo la password ci pensavano loro a fare la richiesta alla Tim il tutto per circa 15 gg

Sì, poi facci sapere se davvero ti spediscono davvero le credenziali VoIP per la fonia di Infostrada: è davvero strano che Wind abbia bisogno di Tim per gestire questa richiesta.

strassada
18-02-2018, 21:51
ok restore di 6.83 fatto. Aggiornato a 06.90-47734 PLUS ma rimango sempre con il profilo 17a :mad: :mad: :muro: :muro:

niente nn c'è verso. Devo impostare qualcosa?

probabile.
prova con un reset (salva la config da qualche parte), almeno qualche settaggio dsl che hai modificato in questi giorni, andrà perso.

The-Red-
18-02-2018, 22:05
Sì, poi facci sapere se davvero ti spediscono davvero le credenziali VoIP per la fonia di Infostrada: è davvero strano che Wind abbia bisogno di Tim per gestire questa richiesta.

Ma io non ho bisogno della password VoIP, perché poi ho risolto diversamente, Ma il supporto tecnico che li ha chiamato ma riferito che se non avessi risolto avrebbbero provveduto a fare la richiesta per la password.

dav117
19-02-2018, 07:21
probabile.

prova con un reset (salva la config da qualche parte), almeno qualche settaggio dsl che hai modificato in questi giorni, andrà perso.



provato ma niente va solo sul 17a


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Chicks
19-02-2018, 07:58
Sì, poi facci sapere se davvero ti spediscono davvero le credenziali VoIP per la fonia di Infostrada: è davvero strano che Wind abbia bisogno di Tim per gestire questa richiesta.

Il numero VoIP è di Wind non di TIM mi pare strano...

Totix92
19-02-2018, 12:27
Sì, poi facci sapere se davvero ti spediscono davvero le credenziali VoIP per la fonia di Infostrada: è davvero strano che Wind abbia bisogno di Tim per gestire questa richiesta.

non centra nulla infatti, il voip è un servizio gestito interamente da infostrada, non da tim

The-Red-
19-02-2018, 13:53
Ragazzi io ho parlato al telefono con loro e mi hanno riferito ciò, forse era in vena di scherzi, poi nella vita faccio tutt'altro per cui altro non vi so dire.

Double
19-02-2018, 14:02
Insomma vogliamo capire che è sempre colpa di altri... Oramai nessuno si assume più nessuna responsabilità a partire dai fornitori dei prodotti e a seguire a quelli dei servizi, tutti se ne lavano le mani e scaricano il barile...
Patetici...

alanfibra
19-02-2018, 17:59
Ciao a tutti, ho l’adattamento continuo della velocità in invio attivo mentre in ricezione è rimasto sempre su off, è normale?

Grazie dell’aiuto.

strassada
19-02-2018, 18:14
hai notato variazioni di portante? comunque si attiva quando è entrato in azione lo SRA

alanfibra
19-02-2018, 18:35
hai notato variazioni di portante? comunque si attiva quando è entrato in azione lo SRA

Ho sempre avuto una media di upload a 20,6, a volte anche 21. (con lo smart modem plus avevo portata piena con il massimo ottenibile di 26/27 mega). Oggi è passato a 18,6 e ho notato l’attivazione dell’adattamento continuo di velocità solo in invio.

Cos’è lo SRA?

Grazie dell’aiuto.

Oberon89
20-02-2018, 09:38
non mi ricordo chi aveva problemi di disconnessione su profilo 35b con il 6.90 plus, provate fbeditor a impostare UsNoiseBits = 10 e RFI_mode = 10 l'inp ho lasciato su 0. Anche io soffrivo di disconnessioni ogni 20 ore +o - con picchi di errori prima del disallineamento, sono passati quasi 2 giorni disconnessioni, forse è un caso, però potete provare.

Superkey
20-02-2018, 11:17
Questa mattina, non riuscendo a connettermi da remoto con il mio NAS per quasi un'ora, ho scoperto che nel frattempo i tecnici TIM hanno aggiornato il DSLAM al quale sono connesso, da Broadcom 177.169 a 177.152....

https://preview.ibb.co/d0axNc/capture_001_20022018_120609.jpg (https://ibb.co/fftTTH)


con un risultato "spettacolare" .....

https://preview.ibb.co/kvLsoH/capture_002_20022018_120719.jpg (https://ibb.co/mTvQ8H)


inoltre è aumentata la portante ....

https://preview.ibb.co/nb4DCc/capture_001_20022018_135827.jpg (https://ibb.co/cxN0sc)


....e il rapporto S/N è passato da 6 a 9 dB !!!!....

https://preview.ibb.co/co2pkx/capture_001_20022018_135855.jpg (https://ibb.co/hC6FQx)


E pur si muove ! [TIM]
(cit. Galileo Galilei)

scare19
20-02-2018, 11:22
Questa mattina, non riuscendo a connettermi da remoto con il mio NAS per quasi un'ora, ho scoperto che nel frattempo i tecnici TIM hanno aggiornato il DSLAM al quale sono connesso, da Broadcom 177.169 a 177.152....

https://preview.ibb.co/d0axNc/capture_001_20022018_120609.jpg (https://ibb.co/fftTTH)


con un risultato "spettacolare" .....

https://preview.ibb.co/kvLsoH/capture_002_20022018_120719.jpg (https://ibb.co/mTvQ8H)

E pur si muove ! [TIM]

(cit. Galileo Galilei)


Prova la nuova beta 6.98 dal fritz lab :D

Superkey
20-02-2018, 13:10
Prova la nuova beta 6.98 dal fritz lab :D

Ci sto pensando , se ho del tempo... ;)

scare19
20-02-2018, 14:41
Sembrerà stupida come domanda, che cavo dsl utilizzate ?

RedSky
20-02-2018, 15:35
ciao a tutti, sto leggendo da un pò, ma sono abbastanza confuso :p
il 7590 com'è messo a prestazioni con una 200mbit Wind Vula? gestisce il Voip? (ho già le credenziali)

Sono su un onucab broadcom, disto circa 280mt e con il dlink 5592 fornito (chipset broadcom) aggancio a 125mbit

Me lo sconsigliate? Ho letto che è consigliato solo per linee ottime e vicine all'onucab

Jonny1600
20-02-2018, 17:36
Prova la nuova beta 6.98 dal fritz lab :D
Io con la nuova versione 177.52 e 6.98 continuo ad avere disconnessioni a random nonostante ho la portante piena con 12 db di SNR,se monto lo scolapasta non si disconnette.

scare19
20-02-2018, 18:35
Io con la nuova versione 177.52 e 6.98 continuo ad avere disconnessioni a random nonostante ho la portante piena con 12 db di SNR,se monto lo scolapasta non si disconnette.Io sono su derivata seconda e con la 6.90 e dslam 177.152 avevo disconnessioni ogni 3/4h. Con quest'ultima beta le disconnessioni sono diminuite a 1/2 al gg. Ora sono connesso da 2 gg con 2 errori generati. Sono alquanto sbalordito dal salto in avanti dei driver dsl, ma la perfezione è ancora lontanuccia.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

FreddyFiX
20-02-2018, 19:13
Scusate la mia ignoranza qualcuno saprebbe dirmi se questi valori sono buoni? e se nn lo sono perchè
la linea suporta i 100mb ma io ho richiesto la 50

https://i.imgur.com/jeOPSVF.png

Jonny1600
20-02-2018, 19:17
Scusate la mia ignoranza qualcuno saprebbe dirmi se questi valori sono buoni? e se nn lo sono perchè
la linea suporta i 100mb ma io ho richiesto la 50

https://i.imgur.com/jeOPSVF.png
Ottima linea :)

FreddyFiX
20-02-2018, 19:25
Ottima linea :)

Grazie, mi fa piacere sentirlo dire perchè problemi che avevo con la 100 di Tim per me sono stati risolti con il nuovo operatore anche se con i download di file anche corposi viaggio a velocità inferiori della 50 mentre prima con la 100 erano + alti

renton82
20-02-2018, 21:43
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo a questi valori?

https://preview.ibb.co/by77oH/Cattura.jpg (https://ibb.co/kMOQax)

https://preview.ibb.co/e3gBFx/Cattura2.jpg (https://ibb.co/cjorFx)

https://preview.ibb.co/hbhkax/Cattura3.jpg (https://ibb.co/emwYTH)

https://preview.ibb.co/dLskax/Cattura4.jpg (https://ibb.co/jbDDTH)

Ho visto in alcune schermate prima tipo la capacità della linea di Superkey è di 241, ma che tipo di contratto hai?

Totix92
21-02-2018, 00:04
ciao a tutti, sto leggendo da un pò, ma sono abbastanza confuso :p
il 7590 com'è messo a prestazioni con una 200mbit Wind Vula? gestisce il Voip? (ho già le credenziali)

Sono su un onucab broadcom, disto circa 280mt e con il dlink 5592 fornito (chipset broadcom) aggancio a 125mbit

Me lo sconsigliate? Ho letto che è consigliato solo per linee ottime e vicine all'onucab

Il voip funziona perfettamente con tutti i fritzbox, i dati dovrebbe ricavarli in automatico, i fritz si collegano da soli al server tr069 di Wind Infostrada se si seleziona esso come provider al momento della configurazione.

DLINKO
21-02-2018, 01:38
Il numero VoIP è di Wind non di TIM mi pare strano...

Se hanno affittato un po' di linee da TIM, non c'è niete di strano.

RedSky
21-02-2018, 05:51
Il voip funziona perfettamente con tutti i fritzbox, i dati dovrebbe ricavarli in automatico, i fritz si collegano da soli al server tr069 di Wind Infostrada se si seleziona esso come provider al momento della configurazione.

grazie per il riscontro!

sulla questione chipset lantiq del 7590 vs router con chipset broadcom?

mi confermate che non è consigliabile a chi non è vicinissimo al cabinet?

L'onucab a cui sono collegato ha il 177.152 come firmware

Nelson Muntz
21-02-2018, 08:02
E' indubbio che i modem con chipset broadcom abbiano una connessione meno problematica (ok , adesso non cominciate a scrivere 'il 7590 con la mia lina e' perfetto!' perche' il problema e' proprio nella parte in grassetto)
Quindi : se sei fortunato , aggancerai a bomba senza disconnessioni . Se non lo sei , magari aggancerai comunque bene ma potresti avere disconnessioni random e / o errori

scare19
21-02-2018, 09:29
E' indubbio che i modem con chipset broadcom abbiano una connessione meno problematica (ok , adesso non cominciate a scrivere 'il 7590 con la mia lina e' perfetto!' perche' il problema e' proprio nella parte in grassetto)
Quindi : se sei fortunato , aggancerai a bomba senza disconnessioni . Se non lo sei , magari aggancerai comunque bene ma potresti avere disconnessioni random e / o erroriIncidono di molto anche i driver dsl. Con l'ultima beta la mia situazione è migliorata molto passando da disconnessioni ogni 4h a disconnessione ogni 1gg 4/6h (e sono in derivata seconda con 150/21.6). Secondo me la cosa migliore da fare è continuare a mandare dati assistenza accompagnati da screenshot dello spettro e stats dsl in modo da far maturare bene i driver di questo chip lantiq :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

buzzlight
21-02-2018, 09:48
...Si sa niente del nuovo fritzos 7.x??

Nelson Muntz
21-02-2018, 10:00
Incidono di molto anche i driver dsl. Con l'ultima beta la mia situazione è migliorata molto passando da disconnessioni ogni 4h a disconnessione ogni 1gg 4/6h (e sono in derivata seconda con 150/21.6). Secondo me la cosa migliore da fare è continuare a mandare dati assistenza accompagnati da screenshot dello spettro e stats dsl in modo da far maturare bene i driver di questo chip lantiq :D


a vabbeh , ma sticazzi ! un router da 300 euro , pretendo sia gia' al top o quasi , non che io debba fare da tester e debugger per una cosa fondamentale qual'e' la connettivita' . Non esiste proprio . ;)

Trotto@81
21-02-2018, 10:20
È un prodotto al top, ma non se dialoga con chipset Broadcom su linee "problematiche".

RedSky
21-02-2018, 10:58
ringrazio tutti per il riscontro, mi sarebbe piaciuto prendere questo fritz, ma trovo conferma nei vostri interventi che andrei a tentare la fortuna (e a riguardo sono particolarmente sfigato :p )

Totix92
21-02-2018, 11:19
ringrazio tutti per il riscontro, mi sarebbe piaciuto prendere questo fritz, ma trovo conferma nei vostri interventi che andrei a tentare la fortuna (e a riguardo sono particolarmente sfigato :p )

Se vuoi essere sicuro prendi un fritz 7581, ha il Broadcom 63138 e con Infostrada va alla grande ;)

Nelson Muntz
21-02-2018, 11:30
È un prodotto al top, ma non se dialoga con chipset Broadcom su linee "problematiche".

mah , la condizione espressa nella seconda parte confuta l'affermazione della prima parte

Se vuoi essere sicuro prendi un fritz 7581, ha il Broadcom 63138 e con Infostrada va alla grande ;)

Meglio ancora , il nuovo 7582 (che ha il g.fast)
https://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-7582/

Trotto@81
21-02-2018, 11:32
mah , la condizione espressa nella seconda parte confuta l'affermazione della prima parteQuindi una Ferrari non è al top perché non va bene nell'off road?

Totix92
21-02-2018, 11:32
mah , la condizione espressa nella seconda parte confuta l'affermazione della prima parte



Meglio ancora , il nuovo 7582 (che ha il g.fast)
https://avm.de/produkte/fritzbox/fritzbox-7582/

il 7582 è un terno al lotto per il supporto... perché nell'ftp di avm i firmware non si trovano, mentre per il 7581 si
in teoria in futuro si potrebbe anche far diventare il 7581 un 7582, l'hardware è identico, cambia solo il firmware, ma non è detto si possa fare, ad esempio il 7590 tedesco non si può convertire in internazionale e viceversa, quindi penso che tutti i nuovi fritz siano bloccati :(

symbyos83
21-02-2018, 11:52
Scusate, ma qualcuno ha visto che anche il 7490 si connette al 35b? perchè su fb è comparsa sta cosa...

https://imgur.com/a/7AK0g

Trotto@81
21-02-2018, 11:58
Scusate, ma qualcuno ha visto che anche il 7490 si connette al 35b? perchè su fb è comparsa sta cosa...

https://imgur.com/a/7AK0gCosa nota, ma in modalità compatibilità, ovvero non avrai la velocità del 35b, ma del 17a.

symbyos83
21-02-2018, 12:03
Cosa nota, ma in modalità compatibilità, ovvero non avrai la velocità del 35b, ma del 17a.

.. il 17a non viaggia a 128Mbits... e comunque risulta connesso a 35b. io se connetto il 7490 che ho ancora in casa mi si connette al 17a non al 35b come il 7590...

Trotto@81
21-02-2018, 12:07
.. il 17a non viaggia a 128Mbits... e comunque risulta connesso a 35b. io se connetto il 7490 che ho ancora in casa mi si connette al 17a non al 35b come il 7590...
Quello è il max ottenibile, non la reale velocità in down. Sei OT, non insistiamo oltre e va nel thread che del 7490 - che io seguo - per la conferma di quanto ti ho detto.

scare19
21-02-2018, 12:22
EDIT.

chiedo venia :D

Trotto@81
21-02-2018, 12:24
Parlare del fatto che posti senza leggere nemmeno due post prima del tuo? :cry:

Nelson Muntz
21-02-2018, 13:16
Quindi una Ferrari non è al top perché non va bene nell'off road?

per rendere corretto il tuo esempio devi premettere che tu non puoi sapere su che tipo di circuito farai correre l'autovettura . e allora si' ;)

Zeratul
21-02-2018, 14:42
senza contare che tu acquisti un prodotto, la ferrari, che è studiata non per quel uso.
invece un router può trovare un utilizzatore con linee perfette come uno con linee "problematiche" quindi lo devi progettare per ogni uso

buzzlight
21-02-2018, 15:18
Salve, oggi ho tentato di collegare il fritz direttamente, ma non riesce nenache ad agganciare la portante:
..."la verifica della connessione internet è fallita. La connessione dsl è disturbata..."
Ho tentato sia in automatico che manualmente. Stessa risposta. fritzos 6.83.
Aperta richiesta.

provider wind fttc profilo 35b 200.

Vi è mai successo?????

renton82
21-02-2018, 15:50
Qualcuno mi saprebbe dire qualcosa riguardo a questi valori?

https://preview.ibb.co/by77oH/Cattura.jpg (https://ibb.co/kMOQax)

https://preview.ibb.co/e3gBFx/Cattura2.jpg (https://ibb.co/cjorFx)

https://preview.ibb.co/hbhkax/Cattura3.jpg (https://ibb.co/emwYTH)

https://preview.ibb.co/dLskax/Cattura4.jpg (https://ibb.co/jbDDTH)

Ho visto in alcune schermate prima tipo la capacità della linea di Superkey è di 241, ma che tipo di contratto hai?

Mi auto quoto...

simone929
21-02-2018, 18:24
Non fa una piega.

Ho speso quasi 300€ per un coso che fa veramente ridere.
ora lo sto usando con il fw beta ma con i driver adsl precedenti (agganciando quindi il 17a) pechè in 35b il contatore degli errori va in tilt ed è un continuo disconnettersi. Ho smesso di incaxxarmi con avm perché nella vita, per fortuna, ci sono cose migliori e più importanti che stare dietro a sto branco di incompetenti. Hanno detto che mi faranno sapere, attendo ma non mi aspetto niente. Sono solo consapevole di aver buttato soldi.
A distanza di quasi 6 mesi ancora stanno facendo prove su prove, chiedono log su log, diagnosi dsl su diagnosi dsl brancolando nel buio e rilasciando fw con il contagocce come se ti stessero facendo un favore.

A me sinceramente questioni di centraline, chipset, fw e compagnia bella non me ne frega un caxxo, so per certo che altri modem (scolapasta, asus) con i nostri tanto odiati operatori (per quale motivo non riesco a capirlo) fanno il loro sporco lavoro in 35b senza fare una piega, se sto 7590 fosse un prodotto valido farebbe lo stesso.

Facile fare gli scaricabarile, comportamento indice di immaturità.
Hanno sbagliato alla grande punto, se fossero tutta questa azienda seria che sventolate a dx e sx avrebbero ammesso il loro sbaglio (che non dovrebbe mai accadere con prodotti nuovi debitamente testati, ma può comunque succedere) e posto rimedio subito (anche 1 mese, no ad oltranza) stabile e definitivo.
Purtroppo chi ci rimette siamo soltanto noi, che come detto e ridetto siamo diventati dei beta tester paganti.




Mi autoquoto per confermare quello che ho riportato in grassetto nel mio precedente post.

Dopo un intenso scambio di mail per cercare di risolvere il problema dei numerosissimi errori e disconnessioni sulla mia linea con il fw 6.90beta e abbassamento portante in up (da 21,6 a 16,5, tra l'altro, per quest'ultimo problema, hanno voluto anche i dati di assistenza del 7490, che aggancia fisso 21,6, per confrontarli con quelli del 7590) in 35b ecco la risposta del supporto:


Gli sviluppatori ringraziano ancora per la documentazione inviata e confermano che al momento non possiamo offrirLe una soluzione specifica per la soluzione di questo problema.

Si sta quindi lavorando ad una soluzione che troverà però posto in un futuro aggiornamento del firmware, La ringraziamo sin d'ora per la comprensione.


Come volevasi dimostrare.
E nella speranza di essere smentito con il prossimo fw (anche se, quando uscirà, tutto questo tempo a mezzo servizio nessuno te lo rimborsa, sempre se risolverà quacosa), ribadisco: (nel mio caso, non troppo isolato) quasi 300€ buttati.

scare19
21-02-2018, 18:49
Mi auto quoto...

La linea sembra buona, che provider hai ? Secondo me c'è qualcosa che si può sistemare nell'impianto interno di casa per cercare di prendere portante massima (216/21.6). Hai giunzioni o altro ? Che tipo di cavo hai utilizzato ?

Superkey
21-02-2018, 19:48
Prova la nuova beta 6.98 dal fritz lab :D

Oggi ho aggiornato dalla 6.90 PLUS alla 6.98 BETA.
Non ho riscontrato differenze significative di nessun genere , e tutto va molto bene senza problemi. :sofico:

Superkey
21-02-2018, 19:51
Ho visto in alcune schermate prima tipo la capacità della linea di Superkey è di 241, ma che tipo di contratto hai?

Il contratto è quello di TIM Fibra, con inizialmente 100Mbit e poi da Ottobre scorso l'upgrade gratuito a 200Mbit, che ho ricevuto su richiesta a seguito della loro campagna promozionale.
Quel 241Mbit che vedi, è la velocità max TEORICA della linea, ma più di 216Mbit non andrò MAI perchè è già il max consentito dal DSLAM. :D
I 241Mbit sono dovuti evidentemente da un doppino in rame in buone condizioni e poi , come riportato dal sito fibermap.it , da una distanza dall'armadio di "soli" 107 metri... :cool:

dav117
21-02-2018, 20:29
cioè praticamente solo la mia centralina è sfigata e non mi fa beccare il 35b con il 6.90 plus?

Bah...c'è qualcosa di stranno. L'assistenza mi ha detto che mi faranno sapere...ma mi sa che a breve vado di reso. Sinceramente 300€ per un fw così acerbo non glielo spendo proprio.:mad:

renton82
21-02-2018, 22:13
La linea sembra buona, che provider hai ? Secondo me c'è qualcosa che si può sistemare nell'impianto interno di casa per cercare di prendere portante massima (216/21.6). Hai giunzioni o altro ? Che tipo di cavo hai utilizzato ?

Ho infostrada, il cavo che mi arriva da fuori l'ho collegato direttamente al modem, non saprei che altro farci...

Double
22-02-2018, 06:48
Se hanno affittato un po' di linee da TIM, non c'è niete di strano.Quello che scrivi non è corretto. Vengono affittate le risorse di rete non le numerazioni VoIP che rimangono in totale gestione dell'operatore.
Agli albori dei nuovi gestori e della concorrenza nella telefonia tradizionale era così.
Per cui i dati di autenticazione e le centrali voip dei maggiori operatori sono gestite dagli operatori stessi.