PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

Trotto@81
08-08-2020, 21:16
Amazon oppure il market place?

dmann9999
08-08-2020, 21:17
Ciao da Amazon mi è arrivato il 7590 in lingua tedesca. Ho cambiato lingua nel menù ma non ho il provider Tim nonostante abbia aggiornato il firmware.
Ho provato manualmente ma non riesco a farlo connettere.
Qualche aiuto?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

rendilo, è la versione tedesca, devi comprare quello internazionale

ness.uno
08-08-2020, 21:30
Ciao da Amazon mi è arrivato il 7590 in lingua tedesca. Ho cambiato lingua nel menù ma non ho il provider Tim nonostante abbia aggiornato il firmware.
Ho provato manualmente ma non riesco a farlo connettere.
Qualche aiuto?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Da FTP lo devi settare da AVM ad AVME, non ricordo bene i passaggi dovrebbe essere: quote SETENV firmware_version avme

syfer82
08-08-2020, 23:09
sono riuscito.
cmq era spedito e venduto da amazon.

ho messo il 7.20 e è comparsa la voce lingua e regione.
Ora sembra andare tutto bene.
Secondo voi potrei avere problemi con questa versione?

Ho però un dubbio: ho due ripetitori, me li segna come mesh però il secondo ripetitore nella panoramica me lo da come connesso al primo, meglio che rifaccio l'associazione e vedo se me lo connette al fritzbox?perchè il segnale migliore dovrebbe prenderlo da quello

ismet
09-08-2020, 07:55
Buonasera, qualcuno sa come poter utilizzare la vpn del 7590 da windows 10? da linux la utilizzo senza problema ma ho necessità di accedere anche da un pc win10. Ho contattato anche l'assistenza ma mi hanno risposto che al momento non è possibile direttamente, ma solo tramite un programma Shrew Sof ma non ci sono riuscito. Qualcuno sa aiutarmi

GRazie mille

Salve a tutti,
qualcuno ha qualche novità per la VPN sotto W10?:help:

Blister
09-08-2020, 08:08
sono riuscito.
cmq era spedito e venduto da amazon.

ho messo il 7.20 e è comparsa la voce lingua e regione.
Ora sembra andare tutto bene.
Secondo voi potrei avere problemi con questa versione?

Ho però un dubbio: ho due ripetitori, me li segna come mesh però il secondo ripetitore nella panoramica me lo da come connesso al primo, meglio che rifaccio l'associazione e vedo se me lo connette al fritzbox?perchè il segnale migliore dovrebbe prenderlo da quello

Prova ad associarlo al router tramite la scelta della rete, puoi riconoscerla dal Mac, in accesso rete domestica e vedi come va.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Trotto@81
09-08-2020, 11:11
Grazie, ho già cambiato la password.
Nei menù del FritzBox 7590, è possibile controllare se qualcuno è entrato nella rete wifi o la utilizza abusivamente?
C'è un elenco degli accessi attuali e precedenti alla rete Wifi?

Esiste un software o altro che permette di visualizzare i siti visitati dai vari accessi alla rete Wifi?
Certo, sotto il menù "Rete wireless".

cristian29
09-08-2020, 11:43
Beh,

se preferisci Annex A, puoi forzarlo a mano.

Hai 2 metodi:

1) metti in Annex B e dai OK, quando si sarà riavviato, metti in annex A e dai OK, a quel punto ti ritroverai con A 43.

2) salva il file di config, entra con l'editor Fritz!Box JSTool e metti la riga dell'Annex = A. Premi Calc per ripristinare il corretto checksum, salva il file con download. Infine, con il menù ripristina, rimetti il file nel 7590 e attenti che abbia finito, controlla, dovresti avere A43.

Scegli il metodo che preferisci.

In ogni caso, anche se lasci V43, tutto funziona comunque regolarmente.
Ti ringrazio piu che altro era per curiosita! Forse le faro quando rientro a casa anche se son tentato di ritornare al vecchio fw 7.13 in quanto la connessione stava su anche 20/25 giorni mentre con il 7,20 ogni 3/4 giorni si sconnette ....

nelson1
09-08-2020, 13:02
Grazie, ho già cambiato la password.
Nei menù del FritzBox 7590, è possibile controllare se qualcuno è entrato nella rete wifi o la utilizza abusivamente?
C'è un elenco degli accessi attuali e precedenti alla rete Wifi?

Esiste un software o altro che permette di visualizzare i siti visitati dai vari accessi alla rete Wifi?

comunque dovresti attivare il flag "Limitare l'accesso Wi-Fi ai dispositivi wireless noti" e intanto disattiva temporaneamente "I dispositivi wireless attivi visualizzati possono comunicare fra di loro."

attendi l'indicazioni di qualche esperto

ronny83
09-08-2020, 14:02
Ciao,

Ho appena comprato questo modem-router, avrei due domande:

1) Come mai se nelle impostazioni del firewall scelgo di filtrare tutte le porte (internet-->filters-->lists-->global filter settings), in realtà non le filtra tutte? Ad esempio la porta 113 mi viene indicata come chiusa, non nascosta ("stealth").
Addirittura continua a rispondere al ping. Si può usare questo sito come prova:
https://www.grc.com/shieldsup

2) Che voi sappiate le centraline broadcom gestite da telecom sono state aggiornate in modo da non dare più problemi col profilo 35b del VDSL2? Io per ora sono ancora con una vecchia linea adsl, quindi non so se la centralina sarebbe la stessa che avrei passando al VDSL (comunque nel router indica come versione 10.7.119).

syfer82
09-08-2020, 14:27
di nuovo qui, spero davvero che non debba togliere il mesh.
in pratica ho la nowtv sky che è esattamente in mezzo ai tre dispositivi (router e 2 ripetitori) ho già avuto più di una disconnessione. Il segnale è buono ma evidentemente si stacca da uno per passare all'altro...boh
suggerimenti?

Totix92
09-08-2020, 14:38
Che voi sappiate le centraline broadcom gestite da telecom sono state aggiornate in modo da non dare più problemi col profilo 35b del VDSL2?
E' stato risolto da molto tempo ormai.
Io per ora sono ancora con una vecchia linea adsl, quindi non so se la centralina sarebbe la stessa che avrei passando al VDSL (comunque nel router indica come versione 10.7.119).

Ovviamente no, se sei in ADSL sei collegato ad un DSLAM ADSL da centrale, appena fai il passaggio staccano il doppino da lì e lo collegano ad un DSLAM VDSL da armadio, il più vicino all'abitazione.

Yrbaf
09-08-2020, 14:53
Salve a tutti,
qualcuno ha qualche novità per la VPN sotto W10?:help:

Non ci sono novità ed a me la vpn sotto Win10 funziona benissimo (con shrew soft ed almeno con la 7.13, mai provato ancora con la 7.20).

FedeITA01
09-08-2020, 17:31
di nuovo qui, spero davvero che non debba togliere il mesh.
in pratica ho la nowtv sky che è esattamente in mezzo ai tre dispositivi (router e 2 ripetitori) ho già avuto più di una disconnessione. Il segnale è buono ma evidentemente si stacca da uno per passare all'altro...boh
suggerimenti?

Un powerline.

ebeb
09-08-2020, 17:33
di nuovo qui, spero davvero che non debba togliere il mesh.
in pratica ho la nowtv sky che è esattamente in mezzo ai tre dispositivi (router e 2 ripetitori) ho già avuto più di una disconnessione. Il segnale è buono ma evidentemente si stacca da uno per passare all'altro...boh
suggerimenti?


Per quanto mi riguarda il solito... uso il wifi unicamente quando NON É MATERIALMENTE possibile una alternativa

Altrimenti connessione via LAN e terminano tutti i possibili problemi..

Blister
09-08-2020, 17:50
di nuovo qui, spero davvero che non debba togliere il mesh.
in pratica ho la nowtv sky che è esattamente in mezzo ai tre dispositivi (router e 2 ripetitori) ho già avuto più di una disconnessione. Il segnale è buono ma evidentemente si stacca da uno per passare all'altro...boh
suggerimenti?

Potresti collegarla col cavo lan ad uno dei ripetitori o è lontana?
Però non dovrebbe verificarsi l'interruzione nel passaggio dall'uno all'altro, a me non capita quando ad es. stacco un ripetitore. Sarà una cretinata, ma prova a cambiare canale radio

tyupo
09-08-2020, 19:27
Potresti collegarla col cavo lan ad uno dei ripetitori o è lontana?
Però non dovrebbe verificarsi l'interruzione nel passaggio dall'uno all'altro, a me non capita quando ad es. stacco un ripetitore. Sarà una cretinata, ma prova a cambiare canale radio

non ti capita con now tv sicuro? a me capita con certezza. Ma non solo con now tv, anche con un tv samsung e un pc. Se metto in mezzo un repeater mesh e qualche apparato ci si collega, se poi lo stacco la disconnessione , il change network o come vuoi chiamarlo è cosa certa. Per carità, funziona tutto perfettamente ma dirmi che gli apparati nella rete mesh del fritz non si accorgano del cambio è cosa che francamente a me non succede. D'altra parte però ho in casa quattro now tv e due repeater e disconnessioni non ne ho praticamente mai, quindi mi sembra strano.

tyupo
09-08-2020, 19:37
di nuovo qui, spero davvero che non debba togliere il mesh.
in pratica ho la nowtv sky che è esattamente in mezzo ai tre dispositivi (router e 2 ripetitori) ho già avuto più di una disconnessione. Il segnale è buono ma evidentemente si stacca da uno per passare all'altro...boh
suggerimenti?


mah, potresti giocare sulla rete unica o no.
Cosa hai scelto, stesso SSID o due reti distinte? Io ho quattro now tv in giro per la casa ma due reti distinte e tutto funziona, dove si attaccano non si schiodano per mesi (anche quando si attaccano al repeater più lontano, cosa che non dovrebbe succedere, ma che invece...)

syfer82
09-08-2020, 19:41
Sono riuscito a risolvere mettendo un canale basso alla 5ghz.

Ora ho un altro problema.
Ho seguito le guide ma quando provo ad accedere da remoto con la app mi dà errore

Posto lo screenhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/c70d19700f6811815be175b4fb4f713c.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

syfer82
10-08-2020, 08:20
Sono ora che ci provo ma non riesco proprio ad accedere da remoto dalla app. Non riesce a abilitare la VPN.
La vpn non si connette nemmeno impostando manualmente i parametri.

Può essere che nel fritzbox ho impostato l'IP 192.168.1.1 invece del predefinito?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
10-08-2020, 08:53
Sono riuscito a risolvere mettendo un canale basso alla 5ghz.

Ora ho un altro problema.
Ho seguito le guide ma quando provo ad accedere da remoto con la app mi dà errore

Posto lo screenhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200809/c70d19700f6811815be175b4fb4f713c.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Sono ora che ci provo ma non riesco proprio ad accedere da remoto dalla app. Non riesce a abilitare la VPN.
La vpn non si connette nemmeno impostando manualmente i parametri.

Può essere che nel fritzbox ho impostato l'IP 192.168.1.1 invece del predefinito?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

ciao hai configurato dall'app configurazione rete domestica?

chiccolinodr
10-08-2020, 09:04
ciao ragazzi buongiorno a tutti, una domanda, da premettere che i dns li ho configurati direttamente dal router come in foto in allegato, ho due tv in wi-fi che ad un certo punto non hanno più navigato su internet, smanettando un pò e dopo aver messo il dns manuale 1.1.1.1 sulle impostazioni ip delle tv hanno ripreso a funzionare, da cosa può dipendere? grazie mille


https://i.ibb.co/D5xrbjW/Immagine10082020.png (https://ibb.co/Ypz0WVQ)

syfer82
10-08-2020, 09:11
ciao hai configurato dall'app configurazione rete domestica?Intendi rete locale si

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Yaratr_Senior
10-08-2020, 10:35
Ciao a tutti.
Premetto che ho un router collegato ad una lan ed uno switch un ripetitore come AP che mi funge da ripetitore di segnale. Dopo aver recentemente aggiornato sia il router fritzbox 7590 che il repeater 2400 ho constatato che se un host si connette al ripetitore in wifi viene riconosciuto attivo nella schermata MESH mentre se vai nelle impostazioni wifi-rete wireless risulta un dispositivo non connesso.

A voi risulta una situazione del genere?

Blister
10-08-2020, 11:02
Ciao a tutti.

Premetto che ho un router collegato ad una lan ed uno switch un ripetitore come AP che mi funge da ripetitore di segnale. Dopo aver recentemente aggiornato sia il router fritzbox 7590 che il repeater 2400 ho constatato che se un host si connette al ripetitore in wifi viene riconosciuto attivo nella schermata MESH mentre se vai nelle impostazioni wifi-rete wireless risulta un dispositivo non connesso.



A voi risulta una situazione del genere?Perché in quella pagina lì trovi solo i dispositivi effettivamente connessi al router. Se invece vai in panoramica ad esempio troverai il pallino verde più grande o più piccolo a seconda del punto di connessione

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

the stranger94
10-08-2020, 14:29
Ho il fritz in una stanza senza aria condizionata ed è sempre caldissimo ultimamente ha anche iniziato a riavviarsi il wifi ogni tanto, stavo pensando di metterci sotto una di quelle basette con le ventole (per quanto possa far poco) avete qualche modello oda consigliare? Io ne trovo solo con dimensioni da portatile..


Come gestite il caldo voi?

Tapatalked from a sad A8 2018

ness.uno
10-08-2020, 15:31
Sono ora che ci provo ma non riesco proprio ad accedere da remoto dalla app. Non riesce a abilitare la VPN.
La vpn non si connette nemmeno impostando manualmente i parametri.

Può essere che nel fritzbox ho impostato l'IP 192.168.1.1 invece del predefinito?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Hai riempito il campo "utenti fritzbox" con email e password?
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/018/hilfe_vpn

ziojos
10-08-2020, 16:01
Ho il fritz in una stanza senza aria condizionata ed è sempre caldissimo ultimamente ha anche iniziato a riavviarsi il wifi ogni tanto, stavo pensando di metterci sotto una di quelle basette con le ventole (per quanto possa far poco) avete qualche modello oda consigliare? Io ne trovo solo con dimensioni da portatile..


Come gestite il caldo voi?



Ho avuto lo stesso problema con il 7490. Se vai ai post di qualche giorno fa, ne abbiamo discusso, Io ho utilizzato delle semplici ventole a 12 Volt alimentate dalla USB del Router stesso a soli 5 Volt che girano quanto basta ad evitare i problemi ho anche postato una foto. Attenzione, meglio usare una ventola semplice (Non a 4 Fili) in quanto queste ultime potrebbero non partire. Il Cavetto di alimentazione lo fai tagliando un vecchio USB

https://i.postimg.cc/GmwF851M/Fritzbox-7490-su-Ventola.jpg

massie
10-08-2020, 16:37
Può essere che nel fritzbox ho impostato l'IP 192.168.1.1 invece del predefinito?

No, non c'entra. Riprova a configurare bene l'app. Una volta che la vpn funziona dall'app, imposta anche quella manuale con i parametri che ti da il fritz. Tra l'altro quella con l'app (rete locale per capirsi) non ridirige tutte le connessione, quindi ha senso avere anche la vpn android. Hai impostato un utente ?

massie
10-08-2020, 16:40
C viene riconosciuto attivo nella schermata MESH mentre se vai nelle impostazioni wifi-rete wireless risulta un dispositivo non connesso.A voi risulta una situazione del genere?

Sì, deve essere un bug. Ignora posto che funziona comunque.

syfer82
10-08-2020, 16:41
Hai riempito il campo "utenti fritzbox" con email e password?
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/018/hilfe_vpnSiNo, non c'entra. Riprova a configurare bene l'app. Una volta che la vpn funziona dall'app, imposta anche quella manuale con i parametri che ti da il fritz. Tra l'altro quella con l'app (rete locale per capirsi) non ridirige tutte le connessione, quindi ha senso avere anche la vpn android. Hai impostato un utente ?Fatto ma niente da fare

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
10-08-2020, 16:43
Ciao a tutti.
Premetto che ho un router collegato ad una lan ed uno switch un ripetitore come AP che mi funge da ripetitore di segnale. Dopo aver recentemente aggiornato sia il router fritzbox 7590 che il repeater 2400 ho constatato che se un host si connette al ripetitore in wifi viene riconosciuto attivo nella schermata MESH mentre se vai nelle impostazioni wifi-rete wireless risulta un dispositivo non connesso.

A voi risulta una situazione del genere?
Sì, idem e l'ho pure segnalato, ma dubito che verrà risolto. L'assistenza serve solo ad aiutare gli utenti nella configurazione. Nel caso fatelo pure voi.

Trotto@81
10-08-2020, 17:31
Come già detto da altri, l'opzione "Coesistenza reti wireless" azzoppa la banda a 2,4 Ghz. L'intento dell'opzione è ottimo, ma non funziona bene. Disattivatela!

syfer82
10-08-2020, 19:20
No, non c'entra. Riprova a configurare bene l'app. Una volta che la vpn funziona dall'app, imposta anche quella manuale con i parametri che ti da il fritz. Tra l'altro quella con l'app (rete locale per capirsi) non ridirige tutte le connessione, quindi ha senso avere anche la vpn android. Hai impostato un utente ?Potrebbe essere PosteMobile?
Ho letto post vecchi sul web che dicevano che non funzionano le VPN

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

young
10-08-2020, 20:12
SiFatto ma niente da fare

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ho avuto un problema simile che una volta configurata la vpn non funzionava. Poi ho, per un altro motivo, negoziato un altro ip pubblico e ha iniziato a funzionare. Successivamente ho dovuto resettarlo alle impostazioni di fabbrica e si è ripresentato il problema ma questa volta ho configurato la vpn e poi ho chiuso e riaperto la connessione.Non so perché ma non funziona con l'ip pubblico che il router possiede prima della configurazione della vpn.

syfer82
10-08-2020, 22:08
ho avuto un problema simile che una volta configurata la vpn non funzionava. Poi ho, per un altro motivo, negoziato un altro ip pubblico e ha iniziato a funzionare. Successivamente ho dovuto resettarlo alle impostazioni di fabbrica e si è ripresentato il problema ma questa volta ho configurato la vpn e poi ho chiuso e riaperto la connessione.Non so perché ma non funziona con l'ip pubblico che il router possiede prima della configurazione della vpn.Non so se sia cambiato l'IP ma dal nulla ha iniziato a funzionare. Però non riesco ad accedere al router

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

young
10-08-2020, 22:54
da internet o dalla rete locale?

syfer82
11-08-2020, 06:33
da internet o dalla rete locale?Praticamente prima non si attivava la VPN ne dalla app ne settandola manualmente in Android.
Poi magicamente ha iniziato a connettersi. Sotto VPN però qualcosa funziona tipo facebook e qualcosa no, nel browser se scrivo l'indirizzo di un dispositivo domotico mi fa entrare nella configurazione. Invece se scrivo l'indirizzo del router o della stampante no.
Da cosa dipende?

Altra cosa: il mio era versione tedesca, appena arrivato ho messo il 7.20 e cambiato regione e lingua nelle impostazioni. Volevo capire se però è brandizzato e nel caso sbrandizzarlo ma la guida che ho trovato prevede o un telefono che manda impulsi per attivare telnet e il mio non lo fa oppure il ftp, nella guida però indica per il ftp di mettere l'indirizzo 192.168.178.10 ma io avendo cambiato l'indirizzo del router devo mettere il nuovo?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

young
11-08-2020, 08:49
hai provato ad autorizzare l'utente alle modifiche alle impostazioni del router e alla visualizzazione?

syfer82
11-08-2020, 09:59
hai provato ad autorizzare l'utente alle modifiche alle impostazioni del router e alla visualizzazione?Si ma comunque ci sono dei problemi, ora si connette ma non naviga

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

foxdefox
11-08-2020, 10:25
Si ma comunque ci sono dei problemi, ora si connette ma non naviga

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkProva ad eliminare manualmente la vpn creata sul telefono da myfritz.
Sei sicuro che non hai ip nattato?? Lo dico perché un mio amico e impazzito con ont su fibra ftth , per poi scoprire che non era collegato in pppoe.
Comunque se sei collegato devi raggiungere da remoto i dispositivi LAN collegati router compreso.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

syfer82
11-08-2020, 12:06
Come capisco se sono nattato?

La cosa strana è che con vpa non navigo.
Non accedo al router e extender fritz. Non accedo a Nas.
Accedo a un extender netgear, a alcuni relè wifi domotici.


Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

luca.loprieno
11-08-2020, 14:23
Ciao a tutti, ho in casa un 7590 come router e un 7490 in mesh per ampliare la rete e fare da hub ethernet nello studio.
Con l'uscita del firmware 7.20 solo per il 7590 avevo continue disconnessioni, allora ho rimesso su la 7.12 e tutto a posto sino alla scorsa settimana.
In pratica mi si disconnette dopo "x" ore (esempio 9 o 10) (il router segnala comunque che è presente la connessione) ma non navigo e se non sono io a premere "collegare di nuovo" non va su.
Ho provato ad abbassare i parametri da massime prestazioni indietro ma nulla.
Ah, per farlo andare ho dovuto togliere il flag vlan id 100. Provato a cambiare annex, funziona sempre ma dopo tot tempo si disconnette.
Se fosse la linea non doveva riprendere a funzionare alla pressione del pulsante "collegare di nuovo"
Ho provato a togliere del tutto (spegnendolo) il 7490, niente. Ho riaggiornato alla 7.20 il fritz, uguale.
Premetto che ho come operatore fastweb fttc in vdsl2 (35b) a 330 metri dal cabinet e ho sempre navigato intorno ai 130\30, e quando va, va benissimo.
Non posso contattare l'operatore perché all'attivazione (ormai 3 anni fa) mi hanno dato ko tecnico linea non attivabile, ma io da allora sono felicemente connesso anche con linea telefonica, indirizzo ip fisso ecc.
Potrebbe essersi danneggiato il router?

tyupo
11-08-2020, 14:41
Ciao a tutti, ho in casa un 7590 come router e un 7490 in mesh per ampliare la rete e fare da hub ethernet nello studio.
Potrebbe essersi danneggiato il router?

ma, tanto per conferma, hai provato a invertire gli apparecchi e usare il 7490 come modem?

luca.loprieno
11-08-2020, 15:11
Effettivamente no, al netto della minor velocità del 7490 potrei comunque provare, solo che ho tutti gli apparecchi in casa che puntano alla rete del 7590....

Adesso valuto.

Quindi anche tu non escludi possa essere il router ad avere qualche problema

Intanto grazie

mikedepetris
11-08-2020, 15:31
Mi è appena successo:
11.08.20 16:21:12 Timeout during PPP negotiation.
11.08.20 16:21:12 Internet connection cleared.

Ho il fritz connesso all'ONT via lan, può aver avuto qualche problema Tiscali? Come posso verificare? Anche perché i numeri voip Tiscali non si stanno più registrando.

tyupo
11-08-2020, 23:27
Effettivamente no, al netto della minor velocità del 7490 potrei comunque provare, solo che ho tutti gli apparecchi in casa che puntano alla rete del 7590....
Adesso valuto.
Quindi anche tu non escludi possa essere il router ad avere qualche problema
Intanto grazie

Mah, tutto è possibile però è una prova che puoi fare piuttosto facilmente. Io scambio spesso 7590 e 7530 e per farlo uso sempre lo stesso file di configurazione. cosa che puoi fare pure tu caricando sul 7490 la configurazione già salvata del 7590 e poi ritornando indietro se vuoi. più di qualche minuto non dovresti perdere

luca.loprieno
12-08-2020, 07:18
Ho provato stamattina a cambiare router mettendo il 7490. Con id vlan 100 non va, non c'è verso.
Senza va, adesso aspetto di vedere se in giornata ho disconnessioni.

syfer82
12-08-2020, 07:44
ragazzi non so più dove sbattere la testa con questa vpn.

ho provato la mia sim in diversi telefoni e niente in tutti la navigazione e inibita, riesco ad accedere ad alcuni dispositivi domotici ma non a router ad esempio.

ho installato un client sul pc e poi ho usato l'hotspot del telefono e funziona bene!

i settaggi vanno bene, ho seguito le guide , abilitato l'account frizt, abilitato l'utente, abilitato il vpn

non capisco quale sia il problema

ebeb
12-08-2020, 08:14
Ciao a tutti, ho in casa un 7590 come router e un 7490 in mesh per ampliare la rete e fare da hub ethernet nello studio.
Con l'uscita del firmware 7.20 solo per il 7590 avevo continue disconnessioni, allora ho rimesso su la 7.12 e tutto a posto sino alla scorsa settimana.
In pratica mi si disconnette dopo "x" ore (esempio 9 o 10) (il router segnala comunque che è presente la connessione) ma non navigo e se non sono io a premere "collegare di nuovo" non va su.
Ho provato ad abbassare i parametri da massime prestazioni indietro ma nulla.
Ah, per farlo andare ho dovuto togliere il flag vlan id 100. Provato a cambiare annex, funziona sempre ma dopo tot tempo si disconnette.
Se fosse la linea non doveva riprendere a funzionare alla pressione del pulsante "collegare di nuovo"
Ho provato a togliere del tutto (spegnendolo) il 7490, niente. Ho riaggiornato alla 7.20 il fritz, uguale.
Premetto che ho come operatore fastweb fttc in vdsl2 (35b) a 330 metri dal cabinet e ho sempre navigato intorno ai 130\30, e quando va, va benissimo.
Non posso contattare l'operatore perché all'attivazione (ormai 3 anni fa) mi hanno dato ko tecnico linea non attivabile, ma io da allora sono felicemente connesso anche con linea telefonica, indirizzo ip fisso ecc.
Potrebbe essersi danneggiato il router?

Ma come non puoi chiamare l'operatore ed avere assistenza???

La linea l'hai e funziona vero???

Il canone mensile lo paghi vero???

E allora cosa c'entra un KO tecnico di tre (tre) anni fa???

Oltretutto un errore perché sei connesso navighi telefoni...

E perché non dovresti avere diritto all'assistenza???????

antotacito
12-08-2020, 08:20
Ho provato stamattina a cambiare router mettendo il 7490. Con id vlan 100 non va, non c'è verso.
Senza va, adesso aspetto di vedere se in giornata ho disconnessioni.

Se non ho capito male il tuo operatore e' Fastweb.
Il Vlan id va settato se sei sotto cabinet Tim , se invece sei sotto cabinet Fastweb non va settato.
Come per la fonia , sotto cabinet Tim sicuramente Voip mentre se Fastweb normalmente analogica.

Questo "normalmente" poi come si dice ogni linea fa storia a se :)

luca.loprieno
12-08-2020, 08:26
..........

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 08:46
@ebeb no, non ho mai ricevuto una fattura da 3 anni e una volta ad un fastwebpoint per una linea mobile non mi trovarono come cliente.

Ma ho l'accesso all'area riservata ma dice che la linea non è attiva.
Ti stimo, ma occhio a scriverlo qua... ;)

luca.loprieno
12-08-2020, 09:01
.......

dmann9999
12-08-2020, 10:11
----

io editerei tutti i post, dammi retta

ebeb
12-08-2020, 10:27
io editerei tutti i post, dammi retta



Come non essere in accordo al 1000%...

ebeb
12-08-2020, 10:29
Poi continuando a scrivere dati particolari e date... manca unicamente il numero telefonico!!

luca.loprieno
12-08-2020, 11:07
Anche se non ho nulla da nascondere, seguo il vostro consiglio.

Attualmente non si è ancora mai disconnesso. E' anche vero che ora ci sono solo 3\4 device collegati, sapete se esiste un limite che manda il fritz in palla?

A regime mi sa che vado sopra i 25 device.

Grazie!

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 11:11
Anche se non ho nulla da nascondere, seguo il vostro consiglio.

Attualmente non si è ancora mai disconnesso. E' anche vero che ora ci sono solo 3\4 device collegati, sapete se esiste un limite che manda il fritz in palla?

A regime mi sa che vado sopra i 25 device.

Grazie!
Guarda ne ho 86... ;)

luca.loprieno
12-08-2020, 11:19
Ottimo, allora incrocio le dita...
Ma invece potrebbe essere qualche dispositivo che manda in crash la connessione? A naso direi di no, ma chiedo!

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 11:22
Ottimo, allora incrocio le dita...
Ma invece potrebbe essere qualche dispositivo che manda in crash la connessione? A naso direi di no, ma chiedo!
Ma no, perchè lo pensi?

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 13:31
Domanda che credo sia stupida ma chiedo comunque: vedete qualche controindicazione ad usare un cavo cat 5e da 5/6 mt. al posto di mezzo metro tra il 7590 (in realtà i miei useranno il 7530...) collegandolo ad ONT Open Fiber?
Ovviamente cavo in vero rame, BTicino/Legrand.

rizzotti91
12-08-2020, 14:38
Domanda che credo sia stupida ma chiedo comunque: vedete qualche controindicazione ad usare un cavo cat 5e da 5/6 mt. al posto di mezzo metro tra il 7590 (in realtà i miei useranno il 7530...) collegandolo ad ONT Open Fiber?
Ovviamente cavo in vero rame, BTicino/Legrand.

Leggo che fino a 10-30 metri il CAT5E dovrebbe reggere la gigabit, quindi vai tranquillo.
Se poi riesci a metterne uno CAT6, tanto meglio :D

ruinsofalcatraz
12-08-2020, 14:41
Leggo che fino a 10-30 metri il CAT5E dovrebbe reggere la gigabit, quindi vai tranquillo.
Se poi riesci a metterne uno CAT6, tanto meglio :D
Guarda ho un 20 mt. di cat 5e UTP BTicino/Legrand, rame vero, che va dal 7650 fino al repeater 3000 al piano di sotto... la mia domanda era se cambia qualcosa essendo il cavo che collega l'ONT al router... ;)

luca.loprieno
12-08-2020, 15:50
Anche con il vecchio fritz stesso problema, esattamente dopo 8 ore cade la connessione.
Ho chiamato il 192193, fatto verifica, vedono degrado e domattina mandano il tecnico, mi ha chiesto conferma del nome utente codice e indirizzo, i primi 2 ovviamente non li sapevo.

Chissà--

Vi aggiorno

Pr|ckly
12-08-2020, 17:09
Update!
Dopo le risposte confezionate del supporto mi chiedono di inviare i file generati dal menù "Dati di assistenza".
Oggi mi rispondono che il router dovrebbe essere difettoso e mi chiedono di inviarlo a Berlino per riparazione.

Update.
Me ne hanno spedito uno nuovo esattamente un giorno dopo la ricezione.
Ora l'aggiornamento alla 7.20 funziona correttamente, l'unica cosa che mi è dato sapere è che si trattava di un problema hardware.
Non capisco come sia possibile dato che tornando alla 7.13 il router funzionava correttamente ma tant'è... router nuovo, problema risolto. :)

purpe
12-08-2020, 17:34
Sai quanto gli costa fare un debug per un problema isolato.

Il tuo l'hanno semplicemente buttato.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

xtian2008
12-08-2020, 18:23
Guarda ho un 20 mt. di cat 5e UTP BTicino/Legrand, rame vero, che va dal 7650 fino al repeater 3000 al piano di sotto... la mia domanda era se cambia qualcosa essendo il cavo che collega l'ONT al router... ;)

L'ho fatto io. Prima avevo il 7590 di fianco all'ont con il classico cavo corto in dotazione , ho fatto un cavo da 30 metri ont-7590 per portare il 7590 in un'altra stanza,non ho perso 1 mega. Quindi vai tranquillo

rizzotti91
12-08-2020, 18:40
Guarda ho un 20 mt. di cat 5e UTP BTicino/Legrand, rame vero, che va dal 7650 fino al repeater 3000 al piano di sotto... la mia domanda era se cambia qualcosa essendo il cavo che collega l'ONT al router... ;)

Non vedo perché dovrebbe cambiare se lo usi per collegare ONT -- Router o Router -- PC o Router -- Console, sempre un CAT5E, l'importante è che garantisca il gigabit sulla tratta che usi.
Vai tranquillo :)

Pr|ckly
12-08-2020, 19:55
Sai quanto gli costa fare un debug per un problema isolato.

Il tuo l'hanno semplicemente buttato.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Oddio, immagino siano andati in debug quando mi hanno richiesto i log avanzati, prima di chiedermi di spedirlo a Berlino.
Anche perchè nella risposta precedente dal supporto mi avevano detto che a loro non risultavano segnalazioni di problemi simili con la 7.20 :confused:

/edit: onestamente non so neppure cosa abbiano visto nei log avanzati perchè dopo l'update alla 7.20 il router non risultava più accessibile, quindi era impossibile collezionarli. Io li ho inviati dopo aver usato la recovery della 7.13
A meno che non ci sia un'area a basso livello dove restano immagazzinate delle informazioni anche dopo un reset tramite recovery, boh.

ruinsofalcatraz
13-08-2020, 07:05
L'ho fatto io. Prima avevo il 7590 di fianco all'ont con il classico cavo corto in dotazione , ho fatto un cavo da 30 metri ont-7590 per portare il 7590 in un'altra stanza,non ho perso 1 mega. Quindi vai tranquillo

Non vedo perché dovrebbe cambiare se lo usi per collegare ONT -- Router o Router -- PC o Router -- Console, sempre un CAT5E, l'importante è che garantisca il gigabit sulla tratta che usi.
Vai tranquillo :)

Grazie mille ad entrambi, devono venire a cablare la casa dei miei settimana prossima e volevo essere sicuro prima di fargli posizionare l'ONT.
Daranno loro il Fritz 7530... ;)

purpe
13-08-2020, 07:33
Oddio, immagino siano andati in debug quando mi hanno richiesto i log avanzati, prima di chiedermi di spedirlo a Berlino.
Anche perchè nella risposta precedente dal supporto mi avevano detto che a loro non risultavano segnalazioni di problemi simili con la 7.20 :confused:

/edit: onestamente non so neppure cosa abbiano visto nei log avanzati perchè dopo l'update alla 7.20 il router non risultava più accessibile, quindi era impossibile collezionarli. Io li ho inviati dopo aver usato la recovery della 7.13
A meno che non ci sia un'area a basso livello dove restano immagazzinate delle informazioni anche dopo un reset tramite recovery, boh.

Beh, senti, lavorandoci tutti i giorni, fra clienti e reparti tecnici, ti posso dire che l'indagine su un problema viene fatta solo se il problema impatta N+ utenti, in caso contrario viene adottata la soluzione più rapida, compresa la sostituzione di un device, non ha senso perderci effort.
E la risposta alla domanda "Ma cos'era successo?" spesso e volentieri, è un'antani alla "Amici Miei", anche perché il 90% degli utenti è grassa se capisce quello che gli diresti.
E per quanto riguarda la richiesta di log, beh, dipende chi te l'ha chiesta, e a naso direi un help desk di primo livello, quindi potrei affermare che è stata una semplice richiesta di routine, fatta da chi non ci mette troppa testa ma ha un copione da recitare.

Che il log sopravviva al ripristino la veggo buia, va da se che non serve ad una mazza :D

Blister
13-08-2020, 09:28
Ciao, sai se dai menù del FritzBox 7590 è possibile visualizzare i siti visitati dai dispositivi che utilizzano la rete Wifi?
Per controllare i siti visualizzati dai dispositivi come devo fare?Non è possibile e per fortuna direi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
13-08-2020, 09:30
Non è possibile e per fortuna direi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Beh... perchè, sarebbe comunque una feature.
Quello che manca a me è la possibilità di limitare la banda per device come facevo con mio vecchio ASUS RT-AC88U, anche se con una gigabit non ce la faceva poi ad assicurare la piena velocità.

ruinsofalcatraz
13-08-2020, 09:48
Grazie, esistono software che permettono di visualizzare i siti visitati dai dispositivi che utilizzano la rete Wifi?
Ovvio, certo, ma mi sa che siamo un po' O.T..
Devi controllare i figli eh... ;)

ruinsofalcatraz
13-08-2020, 10:34
E' possibile variare l'indirizzo del MyFritz?
Ho notato che non sempre la configurazione DynDNS viene aggiornata (ovvero comunicato il cambio di IP al provider DNS).
Diciamo che l'indirizzo che viene assegnato al MyFritz è poco parlante...

Pr|ckly
13-08-2020, 10:43
E per quanto riguarda la richiesta di log, beh, dipende chi te l'ha chiesta, e a naso direi un help desk di primo livello, quindi potrei affermare che è stata una semplice richiesta di routine, fatta da chi non ci mette troppa testa ma ha un copione da recitare.

Si, le domande che mi hanno fatto erano per gli utonti. :D

Comunque l'invio dei log era datato 16 luglio, la risposta successiva con richiesta di invio per sostituzione è arrivata il 24 luglio, immagino abbiano fatto delle analisi.
In caso contrario, se i log non gli sono serviti, vuol dire che basta rispondere alle domande "hai provato con il cavo", "hai provato da un altro browser/dispositivo" e "hai aspettato almeno 30 minuti" per farsi sostituire il dispositivo.

Più che altro la mia era curiosità perchè ero convinto di un problema software, quando mi hanno parlato di hardware sono rimasto basito. :)

DLINKO
13-08-2020, 11:54
Si ho sbagliato, il mio contratto è la tim connect xdsl fino a 100 mega, so che se il test nemesys da meno di 35 posso reclamare, ovviamente alcuni operatori anche potendo dare di più alle volte ti danno quel poco di più per non poter reclamare, ma questa è una mia supposizione, comunque non intaso più la discussione con i miei post di lamentele, seguo anche perché sono ancora con firmware 7.01 e in tanti non lo hanno aggiornato perché si è detto che si perde qualche mega, adesso che ne ho meno dell'inizio (erano 65 all'attivazione) non vorrei diminuire oltre, se sono in iscita nuovi firmware migliori magari aggiorno

Hai provato a forzare un po' lo SNR ? Non farà miracoli, ma se hai una linea buona, scendendo di qualche dB sullo SNR, ne consegue una velocità media un pochino più alta.

elgabro.
13-08-2020, 12:26
Qualcuno potrebbe darmi una mano con un problema, non mi si collega più la bilancia Index, provo a connetterla con lo scolapasta e si connette, con il 7590 invece non funziona, non c'è verso di fargli prendere il wifi.

Ho provato anche cambiare le impostazioni da "WPA+WPA2", "WPA2 (CCMP)" o "WPA2+WPA3" ma non cambia nulla non ne vuole sapere di connettersi.

Dipende dal nuovo firmware 7.20?

purpe
13-08-2020, 12:43
Qualcuno potrebbe darmi una mano con un problema, non mi si collega più la bilancia Index, provo a connetterla con lo scolapasta e si connette, con il 7590 invece non funziona, non c'è verso di fargli prendere il wifi.

Ho provato anche cambiare le impostazioni da "WPA+WPA2", "WPA2 (CCMP)" o "WPA2+WPA3" ma non cambia nulla non ne vuole sapere di connettersi.

Dipende dal nuovo firmware 7.20?

Può essere perchè, anche io ho una bilancia della fitbit, e trovai questo articolo sul sito avm, che ora è stato rimosso (credo per il nuovo firmware)
https://i.imgur.com/UXMRULR.png

Per fortuna lo ritrovato nelle copie cache di google.

https://i.imgur.com/euBsX7a.png

Totix92
13-08-2020, 13:25
Ciao, sai se dai menù del FritzBox 7590 è possibile visualizzare i siti visitati dai dispositivi che utilizzano la rete Wifi?
Per controllare i siti visualizzati dai dispositivi come devo fare?

Non è possibile sfortunatamente, rimpiango il mio vecchio Netgear per questo, che lo poteva fare, così facendo mi salvavo una lista di indirizzi di ads e pubblicità varie e le bloccavo :sofico:
Peccato che il fritz non lo faccia.

elgabro.
13-08-2020, 13:27
ho provato a mettere il wifi B+G+N ma non si configura, che palle.

elgabro.
13-08-2020, 13:48
Ha sempre funzionato perfettamente fino all'attacco hacker alla Garmin della scorsa settimana, ora invece non funziona più, questa è una cosa assurda.

Ps.
Ripeto che con lo scolapasta si configura perfettamente ho provato ora, con il 7590 invece non ne vuole sapere.

ruinsofalcatraz
13-08-2020, 13:59
Non è possibile sfortunatamente, rimpiango il mio vecchio Netgear per questo, che lo poteva fare, così facendo mi salvavo una lista di indirizzi di ads e pubblicità varie e le bloccavo :sofico:
Peccato che il fritz non lo faccia.
Inizio a credere che sia una cosa voluta.
Secondo me nessun router casalingo regge una cosa del genere con una gigabit e per questo motivo non hanno inserito le features.

purpe
13-08-2020, 14:27
Non è possibile sfortunatamente, rimpiango il mio vecchio Netgear per questo, che lo poteva fare, così facendo mi salvavo una lista di indirizzi di ads e pubblicità varie e le bloccavo :sofico:
Peccato che il fritz non lo faccia.



https://raw.githubusercontent.com/notracking/hosts-blocklists/master/dnscrypt-proxy/dnscrypt-proxy.blacklist.txt (https://raw.githubusercontent.com/notracking/hosts-blocklists/master/dnscrypt-proxy/dnscrypt-proxy.blacklist.txt)

Il problema è che son troppe e non le gestisce, o almeno a me non sembra prenderle, io ho risolto con pehole.

elgabro.
13-08-2020, 16:31
Ultimamente quelli delle assistenze tecniche sono sempre più inutili e incompetenti.

Ho chiamato l'assistenza garmin e mi hanno proposto di fare un RMA, peccato che la garanzia della bilancia è scaduta, così dovrei ricomprarla per 90€ a metà del prezzo secondo ste menti brillanti, peccato che con lo scolapasta funzioni alla perfezione.

Quindi contatto l'assistenza AVM e mi rispondono così:

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

Da quello che scrive nella Sua mail, la bilancia Garmin Index non si connette con il FRITZ!Box 7590 mentre prima funzionava perfettamente con il router TIM.

Se gli altri dispositivi Wi-Fi come presumo riescono a connettersi ma la bilancia non si connette in wireless, è un segno che il FRITZ!Box permette la connessione
Wi-Fi ma che un certo dispositivo per varie ragioni viene impossibilitato.
Per rendere allora questo possibile, cioè per far si che la bilancia riesca a comunicare con il FRITZ!Box occorre seguire le dettagliate informazioni a riguardo
presenti nella guida sottostante:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/509_Un-dispositivo-wireless-non-riesce-a-connettersi-al-FRITZ-Box#zd

Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.


Questi dell'assistenza AVM devono essere altre menti brillanti stile assistenza Garmin, la procedura indicata funziona un par de cippoli.

Mo che devo fare, mi devo comprare un altra bilancia smart di un'altra marca sperando che funzioni?

Trotto@81
13-08-2020, 16:35
Purtroppo l'assistenza AVM pecca. A differenza di altri marchi del settore ne ha una, ma spesso ti rimandano a guide del loro sito anche se stai segnalando un bug.

elgabro.
13-08-2020, 16:43
Io vorrei sapere cosa è successo, ha smesso di funzionare durante l'attacco hacker alla garmin delle scorse settimane e non se più connessa al 7590, il firmware 7.20 era già installato.

elgabro.
13-08-2020, 16:52
è possibile impostare il DGA 4130 come access point wireless collegato al 7590?

Così collego la bilancia li e non se ne parla più, anche perché mi serve, sono in piena fase di dieta e palestra più attività fisica e mi serve sapere la massa grassa e l'acqua corporea perché solo dal peso non si capisce se sto perdendo grasso o acqua dagli allenamenti che faccio.

elgabro.
13-08-2020, 16:58
Dite che se faccio un reset di fabbrica del 7590 potrebbe tornare a funzionare?

Però che balle è un lavorone :mad:

EDIT.

Questi hanno il mio stesso problema https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/problemi-connessione-technicolor-garmin-index-smart-t10103-10.html

Pazzesco, ma la cosa più pazzesca e che per anni ha funzionato alla perfezione.

dmann9999
13-08-2020, 17:11
Ultimamente quelli delle assistenze tecniche sono sempre più inutili e incompetenti.

Ho chiamato l'assistenza garmin e mi hanno proposto di fare un RMA, peccato che la garanzia della bilancia è scaduta, così dovrei ricomprarla per 90€ a metà del prezzo secondo ste menti brillanti, peccato che con lo scolapasta funzioni alla perfezione.

Quindi contatto l'assistenza AVM e mi rispondono così:

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

Da quello che scrive nella Sua mail, la bilancia Garmin Index non si connette con il FRITZ!Box 7590 mentre prima funzionava perfettamente con il router TIM.

Se gli altri dispositivi Wi-Fi come presumo riescono a connettersi ma la bilancia non si connette in wireless, è un segno che il FRITZ!Box permette la connessione
Wi-Fi ma che un certo dispositivo per varie ragioni viene impossibilitato.
Per rendere allora questo possibile, cioè per far si che la bilancia riesca a comunicare con il FRITZ!Box occorre seguire le dettagliate informazioni a riguardo
presenti nella guida sottostante:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/509_Un-dispositivo-wireless-non-riesce-a-connettersi-al-FRITZ-Box#zd

Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.


Cordiali saluti da Berlino

Questi dell'assistenza AVM devono essere altre menti brillanti stile assistenza Garmin, la procedura indicata funziona un par de cippoli.

Mo che devo fare, mi devo comprare un altra bilancia smart di un'altra marca sperando che funzioni?

a me il 7590 con qualche dispositivo faceva problemi con la cifratura wifi wpa2+wpa3.
Prova a mettere solo wpa2 e vedi se risolvi
tra parentesi l'ho anche segnalato ad avm, ma vedo che non consigliano neppure il workaround... :muro:

elgabro.
13-08-2020, 17:20
a me il 7590 con qualche dispositivo faceva problemi con la cifratura wifi wpa2+wpa3.
Prova a mettere solo wpa2 e vedi se risolvi
tra parentesi l'ho anche segnalato ad avm, ma vedo che non consigliano neppure il workaround... :muro:

ho cambiato tutte le cifrature presenti sul 7590 e nessuna funziona.

ora provo a rispolverare un vecchio acces point TP-LINK nel cassetto e provo a connettero a quello (TL-WA801ND)

Trotto@81
13-08-2020, 18:53
Dite che se faccio un reset di fabbrica del 7590 potrebbe tornare a funzionare?

Però che balle è un lavorone :mad:

EDIT.

Questi hanno il mio stesso problema https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/problemi-connessione-technicolor-garmin-index-smart-t10103-10.html

Pazzesco, ma la cosa più pazzesca e che per anni ha funzionato alla perfezione.Proverei ad eliminarlo fra i dispositivi noti connessi in wireless. Il reset non credo possa risolvere, ma se hai tempo e voglia male non gli fa.

elgabro.
13-08-2020, 19:25
Proverei ad eliminarlo fra i dispositivi noti connessi in wireless. Il reset non credo possa risolvere, ma se hai tempo e voglia male non gli fa.

Ho scoperto qual'è il motivo del perché non funzionava. :D

Trotto@81
13-08-2020, 19:43
E qual'era?

elgabro.
13-08-2020, 20:13
E qual'era?

A garmin non piacciono i dns di AdGuard, ho rimesso i dns di google ed è tornato a funzionare.

Solo che così è tornata pure la pubblicità.

con la 7.20 ho scoperto una nuova funzione ovvero DNS over TLS (DoT) e a quanto pare AdGuard la supporta https://adguard.com/it/blog/adguard-dns-announcement.html#:~:text=the%20foreseeable%20future.-,DNS%2Dover%2DTLS,AdGuard%20proudly%20joins%20their%20ranks.

qui spiega come configurarlo https://gioxx.org/2020/07/28/fritzos-7-20-perche-aggiornare/

si possono inserire anche dei DNS in caso il DoT non funzioni tramite questa spunte "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet"

però non ho ben capito cosa va in questo riquadro, perché 8.8.8.8 e 8.8.4.4 non li accetta.

ebeb
13-08-2020, 21:05
Quindi la colpa non era né del 7590 né della assistenza AVM...

ebeb
13-08-2020, 21:09
A garmin non piacciono i dns di AdGuard, ho rimesso i dns di google ed è tornato a funzionare.

Solo che così è tornata pure la pubblicità.

con la 7.20 ho scoperto una nuova funzione ovvero DNS over TLS (DoT) e a quanto pare AdGuard la supporta https://adguard.com/it/blog/adguard-dns-announcement.html#:~:text=the%20foreseeable%20future.-,DNS%2Dover%2DTLS,AdGuard%20proudly%20joins%20their%20ranks.

qui spiega come configurarlo https://gioxx.org/2020/07/28/fritzos-7-20-perche-aggiornare/

si possono inserire anche dei DNS in caso il DoT non funzioni tramite questa spunte "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet"

però non ho ben capito cosa va in questo riquadro, perché 8.8.8.8 e 8.8.4.4 non li accetta.


Il nome di un server DNS DoT...

elgabro.
13-08-2020, 21:37
Quindi la colpa non era né del 7590 né della assistenza AVM...

be più o meno, il problema l'ho scoperto tramite un forum di assistenza garmin, se all'assistenza non sanno cosa sono i DNS siamo a posto.

https://forums.garmin.com/apps-software/mobile-apps-web/f/garmin-connect-web/46423/garmin-connect-dns-error/1052629#1052629

elgabro.
13-08-2020, 21:52
Il nome di un server DNS DoT...

8.8.8.8 8.8.4.4 come si traducono con sti nomi?

CMQ mi sa che non funziona per il mio problema, vorrà dire che quando utilizzo questa bilancia cambio i DNS a manina, al meno che non esista un altra soluzione.

Ps.
L'informatica incomincia fortemente a starmi sulle palle.

DLINKO
13-08-2020, 22:29
Qualcuno potrebbe darmi una mano con un problema, non mi si collega più la bilancia Index, provo a connetterla con lo scolapasta e si connette, con il 7590 invece non funziona, non c'è verso di fargli prendere il wifi.

Ho provato anche cambiare le impostazioni da "WPA+WPA2", "WPA2 (CCMP)" o "WPA2+WPA3" ma non cambia nulla non ne vuole sapere di connettersi.

Dipende dal nuovo firmware 7.20?

Non credo dipenda dal firmware 7.20, lo sto usando da quando è uscito e ho una marea di dispositivi collegati in Wi-Fi di tutte le età, intendo sia un po' datati con solamente i 2.4 GHz e solamente il WPA2 e sia dispositivi recentissimi con WPA3 e bibanda 2.4 - 5 GHz.

Non conosco la bilancia in tuo possesso, ma non si collega tentando con la connessione WPS oppure anche inserendo tutto manualmente non c'è verso ?

Io proverei per esclusione, intendo, prova per un attimo a togliere ogni tipo di protezione sia alla bilancia e sia al Fritz, se così si collega, almeno sai che non è un problema hardware. Poi, bisognerà capire perché i 2 non dialogano pur a parità di sistema di criptazione e di chiave inserita.


Ooopppsss, scusa non avevo visto che avevi già risolto.

ebeb
13-08-2020, 23:18
8.8.8.8 8.8.4.4 come si traducono con sti nomi?

CMQ mi sa che non funziona per il mio problema, vorrà dire che quando utilizzo questa bilancia cambio i DNS a manina, al meno che non esista un altra soluzione.

Ps.
L'informatica incomincia fortemente a starmi sulle palle.

...probabilmente non è colpa dell'informatica.

E se al posto di informatica ci si mette matematica, oppure grammatica, parimenti non sarebbe colpa di quest'ultime.

Esistono cose dotate di stringenti regole... se non piacciono non è colpa delle cose medesime....

ebeb
13-08-2020, 23:22
Non credo dipenda dal firmware 7.20, lo sto usando da quando è uscito e ho una marea di dispositivi collegati in Wi-Fi di tutte le età, intendo sia un po' datati con solamente i 2.4 GHz e solamente il WPA2 e sia dispositivi recentissimi con WPA3 e bibanda 2.4 - 5 GHz.

Non conosco la bilancia in tuo possesso, ma non si collega tentando con la connessione WPS oppure anche inserendo tutto manualmente non c'è verso ?

Io proverei per esclusione, intendo, prova per un attimo a togliere ogni tipo di protezione sia alla bilancia e sia al Fritz, se così si collega, almeno sai che non è un problema hardware. Poi, bisognerà capire perché i 2 non dialogano pur a parità di sistema di criptazione e di chiave inserita.


Ooopppsss, scusa non avevo visto che avevi già risolto.


Caratteristiche fisiche

Peso: 2,8 kg
Dimensioni: 35 cm x 31 cm x 3 cm
Durata della batteria: fino a 9 mesi; utilizza 4 batterie AA (incluse)
Funzionalità Bluetooth Smart (BLE): sì
Compatibile con ANT+: sì
WiFi: sì, 2,4 GHz 802.11 b/g/n (utilizzabile solo con router WPS)
Peso massimo consentito: 181,4 kg

ebeb
13-08-2020, 23:25
be più o meno, il problema l'ho scoperto tramite un forum di assistenza garmin, se all'assistenza non sanno cosa sono i DNS siamo a posto.

https://forums.garmin.com/apps-software/mobile-apps-web/f/garmin-connect-web/46423/garmin-connect-dns-error/1052629#1052629


Lo sanno! Loro lo sanno.....

ruinsofalcatraz
14-08-2020, 08:09
Ultimamente quelli delle assistenze tecniche sono sempre più inutili e incompetenti.

Ho chiamato l'assistenza garmin e mi hanno proposto di fare un RMA, peccato che la garanzia della bilancia è scaduta, così dovrei ricomprarla per 90€ a metà del prezzo secondo ste menti brillanti, peccato che con lo scolapasta funzioni alla perfezione.

Quindi contatto l'assistenza AVM e mi rispondono così:

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.

Da quello che scrive nella Sua mail, la bilancia Garmin Index non si connette con il FRITZ!Box 7590 mentre prima funzionava perfettamente con il router TIM.

Se gli altri dispositivi Wi-Fi come presumo riescono a connettersi ma la bilancia non si connette in wireless, è un segno che il FRITZ!Box permette la connessione
Wi-Fi ma che un certo dispositivo per varie ragioni viene impossibilitato.
Per rendere allora questo possibile, cioè per far si che la bilancia riesca a comunicare con il FRITZ!Box occorre seguire le dettagliate informazioni a riguardo
presenti nella guida sottostante:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/509_Un-dispositivo-wireless-non-riesce-a-connettersi-al-FRITZ-Box#zd

Con la premessa che queste informazioni Le siano utili, non esiti comunque a contattarmi per eventuali o ulteriori richieste.


Cordiali saluti da Berlino
Giovanni Arena (AVM Support)

Questi dell'assistenza AVM devono essere altre menti brillanti stile assistenza Garmin, la procedura indicata funziona un par de cippoli.

Mo che devo fare, mi devo comprare un altra bilancia smart di un'altra marca sperando che funzioni?
Io avrei evitato di citare il poveraccio che ti ha risposto...
Comunque le assistenze italiane, in generale, sono una spanna sotto quelle estere solitamente, c'è poco da fare.
Secondo me è più mancanza di voglia.

elgabro.
14-08-2020, 08:57
Io avrei evitato di citare il poveraccio che ti ha risposto...
Comunque le assistenze italiane, in generale, sono una spanna sotto quelle estere solitamente, c'è poco da fare.
Secondo me è più mancanza di voglia.

caxxo non ci ho pensato che piciù sono.....:muro: :muro: tolgo immediatamente.

se poteste togliere anche chi ha citato il mio messaggio mi farebbe un piacere.

Ps.
scusate ero fuso ieri ci ho perso una giornata da mattina a sera.

elgabro.
14-08-2020, 09:31
per quanto riguarda i DNS over TLS (DoT) ho capito come funziona, in pratica inserisci una lista di DNS DoT e lui si piglia quello che più gli aggrada, ad esempio se inserite dns.google in ultima posizione lui si piglia questo.

con la spunta "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet" se qualche DNS non risolve i nomi dovrebbe saltare a quelli non criptati, ma non è che funziona benissimo sta funzione, per lo meno con la bilancia non funziona. A parte che con sta bilancia funzionano solo i DNS di google tutti gli altri non funzionano compreso cloudflare.

Joe 69
14-08-2020, 11:23
per quanto riguarda i DNS over TLS (DoT) ho capito come funziona, in pratica inserisci una lista di DNS DoT e lui si piglia quello che più gli aggrada, ad esempio se inserite dns.google in ultima posizione lui si piglia questo.

con la spunta "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet" se qualche DNS non risolve i nomi dovrebbe saltare a quelli non criptati, ma non è che funziona benissimo sta funzione, per lo meno con la bilancia non funziona. A parte che con sta bilancia funzionano solo i DNS di google tutti gli altri non funzionano compreso cloudflare.

Per quanto riguarda i DNS, dopo numerose prove sono ritornato a quelli assegnati in automatico dal mio operatore e sono giunto a conclusione che oltre che essere veloci, sono soprattutto affidabili al contrario del tanto blasonato cloudfire... Avvolte è inutile guardare lontano quando la soluzione è così vicino e francamente neanche capisco questo accanimento verso DNS diversi da quelli forniti dal proprio operatore almenoché con quest'ultimi ci si hanno problemi.

ebeb
14-08-2020, 11:57
Per quanto riguarda i DNS, dopo numerose prove sono ritornato a quelli assegnati in automatico dal mio operatore e sono giunto a conclusione che oltre che essere veloci, sono soprattutto affidabili al contrario del tanto blasonato cloudfire... Avvolte è inutile guardare lontano quando la soluzione è così vicino e francamente neanche capisco questo accanimento verso DNS diversi da quelli forniti dal proprio operatore almenoché con quest'ultimi ci si hanno problemi.

Io invece non capisco i troppi equivoci, in sostanza dovuti a non corretta conoscenza, che avvolgono il fantastico mondo dei DNS.
Almeno stante a quanto capita spesso di leggere.

A partire da fatto che nulla vieta di utilizzare quelli di default messi a disposizione dal proprio gestore e che in modo analogo nulla impone di modificarli.
Come dovrebbe accadere sempre ma par di capire avvenga quasi mai, tale scelta deve (dovrebbe) avere una motivazione.

Cosa che sempre leggendo non appare... si parla di quelli di CLOUDFLARE (non cloudfire) e tutti ad usare quelli.

Si parla di DoT e tutti ad attivare l'opzione.

Sempre, o quasi, non a ragion veduta e spesso neppure sapendo cosa fà e come lavora e perché.... ma unicamente perché fan tutti così.

L'unica cosa di cui si può stare certi è che tali alternative non sono inutili... forse sarebbe il caso di approfondire il proprio conoscere prima di esprimersi al riguardo.

dmann9999
14-08-2020, 12:07
Io invece non capisco i troppi equivoci, in sostanza dovuti a non corretta conoscenza, che avvolgono il fantastico mondo dei DNS.
Almeno stante a quanto capita spesso di leggere.

A partire da fatto che nulla vieta di utilizzare quelli di default messi a disposizione dal proprio gestore e che in modo analogo nulla impone di modificarli.
Come dovrebbe accadere sempre ma par di capire avvenga quasi mai, tale scelta deve (dovrebbe) avere una motivazione.

Cosa che sempre leggendo non appare... si parla di quelli di CLOUDFLARE (non cloudfire) e tutti ad usare quelli.

Si parla di DoT e tutti ad attivare l'opzione.

Sempre, o quasi, non a ragion veduta e spesso neppure sapendo cosa fà e come lavora e perché.... ma unicamente perché fan tutti così.

L'unica cosa di cui si può stare certi è che tali alternative non sono inutili... forse sarebbe il caso di approfondire il proprio conoscere prima di esprimersi al riguardo.

invece i dns di tim fanno schifo, danno spesso problemi, un giorno si e l'altro pure... quindi per me un'alternativa è d'obbigo :)

ebeb
14-08-2020, 12:08
Io avrei evitato di citare il poveraccio che ti ha risposto...
Comunque le assistenze italiane, in generale, sono una spanna sotto quelle estere solitamente, c'è poco da fare.
Secondo me è più mancanza di voglia.

Io invece penso di non eliminarlo dal mio messaggio quotato.
Perché il poveraccio, sempre a mio parere, stante la realtà dei fatti ne esce alla grande al pari del servizio di assistenza AVM.

Che si è peritato di intervenire rispondendo per risolvere un problema che per quanto ad AVM non coinvolgeva l'hardware e nemmeno il software.

Se la bilancia funziona(va) con l'apparato di TIM e non con il 7590 dipendeva unicamente da impostazioni dell'utente finale a cui AVM appare essere totalmente estranea.

ebeb
14-08-2020, 12:11
invece i dns di tim fanno schifo, danno spesso problemi, un giorno si e l'altro pure... quindi per me un'alternativa è d'obbigo :)

Come ho scritto prima, questo si tratta intervenire a ragion veduta!!! :mano:

Joe 69
14-08-2020, 13:03
Io invece non capisco i troppi equivoci, in sostanza dovuti a non corretta conoscenza, che avvolgono il fantastico mondo dei DNS.
Almeno stante a quanto capita spesso di leggere.

A partire da fatto che nulla vieta di utilizzare quelli di default messi a disposizione dal proprio gestore e che in modo analogo nulla impone di modificarli.
Come dovrebbe accadere sempre ma par di capire avvenga quasi mai, tale scelta deve (dovrebbe) avere una motivazione.

Cosa che sempre leggendo non appare... si parla di quelli di CLOUDFLARE (non cloudfire) e tutti ad usare quelli.

Si parla di DoT e tutti ad attivare l'opzione.

Sempre, o quasi, non a ragion veduta e spesso neppure sapendo cosa fà e come lavora e perché.... ma unicamente perché fan tutti così.

L'unica cosa di cui si può stare certi è che tali alternative non sono inutili... forse sarebbe il caso di approfondire il proprio conoscere prima di esprimersi al riguardo.

Intanto ringrazio per la correzione (cloudflare invece di cloudfire) inquanto spesso il correttore automatico decide da sé cosa scrivere e a non controllare prima di pubblicare poi lo fà d'avvero.... Per quanto riguarda il resto, è vero che ognuno è libero di fare le sue scelte e, a prescindere dalle motivazioni, il provare è fondamentale per poi fare confronti ed effettuare le proprie scelte cosa che ha spinto me, e forse altri come me, non solo a provare le alternative ma anche a ritornare ad utilizzare i DNS del propio gestore in quanto si sono dimostrati d'essere pure più veloci delle alternative ma soprattutto più affidabili nel tempo e quest'ultimo aspetto è un lato che spesso molti trascurano visto che, pur a venir a conoscenza che problematiche che hanno avuto sono derivati proprio dai DNS alternativi, continuano ad insistere su DNS prestazionali più per nomea che per dati di fatto e sta propio qui il mio stupore.
Poi è vero, spesso si usano cose di cui neanche avremmo bisogno però credo che questa tendenza nasca non solo sul non conoscere la materia, ma anche sul voler sperimentare oppure sfruttare tutte le opzioni a disposizione per non lasciare niente di intentato per migliorare le prestazioni...

Joe 69
14-08-2020, 13:17
invece i dns di tim fanno schifo, danno spesso problemi, un giorno si e l'altro pure... quindi per me un'alternativa è d'obbigo :)

In questo caso bene hai fatto a trovare e a restare sulle alternative.

Fede T.
14-08-2020, 13:38
invece i dns di tim fanno schifo, danno spesso problemi, un giorno si e l'altro pure... quindi per me un'alternativa è d'obbigo :)

Io ho la FTTC TIM da un anno e non ho mai avuto problemi con 85.38.28.1 (usato attualmente per richieste standard) e 85.38.28.0
Sono quelli ottenuti in automatico alla connessione.

:sperem:

elgabro.
14-08-2020, 14:15
Io invece penso di non eliminarlo dal mio messaggio quotato.
Perché il poveraccio, sempre a mio parere, stante la realtà dei fatti ne esce alla grande al pari del servizio di assistenza AVM.

Che si è peritato di intervenire rispondendo per risolvere un problema che per quanto ad AVM non coinvolgeva l'hardware e nemmeno il software.

Se la bilancia funziona(va) con l'apparato di TIM e non con il 7590 dipendeva unicamente da impostazioni dell'utente finale a cui AVM appare essere totalmente estranea.

Quando arrivi alla soluzione dopo è facile, intanto qui dentro nessuno ci è arrivato che poteva dipendere dai DNS. :D

E comunque ci potevano arrivare quelli dell'assistenza Garmin, visto che da quello che leggo è un problema comune, senza propormi di mandarla in RMA, che magari il primo picio che passava glie la avrebbe veramente mandata in assistenza per una cavolata simile, rimettendoci anche di tasca propria.

ebeb
14-08-2020, 15:03
Quando arrivi alla soluzione dopo è facile, intanto qui dentro nessuno ci è arrivato che poteva dipendere dai DNS. :D

E comunque ci potevano arrivare quelli dell'assistenza Garmin, visto che da quello che leggo è un problema comune, senza propormi di mandarla in RMA, che magari il primo picio che passava glie la avrebbe veramente mandata in assistenza per una cavolata simile, rimettendoci anche di tasca propria.

Questa è veramente bella!! Mica erano stati impostati dal forum i DNS in modo differente tra i due apparati.

Quindi riepilogando avremmo dovuto arrivarci nel forum senza sapere cosa era impostato in modo diverso tra il TIM che andava ed il 7590 che no!

Oppure l'assistenza Garmin.
O meglio ancora quella AVM.

Mah..

DLINKO
14-08-2020, 18:42
Caratteristiche fisiche

Peso: 2,8 kg
Dimensioni: 35 cm x 31 cm x 3 cm
Durata della batteria: fino a 9 mesi; utilizza 4 batterie AA (incluse)
Funzionalità Bluetooth Smart (BLE): sì
Compatibile con ANT+: sì
WiFi: sì, 2,4 GHz 802.11 b/g/n (utilizzabile solo con router WPS)
Peso massimo consentito: 181,4 kg

Grazie per le info, non sapevo che Garmin producesse anche bilance, ammesso che sia la stessa dei navigatori.

Io ne ho una simile di un'altra marca, ma visto il non frequente utilizzo, ho preso il modello che dialoga solamente con Bluetooth, tanto, per registrare sulla loro applicazione qualche pesata al mese, mi sembrava troppo tenerla collegata in rete LAN.

ebeb
14-08-2020, 20:09
Grazie per le info, non sapevo che Garmin producesse anche bilance, ammesso che sia la stessa dei navigatori.

Io ne ho una simile di un'altra marca, ma visto il non frequente utilizzo, ho preso il modello che dialoga solamente con Bluetooth, tanto, per registrare sulla loro applicazione qualche pesata al mese, mi sembrava troppo tenerla collegata in rete LAN.


É la stessa..

Buona serata

purpe
14-08-2020, 20:50
Usare i dns di provider italiani ha l'unica pecca di sottostare alla legislazione italiana dove il legislatore, non avendo gli strumenti per chiedere la chiusura di un sito estero sito in paesi al di fuori di appositi accordi fra stati, obbliga i provider italiani ad inibire la risoluzione del dominio da parte dei loro dns.

Usare i dns di opendns, da qualche anno sotto il controllo di Cisco, vi libera dal problema di cui sopra, ma se prima vantava di essere al di fuori di una logica di profitto basato sull'utente, ora c'è da capire come Cisco utilizzi le query effettuate.

I dns di Google non è difficile pensare che usi le richieste per avere altre statistiche e dati inerenti la popolarità dei vari siti.

Cloudflare, per ora è in cerca di notorietà, con questi servizi puntati sulla privacy, per come la vedo sta cercando di crearsi quella facciata di good company, come un tempo faceva google.

Usare i dns over https o ssl, evitano snifiing e Co..., per evitare che i governi intercettino le vostre chiamate ad i dns e vi spiino, o come fanno alcuni provider intercettano le chiamate dns e le ributtano su i propri dns.

La scelta del dns più che per moda andrebbe fatta per altri motivi, e ringraziamo la divina causa della privacy che come side-effect permette a tutti quelli che usano questi sistemi per commettere illeciti di avere una scusa per difenderli a spada tratta...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ebeb
14-08-2020, 21:26
Usare i dns di provider italiani ha l'unica pecca di sottostare alla legislazione italiana dove il legislatore, non avendo gli strumenti per chiedere la chiusura di un sito estero sito in paesi al di fuori di appositi accordi fra stati, obbliga i provider italiani ad inibire la risoluzione del dominio da parte dei loro dns.

Usare i dns di opendns, da qualche anno sotto il controllo di Cisco, vi libera dal problema di cui sopra, ma se prima vantava di essere al di fuori di una logica di profitto basato sull'utente, ora c'è da capire come Cisco utilizzi le query effettuate.

I dns di Google non è difficile pensare che usi le richieste per avere altre statistiche e dati inerenti la popolarità dei vari siti.

Cloudflare, per ora è in cerca di notorietà, con questi servizi puntati sulla privacy, per come la vedo sta cercando di crearsi quella facciata di good company, come un tempo faceva google.

Usare i dns over https o ssl, evitano snifiing e Co..., per evitare che i governi intercettino le vostre chiamate ad i dns e vi spiino, o come fanno alcuni provider intercettano le chiamate dns e le ributtano su i propri dns.

La scelta del dns più che per moda andrebbe fatta per altri motivi, e ringraziamo la divina causa della privicy che come sideeffect permette a tutti quelli che usano questi sistemi per commettere illeciti di avere una scusa per difenderli a spada tratta...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Una lectio magistralis perfetta!!

Un contributo, sintetico ma concreto, da tenere a memoria prima di parlare di e sopratutto usare DNS a vanvera!

:mano: :mano: :mano:

elgabro.
15-08-2020, 09:39
Questa è veramente bella!! Mica erano stati impostati dal forum i DNS in modo differente tra i due apparati.

Quindi riepilogando avremmo dovuto arrivarci nel forum senza sapere cosa era impostato in modo diverso tra il TIM che andava ed il 7590 che no!

Oppure l'assistenza Garmin.
O meglio ancora quella AVM.

Mah..

bo ho fatto dei test e (a parte quelli di tim) funziona solo con il DNS di google, che strana sta cosa.

CMQ i DNS di tim fanno pena in tutto, per la cronaca. :rolleyes:

Qarboz
15-08-2020, 10:46
bo ho fatto dei test e (a parte quelli di tim) funziona solo con il DNS di google, che strana sta cosa.

CMQ i DNS di tim fanno pena in tutto, per la cronaca. :rolleyes:

Non puoi mettere i DNS di Google nelle impostazioni della bilancia così da poter sceglierne altri da mettere nel 7590?

Joe 69
15-08-2020, 11:53
Mi spiegate perchè nonostante abbia impostato un canale fisso per il wifi, il Fritz utilizza quel cacchio che vuole? Firm 7.20, ma stessa cosa coi precedenti.

Strano, reset ai dati di fabbrica e riprova a fissare il canale.

Joe 69
15-08-2020, 12:19
Usare i dns di provider italiani ha l'unica pecca di sottostare alla legislazione italiana dove il legislatore, non avendo gli strumenti per chiedere la chiusura di un sito estero sito in paesi al di fuori di appositi accordi fra stati, obbliga i provider italiani ad inibire la risoluzione del dominio da parte dei loro dns.

Usare i dns di opendns, da qualche anno sotto il controllo di Cisco, vi libera dal problema di cui sopra, ma se prima vantava di essere al di fuori di una logica di profitto basato sull'utente, ora c'è da capire come Cisco utilizzi le query effettuate.

I dns di Google non è difficile pensare che usi le richieste per avere altre statistiche e dati inerenti la popolarità dei vari siti.

Cloudflare, per ora è in cerca di notorietà, con questi servizi puntati sulla privacy, per come la vedo sta cercando di crearsi quella facciata di good company, come un tempo faceva google.

Usare i dns over https o ssl, evitano snifiing e Co..., per evitare che i governi intercettino le vostre chiamate ad i dns e vi spiino, o come fanno alcuni provider intercettano le chiamate dns e le ributtano su i propri dns.

La scelta del dns più che per moda andrebbe fatta per altri motivi, e ringraziamo la divina causa della privacy che come side-effect permette a tutti quelli che usano questi sistemi per commettere illeciti di avere una scusa per difenderli a spada tratta...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Una lectio magistralis perfetta!!

Un contributo, sintetico ma concreto, da tenere a memoria prima di parlare di e sopratutto usare DNS a vanvera!

:mano: :mano: :mano:

Mha, almenoché non si è politici di un certo spessore, manager di grandi aziende multinazionali, dirigenti statali o militari, ingenieri o tecnici che potrebbero mettere a rischio brevetti e segreti industriali e quant'altro possa essere messo a rischio (esempio conti bancari, ecc) grazie alla "non" sicurezza oppure, dall'altro estremo, essere evasori fiscali, esportatori di capitali all'estero tipo offshore , criminali o mafiosi dove per la "non" sicurezza s'intende essere presi, non vedo ragioni per cui una persona normale dovrebbe farsi tanti problemi....almeno per me che non ho nulla da dover nascondere o temere , i DNS forniti dal mio operatore italiano sono migliori in termini di prestazioni rispetto a quelli elencati e, fino ad ora, sono assolutamente affidabili (come prestazioni, per il resto solo Dio lo sa... ) e mai hanno dato problemi di sorta e credo che in fondo in fondo sono queste le cose che la maggior parte delle persone normali che pensano di cambiare o testare altri DNS (e che come numero sono già pochi visto che la maggior parte delle persone sanno usare il modem solo a livello di plug and play) cerca.... chiaramente sono mie punti di vista e senz'altro non metto in dubbio le descrizioni forniti dei provider dei DNS in elenco perché in casi particolari, certamente il discorso fatto è da mettere in conto.

Joe 69
15-08-2020, 14:33
Grazie, backup delle impostazioni o reimpostazione manuale? Spero di no...

Consiglio prima di effettuare il reset un backup giusto per averne uno in caso di necessità poi però, dopo il reset, consiglio di partire d'accapo inserendo i dati manualmente in quanto avvolte il backup contiene anche l'eventuale errore che ci potrebbe essere e quindi, nell ripristinare, si è punto e d'accapo. Poi, una volta che tutto è stato settato manualmente , consiglio un backup che sarà poi quello definitivo da conservare in caso di necessità.

ebeb
15-08-2020, 18:50
Mha, almenoché non si è politici di un certo spessore, manager di grandi aziende multinazionali, dirigenti statali o militari, ingenieri o tecnici che potrebbero mettere a rischio brevetti e segreti industriali e quant'altro possa essere messo a rischio (esempio conti bancari, ecc) grazie alla "non" sicurezza oppure, dall'altro estremo, essere evasori fiscali, esportatori di capitali all'estero tipo offshore , criminali o mafiosi dove per la "non" sicurezza s'intende essere presi, non vedo ragioni per cui una persona normale dovrebbe farsi tanti problemi....almeno per me che non ho nulla da dover nascondere o temere , i DNS forniti dal mio operatore italiano sono migliori in termini di prestazioni rispetto a quelli elencati e, fino ad ora, sono assolutamente affidabili (come prestazioni, per il resto solo Dio lo sa... ) e mai hanno dato problemi di sorta e credo che in fondo in fondo sono queste le cose che la maggior parte delle persone normali che pensano di cambiare o testare altri DNS (e che come numero sono già pochi visto che la maggior parte delle persone sanno usare il modem solo a livello di plug and play) cerca.... chiaramente sono mie punti di vista e senz'altro non metto in dubbio le descrizioni forniti dei provider dei DNS in elenco perché in casi particolari, certamente il discorso fatto è da mettere in conto.


Sarebbe interessante sapere quali ed in base a quali misurazioni e criteri che, non meramente soggettivi, li fanno considerare migliori (di quali??).

mikedepetris
15-08-2020, 19:31
Ieri il mio provider Tiscali ha avuto un disservizio ed ero senza internet, per cui ho dovuto sperimentare la connessione via cellulare collegato alla usb. Configurazione abbastanza rapida, però non mi aspettavo, è impossibile fargli fare il fallback automatico. Il Fritz è collegato via porta WAN all'ONT della fibra, e da quanto ho capito il fallback è fattibile solo via DSL.
Quindi devo manualmente configurare USB tethering.
Il vero problema è che così non ho modo di sapere quando la linea torna funzionante.
Ho capito bene? Avete una soluzione?
Ad esempio ho provato a collegare il PC direttamente all'ONT ma da lì non ho capito come fare a capire se tornava la linea.

Joe 69
15-08-2020, 21:18
Sarebbe interessante sapere quali ed in base a quali misurazioni e criteri che, non meramente soggettivi, li fanno considerare migliori (di quali??).

Con i DNS assegnati in automatico dal mio operatore ho migliori ping e migliori speedtests rispetto ad usare altri e non ho nessun impuntamento o lag nell'usare internet che ho riscontrato di avere soprattutto nell'usare DNS cloudflare... per me sono elementi sufficienti, se poi avrei trascurato qualche altra misurazione o criterio di valutazione (da escludersi quelli che abbiano a che fare con profitti dei providers dei DNS , raccolta dati, controlli governativi o di sicurezza visto che se pure lo facessero nulla avrei da perdere ) , sarei grato nell'essere illuminato per le opportune rivalutazioni del caso.

dmann9999
15-08-2020, 22:51
Ieri il mio provider Tiscali ha avuto un disservizio ed ero senza internet, per cui ho dovuto sperimentare la connessione via cellulare collegato alla usb. Configurazione abbastanza rapida, però non mi aspettavo, è impossibile fargli fare il fallback automatico. Il Fritz è collegato via porta WAN all'ONT della fibra, e da quanto ho capito il fallback è fattibile solo via DSL.
Quindi devo manualmente configurare USB tethering.
Il vero problema è che così non ho modo di sapere quando la linea torna funzionante.
Ho capito bene? Avete una soluzione?
Ad esempio ho provato a collegare il PC direttamente all'ONT ma da lì non ho capito come fare a capire se tornava la linea.

falso, con la 7.20 puoi scegliere:
"Modalità avanzata di protezione da failover / fallback per DSL/WAN

Stabilire l'accesso a Internet tramite rete mobile quando manca la connessione Internet via DSL o WAN a causa di un'interruzione della connessione via cavo con il FRITZ!Box, un'interuzione della sincronizzazione DSL o un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP."
quindi lasciando attaccato un vecchio cellulare o una chiavetta, quando cade la connessione dsl o wan si connette alla rete cellulare
quando dopo mezz'ora che la linea dsl/wan è tornata stabile si riconnette a quella

purpe
16-08-2020, 01:55
Con i DNS assegnati in automatico dal mio operatore ho migliori ping e migliori speedtests rispetto ad usare altri e non ho nessun impuntamento o lag nell'usare internet che ho riscontrato di avere soprattutto nell'usare DNS cloudflare... per me sono elementi sufficienti, se poi avrei trascurato qualche altra misurazione o criterio di valutazione (da escludersi quelli che abbiano a che fare con profitti dei providers dei DNS , raccolta dati, controlli governativi o di sicurezza visto che se pure lo facessero nulla avrei da perdere ) , sarei grato nell'essere illuminato per le opportune rivalutazioni del caso.

Onestamente credo tu abbia un'idea confusa di quello che fa un DNS.

Un DNS è come una rubrica telefonica, una volta che sai che Zia Rosa ha il numero 555-1111, per un po non ti servirà più, perchè quando richiamerai Zia Rosa, ti ricorderai il numero a mente, poi magari, passato un mese dall'ultima chiamata, riprendi in mano la rubrica e guardi il numero di Zia Rosa.

Allo stesso modo il tuo pc, contatta il DNS, una sola volta, una volta ottenuto l'ip di destinazione relativo all'url che hai cercato, non lo contatterà più per, nel caso di windows, 86.400 secondi (un giorno).

Un DNS non fa altro, quindi lag, speedtest e ping, non hanno nulla a che vedere con il povero DNS.

Il DNS è una rubrica mondiale, ed esistono 13 rubriche radice (che altro non sono che 13 server logici) da cui tutti gli altri attingono, google, cloudflare, cisco e quelli del tuo provider. In realtà ora con i tld alternativi ne esistono molti di più, ma sorvolo per praticità.

Quindi, l'unica differenza che puoi notare è quanto ci mette ad effettuare la prima volta la richiesta, che parlando di ms per la prima volta del giorno, capirai che prestazioni....

Tornando a quanto detto prima, la rubrica del tuo provider è castrata di tutti i siti che la legislatura italiana, per motivi vari, ha deciso di epurare.

La rubriche di Google, Cloudflare e Cisco sono complete, ma tracceranno le richieste per loro scopi interni? Chi lo sa, chi lo può dire, chi li controlla?

Consultare la rubrica attraverso un canale criptato (dns over https o ssl) rende "virtualmente" impossibile che qualcuno, diverso da chi ti fornisce il servizio di rubrica e da te che lo stai consultando, di intercettare quali voci della rubrica stai consultando.

E, oltretutto, questo sistema impedisce al tuo provider di intercettare le richieste di consultazione della rubrica e rimandarle alla sua rubrica, facendoti credere di consultare quella di Google ad esempio, e invece stai usando quella del provider. (C'è uno specifico provider italiano che adotta questo sistema, a voi scoprirlo se vi interessa)

Quindi, tirando del somme, parlare di prestazioni, non ha senso.

Parlare di completezza di dati, può avere senso.

Parlare di non far sapere i cazzi miei ad altri soggetti (diversi di chi mi sta fornendo il servizio e che io ho scelto consapevolmente), può avere ancora più senso.

E butto li una perla a chi dice che i dns dei provider fanno pena, il 90% delle volte la gente non usa il dns del provider, ma avendo un barattolo di modem e tutte le connessioni in dhcp, usa il dns fowarder del modem, che essendo un barattolo alle volte si inchioda.


Comunque, siamo realisti, il 99% delle persone che cambiano i dns in italia lo fanno per arrivare su siti di p2p illegali, siti di scommesse fuori dal controllo dello stato, siti di iptv e di streaming. L'0,9% lo fa perchè va di moda. Lo 0,1% lo fa per profonda fede nel misticismo tecnologico e perchè è paranoico.

ebeb
16-08-2020, 05:45
Onestamente credo tu abbia un'idea confusa di quello che fa un DNS.

Un DNS è come una rubrica telefonica, una volta che sai che Zia Rosa ha il numero 555-1111, per un po non ti servirà più, perchè quando richiamerai Zia Rosa, ti ricorderai il numero a mente, poi magari, passato un mese dall'ultima chiamata, riprendi in mano la rubrica e guardi il numero di Zia Rosa.

Allo stesso modo il tuo pc, contatta il DNS, una sola volta, una volta ottenuto l'ip di destinazione relativo all'url che hai cercato, non lo contatterà più per, nel caso di windows, 86.400 secondi (un giorno).

Un DNS non fa altro, quindi lag, speedtest e ping, non hanno nulla a che vedere con il povero DNS.

Il DNS è una rubrica mondiale, ed esistono 13 rubriche radice (che altro non sono che 13 server logici) da cui tutti gli altri attingono, google, cloudflare, cisco e quelli del tuo provider. In realtà ora con i tld alternativi ne esistono molti di più, ma sorvolo per praticità.

Quindi, l'unica differenza che puoi notare è quanto ci mette ad effettuare la prima volta la richiesta, che parlando di ms per la prima volta del giorno, capirai che prestazioni....

Tornando a quanto detto prima, la rubrica del tuo provider è castrata di tutti i siti che la legislatura italiana, per motivi vari, ha deciso di epurare.

La rubriche di Google, Cloudflare e Cisco sono complete, ma tracceranno le richieste per loro scopi interni? Chi lo sa, chi lo può dire, chi li controlla?

Consultare la rubrica attraverso un canale criptato (dns over https o ssl) rende "virtualmente" impossibile che qualcuno, diverso da chi ti fornisce il servizio di rubrica e da te che lo stai consultando, di intercettare quali voci della rubrica stai consultando.

E, oltretutto, questo sistema impedisce al tuo provider di intercettare le richieste di consultazione della rubrica e rimandarle alla sua rubrica, facendoti credere di consultare quella di Google ad esempio, e invece stai usando quella del provider. (C'è uno specifico provider italiano che adotta questo sistema, a voi scoprirlo se vi interessa)

Quindi, tirando del somme, parlare di prestazioni, non ha senso.

Parlare di completezza di dati, può avere senso.

Parlare di non far sapere i cazzi miei ad altri soggetti (diversi di chi mi sta fornendo il servizio e che io ho scelto consapevolmente), può avere ancora più senso.

E butto li una perla a chi dice che i dns dei provider fanno pena, il 90% delle volte la gente non usa il dns del provider, ma avendo un barattolo di modem e tutte le connessioni in dhcp, usa il dns fowarder del modem, che essendo un barattolo alle volte si inchioda.


Comunque, siamo realisti, il 99% delle persone che cambiano i dns in italia lo fanno per arrivare su siti di p2p illegali, siti di scommesse fuori dal controllo dello stato, siti di iptv e di streaming. L'0,9% lo fa perchè va di moda. Lo 0,1% lo fa per profonda fede nel misticismo tecnologico e perchè è paranoico.

Lectio numero due. :mano: :mano: :mano:

C'è solo da augurarsi che venga letta capita usata (la testa)...

Ri-grazie buona giornata.

p.s. non sarei proprio convinto delle percentuali. Da quanto si legge parrebbero molto più alte le percentuali di chi appartiene alle ultime due categorie indicate.

foxdefox
16-08-2020, 06:02
Onestamente credo tu abbia un'idea confusa di quello che fa un DNS.

Un DNS è come una rubrica telefonica, una volta che sai che Zia Rosa ha il numero 555-1111, per un po non ti servirà più, perchè quando richiamerai Zia Rosa, ti ricorderai il numero a mente, poi magari, passato un mese dall'ultima chiamata, riprendi in mano la rubrica e guardi il numero di Zia Rosa.

Allo stesso modo il tuo pc, contatta il DNS, una sola volta, una volta ottenuto l'ip di destinazione relativo all'url che hai cercato, non lo contatterà più per, nel caso di windows, 86.400 secondi (un giorno).

Un DNS non fa altro, quindi lag, speedtest e ping, non hanno nulla a che vedere con il povero DNS.

Il DNS è una rubrica mondiale, ed esistono 13 rubriche radice (che altro non sono che 13 server logici) da cui tutti gli altri attingono, google, cloudflare, cisco e quelli del tuo provider. In realtà ora con i tld alternativi ne esistono molti di più, ma sorvolo per praticità.

Quindi, l'unica differenza che puoi notare è quanto ci mette ad effettuare la prima volta la richiesta, che parlando di ms per la prima volta del giorno, capirai che prestazioni....

Tornando a quanto detto prima, la rubrica del tuo provider è castrata di tutti i siti che la legislatura italiana, per motivi vari, ha deciso di epurare.

La rubriche di Google, Cloudflare e Cisco sono complete, ma tracceranno le richieste per loro scopi interni? Chi lo sa, chi lo può dire, chi li controlla?

Consultare la rubrica attraverso un canale criptato (dns over https o ssl) rende "virtualmente" impossibile che qualcuno, diverso da chi ti fornisce il servizio di rubrica e da te che lo stai consultando, di intercettare quali voci della rubrica stai consultando.

E, oltretutto, questo sistema impedisce al tuo provider di intercettare le richieste di consultazione della rubrica e rimandarle alla sua rubrica, facendoti credere di consultare quella di Google ad esempio, e invece stai usando quella del provider. (C'è uno specifico provider italiano che adotta questo sistema, a voi scoprirlo se vi interessa)

Quindi, tirando del somme, parlare di prestazioni, non ha senso.

Parlare di completezza di dati, può avere senso.

Parlare di non far sapere i cazzi miei ad altri soggetti (diversi di chi mi sta fornendo il servizio e che io ho scelto consapevolmente), può avere ancora più senso.

E butto li una perla a chi dice che i dns dei provider fanno pena, il 90% delle volte la gente non usa il dns del provider, ma avendo un barattolo di modem e tutte le connessioni in dhcp, usa il dns fowarder del modem, che essendo un barattolo alle volte si inchioda.


Comunque, siamo realisti, il 99% delle persone che cambiano i dns in italia lo fanno per arrivare su siti di p2p illegali, siti di scommesse fuori dal controllo dello stato, siti di iptv e di streaming. L'0,9% lo fa perchè va di moda. Lo 0,1% lo fa per profonda fede nel misticismo tecnologico e perchè è paranoico.

Mi interessa questo discorso, anche se andiamo però un pochino OT.
Dove lavoro uso i DNS di Google, mentre a casa uso i cloudflare DNS over https.
A casa non noto differenze sulla risoluzione degli ip.
Ma al lavoro dove abbiamo una risicata 13mb in dw e 1.3 in up con vdsl2 distanti oltre un km
Se uso i DNS automatici, posso garantirti che la differenza la vedi eccome rispetto a quelli di Google.
Per esempio la ragioniera opera su vari siti bancari, e con 2 software in cloud, usavamo DNS automatici, poi cambiandoli con i Google la situazione è visibilmente migliorata.
Però ora mi tolgo un dubbio, martedì li cambierò a loro insaputa ripristinando quelli automatici di Tim, e dopo qualche giorno chiederò a loro se per causa hanno notato rallentamenti o no.
Riguardo alle paranoie, anche chi si chiede cosa ci fà Cisco o Google, p cloudflare dei tracciamenti , siano solo paranoie, considerato poi che tanta gente oggi si affida a VPN a pagamento usandole per banche e tutto, senza farsene problema, appunto mi sembra inverosimile mettersi a fare scongiuri pure con i DNS.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

elgabro.
16-08-2020, 07:22
Non puoi mettere i DNS di Google nelle impostazioni della bilancia così da poter sceglierne altri da mettere nel 7590?

No purtroppo, infatti sto facendo il contrario dns DoT di google sul 7590 e dns di adguard solo dove serve, (che per adesso mi serve solo su ipad dove navigare nelle pagine con pubblicità aggressiva risulta impossibile)


Comunque, siamo realisti, il 99% delle persone che cambiano i dns in italia lo fanno per arrivare su siti di p2p illegali, siti di scommesse fuori dal controllo dello stato, siti di iptv e di streaming. L'0,9% lo fa perchè va di moda. Lo 0,1% lo fa per profonda fede nel misticismo tecnologico e perchè è paranoico.

Io da un paio di settimane uso quelli russi di adguard solo ed esclusivamente per bloccare la pubblicità aggressiva e funzionano una meraviglia, bloccano pure la pubblicità delle app su android e ios e non vengono rilevati dai siti internet come accade con AdBlock che ti dicono di disattivarlo se vuoi proseguire con la navigazione. Se per caso mi spiano su quello che faccio su internet non me ne frega una beata mazza, in quanto non faccio nulla di illegale e non ho segreti da nascondere.

Peccato solo che sti dns mi abbiano fatto impazzire con sta bilancia in piena attività fisica e dieta per dimagrire, chiedo scusa di aver dato la colpa al 7590 e al tipo dell'assistenza di avm, ma non sapevo più dove sbattere la testa, invece riconfermo la penosità dell'assistenza Garmin.

purpe
16-08-2020, 07:58
p.s. non sarei proprio convinto delle percentuali. Da quanto si legge parrebbero molto più alte le percentuali di chi appartiene alle ultime due categorie indicate.

Diciamo che l'ho buttata li per enfatizzare l'aspetto decisamente poco lecito che di solito sta dietro a questo tipo di scelte

Mi interessa questo discorso, anche se andiamo però un pochino OT.
Dove lavoro uso i DNS di Google, mentre a casa uso i cloudflare DNS over https.
A casa non noto differenze sulla risoluzione degli ip.
Ma al lavoro dove abbiamo una risicata 13mb in dw e 1.3 in up con vdsl2 distanti oltre un km
Se uso i DNS automatici, posso garantirti che la differenza la vedi eccome rispetto a quelli di Google.
Per esempio la ragioniera opera su vari siti bancari, e con 2 software in cloud, usavamo DNS automatici, poi cambiandoli con i Google la situazione è visibilmente migliorata.
Però ora mi tolgo un dubbio, martedì li cambierò a loro insaputa ripristinando quelli automatici di Tim, e dopo qualche giorno chiederò a loro se per causa hanno notato rallentamenti o no.


Non ho capito se per dns automatici, intendi che ad i client della tua rete passi un ip di un'apparato locale che poi fa forwarding sul dns del provider, o se passi ad i client il dns del provider. Giusto per capire se si rientra nel caso del barattolo che dicevo a fine post.

Comunque, una prova la fai agile, fai una query dns su quelli di google e su quelli del provider, se l'ip che ti restituisce è il medesimo, non vedo come possa migliorare la situazione.

Per capirsi, una query dns, fatta ad un dns o ad un'altro, a parità di ip restituito, non è che ti fa fare un tragitto diverso verso quel server o ti permettee di finire, in caso di un bilanciatore, sempre sul bilanciato migliore.



Riguardo alle paranoie, anche chi si chiede cosa ci fà Cisco o Google, p cloudflare dei tracciamenti , siano solo paranoie, considerato poi che tanta gente oggi si affida a VPN a pagamento usandole per banche e tutto, senza farsene problema, appunto mi sembra inverosimile mettersi a fare scongiuri pure con i DNS.


La paranoia è paranoia, c'è chi usa una vpn per collegarsi ad un'altra vpn (ripeti lo step se sei più paranoico), ma non voglio andare OT più di quanto non già fatto.

N
Io da un paio di settimane uso quelli russi di adguard solo ed esclusivamente ber bloccare la pubblicità aggressiva e funzionano una meraviglia, bloccano pure la pubblicità delle app su android e ios e non vengono rilevati dai siti internet come accade con AdBlock che ti dicono di disattivarlo se vuoi proseguire con la navigazione. Se per caso mi spiano su quello che faccio su internet non me ne frega una beata mazza, in quanto non faccio nulla di illegale e non ho segreti da nascondere.


Si esistono anche quelli per filtro parentale, non prendete come oro colato quelle percentuali, le ho enfatizzate. (p.s. io per fare lo stesso uso un raspberry con pi-hole, ma non credere che sia esente da problemi)

ziojos
16-08-2020, 14:40
Mi spiegate perchè nonostante abbia impostato un canale fisso per il wifi, il Fritz utilizza quel cacchio che vuole? Firm 7.20, ma stessa cosa coi precedenti.

In caso di configurazione di canali DFS sui 5 GHZ soggetti ad interferenze o di test per i segnali Radar o di forti interferenze il router può prendere l'iniziativa di cambiare canale di sua iniziativa. Potrebbe essere un comportamento normale. Il Comportamento del Router è documentato sul sito "Fritz" ad esempio in questa pagina relativa al 7490

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3311_Il-FRITZ-Box-cambia-il-canale-radio-impostato-manualmente/

Probabilmente devi cambiare canali o impostare la configurazione automatica

Joe 69
16-08-2020, 17:22
Onestamente credo tu abbia un'idea confusa di quello che fa un DNS.

Un DNS è come una rubrica telefonica, una volta che sai che Zia Rosa ha il numero 555-1111, per un po non ti servirà più, perchè quando richiamerai Zia Rosa, ti ricorderai il numero a mente, poi magari, passato un mese dall'ultima chiamata, riprendi in mano la rubrica e guardi il numero di Zia Rosa.

Allo stesso modo il tuo pc, contatta il DNS, una sola volta, una volta ottenuto l'ip di destinazione relativo all'url che hai cercato, non lo contatterà più per, nel caso di windows, 86.400 secondi (un giorno).

Un DNS non fa altro, quindi lag, speedtest e ping, non hanno nulla a che vedere con il povero DNS.

Il DNS è una rubrica mondiale, ed esistono 13 rubriche radice (che altro non sono che 13 server logici) da cui tutti gli altri attingono, google, cloudflare, cisco e quelli del tuo provider. In realtà ora con i tld alternativi ne esistono molti di più, ma sorvolo per praticità.

Quindi, l'unica differenza che puoi notare è quanto ci mette ad effettuare la prima volta la richiesta, che parlando di ms per la prima volta del giorno, capirai che prestazioni....

Tornando a quanto detto prima, la rubrica del tuo provider è castrata di tutti i siti che la legislatura italiana, per motivi vari, ha deciso di epurare.

La rubriche di Google, Cloudflare e Cisco sono complete, ma tracceranno le richieste per loro scopi interni? Chi lo sa, chi lo può dire, chi li controlla?

Consultare la rubrica attraverso un canale criptato (dns over https o ssl) rende "virtualmente" impossibile che qualcuno, diverso da chi ti fornisce il servizio di rubrica e da te che lo stai consultando, di intercettare quali voci della rubrica stai consultando.

E, oltretutto, questo sistema impedisce al tuo provider di intercettare le richieste di consultazione della rubrica e rimandarle alla sua rubrica, facendoti credere di consultare quella di Google ad esempio, e invece stai usando quella del provider. (C'è uno specifico provider italiano che adotta questo sistema, a voi scoprirlo se vi interessa)

Quindi, tirando del somme, parlare di prestazioni, non ha senso.

Parlare di completezza di dati, può avere senso.

Parlare di non far sapere i cazzi miei ad altri soggetti (diversi di chi mi sta fornendo il servizio e che io ho scelto consapevolmente), può avere ancora più senso.

E butto li una perla a chi dice che i dns dei provider fanno pena, il 90% delle volte la gente non usa il dns del provider, ma avendo un barattolo di modem e tutte le connessioni in dhcp, usa il dns fowarder del modem, che essendo un barattolo alle volte si inchioda.


Comunque, siamo realisti, il 99% delle persone che cambiano i dns in italia lo fanno per arrivare su siti di p2p illegali, siti di scommesse fuori dal controllo dello stato, siti di iptv e di streaming. L'0,9% lo fa perchè va di moda. Lo 0,1% lo fa per profonda fede nel misticismo tecnologico e perchè è paranoico.

A parte gli altri aspetti e funzioni dei DNS che avrei trascurato solo perché non ne sarei interessato per l'uso che ne faccio della mia rete e che però giustamente hai menzionato e spiegato, ciò che trascurano molti compreso te invece , oltre ad essere anche una materia piena di contraddittori notabili anche solo googlando per avere maggiori conoscenze in materia , sono le prestazioni dei DNS... o meglio dei provider dei DNS... cose che poi neanche mi suona tanto nuova visto che già ai tempi della propaganda dei DNS di google, quando uscirono si esaltava proprio quest'aspetto (migliori ping e prestazioni) nell'usare I DNS di Google.
Guarda caso i gamers (ossia I giocatori che giocano online) sono i primi a testare i vari DNS proprio per queste ragioni e sempre guarda caso i DNS cloudflare sono diventati famosi in primis proprio per le iniziali prestazioni che effettivamente davano (guardare quest articolo : https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html) quando, secondo il mio punto di vista, ancora poca gente li usava.

Comunque ed ad essere pragmatici, nel mio caso volendo testare prestazioni per il puro senso di fare dei test , ho notato che usando DNS non del mio operatore le prestazioni peggioravano e specialmente con alcuni, (soprattutto con cloudflare) al di là di ping e speedtests, si notano scarse reattività (lag) finanche nell'aprire un semplice url.

Sempre ad essere pragmatici, capisco ragioni nel non voler essere beccati da parte di chi si serve di diversi DNS per le cose che hai spiegato, però puoi usare tutto quello che vuoi ma se ti devono beccare per qualcosa che fai, non c'è sistema per evitarlo e lo sanno bene tutti coloro che sono stati beccati ultimamente con lo scandalo iptv con tutte le dovute accortenze usate.

Per quanto riguarda il tuo discorso sul non voler far conoscere fatti propri, più che cambiare DNS, per questo ti consiglio di fare un downgrade del tuo cellulare : passare dallo smartphone al cellulare/citofono con i tasti grandi che si danno agli anziani ossia un semplice GSM con SMS che al limite consente di far conoscere approssimativamente il luogo dove ti trovi o ai tuoi spostamenti grazie alle cellule a cui ti agganci nella rete cellulare perché già che hai uno smartphone, Google /Apple e là quasi totalità dei developers delle app installate conosce da anni vita, morte e miracoli della tua persona mentre un PC di casa, mettendoci pure DNS diversi, avendo già solo windows comunica in continuazione in background con Microsoft e I suoi partners commerciali.... quindi, in definitiva , il non voler far conoscere i fatti propri oppure il non voler essere beccati per qualcosa implica per lo meno il non usare proprio la tecnologia....la storia su questo insegna : bin laden, beccato dopo pochi anni di latitanza grazie ad un semplice cellulare GSM che gli veniva, pure di rado, passato da un suo "collaboratore", mafiosi latitanti in Italia beccati dopo 30 anni grazie all'uso dei pizzini...

massie
16-08-2020, 18:52
No purtroppo, infatti sto facendo il contrario dns DoT di google sul 7590

Io avevo i dns di google normale. Passato oggi a DoT di google (con l'opzione di scalarea a quelli non DoT in caso di errore). Al momento nessun problema.

Joe 69
16-08-2020, 18:57
Grazie, il reinserimento di tutte le impostazioni vorrei evitarlo...

Capisco, però ad aver sempre avuto questo problema, sarebbe inevitabile a se vuoi cercare di risolvere.

purpe
16-08-2020, 20:13
A parte gli altri aspetti e funzioni dei DNS che avrei trascurato solo perché non ne sarei interessato per l'uso che ne faccio della mia rete e che però giustamente hai menzionato e spiegato, ciò che trascurano molti compreso te invece , oltre ad essere anche una materia piena di contraddittori notabili anche solo googlando per avere maggiori conoscenze in materia , sono le prestazioni dei DNS... o meglio dei provider dei DNS... cose che poi neanche mi suona tanto nuova visto che già ai tempi della propaganda dei DNS di google, quando uscirono si esaltava proprio quest'aspetto (migliori ping e prestazioni) nell'usare I DNS di Google.
Guarda caso i gamers (ossia I giocatori che giocano online) sono i primi a testare i vari DNS proprio per queste ragioni e sempre guarda caso i DNS cloudflare sono diventati famosi in primis proprio per le iniziali prestazioni che effettivamente davano (guardare quest articolo : https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html) quando, secondo il mio punto di vista, ancora poca gente li usava.

Comunque ed ad essere pragmatici, nel mio caso volendo testare prestazioni per il puro senso di fare dei test , ho notato che usando DNS non del mio operatore le prestazioni peggioravano e specialmente con alcuni, (soprattutto con cloudflare) al di là di ping e speedtests, si notano scarse reattività (lag) finanche nell'aprire un semplice url.


Guarda, che io non trascuro nulla e so di cosa parlo, sei te che ti fermi ad un'articolo di hwupgrade, e ignori la reale funzione di un DNS.

I dati di performance che citano nell'articolo, vengono da qui: https://www.dnsperf.com/#!dns-resolvers

E non c'entrano una beata mazza con ping, speedtest.

Ma parlano di tempi di risposta di query e uptime (le uniche vere discriminanti).

Ma googliamo per farti un piacere: https://superuser.com/questions/1122296/can-changing-dns-affect-ping-time

Giusto per dire...


Sempre ad essere pragmatici, capisco ragioni nel non voler essere beccati da parte di chi si serve di diversi DNS per le cose che hai spiegato, però puoi usare tutto quello che vuoi ma se ti devono beccare per qualcosa che fai, non c'è sistema per evitarlo e lo sanno bene tutti coloro che sono stati beccati ultimamente con lo scandalo iptv con tutte le dovute accortenze usate.


Lo sai come si beccano le persone? Da i pagamenti.

E quante persone (clienti, non fornitori) hanno perseguito? Trovami un riferimento giuridico in merito.

Onestamente a me di ip tv e compagnia bella non importa un granchè se dio vuole ho le disponibilità per avere quello che mi serve in modo onesto e senza che sia un peso.

E comunque il "non c'è sistema per evitarlo" viene sempre dalla tua profonda conoscenza della rete e dei sistemi informatici.

Ma basta vedere lo sproloquio che hai fatto dopo per capire quanto poco ne sai.

Se vuoi essere un'ombra devi sapere come fare, la cosa più banale, collegars modificando il mac address ad una rete wifi di un'ignaro utonto a giro per la città, o a quella di un'esercizio commerciale con la solita password da anni... E poi fare quello che vuoi, tanto in prima battuta ne risponde il proprietario della linea, che dovrà dimostrare di essere estraneo ad i fatti....
E quando e come mi beccheresti?

Se scarichi un iptv client sul tuo telefono android dal playstore, pagando con il tuo account google, e poi paghi con il tuo paypal un servizio di iptv, che pensi di essere un'ombra nella notte o un faro?

Comunque stiamo andando OT, e ormai ti ho inquadrato resteresti della tua opinione anche dopo esserti letto tutti gli RFC, ho di meglio da fare che perdere tempo.

Semplicemente ignora le mie parole e vivi sereno.

Joe 69
16-08-2020, 22:14
Guarda, che io non trascuro nulla e so di cosa parlo, sei te che ti fermi ad un'articolo di hwupgrade, e ignori la reale funzione di un DNS.

I dati di performance che citano nell'articolo, vengono da qui: https://www.dnsperf.com/#!dns-resolvers

E non c'entrano una beata mazza con ping, speedtest.

Ma parlano di tempi di risposta di query e uptime (le uniche vere discriminanti).

Ma googliamo per farti un piacere: https://superuser.com/questions/1122296/can-changing-dns-affect-ping-time

Giusto per dire...



Lo sai come si beccano le persone? Da i pagamenti.

E quante persone (clienti, non fornitori) hanno perseguito? Trovami un riferimento giuridico in merito.

Onestamente a me di ip tv e compagnia bella non importa un granchè se dio vuole ho le disponibilità per avere quello che mi serve in modo onesto e senza che sia un peso.

E comunque il "non c'è sistema per evitarlo" viene sempre dalla tua profonda conoscenza della rete e dei sistemi informatici.

Ma basta vedere lo sproloquio che hai fatto dopo per capire quanto poco ne sai.

Se vuoi essere un'ombra devi sapere come fare, la cosa più banale, collegars modificando il mac address ad una rete wifi di un'ignaro utonto a giro per la città, o a quella di un'esercizio commerciale con la solita password da anni... E poi fare quello che vuoi, tanto in prima battuta ne risponde il proprietario della linea, che dovrà dimostrare di essere estraneo ad i fatti....
E quando e come mi beccheresti?

Se scarichi un iptv client sul tuo telefono android dal playstore, pagando con il tuo account google, e poi paghi con il tuo paypal un servizio di iptv, che pensi di essere un'ombra nella notte o un faro?

Comunque stiamo andando OT, e ormai ti ho inquadrato resteresti della tua opinione anche dopo esserti letto tutti gli RFC, ho di meglio da fare che perdere tempo.

Semplicemente ignora le mie parole e vivi sereno.

Mha, che dire....ad ignorare non si ignora nessuno altrimenti nella vita non esisterebbero confronti ed a mancare confronti saremo animali e non uomini ed inoltre, io vivo sempre sereno, neanche mi hai inquadrato e neanche sai quanto ne posso capire o meno della materia e, a giudicare dai toni, sembrerebbe che ti sei pure agitato quindi in fatto di serenità per lo meno la tua sarà ad un livello pari alla presunzione che le parole che usi lasciano intendere d'avere. (sempre con il dovuto rispetto e senza offesa, ma questo è l'impressione che dai... )

Comunque, in fatto di sproloqui mi batti visto che tiri fuori zie Rosa, parenti e rubriche telefoniche quindi , a voler tornare ad essere sintetici, così come già ho detto, in fatto di prestazioni la materia è controversa visto che ci sono negazioni e ci sono affermazioni quindi, a prescindere dai miei convincimenti, credere solo agli RCF è limitativo oltre che non essere definitivo ed inoltre, l'url da me postato da valori diversi rispetto a quello postato da te in quanto l'uno trattasi di ping mentre l'altro trattasi di quello che hai detto te quindi ciò che dici (che l'articolo da me citato ha ripreso I dati di performance che citano nell'articolo da te citato) è falso.

In ogni caso, quello che mi succede, così come succede a tanti nel provare numerosi DNS è innegabile e la diversità delle prestazioni che si notano e che comunque non hai mai spiegato visto che ti sei limitato solo a negare l'esistenza (che poi sarebbe un paradosso visto che se ne capisci, lo sapresti pure spiegare perché succede....) è tangibile così come ti ha spiegato un'altro membro del forum per sue esperienze e così come ti potrebbe spiegare qualche appassionato gamer a se ci fosse quí per poter intervenire quindi il fattore prestazionale non è una questione solo di convinzioni...tutto qui, e senza mai aver voluto polemizzare.

Per il resto, puoi effettuare tutte le modifiche che vuoi, puoi metterti nell'ombra quanto vuoi, ma quando si entra in rete si lasciano traccie.... che poi quanto più ci sai fare quanto più difficile e più tempo ci mettono a rintracciarti dovendo pure fare più volte il giro del mondo siamo d'accordo, ma alla fine se fai qualcosa e il sito o quant'altro è già pure sotto osservazione , ti beccano perché la rete, al contrario di quel che si possa pensare, non è la più grande tavola franca d'ogni cosa.

Comunque, mi sono reso conto che siamo d'accordo sul fatto che siamo andati ampiamente OT...quindi anche per il sottoscritto la possiamo chiudere qui.

ebeb
17-08-2020, 00:25
Mha, ad ignorare non si ignora nessuno altrimenti nella vita non esisterebbero confronti ed a mancare confronti saremo animali e non uomini ed inoltre, io vivo sempre sereno, neanche mi hai inquadrato e neanche sai quanto ne posso capire o meno e, dai toni, sembrerebbe che ti sei pure agitato quindi in fatto di serenità la tua sarà ad un livello pari alla presunzione che le parole che usi lasciano intendere d'avere. (sempre con il dovuto rispetto e senza offesa, ma questo è l'impressione che dai... )

Comunque, in fatto di sproloqui mi batti visto che tiri fuori zie Rosa e parenti quindi , a voler essere sintetici, così come già ho detto, in fatto di prestazioni la materia è controversa visto che ci sono negazioni e ci sono affermazioni quindi, a prescindere dai miei convincimenti, credere solo agli RCF è limitativo oltre che non essere definitivo.
In ogni caso, quello che mi succede, così come succede a tanti nel provare numerosi DNS è innegabile e la diversità delle prestazioni che si notano e che comunque non hai mai spiegato visto che ti sei limitato solo a negare l'esistenza (che poi sarebbe un paradosso visto che se ne capisci, lo sapresti spiegare perché succede....) è tangibile così come ti ha spiegato un'altro membro del forum per sue esperienze e così come ti potrebbe spiegare qualche appassionato gamer a se ci fosse per poter intervenire quindi non è una questione di convinzioni...tutto qui e senza voler fare polemica.

Per il resto, puoi effettuare tutte le modifiche che vuoi, puoi metterti nell'ombra quando vuoi, ma quando si entra in rete si lasciano traccie.... che poi quanto più ci sai fare quanto più difficile e più tempo ci mettono a rintracciarti dovendo pure fare più volte il giro del mondo siamo d'accordo, ma alla fine se fai qualcosa e il sito o quant'altro è già pure sotto osservazione , ti beccano perché la rete, al contrario di quel che si possa pensare, non è la più grande tavola franca d'ogni cosa.

Comunque, mi sono reso conto che siamo d'accordo sul fatto che siamo andati ampiamente OT...

...sembrava essere una discesa dal trono a livelli umani per farsi comprendere... ma l'impressione è che sia stata inutile e non sia stata compresa neppure questa...

OT forse. Ma forse no.
Perché, per completezza della informazione, occorre ricordare da dove tutto è principiato.
Dopo l'aggiornamento al FW 7.20 del 7590 (e probabilmente la causa risiede nel fatto che vi sia stato implementato il supporto con conseguente modifica ai DNS DoT), la bilancia Garmin (ovvero la sua connessione) ha smesso di correttamente funzionare.
Come (troppo) spesso avviene la colpa è ricaduta come prima istanza sul FRITZ!Box e su AVM.
Che è stato detto non essere valida, al pari di chi partecipa al forum, per non avere compreso che la colpa era da imputare al fatto che fossero stati modificati i DNS a differenza di quanto avvenuto con lo "scolapasta" TIM.

Risolto il problema dell'apparecchiatura di Garmin la discussione si è trasferita in campo DNS.

A due puntuali documentate e perfette lectio di @purpe si sono contrapposte le asserzioni di @Joe 69.

Lascio a chi ha conoscenza della problematica le proprie conclusioni.

Ma preme d'altra parte la necessità di dover confutare, in un forum che è riconosciuto per tecnicità e competenza, conclusioni su supposte prestazioni basate su prove (la citazione dei risultati in sede di Speedtest a dire della scientificità) unite al supporto tecnico delle proprie personali impressioni in termini di latenza e reattività della linea in ordine alla velocità in fase di caricamento di pagine web.

Vorrei nel merito di tali conclusioni ricordare che uniti ad interventi di un elevato contenuto professionale capita spesso di leggere affermazioni che hanno alla base le impressioni personali di chi le esterna.

Che se venisse loro data valenza di verità occorrerebbe riscrivere molte risultanze e regole in materia di telecomunicazioni.
Sarebbe auspicabile ne tenga di debito conto almeno la più parte di chi legge.

Ovviamente, per chi ritiene che il proprio pensare detti legge al pari delle tavole di Mosè, il risultato parrebbe non arduo ma impossibile.

Lorem ipsum dolor sit amet.....

foxdefox
17-08-2020, 00:58
...sembrava essere una discesa dal trono a livelli umani per farsi comprendere... ma l'impressione è che sia stata inutile e non sia stata compresa neppure questa...

OT forse. Ma forse no.
Perché, per completezza della informazione, occorre ricordare da dove tutto è principiato.
Dopo l'aggiornamento al FW 7.20 del 7590 (e probabilmente la causa risiede nel fatto che vi sia stato implementato il supporto con conseguente modifica ai DNS DoT), la bilancia Garmin (ovvero la sua connessione) ha smesso di correttamente funzionare.
Come (troppo) spesso avviene la colpa è ricaduta come prima istanza sul FRITZ!Box e su AVM.
Che è stato detto non essere valida, al pari di chi partecipa al forum, per non avere compreso che la colpa era da imputare al fatto che fossero stati modificati i DNS a differenza di quanto avvenuto con lo "scolapasta" TIM.

Risolto il problema dell'apparecchiatura di Garmin la discussione si è trasferita in campo DNS.

A due puntuali documentate e perfette lectio di @purpe si sono contrapposte le asserzioni di @Joe 69.

Lascio a chi ha conoscenza della problematica le proprie conclusioni.

Ma preme d'altra parte la necessità di dover confutare, in un forum che è riconosciuto per tecnicità e competenza, conclusioni su supposte prestazioni basate su prove (la citazione dei risultati in sede di Speedtest a dire della scientificità) unite al supporto tecnico delle proprie personali impressioni in termini di latenza e reattività della linea in ordine alla velocità in fase di caricamento di pagine web.

Vorrei nel merito di tali conclusioni ricordare che uniti ad interventi di un elevato contenuto professionale capita spesso di leggere affermazioni che hanno alla base le impressioni personali di chi le esterna.

Che se venisse loro data valenza di verità occorrerebbe riscrivere molte risultanze e regole in materia di telecomunicazioni.
Sarebbe auspicabile ne tenga di debito conto almeno la più parte di chi legge.

Ovviamente, per chi ritiene che il proprio pensare detti legge al pari delle tavole di Mosè, il risultato parrebbe non arduo ma impossibile.

Lorem ipsum dolor sit amet.....Scusa, potresti limitarti all'italiano assoluto??
Grazie...
Sai non tutti hanno la tua cultura....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

mikedepetris
17-08-2020, 08:21
Ha senso mettere in green le porte USB e LAN non utilizzate? Se non sono utilizzate non consumano comunque no? Non vorrei dover impazzire nel momento in cui dovessi collegare qualcosa tra mesi e non ricordarmi del perché non funzioni ad 1Gbps e USB3 rispettivamente.

Altra domanda:
7590 mesh master
7490 mesh
7272 per estendere il wifi, purtroppo non ha mesh

in questa situazione il diagnostico va ok per tutto tranne che il 7490 ed il 7272 segnala "MyFRITZ! is not working properly" anche se in realtà sono tutti e tre i Fritz registrati correttamente su MyFritz.
Sbaglia il diagnostico o c'è qualche configurazione che mi sfugge?

Joe 69
17-08-2020, 08:40
...sembrava essere una discesa dal trono a livelli umani per farsi comprendere... ma l'impressione è che sia stata inutile e non sia stata compresa neppure questa...

OT forse. Ma forse no.
Perché, per completezza della informazione, occorre ricordare da dove tutto è principiato.
Dopo l'aggiornamento al FW 7.20 del 7590 (e probabilmente la causa risiede nel fatto che vi sia stato implementato il supporto con conseguente modifica ai DNS DoT), la bilancia Garmin (ovvero la sua connessione) ha smesso di correttamente funzionare.
Come (troppo) spesso avviene la colpa è ricaduta come prima istanza sul FRITZ!Box e su AVM.
Che è stato detto non essere valida, al pari di chi partecipa al forum, per non avere compreso che la colpa era da imputare al fatto che fossero stati modificati i DNS a differenza di quanto avvenuto con lo "scolapasta" TIM.

Risolto il problema dell'apparecchiatura di Garmin la discussione si è trasferita in campo DNS.

A due puntuali documentate e perfette lectio di @purpe si sono contrapposte le asserzioni di @Joe 69.

Lascio a chi ha conoscenza della problematica le proprie conclusioni.

Ma preme d'altra parte la necessità di dover confutare, in un forum che è riconosciuto per tecnicità e competenza, conclusioni su supposte prestazioni basate su prove (la citazione dei risultati in sede di Speedtest a dire della scientificità) unite al supporto tecnico delle proprie personali impressioni in termini di latenza e reattività della linea in ordine alla velocità in fase di caricamento di pagine web.

Vorrei nel merito di tali conclusioni ricordare che uniti ad interventi di un elevato contenuto professionale capita spesso di leggere affermazioni che hanno alla base le impressioni personali di chi le esterna.

Che se venisse loro data valenza di verità occorrerebbe riscrivere molte risultanze e regole in materia di telecomunicazioni.
Sarebbe auspicabile ne tenga di debito conto almeno la più parte di chi legge.

Ovviamente, per chi ritiene che il proprio pensare detti legge al pari delle tavole di Mosè, il risultato parrebbe non arduo ma impossibile.

Lorem ipsum dolor sit amet.....

Che questo tuo intervento sia solo di parte, lo si capisce.... però intanto né te ne coloro che consideri probabilmente i tuoi mentori (visto stesse capacità di sintesi nello spiegare le cose che vi ritrovate ad avere perché tra zie rosa e rubriche ci mancava solo il far papielli con Mosè....) o i Guru della materia (di sicuro Guru per autoproclamazione del saper agire in rete a come se fosse l'uomo invisibile ) siete in grado di spiegare il perché ci si troverebbero differenze, in termini di prestazioni, nel cambiare vari DNS e anzi, liquidate l'intera faccenda a come se la problematica prestazione fosse solo frutto di nostre (mie, di altri membri di questo forum e di altri forum, di tutti i gamers sparsi nel mondo compreso lo sconfessare la stessa Google visto che pubblicizzava, anni or sono a quando uscirono, le migliori prestazioni dei loro DNS ) impressioni quindi, dov'è che ci sarebbero queste tecnicità e competenze che elevi all'ennesima potenza ?.... null'altro da aggiungere visto che poi ognuno traee le proprie conclusioni.

Joe 69
17-08-2020, 10:46
Scusa, potresti limitarti all'italiano assoluto??
Grazie...
Sai non tutti hanno la tua cultura....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

A voler latineggiare come qualcun'altro , trovo invece sconcertante il fatto di considerare a priori la parola di alcuni sempre da "lectio" mentre la parola degli altri, a dubitare, sarebbero di "canes et porcos" ....questione anche questa, come concetto, di cultura.

Blister
17-08-2020, 12:28
Ragazzi, basta ot perché rischiamo la chiusura del thread come l'altra volta

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ebeb
17-08-2020, 12:30
Scusa, potresti limitarti all'italiano assoluto??
Grazie...
Sai non tutti hanno la tua cultura....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Mi farebbe piacere conoscere cosa intende con "italiano assoluto".

Se il limitarsi ad usare parole della lingua italiana distribuite sulla tastiera con identico criterio col quale spargere i bastoncini dello shangai sul tavolo da gioco.

Oppure se assemblare frasi di senso compiuto secondo i dettami della Grammatica Italiana.

Perché se intende questa seconda opzione avrebbe materia a disposizione per intervenire anche in questa pagina....

Grazie.
Buona giornata

ebeb
17-08-2020, 12:32
Che questo tuo intervento sia solo di parte, lo si capisce.... però intanto né te ne coloro che consideri probabilmente i tuoi mentori (visto stesse capacità di sintesi nello spiegare le cose che vi ritrovate ad avere perché tra zie rosa e rubriche ci mancava solo il far papielli con Mosè....) o i Guru della materia (di sicuro Guru per autoproclamazione del saper agire in rete a come se fosse l'uomo invisibile ) siete in grado di spiegare il perché ci si troverebbero differenze, in termini di prestazioni, nel cambiare vari DNS e anzi, liquidate l'intera faccenda a come se la problematica prestazione fosse solo frutto di nostre (mie, di altri membri di questo forum e di altri forum, di tutti i gamers sparsi nel mondo compreso lo sconfessare la stessa Google visto che pubblicizzava, anni or sono a quando uscirono, le migliori prestazioni dei loro DNS ) impressioni (quindi dov'è che ci sarebbero queste tecnicità e competenze che elevi all'ennesima potenza ?) ..... null'altro da aggiungere visto che poi ognuno traee le proprie conclusioni.

Concordo al 1000%.
E chiudo.
Buona giornata a tutti.

ebeb
17-08-2020, 12:38
Ha senso mettere in green le porte USB e LAN non utilizzate? Se non sono utilizzate non consumano comunque no? Non vorrei dover impazzire nel momento in cui dovessi collegare qualcosa tra mesi e non ricordarmi del perché non funzioni ad 1Gbps e USB3 rispettivamente.

Altra domanda:
7590 mesh master
7490 mesh
7272 per estendere il wifi, purtroppo non ha mesh

in questa situazione il diagnostico va ok per tutto tranne che il 7490 ed il 7272 segnala "MyFRITZ! is not working properly" anche se in realtà sono tutti e tre i Fritz registrati correttamente su MyFritz.
Sbaglia il diagnostico o c'è qualche configurazione che mi sfugge?


1 - a mio modesto parere se non utilizzate non ha senso. Avrebbe maggior ragione di essere se alla porta fosse collegato un dispositivo NON GIGABIT.

2 - per diagnostico cosa viene inteso? Le risultanze della voce di menù
Diagnosi ==> Funzione
od altro?

Blister
17-08-2020, 13:06
Ha senso mettere in green le porte USB e LAN non utilizzate? Se non sono utilizzate non consumano comunque no? Non vorrei dover impazzire nel momento in cui dovessi collegare qualcosa tra mesi e non ricordarmi del perché non funzioni ad 1Gbps e USB3 rispettivamente.



Altra domanda:

7590 mesh master

7490 mesh

7272 per estendere il wifi, purtroppo non ha mesh



in questa situazione il diagnostico va ok per tutto tranne che il 7490 ed il 7272 segnala "MyFRITZ! is not working properly" anche se in realtà sono tutti e tre i Fritz registrati correttamente su MyFritz.

Sbaglia il diagnostico o c'è qualche configurazione che mi sfugge?Io le porte non utilizzate le ho lasciate in modalità power

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

mikedepetris
17-08-2020, 13:42
2 - per diagnostico cosa viene inteso? Le risultanze della voce di menù
Diagnosi ==> Funzione
od altro?

Sì la funzione dal menè dell'interfaccia web del Fritz:
Diagnostics > Function
... -Start-
.
.
.
MyFRITZ!
MyFRITZ! is not working properly. See MyFRITZ! FAQs .

ebeb
17-08-2020, 14:02
Sì la funzione dal menè dell'interfaccia web del Fritz:
Diagnostics > Function
... -Start-
.
.
.
MyFRITZ!
MyFRITZ! is not working properly. See MyFRITZ! FAQs .

I problemi vengono riscontrato con l'opzione MyFRITZ del master 7590 oppure sono configurati account MyFRITZ nei due repeater e la segnalazione riguarda questi ultimi??

mikedepetris
17-08-2020, 15:07
I problemi vengono riscontrato con l'opzione MyFRITZ del master 7590 oppure sono configurati account MyFRITZ nei due repeater e la segnalazione riguarda questi ultimi??

Il master 7590 è ok e scrive:
MyFRITZ!
MyFRITZ! is active for this FRITZ!Box.
Email address: *****

Gli altri due invece danno quell'errore.

Su https://www.myfritz.net/devices/
leggo:
You have 4 FRITZ!Boxes registered with your MyFRITZ! account:
....

Ho finalmente capito a furia di controllare, non si può proprio fare, solo il 7590 può essere esposto, per gli altri risulta:
Your FRITZ!Box is not connected directly with your internet connection but is used behind another NAT router. MyFRITZ! can be used only if your FRITZ!Box is connected directly with the internet.

Dovrei procurarmi degli ip separati per gli altri due Fritz ma non ne vale la pena.

ebeb
17-08-2020, 15:46
Il master 7590 è ok e scrive:
MyFRITZ!
MyFRITZ! is active for this FRITZ!Box.
Email address: *****

Gli altri due invece danno quell'errore.

Su https://www.myfritz.net/devices/
leggo:
You have 4 FRITZ!Boxes registered with your MyFRITZ! account:
....

Ho finalmente capito a furia di controllare, non si può proprio fare, solo il 7590 può essere esposto, per gli altri risulta:
Your FRITZ!Box is not connected directly with your internet connection but is used behind another NAT router. MyFRITZ! can be used only if your FRITZ!Box is connected directly with the internet.

Dovrei procurarmi degli ip separati per gli altri due Fritz ma non ne vale la pena.
Hai già risolto.. bene!!
Se sono installati come repeater non puoi accedere da remoto.
A presto.
Buon lavoro buona giornata

Joe 69
17-08-2020, 16:23
...Lascio a chi ha conoscenza della problematica le proprie conclusioni.....

Tu intervieni e ti rivolgi ad altri come se ci dovessero giudicare quasi, quasi come se io e purpe fossimo stati in campagna elettorale con tanto di tifo ed assegnazione di punti (i due lectio) verso purpe.

.... null'altro da aggiungere visto che poi ognuno traee le proprie conclusioni.

Io mi rivolgo a tutti coloro come me che cercano una risposta alla mia (o nostre) domande fatte verso costui che prima si è reputato il Guru della materia DNS e poi non ha dato risposta negando pure l'esistenza di variazioni di prestazioni al cambio di DNS oltre che a non ritenere valido prove di ping effettuate in un articolo da me postato (quindi non da mie impressioni) ....inoltre, non cerco vittorie, non mi sento in campagna elettorale o in competizione con nessuno, non faccio le cose per essere il primo seguace o adepto della fila e tanto meno cerco credibilità o altro...

Concordo al 1000%.
E chiudo.
Buona giornata a tutti.

Quindi, in che cosa concorderesti ?

... A questo punto, se me lo consentì, a voler liquidare me o il discorso avresti fatto più bella figura a non intervenire affatto con il tuo concordare al 1000%...detto questo, avrei concluso l'OT.

tyupo
17-08-2020, 16:28
scusate se cambio argomento mollando la questione DNS...
Mi piacerebbe impostare la deviazione di chiamata su due numeri diversi a seconda dell'orario. Sto perdendo tempo perchè semplicemente non si può o c'è qualche impostazione che non riesco a vedere?
Grazie a tutti

Joe 69
17-08-2020, 16:59
Grazie per l'aiuto, ho provato il reset di fabbrica senza ripristino backup. Non cambia nulla, scelgo un canale, ma il router ne utilizza un altro e lo cambia a suo piacimento. Ho scritto all'assistenza e mi hanno risposto che il comportamento è corretto...:eek:

Di mia conoscenza, se si fissa un canale (e questo lo faccio anch'io), il canale dovrebbe essere sempre quello e, di fatti, a me non varia.....se il canale viene messo in automatico, in base al traffico esistente nell'etere, il canale può variare ed a me, a lasciare in automatico, varia. Sinceramente altri comportamenti oltre quelli da me descritti non sono di mia conoscenza almenoché non trattasi della 5ghz in fase di ricerca radar a quando si fissa il canale in una fascia di canali dedicata ad essere usata dai radar... però avverrebbe solo per un tempo limitato e tornerebbe tutto come prima a non trovare radar o altro che avrebbero la priorità ad occupare tale fascia di canali.

purpe
17-08-2020, 17:04
(mie, di altri membri di questo forum e di altri forum, di tutti i gamers sparsi nel mondo compreso lo sconfessare la stessa Google visto che pubblicizzava, anni or sono a quando uscirono, le migliori prestazioni dei loro DNS )

Sai cosa, leggi la mia firma, io parto sempre dal presupposto di non sapere le cose, perchè penso che non si smetta mai di imparare.

Questo è quello che ufficialmente dice Google, della performance dei suoi DNS:
https://developers.google.com/speed/public-dns/docs/performance

Ping e velocità della linea non c'entrano nulla, quindi tiri in campo Google e nemmeno ti degni di leggere la loro documentazione.

L'unica vera ed esclusiva velocità che ottieni è il caricamento più veloce di pagine internet complesse che abbiano risorse distribuite su più domini. Come aveva risposto anche l'utente che ti avevo linkato l'altro giorno: "So while DNS resolution will have a huge impact on practical tasks like loading a modern web page (which loads content from many different domains, each of which requires its own lookup), it will have effectively no impact on individual ping results."

E questo è oggettivo, non è sentito dire, basato su fatti, ma sono comunque disponibile a ricredermi, se mi porti un RFC, una documentazione ufficiale, o qualsiasi cosa tu voglia portare come prova.
(Anche perchè per ora a chiacchiere tante, prove poche)

Sai cos'è l'effetto Dunning-Kruger?

P.s. Giusto per spiegare meglio quanto detto, ti posto anche un articolo di Akamai, tanto per prendere un'altro nome sconosciuto di internet.
https://blogs.akamai.com/2017/06/why-you-should-care-about-dns-latency.html

ebeb
17-08-2020, 17:49
Tu intervieni e ti rivolgi ad altri come se ci dovessero giudicare quasi, quasi come se io e purpe fossimo stati in campagna elettorale con tanto di tifo ed assegnazione di punti (i due lectio) verso purpe.



Io mi rivolgo a tutti coloro come me che cercano una risposta alla mia (o nostre) domande fatte verso costui che prima si è reputato il Guru della materia DNS e poi non ha dato risposta negando pure l'esistenza di variazioni di prestazioni al cambio di DNS oltre che a non ritenere valido prove di ping effettuate in un articolo da me postato (quindi non da mie impressioni) ....inoltre, non cerco vittorie, non mi sento in campagna elettorale o in competizione con nessuno, non faccio le cose per essere il primo seguace o adepto della fila e tanto meno cerco credibilità o altro...



Quindi, in che cosa concorderesti ?

... A questo punto, se me lo consentì, a voler liquidare me o il discorso avresti fatto più bella figura a non intervenire affatto con il tuo concordare al 1000%...detto questo, avrei concluso l'OT.

Con quanto avevo evidenziato del messaggio quotato. Come in questo caso.
Se difficile e non compreso neppure questo non penso di avere colpa alcuna, e sopratutto di potere al riguardo fare nulla.
Chiudo.
Saluti, buona fortuna.

purpe
17-08-2020, 18:06
scusate se cambio argomento mollando la questione DNS...
Mi piacerebbe impostare la deviazione di chiamata su due numeri diversi a seconda dell'orario. Sto perdendo tempo perchè semplicemente non si può o c'è qualche impostazione che non riesco a vedere?
Grazie a tutti

Ho fatto delle prove ma non ho trovato il modo, riesco a creare più regole basate sul numero in entrata, ma nulla sul diversificarlo per orario.

Puoi attivare le regole su base oraria, ma non scegliere quale.

Joe 69
17-08-2020, 21:03
Sai cosa, leggi la mia firma, io parto sempre dal presupposto di non sapere le cose, perchè penso che non si smetta mai di imparare.

Questo è quello che ufficialmente dice Google, della performance dei suoi DNS:
https://developers.google.com/speed/public-dns/docs/performance

Ping e velocità della linea non c'entrano nulla, quindi tiri in campo Google e nemmeno ti degni di leggere la loro documentazione.

L'unica vera ed esclusiva velocità che ottieni è il caricamento più veloce di pagine internet complesse che abbiano risorse distribuite su più domini. Come aveva risposto anche l'utente che ti avevo linkato l'altro giorno: "So while DNS resolution will have a huge impact on practical tasks like loading a modern web page (which loads content from many different domains, each of which requires its own lookup), it will have effectively no impact on individual ping results."

E questo è oggettivo, non è sentito dire, basato su fatti, ma sono comunque disponibile a ricredermi, se mi porti un RFC, una documentazione ufficiale, o qualsiasi cosa tu voglia portare come prova.
(Anche perchè per ora a chiacchiere tante, prove poche)

Sai cos'è l'effetto Dunning-Kruger?

P.s. Giusto per spiegare meglio quanto detto, ti posto anche un articolo di Akamai, tanto per prendere un'altro nome sconosciuto di internet.
https://blogs.akamai.com/2017/06/why-you-should-care-about-dns-latency.html

Innanzitutto siamo in due a ritenere di non sapere le cose altrimenti non starei qui a chiedere ma sempre a spiegare.

Per quanto riguarda le prestazioni, ho sempre sostenuto che la materia fosse controversa ed infatti, anche googlando per cercare informazioni su questa cosa o a trovare notizie che i DNS non influiscono su ping oppure in generale sulle prestazioni già me lo aspettavo e le avrei anche lette così come avrei letto il contrario mentre per prestazioni anche Google si mantiene generico ma menziona tutto ciò che potrebbe influenzarle senza mai specificare ping, speedtests o altro così come meglio specifica l'altro articolo da te postato parlando di DNS latency ed altro però, nell'atto pratico, tutto ciò che viene spiegato nei due articoli determinano le prestazioni di ogni provider di DNS che, essendo spesso diversi proprio nei parametri descritti negli articoli , risultano dare diversi prestazioni.

Intanto anche se nessuno (soprattutto Google) parla di ping e speedtests, sembra che prove di questo genere dimostrano che adottando provider diversi di DNS si hanno valori anche diversi di ping così come l'articolo da me postato ha dimostrato e così come, nel mio piccolo, avrei riscontrato anche io ed è ciò che ricercano i gamers oltre che alle prestazioni migliori per i migliori parametri che spiegano i due articoli da te postati.

Le diversità di prestazioni esistenti tra i DNS dei diversi provider è un dato di fatto visto che nell'atto pratico tutto si traduce con parecchie persone che hanno problemi con i DNS assegnati dal proprio operatore e risolvono adottando altri (tipo quelli di Google) migliorando le prestazioni oppure al contrario adottando altri diversi dal proprio operatore possono anche peggiorarle così come è successo a me oppure ancora nulla potrebbe succedere perché molti anche si equivalgono (anche questo ho riscontrato)

Detto questo, le questioni erano e tutt'ora sono :
1. Come si fa a negare che DNS di provider diversi possono anche dare in molti casi prestazioni diversi visto soprattutto ciò ch'è spiegato nei due articoli da te postato
2. Ping diversi adottando provider di DNS diversi, capisco che possa essere una novità, ma è una realtà già nota nell'ambiente gamer di un certo livello e, a notarlo pure io, oltre ad aver letto qualche articolo in merito, ci credo.
3. Con DNS cloudflare, ci crediate o no, ho riscontrato peggiori ping, speedtests leggermente inferiori ma sopratutto non costanti come medie e reattività peggiorate (lags) finanche in aprire urls tutte poi risolte riempostando i DNS del mio operatore oppure quelli di qualche altro provider (Google)

Capisco anche che uno non possa essere d'accordo, ma a questo punto, nel non esserlo, che mi ci si spieghi punto per punto perché io, così come altri, ottengo ciò descritto nei tre punti semplicemente cambiando provider DNS a se questi non dovessero essere prese in considerazione per i tre punti in questione....

purpe
17-08-2020, 21:49
Innanzitutto siamo in due a ritenere di non sapere le cose altrimenti non starei qui a chiedere ma sempre a spiegare.

Per quanto riguarda le prestazioni, ho sempre sostenuto che la materia fosse controversa ed infatti, anche googlando per cercare informazioni su questa cosa o a trovare notizie che i DNS non influiscono su ping oppure in generale sulle prestazioni già me lo aspettavo e le avrei anche lette così come avrei letto il contrario mentre per prestazioni anche Google si mantiene generico ma menziona tutto ciò che potrebbe influenzarle senza mai specificare ping, speedtests o altro così come meglio specifica l'altro articolo da te postato parlando di DNS letancy ed altro però, nell'atto pratico, tutto ciò che viene spiegato nei due articoli determinano le prestazioni di ogni provider di DNS che, essendo spesso diversi proprio nei parametri descritti negli articoli , risultano dare diversi prestazioni.

Intanto anche se nessuno (soprattutto Google) parla di ping e speedtests, sembra che prove di questo genere dimostrano che adottando provider diversi di DNS si hanno valori anche diversi di ping così come l'articolo da me postato ha dimostrato e così come, nel mio piccolo, avrei riscontrato anche io ed è ciò che ricercano i gamers oltre che alle prestazioni migliori per i migliori parametri che spiegano i due articoli da te postati.

Le diversità di prestazioni esistenti tra i DNS dei diversi provider è un dato di fatto visto che nell'atto pratico tutto si traduce con parecchie persone che hanno problemi con i DNS assegnati dal proprio operatore e risolvono adottando altri (tipo quelli di Google) migliorando le prestazioni oppure al contrario adottando altri diversi dal proprio operatore possono anche peggiorarle così come è successo a me oppure ancora nulla potrebbe succedere perché molti anche si equivalgono (anche questo ho riscontrato)


Ok non hai capito nulla di quello che hai letto, probabilmente non hai proprio le competenze di base per capire quello che c'è scritto.

Non parlano di ping perché non c'è motivo, non c'entra nulla.

Google si mantiene generico, ma dai, veramente :mc: sei al limite del ridicolo.

Non c'è una discussione è una certezza: il ping non è influenzato dal dns che scegli.


Detto questo, le questioni erano e tutt'ora sono :
1. Come si fa a negare che DNS di provider diversi possono anche dare in molti casi prestazioni diversi visto soprattutto ciò ch'è spiegato nei due articoli da te postato


Hai capito che le uniche prestazioni che vengono influenzate sono i tempi di caricamento di una pagina web avanzata, che abbia al suo interno puntamenti a domini diversi, perché dovendo risolvere gli indirizzi ip di più domini internet, la somma delle latenze delle query più e alta è e più ci mette.



2. Ping diversi adottando provider di DNS diversi, capisco che possa essere una novità, ma è una realtà già nota nell'ambiente gamer di un certo livello e, a notarlo pure io, oltre ad aver letto qualche articolo in merito, ci credo.


Io, fra le tante, sono un gamer, e da gamer ti posso dire, che un DNS non cambia una mazza sul ping.
Questo perché, la risoluzione dell'ip del server di gioco, non influisce.
E' l'instradamento, cioè la strada che prende il pacchetto tcp, per arrivare dal'ip del tuo pc all'ip del sever di gioco, che influisce sul ping.
Gli instradamenti non variano al variare del DNS.


3. Con DNS cloudflare, ci crediate o no, ho riscontrato peggiori ping, speedtests leggermente inferiori ma sopratutto non costanti come medie e reattività peggiorate (lags) finanche in aprire urls tutte poi risolte riempostando i DNS del mio operatore oppure quelli di qualche altro provider (Google)


Infatti ci credi solo te, ne sei talmente convinto che per te è una realtà.

Ti ripeto, a parità di ip sorgente e ip destinazione, variando un dns, l'instradamento e la banda restano costanti, e non è un'opinione mia è alla base del protocollo tcp/ip

Joe 69
17-08-2020, 23:13
Ok non hai capito nulla di quello che hai letto, probabilmente non hai proprio le competenze di base per capire quello che c'è scritto.
ecco che parti con le offese e la presunzione che tu sai tutto e che altri non sanno nulla...non ci vai ad uscire?

Non parlano di ping perché non c'è motivo, non c'entra nulla.
tua convinzione...togliendo ciò che avrei notato io, come mai nell'articolo che avrei pubblicato i risultati ti smentiscono? DNS di provider diversi danno ping diversi

Google si mantiene generico, ma dai, veramente :mc: sei al limite del ridicolo.
su alcune cose, il secondo articolo da te pubblicato è migliore di Google stessa....cosi come ancora altri articoli che avrei letto

Non c'è una discussione è una certezza: il ping non è influenzato dal dns che scegli.
e no, qui ti stai ridicolizzato tu, prima dicevi che non ci sarebbero neanche i lag e ora, grazie perché lo hai letto, ammetti che i DNS migliorerebbe (o peggiorerebbe fa lo stesso) soli i caricamenti delle pagine web complesse...invece articoli di fonti di tutto rispetto parlano di test fatti e riscontri di ping e non di query ed inoltre, ad essere piu precisi, ci sono anche casi di DNS che si equivalgono in fatto di prestazioni quindi, in questo caso,a cambiarli nulla cambia


Hai capito che le uniche prestazioni che vengono influenzate sono i tempi di caricamento di una pagina web avanzata, che abbia al suo interno puntamenti a domini diversi, perché dovendo risolvere gli indirizzi ip di più domini internet, la somma delle latenze delle query più e alta è e più ci mette.
grazie ,almeno questo ora lo ammetti perché ora lo hai letto... ma perché migliorare o peggiorare caricamento pagina web (urls) non fa parte delle prestazioni? Quindi, ci possono essere providers che danno DNS aventi piu elevate latenze (i parametri negli articoli da te pubblicati) e che possono peggiorare le prestazioni ?Prima l'unica prestazione che amettevi era sui query iniziali anzi, ad essere piu precisi ,ecco tue parole: "Quindi, l'unica differenza che puoi notare è quanto ci mette ad effettuare la prima volta la richiesta, che parlando di ms per la prima volta del giorno, capirai che prestazioni..." A me ,con i peggiori ossia i DNS cloudflare, a non sapere cosa ci fosse in ogni url aperto, altro che Latenze di ms, l'ordine era di qualche secondo.



Io, fra le tante, sono un gamer, e da gamer ti posso dire, che un DNS non cambia una mazza sul ping.
Questo perché, la risoluzione dell'ip del server di gioco, non influisce.
E' l'instradamento, cioè la strada che prende il pacchetto tcp, per arrivare dal'ip del tuo pc all'ip del sever di gioco, che influisce sul ping.
Gli instradamenti non variano al variare del DNS.
Gamer? Se sei convinto solo di questo non sei un gamer di un certo livello....chi sa perché, in fatto di ping, ai miei test puoi anche non crederci, ma l'articolo che ho messo proprio non ti va giù


Infatti ci credi solo te, ne sei talmente convinto che per te è una realtà.
bhe, in fatto di convinzioni allora stiamo sullo stesso livello visto che sei uno tosto....strano, a rimettere poi i DNS del mio operatore rispetto ai peggiori DNS provati (cluodflare)tutto quello che mi contesti poi rientrano nei parametri che ho sempre avuto...i conti a me non tornano basandomi su quello che dici

Ti ripeto, a parità di ip sorgente e ip destinazione, variando un dns, l'instradamento e la banda restano costanti, e non è un'opinione mia è alla base del protocollo tcp/ip
(per essere più veloce a rispondere, ho risposto in rosso direttamente in ciò ch'è stato sovrastante quotato) questo è anche vero, però, visto che l'unica cosa che sai fare è contestare , l'unica cosa che ti avrei chiesto di fare in caso di non essere d'accordo non lo fai....mi devi spiegare perché a mettere i DNS di cloudflare succede quello da me descritto nei 3 punti e ho un peggioramento dei ping, speedtests e reattività ad aprire urls (che poi questa lo avresti anche finalmente ammesso visto che lo considero caricamento pagine web complesse)....perché a considerarsi Guru ed io a non capire nulla in materia è troppo facile basandolo solo sulla contestazione...

ebeb
17-08-2020, 23:40
scusate se cambio argomento mollando la questione DNS...
Mi piacerebbe impostare la deviazione di chiamata su due numeri diversi a seconda dell'orario. Sto perdendo tempo perchè semplicemente non si può o c'è qualche impostazione che non riesco a vedere?
Grazie a tutti

Ho fatto delle prove ma non ho trovato il modo, riesco a creare più regole basate sul numero in entrata, ma nulla sul diversificarlo per orario.

Puoi attivare le regole su base oraria, ma non scegliere quale.

Ho verificato le modalità di impostazione e ritengo sia possibile ottenere il risultato agendo in questo modo, che però non essendo a casa al momento non mi è permesso provare.

Occorre creare le due deviazioni di chiamata.
La prima con deviazione al primo numero richiesto ritardata.
La seconda verso il secondo numero desiderato ma con deviazione immediata.
In Telefonia ==> Gestione chiamate ==> Deviazione di chiamata attivare

Attivare e disattivare la deviazione di chiamata secondo la gestione orari

Impostando l'orario nel quale si vuole che il trasferimento avvenga verso il numero per il quale si è impostata la deviazione immediata e selezionando per tale regola il campo Programmato che appare alla prima riga in ogni regola quando si attiva la gestione oraria.

Nella fascia oraria selezionata la deviazione immediata sarà quindi attiva ed interverrà prima di quella definita con intervento ritardato.

Nei rimanenti orari non essendo attiva dovrebbe quindi intervenire la deviazione con ritardo

Quando a casa mi riservo di eseguire prove per verificare l'effettivo funzionamento alternativo.

A presto.

FreeMan
17-08-2020, 23:44
questo è anche vero, però, visto che l'unica cosa che sai fare è contestare , l'unica cosa che ti avrei chiesto di fare in caso di non essere d'accordo non lo fai....mi devi spiegare perché a mettere i DNS di cloudflare succede quello da me descritto nei 3 punti e ho un peggioramento dei ping, speedtests e reattività ad aprire urls (che poi questa lo avresti anche finalmente ammesso visto che lo considero caricamento pagine web complesse)....perché a considerarsi Guru ed io a non capire nulla in materia è troppo facile basandolo solo sulla contestazione...

STOP!!

siete anche OT

>bYeZ<

Joe 69
17-08-2020, 23:56
STOP!!

siete anche OT

>bYeZ<

Ok, sorry...la chiudo qui.

tyupo
18-08-2020, 02:23
Ho verificato le modalità di impostazione e ritengo sia possibile ottenere il risultato agendo in questo modo, che però non essendo a casa al momento non mi è permesso provare.

Occorre creare le due deviazioni di chiamata.
La prima con deviazione al primo numero richiesto ritardata.
La seconda verso il secondo numero desiderato ma con deviazione immediata.
In Telefonia ==> Gestione chiamate ==> Deviazione di chiamata attivare

Attivare e disattivare la deviazione di chiamata secondo la gestione orari

Impostando l'orario nel quale si vuole che il trasferimento avvenga verso il numero per il quale si è impostata la deviazione immediata e selezionando per tale regola il campo Programmato che appare alla prima riga in ogni regola quando si attiva la gestione oraria.

molto interessante e appena torno a casa ci provo subito. grazie intanto per l'impegno

purpe
18-08-2020, 06:39
Ho verificato le modalità di impostazione e ritengo sia possibile ottenere il risultato agendo in questo modo, che però non essendo a casa al momento non mi è permesso provare.

Occorre creare le due deviazioni di chiamata.
La prima con deviazione al primo numero richiesto ritardata.
La seconda verso il secondo numero desiderato ma con deviazione immediata.
In Telefonia ==> Gestione chiamate ==> Deviazione di chiamata attivare

Attivare e disattivare la deviazione di chiamata secondo la gestione orari

Impostando l'orario nel quale si vuole che il trasferimento avvenga verso il numero per il quale si è impostata la deviazione immediata e selezionando per tale regola il campo Programmato che appare alla prima riga in ogni regola quando si attiva la gestione oraria.

Nella fascia oraria selezionata la deviazione immediata sarà quindi attiva ed interverrà prima di quella definita con intervento ritardato.

Nei rimanenti orari non essendo attiva dovrebbe quindi intervenire la deviazione con ritardo

Quando a casa mi riservo di eseguire prove per verificare l'effettivo funzionamento alternativo.

A presto.

Funziona, l'unica pecca è che devi attendere 20 secondi prima che venga inoltrata, che onestamente è un pò lungo come tempo, rischi che qualcuno attacchi. (Il ritardo lungo son 40, anche peggio).

ebeb
18-08-2020, 07:08
Funziona, l'unica pecca è che devi attendere 20 secondi prima che venga inoltrata, che onestamente è un pò lungo come tempo, rischi che qualcuno attacchi. (Il ritardo lungo son 40, anche peggio).

Pensavo che fosse possibile determinare il tempo come avviene per le segreterie ad intervalli crescenti di 5 secondi a partire da 0 arrivando a 60.

Invece ho visto che permette come hai già verificato unicamente

Immediato / Ritardata / Ritardo lungo

Così nel caso se ugualmente utile occorre farsela andare bene in mancanza di meglio: come diceva anni fa un ministro ".... piuttosto che niente meglio piuttosto..."

Ziosilvio
18-08-2020, 09:13
Lavori in corso... va be', vedo che è già intervenuto il collega.

syfer82
18-08-2020, 09:53
ciao, ho in mesh router e due ripetitori.
ho una 30ina di dispositivi fissi di posizione, praticamente diciamo che tutti a parte 2 non prendono la rete dal'extender giusto, cioè quello più vicino ma da quello più lontano. Ho provato a riavviarli e ha riconfigurarli. Tra l'altro uno di questi è uguale ad altri in casa quindi non capisco perchè lui debba fare diversamente.
La teoria del mesh come spiega ciò?

xtian2008
18-08-2020, 10:15
ciao, ho in mesh router e due ripetitori.
ho una 30ina di dispositivi fissi di posizione, praticamente diciamo che tutti a parte 2 non prendono la rete dal'extender giusto, cioè quello più vicino ma da quello più lontano. Ho provato a riavviarli e ha riconfigurarli. Tra l'altro uno di questi è uguale ad altri in casa quindi non capisco perchè lui debba fare diversamente.
La teoria del mesh come spiega ciò?

A me è capitata una situazione un po’ diversa ma penso che il problema sia lo stesso... ho il 7590 a 2 metri dal pc,un extender 2400 al piano di sotto e non so perché il pc prendeva la rete 5 ghz dell'extender che chiaramente era meno performante. ho dovuto disattivare la 5ghz dall'extender,in altri modi non c'era verso di trovare la soluzione

leoben
18-08-2020, 10:35
ciao, ho in mesh router e due ripetitori.
ho una 30ina di dispositivi fissi di posizione, praticamente diciamo che tutti a parte 2 non prendono la rete dal'extender giusto, cioè quello più vicino ma da quello più lontano. Ho provato a riavviarli e ha riconfigurarli. Tra l'altro uno di questi è uguale ad altri in casa quindi non capisco perchè lui debba fare diversamente.
La teoria del mesh come spiega ciò?

Ho avuto lo stesso problema e non sono riuscito a capirne il motivo.
Una ipCam a un metro dall'extender mi si connetteva al 7590 che sta a 15 metri, e in quel punto da 1/10 del segnale rispetto all'extender.
Per far connettere il dispositivo sull'extender più vicino, ho risolto impostando un ssid diverso per ogni punto di accesso. Così ogni dispositivo vede solo quella rete e non può far altro che connettersi lì...
E' un po' scomodo per i dispositivi che ti porti in giro (smartphone, tablet, etc.) ma una volta che hai configurato i vari ssid/password per ogni rete, hai lo stesso risultato di avere una singola rete.

Blister
18-08-2020, 10:43
Il motivo è questo https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/1614_Cos-e-il-roaming-Wi-Fi-e-come-funziona/#zd

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

syfer82
18-08-2020, 10:44
io inizio a pensare ad una associazione silente del mac, non ho altre spiegazioni

leoben
18-08-2020, 11:27
Il motivo è questo https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/1614_Cos-e-il-roaming-Wi-Fi-e-come-funziona/#zd

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Non credo, almeno nel mio caso.
Se la ipcam riceve un segnale wifi a -40db ed un altro a -85db, non c'è motivo per il quale questa si colleghi a quello peggiore e non all'altro...

poto77
18-08-2020, 14:57
Ho avuto lo stesso problema e non sono riuscito a capirne il motivo.
Una ipCam a un metro dall'extender mi si connetteva al 7590 che sta a 15 metri, e in quel punto da 1/10 del segnale rispetto all'extender.
Per far connettere il dispositivo sull'extender più vicino, ho risolto impostando un ssid diverso per ogni punto di accesso. Così ogni dispositivo vede solo quella rete e non può far altro che connettersi lì...
E' un po' scomodo per i dispositivi che ti porti in giro (smartphone, tablet, etc.) ma una volta che hai configurato i vari ssid/password per ogni rete, hai lo stesso risultato di avere una singola rete.

Io ho un device, un remote IR, che fa lo stesso.. Si collega ad un repeater 600 che ho in terrazza e schifa il 7590 che in linea d'aria avrà sui 7/8 metri non di più...
Ormai glie l'ho data sù, tanto funziona lo stesso, ma rimane un mistero comunque... Me lo faceva sia con le beta che con la 7.20 stabile, con la precedente non ricordo onestamente...

purpe
18-08-2020, 16:25
Io ho un device, un remote IR, che fa lo stesso.. Si collega ad un repeater 600 che ho in terrazza e schifa il 7590 che in linea d'aria avrà sui 7/8 metri non di più...
Ormai glie l'ho data sù, tanto funziona lo stesso, ma rimane un mistero comunque... Me lo faceva sia con le beta che con la 7.20 stabile, con la precedente non ricordo onestamente...

Non credo, almeno nel mio caso.
Se la ipcam riceve un segnale wifi a -40db ed un altro a -85db, non c'è motivo per il quale questa si colleghi a quello peggiore e non all'altro...

io inizio a pensare ad una associazione silente del mac, non ho altre spiegazioni

A me è capitata una situazione un po’ diversa ma penso che il problema sia lo stesso... ho il 7590 a 2 metri dal pc,un extender 2400 al piano di sotto e non so perché il pc prendeva la rete 5 ghz dell'extender che chiaramente era meno performante. ho dovuto disattivare la 5ghz dall'extender,in altri modi non c'era verso di trovare la soluzione

Leggete questo post nel forum assistenza di Google WiFi: https://support.google.com/googlenest/thread/1169410?hl=en

Il problema è relativo alla non corretta implementazione degli standard WiFi (802.11k and 802.11v) da parte dei costruttori di dispositivi.

P.s. per chi mi ha chiesto in privato altre info sul DNS, per evitare di continuare ad andare OT ho creato una discussione apposita: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46926570&postcount=1

xtian2008
18-08-2020, 16:36
Leggete questo post nel forum assistenza di Google WiFi: https://support.google.com/googlenest/thread/1169410?hl=en

Il problema è relativo alla non corretta implementazione degli standard WiFi (802.11k and 802.11v) da parte dei costruttori di dispositivi.

P.s. per chi mi ha chiesto in privato altre info sul DNS, per evitare di continuare ad andare OT ho creato una discussione apposita: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46926570&postcount=1

Io mi sono fermato alla prima risposta dove dice che tutti prodotti apple funzionano bene ... beh,io il problema l'ho con un MacBook pro del 2017,come detto prima ho dovuto disattivare il 5ghz sul repeater 2400... comunque i dispositivi che devono usare il repeater non supportano il 5ghz quindi non è un problema tenerlo disattivato

leoben
18-08-2020, 16:47
Leggete questo post nel forum assistenza di Google WiFi: https://support.google.com/googlenest/thread/1169410?hl=en

Il problema è relativo alla non corretta implementazione degli standard WiFi (802.11k and 802.11v) da parte dei costruttori di dispositivi.



Tutto più chiaro, grazie!
Quindi inizialmente il dispositivo si collega alla prima rete che trova. Poi, se compatibile con quello standard, migra sulla rete con migliori prestazioni.
Nel mio caso si tratta di una ipcam cinese da poche decine di euro, quindi non ho proprio speranza.
La cosa strana è che ho anche un notebook HP piuttosto recente che spesso, se usato vicino all'extender, prende la rete sbagliata. Che anche questo non sia compatibile con quelli standard?

EDIT: O forse è il mio extender che non è compatibile? E' un router Fritzbox 4020, compatibile col sistema mesh...

strassada
18-08-2020, 16:51
07.20-81260-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81260-Inhaus.image)

espanico
18-08-2020, 17:07
07.20-81260-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81260-Inhaus.image)

Scusa la mia ignoranza, si tratta di una versione ufficiale oppure quale fw mod?

purpe
18-08-2020, 17:11
Scusa la mia ignoranza, si tratta di una versione ufficiale oppure quale fw mod?

E' una beta interna.

espanico
18-08-2020, 17:13
Ok grazie, speriamo che aggiungono qualcosa per utilizzare la vpn con windows 10 :doh:

Trotto@81
18-08-2020, 17:29
Se un problema viene segnalato c'è la possibilità che venga risolto, altrimenti bisogna affidarsi alla sorte.

Yrbaf
18-08-2020, 17:41
Beh la VPN con Windows 10 e client nativo di MS significa implementare Ipsec + L2TP, più che un problema è una richiesta di feature.
A quel punto allora altri vorrebbero anche OpenVpn, SoftEther o WireGuard.

E poi con il client shrewsoft funziona già su Win 10 (almeno fino alla 7.13)

espanico
18-08-2020, 17:44
Se un problema viene segnalato c'è la possibilità che venga risolto, altrimenti bisogna affidarsi alla sorte.

se ti riferivi a me, purtroppo ho fatto già 3 segnalazioni (2 io e 1 un mio collega), l'ultima a inizio luglio, la risposta sempre la stessa che ci stanno lavorando per il momento consigliano di utilizzare un programma Shrew Soft, cosa che ho provato a fare ma non sono riuscito a farlo funzionare. Spero in qualche aggiornamento, perchè con linux funziona una bomba ma mi serve anche su windows per il pc in ufficio :muro:

espanico
18-08-2020, 17:57
Beh la VPN con Windows 10 e client nativo di MS significa implementare Ipsec + L2TP, più che un problema è una richiesta di feature.
A quel punto allora altri vorrebbero anche OpenVpn, SoftEther o WireGuard.

Su questo ti do ragione da programmatore so bene quando ogni cliente inizia a fare le proprie richieste, non si finisce più .... ma la cosa che mi dispiace che ci sono in giro router da 20€ che lo fanno, ma tipo pure il vodafone station è compatibile...


E poi con il client shrewsoft funziona già su Win 10 (almeno fino alla 7.13)

Sei riuscito a configurarlo?

ness.uno
18-08-2020, 18:02
Ok grazie, speriamo che aggiungono qualcosa per utilizzare la vpn con windows 10 :doh:
Queste le modifiche apportate:
Nuove funzionalità: - Wi-Fi: Supporto WPA3 [1]
- Mesh: lo sterzo a mesh avanzato migliora le prestazioni Wi-Fi dei dispositivi mobili [2]
- USB/memoria: supporto per le versioni SMB correnti (SMBv2/v3) [3]
- Telefonia: supporto per la telefonia crittografata
- Telefonia: supporto per le rubriche telefoniche online da fornitori Apple (iCloud), Telekom (Telekom Mail) e CardDAV
- FRIT! Fon: Smart Phone book mostra suggerimenti adatti già durante l'immissione del numero
- Internet: blocco del dispositivo per disattivare e attivare rapidamente l'accesso a Internet per i singoli dispositivi nel controllo genitori
- Internet: DNS su TLS per la risoluzione crittografata dei nomi di dominio
- Internet: la velocità di trasferimento delle connessioni VPN è notevolmente migliorata
- Sistema: selezione della lingua nell'interfaccia utente
Dsl:
NUOVO supporto per VDSL Long Reach (7590)
- Miglioramento dell'interoperabilità di 35b per il superlivello VDSL con Broadcom 192.85 e 192.218 (7590)
Il quanto tradotto con google, a quanto pare ci sono cambiamenti anche verso gli ONU, 192.85>192.218, chissà se in peggio! visto che i nostri DSLAM non hanno quei FW.:mc:

ebeb
18-08-2020, 18:33
Su questo ti do ragione da programmatore so bene quando ogni cliente inizia a fare le proprie richieste, non si finisce più .... ma la cosa che mi dispiace che ci sono in giro router da 20€ che lo fanno, ma tipo pure il vodafone station è compatibile...



Sei riuscito a configurarlo?

Fino ad ora da parte di AVM è sempre stata una scelta precisa... che non so se raccontano ancora esplicitamente come nel passato oppure se ora raccontano che ci stanno lavorando (anche se mi pare una frottola)... NO VPN!

espanico
18-08-2020, 18:42
A me hanno sempre risposto che ci stanno lavorando, poi non so se dicono la verità. Naturalmente io intendo vpn per utilizzare la mia connessione di casa anche quando sono fuori, per accedere al nas etcc... non mi interessa utilizzare sul fritz vpn tipo nordvpn o simili...

Fede T.
18-08-2020, 19:40
A me hanno sempre risposto che ci stanno lavorando, poi non so se dicono la verità. Naturalmente io intendo vpn per utilizzare la mia connessione di casa anche quando sono fuori, per accedere al nas etcc... non mi interessa utilizzare sul fritz vpn tipo nordvpn o simili...

Scusate non ho capito...
Non riuscite ad usare la VPN con windows?

A me funziona perfettamente con Win 10 e FW 7.20 con il 7530 e 7590.

Ho seguito questa guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/

Nelle impostazioni del programma non dovete lasciare la cifratura su "auto"
Nella prima fase dovete configurare AES256, per la seconda fare potete lasciare su "auto"

https://i.postimg.cc/jjYqmXRX/vpn.jpg

dmann9999
18-08-2020, 20:01
07.20-81260-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81260-Inhaus.image)

installata, non riuscivo più a navigare... tipo problema dns, sia da fisso che wifi... tornato alla 7.20 ufficiale alla velocità della luce... la moglie mi picchiava :sofico: :mc: :D

ebeb
18-08-2020, 20:03
installata, non riuscivo più a navigare... tipo problema dns, sia da fisso che wifi... tornato alla 7.20 ufficiale alla velocità della luce... la moglie mi picchiava :sofico: :mc: :D

A me va... sono passato dalla ultima inhaus precedente alla 7.20 ufficiale a questa non ho notato alcuna differenza...

ebeb
18-08-2020, 20:06
A me hanno sempre risposto che ci stanno lavorando, poi non so se dicono la verità. Naturalmente io intendo vpn per utilizzare la mia connessione di casa anche quando sono fuori, per accedere al nas etcc... non mi interessa utilizzare sul fritz vpn tipo nordvpn o simili...

Ma quella integrata nel Fritz funziona alla perfezione!!!

ruinsofalcatraz
18-08-2020, 20:12
Domanda stupida: senza collegarmi ad un PC della rete, è possibile fare uno speedtest usando un Fritz Box da remoto (FTTH)?

strassada
18-08-2020, 20:59
Juischeck non la trova...

imposta di avere il firmware 7.19, non 7.20

Bovirus
18-08-2020, 21:17
@gpvecchi

Per favore per Juischeck c'è un thread dedicato!!!

Trotto@81
18-08-2020, 21:28
Basta per cortesia, non sei il moderatore.

Totix92
18-08-2020, 21:50
Queste le modifiche apportate:
Nuove funzionalità: - Wi-Fi: Supporto WPA3 [1]
- Mesh: lo sterzo a mesh avanzato migliora le prestazioni Wi-Fi dei dispositivi mobili [2]
- USB/memoria: supporto per le versioni SMB correnti (SMBv2/v3) [3]
- Telefonia: supporto per la telefonia crittografata
- Telefonia: supporto per le rubriche telefoniche online da fornitori Apple (iCloud), Telekom (Telekom Mail) e CardDAV
- FRIT! Fon: Smart Phone book mostra suggerimenti adatti già durante l'immissione del numero
- Internet: blocco del dispositivo per disattivare e attivare rapidamente l'accesso a Internet per i singoli dispositivi nel controllo genitori
- Internet: DNS su TLS per la risoluzione crittografata dei nomi di dominio
- Internet: la velocità di trasferimento delle connessioni VPN è notevolmente migliorata
- Sistema: selezione della lingua nell'interfaccia utente
Dsl:
NUOVO supporto per VDSL Long Reach (7590)
- Miglioramento dell'interoperabilità di 35b per il superlivello VDSL con Broadcom 192.85 e 192.218 (7590)
Il quanto tradotto con google, a quanto pare ci sono cambiamenti anche verso gli ONU, 192.85>192.218, chissà se in peggio! visto che i nostri DSLAM non hanno quei FW.:mc:

Quello è il changelog(una parte) della 7.20 stable.
Le inhaus 7.20 sono beta interne per quella che sarà la 7.21

ziotony
18-08-2020, 21:50
Basta per cortesia, non sei il moderatore.

E invece saresti tu il moderatore ?

ebeb
18-08-2020, 21:50
@gpvecchi

Per favore per Juischeck c'è un thread dedicato!!!

Ma cosa se ne fà del thread dedicato a Juischeck?
Non ha chiesto come funziona!
Stà chiedendo aiuto per caricare sul 7590 l'ultima versione del FW !

FreeMan
18-08-2020, 21:55
Basta OT

Basta Flame

BASTA!

>bYeZ<

ebeb
18-08-2020, 22:10
Juischeck non la trova...

Perché usare quel programma?

É stata rilasciata, @strassada ha postato il link per il download.

Basta eseguire l'aggiornamento a partire dal file.

Occorre ricordare a chi non ha dimestichezza e la vuole installare sul 7590 che viene usato correntemente che le versioni INHAUS NON SONO versioni stabili e possono presentare malfunzionamenti!!

Quindi.. pensarci su !! Prima, per non lamentarsi poi costretti alla versione di recovery

Yrbaf
18-08-2020, 23:36
Sei riuscito a configurarlo?
Si a me funziona, ho pubblicato la config (che poi è quella della guida Avm) tempo fa.

Però ad altri (ora non ricordo chi) con la stessa config non andava (anche se poi forse ha risolto).

Bovirus
19-08-2020, 00:05
Ma cosa se ne fà del thread dedicato a Juischeck?
Non ha chiesto come funziona!
Stà chiedendo aiuto per caricare sul 7590 l'ultima versione del FW !

La richiesta originale era

"Juischeck non la trova..." (riferito all'ultima inhaus).

Da cui l'indicazione del thread dedicato.

FreeMan
19-08-2020, 00:26
Ho detto di finirla e vale per TUTTI!

>bYeZ<

ness.uno
19-08-2020, 08:24
Quello è il changelog(una parte) della 7.20 stable.
Le inhaus 7.20 sono beta interne per quella che sarà la 7.21

Allora chiedo scusa, ho scaricato il file delle notifiche da Juischeck, una volta trovata la nuova inhaus, credevo che le modifiche apportate si riferissero ad essa.
Ciao

Ziosilvio
19-08-2020, 12:08
Ho detto di finirla e vale per TUTTI!

>bYeZ<
Come volevasi dimostrare:
Allora chiedo scusa, ho scaricato il file delle notifiche da Juischeck, una volta trovata la nuova inhaus, credevo che le modifiche apportate si riferissero ad essa.
Ciao
Tanto per mettere in chiaro il significato della parola "tutti": ci vediamo lunedì.

tyupo
19-08-2020, 15:08
Questo forum è diventato un covo di arroganti ed haters, non è più quello che era anni fa. Ringrazio chi in questi anni mi ha aiutato ed è stato disponibile verso la comunità, non quei poverini che vengono qua solo per mostare le proprie capacità e cercare "follower".

vabbeh direi però di alleggerire la tensione ...
Fritz OS è praticamente uguale per TUTTI i dispositivi AVM, è molto facile trovare assistenza qui anche su prodotti o questioni che non siano strettamente il 7590, semplicemente perchè funzionano tutti allo stesso modo e perchè questa è la discussione più frequentata del gruppo AVM. E se ho un problema ad esempio sul repeater 2400 è molto facile che qualcuno mi sappia aiutare qui anche se non possiede QUEL repeater. E so anche che se posterò la questione sul thread ufficiale dedicato specificamente al 2400 so già che non mi filerà nessuno. Poi ovviamente se vogliamo piegare tutto verso il rispetto delle regole, i moderatori, l'OT e compagnia bella,...a quel punto ho torto e finisce qui... grazie

Joe 69
19-08-2020, 16:51
07.20-81260-Inhaus (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81260-Inhaus.image)

Dunque, se dopo neanche un mese dall'uscita della 7.20 si è già alla prima inhaus, probabilmente dopo questa, o dopo qualche altra inhaus, dovrebbe uscire anche la prima labor..... In ogni caso, a come altri hanno descritto i precedenti periodi post uscite di versioni stabili, siamo parecchio in anticipo nei tempi.... o ci sono tanti bug da eliminare nella versione stabile, oppure chi sa che altre novità hanno in mente di introdurre.
Intanto tutti i repeaters hanno avuto la loro versione stabile 7.20 e sono usciti dalla sezione labor di AVM.

Ziosilvio
19-08-2020, 17:01
Tanto per mettere in chiaro il significato della parola "tutti": ci vediamo lunedì.
Come volevasi dimostrare:
Io continuo, tanto sto per chiedere la cancellazione del mio account.
Se ho scritto su questo forum, è per evitare di flashare un firmware ritirato, quindi riguarda il 7590, non JuisCheck.
Questo forum è diventato un covo di arroganti ed haters, non è più quello che era anni fa.
Ringrazio chi in questi anni mi ha aiutato ed è stato disponibile verso la comunità, non quei poverini che vengono qua solo per mostare le proprie capacità e cercare "follower".
Adesso bannatemi pure, grazie.
Trovi nel regolamento del forum la procedura da seguire per la cancellazione (non ban) dell'account.
Se nel frattempo cambi idea, ci vediamo fra dieci giorni.

FreeMan
19-08-2020, 19:08
vabbeh direi però di alleggerire la tensione ...
Fritz OS è praticamente uguale per TUTTI i dispositivi AVM, è molto facile trovare assistenza qui anche su prodotti o questioni che non siano strettamente il 7590, semplicemente perchè funzionano tutti allo stesso modo e perchè questa è la discussione più frequentata del gruppo AVM. E se ho un problema ad esempio sul repeater 2400 è molto facile che qualcuno mi sappia aiutare qui anche se non possiede QUEL repeater. E so anche che se posterò la questione sul thread ufficiale dedicato specificamente al 2400 so già che non mi filerà nessuno. Poi ovviamente se vogliamo piegare tutto verso il rispetto delle regole, i moderatori, l'OT e compagnia bella,...a quel punto ho torto e finisce qui... grazie

SI hai torto su tutta la linea, se esistono le discussioni dedicate a certi prodotti vuol dire che vanno usate senza addurre strane teorie.. se poi i mod stanno dicendo come usare il forum non puoi venire qui a dire di fare il contrario

per alleggerire poi potevi tranquillamente evitare di postare dato che quando c'è l'intervento di un mod (e qui ce ne sono voluti 2 di mod) l'argomento in se viene dichiarato chiuso e non c'è più spazio per l' "opinione" degli utenti.

sospeso 5gg

>bYeZ<

Totix92
19-08-2020, 20:22
Dunque, se dopo neanche un mese dall'uscita della 7.20 si è già alla prima inhaus, probabilmente dopo questa, o dopo qualche altra inhaus, dovrebbe uscire anche la prima labor..... In ogni caso, a come altri hanno descritto i precedenti periodi post uscite di versioni stabili, siamo parecchio in anticipo nei tempi.... o ci sono tanti bug da eliminare nella versione stabile, oppure chi sa che altre novità hanno in mente di introdurre.
Intanto tutti i repeaters hanno avuto la loro versione stabile 7.20 e sono usciti dalla sezione labor di AVM.

Visto il numero di versione, solamente bugfix, come fu per la 7.11 e 7.12/7.13 dopo la 7.10

Enrico9800
19-08-2020, 23:00
Come è possibile che c'è una nuova inhause se c'è già quella ufficiale?

Joe 69
19-08-2020, 23:03
Visto il numero di versione, solamente bugfix, come fu per la 7.11 e 7.12/7.13 dopo la 7.10

Grazie per l'informazione, non lo sapevo. Quando dopo l'uscita della 7.20 dissi (ad intuito visto che la mia esperienza con AVM è recente) che sicuramente c'era da aspettarsi comunque le uscite delle beta a breve , mi risposero che per le altre precedenti versioni stabili le beta uscirono fuori dopo molto tempo.

Pr|ckly
21-08-2020, 12:22
Se un problema viene segnalato c'è la possibilità che venga risolto, altrimenti bisogna affidarsi alla sorte.

Oh, io non discuto della qualità del prodotto e capisco non si tratti di bug ma ho segnalato un anno fa al supporto l'impossibilità di poter settare un DNS secondario via DHCP.
Prima mi hanno risposto che se voglio farlo posso farlo manualmente dalla scheda di rete.
A quel punto gli ho fatto notare che sui dispositivi mobili è quasi impossibile farlo e che alcuni, se non specificato, settano il secondario in automatico con quello di Google.
Quindi gli ho fatto notare che il simpatico Chrome, tramite un settaggio particolare inventato da Google, talvolta, randomicamente, usa il DNS secondario anche se il primario è disponibile e questo manda in tilt la risoluzione dei nomi interni alla LAN.
Mi hanno risposto ok, giriamo la segnalazione al reparto corretto.
Capisco per loro non sia un problema prioritario ma porco cazzo, saranno 2 righe di codice da aggiungere al firmware. :rolleyes:

Blister
21-08-2020, 15:36
Oh, io non discuto della qualità del prodotto e capisco non si tratti di bug ma ho segnalato un anno fa al supporto l'impossibilità di poter settare un DNS secondario via DHCP.

Prima mi hanno risposto che se voglio farlo posso farlo manualmente dalla scheda di rete.

A quel punto gli ho fatto notare che sui dispositivi mobili è quasi impossibile farlo e che alcuni, se non specificato, settano il secondario in automatico con quello di Google.

Quindi gli ho fatto notare che il simpatico Chrome, tramite un settaggio particolare inventato da Google, talvolta, randomicamente, usa il DNS secondario anche se il primario è disponibile e questo manda in tilt la risoluzione dei nomi interni alla LAN.

Mi hanno risposto ok, giriamo la segnalazione al reparto corretto.

Capisco per loro non sia un problema prioritario ma porco cazzo, saranno 2 righe di codice da aggiungere al firmware. :rolleyes:Ehehehe ti sei risposto da solo: non è un bug e non è prioritario.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ebeb
21-08-2020, 16:19
Oh, io non discuto della qualità del prodotto e capisco non si tratti di bug ma ho segnalato un anno fa al supporto l'impossibilità di poter settare un DNS secondario via DHCP.
Prima mi hanno risposto che se voglio farlo posso farlo manualmente dalla scheda di rete.
A quel punto gli ho fatto notare che sui dispositivi mobili è quasi impossibile farlo e che alcuni, se non specificato, settano il secondario in automatico con quello di Google.
Quindi gli ho fatto notare che il simpatico Chrome, tramite un settaggio particolare inventato da Google, talvolta, randomicamente, usa il DNS secondario anche se il primario è disponibile e questo manda in tilt la risoluzione dei nomi interni alla LAN.
Mi hanno risposto ok, giriamo la segnalazione al reparto corretto.
Capisco per loro non sia un problema prioritario ma porco cazzo, saranno 2 righe di codice da aggiungere al firmware. :rolleyes:

1 - io a dispetto di quanto inventato da Google e senza essere Google imposterei lo stesso server quale DNS primario ed alternativo.
E se Google si sogna di cambiarlo random con quanto da Google stessa desiderato la colpa non è da addebitare ad AVM.
E mi asterrei dall'usare tale software che fa come vuole Google anziché quanto scelto da me!

2 - dall'altro della mia ignoranza di anni passati a "giocare" con il software di sistema, senza sapere cosa il software stesso faccia e senza aver avuto modo di vedere nemmeno una riga del codice stesso, non avendo capacità divinatorie alla Mago Otelma, non mi azzarderei a sostenere siano una , dieci, mille le righe di codice da sottoporre a modifica.
E sopratutto senza imprecazione da bar sport alcuna

Ziosilvio
21-08-2020, 16:32
Oh, io non discuto della qualità del prodotto e capisco non si tratti di bug ma ho segnalato un anno fa al supporto l'impossibilità di poter settare un DNS secondario via DHCP.
Prima mi hanno risposto che se voglio farlo posso farlo manualmente dalla scheda di rete.
A quel punto gli ho fatto notare che sui dispositivi mobili è quasi impossibile farlo e che alcuni, se non specificato, settano il secondario in automatico con quello di Google.
Quindi gli ho fatto notare che il simpatico Chrome, tramite un settaggio particolare inventato da Google, talvolta, randomicamente, usa il DNS secondario anche se il primario è disponibile e questo manda in tilt la risoluzione dei nomi interni alla LAN.
Mi hanno risposto ok, giriamo la segnalazione al reparto corretto.
Capisco per loro non sia un problema prioritario ma porco cazzo, saranno 2 righe di codice da aggiungere al firmware. :rolleyes:
1 - io a dispetto di quanto inventato da Google e senza essere Google imposterei lo stesso server quale DNS primario ed alternativo.
E se Google si sogna di cambiarlo random con quanto da Google stessa desiderato la colpa non è da addebitare ad AVM.
E mi asterrei dall'usare tale software che fa come vuole Google anziché quanto scelto da me!

2 - dall'altro della mia ignoranza di anni passati a "giocare" con il software di sistema, senza sapere cosa il software stesso faccia e senza aver avuto modo di vedere nemmeno una riga del codice stesso, non avendo capacità divinatorie alla Mago Otelma, non mi azzarderei a sostenere siano una , dieci, mille le righe di codice da sottoporre a modifica.
E sopratutto senza imprecazione da bar sport alcuna

Fate tutti e due un bel respiro profondo...

Pr|ckly
21-08-2020, 17:36
Fate tutti e due un bel respiro profondo...

Capisco che tiri una brutta aria nel 3d ma io sono tranquillissimo. :D

1 - io a dispetto di quanto inventato da Google e senza essere Google imposterei lo stesso server quale DNS primario ed alternativo.

Eh ma come faccio a farlo su un dispositivo mobile? Mi metto a fare il root sui dispositivi android in garanzia? No, meglio di no.

E se Google si sogna di cambiarlo random con quanto da Google stessa desiderato la colpa non è da addebitare ad AVM.
E mi asterrei dall'usare tale software che fa come vuole Google anziché quanto scelto da me!

No, ad AVM ho segnalato solo la mancanza di una feature che secondo me non dovrebbe mancare in un prodotto di questo livello.
Concordo invece con te che non dovrei usare Chrome, peccato poi che a livello aziendale e con portali interni sviluppati su tale tecnologia sia soluzione difficile da adottare.

2 - dall'altro della mia ignoranza di anni passati a "giocare" con il software di sistema, senza sapere cosa il software stesso faccia e senza aver avuto modo di vedere nemmeno una riga del codice stesso, non avendo capacità divinatorie alla Mago Otelma, non mi azzarderei a sostenere siano una , dieci, mille le righe di codice da sottoporre a modifica.
E sopratutto senza imprecazione da bar sport alcuna


Mah, ho trovato dei forum in cui si segnalava la cosa e nel file di configurazione esportato da backup è proprio una riga di codice. :D
Poi va bene, non sarà una riga da committare ma non penso neppure qualcosa di insormontabile da implementare.

/edit: comunque ho risolto con una rotta fasulla che non fa uscire le richieste verso il dns secondario (in attesa di migrare il DHCP dal Fritzbox a una soluzione più completa).

RedSky
21-08-2020, 17:58
Eh ma come faccio a farlo su un dispositivo mobile? Mi metto a fare il root sui dispositivi android in garanzia? No, meglio di no

non è necessario, installa blokada, blocca la pubblicità creando una vpn sul localhost (non si collega a nessuna vpn esterna), nelle impostazioni di dns o usi uno di quelli disponibili (e trovi già google) o puoi creare una lista personalizzata e mettere gli ip che vuoi (mettere pure due dns uguali) :)

ebeb
21-08-2020, 18:08
Capisco che tiri una brutta aria nel 3d ma io sono tranquillissimo. :D



Eh ma come faccio a farlo su un dispositivo mobile? Mi metto a fare il root sui dispositivi android in garanzia? No, meglio di no.



No, ad AVM ho segnalato solo la mancanza di una feature che secondo me non dovrebbe mancare in un prodotto di questo livello.
Concordo invece con te che non dovrei usare Chrome, peccato poi che a livello aziendale e con portali interni sviluppati su tale tecnologia sia soluzione difficile da adottare.



Mah, ho trovato dei forum in cui si segnalava la cosa e nel file di configurazione esportato da backup è proprio una riga di codice. :D
Poi va bene, non sarà una riga da committare ma non penso neppure qualcosa di insormontabile da implementare.

/edit: comunque ho risolto con una rotta fasulla che non fa uscire le richieste verso il dns secondario (in attesa di migrare il DHCP dal Fritzbox a una soluzione più completa).

Io non avevo inteso che si volesse fare l'operazione sul singolo device.

Comunque i dispositivi che uso... Apple (iPhone, iPad, Mac)... se lascio impostato DNS in automatico utilizzano i DNS del 7590 dove se imposto come primario ed alternativo sempre lo stesso server non modificano alcunché. Il DNS è quello e quello rimane.

E se voglio impostarne uno in manuale su di un singolo dispositivo lo faccio ed usa quello e non quello che piace a qualcun altro.

DLINKO
22-08-2020, 08:27
Eh ma come faccio a farlo su un dispositivo mobile? Mi metto a fare il root sui dispositivi android in garanzia? No, meglio di no.




Scusa, per curiosità, perché dovresti fare il root ?

Non è sufficiente mettere IP fisso e DNS scelti da te ?

Pr|ckly
22-08-2020, 09:04
Comunque i dispositivi che uso... Apple (iPhone, iPad, Mac)... se lascio impostato DNS in automatico utilizzano i DNS del 7590 dove se imposto come primario ed alternativo sempre lo stesso server non modificano alcunché. Il DNS è quello e quello rimane.

Primario ed alternativo? Il 7590 permette di impostare solo il primario, è proprio questo il problema.
E il secondario, se non specificato, su alcuni modelli di Android (OnePlus e Samsung per esempio) va in automatico su 8.8.8.8

E se voglio impostarne uno in manuale su di un singolo dispositivo lo faccio ed usa quello e non quello che piace a qualcun altro.

Se settato su dhcp non si può modificare il dns a mano.

Scusa, per curiosità, perché dovresti fare il root ?

Non è sufficiente mettere IP fisso e DNS scelti da te ?

Non posso fare una cosa del genere sulle impostazioni WiFi di N dispositivi aziendali. Che poi si troverebbero con altri problemi fuori dalla rete.
Andrebbe installata un app che gestisce i profili VPN, adesso che ci penso.

Pr|ckly
22-08-2020, 09:21
Riepilogo la problematica brevemente.
Nel FritzBox 7590 si può impostare solo il server DNS primario via DHCP.
Su alcuni telefoni il secondario (se non specificato) si imposta in automatico su scelta del produttore e i settaggli non sono modificabili se impostati via DHCP (come per esempio si riesce a fare su una scheda di rete di un desktop).
Chrome talvolta usa il secondario e così facendo manda in tilt la risoluzione dei nomi interni.
https://www.reddit.com/r/chrome/comments/c1pvh3/async_dns_resolver_makes_chrome_useless_at_work/

Qualche soluzione c'è. La mia è stata impostare delle rotte fasulle per bloccare il traffico verso quei DNS. Gestire il WiFi manualmente (e non tramite DHCP) sui singoli dispositivi è troppo complesso. Oppure cambiare server DCHP con uno che permette di settare anche il secondario, oppure installare sui telefoni un applicazione per la gestione dei profili WiFi (anche questa però poco percorribile in ambito enterprise).

ebeb
22-08-2020, 10:13
Primario ed alternativo? Il 7590 permette di impostare solo il primario, è proprio questo il problema.
E il secondario, se non specificato, su alcuni modelli di Android (OnePlus e Samsung per esempio) va in automatico su 8.8.8.8



Se settato su dhcp non si può modificare il dns a mano.



Non posso fare una cosa del genere sulle impostazioni WiFi di N dispositivi aziendali. Che poi si troverebbero con altri problemi fuori dalla rete.
Andrebbe installata un app che gestisce i profili VPN, adesso che ci penso.

Io non so a quale 7590 si riferisca.. il mio è così



https://i.postimg.cc/TKgnjQCt/Schermata-2020-08-22-alle-11-01-25.png (https://postimg.cc/TKgnjQCt)


e si possono rettare i DNS voluti tenendo unicamente conto di quanto asserisce AVM...


https://i.postimg.cc/TpZrWBqy/Schermata-2020-08-22-alle-11-05-37.png (https://postimg.cc/TpZrWBqy)


Sui miei telefoni (iPhone) ed apparati Apple non ho limitazioni per la definizione del DNS secondario.

Se in alcuni altri telefoni non avviene... non posso farci nulla. Ma non è di certo una lacuna di AVM

purpe
22-08-2020, 10:31
Io non so a quale 7590 si riferisca.. il mio è così

https://i.postimg.cc/TKgnjQCt/Schermata-2020-08-22-alle-11-01-25.png (https://postimg.cc/TKgnjQCt)



Quelli sono i DNS che usa il FRITZ.

Nella lan, nello specifico per i client DHCP, passa altro, la schermata è questa:

https://i.imgur.com/pY9Yh4e.png

Di solito è autoreferenziale, nel senso passa se stesso come DNS forwareder (anche perchè se no col piffero che viene usato il DNS over TLS, ogni client contiunerebbe ad usare i DNS normali)

leoben
22-08-2020, 11:07
Se imposti come server dns locale l'ip del FritzBox, in quali occasioni il tuo dispositivo dovrebbe andare a cercare il dns secondario? Quest'ultimo non dovrebbe servire solo quando il dns primario non è raggiungibile?

young
22-08-2020, 11:24
ho un problema con la fibra di Tim e la fonia del Fritzbox. Ho due numeri Tim Voip, uno principale e uno secondario. I due numeri sono assegnati a due telefoni collegati su ognuna delle porte Fon del router, il numero principale sulla porta Fon1 e il numero secondario sulla porta Fon2. L'impostazione di default è che ogni dispositivo di telefonia riceve e chiama su un solo numero e con questa configurazione non ho problemi di fonia. Se i dispositivi di telefonia, invece, sono configurati per chiamare su un solo numero ma rispondere alle chiamate su entrambi si verifica un problema: quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate in entrambi i numeri). Il log del router restituisce l'errore "La telefonia via Internet con (il numero di telefono) via telecomitalia.it è fallita Causa: Not Acceptable (606)"

purpe
22-08-2020, 13:31
ho un problema con la fibra di Tim e la fonia del Fritzbox. Ho due numeri Tim Voip, uno principale e uno secondario. I due numeri sono assegnati a due telefoni collegati su ognuna delle porte Fon del router, il numero principale sulla porta Fon1 e il numero secondario sulla porta Fon2. L'impostazione di default è che ogni dispositivo di telefonia riceve e chiama su un solo numero e con questa configurazione non ho problemi di fonia. Se i dispositivi di telefonia, invece, sono configurati per chiamare su un solo numero ma rispondere alle chiamate su entrambi si verifica un problema: quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate in entrambi i numeri). Il log del router restituisce l'errore "La telefonia via Internet con (il numero di telefono) via telecomitalia.it è fallita Causa: Not Acceptable (606)"

Ad occhio ti dieri di chiedere nel thread della fibra di TIM, magari hai più fortuna di trovare qualcuno con un problema simile al tuo, sembra qualcosa di realtivo al provider, ma in ogni caso segnalalo anhe all'assistenza AVM, sia mai gli fosse già stato segnalato. Personalmente è la prima volta che mi capita di sentire di un problema di questo tipo, io ho 2 numeri, ma di provider diversi, e non ho problemi di sorta.

young
22-08-2020, 16:10
ho contattato Tim e Avm e nessuno è riuscito a risolvere il problema. Tim dice che probabilmente dipende dal router e Avm che probabilmente dipende da Tim

ebeb
22-08-2020, 16:23
ho contattato Tim e Avm e nessuno è riuscito a risolvere il problema. Tim dice che probabilmente dipende dal router e Avm che probabilmente dipende da Tim

Io proverei con un router TIM e nel caso non funzioni chiederei a TIM se devo contattare AVM...

Nell'altro caso ad AVM di darsi una mossa...

..e mi sovvengono ricordi di gioventù in IBM...
è colpa dell'HW...
no! è colpa del SW..

e avanti...

DLINKO
22-08-2020, 18:41
ho contattato Tim e Avm e nessuno è riuscito a risolvere il problema. Tim dice che probabilmente dipende dal router e Avm che probabilmente dipende da Tim

Su fon1 e fon2 per telefoni analogici a volte succedono cose strane, mentre, quando uso i telefoni IP no.

Io ti suggerirei di relegare fon 1 e 2 al passato, cioè apparecchi analogici che operano su 1 numero, magari quello principale e punto.

Poi, ti metti dei favolosi e attuali IP phone in DECT oppure con cavo su LAN, come preferisci e grazie all'ottimo SIP server del Fritz, potrai fare quello che vuoi con tutti i numeri VOIP che vuoi e se prendi quelli dotati di telecamera, potrai anche fare ottime video telefonate.

Della serie: poca spesa tanta resa. :) :)

DLINKO
22-08-2020, 18:46
Io proverei con un router TIM e nel caso non funzioni chiederei a TIM se devo contattare AVM...

Nell'altro caso ad AVM di darsi una mossa...

..e mi sovvengono ricordi di gioventù in IBM...
è colpa dell'HW...
no! è colpa del SW..

e avanti...

Ah ah ah,

rende l'idea al 2000 %.:D :D

camaran
22-08-2020, 19:21
Su fon1 e fon2 per telefoni analogici a volte succedono cose strane, mentre, quando uso i telefoni IP no.

Io ti suggerirei di relegare fon 1 e 2 al passato, cioè apparecchi analogici che operano su 1 numero, magari quello principale e punto.

Poi, ti metti dei favolosi e attuali IP phone in DECT oppure con cavo su LAN, come preferisci e grazie all'ottimo SIP server del Fritz, potrai fare quello che vuoi con tutti i numeri VOIP che vuoi e se prendi quelli dotati di telecamera, potrai anche fare ottime video telefonate.

Della serie: poca spesa tanta resa. :) :)


Mi suggerisci qualche telefono per fare ciò che dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ebeb
22-08-2020, 19:41
Ah ah ah,

rende l'idea al 2000 %.:D :D

Mi suggerisci qualche telefono per fare ciò che dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io uso i CISCO, scegli un modello con supporto al protocollo SIP. Un solo apparecchio, più linee VOIP se ti serve un modello simile, in ingresso ho definito anche la linea RTG tramite il 7590 e funziona come si deve. Trasferimento, conferenza.

purpe
22-08-2020, 20:21
Io ho usato per un pò i grandstream, costano un pò meno dei Cisco, e non sono male.

young
22-08-2020, 22:50
Su fon1 e fon2 per telefoni analogici a volte succedono cose strane, mentre, quando uso i telefoni IP no.

Io ti suggerirei di relegare fon 1 e 2 al passato, cioè apparecchi analogici che operano su 1 numero, magari quello principale e punto.

Poi, ti metti dei favolosi e attuali IP phone in DECT oppure con cavo su LAN, come preferisci e grazie all'ottimo SIP server del Fritz, potrai fare quello che vuoi con tutti i numeri VOIP che vuoi e se prendi quelli dotati di telecamera, potrai anche fare ottime video telefonate.

Della serie: poca spesa tanta resa. :) :)ho provato installando Fritz!Fon sull'Ipad e staccando un telefono analogico ma utilizzando l'Ipad sulla linea al posto del telefono analogico succede la stessa cosa.

ebeb
22-08-2020, 23:24
ho provato installando Fritz!Fon sull'Ipad e staccando un telefono analogico ma utilizzando l'Ipad sulla linea al posto del telefono analogico succede la stessa cosa.

Ricontrolla le configurazioni dei numeri e dei dispositivi di telefonia interessati.

DLINKO
23-08-2020, 00:29
Mi suggerisci qualche telefono per fare ciò che dici?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Una volta utilizzavo anche io i CISCO con di mezzo un server con a bordo un call manager, altri tempi.

Adesso è tutto più semplice e meno costoso, avendo il Fritz un semplice ma perfetto SIP server, in un attimo, configuri un qualsiasi telefono IP compatibile SIP.

Io utilizzo i Grandstream, ce n'è per tutte le tasche dal semplice telefono IP ai più completi videotelefoni in grado di gestire oltre alla videochiamata anche un sacco di altri servizi provenienti da internet. Alcuni modelli possono collegarsi in rete oltre che con il cavo anche in WiFi.

DLINKO
23-08-2020, 01:23
ho provato installando Fritz!Fon sull'Ipad e staccando un telefono analogico ma utilizzando l'Ipad sulla linea al posto del telefono analogico succede la stessa cosa.

Ricontrolla le configurazioni dei numeri e dei dispositivi di telefonia interessati.

Anche se oggi le prese fon non mi sono simpatiche, tuttavia, concordo con ebeb, ricontrolla attentamente le impostazioni soprattutto che magari tu non abbia incrociato i numeri, tipo chiama con uno e rispondi all'altro. In azienda, quando ancora lavoravo, avevo recuperato un 7490 e all'insaputa di quelli dello IT, avevo fatto passare 1 linea ISDN dal fritz e poi rimandata al centralino e 1 vecchia linea ADSL 30/3 Mbps dimenticata attiva anche se non più utilizzata, il tutto fatto in pochi minuti durante la pausa pranzo e messo in modo tale che sembrasse collegato dagli addetti ai lavori.

Funzionava tutto perfettamente, praticamente mi ero creato una rete internet anche WiFi libera dai blocchi aziendali e 2 linee telefoniche che se ne avevo bisogno, momentaneamente non passavano dal centralino, essendo responsabile delle vendite, tutto ciò mi faceva guadagnare tempo perché il FRITZ svolge anche molte utili funzioni telefoniche immediate e meglio dei centralini professionali, bastava lasciare aperta la pagina web del fritz su telefonia e con il PC portatile che viaggiava in DHCP e in WiFi, all'occorrenza, intervenire su rubrica, deviazioni di chiamata, segreteria telefonica, chiamavo direttamente cliccando sul nome dell'utente e attendevo che il fritz ne lo passasse sul mio interno, eccetera.

Comunque, il comico è che quelli dello IT, non se ne sono mai accorti, neanche del WiFi dove avevo messo come SSID: Globalinternational2.4 e Globalinternational5, tanto intorno era pieno di aziende e quindi nessuno ci faceva caso.

Il mio era un semplice metodo per aggirare gli assurdi blocchi che il personale IT a volte mette in atto senza rendersi conto che intralciano il lavoro.

Tornando al tuo problema, se il Fritz gestiva tutto quel casino che avevo messo in piedi in ufficio, cosa vuoi che sia gestire 2 numeri di casa.

young
23-08-2020, 08:20
la configurazione è semplice: i due telefoni rispondono alle chiamate su entrambi i numeri e chiamano su un numero solo. Forse c'è qualche configurazione particolare sulle opzioni di telefonia?

Blister
23-08-2020, 08:31
la configurazione è semplice: i due telefoni rispondono alle chiamate su entrambi i numeri e chiamano su un numero solo. Forse c'è qualche configurazione particolare sulle opzioni di telefonia?Scusami, ma sulla pagina dispositivi di telefonia non è possibile questa configurazione? Per i dect vedo che è possibile

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

young
23-08-2020, 08:45
Scusami, ma sulla pagina dispositivi di telefonia non è possibile questa configurazione? Per i dect vedo che è possibile

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

sì è possibile. Infatti ho configurato i due telefoni che possono rispondere a tutti i numeri e ognuno chiamare su un numero. Il problema che riscontro è bizzarro:quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate su entrambi i numeri in contemporanea)

Blister
23-08-2020, 09:06
sì è possibile. Infatti ho configurato i due telefoni che possono rispondere a tutti i numeri e ognuno chiamare su un numero. Il problema che riscontro è bizzarro:quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate su entrambi i numeri in contemporanea)Azzardo eh, ma potrebbe dipendere dal telefono?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

DLINKO
23-08-2020, 09:09
sì è possibile. Infatti ho configurato i due telefoni che possono rispondere a tutti i numeri e ognuno chiamare su un numero. Il problema che riscontro è bizzarro:quando ricevo una chiamata sul numero secondario non riesco a chiamare con il numero principale (qualsiasi numero chiamo mi dà sempre occupato). La cosa non si verifica in tutti gli altri casi (se ricevo una chiamata sul numero principale e provo a chiamare con il secondario, se chiamo con entrambi i numeri in contemporanea e se ricevo le chiamate su entrambi i numeri in contemporanea)

Prova a settare che anche in chiamata possono usare qualsiasi numero.

young
23-08-2020, 09:25
Prova a settare che anche in chiamata possono usare qualsiasi numero.in chiamata si può scegliere solo uno dei due numeri

DLINKO
23-08-2020, 11:56
in chiamata si può scegliere solo uno dei due numeri

E allora, momentaneamente, mi sa che devi tenere i numeri separati sulle 2 fon.