PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

donato74
02-04-2018, 09:52
Ah. ma allora, non sono l'unico fortunato con il Fritz 7590, ce ne sono altri. :D :)

Scherzi a parte, io la penso esattamente come te e uso il 7590 prevalentemente in Download. L'UP serve più che altro a lui per confermare l'arrivo dei pacchetti.

Poi, non so perché, ma le cose un po' imperfette da migliorare, mi attirano di più di quelle totalmente e realmente "plug and play" e da quando ho il 7590 è stato un "continuous improvement".

Apprezzo moltissimo la tua attitudine! :)
Magari aspetto la versione 7.* e lo ricompro. La 6.9 beta ha ancora troppi problemi di bufferbloat per me, ma con la 7.* un secondo giro lo faccio!

DLINKO
02-04-2018, 11:30
Apprezzo moltissimo la tua attitudine! :)
Magari aspetto la versione 7.* e lo ricompro. La 6.9 beta ha ancora troppi problemi di bufferbloat per me, ma con la 7.* un secondo giro lo faccio!

Che poi, non capisco perché anche TIM ci mette del suo.

Se è vero, come pare, che il firmware 177.152 è compatibile e dovendo loro in base a quanto sentenziato da AGCOM garantire il modem free, perchè non aggiorna i suoi armadietti ?

In fondo, quando aspettavo la 200/20 essendo andati per le lunghe, spesso parlavo con i loro collaboratori anche tecnici e mi hanno sempre detto che a loro non fregava niente del modem che utilizzavo, tuttavia, preferivano inviare il loro semplicemente per non avere lamentele sul funzionamento. E fin qui ci potrebbe stare, ma insisto, allora, se l'utente si assume molti rischi utilizzando il proprio modem, anche TIM faccia un passo avanti e dia ordine di aggiornare le centraline, tanto, prima o poi, le dovrà comunque aggiornare.

In cambio, le saremmo grati rimanendo suoi utenti, altrimenti, potremmo migrare, cosa, molto temuta dai gestori telefonici.

Oh sbaglio ? :)

Trotto@81
02-04-2018, 11:48
Quella sul modem libero è già diventata legge?

DLINKO
02-04-2018, 12:23
Quella sul modem libero è già diventata legge?

Mi sembra di aver capito che siamo vicini alla decisione finale, questione di giorni.

Ma in ogni caso, anche questa barriera, come tante altre, ovviamente cadrà. Vi ricordate quando non potevate mettere mano nemmeno sulla presa ? Pena, in caso di malfunzionamenti, si diceva, anche la "tortura" :)

E' oramai anacronistico imporre come fanno molti gestori il loro modem adducendo questioni tecniche insormontabili.

Equivarrebbe a un gestore di telefonia mobile che per questioni tecniche ti viene a imporre un unico modello di cellulare, dove finirebbero le vendite di apparati mobili ?

Lo stesso destino per i modem, quindi se si tratta di una direttiva/regola EU, prima o poi, dovranno adeguarsi. Poi, ovviamente, ci può stare che un gestore dica io garantisco assistenza da remoto sui modem da me "CONSIGLIATI" e non su tutti quelli che per cento motivi noi non conosciamo.

Parallelamente, l'utente, consapevole e informato, farà la sua scelta.

Ma sono convinto che magicamente, anche i gestori troverebbero tutte le soluzioni necessarie a far funzionare qualsiasi apparato per non perdere i clienti.

gpdl67
02-04-2018, 12:50
Quella sul modem libero è già diventata legge?

Sicuramente è già leggenda...

Jared87
02-04-2018, 17:30
Puoi usare quello che vuoi, al limite anche un classico cavetto telefonico con 2 RJ11 che se spingi un po', entra tranquillamente nello RJ45 del 7590.

L'importante che tu non ci metta filtri ADSL e se non ne hai bisogno, metti meno metri possibili tra la presa e il 7590.

Poi, cosa intendi che non agganci, intendi che non agganci il 35b, oppure che non si sincronizza per niente ?

Attendo più dettagli.

Nono non sincronizzo proprio la portante.
Di Norma il mio impianto è configurato con i filtri in modo da reindirizzare il segnale telefonico sulle altre prese senza ribaltamento (e funziona proprio bene...aggancio a 102 mbps in 17a), ma per fugare ogni dubbio ho provato scollegando tutto e collegando solo il fritz direttamente alla presa senza filtro ovviamente e non sincronizza proprio la portante con il driver dsl della 6.90 plus

toto1985
03-04-2018, 16:41
Ciao a tutti, sono possessore del 7590 da circa 6 mesi, lo utilizzo con una linea ADSL e, di fatto, non ho mai potuto usare FBeditor.
Mi spiego meglio, provando ad abbassare l'snr riesco senza problemi a portarlo a valori che oscillano tra il 6 e 7, così facendo miglioro la mia connessione dai 10 a quasi 14 mbit.
Purtroppo però dopo circa 24h da questa operazione (durante il quale la connessione funziona perfettamente) inesorabilmente cade la connessione e non rinegozia più la portante.
La parte DSL risulta correttamente connessa ma il fritz mi riporta errore sulla connessione ipv4 e non naviga.
E' un problema conosciuto? E' il mio 7590 schizzinoso o cos'altro?:muro:

giovanni69
03-04-2018, 17:00
[...]

Riporto il messaggio del log per completezza.
Assolutamente eccezionale se questa funzione é attendibile!!!

29.03.18
12:18:46
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 13 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 14644 kbit/s.

Segnalo soltanto che la traduzione potrebbe essere anche derivazioni o stub per chi è abituato con altri termini. O volgarmente derivata.
C'è chi ha recuperato anche 100Mbps partendo da un cablaggio domestico scassatissimo, evidentemente.
Nel tuo caso vuole probabilmente dire che hai una presa secondaria che è rimasta collegata alla principale e dunque crea un'onda riflessa, oppure ha un 'Y' da qualche parte.

chiccolinodr
03-04-2018, 17:14
sera ragazzi, una domanda.. vorrei acquistare questo modem, ho lo scolapasta della tim quello nero e ho la fibra di tim 200 mega, è possibile sostituirlo? da premettere però che ho un telefono collegato....devo estrarre qualcosa dal modem tim? grazie mille

Totix92
03-04-2018, 18:34
Si, è possibile, c'è una guida per estrarre i dati voip sul forum

alanfibra
03-04-2018, 19:34
Segnalo soltanto che la traduzione potrebbe essere anche derivazioni o stub per chi è abituato con altri termini. O volgarmente derivata.
C'è chi ha recuperato anche 100Mbps partendo da un cablaggio domestico scassatissimo, evidentemente.
Nel tuo caso vuole probabilmente dire che hai una presa secondaria che è rimasta collegata alla principale e dunque crea un'onda riflessa, oppure ha un 'Y' da qualche parte.

Io invece ho questo messaggio:

Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 5 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 7775 kbit/s.

Onestamente pensavo che l’interferenza fosse a livello provider visto che parla di una distanza di 5 metri, a livello domestico non saprei proprio dove potrebbe essere, il cavo DSL per le mie esigenze è troppo lungo avendo la presa a muro a circa un metro. Potrei provare a legarlo con una graffetta o sostituirlo con uno adatto alle mie esigenze, al momento è dietro il mobile con alcuni cavi Ethernet e un cavo audio dell’impianto home theatre. Quali sono i cavi che potrebbero fare interferenze con il cavo DSL?


Ps. il doppino da quello che so arriva nell'entrata e poi è diviso per 5 prese rj11.
Grazie.
Buona serata.

scare19
03-04-2018, 19:38
Io invece ho questo messaggio:

Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 5 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 7775 kbit/s.

Onestamente pensavo che l’interferenza fosse a livello provider visto che parla di una distanza di 5 metri, a livello domestico non saprei proprio dove potrebbe essere, il cavo DSL per le mie esigenze è troppo lungo avendo la presa a muro a circa un metro. Potrei provare a legarlo con una graffetta o sostituirlo con uno adatto alle mie esigenze, al momento è dietro il mobile con alcuni cavi Ethernet e un cavo audio dell’impianto home theatre. Quali sono i cavi che potrebbero fare interferenze con il cavo DSL?


ps. il doppino da quello che so arriva nell'entrata e poi è diviso per 5 prese rj11.
Grazie.
Buona serata.Hai provato ad alzare l'snr dalle impostazioni dsl per caso ? Perchè se io porto il pallino da massima prestazione a massima stabilità mi da questo messaggio, oltre a problemi di stabilità (le velocità si dimezzano non capisco perchè)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

alanfibra
03-04-2018, 19:51
Hai provato ad alzare l'snr dalle impostazioni dsl per caso ? Perchè se io porto il pallino da massima prestazione a massima stabilità mi da questo messaggio, oltre a problemi di stabilità (le velocità si dimezzano non capisco perchè)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

No, non ho provato, la connessione è stabile da 6 giorni. Credo che l'anomalia sia dovuta al tipo di impianto.

chiccolinodr
03-04-2018, 22:40
Si, è possibile, c'è una guida per estrarre i dati voip sul forum

Grazie mille, ma è vero che non è compatibile con la 35db quindi non andrei a 200mb?

DLINKO
03-04-2018, 22:52
No, non ho provato, la connessione è stabile da 6 giorni. Credo che l'anomalia sia dovuta al tipo di impianto.

Non puoi avere 5 prese collegate e magari in parallelo.

Io, toglierei tutto, lascerei solamente la prima presa dove andrebbe collegato il 7590.

Poi, se effettivamente hai ancora bisogno delle altre 4 per la fonia, esci dal fritz attraverso Fon 1 oppure Fon 2 e rimandi la linea telefonica sulle altre 4 prese.

Oppure, 2 bei cordless, magari IP della Fritz e hai risolto tutto. :cool:

DLINKO
03-04-2018, 23:17
Grazie mille, ma è vero che non è compatibile con la 35db quindi non andrei a 200mb?

Non ti preoccupare, una volta che avrai installato il 7590, in base al tipo di firmware installato da TIM sul DSLAM in strada, potrai decidere con quale versione di firmware potrai agganciare il 35B.

Per esempio, se sei su 177.152, vanno bene tutte le versioni di Fritz OS, mentre, se sei su 177.26 oppure la molto più diffusa 177.28 devi installare sul fritz la versione 6.90 plus.

Tutto qui.

Per il VOIP, vedo che ti hanno già risposto, comunque i parametri per la telefonia, non li estrai dallo scola pasta, intendo dire che puoi collegare anche il Fritz 7590 e li estrai lo stesso dall'applicazione My TIM. In ogni caso, seguendo attentamente le procedure reperibili in rete, non puoi sbagliare. Poi, una volta che hai i parametri, salvali in un posto sicuro perché sono universali, intendo dire che vanno bene su tutti i modelli. Oppure, una volta configurato il Modem, salva il file di configurazione, ma tieni anche i parametri potrebbero un giorno servirti.

cavia
04-04-2018, 06:37
Buondì
Dove trovo la voce inerente al tipo di firmwire del DSLAM sul 7590?

Grazie

donato74
04-04-2018, 07:29
Internet/informazioni DSL/Panoramica

http://i.imgur.com/tkp3jCj.png

donato74
04-04-2018, 07:33
@chiccolinodr ecco il thread con quanto serve per estrarre i dati VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714&highlight=script+python)

cavia
04-04-2018, 07:46
Internet/informazioni DSL/Panoramica

http://i.imgur.com/tkp3jCj.png

Qui hanno cablato il paese ma non è ancora vendibile la FTTC

È per questo che io leggo INFINEON 8.43.6 ?

donato74
04-04-2018, 07:47
Quell'Infineon è il DSLAM ADSL cui sei collegato, non ha nulla a che fare con il DSLAM VDSL . Non hai modo di sapere che versione di DSLAM VDSL useranno nel tuo paese finchè non ci sarai collegato , purtroppo

cavia
04-04-2018, 07:48
Ok capito :cry:

Grazie mille

chiccolinodr
04-04-2018, 08:29
@chiccolinodr ecco il thread con quanto serve per estrarre i dati VoIP TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714&highlight=script+python)

Non ti preoccupare, una volta che avrai installato il 7590, in base al tipo di firmware installato da TIM sul DSLAM in strada, potrai decidere con quale versione di firmware potrai agganciare il 35B.

Per esempio, se sei su 177.152, vanno bene tutte le versioni di Fritz OS, mentre, se sei su 177.26 oppure la molto più diffusa 177.28 devi installare sul fritz la versione 6.90 plus.

Tutto qui.

Per il VOIP, vedo che ti hanno già risposto, comunque i parametri per la telefonia, non li estrai dallo scola pasta, intendo dire che puoi collegare anche il Fritz 7590 e li estrai lo stesso dall'applicazione My TIM. In ogni caso, seguendo attentamente le procedure reperibili in rete, non puoi sbagliare. Poi, una volta che hai i parametri, salvali in un posto sicuro perché sono universali, intendo dire che vanno bene su tutti i modelli. Oppure, una volta configurato il Modem, salva il file di configurazione, ma tieni anche i parametri potrebbero un giorno servirti.


grazie mille, come portante wifi come vi pare? secondo voi riuscirò ad agganciare più portante rispetto allo scolapasta della tim? grazie ancora

donato74
04-04-2018, 08:33
grazie mille, come portante wifi come vi pare? secondo voi riuscirò ad agganciare più portante rispetto allo scolapasta della tim? grazie ancorasul wifi credo siamo tutti d'accordo nel dire che è ottimo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
04-04-2018, 08:56
sul wifi credo siamo tutti d'accordo nel dire che è ottimo.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

capisco, dicevi prima che è possibile estrarre i dati voip con l'app my tim? ho capito male?

donato74
04-04-2018, 09:01
capisco, dicevi prima che è possibile estrarre i dati voip con l'app my tim? ho capito male?serve la app telefono , non mytimfisso. Nel thread che ho postato sopra ci sono guide e istruzioni.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
04-04-2018, 09:19
serve la app telefono , non mytimfisso. Nel thread che ho postato sopra ci sono guide e istruzioni.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

perfetto grazie mille :) il prodotto è questo? giusto? https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1522829204&sr=8-1&keywords=AVM+Fritz%21box+7590

donato74
04-04-2018, 09:33
perfetto grazie mille :) il prodotto è questo? giusto? https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1522829204&sr=8-1&keywords=AVM+Fritz%21box+7590Esatto, la versione internazionale. Se guardi anche altri siti, mi raccomando NON prendere l versione Germania.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
04-04-2018, 09:39
perfetto grazie mille :) il prodotto è questo? giusto? https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1522829204&sr=8-1&keywords=AVM+Fritz%21box+7590

A mio parere ti conviene acquistare sul sito ufficiale italia Fritzshop, ti danno garanzia 5 anni. Usa questo codice sconto FRITZ4U. E' solo un 5% ma meglio di nulla.

chiccolinodr
04-04-2018, 09:41
Esatto, la versione internazionale. Se guardi anche altri siti, mi raccomando NON prendere l versione Germania.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

A mio parere ti conviene acquistare sul sito ufficiale italia Fritzshop, ti danno garanzia 5 anni. Usa questo codice sconto FRITZ4U. E' solo un 5% ma meglio di nulla.

grazie mille :)

donato74
04-04-2018, 09:41
A mio parere ti conviene acquistare sul sito ufficiale italia Fritzshop, ti danno garanzia 5 anni. Usa questo codice sconto FRITZ4U. E' solo un 5% ma meglio di nulla.ottimo ogni extra sconto; per correttezza i 5 anni li offre AVM da qualsiasi parte provenga il router, basta avere fattura o scontrino.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
04-04-2018, 11:07
mi sono dimenticavo di chiedervi avendo un cordless duo non voip va bene lo stesso? ricavando sempre i dati voip..?

guacianiero
04-04-2018, 11:34
mi sono dimenticavo di chiedervi avendo un cordless duo non voip va bene lo stesso? ricavando sempre i dati voip..?

Certamente. ovviamente per utilizzarle tali cordless devi collegare la stazione base sulla porta analogica ( mi sembra phone) del fritz

chiccolinodr
04-04-2018, 15:32
Certamente. ovviamente per utilizzarle tali cordless devi collegare la stazione base sulla porta analogica ( mi sembra phone) del fritz

perfetto grazie

Pirplinoso
04-04-2018, 16:31
Internet/informazioni DSL/Panoramica

http://i.imgur.com/tkp3jCj.png

Come mai l'upload è rimasto così castrato nel tuo caso?

donato74
04-04-2018, 16:33
Come mai l'upload è rimasto così castrato nel tuo caso?
A molto l'upstream , specie su DSLAM non 177.152, da problemi . Tuttavia quello screenshot arriva da Google :) l'ho preso per fare vedere all'utente cosa guardare

DLINKO
04-04-2018, 17:53
Certamente. ovviamente per utilizzarle tali cordless devi collegare la stazione base sulla porta analogica ( mi sembra phone) del fritz

NO, la stazione base, se il telefono è standard dect, la puoi anche buttare, il cordless si collegherà direttamente al 7590 e se è VOIP telefonerà automaticamente in VOIP.

Se invece è DECT ma non VOIP lo puoi comunque collegare direttamente al FRITZ 7590 e credo che telefonerai comunque in VOIP ma attraverso il Fritz.

Provato più di una volta con 2 Siemens della serie Gigaset e non IP, andavano perfettamente. Poi, ho preferito quei 2 tenerli collegati alla loro base, altrimenti non avrebbero più ricevuto alcuni servizi come il meteo, le news ecc. che vengono inviati dalla base.

DLINKO
04-04-2018, 17:56
Come mai l'upload è rimasto così castrato nel tuo caso?

Perché un giorno, ha bisticciato con quelli di AVM, loro sono entrati in remoto e gli hanno castrato sia il Down e sia l'Up per punirlo.

Giuro. :D :D

guacianiero
04-04-2018, 18:14
NO, la stazione base, se il telefono è standard dect, la puoi anche buttare, il cordless si collegherà direttamente al 7590 e se è VOIP telefonerà automaticamente in VOIP.

Se invece è DECT ma non VOIP lo puoi comunque collegare direttamente al FRITZ 7590 e credo che telefonerai comunque in VOIP ma attraverso il Fritz.

Provato più di una volta con 2 Siemens della serie Gigaset e non IP, andavano perfettamente. Poi, ho preferito quei 2 tenerli collegati alla loro base, altrimenti non avrebbero più ricevuto alcuni servizi come il meteo, le news ecc. che vengono inviati dalla base.

Avevo capito che era un cordless analogico non DECT

Pirplinoso
04-04-2018, 18:30
L'aggiornamento 6.90 è arrivato poco fa dopo che AVM mi ha abilitato.
Il profilo agganciato è ora 35b, putroppo però l'upload è sceso ancora da 13 di prima, ora addirittura a 10mb!

https://imgur.com/a/Dm0HD

chiccolinodr
04-04-2018, 18:31
Certamente. ovviamente per utilizzarle tali cordless devi collegare la stazione base sulla porta analogica ( mi sembra phone) del fritz

grazie mille, a me il tecnico della fibra mi fece il ribaltamento delle prese se così si dice, ovvero da poter utilizzare tutte le prese telefoniche...va bene lo stesso? infatti io non ho collegato direttamente il telefono al modem ma alla presa al muro, dal modem tim partono due cavi uno che va nelle presa tel del filtro e l altra adsl che va poi nella presa al muro....

DLINKO
04-04-2018, 18:33
Avevo capito che era un cordless analogico non DECT

Beh, dipende da quanto tempo fa lo ha acquistato, ma i DECT oramai sono in giro da così tanto che praticamente oggi sono tutti dect.

DLINKO
04-04-2018, 18:37
L'aggiornamento 6.90 è arrivato poco fa dopo che AVM mi ha abilitato.
Il profilo agganciato è ora 35b, putroppo però l'upload è sceso ancora da 13 di prima, ora addirittura a 10mb!

https://imgur.com/a/Dm0HD

Allora, intanto metti in ANNEX B, poi, vedo che hai l'attenuazione di linea un po' alta, sei collegato sulla prima e unica presa ? Oppure hai altre prese sparse per casa ? Se si,allora dovresti staccarle e mettere il 7590 sulla prima presa. Poi si vedrà il resto.

giovanni69
04-04-2018, 18:44
...staccarle a partire dalla presa principale, non isolare semplicemente le prese a muro tagliando il doppino che arriva ad esse o svitando il collegamento.

Pirplinoso
04-04-2018, 18:47
Allora, intanto metti in ANNEX B, poi, vedo che hai l'attenuazione di linea un po' alta, sei collegato sulla prima e unica presa ? Oppure hai altre prese sparse per casa ? Se si,allora dovresti staccarle e mettere il 7590 sulla prima presa. Poi si vedrà il resto.

Niente purtroppo anche con Annex B stesso risultato!
Si sono sulla presa principale e ho solo il 7590 collegato. L’impianto è abbastanza nuovo quindi escludo un problema di linea.
Con lo Zyxel di Infostrada l’upload era ok ma agganciavo un bel po’ meno in down (circa 138mb)

Jared87
04-04-2018, 20:28
Allora, intanto metti in ANNEX B, poi, vedo che hai l'attenuazione di linea un po' alta, sei collegato sulla prima e unica presa ? Oppure hai altre prese sparse per casa ? Se si,allora dovresti staccarle e mettere il 7590 sulla prima presa. Poi si vedrà il resto.

Qualcuno mi sa spiegare come mai in ANNEX B non sincronizzo proprio la portante?

DLINKO
04-04-2018, 21:15
Niente purtroppo anche con Annex B stesso risultato!
Si sono sulla presa principale e ho solo il 7590 collegato. L’impianto è abbastanza nuovo quindi escludo un problema di linea.
Con lo Zyxel di Infostrada l’upload era ok ma agganciavo un bel po’ meno in down (circa 138mb)

No, devi staccare le altre prese, il fatto che tu abbia collegato solamente il 7590 non ti evita le dispersioni degli altri cavi che vanno alle altre prese e che sono comunque collegati anche se poi nelle prese non vi sono apparati e/o telefoni collegati, dovresti proprio staccare il cavo e lasciare sulla prima presa solamente il doppino/linea in entrata.

Intanto portiamoci avanti, sai come usare FBEditor ?

DLINKO
04-04-2018, 21:17
Qualcuno mi sa spiegare come mai in ANNEX B non sincronizzo proprio la portante?

Stranissimo, anche perchè, teoricamente parlando, sulle linee VDSL bisognerebbe utilizzare l'Annex B.

DLINKO
04-04-2018, 21:25
...staccarle a partire dalla presa principale, non isolare semplicemente le prese a muro tagliando il doppino che arriva ad esse o svitando il collegamento.

Esattamente !

Bravo, ti assumo come assistente. :)

flyawayrm
04-04-2018, 21:37
buonasera ragazzi...stasera sto provando ad aggiornare il firmware con l'ultima labor disponibile passando dalla FRITZ!OS 06.98-50798 BETA che ho su al momento alla FRITZ!OS: 6.98-53358 appena scaricata ma mi da errore dopo aver fatto l'upload al fritz con questo messaggio

"durante l'aggiornamento si è verificato un errore non ulteriormente specificato (5)"

qualcuno è nella mia stessa situazione è ha gia contattato berlino?

scare19
04-04-2018, 21:44
buonasera ragazzi...stasera sto provando ad aggiornare il firmware con l'ultima labor disponibile passando dalla FRITZ!OS 06.98-50798 BETA che ho su al momento alla FRITZ!OS: 6.98-53358 appena scaricata ma mi da errore dopo aver fatto l'upload al fritz con questo messaggio

"durante l'aggiornamento si è verificato un errore non ulteriormente specificato (5)"

qualcuno è nella mia stessa situazione è ha gia contattato berlino?

Prova a fare downgrade alla 6.83 e metterci la 6.98

Pirplinoso
04-04-2018, 22:25
No, devi staccare le altre prese, il fatto che tu abbia collegato solamente il 7590 non ti evita le dispersioni degli altri cavi che vanno alle altre prese e che sono comunque collegati anche se poi nelle prese non vi sono apparati e/o telefoni collegati, dovresti proprio staccare il cavo e lasciare sulla prima presa solamente il doppino/linea in entrata.

Intanto portiamoci avanti, sai come usare FBEditor ?

Forse mi sono espresso male non ho altre prese a casa oltre a quella dov’è collegato il fritz.

No mai sentito nominare FBEditor. Cosa è?

strassada
04-04-2018, 22:48
premesso che alcuni modem/chipset dsl si sono dimostrati schizzinosi e/o poco compatibili con certe problematiche alla linea non facilmente riscontrabili, nonchè avere qualche problema di troppo di compatibilità lato Onu/dslam, oltre che settaggi/driver dsl che spesso forzano portanti inferiori rispetto ad altri modem/chipset, nel tuo caso puoi fare poco lato modem, mentre verificare l'impianto, anche se con altri modem non si notano problematiche, può portare a sorprese positive.

per quanto riguarda comunque la schizzinosità del 7590 su certe linee e con certi ONU (quello con vendor id che hai anche tu), a loro volta tutt'altro che esenti da incompatibilità, puoi farci poco, visto che l'aggiornamento dei driver dsl su quella beta si è fermato, però aggancia in 35b su quell'ONU, mentre per quanto riguarda le beta 6.98, non hanno la patch per agganciare in 35b su quell'ONU, e non è detto che in upload aggancino la portante corretta. Insomma in questa combinazione, è un casino.

prova comunque a segnalare la cosa ad AVM, oltre che col feedback da modem, prima o poi integreranno driver dsl più compatibili e comunque performanti - si spera.

Jared87
04-04-2018, 23:26
Ragazzi scusate, come la giudicate la mia linea?
(Chiedo a chi ne sa più di me di valori VDSL)
https://i.imgur.com/YM3CYnO.png
Preciso che sono con il 6.90 PLUS, ma sono costretto ad utilizzare la versione DSL precedente perchè non sincronizzo proprio la portante con la nuova versione DSLe in più anche con la 6.83 agganciavo (come scritto sopra) solo in ANNEX A

Ali3n77
05-04-2018, 00:26
Se hai attiva la 100mb sono valori ottimi.
Bisogna vedere con la 200mb come si comporta, ma per il momento valori ottimi.

guacianiero
05-04-2018, 07:57
...staccarle a partire dalla presa principale, non isolare semplicemente le prese a muro tagliando il doppino che arriva ad esse o svitando il collegamento.

scusa, l'argomento mi interessa in quanto tra un piano e l'altro ho una grossa differenza nel collegare il router. Consigliate quindi di lasciare attiva solo una presa scollegando nel senso di sfilarfe tutte le altre disponibili in casa?

guacianiero
05-04-2018, 07:58
No, devi staccare le altre prese, il fatto che tu abbia collegato solamente il 7590 non ti evita le dispersioni degli altri cavi che vanno alle altre prese e che sono comunque collegati anche se poi nelle prese non vi sono apparati e/o telefoni collegati, dovresti proprio staccare il cavo e lasciare sulla prima presa solamente il doppino/linea in entrata.

Intanto portiamoci avanti, sai come usare FBEditor ?

A cosa serve FBEditor? E' possibile avere una indicazione su come utilizzarlo se riesco a migliorare il rendimento del mio collegamento ad internet?

donato74
05-04-2018, 08:08
A cosa serve FBEditor? E' possibile avere una indicazione su come utilizzarlo se riesco a migliorare il rendimento del mio collegamento ad internet?FBeditor è un software in tedesco ma facilmente utilizzabile, che permette di modificare il firmware del router Fritzbox. Essenzialmente viene utilizzato per cambiare i valori di snr, per guadagnare stabilità di linea alzandoli, o tentare di guadagnare mb di portante abbassandoli.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

guacianiero
05-04-2018, 08:28
FBeditor è un software in tedesco ma facilmente utilizzabile, che permette di modificare il firmware del router Fritzbox. Essenzialmente viene utilizzato per cambiare i valori di snr, per guadagnare stabilità di linea alzandoli, o tentare di guadagnare mb di portante abbassandoli.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ottimo quando hai tempo puoi dare delle indicazioni sul funzionamento o rimandarci a un link se possibile?

donato74
05-04-2018, 08:38
http://www.fritzbox-forum.com/t1609-aumentare-o-diminuire-portante-riconosciuta-dal-fritz-e-agire-su-snr

Vecchio post ma ancora attuale per usare fbeditor

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

-Mirco-
05-04-2018, 09:40
Se hai attiva la 100mb sono valori ottimi.
Bisogna vedere con la 200mb come si comporta, ma per il momento valori ottimi.

Hai avuto più modo di provare con firmware beta come si comporta snr sul nostro onu? :)

Io purtroppo non posso farlo perchè non sono a casa da un paio di giorni.

Ali3n77
05-04-2018, 09:58
Hai avuto più modo di provare con firmware beta come si comporta snr sul nostro onu? :)

Io purtroppo non posso farlo perchè non sono a casa da un paio di giorni.

No al momento non ho provato caro Mirco perche' sono incasinato col lavoro non ho manco il tempo di pisciare zio santo ....
Poi tra bambina e moglie spacca maroni mi e' davvero impossibile

guacianiero
05-04-2018, 10:17
No al momento non ho provato caro Mirco perche' sono incasinato col lavoro non ho manco il tempo di pisciare zio santo ....
Poi tra bambina e moglie spacca maroni mi e' davvero impossibile

a chi lo dici. Appena stacco internet per fare delle prove ho una insurrezione familiare da dipendenza a Netflix , social etc.

Chicks
05-04-2018, 10:37
Vi segnalo che ho appena inoltrato un ticket all'assistenza AVM per disconnessioni su una linea Infostrada dove vi è installato il 7590.

In particolare, non si sa come, la linea dopo 1-2 gg max cade e il modem fa la rinegoziazione.
SNR rimane costante pre e post caduta.

Con il modem proprietario l'uptime supera i 10gg.

Vi terrò informati....

giovanni69
05-04-2018, 12:05
scusa, l'argomento mi interessa in quanto tra un piano e l'altro ho una grossa differenza nel collegare il router. Consigliate quindi di lasciare attiva solo una presa scollegando nel senso di sfilarfe tutte le altre disponibili in casa?

Non è richiesto sfilare alcun filo: basta che stacchi tutto ciò che parte dalla principale verso le altre prese. Ed usi solo la principale (se non hai fatto un ribaltamento) Nient'altro.
Se hai dubbi operativi vedi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883

Vi segnalo che ho appena inoltrato un ticket all'assistenza AVM per disconnessioni su una linea Infostrada dove vi è installato il 7590.

In particolare, non si sa come, la linea dopo 1-2 gg max cade e il modem fa la rinegoziazione.
SNR rimane costante pre e post caduta.

Con il modem proprietario l'uptime supera i 10gg.

E' normale che SNR rimanga simile pre e post caduta: hai invece provato a spostare le impostazioni del 7590 tutte a sinistra per la max stabilità? Non puoi ad es. sapere come il modem Tim gestisce EMI/RFI rispetto al Fritz.

donato74
05-04-2018, 13:49
Segnalo che il 7590 è in offerta con la Amazon Gaming Week a 249€

Chicks
05-04-2018, 14:54
E' normale che SNR rimanga simile pre e post caduta: hai invece provato a spostare le impostazioni del 7590 tutte a sinistra per la max stabilità? Non puoi ad es. sapere come il modem Tim gestisce EMI/RFI rispetto al Fritz.
Se lo sposto tutto a sinistra mi si abbassa solo la portante ma i problemi di disconessione continuano (comunque ho Wind)

giovanni69
05-04-2018, 15:31
E' giusto che si abbassi la portante ovviamente; se poi continuano le disconnessioni non hai scelta: supporto Wind.

scare19
05-04-2018, 20:31
Ragazzi è possibile che si sia "danneggiato" il mio 7590 in qualche modo ? La portante è scesa misteriosamente a 123 13 invece dei classici 154 21.6. Col tim hub non ho problemi (aggancio 125 e 21.6). Lo fa con tutte le versioni di fritz os uscite per il 7590 ..... :confused: :confused: Che minchia è successo ? :muro: :muro:

Chicks
05-04-2018, 20:48
E' giusto che si abbassi la portante ovviamente; se poi continuano le disconnessioni non hai scelta: supporto Wind.

Eh, peccato che col loro modem funziona tutto regolarmente.

strassada
05-04-2018, 20:50
penso più ad una sistematica e per ora irrisolta incompatibilità tra chipset
e driver del 7590 (Intel/lantiq vrx518) con l'ONU (che ha Broadcom). che portano a questi cali (anche con presenza di disconnessioni) delle portanti.

non mi riferisco ad eventuali guerre tra produttori, che sfavoriscono la concorrenza, che magari possono anche esserci, eh (ma alla fine che siano utenti o provider, il prodotto meno compatibile e più problematico viene abbandonato, a volte anche verso nuovi fornitori, per cui che sia il produttore del modem o dell'ONU, che dei chipset, gli conviene poco questo comportamento.), ma proprio alla mancanza di test estesi, e quindi di aggiornamenti (sia lato modem che onu) che risolvono queste problematiche.

anche eventuali problematiche sulla linea, vengono gestite diversamente rispetto al modem del provider (che ha Broadcom 63138) e sono conseguenti sempre alle differenze di chipest e relativi driver dsl.

scare19
05-04-2018, 21:01
penso più ad una sistematica e per ora irrisolta incompatibilità tra chipset
e driver del 7590 (Intel/lantiq vrx518) con l'ONU (che ha Broadcom). che portano a questi cali (anche con presenza di disconnessioni) delle portanti.

non mi riferisco ad eventuali guerre tra produttori, che sfavoriscono la concorrenza, che magari possono anche esserci, eh (ma alla fine che siano utenti o provider, il prodotto meno compatibile e più problematico viene abbandonato, a volte anche verso nuovi fornitori, per cui che sia il produttore del modem o dell'ONU, che dei chipset, gli conviene poco questo comportamento.), ma proprio alla mancanza di test estesi, e quindi di aggiornamenti (sia lato modem che onu) che risolvono queste problematiche.

anche eventuali problematiche sulla linea, vengono gestite diversamente rispetto al modem del provider (che ha Broadcom 63138) e sono conseguenti sempre alle differenze di chipest e relativi driver dsl.


E fino a qui ci siamo, ma non capisco questo improvviso peggioramento; le disconnessioni c'erano e ok, la portante era sui 150/21.6 netti, lo spettro era ottimo (nonostante io sia su derivata seconda) e di punto in bianco il chip ha iniziato a svalvolare .... Ho cambiato 3 prese telefoniche, controllato la coppia in chiostrina, ma non mi aspettavo un comportamento così disastroso. Ho mandato subito una mail con una descrizione accurata accompagnata da una valanga di screenshot ad Avm sperando, e dico sperando, che possa trattarsi di un difetto latente del chip dsl visto che altri modem compatibili col 35b non ne ho :cry:

donato74
05-04-2018, 21:07
E fino a qui ci siamo, ma non capisco questo improvviso peggioramento; le disconnessioni c'erano e ok, la portante era sui 150/21.6 netti, lo spettro era ottimo (nonostante io sia su derivata seconda) e di punto in bianco il chip ha iniziato a svalvolare .... Ho cambiato 3 prese telefoniche, controllato la coppia in chiostrina, ma non mi aspettavo un comportamento così disastroso. Ho mandato subito una mail con una descrizione accurata accompagnata da una valanga di screenshot ad Avm sperando, e dico sperando, che possa trattarsi di un difetto latente del chip dsl visto che altri modem compatibili col 35b non ne ho :cry:

Scusa, tra le righe leggo che hai provato 3 prese telefoniche. Sai , veto, che solo la primaria deve essere collegata e tutto il resto dell'impianto deve essere tolto di mezzo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

scare19
05-04-2018, 21:10
Scusa, tra le righe leggo che hai provato 3 prese telefoniche. Sai , veto, che solo la primaria deve essere collegata e tutto il resto dell'impianto deve essere tolto di mezzo?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ho cambiato 3 frutti rj11, quello era il senso :D

donato74
05-04-2018, 21:16
Ho cambiato 3 frutti rj11, quello era il senso :DComunque propendo, purtroppo, per l'instabilità del 7590. Io a parità di condizioni con il tim hub ho avuto oscillazioni notevoli, e saturando la banda upstream cadeva perfino la connessione. Ho chiesto anche io ad AVM se ci sono aggiornamenti, ma non sono fiducioso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Massimo87
05-04-2018, 21:21
che dire... dopo 2 mesi e con quest’ultimo firmware (e relativo driver DSL) posso ritenenermi finalmente soddisfatto.

La portante è in sync a 200/21 da 6gg con 3 errori CRC lato ONU, linea sempre stabile sui 189/19 di speedtest.. hanno trovato finalmente la quadra con le ONU Broadcom si vede :)

scare19
05-04-2018, 21:22
Comunque propendo, purtroppo, per l'instabilità del 7590. Io a parità di condizioni con il tim hub ho avuto oscillazioni notevoli, e saturando la banda upstream cadeva perfino la connessione. Ho chiesto anche io ad AVM se ci sono aggiornamenti, ma non sono fiducioso

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Se la situazione non migliora chiedo un cambio col 7581 perchè mi sono veramente stancato

Nelson Muntz
05-04-2018, 21:27
.. hanno trovato finalmente la quadra con le ONU Broadcom si vede :)

:sofico: come no ! e tutti gli altri utenti di questo therad che hanno problemi in realta' non eisistono :doh:

donato74
05-04-2018, 21:31
:sofico: come no ! e tutti gli altri utenti di questo therad che hanno problemi in realta' non eisistono :doh:Avrà DSLAM 177.152. Per gli altri, siamo fermi da mesi alla 6.90 beta. Trovo singolare e anche molto spiacevole che non abbiano neppure avuto la buona volontà di mettere il fix della 6.90 in una labor.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
05-04-2018, 22:02
Ragazzi stavo configurando il Fritz con la fibra ma al. Passaggio iniziale mi da solo dsl e wan cosa devo mettere? Se metto dsl non va il. Provider non risponde ai pacchetti pppoe Grazie mille

Massimo87
05-04-2018, 22:27
:sofico: come no ! e tutti gli altri utenti di questo therad che hanno problemi in realta' non eisistono :doh:

Leggi i miei post precedenti, ho ONU .152 ma con i firmware precedenti ogni 6/8 ore il modem perdeva il sync...

Ora dopo tutta questa attesa con l’ultimo driver DSL non ho più problemi. Per la cronaca io avevo preso questo router e poi reso indietro perché era instabilissimo ma ho voluto far fiducia e preso nuovamente quando era uscita la labor con il driver DSL più aggiornato che aveva migliorato la situazione :)

scare19
05-04-2018, 22:37
Leggi i miei post precedenti, ho ONU .152 ma con i firmware precedenti ogni 6/8 ore il modem perdeva il sync...

Ora dopo tutta questa attesa con l’ultimo driver DSL non ho più problemi. Per la cronaca io avevo preso questo router e poi reso indietro perché era instabilissimo ma ho voluto far fiducia e preso nuovamente quando era uscita la labor con il driver DSL più aggiornato che aveva migliorato la situazione :)


Allora la mia teoria dei primi chip dsl "buggati" si rafforza ..... io ho quello che presi il 1 settembre

Double
05-04-2018, 23:22
Allora la mia teoria dei primi chip dsl "buggati" si rafforza ..... io ho quello che presi il 1 settembre



Pure i chip buggati? E ma allora non c'è proprio speranza...!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
05-04-2018, 23:43
scusate ragazzi sono riuscito ad entrare con questi dati ho fibra tim ho fattto bene? ma perchè mi dice tipo di accesso dsl? altre due domande perdonatemi perchè quando accedo al fritxbox mi dice sito non sicuro? ultima domanda come mai al wifi non mi fa scegliere quale frequenza 2.4 ghz o 5ghz? grazie mille


USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

Totix92
06-04-2018, 00:56
Allora la mia teoria dei primi chip dsl "buggati" si rafforza ..... io ho quello che presi il 1 settembre

Il chipset in se non centra nulla, si tratta di incompatibilità tra driver/firmware del router e driver/firmware del dslam/onu, che possono sempre capitare e sono sempre capitati.

alanfibra
06-04-2018, 07:18
che dire... dopo 2 mesi e con quest’ultimo firmware (e relativo driver DSL) posso ritenenermi finalmente soddisfatto.

La portante è in sync a 200/21 da 6gg con 3 errori CRC lato ONU, linea sempre stabile sui 189/19 di speedtest.. hanno trovato finalmente la quadra con le ONU Broadcom si vede :)

Sono pienamente d'accordo con te, io sono connesso da 8 giorni, mai successo con altro firmware (ONU .152).
Complimenti AVM! Prima avevo disconnessioni ogni max 1/3/4 giorni.

guacianiero
06-04-2018, 07:50
Sono pienamente d'accordo con te, io sono connesso da 8 giorni, mai successo con altro firmware (ONU .152).
Complimenti AVM! Prima avevo disconnessioni ogni max 1/3/4 giorni.

scusa vi rileggo soltanto adesso. Stai dicendo che è uscito un firware diverso dal 690 plus da richiedere che risolve le problematiche di compatibilità?

alanfibra
06-04-2018, 08:06
scusa vi rileggo soltanto adesso. Stai dicendo che è uscito un firware diverso dal 690 plus da richiedere che risolve le problematiche di compatibilità?

No, parliamo dell'ultima versione labor (6.98-53358).

guacianiero
06-04-2018, 08:24
No, parliamo dell'ultima versione labor (6.98-53358).

ed è compatibile con Broadcom 177.28?

donato74
06-04-2018, 08:26
ed è compatibile con Broadcom 177.28?

No.
Le labor sono compatibili con un'unica versione di DSLAM, la 177.152 . La ragione per cui non vengano implementati gli aggiornamenti delle labor nella 6.90 sfugge ai mortali.

Nelson Muntz
06-04-2018, 08:34
Leggi i miei post precedenti, ho ONU .152 ma con i firmware precedenti ogni 6/8 ore il modem perdeva il sync...

Ora dopo tutta questa attesa con l’ultimo driver DSL non ho più problemi. Per la cronaca io avevo preso questo router e poi reso indietro perché era instabilissimo ma ho voluto far fiducia e preso nuovamente quando era uscita la labor con il driver DSL più aggiornato che aveva migliorato la situazione :)

Leggi il mio post . Ho capito che CON TE hanno risolto (ne sono felice) , ma scrivere questo :

.. hanno trovato finalmente la quadra con le ONU Broadcom si vede :)

e' profondamente sbagliato , in quanto la situazione di UNO non e' quella di TUTTI . Dobbiamo smetterla di pensare sempre che quello che vale per oguno di noi valga per tutti . Quasi mai e' cosi' (nell'informatica , come in tutto il resto)

chiccolinodr
06-04-2018, 08:48
scusate ragazzi sono riuscito ad entrare con questi dati ho fibra tim ho fattto bene? ma perchè mi dice tipo di accesso dsl? altre due domande perdonatemi perchè quando accedo al fritxbox mi dice sito non sicuro? ultima domanda come mai al wifi non mi fa scegliere quale frequenza 2.4 ghz o 5ghz? grazie mille


USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835

nessuno ragazzi? grazie mille

Pirplinoso
06-04-2018, 10:09
Okay, mi sembra di capire che i problemi con il profilo 35a non sono così facilmente risolvibili per tutti.
Mi chiedo però perché questo modem non aggancia la portante piena in upload nemmeno con il profilo a 17a (prende circa 13mb)? Cosa c'è che non va quindi?

donato74
06-04-2018, 10:17
Okay, mi sembra di capire che i problemi con il profilo 35a non sono così facilmente risolvibili per tutti.
Mi chiedo però perché questo modem non aggancia la portante piena in upload nemmeno con il profilo a 17a (prende circa 13mb)? Cosa c'è che non va quindi?

Stesso problema di scarsa compatibilità con diverse versioni di DSLAM

scare19
06-04-2018, 10:45
Ecco la mia situazione attuale: tim hub aggancio perfetto, 7590 problemi. Voglio vedere se Avm dice che non riscontrano problemi con altri utenti. Ovviamente ho fatto foto anche agli spettri dsl e altro. Vediamo cosa si inventano stavoltahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180406/6da15fb8be3b47964f0ba57064c0bae6.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Pirplinoso
06-04-2018, 10:58
Stesso problema di scarsa compatibilità con diverse versioni di DSLAM

Fantastico! :doh:
C'è qualche sito per vedere se è pianificato l'upgrade della mia centralina a 177.52?

alanfibra
06-04-2018, 11:04
Ecco la mia situazione attuale: tim hub aggancio perfetto, 7590 problemi. Voglio vedere se Avm dice che non riscontrano problemi con altri utenti. Ovviamente ho fatto foto anche agli spettri dsl e altro. Vediamo cosa si inventano stavolta

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ho inviato anch'io le schermate ad AVM e mi hanno risposto che risolveranno il problema nelle prossime versione del firmware.

buzzlight
06-04-2018, 12:02
No.
Le labor sono compatibili con un'unica versione di DSLAM, la 177.152 . La ragione per cui non vengano implementati gli aggiornamenti delle labor nella 6.90 sfugge ai mortali.

...magari il fix x chi ha il firmware aggiornato crea problemi. In effetti la plus la danno solo dopo essersi assicurati che hai il firmware vecchio.

Bisognerebbe sapere se c'è qualche utente che usava la 6.90 plus a cui poi hanno aggiornato la centralina broadcom.

wikiaal
06-04-2018, 12:51
Ho inviato anch'io le schermate ad AVM e mi hanno risposto che risolveranno il problema nelle prossime versione del firmware.

AVM sono mesi e mesi che promette una "prossima" versione del firmware... e siamo ancora alla 6.83. Mi sa che passo a Fastweb Ultrafibra con modem Fastgate e vendo al migliore offerente il mio inutile (perché utilizzato solo una settimana di novembre 2017 e poi tolto per gli infiniti problemi) Fritz!Box 7590.

mello
06-04-2018, 15:45
questo router ha la possibilità di connettere più di una sorgente internet simultaneamente e fare il load balancing?

grazie

chiccolinodr
06-04-2018, 18:17
ciao ragazzi ho aggiornato a labor 6.98 e mi è uscito nel log eventi la dicitura: sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 5 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 6409 kbit/s. premetto che l'impianto è nuovo dove è collegato il modem e sto usando un filtro adsl avendo il ribaltamento delle prese, cosa dovrei fare? grazie mille

donato74
06-04-2018, 18:20
Devi NON usare il ribaltamento delle prese. Stacca tutto, usa SOLO la spina primaria e considera che i cordless sono buoni e fanno sempre del bene.

chiccolinodr
06-04-2018, 18:37
Devi NON usare il ribaltamento delle prese. Stacca tutto, usa SOLO la spina primaria e considera che i cordless sono buoni e fanno sempre del bene.

Cioè quindi il filtro non lo metto? Collego solo il filo della dsl alla presa? E il telefono lo collego al modem solo?

donato74
06-04-2018, 18:40
Cioè quindi il filtro non lo metto? Collego solo il filo della dsl alla presa? E il telefono lo collego al modem solo?Le linee VDSL richiedono una ed una sola spina RJ11 attiva, a cui collegare il router, senza alcun filtro. Tutte le altre spine vanno fisicamente scollegate dall'impianto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 18:42
Le linee VDSL richiedono una ed una sola spina RJ11 attiva, a cui collegare il router, senza alcun filtro. Tutte le altre spine vanno fisicamente scollegate dall'impianto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Perdona la mia ignoranza, quindi devo aprire tutte le prese e scollegare? È difficile :mc:

donato74
06-04-2018, 18:49
Perdona la mia ignoranza, quindi devo aprire tutte le prese e scollegare? È difficile :mc:Io ne avevo solo due e le ho scollegate, mal che vada esistono gli elettricisti 😀questa cosa NON è legata al 7590 ma alla VDSL. Devi farla comunque.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 18:54
[QUOTE=donato74;45477370]Io ne avevo solo due e le ho scollegate, mal che vada esistono gli elettricisti 😀questa cosa NON è legata al 7590 ma alla VDSL. Devi farla comunque.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk[/QUOTE


Quindi quel messaggio che mi da il Fritz dipende da questo? ]

donato74
06-04-2018, 18:55
[QUOTE=donato74;45477370]Io ne avevo solo due e le ho scollegate, mal che vada esistono gli elettricisti 😀questa cosa NON è legata al 7590 ma alla VDSL. Devi farla comunque.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk[/QUOTE


Quindi quel messaggio che mi da il Fritz dipende da questo? ]Immagino di si

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 19:34
[QUOTE=chiccolinodr;45477379]Immagino di si

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Grazie mille, quindi ovviamente lascio attiva solo la presa dove è collegato il modem fritz? Poi dal modem faccio partire solo il cavo dsl alla presa senza filtro e il cordless lo collego al modem giusto?

donato74
06-04-2018, 19:40
[QUOTE=donato74;45477381]

Grazie mille, quindi ovviamente lascio attiva solo la presa dove è collegato il modem fritz? Poi dal modem faccio partire solo il cavo dsl alla presa senza filtro e il cordless lo collego al modem giusto?Esatto. Il modem sulla spina principale

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 21:00
[QUOTE=chiccolinodr;45477452]Esatto. Il modem sulla spina principale

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Perdonami.... Riflettevo ma io devo andare su tutte le prese telefoniche di casa e staccare il filo bianco e rosso dalla presa?

donato74
06-04-2018, 21:46
[QUOTE=donato74;45477464]

Perdonami.... Riflettevo ma io devo andare su tutte le prese telefoniche di casa e staccare il filo bianco e rosso dalla presa?Esatto, ed ecco perché devi essere certo di quale sia la PRIM spina

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 21:55
[QUOTE=chiccolinodr;45477586]Esatto, ed ecco perché devi essere certo di quale sia la PRIM spina

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ho parlato con il mio elettricista e mi ha detto che lui ha fatto diventare tutte le prese telefoniche (prime prese) ha fatto una deviazione una cosa del genere...

DLINKO
06-04-2018, 22:24
Ho inviato anch'io le schermate ad AVM e mi hanno risposto che risolveranno il problema nelle prossime versione del firmware.

Ragazzi, prima di gettare la spugna, un consiglio da amico, come dice Crozza mentre imita l'onorevole Razzi.

Io gli darei una smanettatina con FBeditor, suggerirei un bel -42 oppure un -43.

Se non interviene l'adeguamento automatico, lo SNR scenderà a 3-4 dB e magicamente, il Down e l'Up andranno a piena banda.

Pregate e/o toccatevi. :D

DLINKO
06-04-2018, 22:37
[QUOTE=donato74;45477654]

Ho parlato con il mio elettricista e mi ha detto che lui ha fatto diventare tutte le prese telefoniche (prime prese) ha fatto una deviazione una cosa del genere...

No Chicco, di al tuo elettricista che vuoi che il doppino telefonico entri in casa, vada alla prima presa e STOP, non deve proseguire, le altre prese deve staccarle tutte.

Poi, o utlizzi un bel cordless, oppure, esci dal Fritz 7590 dalla Fon 1 o oppure dalla Fon 2 e vai alle altre prese.

Il cordless, ricordati che se è come credo un DECT, lo puoi far collegare direttamente al Fritz senza più utilizzre la sua basetta.

aperuggini
06-04-2018, 22:58
Vi chiedo aiuto, sto sicuramente sbagliando qualcosa. Ho chiesto l'upgrade a Tim a 200 mb che mi hanno attivato oggi. Ho collegato il 7590 ed ho ripristinato le impostazioni del vecchio 7490 caricando il file di backup. Apparentemente funziona tutto perfettamente (ho la DSLAM 177.152, aggancio il profilo 35b, la velocità di trasferimento attuale mi dà 215998 e 21600). Però sia in wifi che collegato alla lan la velocità in download è sempre intorno a 94, esattamente come prima. Come mai? cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo

donato74
06-04-2018, 23:01
Vi chiedo aiuto, sto sicuramente sbagliando qualcosa. Ho chiesto l'upgrade a Tim a 200 mb che mi hanno attivato oggi. Ho collegato il 7590 ed ho ripristinato le impostazioni del vecchio 7490 caricando il file di backup. Apparentemente funziona tutto perfettamente (ho la DSLAM 177.152, aggancio il profilo 35b, la velocità di trasferimento attuale mi dà 215998 e 21600). Però sia in wifi che collegato alla lan la velocità in download è sempre intorno a 94, esattamente come prima. Come mai? cosa ho sbagliato? Grazie in anticipoWifi 2.4 o 5 ghz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
06-04-2018, 23:13
[QUOTE=chiccolinodr;45477661]

No Chicco, di al tuo elettricista che vuoi che il doppino telefonico entri in casa, vada alla prima presa e STOP, non deve proseguire, le altre prese deve staccarle tutte.

Poi, o utlizzi un bel cordless, oppure, esci dal Fritz 7590 dalla Fon 1 o oppure dalla Fon 2 e vai alle altre prese.

Il cordless, ricordati che se è come credo un DECT, lo puoi far collegare direttamente al Fritz senza più utilizzre la sua basetta.

farò cosi grazie per la pazienza

aperuggini
06-04-2018, 23:14
Wifi 2.4 o 5 ghz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

5 ghz. Ma non succede solo in wifi: ho provato anche a collegare il pc portatile al 7590 col cavo ethernet e mi dà lo stesso risultato, ovvero download 94, che è lo stesso ce avevo con la linea 100 mb

DLINKO
07-04-2018, 10:10
Vi chiedo aiuto, sto sicuramente sbagliando qualcosa. Ho chiesto l'upgrade a Tim a 200 mb che mi hanno attivato oggi. Ho collegato il 7590 ed ho ripristinato le impostazioni del vecchio 7490 caricando il file di backup. Apparentemente funziona tutto perfettamente (ho la DSLAM 177.152, aggancio il profilo 35b, la velocità di trasferimento attuale mi dà 215998 e 21600). Però sia in wifi che collegato alla lan la velocità in download è sempre intorno a 94, esattamente come prima. Come mai? cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo

Allora, intanto i test non si fanno mai in WiFi soprattutto in 2.4 GHz che oramai sono pieni come i bagni pubblici in autostrada nel mese di agosto. :)

Poi, che ADSL test hai utilizzato ?

Giusto per vedere anche il picco massimo istantaneo che raggiunge la tua linea, prova con questo: https://speedof.me/

Giusto per essere sicuri, non è che hai in rete telecamere IP, oppure TV in streaming ? Mentre fai un test di velocità, ci deve essere collegato solamente il PC, o comunque il dispositivo che stai utilizzando per testare la rete e assolutamente via cavo.

DLINKO
07-04-2018, 10:12
[QUOTE=DLINKO;45477702]

farò cosi grazie per la pazienza

Figurati, non c'è problema.

giovanni69
07-04-2018, 11:28
Leggi i miei post precedenti, ho ONU .152 ma con i firmware precedenti ogni 6/8 ore il modem perdeva il sync...

Ora dopo tutta questa attesa con l’ultimo driver DSL non ho più problemi.

Sono pienamente d'accordo con te, io sono connesso da 8 giorni, mai successo con altro firmware (ONU .152).
Complimenti AVM! Prima avevo disconnessioni ogni max 1/3/4 giorni.

No.
Le labor sono compatibili con un'unica versione di DSLAM, la 177.152 .
Bene, premesso che evitare le disconnessioni causate da incompatibilità del modem con una versione di fw dell'ONU è il proprio minimo sindacale dopo 6 mesi dall'annuncio del modem, a livello di:

- aggancio banda in upstream vs modem Tim
- bufferbloat

come siamo messi?

alanfibra
07-04-2018, 11:46
Bene, premesso che evitare le disconnessioni causate da incompatibilità del modem con una versione di fw dell'ONU è il proprio minimo sindacale dopo 6 mesi dall'annuncio del modem, a livello di:

come siamo messi?

- aggancio banda in upstream vs modem Tim 18,7 vs 21,7
- bufferbloat Risolto

giovanni69
07-04-2018, 11:59
Quindi come upstream vedo ancora il gap del 14% rispetto ad un profilo pieno.
E che risponde AVM in merito?

Bufferbloat risolto con che valore a 16/32 streams? Un'immagine varrebbe più di mille parole :)

alanfibra
07-04-2018, 12:15
Quindi come upstream vedo ancora il gap del 14% rispetto ad un profilo pieno.
E che risponde AVM in merito?

Bufferbloat risolto con che valore a 16/32 streams? Un'immagine varrebbe più di mille parole :)

1. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45476312&postcount=4347

2. http://www.dslreports.com/speedtest/31856002.png

donato74
07-04-2018, 12:17
1. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45476312&postcount=4347

2. http://www.dslreports.com/speedtest/31856002.pngScusa, magari non dico 32, ma almeno una ventina di flussi e non 1?😁

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

alanfibra
07-04-2018, 12:26
Scusa, magari non dico 32, ma almeno una ventina di flussi e non 1?😁

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

http://www.dslreports.com/speedtest/31856192.png

giovanni69
07-04-2018, 12:41
Grazie Alanfibra.
Quindi in effetti il bufferbloat su 177.152 con labor è finalmente risolto. :)

Certo che il buco di upstream non è del 14% ma almeno del 20% in riferimento a 20Mbps che possono uscire dal test quando si usa un modem Tim con profilo up regolarmente disponibile. :(

Capisco che sia comune con i Lantiq ma ae avete modo, spingete su quel bug con AVM. Chissà che almeno risolvano almeno con una versione di fw del DSLAM. :O
grazie.

killbill831
07-04-2018, 14:14
Ho appena aggiornato alla Labor-6.98-53358.
Funziona tutto perfettamente, confermo che il driver DSL ora è il 1.180.129.28, ma alcune schermate sono incomplete o addirittura miste Italiano e Tedesco.
Succede a qualcun'altro ?
Ho resettato togliendo l'alimentazione, ho riflashato una seconda volta la Labor, ma non cambia nulla....

https://preview.ibb.co/cwuczn/capture_001_29032018_191301.jpg (https://ibb.co/gZfHzn)

https://preview.ibb.co/d67akS/capture_003_29032018_191440.jpg (https://ibb.co/n6EzC7)

https://preview.ibb.co/ggC85S/capture_002_29032018_191334.jpg (https://ibb.co/hreo5S)

Hai risolto? anche io ho lo stesso problema.

cavia
07-04-2018, 16:57
Buondì
Domanda: ho una linea tim 20mega,se attacco un classico telefono alla porta posteriore del router prende la linea da lui o devo comunque usare uno Switch telefonico/ADSL prima di mettere il cavo nel router?

Spero di essermi spiegato

Grazie

chiccolinodr
07-04-2018, 17:16
Sera ragazzi una domanda tecnica, ho un quesito, ci sono 4 porte lan, le ho occupate tutte, c'è la wan libera, ho la stampante che rimane fuori, lei è anche wi-fi, posso collegarla via lan sulla porta wan? per poter stampare con il pc fisso....?

Raven
07-04-2018, 17:31
posso collegarla via lan sulla porta wan?

no


per poter stampare con il pc fisso....?

:confused:

se il pc fisso è collegato al router via lan e la stampante è collegata al router via wifi, non vedo il problema...

chiccolinodr
07-04-2018, 17:58
no



:confused:

se il pc fisso è collegato al router via lan e la stampante è collegata al router via wifi, non vedo il problema...

Ok quindi posso gestire il tutto collegando la stampante WiFi al router giusto? Posso stampare anche da pc

Raven
07-04-2018, 19:13
Ok quindi posso gestire il tutto collegando la stampante WiFi al router giusto? Posso stampare anche da pc

:eek: :eek: :eek:

Ma certo!!!... :doh:

cavia
07-04-2018, 19:35
Buondì
Domanda: ho una linea tim 20mega,se attacco un classico telefono alla porta posteriore del router prende la linea da lui o devo comunque usare uno Switch telefonico/ADSL prima di mettere il cavo nel router?

Spero di essermi spiegato

Grazie

Cambiando pagina si è perso il mio messaggio 😪

scare19
07-04-2018, 19:58
Cambiando pagina si è perso il mio messaggio 😪Teoricamente puoi utilizzare solo il 7490/7590 anche con linea analogica, devi solo impostare il numero come rete fissa invece del voip e seguire la configurazione guidata :D Io personalmente non ho mai provato, ma so che è possibile farlo perchè avendo entrata unica il modem dovrebbe separare le frequenze dedicate alla fonia da quelle dedicate all'adsl :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cavia
07-04-2018, 20:07
Grazie mille ,provo subito

chiccolinodr
07-04-2018, 23:15
ciao ragazzi per chi ha su il labor 6.98, ha avuto qualche problemino con il wifi? ho notato che sul cellulare esce ogni tanto il punto esclamativo!!! io ho una connessione unica consigliate di separarle? 2.4 ghz e 5 ghz?

scare19
08-04-2018, 09:08
ciao ragazzi per chi ha su il labor 6.98, ha avuto qualche problemino con il wifi? ho notato che sul cellulare esce ogni tanto il punto esclamativo!!! io ho una connessione unica consigliate di separarle? 2.4 ghz e 5 ghz?No, devi disattivare il pmf nella sezione wifi, sicurezza. Capita anche a me col tablet :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
08-04-2018, 10:16
No, devi disattivare il pmf nella sezione wifi, sicurezza. Capita anche a me col tablet :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Grazie mille, la voce è questa vero? [B]Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF) [/B ]ho disattivato e mi ha buttato giù un attimo e si è ricollegato...

scare19
08-04-2018, 13:48
Grazie mille, la voce è questa vero? [B]Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF) [/B ]ho disattivato e mi ha buttato giù un attimo e si è ricollegato...

Sì è quella :D

strassada
08-04-2018, 13:53
da dicembre (con un po' di anticipo sulle previsioni che davano il 2019) Deutsche Telekom dovrebbe iniziare a fornire il profilo 250/25 in 35b, e così vedremo se anche in Germania c'è un'incompatibilità con qualche tipo di ONU, e quanto ci metteranno a sistemare, dovessero capitare i problemi segnalati da diversi di voi.

DLINKO
08-04-2018, 14:01
da dicembre (con un po' di anticipo sulle previsioni) Deutsche Telekom dovrebbe iniziare a fornire il profilo 250/25 in 35b, e così vedremo se anche in Germania c'è un'incompatibilità con qualche tipo di ONU, e quanto ci metteranno a sistemare, dovessero capitare i problemi segnalati da diversi di voi.

Non c'è la volontà, tecnica in primis, adesso poi, con la TIM/Telecom in balia di cambi negli assetti societarì e i Francesi di Vivendì furibondi, vi lascio immaginare che atmosfera ci deve essere li dentro. Se poi, aggiungete le migliaia di esuberi annunciati (poverini), tutto diventa più logico.

Basterebbe aggiornare tutte le DSLAM alla 177.152 e tutto prenderebbe almeno a girare senza bisogno di BETA speciali.

Ma in questo periodo critico, che si prenderà la briga di puntare sulla soddisfazione del cliente ?

Ali3n77
08-04-2018, 14:16
Non c'è la volontà, tecnica in primis, adesso poi, con la TIM/Telecom in balia di cambi negli assetti societarì e i Francesi di Vivendì furibondi, vi lascio immaginare che atmosfera ci deve essere li dentro. Se poi, aggiungete le migliaia di esuberi annunciati (poverini), tutto diventa più logico.

Basterebbe aggiornare tutte le DSLAM alla 177.152 e tutto prenderebbe almeno a girare senza bisogno di BETA speciali.

Ma in questo periodo critico, che si prenderà la briga di puntare sulla soddisfazione del cliente ?

Tieni presente anche che openfiber tra un po' inizia la commercializzazione con wind e i vari partners , da me stanno cablando tutte le abitazioni e entro Dicembre saremo tutti a 1gb .... mio malgrado abbandonero' TIM per passare a WIND con 29 euro per sempre pero' a 1gb .....addio al 7590.... mi tocchera' rivenderlo ....

giovanni69
08-04-2018, 14:23
Basterebbe aggiornare tutte le DSLAM alla 177.152 e tutto prenderebbe almeno a girare senza bisogno di BETA speciali.

Girare con -20/25% di upstream? No, grazie.
Per me rimane ancora quel grosso bug. Capisco avere i 21.6 tirati su modem Tim e non riuscire ad agganciarli con il 7590. Ma se hai ad es. 27Mbps non mi puoi dire che è accettabile un 16.

http://www.dslreports.com/speedtest/31856192.png

Buongiorno a tutti, io ho segnalato ad Avm che rispetto al modem Tim ho l’upload che non arriva a 21600 mentre prima avevo circa 27 mega. Inizialmente mi hanno risposto che poteva essere diafonia, poi successivamente ho dimostrato che cambiando modem l’upload tornava come prima così mi hanno richiesto i dati della linea per fare ulteriori controlli ed eventualmente correggere eventuali difetti del firmware.

Vediamo se almeno risolvono il problema dell'upstream castrato in condizioni ottimali (177.152) e poi ne parliamo. E qui non credo c'entri la collaborazione con Tim o meno ma capacità di gestire il driver dei Lantiq/VRX518 :O

DLINKO
08-04-2018, 22:08
Girare con -20/25% di upstream? No, grazie.
Per me rimane ancora quel grosso bug. Capisco avere i 21.6 tirati su modem Tim e non riuscire ad agganciarli con il 7590. Ma se hai ad es. 27Mbps non mi puoi dire che è accettabile un 16.





Vediamo se almeno risolvono il problema dell'upstream castrato in condizioni ottimali (177.152) e poi ne parliamo. E qui non credo c'entri la collaborazione con Tim o meno ma capacità di gestire il driver dei Lantiq/VRX518 :O

Giovanni,

io su 177.28, ho lo stesso up del TIM nero e in Down almeno 20-30 mega in più, se non ricordo male, oramai sono passati mesi da quando avevo provato a riattaccarlo per vedere la differenza.

Non so che dirvi. Secondo me, conta molto anche la situazione di un po' di abbandono di TIM, intendo dire, oramai ha sempre meno tecnici suoi dipendenti e sempre più subappaltatori che probabilmente un po' strozzati sulle tariffe imposte e riconosciute per i loro interventi, non possono perdere troppo tempo per mettere a punto gli apparati, della serie, o vanno al primo colpo oppure chi se ne frega, se mi fermo 30 minuti in più, già vado in perdita. Ma non vedete quanto si stanno diffondendo, sui vari siti di operatori telefonici, gestori di reti mobili, la stessa SKY, ecctera, le sezioni: "fai da te" !

Ma infatti, perché non ci danno i parametri/credenziali personali per il VOIP, ci montano il firmware 177.152 sui DSLAM e basta, poi, ci arrangiamo da soli.

DLINKO
08-04-2018, 22:18
Tieni presente anche che openfiber tra un po' inizia la commercializzazione con wind e i vari partners , da me stanno cablando tutte le abitazioni e entro Dicembre saremo tutti a 1gb .... mio malgrado abbandonero' TIM per passare a WIND con 29 euro per sempre pero' a 1gb .....addio al 7590.... mi tocchera' rivenderlo ....

Ragazzi, ben venga il progresso e il continuo miglioramento, ma, allo stato attuale delle cose, mi spiegate cosa ve ne fate di 1 Gbit/s in una abitazione ?

Io con 200/20, ho SKY attaccato fisso in on demand, NetFlix perennemente collegato, Youtube e/o Amazon TV saltuariamente,come anche CHILI TV, un po' di IP camere collegate fisse on line.

Inoltre, un po' di cellulari in casa sempre collegati tramite WiFi alla rete internet, inoltre, come tutti ci navigo anche con il PC e/o con il tablet.

Ebbene, nonostante tutto, mai avuto problemi e la linea non è nemmeno satura.

E tenete presente che i TV sono impostati per scaricare in streaming minimo in HD se non addirittura, quando disponibile, in 4K, quindi, TV molto esigenti in fatto di velocità di linea.

strassada
09-04-2018, 06:41
ma TIM non cambierà mai quell'ONU, che è molto diffuso.

TIM ha cambiato le piastre di alcuni ONU solo in caso queste forzavano l'allineamento in 12a, oltre che appunto mettere quelle 35b su alcuni (quando non ne ha messi proprio di nuovi, tra cui appunti questi schizzinosi)
tra l'altro non ricordo neanche bene se è uno di quelli che non verrà mai aggiornato nemmeno lato software, o almeno così si dicevA tempo fa per almeno un tipo di ONU.

Si può dire che la scelta di quell'ONU sia stata sbagliata, per quanto coi Broadcom questi problemi non ci sono. Peccato non ci siano feedback coi Metanoia e Sckipio, anche se si dovrebbero provare più i moduli SFP, visto che ci sarebbero un paio di Zyxel coi Sckipio, ma non si trovano) e altri (Realtek - di cui per ora si trovano solo info di una reference board, o Mediatek - di cui però non è ancora stato annunciato nulla)

ci sono dslam adsl attivi in centrale da oltre un decennio, e su questi ci sono state incompatibilità con vari tipi di modem e rispettivi chipset: i dslam stanno ancora là (io stesso ho visto per anni i Lantiq (vdsl) agganciare meno in upload di qualunque altro, nel profilo da 1 mega in up).

giovanni69
09-04-2018, 08:20
Giovanni,

io su 177.28, ho lo stesso up del TIM nero e in Down almeno 20-30 mega in più, se non ricordo male [...].

Non so che dirvi. Secondo me, conta molto anche la situazione di un po' di abbandono di TIM [..] !

Ma infatti, perché non ci danno i parametri/credenziali personali per il VOIP, ci montano il firmware 177.152 sui DSLAM e basta, poi, ci arrangiamo da soli.
Nel caso che ho proposto sopra, TIM è posto, dopotutto è quel fw 177.152 DSLAM che tu auspichi dappertutto :read: : mettiamo da parte il voip in questo momento che non c'entra con bufferbloat o upstream castrato.

E' AVM che è rimasta ancora indietro con un fw labor che offre prestazioni sub-ottimale in upstream anche con ONU perfettamente aggiornata .

Quindi lasciamo stare Tim una volta tanto: qui è il driver xDSL che va curato.
E dopo 6 mesi e vista l'esperienza con il 7490 che spesso si comporta in modo simile in 17a, è tutto da dimostrare che ci riescano.

Per cui vorrei semplicemente vedere una VDSL 35b su 177.152 con upstream in banda piena. Non chiedo tanto, no?

scare19
09-04-2018, 08:47
Nel caso che ho proposto sopra, TIM è posto, dopotutto è quel fw 177.152 DSLAM che tu auspichi dappertutto :read: : mettiamo da parte il voip in questo momento che non c'entra con bufferbloat o upstream castrato.

E' AVM che è rimasta ancora indietro con un fw labor che offre prestazioni sub-ottimale in upstream anche con ONU perfettamente aggiornata .

Quindi lasciamo stare Tim una volta tanto: qui è il driver xDSL che va curato.
E dopo 6 mesi e vista l'esperienza con il 7490 che spesso si comporta in modo simile in 17a, è tutto da dimostrare che ci riescano.

Per cui vorrei semplicemente vedere una VDSL 35b su 177.152 con upstream in banda piena. Non chiedo tanto, no?Per quanto mi riguarda io ho portante piena in upload, dslam 177.152 e 6.98 beta (ultima beta di fine marzo) ecco qui lo screen. Sto cercando di trovare la miglior combinazione nelle impostazioni dsl per avere piú stabilità ed eliminare le disconnessioni (credo che il vero problema sia la gestione dei radiodisturbi e del g.inp; ora li ho entrambi su massima stabilità e riesco a stare connesso per 1gg circa. Ho alzato l snr a 7, vediamo come va)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180409/7fb4f0600016db0c93f93894f77a29b2.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

donato74
09-04-2018, 08:55
Ragazzi, ben venga il progresso e il continuo miglioramento, ma, allo stato attuale delle cose, mi spiegate cosa ve ne fate di 1 Gbit/s in una abitazione ?

Io con 200/20, ho SKY attaccato fisso in on demand, NetFlix perennemente collegato, Youtube e/o Amazon TV saltuariamente,come anche CHILI TV, un po' di IP camere collegate fisse on line.

Inoltre, un po' di cellulari in casa sempre collegati tramite WiFi alla rete internet, inoltre, come tutti ci navigo anche con il PC e/o con il tablet.

Ebbene, nonostante tutto, mai avuto problemi e la linea non è nemmeno satura.

E tenete presente che i TV sono impostati per scaricare in streaming minimo in HD se non addirittura, quando disponibile, in 4K, quindi, TV molto esigenti in fatto di velocità di linea.
Beh se vuoi passo a casa tua, provo un paio di VNC e upstream, e vedi che il 7590 collassa :)

Superkey
09-04-2018, 11:04
Hai risolto? anche io ho lo stesso problema.

NO, non ho risolto....
Essendo una Beta, non provo nemmeno a contattare l'assistenza.
In compenso ho mandato un feedback ad AVM segnalando il problema.
Quindi sono tornato indietro con la 6.83 e poi mi sono di nuovo fermato alla 06.98-50798 BETA.
Per il momento va benissimo così, in attesa della fatidica 07.xx-xxxxx

giovanni69
09-04-2018, 11:54
@:scare19 Grazie per il tuo screen con 177.152 e labor 6.98-53358 (immagino).
Almeno ora ho visto un upstream pieno a profilo. :) Ti ricordi quale valore fosse in max con modem Tim /tuo ISP?
Ed il bufferbloat per favore?

Quanto alle disconnessioni, fai bene a provare forzando 7 dB, il che potrebbe voler dire 7.0 o 7.9 nella realtà e quello slider per EMI/RFI su max stabilità.

scare19
09-04-2018, 12:18
@:scare19 Grazie per il tuo screen con 177.152 e labor 6.98-53358 (immagino).
Almeno ora ho visto un upstream pieno a profilo. :) Ti ricordi quale valore fosse in max con modem Tim /tuo ISP?
Ed il bufferbloat per favore?

Quanto alle disconnessioni, fai bene a provare forzando 7 dB, il che potrebbe voler dire 7.0 o 7.9 nella realtà e quello slider per EMI/RFI su max stabilità.

Sì sono con la 6.98 53358 :D . Con il Tim Hub di ottenibile ho 26/27 mega in upload. Per il buffertbloat faccio un test quando torno a casa, ti anticipo che nelle applicazioni prioritizzate ho messo il mio pc con "Tutti" e va bene, se metto "Navigazione" il bufferbloat schizza alle stelle.

Double
09-04-2018, 14:59
Per quanto mi riguarda io ho portante piena in upload, dslam 177.152 e 6.98 beta (ultima beta di fine marzo) ecco qui lo screen. Sto cercando di trovare la miglior combinazione nelle impostazioni dsl per avere piú stabilità ed eliminare le disconnessioni (credo che il vero problema sia la gestione dei radiodisturbi e del g.inp; ora li ho entrambi su massima stabilità e riesco a stare connesso per 1gg circa. Ho alzato l snr a 7, vediamo come va)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180409/7fb4f0600016db0c93f93894f77a29b2.jpg

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando TapatalkScusa ma che senso ha avere dei valori spinti a manetta per poi dover fare i conti con le disconnessioni. Mi sembra di essere tornato ai tempi dei modem 56k su rete commutata. Il mio 7490 in cascata al nuovo Tim Box che non è per niente male è online da mesi. È una cosa odiosa avere disconnessioni random...

giovanni69
09-04-2018, 15:02
Guarda che portandolo a 7 dB ha fatto l'esatto contrario, visto che il profilo base tende a 6dB. Se poi ha portato l'impostazione delle RFI/EMI al max della stabilità ha completato anche quell'aspetto, almeno sul modem.

Poi se su 7590 ha disconnessioni mentre su modem Tim non ne ha, allora sarebbe il caso di rivedere la stabilità della labor 6.98 su 177.152 dichiarata in precedenza da un paio di utenti.

@care19: ok vediamo tuoi test. grazie.

Massimo87
09-04-2018, 15:34
Guarda che portandolo a 7 dB ha fatto l'esatto contrario, visto che il profilo base tende a 6dB. Se poi ha portato l'impostazione delle RFI/EMI al max della stabilità ha completato anche quell'aspetto, almeno sul modem.

Poi se su 7590 ha disconnessioni mentre su modem Tim non ne ha, allora sarebbe il caso di rivedere la stabilità della labor 6.98 su 177.152 dichiarata in precedenza da un paio di utenti.

@care19: ok vediamo tuoi test. grazie.


Io sono a 10gg di Sync senza disconnessioni :)

scare19
09-04-2018, 17:06
@giovanni69 ecco i test con 32 streams:

Pc messo su "a scelta" :

http://www.dslreports.com/speedtest/31948771.png

Nessun dispositivo prioritizzato :

http://www.dslreports.com/speedtest/31948952.png

Tutti i dispositivi su "Navigare" :

http://www.dslreports.com/speedtest/31949028.png

Se hai altre richieste non hai che da chiedere :D :D

giovanni69
09-04-2018, 17:47
Oh, bene, finalmente! "A scelta" risulta il buon compromesso. Grazie! :ave:
Quindi tu @scare19 se risolvessi le disconnessioni che @Massimo87 ha smesso di avere, sarebbe un altro passo in avanti.

scare19
09-04-2018, 18:32
Oh, bene, finalmente! "A scelta" risulta il buon compromesso. Grazie! :ave:
Quindi tu @scare19 se risolvessi le disconnessioni che @Massimo87 ha smesso di avere, sarebbe un altro passo in avanti.

Se risolvo le disconnessioni lasciando le rfi e il g.inp su massima stabilità con snr a 7 db sto apposto :D Non so su che chiostrina sta massimo (se primaria o derivata), io ti posso dire che sto su una derivata seconda e disto 320 mt dall armadio :D Per ora sono online da 19 ore (ieri si è disconnesso lasciando l'snr a 6)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

pieropiero70
09-04-2018, 18:55
Io sono a 10gg di Sync senza disconnessioni :)

Idem, 12 giorni senza disconnessioni dopo aver installato la nuova labor. Prima un paio di disconnessioni random a settimana. A volte a distanza di un'ora. Dal riavvio con la nuova labor non si è più... fermato.
11 giorni, 17 ore e 42 minuti per essere precisi.

P

scare19
09-04-2018, 19:34
Idem, 12 giorni senza disconnessioni dopo aver installato la nuova labor. Prima un paio di disconnessioni random a settimana. A volte a distanza di un'ora. Dal riavvio con la nuova labor non si è più... fermato.
11 giorni, 17 ore e 42 minuti per essere precisi.

PAvete tutto su massime prestazioni ? Siete su annex A o B ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

pieropiero70
09-04-2018, 20:01
Avete tutto su massime prestazioni ? Siete su annex A o B ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Massime prestazioni, sia come impostazioni (tutto a destra nella pagina) che come misurazione (185 mega da speedtest, a volte 188).
Annex A. Io non l'ho mai toccato l'Annex, ma ho verificato ora per te ed è A.

Sono collegato a cabinet .152, Distanza stimata 110 metri.
Fino a 12 giorni fa disconnessioni randomiche. Subito dopo aver installato la nuova labor pubblica non ne ho più avute. Almeno per ora.
Dita incrociate!

muffetta
09-04-2018, 20:11
Ragazzi, ben venga il progresso e il continuo miglioramento, ma, allo stato attuale delle cose, mi spiegate cosa ve ne fate di 1 Gbit/s in una abitazione ?

Io con 200/20, ho SKY attaccato fisso in on demand, NetFlix perennemente collegato, Youtube e/o Amazon TV saltuariamente,come anche CHILI TV, un po' di IP camere collegate fisse on line.

Inoltre, un po' di cellulari in casa sempre collegati tramite WiFi alla rete internet, inoltre, come tutti ci navigo anche con il PC e/o con il tablet.

Ebbene, nonostante tutto, mai avuto problemi e la linea non è nemmeno satura.

E tenete presente che i TV sono impostati per scaricare in streaming minimo in HD se non addirittura, quando disponibile, in 4K, quindi, TV molto esigenti in fatto di velocità di linea.

Se tu sei 200/20 sei apposto.

Ma se sei "sfigato"e hai diafonia/distanza dallárl la tua velocitá scende velocemente ( :D )

Linea a 50mb ce ne sono, io l'ho avuta per 1 anno e mezzo e la saturi facilmente...

Il gigabit in dl non serve(ma schifo non fa), ma i 200mb in up si :D
Nel caso che ho proposto sopra, TIM è posto, dopotutto è quel fw 177.152 DSLAM che tu auspichi dappertutto :read: : mettiamo da parte il voip in questo momento che non c'entra con bufferbloat o upstream castrato.

E' AVM che è rimasta ancora indietro con un fw labor che offre prestazioni sub-ottimale in upstream anche con ONU perfettamente aggiornata .

Quindi lasciamo stare Tim una volta tanto: qui è il driver xDSL che va curato.
E dopo 6 mesi e vista l'esperienza con il 7490 che spesso si comporta in modo simile in 17a, è tutto da dimostrare che ci riescano.

Per cui vorrei semplicemente vedere una VDSL 35b su 177.152 con upstream in banda piena. Non chiedo tanto, no?

Se vuoi ti posto il mio ma io sono fw con dslam 177.26

giovanni69
09-04-2018, 20:12
@pieropiero70: potresti postare un test con dslreport come 32/32?

pieropiero70
09-04-2018, 20:22
@pieropiero70: potresti postare un test con dslreport come 32/32?

Provo appena rientro a casa. Per domani mattina li hai
(uso il tasto inserisci immagine? Scusa ma non frequento forum, è stato il 7590 a introdurmi a questo mondo per quanto mi ha fatto incazzare all'inizio).

scare19
09-04-2018, 20:28
Massime prestazioni, sia come impostazioni (tutto a destra nella pagina) che come misurazione (185 mega da speedtest, a volte 188).
Annex A. Io non l'ho mai toccato l'Annex, ma ho verificato ora per te ed è A.

Sono collegato a cabinet .152, Distanza stimata 110 metri.
Fino a 12 giorni fa disconnessioni randomiche. Subito dopo aver installato la nuova labor pubblica non ne ho più avute. Almeno per ora.
Dita incrociate!


Sicuramente sarai su una chiostrina primaria e hai una coppia eccellente con pochi disturbi RFI/EMI, quindi su chiostrine derivate il problema RFI/EMI sembra sia più accentuato (come nel mio caso) con questo chip intel. Errori sulla linea ne hai avuti ?

pieropiero70
09-04-2018, 21:04
Sicuramente sarai su una chiostrina primaria e hai una coppia eccellente con pochi disturbi RFI/EMI, quindi su chiostrine derivate il problema RFI/EMI sembra sia più accentuato (come nel mio caso) con questo chip intel. Errori sulla linea ne hai avuti ?

Ne segna 1. In 12 giorni ci può stare. Prima ne segnava di più, ma non molti. Ero nell'ordine di 5/6 in una settimana. Quel che non so dirti è se abbiano anche lavorato sul lato Onu. Ma ti posso assicurare che la coincidenza aggiornamento / fine delle disconnessioni è stata immediata. Ho aggiornato alle 2,10 di notte (orari del cavolo, lavoro in orari strani) e quel giorno aveva perso la connessione (verso le 23). Da quell'ora invece zero. Secondo me non è un caso. Ma non sono esperto, gli esperti qui siete voi.

scare19
09-04-2018, 21:16
Ne segna 1. In 12 giorni ci può stare. Prima ne segnava di più, ma non molti. Ero nell'ordine di 5/6 in una settimana. Quel che non so dirti è se abbiano anche lavorato sul lato Onu. Ma ti posso assicurare che la coincidenza aggiornamento / fine delle disconnessioni è stata immediata. Ho aggiornato alle 2,10 di notte (orari del cavolo, lavoro in orari strani) e quel giorno aveva perso la connessione (verso le 23). Da quell'ora invece zero. Secondo me non è un caso. Ma non sono esperto, gli esperti qui siete voi.

Sull'onu non fanno niente (almeno per ora), al massimo lo aggironano alla 177.152 . Il buon lavoro è stato fatto in parte sui driver dsl da Avm

pieropiero70
09-04-2018, 21:52
Sull'onu non fanno niente (almeno per ora), al massimo lo aggironano alla 177.152 . Il buon lavoro è stato fatto in parte sui driver dsl da Avm

La penso anche io come te. Tra l'altro io sto su una 177.152 da sempre (ho comprato il fritz solo dopo l'aggiornamento a .152). La situazione è migliorata di parecchio con la seconda labor pubblica. Prima non era disastrosa, ma arrivando dal 7490 che non si disconnetteva mai (mai, a 100 mega) mi pareva inaccettabile il comportamento del 7590. Al momento invece sono pienamente soddisfatto, sia su lato telefonia che su quello rete. Per la rete interna poi è davvero ottimo. E' presto per arrivare a conclusioni. Però sono decisamente ottimista, ora.

pieropiero70
10-04-2018, 01:21
@pieropiero70: potresti postare un test con dslreport come 32/32?

Eccole, ne metto due (ho chiesto 32 stream ma vedo che me ne da 30). Se mi spieghi come posso fare lo... rifaccio.

https://drive.google.com/file/d/1_Kp79nQYNJt41wAgAyVcwmvxp6noS1-d/view?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1HSZEKsuK1scO8ztPH22p0BeXR60o_n4b/view?usp=sharing

isaniki
10-04-2018, 08:18
ieri mi hanno aggiornato il dslam dalla versione 177.28 alla 192.22, mi sono accorto subito che il massimo ottenibile e aumentato vistosamente da 220000 a 250000, e nel grafico alloco banda fino alla 8192 cioe 35mhz completi mentre prima si fermava circa alla 7000 (30mhz),
volevo chiedere visto che io per aganciare il 35b sto con la fritz os 6.90 plus, e meglio che aggiorni all'ultima labor o rischio di perdere il profilo 35b ?

giovanni69
10-04-2018, 08:47
@pieropiero70:
grazie per gli screen, va bene anche così.
Certo che un D in bufferbloat non si può vedere...
Che poi dipenda dalla linea o da questo modem.... :O

Hai modo di riprovare con il modem del provider sia per l'upstream che per il bufferbloat? Anche per capire quanto perdi in upload.

Per cambiare i settings in modo custom
1) apri http://www.dslreports.com/speedtest
2) vicino al pulsante 'More' trovo quell'iconcina dei 'Settings preferences'
3) aperte le preferenze scegli
n. X stream down (es. 32) -> risultato potrebbe apparire come 30
n. Y stream up (es. 32) -> risultato potrebbe apparire come 30

NB: il test con 32 connessioni va fatto lasciando libera la scelta del server per simulare realmente la navigazione/download etc. su server vicini, lontani etc. NON scegliere manualmente alcun server.

lascia intatto tutto il resto e premi pulsante in basso Save.
Poi premi 'Next' ed inizia il test premendo il pulsante 'Gigabit/ Fiber'.

Attendi i risultati e poi clicca su pulsante verder Results+Share
Ti esce una pagina con una sintesi dei risultati.
Premi su URL che trovi alla riga "Share this result by copy paste:" o su BBcode.

Insomma ottieni quell'immagine che hai visto altre volte nei test con DSLreports.

Se poi ti ha dato 30 (o anche 18) al posto di 32, non ho idea del motivo. :O

Rifai il medesimo test sul 7590 con le tre seguenti impostazioni:
"a scelta", "non prioritizzato", "navigare"
e posta i tre diversi risultati.
Grazie

scare19
10-04-2018, 08:55
ieri mi hanno aggiornato il dslam dalla versione 177.28 alla 192.22, mi sono accorto subito che il massimo ottenibile e aumentato vistosamente da 220000 a 250000, e nel grafico alloco banda fino alla 8192 cioe 35mhz completi mentre prima si fermava circa alla 7000 (30mhz),
volevo chiedere visto che io per aganciare il 35b sto con la fritz os 6.90 plus, e meglio che aggiorni all'ultima labor o rischio di perdere il profilo 35b ?

Se aggiorni alla 6.98 puoi fare donwgrade alla 6.83 e riaggiornare alla 6.90 quindi stai tranquillo :D Puoi postare lo screen che attesta l'aggancio del 35b sia con la 6.90 che con la 6.98 beta ? Così vediamo se questa nuova versione possa contenere una configurazione migliorata o meno rispetto alla 177.152 :D

pieropiero70
10-04-2018, 10:25
@pieropiero70:
grazie per gli screen, va bene anche così.
Certo che un D in bufferbloat non si può vedere...
Che poi dipenda dalla linea o da questo modem.... :O

Hai modo di riprovare con il modem del provider sia per l'upstream che per il bufferbloat? Anche per capire quanto perdi in upload.

Per cambiare i settings in modo custom
1) apri http://www.dslreports.com/speedtest
2) vicino al pulsante 'More' trovo quell'iconcina dei 'Settings preferences'
3) aperte le preferenze scegli
n. X stream down
n. Y stream up

lascia intatto tutto il resto e premi pulsante in basso Save.
Poi premi 'Next' ed inizia il test premendo il pulsante 'Gigabit/ Fiber'.

Attendi i risultati e poi clicca su pulsante verder Results+Share
Ti esce una pagina con una sintesi dei risultati.
Premi su URL che trovi alla riga "Share this result by copy paste:" o su BBcode.

Insomma ottieni quell'immagine che hai visto altre volte nei test con DSLreports.

Se poi ti ha dato 30 al posto di 32, non ho idea del motivo.

Ok.
Purtroppo non ho il modem del provider. Il solito pasticcio. Ho migrato da infostrada 100 a 200 uno dei primissimi giorni di disponibilità. Avevo il 7490 in comodato gratuito. L'operatore mi ha chiesto che modem avessi, e io gli ho detto uno Zyxel. Lui: "Allora è compatibile, non le mando il modem". Così ho evitato di pagare i due euro che allora erano previsti. Ho comprato il 7590, e il voip l'ho fatto funzionare caricando i dati dal backup del 7490.

giovanni69
10-04-2018, 10:28
Capisco questa compatibilità di comodo dei settings da un modem all'altro....ma quanto poi il fw è pure diverso tra 7490 e 7590... :O

cavia
10-04-2018, 10:36
Scrivo anche qua!

Ho ADSL 20mega tim,velocità di tutto rispetto,allego link

http://www.dslreports.com/speedtest/31980723

Mi da Bufferbloat D!
Vorrei capire cos’è e se può migliorare :p

Grasssie

pieropiero70
10-04-2018, 10:51
Capisco questa compatibilità di comodo dei settings da un modem all'altro....ma quanto poi il fw è pure diverso tra 7490 e 7590... :O

_____
Quando l'ho fatto la versione firmware era la medesima, 6.83. Ho seguito le procedure indicatemi da avm importando solo i dati relativi al voip, in quanto mi pareva la procedura più comoda (per uno che ha poche competenze tecniche, come me) per usare la password voip pur senza estrarla.

giovanni69
10-04-2018, 10:56
Visto che hai contatti con AVM, chiedi a loro come mai il bufferbloat è così scarso e come sistemarlo specificandolo loro firmware ONU e modem. Almeno così si rendono conto, ancora una volta, del problema. In ogni caso prova quel test di dslreports a diverse ore del giorno , se possibile, per evitare che ci sia un fattore congestione sulla rete a falsare i risultati: raccogli le schermata dei test realizzati su cavo con l'ora del PC così vedono che non dipende da misurazioni solo puntuali ma il più possibile durante le 24h...se sei davvero interessato ad affrontare il problema.

pieropiero70
10-04-2018, 11:05
Visto che hai contatti con AVM, chiedigli come mai il bufferbloat è così scarso e come sistemarlo specificandolo loro firmware ONU e modem. Almeno così si rendono conto anche loro, ancora una volta, del problema. In ogni caso prova quel test di dslreports a diverse ore del giorno , se possibile per evitare che sia un fattore congestione sulla rete.

Non ho nessun contatto, Giovanni. Semplicemente prima dell'acquisto ho telefonato (un numero di Roma, 06, ma rispondono da Berlino) e gli ho detto: "Cari amici, io vi ricompro ma solo se mi fate funzionare anche il voip, che non ho voglia di tenere due apparati diversi, per le esigenze mie non è il caso di consumare il doppio in energia elettrica e di occupare il poco spazio che ho". L'interlocutore mi ha detto: se ha un 7490 con firmware 6.83 può fare un backup, poi va sul 7590 e con un Ripristina da backup (selezionando solo la parte telefonica), le reimporta la password. Era crittografata prima e resta crittografata dopo. Cioè, lei non la legge ma il fritz sì". Io l'ho fatto e ha funzionato. Niente di più. Forse non è la migliore strategia, ma è alla mia portata -:(

giovanni69
10-04-2018, 11:06
Ripeto, se ci tieni, apri un ticket con AVM e spediscilo loro quei dati /schermate.

Poi vediamo se qui c'è qualcuno di esperto che è in grado di suggerirti settings ottimali per bufferbloat. Spesso si deve passare per il QoS.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45243874&postcount=2468

pieropiero70
10-04-2018, 11:08
Ripeto, se ci tieni, apri un ticket con AVM e spediscilo loro quei dati /schermate.

Poi vediamo se qui c'è qualcuno di esperto che è in grado di suggerirti settings ottimali per bufferbloat.

Grazie, ora provo via mail. Vi tengo aggiornati.

giovanni69
10-04-2018, 11:12
Vedi anche questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45481913&postcount=4408

P.S. non è utile citare in continuazione il post precedente. E' sottointeso :)

Aggiunto link sopra per ottimizzazione bufferbloat ma contatto AVM se non hai risultati decenti.

pieropiero70
10-04-2018, 11:27
Forse è off topic, ma vedo che oggi su Amazon il nostro amato /odiato 7590 è in sconto a 249 per i clienti Prime...

guacianiero
10-04-2018, 11:55
Forse è off topic, ma vedo che oggi su Amazon il nostro amato /odiato 7590 è in sconto a 249 per i clienti Prime...

io viste le problematiche non me la sento di fare il passo. Almeno fino a quando questi bastardi tedeschi non smetteranno di traccarci come paese del terzo mondo e iniziano a degnarci di attenzione visto che vendono parecchi apparati in Italia e pertanto dovrebbero avere un maggior occhio di riguardo a livello di implementazione software

isaniki
10-04-2018, 12:14
Se aggiorni alla 6.98 puoi fare donwgrade alla 6.83 e riaggiornare alla 6.90 quindi stai tranquillo :D Puoi postare lo screen che attesta l'aggancio del 35b sia con la 6.90 che con la 6.98 beta ? Così vediamo se questa nuova versione possa contenere una configurazione migliorata o meno rispetto alla 177.152 :D

Come faccio a caricare gli screenshot?
cmq confermo che aggancio il 35b anche con l'ultima labor 06.98-53358 BETA

e che e migliorato moltissimo anche L'upload di una decina di mega

alanfibra
10-04-2018, 12:54
Come faccio a caricare gli screenshot?

Prova con questo (https://postimages.org/it/). ;)

isaniki
10-04-2018, 13:21
https://s18.postimg.org/bzfmwl4xx/Screenshot_3.png (https://postimg.org/image/bzfmwl4xx/)

https://s18.postimg.org/kugh72yv9/Screenshot_5.png (https://postimg.org/image/kugh72yv9/)

https://s18.postimg.org/glbr4wnw5/Screenshot_7.png (https://postimg.org/image/glbr4wnw5/)

6.90 plus

isaniki
10-04-2018, 13:24
https://s18.postimg.org/jsfhg0uth/Screenshot_10.png (https://postimg.org/image/jsfhg0uth/)

https://s18.postimg.org/wjtnmjcb9/Screenshot_11.png (https://postimg.org/image/wjtnmjcb9/)

https://s18.postimg.org/ybmmhfg8l/Screenshot_9.png (https://postimg.org/image/ybmmhfg8l/)

6.98 labor

donato74
10-04-2018, 13:26
DSLAM 192.22? MA che versione sarebbe???

Totix92
10-04-2018, 13:31
È una versione più recente della 177.152

Dichy
10-04-2018, 13:54
Sarebbe interessante sapere se isaniki sa qualcosa della ONU su cui è collegato, tipo:

1. è stata installata da poco?
2. l'aggiornamento è coinciso con il passaggio a 200?
3. di che parte d'Italia sei?

me ne vengono in mente 100 ma non vorrei sembrare invadente :D

La mia speranza è che anche la mia venga aggiornata presto :stordita:

isaniki
10-04-2018, 15:11
Sarebbe interessante sapere se isaniki sa qualcosa della ONU su cui è collegato, tipo:

1. è stata installata da poco?
2. l'aggiornamento è coinciso con il passaggio a 200?
3. di che parte d'Italia sei?

me ne vengono in mente 100 ma non vorrei sembrare invadente :D

La mia speranza è che anche la mia venga aggiornata presto :stordita:

l'onu e stata istallata in estate 2016, da giugno 2017 ho fatto l'upgrade a 200 mega, quindi non è coinciso con il passaggio a 200 mega, abito in provincia di verona e se interessa l'upgrade e ststo fatto non solo al mio onu ma anche agli altri, perche sia dove lavoro, sia un altro amico che ha il 7490 da ieri mattina si trovano versione dslam 192.22 e siamo tutti e tre attestati su cabinet differenti

Dichy
10-04-2018, 15:19
l'onu e stata istallata in estate 2016, da giugno 2017 ho fatto l'upgrade a 200 mega, quindi non e coinciso con il passaggio a 200 mega, abito in provincia di verona e se interessa l'upgrade e ststo fatto non solo al mio onu ma anche agli altri, perche sia dove lavoro, sia un altro amico che ha il 7490 da ieri mattina si trovano versione dslam 192.22 e siamo tutti e tre attestati su cabinet differenti

Benissimo grazie ^^
Quindi vuol dire che qualcosa si muove e c'è speranza per tutti ;-)

mambro72
10-04-2018, 16:03
Con mia somma sopresa da oggi mi ritrovo con Centralina Broadcom 192.22 e con la beta PLUS ora aggancio a 186Mbit/s.

Ora mi sorge una domanda: posso provare la LABOR visto che non c'è più di mezzo la 177.28 o mi conviene farmi i cxxxx miei e tenermi questi ottimi valori?

https://s9.postimg.org/mrd571ncf/199.22.jpg (https://postimages.org/)

Che ne dite?
Qualcuno che ha la 192.22 ha testato?

giovanni69
10-04-2018, 16:07
Potresti farci vedere l'altra schermata Internet / Informazione DSL con i dettagli, per favore?

mambro72
10-04-2018, 16:18
Potresti farci vedere l'altra schermata Internet / Informazione DSL con i dettagli, per favore?

eccolo

https://s9.postimg.org/n5eh6emsv/dsl.jpg (https://postimages.org/)

e

https://s9.postimg.org/a18wtrs73/spettro.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
10-04-2018, 16:20
bene, si inizia a ragionare.
A questo punto potresto completare con test dslreport a 32/32 stream? Nel dubbio istruzioni qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423).

scare19
10-04-2018, 16:26
In che città ti trovi ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

strassada
10-04-2018, 16:41
Qualcuno che ha la 192.22 ha testato?

beh, serve un volontario e per ora siete solo in voi, tra chi ha il 7590, che avete avuto l'upgrade... Alla fine non è che rompete il router e non ci vuole moltissimo a rimettere la 6.83 e poi a riottenere la 6.90 plus.

Se no nel frattempo che qualcuno lo testi, provate a chiedere ad AVM e a TIM se ne sanno qualcosa sulla compatibilità di questa versione del firmware dell'ONU col 7590, in 35b.

mambro72
10-04-2018, 16:41
bene, si inizia a ragionare.
A questo punto potresto completare con test dslreport a 32/32 stream? Nel dubbio istruzioni qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423).

eccolo...

http://www.dslreports.com/speedtest/31993930.png

ma devo dirti che mi fido poco dei test fatti in questo modo
preferisco usare un ftp di test e scaricare file di grosse dimensioni
prova questo se non lo conosci

ftp://speedtest.tele2.net

https://s9.postimg.org/veqckxbf3/ftp.jpg (https://postimages.org/)

Totix92
10-04-2018, 16:44
Ottimo, chissà a questo punto se ad ondate verranno aggiornati tutti, speriamo di sì, il mio è ancora 177.152

mambro72
10-04-2018, 16:44
In che città ti trovi ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Latina

DLINKO
10-04-2018, 16:46
ieri mi hanno aggiornato il dslam dalla versione 177.28 alla 192.22, mi sono accorto subito che il massimo ottenibile e aumentato vistosamente da 220000 a 250000, e nel grafico alloco banda fino alla 8192 cioe 35mhz completi mentre prima si fermava circa alla 7000 (30mhz),
volevo chiedere visto che io per aganciare il 35b sto con la fritz os 6.90 plus, e meglio che aggiorni all'ultima labor o rischio di perdere il profilo 35b ?

Senti, per curiosità, hanno fatto di loro iniziativa, oppure, li hai marcati stretti ?

Circa l'aggiornamento, 192.22 ?!?!? Boh, non la conosco. Prova a mettere firmware ufficiale, casomai non agganciasse il 35b, puoi tornare alle origini e cioè la 6.83, se non ricordo male e vedrai che poi lui vedrà automaticamente la versione 6.90 plus.

renton82
10-04-2018, 16:46
Ottimo, chissà a questo punto se ad ondate verranno aggiornati tutti, speriamo di sì, il mio è ancora 177.152

Io sono ancora al 177.28!

mambro72
10-04-2018, 16:47
Senti, per curiosità, hanno fatto di loro iniziativa, oppure, li hai marcati stretti ?

Loro iniziativa

Circa l'aggiornamento, 192.22 ?!?!? Boh, non la conosco. Prova a mettere firmware ufficiale, casomai non agganciasse il 35b, puoi tornare alle origini e cioè la 6.83, se non ricordo male e vedrai che poi lui vedrà automaticamente la versione 6.90 plus.

Semmai provo a sentire il supporto AVM... vediamo loro che consigliano

DLINKO
10-04-2018, 16:51
Ripeto, se ci tieni, apri un ticket con AVM e spediscilo loro quei dati /schermate.

Poi vediamo se qui c'è qualcuno di esperto che è in grado di suggerirti settings ottimali per bufferbloat. Spesso si deve passare per il QoS.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45243874&postcount=2468

Giovanni, ma mi spiegate perché vi siete incaponiti così tanto con il bufferbloat ?

Cosa ci fate con i vostri modem ? Passate le nottate a giocare con le varie console ?:D :D :D

DLINKO
10-04-2018, 16:56
Con mia somma sopresa da oggi mi ritrovo con Centralina Broadcom 192.22 e con la beta PLUS ora aggancio a 186Mbit/s.

Ora mi sorge una domanda: posso provare la LABOR visto che non c'è più di mezzo la 177.28 o mi conviene farmi i cxxxx miei e tenermi questi ottimi valori?

https://s9.postimg.org/mrd571ncf/199.22.jpg (https://postimages.org/)

Che ne dite?
Qualcuno che ha la 192.22 ha testato?

Siamo nati sperimentatori, vai tranquillo a testa bassa e aggiorna, vedrai che viaggerà come una LIPPA, casomai, puoi sempre tornare indietro.

Ciao

DLINKO
10-04-2018, 17:07
Io sono ancora al 177.28!

Io anche !

Però, con la 6.90 plus viaggio a piena banda, pertanto, posso anche attendere.

scare19
10-04-2018, 17:11
@strassada dici che se chiamo Tim e chiedo info al reparto tecnico ottengo qualche riscontro o la mia sembrerà pura fantascienza agli occhi del tecnico ? XD

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
10-04-2018, 17:11
Ragazzi, lungi da me voler riscatenare polemiche, ma, i fatti ancora una volta ci dicono che quanto più TIM si aggiorna e tanto più il 7590 va come una scheggia.

Era già successo con la 177.152

QUINDIIIII !!!!

DLINKO
10-04-2018, 17:13
Ragazzi, lungi da me voler riscatenare polemiche, ma, i fatti ancora una volta ci dicono che quanto più TIM si aggiorna e tanto più il 7590 va come una scheggia.

Era già successo con la 177.152

QUINDIIIII !!!!

Possiamo dire che automobili a parte, i tedeschi, almeno i modem li sanno fare ? :ciapet: :ciapet: :ciapet:

scare19
10-04-2018, 17:20
@mambro72 prima che versione del DSLAM avevi ?

mambro72
10-04-2018, 17:30
@mambro72 prima che versione del DSLAM avevi ?

177.28

scare19
10-04-2018, 17:35
177.28

Scusa se ti rompo i cosiddetti xD per caso conosci la marca del DLSAM ? Per esempio il mio ha la versione 177.152 ed è un Huawei; se la marca del DSLAM è diversa (tipo Alcatel) la 192.22 potrebbe corrispondere alla versione 177.152 sui DSLAM Huawei.

mambro72
10-04-2018, 17:40
Scusa se ti rompo i cosiddetti xD per caso conosci la marca del DLSAM ? Per esempio il mio ha la versione 177.152 ed è un Huawei; se la marca del DSLAM è diversa (tipo Alcatel) la 192.22 potrebbe corrispondere alla versione 177.152 sui DSLAM Huawei.

No sorry. C'è un modo per ricavarlo?

scare19
10-04-2018, 17:43
No sorry. C'è un modo per ricavarlo?Che io sappia no, a me lo ha detto il tecnico che venne a cambiarmi la coppia e controllò con telefono da remoto lo stato della linea

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Totix92
10-04-2018, 17:47
Scusa se ti rompo i cosiddetti xD per caso conosci la marca del DLSAM ? Per esempio il mio ha la versione 177.152 ed è un Huawei; se la marca del DSLAM è diversa (tipo Alcatel) la 192.22 potrebbe corrispondere alla versione 177.152 sui DSLAM Huawei.

In teoria non dovrebbe essere così, perché quello è il numero di versione del firmware delle piastre Broadcom dell'ONU/DSLAM, visto che sia che Alcatel che Huawei sono Broadcom il numero di versione dovrebbe corrispondere.

isaniki
10-04-2018, 17:48
Con mia somma sopresa da oggi mi ritrovo con Centralina Broadcom 192.22 e con la beta PLUS ora aggancio a 186Mbit/s.

Ora mi sorge una domanda: posso provare la LABOR visto che non c'è più di mezzo la 177.28 o mi conviene farmi i cxxxx miei e tenermi questi ottimi valori?

https://s9.postimg.org/mrd571ncf/199.22.jpg (https://postimages.org/)

Che ne dite?
Qualcuno che ha la 192.22 ha testato?

aggiorna all'ultima versione labor, aggancerai il 35b
io l'ho gia fatto!

giovanni69
10-04-2018, 18:02
Giovanni, ma mi spiegate perché vi siete incaponiti così tanto con il bufferbloat ?

Cosa ci fate con i vostri modem ? Passate le nottate a giocare con le varie console ?:D :D :D

Che commento fuori luogo. Il bufferbloat è un indice che sintetizza la capacità di gestire in modo efficiente i colli di bottiglia in upstream di fronte a flussi concorrenti generati da app o device diversi.
Questo significa che con un banale modem Tim ad esempio posso saturare completamente l'upstream per varie ragioni (streaming video, backup su cloud, torrent, trasmissione allegati pesanti) ed il QoS si preoccupa di adattare gli stream concorrenti in upstream anche per non rallentare il downstream (es. navigazione, riproduzione video). E questo con un DGA4130 o Tim Hub 4132 avviene perfettamente con un bufferbloat "A". Idem con un Asus DSL-AC88U. Quindi fai un backup su cloud, navighi, streaming sulla piazza pubblica, surfing con il cellulare e tablet ed il QoS minimizza l'impatto a livello di esperienza d'uso se è efficiente. Altrimenti leggi un bel B, C, D..
Non è un test pretestuoso; il test sul dslreports è uno dei proxy che abbiamo per testare il bufferbloat, per quanto imperfetto.

scare19
10-04-2018, 18:18
In teoria non dovrebbe essere così, perché quello è il numero di versione del firmware delle piastre Broadcom dell'ONU/DSLAM, visto che sia che Alcatel che Huawei sono Broadcom il numero di versione dovrebbe corrispondere.

Però rimangono sempre due produttori diversi anche se utilizzano le stesse piastre. Domani proverò a chiedere al 187 e cercare di cavare qualche ragno dal buco :D

strassada
10-04-2018, 18:44
boh, magari provate a chiederlo su google+ al tizio dei firmware beta dei DGA, il 187 penso che al massimo possa dirvi il produttore del'ONU.
se no servono agganci di livello superiore.

scare19
10-04-2018, 18:50
boh, magari provate a chiederlo su google+ al tizio dei firmware beta dei DGA, il 187 penso che al massimo possa dirvi il produttore del'ONU.
se no servono agganci di livello superiore.Ti riferisci ad Ansuel ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

strassada
10-04-2018, 19:12
https://plus.google.com/communities/108761366800436892116

chiccolinodr
10-04-2018, 20:13
Ciao ragazzi io ho la labor 6.98 ma con il Wi-Fi ho problemi, ovvero che ogni tanto mi ritrovo il punto esclamativo e nessun accesso da internet, ho anche un ripetitore sempre della fritzbox 1750e mi ha creato un unica rete ho tolto la spunta su Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF), cosa mi consigliate? Grazie mille

scare19
10-04-2018, 20:51
Ciao ragazzi io ho la labor 6.98 ma con il Wi-Fi ho problemi, ovvero che ogni tanto mi ritrovo il punto esclamativo e nessun accesso da internet, ho anche un ripetitore sempre della fritzbox 1750e mi ha creato un unica rete ho tolto la spunta su Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF), cosa mi consigliate? Grazie mille

Prova a disabilitare la coesistenza wireless e vedere se cambia qualcosa :)

DLINKO
10-04-2018, 21:08
Che commento fuori luogo. Il bufferbloat è un indice che sintetizza la capacità di gestire in modo efficiente i colli di bottiglia in upstream di fronte a flussi concorrenti generati da app o device diversi.
Questo significa che con un banale modem Tim ad esempio posso saturare completamente l'upstream per varie ragioni (streaming video, backup su cloud, torrent, trasmissione allegati pesanti) ed il QoS si preoccupa di adattare gli stream concorrenti in upstream anche per non rallentare il downstream (es. navigazione, riproduzione video). E questo con un DGA4130 o Tim Hub 4132 avviene perfettamente con un bufferbloat "A". Idem con un Asus DSL-AC88U. Quindi fai un backup su cloud, navighi, streaming sulla piazza pubblica, surfing con il cellulare e tablet ed il QoS minimizza l'impatto a livello di esperienza d'uso se è efficiente. Altrimenti leggi un bel B, C, D..
Non è un test pretestuoso; il test sul dslreports è uno dei proxy che abbiamo per testare il bufferbloat, per quanto imperfetto.

Giovanni, non te la prendere la mia era solamente una battuta.

In ogni caso, indipendentemente dalla letterina che affibbia il sito dslreports, io, non ho mai avuto problemi ne in Download ne in Upload e a volte, credimi che tra cellulari sempre on line in WiFi, Netflix a 4K e altre menate varie che ho in casa, la linea è pesantemente stressata, eppure il 7590, riesce ad accontentare tutti.

Non è che il giudizio da parte di quei siti lascia un po' il tempo che trova ?

chiccolinodr
10-04-2018, 23:28
Prova a disabilitare la coesistenza wireless e vedere se cambia qualcosa :)

Grazie di cuore per la risposta, allora ho notato che il mio Galaxy s8 aveva il Punto esclamativo mentre il Galaxy s7 di mia moglie andava benissimo.... Probabilmente è il mio che ha qualche problema secondo te o qualche limite del modem?

giovanni69
10-04-2018, 23:39
Giovanni, non te la prendere la mia era solamente una battuta.

In ogni caso, indipendentemente dalla letterina che affibbia il sito dslreports, io, non ho mai avuto problemi ne in Download ne in Upload e a volte, credimi che tra cellulari sempre on line in WiFi, Netflix a 4K e altre menate varie che ho in casa, la linea è pesantemente stressata, eppure il 7590, riesce ad accontentare tutti.

Non è che il giudizio da parte di quei siti lascia un po' il tempo che trova ?
Irridire senza sapere come stanno le cose, può essere interpretato diversamente. :mano:
Non c'è problema.

Ma forse non hai seguito tutta la sequenza: stavo cercando di determinare proprio seguendo il tuo auspicio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45479924&postcount=4393)di avere tutti (almeno):
1)- la 177.152 come denominatore presso l'ONU, quali sarebbero le performance con
2)- la labor 6.98 in termini di
3)- upstream e di
4)- bufferbloat.

Se dunque la tua linea è su altro fw 177.28 ed ha condizioni diverse è altra storia. Poi non può che farci piacere se la tua linea va bene e nel tuo personale setup con il 7590 tu non abbia problemi.

Se poi hai comunque conoscenza di test migliori per stimare l'efficienza del bufferbloat, batti un colpo.

scare19
11-04-2018, 00:01
Grazie di cuore per la risposta, allora ho notato che il mio Galaxy s8 aveva il Punto esclamativo mentre il Galaxy s7 di mia moglie andava benissimo.... Probabilmente è il mio che ha qualche problema secondo te o qualche limite del modem?Prova a dissociare la rete dall s8 e ricollegarlo, io avevo problemi sul tablet (nvidia shield tablet) col pmf attivo, una volta disattivato è tornato a funzionare alla grande. Se cosí non risolvi magari prova anche a dare dei canali fissi alle reti invece di farglieli scegliere in automatico. Se dovessi avere ancora problemi ti consiglio di contattare il supporto Avm ed esporre il tuo problema nel modo piú dettagliato possibile in modo da trovare la soluzione al problema :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

kiko89
11-04-2018, 08:37
Buongiorno ragazzi,
ho sostituito il dva-5592 WIND con questo bellissimo 7590 + wifi extender 1750 sempre fritz.
Ho il broadcom 177.28 e l'aggancio è il medesimo tra dga-4130 che avevo con tim, dva-5592 che avevo con wind e 7590 che ho ora con wind.

Vorrei ora sapere qualche trucco per il wi-fi, roba di accorgimenti...
Inizialmente avevo lasciato su canale radio tutto in automatico e un'unico nome della rete per sfruttare il band steering, ma almeno nel mio caso non andava a dovere, perciò ho messo due nomi diversi con i canali scelti da me.
Ho impostato la doppia rete con scelta del canale 11 e 100 però in 5ghz ad esempio il 128 nn funzionava e nn so perchè..
Anche il ripetitore fritz ha presto le stesse impostazioni e sembra andare tutto ok.

Adesso vorrei sapere per il wi-fi, quali sono le spunte da togliere? tipo "coesistenza" o "Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)"?
Per il resto nel modem nn ho toccato nient'altro a parte configurare Voip.
Che ne dite se mettiamo in prima pagina un po di accorgimenti utili??

Grazie mille

chiccolinodr
11-04-2018, 09:23
Prova a dissociare la rete dall s8 e ricollegarlo, io avevo problemi sul tablet (nvidia shield tablet) col pmf attivo, una volta disattivato è tornato a funzionare alla grande. Se cosí non risolvi magari prova anche a dare dei canali fissi alle reti invece di farglieli scegliere in automatico. Se dovessi avere ancora problemi ti consiglio di contattare il supporto Avm ed esporre il tuo problema nel modo piú dettagliato possibile in modo da trovare la soluzione al problema :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

grazie mille...:) ma la voce per togliere la coesistenza quale sarebbe? scusami tanto.

scare19
11-04-2018, 09:28
Buongiorno ragazzi,
ho sostituito il dva-5592 WIND con questo bellissimo 7590 + wifi extender 1750 sempre fritz.
Ho il broadcom 177.28 e l'aggancio è il medesimo tra dga-4130 che avevo con tim, dva-5592 che avevo con wind e 7590 che ho ora con wind.

Vorrei ora sapere qualche trucco per il wi-fi, roba di accorgimenti...
Inizialmente avevo lasciato su canale radio tutto in automatico e un'unico nome della rete per sfruttare il band steering, ma almeno nel mio caso non andava a dovere, perciò ho messo due nomi diversi con i canali scelti da me.
Ho impostato la doppia rete con scelta del canale 11 e 100 però in 5ghz ad esempio il 128 nn funzionava e nn so perchè..
Anche il ripetitore fritz ha presto le stesse impostazioni e sembra andare tutto ok.

Adesso vorrei sapere per il wi-fi, quali sono le spunte da togliere? tipo "coesistenza" o "Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)"?
Per il resto nel modem nn ho toccato nient'altro a parte configurare Voip.
Che ne dite se mettiamo in prima pagina un po di accorgimenti utili??

Grazie mille


I canali wifi andrebbero anche bene (magari usa un analizzatore wifi da pc per renderti conto meglio di quali canali sono più fattibili tra 1, 6, 11 per la 2.4 Ghz; invece per la 5 Ghz ti consiglio il 36 ho provato anche io il 100 ma non va bene non so perchè). Io personalmente ti consiglierei di disattivare entrambe le voce "coesistenza wireless" e il PMF. La coesistenza wireless consente l'utilizzo delle bande 20/40 Mhz per la 2.4 Ghz e le bande 20/40/80 Mhz per la 5Ghz per diminuire le interferenze tra le altre reti wifi (ma puoi disabilitarlo senza problemi perchè tu sceglierai il canale con minori interferenze (sovrapposizione dei canali wireless) e quindi il router utilizzerà la banda maggiore) mentre il PMF (almeno per ora) crea problemi con alcuni dispositivi (tipo il mio nvidia shield tablet) forse a causa della sua sperimentazione. Spero di essere stato abbastanza esaustivo e completo :D

kiko89
11-04-2018, 09:52
I canali wifi andrebbero anche bene (magari usa un analizzatore wifi da pc per renderti conto meglio di quali canali sono più fattibili tra 1, 6, 11 per la 2.4 Ghz; invece per la 5 Ghz ti consiglio il 36 ho provato anche io il 100 ma non va bene non so perchè). Io personalmente ti consiglierei di disattivare entrambe le voce "coesistenza wireless" e il PMF. La coesistenza wireless consente l'utilizzo delle bande 20/40 Mhz per la 2.4 Ghz e le bande 20/40/80 Mhz per la 5Ghz per diminuire le interferenze tra le altre reti wifi (ma puoi disabilitarlo senza problemi perchè tu sceglierai il canale con minori interferenze (sovrapposizione dei canali wireless) e quindi il router utilizzerà la banda maggiore) mentre il PMF (almeno per ora) crea problemi con alcuni dispositivi (tipo il mio nvidia shield tablet) forse a causa della sua sperimentazione. Spero di essere stato abbastanza esaustivo e completo :D

Sei stato gentilissimo ed esaustivo, però ho dei dubbi.
Innanzitutto abito in una villa quindi nn ho interferenze o pochissime quindi il canale 11 e il 100 vanno abbastanza bene..
L'unica cosa che ho notato è che mettendo il 116 o il 128, la 5ghz non trasmetteva nulla (non compariva tra le reti disponibili). Hai modo di verificare se a te funzionano quei canali in manuale?
Poi un'altra cosa riguardo la coesistenza.
Se la disattivo mi fa scegliere i mhz o a seconda del canale che scelgo se la vede lui? Sul dva-5592 potevo scegliere se andare a 20 o 40 per la 2,4g e fino ai 80 per la 5g.

Grazie ancora

renton82
11-04-2018, 10:08
Arrivato aggiornamento DSLAM 192.22! Sto installando la labor 6.98 per vedere come va!

scare19
11-04-2018, 10:11
Sei stato gentilissimo ed esaustivo, però ho dei dubbi.
Innanzitutto abito in una villa quindi nn ho interferenze o pochissime quindi il canale 11 e il 100 vanno abbastanza bene..
L'unica cosa che ho notato è che mettendo il 116 o il 128, la 5ghz non trasmetteva nulla (non compariva tra le reti disponibili). Hai modo di verificare se a te funzionano quei canali in manuale?
Poi un'altra cosa riguardo la coesistenza.
Se la disattivo mi fa scegliere i mhz o a seconda del canale che scelgo se la vede lui? Sul dva-5592 potevo scegliere se andare a 20 o 40 per la 2,4g e fino ai 80 per la 5g.

Grazie ancora


Anche io ho provato a mettere canali oltre il 100 e avevo lo stesso risultato, nessuna rete 5 Ghz (forse dovremmo abilitare la spunta "consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz"). Se disattivi la coesistenza in modo automatico il router sceglie la banda maggiore (40 per la 2.4 Ghz e 80 per la 5 Ghz) per aumentarne le prestazioni (la coesistenza consente l utilizzo delle bande inferiori per avere un segnale più stabile ma con prestazioni leggermente ridotte). Visto che non hai interferenze prova a mettere sulla 2.4 Ghz il canale 6 e sulla 5 Ghz il canale 36 :D

chiccolinodr
11-04-2018, 10:11
Sei stato gentilissimo ed esaustivo, però ho dei dubbi.
Innanzitutto abito in una villa quindi nn ho interferenze o pochissime quindi il canale 11 e il 100 vanno abbastanza bene..
L'unica cosa che ho notato è che mettendo il 116 o il 128, la 5ghz non trasmetteva nulla (non compariva tra le reti disponibili). Hai modo di verificare se a te funzionano quei canali in manuale?
Poi un'altra cosa riguardo la coesistenza.
Se la disattivo mi fa scegliere i mhz o a seconda del canale che scelgo se la vede lui? Sul dva-5592 potevo scegliere se andare a 20 o 40 per la 2,4g e fino ai 80 per la 5g.

Grazie ancora

ciao scusami se mi intrometto... dove trovo la voce disabilitare coesistenza? grazie mille

scare19
11-04-2018, 10:14
ciao scusami se mi intrometto... dove trovo la voce disabilitare coesistenza? grazie mille

Wifi > Canale Radio > Impostazioni per il canale radio

renton82
11-04-2018, 10:15
L'SNR è balzato da 6/6 a 7/9 , la capacità linea da 203000 a 212000 , aggancio a 212000/21600 , attenuazione ho 14/11, protezione disturbo impulsivo 60/56!
Mi sembra ottimo dai! Vediamo adesso cosa succede a livello disconnessioni...

scare19
11-04-2018, 10:15
Arrivato aggiornamento DSLAM 192.22! Sto installando la labor 6.98 per vedere come va!

Mmm potremmo pensare che la 177.152 potrebbe essere una sorta di "beta" per questa nuova versione 192.22 ? :confused:

Dichy
11-04-2018, 10:29
Arrivato aggiornamento DSLAM 192.22! Sto installando la labor 6.98 per vedere come va!

1. Zona?
2. Eri su 177.28?

Grazie ;-)

renton82
11-04-2018, 11:48
1. Zona?
2. Eri su 177.28?

Grazie ;-)

1)Massa Carrara
2)Si

-Mirco-
11-04-2018, 12:23
L'SNR è balzato da 6/6 a 7/9 , la capacità linea da 203000 a 212000 , aggancio a 212000/21600 , attenuazione ho 14/11, protezione disturbo impulsivo 60/56!
Mi sembra ottimo dai! Vediamo adesso cosa succede a livello disconnessioni...

Interessante, io sono su 177.152 chissà se e quando upgraderanno su 192.22.

kiko89
11-04-2018, 12:34
Anche io ho provato a mettere canali oltre il 100 e avevo lo stesso risultato, nessuna rete 5 Ghz (forse dovremmo abilitare la spunta "consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz"). Se disattivi la coesistenza in modo automatico il router sceglie la banda maggiore (40 per la 2.4 Ghz e 80 per la 5 Ghz) per aumentarne le prestazioni (la coesistenza consente l utilizzo delle bande inferiori per avere un segnale più stabile ma con prestazioni leggermente ridotte). Visto che non hai interferenze prova a mettere sulla 2.4 Ghz il canale 6 e sulla 5 Ghz il canale 36 :D

Ti ringrazio ma dove trovo "consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz"?
Non trovo neanche "Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)".

elgabro.
11-04-2018, 12:55
edit

giovanni69
11-04-2018, 13:05
Arrivato aggiornamento DSLAM 192.22! Sto installando la labor 6.98 per vedere come va!

L'SNR è balzato da 6/6 a 7/9 , la capacità linea da 203000 a 212000 , aggancio a 212000/21600 , attenuazione ho 14/11, protezione disturbo impulsivo 60/56!
Mi sembra ottimo dai! Vediamo adesso cosa succede a livello disconnessioni...

Già che ci sei, ora con la 6.98 su 192.22, potremmo chiudere il cerchio con i test su dslreports (istruzioni QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)), se puoi con cavo e scarico di traffico dispositivi. (prima che qualcuno lo richieda: non è per gli speedtest).

scare19
11-04-2018, 15:14
Ragazzi, credo che tutti i DSLAM saranno aggiornati alla 192.22. Vi lascio il link al post che ho fatto su facebook nel gruppo fibra tim (se non posso lo tolgo subito)



Edit.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180411/526b3d38ac069f2b4d5b4f041a988eef.jpg

giovanni69
11-04-2018, 15:21
posta qualcosa in chiaro, il tuo link richiede login

EDIT: ora si legge.

muffetta
11-04-2018, 15:35
Sarebbe un'ottima news...

scare19
11-04-2018, 15:38
Sarebbe un'ottima news...

Ho commentato chiedendo conferma dell'aggiornamento su tutti i DSLAM :D :D :D :D