PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

Rumpelstiltskin
01-11-2018, 19:40
Fai come ho fatto io, devia le chiamate sulla segreteria telefonica con registrato sopra l'avviso della telecom (Attenzione il numero chiamato è inesistente), così penseranno che il numero non esiste e ti toglieranno dai loro database, io prima di fare così vedevo sempre tutte le chiamate bloccate tutti i giorni, da quando ho fatto così il registro chiamate risulta pulito, nessuno più chiama. :D



Hai mica il file audio da passare? :)

Totix92
01-11-2018, 20:15
Già fatto, grazie... peraltro, ho trovato una versione più aggiornata...


Posso chiederti dove l'hai trovata? Mi interessa :) Grazie :D

Fatto... ma ancora si connette con 20MHz di larghezza di canale...
Hai visto se c'è qualche strana impostazione nei drivers? Gestione dispositivi -> Atheros -> Scheda "Avanzate" ?

Fai come ho fatto io, devia le chiamate sulla segreteria telefonica con registrato sopra l'avviso della telecom (Attenzione il numero chiamato è inesistente), così penseranno che il numero non esiste e ti toglieranno dai loro database, io prima di fare così vedevo sempre tutte le chiamate bloccate tutti i giorni, da quando ho fatto così il registro chiamate risulta pulito, nessuno più chiama. :D

Bell'idea :asd: te la rubo :D

pietro667
01-11-2018, 21:31
Posso chiederti dove l'hai trovata? Mi interessa :) Grazie :D
You welcome, sir!
Station Driver (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3411&lang=en)

Hai visto se c'è qualche strana impostazione nei drivers? Gestione dispositivi -> Atheros -> Scheda "Avanzate" ?
Nulla... vedi qui appresso:
https://i.postimg.cc/1RN1dF3T/Connessione.png (https://postimages.org/)

Come vedi, non c'è nulla di utile...

elgabro.
01-11-2018, 21:58
Hai mica il file audio da passare? :)

Vedi se riesci a scaricarlo da qui https://mega.nz/#!gUUkiS4Y!5jZDIkBnITLit9QSi6p0K4FafyFopkJ9PRu-_b_ysSU

giovanni69
01-11-2018, 22:11
chiede il login/password; forse quello non è un link di file/cartella condivisa con chiave, necessario per facilitare lo scaricamento pubblico .

elgabro.
01-11-2018, 22:37
Adesso va, avevo copiato male il link.

Totix92
01-11-2018, 23:26
You welcome, sir!
Station Driver (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3411&lang=en)
Grazie :) ho avevo provato questa versione e ho provato di nuovo, ma non mi si installa, sul notebook ho una Atheros AR5B97, praticamente identica all'AR5B95, non capisco perché :confused:
Nulla... vedi qui appresso:
https://i.postimg.cc/1RN1dF3T/Connessione.png (https://postimages.org/)

Come vedi, non c'è nulla di utile...

Quanti canali ha allocato il fritz?

Skylake_
02-11-2018, 10:04
Vedi se riesci a scaricarlo da qui https://mega.nz/#!gUUkiS4Y!5jZDIkBnITLit9QSi6p0K4FafyFopkJ9PRu-_b_ysSU

Spettacolo! Grazie mille :D

marko988
02-11-2018, 11:08
Come si fa a importare una lista di contatti in una rubrica sul fritz? Ho provato convertendo un csv in xml (che è il formato indicato da avm) ma mi dice sempre che si è verificato un problema... Dev'essere formattato in qualche modo particolare? :confused:

elgabro.
02-11-2018, 11:11
Spettacolo! Grazie mille :D

si che poi alla fine l'ho registrato dal cellulare con un'app che registra le chiamate. :)

boboms
02-11-2018, 11:25
Fai come ho fatto io, devia le chiamate sulla segreteria telefonica con registrato sopra l'avviso della telecom (Attenzione il numero chiamato è inesistente), così penseranno che il numero non esiste e ti toglieranno dai loro database, io prima di fare così vedevo sempre tutte le chiamate bloccate tutti i giorni, da quando ho fatto così il registro chiamate risulta pulito, nessuno più chiama. :D

Grazie mille anche a te elgabro., ho scaricato il messaggio.
Una cortesia pero' perche' credo mi sfugga qualcosa... come faccio a non mandare in segreteria le persone "importanti", ovvero e' possibile fare in modo che la segreteria non si attivi per determinati numeri (una rubrica)?
Il mio intento, come per Rumpelstiltskin, e' che il telefono squilli se e solo se sono i numeri in una determinata rubrica/ whitelist a chiamare, il resto va cassato.

pietro667
02-11-2018, 11:46
Grazie :) ho avevo provato questa versione e ho provato di nuovo, ma non mi si installa, sul notebook ho una Atheros AR5B97, praticamente identica all'AR5B95, non capisco perché :confused:


Quanti canali ha allocato il fritz?

Ti allego gli screenshot:
https://i.postimg.cc/QMS3kCT0/Connessione.png (https://postimages.org/)[/url]
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/T3sRZpw1/Connessione2.png (https://postimages.org/it/)

Qui invece l'elaborazione da parte di HomeLan.
https://i.postimg.cc/kMNYZz4t/Frequency-Usage.jpg (https://postimg.cc/Yj9xLXQp)
I miei AP sono i Fritz evidenziati

DLINKO
02-11-2018, 11:52
Vedi se riesci a scaricarlo da qui https://mega.nz/#!gUUkiS4Y!5jZDIkBnITLit9QSi6p0K4FafyFopkJ9PRu-_b_ysSU

Forte, ne hai altri oppure, dove li trovi ?

Ho una agenzia immobiliare che mi perseguita tutti i giorni, a volte cambiando anche numero oppure telefonando dal cellulare e volevo divertirmi. :D :D

Totix92
02-11-2018, 11:57
Ti allego gli screenshot:

Allora, sembra che il Fritz stia usando i 40 Mhz in questo modo, quindi dovrebbe arrivare ad un massimo di 450 Mbits ( se supportati dai client ), ma per qualche strano motivo la tua scheda Atheros continua ad usare i 20 Mhz addirittura con un solo stream, quindi 72 Mbits massimi.
Ma non riesco a capirne il motivo.

elgabro.
02-11-2018, 12:16
Grazie mille anche a te elgabro., ho scaricato il messaggio.
Una cortesia pero' perche' credo mi sfugga qualcosa... come faccio a non mandare in segreteria le persone "importanti", ovvero e' possibile fare in modo che la segreteria non si attivi per determinati numeri (una rubrica)?
Il mio intento, come per Rumpelstiltskin, e' che il telefono squilli se e solo se sono i numeri in una determinata rubrica/ whitelist a chiamare, il resto va cassato.

Allora io ho creato una rubrica "Rompi Coglioni" dove la riempio di tutte le chiamate pubblicitarie, poi faccio deviare tele rubrica sulla segreteria con il messaggio della telecom.

Se invece si vuole bloccare tutto tranne una specifica rubrica basta mettere 0 nelle regole "Ulteriori regole per blocchi chiamate in uscita e in entrata" e poi mettere importanti i numeri che non si vogliono bloccare nella rubrica. però facendo così non so come si possa impedire ai numeri di una determinata rubrica di non finire in segreteria.

elgabro.
02-11-2018, 12:17
Forte, ne hai altri oppure, dove li trovi ?

Ho una agenzia immobiliare che mi perseguita tutti i giorni, a volte cambiando anche numero oppure telefonando dal cellulare e volevo divertirmi. :D :D

L'ho registrato io tramite cellulare.

pietro667
02-11-2018, 12:43
Allora, sembra che il Fritz stia usando i 40 Mhz in questo modo, quindi dovrebbe arrivare ad un massimo di 450 Mbits ( se supportati dai client ), ma per qualche strano motivo la tua scheda Atheros continua ad usare i 20 Mhz addirittura con un solo stream, quindi 72 Mbits massimi.
Ma non riesco a capirne il motivo.

Purtroppo ho verificato che la AR5B95 è di tipo 1x1 SISO. Insomma Single Stream .
Anche la Intel 3845ABG era single stream, ma a 54Mbps.
Ho migliorato però del 20% ... ;-)
Forse rimedio una Intel N 5300 che dovrebbe essere 3x3 MIMO.
Devo solo ritrovare il laptop rotto su cui era montata.

pietro667
02-11-2018, 12:47
Allora io ho creato una rubrica "Rompi Coglioni" dove la riempio di tutte le chiamate pubblicitarie, poi faccio deviare tele rubrica sulla segreteria con il messaggio della telecom.

Se invece si vuole bloccare tutto tranne una specifica rubrica basta mettere 0 nelle regole "Ulteriori regole per blocchi chiamate in uscita e in entrata" e poi mettere importanti i numeri che non si vogliono bloccare nella rubrica. però facendo così non so come si possa impedire ai numeri di una determinata rubrica di non finire in segreteria.

Ho provato a fare come te.
Ho caricato tutti i numeri in una apposita rubrica Blocchi.
Ho quindi attivato una regola di deviazione di chiamata che dovrebbe prendere tutti i numeri dalla rubrica Blocchi e deviarli sulla segreteria blocco, che ha come parametri la risposta immediata con messaggio di saluto (il tuo messaggio MP3).
Funziona ...male. Tutte le chiamate vengono deviate alla segreteria blocchi, anche quelli della rubrica "bianca".
Boh... forse qualche casino...

boboms
02-11-2018, 13:13
Allora io ho creato una rubrica "Rompi Coglioni" dove la riempio di tutte le chiamate pubblicitarie, poi faccio deviare tele rubrica sulla segreteria con il messaggio della telecom.

Se invece si vuole bloccare tutto tranne una specifica rubrica basta mettere 0 nelle regole "Ulteriori regole per blocchi chiamate in uscita e in entrata" e poi mettere importanti i numeri che non si vogliono bloccare nella rubrica. però facendo così non so come si possa impedire ai numeri di una determinata rubrica di non finire in segreteria.

Ok, perfetto grazie ancora (ottimo il nome della rubrica :D).
Allora piu' o meno c'ero. Vediamo cosa mi risponde AVM, magari non essendo il primo (ne' l'ultimo che chiede la whitelist) si decideranno ad implementarla.

elgabro.
02-11-2018, 13:35
Ho provato a fare come te.
Ho caricato tutti i numeri in una apposita rubrica Blocchi.
Ho quindi attivato una regola di deviazione di chiamata che dovrebbe prendere tutti i numeri dalla rubrica Blocchi e deviarli sulla segreteria blocco, che ha come parametri la risposta immediata con messaggio di saluto (il tuo messaggio MP3).
Funziona ...male. Tutte le chiamate vengono deviate alla segreteria blocchi, anche quelli della rubrica "bianca".
Boh... forse qualche casino...

A me funziona perfettamente:

https://i.imgur.com/HG5ojKo.jpg

simone929
02-11-2018, 13:39
Grazie per la risposta
Guardando sul sito avm e leggendo il manuale del 6890LTE, come del 7590 non sono riuscito a trovare nulla sulla telefonia su rete cellulare. L'altro modello LTE che ho visto, il 6820LTE non gestisce la telefonia. Manderò una mail al servizio clienti e vedo cosa rispondono; se interessa posto cosa mi scrivono (anche se è un po' OT...)

La chiavetta deve avere la funzionalità specifica per permettere la fonia... CSV (Circuit Switched Voice). Tieni presente che anche io la cercavo così ma alla fine ho abbandonato l'idea perché in giro non se ne trovano.

pietro667
02-11-2018, 14:15
A me funziona perfettamente:

https://i.imgur.com/HG5ojKo.jpg

Io ho fatto così:
https://i.postimg.cc/3wgVm598/Blocco1.png (https://postimg.cc/p9LsMSg4)

https://i.postimg.cc/G9mTJCvZ/Blocco2.png (https://postimg.cc/G9mTJCvZ)

https://i.postimg.cc/hvG5kJnv/Blocco4.png (https://postimg.cc/34P1pxdQ)

Dov'è l'errore?

elgabro.
02-11-2018, 14:33
l'unica cosa diversa è questo:

https://i.imgur.com/GJhl8a3.jpg

Raid0
02-11-2018, 17:00
Grazie per la risposta

Guardando sul sito avm e leggendo il manuale del 6890LTE, come del 7590 non sono riuscito a trovare nulla sulla telefonia su rete cellulare. L'altro modello LTE che ho visto, il 6820LTE non gestisce la telefonia. Manderò una mail al servizio clienti e vedo cosa rispondono; se interessa posto cosa mi scrivono (anche se è un po' OT...)


Il 6890 LTE non può gestire la telefonia della SIM ma solo il VoIP.
Se invece trovi una chiavetta 3G/4G che supporta il CSV (circuit switched voice) allora sul 7590/7490/7530 puoi utilizzare anche la numerazione della SIM ;-)
Leggevo su un gruppo Facebook che a domanda precisa fatta a personale AVM all’IFA hanno risposto che in futuro si potranno gestire gli SMS ma molto probabilmente non la voce della SIM.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

boboms
02-11-2018, 17:20
AVM mi ha risposto in merito alla richiesta di blocco di tutte le chiamate ad eccezione di alcune (whitelist).
Mi e' stato semplicemente risposto "Il blocco di tutte le chiamate ad eccezione di alcuni soli numeri non è possibile" e mi rimandano alla guida in linea sulla configurazione dei blocchi...

Grazie di nuovo quindi a strassada e a elgabro. per i workaround che avete suggerito, cosi' ho risolto comunque (e gia' "bloccato" un paio di call center rompiscatole oggi vedendo i log del Fritz).

Skylake_
02-11-2018, 18:12
Mi confermate che il Fritzbox 7590 con EAN 4023125027840 è quello tedesco, mentre quello che dovrei prendere io è l'International (EAN 4023125028045) o almeno l'Austria-Svizzera? Grazie.

alanfibra
02-11-2018, 19:56
Qualcuno ha provato a configurare il friz box con expressvpn? Grazie, buona serata

marko988
02-11-2018, 21:49
Anche a me stesso problema, ho configurato la segreteria col messaggio numero inesistente, ho messo gli scocciatori in una rubrica apposita e impostato la deviazione dei numeri di quella rubrica verso la segreteria, ma mi devia tutto :confused: :mbe:

elgabro.
02-11-2018, 21:55
Anche a me stesso problema, ho configurato la segreteria col messaggio numero inesistente, ho messo gli scocciatori in una rubrica apposita e impostato la deviazione dei numeri di quella rubrica verso la segreteria, ma mi devia tutto :confused: :mbe:

Bo a me funziona.

boboms
03-11-2018, 13:24
Mi confermate che il Fritzbox 7590 con EAN 4023125027840 è quello tedesco, mentre quello che dovrei prendere io è l'International (EAN 4023125028045) o almeno l'Austria-Svizzera? Grazie.

Confermo che sulla scatola del mio 7590 (international) c'e' l'ean 4023125028045

Skylake_
03-11-2018, 14:20
Ok grazie, allora mi stavo interessando al 7590 sbagliato. A parte che ora sto considerando anche il fratello minore, 7530, che come connessione è gemello al 7590 ma è più economico come WiFi.

Totix92
03-11-2018, 14:29
Ok grazie, allora mi stavo interessando al 7590 sbagliato. A parte che ora sto considerando anche il fratello minore, 7530, che come connessione è gemello al 7590 ma è più economico come WiFi.

La differenza non sta solo nel wifi, ma se non hai grandi pretese allora va bene.

boboms
03-11-2018, 16:31
Ok grazie, allora mi stavo interessando al 7590 sbagliato. A parte che ora sto considerando anche il fratello minore, 7530, che come connessione è gemello al 7590 ma è più economico come WiFi.

La parte modem dovrebbe essere la stessa, quindi guadagni quei 10-20 megabit di portante rispetto allo scolapasta anche con il 7530. Il resto cambia tutto ma dipende appunto da quali sono le necessita', manie, e cosi' via...

strassada
04-11-2018, 16:13
A parte che ora sto considerando anche il fratello minore, 7530,

occhio che è venuto fuori che AVM "s'è dimenticata" (cioè non ha reputato necessario) di mettere i dissipatori sui principali chip, come conseguenza della cosa un paio di user tedeschi hanno avuto notevoli problemi di stabilità impegnando massivamente il router (sta cosa l'avevo letta qualche settimana fa nel thread segnalato sotto quando un user si è fatto sostituire il router con un altro notando le stesse problematiche), in particolare usando il wireless, quando la temperatura dei chip saliva "alle stelle."
un user ha messo un paio di dissipatori su chip dsl e router, e sembra aver risolto (quantomeno s'è abbassata la temperatura).
vedete questo thread, in particolare gli ultimi post:
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=148816
e questo con l'immagine dell'interno https://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2457060&postcount=353

Trotto@81
04-11-2018, 16:24
Dato il costo è assurdo che non siano già dissipati passivamente, ma c'è da considerare che anche i prodotti di fascia alta di altri brand noti ne sono sprovvisti.

Skylake_
04-11-2018, 16:39
Ah perfetto... A questo punto tanto vale aspettare fine novembre e vedere se il Black Friday ci regala sconti sul 7590.
Grazie per la dritta sui dissipatori e grazie a tutti per i consigli.

gotam
04-11-2018, 19:47
La chiavetta deve avere la funzionalità specifica per permettere la fonia... CSV (Circuit Switched Voice). Tieni presente che anche io la cercavo così ma alla fine ho abbandonato l'idea perché in giro non se ne trovano.

Tipo quelle che andavano nella vodafone station??

Totix92
04-11-2018, 20:40
occhio che è venuto fuori che AVM "s'è dimenticata" (cioè non ha reputato necessario) di mettere i dissipatori sui principali chip, come conseguenza della cosa un paio di user tedeschi hanno avuto notevoli problemi di stabilità impegnando massivamente il router (sta cosa l'avevo letta qualche settimana fa nel thread segnalato sotto quando un user si è fatto sostituire il router con un altro notando le stesse problematiche), in particolare usando il wireless, quando la temperatura dei chip saliva "alle stelle."
un user ha messo un paio di dissipatori su chip dsl e router, e sembra aver risolto (quantomeno s'è abbassata la temperatura).
vedete questo thread, in particolare gli ultimi post:
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=148816
e questo con l'immagine dell'interno https://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2457060&postcount=353

:eek:

giaccaz
05-11-2018, 17:07
salve
Avrei un paio di curiosita da chiedere a chi ha avuto il 7490 ed ora il 7590 con fttc 100/20......ripeto e solo una curiosita :P.
1 - Avete avuto miglioramenti nell'aggancio di portante tra il passaggio da uno all'altro?
2 - Avete avuto miglioramenti a livello di wifi (2,4ghz/5ghz) cioè piu' compertura ?

.....mi sta venendo la "scimmia" per prendermi il 7590 :).... gia che si sta avvicinando il black...di amazon e in natale.....

woody4165
06-11-2018, 07:15
Ciao a tutti

Sono in attesa che AVM mi abiliti il download della 6.90Plus avendo una connessione a DSLAM non aggiornato (Fastweb)

Leggevo che anche la versione 6.84 consente di sfruttare il profilo 35b.

Che differenze ci sono tra le due versioni e qual'è meglio secondo voi?

Grazie

MiloZ
06-11-2018, 10:09
Ciao a tutti

Sono in attesa che AVM mi abiliti il download della 6.90Plus avendo una connessione a DSLAM non aggiornato (Fastweb)

Leggevo che anche la versione 6.84 consente di sfruttare il profilo 35b.

Che differenze ci sono tra le due versioni e qual'è meglio secondo voi?

Grazie

No, solo la 6.90plus permette di sfruttare il 35b per i DSLAM non aggiornati.

Devi aspettare che Fastweb aggiorni il tuo DSLAM per poter usare il 35b con gli ultimi firmware.

fonzie1111
06-11-2018, 10:14
Raga sono nuovo intestatario di una linea tim 200 mega, mi potete dare una mano sullla configurazione voip?? Non si configura in automatico.

simone929
06-11-2018, 12:22
salve
Avrei un paio di curiosita da chiedere a chi ha avuto il 7490 ed ora il 7590 con fttc 100/20......ripeto e solo una curiosita :P.
1 - Avete avuto miglioramenti nell'aggancio di portante tra il passaggio da uno all'altro?
2 - Avete avuto miglioramenti a livello di wifi (2,4ghz/5ghz) cioè piu' compertura ?

.....mi sta venendo la "scimmia" per prendermi il 7590 :).... gia che si sta avvicinando il black...di amazon e in natale.....

ciao, posso rispondere solo alla prima domanda in quanto non uso il wifi.
Comunque quando avevo la 100/20 non ho notato differenze con il 7490, agganciava gli stessi valori. E' pur vero che cmq dopo qualche giorno (circa 10) dall'acquisto sono passato alla 200...

electricdreams
06-11-2018, 14:39
salve
Avrei un paio di curiosita da chiedere a chi ha avuto il 7490 ed ora il 7590 con fttc 100/20......ripeto e solo una curiosita :P.
1 - Avete avuto miglioramenti nell'aggancio di portante tra il passaggio da uno all'altro?
2 - Avete avuto miglioramenti a livello di wifi (2,4ghz/5ghz) cioè piu' compertura ?

.....mi sta venendo la "scimmia" per prendermi il 7590 :).... gia che si sta avvicinando il black...di amazon e in natale.....


L'immensa differenza l'ho avuta dopo aver aggiornato il 7590 al firmware 7.0, a quel punto tutti i valori VDSL sono volati verso l'alto. Soprattutto in upload.

fonzie1111
06-11-2018, 16:49
Raga sono nuovo intestatario di una linea tim 200 mega, mi potete dare una mano sullla configurazione voip?? Non si configura in automatico.

Mi autoquoto per dirvi che siete una schifezza, in un pomeriggio nessuno che si sia degnato di aiutarmi, VERGOGNA!!!!! Forum praticamente inutile.:incazzed:

Skylake_
06-11-2018, 16:56
Mmm, io non possiedo un Fritz!Box 7590 e il manuale PDF non è di aiuto, ma non dovrebbe essere simile alla procedura per configurare il telefono su un Tim Hub sbloccato?
Prova a guardare questo tutorial --> https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs , che sembra fare al caso tuo (è per configurare la fonia VoIP TIM sul FritzBox, lo script lo avevo usato su Tim Hub per prendere i dati da mettere nel telefono).

Qarboz
06-11-2018, 17:36
Mi autoquoto per dirvi che siete una schifezza, in un pomeriggio nessuno che si sia degnato di aiutarmi, VERGOGNA!!!!! Forum praticamente inutile.:incazzed:

Mangiato pesante?
Ti ricordo, nonostante tu sia un Senior Member, che esiste la funzione cerca del forum, che se usata probabilmente avresti trovato questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)


Edit (prima ero di fretta)
Ps
Il forum non è un call center

fonzie1111
06-11-2018, 20:31
Mangiato pesante?
Ti ricordo, nonostante tu sia un Senior Member, che esiste la funzione cerca del forum, che se usata probabilmente avresti trovato questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)


Edit (prima ero di fretta)
Ps
Il forum non è un call center

Bastava dirlo, cmq nessun problema, ma io sono abituato a dire le cose che penso, ho trovato una guida de ilsoftware.it ed ho risolto.

Gabryely78
06-11-2018, 20:46
7590 settato e funzionante perfettamente con fastweb, download all'incirca identico a quello che avevo con tim mentre l'upload è diminuito (parlo di test tipo speedtest, eolo ecc....e anche il ping aumentato rispetto a tim in particolare in game ma confermo anche nei test.......che dire un po' deluso :stordita:

un grazie a tutti quelli che mi sono stati di aiuto

fonzie1111
06-11-2018, 20:51
7590 settato e funzionante perfettamente con fastweb, download all'incirca identico a quello che avevo con tim mentre l'upload è diminuito (parlo di test tipo speedtest, eolo ecc....e anche il ping aumentato rispetto a tim in particolare in game ma confermo anche nei test.......che dire un po' deluso :stordita:

un grazie a tutti quelli che mi sono stati di aiuto

io vado 20-25 mega + forte del tim hub con il 7590, e la linea con tim segna A col test di dslreports sul bufferbloat.

elgabro.
06-11-2018, 21:19
Nessun altro ha avuto aggiornamenti dell'armadio fastweb?

Felixman
07-11-2018, 08:18
Mi autoquoto per dirvi che siete una schifezza, in un pomeriggio nessuno che si sia degnato di aiutarmi, VERGOGNA!!!!! Forum praticamente inutile.:incazzed:

Una schifezza ci sarai tu a scrivere certe cose. Qui nessuno è obbligato a risponderti. Vedi di imparare un poco di educazione se vuoi stare in mezzo a persone civili.

muxxio
07-11-2018, 11:30
Mi autoquoto per dirvi che siete una schifezza, in un pomeriggio nessuno che si sia degnato di aiutarmi, VERGOGNA!!!!! Forum praticamente inutile.:incazzed:

Qui l'unico che fa schifo sei Tu...se questo forum ti sembra inutile puoi anche andar via. MODERATORI dove siete?

jack69
07-11-2018, 12:47
salve
Avrei un paio di curiosita da chiedere a chi ha avuto il 7490 ed ora il 7590 con fttc 100/20......ripeto e solo una curiosita :P.
1 - Avete avuto miglioramenti nell'aggancio di portante tra il passaggio da uno all'altro?
2 - Avete avuto miglioramenti a livello di wifi (2,4ghz/5ghz) cioè piu' compertura ?

.....mi sta venendo la "scimmia" per prendermi il 7590 :).... gia che si sta avvicinando il black...di amazon e in natale.....


Ho testato il 7590 e 7430 sempre con il firmware 7.01 e la differenza di aggancio VDSL è di circa 5/8Mbits a favore del 7590. Per il wi-fi non saprei

jack69
07-11-2018, 12:52
Mi autoquoto per dirvi che siete una schifezza, in un pomeriggio nessuno che si sia degnato di aiutarmi, VERGOGNA!!!!! Forum praticamente inutile.:incazzed:

Premesso che nessuno è obbligato a risponderti per nussun contratto sottoscritto, ritengo l'educazione prioritaria in ogni situazione

Gabryely78
07-11-2018, 12:57
io vado 20-25 mega + forte del tim hub con il 7590, e la linea con tim segna A col test di dslreports sul bufferbloat.

io parlo di differenze tra 7590 tim vs 7590 fastweb, per quanto riguarda il tim hub confermo i 20/25 in meno rispetto al 7590

muffetta
07-11-2018, 18:11
io parlo di differenze tra 7590 tim vs 7590 fastweb, per quanto riguarda il tim hub confermo i 20/25 in meno rispetto al 7590

Io quando avevo vdsl tim e vdsl FW andavo + veloce su quella fw :D

Gabryely78
07-11-2018, 19:53
Io quando avevo vdsl tim e vdsl FW andavo + veloce su quella fw :D

in download si 2/3mb in piu a favore di fw ma ping e upload nettamente meglio tim (ovviamente parlo per casa mia)

Jonny1600
07-11-2018, 21:03
Nessun altro ha avuto aggiornamenti dell'armadio fastweb?
Io conosco parecchi miei amici che hanno Fastweb ma di aggiornamenti nemmeno l'ombra... Io compreso logicamente.

Jonny1600
07-11-2018, 21:05
7590 settato e funzionante perfettamente con fastweb, download all'incirca identico a quello che avevo con tim mentre l'upload è diminuito (parlo di test tipo speedtest, eolo ecc....e anche il ping aumentato rispetto a tim in particolare in game ma confermo anche nei test.......che dire un po' deluso :stordita:

un grazie a tutti quelli che mi sono stati di aiuto
Secondo me conviene ad aspettare l'aggiornamento dell'armadio da parte di Fastweb,probabilmente con il nuovo software 7.0 andrai meglio di quello che hai attualmente(6.90plus)

Gabryely78
07-11-2018, 21:19
Secondo me conviene ad aspettare l'aggiornamento dell'armadio da parte di Fastweb,probabilmente con il nuovo software 7.0 andrai meglio di quello che hai attualmente(6.90plus)


Sono in vula quindi sotto armadietto e cavi tim e gia con software 7.01 :stordita:

Jonny1600
07-11-2018, 21:21
Sono in vula quindi sotto armadietto e cavi tim e gia con software 7.01 :stordita:
Perdon

Hai ragione,ricordo che mi avevi scritto sul forum che eri in vula.

DLINKO
07-11-2018, 21:40
Bastava dirlo, cmq nessun problema, ma io sono abituato a dire le cose che penso, ho trovato una guida de ilsoftware.it ed ho risolto.

Benissimo, hai visto che il famoso detto: chi fa da se fa per tre, non è la solita palla, funziona davvero.

Pr|ckly
07-11-2018, 22:53
Sono in vula quindi sotto armadietto e cavi tim e gia con software 7.01 :stordita:

Ma essendo in vula hai dovuto fare qualche settaggio particolare sul router?
Ricordo di utenti fw in vula che non riuscivano in nessuno modo a farlo funzionare.

cHocoBon
08-11-2018, 11:36
7590 settato e funzionante perfettamente con fastweb, download all'incirca identico a quello che avevo con tim mentre l'upload è diminuito (parlo di test tipo speedtest, eolo ecc....e anche il ping aumentato rispetto a tim in particolare in game ma confermo anche nei test.......che dire un po' deluso :stordita:

un grazie a tutti quelli che mi sono stati di aiuto

Fastweb ha sicuramente un instradamento peggiore rispetto a TIM, specialmente con l'estero è piuttosto imbarazzante vedere certi link che utilizzano... Stessa cosa Vodafone, che è l'altro operatore che ho avuto modo di provare quando ancora stavo a Milano.
Mamma TIM si fa pagare cara, anche troppo, ma su certe cose si nota la differenza.

muffetta
08-11-2018, 14:51
in download si 2/3mb in piu a favore di fw ma ping e upload nettamente meglio tim (ovviamente parlo per casa mia)

No, da me con FW ero arrivato ai 30 mb in ul, ping molto simile

Edit: ho letto solo ora che sei in vula quindi UL limitato :)

Gabryely78
08-11-2018, 18:08
Ma essendo in vula hai dovuto fare qualche settaggio particolare sul router?
Ricordo di utenti fw in vula che non riuscivano in nessuno modo a farlo funzionare.

si ma è davvero semplicissimo, bisogna impostare manualmente il provider fastweb poi basta settare ID VLAN 100....aspettare qualche secondo e tutto funziona perfettamente ;)

topinomio
09-11-2018, 12:20
Chiedo cortesemente come posso mettere in cascata il fritz x mantenere il voip io ho seguito alcune guide ma non sono andate a buon fine grazie

Bovirus
09-11-2018, 12:31
@topinomio

Servono i dettagli su quale provider hai, quale modem, etc e cosa vuoi fare.

Totix92
09-11-2018, 12:43
Chiedo cortesemente come posso mettere in cascata il fritz x mantenere il voip io ho seguito alcune guide ma non sono andate a buon fine grazie

Provider? Tieni conto che se hai Tim o Infostrada non serve metterlo in cascata.

topinomio
09-11-2018, 13:02
Si ho tim e il 7590 ho provato e riprovato la procedura che ho visto sul video ma quando mu chiede di installare pip install dnspython mi dice che non e' un file eseguibile sto diventando matto

Totix92
09-11-2018, 13:15
il 7590 con Tim dovrebbe autoconfigurarsi...

Si ho tim e il 7590 ho provato e riprovato la procedura che ho visto sul video ma quando mu chiede di installare pip install dnspython mi dice che non e' un file eseguibile sto diventando matto

Disinstalla e reinstalla python, al termine dell'installazione clicca su "Disable path length limit" e poi avvia il prompt dei comandi come amministratore.

topinomio
09-11-2018, 13:22
Ok. va bene python 3.6.0 o ci vuole un'altra versione

topinomio
09-11-2018, 13:40
disinstallo anche python anaconda?

casstef
09-11-2018, 13:43
Si ho tim e il 7590 ho provato e riprovato la procedura che ho visto sul video ma quando mu chiede di installare pip install dnspython mi dice che non e' un file eseguibile sto diventando matto

Io ho avuto lo stesso problema.
Ho risolto dando il comando per intero (l'ho letto da qualche parte qui nel forum).

A memoria mi sembra che sia:
python -m pip install dnspython
(magari per sicurezza fai una ricerca che trovi il comando giusto).

Ho usato l'ultima versione di python presa sul sito ufficiale (un paio di settimane fa) istallandola poi nello stessa cartella dove avevo messo voip1.py

topinomio
09-11-2018, 13:48
adesso lo cerco

casstef
09-11-2018, 13:54
Trovato!

sta qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45120298&highlight=pip+install#post45120298

Però non mi pare che di aver eseguito anche il comando precedente, import pip

Due settimane per me sono troppo distanti per ricordare :D

Totix92
09-11-2018, 14:13
Ok. va bene python 3.6.0 o ci vuole un'altra versione

Va bene anche l'ultima versione 3.7.1

strassada
09-11-2018, 14:48
segnalo che in Germania pare che ci siano casi di 7590 (e forse anche 7530) tedeschi che con la 250/40 mega si allineano in 17a invece che in 35b.

Jonny1600
09-11-2018, 15:07
segnalo che in Germania pare che ci siano casi di 7590 (e forse anche 7530) tedeschi che con la 250/40 mega si allineano in 17a invece che in 35b.
Sarà sempre la solita questione del Dslam non aggiornato :rolleyes:

topinomio
09-11-2018, 16:52
il 7590 con Tim dovrebbe autoconfigurarsi...



Disinstalla e reinstalla python, al termine dell'installazione clicca su "Disable path length limit" e poi avvia il prompt dei comandi come amministratore.

sto provando ma non lo configura una volta installato devo fare qualcosa io in manuale o fa tutto lui in automatico..sto diventando matto aiuto

topinomio
09-11-2018, 18:53
ho dato il comando pip install e mi ritorna la seguente stringa you are using pip versio 10.0.1 however version 18.1 is available you should consider upgrading via the python -mpip install --upgrade pip command

elgabro.
09-11-2018, 19:16
è uscita la 7.01 per il 1750E

finalmaxgear
09-11-2018, 23:59
Domanda forse stupida, è possibile utilizzarlo con TIM FTTH 300mega?

elgabro.
10-11-2018, 00:07
Domanda forse stupida, è possibile utilizzarlo con TIM FTTH 300mega?

si

DLINKO
10-11-2018, 08:57
è uscita la 7.01 per il 1750E

Vero, installata prontamente !

giovanni69
10-11-2018, 09:16
Domanda forse stupida, è possibile utilizzarlo con TIM FTTH 300mega?

beh, ne sfrutti la parte di routing/wifi e la abbini all'ONT. Poi sta a te decidere se è sprecata una tal scelta, ottimale oppure acquistare un router puro ad hoc (c'è thread apposito).
A muro, al posto della classica presa telefonica, viene installato un convertitore fibra.
L'ONT che funziona da modem in un certo senso, esce come cavo ethernet RJ45 e va collegato al 7590, porta WAN.
Quindi tutta la parte xDSL del 7590 viene bypassata.

fenice19
10-11-2018, 09:18
salve si sa niente dell'autoconfigurazione dei parametri voip. TIM funziona o no ?
io ho dovuto estrarli e inserirli manualmente.

boboms
10-11-2018, 10:19
salve si sa niente dell'autoconfigurazione dei parametri voip. TIM funziona o no ?
io ho dovuto estrarli e inserirli manualmente.

Nemmeno a me si e' autoconfigurato, lasciandolo li' un paio di ore, ho dovuto fare tutto manualmente per il voip.
A dire il vero anche la connessione internet ho dovuto impostarla a mano, facendolo tramite wizard non si collegava....

Kellero
10-11-2018, 13:09
Io invece ho un problema con il MediaServer.
https://i.imgur.com/8SmWfGJ.png

Vorrei fare in modo che nel disco esterno "Volume" ci sia una cartella, dalla quale il MediaServer "pesca" i file multimediali.

Non voglio rendere disponibile l'intero disco in rete.

Qualcuno sa come potrei fare?
A me viene in mente fare due partizioni dell'HDD, e usarne una per i film e l'altra come semplice disco esterno.

Conoscete qualche metodo migliore?

Max81M
10-11-2018, 13:42
Vengo dal Tim hub, ho subito aggiornato al FRITZ!OS 7.01(prima mi falliva pure la connessione, con il 7.01 è andata...), non mi ha autoconfigurato il voip (che ho estratto io a mano con l'apposito script sotto Linux). Purtroppo sono deluso dai valori di up and down agganciati. Con il Tim Hub avevo 20 e 144 Mbps, con questo 15 e 146 :cry:
Prima dell'aggiornamento 15 e 156. Sopratutto non capisco come sia possibile che in up sia cosi inferiore al tim hub!:eek: Come ve lo spiegate? Dopo aver speso quasi 300 euro mi aspettavo molto di più.
Sto quindi valutando il recesso e tornare allo scatolotto tim, ma prima aspetto un vostro parere...

giaccaz
10-11-2018, 13:52
Un consiglio spassionato.....non tornare al tim vedrai che anche se ti sei perso qualche mb (146 in dl e 15 in up....magari averli ;p) ne guadagni tutto in altri reparti...che il timzoz si può solo che sognare.
Se invece per te serve una portante per andare sulla luna e un reparto router da pena .....allora il fritz non ti serve e ritorna al timzoz....parlo per esperienza ( provato i vari timzoz e ho un 7490 con una portante che fa pieta , sto aspettando il black di ama per portarmelo a casa sto 7590 ...;p)


P.s.
Se vuoi provare a guadagnare qualcosa ...prova usare fbeditor....qualche mb dopo qualche tentativo lo guadagni

Jonny1600
10-11-2018, 13:59
Vengo dal Tim hub, ho subito aggiornato al FRITZ!OS 7.01(prima mi falliva pure la connessione, con il 7.01 è andata...), non mi ha autoconfigurato il voip (che ho estratto io a mano con l'apposito script sotto Linux). Purtroppo sono deluso dai valori di up and down agganciati. Con il Tim Hub avevo 20 e 144 Mbps, con questo 15 e 146 :cry:
Prima dell'aggiornamento 15 e 156. Sopratutto non capisco come sia possibile che in up sia cosi inferiore al tim hub!:eek: Come ve lo spiegate? Dopo aver speso quasi 300 euro mi aspettavo molto di più.
Sto quindi valutando il recesso e tornare allo scatolotto tim, ma prima aspetto un vostro parere...
Io sinceramente tutte queste fantomatiche diversità di velocità (Fritzbox-Tim hub) non le ho mai viste,calcolando che il Tim hub costa 30€,poi per carità il fritzbox a tantissime funzioni,ma x quanto riguarda la parte modem non vedo tutta queste differenze.

MiloZ
10-11-2018, 14:08
Vengo dal Tim hub, ho subito aggiornato al FRITZ!OS 7.01(prima mi falliva pure la connessione, con il 7.01 è andata...), non mi ha autoconfigurato il voip (che ho estratto io a mano con l'apposito script sotto Linux). Purtroppo sono deluso dai valori di up and down agganciati. Con il Tim Hub avevo 20 e 144 Mbps, con questo 15 e 146 :cry:
Prima dell'aggiornamento 15 e 156. Sopratutto non capisco come sia possibile che in up sia cosi inferiore al tim hub!:eek: Come ve lo spiegate? Dopo aver speso quasi 300 euro mi aspettavo molto di più.
Sto quindi valutando il recesso e tornare allo scatolotto tim, ma prima aspetto un vostro parere...

L'upload ci sta sia più basso alcune volte, magari di un 3\4mbit, per il download di solito almeno alla pari dovrebbe essere (spesso anche maggiore ma dipende un pò dalla linea\DSLAM).
Prova eventualmente a spostare il pallino dell'INP su "massima stabilita" alla sezione "Impostazioni linea" e guarda se aumenta lievemente la portante (come alcuni hanno notato).

Totix92
10-11-2018, 14:11
Io invece ho un problema con il MediaServer.
https://i.imgur.com/8SmWfGJ.png

Vorrei fare in modo che nel disco esterno "Volume" ci sia una cartella, dalla quale il MediaServer "pesca" i file multimediali.

Non voglio rendere disponibile l'intero disco in rete.

Qualcuno sa come potrei fare?
A me viene in mente fare due partizioni dell'HDD, e usarne una per i film e l'altra come semplice disco esterno.

Conoscete qualche metodo migliore?

Purtroppo no, puoi inviare un feedback ad AVM, magari metteranno questa possibilità nel prossimo aggiornamento.

Totix92
10-11-2018, 14:13
ho un 7490 con una portante che fa pieta , sto aspettando il black di ama per portarmelo a casa sto 7590 ...;p)


Sono l'unico a cui il 7490 aggancia qualche mega in più dei vari Tim Hub, Zyxel di infostrada e vari? :eek: :D

Io sinceramente tutte queste fantomatiche diversità di velocità (Fritzbox-Tim hub) non le ho mai viste,calcolando che il Tim hub costa 30€,poi per carità il fritzbox a tantissime funzioni,ma x quanto riguarda la parte modem non vedo tutta queste differenze.

Questo perché dipende dalla linea, spesso il 7590 aggancia anche 20 Mbits in più, figurati che io con il più vecchio 7490 aggancio quasi 4 Mbits in più in download... mentre sempre il massimo in up, con la stessa identica stabilità.

Max81M
10-11-2018, 14:41
L'upload ci sta sia più basso alcune volte, magari di un 3\4mbit, per il download di solito almeno alla pari dovrebbe essere (spesso anche maggiore ma dipende un pò dalla linea\DSLAM).
Prova eventualmente a spostare il pallino dell'INP su "massima stabilita" alla sezione "Impostazioni linea" e guarda se aumenta lievemente la portante (come alcuni hanno notato).

Grazie!!!! Modificando quel parametro le cose migliorano:
154,8 e 17,4

Però non mi spiego l'up, questo dovrebbe essere un router dalla qualità costruttiva nettamente superiore a quello Tim, eppure quest'ultimo arriva a 20. Proverò a giochicchiare con gli altri parametri di quella pagina e vedo che ottengo, vorrei provare almeno avere l'up del vecchio modem, anche se già adesso ci sono più vicino e potrei accontentarmi. Penso di tenerlo.

Skylake_
10-11-2018, 14:48
Penso che ci sia un "probema" con la centralina e-o qualche disturbo che il Tim Hub sa interpretare meglio del Fritz!Box. A me succede, banalmente, anche fra il Technicolor Xtream 35b di Fastweb e il Tim Hub... Il Fastweb riusci(va) a agganciare un mega - due mega in più, sulla stessa linea. Poi non so se, nel tuo caso, in realtà il Tim Hub stia "barando" - come succedeva a me con il Sercomm VD 625 - dichiarando una portante più alta di quella che effettivamente poi riesci a utilizzare (a me la radiosveglia ne dichiarava 18 in upload, ma poi con lo speedtest non superavi i 15... che guardacaso è la banda netta in upload che riescono a garantire tutti gli altri :D )

Puoi specificare che marca è la centralina a cui sei collegato e la versione dichiarata?

Totix92
10-11-2018, 14:52
Grazie!!!! Modificando quel parametro le cose migliorano:
154,8 e 17,4

Però non mi spiego l'up, questo dovrebbe essere un router dalla qualità costruttiva nettamente superiore a quello Tim, eppure quest'ultimo arriva a 20.

La qualità costruttiva non centra nulla, ci sono vari fattori che influenzano, dslam, disturbi vari e altre cose.

Penso che ci sia un "probema" con la centralina e-o qualche disturbo che il Tim Hub sa interpretare meglio del Fritz!Box. A me succede, banalmente, anche fra il Technicolor Xtream 35b di Fastweb e il Tim Hub... Il Fastweb riusci(va) a agganciare un mega - due mega in più, sulla stessa linea.

Nel tuo caso però è strano, essendo che il technicolor di fastweb e il technicolor di tim ( tim hub ) hanno lo stesso chipset, penso dipenda dal firmware e dai suoi drivers dsl allora.

MiloZ
10-11-2018, 14:53
Grazie!!!! Modificando quel parametro le cose migliorano:
154,8 e 17,4

Però non mi spiego l'up, questo dovrebbe essere un router dalla qualità costruttiva nettamente superiore a quello Tim, eppure quest'ultimo arriva a 20. Proverò a giochicchiare con gli altri parametri di quella pagina e vedo che ottengo, vorrei provare almeno avere l'up del vecchio modem, anche se già adesso ci sono più vicino e potrei accontentarmi. Penso di tenerlo.

L'up è dovuto al fatto che i chipset Lantiq non sono mai stati dei draghi sotto questo aspetto in VDSL, in particolare sui DSLAM Alcatel. Sugli Huawei di solito vanno meglio relativamente all'upload.
Cmq 3mbit di differenza non poi cosi tanto alla fin fine. :)

Max81M
10-11-2018, 14:58
Penso che ci sia un "probema" con la centralina e-o qualche disturbo che il Tim Hub sa interpretare meglio del Fritz!Box. A me succede, banalmente, anche fra il Technicolor Xtream 35b di Fastweb e il Tim Hub... Il Fastweb riusci(va) a agganciare un mega - due mega in più, sulla stessa linea. Poi non so se, nel tuo caso, in realtà il Tim Hub stia "barando" - come succedeva a me con il Sercomm VD 625 - dichiarando una portante più alta di quella che effettivamente poi riesci a utilizzare (a me la radiosveglia ne dichiarava 18 in upload, ma poi con lo speedtest non superavi i 15... che guardacaso è la banda netta in upload che riescono a garantire tutti gli altri :D )

Puoi specificare che marca è la centralina a cui sei collegato e la versione dichiarata?

No, con speedtest davvero andavo a 20 in upload. Cmq la centralina che vede il router è: Broadcom 192.22

Oberon89
10-11-2018, 15:01
Grazie!!!! Modificando quel parametro le cose migliorano:
154,8 e 17,4

Però non mi spiego l'up, questo dovrebbe essere un router dalla qualità costruttiva nettamente superiore a quello Tim, eppure quest'ultimo arriva a 20. Proverò a giochicchiare con gli altri parametri di quella pagina e vedo che ottengo, vorrei provare almeno avere l'up del vecchio modem, anche se già adesso ci sono più vicino e potrei accontentarmi. Penso di tenerlo.

prova a impostare anche snr upload su massima stabilità, io avevo guadagnato qualcosa

MiloZ
10-11-2018, 15:07
No, con speedtest davvero andavo a 20 in upload. Cmq la centralina che vede il router è: Broadcom 192.22

La "centralina", intesa come piastre installate lato ONUcab è sempre broadcom, poi che il DSLAM sia Alcatel o Huawei non puoi ricavarlo dalle statistiche del router.

Max81M
10-11-2018, 15:16
prova a impostare anche snr upload su massima stabilità, io avevo guadagnato qualcosa

fatto, rimane uguale purtroppo.

Alla fine non è un grosso problema l'upload, non è che passo la giornata ad uploadare video online...molto più importante l'aver guadagnato una decina di mega in download che averne persi 3 in upload, però mi rode lo stesso :D

Skylake_
10-11-2018, 15:18
La "centralina", intesa come piastre installate lato ONUcab è sempre broadcom, poi che il DSLAM sia Alcatel o Huawei non puoi ricavarlo dalle statistiche del router.

Dal Tim HUB io vedo anche il produttore però (BDCM nel mio caso), non si può vedere anche dal Fritz?
Comunque sì, la differenza principale fra Fastweb e Tim penso stesse nei driver, infatti ora ho sbloccato il Tim Hub e proprio con i driver dello scolapasta Fastweb mi avvicino di più all'upload di prima .

MiloZ
10-11-2018, 15:29
Dal Tim HUB io vedo anche il produttore però (BDCM nel mio caso), non si può vedere anche dal Fritz?
Comunque sì, la differenza principale fra Fastweb e Tim penso stesse nei driver, infatti ora ho sbloccato il Tim Hub e proprio con i driver dello scolapasta Fastweb mi avvicino di più all'upload di prima .

BDCM è il chipset delle piastre nel DSLAM. ed è sempre broadcom per tutte le VDSL di Italia su apparati TIM\Fastweb.
Poi la marca dei DSLAM può essere Alcatel, Huawei (non so se anche i Selta di TIM supportino il 35b) e questo non mi risulta possa essere ricavato dalle statistiche dei modem, tocca chiederlo ad un tecnico o andare s scrutare l'ONUCab in cerca di qualche sigla. :)

Totix92
10-11-2018, 15:35
192.22 dovrebbe essere Alcatel, ma alla fine tra Alcatel, Huawei non è cambia nulla, tanto sempre piastre Broadcom montano.
Al massimo possono cambiare i settaggi del DSLAM stesso da parte del provider, penso.

MiloZ
10-11-2018, 15:44
192.22 dovrebbe essere Alcatel, ma alla fine tra Alcatel, Huawei non è cambia nulla, tanto sempre piastre Broadcom montano.
Al massimo possono cambiare i settaggi del DSLAM stesso da parte del provider, penso.

Io sono collegato ad un Alcatel [TIM] ed un Huawei [Fastweb] con due VDSL, ma entrambe sono 192.22 quindi non credo si possa stabilire neppure da quello.
Qualche differenza probabilmente c'è, se non altro su Fastweb l'upload del Fritz è meglio del TIM Hub\broadcom, mentre sull'Alcatel è peggiore.

Anche con TIM , mi ricordo alcuni utenti tipo zyxel, avevano dei valori di upload molto buoni su DSLAM Huawei.
Poi c'è da considerare sicuramente eventuali altri possibili settaggi che non conosciamo come la possibilità che le schede 35b usate non sia tutti identiche ma possano esserci modelli diversi.

Totix92
10-11-2018, 15:53
Si probabile, di chipset Broadcom per i DSLAM ce ne sono diversi, forse questo influisce, così come i settaggi che sicuramente possono variare in base al dslam ( Tim o Fastweb )

DLINKO
10-11-2018, 16:18
fatto, rimane uguale purtroppo.

Alla fine non è un grosso problema l'upload, non è che passo la giornata ad uploadare video online...molto più importante l'aver guadagnato una decina di mega in download che averne persi 3 in upload, però mi rode lo stesso :D

Potresti dare una smanettatina con FBEditor.

Io viaggio a portante piena sia in Down sia in Up su linea 200/20 TIM.

Skylake_
10-11-2018, 16:32
Con FBEditor si può tweakare l'SNR anche dell'upload, oltre che del download?

MiloZ
10-11-2018, 16:34
Con FBEditor si può tweakare l'SNR anche dell'upload, oltre che del download?

La voce dovrebbe esserci ma non funziona (la stessa ad "Impostazioni linea" relativa all'SNR in upload per alzarlo con il settaggio "massima stabilità" non lo alza, mentre sul download si).
Quindi anche per abbassarlo eventualmente tramite Fbeditor non credo funga.

Skylake_
10-11-2018, 18:30
Peccato! A me interessa pompare più l'upload del download, di solito. Da 15 a 20 mega mi cambia qualcosina. Vabè che in università via cavo faccio 940 mega in upload, però sarebbe comodo migliorare anche a casa :ciapet:

strassada
10-11-2018, 19:07
L'up è dovuto al fatto che i chipset Lantiq non sono mai stati dei draghi sotto questo aspetto in VDSL,

pure l'adsl: adsl2+ profilo 1216kbps delle 10/20mega telecom (e altre, ma meno), I chip VDSL/ADSL prendono dai 100 ai 340kbps in meno.
Al contrario quelli solo adsl, si comportano molto meglio, anzi su certi dslam vanno meglio anche dei Broadcom, spesso anche in download.

vedremo come si comporteranno in G.fast (avm 7583, e altri tipo alcuni prossimi Draytek)

DLINKO
11-11-2018, 09:40
Con FBEditor si può tweakare l'SNR anche dell'upload, oltre che del download?

Si possono modificare tanti parametri, tuttavia, io mi limiterai al DownstreamMarginOffset = -73; con tanta pazienza, prova vari valori, scostandoti di pochissimo di volta in volta, nel mio caso un buon valore come vedi è -73.

Una volta trovato un buon valore, vedrai che ti migliorerà anche bit rate dell'Upload.

Purtroppo, da qualche versione a questa parte, lo DSLAM TIM cercherà di contrastare il FRITZ tendendo da riportare lo SNR A 6 dB e potrebbe succedere che ogni tanto inizino a generarsi errori, in quel caso, spegni e riaccendi il fritz, gli errori andranno a zero e per un bel po' di giorni tutto ritornerà alla normalità. Opuure a volte basta cliccare su "collegare di nuovo" su monitor on line nel menù a tendina di internet.

C'era in passato una beta dell'OS 6.83 che era stabilissima, ma bisognerebbe fare un downgrade e poi non aggiornare più. Quindi, per adesso, mi faccio saltuariamente un bel off per 5 secondi e poi riaccendo. capiterà 1-2 volte al mese. Basta guardare ogni tanto gli errori proprio per fare il pignolo, altrimenti, se non aumentano alla velocità della luce, te ne freghi e lasci che il contatore li totalizzi.

Questa è la mia attuale situazione con un -73:



https://i.imgur.com/UiRxejB.jpg

Ecco, questa è la situazione dopo aver cliccato su: "COLLEGA DI NUOVO". Come puoi vedere anche i pochi errori accumulati, si sono azzerati e per ora, dopo circa 30 minuti, sono rimasti a zero.

https://i.imgur.com/lH9gDUJ.jpg

DLINKO
11-11-2018, 09:55
Questa mi era sfuggita,

dove l'ho letta ? Sul manuale del Fritz 7590 che si può consultare sul sito della TIM.

Praticamente, la porta WAN se al momento attuale non vi serve, piuttosto che abbandonarla, si può utilizzarla per collegarci il PC, liberando una presa delle 4 LAN.

Provato è in effetti funziona !!!!!

Ho sempre pensato che bisognasse attivarla smanettando il firmware a bordo, come facevo in passato con i D-Link oppure gli ASUS, in realtà, con il fritz avviene in automatico.

Benissimo, grazie a TIM per avermelo segnalato. :D

In effetti mi serviva una presa in più.

Double
11-11-2018, 10:42
Questa mi era sfuggita,

dove l'ho letta ? Sul manuale del Fritz 7590 che si può consultare sul sito della TIM.

Praticamente, la porta WAN se al momento attuale non vi serve, piuttosto che abbandonarla, si può utilizzarla per collegarci il PC, liberando una presa delle 4 LAN.

Provato è in effetti funziona !!!!!

Ho sempre pensato che bisognasse attivarla smanettando il firmware a bordo, come facevo in passato con i D-Link oppure gli ASUS, in realtà, con il fritz avviene in automatico.

Benissimo, grazie a TIM per avermelo segnalato. :D

In effetti mi serviva una presa in più.Occorre abilitare qualcosa oppure collegando il cavo funziona subito?

antotacito
11-11-2018, 14:16
Scusate se chiedo a voi ... anche se è un 7530 , ma penso che la torta per la connessione VDSL sia sempre quella :)
Stavo provandolo su una linea Fastweb e sembra il solito problema del 35b , si connette solo in 17a.
Il firmware è l'ultimo 7.02 , la versione della centralina e' broadcom 177.26.
Se non ho capito male c'e' poco da fare se non aspettare che aggiornino la centralina ... ho capito bene ?

un pò di dati anche se servono a poco in questo caso ;)
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 160016 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 -
Capacità della linea kbit/s 71925 33641
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 71858 33641
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 52 76
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 13
lunghezza approssimativa della linea m 246

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43
********************************

Grazie

strassada
11-11-2018, 15:36
Scusate se chiedo a voi ... anche se è un 7530 , ma penso che la torta per la connessione VDSL sia sempre quella :)
Stavo provandolo su una linea Fastweb e sembra il solito problema del 35b , si connette solo in 17a.
Il firmware è l'ultimo 7.02 , la versione della centralina e' broadcom 177.26.
Se non ho capito male c'e' poco da fare se non aspettare che aggiornino la centralina ... ho capito bene ?

esatto.

segnalo questo cas (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=150810)o (per quanto penso che altri di voi controllino ogni tanto i forum tedeschi e già lo avrete notato)

in particolare è interessante questo post (https://www.onlinekosten.de/forum/showpost.php?p=2458100&postcount=53) con una parte dell'output della fase di handshacking tra i due modem (quello che governa la porta della piastra su cui si è connessi) : in sostanza l'onu risponde picche alla richiesta del modem di connettersi in 35b, dicendogli che come disponibile ha solo il 17a, e a questo ci si allinea.

c'è da dire che non si sa ancora se è un errore del profilo caricato o se è da aggiornare la piastra perchè quel firmware remoto è disponibile sia su piastra solo vectoring che (come la chiamano loro) super vectoring (il 35b), e il tipo col problema non aveva un altro modem 35b da provare.


p.s.
il 7530 sta per avere il suo thread ufficiale (by Bovirus)

antotacito
11-11-2018, 15:55
esatto.

Grazie ... anche per il resto delle informazioni :)
Ovviamente il Fastgate va regolarmente in 35b ... lo si presume dall'allineamento e dagli speedtest :)

MiloZ
11-11-2018, 16:06
Questa è la mia attuale situazione con un -73:



https://i.imgur.com/UiRxejB.jpg

Ecco, questa è la situazione dopo aver cliccato su: "COLLEGA DI NUOVO". Come puoi vedere anche i pochi errori accumulati, si sono azzerati e per ora, dopo circa 30 minuti, sono rimasti a zero.

https://i.imgur.com/lH9gDUJ.jpg

Si sono azzerati perchè è passato un pò di tempo e quel contatore mostra solo gli errori degli ultimi 15 minuti.
"Collegare di nuovo" cambia solo l'IP della connessione (disconnette e riconnette la sessione PPPoE) ma non influisce sul lato DSL.

Skylake_
11-11-2018, 16:08
p.s.
il 7530 sta per avere il suo thread ufficiale (by Bovirus)

Eccolo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

Sto seguendo con interesse sia il 7590 che il 7530; del 7530 sto tenendo d'occhio l'episodio di surriscaldamento e reboot accaduto a un utente tedesco. Pare che il 7530, sebbene sia omologo al 7590 lato VDSL, non abbia i dissipatori sui chip al contrario del 7590 :muro:

https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=148816&page=38

giovanni69
11-11-2018, 16:15
non abbia i dissipatori sui chip al contrario del 7590 :muro:

Mi ricorda i tempi del Netgear DG834GT che veniva moddato e tra le altre cose venivano aggiunti dei dissipatori proprio per migliorare le dispersione del calore al fine di assicurarne la stabilità.

marko988
11-11-2018, 18:39
A me non funziona il tweak di fbeditor :confused:

Volevo provare ad abbassare di poco l'snr portandolo sui 4 e qualunque parametro mettevo, mi portava sempre l'snr a 0, ho provato con -5, -10, -20 e 80... sempre con lo stesso risultato, poi alla fine si è bloccato e ho ricaricato il backup prima di applicare i tweak. Alla fine va benissimo così (161 agganciati), era giusto una curiosità :D

DLINKO
11-11-2018, 22:30
Occorre abilitare qualcosa oppure collegando il cavo funziona subito?

Io ho solamente staccato il cavo dalla porta LAN e l'ho collegato alla WAN.

DLINKO
11-11-2018, 22:32
Si sono azzerati perchè è passato un pò di tempo e quel contatore mostra solo gli errori degli ultimi 15 minuti.
"Collegare di nuovo" cambia solo l'IP della connessione (disconnette e riconnette la sessione PPPoE) ma non influisce sul lato DSL.

Infatti, ti incollo quello che avevo scritto:

"Purtroppo, da qualche versione a questa parte, lo DSLAM TIM cercherà di contrastare il FRITZ tendendo da riportare lo SNR A 6 dB e potrebbe succedere che ogni tanto inizino a generarsi errori, in quel caso, spegni e riaccendi il fritz, gli errori andranno a zero e per un bel po' di giorni tutto ritornerà alla normalità. Oppure a volte basta cliccare su "collegare di nuovo" su monitor on line nel menù a tendina di internet."


Pertanto, a seconda degli errori che devi azzerare collegare di nuovo, oppure, un bel off e poi di nuovo on, oppure un riavvio, dipende come ti è più comodo.

MiloZ
11-11-2018, 22:59
Infatti, ti incollo quello che avevo scritto:

"Purtroppo, da qualche versione a questa parte, lo DSLAM TIM cercherà di contrastare il FRITZ tendendo da riportare lo SNR A 6 dB e potrebbe succedere che ogni tanto inizino a generarsi errori, in quel caso, spegni e riaccendi il fritz, gli errori andranno a zero e per un bel po' di giorni tutto ritornerà alla normalità. Oppure a volte basta cliccare su "collegare di nuovo" su monitor on line nel menù a tendina di internet."


Pertanto, a seconda degli errori che devi azzerare collegare di nuovo, oppure, un bel off e poi di nuovo on, oppure un riavvio, dipende come ti è più comodo.

Si avevo letto, ma pigiando "collegare di nuovo" gli errori segnati non spariscono. Bisogna aspettare (se non ne vengono generati di nuovi) alcuni minuti affinchè scompaiano dal contatore "ultimi 15 minuti", questo anche senza scollegare la sessione PPPoE.
Dal tuo post precedente sembrava che tu volessi dire che per cancellare quegli 8 errori nel contatore "ultima 15 minuti" sia bastato premere "collegare di nuovo". :)

pietro667
12-11-2018, 07:13
Ho un margine di rumore solitamente tra 21 e 22 dB.
Ieri, guardando le statistiche settimanali, trovo due valli a circa 7 dB.
Ho una connessione a 50 Mbps e sono connesso ad una centrale che dista più o meno 130 mt.
Inoltre per la prima volta dallo scorso febbraio ho 1 (uno!) errored second.
Qualcuno ha ravanato tra i cavi dell'armadio?

Jonny1600
12-11-2018, 08:25
Ho un margine di rumore solitamente tra 21 e 22 dB.
Ieri, guardando le statistiche settimanali, trovo due valli a circa 7 dB.
Ho una connessione a 50 Mbps e sono connesso ad una centrale che dista più o meno 130 mt.
Inoltre per la prima volta dallo scorso febbraio ho 1 (uno!) errored second.
Qualcuno ha ravanato tra i cavi dell'armadio?Probabile che sia diafonia, cmq se posti i Parametri della tua linea possiamo aiutarti più facilmente.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

-Mirco-
12-11-2018, 20:08
Ragazzi, qualcuno mi ricorda che tweak impostare per migliorare il bufferfloat?

MiloZ
12-11-2018, 20:18
Ragazzi, qualcuno mi ricorda che tweak impostare per migliorare il bufferfloat?

La prioritizzazione sull'ultima categoria "Applicazioni in background".

marko988
12-11-2018, 20:57
La prioritizzazione sull'ultima categoria "Applicazioni in background".
Cosa conviene mettere in background?

Io ho messo "tutti i dispositivi: navigazione" nella seconda categoria e nella prima c'è il voip come da default, ma ho bufferbloat C

MiloZ
12-11-2018, 21:39
Cosa conviene mettere in background?

Io ho messo "tutti i dispositivi: navigazione" nella seconda categoria e nella prima c'è il voip come da default, ma ho bufferbloat C

Meglio se lo metti sull'ultima "tutti i dispositivi -->navigare".

http://www.dslreports.com/speedtest/41709953.png

marko988
13-11-2018, 10:51
Meglio se lo metti sull'ultima "tutti i dispositivi -->navigare".

http://www.dslreports.com/speedtest/41709953.png

Con questa impostazione il bufferbloat in fase di download va bene, lag quasi nullo, ma in upload sale anche a +150 :confused:

EDIT: ma a voi i portatili connessi a fon1 e fon2 si interfacciano con la rubrica del fritz? A me non escono più e non capisco perché

Totix92
13-11-2018, 11:19
Vanno connessi in DECT per poter usare la rubrica del Fritz

marko988
13-11-2018, 11:36
Vanno connessi in DECT per poter usare la rubrica del Fritz

Ah, mi ricordavo che uscivano i nomi anche da un cordless connesso alla fon1, ma forse ricordo male :D

Fulvio65
13-11-2018, 13:34
Buongiorno a tutti.
Vorrei sottoporvi un quesito da profano la cui risposta mi sarebbe davvero utile.
Ho sottoscritto da qualche mese il contratto Fibra 200 Con Infostrada e come da contratto mi è stato recapitato il router DLINK DVA 5592.
Purtroppo questo router, nonostante abbia perso molto tempo a cercare di personalizzarlo e configurarlo, si disconnette spesso, il Wi FI ha scarsa potenza e ha un’interfaccia grafica penosa.
Pensavo di sostituirlo (naturalmente a mie spese) con un FRITX Box 7590.
Ho letto recensioni entusiastiche di questo router praticamente dovunque ma la cosa che non sono riuscito a capire è la seguente :
Può dare problemi di compatibilità con la linea Infostrada sia per la parte dati che per la parte VOIP? Se lo compro posso sostituirlo senza manovre difficili da eseguire?
Sono grato a chi mi risponderà nonostante la banalità del quesito

MiloZ
13-11-2018, 14:04
Con questa impostazione il bufferbloat in fase di download va bene, lag quasi nullo, ma in upload sale anche a +150 :confused:

EDIT: ma a voi i portatili connessi a fon1 e fon2 si interfacciano con la rubrica del fritz? A me non escono più e non capisco perché

Il contrario, questa opzione risolverebbe l'upload, per il download devi attivare l'opzione "Riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" - 100%

Totix92
13-11-2018, 14:22
Può dare problemi di compatibilità con la linea Infostrada sia per la parte dati che per la parte VOIP? Se lo compro posso sostituirlo senza manovre difficili da eseguire?
Sono grato a chi mi risponderà nonostante la banalità del quesito

Nessun problema di compatibilità o altro, ne con il voip ne dati, io ho il precedente 7490 e funziona alla grande, questo va ancora meglio.

Fulvio65
13-11-2018, 14:42
Nessun problema di compatibilità o altro, ne con il voip ne dati, io ho il precedente 7490 e funziona alla grande, questo va ancora meglio.
grazie mille!

woody4165
13-11-2018, 15:24
Appena arrivato il fw 6.90 Plus con linea Fastweb

Upload stabile o poco di meno, Download 8-10Mbit/s in più.

https://i.postimg.cc/McxW2Bkf/Schermata-2018-11-13-alle-16-03-44.png (https://postimg.cc/McxW2Bkf)

Contento, ma aspetto sempre l'aggiornamento del DSLAM o una beta di AVM per la versione 7

Almeno posso spegnere la padella grigia.:D

Il tutto senza alcuna modifica all'SNR margin, sono abbastanza sicuro che potrei ancora salire, ma non mi interessa...

Grazie AVM

Diabolik183
13-11-2018, 19:10
Ma essendo in vula hai dovuto fare qualche settaggio particolare sul router?
Ricordo di utenti fw in vula che non riuscivano in nessuno modo a farlo funzionare.

Ciao Pr|ckly, per chi ha solo dati basta inserire id vlan 100 e 8/36...
Per chi come me ha internet + telefono (voip) ed è in vula non c'è verso... :(

scare19
13-11-2018, 19:52
Domanda molto tecnica sull'hardware. Qualcuno si è dilettato nel cambiare i pad termici di fabbrica con qualcosa di più performante (tipo thermal grizzly) ? In caso negativo mi offrirei come "cavia" ma necessito dello spessore :D

woody4165
13-11-2018, 19:59
Ciao Pr|ckly, per chi ha solo dati basta inserire id vlan 100 e 8/36...
Per chi come me ha internet + telefono (voip) ed è in vula non c'è verso... :(

Io non ho Voip, non so se sono in Vula o meno, ma il 7590 funziona solo se NON seleziono ID VLAN e se metto 8/35...

Diabolik183
13-11-2018, 21:20
Io non ho Voip, non so se sono in Vula o meno, ma il 7590 funziona solo se NON seleziono ID VLAN e se metto 8/35...

Ciao woody, mi sembra di aver letto il tuo post qualche pagina fa. Ho provato anch'io le tue impostazioni ma non mi viene rilasciato l'indirizzo ip.

Jonny1600
13-11-2018, 22:38
Appena arrivato il fw 6.90 Plus con linea Fastweb

Upload stabile o poco di meno, Download 8-10Mbit/s in più.

https://i.postimg.cc/McxW2Bkf/Schermata-2018-11-13-alle-16-03-44.png (https://postimg.cc/McxW2Bkf)

Contento, ma aspetto sempre l'aggiornamento del DSLAM o una beta di AVM per la versione 7

Almeno posso spegnere la padella grigia.:D

Il tutto senza alcuna modifica all'SNR margin, sono abbastanza sicuro che potrei ancora salire, ma non mi interessa...

Grazie AVMAvm non rilascerà più nessun firmware x quanto riguarda i dslam non aggiornati.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Pr|ckly
13-11-2018, 23:15
Il contrario, questa opzione risolverebbe l'upload, per il download devi attivare l'opzione "Riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" - 100%

Mah, stando alla guida AVM l'opzione è solo per l'upload.
L'altra opzione di cui parli tu non credo serva per il BB ma per non far saturare la rete ad un dispositivo wifi (a prescindere dal fatto che poi la saturi durante il test).

MiloZ
13-11-2018, 23:35
Mah, stando alla guida AVM l'opzione è solo per l'upload.
L'altra opzione di cui parli tu non credo serva per il BB ma per non far saturare la rete ad un dispositivo wifi (a prescindere dal fatto che poi la saturi durante il test).

Si, ne avevamo già parlato in passato. Una serve per l'upload l'altra per il download.
Non che sia pensata per risolvere il bufferbloat l'opzione di riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica, ma indirettamente migliora quello in downstream.
La guida AVM non l'ho mai guardata, ho semplicemente fatto delle prove e verificato cosa succede.

woody4165
14-11-2018, 07:36
Avm non rilascerà più nessun firmware x quanto riguarda i dslam non aggiornati.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Triste, ma capisco....

strassada
14-11-2018, 08:24
Avm non rilascerà più nessun firmware x quanto riguarda i dslam non aggiornati.


beh, spero che li aggiornino comunque per altri motivi: ci sono router tedeschi (e per ora non ne esistono altri in giro) con lo stesso chipset vrx518, che hanno versioni successive già da questa estate.

Jonny1600
14-11-2018, 10:06
beh, spero che li aggiornino comunque per altri motivi: ci sono router tedeschi (e per ora non ne esistono altri in giro) con lo stesso chipset vrx518, che hanno versioni successive già da questa estate.Staremo a vedere cosa succederà,io dalla disperazione ho dovuto staccare il mio 7590 perché con il firmware 6.90 plus si disconnette ogni giorno, cosa che non succede con l'asus dsl ac88u quello che ho attualmente collegato,ora anche con la storia del modem libero gli operatori sono tranquilli e prima di gennaio secondo una mia opinione non ci saranno aggiornamenti x i dslam Fastweb,la cosa che mi fa imbestialire e che ho un modem da 250€ che non posso sfruttare perché avm da la colpa a Fastweb che non aggiorna i dslam, e invece fastweb da la colpa ad avm perché non sono stati eseguiti i test necessari in fase di produzione x quanto riguarda il 35b su linee italiane,che dire un disastro unico.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Totix92
14-11-2018, 11:46
Bhe.. il problema è dei dslam non del 7590, in quanto quello presente nel firmware 6.90 non è altro che un workround che bypassa i problemi di interoperabilità con i dslam non aggiornati, ma questo workround rompe qualcosa con i dslam aggiornati e con certe configurazioni, e fa credere al dslam che si tratta di un router con chipset Broadcom, questo è il motivo per cui questo firmware si può avere solo su richiesta e solo per chi è collegato ad un dslam non aggiornato.
La colpa non è di certo di AVM.

Totix92
14-11-2018, 17:31
E' appara una beta versione 7.08 per il modello tedesco.

7.08-63282

Probabilmente arriverà presto la versione internazionale, essendo una minor release arriverà in forma stabile per questo e altri modelli abbastanza velocemente.

Rumpelstiltskin
14-11-2018, 17:51
E' appara una beta versione 7.08 per il modello tedesco.

7.08-63282

Probabilmente arriverà presto la versione internazionale, essendo una minor release arriverà in forma stabile per questo e altri modelli abbastanza velocemente.



...presto... e AVM?? :)

Totix92
14-11-2018, 17:56
...presto... e AVM?? :)

Bhe... le versioni finali internazionali della 7.0 e 7.01 sono uscite a pochi giorni di distanza dalle versioni tedesche, cosa mai successa prima, per questa sarà lo stesso probabilmente.

strassada
14-11-2018, 18:45
e fa credere al dslam che si tratta di un router con chipset Broadcom,

io vorrei vedere l'output della fase di allineamento (tipo quello del post che ho postato ieri).
per me sta cosa è una balla, cioè tra le decine di opzioni/comandi che si scambiano i due modem, avranno trovato il modo di forzare il 35b, quando il dslam risponde di essere x e il 7590 y, e non instaurare il fallback a 17a (che è una procedura standard di backup proprio quando ci sono problematiche anche di incompatibilità, se no sarebbe peggio non potersi connettere) ma il 35b.

poi basta memorizzare nei firmware/software e profilo sulle porte la combinazione corretta dei settaggi, ed ecco che il dslam accetta il 35b da parte del 7590 e simili.

fabio336
14-11-2018, 18:58
Oggi mi è arrivata la notifica disponibiltà del 7590 sul sito tim...
https://abload.de/thumb/sdsdsnkcff.png (https://abload.de/image.php?img=sdsdsnkcff.png)

che abbiano riattivato l'autoconfigurazione?

edit: confermo che il mio 7590 deve essersi riconfigurato da solo
adesso riesco a leggere i dati della linea anche da mytimfisso...

Jonny1600
14-11-2018, 19:14
io vorrei vedere l'output della fase di allineamento (tipo quello del post che ho postato ieri).
per me sta cosa è una balla, cioè tra le decine di opzioni/comandi che si scambiano i due modem, avranno trovato il modo di forzare il 35b, quando il dslam risponde di essere x e il 7590 y, e non instaurare il fallback a 17a (che è una procedura standard di backup proprio quando ci sono problematiche anche di incompatibilità, se no sarebbe peggio non potersi connettere) ma il 35b.

poi basta memorizzare nei firmware/software e profilo sulle porte la combinazione corretta dei settaggi, ed ecco che il dslam accetta il 35b da parte del 7590 e simili.
Ci sto lavorando da tempo senza aver capito bene cosa succede in fase di allineamento x quanto riguarda il profilo 35b,ho hanno implementato qualche comando nei driver x fare agganciare il 35b,la cosa strana che non è stata implementato il 35b nei firmware successivi al 6.90 plus,sembra un segreto in casa Avm :rolleyes:

Rumpelstiltskin
14-11-2018, 19:28
Ci sto lavorando da tempo senza aver capito bene cosa succede in fase di allineamento x quanto riguarda il profilo 35b,ho hanno implementato qualche comando nei driver x fare agganciare il 35b,la cosa strana che non è stata implementato il 35b nei firmware successivi al 6.90 plus,sembra un segreto in casa Avm :rolleyes:



È più probabile che abbiano fatto spoofing

marko988
14-11-2018, 20:58
C'è un modo per forzare il download dati voip tramite tr069 senza factory reset?

Superkey
14-11-2018, 22:17
adesso riesco a leggere i dati della linea anche da mytimfisso...

Spiegati meglio.... :mbe: vuoi dire che li vedi sull'app dello smartphone ?
E' così ?

fabio336
14-11-2018, 22:42
Spiegati meglio.... :mbe: vuoi dire che li vedi sull'app dello smartphone ?
E' così ?
esatto
https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2zfd44.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2zfd44.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2iie1g.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2iie1g.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-24mftz.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-24mftz.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2npd2g.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2npd2g.jpg)

ho provato a ripristinare il modem pochi minuti fa ma nulla..
il router non si riconfigurava

alla fine ho dovuto ripristinare il backup...

B.a.d
15-11-2018, 13:04
quindi se dovessi acquistare questo router funzionerebbe con la mia linea tim fibra 100 senza nessuna configurazione e posso usare anche la telefonia?

veneziana
15-11-2018, 13:22
x usare la linea tim 100 ho dovuto mettere parametri in manuale ma funge...

X CONFIGURARE IL VOIP QUALCUNO MI DA UN LINK?? grazie mille

ho un numero fisso telecom..

scare19
15-11-2018, 13:24
quindi se dovessi acquistare questo router funzionerebbe con la mia linea tim fibra 100 senza nessuna configurazione e posso usare anche la telefonia?

Da sempre che funziona sulle linee fibra tim compresa la telefonia. Se non si autoconfigura devi ricorrere allo script python (usa la funzione cerca ne thread) :D

casstef
15-11-2018, 17:31
esatto


Scusami posso chiederti come hai fatto?

Io provo dall’app MyTIM fisso che vede il modem, chiede la password (che inserisco) e l’app si chiude. Sugli eventi del Fritz viene fuori la segnalazione “Registrazione di una App con nome di registrazione sconosciuto”

fabio336
15-11-2018, 18:50
Scusami posso chiederti come hai fatto?

Io provo dall’app MyTIM fisso che vede il modem, chiede la password (che inserisco) e l’app si chiude. Sugli eventi del Fritz viene fuori la segnalazione “Registrazione di una App con nome di registrazione sconosciuto”

non ho fatto nulla...
a me non chiede nessuna password

l'importante è che lo smartphone sia collegato ad un'altra rete

ziotony
16-11-2018, 10:20
x usare la linea tim 100 ho dovuto mettere parametri in manuale ma funge...

X CONFIGURARE IL VOIP QUALCUNO MI DA UN LINK?? grazie mille

ho un numero fisso telecom..


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714

skiocink
16-11-2018, 10:35
scusate l'OT...

ho un problema con il 1750E dopo l'upgrade alla 7.01, 2 smart tv vanno a singhiozzo. Ho letto su alcuni forum tedeschi che anche altri lamentano lo stesso problema e si risolve solo con la recovery alla versione 6.93 che però è introvabile nella versione internazionale

Qualcuno di voi ne ha una nel cassetto?

Venturer
16-11-2018, 18:14
scusate l'OT...

ho un problema con il 1750E dopo l'upgrade alla 7.01, 2 smart tv vanno a singhiozzo. Ho letto su alcuni forum tedeschi che anche altri lamentano lo stesso problema e si risolve solo con la recovery alla versione 6.93 che però è introvabile nella versione internazionale

Qualcuno di voi ne ha una nel cassetto?

E' successo anche a me ma sono semplicemente le interferenze Wifi (da me ci sono piú di 30, TRENTA reti Wifi nelle vicinanze di cui almeno 7 con segnale forte).

Metti un canale statico per il Wifi 2.4Ghz (il 5 ghz é ancora poco affollato) e gioca solo con 3 canali del 2.4ghz: 1, 6, 11.....gli altri non li considerare neanche.
E' possibile che ti va bene per qualche giorno, 1 settimana o 1 mese ma prima o poi se i vicini spostano la loro rete di canale (oppure certi modem dei gestori lo fanno in automatico) dovrai per forza rispostare il canale tu.
L'alternativa sono i dispositivi che agganciano sui 5ghz la cui banda é ancora scarsamente utilizzata e i canali a disposizione sono molti di piú...

Trotto@81
16-11-2018, 18:16
Tra l'altro la banda a 5 GHz è meno permeabile quindi quella dei vicini darà sempre meno fastidio dentro il proprio appartamento rispetto ai 2,4 Ghz e viceversa.

gotam
16-11-2018, 18:39
Ragazzi dall'app non riesco a configurare la rete domestico...mi da errore (come se non fosse attivo il dhcp o qualcosa del genere)...è capitato a qualcun'altro?

skiocink
16-11-2018, 19:16
Ho sempre avuto la 2.4 e la 5 separate con nomi diversi.
La prima con canale automatico, la seconda sul 48 e non ho interferenze vivendo in una palazzina di 4 appartamenti con i vicini non tecnologici.
Le tv sono sulla 5.
Ho questa configurazione da mesi e mai un intoppo. Da 5 giorni non riesco più a vedere nulla.

Purtroppo il problema è il firmware

skiocink
16-11-2018, 20:17
Sono riuscito a collegare la tv più vicina al router direttamente alla sua wireless e, nonostante ci arrivo pelo pelo, non fa una piega e funziona come prima dell'aggiornamento :muro: :muro:

muffetta
17-11-2018, 06:49
scusate l'OT...

ho un problema con il 1750E dopo l'upgrade alla 7.01, 2 smart tv vanno a singhiozzo. Ho letto su alcuni forum tedeschi che anche altri lamentano lo stesso problema e si risolve solo con la recovery alla versione 6.93 che però è introvabile nella versione internazionale

Qualcuno di voi ne ha una nel cassetto?

La trovi sul loro ftp mi pare.
Se vuoi te la uppo da qualche parte

skiocink
17-11-2018, 08:00
La trovi sul loro ftp mi pare.
Se vuoi te la uppo da qualche parte

Purtroppo ho spulciato ovunque senza risultato. :muro:
Ti scrivo messaggio privato

elgabro.
17-11-2018, 08:09
Oggi mi è arrivata la notifica disponibiltà del 7590 sul sito tim...
https://abload.de/thumb/sdsdsnkcff.png (https://abload.de/image.php?img=sdsdsnkcff.png)

che abbiano riattivato l'autoconfigurazione?

edit: confermo che il mio 7590 deve essersi riconfigurato da solo
adesso riesco a leggere i dati della linea anche da mytimfisso...

non vuol dire niente.

fabio336
17-11-2018, 08:28
non vuol dire niente.
come no?
adesso il mio frtiz box è telegestito da Tim
dall'app posso apportare modifiche alle impostazioni della rete Wireless
ripristinare il fritx o riavviarlo ecc...

come username per la connessione pppoe ho:
(PROPRIO CWMP ACCOUNT)@00000.agcombores.unica

elgabro.
17-11-2018, 08:33
come no?
adesso il mio frtiz box è telegestito da Tim
dall'app posso apportare modifiche alle impostazioni della rete Wireless
ripristinare il fritx o riavviarlo ecc...

come username per la connessione pppoe ho:
(PROPRIO CWMP ACCOUNT)@00000.agcombores.unica

app di tim mi ha sempre riconosciuto il 7590, il problema è che il tr069 è ancora disabilitato.

fabio336
17-11-2018, 09:01
app di tim mi ha sempre riconosciuto il 7590, il problema è che il tr069 è ancora disabilitato.

dall'app my tim riesci a fare tutte le cose che faccio io?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45884574&postcount=7662

quelle credenziali si sono autoconfigurate il 12/11/2018 alle 12

elgabro.
17-11-2018, 09:06
dall'app my tim riesci a fare tutte le cose che faccio io?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45884574&postcount=7662

quelle credenziali si sono autoconfigurate il 12/11/2018 alle 12

no, perché non mi si auto-configura il 7590

marko988
17-11-2018, 12:31
come no?
adesso il mio frtiz box è telegestito da Tim
dall'app posso apportare modifiche alle impostazioni della rete Wireless
ripristinare il fritx o riavviarlo ecc...

come username per la connessione pppoe ho:
(PROPRIO CWMP ACCOUNT)@00000.agcombores.unica

Io ho pure ho sempre usato un userid simile ricavando i dati dal seriale del modem tim

Cos'è il cwm account?

A me è:
CP****TA0VE-00C002@00000.agcombores.unica

Da app esce fritz box 7590, ma non carica tutti i dati, esce di inserire la password di amministrazione del modem (che immagino sia quella di accesso del fritz) e poi crasha l'app :confused: (su iOs)

E togliendo il wifi esce accesso remoto non disponibile - modem spento o non raggiungibile.. va configurato qualcosa in particolare su fritz?

Quando l'app crash dopo che metto la pwd, negli eventi mi dà "login by an app with unknown login name failed"

casstef
18-11-2018, 06:13
Da app esce fritz box 7590, ma non carica tutti i dati, esce di inserire la password di amministrazione del modem (che immagino sia quella di accesso del fritz) e poi crasha l'app :confused: (su iOs)

E togliendo il wifi esce accesso remoto non disponibile - modem spento o non raggiungibile.. va configurato qualcosa in particolare su fritz?

Quando l'app crash dopo che metto la pwd, negli eventi mi dà "login by an app with unknown login name failed"

Stessa cosa che succede a me, l'avevo scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45886538&postcount=7666), al tread 7666 nella pagina pecedente :rolleyes:

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 09:15
Forse era già stato detto, ma guardate cosa ho trovato sul sito della

TIM (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001&radice=consumer_root)

Wolf_adsl
18-11-2018, 09:43
Se lo aggiungono ai router distribuiti, lo faranno con un "congruo sovrapprezzo", come fanno altri isp all'estero dove propongono i router base for free e a pagamento quelli premium.

Ciao W_A

marko988
18-11-2018, 10:53
esatto
https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2zfd44.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2zfd44.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2iie1g.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2iie1g.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-24mftz.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-24mftz.jpg)https://abload.de/thumb/screenshot_20181114-2npd2g.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20181114-2npd2g.jpg)

ho provato a ripristinare il modem pochi minuti fa ma nulla..
il router non si riconfigurava

alla fine ho dovuto ripristinare il backup...

Ho provato anche da android e va leggermente meglio, non chiede la password e legge la configurazione wifi dal router, ma quando vado su aggiorna informazioni per leggere tutto il resto dice "modem spento o nessun dispositivo connesso" :mbe:

Chi riesce a leggere tutti i dati che configurazione ha su fritz?

Ha preso i dati di connessione e voip con l'autoconfigurazione tr069 o configurato manualmente? Che nome utente usa per l'accesso a internet? Uno che inizia con CP e finisce per @00000.agcombores.unica (e in quel caso la password è uguale per tutti? Io ho agnew qualcosa)

E la configurazione "utenti" sul fritz com'è impostata? Accesso con credenziali myfritz o accesso con password? O senza password?

Superkey
18-11-2018, 11:14
Per chi fosse interessato, ho visto che dalle 0:00 di domani 19/11, in amazzonia il 7590 sarà in offerta

pietro667
18-11-2018, 11:16
Ho provato anche da android e va leggermente meglio, non chiede la password e legge la configurazione wifi dal router, ma quando vado su aggiorna informazioni per leggere tutto il resto dice "modem spento o nessun dispositivo connesso" :mbe:
Devo dire che anch'io sono rimasto deluso dell'app IOS. Quella su Android è molto più completa.
Quanto all'accesso alle info, hai verificato di aver abilitato la gestione avanzata?

marko988
18-11-2018, 11:22
Devo dire che anch'io sono rimasto deluso dell'app IOS. Quella su Android è molto più completa.
Quanto all'accesso alle info, hai verificato di aver abilitato la gestione avanzata?
Dalle impostazioni dell'app? O da fritz?

fabio336
18-11-2018, 11:31
Ho provato anche da android e va leggermente meglio, non chiede la password e legge la configurazione wifi dal router, ma quando vado su aggiorna informazioni per leggere tutto il resto dice "modem spento o nessun dispositivo connesso" :mbe:

Chi riesce a leggere tutti i dati che configurazione ha su fritz?

Ha preso i dati di connessione e voip con l'autoconfigurazione tr069 o configurato manualmente? Che nome utente usa per l'accesso a internet? Uno che inizia con CP e finisce per @00000.agcombores.unica (e in quel caso la password è uguale per tutti? Io ho agnew qualcosa)

E la configurazione "utenti" sul fritz com'è impostata? Accesso con credenziali myfritz o accesso con password? O senza password?

come ho già detto si è autoconfigurato
i dati li ha presi lui in automatico

in precedenza era configurato a mano con timadsl timadsl
improvvisamente il 12 novembre sono cambiati

il CWMP account lo trovi nell'etichetta posta sotto il modem router
devo dire però che i dati sono invertiti..
seconda parte - prima parte@00000.agcombores.unica

l'accesso che vedi da mytimfisso è stato eseguito da altra rete (4g) e in questo caso oltre le credenziali dell'account mytim non sono servite altre credenziali.

in locale non ho mai provato

ieri ho fatto di nuovo un reset ma nulla da fare...
forse era solo una prova ed io sono stato fortunato

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 11:58
Ragazzi,

mi capita una cosa strana con 7590 ed il wifi... così a random la parte wifi mi disconnette tutti i miei device.

Se cerco di fare la login (ad esempio dall'iPad) mi dice : password sbagliata!

Sono costretto a spegnere e riaccendere il router... capita solo a me? sapete come risolvere?

Carmine59
18-11-2018, 12:26
Da ieri nella fattura di dicembre mi compare il seguente avviso:
Adeguamento alla Delibera AGCom n. 348/18/CONS sulla libertà di scelta delle
apparecchiature terminali.
Ti informiamo che, a partire dal
1° dicembre 2018
, in ottemperanza alla Delibera AGCom n.
348/18/CONS, TIM garantisce alla clientela il diritto di scegliere il terminale per l’accesso ad
Internet.
Qualora dovessi usare un prodotto (es. modem) diverso da quello fornito da TIM, potrai usufruire,
ove tecnicamente possibile, dei medesimi servizi, senza alcuna modifica delle condizioni
economiche applicabili.
L’eventuale scelta di un prodotto diverso da quello fornito da TIM dovrà essere effettuata
nel rispetto delle condizioni contrattuali applicabili alla tua offerta e consultabili sul
sito tim.it al seguente link https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-
fisso/condizioni-generali-di-abbonamento-e-di-contratto-0. Occorre comunque tenere presente
la necessità di utilizzare apparati con caratteristiche tecniche adeguate alla corretta fruizione
dei servizi. TIM, infatti, non risponderà per servizi di manutenzione e disservizi che riguardino il
funzionamento di prodotti autonomamente scelti dal Cliente.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il Servizio Clienti linea fissa 187 oppure visitare il sito
tim.it

Volendo acquistare questo modem in un negozio fisico e non da tim.Si autoconfigurera? la fonia funzionera?

marko988
18-11-2018, 13:12
come ho già detto si è autoconfigurato
i dati li ha presi lui in automatico

in precedenza era configurato a mano con timadsl timadsl
improvvisamente il 12 novembre sono cambiati

il CWMP account lo trovi nell'etichetta posta sotto il modem router
devo dire però che i dati sono invertiti..
seconda parte - prima parte@00000.agcombores.unica

l'accesso che vedi da mytimfisso è stato eseguito da altra rete (4g) e in questo caso oltre le credenziali dell'account mytim non sono servite altre credenziali.

in locale non ho mai provato

ieri ho fatto di nuovo un reset ma nulla da fare...
forse era solo una prova ed io sono stato fortunato

Quindi nella sezione nome utente i caratteri sull'etichetta messi invertiti:

esempio: 444*******66-00040E@00000.agcombores.unica (cioè i 12 caratteri dopo il trattino e poi i 6 prima del trattino), giusto?

E come password va messo qualcosa? :mbe:

Wolf_adsl
18-11-2018, 13:22
Nello store TIM vende il TIM HUB a €239,99 e il 7590 a €289, vorrei vedere chi è quel matto che prende l'HUB.

Ciao W_A

fabio336
18-11-2018, 13:46
Quindi nella sezione nome utente i caratteri sull'etichetta messi invertiti:

esempio: 444*******66-00040E@00000.agcombores.unica (cioè i 12 caratteri dopo il trattino e poi i 6 prima del trattino), giusto?
esatto
E come password va messo qualcosa? :mbe:
Ovviamente non la conosco...

chissà se è la semplice alicenewag

marko988
18-11-2018, 13:57
esatto

Ovviamente non la conosco...

chissà se è la semplice alicenewag

Ora faccio qualche prova!

Comunque per vedere in chiaro le password criptate ho trovato un tool che legge la configurazione e mostra le pwd memorizzate https://www66.zippyshare.com/v/2OXH1Tbo/file.html

edit: mettendo alicenewag come password prende l'ip! Ma da mytim esce sempre "modem spento o non raggiungibile"

fenice19
18-11-2018, 15:28
ho ricevuto la bolletta di dicembre.
dal 1/11 ho attiva tim connect gold provenendo da tim smart com modem e colrdless a rate.
nella bolletta di dicembre mi hanno addebitato in un colpo solo le 29 rate residue del cordless a rate .. xche ?

simbar78
18-11-2018, 15:35
Buongiorno a Tutti,non riesco a vedere l'harddisk collegato al Fritzbox da Remoto,Usando Vlc o altri simili.
La porta ftp è aperta.

giovanni69
18-11-2018, 15:56
@fenice19: credo tu sia nel thread sbagliato. A parte questo, chiedi al 187 perlomeno. :O Fine mio O.T.

fenice19
18-11-2018, 16:01
@fenice19: credo tu sia nel thread sbagliato. A parte questo, chiedi al 187 perlomeno. :O Fine mio O.T.

Mi scuso… avevo visto il tread che parlava della bolletta di dicembre. a parete questo del modem gratis nella bolletta nulla trapela ancora e nemmeno di come configurarlo per il voip. si dice solo che dal 1 dicembre ognuno è libero di prendere quello che vuole.
io come voi ho il fritz 7590 e continuo a pagare per un modem che non uso.

fabio336
18-11-2018, 16:17
Ora faccio qualche prova!

Comunque per vedere in chiaro le password criptate ho trovato un tool che legge la configurazione e mostra le pwd memorizzate https://www66.zippyshare.com/v/2OXH1Tbo/file.html

edit: mettendo alicenewag come password prende l'ip! Ma da mytim esce sempre "modem spento o non raggiungibile"
quello non è sufficiente..
devi aspettare che tim ti invii l'autoconfigurazione

e a questo punto penso proprio che sarà così dal 1/12/2018 :)

simbar78
18-11-2018, 16:17
Buongiorno a Tutti,non riesco a vedere l'harddisk collegato al Fritzbox da Remoto,Usando Vlc o altri simili.
La porta ftp è aperta.

Ho notato che dal computer in remoto riesco ad entarare digitando http://fritz.nas e vedo tutto.Peccato che non riesca da browser Safari e chrome su ipad e iphone perche non mi fanno riprodurre i video. Dall'app Vlc non riesco a capire dove sbaglio ad inserire i dati.
Rete locale,connetti server,Ftp
Chiede il server(metto il mio Ip )
Porta(** settata da me)
utente ?
password?
ho dei dubbi solo su utente e password

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 16:21
Ho notato che dal computer in remoto riesco ad entarare digitando http://fritz.nas e vedo tutto.Peccato che non riesca da browser Safari e chrome su ipad e iphone perche non mi fanno riprodurre i video. Dall'app Vlc non riesco a capire dove sbaglio ad inserire i dati.
Rete locale,connetti server,Ftp
Chiede il server(metto il mio Ip )
Porta(** settata da me)
utente ?
password?
ho dei dubbi solo su utente e password

Se ti posso dare un consiglio : non aprire le porte su internet (ftp, web etc) piuttosto setta una bella VPN dal router e configurala sull'iPhone, iPad etc..

Una volta che accedi alla VPN è come se tu fossi fisicamente a casa tua sotto la tua rete wireless...

simbar78
18-11-2018, 16:35
Ho notato che dal computer in remoto riesco ad entarare digitando http://fritz.nas e vedo tutto.Peccato che non riesca da browser Safari e chrome su ipad e iphone perche non mi fanno riprodurre i video. Dall'app Vlc non riesco a capire dove sbaglio ad inserire i dati.
Rete locale,connetti server,Ftp
Chiede il server(metto il mio Ip )
Porta(** settata da me)
utente ?
password?
ho dei dubbi solo su utente e password
Con FileZilla Utente e password sono corrette e riesco a visualizzare tutti i file.
Con vlc ancora nulla

simbar78
18-11-2018, 16:38
Se ti posso dare un consiglio : non aprire le porte su internet (ftp, web etc) piuttosto setta una bella VPN dal router e configurala sull'iPhone, iPad etc..

Una volta che accedi alla VPN è come se tu fossi fisicamente a casa tua sotto la tua rete wireless...
Intanto grazie,non sono proprio un esperto del settore e grazie a voi riesco a fare le cose che mi interessano...m'informo un attimo come fare.

simbar78
18-11-2018, 17:09
Se ti posso dare un consiglio : non aprire le porte su internet (ftp, web etc) piuttosto setta una bella VPN dal router e configurala sull'iPhone, iPad etc..

Una volta che accedi alla VPN è come se tu fossi fisicamente a casa tua sotto la tua rete wireless...
Fatto,l'ho configurato prima sul Fritzbox poi su ipad
Vedo il nas ma un video da un giga va molto a scatti...ho 20 mega in upstream e non dovrebbe essere questo il collo di bottiglia.

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 17:21
Fatto,l'ho configurato prima sul Fritzbox poi su ipad

Vedo il nas ma un video da un giga va molto a scatti...ho 20 mega in upstream e non dovrebbe essere questo il collo di bottiglia.



Usa altre app, tipo infuse. Io non ho alcun problema da remoto

alberto888zz
18-11-2018, 17:23
Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Dopo svariati test sono giunto alla conclusione che il problema che mi si verifica è un'incompatibilità tra il mio MacBook Pro 2018 e un Fritz Box 7590.
Vi spiego meglio. Da circa 1-2 mesi ho cominciato ad avere problemi di connettività wifi intermittenti, non si capisce la causa ma accade spesso. Praticamente di punto in bianco la velocità di navigazione cala, a volte diventa assente nonostante il segnale wifi sia pieno.
Questo problema si verifica solo ed esclusivamente con il MacBook infatti se provo a navigare con smartphone o altri pc tutto va regolarmente.
Ho provato sia a ripristinare il Mac, sia a ripristinare le impostazioni di fabbrica del Fritz senza alcun risultato.
Il problema si verifica solo ed esclusivamente con le reti 5GHz. Ho fatto prove su prove, cambiando canale, cambiando nome SSID, cambiando protezione password ma niente.
Per caso a qualcuno è capitato? Io credo che si sia verificato dopo l'aggiornamento alla versione 7.00 del Fritz OS ma non ne sono certo. Per caso è possibile effettuare un downgrade?
Ah dimenticavo...usando il modem fornito da Infostrada (Zyxel) funziona tutto ok anche con la 5GHz

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 17:52
Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Dopo svariati test sono giunto alla conclusione che il problema che mi si verifica è un'incompatibilità tra il mio MacBook Pro 2018 e un Fritz Box 7590.
Vi spiego meglio. Da circa 1-2 mesi ho cominciato ad avere problemi di connettività wifi intermittenti, non si capisce la causa ma accade spesso. Praticamente di punto in bianco la velocità di navigazione cala, a volte diventa assente nonostante il segnale wifi sia pieno.
Questo problema si verifica solo ed esclusivamente con il MacBook infatti se provo a navigare con smartphone o altri pc tutto va regolarmente.
Ho provato sia a ripristinare il Mac, sia a ripristinare le impostazioni di fabbrica del Fritz senza alcun risultato.
Il problema si verifica solo ed esclusivamente con le reti 5GHz. Ho fatto prove su prove, cambiando canale, cambiando nome SSID, cambiando protezione password ma niente.
Per caso a qualcuno è capitato? Io credo che si sia verificato dopo l'aggiornamento alla versione 7.00 del Fritz OS ma non ne sono certo. Per caso è possibile effettuare un downgrade?
Ah dimenticavo...usando il modem fornito da Infostrada (Zyxel) funziona tutto ok anche con la 5GHz

ho più o meno i tuoi stessi problemi ma con device Ipad ed iPhone e iMac.
Non so da cosa possa dipendere, oggi ho spento il router e riacceso e tolto come impostazione "Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)"

Ora funziona ma non so se è un caso o cosa....

simbar78
18-11-2018, 17:53
Usa altre app, tipo infuse. Io non ho alcun problema da remoto
https://ibb.co/czmwS0 è corretto il settaggio Vpn?

fenice19
18-11-2018, 17:54
Scusate forse è già stato risposto.
Ho visto che Tim Vende il Fritz 7590.
Io ce l'ho già comprato un mese fa con un offerta Amazon.
La prima volta si è autoconfigurato poi l'autoconfigurazione non ha più funzionato.
E sono tornato al modem tim.
Visto che Tim lo vende ( e dal 1 dicembre come dice tim posso usare quello che voglio) si sa nulla sulla riattivazione dell'autoconfig ?
Questo lo chiedo per il Voip.
ho estratto di dati.
Ma non mi pare corretto che per fare funzionare un prodotto ( che vendono) si debba smanettare.

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 17:55
https://ibb.co/czmwS0 è corretto il settaggio Vpn?

Si corretto e bravo che sei riuscito a configurare il tutto! (non è proprio semplicissimo)

Rumpelstiltskin
18-11-2018, 17:56
Scusate forse è già stato risposto.
Ho visto che Tim Vende il Fritz 7590.
Io ce l'ho già comprato un mese fa con un offerta Amazon.
La prima volta si è autoconfigurato poi l'autoconfigurazione non ha più funzionato.
E sono tornato al modem tim.
Visto che Tim lo vende ( e dal 1 dicembre come dice tim posso usare quello che voglio) si sa nulla sulla riattivazione dell'autoconfig ?
Questo lo chiedo per il Voip.
ho estratto di dati.
Ma non mi pare corretto che per fare funzionare un prodotto ( che vendono) si debba smanettare.

Ancora nulla di officiale.
Usa il tuo 7590 con i dati estratti e goditelo piuttosto che tenerlo in un cassetto.

fenice19
18-11-2018, 18:03
Ancora nulla di officiale.
Usa il tuo 7590 con i dati estratti e goditelo piuttosto che tenerlo in un cassetto.

Ho letto cio che dice TIM ed è Scioccante:

se stai utilizzando un modem FRITZ!Box 7590 fornito da TIM, i servizi Voce inclusi nel servizio Fibra verranno automaticamente configurati non appena il router avrà rilevato il segnale di linea e risulterà connesso ad Internet
• se invece stai utilizzando un router FRITZ!Box acquistato separatamente è necessario configurare manualmente tutti i parametri dei servizi VoIP. Segui le indicazioni del manuale per sapere come procedere
ovviamente fanno riferimento al manuale del sito avm e non c'è scritta una mazza.

simbar78
18-11-2018, 18:10
Si corretto e bravo che sei riuscito a configurare il tutto! (non è proprio semplicissimo)
Grazie...peccato che non vada...non capisco
Ho installato anche Infuse ma se vado su aggiungi file in condivisioni disponibili non funziona nulla.

simbar78
18-11-2018, 18:14
https://ibb.co/iZ6PVL

Totix92
18-11-2018, 18:52
Ho letto cio che dice TIM ed è Scioccante:

se stai utilizzando un modem FRITZ!Box 7590 fornito da TIM, i servizi Voce inclusi nel servizio Fibra verranno automaticamente configurati non appena il router avrà rilevato il segnale di linea e risulterà connesso ad Internet
• se invece stai utilizzando un router FRITZ!Box acquistato separatamente è necessario configurare manualmente tutti i parametri dei servizi VoIP. Segui le indicazioni del manuale per sapere come procedere
ovviamente fanno riferimento al manuale del sito avm e non c'è scritta una mazza.

Quelli forniti da Tim probabile che abbiano la variabile "Provider" settata... come nei 7490 forniti da Infostrada, solo che i 4790 con Infostrada si autoconfigurano indipendentemente dal fatto che li abbia forniti Infostrada oppure no... dovrebbe essere lo stesso anche per i 7590 con Tim.

fenice19
18-11-2018, 19:12
Quelli forniti da Tim probabile che abbiano la variabile "Provider" settata... come nei 7490 forniti da Infostrada, solo che i 4790 con Infostrada si autoconfigurano indipendentemente dal fatto che li abbia forniti Infostrada oppure no... dovrebbe essere lo stesso anche per i 7590 con Tim.

Ho resettato il fritz e non si autoconfigura.... devo inserirli a mano.
fatto sta che se come dicono loro dal 1/12/ il modem è libero devono fornire i parametri e non imporre di estrarli con qualsivoglia programma ( mica tutti sono capaci ?).

Carmine59
18-11-2018, 19:38
Ho resettato il fritz e non si autoconfigura.... devo inserirli a mano.
fatto sta che se come dicono loro dal 1/12/ il modem è libero devono fornire i parametri e non imporre di estrarli con qualsivoglia programma ( mica tutti sono capaci ?).

è un vero caos. Su facebook qualcuno dice che da alcuni giorni il modem si e' configurato automaticamente, ad altri invece non e' successo niente. La verita' e' che questi problemi li sta creando Tim per tenere in ostaggio i clienti legandoli al contratto per 4 anni e terrorizzandoli con l'ipotesi di non poter intervenire in caso di disservizio. Non ci sono spiegazioni tecniche di alcun genere.All'estero ti lasciano libero di scegliere il terminale piu' consono alle tue esigenze.Se poi qualcosa non va ti forniscono assistenza comunque e in tutti i casi perche' e' un diritto dell'utente avere un servizio e della compagnia assicurare quel servizio.

fenice19
18-11-2018, 21:14
è un vero caos. Su facebook qualcuno dice che da alcuni giorni il modem si e' configurato automaticamente, ad altri invece non e' successo niente. La verita' e' che questi problemi li sta creando Tim per tenere in ostaggio i clienti legandoli al contratto per 4 anni e terrorizzandoli con l'ipotesi di non poter intervenire in caso di disservizio. Non ci sono spiegazioni tecniche di alcun genere.All'estero ti lasciano libero di scegliere il terminale piu' consono alle tue esigenze.Se poi qualcosa non va ti forniscono assistenza comunque e in tutti i casi perche' e' un diritto dell'utente avere un servizio e della compagnia assicurare quel servizio.

penso proprio di si.
ho anche il timhub che avevo comprato sulla baia. con il fritz niente configurazione.
ho resettato il timhub e il provisioning di TIM me lo ha configurato. ri-resettato e di nuovo riconfigurato. con il fritz non c'è verso tranne manualmente.
quindi penso che tim blocchi volutamente l'invio dei parametri ai modem non proprietari.
che grandi f.d.p

la prossima tappa sarà ridurre la banda a chi non ha il modem (fisicamente) venduto da loro.

stefanensko
18-11-2018, 22:03
Ultimo firmware beta disponibile per l italia?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

elgabro.
18-11-2018, 22:04
scusate ma tim come fa a distinguere tra modem venduto da loro comprato a parte?

fenice19
18-11-2018, 22:10
scusate ma tim come fa a distinguere tra modem venduto da loro comprato a parte?

Questo non lo so.. forse avranno i Mac address

elgabro.
18-11-2018, 22:13
comunque appena attivano tiscali FTTC nel mio paese lascio telecom e vado a pagare la metà. Speriamo si diano una spicciata.

elgabro.
18-11-2018, 22:34
Questo non lo so.. forse avranno i Mac address

devono aprire le scatole dei router, non mi sembra una mossa corretta

muffetta
19-11-2018, 01:43
È in offerta a 239 in amazzonia se vi interessa

skiocink
19-11-2018, 08:42
Dite quello che volete...ma io il mio 6890LTE me lo gestisco da solo.
Mi inquieta il fatto che possano spippolare dentro il mio dispositivo. Con lo scrypt python mi funziona tutto perfettamente e mi aspetto che comunichino le credenziali a chi ne fa richiesta

fenice19
19-11-2018, 09:10
Dite quello che volete...ma io il mio 6890LTE me lo gestisco da solo.
Mi inquieta il fatto che possano spippolare dentro il mio dispositivo. Con lo scrypt python mi funziona tutto perfettamente e mi aspetto che comunichino le credenziali a chi ne fa richiesta


Ma occorre fare richiesta ?

fabio336
19-11-2018, 09:32
Dite quello che volete...ma io il mio 6890LTE me lo gestisco da solo.
Mi inquieta il fatto che possano spippolare dentro il mio dispositivo. Con lo scrypt python mi funziona tutto perfettamente e mi aspetto che comunichino le credenziali a chi ne fa richiesta

Io vorrei disabilitare il tr-069 sul fritz...

Totix92
19-11-2018, 09:50
Io l'ho disabilitato sul 7490, per come la penso io, meglio attivarlo solo la prima volta per fargli prendere i parametri e poi disattivarlo.

Skylake_
19-11-2018, 10:52
È in offerta a 239 in amazzonia se vi interessaPerò non è un'offerta legata al Black Friday, chi mi assicura che nei prossimi giorni non lo mettono in offerta?
Cioè, è un buon prezzo... Ma se lo prendo e nei prossimi 7 giorni lo abbassano ulteriormente, mi altero.

lucano93
19-11-2018, 10:54
Però non è un'offerta legata al Black Friday, chi mi assicura che nei prossimi giorni non lo mettono in offerta?
Cioè, è un buon prezzo... Ma se lo prendo e nei prossimi 7 giorni lo abbassano ulteriormente, mi altero.

io aspetto venerdi a prenderlo, magari fan un super sconto a 199 xD
domanda: per FTTH se lo imposto come router è ottimo?

fenice19
19-11-2018, 11:12
Io l'ho disabilitato sul 7490, per come la penso io, meglio attivarlo solo la prima volta per fargli prendere i parametri e poi disattivarlo.
scusate ma i parametri non li prende lo stesso quindi ?

cirneco365
19-11-2018, 11:21
Cari amici
ho una fibra tim 200 attivata. Aggancio una portante che oscilla tra i 168 e i 175 ma un ping che non mi soddisfa per il gaming, intorno ai 25 ms. dopo vari tentativi con l'assistenza mi sono arreso ed ho pensato di cambiare router con il 7590. In cosa dovrei migliorare con tale router. Aggancerei portante migliore? il ping si abbasserebbe?Comprandolo da amazon si autoconfigurerebbe anche col il protocollo 35b anche per la fonia? Mi consigliate il cambio? grazie

elgabro.
19-11-2018, 11:45
Cari amici
ho una fibra tim 200 attivata. Aggancio una portante che oscilla tra i 168 e i 175 ma un ping che non mi soddisfa per il gaming, intorno ai 25 ms. dopo vari tentativi con l'assistenza mi sono arreso ed ho pensato di cambiare router con il 7590. In cosa dovrei migliorare con tale router. Aggancerei portante migliore? il ping si abbasserebbe?Comprandolo da amazon si autoconfigurerebbe anche col il protocollo 35b anche per la fonia? Mi consigliate il cambio? grazie

ocio un conto è il ping alla centrale 192.168.100.1 che però è disabilitato, un conto è il ping in gioco, 22 in gioco è un eccellente ping meglio di così non si può avere.

elgabro.
19-11-2018, 11:48
quindi mi confermate che il TR069 funziona?

Bovirus
19-11-2018, 11:50
Per le richieste pre-acquisto esiste uno specifico thread.
Vedi link primo post.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Skylake_
19-11-2018, 11:53
Cari amici
ho una fibra tim 200 attivata. Aggancio una portante che oscilla tra i 168 e i 175 ma un ping che non mi soddisfa per il gaming, intorno ai 25 ms. dopo vari tentativi con l'assistenza mi sono arreso ed ho pensato di cambiare router con il 7590. In cosa dovrei migliorare con tale router. Aggancerei portante migliore? il ping si abbasserebbe?Comprandolo da amazon si autoconfigurerebbe anche col il protocollo 35b anche per la fonia? Mi consigliate il cambio? graziePing 25 sul server gaming non è affatto male eh...

topinomio
19-11-2018, 12:06
Io l'ho disabilitato sul 7490, per come la penso io, meglio attivarlo solo la prima volta per fargli prendere i parametri e poi disattivarlo.
Mi dici di cosa si tratta tr069?

elgabro.
19-11-2018, 12:08
Raga confermatemi che il TR069 funziona, non ho voglia di farmi lo sbattone per nulla.

Totix92
19-11-2018, 12:16
Ultimo firmware beta disponibile per l italia?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Nessuna beta per ora, solo la versione stabile 7.01

scusate ma i parametri non li prende lo stesso quindi ?
Una volta presi e memorizzati la prima volta dopo un reset, non serve più.

Mi dici di cosa si tratta tr069?
E' un protocollo di rete, per l'autoconfigurazione e il controllo remoto dei router da parte dei provider.

muffetta
19-11-2018, 13:35
Però non è un'offerta legata al Black Friday, chi mi assicura che nei prossimi giorni non lo mettono in offerta?
Cioè, è un buon prezzo... Ma se lo prendo e nei prossimi 7 giorni lo abbassano ulteriormente, mi altero.

Lo prendi, se abbassano il prezzo fai il reso :P

topinomio
19-11-2018, 14:19
Nessuna beta per ora, solo la versione stabile 7.01


Una volta presi e memorizzati la prima volta dopo un reset, non serve più.


E' un protocollo di rete, per l'autoconfigurazione e il controllo remoto dei router da parte dei provider.
E' meglio disabilitarlo? E se si dove si disabilità? Un'altra domanda se ho ben capito una volta inserito i parametri voip se faccio un reset o
ripristino i parametri del voip non li perde?

cirneco365
19-11-2018, 14:21
ocio un conto è il ping alla centrale 192.168.100.1 che però è disabilitato, un conto è il ping in gioco, 22 in gioco è un eccellente ping meglio di così non si può avere.
Faccio riferimento al ping su speedtest...in relazione a questo migliorerei le prestazioni con il7590? Mi confermate che la versione in vendita su Amazon non e al momento configurabile su 35b e fonia?

Totix92
19-11-2018, 14:28
E' meglio disabilitarlo? E se si dove si disabilità? Un'altra domanda se ho ben capito una volta inserito i parametri voip se faccio un reset o
ripristino i parametri del voip non li perde?

Se resetti il Fritz ovvio che perdi tutto e devi farglieli prendere nuovamente...
Per disabilitarlo si va in Internet --> Dati di accesso --> Servizi Provider --> Togli il segno di spunta su "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider"
Io per questione di sicurezza l'ho disabilitato una volta che il router ha preso i dati da Infostrada, perché mi da fastidio che possano accedere al router da remoto, resettarlo e fargli ciò che gli pare... Ovvio che se poi per un motivo o per un'altro un giorno dovessi fare un reset del router, il tr069 sarà attivo di default e riprenderà di nuovo i parametri da solo, dopodiché lo disattivo.

topinomio
19-11-2018, 14:42
Scusami sono andato alla voce internet dati di accesso ma non trovo la voce servizi e provider e non trovo "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider"

Totix92
19-11-2018, 15:30
Scusami sono andato alla voce internet dati di accesso ma non trovo la voce servizi e provider e non trovo "Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider"

Controlla di aver impostato la modalità di visualizzazione avanzata.

topinomio
19-11-2018, 15:49
Si e' attivata ho contattato avm e mi ha chiesto dove ho preso il Fritz xche' a detta di lui se è brandizzato c'e' la voce servizi e provider altrimenti non c'e' boh

Carmine59
19-11-2018, 16:04
Fatta la richiesta diretta, la AVM Germania mi risponde stamane parlando di MODEM TIM EDITION! Praticamente quelli venduti da tim sono gia' preconfigurati! Complimenti alla Tim per la sua politica sul modem "libero", piu' libero di cosi:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

AVM Support
La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID xxxxxx

Andrea Berra (AVM)

19 nov, 15:28 CET

Gentile Signor Carmine,

La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Esattamente così, con i FRITZ!Box 7590 Tim Edition la telefonia VoIP viene autoncofigurata da remoto dai server di Tim una volta che il FRITZ!Box è collegato a Internet.

Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)

fabio336
19-11-2018, 16:09
E quale è il problema?

L'importante è che dal 1/12 ci forniscano i dati per la configurazione manuale