View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Io questo grosso vantaggio con la Mesh non lo trovo purtroppo.
Noto che ad esempio la Xbox in soggiorno, i climatizzatori e altri dispositivi che stanno “fissi” in casa, a volte si collegano al powerline 1260E che ho in garage (al piano di sotto e verticalmente fuori asse rispetto alla casa, decisamente più distante del 7590 che è in una posizione direi favorevole per tutto l’appartamento).
Allo stesso modo, lavatrice e asciugatrice che ho in garage a volte si collegano al 7590 che sta letteralmente dall’altra parte della casa.
Non c’è un modo di “bannare” dal 1260E i MAC address dei dispositivi che non voglio si colleghino al garage? Avendo unico SSID e rete mesh attiva, l’interfaccia del powerline è “grigia” e non permette modifiche.
Felixman
12-10-2018, 08:45
Credo non si possa fare quello che dici tu. Ma alla fin fine che t'interessa dove si collega una lavatrice o un climatizzatore? L'importante è che riescano a collegarsi. Mica è uno smartphone dove ti serve la massima velocità per alcune applicazioni. Certo, per la Xbox è importante, ma sarebbe meglio comunque non collegarla al wifi per giocare online. La cosa migliore sarebbe un altro powerline per collegarla all'uscita lan di questo per risolvere il tuo problema, tagliando la testa al toro.
Credo non si possa fare quello che dici tu. Ma alla fin fine che t'interessa dove si collega una lavatrice o un climatizzatore? L'importante è che riescano a collegarsi. Mica è uno smartphone dove ti serve la massima velocità per alcune applicazioni. Certo, per la Xbox è importante, ma sarebbe meglio comunque non collegarla al wifi per giocare online. La cosa migliore sarebbe un altro powerline per collegarla all'uscita lan di questo per risolvere il tuo problema, tagliando la testa al toro.
No appunto funzionassero senza problemi non mi preoccuperei, ma in realtà noto disconnessioni frequenti di questi apparecchi che non ci sarebbero se, a rigor di logica, si connettessero all’access point che hanno letteralmente di fianco anziché a quello che si trova a 40 metri in diagonale attraverso minimo 4/5 muri.. mi fa imbestialire questa cosa :D
La Xbox in realtà in origine era connessa via cavo, ma quando ho scoperto che il sistema domotico poteva accendere la tv del soggiorno tramite WOL, non ho resistito a collegarla via cavo al posto dell’xbox :fagiano:
Dovrei mettere uno switch e collegare entrambe, ma mi secca se penso che avrebbe un segnale Wi-Fi stabilissimo.
Non gioco a titoli che richiedono connessioni ultra stabili, non su Xbox per lo meno
Felixman
12-10-2018, 09:16
Ho il 7590 in un openspace di 50 mq posizionato esattamente in un angolo della stanza. Poi ho un ripetitore 1750e posizionato in corridoio. Ti posso dire che lo smartphone switcha da un dispositivo all'altro appoggiandosi sempre a quello dove è rilevata la migliore connessione. Per il resto dei dispositivi che ho in casa non saprei perchè mi sono fissato di cablare con cat6 tutta la casa in fase di ristrutturazione ed tutti dispositivi collegati via lan senza nemmeno gli switch. Ho un rete a stella che parte dal router e raggiunge ogni stanza. I dispositivi più vicini li collego direttamente al router, mentre il restante ad uno switch 24 porte della Tplink.
muffetta
12-10-2018, 10:33
Ho il 7590 in un openspace di 50 mq posizionato esattamente in un angolo della stanza. Poi ho un ripetitore 1750e posizionato in corridoio. Ti posso dire che lo smartphone switcha da un dispositivo all'altro appoggiandosi sempre a quello dove è rilevata la migliore connessione. Per il resto dei dispositivi che ho in casa non saprei perchè mi sono fissato di cablare con cat6 tutta la casa in fase di ristrutturazione ed tutti dispositivi collegati via lan senza nemmeno gli switch. Ho un rete a stella che parte dal router e raggiunge ogni stanza. I dispositivi più vicini li collego direttamente al router, mentre il restante ad uno switch 24 porte della Tplink.
Io invece ho un 7590, un 1750 dall'altra parte della casa in mesh.
Le postazioni fisse (tipo stampanti o smart plug) funzionano senza problemi.
I cellulari e i tablet invece quando mi sposto nella varie stanze avvicinandomi al 1750 hanno pieno segnale ma non navigano.
Se stacco il 1750 tutto ritorna a funzionare come per magia :muro:
gattopollo
12-10-2018, 12:10
Ho un problema con il voip, dopo 3 minuti le chiamate in ingresso si interrompono e cade la linea.
Ho il voip tim autoconfigurato
Ho scritto alla assistenza avm e questo è quello che mi hanno risposto
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Il malfuzionamento da Lei idescritto ci è noto da altri utenti i cu FRITZ!Box sono stati autoconfigurati da remoto da Tim.
Siamo in contatto con Tim per chiarire il fenomeno random e per trovare una possibile soluzione.
Al momento posso solo suggeirLe di richiedere i dati di registrazione del numero VoIP direttamente a Tim cancellare il numero e registrarlo nuovamente.
Cordiali saluti da Berlino
elgabro.
12-10-2018, 12:32
Ho scritto alla assistenza avm e questo è quello che mi hanno risposto
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Il malfuzionamento da Lei idescritto ci è noto da altri utenti i cu FRITZ!Box sono stati autoconfigurati da remoto da Tim.
Siamo in contatto con Tim per chiarire il fenomeno random e per trovare una possibile soluzione.
Al momento posso solo suggeirLe di richiedere i dati di registrazione del numero VoIP direttamente a Tim cancellare il numero e registrarlo nuovamente.
Cordiali saluti da Berlino
Ecco perché hanno bloccato il TR-069
CMQ non dovrebbe essere la telecom a risolvere questi problemi, la telecom dovrebbe semplicemente fornire i parametri secondo standard, poi se la vede l'AVM
Robydriver
12-10-2018, 13:10
CMQ non dovrebbe essere la telecom a risolvere questi problemi, la telecom dovrebbe semplicemente fornire i parametri secondo standard, poi se la vede l'AVM
Ecco,questo appunto... :rolleyes:
Ho il 7590 in un openspace di 50 mq posizionato esattamente in un angolo della stanza. Poi ho un ripetitore 1750e posizionato in corridoio. Ti posso dire che lo smartphone switcha da un dispositivo all'altro appoggiandosi sempre a quello dove è rilevata la migliore connessione. Per il resto dei dispositivi che ho in casa non saprei perchè mi sono fissato di cablare con cat6 tutta la casa in fase di ristrutturazione ed tutti dispositivi collegati via lan senza nemmeno gli switch. Ho un rete a stella che parte dal router e raggiunge ogni stanza. I dispositivi più vicini li collego direttamente al router, mentre il restante ad uno switch 24 porte della Tplink.
Un po’ ot, ma qualcuno deve spiegarmi perché i climatizzatori, lavatrici, asciugatrici, videocitofoni “consumer” hanno solo il Wi-Fi come opzione. Ok che dire “la mia lavatrice cià il uaiffai” è figo, ma col suo peso e ingombro è difficile che qualcuno se la porti a spasso per casa. Ragione per cui la connessione cablata sarebbe da prediligere
Avrei voluto provare a ridurre al minimo la potenza del Wi-Fi generato dal powerline in garage, capisco che va un po’ contro la logica della “super rete mesh”.. ma non lo permette
Peccato, avrei gradito un po’ più di controllo, forse sono dispositivi per utenti sì avanzati ma non così pignoli
ed e' per questo che ho ridato indietro il modem.....
colpa o non colpa di avm tanti altri clienti come me li ha persi....
non ha senso da parte di avm dire il provider deve aggiornare......
anche perche' quel famoso 6.90plus con la mia linea non era il massimo,disconnessioni anche 3 volte al giorno....
col gate neanche 1.
Si,
ma con il gate, puoi:
controllare i termosifoni ?
controllare le prese di corrente ?
avere un centralino telefonico con tantissime possibilità ?
stilare una black list ?
interfacciare i suoi cordless VOIP con una marea di funzioni ?
E tanto altro ancora ........ :) :D :ciapet:
Grazie mille, concordo pienamente, ma 4 come smr in download non è troppo basso per te? Tu quanto hai? Grazie mille
Bah, da quando si è aggiornato alla 7.01, senza toccare niente lo SNR è sceso a 2-3, ma anche se cambio il valore negativo con FBEditor, lui mi cambia la velocità di sincronizzazione, ma lo SNR rimane a 2-3 dB.
Purtroppo in queste ultime release ho notato dei comportamenti strani, che non è detto che dipendano dal Fritz, magari è anche il firmware a bordo delle DSLAM oppure tutte 2 le cose messe insieme.
In ogni caso, se non faccio il ritocchino con FBeditor, la portante piena a 215998 me la posso scordare.
chiccolinodr
12-10-2018, 16:45
Bah, da quando si è aggiornato alla 7.01, senza toccare niente lo SNR è sceso a 2-3, ma anche se cambio il valore negativo con FBEditor, lui mi cambia la velocità di sincronizzazione, ma lo SNR rimane a 2-3 dB.
Purtroppo in queste ultime release ho notato dei comportamenti strani, che non è detto che dipendano dal Fritz, magari è anche il firmware a bordo delle DSLAM oppure tutte 2 le cose messe insieme.
In ogni caso, se non faccio il ritocchino con FBeditor, la portante piena a 215998 me la posso scordare.
adesso anche io ho snr a 3 con - 40 (fbeditor) cmq penso dipenda anche dal firmware del dslam 192.20 questo calo della portante......insomma colpa di entrambi firmware fritz e firmware dslam
ed e' per questo che ho ridato indietro il modem.....
colpa o non colpa di avm tanti altri clienti come me li ha persi....
non ha senso da parte di avm dire il provider deve aggiornare......
anche perche' quel famoso 6.90plus con la mia linea non era il massimo,disconnessioni anche 3 volte al giorno....
col gate neanche 1.
Idem, anche nel mio caso il problema è che con quel firmware è inutile stare connessi (Fastweb e DSLAM Huawei - 177.169), ma non sembra interessi molto ad AVM. :doh:
Chiccolino,
concordo perfettamente, il miglior driver DSL lo aveva il firmware 6.98-53358.
Da li in poi, errori e portante più bassa.
Per il resto nulla da dire.
Anche la 7.01 per un giorno è andata bene, adesso ha cominciato ad accumulare errori.
Bah !!! Spero che AVM legga e provi a montare il driver della 358 sulle versioni future.
Per adesso ho smanettato con FBEditor e ho ripristinato la portante piena con un bel -73.
Per la stabilità, dipende anche da altri fattori, per adesso, non ho problemi. Tieni presente che io sono molto vicino all'armadio TIM, saranno 60 metri circa, anche se il 7590 mi dice 172 m.
Confermo, a livello di errori non ci siamo.
Nel mio caso ho notato che basta accendere il ferro di stiro nell'altra stanza e cominciano a fioccare errori CRC in upstream a decine (a volte appare anche qualche ES) fino a che non viene spento.
Stessa linea su modem broadcom, nemmeno 1 CRC mentre lo stesso ferro da stiro è in funzione e non ci sono neppure ritrasmissioni fallite controllando le statistiche del G.INP nello stesso frangente (aumentano solo i FEC di qualche centinaio).
Diciamo che da questo punto di vista Lantiq potrebbero migliorare. :rolleyes:
Dr_Feelgood
12-10-2018, 21:26
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli del forum.
Dopo aver tenuto collegato il Fritz 7590 in cascata su TIM Hub per diversi mesi, da un paio di giorni ho staccato il modem di TIM e ho collegato direttamente il router di AVM, aggiornato al firmware 7.01 (fibra 200 FTTC).
VOIP ok (configurato manualmente con i dati estratti dal TIM Hub) e incremento di 13 Mega in download (da 155 a 168).
Per il momento zero disconnessioni.
Mi dareste un parere sui valori di linea? Grazie
https://i.postimg.cc/5NCPRnyq/Schermata-2018-10-12-alle-21-35-29.png (https://postimg.cc/crdMK7Qr)
https://i.postimg.cc/nhfdbBQ8/Schermata-2018-10-12-alle-22-13-15.png (https://postimg.cc/ppkQK9Zk)
Felixman
13-10-2018, 00:07
Secondo voi ci fa qualcosa se sto usando l'alimentatore del router della Tim (quello bianco) vdsl 100 mega ed il cavetto telefonico sempre di questo router? Siccome ho questi cavi passati un po' contorti volevo evitare di sfilarli per collegare quelli nuovi in corredo.
Il cavo lan che si trova nella scatola è per caso cat6?
Idem, anche nel mio caso il problema è che con quel firmware è inutile stare connessi (Fastweb e DSLAM Huawei - 177.169), ma non sembra interessi molto ad AVM. :doh:
Confermo, a livello di errori non ci siamo.
Nel mio caso ho notato che basta accendere il ferro di stiro nell'altra stanza e cominciano a fioccare errori CRC in upstream a decine (a volte appare anche qualche ES) fino a che non viene spento.
Stessa linea su modem broadcom, nemmeno 1 CRC mentre lo stesso ferro da stiro è in funzione e non ci sono neppure ritrasmissioni fallite controllando le statistiche del G.INP nello stesso frangente (aumentano solo i FEC di qualche centinaio).
Diciamo che da questo punto di vista Lantiq potrebbero migliorare. :rolleyes:
Per gli errori io per adesso risolvo spuntando utilizzare versione DSL precedente e gli errori scompaiono. Se non risolveranno a breve, sto sempre pensando di fare downgrade alla 6.83 di Marzo, la migliore beta. Zero errori e portante piena in sincronizzazione con capacità linea altissima.
Ciao a tutti e grazie per i preziosi consigli del forum.
Dopo aver tenuto collegato il Fritz 7590 in cascata su TIM Hub per diversi mesi, da un paio di giorni ho staccato il modem di TIM e ho collegato direttamente il router di AVM, aggiornato al firmware 7.01 (fibra 200 FTTC).
VOIP ok (configurato manualmente con i dati estratti dal TIM Hub) e incremento di 13 Mega in download (da 155 a 168).
Per il momento zero disconnessioni.
Mi dareste un parere sui valori di linea? Grazie
https://i.postimg.cc/5NCPRnyq/Schermata-2018-10-12-alle-21-35-29.png (https://postimg.cc/crdMK7Qr)
https://i.postimg.cc/nhfdbBQ8/Schermata-2018-10-12-alle-22-13-15.png (https://postimg.cc/ppkQK9Zk)
Io intanto spunterei Annex B, perché anche se A funziona, ma le VDSL dovrebbero andare in B.
Poi, per la linea, direi buona, attenuazione non troppo elevata, tuttavia, io una smanettatina con FBEDITOR la darei giusto per avere sincronizzazione oltre 200 Mbps. :) :D
Ragazzi,
guardate che "bastardoni" quelli di TIM, dopo secoli dove lo adattamento continuo della velocità non si attivava e io stavo con la velocità di sincronizzazione al valore di 215.998 Mbps, improvvisamente ecco che lo hanno riattivato e mi hanno riportato a 200 Mbps circa.
Rompipalle che non sono altro, ma perché non fanno gli affaracci loro ....
https://i.imgur.com/udnw2fW.jpg
Allora,
ho rimesso il driver (Versione DSL 1.180.129.51) della 7.01 e con questo sembra che l'adattamento continuo della velocità, non si attivi più. La portante è tornata a 215.998.
Secondo voi ci fa qualcosa se sto usando l'alimentatore del router della Tim (quello bianco) vdsl 100 mega ed il cavetto telefonico sempre di questo router? Siccome ho questi cavi passati un po' contorti volevo evitare di sfilarli per collegare quelli nuovi in corredo.
Il cavo lan che si trova nella scatola è per caso cat6?
Il cavo rj11 non fa nulla, ma non usare l'alimentatore di un altro router, se il voltaggio è diverso, specie più alto rischi di bruciare il 7590, se invece è lo stesso potrebbe comunque avere un amperaggio diverso, più basso ad esempio che potrebbe creare problemi di alimentazione.
Felixman
13-10-2018, 08:25
Il cavo rj11 non fa nulla, ma non usare l'alimentatore di un altro router, se il voltaggio è diverso, specie più alto rischi di bruciare il 7590, se invece è lo stesso potrebbe comunque avere un amperaggio diverso, più basso ad esempio che potrebbe creare problemi di alimentazione.
Ok grazie. Lo cambio appena arrivo a casa l'alimentatore
Dr_Feelgood
13-10-2018, 11:15
Io intanto spunterei Annex B, perché anche se A funziona, ma le VDSL dovrebbero andare in B.
Poi, per la linea, direi buona, attenuazione non troppo elevata, tuttavia, io una smanettatina con FBEDITOR la darei giusto per avere sincronizzazione oltre 200 Mbps. :) :D
Grazie per il suggerimento.
Tengo ancora per qualche giorno questa configurazione per verificare la stabilità di connessione e poi proverò a fare lo switch su Annex B.
Per gli errori io per adesso risolvo spuntando utilizzare versione DSL precedente e gli errori scompaiono. Se non risolveranno a breve, sto sempre pensando di fare downgrade alla 6.83 di Marzo, la migliore beta. Zero errori e portante piena in sincronizzazione con capacità linea altissima.
La versione precedente è molto vecchia (del 2017), nel mio caso si disconnette ogni 24\48 ore, quindi inutilizzabile.
chiccolinodr
13-10-2018, 12:58
Ciao ragazzi, una domanda al volo... Ma quando riavvio il modem le impostazioni date con fb editor si resettano? Grazie mille
elgabro.
13-10-2018, 13:17
è normale che il Repeater 1750E continui a ricevere labor? la versione stabile a quando?
è normale che il Repeater 1750E continui a ricevere labor? la versione stabile a quando?
Ancora non c'è una stabile per il 1750E
ma penso sia ormai questione di poco.
Ciao ragazzi, una domanda al volo... Ma quando riavvio il modem le impostazioni date con fb editor si resettano? Grazie mille
No tranquillo, sono scritte in memoria.
@chiccolinodr
Per favroe leggi con attenzioen i primi post.
Per FBEditor esiste un thread dedicato.
Le domanda per FBEditor andrebbero fatte nel thread dedicato.
Ragazzi,
è da ieri che il Fritz non genera più errori, lo SNR è salito a 4 dB senza toccare nulla, l'aggiornamento continuo della velocità non si è più attivato e tutto questo senza che io toccassi nulla, pertanto, sapete cosa penso, che alla fine della fiera, è forse più colpa di TIM e dei suoi firmware piuttosto che il 7.01 sul Fritz.
Guardate
https://i.imgur.com/VtDMl6t.jpg
chiccolinodr
13-10-2018, 16:57
Ragazzi,
è da ieri che il Fritz non genera più errori, lo SNR è salito a 4 dB senza toccare nulla, l'aggiornamento continuo della velocità non si è più attivato e tutto questo senza che io toccassi nulla, pertanto, sapete cosa penso, che alla fine della fiera, è forse più colpa di TIM e dei suoi firmware piuttosto che il 7.01 sul Fritz.
Guardate
https://i.imgur.com/VtDMl6t.jpg
Ottimi, ma questi valori li hai ottenuti con FBEDITOR a 1-73?
Jonny1600
13-10-2018, 19:28
Perdonami, mi ero perso il passaggio che qualsiasi aggiornamento al di fuori della 6.90 plus non sarà compatibile con le piastre non aggiornate..poiché mi sembra una cosa un po' assurda (avm sa bene del problema avendo elaborato un firmware dedicato e non include nelle release successive una soluzione integrata??) da qui la mia domanda al forum.
Purtroppo le notizie ufficiali sono quelle che ti ho scritto nel post,io non ho parole nel senso che in fase di progettazione devi rendere un apparato compatibile,e non che l'operatore deve aggiornare i propri apparati,io sono rimasto deluso da questa cosa e mi sono battuto con Avm ma scaricano le colpe all'operatore,il firmware 6.90 plus è un pagliativo nel senso che è un firmware con dei problemi di stabilità lato modem(disconnessioni a random)purtroppo il 7590 è un aborto di prodotto nato male,sicuramente da me non beccheranno più un centesimo.
elgabro.
13-10-2018, 20:39
Purtroppo le notizie ufficiali sono quelle che ti ho scritto nel post,io non ho parole nel senso che in fase di progettazione devi rendere un apparato compatibile,e non che l'operatore deve aggiornare i propri apparati,io sono rimasto deluso da questa cosa e mi sono battuto con Avm ma scaricano le colpe all'operatore,il firmware 6.90 plus è un pagliativo nel senso che è un firmware con dei problemi di stabilità lato modem(disconnessioni a random)purtroppo il 7590 è un aborto di prodotto nato male,sicuramente da me non beccheranno più un centesimo.
la 6.90 plus faceva credere al dslam che a connettersi era un chipset broadcom al posto del lantiq, penso che una cosa del genere violi qualche brevetto. :D forse è per questo che era un firmware provvisorio su richiesta.
Io me la prendere più con fastweb che con AVM.
Purtroppo le notizie ufficiali sono quelle che ti ho scritto nel post,io non ho parole nel senso che in fase di progettazione devi rendere un apparato compatibile,e non che l'operatore deve aggiornare i propri apparati,io sono rimasto deluso da questa cosa e mi sono battuto con Avm ma scaricano le colpe all'operatore,il firmware 6.90 plus è un pagliativo nel senso che è un firmware con dei problemi di stabilità lato modem(disconnessioni a random)purtroppo il 7590 è un aborto di prodotto nato male,sicuramente da me non beccheranno più un centesimo.
Non esageriamo,
su TIM è da secoli che non ci sono più problemi e siccome tutto è andato a posto da un certo Firmware in poi, anzi, più precisamente, su un firmware si connetteva tranquillamente in 35b, mentre sugli altri solamente in 17a.
Allora, se la logica è una scienza esatta, direi che la colpa era di TIM.
E a conferma, da quando TIM ha aggiornato tutti i DSLAM, si viaggia che è un piacere.
Ottimi, ma questi valori li hai ottenuti con FBEDITOR a 1-73?
Si, ogni volta che esce una nuova versione, devo trovarmi il numerino migliore per un giusto compromesso tra: Down, Up, generazione errori, ecc.
In ogni caso insisto, per adesso a livello di sincronizzazione la migliore era la:
FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-53358
Praticamente una scheggia, portante piena, capacità di linea oltre 270 e mai visto un errore.
Sempre supponendo che TIM, dal suo lato, non abbia cambiato una virgola, altrimenti, come non detto.
chiccolinodr
13-10-2018, 23:40
Si, ogni volta che esce una nuova versione, devo trovarmi il numerino migliore per un giusto compromesso tra: Down, Up, generazione errori, ecc.
In ogni caso insisto, per adesso a livello di sincronizzazione la migliore era la:
FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-53358
Praticamente una scheggia, portante piena, capacità di linea oltre 270 e mai visto un errore.
Sempre supponendo che TIM, dal suo lato, non abbia cambiato una virgola, altrimenti, come non detto.
concordo pienamente ;)
alanfibra
14-10-2018, 14:35
Stranamente da quando ho aggiornato ho una capacità in upload di 23/24.
Al momento ho l'adattamento continuo della velocità attivo.
https://i.postimg.cc/QC66tnpm/Schermata-2018-10-14-alle-15-32-49.png (https://postimages.org/)
Jonny1600
14-10-2018, 18:04
Non esageriamo,
su TIM è da secoli che non ci sono più problemi e siccome tutto è andato a posto da un certo Firmware in poi, anzi, più precisamente, su un firmware si connetteva tranquillamente in 35b, mentre sugli altri solamente in 17a.
Allora, se la logica è una scienza esatta, direi che la colpa era di TIM.
E a conferma, da quando TIM ha aggiornato tutti i DSLAM, si viaggia che è un piacere.
Non si tratta di esagerare si tratta di pura realtà,se tu compri un prodotto che ti deve dare un certo servizio perché poi non fa quello che deve fare?è un prodotto studiato male e non può' e non deve succedere dato che la gente paga ed esige un prodotto funzionante come 35b piastra o non piastra aggiornata,con questo non voglio dire che tutte le colpe sono di Avm ma logicamente sono anche di Fastweb che non aggiorna i propri apparati,Tim a aggiornato i propri apparati x introiti interni dato che a breve dovrà fornire il 7590 in vendita o noleggio che sia.
Se Tim non avrebbe aggiornato i propri armadi volevo vedere quanta gente sul forum era contenta..dato che stiamo parlando di avm che dovrebbe proporre prodotti di fascia alta.
Smart Home. Ho provato alcuni sensori Panasonic (rilevatore movimento e finestra) e funzionano. Le variazioni di stato vengono però comunicate solo tramite push mail e non sono visibili all'interno dell'interfaccia. Da capire quale dispositivo attuatore (sirene, dispositivi di comando, etc) può essere compatibile posto che dipende dal firmware del fritz. Gran bella cosa, specie se saranno molti i dispositivi compatibili sul mercato.
Smart Home. Ho provato alcuni sensori Panasonic (rilevatore movimento e finestra) e funzionano. Le variazioni di stato vengono però comunicate solo tramite push mail e non sono visibili all'interno dell'interfaccia. Da capire quale dispositivo attuatore (sirene, dispositivi di comando, etc) può essere compatibile posto che dipende dal firmware del fritz. Gran bella cosa, specie se saranno molti i dispositivi compatibili sul mercato.
Io preferirei che si impegnassero a sistemare il QoS e rendere più capillare la gestione dei dispositivi connessi alla rete mesh, le funzioni Smart home lasciamole a gateway nati per quello scopo con zwave, zigbee ecc.. con software maturi e più versatili di fritzos
Non si tratta di esagerare si tratta di pura realtà,se tu compri un prodotto che ti deve dare un certo servizio perché poi non fa quello che deve fare?è un prodotto studiato male e non può' e non deve succedere dato che la gente paga ed esige un prodotto funzionante come 35b piastra o non piastra aggiornata,con questo non voglio dire che tutte le colpe sono di Avm ma logicamente sono anche di Fastweb che non aggiorna i propri apparati,Tim a aggiornato i propri apparati x introiti interni dato che a breve dovrà fornire il 7590 in vendita o noleggio che sia.
Se Tim non avrebbe aggiornato i propri armadi volevo vedere quanta gente sul forum era contenta..dato che stiamo parlando di avm che dovrebbe proporre prodotti di fascia alta.
La questione era già stata affrontata molti post indietro, quindi è assolutamente fuori luogo il tuo commento. Io azienda di modem progetto un prodotto che rispetta tutti gli standard europei per la connessione, TUTTI. Se in Italia i provider fanno i porci comodi loro perchè nessuno ferma questo monopolio dei provider la colpa è solo in parte dell'azienda, perchè un test sul campo andrebbe fatto. Spero di essere stato chiaro e limpido, poi chi vò capì capisca :D
Smart Home. Ho provato alcuni sensori Panasonic (rilevatore movimento e finestra) e funzionano. Le variazioni di stato vengono però comunicate solo tramite push mail e non sono visibili all'interno dell'interfaccia. Da capire quale dispositivo attuatore (sirene, dispositivi di comando, etc) può essere compatibile posto che dipende dal firmware del fritz. Gran bella cosa, specie se saranno molti i dispositivi compatibili sul mercato.
Puoi dirmi di più? sono sensori DECT? che modelli sono? grazie :)
antotacito
15-10-2018, 07:25
La questione era già stata affrontata molti post indietro, quindi è assolutamente fuori luogo il tuo commento. Io azienda di modem progetto un prodotto che rispetta tutti gli standard europei per la connessione, TUTTI. Se in Italia i provider fanno i porci comodi loro perchè nessuno ferma questo monopolio dei provider la colpa è solo in parte dell'azienda, perchè un test sul campo andrebbe fatto. Spero di essere stato chiaro e limpido, poi chi vò capì capisca :D
Questo e' quello che dice l'azienda che produce , TUTTI rispettati gli standard.
Come chiedere al fornaio se il pane è buono.
Sono daccordo che le colpe non stanno mai da una sola parte , ma per me che compro poco importa ... visto che altri prodotti funzionano senza problemi.
Se solo in Italia i provider fanno i loro porci comodi come mai AVM fa la versione tedesca e quella internazionale ? ... soliti favoritismi :)
Poi incompatibilità tra vari hardware e software sono sempre dietro l'angolo , quindi è sbagliato accusare uno o l'altro.
pietro667
15-10-2018, 09:37
come mai AVM fa la versione tedesca e quella internazionale ? ... soliti favoritismi.
Magari gli standard tedeschi non sono allineati a quelli internazionali causa differente implementatione della rete?
pietro667
15-10-2018, 09:39
Praticamente una scheggia, portante piena, capacità di linea oltre 270 e mai visto un errore.
.
La domanda è: a che serve avere 70 Mbps in più quando sei comunque limitato a 200 e comunque la connessione è stabile?
Magari gli standard tedeschi non sono allineati a quelli internazionali causa differente implementatione della rete?
Infatti è così.
pietro667
15-10-2018, 11:28
Infatti è così.
...era una domanda retorica, la mia...
Comunque le differenze risiedono soprattutto nella rete di base, PSTN analogica in Italia e ISDN in Germania (e in Svizzera).
Ciò comporta la progettazione di apparati differenti che utilizzano spettri di frequenze diversi tra analogico e digitale.
In Germania peraltro la VDSL2 è simmetrica a 50 MBps, mentre da noi è ancora fortemente asimmetrica (30/3, 50/10, 100-200/20, 300/30)
Ovviamente gli apparati devono rispondere a differenti logiche di progettazione, motivo per cui spesso apparati tedeschi non sono utilizzabili nel resto del mondo e viceversa.
D'altra parte, la Germania con oltre 82 milioni di abitanti, non è un mercato da trascurare...
Questo e' quello che dice l'azienda che produce , TUTTI rispettati gli standard.
Come chiedere al fornaio se il pane è buono.
Sono daccordo che le colpe non stanno mai da una sola parte , ma per me che compro poco importa ... visto che altri prodotti funzionano senza problemi.
Se solo in Italia i provider fanno i loro porci comodi come mai AVM fa la versione tedesca e quella internazionale ? ... soliti favoritismi :)
La versione tedesca ed internazionale si differenziano per i driver xdsl Annex A ed Annex B del modem (tra l' altro le linee VDSL funzionano con entrambi), anche Asus, TP-link, Draytek, Zyxel ed altri brand hanno, per alcuni apparecchi, la versione tedesca ed internazionale.
Il problema nasce dal fatto che il priflo 35b è piuttosto nuovo (mi pare che quando fastweb lo lanciò nel 2016 fosse tra i primi in europa a sperimentarlo) ed i vendor dei DSLAM evidentemente non avevano ancora sviluppato dei firmware adeguati al funzionamento con chipset diversi da quelli dei produttori delle stesse piastre installate.
Quindi, in primis la colpa è senza dubbio dei firmware obsoleti. Dopodichè, avendo AVM trovato la gabola per ovviare all'inconveniente avrebbe potuto riprorre il fix in qualche firmware più recente per accontentare gli utenti collegati a DSLAM non ancora aggiornati.
Il motivo per cui abbiano deciso di non farlo, non saprei se sia puramente una scelta politica dell'azienda e vi siano anche impedimenti tecnici nei nuovi firmware\driver-xdsl da impedire l'inserimento di questa "patch".
antotacito
15-10-2018, 16:18
La versione tedesca ed internazionale si differenziano per i driver xdsl Annex A ed Annex B del modem (tra l' altro le linee VDSL funzionano con entrambi), anche Asus, TP-link, Draytek, Zyxel ed altri brand hanno, per alcuni apparecchi, la versione tedesca ed internazionale.
Ovviamente la mia era solo una battuta per il discorso versione tedesca.
Capisco e ti ringrazio per il tuo discorso tecnico che esula dalla tifoseria.
In quanto all'utente finale che pretende che i provider italiani aggiornino i propri Dslam in tempo zero solo perchè qualche utente si è comprato il 7590 ... capisci che è alquanto utopistico.
Reputo il 7590 un prodotto molto interessante ... ma nel dubbio preferisco aspettare che le cose si sistemino anche riguardo al "modem libero".
Ma questa è una mia scelta :)
Jonny1600
15-10-2018, 19:04
La versione tedesca ed internazionale si differenziano per i driver xdsl Annex A ed Annex B del modem (tra l' altro le linee VDSL funzionano con entrambi), anche Asus, TP-link, Draytek, Zyxel ed altri brand hanno, per alcuni apparecchi, la versione tedesca ed internazionale.
Il problema nasce dal fatto che il priflo 35b è piuttosto nuovo (mi pare che quando fastweb lo lanciò nel 2016 fosse tra i primi in europa a sperimentarlo) ed i vendor dei DSLAM evidentemente non avevano ancora sviluppato dei firmware adeguati al funzionamento con chipset diversi da quelli dei produttori delle stesse piastre installate.
Quindi, in primis la colpa è senza dubbio dei firmware obsoleti. Dopodichè, avendo AVM trovato la gabola per ovviare all'inconveniente avrebbe potuto riprorre il fix in qualche firmware più recente per accontentare gli utenti collegati a DSLAM non ancora aggiornati.
Il motivo per cui abbiano deciso di non farlo, non saprei se sia puramente una scelta politica dell'azienda e vi siano anche impedimenti tecnici nei nuovi firmware\driver-xdsl da impedire l'inserimento di questa "patch".
Quoto in tutto
Puoi dirmi di più? sono sensori DECT? che modelli sono? grazie :)
Sì, dect Sensore Di Movimento
KX-HNS102EX1 PANASONIC e Sensore Porte E Finestre
KX-HNS101EX1 PANASONIC
Se qualcuno conosce altre cose sicuramente compatibili con il fritz ben venga
La domanda è: a che serve avere 70 Mbps in più quando sei comunque limitato a 200 e comunque la connessione è stabile?
Serve a sincronizzare a 215.998 che è il massimo.
Altrimenti mi va sotto i 200 Mbps.
Si, la linea è stabile.
In ogni caso, TIM non ha messo una lama a 200 e che non lascia passare neanche 1 bit, qualche picchettino oltre 200 lo si raggiunge e quindi questo migliora la velocità media.
Ecco la 7.01 smanettata e all'opera.
https://i.imgur.com/EHyPX77.jpg
Serve a sincronizzare a 215.998 che è il massimo.
Altrimenti mi va sotto i 200 Mbps.
Si, la linea è stabile.
In ogni caso, TIM non ha messo una lama a 200 e che non lascia passare neanche 1 bit, qualche picchettino oltre 200 lo si raggiunge e quindi questo migliora la velocità media.
Ecco la 7.01 smanettata e all'opera.
https://i.imgur.com/EHyPX77.jpg
Riesci a postarci lo spettro ? :D
Ragazzi è possibile che il 7590 mi agganci la portante max in upload solo se sposto il pallino INP verso sinistra ? Perchè mi comporta anche un aumento di 5/7 mega sulla portante in download :confused:
Riesci a postarci lo spettro ? :D
Eccolo,
cosa ci devi fare ?
https://i.imgur.com/2zSfMqO.jpg
Ragazzi è possibile che il 7590 mi agganci la portante max in upload solo se sposto il pallino INP verso sinistra ? Perchè mi comporta anche un aumento di 5/7 mega sulla portante in download :confused:
Si, se non smanetto con FBEDITOR, anch'io ottengo la massima sincronizzazione sia in Down e sia in Up, spostando i 3 cursori: INP, RIF e UP tutti su massima stabilità.
In ogni caso, io, preferisco abbassare un po' lo SNR con FBEditor.
Ciao ragazzi ho letto che quasi tutti avete la fttc tim ma c'è qualcuno che usa il 7590 con la fibra fttc wind infostrada 200 mega con il profilo 35b?
Ciao ragazzi ho letto che quasi tutti avete la fttc tim ma c'è qualcuno che usa il 7590 con la fibra fttc wind infostrada 200 mega con il profilo 35b?
Io uso il 7581 con Infostrada, e funziona, funziona benissimo anche il 7590
alanfibra
16-10-2018, 13:32
Ciao ragazzi ho letto che quasi tutti avete la fttc tim ma c'è qualcuno che usa il 7590 con la fibra fttc wind infostrada 200 mega con il profilo 35b?
Si io, funziona benissimo.
Si io, funziona benissimo.
Saresti così gentile da dirmi se hai usato la configurazione guidata dell’interfaccia grafica per configurare internet? E poi riguardo al VoIP sei riuscito a farlo funzionare? Ho la password del VoIP ma per i server di Wind che si deve mettere?
Grazie
Saresti così gentile da dirmi se hai usato la configurazione guidata dell’interfaccia grafica per configurare internet? E poi riguardo al VoIP sei riuscito a farlo funzionare? Ho la password del VoIP ma per i server di Wind che si deve mettere?
Grazie
Si, c'è la configurazione guidata, selezioni Wind Infostrada e si connette da solo, per il voip, guarda lo screen del mio 7581, tanto è identico al 7590.
http://i68.tinypic.com/dnzuqr.jpg
Il numero di telefono devi inserirlo compreso di prefisso internazionale 39, ad esempio 39123456789
alanfibra
16-10-2018, 15:52
Saresti così gentile da dirmi se hai usato la configurazione guidata dell’interfaccia grafica per configurare internet? E poi riguardo al VoIP sei riuscito a farlo funzionare? Ho la password del VoIP ma per i server di Wind che si deve mettere?
Grazie
Segui le indicazioni di Totix92 se hai bisogno siamo qui.
Si, c'è la configurazione guidata, selezioni Wind Infostrada e si connette da solo, per il voip, guarda lo screen del mio 7581, tanto è identico al 7590.
http://i68.tinypic.com/dnzuqr.jpg
Il numero di telefono devi inserirlo compreso di prefisso internazionale 39, ad esempio 39123456789
Riguardo la configurazione Internet non bisogna inserire manualmente
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE user: benvenuto
PPPoE password: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
oppure non ce n'è bisogno, nel senso che basta selezionare dal menù il provider Wind infostrada?
e poi aggancia il profilo 35b?
Riguardo la configurazione Internet non bisogna inserire manualmente
VLan: 835
Protocol: PPPoE
PPPoE user: benvenuto
PPPoE password: ospite
Encapsulation: LLC
MTU: 1492
oppure non ce n'è bisogno, nel senso che basta selezionare dal menù il provider Wind infostrada?
e poi aggancia il profilo 35b?
No non ce n'è bisogno, fa tutto lui, altrimenti non avrebbe senso selezionare il provider.
No non ce n'è bisogno, fa tutto lui, altrimenti non avrebbe senso selezionare il provider.
Ok grazie mille. Ti chiedo l'ultima cosa e poi non approfitto più della tua disponibilità. Il profilo 35b per avere i 200 mega come nel dva5292 viene agganciato tranquillamente?
Jonny1600
16-10-2018, 16:44
Ok grazie mille. Ti chiedo l'ultima cosa e poi non approfitto più della tua disponibilità. Il profilo 35b per avere i 200 mega come nel dva5292 viene agganciato tranquillamente?
Si lo aggancia in automatico.
electricdreams
16-10-2018, 16:56
Salve,
che ne pensate quindi di questa 7.01 ?
Conviene aggiornare dalla 7.00 ?
Io da quando ho la 7.00 ho una connessione di una stabilità disarmante, non avevo mai visto così pochi errori e MAI caduta di portante per decine di giorni.
Il discorso di mettere massima stabilita' è per la 7 o 7.01 ?
strassada
16-10-2018, 16:59
Il profilo 35b per avere i 200 mega come nel dva5292 viene agganciato tranquillamente?
dipende anche se hanno aggiornato l'ONU (di TIM perchè Wind non ne ha di suoi) a cui sei connesso.
per darti una risposta più certa, dovresti ricavare il vendor id remoto col d-link (o con altro modem vdsl2 nel caso ne avessi un altro o se puoi verificarlo da un tuo vicino collegato allo stesso armadio)
Salve,
che ne pensate quindi di questa 7.01 ?
Conviene aggiornare dalla 7.00 ?
Assolutamente si! :)
electricdreams
17-10-2018, 08:49
Assolutamente si! :)
La mia domanda era più specificamente sulla parte drivers modem, vanno bene?
Ho letto pareri discordanti, lo chiedo proprio perchè quelli del 7.00 a me sono davvero rock solid e non vorrei perdere tale stabilità.
Per tutte le altre migliorie al momento non ne gioverei particolarmente perchè attualmente mi trovo veramente bene.
Quindi la domanda è... dei drivers VDSL nel 7.01 che ne pensate rispetto a quelli nel 7.00 ?
Se nel 7.01 attivassi drivers precedenti, sarebbero esattamente quelli del 7.00 ??
La mia domanda era più specificamente sulla parte drivers modem, vanno bene?
sono un aggiormanento minore rispetto a quelli della 7.0, non dovrebbe esserci alcun problema
Se nel 7.01 attivassi drivers precedenti, sarebbero esattamente quelli del 7.00 ??
In teoria si e credo di si, ma non ne sono sicuro.
Prova, al massimo torni indietro.. ovviamente prima fai un backup della configurazione.
dipende anche se hanno aggiornato l'ONU (di TIM perchè Wind non ne ha di suoi) a cui sei connesso.
per darti una risposta più certa, dovresti ricavare il vendor id remoto col d-link (o con altro modem vdsl2 nel caso ne avessi un altro o se puoi verificarlo da un tuo vicino collegato allo stesso armadio)
Ciao
ho ricavato il vendor id remoto:
Chipset Vendor Id: BDCM:0xc014 che convertito da esadecimale in decimale dovrebbe essere 0xc0 =192
0x14=20
Quindi la versione dell'armadio a cui sono connesso dovrebbe essere 192.20. quindi con questa versione si connette al profilo 35b?
Grazie mille
Ciao
ho ricavato il vendor id remoto:
Chipset Vendor Id: BDCM:0xc014 che convertito da esadecimale in decimale dovrebbe essere 0xc0 =192
0x14=20
Quindi la versione dell'armadio a cui sono connesso dovrebbe essere 192.20. quindi con questa versione si connette al profilo 35b?
Grazie mille
Sì è la versione aggiornata per i Dslam Huawei, quindi agganci tranquillamente il 35b :D
pieropiero70
17-10-2018, 19:47
Io. Presente. Download attorno ai 185 mega. No disconnessioni. No errori. Linea molto stabile.
Ciao ragazzi ho letto che quasi tutti avete la fttc tim ma c'è qualcuno che usa il 7590 con la fibra fttc wind infostrada 200 mega con il profilo 35b?
fenice19
18-10-2018, 20:55
stavo pensando tra me e me. non è che TIM si accorge che stiamo usando il Voip con un altro modem non TIM ? e ci cazzia ... conviene aspettare il day one del 1/1/2019 o lcollego ora il 7590 ?
Robydriver
18-10-2018, 22:07
stavo pensando tra me e me. non è che TIM si accorge che stiamo usando il Voip con un altro modem non TIM ? e ci cazzia ... conviene aspettare il day one del 1/1/2019 o lcollego ora il 7590 ?
E' da 4 anni che uso il voip tramite 7490 (ed ora col 7590) con le credenziali estratte e nessun omino in rosso mi ha mai caXXiato.
D'altronde,non è che telefoni a scrocco,le telefonate le paghi comunque (a scatto/tempo/abbonamento "illimitato" che sia). :fagiano:
stavo pensando tra me e me. non è che TIM si accorge che stiamo usando il Voip con un altro modem non TIM ? e ci cazzia ... conviene aspettare il day one del 1/1/2019 o lcollego ora il 7590 ?
Non esageriamo, oramai Telecom è da parecchi anni un'azienda privata che può vantare qualche diritto sino alla prima presa, anzi, forse neanche perché il doppino dalla chiostrina in cantina sino alla presa in casa, lo ha messo il condominio. In ogni caso, oltre la presa, in casa mia ci metto ciò che preferisco. Ovviamente compatibile con lo scopo della presa e cioè apparati per telecomunicazioni voce, dati o entrambi. Intendo dire, tanto per fare un esempio, che, ovviamente non ci possiamo mettere i 220 volt, altrimenti, nel caso, pagheremmo i danni per un uso improprio.
Segui le indicazioni di Totix92 se hai bisogno siamo qui.
Ciao ho seguito i vostri i consigli ed è tutto ok (internet e VoIP) L’unico dubbio che ho è questo:
Ho notato che con la configurazione guidata il 7590 ha selezionato “annex a” mentre prima quando c’era il dva5592 avevo notato che la linea VDSL era configurata con “annex B”
Che faccio lascio stare o devo cambiare con annex B?
Grazie
Non esageriamo, oramai Telecom è da parecchi anni un'azienda privata che può vantare qualche diritto sino alla prima presa, anzi, forse neanche perché il doppino dalla chiostrina in cantina sino alla presa in casa, lo ha messo il condominio. In ogni caso, oltre la presa, in casa mia ci metto ciò che preferisco. Ovviamente compatibile con lo scopo della presa e cioè apparati per telecomunicazioni voce, dati o entrambi. Intendo dire, tanto per fare un esempio, che, ovviamente non ci possiamo mettere i 220 volt, altrimenti, nel caso, pagheremmo i danni per un uso improprio.
Sì, ma se tu li chiami per un'anomalia e richiedi l'intervento dei tecnici e poi loro scoprono che è procurata da un problema all'impianto che non è a "regola d'arte" ti fanno pagare l'intervento...
M.I.R.A.C.O.L.O, Fastweb ha aggiornato il DSLAM alla versione 192.22 (allora la distinzione Huawei\Alcatel sul numero del firmware non so se sia valida): :sofico:
https://i.imgur.com/UQJuaDO.png
Peccato che con il firmware del DSLAM precedente in 17a agganciasse tutti i 35M pieni in upload mentre adesso 31M, per il resto perfetto. :D
M.I.R.A.C.O.L.O, Fastweb ha aggiornato il DSLAM alla versione 192.22 (allora la distinzione Huawei\Alcatel sul numero del firmware non so se sia valida): :sofico:
https://i.imgur.com/UQJuaDO.png
Peccato che con il firmware del DSLAM precedente in 17a agganciasse tutti i 35M pieni in upload mentre adesso 31M, per il resto perfetto. :D
Sei in annex A o B?
Non riesco a capire come va settato questo parametro
Jonny1600
19-10-2018, 17:47
M.I.R.A.C.O.L.O, Fastweb ha aggiornato il DSLAM alla versione 192.22 (allora la distinzione Huawei\Alcatel sul numero del firmware non so se sia valida): :sofico:
https://i.imgur.com/UQJuaDO.png
Peccato che con il firmware del DSLAM precedente in 17a agganciasse tutti i 35M pieni in upload mentre adesso 31M, per il resto perfetto. :D
Non ci posso credere....cmq a parte gli scherzi io sono ancora fermo a 177.26,per curiosità a che ora si è disconnesso il 7590?
elgabro.
19-10-2018, 18:50
È un miracolo. :D
Non ci posso credere....cmq a parte gli scherzi io sono ancora fermo a 177.26,per curiosità a che ora si è disconnesso il 7590?
Ero connesso con un'altra linea, appena ho messo Fastweb ho visto che era aggiornato. Esattamente quindi non saprei dirti l'orario, comunque nel pomeriggio.
Questa è la dimostrazione che l'insider diceva giusto, cioè gli upgrade sono in atto ed è solo una questione di tempo. :cool:
Sei in annex A o B?
Non riesco a capire come va settato questo parametro
Annex A
Andando a ritoccare i pallini ad "Impostazione Linea" si recupera qualcosa in upload, ora si collega sempre sui 34M:
https://i.imgur.com/wZV28a6.png
Quindi alla fine forse giusto un paio di mbit in meno di come si sincronnizava in 17a, ma comunque direi buono.
Nei log ho trovato scritto questo:
19.10.18
20:13:22
"Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 1 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11987 kbit/s. "
Ha rilevato una derivazione? (che non so dove dovrebbe essere tra l'altro visto che dall'Hlog non parrebbe risultare e l'impianto di casa ha solo una presa). :confused:
Vi è mai capitato un messaggio del genere?
Nei log ho trovato scritto questo:
19.10.18
20:13:22
"Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 1 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11987 kbit/s. "
Ha rilevato una derivazione? (che non so dove dovrebbe essere tra l'altro visto che dall'Hlog non parrebbe risultare e l'impianto di casa ha solo una presa). :confused:
Vi è mai capitato un messaggio del genere?
A me è capitato con il 7581 settimane fa, risultato? era una presa rj11 che funzionava male e cambiandola si è risolto :asd:
Ma potrebbe dipendere anche da derivazioni, si.
A me è capitato con il 7581 settimane fa, risultato? era una presa rj11 che funzionava male e cambiandola si è risolto :asd:
Ma potrebbe dipendere anche da derivazioni, si.
Ma hai riguadagnato la banda che ti segnava?
Ma hai riguadagnato la banda che ti segnava?
No, ne ho guadagnato un po' di più :sofico:
Cioè, avevo la linea che a volte, all'improvviso aveva disconnessione e la banda calava di 108 Mbits a 33/34 Mbits... per colpa di sta presa :muro: ritornava normale da solo dopo un po' senza apparente motivo, dopo vari controlli vedo che è la presa, sostituita e riguadagno la banda, ora non accade più, le uniche interruzioni sono dovuti a gli aggiornamenti del firmware :D
No, ne ho guadagnato un po' di più :sofico:
Mah, strano che in 17a non me lo segnasse, ho l'impressione che sia qualcosa fuori casa perchè qui pare tutto ok.
Ok ho letto l'edit, era la presa dove attacavi il modem quella guasta?
Quanto ti segnava che avresti riguadagnato il modem?
Mah, strano che in 17a non me lo segnasse, ho l'impressione che sia qualcosa fuori casa perchè qui pare tutto ok.
Nel tuo caso la presa rotta che problemi ti dava? Cioè se non te lo avessse segnato te ne saresti accorto che c'era qualche problema? Era la presa dove attaccavi il modem?
Quanta banda hai riguadagnato per capirsi, in 17a o 35b?
vedi sopra, ho editato il post, sono in 17a
Il problema l'avevo da mesi e purtroppo non riuscivo a capire cosa fosse finché ho controllato la presa :rolleyes:
vedi sopra, ho editato il post, sono in 17a
Il problema l'avevo da mesi e purtroppo non riuscivo a capire cosa fosse finché ho controllato la presa :rolleyes:
Si ho letto infatti ho editato dopo.
Era la presa dove attacavi il modem quella guasta?
Prima di riparare la presa, quanto ti segnava che avresti riguadagnato il modem?
Sì, ma se tu li chiami per un'anomalia e richiedi l'intervento dei tecnici e poi loro scoprono che è procurata da un problema all'impianto che non è a "regola d'arte" ti fanno pagare l'intervento...
Beh, anche il meccanico solamente per aprire il cofano motore già mette in moto il contatore di €, questo è il minimo.
Infatti, non a caso esistono le specifiche proprio per costruire apparati sia prima (gestori) sia dopo la presa (utenti finali) secondo delle norme ben precise.
Io, non ho mai utilizzato i loro modem, sin dalla Alice da 640 Kbps e quelle rare volte che gli ho segnalato disservizi e/o guasti sulla linea, sono sempre intervenuti senza mai puntualizzare sul tipo di apparato collegato.
Inoltre, spesso e volentieri i loro tecnici sono dei subappaltatori il cui unico scopo è fare più interventi possibili al giorno.
Ovviamente il guasto/disservizio, non deve essere indotto da linee messe in piedi dai peggiori elettricisti e gli apparati collegati devono essere secondo gli standard e le specifiche adatte alla tua linea.
Si ho letto infatti ho editato dopo.
Era la presa dove attacavi il modem quella guasta?
Prima di riparare la presa, quanto ti segnava che avresti riguadagnato il modem?
si, quella dov'è collegato il 7581 ed è l'unica presa collegata, le altre le ho tutte staccate.
Mi segnava che avrei recuperato 22 Mbits circa.
Ciao ho seguito i vostri i consigli ed è tutto ok (internet e VoIP) L’unico dubbio che ho è questo:
Ho notato che con la configurazione guidata il 7590 ha selezionato “annex a” mentre prima quando c’era il dva5592 avevo notato che la linea VDSL era configurata con “annex B”
Che faccio lascio stare o devo cambiare con annex B?
Grazie
Il 7590 funziona anche in Annex A, tuttavia le VDSL dovrebbero viaggiare su Annex B.
Il 7590 funziona anche in Annex A, tuttavia le VDSL dovrebbero viaggiare su Annex B.
Ok!
Allora metto Annex B e finalmente finisco di sistemare la linea.
Grazie
elgabro.
19-10-2018, 23:46
Raga qualcuno ha avuto modo di fare un confronto con il rivale del 7590 ovvero l'ASUS DSL-AC68VG?
Raga qualcuno ha avuto modo di fare un confronto con il rivale del 7590 ovvero l'ASUS DSL-AC68VG?
se intendi un confronto generale di tutto l'apparato, per alcune cose l'Asus è inferiore al Fritz, wifi in primis.
Ha il DECT come il fritz, ma esso ha alcune cose in meno, e non ha la smart home DECT come il fritz e in vdsl non è possibile toccare l'snr.
Raga qualcuno ha avuto modo di fare un confronto con il rivale del 7590 ovvero l'ASUS DSL-AC68VG?
Per i confronti c'è questo thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
fenice19
20-10-2018, 09:13
Scusate .. forse è stato già detto.
con tim FTTC consa imposto.. annex A ( default) o Annex B ?
c'è che sta usando l'uno o l'altro.
ragazzi mi dite perchè dovrei preferire il 7590 al 7530??
Oltre al wifi migliore che altro ha in + il 7590?
@daffy
vedi post precedente (tre post fa)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45829897&postcount=7349
per la comparazione modem esiste un thread dedicato
elgabro.
20-10-2018, 11:26
Scusate .. forse è stato già detto.
con tim FTTC consa imposto.. annex A ( default) o Annex B ?
c'è che sta usando l'uno o l'altro.
Tra il a e b non cambia assolutamente nulla, anzi io con b vado peggio che con a.
Tipicamente
Annex A = Europa esclusa Germania
Annex B = Germania
elgabro.
20-10-2018, 13:03
Tipicamente
Annex A = Europa esclusa Germania
Annex B = Germania
questo valeva per le ADSL essendo che in Germania le line telefoniche sono ISDN. Per le VDSL non cambia nulla di nulla.
elgabro.
20-10-2018, 13:06
se intendi un confronto generale di tutto l'apparato, per alcune cose l'Asus è inferiore al Fritz, wifi in primis.
Ha il DECT come il fritz, ma esso ha alcune cose in meno, e non ha la smart home DECT come il fritz e in vdsl non è possibile toccare l'snr.
Grazie. :)
elgabro.
20-10-2018, 14:08
Qualcuno sa se esiste una rubrica tipo https://www.tellows.it/ da caricare sul 7590, però gratuita? che so anche in formatto GOOGLE visto che il Fritz è compatibile con la rubrica di Google.
Grazie
alanfibra
20-10-2018, 14:37
Ciao ragazzi, che ne dite del mio spettro? Peccato che non arrivo a 21 in upload...
https://i.postimg.cc/9XB5D38H/Schermata-2018-10-20-alle-15-34-37.png (https://postimg.cc/ThhHssvt)
https://i.postimg.cc/fLfzWVt6/Schermata-2018-10-20-alle-15-37-05.png (https://postimg.cc/8JsQtPbH)
La mia linea in Annex A va meglio
elgabro.
20-10-2018, 16:02
La mia linea in Annex A va meglio
anche la mia
fenice19
20-10-2018, 19:48
scusate ma la funzione dimmer led in funzione della luminosità ambiente vi funziona ?
a me pare che la luce sia sempre uguale.
Ciao ragazzi, che ne dite del mio spettro? Peccato che non arrivo a 21 in upload...
https://i.postimg.cc/9XB5D38H/Schermata-2018-10-20-alle-15-34-37.png (https://postimg.cc/ThhHssvt)
https://i.postimg.cc/fLfzWVt6/Schermata-2018-10-20-alle-15-37-05.png (https://postimg.cc/8JsQtPbH)
Hai grandi interferenze sulla us2, infatti hai pochi bit allocati, hai provato a sostituire la presa rj11 o a rifare la giunzione sul drop ?
alanfibra
20-10-2018, 22:25
Hai grandi interferenze sulla us2, infatti hai pochi bit allocati, hai provato a sostituire la presa rj11 o a rifare la giunzione sul drop ?
Potrebbe essere dovuta al tipo di impianto denominato “a stella”.
Effettivamente il Fritz mi segnala l’interferenza.
Superkey
20-10-2018, 22:30
scusate ma la funzione dimmer led in funzione della luminosità ambiente vi funziona ?
a me pare che la luce sia sempre uguale.
SI, certo che funziona...
Ci deve essere una fotocellula da qualche parte, probabilmente dentro la griglia di aerazione sopra il lato connettori.
Se provi a fare ombra di giorno con la mano, vedi che cambia la luminosità.
Al buio e di notte la luminosità è effettivamente attenuata rispetto al giorno e in un ambiente con le luci.
Raidens87
21-10-2018, 07:16
Buongiorno, volevo chiedere un parere sul mio spettro ma non ricordo come condividere la foto.
Qualcuno che può aiutarmi? grazie
Raidens87
21-10-2018, 07:28
Buongiorno volevo chiedere un parere sul mio spettro. Grazie
https://postimg.cc/RWqcgkmH
Buongiorno volevo chiedere un parere sul mio spettro. Grazie
https://postimg.cc/RWqcgkmH
Scusate ma non ricordo molto bene come aggiungere allegati.Bhè che dire, lo spettro è eccellente, non hai interferenze evidenti come alanfibra. Probabilmente hai portante max, o magari sei intorno ai 190 a causa della diafonia :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Raidens87
21-10-2018, 07:47
Bhè che dire, lo spettro è eccellente, non hai interferenze evidenti come alanfibra. Probabilmente hai portante max, o magari sei intorno ai 190 a causa della diafonia :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta.
Ho chiesto perche e' circa un mesetto che si sono alzati i valori della protezione da disturbi impulsivi e mi domandavo cosa poteva essere. Ti mando anche questa
https://postimg.cc/GH1CbRtk
giovanni69
21-10-2018, 08:25
Potrebbe essere dovuta al tipo di impianto denominato “a stella”.
Effettivamente il Fritz mi segnala l’interferenza.
Se può esserti utile ferti unì'idea dei danni di un impianto a stella vedi
https://i.postimg.cc/P5mc6r46/Cosa-significa-da-fonia-tradizionale-a-VDSL.jpg (https://postimages.org/)
a pag.1, FAQ del thread VDSL Tim FTTC.
Qualcuno sa se esiste una rubrica tipo https://www.tellows.it/ da caricare sul 7590, però gratuita? che so anche in formatto GOOGLE visto che il Fritz è compatibile con la rubrica di Google.
Grazie
Sarebbe ottimo se ci fosse! Io cerco di sopperire tendo un vecchio smartphone in copertura wi-fi su cui è installato "dovrei rispondere" e le app del fritz; così il telefonino suona come un normale dect e identifica il chiamante e blocca gli scocciatori.
Non è la stessa cosa di quello che chiedi ma penso che non si riesca a fare meglio. Chiediamo l'implementazione del firmware!
fenice19
21-10-2018, 11:22
SI, certo che funziona...
Ci deve essere una fotocellula da qualche parte, probabilmente dentro la griglia di aerazione sopra il lato connettori.
Se provi a fare ombra di giorno con la mano, vedi che cambia la luminosità.
Al buio e di notte la luminosità è effettivamente attenuata rispetto al giorno e in un ambiente con le luci.
si in effetti funziona.
ho tolto il simbolo di spunta e la luminosità è aumentata. pensavo che quella che avevo fosse già la massima.
Grazie
renton82
22-10-2018, 08:26
Qualcuno potrebbe spiegarmi come interpretare i valori dello spettro? Ad ogni modo ecco il mio:
https://preview.ibb.co/iB51D0/Cattura.jpg (https://ibb.co/iZEuY0)]
elgabro.
22-10-2018, 09:58
In orizontale le frequenze in verticale i bit che riesce ad ottenere a quella specifica frequenza (blu) in glialo i decibel.
Più il grafico è pieno meglio agganci, dipende tutto dalla distanza e purtroppo dalla diafonia.
renton82
22-10-2018, 10:04
In orizontale le frequenze in verticale i bit che riesce ad ottenere a quella specifica frequenza
Come faccio a sapere se va bene o no?
elgabro.
22-10-2018, 10:21
Come faccio a sapere se va bene o no?
"Se si vuole confrontare una spada di Hanzo bisogna confrontarla con ogni altra spada creata… cioè non creata da Hattori Hanzo" cit. :sofico:
Direi che va bene. :fagiano: ora te lo faccio confrontare con il mio.
https://i.imgur.com/umyHjth.jpg
Le frequenze peggiori sono quelle più alte, più difficili da agganciare per colpa della distanza, si perdono decibel per colpa dei disturbi della diafonia, io ho perso 60 mega e continua o perdere a ogni attivazione. Però io sto a 500 metri. attualmente aggancio a 100 mega su duecento e all'inizio prendevo 160 mega.
anche la mia
Ciao
ma allora in definitiva secondo te meglio Annex A o B?
Non si capisce molto cosa fare:(
elgabro.
22-10-2018, 11:43
Ciao
ma allora in definitiva secondo te meglio Annex A o B?
Non si capisce molto cosa fare:(
Fai delle prove e metti quello che va meglio, a me il b mi cambia il Record di supporto e ho notato che il migliore è l'A43, non so che differenza ci sia tra i vari record, magari qualcuno di più esperto potrebbe spiegarlo meglio.
strassada
22-10-2018, 11:54
imposti quello che a te sembra vada meglio, dopo averli provati entrambi per un po'. vale per tutti i settaggi del router con più opzioni (pensiamo ai canali wireless).
non potendoci mettere mano, vado per ipotesi: lasciando Annex A lo imposti per la vdsl2 Annex B per linee analogiche (Annex A appunto) (che penso sia poi quello che fanno tutti i modem scrausi, con minimi settaggi xdsl) vedi anche il record di supporto A43, impostando Annex B, la vdsl2 Annex B per linee isdn (Annex B) vedi anche il record di supporto B43.
Avendo firmware e driver xdsl multi annex con tutti i possibili profili di banda/frequenza, script per entrambe le tipologie di linea, in fase di handshaking il router comunque si allinea al profilo che l'ONU gli dice di caricare, solo che essendo pensato per linee Annex A, e il tuo modem invece è "convinto" di essere in Annex B, possono esserci problematiche (o un comportamento diverso/strano/bizzarro/o anche migliore, in alcuni casi) dovute a differenti implementazioni degli standard, vedi le frequenze, per le due tipologie di linee.
Io ho notato che in Annex A tutti i 7590 sono in A43
Mentre il mio 7581 sempre su Annex A ha B43 :confused:
strassada
22-10-2018, 12:56
Il record di supporto non dovrebbe avere molta importanza, però leggere A B C J, indica appunto su che linea si è perchè prende come riferimento alcune frequenze.
sui due TIM e altri modem dei nostri provider, si possono avere queste statistiche?
poi qualcuno aveva riportato di essersi ritrovato da un giorno all'altro il valore diverso, e la connessione andava male, e ha dovuto chiamare il provider per farselo sistemare.
elgabro.
22-10-2018, 13:13
Il record di supporto non dovrebbe avere molta importanza, però leggere A B C J, indica appunto su che linea si è perchè prende come riferimento alcune frequenze.
sui due TIM e altri modem dei nostri provider, si possono avere queste statistiche?
poi qualcuno aveva riportato di essersi ritrovato da un giorno all'altro il valore diverso, e la connessione andava male, e ha dovuto chiamare il provider per farselo sistemare.
:D ogni riferimento al sottoscritto è puramente casuale :D diciamo però che ero rimasto scottato dal UP a zero e dagli incompetenti del supporto tecnico TIM compresi i tecnici che sono venuti a casa mia, continuavano a confondere la portante agganciata con la banda in up che era a zero. :muro: e dicevano che tutto andava bene.
Poi vabbè la seconda volta che ho chiamato la colpa era mia che avevo limitato io la banda in UP, errare è umano. :D
1 a 1 palla al centro.
elgabro.
22-10-2018, 13:31
Sarebbe ottimo se ci fosse! Io cerco di sopperire tendo un vecchio smartphone in copertura wi-fi su cui è installato "dovrei rispondere" e le app del fritz; così il telefonino suona come un normale dect e identifica il chiamante e blocca gli scocciatori.
Non è la stessa cosa di quello che chiedi ma penso che non si riesca a fare meglio. Chiediamo l'implementazione del firmware!
non ho capito esattamente quello che hai fato, puoi spiegarti meglio grazie. :)
muffetta
22-10-2018, 14:04
Buongiorno,
ho un problema con un 7590 in cascata ad un fastgate. :confused: :confused: :confused:
La navigazione funziona senza problemi dal 7590, ma per il fritz il suo ip è quello della rete interna del fastgate di conseguenza non funzionano i dyndns :
21.10.18 17:08:31 DynDNS error: The DynDNS update was successful, but an error occurred during the subsequent DNS resolution. [6 messages since 21.10.18 16:48:31]
21.10.18 16:44:13 Internet connection established successfully. IP address: 192.168.1.1, DNS server: 0.0.0.0 and 0.0.0.0, gateway: 192.168.1.254
Avete qualche suggerimento ?
Ho provato con un vecchio 3390 e vede l'ip corretto, non quello locale.
non ho capito esattamente quello che hai fato, puoi spiegarti meglio grazie. :)
Ho uno smartphone senza sim in copertura wi-fi a cui ho installato l'app "FRitz!app fon" per ricevere le telefonate; ho aggiunto l'applicazione "Dovrei rispondere?"; il risultato è un telefono dect che blocca gli scocciatori
elgabro.
22-10-2018, 20:35
Ho uno smartphone senza sim in copertura wi-fi a cui ho installato l'app "FRitz!app fon" per ricevere le telefonate; ho aggiunto l'applicazione "Dovrei rispondere?"; il risultato è un telefono dect che blocca gli scocciatori
a ok, in realtà ci avevo pensato pure io, con scarsi risultati, ora riprovo.:D Grazie
a ok, in realtà ci avevo pensato pure io, con scarsi risultati, ora riprovo.:D Grazie
in alternativa a fritzapp puoi utilizzare Zoiper5; meglio se utilizzi Android 6 in su per l'app "Dovrei rispondere"
Sul fritz 7530 è arrivato il firmware 7.02
questione di poco e arriverà per tutti gli altri modelli.
in alternativa a fritzapp puoi utilizzare Zoiper5; meglio se utilizzi Android 6 in su per l'app "Dovrei rispondere"
Con zoiper però non si possono usare altri telefoni collegati al fritz contemporaneamente, o l'uno o l'altro, molto meglio la fritz fon app, io la uso per ricevere eventuali chiamate del numero fisso quando sono fuori casa e funziona alla grande :)
Felixman
23-10-2018, 07:34
...molto meglio la fritz fon app, io la uso per ricevere eventuali chiamate del numero fisso quando sono fuori casa e funziona alla grande :)
Fammi capire. Rispondi dallo smartphone alle chiamate che ti arrivano sul fisso quando sei fuori casa?
Gabryely78
23-10-2018, 07:55
Sto per attivare nuova linea con fastweb dopo aver cessato la linea con tim dove gli sbatterò subito sotto il 7590, mi confermate l'ottima compatibilità? fibra in vula 200
strassada
23-10-2018, 08:02
non è detto che funzioni (vale per tutti), in quanto Fastweb "vede" solo i suoi router.
non tanto per la dsl, che ci si connette, ma per la sessione ppp, che non si instaura correttamente ( quindi non potrai accedere ad Internet) finchè non riesci a fartelo riconoscere.
Gabryely78
23-10-2018, 08:15
non è detto che funzioni (vale per tutti), in quanto Fastweb "vede" solo i suoi router.
non tanto per la dsl, che ci si connette, ma per la sessione ppp, che non si instaura correttamente ( quindi non potrai accedere ad Internet) finchè non riesci a fartelo riconoscere.
farmelo riconoscere in che senso? mi è stato gia confermato da loro la piena compatibilità quindi una volta impostato sul fritz il provider fastweb non credo ci siano problemi o sbaglio? :stordita:
da quello che ho capito in vula si utilizzano cavi e centraline tim ed è una broadcom 192.22, gli utenti riscontravano problemi con le 176.27
strassada
23-10-2018, 09:25
il problema è quando arrivi sulla rete fastweb, a livello di nas, dove ti danno anche l'ip.
in VULA in molti non sono riusciti a configurare la connessione su un modem non Fastweb (in SLU su loro ONU non ci dovrebbero essere problemi), ma ci sono stati comunque casi positivi.
vedi
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fibra-vula-con-modem-proprietario-problema-dhcp-t18997.html
http://www.fritzbox-forum.com/t8405p50-7590-clonare-mac-address-per-fastweb
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/aiuto-vula-con-voip-200mb-e-modem-proprietario-t24791.html
nel forum qui trovi vari post positivi e negativi, anche in questo thread vedi i post di una decina di giorni fa (che riguardavano un 7530).
Jonny1600
23-10-2018, 09:29
Sto per attivare nuova linea con fastweb dopo aver cessato la linea con tim dove gli sbatterò subito sotto il 7590, mi confermate l'ottima compatibilità? fibra in vula 200
Potresti avere problemi e non navigare,ci sono stati diversi casi di Fastweb in Vula...ad alcuni il 7590 funzionava e ad alcuni invece non funziona.
Fammi capire. Rispondi dallo smartphone alle chiamate che ti arrivano sul fisso quando sei fuori casa?
Si ;)
Gabryely78
23-10-2018, 12:47
il problema è quando arrivi sulla rete fastweb, a livello di nas, dove ti danno anche l'ip.
in VULA in molti non sono riusciti a configurare la connessione su un modem non Fastweb (in SLU su loro ONU non ci dovrebbero essere problemi), ma ci sono stati comunque casi positivi.
vedi
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fibra-vula-con-modem-proprietario-problema-dhcp-t18997.html
http://www.fritzbox-forum.com/t8405p50-7590-clonare-mac-address-per-fastweb
https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/aiuto-vula-con-voip-200mb-e-modem-proprietario-t24791.html
nel forum qui trovi vari post positivi e negativi, anche in questo thread vedi i post di una decina di giorni fa (che riguardavano un 7530).
Potresti avere problemi e non navigare,ci sono stati diversi casi di Fastweb in Vula...ad alcuni il 7590 funzionava e ad alcuni invece non funziona.
spero di non avere problemi e che funzioni tutto subito perche ho zero voglia di sbattimenti di questo genere :muro:
Purtroppo fastweb e vodafone, specie quest'ultimo... sono provider molto problematici da questo punto di vista :rolleyes:
Almeno in slu però fastweb non da alcun problema.
Felixman
24-10-2018, 07:34
Si ;)
Anche io ho appfon di fritz installato nello smartphone, ma il cellulare non mi squilla mai quando sono fuori per chiamate provenienti dal fisso. Cosa sbaglio?
Trotto@81
24-10-2018, 08:47
Sbagli a non essere collegato al wifi di casa. :D
Felixman
24-10-2018, 09:08
Totix92 dice che risponde anche quando non è a casa. Come fa allora?
elgabro.
24-10-2018, 11:01
Anche io ho appfon di fritz installato nello smartphone, ma il cellulare non mi squilla mai quando sono fuori per chiamate provenienti dal fisso. Cosa sbaglio?
Quanso sei fuori casa o fai deviare la chiamata sul tuo numero o usi la vpn del fritz.
Felixman
24-10-2018, 13:09
Quanso sei fuori casa o fai deviare la chiamata sul tuo numero o usi la vpn del fritz.Deviandola pago qualcosa? Perché ho le chiamate al consumo. Vpn? Troppo complicato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Deviandola pago qualcosa? Perché ho le chiamate al consumo. Vpn? Troppo complicato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Niente di complicato, usi la myfritz app, e imposti la vpn, non devi impostare nulla manualmente, fa tutto lui, basta premere su "configura rete domestica" o una cosa simile, ora non ricordo bene, e si imposta la vpn, quando sei fuori casa la attivi sempre da quest'applicazione premendo un pulsante.
Felixman
24-10-2018, 15:08
Niente di complicato, usi la myfritz app, e imposti la vpn, non devi impostare nulla manualmente, fa tutto lui, basta premere su "configura rete domestica" o una cosa simile, ora non ricordo bene, e si imposta la vpn, quando sei fuori casa la attivi sempre da quest'applicazione premendo un pulsante.
Ci studio un poco. Ma la vpn viene applicata a tutti i dipsoitivi della casa? Perchè da quello che so la vpn rallenta di molto la connessione
elgabro.
24-10-2018, 16:22
Deviandola pago qualcosa? Perché ho le chiamate al consumo. Vpn? Troppo complicato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
La deviazione avviene sul fritz box, quindi se ti telefonano a casa il 7590 rilancia la chiamata utilizzando il tuo abbonamento di rete fissa verso il tuo cellulare, esattamente come se tu chiamassi dal fisso di casa, quindi se hai le chiamate a consumo paghi il consumo.
Ci studio un poco. Ma la vpn viene applicata a tutti i dipsoitivi della casa? Perchè da quello che so la vpn rallenta di molto la connessione
VPN vuol dire Virtual Private Network, quando sei all'interno della tua rete di casa sei all'interno di una rete privata (LAN e/o WiFi) al quale ci puoi collegare di tutto a questa rete, (Pc, TV, XBOX, SKY, Tablet, Smartphone, Chromecast ecc...ecc...) quindi se sei a casa tua colleghi il tu smartphone via WiFi e tramite FRITZ!App Fon e telefoni come se il tuo telefonino fosse un cordless di casa. La VPN non fa nient'altro che connettere il tuo telefonino alla tua rete privata ma dall'esterno di casa sfruttando la banda del tuo gestore. Tutto qui.
elgabro.
24-10-2018, 16:38
Niente di complicato, usi la myfritz app, e imposti la vpn, non devi impostare nulla manualmente, fa tutto lui, basta premere su "configura rete domestica" o una cosa simile, ora non ricordo bene, e si imposta la vpn, quando sei fuori casa la attivi sempre da quest'applicazione premendo un pulsante.
Io ho un problema con l'LG G5 quando premo il pulsante per attivare la VPN esce questo messaggio:
https://i.imgur.com/uzMI7qm.png
Il problema è che non mi fa cliccare sul tasto ok, ma solo su annulla.
Edit... Ho scoperto il motivo colpa di sFilter ora funziona :D
Non so, a me ha sempre funzionato.
elgabro.
24-10-2018, 17:25
Non so, a me ha sempre funzionato.
Ho risolto inserendo i dati della vpn dirittamente in android bypassando l'app, anche se una volta funzionava pure a me.
Totix92 dice che risponde anche quando non è a casa. Come fa allora?
Devi abilitare l'accesso esterno tramite vpn da fritz, poi utilizzare le due apps. Confermo che funge
La deviazione avviene sul fritz box, quindi se ti telefonano a casa il 7590 rilancia la chiamata utilizzando il tuo abbonamento di rete fissa verso il tuo cellulare, esattamente come se tu chiamassi dal fisso di casa, quindi se hai le chiamate a consumo paghi il consumo..
Non ho provato perchè non mi serve considerata la vpn su celle (ho invece abilitato il Call through su numero dedicato su doppia linea just in case) ma con il trasferimento di chiamata come fa il Fritz a farlo se ti chiamano sul fisso avendo solo la stessa linea in uscita ? L'operatore può farlo da centrale con l'apposito servizio ma non vedo come possa farlo il centralino fritz senza usare una seconda linea per chiamare.
elgabro.
24-10-2018, 17:47
Non ho provato perchè non mi serve considerata la vpn su celle (ho invece abilitato il Call through su numero dedicato su doppia linea just in case) ma con il trasferimento di chiamata come fa il Fritz a farlo se ti chiamano sul fisso avendo solo la stessa linea in uscita ? L'operatore può farlo da centrale con l'apposito servizio ma non vedo come possa farlo il centralino fritz senza usare una seconda linea per chiamare.
Non ne ho la più pallida idea ma funziona. :D
Non ne ho la più pallida idea ma funziona. :D
Sicuro che con una linea non si limiti ad usare il servizio di trasferimento dell'operatore telefonico ? Non mi sembra tecnicamente possibile ricevere una chiamata e farne un'altra dalla stessa linea.
Il trasferimento di chiamata funziona, confermo, lo uso tramite programmazione a certi orari.
Sicuro che con una linea non si limiti ad usare il servizio di trasferimento dell'operatore telefonico ? Non mi sembra tecnicamente possibile ricevere una chiamata e farne un'altra dalla stessa linea
Funziona ;) Unica linea voip Wind/Infostrada con il 7581 ( ma tanto è lo stesso ) e il trasferimento di chiamata funziona.
elgabro.
24-10-2018, 18:36
Il trasferimento di chiamata funziona, confermo, lo uso tramite programmazione a certi orari.
Funziona ;) Unica linea voip Wind/Infostrada con il 7581 ( ma tanto è lo stesso ) e il trasferimento di chiamata funziona.
unica cosa che non funziona (o meglio a me non funziona) da numeri specifici, nel senso che se imposti che deviare uno specifico numero in entrata da come segnale di occupato.
Funziona ;) Unica linea voip Wind/Infostrada con il 7581 ( ma tanto è lo stesso ) e il trasferimento di chiamata funziona.
Che funzioni ok, ma non può farlo lui in proprio o meglio userà il servizio dell'operatore con i codici standard come avresti fatto tu a mano.
Magari quando è attivo prova a verificare come è settato quello dell'operatore:
Per wind
Trasferimento di chiamata
Il servizio permette di trasferire le chiamate in arrivo sul tuo numero fisso verso un numero nazionale di rete fissa o mobile.
Attivazione: *21*altronumero#
Disattivazione: #21#
Verifica stato: *#21#
L'utilizzo del servizio è gratuito.
Sicuro che con una linea non si limiti ad usare il servizio di trasferimento dell'operatore telefonico ? Non mi sembra tecnicamente possibile ricevere una chiamata e farne un'altra dalla stessa linea.
Usando la VDSL con telefonia VoIP, se il gestore lo permette, puoi anche fare più telefonate contemporaneamente. Discorso diverso se fosse una ADSL e telefonia analogica; in questo caso non è possibile inoltrare la telefonata in entrata tramite lo stesso numero. È possibile, però, utilizzare un servizio VoIP (tipo eutelia per intenderci, ma esistono diversi operatori) e trasferire la chiamata con quella numerazione
Usando la VDSL con telefonia VoIP, se il gestore lo permette, puoi anche fare più telefonate contemporaneamente.
Interessante. I nostri italiani lo permettono ? Anche se si ha una flat voce ? Intendo con lo stessa numerazione.
utilizzare un servizio VoIP (tipo eutelia per intenderci, ma esistono diversi operatori) e trasferire la chiamata con quella numerazione
Sì, certo. Se si una linea flat in uscita conviene utilizzare quest'ultima per uscire.
Il Call Through l'ho impostato in entrata su una linea voip ed in uscita su una linea flat voce
Che funzioni ok, ma non può farlo lui in proprio o meglio userà il servizio dell'operatore con i codici standard come avresti fatto tu a mano.
Magari quando è attivo prova a verificare come è settato quello dell'operatore:
Per wind
Trasferimento di chiamata
Il servizio permette di trasferire le chiamate in arrivo sul tuo numero fisso verso un numero nazionale di rete fissa o mobile.
Attivazione: *21*altronumero#
Disattivazione: #21#
Verifica stato: *#21#
L'utilizzo del servizio è gratuito.
E invece funziona effettuando due chiamate contemporaneamente, ho provato ora e nel fritz vedo attive due chiamate, da e verso.
ytterligare
25-10-2018, 11:23
Ma quindi, per ricevere le chiamate del fisso, sulla applicazione "Fon", basta restare con la VPN attivata e dovrebbe funzionare, no ?
Se non interessa ricevere le chiamate del fisso, basta disattivare dal telefono al VPN.
E' un utilizzo della VPN al quale non avevo pensato....:eek:
----- EDIT ------
Ho provato, funziona una bellezza : con la VPN basta avere la Fon aperta e le chiamate entranti sul fisso vengono routate ( gratuitamente ) sul cellulare ovunque tu sia, basta avere copertura network wifi/3G/4G...
Ragazzi confermo anche io che la mia linea settata su annex A va meglio, non solo a livello di ottenibile ma anche in qualità (testata su Battlefield 4 e ww3) :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Che funzioni ok, ma non può farlo lui in proprio o meglio userà il servizio dell'operatore con i codici standard come avresti fatto tu a mano.
Magari quando è attivo prova a verificare come è settato quello dell'operatore:
Per wind
Trasferimento di chiamata
Il servizio permette di trasferire le chiamate in arrivo sul tuo numero fisso verso un numero nazionale di rete fissa o mobile.
Attivazione: *21*altronumero#
Disattivazione: #21#
Verifica stato: *#21#
L'utilizzo del servizio è gratuito.
Se non ricordo male, hai 2 possibilità, deviazione immediata praticamente usando i codici del gestore telefonico, ma ci deve essere anche una funzione che ti appare nel menu che lascia gestire la deviazione al Fritz. Ho settato quello in ufficio un bel po' di tempo fa e non mi ricordo.
Praticamente gli ho collegato una ISDN, un numero/canale lo lascio suonare finché qualcuno si degna di rispondere, l'altro, dopo qualche squillo, se non sente risposta, viene deviato direttamente su un'altra filiale. Funziona perfettamente e tiene anche il "tabulato" di tutto il traffico in entrata e in uscita.
Usando la VDSL con telefonia VoIP, se il gestore lo permette, puoi anche fare più telefonate contemporaneamente. Discorso diverso se fosse una ADSL e telefonia analogica; in questo caso non è possibile inoltrare la telefonata in entrata tramite lo stesso numero. È possibile, però, utilizzare un servizio VoIP (tipo eutelia per intenderci, ma esistono diversi operatori) e trasferire la chiamata con quella numerazione
Ragazzi, non chiedetemi perché, ma se io sono al telefono con il Fritz fon C5 che è VOIP, se arriva una chiamata, mi suonano gli altri telefoni fissi.
Siccome la cosa è fastidiosa, ho tentato più di una volta di disattivarla, ma non ci riesco. Ho provato a mettere su tutti gli altri, inviare segnale di occupato se già al telefono, ma niente da fare.
Felixman
26-10-2018, 08:34
Scusate, riesco ad entrare dall'esterno su myfritz.net. Però se poi clicco su FRITZ!Box 7590, e quindi voglio entare nel router, come mai mi chiede username e password? Quando entro nel router da casa mi chiede solo la password. Come username cosa devo mettere? In automatico il sistema mi proprone la mia email con cui sono registrato su myfritz, ma inserendo la password che uso abitualmente per entare nel router mi da questo messaggio di errore:
Registrazione fallita. Avete sbagliato a scrivere o vi manca l'autorizzazione per l'accesso per questo ambito?
Scusate, riesco ad entrare dall'esterno su myfritz.net. Però se poi clicco su FRITZ!Box 7590, e quindi voglio entare nel router, come mai mi chiede username e password? Quando entro nel router da casa mi chiede solo la password. Come username cosa devo mettere? In automatico il sistema mi proprone la mia email con cui sono registrato su myfritz, ma inserendo la password che uso abitualmente per entare nel router mi da questo messaggio di errore:
Registrazione fallita. Avete sbagliato a scrivere o vi manca l'autorizzazione per l'accesso per questo ambito?
Ti chiede un utente perchè sono due login diverse, quella dalla LAN e quella dalla WAN.
Se vai su Sistema--->Utenti Fritz (dovrebbe essere più o meno così in italiano) puoi creare l'utente per l'accesso da remoto, ricordati di abilitarlo per l'accesso da internet ;-)
Una domanda,
Se acquisto un 7590 dal fritz shop olandese avrei problemi ad usarlo qui in Italia?
elgabro.
26-10-2018, 20:45
Una domanda,
Se acquisto un 7590 dal fritz shop olandese avrei problemi ad usarlo qui in Italia?
Dipende se è la versione internazionale.
elgabro.
26-10-2018, 20:49
Ennesima labor 1750e versione 06.98-62591, escono con la cadenza di una a settimana.
Edit...
Interessante questo aggiornamento:
- Display migliorato con i dispositivi collegati al ripetitore nella panoramica mesh del FRITZ! Box [1]
- Maggiore sicurezza nella WLAN supportando Protected Management Frames (PMF) [2]
- Banding migliorato dei client registrati (supporto 802.11v / k)
- Con "FRITZ! Hotspot" particolarmente conveniente per offrire l'accesso Wi-Fi pubblico [3]
- Canale automatico esteso per ripetitori in modalità "LAN bridge"
Felixman
26-10-2018, 20:54
La labor sarebbe il firmware?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dipende se è la versione internazionale.
La versione è internazionale.
elgabro.
26-10-2018, 21:12
La labor sarebbe il firmware?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Si le chiamano labor, sarebbero versioni BETA.
C'è anche una versione inhouse 6.98-62599
elgabro.
26-10-2018, 21:16
La versione è internazionale.
Se è la versione internazionale non penso ci siano problemi, mica ci sono versioni internazionali diverse, al massimo ci sono le versioni specifiche per determinati paesi tipo per la Germania o Australia/Svizzera.
Se è la versione internazionale non penso ci siano problemi, mica ci sono versioni internazionali diverse, al massimo ci sono le versioni specifiche per determinati paesi tipo per la Germania o Australia/Svizzera.
Perfetto grazie :) Chiedevo perché sto vendendo il 7581 per passare al 7590 e nel fritzshop olandese quest'ultimo ha un prezzo inferiore che su amazon.
Perfetto grazie :) Chiedevo perché sto vendendo il 7581 per passare al 7590 e nel fritzshop olandese quest'ultimo ha un prezzo inferiore che su amazon.
Non so che prezzo hai visto su Amazon, ma settimana scorsa, l'ho visto esposto in un Mediaworld a circa 220 € scarsi, nel senso che era a meno di 220 ma non ricordo il prezzo esatto, probabilmente in promozione.
Se tenete d'occhio le promozioni, oppure i giorni con lo sconto dell'IVA oppure l'Outlet dove trovate i prodotti ricondizionati, scoprirete che Amazon non è sempre conveniente, anzi ........
Scusate dimenticavo, stesso discorso per Unieuro.
Non so che prezzo hai visto su Amazon, ma settimana scorsa, l'ho visto esposto in un Mediaworld a circa 220 € scarsi, nel senso che era a meno di 220 ma non ricordo il prezzo esatto.
:eek: :eek: questo è un prezzone, ma qui da mediaworld l'ho visto a 280€ :(
su amazon sta a 272€
sul fritz shop olandese a 249€
elgabro.
26-10-2018, 22:22
:eek: :eek: questo è un prezzone, ma qui da mediaworld l'ho visto a 280€ :(
su amazon sta a 272€
sul fritz shop olandese a 249€
aspetta il black friday :D
Felixman
26-10-2018, 23:12
Ti chiede un utente perchè sono due login diverse, quella dalla LAN e quella dalla WAN.
Se vai su Sistema--->Utenti Fritz (dovrebbe essere più o meno così in italiano) puoi creare l'utente per l'accesso da remoto, ricordati di abilitarlo per l'accesso da internet ;-)Sono riuscito ad entrare dall'esterno creando un nuovo utente. L'interfaccia però dallo smartphone è un poco scarna. Pensavo di ritrovarvi tutte le schermare del menu come consultando da locale. Delusione.
Edit: non avevo visto la voce Fritbox! nascosta in alto a destra. Trovavo solo la pagina dei servizi multimediali, Nas e telefonia. Ora ci siamo.
Felixman
26-10-2018, 23:28
Ennesima labor 1750e versione 06.98-62591, escono con la cadenza di una a settimana.
Edit...
Interessante questo aggiornamento:
- Display migliorato con i dispositivi collegati al ripetitore nella panoramica mesh del FRITZ! Box [1]
- Maggiore sicurezza nella WLAN supportando Protected Management Frames (PMF) [2]
- Banding migliorato dei client registrati (supporto 802.11v / k)
- Con "FRITZ! Hotspot" particolarmente conveniente per offrire l'accesso Wi-Fi pubblico [3]
- Canale automatico esteso per ripetitori in modalità "LAN bridge"Attualmente ho la versione firmware:134.06.93
Si dovrebbe aggiornare automaticamente. Sono indietro di un bel po' di versioni se ho capito bene. Da dove posso scaricare l'ultimo aggiornamento?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
elgabro.
27-10-2018, 00:17
A me l'ha proposta quando avevo la labor installata tramite menu "rete mesh".
Ragazzi, non chiedetemi perché, ma se io sono al telefono con il Fritz fon C5 che è VOIP, se arriva una chiamata, mi suonano gli altri telefoni fissi.
Siccome la cosa è fastidiosa, ho tentato più di una volta di disattivarla, ma non ci riesco. Ho provato a mettere su tutti gli altri, inviare segnale di occupato se già al telefono, ma niente da fare.
I cordless sono collegati in DECT con il fritzbox e tecnicamente se dici che sono VoIP non è corretto :-)
Perché ad esempio potresti utilizzarli anche se sul fritzbox c’è una linea analogica o ISDN.
La comunicazione tra fritzbox e l’esterno nel tuo caso è VoIP ma tra fritzbox e cordless è DECT.
Infatti il DECT supporta 3 contemporaneità mentre i telefoni IP sul fritzbox no.
Venendo alla tua richiesta.
Devi attivare il busy on busy
Punto 2 di questa guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/124_I-chiamanti-non-sentono-il-segnale-di-linea-occupata-quando-e-gia-in-corso-una-telefonata-attraverso-il-FRITZ-Box/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pietro667
27-10-2018, 03:18
A me l'ha proposta quando avevo la labor installata tramite menu "rete mesh".
Ed è giusto perché avevi una labor.
Ma la labor da dove l'hai scaricata?🤔😉
Felixman
27-10-2018, 04:16
A me l'ha proposta quando avevo la labor installata tramite menu "rete mesh".Anche io ce l'ho installato sulla rete mesh
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
elgabro.
27-10-2018, 04:40
Ed è giusto perché avevi una labor.
Ma la labor da dove l'hai scaricata?🤔😉
Dal sito di avm per quanto riguarda il 7590 https://en.avm.de/fritz-lab/ (ora non più presente) per quanto riguarda il 1750e me l'aveva proposta il sistema tramite la pagina del router “rete mesh”
Secondo me per avere la versione labor del 1750e dovete prima installare la labor sul 7590, poi andare nella pagina rete mesh e da li scaricare la labor che vi propone. Spero di essermi spiegato.
Qualcuno sa come estrarre i file del firmware del 7490/7590? perché con i soliti tool su linux non riesco.
Qualcuno sa come estrarre i file del firmware del 7490/7590? perché con i soliti tool su linux non riesco.
Devi estrarlo con un programma tipo winrar o simili.
Cosa ci devi fare?
Convertire qualche modello tedesco? :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devi estrarlo con un programma tipo winrar o simili.
Cosa ci devi fare?
Convertire qualche modello tedesco? :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci ho provato ma non funziona :rolleyes:
No è solo curiosità :D
Gabryely78
27-10-2018, 11:58
Stamattina è venuto il tecnico per attivarmi la linea fastweb in vula 200, il loro modem non mi è stato ancora consegnato ma poco importa perche userò il 7590 ma nonostante si aggancia non riesco a navigare......ho dato un occhiata in giro ma sinceramente non ho trovato molte soluzioni, qualcuno potrebbe dirmi come configurarlo con fastweb? grazie
pietro667
27-10-2018, 13:18
Dal sito di avm per quanto riguarda il 7590 https://en.avm.de/fritz-lab/ (ora non più presente) per quanto riguarda il 1750e me l'aveva proposta il sistema tramite la pagina del router “rete mesh”
Secondo me per avere la versione labor del 1750e dovete prima installare la labor sul 7590, poi andare nella pagina rete mesh e da li scaricare la labor che vi propone. Spero di essermi spiegato.
Premetto che ho il 450E associato al 7590.
Stanotte ho cercato sul sito FTP di AVM ed ho installato la labour 06.98-62589, senza però modificare il 7590 che rimane con la 7.01.
Ho potuto notare che con il nuovo firmware la rete mesh sia un po' più reattiva nel commutare da un access point all'altro, ma permangono impuntamenti soprattutto con gli smartphone, iPhone 6 e Huawei P8Lite in particolare.
Vedremo con le nuove versioni se migliora ulteriormente.
Jonny1600
27-10-2018, 13:36
Stamattina è venuto il tecnico per attivarmi la linea fastweb in vula 200, il loro modem non mi è stato ancora consegnato ma poco importa perche userò il 7590 ma nonostante si aggancia non riesco a navigare......ho dato un occhiata in giro ma sinceramente non ho trovato molte soluzioni, qualcuno potrebbe dirmi come configurarlo con fastweb? grazie
Come ti avevamo già detto in precedenza potresti avere dei problemi e non risolvere,hai provato a lasciare i dns in automatico e inserire in VLAN ID 100...poi provi ad andare in questa pagina https://registrazione.fastweb.it
elgabro.
27-10-2018, 15:42
Stamattina è venuto il tecnico per attivarmi la linea fastweb in vula 200, il loro modem non mi è stato ancora consegnato ma poco importa perche userò il 7590 ma nonostante si aggancia non riesco a navigare......ho dato un occhiata in giro ma sinceramente non ho trovato molte soluzioni, qualcuno potrebbe dirmi come configurarlo con fastweb? grazie
Quando arriva il tecnico cerca di fartelo sbloccare, fastweb blocca i router di terze parti via indirizzo MAC.
Gabryely78
27-10-2018, 16:41
Come ti avevamo già detto in precedenza potresti avere dei problemi e non risolvere,hai provato a lasciare i dns in automatico e inserire in VLAN ID 100...poi provi ad andare in questa pagina https://registrazione.fastweb.it
speravo mi andasse bene ma invece nada.......lunedi che rientro provo questi passaggi sperando funzionino
Quando arriva il tecnico cerca di fartelo sbloccare, fastweb blocca i router di terze parti via indirizzo MAC.
il tecnico è gia stato qua stamattina per attivarmi la linea, gli ho chiesto appunto sul discorso router se poteva settarmi qualcosa ma sembrava gli parlassi arabo.......era di un impresa esterna e non della tim anche se sinceramente dubito che anche quelli tim sappiano mettere mani ai router :stordita:
Stamattina è venuto il tecnico per attivarmi la linea fastweb in vula 200, il loro modem non mi è stato ancora consegnato ma poco importa perche userò il 7590 ma nonostante si aggancia non riesco a navigare......ho dato un occhiata in giro ma sinceramente non ho trovato molte soluzioni, qualcuno potrebbe dirmi come configurarlo con fastweb? grazie
Cosi per quelle in SLU (in VULA c'è caso tu debba inserire VLAN ID 100 per il resto è uguale):
https://i.imgur.com/S4uXGRX.png
Se non funziona prova a sentire Fastweb. Sono pochi ad oggi gli utenti che riescono a connettersi in VULA con modem diversi dal Fastgate, per via di certe limitazioni imposte da Fastweb sulle configurazioni VULA (o per una configurazione diversa e non ancora chiaramente fornita agli utenti).
Gabryely78
27-10-2018, 18:12
Cosi per quelle in SLU (in VULA c'è caso tu debba inserire VLAN ID 100 per il resto è uguale):
Se non funziona prova a sentire Fastweb. Sono pochi ad oggi gli utenti che riescono a connettersi in VULA con modem diversi dal Fastgate, per via di certe limitazioni imposte da Fastweb sulle configurazioni VULA (o per una configurazione diversa e non ancora chiaramente fornita agli utenti).
ty, appena possibile provo :sperem:
Diabolik183
27-10-2018, 18:17
Cosi per quelle in SLU (in VULA c'è caso tu debba inserire VLAN ID 100 per il resto è uguale):
Se non funziona prova a sentire Fastweb. Sono pochi ad oggi gli utenti che riescono a connettersi in VULA con modem diversi dal Fastgate, per via di certe limitazioni imposte da Fastweb sulle configurazioni VULA (o per una configurazione diversa e non ancora chiaramente fornita agli utenti).
ty, appena possibile provo :sperem:
Gabryely hai internet + telefono o hai solo attivato la linea dati?
Io è da un anno che faccio prove ma con profondo rammarico ho constatato che con id vlan 100 navighi tranquillamente in vula (con un altro router che non sia il fastgate) solo se hai attivato l'abbonamento solo dati ("internet"). Se come me hai "internet + telefono", fastweb non rilascia l'indirizzo ip nemmeno clonando il mac address. :(
Gabryely78
27-10-2018, 19:34
Gabryely hai internet + telefono o hai solo attivato la linea dati?
Io è da un anno che faccio prove ma con profondo rammarico ho constatato che con id vlan 100 navighi tranquillamente in vula (con un altro router che non sia il fastgate) solo se hai attivato l'abbonamento solo dati ("internet"). Se come me hai "internet + telefono", fastweb non rilascia l'indirizzo ip nemmeno clonando il mac address. :(
solo internet niente telefono, allora spero che funzioni subito.....comunque è assurda questa cosa di fastweb
Jonny1600
27-10-2018, 19:43
solo internet niente telefono, allora spero che funzioni subito.....comunque è assurda questa cosa di fastweb
Fastweb sta mettendo i bastoni fra le ruote a parecchie cose.
Io è da un anno che faccio prove ma con profondo rammarico ho constatato che con id vlan 100 navighi tranquillamente in vula (con un altro router che non sia il fastgate) solo se hai attivato l'abbonamento solo dati ("internet"). Se come me hai "internet + telefono", fastweb non rilascia l'indirizzo ip nemmeno clonando il mac address. :(
Ah, allora dipende da questo il fatto che funzioni o meno in VULA? Buono a sapersi. :)
Felixman
27-10-2018, 23:25
Sono riuscito ad abilitare un utente alla vpn. Funziona molto bene tutto. Se squilla sul fisso mi squilla pure nello smartphone. Ma bisogna ricordarsi di aver aperto poco prima l'app Fritz fon, altrimenti non squilla. Il Problema è che devo assegnare almeno un pin per il salva schermo per poter abilitare la vpn sullo smartphone. Onestamente prendo il telefono dieci mila volte al giorno ed inserire ogni volta sistemi per poterlo sbloccare mi sclera il cervello solo al pensirro. Non ho mai usati nulla.
Ho notato però che con l'app MyFritz! 2 mi crea la vpn senza la necessità di dover inserire, pin, password o segni.
In definitiva ..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
gattopollo
28-10-2018, 07:55
Ho un problema con il voip, dopo 3 minuti le chiamate in ingresso si interrompono e cade la linea.
Ho il voip tim autoconfigurato
Nessuno che abbia risolto questo problema?
Nessuno che abbia risolto questo problema?
Il problema è molto vecchio e ancora permane. Dovrebbe essere il Session Border Controller di Tim che non riceve dal Fritz box il pacchetto che dice "La chiamata ancora è in corso, non chiuderla", ma non sappiamo se il problema sia di Tim o Avm. Bisogna attendere il 1/1/2019 che venga attuata definitivamente la delibera Agcom per capire se il problema sarà risolto o meno :D
fenice19
28-10-2018, 18:06
Il problema è molto vecchio e ancora permane. Dovrebbe essere il Session Border Controller di Tim che non riceve dal Fritz box il pacchetto che dice "La chiamata ancora è in corso, non chiuderla", ma non sappiamo se il problema sia di Tim o Avm. Bisogna attendere il 1/1/2019 che venga attuata definitivamente la delibera Agcom per capire se il problema sarà risolto o meno :D
A me non è mai successo.
il fritz non è autoconfigurato ( si è configurato una volta) poi al mio ennesimo reset ho dovuto inserire le credenziali voip a mano.
Ho il fritz os 7. nessun problema sia in uscita che tantomeno in entrata.
Devi estrarlo con un programma tipo winrar o simili.
Cosa ci devi fare?
Convertire qualche modello tedesco? :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma scusa Winrar è un programma simile a Winzip, serve per comprimere e decomprimere.
Penso che lui intendesse altro.
Nessuno che abbia risolto questo problema?
Il mio non è autoconfigurato, so che si può risolvere ma non saprei dirti come.
Credo che se vai a cercare in questo post con pazienza, dovrebbe esserci la soluzione. Probabilmente nelle prime esperienze con estrazione parametri VOIP.
Il problema è molto vecchio e ancora permane. Dovrebbe essere il Session Border Controller di Tim che non riceve dal Fritz box il pacchetto che dice "La chiamata ancora è in corso, non chiuderla", ma non sappiamo se il problema sia di Tim o Avm. Bisogna attendere il 1/1/2019 che venga attuata definitivamente la delibera Agcom per capire se il problema sarà risolto o meno :D
Beh, a rigor di logica io, come tanti altri, sono su TIM, ho il VOIP e la linea non cade, ergo, a questo punto, AVM non c'entra nulla.
Beh, a rigor di logica io, come tanti altri, sono su TIM, ho il VOIP e la linea non cade, ergo, a questo punto, AVM non c'entra nulla.
Anche io ho Tim e il voip non cade. Attendiamo il nuovo anno per vedere se tutti i problemi sono risolti :D
salve a tutti, il mio si è configurato in automatico, compresi id dati di accesso alla connessione (ora sono similari a quelli dello scolapasta). Linea voip (che era già configurata a mano da me) si è riconfigurata ed ora non è più editabile.
Inoltre ho scoperto che da app mytim da remoto il fritz viene riconosciuto correttamente e mi mostra parametri di linea (vel connessione, snr, att) ed inoltre consente le stesse funzioni dei modem tim (accensione spegnimento wifim riavvio, ecc)
Robydriver
29-10-2018, 11:21
Ho un problema con il voip, dopo 3 minuti le chiamate in ingresso si interrompono e cade la linea.
Ho il voip tim autoconfigurato
A che modello/versione dslam ti agganci?
Io ho Broadcom 192.22 e nessun problema (7590 autoconfigurato).
Sgratttt! :D
Ma scusa Winrar è un programma simile a Winzip, serve per comprimere e decomprimere.
Penso che lui intendesse altro.
Intendo proprio scompattare il file .image del firmware, sui vecchi firmware precedenti alle versione 6.XX si poteva fare con 7zip e con firmware.mod-kit e binwalk, unica eccezione è il fritz7581 che in questo modo (7zip) funziona ancora adesso, ma per gli altri modelli no, ci sono delle utility sotto linux per fare questa cosa, ma non so proprio quali siano e ne dove trovarle.
strassada
29-10-2018, 13:44
mi sa che bisogna fare un giro per ip-phone-forum... se no su github o dove tengono i loro repository gli user tipo PeterPawn
questo riguarda il 7530 ( che comunque con 7-zip almeno si vedono i file): https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7530-fwmod-firmware-unpacking.301316/
pure io sono collegato ad un Broadcom 192.22 eppure non mi si è autoconfigurata na mazza :)
marko988
30-10-2018, 10:37
Come prestazioni come va su vdsl tim paragonato ai modem con chip broadcom?
Al momento ho un 7581 preso proprio per il chip broadcom e prende addirittura di più dello smart modem, però per qualche problema di wifi limitato, pensavo di venderlo per prendere un 7590. il DSLAM ha il seguente chip: Broadcom
192.20
vl@dimir
30-10-2018, 15:58
Il problema è molto vecchio e ancora permane. Dovrebbe essere il Session Border Controller di Tim che non riceve dal Fritz box il pacchetto che dice "La chiamata ancora è in corso, non chiuderla", ma non sappiamo se il problema sia di Tim o Avm. Bisogna attendere il 1/1/2019 che venga attuata definitivamente la delibera Agcom per capire se il problema sarà risolto o meno :D
Anch'io sono uno dei pochissimi "fortunati" cui cade la telefonata in ingresso dopo i fatidici 180 secondi( con Tim, con messagenet nessun problema), credo sia un problema legato alla versione o al firmware della centrale telecom, avevo letto su un altro forum che qualcuno era riuscito ad eliminare il problema modificando la voce " is_nat_aware = yes" al posto di "is_nat_aware = no" del firmware AVM con FBeditor, ho provato anche io ma senza alcun risultato, non resta che sperare fino a quando Tim aggiornerà tutte le centraline per adeguarsi alla direttiva Agcom, presubimilmente gennaio 2019
un saluto a tutti
Come prestazioni come va su vdsl tim paragonato ai modem con chip broadcom?
Al momento ho un 7581 preso proprio per il chip broadcom e prende addirittura di più dello smart modem, però per qualche problema di wifi limitato, pensavo di venderlo per prendere un 7590. il DSLAM ha il seguente chip: Broadcom
192.20
Sono passato al 7490 e posso confermare che il wifi è superiore,e stranamente con la mia vdsl infostrada aggancia pure di più :sofico:
Stesso DSLAM 192.20 :)
Penso che il 7590 andrebbe ancora meglio :D
Come prestazioni come va su vdsl tim paragonato ai modem con chip broadcom?
Al momento ho un 7581 preso proprio per il chip broadcom e prende addirittura di più dello smart modem, però per qualche problema di wifi limitato, pensavo di venderlo per prendere un 7590. il DSLAM ha il seguente chip: Broadcom
192.20
Ciao, ho il 7590 da poco piu' di una settimana. Prima usavo lo scolapasta nero con una TIM 200 e il dlsam e' il tuo stesso, Broadcom 192.20.
Sono a circa 250 metri dal cabinet e ho guadagnato nella portante agganciata e negli speedtest circa 15-20 mega. Smanettando con FBeditor anche ben di piu' ma scende molto il snr, con quello non ho ancora trovato la quadra...
Per quanto riguarda il wifi, sicuramente il band steering funziona molto meglio dello scolapasta, e anche la copertura mi pare migliorata (pero' al piano superiore ho un altro access point con lo stesso ssid quindi non riesco a quantificare quanto).
topinomio
31-10-2018, 15:37
La prox settimana verra' il tecnico x installarmi la fibra io attualmente ho i 20 mega una volta installata la fibra posso ripristinare un backup della configurazione?
Rumpelstiltskin
31-10-2018, 18:05
Ragazzi,
ho cambiato numero di casa poco tempo fa e non lo ho dato a nessuno (tranne i miei genitori e suoceri), il numero non è mai stato inserito in internet (compilazione form etc)... eppure mi continuano a rompere i coglioni tutti i call center di questo mondo.
Non c'è la possibilità di mettere in ignore tutti i nr. di telefono tranne una white list ?
Ragazzi,
ho cambiato numero di casa poco tempo fa e non lo ho dato a nessuno (tranne i miei genitori e suoceri), il numero non è mai stato inserito in internet (compilazione form etc)... eppure mi continuano a rompere i coglioni tutti i call center di questo mondo.
Non c'è la possibilità di mettere in ignore tutti i nr. di telefono tranne una white list ?
Dovrebbe essere possibile.
lucano93
31-10-2018, 18:41
ciao a tutti non so dove scrivere, sto per prendere il 7530 mi potete dire la configurazione giusta per una fttc 200mb tim? grazie ho già i dati VOIP estratti
Intel-Inside
31-10-2018, 18:45
Ragazzi,
ho cambiato numero di casa poco tempo fa e non lo ho dato a nessuno (tranne i miei genitori e suoceri), il numero non è mai stato inserito in internet (compilazione form etc)... eppure mi continuano a rompere i coglioni tutti i call center di questo mondo.
Non c'è la possibilità di mettere in ignore tutti i nr. di telefono tranne una white list ?Puoi creare una Rubrica Spam ad esempio e inserire tutti i numeri molesti e bloccare l'intera Rubrica Spam, i numeri li puoi inserire incompleti più l'asterisco come carattere jolly tipo con 02* blocchi tutti i numeri di Milano... :D
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
31-10-2018, 19:16
Puoi creare una Rubrica Spam ad esempio e inserire tutti i numeri molesti e bloccare l'intera Rubrica Spam, i numeri li puoi inserire incompleti più l'asterisco come carattere jolly tipo con 02* blocchi tutti i numeri di Milano... :D
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Eh ci ho provato, ho messo 328* mi sono chiamato dal cellulare ma ha suonato :(
ciao a tutti non so dove scrivere, sto per prendere il 7530 mi potete dire la configurazione giusta per una fttc 200mb tim? grazie ho già i dati VOIP estrattiPer la sessione internet ti basta selezionare TIM nell assistente, per il voip devi ricavarti i dati con lo script python, cerca nel thread come fare :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
elgabro.
31-10-2018, 21:24
ciao a tutti non so dove scrivere, sto per prendere il 7530 mi potete dire la configurazione giusta per una fttc 200mb tim? grazie ho già i dati VOIP estratti
Per il collegamento a internet devi solo selezionare TIM.
Per la parte voip segui questo e sei a posto https://youtu.be/TRiaO8xeQvs ;)
elgabro.
31-10-2018, 21:28
Segnalo Fritz Box 7590 a 242,49€ su Amazon.
Eh ci ho provato, ho messo 328* mi sono chiamato dal cellulare ma ha suonato :(
Ti conviene fare l’inverso, ovvero silenziare o deviare in segreteria tutti i numeri tranne quelli VIP in rubrica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucano93
01-11-2018, 01:07
Per il collegamento a internet devi solo selezionare TIM.
Per la parte voip segui questo e sei a posto https://youtu.be/TRiaO8xeQvs ;)
Grazie,ora aggancio 122mb dici che potrô agganciare di più?
Ciao a tutti
Premetto che non ho il 7590
Visto che sto pensando di abbandonare la linea telefonica fissa, chiedevo se il 7590 con chiavetta 3/4G è in grado di gestire la telefonia e gli sms della SIM
Un grazie anticipato a tutti
Ciao a tutti
Premetto che non ho il 7590
Visto che sto pensando di abbandonare la linea telefonica fissa, chiedevo se il 7590 con chiavetta 3/4G è in grado di gestire la telefonia e gli sms della SIM
Un grazie anticipato a tutti
No, per quello c'è il 6890 LTE, o altri modelli LTE
Ragazzi,
ho cambiato numero di casa poco tempo fa e non lo ho dato a nessuno (tranne i miei genitori e suoceri), il numero non è mai stato inserito in internet (compilazione form etc)... eppure mi continuano a rompere i coglioni tutti i call center di questo mondo.
Non c'è la possibilità di mettere in ignore tutti i nr. di telefono tranne una white list ?
Ho scritto al supporto AVM perche' interessa anche a me ed io non ho trovato come farlo... attendo una loro risposta perche' anche cercando in altri forum non ne sono uscito.
Non credo si possa fare al momento, ma sarei ben lieto di essere smentito.
Rumpelstiltskin
01-11-2018, 11:37
Ho scritto al supporto AVM perche' interessa anche a me ed io non ho trovato come farlo... attendo una loro risposta perche' anche cercando in altri forum non ne sono uscito.
Non credo si possa fare al momento, ma sarei ben lieto di essere smentito.
Ottimo!!!
strassada
01-11-2018, 13:01
prova questo: http://blog-demo.webattack.it/blog/rubrica-blacklist-fritzbox/ (vedi penultimo post più sotto)
elgabro.
01-11-2018, 13:14
Grazie,ora aggancio 122mb dici che potrô agganciare di più?
10 mega circa, 20 mega con un piccolo trucchetto. :)
elgabro.
01-11-2018, 13:22
Ecco come bloccare le prime cifre di un numero telefonico:
https://i.imgur.com/zbJO5fd.jpg
Felixman
01-11-2018, 14:56
non si legge bene il contenuto della foto
prova questo: http://blog-demo.webattack.it/blog/rubrica-blacklist-fritzbox/ (vedi penultimo post più sotto)
Ottimo workaround!
Grazie strassada, ho fatto qualche prova e funziona, pero' a me rispetto a quanto scritto nel commento un cellulare che chiama non sente il "non raggiungibile" ma il silenzio assoluto... e nel log delle chiamate vedo vari tentativi ripetuti di chiamata (quando e' sempre la stessa in attesa di ricevere la linea). Poco male, si stuferanno di stare in attesa gli scocciatori.
pietro667
01-11-2018, 17:57
Problemino che spero di riuscire a risolvere con il vostro aiuto.
Ho un adattatore WiFi Atheros AR5B95 (visto dal sistema come Qualcomm Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter) single stream che si connette a 65MHz massimo, pur avendo la capacità di connettersi fino a 300MHz.
Ho letto su altri forum relativi alla scheda in oggetto che ciò deriva dal fatto che il Fritz! limita la larghezza del canale a 20MHz mentre basterebbe impostarla a 20/40 MHz per potersi connettere quasi a 150MHz, il che mi andrebbe benissimo visto che la bassa velocità mi provoca qualche impuntamento nella riproduzione dei filmati, cosa che non succede invece con la connessione via Ethernet.
Ho cercato sui menù ma non sono riuscito a trovare nulla, se non nelle caratteristiche della connessione:
https://i.postimg.cc/QC5WvkNX/Connessione.png (https://postimages.org/)caricare un immagine (https://postimages.org/it/)
Qualche suggerimento?
Grazie
No, per quello c'è il 6890 LTE, o altri modelli LTE
Grazie per la risposta
Guardando sul sito avm e leggendo il manuale del 6890LTE, come del 7590 non sono riuscito a trovare nulla sulla telefonia su rete cellulare. L'altro modello LTE che ho visto, il 6820LTE non gestisce la telefonia. Manderò una mail al servizio clienti e vedo cosa rispondono; se interessa posto cosa mi scrivono (anche se è un po' OT...)
Problemino che spero di riuscire a risolvere con il vostro aiuto.
Ho un adattatore WiFi Atheros AR5B95 (visto dal sistema come Qualcomm Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter) single stream che si connette a 65MHz massimo, pur avendo la capacità di connettersi fino a 300MHz.
Ho letto su altri forum relativi alla scheda in oggetto che ciò deriva dal fatto che il Fritz! limita la larghezza del canale a 20MHz mentre basterebbe impostarla a 20/40 MHz per potersi connettere quasi a 150MHz, il che mi andrebbe benissimo visto che la bassa velocità mi provoca qualche impuntamento nella riproduzione dei filmati, cosa che non succede invece con la connessione via Ethernet.
Ho cercato sui menù ma non sono riuscito a trovare nulla, se non nelle caratteristiche della connessione:
https://i.postimg.cc/QC5WvkNX/Connessione.png (https://postimages.org/)caricare un immagine (https://postimages.org/it/)
Qualche suggerimento?
Grazie
1) se non lo sono già, aggiorna i drivers del wifi atheros da qui: https://www.ath-drivers.eu/qualcomm-atheros-download-drivers-nr-343-with-code-4349.html
Questo per minimizzare possibili problemi.
2) Il router switcha automaticamente a 20 mhz se rileva interferenze, se vuoi forzare i 40 mhz vai nel menù: WiFi --> Canali Radio --> togli il segno di spunta su "Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)
Problemino che spero di riuscire a risolvere con il vostro aiuto.
Ho un adattatore WiFi Atheros AR5B95 (visto dal sistema come Qualcomm Atheros AR9285 802.11b/g/n WiFi Adapter) single stream che si connette a 65MHz massimo, pur avendo la capacità di connettersi fino a 300MHz.
Ho letto su altri forum relativi alla scheda in oggetto che ciò deriva dal fatto che il Fritz! limita la larghezza del canale a 20MHz mentre basterebbe impostarla a 20/40 MHz per potersi connettere quasi a 150MHz, il che mi andrebbe benissimo visto che la bassa velocità mi provoca qualche impuntamento nella riproduzione dei filmati, cosa che non succede invece con la connessione via Ethernet.
Ho cercato sui menù ma non sono riuscito a trovare nulla, se non nelle caratteristiche della connessione:
https://i.postimg.cc/QC5WvkNX/Connessione.png (https://postimages.org/)caricare un immagine (https://postimages.org/it/)
Qualche suggerimento?
Grazie
Mi sono perso un po' nella descrizione, forse intendevi per potersi connettere a 150 Mbps che alla fine è la stessa cosa, ma chiamandoli Hertz mi suona male, mi fa venire in mente frequenze radio.
Comunque, io in casa, per comodità, ho quasi tutta la multimedialità collegata in WiFi, ovviamente, per gli apparati un po' distanti, io ti suggerirei di dimenticarti i 2.4 GHz, perché quella banda oramai è super satura e la velocità bassa di trasferimento dati, non è dovuta al fritz, ma semplicemente alle interferenze. Puoi rendertene conto con uno speed test serio stando nella stessa stanza del 7590 e andando poi ad allontanarti.
Mentre, i 5 GHz essendo molto più ottici come banda e meno diffusi, per ora, risentono molto meno le interferenze. Purtroppo, non tutti i dispositivi hanno anche i 5 GHz, ma, nel limite del possibile, io ti consiglierei di dimenticarti di quella banda soprattutto se abiti ai piani alti di una grande cittadina, mi arrivano decine e decine di SSID e alcuni con segnali fortissimi.
Comunque, con 1 fritz 7590 e 2 repeater 1750E copro tranquillamente tutto l'appartamento con velocità elevatissime ma in banda 5GHz e non ho nessun impuntamento nenache guardando Netflix in 4K.
Poi, se per filmati, intendi girati in proprio, bisognerebbe sapere in che formato, perché alcuni sono pesantissimi e via WiFi, magari non ce la fai anche per quello.
pietro667
01-11-2018, 19:07
1) se non lo sono già, aggiorna i drivers del wifi atheros
Già fatto, grazie... peraltro, ho trovato una versione più aggiornata...
2) Il router switcha automaticamente a 20 mhz se rileva interferenze, se vuoi forzare i 40 mhz vai nel menù: WiFi --> Canali Radio --> togli il segno di spunta su "Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)
Fatto... ma ancora si connette con 20MHz di larghezza di canale...
https://i.postimg.cc/Z53Tkbdx/Connessione.png (https://postimages.org/)
Any suggestion?
elgabro.
01-11-2018, 19:26
Ottimo workaround!
Grazie strassada, ho fatto qualche prova e funziona, pero' a me rispetto a quanto scritto nel commento un cellulare che chiama non sente il "non raggiungibile" ma il silenzio assoluto... e nel log delle chiamate vedo vari tentativi ripetuti di chiamata (quando e' sempre la stessa in attesa di ricevere la linea). Poco male, si stuferanno di stare in attesa gli scocciatori.
Fai come ho fatto io, devia le chiamate sulla segreteria telefonica con registrato sopra l'avviso della telecom (Attenzione il numero chiamato è inesistente), così penseranno che il numero non esiste e ti toglieranno dai loro database, io prima di fare così vedevo sempre tutte le chiamate bloccate tutti i giorni, da quando ho fatto così il registro chiamate risulta pulito, nessuno più chiama. :D
elgabro.
01-11-2018, 19:34
non si legge bene il contenuto della foto
Non si capisce bene, cmq bisogna andare su gestione della chiamata, nuova regola (come nella freccia rossa) e inserire le regole di chiamata in entrata, basta mettere i primi numeri e blocca tutto quello che c'è dopo, tipo devi bloccare ad esempio 123456789, basta mettere 123 e blocca anche 123456789 ma anche 123458414 o 123681456 ecc..ecc....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.