PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

ruinsofalcatraz
10-05-2020, 07:33
:mano: :mano:
Che ne pensi del fatto di sruttare l'impianto TV?
Mi sembra una cosa semplice, non capisco perchè non la leggo spesso, magari mi sfugge qualcosa...
Ti spiego... casa a 3 piani, FTTH OF con 7590 al primo piano.
Già in sala il SAMSUNG Q90R con il WiFi prende da 18 a 50 MB (dipende...).
Ho già un cavo che va al piano terra messo per camera allarme Risco e lo sfrutterò (già verificato che nonostante sia solo cat 5e e che corre insieme a cavi energia elettrica (so che non va bene, ma tantè) dato che per fortuna hanno usato un ottimo cavo di rame vero BTicino/Legrand arrivano 1000/300 MB, perdite zero).
Per il resto ancora devo fare ma ho pensato che posso passare cavi sfruttando l'impianto TV e quindi avere una RJ45 a muro praticamente in ogni locale.
Poi se collegarmi via LAN o mettere un ripetitore che però parte con 1000/300... ci si pensa.
Riguardo il giardino al piano terra è tutto Xiaomi (domotica e cam), come anche in tutti i lati della casa, per cui il WiFi mi serve ma volevo provare a mettere un prodotto della Ubiquiti UniFi collegato al cavo LAN citato prima che arriva a piano terra.
Mi sembrano validi e comodi da installare, alimentati solo col cavo ethernet tra l'altro, lo metto a soffitto e sono a posto secondo me, e mi copre anche il giardino nonostante sia in casa.
Tutto da provare ovviamente.

Joe 69
10-05-2020, 08:11
Non vorrei mai essere vicino di appartamento di tali personaggi... se hanno intenzione di cuocere cervelli meglio si limitino al loro...

Questo senz'altro è vero... Meglio starsene lontano 5km visto che quella è la portata...

Joe 69
10-05-2020, 08:13
Da cui la tua definizione.....parti già da un'antenna direzionale

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Dovevo usare dbi? Usciva solo un guadagno diverso ma pur sempre c'era.

Lord style
10-05-2020, 08:47
Questo senz'altro è vero... Meglio starsene lontano 5km visto che quella è la portata...

Per quello che si vede in quel video, lui non ha aumentato la potenza irradiata, ma ha creato un'antenna con un guadagno più alto.

Falcoblu
10-05-2020, 09:09
Io dico che sarebbe meglio ritornare a parlare del 7590, e relativo wifi, di serie piuttosto che non riempire pagine con soluzioni empiriche, mod e quant'altro che appunto poco c'entrano con il 7590 di serie e la cui validità peraltro è ancora tutta da vedere, quindi apritevi eventualmente un thread dedicato così potete parlare liberamente di fenomeni russi, antenne miracolose piuttosto che da posizionare sul tetto e compagnia bella....

Io come altri per ampliare il range di copertura non ho fatto altro che acquistare un ripetitore di segnale sempre AVM che appunto amplia quanto sopra risolvendo il problema senza sbattimenti, modifiche e consigli di qualche sedicente guru russo piuttosto che nostrano....

Grazie.

Carmine59
10-05-2020, 11:02
carmine scusami, non ti offendere, io il margine lo snr in down lo porterei pure fino a 10 se necessario per evitare disconnessioni, tanto quanto perdi collegando il timhub?
sai bene (più di tutti) che l'importante è avere una linea stabile


Scusami @ dmann9999 se ti rispondo con grave ritardo, solo ieri ho potuto mettere in atto il tuo consiglio, ma il problema non si era risolto. Poi in aggiunta ho spuntato "utilizzare versione DSL precedente" e da ieri la linea sembra stabile. Se posto i valori potresti tu o qualcuno di buona volonta', dirmi cosa accade e perche' sono costretto a modificare la configurazione di base per ottenere stabilita'?

T33nspirit83
10-05-2020, 14:10
Salve a tutti ho acquistato da poco un 7590 e ho un abbonamento con expressvpn ma non riesco a configurarlo, mi date una mano o una guida? grazie tutti

ness.uno
10-05-2020, 14:41
Salve a tutti ho acquistato da poco un 7590 e ho un abbonamento con expressvpn ma non riesco a configurarlo, mi date una mano o una guida? grazie tutti dai uno sguardo alla pagina 297, e :https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3342_Supporto-di-provider-VPN/

DLINKO
10-05-2020, 14:44
Che ne pensi del fatto di sruttare l'impianto TV?
Mi sembra una cosa semplice, non capisco perchè non la leggo spesso, magari mi sfugge qualcosa...
Ti spiego... casa a 3 piani, FTTH OF con 7590 al primo piano.
Già in sala il SAMSUNG Q90R con il WiFi prende da 18 a 50 MB (dipende...).
Ho già un cavo che va al piano terra messo per camera allarme Risco e lo sfrutterò (già verificato che nonostante sia solo cat 5e e che corre insieme a cavi energia elettrica (so che non va bene, ma tantè) dato che per fortuna hanno usato un ottimo cavo di rame vero BTicino/Legrand arrivano 1000/300 MB, perdite zero).
Per il resto ancora devo fare ma ho pensato che posso passare cavi sfruttando l'impianto TV e quindi avere una RJ45 a muro praticamente in ogni locale.
Poi se collegarmi via LAN o mettere un ripetitore che però parte con 1000/300... ci si pensa.
Riguardo il giardino al piano terra è tutto Xiaomi (domotica e cam), come anche in tutti i lati della casa, per cui il WiFi mi serve ma volevo provare a mettere un prodotto della Ubiquiti UniFi collegato al cavo LAN citato prima che arriva a piano terra.
Mi sembrano validi e comodi da installare, alimentati solo col cavo ethernet tra l'altro, lo metto a soffitto e sono a posto secondo me, e mi copre anche il giardino nonostante sia in casa.
Tutto da provare ovviamente.


Guarda che ti arriva un bel 1000/300 perché la tratta è breve, non perché è un BTicino/Legrand.

Io li ero di casa per lavoro, nostri clienti, credimi, il rame che acquistavano loro è Rame con simbolo chimico Cu e con caratteristiche chimico fisiche IDENTICHE a quello fornito agli altri. Niente di meno e niente di più.

Non alimentiamo le già numerose fake news che purtroppo girano in rete e che contribuiscono ad alimentare la cultura da internet.

ruinsofalcatraz
10-05-2020, 14:50
Guarda che ti arriva un bel 1000/300 perché la tratta è breve, non perché è un BTicino/Legrand.

Io li ero di casa per lavoro, nostri clienti, credimi, il rame che acquistavano loro è Rame con simbolo chimico Cu e con caratteristiche chimico fisiche IDENTICHE a quello fornito agli altri. Niente di meno e niente di più.

Non alimentiamo le già numerose fake news che purtroppo girano in rete e che contribuiscono ad alimentare la cultura da internet.
Nessuna fake news (e sinceramente questo termine m'ha stancato).
Ho fatto l'esempio di quel brand per dire che è di rame e non schifoso CCA come tanti, tutto qua.

DLINKO
10-05-2020, 14:54
Questo senz'altro è vero... Meglio starsene lontano 5km visto che quella è la portata...

Non esageriamo, con 100 mW, non cuoci neanche il coronavirus purtroppo.

Ho "giocato" con la radio frequenza per decenni e con potenze anche di KW.

Ho gestito un ripetitore della protezione civile volontaria che era su una torre piena di ripetitori di radio private, cellulari e servizi civili.

Il più potente segnava sul wattmetro 4.7 KW in FM, spesso, io e un mio collega di hobby e volontariato, passavamo li ore per manutenzione del ns. ripetitore e credimi, ogni tanto, mentre ci riposavamo, ci divertivamo ad avvicinare ai dipoli dell'antenna alimentata dai 4.7 KW un tubo al neon da 40 W che ovviamente ti si illuminava in mano come la spada di Skywalker di guerre stellari.

Eppure, sia io che il mio amico, nonostante l'età un po' avanti negli anni, godiamo ancora oggi, perfetta salute, te lo posso garantire. Nessuno dei 2 ha mai subito cotture involontarie, neanche dei gioielli di famiglia.:D

P.S. avevamo in tasca anche i vari bancomat e carte di credito, eppure, non si smagnetizzavano ne le bande magnetiche ne si bruciavano i chip.

Credo, che per danneggiare ...... ci vogliano potenze ben più elevate. Tipo quelle che usano di picco per le emissioni radar, oppure, quelle che usano in onde medie per fare il giro del mondo e che sono di MEGA WATT !

Per la cronaca, un giorno di un po' di anni fa, ho visto, in fabbrica, un ripetitore pronto per la consegna a un noto network FM Italiano del nord, con potenza reale in antenna di 50 KW. Quello, infatti, avrebbe cominciato a far paura anche al sottoscritto. Fortunatamente, meno male che era programmato per essere installato in montagna lontano dai centri abitati. Il finale di potenza a valvola arrivava dagli USA e con mia sorpresa, era raffreddato esclusivamente ad aria. Nonostante la potenza così elevata per la banda 88-108 MHz.

DLINKO
10-05-2020, 15:11
Nessuna fake news (e sinceramente questo termine m'ha stancato).
Ho fatto l'esempio di quel brand per dire che è di rame e non schifoso CCA come tanti, tutto qua.


E io volevo precisare che se sei una ditta seria e le ditte serie sono molte, tutti utilizzano rame puro identico alle altre.

Poi, per certe applicazioni, il rame, può essere stagnato oppure argentato. Ma questa è un'altra storia.

Trotto@81
10-05-2020, 15:21
Non esageriamo, con 100 mW, non cuoci neanche il coronavirus purtroppo.

Ho "giocato" con la radio frequenza per decenni e con potenze anche di KW.

Ho gestito un ripetitore della protezione civile volontaria che era su una torre piena di ripetitori di radio private, cellulari e servizi civili.

Il più potente segnava sul wattmetro 4.7 KW in FM, spesso, io e un mio collega di hobby e volontariato, passavamo li ore per manutenzione del ns. ripetitore e credimi, ogni tanto, mentre ci riposavamo, ci divertivamo ad avvicinare ai dipoli dell'antenna alimentata dai 4.7 KW un tubo al neon da 40 W che ovviamente ti si illuminava in mano come la spada di Skywalker di guerre stellari.

Eppure, sia io che il mio amico, nonostante l'età un po' avanti negli anni, godiamo ancora oggi, perfetta salute, te lo posso garantire. Nessuno dei 2 ha mai subito cotture involontarie, neanche dei gioielli di famiglia.:D

P.S. avevamo in tasca anche i vari bancomat e carte di credito, eppure, non si smagnetizzavano ne le bande magnetiche ne si bruciavano i chip.

Credo, che per danneggiare ...... ci vogliano potenze ben più elevate. Tipo quelle che usano di picco per le emissioni radar, oppure, quelle che usano in onde medie per fare il giro del mondo e che sono di MEGA WATT !

Per la cronaca, un giorno di un po' di anni fa, ho visto, in fabbrica, un ripetitore pronto per la consegna a un noto network FM Italiano del nord, con potenza reale in antenna di 50 KW. Quello, infatti, avrebbe cominciato a far paura anche al sottoscritto. Fortunatamente, meno male che era programmato per essere installato in montagna lontano dai centri abitati. Il finale di potenza a valvola arrivava dagli USA e con mia sorpresa, era raffreddato esclusivamente ad aria. Nonostante la potenza così elevata per la banda 88-108 MHz.
La k è sempre minuscola! Sembrano sottigliezze, ma ci sono pure professori che per queste cose hanno giustamente bocciato. ;)

DLINKO
10-05-2020, 15:37
E io volevo precisare che se sei una ditta seria e le ditte serie sono molte, tutti utilizzano rame puro identico alle altre.

Poi, per certe applicazioni, il rame, può essere stagnato oppure argentato. Ma questa è un'altra storia.


Ahhh, scusa dimenticavo, il miglior conduttore elettrico non è il RAME [Cu], ma bensì, l'argento [Ag].

Quindi, se vuoi avere il miglior cavo, devi chiedere un cavo con conduttori in rame argentato a spessore di qualche µm, perché, se non lo sai, la corrente, viaggia secondo il principio dell'effetto pelle e quindi in superficie. Ecco perché per risparmiare si fanno i cavi in rame argentato anziché in argento puro.

Persino l'ENEL ordina alle aziende del settore le blindo sbarre in rame puro argentate a 25 µm.

ebeb
10-05-2020, 15:39
Salve a tutti ho acquistato da poco un 7590 e ho un abbonamento con expressvpn ma non riesco a configurarlo, mi date una mano o una guida? grazie tutti
Non esiste guida. NON SI PUÓ !!

DLINKO
10-05-2020, 15:50
La k è sempre minuscola! Sembrano sottigliezze, ma ci sono pure professori che per queste cose hanno giustamente bocciato. ;)


E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.

Per la precisione, ultimamente, per non confonderlo con il °K, si è deciso di utilizzare il simbolo del kilo in minuscolo. Tuttavia, soprattutto nei paesi dove del grado Kelvin non ce ne frega una cippa, si continua a utilizzare la K maiuscola. Come avrai visto anche sui cartelli autostradali che si riferiscono al Km.

Io, a quei soloni scalda poltrone, direi, anziché confondere le idee a intere generazioni, abolirei quelle unità di misura utilizzate solamente in alcuni paesi e uniformerei tutti alla maggioranza rendendo anche il mondo scientifico un po' più democratico.


Eviteremmo, tra l'altro anche figure di emme nello spazio, dove anni fa un team internazionale toppò clamorosamente perché alcuni ragionarono in miglia, pollici eccetera e altri in metri e sue frazioni.

Pertanto, per me, il Km, il KW, continueranno ad avere la K maiuscola come mi hanno insegnato decenni fa a scuola.

Ma, si sa, qui si va avanti a seghe mentali piuttosto che con la meritocrazia.

Danizz
10-05-2020, 15:59
E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.

Per la precisione, ultimamente, per non confonderlo con il °K, si è deciso di utilizzare il simbolo del kilo in minuscolo. Tuttavia, soprattutto nei paesi dove del grado Kelvin non ce ne frega una cippa, si continua a utilizzare la K maiuscola. Come avrai visto anche sui cartelli autostradali che si riferiscono al Km.

Io, a quei soloni scalda poltrone, direi, anziché confondere le idee a intere generazioni, abolirei quelle unità di misura utilizzate solamente in alcuni paesi e uniformerei tutti alla maggioranza rendendo anche il mondo scientifico un po' più democratico.


Eviteremmo, tra l'altro anche figure di emme nello spazio, dove anni fa un team internazionale toppò clamorosamente perché alcuni ragionarono in miglia, pollici eccetera e altri in metri e sue frazioni.

Pertanto, per me, il Km, il KW, continueranno ad avere la K maiuscola come mi hanno insegnato decenni fa a scuola.

Ma, si sa, qui si va avanti a seghe mentali piuttosto che con la meritocrazia.

Infatti è standard il grado K (senza "°" davanti), come misura della temperatura assoluta (o per i più pignoli, dell'energia termica), non c'è alcun dubbio sul grado Kelvin.
L'osservazione fatta dall'utente Trotto@81 è corretta, il kilowatt va scritto "kW" perché la "K" maiuscola è il grado Kelvin, il megawatt "MW" perché la "m" minuscola è il metro.
Se si vuole scrivere le cose in modo corretto si fa così, altrimenti continua pure a scrivere KW, ma è scientificamente scorretto.

Trotto@81
10-05-2020, 15:59
E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.

Per la precisione, ultimamente, per non confonderlo con il °K, si è deciso di utilizzare il simbolo del kilo in minuscolo. Tuttavia, soprattutto nei paesi dove del grado Kelvin non ce ne frega una cippa, si continua a utilizzare la K maiuscola. Come avrai visto anche sui cartelli autostradali che si riferiscono al Km.

Io, a quei soloni scalda poltrone, direi, anziché confondere le idee a intere generazioni, abolirei quelle unità di misura utilizzate solamente in alcuni paesi e uniformerei tutti alla maggioranza rendendo anche il mondo scientifico un po' più democratico.


Eviteremmo, tra l'altro anche figure di emme nello spazio, dove anni fa un team internazionale toppò clamorosamente perché alcuni ragionarono in miglia, pollici eccetera e altri in metri e sue frazioni.

Pertanto, per me, il Km, il KW, continueranno ad avere la K maiuscola come mi hanno insegnato decenni fa a scuola.

Ma, si sa, qui si va avanti a seghe mentali piuttosto che con la meritocrazia.
Scusami se insisto, ma non puoi ogni volta girare la frittata a tuo piacimento. Stiamo parlando di programma da scuola elementare. Si usa il minuscolo, sempre. C'è pure chi scrive il verbo essere con l'apostrofo anziché l'accento, ma l'errore rimane tale, che ti piaccia o meno.
Scrivere KW è un ORRORE, la notazione corretta è kW.

proghack
10-05-2020, 16:00
Mi spiace ma il prefisso k per indicare le migliaia è ed è sempre stato minuscolo. Il simbolo °K non esiste ed è un errore, in quanto il grado Kelvin si indica con la K maiuscola (senza il °). Non è neanche vero che noi non usiamo il Kelvin in quanto in ambito termotecnico è comunemente usato e, ricordo, che l'unità di misura per le temperature nel sistema internazionale è proprio il K.
Siccome è evidente l'OT mi taccio per sempre, era solo per correggere un'evidente sciocchezza passata per verità.

Trotto@81
10-05-2020, 16:04
Tutti ignoriamo qualcosa, non esiste l'individuo onnisciente, ma quando si fa notare in modo gentile un errore non lo si può prendere a pesci in faccia sostenendo che la Terra è al centro dell'universo. Non è il modo corretto per affrontare i problemi e migliorarsi.

DLINKO
10-05-2020, 16:16
Mi spiace ma il prefisso k per indicare le migliaia è ed è sempre stato minuscolo. Il simbolo °K non esiste ed è un errore, in quanto il grado Kelvin si indica con la K maiuscola (senza il °). Non è neanche vero che noi non usiamo il Kelvin in quanto in ambito termotecnico è comunemente usato e, ricordo, che l'unità di misura per le temperature nel sistema internazionale è proprio il K.
Siccome è evidente l'OT mi taccio per sempre, era solo per correggere un'evidente sciocchezza passata per verità.

Allora, siccome voi venite da generazioni più recenti, come ho precisato prima, per non confonderlo con il kelvin, da un po' di anni, non ricordo da quando, si dovrebbe esprimere con la k minuscola, tuttavia è accettato anche stile vecchia maniera, dove si è sbandierato per anni la K maiuscola.

Tuttavia, se chi per lavoro vive immerso nella scienza e che dovrebbe avere per definizione una mente dinamica ed elastica all'ennesima potenza, si focalizzasse sulle cose concrete, non perderemmo tempo in inutili OT come li chiamate voi e soprattutto ricordate che il tempo, come diceva Einstein, per distorcerlo e chissà, magari riguadagnare anche quello che avete fatto perdere in questa inutile e ridicola precisazione, dovremmo lanciarci alla velocità della luce e magari anche superarla.

Pertanto, visto che al momento attuale tutto ciò non è possibile, vi inviterei tutti quanti a focalizzarvi soprattutto sui contenuti, piuttosto che sui contorni. a meno che non facciate per lavoro gli INFLUENCER.

Grazie per l'attenzione e buona giornata.

DLINKO
10-05-2020, 16:19
Scusami se insisto, ma non puoi ogni volta girare la frittata a tuo piacimento. Stiamo parlando di programma da scuola elementare. Si usa il minuscolo, sempre. C'è pure chi scrive il verbo essere con l'apostrofo anziché l'accento, ma l'errore rimane tale, che ti piaccia o meno.
Scrivere KW è un ORRORE, la notazione corretta è kW.


TROTTO,

te lo dico gentilmente in Francese, hai rotto i gioielloni di famiglia.

Cos'è, hai avuto una giornata storta e hai voglia delle solite polemiche che spesso su questo forum sfociano in ridicole discussioni ?

Se si, dillo subito, visto che tu e i soliti 2 o 3 siete sempre qui a fare i ridicoli.

BASTA ! Lascia perdere.

Cambia argomento.

DLINKO
10-05-2020, 16:21
Tutti ignoriamo qualcosa, non esiste l'individuo onnisciente, ma quando si fa notare in modo gentile un errore non lo si può prendere a pesci in faccia sostenendo che la Terra è al centro dell'universo. Non è il modo corretto per affrontare i problemi e migliorarsi.

Quello che hai appena scritto, stampalo e mettitelo sul comodino, così, ogni mattina, prima di entrare nella società che ti circonda, potresti farne tesoro.

Yrbaf
10-05-2020, 16:24
E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.

No mi spiace ma qui hanno ragione loro.
Pure io uso K perché abituato a KB (che ora sarebbero i KiB), perché tendo al camelcase e quindi a mettere sempre l'iniziale maiuscola (tranne quando c'è ambiguità ossia non scrivo spesso, ma qualche volta mi sarà capitato, Ms per intendere milli-sec), ma è sbagliato.
Si usano le maiuscole per solo da M in su (quindi G, T, P, ...ecc), tutte le altre sono minuscole!
Quindi chilo/kilo è appunto "k", quindi kg, kW, kJ, ...ecc

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Prefissi_SI

Comunque io non mi scandalizzo se vedo Kg o Km, dato che probabilmente spesso lo faccio pure io, ma ammetto che sia sbagliato.
Non mi risulta la teoria della "k" solo da un certo anno in poi, ma non ho verificato la tesi.

il megawatt "MW" perché la "m" minuscola è il metro.

Non metro :D, ma milli!
mW è milli-Watt e MW è Mega-Watt

DLINKO
10-05-2020, 16:27
Mi spiace ma il prefisso k per indicare le migliaia è ed è sempre stato minuscolo. Il simbolo °K non esiste ed è un errore, in quanto il grado Kelvin si indica con la K maiuscola (senza il °). Non è neanche vero che noi non usiamo il Kelvin in quanto in ambito termotecnico è comunemente usato e, ricordo, che l'unità di misura per le temperature nel sistema internazionale è proprio il K.
Siccome è evidente l'OT mi taccio per sempre, era solo per correggere un'evidente sciocchezza passata per verità.

Ecco bravo, in ogni caso, anche sulla mia auto potrei visualizzare le miglia, tuttavia, io continuo a visualizzare i Km/h e credimi sono scritti esattamente come ho fatto io qualche carattere più indietro.

Ma in che lingua te lo devo scrivere a te e all'amico tuo che si possono usare entrambi i caratteri ? E il motivo è quel cavolo di kelvin.

Bastava indicare il kelvin in minuscolo e avremmo lasciato tutto come tanti anni fa.

Trotto@81
10-05-2020, 16:31
Ecco bravo, in ogni caso, anche sulla mia auto potrei visualizzare le miglia, tuttavia, io continuo a visualizzare i Km/h e credimi sono scritti esattamente come ho fatto io qualche carattere più indietro.

Ma in che lingua te lo devo scrivere a te e all'amico tuo che si possono usare entrambi i caratteri ? E il motivo è quel cavolo di kelvin.

Bastava indicare il kelvin in minuscolo e avremmo lasciato tutto come tanti anni fa.

Se il tuo tachimetro riporta Km/h (ne dubito) per la velocità è perché chi l'ha programmato ha lacune imbarazzanti.
Non sto facendo scherno di te, non è mai stata mia intenzione, nonostante il tuo dileggio, ma se il tachimetro è errato non è di certo colpa tua, nel caso lo fosse, ignoralo.

DLINKO
10-05-2020, 16:34
No mi spiace ma qui hanno ragione loro.
Pure io uso K perché abituato a KB (che ora sarebbero i KiB, forse kiB), perché tendo al camelcase e quindi a mettere sempre l'iniziale maiuscola (tranne quando c'è ambiguità ossia non scrivo spesso Ms per intendere milli-sec), ma è sbagliato.
Si usano le maiuscole per solo da M in su (quindi G, T, P, ...ecc), tutte le altre sono minuscole!
Quindi chilo/kilo è appunto "k", quindi kg, kW, kJ, ...ecc

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Prefissi_SI

Allora, se vogliamo continuare a perdere tempo inutilmente, fate voi, per me, visto che dobbiamo stare in casa, va bene.

la m quando sta a indicare i millisecondi oppure i millimetri o in ogni caso i millesimi, è sempre stata minuscola anche 2000 anni fa.

Poi, se dietro un simbolo volete scrivere inutili pagine intere, adesso capisco perché questo paese ha fatto della burocrazia uno stile di vita.

DLINKO
10-05-2020, 16:45
Se il tuo tachimetro riporta Km/h (ne dubito) per la velocità è perché chi l'ha programmato ha lacune imbarazzanti.
Non sto facendo scherno di te, non è mai stata mia intenzione, nonostante il tuo dileggio, ma se il tachimetro è errato non è di certo colpa tua, nel caso lo fosse, ignoralo.

Esattamente come dovevi fare tu, potevi contestare il contenuto e non il contorno, perché, insisto, a volte, si introducono cambiamenti per esigenze internazionali, ma, quando non costituiscono pericoli di conversione, vengono accettati entrambi.

Infatti, che uno scriva 1 Kg, oppure 1 kg, le menti avanzate, sanno che in entrambi i casi stanno a significare 1000 grammi.

Mentre, 1 KG anche se sottintende comunque = 1000 grammi è SICURAMENTE errato in tutto il mondo.

Per la cronaca, ogni tanto vedo in giro 1 grammo scritto 1 G, ebbene, in quel caso, il mio cervello, fa lo sforzo minimo necessario per capire che trattasi di 1 grammo, evitando così, anche se scritto quello si scorretto perché potrebbe essere frainteso con 1 giga, tuttavia se il contesto è grammi, io interpreto correttamente in grammi.

Esempio se scrivo che oggi il prezzo dell'oro è 51,00 €/G, pur essendo scritto in maniera errata, il mio cervello, interpreta comunque il prezzo in €/grammo,

come mai il vostro cervello non funziona allo stesso modo ?

Yrbaf
10-05-2020, 16:47
Ma in che lingua te lo devo scrivere a te e all'amico tuo che si possono usare entrambi i caratteri ? E il motivo è quel cavolo di kelvin.

Bastava indicare il kelvin in minuscolo e avremmo lasciato tutto come tanti anni fa.

Mi sembra (poi magari è vera non ho voglio di fare ricerche) una tesi un po' strampalata.

Se Kg è stata cambiata in kg per non confonderla in Kelvin x grammo, allora perché non hanno cambiato ms per non confonderlo in metri x secondo ?

In realtà la k di chilo è sempre (credo) stata "k" nel SI, solo che in Italia prima del 2000 non era obbligatorio il suo uso.

In ogni caso la comprensione rimane e non è scandaloso usare la maiuscola, ma rimane anche formalmente un errore senza se e senza ma, ed è vero che i docenti universitari ti correggono se lo fai (e loro se ne accorgono o fanno i rigorosi).

Trotto@81
10-05-2020, 16:49
Esattamente come dovevi fare tu, potevi contestare il contenuto e non il contorno, perché, insisto, a volte, si introducono cambiamenti per esigenze internazionali, ma, quando non costituiscono pericoli di conversione, vengono accettati entrambi.

Infatti, che uno scriva 1 Kg, oppure 1 kg, le menti avanzate, sanno che in entrambi i casi stanno a significare 1000 grammi.

Mentre, 1 KG anche se sottintende comunque = 1000 grammi è SICURAMENTE errato in tutto il mondo.

Per la cronaca, ogni tanto vedo in giro 1 grammo scritto 1 G, ebbene, in quel caso, il mio cervello, fa lo sforzo minimo necessario per capire che trattasi di 1 grammo, evitando così, anche se scritto quello si scorretto perché potrebbe essere frainteso con 1 giga, tuttavia se il contesto è grammi, io interpreto correttamente in grammi.

Esempio se scrivo che oggi il prezzo dell'oro è 51,00 €/G, pur essendo scritto in maniera errata, il mio cervello, interpreta comunque il prezzo in €/grammo,

come mai il vostro cervello non funziona allo stesso modo ?

Anche quando leggo congiunzioni al posto dei verbi la mia mente elastica capisce ugualmente le intenzioni, ma l'orrore rimane. La chiudo qui dato che non te ne frega nulla e beato te che puoi permettertelo. :)

DLINKO
10-05-2020, 17:12
Mi sembra (poi magari è vera non ho voglio di fare ricerche) una tesi un po' strampalata.

Se Kg è stata cambiata in kg per non confonderla in Kelvin x grammo, allora perché non hanno cambiato ms per non confonderlo in metri x secondo ?

In realtà la k di chilo è sempre (credo) stata "k" nel SI, solo che in Italia prima del 2000 non era obbligatorio il suo uso.

In ogni caso la comprensione rimane e non è scandaloso usare la maiuscola, ma rimane anche formalmente un errore senza se e senza ma, ed è vero che i docenti universitari ti correggono se lo fai (e loro se ne accorgono o fanno i rigorosi).

Impossibile confondere ms per metri al secondo perché dovresti esprimerlo in m/s. In verità, bisognerebbe i secondi esprimerli in minuti secondi, ma, nel disquisire di tutti i giorni, mi dici chi hai mai sentito dire per esempio, dammi 30 minuti secondi.

Comunque, se non lo sai, anche 1 litro = 1000 cc = 1000 ml nel lontano passato, si è sempre espresso con la elle minuscola, poi, improvvisamente, un bel giorno, si è detto che è accettabile sia 1 l e sia 1 L.

Come vedi, ogni tanto, soprattutto con la globalizzazione che avanza in modo esponenziale, vengono ritoccate anche le unità di misura.

Per l'ennesima volta, il simbolo del Kilo = mille è la K maiuscola ma per non confonderlo con il Kelvin, si è detto utilizzate kg, tuttavia è accettato anche il Kg e il KW, dove la W è maiuscola perché iniziale di un cognome.

Poi, c'è l'informatica dove 1 KB = 1024 bit, ma quella è un'altra storia.

P.S. una curiosità, ma voi, siete per caso insegnanti ?

ness.uno
10-05-2020, 17:12
Questa non è la sezione dove si "parla" dell'AVM Fritz Box 7590?

DLINKO
10-05-2020, 17:19
Anche quando leggo congiunzioni al posto dei verbi la mia mente elastica capisce ugualmente le intenzioni, ma l'orrore rimane. La chiudo qui dato che non te ne frega nulla e beato te che puoi permettertelo. :)

Non è che non me ne frega nulla, diciamo che siccome, mi è stato sempre detto così da quando tu non eri ancora nato, beato te, la cosa non mi tange, intendo dire che scrivere 1 Kg o 1 kg per me, sono, 1000 grammi. Come scrivere 1 kW oppure 1 KW per me sono 1000 W.

Ma in ogni caso, la discussione che voi avete trascinato in OT, verteva sul fatto che con 100 mW non arrostisci nessun cervello. Pertanto, al di la dei simboli delle unità di misura è molto più grave scrivere cose che potrebbero creare inutili allarmismi.

Tipo che il covid-19 è favorito nella trasmissione da individuo a individuo dal protocollo 5G della telefonia mobile.

Sempre di trasmissione si tratta, ma, con il nulla in comune.

DLINKO
10-05-2020, 17:19
Questa non è la sezione dove si "parla" dell'AVM Fritz Box 7590?


Si, hai bisogno di aiuto per il tuo apparato ?

ebeb
10-05-2020, 17:23
Esattamente come dovevi fare tu, potevi contestare il contenuto e non il contorno, perché, insisto, a volte, si introducono cambiamenti per esigenze internazionali, ma, quando non costituiscono pericoli di conversione, vengono accettati entrambi.

Infatti, che uno scriva 1 Kg, oppure 1 kg, le menti avanzate, sanno che in entrambi i casi stanno a significare 1000 grammi.

Mentre, 1 KG anche se sottintende comunque = 1000 grammi è SICURAMENTE errato in tutto il mondo.

Per la cronaca, ogni tanto vedo in giro 1 grammo scritto 1 G, ebbene, in quel caso, il mio cervello, fa lo sforzo minimo necessario per capire che trattasi di 1 grammo, evitando così, anche se scritto quello si scorretto perché potrebbe essere frainteso con 1 giga, tuttavia se il contesto è grammi, io interpreto correttamente in grammi.

Esempio se scrivo che oggi il prezzo dell'oro è 51,00 €/G, pur essendo scritto in maniera errata, il mio cervello, interpreta comunque il prezzo in €/grammo,

come mai il vostro cervello non funziona allo stesso modo ?

Forse perché il tuo è sintonizzato in maniera errata.. il nostro no...

ebeb
10-05-2020, 17:26
Impossibile confondere ms per metri al secondo perché dovresti esprimerlo in m/s. In verità, bisognerebbe i secondi esprimerli in minuti secondi, ma, nel disquisire di tutti i giorni, mi dici chi hai mai sentito dire per esempio, dammi 30 minuti secondi.

Comunque, se non lo sai, anche 1 litro = 1000 cc = 1000 ml nel lontano passato, si è sempre espresso con la elle minuscola, poi, improvvisamente, un bel giorno, si è detto che è accettabile sia 1 l e sia 1 L.

Come vedi, ogni tanto, soprattutto con la globalizzazione che avanza in modo esponenziale, vengono ritoccate anche le unità di misura.

Per l'ennesima volta, il simbolo del Kilo = mille è la K maiuscola ma per non confonderlo con il Kelvin, si è detto utilizzate kg, tuttavia è accettato anche il Kg e il KW, dove la W è maiuscola perché iniziale di un cognome.

Poi, c'è l'informatica dove 1 KB = 1024 bit, ma quella è un'altra storia.

P.S. una curiosità, ma voi, siete per caso insegnanti ?



Qualora fosse, obiezioni al riguardo?

DarkNiko
10-05-2020, 17:27
E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.


Che brutta bestia e malattia è la presunzione di sapere. Ancora di più l'arroganza, dettata dalla presunzione, di impartire ad altri lezioni culturali quando colui che dà questi consigli è totalmente ignorante in materia.

La lettera k che esprime le migliaia (10 elevato alla terza), DA SEMPRE e su qualsivoglia testo scientifico (pronto a dartene ampia dimostrazione quando vuoi), si scrive in minuscolo proprio perché la lettera maiuscola indica il grado Kelvin, come peraltro qualcuno ti ha già fatto osservare.

kW = kiloWatt
km = kilometro
kl = kilolitro
kb = kilobit
kB = kiloByte (1 Byte = 8 bit)

Negli ultimi due casi ti ho indicato la differenza tra bit (b minuscola) e Byte (B maiuscola).

Per le altre grandezze Mega (10^6), Giga (10^9), Tera (10^12), si usa la lettera maiuscola.


Io, a quei soloni scalda poltrone, direi, anziché confondere le idee a intere generazioni, abolirei quelle unità di misura utilizzate solamente in alcuni paesi e uniformerei tutti alla maggioranza rendendo anche il mondo scientifico un po' più democratico.


Il Kelvin è l'unità di misura della temperatura nel sistema metrico internazionale (SI). Ma nel mondo scientifico che tanto disprezzi nessuno ti fucila se usi il grado centigrado (°C) al posto del grado Kelvin (K). Non a caso esiste una specifica legge di conversione.

Che dovremmo dire allora dell'America che utilizza tranquillamente il grado Fahrenheit ?


Pertanto, per me, il Km, il KW, continueranno ad avere la K maiuscola come mi hanno insegnato decenni fa a scuola.
Ma, si sa, qui si va avanti a seghe mentali piuttosto che con la meritocrazia.

Col dovuto rispetto hai una visione molto distorta della realtà. Prendi per assoluta una tua specifica esperienza, e non è la prima volta che dai dimostrazione di ciò con i tuoi commenti.

Non so quali studi tu abbia fatto, ma se ti hanno insegnato questo, andrebbero ricercati i tuoi professori e messi insieme a te a fare un bel ripasso (o quantomeno un corso di aggiornamento) su un qualsivoglia testo scientifico, anche un Bignami va benissimo. :D

E dire che ti avevo rivalutato ultimamente, ma temo di aver sbagliato. :asd:

Yrbaf
10-05-2020, 17:28
Impossibile confondere ms per metri al secondo perché dovresti esprimerlo in m/s.
Io non ho detto metri al secondo ma metri per (x matematico) secondo (per quanto non abbia senso la cosa), quindi la confusione ci sarebbe.
O non ci sarebbe neanche in KW perché nessuno penserebbe ai gradi Kelvin per Watt e se stessi pensando all'aumento di temperatura data da 1 Watt (resistenza termica) allora dovresti scrivere K/W (esattamente come nel caso di m/s)

Per me Non hanno MAI cambiato la K in k per non confonderlo con i Kelvin, ma è sempre stato k (magari pure dal 1795) ma poi impropriamente molti hanno sempre usato anche K magari facendo l'associazione che se Mega era "M" allora Chilo doveva essere "K" (cosa che probabilmente farei pure io) e la convizione impropria (o una svista iniziale) si è diffusa ed è stata accettata dalla plebe.

DLINKO
10-05-2020, 17:29
Forse perché il tuo è sintonizzato in maniera errata.. il nostro no...

Ecco, mancavi solamente tu, BINGOOOO.

Oggi, abbiamo dimostrato che questo è irrimediabilmente un paese perso !

Buttato un pomeriggio a disquisire sul nulla.

Ma, visto che attacchi in modo offensivo, io non ti ho mai detto nulla, ma, quando ci vuole ci vuole, ti sei mai accorto che spesso rispondi a post dove altri utenti avevano già risposto ?

I casi sono 2, o tu non leggi, oppure, non ti frega niente degli altri utenti.

Scusami, ma era da tempo che te la perdonavo, ma considerando l'alto livello delle tue offese, ci sta anche la mia.

Danizz
10-05-2020, 17:31
Ecco bravo, in ogni caso, anche sulla mia auto potrei visualizzare le miglia, tuttavia, io continuo a visualizzare i Km/h e credimi sono scritti esattamente come ho fatto io qualche carattere più indietro.

Ma in che lingua te lo devo scrivere a te e all'amico tuo che si possono usare entrambi i caratteri ? E il motivo è quel cavolo di kelvin.

Bastava indicare il kelvin in minuscolo e avremmo lasciato tutto come tanti anni fa.

La "K" di Kelvin non potrebbe essere minuscola in quanto è un nome proprio https://en.wikipedia.org/wiki/William_Thomson,_1st_Baron_Kelvin, così come T, V, A, Pa, Hz, W, J, N, etc... tutti nomi propri, tutti maiuscoli.

DarkNiko
10-05-2020, 17:34
P.S. una curiosità, ma voi, siete per caso insegnanti ?

Sì, laureato in Astrofisica e docente di Matematica e Fisica al Liceo scientifico da un po' di anni. Ma non devo insegnarti nulla stai tranquillo.

Vedi, penso che la vita in fin dei conti sia sempre una gran Signora e sai perché ? Perché nel bene o nel male trova sempre per chiunque la giusta collocazione e dimensione sociale.

Forse la tua colpa maggiore è quella di avere persone, come me, che perdono tempo a farti capire le castronerie che dici e che scrivi, quando poi non accetti alcun consiglio e anzi fai l'ironia sui professori (e non è la prima volta), alimentando il sospetto (per non dire la quasi fondata certezza) che non hai avuto mai un buon rapporto con queste figure professionali.

Detto questo, davvero, torniamo a parlare del 7590 che agli altri che leggono non interessa una beneamata mazza di tutto ciò.

DLINKO
10-05-2020, 17:34
Io non ho detto metri al secondo ma metri per (x matematico) secondo (per quanto non abbia senso la cosa), quindi la confusione ci sarebbe.
O non ci sarebbe neanche in KW perché nessuno penserebbe ai gradi Kelvin e se stessi pensando all'aumento di temperatura data da 1 Watt (resistenza termica) allora dovresti scrivere K/W (esattamente come nel caso di m/s)

Per me Non hanno MAI cambiato la K in k per non confonderlo con i Kelvin, ma è sempre stato k (magari pure dal 1795) ma poi impropriamente molti hanno sempre usato anche K magari facendo l'associazione che se Mega era "M" allora Chilo doveva essere "K" (cosa che probabilmente farei pure io)

Bene, vedi che alla fine ci si ri-sintonizza sugli stessi KHz oppure kHz.

Sai da dove nasce tutto questo secondo il mio modesto parere ? Probabilmente dal fatto che il simbolo del kilo inteso come migliaia in effetti è K maiuscola.

Poi, ogni tanto, si fanno aggiustamenti per convenzioni internazionali e la K oggi viene tollerata anche come unità di misura.

ebeb
10-05-2020, 17:37
Ecco, mancavi solamente tu, BINGOOOO.

Oggi, abbiamo dimostrato che questo è irrimediabilmente un paese perso !

Buttato un pomeriggio a disquisire sul nulla.

Ma, visto che attacchi in modo offensivo, io non ti ho mai detto nulla, ma, quando ci vuole ci vuole, ti sei mai accorto che spesso rispondi a post dove altri utenti avevano già risposto ?

I casi sono 2, o tu non leggi, oppure, non ti frega niente degli altri utenti.

Scusami, ma era da tempo che te la perdonavo, ma considerando l'alto livello delle tue offese, ci sta anche la mia.


Ultimamente cercavo di astenermi da risposte alle tue sicumere, in quanto quasi sempre i tuoi scritti si commentano da soli. Come in questo caso. Quindi ti lascio tranquillamente da solo contro tutti nel tuo gioco preferito... il professare la verità assoluta di cui ti ritieni tu e tu solo il depositario. Buona prosecuzione..

DLINKO
10-05-2020, 17:40
Sì, laureato in Astrofisica e docente di Matematica e Fisica al Liceo scientifico da un po' di anni. Ma non devo insegnarti nulla stai tranquillo.

Vedi, penso che la vita in fin dei conti sia sempre una gran Signora e sai perché ? Perché nel bene o nel male trova sempre per chiunque la giusta collocazione e dimensione sociale.

Forse la tua colpa maggiore è quella di avere persone, come me, che perdono tempo a farti capire le castronerie che dici e che scrivi, quando poi non accetti alcun consiglio e anzi fai l'ironia sui professori (e non è la prima volta), alimentando il sospetto (per non dire la quasi fondata certezza) che non hai avuto mai un buon rapporto con queste figure professionali.

Detto questo, davvero, torniamo a parlare del 7590 che agli altri che leggono non interessa una beneamata mazza di tutto ciò.

Evviva, siamo al completo !!!

Vedi, io non sono mai offensivo, VOI SEMPRE, in particolare tu.

Comunque, tranquillizzati, non ho nulla contro i professori o comunque la categoria degli insegnanti.

Volevo solamente far notare che spesso perdete di vista il filo logico e andate a disquisire per ore o giorni del sesso degli angeli.Infatti, negli anni 60-70 questo paese inondava il mondo di brevetti e pubblicazioni.

Mentre, nel privato, dovendo rispettare scadenze e budget non ci si perde per giorni sul nulla, ma, bensì dovendo bruciare le tappe, non si perdono ore a segnalare che da n anni la K maiuscola non si usa più.

DLINKO
10-05-2020, 17:44
Ultimamente cercavo di astenermi da risposte alle tue sicumere, in quanto quasi sempre i tuoi scritti si commentano da soli. Come in questo caso. Quindi ti lascio tranquillamente da solo contro tutti nel tuo gioco preferito... il professare la verità assoluta di cui ti ritieni tu e tu solo il depositario. Buona prosecuzione..

Grazie mille !

Te l'ho già detto mi sembra un'altra volta, qui ci sono:

addetti ai lavori
insegnanti
Professori
professori
curiosi
smanettoni
sperimentatori
eccetera

Ma una cosa è certa, non possiamo andare a conseguire una laurea in telecomunicazioni per poter accedere.

Dovrebbe stare a chi ne sa di più, scendere la nostro livello per insegnarci.

Io, non ho mai nascosto che per me: informatica, telecomunicazioni, elettronica in genere, sono un hobby.

Ma anche lavorassi alla Thales-Alenia Space dell'Aquila, non verrei qui a montare in cattedra come fate voi.

E' questo che da fastidio, non il vostro sapere.

Danizz
10-05-2020, 17:44
Non metro :D, ma milli!
mW è milli-Watt e MW è Mega-Watt

Errore mio, hai ragione :D .
Penso molto più spesso ai metri che ai milliWatt.

DLINKO
10-05-2020, 17:46
La "K" di Kelvin non potrebbe essere minuscola in quanto è un nome proprio https://en.wikipedia.org/wiki/William_Thomson,_1st_Baron_Kelvin, così come T, V, A, Pa, Hz, W, J, N, etc... tutti nomi propri, tutti maiuscoli.

Bravo !

Perfettamente d'accordo.

Infatti kW oppure KW, la W è sempre maiuscola.

Ciao :)

ruinsofalcatraz
10-05-2020, 17:48
E io volevo precisare che se sei una ditta seria e le ditte serie sono molte, tutti utilizzano rame puro identico alle altre.

Poi, per certe applicazioni, il rame, può essere stagnato oppure argentato. Ma questa è un'altra storia.
Oh mamma mia, che ti sei offeso?
Santo Cielo ma in questo forum tutti incazzati state?
Ma datevi una calmata.
Io ho scritto così per dire che non è MERDOSO CCA, ti va bene ora?
Buona domenica.

DarkNiko
10-05-2020, 17:48
Evviva, siamo al completo !!!

Vedi, io non sono mai offensivo, VOI SEMPRE, in particolare tu.

Quindi secondo te la tua mal celata ironia nei confronti della classe degli insegnanti non è offensiva ???? Quando ci etichetti con "i professorini", pensi che questo "diminutivo" non sia offensivo ??? O forse pensi che anche in questo caso debba essere tu e soltanto tu a stabilire cosa è offensivo da cosa non lo è ?


Comunque, tranquillizzati, non ho nulla contro i professori o comunque la categoria degli insegnanti.


Vorrei ben vedere !!!


Volevo solamente far notare che spesso perdete di vista il filo logico e andate a disquisire per ore o giorni del sesso degli angeli.Infatti, negli anni 60-70 questo paese inondava il mondo di brevetti e pubblicazioni.


Brevetti che, ti piaccia o no, comunque hanno plasmato il nostro paese e lo hanno reso un minimo più rispettabile di quanto tu possa immaginare, anche se in molti hanno la convinzione che non contiamo nulla.


Mentre, nel privato, dovendo rispettare scadenze e budget non ci si perde per giorni sul nulla, ma, bensì dovendo bruciare le tappe, non si perdono ore a segnalare che da n anni la K maiuscola non si usa più.

Ecco, "ma" e "bensì". O dici ma o dici bensì, poi ti rode se qualcuno ti corregge il lessico della lingua italiana !!!

Se ti ho offeso ti chiedo scusa, ma almeno abbi l'umiltà di ammettere che sei in torto, hai scritto e detto cose sbagliate, castronerie di portata cosmica, e le chiamo così non per offenderti ma perché tali sono e sono sempre pronto a dartene ampia dimostrazione (a differenza tua che critichi senza argomentare !!!).

A volte basterebbe scrivere semplicemente "Scusate, avete ragione !!" e finirebbe tutto lì, ma dubito che da parte tua leggerò mai una frase del genere.

Saluti e buona serata. :)

P.S.
Mi scuso con tutti per l'OT. Non lo alimenterò, promesso.

Danizz
10-05-2020, 17:50
Grazie mille !

Te l'ho già detto mi sembra un'altra volta, qui ci sono:

addetti ai lavori
insegnanti
Professori
professori
curiosi
smanettoni
sperimentatori
eccetera

Ma una cosa è certa, non possiamo andare a conseguire una laurea in telecomunicazioni per poter accedere.

Dovrebbe stare a chi ne sa di più, scendere la nostro livello per insegnarci.

Io, non ho mai nascosto che per me: informatica, telecomunicazioni, elettronica in genere, sono un hobby.

Ma anche lavorassi alla Thales-Alenia Space dell'Aquila, non verrei qui a montare in cattedra come fate voi.

E' questo che da fastidio, non il vostro sapere.

Secondo me quello che da più fastidio è che hai fatto un errore, ti si è fatto notare lo sbaglio, invece che ringraziare della correzione hai scatenate un vespaio.
In questa occasione ti è mancata l'umiltà di accettare una correzione da una persona che ne sa più di te.

Bravo !

Perfettamente d'accordo.

Infatti kW oppure KW, la W è sempre maiuscola.

Ciao :)

Dato che insisti, spieghi a me e tutti dal punto di vista fisico a cosa corriponde un unità di misura K*W come tu l'hai scritta (KW): un'energia per una potenza.
A me non viene in mente nulla al momento...

PS: verremo tutti sospesi per off-topic selvaggio :doh: :D

DLINKO
10-05-2020, 17:53
Comunque cari ragazzi,

sono iscritto come potete vedere dal 2008, sono sempre venuto qui a cercare aiuto e ispirazione e ringrazio per questo il forum che ci ospita, spesso, molti vecchi utenti, mi hanno aiutato a risolvere problemi tecnici.

Tuttavia,

in questi ultimi tempi, magari sbaglierò, ma, noto desiderio di primeggiare di alcuni su tutti quelli che si affacciano sul forum.

Vorrei ricordare che il 7590 è un prodotto di consumo, non è un apparato professionale e come tale viene acquistato soprattutto da gente comune, spesso non addetta ai lavori e che se viene qui, è perché spera di trovare uno spirito diverso e cioè quello della solidarietà.

Di questo passo, si rischia che rimangano i soliti addetti ai lavori che si contano sulle dita di una mano.

DLINKO
10-05-2020, 18:00
Secondo me quello che da più fastidio è che hai fatto un errore, ti si è fatto notare lo sbaglio, invece che ringraziare della correzione hai scatenate un vespaio.
In questa occasione ti è mancata l'umiltà di accettare una correzione da una persona che ne sa più di te.



Dato che insisti, spieghi a me e tutti dal punto di vista fisico a cosa corriponde un unità di misura K*W come tu l'hai scritta (KW): un'energia per una potenza.
A me non viene in mente nulla al momento...

PS: verremo tutti sospesi per off-topic selvaggio :doh: :D

Non ti preoccupare, non abbiamo fatto nulla di male.

Io quel poco che so, l'ho imparato da auto didatta e con qualche ora di elettrotecnica che avevamo nel programma delle superiori ai miei tempi.

Se non ricordo male i W = V*A

Ma qui, si parlava di W di potenza a radiofrequenza che sempre se non ricordo male sono = volt al quadrato / impedenza.

Bene, se ho sbagliato anche questa volta, vedrai che mi correggeranno anche in questo caso.

pietro667
10-05-2020, 18:01
Questa non è la sezione dove si "parla" dell'AVM Fritz Box 7590?

...beh.. stiamo valutando se misurare il peso in kg, Kg, kG o KG.
Oppure se misurare la temperatura della CPU in °C, °K o °F o un assieme delle tre (il famoso grado Kelvin/Farhenheit).
O anche se la potenza irradiata in radiofrequenza è di 50 mW o 50 MW, o erano kW?

Come sai, è questione essenziale, direi esiziale.

DLINKO
10-05-2020, 18:06
...beh.. stiamo valutando se misurare il peso in kg, Kg, kG o KG.
Oppure se misurare la temperatura della CPU in °C, °K o °F o un assieme delle tre (il famoso grado Kelvin/Farhenheit).
O anche se la potenza irradiata in radiofrequenza è di 50 mW o 50 MW, o erano kW?

Come sai, è questione essenziale, direi esiziale.

Grande Pietro !!!

Leggendo la tua firma mi è venuto in mente che io ho iniziato a imparare un pochino di basic sul: ZX80 e sul VIC 20.

Anche perchè a quei tempi non trovavi i software in negozio e l'on line non si sapeva nemmeno cosa fosse.

Si compilava il listato e poi, alla fine si dava il comando "RUN" e il programma partiva.

Bei tempi, mi ricordo che chi ne sapeva parecchio di più, mi insegnava quel minimo per operare e senza montare in cattedra. :)

pietro667
10-05-2020, 18:08
Non riesco a trovare il messaggio, ma qualcuno ha notato che nella labor 7.19.48772 attuale la temperatura è misurata in °F?
Perchè oltre 120 gradi in Celsius sarebbe ... esagerato, così come i 153 e spicci sotto 0 se fosse in Kelvin (o °Kelvin?...:rolleyes: )

lucano93
10-05-2020, 18:37
ma il cavo DSL fritzbox dove si compra in sostituzione?

ness.uno
10-05-2020, 18:37
...beh.. stiamo valutando se misurare il peso in kg, Kg, kG o KG.
Oppure se misurare la temperatura della CPU in °C, °K o °F o un assieme delle tre (il famoso grado Kelvin/Farhenheit).
O anche se la potenza irradiata in radiofrequenza è di 50 mW o 50 MW, o erano kW?

Come sai, è questione essenziale, direi esiziale. Si, senza contare che la supercazzola prematurata ha perso i contatti col tarapia tapioco!
Cit, Mascetti

Joe 69
10-05-2020, 18:49
N
A

Joe 69
10-05-2020, 18:50
Non esageriamo, con 100 mW, non cuoci neanche il coronavirus purtroppo.

Ho "giocato" con la radio frequenza per decenni e con potenze anche di KW.

Ho gestito un ripetitore della protezione civile volontaria che era su una torre piena di ripetitori di radio private, cellulari e servizi civili.

Il più potente segnava sul wattmetro 4.7 KW in FM, spesso, io e un mio collega di hobby e volontariato, passavamo li ore per manutenzione del ns. ripetitore e credimi, ogni tanto, mentre ci riposavamo, ci divertivamo ad avvicinare ai dipoli dell'antenna alimentata dai 4.7 KW un tubo al neon da 40 W che ovviamente ti si illuminava in mano come la spada di Skywalker di guerre stellari.

Eppure, sia io che il mio amico, nonostante l'età un po' avanti negli anni, godiamo ancora oggi, perfetta salute, te lo posso garantire. Nessuno dei 2 ha mai subito cotture involontarie, neanche dei gioielli di famiglia.:D

P.S. avevamo in tasca anche i vari bancomat e carte di credito, eppure, non si smagnetizzavano ne le bande magnetiche ne si bruciavano i chip.

Credo, che per danneggiare ...... ci vogliano potenze ben più elevate. Tipo quelle che usano di picco per le emissioni radar, oppure, quelle che usano in onde medie per fare il giro del mondo e che sono di MEGA WATT !

Per la cronaca, un giorno di un po' di anni fa, ho visto, in fabbrica, un ripetitore pronto per la consegna a un noto network FM Italiano del nord, con potenza reale in antenna di 50 KW. Quello, infatti, avrebbe cominciato a far paura anche al sottoscritto. Fortunatamente, meno male che era programmato per essere installato in montagna lontano dai centri abitati. Il finale di potenza a valvola arrivava dagli USA e con mia sorpresa, era raffreddato esclusivamente ad aria. Nonostante la potenza così elevata per la banda 88-108 MHz.
Si, So benissimo che i 100 mW non fanno nulla e nemmeno i limiti ben maggiori che hanno imposto in altri paesi... Il mio commento era più che altro per il "soggetto" del video visto che chi sa che altro sarebbe capace di combinare...quindi, per battuta, meglio star lontani dai 5 km d'azione che i suoi aggeggi hanno.. anche se, in definitiva, neanche si può dire che valori una modifica sviluppa finquando precise misurazioni non lo dicono. In generale credo che non sono le potenze a fare danni visto i limiti che ci sono ma la somma di tutti i segnali che ci attraversano...chiaramente mie considerazioni visto che scienziati dicono, poi smentiscono per poi ridire ancora, però nessuno fino ad adesso ci ha trovato il bandalo della matassa su che cosa fa o meno tutto quello che ci circonda... se poi per trovare stabilità e ricezione dei nostri Wifi dobbiamo mettere 2 o 3 fonti per la mesh, stiamo ormai alla frutta pure a casa nostra isolati in campagna....a pensare che siamo partiti dal telegrafo. Comunque credo che per non andare OT più del dovuto, credo sia meglio, così come hanno già fatto notare, rientrare nei ranghi quindi almeno io non ne parlo più di antenne e varie...

loris100
10-05-2020, 19:09
Qualcuno sa come fare il port forwarding totale?

Nel senso senza stare li ad aggiungere le porte una ad una ma aprirle tutte per volta

DLINKO
10-05-2020, 19:10
Quindi secondo te la tua mal celata ironia nei confronti della classe degli insegnanti non è offensiva ???? Quando ci etichetti con "i professorini", pensi che questo "diminutivo" non sia offensivo ??? O forse pensi che anche in questo caso debba essere tu e soltanto tu a stabilire cosa è offensivo da cosa non lo è ?



Vorrei ben vedere !!!



Brevetti che, ti piaccia o no, comunque hanno plasmato il nostro paese e lo hanno reso un minimo più rispettabile di quanto tu possa immaginare, anche se in molti hanno la convinzione che non contiamo nulla.



Ecco, "ma" e "bensì". O dici ma o dici bensì, poi ti rode se qualcuno ti corregge il lessico della lingua italiana !!!

Se ti ho offeso ti chiedo scusa, ma almeno abbi l'umiltà di ammettere che sei in torto, hai scritto e detto cose sbagliate, castronerie di portata cosmica, e le chiamo così non per offenderti ma perché tali sono e sono sempre pronto a dartene ampia dimostrazione (a differenza tua che critichi senza argomentare !!!).

A volte basterebbe scrivere semplicemente "Scusate, avete ragione !!" e finirebbe tutto lì, ma dubito che da parte tua leggerò mai una frase del genere.

Saluti e buona serata. :)

P.S.
Mi scuso con tutti per l'OT. Non lo alimenterò, promesso.

Allora a conclusione,

io uso il termine professorini con quelli che dimenticano che la missione dell'insegnate detto anche professore, è appunto l'insegnamento verso chi sa di meno della materia in oggetto.

Forse non mi sono spiegato bene, appunto, i brevetti del passato hanno reso grande questo paese, oggi, salvo qualche rara eccezione, mi sembra che in fatto di brevetti e pubblicazioni una certa classe stia latitando un pochino, oppure sbaglio ?

Circa il ma e il bensì,

pur non nascondendoti che che non ho frequentato il classico, magari uno scrive anche mentre fa altro, vedi che sei prevenuto.

Ho lasciato per ultima ma non meno importante la critica dove dici:

A volte basterebbe scrivere semplicemente "Scusate, avete ragione !!" e finirebbe tutto lì, ma dubito che da parte tua leggerò mai una frase del genere.


Allora, sai perché non lo faccio ?

Semplicissimo, per il pessimo approccio di molti di voi. Io potrei scriverlo tra 2 ms (millisecondi) ma non prima di leggere :" scusa/scusate, guardate che non è così, state sbagliando, se volete possiamo parlarne, sapete, io sono esperto di XYZ, pertanto bal bla bla".

Avrai notato che da un po' di tempo, molti utenti, soprattutto nuovi si lamentano per come vengono trattati quando pongono una domanda non in chiave da professionisti.

Beh, le offese vanno e vengono, tuttavia è quando diventano sempre più frequenti che poi uno dice adesso BASTA.

Intendo dire, secondo te, se fossimo tutti laureati in medicina, avremmo bisogno di consultare il medico ?

In una società, oltre all'astrofisico, c'è bisogno anche di 1000 altre professioni, dignitose e onorevoli se NOI le reputiamo tali.

Vedi, mentre ti sto scrivendo, sto facendo anche: RADIO OVER IP.

Sai cos'è ?

DLINKO
10-05-2020, 19:13
Qualcuno sa come fare il port forwarding totale?

Nel senso senza stare li ad aggiungere le porte una ad una ma aprirle tutte per volta

No mi spiace.

Curiosità personale, perché vuoi aprire tutte le porte ?

Joe 69
10-05-2020, 19:15
E io volevo precisare che se sei una ditta seria e le ditte serie sono molte, tutti utilizzano rame puro identico alle altre.

Poi, per certe applicazioni, il rame, può essere stagnato oppure argentato. Ma questa è un'altra storia.

Di mia conoscenze so che si usano cavi di cat 7 per ricoprire lunghe distanze oltre che essere usate per cablare uffici o per usi professionali... La 5e avrebbe dei limiti a prescindere dal conduttore usato.... Poi non saprei...

DLINKO
10-05-2020, 19:18
Si, So benissimo che i 100 mW non fanno nulla e nemmeno i limiti ben maggiori che hanno imposto in altri paesi... Il mio commento era più che altro per il "soggetto" del video visto che chi sa che altro sarebbe capace di combinare...quindi, per battuta, meglio star lontani dai 5 km d'azione che i suoi aggeggi hanno.. anche se, in definitiva, neanche si può dire che valori una modifica sviluppa finquando precise misurazioni non lo dicono. In generale credo che non sono le potenze a fare danni visto i limiti che ci sono ma la somma di tutti i segnali che ci attraversano...chiaramente mie considerazioni visto che scienziati dicono, poi smentiscono per poi ridire ancora, però nessuno fino ad adesso ci ha trovato il bandalo della matassa su che cosa fa o meno tutto quello che ci circonda... se poi per trovare stabilità e ricezione dei nostri Wifi dobbiamo mettere 2 o 3 fonti per la mesh, stiamo ormai alla frutta pure a casa nostra isolati in campagna....a pensare che siamo partiti dal telegrafo. Comunque credo che per non andare OT più del dovuto, credo sia meglio, così come hanno già fatto notare, rientrare nei ranghi quindi almeno io non ne parlo più di antenne e varie...

Si, non ti preoccupare, quello che si vede in quel video, lo abbiamo fatto in parecchi, anni fa, utilizzando un modello di access point che si prestava anche a modifiche di potenza e di canali. Tutto nel rispetto della legge essendo noi radioamatori autorizzati a utilizzare una certa porzione di banda a 2.4 GHz.

Io ho semplicemente rimarcato e contestato quello che ti avevano risposto in particolare utilizzando semplicemente 100 mW.

Joe 69
10-05-2020, 19:23
E allora, di ai tuoi professori di tornare a studiare perchè le unità di misura in migliaia come: il chilometro si esprimono Km oppure il chilovatt si esprimono in KW eccetera, in ogni caso, quando la K sta a indicare mille opure la M sta a indicare il milione o ancora la G sta a indicare il miliardo eccetera, devono essere in MAIUSCOLO.

Per la precisione, ultimamente, per non confonderlo con il °K, si è deciso di utilizzare il simbolo del kilo in minuscolo. Tuttavia, soprattutto nei paesi dove del grado Kelvin non ce ne frega una cippa, si continua a utilizzare la K maiuscola. Come avrai visto anche sui cartelli autostradali che si riferiscono al Km.

Io, a quei soloni scalda poltrone, direi, anziché confondere le idee a intere generazioni, abolirei quelle unità di misura utilizzate solamente in alcuni paesi e uniformerei tutti alla maggioranza rendendo anche il mondo scientifico un po' più democratico.


Eviteremmo, tra l'altro anche figure di emme nello spazio, dove anni fa un team internazionale toppò clamorosamente perché alcuni ragionarono in miglia, pollici eccetera e altri in metri e sue frazioni.

Pertanto, per me, il Km, il KW, continueranno ad avere la K maiuscola come mi hanno insegnato decenni fa a scuola.

Ma, si sa, qui si va avanti a seghe mentali piuttosto che con la meritocrazia.

In effetti questa società ha messo d'accordo tutti elevando l'inglese come lingua universale e siamo ancora agli antipodi con le unità di misura con il mondo diviso a metà... questa cosa non lo capirò mai al pari di quei pochi paesi che guidano a dx....

DLINKO
10-05-2020, 19:23
Di mia conoscenze so che si usano cavi di cat 7 per ricoprire lunghe distanze oltre che essere usate per cablare uffici o per usi professionali... La 5e avrebbe dei limiti a prescindere dal conduttore usato.... Poi non saprei...

Joe,

io dicevo in generale, avendo lavorato anche con produttori di cavi, volevo solamente dire che escludendo applicazioni particolari, in ogni caso, il miglior conduttore in condizioni normali, è l'argento, ovviamente, per motivi di costo e grazie al fatto che le correnti viaggiano a "effetto pelle" fortunatamente si possono argentare sopra il rame che è comunque anche lui un buon conduttore, se non ricordo male, forse viene subito dopo l'argento.

Joe 69
10-05-2020, 19:42
Si, non ti preoccupare, quello che si vede in quel video, lo abbiamo fatto in parecchi, anni fa, utilizzando un modello di access point che si prestava anche a modifiche di potenza e di canali. Tutto nel rispetto della legge essendo noi radioamatori autorizzati a utilizzare una certa porzione di banda a 2.4 GHz.

Io ho semplicemente rimarcato e contestato quello che ti avevano risposto in particolare utilizzando semplicemente 100 mW.
Si, lo so benissimo non ti preoccupare.

loris100
10-05-2020, 19:47
No mi spiace.

Curiosità personale, perché vuoi aprire tutte le porte ?

Ogni gioco ha le sue porte da aprire e non volevo stare li 1 ora ad aprirle tutte..:D

Joe 69
10-05-2020, 19:57
Io sono entrato da poco qui in mezzo a voi e forse per questo sono l'unico a non potermi permettere di parlare però, non so se per antipatie regresse o altro, forse ci si sta puntando antenne (bhe lo dico per sdrammatizzare) un po' troppo l'un l'altro e pure per così tanto poco così come esce di tanto in tanto quel qualcuno di turno (un moderatore?) a bacchettare chi (non parlo di me) si affaccia la prima volta qui e chiede qualcosa che non ha trovato in ricerca e che non avrebbe senso a perdere tempo a sbucciare 1000 pagine in anni di post .... consentitimi di dire che spesso i forum sono seguiti a livello mondiale quindi ricordatevi che una cosa 'e andare OT di argomento e un'altra è andare OT su altro... alla fine ci perdiamo la faccia tutti oltre al senso di stare in un forum... Scusatemi, ma non era certo per fare il moralizzatore visto che non li sono...

Trotto@81
10-05-2020, 20:16
Nessuna morale. Si è fatto notare gentilmente un errore, la reazione dell'interessato è stata scomposta. Non c'è motivo di continuare a parlarne. Ognuno è libero di perseverare nel proprio comportamento.

Yrbaf
10-05-2020, 20:45
Qualcuno sa come fare il port forwarding totale?

Nel senso senza stare li ad aggiungere le porte una ad una ma aprirle tutte per volta

Exposed Host: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/131_Configurare-una-DMZ-nel-FRITZ-Box/

Tra l'altro quando le porte da aprire sono consecutive e con lo stesso protocollo, alcuni router hanno pure la modalità di apertura per intervallo.
Quindi per esempio per aprire 20 porte dalla 12000 al 12019 su molti router (non ho verificato sul 7590) basta una sola regola e non 20 distinte.

Danizz
10-05-2020, 20:51
In alternativa per aprire tutte le porte si potrebbe abilitare l'upnp se si tratta di giocare su una console, su un PC onestamente non lo farei.

loris100
10-05-2020, 21:36
Exposed Host: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/131_Configurare-una-DMZ-nel-FRITZ-Box/

Tra l'altro quando le porte da aprire sono consecutive e con lo stesso protocollo, alcuni router hanno pure la modalità di apertura per intervallo.
Quindi per esempio per aprire 20 porte dalla 12000 al 12019 su molti router (non ho verificato sul 7590) basta una sola regola e non 20 distinte.

Ho provato a fare questo host exposed, mi dice che cosi facendo disattivo il firewall, pero le porte rimangono chiuse:confused:

ebeb
10-05-2020, 21:46
Ho provato a fare questo host exposed, mi dice che cosi facendo disattivo il firewall, pero le porte rimangono chiuse:confused:

Rimangono chiuse per la globalità della rete FRITZ!Box con l'unica eccezione di quel dispositivo che viene scelto..

loris100
10-05-2020, 22:25
Rimangono chiuse per la globalità della rete FRITZ!Box con l'unica eccezione di quel dispositivo che viene scelto..

Quindi se non ho capito male le porte sono aperte ma solo per il dispositivo che ho scelto cioe il mio PC fisso?

Yrbaf
10-05-2020, 22:31
Una porta può essere inoltrata ad un solo dispositivo per volta.

Se attivi una funzione del tipo "tutte le porte verso x" allora è scontato che eventuali altre regole singole che avevi messo (magari tipo "porta 10000 e 10050 verso y e porta 22 verso z") vengano sospese e non più eseguite finché non ridisattivi il "tutte le porte verso x".

Questo dovrebbe o potrebbe pure disattivare altre funzioni sul fritzbox stesso.
Ossia non so se avendo l'host exposed attivo si possa ancora avere la vpn sul fritzbox o l'accesso esterno al sip server (ossia accedere al voip del Fritzbox da esterno e senza usare una vpn, funzione magari non sicurissima ma permessa dal Fritzbox su richiesta)

O in alternativa le altre porte già mappate rimarranno come sono ma allora NON tutte le porte saranno inoltrate ad x, ma sarà più un "tutte le porte, tranne quelle già assegnate ad altri usi, verso x"

Tennic
10-05-2020, 22:52
Quindi se non ho capito male le porte sono aperte ma solo per il dispositivo che ho scelto cioe il mio PC fisso?

Esatto, stai inoltrando tutte le porte ad un unico dispositivo ;)

ebeb
10-05-2020, 23:00
Quindi se non ho capito male le porte sono aperte ma solo per il dispositivo che ho scelto cioe il mio PC fisso?

Esatto... anche se io di aprire TUTTE le porte su di un PC... Windows.. mi guarderei bene..

ebeb
10-05-2020, 23:06
Esatto, stai inoltrando tutte le porte ad un unico dispositivo ;)

No. Il dispositivo "Host Exposed" ha TUTTE le porte aperte.
Ma unicamente quello che viene così definito.
Per tutti gli altri dispositivi vale in tutto e per tutto il funzionamento del firewall del FRITZ!Box e per ognuno di essi unicamente le abilitazioni definite per il singolo dispositivo.

Tennic
11-05-2020, 00:22
No. Il dispositivo "Host Exposed" ha TUTTE le porte aperte.
Ma unicamente quello che viene così definito.
Per tutti gli altri dispositivi vale in tutto e per tutto il funzionamento del firewall del FRITZ!Box e per ognuno di essi unicamente le abilitazioni definite per il singolo dispositivo.

Scusami, mi sono spiegato male, per inoltrare tutte le porte intendevo infatti "aprire", in inglese il termine è "forward", inoltrare appunto.
"ad un unico dispositivo" intendevo "a favore di un (unico) dispostivo".
Magari mi sono spiegato male ma stiamo dicendo la stessa cosa.

Comunque, se non erro, se inoltri una porta ad uno degli altri dispositivi, questa viene "sottratta" all'Host exposed, che quindi avrà tutte le porte meno quelle inoltrate ad altri dispositivi...

E concordo che un "host DMZ" (per usare un termine improprio ma famoso presso molti produttori), senza opportune protezioni (firewall), è da prendere con le molle... Se l'obiettivo è "aprire" 2-3-5 porte, solitamente si inoltrano solo quelle porte, non tutte :)

ebeb
11-05-2020, 00:29
Scusami, mi sono spiegato male, per inoltrare tutte le porte intendevo infatti "aprire", in inglese il termine è "forward", inoltrare appunto.
"ad un unico dispositivo" intendevo "a favore di un (unico) dispostivo".
Magari mi sono spiegato male ma stiamo dicendo la stessa cosa.

Comunque, se non erro, se inoltri una porta ad uno degli altri dispositivi, questa viene "sottratta" all'Host exposed, che quindi avrà tutte le porte meno quelle inoltrate ad altri dispositivi...

E concordo che un "host DMZ" (per usare un termine improprio ma famoso presso molti produttori), senza opportune protezioni (firewall), è da prendere con le molle... Se l'obiettivo è "aprire" 2-3-5 porte, solitamente si inoltrano solo quelle porte, non tutte :)

Ma ci mancherebbe.. nessun problema. Era unicamente per evitare dubbi o non corrette comprensioni al collega che aveva chiesto lumi. Poi forse in più di uno riusciamo a fare che si renda conto dei rischi di una tale soluzione non su di un dispositivo quale potrebbe essere una console per videogiochi ma su di un computer oltretutto (mi pare di capire ) con Windows che già di suo in quanto a porte (anzi portoni) aperte non scherza..

AndreaS54
11-05-2020, 04:29
Io dico che sarebbe meglio ritornare a parlare del 7590, e relativo wifi, di serie piuttosto che non riempire pagine con soluzioni empiriche, mod e quant'altro che appunto poco c'entrano con il 7590 di serie e la cui validità peraltro è ancora tutta da vedere, quindi apritevi eventualmente un thread dedicato così potete parlare liberamente di fenomeni russi, antenne miracolose piuttosto che da posizionare sul tetto e compagnia bella....

Io come altri per ampliare il range di copertura non ho fatto altro che acquistare un ripetitore di segnale sempre AVM che appunto amplia quanto sopra risolvendo il problema senza sbattimenti, modifiche e consigli di qualche sedicente guru russo piuttosto che nostrano....

Grazie.Guarda che nel caso delle radiofrequenze o parli di free field, oppure vai di soluzioni empiriche. In una abitazione tra riflessioni su pareti, onde convogliate da cavi elettrici e di segnale, mobili e suppellettili, non esiste una soluzione ideale. Tutto quello che puoi fare è un'analisi di massima e poi try & see, cercando di ridurre al minimo le varuabili. Neppure i range extender sono soluzioni sicure, tranne che nelle loro immediate vicinanze.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

AndreaS54
11-05-2020, 04:33
Dovevo usare dbi? Usciva solo un guadagno diverso ma pur sempre c'era.Tentavo soltanto di spiegare che um'antenna che guadagna è per definizione direttiva. Poi usa poi la declinazione di db che vuoi, cambia soltanto il valore di riferimento.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

wrad3n
11-05-2020, 08:47
In alternativa per aprire tutte le porte si potrebbe abilitare l'upnp se si tratta di giocare su una console, su un PC onestamente non lo farei.

Meglio evitarlo sempre, per la sicurezza l'upnp è una delle cose più pericolose che ci sono su un Router (seguito dal WPS).

Tennic
11-05-2020, 09:53
In alternativa per aprire tutte le porte si potrebbe abilitare l'upnp se si tratta di giocare su una console, su un PC onestamente non lo farei.

Se il router è interessato dalla vulnerabilità sul uPNP, poco importa che dietro hai un PC o una consolle, visto che la vulnerabilità è sul router, non sulla consolle o sul PC, e quindi è il router ad essere (teoricamente, qualora attaccato) manipolato :)


Meglio evitarlo sempre, per la sicurezza l'upnp è una delle cose più pericolose che ci sono su un Router (seguito dal WPS).

Concordo sul fatto che merita opportuna attenzione, ma la vulnerabilità (credo alla base delle tue affermazioni) non è "matematica" su ogni prodotto in commercio, ma al contrario interessa determinati prodotti, che sono esposti lato internet tramite il uPNP e quindi manipolabili. Altri prodotti non hanno tale vulnerabilità ;)
Ad esempio, il 7590 non è interessato da vulnerabilità lato uPNP ;)

wrad3n
11-05-2020, 10:24
Concordo sul fatto che merita opportuna attenzione, ma la vulnerabilità (credo alla base delle tue affermazioni) non è "matematica" su ogni prodotto in commercio, ma al contrario interessa determinati prodotti, che sono esposti lato internet tramite il uPNP e quindi manipolabili. Altri prodotti non hanno tale vulnerabilità ;)
Ad esempio, il 7590 non è interessato da vulnerabilità lato uPNP ;)

È esso stesso una vulnerabilità perché non richiede interazione utente. Se hai l'UPNP attivo (ed è attivo per tutta la rete, non è specifico per console o pc etc.), un software qualsiasi (anche malevolo) può fare richiesta di forward "all'upnp" e questo la esaudisce senza battere ciglio. Quindi puoi avere un malware installato su PC che grazie all'UPNP scambia informazioni via internet senza che nemmeno te ne accorga.
Comunque è un problema riconosciuto da quando è stato introdotto. Poi dipende dai vari produttori di Router scriverlo a chiare lettere, i tizi di OpenWrt ad es. lo specificano subito quando cerchi documentazione per configurarlo:

https://i.postimg.cc/FRhtqrPH/upnp.jpg

Tennic
11-05-2020, 10:49
È esso stesso una vulnerabilità perché non richiede interazione utente. Se hai l'UPNP attivo (ed è attivo per tutta la rete, non è specifico per console o pc etc.), un software qualsiasi (anche malevolo) può fare richiesta di forward "all'upnp" e questo la esaudisce senza battere ciglio. Quindi puoi avere un malware installato su PC che grazie all'UPNP scambia informazioni via internet senza che nemmeno te ne accorga.
Comunque è un problema riconosciuto da quando è stato introdotto. Poi dipende dai vari produttori di Router scriverlo a chiare lettere, i tizi di OpenWrt ad es. lo specificano subito quando cerchi documentazione per configurarlo:

https://i.postimg.cc/FRhtqrPH/upnp.jpg

Si, l'ho scritto rispondendo a Danizz, che la vulnerabilità è del router e quindi poco rileva cosa c'è collegato dietro, se un computer o una consolle :)

Poi ovvio che se hai un software malevolo, questo potrebbe creare una connessione aprendo una porta ad hoc, ma a mio parere se uno ha un malware in grado di instaurare una connessione per invio di dati etc, l'ultimo dei problemi di quell'utente è l'uPNP, il malware è fatto per agire all'insaputa dell'utente, a prescindere dal uPNP, altrimenti che malware sarebbe? :D

Hai ragione, il problema è conosciuto da tempo, ma non è detto che sia presente su tutti i router ;) ... Esistono vari test online per verificare, senza dubbi, la vulnerabilità o meno del proprio router :)
In altre parole, se un router del 2006 è vulnerabile, non è detto che lo sia anche il mio del 2021 :D

Se ovviamente parliamo di vulnerabilità uPNP, quindi esposizione all'esterno e possibilità di controllo remoto del router, nonchè listing dei dispositivi lato LAN...
Se invece parliamo del malware presente sul computer, che sfrutterebbe l'uPNP per connettersi alla rete, in quel caso il problema non è nel mezzo di connessione, ma evidentemente è nel malware, che non ci dovrebbe essere, e comunque va contrastato con antimalware e firewall, non "disattivando uPNP" ;) (comunque l'operazione di attivazione o meno può essere fatta selettivamente per alcuni host, e vengono mostrate le porte aperte in quel momento sui singoli host)
Altrimenti, se ho un virus che si collega ad internet, la vulnerabilità è nel fatto che possiedo internet? :D

uPNP è uno strumento, che può essere usato lecitamente dal mio computer, o illecitamente (dai malware sul mio computer)... Disattivandolo ho tolto al malware la possibilità di aprire autonomamente connessioni su porte particolari verso l'esterno, ma ho sempre un malware sul mio computer :D ... e che sicuramente è programmato per inviare i dati in altri modi, sfruttando le porte già aperte a prescindere dal uPNP, un programmatore di malware che predispone il suo bimbo per usare un metodo di connessione che potrebbe non funzionare, non è molto furbo :D

Sia chiaro, non difendo a spada tratta uPNP, non mi pagano per questo :) , ma ritengo giusto differenziare le casistiche dove uPNP è vulnerabile, e quindi può essere utilizzato per assumere indebitamente il controllo del router, oppure dove uPNP è semplicemente uno strumento (al pari di una connessione alla rete qualunque) utilizzato da un malware per collegarsi ad internet ;)
Il primo caso, trattandosi di vulnerabilità dell'apparato, bisogna quindi distinguere il singolo apparato... Nel secondo caso, disattivando uPNP ho sicuramente bloccato un metodo di connessione al malware, che comunque rimane dove si trova e può collegarsi in altri modi alla rete ;)

wrad3n
11-05-2020, 11:19
Si, l'ho scritto rispondendo a Danizz, che la vulnerabilità è del router e quindi poco rileva cosa c'è collegato dietro, se un computer o una consolle :)

Usando l'UPnP sei tu stesso a creare una vulnerabilità nel firewall del router perché lo bypassi totalmente.

Poi ovvio che se hai un software malevolo, questo potrebbe creare una connessione aprendo una porta ad hoc, ma a mio parere se uno ha un malware in grado di instaurare una connessione per invio di dati etc, l'ultimo dei problemi di quell'utente è l'uPNP, il malware è fatto per agire all'insaputa dell'utente, a prescindere dal uPNP, altrimenti che malware sarebbe? :D

Quello era un'esempio di quello che può succedere tenendo l'UPnP attivo. UPnP che quando si attiva agisce per tutti i dispositivi che siano smartphone/tablet/pc/media player/console/NAS etc.

Hai ragione, il problema è conosciuto da tempo, ma non è detto che sia presente su tutti i router ;) ... Esistono vari test online per verificare, senza dubbi, la vulnerabilità o meno del proprio router :)
In altre parole, se un router del 2006 è vulnerabile, non è detto che lo sia anche il mio del 2021 :D

Questi testano le vulnerabilità dell'UPnP stesso, che essendo un software ne ha avute, ne ha e ne avrà in futuro, il problema è la vulnerabilità che crei nel firewall tenendolo attivo.

Tennic
11-05-2020, 11:32
Usando l'UPnP sei tu stesso a creare una vulnerabilità nel firewall del router perché lo bypassi totalmente.

A mio parere stiamo mischiando due concetti... Per vulnerabilità si intende esclusivamente il poter controllare da remoto il router, è quella la vulnerabilità alla quale molti dispositivi sono interessati ;)
Il firewall, inoltre, viene bypassato in presenza della vulnerabilità (che quindi consente di scrivere nuove tabelle di routing), altrimenti il firewall si comporta esattamente come si comporterebbe con le porte inoltrate manualmente, dato che uPNP inoltra LA porta interessata ;)
Tutto quello che esula da questo concetto, ricade nell'esempio di dispositivo vulnerabile, non di funzione intrinseca del uPNP ;)



Quello era un'esempio di quello che può succedere tenendo l'UPnP attivo. UPnP che quando si attiva agisce per tutti i dispositivi che siano smartphone/tablet/pc/media player/console/NAS etc.

Ni, uPNP agisce sui dispositivi per i quali è impostato l'utilizzo del uPNP, e, volendo fare eventualmente gli smanettoni, per i quali non si è disattivata la funzione nel S.O.
E di default, il Fritzbox NON attiva uPNP sui dispositivi, ma sei tu che devi autorizzare il singolo dispositivo all'utilizzo del uPNP ;)


Questi testano le vulnerabilità dell'UPnP stesso, che essendo un software ne ha avute, ne ha e ne avrà in futuro, il problema è la vulnerabilità che crei nel firewall tenendolo attivo.

No, testano se il TUO router è vulnerabile, quindi ha bug che consentono ad un malintenzionato di sfruttare il protocollo uPNP per prendere il controllo del TUO router, riscrivendo le tabelle di routing e bypassare il firewall, ed eventualmente utilizzando il tuo router come proxy (possibile appunto riscrivendo le tabelle di routing) ;)

pietro667
11-05-2020, 11:39
@tennic, @wrad3n:
Quando ero giovane allievo ufficiale di marina, in Accademia mi inculcarono il senso della comunicazione riservata e segreta, e ricordo che il prof. di TLC, a sua volta CF delle Armi Navali, iniziò la lezione proiettando sull'epidiascopio un lucido ove era presente la foto di un particolare di un telefono militare con l'etichetta Il telefono è un mezzo di comunicazione non sicuro. Non utilizzare per comunicazioni riservate.
Visto quel che succede oggi, diciamo che non era paranoia.
Detto ciò, ci spiegò che qualsiasi porta lasciata aperta Senza presidio, è fonte di vulnerabilità e che un sistema intrinsecamente sicuro non esiste, ma ci sono solo differenti livelli di protezione crescenti che rendono via via sempre più complessa l'intercettazione (si era nel 1980...).
Mutatis mutandis, ogni porta aperta senza controllo è di per sé fonte di vulnerabilità ed oggi che facciamo transitare per le nostre connessioni I nostri dati più sensibili e riservati, dai codici del conto bancario e della carta di credito alle foto assieme all'amante, la sicurezza diventa un obbligo. Per ciò, qualsiasi meccanismo che attiva vulnerabilità anche piccole sui nostri sistemi dovrebbe essere disattivato e quindi, si dovrebbe pensare a sbatterci un po' ad aprire solo le porte necessarie sotto il nostro controllo, cambiando nel contempo, ove possibile, le porte standard.
Mi rendo conto che ciò può risultare complicato ai più, ma come si impara a non aprire email sospette, così si dovrebbe imparare a gestire la propria rete e relativa sicurezza...
Ovviamente, IMVHO.

ebeb
11-05-2020, 11:53
È esso stesso una vulnerabilità perché non richiede interazione utente. Se hai l'UPNP attivo (ed è attivo per tutta la rete, non è specifico per console o pc etc.), un software qualsiasi (anche malevolo) può fare richiesta di forward "all'upnp" e questo la esaudisce senza battere ciglio. Quindi puoi avere un malware installato su PC che grazie all'UPNP scambia informazioni via internet senza che nemmeno te ne accorga.
Comunque è un problema riconosciuto da quando è stato introdotto. Poi dipende dai vari produttori di Router scriverlo a chiare lettere, i tizi di OpenWrt ad es. lo specificano subito quando cerchi documentazione per configurarlo:

......



UPnP su FRITZ!Box non viene attivato per tutta la rete ma dispositivo per dispositivo e se lo attivo su di un solo dispositivo è attivo unicamente per quello e solo se il dispositivo ed il suo software sono attivi.


E lo fa anche AVM nelle proprie istruzioni..

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/894_Configurare-le-abilitazioni-porte-automatiche/

chiccolinodr
11-05-2020, 11:55
ciao ragazzi ma con l'aggiornamento firmware inhaus non trovo più la voce "Consentire i canali wireless con larghezza di banda del canale a 160 MHz (banda di frequenza a 5 GHz)" nella sezione canale radio anche a voi?

Totix92
11-05-2020, 12:04
Io l'UPNP lo utilizzo solo con le console, il mio smartphone e il mio PC di cui ho il controllo totale e so che mai nessun software malevolo può girarci su, è più di 1 decennio che non ci sono malware di qualsiasi tipo sulle mie macchine, su altri dispositivi collegati che però non uso io non lo attivo, anche se nemmeno lì mai nessun malware, anche perché ci sono io che ogni tanto do una bella sistemata e li controllo, per fortuna sul Fritzbox si può decidere di attivare l'UPNP selettivamente per ciascun dispositivo.

ebeb
11-05-2020, 12:07
Io l'UPNP lo utilizzo solo con le console, il mio smartphone e il mio PC di cui ho il controllo totale e so che mai nessun software malevolo può girarci su, è più di 1 decennio che non ci sono malware di qualsiasi tipo sulle mie macchine, su altri dispositivi collegati che però non uso io non lo attivo, anche se nemmeno lì mai nessun malware, anche perché ci sono io che ogni tanto do una bella sistemata e li controllo, per fortuna sul Fritzbox si può decidere di attivare l'UPNP selettivamente per ciascun dispositivo.

...ecco!

Tennic
11-05-2020, 13:02
@tennic, @wrad3n:
Quando ero giovane allievo ufficiale di marina, in Accademia mi inculcarono il senso della comunicazione riservata e segreta, e ricordo che il prof. di TLC, a sua volta CF delle Armi Navali, iniziò la lezione proiettando sull'epidiascopio un lucido ove era presente la foto di un particolare di un telefono militare con l'etichetta Il telefono è un mezzo di comunicazione non sicuro. Non utilizzare per comunicazioni riservate.
Visto quel che succede oggi, diciamo che non era paranoia.
Detto ciò, ci spiegò che qualsiasi porta lasciata aperta Senza presidio, è fonte di vulnerabilità e che un sistema intrinsecamente sicuro non esiste, ma ci sono solo differenti livelli di protezione crescenti che rendono via via sempre più complessa l'intercettazione (si era nel 1980...).
Mutatis mutandis, ogni porta aperta senza controllo è di per sé fonte di vulnerabilità ed oggi che facciamo transitare per le nostre connessioni I nostri dati più sensibili e riservati, dai codici del conto bancario e della carta di credito alle foto assieme all'amante, la sicurezza diventa un obbligo. Per ciò, qualsiasi meccanismo che attiva vulnerabilità anche piccole sui nostri sistemi dovrebbe essere disattivato e quindi, si dovrebbe pensare a sbatterci un po' ad aprire solo le porte necessarie sotto il nostro controllo, cambiando nel contempo, ove possibile, le porte standard.
Mi rendo conto che ciò può risultare complicato ai più, ma come si impara a non aprire email sospette, così si dovrebbe imparare a gestire la propria rete e relativa sicurezza...
Ovviamente, IMVHO.

Pienamente d'accordo, ma infatti, leggendo i miei post, sto tentando di evitare il giudizio di un servizio sulla base di altri elementi che sono invece correlati a come i singoli produttori implementano quel servizio ;)

Nello specifico, sulla rete c'è scritto che uPNP non è sicuro perchè molti dispositivi sono vulnerabili e gli utenti non lo sanno. E spiega le vulnerabilità, che consiste nel bypassare il firewall, riscrivere le tabelle di routing, utilizzare il router come fosse un proxy, vedere i dispositivi interni, etc.
Invece, il messaggio che passa è solo quello nella prima parte della frase, ossia "uPNP non è sicuro perchè bypassa il firewall in tutta la rete", e mi pare decisamente diverso dalla reale vulnerabilità :)
Ecco, come detto prima, nessuno ci paga per tifare a favore o contro, ma l'informazione corretta credo sia importante, poi ognuno decide in base alle proprie esigenze ;)


Allo stesso modo, uPNP viene attivato per l'intera rete (corretto), quindi "il firewall viene bypassato per tutti i dispositivi collegati", ecco quest'ultimo pezzo è errato, come detto già due volte (3 con questa, quindi mi scuso se sono ripetitivo, ma serve a rendere più comprensibile il concetto che vorrei esprimere, e talvolta sui forum non è facile spiegarsi bene, quindi mi scuso se talvolta le mie parole possono prestarsi ad interpretazioni dubbie), l'uPNP consente di bypassare il firewall solo se il router è interessato dalla vulnerabilità, e comunque, normalmente (quindi anche in funzionamento regolare), l'uPNP viene abilitato dal router sui dispositivi interessati, ergo, se non lo abiliti su un computer, quel computer non potrà sfruttare la funzione ;)

Per la cronaca, non ci sono "porte aperte senza controllo", con uPNP le porte vengono aperte (ndr. "inoltrate") solo se la funzione è attiva sul router e il dispositivo è abilitato all'utilizzo del uPNP quindi a richiedere l'inoltro delle porte e su quel dispositivo c'è un programma che fa richiesta di aprire le porte. Le tre condizioni devono verificarsi "ambetrè", come diceva qualcuno :D

Dico quindi nuovamente, che se io ho un malware sul computer "che può aprire le porte senza controllo", ecco, l'uPNP è l'ultimo dei miei problemi, perchè quel malware ha accesso ai miei dati anche senza uPNP, e li può comunque inviare sfruttando le porte già lecitamente aperte ;)
I malware addirittura utilzzano strumenti di iniezione codice in memoria su programmi leciti, per sfruttare i canali destinati e garantiti a questi ultimi, procedure anche spesso non rilevate dai firewall più scadenti.

Siamo ancora sicuri che la colpa del malware sia nella presenza del uPNP, e che togliendolo abbiamo tolto il problema? Se il malware ha 100 modi per comunicare, togliendo uPNP ne abbiamo lasciati solo 99 :D
Sbaglierò io, ma preferisco curare il malware e configurare opportunamente un firewall sul computer, piuttosto che rimuovere una delle 100 strade col quale lui può comunicare :D

Parlo ovviamente di router NON vulnerabile.
Se il router è invece vulnerabile, il discorso è ben diverso, ma trattasi di dispositivo buggato, con tutte le considerazioni del caso ;)

Il nostro 7590 non è vulnerabile, chiunque può testarlo con strumenti online, quindi non è attualmente possibile prendere il controllo dello stesso tramite il protocollo uPNP, non è possibile riscrivere da remoto le tabelle di routing, non è possibile usarlo come proxy ;)

UPnP su FRITZ!Box non viene attivato per tutta la rete ma dispositivo per dispositivo e se lo attivo su di un solo dispositivo è attivo unicamente per quello e solo se il dispositivo ed il suo software sono attivi.


E lo fa anche AVM nelle proprie istruzioni..

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/894_Configurare-le-abilitazioni-porte-automatiche/

............per fortuna sul Fritzbox si può decidere di attivare l'UPNP selettivamente per ciascun dispositivo.

Appunto, cerco di dirlo da molto :)

wrad3n
11-05-2020, 13:41
A mio parere stiamo mischiando due concetti... Per vulnerabilità si intende esclusivamente il poter controllare da remoto il router, è quella la vulnerabilità alla quale molti dispositivi sono interessati ;)
Il firewall, inoltre, viene bypassato in presenza della vulnerabilità (che quindi consente di scrivere nuove tabelle di routing), altrimenti il firewall si comporta esattamente come si comporterebbe con le porte inoltrate manualmente, dato che uPNP inoltra LA porta interessata ;)
Tutto quello che esula da questo concetto, ricade nell'esempio di dispositivo vulnerabile, non di funzione intrinseca del uPNP ;)

Si, ma usando l'UPnP sei consapevole di creare una vulnerabilità nel firewall che normalmente non funzionerebbe in quel modo, perché i limiti sul traffico in entrata/uscita è l'utente stesso a crearli non le varie app/dispositivi etc.

Ni, uPNP agisce sui dispositivi per i quali è impostato l'utilizzo del uPNP, e, volendo fare eventualmente gli smanettoni, per i quali non si è disattivata la funzione nel S.O.
E di default, il Fritzbox NON attiva uPNP sui dispositivi, ma sei tu che devi autorizzare il singolo dispositivo all'utilizzo del uPNP ;)

Ok, ma stai comunque circoscrivendo il problema ad una serie di dispositivi che hanno OS (unix, windows, linux, android, ios etc) attaccabili su qualunque fronte.
Anche il forward stesso di una porta può essere un problema, con l'UPnP permetti a qualunque cosa di arrangiarsi ad aprirsi le porte...

No, testano se il TUO router è vulnerabile, quindi ha bug che consentono ad un malintenzionato di sfruttare il protocollo uPNP per prendere il controllo del TUO router, riscrivendo le tabelle di routing e bypassare il firewall, ed eventualmente utilizzando il tuo router come proxy (possibile appunto riscrivendo le tabelle di routing) ;)

Quei test controllano se la versione del tuo UPnP è aggiornata oppure no inviando dei pacchetti ad-hoc verso il tuo IP e verificandone l'esito, visto che anni fa c'è stato il problema di cui parli, "forzando" l'UPnP si riusciva ad entrare nella rete locale dall'esterno. Usando l'UPnP (anche aggiornato) hai però il problema opposto, qualunque cosa hai all'interno della rete può aprirsi una porta verso internet e comunicare all'esterno, se non è un problema questo... :boh:
Meglio sapere cosa apre le porte e perché o no? Poi comunque ognuno fa come gli pare, sul mio router l'UPnP non l'ho nemmeno installato...

Tennic
11-05-2020, 14:09
Si, ma usando l'UPnP sei consapevole di creare una vulnerabilità nel firewall che normalmente non funzionerebbe in quel modo, perché i limiti sul traffico in entrata/uscita è l'utente stesso a crearli non le varie app/dispositivi etc.

Ma no, perchè se non hai malware, il tuo programma lecito "apre" una porta, ed il firewall sa che quella porta è aperta e si comporta di conseguenza.
Senza uPNP, tu apri la porta in manuale per quel programma, ed il firewall sa che quella porta è aperta e si comporta di conseguenza.
Quindi, per il firewall non cambia nulla, quindi non "creo" una vulnerabilità sul firewall ;)
Se hai un malware, il problema non è certo nello strumento usato per aprire la porta ;)



Ok, ma stai comunque circoscrivendo il problema ad una serie di dispositivi che hanno OS (unix, windows, linux, android, ios etc) attaccabili su qualunque fronte.
Anche il forward stesso di una porta può essere un problema, con l'UPnP permetti a qualunque cosa di arrangiarsi ad aprirsi le porte...

Certo, hai pienamente ragione, ma infatti come vedi non è uPNP il problema, ma le applicazioni malevole che utilizzano illecitamente la rete ;)

Per il programma lecito e voluto, non cambia nulla tra la porta aperta da te in manuale, o la stessa porta aperta da lui in automatico tramite uPNP, in entrambi i casi avrai la porta 15412501441 (:D ) aperta, ed il firewall che ne tiene conto, a prescindere dal sistema utilizzato per aprire tale porta ;)

Rimango dell'opinione che rimuovere una possibilità di connessione ai programmi illeciti (perchè di questi parliamo, non penso che dia fastidio che il programma che noi vogliamo faccia quello che noi vogliamo che faccia con le porte :D ) è un palliativo, la soluzione reale è rimuovere il programma illecito (cioè il malware)... Se non lo rimuovi, non passa da una porta (che hai murato, togliendo uPNP) ma passa da altre 99 porte ;)

Quei test controllano se la versione del tuo UPnP è aggiornata oppure no inviando dei pacchetti ad-hoc verso il tuo IP e verificandone l'esito, visto che anni fa c'è stato il problema di cui parli, "forzando" l'UPnP si riusciva ad entrare nella rete locale dall'esterno. Usando l'UPnP (anche aggiornato) hai però il problema opposto, qualunque cosa hai all'interno della rete può aprirsi una porta verso internet e comunicare all'esterno, se non è un problema questo... :boh:
Meglio sapere cosa apre le porte e perché o no? Poi comunque ognuno fa come gli pare, sul mio router l'UPnP non l'ho nemmeno installato...

Il problema c'è tutt'ora, anni fa c'era il Universal Plug And Pray :D , come veniva chiamato, perchè profondamente buggato, poi col tempo i produttori ma non tutti, si sono adoperati per renderlo sicuro.
Per sicuro si intende che faccia quello che deve fare senza essere violato lui stesso ;)
Ma ovviamente non si può pretendere che uPNP faccia il lavoro di un firewall o peggio di un antimalware, quindi come detto, se ho un malware che utilizza indebitamente la rete, la colpa non è di uPNP, ma del malware e della mancata protezione contro di esso, non si può chiedere ad uPNP di sopperire alla mancanza di un antimalware o di un firewall, e quando si dice "lo tolgo per impedire ai programmi malevoli di accedere alla rete", pare quasi che si consideri uPNP alla stregua di un firewall o di un antivirus ;)

A cosa serve uPNP? Sommariamente (e mi scuso per la semplificazione spiccia) a consentire ai programmi di provvedere autonomamente a decidere porte di inoltro, mantenendo però la sicurezza contro attacchi dall'esterno.
Se il dispositivo non è interessato da vulnerabilità, uPNP fa esattamente questo.
Ma se i programmi che fanno richiesta sono malevoli, non è colpa di uPNP.
Certo, disattivandolo evito che facciano richiesta (ed utilizzeranno altri sistemi), ma uPNP "ha la coscienza apposto" :D

Un esempio banale, per ridere un po' :), il treno porta i passeggeri da un luogo ad un'altro.
Sarebbe come dire "siccome salgono molte persone senza biglietto, ho una vulnerabilità perchè sul treno può salire chiunque, quindi per risolvere tolgo il treno, e le porto una ad una" :D ... Ma la colpa della presenza di persone senza biglietto è del treno (cioè dello strumento) o del mancato controllo (ossia l'aver consentito al malware di entrare nel computer)? E se togli il treno "per tagliare la testa al toro", le persone non viaggiano più o viaggiano in altri modi? Ecco, il malware fa questo ;)
Ecco perchè la vulnerabilità che preoccupava era ben altra, la possibilità di controllare il router da remoto, come se dal Polo Nord uno potesse configurare il treno per non andare a Roma ma a Milano, quello era ed è il vero problema, per i dispositivi interessati :)

Bovirus
11-05-2020, 14:12
Sto notando un sempre più frequente OT su diversi argomenti non legati allo scopo di questo thread (uPnp, portata antenne, potenza di emissione, etc).

Secondo me ad esempio questa trattazione enciclopedica dell'uPnP non ha nessuna relazione con questo thread.

Tennic
11-05-2020, 14:20
Sto notando un sempre più frequente OT su diversi argomenti non legati allo scopo di questo thread (uPnp, portata antenne, potenza di emissione, etc).

Secondo me ad esempio questa trattazione enciclopedica dell'uPnP non ha nessuna relazione con questo thread.

Lo scopo richiesto da un utente era come aprire molte (o tutte) le porte su questo router :)
Ha ricevuto vari consigli, tra i quali l'uPNP.
Tutto il resto è una trattazione (vero, enciclopedica) comunque finalizzata a capire come il nostro Fritzbox implementa tale funzione (ossia attivazione generale e per i singoli host) e se questa sia interessata o meno da nota vulnerabilità (uPNProxy :) ) che consente ad un esterno di configurare il router a proprio piacimento senza autorizzazioni.
E questo router non è interessato da questa vulnerabilità :)

Quindi se si vuole, si può attivare, o se si teme che questo possa favorire la comunicazione di eventuali malware sul computer (che però hanno altri sistemi per fare il loro lavoro di malware), si può disattivare... Ecco il sunto della trattazione enciclopedica, ma comunque sempre vestita sul nostro specifico apparato :)

wrad3n
11-05-2020, 14:41
Ma no, perchè se non hai malware, il tuo programma lecito "apre" una porta, ed il firewall sa che quella porta è aperta e si comporta di conseguenza.
Senza uPNP, tu apri la porta in manuale per quel programma, ed il firewall sa che quella porta è aperta e si comporta di conseguenza.
Quindi, per il firewall non cambia nulla, quindi non "creo" una vulnerabilità sul firewall ;)
Se hai un malware, il problema non è certo nello strumento usato per aprire la porta ;)

Il problema è per l'utente, io apro le porte per un gioco, per emule, per i torrent, per la vpn etc. e sono consapevole che sono aperte.
Con l'UPnP permetti a qualunque cosa di aprisi tutto ciò che vuole senza averne il controllo e questo per me è un problema di sicurezza.

Certo, hai pienamente ragione, ma infatti come vedi non è uPNP il problema, ma le applicazioni malevole che utilizzano illecitamente la rete ;)

Hanno creato l'UPnP per aiutare gli utenti meno smaliziati per l'apertura delle porte, creando un problema ancora più grosso: evitare il controllo utente sul traffico in entrata/uscita che è stato sfruttato quasi da subito da ogni tipo di malware o virus...

Il problema c'è tutt'ora, anni fa c'era il Universal Plug And Pray :D , come veniva chiamato, perchè profondamente buggato, poi col tempo i produttori ma non tutti, si sono adoperati per renderlo sicuro.

Quello riguardava il PnP dei dispostivi al tempo di Windows 95, quando inserivi una scheda video/scheda audio/mouse etc. appena acquistata e dovevi solo pregare che funzionasse. :D

Certo, disattivandolo evito che facciano richiesta (ed utilizzeranno altri sistemi), ma uPNP "ha la coscienza apposto" :D

Si, e si torna da capo, se lo disabiliti/non installi/non usi tagli le gambe ai problemi più grossi che si porta dietro.
Molto meglio aprirsi le porte manualmente che portarsi dietro un potenziale problema di sicurezza.


Sto notando un sempre più frequente OT su diversi argomenti non legati allo scopo di questo thread (uPnp, portata antenne, potenza di emissione, etc).

Secondo me ad esempio questa trattazione enciclopedica dell'uPnP non ha nessuna relazione con questo thread.

OT ma comunque bella discussione :) meglio fermarsi qui :D

pietro667
11-05-2020, 14:41
Sto notando un sempre più frequente OT su diversi argomenti non legati allo scopo di questo thread (uPnp, portata antenne, potenza di emissione, etc).

Secondo me ad esempio questa trattazione enciclopedica dell'uPnP non ha nessuna relazione con questo thread.

Giuso, sacrosanto e corretto.
Ma accetto con piacere di leggere queste trattazioni e questi vivaci dibattiti tecnici piuttosto che gli sterili battibecchi tra ragazzini alla ricerca del Mega in più di attained che fanno guerre di religione per TimHUB, Fritz, Asus e quel che vuoi allo stesso livello dei fanboys' wars Intel vs AMD...
Purtroppo queste ci saranno sempre, e l'intervento repressivo non potrà mai essere tempestivo a meno di non applicare una censura preventiva che però nessuno vorrebbe mai.. (quis custodiet custodes? [cit. Giovenale, Satire]).
E allora, perchè non cercare di contrastare il decadimento continuo, questo novello medioevo mediatico, con sane scazzottate verbali a base di discetti sui teoremi o sulle leggi della fisica???
Mi vedo da una parte con i sostenitori del teorema sull'Uniforme Continuità che al grido di "Heine-Cantor i nostri dei!" si scontrano a suon di limite, derivate ed integrali con le orde dei sostenitori urlanti "Serie di Taylor, serie di Taylor!"...:confused: :muro:

Vabbè, mi riprendo da solo.
Si vede che la qurantena imposta inizia a gravare un po' troppo.

Scusa l'OT, ma era per far passare il concetto...

ness.uno
11-05-2020, 15:17
Mi sbaglio o è disponibile una nuova Inhaus, se non è così chiedo scusa per l'errore, cmq:ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78189-Inhaus.image

ebeb
11-05-2020, 15:19
Sto notando un sempre più frequente OT su diversi argomenti non legati allo scopo di questo thread (uPnp, portata antenne, potenza di emissione, etc).

Secondo me ad esempio questa trattazione enciclopedica dell'uPnP non ha nessuna relazione con questo thread.

Ed invece si. Per il motivo semplice che è una funzione che merita e necessita di essere approfondita al massimo. Molto di più del tempo e delle pagine che vengono spese per ripetere allo sfinimento come collegare i cavi e come inserire i dati di accesso!!

E se è OT anche parlare di UPnP e di come lo gestisca il 7590, quali le alternative configurabili sullo stesso, quali le raccomandazioni e gli impatti eventuali su funzionalità e sicurezza.... allora attendiamo un breve "pentalogo", perché potrebbero bastare le dita di una sola mano alla conta di quali gli argomenti leciti per la discussione.

UPnP è riportata nel manuale del 7590. E se lo dice AVM che ha attinenza mi attengo a quello.!

Tennic
11-05-2020, 15:20
Il problema è per l'utente, io apro le porte per un gioco, per emule, per i torrent, per la vpn etc. e sono consapevole che sono aperte.
Con l'UPnP permetti a qualunque cosa di aprisi tutto ciò che vuole senza averne il controllo e questo per me è un problema di sicurezza.

Punti di vista leciti e che rispetto, ma da addetto ai lavori, se devo contrastare un malware contrasto il malware, non disattivo servizi che "potrebbero" essere utili (ad esempio all'utente che chiedeva come fare sul 7590) perchè "potrebbero" essere usati da eventuali malware che io ho fatto entrare, e che comunque utilizzerebbero altro per funzionare (mica pendono dalla esistenza del uPNP) :D



Hanno creato l'UPnP per aiutare gli utenti meno smaliziati per l'apertura delle porte, creando un problema ancora più grosso: evitare il controllo utente sul traffico in entrata/uscita che è stato sfruttato quasi da subito da ogni tipo di malware o virus...

Ne parli come se uPNP attirasse i Virus :D , ma se devo prendere un virus, lo prenderei anche senza uPNP :)


Quello riguardava il PnP dei dispostivi al tempo di Windows 95, quando inserivi una scheda video/scheda audio/mouse etc. appena acquistata e dovevi solo pregare che funzionasse. :D

Nein :D
Universal Plug And Pray (https://www.computerworld.com/article/2474293/unplug-universal-plug-and-play--about-50-million-devices-may-be-vulnerable-t.html)

Si, e si torna da capo, se lo disabiliti/non installi/non usi tagli le gambe ai problemi più grossi che si porta dietro.
Molto meglio aprirsi le porte manualmente che portarsi dietro un potenziale problema di sicurezza.

D'accordo, ma ripeto, il buon 7590 non c'entra nulla con i malware :D ... Se li prendi, li avresti presi con o senza il 7590, con o senza uPNP :)
Vero che se lo disabiliti hai tolto una strada possibile di comunicazione in uscita per il malware nel tuo PC, ma io preferisco non avere un malware nel mio PC, anche senza uPNP, potrebbe stupire in quanti modi può comunicare un malware con l'esterno :D


OT ma comunque bella discussione :) meglio fermarsi qui :D

Concordo, ormai il 7590 e la sua funzione uPNP con le implicazioni di sicurezza è stata ampiamente sviscerata :D
Se uno ha la curiosità presso siti di ricercatori di sicurezza sono elencati i router vulnerabili, e non ci sono Fritzbox, e sono anche disponibili test per tentare l'attacco al router, ed il 7590 ne è immune :)

ebeb
11-05-2020, 15:24
Mi sbaglio o è disponibile una nuova Inhaus, se non è così chiedo scusa per l'errore, cmq:ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78189-Inhaus.image

Il mio 7590 risponde che quella che hai indicato è l'ultima, ma già installata il giorno 8.


FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.19-78189 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 08.05.2020 1:16
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 11.05.2020 9:32
Nota:
Potete eseguire gli aggiornamenti online per i prodotti FRITZ! collegati anche in "Rete locale > Mesh".
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
Terminato
OK

ebeb
11-05-2020, 15:49
Il problema è per l'utente, io apro le porte per un gioco, per emule, per i torrent, per la vpn etc. e sono consapevole che sono aperte.

Con l'UPnP permetti a qualunque cosa di aprisi tutto ciò che vuole senza averne il controllo e questo per me è un problema di sicurezza

.........




Non è così. Attivando l'abilitazione automatica delle porte UPnP per quel particolare dispositivo NON permetto a qualsiasi cosa di aprire tutto ciò che vuole ed a cani e porci di entrare senza controllo alcuno.

Permetto solo che il software di quel dispositivo apra, tramite richiesta al 7590, le porte che servono al suo corretto funzionamento e solo per tale tempo, terminato il quale il 7590 richiude tali porte. Sino ad una nuova richiesta per un nuovo funzionamento del software.

Sta a dire che se uso una console per giochi al momento dell'avvio del programma lo stesso invia richiesta al 7590 per l'uso delle porte che servono per l'attività.
Al momento della chiusura del programma il 7590 richiude le porte aperte all'occorrenza e se non gioco con la console per un mese per un mese le stesse restano chiuse e non di libero ed indiscriminato utilizzo a chiunque passi di li.

Totix92
11-05-2020, 16:05
Rimango dell'opinione che rimuovere una possibilità di connessione ai programmi illeciti (perchè di questi parliamo, non penso che dia fastidio che il programma che noi vogliamo faccia quello che noi vogliamo che faccia con le porte :D ) è un palliativo, la soluzione reale è rimuovere il programma illecito (cioè il malware)... Se non lo rimuovi, non passa da una porta (che hai murato, togliendo uPNP) ma passa da altre 99 porte ;)


Quoto

Totix92
11-05-2020, 16:10
Anche disattivare uPNP ha i suoi contro, ad esempio per i familiari che usano le videochiamate su whatsapp :D
Il router apre e chiude porte sempre diverse ogni qualvolta si avviano chiamate, vi immaginate se devo andare ad aprire ogni volta le porte manualmente? :D :D :D

FrancYescO
11-05-2020, 16:14
Per la lan solo un DNS a quanto ho visto, e per vedere se e quello della Tim sotto alla etichetta c'è scritto Tim edition ����
Si ma mi serviva un modo per capire se era stato già sbandizzato senza accerci fisicamente

ness.uno
11-05-2020, 16:36
Il mio 7590 risponde che quella che hai indicato è l'ultima, ma già installata il giorno 8.


FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.19-78189 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 08.05.2020 1:16
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 11.05.2020 9:32
Nota:
Potete eseguire gli aggiornamenti online per i prodotti FRITZ! collegati anche in "Rete locale > Mesh".
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
Terminato
OK
Chiedo scusa, ma ci sono una marea di post che nun c'entrano una beneamata cippa de caxxo!! e sono andato in confusione.

young
11-05-2020, 17:19
L'attivazione della modalità Stealth del router dovrebbe migliorare la sicurezza ma mi chiedevo se ha anche un impatto sulle prestazioni.

wrad3n
11-05-2020, 17:24
Non è così. Attivando l'abilitazione automatica delle porte UPnP per quel particolare dispositivo NON permetto a qualsiasi cosa di aprire tutto ciò che vuole ed a cani e porci di entrare senza controllo alcuno.

Qualsiasi cosa nel senso di qualunque software gira sul dispositivo su cui permetti l'UPnP può aprirsi ciò che vuole senza controllo alcuno.
Per una console come PS o Xbox può essere più limitato e sotto controllo (OS chiuso, anche se derivato da FreeBSD, software sotto controllo etc), per una console Android con più app che girano in background è già molto diverso.

Anche disattivare uPNP ha i suoi contro, ad esempio per i familiari che usano le videochiamate su whatsapp :D
Il router apre e chiude porte sempre diverse ogni qualvolta si avviano chiamate, vi immaginate se devo andare ad aprire ogni volta le porte manualmente? :D :D :D

Sul mio router non c'è proprio l'UPnP e funziona tutto, comprese le app sopra.

FrancYescO
11-05-2020, 17:34
Sul mio router non c'è proprio l'UPnP e funziona tutto, comprese le app sopra.
perchè utilizzano le stesse modalità in uso dai malware quando non possono fare collegamenti p2p, anzi solitamente dell'upnp questi ultimi è facile che se ne fregano alla grande

Tennic
11-05-2020, 17:59
perchè utilizzano le stesse modalità in uso dai malware quando non possono fare collegamenti p2p, anzi solitamente dell'upnp questi ultimi è facile che se ne fregano alla grande

Appunto, come dicevo, mica il malware si sente sconfitto se manca l'UPNP:D

Se c'è UPNP, bene, se non c'è, si risolve in altro modo :)

Io lo sperimento da anni, e posso dire che in base alle mie esperienze la sua disattivazione fa "danno" solo all'utente, che deve procedere manualmente :)
(ovviamente in assenza di vulnerabilità del dispositivo)
Tanto, l'eventuale malware se ne frega beatamente del UPNP, spesso se ne frega anche del firewall (lo aggira beatamente), figuriamoci se l'assenza del forward "on demand" delle porte lo spaventa :D

Se poi il malware è entrato, magari non c'era neanche antivirus, ergo, non credo che si faccia problemi a trovare un modo per inviare dati con l'esterno, anche senza UPNP :D

Quindi, personalmente consiglio di attivarlo, a casa e con questo dispositivo... Si possono usufruire di funzionalità quali l'inoltro dinamico delle porte (porte random ogni volta) e funzioni simili, se si vuole collegare anche dispositivi alla rete evitando di usare sempre la solita porta.
A mio parere sul 7590 non introduce problemi aggiuntivi a quelli che si avrebbero senza UPNP, a parità di ipotetica infezione da parte di malware ;)

Yrbaf
11-05-2020, 17:59
Visto che qualcuno mi ha chiesto privatamente come si fa ad aggiungere client SIP software al FritzBox, lo scrivo qui pubblicamente così magari interessa ad altri.

Ci sono due modi per avere un client SIP: l'App Fritz!App fon ed un client SIP generico (da usare con MicroSIP, Zoiper, il modulo Voip di Android, ...ecc).

--------------------------------
Con il primo metodo è abbastanza facile, si scarica l'app, la si installa e si apre connessi al WiFi del FritzBox.
L'App ci chiederà la password di accesso al FritzBox e poi ci proporrà di usare o un telefono IP già definito (oggetto del secondo metodo) o di crearne uno dedicato e specifico in automatico.
Si sceglie l'opzione automatica e si ha finito!

Sul FritzBox comparirà un nuovo dispositivo telefonico di nome FRITZ!App Fon (nome del vs cellulare).
Ora il cellulare/tablet con la app installata è a tutti gli effetti un nuovo telefono (come aver registrato un cordless Dect per esempio) perfettamente utilizzabile quando si è in WiFi in casa e pure quando si è fuori ma si è attivata la sessione VPN con il FritzBox (la vpn di serie di AVM funziona con Android, con iOS lo ignoro).
Non è invece possibile accedere da fuori SENZA Vpn, questa possibilità è permessa solo ai Client Sip generici.

--------------------------------
Con il secondo metodo si crea un account Sip generico che poi si può usare con quasi qualunque client Sip (es. MicroSip, Zoiper, il client voip di serie in Android, persino client sip su vecchi Nokia, ...ecc).
Dico quasi perché non li ho mica provati tutti per garantire che tutti funzionano.

Con questo metodo è possibile pure integrare (in realtà questa parte è solo metà di quello che va fatto, per una integrazione più completa serve anche il verso opposto) il Sip Server del FritzBox con altri Sip Server (Asterisk, FreePBX, ...ecc), nonche è possibile collegarsi da remoto/internet anche SENZA vpn, anche se io lo sconsiglio per motivi di sicurezza.

Si procede così:

Si va nel menu del FritzBox e si sceglie Telefonia
poi Dispositivi di Telefonia
ed ora Configurazione nuovo dispositivo
si sceglie tipologia Telefono (con e senza segreteria telefonica) e si fa Avanti
si sceglie tipologia LAN/Wireless (telefono IP), si dà un nome al dispositivo (es. "Client Sip Esterno 1") e si fa Avanti
si decidono (a ns invenzione) le credenziali di accesso, ossia si indica un utente ed una password (magari abbastanza sicura se si vuole usarla anche fuori casa) nelle caselle apposite e si fa Avanti
si seleziona il numero di telefono voip a cui abbinarlo per le chiamate in uscita e si fa Avanti
Io ho due linee telefoniche configurate, non so se con una sola linea compare questa scelta o va in automatico.
Non è possibile NON assegnare ora un numero in uscita, ma l'impostazione di telefono non abilitato in automatico a chiamare è comunque possibile in un secondo momento, come spiego dopo
si sceglie l'opzione preferita tra tra accettare tutte le chiamate e accettare solo chiamate per i seguenti numeri e si fa Avanti.
Con la seconda opzione si deve scegliere anche quali numeri abbinare (e si può abbinarne zero, uno o più di uno).
Di nuovo non so se la scelta esce a chi ha solo 1 numero, e l'opzione serve per decidere se farlo squillare solo con chiamate in entrata di uno specifico numero o con tutte.
E' anche possibile NON farlo squillare con nessuna chiamata in ingresso (in pratica telefono solo per chiamare e non ricevere se non chiamate da altri interni) e questa cosa si fa scegliendo l'opzione "accettare solo chiamate per i seguenti numeri" a cui però poi NON abbinare nessun numero
Si conclude con Applica il profilo creato, che comparirà nei Dispositivi di telefonia con nuovo numero di interno assegnatogli (es **620, **621, ...ecc)


Ora potete editare il profilo appena creato per aggiungere opzioni avanzate non disponibili nella configurazione guidata, o per cambiare alcune delle scelte fatte.

Per esempio se aprite in modifica il profilo, alla voce Chiamate in uscita ora potete anche selezionare nessun numero (nella versione guidata un numero ve lo faceva indicare) e rendere il profilo Sip non in grado di fare chiamate in uscita. In realtà le chiamate in uscita le potrà sempre fare ma sarà obbligato a specificare sempre il prefisso di preselezione (si vede in Telefonia e poi Proprii Numeri) per indicare quale linea usare (altrimenti fallirà la chiamata).

Inoltre se andate nella pagina Dati di Registrazione troverete l'opzione (di default non attiva) Consentire registrazione da Internet che espone il sip server del FritzBox sull'interfaccia pubblica permettendo a client SIP remoti di registrarsi via internet anche senza una VPN.
Sconsigliato per motivi di sicurezza ma possibile.

--------------------------------
Ora avete il vs dispositivo SIP (ne potete fare anche n diversi) e dovete solo configurare il vs client sip per accedervi.

Per MicroSIP basta fare un account e specificare:

Account Name: a vs scelta (è solo il nome account in MicroSip)
Sip Server: pari all'ip del fritzbox (es. in lan o in vpn 192.168.x.y, invece l'ip pubblico o meglio ancora indirizzo dyndns del vs router nel caso internet senza vpn)
Username: pari all'utente inventato da voi nei passaggi cui sopra
Domain: pari di nuovo all'ip del fritzbox (es. in lan o in vpn 192.168.x.y, invece l'ip pubblico o meglio ancora indirizzo dyndns del vs router nel caso internet senza vpn)
Login: pari all'utente inventato da voi nei passaggi cui sopra
Password: pari alla password inventata da voi nei passaggi cui sopra


dovrebbe (a memoria) bastare questo.
Ora MicroSip (o qualuque altro client abbiate configurato) è un nuovo telefono connesso al FritzBox e può chiamare e ricevere a seconda dell'impostazioni che avete dato al profilo SIP sul FritzBox.

Se avete più linee, per le chiamate in uscita una linea sarà usata in automatico e le altre potranno essere usate solo usando il prefisso di preselezione corrispondente alla linea.
Se avete configurato il profilo SIP come non associato a nessun numero in uscita allora per ogni chiamata in uscita sarete obbligati a specificare un prefisso di selezione linea.
Prefissi che potete vedere quale siano andando nel FritzBox in Telefonia e poi Proprii Numeri

Per le chiamate in entrata il client sip suonerà solo per quelle che arrivano sulle linee associate al profilo (o per tutte le linee se avete scelto a suo tempo accettare tutte le chiamate, o anche avete usato accettare solo chiamate per i seguenti numeri ma poi avete flaggato tutte le linee voip presenti)

Potete fare anche le chiamate interne tra telefoni di casa (es. potete chiamare da MicroSip un telefono fisso o un Dect di casa, o anche chiamare un altro client Sip o Fritz!App fon che magari non è in casa ma è remoto via internet).
In quel caso basta digitare solo il prefisso di interno che vedete (sotto la voce Interno) in Telefonia e poi Dispositivi di telefonia e poi fare partire la chiamata.

Potete pure collegarvi alla vs segreteria telefonia (prefisso **600).
Non l'ho mai provata ma altri dicono che a quel numero il fritzbox fornisce un servizio vocale di consultazione della segreteria.

ebeb
11-05-2020, 18:03
Qualsiasi cosa nel senso di qualunque software gira sul dispositivo su cui permetti l'UPnP può aprirsi ciò che vuole senza controllo alcuno.
Per una console come PS o Xbox può essere più limitato e sotto controllo (OS chiuso, anche se derivato da FreeBSD, software sotto controllo etc), per una console Android con più app che girano in background è già molto diverso.



Sul mio router non c'è proprio l'UPnP e funziona tutto, comprese le app sopra.

Per quello ho risolto da tempo alla base... non uso nulla del genere neppure per telefonare! E non ha colpa alcuna UPnP...

Bovirus
11-05-2020, 18:05
Non è così. Attivando l'abilitazione automatica delle porte UPnP per quel particolare dispositivo NON permetto a qualsiasi cosa di aprire tutto ciò che vuole ed a cani e porci di entrare senza controllo alcuno.

Permetto solo che il software di quel dispositivo apra, tramite richiesta al 7590, le porte che servono al suo corretto funzionamento e solo per tale tempo, terminato il quale il 7590 richiude tali porte. Sino ad una nuova richiesta per un nuovo funzionamento del software.

Sta a dire che se uso una console per giochi al momento dell'avvio del programma lo stesso invia richiesta al 7590 per l'uso delle porte che servono per l'attività.
Al momento della chiusura del programma il 7590 richiude le porte aperte all'occorrenza e se non gioco con la console per un mese per un mese le stesse restano chiuse e non di libero ed indiscriminato utilizzo a chiunque passi di li.

Si se ci si limita al discorso uPNP specifico per il 7590.

No se si fanno discorsi generici cos'è l'uPnP etc.

ebeb
11-05-2020, 18:10
.............

Potete pure collegarvi alla vs segreteria telefonia (prefisso **600). Non l'ho mai provata e non so se serve solo per registrare un messaggio o se il fritzbox fornisce un servizio vocale di consultazione della segreteria.

...un servizio di consultazione. Nel caso di altri dispositivi configurati il loro numero interno **6XX permette chiamate interne

ebeb
11-05-2020, 18:21
Si se ci si limita al discorso uPNP specifico per il 7590.

No se si fanno discorsi generici cos'è l'uPnP etc.

L'intenzione non era (è) quella di filosofare su UPnP or not UPnP.

Ma chiarire a chi non lo ha chiara la modalità con la quale AVM fa operare UPnP sui FRITZ!Box. Ogni casa attiva tale funzione a modo suo e con i correlati limiti e rischi ove mai ce ne fossero.Ed è opportuno chiarirlo.
Come va ESPLICITATO che se uno porta all'interno della sua rete dispositivi e software di dubbia od illecita provenienza se ne assume gli onori e parimenti, ne consegue, pure gli oneri! Senza dover porre di mezzo UPnP!!

wrad3n
11-05-2020, 21:01
Per quello ho risolto da tempo alla base... non uso nulla del genere neppure per telefonare! E non ha colpa alcuna UPnP...

Certo che ha colpa se permette certe libertà ai dispositivi. Comunque basta sapere a cosa si va incontro usandolo, perché i vantaggi sono meno (non costa nulla aprirsi le porte che interessano) della possibile falla di sicurezza. Personalmente ho tutta la rete locale sotto VPN (quindi senza possibilità di port forward) e qualche volta anche VPN + Tor e riesco comunque a navigare, giocare online, app di messaggistica, webinar, etc etc. senza aver mai usato l'UPnP. L'unica porta che tengo aperta è quella del server VPN sull'IP pubblico per accedere dall'esterno.

wrad3n
11-05-2020, 21:11
Visto che qualcuno mi ha chiesto privatamente come si fa ad aggiungere client SIP software al FritzBox, lo scrivo qui pubblicamente così magari interessa ad altri.

Ci sono due modi per avere un client SIP: l'App Fritz!App fon ed un client SIP generico (da usare con MicroSIP, Zoiper, il modulo Voip di Android, ...ecc).

Non possiedo questo router e mi interessa tutta la parte di gestione del VOIP e vorrei capirci qualcosa in più.

L'avevo chiesto alcuni post fa, è possibile collegare via VPN due 7590 (o un 7590 ed un 6890/7530), il primo collegato alla linea fissa di casa (con VOIP configurato etc.) ed il secondo in altra casa (magari collegato in LTE) e dal secondo telefonare (e ricevere telefonate) con il numero di telefono del primo?

Yrbaf
11-05-2020, 21:37
Direi Si anche se non posso provarci non avendo due apparati.

Il primo Fritz (quello con numeri di telefono da usare) espone un Server Sip come da guida.
Ed il secondo Fritz crea una nuova linea voip usando Telefonia, Proprii numeri e Nuovo Numero

Poi nella pagine di definizione profilo Voip alla voce Provider di telefonia c'è sia FRITZ!Box nella rete domestica che un paio di opzioni per provider SIP o tipi di server SIP, oltre una ancora più generale voce Altro provider.

Magari la scelta FRITZ!Box nella rete domestica ha degli automatismi (come è per il caso Fon App) che crea lui il profilo Sip necessario sull'altro FritzBox, ma senza poterci provare non lo posso confermare.

Per quando riguarda invece la vpn, nella creazione di una nuova Vpn c'è l'opzione Collegare la vostra rete domestica con un'altra rete FRITZ!Box (accoppiamento LAN-LAN) che direi che faccia proprio quello che chiedi.

wrad3n
11-05-2020, 22:22
Direi Si anche se non posso provarci non avendo due apparati.

Il primo Fritz (quello con numeri di telefono da usare) espone un Server Sip come da guida.
Ed il secondo Fritz crea una nuova linea voip usando Telefonia, Proprii numeri e Nuovo Numero

Poi nella pagine di definizione profilo Voip alla voce Provider di telefonia c'è sia FRITZ!Box nella rete domestica che un paio di opzioni per provider SIP o tipi di server SIP, oltre una ancora più generale voce Altro provider.

Magari la scelta FRITZ!Box nella rete domestica ha degli automatismi (come è per il caso Fon App) che crea lui il profilo Sip necessario sull'altro FritzBox, ma senza poterci provare non lo posso confermare.

Per quando riguarda invece la vpn, nella creazione di una nuova Vpn c'è l'opzione Collegare la vostra rete domestica con un'altra rete FRITZ!Box (accoppiamento LAN-LAN) che direi che faccia proprio quello che chiedi.

Grazie, sempre più interessato... dovessero esserci problemi di timing per il VOIP (non credo ce ne siano perché la zona è ben coperta dall'LTE e per il VOIP basta rimanere nei 100/150ms per avere una conversazione accettabile, ma non si sa mai) c'è libertà d'impostazione per quel tipo di parametri?

ebeb
11-05-2020, 22:59
Certo che ha colpa se permette certe libertà ai dispositivi. Comunque basta sapere a cosa si va incontro usandolo, perché i vantaggi sono meno (non costa nulla aprirsi le porte che interessano) della possibile falla di sicurezza. Personalmente ho tutta la rete locale sotto VPN (quindi senza possibilità di port forward) e qualche volta anche VPN + Tor e riesco comunque a navigare, giocare online, app di messaggistica, webinar, etc etc. senza aver mai usato l'UPnP. L'unica porta che tengo aperta è quella del server VPN sull'IP pubblico per accedere dall'esterno.
Hai compreso male... quando parlavo di nulla del genere parlavo di nulla di "Android"... altro che UPnP..

wrad3n
11-05-2020, 23:14
Ha compreso male... quando parlavo di nulla del genere parlavo di nulla di "Android"... altro che UPnP..

Ci diamo del lei? :D

La frase era riferita all'upnp:
Certo che ha colpa se permette (l'UPnP) certe libertà ai dispositivi.

Perché se fosse disabilitato o spento certe situazioni non si creerebbero nemmeno.

ebeb
11-05-2020, 23:34
Non possiedo questo router e mi interessa tutta la parte di gestione del VOIP e vorrei capirci qualcosa in più.

L'avevo chiesto alcuni post fa, è possibile collegare via VPN due 7590 (o un 7590 ed un 6890/7530), il primo collegato alla linea fissa di casa (con VOIP configurato etc.) ed il secondo in altra casa (magari collegato in LTE) e dal secondo telefonare (e ricevere telefonate) con il numero di telefono del primo?

Io invece ne ho tre più una serie di 7490, un 7390 e alcuni 7270V3 dislocati in vari luoghi a fare da repeater DECT.

Ora comprendo in parte l'avversione per l'abilitazione porte,,, non hai mai provato..!
Comunque scherzi a parte, con gli iPhone connessi tramite VPN con i FRITZ!Box chiamo e ricevo da remoto come se fossi a casa. E se si ha un account come NetFlix o Disney+ è possibile utilizzarli senza vincoli e limitazioni sempre tramite la VPN anche in postazioni remote come se si fosse a casa.

Situazione generale permettendo mi riservo di provare con un 7590 connesso in remoto tramite VPN ma in analogia a quanto avviene con gli iPhone non vedo ipotesi ostative alla soluzione prospettata sopra..

ebeb
11-05-2020, 23:41
Certo che ha colpa se permette certe libertà ai dispositivi. Comunque basta sapere a cosa si va incontro usandolo, perché i vantaggi sono meno (non costa nulla aprirsi le porte che interessano) della possibile falla di sicurezza. Personalmente ho tutta la rete locale sotto VPN (quindi senza possibilità di port forward) e qualche volta anche VPN + Tor e riesco comunque a navigare, giocare online, app di messaggistica, webinar, etc etc. senza aver mai usato l'UPnP. L'unica porta che tengo aperta è quella del server VPN sull'IP pubblico per accedere dall'esterno.

Proprio perché conscio di ciò a cui posso andare incontro con il 7590 lo uso tranquillamente.
Mi astengo invece dall'uso di Android di Windows ed in genere di dispositivi e software come ho detto prima di dubbia od illecita derivazione..!

Totix92
12-05-2020, 00:30
Se uno con i propri PC e dispositivi vari sa quello che fa e tiene tutto sotto controllo, non installando schifezze varie, non entrando mai malware di alcun tipo, l'uPNP non può far danni, il miglior antivirus è l'utente ;)
Alla fine come dicevo il bello del Fritz è che puoi attivare selettivamente l'uPNP solo per i dispositivi che vuoi, disattivandolo per altri.

Tennic
12-05-2020, 01:50
Certo che ha colpa se permette certe libertà ai dispositivi. Comunque basta sapere a cosa si va incontro usandolo, perché i vantaggi sono meno (non costa nulla aprirsi le porte che interessano) della possibile falla di sicurezza. Personalmente ho tutta la rete locale sotto VPN (quindi senza possibilità di port forward) e qualche volta anche VPN + Tor e riesco comunque a navigare, giocare online, app di messaggistica, webinar, etc etc. senza aver mai usato l'UPnP. L'unica porta che tengo aperta è quella del server VPN sull'IP pubblico per accedere dall'esterno.

Ok, chiaro che hai impostato la tua rete con determinati criteri di "massima sicurezza" per andare su internet attraverso tunneling... Tuttavia, un piccolo OT, posso dirti con certezza che in caso di malware non c'è assenza di forward o UPNP o VPN che ti salva... Che significa questo? Che hai giustamente espresso il tuo parere riguardo UPNP perchè "qualunque programma malevolo può instaurare connessioni a suo piacere, aprendo porte"... Ed è giusto, hai pienamente ragione :)
Invece, nella tua specifica situazione, la frase diventa: "qualunque programma malevolo può instaurare connessioni a suo piacere, aprendo porte tramite VPN"
Quindi, togliamo la VPN perchè "qualunque programma malevolo può usarla per fare i suoi comodi senza rischio di essere tracciato"? :)
Decisamente no, ecco, rimane valida l'affermazione che lo strumento non può essere responsabile di un utilizzo illecito da parte di malware, che poco c'entrano con quello strumento :)
(ovviamente lungi da me essere sarcastico, faccio solamente notare che attualmente hai la medesima esposizione a qualcosa che temevi solo su UPNP, al fine "mettere la pulce nell'orecchio per eventualmente correre ai ripari" :) )

Se uno con i propri PC e dispositivi vari sa quello che fa e tiene tutto sotto controllo, non installando schifezze varie, non entrando mai malware di alcun tipo, l'uPNP non può far danni, il primo antivirus è l'utente ;)
Alla fine come dicevo il bello del Fritz è che puoi attivare selettivamente l'uPNP solo per i dispositivi che vuoi, disattivandolo per altri.

A parte la piccola correzione in grassetto :D , concordo su tutto, ed aggiungo che di default il Fritzbox NON attiva il UPNP sugli host, ma deve essere l'utente ad impostarlo esplicitamente sui vari host, andando nelle impostazioni dei vari host, e sempre nelle impostazioni dei vari host si possono visionare le porte aperte tramite UPNP :)
Ergo, se non sto usando programmi di sorta e trovo delle porte aperte, toh, ho preso un malware :D
Se invece UPNP non è attivo, il malware si collega senza aprire porte particolari, al pari di un qualunque altro programma che "non apre porte" :)

nelson1
12-05-2020, 04:53
....
Ergo, se non sto usando programmi di sorta e trovo delle porte aperte, toh, ho preso un malware :D
Se invece UPNP non è attivo, il malware si collega senza aprire porte particolari, al pari di un qualunque altro programma che "non apre porte" :)

seguo con interesse tutta questa trattazione.
per i neofiti del networking, sul 7590 dove posso verificare se UPnP è attivo e se ci sono delle porte aperte? me lo sono sempre chiesto e questa potrebbe essere l'occasione per sapere come fare per verificare. grazie.

ebeb
12-05-2020, 06:23
seguo con interesse tutta questa trattazione.
per i neofiti del networking, sul 7590 dove posso verificare se UPnP è attivo e se ci sono delle porte aperte? me lo sono sempre chiesto e questa potrebbe essere l'occasione per sapere come fare per verificare. grazie.

Dal menu principale sulla sinistra seleziona

Internet ==> Abilitazioni ==> Abilitazioni porte

e trovi l'elenco di tutti i dispositivi che hanno abilitazioni porte attive.

Poi sempre dal menu seleziona

Diagnosi e trovi Funzioni e Sicurezza.

Con la prima opzione hai un quadro delle funzionalità del 7590.
La seconda ti permette di conoscere tutte le opzioni per la sicurezza, attive o no.
Ed anche un elenco di TUTTE le porte che il FRITZ!Box ha aperte.

Buona giornata

wrad3n
12-05-2020, 07:57
Invece, nella tua specifica situazione, la frase diventa: "qualunque programma malevolo può instaurare connessioni a suo piacere, aprendo porte tramite VPN"
Quindi, togliamo la VPN perchè "qualunque programma malevolo può usarla per fare i suoi comodi senza rischio di essere tracciato"? :)

Il discorso della VPN era legato all'UPnP, visto che alcuni post fa c'erano dubbi sul funzionamento di app messaggistica etc. con UPnP disabilitato. Se hai la rete locale sotto VPN il portforward stesso (e di conseguenza l'UPnP) non serve a nulla perché il provider VPN ha un suo firewall su cui non puoi mettere mano. E con questa limitazione funziona comunque tutto quello che uso, compresi app di messaggistica, video conferenza tipo zoom o gotomeeting di citrix.

Tennic
12-05-2020, 10:34
Dal menu principale sulla sinistra seleziona

Internet ==> Abilitazioni ==> Abilitazioni porte

e trovi l'elenco di tutti i dispositivi che hanno abilitazioni porte attive.

Poi sempre dal menu seleziona

Diagnosi e trovi Funzioni e Sicurezza.

Con la prima opzione hai un quadro delle funzionalità del 7590.
La seconda ti permette di conoscere tutte le opzioni per la sicurezza, attive o no.
Ed anche un elenco di TUTTE le porte che il FRITZ!Box ha aperte.

Buona giornata

Quoto, e se si vogliono sapere le porte aperte solo da un determinato dispositivo (anzichè l'elenco globale), si possono vedere da "Rete Domestica" - "Rete", cliccando sul dispositivo interessato, e mostrerà le porte aperte con accanto la scritta UPNP, visto che sono state appunto aperte tramite UPNP.

Il discorso della VPN era legato all'UPnP, visto che alcuni post fa c'erano dubbi sul funzionamento di app messaggistica etc. con UPnP disabilitato. Se hai la rete locale sotto VPN il portforward stesso (e di conseguenza l'UPnP) non serve a nulla perché il provider VPN ha un suo firewall su cui non puoi mettere mano. E con questa limitazione funziona comunque tutto quello che uso, compresi app di messaggistica, video conferenza tipo zoom o gotomeeting di citrix.

Si, ma rimane sempre valido il concetto da te espresso in precedenza ed attribuito al UPNP, ossia "è una vulnerabilità qualunque malware presente può fare quello che vuole con la connessione", per dimostrare che se un UPNP non può fare nulla contro il malware, non può neanche la VPN ne nessun altro sistema legato alla connessione, ma non per questo questi sistemi che loro malgrado vengono sfruttati dal malware sono da considerarsi "vulnerabilità" perchè "consentono al malware di fare quello che vuole" :)

nelson1
12-05-2020, 10:48
Dal menu principale sulla sinistra seleziona

Internet ==> Abilitazioni ==> Abilitazioni porte

e trovi l'elenco di tutti i dispositivi che hanno abilitazioni porte attive.

Poi sempre dal menu seleziona

Diagnosi e trovi Funzioni e Sicurezza.

Con la prima opzione hai un quadro delle funzionalità del 7590.
La seconda ti permette di conoscere tutte le opzioni per la sicurezza, attive o no.
Ed anche un elenco di TUTTE le porte che il FRITZ!Box ha aperte.

Buona giornata

La prima ok, la seconda mi preoccupa:

1) Nessuna abilitazione porte disponibile

2) xxxx ....
xxxx-xxxx ....
xxxx .....
xxxxx ....
xxxxx ....

ebeb
12-05-2020, 11:09
La prima ok, la seconda mi preoccupa:

1) Nessuna abilitazione porte disponibile

2) xx60 ....
xx78-xx09 ....
80xx .....
xxx67 ....
xxx01 ....

Ma tieni presente che alcune sono aperte per e funzioni interessate.
Nel caso la prima che hai indicato mi porta a pensare che potrebbe essere questa:

5060 TCP (IPv4/v6), UDP (IPv4/v6) Telefonia (SIP)

che viene usata come trovi indicato per la telefonia Voip..
Parimenti ti informa anche per le altre porte..

hot_blaster
12-05-2020, 11:53
Buongiorno,
Scusate ma avrei bisogno del vostro aiuto.
Possiedo un FRITZ!Box 7590 con FRITZ!OS: 07.13, gestore Vodafone.

Sia la telefonia che Internet sono configurati, ma ho un problema con la prima.

Non riesco ad effettuare chiamate ai call center, cioè quando provo a telefonare dal fisso ad esempio al numero 800.577.337 oppure 02 66897580 (servizio clienti leroy merlin), ricevo sempre come risposta numero occupato (quando invece non lo è.

La cosa assurda è che se al secondo numero aggiungo il prefisso 0039, la chiamata ha successo.

Qualcuno può aiutarmi a sistemare questo problema, ho cercato ma non riesco a trovare niente.

https://i.imgur.com/u5lCnYpl.png

Trotto@81
12-05-2020, 12:09
Posta la schermata di configurazione del voip oscurando la parte sensibile del numero telefonico.

hot_blaster
12-05-2020, 12:14
Questa?
https://i.imgur.com/SKVqmM2h.png

nelson1
12-05-2020, 12:21
Ma tieni presente che alcune sono aperte per e funzioni interessate.
Nel caso la prima che hai indicato mi porta a pensare che potrebbe essere questa:

5060 TCP (IPv4/v6), UDP (IPv4/v6) Telefonia (SIP)

che viene usata come trovi indicato per la telefonia Voip..
Parimenti ti informa anche per le altre porte..

ok, la seconda parte è:

Telefonia (SIP)
Telefonia (RTP)
Servizi provider
Diagnosi e manutenzione
Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet

il primo VOIP (?) e l'ultimo (App) sono ok (?), tutti gli altri sono da lasciare attivi?

wrad3n
12-05-2020, 13:05
non può neanche la VPN ne nessun altro sistema legato alla connessione, ma non per questo questi sistemi che loro malgrado vengono sfruttati dal malware sono da considerarsi "vulnerabilità" perchè "consentono al malware di fare quello che vuole" :)

Con la VPN non volendo hai una sorta di protezione anche contro quel tipo di vulnerabilità perché il firewall del provider è molto restrittivo e non permette alcun traffico in entrata escludendo le porte standard (80,443 e poco altro), poi dipende dal tipo di server a cui sei connesso: double vpn, vpn + onion, vpn p2p (quest'ultimi supportano il traffico bittorrent etc.). Poi installati sul Router ho comunque altre contromisure: antivirus, packet inspection, geoip blocking, adblock etc.


ok, la seconda parte è:

Telefonia (SIP)
Telefonia (RTP)
Servizi provider
Diagnosi e manutenzione
Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet

il primo VOIP (?) e l'ultimo (App) sono ok (?), tutti gli altri sono da lasciare attivi?

Possono esserci porte che non vengono elencate perché aperte comunque, es. quelle riguardanti la VPN (1293 per IPSec, 500 IKE etc.).

Tennic
12-05-2020, 13:15
ok, la seconda parte è:

Telefonia (SIP)
Telefonia (RTP)
Servizi provider
Diagnosi e manutenzione
Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet

il primo VOIP (?) e l'ultimo (App) sono ok (?), tutti gli altri sono da lasciare attivi?

Normalissimo, sono servizi del provider, infatti sono sotto la categoria "Servizi FRITZ!Box" (parlando della schermata "Sicurezza"), io ho questi:

xxxx UDP, IPv4, TCP Telefonia (SIP)

xxxx-xxxx UDP, IPv4 Telefonia (RTP)

xxxx TCP, IPv4 Servizi provider (TR069)

xxxx TCP, IPv4 Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet (HTTPS)

(ho la versione TIM Edition)

Piuttosto devi stare "attento" al campo
"Abilitazioni porte sui dispositivi di rete - Panoramica dei dispositivi della rete domestica con porte aperte verso Internet"

dove vengono elencate le porte aperte ed in quale dispositivo di quelli collegati alla tua rete.
E qui trovi le porte aperte in manuale e quelle aperte dal UPNP.

Inoltre, nei log "SISTEMA - EVENTI" (poi elenco filtrato su TUTTI, o su SISTEMA, se si vuole essere più selettivi nella visualizzazione), vedi lo storico delle porte aperte e da cosa (quale host). Quindi vedi anche se un host ha utilizzato UPNP per aprire una porta e quale.

A mio personale parere , questa possibilità di controllo semplice e completa (visualizzazione della situazione attuale, e dello storico), unito alla NON vulnerabilità lato UPNP del 7590 (e dei Fritz Box in generale), rendono il sistema UPNP "sicuro", relativamente parlando in termini informatici, ossia, l'utilizzo non è a prova di bomba (come non lo è nulla in informatica) ma sicuramente non introduce criticità che non si avrebbero comunque ;)

Con la VPN non volendo hai una sorta di protezione anche contro quel tipo di vulnerabilità perché il firewall del provider è molto restrittivo e non permette alcun traffico in entrata escludendo le porte standard (80,443 e poco altro), poi dipende dal tipo di server a cui sei connesso: double vpn, vpn + onion, vpn p2p (quest'ultimi supportano il traffico bittorrent etc.). Poi installati sul Router ho comunque altre contromisure: antivirus, packet inspection, geoip blocking, adblock etc..

Qui devo correggerti perchè i malware (appositi, visto che parliamo di programmi malevoli che sfruttano le comunicazioni in rete) sono progettati per utilizzare le normali porte, al fine di risultare trasparenti anche al firewall (senza cadere in spiegazioni troppo OT sulla Cyber Defence), quindi utilizzano la porta 80 etc ;)
Ergo, passano il tuo firewall, il firewall del provider, e ringraziano per il noleggio gratuito della tua VPN quale strada digitale :D
Unica soluzione qual è? Firewall + Antivirus... Soluzione che guardacaso esula da VPN, UPNP, e qualunque altra cosa dove ci sia di mezzo il router, come dicevo ieri ;)
Quindi, si torna sempre al discorso che l'utilizzo di una VPN, o del UPNP, o quello che preferisci sul router, non aggiunge ne toglie nulla ai malware, parliamo di concetti differenti, che necessitano di protezioni differenti :)

wrad3n
12-05-2020, 13:31
Qui devo correggerti perchè i malware (appositi, visto che parliamo di programmi malevoli che sfruttano le comunicazioni in rete) sono progettati per utilizzare le normali porte, al fine di risultare trasparenti anche al firewall (senza cadere in spiegazioni troppo OT sulla Cyber Defence), quindi utilizzano la porta 80 etc ;)
Ergo, passano il tuo firewall, il firewall del provider, e ringraziano per il noleggio gratuito della tua VPN quale strada digitale :D

beh, no, come ho scritto sopra, sul router ho un packet inspection/intrusion detection che controlla i pacchetti in transito (Snort).

Totix92
12-05-2020, 13:44
Possono esserci porte che non vengono elencate perché aperte comunque, es. quelle riguardanti la VPN (1293 per IPSec, 500 IKE etc.).

Se la VPN non è abilitata queste porte il Fritzbox non le apre e non le elenca, io che nel 7490 ho la VPN abilitata per la connessione degli smartphone fuori casa con l'applicazione My Fritz, nella pagina Diagnosi -> Sicurezza, oltre alle porte descritte prima vengono elencate anche la 500 e la 4500 con scritto proprio "VPN (IKE)" e "VPN (IPSec)" rispettivamente, oltre al server FTPS del Fritz stesso che io ho attivato su una porta personalizzata.

wrad3n
12-05-2020, 14:16
Se la VPN non è abilitata queste porte il Fritzbox non le apre e non le elenca, io che nel 7490 ho la VPN abilitata per la connessione degli smartphone fuori casa con l'applicazione My Fritz, nella pagina Diagnosi -> Sicurezza, oltre alle porte descritte prima vengono elencate anche la 500 e la 4500 con scritto proprio "VPN (IKE)" e "VPN (IPSec)" rispettivamente, oltre al server FTPS del Fritz stesso che io ho attivato su una porta personalizzata.

ok, quindi decisamente un passo avanti rispetto ad altri router casalinghi, per curiosità le porte di quei servizi (IPSec) sono modificabili?

Yrbaf
12-05-2020, 14:29
ossia, l'utilizzo non è a prova di bomba (come non lo è nulla in informatica) ma sicuramente non introduce criticità che non si avrebbero comunque ;)

Bah per quanto possa concordare che soprattutto come è fatto sul Fritz (ossia device per device) sia molto meglio ed abbastanza sicuro, non direi che non introduce nessuna criticità.

Se io ho un sistema violato nel modo che preferite, magari un malware che riesce a prendere i diritti di root e poi a fare una sessione di amministrazione remota che attraversa il Nat (quindi uPNP off non sarebbe servito) e dà la gestione a qualcun altro.
Ora se quest'ultimo volesse usare il mio sistema per esporre servizi in internet (facilmente accessibili) deve poter mappare delle porte.
Quindi ora o viola anche il mio router per farlo o si trova la porta aperta perché io ho già attivato uPNP su quel device (per magari non perdere tempo a mappare io 4 o 5 porte ed ora lasciando a tutti la possibilità di mappare tutto quello che vogliono in modo silente).

Non sarà da fasciarsi la testa e può essere usato in modo relativamente sicuro soprattutto se ogni tanto si monitorizza cosa risulta attivo per scovare utilizzi strani e non voluti, ma di certo uPNP è solo una comodità e come tutte le comodità abbassa il livello di sicurezza senza se e senza ma.

ebeb
12-05-2020, 14:37
Con la VPN non volendo hai una sorta di protezione anche contro quel tipo di vulnerabilità perché il firewall del provider è molto restrittivo e non permette alcun traffico in entrata escludendo le porte standard (80,443 e poco altro), poi dipende dal tipo di server a cui sei connesso: double vpn, vpn + onion, vpn p2p (quest'ultimi supportano il traffico bittorrent etc.). Poi installati sul Router ho comunque altre contromisure: antivirus, packet inspection, geoip blocking, adblock etc.




Possono esserci porte che non vengono elencate perché aperte comunque, es. quelle riguardanti la VPN (1293 per IPSec, 500 IKE etc.).


Nei FRITZ!Box sono elencate TUTTE, suddivise per sezioni.

https://i.postimg.cc/L8bW8m0b/Schermata-2020-05-12-alle-15-31-39.png (https://postimg.cc/JsjxTC8N)

Per favore, se non lo hai sottomano cerca almeno di evitare informazioni non corrette a chi come @nelson1 stà cercando di venirne a capo...

ebeb
12-05-2020, 14:57
Qui devo correggerti perchè i malware (appositi, visto che parliamo di programmi malevoli che sfruttano le comunicazioni in rete) sono progettati per utilizzare le normali porte, al fine di risultare trasparenti anche al firewall (senza cadere in spiegazioni troppo OT sulla Cyber Defence), quindi utilizzano la porta 80 etc ;)
Ergo, passano il tuo firewall, il firewall del provider, e ringraziano per il noleggio gratuito della tua VPN quale strada digitale :D
Unica soluzione qual è? Firewall + Antivirus... Soluzione che guardacaso esula da VPN, UPNP, e qualunque altra cosa dove ci sia di mezzo il router, come dicevo ieri ;)
Quindi, si torna sempre al discorso che l'utilizzo di una VPN, o del UPNP, o quello che preferisci sul router, non aggiunge ne toglie nulla ai malware, parliamo di concetti differenti, che necessitano di protezioni differenti :)

Concordo

beh, no, come ho scritto sopra, sul router ho un packet inspection/intrusion detection che controlla i pacchetti in transito (Snort).

Puoi tranquillamente caricare tutto quanto vuoi... chi ha violato i siti della Nasa se ne fa un baffo pure di tutto questo



Bah per quanto possa concordare che soprattutto come è fatto sul Fritz (ossia device per device) sia molto meglio ed abbastanza sicuro, non direi che non introduce nessuna criticità.

Se io un sistema violato nel modo come preferite, magari un malware che riesce a prendere i diritti di root e poi a fare una sessione di amministrazione remota che attraversa il Nat (quindi uPNP off non sarebbe servito) e dà la gestione a qualcun altro.
Ora se quest'ultimo volesse usare il mio sistema per esporre servizi in internet (facilmente accessibili) deve poter mappare delle porte.
Quindi o ora viola anche il mio router per farlo o si trova la porta aperta perché io ho già attivato uPNP su quel device (per magari non perdere tempo a mappare io 4 o 5 porte ed ora lasciando a tutti la possibilità di mappare tutto quello che vogliono in modo silente).

Non sarà da fasciarsi la testa e può essere usato in modo relativamente sicuro soprattutto se ogni tanto si monitorizza cosa risulta attivo per scovare utilizzi strani e non voluti, ma di certo uPNP è solo una comodità e come tutte le comodità abbassa il livello di sicurezza senza se e senza ma.

E concordo pure con queste conclusioni.



In sintesi, in questo ambito dell'informatica la sicurezza assoluta è una chimera.
La sicurezza assoluta esiste al pari e con identiche modalità che indicava un famoso luminare in ordine alla pillola anticoncezionale.. l'unica sicura è quella che non si prende ne prima ne dopo, è quella che si prende invece..!!

Se lasci il computer ed il modem spenti ed i cavi scollegati sei a posto sicuramente.

E poi come raccomandavo sempre ai nuovi arrivati in ufficio il migliore antivirus che esista è quello che si pone tra sedia e tastiera...

ebeb
12-05-2020, 15:16
Questa?
https://i.imgur.com/SKVqmM2h.png

Una curiosità.. perché hai il menu in lingua inglese? Il paese è correttamente impostato come Italia??

hot_blaster
12-05-2020, 15:36
Lo preferisco in inglese, spesso mi facilità la lettura di guide o ricerche online.

In System->Language Settings ho selezionato inglese
In System->Regional Option il paese selezionato è Italia

Tennic
12-05-2020, 15:42
beh, no, come ho scritto sopra, sul router ho un packet inspection/intrusion detection che controlla i pacchetti in transito (Snort).

Configurato sulle singole porte immagino.
E allora stai barando :D
Pareva che disattivare UPNP fosse la panacea di tutti i mali, ed io rispondevo in tal senso... Ora invece saltano fuori altre misure protettive...
In tale ottica concordo pienamente, disattivare UPNP deve essere uno dei vari passaggi se si cerca massima sicurezza, non l'unico, quindi stiamo dicendo la stessa cosa ;)
Disattivare UPNP e dire "ora sono al sicuro", mi trova non concorde, perchè ho citato come al malware non interessa del tuo UPNP, della tua VPN, etc
Ma se hai fatto tante altre cose, allora ovviamente hai esigenze avanzate di massima sicurezza e disattivare UPNP è un passo necessario (insieme ad altri 10 :D ) per raggiungere lo scopo :)

Ovviamente a casa ognuno ha le proprie esigenze, personalmente non mi sarebbe utile replicare a casa la mia configurazione lavorativa (router Cisco 2800, 3 server Linux, controller AP e relativi AP, e tutti i sistemi di controllo e filtraggio), semplicemente perchè il mio computer casalingo non è esposto, i server a lavoro (server web e non solo, con migliaia di utenti) sono invece esposti su internet.

Ma nel tuo caso, se a casa hai tali configurazioni, sicuramente avrai le tue ragioni, e nel contesto protettivo da te citato, mi trovi d'accordo sul disattivare UPNP.

Ma concorderai che per un comune utente domestico che si collega ad internet, non fa niente di speciale, non invia file classificati alla azienda, ed altri utilizzi particolari, quindi l'utente al quale il 7590 è rivolto, non avrebbe alcun beneficio in termini di sicurezza nel disattivare solo UPNP, in quanto l'eventuale malware (*) non si farebbe alcun problema, con o senza UPNP.

*ma a casa, quanto è probabile prendere un malware così avanzato che sfugge ad un buon antimalware, ed è in grado di stabilire connessioni remote anche aprendo porte ad hoc o attraverso una VPN? :D



Bah per quanto possa concordare che soprattutto come è fatto sul Fritz (ossia device per device) sia molto meglio ed abbastanza sicuro, non direi che non introduce nessuna criticità.

Se io un sistema violato nel modo come preferite, magari un malware che riesce a prendere i diritti di root e poi a fare una sessione di amministrazione remota che attraversa il Nat (quindi uPNP off non sarebbe servito) e dà la gestione a qualcun altro.
Ora se quest'ultimo volesse usare il mio sistema per esporre servizi in internet (facilmente accessibili) deve poter mappare delle porte.
Quindi o ora viola anche il mio router per farlo o si trova la porta aperta perché io ho già attivato uPNP su quel device (per magari non perdere tempo a mappare io 4 o 5 porte ed ora lasciano a tutti la possibilità di mappare tutto quello che vogliono in modo silente).

Non sarà da fasciarsi la testa e può essere usato in modo relativamente sicuro soprattutto se ogni tanto si monitorizza cosa risulta attivo per scovare utilizzi strani e non voluti, ma di certo uPNP è solo una comodità e come tutte le comodità abbassa il livello di sicurezza senza se e senza ma.

Parli di malware che assume i diritti di root sul tuo computer?
E che quindi può attivare servizi aprendo porte aggiuntive? Affermativo, col UPNP può, mentre senza UPNP utilizzerebbe porte lecite e già aperte (80, etc).
Ma se apre qualche porta, lo vedi dal router ;)

Riguardo l'ultima frase, pienamente d'accordo, è una comodità, e può essere sfruttata da malware, ma, ripeto, gli stessi malware non pendono dalle labbra del UPNP, e se non riescono a mappare una porta, utilizzano quelle già presenti, senza farsi problemi nel bypassare anche eventuali firewall scadenti sul computer, attraverso tecniche di Dll injection ed altre tecniche che sono OT in questo topic.

Tuttavia, come scritto sopra, se la disattivazione del UPNP è parte di un percorso costituito anche da altre misure, allora ci sta, ma dire che la semplice disattivazione come unica misura porta dei benefici, è errato ;)
Se non associ altre misure protettive, l'unica conseguenza del disattivare UPNP è che devi creare manualmente i port forwarding a TE necessari, mentre un malware riesce tranquillamente ad arrangiarsi anche senza la collaborazione del UPNP, come hanno sempre fatto :)

Ricordiamo che parliamo di UPNP perchè è una funzione di ausilio domestico, in un prodotto domestico, quale è il Fritzbox 7590 (e tutti gli altri).

Se si ricercano protezioni elevate, perchè il nostro computer è esposto ad attacchi anche dedicati (per qualunque ragione che non sta a noi conoscere), dobbiamo quindi rimboccarci le maniche e fare più o meno quello che ha fatto wrad3n, dove la disattivazione del UPNP è una delle tante cose, perchè se fosse stata l'unica non sarebbe servita a nulla (contro il malware, intendo) :)

Se parliamo del 7590 e delle sue funzioni, tutto va correlato all'ambito nel quale il 7590 viene utilizzato, dire che non è sicuro perchè... e citiamo esempi spesso improbabili in ambito domestico (a meno che non lavoriamo da casa nell'ambito della sicurezza informatica e testiamo configurazioni e malware), è in contrasto col concetto stesso del prodotto :)
Ma se ricerchiamo sicurezza a prova di bomba (relativamente parlando :D), probabilmente il 7590 non è il dispositivo che ci serve, è un apparato domestico con prestazioni domestiche, seppur di buona qualità in tale ambito. Quello che ci serve è un router enterprise, dei server, e tanta buona volontà per configurarli :)

wrad3n
12-05-2020, 15:42
edit

ebeb
12-05-2020, 16:12
Lo preferisco in inglese, spesso mi facilità la lettura di guide o ricerche online.

In System->Language Settings ho selezionato inglese
In System->Regional Option il paese selezionato è Italia

OK

wrad3n
12-05-2020, 16:14
Configurato sulle singole porte immagino.
E allora stai barando :D
Pareva che disattivare UPNP fosse la panacea di tutti i mali, ed io rispondevo in tal senso... Ora invece saltano fuori altre misure protettive...

ah, no, il discorso era in generale :D e per rispondere all'utente che ne ha fatto richiesta, dopo tutte queste pagine non ricordo chi era :fagiano: perché voleva usarlo per giocare su PC, io rimango dell'idea che è meglio pensarci due volte prima di dare certe libertà ad un PC, concordo invece che per come è pensato sul Fritz può essere usato senza problemi con una console xbox o ps...

Tennic
12-05-2020, 16:16
E poi come raccomandavo sempre ai nuovi arrivati in ufficio il migliore antivirus che esista è quello che si pone tra sedia e tastiera...

Attenzione che se non specifichi meglio qualcuno prende ed ha preso per oro colato questo assioma, ma scollegandolo dal contesto e ritenendolo requisito necessario e sufficiente, infatti si trovano thread dove, riassumendo, "l'antivirus non serve perchè ci sono io, e sono il miglior antivirus perchè sono tra sedia e tastiera, e solo con le dita posso contrastare minacce che hanno messo in ginocchio enti governativi" :D

Quando tengo dei seminari per la cyber defence spesso mostro il miglior firewall, vale anche sul 7590, nel caso si voglia abilitare la modalità "massima sicurezza" :D

https://i.ibb.co/ZNnXDcB/BPp-Mb-Wy-CUAAKiqd.jpg

Ogni altra modalità, non è universalmente o inconfutabilmente sicura :)

Ricordiamoci che stiamo parlando di un Fritz Box domestico, non del router del Pentagono :D

Yrbaf
12-05-2020, 16:19
Parli di malware che assume i diritti di root sul tuo computer?
E che quindi può attivare servizi aprendo porte aggiuntive? Affermativo, col UPNP può, mentre senza UPNP utilizzerebbe porte lecite e già aperte (80, etc).

No non necessariamente malware, ho lasciato malware per comodità dei vs discorsi e non pensavo ad un PC ma più a sistemi vari.
Toh per esempio prendiamo un bel NAS di cui io ho esposto l'interfaccia Web (e solo quella, magari su HTTPS) su internet per mia comodità. Tanto convinto della sicurezza della mia password o del tutto sprovveduto e con fiducia nel prossimo.

Ora qualcuno in qualche modo l'ha notato ed è riuscito a prendere i diritti di admin del NAS (nel modo che tu preferisci, bug noto sulla pagina di admin, mia password debole, ...ecc)
Ora lui oltre a sbirciare nel mio NAS decide di usarlo per esporre dei servizi (che magari rivende), tipo container Linux (se il mio Nas lo fa), servizi Web (su più porte non solo 80), server FTP e tutto quello che vuoi.

Naturalmente causa Nat dovrebbe pure violare il mio router per esporre tutte le porte (salvo fare una vpn verso un altro host di sua proprietà e mappare le porte lì con poi inoltro lan to lan su vpn, ma in quel caso sarebbe più tracciabile se lo facesse a meno che anche il secondo host non sia rubato a qualcun altro).

Se io per magari non mappare la porta HTTP/HTTPS ho usato uPNP (facciamo finta che il Nas usi uPNP per quello se gli dici di esporre interfaccia web sul pubblico), gli ho servito un nuovo server online per tutti i suoi usi :D e di quelli a cui lui li rivende/concede in uso.
Altrimenti l'ho obbligato ora a violare anche il router (o ad usare altri mezzi più scomodi).
Poi certo se ho trovato il mega hacker magari viola anche quello ma non direi che il livello di sicurezza sia uguale e uPNP non abbia dato nessun contributo.
Ne ha dato uno bello grande!


Ma se apre qualche porta, lo vedi dal router ;)

Si magari però 9 mesi dopo :D
Parliamoci chiaro chi è esperto e guarda certe cose 8 (sono stato buono) volte su 10 di uPNP può fare a meno.
E chi lo usa spesso (ma non sempre) è perché non è pratico e vuole un pulsante magico del tipo "schiaccia qua e fai tutto tu"
E quello i log o non li guarda mai in vita sua, o li guarda random x volte all'anno se non è qualche evento traumatico a fargli notare qualcosa prima.

Non dico che sia insicuro a prescendire e che NON usarlo ci mette al sicuro da tutto, ma solo che il suo uso abbassa la sicurezza ma basta esserne consapevoli e gestire la cosa (o fregarsene ed avere fiducia che non deve sempre andare male come dice la legge di ...).

E di certo non direi che cambia poco tra l'avere la porta chiusa a chiave con ogni volta la chiave da usare e l'aver messo un pulsante in esterno per aprire la porta con serratura a sblocco elettrico, solo per non fare la fatica di usare ogni volta la chiave, giustificando il tutto che tanto un ladro se vuole entrare lo fa anche con la porta chiusa :D

Tennic
12-05-2020, 16:30
ah, no, il discorso era in generale :D e per rispondere all'utente che ne ha fatto richiesta, dopo tutte queste pagine non ricordo chi era :fagiano: perché voleva usarlo per giocare su PC, io rimango dell'idea che è meglio pensarci due volte prima di dare certe libertà ad un PC, concordo invece che per come è pensato sul Fritz può essere usato senza problemi con una console xbox o ps...

Si ok, ora tutto chiaro, come dicevo nel precedente intervento, ora mi trovo d'accordo, se sono richieste certe policy di sicurezza, ovvio che la disattivazione di UPNP è requisito fondamentale ma NON sufficiente, come tu stesso hai confermato... io infatti dicevo quello da ieri, che disattivare UPNP da solo non ci da alcun beneficio nella lotta contro malware e simili, ma insieme ad altri strumenti il discorso cambia ovviamente :)

No non necessariamente malware, ho lasciato malware per comodità dei vs discorsi e non pensavo ad un PC ma più a sistemi vari.
....



Concordo, ma infatti tu hai già spiegato un utilizzo più particolare :)

Come detto nei miei precedenti interventi, per l'utente domestico "normale" (ossia la media), che attacca il router, va su internet, scarica la posta (quando non usa solo webmail), e magari talvolta apre le porte per usare quei programmi che necessitano di porte aperte :cool: , col UPNP non ha alcun decremento di sicurezza, ma anzi ha solo vantaggi (es. porte dinamiche casuali)

Ma ovvio che in scenari più particolari, che vanno valutati nel dettaglio, ogni funzione ha implicazioni, in bene o in male, su questo non ci piove :)

Io non ho mai detto che in qualunque scenario UPNP è indifferente, ho sempre scritto che nello scenario malware, quello che era emerso, ossia il malware che prende il controllo del mio computer ed apre le porte per parlare col mondo intero, ho detto che in quello specifico caso, UPNP ON o UPNP OFF è indifferente, se usato come unico strumento di difesa :)

Quindi non c'è una soluzione universalmente buona o un "è cattivo" a prescindere, bisogna valutare pro e contro sul singolo caso... Ma ricordiamoci che è un prodotto domestico, quindi statisticamente sono più quelli del "navigo e scarico" che quelli col server NAS raggiungibile dall'esterno o altre applicazioni particolari... Questi ultimi utenti sono abbastanza abili da capire cosa e come fare per cercare di mettersi al riparo da minacce probabili (non quelle improbabili) :)

ebeb
12-05-2020, 17:17
Attenzione che se non specifichi meglio qualcuno prende ed ha preso per oro colato questo assioma, ma scollegandolo dal contesto e ritenendolo requisito necessario e sufficiente, infatti si trovano thread dove, riassumendo, "l'antivirus non serve perchè ci sono io, e sono il miglior antivirus perchè sono tra sedia e tastiera, e solo con le dita posso contrastare minacce che hanno messo in ginocchio enti governativi" :D

Quando tengo dei seminari per la cyber defence spesso mostro il miglior firewall, vale anche sul 7590, nel caso si voglia abilitare la modalità "massima sicurezza" :D

https://i.ibb.co/ZNnXDcB/BPp-Mb-Wy-CUAAKiqd.jpg

Ogni altra modalità, non è universalmente o inconfutabilmente sicura :)

Ricordiamoci che stiamo parlando di un Fritz Box domestico, non del router del Pentagono :D
No!! quelli sono coloro che ne sanno sempre una pagina oltre il libro! Era il concetto che si potrebbe sintetizzare con due parole "PENSACI SU !"

Il fondamento rimane sempre l'altro concetto...

La sicurezza assoluta esiste al pari e con identiche modalità che indicava un famoso luminare in ordine alla pillola anticoncezionale.. l'unica sicura è quella che non si prende ne prima ne dopo, è quella che si prende invece..!!

Falcoblu
12-05-2020, 17:37
Uscita la nuova Labor 07.19-78393

ebeb
12-05-2020, 17:43
Uscita la nuova Labor 07.19-78393



FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.19-78189 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 08.05.2020 1:16
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.05.2020 10:39
Nota:
Potete eseguire gli aggiornamenti online per i prodotti FRITZ! collegati anche in "Rete locale > Mesh".
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
Terminato




Non me la vede ancora...

Trotto@81
12-05-2020, 17:51
Io attendo con ansia al 7.19 per i repeater perché ho comperato una cosa che funziona parzialmente bene.

ruinsofalcatraz
12-05-2020, 17:55
Io attendo con ansia al 7.19 per i repeater perché ho comperato una cosa che funziona parzialmente bene.
Cioè?
Io sto pensando di prendere un FRITZ!Repeater 2400.

Trotto@81
12-05-2020, 17:56
Se non devi usare l'accesso guest non avrai problemi, perché attualmente non funziona sul repeater.

Falcoblu
12-05-2020, 17:57
FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.19-78189 Inhaus
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 08.05.2020 1:16
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.05.2020 10:39
Nota:
Potete eseguire gli aggiornamenti online per i prodotti FRITZ! collegati anche in "Rete locale > Mesh".
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
Terminato




Non me la vede ancora...

Questo il link per il download: FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image)

ruinsofalcatraz
12-05-2020, 17:59
Se non devi usare l'accesso guest non avrai problemi, perché attualmente non funziona sul repeater.
Ah ok.
Come segnale quanto spreme in 5 GHz?
Diciamo collegandolo in LAN.

Trotto@81
12-05-2020, 18:03
Ho la versione base da 600 Mbps che non ha la LAN e sono soddisfatto, non vedo perché posizionando bene il tuo debba andare diversamente.

ruinsofalcatraz
12-05-2020, 18:06
Ho la versione base da 600 Mbps che non ha la LAN e sono soddisfatto, non vedo perché posizionando bene il tuo debba andare diversamente.
Eh?

Totix92
12-05-2020, 18:08
Se non devi usare l'accesso guest non avrai problemi, perché attualmente non funziona sul repeater.

In che senso che la Guest non funziona sul repeater? :confused: Io ho il 1750E e funziona perfettamente.

Trotto@81
12-05-2020, 18:11
Da me funziona, ma se mi connetto il dispositivo si blocca all'acquisizione dell'IP. Succede su due dispositivi distinti. Intendo il 600 con 7.12. La inahus non è disponibile per questo mdoello.

ebeb
12-05-2020, 19:51
Questo il link per il download: FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image)

Oops... errore mio. Visto ora che è una labor. La mia è una inhaus.

Grazie.

ironmark99
12-05-2020, 21:33
Scusate, so di essere in debito di qualche risposta, ma sto organizzandomi per rispondere...

Avrei invece bisogno di una informazione. Alcuni fra voi hanno di tanto in tanto postato immagini di HLOG e QLN. Come le avete ottenute? È il Fritz a fornirle o sono una gentilezza da parte di qualche tecnico?

Grazie.

nelson1
12-05-2020, 21:42
..... Piuttosto devi stare "attento" al campo
"Abilitazioni porte sui dispositivi di rete - Panoramica dei dispositivi della rete domestica con porte aperte verso Internet"

dove vengono elencate le porte aperte ed in quale dispositivo di quelli collegati alla tua rete.
E qui trovi le porte aperte in manuale e quelle aperte dal UPNP.

Inoltre, nei log "SISTEMA - EVENTI" (poi elenco filtrato su TUTTI, o su SISTEMA, se si vuole essere più selettivi nella visualizzazione), vedi lo storico delle porte aperte e da cosa (quale host). Quindi vedi anche se un host ha utilizzato UPNP per aprire una porta e quale.

A mio personale parere , questa possibilità di controllo semplice e completa (visualizzazione della situazione attuale, e dello storico), unito alla NON vulnerabilità lato UPNP del 7590 (e dei Fritz Box in generale), rendono il sistema UPNP "sicuro", relativamente parlando in termini informatici, ossia, l'utilizzo non è a prova di bomba (come non lo è nulla in informatica) ma sicuramente non introduce criticità che non si avrebbero comunque ;)



continuano a stupirmi sulle numerose funzionalità del 7590, gestite tutte da interfaccia, anche se molto annidate, e non da riga di comando (che odio) come fanno molti altri.

- Panoramica dei dispositivi della rete domestica con porte aperte verso Internet = Nessuna abilitazione

- nei log "SISTEMA - EVENTI" = lo storico ha la profondita di una settimana, arriva al 5.5.20. Noto queste stranezze in quanto per me incomprensibili:

Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.xxx.xx.
IGMPv2 multicast router 0.0.0.0 ignored [2 messaggi da xx.xx.xx 16:41:45]
IGMPv2 changed by xxx.xxx.xxx.xx
IGMPv3 changed by xxx.xxx.xxx.x
IGMPv2 multicast router 0.0.0.0 ignored [4 messaggi da 09.xx.xx 11:16:38]
IGMPv2 changed by xxx.xxx.xxx.xx
IGMPv3 changed by xxx.xxx.xxx.x
IGMPv2 multicast router 0.0.0.0 ignored [2 messaggi da 08.xx.xx 16:45:04]
IGMPv2 changed by xxx.xxx.xxx.xx

DarkNiko
12-05-2020, 21:52
Scusate, so di essere in debito di qualche risposta, ma sto organizzandomi per rispondere...

Avrei invece bisogno di una informazione. Alcuni fra voi hanno di tanto in tanto postato immagini di HLOG e QLN. Come le avete ottenute? È il Fritz a fornirle o sono una gentilezza da parte di qualche tecnico?

Grazie.

Credo sia ottenibile da QUI (https://fibra.click/hlog/) :)

hot_blaster
12-05-2020, 22:02
Buongiorno,
Scusate ma avrei bisogno del vostro aiuto.
Possiedo un FRITZ!Box 7590 con FRITZ!OS: 07.13, gestore Vodafone.

Sia la telefonia che Internet sono configurati, ma ho un problema con la prima.

Non riesco ad effettuare chiamate ai call center, cioè quando provo a telefonare dal fisso ad esempio al numero 800.577.337 oppure 02 66897580 (servizio clienti leroy merlin), ricevo sempre come risposta numero occupato (quando invece non lo è.

La cosa assurda è che se al secondo numero aggiungo il prefisso 0039, la chiamata ha successo.

Qualcuno può aiutarmi a sistemare questo problema, ho cercato ma non riesco a trovare niente.

https://i.imgur.com/u5lCnYpl.png

Nessuno riesce ad aiutarmi?

ironmark99
12-05-2020, 22:03
Credo sia ottenibile da QUI (https://fibra.click/hlog/) :)

Ah, ottimo... Dunque chiunque abbia un Fritz!Box può averle a partire dalle statistiche avanzate. Immagino allora che ci sarà un modo, sempre a partire dalle stesse statistiche di avere un file di testo dei valori, o no? Intendo dire che se "qualcuno" scrivesse un programma per farlo, si potrebbero ottenere i valori di attenuazione per portante e rumore per portante, da inserire, ad esempio, direttamente in un "simulatore"... Dico bene? :D

Steu83
12-05-2020, 22:17
Se vuoi ti posso creare il file e te lo posso inviare

Yrbaf
12-05-2020, 22:39
Ah, ottimo... Dunque chiunque abbia un Fritz!Box può averle a partire dalle statistiche avanzate. Immagino allora che ci sarà un modo, sempre a partire dalle stesse statistiche di avere un file di testo dei valori, o no? Intendo dire che se "qualcuno" scrivesse un programma per farlo, si potrebbero ottenere i valori di attenuazione per portante e rumore per portante, da inserire, ad esempio, direttamente in un "simulatore"... Dico bene? :D

Si le statistiche (che poi sono in realtà i dati di debug per l'assistenza AVM) sono un normale file di testo molto grosso con dentro un sacco di roba (la parte vdsl è una minima parte).
Una collezione di log file, di dump di file di config, di dump (testuali) di dispositivi hw e di processi linux, ...ecc tutti concatenati insieme.

Chi ha un FritzBox moddato poi le può avere direttamente da console telnet (e limitate a solo vdsl, senza tutto il resto)

Steu83
12-05-2020, 22:46
Telnet però è chiuso sul fritz quindi bisogna agire sul file "grosso"

ebeb
12-05-2020, 23:07
Ah, ottimo... Dunque chiunque abbia un Fritz!Box può averle a partire dalle statistiche avanzate. Immagino allora che ci sarà un modo, sempre a partire dalle stesse statistiche di avere un file di testo dei valori, o no? Intendo dire che se "qualcuno" scrivesse un programma per farlo, si potrebbero ottenere i valori di attenuazione per portante e rumore per portante, da inserire, ad esempio, direttamente in un "simulatore"... Dico bene? :D

...intendi tali dati...

Ho tagliato buona parte altrimenti erano pagine su pagine...


PARTE UNO....

#### BEGIN SECTION DSLManager_bonding_stats
DSL Bonded Stats
-----------------

Bonded Training State: showtime
Bonded Transfer Mode: 1
Bonding Status: 0
Bonded Downstream Rate: 72032 kBits/s
Bonded Upstream Rate: 21600 kBits/s
Bonded Downstream Bonding Corr Rate: 0 kBits/s
Bonded Upstream Bonding Corr Rate: 0 kBits/s
Bonded Upstream Vect Corr Rate: 0 kBits/s
Bonded Downstream RTX ETR Corr Rate: 727 kBits/s
Bonded Upstream RTX ETR Corr Rate: 4 kBits/s

DSL PORT INDEPENDENT
--------------------

Downstream Booked Max Rate: 0 kBits/s
Upstream Booked Max Rate: 0 kBits/s
Overhead Booked Max Rate: 15 %
Arch Not Supported Features: 0x00000000

#### END SECTION DSLManager_bonding_stats

#### BEGIN SECTION DSLManager_port_1_1
DSL Overview
------------

DSP FW Version: 1.180.131.50
Training State: showtime
State reached for: 4275 secs
Best Training State: showtime
Estimated loop length: 530
Fast Pll Setting On: -1
Last different PHY reinit reasons: 0x15100234 0x050301aa 0x15100234 0x050301aa 0x15100234
Trained Mode: VDSL2
VDSL2 Long Reach Status: off
Showtime reached for: 4275 secs
Downstream Rate: 72032 kBits/s
Upstream Rate: 21600 kBits/s

ATUC Vendor ID: Broadcom
ATUC Vendor Info: 12.0.20 (192.20)
ATUC Inventory Vendor: Unknown
ATUC Inventory VendorID: B5004244434D
ATUC Inventory VersionNumber: 763132
ATUC Inventory SerialNumber: 657120
ATUC Inventory VceMacAddress: 00:00:00:00:00:00

DSL
---

DS Max Rate: 108000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 72368
DS Delay: 0
DS INP: 50.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 747
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 20
DS Attenuation per Band (0.1dB): 15,36,55,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 1
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 1
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 1
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 1
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 71305
DS RTX min error free throughput (kbit/s): 71018
DS RTX uncorrected DTUs: 2
DS RTX corrected DTUs: 457
DS RTX retransmitted DTUs: 22
DS RTX Uncorrected per Minute (0.01): 2
DS RTX Corrected per Minute (0.01): 634
DS RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 2
DS RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 119

US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 36982
US Delay: 0
US INP: 59.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 1
US Margin (dB): 13
US Margin per Band(0.1dB): -63,13,13,13,-63
US Attenuation (dB): 32
US Attenuation per Band (0.1dB): 5,29,44,51,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 0
US total FEC: 0
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 0
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 0
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 1
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 21382
US RTX min error free throughput (kbit/s): 21596
US RTX uncorrected DTUs: 1639688
US RTX corrected DTUs: 79498
US RTX retransmitted DTUs: 3359980
US RTX Uncorrected per Minute (0.01): 2277344
US RTX Corrected per Minute (0.01): 110413
US RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
US RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 0

G.Hs Toneset: B43
PSD Submode Mask:
L2: 0
L2_act: 0

VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 2
kl0: 137
kl0 per band: 135,139,141,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 0
VDSL2 DS GVECT: 0



PARTE DUE

DSL Spectrum
------------

Pilot Array: 92,166,420

BAT Num Groups: 512
BAT Bins per Group: 8
Bits Array:

0,0,0,0,0,4,5,6,7,6,6,3,0,0,0,0,0,0,0,0,3,8,10,12,12,11,11,11,12,11,11,10,10,11

......

,3,3,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,3,4,3,3,3,0,0
Bits Min Array:

0,0,0,0,0,4,5,6,7,6,6,3,0,0,0,0,0,0,0,0,3,8,10,12,12,11,11,11,12,11,11,10,10,11......

,4,4,4,4,4,3,3,3,3,3,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,4,3,3,2,3,3,3,2,0,0
Bits Max Array:
....

Bits Sync Array:
.....
Bits Array G.Fast US: 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,
...........
0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Bits Min Array G.Fast US: 15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,15,1
........
,15,15,15,15,15
Bits Max Array G.Fast US:
......
Bits Sync Array G.Fast US:
......

SNRT Num Groups: 512

SNRT Bins per Group: 8

SNR Array:

SNR Min Array:

SNR Max Array:

SNR Sync Array:

HLOG DS Array: -963,-963,-963,-963,-64,-67,-70,-76,-81,-86,-91,-96,-96,-963,-963,-103,-105,-108,-116,-116,-119,-122,-124,-127,-130,-133,-137,-139,-141,-143,-145,-148,-151,-155,-158,-160,-162,-164,-166,-168,-171,-173,-176,-178,-180,-181,-182,-182,-183,-184,-186,-188,-189,-191,-193,-194,-195,-196,-198,-199,-201,-203,-205,-208,-211,-213,-215,-217,-218,-218,-218,-219,-220,-220,-222,-223,-224,-226,-228,-229,-231,-232,-234,-235,-236,-238,-239,-240,-242,-244,-245,-247,-249,-251,-252,-253,-255,-257,-258,-259,-261,-262,-263,-264,-264,-265,-266,-267,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-319,-321,-322,-322,-324,-324,-325,-326,-328,-328,-328,-329,-330,-332,-333,-333,-335,-336,-338,-338,-339,-341,-342,-343,-343,-345,-346,-347,-347,-348,-349,-349,-351,-352,-353,-355,-357,-358,-360,-362,-364,-366,-366,-368,-368,-369,-369,-369,-369,-370,-370,-369,-370,-370,-371,-371,-371,-372,-373,-374,-375,-376,-378,-378,-379,-380,-381,-382,-383,-384,-385,-387,-388,-388,-389,-390,-391,-391,-392,-393,-394,-395,-395,-397,-398,-401,-401,-401,-402,-403,-404,-403,-405,-405,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-518,-519,-519,-520,-520,-520,-519,-521,-523,-522,-523,-526,-526,-524,-526,-527,-528,-529,-531,-531,-533,-534,-535,-533,-534,-536,-537,-536,-536,-538,-537,-538,-536,-538,-539,-539,-539,-542,-541,-541,-541,-542,-541,-544,-542,-544,-546,-548,-550,-548,-548,-547,-552,-550,-553,-552,-553,-556,-553,-553,-554,-555,-553,-555,-554,-554,-554,-554,-557,-556,-557,-559,-563,-558,-563,-558,-561,-565,-564,-560,-561,-564,-565,-565,-566,-568,-570,-571,-575,-576,-576,-577,-579,-581,-580,-578,-583,-587,-590,-590,-592,-598,-599,-598,-963


HLOG US Array: -963,-79,-43,-52,-62,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-262,-264,-265,-267,-267,-269,-270,-270,-272,-274,-274,-276,-277,-279,-281,-281,-283,-284,-284,-285,-286,-288,-289,-290,-292,-292,-294,-296,-296,-298,-298,-301,-302,-303,-305,-306,-307,-307,-308,-309,-310,-312,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-410,-412,-414,-415,-417,-417,-420,-419,-420,-420,-422,-423,-421,-422,-421,-421,-422,-421,-421,-422,-423,-423,-423,-425,-425,-426,-427,-429,-429,-429,-431,-432,-432,-432,-434,-435,-437,-439,-440,-441,-441,-444,-446,-445,-448,-448,-449,-451,-453,-454,-456,-460,-458,-458,-459,-459,-460,-461,-462,-465,-468,-465,-465,-466,-465,-468,-467,-466,-467,-470,-469,-466,-468,-469,-470,-470,-470,-471,-470,-473,-472,-475,-473,-476,-474,-477,-476,-478,-479,-483,-483,-482,-483,-482,-486,-484,-487,-488,-489,-487,-488,-490,-493,-494,-490,-491,-494,-495,-497,-495,-498,-499,-499,-503,-502,-499,-502,-502,-503,-504,-505,-509,-507,-507,-505,-507,-510,-513,-515,-516,-517,-517,-522,-517,-522,-521,-524,-963,-526,-523,-526,-523,-525,-525,-523,-526,-530,-531,-526,-526,-530,-532,-533,-529,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963,-963

QLN Array: -1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1275,-1275,-1270,-1275,-1265,-1235,-1100,-1035,-1030,-1055,-1095,-1090,-1075,-1050,-1040,-1025,-1040,-1060,-1085,-1045,-1045,-1045,-1050,-1065,-1060,-1045,-1030,-1040,-1055,-1075,-1075,-1085,-1055,-1065,-1065,-1075,-1090,-1100,-1115,-1100,-1095,-1100,-1100,-1125,-1125,-1125,-1115,-1115,-1120,-1115,-1125,-1125,-1115,-1110,-1110,-1110,-1110,-1125,-1145,-1160,-1180,-1195,-1205,-1215,-1225,-1210,-1235,-1230,-1225,-1220,-1235,-1220,-1240,-1240,-1225,-1230,-1225,-1235,-1230,-1225,-1225,-1230,-1240,-1240,-1245,-1260,-1245,-1245,-1250,-1250,-1250,-1245,-1245,-1250,-1250,-1240,-1250,-1245,-1255,-1270,-1280,-1300,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1315,-1305,-1300,-1290,-1295,-1290,-1295,-1310,-1315,-1305,-1310,-1300,-1310,-1310,-1300,-1300,-1305,-1300,-1295,-1315,-1315,-1300,-1315,-1310,-1310,-1315,-1315,-1310,-1305,-1305,-1315,-1320,-1315,-1315,-1320,-1320,-1320,-1335,-1325,-1325,-1330,-1330,-1340,-1330,-1335,-1330,-1340,-1335,-1335,-1330,-1330,-1330,-1320,-1330,-1330,-1325,-1325,-1325,-1330,-1325,-1330,-1335,-1340,-1345,-1330,-1345,-1340,-1340,-1340,-1345,-1345,-1345,-1350,-1355,-1350,-1350,-1350,-1340,-1355,-1330,-1345,-1355,-1345,-1360,-1355,-1355,-1370,-1355,-1360,-1355,-1360,-1355,-1365,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1505,-1400,-1405,-1410,-1390,-1395,-1400,-1385,-1385,-1395,-1390,-1400,-1390,-1390,-1400,-1395,-1390,-1390,-1390,-1395,-1395,-1400,-1400,-1400,-1400,-1395,-1395,-1395,-1395,-1385,-1385,-1390,-1360,-1385,-1385,-1380,-1340,-1375,-1385,-1390,-1375,-1335,-1315,-1400,-1380,-1315,-1370,-1385,-1375,-1380,-1380,-1375,-1370,-1380,-1375,-1380,-1395,-1390,-1390,-1385,-1395,-1405,-1390,-1395,-1385,-1385,-1395,-1385,-1375,-1365,-1365,-1380,-1375,-1365,-1355,-1355,-1365,-1370,-1360,-1360,-1350,-1355,-1370,-1375,-1370,-1375,-1365,-1370,-1370,-1375,-1370,-1375,-1375,-1385,-1365,-1370,-1375,-1380,-1380,-1370,-1385,-1375,-1375,-1355,-1505,-1505

Detected RFI Array: 0,0,0,0

US Bands: 108,150,246,347,348,400
DS Bands: 4,107,152,245,407,510

HLOG fit
------------
Parameter a (1/GHz^1/2): -138600
Parameter b (1/GHz): -115
Fit deviation: 7
Global deviation: 6

Bridgetaps
------------
BT index: no bridge taps found.
BT frequency (kHz): no bridge taps found.
BT length (m): no bridge taps found.
BT likelihood (%): no bridge taps found.
BT severity (dB): no bridge taps found.
BT loss DS (kbit/s): no bridge taps found.
BT loss US (kbit/s): no bridge taps found.
BT found dips: no bridge taps found.

DSL 24 Hours Stats
------------------

CurrentHour : 16
Resyncs : 0,1,0,0,1,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1,0,0,0,0,0
Host triggered Retrains: 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Minutes in Sync: 35,61,60,60,59,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60,60
Best State : 6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6
Best Mode : 7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7,7
Ds Rate : 72032,72032,72561,72561,72561,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,71736,71736,71736,71736,71736,71736
Us Rate : 21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600
Ds Max Rate : 108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000
Us Max Rate : 21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600,21600
Ds Used Rate : 133,2097370593,52,462,1149322374,6292,4919,123,90,85,1485,8649,8748,5644,7868,24716,4917,3063,199590254,5931,6693,8355,136,109
Us Used Rate : 25,2097370570,45,407,1149321647,155,176,21,20,18,33,178,189,284,183,322,168,96,199590999,423,108,120,152,35
Ds Bit Err Rate : 0,1173,0,0,1213,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1193,0,0,0,0,0
Us Bit Err Rate : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
DS Min Margin: 6,2,6,6,5,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6,6
US Min Margin: 13,13,13,13,13,13,13,13,13,13,14,14,14,14,14,13,13,13,13,14,14,13,13,13
Ds FEC : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Us FEC : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds CRC : 1,8,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1,0,1,15,0,0,1
Us CRC : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds ES : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1,0,1,5,0,0,1
Us ES : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds SES : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1,0,0,0
Us SES : 0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds RTX corr : 291,316,263,361,590,282,95,326,377,336,373,384,393,264,300,310,646,660,2832,8372,6115,451,429,658
Us RTX corr : 6,79500,9,23,79448,12,8,14,10,15,17,25,29,12,17,19,21,20,79209,20,16,13,26,19
Ds RTX uncorr : 2,9707,0,0,35741,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,2,0,1,1280,0,0,2
Us RTX uncorr : 0,1639688,0,0,1616769,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1594162,0,0,0,0,0

DSL 7 Day Stats
---------------

Current Day : 0
Resyncs (Total) : 2,3,2,0,0,0,0
Host triggered Retrains (Total): 0,0,0,0,0,0,0
Minutes in Sync (Total): 995,1439,1357,0,0,0,0
Best State (Max) : 6,6,6,0,0,0,0
Best Mode (Max) : 7,7,7,0,0,0,0
Ds Rate (Min) : 72032,71736,72345,0,0,0,0
Us Rate (Min) : 21600,21600,21600,0,0,0,0
Ds Max Rate (Min) : 108000,108000,108000,0,0,0,0
Us Max Rate (Min) : 21600,21600,21600,0,0,0,0
Ds Used Rate (Avg) : 190986302,56206523,43413283,0,0,0,0
Us Used Rate (Avg) : 190982025,64521112,43412015,0,0,0,0
Ds Bit Err Rate (Avg) : 140,99,0,0,0,0,0
Us Bit Err Rate (Avg) : 0,0,0,0,0,0,0
Ds Min Margin (Avg) : 5,6,6,0,0,0,0
Us Min Margin (Avg) : 13,13,13,0,0,0,0
Ds FEC (Total) : 0,0,0,0,0,0,0
Us FEC (Total) : 0,0,0,0,0,0,0
Ds CRC (Total) : 9,18,3,0,0,0,0
Us CRC (Total) : 0,0,0,0,0,0,0
Ds ES (Total) : 0,8,3,0,0,0,0
Us ES (Total) : 0,0,0,0,0,0,0
Ds SES (Total) : 0,1,0,0,0,0,0
Us SES (Total) : 0,0,0,0,0,0,0
Ds RTX corr (Total) : 5907,25870,9332,0,0,0,0
Us RTX corr (Total) : 159185,237620,157648,0,0,0,0
Ds RTX uncorr (Total) : 45450,1285,3,0,0,0,0
Us RTX uncorr (Total) : 3256457,4720167,3082872,0,0,0,0

DSL 7 Day per Hour Stats
------------------------

Current Day : 0
CurrentHour : 16
Ds Max Rate (kbit/s) : 108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,108000,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds Att Rate (kbit/s) : 72073,72073,72561,72561,72561,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73547,73509,73547,73547,73842,73547,73547,71778,71778,71736,71778,71778,71736,71736,71778,71778,72241,72241,72241,72286,73596,73891,74498,72695,74809,74809,74203,74203,74203,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72384,72384,73490,73490,73490,74720,74720,74720,74760,74720,74720,74760,74760,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds Con Rate (kbit/s) : 72032,72032,72561,72561,72561,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,73509,71736,71736,71736,71736,71736,71736,71736,71736,71736,72241,72241,72241,72241,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,72345,73490,73490,73490,74720,74720,74720,74720,74720,74720,74720,74720,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds Used Rate (kbit/s) : 133,2097370593,52,462,1149322374,6292,4919,123,90,85,1485,8649,8748,5644,7868,24716,4917,3063,199590254,5931,6693,8355,136,109,181,198,1149321853,257,97,361,7008,8505,103,97,100,94,110,1199,1410,88,356,97,120,98,233,13,14,15,145,43,113,86,199591339,105,360,798880955,182,123,3330,8345,13114,5433,204,1044,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0
Ds Bit Err Thrpt ( bit/s) : 0,1173,0,0,1213,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1193,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1193,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0

DSL SMART
---------

Expected available: 1
US Expected Analysis: 0
US Expected Con Rate: 0
US Expected Margin: 0
DS Expected Analysis: 0
DS Expected Con Rate: 0
DS Expected Margin: 0
DS Expected INP Act: 0
DS Expected Delay: 0

DSL DPM
-------

SNR Max-Min Peak: 3777750 Hz (group index 109 plc_inband 0) val/weigth 86/432
SNR Max-Min Peak: 3950250 Hz (group index 114 plc_inband 0) val/weigth 86/858
SNR Max-Min Peak: 4122750 Hz (group index 119 plc_inband 2) val/weigth 84/846
SNR Max-Min Peak: 4295250 Hz (group index 124 plc_inband 2) val/weigth 82/824
SNR Max-Min Peak: 4467750 Hz (group index 129 plc_inband 2) val/weigth 82/810
SNR Max-Min Peak: 4640250 Hz (group index 134 plc_inband 2) val/weigth 80/800
SNR Max-Min Peak: 4812750 Hz (group index 139 plc_inband 1) val/weigth 78/780
SNR Max-Min Peak: 5019750 Hz (group index 145 plc_inband 1) val/weigth 76/754

DSL DR
------

Calibrate Array Dump: factory defaults if available

Measure Array Dump: not issued yet

#### END SECTION DSLManager_port_1_1


e queste le immagini da tali dati..


https://i.postimg.cc/7bhVXfqg/Schermata-2020-05-13-alle-00-04-45.png (https://postimg.cc/7bhVXfqg)

https://i.postimg.cc/wR1QBbwW/Schermata-2020-05-13-alle-00-05-06.png (https://postimg.cc/wR1QBbwW)

Steu83
12-05-2020, 23:10
Io posso inviare quello per il profilo 35b se serve

ebeb
12-05-2020, 23:25
Eh ma non si possono mandare PM ad @ironmark99.. avrebbe la casella piena ogni 10 secondi per passare poi la giornata a liberare spazio.
....questa la ragione dell'estratto di cui sopra...

Saluti..!

Steu83
12-05-2020, 23:44
Cmq ho notato una cosa sulle ultime labor/inhaus... Ho confrontato i file creati con le versioni con driver adsl .46 e quelli con driver adsl .50. Per quanto riguarda l'upload, a parità di valori di attenuazione e valori snr nelle due versioni, nelle .46 arrivavo a 14/15 di snr, nelle .50 "solo" a 13 fisso. Possibile che ci siano queste discrepanze? Oltretutto noto che sulla mia linea, sembrerebbero più stabili le inhaus e le labor con driver adsl .46 (qualsiasi delle tante).

E' come se l'up "non riuscisse più ad arrivare a 14 db" (sono cazzate ovviamente) e di conseguenza nemmeno la capacità della linea arrivi ai valori di prima, anche se ci dovrebbe arrivare tranquillamente

ness.uno
13-05-2020, 07:55
Questo il link per il download: FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image)
Domanda, io ho la 07.19-78189 Inhaus, mi sembra che la Labor è più recente, o sbaglio?

nelson1
13-05-2020, 08:14
Attenzione che se non specifichi meglio qualcuno prende ed ha preso per oro colato questo assioma, ma scollegandolo dal contesto e ritenendolo requisito necessario e sufficiente, infatti si trovano thread dove, riassumendo, "l'antivirus non serve perchè ci sono io, e sono il miglior antivirus perchè sono tra sedia e tastiera, e solo con le dita posso contrastare minacce che hanno messo in ginocchio enti governativi" :D

Quando tengo dei seminari per la cyber defence spesso mostro il miglior firewall, vale anche sul 7590, nel caso si voglia abilitare la modalità "massima sicurezza" :D

https://i.ibb.co/ZNnXDcB/BPp-Mb-Wy-CUAAKiqd.jpg

Ogni altra modalità, non è universalmente o inconfutabilmente sicura :)

Ricordiamoci che stiamo parlando di un Fritz Box domestico, non del router del Pentagono :D


quoto te solo per dire che è molto divertente (si fa per dire) leggere e conoscere quanto uno ce l'ha lungo ..... :sofico: e magari vederlo nelle foto ... (battutina eh, senza offesa)

ma più specificatamente non sarebbe utile che qualcuno più preparato possa elencare per i meno capaci (tipo me) su quali parametri agire per modificare i valori che il nostro router imposta di default ?

E mi riferisco sia ai valori di linea (tutti non saprei nemmeno elencare quali e quanti) e quelli sulla rete wi-fi per coloro che non possono\vogliono tirare in casa uno di quei cavetti (per la massima sicurezza) che posti in foto? ringrazio in anticipo a chi vorrà contribuire.

DLINKO
13-05-2020, 16:05
...intendi tali dati...

Ho tagliato buona parte altrimenti erano pagine su pagine...


PARTE UNO....

#### BEGIN SECTION DSLManager_bonding_stats
DSL Bonded Stats
-----------------


#### END SECTION DSLManager_port_1_1


e queste le immagini da tali dati..


https://i.postimg.cc/7bhVXfqg/Schermata-2020-05-13-alle-00-04-45.png (https://postimg.cc/7bhVXfqg)

https://i.postimg.cc/wR1QBbwW/Schermata-2020-05-13-alle-00-05-06.png (https://postimg.cc/wR1QBbwW)

Scusa, sarebbe troppo chiedere gentilmente di non occupare mezzo forum con file di testo incollati per intero o quasi e che comunque occupano metri di pagina e che sono comprensibili forse a 3 persone in totale ?

Potresti uploadarli altrove e qui mettere solamente il link oppure esistono anche le mail personali.

Non è per fare polemica, ma, spesso, per molto meno, altri utenti sono stati bacchettati duramente.

Oltretutto, pensa a chi legge il forum utilizzando uno smartphone .....

Sei d'accordo ??

FraMatt93
13-05-2020, 16:58
Salve, premetto che non so se è la sezione giusta per questo tipo di domanda, ho una ftth of con wind e modem zyxel h&l quello che danno loro abbinato al contratto, diciamo che non mi lamento così tanto, solo forse per la copertura wifi, volevo chiedere a chi forse in questo thread ha già provato, vale la pena sostituirlo con questo fritz 7590? O è una spesa inutile? Grazie mille e spero di non aver sbagliato sezione

ness.uno
13-05-2020, 17:08
Salve, premetto che non so se è la sezione giusta per questo tipo di domanda, ho una ftth of con wind e modem zyxel h&l quello che danno loro abbinato al contratto, diciamo che non mi lamento così tanto, solo forse per la copertura wifi, volevo chiedere a chi forse in questo thread ha già provato, vale la pena sostituirlo con questo fritz 7590? O è una spesa inutile? Grazie mille e spero di non aver sbagliato sezione

Ti rispondo io, avendo acquistato uno zyxel home&Life per poi fargli il debrand, non vale la pena, lo zyxel ha il sistema wifi mesh, come il FritzBox, conviene prendere un repeater da 20 € e abbinarlo ad esso.
A meno che non vuoi utilizzare dei telefoni dect.

FraMatt93
13-05-2020, 17:15
Ti rispondo io, avendo acquistato uno zyxel home&Life per poi fargli il debrand, non vale la pena, lo zyxel ha il sistema wifi mesh, come il FritzBox, conviene prendere un repeater da 20 € e abbinarlo ad esso.
A meno che non vuoi utilizzare dei telefoni dect.

Ok, grazie per la risposta, in realtà no, il mio dubbio era principalmente per una questione di prestazioni, in effetti ho sentito Sempre parlare bene degli zyxel di wind peró mi ero posto questa domanda perché non ho avuto modo di provare questo nuovo fritz, grazie ancora 🙏

ebeb
13-05-2020, 17:54
Non è per fare polemica

.

ness.uno
13-05-2020, 18:21
Ok, grazie per la risposta, in realtà no, il mio dubbio era principalmente per una questione di prestazioni, in effetti ho sentito Sempre parlare bene degli zyxel di wind peró mi ero posto questa domanda perché non ho avuto modo di provare questo nuovo fritz, grazie ancora 🙏Posso garantire che lo Zyxel H&L. è un ottimo modem, ad esempio con una FTTC, la portante agganciata e pari a quella del FritzBox, peccato che non ha la tecnologia Dect!

Enrico9800
13-05-2020, 18:23
Posso garantire che lo Zyxel H&L. è un ottimo modem, ad esempio con una FTTC, la portante agganciata e pari a quella del FritzBox, peccato che non ha la tecnologia Dect!

Il modem di Wind che aggancia come il fritzbox? Non credo 😂 a me il modem di Wind aggancia solo 160 mega e il fritzbox 210 😂😂

Trotto@81
13-05-2020, 18:25
Il modem di Wind che aggancia come il fritzbox? Non credo 😂 a me il modem di Wind aggancia solo 160 mega e il fritzbox 210 😂😂Tu non sei gli altri. ;)

FraMatt93
13-05-2020, 18:36
Il modem di Wind che aggancia come il fritzbox? Non credo �� a me il modem di Wind aggancia solo 160 mega e il fritzbox 210 ����

Posso dirti che con ftth, aggancia portante piena, 940/1000, come già detto non posso lamentarmi, Mi sono posto semplicemente questa domanda perché ho deciso di voler aggiornare la mia rete di casa (forse anche dopo il video del gale ��) allora sto pensando a varie alternative, per avere buona copertura in tutta casa, comunque come mi ha consigliato @ness.uno prendo un repeater e sono a posto.

DLINKO
13-05-2020, 19:03
.

..

giovanni69
13-05-2020, 19:17
Intendo dire che se "qualcuno" scrivesse un programma per farlo, si potrebbero ottenere i valori di attenuazione per portante e rumore per portante, da inserire, ad esempio, direttamente in un "simulatore"... Dico bene? :D

BRAVO! Ti vedo ben lanciato! :cool: :D

ness.uno
13-05-2020, 19:57
Il modem di Wind che aggancia come il fritzbox? Non credo �� a me il modem di Wind aggancia solo 160 mega e il fritzbox 210 ����

Il mio zyxel h&l sbloccato con fw no brand, aggancia la stessa portante che attualmente prende il 7590 con la 07.19-78189 Inhaus, con driver DSL 1.180.131.50.
50 mega di differenza sono tantissimi, permetti di essere dubbioso riguardo le tue affermazioni.

Enrico9800
13-05-2020, 20:06
Il mio zyxel h&l sbloccato con fw no brand, aggancia la stessa portante che attualmente prende il 7590 con la 07.19-78189 Inhaus, con driver DSL 1.180.131.50.
50 mega di differenza sono tantissimi, permetti di essere dubbioso riguardo le tue affermazioni.

A me aggancia di più il fritzbox che il zyxel 😂 allora sono problematiche le vostre linee 😂😂

ness.uno
13-05-2020, 20:10
A me aggancia di più il fritzbox che il zyxel 😂 allora sono problematiche le vostre linee 😂😂
Ripeto, 50 mega sono tanti, a meno che, non forzi la connessione con fbeditor.
Saluti

Enrico9800
13-05-2020, 20:12
Ripeto, 50 mega sono tanti, a meno che, non forzi la connessione con fbeditor.
Saluti

Nono, io e fbeditor siamo nemici, non lo uso per non avere SOS sulla linea, il mio impianto ha 2 anni e prende quasi portante piena con il cabinet a 135 metri 😌🙃

Bovirus
13-05-2020, 20:24
@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

mavelot
13-05-2020, 20:53
@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

Sulla base di cosa fai questa affermazione ?

Con linea in buono stato e pochi disturbanti ci si arriva eccome.

ebeb
13-05-2020, 21:13
@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

E perché no...???

Enrico9800
13-05-2020, 21:22
@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

Lo dici tu che ha 135 metri non arriva quasi a banda piena 😂 a me ci arriva e come 😌

Steu83
13-05-2020, 21:49
@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

Io ne aggancio 182000 a 400 m con snr a 6 db. Dipende sempre dalla linea e dalla diafonia

ironmark99
13-05-2020, 22:54
...intendi tali dati...

Ho tagliato buona parte altrimenti erano pagine su pagine...


PARTE UNO....

#### BEGIN SECTION DSLManager_bonding_stats
...cut...


Grazie ebeb! Molto gentile... :mano:

Io posso inviare quello per il profilo 35b se serve

Non al momento, grazie comunque. :mano:

Eh ma non si possono mandare PM ad @ironmark99.. avrebbe la casella piena ogni 10 secondi per passare poi la giornata a liberare spazio.
....questa la ragione dell'estratto di cui sopra...

Saluti..!

...in effetti... :D Tuttavia un altro motivo è che, da sempre, preferisco usare il (poco) tempo che ho da dedicare a questa attività, per rispondere direttamente sul forum. Penso che una risposta possa sempre servire a più di una persona, al contrario delle "analisi" ad personam in privato. Come sempre è meglio insegnare a pescare, no?! :D

BRAVO! Ti vedo ben lanciato! :cool: :D

Stavo facendoci un pensierino, anche se... Ma andiamo per ordine.
Come forse saprete sono in FTTH e non ho un Fritz!Box, dunque non immaginavo che tale modem fornisse uno strumento così potente di debug. I valori di attenuazione (HLOG) e di rumore di fondo (QLN) sono lì in bella mostra. Basta estrarli. Le righe da processare per i due grafici sono (come è facile intuire) quelle che iniziano con

HLOG DS Array:
HLOG US Array:
QLN Array:

e dai parametri

SNRT Num Groups: 512
SNRT Bins per Group: 8
è possibile desumere che i valori di attenuazione e di rumore sono misurati su "blocchetti" di 8 portanti per volta (che diventano 16 per il 35b). I valori poi sono semplicemente moltiplicati per 10. Quindi arrivare ai valori è piuttosto semplice. Ottima comunque l'idea di quel sito di fornire il grafico.
Peccato non ci siano i valori di QLN US, la cui misura è a carico dell DSLAM e dunque non sono accessibili al modem, che viene solamente informato di quanti bit assegnare ad ogni portante.

In linea di principio dunque sarebbe abbastanza semplice calcolare l'ottenibile (almeno quello DS).
Conoscendo il valore di potenza trasmessa (portante per portante) che dipende dalla maschera di PSD del profilo, sottraendo l'attenuazione del cavo si trova la potenza ricevuta. La differenza tra potenza ricevuta e rumore danno l'SNR su ciascuna portante, e da ciò si ricava la bitloading. In pratica questo è ciò che fa il modem. Ci sono poi alcune "ottimizzazioni" che il modem può giocarsi, ma i valori massimi teorici di ottenibile (sfruttando tutti i bit) sono chiari a questo punto.

Probabilmente però non è questa la cosa che può interessare i più. In fondo l'ottenibile alla fin fine è quello, kilobit/s più kilobit/s meno. Quando le prestazioni non sono soddisfacenti non è colpa della bitloading o dei conti che fa il modem (a meno di guasti o di driver farlocchi). Di solito il problema è l'attenuazione del cavo e il rumore (per la massima parte dovuto alla diafonia) ed uno sguardo ai grafici di questi valori spesso lascia intuire molte cose...

Il mio intento iniziale, col simulatore (ai tempi in cui lo scrissi) era quello di fornire una "previsione" di prestazioni in 35b a coloro che ancora erano in 17a, ovviamente facendo un insieme di supposizioni sull'attenuazione del cavo e sulla sua bontà rispetto alla diafonia, oltre che al numero di possibili disturbanti. Ora, la tentazione di sostituire nel simulatore alla attenuazione presunta quella realmente misurata ovviamente c'è (e chiunque conosca un minimo di excel può già farlo, visto che l'attenuazione è scritta papale papale nel file di diagnostica). Tuttavia chi è in 17a ha i valori solo sino a 17MHz, e non potrebbe fare previsioni per il 35b, chi è in 35b le prestazioni già le conosce...
Forse il dato più interessante è il QLN, che lascia presagire la quantità di diafonia presente.
Ho fatto una piccola aggiunta al simulatore v3.0 aggiungendo il grafico di QLN. Non ho cambiato la versione per non dover cambiare tutti i link disseminati in giro, quindi se lo avete già scaricato e vi serve il grafico in questione riscaricatevelo. Per ora è tutto.

Chissà, magari un giorno mi verrà la folle idea di scrivere un programma di simulazione completo... per ora, nell'attesa, come si dice, non trattenete il fiato... :D

ebeb
13-05-2020, 23:03
Grazie ebeb! Molto gentile... :mano:



Come sempre è meglio insegnare a pescare, no?! :D





GRAZIE 1000! A TE...

Artiko
13-05-2020, 23:09
Entrando nel discorso cavo. Perché alla fine gira e rigira ma il cavo è il cavo.
Esistono Marche e modelli di cavi usati dalla Sip migliori di altri. Se no non si spiegano linee marce e linee buone.

Ci deve essere una discriminate. La semplice manutenzione o il numero di adsl VDSL parassite non può fare cambiare così tanto i valori.

Il tuo simulatore è spettacolare. Ma possiamo determinare il valore HQN della linea? Il famoso 0,7 o 0,5?

ironmark99
14-05-2020, 00:27
Entrando nel discorso cavo. Perché alla fine gira e rigira ma il cavo è il cavo.
Esistono Marche e modelli di cavi usati dalla Sip migliori di altri. Se no non si spiegano linee marce e linee buone.

Ci deve essere una discriminate. La semplice manutenzione o il numero di adsl VDSL parassite non può fare cambiare così tanto i valori.

Il tuo simulatore è spettacolare. Ma possiamo determinare il valore HQN della linea? Il famoso 0,7 o 0,5?

Il numero di ADSL e VDSL disturbanti può eccome far cambiare moltissimo le prestazioni finali. Ovviamente non sono l'unica causa. E certamente esistono modelli di cavo diversi (le marche si equivalgono, anche perché i cavi sono costruiti su specifica. Telecom non va certo alla GBC a comprare il cavo). Le principali distinzioni sono:

Formazione del cavo:
i cavi (principalmente) possono essere formati a quarte o a decadi. I cavi a quarte non vengono più installati, che io sappia, ma in secondaria (tra armadio e chiostrina) ce ne sono ancora. La diafonia tra doppini nella stessa quarta è piuttosto alta, però due utenze VDSL nella stessa quarta sarebbero proibite.
Diametro (e materiale) del conduttore:
I più diffusi sono i conduttori in rame da 0.4mm e 0.6mm di diametro. Un doppino da 0.4mm attenua (per unità di lunghezza) di più che non un doppino da 0.6mm. Ci sono poi cavi con conduttori da 0.9mm, 1mm, 1.1mm che spesso sono in una lega al bronzo. Vengono principalmente usati per le lunghe linee aeree su pali, per la loro maggiore resistenza meccanica. Hanno una attenuazione minore, ovviamente, visto il diametro, che compensa la peggiore conduttività.
Materiale isolante:
L'isolamento dei singoli conduttori può essere in PET, PVC, o carta (e aria). I più vecchi sono quelli in carta. Di per se non sono peggiori di quelli con isolamento plastico, ma sono più delicati. La distinzione tra PET e PVC invece è data dalla posa. I cavi in ambienti domestici o in generale chiusi devono essere antifiamma. Anche lo spessore dell'isolante può cambiare.

Tuttavia (a parte i cavi a quarte) le prestazioni dal punto della diafonia sono circa equivalenti. Un fattore che incide molto sulla diafonia è invece lo sbilanciamento dei due fili del doppino. In sede di costruzione il bilanciamento è di solito molto buono. Tuttavia durante la posa, a causa di eventuali stress (schiacciamenti, stiramenti), o di curve a raggio troppo stretto, il bilanciamento ne risente.

Capirai dunque che tutte queste casistiche portano a valori di prestazioni molto diversi tra collegamento e collegamento, senza dover scomodare il "rame marcio"... L'età del cavo con le prestazioni non c'entra. Ovviamente più un cavo è vecchio più è probabile che sia stato strappato durante uno scavo e mal riparato. Qui rientriamo già però nella categoria dei guasti.

A peggiorare la diafonia infatti intervengono anche i guasti.

Tra i guasti possiamo annoverare principalmente:
Sbinamento: avviene quando durante la giunzione del cavo i due fili di un doppino vengono erroneamente sbinati, ossia assegnati a coppie diverse. Si tratta di uno sbilanciamento molto grave.
Cavo a bagno: (direi che il significato e autoesplicativo), che può essere causato da infiltrazioni d'acqua in una guaina incrinata. L'umidità in armadio invece ha effetti meno importanti, e soprattutto transitori.
Giunzioni mal eseguite: Principalmente si localizzano ai morsetti a vite (se allentati) o nei giunti a perforazione (quando il conduttore è mal inserito o lasco). E offrono oltretutto il fianco alla formazione di ossido.
Sono invece più rari i guasti nei giunti sul percorso del cavo, non perché non avvengano errori, ma perché il cavo viene (o dovrebbe essere) collaudato. Ovviamente se il giunto dovesse infiltrarsi si ricadrebbe nel caso di "cavo a bagno".

Ah, dimenticavo... Lascia perdere il fattore di bontà della linea. Quello serve ai call center :D. Un modem di suo ti dice già tutto quello che c'è da sapere sulla bontà del tuo collegamento, con le prestazioni che riesce a raggiungere.

Bovirus
14-05-2020, 07:17
@Steu83
@Enrico9800

Le tabelle di attenuazione del segnale a seconda della distanza sono pubbliche e sono legate ad un fatto fisico e non ad una sensazione personale.

Soprattutto nel caso del protocollo V35b e delle distanze sopra i 150 metri c'è un decadimento più veloce della stessa situazione con protocollo V17a.

Steu83
14-05-2020, 07:26
Non lo metto in dubbio ma comunque io a 400 metri aggancio 182000 di portante e non è una sensazione personale, è un dato di fatto quindi non è evidentemente sempre così come dici tu...

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 182421 32404
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 182421 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 169972 21586
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 414

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 182421 32404
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 182421 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 169972 21586
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 414

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43


Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0

Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

DTU corretti
per minuto 7 0
ultimi 15 minuti 37 1

DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0

Bovirus
14-05-2020, 07:42
Changelog 7.19-78393

Wireless: Support for WPA3 [1]
• Mesh: Extended Mesh steering improves WiFi performance of mobile devices [2]
• USB / Storage: Supports current SMB versions (SMBv2/v3) [3]
• Telephony: Support for encrypted telephony
• Telephony: Supports online contacts from Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD), and CardDAV
• FRITZ!Fon: Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
• Internet: DNS over TLS for encrypted resolution of domain names
• Internet: Transfer rate of VPN connections considerably improved
• System: Language selection in the user interface

@FalcoBlu

Puoi per favore ripostare il link della 7.19-78393?

wrad3n
14-05-2020, 07:55
Queste sono le funzionalità della nuova labor 70188

Wireless: Support for WPA3 [1]
• Mesh: Extended Mesh steering improves WiFi performance of mobile devices [2]
• USB / Storage: Supports current SMB versions (SMBv2/v3) [3]
• Telephony: Support for encrypted telephony
• Telephony: Supports online contacts from Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD), and CardDAV
• FRITZ!Fon: Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
• Internet: DNS over TLS for encrypted resolution of domain names
• Internet: Transfer rate of VPN connections considerably improved
• System: Language selection in the user interface

Changelog 7.19-78393

Wireless: Support for WPA3 [1]
• Mesh: Extended Mesh steering improves WiFi performance of mobile devices [2]
• USB / Storage: Supports current SMB versions (SMBv2/v3) [3]
• Telephony: Support for encrypted telephony
• Telephony: Supports online contacts from Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD), and CardDAV
• FRITZ!Fon: Smart telephone book displays matching suggestions even during number entry
• Internet: DNS over TLS for encrypted resolution of domain names
• Internet: Transfer rate of VPN connections considerably improved
• System: Language selection in the user interface

Queste sono le modifiche della 7.19 in generale? perché i changelog delle versioni intermedie sono sempre gli stessi.

Bovirus
14-05-2020, 07:59
@wrad3n

Hai ragione.
Ma quelle postate sono le info ufficiali legate alla versione più recente.

Homeless
14-05-2020, 08:24
Il mio zyxel h&l sbloccato con fw no brand, aggancia la stessa portante che attualmente prende il 7590 con la 07.19-78189 Inhaus, con driver DSL 1.180.131.50.
50 mega di differenza sono tantissimi, permetti di essere dubbioso riguardo le tue affermazioni.

Visto che non ho ancora provato le versioni beta e inhouse sul mio 7590 (ho ancora la 7.10 con driver asdl precedenti) volevo sapere come ti trovi con la 7.19 e se i nuovi driver adsl si comportano bene sulle linee non troppo ok.
Grazie

proghack
14-05-2020, 08:34
Le modifiche della 78393 rispetto alla precedente labor 78144 sono:

Further Improvements of FRITZ!OS 7.19-78391/78393 (within FRITZ!Labor)

Internet:
Fixed After resetting two-factor authentication for MyFRITZ! (myfritz.net), FRITZ!OS continued to show two-factor authentication as “active”
Fixed Occasional VPN connection disruptions under high load
Fixed Occasional restarts at night

Wireless:
Improved Display of real maximum data rate of wireless device rather than the theoretically possible data rate
Fixed Connection losses of wireless devices at the 5-GHz AP (FRITZ!Box with ZeroWaitDFS function)

Telephony:
Improved Further optimization of the mobile view for managing telephone numbers
Improved Minor adjustments for various telephony provider profiles in Italy and the Netherlands
Fixed When creating and editing telephone numbers under “Other provider”, the password was requested
Fixed Incorrect rendering of regional prefix during editing

System:
Fixed After set to IP client mode, a fixed IP address was always configured

USB:
Fixed Network drive function (SMB) for overwriting files on “fritz.nas” in Windows 10 started only with a long delay

ebeb
14-05-2020, 08:59
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-78393-LabBETA.image

cinghios74
14-05-2020, 09:46
Visto che non ho ancora provato le versioni beta e inhouse sul mio 7590 (ho ancora la 7.10 con driver asdl precedenti) volevo sapere come ti trovi con la 7.19 e se i nuovi driver adsl si comportano bene sulle linee non troppo ok.
Grazie
Ti posso confermare che con le ultime labor ci stiamo avvicinando a una stabilità molto buona.fino a qualche tempo fa ero già pronto a vendere il fritzbox poi mi hanno detto di aspettare e avevano ragione
credo che la 7.20 ufficiale avremmo un prodotto "quasi"perfetto.

cinghios74
14-05-2020, 09:52
Sulla base di cosa fai questa affermazione ?

Con linea in buono stato e pochi disturbanti ci si arriva eccome.
Nonostante bovirus alcune volte sia un po'
"Crudo" nel rispondere,non posso che dargli ragione.i vs casi sono eccezioni,non sono la regola.anche io che disto dal cabinet circa 360 MT (così calcola il fritzbox) fino a l'anno scorso agganciavo di portante quasi 170 adesso che so che 2 vicini hanno fatto nuovi allacciamenti, sono sceso a 146 con snr 7 perché a 6 non regge 2 giorni.
Poi se non ricordo male la 200 mega non te la davano se eri distante più di 150 mt

HEGOM
14-05-2020, 10:32
ciao,
scusate la domanda forse un po' da tonto, ma mi e' arrivato ieri il 7590.
Tutto ok (per adesso), solo che volevo disattivare la funzione wps e dal manuale vedo che dicono di andare in wifi /sicurezza.
Ma io la Voce Sicurezza sotto Wifi non ce l'ho!
ho solo 'Rete wireless' e 'timer'.
premetto che ho l'ultimo ios aggiornato....
e' come se fosse sparita parte del menu.
Sto sbagliando qualcosa?

grazie

Dichy
14-05-2020, 10:34
ciao,
scusate la domanda forse un po' da tonto, ma mi e' arrivato ieri il 7590.
Tutto ok (per adesso), solo che volevo disattivare la funzione wps e dal manuale vedo che dicono di andare in wifi /sicurezza.
Ma io la Voce Sicurezza sotto Wifi non ce l'ho!
ho solo 'Rete wireless' e 'timer'.
premetto che ho l'ultimo ios aggiornato....
e' come se fosse sparita parte del menu.
Sto sbagliando qualcosa?

grazie

Devi abilitare la "modalità avanzata" per visualizzare quel menù.
Premi sui 3 puntini verticali in alto a destra e poi abilita "avanzata".
Fatto quello dovresti vedere anche quella voce.

DarkNiko
14-05-2020, 10:35
Nonostante bovirus alcune volte sia un po'
"Crudo" nel rispondere,non posso che dargli ragione.i vs casi sono eccezioni,non sono la regola.anche io che disto dal cabinet circa 360 MT (così calcola il fritzbox) fino a l'anno scorso agganciavo di portante quasi 170 adesso che so che 2 vicini hanno fatto nuovi allacciamenti, sono sceso a 146 con snr 7 perché a 6 non regge 2 giorni.
Poi se non ricordo male la 200 mega non te la davano se eri distante più di 150 mt

Ricordi male invece. Vorrei sapere: da quale fonte certificata risulta che una 200 Mega non è vendibile o non configurabile se si è più distanti di 150 metri!!!!???

Dovreste smetterla di fare gratuita disinformazione e di prendere per assoluto ciò che si basa unicamente sull'esperienza personale che, in quanto tale, non rappresenta di certo metro di universalità o di applicabilità su vasta scala.

HEGOM
14-05-2020, 10:39
grazie Dichy, ci avevo pensato, e anche qui ho qualcosa di 'strano', perche' sia che abilito avanzate (che diventa verde) , sia che non lo abilito, rimane tutto uguale :-(

DarkNiko
14-05-2020, 10:42
@Steu83
@Enrico9800

Le tabelle di attenuazione del segnale a seconda della distanza sono pubbliche e sono legate ad un fatto fisico e non ad una sensazione personale.

Soprattutto nel caso del protocollo V35b e delle distanze sopra i 150 metri c'è un decadimento più veloce della stessa situazione con protocollo V17a.

Se fosse vero ciò che dici tu, allora il buon caro ironmark99 ha scritto un simulatore basato sulla fantasia ???

Posta queste tabelle di attenuazione del segnale che giustificano che a 151 metri (maggiore di 150) non si riesca, statisticamente parlando, ad andare a 200 Mega.

Mi limito solo a dirti, col dovuto rispetto, che tu (e non solo tu) state solo creando disinformazione gratuita e alimentando un qualcosa di profondamente sbagliato. :rolleyes:

ebeb
14-05-2020, 10:45
grazie Dichy, ci avevo pensato, e anche qui ho qualcosa di 'strano', perche' sia che abilito avanzate (che diventa verde) , sia che non lo abilito, rimane tutto uguale :-(

Se non attivi prima la rete WiFi non vedi di certo il corrispondente sotto-menu Sicurezza

HEGOM
14-05-2020, 10:45
:doh:

in questo momento la rete wifi e' spenta da timer. intendi che possa essere questo?

update: si era quello. grazie 1000 e scusate....

HEGOM
14-05-2020, 10:54
...altra cosa, cosi' mi tolgo dalle scatole.

avevo un modem tplink che agganciava il segnale a circa 22000 (sono molto vicino alla centralina, ho un alice 20 mega), con un 18,5 circa di velocita' da test.

Adesso col 7590, mi da attorno ai 19700 e non piu' di 16,5.
Mi chiedo se ci sono dei parametri che possa modificare. Ho gia' visto che gli slide sono impostati tutti su massima performance, quindi ho gia' raggiunto il limite?

Scusate ancora una volta la domanda da niubbo, ma sto cercando di leggere tutte le 500 e passa pagine, e piu' leggo e piu' mi 'perdo'...

ebeb
14-05-2020, 10:58
Ti posso confermare che con le ultime labor ci stiamo avvicinando a una stabilità molto buona.fino a qualche tempo fa ero già pronto a vendere il fritzbox poi mi hanno detto di aspettare e avevano ragione
credo che la 7.20 ufficiale avremmo un prodotto "quasi"perfetto.

Nonostante bovirus alcune volte sia un po'
"Crudo" nel rispondere,non posso che dargli ragione.i vs casi sono eccezioni,non sono la regola.anche io che disto dal cabinet circa 360 MT (così calcola il fritzbox) fino a l'anno scorso agganciavo di portante quasi 170 adesso che so che 2 vicini hanno fatto nuovi allacciamenti, sono sceso a 146 con snr 7 perché a 6 non regge 2 giorni.
Poi se non ricordo male la 200 mega non te la davano se eri distante più di 150 mt

Chi??? Quale è questa qualificata fonte..?

...puoi dare ragione a chi vuoi e pensare come vuoi ma chi dice che le eccezioni sono quelle degli altri e la regola la tua? E deve essere così perché lo dici tu! E se fosse vero il contrario? Anzi, se la verità come in realtà è non sono la situazione tua e neppure le altre!


Ma quando si riuscirà a far capire che ogni linea è diversa da ogni altra... che non vi è una regola matematica che impone risultati ferrei e regole certe!

...e questo contraddice il tuo discorso... se eri a 170 avresti dovuto restare a 170 vita natural durante..

Mai sentito tra le altre cose che ascolti ed a cui presti ragione parlare di diafonia??

cinghios74
14-05-2020, 11:18
Chi??? Quale è questa qualificata fonte..?

...puoi dare ragione a chi vuoi e pensare come vuoi ma chi dice che le eccezioni sono quelle degli altri e la regola la tua? E deve essere così perché lo dici tu! E se fosse vero il contrario? Anzi, se la verità come in realtà è non sono la situazione tua e neppure le altre!


Ma quando si riuscirà a far capire che ogni linea è diversa da ogni altra... che non vi è una regola matematica che impone risultati ferrei e regole certe!

...e questo contraddice il tuo discorso... se eri a 170 avresti dovuto restare a 170 vita natural durante..

Mai sentito tra le altre cose che ascolti ed a cui presti ragione parlare di diafonia??
Rispondo a te e dark.
Non voglio,fare polemica,non sono qua per questo, e non sono parente di bovirus,anzi chiedo scusa.premetto solo due cose.
La prima è che quando ho chiesto la up a 200 mega,la Tim mi disse proprio questo,che era difficile darmela per appunto la mia distanza oltre i 150 MT,poi effettivamente me l'hanno fatto (quindi non è che ho tirato a caso)
Secondo mi sembra proprio di avere detto questo nel secondo post.
Prima andavo a 170 e probabilmente altri allacciamenti hanno causato diafonia per cui adesso vado a145.non riesco a capire dove ho detto delle cavolate.
L'avevo capito quando avevo la 20 mega che ogni linea è diversa per ognuno di noi...
Però non potete affermare che è la normale andare a 170-180 a 400 MT??!!!
Si ci può stare per carità...ma dovete ammettere che sono eccezioni

Bovirus
14-05-2020, 11:26
Se fosse vero ciò che dici tu, allora il buon caro ironmark99 ha scritto un simulatore basato sulla fantasia ???

Posta queste tabelle di attenuazione del segnale che giustificano che a 151 metri (maggiore di 150) non si riesca, statisticamente parlando, ad andare a 200 Mega.

Mi limito solo a dirti, col dovuto rispetto, che tu (e non solo tu) state solo creando disinformazione gratuita e alimentando un qualcosa di profondamente sbagliato. :rolleyes:

Premessa: leggi bene quello che ho scritto.

io ho detto che dopo circa 150Mt in base alle tabelle pubblicate (con un pò di fantasia e voglia di fare in inntrnet ci sono decne di tabelle sull'attenuazione VDSL2 con protocolli V17a e V35B) c'è un decadimento maggiore (rispetto al protoocollo V17A 100Mbit). Ossia la curva di perdita è più ripida.

Io non ho detto che dopo 150 mt non si riesce ad usare una connessione a 200Mbit (cosa ben divesra dall tau espressione poco tecnica - andare a 200Mbit che vuol dire tutt'altra cosa)..

Ti potrei dire (visto che sei tu che stai generalizzando) che dopo 10 metri non vai a 200Mbit ma 199Mbit.

Io ho semplicemente detto che se dall'armadio esce una 200Mbit ma che in base alla distanza ci si può aspettare una certa velocità effettiva.
E che tale velocità è legata oltre alla distanza (tabella),con condizioni peggiorative alle condizioni del cavo. alla diafonia etc.

E queste ripeto non sono "sensazioni" personali ma dati di fatto fisici.

massie
14-05-2020, 11:32
Lo dici tu che ha 135 metri non arriva quasi a banda piena 😂 a me ci arriva e come 😌

Idem a m. 195
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 232800 27265
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215985 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 8 8
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 195

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto J43 J43

cinghios74
14-05-2020, 11:33
Ti posso confermare che con le ultime labor ci stiamo avvicinando a una stabilità molto buona.fino a qualche tempo fa ero già pronto a vendere il fritzbox poi mi hanno detto di aspettare e avevano ragione
credo che la 7.20 ufficiale avremmo un prodotto "quasi"perfetto.

Faccio precisazione...giusta e doverosa.
Per la mia linea che non è delle più performanti visto gli anni del impianto telefonico e elettrico e la distanza dal cabinet ho notato con gli ultimi firmware labor una stabilità molto evidente nella mia connessione.

Steu83
14-05-2020, 11:36
Poi se non ricordo male la 200 mega non te la davano se eri distante più di 150 mt

Il limite dei 599 metri da parte di Tim è stato tolto qualche gg fa. Ora attivano la 200/20 anche a chi è molto distante.

Ricordi male invece. Vorrei sapere: da quale fonte certificata risulta che una 200 Mega non è vendibile o non configurabile se si è più distanti di 150 metri!!!!???

Dovreste smetterla di fare gratuita disinformazione e di prendere per assoluto ciò che si basa unicamente sull'esperienza personale che, in quanto tale, non rappresenta di certo metro di universalità o di applicabilità su vasta scala.

Confermo che fino a qualche giorno fa, con Tim se dai loro database risultavi a più di 599.99 metri, ti veniva affibbiata una 30/3 e non era possibile avere di più. Da qualche gg è stato tolto questo limite assurdo. Gli altri isp invece attivavano un profilo v7 o v8 200/20 anche a 2 km di distanza dall'armadio. Tant'è che io quando avevo il database con distanza errata (poi fatto correggere) avevo sentito telecom e loro mi avrebbero dato solo la 30/3 siccome risultavo in modo errato a 1800 m invece che a 340 m come risulto correttamente adesso (e che per distanze superiori a 599.99 m se selezionavano il profilo massimo, il sistema dava errore). Hanno corretto da qualche giorno e ora attivano il massimo a tutti. Fonte tim

massie
14-05-2020, 11:38
[QUOTE=Bovirus;46779374 se dall'armadio esce una 200Mbit [/QUOTE]

Ma in genere escono più di 200Mbit

cinghios74
14-05-2020, 11:39
Il limite dei 599 metri da parte di Tim è stato tolto qualche gg fa. Ora attivano la 200/20 anche a chi è molto distante
Grazie.
Infatti ho chiesto scusa, perché le mie informazioni erano vekkie e sbagliate

Bovirus
14-05-2020, 11:40
@massie

Era ovviamente un esempio.

Prova a fare una simulazione e richiedi una linea VDSL ad un qualsiasi provider e vedi al tu indirizzo se la stima che ti da e 195mt e una velocità come la tua

massie
14-05-2020, 11:42
e vedi al tu indirizzo se la stima che ti da e 195mt e una velocità come la tua

All'epoca dell'attivazione la stima del provider era molto più bassa, ma appunto una stima

cinghios74
14-05-2020, 11:57
Grazie.
Infatti ho chiesto scusa, perché le mie informazioni erano vekkie e sbagliate
Dimenticavo...
Per fortuna che hanno inventato il fritzbox 7590....
Se rimettessi su il Tim hub cosa che ho fatto il mese scorso per provare la portante agganciata è 123!!! proprio quello che il simulatore di vdsl della Tim mi dà se volessi fare il contratto

fabioxp
14-05-2020, 12:18
Buongiorno a tutti, su un gruppo di domotica si parlava della possibilità di utilizzare la VPN del fritzbox con accesso da app dopo aver configurato account myfritz. Si sostiene che non sia un approccio sicuro, ma non avendo nozioni in merito non ho compreso se è bene non fidarsi di questa soluzione, per alcune cose comoda, oppure se non farsi troppe paranoie. Prima di continuare con un OT esagerato, c'è qualche lettura che potrei fare per farmi 1 idea della sicurezza della VPN del fritzbox e di cosa invece dotarsi per avere un accesso sicuro non solo con user e password ma con dei metodi ulteriori di sicurezza? Grazie.

ironmark99
14-05-2020, 13:11
Ragazzi, vedo che gli animi si sono accesi su questo argomento. Vorrei portare i miei 2 cent di contributo.

Come ho già avuto modo di dire, qui ed altrove, la distanza (o la lunghezza del cavo, che dir si voglia) non sono il parametro giusto su cui fare confronti di prestazioni. Di per sé 200 metri di cavo... non voglio dire nulla. Il modem non ha la più pallida idea di quale sia la distanza a cui si trova dall'armadio. L'unico dato che conosce è l'attenuazione. Anzi, a voler essere più precisi il modem conosce (perché la misura) la curva di attenuazione, ossia come l'attenuazione e la frequenza sono correlate tra loro.

Cavi diversi hanno attenuazioni anche molto diverse a parità di lunghezza. Quindi dire quali prestazioni si avranno ad una certa distanza dall'armadio non è possibile senza conoscere la curva di l'attenuazione del cavo. Poi certo a parità di cavo l'attenuazione aumenta con la lunghezza.

Se date un'occhiata al simulatore vedrete che per ogni attenuazione in DS1 il simulatore stima due diverse lunghezze del cavo. Una per lo 0.4mm e una per lo 0.6mm, e questi due diametri non sono gli unici esistenti (come dicevo anche nel mio precedente post). E tra l'altro anche cavi dello stesso diametro possono avere attenuazioni diverse a parità di lunghezza.

Fortunatamente al modem della distanza non importa assolutamente nulla

Anche la stima che fa il Fritz della distanza è, appunto, una stima e si baserà su un certo tipo di cavo (che non è neppure detto che sia un cavo utilizzato in Italia). Di certo il Fritz non si mette a fare misure ecometriche di lunghezza che tra l'altro, come già dicevo qualche giorno fa (ma temo di non essere stato compreso) non sono possibili su un cavo terminato. E se anche le facesse sarebbero del tutto inutili. Inoltre i cavi tedeschi sono diversi dai nostri, quindi la valutazione del Fritz sulla distanza lascia il tempo che trova. Tra l'altro, per inciso, anche le valutazioni di come vanno le linee tedesche con il vectoring, basate sulla distanza dall'armadio, sono indicative ma non direttamente confrontabili con la situazione italiana.

Per concludere ribadisco: la distanza armadio->modem non è significativa di alcunché. Dovremmo smettere proprio del tutto di usare la distanza per le valutazioni delle prestazioni.

DarkNiko
14-05-2020, 13:24
Premessa: leggi bene quello che ho scritto.


@Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

Ho riletto quello che hai scritto e hai sentenziato che a 135 metri il povero Enrico9800 non può prendere quasi la portante piena su una linea a 200 Megabit, ergo non può agganciare i 216000. Cosa non avrei capito della tua frase ???


io ho detto che dopo circa 150Mt in base alle tabelle pubblicate (con un pò di fantasia e voglia di fare in inntrnet ci sono decne di tabelle sull'attenuazione VDSL2 con protocolli V17a e V35B) c'è un decadimento maggiore (rispetto al protoocollo V17A 100Mbit). Ossia la curva di perdita è più ripida.


Questo è un altro paio di maniche e non implica il non raggiungimento della portante piena offerta dal profilo a 200 Mega.


Io non ho detto che dopo 150 mt non si riesce ad usare una connessione a 200Mbit (cosa ben divesra dall tau espressione poco tecnica - andare a 200Mbit che vuol dire tutt'altra cosa)..



Ti potrei dire (visto che sei tu che stai generalizzando) che dopo 10 metri non vai a 200Mbit ma 199Mbit.


Ma non lo puoi dire perché non è assolutamente vero.


Io ho semplicemente detto che se dall'armadio esce una 200Mbit ma che in base alla distanza ci si può aspettare una certa velocità effettiva.
E che tale velocità è legata oltre alla distanza (tabella),con condizioni peggiorative alle condizioni del cavo. alla diafonia etc.

E queste ripeto non sono "sensazioni" personali ma dati di fatto fisici.

Rileggiti bene la tua sentenza. @Enrico9800

C'è qualcosa che non quadra.
A 135 metri dal cabinet non puoi prendere quasi portante piena su una linea a 200Mbit.

Enrico9800
14-05-2020, 13:50
Secondo me lui si basa troppo su quel simulatore della VDSL, io aggancio 210 mega a 135 metri 🙃

HEGOM
14-05-2020, 13:53
scusate, ma come mai, nelle FAQ, proprio i settaggi di TIM portano ad una pagina inesistente? Quelli di vodafone ad esempio ci sono....
grazie

loris100
14-05-2020, 14:01
Nuovo firmware 07.19-78584 Inhaus

poto77
14-05-2020, 14:14
Nuovo firmware 07.19-78584 Inhaus

Dato che non me lo trova quali sono le fix specifiche di questo rilascio?

loris100
14-05-2020, 14:24
Dato che non me lo trova quali sono le fix specifiche di questo rilascio?

Non riesco a trovare le informazioni specifiche di questo firmware solo quelle generali, questa e una beta inhaus non pubblica, io l'ho aggiornato tramite il modem

Bovirus
14-05-2020, 14:24
@loris100

Secondo me oltre a pubblicare l'info sarebbe utile postare sempre anche il link per il download

ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78584-Inhaus.image


@poto77

Se arrivano le info sulle nuove beta arrivano dopo un certo tempo dal rilascio.

E come nel caso delle ultime labour il changelog indicato è sempre lo stesso.

Steu83
14-05-2020, 14:25
Dato che non me lo trova quali sono le fix specifiche di questo rilascio?

Seguo, anche se credo che manterrò l'ultima beta rilasciata finora perchè sembra molto stabile

poto77
14-05-2020, 14:25
Ah ok scusa pensavo ci fosse il link col mega documento di testo solito...

ironmark99
14-05-2020, 14:40
Secondo me lui si basa troppo su quel simulatore della VDSL, io aggancio 210 mega a 135 metri 🙃

Scusa... "Lui" chi? :D Magari quotare un minimo per far capire a chi si sta rispondendo e di chi si sta parlando sarebbe utile. Secondo il mio simulatore comunque, a 135 metri di 0.4mm è perfettamente possibile avere 210Mbit/s di prestazione DS. Quindi parli di un altro simulatore. Quale? Grazie.

Artiko
14-05-2020, 14:55
e qui volevo arrivare.

La distanza non vuole dire nulla sulla stima della velocità. MA la qualità del cavo.

sono a mio modo sicuro di poter provare, che un cavo nuovo ct1221 lungo 500m possa tranquillamente agganciare portante 200/20.

Parte 2 con il diffondersi del 5G e ftth la rete rame Tim come potrebbe rispondere commercialmente, portando 2 doppini e fare bonding? i due doppini non si disturbano?

Perchè è ormai chiaro che si arriverà ad avere connessioni mobili, migliori delle FTTC, a mio avviso a brevissimo. Perchè già il 4G ha prestazioni migliori di molte FTTC

ebeb
14-05-2020, 14:57
@loris100

Secondo me oltre a pubblicare l'info sarebbe utile postare sempre anche il link per il download

ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78584-Inhaus.image




... anche questa è bella... ma se anche lui come me parte da qua

https://i.postimg.cc/5NGCd84D/Schermata-2020-05-14-alle-15-51-41.png (https://postimg.cc/6yr3C2Gh)

.... che link deve (dovremmo) postare???