PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

killbill831
24-01-2018, 21:09
IO per ora non vado proprio male, solo che vado meglio con Annex B che con A.
Se faccio connettere il modem il pomeriggio o la sera ho problemi di disconnessioni.
Per quanto invece riguarda la velocitò in download sono finiti i problemi che prima non mi facevano andare oltre i 10/20mb.

Ho qualche errore ma non so come poterli eliminare.
Pubblico dei screenshots:
https://i.imgur.com/XnjRxWH.jpg

https://i.imgur.com/4qmvSm1.jpg

Venturer
24-01-2018, 21:19
Ma l'ultima versione labor per il 7590 é la 6.98 o mi pare di capire che esiste una versione più recente distribuita solo a chi ne fa richiesta?

Grazie

sgaggy
24-01-2018, 22:02
ragazzi mio fratello ha cambiato provider da Telecom e passato a wind solo 100mega come la prima niente 200 mega,abbiamo avuto lo zyxel per fibra ora non ricordo il modello qualcuno e riuscito a estrapolare i dati da mettere nel Fritz,grazie.

Totix92
25-01-2018, 01:03
ragazzi mio fratello ha cambiato provider da Telecom e passato a wind solo 100mega come la prima niente 200 mega,abbiamo avuto lo zyxel per fibra ora non ricordo il modello qualcuno e riuscito a estrapolare i dati da mettere nel Fritz,grazie.

con lo zyxel si possono prendere i dati del voip

Nenco
25-01-2018, 07:31
Ma l'ultima versione labor per il 7590 é la 6.98 o mi pare di capire che esiste una versione più recente distribuita solo a chi ne fa richiesta?

Grazie

No la versione a richiesta è meno recente ma contiene il driver per agganciare il profilo 35b, quello per la 200 mega, anche sulle centraline meno aggiornate

scare19
25-01-2018, 10:24
Dopo il cambio del drop col ct 1221 questo è il risultato, bufferbloat inesistente :D :D (fritz os 6.90 plus con prioritizzazione su tutti i dispositivi messa su Navigare)

http://www.dslreports.com/speedtest/28875411.png

morosito
25-01-2018, 10:42
io invece ho problemi a collegare il fritz (os 6.83) 4040 con 2 ripetitori ac 1750e (os 6.94)
ho la centralina della fibra con il 4040 in casa all'ingresso...ho due cavi ethernet che dal fritz 4040 vanno giu per due piani e li ho attaccato i ripetitori...uno da un lato, l'altro dall'altro.

entrambi hanno lo stesso problema. quando li collego via ethenet per estendere la rete....funzionano per 10 minuti e vanno in reset, ricollegamento. Se sto in una camera dove ho il ripetitore, se faccio partire un download di qualcosa, va in reset. lo stesso vale per l'altro. poi li ho presi entrambi fatto factory restore e collegati vicino al router in wps succede la stessa cosa. inoltre ho fatto il factory reset del 4040 e niente..ho provato persino da un'amico e anche li' lo stesso problema.

il 4040 mi sa tanto un bidone....volevo provare il 5490 ma introvabile e costoso...forse dovro prendere il 7590 :/

Nenco
25-01-2018, 10:51
io invece ho problemi a collegare il fritz (os 6.83) 4040 con 2 ripetitori ac 1750e (os 6.94)
ho la centralina della fibra con il 4040 in casa all'ingresso...ho due cavi ethernet che dal fritz 4040 vanno giu per due piani e li ho attaccato i ripetitori...uno da un lato, l'altro dall'altro.

entrambi hanno lo stesso problema. quando li collego via ethenet per estendere la rete....funzionano per 10 minuti e vanno in reset, ricollegamento. Se sto in una camera dove ho il ripetitore, se faccio partire un download di qualcosa, va in reset. lo stesso vale per l'altro. poi li ho presi entrambi fatto factory restore e collegati vicino al router in wps succede la stessa cosa. inoltre ho fatto il factory reset del 4040 e niente..ho provato persino da un'amico e anche li' lo stesso problema.

il 4040 mi sa tanto un bidone....volevo provare il 5490 ma introvabile e costoso...forse dovro prendere il 7590 :/

forse i repeater hanno problemi con il band steering, prova ad abilitare solo la 5ghz

sgaggy
25-01-2018, 11:05
totix ho provato con python ma mi dice alla fine procedura che non ce collegamento e lo zyxel ultimo che da wind.

morosito
25-01-2018, 11:43
forse i repeater hanno problemi con il band steering, prova ad abilitare solo la 5ghz

nelle due camere a 2 piani sotto il fritzbox 4040 non prendo il wifi percio' ho messo 2 cavi ethernet....metto ssid identici per avere la stessa rete ma di sotto.

i due 1750e dopo un paio di minuti vanno in reset, e si ricollegano. e' fastidioso perche' quando navighi ad un momento si spegne e si riaccende senza alcun motivo...e devi stare li' ad aspettare che si instauri la connessione.

elgabro.
25-01-2018, 13:11
si può spegnere il display del c5 quando è in carica nella sua base?

Nenco
25-01-2018, 13:42
nelle due camere a 2 piani sotto il fritzbox 4040 non prendo il wifi percio' ho messo 2 cavi ethernet....metto ssid identici per avere la stessa rete ma di sotto.

i due 1750e dopo un paio di minuti vanno in reset, e si ricollegano. e' fastidioso perche' quando navighi ad un momento si spegne e si riaccende senza alcun motivo...e devi stare li' ad aspettare che si instauri la connessione.

Sisi avevo capito, prova a lasciare solo la 5ghz nei repeater

scare19
25-01-2018, 13:56
si può spegnere il display del c5 quando è in carica nella sua base?

Sì, all'inizio pure io cercavo di capire come farlo spegnere, poi ci sono arrivato :D

Menu > Impostazioni > Display > Risparmio energia > in staz. di carica

DvL^Nemo
25-01-2018, 13:57
Scusate, ho cercato un po' ma non ho trovato risposta. Hanno risolto in modo definitivo il problema del 35b con Tim ?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

strassada
25-01-2018, 14:07
ancora no, anche se il firmware beta 6.90 plus consente di allinearsi in 35b, ma la patch è stata tolta nel labor 6.98, per cui se con firmware vecchi non vi allineate in 35b, richiedere ad avm la beta 6.90, e restare con questa se l'aveta già e finchè non ci saranno versioni successive più compatibili. chi invece sii allinea in 35b lo fa anche con la labor 6.98, in quanto è una incomaptibilità con probabilmente un solo tipo di ONU.
(per sicurezza servirà sempre qualcuno che faccia da cavia).

vedi i messaggi del 18 e 19 gennaio, sono meno di 50 messagi fa, torna indietro di qualche pagina.

morosito
25-01-2018, 14:35
casomai se prendessi un 7490 usato (ne ho trovato uno a 80) e lo uso come wan su lan1 potrei risolvere i problemi con i 1750e? in certi aspetti e' meglio del 4040?

scare19
25-01-2018, 15:09
Qui col dslam 177.152 il 7590 con fritz os 6.98 beta si allinea in 35b senza problemi :D

symbyos83
25-01-2018, 15:11
Eh grazie, il 177.152 è l'unico a cui si allinea di default al 35b!!! :ciapet:

alberto_one
25-01-2018, 15:50
chiedo lumi sulle ultime release

nella impostazione del numero voip

il campo della selezione del pacchetto (20 o 30)
che serviva per sentire i numeri dei cellulari vodafone

è stato tolto?

non lo trovo più

Grazie

scare19
25-01-2018, 17:05
Provate a mettere al vostro pc "Tutti" come prioritizzazione e vedete se va. A me da come risultato A in bufferbloat :)

Massimo87
26-01-2018, 07:53
domanda:
ma i test di bufferfloat li fate in wifi o cavo?
io in wifi ho da 0 a 12ms in download, e fino a 1s in upload..

grazie

Ali3n77
26-01-2018, 08:15
domanda:
ma i test di bufferfloat li fate in wifi o cavo?
io in wifi ho da 0 a 12ms in download, e fino a 1s in upload..

grazie

Via cavo ovviamente

elgabro.
26-01-2018, 13:08
normale sta roba?

24.01.18
22:25:39
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 142848/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:38
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 143534/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:37
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 144709/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:36
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 145884/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:35
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 146277/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:34
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 147059/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:33
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 148235/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:32
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 149410/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:30
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 150194/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:29
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 151252/21600 kbit/s).
24.01.18
22:25:28
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 152426/21600 kbit/s).

scilvio
26-01-2018, 14:04
mi è appena arrivato il 7590 essendo in 17a non dovrei avere problemi è consigliabile usare l'ultimo firmware 6.98 è considerata una release stabile ?

dav117
26-01-2018, 15:45
scusate come faccio a capire se il mio dslam ha 177.152? vorrei prendere anche io questo fritz, ho la 200M fttc . E' facilmente ottenibile il fw 6.90 beta in caso?Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scare19
26-01-2018, 16:04
scusate come faccio a capire se il mio dslam ha 177.152? vorrei prendere anche io questo fritz, ho la 200M fttc . E' facilmente ottenibile il fw 6.90 beta in caso?Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPer sapere la versione del dslam se cerchi nelle pagine indietro c'è il comando che lanciato in ssh dal technicolor di tim rigorosamente sbloccato (come client ssh ti consiglio putty portable) ti da la versione del dslam :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
26-01-2018, 16:13
domanda:
ma i test di bufferfloat li fate in wifi o cavo?
io in wifi ho da 0 a 12ms in download, e fino a 1s in upload..

grazie

MAI FARE test in WiFi, di nessun tipo, soprattutto a 2.4 GHz, troppe interferenze oramai, in particolare nelle città e che falserebbero la realtà.

DLINKO
26-01-2018, 16:15
scusate come faccio a capire se il mio dslam ha 177.152? vorrei prendere anche io questo fritz, ho la 200M fttc . E' facilmente ottenibile il fw 6.90 beta in caso?Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ti preoccupare, spendi i soldi tranquillamente, al massimo aggiorni il firmware alla 6.90 PLUS.

Io ho la ver 177.28 eppure vado come un treno. Praticamente banda piena.

DLINKO
26-01-2018, 16:19
mi è appena arrivato il 7590 essendo in 17a non dovrei avere problemi è consigliabile usare l'ultimo firmware 6.98 è considerata una release stabile ?

Con profilo 17a non è il massimo, il 7590 è nato per correre, è la Ferrari dei modem. :D

Battute a parte, io avevo un 7490, poi acquistato il 7590 in attesa che TIM mi aggiornasse la linea a 200 Mbit/s.

Ebbene, rispetto al suo predecessore, avevo perso sia in Down sia in UP qualche Mbit, poi, ampiamente ricuperati con il passaggio alla 35b.

Probabilmente, il firm della DSLAM il 177.28, non gli è mai piaciuto ne per il 17a ne per il 35b.

DLINKO
26-01-2018, 16:21
scusate come faccio a capire se il mio dslam ha 177.152? vorrei prendere anche io questo fritz, ho la 200M fttc . E' facilmente ottenibile il fw 6.90 beta in caso?Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Più difficile ottenere un caffè.

Vai tranquillo.

dav117
26-01-2018, 16:26
Per sapere la versione del dslam se cerchi nelle pagine indietro c'è il comando che lanciato in ssh dal technicolor di tim rigorosamente sbloccato (come client ssh ti consiglio putty portable) ti da la versione del dslam :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk



ottimo grazie 😊
ma quindi conviene sbloccare il modem tim ? per la 200M mi hanno dato lo scolapasta nero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgaggy
26-01-2018, 16:47
CON IL TECHICOLOR E TIM SONO RIUSCITO A TROVARE CON PYTON I DATI FONIA
CON INFOSTRADA E ROUTER ZYXEL NON RIESCO A ESTRAPOLARE I DATI NON MI FA CONNETTERE ALLO ZYXEL ERRORE 10060
RAGAZZI MI DATE UN DRITTA N0N POSSO NON USARE IL 7590 MI ERO ABITUATO CON TIM 100 FIBRA ORA MI SENTO ORFANO

strassada
26-01-2018, 17:03
normale sta roba?

24.01.18
22:25:39
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 142848/21600 kbit/s).
CUT
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 152426/21600 kbit/s).

certo che no, la cosa potrebbe essere dovuta ad una incompatibilità tra chipset (e firmware dsl), come a variabili qualitativi sulla linea (diafonia o altro).

Sono disconnessioni, "vere"?, no, non risincronizzazioni dovute allo SRA?. Non avendo un AVM non so che messaggi fornisce in questo caso ( se interviane lo SRA, poi dovresti vedere Adattamento continuo della velocità su ON), però dovresti monitorare i valori di linea (e riportando la schermata).

Provare a mettere Annex A o Annex B, nuovo o vecchio driver dsl (se c'è questa opzione) idem a farsi cambiare il record di supporto dal provider ( che magari potrebbe anche variare proprio il profilo)

Ovviamente se con altro modem più stabile (col Bcm 63138) non succede, si rientra nell'incompatibilità da risolvere con future versioni di driver/firmware (modem e ONU). se solo estendessero il beta testing ad utenze internzazionali, magari anche con un debug avanzato sulla linea, con report che gli arrivano, la cosa potrebbe sistemarsi anche prima di anni.

scilvio
26-01-2018, 17:45
Con profilo 17a non è il massimo, il 7590 è nato per correre, è la Ferrari dei modem. :D

Battute a parte, io avevo un 7490, poi acquistato il 7590 in attesa che TIM mi aggiornasse la linea a 200 Mbit/s.

Ebbene, rispetto al suo predecessore, avevo perso sia in Down sia in UP qualche Mbit, poi, ampiamente ricuperati con il passaggio alla 35b.

Probabilmente, il firm della DSLAM il 177.28, non gli è mai piaciuto ne per il 17a ne per il 35b.

ho configurato tutto senza particolari problemi a parte qualche bestemmione sul parametro da abilitare ID VLAN, ho anche settato il voip e fatto un test di 5 minuti di chiamata in entrata ( mi ero un poco imparanoiato sulla storia del server stun che avevano avuto certi utenti :O ) è andato tutto liscio come l'olio ho anche una tacchetta in più sui device wifi che non fa mai male :D


il fritzOS è alla 6.83 negli update non rileva versioni aggiornate, mentre la centralina che ho è indicata Broadcom 164.153 mi sa che manco lo supporta ancora il 35b o sbaglio ?

donato74
26-01-2018, 20:52
ottimo grazie 😊
ma quindi conviene sbloccare il modem tim ? per la 200M mi hanno dato lo scolapasta nero


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sbloccare il colapasta ha senso se lo usi , sbloccarlo solo per recuperare i dati del voip ha poco senso.
Da sbloccato, non è così male come router; la sezione WiFi 2,4 ghz fa pena come prestazioni, sui 5ghz non mi lamento e per il resto si difende decentemente. Ovviamente, laddove il 35b non faccia le bizze, il 7590 è su un altro pianeta rispetto al DGA4130 (anche d prezzo, ahimè)

elgabro.
26-01-2018, 20:53
certo che no, la cosa potrebbe essere dovuta ad una incompatibilità tra chipset (e firmware dsl), come a variabili qualitativi sulla linea (diafonia o altro).

Sono disconnessioni, "vere"?, no, non risincronizzazioni dovute allo SRA?. Non avendo un AVM non so che messaggi fornisce in questo caso ( se interviane lo SRA, poi dovresti vedere Adattamento continuo della velocità su ON), però dovresti monitorare i valori di linea (e riportando la schermata).

Provare a mettere Annex A o Annex B, nuovo o vecchio driver dsl (se c'è questa opzione) idem a farsi cambiare il record di supporto dal provider ( che magari potrebbe anche variare proprio il profilo)

Ovviamente se con altro modem più stabile (col Bcm 63138) non succede, si rientra nell'incompatibilità da risolvere con future versioni di driver/firmware (modem e ONU). se solo estendessero il beta testing ad utenze internzazionali, magari anche con un debug avanzato sulla linea, con report che gli arrivano, la cosa potrebbe sistemarsi anche prima di anni.

che bordello, forse è diafonia, prima si connetteva a 160 adesso massimo 140 e non c'è verso di migliorare.

donato74
26-01-2018, 20:54
che bordello

Hai il raro dono della sintesi :D

strassada
26-01-2018, 21:19
nuova labor pubblica tedesca 6.98.49954 (e ...53 per il 7490, sempre tedesco) changelog (https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7490-und-7590/neues-verbesserungen/)(comprende altre build)

edit:
poi è uscita una nuova beta 6.98-49984 tedesca via autoupdate (per i modelli abilitati)

Massimo87
26-01-2018, 21:44
nuova labor pubblica tedesca 6.98.49954 (e ...53 per il 7490, sempre tedesco) changelog (https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7490-und-7590/neues-verbesserungen/)(comprende altre build)

Il driver DSL è sempre il .21 :(

-Mirco-
26-01-2018, 21:46
Sono in procinto di acquistarlo nel prossimo futuro.

E' possibile inserire in 1° pagina tutti i tweak lato SNR possibili con questo dispositivo? O quantomeno linkare le direttive di qualche post.

Altra info, il mio vendorID è il seguente BDCM:0xb198 alias 177.152, non dovrei aver problemi giusto?

strassada
26-01-2018, 22:23
Il driver DSL è sempre il .21 :(
puoi postare i grafici e statistiche dsl?
non ho capito cosa intendono loro e cosa fanno vedere riguardo alle stub lines (Stichleitungen am DSL Anschluss können erkannt und dargestellt werden).

edit:
poi è uscita una nuova beta 6.98-49984 tedesca via autoupdate (per i modelli abilitati)

Ali3n77
27-01-2018, 01:10
Sono in procinto di acquistarlo nel prossimo futuro.

E' possibile inserire in 1° pagina tutti i tweak lato SNR possibili con questo dispositivo? O quantomeno linkare le direttive di qualche post.

Altra info, il mio vendorID è il seguente BDCM:0xb198 alias 177.152, non dovrei aver problemi giusto?

Ciao Mirco, :)
Mandami messaggio privato che appena posso domani ti dico il tutto al momento sono di turno.

-Mirco-
27-01-2018, 07:24
Grazie mille caro, provvedo a scriverti un paio di domande in giornata via mp :)

dav117
27-01-2018, 09:20
non c'è altro modo di sapere i dati del dslam?:( :(

io attualmente ho lo scolapasta in bridge e router r8000.

giovanni69
27-01-2018, 09:31
Per sapere la versione del dslam se cerchi nelle pagine indietro c'è il comando che lanciato in ssh dal technicolor di tim rigorosamente sbloccato (come client ssh ti consiglio putty portable) ti da la versione del dslam :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Se non hai un fritzbox (nel menu dsl riporta il firmware dslam) devi avere un accesso al modem in ssh e lanciare dal terminale il comando xdslctl info --vendor.

La versione per il 7590 deve essere 177.152

Vorrebbe dire che utilizzando un semplice telnet su un modem sbloccato ed il comando xdslctl info --vendor, si ottengono dettagli diversi e magari minori rispetto allo stesso comando in ssh oppure non è un comando che è destinato a funzionare sotto telnet?

scare19
27-01-2018, 09:41
Vorrebbe dire che utilizzando un semplice telnet su un modem sbloccato ed il comando xdslctl info --vendor, si ottengono dettagli diversi e magari minori rispetto allo stesso comando in ssh oppure non è un comando che è destinato a funzionare sotto telnet?

Dovresti ottenere gli stessi dati, io ho detto ssh perchè putty si collega in ssh, ma anche in telnet ti da le stesse info :D

DLINKO
27-01-2018, 10:02
ho configurato tutto senza particolari problemi a parte qualche bestemmione sul parametro da abilitare ID VLAN, ho anche settato il voip e fatto un test di 5 minuti di chiamata in entrata ( mi ero un poco imparanoiato sulla storia del server stun che avevano avuto certi utenti :O ) è andato tutto liscio come l'olio ho anche una tacchetta in più sui device wifi che non fa mai male :D


il fritzOS è alla 6.83 negli update non rileva versioni aggiornate, mentre la centralina che ho è indicata Broadcom 164.153 mi sa che manco lo supporta ancora il 35b o sbaglio ?

Benissimo, benvenuto tra i fedeli nei secoli alla AVM. :D :cool:

Poi, se non conosci già questo sito, comincia a controllare com'è messo l'armadio dove sei collegato e vedi cosa ti dice su eventuali aggiornamenti.

http://fibra.click/

oppure, qui va ancora più nel dettaglio,

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

DLINKO
27-01-2018, 10:16
Sbloccare il colapasta ha senso se lo usi , sbloccarlo solo per recuperare i dati del voip ha poco senso.
Da sbloccato, non è così male come router; la sezione WiFi 2,4 ghz fa pena come prestazioni, sui 5ghz non mi lamento e per il resto si difende decentemente. Ovviamente, laddove il 35b non faccia le bizze, il 7590 è su un altro pianeta rispetto al DGA4130 (anche d prezzo, ahimè)

A parer mio, è il WiFi a 2.4 GHz che oramai è saturo.

Se poi, abiti in una città, magari ai piani alti ..... quando faccio una scansione della banda a 2.4 GHz, praticamente non c'è più un canale libero e su ogni canale ci sono decine di dispositivi, tieni conto che molti software non ti fanno vedere quelli con SSID nascosto e non ti fanno vedere nemmeno tuttiquei dispositivi come cuffie wireless, ripetitori TV, e altre cinafrusaglie in Bluetooth, ma che tutte insieme producono rumore/disturbo sulla banda. Inoltre, i router di oggi, per offrirti l'alta velocità, utilizzano più di 1 canale in contemporanea.

Pertanto, in conclusione, i 2.4 GHz oramai, vanno bene per collegare quelle apparecchiature che non hanno bisogno di grandi prestazioni e che sono a pochi metri dal router, al massimo 1-2 stanze.

Per cose più impegnative e più distanti, BISOGNA necessariamente utilizzare i 5 GHz.

Oppureeeee .... ma questa è un'altra storia e poi gli AVM non vanno bene. :ciapet:

scilvio
27-01-2018, 11:14
Benissimo, benvenuto tra i fedeli nei secoli alla AVM. :D :cool:

Poi, se non conosci già questo sito, comincia a controllare com'è messo l'armadio dove sei collegato e vedi cosa ti dice su eventuali aggiornamenti.

http://fibra.click/

oppure, qui va ancora più nel dettaglio,

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map


grazie :)

controllato con il secondo link alla mia via e risulta solo 100/20 ma sorpresa delle sorprese risulta anche la ffth 1G/100 che faccio rosico o godo ? :sofico:

elgabro.
27-01-2018, 12:00
che bordello, forse è diafonia, prima si connetteva a 160 adesso massimo 140 e non c'è verso di migliorare.

Ho ricollegato il DGA4130 e poi dinuovo il friz ecco i risultati ↓ 155,1 Mbit/s↑ 21,6 Mbit/s guadagnati 15 mega.

A questo punto è chiaro che il friz non riesce a reggere i 10/15 mega in più rispetto al DGA 4130, c'è un modo per rendere il friz più stabile a discapito di quei 15 mega guadagnati.

Altrimenti unica soluzione è rinunciare al friz box.

giovanni69
27-01-2018, 13:37
Dovresti ottenere gli stessi dati, io ho detto ssh perchè putty si collega in ssh, ma anche in telnet ti da le stesse info

Lo chievo perchè in realtà (con un Asus) non si ottiene nulla con il telnet riguardo il vendor:

https://s17.postimg.cc/owli6mrmn/BCM_--_Vendor_2018-01-22_12-34-43.jpg (https://postimages.org/)

come già si vedeva a suo tempo nel post di fester40 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45163317&postcount=1861) con il DGA 4130 sbloccato.

[..]client ssh ti consiglio putty portable ti da la versione del dslam :D


Quindi rinnovo la domanda: è ssh in putty che fa la differenza ai fini dell'info sul vendor? :confused:

scare19
27-01-2018, 13:53
Lo chievo perchè in realtà (con un Asus) non si ottiene nulla con il telnet riguardo il vendor:

https://s17.postimg.org/owli6mrmn/BCM_--_Vendor_2018-01-22_12-34-43.jpg (https://postimages.org/)

come già si vedeva a suo tempo nel post di fester40 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45163317&postcount=1861) con il DGA 4130 sbloccato.



Quindi rinnovo la domanda: è ssh in putty che fa la differenza ai fini dell'info sul vendor? :confused:

edit.

Pardon non avevo capito bene XD Non saprei dirti io ho usato il technicolor con putty in ssh perchè sul puntotecnicoadsl consigliavano di usarlo per la facilità di utilizzo (puoi scaricare anche solo l'eseguibile dal sito) :D

giovanni69
27-01-2018, 14:04
Bene, quando hai tempo, saresti in grado di postare per favore la schermata che si dovrebbe ottenere con ssh / putty e technicolor DGA4130 sbloccato usando il comando xdslctl info --vendor?
Mi par di intuire che è l'unica triangolazione possibile utilmente sfruttabile dai possessori di 7590 provenienti da Tim 200M per identificare quel vendor.

Ho ricollegato il DGA4130 [...]
Se è sbloccato il tuo modello, potresti fare quel test xdslctl info --vendor con putty? :D

elgabro.
27-01-2018, 16:02
Bene, quando hai tempo, saresti in grado di postare per favore la schermata che si dovrebbe ottenere con ssh / putty e technicolor DGA4130 sbloccato usando il comando xdslctl info --vendor?
Mi par di intuire che è l'unica triangolazione possibile utilmente sfruttabile dai possessori di 7590 provenienti da Tim 200M per identificare quel vendor.


Se è sbloccato il tuo modello, potresti fare quel test xdslctl info --vendor con putty? :D

potresti spiegarti meglio?

strassada
27-01-2018, 17:16
mah, a mio avviso mostra le stesse cose, non penso che bcm_xdslctl tenga presente come si sia arrivati alla console del modem. Un conto sarebbe una versione personalizzata/limitata della shell (come nei TP-link che da anni non permettono nulla, se non modificare il file config per riavere il pieno accesso), ma qui non mi pare il caso.

essendo il 4130 (e 4132) Tecnhicolor, magari i moduli Broadcom hanno qui qualche personalizzazione, e quindi e qualche comando/opzione in più (o in meno).

Massimo87
27-01-2018, 18:17
puoi postare i grafici e statistiche dsl?
non ho capito cosa intendono loro e cosa fanno vedere riguardo alle stub lines (Stichleitungen am DSL Anschluss können erkannt und dargestellt werden).

edit:
poi è uscita una nuova beta 6.98-49984 tedesca via autoupdate (per i modelli abilitati)

Purtroppo ho ridato indietro la versione tedesca perché mi dava parecchi problemi con il Wi-Fi, anche se grazie a quella ho scoperto il problema della powerline

giovanni69
27-01-2018, 19:59
potresti spiegarti meglio?

Prova con il DGA sbloccato ad aprire una sessione telnet 192.168.1.1 da CMD e replicare quanto postato poco sopra (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45332711&postcount=3302)per vedere se appare un'info relativa al vendor con il comando xdslctl info --vendor.
...oppure strassada ha ragione ma scare19 ricorda diversamente.

strassada
27-01-2018, 20:17
Purtroppo ho ridato indietro la versione tedesca perché mi dava parecchi problemi con il Wi-Fi, anche se grazie a quella ho scoperto il problema della powerline

pazienza, prima o poi posteranno qualche screenshot nei forum tedeschi.

per il wireless, era bloccato alla regione tedesca o si potevano scegliere altre?
dalle beta di dicembre hanno prima implementato l'ambaradan per dare i 160MHz, e ora abilitato, non so cosa potesse significare sul 7590, lato comportamentale, anche prima che fosse effettivamente attivo (devono sempre messo mano a moduli e script delicati).

Massimo87
27-01-2018, 21:14
pazienza, prima o poi posteranno qualche screenshot nei forum tedeschi.

per il wireless, era bloccato alla regione tedesca o si potevano scegliere altre?
dalle beta di dicembre hanno prima implementato l'ambaradan per dare i 160MHz, e ora abilitato, non so cosa potesse significare sul 7590, lato comportamentale, anche prima che fosse effettivamente attivo (devono sempre messo mano a moduli e script delicati).

Purtroppo la versione tedesca non ti fa scegliere la regione, resta bloccata di default sul country DE.

killbill831
28-01-2018, 07:34
Ritornando al discorso del 7590 io sto incominciando ad avere ogni 5/6 ore disconnessioni perchè ho errori CRC da parte del fritz 7590 con ultima versione labor.
Unica cosa che ora viaggio sempre a massima velocitá anche se con latenza un poco elevata. Ping resta sempre ad 11.

pietro667
28-01-2018, 11:04
In attesa di avere l'allaccio alla VDSL, ho sostituito il DGN-2200V3 con il Fritz 7590.
Sorpresa (in negativo): si aggancia alla rete perdendo quasi 1 Mbps (da 6.7 a 5.8 Mbps). (il DSLAM di centrale è un Broadcomm, sono a 3,7 km di distanza con oltre 40 dB di attenuazione)
Devo però riconoscere che ha guadagnato in stabilità. Con il DGN, in determinate condizioni, perdeva la connessione molto frequentemente.
Nelle stesse condizioni (rumori impulsivi, diafonia) la connessione è molto più stabile anche se a scapito della velocità.

Spero di non aver preso una fregatura...

strassada
28-01-2018, 19:59
Purtroppo la versione tedesca non ti fa scegliere la regione, resta bloccata di default sul country DE.

peccato, non vorrei poi che fosse dovuto al fatto che in Germania hanno norme più restrittive sulla potenza, e forse è per quello che non consentono di cambiarla.

DLINKO
28-01-2018, 21:23
In attesa di avere l'allaccio alla VDSL, ho sostituito il DGN-2200V3 con il Fritz 7590.
Sorpresa (in negativo): si aggancia alla rete perdendo quasi 1 Mbps (da 6.7 a 5.8 Mbps). (il DSLAM di centrale è un Broadcomm, sono a 3,7 km di distanza con oltre 40 dB di attenuazione)
Devo però riconoscere che ha guadagnato in stabilità. Con il DGN, in determinate condizioni, perdeva la connessione molto frequentemente.
Nelle stesse condizioni (rumori impulsivi, diafonia) la connessione è molto più stabile anche se a scapito della velocità.

Spero di non aver preso una fregatura...

Vai tranquillo, a parità di condizioni, hai montato il miglior modem router esistente, OGGI, sul mercato.

Poi, purtroppo, oltre 40 dB di attenuazione, non sono uno scherzetto.

Hai provato a smanettare un pochino con FBEditor oppure, più semplicemente settandolo su massime prestazioni, magari riesci a compensare un pochino e magari qualche Megabit lo guadagni.

DLINKO
28-01-2018, 21:37
. sorry, error

Massimo87
29-01-2018, 10:04
peccato, non vorrei poi che fosse dovuto al fatto che in Germania hanno norme più restrittive sulla potenza, e forse è per quello che non consentono di cambiarla.

mah.. dubito, il 1750E (l'extender) ti fa cambiare country senza problemi.. so strani loro :D

strassada
29-01-2018, 11:00
se vuoi fare qualche altra prova, incomincia a tovarsi online il 6890 lte (non ricordo dove l'internazionale se è in arrivo o no), che lato dsl è come il 7590, e che in questa settimana hanno aggiornato alla labor privata (mi riferisco alla versione tedesca, quella internazionale è più indietro del 7590) se no su bitplus svizzero trovi il 7582 Annex A Provider Edition che è come il 7581 con in più il g.fast 106Mhz. parliamo però di 300 e passa € per entrambi (il primo anche di più)

edit: attualmente di 7582 non se ne trovano più in giro.

Massimo87
29-01-2018, 11:05
se vuoi fare qualche altra prova, incomincia a tovarsi online il 6890 lte (non ricordo dove l'internazionale se è in arrivo o no), che lato dsl è come il 7590, e che in questa settimana hanno aggiornato alla labor privata (mi riferisco alla versione tedesca, quella internazionale è più indietro del 7590) se no su bitplus svizzero trovi il 7582 Annex A Provider Edition che è come il 7581 con in più il g.fast 106Mhz. parliamo però di 300 e passa € per entrambi (il primo anche di più)

mi fermo al 7590, il problema è che quando chiedi eventuale supporto sono abbastanza restii a dartelo su un router non venduto ufficialmente nel nostro bel paese :rolleyes:

elgabro.
29-01-2018, 12:09
siamo a 2 giorni senza disconnessioni sempre allineato a 155/21 vediamo se riesco fare una settimana ma dubito.

il weekend l'ha passato.

Ps.

CMQ non ho capito perché collegando lo scolapasta e poi il friz ho guadagnato 15 mega.

elgabro.
29-01-2018, 12:20
siamo a 2 giorni senza disconnessioni sempre allineato a 155/21 vediamo se riesco fare una settimana ma dubito.

il weekend l'ha passato.

Ps.

CMQ non ho capito perché collegando lo scolapasta e poi il friz ho guadagnato 15 mega.

Per i più smanettoni ecco la situazione attuale, anche se da queste schermate non capisco casa capite delle disconnessioni.

https://i.imgur.com/2aB5axH.jpg

The-Red-
29-01-2018, 15:17
Ragazzi scusate. Sono Infostrada e poiché anche loro hanno attivato il profilo 35b, vorrei comprare il mio 7590 piuttosto che usare il loro Zixie o DLink, ma il mio armadio monta come dsl il 177.28, che come sappiamo non si collega al profilo 35b del 7590. Chi devo chiamare per farmelo cambiare con il 177.152? Grazie.

Rumpelstiltskin
29-01-2018, 15:49
Ragazzi scusate. Sono Infostrada e poiché anche loro hanno attivato il profilo 35b, vorrei comprare il mio 7590 piuttosto che usare il loro Zixie o DLink, ma il mio armadio monta come dsl il 177.28, che come sappiamo non si collega al profilo 35b del 7590. Chi devo chiamare per farmelo cambiare con il 177.152? Grazie.

Se hai un canale diretto puoi provare con Gesù Cristo, altrimenti ti tocca tenere quello... conoscendo Telecom; io sono sempre stato in x.28 da almeno 3 anni e anche se ho sollecitato più volte non è mai cambiato nulla. Auguri.

donato74
29-01-2018, 17:20
Ragazzi scusate. Sono Infostrada e poiché anche loro hanno attivato il profilo 35b, vorrei comprare il mio 7590 piuttosto che usare il loro Zixie o DLink, ma il mio armadio monta come dsl il 177.28, che come sappiamo non si collega al profilo 35b del 7590. Chi devo chiamare per farmelo cambiare con il 177.152? Grazie.

So che ti hanno risposto, però ti di co anche io che confidare in una richiesta di upgrade è senza speranza, potresti averlo domattina come anche mai. Però credo che chiedere a AVM il firmware 6.90Plus tu lo possa fare senza problemi e, per quel che vale un forum, saresti in una situazione non diversa da chi ha 177.152 come affidabilità.

Ali3n77
29-01-2018, 17:20
Se hai un canale diretto puoi provare con Gesù Cristo, altrimenti ti tocca tenere quello... conoscendo Telecom; io sono sempre stato in x.28 da almeno 3 anni e anche se ho sollecitato più volte non è mai cambiato nulla. Auguri.

:asd:

strassada
29-01-2018, 17:25
Per i più smanettoni ecco la situazione attuale, anche se da queste schermate non capisco casa capite delle disconnessioni.


aspetta i più esperti, e comunque posta lo screen la prossima volta che si riallinea, per confrontarlo

gpdl67
29-01-2018, 17:52
Se hai un canale diretto puoi provare con Gesù Cristo, altrimenti ti tocca tenere quello... conoscendo Telecom; io sono sempre stato in x.28 da almeno 3 anni e anche se ho sollecitato più volte non è mai cambiato nulla. Auguri.

E vi dico di più: ho saputo che solo alcuni modelli di DSLAM (però non sono riuscito a sapere esattamente quali) sono compatibili con la 177.152.

Ecco spiegato anche il perchè da 4 mesi a questa parte TIM non ha provveduto a un upgrade massivo...

pietro667
29-01-2018, 18:45
Vai tranquillo, a parità di condizioni, hai montato il miglior modem router esistente, OGGI, sul mercato.

Poi, purtroppo, oltre 40 dB di attenuazione, non sono uno scherzetto.

Hai provato a smanettare un pochino con FBEditor oppure, più semplicemente settandolo su massime prestazioni, magari riesci a compensare un pochino e magari qualche Megabit lo guadagni.


Ecco le letture...
https://imgur.com/a/COCVu

Una domanda: ma la riga rossa nella maschera dei bit, cosa rappresenta?

The-Red-
29-01-2018, 19:28
So che ti hanno risposto, però ti di co anche io che confidare in una richiesta di upgrade è senza speranza, potresti averlo domattina come anche mai. Però credo che chiedere a AVM il firmware 6.90Plus tu lo possa fare senza problemi e, per quel che vale un forum, saresti in una situazione non diversa da chi ha 177.152 come affidabilità.

Come faccio a richiedere il 6.90 plus, che da quello che immagino dovrebbe funzionare anche con il mio dsl 177.28? Grazie

vince13
29-01-2018, 20:00
Come faccio a richiedere il 6.90 plus, che da quello che immagino dovrebbe funzionare anche con il mio dsl 177.28? Grazie

Invia una mail all'assistenza, specifica che sei in 17a e allega il file dei tuoi dati assistenza.

DLINKO
29-01-2018, 20:38
Ecco le letture...
https://imgur.com/a/COCVu

Una domanda: ma la riga rossa nella maschera dei bit, cosa rappresenta?

Scusa Pietro,

ma che versione firmware hai sul Fritz ?

Inoltre, a che versione di DSLAM sei collegato ?

pietro667
29-01-2018, 21:04
Scusa Pietro,

ma che versione firmware hai sul Fritz ?
La 6.83 standard

Inoltre, a che versione di DSLAM sei collegato ?
Il Fritz riporta Broadcom 164.149.

Ovviamente, sto parlando di una connessione ADLS, non VDSL.
La VDSL non è ancora stata attivata.

strassada
29-01-2018, 21:09
per la riga rossa: è roba da faq sull'adsl:
in parole povere, tra le metodologie di controllo qualità linea in fase di allineamento, che poi comportano l'agganciare una determinata portante, verificano parametri di linea a quella frequenza/tono (non suono, ma quando mai lo cambieranno?) ce ne è anche uno per l'upload. Anche alcune statistiche mostrate, ne tengono conto.

per i valori di linea:
la portante agganciata è in linea coi valori di linea e la distanza dichiarata. e hai anche un profilo a 12db, prova ad abbassare l'snr e vedi se qualcosa torna (toni e frequenze oltre i 1200KHz). Potresti recuperare qualcosa.
Anzi mi pare che l'hai fatto, ma non è sceso perchè probabilmente il tuo provider ti ha messo un profilo con l'snr bloccato verso il basso. e quindi da modem non puoi farlo abbassare.

Molti modem preferiscono la stabilità all'agganciare qualcosa in più, ed è risaputo che i Lantiq vdsl sono un po' meno prestazionali in adsl, già rispetto ai Lantiq solo adsl (i driver o la parte stessa del chip che si occupa delle modulazioni adsl/2/2+ sono meno ottimizzate). e che spesso agganciano meno di chipset di altri produttori.

The-Red-
29-01-2018, 22:37
Invia una mail all'assistenza, specifica che sei in 17a e allega il file dei tuoi dati assistenza.
Ci provo grazie.

elgabro.
30-01-2018, 00:44
aspetta i più esperti, e comunque posta lo screen la prossima volta che si riallinea, per confrontarlo

29.01.18
22:08:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 149116/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:58
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 150393/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:57
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 151177/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:56
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 151568/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:55
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 152744/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:54
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 153528/21600 kbit/s).
29.01.18
22:08:53
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 154703/21600 kbit/s).
Per ottenere ulteriori informazioni su un evento cliccate l'evento.


https://i.imgur.com/kZ01j6H.png

morosito
31-01-2018, 09:23
una domandina: il 7490 aggiornandolo alla beta 6.98 ha qualche beneficio per usarlo come wan su lan1? Dato che ho fibra con la scatolina che da sfp diventa utp perciò non uso la porta dsl.

simone929
31-01-2018, 14:15
ma è normale che sono 10 giorni che ho richiesto il fw per 6.90 plus ma ancora non me lo hanno reso disponibile???

scare19
31-01-2018, 14:18
ma è normale che sono 10 giorni che ho richiesto il fw per 6.90 plus ma ancora non me lo hanno reso disponibile???

hai mandato seriale e screen che attesta la versione 177.26 o .28 ?

simone929
31-01-2018, 14:23
hai mandato seriale e screen che attesta la versione 177.26 o .28 ?

ho mandato i dati di assistenza lunedì scorso ma non mi hanno richiesto lo screenshot...probabilmente l'informazione la prendono dai dati stessi.

Oberon89
31-01-2018, 16:36
ho mandato i dati di assistenza lunedì scorso ma non mi hanno richiesto lo screenshot...probabilmente l'informazione la prendono dai dati stessi.

anche io ho chiesto il firmware 6.90 lunedì ma ancora nulla. Pure a me hanno chiesto solo i dati d'assistenza...per ora sono collegato in WAN spero non crei problemi

Edit: ho contattato AVM tramite telefono; allora oggi o domani dovrebbero arrivare all'assistenza la conferma da parte del team tecnico, su quali router possono ricevere il 6.90. Poi ci vogliono altri 3-4 giorni perchè possano far partire gli aggiornamenti. Ho chiesto anche se i modem ricevono l'aggiornamento anche quando sono in cascata e mi farà sapere.

strassada
31-01-2018, 16:40
@elgabro.

come pensavo, è intervenuto lo SRA.

ma te lo fa solo il 7590 o altri modem provati?
magari è un altro aspetto da migliorare nella compatibilità dei driver dsl con l'ONU, raffinare l'algoritmo che lo gestisce.
potresti segnalare la cosa ad AVM.

ti quoto una parte di un post dell'user ironmark99 che spiega perchè interviene lo SRA.


Dato che ci siamo, sul comportamento dell'SRA aggiungerei che:

se non si supera una certa soglia di eccesso o difetto di SNRm rispetto al target di 6dB, l'SRA non interviene, e quell'eccesso o scarsità si mantengono indefinitamente.
le soglie sono (indicativamente) +1.5 e - 0.5 dB (ossia 7.5 e 5.5 dB di SNRm)
questa isteresi serve ad evitare di usare continuamente risorse del modem per tenere costantemente (e direi inutilmente) il SNRm a 6dB esatti
quando l'SRA si attiva, di solito in pochi minuti l'SNRm si assesta a 6dB e il bitrate raggiunge il nuovo valore
in questa fase il DSLAM e il modem devono comunicare tra loro intensamente
se si ha SNRm in eccesso si perde qualcosa in bitrate, ma si guadagna in minor sensibilità ai disturbi impulsivi (e dunque in latenza)
se si ha SNRm in difetto si guadagna qualcosa in bitrate ma si è più sensibili ai disturbi impulsivi (e si aumenta quindi leggermente la latenza)


insomma hai una linea soggetta a diafonia che in genere peggiora di suo di sera (queste disconnessioni ti capitano spesso dopo le 22), e quindi il margine di rumore varia, ma varia troppo che fa intervenire lo SRA, che a sua volta fa riallineare verso il basso la portante.
come hai visto ci mette diversi tentativi a trovare una portante che ritiene stabile in base al targert e margine di rumore prestabiliti.
come scritto nel quote, quando il margine di rumore sale sopra una certo valore, lo SRA dovrebbe farti riallineare una portante superiore, ma si è notato in questi anni che capita di rado, mentre interviene molto più spesso in caso sia (o meglio pensa sia) necessario diminuire la portante.

Insomma si dovrebbe poter disattivare lo SRA sul 7590 (ma mi pare che non sia possibile sugli AVM) e vedere se qeusto comporta disconnessioni continue o no.

Se con altri modem, con o senza sra, non hai questi riallineamenti di portante (non sono vere disconnessioni) allora si entra nella scarsa compatibilità e poca ottimizzazione dei driver e chipset Lantiq (vedi sopra, segnalare ad AVM), che se dovesse darti fastidio per quei 2 minuti, che interviene, potrebbe "costringerti" a passare ad altri router.

edit:
cercando nei post indietro, probabilmente sei al limite se non oltre la portante agganciabile sulla tua linea, e che questi 15mbps in più che prende il 7590, alla fine li perdi perchè non riesce a tenerli (a causa delle interferenze, lunghezza tratta doppinica, e stato della linea)
Infatti l'altro mdoem che usavi ci stava sotto a questa portante, e più che un limite suo, era appunto il trovare e tenere nel tempo una portante più stabile.

elgabro.
31-01-2018, 21:05
Grazie nel frattempo la portate se riallineata da sola su valori leggermente più alti ecco i dati:

30.01.18
11:08:53
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 79.x.x.x, server DNS: 85.37.17.8 e 85.38.28.73, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-to189
30.01.18
11:08:42
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 30.01.18 11:08:28]
30.01.18
11:08:21
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 152642/21600 kbit/s).
30.01.18
11:07:47
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
30.01.18
11:07:43
Timeout dell'autenticazione PPP.
30.01.18
11:07:42
La connessione Internet è stata chiusa.
30.01.18
11:07:38


https://i.imgur.com/bsBBm2P.jpg

è cambiato il grafico rispetto alla situazione precedente sopratutto con il suono pilota.

dici che modificando queste impostazioni:

https://i.imgur.com/rE1baHx.jpg

posso rendere più stabile la linea? effettivamente dovrei essere limite considerando i 500 metri dall'armadio, forse dovrei rinunciare un po' di banda per avere più stabilità.

PS.
CMQ con il router tim DGA 4130 non ci sono perdite di portante.

giovanni69
31-01-2018, 21:15
dici che modificando queste impostazioni:
[..]
posso rendere più stabile la linea? effettivamente dovrei essere limite considerando i 500 metri dall'armadio, forse dovrei rinunciare un po' di banda per avere più stabilità.

PS.
CMQ con il router tim DGA 4130 non ci sono perdite di portante.

500m ed agganci quei valori relativamente stratosferici, direi che cercare la stabilità al posto della velocità potrebbe essere un buon compromesso, visto che il modem ti permette quelle impostazioni. Provane uno alla volta così semmai riesci ad isolare il tipo di problema.
Ripeto, per me quei valori max che calcola di portante sono un po' sparati in eccesso, mentre il DGA 4130 ed il Tim Hub sono più realistici.

Ali3n77
31-01-2018, 23:28
500m ed agganci quei valori relativamente stratosferici, direi che cercare la stabilità al posto della velocità potrebbe essere un buon compromesso, visto che il modem ti permette quelle impostazioni. Provane uno alla volta così semmai riesci ad isolare il tipo di problema.
Ripeto, per me quei valori max che calcola di portante sono un po' sparati in eccesso, mentre il DGA 4130 ed il Tim Hub sono più realistici.

Alla faccia del realismo, dai su non diciamo cavolate , e scusa il tono eh ...
Sia col Tim hub che il DGA 4130 aggancio a 118mb effettivi contro i 167 effettivi del 7590 altro che realistici ! sono 50 MEGA grandi quanto una casa con gli stessi identici valori di linea.
Quindi diciamo che i valori sparati in difetto sono del DGA 4130 e del tim hub altro che 7590, semmai bisognerebbe capire il motivo delle disconnessioni di elgabro , che secondo me sono dovuti a diafonia pura e semplice , disturbi o impianto di casa fatta alla membro di segugio e cosi' via......

elgabro.
01-02-2018, 10:19
la linea di casa comunque è a posto per sono i driver dsl del 7590 che non sono ancora maturi. Infatti siamo ancora in fase beta.

Ali3n77
01-02-2018, 10:50
la linea di casa comunque è a posto per sono i driver dsl del 7590 che non sono ancora maturi. Infatti siamo ancora in fase beta.

Sei sicuro?
Modem attaccato alla presa principale?
La casa e' cablata in cat 6 o come?

Raid0
01-02-2018, 11:01
la linea di casa comunque è a posto per sono i driver dsl del 7590 che non sono ancora maturi. Infatti siamo ancora in fase beta.



Elgabro che FRITZ!OS hai su?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elgabro.
01-02-2018, 11:07
Sei sicuro?
Modem attaccato alla presa principale?
La casa e' cablata in cat 6 o come?

Ho tirato un cavo fino alla presa doppia rj11 il restante spezzone morto l'ho collegato al router come da primo post fttc tim.

Tantè che con lo scolapasta no problem.

Ps.
Cosa c’entra il cavo lan?

elgabro.
01-02-2018, 11:08
Elgabro che FRITZ!OS hai su?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Beta 6.98

Ali3n77
01-02-2018, 11:28
Ho tirato un cavo fino alla presa doppia rj11 il restante spezzone morto l'ho collegato al router come da primo post fttc tim.

Tantè che con lo scolapasta no problem.

Ps.
Cosa c’entra il cavo lan?

Ecco appunto.
Quanto e' lungo sto cavo? Passa assieme a cavi elettrici? O ci passa vicino?
Il modem e' collegato alla presa principale o a sto cavo ?

elgabro.
01-02-2018, 11:49
Ecco appunto.
Quanto e' lungo sto cavo? Passa assieme a cavi elettrici? O ci passa vicino?
Il modem e' collegato alla presa principale o a sto cavo ?

il cavo passe nella canaline telecom:

https://i.imgur.com/5p6z0D8.jpg

rosso spezzone cavo morto, grigio cavo vdsl

https://i.imgur.com/S4e6A07.jpg

Nelson Muntz
01-02-2018, 13:03
ma si' non sono certo x colpa del cavo , le disconnessioni . Se con gli altri apparati non le hai , e' 'colpa' del fritzbox (e non muore nessuno , ad ammetterlo , eh !)

Nenco
01-02-2018, 13:04
il cavo passe nella canaline telecom:

https://i.imgur.com/5p6z0D8.jpg

rosso spezzone cavo morto, grigio cavo vdsl

https://i.imgur.com/S4e6A07.jpg

Al cavo morto hai collegato telefoni in altre stanze? perché altrimenti non capisco a cosa serva,
del resto sembra tutto a posto, puoi provare a mettere il cavo originale al posto del cavo grigio ma dubito cambi qualcosa, il problema sono i driver del Fritz, anche io ho giorni con due o tre riconnessioni,
ovvio che sono cose di cui te ne accorgi solo guardando nei log

elgabro.
01-02-2018, 13:15
Al cavo morto hai collegato telefoni in altre stanze? perché altrimenti non capisco a cosa serva,

ma diciamo solo per avere attive le due prese tripolari in camera da letto e in salotto, in salotto tra l'altro c'è collegato un telefono.

Trotto@81
01-02-2018, 13:28
ma diciamo solo per avere attive le due prese tripolari in camera da letto e in salotto, in salotto tra l'altro c'è collegato un telefono.
Ed hai fatto bene a sezionare l'impianto!

simone929
01-02-2018, 13:58
anche io ho chiesto il firmware 6.90 lunedì ma ancora nulla. Pure a me hanno chiesto solo i dati d'assistenza...per ora sono collegato in WAN spero non crei problemi

Edit: ho contattato AVM tramite telefono; allora oggi o domani dovrebbero arrivare all'assistenza la conferma da parte del team tecnico, su quali router possono ricevere il 6.90. Poi ci vogliono altri 3-4 giorni perchè possano far partire gli aggiornamenti. Ho chiesto anche se i modem ricevono l'aggiornamento anche quando sono in cascata e mi farà sapere.

Quando ho scritto lunedì scorso intendevo dire il 22/01. La mail dell'assistenza che confermava l'aggiornamento del mio 7590 mi è arrivata mercoledì 24. Oggi è 1 febbraio e ancora niente. Ho provato a scrivere una mail sia ieri che stamattina ma non mi hanno più risposto.

simone929
01-02-2018, 14:16
hai mandato seriale e screen che attesta la versione 177.26 o .28 ?

La versione è scritta nella riga 2655 del file di log che inviamo a avm

elgabro.
01-02-2018, 21:39
Ed hai fatto bene a sezionare l'impianto!

Si

DLINKO
01-02-2018, 22:24
il cavo passe nella canaline telecom:

https://i.imgur.com/5p6z0D8.jpg

rosso spezzone cavo morto, grigio cavo vdsl

https://i.imgur.com/S4e6A07.jpg

Si, ma hai controllato personalmente che quelle 2 prese RJ11 non siano per caso collegate in parallelo, altrimenti quel cavo rosso sarebbe meglio scollegarlo.

Inoltre, perché hai tutto quel cavo grigio in più ? Con le frequenze alte del 35b, sai che dispersioni e quanti disturbi che raccoglie nell'aria.

Guardate che con la VDSL, non dovete trascurare anche i minimi dettagli, con la ADSL era tutto più semplice, oggi, non è più così.

DLINKO
01-02-2018, 22:30
Sei sicuro?
Modem attaccato alla presa principale?
La casa e' cablata in cat 6 o come?

Modem attaccato alla presa principale ??????????

Per un ottimo risultato, ci deve essere solamente la presa principale e STOP !!!!! Se volete altre prese in giro per casa analogiche, rilanciate la fon 1 e la fon 2 modificando il cablaggio, se invece avete dei telefoni IP, rilanciate in giro per casa le prese LAN, oppure, utilizzate dei bei cordless che sono anche più comodi.

Ma mi raccomando, il cavo TIM deve entrare in casa e andare a 1 presa e da li con meno metri possibili al modem e STOP.

DLINKO
01-02-2018, 22:32
ma diciamo solo per avere attive le due prese tripolari in camera da letto e in salotto, in salotto tra l'altro c'è collegato un telefono.

NNNOOOOO, lo sapevo ......

Togli tutto e leggi l'altro mio post.

Nenco
02-02-2018, 08:49
NNNOOOOO, lo sapevo ......

Togli tutto e leggi l'altro mio post.

Ha fatto esattamente quello che hai scritto

Trotto@81
02-02-2018, 09:25
Ha fatto esattamente quello che hai scritto
Esattamente. :D

Pirplinoso
02-02-2018, 09:26
Avrei intenzione di stipulare un contratto Fibra con Wind e già possiedo da qualche mese un fritzbox 7590. Si può usare tranquillamente con la Wind?
Dato che vendevano in abbinato un 7490 dovrebbe fare tutto da solo?!

xpirt
02-02-2018, 10:34
Avrei intenzione di stipulare un contratto Fibra con Wind e già possiedo da qualche mese un fritzbox 7590. Si può usare tranquillamente con la Wind?
Dato che vendevano in abbinato un 7490 dovrebbe fare tutto da solo?!
si lo puoi usare, però la registrazione del voip non funzionerà (non conosci la password).

l'unico modo per far funzionare il voip è sperare ti mandino il modem Zyxel da cui puoi ricavare la password in chiaro e registrarlo sul fritz.

lucano93
02-02-2018, 11:32
è sicuro quindi che con questo modem si aggancia una grande banda in più? io ora sono a 165mb

wikiaal
02-02-2018, 13:13
Avrei intenzione di stipulare un contratto Fibra con Wind e già possiedo da qualche mese un fritzbox 7590. Si può usare tranquillamente con la Wind?
Dato che vendevano in abbinato un 7490 dovrebbe fare tutto da solo?!

L'anno scorso ho stipulato un contratto fibra con Wind e come modem-router Wind mi ha fornito in dotazione il FritzBox 7490. Collegato e acceso, tutto funzionate con la fonia in voip (poi ho acqusitato un FritzFon, che è connesso in DECT direttamente al FritzBox, così ho potuto fare a meno anche della vecchia centralina del cordless).

A dicembre ho acquistato un FritzBox 7590 (versione International) ed è bastato fare il restore della configurazione del 7490 sul 7590 (entrambi con FrizOS 06.83) che tutto ha funzionato alla perfezione (ho dovuto solo riconnettere il FritzFon, ma la procedura è stata praticamente automatica). Mai una disconnessione, mai un problema, nè prima col 7490, nè adesso col 7590.

Prima di FritzBox ho avuto 3Com, Netgear, Tp-Link, D-Link e Zyxel, ma i FritzBox sono davvero un altro pianeta!!!

xpirt
02-02-2018, 13:48
il problema è che non danno più il fritz, tendono a dare lo zyxel o il d-link..

Massimo87
02-02-2018, 18:03
Uscita una nuova beta per la versione tedesca, nuovo driver VDSL .22 rispetto alla .21 che abbiamo noi

Speriamo a breve rilascino la versione anche per l’internazionale

gpdl67
02-02-2018, 18:25
Uscita una nuova beta per la versione tedesca, nuovo driver VDSL .22 rispetto alla .21 che abbiamo noi

Speriamo a breve rilascino la versione anche per l’internazionale

Non guardate le versioni dsl dei firmware tedeschi. Per noi devono utilizzare driver scritti appositamente per le configurazioni sballate delle nostre dslam. Infatti se usate le beta, anche l'ultima ufficiale, non funziona la 35b.

giovanni69
02-02-2018, 18:27
Alla faccia del realismo, dai su non diciamo cavolate , e scusa il tono eh ...
Sia col Tim hub che il DGA 4130 aggancio a 118mb effettivi contro i 167 effettivi del 7590 altro che realistici ! sono 50 MEGA grandi quanto una casa con gli stessi identici valori di linea.
Quindi diciamo che i valori sparati in difetto sono del DGA 4130 e del tim hub altro che 7590, semmai bisognerebbe capire il motivo delle disconnessioni di elgabro , che secondo me sono dovuti a diafonia pura e semplice , disturbi o impianto di casa fatta alla membro di segugio e cosi' via......

Mi riferivo al fatto che agendo con certi tweak per spremere al max la portante con valori già max di profilo 35b c'era qualcosa che non tornava (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212792&postcount=2209) e da cui si poteva presumere che certi valori max potessero essere sparati. Poi non mi fa che piacere se nel tuo caso, con i tuoi tweaks sulla tua linea che ha valori inferiori al profilo max ottieni quei 50Mbps in più che invece il DGA4130 non riesce di default, specie se tutto questo è misurabile (senza introdurre rumore sulla linea) con speedtest relativamente affidabili.

Massimo87
02-02-2018, 18:53
Non guardate le versioni dsl dei firmware tedeschi. Per noi devono utilizzare driver scritti appositamente per le configurazioni sballate delle nostre dslam. Infatti se usate le beta, anche l'ultima ufficiale, non funziona la 35b.

A me invece interessa, ho la .152 lato DSLAM es .21 allinea tranquillamente al massimo disponibile tranne ancora 2/3 disconnessioni senza motivo al giorno :)

The-Red-
02-02-2018, 19:24
Ragazzi scusate la domanda. Ho Fibra Infostrada, ancora con il profilo 17a. Avevo il 7490. Oggi mi e arrivato il 7590, l'ho collegato, l'ho impostato, ma la linea telefonica voip non funziona. Ho chiamato il 155, il quale dopo avermi fatto fare una sequenza numerica sul telefono fisso si e resecato il 7590. Dopo averlo configurato la parte telefonica non si e impostata e l'operatrice mi ha detto che non riesce ad entrare nel modem. Adesso mi ha aperto una segnalazione. Come mai mi e successo questo? E una cosa risolvibile? Altra domanda con il 7490 la password di default per entrare nel menu l'avevo potuta personalizzare, come mai con il 7590 devo usare per forza di cose la password che si trova sotto il modem? Grazie a tutti dell'aiuto.

alanfibra
02-02-2018, 19:27
Buonasera a tutti, oggi ho installato il mio nuovo Fritz!Box 7590, ho guadagnato circa 20 mega in download, inizialmente da 181 sono arrivato a 200 poi spegnendo il modem due volte ora sono a 190 mega, in upload ho perso qualche mega ora sono a 21, prima ero sui 25. E' normale che l’adattamento continuo della velocità sia su off? Grazie dell’info.

DSLREPORTS (http://www.dslreports.com/speedtest/29248745)

elgabro.
02-02-2018, 20:40
Si, ma hai controllato personalmente che quelle 2 prese RJ11 non siano per caso collegate in parallelo, altrimenti quel cavo rosso sarebbe meglio scollegarlo.

Inoltre, perché hai tutto quel cavo grigio in più ? Con le frequenze alte del 35b, sai che dispersioni e quanti disturbi che raccoglie nell'aria.

Guardate che con la VDSL, non dovete trascurare anche i minimi dettagli, con la ADSL era tutto più semplice, oggi, non è più così.

sono due prese separate a una arriva la presa principale ell'altra parte quella del ramo morto, il lavoro l'ho fatto io, li c'era una presa tripolare.

Per quanto riguarda il cavo in + bisogna chiedere ad AVM visto che fa parte della scatola del friz quel cavo e non posso usarne un altro per via della presa RJ45 lato router.

CMQ mezzo miracolo:

https://i.imgur.com/9Vi0qXG.jpg

elgabro.
02-02-2018, 20:47
Modem attaccato alla presa principale ??????????

Per un ottimo risultato, ci deve essere solamente la presa principale e STOP !!!!! Se volete altre prese in giro per casa analogiche, rilanciate la fon 1 e la fon 2 modificando il cablaggio, se invece avete dei telefoni IP, rilanciate in giro per casa le prese LAN, oppure, utilizzate dei bei cordless che sono anche più comodi.

Ma mi raccomando, il cavo TIM deve entrare in casa e andare a 1 presa e da li con meno metri possibili al modem e STOP.

NNNOOOOO, lo sapevo ......

Togli tutto e leggi l'altro mio post.

:D l'ho fatto se non se capito :D

elgabro.
02-02-2018, 20:51
Buonasera a tutti, oggi ho installato il mio nuovo Fritz!Box 7590, ho guadagnato circa 20 mega in download, inizialmente da 181 sono arrivato a 200 poi spegnendo il modem due volte ora sono a 190 mega, in upload ho perso qualche mega ora sono a 21, prima ero sui 25. E' normale che l’adattamento continuo della velocità sia su off? Grazie dell’info.

DSLREPORTS (http://www.dslreports.com/speedtest/29248745)

normalissimo, preoccupati se va su on :D

alanfibra
02-02-2018, 21:21
normalissimo, preoccupati se va su on :D

Si però con l’altro modem la velocità si adattava con il passare dei giorni... non dovrebbe tornare sui 200? Grazie dell’info.

Ali3n77
02-02-2018, 21:22
Mi riferivo al fatto che agendo con certi tweak per spremere al max la portante con valori già max di profilo 35b c'era qualcosa che non tornava (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45212792&postcount=2209) e da cui si poteva presumere che certi valori max potessero essere sparati. Poi non mi fa che piacere se nel tuo caso, con i tuoi tweaks sulla tua linea che ha valori inferiori al profilo max ottieni quei 50Mbps in più che invece il DGA4130 non riesce di default, specie se tutto questo è misurabile (senza introdurre rumore sulla linea) con speedtest relativamente affidabili.

Caro giovanni, il mio 7590 sta a default.
Per il momento non sento la necessita' di applicare tweak per non avere instabilita' sulla linea visto che gioco online.

Totix92
03-02-2018, 01:34
Ragazzi scusate la domanda. Ho Fibra Infostrada, ancora con il profilo 17a. Avevo il 7490. Oggi mi e arrivato il 7590, l'ho collegato, l'ho impostato, ma la linea telefonica voip non funziona. Ho chiamato il 155, il quale dopo avermi fatto fare una sequenza numerica sul telefono fisso si e resecato il 7590. Dopo averlo configurato la parte telefonica non si e impostata e l'operatrice mi ha detto che non riesce ad entrare nel modem. Adesso mi ha aperto una segnalazione. Come mai mi e successo questo? E una cosa risolvibile? Altra domanda con il 7490 la password di default per entrare nel menu l'avevo potuta personalizzare, come mai con il 7590 devo usare per forza di cose la password che si trova sotto il modem? Grazie a tutti dell'aiuto.

devi seguire quanto c'è scritto qui.
http://www.fritzbox-forum.com/t7093-configurare-voip-fibra-infostrada-sub-fritz-7490
è per il 7490 ma è lo stesso

wikiaal
03-02-2018, 04:51
Ragazzi scusate la domanda. Ho Fibra Infostrada, ancora con il profilo 17a. Avevo il 7490. Oggi mi e arrivato il 7590, l'ho collegato, l'ho impostato, ma la linea telefonica voip non funziona. Ho chiamato il 155, il quale dopo avermi fatto fare una sequenza numerica sul telefono fisso si e resecato il 7590. Dopo averlo configurato la parte telefonica non si e impostata e l'operatrice mi ha detto che non riesce ad entrare nel modem. Adesso mi ha aperto una segnalazione. Come mai mi e successo questo? E una cosa risolvibile? Altra domanda con il 7490 la password di default per entrare nel menu l'avevo potuta personalizzare, come mai con il 7590 devo usare per forza di cose la password che si trova sotto il modem? Grazie a tutti dell'aiuto.

Hai fatto il backup delle impostazioni del 7490 e il restore delle stesse sul 7590 dicendo di recuperare tutti parametri? I due apparecchi devono avere la stessa versione di firmware (nel mio caso 6.83). Il 7590, al momento del restore deve essere impostato ai valori di fabbrica.

Novus88
03-02-2018, 09:26
Ciao ragazzi per una 200mb tim è preferibile il 7590 o l ac88u di asus ? E perche ?
Sono ondeciso su quale acquistare grazie a tutti delle risposte.

scare19
03-02-2018, 09:47
sono due prese separate a una arriva la presa principale ell'altra parte quella del ramo morto, il lavoro l'ho fatto io, li c'era una presa tripolare.

Per quanto riguarda il cavo in + bisogna chiedere ad AVM visto che fa parte della scatola del friz quel cavo e non posso usarne un altro per via della presa RJ45 lato router.

CMQ mezzo miracolo:

https://i.imgur.com/9Vi0qXG.jpgHo rimesso il 7590 e pure da me sembra che la connessione regga da ieri sera (il pomeriggio dopo 2 ore si era disconnesso), io ho rimesso la 6.90 labor messo in annex A.... Bha vallo a capire come ragiona questo chip :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
03-02-2018, 11:18
sono due prese separate a una arriva la presa principale ell'altra parte quella del ramo morto, il lavoro l'ho fatto io, li c'era una presa tripolare.

Per quanto riguarda il cavo in + bisogna chiedere ad AVM visto che fa parte della scatola del friz quel cavo e non posso usarne un altro per via della presa RJ45 lato router.

CMQ mezzo miracolo:

https://i.imgur.com/9Vi0qXG.jpg

Elgabro, puoi usare tranquillamente un cavetto normale con 2 RJ11, prendine uno di lunghezza adatta, se non ti servono metri in più non li mettere.

Poi, metti l'RJ11 in mezzo alla presa RJ45 del modem, spingi un po' e vedrai che entra lo stesso. :D

truck
03-02-2018, 13:40
Altra domanda con il 7490 la password di default per entrare nel menu l'avevo potuta personalizzare, come mai con il 7590 devo usare per forza di cose la password che si trova sotto il modem? Grazie a tutti dell'aiuto.
Per cambiare la password di accesso, dal menu in alto a destra seleziona Cambia la password.

alanfibra
03-02-2018, 13:44
Ieri ho installato il Fritz!Box, cosa devo verificare? Errori? Cos'altro? Alle 11.40 si è aggiornata la velocità di connessione da 190 a 191,7. Grazie delle info.
Buon pomeriggio.

elgabro.
03-02-2018, 14:46
Elgabro, puoi usare tranquillamente un cavetto normale con 2 RJ11, prendine uno di lunghezza adatta, se non ti servono metri in più non li mettere.

Poi, metti l'RJ11 in mezzo alla presa RJ45 del modem, spingi un po' e vedrai che entra lo stesso. :D

sembra strano quello che dici, cmq faro una prova, ma per adesso lascio così che regge.

The-Red-
03-02-2018, 16:58
Hai fatto il backup delle impostazioni del 7490 e il restore delle stesse sul 7590 dicendo di recuperare tutti parametri? I due apparecchi devono avere la stessa versione di firmware (nel mio caso 6.83). Il 7590, al momento del restore deve essere impostato ai valori di fabbrica.

Fatto il backup del 7490 ma quando andavo sul 7590 per fare il restore mi dava errore, per cui ho configurato la linea internet manualmente. Non capisco perche la ragazza del 155 non e riuscita ad entrare nel mio modem per farmi la configurazione del voip. Adesso ha aperto una segnalazione.

scare19
03-02-2018, 17:18
sembra strano quello che dici, cmq faro una prova, ma per adesso lascio così che regge.Ti confermo che un normalissimo rj11 va benissimo. Io ci ho messo quello che danno con lo scolapasta tim, ma fissato come sono ho ordinato un cat 5e 1 coppia rj11-rj11 su ebay, il venditore fa anche rj11-rj45 per i fritz box, se vuoi in privato ti mando il link :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

The-Red-
03-02-2018, 17:55
devi seguire quanto c'è scritto qui.
http://www.fritzbox-forum.com/t7093-configurare-voip-fibra-infostrada-sub-fritz-7490
è per il 7490 ma è lo stesso

Grazie. Ho seguito la procedura, ho aperto il file di backup del 7490 con il bloc note ma non so quale password usare considerando che di voci auth passwd ce ne sono diverse, e non una sola.

The-Red-
03-02-2018, 21:29
Provate diverse password, ma nonostante cio non riesco a registrare il numero. Non so cosa fare.

The-Red-
03-02-2018, 21:30
Per cambiare la password di accesso, dal menu in alto a destra seleziona Cambia la password.

Fatto. Grazie mille.

scare19
04-02-2018, 01:15
Ragazzi alla fine della fiera questo fritz os 6.98 beta come va rispetto al 6.90 labor ? Conviene aggiornare o no ?

The-Red-
04-02-2018, 05:40
Ragazzi alla fine della fiera questo fritz os 6.98 beta come va rispetto al 6.90 labor ? Conviene aggiornare o no ?

Aggiungo ma la 6.90 labor risolve il problema del profilo 35b tra il 7590 e la centralina con firmware 177.28?

gpdl67
04-02-2018, 08:24
Aggiungo ma la 6.90 labor risolve il problema del profilo 35b tra il 7590 e la centralina con firmware 177.28?

NO, purtroppo. Solo la 6.90 PLUS, è l'unico che in Italia carica il 35b

Exkalibur68
04-02-2018, 09:22
Chiedo scusa se già chiesto,ma non posso leggere oltre 100 pagine indietro, quindi vi chiedo se acquisto un 7590 da utente tedesco sulla baia, funziona in Italia? Anche variando il firmware con 6.90?

Grazie :)

Trotto@81
04-02-2018, 09:36
Chiedo scusa se già chiesto,ma non posso leggere oltre 100 pagine indietro, quindi vi chiedo se acquisto un 7590 da utente tedesco sulla baia, funziona in Italia? Anche variando il firmware con 6.90?

Grazie :)
Nessuno può, ecco perché esiste la ricerca. :)

drrobert
04-02-2018, 11:06
Ciao ragazzi per una 200mb tim è preferibile il 7590 o l ac88u di asus ? E perche ?
Sono ondeciso su quale acquistare grazie a tutti delle risposte.

Io ho ac88u, ed ho appena acquisto 7590 perchè:

- possibilità di usare la linea voip (ac88u non ha detect/uscita fonica), quindi niente modem in cascata o configurazioni strane con altri device che fanno da centralino (ho preso anche i cordless del fritz per non avere problemi di compatibilità oltre che puoi usare app su cellulare)

- alcuni problemi a livello software con ac88u in via di soluzione (wifi 2.4ghz / abilitazione porta specifica), ac68u era una spada aveva anche qos adattativo, non disponibile per limitazioni hardware sul 88u, e si sente molto da differenza specie quando inizi a saturare la banda.
Considerando anche il prezzo, se non sei interessato al g.fast (ci sarà mai in italia e cmq devi stare a 300m dall'armadio), ti serve non perdere la linea fonica 7590.

Asus garantisce 3 anni di garanzia, AVM ho sentito che ne garantisce 5 :sofico:

Novus88
04-02-2018, 12:54
Io ho ac88u, ed ho appena acquisto 7590 perchè:

- possibilità di usare la linea voip (ac88u non ha detect/uscita fonica), quindi niente modem in cascata o configurazioni strane con altri device che fanno da centralino (ho preso anche i cordless del fritz per non avere problemi di compatibilità oltre che puoi usare app su cellulare)

- alcuni problemi a livello software con ac88u in via di soluzione (wifi 2.4ghz / abilitazione porta specifica), ac68u era una spada aveva anche qos adattativo, non disponibile per limitazioni hardware sul 88u, e si sente molto da differenza specie quando inizi a saturare la banda.
Considerando anche il prezzo, se non sei interessato al g.fast (ci sarà mai in italia e cmq devi stare a 300m dall'armadio), ti serve non perdere la linea fonica 7590.

Asus garantisce 3 anni di garanzia, AVM ho sentito che ne garantisce 5 :sofico:

io sto provando da un giorno il dsl ac88u ma non mi lascia troppo contento (vengo da un dsl-ac68U che andava una bomba) non sapevo che l hardware era diverso dalla versione rt dello stesso prodotto e che non aveva tutte quelle funzioni di qos che erano veramente fantastiche.
Vorrei fare il reso sull amazzone e passare a provare questo 7590. Sapete se questa dicitura indica il prodotto italiano ?
AVM FRITZ!Box 7590 International Modem Router, Wireless Veloce AC+N 2533 Mbit/s, Telefonia Analogica e VoIP, Base DECT, Media Server

giovanni69
04-02-2018, 13:03
EDIT

scare19
04-02-2018, 14:22
io sto provando da un giorno il dsl ac88u ma non mi lascia troppo contento (vengo da un dsl-ac68U che andava una bomba) non sapevo che l hardware era diverso dalla versione rt dello stesso prodotto e che non aveva tutte quelle funzioni di qos che erano veramente fantastiche.
Vorrei fare il reso sull amazzone e passare a provare questo 7590. Sapete se questa dicitura indica il prodotto italiano ?
AVM FRITZ!Box 7590 International Modem Router, Wireless Veloce AC+N 2533 Mbit/s, Telefonia Analogica e VoIP, Base DECT, Media Server

International è quella che devi comprare :D

The-Red-
04-02-2018, 16:43
NO, purtroppo. Solo la 6.90 PLUS, è l'unico che in Italia carica il 35b

Grazie e per averla te la deve mandare per forza AVM da remoto? Non si può scaricare da qualche parte ed installarla come un normale aggiornamento? Comunque ho scritto all'assistenza AVM allegando anche la foto del 7590 e del DSL, spero solo non passi un eternita.

gpdl67
04-02-2018, 17:54
Grazie e per averla te la deve mandare per forza AVM da remoto? Non si può scaricare da qualche parte ed installarla come un normale aggiornamento? Comunque ho scritto all'assistenza AVM allegando anche la foto del 7590 e del DSL, spero solo non passi un eternita.

Purtroppo non esiste una versione stand-alone. I tempi di AVM variano dai 2 ai 10 giorni

Exkalibur68
04-02-2018, 18:09
Nessuno può, ecco perché esiste la ricerca. :)

allora la mia domanda è lecita poiche se cerco "7590 germania" oppure "7590 tedesco" non escono risultati :)

quindi rifaccio: se acquisto un 7590 da un utente tedesco (edizione 1&1 per essere precisi) può funzionare su una FTTC italiana?

The-Red-
04-02-2018, 18:10
Purtroppo non esiste una versione stand-alone. I tempi di AVM variano dai 2 ai 10 giorni

Grazie sempre molto gentile nelle risposte. Ascolta avevo fatto il backup del 7490, che ho venduto, ma quando ho installato il 7590 mi dava errore se cercavo di farglielo leggere, per cui ho configurato il 7590 a mano. Il voip non mi funziona nel senso che non riesco a registrare il mio numero, pur cercando di aggiungerlo a mano. il 155 non riesce ad entrare nel mio 7590 e quindi attualmente il voip non funziona. Ho aperto con il bloc note il file del 7490 cercando la password del voip. Le ho provate tutte, ma nulla non sono riuscito a registrare il numero di casa. Un utente di altro forum mi ha scritto "Per il VoIP, ti basta far pushare la configurazione da infostrada, ma devi abilitare una funzione all'interno del router", non capisco quale sarebbe questa funzione, altrimenti il 155 non riesce ad entrare nel 7590 e non riesce ad inviarmi la configurazione voip. Mi dici cosa dovrei attivare? Grazie

scare19
04-02-2018, 22:17
Ho notato che la mia linea risulta più stabile in annex A con record di supporto A43. In annex B la connessione è più instabile sia con record B43 che B43c. Non so se queste informazioni potrebbero essere utili ad Avm per rivedere i driver dsl :confused:

alanfibra
04-02-2018, 23:35
Ragazzi, non riesco a trovare qual è l'incapsulamento corretto?

Incapsulamento:
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux

Per avere NAT 1 con PS4? Al momento ho NAT 2.

Grazie dell'info.
Buona notte.

killbill831
05-02-2018, 06:14
Ho notato che la mia linea risulta più stabile in annex A con record di supporto A43. In annex B la connessione è più instabile sia con record B43 che B43c. Non so se queste informazioni potrebbero essere utili ad Avm per rivedere i driver dsl :confused:
Stessa situazione ed ho anche degli errori però linea stabile, ho dovuto solo abbasare, con i comandi presenti nella sezione internet, i comandi verso più stabilità.
Ora sono connesso a 180/21 da 2 giorni.

Dichy
05-02-2018, 07:41
Ragazzi, non riesco a trovare qual è l'incapsulamento corretto?

Incapsulamento:
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux

Per avere NAT 1 con PS4? Al momento ho NAT 2.

Grazie dell'info.
Buona notte.

Che tipo di configurazione vuoi fare?
La PPPoE è quella corretta, la fai fare al router oppure alla PS4?
NAT-2 è comunque corretto se fa tutto il router, devi però abilitare l'upnp nel router per non avere problemi online.

wikiaal
05-02-2018, 08:36
Grazie. Ho seguito la procedura, ho aperto il file di backup del 7490 con il bloc note ma non so quale password usare considerando che di voci auth passwd ce ne sono diverse, e non una sola.

Fritz!OS 06.83 su entrambi i router? Sia il 7490 che il 7590? Resettato ai valori di fabbrica il 7590 prima di fare il restore del backup del 7490? Seguendo le istruzioni di AVM e impostando "Ripristinare tutte le impostazioni" a me ha funzionato perfettamente (sia interbet che fonia voip). Ho una VDSL Wind con contratto All Inclusive Unlimited Fibra. Il ripristino sul 7590 l'ho fatto col ruoter già collegato alla linea DSL.

Trasferire le impostazioni da un FRITZ!Box a un altro

Quando si cambia il proprio FRITZ!Box, non è necessario riconfigurare completamente il nuovo FRITZ!Box, ma è possibile trasferire nel nuovo FRITZ!Box le impostazioni del vecchio FRITZ!Box salvate precedentemente in modo semplice e veloce. L'importazione delle impostazioni avviene comodamente tramite l'interfaccia utente del FRITZ!Box grazie alle funzioni di ripristino. In questo modo è possibile selezionare se si desidera ripristinare nel nuovo FRITZ!Box tutte le impostazioni o solo determinate impostazioni, ad esempio le impostazioni wireless e le rubriche.
Requisiti / Limitazioni

La versione di FRITZ!OS del vecchio FRITZ!Box non deve essere più recente di quella del nuovo FRITZ!Box.

1 Importare le impostazioni

Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
Cliccare nel menu "Sistema" su "Backup".
Cliccare sulla scheda di registro "Ripristina".
Cliccare su "Scegli file" e selezionare il file "FRITZ.Box[...].export" che contiene le impostazioni del FRITZ!Box.
Inserire la password assegnata durante il salvataggio delle impostazioni.
Attivare l'opzione "Ripristinare tutte le impostazioni". Se si desidera ripristinare solo alcune impostazioni, attivare l'opzione "Selezionare personalmente le impostazioni da ripristinare".
Cliccare sul pulsante "Ripristina".
Nel caso in cui venga richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box.
Se si tratta di due modelli diversi di FRITZ!Box o se è stata attivata l'opzione "Selezionare personalmente le impostazioni da ripristinare", verranno ora mostrate le impostazioni che possono essere ripristinate: attivare le impostazioni che si desidera ripristinare e cliccare su "Applica".
Se si tratta di due FRITZ!Box dello stesso modello, verranno ora applicate tutte le impostazioni.

Successivamente sarà eventualmente necessario registrare di nuovo sul FRITZ!Box tutti i cordless, i ripetitori DECT e i dispositivi Smart Home, ad esempio FRITZ!DECT 200 o le termovalvole.

The-Red-
05-02-2018, 09:59
Grazie ma ormai ho configurato il modem da zero. Il problema rimane il VoIP dato che il 155 non riesce ad entrare nel modem e un utente di un altro forum ha detto che dovrei attivare una funzione sul 7590 per permettere a quelli del 155 di entrare nel modem

The-Red-
05-02-2018, 10:01
Purtroppo non esiste una versione stand-alone. I tempi di AVM variano dai 2 ai 10 giorni

Ma non ho capito se mi inviano il file da poter scaricare oppure se mi mandano l'aggiornamento direttamente sul modem per cui mi trovo l'avviso che c'è un aggiornamento

alanfibra
05-02-2018, 10:09
Che tipo di configurazione vuoi fare?
La PPPoE è quella corretta, la fai fare al router oppure alla PS4?
NAT-2 è comunque corretto se fa tutto il router, devi però abilitare l'upnp nel router per non avere problemi online.

La PPPoE vorrei farla fare alla ps4 come facevo prima con il modem Tim, non ho mai avuto problemi. Al momento utilizzo le impostazioni tipiche ma ho nat 2.
La vecchia configurazione che utilizzavo con il modem Tim non funziona.

Cavo
Configurazione personalizzata
Indirizzo PPPoE
Id utente aliceadsl
Password aliceadsl
DNS automatico
Server proxy non usare
MTU 1500 o 1492

Con questa configurazione però non funziona, cosa sbaglio?

Grazie.

wikiaal
05-02-2018, 10:30
Grazie ma ormai ho configurato il modem da zero. Il problema rimane il VoIP dato che il 155 non riesce ad entrare nel modem e un utente di un altro forum ha detto che dovrei attivare una funzione sul 7590 per permettere a quelli del 155 di entrare nel modem

Ma il 7490 che hai sostituito col 7590 era quello fornito in dotazione da Wind? Se rimonti il 7490 funziona il voip? Io proverei a rimettere su il 7490, verificare che tutto funzioni, fare un backup della configurazione, resettare il 7590 ai valori di fabbrica, collegarlo alla DSL e poi fare il restore. A me in questo modo ha funzionato tutto al primo colpo.

Nenco
05-02-2018, 10:34
La PPPoE vorrei farla fare alla ps4 come facevo prima con il modem Tim, non ho mai avuto problemi. Al momento utilizzo le impostazioni tipiche ma ho nat 2.
La vecchia configurazione che utilizzavo con il modem Tim non funziona.

Cavo
Configurazione personalizzata
Indirizzo PPPoE
Id utente aliceadsl
Password aliceadsl
DNS automatico
Server proxy non usare
MTU 1500 o 1492

Con questa configurazione però non funziona, cosa sbaglio?

Grazie.

devi abilitare nel Fritz la voce "I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)"

sotto la scelta pppoe ecc

simone929
05-02-2018, 11:12
Dopo 15 giorni, oggi, finalmente mi hanno dato il fw beta...l'entusiasmo è durato 3 minuti...quelli che sono bastati per avere la prima disconnessione....fatto sta che dopo un'ora ad occhio ne ho contate 7/8 e nel mentre il contatore degli errori si incrementava come se nulla fosse. Ho dovuto impostare il driver precedente per tornare in 17 A.
Se volessi rimettere la 6.83 come devo fare? mi scarico la recovery del labor?

Massimo87
05-02-2018, 12:23
Dopo 15 giorni, oggi, finalmente mi hanno dato il fw beta...l'entusiasmo è durato 3 minuti...quelli che sono bastati per avere la prima disconnessione....fatto sta che dopo un'ora ad occhio ne ho contate 7/8 e nel mentre il contatore degli errori si incrementava come se nulla fosse. Ho dovuto impostare il driver precedente per tornare in 17 A.
Se volessi rimettere la 6.83 come devo fare? mi scarico la recovery del labor?

yes, lo trovi nella labor (occhio, fa un factory default)

The-Red-
05-02-2018, 12:37
Ma il 7490 che hai sostituito col 7590 era quello fornito in dotazione da Wind? Se rimonti il 7490 funziona il voip? Io proverei a rimettere su il 7490, verificare che tutto funzioni, fare un backup della configurazione, resettare il 7590 ai valori di fabbrica, collegarlo alla DSL e poi fare il restore. A me in questo modo ha funzionato tutto al primo colpo.
Il 7490 l'ho venduto, mi è rimasto solo il file di backup, il quale appena mi è arrivato il 7590 vergine ho provato a farglielo leggere ma mi dava errore, per cui ho proceduto manualmente a riconfigurarlo tutto. Certo il 7490 prima di staccarlo il VoIP funzionava perfettamente

The-Red-
05-02-2018, 12:39
devi abilitare la voce "I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)"

sotto la scelta pppoe ecc

Ma così facendo il 155 può entrare nel mio modem per configurarmi il VoIP? Una volta fatto poi potrei disattivarlo. Ma se riuscivamo ad entrare nel 7490 che lo hanno dato loro vuol dire che quella.funzione era abilitata.

Nenco
05-02-2018, 13:14
Ma così facendo il 155 può entrare nel mio modem per configurarmi il VoIP? Una volta fatto poi potrei disattivarlo. Ma se riuscivamo ad entrare nel 7490 che lo hanno dato loro vuol dire che quella.funzione era abilitata.

No scusa ho sbagliato a quotare

simone929
05-02-2018, 13:32
yes, lo trovi nella labor (occhio, fa un factory default)

tks!!!

The-Red-
05-02-2018, 14:08
yes, lo trovi nella labor (occhio, fa un factory default)

Sarebbe il file .exe che si trova all'interno della cartella? Quindi serve windows per farlo funzionare. Cosa faccio lancio il .exe e poi?

alanfibra
05-02-2018, 15:34
devi abilitare nel Fritz la voce "I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)"

sotto la scelta pppoe ecc

Ho provato ad abilitare la voce che mi hai detto, la verifica della connessione va a buon fine, anche se ho test di velocità di connessione a 2 o 8 mega. Ho provato a giocare a gta online ma cade la connessione, la partita è senza partecipanti. Grazie dell’aiuto

Massimo87
05-02-2018, 15:53
Sarebbe il file .exe che si trova all'interno della cartella? Quindi serve windows per farlo funzionare. Cosa faccio lancio il .exe e poi?

si. Imposta la scheda del tuo PC su un IP tipo 192.168.178.10 (mi raccomando deve essere 192.168.178.x), lanci l'eseguibile e segui le istruzioni

gpdl67
05-02-2018, 16:38
Grazie sempre molto gentile nelle risposte. Ascolta avevo fatto il backup del 7490, che ho venduto, ma quando ho installato il 7590 mi dava errore se cercavo di farglielo leggere, per cui ho configurato il 7590 a mano. Il voip non mi funziona nel senso che non riesco a registrare il mio numero, pur cercando di aggiungerlo a mano. il 155 non riesce ad entrare nel mio 7590 e quindi attualmente il voip non funziona. Ho aperto con il bloc note il file del 7490 cercando la password del voip. Le ho provate tutte, ma nulla non sono riuscito a registrare il numero di casa. Un utente di altro forum mi ha scritto "Per il VoIP, ti basta far pushare la configurazione da infostrada, ma devi abilitare una funzione all'interno del router", non capisco quale sarebbe questa funzione, altrimenti il 155 non riesce ad entrare nel 7590 e non riesce ad inviarmi la configurazione voip. Mi dici cosa dovrei attivare? Grazie

Mi spiace ma non conosco le procedure per infostrada. Mi sembra MOLTO strano però che la configurazione del 7490 non venga accettata dal 7590. Io l'ho fatto senza problemi ed è la prima volta che sento che il backup precedente non viene accettato. Per caso non hai inserito la password?

gpdl67
05-02-2018, 16:41
Ma non ho capito se mi inviano il file da poter scaricare oppure se mi mandano l'aggiornamento direttamente sul modem per cui mi trovo l'avviso che c'è un aggiornamento

Lo inviano direttamente al modem. Devi controllare se ci sono aggiornamenti firmware, quando ti avranno abilitato troverai un nuovo firmware da installare.

Venturer
05-02-2018, 18:28
Mi accade una cosa strana che con il 7490 non succedeva:

come ho scritto qualche pagina fa il ripetitore Fritz 450E non riusciva a connettersi in modalitá MESH con il 7590 se lo facevo "accoppiare" troppo distante dal router.

Avvicinandolo si accoppia correttamente in modalitá MESH ma ho notato che dopo 3/4 giorni forse a causa dell'elevato numero di reti WIFI "perde" la modalitá MESH e rimane connesso in modalita standard peró a quel punto tutti i dispositivi connessi al ripetitore hanno problemi.
A quel punto l'unico modo per ridargli la modalitá MESH é staccare il ripetitore e riattaccarlo alla presa elettrica!

Succede anche a qualcuno di voi con qualche altro ripetitore FRITZ? Con il 7490 non succedeva.

Il 7590 monta la 6.98 labor. Forse un baco di questa release?

Ciao e grazi!e!

7slash5
05-02-2018, 19:30
Ciao a tutti, provo a chiedere ai possessori del 7590 visto che qualcuno di voi ha avuto anche il 7490.
Finalmente sta per arrivare la fibra anche da me ed ero intenzionato ad acquistare un router, non volevo utilizzare il modem fornito, la compagnia e la tim e dovrebbero darmi la 100 mega.
Ho attualmente adsl con tutto incluso, quindi anche tel fisso, cosa mi consigliate?
Acquistare il 7490 oppure in caso di upgrade futuro della linea a 200, 300 mega acquistare il 7590?
Sono a 160 metri dall'armadio quindi dovrei avere anche una buona connessione, se sapete consigliarmi ve ne sarei grato...

scare19
05-02-2018, 19:33
Ciao a tutti, provo a chiedere ai possessori del 7590 visto che qualcuno di voi ha avuto anche il 7490.
Finalmente sta per arrivare la fibra anche da me ed ero intenzionato ad acquistare un router, non volevo utilizzare il modem fornito, la compagnia e la tim e dovrebbero darmi la 100 mega.
Ho attualmente adsl con tutto incluso, quindi anche tel fisso, cosa mi consigliate?
Acquistare il 7490 oppure in caso di upgrade futuro della linea a 200, 300 mega acquistare il 7590?
Sono a 160 metri dall'armadio quindi dovrei avere anche una buona connessione, se sapete consigliarmi ve ne sarei grato...

Per il momento ti consiglio il 7490, molto più stabile e collaudato :D Poi se in futuro aggiornano l'ONU a 200 mega e il 7590 sarà più stabile prendilo :D

7slash5
05-02-2018, 19:51
Per il momento ti consiglio il 7490, molto più stabile e collaudato :D Poi se in futuro aggiornano l'ONU a 200 mega e il 7590 sarà più stabile prendilo :D

Ti ringrazio per la risposta e intanto direi che può essere un'idea

The-Red-
05-02-2018, 21:21
si. Imposta la scheda del tuo PC su un IP tipo 192.168.178.10 (mi raccomando deve essere 192.168.178.x), lanci l'eseguibile e segui le istruzioni

Grazie. Quindi se dovessi installare la 6.90 plus non avrei piu aggiornamenti, motivo per cui per ritornare alle recasse ufficiali dovrò fare la procedura di recovery, giusto? Con la procedura di recovery poi cosa mi ritrovo come firmware sul modem?

DLINKO
05-02-2018, 23:25
Ciao a tutti, provo a chiedere ai possessori del 7590 visto che qualcuno di voi ha avuto anche il 7490.
Finalmente sta per arrivare la fibra anche da me ed ero intenzionato ad acquistare un router, non volevo utilizzare il modem fornito, la compagnia e la tim e dovrebbero darmi la 100 mega.
Ho attualmente adsl con tutto incluso, quindi anche tel fisso, cosa mi consigliate?
Acquistare il 7490 oppure in caso di upgrade futuro della linea a 200, 300 mega acquistare il 7590?
Sono a 160 metri dall'armadio quindi dovrei avere anche una buona connessione, se sapete consigliarmi ve ne sarei grato...

Io ho atteso qualche mese per l'upgrade a 200 Mbit/s ma appena uscito il 7590, l'ho acquistato senza avere il minimo dubbio e sapevo anche che il 35b non agganciava perché il DSLAM era il 177.28.

Poi, AVM ha preparato un firmware per bypassare il problema e immediatamente, un bel giorno, banda piena, praticamente 200 in Down e 20 in Up. Che ne dicano, mai avuto il minimo dubbio sulla competenza di AVM, pertanto io ti consiglierei di fare la spesa e non pensarci più.

simone929
06-02-2018, 08:09
Io ho atteso qualche mese per l'upgrade a 200 Mbit/s ma appena uscito il 7590, l'ho acquistato senza avere il minimo dubbio e sapevo anche che il 35b non agganciava perché il DSLAM era il 177.28.

Poi, AVM ha preparato un firmware per bypassare il problema e immediatamente, un bel giorno, banda piena, praticamente 200 in Down e 20 in Up. Che ne dicano, mai avuto il minimo dubbio sulla competenza di AVM, pertanto io ti consiglierei di fare la spesa e non pensarci più.

Sei stato semplicemente fortunato. Ti farei vedere il mio come si comporta con il fw beta che mi hanno rilasciato dopo 15 giorni e mille solleciti...una caduta continua di portante dopo non più di 5 minuti dall'ultima e contatore di errori ES e SES in tilt, tanto che sono stato costretto ad utilizzare il driver precedente per riprendere il 17a

Massimo87
06-02-2018, 09:44
Grazie. Quindi se dovessi installare la 6.90 plus non avrei piu aggiornamenti, motivo per cui per ritornare alle recasse ufficiali dovrò fare la procedura di recovery, giusto? Con la procedura di recovery poi cosa mi ritrovo come firmware sul modem?

teoricamente anche dalla beta, se esce un firmware nuovo ufficiale, ti farà aggiornare.

La recovery attuale ti porta all'ultima release ufficiale (6.83)

ciao :)

symbyos83
06-02-2018, 09:46
Io invece non capisco perchè se collego il DGA tim ho down a 130 e up a 20 mentre se collego il 7490 ho 90 in down e 20 in up ( e ci sta visto che va col profilo 17a) ma se collego il 7590 va a 150 in down e 11 in up... Perchè mi si abbassa così l'upload... e preciso che i collegamenti sono esattamente gli stessi cioè attacco e stacco i vari router.. Boh non so più dove sbatter la testa per quel upload!!! Ora sono con la versione PLUS per il 7590.... veramente sto impazzendo!!! :muro: :muro: :muro:

Massimo87
06-02-2018, 09:53
Io invece non capisco perchè se collego il DGA tim ho down a 130 e up a 20 mentre se collego il 7490 ho 90 in down e 20 in up ( e ci sta visto che va col profilo 17a) ma se collego il 7590 va a 150 in down e 11 in up... Perchè mi si abbassa così l'upload... e preciso che i collegamenti sono esattamente gli stessi cioè attacco e stacco i vari router.. Boh non so più dove sbatter la testa per quel upload!!! Ora sono con la versione PLUS per il 7590.... veramente sto impazzendo!!! :muro: :muro: :muro:

posta qualche screen di valori, sia con il DGA che con i 2 Fritz. Almeno capiamo com'è messa la linea ;)

The-Red-
06-02-2018, 10:26
teoricamente anche dalla beta, se esce un firmware nuovo ufficiale, ti farà aggiornare.

La recovery attuale ti porta all'ultima release ufficiale (6.83)

ciao :)
Grazie. Appena me lo inviano lo installo e vediamo come va.

alanfibra
06-02-2018, 10:35
Buonasera a tutti, oggi ho installato il mio nuovo Fritz!Box 7590, ho guadagnato circa 20 mega in download, inizialmente da 181 sono arrivato a 200 poi spegnendo il modem due volte ora sono a 190 mega, in upload ho perso qualche mega ora sono a 21, prima ero sui 25. E' normale che l’adattamento continuo della velocità sia su off? Grazie dell’info.

DSLREPORTS (http://www.dslreports.com/speedtest/29248745)

Buongiorno, è normale che in seguito all'installazione del Fritz!box (due spegnimenti) da venerdì che è stato accesso ogni 15/18 ore, mi si aggiorna la velocità di connessione cambiando l'IP? Grazie dell'info.

simone929
06-02-2018, 11:30
Io invece non capisco perchè se collego il DGA tim ho down a 130 e up a 20 mentre se collego il 7490 ho 90 in down e 20 in up ( e ci sta visto che va col profilo 17a) ma se collego il 7590 va a 150 in down e 11 in up... Perchè mi si abbassa così l'upload... e preciso che i collegamenti sono esattamente gli stessi cioè attacco e stacco i vari router.. Boh non so più dove sbatter la testa per quel upload!!! Ora sono con la versione PLUS per il 7590.... veramente sto impazzendo!!! :muro: :muro: :muro:

Identico comportamento del mio, in 35b l'up passa da 21,6 a 16,5. Io il problema comunque l'ho bypassato visto che, come detto, in 35 b mi rimane connesso non più di 5 minuti

Massimo87
06-02-2018, 11:59
Identico comportamento del mio, in 35b l'up passa da 21,6 a 16,5. Io il problema comunque l'ho bypassato visto che, come detto, in 35 b mi rimane connesso non più di 5 minuti

qualche screen con i valori di linea? inoltre che versione di DSLAM hai?

simone929
06-02-2018, 12:57
qualche screen con i valori di linea? inoltre che versione di DSLAM hai?

Il dslam è il 177.28 i valori li posso postare stasera quando torno a casa

Nenco
06-02-2018, 13:14
Identico comportamento del mio, in 35b l'up passa da 21,6 a 16,5. Io il problema comunque l'ho bypassato visto che, come detto, in 35 b mi rimane connesso non più di 5 minuti

Anche a me in 35b l'upload si ferma a 17,5 e non 21,5

stessa versione dslam 177.28, record di supporto ho sempre visto b43 oggi facendo gli screen ho visto b43c per la prima volta

http://i67.tinypic.com/2euo876.png

http://i65.tinypic.com/2eciw74.png

http://i65.tinypic.com/65aauf.png

Oberon89
06-02-2018, 14:00
Finalmente mi é arrivato il 6.90. Non ho riscontrato nessun problema per quanto riguarda la linea ma ho dei problemi con fastweb. Ho provato a contattarli chiedendo i aggiornare l indirizzo mac del nuovo modem ma tuttora non riesco a fare la registrazione per la navigazione. Qualcuno con fastweb può darmi qualche consiglio su come configurarlo? Ho già provato quella automatica e quella di una guida ma senza risultato

vince13
06-02-2018, 14:04
Io invece non capisco perchè se collego il DGA tim ho down a 130 e up a 20 mentre se collego il 7490 ho 90 in down e 20 in up ( e ci sta visto che va col profilo 17a) ma se collego il 7590 va a 150 in down e 11 in up... Perchè mi si abbassa così l'upload... e preciso che i collegamenti sono esattamente gli stessi cioè attacco e stacco i vari router.. Boh non so più dove sbatter la testa per quel upload!!! Ora sono con la versione PLUS per il 7590.... veramente sto impazzendo!!! :muro: :muro: :muro:

Idem!! io sono passato da 21.5 con il 7390 a 13 mb con il 7590..versione Dslam 177.28.. Un paio di settimane or sono, avevo contattato l'assistenza, la loro risposta è stata questa:
"La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID 1625688
**1. Interne Hinweise zum UF-Ticket :**

Hallo Andrea, gebe ich gerne nochmal weiter. Denke aber eher das dieses Problem adressiert wird, wenn TIM anpasst, was an einigen Anschlüssen schon passiert ist. Der Kunde kann dann in diesem Zuge wieder auf das Release oder besser die aktuelle Labor.
Derzeit ist noch keine neue Beta geplant.

Melde mich, wenn sich das noch ändert"
Anche con il traduttore non e che ci abbia capito molto..

Nenco
06-02-2018, 14:36
Idem!! io sono passato da 21.5 con il 7390 a 13 mb con il 7590..versione Dslam 177.28.. Un paio di settimane or sono, avevo contattato l'assistenza, la loro risposta è stata questa:
"La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID 1625688
**1. Interne Hinweise zum UF-Ticket :**

Hallo Andrea, gebe ich gerne nochmal weiter. Denke aber eher das dieses Problem adressiert wird, wenn TIM anpasst, was an einigen Anschlüssen schon passiert ist. Der Kunde kann dann in diesem Zuge wieder auf das Release oder besser die aktuelle Labor.
Derzeit ist noch keine neue Beta geplant.

Melde mich, wenn sich das noch ändert"
Anche con il traduttore non e che ci abbia capito molto..
a me hanno sempre risposto in italiano

Leafire
06-02-2018, 14:41
Salve, ho acquistato un 7590 da Amazon.de mentre ero a casa di mio zio in Germania, ora che sono in Italia ho provato a configurarlo ma nella lista dei provider non mi esce Fastweb dopo aver selezionato l’oozione DSL.

Ho provato a contattare AVM per chiedere se fosse possibile utilizzare il modem anche qui in Italia e flashare il firmware con lingua italiana ma mi è stato detto che non è possibile in quanto non funzionerebbe...

Ci sono “soluzioni” alternative ? Non vorrei aver buttato 270€ :muro:

The-Red-
06-02-2018, 15:09
Finalmente sono riuscito a sistemare il voip di infostrada. Meno male avevo fatto un backup del 7490. Non ho fatto altro che fare un ripristino delle impostazioni all'interno del menu del 7590, ma spuntando solo la voce telefonia, in modo che tutti gli altri settaggi fatti sul 7590 non fossero modificati. Fatto cio il pallino del numero telefonico e diventato verde e il telefono e tornato a funzionare.

vince13
06-02-2018, 15:49
http://www.repubblica.it/economia/2018/02/06/news/il_garante_i_consumatori_devono_essere_liberi_di_scegliere_il_modem_che_preferiscono_-188120643/?ref=RHPPRB-BH-I0-C4-P4-S1.4-T1

Ali3n77
06-02-2018, 16:03
Salve, ho acquistato un 7590 da Amazon.de mentre ero a casa di mio zio in Germania, ora che sono in Italia ho provato a configurarlo ma nella lista dei provider non mi esce Fastweb dopo aver selezionato l’oozione DSL.

Ho provato a contattare AVM per chiedere se fosse possibile utilizzare il modem anche qui in Italia e flashare il firmware con lingua italiana ma mi è stato detto che non è possibile in quanto non funzionerebbe...

Ci sono “soluzioni” alternative ? Non vorrei aver buttato 270€ :muro:

Ci hai buttato 270 euro

alanfibra
06-02-2018, 16:05
Su fibra TIM FTTH si può cambiare modem? Grazie, buon pomeriggio.

Nenco
06-02-2018, 16:24
Salve, ho acquistato un 7590 da Amazon.de mentre ero a casa di mio zio in Germania, ora che sono in Italia ho provato a configurarlo ma nella lista dei provider non mi esce Fastweb dopo aver selezionato l’oozione DSL.

Ho provato a contattare AVM per chiedere se fosse possibile utilizzare il modem anche qui in Italia e flashare il firmware con lingua italiana ma mi è stato detto che non è possibile in quanto non funzionerebbe...

Ci sono “soluzioni” alternative ? Non vorrei aver buttato 270€ :muro:

Lingua italiana non credo, ma con i parametri di fastweb inseriti manualmente dovresti riuscire a farlo funzionare,
ho dovuto inserire manualmente anche quelli di tim nella versione internazionale perché non ce ne erano di preconfigurati

Leafire
06-02-2018, 17:06
Lingua italiana non credo, ma con i parametri di fastweb inseriti manualmente dovresti riuscire a farlo funzionare,
ho dovuto inserire manualmente anche quelli di tim nella versione internazionale perché non ce ne erano di preconfigurati

Intendi questi?

http://i.imgur.com/vblSkpk.jpeg

Jonny1600
06-02-2018, 17:13
Finalmente mi é arrivato il 6.90. Non ho riscontrato nessun problema per quanto riguarda la linea ma ho dei problemi con fastweb. Ho provato a contattarli chiedendo i aggiornare l indirizzo mac del nuovo modem ma tuttora non riesco a fare la registrazione per la navigazione. Qualcuno con fastweb può darmi qualche consiglio su come configurarlo? Ho già provato quella automatica e quella di una guida ma senza risultato
Se hai cambiato modem ti dovrebbe uscire fuori una schermata che ti chiede il codice fiscale e poi dopo 5 minuti navighi....ti è uscita fuori la schermata di registrazione?hai messo in automatico i dns?

Massimo87
06-02-2018, 17:15
Errato

Massimo87
06-02-2018, 17:16
Ci hai buttato 270 euro

Ragazzi, proviamole prima le cose :D
Se va su VDSL non ci sono più i primi problemi dei Fritz su ADSL/Annex ;)

Massimo87
06-02-2018, 17:18
Salve, ho acquistato un 7590 da Amazon.de mentre ero a casa di mio zio in Germania, ora che sono in Italia ho provato a configurarlo ma nella lista dei provider non mi esce Fastweb dopo aver selezionato l’oozione DSL.

Ho provato a contattare AVM per chiedere se fosse possibile utilizzare il modem anche qui in Italia e flashare il firmware con lingua italiana ma mi è stato detto che non è possibile in quanto non funzionerebbe...

Ci sono “soluzioni” alternative ? Non vorrei aver buttato 270€ :muro:

Non ha buttato nulla tranquillo. Devi configurare come altro provider ed andare di traduzione usando la guida del 3390 che trovi sul loro sito (intendo Fastweb).

Il modello tedesco è identico all’internazionale (Io l’ho avuto per una settimana si FTTC TIM), l’unica cosa è che non puoi scegliere l’Annex, ma le VDSL in italia funzionano sianin A che in B

Ah ovviamente, finché non trovano una soluzione al bootloder non puoi farlo diventare internazionale e te lo devi tenere in tedesco, però hai il vataggio di avere firmware e funzionalità prima di quello internazionale :)

Venturer
06-02-2018, 17:44
Mi accade una cosa strana che con il 7490 non succedeva:

come ho scritto qualche pagina fa il ripetitore Fritz 450E non riusciva a connettersi in modalitá MESH con il 7590 se lo facevo "accoppiare" troppo distante dal router.

Avvicinandolo si accoppia correttamente in modalitá MESH ma ho notato che dopo 3/4 giorni forse a causa dell'elevato numero di reti WIFI "perde" la modalitá MESH e rimane connesso in modalita standard peró a quel punto tutti i dispositivi connessi al ripetitore hanno problemi.
A quel punto l'unico modo per ridargli la modalitá MESH é staccare il ripetitore e riattaccarlo alla presa elettrica!

Succede anche a qualcuno di voi con qualche altro ripetitore FRITZ? Con il 7490 non succedeva.

Il 7590 monta la 6.98 labor. Forse un baco di questa release?

Ciao e grazi!e!

Mi rispondo da solo perché "forse" ho trovato la soluzione ma é ancora tutto in test e puó essere utile a qualcun altro.

Il 7590 sembra essere molto piú sensibile a ambienti con molto affollamento Wifi (molte reti nelle vicinanze) rispetto al 7490 forse anche a causa del firmware beta.

Se nel 7590 per la banda 2.4Ghz si lascia l'impostazione "CANALE AUTOMATICO" il 7590 se rileva interferenze sposta da solo il canale ma il ripetitore non sembra seguirlo (non sempre) e quindi puó accadere che si disabiliti la rete MESH.

La soluzione (per ora pare funzionare) é quella di impostare un canale "fisso" e non la gestione automatica. Per adesso sembra tenere e non perdere piú la rete mesh del ripetitore. Forse con i prossimi firmware miglioreranno (lo spero) la gestione automatica del canale.

simone929
06-02-2018, 18:05
qualche screen con i valori di linea? inoltre che versione di DSLAM hai?

Il dslam è il 177.28 i valori li posso postare stasera quando torno a casa

https://preview.ibb.co/ibosWH/1.jpg (https://ibb.co/gf3RrH)
https://preview.ibb.co/mW4cyx/2.jpg (https://ibb.co/kyT4dx)
https://preview.ibb.co/dPFHyx/3.jpg (https://ibb.co/c76eBH)
https://preview.ibb.co/bFcVJx/4.jpg (https://ibb.co/hehxyx)

Questi i valori.

Oberon89
06-02-2018, 18:13
Se hai cambiato modem ti dovrebbe uscire fuori una schermata che ti chiede il codice fiscale e poi dopo 5 minuti navighi....ti è uscita fuori la schermata di registrazione?hai messo in automatico i dns?

no, ho provato di tutto. Ma sono riuscito tramite un tecnico fastweb a farmi cambiare l indirizzo mac manualmente.

Leafire
06-02-2018, 21:02
Non ha buttato nulla tranquillo. Devi configurare come altro provider ed andare di traduzione usando la guida del 3390 che trovi sul loro sito (intendo Fastweb).

Il modello tedesco è identico all’internazionale (Io l’ho avuto per una settimana si FTTC TIM), l’unica cosa è che non puoi scegliere l’Annex, ma le VDSL in italia funzionano sianin A che in B

Ah ovviamente, finché non trovano una soluzione al bootloder non puoi farlo diventare internazionale e te lo devi tenere in tedesco, però hai il vataggio di avere firmware e funzionalità prima di quello internazionale :)

Ok ho inserito tutte le impostazioni ma quando vado su Online Monitor
Mi esce “semaforo verde” a DSL quindi agganciato
Mentre IPv4 non connesso
Devo modificare qualche altro parametro?

DLINKO
06-02-2018, 22:25
Sei stato semplicemente fortunato. Ti farei vedere il mio come si comporta con il fw beta che mi hanno rilasciato dopo 15 giorni e mille solleciti...una caduta continua di portante dopo non più di 5 minuti dall'ultima e contatore di errori ES e SES in tilt, tanto che sono stato costretto ad utilizzare il driver precedente per riprendere il 17a

Puoi postarci le informazioni ADSL ?

Grazie.

DLINKO
06-02-2018, 22:30
Anche a me in 35b l'upload si ferma a 17,5 e non 21,5

stessa versione dslam 177.28, record di supporto ho sempre visto b43 oggi facendo gli screen ho visto b43c per la prima volta

http://i67.tinypic.com/2euo876.png

http://i65.tinypic.com/2eciw74.png

http://i65.tinypic.com/65aauf.png

Innanzitutto posta le info ADSL, comunque, penso che tu abbia bisogno di qualche ritocco con FBEditor per ricuperare in particolar modo l'upload.

DLINKO
06-02-2018, 22:39
Mi rispondo da solo perché "forse" ho trovato la soluzione ma é ancora tutto in test e puó essere utile a qualcun altro.

Il 7590 sembra essere molto piú sensibile a ambienti con molto affollamento Wifi (molte reti nelle vicinanze) rispetto al 7490 forse anche a causa del firmware beta.

Se nel 7590 per la banda 2.4Ghz si lascia l'impostazione "CANALE AUTOMATICO" il 7590 se rileva interferenze sposta da solo il canale ma il ripetitore non sembra seguirlo (non sempre) e quindi puó accadere che si disabiliti la rete MESH.

La soluzione (per ora pare funzionare) é quella di impostare un canale "fisso" e non la gestione automatica. Per adesso sembra tenere e non perdere piú la rete mesh del ripetitore. Forse con i prossimi firmware miglioreranno (lo spero) la gestione automatica del canale.

Guarda che il repeater è OBBLIGATO a seguire il router al quale è collegato, i casi sono 2:

1) la configurazione Wi-Fi non è corretta.

2) il repeater è installato in una zona dove il segnale è al limite e quindi, potrebbe essere che perda molti pacchetti e quindi, alla fine non riesce a mantenersi conforme alla rete MESH. E' buona norma mettere il repeater in una zona dove il segnale è ancora a un buon livello, proprio per evitare gli inconvenienti da te descritti, soprattutto se viaggi in 2.4GHz dove oramai le interferenze stanno rendendo quella banda quasi impossibile da utilizzare.

DLINKO
06-02-2018, 22:46
https://preview.ibb.co/ibosWH/1.jpg (https://ibb.co/gf3RrH)
https://preview.ibb.co/mW4cyx/2.jpg (https://ibb.co/kyT4dx)
https://preview.ibb.co/dPFHyx/3.jpg (https://ibb.co/c76eBH)
https://preview.ibb.co/bFcVJx/4.jpg (https://ibb.co/hehxyx)

Questi i valori.

Simone,

allora, intanto metti in annex B, dovrebbero diminuire o sparire gli errori.

Poi, scarica FBEditor e metti questo valore:

DownstreamMarginOffset = -43;

Quando si sarà riavviato, controlla nuovamente la velocità, soprattuttio la

velocità

scare19
07-02-2018, 07:38
Ragazzi mi togliete una curiosità ? Per stabilizzare la mia linea, nella sezione impostazioni, ho spostato il pallino riguardante l'snr in download al centro (snr passato da 6 a 8 db). Devo spostare anche quello del disturbo impulsivo e delle radiofrequenze o non cambia nulla ? Mi son sempre chiesto cosa potesse cambiare



Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180207/98db1960e2f5b812e704d0d9bfcd1278.jpg

Nenco
07-02-2018, 08:28
Innanzitutto posta le info ADSL, comunque, penso che tu abbia bisogno di qualche ritocco con FBEditor per ricuperare in particolar modo l'upload.

Non ho capito cosa intendi con info ADSL mi sembrava di aver postato tutto, comunque non è un gran problema per ora, posso appettare il firmware definitivo come dicono in AVM

symbyos83
07-02-2018, 08:28
posta qualche screen di valori, sia con il DGA che con i 2 Fritz. Almeno capiamo com'è messa la linea ;)


Scusa ho letto ora il messaggio, vedo se stasera riesco a postare le immagini visto che le ho salvate sul pc e volevo inviarle ad AVM ma mi sono sempre dimenticato!!!:Prrr:

symbyos83
07-02-2018, 08:30
Il dslam è il 177.28 i valori li posso postare stasera quando torno a casa

Anche io ho la stessa versione 177.28 del DSLAM.

symbyos83
07-02-2018, 08:31
Idem!! io sono passato da 21.5 con il 7390 a 13 mb con il 7590..versione Dslam 177.28.. Un paio di settimane or sono, avevo contattato l'assistenza, la loro risposta è stata questa:
"La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID 1625688
**1. Interne Hinweise zum UF-Ticket :**

Hallo Andrea, gebe ich gerne nochmal weiter. Denke aber eher das dieses Problem adressiert wird, wenn TIM anpasst, was an einigen Anschlüssen schon passiert ist. Der Kunde kann dann in diesem Zuge wieder auf das Release oder besser die aktuelle Labor.
Derzeit ist noch keine neue Beta geplant.

Melde mich, wenn sich das noch ändert"
Anche con il traduttore non e che ci abbia capito molto..

La risposta lasca alquanto desiderare traducendola con google translate!!! Non si capisce una beata....

Syax89
07-02-2018, 09:11
La risposta lasca alquanto desiderare traducendola con google translate!!! Non si capisce una beata....

Ciao Andrea, ricomunico nuovamente con piacere.
Penso che questo problema verrà risolto quando TIM adeguerá [le Onu] come già successo in alcuni allacciamenti.
Il cliente può quindi tornare alla versione precedente o aggiornare alla labor corrente.
Attualmente non è prevista nessuna nuova versione beta.
Avvisami se ci sono cambiamenti.

Questa è una traduzione " alla buona " di un amica.

wikiaal
07-02-2018, 10:16
Finalmente sono riuscito a sistemare il voip di infostrada. Meno male avevo fatto un backup del 7490. Non ho fatto altro che fare un ripristino delle impostazioni all'interno del menu del 7590, ma spuntando solo la voce telefonia, in modo che tutti gli altri settaggi fatti sul 7590 non fossero modificati. Fatto cio il pallino del numero telefonico e diventato verde e il telefono e tornato a funzionare.

Bene!!! Ottima notizia. Sembrava tanto strano che non riuscissi a recuparare la configurazione del voip dal 7490. A me ha funzionato al primo colpo.

symbyos83
07-02-2018, 10:22
Innanzitutto posta le info ADSL, comunque, penso che tu abbia bisogno di qualche ritocco con FBEditor per ricuperare in particolar modo l'upload.

Ma come si fa a modificare i parametri per l'upload su fbeditor? quelli per il download sono riuscito a modificarli... anche io sono nella sua stessa situazione!!!

simone929
07-02-2018, 10:24
Simone,

allora, intanto metti in annex B, dovrebbero diminuire o sparire gli errori.

Poi, scarica FBEditor e metti questo valore:

DownstreamMarginOffset = -43;

Quando si sarà riavviato, controlla nuovamente la velocità, soprattuttio la

velocità

ciao DLINKO ti ringrazio ma.....
Annex B dopo 10 minuti

https://image.ibb.co/iF61ac/1.jpg (https://imgbb.com/)

symbyos83
07-02-2018, 10:25
Ciao Andrea, ricomunico nuovamente con piacere.
Penso che questo problema verrà risolto quando TIM adeguerá [le Onu] come già successo in alcuni allacciamenti.
Il cliente può quindi tornare alla versione precedente o aggiornare alla labor corrente.
Attualmente non è prevista nessuna nuova versione beta.
Avvisami se ci sono cambiamenti.

Questa è una traduzione " alla buona " di un amica.

Ok ora è più decifrabile il messaggio eheh!! Eh vabbè non ci resta che aspettare sti aggiornamenti ONU da parte di TIM... :cry: :cry: :cry:

The-Red-
07-02-2018, 10:42
Bene!!! Ottima notizia. Sembrava tanto strano che non riuscissi a recuparare la configurazione del voip dal 7490. A me ha funzionato al primo colpo.

Chissà come mai quando la prima volta ho cercato di caricare il backup del 7499 mi aveva dato errore il 7590. Comunque tutto risolto, tra l'altro non sapevo di poter scegliere nella fase di ripristino solo ad esempio la parte telefonica. Grande AVM, altra differenza rispetto ad altri modem.

pegasolabs
07-02-2018, 13:28
sicuro qui dicono il contrario https://edit

Link a singoli eshop sono vietati!
Editato

alanfibra
07-02-2018, 14:38
Mi consigliate due DynDNS uno gratuito e l'altro a pagamento? Grazie. Buona giornata.

Venturer
07-02-2018, 15:22
Guarda che il repeater è OBBLIGATO a seguire il router al quale è collegato, i casi sono 2:

1) la configurazione Wi-Fi non è corretta.

2) il repeater è installato in una zona dove il segnale è al limite e quindi, potrebbe essere che perda molti pacchetti e quindi, alla fine non riesce a mantenersi conforme alla rete MESH. E' buona norma mettere il repeater in una zona dove il segnale è ancora a un buon livello, proprio per evitare gli inconvenienti da te descritti, soprattutto se viaggi in 2.4GHz dove oramai le interferenze stanno rendendo quella banda quasi impossibile da utilizzare.

Nella mia abitazione, dove é installato il Fritz 7590 i dispositivi wifi ricevono circa 25 altre reti nelle vicinanze di cui almeno 7 con segnale medio alto.

Il problema del repeater non é che perde la connessione ma che perde la modalitá MESH della rete quando il Fritz si sposta di canale autonomamente.
Con il 7490 non succedeva.
Il repeater riceve il segnale dal Fritz di 4 tacche su 5 (i led sul repeater sono illuminati 4 su 5).
Quindi sicuramente la ricezione del segnale é buona ma a causa delle alte interferenze se metto il canale automatico perde la modalitá MESH.
Con il 7490 non succedeva perché penso che la gestione automatica del canale fosse piú "collaudata".

Leafire
07-02-2018, 17:06
Salve, sto provando a configurare il Fritzbox 7590 tedesco come consigliatomi da un utente del forum seguendo le impostazioni Fastweb del 3390
L’ho configurato come altro provider e settato manualmente i vari parametri
Ora Mi esce “semaforo verde” a DSL quindi agganciato
Mentre IPv4 e IPv6 non connesso

Devo modificare qualche altro parametro per farlo andare ?
Grazie

scare19
07-02-2018, 17:12
Ragazzi una curiosità, anche a voi nello spettro dsl segna la banda US0 (banda verde ad inizio spettro) attiva ? Lo chiedo perchè teoricamente dovrebbe essere spenta mettendo in modem in annex B :confused:

(rispondete mettendo la versione del DSLAM)

DSLAM 177.152

DLINKO
07-02-2018, 17:35
Ma come si fa a modificare i parametri per l'upload su fbeditor? quelli per il download sono riuscito a modificarli... anche io sono nella sua stessa situazione!!!

Allora, il 7590 quando aggancia il 35b, non chiedetemi perché, ha un comportamento strano, ho visto, dopo decine di prove muovendo di 1 unità alla volta che si muove anche l'UP, praticamente adesso, ho da parecchio tempo un bel -43 che mi da banda piena sia in Down sia in Up, mentre senza smanettare con FBEditor ero più basso, soprattutto in UP.

Nel Vs. caso, vi consiglio di provare con tanta pazienza dei valori tondi tipo: -20 , -30, -40, poi, provate a salire o a scendere di 1 unità alla volta e osservare i cambiamenti di velocità sulla linea, il tutto sino a trovare il valore migliore per la Vs. situazione.

DLINKO
07-02-2018, 17:43
ciao DLINKO ti ringrazio ma.....
Annex B dopo 10 minuti

https://image.ibb.co/iF61ac/1.jpg (https://imgbb.com/)

Porca miseria, quanti errori, il mio mi da qualche errore durante il tentativo di sincronizzazione se metto in Annex A, spostando su B e riavviando, gli errori scompaiono.

A questo punto, se è tutto a posto, cavi compresi e non hai altre prese in casa lasciate collegate alla linea, getto la spugna, non saprei più cosa consigliarti.

Prova con FBEditor a far scendere un po' il valore di SNR ...... e incrocia le dita.

DLINKO
07-02-2018, 17:48
Salve, sto provando a configurare il Fritzbox 7590 tedesco come consigliatomi da un utente del forum seguendo le impostazioni Fastweb del 3390
L’ho configurato come altro provider e settato manualmente i vari parametri
Ora Mi esce “semaforo verde” a DSL quindi agganciato
Mentre IPv4 e IPv6 non connesso

Devo modificare qualche altro parametro per farlo andare ?
Grazie

Hai messo VPI = 8 e VCI = 35 ? Sempre che tu sia TIM. Se sei su altri provider, trova i valori corrispondenti.

Leafire
07-02-2018, 17:52
Hai messo VPI = 8 e VCI = 35 ? Sempre che tu sia TIM. Se sei su altri provider, trova i valori corrispondenti.

Ciao, no ho la Fastweb fibra 100mega con VoIP
I parametri li ho trovati nella pagina di configurazione Fastweb http://www.fastweb.it/modem/
Un altro utente mi ha consigliato di usare quelli della versione Fritzbox 3390 , mi ha agganciato anche la linea ma continua a dirmi che IPv4 e IPv6 non “sono connessi”

Riporto i parametri:


Impostazioni della connessione
Impostazioni Vlan
Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet: non Selezionare
Impostazioni ATM DSL
VPI: 8 e VCI: 36
Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation): Selezionare
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: Selezionare
Nome host DHCP: fritz.box
Routed IP LLC Snap: non Selezionare
Routed IP LLC NLPID (ISO): non Selezionare
Routed IP Raw: non Selezionare
Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica": non Selezionare

siriobasic
07-02-2018, 18:28
Sono collegato a Fastweb fibra 200 Mb, come si fa a rilevare la versione del dslam per vedere la compatibilità del modem al protocollo 35b. L'informazione mi occorre per decidere se acquistare o meno il modem. Grazie

vince13
07-02-2018, 18:38
Ciao Andrea, ricomunico nuovamente con piacere.
Penso che questo problema verrà risolto quando TIM adeguerá [le Onu] come già successo in alcuni allacciamenti.
Il cliente può quindi tornare alla versione precedente o aggiornare alla labor corrente.
Attualmente non è prevista nessuna nuova versione beta.
Avvisami se ci sono cambiamenti.

Questa è una traduzione " alla buona " di un amica.

Grazie mille!! Allora aspettiamo l'aggiornamento..che tu/voi sappiate la fanno dalla centrale oppure il tecnico direttamente al dslam?

Oberon89
07-02-2018, 19:08
Ciao, no ho la Fastweb fibra 100mega con VoIP
I parametri li ho trovati nella pagina di configurazione Fastweb http://www.fastweb.it/modem/
Un altro utente mi ha consigliato di usare quelli della versione Fritzbox 3390 , mi ha agganciato anche la linea ma continua a dirmi che IPv4 e IPv6 non “sono connessi”

Riporto i parametri:


Impostazioni della connessione
Impostazioni Vlan
Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet: non Selezionare
Impostazioni ATM DSL
VPI: 8 e VCI: 36
Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation): Selezionare
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: Selezionare
Nome host DHCP: fritz.box
Routed IP LLC Snap: non Selezionare
Routed IP LLC NLPID (ISO): non Selezionare
Routed IP Raw: non Selezionare
Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica": non Selezionare

Io ho inserito questi parametri e va, ma ho avuto problemi con la registrazione. Se non te le fa fare; prendi la scatola del firz dove c è il mac, chiama fastweb e fattelo registrare da loro .

DLINKO
07-02-2018, 19:25
Ciao, no ho la Fastweb fibra 100mega con VoIP
I parametri li ho trovati nella pagina di configurazione Fastweb http://www.fastweb.it/modem/
Un altro utente mi ha consigliato di usare quelli della versione Fritzbox 3390 , mi ha agganciato anche la linea ma continua a dirmi che IPv4 e IPv6 non “sono connessi”

Riporto i parametri:


Impostazioni della connessione
Impostazioni Vlan
Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet: non Selezionare
Impostazioni ATM DSL
VPI: 8 e VCI: 36
Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation): Selezionare
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP: Selezionare
Nome host DHCP: fritz.box
Routed IP LLC Snap: non Selezionare
Routed IP LLC NLPID (ISO): non Selezionare
Routed IP Raw: non Selezionare
Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica": non Selezionare

Io ho TIM, comunque per fastweb, credo che tu debba selezionare incapsulamento LLC.

Poi, questo è quello che dice in aggiunta FASTWEB:

PROTOCOLLO RFC 2684 bridged (dinamica)

Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell’apparato per la selezione del corretto protocollo
l
Protocollo: Dynamic IP
l
Protocol: IP over Rfc 1483 bridged
l
connection type: Rfc 2684 bridged (dynamic)
l
channel mode: 1483 mER / bridged
l
connection type: Dynamic (1483 bridged)
l
connection type: 1483 bridged IP
l
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
l
Classe ATM: UBR (se richiesto)
La modalità di funzionamento del Modem Router deve essere routed.
Non utilizzare configurazioni che prevedono il funzionamento in modalità bridging

Ciao e buon lavoro

Leafire
07-02-2018, 20:45
Io ho inserito questi parametri e va, ma ho avuto problemi con la registrazione. Se non te le fa fare; prendi la scatola del firz dove c è il mac, chiama fastweb e fattelo registrare da loro .

In che senso problemi di registrazione ? Anche tu hai Fastweb fibra e il Fritz tedesco?

Leafire
07-02-2018, 20:46
Io ho TIM, comunque per fastweb, credo che tu debba selezionare incapsulamento LLC.

Poi, questo è quello che dice in aggiunta FASTWEB:

PROTOCOLLO RFC 2684 bridged (dinamica)

Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell’apparato per la selezione del corretto protocollo
l
Protocollo: Dynamic IP
l
Protocol: IP over Rfc 1483 bridged
l
connection type: Rfc 2684 bridged (dynamic)
l
channel mode: 1483 mER / bridged
l
connection type: Dynamic (1483 bridged)
l
connection type: 1483 bridged IP
l
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
l
Classe ATM: UBR (se richiesto)
La modalità di funzionamento del Modem Router deve essere routed.
Non utilizzare configurazioni che prevedono il funzionamento in modalità bridging

Ciao e buon lavoro
Ciao, mica potresti inviarmi uno screen dell’interfaccia così da capire dove inserire i parametri? Con l’interfaccia tedesca è un po’ complicato

xpirt
08-02-2018, 09:08
Comunque ho contattato l'assistenza AVM internazionale e mi hanno mandato il fritzOS 6.90 PLUS in pochi giorni funzionante col profilo 35b.

Ho domandato anche se il fix sarà incluso nei prossimi aggiornamenti ufficiali e questa è stata la risposta:
Hello,

I hope so... I'm not sure about the coming lab versions, but the next official version is supposed to contain the fix. But I will ask the data analysis departement to be sure and I'll let you know you as soon as I got the answer.


Vi farò sapere se lo confermano.

Oberon89
08-02-2018, 11:18
In che senso problemi di registrazione ? Anche tu hai Fastweb fibra e il Fritz tedesco?

Ho la versione internazionale, ma con fastweb bisogna andare su registrazione.fastweb.it quando cambi modem. Di solito inizi a navigare dopo pochi minuti, ma ci possono essere dei problemi e in quel caso risolvi solo chiamando l assistenza

Leafire
08-02-2018, 11:43
Ho la versione internazionale, ma con fastweb bisogna andare su registrazione.fastweb.it quando cambi modem. Di solito inizi a navigare dopo pochi minuti, ma ci possono essere dei problemi e in quel caso risolvi solo chiamando l assistenza

Mmm forse è per questo che non mi aggancia IPv4 e IPv6?
Allego la diagnosi del modem dopo aver inserito i parametri fastweb, magari puo' servire per aiutarmi

https://i.imgur.com/YJt9N84.png

simone929
08-02-2018, 11:57
Porca miseria, quanti errori, il mio mi da qualche errore durante il tentativo di sincronizzazione se metto in Annex A, spostando su B e riavviando, gli errori scompaiono.

A questo punto, se è tutto a posto, cavi compresi e non hai altre prese in casa lasciate collegate alla linea, getto la spugna, non saprei più cosa consigliarti.

Prova con FBEditor a far scendere un po' il valore di SNR ...... e incrocia le dita.

Purtroppo si, l'unica presa telefonica che ho a casa è quella dove c'è il 7590 collegato, vuoi un po perché non uso il fisso a casa, vuoi perché l'unico cordless che ho (spento tra l'altro) è configurato sul router direttamente.

Spero che quando uscirà la nuova versione finale questi problemi spariscano definitivamente altrimenti sto fritz è stata veramente una fregatura, altro che dslam telecom e compagnia bella.

Venturer
08-02-2018, 12:02
Volevo capire una cosa: ma il 7590 non potrá mai essere aggiornato allo standard G.FAST?

E secondo voi il G.FAST arriverá in italia?

strassada
08-02-2018, 12:33
no il 7590 non è compatibile col G.fast, ma solo fino al 35b. è proprio un deficit a livello di chipset (come per i 7490/7560/7580/3390 e simili, che non sono compatibili neanche col 35b).
qualche mese fa Intel ha rilasciato un nuovo chip compatibile, che dovrebbe iniziare a trovarsi su qualche modem in questi primi mesi del 2018 (del resto finora nemmeno esiste un modem col nuovo bcm63158).

l'unico AVM compatibile col G.fast è per ora solo il 7582 (bcm63138), che non ha una distribuzione ufficiale in Italia, e della versione in vendita in alcuni paesi, si sa quasi nulla (a parte che si allinea correttamente anche in 35b e G.fast)

Massimo87
08-02-2018, 15:37
Mmm forse è per questo che non mi aggancia IPv4 e IPv6?
Allego la diagnosi del modem dopo aver inserito i parametri fastweb, magari puo' servire per aiutarmi

https://i.imgur.com/YJt9N84.png

probabilmente, avendo tu il VoIP e non linea tradizionale, Fastweb mette un blocco sul mac-address.. devi sentire il callcenter e chiedere se ti cambiano il mac con quello del nuovo Fritz..

però dubito che te lo faranno facilmente :muro:

Venturer
08-02-2018, 18:27
no il 7590 non è compatibile col G.fast, ma solo fino al 35b. è proprio un deficit a livello di chipset (come per i 7490/7560/7580/3390 e simili, che non sono compatibili neanche col 35b).
qualche mese fa Intel ha rilasciato un nuovo chip compatibile, che dovrebbe iniziare a trovarsi su qualche modem in questi primi mesi del 2018 (del resto finora nemmeno esiste un modem col nuovo bcm63158).

l'unico AVM compatibile col G.fast è per ora solo il 7582 (bcm63138), che non ha una distribuzione ufficiale in Italia, e della versione in vendita in alcuni paesi, si sa quasi nulla (a parte che si allinea correttamente anche in 35b e G.fast)

E il 7582, G.FAST a parte ha le stesse funzioni e prestazioni (ad esempio in Wifi) del 7590?

donato74
08-02-2018, 18:28
E il 7582, G.FAST a parte ha le stesse funzioni e prestazioni (ad esempio in Wifi) del 7590?

No, la sezione WiFi del 7590 è più performante in 5 ghz, inoltre a che ne sappia io ancora non ha la rete mesh il 7582.

Venturer
08-02-2018, 18:31
Ma il 7582 é acquistabile su siti esteri e funzionerebbe sulle reti italiane con il 35b?

Comunque non penso che AVM tarderá molto a far uscire il sucessore del 7590 con il G.FAST in Italia.

donato74
08-02-2018, 18:33
Ma il 7582 é acquistabile su siti esteri e funzionerebbe sulle reti italiane con il 35b?

Comunque non penso che AVM tarderá molto a far uscire il sucessore del 7590 con il G.FAST in Italia.

Se funzionerebbe in 35 b non te lo so dire, ma sull'adozione in Italia del G.Fast in tempi anche solo medio-lunghi la vedo molto improbabile.

Venturer
08-02-2018, 18:38
Se funzionerebbe in 35 b non te lo so dire, ma sull'adozione in Italia del G.Fast in tempi anche solo medio-lunghi la vedo molto improbabile.

Pare che Fastweb voglia introdurlo a breve (il G.FAST). Almeno cosí é scritto qui:

https://www.hdblog.it/2017/05/29/GFast-Fastweb-rame-rete-ultra-veloce-1Gbps/