View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
principe69
04-12-2021, 08:49
Quale modem il 525?Hai fatto la prova con il d-link che da in dotazione postemobile?E se si,è molta la differenza della latenza tra l'uno e l'altro?
si col 525!bloccato sulle due bande della BTS,no non ho il d link di poste,sto utilizzando la creami relax 100 che per il mio uso è sufficiente al momento,faccio poco streaming
Non mi resta che aspettare che Poste mi mandi il tutto,anche se il ping mi raddoppia rispetto al telefonino,arriverà al livello dell'adsl tim,e sarò contento lo stesso.
Basta che mi tolgo Tim dalle scatole...
gd350turbo
04-12-2021, 16:03
in rete su qualche forum ho visto uno script per poter settarne e bloccarne 3 col 286D, c'è una formula da inserire nello script in base alle bande..
a giorni mi arriva e quindi mi informerò meglio e testerò per bene 👍
posterò qualche info a riguardo
vediamo se riesce a fare meglio del 535-232 che ho attualmenteInteressante, fammi sapere...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
arrivato lo ZTE mf286D
prime impressioni moolto buone
sto a 2 piani sopra il router e in wifi 2.4ghz
sul notebook ho 4 tacche piene,
sul poco f3 3 tacche, ottimo,
speedtest veloce giusto per testare, velocità downlaod sui 95-100mbps
upload 45-50mbps
postemobile/vodafone
ottimo, poi testero' sul fisso in wifi che è piu' vicino al router di un piano
non riesco a settare i dns da pannello
debrand a firmware Elisa per le mie esigenze non mi interessa
questo il tool per il blocco/settaggio delle 3 bande (credit EnzoLorio)
https://www.mediafire.com/file/soclc5y768qgffy/zte_setband_2.0.1.zip/file
password: krmUJl7BQxGoCd5
se setto le mie disponibili b1,b3,b7 aumenta il download ma mi si sega l'upload
se lascio auto, l'upload rimane come solito intorno ai 45-50mbps
devo testare bene
per il momento ottimo, soprattutto copertura wifi molto potente
ZTE MF286D
speedtest in wifi2.4ghz ad un piano dal router
pc in sign con scheda wifi asus ac56:
Postemobile/Vodafone
BTS 3ca (b1,b3,b20) a 50mt
1:15h di notte
https://i.ibb.co/54dsYxP/zte-mf286-D.jpg (https://ibb.co/pwg4WrS)
bene
principe69
08-12-2021, 09:08
ZTE MF286D
speedtest in wifi2.4ghz ad un piano dal router
pc in sign con scheda wifi asus ac56:
Postemobile/Vodafone
BTS 3ca (b1,b3,b20) a 50mt
1:15h di notte
https://i.ibb.co/54dsYxP/zte-mf286-D.jpg (https://ibb.co/pwg4WrS)
bene
non bene,benissimo!! :) ping a 22 :eek: la bts a cui mi aggancio io a 400-500mt(sempre con poste)con qualche ostacolo davanti non sono mai sotto i 40,sempre sopra...però è 2ca B1 B20,che dipenda anche dal fatto che tu hai una banda in più il ping così buono?
PaoPaolo
08-12-2021, 10:06
https://www.speedtest.net/it/result/12438519107.png
BTS a 12km fuori vista, ZTE 286D senza antenna esterna bloccato su 3 bande (20.0MHz@1800(B3)+10.0MHz@2100(B1)+20.0MHz@2600(B7))
Se devo fare upload cambio bande e vado a 20/20 perdendo qualcosa come ping
Sicuramente non a livello di altri test ma rispetto all'ADSL a 1Mb che è possibile avere da queste parti va benissimo.
principe69
08-12-2021, 10:14
https://www.speedtest.net/it/result/12438519107.png
BTS a 12km fuori vista, ZTE 286D senza antenna esterna bloccato su 3 bande (20.0MHz@1800(B3)+10.0MHz@2100(B1)+20.0MHz@2600(B7))
Se devo fare upload cambio bande e vado a 20/20 perdendo qualcosa come ping
Sicuramente non a livello di altri test ma rispetto all'ADSL a 1Mb che è possibile avere da queste parti va benissimo.
non credevo che a tale distanza si potessero avere risultati così!:eek: anche tu collegato a una bts con 3 bande hai ping basso :read:
non bene,benissimo!! :) ping a 22 :eek: la bts a cui mi aggancio io a 400-500mt(sempre con poste)con qualche ostacolo davanti non sono mai sotto i 40,sempre sopra...però è 2ca B1 B20,che dipenda anche dal fatto che tu hai una banda in più il ping così buono?
anche col b535-232 (2ca) il ping è basso,
di notte però, con bts praticamente monopolizzata da me 😅
in orari critici di traffico maggiore arriva anche 40ms
e dl/up calano, download soprattutto (sui 40mbps +/-)
però 👍
https://www.speedtest.net/it/result/12438519107.png
BTS a 12km fuori vista, ZTE 286D senza antenna esterna bloccato su 3 bande (20.0MHz@1800(B3)+10.0MHz@2100(B1)+20.0MHz@2600(B7))
Se devo fare upload cambio bande e vado a 20/20 perdendo qualcosa come ping
Sicuramente non a livello di altri test ma rispetto all'ADSL a 1Mb che è possibile avere da queste parti va benissimo.
ottimo con quella distanza
Allora appena installato il dlink 960,fatti diversi speedtest,il ping raddoppia da 20 a 40 ms.(rispetto al telefonino con sim ho)
Della velocità: 45-160 D;18-55 U;ping da 31 a 40 ms come già detto...
Potenza del segnale -87 dBm,mi sembra buono considerando che non ho posizionato il modem nel posto migliore ,ma è al centro della casa.
Bts a 120 m.
Volevo postare uno screen,ma non me lo accetta,26KB sono troppi...
Per il momento mi tengo l'ADSL fino a dopo le feste dato che in media al mese sono soprai 700GB e voglio testare per bene Postemobile.
Magari cambio con Fastweb,appena arrivata fattura tim da 38 € per una 14D/0.8U....
lattanzio
08-12-2021, 18:48
Allora appena installato il dlink 960,fatti diversi speedtest,il ping raddoppia da 20 a 40 ms.(rispetto al telefonino con sim ho)
Della velocità: 45-160 D;18-55 U;ping da 31 a 40 ms come già detto...
Potenza del segnale -87 dBm,mi sembra buono considerando che non ho posizionato il modem nel posto migliore ,ma è al centro della casa.
Bts a 120 m.
Volevo postare uno screen,ma non me lo accetta,26KB sono troppi...
Per il momento mi tengo l'ADSL fino a dopo le feste dato che in media al mese sono soprai 700GB e voglio testare per bene Postemobile.
Magari cambio con Fastweb,appena arrivata fattura tim da 38 € per una 14D/0.8U....
14 down per adsl non è male, io andavo a 3...
per giocare è meglio l'adsl del 4g
14 down per adsl non è male, io andavo a 3...
per giocare è meglio l'adsl del 4g
Sono a circa 100 metri dalla centrale e fino a 6 mesi fa prendevo 19Mb in D.
Poi improvvisamente la linea comincia a fare i capricci.... e scende inesorabilmente 18...16...15(fino alla settimana scorsa)..adesso 14....della latenza non parlo neanche 38 ms.....ma quasi sempre sopra i 40 ms....
Va bene che è il primo giorno di Postemobile,ma fortuna(sfortuna?)vuole che la bts tim /vodafone sia a circa 120 metri da casa mia,e che per adesso il ping sia molto meglio dell'adsl tim,mai sotto i trenta,ma anche raramente sopra i 40.
Il confronto per adesso viene stravinto da Postemobile....
buonasalve
09-12-2021, 11:28
sto usando b818 insieme al b715, diciamo che 818 è un mostriciattolo :sofico:
anche perchè la mia bts wind3 ha tutte le bande compresa la b38 che cmq non è il massimo e la escludo bloccando le bande sulle 4 principali
occhio però quando e se doveste acquistare un 818 perchè quelli in circolazione non sono tutti buoni, anzi...:read:
bisogna scegliere o il gigacube tedesco a marchio Vodafone e con Cust C35 oppure la versione no brand con Cust C1217. se lo acquistate usato abbiate la premura di chiedere al venditore questi due parametri, cioè di controllare nelle impostazioni di sistema alla voce "Configuration file version" questi due parametri sopracitati, altrimenti non potrete aggiornare il firmware alla versione che consente di aggregare la B1 con Wind3
sto usando b818 insieme al b715, diciamo che 818 è un mostriciattolo :sofico:
anche perchè la mia bts wind3 ha tutte le bande compresa la b38 che cmq non è il massimo e la escludo bloccando le bande sulle 4 principali
occhio però quando e se doveste acquistare un 818 perchè quelli in circolazione non sono tutti buoni, anzi...:read:
bisogna scegliere o il gigacube tedesco a marchio Vodafone e con Cust C35 oppure la versione no brand con Cust C1217. se lo acquistate usato abbiate la premura di chiedere al venditore questi due parametri, cioè di controllare nelle impostazioni di sistema alla voce "Configuration file version" questi due parametri sopracitati, altrimenti non potrete aggiornare il firmware alla versione che consente di aggregare la B1 con Wind3
al tempo avevo trovato in rete non so dove uno schema dei vari firmware, che riporto qui:
serie 965: con AT e bcp delle lingue
serie 00: Firmware generico
serie 1217: Europa Occidentale
serie 07: Europa Nord
serie 35: Vodafone custom
serie 182: DNA custom
quindi oltre al "1217" vanno bene anche i "00" ed i "965", che con un B715 avevo provato tutti e 3, i migliori in assoluto secondo me sono proprio questi ultimi, i "965" che nella stragrande maggioranza dei casi hanno molte voci utili abilitate, un menù lingue che quasi sempre include l'italiano o sicuramente l'ìinglese, ed hanno installato direttamente nella ram del router il software d'ispezione LTE H-monitor
in fila metterei subito dopo i "1217" e per ultimi gli "00", da evitare assolutamente gli altri ovviamente
da fare attenzione anche a disabilitare immediatamente gli aggiornamenti automatici altrimenti poi si perde il firmware installato, sicuramente per il "965" per gli altri è una scelta personale...
dimenticavo... sono validi dal B525 in poi, non ho idea per i modelli più recenti come CPE pro, 818, 628, ecc ma credo che se iniziano col solito 11.19x ecc ecc e finiscono con uno di quelli qua sopra, valga anche per i modelli più recenti, alla fine sempre Huawei sono...
Postemobile su rete Vodafone...con dlink 960 fornito dal Provider.
Fatti diversi speed test....ad un certo punto ookla mi dava su rete fastweb con un ping di 24 ms, provato anche eolo speedtest stessa cosa sempre 24 ms.
Sposto il modem per fare delle prove per migliorare la ricezione(-75 dBm è il meglio che sono riuscito a trovare all'interno della casa) e mi ritorna su Vodafone con ping di 34 ms.
Su mioIP ho i seguenti risultati:
Operatore: Postepay spa
Luogo: Milano
buonasalve
09-12-2021, 13:10
al tempo avevo trovato in rete non so dove uno schema dei vari firmware, che riporto qui:
serie 965: con AT e bcp delle lingue
serie 00: Firmware generico
serie 1217: Europa Occidentale
serie 07: Europa Nord
serie 35: Vodafone custom
serie 182: DNA custom
quindi oltre al "1217" vanno bene anche i "00" ed i "965", che con un B715 avevo provato tutti e 3, i migliori in assoluto secondo me sono proprio questi ultimi, i "965" che nella stragrande maggioranza dei casi hanno molte voci utili abilitate, un menù lingue che quasi sempre include l'italiano o sicuramente l'ìinglese, ed hanno installato direttamente nella ram del router il software d'ispezione LTE H-monitor
in fila metterei subito dopo i "1217" e per ultimi gli "00", da evitare assolutamente gli altri ovviamente
da fare attenzione anche a disabilitare immediatamente gli aggiornamenti automatici altrimenti poi si perde il firmware installato, sicuramente per il "965" per gli altri è una scelta personale...
grande :sofico:
però il C35 è da mettere in lista "buona" di sicuro
gli "00" dovrebbero essere quelli perfetti perchè ricevono gli aggiornamenti ufficiali, mentre col 1217 bisogna chiamare assistenza per farsi mandare OTA l'aggiornamento alla versione 11.
cmq anche il gigacube tedesco C35 riceve gli aggiornamenti ufficiali da parte di Vodafone, solo che gli manca il voip per i più esigenti. poi è da vedere pure se rj11 funziona con sim per telefonare, cosa che a me frega ZERO :D
buonasalve
09-12-2021, 13:14
aggiungo che io partivo dal b525, poi passato al 715 e adesso insieme a 818.
ogni passo in avanti è stato un grande balzo per l'umanità :sofico:
buonasalve
09-12-2021, 13:23
buonasera
con postemobile casa web sono passato da
un huawei 535-232 no brand austriaco
ad un b818-263 Vodafone iT
sperando di aggregare 3 bande.. aggancio ad una bts 3ca con bande 1-3-20
che dista 50mt a dir tanto
sul 535 avevo disponibili le 3 bande, ma ne aggrega ovviamente 2
sul 818 non mi vede la banda 20 :doh:
quindi aggrega 2 sole bande pure lui
esiste un modo per sbloccarla, via firmware mod o anche qualche hack?
bella strunzata
eh si, il gigacube italiano di Vodafone non aggrega b20, che cosa assurda, ecco perchè va preso quello tedesco C35
però il C35 è da mettere in lista "buona" di sicuro
per funzionare, funzionano tutti... il discorso era per non avere un firmware brandizzato, a volte limitato, e in alcuni casi non upgradabile e senza l'italiano o l'inglese addirittura
con 00 e 1217 hai un firmware libero con gli aggiornamenti, il 965 non è brandizzato ma sicuramente customizzato, ma talmente ben fatto che non conviene upgradarlo
secondo me quando si trova un firmware adatto alle proprie esigenze, senza bug e sopratutto stabile, è una pazzia intestardirsi sugli upgrade, c'è il serio rischio di pentirsene amaramente...
buonasalve
09-12-2021, 13:34
ma chi lo vende il C965? quindi va bene anche con fw v.10 e aggrega già b1
eh si, il gigacube italiano di Vodafone non aggrega b20, che cosa assurda, ecco perchè va preso quello tedesco C35
si, l'ho avuto, è bloccata la b20, non la vede proprio
sul vodafone ita
venduto in quanto su bts 3ca b1,b3,b20
mi trovavo solo con b1 e b3 🤬
lato copertura wifi, mf286D è molto meglio
ma chi lo vende il C965? quindi va bene anche con fw v.10 e aggrega già b1
credo sia possibile installarlo solo via hardware ma non sono sicuro, ormai è più di un anno che sono fuori dal giro 4G e lo seguo solo per interesse mio personale, in poche parole dovrebbe essere uno di quei firmware fatti apposta per sbloccare i router
Bi7hazard
11-12-2021, 08:42
Sto notando che il mio zte mf286d si "addormenta la download" di tanto in tanto, richiedendo un riavvio forzato del modem per riprendere a navigare... non è il primo caso, ho notato che è capitato anche a qualcun'altro
attualmente sto usando il D-link DWR-960 cat7 della postemobile che è purtroppo limitato a 2 bande
stavo vedendo in rete, il gigacube (rimarchiato B818-263) agrega anche la banda 1/3/20 su reti vodafone come la postemobile?
eh si, il gigacube italiano di Vodafone non aggrega b20, che cosa assurda, ecco perchè va preso quello tedesco C35
ho cercato nella baya tedesca, non dovrebbe venire indicato il modello c35 sulla scatola?
anche i c11 nn dovrebbero avere problemi
Bi7hazard
11-12-2021, 09:41
Attualmente ho il Dlink 960 di Poste, sono a 190m dal ripetitore, con visuale non diretta (c'è un appartamento in mezzo), il ping è 40/50.
Facendo qualche prova con un Netgear M1 il ping era circa sui 30/40.
https://i.postimg.cc/3x8y07SL/eo.jpg
https://i.postimg.cc/xCzqVd8d/ddd.jpg
rispetto l'mf286d ovviamente perdo qualcosa ma il ping resta comunque stabile.. resta da vedere se anche questo router si addormenta o meno...
gd350turbo
11-12-2021, 11:45
Strano il fatto che si addormenta....
Il mio non lo fa, hai aggiornato il firmware al B12 ?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Bi7hazard
11-12-2021, 22:48
Strano il fatto che si addormenta....
Il mio non lo fa, hai aggiornato il firmware al B12 ?
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
è uscito di recente? M sembra che il mio sia rimasto al b11
Software: CR_TIMITMF286DV1.0.0B11
Hardware: MF286DHW1.0
https://i.postimg.cc/N5yYqdzk/Senza-titolo-1.jpg (https://postimg.cc/N5yYqdzk) https://i.postimg.cc/hfHnS9FW/1.png (https://postimg.cc/hfHnS9FW)
https://i.postimg.cc/VsBsyThv/agg.png (https://postimages.org/)
ho anche impostato il Lease DHCP a 168 ore ( suggeritomi da un utente ) ma niente
gd350turbo
12-12-2021, 09:18
Tu hai il firmware Tim io ho quello Elisa
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
PaoPaolo
12-12-2021, 09:32
Tu hai il firmware Tim io ho quello Elisa
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Pure qui con Elisa nessun aggiornamento B12
il firmware attuale è MF286D_Elisa1_B11D e nessuna versione nuova
gd350turbo
12-12-2021, 11:59
Si errore mio l'ultimo è il 11
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
sto valutando di acquistare un modem 4G da usare sia per navigare ma anche come linea voce (i fax si possono inviare?).
Su Ebay ho rovato molti ZTE 286D che sembrano validi, ma non sono sicuro si riescano ad usare con tutte le funzioni, perchè se ho capito bene sono totalmente "bloccati" da TIM.
Ho trovato anche una versione con firmware nordic che viene definita NO BRAND.
Voi cosa suggerite?
Non so bene cosa cambi in termini di aggregazione tra un CAT4, CAT6 e CAT12 come lo ZTE 286D...
Non vorrrei essermi fissato con lo ZTE solo perchè CAT12
gd350turbo
12-12-2021, 18:08
Ciao a tutti,
sto valutando di acquistare un modem 4G da usare sia per navigare ma anche come linea voce (i fax si possono inviare?).
Su Ebay ho rovato molti ZTE 286D che sembrano validi, ma non sono sicuro si riescano ad usare con tutte le funzioni, perchè se ho capito bene sono totalmente "bloccati" da TIM.
Ho trovato anche una versione con firmware nordic che viene definita NO BRAND.
Voi cosa suggerite?
Non so bene cosa cambi in termini di aggregazione tra un CAT4, CAT6 e CAT12 come lo ZTE 286D...
Non vorrrei essermi fissato con lo ZTE solo perchè CAT12Io avevo provato ad inviare fax utilizzando un adattatore VoIP spa 112 mi pare si chiamasse, a volte arrivavano a volte no poi non ci ho più provato
Per il modem ti conviene controllare su LTE Italy quante bande vengono fornite nella tua posizione poi si vede
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Ho trovato anche una versione con firmware nordic che viene definita NO BRAND.
E' vero, hanno la versione del firmware upgradabile OTA e sono quelli che finiscono con "07", credo arrivano dalla Danimarca, non ho mai scoperto invece dove vanno a finire i nostri, deve esserci sotto una porcheria tale su questi traffici da non avere neanche l'idea, non mi stupirei una di queste sere di vedere un servizio a proposito su Report o trasmissione similare, ma alla fine quello che conta è risparmiare le 2 euro...
non ci sarà l'italiano al 99,9% mentre credo l'inglese sì
Non vorrrei essermi fissato con lo ZTE solo perchè CAT12
infatti comprare un router solo sulla base del CAT è una stupidaggine, ciò non toglie che lo lo ZTE in questione è un buon router
Nella mia zona Iliad offre LTE4CA e Very 3CA come Vodafone.
Ma secondo voi non è possibile scaricare questa Nordic ed installarla ?
eh si, il gigacube italiano di Vodafone non aggrega b20, che cosa assurda, ecco perchè va preso quello tedesco C35
scusate tenevo d'occhio il prezzo del 818 su amazzone per prenderlo a breve, come faccio a sapere se sono quelli con firmware "buono"?
C'è scritto solo B818-263
ragazzi per buttarsi nell'avventura del mobile ci vuole un minimo di base, non dico essere degli ingegneri informatici, ma almeno l'ABC sì però
a chi fa domande del tipo come faccio sapere qual'è il tal firmware oppure come scaricare questo e l'altro, vi dico in maniera amichevole, lasciate perdere tutto che andate incontro solo a tante bestemmie
oppure andate in un negozio e fatevi fare un preventivo e vi risparmierete tempo, fegato e probabilmente anche soldi
gd350turbo
13-12-2021, 18:25
Bè, dato che la sostituzione di un firmware di un 818, per far si che prenda 4 bande, non è cosa alla portata di tutti, partire da quello, non è certo la cosa migliore, più o meno come potrebbe essere per un principiante alpinista partire dall'everest !
Anche perchè non è fondamentale prendere tutte e 4 le bande, dato che spesso non è che si hanno miglioramenti proporzionali, secondo me partite da un b715 286d, è la migliore cose
Secondo voi, per navigare semplicemente su internet e qualche video su youtube, qualche film in streaming (NON in 4k!) a vostro avviso un CAT4 può andare ancora bene?
Oppure no?
Secondo voi, per navigare semplicemente su internet e qualche video su youtube, qualche film in streaming (NON in 4k!) a vostro avviso un CAT4 può andare ancora bene?
Oppure no?
se hai la BTS buona ne avanzi anche....
quindi la domanda giusta è.... ho la BTS buona oppure no?
certo che con i prezzi dei router 4G di adesso, qualcosa meglio comunque si può comprare, se devi comprare tutto da zero
ragazzi per buttarsi nell'avventura del mobile ci vuole un minimo di base, non dico essere degli ingegneri informatici, ma almeno l'ABC sì però
a chi fa domande del tipo come faccio sapere qual'è il tal firmware oppure come scaricare questo e l'altro, vi dico in maniera amichevole, lasciate perdere tutto che andate incontro solo a tante bestemmie
oppure andate in un negozio e fatevi fare un preventivo e vi risparmierete tempo, fegato e probabilmente anche soldi
Sono in grado di sapere qual è il firmware una volta che ce l'ho in mano, la mia domanda è diversa, come faccio a sapere il firmware di un prodotto su uno store PRIMA di acquistarlo.
Nella descrizione e nelle recensioni non ho trovato nulla (su uno di quelli che controllavo una recensione parla di C1217, ma ora non è disponibile), ed il venditore non risponde alla domanda specifica.
Mi va anche bene cambiargli firmware non fosse quello "buono" ma preferirei evitare di perderci del tempo, ho chiesto dato che in molti post si diceva di evitare specifiche versioni del 818.
Bè, dato che la sostituzione di un firmware di un 818, per far si che prenda 4 bande, non è cosa alla portata di tutti, partire da quello, non è certo la cosa migliore, più o meno come potrebbe essere per un principiante alpinista partire dall'everest !
Anche perchè non è fondamentale prendere tutte e 4 le bande, dato che spesso non è che si hanno miglioramenti proporzionali, secondo me partite da un b715 286d, è la migliore cose
Non parto da 0, ho il D-LInk di Poste in ufficio, un M1 a casa, un E5186S-22a da diversi anni con tanto di antenna esterna dai miei ed un altro D-LInk installato ai suoceri (hanno voluto comprate quello... :doh: ).
Non mi spaventa affatto cambiare firmware ma se evito è meglio dato che si tratta di un dispositivo che paga il mio titolare, chiedevo per quello.
Vorremmo il 818 proprio per sfruttare al massimo le BTS della zona, con il mio M1 le prestazioni sono più che doppie rispetto al D-Link di Poste.
Sono in grado di sapere qual è il firmware una volta che ce l'ho in mano, la mia domanda è diversa, come faccio a sapere il firmware di un prodotto su uno store PRIMA di acquistarlo.
Nella descrizione e nelle recensioni non ho trovato nulla (su uno di quelli che controllavo una recensione parla di C1217, ma ora non è disponibile), ed il venditore non risponde alla domanda specifica.
Mi va anche bene cambiargli firmware non fosse quello "buono" ma preferirei evitare di perderci del tempo, ho chiesto dato che in molti post si diceva di evitare specifiche versioni del 818.
sul sito non c'è scritto, il venditore non risponde, le recensioni sono per un altro prodotto....
se mi dai un link su amazon dove vendono una bacchetta magica in offerta a -30% vedo se posso fare qualcosa per aiutarti :D
il problema è che su alcuni firmware non hai la possibilità di cambiarlo se non con specifiche competenze e anche in quel caso rischiando di fottere il router, per quello dicono di evitare certi modelli, ma se a priori non sai cosa compri è un casino
Non parto da 0, ho il D-LInk di Poste in ufficio, un M1 a casa, un E5186S-22a da diversi anni con tanto di antenna esterna dai miei ed un altro D-LInk installato ai suoceri (hanno voluto comprate quello... :doh: ).
Non mi spaventa affatto cambiare firmware ma se evito è meglio dato che si tratta di un dispositivo che paga il mio titolare, chiedevo per quello.
Vorremmo il 818 proprio per sfruttare al massimo le BTS della zona, con il mio M1 le prestazioni sono più che doppie rispetto al D-Link di Poste.
a parte che se ti arriva la fibra in ufficio (che tra l'altro potete anche scaricare essendo un'azienda no?) spero tanto che tu e il titolare non riusciate a combinare nulla perchè 3 linee come vuoi fare, e tantissimi GB di traffico come tu stesso dici, equivale a monopolizzare una BTS togliendo una buona e GIUSTA fruizione a tutti quegli abitanti intorno che ne avrebbero tutto il diritto, e se per caso ci riuscite spero che Wind sia solo la prima a fare quello che sta facendo, prima Vodafone e Tim con i Giga, adesso Wind con gli apparati, alla fine andrà finire che chi aveva la fibra già prima tornerà a quella e chi non aveva un cazzo ha sognato per qualche anno e tornerà a non avere un cazzo
detto questo ti ha risposto così perchè non c'entra nulla avere 100 router, come già detto per cambiare alcuni firmware ci vogliono delle basi informatiche e di elettronica, niente a che vedere con il download di un firmware e cliccare su aggiorna
sul sito non c'è scritto, il venditore non risponde, le recensioni sono per un altro prodotto....
se mi dai un link su amazon dove vendono una bacchetta magica in offerta a -30% vedo se posso fare qualcosa per aiutarti :D
il problema è che su alcuni firmware non hai la possibilità di cambiarlo se non con specifiche competenze e anche in quel caso rischiando di fottere il router, per quello dicono di evitare certi modelli, ma se a priori non sai cosa compri è un casino
Era proprio per quello che chiedevo, magari qualcuno aveva già preso lo stesso prodotto e mi poteva aiutare, con quelli che ho preso in passato è successo proprio questo, oppure ipotizzavo che la sigla B818-263 indicasse un particolare firmware...
Proprio ora ho ricevuto una risposta per uno degi prodotti dello store, la versione del firmware sarebbe la 10.0.3.2(H190SP2C983)
a parte che se ti arriva la fibra in ufficio (che tra l'altro potete anche scaricare essendo un'azienda no?) spero tanto che tu e il titolare non riusciate a combinare nulla perchè 3 linee come vuoi fare, e tantissimi GB di traffico come tu stesso dici, equivale a monopolizzare una BTS togliendo una buona e GIUSTA fruizione a tutti quegli abitanti intorno che ne avrebbero tutto il diritto, e se per caso ci riuscite spero che Wind sia solo la prima a fare quello che sta facendo, prima Vodafone e Tim con i Giga, adesso Wind con gli apparati, alla fine andrà finire che chi aveva la fibra già prima tornerà a quella e chi non aveva un cazzo ha sognato per qualche anno e tornerà a non avere un cazzo
detto questo ti ha risposto così perchè non c'entra nulla avere 100 router, come già detto per cambiare alcuni firmware ci vogliono delle basi informatiche e di elettronica, niente a che vedere con il download di un firmware e cliccare su aggiorna
Non arriva la FTTH magari! Abbiamo 2 linee FTTC e una via radio nessuna delle quali funziona a dovere, testate sia dai tecnici TIM che da quelli dell'operatore locale direttamente all'ingresso dei cavi in ufficio, non c'entra nulla il nostro impianto/configurazione.
La linea 4G andrebbe al massimo a sostituire una linea via radio (hyperlan) che viene usata come backup o nei momenti di traffico massimo, è l'unica che attaccata al firewall e fatte le dovute configurazioni ha funzionato subito discretamente.
Ho parlato dei router che ho installato per far capire che so "giocarci" e in risposta a gd350 che mi scriveva fosse meglio partire da un prodotto più semplice/economico, mi intendo abbastanza approfonditamente sia di elettronica che di informatica, ovviamente non quanto chi smanetta con i modem 4G quotidianamente da anni (per quello chiedo).
Sinceramente non capisco quale sia il problema di aver chiesto consigli per evitare di prendere uno di quei modelli ostici da aggiornare...
gd350turbo
14-12-2021, 13:24
Vorremmo il 818 proprio per sfruttare al massimo le BTS della zona, con il mio M1 le prestazioni sono più che doppie rispetto al D-Link di Poste.
Questo è più sicuro del sorgere del sole...
Io farei una prova poi si vede...
Se prendi b1+b3+b7 hai una potenzialità puramente teorica di un 350 mbit, se prendi b1+b3+b7+b20 puoi arrivare sempre in pura teoria sui 400 (ipotizzando 150 mbit b3 e b7 e 50 mbit b1 e b20) non credo che cambi il mondo se l'818 non prende la b20 o la b1 che sono le più sfigate.
Poi sei sempre in tempo ad aprire il router saldarci un cavo usb e cambiare firmware, ma io non ci perderei tanto tempo sopra per cercare di prenderle tutte e quattro !
Poi sei sempre in tempo ad aprire il router saldarci un cavo usb e cambiare firmware, ma io non ci perderei tanto tempo sopra per cercare di prenderle tutte e quattro !
Grazie!
Vorrei proprio evitare di ritirare fuori il mio vecchio stagnatore, soprattutto su un apparecchio che non pago io ;)
Mi limiterò al massimo agli aggiornamenti firmware, se non sbaglio anche per i no-brand nella versione senza b1 basta un cambio firmware (V11) per funzionare.
La BTS dovrebbe essere b1+b3+b7+b20, in alternativa c'è una b1+b3+b7 ancora più vicina.
gd350turbo
14-12-2021, 15:49
La BTS dovrebbe essere b1+b3+b7+b20, in alternativa c'è una b1+b3+b7 ancora più vicina.
e allora io non mi preoccuperei di prendere tutte e quattro le bande anche perchè magari scopri che quella con tre va meglio...
Oppure ti eviti lo sbatti del tutto e prendi uno zte 286d.
e allora io non mi preoccuperei di prendere tutte e quattro le bande anche perchè magari scopri che quella con tre va meglio...
Oppure ti eviti lo sbatti del tutto e prendi uno zte 286d.
Ma è così buono lo ZTE 286D?
Che voi sappiate, lo Huawei B311-211 ha la selezione delle bande?
Mentre il TPLINK MR6400?
Mi dispiace solo che sui 50 euro non c'è nulla con porta telefonica.
Era proprio per quello che chiedevo, magari qualcuno aveva già preso lo stesso prodotto e mi poteva aiutare, con quelli che ho preso in passato è successo proprio questo, oppure ipotizzavo che la sigla B818-263 indicasse un particolare firmware...
Proprio ora ho ricevuto una risposta per uno degi prodotti dello store, la versione del firmware sarebbe la 10.0.3.2(H190SP2C983)
allora lascia stare è sicuramente uno di quelli sfigati, perchè se tu hai chiesto al venditore il firmware e lui ti ha risposto dandoti una sigla di un software...
B818-263 è il modello
è come dire Huawei = Fiat / B818-263 = Panda
Sinceramente non capisco quale sia il problema di aver chiesto consigli per evitare di prendere uno di quei modelli ostici da aggiornare...
infatti il problema non è quello, è quello che ci fai poi con 2 o 3 B818, che manco ti bastano già come sono, li vuoi anche fare andare possibilmente con tutte le frequenze possibili per tutto il giorno, quello è il problema
P.S.
ho letto adesso nell'altro post cosa hai scritto, purtroppo questo è il casino che succede quando si tenta di fare una discussione divisa in vari thread, quindi fa conto che sia come non avessi scritto niente
allora lascia stare è sicuramente uno di quelli sfigati, perché se tu hai chiesto al venditore il firmware e lui ti ha risposto dandoti una sigla di un software...
Mi ha risposto un cliente non il venditore.
Oltretutto non mi ha risposto semplicemente con il modello (B818-263) ma esattamente con il numero di versione del firmware 10.0.3.2(H190SP2C983) dal quale ho potuto ricavare la sigla e le caratteristiche della versione:
C965 AT e bcp delle lingue
E' uno di quelli buoni che è eventualmente aggiornabile a V 11.0.1.1
Ringrazio gd350turbo per i consigli (potendo preferisco Huawei a zte, sono già abituato a smanettarci) ed un blog esterno per i dettagli tecnici sul firmware.
Appena tornerà disponibile ad un prezzo umano prenderò quella "Fiat Panda" ;)
Mi ha risposto un cliente non il venditore.
Oltretutto non mi ha risposto semplicemente con il modello (B818-263) ma esattamente con il numero di versione del firmware 10.0.3.2(H190SP2C983) dal quale ho potuto ricavare la sigla e le caratteristiche della versione:
C965 AT e bcp delle lingue
E' uno di quelli buoni che è eventualmente aggiornabile a V 11.0.1.1
Ringrazio gd350turbo per i consigli (potendo preferisco Huawei a zte, sono già abituato a smanettarci) ed un blog esterno per i dettagli tecnici sul firmware.
Appena tornerà disponibile ad un prezzo umano prenderò quella "Fiat Panda" ;)
fa come vuoi, stai prendendo un'inculata comunque molto probabilmente
gd350turbo
15-12-2021, 09:26
Ma è così buono lo ZTE 286D?
Non è che sia buono in senso assoluto...
E' un oggetto che tempo fa si trovava su ebay anche a 50-60€ e per quel prezzo un router che ti aggrega tre bande, era un affare.
fa come vuoi, stai prendendo un'inculata comunque molto probabilmente
Guarda ho scoperto che ha preso esattamente quel modello dallo stesso venditore l'autore di un blog sul 4G/5G che l'ha provato e recensito assieme a decine di altri router, ho fatto anche delle guide per l'aggiornamento e tiene un repository con tutti i firmware.
Ma poi c'è tanto di versione del firmware, in base a cosa non andrebbe bene?
Guarda ho scoperto che ha preso esattamente quel modello dallo stesso venditore l'autore di un blog sul 4G/5G che l'ha provato e recensito assieme a decine di altri router, ho fatto anche delle guide per l'aggiornamento e tiene un repository con tutti i firmware.
Ma poi c'è tanto di versione del firmware, in base a cosa non andrebbe bene?
tu per cosa lo prendi il B818? per avere le 4 bande suppongo no?
tu per cosa lo prendi il B818? per avere le 4 bande suppongo no?
Se con 4 va meglio che con 3 si, altrimenti vanno bene 3 bande, in generale per avere un incremento di prestazioni e stabilità rispetto al D-Link "di serie" e per le possibilità di configurazione che Huawei fornisce.
Dato che comunque voglio cambiare il D-Link e che anche un M1 CAT16 portatile ha prestazioni doppie, meglio puntare su un router che teoricamente può sfruttare le potenzialità delle BTS in zona.
motard_64
17-12-2021, 11:41
Ciao a tutti, devo sostituire, per fortuna in garanzia Amazon che mi rimborserà il prezzo pagato, il router Zyxel LTE 5388-M804 che si disconnetteva quasi tutte le notti senza poi riconnettersi automaticamente e penso che fosse difettoso.
Mi hanno segnalato questo
https://e-lins.com/IT/H900-5G-Router.html
Qualcuno lo conosce? E' affidabile?
In alternativa pensavo al nuovo Zyxel NR5101 5G, ma anche di questo non ho recensioni.
Qualcuno mi suggerisce qualcosa? Grazie.
In pratica a me serve un apparato che lavori in 4G, ma meglio già 5G così quando ci sarà il passaggio sarò già a posto, che abbia anche le prese per antenna esterna e presa telefonica.
Il primo apparecchio che ho segnalato non ha sicuramente la presa telefonica e, mi hanno detto, che abbinandogli un router magari già Wi-Fi 6 (lo Zyxel lo è ed ha tutto ciò che cerco di suo...), con presa telefonica poi potrei sfruttarla lo stesso, è vero?
Grazie per il supporto.
lattanzio
18-12-2021, 19:50
ma perchè volete fare per forza 4CA?Accontentatevi:oink: :Prrr: Voglio dire, io con Tim prendo solo la B3 e vado cmq alla grande...e ho un 535 che ne aggrebbe 2...
ma perchè volete fare per forza 4CA?Accontentatevi:oink: :Prrr: Voglio dire, io con Tim prendo solo la B3 e vado cmq alla grande...e ho un 535 che ne aggrebbe 2...
perchè finchè non hanno buttato via i soldi dalla finestra per poi piangere davanti allo screen dello speedtest che va uguale a prima non ci credono, penso che se 15/20 casi su 100 riescono ad avere reali benefici tangibili con 4CA al posto di 3CA (ma a volte perfino 2CA), sono già dati ottimistici, e quei 15/20 restanti mica poi raddoppiano la linea, sono solamente quelli che hanno la fortuna di essere esattamente con la casa posizionati in un'area coperta dalla BTS con tutte e 4 le bande senza averne nemmeno una di spalle o di traverso, che si agganciano ad una BTS scarica e non satura, che hanno una B20 da urlo da aggiungere alle altre 3 bande, alla fine riescono aggiungere 20MB in download e 0 in up. In effetti 15/20 su 100 forse è troppo ottimistico...
ma perchè volete fare per forza 4CA?Accontentatevi:oink: :Prrr: Voglio dire, io con Tim prendo solo la B3 e vado cmq alla grande...e ho un 535 che ne aggrebbe 2...
Per me, come ho scritto, non è indispensabile il 4CA, ma devo cambiare il D-Link di serie che fa abbastanza pena e allora tanto vale prendere un modem che abbia la possibilità di fare 4CA piuttosto di uno che non ce l'ha, i ripetitori ci sono, vicini e con le giuste bande, ho già la certezza che le prestazioni miglioreranno da test col mio M1.
Ma soprattutto i soldi non sono i miei :D
gd350turbo
19-12-2021, 11:41
Per me, come ho scritto, non è indispensabile il 4CA, ma devo cambiare il D-Link di serie che fa abbastanza pena e allora tanto vale prendere un modem che abbia la possibilità di fare 4CA piuttosto di uno che non ce l'ha, i ripetitori ci sono, vicini e con le giuste bande, ho già la certezza che le prestazioni miglioreranno da test col mio M1.
Ma soprattutto i soldi non sono i miei :D
Bè a questo punto, allora ti conviene provare con un 5G.
Pipposuperpippa
19-12-2021, 12:35
In alternativa pensavo al nuovo Zyxel NR5101 5G, ma anche di questo non ho recensioni.
Qualcuno mi suggerisce qualcosa? Grazie.
In pratica a me serve un apparato che lavori in 4G, ma meglio già 5G così quando ci sarà il passaggio sarò già a posto, che abbia anche le prese per antenna esterna e presa telefonica.
Il primo apparecchio che ho segnalato non ha sicuramente la presa telefonica e, mi hanno detto, che abbinandogli un router magari già Wi-Fi 6 (lo Zyxel lo è ed ha tutto ciò che cerco di suo...), con presa telefonica poi potrei sfruttarla lo stesso, è vero?
Grazie per il supporto.
Io ho il Zyxel NR5101, lo uso con Vodafone 4CA 4G+ e arrivo a 320 Mega…. Va benissimo
Ciao ragazzi,
lo ZTE286D in realtà quante bande riesce ad aggregare automaticamente? Perchè dai menu mi sembra di capire che in AUTO massimo 3 bande, mentre manualmente o ne scerlgo una oppure massimo due.
Secondo voi, avendo praticamente tutte le bande disponibili, su quali conviene puntare maggiormente per ottimizzare al massimo la velocità?
Ciao ragazzi,
lo ZTE286D in realtà quante bande riesce ad aggregare automaticamente? Perchè dai menu mi sembra di capire che in AUTO massimo 3 bande, mentre manualmente o ne scerlgo una oppure massimo due.
Secondo voi, avendo praticamente tutte le bande disponibili, su quali conviene puntare maggiormente per ottimizzare al massimo la velocità?
In auto 3, manualmente 3 ma forse devi usare gli script che trovi in rete se non l'hai nel menu.
Io ho fw tim e non ho nessun menu per aggregare, uso gli script.
Per le bande migliori penso che devi fare i test.
Ma a vostro avviso se metto una scheda Very Mobile, può bastare un router come il TPLINK 6400 oppure meglio andare comunque su ZTE 286D?
Chiedo. Perché non vorrei spendere inutilmente soldi (uno costa 55 ed uno ZTE costa 99)
Qualcuno ha provato ad abbonarsi alle SIM con GIGA Illimitati vendute da Broker? Sono affidabili?
principe69
19-12-2021, 21:53
Ma a vostro avviso se metto una scheda Very Mobile, può bastare un router come il TPLINK 6400 oppure meglio andare comunque su ZTE 286D?
il 6400 ce l'ha mia sorella con ho mobile,non ha molto senso uno più performante visto che anche very è limitata a 30mb
il 6400 ce l'ha mia sorella con ho mobile,non ha molto senso uno più performante visto che anche very è limitata a 30mb
Sai se le bande sono selezionabili?
Qualcuno ha provato ad abbonarsi alle SIM con GIGA Illimitati vendute da Broker? Sono affidabili?
c è molto di meglio in giro
credits: cariola
script JS per il cambio bande da browser per ZTE MF286D:
https://www.xchris.net/miononno/zte-v3.0a.min.txt
https://i.ibb.co/p161x6F/mf286-miononno-hack.jpg (https://ibb.co/p161x6F)
principe69
20-12-2021, 06:53
Sai se le bande sono selezionabili?
no non lo sono,puoi solo scegliere se agganciarti al 4G o se misto 3G/4G
motard_64
20-12-2021, 08:31
Io ho il Zyxel NR5101, lo uso con Vodafone 4CA 4G+ e arrivo a 320 Mega…. Va benissimo
Grazie per la risposta.
Posso sapere, anche in privato, dove lo hai preso e quanto lo hai pagato? Perché non è una cifra trascurabile...
Con lo Zyxel LTE5388-M804, acquistato su Amazon a maggio e che ho appena restituito e mi rimborseranno, avevo il grosso problema della disconnessione, tra le 4 e le 5 del mattino, che avveniva anche tutte le notti e, comunque, almeno dopo quattro o cinque notti dal riavvio manuale. In effetti il router manteneva tutti i led frontali verdi come se funzionasse tutto, ma la connessione internet e, spesso, anche la connessione telefonica, in effetti non funzionavano più... Inoltre non hanno mai funzionato gli sms e l'assistenza Zyxel, già a luglio, mi aveva detto che questo problema sarebbe stato risolto a breve con aggiornamento del firmware che, però, ad oggi non è ma avvenuto ed è sempre rimasto il primo 1.0...
Tu questi problemi con NR5101 non li hai per nulla?
Io ho WindTre e, secondo LTE Italy, la BTS verso la quale ho puntato l'antenna esterna ha B7 B1 B3 e B20. Poi, con la scritta color oro, c'è scritto anche 5G DSS che non so cosa voglia dire...
Il router che ho restituito, spesso rimaneva solo sulla B7 e, qualche volta, ho visto che al massimo ne aggregava 3 (B7 B1 e B3), mai vista la B20. Nelle impostazioni avevo provato a lasciare sia su auto, sia su manual indicando, appunto, B7 B1 B3 e B20, ma mi sembrava che non cambiasse nulla.
Tu come lo hai settato?
Grazie per il supporto.
principe69
20-12-2021, 08:35
Poi, con la scritta color oro, c'è scritto anche 5G DSS che non so cosa voglia dire...
avrai un upload più veloce,mentre il download rimarrà sui valori del 4G/4G+
c è molto di meglio in giro
Ciao, potresti darmi maggiori indicazioni, anche in PVT, grazie.
Pipposuperpippa
20-12-2021, 10:20
Grazie per la risposta.
Posso sapere, anche in privato, dove lo hai preso e quanto lo hai pagato? Perché non è una cifra trascurabile...
Con lo Zyxel LTE5388-M804, acquistato su Amazon a maggio e che ho appena restituito e mi rimborseranno, avevo il grosso problema della disconnessione, tra le 4 e le 5 del mattino, che avveniva anche tutte le notti e, comunque, almeno dopo quattro o cinque notti dal riavvio manuale. In effetti il router manteneva tutti i led frontali verdi come se funzionasse tutto, ma la connessione internet e, spesso, anche la connessione telefonica, in effetti non funzionavano più... Inoltre non hanno mai funzionato gli sms e l'assistenza Zyxel, già a luglio, mi aveva detto che questo problema sarebbe stato risolto a breve con aggiornamento del firmware che, però, ad oggi non è ma avvenuto ed è sempre rimasto il primo 1.0...
Tu questi problemi con NR5101 non li hai per nulla?
Io ho WindTre e, secondo LTE Italy, la BTS verso la quale ho puntato l'antenna esterna ha B7 B1 B3 e B20. Poi, con la scritta color oro, c'è scritto anche 5G DSS che non so cosa voglia dire...
Il router che ho restituito, spesso rimaneva solo sulla B7 e, qualche volta, ho visto che al massimo ne aggregava 3 (B7 B1 e B3), mai vista la B20. Nelle impostazioni avevo provato a lasciare sia su auto, sia su manual indicando, appunto, B7 B1 B3 e B20, ma mi sembrava che non cambiasse nulla.
Tu come lo hai settato?
Grazie per il supporto.
io l'ho acquistato come usato recentissimo sulla solita piattaforma online da una persona che credeva di avere copertura 5G e invece si è accorta che non gli serviva, pertanto ho colto subito l'occasione (a prezzo pieno non l'avrei mai preso).
Lascio le impostazioni in automatico e ho riscontrato che, con Vodafone, aggrega tutte le 4 bande della BTS e raggiunge, di notte, la velocità massima che la rete consente.
Ho riscontrato, come in altri modem, che le aggregazioni non sono sempre attive tutte e la cosa varia in base al traffico di rete e alla banda primaria momentaneamente assegnata.
Stessa cosa avviene con Huawei CPE PRO 2, che possiedo pure. A entrambi i modem, a mio parere, non fa male un riavvio ogni tanto.
Di notte francamente non ho mai riscontrato distacchi dalla rete ma non intendo puntare la sveglia per verificarlo...
il firmware di cui dispongo è il terzo uscito,
V1.00(ABVC.3)C0
M4zinkaiser
20-12-2021, 11:31
Buondì,
possiedo un huawei E5186s-22a con sim ho-mobile e sto scoprendo adesso il discorso delle bande, come faccio a testare quale nella mia zona ricevo meglio e se posso aggregarle per migliorare ricezione 4G? Dal primo post con i dettagli capisco la bontà del collegamento ma non mi è chiaro se posso avere di meglio.
googlando vedo che c'è un app toolbox che permette di aggiornare e modificare qualche parametro dedicato (sto ancora con il firmware di default).
Grazie!
motard_64
20-12-2021, 11:39
Di notte francamente non ho mai riscontrato distacchi dalla rete ma non intendo puntare la sveglia per verificarlo...
A me non serviva puntare la sveglia, perché era la videosorveglianza che mi diceva quando era andata offline...
Il problema non era la disconnessione automatica in sé, ma il fatto che il router non si riconnetteva più automaticamente anche se, guardando i led frontali, sembrava tutto ok...
il Zyxel NR5101 è un router che non ho mai avuto, ma sicuro che nelle impostazioni non c'è il settaggio adatto? tipo orario e frequenza con cui deve effettuare il riavvio?
che ne so, qualcosa tipo system restart, system check, reboot interval...
anche non fosse possibile escluderlo completamente e non fosse possibile settare l'orario del riavvio, ma solamente metterlo ad una settimana od un mese, sarebbe già molto meglio per le tue esigenze
poi ho l'impressione che il problema è il circuito di sorveglianza non il router, nel senso che dopo il riavvio il router è strano che resti down, mi sa che è più probabile che il sistema di sorveglianza non riesce a riagganciare il router, però senza vedere sono solo supposizioni
PaoPaolo
20-12-2021, 15:19
credits: cariola
script JS per il cambio bande da browser per ZTE MF286D:
https://www.xchris.net/miononno/zte-v3.0a.min.txt
https://i.ibb.co/p161x6F/mf286-miononno-hack.jpg (https://ibb.co/p161x6F)
Spettacolare.... funziona perfettamente
Pipposuperpippa
20-12-2021, 15:36
il Zyxel NR5101 è un router che non ho mai avuto, ma sicuro che nelle impostazioni non c'è il settaggio adatto? tipo orario e frequenza con cui deve effettuare il riavvio?
che ne so, qualcosa tipo system restart, system check, reboot interval...
anche non fosse possibile escluderlo completamente e non fosse possibile settare l'orario del riavvio, ma solamente metterlo ad una settimana od un mese, sarebbe già molto meglio per le tue esigenze
poi ho l'impressione che il problema è il circuito di sorveglianza non il router, nel senso che dopo il riavvio il router è strano che resti down, mi sa che è più probabile che il sistema di sorveglianza non riesce a riagganciare il router, però senza vedere sono solo supposizioni
motard dovrebbe dirci quale firmware monta (siamo arrivati alla terza versione anche se appare come V1.0)
Qui ci sono guide e firmware.
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/4403365084818-Download-avanzati-per-dispositivi-5G
Non sembrano esserci funzioni di ravvio automatico...
l'interfaccia è abbastanza ricca di funzioni ma un po' dispersiva e poco chiara... non si riesce nemmeno a capire quanto traffico mensile ha generato mettendo un giorno del mese come reset... incredibile.
Sul funzionamento però nulla da dire... di sicuro non inferiore al CPE PRO 2. Purtroppo non ho potuto testare ancora il 5G
principe69
20-12-2021, 17:53
Buondì,
possiedo un huawei E5186s-22a con sim ho-mobile e sto scoprendo adesso il discorso delle bande, come faccio a testare quale nella mia zona ricevo meglio e se posso aggregarle per migliorare ricezione 4G? Dal primo post con i dettagli capisco la bontà del collegamento ma non mi è chiaro se posso avere di meglio.
googlando vedo che c'è un app toolbox che permette di aggiornare e modificare qualche parametro dedicato (sto ancora con il firmware di default).
Grazie!
se hai iPhone c'è la app solo per router Huawei LTEmanager che da smartphone,oltre alle varie funzioni,decidi a quali bande agganciarti e lo blocchi su quelle, molto utile!e ti collega anche direttamente a LTE Tower Italy così vedi che bande hanno attive le bts nella tua zona
gd350turbo
20-12-2021, 18:47
credits: cariola
script JS per il cambio bande da browser per ZTE MF286D:
https://www.xchris.net/miononno/zte-v3.0a.min.txt
https://i.ibb.co/p161x6F/mf286-miononno-hack.jpg (https://ibb.co/p161x6F)
Grazie !
M4zinkaiser
20-12-2021, 22:23
se hai iPhone c'è la app solo per router Huawei LTEmanager che da smartphone,oltre alle varie funzioni,decidi a quali bande agganciarti e lo blocchi su quelle, molto utile!e ti collega anche direttamente a LTE Tower Italy così vedi che bande hanno attive le bts nella tua zona
:rolleyes: no niente iPhone, sono un utente Android.. trovato altra soluzione con il toolbox direttamente da pc :) ora devo solo capire su quali bande bloccarlo! :help:
motard_64
21-12-2021, 08:19
il Zyxel NR5101 è un router che non ho mai avuto, ma sicuro che nelle impostazioni non c'è il settaggio adatto? tipo orario e frequenza con cui deve effettuare il riavvio?
che ne so, qualcosa tipo system restart, system check, reboot interval...
anche non fosse possibile escluderlo completamente e non fosse possibile settare l'orario del riavvio, ma solamente metterlo ad una settimana od un mese, sarebbe già molto meglio per le tue esigenze
poi ho l'impressione che il problema è il circuito di sorveglianza non il router, nel senso che dopo il riavvio il router è strano che resti down, mi sa che è più probabile che il sistema di sorveglianza non riesce a riagganciare il router, però senza vedere sono solo supposizioni
Il router che avevo e che ho restituito era uno Zyxel LTE5388-M804 e non NR5101 che è quello che sarei intenzionato ad acquistare... Attenderò gennaio per decidere, visto che ho la possibilità di restare senza ancora per un po'...
Ho dato un'occhiata ai Fritz Box! e dovrebbe essere in uscita il 6890 5G, ma immagino che il costo sarà molto più alto dello Zyxel... Vedrò che fare...
Lo Zyxel che ho restituito, non aveva la possibilità di riavvio automatico ad un orario preciso, altrimenti il problema che aveva si poteva probabilmente risolvere così. Il firmware non è mai stato aggiornato ed era sempre fermo alla prima versione, mi sono confrontato molto con Zyxel riguardo questo, ricevendo solo promesse ma nessun fatto... Ho avuto l'impressione che sia stato un prodotto poco venduto e quindi poco supportato.
Ti posso assicurare che la videosorveglianza non c'entrava nulla... Infatti anche il cronotermostato era "non raggiungibile" tramite internet e, recandomi sul luogo, come ho detto, il router presentava tutti i led verdi (quindi tutto ok) ma in effetti sia tramite Wi-Fi (cellulare, notebook ecc.), sia tramite rete ethernet (cavo), la connessione internet non funzionava. E spesso, ma non sempre, non funzionava più nemmeno la linea telefonica.
Si risolveva il tutto solo riavviando manualmente il router.
L'unica traccia di ciò che accadeva era appunto il messaggio della videosorveglianza che indicava allarme offline sempre più o meno tra le 4 e le 5 del mattino... Il router non si riavviava ma perdeva la connessione, senza appunto darne avviso con i led relativi alla connessione internet ed alla connessione telefonica, che avrebbero dovuto essere rossi e non verdi...
Immagino, come ho letto anche qui, che WindTre tra le 4 e le 5 del mattino stacchi per un attimo la connessione ed il router non fosse quasi mai in grado di riallinearsi correttamente...
motard_64
21-12-2021, 08:27
motard dovrebbe dirci quale firmware monta (siamo arrivati alla terza versione anche se appare come V1.0)
Qui ci sono guide e firmware.
https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/4403365084818-Download-avanzati-per-dispositivi-5G
Non sembrano esserci funzioni di ravvio automatico...
l'interfaccia è abbastanza ricca di funzioni ma un po' dispersiva e poco chiara... non si riesce nemmeno a capire quanto traffico mensile ha generato mettendo un giorno del mese come reset... incredibile.
Sul funzionamento però nulla da dire... di sicuro non inferiore al CPE PRO 2. Purtroppo non ho potuto testare ancora il 5G
Come ho detto non ho NR5101, ma i problemi che avevo erano con LTE5388-M804.
Noto che nemmeno NR5101 ha una funzione di riavvio automatico e questo potrebbe essere nuovamente un problema per me, vista l'esperienza passata. Sicuramente il firmware dei Fritz Box! è più completo e funzionale, è sempre stato così ed anche gli Huawei, da quanto leggo, hanno un ottimo firmware...
Quello di cui ho bisogno io, è un router che disponga di 2 prese sma per antenna esterna, presa telefonica, un firmware completo e, a questo punto, che sia predisposto per la connettività 5G, che dovrebbe essere attiva presto anche nella mia zona, almeno spero...
Qualcuno ha suggerimenti da darmi?
Grazie.
gd350turbo
22-12-2021, 04:21
CA 2 bande b3 + b7 da pannello
20.0MHz@1800(B3)+20.0MHz@2600(B7)
https://www.speedtest.net/result/d/581da21a-dcd7-4c76-9d77-56d48eacec4e.png (https://www.speedtest.net/result/d/581da21a-dcd7-4c76-9d77-56d48eacec4e)
CA 3 bande b3 + b7 + b1 da hack
20.0MHz@1800(B3)+20.0MHz@2600(B7)+10.0MHz@2100(B1)
https://www.speedtest.net/result/d/5a14458e-62b0-4a21-a401-3c727d228451.png (https://www.speedtest.net/result/d/5a14458e-62b0-4a21-a401-3c727d228451)
Negli huawei c'era la possibilita di forzare la banda primaria, con m7+3+1 impostava come primaria la b7 sapete se c'è questa possibilità anche per lo zte ?
Negli huawei c'era la possibilita di forzare la banda primaria, con m7+3+1 impostava come primaria la b7 sapete se c'è questa possibilità anche per lo zte ?
purtroppo è un'altro dei punti deboli di questo router, comunque da pannello su band lock setting prova a impostare banda singola B7 e riavvia il router, successivamente senza accedere al pannello, aggiungi le CA da hack, qualche volta a me così ha funzionato, altre no, firmware nordic però non elisa, non so se possa cambiare qualcosa
motard_64
23-12-2021, 13:08
Mi hanno proposto un router FritzBox! 6890 LTE V2 versione internazionale ad un buon prezzo, forse anche inferiore ai 200 €. Dovrebbe essere stato fornito da TIM, il firmware è lo stesso di quello normalmente in vendita? Qualcuno lo ha provato? Dovrebbe rispettare tutte le mie richieste che sono: aggregazione di almeno 4 bande, possibilità di collegarci un'antenna esterna ed un normale telefono per poter utilizzare le chiamate illimitate che ho con l'offerta WindTre.
Acquistandolo a meno di € 200 (ho visto che nuovo costa più di € 400) me lo farei andare bene almeno fino a quando il 5G non sarà disponibile nella mia zona...
Che ne pensate?
Grazie per i suggerimenti.
Mi hanno proposto un router FritzBox! 6890 LTE V2 versione internazionale ad un buon prezzo, forse anche inferiore ai 200 €. Dovrebbe essere stato fornito da TIM, il firmware è lo stesso di quello normalmente in vendita? Qualcuno lo ha provato? Dovrebbe rispettare tutte le mie richieste che sono: aggregazione di almeno 4 bande, possibilità di collegarci un'antenna esterna ed un normale telefono per poter utilizzare le chiamate illimitate che ho con l'offerta WindTre.
Acquistandolo a meno di € 200 (ho visto che nuovo costa più di € 400) me lo farei andare bene almeno fino a quando il 5G non sarà disponibile nella mia zona...
Che ne pensate?
Grazie per i suggerimenti.
aggrega 2 bande, prenditi un huawei b715
Ragazzi, tra le varie offerte dei gestori virtuali chi è che non rompe le scatole per uso in router tra Iliad, Ho Mobile, Very e Kena?
Grazie mille
aggrega 2 bande, prenditi un huawei 715
Dove su Aliexpress?
Ragazzi, tra le varie offerte dei gestori virtuali chi è che non rompe le scatole per uso in router tra Iliad, Ho Mobile, Very e Kena?
Grazie mille
al momento nessuno...
il problema potrebbe sorgere tra un po' per quelle sim che hanno in bundle telefonate e sms, mentre per le sim solo dati se esiste ancora un po' di logica in questo mondo, non dovrebbero fare storie
peccato solo che tutte le nuove offerte sono senza restart, ma arriveremo molto presto ad avere offerte mensili VERE che andranno a sostituire le vecchie unlimited FALSE, già siamo a 300GB per 20€ al mese, non mi stupirei se nel 2022 o 2023 già ci fossero le prime 500GB in 5G solo dati senza restart allo stesso prezzo o poco più
Dove su Aliexpress?
purtroppo sì, occhio che a parte il prezzo di vendita che vedi ti devi preparare a una botta di dogana perchè è un oggetto oltre i 150€ e quindi soggetto a tasse
ne ho avuto uno fino a qualche giorno fa sbrandizzato con firmware 965 perfetto, altrimenti ti potevo dare il mio.... mi spiace
occhio a quelli della baya che sono tutti play o dna, che per funzionare funzionano perfettamente, niente da dire, ma visto che uno deve comprarlo può anche andare direttamente su uno libero
motard_64
24-12-2021, 09:16
Come suggeritomi sto valutando l'acquisto di un Huawei B715. Esistono più versioni di questo prodotto? In effetti trovo solo B715s..
Come per il FritzBox! devo stare attento a non acquistare versioni per il mercato tedesco (o altro mercato)?
Grazie per le risposte.
Come suggeritomi sto valutando l'acquisto di un Huawei B715. Esistono più versioni di questo prodotto? In effetti trovo solo B715s..
Come per il FritzBox! devo stare attento a non acquistare versioni per il mercato tedesco (o altro mercato)?
Grazie per le risposte.
il modello è b715s-23c, non devi stare attento a niente perchè qualsiasi firmware è totalmente utilizzabile in Italia e con le bande sbloccate, è uno dei pochi rari che non ha problemi con la B1 di nessun operatore
unica cosa esistono le versioni play o dna, che a tanti danno fastidio perchè non ha la lingua italiana, che non ho mai capito sinceramente a cosa serve l'italiano su un pannello di settings quando se non è in inglese non si capisce una mazza, boh... e poi perchè il firmware non è aggiornabile che poi secondo me è un'altra cazzata perchè il router è perfetto così, ma in questo forum non va di moda il B715 se non è sbrandizzato... riboh...
motard_64
24-12-2021, 09:36
il modello è b715s-23c, non devi stare attento a niente perchè qualsiasi firmware è totalmente utilizzabile in Italia e con le bande sbloccate, è uno dei pochi rari che non ha problemi con la B1 di nessun operatore
unica cosa esistono le versioni play o dna, che a tanti danno fastidio perchè non ha la lingua italiana, che non ho mai capito sinceramente a cosa serve l'italiano su un pannello di settings quando se non è in inglese non si capisce una mazza, boh... e poi perchè il firmware non è aggiornabile che poi secondo me è un'altra cazzata perchè il router è perfetto così, ma in questo forum non va di moda il B715 se non è sbrandizzato... riboh...
Ma allora esistono le versioni play e le versioni dna e tra loro l'unica differenza è la lingua del firmware? Quale delle due non ha l'italiano? Entrambe le versioni hanno comunque l'inglese? Quindi Huawei non ha mai aggiornato il firmware di questi apparecchi? Grazie delle delucidazioni.
principe69
24-12-2021, 10:41
non mi stupirei se nel 2022 o 2023 già ci fossero le prime 500GB in 5G solo dati senza restart allo stesso prezzo o poco più
yes molto probabile!incredibile ma vero Wind ha portato il 5G pure qui in provincia,bisogna dire che è veramente l'unico operatore che investe sul serio
unica cosa esistono le versioni play o dna, che a tanti danno fastidio perchè non ha la lingua italiana, che non ho mai capito sinceramente a cosa serve l'italiano su un pannello di settings quando se non è in inglese non si capisce una mazza, boh... e poi perchè il firmware non è aggiornabile che poi secondo me è un'altra cazzata perchè il router è perfetto così, ma in questo forum non va di moda il B715 se non è sbrandizzato... riboh...
ma infatti!il mio Huawei del 2017 non ha l'italiano(ma appunto a che serve:D )e mai arrivati update di firmware(e mai arriveranno)ma va benissimo così!
Ma allora esistono le versioni play e le versioni dna e tra loro l'unica differenza è la lingua del firmware? Quale delle due non ha l'italiano? Entrambe le versioni hanno comunque l'inglese? Quindi Huawei non ha mai aggiornato il firmware di questi apparecchi? Grazie delle delucidazioni.
l'inglese l'hanno tutti, il firmware non è aggiornabile se non è versione internazionale ma non serve una mazza perchè questo modello ha già tutto sbloccato e che funziona così com'è, solo che a tanti da fastidio che esce il logo dna o play invece che huawei
yes molto probabile!incredibile ma vero Wind ha portato il 5G pure qui in provincia,bisogna dire che è veramente l'unico operatore che investe sul serio
peggio di Wind3 ha fatto solo Fastweb, perfino Iliad ha investito di più, poi se per 5G intendiamo il DSS che ha messo in quasi tutta Italia ad eccezione di N78 e N38 nelle grandi città e qualche BTS "fortunata" qua e là è un'altra cosa...
è anche l'unica dei 5 partecipanti che non ha comprato licenza per i 700MHz (N28) e la 32 insieme a Fastweb, senza contare che i 3700MHz del N78 ha comprato solo i 20MHz a differenza di Tim e Vodafone che hanno investito anche negli 80MHz, nel video di miononno sul tubo che fa le prove i risultati sono più che evidenti...
certo, al momento gode e ne approfitta con la pubblicità e per acchiappare nuove utenze o far migrare gli altri, vedremo quando arrivano gli altri operatori col vero 5G cosa succede, magari continua a godere o magari si mette a piangere, il tempo darà il responso...
principe69
24-12-2021, 14:14
peggio di Wind3 ha fatto solo Fastweb, perfino Iliad ha investito di più, poi se per 5G intendiamo il DSS che ha messo in quasi tutta Italia ad eccezione di N78 e N38 nelle grandi città e qualche BTS "fortunata" qua e là è un'altra cosa...
è anche l'unica dei 5 partecipanti che non ha comprato licenza per i 700MHz (N28) e la 32 insieme a Fastweb, senza contare che i 3700MHz del N78 ha comprato solo i 20MHz a differenza di Tim e Vodafone che hanno investito anche negli 80MHz, nel video di miononno sul tubo che fa le prove i risultati sono più che evidenti...
certo, al momento gode e ne approfitta con la pubblicità e per acchiappare nuove utenze o far migrare gli altri, vedremo quando arrivano gli altri operatori col vero 5G cosa succede, magari continua a godere o magari si mette a piangere, il tempo darà il responso...
fino a qualche mese fa si solo 5G DSS,a metà di questo mese due N38,una a 4 km da casa mia e una a 10!
edit.: scusa,sono entrambe B38...significa che potrebbero essere sia 4G che 5G?LTE tower Italy le mette entrambe come 5G
fino a qualche mese fa si solo 5G DSS,a metà di questo mese due N38,una a 4 km da casa mia e una a 10!
edit.: scusa,sono entrambe B38...significa che potrebbero essere sia 4G che 5G?LTE tower Italy le mette entrambe come 5G
la B38 è sui 2600MHz come la B7, la differenza è che una è TDD e l'altra FDD, tecnicamente sono entrambe 4G, l'unico vantaggio potrebbe essere avere un router/smartphone che permette ad esempio FDD 800MHz+FDD 2100MHz+TDD 2600MHz vorrebbe dire CA B20+B1+B38, non tanto per la velocità rispetto una B20+B1+B7 ma in quanto al momento non essendoci ancora molti dispositivi abilitati ad agganciarla dovrebbe essere più "libera", al momento ripeto...
il vero investimento 5G dei provider è quello di rendere la rete più capillare, quindi più BTS sul territorio, primo per saturarle meno, secondo per averne sempre una vicina disponibile, ma la storia non cambierà di una virgola da adesso, non illudiamoci, faranno questo probabilmente nelle città e nei paesi di un certo peso, ma nelle campagne con 20 case o nelle contrade di valli sperdute non sarà conveniente tanto come adesso, con la differenza che nell'esempio da te citato con BTS a 4Km o peggio 10Km, sarà un vero e proprio disastro... se in 4G a quella distanza (bisogna poi vedere rumore, interferenze, a vista o no, ostacoli ecc ecc) la capacità di raggiungere la velocità max consentita della tal BTS cala di X volte, con il 5G cala di Y volte, dove Y sta come numero maggiore di 10 volte circa a X, che dovrebbe venire compensato dalla maggiore velocità del 5G certo, ma là dove il segnale arriva però...
quando in giro leggi che ci vogliono molti più ripetitori per avere una rete capillare più stabile ed efficiente ma che non è detto servano, perchè con picchi di velocità simile l'utente non dovrebbe neanche accorgersi della differenza, è meglio prepararsi bende e cerotti... vaglielo a spiegare tu che una BTS a 4Km in 5G con qualche ramo o albero di mezzo, mentre piove o c'è nebbia, è come cercare di prendere con 2 ricetrasmittenti della playmobil dalla Luna alla Terra...
per questo è tutta da valutare col tempo la "strategia" diversa adottata da Wind3, non è da escludere che nelle zone più disagiate il DSS sia la mossa vincente, dove gli altri col 5G non arriveranno, Wind3 arriverà, anche se loro hanno sempre detto di fare questo per non tagliare di netto col 4G e permettere una transizione più dolce con le frequenze sovrapposte 4G/5G
alla fin fine per una portante 5G TDD di 20 MHz ed una portante 5G FDD DSS di 20 MHz (che ricordo è l'unica che loro hanno acquisito a differenza delle concorrenti che hanno acquisito anche la 80MHz)
circa 300 Mbps per il 5G TDD e 280 Mbps per 5G FDD DSS, in download
circa 20 Mbps per 5G TDD e 70 Mbps per 5G FDD DSS, in upload
cioè non so se rendo l'idea.... e questo ovviamente va sommato al fatto che Wind3 fin'ora ha fatto tutto in tecnologia NSA, il che vuol dire che il suo 5G è fruibile, o sommabile per chi preferisce, insieme al 4G, dove (loro dicono) la velocità max teorica arriva a 1,6Gbps dove dispongono di BTS con 40MHz contigui e si "abbassa" a 1,3Gbps dove hanno solo i 20MHz
certo che chi abita sul trastevere a Roma o vicino i musei vaticani, quando arriveranno Tim e Vodafone con il 5G a 26GHz con 200MHz di portante sarà molto più contento di chi abita nella solita cascina in campagna o baita in montagna...
Se non cominciano a dare almeno 500 giga di traffico il 5g non serve a nulla e tutti i soldi spesi per l'infrastruttura è come averli gettati in un tombino perchè non tornano o non tornano tanto presto.
Tecnicamente, da utente, preferisco avere 200 giga cappati a 30 mega a 7.99 euro che mi permettono di guardare tutti gli streaming che mi pare, Dazn compreso. O una sim Tim con 600 giga senza cap in una delle sue versioni da più o meno 20 euro.
La discussione però la seguo con interesse perché mi piace. ;)
principe69
28-12-2021, 18:39
Se non cominciano a dare almeno 500 giga di traffico il 5g non serve a nulla e tutti i soldi spesi per l'infrastruttura è come averli gettati in un tombino perchè non tornano o non tornano tanto presto.
Tecnicamente, da utente, preferisco avere 200 giga cappati a 30 mega a 7.99 euro che mi permettono di guardare tutti gli streaming che mi pare, Dazn compreso. O una sim Tim con 600 giga senza cap in una delle sue versioni da più o meno 20 euro.
La discussione però la seguo con interesse perché mi piace. ;)
il discorso 5G flat interessa anche a me, probabilmente farò attivare la FTTC di Vodafone ai miei che hanno già il fisso quindi con 1€ in più avranno anche internet,così vedrò come va visto che abitiamo vicino...altrimenti appunto mi dirigo appunto verso il 5G che sarebbe già disponibile qui con Wind,bts a circa 4 km in linea d'aria,forse anche meno
gd350turbo
28-12-2021, 18:43
Anche qui da me c'è il 5g di wind...
Ma è un 5g solo di nome e non di fatto !
Serve per far vedere 5g sui cellulari abilitati, per il resto niente di nuovo
icest0rm
28-12-2021, 18:47
Ragazzi io ho appena fatto una sim Fastweb convinto che andasse sotto rete wind3 ma ho scoperto che va su Tim e da me ho una bts con solo 1 banda al contrario di Wind che mi darebbe 3 bande da poter aggregare.
Ho contattato il servizio clienti Fastweb che mi ha detto che entro 2gg dovrebbe passare su rete wind3....ci credo? Oppure devo buttarla?
Ragazzi io ho appena fatto una sim Fastweb convinto che andasse sotto rete wind3 ma ho scoperto che va su Tim e da me ho una bts con solo 1 banda al contrario di Wind che mi darebbe 3 bande da poter aggregare.
Ho contattato il servizio clienti Fastweb che mi ha detto che entro 2gg dovrebbe passare su rete wind3....ci credo? Oppure devo buttarla?
se non hanno cambiato qualcosa di recentissimo, io sapevo che fastweb va su rete Tim in 4G e su rete Wind3 in 5G
certo che è strano ti dicano una cosa simile, non saprei che dirti sinceramente, non credo abbbiano facoltà di cambiare portante a piacimento
KingZuZu
28-12-2021, 19:52
salve a tutti, irrompo in questa discussione per necessità, cambiato casa e azzurro..:muro: amara sorpresa cabinet a 300mt ftcc saturo, non previsto ampliamento. ftth prevista nel 2023/4 da Tim perché sono in area non in fallimento.
Come connessione in 4g cosa consigliate? ho visto che ho 3 bts che coprono la mia zona.
Tim a 600 metri 4g+3ca, Vodafone a 840 metri sempre 4g+3ca, la seconda bts in zona è a 1,3km e Tim 4g+2ca mentre Vodafone 4g+4ca.
Wind/3 Iliad, aggancia su quella di tim a 600mt 4g+4ca e basta in tutta la zona le altre sono oltre i 3 km.
In nessun caso vedo direttamente la bts causa palazzi centri commerciali davanti.
Ora dove vivevo avevo una fttc a 140mt dal cabinet agganciavo 95-100 in down e 20 in up sempre.
Monitorando i miei consumi in tre mesi, considerando che 15gg sono stato fuori casa per lavoro erano di circa 19gb in down e 1,02 in up al giorno, tra Netflix 4k, skyq 4k, console, pc, nas, videosorveglianza, smartworking etc.
Dovrei fare delle prove col telefono per vedere cosa aggancia meglio nella nuova abitazione facendo degli speedtest?
Esistono delle promozioni in 4g+(fwa) davvero flat? o che rientro nei gb che utilizzo di solito?
Come prestazioni dovrei mettere un'antenna esterna con router Huawei dedicato e bloccarlo sulle varie bande?
Scusate ma sono abbastanza disperato le sto valutando tutte, compreso starlink se non fosse per il costo, e la connessione nattata problematica per il Gaming, nas, videosorveglianza.
UtenteSospeso
29-12-2021, 01:07
C'è una Tim con opzione 5g illimitata (600gb) che danno come la vecchia Unlimited Gold sulle sim Tim nelle offerte per te.
Se hai una SIM Tim potresti vedere se è presente, a me che ho la Unlimited Gold c'è da qualche mese, ha anche minuti e messaggi a differenza della Gold a 20€ , questa 25€.
Dovresti farcela, 20gb x 30gg .
Oppure la PosteMobile casa con rete Vodafone che dovrebbe essere più illimitata.
.
lattanzio
29-12-2021, 09:32
io ti consiglio una FWA, Tim(930Gb al mese) o voda
Naked-Snake
29-12-2021, 15:00
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio per aiutare un amico che per mille vicessitudini, nella nuova casa, non riesce ad allaccarsi a una fibra o un ADSL decente (piccolo comune in lombardia ma tant'è)
Ha provato Linkem e andava una ciofeca, ora è con vodafone (sempre FWA) ma anche con vodafone va parecchio male.
Pensavo di fargli provare ad acquistare qualche router antenna "seria" per provare a vedere se la situazione migliora (oltre che provare a montarla e orientarla in un buon punto del suo tetto visto che vodafone gli ha messo attualmente l'antenna esterna in una delle travi del portico, secondo me senza senso avendo un intero tetto di una villetta a disposizione...)
Qualche consiglio per l'acquisto?
Stavo valutando qualcosa del genere:
https://www.amazon.it/dp/B08S71NQGT/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_NNEWH4RPHN8T481H2QTV
https://www.amazon.it/dp/B08GYJQ9R9/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_QDZ655GC8R9KKAA8BY65?_encoding=UTF8&psc=1
grazie in anticipo
Matteo100
29-12-2021, 20:17
Un saluto a tutti, sono abbonato a Omnia24 tramite sim Vodafone, mi hanno telefonato per chiedermi di passare ad abbonamento FWA. Ultimamente causa lavoro non ho utilizzato molto la connessione e non sono molto aggiornato su queste cose. Avete qualche consiglio da darmi? Mi hanno proposto giga illimitati contro gli attuali 300/mese passando da 20 a 30 euro. Mi hanno anche detto che andrebbe molto meglio con i video 4K e mi manderebbeo il tecnico per il sopralluogo, perchè gli ho fatto notare che sto in mezzo ai monti. Secondo loro il mio indirizzo è coperto. Ma se non ho capito male non è una connessione 4G o sbaglio? perchè mi darebbero anche il router. Sapete dirmi mediamente a che velocità arrivano queste connessioni?
principe69
31-12-2021, 10:44
domanda a chi utilizza router 5G : a quanti km avete la bts 5G?e fino a quanti km può andar bene per avere un buon segnale?
Pipposuperpippa
31-12-2021, 14:24
Ragazzi io ho appena fatto una sim Fastweb convinto che andasse sotto rete wind3 ma ho scoperto che va su Tim e da me ho una bts con solo 1 banda al contrario di Wind che mi darebbe 3 bande da poter aggregare.
Ho contattato il servizio clienti Fastweb che mi ha detto che entro 2gg dovrebbe passare su rete wind3....ci credo? Oppure devo buttarla?
Con fastweb devi avere uno dei cellulari da loro indicati sul sito.
In questo caso, dopo circa un mesetto dall'attivazione, passerai da rete tim a rete wind3 5G.
Ci vuole pazienza, ma il gioco vale la candela, a mio parere, visti i costi mensili molto più bassi.
Pipposuperpippa
31-12-2021, 14:28
domanda a chi utilizza router 5G : a quanti km avete la bts 5G?e fino a quanti km può andar bene per avere un buon segnale?
Più che la distanza in se', a mio parere, conta la diretta visibilità con la BTS e quindi la pulizia del segnale.
Il valore RSSP inferiore a -90 dBm dovrebbe garantire una buona connessione.
principe69
31-12-2021, 14:34
Con fastweb devi avere uno dei cellulari da loro indicati sul sito.
In questo caso, dopo circa un mesetto dall'attivazione, passerai da rete tim a rete wind3 5G.
Ci vuole pazienza, ma il gioco vale la candela, a mio parere, visti i costi mensili molto più bassi.
iPhone non ancora compatibile!:doh: :D ma e l'offerta 300GB(5G compreso)a 19,95€ ottima ma...anche qui bisogna avere un dispositivo compatibile,nessun router 5G appare tra i dispositivi compatibili!:doh: :rolleyes: ma che offerta è?:D
Pipposuperpippa
31-12-2021, 15:24
iPhone non ancora compatibile!:doh: :D ma e l'offerta 300GB(5G compreso)a 19,95€ ottima ma...anche qui bisogna avere un dispositivo compatibile,nessun router 5G appare tra i dispositivi compatibili!:doh: :rolleyes: ma che offerta è?:D
Dipende se puoi accettare di stare in Tim per un po’ di tempo… io per esempio viaggio a 100/150 Mega con tim e ho preso una sim da tenere nell’IPAD 5G… se rimane più tempo in Tim non mi crea problemi perché navigo con ottime prestazioni…. L’importante è conoscere la situazione di copertura Tim e Wind3.
Se metti la sim in un router, userai la rete 4G di Tim, e poi, forse, di W3
principe69
01-01-2022, 16:37
Se metti la sim in un router, userai la rete 4G di Tim, e poi, forse, di W3
beh non sarebbe un problema stare qualche mese sotto Tim anche se la linea qui da me è forse la peggiore di tutte...ma quindi non è sicuro che poi passerebbe sotto W3?
ghostrider2
01-01-2022, 19:28
beh non sarebbe un problema stare qualche mese sotto Tim anche se la linea qui da me è forse la peggiore di tutte...ma quindi non è sicuro che poi passerebbe sotto W3?In teoria se il dispositivo non è certificato rimani sotto rete Tim...anche se due miei amici dopo quasi 3 mesi sono passati sotto rete wind3 (hanno iphone e non sono quindi certificati).... però ho letto in giro che alcuni dopo essere passati a wind3 sono tornati sotto Tim perché non certificati... morale se hai una buona copertura Tim non farti tanti problemi.
Pipposuperpippa
01-01-2022, 19:58
beh non sarebbe un problema stare qualche mese sotto Tim anche se la linea qui da me è forse la peggiore di tutte...ma quindi non è sicuro che poi passerebbe sotto W3?
Tutte le sim, "prima o poi", passano sotto rete W3
principe69
01-01-2022, 20:54
... morale se hai una buona copertura Tim non farti tanti problemi.
qui da me non lo è,non fino a qualche anno fa non agganciava nemmeno il 4G:rolleyes: andrebbe rifatta una prova ora...
Tutte le sim, "prima o poi", passano sotto rete W3
solo se hai un dispositivo certificato,da quel che leggo...
Pipposuperpippa
01-01-2022, 21:58
qui da me non lo è,non fino a qualche anno fa non agganciava nemmeno il 4G:rolleyes: andrebbe rifatta una prova ora...
solo se hai un dispositivo certificato,da quel che leggo...
Vale per il 5G, non per il passaggio a Wind3.
Bi7hazard
02-01-2022, 07:26
salve a tutti, irrompo in questa discussione per necessità, cambiato casa e azzurro..:muro: amara sorpresa cabinet a 300mt ftcc saturo, non previsto ampliamento. ftth prevista nel 2023/4 da Tim perché sono in area non in fallimento.
Come connessione in 4g cosa consigliate? ho visto che ho 3 bts che coprono la mia zona.
Tim a 600 metri 4g+3ca, Vodafone a 840 metri sempre 4g+3ca, la seconda bts in zona è a 1,3km e Tim 4g+2ca mentre Vodafone 4g+4ca.
Wind/3 Iliad, aggancia su quella di tim a 600mt 4g+4ca e basta in tutta la zona le altre sono oltre i 3 km.
In nessun caso vedo direttamente la bts causa palazzi centri commerciali davanti.
Ora dove vivevo avevo una fttc a 140mt dal cabinet agganciavo 95-100 in down e 20 in up sempre.
Monitorando i miei consumi in tre mesi, considerando che 15gg sono stato fuori casa per lavoro erano di circa 19gb in down e 1,02 in up al giorno, tra Netflix 4k, skyq 4k, console, pc, nas, videosorveglianza, smartworking etc.
Dovrei fare delle prove col telefono per vedere cosa aggancia meglio nella nuova abitazione facendo degli speedtest?
Esistono delle promozioni in 4g+(fwa) davvero flat? o che rientro nei gb che utilizzo di solito?
Come prestazioni dovrei mettere un'antenna esterna con router Huawei dedicato e bloccarlo sulle varie bande?
Scusate ma sono abbastanza disperato le sto valutando tutte, compreso starlink se non fosse per il costo, e la connessione nattata problematica per il Gaming, nas, videosorveglianza.
Medesima situazione.. prima avevo fastweb fttc 200mbps a soli 60 metri che andava a 200/20 7ms fisso, sono passato a postemobile casa web, upgradando il router dal Dlink Dwr-960 cat7 (già decente, forse un pelino meglio del mf286r cat6) al Zte mf286d cat12 migliorando ulteriormente le prestazioni
https://i.postimg.cc/fbYGCjHc/eeeeeeeeeee.png
La mia Bts dista circa 0,74 km ed ha 3 bande, non 4
https://i.postimg.cc/rFLnvZrh/Senza-titolo-1.jpg
in media la velocità varia dai 100-140mbps upload dai 45-65mbps
e ping dai 21-23ms, non mi posso lamentare considerando che non sembrano esserci dei veri e propri cap, e ci sono state delle giornate che ho superato 60gb giornalieri
ps: la mia bts dista 0,74 km ed ha 3 bande non 4
principe69
02-01-2022, 10:57
Più che la distanza in se', a mio parere, conta la diretta visibilità con la BTS e quindi la pulizia del segnale.
Il valore RSSP inferiore a -90 dBm dovrebbe garantire una buona connessione.
guardando sulla mappa è a 3km esatti di distanza in linea d'aria...qualche casa in mezzo ma non palazzi...
Pipposuperpippa
02-01-2022, 12:24
guardando sulla mappa è a 3km esatti di distanza in linea d'aria...qualche casa in mezzo ma non palazzi...
3Km sono comunque tantini…. Dovresti provare una sim W3 al massimo
principe69
02-01-2022, 12:40
3Km sono comunque tantini…. Dovresti provare una sim W3 al massimo
si si la proverò con iPhone 12 per farmi un'idea ;)
ho cambiato l' antenna esterna da pannello a log, modello kaser, perchè l' upload mi è sceso drasticamente da 25-50 a meno di 2 mega secondo voi?
ho cambiato l' antenna esterna da pannello a log, modello kaser, perchè l' upload mi è sceso drasticamente da 25-50 a meno di 2 mega secondo voi?
A quale banda primaria si aggancia?
A quale banda primaria si aggancia?
alla b3 ma ho capito cosa era, si era scollegato uno dei due cavi o meglio si era slacciato dal connettore ho dovuto sistemarlo con del nastro isolante speriamo regga che non ho attrezzatura per sistemarlo
alla b3 ma ho capito cosa era, si era scollegato uno dei due cavi o meglio si era slacciato dal connettore ho dovuto sistemarlo con del nastro isolante speriamo regga che non ho attrezzatura per sistemarlo
può succedere, io ho notato che le antenne mimo a volte hanno prestazione diverse, provate a scambiare i connettori..
Io miglioro se li lascio in una delle due combinazioni.
può succedere, io ho notato che le antenne mimo a volte hanno prestazione diverse, provate a scambiare i connettori..
Io miglioro se li lascio in una delle due combinazioni.
si c ho fatto caso anche io cambia di un filo però meglio di niente.
principe69
03-01-2022, 22:33
allora...5G presente!download e upload sono quasi uguali ma è il ping che scende a 30 e nell'utilizzo ci si accorge :)
https://i.ibb.co/jHnnVNh/IMG-1619.jpg (https://ibb.co/jHnnVNh)
anche i valori sembrano buoni
https://i.ibb.co/cXsdS7W/IMG-1621.jpg (https://ibb.co/cXsdS7W)
gd350turbo
04-01-2022, 07:17
30 non è poco .
Io con Tim in 4g ho 19, 30 gli ho con Wind sempre in 4g
Quello è un 5g solo di nome.
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
principe69
04-01-2022, 08:27
30 non è poco .
Io con Tim in 4g ho 19, 30 gli ho con Wind sempre in 4g
Quello è un 5g solo di nome.
si infatti secondo me aggancia la bts in DSS non quella N78
ps.: con la sim nel router 4G arriva a 26 di latenza
https://i.ibb.co/1zY9TsH/Schermata-2022-01-03-alle-23-45-15.png (https://ibb.co/1zY9TsH)
da 27 a 31 di latenza può essere benissimo uno scarto tra un test e l'altro
poi in 4G 40Mbps in up al posto dei 19 c'è qualcosa che non torna...
KingZuZu
04-01-2022, 10:38
allora...5G presente!download e upload sono quasi uguali ma è il ping che scende a 30 e nell'utilizzo ci si accorge :)
https://i.ibb.co/jHnnVNh/IMG-1619.jpg (https://ibb.co/jHnnVNh)
anche i valori sembrano buoni
https://i.ibb.co/cXsdS7W/IMG-1621.jpg (https://ibb.co/cXsdS7W)
il 5g wind/3 ora come ora è solo dss, diciamo un finto 5g. è un 4g più stabile.
principe69
04-01-2022, 10:50
il 5g wind/3 ora come ora è solo dss, diciamo un finto 5g. è un 4g più stabile.
già!mica tanto più stabile, meglio in latenza ma come download e upload è molto altalenante
da 27 a 31 di latenza può essere benissimo uno scarto tra un test e l'altro
poi in 4G 40Mbps in up al posto dei 19 c'è qualcosa che non torna...
si non bene
principe69
04-01-2022, 12:58
comunque con la sim nel router(4G+)i migliori risultati li ho ottenuti bloccandolo sulla B3 B7 e B20 escludendo la B1 e la B38
se il router non supporta il 5g l n78 non la agganci chiaro.
40mb di up di giorno o con cella satura non sono pochi, io ne faccio 50 ma faccio anche 320 di down
comunque con la sim nel router(4G+)i migliori risultati li ho ottenuti bloccandolo sulla B3 B7 e B20 escludendo la B1 e la B38
sei sicuro che ti aggrega la b38 non ci giurerei dipende dal modello e dal fw oltre che dalla limitazione dell operatore, la 38 è continuga alla b7 mi pare ed entrambi le bande difficilmente sono aggregabili, prova a togliere la b7 e fare delle prove
principe69
04-01-2022, 15:26
se il router non supporta il 5g l n78 non la agganci chiaro.
40mb di up di giorno o con cella satura non sono pochi, io ne faccio 50 ma faccio anche 320 di down
dev'essere perchè aggancio la bts 5G DSS che ovviamente ha miglior upload che download
sei sicuro che ti aggrega la b38 non ci giurerei dipende dal modello e dal fw oltre che dalla limitazione dell operatore, la 38 è continuga alla b7 mi pare ed entrambi le bande difficilmente sono aggregabili, prova a togliere la b7 e fare delle prove
no no infatti forse hai letto male,dopo aver ESCLUSO la B38 oltre che la B1 va meglio con B3 B7 e B20 ;) dici di provare solo con B3 e B20?
dev'essere perchè aggancio la bts 5G DSS che ovviamente ha miglior upload che download
no no infatti forse hai letto male,dopo aver ESCLUSO la B38 oltre che la B1 va meglio con B3 B7 e B20 ;) dici di provare solo con B3 e B20?
fai prove, la b38 ha un po di interferenze, almeno dicevano. oltre ad essere scarsamente supportata nelle combo, c è il caso che con quella puoi aggregare solo un altra banda e magari solo la b20 o la b1, devi vedere le combo del router.
ieri sera ho fatto il debrand al zte mf286d a firmware elisa
solitamente è collegato al piano terra
bts 3ca a 50mt ..piu di 110mbps dl/ 50mbps up non ha mai fatto
portato all ultimo piano della casa, con bts a vista:
https://i.ibb.co/QXxMdc9/PXL-20220104-024448448.jpg (https://ibb.co/QXxMdc9)
possibile tutta questa differenza con bts comunque così vicina?
qualcuno sa che formato di attacco hanno le antenne interne dell MR1100 di netgear ? non sono ts9 sono molto più piccoli vi metto una foto
http://i.ebayimg.com/images/g/PMsAAOSwpFtcSRmL/s-l500.jpg
https://community.netgear.com/t5/image/serverpage/image-id/26206iBB0F6155460561F0/image-size/large?v=v2&px=999
https://www.ebay.com.au/itm/183807843338?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200818143230%26meid%3D077a038f938f4ca891dec876278ace3e%26pid%3D101224%26rk%3D3%26rkt%3D5%26sd%3D183651187710%26itm%3D183807843338%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D2047675%26algv%3DDefaultOrganicWeb&_trksid=p2047675.c101224.m-1
_________________________
ad occhio sembrerebbe questo
https://adko.eu/Adapter-Pigtail-ufl-auf-RP-SMA-male
ipossibile tutta questa differenza con bts comunque così vicina?
essere troppo vicini non va bene tanto come troppo lontani, potrebbe essere che al piano terra sei fuori cono mentre salendo in altezza ci entri appena, se non completamente magari anche solo con una cella, sopratutto se queste non sono tiltate
ieri sera ho fatto il debrand al zte mf286d a firmware elisa
solitamente è collegato al piano terra
bts 3ca a 50mt ..piu di 110mbps dl/ 50mbps up non ha mai fatto
portato all ultimo piano della casa, con bts a vista:
https://i.ibb.co/QXxMdc9/PXL-20220104-024448448.jpg (https://ibb.co/QXxMdc9)
possibile tutta questa differenza con bts comunque così vicina?
ai piani alti è normale che vada più veloce eh
essere troppo vicini non va bene tanto come troppo lontani, potrebbe essere che al piano terra sei fuori cono mentre salendo in altezza ci entri appena, se non completamente magari anche solo con una cella, sopratutto se queste non sono tiltate
ai piani alti è normale che vada più veloce eh
ok capito, grazie
Carmine59
06-01-2022, 16:43
Salve a tutti. Avendo una Fttc Tim a casa ho preso una sim Tim unica con giga illimitati associandola al contratto della linea fissa. Vorrei sfruttarla nella mia casa al mare. Attualmente in questa seconda casa ho un router tplink MR600 e la BTS Tim piu' vicina dista 1 km ( B7,B3,B20 ). Secondo il vostro parere converrebbe acquistare un HUAWEI B818-263 a questa distanza?
gd350turbo
06-01-2022, 17:11
Salve a tutti. Avendo una Fttc Tim a casa ho preso una sim Tim unica con giga illimitati associandola al contratto della linea fissa. Vorrei sfruttarla nella mia casa al mare. Attualmente in questa seconda casa ho un router tplink MR600 e la BTS Tim piu' vicina dista 1 km ( B7,B3,B20 ). Secondo il vostro parere converrebbe acquistare un HUAWEI B818-263 a questa distanza?
Dipende la cella che ti serve di quante bande dispone, se ne ha 4, allora può avere un senso.
Carmine59
06-01-2022, 19:42
Dipende la cella che ti serve di quante bande dispone, se ne ha 4, allora può avere un senso.
Ne ha 3 ( B7 B3 B20 ) e l'attuale modem aggancia B3 e B7
ghostrider2
06-01-2022, 19:56
Ne ha 3 ( B7 B3 B20 ) e l'attuale modem aggancia B3 e B7Si, prendi il 818... di sicuro verrà aggiunta anche la B1 visto che tra qualche mese Tim spegnerà il 3G
Carmine59
06-01-2022, 20:11
Si, prendi il 818... di sicuro verrà aggiunta anche la B1 visto che tra qualche mese Tim spegnerà il 3G
Scusami ma sono assolutamente a digiuno di questo argomento. La B20 verra' sostituita dalla B1?
ghostrider2
06-01-2022, 20:18
Scusami ma sono assolutamente a digiuno di questo argomento. La B20 verra' sostituita dalla B1?No, la frequenza del 3G, che verrà spento verso metà anno, verrà riutilizzata nel 4G (B1). Quindi molto probabile che ti ritrovi la BTS che diventa B7+B3+B1+B20
Carmine59
06-01-2022, 21:11
No, la frequenza del 3G, che verrà spento verso metà anno, verrà riutilizzata nel 4G (B1). Quindi molto probabile che ti ritrovi la BTS che diventa B7+B3+B1+B20
Capito. Al momento non ricaverei un grande beneficio aggregando quelle funzionanti. Grazie mille
Si, prendi il 818... di sicuro verrà aggiunta anche la B1 visto che tra qualche mese Tim spegnerà il 3G
con tim non puoi aggregare la b1 con altre, con il b715 puoi farlo.
principe69
07-01-2022, 15:09
sotto copertura N78
https://i.ibb.co/dJXF2kC/IMG-1638.jpg (https://ibb.co/dJXF2kC)
peccato non mi arrivi fino a casa,dai test fatti così a occhio copre anche meno di due km...credo 1,5...spero lo mettano anche nella bts a 1km(che ora è 5G DSS)e aspettare una flat 5G :cool:
gd350turbo
07-01-2022, 15:35
Ah be' 3700mhz basta poco per fermarla...
Tra qualche anno quando arrivano i 700mhz allora si andrà meglio nella distanza
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
principe69
07-01-2022, 16:39
Ah be' 3700mhz basta poco per fermarla...
Tra qualche anno quando arrivano i 700mhz allora si andrà meglio nella distanza
al momento a me basterebbe la 3700 più vicina :D :D
Ah be' 3700mhz basta poco per fermarla...
Tra qualche anno quando arrivano i 700mhz allora si andrà meglio nella distanza
per chi avrà la fortuna di essere coperto dall'operatore giusto, di trovarsi alla distanza giusta, avere una BTS in fibra non satura, allora sì
per gli altri cambierà poco o nulla da adesso, comunque già a Luglio di quest'anno si dovrebbe capirne un po' di più in teoria
ghostrider2
08-01-2022, 08:12
Ah be' 3700mhz basta poco per fermarla...
Tra qualche anno quando arrivano i 700mhz allora si andrà meglio nella distanza
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkSi ma la 700 è come una B20 4G in prestazioni...
Ratavuloira
08-01-2022, 10:22
sotto copertura N78
https://i.ibb.co/dJXF2kC/IMG-1638.jpg (https://ibb.co/dJXF2kC)
peccato non mi arrivi fino a casa,dai test fatti così a occhio copre anche meno di due km...credo 1,5...spero lo mettano anche nella bts a 1km(che ora è 5G DSS)e aspettare una flat 5G :cool:
Ma dove diavolo abitate tutti? :D solo dove abito io nel 2022 anche sotto la BTS si fa festa se si va a 30 mega? :cry: :muro:
Si ma la 700 è come una B20 4G in prestazioni...
più o meno... cambiano però 2 cose fondamentali dalla B20, portata e latenza
Wind3 e Fastweb al momento sono gli unici tra i 5 operatori a non avere la 700MHz, Tim e Vodafone hanno puntato molto sulle frequenze medie 3,7GHz, Fastweb ha puntato tutto sulle frequenze alte 26GHz, Wind3 ha puntato non tutto, ma molto, sulla tecnologia NSA e sulla copertura globale, che però quando arriveranno i 700MHz degli altri ne avranno di più ma meno veloci teoricamente di Wind3, Tim e Vodafone inoltre hanno fatto un sodalizio per il 5G per ridurre le spese di investimento ed hanno il maggior numero di blocchi alle frequenze medie (l'esempio del tubo più grande che porta più acqua è sempre valido), a chi ci arriva ad agganciare però... Fastweb ha fatto lo stesso con Wind3, cioè una specie di sodalizio, l'unica che corre per la sua strada da sola è Iliad, anche lei con una scelta di bande tutta sua, ma che tutto sommato essendo l'ultima arrivata ed essendo da sola, copre ben più che dignitosamente tutto lo spettro delle bande dalla 700MHz alla 26GHz. Le frequenze in SDL (sempre quelle sui 700MHz 1x5MHz) sono ancora là, nessuno ha fatto offerte, nessuno se le è aggiudicate. Se Dio vuole almeno ci sarà un casino in meno coi router e aggregazioni varie, FDD e TDD ma senza SDL.
Ah già i router... ci sarà un bel sconvolgimento, il MIMO da 2x2 e 4x4 di oggi in 4G, passerà a 8x8 e 16x16 con router maturi 5G, il Qam dai 256 di oggi dei router migliori dovrebbe passare ai 1024.
Il quesito è: quindi dove oggi abbiamo problemi ad agganciare una B7, domani con questi router avremo gli stessi problemi per le N78 oppure no?
Raga troppo presto oggi per capirne qualcosa, man mano che arriverà sul territorio e di pari passo seguiranno hardware e software adeguati, potremmo fare delle scelte e paragoni, oggi l'unica cosa che possiamo dire di aver capito è che il DSS sembra (sembra, sembra...) non porti chissà che rivoluzione, abbiamo capito che certamente in futuro avere una sim di Tim/Vodafone non sarà la stessa cosa di avere una sim Wind3, e neanche una di Iliad, non ne parliamo di Fastweb... sappiamo che le bande in 26GHz hanno da qualche decina a qualche centinaio di metri di portata utile (senza antenne esterne) roba tipo poco più di un Wi-Fi, e sappiamo che i router 5G sul mercato oggi sono poco più che dei prototipi, troppo presto ancora
gd350turbo
08-01-2022, 10:31
per chi avrà la fortuna di essere coperto dall'operatore giusto, di trovarsi alla distanza giusta, avere una BTS in fibra non satura, allora sì
per gli altri cambierà poco o nulla da adesso, comunque già a Luglio di quest'anno si dovrebbe capirne un po' di più in teoria
Ma infatti, per chi usa una connessione 4g perchè è in mezzo alla campagna, cambierà poco/nulla...
Solo i cittadini, potranno beneficiarne.
gd350turbo
08-01-2022, 10:38
sappiamo che le bande in 26GHz hanno da qualche decina a qualche centinaio di metri di portata utile (senza antenne esterne) roba tipo poco più di un Wi-Fi, e sappiamo che i router 5G sul mercato oggi sono poco più che dei prototipi, troppo presto ancora
Bè i 26 ghz, si prenderanno in piazza duomo a milano, a san pietro a roma e presso la mole antonelliana a torino (forse)...
Chi abita fuori dalle città, ha l'unica speranza che gli diano una 700 mhz buona, ma ce ne vorranno di anni ancora !
Bè i 26 ghz, si prenderanno in piazza duomo a milano, a san pietro a roma e presso la mole antonelliana a torino (forse)...
Chi abita fuori dalle città, ha l'unica speranza che gli diano una 700 mhz buona, ma ce ne vorranno di anni ancora !
infatti credo che non sarà solo per gli abitanti in mezzo alla campagna a cambiare poco, ma per molta più gente, sicuramente il broker in piazza Duomo a Milano, l'assicurazione a S. Pietro a Roma e lo studio medico all'Antonelliana a Torino saranno quelli che ne beneficeranno, poi ci sarà qualche "illuso" che andando forte oggi ancora non sa che domani quando tutti avranno in mano sim e cellulare 5G andrà esattamente la metà solo se fortunato, e poi quello fortunato davvero nel paesetto da 800 persone con BTS a vista a 250mt e celle 26GHz orientate dritte a casa sua, ma quel tipo di persona già stava bene oggi con un B1+B3+B7, non gli cambierà tanto neppure a lui, se non la latenza
Ratavuloira
08-01-2022, 11:15
poi quello fortunato davvero nel paesetto da 800 persone con BTS a vista a 250mt e celle 26GHz orientate dritte a casa sua
Ma esistono davvero? Nel caso mi trasferisco :D
Perché io abito in un paese del genere, ma la BTS è in culo a satana e serve un milione di altri paesini...come funziona oltretutto in tutti i paesini della zona
Ma esistono davvero? Nel caso mi trasferisco :D
Perché io abito in un paese del genere, ma la BTS è in culo a satana e serve un milione di altri paesini...come funziona oltretutto in tutti i paesini della zona
il senso era proprio quello, solo per pochi fortunati oggi, solo per pochi fortunati domani... per gli altri cambierà poco se non latenza e intensità del segnale
che poi comunque per chi abita in zone rurali essere servito da una 700MHz a cui aggregare magari una B3 e una B1 o B20 e avere internet anche quando piove a 30Mb con 15ms di ping non è proprio un cambiamento da poco, ma questo lo vedremo più in là se vero o no
credo che dall'autunno/inverno di quest'anno in poi, man mano, sarà molto interessante seguire questo e l'altro thread sugli abbonamenti, che via via passando il tempo vedremo cosa succede con le sim, abbonamenti, router/cell, aggregazioni permesse, coperture varie, velocità... ecc. ecc.
lattanzio
08-01-2022, 16:53
spero solo che la 700mhz sia un bel passo rispetto alla b20 4g che fa pena
gd350turbo
08-01-2022, 17:40
spero solo che la 700mhz sia un bel passo rispetto alla b20 4g che fa pena
In teoria, dovrebbe andare molto meglio, ma dalla teoria alla pratica, ci sta una galassia in mezzo !
ghostrider2
08-01-2022, 18:22
Ragazzi non fissatevi con la 700 perché sarà come una B20 con poco più copertura indoor. Magari all'inizio andrà bene perché non ci sono ancora tutti clienti con dispositivi ed offerte 5G... bisogna puntare solo sulle alte frequenze per aver maggior capacità.
gd350turbo
08-01-2022, 18:30
Eh ma qui non arriveranno mai, o quasi...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ghostrider2
08-01-2022, 18:33
Eh ma qui non arriveranno mai, o quasi...
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando TapatalkAppunto...per noi che usiamo sistemi 4G per uscire dal digital divide...possiamo ben poco parlare di miracolo nel 5G
Anche perché i 700 Mhz hanno 10mhz di banda come la B20 4G
principe69
08-01-2022, 19:19
Ma dove diavolo abitate tutti? :D solo dove abito io nel 2022 anche sotto la BTS si fa festa se si va a 30 mega? :cry: :muro:
ferma,il test l'ho fatto nel paese vicino dove c'è l'N78,appena ti sposti di due km(o anche meno)già non hai più questi risultati e vai come un 4G
Raga troppo presto oggi per capirne qualcosa, man mano che arriverà sul territorio e di pari passo seguiranno hardware e software adeguati, potremmo fare delle scelte e paragoni, oggi l'unica cosa che possiamo dire di aver capito è che il DSS sembra (sembra, sembra...) non porti chissà che rivoluzione
esatto e posso confermarlo,però comunque va meglio in latenza rispetto a un 4G
Appunto...per noi che usiamo sistemi 4G per uscire dal digital divide...possiamo ben poco parlare di miracolo nel 5G
Anche perché i 700 Mhz hanno 10mhz di banda come la B20 4G
dipende sempre perchè a me la b20 da 50mega spaccati, da sola ci fai poco ma sommati agli altri è cmq una discreta banda
Appunto...per noi che usiamo sistemi 4G per uscire dal digital divide...possiamo ben poco parlare di miracolo nel 5G
Anche perché i 700 Mhz hanno 10mhz di banda come la B20 4G
no, non è così semplice, con il 5G non si fa di tutta l'erba un fascio come per il 4G...
per i 700MHz ad esempio, Tim e Voda si sono aggiudicati i 4 blocchi con portante 2x5MHz, ma Iliad ha preso i 2 blocchi 2x10MHz, restituirà il "favore" a Wind3 che non ha nessun blocco a 700MHz condividendo la banda come è stato viceversa in passato? o sfrutterà il tutto per sè?
anche nella fascia 3,6/3,7GHz non è tutto omogeneo, ma confesso che c'ho capito ancora poco sul funzionamento vero e proprio e relative prestazioni...
poi era un po' che non davo un'occhiata, mi sono accorto proprio oggi che invece le SDL sono state aggiudicate in seguito, quindi non è corretto quello che ho scritto prima, quelli sono addirittura blocchi 700MHz con portante 5MHz, aggiudicati a Tim e Voda, probabilmente proprio per portare le loro 700MHz in linea con gli altri (visto che quei 4 blocci SDL vuol dire proprio Supplemental Down Link), da capire se con Tim e Voda necessiterà però di "sprecare" una CA per avere la 700MHz "piena" come per Iliad...
insomma un casino vero e proprio... meglio aspettare e vedere, perchè tra l'altro ho letto un articolo poco tempo fa sull'introduzione dell'IA e quindi oltre che su lato hardware, permessi, soluzioni, ci sarà la possibilità di personalizzazione anche lato software per gli operatori, se non ho capito male
ghostrider2
08-01-2022, 20:21
È anche molto probabile che tra qualche anno avremo/useremo tutti una FWA licenziata come quella di open fiber... quindi questo ragionamento sul 5G mobile ha il tempo che trova... come giusto che sia che rimanga per il mobile.
È anche molto probabile che tra qualche anno avremo/useremo tutti una FWA licenziata come quella di open fiber... quindi questo ragionamento sul 5G mobile ha il tempo che trova... come giusto che sia che rimanga per il mobile.
a dire la verità open fiber e linkem sono le uniche 2 delle 7 partecipanti che non hanno fatto nessuna offerta, nessun blocco assegnato... nessuna licenza
hai per caso notizie diverse?
speleopippo
09-01-2022, 00:22
ciao ragazzi, mi pare che la mia linea stia traballando...supporrei che la colpa sia della pendrive alcatel ik40v lte, più che della sim di kena o di liad -che vanno a 3G al massimo, ma questa è un'altra storia...-
Ora, considerando che sto in Torino, che non ho intenzione di fare dsl o fibra, e che quindi rimarrei sul 4G, vi chiedo, verso quale router dovrei dirigermi per sfruttarla bene, considerano che non ho voglia di spendere cifre improbabili, e che mi andrebbe bene anche l'usato?
Come plus potrebbe piacermi la possibilità di usare un telefono voip (meglio ancora l'analogico, ma mi sa che non andrebbe senza linea voce...).
sapevo del b525, ma nuovo costa comunque un patrimonio!
grazie :)
principe69
09-01-2022, 08:20
ciao ragazzi, mi pare che la mia linea stia traballando...supporrei che la colpa sia della pendrive alcatel ik40v lte, più che della sim di kena o di liad -che vanno a 3G al massimo, ma questa è un'altra storia...-
Ora, considerando che sto in Torino, che non ho intenzione di fare dsl o fibra, e che quindi rimarrei sul 4G, vi chiedo, verso quale router dovrei dirigermi per sfruttarla bene, considerano che non ho voglia di spendere cifre improbabili, e che mi andrebbe bene anche l'usato?
Come plus potrebbe piacermi la possibilità di usare un telefono voip (meglio ancora l'analogico, ma mi sa che non andrebbe senza linea voce...).
sapevo del b525, ma nuovo costa comunque un patrimonio!
grazie :)
nel 2018 pagato 150 e tuttora ha lo stesso prezzo :) però finché non esce una flat 5G me lo tengo :) se non vuoi spendere grosse cifre,per mia sorella avevo preso il tp link MR6400,lo trovi sulle 60€,non da problemi e,se hai firmware v4 o v5 puoi anche mettergli uno open e puoi anche scegliere le bande della bts a cui collegarti...non hai però ingresso Rj11 per un telefono fisso mentre col 525 si(che ha anche voip)
ps.: su eBay il 525 lo trovi usato anche a meno di 100€
speleopippo
09-01-2022, 14:46
ciao, grazie per la risposta :)
Dando un occhio alle BTS in zona, vedo che la TIM più vicina (visto che uso Kena), è una 1-band, 200 m in linea d'aria, potenzialmente a vista.
Poi ne ho una a 500m, con un solo palazzo di mezzo, con 3 bande.
Poi ce ne sono altre xmila con varie bande, anche 4, ma tutte molto più "schermate" dietro ai palazzi.
Visto che ho anche una sim Iliad, ho visto che ho una 4-band a <300 m, con un po' di palazzi di mezzo, ed altre x 4-band più lontane e con più palazzi.
Dato che c'ero ho controllato anche quelle di Vodafone (peggio di Iliad) e Wind (la più vicina è una a 3 bande a 120 m, ma sempre con palazzi di mezzo).
Allego anche un speed test fatto con sim Kena iera, in un momento in cui la chiavetta non stava sbroccando...
Quindi a questo punto duplico le domande :D
considerando che ora uso la pennetta di cui sopra, quindi attaccata al pc, e che, se invece comprassi un router, potrei posizionarlo vicino alla finestra, così sarebbe a vista della BTS 1-band che descrivevo, quale 4g consigliereste (i gestori "storici" mi piacerebbe non vedessero più nemmno un mio cent...) e quale router?
Vado per il TP Link MR6400 o ha senso pensare ad altro, usato, tipo 525?
principe69
09-01-2022, 15:14
ciao, grazie per la risposta :)
Dando un occhio alle BTS in zona, vedo che la TIM più vicina (visto che uso Kena), è una 1-band, 200 m in linea d'aria, potenzialmente a vista.
Poi ne ho una a 500m, con un solo palazzo di mezzo, con 3 bande.
Poi ce ne sono altre xmila con varie bande, anche 4, ma tutte molto più "schermate" dietro ai palazzi.
Visto che ho anche una sim Iliad, ho visto che ho una 4-band a <300 m, con un po' di palazzi di mezzo, ed altre x 4-band più lontane e con più palazzi.
Dato che c'ero ho controllato anche quelle di Vodafone (peggio di Iliad) e Wind (la più vicina è una a 3 bande a 120 m, ma sempre con palazzi di mezzo).
Allego anche un speed test fatto con sim Kena iera, in un momento in cui la chiavetta non stava sbroccando...
Quindi a questo punto duplico le domande :D
considerando che ora uso la pennetta di cui sopra, quindi attaccata al pc, e che, se invece comprassi un router, potrei posizionarlo vicino alla finestra, così sarebbe a vista della BTS 1-band che descrivevo, quale 4g consigliereste (i gestori "storici" mi piacerebbe non vedessero più nemmno un mio cent...) e quale router?
Vado per il TP Link MR6400 o ha senso pensare ad altro, usato, tipo 525?
allora,se fossi nei tuoi panni,tra i due prenderei 525 usato,in 4 anni non ho avuto nessun problema e ti permette di gestire al meglio le bande,ne aggrega 2,scegliere su quali bande bloccarlo lo puoi fare da smartphone se hai iPhone con LTEmanager(fatta apposta per Huawei),per Android sicuramente c'è qualcosa di simile,ma in caso puoi farlo con windows, ci sono diversi software free tipo Huawei router tool oppure LTEHmonitor 460 ma ce n'è anche altri...ovviamente si, in casa dovrai trovargli la posizione dove prende meglio,tanto basta la presa di corrente, visto che hai già la sim kena fai diverse prove con le bts Tim che mi pare sei ben coperto;) farei anche la prova con un operatore con segnale vodafone,per dire qui da me è il segnale più stabile anche se Wind ha più bts con più bande;)
gd350turbo
09-01-2022, 16:20
considerando che ora uso la pennetta di cui sopra, quindi attaccata al pc, e che, se invece comprassi un router, potrei posizionarlo vicino alla finestra, così sarebbe a vista della BTS 1-band che descrivevo, quale 4g consigliereste (i gestori "storici" mi piacerebbe non vedessero più nemmno un mio cent...) e quale router?
Tempo fa si trovavano su ebay / subito dei zte 286d ( non r ) io ne presi uno per provarlo a poche decine di euro e lo sto usando tutt'ora, tre bande, ora con il nuovo hack di miononno si posso bloccare a piacere.
Se non vuoi spendere tanto potrebbe essere una buona idea
gd350turbo
09-01-2022, 16:24
Un mio amico che ha la fortuna di stare vicino ad una cella tim 5g vera,mi ha inviato questo speedtest:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220109/38b4185b8934f4e4f0912190a859dea0.jpg
principe69
09-01-2022, 16:43
Tempo fa si trovavano su ebay / subito dei zte 286d ( non r ) io ne presi uno per provarlo a poche decine di euro e lo sto usando tutt'ora, tre bande, ora con il nuovo hack di miononno si posso bloccare a piacere.
Se non vuoi spendere tanto potrebbe essere una buona idea
ottimo!ancora meglio del 525!:)
Un mio amico che ha la fortuna di stare vicino ad una cella tim 5g vera,mi ha inviato questo speedtest:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220109/38b4185b8934f4e4f0912190a859dea0.jpg
beeehh!:D fibra:D
gd350turbo
09-01-2022, 16:55
beeehh!:D fibra:D
Eh fortunello !
Qui in campagna non arriverà mai una 3700 mhz così prestante.
principe69
09-01-2022, 17:20
Eh fortunello !
Qui in campagna non arriverà mai una 3700 mhz così prestante.
abito anch'io in campagna :) per adesso è 5G DSS la bts a 1km,spero facciano upgrade a N78 come quella a 3km :)
Ratavuloira
09-01-2022, 18:11
ciao, grazie per la risposta :)
Dando un occhio alle BTS in zona, vedo che la TIM più vicina (visto che uso Kena), è una 1-band, 200 m in linea d'aria, potenzialmente a vista.
Poi ne ho una a 500m, con un solo palazzo di mezzo, con 3 bande.
Poi ce ne sono altre xmila con varie bande, anche 4, ma tutte molto più "schermate" dietro ai palazzi.
Visto che ho anche una sim Iliad, ho visto che ho una 4-band a <300 m, con un po' di palazzi di mezzo, ed altre x 4-band più lontane e con più palazzi.
Dato che c'ero ho controllato anche quelle di Vodafone (peggio di Iliad) e Wind (la più vicina è una a 3 bande a 120 m, ma sempre con palazzi di mezzo).
Allego anche un speed test fatto con sim Kena iera, in un momento in cui la chiavetta non stava sbroccando...
Quindi a questo punto duplico le domande :D
considerando che ora uso la pennetta di cui sopra, quindi attaccata al pc, e che, se invece comprassi un router, potrei posizionarlo vicino alla finestra, così sarebbe a vista della BTS 1-band che descrivevo, quale 4g consigliereste (i gestori "storici" mi piacerebbe non vedessero più nemmno un mio cent...) e quale router?
Vado per il TP Link MR6400 o ha senso pensare ad altro, usato, tipo 525?
Ma dato che stai a Torino città, una bella FTTH no? :sofico:
speleopippo
09-01-2022, 19:11
grazie ragazzi per le dritte ;)
mentre cercavo i router suggeriti, ho fatto un po' di prove incrociate...e cosa è venuto fuori? Che mica era la pendrive ad avere problemi, ma la sim di Kena!
Da giorni un po' va, un po' non va ("tempo connessione esaurito" o "server non contattabile" >> quindi pagine che non caricano).
Però provando con quella di Ilia (prove che mi sembrava di aver già fatto, ma vabbè :confused: ) non succede.
Ho parlato con un gentile operatore della chat Kena, che ha provato anche un reset, ma non è cambiato nulla. Morale della favola mi tocca cambiarla...pagando per una nuova, visto che son passati più di 24 mesi dall'attivazione...
Intanto faccio girare la sim Iliad e vediamo chi è davvero il colpevole.
Se vien fuori che è la pendrive, torno a scassarvi i cabasisi :D
Niente fibra, per ora, perchè 1-costa 3 volte la 4G 2-perchè non so quanto mi tratterrò ancora in questa casa :)
lattanzio
10-01-2022, 07:58
pendrive?
Ok il risparmio massimo ma se vuoi navigare decentemente in 4g serve un buon router
giulia1300
10-01-2022, 12:22
mica era la pendrive ad avere problemi, ma la sim di Kena!
Da giorni un po' va, un po' non va ("tempo connessione esaurito" o "server non contattabile" >> quindi pagine che non caricano).I DNS predefiniti di TIM fanno pena, ho gli stessi problemi a leggere questo forum con una SIM CoopVoce in una saponetta. Se ci metto una SIM Very, 0 problemi. Quindi prova intanto a forzare nel PC altri DNS (Open o Cloudflare). Inoltre l'uso di SIM Kena in chiavette o router potrebbe essere a rischio: il pdf con le "Condizioni Generali di Contratto e Norme d'Uso della SIM" lo hai visto? Paragrafo 11.5
È severamente vietato qualsiasi utilizzo del Servizio e/o della SIM:
...
g) effettuato attraverso dispositivi USB data card o modem 3G/4G;In altri forum qualcuno ha riferito di essere stato bloccato.
lattanzio
10-01-2022, 17:10
qualcuno con poste mobile e con vodafone liscia può mostrarmi la differenza di ping?
speleopippo
10-01-2022, 19:17
pendrive?
Ok il risparmio massimo ma se vuoi navigare decentemente in 4g serve un buon router
I DNS predefiniti di TIM fanno pena, ho gli stessi problemi a leggere questo forum con una SIM CoopVoce in una saponetta. Se ci metto una SIM Very, 0 problemi. Quindi prova intanto a forzare nel PC altri DNS (Open o Cloudflare). Inoltre l'uso di SIM Kena in chiavette o router potrebbe essere a rischio: il pdf con le "Condizioni Generali di Contratto e Norme d'Uso della SIM" lo hai visto? Paragrafo 11.5
In altri forum qualcuno ha riferito di essere stato bloccato.
Capisco che non sia la prima scelta, ma la questione è che non ho mai avuto problemi di questo genere prima delle ultime settimane, nemmeno con tv in streaming ed altre n applicazioni in down/app.
Tutt'ora sto usando la sim Iliad con DNS default, senza problemi.
Proverò comunque a impostare i DNS suggeriti, grazie ;)
Per quanto riguarda il contratto, si, visto, ma sono con kena da 3,5 anni, mai stato bloccato. Unico limite le disconnessioni ogni tot ore, che a me non complicano particolarmente la vita :)
principe69
12-01-2022, 20:19
qualcuno che utilizza il router ZTE MC801 5G?
qualcuno che utilizza il router ZTE MC801 5G?
a parte qualche metropoli al lancio, in Italia abbiamo un paio di bande 5G da qualche settimana e il DSS da qualche mese, dubito ci sia qualche pazzo che abbia comprato questo prototipo di router uscito 4 anni fa e rivisto almeno 2-3 volte nelle versioni (bisogna tra l'altro vedere a quale ti riferisci tu), più probabile ci sia qualcuno che ha comprato lo ZTE MC8020 finchè era disponibile... sicuramente più costoso ma non c'è proprio paragone, ma mi sa che questo modello fa la stessa fine del B715...
MrPaky91
13-01-2022, 03:31
Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione.
Sono qui per chiedere qualche consiglio:
Se come nella mia zona, non ho alcun tipo di connessione decente, ma ho notato che ho una buona connessione 4G con tutti gli operatori. Quindi mi sono deciso di attivare un offerta Flat LundaX, ho scelto TIM perché sembra sia quella con le prestazioni più buone.
Ora però, vorrei installare un modem 4G per ottenere le massime prestazioni, purtroppo, in casa perde, la connessione perde davvero tanto, perciò ho iniziato a fare delle ricerche in rete ed ho visto che esistono non solo attenne ma addirittura router esterni (soluzione che preferisco).
Ma se come sono davvero un principiante ho iniziato a cercare in giro per la rete, ma di router esterni buoni non mi sembra di aver trovato.
Ho scelto, quindi il router HUAWEI B818-263, il problema è scegliere le attenne.
Qualcuno di voi bravo, mi saprebbe consigliare qualche tipo di antenna per il router in questione?
Oppure meglio ancora, avete consigli su altri tipi di router esterni magari?
Ci tengo a precisare che in nessun punto della case vedo i ricevitori, quindi mi servirebbe per lo più una antenna che non dev'essere necessariamente puntata correttamente verso le antenne.
Le bande disponibili sono le B3 e B20
Grazie a tutti!
principe69
13-01-2022, 06:30
a parte qualche metropoli al lancio, in Italia abbiamo un paio di bande 5G da qualche settimana e il DSS da qualche mese, dubito ci sia qualche pazzo che abbia comprato questo prototipo di router uscito 4 anni fa e rivisto almeno 2-3 volte nelle versioni (bisogna tra l'altro vedere a quale ti riferisci tu), più probabile ci sia qualcuno che ha comprato lo ZTE MC8020 finchè era disponibile... sicuramente più costoso ma non c'è proprio paragone, ma mi sa che questo modello fa la stessa fine del B715...
si è ancora un pò presto,ho visto si che ci sono diverse versioni...ma a parte il 5G pare vada benissimo anche in 4G,l' MC8020 è disponibile su routerswitch a 500 eurozzi :)
ma di che versione stiamo parlando?
principe69
13-01-2022, 12:08
ma di che versione stiamo parlando?
quante versioni ci sono dell'801?io ne ho viste due,una con ingresso per antenne esterne e una senza :) comunque, non credo sia proprio una ciofeca viste le caratteristiche,anzi...l'8020 in più ha wifi 6 e supporto alle frequenze mmWave mi pare...
Spellsword
13-01-2022, 12:23
a parte qualche metropoli al lancio, in Italia abbiamo un paio di bande 5G da qualche settimana e il DSS da qualche mese, dubito ci sia qualche pazzo che abbia comprato questo prototipo di router uscito 4 anni fa e rivisto almeno 2-3 volte nelle versioni (bisogna tra l'altro vedere a quale ti riferisci tu), più probabile ci sia qualcuno che ha comprato lo ZTE MC8020 finchè era disponibile... sicuramente più costoso ma non c'è proprio paragone, ma mi sa che questo modello fa la stessa fine del B715...
Giusto per fare conversazione, ma perchè lo paragoni al b715?
Condivido questa cosa.
Per un amico in cerca di consigli ho preso, su sua indicazione, qualcosa di molto economico come router 4g. Vuole provare come va il 4g a casa sua spendendo una somma irrisoria perchè ormai l'adsl sono quasi inutilizzabili e per la DAD di sua figlia sta avendo un mucchio di problemi.
Gli ho consigliato uno Huawei B311 che costa circa 70 euro. Gli avevo suggerito questo modello per il fatto che la selezione bande su apparecchi di questa fascia è difficile da trovare e soprattutto per la sua facilità tramite app o in alternativa tramite hack web. La selezioe delle bande aiuta a superare il problema delle B20 che al chuso spesso e volentieri predominano nell'aggancio lTE per il fatto che al chiuso gli 800 mhz arrivano meglio con il limite che però sono velocisticamente scarse e rendendo quindi impossibile raggiungere velocità dignitose.
Ci sarebbe stato disponibile anche il TPlink 6400 a circa 60 euro ma ha voluto spendere circa 40 euro.
Ho preso un router cinese 4g marca generica cpe903 di cui metto una foto. Questo modello di base non ha la selezione bande ma su un noto forum russo hanno rilasciato un hack che permette la selezione bande dirette nell'interfaccia web (metto lo screenshot).
Il router è in prova da 2 giorni e va molto bene. L'ho usato per vedere degli streaming di partite in tempo reale che sono il test piu probante.
Nessunissimo problema. Una sorpresa.
Il test prosegue.
https://i.ibb.co/CQw28wt/19005249.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/Q8Qnd3n/Schermata-a-2022-01-13-14-07-28.png (https://ibb.co/hX9HfJH)
:)
motard_64
13-01-2022, 15:55
Ciao, come consigliatomi da alcuni di voi ed avendo dovuto sostituire il router Zyxel LTE-5388 M804 perché difettoso, ho cercato ed acquistato uno Huawei B715 che ho installato da poco.
Il router Huawei risulta molto stabile e non presenta i difetti che aveva lo Zyxel (disconnessioni con mancate riconnessioni e malfunzionamento degli sms), ma risulta anche un po' più lento.
A parità di ping (tra i 20 ed 32 ms di solito), mi restituisce un download mai superiore a 135 (ma a volte leggo anche 80/90) ed upload tra i 35 ed i 45... Con lo Zyxel avevo spesso download di 170/175 (ma mai meno di 95/100) ed un upload sempre abbastanza stabile sui 50.
Ricordo che il router è collegato con antenna esterna Poynting 5G (che è rimasta puntata come prima).
Avevo letto che con lo Huawei è possibile (con lo Zyxel era sicuramente possile) selezionare le bande a cui farlo collegare e la bts sulla quale è puntata l'antenna ha B7 B1 B3 e B20. Non ho trovato nel menù di questo router dove farlo...
Qualche suggerimento per far funzionare tutto al massimo delle possibilità?
Grazie.
quante versioni ci sono dell'801?io ne ho viste due,una con ingresso per antenne esterne e una senza :) comunque, non credo sia proprio una ciofeca viste le caratteristiche,anzi...l'8020 in più ha wifi 6 e supporto alle frequenze mmWave mi pare...
a parte quello, ha una ricezione bestiale in confronto al 801, uscita antenne esterne dedicata per la N78 e altre cose che non ricordo, no dai... se mantiene quello che promette è un'altro router, tanto che invece di rinominarlo con l'ennesima versione stavolta hanno cambiato nome al modello, già solo il fatto che hanno dedicato il comparto antenne per una migliore ricezione di tutte le frequenze sub6GHz con occhio di riguardo per la 3600MHz la dice lunga
l'801 mi sembra che almeno 3 versioni ci sono di sicuro, 801, 801A, 801 hyperqualcosa... e quando guardai a qualcuno dei 3 mancava la B20 o la B3 e cambiava anche la combinazione di CA ma non ricordo bene è passato tempo... poi c'era qualcuno senza RJ11 e un'altro senza antenne sì... poi c'è il solito problema che se ti arriva quello tedesco riesci a sbloccarlo se invece ti arriva quello polacco è un disastro
Giusto per fare conversazione, ma perchè lo paragoni al b715?
non l'ho paragonato, ho detto che fa la stessa fine, nel senso che è sparito subito dalla circolazione come il B715, i migliori spariscono sempre subito chissà perchè...
Qualche suggerimento per far funzionare tutto al massimo delle possibilità?
Grazie.
installa LTEinspecteur e prova a mulinello quali sono le 3 bande che ti danno maggiori prestazioni, poi lascia come primaria quella che nel grafico ti da la ricezione migliore e metti in CA le altre 2
motard_64
13-01-2022, 16:24
installa LTEinspecteur e prova a mulinello quali sono le 3 bande che ti danno maggiori prestazioni, poi lascia come primaria quella che nel grafico ti da la ricezione migliore e metti in CA le altre 2
Grazie, ho trovato ed installato una versione da un sito tedesco che è la 1.6.10 è l'ultima?
Non la so usare... qualche suggerimento?
E poi... dopo aver capito quale sia la banda primaria come faccio ad inserire i settaggi nel router?
Ancora grazie...
[QUOTE=motard_
Avevo letto che con lo Huawei è possibile (con lo Zyxel era sicuramente possile) selezionare le bande a cui farlo collegare e la bts sulla quale è puntata l'antenna ha B7 B1 B3 e B20. Non ho trovato nel menù di questo router dove farlo...
Qualche suggerimento per far funzionare tutto al massimo delle possibilità?
Grazie.[/QUOTE]
Cerca su youtube hack miononno
ecc..
Cerca su youtube hack miononno
ecc..
ha antenne esterne quindi presumibilmente è distante dalla bts o comunque con segnale scarso, dice che non è tanto pratico, direi che l'hack di miononno al momento serve poco o nulla, prima gli conviene capire che bande bloccare, poi tra l'altro questi software oltre a monitorare più cose dell'hack miononno sono anche più pratici e veloci, senza dover ogni volta loggare il pannello del router, poi avviare l'hack, poi settare... na' rottura di balle infinita...
Grazie, ho trovato ed installato una versione da un sito tedesco che è la 1.6.10 è l'ultima?
Non la so usare... qualche suggerimento?
E poi... dopo aver capito quale sia la banda primaria come faccio ad inserire i settaggi nel router?
Ancora grazie...
sì è l'ultimo
a sinistra dove c'è scritto automatic/3G/4G metti 4G, sotto metti B20/B1/B3/B7 una alla volta e fa uno speedtest durante un'orario bello congestionato, tipo da adesso fino alle 21, 22 di sera o comunque un'orario del giorno che da te vedi c'è meno banda perchè più trafficato, non fare mai le prove alle 4 del mattino perchè non serve a meno che niente
appena finito lo speedtest guarda il grafico, vedrai che durante il download e l'upload i valori del segnale cambiano
fallo per qualche giorno di seguito, vedi se i risultati più o meno combaciano
poi se ti sei iscritto alla gara di speedtest del forum metti le bande che vanno più veloci, se invece vuoi fare un gravissimo sacrilegio alla comunità qui presente, oppure sei un folle che si accontenta di andare a 160Mb invece che 170Mb, guarda bene qual'è la banda che ha il segnale migliore durante lo speedtest e mettila come primaria, poi aggrega assieme le 2 più veloci, così perdi qualche Mbps di velocità sicuramente, ma dovresti guadagnare in stabilità e prestazioni durante periodi atmosferici difficili, oppure puoi anche esaurirti e rovinarti la vita a fare speedtest tutti giorni appena ti svegli finchè vai a letto e cambiare le bande ogni volta di conseguenza, vedi te quale soluzione preferisci...
quando sai qual'è la primaria e quali sono le bande da aggregare, clicca sopra Aggregation e imposta quelle desiderate, quella che sceglierai per l'upload sarà la primaria
motard_64
13-01-2022, 17:27
sì è l'ultimo
a sinistra dove c'è scritto automatic/3G/4G metti 4G, sotto metti B20/B1/B3/B7 una alla volta e fa uno speedtest durante un'orario bello congestionato, tipo da adesso fino alle 21, 22 di sera o comunque un'orario del giorno che da te vedi c'è meno banda perchè più trafficato, non fare mai le prove alle 4 del mattino perchè non serve a meno che niente
appena finito lo speedtest guarda il grafico, vedrai che durante il download e l'upload i valori del segnale cambiano
fallo per qualche giorno di seguito, vedi se i risultati più o meno combaciano
poi se ti sei iscritto alla gara di speedtest del forum metti le bande che vanno più veloci, se invece vuoi fare un gravissimo sacrilegio alla comunità qui presente, oppure sei un folle che si accontenta di andare a 160Mb invece che 170Mb, guarda bene qual'è la banda che ha il segnale migliore durante lo speedtest e mettila come primaria, poi aggrega assieme le 2 più veloci, così perdi qualche Mbps di velocità sicuramente, ma dovresti guadagnare in stabilità e prestazioni durante periodi atmosferici difficili, oppure puoi anche esaurirti e rovinarti la vita a fare speedtest tutti giorni appena ti svegli finchè vai a letto e cambiare le bande ogni volta di conseguenza, vedi te quale soluzione preferisci...
quando sai qual'è la primaria e quali sono le bande da aggregare, clicca sopra Aggregation e imposta quelle desiderate, quella che sceglierai per l'upload sarà la primaria
Non sono un fanatico... Voglio solo settare al meglio il router...
Ho fatto le prove e la banda che va più veloce in download è la B3 ma la B1 è molto simile e la B7 va appena meno. Quella che va più lenta è la B20. La più veloce in upload è la B7, la B3 va poco di meno e B20 e B7 vanno decisamente meno. Proverò anche in altri momenti, ma comunque non credo che cambi molto perchè alcune prove le avevo già fatte con l'altro router.
Poi non ho capito cosa dovrei fare... Penso nelle impostazioni del router o no?
Grazie per l'assistenza.
principe69
13-01-2022, 19:05
Avevo letto che con lo Huawei è possibile (con lo Zyxel era sicuramente possile) selezionare le bande a cui farlo collegare e la bts sulla quale è puntata l'antenna ha B7 B1 B3 e B20. Non ho trovato nel menù di questo router dove farlo...
Qualche suggerimento per far funzionare tutto al massimo delle possibilità?
Grazie.
scegliere su quali bande bloccarlo lo puoi fare da smartphone se hai iPhone con LTEmanager(fatta apposta per Huawei),per Android sicuramente c'è qualcosa di simile,ma in caso puoi farlo con windows, ci sono diversi software free tipo Huawei router tool oppure LTEHmonitor 460 ma ce n'è anche altri
a parte quello, ha una ricezione bestiale in confronto al 801, uscita antenne esterne dedicata per la N78 e altre cose che non ricordo, no dai... se mantiene quello che promette è un'altro router, tanto che invece di rinominarlo con l'ennesima versione stavolta hanno cambiato nome al modello, già solo il fatto che hanno dedicato il comparto antenne per una migliore ricezione di tutte le frequenze sub6GHz con occhio di riguardo per la 3600MHz la dice lunga
l'801 mi sembra che almeno 3 versioni ci sono di sicuro, 801, 801A, 801 hyperqualcosa... e quando guardai a qualcuno dei 3 mancava la B20 o la B3 e cambiava anche la combinazione di CA ma non ricordo bene è passato tempo... poi c'era qualcuno senza RJ11 e un'altro senza antenne sì... poi c'è il solito problema che se ti arriva quello tedesco riesci a sbloccarlo se invece ti arriva quello polacco è un disastro
si infatti avevo visto uno tedesco...ma veramente non ha tutte le bande??mi fa strano sta cosa...
Ciao a tutti, mi scuso se ho sbagliato sezione.
Sono qui per chiedere qualche consiglio:
Se come nella mia zona, non ho alcun tipo di connessione decente, ma ho notato che ho una buona connessione 4G con tutti gli operatori. Quindi mi sono deciso di attivare un offerta Flat LundaX, ho scelto TIM perché sembra sia quella con le prestazioni più buone.
Ora però, vorrei installare un modem 4G per ottenere le massime prestazioni, purtroppo, in casa perde, la connessione perde davvero tanto, perciò ho iniziato a fare delle ricerche in rete ed ho visto che esistono non solo attenne ma addirittura router esterni (soluzione che preferisco).
Ma se come sono davvero un principiante ho iniziato a cercare in giro per la rete, ma di router esterni buoni non mi sembra di aver trovato.
Ho scelto, quindi il router HUAWEI B818-263, il problema è scegliere le attenne.
Qualcuno di voi bravo, mi saprebbe consigliare qualche tipo di antenna per il router in questione?
Oppure meglio ancora, avete consigli su altri tipi di router esterni magari?
Ci tengo a precisare che in nessun punto della case vedo i ricevitori, quindi mi servirebbe per lo più una antenna che non dev'essere necessariamente puntata correttamente verso le antenne.
Le bande disponibili sono le B3 e B20
Grazie a tutti!
prendi le pannello di lowcost mobile su amazon, sono le migliori che ho mai provato, meglio delle varie pointing kaser etc etc e costano la metà max 70€
principe69
14-01-2022, 12:01
l'801 mi sembra che almeno 3 versioni ci sono di sicuro, 801, 801A, 801 hyperqualcosa...
allora,dovrebbe essere così,c'è l'801 normale indoor,poi c'è l'801A che ha in più wifi 6,e poi infine 801 hyperbox che ha anche due uscite per antenne esterne
Non sono un fanatico... Voglio solo settare al meglio il router...
Ho fatto le prove e la banda che va più veloce in download è la B3 ma la B1 è molto simile e la B7 va appena meno. Quella che va più lenta è la B20. La più veloce in upload è la B7, la B3 va poco di meno e B20 e B7 vanno decisamente meno. Proverò anche in altri momenti, ma comunque non credo che cambi molto perchè alcune prove le avevo già fatte con l'altro router.
Poi non ho capito cosa dovrei fare... Penso nelle impostazioni del router o no?
Grazie per l'assistenza.
ok le velocità ti sei fatto un'idea, però è molto più importante sapere che qualità del segnale ti arriva per ogni singola banda, così da decidere quale scegliere come primaria e quali le 2 da aggregare
sopratutto in una situazione come la tua, dove B1/B3/B7 più o meno si eguagliano
ripeto, in questo sistema non sarai settato per avere le migliori prestazioni, ma per avere la migliore stabilità e ricezione durante i periodi di criticità atmosferica
prove che ovviamente sarebbe bene ripetere poi la prima volta che piove, nevica, con nebbia, con vento forte.... qui da me ad esempio la B3 è la migliore in assoluto, migliore anche della B7, ma quando piove si sgancia completamente, quando nevica idem, oppure da pannello risulta agganciata ma poi se vado a fare un download togliendo la B1 e la B7 e lasciando B20+B3 non mi compare il 4G+ quindi risulta agganciata solo in teoria ma in pratica no
secondo me, per fare una roba fatta bene bisogna avere pazienza, non bastano pochi minuti e neanche pochi giorni, e una volta fatta la scelta delle bande non è detto che restano quelle a vita, le bts sono cosa che cambia spesso, quindi di tanto in tanto vanno fatti dei "controlli" di routine...
chiaro che se la situazione lo permette uno compra il router e dopo 5 minuti in casa lo setta B1/B3/B7 e non lo guarda più per anni, ma purtroppo non è la stessa cosa per tutti
si infatti avevo visto uno tedesco...ma veramente non ha tutte le bande??mi fa strano sta cosa...
mi sembra che su uno mancava la B20 o la B1? controlla perchè sono passati anni e non sono sicuro al 100%
tu pensa che quello lì volevo comprarlo tempo fa, il modello 801A, poi visto che avevo le antenne già piantate volevo passare all'hyper ma non ho avuto coraggio di comprarlo perchè non c'era nessuno che lo aveva e ne parlava e alla fine ho comprato dai ciaina la CPUpro 2 5G non dico al doppio del prezzo ma quasi, mi sono chiesto per tanto tempo se avevo fatto la cosa giusta, non lo saprò mai perchè l'altro non l'ho mai provato
motard_64
15-01-2022, 10:14
ok le velocità ti sei fatto un'idea, però è molto più importante sapere che qualità del segnale ti arriva per ogni singola banda, così da decidere quale scegliere come primaria e quali le 2 da aggregare
sopratutto in una situazione come la tua, dove B1/B3/B7 più o meno si eguagliano
ripeto, in questo sistema non sarai settato per avere le migliori prestazioni, ma per avere la migliore stabilità e ricezione durante i periodi di criticità atmosferica
prove che ovviamente sarebbe bene ripetere poi la prima volta che piove, nevica, con nebbia, con vento forte.... qui da me ad esempio la B3 è la migliore in assoluto, migliore anche della B7, ma quando piove si sgancia completamente, quando nevica idem, oppure da pannello risulta agganciata ma poi se vado a fare un download togliendo la B1 e la B7 e lasciando B20+B3 non mi compare il 4G+ quindi risulta agganciata solo in teoria ma in pratica no
secondo me, per fare una roba fatta bene bisogna avere pazienza, non bastano pochi minuti e neanche pochi giorni, e una volta fatta la scelta delle bande non è detto che restano quelle a vita, le bts sono cosa che cambia spesso, quindi di tanto in tanto vanno fatti dei "controlli" di routine...
chiaro che se la situazione lo permette uno compra il router e dopo 5 minuti in casa lo setta B1/B3/B7 e non lo guarda più per anni, ma purtroppo non è la stessa cosa per tutti
Grazie, non abito ancora nell'appartamento in cui è installato il router, quindi posso fare le prove solo quando ci vado. Per ora va tutto bene ed ho trovato una buona stabilità, quando ci vivrò definitivamente avrò più tempo per fare prove e prove...
Grazie, non abito ancora nell'appartamento in cui è installato il router, quindi posso fare le prove solo quando ci vado. Per ora va tutto bene ed ho trovato una buona stabilità, quando ci vivrò definitivamente avrò più tempo per fare prove e prove...
eh sì, purtroppo non è una cosa immediata, dovrai avere pazienza che si presentino delle variabili e man mano scoprirai cosa è meglio... poi col tempo magari saprai già che con Tim è meglio in una maniera, con Wind un'altra, ecc ecc
principe69
15-01-2022, 19:30
mi sembra che su uno mancava la B20 o la B1? controlla perchè sono passati anni e non sono sicuro al 100%
tu pensa che quello lì volevo comprarlo tempo fa, il modello 801A, poi visto che avevo le antenne già piantate volevo passare all'hyper ma non ho avuto coraggio di comprarlo perchè non c'era nessuno che lo aveva e ne parlava e alla fine ho comprato dai ciaina la CPUpro 2 5G non dico al doppio del prezzo ma quasi, mi sono chiesto per tanto tempo se avevo fatto la cosa giusta, non lo saprò mai perchè l'altro non l'ho mai provato
che mi dici invece dell'HUAWEI 5G CPE-Pro H122-373?vedo che con Wind chi ce l'ha si trova benissimo
che mi dici invece dell'HUAWEI 5G CPE-Pro H122-373?vedo che con Wind chi ce l'ha si trova benissimo
l'ho venduto ad un ragazzo qui del forum quando mi è arrivato il cavo in casa l'anno scorso, l'ho usato più o meno una settimana o due, niente da dire, mi è sembrato un buon router che però non sono riuscito a sfruttare in 5G, l'unica cosa che mi ha colpito è che senza antenne esterne ha agganciato una bts non a vista a 12km di distanza!! che prima manco sapevo dell'esistenza, con altri router tra cui 618 e 715 nemmeno con le antenne esterne...
non mi ricordo nemmeno il nick della persona, però frequenta questo thread, lui potrebbe dire molto più di me di sicuro, anche perchè poi ci siamo sentiti in via privata ed aveva fatto una modifica interessante per attaccare le antenne esterne e sfruttare il 4x4 se non ricordo male
principe69
15-01-2022, 20:41
l'ho venduto ad un ragazzo qui del forum quando mi è arrivato il cavo in casa l'anno scorso, l'ho usato più o meno una settimana o due, niente da dire, mi è sembrato un buon router che però non sono riuscito a sfruttare in 5G,l'unica cosa che mi ha colpito è che senza antenne esterne ha agganciato una bts non a vista a 12km di distanza!! che prima manco sapevo dell'esistenza, con altri router tra cui 618 e 715 nemmeno con le antenne esterne...
non mi ricordo nemmeno il nick della persona, però frequenta questo thread, lui potrebbe dire molto più di me di sicuro, anche perchè poi ci siamo sentiti in via privata ed aveva fatto una modifica interessante per attaccare le antenne esterne e sfruttare il 4x4 se non ricordo male
non sei riuscito a sfruttare perchè non avevi segnale 5G o proprio il router non lo agganciava?azz a 12km?ma 4G quindi...non è che magari riesce ad agganciarmi l'N78 che ho a 3 km?:D :D
ps.: il 4x4 si sfrutta solo con antenne esterne?
non sei riuscito a sfruttare perchè non avevi segnale 5G o proprio il router non lo agganciava?azz a 12km?ma 4G quindi...non è che magari riesce ad agganciarmi l'N78 che ho a 3 km?:D :D
ps.: il 4x4 si sfrutta solo con antenne esterne?
perchè qui da me non c'era ancora nessuna frequenza 5G, il 4x4 bisogna fare una modifica che sfrutta le antenne interne+le esterne però poi funziona solo con le antenne esterne attaccate e non va senza antenne, perchè le interne sono state convertite appunto
principe69
16-01-2022, 10:36
perchè qui da me non c'era ancora nessuna frequenza 5G, il 4x4 bisogna fare una modifica che sfrutta le antenne interne+le esterne però poi funziona solo con le antenne esterne attaccate e non va senza antenne, perchè le interne sono state convertite appunto
che giungla!:) anche tra i modelli,una sigla cambia molte cose!grazie per l'aiuto :) ti devo un paio di birre :D
anaconda18
17-01-2022, 10:27
Ragazzi volevo chiedere e possibile che con Huawei b535 232 avere massimo fino a 20 mega download e 12-15 mega upload... e con lo smartphone s21 80 mega download e 15-80 mega upload? Va la pena comprare antenna bidirezionale? Ho la bts a 800 metri Vodafone 3ca b1 b3 b20
qualcuno sa che differenza c è fra un 4ca che ha 10layer ed uno che ne ha 12?
questi layer in cosa si traducono alla fine?
Naked-Snake
17-01-2022, 14:16
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio per aiutare un amico che per mille vicessitudini, nella nuova casa, non riesce ad allaccarsi a una fibra o un ADSL decente (piccolo comune in lombardia ma tant'è)
Ha provato Linkem e andava una ciofeca, ora è con vodafone (sempre FWA) ma anche con vodafone va parecchio male.
Pensavo di fargli provare ad acquistare qualche router antenna "seria" per provare a vedere se la situazione migliora (oltre che provare a montarla e orientarla in un buon punto del suo tetto visto che vodafone gli ha messo attualmente l'antenna esterna in una delle travi del portico, secondo me senza senso avendo un intero tetto di una villetta a disposizione...)
Qualche consiglio per l'acquisto?
Stavo valutando qualcosa del genere:
https://www.amazon.it/dp/B08S71NQGT/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_NNEWH4RPHN8T481H2QTV
https://www.amazon.it/dp/B08GYJQ9R9/ref=cm_sw_r_wa_api_glt_i_QDZ655GC8R9KKAA8BY65?_encoding=UTF8&psc=1
grazie in anticipo
UP
(sperando che qualche anima pia esperta mi dia qualche dritta ;) )
qualcuno sa che differenza c è fra un 4ca che ha 10layer ed uno che ne ha 12?
questi layer in cosa si traducono alla fine?
hai presente le istruzioni delle CPU? tipo SSE, SSE2, MMX, AES ecc ecc...
ecco fa conto che i layer sono una roba del genere, più ne hai più è complesso il sistema, ma non mi chiedere altro perchè non ne so di più
Ragazzi volevo chiedere e possibile che con Huawei b535 232 avere massimo fino a 20 mega download e 12-15 mega upload... e con lo smartphone s21 80 mega download e 15-80 mega upload? Va la pena comprare antenna bidirezionale? Ho la bts a 800 metri Vodafone 3ca b1 b3 b20
il B535 è un dual band, quindi sì, è possibilissimo
hai presente le istruzioni delle CPU? tipo SSE, SSE2, MMX, AES ecc ecc...
ecco fa conto che i layer sono una roba del genere, più ne hai più è complesso il sistema, ma non mi chiedere altro perchè non ne so di più
più che altro mi interessa sapere se 1 layer corrisponde a 5mhz di spettro, nel senso che mi pareva di aver letto che pur aggregando magari 4 bande se non si avevano abbastanza layer si rischiava di non sfruttare a pieno qualche banda perchè magari si usava 5 o 10mhz di quello spettro invece che 20, faccio un sempio.
più che altro mi interessa sapere se 1 layer corrisponde a 5mhz di spettro, nel senso che mi pareva di aver letto che pur aggregando magari 4 bande se non si avevano abbastanza layer si rischiava di non sfruttare a pieno qualche banda perchè magari si usava 5 o 10mhz di quello spettro invece che 20, faccio un sempio.
mi sa che siamo fuori strada, l'unica cosa che potrebbe però esserci un layer che gestisce in qualche maniera la banda, quello sì, ma non credo perchè ce ne sono di più o di meno, però non ci metto le mani sul fuoco
M4zinkaiser
18-01-2022, 15:43
che mi dici invece dell'HUAWEI 5G CPE-Pro H122-373?vedo che con Wind chi ce l'ha si trova benissimo
Davvero questo router costa tra 300 e 500 euro? Scusate ma che tecnologia e salto di prezzo c'è rispetto il 4G..
Alternative competitive ne abbiamo? :) Mi sono recentemente procurato una fastweb 5G e voglio provare, il mio comune è coperto rispetto alla 4G strozzata di ho-mobile... però serve poter fare il reso se va male!
gd350turbo
18-01-2022, 16:30
Davvero questo router costa tra 300 e 500 euro? Scusate ma che tecnologia e salto di prezzo c'è rispetto il 4G..
Ce ne sono pochi, sono nuovi, e se li fanno pagare...
La differenza dipende dalla cella che serve la tua zona, può essere anche zero.
principe69
18-01-2022, 17:37
Davvero questo router costa tra 300 e 500 euro? Scusate ma che tecnologia e salto di prezzo c'è rispetto il 4G..
Alternative competitive ne abbiamo? :) Mi sono recentemente procurato una fastweb 5G e voglio provare, il mio comune è coperto rispetto alla 4G strozzata di ho-mobile... però serve poter fare il reso se va male!
eh si costicchiano...lo ZTE MC801 si riesce a trovare a poco meno di 300 ma siamo li comunque ;) una Fastweb 5G?ma ti hanno attivato il 5G?hai un dispositivo compatibile?leggo certe favole in rete :D
Davvero questo router costa tra 300 e 500 euro? Scusate ma che tecnologia e salto di prezzo c'è rispetto il 4G..
Alternative competitive ne abbiamo? :) Mi sono recentemente procurato una fastweb 5G e voglio provare, il mio comune è coperto rispetto alla 4G strozzata di ho-mobile... però serve poter fare il reso se va male!
se sei servito dal 5G e vuoi provare fastweb non ti conviene fare la prova direttamente con loro in fwa?
M4zinkaiser
18-01-2022, 23:07
Ce ne sono pochi, sono nuovi, e se li fanno pagare...
La differenza dipende dalla cella che serve la tua zona, può essere anche zero.
Verificato sul sito https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-5g/?from=faq_copertura#dove e sono coperto, non cado in zone bianche. Ho un modo migliore per verificare? Purtroppo non ho smartphone 5G quindi penso sia inutile provare a controllare le bande con CellMapper?
se sei servito dal 5G e vuoi provare fastweb non ti conviene fare la prova direttamente con loro in fwa?
Eh... perdonate l'ignoranza, che si intende per fare una prova direttamente con loro in fwa?
L'offerta favorevole è per via dei miei genitori che coincidenza vuole loro hanno contratto FTTC Fastweb dove risiedono e hanno ricevuto l'offerta a 150GB per 7.95€ al mese in promozione in quanto clienti invece di quella per tutti a 90GB:
https://i.imgur.com/8Boj7ib.png
E dire che mi ero interessato solo per triangolare su Very in quanto la SIM era gratuita.. invece ora sarebbe carino capire come sfruttarla davvero!
eh si costicchiano...lo ZTE MC801 si riesce a trovare a poco meno di 300 ma siamo li comunque ;) una Fastweb 5G?ma ti hanno attivato il 5G?hai un dispositivo compatibile?leggo certe favole in rete :D
Allego contratto che arriva dopo aver acquistato la SIM per l'offerta e la voce dell'attivazione 5G.
https://i.imgur.com/xoSypDN.png
No appunto! Per questo chiedevo cosa poter prendere, non mi aspettavo che quasi conviene trovare uno smartphone 5G..
Giusto per completezza, il mio attuale router che da un paio di anni fa il suo dovere con scheda ho-mobile 4G strozzata è un Huawei E5186s-22a.
principe69
19-01-2022, 06:39
L'offerta favorevole è per via dei miei genitori che coincidenza vuole loro hanno contratto FTTC Fastweb dove risiedono e hanno ricevuto l'offerta a 150GB per 7.95€ al mese in promozione in quanto clienti invece di quella per tutti a 90GB:
https://i.imgur.com/8Boj7ib.png
E dire che mi ero interessato solo per triangolare su Very in quanto la SIM era gratuita.. invece ora sarebbe carino capire come sfruttarla davvero!
Allego contratto che arriva dopo aver acquistato la SIM per l'offerta e la voce dell'attivazione 5G.
https://i.imgur.com/xoSypDN.png
No appunto! Per questo chiedevo cosa poter prendere, non mi aspettavo che quasi conviene trovare uno smartphone 5G..
Giusto per completezza, il mio attuale router che da un paio di anni fa il suo dovere con scheda ho-mobile 4G strozzata è un Huawei E5186s-22a.
l'offerta è buona, sappi che sarai su rete Tim e poi dovresti passare su rete wind,ma appunto riguardo al circoletto rosso, come ti dicevo,c'è gente che aspetta da un anno la migrazione a rete Wind nonostante sia sotto 5G e abbia smartphone compatibile con offerta Fastweb,e l'assistenza risponde che non è possibile sapere quando avviene
ghostrider2
19-01-2022, 06:56
Verificato sul sito https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/rete-5g/?from=faq_copertura#dove e sono coperto, non cado in zone bianche. Ho un modo migliore per verificare? Purtroppo non ho smartphone 5G quindi penso sia inutile provare a controllare le bande con CellMapper?
Eh... perdonate l'ignoranza, che si intende per fare una prova direttamente con loro in fwa?
L'offerta favorevole è per via dei miei genitori che coincidenza vuole loro hanno contratto FTTC Fastweb dove risiedono e hanno ricevuto l'offerta a 150GB per 7.95€ al mese in promozione in quanto clienti invece di quella per tutti a 90GB:
https://i.imgur.com/8Boj7ib.png
E dire che mi ero interessato solo per triangolare su Very in quanto la SIM era gratuita.. invece ora sarebbe carino capire come sfruttarla davvero!
Allego contratto che arriva dopo aver acquistato la SIM per l'offerta e la voce dell'attivazione 5G.
https://i.imgur.com/xoSypDN.png
No appunto! Per questo chiedevo cosa poter prendere, non mi aspettavo che quasi conviene trovare uno smartphone 5G..
Giusto per completezza, il mio attuale router che da un paio di anni fa il suo dovere con scheda ho-mobile 4G strozzata è un Huawei E5186s-22a.Scusa ma non ho capito se stai parlando di FWA Fastweb o offerte mobili Fastweb 4/5 G perché sono due cose ben diverse... per il primo è la rete "fissa" via FWA con antenne Fastweb dedicate al servizio di FWA e la copertura te la da il sito Fastweb.
Mentre per la seconda sono le normali antenne di wind3 della rete mobile di cui puoi utilizzare le offerte da te indicate.
Per la mappa della rete mobile basta che vai sul sito di lteitaly e guardare le antenne wind3 (sempre se la sim viene poi migrata su segnale wind3 altrimenti rimani su Tim per un bel po)
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
M4zinkaiser
19-01-2022, 07:56
l'offerta è buona, sappi che sarai su rete Tim e poi dovresti passare su rete wind,ma appunto riguardo al circoletto rosso, come ti dicevo,c'è gente che aspetta da un anno la migrazione a rete Wind nonostante sia sotto 5G e abbia smartphone compatibile con offerta Fastweb,e l'assistenza risponde che non è possibile sapere quando avviene
Ok molto chiaro adesso, magari è una situazione migliore per i nuovi utenti.. boh vedremo
Scusa ma non ho capito se stai parlando di FWA Fastweb o offerte mobili Fastweb 4/5 G perché sono due cose ben diverse... per il primo è la rete "fissa" via FWA con antenne Fastweb dedicate al servizio di FWA e la copertura te la da il sito Fastweb.
Mentre per la seconda sono le normali antenne di wind3 della rete mobile di cui puoi utilizzare le offerte da te indicate.
Per la mappa della rete mobile basta che vai sul sito di lteitaly e guardare le antenne wind3 (sempre se la sim viene poi migrata su segnale wind3 altrimenti rimani su Tim per un bel po)
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
La seconda, chiedevo dell'offerta mobile Fastweb 4/5G e come poterla sfruttare adeguatamente rispetto a quella che ho oggi. Figata il sito suggerito ok ho identificato l'antenna più vicino a me.
La rete fissa menzionavo solo come punto di partenza da cui ho trovato l'offerta.
Sto facendo varie prove con il B535 e Poste Mobile (che dovrebbe essere rete vodafone ormai) e al mattino vedo 40 mbps mentre alla sera non riesco quasi mai a superare i 25 mbps.
Ho l'antenna proprio sul tetto di casa e sembra che la cella agganciata sia proprio quella. Inoltre mi sembra che la banda più performante sia la 7.
Ho a disposizione questa antenna https://www.dipolnet.com/lte_antenna_trans-data_lte_kpv_7-10_A741021.htm
collegata in modalità mix quale dite sarebbe il posizionamento da preferire per migliorare un po' la situazione?
I dati migliori per ora sono RSRP -69 db, SINR +2 db, RSRQ -9 db
Eh... perdonate l'ignoranza, che si intende per fare una prova direttamente con loro in fwa?
Se la tua zona è coperta dal 5G è molto probabile che sia coperta anche dall'FWA, hai detto che per te è importante poter recedere no? ok, ti arriva il tecnico a casa, fa le prove, se risulta positivo ti installa la CPE 5G esterna e il modem interno, se risulta negativo prende baracca e burattini e torna in azienda. In entrambi i casi è tutto gratuito. Non ci sono vincoli di tempo.
No appunto! Per questo chiedevo cosa poter prendere, non mi aspettavo che quasi conviene trovare uno smartphone 5G...
Esatto, oggi i prezzi per un buon/decente router 5G sono altini, idem per uno smartphone da usare come hotspot, mentre così facendo hai tutto installato in casa da un professionista, facendo 4 conti di cosa ti costa un router/smartphone + l'abbonamento mensile della sim, e cosa ti costa l'FWA illimitata ed il router 5G, ti fai una prova, se sei contento bene, altrimenti disdici e arrivederci. Se una volta disdetto non restituisci gli apparati, hai una penale di 150€. E mi fermo qui.
principe69
19-01-2022, 17:34
Ok molto chiaro adesso, magari è una situazione migliore per i nuovi utenti.. boh vedremo
occhio che l'FWA di Fastweb(che è in 5G)è molto valida!verifica però di esser sotto copertura,se si hai velocità da fibra!ti mettono una CPE sul tetto e scendono col cavo in casa dove metterai un Access Point o router,i problemi di cui parlavo prima erano riferiti a chi attiva una sim mobile :)
motard_64
21-01-2022, 15:58
Ciao a tutti, spero che qualcuno qui possa aiutarmi, perché non sono riuscito a trovare il thread specifico per il router Huawei B715s-23c...
L'ho installato da qualche giorno e tutto sembra andare più che bene con WindTre. All'inizio avevo fatto alcune prove di chiamate telefoniche sia in uscita, sia in entrata ma ora, da qualche giorno, chiamando il numero di telefono si riceve una risposta automatica che dice che l'utente è impegnato in altra conversazione. Provando a chiamare dal telefono collegato al router, è impossibile perché dà il segnale di occupato.
Ho riavviato il router e nulla è cambiato. Cosa può essere successo? Io non penso di aver cambiato o fatto nulla...
Posso fare qualcosa per farlo tornare a funzionare?
Grazie...
Sto facendo varie prove con il B535 e Poste Mobile (che dovrebbe essere rete vodafone ormai) e al mattino vedo 40 mbps mentre alla sera non riesco quasi mai a superare i 25 mbps.
Ho l'antenna proprio sul tetto di casa e sembra che la cella agganciata sia proprio quella. Inoltre mi sembra che la banda più performante sia la 7.
Ho a disposizione questa antenna https://www.dipolnet.com/lte_antenna_trans-data_lte_kpv_7-10_A741021.htm
collegata in modalità mix quale dite sarebbe il posizionamento da preferire per migliorare un po' la situazione?
I dati migliori per ora sono RSRP -69 db, SINR +2 db, RSRQ -9 db
non è mimo 2x2, o ne p rendi un altra uguale o cambi antenna per usare il mimo che ti da un 20% in più crca
Ciao a tutti, spero che qualcuno qui possa aiutarmi, perché non sono riuscito a trovare il thread specifico per il router Huawei B715s-23c...
L'ho installato da qualche giorno e tutto sembra andare più che bene con WindTre. All'inizio avevo fatto alcune prove di chiamate telefoniche sia in uscita, sia in entrata ma ora, da qualche giorno, chiamando il numero di telefono si riceve una risposta automatica che dice che l'utente è impegnato in altra conversazione. Provando a chiamare dal telefono collegato al router, è impossibile perché dà il segnale di occupato.
Ho riavviato il router e nulla è cambiato. Cosa può essere successo? Io non penso di aver cambiato o fatto nulla...
Posso fare qualcosa per farlo tornare a funzionare?
Grazie...
se hai usato hack miononno resetta alle impostazioni di fabbrica
motard_64
21-01-2022, 16:19
se hai usato hack miononno resetta alle impostazioni di fabbrica
Non l'ho usato, ma ho usato LTE Inspecteur... E' quello il motivo?
Proverò a resettare... Grazie.
Non l'ho usato, ma ho usato LTE Inspecteur... E' quello il motivo?
Proverò a resettare... Grazie.
potrebbe essere quello il motivo, un mio conoscente con huawei b535 ha dovuto resettare il router, dopo che aveva usato l'hack per riabilitare la parte telefonica.
motard_64
21-01-2022, 17:31
potrebbe essere quello il motivo, un mio conoscente con huawei b535 ha dovuto resettare il router, dopo che aveva usato l'hack per riabilitare la parte telefonica.
OK ho resettato il router ma ora non si connette più ad internet... Il WiFi funziona e sono collegato con il cavo ma non c'è più internet... Mi sfugge qualcosa? Qualcuno sa aiutarmi?
principe69
21-01-2022, 17:34
OK ho resettato il router ma ora non si connette più ad internet... Il WiFi funziona e sono collegato con il cavo ma non c'è più internet... Mi sfugge qualcosa? Qualcuno sa aiutarmi?
vai a vedere nelle impostazioni network se è configurato l'APN,con wind mi pare sia internet.it
motard_64
21-01-2022, 17:42
vai a vedere nelle impostazioni network se è configurato l'APN,con wind mi pare sia internet.it
Non ho configurato nulla e non so come fare... Mi puoi aiutare passo passo? Nell'apn list ho 4 campi:
internet (default)
Public IP
Old subscriptions
prepaid subscrictions
Dove devo mettere internet.it? All'interno di ogni settaggio poi ci sono anche username vuoto e password con vari puntini...
principe69
21-01-2022, 17:49
Non ho configurato nulla e non so come fare... Mi puoi aiutare passo passo? Nell'apn list ho 4 campi:
internet (default)
Public IP
Old subscriptions
prepaid subscrictions
Dove devo mettere internet.it? All'interno di ogni settaggio poi ci sono anche username vuoto e password con vari puntini...
devi andare in profile management,probabilmente dovrai fare NEW PROFILE il tasto che vedi sottometti come nome WindTre,username e password lascia vuoto, in apn metti internet.it e fai apply
https://i.ibb.co/qkk8mh8/Schermata-2022-01-21-alle-18-47-26.png (https://ibb.co/6ggSDGS)
motard_64
21-01-2022, 17:59
devi andare in profile management,probabilmente dovrai fare NEW PROFILE il tasto che vedi sottometti come nome WindTre,username e password lascia vuoto, in apn metti internet.it e fai apply
https://i.ibb.co/qkk8mh8/Schermata-2022-01-21-alle-18-47-26.png (https://ibb.co/6ggSDGS)
Grazie! Ho capito e risolto spero...
ma, possibile che Postemobile/Vodafone
limiti il traffico dl/up dopo tot ore?
attualmente non genero molto traffico, 4 max 5gb al giorno totale.
router mf286d elisa b11d
situazione:
bts 3ca, banda primaria b3 , +1+20 aggregate,
ieri sera faccio speedtest sul solito server: 40mbps dl / 30 up ip Fastweb
dico vabbè a volte con ip fastweb va un po' meno, oppure bts satura..
risetto le bande con l'hack, per cambiare ip, ok ip Vodafone
speedtest uguale 40/35..
riavvio il router, che era acceso da circa 2 giorni continuo, visibile sul pannello zte,
ip Vodafone ,e speedtest torna sui 130/52 🤔
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.