View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G
Ratavuloira
09-01-2019, 15:31
Il mio router in cascata (xiaomi 3c) ha smesso di funzionare oggi... si collega ma con il triangolino giallo (internet non disponibile). Dato che ho cambiato router (huawei), ho forse cannato o dimenticato qualche impostazione?
Ratavuloira
09-01-2019, 15:34
preciso che la connessione wifi dello huawei funziona
Il mio router in cascata (xiaomi 3c) ha smesso di funzionare oggi... si collega ma con il triangolino giallo (internet non disponibile). Dato che ho cambiato router (huawei), ho forse cannato o dimenticato qualche impostazione?DNS?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ratavuloira
09-01-2019, 17:02
DNS?
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per la risposta, il tutto si è rivelato molto più semplice: cavo di rete esterno andato :muro:
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro
Agganciane uno nuovo a quello vecchio e tira come fosse una sonda a molla ...
Ratavuloira
09-01-2019, 18:14
Agganciane uno nuovo a quello vecchio e tira come fosse una sonda a molla ...
Magari fosse così facile due geni mi hanno murato il cavo vecchio e ho una parete in pietra da un metro e mezzo
PaoPaolo
10-01-2019, 11:13
Magari fosse così facile due geni mi hanno murato il cavo vecchio e ho una parete in pietra da un metro e mezzo
a questo punto l'unica è fare una prova e reintestare il cavo sostituendo i connettori, è più probabile che sia li il problema piuttosto che si sia interrotto un filo lungo il resto del cavo
\_Davide_/
10-01-2019, 11:42
Ti ringrazio per la risposta, il tutto si è rivelato molto più semplice: cavo di rete esterno andato :muro:
E ora questo non lo cambio più, tocca spostare il modem dentro
Se era un cavo da esterno proverei anche io a ri-crimpare i connettori; se era un cavo standard è comprensibile che sia partito
hanno murato il cavo vecchio
Mi sono venuti i brividi!
Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:
pilatoroma
10-01-2019, 12:13
Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:
Tempo e Voglia....!!!! E per citare un famoso detto "cinese"..."Con occhio di padrone....Ingrassare cavallo...!!! " :D :fagiano:
Ratavuloira
10-01-2019, 12:24
Mi sono venuti i brividi!
Spesso mi chiedo cosa costi murare un tubo al posto del cavo :muro:
capita... non sempre i lavori vengono fatti bene
Ratavuloira
10-01-2019, 12:27
Comunque con il b525 tenere il modem dentro non mi cambia granché, fuori avevo valori migliori, ma a speedtest e a utilizzo reale la differenza è minima.
Romariolele
10-01-2019, 12:51
Ciao, mi date un aiuto a comprendere meglio alcuni concetti:
BTS a cui voglio collegarmi è vodafone LTE+ bande disponibili 1,3,20.
Distanza 1,2 KM visibilità ottica senza ostacoli.
Huawei B525 forzato su banda 3 con antenna a pannello montata in interno (con miglior puntamento possibile)
Velocità Dw 50-60 costanti e up 28-30.
https://i.postimg.cc/YLRsJdyc/Annotazione-2019-01-05-173523.jpg (https://postimg.cc/YLRsJdyc)
Mikrotik lgh kit 17db lte montata su tetto forzata su banda 3:
https://i.postimg.cc/cKGPtt3b/Annotazione-2019-01-06-131555-mikrotek.jpg (https://postimg.cc/cKGPtt3b)
Velocità Dw 60-78 ballerini e up 20-30 ballerini
Ora:
1. non capisco se la mikrotik è puntata bene oppure no in quanto SINR è ballerino e varia dall'10db che vedete anche a 3/4 db?
2. se forzo la banda 1 dovrei ripuntare la cpe?
3. che banda passante nominale di vodafone dovrebbe avere la banda 1?
Lo so l'ideale sarebbe usare lo huawei e mettere la pannello in esterno. Ma non saprei dove far passare i 2 cavi mentre dal tetto ho la calata del cavo di rete
Con il mio smartphone P20 pro vicino alla BTS ottengo velocità di 130-140 mega in dw e 35 un up. La Banda segnata è la 1 in 4G+
Grazie
https://i.postimg.cc/R6mFdT65/IMG-20190106-131111.jpg (https://postimg.cc/R6mFdT65)
Ratavuloira
10-01-2019, 13:39
La mia idea è che negli ultimi due o tre anni c'è stato il sorpasso... gli smartphone di oggi, specialmente quelli di alta gamma, prendono veramente bene, anche io con l'S8 vado molto, ma molto più veloce rispetto al mio modem huawei. Più del doppio. Fino a poco tempo fa non era così.
Romariolele
10-01-2019, 13:43
Ma hai eseguito un puntamento di fine col mikrotik?
Inoltre da foto,resta in parte schermato dalla parabola :doh:
Per i valori e puntamento di fine,utilizza le info da:interface list>lte1>cellular.
Perchè non utilizzi la B1 dal mikrotik?
Si resta leggermente schermata dalla parabola, ma ho postato i valori per chiedere appunto se possono essere migliorati ancora.
La B1 su Mikrotik non mi sembrava avere quel gran che di banda.
Se i valori possono essere migliorati ordino la staffa apposita e torno sul tetto.
Banda passante disponibile della B1?
Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia
Maxcorrads
10-01-2019, 13:52
La mia idea è che negli ultimi due o tre anni c'è stato il sorpasso... gli smartphone di oggi, specialmente quelli di alta gamma, prendono veramente bene, anche io con l'S8 vado molto, ma molto più veloce rispetto al mio modem huawei. Più del doppio. Fino a poco tempo fa non era così.
Gisuto per informazione, l'M1 va come l'iPhone 8 Plus e l'iPhone XS a parità di posizione, quello che dici l'ho invece "sperimentato" con il B525.:D
ombra666
10-01-2019, 13:52
Si resta leggermente schermata dalla parabola, ma ho postato i valori per chiedere appunto se possono essere migliorati ancora.
La B1 su Mikrotik non mi sembrava avere quel gran che di banda.
Se i valori possono essere migliorati ordino la staffa apposita e torno sul tetto.
Banda passante disponibile della B1?
Scusate ma sono abbastanza ignorante in materia
io proverei le altre bande, per un'antenna a vista e da quella distanza avere "solo" 5/10 di snr è un po' basso, io da dentro casa con un'antenna a pannello e il b525 prendo una bts non a vista in b20 con 20/22 di snr...
guacianiero
10-01-2019, 14:05
ragazzi ma non vi sento parlare mai di parabola con radiante specifico al posto del classico illuminatore satellitare lnb. Sul sito polacco indica un guadagno di 28 dbi
Ratavuloira
10-01-2019, 14:08
Gisuto per informazione, l'M1 va come l'iPhone 8 Plus e l'iPhone XS a parità di posizione, quello che dici l'ho invece "sperimentato" con il B525.:D
di che marca?
Questo? https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/m1.aspx
Maxcorrads
10-01-2019, 14:14
di che marca?
Questo? https://www.netgear.it/home/products/mobile-broadband/mobilerouters/m1.aspx
Si quello MR1100, per gli amici Nighthawk M1
Ratavuloira
10-01-2019, 14:20
Si quello MR1100, per gli amici Nighthawk M1
Un giorno faccio una cazzata e lo prendo. Tra l'altro, lo posso tenere attaccato alla presa elettrica?
Maxcorrads
10-01-2019, 14:25
Un giorno faccio una cazzata e lo prendo. Tra l'altro, lo posso tenere attaccato alla presa elettrica?
Si, lo avevo scritto pagine fa (ormai sono tante). Puoi tenerlo collegato anche senza batteria però in quel caso l'alimentatore di serie non è sufficiente, ce ne vuole uno più potente.:)
buonasalve
10-01-2019, 14:57
Si, lo avevo scritto pagine fa (ormai sono tante). Puoi tenerlo collegato anche senza batteria però in quel caso l'alimentatore di serie non è sufficiente, ce ne vuole uno più potente.:)
quale esattamente?
intanto ho appena preso il B525 che dovrebbe arrivare lunedì. volevo prendere quello col codice asin che fa funzionare di sicuro la rj11 con telefono analogico, però è venduto e spedito in questo momento da un negozio inglese e non me la sono sentita di prenderlo. ne ho preso invece uno bianco venduto e spedito da amazon e spero che non mi deluda, in fondo lo devo usare solo per internet
ombra666
10-01-2019, 15:03
Beh,in B20 ci posso credere :D
se guardi sotto un altro utente con il mikrotik sxet prende una b3 a 21db di snr :O :sofico: :sofico:
:Prrr:
ceralacca
10-01-2019, 15:30
Cioè io :asd:
Ad ogni modo la considerazione era riferita alla B20...è normale che abbia più guadagno e miglior penetrazione,rispetto ad una B3-B7 ;)
Del resto la b20 attraversa senza troppi problemi gli ostacoli (a meno che uno non abiti dentro una gabbia di faraday :D)
comunque pure io becco a anche a 25db la cella in B3 a 5 km da me :)
buonasalve
10-01-2019, 15:46
una info per il b525 in arrivo, l'aggiornamento firmware lo fa da solo il router (se lo trova)?
possibile che ogni apparecchio vada per conto proprio come firmware e aggiornamenti, senza che funzioni correttamente per tutti la porta rj11?
ma sta diamine di huawei come funziona a caxxo di cane? se è prevista una porta rj11 con funzionamento anche in analogico, possibile che non rilascino un firmware che vada bene per tutti gli apparecchi? :muro: :muro:
KingArthas88
10-01-2019, 15:56
Max per curiosità che apn usi per la vodafone? perchè a me è cappato netflix e non c'è modo di non averlo cappato neanche su firestick
\_Davide_/
10-01-2019, 16:23
una info per il b525 in arrivo, l'aggiornamento firmware lo fa da solo il router (se lo trova)?
possibile che ogni apparecchio vada per conto proprio come firmware e aggiornamenti, senza che funzioni correttamente per tutti la porta rj11?
ma sta diamine di huawei come funziona a caxxo di cane? se è prevista una porta rj11 con funzionamento anche in analogico, possibile che non rilascino un firmware che vada bene per tutti gli apparecchi? :muro: :muro:
A me è arrivato con un firmware vecchio; prima di inserire la SIM ho disabilitato gli aggiornamenti automatici e per ora mi va bene così (potrei anche metterlo in bridge).
Il fatto di non potere installare il firmware che preferisco scoccia anche me.
Mi sembra di aver capito, comunque, che il blocco della fonia "analogica" c'è solo su quelli brandizzati.
ombra666
10-01-2019, 16:29
Cioè io :asd:
Ad ogni modo la considerazione era riferita alla B20...è normale che abbia più guadagno e miglior penetrazione,rispetto ad una B3-B7 ;)
scusa, giornata lunga :muro: :D :D
si ovviamente la b20 avendo una lunghezza d'onda più ampia penetra meglio attraverso ostacoli etc, però prendere a 5db una b3 mi pare un valore un po' basso, considerando che anche io prendo una b3 puntando l'antenna in modo preciso, ma a 2-3db ricevo un segnale pessimo (non lento, ma proprio pessimo)
buonasalve
10-01-2019, 16:40
Se non vado errato,tutte le versioni no brand sono abilitate le porte rj11 e voip.
oh meno male allora :sofico:
A me è arrivato con un firmware vecchio; prima di inserire la SIM ho disabilitato gli aggiornamenti automatici e per ora mi va bene così (potrei anche metterlo in bridge).
Il fatto di non potere installare il firmware che preferisco scoccia anche me.
Mi sembra di aver capito, comunque, che il blocco della fonia "analogica" c'è solo su quelli brandizzati.
grazie anche a te :) ma se trova un firmware più aggiornato non sarebbe meglio procedere?
cosa vuoi dire con la parte in grassetto? non sono proprio informato sul mondo router, tranne qualcosina di elementare
ombra666
10-01-2019, 18:03
Non c'è problema :D
Si,come già scritto in precedenza sono valori insufficienti.
Credo possa migliorare spostando il mikrotik e un puntamento di fine.
Inoltre non comprendo(vista la distanza e senza ostacoli) non abbia considerato l'SXT :confused:
Ok che l'LHG ha più guadagno,ma in alcuni casi,specialmente con un forte segnale,potrebbe pure saturare il ricevitore ed aver più problemi che benefici.:rolleyes:
più che altro se non ricordo male l'SXT ha più "gradi" di ricezione, l'LHG invece è abbastabnza più "stretto" e richiede un miglior puntamento
poi oh, sta già andando al doppio di quanto vado io in media, dai ragazzi accontentatevi :sofico: :sofico: :D :D
marcomontelibretti
10-01-2019, 18:54
ragazzi ma non vi sento parlare mai di parabola con radiante specifico al posto del classico illuminatore satellitare lnb. Sul sito polacco indica un guadagno di 28 dbi
ma è mimo?
\_Davide_/
10-01-2019, 18:59
grazie anche a te :) ma se trova un firmware più aggiornato non sarebbe meglio procedere?
cosa vuoi dire con la parte in grassetto? non sono proprio informato sul mondo router, tranne qualcosina di elementare
Il problema è che il firmware più aggiornato elimina alcune funzionalità come il bridge mode (per collegarsi "direttamente" senza sfruttare tutte le funzionalità del router; sarebbe utile solo se si avesse un IP statico, ma neanche in tutti i casi).
Inoltre a meno che risolva bug di sicurezza, se il nuovo fw aggiorna solo le funzionalità è sempre meglio restare con il vecchio se soddisfa le proprie necessità.
Io non ci ho ancora capito molto riguardo ai vari Fw Huawei, ma visto che non si può tornare indietro e che non si trovano le vecchie immagini per il momento l'ho bloccato, se troverò il modo di scaricare l'immagine attuale magari aggiornerò
Maxcorrads
10-01-2019, 19:09
quale esattamente?
intanto ho appena preso il B525 che dovrebbe arrivare lunedì. volevo prendere quello col codice asin che fa funzionare di sicuro la rj11 con telefono analogico, però è venduto e spedito in questo momento da un negozio inglese e non me la sono sentita di prenderlo. ne ho preso invece uno bianco venduto e spedito da amazon e spero che non mi deluda, in fondo lo devo usare solo per internet
Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.
buonasalve
10-01-2019, 19:18
Il problema è che il firmware più aggiornato elimina alcune funzionalità come il bridge mode (per collegarsi "direttamente" senza sfruttare tutte le funzionalità del router; sarebbe utile solo se si avesse un IP statico, ma neanche in tutti i casi).
Inoltre a meno che risolva bug di sicurezza, se il nuovo fw aggiorna solo le funzionalità è sempre meglio restare con il vecchio se soddisfa le proprie necessità.
Io non ci ho ancora capito molto riguardo ai vari Fw Huawei, ma visto che non si può tornare indietro e che non si trovano le vecchie immagini per il momento l'ho bloccato, se troverò il modo di scaricare l'immagine attuale magari aggiornerò
beh allora mi faccio i fatti miei e non aggiorno manco io, prima di inserire la sim blocco gli aggiornamenti automatici e lo metto in prova :)
l'indirizzo web per accedere al router qual è?
buonasalve
10-01-2019, 19:19
Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.
perdonami non ho compreso, cosa sarebbe e a che pro?
pilatoroma
10-01-2019, 19:21
Al momento sto usando un usb c apple, ma credo vada bene anche altro.
Io lo uso " l'M1 " senza batteria e con il suo adattatore e non ho avuto problemi di sorta....volevo provarlo con batteria inserita e vedere se riesco a spuntare una ricezione migliore, ma un pò per mancanza di tempo, un pò per pigrizia, temporeggio...:D
Maxcorrads
10-01-2019, 19:30
Io lo uso " l'M1 " senza batteria e con il suo adattatore e non ho avuto problemi di sorta....volevo provarlo con batteria inserita e vedere se riesco a spuntare una ricezione migliore, ma un pò per mancanza di tempo, un pò per pigrizia, temporeggio...:D
https://i.imgur.com/YIVbVYT.png
Questo è quello originale, se attivi anche il Wi-Fi non credo regga (intendo senza batteria solo alimentatore), il mio si blocca appena ti colleghi con 2-3 dispositivi o inizi a scaricare.
perdonami non ho compreso, cosa sarebbe e a che pro?
Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W
pilatoroma
10-01-2019, 19:41
https://i.imgur.com/YIVbVYT.png
Questo è quello originale, se attivi anche il Wi-Fi non credo regga (intendo senza batteria solo alimentatore), il mio si blocca appena ti colleghi con 2-3 dispositivi o inizi a scaricare.
Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W
Ho il wifi attivato in dual band e uso anche l'ethernet tramite uno swtich giga...mai avuto problemi di disconnessione....io invece avrei inserito la batteria per aumentare la potenza e di conseguenza la ricezione...
guacianiero
10-01-2019, 20:05
ma è mimo?
certo
Maxcorrads
10-01-2019, 20:15
Ho il wifi attivato in dual band e uso anche l'ethernet tramite uno swtich giga...mai avuto problemi di disconnessione....io invece avrei inserito la batteria per aumentare la potenza e di conseguenza la ricezione...
Non saprei cosa dire allora, il mio sicuro fa così, non si disconnette e basta si riavvia totalmente!:confused: con l’alimentatore più potente o con batteria nessun problema
buonasalve
10-01-2019, 20:25
Pro nessuno (rispetto ad altri), avevo questo in casa :D MU7V2ZM Alimentatore USB‑C da 18W
quindi con questo alimentatore tieni in piedi tranquillamente l' M1 senza batteria ?
\_Davide_/
10-01-2019, 23:03
beh allora mi faccio i fatti miei e non aggiorno manco io, prima di inserire la sim blocco gli aggiornamenti automatici e lo metto in prova :)
l'indirizzo web per accedere al router qual è?
Se non ricordo male 192.168.8.1; io l'ho cambiato a 192.168.1.1 perché il gateway sull'8 mi sta antipatico :)
Buongiorno ragazzi
A casa di mio cugino dovrei installare un B525 collegato ad antenne esterne. Abbiamo fatto qualche prova: nel sottotetto arrivano circa 3-5Mb mentre a ridosso della finestra, sempre nel sottotetto siamo, a 40. Quindi sarebbe sufficiente poter posizionare l'antenna sul palo e recuperare la perdita del cavo dell'antenna - 5mt massimo. Tutto ciò che è extra è benvenuto.
Voi andreste su una direttiva (esempio 1 (https://www.wifi-shop24.com/JARFT-4G-Directional-Panel-Antenna-14dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor), 2 (https://www.ebay.it/itm/Antenne-Set-2x-10m-Kabel-fur-LTE-Huawei-B2000-B593-mit-Halterung-/400403537192)) o omnidirezionale (esempio 1, (https://www.wifi-shop24.com/JARFT-4G-LTE-Omni-Antenna-12dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor) 2 (https://www.wifi-shop24.com/4G-LTE-Omni-Antenna-65dBi-800-1800-2600MHz-Multiband-Outdoor-5m-Cable-White))
Il guadagno della omnidirezionale 1 è attendibile? Così non sarebbe nemmeno necessario sbattersi per puntare una direzionale.
Abel Wakaam
11-01-2019, 09:50
Buongiorno ragazzi
A casa di mio cugino dovrei installare un B525 collegato ad antenne esterne. Abbiamo fatto qualche prova: nel sottotetto arrivano circa 3-5Mb mentre a ridosso della finestra, sempre nel sottotetto siamo, a 40. Quindi sarebbe sufficiente poter posizionare l'antenna sul palo e recuperare la perdita del cavo dell'antenna - 5mt massimo. Tutto ciò che è extra è benvenuto.
Perché non mettere il router senza antenne esterne nel sottotetto allora?
Perché non mettere il router senza antenne esterne nel sottotetto allora?
Difatti le prove sono sempre state fatte nel sottotetto :)
Se non lo teniamo sul davanzale della finestra (sempre sottotetto) il segnale è veramente scarso. Mentre sul davanzale va decisamente meglio. Chiaramente non possiamo appoggiarlo sul davanzale e abbandonarlo lì a sé stesso.
Purtroppo ero di fretta e non ho fatto troppo caso a SNR e via dicendo. So comunque che si trattava sempre della stessa frequenza.
:wtf: bho spero di concludere qualcosa
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!
da quello che vedo, capisco mi sa che non è affatto per comuni mortali installarla
Domanda leggermente OT
Ho un modem B525 brandizzato TIM con scheda 3. Visto che la 3 sostiene che non è possibile impostare questa opzione nel piano, è' possibile mettere un blocco in modo che allo scadere dei 30gb della promozione la navigazione si blocca n automatico senza intaccare il credito residuo?
Sono già 3 mesi che ci rimetto dei soldi...:rolleyes:
purtroppo no ... il blocco, se non ricordo male, lo attivano solo con le offerte con addebito su cc e carte.
\_Davide_/
11-01-2019, 15:17
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!
Quale antenna hai preso?
Ratavuloira
11-01-2019, 15:38
purtroppo no ... il blocco, se non ricordo male, lo attivano solo con le offerte con addebito su cc e carte.
Io ho due offerte tre e non puoi mettere il blocco, solo bloccare i costi extrasoglia, ma è praticamente inutile perché il primo blocco mi sembra sia a 61 euro...
alefra91
11-01-2019, 17:26
Dopo diverse prove con huawei b525s-23a per qualche motivo non riesco a collegarmi al 4g con sim dati 3 e ne al 3g ne 4g con sim voce/dati 3.. Ad altri è capitato lo stesso con questo setup?
buonasalve
11-01-2019, 17:28
da dove si vede sul b525 se si sta andando in 4g+ ?
alefra91
11-01-2019, 17:31
Dal pannello del router nella home dovrebbe dirtelo
buonasalve
11-01-2019, 17:43
Dal pannello del router nella home dovrebbe dirtelo
ma cosa dovrebbe mostrare esattamente?
EDIT
Ok grazie, quando scambia i dati esce la scritta 4g+ ;)
bracco73
11-01-2019, 19:15
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.
ceralacca
11-01-2019, 20:49
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.Quando si scelgono prodotti "non facili da gestire" le problematiche spuntano come i funghi...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
12-01-2019, 00:12
(...)Mikrotik (...) non ho capito una mazza (...)
Partiamo bene :asd:
Io purtroppo non ho ancora avuto modo di mettermi a studiare il mondo Mikrotik
Ragazzi, mi è arrivata l'antenna Mikrotik LHG R LTE, non ho capito una mazza su come la devo montare, ho un modem router TP-LINK MR 6400 con porta Wan. Mi aiutate per favore, poi la sim entra un poco o devo forzarla, magari se mi fate delle foto è meglio, e pensare che con la testa già stavo sul tetto a montarla, grazie.
Non hai trovato il foglio di istruzioni? Lo puoi scaricare dalla pagina prodotto.
Su questo videorecensione di YouTube la si vede bene
https://youtu.be/D0KjV4iSMFY
Quando si scelgono prodotti "non facili da gestire" le problematiche spuntano come i funghi...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ci sono piedistalli di televisori ben più complicati da montare. :D
bracco73
12-01-2019, 07:16
Buongiorno, si montato subito, la sim non entra facile e non vorrei forzarla, dopo ci riprovo.
Buongiorno, si montato subito, la sim non entra facile e non vorrei forzarla, dopo ci riprovo.
Dal video che ti ho linkato sopra, la sim rimane sporgente sullo slot (meglio almeno con una pinzetta la puoi estrarre, sul WAP LTE mi tocca smontarlo completamente a terra).
Ciao a tutti!
Sto seriamente riflettendo sulla possibilità di abbandonare la mia scarsa linea fissa attuale e passare ad una linea 4G.
Da totale niubbo, mi è però sorto un dubbio: ma quando si naviga utilizzando la connessione 3G/4G, il numero di cellulare è visibile nel web?
Sotto questo aspetto, c'è qualche differenza rispetto ad una linea fissa tradizionale?
fmc_alfredo
12-01-2019, 12:19
Ieri mi è arrivato il router la SIm iliad mi era arrivata qualche gg prima... queste le primissime impressioni:
1) Speed-test
http://www.speedtest.net/result/7951108007.png
con la ADSL avevo mediamente 4 mbps DOWN e 0.45Mbpd UPLOAD
2) Navigazione fluida, ( confrontata a quella di prima non c'è paragone)
3) Per la SIM ILIAD: ho solo disattivato il PIN da un cell. prima di metterla nel router... Nessuna altra configurazione
4) Ho messo il cordeless Gigaset A580 IP ed ha funzionato immediatamente sulla RJ11 facendo chiamate e ricevendo dalla SIM ILIAD: il numero del chiamante esce sul displai... e questo è buona cosa...
5) Per il VOIP uso direttamente il cordeless collegato alla LAn del Router vistoi che il gigaset è VOIP, quindi sul router non ho configurato nulla.
6) quando si avvia una chiamata tramite SIM ILIAD il router va giustamente in 3g e poi ritorna in 4G appena si attacca
7) Anche se il router ha la configurazione per il DDNS ovviamente non può funzionare perchè si ha un IP esterno nattato... questa cosa va risolta solo con la VPN...
Non è il massimo ma ci si può convivere, uso openvpn e esistono dei client anche per android quindi alla fine anche con eventuali videocamere ecc... la cosa funziona...
Ora non resta che vedere se i 50 GB sono sufficienti...
Ai prossimi test...
ceralacca
12-01-2019, 12:37
Ora non resta che vedere se i 50 GB sono sufficienti...
Ai prossimi test...
Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.
Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.
fmc_alfredo
12-01-2019, 12:52
Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.
Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.
Non uso Netflix e non scarico molti file... Penso che rientro ne 50gb... Però avevo in mente di passare a ho perché così avrei una tariffa da 5.99 per gli stessi GB. E questa cosa del reset non la sapevo... Potrebbe essere una buona cosa grazie...
lattanzio
12-01-2019, 13:09
Dipende sempre dall'uso che ne fai; se per esempio uno vuole scaricare giochi dalle varie piattaforme esistenti, guardare video uno dietro l'altro su youtube, netflix ecc probabilmente non ti basterebbero.
Una cosa utile potrebbe essere quella di utilizzare una sim ho.mobile che ha il restart, in modo che se finisci i 50gb puoi con la relativa ricarica far ripartire il tutto con altri 50 gb da usare e cosi via, in base all'uso.
oppure comprare 3 ruter e 3 sim da 50 gb come hai fatto te:p
bracco73
12-01-2019, 14:06
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.
guacianiero
12-01-2019, 14:20
scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare
ceralacca
12-01-2019, 14:44
oppure comprare 3 ruter e 3 sim da 50 gb come hai fatto te:p
Di sicuro non devo star li a cambiare la sim :D. Comunque a parte gli scherzi, la mia è stata una soluzione "estrema", magari se avessi avuto fin dall'inizio una sim con una funzione di restart probabilmente mi sarei limitato ad un solo router o al massimo a 2; in modo da avere 2 reti, così se da una c'erano problemi temporanei del gestore, bypassavo sull'altra e viceversa.
Ratavuloira
12-01-2019, 14:56
Ieri mi è arrivato il router la SIm iliad mi era arrivata qualche gg prima... queste le primissime impressioni:
1) Speed-test
http://www.speedtest.net/result/7951108007.png
con la ADSL avevo mediamente 4 mbps DOWN e 0.45Mbpd UPLOAD
Ma dove cazzo vivete tutti, dentro una BTS? :D Io sti valori li raggiungo solo da smartphone abbastanza a caso... col router più di 40/50 non li prendo manco se metto il router in cima alla chiesa
rossomike1966
12-01-2019, 15:09
Dal video che ti ho linkato sopra, la sim rimane sporgente sullo slot (meglio almeno con una pinzetta la puoi estrarre, sul WAP LTE mi tocca smontarlo completamente a terra).
ma confrontando i due KIT..l'SXT e il LHG... con il secondo.... agganciando la stessa BTS, la stessa cella con la stessa intensità di segnale..riuscirei ad ottenere più prestazioni in termini di Dw e Up? (l'unica cosa che mi frena e che il SXT ha doppio slot..molto comodo..)
altrimenti mi viene in mente di comprare anche il LHG e metterlo accanto all'SXT..però dovrei capire come alimentare via POE questo e l'altro insieme..
visto che ho solo un cat5e che alimenta già l'SXT
alefra91
12-01-2019, 15:25
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??
fmc_alfredo
12-01-2019, 15:41
Ma dove cazzo vivete tutti, dentro una BTS? :D Io sti valori li raggiungo solo da smartphone abbastanza a caso... col router più di 40/50 non li prendo manco se metto il router in cima alla chiesa
Ho la BTS abbastanza vicina, ma la cosa strana è che al contrario di molti io col cellulare e altea SIM sempre Iliade vado più lento... Ho fatto il test mettendo il cellulare. A fianco al router... Il router e senza antenne esterne... Bhooooo meglio così..
bracco73
12-01-2019, 15:43
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.
Il TP-LINK come lo imposto, solo router? Devo seguire quello che fa nelle impostazioni pari pari, parlo del video su YouTube.
lattanzio
12-01-2019, 15:54
scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare
io col huawei b315 ho solo collegato l'antenna e il ruter l'ha rilevata da solo.
poi staccandola è subito tornato alle sue interne
bracco73
12-01-2019, 16:17
Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??
Io!
alefra91
12-01-2019, 17:13
Io!
Bene! Che router hai?
\_Davide_/
12-01-2019, 18:12
Non uso Netflix e non scarico molti file... Penso che rientro ne 50gb... Però avevo in mente di passare a ho perché così avrei una tariffa da 5.99 per gli stessi GB. E questa cosa del reset non la sapevo... Potrebbe essere una buona cosa grazie...
Io in un mese sono arrivato a 16 GB, direi che i 50 per ora possono andar bene!
Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?
Ma nemmeno qualche base di networking? L'antenna mikrotik ha la GUI o va configurata da riga di comando?
Prima di pensare al router configurerei l'antenna
marcomontelibretti
12-01-2019, 18:14
Ok....
ammetto che mi sto facendo prendere un po' la mano, ma questo apparato come lo vedete? A me sembra un mostro, ma non saprei come comprarlo...
https://www.hite-pro.ru/s/antenna-4g-lte-3g/grid-ethernet
fmc_alfredo
12-01-2019, 18:17
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...
mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...
https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png
Di sicuro non devo star li a cambiare la sim :D. Comunque a parte gli scherzi, la mia è stata una soluzione "estrema", magari se avessi avuto fin dall'inizio una sim con una funzione di restart probabilmente mi sarei limitato ad un solo router o al massimo a 2; in modo da avere 2 reti, così se da una c'erano problemi temporanei del gestore, bypassavo sull'altra e viceversa.
Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?
La differenza tra fisso e mobile sono le limitazioni dell'operatore mobile.
Per la sola navigazione è uguale come se utilizzassi lo smartphone.
Per limitazioni mobile intendo: ip nattati,p2p,streaming.
Se vuoi sapere quali limitazioni applica il tuo operatore,puoi chiedere in altro Thread,che parla di tale.
Sì, sì, comprendo la possibile presenza di limiti e blocchi in funzione dell'operatore scelto.
Quello che invece non mi è chiaro è se il numero della sim da cui si naviga in 4G viene "diffuso" nella rete, se, in altri termini, oltre all'indirizzo IP, sia in qualche modo possibile vedere anche il numero di cellulare da cui parte la connessione.
Questa domanda mi è sorta pensando ai famosi servizi a sovrapprezzo (o servizi premium) come oroscopi, suonerie, previsioni meteo, e chi più ne ha ne metta.
Infatti, la mia "preoccupazione" è che, durante l'uso della sim come connessione casalinga, con collegati i dispositivi più disparati (tablet, PC, TV..) possa capitare di chiudere qualche pop up o qualche finestra pubblicitaria e poi trovarsi la sorpresa dell'addebito di servizi non richiesti su credito residuo (cosa che con la linea fissa non ho mai sentito nè tanto meno sperimentato).
Da ciò discende la mia domanda se vi è una diversa "trasparenza" del numero tra una linea fissa ed una mobile 4G.
bracco73
12-01-2019, 20:37
Non ho l'LHG quindi non conosco il significato dei vari led.
Hai inserito l'APN del tuo operatore?
La sim è senza pin?....altrimenti lo devi digitare nell'apposito spazio.
Messo L'APN dell'operatore 3,senza pin, si connette, la cosa strana che prima la luce della LTE era sempre accesa, appena messo L'APN non più. Fatta una prova senza toccare nulla, non va per niente bene, ho bisogno di configurarlo per bene, dovrei seguire pari pari i passi fatti dal ragazzo del video Indonesiano, o no? Se il mio modem router TP-LINK non va bene ditemi quale devo comprare e lo prendo, voglio risolvere una volta del tutto. Grazie a chi mi risponderà.
\_Davide_/
12-01-2019, 20:46
Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?
Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN
Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN
I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).
Con un HAP AC2 o un RB4011 (versione wifi) ci fai tutto.
Faccio l'ultimo tentativo..Qualcuno ha un router con sim 3 e naviga sotto 4g??
Anche io. Per il momento Huawei B525-23a. Sto aspettando un Huawei B715-23c :)
A voi come va il ping? Più basso di 29ms non l'ho mai visto scendere, nemmeno in piena notte ...
In compenso come velocità ci siamo (aggrego B3+B20)
http://www.speedtest.net/result/7941670479.png (http://www.speedtest.net/result/7941670479)
http://www.speedtest.net/result/7938434417.png (http://www.speedtest.net/result/7938434417)
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.
Mai e poi mai usare sim con adattatore. Fatti dare una nuova SIM e non tagliarla. L'adattatore può farti enormi problemi e i router costano.
scusate nel caso di utilizzo di antenna esterna per migliorare la qualità del segnale , nel router occorre fare una configurazione particolare impostando che l'antenna è esterna. Lo chiedo xchè mi serve per un router al lavoro fornito dalla vodafone huawey per il quale non ho gli accessi. Non vorrei prendere antenna e cavo e poi non poterli usare
Su Huawei b525 dovevo accedere al menu e cambiare impostazioni per scegliere l'esterna.
Il TP-LINK come lo imposto, solo router? Devo seguire quello che fa nelle impostazioni pari pari, parlo del video su YouTube.
Ok, collegato al PC, accedo all'interfaccia tramite web, stop, non so cosa fare, non ho connessione, la lucina LTE sull'antenna è accesa, dovrebbe significare che legge la sim?
Quella è una recensione non un manuale. Leggiti il manuale online di router OS sul sito della Mikrotik e cerca sul loro forum. Gran parte dei tutorial su YouTube sono per router OS fino al 6.41. Per 6.42 e successivi (i modelli degli ultimi due anni) molte impostazioni sono completamente diverse.
Ma nemmeno qualche base di networking? L'antenna mikrotik ha la GUI o va configurata da riga di comando?
Prima di pensare al router configurerei l'antenna
Ci son ben due GUI (da web e da utility Windows). Entrambe hanno anche la versione semplificata "Quickset" per partire in fretta nella maggior parte delle situazioni.
Prima di finire la configurazione si farà sicuramente delle ottime basi di networking. Altrimenti non ne esce vivo e getta nella spazzatura il modem :D
alefra91
12-01-2019, 22:18
Anche io. Per il momento Huawei B525-23a. Sto aspettando un Huawei B715-23c :)
A voi come va il ping? Più basso di 29ms non l'ho mai visto scendere, nemmeno in piena notte ...
In compenso come velocità ci siamo (aggrego B3+B20)
http://www.speedtest.net/result/7941670479.png (http://www.speedtest.net/result/7941670479)
http://www.speedtest.net/result/7938434417.png (http://www.speedtest.net/result/7938434417)
Quindi tu hai un huawei B525-23a con sim 3 e navighi tranquillamente sotto 4g?non hai avuto problemi?
ceralacca
12-01-2019, 22:18
Interessante il discorso più router con diversità di rete...ma il passaggio da un router all'altro riesci a farlo automaticamente o ti tocca staccare-attaccare manualmente?Avendo impostato l'Ip fisso ho messo nelle impostazioni tre gateway, i tre ip dei 3 router, ovviamente ho impostato la metrica in manuale, altrimenti se la lasci in automatico il sistema tende ad usare il primo ip impostato come gateway ignorando gli altri Ip eventualmente presenti.
Se il tramite il primo Ip non riesce ad instradare i pacchetti di dati, passa al gateway successivo (seguendo l'ordine impostato nella metrica).
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
guacianiero
12-01-2019, 22:23
Io con la tre navigo in 4g con app tre.it senza Pin impostato nella sim
alefra91
12-01-2019, 22:33
Io con la tre navigo in 4g con app tre.it senza Pin impostato nella sim
Cosa significa che navighi con app tre.it?
guacianiero
12-01-2019, 22:34
Ho scritto male non app ma apn
alefra91
12-01-2019, 22:37
Ho scritto male non app ma apn
ah ecco..Che router usi tu?
\_Davide_/
12-01-2019, 22:43
I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).
Ormai un po' tutti lo fanno; quelli rivolti all'utilizzo "pro" sicuramente; quelli domestici dipende un po' da come nascono
Ci son ben due GUI (da web e da utility Windows). Entrambe hanno anche la versione semplificata "Quickset" per partire in fretta nella maggior parte delle situazioni.
Prima di finire la configurazione si farà sicuramente delle ottime basi di networking. Altrimenti non ne esce vivo e getta nella spazzatura il modem :D
Prima o poi me ne compro un paio e ci smanetto un po'; magari provo l'antenna-modem 4G :D
Quindi tu hai un huawei B525-23a con sim 3 e navighi tranquillamente sotto 4g?non hai avuto problemi?
No, mai avuto problemi. Che APN usi?
alefra91
12-01-2019, 23:43
No, mai avuto problemi. Che APN usi?
Prima avevo un TP-Link TL-MR6400 v2 e andava benissimo, poi all'improvviso non ha più funzionato e ho dovuto sostituirlo perchè adesso si trova solo la v3 con antenne fisse...Con entrambi i router ho lasciato l'APN che si inserisce automaticamente ovvero datacard.tre.it ma adesso è già il secondo router huawei che provo, comprato su amazon, che non funziona o ha problemi, per questo sto cercando di capire se mi conviene provare a farmene mandare un'altro o cambiare modello
Bene! Che router hai?
eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.
comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo
va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.
per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)
* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male
Io ho due offerte tre e non puoi mettere il blocco, solo bloccare i costi extrasoglia, ma è praticamente inutile perché il primo blocco mi sembra sia a 61 euro...
Ma un blocco nel router nemmeno è possibile? O un modo per farmi arrivare l'sms che il credito sta per finire (arriva come sms sulla sim inserita nel modem) ma come fare per "deviare" questo sms sul mio telefono?
alefra91
13-01-2019, 00:32
eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.
comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo
va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.
per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)
* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male
Anche io ho un'abbonamento simile con 50gb invece di 80..Quindi anche te non hai problemi con sim 3 sul B525s-23a? e se si può, dove l'hai preso?
Ultimo OT prima del ban 😁:
Io non uso l'apn "datacard" bensì "tre.it"
Anche io ho un'abbonamento simile con 50gb invece di 80..Quindi anche te non hai problemi con sim 3 sul B525s-23a? e se si può, dove l'hai preso?
L'ho comprato su Amazon a 132, se non ricordo male. Ora dovrebbe essere aumentato di una decina di euro.
In effetti, il B525 autoconfigura l'APN come datacard.tre.it, e la navigazione non va; l'ho messo in tre.it e va senza problemi.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Comunque appena ho finito di fare esperimenti preparo un post riassuntivo.
alefra91
13-01-2019, 03:04
Ultimo OT prima del ban 😁:
Io non uso l'apn "datacard" bensì "tre.it"
L'ho comprato su Amazon a 132, se non ricordo male. Ora dovrebbe essere aumentato di una decina di euro.
In effetti, il B525 autoconfigura l'APN come datacard.tre.it, e la navigazione non va; l'ho messo in tre.it e va senza problemi.
Se vuoi sapere altro chiedi pure.
Comunque appena ho finito di fare esperimenti preparo un post riassuntivo.
Porca puttana grazie..adesso si
https://snag.gy/D7CSPK.jpg
bracco73
13-01-2019, 07:36
In che senso "non va per niente bene"?
Allora...per una configurazione base è già tutto configurato.
Devi solo inserire da Quick set l'apn,in caso il pin sim e collegare al pc.
Semplice,nulla di complicato.
In un secondo momento,ti leggerai il manuale router OS e con calma lo collegherai al TP-link,definendo come lo vorrai collegare.
In primis...la sim che sia al posto giusto...perchè leggere "inserita ad occhio" non si può leggere!:doh:
Buongiorno, hai ragione, ad occhio era una stupidata, inserita bene ora, stamattina la fisso bene al palo, leggo il manuale e vedo di capirci qualcosa. Poi se qualcuno di voi, già esperto, appena ha un po' di tempo e vuole aiutarmi a configurarlo sarebbe il top, anche con TeamViewer.
Ratavuloira
13-01-2019, 07:48
Ma un blocco nel router nemmeno è possibile? O un modo per farmi arrivare l'sms che il credito sta per finire (arriva come sms sulla sim inserita nel modem) ma come fare per "deviare" questo sms sul mio telefono?
Non sono sicuro che si possa fare l'inoltro dell'SMS. O meglio, è probabile che si possa fare, ma non avrei la più pallida idea di dove cominciare. I router huawei credo che abbiano tutti il blocco o la soglia, lo puoi impostare dalle statistiche
Ratavuloira
13-01-2019, 07:48
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...
mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...
https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png
La cosa interessa anche a me...
rossomike1966
13-01-2019, 08:02
Beh,in questo caso ti viene d'aiuto l'SXT con l'uscita POE out,che andresti ad alimentare l'LHG.
Ovviamente dovrai configurare l'eth2 dell'SXT con l'eth1 dell'LHG...ma in questo caso non ti posso aiutare.E riguardo invece al guadagno delle prestazioni?..(prima parte della mia domanda)
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
13-01-2019, 08:08
Dopo ore di sbattimento sono riuscito ad installare LTEInspecteur (usando linux ho dovuto fare una macchina virtuale winzoze ecc. ecc. )
comunque alla fine è partito...
mi dite come si interpreta questa immagine che ho dal software ? in relazione all'aggregazione...
complimenti per lo sbattimento sw :)
sicuramente agganci la B3
Poi forse non hai disponibilità in cella di altra frequenza da aggregare
oppure la gui non te la indica
ceralacca
13-01-2019, 08:09
La cosa interessa anche a me...
per come la vedo io stai usando solamente la banda 3
Ratavuloira
13-01-2019, 08:19
per come la vedo io stai usando solamente la banda 3
Direi di sì, ma come dirgli di prendere anche la banda 20?
El Alquimista
13-01-2019, 08:31
Direi di sì, ma come dirgli di prendere anche la banda 20?
in primis bisogna vedere se quel sw permette di selezionare le singole bande,
Poi più importante, se la cella ha quella banda disponibile in aggregazione
Ratavuloira
13-01-2019, 08:50
in primis bisogna vedere se quel sw permette di selezionare le singole bande,
Poi più importante, se la cella ha quella banda disponibile in aggregazione
Ah, forse è una questione di due celle separate. Almeno, nel mio caso, ho celle in B3 e in B20, ci vogliono entrambe le bande sulla stessa cella? Mi faresti vedere su cellmapper o equivalente una cella del genere?
fmc_alfredo
13-01-2019, 10:28
https://pix.toile-libre.org/upload/original/1547316796.png
Aggiungo un po di info:
- Sicuramente prendo la BANDA 3 (anche il cellulare sempre con SIM iliad mi dice banda 3)
- Questo è cellmapper: la X rossa è grosso modo dove mi trovo...
http://pix.toile-libre.org/upload/original/1547374703.png
- Se clicco sulla linea magenta che passa sotto la X cellmapper mi dice che si tratta della cella 6 ID: 107617286 (come si vede a fianco) tuttavia sia il router, sia il cellulare mi dicono che aggancio la cella 107617280 (che sembra non faccia parte di quella BTS 107617280) bhoo forse non è aggiornato ?
- Continuao a rilevare che dal router ho uno speedtest più alto che non dal cellulare messo a fianco al router...
El Alquimista
13-01-2019, 10:57
ci vogliono entrambe le bande sulla stessa cella?
questa è una informazione che ho letto in questo thread
di più non so.
- Continuao a rilevare che dal router ho uno speedtest più alto che non dal cellulare messo a fianco al router...
con Iliad è normale se non hai fatto tutta la procedura di configurazione sul cellulare, e comunque anche una volta fatta è altamente probabile che col router vai più veloce
ad esempio, qui da me con cellulare 16down 7up mentre con router 26down 12up (solo B20 singola wind nessuna cella Iliad)
ovviamente stessa posizione stesso orario
Romariolele
13-01-2019, 14:02
Ma hai eseguito un puntamento di fine col mikrotik?
Inoltre da foto,resta in parte schermato dalla parabola :doh:
Per i valori e puntamento di fine,utilizza le info da:interface list>lte1>cellular.
Perchè non utilizzi la B1 dal mikrotik?
Ho alzato la mikrotik e puntata di fino. Non migliora ma ho capito perché:
Il cella settoriale che aggancio si trova sul limite di copertura da dove é posizionata la mikrotik. Dovrei spostarla verso il perimetro del tetto ma non mi va di avere cavi a vista sul tetto medesimo.
Ma non esiste un modem lte che si collegata ad una antenna, per amplificare il segnale, rj45? (eresia?)
ciao, ho queste antenne
https://www.amazon.it/gp/product/B01N11WV54/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01__o00_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07HKPK3TZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01__o00_s01?ie=UTF8&psc=1
con entrambe le antenne riesco a migliorare l'uplaod e il ping ma il download è lo stesso che ottengo con un'antenna cinese da 5€.
Secondo ltewatch il ripetitore si trova a 8km, troppo lontano per sperare in un miglioramento?
Avevo pensato di provare anche questa
https://www.ebay.it/itm/401390933849
ma credo che a questo punto sia solo una perdita di tempo
PaoPaolo
13-01-2019, 15:36
Ciao, ho collegato l'antenna Mikrotik LHG al mio modem router TP-LINK MR 6400 nella porta Wan, ora acceso mi da accese le luci pwr, eth ed LTE, quindi presumo che legga la sim. Dico questo perché ho messo la sim ad occhio, in quanto non entrava per via del l'adattatore che fa schifo evidentemente. Ora come devo impostare il modem TP-LINK? E successivamente quali sono le configurazione da fare? Grazie e scusatemi per la mia un'esperienza. Anche in privato, per WhatsApp, come più vi fa piacere.
Per usare il router TP-Link Mr6400 collegato a un router Mikrotik devi configurare il tplink in "Wireless router mode" (Dal menù vai su advanced--->operation mode---> wireless router mode) visto che lo usi solo come ripetitore wireless.
A questo punto colleghi il cavo che arriva dal Mikrotik nella porta 1 (WAN) e dovresti essere a posto.
Naturalmente per configurare tutta la parte relativa alla sim devi usare l'indirizzo ip del Mikrotik mentre sul tplink configurerai il wireless, il qos se ti serve e la rete interna
oggi ho fissato al muro l antenna posizionandola piu in basso perchè non volevo sbattermi ottengo questi valori con huawei 525 e la nota antenna mimo lte di amazon, come vi sembrano
RSRQ -11db
rsrp -80db
sinr 22db
premetto che adesso non ho più il ripetiore a vista ma nel mezzo c è un gruppetto di alberi. solo banda b20 purtroppo
eh. ho fatto qualche prova (Huawei E3372, Huawei B525-23a e Netgear M1, tra l'altro sia europeo sia americano!) e ancora ne ho da fare con antenne esterne e volevo condividere qua sul forum i risultati ottenuti; mi serve del tempo per preparare un report decente.
comunque, ho un abbonamento 3 Cube XL da 80GB/mo più navigazione illimitata* notturna (12AM-8AM) il tutto a 8.99€/mo
va benissimo, non posso che consigliarla, a patto però di aver fatto le dovute prove con una sim H3G per farsi un'idea del segnale che segnale arriva.
tornassi indietro, però, avrei prima provato Icaro di Campaniacom.
per non andare troppo OT, credo sia meglio chiedere informazioni qui:
[Thread Ufficiale] Migliori abbonamenti 4G quasi-FLAT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738)
* per illimitata si intende 30GB a banda piena e poi cap a 128kbps se non ricordo male
ciao, perdona la curiosità... con l'abbonamento 3Cube non hai ricevuto anche il router huawei della tre, il pocketcube? ...non ho ben capito se stai utilizzando quello o sei passato ad altri o li hai semplicemente provati... nel caso, mi piacerebbe sapere che differenze di prestazioni hai riscontrato, grazie :)
Romariolele
13-01-2019, 16:41
Non capisco se non migliora il segnale ricevuto e/o la velocità in down-up.
Hai provato a non selezionare/forzare le bande,per vedere in automatico quale banda riceve?
Hai provato ad eseguire una spazzolata lentamente,verso destra e sinistra,e verificato tramite interfaccia lte1 cellular per trovare il segnale migliore?
Mi sembra strano che con 17db di guadagno e 1,2Km in linea d'aria,non riesci ad ottenere valori discreti/buoni se non ottimi.
Se invece credi che siano le prestazioni che non ti convincono,considera che il mikrotik è solo CAT4 e non aggrega più bande,quindi riceverai solo da una banda e il massimo che in quel momento la BTS ti può servire.
Provato tutto. Non migliora il segnale ricevuto (le prestazioni sono + che ottime). Non si riesce perché i gradi della bts vodafone di quella cella sono appena visibili dalla mia posizione. La BTS incriminata ha 7 celle. Alcune con 10mhz altre con 20 mhz. La cella 31 direzione est 88 gradi 20 mhz
sfiora appena la mia mikrotik. Quindi se non forzo la banda 3 mi prende si la b3 ma dalla cella 11 poco prestazionale avendo solo 10mhz.
http://www.speedtest.net/result/7954058554.png (http://www.speedtest.net/result/7954058554)
Quindi per ora sono tornato allo H523 con antenna a pannello interna. finché non mi viene in mente qualcosa....
Sicuramente puoi farlo automaticamente con un router che fa backup su più WAN
I router Mikrotik, anche da 40€ fanno il backup automatico su più WAN (tolta una porta per lan, le altre possono essere configurate tutte in WAN, sia in fallback che in load balancing).
Con un HAP AC2 o un RB4011 (versione wifi) ci fai tutto.
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?
Avendo impostato l'Ip fisso ho messo nelle impostazioni tre gateway, i tre ip dei 3 router, ovviamente ho impostato la metrica in manuale, altrimenti se la lasci in automatico il sistema tende ad usare il primo ip impostato come gateway ignorando gli altri Ip eventualmente presenti.
Se il tramite il primo Ip non riesce ad instradare i pacchetti di dati, passa al gateway successivo (seguendo l'ordine impostato nella metrica).
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Quindi, da quello che ho capito, agisci configurando dispositivo per dispositivo, client per client?
iverse83
13-01-2019, 17:14
Ho la BTS abbastanza vicina, ma la cosa strana è che al contrario di molti io col cellulare e altea SIM sempre Iliade vado più lento... Ho fatto il test mettendo il cellulare. A fianco al router... Il router e senza antenne esterne... Bhooooo meglio così..
che router usi?
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?
A 50€ router gigabit che gestiscono 4 WAN in load balancing/failover trovi solo i Mikrotik (HEX v3, HEX S, HAP AC2).
Se guardi router "che fan tutto da soli" e ti accontenti di 2 WAN linkys ha un paio di modelli e tplink ha 4-5 modelli (alcuni con più di 2 WAN). Ma per i gigabit si sale parecchio di prezzo.
iverse83
13-01-2019, 17:26
io avevo in mente di usare ho mobile per tutti gli apparati mentre una scheda tim per il gioco online(quindi due console) che da me va una bomba quale sarebbe la soluzione meno dispendiosa?non ci sono router che gestiscono due sim?
io avevo in mente di usare ho mobile per tutti gli apparati mentre una scheda tim per il gioco online(quindi due console) che da me va una bomba quale sarebbe la soluzione meno dispendiosa?non ci sono router che gestiscono due sim?
Due sim in contemporanea Mikrotik RBM33G configurato con due modem.
Due sim, funzionanti una alla volta: Mikrotik SXT LTE.
\_Davide_/
13-01-2019, 18:18
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?
Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI
buonasalve
13-01-2019, 18:47
La differenza tra fisso e mobile sono le limitazioni dell'operatore mobile.
Per la sola navigazione è uguale come se utilizzassi lo smartphone.
Per limitazioni mobile intendo: ip nattati,p2p,streaming.
Se vuoi sapere quali limitazioni applica il tuo operatore,puoi chiedere in altro Thread,che parla di tale.
ciao marcy, sai come si comporta wind sotto questo profilo?
esiste una discussione dedicata a questo argomento per wind?
grazie a te e a chi mi indirizza :)
Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI
Quello ha solo porte a 100 megabit, andava bene per i modem 3G. Non ha la potenza di calcolo per 4 linee LTE e manca di molte opzioni di load balancing attuali.
Il modello a 5 porte gigabit costa 200€.... Ci compri 4 router a pari prestazioni della Mikrotik. Il 2 WAN linkys costa oltre 200€ pure quello.
Il 2 WAN tplink costa sui 130€.
Molti load balancer tplink hanno un sacco di recensioni negative sul web. Bisogna stare attenti a scegliere il modello e la revisione hardware aggiornata.
Della tplink ho lo Smart switch a 24 porte.... Il software fa schifo, ha difetti di sicurezza enormi. La VLAN 1 non si riesce a disattivare completamente, non isola il traffico delle vlan... L'unica cosa positiva è che costava poco.
iverse83
13-01-2019, 19:00
Due sim in contemporanea Mikrotik RBM33G configurato con due modem.
Due sim, funzionanti una alla volta: Mikrotik SXT LTE.grazie se avete altri consigli per sfruttare due sim nel miglior modo dite pure
ceralacca
13-01-2019, 19:59
grazie se avete altri consigli per sfruttare due sim nel miglior modo dite pure
con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio
iverse83
13-01-2019, 20:11
con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio
ok grazie una curiosità ma fra i modem che hai come ricezione sono tutti sullo stesso piano?
\_Davide_/
13-01-2019, 20:18
Della tplink ho lo Smart switch a 24 porte.... Il software fa schifo, ha difetti di sicurezza enormi. La VLAN 1 non si riesce a disattivare completamente, non isola il traffico delle vlan... L'unica cosa positiva è che costava poco.
Non ci avevo fatto caso! (Per fortuna) non ho avuto molto a che fare con TpLink; Se uno avesse esigenze particolari potrebbe anche pensare ad uno switch con funzionalità di routing ;)
con 2 router, cosi puoi posizionarli nei punti migliori dell'edificio
2 modem, 1 router.
Suona male però :asd:
guacianiero
13-01-2019, 20:33
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?
\_Davide_/
13-01-2019, 20:41
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?
Il router (che poi può anche essere integrato in uno dei due modem) deve avere la possibilità di gestire il failover; imposti il contratto in modo che la prima SIM blocchi la navigazione al raggiungimento della soglia e via ;)
ceralacca
13-01-2019, 20:52
Non ci avevo fatto caso! (Per fortuna) non ho avuto molto a che fare con TpLink; Se uno avesse esigenze particolari potrebbe anche pensare ad uno switch con funzionalità di routing ;)
2 modem, 1 router.
Suona male però :asd:
2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )
ceralacca
13-01-2019, 21:00
ma un secondo modem si collega al router tramite porta wan? Ma poi come si fa a impostare il passaggio dall'utilizzo da una sim all'altra ?
o colleghi i 2 router ad esempio ad uno switch (a cui sono collegati i cavi lan che vanno al pc o ai pc fissi ecc.
oppure su alcuni router una delle porte lan (come nel caso del B525, E5186 ecc) è polivalente, infatti può essere impostata o come semplice porta lan oppure come porta wan; in quest'ultimo caso se dalla porta lan impostata come una "wan" non viene instradato il pacchetto dati il router switcha da solo sulla rete mobile relativa alla sim inserita su di esso.
una volta avevo fatto un multiwan con un vecchio tp-link 1043nd con il firmware di openwrt e appositi moduli, ma quest'ultimo caso è tutt'altro che semplice da fare per chi non se ne intende di reti ecc.
guacianiero
13-01-2019, 21:04
2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )
come gestisci il traffico dati (intendo lo switch) tra le due sim dei router
guacianiero
13-01-2019, 21:06
2 router 4G/lte ognuno con la propria sim (mi sembrava ovvio :D )
come gestisci il traffico dati (intendo lo switch) tra le due sim dei router E5186s-22a E b525s-23a?
guacianiero
13-01-2019, 21:14
o colleghi i 2 router ad esempio ad uno switch (a cui sono collegati i cavi lan che vanno al pc o ai pc fissi ecc.
oppure su alcuni router una delle porte lan (come nel caso del B525, E5186 ecc) è polivalente, infatti può essere impostata o come semplice porta lan oppure come porta wan; in quest'ultimo caso se dalla porta lan impostata come una "wan" non viene instradato il pacchetto dati il router switcha da solo sulla rete mobile relativa alla sim inserita su di esso.
una volta avevo fatto un multiwan con un vecchio tp-link 1043nd con il firmware di openwrt e appositi moduli, ma quest'ultimo caso è tutt'altro che semplice da fare per chi non se ne intende di reti ecc.
non avevo letto scusa
ciao, perdona la curiosità... con l'abbonamento 3Cube non hai ricevuto anche il router huawei della tre, il pocketcube? ...non ho ben capito se stai utilizzando quello o sei passato ad altri o li hai semplicemente provati... nel caso, mi piacerebbe sapere che differenze di prestazioni hai riscontrato, grazie :)
si, avevo il pocketcube, ma è molto basico come dispositivo.
cmq, appena posso nei prossimi gg faccio un post completo. porta pazienza :)
bracco73
13-01-2019, 22:45
Per usare il router TP-Link Mr6400 collegato a un router Mikrotik devi configurare il tplink in "Wireless router mode" (Dal menù vai su advanced--->operation mode---> wireless router mode) visto che lo usi solo come ripetitore wireless.
A questo punto colleghi il cavo che arriva dal Mikrotik nella porta 1 (WAN) e dovresti essere a posto.
Naturalmente per configurare tutta la parte relativa alla sim devi usare l'indirizzo ip del Mikrotik mentre sul tplink configurerai il wireless, il qos se ti serve e la rete interna
Fatto, funziona però credo che dovrebbe essere configurato per ottenere il massimo, ho guardato su YouTube ma non trovo una guida da seguire. Ora ho questi risultati,
RSRP cur: -72 dB avg: -71 dB max: -71 dB
Prima stavo sui 115 di media.
Fatto, funziona però credo che dovrebbe essere configurato per ottenere il massimo, ho guardato su YouTube ma non trovo una guida da seguire. Ora ho questi risultati,
RSRP cur: -72 dB avg: -71 dB max: -71 dB
Prima stavo sui 115 di media.
Ma sei serio? :doh: :doh: :doh:
RSRP levels for usable signal typically range from about -75 dBm close in to an LTE cell site to -120 dBm at the edge of LTE coverage
Con -72 sei al massimo del segnale.... È come stare sotto la BTS. A -115 non stavi prendendo nulla.
https://blog.arimas.com/78-rsrp-and-rsrq-measurement-in-lte/
A 50€ router gigabit che gestiscono 4 WAN in load balancing/failover trovi solo i Mikrotik (HEX v3, HEX S, HAP AC2).
Se guardi router "che fan tutto da soli" e ti accontenti di 2 WAN linkys ha un paio di modelli e tplink ha 4-5 modelli (alcuni con più di 2 WAN). Ma per i gigabit si sale parecchio di prezzo.
Mi sembra che esista un TpLink da 60€ con 5 porte ethernet (configurabili a piacere) dove si riesce a fare tutto da GUI
Cosa ne dite dell'EdgeRouter X di Ubiquiti? É possibile fare failover su una wan secondaria? Se sì, è un router meno ostico dei Mikrotik da configurare?
Cosa ne dite dell'EdgeRouter X di Ubiquiti? É possibile fare failover su una wan secondaria? Se sì, è un router meno ostico dei Mikrotik da configurare?
Ho letto tutte le specifiche. Non ha i protocolli per gestire failover/load balancing nel suo datasheet.
Se devi gestire più WAN con un'interfaccia semplice e senza spendere migliaia di euro guarda questi Tplink:
https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4910_TL-ER5120.html
https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4909_TL-ER6120.html
Sono i load balancer gigabit più economici che si trovano sul mercato (se escludiamo prodotti "difficili' tipo Mikrotik).
Ci sono buone recensioni anche di questo Linksys, ma supporta soltanto 2 WAN:
https://www.linksys.com/us/p/P-LRT224/
bracco73
14-01-2019, 06:25
Ma sei serio? :doh: :doh: :doh:
Con -72 sei al massimo del segnale.... È come stare sotto la BTS. A -115 non stavi prendendo nulla.
https://blog.arimas.com/78-rsrp-and-rsrq-measurement-in-lte/
Ma serio dici? Da non credere allora, una cosa non capisco, sulla pagina di configurazione del Mikrotik metto il segno di spunta su Band 3, ma dopo un po' non c'è più. Il fatto che quando è selezionato va molto meglio, da che dipende, è normale? Poi, la luce dell'LTE rimane spenta, anche questo è normale?
Quale antenna hai preso?
https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Ma serio dici? Da non credere allora, una cosa non capisco, sulla pagina di configurazione del Mikrotik metto il segno di spunta su Band 3, ma dopo un po' non c'è più. Il fatto che quando è selezionato va molto meglio, da che dipende, è normale? Poi, la luce dell'LTE rimane spenta, anche questo è normale?
Ma salvi la configurazione e riavvi il modem? A me sul WAP LTE tiene la spunta sulla banda che uso (io uso la B20). Può darsi che senza il blocco su B3 selezioni un'altra banda, dovresti controllare sulle statistiche di connessione.
Sulle luci non ho studiato i comandi visto che io non ne ho :D
Controlla sul manuale online di Router OS e sul forum Mikrotik per le lucine.
arrivata l'antenna....ma è giantica!!!
Quale antenna hai preso?
https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSIGFY/ref=oh_aui_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
perdonami ma non capisco cosa intendi per giantica, eri appena uscito dal bar :D e volevi forse scrivere già antica? gigantesca?
a dire la verità neanche il problema che hai non l'ho capito
TommySeb
14-01-2019, 10:40
Esiste però qualche router che possa fare fallback di linee 4G e che sia allo stesso tempo anche "umanamente" configurabile?
...
Io uso il TL-R470T+ che però non è gigabit, ho due modem router 4G e difficilmente supero i 30 Mbps in download quindi il collegamento a 100 mega mi va bene, questo router gestisce fino a 4 wan e puoi abilitare il load balancing, configurare il failover o anche assegnare ai singoli client una specifica wan, fai conto che non ha il wifi per cui gli devi abbinare anche un access point.
perdonami ma non capisco cosa intendi per giantica, eri appena uscito dal bar :D e volevi forse scrivere già antica? gigantesca?
a dire la verità neanche il problema che hai non l'ho capito
gigantica......gigantesca! errore mio nel non aver controllato le dimensioni prima di ordinare. In ogni caso non credevo che queste antenne fossero cosi ENORMI!
in casa il router non prende quindi necessitavo di una antenna esterna.
gigantica......gigantesca! errore mio nel non aver controllato le dimensioni prima di ordinare. In ogni caso non credevo che queste antenne fossero cosi ENORMI!
in casa il router non prende quindi necessitavo di una antenna esterna.
ah ok!
però 47cm X 31cm non mi sembra questo gran colosso... la mia tastiera dove sto scrivendo adesso è 45cm X 20cm per dire, vuol dire che l'antenna è lunga uguale e 10cm più larga di una normale tastiera da pc, forse sei tu che hai esigenze particolari di spazio
Ho letto tutte le specifiche. Non ha i protocolli per gestire failover/load balancing nel suo datasheet.
Se devi gestire più WAN con un'interfaccia semplice e senza spendere migliaia di euro guarda questi Tplink:
https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4910_TL-ER5120.html
https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-4909_TL-ER6120.html
Sono i load balancer gigabit più economici che si trovano sul mercato (se escludiamo prodotti "difficili' tipo Mikrotik).
Ci sono buone recensioni anche di questo Linksys, ma supporta soltanto 2 WAN:
https://www.linksys.com/us/p/P-LRT224/
Io uso il TL-R470T+ che però non è gigabit, ho due modem router 4G e difficilmente supero i 30 Mbps in download quindi il collegamento a 100 mega mi va bene, questo router gestisce fino a 4 wan e puoi abilitare il load balancing, configurare il failover o anche assegnare ai singoli client una specifica wan, fai conto che non ha il wifi per cui gli devi abbinare anche un access point.
Grazie a tutti per le indicazioni ed i suggerimenti. Adesso ci rifletto un attimo e vedo cosa fare.
\_Davide_/
14-01-2019, 20:23
ah ok!
però 47cm X 31cm non mi sembra questo gran colosso... la mia tastiera dove sto scrivendo adesso è 45cm X 20cm per dire, vuol dire che l'antenna è lunga uguale e 10cm più larga di una normale tastiera da pc, forse sei tu che hai esigenze particolari di spazio
Ah, caspita! Io a vedere la foto me la sarei immaginata al max. 20 x 15 :D
47 x 31 inizia ad essere non indifferente alle raffiche di vento (che oggi mi ha spezzato una antenna TV).
Sicuramente prima di salire a sistemarla mi faccio consigliare da voi una o due antenne 4G e provo anche quella; quali dati vi servono per darmi una idea?
gd350turbo
15-01-2019, 06:09
Una yagi, come nelle foto del tread...
Durante una tromba d'aria si è piegato il palo ma l'antenna no
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Ah, caspita! Io a vedere la foto me la sarei immaginata al max. 20 x 15 :D
47 x 31 inizia ad essere non indifferente alle raffiche di vento (che oggi mi ha spezzato una antenna TV).
Sicuramente prima di salire a sistemarla mi faccio consigliare da voi una o due antenne 4G e provo anche quella; quali dati vi servono per darmi una idea?
ma è proprio quello che avevo scritto prima che la comprasse, quella antenna lì nello specifico è direzionale, ma di solito quelle a pannello così sono omni e pensate per essere attaccate a muro in condomini/palazzi/case, chiaro che se la metti sul tetto o su un palo in cima alla collina il pannello comincia a fare da vela e va ancorata opportunamente
secondo me quelle indicate da gd350turbo sono le migliori in questo senso, e non solo in questo senso, anche per altri motivi che un antennista sicuramente più capace di me nel settore, saprebbe elencare bene, poi se mi sbaglio sono tutto orecchi sempre disponibile e ben felice di imparare cose nuove
quelle a pannello se le ancori in basso al palo non ci sono problemi.
Abel Wakaam
15-01-2019, 10:14
Se a qualcuno dovesse interessare un Huawei e5186s-22a bianco con firmware originale Huawei Internazionale e lingua Italiana, mi contatti in privato. Ne ho comprati tre per installarli da alcuni conoscenti ma uno di questi non può disdire la linea fissa per ancora un anno e quindi mi avanza.
Ce l'ho in test con sim Kena e funziona perfettamente.
Preferirei non dover spedire, quindi do la precedenza a persone della provincia di Varese. Posso cederlo già programmato come da vostre esigenze con test sul posto utilizzando la vostra sim.
http://www.esplorazione.net/image/e5186s-3.jpg
http://www.esplorazione.net/image/e5186s-03a.jpg
gd350turbo
15-01-2019, 10:16
secondo me quelle indicate da gd350turbo sono le migliori in questo senso, e non solo in questo senso, anche per altri motivi che un antennista sicuramente più capace di me nel settore, saprebbe elencare bene, poi se mi sbaglio sono tutto orecchi sempre disponibile e ben felice di imparare cose nuove
Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.
nick9696
15-01-2019, 11:43
Buonagiornata a tutti del forum, volevo sapere se il router Huawei E5186 funziona perfettamente, nel senso se ne vale la spesa, chiedo a chi la avuto o provato come vi siete trovati?!
Link--> https://m.eprice.it/Router-Wireless-HUAWEI-Sbloccato-Huawei-E5186-4g-Cat6-802-11ac-Lte-Cpe-2-4ghz-5ghz-Dual-Band-Wifi-Router-702971058867/d-54263081
Per quel prezzo ne vale la spesa o non è affidabile?!
Grazie intanto!
\_Davide_/
15-01-2019, 11:45
Se a qualcuno dovesse interessare un Huawei e5186s-22a
Price? :)
Abel Wakaam
15-01-2019, 11:47
Buonagiornata a tutti del forum, volevo sapere se il router Huawei E5186 funziona perfettamente, nel senso se ne vale la spesa, chiedo a chi la avuto o provato come vi siete trovati?!
Link--> https://m.eprice.it/Router-Wireless-HUAWEI-Sbloccato-Huawei-E5186-4g-Cat6-802-11ac-Lte-Cpe-2-4ghz-5ghz-Dual-Band-Wifi-Router-702971058867/d-54263081
Per quel prezzo ne vale la spesa o non è affidabile?!
Grazie intanto!
Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.
Abel Wakaam
15-01-2019, 11:48
Price? :)
In privato
Ratavuloira
15-01-2019, 12:59
Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.
Noto però che supporta la banda 3... se lui ha una BTS a tiro in banda 3 dovrebbe andare bene lo stesso. O no? Chiedo a te che sei più esperto.
Abel Wakaam
15-01-2019, 13:07
Noto però che supporta la banda 3... se lui ha una BTS a tiro in banda 3 dovrebbe andare bene lo stesso. O no? Chiedo a te che sei più esperto.
Ma se poi gli servisse la banda 20?
Abel Wakaam
15-01-2019, 13:51
Ho letto alcune specifiche di questo prodotto.
Confermi la mancata gestione del DDNS?
Yes
https://arcano.net/webtracer/router4g.asp
qualcuno usa la funziona NAS sugli huawei b525? per intederci collegare un HD sulla porta usb ed usarlo per accedervi da rete casalinga?
Abel Wakaam
15-01-2019, 14:07
qualcuno usa la funziona NAS sugli huawei b525? per intederci collegare un HD sulla porta usb ed usarlo per accedervi da rete casalinga?
Ho due WDMyCloud e due webcam collegati ma sulle porte ethernet e funzionano senza problemi. La porta usb regge solo chiavette o nas autolimentati.
"qualche" pagina fà qualcuno ha postato la guida per lo sblocco del tim hub 4g! non riesco più a trovarla....
link??
grazie.
nick9696
15-01-2019, 14:31
Funziona perfettamente ed è uno dei più affidabili in circolazione, ma non il modello che hai linkato perché non è il e5186s-22a per il mercato europeo e non ha la banda 20.
Tu ringraziò per avermi scritto e parlato del router, infatti lo notato dopo la mancanza della B20!
Io recentemente sono coperto da Vodafone, oltre alla B20, con la B1 secondo il sito; https://www.cellmapper.net ,e B3 pero con asterisco quindi deduco che è da prendere i dati "con le pinze".
Ultimamente, da qualche giorno, non so che combina Vodafone, mi ha abbassato notevolmente la potenza del segnale 4G dalla BTS, ah tra me e la BTS non c'è nulla, la vedo perfettamente, e di conseguenza dovrò prendere delle antenne esterne.
Io ho il virtuale di Vodafone, ho. Mobile e pensavo di metterci momentaneamente questa SIM, cosi che ogni volta che servono giga la ricarico, poi successivamente faro' la vodafone unlimited red plus.
Il router huawei e5186 supporta la B1 4G!? Consigli altri router simili pero sotto i 100€?! Grazie!
Abel Wakaam
15-01-2019, 14:35
Tu ringraziò per avermi scritto e parlato del router, infatti lo notato dopo la mancanza della B20!
Io recentemente sono coperto da Vodafone, oltre alla B20, con la B1 secondo il sito; https://www.cellmapper.net ,e B3 pero con asterisco quindi deduco che è da prendere i dati "con le pinze".
Ultimamente, da qualche giorno, non so che combina Vodafone, mi ha abbassato notevolmente la potenza del segnale 4G dalla BTS, ah tra me e la BTS non c'è nulla, la vedo perfettamente, e di conseguenza dovrò prendere delle antenne esterne.
Io ho il virtuale di Vodafone, ho. Mobile e pensavo di metterci momentaneamente questa SIM, cosi che ogni volta che servono giga la ricarico, poi successivamente faro' la vodafone unlimited red plus.
Il router huawei e5186 supporta la B1 4G!? Consigli altri router simili pero sotto i 100€?! Grazie!
Oltre al modello e5186s-22a ho sia il B525s-23a che il b593s-22 e funzionano tutti senza problemi. Altre marche non ti so dire perché ho puntato tutto su Huawei.
"qualche" pagina fà qualcuno ha postato la guida per lo sblocco del tim hub 4g! non riesco più a trovarla....
link??
grazie.
A te:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403
edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )
El Alquimista
15-01-2019, 16:18
memoria da pesce rosso
beh, dai ... tre mesi di autonomia mnemonica è già qualcosa :D
guacianiero
15-01-2019, 17:35
Oltre al modello e5186s-22a ho sia il B525s-23a che il b593s-22 e funzionano tutti senza problemi. Altre marche non ti so dire perché ho puntato tutto su Huawei.
possibile che se metto le antenne interne sul e5186 il segnale diminuisca? Per le antenne esterne le autoriconosce od occorre inserire qualche modifica a livello configurazione?
El Alquimista
15-01-2019, 17:47
possibile che se metto le antenne interne sul e5186 il segnale diminuisca? Per le antenne esterne le autoriconosce od occorre inserire qualche modifica a livello configurazione?
forse hai scritto nel modo errato :)
cmq , non devi configurare nulla sul 5186
avviti i connettori e prende quel segnale
... se non ci sono problemi sui connettori, cavo o antenna ,
e se "orienti" bene l'antenna , il segnale aumenta.
guacianiero
15-01-2019, 17:55
forse hai scritto nel modo errato :)
cmq , non devi configurare nulla sul 5186
avviti i connettori e prende quel segnale
... se non ci sono problemi sui connettori, cavo o antenna ,
e se "orienti" bene l'antenna , il segnale aumenta.
in casa se metto le due antennine perde una tacca
alefra91
15-01-2019, 17:56
Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.
https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg
hai provato anche antenne di questo tipo?
gd350turbo
15-01-2019, 18:19
A te:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403
edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )
anche a me grazie !
gd350turbo
15-01-2019, 18:21
in casa se metto le due antennine perde una tacca
Anche da me...
Perchè le antennine valgono -1...
gd350turbo
15-01-2019, 18:22
https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg
hai provato anche antenne di questo tipo?
Le ha provate MIRCOT, e dice che funzionano molto bene !
guacianiero
15-01-2019, 19:29
ragazzi scusate se mi ripeto. Possibile che nessuno abbia provato delle parobole con radiante . Il datasheet mi sembra molto interessante. Mi date un parere?https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa
gd350turbo
15-01-2019, 19:43
ragazzi scusate se mi ripeto. Possibile che nessuno abbia provato delle parobole con radiante . Il datasheet mi sembra molto interessante. Mi date un parere?https://yagi.pl/promiennik-do-paraboli-8dbi-dual-lte-2x-1800mhz-1x-900-2100-mhz-hspa-hsdpa
bè non è certo una roba da principianti...
Non ne ho parlato perchè chi ci arriva, ha solitamente esperienza alle spalle quindi non necessita di una guida.
Sono estremamente direzionali, direi che siamo sui 10-15°, quindi, ci va un puntamento micrometrico, sia in verticale sia in orrizzontale, ed inoltre il sostegno deve essere solido come una roccia, altrimenti con il vento, il segnale va e viene.
Questa direzionalità potrebbe al limite essere controproducente, se abbiamo un ostacolo, diciamo importante tra noi e la BTS, con una antenna non tanto direttiva, potremmo prendere il segnale magari di rimbalzo, mentre con questa la cosa si può fare ardua.
Dalle specifiche del lnb, non mi pare che supporti il MIMO, ha due uscite a due frequenze diverse.
Se hai un caso in cui le yagi classiche non ti danno risultato, puoi provarle, ma è una strada in salita.
alefra91
15-01-2019, 19:45
Le ha provate MIRCOT, e dice che funzionano molto bene !
Io ce l'ho su da circa 2 anni e sono contento..Però dato che si può sempre migliorare, adesso stavo pensando, siccome ho messo un cavo da 20 metri (cavo coassiale a basse perdite LMR240, Impedenza 50 ohm) ma è 5,6 metri più lungo del dovuto, ne vale la pena di sostituirlo con uno più corto?
gd350turbo
15-01-2019, 19:53
Io ce l'ho su da circa 2 anni e sono contento..Però dato che si può sempre migliorare, adesso stavo pensando, siccome ho messo un cavo da 20 metri (cavo coassiale a basse perdite LMR240, Impedenza 50 ohm) ma è 5,6 metri più lungo del dovuto, ne vale la pena di sostituirlo con uno più corto?
20 metri di cavo, anche se a basse perdite, ti "zappano via" il guadagno dell'antenna, a 1800 mhz, cavo e connettori ti fanno sparire 8 db, idealmente te ne rimarranno 2-3.
togliendo 5 metri guadagni 1-2 db.
Se vuoi vedere il segnale schizzare in alto devi mettere il router nei pressi dell'antenna e scendere con il cavo di rete.
alefra91
15-01-2019, 20:09
20 metri di cavo, anche se a basse perdite, ti "zappano via" il guadagno dell'antenna, a 1800 mhz, cavo e connettori ti fanno sparire 8 db, idealmente te ne rimarranno 2-3.
togliendo 5 metri guadagni 1-2 db.
Se vuoi vedere il segnale schizzare in alto devi mettere il router nei pressi dell'antenna e scendere con il cavo di rete.
Comunque al momento con antenna esterna arrivo a 130 mega... non ho fatto il test senza antenne esterne che farò, ma con il cell arrivo massimo a 15. Con cavo e connettori cosa intendi? il cavo e i connettori saranno sempre necessari, anche se scendi con l'ethernet devi collegare antenna a router.. al massimo io potrei usare un cavo da 5 metri e poi da li scendere con ethernet..così ne varrebbe la pena o mi sfugge qualcosa?
ceralacca
15-01-2019, 20:57
Comunque al momento con antenna esterna arrivo a 130 mega... non ho fatto il test senza antenne esterne che farò, ma con il cell arrivo massimo a 15. Con cavo e connettori cosa intendi? il cavo e i connettori saranno sempre necessari, anche se scendi con l'ethernet devi collegare antenna a router.. al massimo io potrei usare un cavo da 5 metri e poi da li scendere con ethernet..così ne varrebbe la pena o mi sfugge qualcosa?
In pratica fai in modo di avere meno metri possibile tra i cavi che vanno dall'antenna al router e da li scendi con l'ethernet. Oppure si parte con un kit apposito alimentato in poe dove scendi solo con l'ethernet.
fenix1001
15-01-2019, 20:59
Io ne ho provate diverse, poi, sono sempre tornato su queste:
https://adko.eu/media/image/product/1065/md/antenne-richtfunk-2x-lte-umts-12db-10m-kabel-fuer-huawei-b390s-b2000-lte-ii.jpg
Sono economiche, facili da installare e funzionano bene (quasi) ovunque.
E a differenza di quanto scritto funzionano anche sui 1800 e addirittura wind la prendo con queste antenne sui 2600.
ciao.posso avere un link dove acquistarle.eventualmente anche in pvt.grazie
alefra91
15-01-2019, 21:37
In pratica fai in modo di avere meno metri possibile tra i cavi che vanno dall'antenna al router e da li scendi con l'ethernet. Oppure si parte con un kit apposito alimentato in poe dove scendi solo con l'ethernet.
Hai link ad uno di questi kit? e per i cavi, mi pare di aver visto che ce ne sono di diversi, esiste una differenza di prestazioni da una tipologia ad un'altra?
buonasalve
15-01-2019, 21:38
Ho due WDMyCloud e due webcam collegati ma sulle porte ethernet e funzionano senza problemi. La porta usb regge solo chiavette o nas autolimentati.
scusa stai dicendo che sul B525 posso anche usare la mia chiavetta huawei E398?
A te:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45641734&postcount=5403
edit: ah niente, l'ha messo privato, se hai pazienza fino a stasera, faccio zippone del tutto e te lo carico su Mega (nel caso dovessi dimenticarmi, ricordamelo con un PM che ho memoria da pesce rosso :asd: )
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .
ceralacca
16-01-2019, 07:28
Hai link ad uno di questi kit? e per i cavi, mi pare di aver visto che ce ne sono di diversi, esiste una differenza di prestazioni da una tipologia ad un'altra?
vedi pm
gd350turbo
16-01-2019, 07:41
ciao.posso avere un link dove acquistarle.eventualmente anche in pvt.grazie
Se vai sul mercatino ne ho messe un paio ieri.
gd350turbo
16-01-2019, 07:41
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .
ottimo !
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .
Ah ottimo :D
Boh ormai ho caricato il zippone che feci da google drive all'epoca, se interessa mandatemi volentieri un PM che vi giro il link (preferisco non metterlo pubblico per brutte esperienze in passato con i takedown :asd: )
lattanzio
16-01-2019, 18:51
https://www.marotec.it/2185-home_default/mrt-15-antenna-4g-lte-3g-mimo-doppia-polarizzazione-1314dbi-conn-tipo-n-f.jpg
hai provato anche antenne di questo tipo?
io ho antenna marotec mrt16 (la sorella della tua)
DL migliorato da 3 mega a 20 mega e SINR passato da -5 a +15
jappino147
17-01-2019, 10:14
grazie!
trovata anche altrove ed eseguita la procedura! Messa anche firmware MOD. Se volete condivido anche io .
il firmware mod da cosa differisce da uno liscio?
domani mi danno un b525-23a da provare.
vediamo se va meglio del b593-12u
settima scorsa provai un e5186-22a e andava peggio in tutto......
gd350turbo
17-01-2019, 10:24
il firmware mod da cosa differisce da uno liscio?
domani mi danno un b525-23a da provare.
vediamo se va meglio del b593-12u
settima scorsa provai un e5186-22a e andava peggio in tutto......
Assai strana come cosa...
Verifica il puntamento antenne, la cella collegata, le frequenze.
Abel Wakaam
17-01-2019, 10:32
Per certi versi sto rivalutando un Huawei B593s-22 che ho in prova da qualche giorno con sim Kena Mobile. Mi sembra molto reattivo e, nonostante fosse un modello non di progettazione recente, funziona al pari dei modelli più titolati della casa cinese.
Oltretutto ha anche il servizio DDNS.
http://www.esplorazione.net/image/b593s-4.jpg
jappino147
17-01-2019, 10:43
non uso antenne esterne,nemmeno quelle da collegare dietro(che credo peggiorino pure il segnale........)
stessa sim,stessa posizione,stessa cella collegata
b593 8-10MB in download
e5186 3-5MB in download
sull'e5186 ho provato anche a forzare le varie bande e ad utilizzare aggregazione ma i risultati erano pure peggiori.
forse era un modello non troppo funzionante o forse aveva qualche casino a livello di firmware,non ho potuto approfondire più di tanto perchè dovetti renderlo
gd350turbo
17-01-2019, 10:43
se è un -22 può anche essere, ma se è un -12 la cosa è assai strana.
Abel Wakaam
17-01-2019, 10:45
non uso antenne esterne,nemmeno quelle da collegare dietro(che credo peggiorino pure il segnale........)
stessa sim,stessa posizione,stessa cella collegata
b593 8-10MB in download
e5186 3-5MB in download
sull'e5186 ho provato anche a forzare le varie bande e ad utilizzare aggregazione ma i risultati erano pure peggiori.
forse era un modello non troppo funzionante o forse aveva qualche casino a livello di firmware,non ho potuto approfondire più di tanto perchè dovetti renderlo
Un modello difettoso di sicuro.
Non riscontro differenze di velocità tra i due modelli che hai citato.
Solo il B525s-23a concede qualcosa di più.
jappino147
17-01-2019, 10:55
si credo anche io fosse un modello difettoso
avessi avuto più tempo avrei voluto provare con un altro firmware per vedere se migliorava
sicuramente è molto più gestibile,grazie ai vari toolbox,ltewatch che con il b593 non funzionano....
Abel Wakaam
17-01-2019, 11:22
...vari toolbox,ltewatch che con il b593 non funzionano....
Alla fine però sono solo palliativi perché la configurazione del b593s-22 funziona bene con tutto su automatico. Come tutti gli Huawei è un router molto stabile e affidabile... un vero mulo.
Ben ritrovati,
ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie
Per certi versi sto rivalutando un Huawei B593s-22 che ho in prova da qualche giorno con sim Kena Mobile. Mi sembra molto reattivo e, nonostante fosse un modello non di progettazione recente, funziona al pari dei modelli più titolati della casa cinese.
Oltretutto ha anche il servizio DDNS.
http://www.esplorazione.net/image/b593s-4.jpg
E' il lituano/lettone? :D
TommySeb
17-01-2019, 12:51
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?
gd350turbo
17-01-2019, 12:53
Ben ritrovati,
ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie
L'invio di fax tramite il traffico voce della sim ?
Il b525 è brandizzato o no ?
Io ho provato tramite voip...
E le percentuali di riuscita, sono assai scarse...
Con il b525, puoi darci a mucchio come si dice, io ho ottenuto qualche risultato con un adattatore cisco spa112, ma costa una cinquantina di euro, e ovviamente nulla è garantito !
gd350turbo
17-01-2019, 12:55
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?
stats for huawei router
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin
La mia idea era di usare il tutto cosi come è senza dover aggiungere/spendere nulla.
Il mio b525 non è brandizzato.
Semplicemente come facevo con la linea fissa di TIM.
Ma mi sa che non va allora
gd350turbo
17-01-2019, 12:57
E' il lituano/lettone? :D
Si, LMT = Provider lettone, lo so perchè ce l'ho anch'io !
Comunque si sbrandizza facilmente, ho provato la scorsa settimana, è una operazione di pochi minuti.
Abel Wakaam
17-01-2019, 12:59
E' il lituano/lettone? :D
Ne ho presi alcuni in Lettonia, pressoché nuovi, con tanto di scatola e completamente sbloccati con anche le porte rj11 funzionanti con telefono analogico. Non me li hanno "regalati" ma almeno non hanno menate e limitazioni di nessun genere.
Se si evita eBay si possono trovare delle buone macchine.
Abel Wakaam
17-01-2019, 13:00
Comunque si sbrandizza facilmente, ho provato la scorsa settimana, è una operazione di pochi minuti.
Sbrandizzato in che senso?
I miei sono la versione B
gd350turbo
17-01-2019, 13:03
Sbrandizzato in che senso?
Gli metti il firmware ufficiale huawei, io l'ho fatto per ripristinare il funzionamento delle porte TEL con il traffico voce della sim, però perdi le indicazioni sui valori dei segnali ricevuti, dopo li vedi solo con le app/programmi, non te li mostra più da suo pannello di controllo.
Abel Wakaam
17-01-2019, 13:04
Gli metti il firmware ufficiale huawei, io l'ho fatto per ripristinare il funzionamento delle porte TEL con il traffico voce della sim, però perdi le indicazioni sui valori dei segnali ricevuti, dopo li vedi solo con le app/programmi, non te li mostra più da suo pannello di controllo.
MI sono già arrivati con le porte abilitate al traffico voce, altrimenti non li avrei presi.
gd350turbo
17-01-2019, 13:10
MI sono già arrivati con le porte abilitate al traffico voce, altrimenti non li avrei presi.
Nel mio non andavano, forse il tuo venditore ha fatto lui la cosa, o forse il mio aveva un firmware differente.
Comunque dopo funzionano.
Ne ho presi alcuni in Lettonia, pressoché nuovi, con tanto di scatola e completamente sbloccati con anche le porte rj11 funzionanti con telefono analogico. Non me li hanno "regalati" ma almeno non hanno menate e limitazioni di nessun genere.
Se si evita eBay si possono trovare delle buone macchine.
Per curiosità, dove li hai presi? (anche in PM)
Abel Wakaam
17-01-2019, 13:43
Per curiosità, dove li hai presi? (anche in PM)
Un ragazzo lettone conosciuto su FB
TommySeb
17-01-2019, 13:55
stats for huawei router
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin
ok grazie, il mio 525 non mi consente di usare come password admin ...
Vuole minimo 6 caratteri, ho provato anche il reset ma prima di farmi vedere il menu mi chiede di cambiare la password.
gd350turbo
17-01-2019, 13:55
ok grazie, il mio 525 non mi consente di usare come password admin ...
Vuole minimo 6 caratteri, ho provato anche il reset ma la prima di farmi vedere il menu mi chiede di cambiare la password.
Anche il mio...
PaoPaolo
17-01-2019, 14:32
Ben ritrovati,
ho provato ad inviare un FAX semplicemente collegando la stampante/fax alla presa telefonica del router.
Non ha funzionato.
C'e qualcosa da modificare nel pannello controllo del router o è proprio un operazione impossibile?
Il numero di fax destinatario è un 800....
Forse il problema è questo?
Se potessi usare il modem anche per i fax sarebbe una svolta.
Grazie
Fai una prova semplice... prova a telefonare a quel numero con un telefono normale collegato al router huawei (o ancora meglio con il telefono del fax se ce l'ha)
In questo modo senti se ti risponde e che segnale da la linea prima che ti risponda, a volte i fax sono configurati per il segnale di linea italiano (il tuut-tuut) e se sentono un segnale diverso dicono che è occupato e alcuni modem utilizzando la porta rj11 danno un segnale continuo in caso di linea libera.
Se il problema è quello nella configurazione del fax dovrebbe esserci una voce apposita
\_Davide_/
17-01-2019, 15:43
funziona solo se user e pass di accesso al router sono admin/admin
:ops:
Per il Fax: con il Cisco SPA 112 o 122 si può fare sicuramente in quanto è configurabile in qualsiasi cosa; di sicuro però non è facile per niente.
Riguardo al B525, un FAX può passare su linea cellulare?
PaoPaolo
17-01-2019, 15:53
Riguardo al B525, un FAX può passare su linea cellulare?
il segnale del fax è un segnale analogico modulato, se non vengono tagliate delle frequenze audio a cavolo non c'è ragione perchè non funzioni.
gd350turbo
17-01-2019, 16:20
Io ci ho provato facendo un po' di prove ma non ci ho tirato fuori un Gran che
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
17-01-2019, 16:35
il segnale del fax è un segnale analogico modulato, se non vengono tagliate delle frequenze audio a cavolo non c'è ragione perchè non funzioni.
Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!
Io ci ho provato facendo un po' di prove ma non ci ho tirato fuori un Gran che
Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIP
Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!
Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIP
Vuoi dire che se modifico qualche parametro sulla stampante/fax riesco a farlo funzionare senza nessuna aggiunta harware, cosi come diceva Paolo?
gd350turbo
17-01-2019, 17:41
Esatto, non ne ho la certezza; anche per quanto riguarda i time out!
Io ne ho configurato uno per funzionare con i toni "italiani" e nessuno si è accorto di essere su linea VoIPEh si ho visto, ma come da politica Cisco ci vuole un certo skill level...
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
Eh si ho visto, ma come da politica Cisco ci vuole un certo skill level...
Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk
...e purtroppo il mio skill è basso:D
Comunque ho provato a cambiare i parametri sulla stampante/fax senza diffrenze, ho anche forzato il router su 2g ma niente...peccato sarebbe stato perfetto se avessi potuto usare anche il fax senza la stramaledetta TIM
marcus206
17-01-2019, 20:23
Cosa ne pensate del Huawei B715s-23c?
lo sto testando da qualche giorno e mi sebra un buon prodotto.
Chiaramente con firmware moddato
https://i.postimg.cc/CzSC4XQp/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/CzSC4XQp)
https://i.postimg.cc/2LmFLqc4/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/2LmFLqc4)
Esiste un'app per android che fa vedere i livelli dei router huawei come fa ltewatch sul pc?
HManager, ma non è su Play Store.
Cosa ne pensate del Huawei B715s-23c?
lo sto testando da qualche giorno e mi sebra un buon prodotto.
Chiaramente con firmware moddato
https://i.postimg.cc/CzSC4XQp/Cattura3.jpg (https://postimg.cc/CzSC4XQp)
https://i.postimg.cc/2LmFLqc4/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/2LmFLqc4)
Ce l'ho anche io da pochi giorni (il mio è finlandese DNA).
Arrivando da un B525-23a, onestamente pensavo meglio. Nel senso che guadagno ancora un po' di velocità e segnale ma non mi pare che funzioni la 3CA (magari è una limitazione della mia BTS).
Che firmware monti? Dove l'hai comprato?
ceralacca
17-01-2019, 21:53
HManager, ma non è su Play Store.
E' presente nel blog se serve a qualcuno
marcus206
17-01-2019, 22:22
Ce l'ho anche io da pochi giorni (il mio è finlandese DNA).
Arrivando da un B525-23a, onestamente pensavo meglio. Nel senso che guadagno ancora un po' di velocità e segnale ma non mi pare che funzioni la 3CA (magari è una limitazione della mia BTS).
Che firmware monti? Dove l'hai comprato?
Quando è arrivato era con firmware DNA
Preso su amazon
Software V. 11.193.01.01.418
killer.22
17-01-2019, 22:29
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?
vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.
Quando è arrivato era con firmware DNA
Preso su amazon
Software V. 11.193.01.01.418
Ah ok quindi l'hai preso da LowCostMobile? Quando gli ho chiesto che FW montassero mi hanno risposto che stanno ordinando quelli di DNA perchè gli piace la loro interfaccia con le funzioni aggiuntive (boh io ho trovato solo quella di spegnere le luci la notte).
Che cosa hai in più con il FW moddato? La garanzia?
Che velocità riesci a fare tu?
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?
vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.
Si collega automaticamente a quella con il segnale migliore ...:)
ceralacca
18-01-2019, 07:31
ma con huawei b525-23a è possibile forzare il collegamento ad una determinata bts?
vedendo con cellmapper il router si collega ad una bts a 3km quando potrebbe collegarsi tranquillamente ad una che dista 300mt in linea d'aria.
Se intendi bloccare su una cella lo si può fare con il B2338-168 (sempre restando in casa Huawei):
http://i.imgur.com/RRhjLzrl.jpg (https://imgur.com/RRhjLzr)
marcus206
18-01-2019, 08:12
Ah ok quindi l'hai preso da LowCostMobile? Quando gli ho chiesto che FW montassero mi hanno risposto che stanno ordinando quelli di DNA perchè gli piace la loro interfaccia con le funzioni aggiuntive (boh io ho trovato solo quella di spegnere le luci la notte).
Che cosa hai in più con il FW moddato? La garanzia?
Che velocità riesci a fare tu?
Si infatti il firmware DNA, ha solo quella cosa delle luci in più (comodo la notte per chi ha il router in camera), per il resto è uguale a tutti gli altri.
La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.
Il nuovo firmware (li ho provati quasi tutti quelli disponibili) Ha un sacco di cose in più. C'è anche un firmware con la lingua in Italiano.
Ma preferisco questo in Inglese
Puoi modificare i DNS
Puoi attivare o disattivare il VoLTE (se supportato dall'operatore)
Hai la rubrica per il telefono
Ha il Cell Broadcast service
https://i.postimg.cc/v4zf2pz9/Cattura4.jpg (https://postimg.cc/v4zf2pz9)
che per ora non so a cosa serve
Ha il check balace
https://i.postimg.cc/nCThyZyH/Cattura5.jpg (https://postimg.cc/nCThyZyH)
Che anche questo non so ancora a cosa serve
Il menù per aggregare le frequenze
https://i.postimg.cc/9RWW8nL4/IMG-0022.jpg (https://postimg.cc/9RWW8nL4)
Poi altro che ora non ricordo
Io sono passato da ricevere 2 tacche (vodafone) con Iphone 8, a ricevere il 4G+ con questo router.
Certo se la zona non è coperta, non fa miracoli, ma diciamo che aiuta parecchio.
Sarebbe da testare con le antenne da esterno come quelle pubblicate in qualche post precedente.
Ma costano un botto, e per il momento rimango così
\_Davide_/
18-01-2019, 08:54
Su quali modelli si può abilitare il VoLTE e l'aggregazione?
La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.
Sarebbe da testare con le antenne da esterno come quelle pubblicate in qualche post precedente.
Ma costano un botto, e per il momento rimango così
Onestamente non mi sembrano così tante cose in più da giustificare l'invalidamento della garanzia.
Il check balance è per ricevere l'sms con il credito residuo, il CBS invece serve per ricevere dall'operatore SMS con servizi localizzati.
La selezione delle frequenze ce l'ha anche l'interfaccia DNA, e anche il Bridge Mode. Questo è rimasto nel firmware che monti tu?
E' interessante la possibilità di impostare un DNS diverso (speriamo lo aggiungano nelle prossime versioni del FW DNA).
Per quanto riguarda il VoLTE (che comunque non userei) sono con Tre che nemmeno lo supporta :D
Che velocità riesci a raggiungere? Che bande aggreghi?
Io comunque con questo router ho guadagnato ancora quei 4-5 dBm e al momento sono a -86 dBm su banda 3.
Questo è un test appena fatto
http://pic.nperf.com/r/3169912686826995-JQyQNh4L.png
marcus206
18-01-2019, 11:46
Onestamente non mi sembrano così tante cose in più da giustificare l'invalidamento della garanzia.
Libero di pensarla come vuoi
Io preferisco testre altro.....
Tanto so già che questo router mi durerà 5/6mesi, poi mi stanco e passerò ad altro.
La selezione delle frequenze ce l'ha anche l'interfaccia DNA, e anche il Bridge Mode. Questo è rimasto nel firmware che monti tu?
Nel firmware DNA è differente la sezione delle frequenze.
Si il Bridge mode è rimasto.
E' interessante la possibilità di impostare un DNS diverso (speriamo lo aggiungano nelle prossime versioni del FW DNA).
La vedo molto dura
DNA rilascia firmware ogni morte di papa.
Per quanto riguarda il VoLTE (che comunque non userei) sono con Tre che nemmeno lo supporta :D
Ho specificato sopra che non tutti gli operatori lo supportano.
A me non dispiace poter chiamare e ricevere chiamate mentre navigo in casa.
Rimanendo in 4G. avendo nella mia offerta minuti illimitati.
Che velocità riesci a raggiungere? Che bande aggreghi?
Io non sono un ricercatore di velocità estreme a me interessa la stabilità e la bassa latenza.
Ho una media di 40 mega
Ma ho avuto picchi fino a 250 mega.
Se volevo velocità estreme, mi abbonavo alla Fibra FTTH.
Sono solo 5/6 giorni che ho questo router e sono ignorantissimo in materia LTE
Mi serve tempo per studiare bene il tutto e ottimizzare il router nel modo migliore per le mie esigenze
Alexandro7600
18-01-2019, 11:51
Si infatti il firmware DNA, ha solo quella cosa delle luci in più (comodo la notte per chi ha il router in camera), per il resto è uguale a tutti gli altri.
La garanzia decade, anche perchè per cambiare il firmware devi aprire il router e rimuovere il sigillo di garanzia.
Il nuovo firmware (li ho provati quasi tutti quelli disponibili) Ha un sacco di cose in più. C'è anche un firmware con la lingua in Italiano.
Ma preferisco questo in Inglese
Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.
marcus206
18-01-2019, 11:56
Questo è il menù della config. VPN
https://i.postimg.cc/Kk3kX42C/Cattura6.jpg (https://postimg.cc/Kk3kX42C)
vedi se trovi quello che cerchi.:D
marcus206
18-01-2019, 11:59
Nessuno sa se a Milano c'è qualche negozio che vende antenne per LTE?
Grazie
Alexandro7600
18-01-2019, 12:00
Questo è il menù della config. VPN
https://i.postimg.cc/Kk3kX42C/Cattura6.jpg (https://postimg.cc/Kk3kX42C)
vedi se trovi quello che cerchi.:D
No,non ce l'ha purtroppo...sotto "Enable l2tp" ci dovrebbe essere un'altra opzione spuntabile che blocca il traffico dati in caso di caduta del tunnel vpn
pilatoroma
18-01-2019, 12:02
Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.
Ciao, mi dici il Custom firmware che monti che versione è? è quello 4PDA?
Alexandro7600
18-01-2019, 12:08
Ciao, mi dici il Custom firmware che monti che versione è? è quello 4PDA?
Non ho il router sottomano purtroppo essendo al lavoro,ti posso dire che e' roba polacca ma con GUI in inglese o in polacco.Ho dovuto aprire il router e ponticellare due pin sulla scheda madre per flashare
gd350turbo
18-01-2019, 12:28
Ciao,potresti dirmi se nel menu,sotto la voce VPN,c'e' l'opzione per disabilitare il traffico dati in caso di down del tunnel VPN ? Nel firmware mod che monto sul B525 c'e'.
Che firmware è ?
Dove si trova ?
Alexandro7600
18-01-2019, 12:47
Che firmware è ?
Dove si trova ?
Scaricato da un gruppo telegram.Praticamente permette di avere quella funzione di blocco dati in caso di vpn down,che a me interessava molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.