PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

peicross
08-11-2018, 11:59
@marcof12 Mi è appena arrivata l'antenna e prima di collegarla al muro ho deciso di fare qualche test semplicemente appoggiandola su una sedia.

https://i.imgur.com/tD3qaeYl.jpg

Non so come mai ma l'antenna non ha portato benefici,anzi il segnale che prende è peggiore rispetto a quelle interne.

Questi sono i dati con e senza antenna:

Senza antenna: 90 down 30 up 15 ping 4/5 tacche (70% 5 tacche)
Con antenna: 60 down 15 up 16 ping (4 tacche fisse)

I dati del modem son questi:
Senza antenna:
RSRQ: -5DB
RSRP : -95DB
SINR: 15DB

Con antenna:

RSRQ:-7DB
RSRP:-100DB
SINR:10DB


Cosa può essere il problema?

Abel Wakaam
08-11-2018, 12:06
Beh, considerato che è un'antenna da esterno, dovresti metterla fuori casa ma non appoggiata su di una sedia.
E poi, visto che è un'antenna direttiva, devi puntarla verso il ripetitore a cui ti colleghi.
I cavi così lunghi attenuano parte del segnale, per cui devi metterla in condizioni di guadagnarne di più rispetto alle antennine interne del router.
In quanto al rapporto segnale/qualità/disturbo trovi un lungo messaggio qualche pagina indietro.
In tutti gli altri casi può solo peggiorare la ricezione!

marcof12
08-11-2018, 12:34
@marcof12 Mi è appena arrivata l'antenna e prima di collegarla al muro ho deciso di fare qualche test semplicemente appoggiandola su una sedia.

...

Non so come mai ma l'antenna non ha portato benefici,anzi il segnale che prende è peggiore rispetto a quelle interne.

Questi sono i dati con e senza antenna:

Senza antenna: 90 down 30 up 15 ping 4/5 tacche (70% 5 tacche)
Con antenna: 60 down 15 up 16 ping (4 tacche fisse)

I dati del modem son questi:
Senza antenna:
RSRQ: -5DB
RSRP : -95DB
SINR: 15DB

Con antenna:

RSRQ:-7DB
RSRP:-100DB
SINR:10DB


Cosa può essere il problema?

Beh, considerato che è un'antenna da esterno, dovresti metterla fuori casa ma non appoggiata su di una sedia.
E poi, visto che è un'antenna direttiva, devi puntarla verso il ripetitore a cui ti colleghi.
I cavi così lunghi attenuano parte del segnale, per cui devi metterla in condizioni di guadagnarne di più rispetto alle antennine interne del router.
In quanto al rapporto segnale/qualità/disturbo trovi un lungo messaggio qualche pagina indietro.
In tutti gli altri casi può solo peggiorare la ricezione!

Si, concordo con Abel.
Tra l'altro prima di provare l'antenna esterna, sarebbe preferibile che trovi la posizione, altezza ed orientamento in cui il modem da solo già prende meglio di tutte le altre posizioni.
Se è bel tempo qualche prova fuori riesci a farla ;)
Poi segni i valori che ottieni con LTEwatch e poi provi a mettere l'antenna esterna in quella stessa posizione, regolando di fino l'orientamento\inclinazione.
Chiaro che se invece di guadagnare in qualità e quantità perdi, c'è qualcosa che non va.
A prescindere dall'antenna, i cavi coassiali di bassa o media qualità non aiutano. Su 5metri già si perde molto, su 10 lasciamo stare...se ti servono 10 metri di cavo meglio che guardi altri cavi o direttamente trovi il modo di montare il tuo modem all'esterno che sarebbe un'altra buona soluzione.

KJx89
08-11-2018, 12:34
Ragazzi, visto che la FTTC va male (30mega se va tutto bene) e ho tempo fino al 10 per dare disdetta senza penali, pensavo di fare la Red+ e sto facendo vari test in casa. Con l'iPad pro faccio 100mega puliti, con un router dovrei avere una resa migliore? La Vodafone Power Station che ho ora è collegata a un repeater Asus nel piano sotto, non dovrebbero esserci problemi, vero?
Saluti
Kappa

gd350turbo
08-11-2018, 12:36
Cosa può essere il problema?
Come ti ha giustamente detto Abel, è un antenna da esterno non da sedia...
Installala correttamente e vedrai che qualcosa ti da

OUTATIME
08-11-2018, 12:53
E poi, visto che è un'antenna direttiva, devi puntarla verso il ripetitore a cui ti colleghi.
Esattamente. E soprattutto dev'essere tenuta in posizione verticale.
In quella posizione è direttiva per un satellite :D

peicross
08-11-2018, 13:10
Beh, considerato che è un'antenna da esterno, dovresti metterla fuori casa ma non appoggiata su di una sedia.
E poi, visto che è un'antenna direttiva, devi puntarla verso il ripetitore a cui ti colleghi.
I cavi così lunghi attenuano parte del segnale, per cui devi metterla in condizioni di guadagnarne di più rispetto alle antennine interne del router.
In quanto al rapporto segnale/qualità/disturbo trovi un lungo messaggio qualche pagina indietro.
In tutti gli altri casi può solo peggiorare la ricezione!

Si, concordo con Abel.
Tra l'altro prima di provare l'antenna esterna, sarebbe preferibile che trovi la posizione, altezza ed orientamento in cui il modem da solo già prende meglio di tutte le altre posizioni.
Se è bel tempo qualche prova fuori riesci a farla ;)
Poi segni i valori che ottieni con LTEwatch e poi provi a mettere l'antenna esterna in quella stessa posizione, regolando di fino l'orientamento\inclinazione.
Chiaro che se invece di guadagnare in qualità e quantità perdi, c'è qualcosa che non va.
A prescindere dall'antenna, i cavi coassiali di bassa o media qualità non aiutano. Su 5metri già si perde molto, su 10 lasciamo stare...se ti servono 10 metri di cavo meglio che guardi altri cavi o direttamente trovi il modo di montare il tuo modem all'esterno che sarebbe un'altra buona soluzione.

Come ti ha giustamente detto Abel, è un antenna da esterno non da sedia...
Installala correttamente e vedrai che qualcosa ti da

Esattamente. E soprattutto dev'essere tenuta in posizione verticale.
In quella posizione è direttiva per un satellite :D

Ragazzi ho fatto altre prove nel punto migliore della casa e son riuscito ad arrivare a 108 in down e 35 in up senza antenna,collegando l'antenna esterna sempre nello stesso punto,in verticale ho migliorato la ricezione,circa 7db ma la velocità max che ho toccato è di 85,sempre meno che senza antenne.
Ho provato a metterla sulla sedia per evitare di bucare se non ho un risultano anche di poco migliore.

Questa era la posizione dove ho messo l'antenna e il punto dove la installerei.

https://i.imgur.com/JSdw4vxl.jpg

Potrei anche installarla,ma se poi non ho risultati rimarrebbero i buchi inutilmente.

cagnulein
08-11-2018, 13:12
almeno fai una prova con una scopa invece che una sedia :D
scherzo ma neanche tanto :cool:

OUTATIME
08-11-2018, 13:16
Ragazzi ho fatto altre prove nel punto migliore della casa e son riuscito ad arrivare a 108 in down e 35 in up senza antenna,collegando l'antenna esterna sempre nello stesso punto,in verticale ho migliorato la ricezione,circa 7db ma la velocità max che ho toccato è di 85,sempre meno che senza antenne.
Ho provato a metterla sulla sedia per evitare di bucare se non ho un risultano anche di poco migliore.
Dal riflesso che vedo nel vetro mi sembra che sei abbastanza in basso e non hai una linea ottica con il ripetitore. E' difficile capire la direzione esatta del segnale, perchè potrebbe anche arrivarti riflesso.
Devi fare delle prove.

EDIT: ho visto ora che sei al piano terra.

EDIT2: ma hai verificato, vero, che il router stia utilizzando le antenne esterne?

ariox
08-11-2018, 13:31
Uhm non ne ho proprio idea, mi dispiace.
L'unica prova che mi viene in mente è quella di fare un reset completo e poi riprogrammarlo da capo. Prova a contattare il venditore e spiegagli il problema. Se non sei soddisfatto dell'acquisto e verifichi che è proprio un difetto, chiedi attraverso ebay la restituzione.
Ho fatto questa procedura con uno dei router che non funzionavano e il venditore deve inviarti una etichetta prepagata da applicare sulla scatola per la restituzione. Dopo che l'hai spedito non chiudere la procedura su Ebay e aspetta il rimborso.

Grazie dell’attenzione Abel!!!

Anch’io come prima idea pensavo di fare un Reset…
Scusa l’igniranza Ma non è che dato che il modem Nella descrizione del venditore è “unlocked” Facendo il Reset perdo qualche impostazione Che poi mi crea problemi… Tipo porte RJ 11 non funzionanti ecc?

Ps per Reset completo intendi semplicemente schiacciare pulsante di Reset vero?

Immagino sia una sfortunata soltanto mia… Comunque non è che per caso qualcun altro ha avuto problemi simili con questo modello di modem?

Abel Wakaam
08-11-2018, 13:42
Grazie dell’attenzione Abel!!!

Anch’io come prima idea pensavo di fare un Reset…
Scusa l’igniranza Ma non è che dato che il modem Nella descrizione del venditore è “unlocked” Facendo il Reset perdo qualche impostazione Che poi mi crea problemi… Tipo porte RJ 11 non funzionanti ecc?
Ps per Reset completo intendi semplicemente schiacciare pulsante di Reset vero?
Immagino sia una sfortunata soltanto mia… Comunque non è che per caso qualcun altro ha avuto problemi simili con questo modello di modem?

Prima prova un [ripristino] dalla configurazione del modem e vedi se cambia qualcosa e poi prova anche il reset. In ogni caso il reset riporta il router alla configurazione del firmware che c'è installato, quindi non cambia nulla e resta sbloccato.

Se non risolvi, chiedi restituzione con spedizione gratuita e rimborso e specifica perché non è funzionante. Fai intervenire Ebay perché son tutti bravi venditori quando non ci sono problemi e tendono a fare i furbi quando qualcosa non va.

Maxcorrads
08-11-2018, 13:49
Ho contattato Netgear per sapere se il funzionamento (dell'M1) senza batteria è contemplato, mi hanno risposto:
Le comunico che abbiamo verificato il funzionamento del MR1100 senza nessuna batteria nel nostro lab.
Il dispositivo funziona correttamente quando e connesso al alimentatore della confezione.

LeordGP500
08-11-2018, 14:26
ciao, leggendo il thread mi è parso di capire che i modem huawei non siano male, in particolare il b525. per quanto riguarda altri brand modem ad un prezzo non folle, e quindi non il Netgear m1, ce ne sono? ad esempio ho visto su amazon qualche modello di tp-link, che opinioni avete al riguardo?

OUTATIME
08-11-2018, 14:29
ciao, leggendo il thread mi è parso di capire che i modem huawei non siano male, in particolare il b525. per quanto riguarda altri brand modem ad un prezzo non folle, e quindi non il Netgear m1, ce ne sono? ad esempio ho visto su amazon qualche modello di tp-link, che opinioni avete al riguardo?
Nella mia esperienza ti posso sconsigliare i Dlink di qualsiasi tipo, hanno firmware con molti bug e non c'è verso di farseli correggere neppure segnalandoli.

marcof12
08-11-2018, 18:14
Ragazzi ho fatto altre prove nel punto migliore della casa e son riuscito ad arrivare a 108 in down e 35 in up senza antenna,collegando l'antenna esterna sempre nello stesso punto,in verticale ho migliorato la ricezione,circa 7db ma la velocità max che ho toccato è di 85,sempre meno che senza antenne.
Ho provato a metterla sulla sedia per evitare di bucare se non ho un risultano anche di poco migliore.

Questa era la posizione dove ho messo l'antenna e il punto dove la installerei.

Potrei anche installarla,ma se poi non ho risultati rimarrebbero i buchi inutilmente.

Si, sei davvero molto in basso per avere segnale diretto dalla BTs.
Ma su tetto o su un balcone non riesci proprio a provarla l'antenna che hai preso? Se quella è l'altezza massima alla quale la puoi installare e sei al piano terra, potresti non avere i risultati sperati.
Hai già provato a mettere il modem più in alto su quella stessa parete? fino al livello del tuo soffitto magari

Lucozio
08-11-2018, 18:36
Ciao a tutti, mi trovo nel punto che ho segnato di rosso sulla mappa, quindi molto vicino a un’antenna b20. Secondo voi sfruttando la ca del b525 riuscirei ad agganciare la b20 della mia antenna e la b3 della antenna selezionata che si trova a circa 2km in linea d’aria? https://ibb.co/gEp7cq

FreeMan
08-11-2018, 19:09
La discussione è ora [Thread Ufficiale] però va aggiunta la licenza CC come da regolamento

https://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=91&a=162

Inoltre sono stati rimossi alcuni link eshop presenti nella guida e vietati anch'essi dal regolamento.

Tale divieto, ricordo, vale per tutti.

>bYeZ<

Rastakhan
08-11-2018, 20:28
Il modello e5186 ha il carrier aggregation?

Rita84
08-11-2018, 21:27
ll CAT6 prevede la CA. Quindi non è una specifica del singolo modello ma di tutti i modelli CAT6.

Over Boost
08-11-2018, 21:53
Interessante l'asus.. quando lo proverai mi interesserebbe sapere se è possibile limitare la banda a ip o gruppi di ip specifici in rete, dal manuale sembra che ci sia un traffic limiter ma non si vede la configurazione.
Si, ti confermo.

Probabilmente hai web.omnitel.it avendo l’ip pubblico.
Proprio come dici tu.
Provo a contattare l'assistenza per farmi avere un "vero" ip pubblico dato che non riesco a raggiungere da fuori la pagina di configurazione del router.

KJx89
09-11-2018, 01:01
La connessione va molto bene come velocità (90-100/27m), ma sui giochi laggo e penso sia dovuto al jitter, RSRP dai -85 ai -90.
Sto utilizzando un S8 in tethering per provare, che dipenda da quello? Risolvo con un buon router?
EDIT: con l'iPad Pro che ha antenne migliori il problema non si presenta, per fortuna. Vado di router :)
Saluti
Kappa

Rastakhan
09-11-2018, 03:46
ll CAT6 prevede la CA. Quindi non è una specifica del singolo modello ma di tutti i modelli CAT6.Se non sbaglio anche e5186 è cat6, vero?
Mentre mikrotik sxt LTE è cat4, giusto?

Abel Wakaam
09-11-2018, 09:02
Se a qualcuno dovesse interessare, su Amazon è in vendita, solo per oggi, il router Huawei B525s-23a scontato col buono regalo GRAZIE1000.
La spesa totale è 115 Euro invece di 129 Euro.

Giusto per vedere come funziona, ne ho preso uno.

gd350turbo
09-11-2018, 09:10
Se a qualcuno dovesse interessare, su Amazon è in vendita, solo per oggi, il router Huawei B525s-23a scontato col buono regalo GRAZIE1000.
La spesa totale è 115 Euro invece di 129 Euro.

Giusto per vedere come funziona, ne ho preso uno.

Grazie !

D4N!3L3
09-11-2018, 09:20
Quelle velocità solo comunque totalmente indicative, potresti raggiungerle (difficile se non metti l'antenna esterna, dipenda da quanto dista la BTS), ma non è detto.
Da questo sito puoi vedere dov'è la BTS più vicina a te https://www.cellmapper.net/map

Se si tratta di una soluzione temporanea io non spenderei cifre elevate (quindi no M1 e no b618).

Come capisco se l'antenna è BTS? Selezionandole vedo delle aree che compaiono, sono le aree coperte?

Ah, nella scelta metto Vodafone 4G perché l'alternativa è 5G test, faccio bene?

KJx89
09-11-2018, 09:20
Se a qualcuno dovesse interessare, su Amazon è in vendita, solo per oggi, il router Huawei B525s-23a scontato col buono regalo GRAZIE1000.
La spesa totale è 115 Euro invece di 129 Euro.

Giusto per vedere come funziona, ne ho preso uno.

Yes, preso stanotte, 119€ perché lo sconto è di 10€ con codice GRAZIE1000.
Saluti
Kappa

Abel Wakaam
09-11-2018, 09:23
Yes, preso stanotte, 119€ perché lo sconto è di 10€ con codice GRAZIE1000.
Saluti
Kappa

N0n hai scelto la spedizione gratuita allora :)
Hai premura di averlo eh

Maxcorrads
09-11-2018, 09:31
Come capisco se l'antenna è BTS? Selezionandole vedo delle aree che compaiono, sono le aree coperte?

Ah, nella scelta metto Vodafone 4G perché l'alternativa è 5G test, faccio bene?

BTS vuol dire semplicemente base transceiver station, cioè dov'è "l'antenna" più vicina:D
Scegli
Provider: Vodafone 22210
Network: 4G - LTE
Band: All Bands

Vedrai una cosa tipo questa:
https://i.imgur.com/z5Nb9Vc.jpg

gd350turbo
09-11-2018, 09:37
N0n hai scelto la spedizione gratuita allora :)
Hai premura di averlo eh

Io sono prime e anche a me mi da 119€

PaoPaolo
09-11-2018, 10:02
Io sono prime e anche a me mi da 119€

confermo, lo sconto è di 10 euro con il codice e quindi 129 ---> 119 :)

P.S. grazie per la segnalazione

Abel Wakaam
09-11-2018, 10:03
Che vi devo dire, sarò un privilegiato ma a me è costato 114,99 Euro :)
Mi avranno scontato qualcosa d'altro.

Maxcorrads
09-11-2018, 10:06
Che vi devo dire, sarò un privilegiato ma a me è costato 114,99 Euro :)
Mi avranno scontato qualcosa d'altro.

Huawei B525s-23a? Sicuro di non averne comprato uno da Amazon warehouse?

Abel Wakaam
09-11-2018, 10:07
Huawei B525s-23a? Sicuro di non averne comprato uno da Amazon warehouse?

Sicuro, il prezzo di partenza è 129 Euro ed è l'unica offerta.

Risolto l'enigma. Mi hanno scontato anche un buono per un ritardo di una loro consegna per farsi perdonare :-)

D4N!3L3
09-11-2018, 10:23
BTS vuol dire semplicemente base transceiver station, cioè dov'è "l'antenna" più vicina:D
Scegli
Provider: Vodafone 22210
Network: 4G - LTE
Band: All Bands

Vedrai una cosa tipo questa:
https://i.imgur.com/z5Nb9Vc.jpg

Grazie, si questo l'avevo visto. Credevo di dover trovare un'antenna particolare.

Quando seleziono le antenne mi evidenzia alcune aree e nessuna di queste copre la zona esattamente, credo però che siano solo indicative, le antenne saranno nel raggio di 1Km forse meno dalla mia abitazione.

OUTATIME
09-11-2018, 10:26
Grazie, si questo l'avevo visto. Credevo di dover trovare un'antenna particolare.

Quando seleziono le antenne mi evidenzia alcune aree e nessuna di queste copre la zona esattamente, credo però che siano solo indicative, le antenne saranno nel raggio di 1Km forse meno dalla mia abitazione.
Ti conviene verificare a quale effettivamente ti colleghi e poi verificare sulla mappa dov'è.

Maxcorrads
09-11-2018, 10:27
Grazie, si questo l'avevo visto. Credevo di dover trovare un'antenna particolare.

Quando seleziono le antenne mi evidenzia alcune aree e nessuna di queste copre la zona esattamente, credo però che siano solo indicative, le antenne saranno nel raggio di 1Km forse meno dalla mia abitazione.

Si sono indicative, la mia casa, ad esempio, non risulta coperta ma non è vero.
Le antenne vicino a te che bande hanno?

D4N!3L3
09-11-2018, 10:35
Ti conviene verificare a quale effettivamente ti colleghi e poi verificare sulla mappa dov'è.

Eh ma come faccio a vederlo? Non ho nulla Vodafone al momento, non saprei a quale antenna si collega.

Si sono indicative, la mia casa, ad esempio, non risulta coperta ma non è vero.
Le antenne vicino a te che bande hanno?

Ok!

Le 4 antenne vicino sono:

1. B3
2. B3*, B20*
3. B3, B20
4. B1, B3, B20

cagnulein
09-11-2018, 10:46
potevi tranquillamente farlo con huawei manager

ma parlavi di questo https://e.huawei.com/en/products/software/mgmt-sys/esight/network-manager ?

Maxcorrads
09-11-2018, 11:17
Eh ma come faccio a vederlo? Non ho nulla Vodafone al momento, non saprei a quale antenna si collega.



Ok!

Le 4 antenne vicino sono:

1. B3
2. B3*, B20*
3. B3, B20
4. B1, B3, B20

Ok perfetto, da quello che so per il 4.5G di vodafone ci vuole anche la banda 32, però nel sito non sono presenti (quindi potrebbe anche essere che li da te ci sia, semplicemente il sito non lo riporta).

Le bande B1,B3 e B20 che vedi in 1 antenna ti dovrebbero permettere (in linea del tutto teorica) di raggiungere al massimo i 340Mbit/s.
Se non sbaglio per aggregare 3 bande serve un CAT 9 o 11, quindi Huawei B618 o Netgear M1 (forse anche Huawei B715s-23c).

Le antenne con B3 e B20 permetteno di raggiungere al massimo i 225Mbit/s.
In questo caso è sufficiente un CAT 6 (esempio Huawei B525 che va benissimo o anche altri già citati in questa discussione).

Avendo 4 antenne vicino a te, non è automatico il fatto che il router debba agganciarsi alla 4 (esempio), in quel caso avresti bisogno di un'antenna esterna in modo da puntarla direttamente contro quella BTS.

Ripeto per sicurezza, le velocità sono del tutto teoriche! Dipende, oltre che dal segnale, anche se nella tua zona le BTS sono scariche (cioè ben dimensionate, banda sufficiente per tutti).

La cosa migliore è provare :D

D4N!3L3
09-11-2018, 11:44
Ok perfetto, da quello che so per il 4.5G di vodafone ci vuole anche la banda 32, però nel sito non sono presenti (quindi potrebbe anche essere che li da te ci sia, semplicemente il sito non lo riporta).

Le bande B1,B3 e B20 che vedi in 1 antenna ti dovrebbero permettere (in linea del tutto teorica) di raggiungere al massimo i 340Mbit/s.
Se non sbaglio per aggregare 3 bande serve un CAT 9 o 11, quindi Huawei B618 o Netgear M1 (forse anche Huawei B715s-23c).

Le antenne con B3 e B20 permetteno di raggiungere al massimo i 225Mbit/s.
In questo caso è sufficiente un CAT 6 (esempio Huawei B525 che va benissimo o anche altri già citati in questa discussione).

Avendo 4 antenne vicino a te, non è automatico il fatto che il router debba agganciarsi alla 4 (esempio), in quel caso avresti bisogno di un'antenna esterna in modo da puntarla direttamente contro quella BTS.

Ripeto per sicurezza, le velocità sono del tutto teoriche! Dipende, oltre che dal segnale, anche se nella tua zona le BTS sono scariche (cioè ben dimensionate, banda sufficiente per tutti).

La cosa migliore è provare :D

Grazie di nuovo, molto preciso e gentile.

Beh alla fine dovrò per forza provare, se proprio andasse male disdico.

Diciamo che per ora con un'aspettativa minima di 100 Mbps dovrei stare a posto anche se non avessi proprio una grande ricezione, in attesa del cavo.

Intanto vediamo cosa combinano lunedì sti ........... e poi mi muovo di conseguenza. Magari non si ripresentano un'altra volta.

Di sicuro mi rivolgo all'associazione consumatori.

Della RED+ non capisco una cosa, nel banner in alto c'è scritto tutto illimitato, giga, minuti e sms, se vado nel dettaglio invece mi dà i costi di al minuto per chiamate, sms etc... :mbe:

Ovviamente usando il router per la sim chiamate, sms etc...me li scordo giusto?

ceralacca
09-11-2018, 12:23
Della RED+ non capisco una cosa, nel banner in alto c'è scritto tutto illimitato, giga, minuti e sms, se vado nel dettaglio invece mi dà i costi di al minuto per chiamate, sms etc... :mbe:

Ovviamente usando il router per la sim chiamate, sms etc...me li scordo giusto?

ci colleghi un semplice cordless allla porta telefonica del router e potrai sfruttare la sim del router per fare le telefonate.

pure io ho sia un E5186s-22a che un B525s-23a

http://i.imgur.com/baX4rlAm.jpg (https://imgur.com/baX4rlA)

Ottimi router per quanto mi riguarda.

peicross
09-11-2018, 17:11
Ragazzi,ho montato l'antenna correttamente e risultati sono migliorari in fattore ricezione del segnale,ora sono passato dai 8db-9dm a 6db-92db e in più le tacche da 4/5 sono 5 fisse ma i risultati del 4G sono talmente variabili che non so se la situazione è migliorata sulla velocità,per il momento sembra di no.
Ho provato l'antenna in varie angolazioni e il risultato migliore che ho ottenuto è in questa .
https://i.imgur.com/q2ZleGcl.jpg

Ho notato che nella home del huawei la connessione continua a cambiare,qualche secondo in 4G e qualche secondo in 4G PLUS.

Può essere che il problema sia il modem che non riesce a gestire una linea fissa e continua a cambiare?

Questa è la cella dove mi connetto.


Cell Identifier 7002401
System Subtype LTE
PCI 221 (73/2)
EARFCN 1850
Maximum Signal (RSRP) -71 dBm
Direction N (359°)
First Seen dom 5 feb 2017
Last Seen mer 10 ott 2018
Bandwidth* 20 MHz
Uplink Frequency 1775 MHz
Downlink Frequency 1870 MHz
Frequency Band DCS (B3 FDD)
Uplink Frequency 1775 MHz
Downlink Frequency 1870 MHz

El Alquimista
09-11-2018, 17:21
devi scegliere la "frequenza/e"
e bloccarlo su quella/e
se hai segnale buono, e risultati scarsi può essere anche segnale sporco (SINR)

peicross
09-11-2018, 18:12
devi scegliere la "frequenza/e"
e bloccarlo su quella/e
se hai segnale buono, e risultati scarsi può essere anche segnale sporco (SINR)

come si fa? Posso scegliere solo tra 3g-4g sul huawei b525.

Abel Wakaam
09-11-2018, 18:13
Ma alla fine... quale vantaggio è derivato dell'installazione di questa antenna?

pilatoroma
09-11-2018, 18:15
come si fa? Posso scegliere solo tra 3g-4g sul huawei b525.

Con app android huawei manager

zio.luciano
09-11-2018, 18:46
come si fa? Posso scegliere solo tra 3g-4g sul huawei b525.

Con app android huawei manager

Oppure anche da PC (sia Linux che Windows) o MAC, con il programma "huawei band tool".

pilatoroma
09-11-2018, 19:04
Oppure anche da PC (sia Linux che Windows) o MAC, con il programma "huawei band tool".

Ottimo !!!...questa non la sapevo... :)

peicross
09-11-2018, 20:16
Ma alla fine... quale vantaggio è derivato dell'installazione di questa antenna?
Ho ora 5 tacche sempre fisse e qualche miglioramento nel segnale da -99 a -92 db
Con app android huawei manager
Non c'è niente su ios,come funziona,deve essere collegato al wifi del modem?
Oppure anche da PC (sia Linux che Windows) o MAC, con il programma "huawei band tool".
Ho provato a scaricarlo ma sembra solo in formato dos.

Abel Wakaam
09-11-2018, 20:18
Ho ora 5 tacche sempre fisse e quale miglioramento nel segnale da -99 a -92 db



E il rapporto segnale/disturbo?
Migliorata anche la qualità?

peicross
09-11-2018, 21:06
E il rapporto segnale/disturbo?

Migliorata anche la qualità?



Sinceramente non so dirti,non ho notato particolari differenze,sembra praticamente uguale,stesse velocità solo il segnale fisso a 5 tacche.
Ho provato l'app e ho tutte le impostazioni,sembra che le due miglior soluzioni sono
1800+2600 e 800+1800
Quest'ultima mi fa raggiungere velocità più elevate ma le scritte 4g e 4g plus continuano ad alternarsi,non rimangono mai fisse.
Qualè la frequenza esatta del 4g plus da impostare?

PS:Ho letto ora che la banda migliore è la 1800 (banda 3) ma comunque non mi va fisso in 4g plus.

Questi sono tutti i dati.
https://i.imgur.com/J33L7N6l.jpg

MarcoSonoIo
09-11-2018, 22:34
buonasera,
dopo aver letto molto in questo thread, volevo condividere la mia soluzione per avere una "buona" connessione 4G, per levarmi di torno TIM, che con l'ennesima rimodulazione, è arrivata a chiedere 45 euro per una adsl da 3,5mb e chiamate illimitate (dove se ne usano circa 30 minuti).

Chi si connette alla mia rete?
- un computer, due smartphone, due chromecast, due smartv

Cosa faccio con la mia rete?
- poco streaming
- poco p2p
- zero giochi
- linux, facebook, youtube, social, poco altro:rolleyes:

Cosa mi serve?
- una connessione con una velocità da almeno 30mb (10mb sarebbe già oro)
- mantenere il vecchio numero di telefono fisso(insindacabile:cry: )
- costo mensile basso
- far pagare quanto più possibile, in modo autonomo ai miei genitori :D

Cosa ho fatto?
avevo già una rete strutturata ed un fritzbox 7390, quindi ho deciso di iniziare con una semplice chiavetta usb e3372: ho comprato sulla baia una e3372h per 35 euro, chiedendo al venditore di fornirla con un firmware non-hilink e compatibile con il mio friztbox (ho anche sperimentato vari fw ed impostazione, ma andava già bene come mi è stata fornita). il fw che ho sull'e3372 è il E3372h-153_Update_21.315.01.00.143_M_U_01.01 e la configurazione è AT^SETPORT="FF;10,12,16" .
ho migrato il mio numero fisso all'operarore Voip Olimontel: 36 euro una tantum per il trasferimento del numero, dove sono inclusi 5 euro di credito. Le chiamate costano 1 centesimo verso i fissi e 4 centesimi verso i cellulari. Ho provveduto ad istruire i miei genitori che il telefono fisso deve essere utilizzato solo per ricevere, così da eliminare il costo delle chiamare del fisso ( le chiamate dalla sim non sono possibili, quindi i minuti inclusi in una qualsiasi offerta non sono utilizzabili). Possibilità di addebito su Conto Corrente, ma è inutile visto i pochi minuti effettuati con il fisso.
Come offerta mensile mi sono indirizzato verso Ho Mobile, che con la sua funzione riparti, è la soluzione migliore e più semplice da gestire. Consumo poco più di 100 gb al mese, quindi l'ultima offerta da 4,99 euro rende tutto molto economico(la sim mi sta arrivando, per ora sono con l'offerta da 9,99 euro). in futuro spero di trovare un offerta mensile da 150/200gb, senza vincoli e con costi onesti.
il router è posizionato all'interno di un muro, dove di solito si trovano i contatori enel, non li massimo, ma la linea è quasi sempre sui 30 mb in down e 4 in up, sufficiente per le mie esigenze.
ho riciclato praticamente tutto quello che avevo e ho speso il minimo.
quando devo usare i p2p, mi connetto ad una mia vpn(obbligatorio openvpn quando non si ha ip pubblico) su una mia vps(il friztbox non permettere di configurare una openvpn, ne tantomeno di avere delle policy di instradamento differenti per ogni dispostivo... mikrotik e openwrt un altro mondo).

Se non avessi avuto il fritzbox?(ad oggi non so se è stato un ottimo o un pessimo investimento:mbe: )
se dovessi partire da zero mi sarei indirizzato verso un modem e5186 o un b525, i quali hanno già tutto il necessario per le mie poche necessità. in alternativa avrei sperimentato il mikrotik sxt lte kit(che conosco benissimo), con access point wifi e cordless voip.

Considerazioni finali
Da circa un mese stiamo usando solo la connessione 4g ed il numero Voip: la velocità è quasi sempre sui 30mb/4mb, la qualità delle chiamate è veramente ottima, costo mensile basso, i miei sono contenti e non si lamentano. Posso ritenermi soddisfatto.:sofico:

spero di essere di aiuto a chi vuole passare al 4g in economia ed alleggerire la spesa per la connessione internet.

DIMENTICAVO: ringrazio l'autore del Thread e tutti quelli che hanno/stanno sperimentando, siete di un aiuto enorme per tutti quelli che vogliono passare al 4G

Grezzo
10-11-2018, 02:14
confermo, lo sconto è di 10 euro con il codice e quindi 129 ---> 119 :)

P.S. grazie per la segnalazione

preso pure io anche se tecnicamente è il 10 il buono ha funzionato, che poi 130€ era anche il prezzo piu basso dello storico amazon, farò delle prove al max faccio il reso

Rastakhan
10-11-2018, 09:33
Ragazzi buongiorno a tutti,
vorrei vedere quale degli operatori disponibili nella mia zona effettivamente ha il segnale e la banda migliore.
Attualmente dispongo di SIM Kena e Vodafone, ma se necessario non escludo altri operatori.
C'è un sw che mi permetta di vedere quali antenne e operatori ho attorno a me?
Tipo segnale e bande utilizzate?
Magari se le stesse sono collegate via radio ho hanno supporto magari dalla fibra?
Insomma qualcosa per capire se vanno bene le SIM che ho o bisogna che me ne procuri altra di altro operatore.

Ho visto più sopra che qualcuno ha tirato giù una mappa con varie antenne e magari vedere se 4G o vedere se meglio.

Grazie e buona domenica.

Maxcorrads
10-11-2018, 09:37
Ragazzi buongiorno a tutti,
vorrei vedere quale degli operatori disponibili nella mia zona effettivamente ha il segnale e la banda migliore.
Attualmente dispongo di SIM Kena e Vodafone, ma se necessario non escludo altri operatori.
C'è un sw che mi permetta di vedere quali antenne e operatori ho attorno a me?
Tipo segnale e bande utilizzate?
Magari se le stesse sono collegate via radio ho hanno supporto magari dalla fibra?
Insomma qualcosa per capire se vanno bene le SIM che ho o bisogna che me ne procuri altra di altro operatore.

Ho visto più sopra che qualcuno ha tirato giù una mappa con varie antenne e magari vedere se 4G o vedere se meglio.

Grazie e buona domenica.
Ciao,
https://www.cellmapper.net/map

Nelle ultime pagine è stata fatta quasi la stessa domanda quindi dovresti trovare un po' di info :D

Magari se le stesse sono collegate via radio ho hanno supporto magari dalla fibra?

Questo non credo sia indicato, qualcuno sa come saperlo?

Prova a guardare anche la mappa sul sito AGCOM https://maps.agcom.it/

inatna
10-11-2018, 09:42
ho migrato il mio numero fisso all'operarore Voip Olimontel: 36 euro una tantum per il trasferimento del numero, dove sono inclusi 5 euro di credito. Le chiamate costano 1 centesimo verso i fissi e 4 centesimi verso i cellulari. Ho provveduto ad istruire i miei genitori che il telefono fisso deve essere utilizzato solo per ricevere, così da eliminare il costo delle chiamare del fisso ( le chiamate dalla sim non sono possibili, quindi i minuti inclusi in una qualsiasi offerta non sono utilizzabili). Possibilità di addebito su Conto Corrente, ma è inutile visto i pochi minuti effettuati con il fisso.


Se fai poco traffico voce allora va bene così, paghi giusto quei pochi centesimi al mese e bona.

In alternativa, B525 a cui eventualmente mettere in cascata il Fritz, e puoi collegare il telefono alla sua porta POTS per telefonare in uscita con il bundle voce della sim E per ricevere chiamate da Olimontel in VoIP :D

Rastakhan
10-11-2018, 09:56
Ciao,
https://www.cellmapper.net/map

Nelle ultime pagine è stata fatta quasi la stessa domanda quindi dovresti trovare un po' di info :D

Questo non credo sia indicato, qualcuno sa come saperlo?

Prova a guardare anche la mappa sul sito AGCOM https://maps.agcom.it/

Ciao e grazie per la risposta, alla fine lo avevo ritrovato il link solo che non so come usarlo, magari se qualche anima buona e con volontà riesce a darmi una mano a cercare antenne in zona, io ne ho trovata solo una che irraggia il mio paesello ma mi sembra strano, almeno da quello che so c'è TIM, Voda, 3, mi sembra strano una sola antenna ...

Il mio CAP è 66046

pilatoroma
10-11-2018, 10:29
Ciao e grazie per la risposta, alla fine lo avevo ritrovato il link solo che non so come usarlo, magari se qualche anima buona e con volontà riesce a darmi una mano a cercare antenne in zona, io ne ho trovata solo una che irraggia il mio paesello ma mi sembra strano, almeno da quello che so c'è TIM, Voda, 3, mi sembra strano una sola antenna ...

Il mio CAP è 66046

C'è da dire che anche un singolo ponte può ospitare vari operatori, è quindi probabile che abbia vodafone tim e wind...questo è uno dei pochi siti + completi...ma ahimè poco aggiornato sia come ripetitori che come bande...oltre quello già datoti c'è anche questo...https://lteitaly.it/it/internal/map.php...19 soldi con una lira...che ben vengano altre segnalazioni... :)

Maxcorrads
10-11-2018, 10:32
C'è da dire che anche un singolo ponte può ospitare vari operatori, è quindi probabile che abbia vodafone tim e wind...questo è uno dei pochi siti + completi...ma ahimè poco aggiornato sia come ripetitori che come bande...oltre quello già datoti c'è anche questo...https://lteitaly.it/it/internal/map.php...19 soldi con una lira...che ben vengano altre segnalazioni... :)

Il link non funziona

pilatoroma
10-11-2018, 10:45
Il link non funziona

https://lteitaly.it/

Maxcorrads
10-11-2018, 10:45
https://lteitaly.it/

Si avevo già provato ma i link danno 404

MarcoSonoIo
10-11-2018, 10:48
Se fai poco traffico voce allora va bene così, paghi giusto quei pochi centesimi al mese e bona.

In alternativa, B525 a cui eventualmente mettere in cascata il Fritz, e puoi collegare il telefono alla sua porta POTS per telefonare in uscita con il bundle voce della sim E per ricevere chiamate da Olimontel in VoIP :D

ci avevo pensato, ma il gioco non vale la candela.
ma se non avessi dovuto mantenere il vecchio numero, sarebbe stata la scelta giusta

cagnulein
10-11-2018, 12:52
Con app android huawei managerNon lo trovo nello store. Sono ciecato?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

jeeny
10-11-2018, 12:58
Ho trovato su eBay l'e5573 modello 320 ma "ricondizionato" che, con la promo entro il 28/11, verrebbe 25 euro.
Un utente qui ne aveva parlato in termini positivi, quindi sarei tentata dal prenderlo.
Però leggo nelle avvertenze che funziona con tutte le sim tranne che con Iliad. È così o han messo le mani avanti?
Non ho mai avuto questo dispositivi. Hanno una copertura molto limitata in termini di superficie e vanno sempre tenuti vicini o possiamo navigare io e un'altra persona in due stanze diverse?
C'è di meglio in giro, che non costi una cifra?
L'N1 è spettacolare e ringrazio chi ha postato esperienza e foto, però lì stiamo su altissimi livelli.

marcof12
10-11-2018, 13:01
E il rapporto segnale/disturbo?
Migliorata anche la qualità?

Sinceramente non so dirti,non ho notato particolari differenze,sembra praticamente uguale,stesse velocità solo il segnale fisso a 5 tacche.
...

Ragazzi, ho avuto un'oretta di tempo e sono salito al volo sul tetto per provare i modem (sia il b525 che il b618) sia così come sono, sia con le antenne esterne logaritmiche Konig.
Quella a pannello la proverò più avanti appena avrò una mattinata sana da dedicare alla sistemazione definitiva di cavi&co.

La faccio breve: con le antenne esterne riesco a raggiungere dei valori, sia di qualità che di velocità pura, che non pensavo possibili nella mia zona.
Sicuramente la conformazione della zona e la mia posizione rispetto a varie Bts aiuta, ma stranamente ho scoperto che puntando le antenne in direzione opposta alle 2 Bts più vicine che mi ritrovo a 1.5Km e visibili, ottengo valoro migliori soprattutto perchè la Bts Tre più lontana pare avere tutte le bande possibili attive e quindi il modem le aggrega in maniera molto produttiva :sofico:

Preciso che non ho regolato nulla ancora,ho usato i cavi rg58 a corredo con le antenne ed ho fatto una cosa molto rapida. Era solo una prova ed anzi non sono nemmeno sicuro di averle puntate in direzione della Bts giusta a cui è collegato il modem, ma: in casa ho 4-5 tacche 4G con valori SNR non proprio ottimi e stabili (passa da 1 a 10, mediamente intorno a 5), Down 20-40, up 20-40.
Mentre provando direttamente sul tetto (con antenne interne e poi esterne) ho visto che posso agganciare diverse BTS a seconda delle frequenze che seleziono, sempre con 4 o 5 tacche fisse a seconda dei casi e con connessione 4G o 4G+.
Così fancedo, nel caso migliore (per ora :sperem: ) ho un rapporto segnale\rumore che passa dal ballerino 2-10 ad uno stabile 17.
Sono passato da 80-90Mbps in Down a circa 150-175Mbps, e da 20-40 in Up a 40-60Mbps.
La latenza è diminuita da 45-60ms a circa 30-40ms.

Sempre più convinto che dedicherò tutte le risorse necessarie per rendere "definitivi" ed ottimizzare questi risultati. Ora posso dirlo non solo con spirito di sperimentazione ma convinto che almeno nel mio caso specifico ne valga la pena ;)

Maxcorrads
10-11-2018, 13:13
Ragazzi, ho avuto un'oretta di tempo e sono salito al volo sul tetto per provare i modem (sia il b525 che il b618) sia così come sono, sia con le antenne esterne logaritmiche Konig.
Quella a pannello la proverò più avanti appena avrò una mattinata sana da dedicare alla sistemazione definitiva di cavi&co.

La faccio breve: con le antenne esterne riesco a raggiungere dei valori, sia di qualità che di velocità pura, che non pensavo possibili nella mia zona.
Sicuramente la conformazione della zona e la mia posizione rispetto a varie Bts aiuta, ma stranamente ho scoperto che puntando le antenne in direzione opposta alle 2 Bts più vicine che mi ritrovo a 1.5Km e visibili, ottengo valoro migliori soprattutto perchè la Bts Tre più lontana pare avere tutte le bande possibili attive e quindi il modem le aggrega in maniera molto produttiva :sofico:

Preciso che non ho regolato nulla ancora,ho usato i cavi rg58 a corredo con le antenne ed ho fatto una cosa molto rapida. Era solo una prova ed anzi non sono nemmeno sicuro di averle puntate in direzione della Bts giusta a cui è collegato il modem, ma: in casa ho 4-5 tacche 4G con valori SNR non proprio ottimi e stabili (passa da 1 a 10, mediamente intorno a 5), Down 20-40, up 20-40.
Mentre provando direttamente sul tetto (con antenne interne e poi esterne) ho visto che posso agganciare diverse BTS a seconda delle frequenze che seleziono, sempre con 4 o 5 tacche fisse a seconda dei casi e con connessione 4G o 4G+.
Così fancedo, nel caso migliore (per ora :sperem: ) ho un rapporto segnale\rumore che passa dal ballerino 2-10 ad uno stabile 17.
Sono passato da 80-90Mbps in Down a circa 150-175Mbps, e da 20-40 in Up a 40-60Mbps.
La latenza è diminuita da 45-60ms a circa 30-40ms.

Sempre più convinto che dedicherò tutte le risorse necessarie per rendere "definitivi" ed ottimizzare questi risultati. Ora posso dirlo non solo con spirito di sperimentazione ma convinto che ne valga la pena ;)

Grande! Differenze fra i 2 modem ne hai notate?

Il prossimo passo è questo:
https://i.imgur.com/uXoUvcH.jpg
:sofico:

marcof12
10-11-2018, 13:22
Grande! Differenze fra i 2 modem ne hai notate?

Il prossimo passo è questo:
https://i.imgur.com/uXoUvcH.jpg
:sofico:

ahahaha no oddio, al massimo posso arrivare ad una parabola dedicata se dovesse venirmi la scimmia XD
Per ora devo dire che in download mi pare siano uguali i due modem mentre in upload va meglio il b618.
Certo, se uno abita in zona ben servita da Vodafone col 4G+ o col mirabolante 4.5G, può valutare una spesa superiore per un modem che sfrutti a dovere le prestazioni Vodafone delle Bts di zona.
Unica cosa che devo capire e se possibile risolvere, è il perchè il b618 non si collega alla Wind ma solo alla Tre. Ho provato tutte le combinazioni possibili ma ho sempre il logo Tre e mai Wind.
Il b525 invece si collega in via preferenziale alla Bts Wind e se lo forzo manualmente anche alle Bts Tre, ma non ha preferenza per la Bts Tre di suo.

Ps: una delle due antenne Konig l'ho aperta perchè ero curioso di vedere dentro se era fatta come tutte quelle che si trovano in commercio senza plastica di copertura. Appena avrò il tempo di sistemare tutto posterò anche qualche foto delle antenne.

ghostrider2
10-11-2018, 13:27
Ragazzi, ho avuto un'oretta di tempo e sono salito al volo sul tetto per provare i modem (sia il b525 che il b618) sia così come sono, sia con le antenne esterne logaritmiche Konig.
Quella a pannello la proverò più avanti appena avrò una mattinata sana da dedicare alla sistemazione definitiva di cavi&co.

La faccio breve: con le antenne esterne riesco a raggiungere dei valori, sia di qualità che di velocità pura, che non pensavo possibili nella mia zona.
Sicuramente la conformazione della zona e la mia posizione rispetto a varie Bts aiuta, ma stranamente ho scoperto che puntando le antenne in direzione opposta alle 2 Bts più vicine che mi ritrovo a 1.5Km e visibili, ottengo valoro migliori soprattutto perchè la Bts Tre più lontana pare avere tutte le bande possibili attive e quindi il modem le aggrega in maniera molto produttiva :sofico:

Preciso che non ho regolato nulla ancora,ho usato i cavi rg58 a corredo con le antenne ed ho fatto una cosa molto rapida. Era solo una prova ed anzi non sono nemmeno sicuro di averle puntate in direzione della Bts giusta a cui è collegato il modem, ma: in casa ho 4-5 tacche 4G con valori SNR non proprio ottimi e stabili (passa da 1 a 10, mediamente intorno a 5), Down 20-40, up 20-40.
Mentre provando direttamente sul tetto (con antenne interne e poi esterne) ho visto che posso agganciare diverse BTS a seconda delle frequenze che seleziono, sempre con 4 o 5 tacche fisse a seconda dei casi e con connessione 4G o 4G+.
Così fancedo, nel caso migliore (per ora :sperem: ) ho un rapporto segnale\rumore che passa dal ballerino 2-10 ad uno stabile 17.
Sono passato da 80-90Mbps in Down a circa 150-175Mbps, e da 20-40 in Up a 40-60Mbps.
La latenza è diminuita da 45-60ms a circa 30-40ms.

Sempre più convinto che dedicherò tutte le risorse necessarie per rendere "definitivi" ed ottimizzare questi risultati. Ora posso dirlo non solo con spirito di sperimentazione ma convinto che almeno nel mio caso specifico ne valga la pena ;)Che valori hai di RSRP e SINR con antenne esterne? A quanto dista la BTS?

marcof12
10-11-2018, 13:56
Che valori hai di RSRP e SINR con antenne esterne? A quanto dista la BTS?

come ho detto si è trattato solo una prova volante fatta su una Bts che, se è quella che credo di aver individuato, dista circa 10.7 Km.
E' risultata la migliore come risultati di prestazioni (ha 3 bande b20, b3, b7) ma non è la migliore in assoluto per tutti gli altri parametri di qualità della linea.
L'ultimo screen fatto dava:
PSRP -99
RSSI -69
RSRQ -8
SINR 18

Le Bts Tre\Wind più vicine a me, che distano una frazione di quei chilometri, mi danno valori RSRP intorno a -77 con le antenne interne e SINR circa 10.
Anche qui sono valori letti in posizioni "casuali" sul tetto, non i valori migliori possibili.
Non mi resta che prendermi il tempo necessario e provare in modo meticoloso le varie combinazioni e BTS.

ghostrider2
10-11-2018, 14:02
come ho detto si è trattato solo una prova volante fatta su una Bts che, se è quella che credo di aver individuato, dista circa 10.7 Km.
E' risultata la migliore come risultati di prestazioni (ha 3 bande b20, b3, b7) ma non è la migliore in assoluto per tutti gli altri parametri di qualità della linea.
L'ultimo screen fatto dava:
PSRP -99
RSSI -69
RSRQ -8
SINR 18

Le Bts Tre\Wind più vicine a me, che distano una frazione di quei chilometri, mi danno valori RSRP intorno a -77 con le antenne interne e SINR circa 10.
Anche qui sono valori letti in posizioni "casuali" sul tetto, non i valori migliori possibili.
Non mi resta che prendermi il tempo necessario e provare in modo meticoloso le varie combinazioni e BTS.Il parametro più importante è RSRP che deve essere il valore più vicino allo zero (-77db migliore di -99db) il SINR guardalo come secondo parametro quando fai un puntamento minimo...
Anche a me con Vodafone quando mette in power saving la bts a cui mi collego (5.8 km) mi aggancio a volte ad una che è a 9 km circa con RSRP di -100 circa e SINR sui 10..12 db...però meglio puntare su quella più vicina secondo me

marcof12
10-11-2018, 14:11
Il parametro più importante è RSRP che deve essere il valore più vicino allo zero (-77db migliore di -99db) il SINR guardalo come secondo parametro quando fai un puntamento minimo...
Anche a me con Vodafone quando mette in power saving la bts a cui mi collego (5.8 km) mi aggancio a volte ad una che è a 9 km circa con RSRP di -100 circa e SINR sui 10..12 db...però meglio puntare su quella più vicina secondo me

si si, so che il -77dB è molto meglio del -99 :)
Di contro devo dire che non mi aspettavo che l'antenna più lontane fosse quella che miglior rapporto segnale\rumore visto nelle prove fin'ora.
Per oggi i miei esperimenti sono sospesi, ma appena avrò un sabato\domenica mattina libero....Uuuuh, le consumo quelle antennine XD

OUTATIME
10-11-2018, 14:28
Allora... Ho appena finito di installare e testare l'antenna a pannello acquistata (ASIN B01E7CWNSI basta googlare).
I miei dai iniziali erano:
LTE 800 MHz
RSRP -106
RSRQ -10
SINR 10
Gli speedtest erano attorno ai 14/18 Mbit.
Successivamente all'installazione dell'antenna ho avuto:
LTE 800 MHz
RSRP -86
RSRQ -6
SINR 19
Questo per un breve periodo, perchè poi i valori si sono attestati sugli attuali:
RSRP -112
RSRQ -9
SINR 9
Lo sconforto iniziale però è durato poco, perchè con mia sorpresa mi sono accorto che ora il router riesce ad agganciare la banda 1800 MHz, seppure con un peggioramento ovviamente dei valori, ma con un evidente guadagno della banda, visto che ora gli speedtest variano da 36 a 50 Mbit.
Considerando che NON ho visibilità ottica del ripetitore, e che l'antenna è montata a parete, posso dirmi pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti.
Ovviamente farò qualche giorno di test, ma i risultati per il momento sono ottimi.

http://www.speedtest.net/result/7788581891.png (http://www.speedtest.net/result/7788581891)
Ovviamente farò anche altri test in orari non di punta, per verificare se sono già alla massima velocità ottenibile, o se a quest'ora la cella è un po' satura.

marcof12
10-11-2018, 14:52
Allora... Ho appena finito di installare e testare l'antenna a pannello acquistata (ASIN B01E7CWNSI basta googlare).
I miei dai iniziali erano:
LTE 800 MHz
RSRP -106
RSRQ -10
SINR 10
Gli speedtest erano attorno ai 14/18 Mbit.
Successivamente all'installazione dell'antenna ho avuto:
LTE 800 MHz
RSRP -86
RSRQ -6
SINR 19
Questo per un breve periodo, perchè poi i valori si sono attestati sugli attuali:
RSRP -112
RSRQ -9
SINR 9
Lo sconforto iniziale però è durato poco, perchè con mia sorpresa mi sono accorto che ora il router riesce ad agganciare la banda 1800 MHz, seppure con un peggioramento ovviamente dei valori, ma con un evidente guadagno della banda, visto che ora gli speedtest variano da 36 a 50 Mbit.
Considerando che NON ho visibilità ottica del ripetitore, e che l'antenna è montata a parete, posso dirmi pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti.
Ovviamente farò qualche giorno di test, ma i risultati per il momento sono ottimi.

http://www.speedtest.net/result/7788581891.png (http://www.speedtest.net/result/7788581891)
Ovviamente farò anche altri test in orari non di punta, per verificare se sono già alla massima velocità ottenibile, o se a quest'ora la cella è un po' satura.

ottimo :) anche da me senza antenna esterna la Bts più distante non la vedevo nemmeno.
Ovviamente tieni d'occhio la stabilità e la qualità del segnale, perchè se non è troppo stabile potrebbe convenirti impostare la banda 20 a 800Mhz fissa ed evitare che cambi di continuo tra la 800 buona e la 1800 traballante.

ghostrider2
10-11-2018, 14:55
ottimo :) anche da me senza antenna esterna la Bts più distante non la vedevo nemmeno.
Ovviamente tieni d'occhio la stabilità e la qualità del segnale, perchè se non è troppo stabile potrebbe convenirti impostare la banda 20 a 800Mhz fissa ed evitare che cambi di continuo tra la 800 buona e la 1800 traballante.A me capita una cosa strana... ho miglior valore a 1800 mhz che a 800 mhz sulla stessa BTS... mah... pensavo che i 800 fossero più "potenti"

marcof12
10-11-2018, 15:04
Gli 800MHz sono più "penetranti" nei confronti degli ostacoli che si frappongono tra la Bts e il tuo modem\cellulare, ma come in ogni caso tutto dipende dall'effettiva quantità,qualità e disturbi che ci sono nel punto dove sei tu.
Invece le bande con più alti MHz penetrano meno ma sono bande più sfruttabili per grossi trasferimenti dati.
Non a caso il 4G dentro le case prende molto meno che fuori e il futuro 5G sarà anche peggio in teoria.

El Alquimista
10-11-2018, 16:05
Preciso che non ho regolato nulla ancora,ho usato i cavi rg58 a corredo con le antenne ed ho fatto una cosa molto rapida. Era solo una prova ed anzi non sono nemmeno sicuro di averle puntate in direzione della Bts giusta a cui è collegato il modem, ma: in casa ho 4-5 tacche 4G

con valori SNR non proprio ottimi e stabili (passa da 1 a 10, mediamente intorno a 5), Down 20-40, up 20-40.

Mentre provando direttamente sul tetto (con antenne interne e poi esterne)
ho visto che posso agganciare diverse BTS a seconda delle frequenze che seleziono, sempre con 4 o 5 tacche fisse a seconda dei casi e con connessione 4G o 4G+.
Così fancedo, nel caso migliore (per ora :sperem: ) ho un rapporto segnale\rumore che passa dal ballerino 2-10 ad uno stabile 17.


da come scrivi, mi viene il sospetto che il SINR
sia Anche Molto influenzato dai cavi ...

marcof12
10-11-2018, 16:14
da come scrivi, mi viene il sospetto che il SINR
sia Anche Molto influenzato dai cavi ...

no forse mi sono espresso male.
Intendevo dire che già mettendo il modem sul tetto vedo ed aggancio BTS\frequenze che mi sono precluse in qualsiasi altro caso.
Se però attacco poi la coppia di antenne esterne, la cosa migliora decisamente anche rispetto al semplice modem sul tetto.
Questo miglioramento nonostante le due log siano dotate di cavetti rg58 da 7 metri e non di cavi migliori.
Quando avrò provato tutto per bene, trovato la giusta posizione al millimetro per le antenne, cambierò anche i cavi con gli Lmr400 da 7 metri che ho già preso a parte.

El Alquimista
10-11-2018, 16:26
no forse

quello che non capisco
è la differenza a parità (quasi) di condizioni:
modem (credo in stanza) + 7m rg58+ antenne = risultato accettabile
modem ( nel sottotetto ) + 7m rg58+ antenne = risultato migliore

:)

maxtorrent78
10-11-2018, 17:02
si vede che il segnale arriva piu forte

maxtorrent78
10-11-2018, 17:03
confronto tra cavi lmr 400 e Airborne 10 quale scegliere?


https://i.postimg.cc/NKvH5r55/AIRBORNE10-All2-IT-Ante.jpg (https://postimg.cc/NKvH5r55)



https://i.postimg.cc/fVWM2wP8/LMR-LW400-2.jpg (https://postimg.cc/fVWM2wP8)

marcof12
10-11-2018, 17:13
quello che non capisco
è la differenza a parità (quasi) di condizioni:
modem (credo in stanza) + 7m rg58+ antenne = risultato accettabile
modem ( nel sottotetto ) + 7m rg58+ antenne = risultato migliore

:)

no aspetta: "modem in casa" intendo senza usare le antenne esterne ovviamente, semplicemente come sta ora poggiato su un mobile.

Mentre sul tetto ho fatto prove sia con le antenne integrate (e già i risultati sono incradibilmente migliori che in casa ovviamente) sia con le antenne esterne ed i relativi 7 metri di cavo, ed i risultati in quest'ultimo caso sono superiori ad ogni aspettativa ;)

marcof12
10-11-2018, 17:26
confronto tra cavi lmr 400 e Airborne 10 quale scegliere?


https://i.postimg.cc/NKvH5r55/AIRBORNE10-All2-IT-Ante.jpg (https://postimg.cc/NKvH5r55)



https://i.postimg.cc/fVWM2wP8/LMR-LW400-2.jpg (https://postimg.cc/fVWM2wP8)

se devi fare tanti metri puoi usare uno dei due.
L'Airborne che hai indicato è un super cavo, ma non ho idea di quanto costi, suppongo ancora più dell'lmr400 che già non è affatto economic :sofico:

maxtorrent78
10-11-2018, 17:33
se devi fare tanti metri puoi usare uno dei due.
L'Airborne che hai indicato è un super cavo, ma non ho idea di quanto costi, suppongo ancora più dell'lmr400 che già non è affatto economic :sofico:

come consigliato non piu di 10 metri cmq sono 40 centesimi di differenza

gandalf20
10-11-2018, 18:32
Ciao a tutti,

Ho appena acquistato un Huawei b525, la connessione però non sembra migliorata molto rispetto al telefono che utilizzavo prima (intorno ai 30MB di down con galaxy a5 cat6).
Come posso verificare e modificare i parametri di connessione (cella,bande etc)? nella web gui del router non vedo molte informazioni.

questi sono gli unici parametri che riesco a vedere

Device name: B525s-23a
IMEI: 861920038887698
IMSI : 222101618786486
My number: Unknown
Hardware version: WL1B520FM
Software version: 11.182.61.00.1134
Web UI version: 21.100.36.00.03
LAN MAC address: E4:0E:EE:87:AA:34
WAN IP address: 31.159.187.48
CELL_ID: 7007263
RSRQ: -7dB
RSRP: -100dBm
SINR: 12dB
PLMN: 22210

lucano93
10-11-2018, 18:56
icaro mobile io ce l'ho li silente l'attivo 1 volta ogni 6 mesi per tenerla come backup...per chi la usa come sta andando?

El Alquimista
11-11-2018, 00:12
no aspetta: "modem in casa" intendo senza usare le antenne esterne

ok
tutto chiaro, risolto l'arcano

Tumber
11-11-2018, 12:39
Dove conviene mettere il router B525 23a per evitare troppe frequenze?

Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

Cybor069
11-11-2018, 15:55
Un saluto ed un ringraziamento per tutti gli ottimi consigli e suggerimenti scaturiti da questa discussione.

Volevo segnalare, per chi chiedeva un router portatile (saponetta) con presa ethernet che le chiavette 4G Huawei, tipo la HUAWEI E8372h-153 che posseggo, sono viste come interfacce eth tramite il modulo cdc_ether, in particolare sto usando questa con OpenWRT 18.06.1, ovviamente per un uso in mobilità basta collegarle ad un powerbank ed usare il WiFi interno per navigare.

Con questa chiavetta sembra funzionare Huawei Band Tool, grazie di nuovo a chi l'ha segnalato, anche se di sicuro non riporta, purtroppo il livello dei segnali.

Premetto che il seguente apparato l'ho solo visto sulle pagine web del produttore, però, per chi volesse un prodotto più da smanettoni, posso suggerire di dare un'occhiata la GL iNet GL-MiFi, un router portatile con le porte eth, il modulo 4G selezionabile in base alle bande necessarie, il cabinet già predisposto per montare delle antenne esterne e la possibilità di installare OpenWRT.

Sempre dalla GL iNet, ci sono dei mini router con il modulo PoE opzionale, sotto i 30€ sullo store cinese, che sto meditando di acquistare da usare in congiunzione con la chiavetta Huawei di cui sopra, per un montaggio a tetto con antenne log. per.

Ciao, Carlo

MarcoSonoIo
11-11-2018, 17:30
Un saluto ed un ringraziamento per tutti gli ottimi consigli e suggerimenti scaturiti da questa discussione.

Volevo segnalare, per chi chiedeva un router portatile (saponetta) con presa ethernet che le chiavette 4G Huawei, tipo la HUAWEI E8372h-153 che posseggo, sono viste come interfacce eth tramite il modulo cdc_ether, in particolare sto usando questa con OpenWRT 18.06.1, ovviamente per un uso in mobilità basta collegarle ad un powerbank ed usare il WiFi interno per navigare.

Con questa chiavetta sembra funzionare Huawei Band Tool, grazie di nuovo a chi l'ha segnalato, anche se di sicuro non riporta, purtroppo il livello dei segnali.

Premetto che il seguente apparato l'ho solo visto sulle pagine web del produttore, però, per chi volesse un prodotto più da smanettoni, posso suggerire di dare un'occhiata la GL iNet GL-MiFi, un router portatile con le porte eth, il modulo 4G selezionabile in base alle bande necessarie, il cabinet già predisposto per montare delle antenne esterne e la possibilità di installare OpenWRT.

Sempre dalla GL iNet, ci sono dei mini router con il modulo PoE opzionale, sotto i 30€ sullo store cinese, che sto meditando di acquistare da usare in congiunzione con la chiavetta Huawei di cui sopra, per un montaggio a tetto con antenne log. per.

Ciao, Carlo

il GL iNet mifi non ha una buona reputazione in rete, si legge spesso di velocità molto basse, non ne ho esperienza diretta.
invece per quanto riguarda le chiavette 4g, come quella che hai, se viene vista con un dispositivo eth e utilizza il modulo cdc_eth, significa che la chiavetta si crea una sua rete ed un suo ip, di solito il 192.168.8.1, in pratica come se tu collegassi due router in cascata, con il problema che sulla chiavetta non puoi configurare nulla(ip, porte, firewall, ecc). questo porta spesso ad non avere un ip pubblico ed un doppio nat, non il massimo se si vuole avere il pieno controllo della propria linea.
se so vuole usare una di queste chiavette, bisogna trasformarle in stick modem, caricando il giusto firmware e poi configurare una connessione in ncm, qmi o ppp. purtroppo spesso la coperta è corta e da un parte si ottiene un ip pubblico e la possibilità di configurare la chiavetta dall'interfaccia del router, dall'altra le prestazioni diminuiscono(vedi ppp o qmi).

MarcoSonoIo
11-11-2018, 17:39
una domanda per chi ha ho mobile: quando utilizzate la funzione riparti dovete riavviare la connessione o avviene tutto in automatico?
io sul mio friztbox con e3372(stick modem), ho dovuto far staccare la 220v e riattaccarla, non ero in casa e ho dovuto farlo fare ai miei genitori.

alfonso62
11-11-2018, 19:11
.... una cosa che non riesco a capire...
con "Ho Mobile" i messaggi a pagamento della banca, si riescono a ricevere pure no. Grazie.

Xaolao
11-11-2018, 20:18
Allora... Ho appena finito di installare e testare l'antenna a pannello acquistata (ASIN B01E7CWNSI basta googlare).
I miei dai iniziali erano:
LTE 800 MHz
RSRP -106
RSRQ -10
SINR 10
Gli speedtest erano attorno ai 14/18 Mbit.
Successivamente all'installazione dell'antenna ho avuto:
LTE 800 MHz
RSRP -86
RSRQ -6
SINR 19
Questo per un breve periodo, perchè poi i valori si sono attestati sugli attuali:
RSRP -112
RSRQ -9
SINR 9
Lo sconforto iniziale però è durato poco, perchè con mia sorpresa mi sono accorto che ora il router riesce ad agganciare la banda 1800 MHz, seppure con un peggioramento ovviamente dei valori, ma con un evidente guadagno della banda, visto che ora gli speedtest variano da 36 a 50 Mbit.
Considerando che NON ho visibilità ottica del ripetitore, e che l'antenna è montata a parete, posso dirmi pienamente soddisfatto dei risultati ottenuti.
Ovviamente farò qualche giorno di test, ma i risultati per il momento sono ottimi.

http://www.speedtest.net/result/7788581891.png (http://www.speedtest.net/result/7788581891)
Ovviamente farò anche altri test in orari non di punta, per verificare se sono già alla massima velocità ottenibile, o se a quest'ora la cella è un po' satura.

Grazie dei risultati. Molto interessanti.

Mi sapresti dire il diametro del palo a cui può essere montata? Un palo diam. 48mm può andare bene?

Rita84
11-11-2018, 22:48
il GL iNet mifi non ha una buona reputazione in rete, si legge spesso di velocità molto basse, non ne ho esperienza diretta.
invece per quanto riguarda le chiavette 4g, come quella che hai, se viene vista con un dispositivo eth e utilizza il modulo cdc_eth, significa che la chiavetta si crea una sua rete ed un suo ip, di solito il 192.168.8.1, in pratica come se tu collegassi due router in cascata, con il problema che sulla chiavetta non puoi configurare nulla(ip, porte, firewall, ecc). questo porta spesso ad non avere un ip pubblico ed un doppio nat, non il massimo se si vuole avere il pieno controllo della propria linea.
se so vuole usare una di queste chiavette, bisogna trasformarle in stick modem, caricando il giusto firmware e poi configurare una connessione in ncm, qmi o ppp. purtroppo spesso la coperta è corta e da un parte si ottiene un ip pubblico e la possibilità di configurare la chiavetta dall'interfaccia del router, dall'altra le prestazioni diminuiscono(vedi ppp o qmi).

Inoltre se sommiamo i costi di una dongle Huawei E8372h-153, un GL iNet e casomai un ATA economico la somma si avvicina ad un Huawei E5186s e/o B525s senza avere la funzionalità cs voice.
Se non erro questi GL iNet, i meno costosi, hanno una USB 2.0, per uno con una 3.0 si sale di prezzo. :(
Gli Huawei E5186s/B525s, se non ricordo male, supportano alcuni tipi di VPN direttamente. Volendo sollevarli da questa incombenza con un router che supporta OpenWRT cosa c'è di valido sotto il profilo prezzo/prestazioni?

rei1974
12-11-2018, 07:02
Ho una domanda, sto usando vodafone red e sono soddisfatto della velocità (calcolando che ho il modem in casa vicino ad una finestra).
L'unico problema è che molto spesso le pagine non si caricano (non è colpa del browser, le richieste vanno in timeout). Poi faccio reload e funzionano.
Di cosa può essere colpa? il SINR è sempre ad ottimi livelli, intorno al 20. Le tacche sono 3 (RSRP intorno a -97) che sia quello?
Con un'antenna esterna si riuscirebbe a migliorare la situazione?

gd350turbo
12-11-2018, 07:40
icaro mobile io ce l'ho li silente l'attivo 1 volta ogni 6 mesi per tenerla come backup...per chi la usa come sta andando?

A seconda degli orari...

Al mattino, tipo le 4-6 fa anche 50-60Mb
Dopo, cala ed arriva verso sera sui 0.5Mb
Quindi non puoi usarla per vedere un pò di tv in streaming, ma solo per cose che non risentano della velocità, metti in scarico qualcosa con jdownloader, e poi torni un giorno o due dopo a vedere se è arrivato.
:muro:

E sono li li per passare a qualcos'altro su rete vodafone però.

..Fabio
12-11-2018, 11:27
Ho preso questa antenna:
https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSGKUC/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
So che non è il massimo, ma quelle direzionali erano troppo ingombranti e difficili da "puntare".
Mi è arrivata con manuale in tedesco, l'ho chiesto in inglese al venditore, nel frattempo vorrei chiedere un paio di cose:
-l'antenna è rettangolare, è la stessa cosa montarla "in piedi" o "sdraiata";
-ha 3 attacchi per i cavi anziché 2 come nelle foto su Amazon, è lo stesso come si collegano?
-ho la possibilità di montarla su un lato della casa, quindi non avrò un grande margine di puntamento, per la vostra esperienza si riesce a trovare una buona trasmittente anche se limitati diciamo ai 120° (so che cambia da caso a caso).
Grazie

gd350turbo
12-11-2018, 11:36
Ho preso questa antenna:
https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSGKUC/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
So che non è il massimo, ma quelle direzionali erano troppo ingombranti e difficili da "puntare".
Mi è arrivata con manuale in tedesco, l'ho chiesto in inglese al venditore, nel frattempo vorrei chiedere un paio di cose:
-l'antenna è rettangolare, è la stessa cosa montarla "in piedi" o "sdraiata";
-ha 3 attacchi per i cavi anziché 2 come nelle foto su Amazon, è lo stesso come si collegano?
-ho la possibilità di montarla su un lato della casa, quindi non avrò un grande margine di puntamento, per la vostra esperienza si riesce a trovare una buona trasmittente anche se limitati diciamo ai 120° (so che cambia da caso a caso).
Grazie

Di solito verticale...
Non può avere tre attacchi, controlla meglio...
Dipende se in quei 120 gradi, c'è un trasmettitore, questo lo sapremo solo provando.

ombra666
12-11-2018, 11:46
Di solito verticale...
Non può avere tre attacchi, controlla meglio...
Dipende se in quei 120 gradi, c'è un trasmettitore, questo lo sapremo solo provando.

GD, ne approfitto vista la tua esperienza pratica sul campo: secondo te posso far passare i cavi antenna dentro una canalina di plastica "insieme" o si creano interferenze? se avessi bisogno di fare delle curve, quanto flettono questi cavi?

Abel Wakaam
12-11-2018, 12:34
Mi è arrivato il router Huawei B525s-23a
Dai primi test non noto molte differenze col mio Huawei e5186s.22a se non una sensibilità radio maggiore, ma è ancora tutto da dimostrare. In pratica, senza antenne, riceve lo stesso segnale dell'altro con le antennine.

Per il resto va bene uguale.

sevenmb
12-11-2018, 12:53
Mi è arrivato il router Huawei B525s-23a
Dai primi test non noto molte differenze col mio Huawei e5186s.22a se non una sensibilità radio maggiore, ma è ancora tutto da dimostrare. In pratica, senza antenne, riceve lo stesso segnale dell'altro con le antennine.

Per il resto va bene uguale.

Anch'io l'ho ritirato venerdì (quando è venuto fuori lo sconto amazon :cry: ) e mi ci sto trovando bene anche se.. già sento la mancanza del tasto per disattivare il wifi :rolleyes:

Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema facendo uso delle API?

O, meglio ancora, qualcuno sa se il B525 è in grado di accettare comandi tramite codici inseriti dal telefono come fanno i fritz? Sarebbe il massimo!

gd350turbo
12-11-2018, 14:07
Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema facendo uso delle API?

Secondo me, si fa...

LSan83
12-11-2018, 17:15
Ho preso questa antenna:
https://www.amazon.it/gp/product/B00LSSGKUC/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
So che non è il massimo, ma quelle direzionali erano troppo ingombranti e difficili da "puntare".
Mi è arrivata con manuale in tedesco, l'ho chiesto in inglese al venditore, nel frattempo vorrei chiedere un paio di cose:
-l'antenna è rettangolare, è la stessa cosa montarla "in piedi" o "sdraiata";
-ha 3 attacchi per i cavi anziché 2 come nelle foto su Amazon, è lo stesso come si collegano?
-ho la possibilità di montarla su un lato della casa, quindi non avrò un grande margine di puntamento, per la vostra esperienza si riesce a trovare una buona trasmittente anche se limitati diciamo ai 120° (so che cambia da caso a caso).
Grazie

Di solito verticale...
Non può avere tre attacchi, controlla meglio...
Dipende se in quei 120 gradi, c'è un trasmettitore, questo lo sapremo solo provando.

Uso proprio quell'antenna da Maggio. Attento che quella antenna fa tipo 25° di copertura (ancichè i circa 15° delle "direzionali") e devi puntarla molto bene verso l'antenna, se no fa poco più delle antenne integrate del modem con un cavo così lungo.
Ti conviene gettare/tagliare il cavo doppio da 5m e mettere dei cavi corti tipo da 1 metro e posizionare una cpe alimentata (tipo WAP LTE (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit))via poe sopra il tetto sull'antenna della tv per avere libertà di movimento.
Ci sono anche CPE con antenne integrate da 17 Dbi tipo il kit LHG LTE (https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit) o da 9 dbi come SXT LTE (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit). E se non ti basta il modem in dotazione, lo puoi sempre smontare e sostituire con un altro miniPCE di categoria superiore della Sierra.

MarcoSonoIo
12-11-2018, 17:57
Uso proprio quell'antenna da Maggio. Attento che quella antenna fa tipo 25° di copertura (ancichè i circa 15° delle "direzionali") e devi puntarla molto bene verso l'antenna, se no fa poco più delle antenne integrate del modem con un cavo così lungo.
Ti conviene gettare/tagliare il cavo doppio da 5m e mettere dei cavi corti tipo da 1 metro e posizionare una cpe alimentata (tipo WAP LTE (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit))via poe sopra il tetto sull'antenna della tv per avere libertà di movimento.
Ci sono anche CPE con antenne integrate da 17 Dbi tipo il kit LHG LTE (https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit) o da 9 dbi come SXT LTE (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit). E se non ti basta il modem in dotazione, lo puoi sempre smontare e sostituire con un altro miniPCE di categoria superiore della Sierra.

i mikrotik purtroppo supportano bene solo il loro modulo R11e-LTE, con tutto il resto si rischia solo di spendere tanti soldi e avete prestazioni lontane da quelle sperata.

Cybor069
12-11-2018, 21:13
Inoltre se sommiamo i costi di una dongle Huawei E8372h-153, un GL iNet e casomai un ATA economico la somma si avvicina ad un Huawei E5186s e/o B525s senza avere la funzionalità cs voice.
Se non erro questi GL iNet, i meno costosi, hanno una USB 2.0, per uno con una 3.0 si sale di prezzo. :(
Gli Huawei E5186s/B525s, se non ricordo male, supportano alcuni tipi di VPN direttamente. Volendo sollevarli da questa incombenza con un router che supporta OpenWRT cosa c'è di valido sotto il profilo prezzo/prestazioni?

In realtà io stavo cercando un router abbastanza economico che supportasse il PoE per eliminare completamente i cavi di discesa antenna, per una installazione in una zona con segnale molto debole e senza ricorrere a soluzioni tipo Mikrotik e cercando in rete ho trovato le soluzioni della GL iNet fra cui quella con batteria ed ethernet, che non rientra fra i miei interessi ma che poteva eventualmente interessare alla discussione, però come ho scritto non lo posseggo ed oltretutto un altro utente segnalava che in rete ci sono alcuni giudizi contrastanti sul GL MiFi.

ombra666
12-11-2018, 23:21
ragazzi lasciate perdere i glinet, ne ho preso uno, alla fine ho optato per il b525, la vpn sui glinet va malissimo causa processore poco potente, sono delle baracchette, comode se si devono creare piccoli reti wifi per condividere via samba/ftp ma la loro funzione termina li...

OUTATIME
13-11-2018, 06:31
In realtà io stavo cercando un router abbastanza economico che supportasse il PoE

Ci sono anche i convertitori PoE. Basta che trovi quelli che convertono il voltaggio giusto.

..Fabio
13-11-2018, 08:27
Uso proprio quell'antenna da Maggio. Attento che quella antenna fa tipo 25° di copertura (ancichè i circa 15° delle "direzionali") e devi puntarla molto bene verso l'antenna, se no fa poco più delle antenne integrate del modem con un cavo così lungo.
Ti conviene gettare/tagliare il cavo doppio da 5m e mettere dei cavi corti tipo da 1 metro e posizionare una cpe alimentata (tipo WAP LTE (https://mikrotik.com/product/wap_lte_kit))via poe sopra il tetto sull'antenna della tv per avere libertà di movimento.
Ci sono anche CPE con antenne integrate da 17 Dbi tipo il kit LHG LTE (https://mikrotik.com/product/lhg_lte_kit) o da 9 dbi come SXT LTE (https://mikrotik.com/product/sxt_lte_kit). E se non ti basta il modem in dotazione, lo puoi sempre smontare e sostituire con un altro miniPCE di categoria superiore della Sierra.
Grazie, sinceramente pensavo che con un'apertura più ampia fosse meno delicato il puntamento.
Speravo in un'installazione semplificata, non credo mi metterò a tagliare cavi e mettere CPE, inoltre posso arrivare ad una parete laterale della casa, non sul tetto.
Intanto vediamo come va così.

sevenmb
13-11-2018, 09:51
Con app android huawei manager

Scusate ma ho trovato solo una versione in lingua araba :eek: , qualcuno saprebbe suggerirmi dove trovare una versione inglese? Grazie :D

iverse83
13-11-2018, 12:52
Anch'io l'ho ritirato venerdì (quando è venuto fuori lo sconto amazon :cry: ) e mi ci sto trovando bene anche se.. già sento la mancanza del tasto per disattivare il wifi :rolleyes:

Qualcuno è riuscito ad aggirare il problema facendo uso delle API?

O, meglio ancora, qualcuno sa se il B525 è in grado di accettare comandi tramite codici inseriti dal telefono come fanno i fritz? Sarebbe il massimo!prima che modem usavi?

sevenmb
13-11-2018, 14:18
prima che modem usavi?

Mi sono espresso un po' male :D

È il mio primo router 4G ed ero indeciso tra l'E5186, che ha il tasto apposito per il WiFi, ed il B525: ho scelto il secondo anche se, visto l'utilizzo di internet limitato al fine settimana, non mi dispiacerebbe poter disattivare e attivare il wifi a mio piacimento.

gd350turbo
13-11-2018, 14:36
Mi sono espresso un po' male :D

È il mio primo router 4G ed ero indeciso tra l'E5186, che ha il tasto apposito per il WiFi, ed il B525: ho scelto il secondo anche se, visto l'utilizzo di internet limitato al fine settimana, non mi dispiacerebbe poter disattivare e attivare il wifi a mio piacimento.

Dall'interfaccia web ?

pilatoroma
13-11-2018, 15:38
Scusate ma ho trovato solo una versione in lingua araba :eek: , qualcuno saprebbe suggerirmi dove trovare una versione inglese? Grazie :D

Se ti va bene posso dartene una versiona polacca...meglio di nientehttps://www.dropbox.com/s/fwbb4xiy6xxbkh6/Huawei_Manager_1.2_PL.apk?dl=0

sevenmb
13-11-2018, 15:53
Dall'interfaccia web ?

Sì ovviamente, però diciamo che la praticità non è la stessa ed inoltre non è facile poi riattivarla..
L'ideale sarebbe che ad ogni riavvio del router la wifi venga riattivata in automatico, anche se era stata disattivata, ma non credo sia possibile..

Se ti va bene posso dartene una versiona polacca...meglio di nientehttps://www.dropbox.com/s/fwbb4xiy6xxbkh6/Huawei_Manager_1.2_PL.apk?dl=0

Di sicuro mi mette meno ansia del testo in arabo! :D :D
Grazie mille! ;)

gandalf20
13-11-2018, 15:58
Esiste qualche toolbox compatibile con B525? ho una buona connessione
ma continua a switchare da 4g a 4g+ e volevo trovare un modo per
rendere più stabile la connessione.

Life bringer
13-11-2018, 16:13
Buonasera, questa volta mi sono deciso, mollo telecoz e mi faccio il modem 4g, ho letto le pagine precedenti e mi sembra che il router consigliato per non spendere una fortuna sia il Huawei B525s-23a, giusto?
Come operatore utilizzerei Iliad che a quanto vedo prende molto bene, il cellulare messo accanto al router prende 4 tacche su 5 in 4g.
C'è qualche prova preliminare che dovrei fare prima di procedere all'acquisto del router e delle sim Iliad?
Grazie.

PaoPaolo
13-11-2018, 16:19
Buonasera, questa volta mi sono deciso, mollo telecoz e mi faccio il modem 4g, ho letto le pagine precedenti e mi sembra che il router consigliato per non spendere una fortuna sia il Huawei B525s-23a, giusto?
Come operatore utilizzerei Iliad che a quanto vedo prende molto bene, il cellulare messo accanto al router prende 4 tacche su 5 in 4g.
C'è qualche prova preliminare che dovrei fare prima di procedere all'acquisto del router e delle sim Iliad?
Grazie.

se hai già una sim iliad nel cellulare mettilo in tethering e fai un paio di prove specialmente se utilizzi la linea per giocare visto che in genere ha un ping abbastanza alto rispetto ad altri provider anche se ho provato a giocare ad alcuni giochi come overwatch e titanfall2 e non ho problemi (nel senso che tanto sono scarso e non mi accorgo di qualche decina di ms di differenza in più o in meno :D )

Life bringer
13-11-2018, 16:32
se hai già una sim iliad nel cellulare mettilo in tethering e fai un paio di prove specialmente se utilizzi la linea per giocare visto che in genere ha un ping abbastanza alto rispetto ad altri provider anche se ho provato a giocare ad alcuni giochi come overwatch e titanfall2 e non ho problemi (nel senso che tanto sono scarso e non mi accorgo di qualche decina di ms di differenza in più o in meno :D )

Non gioco online, scarico, guardo video ma giochi online praticamente zero...
In più uso un pc fisso che è connesso via cavo al router, ora facendo il test con nperf mi segna:
Download: Max 45.47 Mb/s Med 29.73 Mb/s
Upload: Max 24.47 Mb/s Med 22.52 Mb/s
Latenza 73 ms med 77 ms Jit 11ms

Cioè voglio dire, la ciofeca telecom mi ha limitato a 6000 kbps e pago 50 neuri al mese :rolleyes:

PS: Un saluto all'ex concittadino ombra666 che ho visto bazzicare qui :D

ombra666
13-11-2018, 16:51
PS: Un saluto all'ex concittadino ombra666 che ho visto bazzicare qui :D

:D :)

PaoPaolo
13-11-2018, 17:40
Non gioco online, scarico, guardo video ma giochi online praticamente zero...
In più uso un pc fisso che è connesso via cavo al router, ora facendo il test con nperf mi segna:
Download: Max 45.47 Mb/s Med 29.73 Mb/s
Upload: Max 24.47 Mb/s Med 22.52 Mb/s
Latenza 73 ms med 77 ms Jit 11ms

Cioè voglio dire, la ciofeca telecom mi ha limitato a 6000 kbps e pago 50 neuri al mese :rolleyes:

PS: Un saluto all'ex concittadino ombra666 che ho visto bazzicare qui :D

allora dovresti essere a posto, io con Iliad per quanto riguarda navigazione e film in streaming con amazon prime non ho problemi.
Al momento sto usando un router TP-link MR6400 e non mi lamento ma oggi mi è arrivato l'Huawei B525s-23a che era in offerta su amazon a 120 euro la scorsa settimana e stasera lo provo per vedere come va, la ricezione dovrebbe essere migliore.
Se non hai fretta tra poco c'è il black friday e qualche offerta probabilmente ci scappa

Life bringer
13-11-2018, 17:43
allora dovresti essere a posto, io con Iliad per quanto riguarda navigazione e film in streaming con amazon prime non ho problemi.
Al momento sto usando un router TP-link MR6400 e non mi lamento ma oggi mi è arrivato l'Huawei B525s-23a che era in offerta su amazon a 120 euro la scorsa settimana e stasera lo provo per vedere come va, la ricezione dovrebbe essere migliore.
Se non hai fretta tra poco c'è il black friday e qualche offerta probabilmente ci scappa

Perfetto, grazie del parere, facci sapere se la spesa vale l'impresa!

sevenmb
13-11-2018, 18:20
Qualcuno di voi ha testato il firmware custom per B525 di cui molto si parla tra i forum polacchi? :stordita:

gd350turbo
13-11-2018, 18:31
https://www.mondomobileweb.it/129748-vodafone-unlimited-proroga-fino-al-30-novembre-2018/


Inviato dal mio MI 6 utilizzando Tapatalk

Lc4
13-11-2018, 18:56
Buonasera è da un po' che non mi dedico al forum.
Oggi finalmente ho montato le antenne esterne mimo (i due triangoli in plastica) e anche se ho trovato una buona posizione ho una fluttuazione strana da -80 a -90 rsrp e anche il sinr fa lo stesso rispettivamente da 25 a 15.
A cosa può essere dovuto?
I cavi sono da 5 metri e vorrei accorciarli visto che un paio di metri mi bastano.
Dovrei avere miglioramenti,giusto?
Per farlo mi servono connettori nuovi e pinze adatte per rimontarli sui cavi?

gd350turbo
13-11-2018, 19:26
Buonasera è da un po' che non mi dedico al forum.
Oggi finalmente ho montato le antenne esterne mimo (i due triangoli in plastica) e anche se ho trovato una buona posizione ho una fluttuazione strana da -80 a -90 rsrp e anche il sinr fa lo stesso rispettivamente da 25 a 15.
A cosa può essere dovuto?
I cavi sono da 5 metri e vorrei accorciarli visto che un paio di metri mi bastano.
Dovrei avere miglioramenti,giusto?
Per farlo mi servono connettori nuovi e pinze adatte per rimontarli sui cavi?

Ci sono degli ostacoli tra te e l'antenna trasmittente ?
tipo alberi foglie ecc.ecc..

per accorciare i cavi ti vogliono i connettori sma, e la pinza per crimparli, su amazon / ebay, se ne trovano a volontà.

Lc4
13-11-2018, 20:01
Ci sono degli ostacoli tra te e l'antenna trasmittente ?
tipo alberi foglie ecc.ecc..

per accorciare i cavi ti vogliono i connettori sma, e la pinza per crimparli, su amazon / ebay, se ne trovano a volontà.

C' è un albero di fico ad una 20ina di metri ma comunque piu basso delle antenne.
L' antenna trasmittente che è ad circa 8,5 km ed a vista è però più in basso di dove sono io.
In pratica io sono sulla costa sud del lago a circa 500 metri s.l.m e l' antenna su quella nord a circa 300m s.l.m.
Comunque mentre cercavo la posizione giusta mi sembrava che nel pomeriggio non ci fossero fluttuazioni...poi c'ho spippolato ancora un pò ed ecco fatto:muro:

Cybor069
13-11-2018, 20:04
per quanto riguarda le chiavette 4g, come quella che hai, se viene vista con un dispositivo eth e utilizza il modulo cdc_eth, significa che la chiavetta si crea una sua rete ed un suo ip, di solito il 192.168.8.1, in pratica come se tu collegassi due router in cascata, con il problema che sulla chiavetta non puoi configurare nulla(ip, porte, firewall, ecc). questo porta spesso ad non avere un ip pubblico ed un doppio nat, non il massimo se si vuole avere il pieno controllo della propria linea.
se so vuole usare una di queste chiavette, bisogna trasformarle in stick modem, caricando il giusto firmware e poi configurare una connessione in ncm, qmi o ppp. purtroppo spesso la coperta è corta e da un parte si ottiene un ip pubblico e la possibilità di configurare la chiavetta dall'interfaccia del router, dall'altra le prestazioni diminuiscono(vedi ppp o qmi).

ragazzi lasciate perdere i glinet, ne ho preso uno, alla fine ho optato per il b525, la vpn sui glinet va malissimo causa processore poco potente, sono delle baracchette, comode se si devono creare piccoli reti wifi per condividere via samba/ftp ma la loro funzione termina li...

Ci sono anche i convertitori PoE. Basta che trovi quelli che convertono il voltaggio giusto.

Vi ringrazio per le informazioni, di cui terrò conto ma vi posso assicurare che per dove utilizzerò il tutto, la chiavetta con ip pubblico, vpn e quant'altro sarebbe dei gran lussi per cui la chiavetta ed un Gl-ar150 con il suo PoE per non avere troppo sbattimento sono fin troppo.

Rastakhan
13-11-2018, 20:05
Buona sera avete provato ad installare l'apk del manager Huawei?

A me mi ritorna l'errore impossibile aprire il file, che si sia corrotto in fase di download?

Il telefono è predisposto all'installazione di questo tipo di file.

gd350turbo
13-11-2018, 20:06
C' è un albero di fico ad una 20ina di metri ma comunque piu basso delle antenne.
L' antenna trasmittente che è ad circa 8,5 km ed a vista è però più in basso di dove sono io.
In pratica io sono sulla costa sud del lago a circa 500 metri s.l.m e l' antenna su quella nord a circa 300m s.l.m.
Comunque mentre cercavo la posizione giusta mi sembrava che nel pomeriggio non ci fossero fluttuazioni...poi c'ho spippolato ancora un pò ed ecco fatto:muro:

Possono essere riflessioni di onde causate dal lago.

PaoPaolo
14-11-2018, 01:07
Prova veloce con sim Iliad e Huawei B525

https://i.postimg.cc/VLzYP78W/test-huawei-b525.png

Rispetto al TP-Link Mr6400 le prove di speed test sono equivalenti, in ogni caso è una posizione infima (di fronte a una finestra che non è in vista dell'antenna e con le persiane chiuse)
Appena ho un attimo di tempo allungo i cavi di rete e alimentazione e faccio altre prove magari posizionando i router all'esterno

P.S.
Nel caso serva i programmi usati per le immagini sono:
LTE Watch per Huawei - http://www.lte-anbieter.info/ltewatch/huawei.php
LTE Inspecteur - https://routeur4g.fr/discussions/discussion/67/lteinspecteur-logiciel-de-surveillance-des-routeurs-4g-huawei

b4rth
14-11-2018, 04:44
allora dovresti essere a posto, io con Iliad per quanto riguarda navigazione e film in streaming con amazon prime non ho problemi.
Al momento sto usando un router TP-link MR6400 e non mi lamento ma oggi mi è arrivato l'Huawei B525s-23a che era in offerta su amazon a 120 euro la scorsa settimana e stasera lo provo per vedere come va, la ricezione dovrebbe essere migliore.
Se non hai fretta tra poco c'è il black friday e qualche offerta probabilmente ci scappa

iscritto!!
essendo nelle tue stesse condizioni e stavo valutando l'acquisto del b525....:D
da parte mia ti ringrazio

cagnulein
14-11-2018, 07:04
Buona sera avete provato ad installare l'apk del manager Huawei?

A me mi ritorna l'errore impossibile aprire il file, che si sia corrotto in fase di download?

Il telefono è predisposto all'installazione di questo tipo di file.

installata la versione polacca senza problemi. Sicuramente si è corrotto il download

Abel Wakaam
14-11-2018, 07:49
Ho fatto diverse prove con la sim ho-mobile da 50 giga con connessione massima a 30 Mega e con router Huawei B525s-23a. Più che altro prove di banda disponibile e fluidità.
Nessun problema con Netflix, con Prime e nemmeno con 4 file in 4k di Youtube aperti simultaneamente.
In alcuni momenti il download superava i 30 mega e questo non me lo so proprio spiegare. Qualcuno mi sa dire come sia possibile?

Ovviamente mi sono bruciato 9 giga in un paio d'ore.

KJx89
14-11-2018, 09:45
Arrivato ieri il B525-23 e l'ho messo subito all'opera. Rispetto all'S8 usato come hotspot è decisamente un altro navigare, ping più basso e connessione super stabile.
L'S8 lo avevo in salotto e il salotto prende il raggio della BTS quasi pieno perché starà a max 1.5km linea d'aria (forse pure 1km) e faceva 100/27-30. Il B525 l'ho messo in corridoio che è adiacente al salotto perché ho la porta ethernet a muro e ha sostituito la Vodafone Station. Risultato medio di 80-85/20 e ping stabile a 20 che è ottimo.
Stanotte viaggiava addirittura a 113/20 e l'RSRP era sceso da -92 a -76, è perché molta gente spegne i cellulari? L'S8 dal salotto aveva un RSRP di -80 circa.
Saluti
Kappa

marcof12
14-11-2018, 12:41
OK, ho quasi deciso di tenermi il b618 con le 2 antenne log Konig.
Sebbene il b525 mi sembri leggermente migliore come ricezione del segnale con le antenne interne ed abbia più porte ethernet, oltre a permettermi di agganciare manualmente anche la Wind, la bts Tre alla quale mi collego ha bande 3,7 e 20 e il b618 me le aggrega tutte.
Devo solo togliermi l'ultimo dubbio provando una coppia di yagi, per vedere se migliora ancora il segnale.

Ho ancora pochi giorni per fare il reso ad Amazon del modem b525 e dell'antenna a pannello grande con attacchi N femmina\ cavo SMA maschio.
Ho preso entrambe le cose a "buon" prezzo (110€ il b525 no brand nero + 55€ l'antenna con 5metri di cavo h155), se qualcuno è interessato mi scriva in privato prima che faccia il reso :)

Edit: dimenticavo, nel confronto tra i due modem il b525 si è rivelato un pò migliore come copertura e velocità del wifi.
Per chi dovesse usarlo sia come modem 4G che come router wifi di casa, a mio avviso è una scelta migliore rispetto al b618.

ghostrider2
14-11-2018, 12:47
Per chi ha Vodafone ed è collegato ad una bts che da mezzanotte al mattino va in risparmio energetico, vi capita di perdere la banda3 e di non riuscirla più ad agganciare al mattino ma solo se si riavvia il modem?

varstef
14-11-2018, 13:24
OK, ho quasi deciso di tenermi il b618 con le 2 antenne log Konig.
Sebbene il b525 mi sembri leggermente migliore come ricezione del segnale con le antenne interne ed abbia più porte ethernet, oltre a permettermi di agganciare manualmente anche la Wind, la bts Tre alla quale mi collego ha bande 3,7 e 20 e il b618 me le aggrega tutte.
Devo solo togliermi l'ultimo dubbio provando una coppia di yagi, per vedere se migliora ancora il segnale.

Ho ancora pochi giorni per fare il reso ad Amazon del modem b525 e dell'antenna a pannello grande con attacchi N femmina\ cavo SMA maschio.
Ho preso entrambe le cose a "buon" prezzo (110€ il b525 no brand nero + 55€ l'antenna con 5metri di cavo h155), se qualcuno è interessato mi scriva in privato prima che faccia il reso :)

Edit: dimenticavo, nel confronto tra i due modem il b525 si è rivelato un pò migliore come copertura e velocità del wifi.
Per chi dovesse usarlo sia come modem 4G che come router wifi di casa, a mio avviso è una scelta migliore rispetto al b618.

Il B525 non aggrega le bande? Come ti sei accorto che il B618 le ha aggregate?

Maxcorrads
14-11-2018, 13:28
Il B525 non aggrega le bande? Come ti sei accorto che il B618 le ha aggregate?

Il B525 aggrega le bande, ma ne aggrega solo 2.

marcof12
14-11-2018, 13:35
Il B525 non aggrega le bande? Come ti sei accorto che il B618 le ha aggregate?
La 3\Wind mi sembra supporti per ora fino a 3 bande aggregate. La fortuna vuole che la bts utile più lontana per me sia anche la migliore come stabilità complessiva e velocità media\massima, perchè ha tutte e tre le bande possibili da aggregare con Wind\Tre (3,7,20).
Per verificare, banalmente puoi installare Huawei manager sullo smartphone e leggere le bande sulle quali sta lavorando il tuo modem.
Io attualmente sto in Lte\Lte+ 800+1800+2600.
Il b525 ne può aggregare 2 di bande, sia in download che in upload.
Mentre il b618 può aggregarne fino 3 in download e 2 in upload.
Ovviamente operatore,Bts della tua zona e segnale effettivamente ricevuto dal tuo modem permettendo.

Edit: https://forum.huawei.com/enterprise/en/thread-450123.html
Link al forum ufficiale Huawei con confronto delle caratteristiche del b525 e del b618.

Maxcorrads
14-11-2018, 13:37
La 3\Wind mi sembra supporti per ora fino a 3 bande aggregate. La fortuna vuole che la bts utile più lontana per me sia anche la migliore come stabilità complessiva e velocità media\massima, perchè ha tutte e tre le bande possibili da aggregare con Wind\Tre (3,7,20).
Per verificare, banalmente puoi installare Huawei manager sullo smartphone e leggere le bande sulle quali sta lavorando il tuo modem.
Io attualmente sto in Lte\Lte+ 800+1800+2600.
Il b525 ne può aggregare 2 di bande, sia in download che in upload.
Mentre il b618 può aggregarne fino 4 in download e 2 in upload.
Ovviamente operatore,Bts della tua zona e segnale effettivamente ricevuto dal tuo modem permettendo.

Curiosità, con 3 bande aggregate quanto raggiungi di velocità?

marcof12
14-11-2018, 13:42
Curiosità, con 3 bande aggregate quanto raggiungi di velocità?

Ieri sera intorno a 180Mbps DL\40 UL.
Stamattina sui 190-197Mbps DL\ 50 UL.

Ma a prescindere dalle velocità di punta, devo ancora spostare\regolare le antenne per trovare la posizione migliore e cambiare il cavo standard con quelli buoni che ho già preso. Non ho ancora potuto passarci molto tempo e quindi le ho lasciate come stavano appena montate sul palo.

D4N!3L3
14-11-2018, 13:43
Scusate ma se data la temporaneità della cosa facessi una sim tipo Iliad a 50 GB mensili e poi vedessi come va. Se vedo che la TIM tende a infinito passo a RED+, altrimenti interrompo con Iliad.

Con questi router è possibile vedere i GB consumati, impostare un limite etc...?

gd350turbo
14-11-2018, 13:45
Scusate ma se data la temporaneità della cosa facessi una sim tipo Iliad a 50 GB mensili e poi vedessi come va. Se vedo che la TIM tende a infinito passo a RED+, altrimenti interrompo con Iliad.

Dipende se da te funziona bene...

Con questi router è possibile vedere i GB consumati, impostare un limite etc...?
Si.

D4N!3L3
14-11-2018, 13:48
Dipende se da te funziona bene...

Si.

Purtroppo qualunque strada LTE io scelga di percorrere non posso sapere in anticipo se funzionerà bene o no. Diciamo che sono disposto ad avere una linea "mozzata" per un po' di tempo purché accettabile.

Se le cose vanno per le lunghe invece devo sicuramente migliorare.

Se non altro mi serve la rete per cominciare a fare un po' di reclami e denunce verso TIM. :asd:

Maxcorrads
14-11-2018, 13:49
Ieri sera intorno a 180Mbps DL\40 UL.
Stamattina sui 190-197Mbps DL\ 50 UL.

Ma a prescindere dalle velocità di punta, devo ancora spostare\regolare le antenne per trovare la posizione migliore e cambiare il cavo standard con quelli buoni che ho già preso. Non ho ancora potuto passarci molto tempo e quindi le ho lasciate come stavano appena montate sul palo.

Si, non vogliono dire nulla lo so ma era solo una mia curiosità.:)

gd350turbo
14-11-2018, 14:10
Purtroppo qualunque strada LTE io scelga di percorrere non posso sapere in anticipo se funzionerà bene o no. Diciamo che sono disposto ad avere una linea "mozzata" per un po' di tempo purché accettabile.

Prova poi vedi, come ho fatto io al tempo, ho preso una sim di ogni operatore e ci ho fatto le prove per capire quale scegliere definitivamente, dato che da me non arriverà mai...

Se non altro mi serve la rete per cominciare a fare un po' di reclami e denunce verso TIM. :asd:

Ti serve la rete e una casella pec...

Grezzo
14-11-2018, 14:28
arrivato il B525-A425 huawei. funziona bene con ho.mobile il triplo spaccato di ogilink anche con antenna.

non riesco però a far funzionare il telefono usando la sim mobile, ho collegato uno scrauso telefono telecom alla porta rj11 senza toccare niente e senza configurare il sip voip ovviamente ma in automatico non funziona..qualcuno ha provato e sa se bisogna fare qualcosa?

ps: ho impostato su 3g percè non supporta il volte ovviamente.

D4N!3L3
14-11-2018, 15:02
Prova poi vedi, come ho fatto io al tempo, ho preso una sim di ogni operatore e ci ho fatto le prove per capire quale scegliere definitivamente, dato che da me non arriverà mai...


Ti serve la rete e una casella pec...

Si farò così per forza.

PEC già fatta, gli ho anche già mandato 2 PEC belle calde e croccanti. Saranno arrivate, lette e cestinate.

Nessuna risposta e nessuna arriverà mai. :asd:

cagnulein
14-11-2018, 15:09
arrivato il B525-A425 huawei. funziona bene con ho.mobile il triplo spaccato di ogilink anche con antenna.

non riesco però a far funzionare il telefono usando la sim mobile, ho collegato uno scrauso telefono telecom alla porta rj11 senza toccare niente e senza configurare il sip voip ovviamente ma in automatico non funziona..qualcuno ha provato e sa se bisogna fare qualcosa?

ps: ho impostato su 3g percè non supporta il volte ovviamente.

io ce l'ho e ho avuto sim ho mobile e a parte lo switch in 3g ovviamente è andato al primo colpo con un cordless della gigaset da 19€. Non ho dovuto fare niente di particolare.
Cosa senti dalla cornetta del telefono?

gd350turbo
14-11-2018, 15:13
Si farò così per forza.

PEC già fatta, gli ho anche già mandato 2 PEC belle calde e croccanti. Saranno arrivate, lette e cestinate.

Nessuna risposta e nessuna arriverà mai. :asd:

Devi scrivere sopra bello in grande e più volte RECLAMO così se non ti rispondono entro 40 giorni, ti danno dei soldi !
A me hanno chiamato per telefono per leggermi la risposta, ovviamente negativa, che poi hanno inviato per mail.

Grezzo
14-11-2018, 15:14
io ce l'ho e ho avuto sim ho mobile e a parte lo switch in 3g ovviamente è andato al primo colpo con un cordless della gigaset da 19€. Non ho dovuto fare niente di particolare.
Cosa senti dalla cornetta del telefono?

sento segnale muto...:cry:

gd350turbo
14-11-2018, 15:15
arrivato il B525-A425 huawei. funziona bene con ho.mobile il triplo spaccato di ogilink anche con antenna.

non riesco però a far funzionare il telefono usando la sim mobile, ho collegato uno scrauso telefono telecom alla porta rj11 senza toccare niente e senza configurare il sip voip ovviamente ma in automatico non funziona..qualcuno ha provato e sa se bisogna fare qualcosa?

ps: ho impostato su 3g percè non supporta il volte ovviamente.

mi fa strano il A425...
dovrebbe essere -22 o -23

cagnulein
14-11-2018, 15:18
sento segnale muto...:cry:

sicuro che quel telefono fisso sia funzionante?
mica è brandizzato TIM questo router? il dubbio è che abbia il fw con la rj11 bloccato. Dove lo hai acquistato?

Grezzo
14-11-2018, 15:19
mi fa strano il A425...
dovrebbe essere -22 o -23

si scusami era incollato in automatico il seriale di amazon. è il modello 23a infatti.

Grezzo
14-11-2018, 15:20
sicuro che quel telefono fisso sia funzionante?
mica è brandizzato TIM questo router? il dubbio è che abbia il fw con la rj11 bloccato. Dove lo hai acquistato?

https://www.amazon.it/gp/product/B06Y2HDQHL/ref=oh_aui_detailpage_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

è la versione no brand, preso su amazon con l' offerta dei gg scorsi. provo con un altro devices se riesco a trovarlo per casa.

Maxcorrads
14-11-2018, 15:24
Segnalo a chi interessa il Netgear M1 (usato) a 246,39€ su amazon warehouse :D

Grezzo
14-11-2018, 15:30
penso di aver qualche problema con il mio apparato telecom. perchè riceve le chiamate e permette di inviarle, l 'interlocutore mi sente ma io non sento lui. quando compogno il numero sento muto, non sento ne i squilli, sempre che ci siano, ne la voce dell' altro. Mi viene da pensare che porta non sia sufficentemente autoalimentata

KJx89
14-11-2018, 15:51
Segnalo a chi interessa il Netgear M1 (usato) a 246,39€ su amazon warehouse :D

Rispetto al B525 come si comporta sia lato ricezione 4G che WiFi?
Saluti
Kappa

Maxcorrads
14-11-2018, 16:44
Per chi ha Vodafone ed è collegato ad una bts che da mezzanotte al mattino va in risparmio energetico, vi capita di perdere la banda3 e di non riuscirla più ad agganciare al mattino ma solo se si riavvia il modem?

Ho conttato Netgear per chiedere, dato che anche l'M1 fa così.
Ecco la risposta:

Le comunico che per riconnettere il dispositivo a entrambi le bande è necessario disattivare e riattivare la connessione. Il router non si connettera in automatico a entrambi le bande se ha gia connessione con una si queste.

Quindi niente :(

Maxcorrads
14-11-2018, 16:52
Rispetto al B525 come si comporta sia lato ricezione 4G che WiFi?
Saluti
Kappa

4G a parità di posizione, da me, prende meglio (antenne interne in entrambi i casi).
Il fatto di poterlo usare con e senza batteria, se hai una seconda casa o lo vuoi usare anche in mobilità, è un bel plus.
Niente VOIP però, non ha la presa per il telefono.
WiFi non ti so dire, non lo uso e non ho usato nemmeno quello del B525 perché ho in cascata un Asus AC68U.

iverse83
14-11-2018, 17:53
Ho fatto diverse prove con la sim ho-mobile da 50 giga con connessione massima a 30 Mega e con router Huawei B525s-23a. Più che altro prove di banda disponibile e fluidità.
Nessun problema con Netflix, con Prime e nemmeno con 4 file in 4k di Youtube aperti simultaneamente.
In alcuni momenti il download superava i 30 mega e questo non me lo so proprio spiegare. Qualcuno mi sa dire come sia possibile?

Ovviamente mi sono bruciato 9 giga in un paio d'ore.

su che dispositivi hai provato i vari servizi streaming?

iverse83
14-11-2018, 17:55
siccome mi sono lasciato scappare la promo dell'Huawei b525 su amazon con i 10 euro di sconto.in vista del black friday vedo di non esitare ma alla fine questo Huawei è il migliore in circolazione qualità/prezzo o mi consigliate di tenere d'occhio anche altro?sempre sullo stesso prezzo ovviamente

sevenmb
14-11-2018, 18:00
Buona sera avete provato ad installare l'apk del manager Huawei?

A me mi ritorna l'errore impossibile aprire il file, che si sia corrotto in fase di download? Junior

Il telefono è predisposto all'installazione di questo tipo di file.

Ho avuto lo stesso problema.
Ho provato ad aprire poi il file con Es Gestore File ed ho risolto!

Rastakhan
14-11-2018, 19:40
Grazie, non ci avevo provato.

Rita84
14-11-2018, 20:54
siccome mi sono lasciato scappare la promo dell'Huawei b525 su amazon con i 10 euro di sconto.in vista del black friday vedo di non esitare ma alla fine questo Huawei è il migliore in circolazione qualità/prezzo o mi consigliate di tenere d'occhio anche altro?sempre sullo stesso prezzo ovviamente

Il migliore? Non ha nemmeno il VoLTE, quindi mentre telefoni passa in 3G! :(
Su questo aspetto è meglio lo Huawei E5186.

Maxcorrads
14-11-2018, 21:52
Domanda provocatoria, ma usate ancora i telefoni fissi? Nel 2018?:D :Prrr:

D69
15-11-2018, 01:32
Sto andando abitare in mezzo a un bosco... :eek:

fortunatamente?!?? c'è un piccolo spiazzo davanti a casa che da sull'unica BTS nella zona a 4km di distanza in linea d'aria (B3-B20) che mi sembra sia a vista senza ostacoli e stessa altezza, poi forse un'altra (B3-B7-B20) parzialmente interferita da alberi e piccolo dosso montuoso/collinare che sta su una vetta a 1300 m.s.l.m. mentre io mi trovo a 400 circa... bisognerà provare per questa...

ho fatto le prove e sul tetto di casa col cellulare prendo a 111dBm 8 asu in 4G con DL sui 50Mb/s circa e UL sui 35Mb/s circa, ogni tanto switcha in 3G, spero le cose migliorino nettamente in seguito con altro hardware

Premetto che non sono ferratissimo in materia ma che se qualcuno mi da dei consigli o delle vie da seguire in qualche maniera dovrei riuscire a capire e riuscire a mettere in pratica...

Appena trasloco mi resta in mano un Fritz 3490 e 2 PowerLine che sto usando ora, niente più.

Domanda... vorrei provare intanto solo col router piazzato all'interno della casa e casomai se con esito negativo/scarso aggiungere una direzionale, avevo messo gli occhi su:

questo modem (https://www.amazon.it/gp/product/B07FXYV14N/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1S33RZDR2D7GN&psc=1)

questa antenna (https://www.amazon.it/gp/product/B01E7CWNSI/ref=ox_sc_act_title_2?smid=A1S33RZDR2D7GN&psc=1)

ho letto il primo post e poi le ultime 10 pagine, vedo che tutti puntate e consigliate il b525 a23 che costerebbe anche meno di questo, sto buttando soldi per nulla? c'è un motivo che non so? avevo scelto questo per il fatto del 4g plus, ma poi lo sfrutterò realmente con l'unica BTS che ho disponibile?

non mi interessa il wi-fi in quanto la casa è piccolina e con il Fritz e le PowerLine ho già avuto modo di vedere che sarà sufficiente a coprire per l'uso che ne farò in stanze diverse dalla postazione sia in wi-fi che con cavo

mi interessa invece poter collegare un cordless per sfruttare la sim con le chiamate, possibilmente senza diventare matto con la storia del 3G/4G

l'antenna la testerò solo in caso di risultato insoddisfacente intanto mi prendo avanti con le informazioni, mi sembra che questa accoppiata vada bene senza bisogno di adattatori SMA e l'antenna anch'essa è compatibile 4g plus, sottolineo che a me il risultato ottenuto col telefonino andrebbe più che bene visto che qua l'unica fibra che vedo è quella sugli scaffali del Carrefour senza glutine e olio di palma, niente ADSL e niente copertura Wi-fi, prenderei questa accoppiata solo perchè nel 2020 è previsto intervento nella mia zona e sarei già pronto per sfruttare miglior banda, comunque tutti se e tutti ma... se per quello di cui ho bisogno io realmente posso spendere metà invece che dei 300€ previsti, con la stessa stabilità e qualità, non mi interessa andare a 50Mb/s invece che a 150Mb/s, preferisco andare a 50 e risparmiare visto che non ho necessità, anche a 20Mb/s o 30Mb/s potrebbe andarmi bene...

cosa mi consigliate?

P.S.
non capisco nulla di CAT6, APN, API, e altre cose lette, se ho detto castronerie o scelto hardware ridicolo abbiate pietà... il cavo lmr400 letto qualche pagina fa vale davvero la pena dal lmr200 in dotazione in caso debba ricorrere all'antenna esterna? chiaro che il 400 sarà migliore, sempre riferito a quello che sto cercando io ovviamente...

cagnulein
15-11-2018, 04:46
Domanda provocatoria, ma usate ancora i telefoni fissi? Nel 2018?:D :Prrr:Io lo uso per un semplice motivo: i cellulari a casa mia non prendono. Solo il router in una certa posizione e con le antenne esterne prende il 4g. Quindi per me è l'unica soluzione se voglio chiamare :)

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Maxcorrads
15-11-2018, 07:36
Io lo uso per un semplice motivo: i cellulari a casa mia non prendono. Solo il router in una certa posizione e con le antenne esterne prende il 4g. Quindi per me è l'unica soluzione se voglio chiamare :)

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Non ci avevo pensato, in effetti così è necessario e molto comodo:)

Abel Wakaam
15-11-2018, 07:43
Domanda provocatoria, ma usate ancora i telefoni fissi? Nel 2018?:D :Prrr:

Poter collegare un cordless al router e sfruttare anche tutte le chiamate illimitate del piano voce può essere conveniente, specialmente se a utilizzare il servizio sono persone che hanno poca dimestichezza coi cellulari. Tanto le chiamate son già pagate.

Abel Wakaam
15-11-2018, 07:54
A differenza della sim ho-mobile che su Torrent non funziona proprio, la sim Kena Star da 50 Giga non ha problemi di alcun tipo e scarica tranquillamente a 2,5 MB/s.
Se soltanto avesse la funzione riparti.............

Abel Wakaam
15-11-2018, 08:19
Per chi fosse interessato...
il nas di rete WD MyCloud funziona perfettamente anche coi Router Huawei 4G ed è raggiungibile senza alcun problema anche da fuori casa.
Spero che funzioni anche in abbinamento al e5186s-22a messo in un campo tendato o sulla jeep :)

rei1974
15-11-2018, 08:30
Poter collegare un cordless al router e sfruttare anche tutte le chiamate illimitate del piano voce può essere conveniente, specialmente se a utilizzare il servizio sono persone che hanno poca dimestichezza coi cellulari. Tanto le chiamate son già pagate.
Infatti è quello che ho io, un cordless e uno fisso normale nelle 2 porte dell'huawei. A me fare lunghe chiamate (tipo 10 minuti) con il cellulare fa venire mal di testa. Con il telefono normale no.

..Fabio
15-11-2018, 09:20
Mi sapreste indicare dove trovare l'app huawei manager?
Sicuramente sbaglio io ma non riesco a trovarla...

PaoPaolo
15-11-2018, 09:29
Purtroppo qualunque strada LTE io scelga di percorrere non posso sapere in anticipo se funzionerà bene o no. Diciamo che sono disposto ad avere una linea "mozzata" per un po' di tempo purché accettabile.

Se le cose vanno per le lunghe invece devo sicuramente migliorare.

Se non altro mi serve la rete per cominciare a fare un po' di reclami e denunce verso TIM. :asd:

Per reclami e denunce se li mandi direttamente tu non sai mai se ti rispondono o se le tengono in considerazione, piuttosto usa il test ufficiale della agcom ne-me-sys che puoi scaricare da qui:

https://www.misurainternet.it

Devi fare la registrazione e lanciare il programma con un solo device collegato alla rete per non falsare le misurazioni, questo partirà ogni ora per 24 ore e testerà i valori confrontandoli con quelli minimi che devono essere forniti.
In caso riscontri delle variazioni sostanziali in diverse misure si blocca e stila un rapporto che potrai inoltrare automaticamente al tuo provider e alla AGCOM dalla tua pagina utente sul sito.

Le volte che l'ho usato nel giro di 48 ore mi hanno contattato/mandato il tecnico
Tra l'altro il mancato rispetto delle condizioni minime di servizio è anche motivo di risoluzione del contratto per giusta causa in caso serva :)

Life bringer
15-11-2018, 09:52
A differenza della sim ho-mobile che su Torrent non funziona proprio, la sim Kena Star da 50 Giga non ha problemi di alcun tipo e scarica tranquillamente a 2,5 MB/s.
Se soltanto avesse la funzione riparti.............

Grazie per l'informazione, io sto passando al full 4g, sono indeciso fra ho mobile, che mi costerebbe solo 5 euro al mese per 50gb e Iliad...
Quindi ho fa traffic shaping con i torrent?
Per youtube, rai e streaming in generale ci sono problemi?
Iliad ha la funzione riparti una volta arrivati ai 50gb?
Grazie.

cagnulein
15-11-2018, 10:05
a parità di ricezione, vai su ho mobile. La funzione restart è troppo preziosa per un router 4g

Life bringer
15-11-2018, 10:14
a parità di ricezione, vai su ho mobile. La funzione restart è troppo preziosa per un router 4g

In effetti anche la ricezione sarebbe un'incognita... do per scontato che prendendo bene Iliad, sicuramente Vodafone farà altrettanto...
Quindi Iliad non permette il restart, giusto?

cagnulein
15-11-2018, 10:17
No solo ho.mobile ha il restart.
Nota pure che il fatto che ci sia un buon segnale non significa che la navigazione sia buona (entrano in gioco il traffico su quella BTS, se arriva la fibra o meno alla BTS, ....)
Purtroppo devi fare delle prove. Un consiglio? Prendi varie sim online e usa il diritto di recesso entro 14gg per averle gratis. Io ho fatto così per alla fine atterrare su Kena Mobile

Life bringer
15-11-2018, 10:38
No solo ho.mobile ha il restart.
Nota pure che il fatto che ci sia un buon segnale non significa che la navigazione sia buona (entrano in gioco il traffico su quella BTS, se arriva la fibra o meno alla BTS, ....)
Purtroppo devi fare delle prove. Un consiglio? Prendi varie sim online e usa il diritto di recesso entro 14gg per averle gratis. Io ho fatto così per alla fine atterrare su Kena Mobile

Grazie per le preziose informazioni, penso che seguirò il tuo esempio.

sevenmb
15-11-2018, 11:16
A differenza della sim ho-mobile che su Torrent non funziona proprio, la sim Kena Star da 50 Giga non ha problemi di alcun tipo e scarica tranquillamente a 2,5 MB/s.
Se soltanto avesse la funzione riparti.............

Davvero!?? :eek: :eek: :muro: :muro:

Oggi pomeriggio volevo fare il passaggio da Iliad a Ho ma adesso sono un po' in crisi..

Quindi per tutti gli altri aspetti difenderesti Ho a spada tratta?

Abel Wakaam
15-11-2018, 11:47
Davvero!?? :eek: :eek: :muro: :muro:

Oggi pomeriggio volevo fare il passaggio da Iliad a Ho ma adesso sono un po' in crisi..

Quindi per tutti gli altri aspetti difenderesti Ho a spada tratta?

Le ho tutte e due. L'unico problema di ho-mobile è con torrent. Se non usi torrent é più comoda di Kena per via della funzione "riparti".

Life bringer
15-11-2018, 11:56
Le ho tutte e due. L'unico problema di ho-mobile è con torrent. Se non usi torrent é più comoda di Kena per via della funzione "riparti".

Scusa la domanda, i torrent sono tarpati a tutte le ore, o magari di notte son così magnanimi da permetterli?

Abel Wakaam
15-11-2018, 13:13
Scusa la domanda, i torrent sono tarpati a tutte le ore, o magari di notte son così magnanimi da permetterli?

È tarbata Ho-mobile

ombra666
15-11-2018, 13:32
è tarpata tutta la rete vodafone
kena e tim non bloccano il p2p

Maxcorrads
15-11-2018, 13:40
è tarpata tutta la rete vodafone
kena e tim non bloccano il p2p

Sembrerebbe di no invece a quanto detto nell'altra discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45860129&postcount=5904

pilatoroma
15-11-2018, 16:21
Se a qualcuno puo' interessare vendo per passaggio a Netgear M1, Huawei B525s-23a comprato il 2/11/2018 (13 gg fa)...100 Eur + SS se interessati scrivere in PM...

Life bringer
15-11-2018, 16:26
Ho fatto ora una prova con Iliad, ho installato TorrDroid sul cellulare e ho messo a scaricare la iso di ubuntu.
Ho assistito a questo comportamento, per 2 volte il download è partito a bomba, 4mb\s, salvo poi calare inesorabilmente fino a pochi byte al secondo, per poi ripartire a bomba e rimanere a velocità costante di 4mb\s.

El Alquimista
15-11-2018, 16:36
No solo ho.mobile ha il restart.


CoopVoce nun se la caga nessuno :D ok , prezzi diversi :)

CoopVoce permette il restart.

iverse83
15-11-2018, 17:59
CoopVoce nun se la caga nessuno :D ok , prezzi diversi :)

CoopVoce permette il restart.bene a saperlo che coop voce permette il restart per ora uso ho mobile ma per il futuro tengo in considerazione anche coop voce tanto da me va sicuramente una bomba visto che mia moglie a tim e prende il segnale pieno in tutta la casa

Abel Wakaam
15-11-2018, 18:07
bene a saperlo che coop voce permette il restart per ora uso ho mobile ma per il futuro tengo in considerazione anche coop voce tanto da me va sicuramente una bomba visto che mia moglie a tim e prende il segnale pieno in tutta la casa

Si ma con quanti giga?

iverse83
15-11-2018, 18:30
Si ma con quanti giga?no per ora non ce ne offerte interessanti riguardo coop voce

El Alquimista
15-11-2018, 18:47
Si ma con quanti giga?

io 30 /9€
forse non più attivabile al momento, ma stanno preparando nuove offerte.
scelta per buona copertura antenne TIM qui da me.
ip nattato ma p2p scarico bene, streaming netflix FHD (ris del mio TV)
per il mio utilizzo domestico, sono soddisfatto.
ed al momento non ho ancora mai "anticipato" il rinnovo.

peicross
15-11-2018, 19:02
è tarpata tutta la rete vodafone
kena e tim non bloccano il p2p

Sembrerebbe di no invece a quanto detto nell'altra discussione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45860129&postcount=5904

Ragazzi ero interessato anche io alla discussione p2p,ho anche provato con vpn (nordvpn).
Sembra che il problema sia anche il client da dove scaricate,provato con utorrent a scaricare il file iso di ubuntu e non supera i pochi kb,max 500 con vodafone apn web.omnitel.it
Con Trasmission (programma usato nella foto postata poco fa)non ho avuto problemi,anche 11 mb/s,l'unico problema è che sembra vada a scatti,non so bene il motivo.

Con vpn invece la connessione continua a salire e scendere,dai 50kb fino a max 6mb/s

ombra666
15-11-2018, 19:10
Ragazzi ero interessato anche io alla discussione p2p,ho anche provato con vpn (nordvpn).
Sembra che il problema sia anche il client da dove scaricate,provato con utorrent a scaricare il file iso di ubuntu e non supera i pochi kb,max 500 con vodafone apn web.omnitel.it
Con Trasmission (programma usato nella foto postata poco fa)non ho avuto problemi,anche 11 mb/s,l'unico problema è che sembra vada a scatti,non so bene il motivo.

Con vpn invece la connessione continua a salire e scendere,dai 50kb fino a max 6mb/s

si vodafone da capire è un mistero. a me con omnia torrent mai andati, dovevo usare una vpn (a pagamento, quelle free hanno prestazioni scadenti e/o altalenanti)
con rete tim nessun problema senza vpn

peicross
15-11-2018, 19:13
si vodafone da capire è un mistero. a me con omnia torrent mai andati, dovevo usare una vpn (a pagamento, quelle free hanno prestazioni scadenti e/o altalenanti)
con rete tim nessun problema senza vpn

Ho pensato la stessa cosa,ma con nordvpn a pagamento,la velocità continua ad andare su e giù in continuazione,passa dai 3 mb/s a 500kb in 1 secondo.

..Fabio
16-11-2018, 08:58
Mi sapreste indicare dove trovare l'app huawei manager?
Sicuramente sbaglio io ma non riesco a trovarla...

Abel Wakaam
16-11-2018, 09:11
http://www.esplorazione.net/image/Kena4G.jpg

Qualcuno mi sa spiegare questa cosa strana?
In pratica ho provato a visualizzare 3 video in 4k simultaneamente su Youtube con la sim Kena Mobile tarpata a 30 mega nel Router Huawei B526s-23a

Da quello che si vede nel grafico.. la velocita di download sembra molto maggiore.

gd350turbo
16-11-2018, 09:25
Secondo me...
Usano dei filtri selettivi.

Anche icaro, se provi a scaricare un file, vedi velocità ridicole, vai su youtube e vedi un filmato 4k senza problemi.

Presumo, ipotizzo, che abbiano escluso youtube dai filtri/blocchi.

Abel Wakaam
16-11-2018, 09:29
Anche Prime e Netflix sono esclusi allora!
Probabilmente tarpano solo il download di files e non lo streaming.

Tieni però presente che questi test sono realizzati con collegamento ethernet.
In Wifi, anche sulla banda 5G, la velocità cala in modo sostanziale.

gd350turbo
16-11-2018, 09:37
Anche Prime e Netflix sono esclusi allora!
Probabilmente tarpano solo il download di files e non lo streaming.

Ci potrebbe essere una motivazione di "immagine"...
La persona diciamo normale, cosa fa ?
Youtube, netflix, prime...
Qui se io provider, do massima priorità a questi servizi, do l'illusione che il servizio sia perfetto...
Ma per fare questo sego gli altri servizi, download, p2p, ecc.ecc..

Tieni però presente che questi test sono realizzati con collegamento ethernet.
In Wifi, anche sulla banda 5G, la velocità cala in modo sostanziale.
Anch'io ho comportamenti strani in wifi, infatti dopo aver provato, ho comprato una matassa di cavo e cablato le varie stanze.

Abel Wakaam
16-11-2018, 09:43
Ci potrebbe essere una motivazione di "immagine"...
La persona diciamo normale, cosa fa ?
Youtube, netflix, prime...
Qui se io provider, do massima priorità a questi servizi, do l'illusione che il servizio sia perfetto...
Ma per fare questo sego gli altri servizi, download, p2p, ecc.ecc..

Anch'io ho comportamenti strani in wifi, infatti dopo aver provato, ho comprato una matassa di cavo e cablato le varie stanze.

Kena Mobile, a differenza di ho-mobile, non blocca i download con Torrent. L'unico limite sono gli ipotetici 30Mega in download.

Per quanto riguarda il cavo, unito ad un buon switch che viaggia in gigabit, non ha paragoni con qualsiasi connessione wifi. Su rete ethernet non devono essere effettuati i controlli di integrità di una trasmissione radio.

gd350turbo
16-11-2018, 09:49
Kena Mobile, a differenza di ho-mobile, non blocca i download con Torrent. L'unico limite sono gli ipotetici 30Mega in download.

Quindi filtri diversamente utilizzati/configurati.

Per quanto riguarda il cavo, unito ad un buon switch che viaggia in gigabit, non ha paragoni con qualsiasi connessione wifi. Su rete ethernet non devono essere effettuati i controlli di integrità di una trasmissione radio.
Assolutamente vero !
Se devi cazzeggiare con il cellulare o il tablet, va benissimo il wifi, se vuoi una connessione affidabile / stabile, ci vuole il cavo.

Abel Wakaam
16-11-2018, 10:01
Assolutamente vero !
Se devi cazzeggiare con il cellulare o il tablet, va benissimo il wifi, se vuoi una connessione affidabile / stabile, ci vuole il cavo.

La grossa differenza la vedo anche sulla mia rete quando carico qualche giga di files sul WD MyCloud. Col wifi la velocità è molto più lenta e ballerina. Non c'è proprio paragone.

Quello che mi stupisce è la piena funzionalità dei Cloud della Western Digital collegati direttamente ai router in 4G della Huawei e la cosa mi fa molto felice perché mi apre un sacco di possibilità.
Potrei anche lasciare Router e Cloud sulla jeep, collegarmi con la Canon in wifi per scaricare in tempo reale foto e video e impostare un backup automatico dalla jeep a casa sul secondo Cloud :D :D :D
Praticamente un collegamento del tipo: macchina fotografica > wifi > Router4G > WDMYCloud locale > Internet > casa > WDMyCloud di backup.

Africa > Italia in tempo quasi reale :)

gd350turbo
16-11-2018, 10:06
La grossa differenza la vedo anche sulla mia rete quando carico qualche giga di files sul WD MyCloud. Col wifi la velocità è molto più lenta e ballerina. Non c'è proprio paragone.

Quello che mi stupisce è la piena funzionalità dei Cloud della Western Digital collegati direttamente ai router in 4G della Huawei e la cosa mi fa molto felice perché mi apre un sacco di possibilità.
Potrei anche lasciare Router e Cloud sulla jeep, collegarmi con la Canon in wifi per scaricare in tempo reale foto e video e impostare un backup automatico dalla jeep a casa sul secondo Cloud :D :D :D
Praticamente un collegamento del tipo: macchina fotografica > wifi > Router4G > WDMYCloud locale > Internet > casa > WDMyCloud di backup.

Africa > Italia in tempo quasi reale :)

Se il traffico generato dal trasferimento delle foto, non è un problema è un ottima soluzione!

Abel Wakaam
16-11-2018, 10:12
Se il traffico generato dal trasferimento delle foto, non è un problema è un ottima soluzione!

Le sim dei gestori locali in Africa costano davvero poco ed il segnale arriva ovunque, anche in mezzo alla savana perché ormai è l'unico metodo di comunicazione. Magari non è una connessione molto veloce ma funziona.

Tornando a noi e al titolo di questo Thread, solo pochi mesi fa la connessione dati con un router 4G sembrava una bella Utopia. Poi, grazie all'arrivo di Iliad, si è aperto un nuovo mondo.
Speriamo di avere per fine anno qualche rivoluzionaria offerta a 100 Giga :D

gd350turbo
16-11-2018, 10:23
Tornando a noi e al titolo di questo Thread, solo pochi mesi fa la connessione dati con un router 4G sembrava una bella Utopia. Poi, grazie all'arrivo di Iliad, si è aperto un nuovo mondo.

Tanti anni fa, l'unico modo era quello di acquistare sim destinate a "corporate" che omnia24 rivendeva a privati...
Poi sono arrivate, altre ditte che fornivano il servizio, ogi, lundax, icaro, ecc..ecc.
E infine le compagnie telefoniche hanno iniziato a dare bundle dati cospicui...


Speriamo di avere per fine anno qualche rivoluzionaria offerta a 100 Giga :D

Io spererei in alcune offerte flat, che non sia una roba tipo icaro e con costi abbordabili.
Sono anni che ci spero !

Abel Wakaam
16-11-2018, 10:39
Tanti anni fa, l'unico modo era quello di acquistare sim destinate a "corporate" che omnia24 rivendeva a privati...
Poi sono arrivate, altre ditte che fornivano il servizio, ogi, lundax, icaro, ecc..ecc.
E infine le compagnie telefoniche hanno iniziato a dare bundle dati cospicui...

Io spererei in alcune offerte flat, che non sia una roba tipo icaro e con costi abbordabili.
Sono anni che ci spero !

Mah... sono stato uno dei primi clienti Telecom con ADSL e poi con la fibra che, essendo l'unico collegato in zona, andava quasi a 100 Mega, per cui non ho mai sentito il bisogno di altri tipo di collegamento a Internet.

Il problema s'è presentato quando hanno cominciato a rimodulare in modo assurdo e allora ne ho fatto una questione di principio. Ad oggi sono davvero felice di essermene liberato perché ormai era diventata una presa per i fondelli. L'assurdo è arrivato quando gli hanno imposto di non noleggiare il modem e si sono inventati un canone mensile di assistenza per 48 mesi.

Personalmente non voglio più vincoli e tanto meno contratti capestro con penali da pagare in caso di cessazione. Preferisco avere due sim da 5 Euro l'una con 50 Giga da moltiplicare per 2... e poter decidere di volta in volta cosa fare e quale ricaricare o a quale nuova offerta effettuare la portabilità in caso di maggior convenienza.

Per quanto riguarda la flat per un uso abitativo mi auguro che sia un progetto dei vari Gestori ma purtroppo non avverrà in tempi brevi. Se andiamo avanti di questo passo, il futuro di Internet sarà sempre di più affidato alla rete cellulare.

E noi siamo già pronti... anche ad ospitare una cella 5G sul tetto :D

http://www.esplorazione.net/image/TraliccioAntenne.jpg

gd350turbo
16-11-2018, 11:08
Anche in questo caso, non potrei essere più d'accordo con te :mano:

Io da anni, non gli do soldi per una linea fissa..
E sto togliendola anche da mia mamma, 56 euro al mese per 3gb sul cellulare, telefono, e un adsl da 10mega !
due sim ho
un 5186
46 euro al mese di risparmio !

marcof12
16-11-2018, 11:34
Augurandoci tutti che la rete 5G con tutte le sue ottime prestazioni sia davvero prossima e a diffusione capillare come dicono, Netgear si è già portata avanti per ATT e altri, con un modem chiamato M5 :)
In pratica un M1 col 5G :sofico:

https://community.netgear.com/t5/Mobile-Routers-Hotspots-Modems/Nighthawk-5G-Mobile-Hotspot-World-s-First-Standards-Based/m-p/1658554

chiuso OT.

Se devo fare una critica a questi M1 e B618, che dovrebbero essere il top del top, è per quei maledetti attacchi Ts9.
Usarli con un connettore SMA sarebbe stato tutt'altra musica, meno delicato e meno casini nel trovare\ crimpare adattatori nel caso si usino cavi migliori dei penosi rg58.

Abel Wakaam
16-11-2018, 11:35
Augurandoci tutti che la rete 5G con tutte le sue ottime prestazioni sia davvero prossima e a diffusione capillare come dicono, Netgear si è già portata avanti per ATT e altri, con un modem chiamato M5 :)
In pratica un M1 col 5G :sofico:

Basta e avanza il 4G per competere con la fibra.

marcof12
16-11-2018, 11:40
Certo, e la gran parte dei post in questa discussione ne sono una conferma.
Se però parliamo di connessioni davvero flat e con policy meno restrittive lato operatore, l'infrastruttura 5G dovrebbe permettere a lor signori delle telecomunicazioni di poter offrire molta più banda, a molti più dispositivi in contemporanea, ad un costo $\GB (per loro non per l'utente) molto inferiore delle attuali connessioni dati.

ceralacca
16-11-2018, 12:06
Non ci resta da attendere cosa tireranno fuori dal cilindro :)

cagnulein
16-11-2018, 12:17
La grossa differenza la vedo anche sulla mia rete quando carico qualche giga di files sul WD MyCloud. Col wifi la velocità è molto più lenta e ballerina. Non c'è proprio paragone.

Quello che mi stupisce è la piena funzionalità dei Cloud della Western Digital collegati direttamente ai router in 4G della Huawei e la cosa mi fa molto felice perché mi apre un sacco di possibilità.
Potrei anche lasciare Router e Cloud sulla jeep, collegarmi con la Canon in wifi per scaricare in tempo reale foto e video e impostare un backup automatico dalla jeep a casa sul secondo Cloud :D :D :D
Praticamente un collegamento del tipo: macchina fotografica > wifi > Router4G > WDMYCloud locale > Internet > casa > WDMyCloud di backup.

Africa > Italia in tempo quasi reale :)Come fai ad accedere a wdmycloud? Hai una VPN?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Grezzo
16-11-2018, 12:23
verizon ha lanciato una offerta in 5g flat con routerino a prezzi modici, considerando il mercato usa. il futuro sarà quello, da noi ci vorranno un paio di anni ma arriverà, fra 3 anni si vedranno i primi ripetitori a 700mhz anche per le zone rurali e si spera si finito il digital divides anche per i campagnoli come me

D69
16-11-2018, 12:30
Ciao ragazzi, scusate se ripeto la domanda ma fra un paio di giorni comincia il black freeday e magari potrei approfittare con qualche consiglio o dritta da parte vostra ;)

tra il B525s-23a e il B525s-65a qualcuno mi sa dire che differenza c'è?

tra l'altro dall'ultimo post che ho fatto hanno abbassato il prezzo del B525s-65a di quasi 20€ magari + black freeday ci scappa un mezzo affare? o non serve a niente spendere quei 60€ in più che costa? ho letto le specifiche di entrambi e non capisco dove sta la differenza, entrambi CAT 6, entrambi 4g plus, entrambi senza brand, entrambi 300Mb/s, stesse frequenze supportate, attacchi idem... :rolleyes:

gd350turbo
16-11-2018, 12:37
tra il B525s-23a e il B525s-65a qualcuno mi sa dire che differenza c'è?


Novità 2018 compatibile: 700 MHz

Abel Wakaam
16-11-2018, 12:48
Come fai ad accedere a wdmycloud? Hai una VPN?

Perché una vpn per accedere al WDMyCloud?

E' il cloud che dice al server della Western Digital come raggiungerlo
Funzionano così anche il Thermostat Smart BTicino e quasi tutti gli antifurti e le telecamere ip gestibili via rete.

Abel Wakaam
16-11-2018, 12:50
tra il B525s-23a e il B525s-65a qualcuno mi sa dire che differenza c'è?



Quello per le frequenze europee è il B525s-23a

Il B525s-65a è per altri mercati e non ha la banda 20 su 800 Mhz

D69
16-11-2018, 12:57
Novità 2018 compatibile: 700 MHz

Grazie 1000! sarebbe la futura frequenza 5g?


Quello per le frequenze europee è il B525s-23a

Il B525s-65a è per altri mercati e non ha la banda 20 su 800 Mhz

quindi io che nell'unica BTS disponibile c'è B3-B7-B20 vorrebbe dire che prendo solo B3 e B7?

Abel Wakaam
16-11-2018, 12:59
quindi io che nell'unica BTS disponibile c'è B3-B7-B20 vorrebbe dire che prendo solo B3 e B7?

Devi comunque prendere il modello B525s-23a perché la Banda 20 è quella che avendo la frequenza più bassa va più lontano e passa meglio gli ostacoli.

pilatoroma
16-11-2018, 13:03
Pura curiosità, qualcuno riesce a vedere questo filmato in 8k o 4k 60 fps? https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ

EDIT:Io pur avendo una connessione intorno ai 40/45 in down...mi va in caricamento..... :(

Abel Wakaam
16-11-2018, 13:07
Pura curiosità, qualcuno riesce a vedere questo filmato in 8k o 4k 60 fps? https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ

EDIT:Io pur avendo una connessione intorno ai 40/45 in down...mi va in caricamento..... :(

Nessun problema di visualizzazione con sim Kena Mobile e router Huawei B525s-23a collegato in ethernet.

Sei sicuro che non sia il tuo wifi a non farcela?

D69
16-11-2018, 13:07
Devi comunque prendere il modello B525s-23a perché la Banda 20 è quella che avendo la frequenza più bassa va più lontano e passa meglio gli ostacoli.

ok grazie!!

però siccome nel sito huawei non ho trovato nulla proprio adesso mi è saltata fuori questa tabella da un sito francese... sembrerebbe che la banda 20 è supportata oltre ad altre molte bande in più del modello 23a che però io non so giudicare se servono o meno in europa e se vale la candela per un futuro spendere quei 60€ in più (anzi sula baia volendo si trova sbloccato a 20€ in più del 23a) oppure se mi ritrovo tra un paio d'anni ad avere le stesse prestazioni e stesse possibilità del 23a

https://i.postimg.cc/SxfCcX76/huawei.jpg

Abel Wakaam
16-11-2018, 13:09
ok grazie!!

però siccome nel sito huawei non ho trovato nulla proprio adesso mi è saltata fuori questa tabella da un sito francese... sembrerebbe che la banda 20 è supportata oltre ad altre molte bande in più del modello 23a che però io non so giudicare se servono o meno in europa e se vale la candela per un futuro spendere quei 60€ in più (anzi sula baia volendo si trova sbloccato a 20€ in più del 23a) oppure se mi ritrovo tra un paio d'anni ad avere le stesse prestazioni e stesse possibilità del 23a



La banda 20 a 800 Mhz in Italia serve ed è molto importante.

pilatoroma
16-11-2018, 13:10
Nessun problema di visualizzazione con sim Kena Mobile e router Huawei B525s-23a collegato in ethernet.

Sei sicuro che non sia il tuo wifi a non farcela?

Hai provato in 8k?...adesso provo con il mio mi8...effettivamente potrebbe essere il wifi...grazie

D69
16-11-2018, 13:12
Pura curiosità, qualcuno riesce a vedere questo filmato in 8k o 4k 60 fps? https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ

EDIT:Io pur avendo una connessione intorno ai 40/45 in down...mi va in caricamento..... :(


se tu metti quel link il video parte in riproduzione come da impostazioni che ogni utente ha nel suo account you tube, infatti a me è partito subito alla grande senza problemi, poi una volta impostati gli 8k mi va in caricamento anche a me con fibra 100Mb/s

Maxcorrads
16-11-2018, 13:12
Pura curiosità, qualcuno riesce a vedere questo filmato in 8k o 4k 60 fps? https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ

EDIT:Io pur avendo una connessione intorno ai 40/45 in down...mi va in caricamento..... :(

Red + no problem, si vede

Abel Wakaam
16-11-2018, 13:13
Hai provato in 8k?...adesso provo con il mio mi8...effettivamente potrebbe essere il wifi...grazie

Ho provato al massimo della qualità e poi ho riprovato anche con la sim ho-mobile e il router Huawei e5186s-22a
(La sim Kena è collegata in banda 3 con 16 mega in download max)
Se guardi qualche topic più indietro avevo postato il collegamento simultaneo con 3 video in 4k aperti con anche diagramma.

Tutto perfetto.

D69
16-11-2018, 13:13
La banda 20 a 800 Mhz in Italia serve ed è molto importante.

sì ho capito, però a me sembra sia supportata da come è scritto nella tabella, o no?

pilatoroma
16-11-2018, 13:14
Red + no problem, si vede

Hai impostato 8k??

EDIT: anch'io ho red +

MarcoSonoIo
16-11-2018, 13:14
ok grazie!!

però siccome nel sito huawei non ho trovato nulla proprio adesso mi è saltata fuori questa tabella da un sito francese... sembrerebbe che la banda 20 è supportata oltre ad altre molte bande in più del modello 23a che però io non so giudicare se servono o meno in europa e se vale la candela per un futuro spendere quei 60€ in più (anzi sula baia volendo si trova sbloccato a 20€ in più del 23a) oppure se mi ritrovo tra un paio d'anni ad avere le stesse prestazioni e stesse possibilità del 23a

https://i.postimg.cc/SxfCcX76/huawei.jpg

dallo stesso sito dello screenshot, puoi scaricare i datasheet e questi descrivono caratteristiche differenti: per esempio niente b20

Abel Wakaam
16-11-2018, 13:16
sì ho capito, però a me sembra sia supportata da come è scritto nella tabella, o no?

Non è supportata. Poi se vuoi comprare quello, compralo lo stesso ma la b20 a 800 Mhz c'è solo sul B525s-23a

D69
16-11-2018, 13:18
Non è supportata. Poi se vuoi comprare quello, compralo lo stesso ma la b20 a 800 Mhz c'è solo sul B525s-23a

non voglio comprare a tutti i costi quello, mi sto solo informando per non comprare a caso come fa il 99% delle persone in giro ;)

pensavo fosse supportata

https://i.postimg.cc/5jd192Xy/huawei2.jpg

ma come ho già scritto in precedenza non sono una cima in queste cose e tante non le capisco, però se mi spiegate e mi aiutate non sono un somaro e imparo in fretta

Maxcorrads
16-11-2018, 13:18
Hai impostato 8k??

EDIT: anch'io ho red +

Si, in 4K mi va senza problemi, in 8K attivando le "statistiche per nerd" vedo che il buffer è bello pieno ma la mia CPU non ci sta dietro e quindi ogni tanto si blocca ma non per colpa della rete. Su safari nemmeno mi da l'8K come impostazione, devo usare Chrome. Tutto ciò con un i7.

D69
16-11-2018, 13:20
dallo stesso sito dello screenshot, puoi scaricare i datasheet e questi descrivono caratteristiche differenti: per esempio niente b20

grazie 1000!

Maxcorrads
16-11-2018, 13:21
non voglio comprare a tutti i costi quello, mi sto solo informando per non comprare a caso come fa il 99% delle persone in giro ;)

pensavo fosse supportata


ma come ho già scritto in precedenza non sono una cima in queste cose e tante non le capisco, però se mi spiegate e mi aiutate non sono un somaro e imparo in fretta

In ogni caso è comunque CAT 6, quindi non più di 300dl/50ul.

Abel Wakaam
16-11-2018, 13:21
non voglio comprare a tutti i costi quello, mi sto solo informando per non comprare a caso come fa il 99% delle persone in giro ;)



Si, ma te l'abbiamo già spiegata la differenza tra i due modelli, quindi adesso sei informato.

gd350turbo
16-11-2018, 13:24
Si, ma te l'abbiamo già spiegata la differenza tra i due modelli, quindi adesso sei informato.

per adesso la miglior scelta è il 23a...

ceralacca
16-11-2018, 14:56
Pura curiosità, qualcuno riesce a vedere questo filmato in 8k o 4k 60 fps? https://www.youtube.com/watch?v=1La4QzGeaaQ

EDIT:Io pur avendo una connessione intorno ai 40/45 in down...mi va in caricamento..... :(

8k fluido senza problemi

http://i.imgur.com/x4ercf3t.png (https://imgur.com/x4ercf3)

thelevia
16-11-2018, 15:38
8k fluido senza problemi

http://i.imgur.com/x4ercf3t.png (https://imgur.com/x4ercf3)

si ma che GPU/CPU hai per non farlo scattare?

pilatoroma
16-11-2018, 15:43
si ma che GPU/CPU hai per non farlo scattare?

Mi hai anticipato.....!!! perchè ho capito che il problema non è la connessione, i miei 40/45 Mbps in down bastano ed avanzano...è il processore che non sta' dietro.... i7 920 2.67 GHz

ceralacca
16-11-2018, 15:54
si ma che GPU/CPU hai per non farlo scattare?

come fisso ho:
xeon e5-1650 v2
ram 32 gb ddr3 quadchannel
nvidia 1070 g1 8Gb vram

D69
16-11-2018, 17:37
Si, ma te l'abbiamo già spiegata la differenza tra i due modelli, quindi adesso sei informato.

scusa se te lo dico, ma dalle ultime due risposte che mi hai dato sembra quasi che io sia qua a rompere i maroni perchè chiedo le cose, sembra anche che ti sto dando fastidio perchè in quasi 400 pagine ho fatto una domanda che fino adesso mi risulta nessuno aveva fatto, scusa ancora non volevo irritarti così tanto

Abel Wakaam
16-11-2018, 17:39
scusa se te lo dico, ma dalle ultime due risposte che mi hai dato sembra quasi che io sia qua a rompere i maroni perchè chiedo le cose, sembra anche che ti sto dando fastidio perchè in quasi 400 pa4gine ho fatto una domanda che fino adesso mi risulta nessuno aveva fatto, scusa ancora non volevo irritarti così tanto

Ma no figurati :)
Però ti stiamo dicendo tutti che il B525s-65a non ha la banda 20 e non sembri convinto.

D69
16-11-2018, 18:09
no no... voglio solo capire cosa sto facendo, altrimenti non chiedevo neanche se non mi fidavo ;) ho letto indietro ed ho visto che il 23a regge "solo" due bande, avendo io l'unica BTS disponibile con b3-b7-b20 non mi avrebbe fatto schifo riuscire inglobarle tutte, più che per la velocità magari per stabilità penso io da ignorante, tanto non ho bisogno di velocità assurde. Intanto provo così poi casomai ce ne fosse bisogno mi darò da fare per una direzionale

tra l'altro costa anche meno quindi meglio di così...

nel frattempo sono appena tornato da un sopralluogo sul posto ed ho parlato con gli abitanti del luogo, c'è chi si accontenta della 2Mb di TIM che arriva con il contratto 20Mb, chi ha fatto il satellitare e chi il wireless 30Mb/s con un'azienda del posto e l'unica ad offrire il wireless, per dire non arriva nemmeno Eolo o Linkem ecc... insomma ognuno ha cercato di arrangiarsi come ha potuto e ascoltando la gente sono sempre più convinto che sto facendo la scelta giusta, nessuna offerta è comparabile come qualità/prezzo

l'unico dubbio ce l'ho con Ogilink, solo per il fatto che essendo la zona molto poco abitata e affollata, potrebbe essere che magari funzionasse discretamente, ma solo una prova potrebbe togliere i dubbi, quasi quasi non avendo vincoli potrei anche provare...

Abel Wakaam
16-11-2018, 18:13
no no... voglio solo capire cosa sto facendo, altrimenti non chiedevo neanche se non mi fidavo ;) ho letto indietro ed ho visto che il 23a regge "solo" due bande...zip

Il B525s-23a regge solo due bande???

D69
16-11-2018, 18:16
c'è scritto che simultaneamente aggancia solo B3+B3, B7+B7, B20+B20, B3+B7, B3+B20 ecc ecc.... sempre a coppie e non di più

Abel Wakaam
16-11-2018, 18:24
c'è scritto che simultaneamente aggancia solo B3+B3, B7+B7, B20+B20, B3+B7, B3+B20 ecc ecc.... sempre a coppie e non di più

Dunque... non complicarti inutilmente la vita con queste cose che non ti sono chiare.
Fai un sopralluogo nella zona dove ti servirà la linea e verifica quale gestore funziona meglio con un semplice speedtest. Poi acquisti il B525s-23a e ci infili la sim corrispondente senza inventarti nulla. Se prende bene Vodafone compra sim ho-mobile, se prende Tim compra Kena Mobile e se invece è meglio Wind compra sim Iliad.
Sposta il router dentro casa per cercare la posizione migliore e poi si vedrà il da farsi per migliorare ulteriormente il segnale.
Dimentica le bande, le frequenze e tutto il resto per ora perché altrimenti fai solo una gran confusione.

D69
16-11-2018, 18:38
sono appena rientrato dal posto ed ho fatto proprio quello che mi hai consigliato

con Iliad non c'è verso di agganciare il 4g resta stabile perenne in 3g a 90dBi circa

con Tim 4g continuo però a 110dBi e anche oltre

con Wind 4g quasi sempre solo un paio di volte spostandomi è andato in 3g anche questo però sopra i 100dBi

non ho avuto occasione purtroppo di provare Vodafone perchè non l'aveva nessuno, però so per certo che l'unica BTS disponibile è gestita da Vodafone ed è a circa 4Km in linea d'aria, senza ostacoli e a vista... devo trovare qualcuno con sim Vodafone e fare la prova, anche se comunque con Tim sembra non andare male e da quel che leggo con Kena non si avrebbe "ostruzionismo" vario nell'uso quotidiano poi... mi aspetterei poi anche un sostanziale miglioramento della qualità della ricezione con le antenne del B525 raffrontate a quelle del mio smartphone cinese...

Abel Wakaam
16-11-2018, 18:44
sono appena rientrato dal posto ed ho fatto proprio quello che mi hai consigliato

con Iliad non c'è verso di agganciare il 4g resta stabile perenne in 3g a 90dBi circa

con Tim 4g continuo però a 110dBi e anche oltre

con Wind 4g quasi sempre solo un paio di volte spostandomi è andato in 3g anche questo però sopra i 100dBi

non ho avuto occasione purtroppo di provare Vodafone perchè non l'aveva nessuno, però so per certo che l'unica BTS disponibile è gestita da Vodafone ed è a circa 4Km in linea d'aria, senza ostacoli e a vista... devo trovare qualcuno con sim Vodafone e fare la prova, anche se comunque con Tim sembra non andare male e da quel che leggo con Kena non si avrebbe "ostruzionismo" vario nell'uso quotidiano poi... mi aspetterei poi anche un sostanziale miglioramento della qualità della ricezione con le antenne del B525 raffrontate a quelle del mio smartphone cinese...

Aggiungere le antennine al B525s-23a non cambia in modo evidente la ricezione. A volte si guadagna di più spostando il router al piano di sopra. Il vetro delle finestre, anche se è trasparente, contiene spesso del piombo e quindi non migliorano il segnale. Prova Kena e Ho nel router e poi trai le tue prime impressioni.
Non spendere inutilmente del denaro in antenne strane prima di questi test.