PDA

View Full Version : Come avere un'ottima linea dati in 4G


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 [63] 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98

mh3g
25-06-2020, 13:52
Buongiorno, 2 domande secche (mi scuso se fosse stato già risposto all'interno del thread ma è veramente lungo):

quale router Huawei aggrega sicuramente (nel senso che sia stato provato e non per sentito dire) le bande 1, 3 e 20 su rete windtre?

Huawei e535 aggrega sicuramente le bande 1 e 20 o 1 e 3 sempre su rete windtre?

Grazie in anticipo per le risposte

Il B535 è un lte cat 7 2ca che può aggregare tutte le combinazioni delle quattro bande su rete wind3. Io ho 2 router cat 7, il B535 e una saponetta E5783b-230, lo fanno entrambi.
A differenza dei cat 6 che non aggregano la banda 1 con la 3. Se non mi sto confondendo.
;)

calamone
25-06-2020, 14:02
Desidererei un consiglio da parte vostra cortesemente. Possiedo un 5186s-22a installato nel sottotetto con antenna esterna a pannello. Il segnale sul modem segna il massimo (5 tacche) la velocità raggiunta è in media sugli 80-90 mb con windtre Unlimited. Secondo voi è ancora consigliabile tenere lo stesso modem o sarebbe ora di cambiarlo? Quale proporreste? Il 535 immagino sia uguale all'incirca. Bisognerebbe partire minimo da un b715? Grazie anticipate.

mh3g
25-06-2020, 14:10
Vorrei un consiglio da voi cortesemente. Possiedo un 5186s-22a installato nel sottotetto con antenna esterna a pannello. Il segnale sul modem segna il massimo (5 tacche) la velocità raggiunta è in media sugli 80-90 mb con windtre Unlimited. Secondo voi è ancora consigliabile tenere lo stesso modem o sarebbe ora di cambiarlo? Quale proporreste? Il 535 immagino sia uguale all'incirca. Bisognerebbe partire minimo da un b715? Grazie anticipate.

Il mio parere è di non spendere un bel po di soldi per avere un miglioramento che non è detto poi tu abbia.
Io per esempio sto valutando l'idea di acquistare un cellulare di fascia media per avere punte velocistiche di tutto rispetto. Tipo l'LG G8S che non costa molto ma può arrivare a velocità col botto da poter utilizzare in tethering quando serve.

gd350turbo
25-06-2020, 14:17
Il mio parere è di non spendere un bel po di soldi per avere un miglioramento che non è detto poi tu abbia.

Esattamente...

Non abbiamo modo di stabilire a priori con certezza l'impatto di un modem più "potente" sulle prestazioni.

LSan83
25-06-2020, 14:30
Il B535 è un lte cat 7 2ca che può aggregare tutte le combinazioni delle quattro bande su rete wind3. Io ho 2 router cat 7, il B535 e una saponetta E5783b-230, lo fanno entrambi.
A differenza dei cat 6 che non aggregano la banda 1 con la 3. Se non mi sto confondendo.
;)

Ci sono dei cat6 che aggregano la 1 con la 3, ad esempio lo ZTE che da postemobile con le offerte casa....
Non generalizzare problemi di cat6 specifici. Ogni modello ha le sue combinazioni, persino dei cat12 non hanno tutte le 2CA/3CA possibili... Inoltre se la combinazione che tu "speri" di usare non è supportata dalla configurazione della bts, il modem non la può certo forzare.

Rubberick
25-06-2020, 15:55
Salve, vorrei realizzare un impianto per avere rete stabile in una località di mare in Sardegna.

La località è servita principalmente da TIM con una sua centrale e una bts molto vicina, le altre reti prendono purtroppo abbastanza male.

In caso ho forse la possibilità di montare sul palo dell'antenna tv anche delle antenne esterne.

Un po' di domande:

1) Di che modem dovrei fornirmi? credo con possibilità di avere antenne esterne e avrei come esigenza almeno una porta gigabit meglio se con 4 gigabit. Esistono modelli validi al di fuori di Huawei? (preferirei un hardware non cinese) e in caso che fasce di prezzo?

2) Esistono schede sim con molti gb su rete TIM? in modo da poter sfruttare quella bts li, e grossomodo su che tagli si aggirano?

3) Quali antenne potrei adottare per l'impianto?

ah, riguardo il modem sarebbe figo avere un modello dotato di antenne sue (spero funzioni meglio di un router saponetta) così che possa spostarlo in un altra casa ma quando arrivo in Sardegna attaccare le antenne li così da poter sfruttare quelle montate sul palo

Grazie :)

Alessio.16390
25-06-2020, 16:56
Solo io noto una cosa particolare, che con le linee fisse non capita?
Quando ci sono due o tre terminali che eseguono richieste (di qualsiasi tipo, 80 22 / 21 / ftp ssh http)
uno va, e gli altri due si mettono in pausa fino a che il primo non finisce la richiesta.
Ovviamente gli apparati non hanno QoS ne altre regole, è qualcosa a monte secondo me.
Questo lo vedo sia con sim Iliad che sim HoMobile.
Vi risulta qualcosa di simile?

Faccio esempio proprio terra terra:

Dispositivo 1 = Fidanzata
sta scrollando Instagram

Dispositivo 2 = io
sono in una sessione nel terminale tramite ssh su porta 22

mentre lei scrolla, il terminale non risponde più.
Quando lei smette di scrollare, io torno a funzionare.

:doh:
Quante richieste simultanee può servire una sim in un router 4g ?(mr6400 tplink)

:doh:

aeroxr1
25-06-2020, 17:22
Ho visto che sul router mi ha preso apn web.omnitel.it . Ma va bene o mi trovo a pagare un miliardo di euro ???? :doh: E' la sim fornita da loro per il tethering.

gd350turbo
25-06-2020, 17:26
Salve, vorrei realizzare un impianto per avere rete stabile in una località di mare in Sardegna.

La località è servita principalmente da TIM con una sua centrale e una bts molto vicina, le altre reti prendono purtroppo abbastanza male.

In caso ho forse la possibilità di montare sul palo dell'antenna tv anche delle antenne esterne.

Un po' di domande:

1) Di che modem dovrei fornirmi? credo con possibilità di avere antenne esterne e avrei come esigenza almeno una porta gigabit meglio se con 4 gigabit. Esistono modelli validi al di fuori di Huawei? (preferirei un hardware non cinese) e in caso che fasce di prezzo?

2) Esistono schede sim con molti gb su rete TIM? in modo da poter sfruttare quella bts li, e grossomodo su che tagli si aggirano?

3) Quali antenne potrei adottare per l'impianto?

ah, riguardo il modem sarebbe figo avere un modello dotato di antenne sue (spero funzioni meglio di un router saponetta) così che possa spostarlo in un altra casa ma quando arrivo in Sardegna attaccare le antenne li così da poter sfruttare quelle montate sul palo

Grazie :)

Hardware 4g non made in china è dura da trovare, non so se i teltonika e i mirkotik siano fabbricati altrove ma entrambi non mi sembra rispettano le tue esigenze.

Forse avm , non so dove li facciano però
Per l'antenna o meglio le antenne, ti conviene prima provare senza e vedi che risultati raggiungi poi decidi
Per la SIM Tim se hai telegram puoi sentire da @reasyvpn

Bulz rulez
25-06-2020, 17:51
Cioa a tutti, finalmente mi sono "staccato" dal cavo e sono approdato su Postemobile.

https://www.speedtest.net/result/9662010037.png

Per ora soddisfattissimo dalla banda ma ho notato che mentre il cellulare sulla stessa BTS mi aggancia in B3 con ping sotto i 30ms, con il modem fornito, con o senza antennina opzionale, il risultato non cambia, sia per banda che per ping.

Non capisco per quale motivo il fw postemobile non permetta la scelta di banda, cosa invece permessa in dal fw stock - che tra l'altro si differenzia solo per il colore interfaccia...

http://screenshots.portforward.com/routers/ZTE/MF286/default.htm

Qualcuno sa se ci sia modo di reperire un fw originale e come installarlo? Magari è una domanda stupida...ma ricordo i tempi della prima vodafone station che si riusciva ad unlockare col firmware originale hwuawei...

Rubberick
25-06-2020, 18:18
Hardware 4g non made in china è dura da trovare, non so se i teltonika e i mirkotik siano fabbricati altrove ma entrambi non mi sembra rispettano le tue esigenze.

Forse avm , non so dove li facciano però
Per l'antenna o meglio le antenne, ti conviene prima provare senza e vedi che risultati raggiungi poi decidi
Per la SIM Tim se hai telegram puoi sentire da @reasyvpn

grazie per la risposta

mi suggerisci prima di recarmi sul posto? oppure magari posso già comprare un buon modello di Huawei a questo punto e fare test con una sim TIM che già ho?

Se trovassi un modello di modem giusto potrei cominciare a comprarlo e una volta in loco postare un po' di valori con le antennine stock svitabili del modem salvo poi decidere se è il caso di montarne altre esterne per aumentare la ricezione

Ok allora includiamo anche gli Huawei e altro hardware cinese

che modelli attuali posso vedere con:

- antenne staccabili e sostituibili con quelle esterne
- 1 o 4 porte gigabit ethernet per supporto > 100mbit
- possibilità di aggregare le bande e frequenze come da voi descritte
- software accurato con tutti i dettagli necessari per sistemare le antenne
- possibilità di funzionare senza problemi anche se lasciato in funzione per settimane senza che prenda fuoco o crei problemi di alcun tipo non posso rischiare un incendio se lascio molto tempo il router in funzione, vorrei attaccare delle ipcam per il controllo della casa in remoto e ovviamente il modem dovrà essere sempre acceso

praticamente un top di gamma

Grazie ancora in anticipo gd350turbo

gd350turbo
25-06-2020, 19:47
Ora come ora, il best buy è il b535, costa poco e va bene.
Poi ci sono anche altri modelli, più costosi, che però nessuno ti garantisce che ti diano velocità superiori, quindi io consiglio di partire con un 535, a 150-200 ci arriva, se la bts lo supporta !

Fai un pò di prove con huawei monitor e vedi subito come va e decidi se è il caso di mettere antenne esterne.

\_Davide_/
25-06-2020, 19:47
1) Di che modem dovrei fornirmi? credo con possibilità di avere antenne esterne e avrei come esigenza almeno una porta gigabit meglio se con 4 gigabit. Esistono modelli validi al di fuori di Huawei? (preferirei un hardware non cinese) e in caso che fasce di prezzo?



3) Quali antenne potrei adottare per l'impianto?

Mikrotik, sono Lettoni. I vari SXT-LTE / LHG a cui abbinare poi un router interno.

robertogl
25-06-2020, 19:49
Mikrotik, sono Lettoni. I vari SXT-LTE / LHG a cui abbinare poi un router interno.

L'azienda è Lettone ma molte componenti hardware arrivano comunque dalla Cina.

mh3g
25-06-2020, 20:32
Voglio dare un consiglio.
Al momento il miglior acquisto che si possa fare nel mercato router 4g è un modello huawei. A partire dai cat 7 che costano intorno ai 100 euro meno 4/5 caffe.
Non per la qualità che comunque c'è e non è nemmeno poca.
Ma perchè con il fimware di default installato e le app che circolano in rete (almeno 3) si possono settare le bande preferite e la loro aggregazione.
Cosa che con altre marche è possibile dopo aver sbrandizzato con firmware unofficial.
Io ho comperato una cpe da esterno convinto di poterla utilizzare alla grande. Cat 4 che si fissa su banda 20 e mi va a 3 mega. Inutilizzabile perchè non posso settare una banda piu efficiente come la 7.
Occhio a quello che comperate.

Rubberick
25-06-2020, 22:21
Proprio per questo pensavo di comprare uno di questi modem se il prezzo è buono magari da Amazzonia etc..

il b535 quindi è un buon prodotto? permette l'aggregazione delle bande? cosa è la cpe da esterno?

frace
25-06-2020, 22:40
Ma non sarebbe meglio acquistare questo router esterno?
https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Mikrotik&qid=1593120898&s=pc&sr=1-4

Soprattutto se si e' un po' lontani dalla bts?
Prendere il 535 poi scoprire che prende poco :muro:

mh3g
25-06-2020, 22:42
il b535 quindi è un buon prodotto? permette l'aggregazione delle bande? cosa è la cpe da esterno?

Si
Si
Un modem router 4g che si installa sul tetto o sul balcone o comunque fuori di casa.

G30
25-06-2020, 23:15
Ragazzi la mia situazione è questa:
per ragioni di collegamento non posso spostare il router b535 dal mobile, chiuso, che vedete in foto.
Ho Eolo come connessione e visto che ho una bts wind3 a 500 metri e senza ostacoli, ho preso una sim PosteMobile illimitata.
Con il router alla finestra andavo a bomba ma ora purtroppo no, pur essendo il segnale forte mi rendo conto che la casa interamente coibentata e il mobile chiuso fanno il loro lavoro nel disturbare il segnale.
Se fate caso c'e' un buco dove escono dei cavi di rete, da li riesco, con una 20ina di metri di cavo, ad arrivare al palo della parabola e quindi vi chiedo un consiglio su un'antenna esterna da montare e soprattutto di un cavo che con 20 metri non mandi a quel paese il guadagno fornito dall'antenna.
Grazie mille

https://ibb.co/854xM7M

\_Davide_/
25-06-2020, 23:32
e soprattutto di un cavo che con 20 metri non mandi a quel paese il guadagno fornito dall'antenna.

Non ha senso: metti un SXT LTE sul tetto e sei tranquillo ;)

G30
26-06-2020, 00:41
Non ha senso: metti un SXT LTE sul tetto e sei tranquillo ;)

Grazie del consiglio! Ne esistono cat7 come il b535? Eventualmente di questo faccio il reso e mi attrezzo per installare l’esterno.
Ho trovato molto beneficio potendo testare le varie bande con questo router quindi spero di poterlo fare anche con l’altro

SwissAir
26-06-2020, 07:17
Ragazzi la mia situazione è questa:
per ragioni di collegamento non posso spostare il router b535 dal mobile, chiuso, che vedete in foto.
Ho Eolo come connessione e visto che ho una bts wind3 a 500 metri e senza ostacoli, ho preso una sim PosteMobile illimitata.
Con il router alla finestra andavo a bomba ma ora purtroppo no, pur essendo il segnale forte mi rendo conto che la casa interamente coibentata e il mobile chiuso fanno il loro lavoro nel disturbare il segnale.
Se fate caso c'e' un buco dove escono dei cavi di rete, da li riesco, con una 20ina di metri di cavo, ad arrivare al palo della parabola e quindi vi chiedo un consiglio su un'antenna esterna da montare e soprattutto di un cavo che con 20 metri non mandi a quel paese il guadagno fornito dall'antenna.
Grazie mille

https://ibb.co/854xM7M


quale piano sarebbe quello della postemobile? casa internet o casa web?
e su che rete si appoggia?

gd350turbo
26-06-2020, 08:01
Non ha senso: metti un SXT LTE sul tetto e sei tranquillo ;)

O se se la sente, può fare una scatola e mettere il 535 esterno, diversi l'hanno fatto.

\_Davide_/
26-06-2020, 08:09
Grazie del consiglio! Ne esistono cat7 come il b535? Eventualmente di questo faccio il reso e mi attrezzo per installare l’esterno.
Ho trovato molto beneficio potendo testare le varie bande con questo router quindi spero di poterlo fare anche con l’altro

Mikrotik mi sembra abbia solo una versione Cat.6 ed una versione Cat. 4. Se vuoi andare oltre vi sono delle soluzioni, mi sembra, di Zyxel che non ho mai approfondito.

O se se la sente, può fare una scatola e mettere il 535 esterno, diversi l'hanno fatto.

Per quanto mi riguarda l'unico motivo per usare un B525/B535 è sfruttare la linea telefonica. Per il resto il firmware è limitatissimo rispetto a quello dei device rivolti all'uso professionale. Una parte si risolve con i vari programmini mentre quella che riguarda il lato "interno" mi sa di no.

Il mio B525 quindi è da buttare ormai? A leggere qui sembra non ce l'abbia più nessuno :D

LSan83
26-06-2020, 08:12
Grazie del consiglio! Ne esistono cat7 come il b535? Eventualmente di questo faccio il reso e mi attrezzo per installare l’esterno.
Ho trovato molto beneficio potendo testare le varie bande con questo router quindi spero di poterlo fare anche con l’altro

Ne esistono anche di 5G, ma sopra il cat6 sono quasi tutti costosissimi.
Se ti bastano 100 Mbits di download il Mikrotik SXT LTE6 kit non è affatto male per il suo prezzo. E dalla sua interfaccia selezioni le bande che vuoi usare (nella brochure c'è l'elenco delle combinazioni di CA supportate).

gd350turbo
26-06-2020, 08:13
Il mio B525 quindi è da buttare ormai? A leggere qui sembra non ce l'abbia più nessuno :D
Nono, è ancora valido, diciamo che avendo un prezzo superiore al 535 ed avendo le stesse performance, non viene più preso in considerazione, ma è molto richiesto dai fruitori di vpn, se lo vuoi vendere troverai diversi acquirenti.

gippi_one
26-06-2020, 08:14
Ragazzi la mia situazione è questa:
per ragioni di collegamento non posso spostare il router b535 dal mobile, chiuso, che vedete in foto.
Ho Eolo come connessione e visto che ho una bts wind3 a 500 metri e senza ostacoli, ho preso una sim PosteMobile illimitata.
Con il router alla finestra andavo a bomba ma ora purtroppo no, pur essendo il segnale forte mi rendo conto che la casa interamente coibentata e il mobile chiuso fanno il loro lavoro nel disturbare il segnale.
Se fate caso c'e' un buco dove escono dei cavi di rete, da li riesco, con una 20ina di metri di cavo, ad arrivare al palo della parabola e quindi vi chiedo un consiglio su un'antenna esterna da montare e soprattutto di un cavo che con 20 metri non mandi a quel paese il guadagno fornito dall'antenna.
Grazie mille

https://ibb.co/854xM7M

Nel mobile ti arriva solo la banda 20... perché non puoi più metterlo alla finestra?
Hai pensato ad un altro router da mettere nel mobile? E il b535 ritorna a fare solo da modem alla finestra?

Rubberick
26-06-2020, 08:20
in realtà io avrei bisogno di un modem buono poi tutta la parte router la faccio con un router subito in cascata di fascia professionale

però mi servirebbe che la parte modem sia buona

a naso l'antenna avrebbe un cavo compreso tra i 5 e gli 8 metri

in una scatola da esterni non conviene mettere un preamplificatore di segnale? non ne esistono per le bande in questione?

il modem vorrei tenerlo in casa per poterlo staccare all'occorrenza e usarlo con le antenne base in dotazione in caso di cambio casa

MnPaolo
26-06-2020, 08:47
il b535 quindi è un buon prodotto? permette l'aggregazione delle bande?

Ni.
Buono se sei vicino alla BTS e non hai la necessità di antenne esterne e cs.
Altrimenti è meglio il B525.

The Selective
26-06-2020, 08:56
Ciao Ragazzi, innanzi tutti complimenti per questa discussione. Molto utile ed illuminante.
Stavo quasi per rinunciare a pagare 30e al mese per una linea 9/5 (FTTC 100 MEGA).
In sostanza, virrei far togliere la linea fissa ai miei e pensavo ad un modem 4G necessariamente con porta RJ11 per il telefono che usa mia madre.

La mia è una zona un po' disagiata. Tim prende meno del solito, non so che lavori hanno fatto, Vodafone così cosi (mio padre con rete VF a stento chiama).
Io faccio smartworking con Wind e mi trovo tutto sommato bene ma il ruoter è appicciato con lo scotch sulla finestra, nell'unico punto (il cesso, è sempre quello) dove prende meglio.
Le loro pretese non sono molte. Una linea sufficiente per fare delle videochiamate e le chiamate, ma per questo è facile.
La BTS più vicina è a qualche KM, il loro appartamento è in alto, quindi penso basti un buon router. La BTS ha tutte le bande (col mio cell nel piano basso becco la B20, sopra penso vada meglio).
Purtroppo il mio Vodafone 215 che ho usato per prova per le videochiamate non ha fatto una bella figura.
Quindi vorrei un consiglio su un router buono per interni ed eventualmente installare un'antenna da esterno.

Ho visto il tenda a circa 80e, ma poi ho visto il Huawei B310 a 65e.
Questa è la cifra che vorrei spendere visto che l'utilizzo sarebbe limitato.
Ho visto anche un TIM HUB (che sarebbe il B525) usato a circa 80e.
Considerate anche che la cosa non sarebbe per smanettoni (quindi non potrei bloccare la banda, o meglio, potrei farlo io ma una volta al mese quando torno).

Come sim metterei Iliad o Wind/poste. Montando un'antenna da esterno valuterei anche Ho mobile (essendo bloccata a 30 quindi non mi serve un router che aggrega 280 bande).

Consigli? Grazie

mi autoquoto perchè nessuno mi caca_to :cry: :cry: :cry:

cmq, per farla breve. Ho cercato un po' ma non trovo quello che fa per me. A leggere qualche commento sembra che il B525 sia il migliore da interno (anche perchè rispetto a B535 ha l'RJ11 che l'altro non ha).

Ho letto invece del Mikrotik SXT LTE6 kit.
Ho ispezionato il tetto e l'antenna TV è facilmente accessibile(da usare come supporto). Ma poi serve un router da interno? Ovviamente in questo caso rinuncerei alla parte telefonica ed immagino non esiste una soluzione simile con RJ11.
Visto quello che non trovo mi vedo costretto ad alzare il budget, diciamo sui 100e.
Ora tim fa l'offerta per il TIM HUG 4G (che credo sia il B525) a 89e. Qualcuno lo ha provato?
C'è anche uno ZTE (cat4) a 29e ma da provare.
Consigli? Mi servirebbe per casa dai miei, dove mio padre ci fa delle videochiamate con me e il resto della truppa lontana, ma col mio router cat 4 la qualità è stata scarsa.

Grazie

MnPaolo
26-06-2020, 08:59
Il mio B525 quindi è da buttare ormai? A leggere qui sembra non ce l'abbia più nessuno :D

Dimmi in che bidone lo butti che passo io a recuperarlo! :D
Il B525 è meglio, ma è pure più caro. È per questo motivo che è caduto in disgrazia, molti si accontentano di quello economico senza cs e con prestazioni peggiori con antenna esterna.

Bi7hazard
26-06-2020, 09:08
Perdonate le domande da niubbo...
Il mimo 4x4 permette di ricevere di aggregare fino a 4 antenne o 16?
è una funzione unicamente adottata su alcuni router o anche su smartphone?

MnPaolo
26-06-2020, 09:09
Ora tim fa l'offerta per il TIM HUG 4G (che credo sia il B525) a 89e. Qualcuno lo ha provato?

Ha un fw brandizzato quindi la porta rj11 non funziona, non hai la parte voip ed altre piccole funzioni minori. Potresti cambiare fw ma devi aprirlo e fare manovre che invalidano la garanzia.

robertogl
26-06-2020, 09:11
Dimmi in che bidone lo butti che passo io a recuperarlo! :D
Il B525 è meglio, ma è pure più caro. È per questo motivo che è caduto in disgrazia, molti si accontentano di quello economico senza cs e con prestazioni peggiori con antenna esterna.

'Meglio' è una parola grossa, in Italia gli operatori stanno ultimamente usanto la B1 in modo sempre più intensivo (in particolare Wind, ma anche Tim e Vodafone) e il B525 non aggrega questa banda con le performanti B3 e B7 :D

MnPaolo
26-06-2020, 09:16
Il mimo 4x4 permette di ricevere di aggregare fino a 4 antenne o 16?
è una funzione unicamente adottata su alcuni router o anche su smartphone?

4 frequenze della stessa antenna, ognuna con le e polarità. L'adottano anche gli smartphone.

The Selective
26-06-2020, 09:23
Ha un fw brandizzato quindi la porta rj11 non funziona, non hai la parte voip ed altre piccole funzioni minori. Potresti cambiare fw ma devi aprirlo e fare manovre che invalidano la garanzia.


Quindi sono fregato :(
Per la parte telefonica avrei un vecchio aggeggio della Vodafone che davano prima del telefono con incorporata la sim. Dovrebbe funzionare. Si tratterebbe di spendere altri 5e al mese per un'altra sim, visto che a quanto pare non trovo router decenti con la porta RJ11 abilitata.

Sto guardando anche il MikroTik SXT LTE6 kit e non sembra male.
Certo il costo sarebbe superiore, ma immagino anche la qualità.

Domanda: prendendo un Huawei B310 che vedo a 65e + un'antenna da esterno (tipo quelle da 20e + un cavo da 5 metri dovrei cavarmela facendola scendere dal tetto), potrei arrivare a delle buone prestazioni, tali da porta avere una videochiamata decente? Perchè così con circa 100e iniziali poi andrei con 7e al mese, mentre col Kit sarebbero 150+50 per un router/powerline ed una spesa mensile di 7+5.
Grazie mille

MnPaolo
26-06-2020, 09:24
'Meglio' è una parola grossa, in Italia gli operatori stanno ultimamente usanto la B1 in modo sempre più intensivo (in particolare Wind, ma anche Tim e Vodafone) e il B525 non aggrega questa banda con le performanti B3 e B7 :D

Dipende sempre dai punti di vista; che larghezza di banda ha la B1? Non è sempre oro ciò che luccica! :D

MnPaolo
26-06-2020, 09:33
Per la parte telefonica avrei un vecchio aggeggio della Vodafone che davano prima del telefono con incorporata la sim. Dovrebbe funzionare. Si tratterebbe di spendere altri 5e al mese per un'altra sim, visto che a quanto pare non trovo router decenti con la porta RJ11 abilitata.

Si puoi usarlo, funzionerebbe solo per le chiamate. Immagino non hai un numero fisso che vuoi mantenere.

Sto guardando anche il MikroTik SXT LTE6 kit e non sembra male.
Certo il costo sarebbe superiore, ma immagino anche la qualità.

Non male, ma è un prodotto professionale con annessi e connessi.


Domanda: prendendo un Huawei B310 che vedo a 65e + un'antenna da esterno (tipo quelle da 20e + un cavo da 5 metri dovrei cavarmela facendola scendere dal tetto), potrei arrivare a delle buone prestazioni, tali da porta avere una videochiamata decente?

Lascia perdere il B310; un cat 4 non ha senso ormai. Troppo lento come cpu.

gd350turbo
26-06-2020, 09:39
'Meglio' è una parola grossa, in Italia gli operatori stanno ultimamente usanto la B1 in modo sempre più intensivo (in particolare Wind, ma anche Tim e Vodafone) e il B525 non aggrega questa banda con le performanti B3 e B7 :D

la mia cella wind fa b1+b7 sia con il 525 sia con il 535.

The Selective
26-06-2020, 09:49
Si puoi usarlo, funzionerebbe solo per le chiamate. Immagino non hai un numero fisso che vuoi mantenere.



Non male, ma è un prodotto professionale con annessi e connessi.




Lascia perdere il B310; un cat 4 non ha senso ormai. Troppo lento come cpu.

Per il numero fisso è mia madre che è fissata a chiamare "da casa", intendendo proprio col telefono di casa cordless, invece che con il cellulare, tanto che gli ho tolto l'offerta con i minuti inclusi e gli ho messo una Fastweb a consumo a 5 cent al minuto ed ha ancora 10e dallo scorso anno :sofico:

Se il B310 è troppo vecchio (devo dire che un router R215 Vodafone io ci faccio smarworking e videochiamate senza grossi problemi, certo sta appiccicato con lo scotch sulla finestra :fagiano: :fagiano: e ogni tanto lo restarto) e il KIT è troppo sofisticato, che rimane? :cry: :cry: :cry: il B525 con porta RJ11 usabile esiste? da interno funzionarebbe decentemente? Non vorrei spendere 100e ed avere comunque una connessione scarsa. Tra il B535 e il B525 quale prende meglio negli interni? Quanto prendono meglio rispetto ad una "saponetta"?
Grazie

gd350turbo
26-06-2020, 09:59
Se il B310 è troppo vecchio (devo dire che un router R215 Vodafone io ci faccio smarworking e videochiamate senza grossi problemi, certo sta appiccicato con lo scotch sulla finestra :fagiano: :fagiano: e ogni tanto lo restarto) e il KIT è troppo sofisticato, che rimane? :cry: :cry: :cry: il B525 con porta RJ11 usabile esiste? da interno funzionarebbe decentemente? Non vorrei spendere 100e ed avere comunque una connessione scarsa. Tra il B535 e il B525 quale prende meglio negli interni? Quanto prendono meglio rispetto ad una "saponetta"?
Grazie

Certo che esiste mia mamma ne ha uno che usa tutti i giorni e da poco pure la suocera !

Internet + telefono classico

Si prende un 525, e ci metti il firmware giusto, quello che permette di utilizzare la porta tel, quello che permette la selezione delle bande dal pannello di controllo ecc.ecc..
E' cosa semplice, si apre, si cortocircuitano due pin, si accende, si collega ad un pc con un cavo usb-a usb-a si lancia il programma che provvede all'aggiornamento.
cosa da 10-15 min al massimo.

Bi7hazard
26-06-2020, 10:00
4 frequenze della stessa antenna, ognuna con le e polarità. L'adottano anche gli smartphone.

ah.. il mio xiaomi mi8lite è cat18.. quindi è un mimo 4x4?

LTE Cat 18 is the new technology introduced by 3GPP as part of the LTE Advanced protocol, that supports up to 8 spatial streams, 4x4 MIMO on 3 LTE carriers, 5x20 MHz carrier aggregation and 64/256 QAM. LTE Cat 18 provides a faster and better broadband experience with speeds up to 1200 Mbit/s downlink and 211 Mbit/s uplink. It is compliant with 3GPP Release 13.

MnPaolo
26-06-2020, 10:17
Per il numero fisso è mia madre che è fissata a chiamare "da casa", intendendo proprio col telefono di casa cordless, invece che con il cellulare, tanto che gli ho tolto l'offerta con i minuti inclusi e gli ho messo una Fastweb a consumo a 5 cent al minuto ed ha ancora 10e dallo scorso anno :sofico:

Ha parzialmente ragione; perché friggersi le tempie nelle chiamate lunghe quando puoi evitarlo?

Se il B310 è troppo vecchio (devo dire che un router R215 Vodafone io ci faccio smarworking e videochiamate senza grossi problemi, certo sta appiccicato con lo scotch sulla finestra :fagiano: :fagiano: e ogni tanto lo restarto) e il KIT è troppo sofisticato, che rimane? :cry: :cry: :cry:

Se hai il braccino corto allora prendi un E8372 ed amen!
Se hai un router con porta USB diventa un ottima accoppiata.

il B525 con porta RJ11 usabile esiste?

Esiste eccome, se ne trovano sia nuovi ch usati.

da interno funzionarebbe decentemente?

Se funziona lo smartphone o la R215 il router andrebbe meglio.

Non vorrei spendere 100e ed avere comunque una connessione scarsa.

È comunque un assegno, potresti facilmente rivederlo.

Tra il B535 e il B525 quale prende meglio negli interni? Quanto prendono meglio rispetto ad una "saponetta"?

Prende leggermente meglio il B535 ma non ha la porta rj11. Prendono decisamente meglio e sono dei cat 6 vs cat 4. Ma dipende molto anche dal segnale, con un ottima copertura tutti i santi aiutano.

gippi_one
26-06-2020, 10:30
mi autoquoto perchè nessuno mi caca_to :cry: :cry: :cry:

cmq, per farla breve. Ho cercato un po' ma non trovo quello che fa per me. A leggere qualche commento sembra che il B525 sia il migliore da interno (anche perchè rispetto a B535 ha l'RJ11 che l'altro non ha).

Ho letto invece del Mikrotik SXT LTE6 kit.
Ho ispezionato il tetto e l'antenna TV è facilmente accessibile(da usare come supporto). Ma poi serve un router da interno? Ovviamente in questo caso rinuncerei alla parte telefonica ed immagino non esiste una soluzione simile con RJ11.
Visto quello che non trovo mi vedo costretto ad alzare il budget, diciamo sui 100e.
Ora tim fa l'offerta per il TIM HUG 4G (che credo sia il B525) a 89e. Qualcuno lo ha provato?
C'è anche uno ZTE (cat4) a 29e ma da provare.
Consigli? Mi servirebbe per casa dai miei, dove mio padre ci fa delle videochiamate con me e il resto della truppa lontana, ma col mio router cat 4 la qualità è stata scarsa.

Grazie

ma prima di avventurarsi a comprare router antenne etc hai provato a vedere che succede con lo smartphone?
hai mappato casa finestre comprese con lo smartphone? conosci i livelli di segnale, relativi parametri ed eventuali bande aggregate?
sei salito sul tetto e rifatto i test per vedere le differenze?
io proverei a rispondere prima a queste domande...

riguardo al modem/router il mio consiglio è almeno un cat6
riguardo al modem cat4 io ho una huawei E8372h che da quando ho approfondito il funzionamento del 4g, anche grazie a questo thread, e la possibilità di poter selezionare le bande la mia situazione è migliorata sensibilmente.
valuta anche la possibilità di poter "spremere" per bene il tuo hardware a disposizione.

G30
26-06-2020, 10:32
Nel mobile ti arriva solo la banda 20... perché non puoi più metterlo alla finestra?
Hai pensato ad un altro router da mettere nel mobile? E il b535 ritorna a fare solo da modem alla finestra?

Quoto qui e chiarisco tutto.
Lo tengo nel mobile perchè nel mobile mi arriva la terminazione di eolo.
Quel linksys che vedete è un router dual wan che uso per aggregare le due connessioni in load balance.
Il problema è che le due wan hanno subnet diverse, deve essere cosi' per forza, e mettendo il router vicino alla finestra, dove comunque ho una presa di rete, la wan non riesce a "parlare" con il router. Invece se collegato direttamente si.

Il giorno che mi decido a togliere eolo magari si potrà fare, ma per quanto lento mi da ping e jitter decisamente migliori della connessione 4g per giocare.

The Selective
26-06-2020, 10:34
Certo che esiste mia mamma ne ha uno che usa tutti i giorni e da poco pure la suocera !

Internet + telefono classico

Si prende un 525, e ci metti il firmware giusto, quello che permette di utilizzare la porta tel, quello che permette la selezione delle bande dal pannello di controllo ecc.ecc..
E' cosa semplice, si apre, si cortocircuitano due pin, si accende, si collega ad un pc con un cavo usb-a usb-a si lancia il programma che provvede all'aggiornamento.
cosa da 10-15 min al massimo.

Potrei provare, quindi dovrei prendere quello Tim e giocarci un po' immagino? Secoli fa avevo fatto una roba simile con un vecchio LG della 3 per poterlo sbloccare, ma ora chi se ricorda più ahahaha:cry: immagino ci sia qualche video/guida in rete

gd350turbo
26-06-2020, 10:41
Potrei provare, quindi dovrei prendere quello Tim e giocarci un po' immagino? Secoli fa avevo fatto una roba simile con un vecchio LG della 3 per poterlo sbloccare, ma ora chi se ricorda più ahahaha:cry: immagino ci sia qualche video/guida in rete

cerca @tutorialfile o @reasyvpn su youtube/telegram

Lorenzoz
26-06-2020, 10:45
Cosa ne pensate di queste?

https://www.amazon.it/Antenna-aumentata-Resistente-intemperie-connettori/dp/B07PBCT8GH/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2ANIYI7U4TA26&dchild=1&keywords=lte%2Bantenna&qid=1593164418&sprefix=lte%2B%2Caps%2C340&sr=8-6&th=1

Ci sono alternative migliori?

Vituzzobig
26-06-2020, 10:58
Ciao ragazzi qual'è un'ottima CPE da dove poi si parte con cavo ethernet?
Io vorrei vendere il 525 e comprare una CPE però che prende tutte le bande e aggrega 2 o 3 bande. Non so se si potesse usare anche il telefono sarebbe il massimo.
Sto ad 1 km dalla BTS Wind che ha tutte e 4 le bande.

Me ne consigliate una buona per capire i costi?

Grazie

robertogl
26-06-2020, 11:12
la mia cella wind fa b1+b7 sia con il 525 sia con il 535.

Il B525 non supporta b1+b7 da datasheet, quindi dubito :D Come lo verifichi te?

MnPaolo
26-06-2020, 11:13
Potrei provare, quindi dovrei prendere quello Tim e giocarci un po' immagino?

Occhio che invalidi la garanzia; a questo punto ti converrebbe un usato senza la garanzia.

robertogl
26-06-2020, 11:18
Dipende sempre dai punti di vista; che larghezza di banda ha la B1? Non è sempre oro ciò che luccica! :D

Chiaro, dipende dalle situazioni, ma spesso anche 50mbps sono oro :D Non tutti vanno oltre i 200mbps mettendo un B525 in salotto come sembrerebbe leggendo in giro :D

gd350turbo
26-06-2020, 11:22
Il B525 non supporta b1+b7 da datasheet, quindi dubito :D Come lo verifichi te?

Tempo fa avevano tolto/spento la b1 e mi dava solo b7
ora è riaccesa e mi da 4g+ 2600 mhz

MnPaolo
26-06-2020, 11:24
Io preferisco la B7+B3; non arrivo a 200, ma oltre a 100Mbps ci va tranquillamente.:sofico:
L'importante è avere un collegamento non altalenante, non servono prestazioni esagerate seguite da prestazioni deludenti.

robertogl
26-06-2020, 11:27
Tempo fa avevano tolto/spento la b1 e mi dava solo b7
ora è riaccesa e mi da 4g+ 2600 mhz

Si ma come vedi le bande? Il B525 non te le mostra esplicitamente.
L'unico modo è abilitare solo b1+b7 con l'hack che preferisci, e vedere se compare l'icona 4g+ dall'interfaccia del router (pagina 'home') (per esempio l'hack di miononno non ti dice esplicitamente se stai aggregando).
Hai provato così?

gd350turbo
26-06-2020, 11:29
Si ma come vedi le bande? Il B525 non te le mostra esplicitamente.
L'unico modo è abilitare solo b1+b7 con l'hack che preferisci, e vedere se compare l'icona 4g+ dall'interfaccia del router (pagina 'home') (per esempio l'hack di miononno non ti dice esplicitamente se stai aggregando).
Hai provato così?

Non uso più il 525 con wind uso un 535 ora e forse tra un pò un 715

The Selective
26-06-2020, 12:05
Ha parzialmente ragione; perché friggersi le tempie nelle chiamate lunghe quando puoi evitarlo?



Se hai il braccino corto allora prendi un E8372 ed amen!
Se hai un router con porta USB diventa un ottima accoppiata.



Esiste eccome, se ne trovano sia nuovi ch usati.



Se funziona lo smartphone o la R215 il router andrebbe meglio.



È comunque un assegno, potresti facilmente rivederlo.



Prende leggermente meglio il B535 ma non ha la porta rj11. Prendono decisamente meglio e sono dei cat 6 vs cat 4. Ma dipende molto anche dal segnale, con un ottima copertura tutti i santi aiutano.

Sul fatto di mio madre, non è per quello. Le telefonate sarebbero comunque poche.
Per il resto non si tratta di braccino corto, ma della spesa rispetto alle esigenze/ disponibilità della rete. Per delle videochiamate e basta non serve una rete che vada a 100 mega e se le BTS non vanno a più di 50 o l'offerta è castrata, tipo ho mobile,inutile avere un cat 12.
Diciamo che la copertura p molto molto scarsa e sono al borso di qualsiasi cella, ma casa è alta ed il loro apartamento è a tetto, facilmente accessibile (almeno quello)

The Selective
26-06-2020, 12:17
ma prima di avventurarsi a comprare router antenne etc hai provato a vedere che succede con lo smartphone?
hai mappato casa finestre comprese con lo smartphone? conosci i livelli di segnale, relativi parametri ed eventuali bande aggregate?
sei salito sul tetto e rifatto i test per vedere le differenze?
io proverei a rispondere prima a queste domande...

riguardo al modem/router il mio consiglio è almeno un cat6
riguardo al modem cat4 io ho una huawei E8372h che da quando ho approfondito il funzionamento del 4g, anche grazie a questo thread, e la possibilità di poter selezionare le bande la mia situazione è migliorata sensibilmente.
valuta anche la possibilità di poter "spremere" per bene il tuo hardware a disposizione.

In realtà alcune prove le ho fatte.
Come dicevo prima, la casa è a bordo di tutte le celle, ma l'appartamento è ai piani alti. Dentro casa sia dai miei sopra che dono sono io sotto inutile il 4G che, se arriva, arriva con uno scarso LTE800. Però col mio R215 + Wind al piano di sotto in finestra ed una certa posizione a volte arrivo anche a 30, oppure a 1, sempre stessa posizione. Un po' variabile, dipende dai momenti della giornata. Ora faccio 20, ieri sera 1.
Sono andato sul tetto ma sia Tim che Wind mi hanno deluso. Poichè dal mio balcone di sotto con S10 + iliad sono arrivato anche a 40 mi aspettavo di più, invece manco a 20 sono arrivato, forse il momento della giornata non era dei migliori. Riproverò.
Di sicuro per come è fatta casa, o il router sta alla finestra perchè dentro casa non prende e quindi vorrei un router che prende molto bene, oppure serve antenna da esterno o kit da esterno sul tetto.
Diciamo che il mio problema è avere qualcosa di decente non spendendo troppi soldi per l'effettivo uso che se ne farebbe. Possibilmente con porta RJ11 utilizzabile, anche se mi pare mi debba rassegnare ad usare quel coso che ho della Vodafone in 2G (ma che andrebbe più che bene) pagando 5e in più

Alternative valutabili al Mikrotik SXT LTE6 kit? Tipo modem da esterno o simili

The Selective
26-06-2020, 12:19
cerca @tutorialfile o @reasyvpn su youtube/telegram

grazie

LSan83
26-06-2020, 12:39
Alternative valutabili al Mikrotik SXT LTE6 kit? Tipo modem da esterno o simili

Il Mikrotik LHG LTE6 o huawei 5g cpe win

The Selective
26-06-2020, 12:58
Il Mikrotik LHG LTE6 o huawei 5g cpe win

la prima costa di più ma non ho capito che ha di più. Per la seconda se è quella che hi trovato costa ancora di più... per l'utilizzo che ne dovrei fare sono soldi buttati

LSan83
26-06-2020, 13:34
la prima costa di più ma non ho capito che ha di più. Per la seconda se è quella che hi trovato costa ancora di più... per l'utilizzo che ne dovrei fare sono soldi buttati


LHG ha una antenna più potente dell'sxt. Guadagni 8-10 db di potenza di segnale (in pratica amplifica quasi 8 volte la potenza). Serve se il segnale è debole per ostacoli o per distanza (ti colleghi senza problemi anche a ripetitori a 20 km :D).

MnPaolo
26-06-2020, 13:54
Possibilmente con porta RJ11 utilizzabile, anchtie se mi pare mi debba rassegnare ad usare quel coso che ho della Vodafone in 2G (ma che andrebbe più che bene) pagando 5e in più

Diventerebbero 60€ in più all'anno, 120€ in due anni, etc, quindi con quello che risparmi ti potresti acquistare un altro router!

The Selective
26-06-2020, 16:48
Diventerebbero 60€ in più all'anno, 120€ in due anni, etc, quindi con quello che risparmi ti potresti acquistare un altro router!

hai perfettamente ragione, fosse per me....:muro: :muro: :muro:

domanda: il MikroTik, posso collegarlo a questo, no? non serve un router classico wifi? sarebbe utilizzabile il modem router fritzbox 7490 (quello fornito da infostrada come modem router per intenderci)?

https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WPA4220-Powerline-Ethernet-HomePlug/dp/B00C2ICYPC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=U75SCGWMPRVR&dchild=1&keywords=router+powerline&qid=1593170471&sprefix=router+power%2Caps%2C240&sr=8-1

\_Davide_/
26-06-2020, 19:37
Nono, è ancora valido, diciamo che avendo un prezzo superiore al 535 ed avendo le stesse performance, non viene più preso in considerazione, ma è molto richiesto dai fruitori di vpn, se lo vuoi vendere troverai diversi acquirenti.

Perfetto, quindi non ha senso aggiornarli al B535

Dimmi in che bidone lo butti che passo io a recuperarlo! :D
Il B525 è meglio, ma è pure più caro. È per questo motivo che è caduto in disgrazia, molti si accontentano di quello economico senza cs e con prestazioni peggiori con antenna esterna.

Ne ho ben due e non uso le VPN. Adesso organizzo l'astone su Ebay :asd:

The Selective
26-06-2020, 22:14
ma prima di avventurarsi a comprare router antenne etc hai provato a vedere che succede con lo smartphone?
hai mappato casa finestre comprese con lo smartphone? conosci i livelli di segnale, relativi parametri ed eventuali bande aggregate?
sei salito sul tetto e rifatto i test per vedere le differenze?
io proverei a rispondere prima a queste domande...

riguardo al modem/router il mio consiglio è almeno un cat6
riguardo al modem cat4 io ho una huawei E8372h che da quando ho approfondito il funzionamento del 4g, anche grazie a questo thread, e la possibilità di poter selezionare le bande la mia situazione è migliorata sensibilmente.
valuta anche la possibilità di poter "spremere" per bene il tuo hardware a disposizione.


Oggi ho fatto delle prove col mio S10: nel punto migliore (una finestra alta) con Wind sono a -95 e vado in 4G+ agganciando la B3 come primaria e vado sui 20, con Tim sono a -94 vado in 4G+ ma aggancio la B20 come primaria e vado sui 15. Credo siano in co-siting, quindi stessa BTS

MnPaolo
27-06-2020, 06:39
hai perfettamente ragione, fosse per me....:muro: :muro: :muro:

Chi decide se non sei tu?

domanda: il MikroTik, posso collegarlo a questo, no? non serve un router classico wifi? sarebbe utilizzabile il modem router fritzbox 7490 (quello fornito da infostrada come modem router per intenderci)?

Lascia perdere i powerline con tutti i problemi che possono sorgere! ;)
Scendi con un cavo ethernet e lo infili nella LAN1 del Fritz!Box 7490 impostata come WAN e quest'ultimo è perfetto per fare da AP e quant'altro. Se gli facessi arrivare anche un doppino telefonico e lo fai entrare nel cavo Y dalla parte "tel" collegandolo all'uscita di un B525 potresti utilizzarlo come FTX e gestire tutte le telefonate sulle FON1 e FON2.

Oggi ho fatto delle prove col mio S10: nel punto migliore (una finestra alta) con Wind sono a -95 e vado in 4G+ agganciando la B3 come primaria e vado sui 20, con Tim sono a -94 vado in 4G+ ma aggancio la B20 come primaria e vado sui 15. Credo siano in co-siting, quindi stessa BTS

Metti cellmapper e casomai posta gli screenshot; puo risalire a chi sei collegato dall'eNB.

LSan83
27-06-2020, 06:47
Nono, è ancora valido, diciamo che avendo un prezzo superiore al 535 ed avendo le stesse performance, non viene più preso in considerazione, ma è molto richiesto dai fruitori di vpn, se lo vuoi vendere troverai diversi acquirenti.

Il B525s aveva un problema di progettazione assemblaggio sui dissipatori di calore. Diversi esemplari si rompevano, anche solo parzialmente, per surriscaldamento prima del tempo.
Con il B535s sono corsi ai ripari.

MnPaolo
27-06-2020, 08:48
Casomai era il E5186, il B525s non mi risulta.

Spellsword
27-06-2020, 10:13
Oggi ho fatto delle prove col mio S10: nel punto migliore (una finestra alta) con Wind sono a -95 e vado in 4G+ agganciando la B3 come primaria e vado sui 20, con Tim sono a -94 vado in 4G+ ma aggancio la B20 come primaria e vado sui 15. Credo siano in co-siting, quindi stessa BTS

Ti consiglio caldamente di fare un salto su lteitaly.it, ti registri e poi installi l'app per android.
Troverai tutte le info che ti servono :cool:


Stufo dei prodotti sul mercato mi sto costruendo un CPE da esterno con rpi4 e un adattatore ngff/USB3.
Per ora ho una quectel em06 ed una sola antenna.
Conto di aggiungere un altra antenna e se performa bene, potrei raddoppiare e magari provare una EM12/20.
Il bello è che ci sono già delle schede 5G ngff, ma per ora costano una fucilata :muro:

A livello di costi non è economico (il b535 costa meno in totale), però ha dalla sua espandibilità infinita e soprattutto il piacere di farsi un prodotto a propria misura.

Conto poi di fare una guida per chi sarà interessato :cool:

\_Davide_/
27-06-2020, 10:20
Scendi con un cavo ethernet e lo infili nella LAN1 del Fritz!Box 7490 impostata come WAN e quest'ultimo è perfetto per fare da AP e quant'altro.

Se c'è un 7490 sotto forse vale la pena di mettere il B525 in bridge (o se vuoi usare la fonia comunque disabilitargli tutto) ed usare il fritz come router.

Il B525s aveva un problema di progettazione assemblaggio sui dissipatori di calore. Diversi esemplari si rompevano, anche solo parzialmente, per surriscaldamento prima del tempo.
Con il B535s sono corsi ai ripari.

A me sembra freddo, appena scade la garanzia anche se non erano i B525 li apro e controllo, al massimo gli incollo dei dissi più grandi.

Rubberick
27-06-2020, 11:02
Una domanda scema ma forse non troppo:

Oltre al 535 e altri avete scritto che ci sono modem con porta rj11 per attaccarci il telefono, la mia domanda è questo telefono a cosa si appoggia?

È in grado di sfruttare la linea gsm/umts della sim? Per capirci usando una sim iliad avrei minuti ed sms illimitati?

Oppure è una scrausa porta voip da configurare con un servizio sip tipo messagenet o altri?

Se fosse il primo caso, quello della rete GSM/umts ne varrebbe la pena, altrimenti recupero il vecchio pap2t della linksys dalla cantina e uso quello per il voip.. non ho bisogno di comprar un modem molto più caro per avere la funzione di client voip integrato.

MnPaolo
27-06-2020, 12:18
Oltre al 535 e altri avete scritto che ci sono modem con porta rj11 per attaccarci il telefono, la mia domanda è questo telefono a cosa si appoggia?

Il telefono puoi appoggiarlo alla scrivania, ad un mobiletto, appenderlo al muro, etc, al supporto/base che preferisci! :D

È in grado di sfruttare la linea gsm/umts della sim? Per capirci usando una sim iliad avrei minuti ed sms illimitati?

Si, questa funzionalità si chiama appunto CS Voice. Occhio però che mentre telefoni fa come gli smartphone, hai lo switch dalla rete 4G alla rete 3G, finita la chiamata ritorna in 4G. Sempre che non hai un operatore con il VoLTE e abiliti questa funzionalità sul router, telefoni quindi su rete 4G.

Oppure è una scrausa porta voip da configurare con un servizio sip tipo messagenet o altri?

Ni; il B525s ti consente anche di fare il VoIP. Poi hai un menù per decidere se le chiamate in uscita dovranno essere fatte col VoIP o con la scheda SIM, lo imposti a tuo piacimento chi è il default.

LSan83
27-06-2020, 13:19
È in grado di sfruttare la linea gsm/umts della sim? Per capirci usando una sim iliad avrei minuti ed sms illimitati?

Oppure è una scrausa porta voip da configurare con un servizio sip tipo messagenet o altri?
.

Dipende dal singolo modello. Alcuni Huawei hanno solo voip. Bisogna cercare i modelli (con firmware completo che non lo disabilita) con CS voice su 4G (VoLTE).

I modelli più vecchi quando effettui/ricevi una chiamata chiudono la connessione dati 4G, passano in 3G e a chiamata finita, chiudono la connessione dati 3G e tornano in 4G.

Ad ogni chiamata perdi la connessione internet per ben due volte... Da lanciarli fuori dalla finestra.

Rubberick
27-06-2020, 13:28
ah ecco e sapreste segnalarmi un modem con il cs voice funzionante bene senza dover taroccare nessun firmware e con supporto a voLTE?

MnPaolo
27-06-2020, 13:54
Il B525s funziona bene, però dipende quale fw monta, il menù per abilitare il VoLTE potrebbe essere nascosto. Comunque quasi nessun operatore ti consentirà di utilizzarlo; prima di pensarci devi trovare un operatore che ti consenta di sfruttarlo! ;)

vw1961
27-06-2020, 14:01
sperando che qualcuno mi risponda .... sigh :cry:



per il 535 volevo sapere :


- per collegarlo fisso va bene anche un cavo LAN cat 7 o 6 puo' bastare anche un cat 6 ? o ?

- non avendo rj11 ma tuttte rj45 esiste un accrocchio (magari su amazon )
per usare un normale corless con la rj11 o nulla da fare ?


grazieeeee ;)

robertogl
27-06-2020, 14:16
per il 535 volevo sapere :


- per collegarlo fisso va bene anche un cavo LAN cat 7 o 6 puo' bastare anche un cat 6 ? o ?


Puoi usare anche un cat5e, tanto le porte sono 1gbit. Un cat7 o cat6a sono esagerati per il b535.

MnPaolo
27-06-2020, 14:21
- non avendo rj11 ma tuttte rj45 esiste un accrocchio (magari su amazon )
per usare un normale corless con la rj11 o nulla da fare ?

L'unico "accrocchio" sarebbe un ATA, lo colleghi con cavo LAN al B535 ed una o due porte RJ11, ma potrai utilizzarlo solo in VoIP, non potrai mai utilizzare il piano voce della SIM.

gd350turbo
27-06-2020, 15:06
Il B525s funziona bene, però dipende quale fw monta, il menù per abilitare il VoLTE potrebbe essere nascosto. Comunque quasi nessun operatore ti consentirà di utilizzarlo; prima di pensarci devi trovare un operatore che ti consenta di sfruttarlo! ;)Cambiare firmware con uno completo non è poi cosa complicata

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Lorenzoz
27-06-2020, 15:53
Boh, più guardo questa antenna e più vorrei provarla, il guadagno dovrebbe essere migliore di qualsiasi altra.

Mikrotik LHG LTE6.
Il router interno è un cat6, quindi paragonabile al E5186.

Aspetti negativi di questa soluzione?

\_Davide_/
27-06-2020, 15:57
- non avendo rj11 ma tuttte rj45 esiste un accrocchio (magari su amazon )
per usare un normale corless con la rj11 o nulla da fare ?


Se intendi che tra il modem e il cordless hai un cavo RJ45 puoi tranquillamente usare quello sia buttando il plug RJ11 dentro la presa RJ45 (funziona, non è il massimo ma funziona) sia crimpandoti un cavo RJ-45 --> RJ-11.

MnPaolo
27-06-2020, 16:43
Boh, più guardo questa antenna e più vorrei provarla, il guadagno dovrebbe essere migliore di qualsiasi altra.

Guadagno migliore non necessariamente coincide con migliori prestazioni!

Mikrotik LHG LTE6.
Il router interno è un cat6, quindi paragonabile al E5186.

Anche in questo caso CAT 6 non vuol dire assolutamente nulla, dipende dall'integrato che gestisce le comunicazioni. Un E5186 non potrà mai andare come un B525s o un B535 che hanno un SoC più potente.

Aspetti negativi di questa soluzione?

Più guadagno più rumore!

robertogl
27-06-2020, 16:48
Guadagno migliore non necessariamente coincide con migliori prestazioni!

Più guadagno più rumore!

This. Nel mio caso, l'LHG è così potente da prendere qualsiasi BTS per decine di km. Se hai solo una o due BTS ottimo, se hai molta pianura davanti potresti peggiorare la situazione.

Gusto87
27-06-2020, 16:59
Ciao a tutti sto cercando un router portatile da usare in giro che però non superi i 60-70€ ho trovato il Huawei e5783b-230. Come vi sembra ho letto che arriva fino a 300mb in download però non riesco a capire se aggrega anche le bande per una velocità maggiore.

Lorenzoz
27-06-2020, 17:56
This. Nel mio caso, l'LHG è così potente da prendere qualsiasi BTS per decine di km. Se hai solo una o due BTS ottimo, se hai molta pianura davanti potresti peggiorare la situazione.

Ma con il sw Mikrotik non è possibile selezionare l'antenna? mi era sembrato di si.
Per il resto sono in zona collinare qualche BTS c'è ma non credo molte possano disturbare.

robertogl
27-06-2020, 17:58
Ma con il sw Mikrotik non è possibile selezionare l'antenna? mi era sembrato di si.
Per il resto sono in zona collinare qualche BTS c'è ma non credo molte possano disturbare.

Puoi forzare la cella, ma il segnale delle altre comunque ce l'hai (fisicamente i fotoni colpiscono l'antenna comunque, non ci puoi fare molto via software :D ).
A me l'LHG sul tetto va molto peggio rispetto a livello del terreno, per questo motivo. Sono anch'io in zona collinare, e fidati che anche se non le vedi le BTS disturbano. Però l'unica è provare...

Rubberick
27-06-2020, 18:01
Dipende dal singolo modello. Alcuni Huawei hanno solo voip. Bisogna cercare i modelli (con firmware completo che non lo disabilita) con CS voice su 4G (VoLTE).

I modelli più vecchi quando effettui/ricevi una chiamata chiudono la connessione dati 4G, passano in 3G e a chiamata finita, chiudono la connessione dati 3G e tornano in 4G.

Ad ogni chiamata perdi la connessione internet per ben due volte... Da lanciarli fuori dalla finestra.

Ok per non incorrere in questa problematica, e non potendo utilizzare il VoLTE, uno che switchi da 4g a 3g e viceversa senza perdere la connessione.. quale modem posso prendere? il 525? c'è qualche sottoversione in particolare a cui far attenzione? sono facilmente reperibili?

gd350turbo
27-06-2020, 18:44
Ok per non incorrere in questa problematica, e non potendo utilizzare il VoLTE, uno che switchi da 4g a 3g e viceversa senza perdere la connessione.. quale modem posso prendere? il 525? c'è qualche sottoversione in particolare a cui far attenzione? sono facilmente reperibili?

Quello che usa mia mamma, passa da 4 a 3, però internet funziona, lei usa HO

Rubberick
27-06-2020, 22:22
Quello che usa mia mamma, passa da 4 a 3, però internet funziona, lei usa HO

scusa ho perso qualche post, quale usa tua madre?

e le opzioni per usare il voice cs sono disponibili di default nel firmware o sono da recuperare con un firmware moddato? :o spero la prima

il probl con i firmware moddati è che poi finisci a non aggiornare più il device con i rilasci nei mesi dopo perché il modder dovrebbe rilasciare la mod aggiornata e finisce spesso a non farlo

kow@lski
27-06-2020, 23:24
Ti consiglio caldamente di fare un salto su lteitaly.it, ti registri e poi installi l'app per android.
Troverai tutte le info che ti servono :cool:


Stufo dei prodotti sul mercato mi sto costruendo un CPE da esterno con rpi4 e un adattatore ngff/USB3.
Per ora ho una quectel em06 ed una sola antenna.
Conto di aggiungere un altra antenna e se performa bene, potrei raddoppiare e magari provare una EM12/20.
Il bello è che ci sono già delle schede 5G ngff, ma per ora costano una fucilata :muro:

A livello di costi non è economico (il b535 costa meno in totale), però ha dalla sua espandibilità infinita e soprattutto il piacere di farsi un prodotto a propria misura.

Conto poi di fare una guida per chi sarà interessato :cool:

interessante, quella scheda ha la possibilità di lockare bts e bande?

gd350turbo
28-06-2020, 05:25
scusa ho perso qualche post, quale usa tua madre?



e le opzioni per usare il voice cs sono disponibili di default nel firmware o sono da recuperare con un firmware moddato? :o spero la prima



il probl con i firmware moddati è che poi finisci a non aggiornare più il device con i rilasci nei mesi dopo perché il modder dovrebbe rilasciare la mod aggiornata e finisce spesso a non farloIl 525 ovviamente...

E altrettanto ovviamente ci vuole un firmware che più che moddato definirei originale.


Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

vw1961
29-06-2020, 17:38
scusate ma per il 535 ......


- ma ho letto bene, il wi-fi di ben 100 mWatt ?????

azz, io sono a meno di 1 metro come SAR e RF non sara' troppo ? che faccio ?



- come funziona la codifica luce LED della rete sim ? nel senso rosso no sig.

verde immagino 3G , esiste il BLU ? e ciano la 4G .... la LTE ?


- una volta su altra chiavetta sempre Hauwei diventato BIANCO il led....

sapete cosa significa ? hawuie ha un codice colori rete ?



grazieee

OUTATIME
29-06-2020, 17:59
scusate ma per il 535 ......


- ma ho letto bene, il wi-fi di ben 100 mWatt ?????

azz, io sono a meno di 1 metro come SAR e RF non sara' troppo ? che faccio ?



- come funziona la codifica luce LED della rete sim ? nel senso rosso no sig.

verde immagino 3G , esiste il BLU ? e ciano la 4G .... la LTE ?


- una volta su altra chiavetta sempre Hauwei diventato BIANCO il led....

sapete cosa significa ? hawuie ha un codice colori rete ?



grazieee
Da quello che ricordo
Rosso = no segnale
Giallo = gprs
Verde = 3G
Blu = 4G

robertogl
29-06-2020, 18:01
scusate ma per il 535 ......


- ma ho letto bene, il wi-fi di ben 100 mWatt ?????

azz, io sono a meno di 1 metro come SAR e RF non sara' troppo ? che faccio ?


100mWatt è (anche) il limite di legge.

Shadan Rikan
30-06-2020, 00:00
scusate ma per il 535 ......
- come funziona la codifica luce LED della rete sim ? nel senso rosso no sig.

verde immagino 3G , esiste il BLU ? e ciano la 4G .... la LTE ?

rosso no segnale
blu 3g
verde acquamarina 4g

non supporta il 2g

Rubberick
30-06-2020, 00:04
Per curiosità sono passato (virtualmente) davanti a questi prodotti su Amazzonia:

Teltonika RUT955 LTE 4G Router

sarebbero delle centraline complete? Leggevo che sono usate anche per verificare voltaggi a distanza e quant'altro. Qualcuno di voi le ha provate?

OUTATIME
30-06-2020, 07:24
Per curiosità sono passato (virtualmente) davanti a questi prodotti su Amazzonia:

Teltonika RUT955 LTE 4G Router

sarebbero delle centraline complete? Leggevo che sono usate anche per verificare voltaggi a distanza e quant'altro. Qualcuno di voi le ha provate?
Io ho un Teltonika, ma ovviamente non uso gli ingressi, in ogni caso il RUT955 non è il migliore in fatto di performance, essendo un cat 4.
IMHO devi scegliere se avere un router specifico con input e di conseguenza scrivere in un thread dedicato, oppure un router per avere una connessione 4G domestica. Dubito che qui troverai esperienze su entrambe le cose.

LSan83
30-06-2020, 07:24
Per curiosità sono passato (virtualmente) davanti a questi prodotti su Amazzonia:

Teltonika RUT955 LTE 4G Router

sarebbero delle centraline complete? Leggevo che sono usate anche per verificare voltaggi a distanza e quant'altro. Qualcuno di voi le ha provate?

Cosa intendi per centralina????? :mbe:

E' un modem router industriale piuttosto famigerato. A differenza della nuova serie (buona ma con tutti altri costi) è uno dei modem più scarsi che trovi in commercio. Lo sanno bene i clienti di Ogilink a cui veniva fornito prima degli attuali modem :D

bizzy89
30-06-2020, 09:27
qualcuno col Huawei B618s-22d mi darebbe qualche dritta per settarlo?

vw1961
30-06-2020, 10:02
ovvio, ma se lo tengo a 40-50 cm troppo vicino vero ?


quindi LED BIANCO non avete il significato per il 535 ?



PS ma cosa devo fare per andare oltre ai 50 Mb in DOWNLOAD ? o e' il limite della mia BTS ?


ciaoooo



100mWatt è (anche) il limite di legge.

G30
30-06-2020, 10:22
Allora la mia accoppiata di bande vincente è 3+7, peccato che la notte la mia bts spegne la 7 e a volte anche la 3.
Non c'e' modo di ovviare a questa cosa oltre naturalmente ad usare un'altra tipologia di bande?

Jena73
30-06-2020, 14:45
ciao a tutti, una curiosità, nella casa di villeggiatura ho questa situazione.
Tra TIM e WIND che è messa meglio come BTS?
Io ho due sim, Tim e Iliad (Wind) e ho sempre attribuito la peggior velocità di TIM al maggior traffico di rete causa presenza dei turisti nei momenti di alta stagione ma ora mi viene il dubbio che la rete Wind sia decisamente più performante:

https://i.postimg.cc/nz8TKk7r/tim.jpg
https://i.postimg.cc/3Rg1tvCB/Wind.jpg

grazie
ciao

lmbora
30-06-2020, 15:38
Allora la mia accoppiata di bande vincente è 3+7, peccato che la notte la mia bts spegne la 7 e a volte anche la 3.
Non c'e' modo di ovviare a questa cosa oltre naturalmente ad usare un'altra tipologia di bande?

Dubito che spengano entrambe le bande in contemporanea.
Se così non è, allora hai settato bene; una delle due, di notte, comunque funzionerà.

Sennò settare in AUTO

vw1961
30-06-2020, 17:28
come faccio a vedere come in queste cartine le BTS dei vari gestrori della mia citta ?

in che sito e come si fa ?




ciao a tutti, una curiosità, nella casa di villeggiatura ho questa situazione.
Tra TIM e WIND che è messa meglio come BTS?
Io ho due sim, Tim e Iliad (Wind) e ho sempre attribuito la peggior velocità di TIM al maggior traffico di rete causa presenza dei turisti nei momenti di alta stagione ma ora mi viene il dubbio che la rete Wind sia decisamente più performante:

https://i.postimg.cc/nz8TKk7r/tim.jpg
https://i.postimg.cc/3Rg1tvCB/Wind.jpg

grazie
ciao

Jena73
30-06-2020, 18:03
https://lteitaly.it/

vw1961
01-07-2020, 17:41
grazie...ma quindi da la mappa di 1 solo gestore x volta ? preciso e agg. ???



RIPROVO:

ma se lo tengo il wifi a 40-50 cm troppo vicino vero ?


quindi LED BIANCO non avete il significato per il 535 ?



PS ma cosa devo fare per andare oltre ai 50 Mb in DOWNLOAD ? o e' il limite della mia BTS ?


ciaoooo

LSan83
01-07-2020, 18:02
ma se lo tengo il wifi a 40-50 cm troppo vicino vero ?


Ti preoccupi tanto per il campo elettromagnetico di un frazione di Watt? E quando usi un ferro da stiro, un phon per capelli, un trapano, un forno o un microonde che fai? Li accendi da oltre l'orizzonte? Sono decine di migliaia di volte più potenti del wireless del router :D :D

Se proprio vuoi essere paranoico spegni completamente il wireless a 2.4 Ghz (frequenza non troppo distante da quella usata da radar e microonde per agitare le molecole dell'acqua che compone il 70% del nostro corpo) e tieni solo la rete a 5 Ghz che non da assolutamente nessun problema.

\_Davide_/
01-07-2020, 23:53
Se proprio vuoi essere paranoico

noleggia un analizzatore di spettro e guarda cosa transita nell'etere: smetterai subito di preoccuparti per il tuo WiFi :D

LSan83
02-07-2020, 00:32
noleggia un analizzatore di spettro e guarda cosa transita nell'etere: smetterai subito di preoccuparti per il tuo WiFi :D

Già :D :D
Il wifi e i cellulari sono gli ultimi dei problemi da porsi.

vw1961
02-07-2020, 09:55
beh mica tanto e specie ora con il 5G !


ma nessuno che sa il significato quando il led della RETE e' bianco ?


nel manuale non dice nulla .

LSan83
02-07-2020, 09:58
beh mica tanto e specie ora con il 5G !


Ti consiglio un corso di Fisica 2.
Le onde del 5G sono molto meno potenti e su frequenze molto meno "potenzialmente rischiose" del 2G/3G/4G e Wifi.

Asciugarsi i capelli con un phon probabilmente ti "frigge" più di 30 anni di 5G :D :D

vw1961
02-07-2020, 10:04
???? dipende ovvio dalle potenze RF in gioco.... ovvio !


magari fatti una bella lettura sui TEST dell'ist. tumori ramazzini di bologna

e altri studi scientifici seri sui danni del 5G , poi ne riparliamo, ciaooo ;)




Ti consiglio un corso di Fisica 2.
Le onde del 5G sono molto meno potenti e su frequenze molto meno "potenzialmente rischiose" del 2G/3G/4G e Wifi.

Asciugarsi i capelli con un phon probabilmente ti "frigge" più di 30 anni di 5G :D :D

PaoPaolo
02-07-2020, 10:33
???? dipende ovvio dalle potenze RF in gioco.... ovvio !


magari fatti una bella lettura sui TEST dell'ist. tumori ramazzini di bologna

e altri studi scientifici seri sui danni del 5G , poi ne riparliamo, ciaooo ;)

Fatta la lettura... :D

L' "istituto" Ramazzini di Bologna è una cooperativa sociale e i suoi studi sono ritenuti "non validi" per diverse criticità oltre ad essere svolti con livelli di radiazioni elettromagnetiche 10 volte superiori a quelle ammesse in italia
https://www.dday.it/redazione/33739/5g-cellulari-tumori-studio-istituto-ramazzini

A parte questo buona parte delle frequenze usate per il 5G era già in uso per altro, ad esempio il digitale terrestre, da anni

..Fabio
02-07-2020, 13:26
magari fatti una bella lettura sui TEST dell'ist. tumori ramazzini di bologna

e altri studi scientifici seri sui danni del 5G , poi ne riparliamo, ciaooo ;)
Mai avrei pensato di trovare ca...te simili in un 3D così tecnico e pieno di esperti.

gd350turbo
02-07-2020, 15:33
Mai avrei pensato di trovare ca...te simili in un 3D così tecnico e pieno di esperti.

Ci sono gli "esperti" della serie l'ho letto su facebook e ci sono gli Esperti !

Grezzo
02-07-2020, 16:12
3d sbagliato

LSan83
02-07-2020, 16:44
Mai avrei pensato di trovare ca...te simili in un 3D così tecnico e pieno di esperti.

Sono quasi teneri da come si fanno raggirare dalle fake news pseudoscientifiche :D

Grezzo
02-07-2020, 17:21
ma cpe mitrotik con 3ca non sono previste a breve sul sito vedo le solite 2ca, costicchiano anche un bel po

robertogl
02-07-2020, 17:31
ma cpe mitrotik con 3ca non sono previste a breve sul sito vedo le solite 2ca, costicchiano anche un bel po

Costano comunque meno di router+antenna di pari categoria :D

Grezzo
02-07-2020, 17:37
Costano comunque meno di router+antenna di pari categoria :D

quanto guadagno in db hai notato con la cpe?

robertogl
02-07-2020, 19:32
quanto guadagno in db hai notato con la cpe?

Moltissimo, in base alla BTS rispetto alle yagi lowcostmobile fino a 15dbi :)
Contemporaneamente sono aumentati i disturbi vista la mia situazione, e alla fine le yagi log andavano comunque meglio :D

Grezzo
02-07-2020, 19:54
Moltissimo, in base alla BTS rispetto alle yagi lowcostmobile fino a 15dbi :)
Contemporaneamente sono aumentati i disturbi vista la mia situazione, e alla fine le yagi log andavano comunque meglio :D

in pratica hai aumetato anche il sinr?
15dbi sono tanti se uno ha un rsrp a -115 quindi al limite si scende sui -100. stavo valutando anche io avendo un amico interessato al mio b525 ed antenna lowcostmobile però il modello con il max guadagno ha solo 2ca.
c è da dire che in condizioni estreme meglio 2ca con buona potenza che 3ca tirati al limite.

adesso per esempio con wind faccio -115rsrp e 5 di sinr e va cmq in 2ca a 40mega.

robertogl
02-07-2020, 19:58
in pratica hai aumetato anche il sinr?
15dbi sono tanti se uno ha un rsrp a -115 quindi al limite si scende sui -100. stavo valutando anche io avendo un amico interessato al mio b525 ed antenna lowcostmobile però il modello con il max guadagno ha solo 2ca.
c è da dire che in condizioni estreme meglio 2ca con buona potenza che 3ca tirati al limite.

adesso per esempio con wind faccio -115rsrp e 5 di sinr e va cmq in 2ca a 40mega.

Sì, il SINR è peggiorato a parità di condizioni (stessa posizione, stessa BTS e stessa SIM). Ma non solo, queste CPE hanno router vecchi, che non sono solo cat6 ma mi danno l'idea di aver performance minori rispetto ai vari Huawei. Certo sono stabili come una roccia e puoi veramente configurarli e non far finta come sugli Huawei :D
Se sei a -115rsrp te ne fai nulla del 3ca, ti conviene migliorare il segnale in primis.

OUTATIME
02-07-2020, 22:23
Se sei a -115rsrp te ne fai nulla del 3ca, ti conviene migliorare il segnale in primis.
Dipende.
Innanzitutto a che banda sono riferiti i -115. Io ad esempio in B7 sono a -113 di RSRP e con 2CA vado a 120 Mbit, in B3 l'RSRP scende a -93.

Grezzo
02-07-2020, 23:32
Dipende.
Innanzitutto a che banda sono riferiti i -115. Io ad esempio in B7 sono a -113 di RSRP e con 2CA vado a 120 Mbit, in B3 l'RSRP scende a -93.

i 115 sono in b3, in b1 salgo a 116-117 come giusto che sia. non ho il ripetitore in liena diretta prendo il segnale di rimbalzo puntando l antenna a pannello a circa 45 gradi da dove si trova il ripetitore, verso una collina. la b7 pur essendo presente sullo stesso sito non viene nemmeno rilevata. quindi al max faccio b1+b3+b20

non posso quindi usar euna yagi e non migliorerei molto con una antenna a pannello più costosa rispetto a quella lowcost mobile. se decido di rimanere con wind l 'unica è una cpe miktrotik

Marck3r
03-07-2020, 10:07
Dubito che spengano entrambe le bande in contemporanea.
Se così non è, allora hai settato bene; una delle due, di notte, comunque funzionerà.

Sennò settare in AUTO

anche la "mia" BTS W3 dalle 00.15 alle 07.00 spegne sia la B3 che la B7!

Grezzo
03-07-2020, 15:14
con wind se blocco b3+b20 dopo qualche ore mi perde la 2ca. devo tenere su auto questa cosa è strana perchè la notte non spengono nessuna banda con vodafone stavo fisso su b3+b1 senza problemi

adia
04-07-2020, 10:51
Buongiorno sapete come poter aggiornare huawei b818-263 con firmware bin da webui in locale?;) >>>>>>>https://www.mediafire.com/folder/iyg7qzqnkhbzr/Huawei

Grezzo
04-07-2020, 11:36
https://nlab.pw/aggiornamento-firmware-huawei-b525/
https://nlab.pw/aggiornamento-firmware-huawei-b715/

credo che anche per l' 818 serva la procedura di corto, si aggiornano tutti così gli huawei

adia
04-07-2020, 12:28
https://nlab.pw/aggiornamento-firmware-huawei-b525/
https://nlab.pw/aggiornamento-firmware-huawei-b715/

credo che anche per l' 818 serva la procedura di corto, si aggiornano tutti così gli huawei
Grazie ma i pin giusti dove stanno hai foto al riguardo?

vw1961
04-07-2020, 14:56
nessuno che sa dirmi come mai nel mio 535 ....

cosa devo fare per andare oltre ai 50 Mb in DOWNLOAD ? o e' il limite della mia BTS ?

lmbora
05-07-2020, 12:35
In definitiva, oltre al B818-263 che sulla carta dovrebbe aggregare tutte e 4 le bande windtre (invece ne aggrega tre, non la 1), esiste un modem router (anche huawei, magari ultima generazione tipo cpe 5g) che aggrega effettivamente tutte le bande?

Grezzo
05-07-2020, 21:05
i modelli 5g cpe huawei penso che non li abbia ancora comprati nessuno sul forum quindi difficile a dirsi, costano uno sproposito anche su eliexpress, è quasi più conveniente prendersi 2 router b535 con due sim, accoppiarli con un ubiquiti ethernet per fare balance della linea e probabilmente si va pure più veloce.

lmbora
05-07-2020, 23:39
i modelli 5g cpe huawei penso che non li abbia ancora comprati nessuno sul forum quindi difficile a dirsi, costano uno sproposito anche su eliexpress, è quasi più conveniente prendersi 2 router b535 con due sim, accoppiarli con un ubiquiti ethernet per fare balance della linea e probabilmente si va pure più veloce.

Molto meglio prenderli su https://www.router-switch.com/ che perlomeno, a parte la dogana (certa), sono serissimi e spediscono al volo.
In realtà, non così caro se non si prende la versione cpe2

Grezzo
06-07-2020, 04:29
secondo voi questo prodotto è indicato per migliorare un segnale non diretto e quindi di rimbalzo di una bts a 6km non in visuale? ho una antenna a pannello che sta al limite di db su una bts wind.

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBLHGR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B08438JFH8/ref=pd_sbs_107_2/258-1915802-6618940?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B08438JFH8&pd_rd_r=ac2aee84-7c62-4837-9b26-646aa645469f&pd_rd_w=7HoAe&pd_rd_wg=9aA5d&pf_rd_p=69cf9b10-e43c-44e7-b46d-1738c459bced&pf_rd_r=CTJEMJTHAPA7XR6RWZCN&psc=1&refRID=CTJEMJTHAPA7XR6RWZCN

ho visto che da specifica non fa b1+b3, poco male, e che purtroppo non è gigabit, quindi limitata a 100mega

as2k3
06-07-2020, 07:31
i modelli 5g cpe huawei penso che non li abbia ancora comprati nessuno sul forum quindi difficile a dirsi, costano uno sproposito anche su eliexpress, è quasi più conveniente prendersi 2 router b535 con due sim, accoppiarli con un ubiquiti ethernet per fare balance della linea e probabilmente si va pure più veloce.

quale modello di ubiquiti ethernet consigli?

iceman14
06-07-2020, 11:00
ciao a tutti, da qualche giorno sto studiando la possibilità di mettere in piedi una linea 4g in una casa un collina, dove la linea fissa non esiste, Eolo non arriva, mentre i telefoni TIM ogni tanto ricevono.
Grazie ai consigli che ho trovato qui, dopo un sopralluogo ho individuato BTS e frequenza; la BTS è a 4.3 km, per TIM ha solo la banda 20, non è in vista, si trova circa 400 metri più in alto, in mezzo ci sono praticamente solo boschi e la cresta di una collina.
Il segnale arriva solo in una parte della casa e dal primo piano in su, questi i dati da network cell info dalla finestra del primo piano:

RSRP -118
RSRQ -12
RSSNR 4.0
speed test: 2.1/0.7

Ho provato anche dal tetto con un modem Archer MR400:

RSRP -108
RSRQ -15
RSSNR 3.2
speed test: 2.8/1.0

Penso che potrei migliorare la situazione con antenna sul tetto + modem/router nel sottotetto, e poi scendere con i cavi ethernet.

Antenna: pensavo ad una antenna Yagi direzionale specifica per 800Mhz, visto che la BTS non mi dà altre bande mi sembra che un antenna multifrequenza 800-2500 non mi darebbe vantaggi. Conviene comunque avere una coppia di antenne ? O ne basta una singola ? Non mi è ben chiaro a cosa serve la doppia antenna...

Modem: leggevo vari post su Huawei B525 e B535, visto che non mi interessa Voip e che costa meno pensavo di prendere il B535, ma mi sembra che qualcuno scrivesse che B525 funzioni meglio con antenne esterne. Oppure visto che sono "monobanda" ci sono altri modem più economici ugualmente adatti ?

MnPaolo
06-07-2020, 11:13
Ti servono 2 antenne, LTE ne prevede un paio, sola telefonia voce ne utilizza una.

Grezzo
06-07-2020, 12:03
quale modello di ubiquiti ethernet consigli?

non ricordo il modello lo sconsigliavano qualche pagina fa, ha pure una porte poe e mi pare venisse 40-50€ a seconda dell offerta, c è anche tplink ma forse non sono il massimo. cerca su amazon dual wan balance ecc ecc

nemozx
06-07-2020, 12:30
non ricordo il modello lo sconsigliavano qualche pagina fa, ha pure una porte poe e mi pare venisse 40-50€ a seconda dell offerta, c è anche tplink ma forse non sono il massimo. cerca su amazon dual wan balance ecc ecc

mi sembra fosse questo
Ubiquiti Networks ER-X Ethernet LAN Black wired router

Grezzo
06-07-2020, 12:38
mi sembra fosse questo
Ubiquiti Networks ER-X Ethernet LAN Black wired router

si ci sono 2 versioni una ha caratteristiche migliori, si trovano in descrizione per fare confronti. io ho un ax88u ma il dual wan non funziona bene non si sa se asus correggerà il problema, altri modelli pure più vecchi funziona no alla grande invece. :rolleyes:

G30
06-07-2020, 18:07
si ci sono 2 versioni una ha caratteristiche migliori, si trovano in descrizione per fare confronti. io ho un ax88u ma il dual wan non funziona bene non si sa se asus correggerà il problema, altri modelli pure più vecchi funziona no alla grande invece. :rolleyes:

Io ho preso su amazon quello della linksys da 200 euro circa. Una bomba sul serio, sia per il dual wan, load balance, sticky balance...che le vpn gestite nativamente!

Grezzo
06-07-2020, 20:42
Io ho preso su amazon quello della linksys da 200 euro circa. Una bomba sul serio, sia per il dual wan, load balance, sticky balance...che le vpn gestite nativamente!

https://www.amazon.it/Linksys-WRT3200ACM-EU-Wireless-MU-MIMO-Ethernet/dp/B01LY0PTO9/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=linksys&qid=1594064443&sr=8-3

questo?
sicuramente funziona meglio dell x88u ma a me serviva il merlin quindi sono stato "costretto" ora come ora mi tengo l ' asus che è costato 280€ e dovrà durare un bel po di annetti

LSan83
06-07-2020, 21:08
https://www.amazon.it/Linksys-WRT3200ACM-EU-Wireless-MU-MIMO-Ethernet/dp/B01LY0PTO9/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=linksys&qid=1594064443&sr=8-3

questo?
sicuramente funziona meglio dell x88u ma a me serviva il merlin quindi sono stato "costretto" ora come ora mi tengo l ' asus che è costato 280€ e dovrà durare un bel po di annetti

No, non il router. Lui intende il load balancer, immagino il Linksys Lrt224-Eu.

Si paga moltissimo (troppo) il nome e l'interfaccia.
Un router Ubiquiti/Mikrotik da 60-70 € ha all'incirca le stesse prestazioni.
Un Mikrotik Hap AC2 è più veloce (2 Gbits di firewall e 400 Mbits di ipsec, mentre il Linksys ha 900 Mbits di firewall e 110 Mbits di ipsec) e gestisce 4 WAN ad un terzo del prezzo senza limitazioni sul numero di Tunnel/Utenti per lucrare su codici "licenza".
https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/Load+Balancing
Con 200€ su Ubiquiti/Mikrotik prendi dei "mostri" tipo l'RB4011 che ti può gestire 10 WAN.

\_Davide_/
06-07-2020, 23:43
Sì ma occhio che fare load balance non funziona come "1+1 =2"

as2k3
07-07-2020, 07:31
mi sembra fosse questo
Ubiquiti Networks ER-X Ethernet LAN Black wired router

questo

https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-ER-X-Ethernet-router/dp/B011N1IT2A/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter%2Bx&qid=1594055336&s=pc&sr=1-1&th=1

supporta dual wan, load balancer, fail over....ovvio che non ha wifi e serve altro collegato li vicino per lo scopo.
Io quello che mi chiedo è se supporta a pieno la banda ftth visto l'hardware....lo ho ordinato e appena arriva faccio prove con b525 prima di tutto e poi sono curioso di vedere se ha limiti con la ftth

as2k3
07-07-2020, 07:32
No, non il router. Lui intende il load balancer, immagino il Linksys Lrt224-Eu.

Si paga moltissimo (troppo) il nome e l'interfaccia.
Un router Ubiquiti/Mikrotik da 60-70 € ha all'incirca le stesse prestazioni.
Un Mikrotik Hap AC2 è più veloce (2 Gbits di firewall e 400 Mbits di ipsec, mentre il Linksys ha 900 Mbits di firewall e 110 Mbits di ipsec) e gestisce 4 WAN ad un terzo del prezzo senza limitazioni sul numero di Tunnel/Utenti per lucrare su codici "licenza".
https://help.mikrotik.com/docs/display/ROS/Load+Balancing
Con 200€ su Ubiquiti/Mikrotik prendi dei "mostri" tipo l'RB4011 che ti può gestire 10 WAN.

mikrotik però è davvero complesso da usare per un utente medio, a differenza di ubiquiti

LSan83
07-07-2020, 08:11
questo

https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-ER-X-Ethernet-router/dp/B011N1IT2A/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=edgerouter%2Bx&qid=1594055336&s=pc&sr=1-1&th=1

supporta dual wan, load balancer, fail over....ovvio che non ha wifi e serve altro collegato li vicino per lo scopo.
Io quello che mi chiedo è se supporta a pieno la banda ftth visto l'hardware....lo ho ordinato e appena arriva faccio prove con b525 prima di tutto e poi sono curioso di vedere se ha limiti con la ftth

Ha lo stesso hardware del Mikrotik Hex/HexS.... (Mediatek MT7621A dual core 880 Mhz) con una FTTH arranca. Arriva attorno al gigabits in condizioni "ideali" e configurazione "liscia". Con un po' di filtri/qos/opzioni attive e pacchetti piccoli sta ben al di sotto del gigabit (può crollare anche sotto i 500 Mbits in configurazioni "evolute").

LSan83
07-07-2020, 08:12
mikrotik però è davvero complesso da usare per un utente medio, a differenza di ubiquiti

Per l'utente pigro è complesso, ma vuoi mettere quello che impari mentre configuri un Mikrotik? :D :D

as2k3
07-07-2020, 08:55
Ha lo stesso hardware del Mikrotik Hex/HexS.... (Mediatek MT7621A dual core 880 Mhz) con una FTTH arranca. Arriva attorno al gigabits in condizioni "ideali" e configurazione "liscia". Con un po' di filtri/qos/opzioni attive e pacchetti piccoli sta ben al di sotto del gigabit (può crollare anche sotto i 500 Mbits in configurazioni "evolute").

uhm....sto pensando alla malsana idea di provarlo in ufficio con due ftth.....vi faccio sapere lol

as2k3
07-07-2020, 10:04
Ha lo stesso hardware del Mikrotik Hex/HexS.... (Mediatek MT7621A dual core 880 Mhz) con una FTTH arranca. Arriva attorno al gigabits in condizioni "ideali" e configurazione "liscia". Con un po' di filtri/qos/opzioni attive e pacchetti piccoli sta ben al di sotto del gigabit (può crollare anche sotto i 500 Mbits in configurazioni "evolute").

il modello successivo quale sarebbe poi? dico restando su ubiquiti.

lo sfizio mio è configurarlo con due FTTH OF....così per diletto!

vw1961
07-07-2020, 12:58
ma il sito cellmapper net e' affidabile ???


mi da nessuna BTS ILIAD nella mia citta o nei paraggi , e non mi pare !


c'e un altro sito web dove verificare se c'e e dove una BTS Iliad ?


grazieee



PS provato anche con LteItaly ....ma possibile NESSUNA ??? che usi quelle della vecchia 3 ? possibile ?

PaoPaolo
07-07-2020, 14:03
ma il sito cellmapper net e' affidabile ???


mi da nessuna BTS ILIAD nella mia citta o nei paraggi , e non mi pare !


c'e un altro sito web dove verificare se c'e e dove una BTS Iliad ?


grazieee



PS provato anche con LteItaly ....ma possibile NESSUNA ??? che usi quelle della vecchia 3 ? possibile ?

Iliad dove non ha bts sue va in roaming sulle bts tre
Per quello non ci sono bts ma "stranamente" il telefono funziona lo stesso :D

vw1961
07-07-2020, 14:05
ecco, appunto qui pare si prende bene, quindi usa quelle della 3 !


ma funziona sempre con il sistema dell"opsite" e quindi quando NON

c'e banda o troppo traffico, chi usa iliad diventa utente di serie B e

naviga lento ?



Iliad dove non ha bts sue va in roaming sulle bts tre
Per quello non ci sono bts ma "stranamente" il telefono funziona lo stesso :D

PaoPaolo
07-07-2020, 14:18
ecco, appunto qui pare si prende bene, quindi usa quelle della 3 !


ma funziona sempre con il sistema dell"opsite" e quindi quando NON

c'e banda o troppo traffico, chi usa iliad diventa utente di serie B e

naviga lento ?

a parte problemi di saturazione dovuti al numero degli utenti non credo... bisognerebbe fare delle prove con gli stessi apparati nello stesso posto e negli stessi orari.. così a memoria non ricordo di qualcuno che si lamentasse per la lentezza di Iliad

vw1961
07-07-2020, 17:44
speriamo allora in bene ..... ;)

a parte problemi di saturazione dovuti al numero degli utenti non credo... bisognerebbe fare delle prove con gli stessi apparati nello stesso posto e negli stessi orari.. così a memoria non ricordo di qualcuno che si lamentasse per la lentezza di Iliad

sopwith555
07-07-2020, 18:17
Ciao a tutti,
grazie alle preziose info trovate in questo 3d, ho deciso di provare una connessione 4G al posto di quella che ho (Eolo) che da me non funziona tanto bene.
Abito in un comune "disagiato" secondo windtre e per questo ho potuto fare l'abbonamento flat dedicato.
Uso un Huawei B535 e i valori della connessione (grazie mille a miononno per il suo hack) sono questi
RSRP: -95dBm
RSRQ: -5.0dB
RSSI: -71dBm
SINR: 11dB
BAND: 3(20MHz/20MHz) - quelle disponibili sono B1+B3+B20
La domanda ai più esperti è: vale la pena spendere altri 100 euro e prendere un'antenna esterna? Questi valori li ho con il B535 in casa, orientato verso la BTS che si trova a circa 1,5km da casa mia, ed è visibile.
Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.

gd350turbo
07-07-2020, 18:36
Difficile dirlo...
Ti aumenta il segnale , ok , ma nessuno può sapere se ci sarà un aumento di banda

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

robertogl
07-07-2020, 19:20
Ciao a tutti,
grazie alle preziose info trovate in questo 3d, ho deciso di provare una connessione 4G al posto di quella che ho (Eolo) che da me non funziona tanto bene.
Abito in un comune "disagiato" secondo windtre e per questo ho potuto fare l'abbonamento flat dedicato.
Uso un Huawei B535 e i valori della connessione (grazie mille a miononno per il suo hack) sono questi
RSRP: -95dBm
RSRQ: -5.0dB
RSSI: -71dBm
SINR: 11dB
BAND: 3(20MHz/20MHz) - quelle disponibili sono B1+B3+B20
La domanda ai più esperti è: vale la pena spendere altri 100 euro e prendere un'antenna esterna? Questi valori li ho con il B535 in casa, orientato verso la BTS che si trova a circa 1,5km da casa mia, ed è visibile.
Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.
Secondo me non ti serve nessuna antenna, con quei valori puoi già arrivare a centinaia di mega. Se non ci arrivi sarà per la bts satura o non in fibra.

LSan83
07-07-2020, 21:32
il modello successivo quale sarebbe poi? dico restando su ubiquiti.

lo sfizio mio è configurarlo con due FTTH OF....così per diletto!

Non saprei, ma ho visto che i modelli Ubiquiti superiori fanno un bel "salto" nel prezzo :D

Comunque con un ER-X in configurazione "liscia" dovresti poter gestire senza grossi problemi 700-900 Mbits totali fra down+up di tutte le wan che gli colleghi, forse anche un poco di più. Mica poco per quello che costa. Con molto QOS e regole di firewall probabilmente scendi sotto i 500 Mbits.

In Mikrotik il modello successivo costa tipo 10€ in più con il doppio delle prestazioni e il wifi 802.11ac con mimo 2x2 (HAP AC2 con IPQ4018/IP4019... lo stesso chipset del fritzbox 7530 per rendere una idea delle prestazioni).

OUTATIME
08-07-2020, 06:50
uhm....sto pensando alla malsana idea di provarlo in ufficio con due ftth.....vi faccio sapere lol
Specifichiamo bene che supporta il load balancing, non la band aggregation...
Ti è chiara la differenza, vero?

OUTATIME
08-07-2020, 06:53
Ciao a tutti,
grazie alle preziose info trovate in questo 3d, ho deciso di provare una connessione 4G al posto di quella che ho (Eolo) che da me non funziona tanto bene.
Abito in un comune "disagiato" secondo windtre e per questo ho potuto fare l'abbonamento flat dedicato.
Uso un Huawei B535 e i valori della connessione (grazie mille a miononno per il suo hack) sono questi
RSRP: -95dBm
RSRQ: -5.0dB
RSSI: -71dBm
SINR: 11dB
BAND: 3(20MHz/20MHz) - quelle disponibili sono B1+B3+B20
La domanda ai più esperti è: vale la pena spendere altri 100 euro e prendere un'antenna esterna? Questi valori li ho con il B535 in casa, orientato verso la BTS che si trova a circa 1,5km da casa mia, ed è visibile.
Grazie mille a chi mi vorrà rispondere.
Hai scritto tutto tranne a quanto vai adesso come velocità.

^K-e-K-k-O-n-E^
08-07-2020, 16:54
Carissimi,
mi rivolgo a voi nella speranza di avere un aiuto.
Ho acquistato la configurazione in oggetto.
Inizialmente avevo solo modem interno ma avevo una ricezione pessima circa 103db RSRP,ed un SNIR tra i -5-8. Nonostante avessi delle BTS windtre nelle vicinanze una a circa 2,5 km e l'altra ad 1,3 km il mio router anche senza antenne ha continuato ad agganciarsi ad una cella di circa 5km. Le antenne vicine però hanno molti ostacoli da superare e la mia abitazione è letteralmente chiusa dalle due adiacenti che sono, rispetto alla mia, più alte di circa 6 metri.
Ho pertanto acquistato un'antenna esterna.
Non ho fatto grandissimi puntamenti, ma spostando l'antenna verso le celle vicine ho notato che cmq acquisiva il segnale ( pur essendo l'antenna direttiva ) delle antenne più lontane.
Pertanto, ho spostato le antenne verso la città e pur non avendo i risultati sperati ho una velocità di download che mediamente è di 40 mega ma arrivo anche ad 80 ma solo di notte o di mattina presto. L'upload è sensibilmente migliorato rispetto ai miei 8 mega con il solo router, adesso infatti ho fissi 40 mega.
Ora ho i seguenti dati e vorrei migliorare il mio SNIR che è sempre negativo ed oscilla tra i -3 ai -8. Sapreste dirmi se il SNIR così elevato è colpa del puntamento e se esiste un dispositivo in grado di eliminare queste interferenze? Purtroppo, con questi valori, il PING è sempre molto alto dai 40 (quando mi va benissimo) ai 100 passati.
Grazie per chi vorrà rispondere.
Di seguito i miei attuali valori:
BANDS RSRP:-86dBm RSSI:-53dBm SINR:-7dB ENB ID:432390 CELL ID:110691842 BAND:3(20MHz/20MHz) SET:B3+B7

LSan83
08-07-2020, 18:04
ho una velocità di download che mediamente è di 40 mega ma arrivo anche ad 80 ma solo di notte o di mattina presto. L'upload è sensibilmente migliorato rispetto ai miei 8 mega con il solo router, adesso infatti ho fissi 40 mega.
Sapreste dirmi se il SNIR così elevato è colpa del puntamento e se esiste un dispositivo in grado di eliminare queste interferenze?
BANDS RSRP:-86dBm RSSI:-53dBm SINR:-7dB ENB ID:432390 CELL ID:110691842 BAND:3(20MHz/20MHz) SET:B3+B7

Ciao! Non penso tu possa fare molto di più. L'upload è a 40 mega, riesci a comunicare bene con la bts (con delle antenne log, 5 km sono dietro l'angolo). Se arrivi ad 80 mega di notte in CA, probabilmente raggiungi un CQI attorno a 10, niente affatto male (ma ti perdi il 256QAM dell'818 che si attiva solo tra 13 e 15 e SINR positivo piuttosto alto). Se scendi a 40 vuol dire che siete in molti collegati e sulla saturazione non c'è antenna o router che ti venga in aiuto.

Sarebbe interessante conoscere l'RSRQ e il CQI per capire il livello di interferenze.
La potenza del segnale che ti arriva è ottima (-86 dBM su B3 sono quasi quello che ricevo io con una bts a 1,5km....) ma si vede che ci sono molte interferenze da parte degli altri utenti e delle altre bts in zona.

Le antenne vicine però hanno molti ostacoli da superare e la mia abitazione è letteralmente chiusa dalle due adiacenti che sono, rispetto alla mia, più alte di circa 6 metri.
Ho pertanto acquistato un'antenna esterna.
Non ho fatto grandissimi puntamenti, ma spostando l'antenna verso le celle vicine ho notato che cmq acquisiva il segnale ( pur essendo l'antenna direttiva ) delle antenne più lontane.

Può darsi che oltre a bloccare fortemente il segnale, i palazzi attorno ti fanno pure da specchio per spedire comunque il segnale alla bts lontana. Sei metri non sono pochi e mi sembrerebbe esagerato farti installare un traliccio da un ingegnere edile (sopra i 6 metri di palo serve un progetto).

^K-e-K-k-O-n-E^
08-07-2020, 19:08
Ciao! Non penso tu possa fare molto di più. L'upload è a 40 mega, riesci a comunicare bene con la bts (con delle antenne log, 5 km sono dietro l'angolo). Se arrivi ad 80 mega di notte in CA, probabilmente raggiungi un CQI attorno a 10, niente affatto male (ma ti perdi il 256QAM dell'818 che si attiva solo tra 13 e 15 e SINR positivo piuttosto alto). Se scendi a 40 vuol dire che siete in molti collegati e sulla saturazione non c'è antenna o router che ti venga in aiuto.

Sarebbe interessante conoscere l'RSRQ e il CQI per capire il livello di interferenze.

La potenza del segnale che ti arriva è ottima (-86 dBM su B3 sono quasi quello che ricevo io con una bts a 1,5km....) ma si vede che ci sono molte interferenze da parte degli altri utenti e delle altre bts in zona.

Grazie innanzitutto per la risposta

Può darsi che oltre a bloccare fortemente il segnale, i palazzi attorno ti fanno pure da specchio per spedire comunque il segnale alla bts lontana. Sei metri non sono pochi e mi sembrerebbe esagerato farti installare un traliccio da un ingegnere edile (sopra i 6 metri di palo serve un progetto).

Grazie per la tua esaudiente risposta. Ma non è che esiste qualche filtro per diminuire queste interferenze. Ho letto di quei filtri che servono per diminuire il rumore per le antenne sulle interferenze del 4g, potrebbero funzionare? Sono riuscito solo a trovare questo valore RSRQ-13.0dB ma il CQI non lo trovo da nessuna parte

\_Davide_/
08-07-2020, 19:48
Grazie per la tua esaudiente risposta. Ma non è che esiste qualche filtro per diminuire queste interferenze. Ho letto di quei filtri che servono per diminuire il rumore per le antenne sulle interferenze del 4g, potrebbero funzionare? Sono riuscito solo a trovare questo valore RSRQ-13.0dB ma il CQI non lo trovo da nessuna parte

Non è che ti riferisci ai filtri che annullano le frequenze 4G/LTE per le antenne TV/SAT?

Per curiosità, hai provato con un modem più semplice come un CAT4 o 6?

^K-e-K-k-O-n-E^
08-07-2020, 21:12
Non è che ti riferisci ai filtri che annullano le frequenze 4G/LTE per le antenne TV/SAT?

Per curiosità, hai provato con un modem più semplice come un CAT4 o 6?

eh si mi riferisco proprio a quelle...
Purtroppo no, non ho la possibilità di provare con dei modem più semplici. Ho una saponetta windtre che posso usare solo dentro casa, non posso usarla con antenna esterna.

\_Davide_/
08-07-2020, 21:15
eh si mi riferisco proprio a quelle...

Fanno l'esatto opposto di ciò che vuoi ottenere tu: attenuano il segnale 4G/LTE per favorire gli altri vicini. :D

Grezzo
08-07-2020, 22:20
le logaritimiche se il segnale rimbalza molto non funzionano bene

^K-e-K-k-O-n-E^
08-07-2020, 22:49
grazie ad entrambi per le risposte. hiihih io pensavo di attenuare il mio rumore. mortacci hahahaha. cmq ci sono momenti che con la banda b7 mi arriva addirittura a -13
che antenna consigieresti @grezzo?

^K-e-K-k-O-n-E^
09-07-2020, 16:48
Stavo pensando, secondo voi, si potrebbe migliorare il SINR con questi aggiustamenti? E cioè:
Attualmente utilizzo questi adattatori
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/619-b7KaNXL._AC_SL1164_.jpg

Vorrei provare a cambiarli con questi perché ho letto che l'adattatore può fare la differenza sopratutto su un cavo da 10 metri:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61GFO8TE0fL._AC_SL1001_.jpg

E poi collegare al cavo di ingresso delle antenne questi "filtri" in ferrite
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51MB1Xxl-vL._AC_SL1001_.jpg

Secondo voi potrebbe diminuire il mio SNIR? Oggi ho alzato di oltre un metro l'antenna. Ho recuperato qualche altro db
RSRQ-12.0dB
RSRP-84dBm
RSSI>=-51dBm
SINR-4dB

Grezzo
09-07-2020, 17:04
hai il link dei filtri per darci un occhiata?
secondo me non cambia molto, è il cavo che attenua con la sua lunghezza, in ogni modo non ti credere che ci sia grossa differenza anche sul cavo stesso, i guadagni sono di 1db ogni 5 metri in meno circa, almeno nel mio caso.

^K-e-K-k-O-n-E^
09-07-2020, 17:23
hai il link dei filtri per darci un occhiata?
secondo me non cambia molto, è il cavo che attenua con la sua lunghezza, in ogni modo non ti credere che ci sia grossa differenza anche sul cavo stesso, i guadagni sono di 1db ogni 5 metri in meno circa, almeno nel mio caso.

basta cercare su google Twshiny 20 x Clip-on ferrite Anello Core EMI RFI Noise Suppressor ti riportera al noto sito amazoz
non linko per non andare contro il regolamento

Grezzo
09-07-2020, 18:12
basta cercare su google Twshiny 20 x Clip-on ferrite Anello Core EMI RFI Noise Suppressor ti riportera al noto sito amazoz
non linko per non andare contro il regolamento

quelli non servono a niente, servono se hai campi elettromagnetici vicini, cmq essendo amazon puoi fare il reso se vedi che sono inutili e vuoi provare

\_Davide_/
09-07-2020, 18:48
quelli non servono a niente, servono se hai campi elettromagnetici vicini, cmq essendo amazon puoi fare il reso se vedi che sono inutili e vuoi provare

Anche senza comprarli, basta cercarne uno in casa da smontare da altri cavi. Sui coassiali non li ho mai visti usare però, dato che in teoria c'è la calza di schermatura dovrebbero essere inutili.

Sono usati invece sui cavi di alimentazione

marcof12
10-07-2020, 09:31
Stavo pensando, secondo voi, si potrebbe migliorare il SINR con questi aggiustamenti? E cioè:
Attualmente utilizzo questi adattatori
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/619-b7KaNXL._AC_SL1164_.jpg

Vorrei provare a cambiarli con questi perché ho letto che l'adattatore può fare la differenza sopratutto su un cavo da 10 metri:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61GFO8TE0fL._AC_SL1001_.jpg

E poi collegare al cavo di ingresso delle antenne questi "filtri" in ferrite
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51MB1Xxl-vL._AC_SL1001_.jpg

Secondo voi potrebbe diminuire il mio SNIR? Oggi ho alzato di oltre un metro l'antenna. Ho recuperato qualche altro db
RSRQ-12.0dB
RSRP-84dBm
RSSI>=-51dBm
SINR-4dB

Ho entrambi quei tipi di adattatori, da Sma a ts9, ma onestamente non mi sembra di notare alcun tipo di differenza. Un pro del modello a filo prolunga di 10cm circa, è che nei modelli con prese ts9 troppo vicine, quelli corti dorati toccano quasi uno con l'altro e sono scomodi. Mentre quelli a filo li inserisci e maneggi più agevolmente.

^K-e-K-k-O-n-E^
10-07-2020, 14:03
Ho entrambi quei tipi di adattatori, da Sma a ts9, ma onestamente non mi sembra di notare alcun tipo di differenza. Un pro del modello a filo prolunga di 10cm circa, è che nei modelli con prese ts9 troppo vicine, quelli corti dorati toccano quasi uno con l'altro e sono scomodi. Mentre quelli a filo li inserisci e maneggi più agevolmente.

grazie davvero a tutti per condividere con me tutte le vostre esperienze.
Ieri ho provato a collegare anche una sim vodafone e pur centrando in pieno la bts perché avevo RSRP a 74 (peccato però che la velocità era una ciofega ) ho notato che il SINR è SEMPRE negativo.

Ad ogni modo da quando ho alzato un metro e mezzo in più l'antenna, sembra che la linea vada meglio perché adesso mediamente sto a
60/70 mega in download
50 mega fissi in upload
ping che è tra i 27 e gli 80 ma che mediamente si assesta tra i 40 ed i 50.

Sto iniziando a pensare che essendo la mia casa letteralmente chiusa tra le altre due il segnale rifletta sui muri e mi crea queste interferenze. Ed un'altra cosa che ho notato è che in questa casa ( sono in affitto ) le antenne sono posizionate su di un traliccio che supera i muri di queste due abitazioni. Probabilmente, se si sono presi tutto questo fastidio, avranno avuto lo stesso problema con le antenne della TV.

Un'altra cosa che ho notato è che tramite il software LTEinspectur da questa mattina è migliorato moltissimo RF Margin che non ho idea di cosa possa essere. Prima era sempre rosso. Di seguito i miei valori aggiornati

https://i.imgur.com/r951rCy.jpg
https://i.imgur.com/5YcM9BL.jpg

ghostrider2
10-07-2020, 14:23
grazie davvero a tutti per condividere con me tutte le vostre esperienze.

Ieri ho provato a collegare anche una sim vodafone e pur centrando in pieno la bts perché avevo RSRP a 74 (peccato però che la velocità era una ciofega ) ho notato che il SINR è SEMPRE negativo.



Ad ogni modo da quando ho alzato un metro e mezzo in più l'antenna, sembra che la linea vada meglio perché adesso mediamente sto a

60/70 mega in download

50 mega fissi in upload

ping che è tra i 27 e gli 80 ma che mediamente si assesta tra i 40 ed i 50.



Sto iniziando a pensare che essendo la mia casa letteralmente chiusa tra le altre due il segnale rifletta sui muri e mi crea queste interferenze. Ed un'altra cosa che ho notato è che in questa casa ( sono in affitto ) le antenne sono posizionate su di un traliccio che supera i muri di queste due abitazioni. Probabilmente, se si sono presi tutto questo fastidio, avranno avuto lo stesso problema con le antenne della TV.



Un'altra cosa che ho notato è che tramite il software LTEinspectur da questa mattina è migliorato moltissimo RF Margin che non ho idea di cosa possa essere. Prima era sempre rosso. Di seguito i miei valori aggiornati



https://i.imgur.com/r951rCy.jpg

https://i.imgur.com/5YcM9BL.jpgNon vorrei dire una stupidata ma se hai snr negativo potrebbero essere le celle della BTS che non sono rivolte verso di te oppure sei sul confine del segnale di due celle..se fosse così ci fai ben poco per migliorare il segnale....dovrebbe essere Vodafone che sistema il puntamento delle celle ma non lo farà mai...

Grezzo
10-07-2020, 14:47
io ho l antenna wind vicino a quella della tv ed il sinr è di merda, giro di pochi gradi su vodafone che è su un altro traliccio sinr di 28 quindi perfetto. penso che la tv gli rompa parecchio le scatole al 4g.

MnPaolo
10-07-2020, 16:19
Pensi male allora, l'antenna TV riceve solamente, non trasmette. Inoltre usa frequenze diverse, quelle che saranno usate dal 5g tra un paio d'anni.

Grezzo
10-07-2020, 17:50
Pensi male allora, l'antenna TV riceve solamente, non trasmette. Inoltre usa frequenze diverse, quelle che saranno usate dal 5g tra un paio d'anni.

l' antenna tv che trasmette il segnale chiaramente

\_Davide_/
10-07-2020, 18:20
Quella che trasmette sì, immagino dia fastidio perché come dicevo prima tutti i dispositivi "antennistici-tv/sat" da quando c'è il 4G integrano filtri per tali frequenze!!

^K-e-K-k-O-n-E^
10-07-2020, 20:08
Non vorrei dire una stupidata ma se hai snr negativo potrebbero essere le celle della BTS che non sono rivolte verso di te oppure sei sul confine del segnale di due celle..se fosse così ci fai ben poco per migliorare il segnale....dovrebbe essere Vodafone che sistema il puntamento delle celle ma non lo farà mai...

In realtà uso wind. Ho provato vodafone con la speranza che la situazione migliorasse ma non è cosi. Quindi questo mi fa pensare che possano esserci proprio interferenze dove mi trovo io. Però non escludo che possa trovarmi a meta strada tra 2 bts visto che ci sono momenti in cui mi aggancio con le stesse frequenze ad una cella che sta leggermente più a dx di quella che uso solitamente.

Grezzo
10-07-2020, 21:07
Quella che trasmette sì, immagino dia fastidio perché come dicevo prima tutti i dispositivi "antennistici-tv/sat" da quando c'è il 4G integrano filtri per tali frequenze!!

già l amplificatore che ho nella tv ha filtro vs lte quindi si danno fastidio, la b20 è una frequenza contigua a quella della tv

The Selective
12-07-2020, 07:56
Ciao a tutti, la mia situazione é ancora in pending. Nel frattempo chiedo per un amico.
Per un router R216 o R215 va bene questo modello cineasta?

https://www.amazon.it/dp/B088KC62BD/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_7mRcFbCEA0CEX

L'attacco é ts9 corretto?

nemozx
12-07-2020, 08:02
Ciao a tutti, la mia situazione é ancora in pending. Nel frattempo chiedo per un amico.
Per un router R216 o R215 va bene questo modello cineasta?

https://www.amazon.it/dp/B088KC62BD/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_7mRcFbCEA0CEX

L'attacco é ts9 corretto?

spesso va meglio l'antenna interna del router, almeno con huawei 525, forse utile se lo metti vicino alla finestra

vw1961
12-07-2020, 14:08
HAWUEI B535 - 232 ma che gran delusione hawuie !!!

ma fa prodotti buoni ? a sto punto mi pare di no .....



con questo costoso Router al max speedtest 50 Mb ,

usando in teterhing il modem del cellualre setssa posizione oltre 70 Mb


POSSIBILE ??? mah :doh: :doh: :doh:

beppardo90
12-07-2020, 16:03
buona sera! Da qualche giorno ho riscontrato un problema con il mio modem Huawei B535. Facendola breve, pare non mi legga più le sim(ho tim come operatore); mi rimane fissa la luce rossa su internet, ho provato a mettere la sim nel telefono e funziona tutto, ho provato a mettere un'altra sim nel modem ( sempre Tim) e non funziona, ho provato il ripristino di fabbrica e niente. Qualcuno ha riscontrato questo problema o sa come risolverlo? Ringrazio anticipatamente

buonasalve
12-07-2020, 16:25
ragazzi, nelle medesime condizioni secondo voi c'è differenza tra B818 e B618 di huawei?

qualcuno ha potuto confrontare uno di questi due con B715?

tra qualche giorno potrò fare un confronto tra B715 in arrivo e B525 in mio possesso che ho potenzialmente venduto

buonasalve
12-07-2020, 16:29
buona sera! Da qualche giorno ho riscontrato un problema con il mio modem Huawei B535. Facendola breve, pare non mi legga più le sim(ho tim come operatore); mi rimane fissa la luce rossa su internet, ho provato a mettere la sim nel telefono e funziona tutto, ho provato a mettere un'altra sim nel modem ( sempre Tim) e non funziona, ho provato il ripristino di fabbrica e niente. Qualcuno ha riscontrato questo problema o sa come risolverlo? Ringrazio anticipatamente

ti sei assicurato di vedere attivo il profilo Tim con corretto apn?
certe volte manco ci si accorge che è successo qualcosa che non fa funzionare il profilo corretto

beppardo90
12-07-2020, 16:32
ti sei assicurato di vedere attivo il profilo Tim con corretto apn?
certe volte manco ci si accorge che è successo qualcosa che non fa funzionare il profilo corretto


Ma non ho toccato nulla per quello,è successo così dal nulla, poi sul telefono va tutto regolare, è proprio il modem che non legge la sim

buonasalve
12-07-2020, 17:31
Non uso più il 525 con wind uso un 535 ora e forse tra un pò un 715

lo hai poi preso il B715 ?

buonasalve
12-07-2020, 17:34
Ma non ho toccato nulla per quello,è successo così dal nulla, poi sul telefono va tutto regolare, è proprio il modem che non legge la sim

si ma assicurati di entrare da browser nel menù di configurazione del router e controlla se il profilo corrente è quello corretto, cioè quello Tim

beppardo90
12-07-2020, 17:37
si ma assicurati di entrare da browser nel menù di configurazione del router e controlla se il profilo corrente è quello corretto, cioè quello Tim

ho controllato e il profilo è corretto

gd350turbo
12-07-2020, 17:39
lo hai poi preso il B715 ?

Si, ma non è ancora arrivato, trovato un offerta su ali...

buonasalve
12-07-2020, 19:20
ho controllato e il profilo è corretto
allora è il router.
per scrupolo farei una prova con una sim di diverso gestore, stando sempre attento a controllare il profilo con apn corretto. sto insistendo su questo punto perchè il mio b525 anche se aveva i profili preimpostati non aveva apn Tre.it ma datacard.tre.it ad esempio, in più mentre facevo prove con diverse sim di seguito non sempre andava in automatico col profilo corretto

Si, ma non è ancora arrivato, trovato un offerta su ali...

allora presto faremo confronti :D sai se il tuo avrà un firmware finlandese Dna come il mio oppure nobrand huawei?

Grezzo
12-07-2020, 19:21
Si, ma non è ancora arrivato, trovato un offerta su ali...

per curiosità quanto hai speso su aliexpress

gd350turbo
12-07-2020, 19:28
140

Poi vediamo la dogana

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Grezzo
12-07-2020, 19:58
140

Poi vediamo la dogana

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

ricordo male o avevi wind? non ti crea problemi non aggregare la b1?

gd350turbo
13-07-2020, 10:44
Sisi Wind...

Con il 535 pare di no, 2100+2600
Appena arriva vediamo.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk

Lorenzoz
14-07-2020, 11:24
Qualcuno ha detto che Mikrotik sarebbe in fase di aggiornamento delle CPE portandole a 3CA e aggiornamento dell'ethernet in uscita dalla CPE.

Dove lo avete letto? ci sono date di previsto rilascio?

LSan83
14-07-2020, 11:57
Qualcuno ha detto che Mikrotik sarebbe in fase di aggiornamento delle CPE portandole a 3CA e aggiornamento dell'ethernet in uscita dalla CPE.

Dove lo avete letto? ci sono date di previsto rilascio?

Per le date è meglio che scrivi a un distributore. Sono gli unici a cui vengono anticipate le date.

Sul forum Mikrotik, il supporto ha confermato lo sviluppo di nuovo hardware (anche per le cpe da esterno) ma senza date.
Al MWC 2020 di Barcellona le presentavano... Ma il covid ha fatto annullare l'evento. Anche il principale MUM Europa è saltato (e anche lì di solito davano qualche notizia sui prodotti futuri).
Girano foto di LHG con modem 5G in test in Lituania da oltre un anno, ma non si sa quando escono sul mercato.

Non ti consiglio di aspettarle trattenendo il fiato :D

Domani mi arriva un Chateau LTE12 usato da esposizione da uno dei distributori italiani. Solo 30 giorni di garanzia, ma tanto lo volevo moddare comunque �� Sono curioso di vedere se miglioro (3ca con aggregazione 1+3+7, mimo 4x4, qam 256, kernel 5.x anziché 3.x, nuova architettura dei driver, processore 4 core anziché 1, porta gigabit anziché 100...Dovrebbe essere un bel salto dal cat4)

Se aspetti una settimana ti posso fare un prezzaccio sulle mie cpe mikrotik cat4. Ci faccio tutt'oggi 80-90 Mbits, bts permettendo (la mia dopo gli ultimi lavori di Natale è peggiorata...mi sa per saturazione...) .

gd350turbo
14-07-2020, 12:17
Su aliexpress oggi ho visto questo...

quasi 500 euro + dogana
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200714/6536ea3b41a56e85f28fe252ca8ad004.jpg

Grezzo
14-07-2020, 12:25
Qualcuno ha detto che Mikrotik sarebbe in fase di aggiornamento delle CPE portandole a 3CA e aggiornamento dell'ethernet in uscita dalla CPE.

Dove lo avete letto? ci sono date di previsto rilascio?

dove lo hai sentito? le cpe mikrotik sono state presentate non molto tempo fa, le lhg6. certo è che con i 4ca che girano da tempo e loro passano solo al 3ca :rolleyes:

Lorenzoz
14-07-2020, 12:42
Per le date è meglio che scrivi a un distributore. Sono gli unici a cui vengono anticipate le date.

Sul forum Mikrotik, il supporto ha confermato lo sviluppo di nuovo hardware (anche per le cpe da esterno) ma senza date.
Al MWC 2020 di Barcellona le presentavano... Ma il covid ha fatto annullare l'evento. Anche il principale MUM Europa è saltato (e anche lì di solito davano qualche notizia sui prodotti futuri).
Girano foto di LHG con modem 5G in test in Lituania da oltre un anno, ma non si sa quando escono sul mercato.

Non ti consiglio di aspettarle trattenendo il fiato :D

Domani mi arriva un Chateau LTE12 usato da esposizione da uno dei distributori italiani. Solo 30 giorni di garanzia, ma tanto lo volevo moddare comunque �� Sono curioso di vedere se miglioro (3ca con aggregazione 1+3+7, mimo 4x4, qam 256, kernel 5.x anziché 3.x, nuova architettura dei driver, processore 4 core anziché 1, porta gigabit anziché 100...Dovrebbe essere un bel salto dal cat4)

Se aspetti una settimana ti posso fare un prezzaccio sulle mie cpe mikrotik cat4. Ci faccio tutt'oggi 80-90 Mbits, bts permettendo (la mia dopo gli ultimi lavori di Natale è peggiorata...mi sa per saturazione...) .

Che CPE hai?
Adesso che ho messo una sim Wind i valori sono peggiorati un pochino rispetto a Vodafone, sono tornato sopra i -100db.
Forse con una CPE potrei recuperare qualcosa in stabilità, la mia linea è molto ballerina, passa da 10Mbps a 30Mbps durante tutta la giornata (non faccio speed test a manetta, ma ogni tanto provo).

Sono nel limbo tra provare una CPE e cambiare il router/antenne, forse l'unica soluzione è provare e capire cosa mi porta più vantaggi.

LSan83
14-07-2020, 12:44
dove lo hai sentito? le cpe mikrotik sono state presentate non molto tempo fa, le lhg6. certo è che con i 4ca che girano da tempo e loro passano solo al 3ca :rolleyes:

Il loro mercato è il vecchio terzo mondo. Dove è importante avere un prodotto robusto, non troppo costoso, con una buona antenna e che consuma uno sputo di corrente. Il target dell'lhg non è certo l'Europa occidentale.

Finché non rilasciano una versione completa di RouterOS 7 è inutile lanciare hardware per cui non hanno driver decenti....

Sullo chateau (che per funzionare esce di fabbrica con una beta con mezze funzioni avanzate non funzionanti e non è compatibile con il software completo precedente) sono già a cat18 e 5G

LSan83
14-07-2020, 12:45
Che CPE hai?
Adesso che ho messo una sim Wind i valori sono peggiorati un pochino rispetto a Vodafone, sono tornato sopra i -100db.
Forse con una CPE potrei recuperare qualcosa in stabilità, la mia linea è molto ballerina, passa da 10Mbps a 30Mbps durante tutta la giornata (non faccio speed test a manetta, ma ogni tanto provo).

Sono nel limbo tra provare una CPE e cambiare il router/antenne, forse l'unica soluzione è provare e capire cosa mi porta più vantaggi.

Poi ti scrivo in privato per non appestare il thread.

robertogl
14-07-2020, 13:06
Il loro mercato è il vecchio terzo mondo. Dove è importante avere un prodotto robusto, non troppo costoso, con una buona antenna e che consuma uno sputo di corrente. Il target dell'lhg non è certo l'Europa occidentale.


Ma non è vero :D
Il cat6 LHG è della stessa categoria dei famosissimi huawei b525/535 che qui usiamo o abbiamo provato tutti, ma la sua antenna è la cosa migliore che ci sia sul mercato (migliore delle yagi, più direzionale delle log, e così via). E il software è superiore a qualsiasi alternativa consumer :)
L'unico vero limite sono i 100mbit della porta ethernet.

mh3g
14-07-2020, 13:36
Siccome mi sembra che qualcuno abbia idee confuse sul 4g, addirittura paragonando cellulari di fascia media a router, cerco di diradare alcuni dubbi.
Se volete la prestazione velocistica vi serve un modem-router 4g con cat lte più alta possibile tipo la 19 (incidenza sul portafogli elevata) che abbia il 4ca, il mimo 4x4 e qam 256 e la bts a vista nel giro di qualche centinaio di metri e attualmente in giro c'è pochissimo (forse Huawei e Mikrotik).
Inoltre quello che è importante nei modelli di levatura più bassa è la possibilità di settare manualmente le bande. Per esempio, io con il B535 setto la B7 in accoppiata con la B1 perchè sono le due che vanno meglio. Con un altro modello, il KuWifi da esterno, che è solamente cat. 4 senza possibiltà di aggregare le bande, non è possibile settare la banda per cui se il fimware decide che si collega alla B20 perchè il segnale delle altre bande è molto basso e la B20 va a 2 mega non ci sono soluzioni se non tentare altri posizionamenti.
Attualmente la banda si può settare anche su alcune saponette sempre Huawei.
A oggi il minimo sindacale per evitare problemi e avere una linea decente anche veloce è il Huawei B535 che costa tra i 95 e i 100 euro su ammmazzzzon seguito dal Tplink Archer MR600 che con qualche euro in piu e con un firmware beta permette la scelta delle bande.
Vado a mente, attualmente per altri modelli si sale di performance ma anche di prezzo di un bel po.
Ciao a tutti.

Grezzo
14-07-2020, 18:09
Ma non è vero :D
Il cat6 LHG è della stessa categoria dei famosissimi huawei b525/535 che qui usiamo o abbiamo provato tutti, ma la sua antenna è la cosa migliore che ci sia sul mercato (migliore delle yagi, più direzionale delle log, e così via). E il software è superiore a qualsiasi alternativa consumer :)
L'unico vero limite sono i 100mbit della porta ethernet.

il b525 è un prodotto di svariati anni fa, si usa perchè costa poco e si trova bene non perchè sia l ultimo ritrovato tecnologico di huawei.

sulle cpu mikrotik produce cat2a dove huawei ha già in commercio cpe 4g 4ca più 5g da diverso tempo, su quella tipologia di prodotto sono dietro 2 anni minimo ma diciamo pure 3.

sulla porta gigabit c è poco da dire è una scelta che fa ridere è la principale lacuna chiaramente

robertogl
14-07-2020, 19:18
il b525 è un prodotto di svariati anni fa, si usa perchè costa poco e si trova bene non perchè sia l ultimo ritrovato tecnologico di huawei.

sulle cpu mikrotik produce cat2a dove huawei ha già in commercio cpe 4g 4ca più 5g da diverso tempo, su quella tipologia di prodotto sono dietro 2 anni minimo ma diciamo pure 3.

Sì, che però costano molto di più di una LHG. Tra l'altro l'LHG costa meno di B525 + antenna eh :D
Senza contare che del 4ca poco te ne fai, a parte che solo Wind in Italia lo usa decentemente, poi alla fine guadagni veramente poco in banda 20 rispetto alle altre. È un'innovazione tecnologica che ci stava ma che non fa la differenza (come sono attualmente, per dire, le tv 8k: belle ma poco te ne fai). In Italia un 2ca va benissimo, se hai BTS libera arrivi a velocità estremamente buone :)

sulla porta gigabit c è poco da dire è una scelta che fa ridere è la principale lacuna chiaramente
Anche qui, la velocità media delle connessioni in qualsiasi paese al mondo è minore di 100mbit :D Per la stragrande maggioranza delle persone non cambia assolutamente nulla tra 100 e 200mbit. Quindi dire che è una 'scelta che fa ridere' non ha molto senso: se ti servono 200mbit veramente, sei te che sei 'in minoranza' :)
Sono d'accordo che sia un limite insensato per la tecnologia ethernet (un controller 1gbit cosa ti costa?) ma per il 4g in fondo va bene pure quello.

Grezzo
14-07-2020, 21:02
Sì, che però costano molto di più di una LHG. Tra l'altro l'LHG costa meno di B525 + antenna eh :D
Senza contare che del 4ca poco te ne fai, a parte che solo Wind in Italia lo usa decentemente, poi alla fine guadagni veramente poco in banda 20 rispetto alle altre. È un'innovazione tecnologica che ci stava ma che non fa la differenza (come sono attualmente, per dire, le tv 8k: belle ma poco te ne fai). In Italia un 2ca va benissimo, se hai BTS libera arrivi a velocità estremamente buone :)

Anche qui, la velocità media delle connessioni in qualsiasi paese al mondo è minore di 100mbit :D Per la stragrande maggioranza delle persone non cambia assolutamente nulla tra 100 e 200mbit. Quindi dire che è una 'scelta che fa ridere' non ha molto senso: se ti servono 200mbit veramente, sei te che sei 'in minoranza' :)
Sono d'accordo che sia un limite insensato per la tecnologia ethernet (un controller 1gbit cosa ti costa?) ma per il 4g in fondo va bene pure quello.

assolutamente no. la 4ca è presente in quasi tutti i siti wind ed il 3ca in motlissimi vodafone, non è che uno si compra un router ogni anno, si compra e si spera di usarlo un bel po, ed avere 4 bande invece che 2 in situazioni di celle sature fa moltissima differenza.

io la penso come è stato detto sopra, mikrotik progetta principalmente per mercati del terzo mondo e quindi si spiega come queste caratteristiche siano superflue rispetto ad un prodotto economico che funzioni bene.

robertogl
14-07-2020, 21:09
assolutamente no. la 4ca è presente in quasi tutti i siti wind ed il 3ca in motlissimi vodafone, non è che uno si compra un router ogni anno, si compra e si spera di usarlo un bel po, ed avere 4 bande invece che 2 in situazioni di celle sature fa moltissima differenza.

io la penso come è stato detto sopra, mikrotik progetta principalmente per mercati del terzo mondo e quindi si spiega come queste caratteristiche siano superflue rispetto ad un prodotto economico che funzioni bene.

Che 4ca e 3ca siano presenti non c'è dubbio, ma se la b20 ti porta 5mbit mentre la b3 o la b7 te ne portano 50, capisci che spendere il doppio per avere una 3ca (solo modem, senza antenna tra l'altro) non ti serve a niente :D
Quindi non siamo d'accordo, ma non importa :D

Grezzo
14-07-2020, 22:20
Che 4ca e 3ca siano presenti non c'è dubbio, ma se la b20 ti porta 5mbit mentre la b3 o la b7 te ne portano 50, capisci che spendere il doppio per avere una 3ca (solo modem, senza antenna tra l'altro) non ti serve a niente :D
Quindi non siamo d'accordo, ma non importa :D

ci sono posti dove la b20 ti da 40-50mb, tipo casa mia :D ,non proprio trascurabili. cmq c è anche la b1 senza scomodare la scrausa b20. poi oh c è chi usa il pc per youtube ed instagram per il quale andrebbe benissimo un atom al posto di un ryzen4000 o i7 figuriamoci se non c è chi si accontenta di un 2ca.

marcof12
15-07-2020, 07:44
sono alla ricerca di un modem, non importa se da interno o da esterno, che abbia più possibilità della semplice scelta delle bande tramite app o comandi vari. Ora ho un Huawei b618 e lo uso con antenne esterne per collegarmi alla bts più vicina. Prima che accendessero la b7 pure su questa, avevo la fortuna di essere in linea d'aria visibile con altra bts molto più lontanana ma molto scarica e sempre super corazzata quanto a banda (1+3+7+20).
Avendo due sim dello stesso operatore, volevo usarle ma non sulla stessa bts.
Da qui l'idea, se riesco, a connettermi a due bts diverse forzando l'impostazione dal nuovo ruouter che prenderei volentieri visti i casini recenti con Ogilink e la sparizione, di fatto, di quasi tutto ciò che è flat su rete 4G.
Pensate che per disperazione visto il brutto andazzo degli operatori sto quasi pensando di riallacciarmi alla fttc 20 mega (a spinte e singhiozzi per mia sfortuna) di Tim. E ho detto tutto.

LSan83
15-07-2020, 17:08
Che 4ca e 3ca siano presenti non c'è dubbio, ma se la b20 ti porta 5mbit mentre la b3 o la b7 te ne portano 50, capisci che spendere il doppio per avere una 3ca (solo modem, senza antenna tra l'altro) non ti serve a niente :D
Quindi non siamo d'accordo, ma non importa :D


Concordo.

Giusto per portare un esempio che una buona antenna è molto più importante di una categoria alta....

In questo momento (finchè non mi arrivano tutti i pezzi delle nuove antenne/cavi e faccio lo scambio definitivo) posso testare con due sim identiche (tre con opzione 3Unlimited) due modem della stessa marca ma di diversa categoria, tutti da pc collegato via cavo e antenne presso lo stesso palo a poco più di un metro di distanza. Test fatti uno dopo l'altro nel giro di pochi minuti sulla stessa bts.

Mikrotik LHG LTE kit (modem r11e-lte categoria 4 e collegamento in ethernet 10/100).

https://i.ibb.co/StVyFLv/Annotazione-2020-07-15-172026.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/sVSPy92/Annotazione-2020-07-15-172004.png (https://imgbb.com/)


Mikrotik CHATEAU LTE12 (modem Quectel EG12 categoria 12 e collegamento in gigabit ethernet) + antenna a pannello (temporaneamente quella da 14db bianca con 10 metri di cavo coassiale a circa 70€ che molti prendono).

https://i.ibb.co/8chPGHY/Annotazione-2020-07-15-173221.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/T0ryQZK/Annotazione-2020-07-15-172238.png (https://ibb.co/s1t7Th5)



Di seguito altri confronti da cui si vede l'enorme differenza dell'RSRP anche su altre bande:


Banda 7 su CHATEAU LTE12 + antenna esterna
https://i.ibb.co/7RpLWd0/Annotazione-2020-07-15-172744.png (https://ibb.co/gPWhTLc)

Banda7 su LHG LTE 34 dB di segnale in più
https://i.ibb.co/3MGFrwx/Annotazione-2020-07-15-172826.png (https://ibb.co/hZhd7kG)

Banda 3 su Chateau LTE12 + antenna esterna:
https://i.ibb.co/Hg7WX2G/Annotazione-2020-07-15-171721.png (https://ibb.co/cTJGxv2)

Banda 3 su LHG LTE 18 dB di segnale in più:
https://i.ibb.co/sVSPy92/Annotazione-2020-07-15-172004.png (https://imgbb.com/)

Vedrò cambiando antenna esterna e cavi (più corti) cosa riesco a migliorare.
Per chi è interessato posso confermare che lo CHATEAU LTE12 aggrega le bande B1, B3 e B7 in tutte le combinazioni su rete Wind3.

https://i.ibb.co/xfnJ85Y/Annotazione-2020-07-15-172915.png (https://ibb.co/GtZc3P9)

fly12
15-07-2020, 18:12
Una domanda sul Mikrotik CHATEAU LTE12: è possibile bloccarlo su una specifica BTS? Non intendo su una specifica banda identificabile dal CELL_ID, ma proprio sul valore eNB.

marcomontelibretti
15-07-2020, 18:46
Qualcuno ha detto che Mikrotik sarebbe in fase di aggiornamento delle CPE portandole a 3CA e aggiornamento dell'ethernet in uscita dalla CPE.

Dove lo avete letto? ci sono date di previsto rilascio?

Anche io sto aspettando la 3ca della mikrotik, se sai qualcosa mi mandi un messaggio magari ne compriamo 2 insieme

Grezzo
15-07-2020, 18:48
Concordo.

Giusto per portare un esempio che una buona antenna è molto più importante di una categoria alta....

In questo momento (finchè non mi arrivano tutti i pezzi delle nuove antenne/cavi e faccio lo scambio definitivo) posso testare con due sim identiche (tre con opzione 3Unlimited) due modem della stessa marca ma di diversa categoria, tutti da pc collegato via cavo e antenne presso lo stesso palo a poco più di un metro di distanza. Test fatti uno dopo l'altro nel giro di pochi minuti sulla stessa bts.

Mikrotik LHG LTE kit (modem r11e-lte categoria 4 e collegamento in ethernet 10/100).

https://i.ibb.co/StVyFLv/Annotazione-2020-07-15-172026.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/sVSPy92/Annotazione-2020-07-15-172004.png (https://imgbb.com/)


Mikrotik CHATEAU LTE12 (modem Quectel EG12 categoria 12 e collegamento in gigabit ethernet) + antenna a pannello (temporaneamente quella da 14db bianca con 10 metri di cavo coassiale a circa 70€ che molti prendono).

https://i.ibb.co/8chPGHY/Annotazione-2020-07-15-173221.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/T0ryQZK/Annotazione-2020-07-15-172238.png (https://ibb.co/s1t7Th5)



Di seguito altri confronti da cui si vede l'enorme differenza dell'RSRP anche su altre bande:


Banda 7 su CHATEAU LTE12 + antenna esterna
https://i.ibb.co/7RpLWd0/Annotazione-2020-07-15-172744.png (https://ibb.co/gPWhTLc)

Banda7 su LHG LTE 34 dB di segnale in più
https://i.ibb.co/3MGFrwx/Annotazione-2020-07-15-172826.png (https://ibb.co/hZhd7kG)

Banda 3 su Chateau LTE12 + antenna esterna:
https://i.ibb.co/Hg7WX2G/Annotazione-2020-07-15-171721.png (https://ibb.co/cTJGxv2)

Banda 3 su LHG LTE 18 dB di segnale in più:
https://i.ibb.co/sVSPy92/Annotazione-2020-07-15-172004.png (https://imgbb.com/)

Vedrò cambiando antenna esterna e cavi (più corti) cosa riesco a migliorare.
Per chi è interessato posso confermare che lo CHATEAU LTE12 aggrega le bande B1, B3 e B7 in tutte le combinazioni su rete Wind3.

https://i.ibb.co/xfnJ85Y/Annotazione-2020-07-15-172915.png (https://ibb.co/GtZc3P9)

accorciando i cavi non si recupera quasi niente, anche evitando gli h155 il guadagno nel mio caso è stato minimo, bisognerebbe andare su cavi da 6-7mm belden cavel messi e paoloni ma poi sono rognosi da far passare nei muri e si va a spendere cifre importanti, se uno accorcia quelli che ha allora ok altrimenti non mi ferei molte aspettative.

lo speedtest l' avresti fatto fra la cpe su b3 vs il chateou b7+b1 ?
chiaramente non ha alcun senso, dovresti confrontare il mikrotik con le 3 migliori bande o fare vs-vs con la sola b3.

LSan83
15-07-2020, 19:01
accorciando i cavi non si recupera quasi niente, anche evitando gli h155 il guadagno nel mio caso è stato minimo, bisognerebbe andare su cavi da 6-7mm belden cavel messi e paoloni ma poi sono rognosi da far passare nei muri e si va a spendere cifre importanti, se uno accorcia quelli che ha allora ok altrimenti non mi ferei molte aspettative.

lo speedtest l' avresti fatto fra la cpe su b3 vs il chateou b7+b1 ?
chiaramente non ha alcun senso, dovresti confrontare il mikrotik con le 3 migliori bande o fare vs-vs con la sola b3.

Con la sola B3 sulla stessa cella la differenza è abissale... Tipo 90 Mbits per LHG e 15 Mbits per lo Chateau

LSan83
15-07-2020, 19:02
Una domanda sul Mikrotik CHATEAU LTE12: è possibile bloccarlo su una specifica BTS? Non intendo su una specifica banda identificabile dal CELL_ID, ma proprio sul valore eNB.

Si è possibile. Sul forum di Mikrotik trovi i comandi usati da chi lo sta sperimentando (ha comandi nuovi, diversi dai vecchi modem Mikrotik).

Se non sbaglio si possono inserire anche più opzioni e poi lui sceglie nell'elenco che hai preparato la CA che riceve meglio in quel momento.

Grezzo
15-07-2020, 19:20
Con la sola B3 sulla stessa cella la differenza è abissale... Tipo 90 Mbits per LHG e 15 Mbits per lo Chateau

ammazza non riesci nemmeno a raggiungere le prestazioni di quello vecchio allora
dicono che è molto complicato da configurare dovrebbe arrivare anche a me a giorni, ci si riesce senza guide anche per fare qualche prova (entro metto l' apn e via alla huawei) o bisogna smanettarci un po con le guide?

robertogl
15-07-2020, 19:48
Si è possibile. Sul forum di Mikrotik trovi i comandi usati da chi lo sta sperimentando (ha comandi nuovi, diversi dai vecchi modem Mikrotik).

Se non sbaglio si possono inserire anche più opzioni e poi lui sceglie nell'elenco che hai preparato la CA che riceve meglio in quel momento.

Ho letto di utenti a cui per funzionare funziona questo comando, ma se il segnale non è diciamo 'ottimo', ma la BTS voluta ha segnale simile a un'altra BTS, lo chateau va un po' in crisi e si perde la connessione (non si riesce proprio a navigare). Lasciandolo in auto funziona ma appunto si perde questa funzionalità. Tra l'altro, il router arriva con RouterOS beta (non stabile).

LSan83
15-07-2020, 20:03
ammazza non riesci nemmeno a raggiungere le prestazioni di quello vecchio allora
dicono che è molto complicato da configurare dovrebbe arrivare anche a me a giorni, ci si riesce senza guide anche per fare qualche prova (entro metto l' apn e via alla huawei) o bisogna smanettarci un po con le guide?

Non ci ho provato, sono andato direttamente a mettere la configurazione avanzata (3 VLAN, reti wifi in modalità CAP, Passhtrought della connessione lte al router principale, ecc ecc) per integrarlo alla rete Mikrotik di casa :D

Per le funzioni base direi che puoi cavartela con il Quickset senza diventare matto.

Ho letto di utenti a cui per funzionare funziona questo comando, ma se il segnale non è diciamo 'ottimo', ma la BTS voluta ha segnale simile a un'altra BTS, lo chateau va un po' in crisi e si perde la connessione (non si riesce proprio a navigare). Lasciandolo in auto funziona ma appunto si perde questa funzionalità. Tra l'altro, il router arriva con RouterOS beta (non stabile).

Io sto smadonnando per fargli riconoscere come gateway il mio Hap AC2... Stesse impostazioni che ho usato su LHG R, WAP R e cinque WAP AC e non ne vuol sapere di funzionare. Mi riconosce il server Capsman sul gateway, gli passa la connessione lte con il passtrought su vlan dedicata, ma per tutto il resto non lo vede, non me lo fa nemmeno pingare.:muro: :muro:

E' un prodotto beta dopotutto... speriamo di non aspettare altri due mesi per il prossimo aggiornamento.

frace
15-07-2020, 22:40
Ciao a tutti, vorrei sottoscrivere l'offerta GIGA UNLIMITED Reward , da poco ho anche attivato la HO MOBILE e mi trovo benissimo, ping piu' basso rispetto ad Iliad/Wind, quindi dovrei andare sul sicuro, premetto che dentro casa ho ZERO Tacche di segnale, in banda 20, ho trovato che sotto il davanzale della finestra, con il cellulare appoggiato al muro, prendo la banda 3 che mi da oltre 30 mega con 25/30 di ping,quindi ottimo per hotspot con la tv che e' adiacente alla finestra,premetto che non sono uno scaricone, 200 gb / mese per me bastano e molto spesso avanzano, il problema ora e' che router prendo? La bts dista 3/4 km e non posso fare uso di antenne esterne visto che non riesco proprio a passare per le tubazioni e comunque la distanza sarebbe siderale, ben oltre i 10 m, pensavo al Microtik: MikroTik SXT LTE6 kit

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18

visto che potrei usufruire del cavo in cat.6 dell' ISP precedente, questo in teoria consente l'aggregazione di bande, confermate? Ho altre alternative senza vendere un rene? :D
Vi ringrazio.

Grezzo
15-07-2020, 23:09
Ciao a tutti, vorrei sottoscrivere l'offerta GIGA UNLIMITED Reward , da poco ho anche attivato la HO MOBILE e mi trovo benissimo, ping piu' basso rispetto ad Iliad/Wind, quindi dovrei andare sul sicuro, premetto che dentro casa ho ZERO Tacche di segnale, in banda 20, ho trovato che sotto il davanzale della finestra, con il cellulare appoggiato al muro, prendo la banda 3 che mi da oltre 30 mega con 25/30 di ping,quindi ottimo per hotspot con la tv che e' adiacente alla finestra,premetto che non sono uno scaricone, 200 gb / mese per me bastano e molto spesso avanzano, il problema ora e' che router prendo? La bts dista 3/4 km e non posso fare uso di antenne esterne visto che non riesco proprio a passare per le tubazioni e comunque la distanza sarebbe siderale, ben oltre i 10 m, pensavo al Microtik: MikroTik SXT LTE6 kit

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18

visto che potrei usufruire del cavo in cat.6 dell' ISP precedente, questo in teoria consente l'aggregazione di bande, confermate? Ho altre alternative senza vendere un rene? :D
Vi ringrazio.

l lgh6 della mikrotik dovrebbe essere migliore in situazioni difficili

LSan83
16-07-2020, 08:18
Ciao a tutti, vorrei sottoscrivere l'offerta GIGA UNLIMITED Reward , da poco ho anche attivato la HO MOBILE e mi trovo benissimo, ping piu' basso rispetto ad Iliad/Wind, quindi dovrei andare sul sicuro, premetto che dentro casa ho ZERO Tacche di segnale, in banda 20, ho trovato che sotto il davanzale della finestra, con il cellulare appoggiato al muro, prendo la banda 3 che mi da oltre 30 mega con 25/30 di ping,quindi ottimo per hotspot con la tv che e' adiacente alla finestra,premetto che non sono uno scaricone, 200 gb / mese per me bastano e molto spesso avanzano, il problema ora e' che router prendo? La bts dista 3/4 km e non posso fare uso di antenne esterne visto che non riesco proprio a passare per le tubazioni e comunque la distanza sarebbe siderale, ben oltre i 10 m, pensavo al Microtik: MikroTik SXT LTE6 kit

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18

visto che potrei usufruire del cavo in cat.6 dell' ISP precedente, questo in teoria consente l'aggregazione di bande, confermate? Ho altre alternative senza vendere un rene? :D
Vi ringrazio.

Si ha CA. Per non salire molto di prezzo hai da scegliere solo fra SXT LHG6 e LHG LTE6.
Il secondo è più grosso e ha bisogno dell'acquisto separato dell'attacco regolabile per il palo (ce ne sono tre modelli: evita quello in plastica economico e quello più caro. Quello di metallo intermedio è robusto il giusto).
Se il segnale presso casa tua è molto debole io andrei direttamente sull'LHG LTE6.

Grezzo
16-07-2020, 12:15
hai modo di confrontare il chateau con un huawei? lo sta provando mio cognato da stamani ma ottiene prestazioni peggiori rispetto ad un b535 che è 2ca, il che non ha senso ovviamente.

G30
16-07-2020, 13:34
Ragazzi c'e' un modo affidabile per capire se una bts sia fibrata o meno?

frace
16-07-2020, 16:50
Si ha CA. Per non salire molto di prezzo hai da scegliere solo fra SXT LHG6 e LHG LTE6.
Il secondo è più grosso e ha bisogno dell'acquisto separato dell'attacco regolabile per il palo (ce ne sono tre modelli: evita quello in plastica economico e quello più caro. Quello di metallo intermedio è robusto il giusto).
Se il segnale presso casa tua è molto debole io andrei direttamente sull'LHG LTE6.

Piccolo aggiornamento, stasera sono salito sul tetto della casa per capire il segnale com'era e con sorpresa ho trovato valori che penso siano buoni,almeno spero ma confido in un vostro giudizio,
Premetto che con lo speed test andava oltre 50 mega per un secondo, per poi scendere a 28/30 e ping sempre sotto i 30 costantemente

-87 dbm
reference signal received power -87 dBm
reference signal received quality -10 dB
receive signal strength -61 DCS
rx frequency 1870 MHz
band number 3
tx frequency 1775 MHz

quindi penso di acquistare il router MikroTik SXT LTE6 kit

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18

cosi anche risparmio qualcosina, che male non fa :D
Se mi date l'ok stasera procedo con l'acquisto del router e della schedina telefonica.Altra cosa la GIGA UNLIMITED REWARD si puo' anche acquistare in qualche negozio?
Ringrazio del supporto!!

Grezzo
16-07-2020, 16:52
Piccolo aggiornamento, stasera sono salito sul tetto della casa per capire il segnale com'era e con sorpresa ho trovato valori che penso siano buoni,almeno spero ma confido in un vostro giudizio,
Premetto che con lo speed test andava oltre 50 mega per un secondo, per poi scendere a 28/30 e ping sempre sotto i 30 costantemente

-87 dbm
reference signal received power -87 dBm
reference signal received quality -10 dB
receive signal strength -61 DCS
rx frequency 1870 MHz
band number 3
tx frequency 1775 MHz

quindi penso di acquistare il router MikroTik SXT LTE6 kit

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18

cosi anche risparmio qualcosina, che male non fa :D
Se mi date l'ok stasera procedo con l'acquisto del router e della schedina telefonica.Altra cosa la GIGA UNLIMITED REWARD si puo' anche acquistare in qualche negozio?
Ringrazio del supporto!!

sono buoni ma la condizioni climatiche aiutano adesso devi tenere presente anche quello

MnPaolo
16-07-2020, 17:09
sono buoni ma la condizioni climatiche aiutano adesso devi tenere presente anche quello

Anche no!
Casomai se ha un albero in autunno quando cadranno le foglie il segnale potrebbe pure migliorare.

LSan83
16-07-2020, 17:15
hai modo di confrontare il chateau con un huawei? lo sta provando mio cognato da stamani ma ottiene prestazioni peggiori rispetto ad un b535 che è 2ca, il che non ha senso ovviamente.

No, non saprei dove recuperare un Huawei. In passato ho avuto il B525 e non mi ero trovato bene a dire il vero.
Comunque dipende tutto dalla ricezione del segnale. Oggi ho alzato l'antenna di poco più di un metro e ho quasi raddoppiato il download (upload ancora scarso purtroppo).
Lo Chateau ha 4 antenne interne da 4 dbi dentro (2 per tutte le bande e 2 solo per B1-B3-B7 per usarle in mimo 4x4).
Non so le specifiche delle antenne interne del b535.
Per un vero confronto della parte modem dovresti collegare ad entrambi la stessa antenna esterna 2x2 con gli stessi cavi.

Hai poi aggiornato entrambi i firmware dello chateau? È ancora in beta con un sacco di bug, è meglio tenerlo aggiornato.
Ros è alla 7beta8 e il modem è al firmware 6 (dalla scatola dovrebbe uscire con 7beta6 e modem alla 4).
Mi sa che prima di Natale non avrà un software completo e stabile. Rispetto all'lhg è già molto più veloce ad applicare le impostazioni del modem lte (tipo pochi secondi anziché minuti).

frace
16-07-2020, 17:45
[QUOTE=MnPaolo;46883586]Anche no!
Casomai se ha un albero in autunno quando cadranno le foglie il segnale potrebbe pure migliorare.[/QUOTE

Infatti attualmente ho un ISP in wifi che devo disdire causa albero cresciuto :muro:
comunque il segnale 4G e di 5 TACCHE :D :sofico:

Grezzo
16-07-2020, 19:09
Anche no!
Casomai se ha un albero in autunno quando cadranno le foglie il segnale potrebbe pure migliorare.

quando ho temporali e piove peso mi va di merda

Grezzo
16-07-2020, 19:14
No, non saprei dove recuperare un Huawei. In passato ho avuto il B525 e non mi ero trovato bene a dire il vero.
Comunque dipende tutto dalla ricezione del segnale. Oggi ho alzato l'antenna di poco più di un metro e ho quasi raddoppiato il download (upload ancora scarso purtroppo).
Lo Chateau ha 4 antenne interne da 4 dbi dentro (2 per tutte le bande e 2 solo per B1-B3-B7 per usarle in mimo 4x4).
Non so le specifiche delle antenne interne del b535.
Per un vero confronto della parte modem dovresti collegare ad entrambi la stessa antenna esterna 2x2 con gli stessi cavi.

Hai poi aggiornato entrambi i firmware dello chateau? È ancora in beta con un sacco di bug, è meglio tenerlo aggiornato.
Ros è alla 7beta8 e il modem è al firmware 6 (dalla scatola dovrebbe uscire con 7beta6 e modem alla 4).
Mi sa che prima di Natale non avrà un software completo e stabile. Rispetto all'lhg è già molto più veloce ad applicare le impostazioni del modem lte (tipo pochi secondi anziché minuti).

ci sta smanettando da 1 giorno penso che lo abbia attaccato ad una precedente antenna a pannello che usava con l' huawei mi ha solo detto che il fw ha la dicitura beta, la versione però non saprei, quando ha finito di smanettarci me lo passa per il momento mi ha detto che ha perso qualcosa in download nei prox giorni monta un b715 così magari riesce a confrontarli meglio a parità di 3ca e vedere quale tenere dei due, sualla carte il mikrotik dovrebbe dare qualcosa in più per il 256qam

LSan83
16-07-2020, 19:24
ci sta smanettando da 1 giorno penso che lo abbia attaccato ad una precedente antenna a pannello che usava con l' huawei mi ha solo detto che il fw ha la dicitura beta, la versione però non saprei, quando ha finito di smanettarci me lo passa per il momento mi ha detto che ha perso qualcosa in download nei prox giorni monta un b715 così magari riesce a confrontarli meglio a parità di 3ca e vedere quale tenere dei due, sualla carte il mikrotik dovrebbe dare qualcosa in più per il 256qam

Quello che fa la vera differenza è il mimo 4x4 più che il 256qam.
Il 256qam si attiva solo per CQI da 13 a 15 (praticamente solo con ricezione quasi perfetta/perfetta).
Per il mimo 4x4 bisogna mettere sul tetto due antenne mimo 2x2 e tirare 4 cavi sma in casa. Poi si svita e si apre lo chateau, si scollegano i cavetti ufl delle antenne interne, si prendono i cavetti delle pigtail sma (due già incluse, due da aggiungere tipo le Mikrotik ACUFLSMA) e li si collegano ai connettori delle antenne "interne". Si richiude il tutto, si collegano i 4 cavi sma delle antenne esterne e li si che dovrebbe vedersi un netto miglioramento (il vero problema è procurarsi ben due antenne mimo di qualità :cry: ).

Il modem Quectel EG12-EA dello Chateau LTE12 gestisce fino a 6 stream di dati. Un mimo 2x2 occupa 2 stream, un mimo 4x4 ne occupa 4.
Collegandosi con 4x4 + 2x2 a due delle bande B1/B3/B7 si raggiungono le prestazioni massime del modem.

Altrimenti con un unica antenna mimo sul tetto ti puoi collegare in mimo 2x2 a tre bande (quello che sto facendo tuttora unendo B1+B3+B7).

Per sfruttare più stream bisogna comprare lo Chateau LTE18 con il modem EG18-EA che è un 5CA (quindi come minimo gestisce 10 stream.... si può collegarsi in 3CA con ben due bande in 4x4 :eek: ).

Visto che la differenza di prezzo è di circa 20€ sul nuovo conviene prendersi direttamente il cat18... io ho preso il cat12 solo perchè l'ho trovato usato da esposizione presso un distributore e con la differenza ci pago quasi l'antenna nuova :D

Inoltre non è detto che il mimo 4x4 sia permesso da parte della bts.

frace
16-07-2020, 19:58
quando ho temporali e piove peso mi va di merda

Qui adesso piove e c'è vento, si prepara un temporale, speed test con HO mobile all'interno vicino alla finestra: banda piena,30 mega ping 20 :D

frace
16-07-2020, 20:10
Mi consigliate di acquistare anche la staffa di sostegno? Ho visto che c'è una fascetta con il router....

https://www.amazon.it/Mikrotik-RBSXTR-R11e-LTE6-MikroTik-LTE6/dp/B083TTRGZG/ref=sr_1_18?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=microtik&qid=1594847644&sr=8-18#customerReviews

Grezzo
16-07-2020, 20:43
Qui adesso piove e c'è vento, si prepara un temporale, speed test con HO mobile all'interno vicino alla finestra: banda piena,30 mega ping 20 :D


beato te:D

frace
16-07-2020, 21:04
beato te:D
Si ma ripeto zero tacche nella stanza e solo vicino alla finestra ne ho 4!
Bisogna essere dei segugi, il telefono poi devo appoggiarlo al muro, se invece di appoggiarlo al muro lo distendo sul ventilatore che ho sotto la finestra perdo qualcosa come segnale...:D

\_Davide_/
16-07-2020, 23:54
Mi consigliate di acquistare anche la staffa di sostegno? Ho visto che c'è una fascetta con il router....

La fascetta serve se hai già il palo. Se vuoi montarla a muro ti serve la staffa :)

Rubberick
17-07-2020, 00:55
Interessante:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html

news di oggi

Grezzo
17-07-2020, 01:26
Interessante:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html

news di oggi

è di nino grasso, dire che non c ha capito niente e non ha detto niente è fargli complimento

maidiremaik
17-07-2020, 06:28
Quello che fa la vera differenza è il mimo 4x4 più che il 256qam.
Il 256qam si attiva solo per CQI da 13 a 15 (praticamente solo con ricezione quasi perfetta/perfetta).
Per il mimo 4x4 bisogna mettere sul tetto due antenne mimo 2x2 e tirare 4 cavi sma in casa. Poi si svita e si apre lo chateau, si scollegano i cavetti ufl delle antenne interne, si prendono i cavetti delle pigtail sma (due già incluse, due da aggiungere tipo le Mikrotik ACUFLSMA) e li si collegano ai connettori delle antenne "interne". Si richiude il tutto, si collegano i 4 cavi sma delle antenne esterne e li si che dovrebbe vedersi un netto miglioramento (il vero problema è procurarsi ben due antenne mimo di qualità :cry: ).

Il modem Quectel EG12-EA dello Chateau LTE12 gestisce fino a 6 stream di dati. Un mimo 2x2 occupa 2 stream, un mimo 4x4 ne occupa 4.
Collegandosi con 4x4 + 2x2 a due delle bande B1/B3/B7 si raggiungono le prestazioni massime del modem.

Altrimenti con un unica antenna mimo sul tetto ti puoi collegare in mimo 2x2 a tre bande (quello che sto facendo tuttora unendo B1+B3+B7).

Per sfruttare più stream bisogna comprare lo Chateau LTE18 con il modem EG18-EA che è un 5CA (quindi come minimo gestisce 10 stream.... si può collegarsi in 3CA con ben due bande in 4x4 :eek: ).

Visto che la differenza di prezzo è di circa 20€ sul nuovo conviene prendersi direttamente il cat18... io ho preso il cat12 solo perchè l'ho trovato usato da esposizione presso un distributore e con la differenza ci pago quasi l'antenna nuova :D

Inoltre non è detto che il mimo 4x4 sia permesso da parte della bts.

ciao scusa , sto per prendere uno huawei b818-263 cat 19 che supporta il mimo 4x4 e volevo sapere da te che sei esperto se necessito di cambiare anche l'antenna perchè da quello che hai scritto sembrerebbe di si!
io ho l'antenna esterna a pannello : 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m presa su amazzonia (quella di circa 70 euro)
aggiungo inoltre che attualmente con questa antenna ho i seguenti valori su un b715 : RSRP 99dBm ; SINR 12 dB ; RSRQ BALLERINO (da -3 a -10 ma sto scaricando) ; RSSI -75 dBm e vorrei sapere se con questi valori sfrutterei il 256qam
grazie

MnPaolo
17-07-2020, 08:40
Interessante:

https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html

news di oggi

È da giorni che circola questa notizia; ho un telefono compatibile con VoLTE attivato ma non l'ho ancora visto funzionare. :(

LSan83
17-07-2020, 10:00
ciao scusa , sto per prendere uno huawei b818-263 cat 19 che supporta il mimo 4x4 e volevo sapere da te che sei esperto se necessito di cambiare anche l'antenna perchè da quello che hai scritto sembrerebbe di si!
io ho l'antenna esterna a pannello : 3G/4G LTE 14dBi Outdoor Panel Antenna 800-2600MHz + Duplex Cable 5m presa su amazzonia (quella di circa 70 euro)
aggiungo inoltre che attualmente con questa antenna ho i seguenti valori su un b715 : RSRP 99dBm ; SINR 12 dB ; RSRQ BALLERINO (da -3 a -10 ma sto scaricando) ; RSSI -75 dBm e vorrei sapere se con questi valori sfrutterei il 256qam
grazie

Con modem come lo Hauwei B818 l'unico modo di avere il mimo 4x4 è di usarli SENZA antenna esterna... Se ci colleghi l'antenna esterna torna ad essere un "banale" mimo 2x2.... E con quel che costa è buttare i soldi dalla finestra.
Il 256qam da circa un 30-33% di prestazioni in più che si sommano ad un quasi raddoppio di prestazioni del 4x4. Già a collegare solo due cavi sma dimezzi la velocità massima del modem...
L'unico modem che conosco che permette di collegare i 4 cavi sma per il mimo 4x4 è il Mikrotik Chateau aggiungendo le altre due pigtail sui fori predisposti.

Senza sapere il CQI non si può capirlo.... Con 12 di SINR potresti avere CQI 14 come CQI 8. E' il modem che ti deve dire il valore di CQI.
Poi trovi le tabelle online che dato un certo CQI, ampiezza di frequenza del canale (10,15,20 Mhz) e possibilità o meno del modem di usare il 256qam ti danno il massimo valore in MBits per quel canale.

Fa conto che un CQI 11 ti mangià già un 30% della velocità totale...

https://markacademic.netlify.app/img/256qam.png

https://d3i71xaburhd42.cloudfront.net/af2d01d0974af4e60d5714cc96fdfcc31114f9f1/4-TableIV-1.png

Io ho la tua stessa antenna esterna a pannello.... fa veramente schifo... Fa conto che nella stessa posizione ho tipo 20-25 db di segnale in meno rispetto ad una cpe come la Mikrotik LHG. E più di 20 db di differenza sono un enormità!

Sulla carta l'LHG è una 17 db, quel pannello li un 14 db da cui togli 3-6 db a seconda del cavo (5 o 10 metri).

La differenza dovrebbe essere di 6-9 db non di 20/25!!!!! Praticamente con tutto il rumore che si prende dentro ha guadagno quasi pari allo zero!!!!
Settimana prossima mi arriva una coppia di antenne logaritmiche della Halo&Son e vedrò come vanno (sicuramente meglio).

gd350turbo
17-07-2020, 10:08
È da giorni che circola questa notizia; ho un telefono compatibile con VoLTE attivato ma non l'ho ancora visto funzionare. :(

Per vedere se funziona, basta che fai una chiamata, se resta in 4g funziona..

Il mio mi9 t pro lo fa

MnPaolo
17-07-2020, 10:23
Per vedere se funziona, basta che fai una chiamata, se resta in 4g funziona..

Il mio mi9 t pro lo fa

Chiaro gd, anche io guardavo questo dettaglio, ma già quando compone va in 3G, poi va a volte i H e a volte ho solo le barrette, quindi 2G suppongo. Anche io ho un mi9. ;)

Ho pure un dubbio riguardo il funzionamento in roaming, se fai una chiamata che ti inizia in VoLTE e poi ti sposti in auto, cambiando casomai diverse BTS, questa rimane sempre in VoLTE oppure cambia in base alla BTS, quindi può attivarsi e sparire nella stessa chiamata?